terra madre day 2012

3
Prenotazione obbligatoria. Per info/ Tel. 0827. 97444 [email protected] Cucine Aperte Cultura e Cultivar Maestri della cucina per il Terra Madre Day 2012 incontrano l’olio d’oliva extravergine RAVECE Vallesaccarda, ore 20.00 13 dicembre 2012 Famiglia Fischetti Ristorante Sapori Antichi Oasis All’interno della rete mondiale di Slow Food, la Condotta “Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi”, si unisce ai festeggiamenti del Terra Madre Day 2012 per promuovere un cibo buono, pulito e giusto. Contadini di piccola scala, produttori, cuochi, studenti e soci usano la loro creatività e i loro saperi per costruire un futuro del cibo migliore. Con questo evento vogliamo rafforzare il legame tra le comunità perché una vera rivoluzione alimentare globale parte da radici locali. Cultura e Cultivar e il Terra Madre Day, si incontrano a Vallesaccarda, accolti dalla famiglia Fischetti all’interno del loro ristorante “Sapori Antichi, Oasis”. Un evento culturale che, dal territorio della DOP dell’Olio Extravergine d’oliva “Irpinia Colline dell’Ufita”, guarda al mondo della produzione d’eccellenza olivicola di territorio e alle mani sapienti dei cuochi dellAppennino meridionale, che alternandosi alla cottura di prodotti di territorio, delle Comunità del cibo e dei Presidi Slow Food, testimonieranno la qualità dell’olio d’oliva extravergine RAVECE. BENVENUTO Stuzzichini a otto mani KEBBAB lucano al pistacchio di Stigliano su crema di basilico, LA REGINA di San Lupo, BICCHIERINO di baccalà mantecato con porro caramellato, PANE marasciuolo, PANE e pomodoro, BRUSCHETTOLIO. Olio RAVECE di FAM Venticano Vino Bollicine Irpine I cuochi interessati alla serata con i loro piatti saranno: Ristorante Oasis, Sapori Antichi Vallesaccarda, Irpinia cuoco Famiglia Fischetti ANTIPASTO Carpaccio di filetto del vitellone bianco dellAppennino centrale con veli di caciocavallo fresco noci e agrumi del Gargano Olio RAVECE di Rocca Normanna Fontanarosa Vino Béchar Cantine Antonio Caggiano, Taurasi Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi

Upload: franco-archidiacono

Post on 20-Mar-2016

218 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Cucine Aperte / Cultura e Cultivar Maestri della cucina incontrano l’olio d’oliva extravergine RAVECE

TRANSCRIPT

Prenotazione obbligatoria. Per info/ Tel. 0827. 97444

[email protected]

Cucine Aperte

Cultura e Cultivar Maestri della cucina per il Terra Madre Day 2012 incontrano l’olio d’oliva extravergine RAVECE

Vallesaccarda, ore 20.00 13 dicembre 2012 Famiglia Fischetti – Ristorante Sapori Antichi Oasis All’interno della rete mondiale di Slow Food, la Condotta “Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi”, si unisce ai festeggiamenti del Terra Madre Day 2012 per promuovere un cibo buono, pulito e giusto. Contadini di piccola scala, produttori, cuochi, studenti e soci usano la loro creatività e i loro saperi per costruire un futuro del cibo migliore. Con questo evento vogliamo rafforzare il legame tra le comunità perché una vera rivoluzione

alimentare globale parte da radici locali. Cultura e Cultivar e il Terra Madre Day, si incontrano a Vallesaccarda, accolti dalla famiglia Fischetti all’interno del loro ristorante “Sapori Antichi, Oasis”. Un evento culturale che, dal territorio della DOP dell’Olio Extravergine d’oliva “Irpinia Colline dell’Ufita”, guarda al mondo della produzione d’eccellenza olivicola di territorio e alle mani sapienti dei cuochi dell’Appennino meridionale, che alternandosi alla cottura di prodotti di territorio, delle Comunità del cibo e dei Presidi Slow Food, testimonieranno la qualità dell’olio d’oliva extravergine RAVECE.

BENVENUTO Stuzzichini a otto mani KEBBAB lucano al pistacchio di Stigliano su crema di basilico, LA REGINA di San Lupo, BICCHIERINO di baccalà mantecato con porro caramellato, PANE marasciuolo, PANE e pomodoro, BRUSCHETTOLIO.

Olio RAVECE di

FAM Venticano

Vino

Bollicine Irpine

I cuochi interessati alla serata con i loro piatti saranno:

Ristorante Oasis, Sapori Antichi Vallesaccarda, Irpinia

cuoco Famiglia Fischetti

ANTIPASTO Carpaccio di filetto del vitellone bianco dell’Appennino centrale con veli di caciocavallo fresco noci e agrumi del Gargano

Olio RAVECE di

Rocca Normanna Fontanarosa

Vino

Béchar Cantine Antonio Caggiano, Taurasi

Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi

Prenotazione obbligatoria. Per info/ Tel. 0827. 97444

[email protected]

Ristorante Peppe Zullo Orsara di Puglia, Daunia

cuoco Peppe Zullo

ZUPPA Purea di fava bianca di Carpino e cicoriella selvatica

Olio RAVECE di

Alfio Lo Conte Ariano Irpino

Vino

Aliuva Cantine Peppe Zullo,Orsara di Puglia

Locanda della Luna San Giorgio del Sannio, Sannio

cuoco Daniele Luongo PRIMO Pasta e patata di montagna con salsiccia rossa di Castelpoto e antichi pomodori di Napoli

Olio RAVECE di

Il Mulino della Signora Frigento

Vino

Alianto Cantine Morone, Guardia Sanframondi

Ristorante Tipicamente San Fele, Vulture

cuoco Antonio Puppio

SECONDO Capicollo di maiale nero cotto a bassa temperatura con schiacciata di patata mantecata e chips di peperone di Senise con fiocchi di sale alla vaniglia

Olio RAVECE di

IANNICIELLO MARIA Grottaminarda

Vino

Nocté Cantine Terra dei Re, Rionero in Vulture

Tutti gli Chef PRE DESSERT e DESSERT Yogurt di bufala e un’anticipazione di Natale con la Piccola Pasticceria dell’Appennino Meridionale

Olio RAVECE di

L’Albero del Riccio Paternopoli

Durante la serata:

.- banco di assaggio di oli extravergine d’oliva “Ravece” di aziende del territorio

Costo della serata 45 €, per i soci Slow Food 40 € 5 € serviranno per la raccolta fondi dei progetti di Terra Madre

Prenotazione obbligatoria. Per info/ Tel. 0827. 97444

[email protected]

Terra Madre è una rete di comunità creata da Slow Food

nel 2004 per dare voce ai contadini e ai produttori di cibo

di tutto il mondo, per metterli in contatto con i cuochi, gli

accademici, i giovani, per costruire una rete internazionale

capace di migliorare il sistema della produzione e della

distribuzione del cibo. Gli incontri si tengono a livello

locale, regionale e internazionale. Ogni due anni la città di

Torino ospita l’incontro mondiale di tutte le comunità del

cibo. La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus

rafforza le comunità dei piccoli produttori, difende la

biodiversità alimentare, custodisce i cibi tradizionali e

valorizza i territori, creando nuovi modelli economici e

mettendoli in pratica in tutto il mondo. I suoi progetti

principali sono i Presìdi, i Mercati della Terra e l'Arca del

Gusto.

TERRA MADRE DAY Festeggiamo mangiando locale

13 DICEMBRE 2012

VALLESACCARDA (AV)

www.slowfood.it www.slowfood.it/terramadreday www.condottaufitataurasi.it Evento Made in Irpinia