terrazza artiglieri

1
LA TERRAZZA DEGLI ARTIGLIERI ! " # $%" & Sulle balze del monte, per ardui sentieri, alla Terrazza si giunge, degli Artiglieri; verso il cielo è collocata a dominare l’ampia vallata da Vittorio su, fino al Fadalto; sotto di essa, dopo un gran salto, l’occhio ammira le antiche rovine di Serravalle, e giunge al confine del monte sacro per la martire Cristiana, Augusta, la vergine Santa e più lontana del Carso s’erge la catena montuosa. Chi stanco arriva, qui ben si riposa tra le mura cadenti, già consacrate al culto del Santo Antonio, l’Abate dei domestici animali gran protettore. Solitaria sventola a tutte le ore, sull’alto pennone la patria Bandiera qui ben onorata, fuor dalla bufera d’ingiurie ignominiose; la muove il vento con tocco leggero, e con soave concento le cantano intorno, del bosco innocenti, le mille voci, qui sempre presenti, della natura, con rispetto ed onore, lontana dall’insania e dal cieco furore dell’umana idiozia, per far colpo sulla piazza. Ognuno salito qui, sulla Terrazza degli Artiglieri, non ha più paura di respirare l’aria, quella più pura; di amare la Patria senza timore di dover per questo perder l’onore di persona aliena ad ogni violenza. La Terrazza muta, con la sua presenza, al cielo lo sguardo innalza e ti consola, non serve un gesto e nemmeno una parola: ti parla il cielo e la verde valle, ad ogni amarezza volgi le spalle ritrovando i Valori, quelli più veri, quassù, sulla Terrazza degli Artiglieri! Lì, 13 agosto 2012 In occasione dei lavori di sistemazione del sito ARTIGLIERE DA MONTAGNA Luciano Todero

Upload: massimo-vincenzi

Post on 23-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Terrazza Artiglieri

TRANSCRIPT

Page 1: Terrazza Artiglieri

LA TERRAZZA DEGLI ARTIGLIERI

��������������� � ���������� ���� ���������� �� ��� ���� �� �������� ��� �� � ������� � �������� ��������� �� ��������� ���� ��� � �� ��� �������������� �� �� ����! ��������"�� ����� � ���� ����������� �#�� $%"��� ���� ��������������������&������ ����� ��� ��� � ���� ����������� �

Sulle balze del monte, per ardui sentieri, alla Terrazza si giunge, degli Artiglieri; verso il cielo è collocata a dominare l’ampia vallata da Vittorio su, fino al Fadalto; sotto di essa, dopo un gran salto, l’occhio ammira le antiche rovine di Serravalle, e giunge al confine del monte sacro per la martire Cristiana, Augusta, la vergine Santa e più lontana del Carso s’erge la catena montuosa. Chi stanco arriva, qui ben si riposa tra le mura cadenti, già consacrate al culto del Santo Antonio, l’Abate dei domestici animali gran protettore.

Solitaria sventola a tutte le ore, sull’alto pennone la patria Bandiera qui ben onorata, fuor dalla bufera d’ingiurie ignominiose; la muove il vento con tocco leggero, e con soave concento le cantano intorno, del bosco innocenti, le mille voci, qui sempre presenti, della natura, con rispetto ed onore, lontana dall’insania e dal cieco furore dell’umana idiozia, per far colpo sulla piazza. Ognuno salito qui, sulla Terrazza degli Artiglieri, non ha più paura di respirare l’aria, quella più pura; di amare la Patria senza timore di dover per questo perder l’onore di persona aliena ad ogni violenza.

La Terrazza muta, con la sua presenza, al cielo lo sguardo innalza e ti consola,

non serve un gesto e nemmeno una parola: ti parla il cielo e la verde valle, ad ogni amarezza volgi le spalle

ritrovando i Valori, quelli più veri, quassù, sulla Terrazza degli Artiglieri!

Lì, 13 agosto 2012

In occasione dei lavori di sistemazione del sito ARTIGLIERE DA MONTAGNA Luciano Todero