testo critico pubblicato in: franco maria ricci, franco … · proprie opere d’arte. penso ai...

8

Upload: doandien

Post on 27-Aug-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

FRANCO MARIA RICCI ALLA RICERCA DEL SEGNO PERDUTO

Il destino dei segni alfabetici è di perdere la propria natura e la propria individualità al fine di formare parole e testi; un po’ come accade nel mondo della chimica ove diversi atomi si aggregano per formare varie molecole.C’è un campo però in cui i caratteri tipografici mantengono la propria natura passando da significanti (di altro) a significati (di se stessi). Nel genere artistico vasto e variegato che chiamiamo «natura morta» gli ele-menti rappresentati sono per lo più naturalistici o ripresi dal quotidiano, talora però succede che accolgano elementi appartenenti all’alfabeto o agli alfabeti.Esistono nella Pop Art opere importanti di molti artisti, cito in particolare Robert Indiana, ove i caratteri tipografici, ingranditi e vivacemente colo-rati sono il soggetto dell’opera.Legati ai segni tipografici sono ora le opere metalliche di Enrico Benetta che, ispirate ai caratteri bodoniani con una tecnica che somiglia al col-lage, propongono effetti raffinati e di grande eleganza, sorprendenti per la loro leggerezza nonostante la materia utilizzata. Mi pare giusto che sia proprio il massimo tempio bodoniano, la Biblioteca Palatina di Par-ma, a mettere in scena le fantasie grafiche di Benetta, che celebrano diversamente il mondo affascinante di Bodoni.

THE QUEST FOR THE LOST SIGNIt is the destiny of alphabetical signs to lose their nature and individual-ity in order to give shape to words and texts; not unlike when atoms, in chemistry, assemble to give shape to a variety of molecules. However, there is a field where typographical characters preserve their nature as they turn from (something else’s) signifier into (their own) signified. In the vast and multi-faceted genre of the Still Life, the elements repre-sented are mostly naturalistic or drawn from everyday life. Sometimes, however, they can also include elements drawn from one or more al-phabets. In several important Pop Art works – I am thinking in par-ticular of Robert Indiana – enlarged and brightly coloured typographi-cal characters become the main subject of the piece.This connection

with typographical signs is now preserved in Enrico Benetta’s metal artworks, inspired by Bodoni’s font. Through a collage-like technique, they produce sophisticated effects of impressive lightness, despite the material that composes them. It was only appropriate, I think, to chose Bodoni’s highest sanctuary – the Biblioteca Palatina in Parma – to stage Benetta’s graphic musings, which celebrate in their own way the fasci-nating world of that great typeface designer.

Testo critico pubblicato in: Franco Maria Ricci, Franco De Pasquale, Isabella de Ste-fano (a cura di), Enrico Benetta. Una questione di Carattere, catalogo della mostra, Parma, Fondazione Museo Bodoniano, 2012, Parma 2012.

MONSIGNOR GIOVANNI TONUCCIArcivescovo Delegato Pontificio di LoretoPontificial Archbishop-Delegate to Loreto

Secondo il libro della Genesi, all’inizio Dio disse: “Sia la luce”. Da quelle parole, è cominciato tutto. Secondo il Vangelo di Matteo, alla fine dei tempi il Giudice dirà le parole di salvezza e di condanna. Ancora una volta, parole che racchiudono in sé il destino dell’umanità intera. E, al punto centrale della storia, il Verbo – la Parola pronunciata da Dio – si è fatto carne.Sembra che Dio voglia esercitare la sua potenza divina attraverso il mezzo semplice e immediato della parola. Quando il salmo 8 parla della creazione come “opera delle sue dita”, utilizza un’immagine efficace, ma potrebbe con altrettanta forza dire: “opera della sua parola”. Le tante cose che si possono esprimere con la parola, passano attraverso il segno delle lettere, inventate da noi uomini per tradurre i suoni articolati dalla voce. Tra i tanti alfabeti che si cono-scono nel mondo, alcuni hanno un fascino speciale, e diventano vere e proprie opere d’arte. Penso ai misteriosi, almeno per me, ideogrammi cinesi o giapponesi e, ancora di più, agli elaborati ricami delle iscrizioni in lingua araba, pensati proprio come decorazione di una finezza estre-ma. In confronto, il nostro alfabeto latino potrebbe apparire piuttosto

atmospheres of Man Ray and Arp, later the lesson of Cornell, of Spoeri and the written trace of Ben Vautier, in the historical period in which the destructive lesson about the text by Samuel Beckett succeeds. To finally arrive to the Manual of experimental poetry (1966) and the poetic of Emilio Villa that concludes into the “Poesia Viva”, to the experiences of “Fluxus” of the 1970s’, the superficial compositions of Agostino Ferrari, to the negotiations of Emilio Isgro, Emilio Pignotti, Sarenco, Eugenio Miccini. A lesson that dissolves from the decades of 1910 and continues until the late 1980s’.But Benetta goes beyond and re-launches. He works his materials, also reinterprets the 1980s’ meditating on the chromatic suggestions of the great works by Anselm Kiefer, he uses corten steel left to live under the rain, the wind, in order to enrich it of that natural material that only the Earth and Sky can give. It’s another suggestion, another last term verse which Benetta carries to the finish line.Therefore, his attention moves within the work, within the making off, the building up of the canvas, script, sculpture. Hereby the complex decision of the artist which seems to cross all the expressive possibilities offered by the gesture: he paints writing, he writes cutting volumes suspended in the air. A precious element within his works is represented by not allowing one element to prevail over another, adding an even quantity of prime elements.If in fact the external components of the work, that of the sculpture connected to the metal shaped letters is the part that results more visible, more evident, more immediate, it’s also true that all this makes sense there where the script sign appears on the canvas: the more this combination allows a rebound from one surface to another, the better the work functions. The choice of colours on the canvas interacts in a complete different way if intended to be declined towards monochrome or suggestions of shaping the surface of the horizon. In a subtle and deeply cultivated exchange of references and referrals, allusions and contaminations.The work of Benetta is unique in this sense. Perfectly up-to-date regarding the knowledge of Contemporaneity, absolutely independent regarding commercial systems, capable of combining several expressive ways, from the charm of ancient graphics to the performing experiences in public squares: talent and edition remain the foundation with which this script which is shape, space and word altogether, define a meaning at the same time mysterious and bright. That of Enrico Benetta “is both an ethic and aesthetic research”, as stated by Matteo Tosi, “that roots in the respect of that sense of beauty (and noble), which for two millennia has been the brightest trademark of our civilization”. The artist remains suspended between tradition and avant-garde. Between beauty and meaning, history and news. He simply remains himself.

Testo critico pubblicato in: Beatrice Buscaroli, Isabella de Stefano (a cura di), En-rico Benetta. Lettere alfabeti grafie, catalogo della mostra, Roma, Galleria Russo,febbraio-marzo 2012, Palombi Editori, Roma 2012.

LORENZO CANOVALE PAROLE DEL TEMPO

«L’anima dell’uomo deve affrettarsi alla creazione. / Dalla pietra infor-me, quando l’artista si unì alla pietra, / Sorgono sempre forme di vita nuove, dall’anima / dell’uomo congiunta all’animadella pietra; / Dalle forme pratiche e prive di significato di tutto ciò che vive o è senza vita / Congiunto all’occhio dell’artista, / sorge una nuova vita, una nuova forma, un nuovo colore. / Dal mare del suono la vita della musica, / Dalla fanghiglia delle parole, dal nevischio e / dalla grandine delle im-precisioni verbali, / Dei pensieri e dei sentimenti approssimativi, dalle parole / che hanno sostituito i pensieri e i sentimenti, / Sorge l’ordine perfetto del discorso e la bellezza / dell’incanto» (T. S. Eliot, Cori da «La Rocca», IX). Parole di ruggine e di polvere, parole smembrate, consu-mate, disperse; parole frantumate e slegate dalla logica, frasi prive di grammatica e abbandonate da ogni lingua, lettere che franano senza senso, deteriorate dal troppo uso o dall’oblio, svilite da un tempo os-

sidato e logorante che vuole dimenticarle e renderle inutili. Ma anche parole da raccogliere e ricomporre, parole da salvare e incollare, lettere da rattoppare, da saldare, da lucidare, da rimettere in ordine e in fun-zione, frammenti consumati e dimessi di concetti da rifondare, briciole per ritrovare il sentiero nel bosco buio, fili tenui tesi negli angoli sporchi per uscire dal labirinto del mutismo e dell’assenza del pensiero, parole per nutrirsi e per respirare, da ricostruire per parlare e riflettere ancora, per non subire altre parole più pesanti e buie, per non affogare in una palude senza parole o nel mare agitato delle troppe parole, dove le lettere si infrangono tra loro andando a fondo come relitti.Seguendo queste tracce, l’opera di Enrico Benetta ci pone di fronte a una dualità: potrebbe alludere al decadimento del linguaggio, alla sua usura, alla fine della parola come base della conoscenza ma come fondamento della visione e della struttura del mondo; oppure potrebbe rappresentare un ritorno, un nuovo inizio dove la parola riprende den-sità, peso e struttura in una rinnovata possibilità di interpretazione, di rappresentazione e di costruzione del reale.Benetta lavora con grande raffinatezza su questa dicotomia, restando sospeso sul crinale ambiguo dove la parola può essere ancora la pie-tra angolare della coscienza e della cultura, rischiando però anche di perdersi e di svanire nell’indicibile, in un limbo dove la chiarezza del pensiero e del linguaggio si appiattiscono e si immobilizzano nella stasi dell’afasia. Per raggiungere questo esito sottile e aperto, Benetta si serve di stru-menti molto raffinati che mostrano la sua consapevole rielaborazione dei linguaggi pittorici, scultorei, installativi delle avanguardie storiche e delle neovanguardie del Novecento. L’artista riflette così sull’Informale e sul Minimalismo, arrivando fino all’arte concettuale, in un dialogo evi-dente con le esperienze verbovisive del secolo passato che però l’artista mescola sia con gli elementi pittorici, che con le strutture primarie di acciaio, giocando tra la tarda modernità dei riferimenti artistici e la mo-dernità agli albori del carattere bodoniano (l’unico usato dall’artista) con la sua splendida e “illuminata” chiarezza. Sapientemente, Benetta sa alternare con eleganza la scabra presen-za della materia, la sua durezza e la sua rugosità alla lucentezza, allo splendore del colore che si accende di gialli e di azzurri e delle lettere che risorgono dalla ruggine e si accendono della purezza dell’oro. Be-netta lavora dunque sulla storia della scrittura in relazione alle arti, sul linguaggio condiviso tra parola e immagine, confrontandosi ad esempio con il nitore delle epigrafi classiche, attraverso un carattere bodoniano di solennità lapidaria disfatta e ricomposta nella struttura rigorosa di lastre minimaliste in acciaio cor-ten.Le iscrizioni, tuttavia, sembrano perdere la loro comprensibilità, le let-tere si sfaldano dal supporto, disfano il discorso, lasciandoci però l’il-lusione che dietro al nichilismo della perdita di criterio si nasconda un significato nuovo, qualcosa che sfugge a una comprensione esatta, ma che l’arte ha il potere di anticipare attraverso le immagini che prefigu-rano le parole future.Va sottolineato anche come l’artista abbia un’ampia conoscenza del campo del design, di un’arte, cioè, che si adegua alla quotidianità ma-teriale delle persone grazie alla visione rigorosa del progetto, al disegno che si fa funzione per agire nella relazione quotidiana tra gli esseri uma-ni e gli oggetti. Allora, seguendo un percorso possibile di salvazione, Benetta individua nella coincidenza arcaica tra pittura e scrittura una nuova pulsione vita-le del fare artistico caricato di parole per tracciare i segni di una nuova infanzia del mondo. I caratteri mobili ritornano allora verso i pittogram-mi e le parole si caricano di una presenza iconica, mentre l’immagine si fa scrittura dando forma a un reale trasformato dalla grafia, ritrovando senso nel suo fluire accavallato e intrecciato. In questo modo la scrittura si gonfia e si comprime, si estende all’o-rizzonte, sorge in forma di pianeti nella cui rotazione le parole si dila-tano, si espandono e si concentrano sul supporto. Si potrebbe quindi affermare che per Benetta, paradossalmente, le parole si fanno cose, divenendo frammenti più o meno pesanti di esistenza tangibile, pezzi di vita sussurrata o urlata, oggetti animati dal linguaggio e poi travolti dalla sua stessa rovina, dalla perdita del suo lessico e dalla riemersione di un vocabolario primigenio che si innalza dal magma indistinto di un caos privo di codici e di strutture.

banale, quasi ordinario. O almeno, poteva apparire, fino a quando non è nata l’ispirazione di cominciare a giocare con le nostre lettere, banali e ordinarie, e a trasformarle in un’opera d’arte, che ci parla un linguaggio fantastico e, vale la pena dirlo, del tutto leggibile.Enrico Benetta gioca con le lettere, le lancia nello spazio, le scompi-glia e le ricompone, con una fantasia che si rinnova ad ogni tentativo. Quello che ad un primo sguardo può sembrare un disordine casuale, si rivela pian piano un linguaggio efficace, che parla e si capisce, fino a proclamare parole infinite, come quelle dettate da Gesù nella preghiera del Padre Nostro. La presenza delle opere del Benetta a Loreto acquista un senso forte, nel confronto con lo spazio sacro della Santa Casa, là dove “il Verbo si è fatto carne”. La Parola divina viene ad abitare in mezzo a noi, e si riflette nelle tante lettere e parole che Enrico pronuncia nella diversità delle materie usate. Per chi entra in dialogo con le sue creazioni, questa è un’occasione per contemplare il valore del linguaggio, in una dimen-sione fino ad ora inesplorata.

According to the Book of Genesis, In the beginning God said: “Let there be light”. Those words let it all begin. According to Matthew, at the end of time, the Judge will pronounce the words of salvation and damna-tion. Once again, the destiny of mankind within a few words. In the central point of the story, the Word - God’s Word - was made flesh.It seems God chose to exert his divine power by means of word: sim-ple, and immediate. Psalm 8 describes creation as the work of his fin-gers, obviously a very effective image, but could have used “work of his word” and render just the same strength.The many things we can express using words reach us through the signs of letters, which us men invented to convey the sound of articu-lated voice. Among the many alphabets that exist, some are especially charming and are works of art in and of themselves. I mean the myste-rious, to me at least, Chinese or Japanese signs and even more so, the elaborate embroidery of Arabic inscriptions, which had been conceived as an extremely polished decor. By comparison, our own Latin alphabet can look quite banal, almost ordinary.Or maybe it could, until the inspiration to play with our banal and or-dinaty letters was born, and made us transform them into art, art that speaks a fantastic and, dare we say it, perfectly legible language. Enrico Benetta plays with letters, he throws them in space, he disarranges and rearranges them, his fantasy renewing in each attempt. What may seem chaotic disorder upon first look, slowly reveals as an effective language that speaks and understand, so much that it declares infinite words, like the ones Jesus taught us to praise Our Father.The presence of Benetta’s art in Loreto has a strong meaning when compared to the space of the Sacred House, where “Word was made flesh”. Divine Word comes to live amongst us and reflects on the many letters and words that Enrico utters in the diversity of the matter he used. Once in dialogue with his creations, a chance is born to contem-plate what language is worth in a dimension yet to discover.

Testo critico pubblicato in: Monsignor Giovanni Tonucci, Francesco Gallo Mazzeo, Vito Punzi (a cura di), Enrico Benetta. I Caratteri del Padre, catalogo della mostra, Loreto,Museo Antico Tesoro, dicembre 2013- marzo 2014, Edizioni Sabinae, Roma 2013.

BEATRICE BUSCAROLI ENRICO BENETTA: TRADIZIONE E AVANGUARDIA“La calligrafia è una geometria dell’anima che si manifesta fisicamente”. (Platone)

Le opere di Enrico Benetta hanno la naturalezza delle cose che funzio-nano e la complessità di quelle che restano. Nello stesso tempo hanno la forte connotazione della continuità rispetto allo sviluppo della storia dell’arte e la pregnanza del lavoro costruito dalle avanguardie in poi. Queste affermazioni sono solo in apparenza contrastanti: in realtà sono le due facce della stessa medaglia, sono interne alla sensibilità dell’ar-tista che accoglie i due versanti, il bianco e il nero di un universo unico e inscindibile.

Enrico Benetta privilegia il lavoro alla suggestione: la costruzione delle sue opere risulta tanto complessa quanto immediatamente riconoscibi-le, articolata tra pittura e scrittura, tra scrittura e scultura, tra scultura e racconto. Un filo rosso che si svolge con naturalezza, entrando e uscendo con facilità dalla tematica prescelta del racconto, senza nes-sun rispetto per la moda del momento, l’inclinazione per le tendenze “attuali”, i pareri della critica militante.È un lavoro che si sviluppa con maturità lungo una strada conosciuta e meditata, che l’artista percorre con la facilità dell’ascolto verso se stesso. Benetta è un tradizionalista? Oppure trascorre con coraggioso ardimento al-di-là delle avanguardie? Sembra strano poterlo affermare con certezza: ma l’artista è entrambe le cose… semplicemente.Questo atteggiamento nei confronti di ciò che lo ha preceduto e che lo circonda ogni giorno deriva dalla fermezza con cui persegue una via assolutamente individuale col convincimento che l’unica cosa che conta per l’artista sia la realizzazione del proprio disegno interiore, la stesura di un racconto personale, la declinazione della propria visione della vita e dell’arte.Nell’opera di Benetta c’è la tradizione della scelta del carattere tipo-grafico Bodoni nella scrittura: un assunto di nostalgica perfezione, una dichiarazione d’intenti classici, di eternità e durata, di eleganza ed elezione. C’è l’impiego delle terre e dell’oro: dai fondi oro di Bisan-zio alla gioielleria, da contaminazioni nobilmente barbariche agli sfondi di Klimt, c’è la raffinatezza del bilanciamento compositivo, sempre in equilibrio tra pieni e vuoti, tra interno ed esterno, tra volume e linea, senza mai privilegiare l’uno o l’altro, sempre al servizio della giustezza compositiva. C’è il lavoro minuzioso della preparazione, le basi, la pit-tura, la scrittura, la scultura delle lettere, la certezza di un movimento anteriore, accennato e risolto ma sottinteso, come nelle sue complesse e faconde installazioni: ogni cosa al servizio dell’altra. C’è la sapienza della combinazione, la ricerca della misura; ogni intervento sulla tela è previsto per assumersi una funzione distintiva e mimetica allo stesso tempo.“Così, per Benetta”, ha scritto Daniela Del Moro, “esiste l’approfondi-mento verso una pittura di fondo accattivante e piena di sottili equilibri nella soluzione estetica di una coinvolgente ‘armonia’, dall’altra la sua ricerca si orienta e si arricchisce nello sviluppo architettonico della sce-na, nelle sue installazioni ‘sensibili’”.Le lettere perfette del “graziato” bodoniano si stagliano e trovano forma nell’aria, e poi trovano memoria eco e specchio nella tela che le sostiene e le sviluppa nel vuoto; gli alfabeti si riflettono uno nell’altro, geometria e scrittura libera, in un intreccio che è insieme legame e distanza, figura e fantasia, gesto della mano e segno codificato dal tempo, tipografia e calligrafia: le fondamenta del pensiero umano, meditato e compiuto. Quello di Benetta resta un racconto reale, che l’autore dichiaratamente stringe al suo pensiero più profondo attraverso la poetica dei titoli: Venti per venti è un’opera di quelle dimensioni, Ti racconto il verde o Azzurro si declinano su quelle cromìe, Gesto spezzato si manifesta su due tele disgiunte tra loro, Sole, ...mare contiene sia il baluginìo luminoso che la traccia dell’orizzonte, Tondo Doni, Omaggio a Firenze si sviluppa in modo circolare.È il titolo che conclude il periplo dell’opera, sospesa tra incantamento e descrizione, tra l’archetipica esemplarità degli alfabeti e l’accordata accoglienza degli sfondi. Eppure, allo stesso modo, la natura dell’artista conduce allo scatto verso la Gestualità, il Gesto virtuoso, il Cuore pul-sante; come Atlantide o Profumo di donna riportando i lavori nell’alveo dell’emozione legata alla suggestione, all’incanto, alla sorpresa. Una novella, o un racconto breve, Appunti di viaggio, Abbecedario, Lettere d’autore, Vocabolario d’autore…Ma nell’opera di Enrico Benetta resta ferma anche la lezione dell’avan-guardia, come fosse la traccia di una scuola.Un’avanguardia italiana, la prima, la più importante e la sola comple-tamente risolta: il Futurismo. È la traccia legata alla rivoluzione delle Parole in libertà e alle Parolibere, ossia la grande stagione della creati-vità senza frontiere, dello sperimentalismo più puro e luminoso, corag-gioso e profetico. L’avanguardia del dissenso, l’avanguardia allo stato puro. È la declinazione contemporanea delle prove di Marinetti e dei suoi seguaci, “opere da guardare, non più da leggere”, come le definì Mario Verdone, fortemente segnata anche dal culto europeo (tedesco,

francese e poi americano) degli anni trenta per la forma delle lettere e l’autonomia estetica del loro apparire - l’“alfabeto universale” romanti-camente vagheggiato dal Bauhaus.Con questi precedenti, Enrico Benetta accoglie le esperienze che ne deriveranno: Jiri Kolàr (nato nel 1914) che, nella ricostruzione per let-tere del mondo, elabora prima le atmosfere magiche di Man Ray e di Arp, poi la lezione di Cornell, di Spoerri e la traccia scritta di Ben Vau-tier, nel periodo storico in cui trionfa la lezione destrutturante sul testo di Samuel Beckett. Per giungere al Manuale di poesia sperimentale (1966) e alla poetica di Emilio Villa che porteranno alla Poesia Visiva, alle esperienze di Fluxus degli anni ’70, alla leggerezza compositiva di Agostino Ferrari, alle negazioni di Emilio Isgrò, Emilio Pignotti, Sarenco, Eugenio Miccini. Una lezione che si stempera nei decenni dal 1910 e si protrae fino agli ultimi anni ottanta.Ma Benetta va oltre e rilancia. Lavora sui materiali, reinterpreta anche gli anni ottanta meditando sulle suggestioni cromatiche delle grandi opere di Anselm Kiefer, utilizza l’acciaio cor-ten lasciato vivere sotto la pioggia, al vento, per farlo arricchire di quella naturalità materica che soltanto la terra e il cielo possono dare.È un’altra suggestione, un altro termine ultimo verso cui Benetta sposta il traguardo.Quindi la sua attenzione si sposta dentro l’opera, all’interno del farsi, del suo costituirsi tela, scrittura, scultura.Inizia qui la partitura complessa dell’artista che sembra attraversare con la sua urgenza espressiva tutte le possibilità che la manualità gli consente: dipinge scrivendo, scrive ritagliandosi volumi aerei e sospesi. Un elemento prezioso all’interno delle sue opere è rappresentato dal non far prevalere un elemento sull’altro, raggiungendo una combina-zione misurata. Se infatti è la componente esterna all’opera, quella scultorea legata alle lettere metalliche ritagliate, a risultare la parte più visibile, più evidente, più immediata, è vero altresì che tutto questo acquista senso laddove il rimando della scrittura appaia sulla tela: tanto più questa combinazione consente un rimbalzo da una superficie all’altra, quanto meglio l’opera “funziona”. Così la scelta della resa cromatica della tela interagisce in modo completamente diverso se viene giocata su temi vicini alla mono-cromìa o alla suggestione dei tagli degli orizzonti.È uno scambio sottile e profondamente colto di rimandi e rinvii, allusioni e contaminazioni. In questo senso l’opera di Benetta è unica.Perfettamente attuale sulla conoscenza del contemporaneo, assoluta-mente indipendente rispetto ai sistemi mercantili, capace di combinare diversi mezzi espressivi, dall’incanto delle grafie antiche alle esperienze performative nelle pubbliche piazze: talento ed elezione restano la chia-ve di volta con cui questa scrittura che è forma, spazio e parola insieme, rovescia un significato allo stesso tempo misterioso e limpidissimo. Quella di Enrico Benetta è “una ricerca etica ed estetica allo stesso tempo”, ha riconosciuto Matteo Tosi, “che affonda le proprie radici nel rispetto di quel senso del bello (e del buono) che per due millenni e oltre è stato il più luminoso marchio di fabbrica della nostra civiltà”. L’artista resta sospeso tra tradizione e avanguardia. Tra bellezza e signi-ficato, tra storia e attualità. Resta, semplicemente, se stesso.

ENRICO BENETTA: TRADITION AND AVANT-GARDE“Calligraphy is a geometry of the soul manifested physically”. (Platone)

The works of Enrico Benetta have the nature of the things that work and the complexity of those that remain. At the same time they have the strong connotation of the continuity regarding the development of the history of art and the wealth of the work built from the avant-garde on. These statements are only contrasting in appearance: they are actually the two faces of the same coin, related to the sensitivity of the artist that welcomes the two variables, the black and white of a unique and inseparable universe.Enrico Benetta privileges work to suggestion: the construction of his works results as complex as immediately recognisable, articulated between painting and script, between script and sculpture, between sculpture and narration. A guiding principle performed naturally, coming easily in and out of the previously chosen topic of the narration,

without any respect for the fashion of the time, the inclination for current tendencies, the opinions of the militating critique. The artist makes his way through a well-known and meditated track that allows him to develop his work with maturity as a result of always listening to himself. Is Benetta a traditionalist? Or does he courageously trespass the avant-garde. It seems weird to confirm this with certainty: but the artist is simply both. This attitude towards that which has preceded him and surrounds him is a consequence of the steadiness with which he pursuits an absolute individual way. He is convinced that the only thing that matters for the artist is the realization of his own interior design, the draft of a personal narration, the declination of the own vision of life and art.In the work of Benetta there is the tradition of the choice of the typeface Bodoni: a matter of nostalgic perfection, a declaration of classical intentions, of eternity and duration, of elegance and election. There’s the use of earths and gold: from the gold backgrounds of Byzantium to jewellery, from the nobly barbarian contaminations to the backgrounds of Klimt, there’s the elegance of the compositional balance, always in equilibrium of the full and void, between inside and outside, between volume and line, without letting neither one or the other prevail, always in the service of a precise composition. There’s the thorough work of the preparation, the support, the painting, the script, the sculpture of the letters, the certainty of a previous movement, drafted and resolved but obvious, as in his complex installations: each component is in the service of the other. There’s the wisdom of combining, the research of the measure, every intervention on the canvas is thought to undertake a different and at the same time mimetic function. As stated by Daniela del Moro, “so it is, for Benetta, it’s possible to reach the deepness of a meaningful and attractive painting characterized by a refined equilibrium in the aesthetic solution of a renewed harmony. His research is based on the architectonical development of the scenery found in his “sensitive” installations”.The perfect Bodoni letters are moulded and find their shape in the air, and later on find a memory and mirror in the canvas that supports and develops them in the void; the alphabets reflect one another, free geometry and script, ending both as a bond and detachment, figure and fantasy, craftsmanship and coded sign of time, typography and calligraphy: the foundations of a meditated and accomplished human thought. Benetta achieves a real story, he admits it through the poetic of his titles: Twenty times twenty is a work of those dimensions, I tell you the green or Blue decline towards those colours, Broken gesture manifests in two disjoint canvases, Sun, sea… contains the bright sparkle of the trace of the horizon, Tondo Doni, Homage to Florence develops in a circular way. The title concludes the circuit of the work, suspended between enchantment and description, between the archetypal example of the alphabets and the granted welcoming of the backgrounds. And yet, at the same time, the nature of the artist leads towards the Gesture, the Virtuous gesture, the Beating heart; as in Atlantide or Sense of a woman, directing his works to an emotional frequency connected to suggestion, charm and surprise. A novel, or a short story, Travel notes, ABC, Letters of an author, Vocabulary of an author…But in the work of Enrico Benetta there’s also the lesson of the avant-garde as if it were the trace of a school.An Italian avant-garde, the first one, the most important and only completely resolved: Futurism.And the trace connected to the revolution of the Words in Freedom and Free Words, therefore the great season of creation without limits, that of the purest and brightest, courageous and prophetic sperimentalismo.The avant-garde of decline, the avant-garde of pure state. It’s the contemporaneous descent of the proofs of Marinetti and his followers, “works to look at, no longer to read”, as defined by Mario Verdone, with a strong trait of European cult (German, French and later American) of the 1930s’ by the shape of the letters and the aesthetic autonomy of the way they look – the universal alphabet romantically desired by the Bauhaus.With these precedents, Enrico Benetta receives the experiences that were the results of the former: Jiri Kolar (born 1914) who, in the reconstruction of the letters of the world, first elaborates the magical

Benetta costruisce dunque l’ossimoro di una scrittura che segue l’om-bra per segnare il passaggio del tempo, come accade nelle sue Meri-diane bodoniane, dove le lettere tracciano il cammino dell’ora che si annulla però nel chiarore assoluto e metafisico del Mezzogiorno, dove l’ombra è assente nella stasi infinitesimale di quell’attimo che le parole dei poeti e degli artisti cercano di descrivere da secoli senza poterlo però completamente afferrare.Non a caso, infatti, l’artista si è confrontato con il tema della clessidra, in cui le lettere stesse di ventano la forma della sabbia che scandisce il passare dei minuti, per ricordarci probabilmente che per l’umanità il linguaggio coincide con la consapevolezza del tempo e con la sua ricostruzione nella storia, in una vicenda dove la storia stessa non esi-sterebbe se la parola non conservasse la sua memoria, custodendo il tempo passato nello scrigno di quella scrittura a cui l’artista cerca di dare un senso costantemente rinnovato.Nelle opere di Benetta, le parole-cose deragliano pertanto dalla scrittu-ra comune e cercano differenti vie espressive, si staccano dal supporto bidimensionale della stampa o della calligrafia, assumendo la forma tattile della materia stratificata per descrivere e ricomporre il perenne enigma del reale: la parola e il discorso si ritrovano così nel loro pas-saggio tra il movimento della visione e lo scorrere della lettura, nella loro presenza solida al centro di un cielo metaforico e lucente, sfondo pittorico di grafie intrecciate, per trovare, infine, una nuova chiarezza che splende nelle lettere lucide e brillanti come stelle serali di un firma-mento del pensiero incastonato nella ruggine del tempo.

THE WORDS OF TIME

«The soul of Man must quicken to creation. / Out of the meaningless practical shapes / of all that is living or lifeless Joined with the artist’s eye, / new life, new form, new colour. / Out of the sea of sound the life of music, / Out of the slimy mud of words, / out of the sleet and hail of verbal imprecisions. / Approximate thoughts and feelings, words / that have taken the place of thoughts and feelings. / There spring the perfect order of speech, and the beauty / of incantation. (T.S. Elliot, Choruses from The Rock, IX)».Words of rust and dust, dismembered, consummated, dispersed words; words shattered crushed and disconnected from any logic, phrases deprived from grammar and abandoned by every language, letters that collapse senseless, deteriorated by their use and oblivion, debased by an oxidized and wearing time eager to forget them and make them useless. But also words to gather and recompose, words to save and paste, letters to patch up, to weld, to polish, to re-order and make function, fragments that are consummated and discharged of concepts to re-establish, crumbs to find the path through the dark forest, soft wires tightened in the dirty angles to help leave the labyrinth of muteness and the absence of thought, words to feed on and to breath, to re-construct in order to talk and to think again, not to suffer by other harsh and dark words, not to drown in a wordless swamp and in the agitated sea of too many words, where the letters bump into one another sinking as a wreck. Following these tracks, the work of Enrico Benetta makes us face a duality: maybe an allusion to the decadence of language, to its use, to the end of the word as the basis of knowledge as the foundation of the vision and the structure of the world; or it could represent a return, a new beginning where the word recovers its density, weight and structure in a renovated possibility of interpretation, representation and construction of reality.Benetta works with a great sense of refinement over this dichotomy, remaining suspended over the ambiguous ridge, being the word the cornerstone of conscious and culture, taking the risk of getting lost and to vanish into the unspeakable, in a Limbo where the clarity of thought and language flatten and become immobilized in the stasis of aphasia. In order to achieve this thin and open result, Benetta uses the most refined instruments that show his conscious re-elaboration of the language of painting, sculpture and installations of the historical avant-garde and neo avant-garde movements of the Novecento. This is how the artist thinks about Informality and Minimalism, reaching conceptualism, in a clear dialogue with the verbal-visual experiences

of the past century that however the artist mixes with both pictorial elements and with the prime structure of the steal, playing between the late modernity of the artistic references and the modernity at the dawn of the Bodonian font (the only one used by the artist) with its splendid and “illuminated” clarity.Wisely, Benetta knows how to alternate the rough presence of the material with elegance, its hardness and its ruggedness in brightness, the splendour of colour that lights up by yellows and blues and by the letters that rise from the rust and lighten up by the purity of the gold.Therefore, Benetta works over the story of the script in relation to the arts, over the language shared between word and image, comparing himself to the supplier of classic epigraphs, through a bodonian font of lapidary defeated solemnity and re-composed within the rigorous structure of minimalist cort-en steel plates.The inscriptions, however, seem to loose their comprehensibility, the letters emerge from the support, deconstruct the discourse, leaving however the illusion that behind the Nihilism of the loss of criteria a new significance may be hidden, something that escapes an accurate understanding, but something that art has the power to anticipate through the images that anticipate the forthcoming words.One should also mention the wide knowledge the artist has in the field of design, of an art that adapts to the material every-day life of the people thanks to a rigorous vision of the project, the design that comes into function in order to react in the daily relationship between human beings and objects.Now, following a possible path of salvation, in the archaic coincidence between painting and sculpture Benetta individuates a new vital drive of the artistic doing charged by words to trace the signs of a new Universal childhood. The movable types return to pictograms and the words are charged by an iconic presence, while the image becomes script giving shape to a reality transformed by handwriting, recovering sense in its overlapped and intertwined flow.In this way script widens and condenses, it extends towards the horizon, arises in the shape of the planets, as the words dilate in their rotation, expand and concentrate on the support. Therefore, one could affirm that paradoxically for Benetta, the words become things, fragments more or less substantial of a tactile existence, pieces of a whispered or screamed life, objects animated by language and later overwhelmed by their disgrace, by the loss of vocabulary and by the surfacing of a Primal vocabulary that rises by the indistinct magma of a chaos deprived of codes and structures. Benetta builds the oxymoron of a script that follows the shade searching to mark the passage of time, as in his Meridiane bodoniane, where the letters trace the way of vanishing time however in the absolute and metaphysic flare of Mezzogiorno, where the shade is absent in the infinitesimal stasis of that second of time in which the words of the poet and of the artists have for centuries searched without success, without however managing to seize.It’s not by chance, in fact, that the artist has confronted himself with the topic of the hourglass, in which the letters become the shape of the sand that scans the passage of the minutes, probably to remind us that for humanity, language coincides with the acknowledgement of time and with its reconstruction within history, an experience where history wouldn’t exist if the word didn’t preserve its memory, guarding the past time in the coffer of that script to which the artist searched to give a constantly renovated meaning. In the works of Benetta, the words-things hence derail from its common script and search different expressive ways, they detach from the two-dimensional support of the print or calligraphy, assuming a tactile form of the stratified material in order to describe and recompose the eternal mystery of reality: the word and the discourse find themselves in their passage between the movement of the vision and the flow of lecture, in their solid presence in the centre of a metaphoric and clear sky, pictorial background of intertwined script, in order to finally find a new clarity that shines in the bright and brilliant letters as evening stars of a firmament of thought embedded in the rust of time.

Testo critico pubblicato in: Lorenzo Canova, Miriam Castelnuovo (a cura di), Enrico Benetta. Le Parole del Tempo, catalogo della mostra, Roma, Galleria Russo, marzo-aprile 2014, Palombi Editori, Roma 2014.