svrsinthesiarchiviosarchivio753 tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/engine/raservefile... ·...

155

Upload: others

Post on 20-Jul-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 2: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

2 di 51

INDICE

PREMESSA ......................................................................................................................................................... 4

RIFERIMENTI NORMATIVI E CAMPO DI APPLICAZIONE ..................................................................................... 6

DEFINIZIONI E PARAMETRI ................................................................................................................................ 7

SUPPORTI TECNICO-INFORMATICI .................................................................................................................... 9

METODOLOGIA DI ANALISI E SCENARI DI STUDIO ......................................................................................... 10

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E SCELTA DELLE POSIZIONI DI MISURA ...................................................... 11

INDIVIDUAZIONE DEL SITO .............................................................................................................................. 12

Inquadramento generale........................................................................................................................................................ 12

Inquadramento urbanistico .................................................................................................................................................... 13

Inquadramento acustico ........................................................................................................................................................ 15

Area progetto .......................................................................................................................................................................................... 15

Recettori sensibili .................................................................................................................................................................................... 16

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO ANTE–OPERAM – STATO DI FATTO ............................................. 19

Descrizione delle posizioni di monitoraggio .......................................................................................................................... 20

Esito dei rilievi fonometrici ..................................................................................................................................................... 26

ELABORAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO PREVISIONALE – STATO DI FATTO ........................................ 27

Validazione del modello di calcolo e simulazione dello stato ante-operam .......................................................................... 27

DESCRIZIONE DEL PROGETTO – STATO DI PROGETTO ................................................................................. 31

ANALISI DELLE SORGENTI SONORE – STATO DI PROGETTO ........................................................................ 33

Attività svolte all’interno della struttura ................................................................................................................................... 33

Impianti tecnologici ................................................................................................................................................................ 33

Attività svolte all’esterno dell’insediamento ........................................................................................................................... 36

VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO – STATO DI PROGETTO ................................................................ 38

Simulazione dello stato post-operam .................................................................................................................................... 38

Determinazione dei livelli di immissione sonora assoluta ..................................................................................................... 42

Determinazione dei livelli di immissione sonora differenziale ................................................................................................ 43

Determinazione dei livelli di emissione sonora assoluta ....................................................................................................... 45

APPROFONDIMENTO – VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO IN PROSSIMITA’ DEL RECETTORE ‘A’ .... 47

Analisi Stato di Fatto .............................................................................................................................................................. 47

Analisi Stato di Progetto ......................................................................................................................................................... 48

In assenza di barriera acustica ............................................................................................................................................................... 48

In presenza di barriera acustica .............................................................................................................................................................. 48

CONCLUSIONI .................................................................................................................................................. 50

Page 3: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

3 di 51

ALLEGATI

ALLEGATO 01 Andamento temporale delle misure fonometriche effettuate

ALLEGATO 02 Mappatura digitalizzata del clima acustico ambientale nello Stato di Fatto durante il periodo diurno (06.00

– 22.00) e notturno (22.00 – 06.00) – Risultati di calcolo

ALLEGATO 03 Schede tecniche unità tecnologiche Stato di Progetto

ALLEGATO 04 Mappatura digitalizzata del clima acustico ambientale nello Stato di Progetto durante il periodo diurno

(06.00 – 22.00) e notturno (22.00 – 06.00) – Risultati di calcolo

ALLEGATO 05 Mappatura digitalizzata del clima acustico ambientale nello Stato di Fatto durante il periodo diurno (06.00

– 22.00) e notturno (22.00 – 06.00) in prossimità del recettore ‘A’

ALLEGATO 06 Mappatura digitalizzata del clima acustico ambientale nello Stato di Progetto durante il periodo diurno

(06.00 – 22.00) e notturno (22.00 – 06.00) in prossimità del recettore ‘A’ in assenza di barriera acustica

ALLEGATO 07 Mappatura digitalizzata del clima acustico ambientale nello Stato di Progetto durante il periodo diurno

(06.00 – 22.00) e notturno (22.00 – 06.00) in prossimità del recettore ‘A’ in presenza di barriera acustica

ALLEGATO 08 Certificati di taratura della strumentazione per il monitoraggio fonometrico

ALLEGATO 09 Attestato del riconoscimento della figura del tecnico competente in Acustica Ambientale

Page 4: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

4 di 51

PREMESSA

Il presente studio di acustica ambientale è finalizzato alla verifica dell’impatto acustico ai recettori sensibili

connesso alla realizzazione di un centro commerciale, da edificarsi nel Comune di Colle Umberto, in adiacenza

alla Via Menarè (Strada Statale d’Alemagna).

Tale progetto (denominato ‘Variante 4’) rappresenta una variante di quanto elaborato e presentato agli enti

competenti nel luglio 2013. Nello specifico le differenze tra i due progetti sono minime e rappresentate da una

minima differente distribuzione interna di alcuni locali (la superficie commerciale rimane invariata) e da una

minima differente distribuzione di alcune delle aree parcheggio esterne e della posizione della cabina ENEL

prevista. In particolare, il presente elaborato viene redatto al fine di rispondere ad alcune richieste di

integrazione avanzate dalla Provincia di Treviso con pratica n°2014/25, prot. n°2014/0011547, in data

03/02/2014.

La previsione di impatto acustico in oggetto è definita al comma 4 dell’art. 8 della Legge 26 ottobre 1995, n. 447

(“Legge Quadro sull’inquinamento acustico), dal comma “d” art. “4” della Legge Regionale 10 maggio 1999, n.

21 recante “Norme in materia di inquinamento acustico”. La Regione Veneto ha emanato i criteri da osservare

per la predisposizione della documentazione di clima ed impatto acustico prevista all’articolo 8, commi 2, 3, 4

della Legge 26.10.1995, n. 447 con il D.D.G. ARPAV n. 3/2008.

Le metodologie individuate nel presente studio, atte alla valutazione dell’impatto acustico, sono state scelte

sulla base delle disposizioni contenute nel D.D.G. A.R.P.A.V. n. 3/2008 recante “Linee guida per l’elaborazione

della documentazione di impatto acustico ai sensi dell’art. 8 della LQ n. 447/1995”.

Lo studio non contempla eventuali variazioni attualmente non prevedibili e comunque dissociate dalle

caratteristiche urbanistiche e di destinazione d’uso dell’area in oggetto che possano determinare una variazione

del clima acustico dell’area oggetto di analisi.

Nello specifico, inoltre, lo studio ha seguito la metodologia descritta nella Norma UNI 11143 – ACUSTICA

“Metodologia per la stima dell’impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti” (parte 1°, 2° e 3°) con

utilizzo di software di previsione acustica marca “Braunstein & Berndt” modello “SoundPlan 7.0” calibrato

secondo il metodo di cui all’APPENDICE E della citata UNI.

Lo studio ha tenuto inoltre in considerazione i dettami della normativa in tema di inquinamento acustico da

traffico stradale definita dal D.P.R. 30.03.2004, n. 142.

Le informazioni tecniche e gli elaborati grafici di supporto, inerenti l’intervento oggetto di studio, sono stati forniti

dagli studi tecnici incaricati della progettazione.

Lo studio è stato condotto con l’ausilio dei seguenti software di calcolo:

- “SoundPlan 7.0” Software di previsione acustica - Braunstein & Berndt;

- “Evaluator Tipo 7820 – Version 4.14” - “Brel & Kjr”.

Page 5: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

5 di 51

La parte inerente l’analisi dell’impatto acustico verrà dunque sviluppata attraverso la valutazione dei livelli sonori

indotti ai recettori e a confine di pertinenza nello Stato di Progetto, rappresentato dalla realizzazione del centro

commerciale secondo le specifiche di progetto più recenti ed aggiornate.

In sintesi la relazione svilupperà i seguenti aspetti:

Determinazione del clima acustico ante-operam – Stato di Fatto.

Determinazione del clima acustico nell’ipotesi di realizzazione di un centro commerciale secondo il

progetto ‘Variante 4’ (Stato di Progetto) e analisi dei parametri acustici.

Approfondimento dell’analisi in prossimità di eventuali recettori sensibili individuati nello Stato di

Progetto.

Page 6: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

6 di 51

RIFERIMENTI NORMATIVI E CAMPO DI APPLICAZIONE

I principali riferimenti normativi, a livello nazionale e internazionale, riguardanti la previsione di impatto acustico

e l’inquinamento acustico in generale sono i seguenti:

∙ D.P.C.M. 01.03.1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e

nell’ambiente esterno”

∙ Dgr 21.09.1993 “Criteri orientativi per le Amministrazioni Comunali del Veneto nella

suddivisione dei rispettivi territori …..”

∙ Legge 26.10.1995, n. 447 “Legge Quadro sull’inquinamento acustico”

∙ D.M.A. 11.12.1996 Decreto attuativo Legge Quadro “Applicazione del criterio differenziale

per gli impianti a ciclo produttivo continuo”

∙ D.M.A. 31.10.1997 “Metodologia del rumore aeroportuale”

∙ D.P.R. 11.11.1997 “Regolamento recante norme per la riduzione dell’inquinamento acustico

prodotto dagli aeromobili civili”

∙ D.P.C.M. 14.11.1997 Decreto attuativo Legge Quadro per la “Determinazione dei valori limite

delle sorgenti sonore”

∙ D.P.C.M. 05.12.1997 Decreto attuativo Legge Quadro “Requisiti acustici passivi degli edifici”

∙ D.M.A. 16.03.1998 Decreto attuativo Legge Quadro inerente le “Tecniche di rilevamento e di

misurazione dell’inquinamento acustico”

∙ D.P.C.M. 31.03.1998 “Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l’esercizio

dell’attività di tecnico competente in acustica…”

∙ D.P.R 18.11.1998, n. 459 “Regolamento recante norme di esecuzione …. in materia di

inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario”

∙ D.P.C.M. 16.04.1999, n. 215

“Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici

delle sorgenti sonore nei luoghi ad intrattenimento danzante e di pubblico

spettacolo e nei pubblici esercizi

∙ L.R. 10.05.1999 (Regione Veneto)

“Norme in materia di inquinamento acustico”

∙ D.M.A. 29.11.2000

“Criteri per la predisposizione da parte delle società e degli enti gestori

dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli

interventi di contenimento e abbattimento del rumore”.

∙ D.P.R. 30.03.2004, n. 142

“Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento

acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell’articolo 11 della

legge 26 ottobre 19995, n. 447

Page 7: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

7 di 51

DEFINIZIONI E PARAMETRI

Sorgenti sonore fisse

Gli impianti tecnici degli edifici e le altre installazioni unite agli immobili anche in via transitoria il cui uso produca emissioni

sonore; le infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali, marittime, industriali, artigianali, commerciali ed agricole; i

parcheggi; le aree adibite a stabilimenti di movimentazione merci; i depositi dei mezzi di trasporto di persone e merci; le

aree adibite ad attività sportive e ricreative.

Sorgenti sonore mobili

Tutte le sorgenti sonore non comprese nella voce precedente.

Sorgente specifica

Sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del potenziale inquinamento acustico.

Ricettore

Qualsiasi edificio adibito ad ambiente abitativo comprese le relative aree esterne di pertinenza, o ad attività lavorativa o

ricreativa; aree naturalistiche vincolate, parchi pubblici ed aree esterne destinate ad attività ricreative ed allo svolgimento

della vita sociale della collettività; aree territoriali edificabili già individuate dai vigenti piani regolatori generali e loro varianti

generali, vigenti al momento della presentazione dei progetti di massima relativi alla costruzione delle infrastrutture.

Tempo a lungo termine (TL)

Rappresenta un insieme sufficientemente ampio di TR

all’interno del quale si valutano I valori di attenzione. La durata di TL è

correlata alle variazioni dei fattori che influenzano la rumorosità a lungo periodo.

Tempo di riferimento (TR)

Rappresenta il periodo della giornata all’interno del quale si eseguono le misure. La durata della giornata è articolata in due

tempi di riferimento: quello diurno compreso tra le h 6,00 e le h 22,00 e quello notturno compreso tra le h 22,00 e le h 6,00.

Tempo di osservazione (TO)

E’ un periodo di tempo compreso in TR nel quale si verificano le condizioni di rumorosità che si intendono valutare.

Tempo di misura (TM)

All’interno di ciascun tempo di osservazione, si individuano uno o più tempi di misura (TM

) di durata pari o minore del tempo

di osservazione, in funzione delle caratteristiche di variabilità del rumore ed in modo tale che la misura sia rappresentativa

del fenomeno.

Livello di pressione sonora

Si definisce pressione sonora istantanea p(t) la differenza indotta dalla perturbazione sonora tra la pressione totale

istantanea e il valore della pressione statica all’equilibrio. La determinazione del contenuto in frequenza di un certo suono è

chiamata analisi in frequenza o analisi di spettro. Per un aspetto di praticità ed in considerazione della risposta di tipo

logaritmico dell’orecchio la pressione sonora non viene misurata in N/m² (Pascal) ma in dB.

Quindi si ha che:

Livello di pressione sonora = Lp = 10 log (p²/p0²) = 20 log (p/p

0)

Dove:

p = valore r.m.s. (medio) della pressione sonora in esame;

p0 = pressione sonora di riferimento (20 10

-6 Pa = 20 mPa).

Page 8: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

8 di 51

Livello sonoro continuo equivalente

Nella maggior parte dei casi il rumore presente in un ambiente industriale o in un cantiere edile è di tipo non stazionario,

cioè variabile nel tempo.

È necessaria, pertanto, l’estrapolazione di un “valore medio” definito come Livello sonoro equivalente (Leq

) che è quel livello

costante di pressione sonora che contiene la stessa quantità di energia di quello variabile considerato, nello stesso

intervallo di tempo.

Tale valore è, inoltre, indice dell’effetto sull’apparato uditivo del rumore variabile al quale è soggetto l’operatore. Il Livello

sonoro continuo equivalente è dato dalla seguente equazione:

T

Leq,T

= 10 log {1/T ∫ [ p(t)/p0 ]² dt}

0

Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" relativo al tempo a lungo termine (LAeq

,TL)

Il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" relativo al tempo a lungo termine (LAeq,TL) può essere riferito:

a. al valore medio su tutto il periodo, con riferimento al livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A"

relativo a tutto il tempo TL,

b. al singolo intervallo orario nei TR. In questo caso si individua un TM di 1 ora all’interno del TO nel quale si svolge il

fenomeno in esame. (LAeq,TL) rappresenta il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" risultante dalla

somma degli M tempi di misura TM.

c.

Livello di rumore ambientale (LA)

E’ il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un

dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall’insieme del rumore residuo e da quello

prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti, con l’esclusione degli eventi sonori singolarmente identificabili di natura

eccezionale rispetto al valore ambientale della zona. E’ il livello che si confronta con i limiti massimi di esposizione; nel caso

dei limiti differenziali, è riferito a TM

mentre nel caso di limiti assoluti è riferito a TR.

Livello di rumore residuo (LR)

E’ il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", che si rileva quando si esclude la specifica sorgente

disturbante. Deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve

contenere eventi sonori atipici.

Livello differenziale di rumore (LD)

Differenza tra il livello di rumore ambientale (LA) e quello di rumore residuo (LR): LD= (LA - LR)

Livello di emissione

E’ il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", dovuto alla sorgente specifica. E’ il livello che si

confronta con i limiti di emissione.

Valori limite di emissione

Il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa.

Valori limite di immissione

Il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente

esterno, misurato in prossimità dei ricettori.

Valori di attenzione

Il valore di rumore che segnala la presenza di un potenziale rischio per la salute umana o per l'ambiente.

Valori di qualità

I valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le tecnologie e le metodiche di risanamento

disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla presente legge.

Page 9: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

9 di 51

SUPPORTI TECNICO-INFORMATICI

La previsione del clima acustico e dell’impatto acustico è stata oggetto di analisi anche mediante il supporto

informatico del software “SoundPlan”. Il software in questione è basato sul principio del ray-tracing inverso.

L'area sottoposta ad analisi viene discretizzata in una griglia composta da molteplici superfici di piccola entità e,

ognuna di queste, collegata ad un punto detto recettore. Da ogni singolo recettore partono

omnidirezionalmente i raggi che, dopo eventuali riflessioni e diffrazioni, intercettano la sorgente rumorosa. Il

percorso di ogni singolo raggio descrive l’attenuazione dell'onda incidente a partire da una determinata

sorgente di rumore. Tale metodo permette di stabilire il contributo di ogni singola strada all’aumento della

rumorosità in un punto ben determinato. La tolleranza di questo programma previsionale si può stimare

nell'ordine di 1.0-1.5 dB(A), che, allo stato attuale, si ritiene soddisfacente. L’errore è dovuto alla tolleranza

propria della fase di digitalizzazione delle variabili topografiche ed all’inevitabile incompletezza delle

informazioni fornite in ingresso; si consideri inoltre che, per motivi pratici di modellazione, i parametri sarebbero

in realtà un numero maggiore di quelli normalmente utilizzati. L'umidità, la direzione prevalente del vento o i siti

che innescano particolari fenomeni acustici, ad esempio, provocano, proporzionalmente alla distanza del

recettore rispetto alla sorgente, una deviazione della traiettoria dell'onda sonora.

L’analisi dei dati di input è stata effettuata non solo limitatamente alle misurazioni fonometriche ante-operam,

ma anche mediante correlazione con le valutazioni previsionali, come le caratteristiche qualitative e quantitative

della sorgente sonora considerata.

Page 10: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

10 di 51

METODOLOGIA DI ANALISI E SCENARI DI STUDIO

La metodologia di lavoro può essere schematizzata come segue.

Caratterizzazione del clima acustico mediante:

- analisi della documentazione e verifica dell’inquadramento urbanistico ed acustico dell’area;

- determinazione dello Stato di Fatto acustico mediante sopralluogo in sito per la verifica della presenza

di sorgenti sonore fisse e mobili, loro localizzazione rispetto all’area oggetto di intervento e

caratterizzazione quantitativa e qualitativa a seguito di osservazione;

- individuazione dei recettori sensibili;

- svolgimento di rilievi sperimentali nel periodo di riferimento diurno e notturno eseguiti in conformità e

con strumentazione rispondente ai requisiti previsti dalla normativa tecnica vigente, volti alla

determinazione del clima acustico ambientale e dell’inquinamento acustico ambientale e da traffico

stradale ai sensi del D.P.C.M. 14.11.1997 e D.P.R. 30.03.2004, n. 142.

Calibrazione dello specifico modello di calcolo previsionale (SoundPLAN 7.0) e simulazione dello stato ante-

operam (Stato di Fatto) (secondo gli standard individuati dalla direttiva 2002/49/CE):

- elaborazione di un modello digitale del terreno (Digital Ground Model);

- informatizzazione dei dati raccolti per la taratura delle sorgenti sonore presenti nell’area in esame;

- elaborazione della mappatura acustica mediante curve di isolivello e determinazione dei livelli di

immissione sonora assoluta in facciata ai recettori, relativamente allo Stato di Fatto;

Valutazione previsionale dell’impatto acustico:

- ricostruzione di un nuovo modello digitale del terreno (Digital Ground Model) relativo all’inserimento

della nuova viabilità di progetto e dei punti quota relativi all’area oggetto di studio in merito al progetto

di un centro commerciale secondo il progetto denominato ‘Variante 4’ (Stato di Progetto);

- inserimento degli edifici di progetto, delle nuove sorgenti sonore e dei flussi di traffico indotti dal centro

commerciale. L’analisi verterà sullo studio dello scenario di progetto denominato Stato di Progetto,

corrispondente alla situazione con apertura del centro commerciale, delle relative sorgenti sonore,

nonché della modifica delle infrastrutture stradali e dei corrispondenti flussi veicolari, sia lungo le

infrastrutture di nuova realizzazione che lungo quelle ad oggi esistenti;

- analisi dei risultati e comparazione con i limiti di immissione ed emissione sonora (Stato di Progetto);

- approfondimento dell’analisi in prossimità di eventuali recettori particolarmente sensibili.

Page 11: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

11 di 51

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E SCELTA DELLE POSIZIONI DI MISURA

I rilievi e le misurazioni per la determinazione dell’inquinamento acustico sono state effettuate con analizzatore

sonoro modulare di precisione “Brel & Kjr” modello “2260 Investigator” e “2250 Investigator” correlati dai

seguenti software applicativi per l’analisi sonora rispondenti ai requisiti di cui all’art. 2 del D.M.A. 16 marzo

1998: Software Fonometro BZ7222; Software Analisi in frequenza BZ7223; Software Monitoraggio BZ7224;

Software Acustica architettonica BZ7228.

La strumentazione in oggetto è provvista di certificato di taratura di cui alla documentazione allegata.

Tali strumenti rientrano nella classe 1 come definito dagli standard EN 60651 ed EN 60804 e CEI 29-4.

Prima dell'inizio delle misure sono state acquisite tutte le informazioni che possono condizionare la scelta del

metodo, dei tempi e delle posizioni di misura.

I rilievi di rumorosità hanno tenuto pertanto conto delle variazioni sia dell'emissione sonora delle sorgenti che

della loro propagazione. Sono stati rilevati tutti i dati che conducono ad una descrizione delle sorgenti che

influiscono sul rumore ambientale nelle zone interessate dall'indagine.

La misura dei livelli continui equivalenti di pressione sonora ponderata "A" nel periodo di riferimento (LAeq,TR

) è

stata eseguita con tecnica di campionamento e di integrazione continua.

I tempi di campionamento sono stati scelti in modo da avere un periodo significativamente rappresentativo

della situazione ambientale in ottemperanza a quanto richiesto al punto 1 dell’allegato A del D.M.A. 16 marzo

1998.

Le modalità di misura sono quelle indicate negli allegati A e B del D.M.A. 16 marzo 1998.

Le tarature vengono effettuate prima e dopo ogni ciclo di misura con calibratore di precisione acustica marca

“Brel & Kjr” e modello “Sound Level Calibrator 4231”.

Per il rilevamento in ambiente esterno il microfono della catena fonometrica è stato posto in varie posizioni di

monitoraggio ad una altezza di 4 m e di 1.5 m rispetto al piano campagna, come verrà descritto in seguito.

Il microfono da campo libero è stato orientato verso la sorgente di rumore.

Le misurazioni sono state eseguite in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e neve.

Il microfono è, comunque, munito di cuffia antivento.

La catena di misura è compatibile con le condizioni meteorologiche del periodo in cui si effettuano le

misurazioni e comunque in accordo con le norme CEI 29-10 ed EN 60804/1994.

L’elaborazione dei dati è stata eseguita con software “Evaluator Tipo 7820 – Version 4.14” - “Brel & Kjr”.

Page 12: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

12 di 51

INDIVIDUAZIONE DEL SITO

Inquadramento generale

Il progetto oggetto della presente analisi acustica, ovvero la realizzazione di un centro commerciale con relative

sottostrutture, si colloca nell’ambito del piano di recupero e di riqualificazione urbanistica di un’aera posta lungo

Via Menarè (Strada Statale d’Alemagna), nel Comune di Colle Umberto, presso la zona di confine tra i Comuni

di Conegliano e di Vittorio Veneto.

L’area di interesse è indicata nel seguente estratto di ortofoto (Figura 01).

Fig.01 – Ortofoto dell’area di intervento.

Page 13: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

13 di 51

Inquadramento urbanistico

Il progetto prevede la realizzazione di un’ampia area commerciale per la vendita al dettaglio di prodotti

alimentari e non, nonché la presenza di esercizi interni asserviti alla vendita di prodotti generici e d’uso comune.

Le due aree risultano separate da una galleria interna. I rimanenti locali sono costituiti principalmente da locali

magazzino e servizi.

In linea generale gli spazi esterni risultano occupati, a Nord, Sud ed Ovest, da aree parcheggio e, ad Est, da

alcuni posti auto e dalle aree di carico/scarico merci. Si rileva inoltre, nella quattro direzioni e principalmente

lungo le zone di confine, la presenza di aree a verde.

Come già accennato, si prevedono alcune modifiche alle infrastrutture viarie dell’area, realizzate in modo da

poter gestire opportunamente il nuovo indotto di traffico che si prevede verrà generato dall’apertura del centro

commerciale. A tal proposito i principali interventi, nonché i più significativi da un punto di vista dell’impatto

acustico, riguardano la modifica del sedime di Via Calate e della SS51 e la realizzazione di: una rotatoria

all’incrocio tra la SS51-Via Menarè e Via Calate; una rotatoria all’incrocio tra la stessa SS51, Via Baracca e Via

Mattei; ed infine una terza rotatoria all’incrocio tra Via Calate e Via Adige.

L’area interessata dal progetto è individuabile catastalmente al Foglio n.8 del Comune di Colle Umberto, così

come illustrato nell’estratto di figura seguente (Figura 02).

Page 14: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

14 di 51

Fig.02 – Estratto di mappa catastale relativo all’area d’interesse.

Da un punto di vista urbanistico, in riferimento alla Scheda Normativa n.2 – ATO R1.4 del Piano degli Interventi

del P.R.C. del Comune di Colle Umberto, l’area interessata dalle edificazioni in progetto (U.M.I. 1a) risulta

classificata come ‘ZTO Dc/1 – commerciale-direzionale’, così come evidente in Figura 03 seguente.

Page 15: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

15 di 51

Fig.03 – Estratto Scheda Normativa n.2 del P.I. del P.R.C. del Comune di Colle Umberto (TV), in merito all’area d’interesse.

Inquadramento acustico

Area progetto

Il Comune di Colle Umberto (TV) ha adottato il Piano di Classificazione Acustica del Territorio Comunale con

deliberazione Consiliare n.13 del 13.03.1998 ai sensi della L. 447/95 e L.R. 21/99.

L’area d’interesse, così come illustrato in Figura 04 seguente, è classificata in “Classe III – Aree di tipo misto”

con limiti di immissione sonora riportati nella Tabella 01. Si rileva inoltre la definizione di una fascia di pertinenza

stradale, in relazione alla rumorosità indotta dal traffico veicolare lungo il relativo asse viario.

Page 16: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

16 di 51

Fig.04 – Estratto di PCA relativo all’area d’interesse.

Tabella 01

Zona acustica

Valori limite di immissione

sonora assoluta dB(A)

Valori limite di emissione

sonora assoluta dB(A)

diurno notturno diurno notturno

Classe III

Aree di tipo misto 60 50 55 45

Recettori sensibili

I recettori individuati, il cui clima acustico potrebbe essere influenzato dall’attivazione delle sorgenti sonore

connesse alle strutture in progetto e/o dal traffico indotto, sono riportati nell’immagine sottostante (Figura 05). Si

tratta di edifici residenziali (recettori A e D) e porzioni di stabili caratterizzati da attività commerciali/direzionali

(recettori B, C, E, F, G, H ed I). Si specifica che lo stabile sito ad Ovest rispetto al recettore A non verrà

considerato quale recettore potenzialmente sensibile in quanto adibito a deposito/magazzino e non evidenzia la

presenza di uffici ad uso commerciale/direzionale.

Area d’interesse

Page 17: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

17 di 51

Fig.05 – Identificazione dei recettori sensibili.

I recettori F, G, H ed I rientrano nel Comune di Conegliano, pertanto si riporta in Figura 06 seguente un estratto

del relativo Piano di Classificazione Acustica.

Page 18: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

18 di 51

Fig.06 – Estratto di PCA relativo al Comune di Conegliano (TV).

In base al Piano di Classificazione Acustica del Comune di Colle Umberto (Figura 04) ed all’analogo

documento del Comune di Conegliano (Figura 06), gli edifici recettore denominati A, B, C, D ed E risultano

inseriti in aree di Classe III (il recettore E rientra nella ‘Fascia di pertinenza stradale’ della SS51, in merito alla

rumorosità indotta da traffico stradale); gli edifici identificati come F, G, H ed I sono inseriti in Classe VI.

I rispettivi limiti di immissione ed emissione assoluta sono dunque riportati in Tabella 02.

Tabella 02

Recettori Classe

acustica

Valori limite di immissione sonora

assoluta dB(A)

Valori limite di emissione sonora

assoluta dB(A)

diurno notturno diurno notturno

A, B, C, D Classe III 60 50 55 45

E Classe III

Fascia Stradale

60

65

50

55

55

60

45

50

F, G, H, I Classe VI 70 70 65 65

In tal caso, ad eccezione dei recettori F, G, H ed I, risultano applicabili il criterio differenziale ed i conseguenti

limiti differenziali ai recettori sensibili stabiliti nel valore massimo ammissibile di 5 dB(A) nel periodo di

riferimento diurno e di 3 dB(A) nel periodo di riferimento notturno.

Aree sede

recettori F, G, H ed I

Page 19: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

19 di 51

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO ANTE–OPERAM – STATO DI FATTO

La prima fase della valutazione è mirata alla determinazione dello Stato di Fatto acustico.

Il microfono della catena fonometrica è stato posizionato in varie aree prossime al futuro intervento, in vicinanza

ai recettori e/o alle infrastrutture principali, e si sono svolti i rilievi sia con metodo di integrazione continua

(posizione di monitoraggio ‘IC’), ad altezza pari a 4 metri dal piano di campagna, sia con tecnica di

campionamento a spot (posizioni di monitoraggio Spot 1, Spot 2, Spot 3, Spot 4 e Spot 5), ad un’altezza dal

piano di campagna di 1.5 metri.

Tali posizioni hanno permesso di effettuare una caratterizzazione accurata dell’area oggetto di studio per la

calibrazione del modello di calcolo previsionale, come tuttavia previsto dalla norma UNI 11143-2, APPENDICE

B. Le posizioni di monitoraggio sono riportate nella seguente ortofoto (Figura 07).

Fig.07 – Individuazione delle posizioni di monitoraggio.

Page 20: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

20 di 51

Descrizione delle posizioni di monitoraggio

POSIZIONE DI MONITORAGGIO ‘IC’

Il punto di misura si trova nella zona centrale dell’area interessata dal progetto. Il microfono della catena

fonometrica è stato posizionato ad una altezza pari a 4 metri dal piano di campagna e orientato verso

l’infrastruttura stradale principale (SS51).

La misura fonometrica è stata effettuata con tecnica di integrazione continua dal giorno 08 maggio 2012 alle ore

10.00 circa, al giorno 09 maggio 2012 alle ore 11.30 circa, con analizzatore sonoro modulare di precisione

“Brel & Kjr” modello “2260 Investigator”.

In seguito si riporta l’ortofoto del punto di monitoraggio, l’orientamento della freccia indica l’orientamento del

microfono.

Individuazione postazione di monitoraggio fonometrico ‘IC’

Page 21: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

21 di 51

POSIZIONE DI MONITORAGGIO ‘Spot 1’

Il punto di misura si trova a confine dell’area interessata dal progetto, nello specifico presso l’angolo Sud-Ovest

della stessa, all’incrocio tra la SS51 e Via Calate. Il microfono della catena fonometrica è stato posizionato ad

una altezza pari a 1.5 metri dal piano di campagna e orientato verso l’infrastruttura stradale principale (SS51).

La misura fonometrica è stata effettuata con tecnica di campionamento il giorno 08 maggio alle ore 10.19 con

analizzatore sonoro modulare di precisione “Brel & Kjr” modello “2250 Investigator”.

In seguito si riporta l’ortofoto del punto di monitoraggio, l’orientamento della freccia indica l’orientamento del

microfono.

Individuazione postazione di monitoraggio fonometrico ‘Spot 1’

Page 22: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

22 di 51

POSIZIONE DI MONITORAGGIO ‘Spot 2’

Il punto di misura si trova nei pressi del recettore B. Il microfono della catena fonometrica è stato posizionato ad

una altezza pari a 1.5 metri dal piano di campagna.

La misura fonometrica è stata effettuata con tecnica di campionamento il giorno 08 maggio alle ore 10.45 con

analizzatore sonoro modulare di precisione “Brel & Kjr” modello “2250 Investigator”.

In seguito si riporta l’ortofoto del punto di monitoraggio, l’orientamento della freccia indica l’orientamento del

microfono.

Individuazione postazione di monitoraggio fonometrico ‘Spot 2’

Page 23: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

23 di 51

POSIZIONE DI MONITORAGGIO ‘Spot 3’

Il punto di misura si trova lungo Via Piave, nei pressi dei recettori C e D. Il microfono della catena fonometrica è

stato posizionato ad una altezza pari a 1.5 metri dal piano di campagna.

La misura fonometrica è stata effettuata con tecnica di campionamento il giorno 08 maggio alle ore 11.11 con

analizzatore sonoro modulare di precisione “Brel & Kjr” modello “2250 Investigator”.

In seguito si riporta l’ortofoto del punto di monitoraggio, l’orientamento della freccia indica l’orientamento del

microfono.

Individuazione postazione di monitoraggio fonometrico ‘Spot 3’

Page 24: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

24 di 51

POSIZIONE DI MONITORAGGIO ‘Spot 4’

Il punto di misura si trova lungo la SS51, nei pressi del recettore E. Il microfono della catena fonometrica è stato

posizionato ad una altezza pari a 1.5 metri dal piano di campagna.

La misura fonometrica è stata effettuata con tecnica di campionamento il giorno 08 maggio alle ore 11.36 con

analizzatore sonoro modulare di precisione “Brel & Kjr” modello “2250 Investigator”.

In seguito si riporta l’ortofoto del punto di monitoraggio, l’orientamento della freccia indica l’orientamento del

microfono.

Individuazione postazione di monitoraggio fonometrico ‘Spot 4’

Page 25: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

25 di 51

POSIZIONE DI MONITORAGGIO ‘Spot 5’

Il punto di misura si trova presso l’area industriale cui fan parte i recettori F, G, H ed I. Il microfono della catena

fonometrica è stato posizionato ad una altezza pari a 1.5 metri dal piano di campagna.

La misura fonometrica è stata effettuata con tecnica di campionamento il giorno 08 maggio alle ore 11.53 con

analizzatore sonoro modulare di precisione “Brel & Kjr” modello “2250 Investigator”.

In seguito si riporta l’ortofoto del punto di monitoraggio, l’orientamento della freccia indica l’orientamento del

microfono.

Individuazione postazione di monitoraggio fonometrico ‘Spot 5’

Page 26: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

26 di 51

Esito dei rilievi fonometrici

Si procede all’analisi dei risultati dell’indagine fonometrica, svolta sia nel periodo di riferimento diurno che

notturno, i cui esiti grafici (andamento temporale ed in frequenza) sono riportati nell’Allegato 01.

Nella Tabella 03 seguente si riportano i dati dei livelli di pressione sonora misurati, arrotondati a 0.5 dB.

Tabella 03

Tipo di

misura Denominazione misura T

M

Periodo diurno

LAeq

dB(A)

Periodo notturno

LAeq

dB(A)

Integrazione

continua

(IC)

20120508 Martedì Giorno IC 12h

03’36’’ 49.0 --

20120508 Martedì Notte IC 08h

00’00’’ -- 44.5

20120509 Mercoledì Giorno IC 05h

28’37’’ 49.0 --

Campionamento

(Spot)

20120508 Spot 1 20’ 00’’ 61.5 --

20120508 Spot 2 20’ 00’’ 49.5 --

20120508 Spot 3 20’ 00’’ 46.0 --

20120508 Spot 4 10’ 00’’ 72.5 --

20120508 Spot 5 10’ 00’’ 60.0 --

Al fine di effettuare una corretta calibrazione del modello di calcolo utilizzato è stato necessario acquisire i dati

del flusso veicolare degli assi viari principali dell’area. Si proporranno in seguito, sia per lo Stato di Fatto che per

lo Stato di Progetto, i dati dei flussi veicolari considerati, desunti dalle relative pratiche appositamente fornite

dalla committenza.

Page 27: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

27 di 51

ELABORAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO PREVISIONALE – STATO DI FATTO

Validazione del modello di calcolo e simulazione dello stato ante-operam

Allo scopo di calibrare in modo accurato il modello è stato ricreato tramite il software di calcolo lo Stato di Fatto,

ovvero la rappresentazione della situazione geometrica ed acustica dello scenario in esame così come si

presenta prima dell’intervento. Viene elaborato un modello digitale del terreno (Digital Ground Model) tramite

punti quota, linee di elevazione ed elementi quali argini o scarpate che vengono importati nel programma di

calcolo in modo georeferenziato dalla Carta Tecnica Regionale. Tutte le informazioni di elevazione degli oggetti

vengono successivamente ottenute dal DGM che rappresenta quindi il “pavimento” degli oggetti da inserire nel

progetto. La valutazione di clima acustico è stata effettuata con l’adozione del modello numerico di calcolo

francese “NMPB – Routes – 96” secondo quanto consigliato dalla UNI 11143-2:2005 relativamente al traffico

veicolare.

Fig.08 – Elaborazione del modello tridimensionale (Stato di Fatto)

Area di progetto

Page 28: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

28 di 51

I dati rilevati sono stati informatizzati nel software di calcolo “SoundPlan 7.0 – Braunstein & Berndt” al fine di

qualificare e quantificare il clima acustico dell’area in maniera oggettiva, ovvero rispondente al contesto nel suo

generale, indipendentemente da situazioni anomale che possono essere rilevate a seguito del solo svolgimento

di misurazioni fonometriche per quanto svolte in modo scientifico e peculiare.

I dati dei flussi di traffico lungo gli assi viari principali dell’area e relativi allo scenario in esame (Stato di Fatto)

sono di seguito riportati e sono stati estrapolati dall’apposita documentazione opportunamente fornita dalla

committenza e/o ricavati mediante sopralluoghi in sito.

Tabella 04

Stato di Fatto (attuale)

Veicoli/ora

Periodo diurno (6-22)

Veicoli/ora

Periodo notturno (22-6)

leggeri pesanti leggeri pesanti

1 SS51 1006 35 400 10

2 via Calate 15 4 4 0.5

3 Via Piave 10 2 4 0

4 via dei Prezzivali 45 35 5 1

5 strade interne area industriale 40 20 3 0.5

Page 29: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

29 di 51

Dalla Tabella 05 riportata in seguito, dove sono messi a confronto i valori di pressione sonora rilevati tramite

monitoraggio fonometrico ed i livelli elaborati tramite software di calcolo previsionale, arrotondati a 0.5 dB, si

denota una buona corrispondenza tra le due metodologie di valutazione (“sperimentale” e “di calcolo”).

Tabella 05

Misura Periodo di

riferimento

LAeq

MISURATA

dB(A)

LAeq

CALCOLATA

dB(A)

Misura IC

Diurno 49.0 49.0

Notturno 44.5 43.5

Spot 1 Diurno 61.5 61.5

Spot 2 Diurno 49.5 49.5

Spot 3 Diurno 46.0 45.5

Spot 4 Diurno 72.5 72.5

Spot 5 Diurno 60.0 59.5

In riferimento all’APPENDICE E della UNI 11143-1:2005 la calibrazione del modello è da ritenersi soddisfacente.

Gli elaborati grafici riportati in Allegato 02 rappresentano la mappatura digitalizzata dei livelli di pressione

sonora, nei periodi diurno e notturno, calcolata ad una quota dal piano di campagna di 4 metri (Stato di Fatto).

Per i recettori sensibili si configura dunque un clima acustico, calcolato alle altezze dei vari piani, lungo la

facciata rivolta verso l’attività indagata, così come riportato in Tabella 06 (valori approssimati a ±0.5 dB).

Page 30: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

30 di 51

Tabella 06 – STATO DI FATTO - Immissione sonora assoluta

Recettore Periodo di

riferimento

Limite di

immissione

sonora dB(A)

Classe di

appartenenza

acustica

Livello di immissione sonora

assoluta dB(A)

Piano terra Piano primo

A

Diurno 60

Classe III

48.0 --

Notturno 50 38.5 --

B

Diurno 60

Classe III

42.5 --

Notturno 50 34.5 --

C

Diurno 60

Classe III

40.5 --

Notturno 50 31.0 --

D

Diurno 60

Classe III

39.0 --

Notturno 50 32.0 --

E

Diurno 65

Fascia stradale

58.0 --

Notturno 55 53.0 --

F

Diurno 70

Classe VI

48.5 54.0

Notturno 70 42.0 48.5

G

Diurno 70

Classe VI

49.0 54.5

Notturno 70 44.0 49.0

H

Diurno 70

Classe VI

48.5 51.5

Notturno 70 43.0 46.5

I

Diurno 70

Classe VI

57.0 60.0

Notturno 70 52.0 55.0

I livelli esposti risultano contenuti nei limiti di immissione assoluta imposti dai rispettivi piani di classificazione

acustica per le rispettive aree di pertinenza acustica. In merito al recettore E, essendo il clima acustico in tale

area condizionato esclusivamente dal traffico veicolare in transito lungo la SS51, risulta rispettato il limite relativo

alla rispettiva fascia di pertinenza stradale.

Page 31: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

31 di 51

DESCRIZIONE DEL PROGETTO – STATO DI PROGETTO

Il progetto d’interesse per la presente analisi prevede la costruzione di un nuovo centro commerciale, costituito

da un’area di vendita principale e da ulteriori locali adibiti a magazzino, negozi e laboratori per la lavorazione

dei prodotti freschi alimentari. L’insediamento risulterà organizzato attorno ad un’area centrale di raccordo

(galleria pubblica) sulla quale prospettano il supermercato ed i negozi.

Nelle aree scoperte in direzione Nord, Sud ed Ovest sono previsti i parcheggi di pertinenza e presso l’area ad

Est dello stabilimento si prevedono un modesto numero di ulteriori posti auto e si rileva il transito dei mezzi

adibiti al carico/scarico.

La struttura commerciale avrà orario di apertura al pubblico dalle ore 09.00 alle ore 21.00.

Al fine di gestire opportunamente il nuovo indotto di traffico che si prevede verrà generato dall’apertura della

nuova struttura sono previste idonee modifiche alle infrastrutture viarie dell’area, rappresentate principalmente

dalla modifica del sedime di Via Calate e della SS51 e dalla realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra la SS51

Via Menarè e Via Calate, una rotatoria all’incrocio tra la stessa SS51, Via Baracca e Via Mattei, ed infine una

terza rotatoria all’incrocio tra Via Calate e Via Adige, ove avrà sede l’accesso ai parcheggi della struttura.

Nella presente relazione tecnica verrà dunque analizzato l’impatto acustico ai recettori ed a confine di

pertinenza connesso con l’apertura del centro commerciale descritto e rappresentativo quindi dello Stato di

Progetto, considerando dunque la rumorosità generata dalle unità tecnologiche asservite alla struttura, la

rumorosità antropica connessa alla presenza della clientela, quella relativa agli impianti di sonorizzazione

interni, quella generata dalla movimentazione dei mezzi nelle aree parcheggio, nonché la rumorosità generata

dall’incremento di traffico previsto lungo gli assi viari dell’area.

Si propone in Figura 09 seguente una planimetria del centro commerciale con indicazione della destinazione

d’uso delle aree interne.

Page 32: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

32 di 51

Fig.09 – Planimetria sedime centro commerciale con indicazione destinazione d’uso aree interne (Stato di Progetto).

N

Aree magazzino Aree di vendita Aree lavorazioni

alimentari e spogliatoi

Galleria interna

Page 33: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

33 di 51

ANALISI DELLE SORGENTI SONORE – STATO DI PROGETTO

Attività svolte all’interno della struttura

L’attività relativa alla nuova struttura commerciale consiste nella vendita di articoli alimentari e non. In

considerazione della tipologia di esercizio, all’interno di tale struttura non vi sono impianti di processo

acusticamente impattanti. Parimenti non si effettuano lavorazioni identificabili come rumorose, fatto salvo gli

eventuali allestimenti di stand espositivi, operazione che normalmente è eseguita in assenza di pubblico da

personale montatore, ed escludendo le attività degli addetti nei magazzini e laboratori alimentari, dalle quali

comunque non si ritiene venga generata una rumorosità significativa.

Gli spazi interni alla struttura saranno caratterizzati dalla presenza di avventori e dall’attività umana ivi connessa.

Saranno inoltre prevedibilmente presenti impianti di sonorizzazione interni ed impianti tecnologici per la

termostatazione degli ambienti.

Considerando quanto esposto si valuta il livello di potenza sonora connesso alla totalità delle sorgenti presenti

in area interna al centro commerciale in valore cautelativo pari a 90.0 dB(A), con un tempo di attivazione

corrispondente all’intero orario di apertura della struttura (09.00-21.00).

Impianti tecnologici

In relazione al progetto del centro commerciale oggetto della presente analisi si identificano principalmente,

quali zone destinate all’installazione degli impianti tecnologici asserviti al condizionamento ed alla generale

gestione della nuova struttura, varie porzioni della copertura della struttura stessa. Presso tali aree si prevede

l’installazione delle unità tecnologiche di seguito elencate, con rispettivi livelli di potenza sonora desunti dalle

schede tecniche fornite dalla committenza e riportate in Allegato 03, dalle quali si può notare come molte delle

unità tecnologiche previste saranno dotate di apposita insonorizzazione. I dati riportati in Tabella 07 seguente

sono dunque relativi alle diverse unità eventualmente comprensive di tale insonorizzazione.

Si sottolinea che un numero comunque limitato di unità tecnologiche risulta installato anche in aree interne ai

locali facenti parte del centro commerciale. Stante i livelli particolarmente contenuti di potenza sonora di tali

unità ed in considerazione della loro allocazione, si ritiene non contribuiscano significativamente da un punto di

vista acustico.

A tal proposito si indica, presso la copertura, all’interno di un locale tecnico dedicato, la presenza di 1 inverter,

marca SIEL, modello SOLEIL 30 BT, asservito all’impianto fotovoltaico che si intende installare sulla copertura

stessa. In base alla scheda tecnica fornita relativa a tale componente tecnologica (rif. Allegato 03), dalla quale

si evince un livello di potenza sonora particolarmente basso, ed in considerazione del posizionamento

Page 34: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

34 di 51

all’interno di locale tecnico apposito, si ritiene ragionevolmente che, da un punto di vista acustico, detta

componente non contribuisca in alcun modo al clima acustico dell’area.

Infine si specifica che la rumorosità connessa ai condensatori ad aria (id. 20), i quali saranno asserviti alle

macchine interne di refrigerazione degli alimenti, saranno prevedibilmente operativi anche nel periodo notturno,

seppur con intensità e regime ridotti di circa il 20%.

Tabella 07

n° ID Descrizione macchina Potenza sonora

dB(A) Ubicazione

Tempo

funzionamento

1 Estrattore locale trasformatore (1+1) 59.6 Esterno in

copertura 00-24

2 Recuperatore di calore a

flussi incrociati

presa 60.0 Esterno in

copertura 06-22

espulsione 60.0

3 UTA Pane & Pasticceria

ripresa 56.0 Esterno in

copertura 06-22

mandata 65.9

4 Estrattore Pescheria 58.4 Esterno in

copertura 06-22

5 Estrattore Cucina 63.0 Esterno in

copertura 06-22

6 Immissore Cucina 53.1 Esterno in

copertura 06-22

7 UTA Cucina 63.0 Esterno in

copertura 06-22

8 Estrattore Gastronomia 49.4 Esterno in

copertura 06-22

9 Estrattore locale Silo 69.4 Esterno in

copertura 06-22

10 UTA Macelleria ripresa 57.0 Esterno in

copertura 06-22

mandata 64.4

11 Roof Top condizionatore autonomo 80.0 Esterno in

copertura 06-22

12 Pompa di calore (x2) 85.0 Esterno in

copertura 06-22

13 UTA Area Vendita 1 (x3)

ripresa 63.3 Esterno in

copertura 06-22

mandata 71.5

14 Roof Top MS1 ripresa 94.0

Esterno in

copertura 06-22

15 Roof Top MS2 mandata 87.0

16 UTA Galleria (x2)

ripresa 66.5 Esterno in

copertura 06-22

mandata 65.6

17 UTA AP Negozi 1

ripresa 54.4 Esterno in

copertura 06-22

mandata 55.0

18 UTA AP Negozi 2

ripresa 60.0 Esterno in

copertura 06-22

mandata 57.8

19 Espulsione locale quadri elettrici 63.7 Esterno in

copertura 00-24

20 Condensatore ad aria (x2)

72.0 Esterno in

copertura

06-22

57.6 22-06

Page 35: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

35 di 51

Il funzionamento nel periodo notturno è previsto dunque unicamente in merito alle unità asservite alla

refrigerazione e, potenzialmente, in merito alle unità tecnologiche asservite ai locali quadri elettrici e

trasformatore. Gli impianti che funzionano in caso di emergenza non sono stati considerati nello studio in

quanto attivi solo in circostanze eccezionali.

La localizzazione delle sorgenti sonore suesposte è illustrata in Figura 10 seguente. Le schede tecniche degli

impianti relativi allo Stato di Progetto sono riportati nell’Allegato 03.

Fig.10 – Individuazione in copertura degli impianti tecnologici asserviti al centro commerciale (Stato di Progetto).

N

1 2

3

4 5

6

7

8

9

10

11

12

13

13

13

16

16

19

20

17

14

15

18

12

Page 36: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

36 di 51

Attività svolte all’esterno dell’insediamento

L’area esterna di pertinenza del centro commerciale in progetto risulta quasi esclusivamente asservita alla

movimentazione degli automezzi per le operazioni di carico/scarico ed alla fruizione dei parcheggi a servizio di

clientela, dipendenti e dirigenti. Si individuano circa 1000 parcheggi, distinti tra privati e pubblici. A tal proposito

si precisa che la Variante oggetto del presente studio, rispetto al precedente progetto, prevede delle modifiche

minime nella viabilità esterna allo stabile e negli spazi per la sosta (sempre internamente al lotto). In

conseguenza di tale nuova distribuzione risulta spostata anche la cabina ENEL prevista. Ragionevolmente il

presente studio prende quindi atto di tali modifiche ed il modello di calcolo verrà elaborato in considerazione

delle stesse. Per una più immediata comprensione si propone la seguente Figura 11, rappresentativa delle

succitate modifiche esterne.

Fig.11 – Planimetria rappresentativa delle modifiche esterne apportate dalla Variante oggetto della presente pratica.

Page 37: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

37 di 51

Alle aree parcheggio presenti è stata attribuita una frequenza media di movimentazione cautelativa pari a 0.5

auto/h per ogni singolo posto auto, durante l’intero periodo di apertura del centro commerciale. Si precisa che il

contributo acustico dei parcheggi nel modello è stato inserito per mezzo dell’apposito modulo previsto dal

software di calcolo, in particolare l’algoritmo utilizzato è l’ISO 9613-2:1996 – Parkplatzlärmstudie 2003 il quale

assegna un livello di potenza sonora LW alla sorgente parcheggio attraverso l’inserimento del numero totale dei

posti auto e della movimentazione oraria stimata per singolo parcheggio.

L’area esterna al fabbricato è asservita inoltre alla movimentazione degli automezzi per le operazioni di carico e

scarico dei prodotti. Tali operazioni interesseranno un periodo di circa 15’ per una frequenza massima di 2

movimentazioni giornaliere.

Page 38: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

38 di 51

VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO – STATO DI PROGETTO

Simulazione dello stato post-operam

Si procede dunque alla valutazione dell’impatto acustico relativo allo Stato di Progetto, corrispondente alla

situazione con apertura del centro commerciale e delle relative sorgenti sonore (unità tecnologiche,

parcheggi,…), contestualmente alla modifica delle infrastrutture stradali e dei flussi veicolari relativi.

Viene elaborato un nuovo modello digitale del terreno (Digital Ground Model), comprensivo delle relative nuove

strutture ed infrastrutture.

Fig.12 – Elaborazione del modello tridimensionale (Stato di Progetto)

I dati relativi ai flussi di traffico considerati per lo scenario in esame (Stato di Progetto) si riferiscono alla

condizione con contributo della clientela più impattante (giornata di sabato) e per la presente specifica

relazione tecnica sono stati estrapolati dallo studio viabilistico, fornito dalla committenza per tramite degli studi

incaricati, datato dicembre 2013 (aggiornamento della documentazione sulla viabilità elaborata nel 2012, a sua

Area di progetto

Page 39: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

39 di 51

volta integrazione dell’elaborato datato 2010). La presente pratica verrà stilata considerando dunque i suddetti

dati, maggiormente aggiornati.

Per completezza si riportano nella tabella seguente i dati di traffico previsti sia nello studio elaborato nel 2012,

sia nell’aggiornamento di dicembre 2013. L’analisi, quindi, considererà i dati relativi all’ultimo aggiornamento

(dicembre 2013).

Tabella 08

Stato di Progetto

Veicoli/ora

Periodo diurno (6-22)

Veicoli/ora

Periodo notturno (22-6)

leggeri pesanti leggeri pesanti

2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013

1 SS51 1780 1810 40 42 405 405 10 10

2 via Calate (vs SS51) 1570 1625 10 12 15 15 0.5 0.5

3 via Calate (vs via Piave) 140 134 4 4 5 5 0.5 0.5

4 via Piave 40 40 2 2 4 4 0 0

5 via dei Prezzivali 45 45 35 35 5 5 1 1

6 strade interne area industriale 40 40 20 20 3 3 0.5 0.5

Page 40: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

40 di 51

A seguito di calcoli preliminari è emersa nello Stato di Progetto oggetto di studio la presenza di livelli di

pressione sonora assoluta, analogamente a quanto evidenziato nella variante precedente, maggiormente

elevati presso il recettore ‘A’ analizzato. Una valutazione più approfondita ha rilevato che tali livelli sono

attribuibili non tanto alle unità tecnologiche presenti in copertura al centro commerciale, né alle movimentazioni

nelle aree parcheggio ad essa asservite o alla rumorosità interna, bensì all’aumento del traffico veicolare lungo

Via Calate ed al traffico veicolare previsto presso la rotatoria di ingresso al centro commerciale.

In base a tale valutazione previsionale, dunque, va considerata l’ipotesi di contenere il livello di pressione

sonora emesso dai veicoli in transito in tali zone.

In prima istanza si prendono in considerazione le soluzioni meno impattanti da un punto di vista ambientale e

paesaggistico, valutando quindi la possibilità di contenere il livello di emissione sonora del traffico veicolare

attraverso la posa in opera di asfalto fonoassorbente, sia presso la rotatoria di acceso al centro commerciale e

sui relativi accessi, sia lungo Via Calate (nel tratto Nord fino alla rotatoria con la SP51 e nel tratto Sud fino

all’incrocio con Via Piave). Per maggiore completezza si propone in Figura 13 seguente un estratto indicativo

delle tratte che si intendono dotare di asfaltatura fonoassorbente.

Fig.13 – Estratto di elaborato grafico illustrativo delle tratte interessate da posa di asfalto fonoassorbente.

Asfalto fonoassorbente

Page 41: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

41 di 51

Dati tecnici e esiti di prove sul campo dimostrano che, laddove la posa venga effettuata secondo le corrette

modalità ed utilizzando i prodotti maggiormente performanti ad oggi in commercio, tale tecnologia può

previsionalmente garantire un abbattimento delle emissione sonore dovute al traffico veicolare anche dell’ordine

di 6÷7 dB(A).

Inoltre, considerata la possibilità che tale intervento di mitigazione possa rivelarsi non sufficiente, si ipotizza la

possibilità, in una seconda fase, di provvedere all’installazione di una barriera antirumore approssimativamente

presso l’area indicata in Figura 14 seguente.

Fig.14 – Estratto del software di calcolo con visualizzazione della barriera acustica e del recettore ‘A’.

Se si rivelasse necessario, dunque, la barriera acustica in oggetto andrà realizzata presso il lato Sud-Est della

nuova rotatoria all’incrocio tra Via Calate e Via Adige, a protezione del succitato recettore ‘A’. Previsionalmente,

si ipotizza l’installazione di una barriera antirumore di altezza h=2m, lunghezza l=30m e RW

almeno pari a 25.

Va precisato che, essendo la presente analisi basata su una modellazione previsionale, a sua volta basata su

valutazioni previsionali di traffico indotto dal centro commerciale, si ritiene ragionevolmente doveroso

provvedere, in fase di esercizio della struttura commerciale stessa, ad opportuna campagna fonometrica mirata

ad attestare l’impatto acustico generato nei confronti del citato recettore ‘A’, al fine di verificare in prima istanza

l’effettiva presenza di eventuale inquinamento acustico, ed in seconda analisi, laddove si accertasse la

necessità di affiancare alla presenza dell’asfalto fonoassorbente una seconda modalità di mitigazione acustica,

provvedere ad un ottimale dimensionamento della barriera acustica descritta. A tal proposito si indica che la

campagna fonometrica volta all’accertamento dell’eventuale inquinamento acustico presso il recettore ‘A’ andrà

realizzata entro 3 mesi dall’entrata in funzione del centro commerciale e, qualora se ne verificasse la necessità,

la barriera acustica andrà realizzata entro 6 mesi.

Estratto area di progetto Ipotesi barriera

acustica

Recettore ‘A’

Page 42: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

42 di 51

La presente analisi considererà dunque, in linea generale, la presenza sia dell’asfalto fonoassorbente lungo le

tratte suesposte, ipotizzando cautelativamente un abbattimento acustico inferiore a quanto citato in precedenza

e pari a 5.0 dB(A), sia della barriera acustica, secondo le specifiche citate. Una successiva analisi puntuale sul

recettore ‘A’ esporrà anche gli esiti dell’analisi previsionale in considerazione del solo asfalto fonoassorbente, in

assenza quindi della barriera acustica ipotizzata.

Determinazione dei livelli di immissione sonora assoluta

In merito allo scenario relativo allo Stato di Progetto, per i recettori sensibili si configura un clima acustico,

calcolato alle altezze dei vari piani, lungo la facciata rivolta verso l’attività indagata, così come riportato in

Tabella 09 seguente (valori approssimati a ±0.5 dB), in considerazione della presenza dell’asfalto

fonoassorbente e della barriera antirumore, così come descritti in precedenza.

Tabella 09 – STATO DI PROGETTO - Immissione sonora assoluta

Recettore Periodo di

riferimento

Limite di

immissione

sonora dB(A)

Classe di

appartenenza

acustica

Livello di immissione sonora

assoluta dB(A)

Piano terra Piano primo

A

Diurno 60

Classe III

48.0 --

Notturno 50 37.0 --

B

Diurno 60

Classe III

43.5 --

Notturno 50 34.5 --

C

Diurno 60

Classe III

43.0 --

Notturno 50 33.0 --

D

Diurno 60

Classe III

42.0 --

Notturno 50 33.0 --

E

Diurno 65

Fascia stradale

61.0 --

Notturno 55 55.0 --

F

Diurno 70

Classe VI

52.0 57.5

Notturno 70 45.0 51.0

G

Diurno 70

Classe VI

53.0 62.5

Notturno 70 46.5 56.0

H

Diurno 70

Classe VI

51.5 58.5

Notturno 70 44.5 52.0

Page 43: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

43 di 51

I

Diurno 70

Classe VI

57.5 61.0

Notturno 70 50.5 54.5

Gli elaborati grafici riportati in Allegato 04 rappresentano la mappatura digitalizzata dei livelli di pressione

sonora nello Stato di Progetto, nei periodi diurno e notturno, calcolata ad una quota dal piano di campagna di 4

metri.

I valori riscontrati rientrano nei limiti di immissione assoluta imposti dalla normativa per le aree di pertinenza

acustica dei rispettivi recettori. In merito al recettore E, essendo il clima acustico in tale area condizionato

esclusivamente dal traffico veicolare in transito lungo la SS51, risulta rispettato il limite relativo alla rispettiva

fascia di pertinenza stradale.

Si nota, in generale, un aumento comunque modesto dei livelli di pressione sonora ai recettori. In particolare,

presso il recettore A, nel periodo notturno, si evince una diminuzione del livello sonoro, a causa della presenza

dell’asfalto fonoassorbente e della barriera antirumore associata però in tale periodo (notturno) ad un aumento

estremamente modesto del traffico veicolare lungo Via Calate.

Infine, la lieve diminuzione della rumorosità riscontrabile presso il recettore I nel periodo notturno risulta

giustificata dalla modifica del sedime della SS51 (che nello Stato di Fatto è leggermente più distante dal

recettore citato), analogamente associata all’ipotizzato modesto aumento del traffico veicolare lungo tale

infrastruttura nel periodo, appunto, notturno.

Determinazione dei livelli di immissione sonora differenziale

Per la determinazione dei livelli di immissione sonora differenziale ai recettori sono stati considerati i contributi di

tutte le sorgenti sonore connesse al nuovo centro commerciale, secondo dunque quanto previsto nello Stato di

Progetto, con il rispettivo traffico veicolare, e confrontati con il livello di rumore residuo dell’area, in assenza di

qualsiasi struttura commerciale e con il traffico veicolare ad oggi esistente (Stato di Fatto).

I limiti differenziali ai recettori sensibili sono stabiliti nel valore massimo ammissibile di 5.0 dB(A) nel periodo di

riferimento diurno e di 3.0 dB(A) nel periodo di riferimento notturno. Si ribadisce che l’analisi dell’immissione

sonora differenziale verrà svolta unicamente in merito ai recettori denominati A, B, C, D ed E, poiché i restanti

edifici recettore individuati risultano classificati acusticamente in Classe VI e non sono dunque soggetti a tale

valutazione.

Page 44: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

44 di 51

PERIODO DI RIFERIMENTO DIURNO

Tabella 10 - Immissione sonora differenziale (STATO DI PROGETTO/STATO DI FATTO) - Diurno

Recettore Piano

Livello di rumore

ambientale

Stato di Progetto

diurno (LA)

dB(A)

Livello di rumore

residuo

Stato di Fatto

diurno (LR)

dB(A)

Livello di rumore

differenziale

diurno (LD)

dB(A)

A Terra 48.0 47.9 NON APPLICABILE1

B Terra 43.7 42.7 NON APPLICABILE1

C Terra 43.2 40.7 NON APPLICABILE1

D Terra 41.8 38.8 NON APPLICABILE1

E Terra 61.2 57.8 3.4

1 Criterio differenziale non applicabile nel caso di livelli di rumore ambientale <50.0 dB in periodo diurno e

<40.0 dB in periodo notturno, ai sensi del DPCM del 14/11/1997, art. 4, comma 2, lettera a.

Si evince il rispetto dei limiti di immissione sonora differenziale in periodo diurno imposti dalla normativa

nazionale di riferimento.

PERIODO DI RIFERIMENTO NOTTURNO

Tabella 11 - Immissione sonora differenziale (STATO DI PROGETTO/STATO DI FATTO) - Notturno

Recettore Piano

Livello di rumore

ambientale

Stato di Progetto

notturno (LA)

dB(A)

Livello di rumore

residuo

Stato di Fatto

notturno (LR)

dB(A)

Livello di rumore

differenziale

notturno (LD)

dB(A)

A Terra 36.9 38.5 NON APPLICABILE1

B Terra 34.4 34.5 NON APPLICABILE1

C Terra 32.9 31.2 NON APPLICABILE1

D Terra 33.1 32.0 NON APPLICABILE1

E Terra 54.9 52.9 2.0

1 Criterio differenziale non applicabile nel caso di livelli di rumore ambientale <50.0 dB in periodo diurno e

<40.0 dB in periodo notturno, ai sensi del DPCM del 14/11/1997, art. 4, comma 2, lettera a.

Si evince il rispetto dei limiti di immissione sonora differenziale in periodo notturno imposti dalla normativa

nazionale di riferimento.

Page 45: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

45 di 51

Determinazione dei livelli di emissione sonora assoluta

Come specificato all’art.2, comma 3 del D.P.C.M. 14 novembre 1997, i rilevamenti e le verifiche del rispetto dei

valori limite di emissione sonora assoluta vanno effettuati in corrispondenza degli spazi utilizzati da persone e

comunità.

Nella presente relazione il calcolo dei valori di emissione sonora assoluta, relativi allo Stato di Progetto, viene

pertanto effettuato in corrispondenza del confine di pertinenza più prossimo, relativamente alle sorgenti sonore

considerate.

Nello specifico, si effettua tale valutazione nei punti illustrati nella Figura 15 seguente.

Fig.15 – Rappresentazione dei punti considerati per il calcolo dell’emissione sonora assoluta a confine.

In Tabella 12 seguente sono esposti i risultati confrontati con i limiti definiti dal P.C.A. comunale.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Page 46: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

46 di 51

Tabella 12 – STATO DI PROGETTO - Emissione sonora assoluta a confine

Tipologia

sorgente Punto confine

Limite di

emissione sonora dB(A)

Livello di emissione

sonora a confine dB(A)

Diurno Notturno Diurno Notturno

Sorgenti interne

al centro

commerciale

1 55 45 16.0 --

2 55 45 25.5 --

3 55 45 25.5 --

4 55 45 27.5 --

5 55 45 28.0 --

6 55 45 32.0 --

7 55 45 20.0 --

8 55 45 22.0 --

9 55 45 17.0 --

10 55 45 15.5 --

11 55 45 17.0 --

Totale unità

tecnologiche in

copertura al

centro

commerciale

1 55 45 34.5 13.0

2 55 45 42.0 16.5

3 55 45 41.0 22.5

4 55 45 36.0 24.0

5 55 45 34.0 24.0

6 55 45 31.5 18.5

7 55 45 29.5 15.0

8 55 45 35.0 11.5

9 55 45 34.0 13.5

10 55 45 33.0 0.0

11 55 45 35.5 0.0

Aree

parcheggio e

mov.

carico/scarico

1 55 45 22.5 --

2 55 45 30.5 --

3 55 45 29.5 --

4 55 45 25.0 --

5 55 45 28.5 --

6 55 45 25.0 --

7 55 45 34.0 --

8 55 45 35.5 --

9 55 45 32.5 --

10 55 45 27.5 --

11 55 45 29.5 --

Page 47: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

47 di 51

Dall’analisi della tabella esposta si evince il rispetto dei limiti di emissione sonora assoluta a confine, in merito a

tutte le sorgenti sonore considerate, in riferimento allo Stato di Progetto.

APPROFONDIMENTO – VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO IN

PROSSIMITÀ DEL RECETTORE ‘A’

Nell’ambito relativo allo Stato di Progetto, considerato il peggioramento del clima acustico previsto presso il

recettore abitativo ‘A’, si ipotizza la necessità di affiancare alla presenza dell’asfalto fonoassorbente la

realizzazione di una barriera acustica presso il lato Sud-Est della nuova rotatoria all’incrocio tra Via Calate e Via

Adige, a protezione del suddetto recettore.

Si propone in seguito un’analisi specifica dei livelli di immissione sonora assoluta relativamente al recettore ‘A’,

nello Stato di Fatto e nello Stato di Progetto.

Analisi Stato di Fatto

Allo stato attuale (Stato di Fatto) i livelli di immissione sonora assoluta in facciata al recettore ‘A’, nei periodi di

riferimento diurno e notturno, sono quelli esposti in Tabella 13 seguente (valori approssimati a ±0.5 dB(A)).

Tabella 13 – STATO DI FATTO - Immissione sonora assoluta presso il recettore A

Recettore Periodo di

riferimento

Limite di

immissione

sonora dB(A)

Classe di

appartenenza

acustica

Livello di immissione sonora

assoluta dB(A)

Piano terra Piano primo

A

Diurno 60

Classe III

48.0 --

Notturno 50 38.5 --

Come già rilevato nelle analisi precedenti, si evidenzia allo stato attuale (Stato di Fatto) il rispetto dei limiti di

immissione assoluta presso il recettore ‘A’, in entrambi i periodi di riferimento.

Gli elaborati grafici riportati in Allegato 05 rappresentano la mappatura digitalizzata dei livelli di pressione

sonora, nei periodi diurno e notturno, calcolata ad una quota dal piano di campagna di 2 metri, relativamente al

solo recettore ‘A’, allo stato attuale (Stato di Fatto).

Page 48: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

48 di 51

Analisi Stato di Progetto

In assenza di barriera acustica

Nell’ipotesi di progetto, in presenza dell’asfalto fonoassorbente ma assenza di barriera acustica, i livelli di

immissione sonora assoluta in facciata al recettore A, nei periodi di riferimento diurno e notturno, sono quelli

esposti in Tabella 14 seguente (valori approssimati a ±0.5 dB(A)).

Tabella 14 – STATO DI PROGETTO - Immissione sonora assoluta presso il recettore A

in assenza di barriera acustica

Recettore Periodo di

riferimento

Limite di

immissione

sonora dB(A)

Classe di

appartenenza

acustica

Livello di immissione sonora

assoluta dB(A)

Piano terra Piano primo

A

Diurno 60

Classe III

52.5 --

Notturno 50 38.5 --

Si evidenzia dunque nello Stato di Progetto, in presenza dell’asfalto fonoassorbente e assenza di barriera

acustica, il rispetto dei limiti di immissione assoluta presso il recettore ‘A’, in entrambi i periodi di riferimento, pur

riscontrando un innalzamento del livello sonoro in periodo diurno.

Gli elaborati grafici riportati in Allegato 06 rappresentano la mappatura digitalizzata dei livelli di pressione

sonora, nei periodi diurno e notturno, calcolata ad una quota dal piano di campagna di 2 metri, relativamente al

solo recettore ‘A’, nello Stato di Progetto, in assenza di barriera acustica.

In presenza di barriera acustica

Come esposto ai paragrafi precedenti, in base ai dati preliminari a disposizione, oltre alla posa di asfalto

fonoassorbente, si è ipotizzata la necessità, da verificare previo svolgimento di opportuni rilievi postumi all’avvio

del centro commerciale, di installazione di una barriera acustica presso l’angolo Nord-Ovest del confine di

pertinenza del recettore ‘A’ indagato, poiché potrebbe risultare elevato il contributo in rumore (soprattutto nel

periodo diurno) connesso al traffico indotto previsto presso Via Calate e presso la rotatoria di accesso al centro

commerciale. Con riferimento alle stime elaborate in merito al suddetto traffico indotto, si è ipotizzata nella

presente analisi l’installazione di una barriera acustica di altezza h=2m. In sintesi dunque la barriera acustica

andrebbe realizzata presso il lato Sud-Est della nuova rotatoria all’incrocio tra Via Calate e Via Adige, a

protezione del succitato recettore ‘A’. La campagna fonometrica volta alla verifica dell’effettivo inquinamento

acustico e, nel caso, al dimensionamento della barriera, andrà realizzata entro 3 mesi dall’entrata in funzione

del centro commerciale e, se se ne accertasse la necessità, la barriera acustica andrà realizzata entro 6 mesi.

Page 49: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

49 di 51

In base alle attuali ipotesi di dimensionamento avanzate i livelli di immissione sonora assoluta in facciata al

recettore ‘A’, nello Stato di Progetto, in presenza di asfalto fonoassorbente e di barriera acustica, nei periodi di

riferimento diurno e notturno, sono quelli esposti in Tabella 15 seguente (valori approssimati a ±0.5 dB(A)).

Tabella 15 – STATO DI PROGETTO - Immissione sonora assoluta presso il recettore A

in presenza di barriera acustica

Recettore Periodo di

riferimento

Limite di

immissione

sonora dB(A)

Classe di

appartenenza

acustica

Livello di immissione sonora

assoluta dB(A)

Piano terra Piano primo

A

Diurno 60

Classe III

48.0 --

Notturno 50 37.0 --

Si evidenzia anche in tale contesto il rispetto dei limiti di immissione assoluta presso il recettore ‘A’, in entrambi i

periodi di riferimento. L’abbassamento dei livelli sonori rispetto alla condizione in assenza di barriera acustica

garantisce una variazione previsionalmente nulla dei livelli sonori in facciata, nel periodo di riferimento

acusticamente più delicato (diurno).

Gli elaborati grafici riportati in Allegato 07 rappresentano la mappatura digitalizzata dei livelli di pressione

sonora, nei periodi diurno e notturno, calcolata ad una quota dal piano di campagna di 2 metri, relativamente al

solo recettore A, nello Stato di Progetto, in presenza di barriera acustica.

Page 50: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

50 di 51

CONCLUSIONI

A seguito dei risultati emersi nella presente relazione tecnica, relativi all’analisi previsionale di impatto acustico

ambientale connessa alla realizzazione di un nuovo centro commerciale, nel Comune di Colle Umberto in

adiacenza alla Via Menarè (Strada Statale d’Alemagna), secondo la più recente ipotesi di progetto (d’interesse

per la presente pratica) e delle relative sottostrutture, svolgendo la modellazione digitale e la conseguente

analisi in considerazione delle più recenti valutazioni sul traffico veicolare ed al più aggiornato layout delle aree

esterne allo stabilimento, in considerazione delle mitigazioni acustiche avanzate, rappresentate dalla posa di

asfalto fonoassorbente lungo le tratte definite ai paragrafi precedenti e dall’ipotesi di installazione di barriera

acustica, si evidenzia:

- il rispetto dei valori limite di immissione sonora assoluta ai recettori nello stato attuale (Stato di Fatto),

sia nel periodo diurno che notturno;

- il rispetto dei valori limite di immissione sonora assoluta ai recettori nello Stato di Progetto relativo alla

realizzazione del nuovo centro commerciale, sia nel periodo diurno che notturno;

- il rispetto dei valori limite di immissione sonora differenziale ai recettori, nello Stato di Progetto relativo

alla realizzazione del nuovo centro commerciale, sia nel periodo diurno che notturno;

- il rispetto dei valori limite di emissione sonora assoluta a confine, per le sorgenti considerate nello Stato

di Progetto relativo alla realizzazione del nuovo centro commerciale, sia nel periodo diurno che

notturno.

Con riferimento agli esiti della valutazione svolta nel luglio 2013 (relativa all’ipotesi di progetto antecedente

quella indagata nella presente pratica), esposti nella relativa relazione tecnica (cod. 753 DPIA 0103), si denota

una generale confrontabilità dei risultati tra il suddetto progetto e l’attuale. Anche in riferimento alla pratica

presentata nel dicembre 2013 (cod. 753 DPIA 0104), nella quale l’analisi considerava lo studio del traffico

esposto nell’aggiornamento dell’anno 2012 e non prendeva in esame la presenza di asfalto fonoassorbente

lungo Via Calate e presso la rotatoria di accesso, la valutazione previsionale di impatto acustico oggetto della

presente relazione, in considerazione dei flussi veicolari previsti dall’aggiornamento più recente dello studio di

viabilità (elaborato nel dicembre 2013) e della presenza de succitato asfalto fonoassorbente, ha evidenziato

variazioni nulle o minime, e comunque ininfluenti, dei livelli di pressione sonora presso i recettori D, E, F, G, H

ed I ed una diminuzione dei livelli di pressione sonora presso i recettori A, B e C.

Si ribadisce che la campagna fonometrica volta alla verifica dell’effettivo inquinamento acustico e, nel caso, al

dimensionamento della barriera acustica, andrà realizzata entro 3 mesi dall’entrata in funzione del centro

commerciale e, se se ne accertasse la necessità, la barriera acustica andrà realizzata entro 6 mesi.

Si specifica infine che i risultati ottenuti nella presente valutazione previsionale di impatto acustico si basano su

modelli matematici previsionali sviluppati secondo la norma UNI 11143-2, APPENDICE B, a partire da dati

Page 51: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

File

753 DPIA 0105

Revisione modello

00

Responsabile del progetto

Geom. Pierpaolo Andreola

Redatto

Ing. Dario Rizzetto

Pagina

51 di 51

tecnici forniti dalla committenza e/o dagli studi tecnici incaricati. I valori calcolati sono comunque caratterizzati

da una tolleranza dovuta a fattori ambientali la cui determinazione qualitativa e quantitativa non è

oggettivamente prevedibile.

Page 52: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

ALLEGATO 01

Andamento temporale delle misure

fonometriche effettuate

Page 53: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: 08/05/2012 15:57:30 - 15:58:00 LAeq=50.7 dB

20120508 Martedì Giorno IC in Calcoli

10:00:00 12:00:00 14:00:00 16:00:00 18:00:00 20:00:00 22:00:00

20

30

40

50

60

70

80

90

10:00:00 12:00:00 14:00:00 16:00:00 18:00:00 20:00:00 22:00:00

20

30

40

50

60

70

80

90dB

LAeq

20120508 Martedì Giorno IC in Calcoli

Nome Ora LAeq Duratainzio [dB]

Totale 08/05/2012 09:56:24 48.9 12:03:36Senza marcatore 08/05/2012 09:56:24 48.9 12:03:36

Cursore: (A) Leq=48.9 dB

20120508 Martedì Giorno IC in Calcoli

6.30 16 31.50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A L0

10

20

30

40

50

60

70

80

90dB 08/05/2012 09:56:24 - 22:00:00 Totale

HzLLeq

Page 54: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: [50.8 ; 51.0[ dB Livello: 0.0% Comulativa: 99.9%

20120508 Martedì Giorno IC in Calcoli

20 30 40 50 60 70 80 900

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100% Basati su 1% Classi da 2% 08/05/2012 09:56:24 - 22:00:00 Totale

dB

L1 = 83.2 dBL5 = 78.7 dBL10 = 76.2 dBL50 = 66.4 dBL90 = 56.2 dBL95 = 54.7 dBL99 = 52.6 dB

Livello Comulativa

Page 55: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: 09/05/2012 03:27:30 - 03:28:00 LAeq=31.5 dB

20120508 Martedì Notte IC in Calcoli

22:00:00 23:00:00 00:00:00 01:00:00 02:00:00 03:00:00 04:00:00 05:00:00 06:00:00

20

30

40

50

60

70

80

90

22:00:00 23:00:00 00:00:00 01:00:00 02:00:00 03:00:00 04:00:00 05:00:00 06:00:00

20

30

40

50

60

70

80

90dB

LAeq

20120508 Martedì Notte IC in Calcoli

Nome Ora LAeq Duratainzio [dB]

Totale 08/05/2012 22:00:00 44.7 8:00:00Senza marcatore 08/05/2012 22:00:00 44.7 8:00:00

Cursore: (A) Leq=44.7 dB

20120508 Martedì Notte IC in Calcoli

6.30 16 31.50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A L0

10

20

30

40

50

60

70

80

90dB 08/05/2012 22:00:00 - 06:00:00 Totale

HzLLeq

Page 56: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: [50.8 ; 51.0[ dB Livello: 1.5% Comulativa: 89.2%

20120508 Martedì Notte IC in Calcoli

20 30 40 50 60 70 80 900

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100% Basati su 1% Classi da 2% 08/05/2012 22:00:00 - 06:00:00 Totale

dB

L1 = 62.8 dBL5 = 59.1 dBL10 = 57.6 dBL50 = 53.9 dBL90 = 50.7 dBL95 = 49.8 dBL99 = 48.2 dB

Livello Comulativa

Page 57: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: 09/05/2012 08:44:00 - 08:44:30 LAeq=52.9 dB

20120509 Mercoledì Giorno IC in Calcoli

06:00:00 07:00:00 08:00:00 09:00:00 10:00:00 11:00:00

20

30

40

50

60

70

80

90

06:00:00 07:00:00 08:00:00 09:00:00 10:00:00 11:00:00

20

30

40

50

60

70

80

90dB

LAeq

20120509 Mercoledì Giorno IC in Calcoli

Nome Ora LAeq Duratainzio [dB]

Totale 09/05/2012 06:00:00 49.0 5:28:37Senza marcatore 09/05/2012 06:00:00 49.0 5:28:37

Cursore: (A) Leq=49.0 dB

20120509 Mercoledì Giorno IC in Calcoli

6.30 16 31.50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A L0

10

20

30

40

50

60

70

80

90dB 09/05/2012 06:00:00 - 11:28:37 Totale

HzLLeq

Page 58: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: [50.8 ; 51.0[ dB Livello: 0.0% Comulativa: 100.0%

20120509 Mercoledì Giorno IC in Calcoli

20 30 40 50 60 70 80 900

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100% Basati su 1% Classi da 2% 09/05/2012 06:00:00 - 11:28:37 Totale

dB

L1 = 74.6 dBL5 = 70.6 dBL10 = 68.5 dBL50 = 63.3 dBL90 = 60.3 dBL95 = 59.5 dBL99 = 57.9 dB

Livello Comulativa

Page 59: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: 08/05/2012 10:37:13 - 10:37:14 LAeq=56.5 dB

20120508 Spot 1 in Calcoli

10:20:00 10:22:00 10:24:00 10:26:00 10:28:00 10:30:00 10:32:00 10:34:00 10:36:00 10:38:00

20

40

60

80

100

120

140

10:20:00 10:22:00 10:24:00 10:26:00 10:28:00 10:30:00 10:32:00 10:34:00 10:36:00 10:38:00

20

40

60

80

100

120

140dB

LAeq

20120508 Spot 1 in Calcoli

Nome Ora LAeq Duratainzio [dB]

Totale 08/05/2012 10:19:37 61.5 0:20:00Senza marcatore 08/05/2012 10:19:37 61.5 0:20:00

Cursore: (A) Leq=61.5 dB

20120508 Spot 1 in Calcoli

12.50 31.50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A Z0

20

40

60

80

100

120

140dB 08/05/2012 10:19:37 - 10:39:37 Totale

HzLZeq

Page 60: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: [77.0 ; 78.0[ dB Livello: 0.0% Comulativa: 0.0%

20120508 Spot 1 in Calcoli

20 40 60 80 100 120 1400

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100% Basati su 1% Classi da 2% 08/05/2012 10:19:37 - 10:39:37 Totale

dB

L1 = 70.0 dBL5 = 67.1 dBL10 = 65.4 dBL50 = 59.0 dBL90 = 48.5 dBL95 = 47.1 dBL99 = 45.9 dB

Livello Comulativa

Page 61: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: 08/05/2012 10:55:19 - 10:55:20 LAeq=41.1 dB

20120508 Spot 2 in Calcoli

10:46:00 10:48:00 10:50:00 10:52:00 10:54:00 10:56:00 10:58:00 11:00:00 11:02:00 11:04:00

20

40

60

80

100

120

140

10:46:00 10:48:00 10:50:00 10:52:00 10:54:00 10:56:00 10:58:00 11:00:00 11:02:00 11:04:00

20

40

60

80

100

120

140dB

LAeq

20120508 Spot 2 in Calcoli

Nome Ora LAeq Duratainzio [dB]

Totale 08/05/2012 10:45:20 49.7 0:20:00Senza marcatore 08/05/2012 10:45:20 49.7 0:20:00

Cursore: (A) Leq=49.7 dB

20120508 Spot 2 in Calcoli

12.50 31.50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A Z0

20

40

60

80

100

120

140dB 08/05/2012 10:45:20 - 11:05:20 Totale

HzLZeq

Page 62: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: [77.0 ; 78.0[ dB Livello: 0.0% Comulativa: 0.0%

20120508 Spot 2 in Calcoli

20 40 60 80 100 120 1400

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100% Basati su 1% Classi da 2% 08/05/2012 10:45:20 - 11:05:20 Totale

dB

L1 = 59.0 dBL5 = 54.3 dBL10 = 51.4 dBL50 = 44.5 dBL90 = 41.2 dBL95 = 40.5 dBL99 = 39.5 dB

Livello Comulativa

Page 63: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: 08/05/2012 11:21:10 - 11:21:11 LAeq=44.1 dB

20120508 Spot 3 in Calcoli

11:12:00 11:14:00 11:16:00 11:18:00 11:20:00 11:22:00 11:24:00 11:26:00 11:28:00 11:30:00

20

40

60

80

100

120

140

11:12:00 11:14:00 11:16:00 11:18:00 11:20:00 11:22:00 11:24:00 11:26:00 11:28:00 11:30:00

20

40

60

80

100

120

140dB

LAeq

20120508 Spot 3 in Calcoli

Nome Ora LAeq Duratainzio [dB]

Totale 08/05/2012 11:11:11 45.9 0:20:00Senza marcatore 08/05/2012 11:11:11 45.9 0:20:00

Cursore: (A) Leq=45.9 dB

20120508 Spot 3 in Calcoli

12.50 31.50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A Z0

20

40

60

80

100

120

140dB 08/05/2012 11:11:11 - 11:31:11 Totale

HzLZeq

Page 64: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: [77.0 ; 78.0[ dB Livello: 0.0% Comulativa: 0.0%

20120508 Spot 3 in Calcoli

20 40 60 80 100 120 1400

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100% Basati su 1% Classi da 2% 08/05/2012 11:11:11 - 11:31:11 Totale

dB

L1 = 54.7 dBL5 = 49.5 dBL10 = 46.5 dBL50 = 42.7 dBL90 = 41.2 dBL95 = 41.0 dBL99 = 40.2 dB

Livello Comulativa

Page 65: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: 08/05/2012 11:41:54 - 11:41:55 LAeq=64.9 dB

20120508 Spot 4 in Calcoli

11:37:00 11:38:00 11:39:00 11:40:00 11:41:00 11:42:00 11:43:00 11:44:00 11:45:00 11:46:00

20

40

60

80

100

120

140

11:37:00 11:38:00 11:39:00 11:40:00 11:41:00 11:42:00 11:43:00 11:44:00 11:45:00 11:46:00

20

40

60

80

100

120

140dB

LAeq

20120508 Spot 4 in Calcoli

Nome Ora LAeq Duratainzio [dB]

Totale 08/05/2012 11:36:55 72.4 0:10:00Senza marcatore 08/05/2012 11:36:55 72.4 0:10:00

Cursore: (A) Leq=72.4 dB

20120508 Spot 4 in Calcoli

12.50 31.50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A Z0

20

40

60

80

100

120

140dB 08/05/2012 11:36:55 - 11:46:55 Totale

HzLZeq

Page 66: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: [77.0 ; 78.0[ dB Livello: 2.5% Comulativa: 8.0%

20120508 Spot 4 in Calcoli

20 40 60 80 100 120 1400

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100% Basati su 1% Classi da 2% 08/05/2012 11:36:55 - 11:46:55 Totale

dB

L1 = 80.7 dBL5 = 78.2 dBL10 = 76.6 dBL50 = 68.3 dBL90 = 54.5 dBL95 = 51.7 dBL99 = 49.2 dB

Livello Comulativa

Page 67: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: 08/05/2012 11:58:24 - 11:58:25 LAeq=52.0 dB

20120508 Spot 5 in Calcoli

11:54:00 11:55:00 11:56:00 11:57:00 11:58:00 11:59:00 12:00:00 12:01:00 12:02:00 12:03:00

20

40

60

80

100

120

140

11:54:00 11:55:00 11:56:00 11:57:00 11:58:00 11:59:00 12:00:00 12:01:00 12:02:00 12:03:00

20

40

60

80

100

120

140dB

LAeq

20120508 Spot 5 in Calcoli

Nome Ora LAeq Duratainzio [dB]

Totale 08/05/2012 11:53:25 59.8 0:10:00Senza marcatore 08/05/2012 11:53:25 59.8 0:10:00

Cursore: (A) Leq=59.8 dB

20120508 Spot 5 in Calcoli

12.50 31.50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A Z0

20

40

60

80

100

120

140dB 08/05/2012 11:53:25 - 12:03:25 Totale

HzLZeq

Page 68: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Cursore: [77.0 ; 78.0[ dB Livello: 0.0% Comulativa: 0.0%

20120508 Spot 5 in Calcoli

20 40 60 80 100 120 1400

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100% Basati su 1% Classi da 2% 08/05/2012 11:53:25 - 12:03:25 Totale

dB

L1 = 69.8 dBL5 = 66.4 dBL10 = 64.3 dBL50 = 53.6 dBL90 = 45.5 dBL95 = 45.1 dBL99 = 44.2 dB

Livello Comulativa

Page 69: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

ALLEGATO 02

Mappatura digitalizzata del clima acustico ambientale

nello Stato di Fatto durante il periodo diurno (06.00 –

22.00) e notturno (22.00 – 06.00)

Risultati di calcolo

Page 70: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

96.494.3

91.9

99

98.2

98.9

97.6

97.5

97.6

95.1

90.6

93.6

92.4

92

94.5

98.599.2

Livello di rumoreLrDin dB(A)

<= 3939 < <= 4242 < <= 4545 < <= 4848 < <= 5151 < <= 5454 < <= 5757 < <= 6060 < <= 6363 < <= 6666 < <= 6969 < <= 7272 < <= 7575 <

Segni e simboliStrada

Edificio

Punto ricevitore

Mappa del rumore Stato di Fatto - Periodo diurno

B

D

E

IA

CF

G

H

Page 71: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

96.494.3

91.9

99

98.2

98.9

97.6

97.5

97.6

95.1

90.6

93.6

92.4

92

94.5

98.599.2

Livello di rumoreLrNin dB(A)

<= 3939 < <= 4242 < <= 4545 < <= 4848 < <= 5151 < <= 5454 < <= 5757 < <= 6060 < <= 6363 < <= 6666 < <= 6969 < <= 7272 < <= 7575 <

Segni e simboliStrada

Edificio

Punto ricevitore

Mappa del rumore Stato di Fatto - Periodo notturno

B

D

E

IA

CF

G

H

Page 72: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Immissione assoluta Stato di Fatto

Name Floor LrD

dB(A)

LrN

dB(A)

A 1. Floor 47,9 38,5

B 1. Floor 42,7 34,5

C 1. Floor 40,7 31,2

D 1. Floor 38,8 32,0

E 1. Floor 57,8 52,9

F 1. Floor 48,6 42,1 2. Floor 54,0 48,7

G 1. Floor 49,2 43,8 2. Floor 54,3 49,2

H 1. Floor 48,7 42,9 2. Floor 51,7 46,5

I 1. Floor 57,0 52,0 2. Floor 60,2 55,2

Misura IC 1. Floor 48,9 43,5

Spot 1 1. Floor 61,4 56,2

Spot 2 1. Floor 49,7 41,3

Spot 3 1. Floor 45,5 35,0

Spot 4 1. Floor 72,3 67,4

Spot 5 1. Floor 59,7 40,9

SoundPLAN 7.0

Page 73: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

ALLEGATO 03

Schede tecniche unità tecnologiche Stato di Progetto

Page 74: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
dario
Casella di testo
1
Page 75: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQL RIF.: UTA Pane & PasticceriaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ102 Portata mc/h :10800/10800

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 4JOB: RIF.: UTA Pane & Pasticceria

Orientamento ispezioni : SXOrientamento collettori : SXInvolucro Classificazione a norma EN1886Panelli Classe resistenza meccanica 2ASpessore mm 50 Classe trafilamento a –400 Pa AEsterno Preplastificato Classe trafilamento a +700 Pa AInterno Zincato By-pass dei filtri F9Isolante Poliuretano Trasmittanza T2Telaio Alluminio Ponti termici TB2Tetto PeralumanVano tecnico Lungh x Profo mm 2250x840Isolamento acusticoHz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 8 11 23 29 36 34 31 29

GRUPPO TRE SERRANDEGRUPPO 3 SERRANDE INTERNE VERT. LAT. DX ESPULS. AQ102CANOTTO DI PRESA/ESP ARIA 650 x 820

GRUPPO 3 SERRANDE INTERNE VERT. LAT. SX RINNOVO AQ102CANOTTO DI PRESA/ESP ARIA 650 x 820

SEZIONE VUOTASEZIONE VUOTA C/PORTA DA 680 MM AQ102

SEZIONE FILTRISEZIONE FILTRO ROTATIVO AQ102KIT FILTRO ROTATIVO CLASSE G3 AQ102 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione frontalePerdita di carico iniziale/media/finale 49 124 200 PaRulli n°/Larghezza rulli mm 1-1400Altezza rullo 1/2/3 930 0 0 mm

PREFILTROSEZIONE FILTRI A TASCHE RIGIDE SU GUIDE AQ102KIT FILTRI A TASCHE RIGIDE DA 290 SU GUIDE CLASSE F7 AQ102 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione a tasche F7 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 104 177 250 PaCelle n°/dim 3-287x595 1-490x595 1-595x595 mm

BATTERIA DI RISCALDAMENTO AD ACQUASEZIONE BATTERIA DI RISCALDAMENTO 7-12R AQ102BATTERIA CU/AL P60 8R 15T 1255A 2.5PA 15C 2" A2-C2KIT ROSETTE EPDM PER COLLETTORI 2"+2"

Potenza 74,3 kWIngresso Uscita

Temp. Lato aria -8 °C 10,5 °C|4|U.R. 30 % 8 %Temp. Lato tubi 15 °C 10 °CVel.frontale/Perdita di carico Lato aria 2,66 m/s 123 PaPortata/Perdita di carico Lato tubi 12764 kg/h 24 KPaGlicole 0 %Geometria/Altezza/Lunghezza P6030/900/1255 mmCircuiti/Passo alette 15/2,5 mmMateriale tubi/Materiale alette CU/ALCollettori: orientamento-Diametro SX-2'

BATTERIA DI RISCALDAMENTO AD ACQUASEZIONE BATTERIA DI RISCALDAMENTO 1- 6R AQ102BATTERIA CU/AL P3012 2R 30T 1255A 2,5PA C29 2' A2-C3KIT ROSETTE EPDM PER COLLETTORI 2"+2"

Potenza 95,2 kW

Pag. 1 di 5

dario
Casella di testo
3
Page 76: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQL RIF.: UTA Pane & PasticceriaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ102 Portata mc/h :10800/10800

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 4JOB: RIF.: UTA Pane & Pasticceria

Ingresso UscitaTemp. Lato aria 10,5 °C 35,8 °C|4|U.R. 8 % 2 %Temp. Lato tubi 70 °C 60 °CVel.frontale/Perdita di carico Lato aria 2,66 m/s 34 PaPortata/Perdita di carico Lato tubi 8162 kg/h 5 KPaGlicole 0 %Geometria/Altezza/Lunghezza P3012/900/1255 mmCircuiti/Passo alette 29/2,5 mmMateriale tubi/Materiale alette CU/ALCollettori: orientamento-Diametro SX-2'

BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO AD ACQUASEZIONE BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO 5- 9R AQ102BATTERIA CU/AL P3012 7R 30T 1255A 2,5PA C51 2'1/2 A2-C3KIT ROSETTE EPDM PER COLLETTORI 2"1/2+2"1/2GRUPPO VASCA PER BATTERIA 5- 9R IX AQ102

Potenza/Pot.Sens. 91,8 kW 57,9 kWIngresso Uscita

Temp. Lato aria 30 °C 13,5 °C|4|U.R. 50 % 99 %Temp. Lato tubi 8 °C 13 °CVel.frontale/Perdita di carico Lato aria 2,66 m/s 205 PaPortata/Perdita di carico Lato tubi 15774 kg/h 10 KPaGlicole 0 %Geometria/Altezza/Lunghezza P3012/900/1255 mmCircuiti/Passo alette 51/2,5 mmMateriale tubi/Materiale alette CU/ALCollettori: orientamento-Diametro SX-2'1/2Vasca: Materiale/Scarico vasca AISI 304/1 "

UMIDIFICATORE A VAPORE CON PRODUTTORE AD ELETTRODI IMMERSISEZIONE DI UMIDIF. VAP. AD ANGOLO DEVIAZIONE VERTICALE CON SOLA LANCIA INOX AQ 102GENERATORE AD ELETTRODI IMMERSI CAREL UE035PLGRUPPO VASCA UMIDIFICAZIONE A VAPORE IX AQ102SEPARATORE DI GOCCE INOX AQ102

Tipo CAREL UE035PLCapacità 35 kg/hTemp.ingresso 41,1 °CU.R. ingresso 5 %Temp.uscita 41,1 °CU.R. uscita 10 %Perdita di carico 11 PaPotenza 26,25 kWAlimentazione 400/3/50 V/ph/HzCorrente nom. 37,9 AVasca: Materiale/Scarico vasca AISI 304/1"Separatore/Perdita di carico AISI 304/AISI 304 11 PaAlimentazione/Troppo pieno 1"/1"

SEZIONE VENTILANTE DI MANDATASEZIONE VENTILANTE DI MANDATA VT1 - 90 AQ102VENTILATORE CENTRIFUGO ADH 355 RMOTORE B3 IP55 V 400/690-3-50 4P KW 7.5KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-103 MOTORE 90S/132MCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPB1700PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPB 170BUSSOLA CONICA 2012-30PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPB 160BUSSOLA CONICA 2012-38

Ventilatore/Pale ADH 355 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 10800 m3/h

Pag. 2 di 5

Page 77: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQL RIF.: UTA Pane & PasticceriaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ102 Portata mc/h :10800/10800

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 4JOB: RIF.: UTA Pane & Pasticceria

Pressione statica utile 250 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 686 PaPressione dinamica 128 PaPressione totale 1064 PaEfficenza 63,7 %Velocità alla bocca 15 m/sMotore/Polarità 132M/4Alimentazione 400/690/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 1384 rpm 1450 rpmPotenza assorbita 5,01 kW 7,5 kWPuleggia/Calettatore SPB170/2012--30 SPB160/2012--38Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/2/SPB 1700Potenza sonora 89,40 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 85 91 91 84 84 81 80 76

SEZIONE VENTILANTE DI RIPRESASEZIONE VENTILANTE CON PARATIA VT2 - 90 AQ102VENTILATORE CENTRIFUGO ADH 400 RMOTORE B3 IP55 V 230/400-3-50 4P KW 3KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-102 MOTORE 80/100LCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA1800PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 190BUSSOLA CONICA 2012-30PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 106BUSSOLA CONICA 1610-28

Ventilatore/Pale ADH 400 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 10800 m3/hPressione statica utile 200 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 136 PaPressione dinamica 136 PaPressione totale 472 PaEfficenza 63,6 %Velocità alla bocca 15 m/sMotore/Polarità 100L/4Alimentazione 230/400/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 783 rpm 1415 rpmPotenza assorbita 2,23 kW 3 kWPuleggia/Calettatore SPA190/2012--30 SPA106/1610--28Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/2/SPA 1800Potenza sonora 81,59 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 78 81 77 80 75 75 70 66

SEZIONE VUOTASEZIONE VUOTA C/PORTA DA 680 MM AQ102

SEZIONE FILTRISEZIONE FILTRO ROTATIVO AQ102KIT FILTRO ROTATIVO CLASSE G3 AQ102 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione frontalePerdita di carico iniziale/media/finale 49 124 200 PaRulli n°/Larghezza rulli mm 1-1400Altezza rullo 1/2/3 930 0 0 mm

SEZIONE DI ASPIRAZIONE

Pag. 3 di 5

Page 78: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQL RIF.: UTA Pane & PasticceriaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ102 Portata mc/h :10800/10800

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 4JOB: RIF.: UTA Pane & Pasticceria

ASPIRAZIONE FRONTALE SERRANDA INTERNA AQ102

ACCESSORIPUNTO LUCE CON INTERRAQTORE 6 n°CARTER DI PROTEZIONE SU PORTA D'ISPEZIONE 650 x 990 2 n°

Pag. 4 di 5

Page 79: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

DISEGNO DIMENSIONALEAACDQL RIF.: UTA Pane & PasticceriaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ102 Portata mc/h :10800/10800

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 4JOB: RIF.: UTA Pane & Pasticceria

LEGENDA :A: mm 1330 B: mm 820 C: mm 205 D: mm 650 E: mm 270 F: mm 820 G: mm 205 H: mm 650

K: mm 496 I: mm 453 J: mm 559,5 L: mm 453 M: mm 2930 (127Kg/4)N: mm 3440 (895Kg/5)O: mm 1060 (132Kg/3)P: mm 2080 (315Kg/2)

Q: mm 1570 R: mm 6370 (1679Kg)S: mm 1570 T: mm 3995 U: mm 1060 V: mm 150 X: mm 1060 Y: mm 2270

Pag. 5 di 5

Page 80: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQJ RIF.: Estrattore pescheria con batteria recuperoOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ088 Portata mc/h :10000

26/03/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 5JOB: RIF.: Estrattore pescheria con batteria recupero

Orientamento ispezioni : SXOrientamento collettori : SXInvolucro Classificazione a norma EN1886Panelli Classe resistenza meccanica 2ASpessore mm 50 Classe trafilamento a –400 Pa AEsterno Preplastificato Classe trafilamento a +700 Pa AInterno Zincato By-pass dei filtri F9Isolante Poliuretano Trasmittanza T2Telaio Alluminio Ponti termici TB2Tetto PeralumanVano tecnico Lungh x Profo mm 720x840Isolamento acusticoHz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 8 11 23 29 36 34 31 29

SEZIONE DI ASPIRAZIONEASPIRAZIONE FRONTALE SERRANDA INTERNA AQ088

PREFILTROSEZIONE FILTRI PIANI SU GUIDE AQ088KIT FILTRI SINTETICI ONDULATI L=48 CLASSE G4 AQ088 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione Sintetico G4 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 127 164 200 PaCelle n°/dim 2-287x595 0-490x595 2-595x595 mm

BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO AD ACQUASEZIONE BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO 5- 9R C/SEP. AQ088BATTERIA CU/AL P60 8R 15T 1085A 2.5PA 12C 1"1/2 A2-C1KIT ROSETTE EPDM PER COLLETTORI 1"1/2+1"1/2GRUPPO VASCA PER BATTERIA 5- 9R IX C/SEP. AQ088SEPARATORE DI GOCCE IN PP C/TELAIO PE AQ088

Potenza/Pot.Sens. 14,8 kW 14,8 kWIngresso Uscita

Temp. Lato aria 22 °C 17,6 °C|4|U.R. 55 % 72 %Temp. Lato tubi 10 °C 15 °CVel.frontale/Perdita di carico Lato aria 2,84 m/s 120 PaPortata/Perdita di carico Lato tubi 3054 kg/h 3 KPaGlicole 30 %Geometria/Altezza/Lunghezza P6030/900/1085 mmCircuiti/Passo alette 12/2,5 mmMateriale tubi/Materiale alette CU/ALCollettori: orientamento-Diametro SX-1'1/2Vasca: Materiale/Scarico vasca AISI 304/1 "Separatore/Perdita di carico polipropilene/peraluman 13 Pa

SEZIONE VENTILANTE DI MANDATASEZIONE VENTILANTE DI MANDATA VT3 - 90 AQ088VENTILATORE CENTRIFUGO ADH 400 RMOTORE B3 IP55 V 400/690-3-50 4P KW 4KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-103 MOTORE 90S/132MCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA1900PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 190BUSSOLA CONICA 2012-30PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 125BUSSOLA CONICA 1610-28

Ventilatore/Pale ADH 400 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 10000 m3/hPressione statica utile 250 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 297 PaPressione dinamica 70 Pa

Pag. 1 di 3

dario
Casella di testo
4
Page 81: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQJ RIF.: Estrattore pescheria con batteria recuperoOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ088 Portata mc/h :10000

26/03/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 5JOB: RIF.: Estrattore pescheria con batteria recupero

Pressione totale 617 PaEfficenza 63 %Velocità alla bocca 11 m/sMotore/Polarità 112M/4Alimentazione 400/690/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 934 rpm 1435 rpmPotenza assorbita 2,72 kW 4 kWPuleggia/Calettatore SPA190/2012--30 SPA125/1610--28Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/2/SPA 1900Potenza sonora 82,5 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 81 84 78 80 76 76 72 67

ACCESSORIPUNTO LUCE CON INTERRAQTORE 2 n°CARTER DI PROTEZIONE SU PORTA D'ISPEZIONE 650 x 990 1 n°

Pag. 2 di 3

Page 82: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

DISEGNO DIMENSIONALEAACDQJ RIF.: Estrattore pescheria con batteria recuperoOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ088 Portata mc/h :10000

26/03/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 5JOB: RIF.: Estrattore pescheria con batteria recupero

LEGENDA :A: mm 270 B: mm 820 C: mm 205 D: mm 990 E: mm 574

F: mm 507 G: mm 447,5 H: mm 507

K: mm 1400 I: mm 2420 (549Kg)J: mm 1060 L: mm 150 M: mm 1210

Pag. 3 di 3

Page 83: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQP RIF.: Estrattore cappe cucinaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ117 Portata mc/h :12000

26/03/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 9JOB: RIF.: Estrattore cappe cucina

Orientamento ispezioni : SXOrientamento collettori : SXInvolucro Classificazione a norma EN1886Panelli Classe resistenza meccanica 2ASpessore mm 50 Classe trafilamento a –400 Pa AEsterno Preplastificato Classe trafilamento a +700 Pa AInterno Zincato By-pass dei filtri F9Isolante Poliuretano Trasmittanza T2Telaio Alluminio Ponti termici TB2Tetto PeralumanIsolamento acusticoHz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 8 11 23 29 36 34 31 29

SEZIONE DI ASPIRAZIONEASPIRAZIONE FRONTALE SERRANDA INTERNA AQ117

PREFILTROSEZIONE FILTRI PIANI SU GUIDE AQ117KIT FILTRI METALLICI L=48 CLASSE G1 AQ117 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione Metallico G1 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 5 78 150 PaCelle n°/dim 0-287x595 0-490x595 4-595x595 mm

SEZIONE VENTILANTE DI MANDATASEZIONE VENTILANTE DI MANDATA VT3 - 90 AQ117VENTILATORE CENTRIFUGO C/FLANGIA ADH 500 RMOTORE B3 IP55 V 400-3-50 4/6P KW 4.2 / 1.4KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-103 MOTORE 90S/132MCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA2000PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 224BUSSOLA CONICA 2517-35PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 125BUSSOLA CONICA 1610-38

Ventilatore/Pale ADH 500 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 12000 m3/hPressione statica utile 480 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 78 PaPressione dinamica 40 PaPressione totale 598 PaEfficenza 60,6 %Velocità alla bocca 8 m/sMotore/Polarità 132S/4/6Alimentazione 400/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 797 rpm 1440 rpmPotenza assorbita 3,29 kW 4,2 kWPuleggia/Calettatore SPA224/2517--35 SPA125/1610--38Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/2/SPA 2000Potenza sonora 83,40 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 91 88 84 82 76 74 71 66

ACCESSORIPUNTO LUCE CON INTERRUTTORE CABLATO 2 n°CARTER DI PROTEZIONE SU PORTA D'ISPEZIONE 650 x 1330 1 n°

Pag. 1 di 2

dario
Casella di testo
5
Page 84: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

DISEGNO DIMENSIONALEAACDQP RIF.: Estrattore cappe cucinaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ117 Portata mc/h :12000

26/03/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 9JOB: RIF.: Estrattore cappe cucina

LEGENDA :A: mm 355 B: mm 990 C: mm 205 D: mm 990 E: mm 665

F: mm 638 G: mm 382 H: mm 638

K: mm 1400 I: mm 1910 (446Kg)J: mm 1400 L: mm 150 M: mm 1550

Pag. 2 di 2

Page 85: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQF RIF.: Immissione cappe compensateOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ062 Portata mc/h :6000

26/03/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 10JOB: RIF.: Immissione cappe compensate

Orientamento ispezioni : SXOrientamento collettori : SXInvolucro Classificazione a norma EN1886Panelli Classe resistenza meccanica 2ASpessore mm 50 Classe trafilamento a –400 Pa AEsterno Preplastificato Classe trafilamento a +700 Pa AInterno Zincato By-pass dei filtri F9Isolante Poliuretano Trasmittanza T2Telaio Alluminio Ponti termici TB2Tetto PeralumanIsolamento acusticoHz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 8 11 23 29 36 34 31 29

SEZIONE DI ASPIRAZIONEASPIRAZIONE FRONTALE SERRANDA INTERNA AQ062

PREFILTROSEZIONE FILTRI PIANI SU GUIDE AQ062KIT FILTRI METALLICI L=48 CLASSE G1 AQ062 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione Metallico G1 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 6 78 150 PaCelle n°/dim 2-287x595 0-490x595 1-595x595 mm

SEZIONE VENTILANTE DI MANDATASEZIONE VENTILANTE DI MANDATA VT3 - 90 AQ062VENTILATORE CENTRIFUGO ADH 355 RMOTORE B3 IP55 V 230/400-3-50 4P KW 1.5KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-102 MOTORE 80/100LCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA1582PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 1SPA 180BUSSOLA CONICA 1610-30PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 1SPA 106BUSSOLA CONICA 1610-24

Ventilatore/Pale ADH 355 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 6000 m3/hPressione statica utile 250 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 78 PaPressione dinamica 40 PaPressione totale 368 PaEfficenza 62,7 %Velocità alla bocca 8 m/sMotore/Polarità 90L/4Alimentazione 230/400/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 821 rpm 1410 rpmPotenza assorbita 0,98 kW 1,5 kWPuleggia/Calettatore SPA180/1610--30 SPA106/1610--24Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/1/SPA 1582Potenza sonora 76,09 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 76 79 73 72 70 69 66 62

ACCESSORIPUNTO LUCE CON INTERRUTTORE CABLATO 2 n°CARTER DI PROTEZIONE SU PORTA D'ISPEZIONE 650 x 990 1 n°

Pag. 1 di 2

dario
Casella di testo
6
Page 86: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

DISEGNO DIMENSIONALEAACDQF RIF.: Immissione cappe compensateOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ062 Portata mc/h :6000

26/03/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 10JOB: RIF.: Immissione cappe compensate

LEGENDA :A: mm 270 B: mm 820 C: mm 205 D: mm 650 E: mm 496

F: mm 453 G: mm 304,5 H: mm 453

K: mm 1060 I: mm 1570 (239Kg)J: mm 1060 L: mm 150 M: mm 1210

Pag. 2 di 2

Page 87: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDBC RIF.: UTA CucinaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ037 Portata mc/h :3600

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 6JOB: RIF.: UTA Cucina

Orientamento ispezioni : DXOrientamento collettori : DXInvolucro Classificazione a norma EN1886Panelli Classe resistenza meccanica 2ASpessore mm 50 Classe trafilamento a –400 Pa AEsterno Preplastificato Classe trafilamento a +700 Pa AInterno Zincato By-pass dei filtri F9Isolante Poliuretano Trasmittanza T2Telaio Alluminio Ponti termici TB2Tetto PeralumanVano tecnico Lungh x Profo mm 1060x670Isolamento acusticoHz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 8 11 23 29 36 34 31 29

SEZIONE DI ASPIRAZIONEASPIRAZIONE FRONTALE SERRANDA INTERNA AQ037

PREFILTROSEZIONE FILTRI A TASCHE CON PREFILTRO SU GUIDE AQ037KIT FILTRI A TASCHE RIGIDE DA 290 SU GUIDE CLASSE F7 AQ037 (1)KIT PRE-FILTRI SINTETICI ONDULATI L=48 CLASSE G4 AQ037 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione a tasche F7 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 52 151 250 PaCelle n°/dim 1-287x595 0-490x595 1-595x595 mmTipo Filtro/Classe En/Estrazione Sintetico G4 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 32 116 200 PaCelle n°/dim 1-287x595 0-490x595 1-595x595 mm

BATTERIA DI RISCALDAMENTO AD ACQUASEZIONE BATTERIA DI RISCALDAMENTO 1- 6R AQ037BATTERIA CU/AL P3012 2R 18T 760A 2,5PA C6 1' A1-C1KIT ROSETTE EPDM PER COLLETTORI 1"+1"

Potenza 45,4 kWIngresso Uscita

Temp. Lato aria -5 °C 29,2 °C|4|U.R. 30 % 3 %Temp. Lato tubi 70 °C 60 °CVel.frontale/Perdita di carico Lato aria 2,44 m/s 31 PaPortata/Perdita di carico Lato tubi 3890 kg/h 23 KPaGlicole 0 %Geometria/Altezza/Lunghezza P3012/540/760 mmCircuiti/Passo alette 6/2,5 mmMateriale tubi/Materiale alette CU/ALCollettori: orientamento-Diametro DX-1'

BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO AD ACQUASEZIONE BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO 5- 9R C/SEP. AQ037BATTERIA CU/AL P3012 8R 18T 760A 2,5PA C17 1'1/4 A1-C3KIT ROSETTE EPDM PER COLLETTORI 1"1/4+1"1/4GRUPPO VASCA PER BATTERIA 5- 9R IX C/SEP. AQ037SEPARATORE DI GOCCE IN PP C/TELAIO IX AQ037

Potenza/Pot.Sens. 40,2 kW 22,5 kWIngresso Uscita

Temp. Lato aria 32 °C 12,4 °C|4|U.R. 50 % 100 %Temp. Lato tubi 8 °C 13 °CVel.frontale/Perdita di carico Lato aria 2,44 m/s 201 PaPortata/Perdita di carico Lato tubi 6898 kg/h 18 KPaGlicole 0 %Geometria/Altezza/Lunghezza P3012/540/760 mmCircuiti/Passo alette 17/2,5 mmMateriale tubi/Materiale alette CU/AL

Pag. 1 di 3

dario
Casella di testo
7
Page 88: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDBC RIF.: UTA CucinaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ037 Portata mc/h :3600

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 6JOB: RIF.: UTA Cucina

Collettori: orientamento-Diametro DX-1'1/4Vasca: Materiale/Scarico vasca AISI 304/1 "Separatore/Perdita di carico polipropilene/AISI 304 10 Pa

SEZIONE VENTILANTE DI MANDATASEZIONE VENTILANTE DI MANDATA VT3 - 90 AQ037VENTILATORE CENTRIFUGO ADH 250 RMOTORE B3 IP55 V 230/400-3-50 4P KW 2.2KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-102 MOTORE 80/100LCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA1232PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 085BUSSOLA CONICA 1210-20PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 106BUSSOLA CONICA 1610-28

Ventilatore/Pale ADH 250 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 3600 m3/hPressione statica utile 250 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 509 PaPressione dinamica 56 PaPressione totale 815 PaEfficenza 55,5 %Velocità alla bocca 10 m/sMotore/Polarità 100L/4Alimentazione 230/400/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 1821 rpm 1425 rpmPotenza assorbita 1,47 kW 2,2 kWPuleggia/Calettatore SPA85/1210--20 SPA106/1610--28Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/2/SPA 1232Potenza sonora 84,70 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 86 89 84 78 79 78 75 70

ACCESSORIPUNTO LUCE CON INTERRAQTORE 2 n°CARTER DI PROTEZIONE SU PORTA D'ISPEZIONE 480 x 650 1 n°

Pag. 2 di 3

Page 89: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

DISEGNO DIMENSIONALEAACDBC RIF.: UTA CucinaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ037 Portata mc/h :3600

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 6JOB: RIF.: UTA Cucina

LEGENDA :A: mm 270 B: mm 480 C: mm 205 D: mm 650 E: mm 434

F: mm 322 G: mm 370 H: mm 322

K: mm 1060 I: mm 2760 (406Kg)J: mm 720 L: mm 150 M: mm 870

Pag. 3 di 3

Page 90: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQB RIF.: Estrattore gastronomiaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ049 Portata mc/h :5000

17/11/2011Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 8JOB: RIF.: Estrattore gastronomia

Orientamento ispezioni : DXOrientamento collettori : DXInvolucro Classificazione a norma EN1886Panelli Classe resistenza meccanica 2ASpessore mm 50 Classe trafilamento a –400 Pa AEsterno Preplastificato Classe trafilamento a +700 Pa AInterno Zincato By-pass dei filtri F9Isolante Poliuretano Trasmittanza T2Telaio Alluminio Ponti termici TB2Tetto PeralumanIsolamento acusticoHz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 8 11 23 29 36 34 31 29

SEZIONE DI ASPIRAZIONEASPIRAZIONE FRONTALE SERRANDA INTERNA AQ049

SEZIONE VENTILANTE DI MANDATASEZIONE VENTILANTE DI MANDATA VT4 - 90 AQ049VENTILATORE CENTRIFUGO ADH 355 RMOTORE B3 IP55 V 230/400-3-50 4P KW 1.1KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-102 MOTORE 80/100LCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA1532PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 1SPA 170BUSSOLA CONICA 1610-30PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 1SPA 090BUSSOLA CONICA 1210-24

Ventilatore/Pale ADH 355 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 5000 m3/hPressione statica utile 250 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 0 PaPressione dinamica 27 PaPressione totale 277 PaEfficenza 61,9 %Velocità alla bocca 7 m/sMotore/Polarità 90S/4Alimentazione 230/400/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 718 rpm 1405 rpmPotenza assorbita 0,62 kW 1,1 kWPuleggia/Calettatore SPA170/1610--30 SPA90/1210--24Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/1/SPA 1532Potenza sonora 72,40 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 74 75 69 69 67 66 62 58

ACCESSORIPUNTO LUCE CON INTERRUTTORE CABLATO 1 n°CARTER DI PROTEZIONE SU PORTA D'ISPEZIONE 650 x 820 1 n°

Pag. 1 di 2

dario
Casella di testo
8
Page 91: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

DISEGNO DIMENSIONALEAACDQB RIF.: Estrattore gastronomiaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ049 Portata mc/h :5000

17/11/2011Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 8JOB: RIF.: Estrattore gastronomia

LEGENDA :A: mm 270 B: mm 650 C: mm 205 D: mm 650 E: mm 496

F: mm 453 G: mm 304,5 H: mm 453

K: mm 1060 I: mm 1400 (191Kg)J: mm 890 L: mm 150 M: mm 1040

Pag. 2 di 2

Page 92: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
dario
Casella di testo
9
Page 93: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQA RIF.: UTA MacelleriaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ038 Portata mc/h :4100/4100

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 7JOB: RIF.: UTA Macelleria

Orientamento ispezioni : DXOrientamento collettori : DXInvolucro Classificazione a norma EN1886Panelli Classe resistenza meccanica 2ASpessore mm 50 Classe trafilamento a –400 Pa AEsterno Preplastificato Classe trafilamento a +700 Pa AInterno Zincato By-pass dei filtri F9Isolante Poliuretano Trasmittanza T2Telaio Alluminio Ponti termici TB2Tetto PeralumanVano tecnico Lungh x Profo mm 1060x840Isolamento acusticoHz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 8 11 23 29 36 34 31 29

GRUPPO TRE SERRANDEGRUPPO 3 SERRANDE INTERNE VERT. LAT. DX ESPULS. AQ038CANOTTO DI PRESA/ESP ARIA 310 x 650

GRUPPO 3 SERRANDE INTERNE VERT. LAT. SX RINNOVO AQ038CANOTTO DI PRESA/ESP ARIA 310 x 650

PREFILTROSEZIONE FILTRI A TASCHE CON PREFILTRO SU GUIDE AQ038KIT FILTRI A TASCHE RIGIDE DA 290 SU GUIDE CLASSE F7 AQ038 (1)KIT PRE-FILTRI SINTETICI ONDULATI L=48 CLASSE G4 AQ038 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione a tasche F7 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 156 203 250 PaCelle n°/dim 1-287x595 1-490x595 0-595x595 mmTipo Filtro/Classe En/Estrazione Sintetico G4 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 58 129 200 PaCelle n°/dim 1-287x595 1-490x595 0-595x595 mm

BATTERIA DI RISCALDAMENTO AD ACQUASEZIONE BATTERIA DI RISCALDAMENTO 1- 6R AQ038BATTERIA CU/AL P3012 2R 24T 590A 2,5PA C12 1'1/4 A1-C2KIT ROSETTE EPDM PER COLLETTORI 1"1/4+1"1/4

Potenza 37,8 kWIngresso Uscita

Temp. Lato aria 8 °C 34,2 °C|4|U.R. 30 % 6 %Temp. Lato tubi 70 °C 60 °CVel.frontale/Perdita di carico Lato aria 2,68 m/s 35 PaPortata/Perdita di carico Lato tubi 3242 kg/h 3 KPaGlicole 0 %Geometria/Altezza/Lunghezza P3012/720/590 mmCircuiti/Passo alette 12/2,5 mmMateriale tubi/Materiale alette CU/ALCollettori: orientamento-Diametro DX-1'1/4

BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO AD ACQUASEZIONE BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO 5- 9R C/SEP. AQ038BATTERIA CU/AL P3012 8R 24T 590A 2,5PA C12 1'1/4 A1-C1KIT ROSETTE EPDM PER COLLETTORI 1"1/4+1"1/4GRUPPO VASCA PER BATTERIA 5- 9R IX C/SEP. AQ038SEPARATORE DI GOCCE IN PP C/TELAIO IX AQ038

Potenza/Pot.Sens. 19,9 kW 11,3 kWIngresso Uscita

Temp. Lato aria 19,9 °C 11,6 °C|4|U.R. 75 % 100 %Temp. Lato tubi 8 °C 13 °CVel.frontale/Perdita di carico Lato aria 2,68 m/s 249 Pa

Pag. 1 di 4

dario
Casella di testo
10
Page 94: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQA RIF.: UTA MacelleriaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ038 Portata mc/h :4100/4100

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 7JOB: RIF.: UTA Macelleria

Portata/Perdita di carico Lato tubi 3414 kg/h 12 KPaGlicole 0 %Geometria/Altezza/Lunghezza P3012/720/590 mmCircuiti/Passo alette 12/2,5 mmMateriale tubi/Materiale alette CU/ALCollettori: orientamento-Diametro DX-1'1/4Vasca: Materiale/Scarico vasca AISI 304/1 "Separatore/Perdita di carico polipropilene/AISI 304 11 Pa

SEZIONE VENTILANTE DI MANDATASEZIONE VENTILANTE DI MANDATA VT2 - 90 AQ038VENTILATORE CENTRIFUGO ADH 250 RMOTORE B3 IP55 V 230/400-3-50 2P KW 3KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-102 MOTORE 80/100LCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA1257PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 125BUSSOLA CONICA 1610-20PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 085BUSSOLA CONICA 1210-28

Ventilatore/Pale ADH 250 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 4100 m3/hPressione statica utile 250 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 633 PaPressione dinamica 72 PaPressione totale 955 PaEfficenza 56,5 %Velocità alla bocca 11 m/sMotore/Polarità 100L/2Alimentazione 230/400/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 1957 rpm 2905 rpmPotenza assorbita 1,92 kW 3 kWPuleggia/Calettatore SPA125/1610--20 SPA85/1210--28Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/2/SPA 1257Potenza sonora 86,59 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 88 90 87 80 80 80 77 72

SEZIONE VENTILANTE DI RIPRESASEZIONE VENTILANTE CON PARATIA VT3 - 90 AQ038VENTILATORE CENTRIFUGO ADH 280 RMOTORE B3 IP55 V 230/400-3-50 4P KW 1.5KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-102 MOTORE 80/100LCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA1307PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 1SPA 125BUSSOLA CONICA 1610-25PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 1SPA 112BUSSOLA CONICA 1610-24

Ventilatore/Pale ADH 280 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 4100 m3/hPressione statica utile 200 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 238 PaPressione dinamica 76 PaPressione totale 514 PaEfficenza 58,9 %Velocità alla bocca 11 m/sMotore/Polarità 90L/4Alimentazione 230/400/3/50 V/ph/Hz

Pag. 2 di 4

Page 95: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQA RIF.: UTA MacelleriaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ038 Portata mc/h :4100/4100

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 7JOB: RIF.: UTA Macelleria

Protezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 1252 rpm 1410 rpmPotenza assorbita 0,99 kW 1,5 kWPuleggia/Calettatore SPA125/1610--25 SPA112/1610--24Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/1/SPA 1307Potenza sonora 79,29 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 81 83 76 73 75 71 69 63

PREFILTROSEZIONE FILTRI PIANI SU GUIDE AQ038KIT FILTRI SINTETICI ONDULATI L=48 CLASSE G4 AQ038 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione Sintetico G4 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 264 232 200 PaCelle n°/dim 1-287x595 1-490x595 0-595x595 mm

SEZIONE DI ASPIRAZIONEASPIRAZIONE FRONTALE SERRANDA INTERNA AQ038

ACCESSORIPUNTO LUCE CON INTERRAQTORE 4 n°CARTER DI PROTEZIONE SU PORTA D'ISPEZIONE 480 x 820 2 n°

» Aria esterna>> 1250mc/h 34°C-45%URAria ricircolo>>· 2850mc/h 14°C-90%URMiscela>>>> 4100mc/h 19,9°C-75%UR

Pag. 3 di 4

Page 96: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

DISEGNO DIMENSIONALEAACDQA RIF.: UTA MacelleriaOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ038 Portata mc/h :4100/4100

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 7JOB: RIF.: UTA Macelleria

LEGENDA :A: mm 1160 B: mm 650 C: mm 205 D: mm 310 E: mm 270 F: mm 650 G: mm 205 H: mm 310

K: mm 434 I: mm 322 J: mm 285 L: mm 322 M: mm 3270 (297Kg/3)N: mm 720 (81Kg/2)

O: mm 890 P: mm 3270 (644Kg)Q: mm 890 R: mm 2085 S: mm 890 T: mm 150 U: mm 890 V: mm 1930

Pag. 4 di 4

Page 97: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
dario
Casella di testo
11
dario
Casella di testo
15
Page 98: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 99: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
dario
Casella di testo
12
Page 100: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 101: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDPH RIF.: UTA Area vendita 1-2-3OGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ270 Portata mc/h :29000/21600

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 1JOB: RIF.: UTA Area vendita 1-2-3

Orientamento ispezioni : DXOrientamento collettori : DXInvolucro Classificazione a norma EN1886Panelli Classe resistenza meccanica 2ASpessore mm 50 Classe trafilamento a –400 Pa AEsterno Preplastificato Classe trafilamento a +700 Pa AInterno Zincato By-pass dei filtri F9Isolante Poliuretano Trasmittanza T2Telaio Alluminio Ponti termici TB2Tetto PeralumanVano tecnico Lungh x Profo mm 1060x1010Isolamento acusticoHz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 8 11 23 29 36 34 31 29

SEZIONE DI ASPIRAZIONEASPIRAZIONE FRONTALE SERRANDA INTERNA AQ270

PREFILTROSEZIONE FILTRI PIANI SU GUIDE AQ270KIT FILTRI SINTETICI ONDULATI L=48 CLASSE G4 AQ270 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione Sintetico G4 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 76 138 200 PaCelle n°/dim 0-287x595 3-490x595 6-595x595 mm

SEZIONE VENTILANTE DI RIPRESASEZIONE VENTILANTE CON PARATIA VT2 - 270 AQ270VENTILATORE CENTRIFUGO C/FLANGIA ADH 630 RMOTORE B3 IP55 V 400/690-3-50 4P KW 7.5KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-103 MOTORE 90S/132MCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPB2800PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPB 355BUSSOLA CONICA 3020-40PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPB 150BUSSOLA CONICA 2012-38

Ventilatore/Pale ADH 630 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 21600 m3/hPressione statica utile 200 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 305 PaPressione dinamica 87 PaPressione totale 592 PaEfficenza 63,9 %Velocità alla bocca 12 m/sMotore/Polarità 132M/4Alimentazione 400/690/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 605 rpm 1450 rpmPotenza assorbita 5,56 kW 7,5 kWPuleggia/Calettatore SPB355/3020--40 SPB150/2012--38Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/2/SPB 2800Potenza sonora 83,59 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 87 89 86 80 77 75 70 63

RECUPERATORE DI CALORE A PIASTRESEZIONE RECUPERATORE A PIASTRE ORIZZONTALE C/RIC. AQ270GRUPPO RECUPERATORE A PIASTRE CON BY-PASS REC-BP AQ270KIT FILTRI REC. A PIASTRE SINT. ONDUL. L=48 CLASSE G4 AQ270CANOTTO DI PRESA/ESP ARIA 2010 x 990CANOTTO DI PRESA/ESP ARIA 2010 x 990

Pag. 1 di 4

dario
Casella di testo
13
Page 102: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDPH RIF.: UTA Area vendita 1-2-3OGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ270 Portata mc/h :29000/21600

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 1JOB: RIF.: UTA Area vendita 1-2-3

Dati funzionali Rinnovo EspulsionePotenza 115,20 kWRecuperatori in parallelo 1 n°Efficenza 63,79 %Temp.ingresso -5 °C 20 °CU.R. ingresso 50 % 50 %Temp.uscita 6,9 °C 0 °CU.R. uscita 20 % 92 %Portata 29000 m3/h 21600 m3/hVel.frontale 5,25 m/s 0 m/sPerdita di carico 267 Pa 167 PaCaratteristiche costruttiveModello FI AL 12 N 137 M T SMRicircolo SìBy-pass 480 mmMateriale alette AlluminioTipo Filtro/Classe En/Estrazione Sintetico G4 frontalePerdita di carico iniziale/media/finale 166 183 200 PaCelle n°/dim 3-287x595x48 0-490x595x48 6-595x595x48 mm

BATTERIA DI RISCALDAMENTO AD ACQUASEZIONE BATTERIA DI RISCALDAMENTO 1- 6R AQ270BATTERIA CU/AL P3012 2R 58T 1725A 2,5PA C57 2'1/2 A1-C2KIT ROSETTE EPDM PER COLLETTORI 2"1/2+2"1/2

Potenza 252 kWIngresso Uscita

Temp. Lato aria 12 °C 37,1 °C|4|U.R. 45 % 10 %Temp. Lato tubi 70 °C 60 °CVel.frontale/Perdita di carico Lato aria 2,68 m/s 35 PaPortata/Perdita di carico Lato tubi 21612 kg/h 9 KPaGlicole 0 %Geometria/Altezza/Lunghezza P3012/1740/1725 mmCircuiti/Passo alette 57/2,5 mmMateriale tubi/Materiale alette CU/ALCollettori: orientamento-Diametro DX-2'1/2

BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO AD ACQUASEZIONE BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO 5- 9R C/SEP. AQ270BATTERIA CU/AL P3012 7R 58T 1725A 2,5PA C99 4' A1-C3KIT ROSETTE EPDM PER COLLETTORI 4"+4"GRUPPO VASCA PER BATTERIA 5- 9R IX C/SEP. AQ270SEPARATORE DI GOCCE IN PP C/TELAIO IX AQ270

Potenza/Pot.Sens. 257,1 kW 149,1 kWIngresso Uscita

Temp. Lato aria 29 °C 13,1 °C|4|U.R. 55 % 99 %Temp. Lato tubi 8 °C 13 °CVel.frontale/Perdita di carico Lato aria 2,68 m/s 209 PaPortata/Perdita di carico Lato tubi 44165 kg/h 26 KPaGlicole 0 %Geometria/Altezza/Lunghezza P3012/1740/1725 mmCircuiti/Passo alette 99/2,5 mmMateriale tubi/Materiale alette CU/ALCollettori: orientamento-Diametro DX-4'Vasca: Materiale/Scarico vasca AISI 304/1 "Separatore/Perdita di carico polipropilene/AISI 304 11 Pa

SEZIONE VENTILANTE DI MANDATASEZIONE VENTILANTE DI MANDATA VT2 - 90 AQ270VENTILATORE CENTRIFUGO C/FLANGIA ADH 630 RMOTORE B3 IP55 V 400/690-3-50 4P KW 18.5KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-104 MOTORE 132M/180L

Pag. 2 di 4

Page 103: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDPH RIF.: UTA Area vendita 1-2-3OGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ270 Portata mc/h :29000/21600

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 1JOB: RIF.: UTA Area vendita 1-2-3

CINGHIA TRAPEZIOIDALE SPB2800PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 3SPB 355BUSSOLA CONICA 3020-40PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 3SPB 200BUSSOLA CONICA 2517-48

Ventilatore/Pale ADH 630 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 29000 m3/hPressione statica utile 280 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 705 PaPressione dinamica 95 PaPressione totale 1080 PaEfficenza 63,9 %Velocità alla bocca 13 m/sMotore/Polarità 180M/4Alimentazione 400/690/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 817 rpm 1470 rpmPotenza assorbita 13,62 kW 18,5 kWPuleggia/Calettatore SPB355/3020--40 SPB200/2517--48Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/3/SPB 2800Potenza sonora 91,90 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 94 97 96 88 84 82 79 72

ACCESSORIPUNTO LUCE CON INTERRAQTORE 3 n°CARTER DI PROTEZIONE SU PORTA D'ISPEZIONE 650 x 1840 2 n°

Pag. 3 di 4

Page 104: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

DISEGNO DIMENSIONALEAACDPH RIF.: UTA Area vendita 1-2-3OGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ270 Portata mc/h :29000/21600

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 1JOB: RIF.: UTA Area vendita 1-2-3

LEGENDA :A: mm 355 B: mm 1500 C: mm 205 D: mm 1670 E: mm 739 F: mm 801

G: mm 640,5 H: mm 801 K: mm 2220 (891Kg/1)I: mm 2250 (468Kg/2)

J: mm 2930 (1410Kg/3)L: mm 2080 M: mm 7400 (2831Kg)N: mm 1910 O: mm 150 P: mm 3460

Pag. 4 di 4

Page 105: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
dario
Casella di testo
14
Page 106: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQR RIF.: UTA Galleria commerciale Destra e SinistraOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ122 Portata mc/h :13500/13500

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 2JOB: RIF.: UTA Galleria commerciale Destra e Sinistra

Orientamento ispezioni : SXOrientamento collettori : SXInvolucro Classificazione a norma EN1886Panelli Classe resistenza meccanica 2ASpessore mm 50 Classe trafilamento a –400 Pa AEsterno Preplastificato Classe trafilamento a +700 Pa AInterno Zincato By-pass dei filtri F9Isolante Poliuretano Trasmittanza T2Telaio Alluminio Ponti termici TB2Tetto PeralumanVano tecnico Lungh x Profo mm 1060x840Isolamento acusticoHz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 8 11 23 29 36 34 31 29

RECUPERATORE DI CALORE A PIASTRESEZIONE RECUPERATORE A PIASTRE VERTICALE C/RIC. AQ122GRUPPO RECUPERATORE A PIASTRE CON BY-PASS REC-BP AQ122KIT FILTRI REC. A PIASTRE SINT. ONDUL. L=48 CLASSE G4 AQ122CANOTTO DI PRESA/ESP ARIA 1500 x 820CANOTTO DI PRESA/ESP ARIA 1500 x 820

Dati funzionali Rinnovo EspulsionePotenza 67,59 kWRecuperatori in parallelo 1 n°Efficenza 53,5 %Temp.ingresso -8 °C 20 °CU.R. ingresso 50 % 60 %Temp.uscita 7 °C 0 °CU.R. uscita 15 % 91 %Portata 13500 m3/h 13500 m3/hVel.frontale 6 m/s 0 m/sPerdita di carico 351 Pa 375 PaCaratteristiche costruttiveModello FI AL 07 N 101 L T SMRicircolo SìBy-pass 360 mmMateriale alette AlluminioTipo Filtro/Classe En/Estrazione Sintetico G4 frontalePerdita di carico iniziale/media/finale 185 192 200 PaCelle n°/dim 3-287x595x48 1-490x595x48 1-595x595x48 mm

PREFILTROSEZIONE FILTRI A TASCHE RIGIDE SU GUIDE AQ122KIT FILTRI A TASCHE RIGIDE DA 290 SU GUIDE CLASSE F7 AQ122 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione a tasche F7 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 105 178 250 PaCelle n°/dim 1-287x595 3-490x595 1-595x595 mm

BATTERIA DI RISCALDAMENTO AD ACQUASEZIONE BATTERIA DI RISCALDAMENTO 1- 6R AQ122BATTERIA CU/AL P3012 2R 36T 1255A 2,5PA C18 1'1/2 A2-C2KIT ROSETTE EPDM PER COLLETTORI 1"1/2+1"1/2

Potenza 131,7 kWIngresso Uscita

Temp. Lato aria 7 °C 34,7 °C|4|U.R. 15 % 3 %Temp. Lato tubi 70 °C 60 °CVel.frontale/Perdita di carico Lato aria 2,77 m/s 37 PaPortata/Perdita di carico Lato tubi 11291 kg/h 24 KPaGlicole 0 %Geometria/Altezza/Lunghezza P3012/1080/1255 mmCircuiti/Passo alette 18/2,5 mmMateriale tubi/Materiale alette CU/AL

Pag. 1 di 4

dario
Casella di testo
16
Page 107: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQR RIF.: UTA Galleria commerciale Destra e SinistraOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ122 Portata mc/h :13500/13500

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 2JOB: RIF.: UTA Galleria commerciale Destra e Sinistra

Collettori: orientamento-Diametro SX-1'1/2

BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO AD ACQUASEZIONE BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO 5- 9R C/SEP. AQ122BATTERIA CU/AL P60 7R 18T 1255A 2.5PA 15C 2" A2-C1KIT ROSETTE EPDM PER COLLETTORI 2"+2"GRUPPO VASCA PER BATTERIA 5- 9R IX C/SEP. AQ122SEPARATORE DI GOCCE IN PP C/TELAIO IX AQ122

Potenza/Pot.Sens. 87,6 kW 62,2 kWIngresso Uscita

Temp. Lato aria 29 °C 14,7 °C|4|U.R. 50 % 99 %Temp. Lato tubi 8 °C 13 °CVel.frontale/Perdita di carico Lato aria 2,77 m/s 153 PaPortata/Perdita di carico Lato tubi 15046 kg/h 39 KPaGlicole 0 %Geometria/Altezza/Lunghezza P6030/1080/1255 mmCircuiti/Passo alette 15/2,5 mmMateriale tubi/Materiale alette CU/ALCollettori: orientamento-Diametro SX-2'Vasca: Materiale/Scarico vasca AISI 304/1 "Separatore/Perdita di carico polipropilene/AISI 304 12 Pa

SEZIONE VENTILANTE DI MANDATASEZIONE VENTILANTE DI MANDATA VT3 - 90 AQ122VENTILATORE CENTRIFUGO C/FLANGIA RDH 500 RMOTORE B3 IP55 V 400/690-3-50 2P KW 7.5KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-103 MOTORE 90S/132MCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA2057PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 250BUSSOLA CONICA 2517-35PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 150BUSSOLA CONICA 2012-38

Ventilatore/Pale RDH 500 R/RovesciaQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 13500 m3/hPressione statica utile 250 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 923 PaPressione dinamica 51 PaPressione totale 1224 PaEfficenza 79,7 %Velocità alla bocca 9 m/sMotore/Polarità 132S/2Alimentazione 400/690/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 1769 rpm 2920 rpmPotenza assorbita 5,76 kW 7,5 kWPuleggia/Calettatore SPA250/2517--35 SPA150/2012--38Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/2/SPA 2057Potenza sonora 90,70 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 92 89 91 88 86 82 76 71

SEZIONE VENTILANTE DI RIPRESASEZIONE VENTILANTE CON PARATIA VT3 - 90 AQ122VENTILATORE CENTRIFUGO C/FLANGIA ADH 500 RMOTORE B3 IP55 V 400/690-3-50 4P KW 7.5KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-103 MOTORE 90S/132MCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPB2120PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPB 224BUSSOLA CONICA 2517-35

Pag. 2 di 4

Page 108: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQR RIF.: UTA Galleria commerciale Destra e SinistraOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ122 Portata mc/h :13500/13500

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 2JOB: RIF.: UTA Galleria commerciale Destra e Sinistra

PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPB 150BUSSOLA CONICA 2012-38

Ventilatore/Pale ADH 500 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 13500 m3/hPressione statica utile 200 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 557 PaPressione dinamica 85 PaPressione totale 842 PaEfficenza 59,4 %Velocità alla bocca 12 m/sMotore/Polarità 132M/4Alimentazione 400/690/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 952 rpm 1450 rpmPotenza assorbita 5,32 kW 7,5 kWPuleggia/Calettatore SPB224/2517--35 SPB150/2012--38Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/2/SPB 2120Potenza sonora 87,90 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 92 92 88 86 82 77 76 70

PREFILTROSEZIONE FILTRI PIANI SU GUIDE AQ122KIT FILTRI SINTETICI ONDULATI L=48 CLASSE G4 AQ122 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione Sintetico G4 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 165 182 200 PaCelle n°/dim 1-287x595 3-490x595 1-595x595 mm

SEZIONE DI ASPIRAZIONEASPIRAZIONE FRONTALE SERRANDA INTERNA AQ122

ACCESSORIPUNTO LUCE CON INTERRAQTORE 4 n°CARTER DI PROTEZIONE SU PORTA D'ISPEZIONE 650 x 990 2 n°

» Esecuzione speciale a costruzione coricata

Pag. 3 di 4

Page 109: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

DISEGNO DIMENSIONALEAACDQR RIF.: UTA Galleria commerciale Destra e SinistraOGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ122 Portata mc/h :13500/13500

15/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 2JOB: RIF.: UTA Galleria commerciale Destra e Sinistra

LEGENDA :A: mm 395 B: mm 820 C: mm 1415 D: mm 820 E: mm 35 F: mm 1500 G: mm 621

H: mm 638 K: mm 467 I: mm 638 J: mm 1910 (218Kg/2)L: mm 3100 (894Kg/3)M: mm 1570

N: mm 5010 (1672Kg)O: mm 1570 P: mm 3785 Q: mm 1230 R: mm 150 S: mm 1230 T: mm 2270

Pag. 4 di 4

Page 110: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDAP RIF.: UTA APN Negozi 1OGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ021 Portata mc/h :2200/2200

16/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 3JOB: RIF.: UTA APN Negozi 1

Orientamento ispezioni : DXOrientamento collettori : DXInvolucro Classificazione a norma EN1886Panelli Classe resistenza meccanica 2ASpessore mm 50 Classe trafilamento a –400 Pa AEsterno Preplastificato Classe trafilamento a +700 Pa AInterno Zincato By-pass dei filtri F9Isolante Poliuretano Trasmittanza T2Telaio Alluminio Ponti termici TB2Tetto PeralumanIsolamento acusticoHz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 8 11 23 29 36 34 31 29

RECUPERATORE DI CALORE A PIASTRESEZIONE RECUPERATORE A PIASTRE VERTICALE AQ021GRUPPO RECUPERATORE A PIASTRE REC-1 AQ021KIT FILTRI REC. A PIASTRE SINT. ONDUL. L=48 CLASSE G4 AQ021CANOTTO DI PRESA/ESP ARIA 650 x 480CANOTTO DI PRESA/ESP ARIA 650 x 650

Dati funzionali Rinnovo EspulsionePotenza 11,09 kWRecuperatori in parallelo 1 n°Efficenza 54,10 %Temp.ingresso -8 °C 20 °CU.R. ingresso 80 % 55 %Temp.uscita 7,1 °C 0 °CU.R. uscita 24 % 94 %Portata 2200 m3/h 2200 m3/hVel.frontale 3,15 m/s 0 m/sPerdita di carico 120 Pa 128 PaCaratteristiche costruttiveModello BI AL 04 N 057 M T SCRicircolo NoBy-pass 0 mmMateriale alette AlluminioTipo Filtro/Classe En/Estrazione Sintetico G4 frontalePerdita di carico iniziale/media/finale 58 129 200 PaCelle n°/dim 0-287x595x48 0-490x595x48 1-595x595x48 mm

SEZIONE VUOTASEZIONE VUOTA DA 340 MM AQ021

SEZIONE VENTILANTE DI MANDATASEZIONE VENTILANTE DI MANDATA VT2 - 90 AQ021VENTILATORE CENTRIFUGO ADH 225 RMOTORE B3 IP55 V 230/400-3-50 2P KW 1.1KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-101 MOTORE 56/80CINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA1257PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 1SPA 132BUSSOLA CONICA 1610-20PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 1SPA 080BUSSOLA CONICA 1210-19

Ventilatore/Pale ADH 225 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 2200 m3/hPressione statica utile 250 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 249 PaPressione dinamica 33 PaPressione totale 532 PaEfficenza 51,8 %Velocità alla bocca 7 m/sMotore/Polarità 80/2

Pag. 1 di 3

dario
Casella di testo
17
Page 111: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDAP RIF.: UTA APN Negozi 1OGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ021 Portata mc/h :2200/2200

16/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 3JOB: RIF.: UTA APN Negozi 1

Alimentazione 230/400/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 1640 rpm 2760 rpmPotenza assorbita 0,63 kW 1,1 kWPuleggia/Calettatore SPA132/1610--20 SPA80/1210--19Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/1/SPA 1257Potenza sonora 79,29 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 76 80 80 74 72 73 68 64

SEZIONE VENTILANTE DI RIPRESASEZIONE VENTILANTE CON PARATIA VT2 - 90 AQ021VENTILATORE CENTRIFUGO ADH 225 RMOTORE B3 IP55 V 230/400-3-50 4P KW 0.75KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-101 MOTORE 56/80CINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA1207PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 1SPA 080BUSSOLA CONICA 1210-20PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 1SPA 090BUSSOLA CONICA 1210-19

Ventilatore/Pale ADH 225 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 2200 m3/hPressione statica utile 200 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 257 PaPressione dinamica 54 PaPressione totale 511 PaEfficenza 52 %Velocità alla bocca 9 m/sMotore/Polarità 80/4Alimentazione 230/400/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 1605 rpm 1400 rpmPotenza assorbita 0,6 kW 0,75 kWPuleggia/Calettatore SPA80/1210--20 SPA90/1210--19Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/1/SPA 1207Potenza sonora 79,09 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 76 79 80 74 73 73 68 63

PREFILTROSEZIONE FILTRI PIANI SU GUIDE AQ021KIT FILTRI SINTETICI ONDULATI L=48 CLASSE G4 AQ021 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione Sintetico G4 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 58 129 200 PaCelle n°/dim 0-287x595 0-490x595 1-595x595 mm

SEZIONE DI ASPIRAZIONEASPIRAZIONE FRONTALE SERRANDA INTERNA AQ021

ACCESSORIPUNTO LUCE CON INTERRAQTORE 4 n°CARTER DI PROTEZIONE SU PORTA D'ISPEZIONE 480 x 650 2 n°

» Esecuzione speciale coricata

Pag. 2 di 3

Page 112: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

DISEGNO DIMENSIONALEAACDAP RIF.: UTA APN Negozi 1OGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ021 Portata mc/h :2200/2200

16/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 3JOB: RIF.: UTA APN Negozi 1

LEGENDA :A: mm 225 B: mm 480 C: mm 905 D: mm 650 E: mm 35 F: mm 650 G: mm 424

H: mm 288 K: mm 217 I: mm 288 J: mm 1230 (60Kg/2)L: mm 1400 (155Kg/3)M: mm 720

N: mm 2630 (384Kg)O: mm 720 P: mm 2595 Q: mm 720 R: mm 150 S: mm 720 T: mm 1590

Pag. 3 di 3

Page 113: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQA RIF.: UTA APN Negozi 2OGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ038 Portata mc/h :4300/4300

16/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 11JOB: RIF.: UTA APN Negozi 2

Orientamento ispezioni : DXOrientamento collettori : DXInvolucro Classificazione a norma EN1886Panelli Classe resistenza meccanica 2ASpessore mm 50 Classe trafilamento a –400 Pa AEsterno Preplastificato Classe trafilamento a +700 Pa AInterno Zincato By-pass dei filtri F9Isolante Poliuretano Trasmittanza T2Telaio Alluminio Ponti termici TB2Tetto PeralumanIsolamento acusticoHz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 8 11 23 29 36 34 31 29

RECUPERATORE DI CALORE A PIASTRESEZIONE RECUPERATORE A PIASTRE VERTICALE AQ038GRUPPO RECUPERATORE A PIASTRE REC-1 AQ038KIT FILTRI REC. A PIASTRE SINT. ONDUL. L=48 CLASSE G4 AQ038CANOTTO DI PRESA/ESP ARIA 820 x 650CANOTTO DI PRESA/ESP ARIA 820 x 820

Dati funzionali Rinnovo EspulsionePotenza 23,5 kWRecuperatori in parallelo 1 n°Efficenza 58,29 %Temp.ingresso -8 °C 20 °CU.R. ingresso 80 % 55 %Temp.uscita 8,3 °C 0 °CU.R. uscita 22 % 96 %Portata 4300 m3/h 4300 m3/hVel.frontale 2,99 m/s 0 m/sPerdita di carico 137 Pa 145 PaCaratteristiche costruttiveModello BI AL 06 N 074 L T SCRicircolo NoBy-pass 0 mmMateriale alette AlluminioTipo Filtro/Classe En/Estrazione Sintetico G4 frontalePerdita di carico iniziale/media/finale 68 134 200 PaCelle n°/dim 2-287x595x48 1-490x595x48 0-595x595x48 mm

SEZIONE VUOTASEZIONE VUOTA DA 340 MM AQ038

SEZIONE VENTILANTE DI MANDATASEZIONE VENTILANTE DI MANDATA VT3 - 90 AQ038VENTILATORE CENTRIFUGO ADH 280 RMOTORE B3 IP55 V 230/400-3-50 2P KW 1.5KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-102 MOTORE 80/100LCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA1357PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 1SPA 180BUSSOLA CONICA 1610-25PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 1SPA 085BUSSOLA CONICA 1210-24

Ventilatore/Pale ADH 280 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 4300 m3/hPressione statica utile 250 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 271 PaPressione dinamica 51 PaPressione totale 572 PaEfficenza 58,9 %Velocità alla bocca 9 m/sMotore/Polarità 90S/2

Pag. 1 di 3

dario
Casella di testo
18
Page 114: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SCHEDA TECNICAAACDQA RIF.: UTA APN Negozi 2OGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ038 Portata mc/h :4300/4300

16/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 11JOB: RIF.: UTA APN Negozi 2

Alimentazione 230/400/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 1320 rpm 2835 rpmPotenza assorbita 1,16 kW 1,5 kWPuleggia/Calettatore SPA180/1610--25 SPA85/1210--24Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/1/SPA 1357Potenza sonora 79,90 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 80 84 77 73 76 72 70 64

SEZIONE VENTILANTE DI RIPRESASEZIONE VENTILANTE CON PARATIA VT3 - 90 AQ038VENTILATORE CENTRIFUGO ADH 280 RMOTORE B3 IP55 V 230/400-3-50 4P KW 2.2KIT SLITTA TENDITRICE TIPO C-102 MOTORE 80/100LCINGHIA TRAPEZIOIDALE SPA1232PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 095BUSSOLA CONICA 1610-25PULEGGIA A GOLE TRAPEZIOIDALI 2SPA 095BUSSOLA CONICA 1610-28

Ventilatore/Pale ADH 280 R/AvantiQuantità/Funzionamento 1/100 %Portata 4300 m3/hPressione statica utile 200 PaPerdita carico ulteriore 0 PaPerdita di carico interna 389 PaPressione dinamica 84 PaPressione totale 673 PaEfficenza 57,8 %Velocità alla bocca 12 m/sMotore/Polarità 100L/4Alimentazione 230/400/3/50 V/ph/HzProtezione/Classe isolamento IP55/FAntideflagrante/Con ipsotermo No/No

Ventilatore MotoreVelocità di rotazione 1450 rpm 1425 rpmPotenza assorbita 1,39 kW 2,2 kWPuleggia/Calettatore SPA95/1610--25 SPA95/1610--28Trasmissione/Cinghie n°/Tipo Fissa/2/SPA 1232Potenza sonora 82,20 dB(A)Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000dB 83 86 81 75 78 74 72 67

PREFILTROSEZIONE FILTRI PIANI SU GUIDE AQ038KIT FILTRI SINTETICI ONDULATI L=48 CLASSE G4 AQ038 (1)

Tipo Filtro/Classe En/Estrazione Sintetico G4 lateralePerdita di carico iniziale/media/finale 289 244 200 PaCelle n°/dim 1-287x595 1-490x595 0-595x595 mm

SEZIONE DI ASPIRAZIONEASPIRAZIONE FRONTALE SERRANDA INTERNA AQ038

ACCESSORIPUNTO LUCE CON INTERRAQTORE 4 n°CARTER DI PROTEZIONE SU PORTA D'ISPEZIONE 480 x 820 2 n°

» Esecuzione speciale coricata

Pag. 2 di 3

Page 115: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

DISEGNO DIMENSIONALEAACDQA RIF.: UTA APN Negozi 2OGGETTO: UNITA' DI CLIMATIZZAZIONE AQ038 Portata mc/h :4300/4300

16/04/2012Cliente Studio Tecnico Guffanti OFFERTA N° 16616 vers.2 item n° 11JOB: RIF.: UTA APN Negozi 2

LEGENDA :A: mm 225 B: mm 650 C: mm 1075 D: mm 820 E: mm 35 F: mm 820 G: mm 452

H: mm 361 K: mm 265,5 I: mm 361 J: mm 1400 (92Kg/2)L: mm 1400 (199Kg/3)M: mm 890

N: mm 2800 (521Kg)O: mm 890 P: mm 2765 Q: mm 890 R: mm 150 S: mm 890 T: mm 1930

Pag. 3 di 3

Page 116: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
dario
Casella di testo
19
Page 117: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Data: 10/2/2010 all'Attenzione di: Riferimento:

Operatore:

LUVE Contardo S.p.A Headquarters Uboldo ITALY via caduti della Liberazione, 53 Tel +39 02 967161 Fax +39 02 96780560; E-mail [email protected]; www.luve.it

LUVE Contardo FRANCE

LYON Tel +33 4 72779868 Fax +33 4 72779867

[email protected]

LUVE Contardo DEUTSCHLAND

STUTTGART Tel +49 711 727211.0 Fax +49 711 27211.29

[email protected]

LUVE Contardo IBERICA MADRID

Tel +34 91 7216310 Fax +34 91 7219192

[email protected]

LUVE Contardo UK & EIRE FAREHAM

HAMPSHIRE Tel +44 1 489881503 Fax +44 1 489881504

[email protected]

LUVE Contardo RUSSIA MOSCOW

Tel +7 095 2329993 Fax +7 095 2329993

[email protected]

LUVE Contardo CARIBE

SAN JOSE Tel +506 258.71.03 Fax +506 258.71.03

[email protected]

LUVE Contardo PACIFIC

AUSTRALIA TOMASTOWN

Tel +61 3 946 41433 Fax +61 3 946 40860

[email protected]

CONDENSATORE AD ARIA CON ELETTROVENT. ASSIALE Modello: EAV8R 9251 10VENT (2X5)

Refriger 2009 Ver. 1.5.2.130 - PRICE LIST 1/2009

Temp. Ingresso Aria [°C] 25,0 Temp. di Condensazione [°C] 40,0 Temp. del gas surriscaldato [°C] 75,0 Sottoraffreddamento [K] 0

Refrigerante R404A Livello sul mare [m] 0 Montaggio Orizzontale

Collegamento :

400V - 3PH - 50Hz

Potenza [kW] 466,40 371,00 Portata aria [m3/h] 86.000,0 67.000,0 Classe efficienza energetica A A Potenza Assorbita [W] 3.500 1.850 Assorbimento [A] 11,0 4,0 Assorb. massimo ventilatori [A] 11,5 4,8 Velocita' Ventilatori [1/min] 435 330 Livello Sonoro (alla Distanza 10 [m] ) [dB(A)] 39 35 Livello di potenza sonora [dB(A)] 72 68

Ventilatori: [mm] 10 x 800 Peso [kg] 1.684 Poli : [n] 12 Attacchi Entrata [n]x[mm] 2 x 76 Passo alette [mm] 2.1 Attacchi Uscita [n]x[mm] 2 x 54 Volume [dm3] 219,00 Circuito [n] 66 x 2 Superficie [m2] 1313 Dimensione d'ingombro [mm] 11.155 x 2.384 x 1.600 Pressione massima di esercizio batteria [bar] 30,0 * Consultare i cataloghi LU-VE S.p.A. per dettagli,modalità, presentazione dati e norme. Rumorosità secondo norma EN 13487. La corrente si riferisce al valore nominale. Per corrente max vedi catalogo. I pesi e le dimensioni di ingombro non sono validi per tutte le possibili configurazioni. ATTENZIONE: contattare sempre LU-VE S.p.A. prima di abbinare una regolazione fornita NON da LU-VE S.p.A.

Note:

dario
Casella di testo
20
Page 118: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 119: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

SOLEIL BT - CARATTERISTICHE TECNICHE TECHNICAL DATA

MODELLO MODEL Soleil 10 BT Soleil 15 BT Soleil 20 BT Soleil 25 BT Soleil 30 BT Soleil 40 BT Soleil 50 BT Soleil 60 BT Soleil 80 BTSoleil 80

HV-BTSoleil 100 BT

Soleil 100

HV-BTSoleil 125 BT

Soleil 125

HV-BT

Soleil 200

BT

Soleil 200

HV-BT

Soleil 250

BT

Soleil 250

HV-BT

CARATTERISTICHE DI INGRESSO INPUT PARAMETERS

Potenza max moduli (kWp) Max power of modules (kWp) 11,6 17,2 22,8 28,4 34,1 45,2 56,5 67,6 90 90 111 111 138 138 245 245 306 306

Tensione min / max di MPPT (V) Min / max MPPT voltage (V) 330 / 700 330 / 700 330 / 700 330 / 700 330 / 700 330 / 700 330 / 700 330 / 700 330 / 700 460 / 780 330 / 700 460 / 780 330 / 700 460 / 780 330 / 700 460 / 780 330 700 460 / 780

Tensione max (Voc) -10°C Max input voltage (Voc) 780 780 780 780 780 780 780 780 780 980 780 980 780 980 780 980 780 980

Corrente max moduli (A) Max current of modules (A) 29 44 58 72 87 115 143 172 228 164 284 204 284 253 628 447 785 559

n° MPPT no. MPPT 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

CARATTERISTICHE DI USCITA OUTPUT PARAMETERS

Potenza nominale AC (kW) potenza continua Nominal power (kW) 9 13,5 18 22,5 27 36 45 54 72 72 90 90 112,5 112,5 200 200 250 250

n° fasi no. phases 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f

Tensione nominale AC (V) Nominal voltage (V) AC 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400

Distorsione armonica (%) THD (%) < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3

Separazione Galvanica (Trasformatore) Galvanic isolation BF BF BF BF BF BF BF BF BF BF BF BF BF BF BF BF BF BF

Rendimento di conversione max (efficienza) (%) Yield of max conversion (efficiency) (%) 93 93,8 94,2 94,4 94,5 95,1 95,1 95,3 95,5 96,1 96,7 97 96,7 97 96,5 97,2 96,5 97,2

Euro rendimento (%) Euro efficiency (%) 92 92,2 92,7 93 93,1 93,7 93,7 93,7 94,1 94,8 95,4 95,8 95,4 95,8 95,2 95,8 95,4 95,8

Fattore di potenza Power factor 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

CARATTERISTICHE GENERALI GENERAL FEATURES

Temperatura operativa (°C) Operative temperature (°C) -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C -5°C/ +45°C

Livello acustico (dBA) Acoustic level (dBA) < 60 < 60 < 60 < 60 < 60 < 60 < 60 < 60 < 64 < 64 < 64 < 64 < 64 < 64 < 68 < 68 < 68 < 68

Dimensioni (LxPxH) mm Dimensions (WxDxH) mm 550x850x1055 700X865X1415 1100x820x1950 1500x1000x2000

Grado di protezione Protection degree IP20

Peso kg Weight (Kg) 230 230 290 300 370 390 570 580 750 750 900 900 980 980 1500 1500 1600 1600

CERTIFICAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI ITALIAN AND INTERNATIONAL CERTIFICATES CE - LVD - EMC - DK5940 - Regio Decreto - CEI 021 - Allegato A70 di Terna - G83/1-1 - G59 Issue 2

SOLEIL HV TL - CARATTERISTICHE TECNICHE TECHNICAL DATA

MODELLO MODEL Soleil 80 TLSoleil 80

HV-TLSoleil 100 TL

Soleil 100

HV-TLSoleil 125 TL

Soleil 125

HV-TLSoleil 200 TL

Soleil 200

HV-TLSoleil 250 TL

Soleil 250

HV-TL

Soleil 330

HV-TLSoleil 400 TL Soleil 500 TL

Soleil 500

HV-TL

Soleil 660

HV-TL

CARATTERISTICHE DI INGRESSO INPUT PARAMETERS

Potenza max moduli (kWp) Max power of modules (kWp) 89,2 89,2 111 111 138 138 245 245 306 306 401 490 613 613 803

Tensione min / max di MPPT (V) Min / max MPPT voltage (V) 330 / 700 460 / 780 330 / 700 460 / 780 330 / 700 460 / 780 330 / 700 460 / 780 330 / 700 460 / 780 460 / 780 330 / 700 330 / 700 460 / 780 460 / 780

Tensione max (Voc) -10°C Max input voltage (Voc) 780 980 780 980 780 980 780 980 780 980 980 780 780 980 980

Corrente max moduli (A) Max current of modules (A) 227 163 282 201 350 251 623 443 779 554 731 1243 1554 2 x 554 2 x 731

n° MPPT no. MPPT 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

CARATTERISTICHE DI USCITA OUTPUT PARAMETERS

Potenza nominale AC (kW) potenza continua Nominal power (kW) 72 72 90 90 112,5 112,5 200 200 250 250 330 400 500 500 660

n° fasi no. phases 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f 3f

Tensione nominale AC (V) Nominal voltage (V) AC 200 280 200 280 200 280 200 280 200 280 280 200 200 280 280

Distorsione armonica (%) THD (%) < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3 < 3

Separazione Galvanica (Trasformatore) Galvanic isolation NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO

Rendimento di conversione max (efficienza) (%) Yield of max conversion (efficiency) (%) 96,7 97,3 97,3 97,3 97,3 97,3 97,5 98,1 97,5 98,1 98,1 97,5 97,5 98,1 98,1

Euro rendimento (%) Euro efficiency (%) 95,6 96,45 96 96,45 96 96,45 96,3 97,2 96,3 97,2 97,2 96,3 96,3 97,2 97,2

Fattore di potenza Power factor 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

CARATTERISTICHE GENERALI GENERAL FEATURES

Temperatura operativa (°C) Operative temperature (°C) -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C -5°C / + 45°C

Livello acustico (dBA) Acoustic level (dBA) <64 <64 <64 <64 <64 <64 <68 <68 <68 <68 <68 <68 <68 <68 <68

Dimensioni (LxPxH) mm Dimensions (WxDxH) mm 1100x820x1950 1500x1000x2000

Grado di protezione Protection degree IP20

Peso kg Weight (Kg) 390 390 490 490 540 540 750 750 800 800 850 1450 1520 1520 1600

CERTIFICAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI ITALIAN AND INTERNATIONAL CERTIFICATES CE - LVD - EMC - DK5940 - Regio Decreto RD1663 - CEI 021 - Allegato A70 di Terna- VDE-AR-N-4105 - G83/1-1 / G59 Issue 2

dario
Linea
dario
Casella di testo
INVERTER asservito all'impianto fotovoltaico
Page 120: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

ALLEGATO 04

Mappatura digitalizzata del clima acustico ambientale

nello Stato di Progetto durante il periodo diurno (06.00 –

22.00) e notturno (22.00 – 06.00)

Risultati di calcolo

Page 121: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

96.494.3

91.9

99

98.2

98.9

97.6

97.5

97.6

95.1

90.6

93.6

92.4

92

94.5

98.599.2

Livello di rumoreLrDin dB(A)

<= 3939 < <= 4242 < <= 4545 < <= 4848 < <= 5151 < <= 5454 < <= 5757 < <= 6060 < <= 6363 < <= 6666 < <= 6969 < <= 7272 < <= 7575 <

Segni e simboliStrada

Edificio

Punto ricevitore

Aree parcheggio

Unità tecnologiche

Centro Commerciale

Mappa del rumore Stato di Progetto - Periodo diurno

B

D

E

IA

CF

G

H

Page 122: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

96.494.3

91.9

99

98.2

98.9

97.6

97.5

97.6

95.1

90.6

93.6

92.4

92

94.5

98.599.2

Livello di rumoreLrN in dB(A)

<= 3939 < <= 4242 < <= 4545 < <= 4848 < <= 5151 < <= 5454 < <= 5757 < <= 6060 < <= 6363 < <= 6666 < <= 6969 < <= 7272 < <= 7575 <

Segni e simboliStrada

Edificio

Punto ricevitore

Aree parcheggio

Unità tecnologiche

Centro Commerciale

Mappa del rumore Stato di Progetto - Periodo notturno

B

D

E

IA

CF

G

H

Page 123: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Immissione assoluta Stato di Progetto

Name Floor LrD

dB(A)

LrN

dB(A)

A 1. Floor 48,0 36,9

B 1. Floor 43,7 34,4

C 1. Floor 43,2 32,9

D 1. Floor 41,8 33,1

E 1. Floor 61,2 54,9

F 1. Floor 52,1 45,2 2. Floor 57,4 50,9

G 1. Floor 53,0 46,5 2. Floor 62,4 56,1

H 1. Floor 51,5 44,6 2. Floor 58,4 51,8

I 1. Floor 57,3 50,7 2. Floor 61,2 54,7

SoundPLAN 7.0

Page 124: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

ALLEGATO 05

Mappatura digitalizzata del clima acustico ambientale

nello Stato di Fatto durante il periodo diurno (06.00 –

22.00) e notturno (22.00 – 06.00) in prossimità del

recettore ‘A’

Page 125: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Livello di rumoreLrDin dB(A)

<= 4242 < <= 4444 < <= 4646 < <= 4848 < <= 5050 < <= 5252 < <= 5454 < <= 5656 < <= 5858 < <= 6060 < <= 6262 < <= 6464 < <= 6666 <

Segni e simboliStrada

Edificio

Punto ricevitore

Mappa del rumore Stato di Fatto presso recettore A - periodo diurno

Page 126: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Livello di rumoreLrNin dB(A)

<= 4242 < <= 4444 < <= 4646 < <= 4848 < <= 5050 < <= 5252 < <= 5454 < <= 5656 < <= 5858 < <= 6060 < <= 6262 < <= 6464 < <= 6666 <

Segni e simboliStrada

Edificio

Punto ricevitore

Mappa del rumore Stato di Fatto presso recettore A - periodo notturno

Page 127: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

ALLEGATO 06

Mappatura digitalizzata del clima acustico ambientale

nello Stato di Progetto durante il periodo diurno (06.00 –

22.00) e notturno (22.00 – 06.00) in prossimità del

recettore ‘A’ in assenza di barriera acustica

Page 128: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Livello di rumoreLrDin dB(A)

<= 4242 < <= 4444 < <= 4646 < <= 4848 < <= 5050 < <= 5252 < <= 5454 < <= 5656 < <= 5858 < <= 6060 < <= 6262 < <= 6464 < <= 6666 <

Segni e simboliStrada

Edificio

Punto ricevitore

Mappa del rumore Stato di Progetto presso recettore A in assenza di barriera - periodo diurno

Page 129: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Livello di rumoreLrNin dB(A)

<= 4242 < <= 4444 < <= 4646 < <= 4848 < <= 5050 < <= 5252 < <= 5454 < <= 5656 < <= 5858 < <= 6060 < <= 6262 < <= 6464 < <= 6666 <

Segni e simboliStrada

Edificio

Punto ricevitore

Mappa del rumore Stato di Progetto presso recettore A in assenza di barriera - periodo notturno

Page 130: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

ALLEGATO 07

Mappatura digitalizzata del clima acustico ambientale

nello Stato di Progetto durante il periodo diurno (06.00 –

22.00) e notturno (22.00 – 06.00) in prossimità del

recettore ‘A’ in presenza di barriera acustica

Page 131: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Livello di rumoreLrDin dB(A)

<= 4242 < <= 4444 < <= 4646 < <= 4848 < <= 5050 < <= 5252 < <= 5454 < <= 5656 < <= 5858 < <= 6060 < <= 6262 < <= 6464 < <= 6666 <

Segni e simboliStrada

Edificio

Punto ricevitore

Barriera

Mappa del rumore Stato di Progetto presso recettore A in presenza di barriera - periodo diurno

Page 132: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

Livello di rumoreLrNin dB(A)

<= 4242 < <= 4444 < <= 4646 < <= 4848 < <= 5050 < <= 5252 < <= 5454 < <= 5656 < <= 5858 < <= 6060 < <= 6262 < <= 6464 < <= 6666 <

Segni e simboliStrada

Edificio

Punto ricevitore

Barriera

Mappa del rumore Stato di Progetto presso recettore A in presenza di barriera - periodo notturno

Page 133: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

ALLEGATO 08

Certificati di taratura della strumentazione per il

monitoraggio fonometrico

Page 134: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 135: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 136: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 137: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 138: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 139: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 140: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 141: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 142: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 143: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 144: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 145: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 146: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 147: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 148: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 149: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 150: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 151: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 152: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 153: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola
Page 154: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola

ALLEGATO 09

Attestato del riconoscimento della figura del tecnico

competente in Acustica Ambientale

Page 155: SVRSINTHESIarchiviosARCHIVIO753 Tonon ...ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile... · File 753 DPIA 0105 Revisione modello 00 Responsabile del progetto Geom. Pierpaolo Andreola