take home 2010

52
L’ appropriatezza dell’endoscopia superiore C. Hassan

Upload: gianfranco-tammaro

Post on 02-Jun-2015

1.362 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Take Home 2010

L’ appropriatezza

dell’endoscopia superiore

C. Hassan

Page 2: Take Home 2010

RESULTSMain indication N° patients (%)

Dyspepsia without reflux§ 2,489 (30)Dyspepsia with reflux§ 1,075 (13)Reflux§ 1,175 (14)Atypical manifestations of reflux§ 129 (2)Alarm features 2,236 (27)Portal hypertension assessment 324 (4)Suspicion at RX 73 (1)Operative endoscopy 121 (1)Follow up benign/precancerous/malignant

381 (5)Duodenal biopsy 166 (2)EGD for other medical/surgical conditions

74 (1)Cancer of unknown origin 10 (0.1)

•Table 1. EGD indication in the study population.8,252 pts.

Page 3: Take Home 2010

13 856PATIENTS

22%NOT

INDICATED

Author N°

patients

Inappropriateness

Rate

%

Hassan et al. 6270 23

Rossi et al. 1777 16

Chan et al. 1076 12

Froelhich et al. 1681 39

Bersani et al. 2000 10

Al Romaih et al. 80 28

Kaliszan et al. 522 30

Gonvers et al. 450 43

Page 4: Take Home 2010

LINEE GUIDA ASGE

VANTAGGI

- Molto sensibili per il cancro- Meno sensibili per le patologie rilevanti- Buon rapporto costo/beneficio

SVANTAGGI

- Poco specifiche- Difficoltà nella definizione di patologia rilevante-Difficoltà ad introdurle nella pratica clinica- Nessun confronto con altre alternative

Page 5: Take Home 2010

Possiamo essere

“appropriati” senza

appropriatezza?

Page 6: Take Home 2010

RISULTATIStima dell’accuratezza delle differenti strategie per selezionare richieste di EGDS che faranno diagnosi di patologie di rilievo

b)

Strategy Rate of EGDs

indicated

Sens. Spec. PPV NPV AUC

ASGELineeGuida

80% 88% 27% 51% 72% 0.55

Età>45/segni d’allarme

78% 82% 26% 49% 63% 0.52

Page 7: Take Home 2010

RISULTATIStima dell’accuratezza delle differenti strategie per selezionare richieste di EGDS che faranno diagnosi di Cancro Gastrico

b)

Strategy Sens. Spec. PPV NPV NNT AUC

ASGE LineeGuida

98% 20% 2% 99.8% 50 0.59

Età>45/segni d’allarme

97% 22% 2% 99.8% 50 0.59

Page 8: Take Home 2010

Conclusionib)

•La semplice regola dell’età e dei sintomi/segni di allarme

potrebbe essere accurata quanto le linee guida ASGE.

•Adottare questa strategia consentirebbe di eliminare il 20%

dei pazienti in lista di attesa senza conseguenze significative.

Page 9: Take Home 2010

L’appropriatezza della gastroscopia

Le linee guida sull’appropriatezza dell’indicazione alla gastroscopia sono state concepite da:

AGA

ASLD

ASGE

Page 10: Take Home 2010

“…onhowendoscopyshouldbeperformed, bywhom,

and forwhatpurposes”

Page 11: Take Home 2010

Un alto livello di inappropriatezza della prescrizione è stato associato con:

• Prescrizione da parte di endoscopisti

• Un’ alta probabilità di identificare reperti rilevanti all’endoscopia.

• Prescrizione da parte dei medici di medicina generale

Page 12: Take Home 2010

INAPPROPRIATEZZA Vs MEDICO

P< 0.05

Page 13: Take Home 2010

 

                                                                                                                                                   FabioFerrario                                 

 

MRGE 2010 LE NOVITA’, LE CERTEZZE, I DUBBI

Page 14: Take Home 2010
Page 15: Take Home 2010

Montreal Classification A.J.Gastr 2006

MRGE Condizione che si manifesta quando il reflusso del contenuto gastrico determina

sintomi che incidono sul benessere del paziente o provoca il verificarsi di complicanze.

Page 16: Take Home 2010

 

                                                                                                                                                                                             

 

MANIFESTAZIONE EXTRAESOFAGEE DELLA MRGE: ESISTONO?

Evidenze cliniche supportano l’associazione tra MRGE, asma, laringite e tosse cronica

Il trattamento con IPP deve essere condotto a dosaggi elevati e per periodi non inferiori ai 3 mesi

Il RGE è CAUSA di queste patologie solo in una minoranza di casi

Page 17: Take Home 2010

 

                                                                                                                                                                                             

 

ESOFAGITE EOSINOFILA – SINTOMATOLOGIA

ADULTI

Pz. PEDIATRICI

Disfagia intermittente

Arresto del del bolo in esofago

Sintomi da RGE

Dolore retrosternale

Frequenza (%)

Rifiuto del pasto

Sintomi da RGE

Vomito

Dolore addominale Scarso accrescimento

100

5

50

Page 18: Take Home 2010

ESOFAGITE EOSINOFILA – CRITERI DIAGNOSTICI ISTOLOGICI

>15 eos /HPF

Microascessi eosinofili

Stratificazione superficiale degli eosinofili

Iperplasia dello strato basale

Degranulazione degli eosinofili.

Page 19: Take Home 2010

MRGE,novità, certezze, dubbi

Nella popolazione occidentale la malattia da reflusso gastroesofageo ha una prevalenza pari a:

circa 1%

circa il 15%

circa 30 %

circa 60 %

Page 20: Take Home 2010

MRGE - EPIDEMIOLOGIA

Prevalenza 20- 40 % della popolazioneIncidenza 5/1000 persone all’ anno ­Frequenza nella IV- V decade di vita­M/F= 2-3/1

FATTORI PREDISPONENTI:

OBESITA’ (BMI>30 kg/m2 )

FUMO, ALCOOL (>7 DRINKS STANDARD/SETTIMANA)

CONSANGUINEO DI PRIMO GRADO AFFETTO DA MRGE

CONNETTIVOPATIE

MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE

PAZIENTI ALLETTATI PER LUNGHI PERIODI

PAZIENTI CON GRAVI CEREBROPATIE

FARMACI (Ca-ANTAGONISTI, BETA-BLOCCANTI)

LA CAUSA PiU’ COMUNE DI DISPEPSIA NEL MONDO OCCIDENTALE

Page 21: Take Home 2010

Quali tra i seguenti non è considerato un sintomo caratteristico di manifestazioni

atipiche della MRGE?

dolore toracico

laringite cronica

rinite allergica

tosse

Page 22: Take Home 2010

REFLUSSO GASTROESOFAGEO - SINTOMI

TIPICI ATIPICI SINTOMI DI

ALLARMEDolore retrosternale

Dispepsia (60%)

Eruttazione, gonfiore addominale*

Tosse, asma

Erosione dentale (?)

Laringite cronica (?)

Disfagia

Odinofagia

Ematemesi

Soffocamento notturno

Calo ponderale

*GERD presente nel 40% dei pazienti con Sindrome del colon irritabile.

Pirosi

Rigurgito

Epigastralgia

(Scialorrea)

Page 23: Take Home 2010

Quali tra le seguenti sono indagini utili per la diagnosi di MRGE?

Esame Rx esofagogramma, esame istologico mucosa esofagea, pH-metria.

Esofagogastroduodenoscopia, manometria esofagea, scintigrafia gastrica.

Nessuna delle precedenti

Tutte le precedenti

Page 24: Take Home 2010

MRGE – INDAGINI STRUMENTALI

ENDOSCOPIA

pH-impedenzometria delle 24 ore

STUDIO RADIOLOGICOESOFAGO/STOMACOMANOMETRIA ESOFAGEA

SCINTIGRAFIA GASTROESOFAGEA

Valutazione grado di esofagiteCampioni per esame istologicoDiagnosi esofago di BarrettDiagnosi neoplasia maligna

INDAGINEUTILITA’ DIAGNOSTICA

Valutazione entità del reflussoValutazione composizione del refluitoCorrispondenza sintomi atipici/reflusso

Decorso dell’esofago, cardias, ernia hiatale

Studio della motilità dell’esofago (tono del LES, peristalsi, coordinazione esofago/LES)

Studio della coordinazione motoria e clearing esofago-gastrico

Page 25: Take Home 2010
Page 26: Take Home 2010
Page 27: Take Home 2010
Page 28: Take Home 2010
Page 29: Take Home 2010
Page 30: Take Home 2010
Page 31: Take Home 2010
Page 32: Take Home 2010

H.pylori : the essential

L’infezione da HelicobactePylori è da eradicare nei pazienti con MRGE?

Sì, sempre.

No, in nessun caso.

Sì, solo nei casi con sintomi atipici.

Non vi sono indicazioni definitive in letteratura

Page 33: Take Home 2010
Page 34: Take Home 2010

Quale delle seguenti affermazioni relative alla diagnosi di H. pylori è

falsa?

L’urea breath test ed il test fecale monoclonale sono i test non invasivi più accurati.

La sierologia non è accurata per un suo uso nella pratica clinica.

o L’esame istologico è il gold standard per la diagnosi di infezione.

o L’esame colturale è indispensabile nella pratica clinica

Page 35: Take Home 2010
Page 36: Take Home 2010

Quale delle seguenti affermazioni relative alla terapia di H. pyloriè vera?

La triplice terapia di 14 giorni è in grado di eradicare l’infezione in >90% dei casi.

La triplice terapia con levofloxacina ed amoxicillina è consigliata in prima linea.

La quadruplice terapia è più efficace della triplice terapia.

Page 37: Take Home 2010
Page 38: Take Home 2010

Il dolore addominale cronico : una bussola per il MMG

Bruno Annibale

Page 39: Take Home 2010

L'impatto economico del discomfort addominale cronico (tenuto conto dei costi diretti e indiretti) è significativo

Le patologie gastrointestinali nella pratica della medicina generale sono la seconda causa dei costi dopo il trattamento della malattia ipertensiva.

Dimensione del problema “dolore addominale” nella “primary care”

Page 40: Take Home 2010

Classificazione Clinica della Malattia Diverticolare

1) Asintomatica riscontro al Rx o colonscopia senza sintomi

2) Sintomatica non complicatacon o senza irregolarita’dell’alvo

3) Sintomatica complicata

emorragia peridiverticolite ascessi, ostruzioni

Page 41: Take Home 2010

Diverticoli

Sintomatica nel 25%

Asintomatica nel 75%

Sintomatica non complicata

Diverticolite acuta Emorragia

Nel 75% no complicanze

Complicanze nel 25%

Ascessi Fistole Stenosi

Page 42: Take Home 2010

La maggior parte (80%) dei pazienti con diverticolosi sono asintomatici.

Poiché la maggioranza degli anziani ha una diverticolosi bisogna chiedersi se questa sia una patologia o una condizione fisiologica legata all’invecchiamento.

Page 43: Take Home 2010

La forma non complicata ha un quadro clinico indistinguibile dalla Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS).

Il dolore addominale di lunga durata (> 24 ore) verosimilmente rappresenta la spia di una diverticolite subclinica

Page 44: Take Home 2010

Il dolore addominale

La malattia diverticolare del colon e’ sempre associata a sintomatologia clinica?

si

Raramente

nel 30% dei casi

nel 50% dei casi

Page 45: Take Home 2010

Diverticoli

Sintomatica nel 25%

Asintomatica nel 75%

Sintomatica non complicata

Diverticolite acuta Emorragia

Nel 75% no complicanze

Complicanze nel 25%

Ascessi Fistole Stenosi

Page 46: Take Home 2010

La terapia con antibiotici intestinali non-assorbibili e’ una terapia basata su documentate evidenze scientifiche?

si

e’ aneddotica

o esistono pochi studi controllati

no

Page 47: Take Home 2010

American Family Physician 2005 ;72 1229-1234

Page 48: Take Home 2010

Qual’e’ la complicanza piu’ frequente della malattia diverticolare del colon?

ascesso del diverticoloperforazioneNeoplasiaInfiammazione del diverticolo

Page 49: Take Home 2010

Progressione teorica dalla formazione dei Diverticoli alla Diverticolite

Dieta a basso contenuto di fibre

Formazione diverticolo

Dieta a basso contenuto di fibre

Cambio nella flora +Risposta immune alterata

Cambio nella flora Infiammazione

DIVERTICOLITE

Floch MH J Clin Gastroenterol 2004 Suppl 1 S2

Page 50: Take Home 2010

La secrezione del colon consiste principalmente di:

Sodio, cloro e acqua

Acqua, muco, potassio e bicarbonato

Muco e ormoni

Pigmenti biliari e tossine

Page 51: Take Home 2010

La principale causa di sindrome del colon irritabile è:

Un’anomalia anatomica

Una dieta ricca di grassi e povera di fibre

Un’esagerata risposta motoria allo stress

Una parassitosi

 

Page 52: Take Home 2010

52

RINGRAZIAMENTI

Segreteria Organizzativa

Loris Bonaccina

L’allestimento del sito è a cura di Daniele Picchi

www.santeugenioroma.org

Supporto tecnicoFranco Di PeaDaniele Picchi

Eugenio Battisti