titolo frammenti di guerra · descrizione la digitalizzazione delle fonti documentarie come...

53
Titolo Frammenti di guerra Regione Calabria Provincia Catanzaro Comune Catanzaro Istituto MiBAC Archivio di Stato di Catanzaro Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Catanzaro, Catanzaro (CZ) Area tematica Fotografia Tipologia attività Percorso storico documentario Descrizione Esposizione di fotografie e documenti della prima guerra mondiale tratti dal fondo 'Gen. Armando Armani', rappresentanti la vita militare e la partecipazione alla guerra dello stesso come Ufficiale pilota, 1915-1919. Destinatari Scuola secondaria di I e II grado Accessibilità Accessibile a persone con disabilità uditiva Referente Maria Spadafora E-mail [email protected] Telefono 0961 726336 Promozione web www.archiviodistatocatanzaro.beniculturali.it Partner Titolo Digitalizzazione di fonti documentarie Regione Calabria Provincia Catanzaro Comune Catanzaro Istituto MiBAC Archivio di Stato di Catanzaro Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Catanzaro, Catanzaro (CZ) Area tematica Digitale Tipologia attività Laboratorio digitale multimediale Descrizione La digitalizzazione delle fonti documentarie come attività per la diffusione della conoscenza del patrimonio documentario e conservazione degli originali. Destinatari Scuola secondaria di I e II grado Accessibilità Accessibile a persone con disabilità uditiva Referente Maria Spadafora E-mail [email protected] Telefono 0961 726336 Promozione web www.archiviodistatocatanzaro.beniculturali.it Partner

Upload: trinhdiep

Post on 17-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Titolo Frammenti di guerra

Regione CalabriaProvincia CatanzaroComune CatanzaroIstituto MiBAC Archivio di Stato di Catanzaro Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Catanzaro, Catanzaro (CZ) Area tematica FotografiaTipologia attività Percorso storico documentario Descrizione Esposizione di fotografie e documenti della prima guerra mondiale tratti dal fondo

'Gen. Armando Armani', rappresentanti la vita militare e la partecipazione allaguerra dello stesso come Ufficiale pilota, 1915-1919.

Destinatari Scuola secondaria di I e II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità uditiva Referente Maria SpadaforaE-mail [email protected] 0961 726336Promozione web www.archiviodistatocatanzaro.beniculturali.it Partner Titolo Digitalizzazione di fonti documentarie

Regione CalabriaProvincia CatanzaroComune CatanzaroIstituto MiBAC Archivio di Stato di Catanzaro Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Catanzaro, Catanzaro (CZ) Area tematica DigitaleTipologia attività Laboratorio digitale multimediale Descrizione La digitalizzazione delle fonti documentarie come attività per la diffusione della

conoscenza del patrimonio documentario e conservazione degli originali.

Destinatari Scuola secondaria di I e II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità uditiva Referente Maria SpadaforaE-mail [email protected] 0961 726336Promozione web www.archiviodistatocatanzaro.beniculturali.it Partner

Titolo La cartografia nelle perizie del Tribunale di Catanzaro e Corte d'Appella di

Catanzaro

Regione CalabriaProvincia CatanzaroComune Lamezia TermeIstituto MiBAC Archivio di Stato di Catanzaro Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Catanzaro, Catanzaro (CZ) Area tematica PaesaggioTipologia attività Percorso storico documentario Descrizione Il paesaggio visto nella rappresentazione cartografica dell'Ottocento.

Destinatari Scuola secondaria di I e II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità uditiva Referente Maria SpadaforaE-mail [email protected] 0961 726336Promozione web www.archiviodistatocatanzaro.beniculturali.it Partner Titolo Emigrati ed immigrati: 'una vita difficile'

Regione CalabriaProvincia CatanzaroComune Lamezia TermeIstituto MiBAC Archivio di Stato di Catanzaro Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Catanzaro, Catanzaro (CZ) Area tematica InterculturaTipologia attività Percorso storico documentario Descrizione Esposizione documentaria di atti dei processi penali tratti dal fondo del tribunale

di Catanzaro e relativi all'emigrazione italiana all'estero.

Destinatari Scuola secondaria di I e II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità uditiva Referente Maria SpadaforaE-mail [email protected] 0961 726336Promozione web www.archiviodistatocatanzaro.beniculturali.it Partner

Titolo Comunità albanesi del Pollino

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CastrovillariIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica ArchivisticaTipologia attività Percorso storico documentario Descrizione La Calabria è la regione con la maggior presenza di comunità italo-albanesi, in

particolare nella provincia di Cosenza. Dalle fonti archivistiche si ricavano notiziesu usi, costumi, tradizioni, religiosità di queste popolazioni, giunte in Calabria inseguito alla diaspora avvenuta a partire dalla metà del sec. XV.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Rosetta De BiaseE-mail [email protected] 0984 791790, 0981 21141Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner Titolo Il territorio del Pollino nelle carte d'archivio

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CastrovillariIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica ArchivisticaTipologia attività Visita guidata Descrizione Visite guidate alla sede della sezione di Castrovillari ed al patrimonio

documentario, con particolare rilevo alle fonti relative al territorio del Pollino.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Rosetta De BiaseE-mail [email protected] 0984 791790, 0981 21141Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it

Partner Titolo Paesaggio d'autore: la Sila

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica PaesaggioTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Alla Sila, ai suoi paesaggi suggestivi dalle sfumature inimmaginabili e uniche, al

suo immenso patrimonio di flora e fauna, alle vicende storiche di cui è statascenario, è dedicato questo progetto che tende a divulgare la cultura di unpaesaggio da difendere e valorizzare.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Lucia ChinigòE-mail [email protected] 0984 791790Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner Titolo Palatium, casa palaziata, casino, casolare…. e dintorni

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica ArchivisticaTipologia attività Percorso storico documentario Descrizione Sulla base di convenzioni con l’Università, si instradano gli studenti nel

reperimento di fonti archivistiche utili allo studio della storia dell’architettura e delrestauro architettonico.

Destinatari Scuola ogni ordine e grado UniversitàAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Francesca Maiorano, Francesca RuffoloE-mail [email protected], [email protected]

Telefono 0984 791790Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner Titolo La Storia nelle storie

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica ArchivisticaTipologia attività Percorso storico documentario Descrizione Si propongono incontri, supportati da presentazioni in formato digitale, su temi di

interesse da concordare con docenti, associazioni e istituzioni culturali.Microstoria per interrogare il passato dal basso, verso nuove prospettive diindagine convergenti con le grandi vicende e i grandi temi centralizzati nellaMacrostoria.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Loredana StanoE-mail [email protected] 0984 791790Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner Titolo Raccontiamoci la città

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Comunicazione e promozioneTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Progetto didattico attivo dal 2003, che ripercorre la storia della città di Cosenza

con la finalità di rendere gli adolescenti partecipi della memoria e dei luoghi cuiessi stessi appartengono.

Destinatari Scuola secondaria di I grado

Accessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Lucia Chinigò, Anna FragaleE-mail lucia.chinigò@beniculturali.it, [email protected] 0984 791790Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner Laboratorio culturale Cosenza che vive Titolo In una favola tutti i segreti della realtà

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Comunicazione e promozioneTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Il progetto utilizza la favola con l’intento di 'contrastare la povertà educativa'

suscitando la curiosità dei più piccoli e avviandoli alla conoscenza del patrimoniodocumentario. Storie tratte da fonti documentarie, raccontate con il linguaggioproprio della favola dove i bambini ritrovano la natura, i costumi, il modo di viveree il modo di essere di un passato lontano e dove, come in tutte le favole, c’èsempre il bene e il male da difendere o combattere.

Destinatari Scuola primariaAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Lucia Chinigò, Anna FragaleE-mail lucia.chinigò@beniculturali.it, [email protected] 0984 791790Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner Titolo Carte da ascoltare

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Inclusione e accessibilità culturaleTipologia attività Percorso storico documentario

Descrizione Incontri in archivio rivolti a persone con disabilità visiva, ai quali viene proposta lalettura di documenti storici con relativo commento ed esperienza tattile.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persona con disabilità visiva Referente Loredana StanoE-mail [email protected] 0984 791790Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner Titolo Al passo con il mondo digitale

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Comunicazione e promozioneTipologia attività Tirocinio stage Descrizione Acquisizione di competenze digitali finalizzate alla conservazione, fruizione e

valorizzazione del patrimonio archivistico: digitalizzazione ed informatizzazione,creazione di banche dati, conoscenza dei portali archivistici nazionali on-line.Inoltre si propone l’illustrazione del sito www.onciario.beniculturali.it e la relativacomprensione delle immagini settecentesche dei registri del Catasto Onciario peruna lettura critica e complessiva della riforma fiscale introdotta da Carlo III diBorbone nel 1740.

Destinatari Scuola ogni ordine e grado UniversitàAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Loredana StanoE-mail [email protected], [email protected] 0984 791790Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner Titolo Tirocini formativi e di orientamento

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza

Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica ArchivisticaTipologia attività Tirocinio stage Descrizione Si effettuano tirocini formativi e di orientamento per studenti universitari, sulla

base di convenzioni stipulate con l'Università, aventi per obiettivol'apprendimento del lavoro di ordinamento e inventariazione dei fondi archivistici.

DestinatariAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Loredana StanoE-mail [email protected] 0984 791790Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner Titolo Al lavoro….in Archivio

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica ArchivisticaTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Gli studenti apprendono il funzionamento e i compiti dell'Archivio di Stato, le

tecniche di restauro della carta e della pergamena, sperimentano la ricerca sullefonti documentarie. Il tema della ricerca sarà concordato con i docenti tra leseguenti alternative: Genealogia, come recupero delle proprie radici, Ricostruzionibiografiche, Ricerche storiche sull’Istituto scolastico di provenienza.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Francesca Maiorano, Francesca RuffoloE-mail [email protected], [email protected] 0984 791790Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner Titolo Itinerari da rivivere

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Comunicazione e promozioneTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Il percorso prevede la realizzazione di itinerari turistici e storici su temi di interesse

da concordare con i docenti. Sperimentazione della ricerca storica, selezione eschedatura dei documenti per 'accrescere la cultura dell’ospitalità' e 'svilupparenuove competenze e professionalità' secondo il Piano strategico del Turismo.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Loredana Stano, Anna FragaleE-mail [email protected], [email protected] 0984 791790Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner Titolo Eventi culturali

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Comunicazione e promozioneTipologia attività Attività di comunicazione promozione Descrizione Mostre documentarie e incontri culturali con finalità di educazione al patrimonio

organizzati anche in concomitanza con giornate o eventi organizzati dal MiBAC.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Loredana Stano, Lucia ChinigòE-mail [email protected], [email protected] 0984 791790Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner

Titolo Dal chiostro all'inchiostro

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Comunicazione e promozioneTipologia attività Attività di comunicazione promozione Descrizione Alla scoperta dell’archivio, dei compiti e delle sue funzioni attraverso visite guidate

che partono dal sito monumentale ed arrivano al patrimonio storicodocumentario.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Francesca Maiorano, Francesca RuffoloE-mail [email protected], [email protected] 0984 791790Promozione web www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it Partner Titolo La musica, arte che unisce i popoli, dal XVI al XX secolo nei documenti d'Archivio

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica StoriaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione L'evento programmato per le Giornate Europee del Patrimonio sarà valorizzato

con incontri di approfondimento e contributi musicali realizzati con strumentitipici del territorio. Mostra delle fonti documentali per ricostruire e conoscere lastoria della musica nel territorio della Locride.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e visiva Referente Geltrude PrologoE-mail [email protected] 0964 22163Promozione web

Partner Titolo L'Archivio per la Scuola

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune PalmiIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica StoriaTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Percorsi di ricerca sulla storia del territorio. Approndimenti tematici per guide

turistiche.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e visiva Referente Angela PirrottinaE-mail [email protected] 0966 411230Promozione web Partner Titolo Fronte a mare. La costa Palmese illustrata dai documenti d'Archivio

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune PalmiIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica PaesaggioTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Visita guidata alla mostra sul paesaggio della costa palmese per scoprire i

mutamenti del territorio e le norme che lo tutelano.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e visiva Referente Beatrice MarafiotiE-mail [email protected] 0966 411230Promozione web

Partner Titolo Letture in archivio

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune PalmiIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica StoriaTipologia attività Ciclo di incontri Descrizione Incontri mensili con studiosi e ricercatori che comunicano la loro esperienza e la

loro passione per le fonti d'archivio.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e visiva Referente Angela PirrottinaE-mail [email protected] 0966 411230Promozione web Partner Titolo Anno Europeo del Patrimonio culturale: intercultura in archivio

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune PalmiIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica InterculturaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Mostra documentale su legami culturali e rapporti economici di Palmi nel contesto

internazionale.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e visiva Referente Beatrice MarafiotiE-mail [email protected] 0966 411230Promozione web

Partner Titolo Lo scrigno della memoria

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Reggio CalabriaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica StoriaTipologia attività Percorso storico documentario Descrizione Visita guidata e laboratori di ricerca delle fonti utili per ricostruire l'albero

genealogico e la storia di famiglia. L'attività si conclude con la presentazione dellemicro storie familiari a parenti e amici.

Destinatari FamiglieAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva, uditiva e visiva Referente Fortunata ChindemiE-mail [email protected] 0965/6532257Promozione web Partner Titolo Uno sguardo al passato

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Reggio CalabriaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica Comunicazione e promozioneTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Ricerca e schedatura delle fonti documentali per ricostruire l'evoluzione

urbanistica e le vicende socio-economica di un’area della città di Reggio Calabriaprima e dopo il terremoto del 1908. I dati raccolti saranno utilizzati per realizzareuna guida turistica multimediale di un’area della città di Reggio Calabria.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva, uditiva e visiva Referente Fortunata ChindemiE-mail [email protected]

Telefono 0965 6532257Promozione web Partner Titolo Sentieri d'archivio

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Reggio CalabriaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica PaesaggioTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Conoscere le risorse della montagna ed il suo paesaggio attraverso percorsi

documentali e passeggiate sui sentieri dell'Aspromonte.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e visiva Referente Fortunata ChindemiE-mail [email protected] 0965 6532257Promozione web Partner CAI-Sezione Aspromonte Titolo La Grande Guerra, non omnis moriar

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Reggio CalabriaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica StoriaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Visita guidata alla mostra 'La Grande Guerra, non omnis moriar'. Laboratorio

didattico di ricerca delle fonti d’archivio per conoscere il fronte marittimomeridionale dello Stretto di Messina e ricostruire il contributo del territorioreggino alla prima Guerra Mondiale.

Destinatari Scuola secondaria di I e II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva, uditiva e visiva

Referente Fortunata ChindemiE-mail [email protected] 0965 6532242 Promozione web Partner Associazione Museo di biologia marina e paleontologia - Reggio Calabria Titolo Tra Scilla e Cariddi

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Reggio CalabriaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica PaesaggioTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Studio dei miti e del paesaggio dello stretto di Messina attraverso le opere

artistiche, le fonti bibliografiche, archivistiche e visita al Museo del Mare di AngeloVazzana.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva, uditiva e visiva Referente Maria Fortunata MinasiE-mail [email protected] 0965 6532242Promozione web Partner Titolo Adotta un palazzo

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Reggio CalabriaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica ArchitetturaTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione 'Adozione' di un palazzo storico attraverso indagini di archivio, ricostruzione

virtuale dell'edificio ed elaborazione di narrazioni su eventi e personaggi collegatial palazzo.

Destinatari Scuola secondaria di II grado

Accessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e visiva Referente Fortunata ChindemiE-mail [email protected] 0965 6532242Promozione web Partner Titolo Il patrimonio dell'UNESCO nel territorio della Città Metropolitana di Reggio

Calabria-

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Reggio CalabriaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica InterculturaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Conoscere l'azione dell'UNESCO per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo

economico del territorio. Dalla festa della Varia, già riconosciuta beneimmateriale dell'umanità, al progetto di candidatura del Bergamotto e delloStretto di Messina. Percorsi di ricerca.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e visiva Referente Maria Fortunata MinasiE-mail [email protected] 0965 6532242Promozione web Partner Titolo Lungo il sentiero della Madonna di Polsi. Percorsi tra documenti e natura

Regione CalabriaProvincia Reggio di CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Archivio di Stato di Reggio Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Reggio Calabria, Reggio Calabria (RC) Area tematica PaesaggioTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Ricerca sulla storia del culto della Madonna della Montagna e sul territorio che

circonda il Santuario di Polsi per tutelare la tradizione ed il paesaggio attraverso idocumenti d'archivio.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e visiva Referente Vincenzo ChieraE-mail [email protected] 0964 22163Promozione web Partner Titolo Il Catasto Onciario di Monteleone e Casali

Regione CalabriaProvincia Vibo ValentiaComune Vibo ValentiaIstituto MiBAC Archivio di Stato di Vibo Valentia Luogo di realizzazione CALABRIA Archivio di Stato di Vibo Valentia, Vibo Valentia (VV) Area tematica ArchivisticaTipologia attività Percorso storico documentario Descrizione L'Archivio di Stato di Vibo Valentia con l'esposizione dei registri del Catasto

Onciario di Monteleone e Casali vuole fornire uno spunto di approfondimentostorico-culturale sul tema dei cambiamenti sociali e ambientali verificatesiattraverso i secoli nel territorio della nostra provincia.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Maria Filomena Di RenzoE-mail [email protected] 0963 991392Promozione web www.archiviodistatovibo.beniculturali.it Partner Titolo Il mondo degli archivi

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Reggio CalabriaIstituto MiBAC Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Calabria, Reggio

Calabria (RC)

Area tematica ArchivisticaTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Il progetto si articola in due fasi. Lezioni propedeutiche alla conoscenza dei

processi e strumenti relativi alla gestione e conservazione degli archivi -esercitazioni laboratoriali con attività di riordino e inventariazione di alcune seriedell’archivio scolastico.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Ada ArillottaE-mail [email protected] 0965 29910Promozione web www.sa-cal.archivi.beniculturali.it Partner Istituti scolastici di II grado Titolo Il mondo delle biblioteche

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Reggio CalabriaIstituto MiBAC Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria Luogo di realizzazione CALABRIA Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Calabria, Reggio

Calabria (RC) Area tematica BiblioteconomiaTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Il progetto prevede due fasi. Lezioni propedeutiche alla conoscenza dei processi e

strumenti relativi alla gestione e conservazione del materiale librario -esercitazioni in laboratorio con attività di verifica, indicizzazione einformatizzazione del patrimonio bibliotecario scolastico.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Ada ArillottaE-mail [email protected] 0965 29910Promozione web www.sa-cal.archivi.beniculturali.it Partner Istituti scolastici di II grado Titolo A Scuola del bibliotecario

Regione CalabriaProvincia Cosenza

Comune CosenzaIstituto MiBAC Biblioteca Nazionale di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Biblioteca Nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica BiblioteconomiaTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Permettere ai ragazzi di avvicinarsi al mondo della biblioteconomia con un primo

approccio di tipo lavorativo.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva Referente Egle LucenteE-mail [email protected] 0984 72509 72511Promozione web bncs.beniculturali.it https://www.facebook.com/bibliocosenza/ Partner Liceo Scientifico e Linguistico 'Pitagora', Istituto Ite 'V. Cosentino', IPA 'F. Todaro'

- Rende (CS), Liceo Classico 'B. Telesio', Liceo Scientifico 'G.B. Scorza', LiceoScientifico 'E. Fermi', Liceo Statale 'L. della Valle' - Cosenza

Titolo Ricerca e interpretazione di testi

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Biblioteca Nazionale di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Biblioteca Nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Libri e letturaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Attività in ottemperanza al Programma Operativo Nazionale 'PON' del MIUR

intitolato 'Per la scuola - competenza e ambienti per l'apprendimento'.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva Referente Egle LucenteE-mail [email protected] 0984 72509 72511Promozione web bncs.beniculturali.it https://www.facebook.com/bibliocosenza/ Partner Liceo Classico 'B. Telesio', Istitito I.T.I. 'A. Monaco' - Cosenza Titolo Fondi manoscritti dell'Accademia Cosentina

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Biblioteca Nazionale di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Biblioteca Nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica DigitaleTipologia attività Percorso storico documentario Descrizione Attività didattico-educative correlate con la tecnologia digitale messa al servizio

della più vasta fruibilità dei documenti manoscritti contenuti nella raccolta dellaStorica Accademia Cosentina.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva Referente Egle LucenteE-mail [email protected] 0984 72509 72511Promozione web bncs.beniculturali.it https://www.facebook.com/bibliocosenza/ Partner Provincia di Cosenza, Camera di Commercio Cosenza Titolo San Francesco di Paola nel cinquecentesimo anniversario della sua santificazione

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Biblioteca Nazionale di Cosenza Luogo di realizzazione CALABRIA Biblioteca Nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Arte immagineTipologia attività Percorso storico documentario Descrizione Ricerca, studio e promozione dell'iconografia e della storiografia riguardante San

Francesco di Paola.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva Referente Rita FiordalisiE-mail [email protected] 0984 72509 72511Promozione web bncs.beniculturali.it https://www.facebook.com/bibliocosenza/ Partner Provincia di Cosenza, Camera di Commercio Cosenza, Comune di Rende (CS),

Comune di Cetraro (CS)

Titolo Vacanze al Museo

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Galleria nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Arte immagineTipologia attività Laboratorio ludico creativo Descrizione Concluso l’anno scolastico, le vacanze estive promettono esplorazioni e momenti

di svago, anche se si resta in città. La Galleria Nazionale di Cosenza propone dagiugno a settembre giochi istruttivi e nuove scoperte, fra dipinti e sculture.

Destinatari Scuola primaria e famiglieAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva Referente Francarosa Negroni E-mail [email protected] Telefono 0984 795639Promozione web www.facebook.com/GalleriaCosenzaPalazzoArnone Partner Titolo Facciamo che eri un Artista?

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Galleria nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Arte immagineTipologia attività Laboratorio ludico creativo Descrizione Come fanno gli artisti a descrivere la gioia o la tristezza, la paura o il coraggio?

L’attività vuole guidare i bambini, attraverso il gioco, all’osservazione attenta diogni piccolo dettaglio delle opere d’arte per comprendere come esse riescano atrasmetterci sentimenti ed emozioni. Spronati dagli operatori dei Servizieducativi, saranno poi gli stessi bambini a riconoscere e interpretare gli statid’animo che le opere avranno suscitato in loro. L'attività è offerta su prenotazione.

Destinatari Scuola primaria e secondaria di I gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva Referente Francarosa Negroni E-mail [email protected] Telefono 0984 795639

Promozione web www.facebook.com/GalleriaCosenzaPalazzoArnone Partner Titolo Tutti investigatori!

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Galleria nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Arte immagineTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Ai bambini, suddivisi in piccole squadre, viene consegnato un tassello che

riproduce il particolare di un dipinto. L’indagine ha inizio. Sollecitati a esaminare ildettaglio, osservando con attenzione ciò che raffigura, valutandone la gradazionedei colori o la luce, i piccoli investigatori sapranno identificarlo e trovare l’opera dacui è stato estrapolato. L’attività abitua a soffermarsi con attenzione davanti alleopere per confrontare i differenti stili e coglierne le peculiarità. Il gioco fornisce poilo spunto per illustrare l’opera rintracciata e il suo autore. L’attività è offerta suprenotazione.

Destinatari Scuola primaria e secondaria di I gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva Referente Francarosa Negroni E-mail [email protected] Telefono 0984 795639Promozione web www.facebook.com/GalleriaCosenzaPalazzoArnone Partner Titolo Gioca con l'Arte

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Galleria nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Arte immagineTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Visitare il museo e divertirsi tutti insieme. Per rispondere agli indovinelli e agli

enigmi proposti e scoprire nelle opere particolari nascosti o dettagli insolitioccorrono soltanto occhi curiosi e una matita. La classe si divide in squadre,

ognuna andrà a caccia dei personaggi raffigurati nei dipinti della Galleria.Divertenti filastrocche in rima avranno fornito tutti gli indizi utili a riconoscerli.Vincerà la squadra che ne individuerà il maggior numero. Un dipinto per ognifilastrocca e a ogni tappa del gioco i bambini imparano anche a osservare eascoltare.

Destinatari Scuola primaria e secondaria di I gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Francarosa Negroni E-mail [email protected] Telefono 0984 795639Promozione web www.facebook.com/GalleriaCosenzaPalazzoArnone Partner Titolo Il paesaggio dipinto e il paesaggio immaginato

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Galleria nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica PaesaggioTipologia attività Laboratorio ludico creativo Descrizione Percorso tematico fra le opere della Galleria alla scoperta di scorci, sfondi, vedute.

Nel laboratorio creativo i bambini proveranno a immaginare e a descrivere, con leparole o con il disegno, il loro paesaggio ideale. L’obiettivo dell’attività è stimolarel’osservazione del paesaggio per accrescere nei più giovani la sensibilità verso lasua salvaguardia. È richiesta la prenotazione.

Destinatari Scuola primaria e secondaria di I gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Francarosa Negroni E-mail [email protected] Telefono 0984 795639 Promozione web www.facebook.com/GalleriaCosenzaPalazzoArnone Partner Titolo Prospettiva [G]old Cosenza

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune Cosenza

Istituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Galleria nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica PaesaggioTipologia attività Attività di comunicazione promozione Descrizione La vista sul centro storico della città di Cosenza, godibile da una finestra della

Galleria Nazionale, offre l’opportunità per allargare lo sguardo, dalle collezioni delmuseo al contesto paesaggistico, una postazione appositamente allestita diventapalinsesto per la lettura del territorio, fornendo le informazioni generali suiprincipali monumenti e luoghi di cultura della città vecchia. La postazione -osservatorio è anche un laboratorio dove il pubblico è invitato a rifletteresull’esperienza percettiva esprimendo in parole e immagini le suggestionisuscitate dal paesaggio.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Francarosa Negroni E-mail [email protected] Telefono 0984 795639Promozione web www.facebook.com/GalleriaCosenzaPalazzoArnone Partner Titolo Lavorare in GNC: esperienze in alternanza scuola-lavoro

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Galleria nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Comunicazione e promozioneTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Previa stipula di convenzioni fra Polo museale e Istituti di istruzione superiore, gli

studenti approfondiscono la conoscenza delle collezioni della Galleria e visitano gliuffici annessi, dove acquisiscono cognizione delle dinamiche organizzative.Affiancati dai funzionari, sperimentano un’attività lavorativa nel contestooperativo più confacente al profilo formativo e alle attitudini personali. L'attività dilaboratorio è dedicata alla progettazione e realizzazione di un prodotto confinalità promozionale, come ad esempio una brochure o uno spot multimediale,da destinare principalmente ai coetanei.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Francarosa Negroni E-mail [email protected]

Telefono 0984 795639Promozione web www.facebook.com/GalleriaCosenzaPalazzoArnone Partner Titolo Lavorare in GNC: progettare un percorso tematico in alternanza scuola-lavoro

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Galleria nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Storia dell’arte Tipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Previa stipula di convenzioni fra Polo museale e Istituti di istruzione superiore, gli

studenti, affiancati dagli addetti ai servizi educativi, dopo aver approfondito laconoscenza delle collezioni della Galleria individuano e preparano un percorsotematico coerente con iniziative culturali specifiche e di volta in volta individuate.Durante l’attività di laboratorio, gli studenti, opportunamente formati, possonoessere di supporto nell'organizzazione delle iniziative in programma, accogliere ilpubblico, svolgere visite guidate.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Francarosa Negroni E-mail [email protected] Telefono 0984 795639Promozione web www.facebook.com/GalleriaCosenzaPalazzoArnone Partner Titolo Tirocini universitari

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Galleria nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Storia dell’arte Tipologia attività Tirocinio stage Descrizione Previa stipula di convenzione fra il Polo museale e le Università, sulla base del

singolo percorso di studi, ciascun tirocinante sviluppa un percorso di tirociniocurriculare, collaborando nelle attività di ricerca e nell’approfondimento degli

studi sulle collezioni museali, partecipando all’ideazione e realizzazione diiniziative culturali.

Destinatari Università, Accademie, Alta FormazioneAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Francarosa Negroni E-mail [email protected] Telefono 0984 795639Promozione web www.facebook.com/GalleriaCosenzaPalazzoArnone Partner Università della Calabria, Dipartimento DISU, Università degli Studi di Udine,

Università 'Suor Orsola Benincasa' di Napoli Titolo Tirocini universitari

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Galleria nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Comunicazione e promozioneTipologia attività Tirocinio stage Descrizione Previa stipula di convenzione fra il Polo museale e le Università, sulla base del

singolo percorso di studi, ciascun tirocinante sviluppa un percorso di tirociniocurriculare collaborando nelle attività di ricerca, didattica e comunicazione nonchépartecipando all’ideazione e organizzazione di progetti educativi e attivitàpromozionali.

Destinatari Università, Accademie, Alta FormazioneAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Francarosa Negroni E-mail [email protected] Telefono 0984 795639Promozione web www.facebook.com/GalleriaCosenzaPalazzoArnone Partner Università della Calabria (Dipartimento LISE), Università degli Studi di Udine,

Università 'Suor Orsola Benincasa' di Napoli Titolo Arte e Musica

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune CosenzaIstituto MiBAC Polo Museale della Calabria

Luogo di realizzazione CALABRIA Galleria nazionale di Cosenza, Cosenza (CS) Area tematica Musica e danza Tipologia attività Attività di comunicazione promozione Descrizione Programmazione di concerti anche in correlazione con eventi, convegni, iniziative

culturali specifiche, al fine di raggiungere un più ampio pubblico e allo scopo divalorizzare e promuovere i giovani talenti musicali del territorio.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva Referente Francarosa Negroni E-mail [email protected] Telefono 0984 795639Promozione web www.facebook.com/GalleriaCosenzaPalazzoArnone Partner Conservatorio 'S. Giacomantonio' - Cosenza Titolo Notte tra miti e stelle

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune Cassano allo IonioIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale e Parco archeologico della Sibaritide,

Cassano all’Ionio (CS) Area tematica Turismo culturaleTipologia attività Visita guidata Descrizione Realizzare una visita guidata all’aperto in un orario serale/notturno, per collegare

la storia archeologica del sito con l’osservazione delle stelle presenti in questoperiodo dell’anno. Durante la visita le conoscenze scientifiche ad oggi a nostradisposizione e la mitologia greca verranno connesse tra di loro per scoprire leparticolarità e le curiosità sulle stelle, i pianeti e le costellazioni visibili. La visita sisvolgerà in più tappe di 10/15 minuti cadauna. Figure specializzate nei tre diversiaspetti (archeologico, astronomico e mitologico-letterario), racconteranno eguideranno i visitatori nell’area archeologica di Sibari.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva Referente Anna Lucia CasolaroE-mail [email protected] 0981 79391, 0981 79392Promozione web https://www.facebook.com/museodellasibaritide,

https://www.instagram.com/mu.n.a.s/ Partner UNICAL, Servizio Civile Nazionale MiBAC

Titolo Valorizzazione delle diversità culturali presenti sul territorio della Sibaritide

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune Cassano allo IonioIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale e Parco archeologico della Sibaritide,

Cassano all’Ionio (CS) Area tematica InterculturaTipologia attività Attività di comunicazione promozione Descrizione Il progetto intende promuovere il ruolo del patrimonio culturale quale elemento

unificatore delle diversità originate sul territorio della Sibaritide dalla presenzamultietnica. Facies di genti che dall’antichità hanno determinato il voltoidentitario di questo territorio. Tale iniziativa rientra parzialmente nel ProgettoMusst.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Adele BonofiglioE-mail [email protected] 982 79391, 0981 79392Promozione web https://www.facebook.com/museodellasibaritide,

https://www.instagram.com/mu.n.a.s/ Partner UNICAL, Eparchia di Lungro, Associazione FAA, Museo delle Icone e delle

Tradizioni Bizantine, G Design Italy srl, Comuni Arbëresh Titolo Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune Cassano allo IonioIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale e Parco archeologico della Sibaritide,

Cassano all’Ionio (CS) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Visita guidata Descrizione Visite guidate gratuite per bambini dai 6 ai 13 anni, animate con la lettura delle

favole di Fedro e delle favole Sibarite.

Destinatari FamiglieAccessibilità Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva

Referente Anna Lucia CasolaroE-mail [email protected] 983 79391, 0981 79392Promozione web https://www.facebook.com/museodellasibaritide,

https://www.instagram.com/mu.n.a.s/ Partner Titolo Il Mare Ionio e la Magna Grecia

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune Cassano allo IonioIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale e Parco archeologico della Sibaritide,

Cassano all’Ionio (CS) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Ciclo di incontri Descrizione In continuità con le attività promosse per la Giornata del Mare, il Museo

avvalendosi della precipuità del sito caratterizzato dalla vicinanza alla costa e dagliintensi traffici commerciali che si svolgevano sin dall’età antica sul versante ionicodel Mare Mediterraneo, intende promuovere attraverso i reperti archeologici inesso conservati e la lettura storica del territorio della Sibaritide questo intensolegame valorizzando il patrimonio costiero e di marineria in esso attestato.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva Referente Adele BonofiglioE-mail [email protected] 984 79391, 0981 79392Promozione web https://www.facebook.com/museodellasibaritide,

https://www.instagram.com/mu.n.a.s/ Partner Circolo Velico Lucano, Capitaneria di Porto Titolo I futuri operatori dei beni culturali

Regione CalabriaProvincia CosenzaComune Cassano allo IonioIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale e Parco archeologico della Sibaritide,

Cassano all’Ionio (CS) Area tematica Archeologia

Tipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Il progetto propone acquisizione di competenze trasversali e professionali

riguardanti i beni culturali in particolare l’archeologia.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Anna Lucia CasolaroE-mail [email protected] 985 79391, 0981 79392Promozione web https://www.facebook.com/museodellasibaritide,

https://www.instagram.com/mu.n.a.s/ Partner

Titolo Coloriamo e impariamo

Regione CalabriaProvincia CrotoneComune CrotoneIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale di Crotone, Crotone (CR) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Laboratorio ludico creativo Descrizione L'attività mira a far conoscere ai più piccoli visitatori i materiali esposti al Museo,

tramite un laboratorio creativo: a ciascun partecipante viene fornita unarappresentazione grafica semplificata di oggetti e materiali archeologiciselezionati, e, con l'aiuto di colori a matita, viene chiesto ai bambini di colorarel'immagine sulla base della loro fantasia.

Destinatari Scuola dell'infanzia e primariaAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva Referente Gregorio Aversa, Maria Domenica Lo FaroE-mail [email protected], [email protected] 0962 23082, 0984 795639Promozione web www.facebook.com/Museo-Archeologico-Nazionale-Crotone-355318327994790/ Partner Titolo Caccia al particolare!

Regione CalabriaProvincia CrotoneComune Crotone

Istituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale di Crotone, Crotone (CR) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione L'attività si svolge in forma ludica, e mira a far conoscere i materiali esposti nel

museo proponendo una 'caccia al tesoro'. A ciascun partecipante viene fornita unascheda in cui sono presentate immagini selezionate che mostrano dettagli direperti in mostra nelle vetrine del Museo. I partecipanti dovranno riconoscere eindividuare il dettaglio. Ciascuna scheda è corredata di un breve approfondimentotematico.

Destinatari Scuola primaria e secondaria di I gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Gregorio Aversa, Maria Domenica Lo FaroE-mail [email protected], [email protected] 0962 23082, 0984 795639Promozione web www.facebook.com/Museo-Archeologico-Nazionale-Crotone-355318327994790/ Partner Titolo L'alimentazione nell'antichità

Regione CalabriaProvincia CrotoneComune CrotoneIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale di Crotone, Crotone (CR) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Attraverso incontri seminariali vengono illustrati oggetti e strumenti legati al

mondo dell'alimentazione nell'antichità, approfondendo il tema sia nell'ottica diuna migliore conoscenza del patrimonio museale che come riflessione sulleproblematiche legate alla sana alimentazione e alle tradizioni alimentarimediterranee.

Destinatari Scuola secondaria di I e II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva Referente Gregorio Aversa, Maria Domenica Lo FaroE-mail [email protected], [email protected] 0962 23082, 0984 795639Promozione web www.facebook.com/Museo-Archeologico-Nazionale-Crotone-355318327994790/ Partner

Titolo Tecniche di fabbricazione della ceramica nell'antichità

Regione CalabriaProvincia CrotoneComune CrotoneIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale di Crotone, Crotone (CR) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Una mostra temporanea centrata su reperti ceramici pertinenti a varie epoche

approfondisce, con l'ausilio di pannelli didattici di approfondimento, le tecniche dimanifattura ceramica dalla preistoria alla tarda antichità.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Gregorio Aversa, Maria Domenica Lo FaroE-mail [email protected], [email protected] 0962 23082, 0984 795639Promozione web www.facebook.com/Museo-Archeologico-Nazionale-Crotone-355318327994790/ Partner Titolo La seconda vita del reperto: dallo scavo alla vetrina

Regione CalabriaProvincia CrotoneComune CrotoneIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale di Crotone, Crotone (CR) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Le immagini degli oggetti archeologici prima e dopo gli interventi di restauro

diventano protagoniste della riflessione proposta agli utenti. Avvalendosi delleprofessionalità operanti al Museo, il percorso, partendo da foto di archivio e dati discavo, mostra concretamente gli effetti del lavoro del restauratore e i passaggi cheportano alla musealizzazione dei reperti.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Gregorio Aversa, Maria Domenica Lo FaroE-mail [email protected], [email protected]

Telefono 0962 23082, 0984 795639Promozione web www.facebook.com/Museo-Archeologico-Nazionale-Crotone-355318327994790/ Partner Titolo Qui, presto, vieni la nostra voce a sentire

Regione CalabriaProvincia CrotoneComune CrotoneIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale di Crotone, Crotone (CR) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Le sirene, esseri mitologici che hanno affascinato gli uomini dai tempi più remoti,

diventano le protagoniste di un ciclo di incontri seminariali destinati agli studentidella scuola secondaria di I grado: partendo dalla lettura del celebre episodionarrato nel canto XII dell'Odissea, si propone un viaggio attraverso la scoperta deireperti archeologici e delle raffigurazioni iconografiche delle Sirene in esposizioneal Museo e una riflessione sui molteplici significati che le figure mitologiche hannoassunto nel tempo.

Destinatari Scuola secondaria di I gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Gregorio Aversa, Maria Domenica Lo FaroE-mail [email protected], [email protected] 0962 23082, 0984 795639Promozione web www.facebook.com/Museo-Archeologico-Nazionale-Crotone-355318327994790/ Partner Titolo Piccolo E prezioso

Regione CalabriaProvincia CrotoneComune CrotoneIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale di Crotone, Crotone (CR) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione In linea con il tema proposto per la giornata F@Mu del 14 ottobre 2018, si pone

l'attenzione del visitatore sui pregevoli prodotti di oreficeria esposti al Museo,oggetti veramente piccoli ma molto preziosi.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Gregorio Aversa, Maria Domenica Lo FaroE-mail [email protected], [email protected] 0962 23082, 0984 795639Promozione web www.facebook.com/Museo-Archeologico-Nazionale-Crotone-355318327994790/ Partner Titolo Scopri il tuo Museo

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune MonasteraceIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico dell'Antica Kaulon, Monasterace (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Percorso didattico articolato rivolto ai ragazzi ed alle famiglie riguardante la

conoscenza delle collezioni del Museo e del Parco Archeologico con il supportodella mappa della Città di Kaulon.

Destinatari Scuola primaria e secondaria di I gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Villalba Mazzà E-mail [email protected] 0964 735154Promozione web Partner Titolo Realizzazione mosaico

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune MonasteraceIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico dell'Antica Kaulon, Monasterace (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Il Museo raccontato dai bambini attraverso la realizzazione di un mosaico

raffigurante una figura fantastica e costituito da materiali provenienti dal contestoambientale di riferimento.

Destinatari Scuola primariaAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Villalba Mazzà E-mail [email protected] 0964 735154Promozione web Partner Titolo La fondazione di Kaulonìa. Il mito dell'amazzone Clete

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune MonasteraceIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico dell'Antica Kaulon, Monasterace (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Il racconto del mito di fondazione della Polis greca di Kaulonia attraverso l'analisi

delle fonti storiche. Realizzazione di un elaborato grafico.

Destinatari Scuola primaria e secondaria di I gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Villalba Mazzà E-mail [email protected] 0964 735154Promozione web Partner Titolo Il viaggio del reperto

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune MonasteraceIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico dell'Antica Kaulon, Monasterace (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Visita guidata

Descrizione Visita guidata alle sale espositive del Museo e presentazione di PowerPointrelativo alle fasi salienti del restauro di alcuni manufatti di particolare interessestorico archeologico e conservativo.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Villalba Mazzà E-mail [email protected] 0964 735154Promozione web Partner Titolo Da studenti a guide del Museo e Parco Archeologico dell'Antica Kaulon

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune MonasteraceIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico dell'Antica Kaulon, Monasterace (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Attraverso lezioni di storia ed archeologia gli studenti acquisiranno una

preparazione idonea per fare da guida ai visitatori del Museo e ParcoArcheologico.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Villalba Mazzà E-mail [email protected] 0964 735154Promozione web Partner Titolo Il reperto: dall'analisi scientifica alla sua restituzione nella storia

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune MonasteraceIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico dell'Antica Kaulon, Monasterace (RC) Area tematica Archeologia

Tipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Il progetto, attraverso un percorso teorico-pratico, offre l'opportunità di

evidenziare le problematiche relative al restauro dei manufatti archeologici, inparticolare di quelli bronzei e ceramici.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Villalba Mazzà E-mail [email protected] 0964 735154Promozione web Partner Titolo La flora al tempo di Locri Epizefiri

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica PaesaggioTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Lezioni tra archeologia e botanica con passeggiate naturalistiche. La flora al

tempo della Magna Grecia attraverso le fonti letterarie ed iconografiche ecomparazione con la vegetazione di oggi.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Tessuti e tessitura nel mondo antico

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC)

Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Lezioni con l'ausilio di immagini e visita finale alla bottega di una tessitrice. Storia

della tessitura dalla preistoria ai giorni nostri: i telai,le fibre , l'utilizzo dei colorinaturali.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Vedere con le mani

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Visita guidata Descrizione Visita guidata all'interno del Museo di Locri che si avvale delle spiegazioni

dell'operatore didattico e della possibilità di un esame tattile di alcuni reperti e dicopie di reperti.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persona con disabilità visiva Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Il museo dei ragazzi

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Locri

Istituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Visita guidata Descrizione Visita all'interno del parco con pannelli esplicativi colorati ed accattivanti

indirizzati ai ragazzi e con una guida con la mappa delle aree archeologiche.

Destinatari Scuola secondaria di I e II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Ti racconto una storia

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Laboratorio ludico creativo Descrizione Racconti mitologici. Far rivivere attraverso i reperti del museo i miti greci.

Destinatari Scuola dell'infanzia e primariaAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Sos Archeo

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della Calabria

Luogo di realizzazione cALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Conoscenza del territorio e dei suoi siti archeologici e monumentali. Lezioni a

scuola e visita guidata del Parco.

Destinatari Scuola secondaria di I e II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Associazione culturale Sidus Club Titolo Il viaggio del reperto

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica Conservazione e restauroTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Seguire il reperto dal suo ritrovamento, al lavaggio, al restauro, allo studio, fino

all'esposizione nel museo.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Antonella UrsinoE-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo I reperti parlano

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della Calabria

Luogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Lezioni di archeologia: partendo dal reperto si ricostruisce la vita quotidiana

dell'antica Locri Epizefiri.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Un giorno a Locri con Nosside

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Lezioni di archeologia e di storia: attraverso i reperti e le aree archeologiche si

approfondiscono aspetti della vita quotidiana.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Lo sport nel mondo greco

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della Calabria

Luogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Lo sport nella Grecia antica e in Magna Grecia secondo le fonti letterarie ed

iconografiche. Lezioni di archeologia con l'ausilio di strumenti audiovisivi.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Agricoltura ed alimentazione nel mondo greco e romano

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Come mangiavano e coltivavano la terra i nostri antenati. Lezioni di archeologia

con l'ausilio di strumenti audiovisivi.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Matrimonio e amore nel mondo greco e romano

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della Calabria

Luogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Visita guidata Descrizione Attraverso i reperti e soprattutto i pinakes conoscere la vita privata dei nostri

antenati

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo La villa romana

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Conoscere il cambiamento del territorio dopo l'arrivo dei romani, soprattutto con

lo studio delle ville. Lezioni di archeologia con l'ausilio di strumenti audiovisivi evisita guidata.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Alla scoperta delle nostre radici

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Locri

Istituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Conoscere il territorio dalla preistoria al medioevo. Lezioni di archeologia con

l'ausilio di strumenti audiovisivi e visita guidata.

Destinatari Scuola ogni ordine e gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Infanzia e giochi nel mondo greco

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione I giochi dei bambini greci attraveso i giocattoli arrivati fino a noi. Lezioni di

archeologia con l'ausilio di strumenti audiovisivi e visita guidata.

Destinatari Scuola secondaria di I e II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Percorsi di cittadinanza attiva

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Locri

Istituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Progetto in collaborazione con il Tribunale dei minori di Reggio Calabria, con i

Servizi sociali e con l'Associazione Culturale I valori della vita, indirizzato ai ragazzisottoposti alla messa a prova. Lezioni di archeologia e visite guidate.

Destinatari Minori sottoposti a G.M. e detenutiAccessibilità Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Il ruolo della donna nel mondo greco

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Il ruolo della donna nel mondo greco e romano e l'influenza che ha avuto nella

società calabrese. Conversazione con l'ausilio di strumenti audiovisivi.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Osservatorio permanente multietnico

Regione CalabriaProvincia Reggio Calabria

Comune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica Inclusione e accessibilità culturaleTipologia attività Ciclo di incontri Descrizione Attraverso incontri e scambi culturali favorire l'integrazione e la conoscenza

reciproca con minoranze etniche residenti nella Locride.

Destinatari FamiglieAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo Le arance del parco

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune LocriIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Locri (RC) Area tematica InterculturaTipologia attività Percorso didattico articolato Descrizione Insegnare ai ragazzi la sana alimentazione e la variegata realtà del Parco

archeologico di Locri. Raccolta delle arance del parco da portare nelle scuole osulle piazze con lezioni di un nutrizionista.

Destinatari Scuola dell'infanzia e primariaAccessibilità Referente Orsola Laura Delfino E-mail [email protected] 0964 390023Promozione web facebook Partner Titolo L'Antica colonia di Hipponion sbocco sul mare Tirreno

Regione Calabria

Provincia Vibo ValentiaComune Vibo ValentiaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi', Vibo Valentia (VV) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Attività di comunicazione promozione Descrizione Prendendo spunto dalla funzione svolta dall'antica città Magnogreca di Hipponion

nel cuore del Mediterraneo si intende promuovere la conoscenza di centrocommerciale e di incontro delle diversità culturali della città attraverso letestimonianze conservate nel Museo

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva Referente Adele BonofiglioE-mail [email protected] 0963 43350Promozione web www.facebook.com/museoarcheologicovv Partner Titolo Notte archeologica tra miti e stelle

Regione CalabriaProvincia Vibo ValentiaComune Vibo ValentiaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi', Vibo Valentia (VV) Area tematica Turismo culturaleTipologia attività Visita guidata Descrizione Allo scopo di valorizzare il castello come monumento e quindi privilegiato per la

posizione elevata, si intende realizzare una visita guidata all'aperto in un orarioserale/notturno, per collegare la storia archeologica del sito con l'osservazionedelle stelle presenti in questo periodo dell'anno. Durante la visita le conoscenzescientifiche ad oggi a nostra disposizione e la mitologia greca verranno connessetra di loro per scoprire le particolarità e le curiosità sulle stelle, i pianeti e lecostellazioni visibili. La visita si svolgerà in più tappe di 10/15 minuti cadauna dove,figure specializzate nei tre diversi aspetti (Archeologico, Astronomico,Mitolologico-letterario), racconteranno e guideranno i visitatori nell'area.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva Referente Adele BonofiglioE-mail [email protected] 0963 43350

Promozione web www.facebook.com/museoarcheologicovv Partner Titolo Paesaggio: Monteleone, vedute paesaggistiche dal castello

Regione CalabriaProvincia Vibo ValentiaComune Vibo ValentiaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi', Vibo Valentia (VV) Area tematica PaesaggioTipologia attività Itinerario turistico Descrizione L' iniziativa è volta a presentare il sito su cui sorge il Castello di Vibo Valentia, oggi

sede del Museo Archeologico Nazionale, come unicum paesaggio-monumento alfine di consentire una lettura puntuale del contesto territoriale.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva Referente Adele BonofiglioE-mail [email protected] 0963 43350Promozione web www.facebook.com/museoarcheologicovv Partner Titolo Laminetta Orfica, patrimonio culturale del Museo di Vibo Valentia

Regione CalabriaProvincia Vibo ValentiaComune Vibo ValentiaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi', Vibo Valentia (VV) Area tematica DigitaleTipologia attività Laboratorio digitale multimediale Descrizione Progetto digitalizzazione laminetta orfica nell'ambito progetto Pon con Università

Mediterranea di Reggio Calabria.

Destinatari Tutti i tipi di pubblicoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità motoria e uditiva Referente Adele BonofiglioE-mail [email protected]

Telefono 0963 43350Promozione web www.facebook.com/museoarcheologicovv Partner Università Mediterranea di Reggio Calabria Titolo Giornata nazionale delle famiglie al Museo

Regione CalabriaProvincia Vibo ValentiaComune Vibo ValentiaIstituto MiBAC Polo Museale della CalabriaLuogo di realizzazione CALABRIA Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi', Vibo Valentia (VV) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Visita guidata Descrizione Visita guidata per bambini e famiglie.

Destinatari FamiglieAccessibilità Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva Referente Adele BonofiglioE-mail [email protected] 0963 43350Promozione web www.facebook.com/museoarcheologicovv Partner Titolo Conservazione e valorizzazione dei beniculturali connessi al bergamotto

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Montebello JonicoIstituto MiBAC Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di

Reggio Calabria e la provincia di Vibo ValentiaLuogo di realizzazione CALABRIA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città

metropolitana di RC e la provincia di Vibo Valentia, Reggio Calabria (RC) Area tematica EtnoantropologiaTipologia attività Ciclo di incontri Descrizione Attività finalizzate a promuovere attraverso lo sviluppo di competenze trasversali

il patrimonio demoetnoantroplogico correlato alla coltura tradizionale delbergamotto.

Destinatari Scuola primaria e secondaria di I gradoAccessibilità

Referente Giuseppina VitettaE-mail [email protected] 0965 818779, int. 3320Promozione web www.sabap-rc.beniculturali.it Partner Titolo Educare al paesaggio

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Reggio CalabriaIstituto MiBAC Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di

Reggio Calabria e la provincia di Vibo ValentiaLuogo di realizzazione CALABRIA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città

metropolitana di RC e la provincia di Vibo Valentia, Reggio Calabria (RC) Area tematica PaesaggioTipologia attività Ciclo di incontri Descrizione Introduzione alla lettura del paesaggio nelle sue dimensioni, naturale e antropica,

e alla sostenibilità delle trasformazioni.

Destinatari Scuola secondaria di I e II gradoAccessibilità Referente Giuseppina VitettaE-mail [email protected] 0965 818779, int. 3320Promozione web www.sabap-rc.beniculturali.it Partner Titolo Percorsi formativi per l'accoglienza dei visitatori

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune Reggio CalabriaIstituto MiBAC Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di

Reggio Calabria e la provincia di Vibo ValentiaLuogo di realizzazione CALABRIA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città

metropolitana di RC e la provincia di Vibo Valentia, Reggio Calabria (RC) Area tematica Turismo culturaleTipologia attività Ciclo di incontri Descrizione Formazione rivolta ai giovani del Servizio Civile per attività di accoglienza dei

visitatori parco e aree archeologiche cittadini.

Destinatari AltroAccessibilità Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva e visiva Referente Giuseppina VitettaE-mail [email protected] 0965 818779, int. 3321Promozione web www.sabap-rc.beniculturali.it Partner Titolo Scoprire il territorio

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune RosarnoIstituto MiBAC Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di

Reggio Calabria e la provincia di Vibo ValentiaLuogo di realizzazione CALABRIA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città

metropolitana di RC e la provincia di Vibo Valentia, Reggio Calabria (RC) Area tematica ArcheologiaTipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Scoprire il territorio attraverso le azioni della Soprintendenza e del museo di

Rosarno. Valorizzazione mediante comunicazione in lingue straniere.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva e visiva Referente Concetta SaffiotiE-mail [email protected] 0966 712146Promozione web www.sabap-rc.beniculturali.it Partner Titolo Apprendere è un gioco da bambini

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune RosarnoIstituto MiBAC Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di

Reggio Calabria e la provincia di Vibo ValentiaLuogo di realizzazione CALABRIA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città

metropolitana di RC e la provincia di Vibo Valentia, Reggio Calabria (RC) Area tematica Archeologia

Tipologia attività Promozione lettura Descrizione Realizzazione laboratori diadattici per la promozione del patrimonio archeologico.

Destinatari Scuola primariaAccessibilità Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva e visiva Referente Concetta SaffiotiE-mail [email protected] 0966 712146Promozione web www.sabap-rc.beniculturali.it Partner Titolo Percorsi formativi per l'accoglienza dei visitatori

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune RosarnoIstituto MiBAC Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di

Reggio Calabria e la provincia di Vibo ValentiaLuogo di realizzazione CALABRIA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città

metropolitana di RC e la provincia di Vibo Valentia, Reggio Calabria (RC) Area tematica Turismo culturaleTipologia attività Ciclo di incontri Descrizione Formazione rivolta ai giovani del Servizio Civile per attività di accoglienza dei

visitatori parco e aree archeologiche cittadini.

Destinatari AltroAccessibilità Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva e visiva Referente Giuseppina VitettaE-mail [email protected] 0965 818779, int. 3320Promozione web www.sabap-rc.beniculturali.it Partner Titolo L'arredo ligneo della Chiesa dello Spirito Santo

Regione CalabriaProvincia Reggio CalabriaComune ScillaIstituto MiBAC Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di

Reggio Calabria e la provincia di Vibo ValentiaLuogo di realizzazione CALABRIA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città

metropolitana di RC e la provincia di Vibo Valentia, Reggio Calabria (RC) Area tematica Storia dell’arte Tipologia attività Alternanza scuola-lavoro Descrizione Recupero conservativo delle opere di arredo ligneo della Chiesa dello Spirito

Santo.

Destinatari Scuola secondaria di II gradoAccessibilità Referente Giuseppina VitettaE-mail [email protected] 0965 818779, int. 3320Promozione web www.sabap-rc.beniculturali.it Partner