synergy induction to pedagogy programme - designing learning resources (italian)

Download SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Designing Learning Resources (ITALIAN)

If you can't read please download the document

Upload: sarah-land

Post on 16-Apr-2017

33 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

  • Introduzione alla Pedagogia

    Progettazione delle Risorse per

    lApprendimento

    Parte I: Introduzione

    SYNERGY Exchange (http://synergyexchange.eu/)

  • Parte I - Ambito

    Parte II - Modelli Di Learning Design

    Parte III - Progettazione e Tecniche

    Parte IV - SYNERGY Toolkit

    Parte V - Obiettivi del Modulo

    Overview

  • Introduzione ai modelli di learning design

    Competenze richieste per progettare risorse per lapprendimento

    Come sfruttare la conoscenza acquisita nellambito della piattaforma SYNERGY

    Sfruttare il toolkit offerto dalla piattaforma SYNERGY per creare nuove risorse

    Ambito

  • Introduzione alla Pedagogia

    Progettazione delle Risorse per

    lApprendimento

    Parte II: Modelli di Learning Design

    SYNERGY Exchange (http://synergyexchange.eu/)

  • Questa prima fase intende presentare i modelli principali per comprendere il funzionamento del processo di apprendimento, prima di passare alleffettiva progettazione di una risorsa. Comprende:

    Il modello ADDIE

    Il ciclo di apprendimento esperienziale di Kolb

    Il modello di progettazione di Kemp

    Ambito

  • Il modello ADDIE sintetizza i processi generali che I progettisti e gli insegnanti usano. Rappresenta una guida descrittiva per costruire una formazione efficace insieme a uno strumento di supporto fatto da 5 fasi. (fonte: Wikipedia)

    Analisi

    Progettazione

    Sviluppo

    Implementazione

    Valutazione

    Il modello ADDIE

  • Il modello ADDIE

    ADDIE Systematic Training Model Analisi Porre domande. Definire la situazione effettiva e quella ideale.

    Individuare i fabbisogni formativi.

    Progettazione Quale dovrebbe essere la modalit di formazione? Elaborare una bozza della struttura formativa. Definire i moduli anche per il ri-uso e la sequenziazione. Identificare gli obiettivi.

    Sviluppo Costruire la formazione. Usare strumenti di supporto. Considerare tutti gli obiettivi.

    Implementazione Presentare le risorse sviluppate. Seguire la scaletta elaborata. Considerare il feedback.

    Valutazione Valutare gli apprendenti. Raccogliere feedback. Rivedere le risorse sviluppate.

  • LApprendimento il processo in cui la conoscenza creata attraverso la trasformazione dellesperienza (traduzione di Kolb, 1984, p. 38).

    La teoria di di solito rappresentata da un ciclo composto da quattro fasi:

    Esperienza Concreta

    Osservazione Riflessiva

    Concettualizzazione Astratta

    Sperimentazione Attiva

    Il Ciclo dellApprendimento Esperienziale di Kolb

  • Il Ciclo dellApprendimento Esperienziale di Kolb

    Nuova esperienza oppure re-interpretazione dellesperienza

    Sono importanti le incongruenze tra lesperienza e la comprensione

    La riflessione genera nuove idee o modifica concetti astratti pre-esistenti

    Lapprendente applica al mondo e osserva i risultati

    Sperimentazione Attiva Esperienza

    Concreta

    Concettualizzazione Astratta

    Osservazione Riflessiva

  • Tutte le fasi di questo ciclo deovo essere completate perch lapprendimento effettivo avvenga. Una delle impolicazioni principali di questa teoria che si tratta di un processo continuo, fondato nellesperienza. Tutto lapprendimento , in un certo senso, un nuovo apprendimento, perch noi modifichiamo continuamente la nostra comprensione e le nostre aspettative.

    Apprendere implica la volont di farlo, lutilizzo di nuovo materiale, il dare senso a ci che viene appreso e apprendere dal feedback che raccogliamo. Integrare lapprendimento nellesperienza aiuta ad assimilarlo e ad acquisire meglio le competenze appena raggiunte.

    Il Ciclo dellApprendimento Esperienziale di Kolb

  • Il metodo e modello di progettazione di Kemp definisce nove componenti diverse della progettazione formativa e allo stesso tempo adottta un modello di implementazione e valutazione continua:

    1. Identificare problemi formativi e specificare obiettivi per il programma formativo.

    2. Esaminare le caratteristiche dellapprendente che devono maggiormente ricevere attenzione durante la progettazione .

    3. Identificare i contenuti e analizzare le componenti dei compiti relative agli obiettivi fissati.

    Il modello di progettazione di Kemp

  • 4. Definisci gli obiettivi di apprendimento.

    5. Articola il contenuto per ogni unit in modo che risulti logico.

    6. Progetta le strategie formative in modo che ogni apprendente possa raggiungere gli obiettivi.

    7. Progetta il messaggio formativo e sviluppalo.

    8. Sviluppa gli strumenti per valutare il raggiungimento degli obiettivi.

    9. Seleziona le risorse per supportare la formazione e le attivit.

    Il modello di progettazione di Kemp

  • Il modello ADDIE rappresenta una guida descrittiva per costruire formazione efficace e strumenti di supporto alla performance.

    Il modello di apprendimetno esperienziale di Kolb enfatizza lapproccio esperienziale

    Il modello di progettazione formativa di Kemp si basa su un processo continuo di implementazione e valutazione continuo, una sorta di feedback loop che aiuta il formatore a adattare e arricchire le sue risorse mentre sviluppa la formazione.

    Riassumendo

  • Introduzione alla Pedagogia

    Progettazione delle Risorse per

    lApprendimento

    Parte III: Material Design & Techniques

    SYNERGY Exchange (http://synergyexchange.eu/)

  • Questa parte presenta due tecniche base per progettare il materiale di apprendimento, e cio luso delle Mind Map e il processo DACUM (Design a Curriculum) per lorganizzazione sistematica delle idee raccolte attraverso il Mind Mapping.

    Mind Maps

    DACUM (Design A Curriculum)

    Ambito

  • Una Mind Map un diagramma usato per visualizzare e organizzare informazioni . Una mind map viene di solito creata intorno ad un solo concetto, disegnata come unimmagine al centro di una pagina bianca che fa da paesaggio, immagine alla quale associare rappresentazioni di idee come altre immagini, parole e frasi.

    Le idee principali sono direttamente copnnesse al concetto centrale, mentre quelle secondarie si sviluppano come rami dalle altre (fonte: Wikipedia).

    Mind Maps

  • Un esempio semplice di Mind Map relativo alla creazione di questo modulo potrebbe essere il seguente.

    Mind Map

    Risorse per la progettazione

    Presenta largomento

    Learning Design Models

    perch cosa

    obiettivi

    Tecniche SYNERGY

    staff

    ADDIE, KOLB, KEMP

    Mind Maps, DACUM, richiedi di selezionare un tema e sviluppalo

    Cerca nel toolkit e cerca spunti per la

    creazione del modulo

    Riassumi gli obiettivi

  • Oltre alla possibilit di creare Mind Map a mano oppure via PowerPoint, esistono diversi software per la creazione di Mind Map, sia come applicazioni on line che come software da scaricare. Alcuni esempi sono:

    Bubbl.us

    Coggle

    iMindMap

    Popplet

    MindMap

    SimpleMind

    Strumenti di Mind Mapping

  • Scegli un tema ched conosci e crea il tuo Mind Map.

    Il tema pu essere su una competenza come management, negoziazione, vendite. Use this as your main topic and create a mind map around it as if you were trying to teach someone else.

    Assicurati di seguire un metodo valido di progettazione e riempi il tuo Mind Map con le informazioni rilevanti. Cerca di mantenerlo il pi breve e conciso perch dovrai usarlo nelle fasi successive. Non c una versione giusta e una sbagliata, quindi buona fortuna!

    Esercizio sul Mind Map

  • Il Design A CurriculUM (DACUM) un processo sistematico per organizzare le idee raccolte durante il mind mapping.

    Identifica il tema e le sue articolazioni

    Scrivi I risultati che desideri per ogni sezione

    Sviluppa ogni tema e sotto-tema

    Definisci titoli appropriati per i temi e le sezioni

    Organizza le sezioni, le unit e i moduli.

    Design a Curriculum

  • La nostra Mind Map dopo lapplicazione del processo DACUM potrebbe avere questo aspetto:

    Progetta una Curriculum Chart

    Ris

    ors

    e p

    er

    la P

    roge

    ttaz

    ion

    e

    introduzione

    Overview delle sezioni

    Definisci lambito del modulo

    Fase I Modelli di Progettazione

    ADDIE

    Definizione di ADDIE

    Sviuppa ogni fase di ADDIE

    Kolb

    Kemp

    Fase II -

  • Ricordi il Mind Map che hai creato? Ora applica un approccio sistematico per progettare la DACUM chart.

    Di nuovo, assicuratevi di tenere presente I modlli di progettazione che avete imparato e riempite la vostra DACUM chart con tutte le informazioni importanti. Prova a tenerla il pi possibile breve e concisa perch dovrai usarla nelle fasi succesive.

    Questo un processo prove-e-errori: tienilo attivo finch la carta non ti soddisfa!

    Progetta un Curriculum

  • La tecnica di Mind Mapping vi aiuta a raccogliere idee e dati per elaborarli in seguito

    Il processo sistematico DACUM aiuta a organizzare le idee per articolare i contenuti del modulo e realizzare nel modo migliore le risorse formative immaginate

    Gli esercizi aiutano a prepararsi per creare I primi mini-format nellambito del progetto SYNERGY

    Riassumendo

  • Introduzione alla Pedagogia

    Progettazione delle Risorse per

    lApprendimento

    Parte IV: SYNERGY Toolkit

    SYNERGY Exchange (http://synergyexchange.eu/)

  • Grazie per linteresse e lattenzione!

    www.projectsynergy.eu facebook.com/pages/Synergy-for-the-SME-Business-Community www.linkedin.com/company/erasmus-synergy-project