teatro bambini 2009-2010

16
Il teatro per tutti i bambini, i ragazzi e le famiglie della Lombardia Info-line 02.794026 - www.teatronuovo.it www.teatroperbambini.it

Upload: teatro-nuovo-di-milano

Post on 08-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

programma completo della stagione 2009-2010 del teatro bambini

TRANSCRIPT

Page 1: Teatro Bambini 2009-2010

Il teatro per tutti i bambini, i ragazzi e le famiglie della Lombardia

Info-line 02.794026 - www.teatronuovo.itwww.teatroperbambini.it

Page 2: Teatro Bambini 2009-2010

INFORMAZIONI:

per le scuole:

Le prenotazioni per le scolastiche devono essere effettuate presso:

Teatro Nuovo - Piazza San Babila - MilanoTel. 02.794026

email: [email protected] - www.teatroperbambini.it

dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 18.00

Non verranno tenute in considerazione le prenotazioni effettuate sulla segreteria telefonica, a numeri telefonici diversi da quelli sopraindicati o con modalità e/o tempi diversi da quelli indicati. La prenotazione telefonica dovrà essere confermata per iscritto, inoltrando via fax o via e-mail , gli appositi moduli disponibili sul sito internet del Teatro.

PagamentiIl pagamento dei biglietti dovrà essere effettuato almeno 20 giorni prima della rappresentazione scelta recandosi presso gli uffici del teatro oppure a mezzo bonifico bancario intestato a:SO.GE.TE. srl c/o Banca Popolare di MilanoIBAN: IT65D0558401600000000068800

Per gli accompagnatori (1 ogni 15 paganti) è previsto l'ingresso gratuito. Dovrà essere segnalata l'eventuale presenza nel gruppo di alunni in carrozzella, affinché si possa provvedere all'assegnazione dei posti riservati o all'attivazione di strutture idonee.

DisdetteInviare comunicazione scritta appena possibile e comunque non oltre i 20 giorni precedenti la data prevista per lo spettacolo prescelto. Dopo tale termine il Teatro richiederà il pagamento totale dei biglietti non fruiti.

InformazioniPer ricevere informazioni e/o chiarimenti sulla programmazione e sulle modalità di fruizione delle singole proposte, l'Ufficio Scuole è a disposizione dei docenti dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Sarà possibile contattare telefonicamente il Sig. Simone Giusti al numero 02.794026 oppure fissare un appuntamento presso gli uffici del Teatro Nuovo, in corso Matteotti 20.

La biglietteria del Teatro Nuovo è apertadal Lunedì al Sabato dalle 10.00 alle 19.00

Domenica dalle 11:00 alle 17:00

Tel. 02.794026

Gentili Signori,

L'Associazione Culturale Teatro per Bambini nasce con l'intento di proporre spettacoli teatrali adatti a famiglie, bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.

Molto curata è la realizzazione e la messa in scena di rappresentazioni che riescono ad unire il momento prettamente ludico a quello educativo, che coinvolgono il pubblico e stupiscono gli spettatori di ogni età.

Per distinguerci da altre simili iniziative abbiamo pensato di non proporre l'ennesima rivisitazione dei titoli “classici”, ma di inserire in cartellone spettacoli nuovi, innovativi e interattivi.

Dopo un'attenta selezione abbiamo individuato spettacoli che spaziano dalla clowneria al teatro di figura, dal trasformismo ai classici della letteratura, dai successi televisivi del momento alle fiabe proposte in chiave moderna.

Il nostro scopo principale è di far avvicinare al mondo del teatro famiglie, giovani e giovanissimi e per far questo, in collaborazione con Teatro Nuovo di Milano e Panvil Productions, abbiamo deciso di tenere i prezzi molto bassi, pensando anche a pacchetti famiglia che diano ancor più convenienza e abbonamenti per fascia di età.

Domenica 25 ottobre a partire dalle ore 10:00 ci sarà il debutto ufficiale della stagione con un appuntamento ricco di sorprese: per la prima volta il foyer del Teatro Nuovo si trasformerà in una piazza animata da clowns, giocolieri, truccatori e trampolieri e il pubblico, adulti e bambini, prima di sedersi in sala per la visione dello spettacolo, potrà cimentarsi con trucchi, giochi e balli.

Accanto alla nostra stagione abbiamo voluto ricordarvi anche due «spettacoli extra» che si terranno al Nuovo, la MELEVISIONE e HELLO KITTY.

Non perdete l'occasione di vivere, con noi, un'esperienza unica.

Vi aspettiamo

Marco Bartolini

- FLYING CLOWNS ................................................................................ “ 04- IL GIGANTE DEI SOGNI ...................................................................... “ 05- LE FIABE DI NATALE ........................................................................... “ 06- LA POZIONE MAGICA ........................................................................ “ 07- RE RANOCCHIO E ALTRI RACCONTI ................................................... “ 08- SHOWQQUADRO............................................................................... “ 09- IL BERRETTO A SONAGLI ................................................................... “ 10- SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE ......................................... “ 11- DANTE LEGGE ALBERTAZZI ................................................................ “ 12- IL PIACERE DELL’ONESTA’................................................................... “ 13- LA MELEVISIONE ............................................................................... “ 14- HELLO KITTY ...................................................................................... “ 15

SOMMARIO:

PRESENTAZIONE:

2 3

Page 3: Teatro Bambini 2009-2010

INFORMAZIONI:

per le scuole:

Le prenotazioni per le scolastiche devono essere effettuate presso:

Teatro Nuovo - Piazza San Babila - MilanoTel. 02.794026

email: [email protected] - www.teatroperbambini.it

dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 18.00

Non verranno tenute in considerazione le prenotazioni effettuate sulla segreteria telefonica, a numeri telefonici diversi da quelli sopraindicati o con modalità e/o tempi diversi da quelli indicati. La prenotazione telefonica dovrà essere confermata per iscritto, inoltrando via fax o via e-mail , gli appositi moduli disponibili sul sito internet del Teatro.

PagamentiIl pagamento dei biglietti dovrà essere effettuato almeno 20 giorni prima della rappresentazione scelta recandosi presso gli uffici del teatro oppure a mezzo bonifico bancario intestato a:SO.GE.TE. srl c/o Banca Popolare di MilanoIBAN: IT65D0558401600000000068800

Per gli accompagnatori (1 ogni 15 paganti) è previsto l'ingresso gratuito. Dovrà essere segnalata l'eventuale presenza nel gruppo di alunni in carrozzella, affinché si possa provvedere all'assegnazione dei posti riservati o all'attivazione di strutture idonee.

DisdetteInviare comunicazione scritta appena possibile e comunque non oltre i 20 giorni precedenti la data prevista per lo spettacolo prescelto. Dopo tale termine il Teatro richiederà il pagamento totale dei biglietti non fruiti.

InformazioniPer ricevere informazioni e/o chiarimenti sulla programmazione e sulle modalità di fruizione delle singole proposte, l'Ufficio Scuole è a disposizione dei docenti dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Sarà possibile contattare telefonicamente il Sig. Simone Giusti al numero 02.794026 oppure fissare un appuntamento presso gli uffici del Teatro Nuovo, in corso Matteotti 20.

La biglietteria del Teatro Nuovo è apertadal Lunedì al Sabato dalle 10.00 alle 19.00

Domenica dalle 11:00 alle 17:00

Tel. 02.794026

Gentili Signori,

L'Associazione Culturale Teatro per Bambini nasce con l'intento di proporre spettacoli teatrali adatti a famiglie, bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.

Molto curata è la realizzazione e la messa in scena di rappresentazioni che riescono ad unire il momento prettamente ludico a quello educativo, che coinvolgono il pubblico e stupiscono gli spettatori di ogni età.

Per distinguerci da altre simili iniziative abbiamo pensato di non proporre l'ennesima rivisitazione dei titoli “classici”, ma di inserire in cartellone spettacoli nuovi, innovativi e interattivi.

Dopo un'attenta selezione abbiamo individuato spettacoli che spaziano dalla clowneria al teatro di figura, dal trasformismo ai classici della letteratura, dai successi televisivi del momento alle fiabe proposte in chiave moderna.

Il nostro scopo principale è di far avvicinare al mondo del teatro famiglie, giovani e giovanissimi e per far questo, in collaborazione con Teatro Nuovo di Milano e Panvil Productions, abbiamo deciso di tenere i prezzi molto bassi, pensando anche a pacchetti famiglia che diano ancor più convenienza e abbonamenti per fascia di età.

Domenica 25 ottobre a partire dalle ore 10:00 ci sarà il debutto ufficiale della stagione con un appuntamento ricco di sorprese: per la prima volta il foyer del Teatro Nuovo si trasformerà in una piazza animata da clowns, giocolieri, truccatori e trampolieri e il pubblico, adulti e bambini, prima di sedersi in sala per la visione dello spettacolo, potrà cimentarsi con trucchi, giochi e balli.

Accanto alla nostra stagione abbiamo voluto ricordarvi anche due «spettacoli extra» che si terranno al Nuovo, la MELEVISIONE e HELLO KITTY.

Non perdete l'occasione di vivere, con noi, un'esperienza unica.

Vi aspettiamo

Marco Bartolini

- FLYING CLOWNS ................................................................................ “ 04- IL GIGANTE DEI SOGNI ...................................................................... “ 05- LE FIABE DI NATALE ........................................................................... “ 06- LA POZIONE MAGICA ........................................................................ “ 07- RE RANOCCHIO E ALTRI RACCONTI ................................................... “ 08- SHOWQQUADRO............................................................................... “ 09- IL BERRETTO A SONAGLI ................................................................... “ 10- SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE ......................................... “ 11- DANTE LEGGE ALBERTAZZI ................................................................ “ 12- IL PIACERE DELL’ONESTA’................................................................... “ 13- LA MELEVISIONE ............................................................................... “ 14- HELLO KITTY ...................................................................................... “ 15

SOMMARIO:

PRESENTAZIONE:

2 3

Page 4: Teatro Bambini 2009-2010

presenta

Regia di Enzo Polidoro

Flying Clowns - Pagliacci volanti

con Andrea Viganò, voce fuoricampo Matilde Amato

MEDIE ESUPERIORI

Tecnica: clowneria, trasformismo, acrobazie

Utenza consigliata: dai 3 ai 10 anni

Durata: 60 minuti (più intervallo)

di Andrea Viganò

Domenica 25 ottobre 2009 ore 11:00

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

domenica 25 ottobre ore 11:00giovedì 22 ottobre ore 10:00

€ 8,00

MATERNEELEMENTARI

Entrate a Teatro… un e q u i p a g g i o a e r e o molto particolare Vi aspetta!! Trampolieri, giocolieri, trucca-bimbi, clown, sculture con i pal loncini e molto altro…Il pubblico diventerà parte attiva di questo mondo, si trasformerà a

sua volta in un clown, con i colori ed i caratteristici nasi rossi. Il tutto culminerà con lo spettacolo del capitano di questo sgangherato equipaggio: “Ciak, si vola!”. Una storia surreale e magica, ambientata in uno spazio piuttosto bizzarro e suggestivo, vista dagli occhi di un clown del nostro tempo. Pistillo è il protagonista di questa avventura, un omino eccentrico e sognatore che ama volare e giocare con tutto ciò che lo circonda, esagera e distorce la r e a l t à c r e a n d o g r a n d e coinvolgimento, energia, emozione e follia… Trasformismo, giocoleria, acrobazie, effetti speciali e tanti altri ingredienti che trasportano in una dimensione incantevole e rendono il pubb l i co protagon ista de l la performance.

presenta

Il Gigante dei Sogni

con Martino Iacchetti, Marco Pernici

MEDIE ESUPERIORI

Tecnica: teatro d’attore con strumenti dal vivo

Utenza consigliata: dai 3 ai 10 anni

Durata: 50 minuti (più intervallo)

di Martino Iacchetti e Marco Pernici

Sabato 7 novembre 2009 ore 16:00

MATERNEELEMENTARI

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

sabato 7 novembre ore 16:00 (in replica domenica 8 ore 11:00)giovedì 5 novembre ore 10:00

€ 8,00

Si spengono le luci, le coperte sono ormai rimboccate e una voce saluta dicendo: “Buona notte!”. Questa parola suona da sempre stonata alle orecchie dei bambini che hanno con il sonno un approccio timoroso, perché la notte arriva al buio, è silenziosa e popolata da mostri spaventosi. Contro la paura della notte, esiste però un rimedio più efficace delle storie di mamma e papà, si chiama Gigante dei sogni. Ogni notte carico di strumenti musicali passa di cameretta in cameretta a suonare la ninna nanna per tutti i bambini del mondo, accompagnandoli in piacevoli sogni e mettendo in fuga mostri e incubi. Il Gigante dei sogni riceve una telefonata che lo informa della sempre più vicina pensione, nasce così la necessità di trovare un valido sostituto all'altezza per far sì che i bambini si continuino ad addormentare senza preoccupazioni. Questo incarico viene così affidato ad un buffo personaggio e dopo molte peripezie, tra gustose gag, danze, canzoni e stonature l'apprendista conquisterà la fiducia del Gigante dei sogni che sceglierà di affidargli il sonno dei bambini, conducendo il tutto verso un gioioso finale.

4 5

Page 5: Teatro Bambini 2009-2010

presenta

Regia di Enzo Polidoro

Flying Clowns - Pagliacci volanti

con Andrea Viganò, voce fuoricampo Matilde Amato

MEDIE ESUPERIORI

Tecnica: clowneria, trasformismo, acrobazie

Utenza consigliata: dai 3 ai 10 anni

Durata: 60 minuti (più intervallo)

di Andrea Viganò

Domenica 25 ottobre 2009 ore 11:00

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

domenica 25 ottobre ore 11:00giovedì 22 ottobre ore 10:00

€ 8,00

MATERNEELEMENTARI

Entrate a Teatro… un e q u i p a g g i o a e r e o molto particolare Vi aspetta!! Trampolieri, giocolieri, trucca-bimbi, clown, sculture con i pal loncini e molto altro…Il pubblico diventerà parte attiva di questo mondo, si trasformerà a

sua volta in un clown, con i colori ed i caratteristici nasi rossi. Il tutto culminerà con lo spettacolo del capitano di questo sgangherato equipaggio: “Ciak, si vola!”. Una storia surreale e magica, ambientata in uno spazio piuttosto bizzarro e suggestivo, vista dagli occhi di un clown del nostro tempo. Pistillo è il protagonista di questa avventura, un omino eccentrico e sognatore che ama volare e giocare con tutto ciò che lo circonda, esagera e distorce la r e a l t à c r e a n d o g r a n d e coinvolgimento, energia, emozione e follia… Trasformismo, giocoleria, acrobazie, effetti speciali e tanti altri ingredienti che trasportano in una dimensione incantevole e rendono il pubb l i co protagon ista de l la performance.

presenta

Il Gigante dei Sogni

con Martino Iacchetti, Marco Pernici

MEDIE ESUPERIORI

Tecnica: teatro d’attore con strumenti dal vivo

Utenza consigliata: dai 3 ai 10 anni

Durata: 50 minuti (più intervallo)

di Martino Iacchetti e Marco Pernici

Sabato 7 novembre 2009 ore 16:00

MATERNEELEMENTARI

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

sabato 7 novembre ore 16:00 (in replica domenica 8 ore 11:00)giovedì 5 novembre ore 10:00

€ 8,00

Si spengono le luci, le coperte sono ormai rimboccate e una voce saluta dicendo: “Buona notte!”. Questa parola suona da sempre stonata alle orecchie dei bambini che hanno con il sonno un approccio timoroso, perché la notte arriva al buio, è silenziosa e popolata da mostri spaventosi. Contro la paura della notte, esiste però un rimedio più efficace delle storie di mamma e papà, si chiama Gigante dei sogni. Ogni notte carico di strumenti musicali passa di cameretta in cameretta a suonare la ninna nanna per tutti i bambini del mondo, accompagnandoli in piacevoli sogni e mettendo in fuga mostri e incubi. Il Gigante dei sogni riceve una telefonata che lo informa della sempre più vicina pensione, nasce così la necessità di trovare un valido sostituto all'altezza per far sì che i bambini si continuino ad addormentare senza preoccupazioni. Questo incarico viene così affidato ad un buffo personaggio e dopo molte peripezie, tra gustose gag, danze, canzoni e stonature l'apprendista conquisterà la fiducia del Gigante dei sogni che sceglierà di affidargli il sonno dei bambini, conducendo il tutto verso un gioioso finale.

4 5

Page 6: Teatro Bambini 2009-2010

presenta

La pozione magica

con Francesca Biffi, Marta Mungo, Veronica Sardone

MEDIE ESUPERIORI

Tecnica: teatro d’attore e di figura

Utenza consigliata: dai 3 ai 10 anni

Durata: 50 minuti (più intervallo)

di Francesca Biffi, Tina Monaco, Veronica Sardone

Sabato 23 gennaio 2010 ore 16:00

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

sabato 23 gennaio ore 16:00 (in replica domenica 24 ore 11:00)giovedì 21 gennaio ore 10:00

€ 8,00

MATERNEELEMENTARI

Lo spettacolo trasporta i giovani spettatori in un mondo soprannaturale in cui anch'essi diventano protagonisti, insieme alla piccola Desirè, nella lotta contro la perfida strega Grimilde. Il male è dappertutto e come si può sconfiggere?Basta armarsi di molto coraggio e non perdere mai la fiducia nel prossimo; qualcuno disposto ad aiutarci c'è sempre, magari proprio una persona di cui diffidiamo e che, invece, inaspettatamente ci tende la mano.L'avventura si conclude con la sconfitta della strega, ma non è un vero happy-ending, perché la perfida Grimilde viene solo addormentata dal canto insopportabile di tutti i “pampini”.Quindi il male prima o poi tornerà? Certo. Sarà sempre così. Ma d'ora in avanti sapremo già come combatterlo.

presenta

Le fiabe di Natale

con Pierrette Strada

MEDIE ESUPERIORI

Tecnica: teatro di narrazione

Utenza consigliata: dai 3 ai 10 anni

Durata: 60 minuti (più intervallo)

di Pierrette Strada

Sabato 12 dicembre 2009 ore 16:00

MATERNEELEMENTARI

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

sabato 12 dicembre ore 16:00 (in replica domenica 13 ore 11:00)giovedì 10 dicembre ore 10:00

€ 8,00

Elementi del teatro di figura compaiono come per magia dalle mani del raccontafiabe: rane, topolini, pesci parlanti… che permettono un'immediata interazione coi bambini che partecipano attivamente alle storie.Dal filo di lana che si dipana dall'arcolaio nascono le parole delle fiabe natalizie, da quelle dei fratelli Grimm come “Il dono degli gnomi” a

quelle di Wilde con “Il gigante egoista”.

6 7

Page 7: Teatro Bambini 2009-2010

presenta

La pozione magica

con Francesca Biffi, Marta Mungo, Veronica Sardone

MEDIE ESUPERIORI

Tecnica: teatro d’attore e di figura

Utenza consigliata: dai 3 ai 10 anni

Durata: 50 minuti (più intervallo)

di Francesca Biffi, Tina Monaco, Veronica Sardone

Sabato 23 gennaio 2010 ore 16:00

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

sabato 23 gennaio ore 16:00 (in replica domenica 24 ore 11:00)giovedì 21 gennaio ore 10:00

€ 8,00

MATERNEELEMENTARI

Lo spettacolo trasporta i giovani spettatori in un mondo soprannaturale in cui anch'essi diventano protagonisti, insieme alla piccola Desirè, nella lotta contro la perfida strega Grimilde. Il male è dappertutto e come si può sconfiggere?Basta armarsi di molto coraggio e non perdere mai la fiducia nel prossimo; qualcuno disposto ad aiutarci c'è sempre, magari proprio una persona di cui diffidiamo e che, invece, inaspettatamente ci tende la mano.L'avventura si conclude con la sconfitta della strega, ma non è un vero happy-ending, perché la perfida Grimilde viene solo addormentata dal canto insopportabile di tutti i “pampini”.Quindi il male prima o poi tornerà? Certo. Sarà sempre così. Ma d'ora in avanti sapremo già come combatterlo.

presenta

Le fiabe di Natale

con Pierrette Strada

MEDIE ESUPERIORI

Tecnica: teatro di narrazione

Utenza consigliata: dai 3 ai 10 anni

Durata: 60 minuti (più intervallo)

di Pierrette Strada

Sabato 12 dicembre 2009 ore 16:00

MATERNEELEMENTARI

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

sabato 12 dicembre ore 16:00 (in replica domenica 13 ore 11:00)giovedì 10 dicembre ore 10:00

€ 8,00

Elementi del teatro di figura compaiono come per magia dalle mani del raccontafiabe: rane, topolini, pesci parlanti… che permettono un'immediata interazione coi bambini che partecipano attivamente alle storie.Dal filo di lana che si dipana dall'arcolaio nascono le parole delle fiabe natalizie, da quelle dei fratelli Grimm come “Il dono degli gnomi” a

quelle di Wilde con “Il gigante egoista”.

6 7

Page 8: Teatro Bambini 2009-2010

presenta

Regia di Jango Edwards

Showqquadro - Caos in mostra

con Enzo Polidoro e Andrea Viganò

MEDIE ESUPERIORI

Tecnica: teatro d’attore educativo, clowneria

Utenza consigliata: dai 3 ai 10 anni

Durata: 60 minuti (più intervallo)

di Enzo Polidoro e Andrea Viganò

Sabato 13 marzo 2010 ore 16:00

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

Sabato 13 marzo ore 16:00 (in replica domenica 14 ore 11:00)giovedì 11 marzo ore 10:00

€ 8,00

MATERNEELEMENTARI

Il fascino della pittura si fonde con il gioco del teatro, in un turbinio v a r i o p i n t o , u n caleidoscopico viaggio nella fantasia di due c l o w n d e l n o s t r o tempo che con la loro spontaneità scoprono l ' a r t e p i t t o r i c a cogliendo gli aspetti più curiosi e grotteschi.

Due bizzarri professori di Storia dell'arte s'imbattono in un'insolita lettura dell'opera, ispirandosi ai più grandi maestri della pittura divengono i protagonisti dello stesso quadro, ne combinano di tutti i colori, o meglio, scombinano i colori mettendo a soqquadro la scena, da qui ne deriva il titolo. E' un lungo viaggio attraverso oltre quattro secoli di storia dell'arte dalla Creazione di Adamo del Buonarroti alla Pop art di Andy Warhol.

presenta

Re Ranocchio e altri racconti

con Pierrette Strada

MEDIE ESUPERIORI

Tecnica: teatro di narrazione

Utenza consigliata: dai 3 ai 10 anni

Durata: 50 minuti (più intervallo)

di Pierrette Strada

Sabato 6 febbraio 2010 ore 16:00

MATERNEELEMENTARI

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

sabato 6 febbraio ore 16:00 (in replica domenica 7 ore 11:00)giovedì 4 febbraio ore 10:00

€ 8,00

Fiabe animate classiche dai “I tre porcellini”, “Cappuccetto Rosso”,

“L'asinello”, “Re ranocchio” dei Grimm a quelle di Esopo e Calvino con “Le fiabe dei Gatti” raccontate con l'aiuto di elementi del teatro di figura. La favola è un componimento scritto con intendimenti morali e didattici per l'infanzia ed ha come protagonisti quasi sempre personaggi animali, intesi come simboli dei vizi e delle virtù degli uomini; l'aspetto didattico della favola è evidente ed è dedicato ai bambini, ai ragazzi e ai genitori. L’intento in questo caso è quello di favorire e realizzare una relazione ricca, viva, “polifonica” fra narratore e ascoltatore e creare momenti di piacere condiviso tra bambino e genitori.

8 9

Page 9: Teatro Bambini 2009-2010

presenta

Regia di Jango Edwards

Showqquadro - Caos in mostra

con Enzo Polidoro e Andrea Viganò

MEDIE ESUPERIORI

Tecnica: teatro d’attore educativo, clowneria

Utenza consigliata: dai 3 ai 10 anni

Durata: 60 minuti (più intervallo)

di Enzo Polidoro e Andrea Viganò

Sabato 13 marzo 2010 ore 16:00

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

Sabato 13 marzo ore 16:00 (in replica domenica 14 ore 11:00)giovedì 11 marzo ore 10:00

€ 8,00

MATERNEELEMENTARI

Il fascino della pittura si fonde con il gioco del teatro, in un turbinio v a r i o p i n t o , u n caleidoscopico viaggio nella fantasia di due c l o w n d e l n o s t r o tempo che con la loro spontaneità scoprono l ' a r t e p i t t o r i c a cogliendo gli aspetti più curiosi e grotteschi.

Due bizzarri professori di Storia dell'arte s'imbattono in un'insolita lettura dell'opera, ispirandosi ai più grandi maestri della pittura divengono i protagonisti dello stesso quadro, ne combinano di tutti i colori, o meglio, scombinano i colori mettendo a soqquadro la scena, da qui ne deriva il titolo. E' un lungo viaggio attraverso oltre quattro secoli di storia dell'arte dalla Creazione di Adamo del Buonarroti alla Pop art di Andy Warhol.

presenta

Re Ranocchio e altri racconti

con Pierrette Strada

MEDIE ESUPERIORI

Tecnica: teatro di narrazione

Utenza consigliata: dai 3 ai 10 anni

Durata: 50 minuti (più intervallo)

di Pierrette Strada

Sabato 6 febbraio 2010 ore 16:00

MATERNEELEMENTARI

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

sabato 6 febbraio ore 16:00 (in replica domenica 7 ore 11:00)giovedì 4 febbraio ore 10:00

€ 8,00

Fiabe animate classiche dai “I tre porcellini”, “Cappuccetto Rosso”,

“L'asinello”, “Re ranocchio” dei Grimm a quelle di Esopo e Calvino con “Le fiabe dei Gatti” raccontate con l'aiuto di elementi del teatro di figura. La favola è un componimento scritto con intendimenti morali e didattici per l'infanzia ed ha come protagonisti quasi sempre personaggi animali, intesi come simboli dei vizi e delle virtù degli uomini; l'aspetto didattico della favola è evidente ed è dedicato ai bambini, ai ragazzi e ai genitori. L’intento in questo caso è quello di favorire e realizzare una relazione ricca, viva, “polifonica” fra narratore e ascoltatore e creare momenti di piacere condiviso tra bambino e genitori.

8 9

Page 10: Teatro Bambini 2009-2010

biglietti

Una commedia NATA e non SCRITTA, così Pirandello ha definito il suo “Berretto a sonagli”. Su questo pensiero ho costruito la mia regia: viva e non scritta. Tutti gli attori in questo spettacolo hanno cercato di essere personaggi vivi e veri, più di noi che respiriamo, alternando pianto e riso durante tutto lo svolgimento del dramma.Mi preme però dire la ragione per la quale mi sono appassionato a questo progetto. Il personaggio di CIAMPA, apparentemente grottesco, è in realtà straziante, ma soprattutto è il più moderno degli eroi pirandelliani. Il “Berretto” è la storia di un uomo giovane, poco più di quarant'anni, che tradito dalla moglie accetta la condanna e la pena di spartire l'amore della propria donna con un altro uomo, pur di non perderla.Un tema drammatico e attuale che si voglia o no!Per tradizione questo personaggio è stato affrontato da attori alla fine della propria carriera, ad ogni modo avanti con gli anni. Questo travisava la forza drammatica di CIAMPA, così eroico e pieno di umanità, una umanità silenziosa e astuta che gli da la forza di difendere la sua infelicità coniugale, contro la società ridicola di quel tempo.Un personaggio insomma apparentemente piccolo ma infinitamente grande.

Sicilia Teatro presenta

dal 20 ottobre al 1 novembre 2009

Regia di Mauro Bolognini

Il berretto a sonagli

con SEBASTIANO LO MONACO

Tecnica: teatro d’attore

Utenza consigliata: scuole medie e superiori

Durata: 115 minuti (più intervallo)

di Luigi Pirandello

MEDIE ESUPERIORI

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

da martedì a sabato ore 20:45 - domenica ore 16:00giovedì 29 ottobre ore 10:00

€ 10,00

Grilli spettacoli Torino presentaMEDIE ESUPERIORI

dal 23 al 25 novembre 2009

martedì 24 novembre ore 10:00€ 10,00

Recita scolastica: Prezzo biglietti:

Una delle opere più famose del grande drammaturgo inglese: in uno scenario di fate e di sogni, le storie e i destini degli uomini si mescolano a quelle degli elfi e dei folletti e trasportano il lettore in un mondo sospeso tra l'assurdo, la realtà ed una nota comica sempre presente in questa commedia. La vicenda si svolge in una immaginaria Atene, durante i preparativi delle nozze del Duca Teseo con Ippolita, regina delle Amazzoni. Oberon, re delle fate, e Puck, il folletto al suo servizio, si

divertono ad intrecciare nella foresta, con incantesimi, passioni tra due coppie di innamorati, Ermia e Lisandro ed Elena e Demetrio, coinvolgendo in questa confusione amorosa anche Titania, sposa di Oberon, e il rozzo tessitore Bottom. La trama di equivoci, litigi e confusioni amorose, si scioglie quando Oberon dissipa tutti gli incanti e gli innamorati, benedetti da Teseo, convolano a giuste nozze. Questo allestimento di “Sogno di una notte di mezza estate” propone una affascinante interazione tra gli attori in carne ed ossa e le preziose marionette della Collezione Grilli, chiamate a interpretare i personaggi magici della commedia , enfat i zzandone la dimensione fiabesca. Questa scelta di regia, unita alla possibilità di avvicinarsi all'opera del grande drammaturgo inglese assistendo ad uno spettacolo rispettoso del testo originale rende questo allestimento particolarmente adatto ad un pubblico di giovani spettatori.

Regia di Augusto Grilli

Sogno di una notte di mezza estate

con Compagnia ALFA prosa e Compagnia marionette GRILLI

Tecnica: teatro d’attore e teatro di figura (marionette)

Utenza consigliata: scuole medie e superiori

Durata: 110 minuti (più intervallo)

di William Shakespeare

10 11

Page 11: Teatro Bambini 2009-2010

biglietti

Una commedia NATA e non SCRITTA, così Pirandello ha definito il suo “Berretto a sonagli”. Su questo pensiero ho costruito la mia regia: viva e non scritta. Tutti gli attori in questo spettacolo hanno cercato di essere personaggi vivi e veri, più di noi che respiriamo, alternando pianto e riso durante tutto lo svolgimento del dramma.Mi preme però dire la ragione per la quale mi sono appassionato a questo progetto. Il personaggio di CIAMPA, apparentemente grottesco, è in realtà straziante, ma soprattutto è il più moderno degli eroi pirandelliani. Il “Berretto” è la storia di un uomo giovane, poco più di quarant'anni, che tradito dalla moglie accetta la condanna e la pena di spartire l'amore della propria donna con un altro uomo, pur di non perderla.Un tema drammatico e attuale che si voglia o no!Per tradizione questo personaggio è stato affrontato da attori alla fine della propria carriera, ad ogni modo avanti con gli anni. Questo travisava la forza drammatica di CIAMPA, così eroico e pieno di umanità, una umanità silenziosa e astuta che gli da la forza di difendere la sua infelicità coniugale, contro la società ridicola di quel tempo.Un personaggio insomma apparentemente piccolo ma infinitamente grande.

Sicilia Teatro presenta

dal 20 ottobre al 1 novembre 2009

Regia di Mauro Bolognini

Il berretto a sonagli

con SEBASTIANO LO MONACO

Tecnica: teatro d’attore

Utenza consigliata: scuole medie e superiori

Durata: 115 minuti (più intervallo)

di Luigi Pirandello

MEDIE ESUPERIORI

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

da martedì a sabato ore 20:45 - domenica ore 16:00giovedì 29 ottobre ore 10:00

€ 10,00

Grilli spettacoli Torino presentaMEDIE ESUPERIORI

dal 23 al 25 novembre 2009

martedì 24 novembre ore 10:00€ 10,00

Recita scolastica: Prezzo biglietti:

Una delle opere più famose del grande drammaturgo inglese: in uno scenario di fate e di sogni, le storie e i destini degli uomini si mescolano a quelle degli elfi e dei folletti e trasportano il lettore in un mondo sospeso tra l'assurdo, la realtà ed una nota comica sempre presente in questa commedia. La vicenda si svolge in una immaginaria Atene, durante i preparativi delle nozze del Duca Teseo con Ippolita, regina delle Amazzoni. Oberon, re delle fate, e Puck, il folletto al suo servizio, si

divertono ad intrecciare nella foresta, con incantesimi, passioni tra due coppie di innamorati, Ermia e Lisandro ed Elena e Demetrio, coinvolgendo in questa confusione amorosa anche Titania, sposa di Oberon, e il rozzo tessitore Bottom. La trama di equivoci, litigi e confusioni amorose, si scioglie quando Oberon dissipa tutti gli incanti e gli innamorati, benedetti da Teseo, convolano a giuste nozze. Questo allestimento di “Sogno di una notte di mezza estate” propone una affascinante interazione tra gli attori in carne ed ossa e le preziose marionette della Collezione Grilli, chiamate a interpretare i personaggi magici della commedia , enfat i zzandone la dimensione fiabesca. Questa scelta di regia, unita alla possibilità di avvicinarsi all'opera del grande drammaturgo inglese assistendo ad uno spettacolo rispettoso del testo originale rende questo allestimento particolarmente adatto ad un pubblico di giovani spettatori.

Regia di Augusto Grilli

Sogno di una notte di mezza estate

con Compagnia ALFA prosa e Compagnia marionette GRILLI

Tecnica: teatro d’attore e teatro di figura (marionette)

Utenza consigliata: scuole medie e superiori

Durata: 110 minuti (più intervallo)

di William Shakespeare

10 11

Page 12: Teatro Bambini 2009-2010

Regia di Fabio Grossi

Il piacere dell’onestà

con LEO GULLOTTA

Tecnica: teatro d’attore

Utenza consigliata: scuole medie e superiori

Durata: 120 minuti (più intervallo)

di Luigi Pirandello

dal 20 aprile al 2 maggio 2010

Teatro Eliseo presenta

da martedì a sabato ore 20:45 - domenica ore 16:00giovedì 29 aprile ore 10:00

€ 10,00

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

La storia racconta di Angelo Baldovino, uomo fallito e di dubbia moralità, che accetta solo per il piacere dell'onestà di sposare Agata, ragazza di buona famiglia che aspetta un bambino da un uomo maritato, i l rispettabile

marchese Fabio Colli. «Onestà», parola di grande effetto per il periodo in cui Pirandello concepì la sua opera, parola di lacerante contesto in questa nostra travagliata epoca, dove prodotti e momenti di vita vissuta vengono modificati in maniera cangiante e definente, sull'orlo di un dramma che si pone di fronte all'eterno aut aut di una società alla ricerca di un'equa liceità. Nella visione pirandelliana, il nostro protagonista nell'indossare il costume dell'Onesto, adotta il colore del diverso, in una fauna di anime mostruose e la condotta morale del Baldovino diventa da questo momento inattaccabile e questi si chiude dentro la propria onestà sfidando convenzioni sociali ed egoismi personali. Una società che ha paura della diversità, perché essere onesti significa essere diversi, e che fa del tutto per annichilire l'elemento considerato spurio con tutti i mezzi, anche quelli più perversi. Messo alle strette nella manovra di farlo contravvenire alle proprie responsabilità, Angelo Baldovino mantiene intatta la propria “maschera” di uomo onesto, finendo così per mettere a nudo la disonestà di tutti gli altri. Una pseudo legittima unione, quella che Pirandello usa per dimostrare come l'essere e l'apparire siano in realtà categorie senza alcun valore, frutto delle convenzioni e del conformismo della società. Come approdato, il nostro protagonista se ne andrà per l'unica strada legittima, ma colei a cui si unì per salvarla dall'ottusa convenzione gli sarà accanto, facendo sì che una lacrima di vittoria lo premiasse nell'issar la vela dell'Onestà. Tutta la vicenda, letta oggi con occhi rapportati alla realtà in cui mi muovo, fa sì d'indurmi a rappresentarla come una gran bella favola, dove il “cattivo” prende su di sé l'immagine del buono e le anime dei così detti “per bene” assumono l'espressione della bestialità.

MEDIE ESUPERIORI

MEDIE ESUPERIORI

dal 2 al 7 febbraio 2010

ERCOLE PALMIERI presenta

“Dante legge Albertazzi”, certo, ormai lo sanno tutti che sono contemporaneo di Dante!A parte la boutade, ho intitolato così questo show-conferenza per indicare che lo spettacolo non è tanto “dizione” o “lettura" dei

versi; delle prose o della filosofia dantesca, quanto un tentativo di scoprire Dante nella cultura, nelle opinioni, nella cronaca della sua vita e nella storia del suo tempi ~ Un modo per dargli del “ tu " al divino Alighieri, ma anche per scovare i suo vizi e i suoi tic, insomma toglierlo dalla didascalia didattica. Intanto: Dante si può “dire" come si dicono (ancora oggi) o si dicevano i poeti in trattoria? E ridargli quel misterioso afflato del suo eros?Ognuno lo legge per sé: i clericali, i marxisti, i gramsciani, i fascisti. E la lingua ? Che lingua è quella di Dante? Si dice che Dante inventa una lingua e che Joyce ne disfa un'altra. L'aspetto più moderno di Dante è il suo viaggio nel linguaggio (è lui che lo inventa, che lo deduce dalle lingue nordeuropee - l'Accademia della Crusca col suo vocabolario viene tre secoli dopo circa). Quella di Dante è una lingua-filtro, eterogenea tessuta di cento innesti e integrazioni, dall'arabo al tedesco 'Non è li fiorentino più di quanto non sia il napoletano", dice Beckett. T.S. Eliot dice che Dante è il più universale fra i poeti di lingua moderna. C'è più “varietà" in Shakespeare - sostiene sempre Eliot - ma c'è più “universalità" in Dante. Il volgare di Dante è Europa.Borges lo legge da cieco, nel senso che se lo ripete a memoria, e gli sembra di cogliere l'eterno. E questo significa, forse, che l'eterno esiste. "Questa elegante speranza rallegra la mia solitudine", dice il vecchio Borges ottantaduenne. Giorgio Albertazzi

Regia di Giorgio Albertazzi

Dante legge Albertazzi

con GIORGIO ALBERTAZZI

Tecnica: teatro d’attore

Utenza consigliata: scuole medie e superiori

Durata: 95 minuti (più intervallo)

di Giorgio Albertazzi

Orario spettacoli: Prezzo biglietti:

da martedì a sabato ore 20:45 - domenica ore 16:00€ 10,00

12 13

Page 13: Teatro Bambini 2009-2010

Regia di Fabio Grossi

Il piacere dell’onestà

con LEO GULLOTTA

Tecnica: teatro d’attore

Utenza consigliata: scuole medie e superiori

Durata: 120 minuti (più intervallo)

di Luigi Pirandello

dal 20 aprile al 2 maggio 2010

Teatro Eliseo presenta

da martedì a sabato ore 20:45 - domenica ore 16:00giovedì 29 aprile ore 10:00

€ 10,00

Orario spettacoli: Recita scolastica: Prezzo biglietti:

La storia racconta di Angelo Baldovino, uomo fallito e di dubbia moralità, che accetta solo per il piacere dell'onestà di sposare Agata, ragazza di buona famiglia che aspetta un bambino da un uomo maritato, i l rispettabile

marchese Fabio Colli. «Onestà», parola di grande effetto per il periodo in cui Pirandello concepì la sua opera, parola di lacerante contesto in questa nostra travagliata epoca, dove prodotti e momenti di vita vissuta vengono modificati in maniera cangiante e definente, sull'orlo di un dramma che si pone di fronte all'eterno aut aut di una società alla ricerca di un'equa liceità. Nella visione pirandelliana, il nostro protagonista nell'indossare il costume dell'Onesto, adotta il colore del diverso, in una fauna di anime mostruose e la condotta morale del Baldovino diventa da questo momento inattaccabile e questi si chiude dentro la propria onestà sfidando convenzioni sociali ed egoismi personali. Una società che ha paura della diversità, perché essere onesti significa essere diversi, e che fa del tutto per annichilire l'elemento considerato spurio con tutti i mezzi, anche quelli più perversi. Messo alle strette nella manovra di farlo contravvenire alle proprie responsabilità, Angelo Baldovino mantiene intatta la propria “maschera” di uomo onesto, finendo così per mettere a nudo la disonestà di tutti gli altri. Una pseudo legittima unione, quella che Pirandello usa per dimostrare come l'essere e l'apparire siano in realtà categorie senza alcun valore, frutto delle convenzioni e del conformismo della società. Come approdato, il nostro protagonista se ne andrà per l'unica strada legittima, ma colei a cui si unì per salvarla dall'ottusa convenzione gli sarà accanto, facendo sì che una lacrima di vittoria lo premiasse nell'issar la vela dell'Onestà. Tutta la vicenda, letta oggi con occhi rapportati alla realtà in cui mi muovo, fa sì d'indurmi a rappresentarla come una gran bella favola, dove il “cattivo” prende su di sé l'immagine del buono e le anime dei così detti “per bene” assumono l'espressione della bestialità.

MEDIE ESUPERIORI

MEDIE ESUPERIORI

dal 2 al 7 febbraio 2010

ERCOLE PALMIERI presenta

“Dante legge Albertazzi”, certo, ormai lo sanno tutti che sono contemporaneo di Dante!A parte la boutade, ho intitolato così questo show-conferenza per indicare che lo spettacolo non è tanto “dizione” o “lettura" dei

versi; delle prose o della filosofia dantesca, quanto un tentativo di scoprire Dante nella cultura, nelle opinioni, nella cronaca della sua vita e nella storia del suo tempi ~ Un modo per dargli del “ tu " al divino Alighieri, ma anche per scovare i suo vizi e i suoi tic, insomma toglierlo dalla didascalia didattica. Intanto: Dante si può “dire" come si dicono (ancora oggi) o si dicevano i poeti in trattoria? E ridargli quel misterioso afflato del suo eros?Ognuno lo legge per sé: i clericali, i marxisti, i gramsciani, i fascisti. E la lingua ? Che lingua è quella di Dante? Si dice che Dante inventa una lingua e che Joyce ne disfa un'altra. L'aspetto più moderno di Dante è il suo viaggio nel linguaggio (è lui che lo inventa, che lo deduce dalle lingue nordeuropee - l'Accademia della Crusca col suo vocabolario viene tre secoli dopo circa). Quella di Dante è una lingua-filtro, eterogenea tessuta di cento innesti e integrazioni, dall'arabo al tedesco 'Non è li fiorentino più di quanto non sia il napoletano", dice Beckett. T.S. Eliot dice che Dante è il più universale fra i poeti di lingua moderna. C'è più “varietà" in Shakespeare - sostiene sempre Eliot - ma c'è più “universalità" in Dante. Il volgare di Dante è Europa.Borges lo legge da cieco, nel senso che se lo ripete a memoria, e gli sembra di cogliere l'eterno. E questo significa, forse, che l'eterno esiste. "Questa elegante speranza rallegra la mia solitudine", dice il vecchio Borges ottantaduenne. Giorgio Albertazzi

Regia di Giorgio Albertazzi

Dante legge Albertazzi

con GIORGIO ALBERTAZZI

Tecnica: teatro d’attore

Utenza consigliata: scuole medie e superiori

Durata: 95 minuti (più intervallo)

di Giorgio Albertazzi

Orario spettacoli: Prezzo biglietti:

da martedì a sabato ore 20:45 - domenica ore 16:00€ 10,00

12 13

Page 14: Teatro Bambini 2009-2010

LA MELEVISIONE

e presentano

Regia di PAOLO SEVERINI

in esclusiva su licenza Rai Trade

Il mistero delle fiabe rubate

dal 27 al 29 novembre 2009

con Milo Cotogno, Lupo Lucio, Strega Varana, Vermio Malgozzo, Fata Lina

SPETTACOLOEXTRA

Gold

Poltronissima

intero ridotto gruppi

Poltrona

€ 26,00 € 22,00 € 20,00€ 23,00 € 19,00 € 18,00€ 20,00 € 16,00 € 15,00

Prezzi:

La Melevisione, è un programma televisivo per bambini in onda ogni giorno su RAITRE in orario pomeridiano, è conosciuta e amata dal suo pubblico, i bambinidai 3 agli 8 anni, ma anche da quanto risulta dai loro fratelli maggiori, mamme e babbi, nonni e zie. La Melevisione è una sitcom ambientata in un Bosco Fiabesco dove sorge un Chiosco, in cui un Folletto mesce Bibite Squisite a una buffa compagnia di personaggi, che si incontrano li per ristorarsi delle fatiche della fiaba. I dati d'ascolto hanno confermato il crescente successo di una TV per bambini 'fatta di frutta', di ingredienti naturali, senza coloranti e conservanti e dal ritmo non ossessivo. Tutte le energie sono concentrate sulla qualità del racconto, della scrittura testuale e registica, sulla composizione organica e crescente di un universo basato sulla fiaba, che ogni giorno si arricchisce di dettagli, di serene conferme e sorprendenti novità. Le puntate esplorano ogni giorno un tema diverso: i Colori, gli Alberi, i Dispetti, i Draghi, i Denti, l'Ecologia, la Paura...Tutto narrato come una fiaba, occhi negli occhi e senza strillare, per nutrire e far gustare i sapori, e non solo per saziare. La forza della Melevisione e dei suoi buffi personaggi sta nel raccontare solo storie che si potrebbero raccontare ai propri figli. Da qui è nata nei genitori italiani una fiducia speculare nel programma, cui da dieci anni affidano i loro bambini 'come se stessero con loro'. Sono stati prodotti fino ad adesso tre tour (oltre 600.000 spettatori in palasport e teatri) dove i bambini hanno avuto la possibilità di interagire con i loro beniamini. La Melevisione accoglie anche quest'anno la sfida dello s p e t t a c o l o i t i n e ra n t e : incontrare i bambini dal vivo per permettere loro di avvicinarsi al fantastico mondo del Fantabosco.

dal 9 al 28 febbraio 2010

HELLO KITTY THE SHOW

Regia di TOTO VIVINETTO

e presentano una produzione POLTRONISSIMA

Nel caos quotidiano di una metropoli, tra frenesia, luci e traffico può anche accadere che un sogno diventi realtà. Tre ragazze, tre desideri e una sola grande chance per realizzarli: l'impresa non sarà affatto semplice, il viaggio che dovranno intraprendere sarà disseminato di dubbi e disillusioni. Tra momenti magici e attimi di sconforto, scopriranno di non essere mai state sole ....... e la favola inizia ad essere realtà.Protagonista di questo mondo è Hello Kitty che vivrà una coinvolgente avventura, interpretando, in uno spettacolo ricco di musica e movimento, il ruolo di sé stessa: la più amata eroina del pianeta.

Musical di una favola moderna

Gold

Poltrona B

intero gruppi intero gruppidal mar. al gio da ven a dom.

biglietti (e se acquisti prima del 15 novembre subito per te 5,00 € di sconto)

Poltronia A

Poltronissima

€ 64,00 -€ 44,00 € 39,00€ 34,00 € 29,00€ 24,00 -

Gold

Poltrona B

Poltronia A

Poltronissima

€ 69,00 -€ 49,00 € 44,00€ 39,00 € 34,00€ 29,00 -

SPETTACOLOEXTRA

14 15

Page 15: Teatro Bambini 2009-2010

LA MELEVISIONE

e presentano

Regia di PAOLO SEVERINI

in esclusiva su licenza Rai Trade

Il mistero delle fiabe rubate

dal 27 al 29 novembre 2009

con Milo Cotogno, Lupo Lucio, Strega Varana, Vermio Malgozzo, Fata Lina

SPETTACOLOEXTRA

Gold

Poltronissima

intero ridotto gruppi

Poltrona

€ 26,00 € 22,00 € 20,00€ 23,00 € 19,00 € 18,00€ 20,00 € 16,00 € 15,00

Prezzi:

La Melevisione, è un programma televisivo per bambini in onda ogni giorno su RAITRE in orario pomeridiano, è conosciuta e amata dal suo pubblico, i bambinidai 3 agli 8 anni, ma anche da quanto risulta dai loro fratelli maggiori, mamme e babbi, nonni e zie. La Melevisione è una sitcom ambientata in un Bosco Fiabesco dove sorge un Chiosco, in cui un Folletto mesce Bibite Squisite a una buffa compagnia di personaggi, che si incontrano li per ristorarsi delle fatiche della fiaba. I dati d'ascolto hanno confermato il crescente successo di una TV per bambini 'fatta di frutta', di ingredienti naturali, senza coloranti e conservanti e dal ritmo non ossessivo. Tutte le energie sono concentrate sulla qualità del racconto, della scrittura testuale e registica, sulla composizione organica e crescente di un universo basato sulla fiaba, che ogni giorno si arricchisce di dettagli, di serene conferme e sorprendenti novità. Le puntate esplorano ogni giorno un tema diverso: i Colori, gli Alberi, i Dispetti, i Draghi, i Denti, l'Ecologia, la Paura...Tutto narrato come una fiaba, occhi negli occhi e senza strillare, per nutrire e far gustare i sapori, e non solo per saziare. La forza della Melevisione e dei suoi buffi personaggi sta nel raccontare solo storie che si potrebbero raccontare ai propri figli. Da qui è nata nei genitori italiani una fiducia speculare nel programma, cui da dieci anni affidano i loro bambini 'come se stessero con loro'. Sono stati prodotti fino ad adesso tre tour (oltre 600.000 spettatori in palasport e teatri) dove i bambini hanno avuto la possibilità di interagire con i loro beniamini. La Melevisione accoglie anche quest'anno la sfida dello s p e t t a c o l o i t i n e ra n t e : incontrare i bambini dal vivo per permettere loro di avvicinarsi al fantastico mondo del Fantabosco.

dal 9 al 28 febbraio 2010

HELLO KITTY THE SHOW

Regia di TOTO VIVINETTO

e presentano una produzione POLTRONISSIMA

Nel caos quotidiano di una metropoli, tra frenesia, luci e traffico può anche accadere che un sogno diventi realtà. Tre ragazze, tre desideri e una sola grande chance per realizzarli: l'impresa non sarà affatto semplice, il viaggio che dovranno intraprendere sarà disseminato di dubbi e disillusioni. Tra momenti magici e attimi di sconforto, scopriranno di non essere mai state sole ....... e la favola inizia ad essere realtà.Protagonista di questo mondo è Hello Kitty che vivrà una coinvolgente avventura, interpretando, in uno spettacolo ricco di musica e movimento, il ruolo di sé stessa: la più amata eroina del pianeta.

Musical di una favola moderna

Gold

Poltrona B

intero gruppi intero gruppidal mar. al gio da ven a dom.

biglietti (e se acquisti prima del 15 novembre subito per te 5,00 € di sconto)

Poltronia A

Poltronissima

€ 64,00 -€ 44,00 € 39,00€ 34,00 € 29,00€ 24,00 -

Gold

Poltrona B

Poltronia A

Poltronissima

€ 69,00 -€ 49,00 € 44,00€ 39,00 € 34,00€ 29,00 -

SPETTACOLOEXTRA

14 15

Page 16: Teatro Bambini 2009-2010