studio di fattibilita rev0 - portale.atc.torino.it di... · l. 513/77 art. 25 q.a. + 0,50% v.l....

22
Tav: Revisione: AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14 - 10134 Torino P. I.V.A.: 00499000016 Internet: http:// www.atc.torino.it E-mail: [email protected] S0401001 0 Codice Intervento - EPM: 2007_044 File: S0401001.doc FINANZIAMENTO PROJECT FINANCING CON PREVISIONE DI INTEGRAZINE FINANZIARIA A CURA DI PROMOTORE PRIVATO PROVENTI VENDITE L. 560/93 ATC L. 513/77 ART. 25 Q.A. + 0,50% V.L. DEPOSITATA PRESSO ATC E NON VERSATA AI SENSI DELLA L. 08/02/2001 N. 21 ART. 6 COMMA 3 COMUNE DI TORINO Corso Taranto 90, Via Mercadante 134-136, Corso Taranto 104 a/b, Via Francesco Cilea 12-14, Via Pietro Mascagni 21 a/b, Via Giuseppe Tartini 44-46, Corso Taranto 122 a/b, Corso Taranto 130 a/b, Corso Taranto 136 a/b, Corso Taranto 146 a/b, Via Francesco Cilea 7-9-11, Via Pietro Mascagni 2, Via Giuseppe Tartini 39-41-43, Via Pietro Mascagni 10, Via Francesco Cilea 1-3-5, Via Gianbattista Pergolesi 55 INTERVENTO DI PROJECT FINANCING RICONVERSIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AUTONOMI IN IMPIANTO CENTRALIZZATO DI QUARTIERE Studio Fattibilita’ Preliminare Definitivo Esecutivo Scala: RESPONSABILITA’ DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Arch. Marco BURONZO Codice Fiscale BRNMCL55P24L219F N. Ordine Provincia di Torino n. 1579 Collaboratore/i Responsabile Procedimento: Sig. Gaetano CATALANO Collaboratori: Dott. Maria Franca IMENEO Dott. Gianluca PERIOTTO Direzione Lavori Elaborato di: Variante Dettaglio Redatto da: Data Firma Verifica N. Descrizione sintetica delle modifiche Data G.catalano Giugno 2008 1 2 3 Redazione Revisioni 4 Collaboratore R.P. Responsabile Procedimento Visti: Proprietà: Sig. Gaetano CATALANO Arch. Marco BURONZO Firma Firma Emissione Data: GIUGNO 2008 Approvazioni: Numero Data Impresa: Commissione Tecnica Consultiva Consiglio di Amministrazione Modello: TESTALINO N° Revisione: 1 Data Emissione: 19/11/2007 Allegato IO 07-DSPT-01/2

Upload: dinhdang

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Tav: Revisione:

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO

Corso Dante, 14 - 10134 Torino P. I.V.A.: 00499000016

Internet: http:// www.atc.torino.it E-mail: [email protected] S0401001 0

Codice Intervento - EPM: 2007_044 File: S0401001.doc

FINANZIAMENTO PROJECT FINANCING CON PREVISIONE DI INTEGRAZINE FINANZIARIA A CURA DI PROMOTORE PRIVATO

PROVENTI VENDITE L. 560/93 ATC L. 513/77 ART. 25 Q.A. + 0,50% V.L. DEPOSITATA PRESSO ATC E NON VERSATA

AI SENSI DELLA L. 08/02/2001 N. 21 ART. 6 COMMA 3

COMUNE DI TORINO

Corso Taranto 90, Via Mercadante 134-136, Corso Taranto 104 a/b, Via Francesco Cilea 12-14, Via Pietro Mascagni 21 a/b, Via Giuseppe Tartini 44-46, Corso Taranto 122 a/b, Corso Taranto 130 a/b, Corso Taranto 136 a/b, Corso Taranto 146 a/b, Via Francesco Cilea 7-9-11, Via Pietro Mascagni 2, Via Giuseppe Tartini 39-41-43,

Via Pietro Mascagni 10, Via Francesco Cilea 1-3-5, Via Gianbattista Pergolesi 55

INTERVENTO DI PROJECT FINANCING

RICONVERSIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AUTONOMI IN IMPIANTO CENTRALIZZATO DI QUARTIERE

Studio Fattibilita’ Preliminare Definitivo Esecutivo Scala:

RESPONSABILITA’ DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Arch. Marco BURONZO Codice Fiscale BRNMCL55P24L219F N. Ordine Provincia di Torino n. 1579 Collaboratore/i Responsabile Procedimento: Sig. Gaetano CATALANO Collaboratori: Dott. Maria Franca IMENEO Dott. Gianluca PERIOTTO

Dir

ezio

ne L

avor

i

Elaborato di: Variante Dettaglio

Redatto da: Data Firma Verifica N. Descrizione sintetica delle modifiche Data

G.catalano Giugno 2008 1

2

3 Red

azio

ne

Rev

isio

ni

4

Collaboratore R.P. Responsabile Procedimento Visti: Proprietà:

Sig. Gaetano CATALANO Arch. Marco BURONZO

Firma Firma

Em

issi

one

Data: GIUGNO 2008

Approvazioni: Numero Data Impresa:

Commissione Tecnica Consultiva

Consiglio di Amministrazione

Modello: TESTALINO N° Revisione: 1 Data Emissione: 19/11/2007 Allegato IO 07-DSPT-01/2

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 2 di 22

1. Premessa.......................................................................................................................................3 2. Stato di fatto .................................................................................................................................3

2.1 Consistenza ..........................................................................................................................3 2.2 Sistema di riscaldamento .....................................................................................................4 2.3 Centrale termica ...................................................................................................................5 2.4 Interventi in corso di attuazione...........................................................................................6

3. Obiettivi dell’intervento...............................................................................................................7 4. Proposta d’intervento ...................................................................................................................8 5. Descrizione tecnica degli interventi .............................................................................................8

5.1 Centrale di cogenerazione a metano ....................................................................................8 5.1.1. Opere edili....................................................................................................................8 5.1.2. Opere meccaniche - Gruppo di cogenerazione ............................................................9 5.1.3. Generatori di calore di integrazione e riserva ............................................................10 5.1.4. Gruppi di pompaggio .................................................................................................11 5.1.5. Sistema di pressurizzazione ed espansione................................................................11 5.1.6. Opere elettriche - Cabina di trasformazione ..............................................................12 5.1.7. Impianto elettrico di centrale .....................................................................................12

5.2 Rete di teleriscaldamento ...................................................................................................13 5.2.1. Sottocentrali d’utenza ................................................................................................14 5.2.2. Distribuzione interna ai fabbricati..............................................................................14

5.3 Installazione di pannelli solari termici ...............................................................................15 5.3.1. Inclinazione orizzontale � ..........................................................................................15 5.3.2. Angolo azimutale .......................................................................................................15

6. Modalità di realizzazione degli interventi..................................................................................17 6.1 Project financing ................................................................................................................17 6.2 Valutazione economico-finanziaria ...................................................................................17 6.3 Documentazione richiesta ..................................................................................................18 6.4 Valutazione delle proposte.................................................................................................19

7. Cronoprogramma .......................................................................................................................22

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 3 di 22

1. Premessa Il presente studio di fattibilità ha lo scopo di illustrare gli interventi di riqualificazione degli impianti di riscaldamento degli immobili di proprietà dell’Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino ubicati nell’area di Corso Taranto a Torino, le rispettive valutazioni tecniche, economiche e finanziarie, nonché alcune modalità perseguibili per la realizzazione degli stessi. E’ prevista la realizzazione di una centrale di produzione del calore in cogenerazione, della rete di teleriscaldamento di quartiere, delle sottocentrali di scambio termico presso gli edifici da servire, della distribuzione interna ai singoli edifici e dell’allacciamento delle singole unità immobiliari e la contabilizzazione. Al fine di perseguire obiettivi di riduzione di emissione di CO2 e utilizzo di fonti rinnovabili si prevede che la produzione di acqua calda sanitaria, per il 60%, sia realizzata con pannelli solari termici collegati direttamente con un serbatoio di accumulo.

2. Stato di fatto 2.1 Consistenza

Il quartiere ex 0133, suddiviso in 8 complessi (17 ÷ 24), è costituito da 16 edifici di edilizia popolare, differenziabili in due tipologie principali, la prima avente 10 piani fuori terra e due vani scala , la seconda 7 piani fuori terra e tre vani scala. I fabbricati sono distribuiti su corso Taranto, Via Pietro Mascagni, Via Giuseppe Tartini, Via Francesco Cilea, Via Giambattista Pergolesi, Via Mercadante come dettagliatamente riportato nella seguente tabella e nella Figura 1:

Nr Rif. Complesso Edificio Indirizzo Piani

f.t. N.

alloggi Volume

riscaldato 1 A2 0779 Corso Taranto 90 10 40 14.000 2 A1

017 0784 Via Mercadante 134-136 10 40 14.000

3 B2 0774 Corso Taranto 104 a/b 10 40 14.000 4 B1

018 0782 Via Francesco Cilea 12-14 10 40 14.000

5 B4 0787 Via Pietro Mascagni 21 a/b 10 40 14.000 6 B3

019 0789 Via Giuseppe Tartini 44-46 10 39 14.000

7 B5 0775 Corso Taranto 122 a/b 10 40 14.000 8 B6

020 0776 Corso Taranto 130 a/b 10 40 14.000

9 A3 0777 Corso Taranto 136 a/b 10 40 14.000 10 A4

021 0778 Corso Taranto 146 a/b 10 40 14.000

11 C2 0781 Via Francesco Cilea 7-9-11 7 42 13.000 12 C3

022 0786 Via Pietro Mascagni 2 7 42 13.000

13 D1 783 Via Giuseppe Tartini 39-41-43 7 42 13.000 14 C1

023 0785 Via Pietro Mascagni 10 7 42 13.000

15 D3 0780 Via Francesco Cilea 1-3-5 7 42 13.000 16 D2

024 0788 Via Gianbattista Pergolesi 55 7 42 13.000

TOTALE 651 218.000

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 4 di 22

Figura 1

Tutti gli stabili sono destinati ad edilizia residenziale. La struttura ed i tamponamenti sono di tipo prefabbricato (Figura 2). Quest’ultimi di spessore di circa 25 cm, successivamente sono stati rivestiti da cappotto (spess. 5 cm) e finitura in intonaco verniciato. Le coperture sono a falde con rivestimento in coppi. Parte dei serramenti è dotata di schermatura tramite avvolgibile esterno mentre alcuni balconi sono verandati con strutture in metallo e vetro. Sulle coperture il piano di monitoraggio dell’amianto ha evidenziato la presenza di canali di fumo in eternit. Complessivamente gli edifici pur non consentendo un elevato contenimento dei consumi energetici, si presentano in discreto stato di conservazione per quanto riguarda la struttura edilizia complessiva e gli involucri.

2.2 Sistema di riscaldamento Attualmente il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria sono assicurati per ciascun appartamento tramite sistemi individuali dotati di caldaietta autonoma di tipo “C” (Figura 3). Le caldaiette sono state installate intorno agli anni ’80, sezionando le colonne montanti del precedente impianto centralizzato che è stato abbandonato (Figura 4), senza tener conto della normativa vigente per quanto attiene gli scarichi dei prodotti di combustione, che impone l’installazione di canne fumarie con sbocco oltre la copertura. Al contrario, tutte le caldaiette dispongono di scarico direttamente a parete (Figura 5).

Figura 3

Figura 4

Figura 5

Figura 2

Ex Centrale Termica

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 5 di 22

2.3 Centrale termica Il complesso era originariamente dotato di una centrale termica ( Figura 1) di quartiere che, tramite una rete di tubazioni in cunicoli, serviva tutti gli edifici Figura 10. I cunicoli oltre ad accogliere le tubazioni di mandata e ritorno dell'impianto termico conteneva la distribuzione dell'acqua potabile. Come sopra riportato, tale centrale fu abbandonata a favore delle caldaiette individuali oltre venti anni fa. Il fabbricato della centrale si trova in posizione baricentrica rispetto ai fabbricati di abitazione, è completamente interrato e dispone ancora delle apparecchiature originarie, ovviamente in pessimo stato di conservazione e assolutamente non più utilizzabili. Inoltre si evidenzia la forte probabilità che i componenti presenti contengano amianto e quindi sarà importante tenerne conto nella fase progettuale.

La centrale è accessibile tramite una rampa d’accesso percorribile comodamente con mezzi anche di grandi dimensioni (Figura 6). Tutta la struttura della centrale è in cemento armato, compresa la copertura piana, ricoperta a sua volta da uno strato di terra. L’aerazione avviene tramite intercapedini grigliate a cielo libero lungo tre lati del locale principale.

L’equipaggiamento originario prevedeva tre generatori di calore da 3.000 kW ciascuno, con bruciatore ad aria soffiata alimentati ad olio combustibile denso. Il deposito di combustibile era costituito da tre serbatoi, anch’essi interrati tra il locale principale della centrale e la rampa d’accesso.

La distribuzione dell’acqua avveniva tramite gruppi di pompaggio; (Figura 8) adiacenti alla centrale, sempre interrati, dove sono presenti due locali ausiliari destinati rispettivamente alla cabina elettrica di trasformazione dalla quale veniva alimentata l’intera centrale ed alle autoclavi (Figura 7) per la pressurizzazione dell’acqua potabile.

I camini sono addossati alla parete cieca del fabbricato più vicino e sboccano oltre la copertura dello stesso; le canne fumarie sono rivestite con una struttura in muratura che risulta in precarie condizioni di conservazione. Sulla sommità delle canne fumarie era anche ricavato il vaso di espansione aperto per la pressurizzazione di tutto il circuito (Figura 9).

Figura 6

Figura 7 Figura 8

Figura 9

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 6 di 22

Figura 10

2.4 Interventi in corso di attuazione Attualmente il quartiere è oggetto d’intervento per l’esecuzione delle seguenti lavorazioni:

• Rifacimento dei rivestimenti laterali a “cappotto” L’intervento prevede il rifacimento del cappotto di quattro prospetti laterali dei fabbricati (nello specifico via Cilea 7-9-11 – prospetto nord, via Mascagni 10 A – 10B – 10C – prospetto nord, via Tartini, 39-41-43 – prospetto nord, via Cilea 1-3-5 – prospetto nord).

• Ripristino dei frontalini e delle scossaline delle logge Il progetto prevede il ripristino dei frontalini in cls delle logge di tutti gli edifici, previa rimozione delle scossaline esistenti e delle parti di cls ammalorato.

• Ripristini delle pensiline di ingresso agli edifici Le pensiline di accesso agli edifici, sono oggetto di ripristino delle parti di cls ammalorate, secondo le medesime modalità descritte per i frontalini e la posa di un nuovo manto di impermeabilizzazione;

• Chiusure degli sportelli delle ex canne pattumiere Il progetto prevede la chiusura definitiva degli sportelli dei cavedi delle ex canne pattumiere ai piani terra dei sedici fabbricati realizzata mediante la posa in opera di uno sportello di ferro zincato in lamiera metallica liscia, montata su telaio, comprese cerniere ed accessori di assicurazione e chiusura, di dimensioni pari a quelle del vano da chiudere.

• Sistemazioni esterne: rifacimento dei marciapiedi L'intervento prevede il rifacimento dei marciapiedi interni agli isolati, di stretta pertinenza degli edifici.

• Sistemazioni esterne: realizzazione delle “isole ecologiche” Inserimento di 8 “isole ecologiche” opportunamente distribuite nell’area interessata dagli interventi. Tali spazi sono dimensionati per il posizionamento di una serie di cassonetti finalizzati alla gestione della raccolta differenziata dei rifiuti.

• Rifacimento degli impianti citofonici L’intervento prevede la realizzazione della nuova impiantistica elettrica a supporto e completamento degli impianti citofonici esistenti.

• Realizzazione della nuova rete idrico-sanitaria dei fabbricati L’intervento prevede l’allaccio dei singoli edifici alla nuova rete idrica comunale, realizzata dalla SMAT (Figura 11). Le opere che si stanno realizzando prevedono la realizzazione di nuovi allacciamenti alla rete Smat, secondo tracciati già concordati con l’Ente erogatore, l’installazione di sistemi di pressurizzazione e ricollegamento delle reti esistenti per i 10 edifici di maggior altezza (10 piani) e la predisposizione, nei fabbricati di

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 7 di 22

sette piani, per l’installazione di futuri eventuali sistemi di pressurizzazione e ricollegamento.

La nuova rete idrica sostituisce quella esistente distribuita ai diversi edifici attraverso il cunicolo interrato citato precedentemente di sezione variabile dove sono ubicate anche le tubazioni di mandata e ritorno dell'impianto termico. Per gli edifici a 10 piani f.t. il locale destinato alla centralina termica del vecchio impianto di riscaldamento è stato utilizzato per l’impianto di pressurizzazione della rete idrica (Figura 12) e quindi attualmente non più utilizzabile.

Figura 11

Figura 12

3. Obiettivi dell’intervento Obiettivo principale dell’intervento di “Riconversione degli impianti di riscaldamento autonomi in impianto centralizzato di quartiere” è l’eliminazione delle non conformità rappresentate dagli scarichi delle caldaiette individuali sulle facciate degli stabili, oltre ad eliminare problemi evidenziati nel prosieguo di questo studio. La soluzione di ricentralizzare l’impianto di riscaldamento comporta numerosi vantaggi, soprattutto in termini di sicurezza, affidabilità di funzionamento, efficienza, possibilità di sfruttare fonti di energia alternative e rinnovabili o assimilate, mantenimento delle facciate libere da canne fumarie.

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 8 di 22

Si ritiene rilevante sottolineare in particolare l’aspetto della sicurezza, in quanto con lo smantellamento di oltre 650 caldaie autonome si eliminano altrettanti centri di “pericolo”, a favore di una unica centrale in locali appositamente predisposti, realizzata con moderne tecnologie di monitoraggio e controllo, sia per quanto attiene gli aspetti di sicurezza, sia per l’affidabilità di funzionamento, sia per il contenimento delle emissioni inquinanti. La realizzazione dell’impianto centralizzato risulta sensibilmente più costosa della semplice normalizzazione delle canne fumarie, tuttavia gran parte delle opere può essere realizzata con ottica industriale, nel senso che l’investimento necessario viene ripagato con la successiva gestione dell’impianto e la vendita dei vettori energetici prodotti. Quanto sopra permette altresì di rivolgersi a fonti di finanziamento alternative, che non sono invece possibili nel caso della realizzazione della nuove canne fumarie, che infatti si configurano come mero adeguamento normativo, e quindi costo a carico del proprietario dei fabbricati.

4. Proposta d’intervento Come già accennato, l’intervento proposto riguarda la realizzazione di un nuovo impianto centralizzato per la produzione di calore, da distribuire ai vari fabbricati attraverso una rete di teleriscaldamento. Presso ogni fabbricato viene installata una sottocentrale di scambio termico, tramite la quale il calore prodotto dalla centrale viene ceduto (e contabilizzato) alla rete interna del fabbricato ed agli accumuli per l’ACS. All’interno del fabbricato, la rete di distribuzione trasporta il calore o l’ACS alle singole unità immobiliari ove si provvede alla contabilizzazione del calore e dell’acqua calda ad uso igienico sanitario. Ad integrazione dell’impianto di cogenerazione, sarà prevista l’installazione di una serie di pannelli solari termici, dediti alla produzione di acqua calda sanitaria, da installare sulle falde meglio esposte alla radiazione solare degli edifici in questione. (Legge Regionale n. 13 del 28 maggio 2007 – Disposizioni in materia di rendimento energetico nell’edilizia. (B.U.R. Piemonte n. 22 del 31.5.2007)

5. Descrizione tecnica degli interventi 5.1 Centrale di cogenerazione a metano

Lo studio di fattibilità prevede la realizzazione di una centrale di cogenerazione per la produzione combinata di energia elettrica e calore, a partire dal combustibile metano. Il gruppo di cogenerazione viene dimensionato in modo da massimizzarne lo sfruttamento nell’arco dell’anno, tenendo conto che, a causa della struttura dei prezzi di vendita dell’energia elettrica, non risulta economicamente conveniente mantenere in esercizio il sistema di cogenerazione durante la notte ed i giorni festivi. Di conseguenza, a fianco del gruppo di cogenerazione, devono essere installati generatori di calore tradizionali a metano con funzione di integrazione sia per i periodi di inattività del cogeneratore (considerando anche i periodi di manutenzione programmata), sia per le punte invernali di fabbisogno di potenza termica che non possono essere soddisfatte dal solo sistema di cogenerazione. La centrale di produzione è prevista all’interno dei vecchi locali, che dovranno essere opportunamente bonificati di tutte le apparecchiature presenti nonché dello smaltimento di eventuale presenza di amianto nelle coibentazioni. I serbatoi di combustibile dovranno essere bonificati, resi inerti e rimossi. Dal punto di vista strutturale non si ritengono necessarie modifiche sostanziali, data l’ampia disponibilità di spazi.

5.1.1. Opere edili Non sono previste opere edili particolari, se non la bonifica dei locali, la sistemazione delle pavimentazioni e delle pareti ed in generale l’assistenza per le opere elettriche e meccaniche, quali, ad esempio, basamenti, passaggi di tubazioni e/o canalizzazioni di ventilazione, sostegni, ecc.

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 9 di 22

5.1.2. Opere meccaniche - Gruppo di cogenerazione Si prevede di installare un gruppo di cogenerazione alimentato a metano da circa 1.200 kW elettrici e 1.450 kW termici, con relativi accessori, recuperatori di calore e dissipatori di emergenza; il cogeneratore sarà ubicato nella parte terminale del locale Centrale ed il dissipatore sulla copertura piana della centrale termica stessa. Il gruppo di cogenerazione si prevede costituito da motore primo e alternatore alloggiati sul telaio in modo rigido. Le vibrazioni vengono eliminate mediante l'impiego di appositi supporti elastici di tipo a molla ad alto assorbimento opportunamente dimensionati per il carico da sostenere, posizionati fra telaio e basamento di appoggio del gruppo stesso. Il gruppo di cogenerazione sarà costituito da un motore a quattro tempi ciclo otto con sovralimentazione della miscela aria - gas combustibile e relativo intercooler; impianto di accensione elettronica controllata da microprocessori. Il generatore sincrono trifase autoeccitato sarà completo di sistema di regolazione automatico della tensione e di regolatore automatico del fattore di potenza cos �. Il gruppo di cogenerazione sarà alimentato per mezzo di una linea di regolazione gas preassemblata composta da: • valvola di intercettazione manuale del gas; • filtro gas a cartuccia; • manometro per indicazione pressione gas; • pressostato di minima pressione gas; • elettrovalvola di intercettazione gas; • tubo flessibile di collegamento al motore; • regolatore pressione gas. L'impianto di avviamento del gruppo motore è costituito da batterie con elementi in piombo a 24 V, e un sistema caricabatteria inserito nel quadro di controllo ausiliari. Il motore è dotato di un silenziatore gas di scarico dimensionato per un abbattimento di 35 dB(A) con il motore in marcia e costruito in acciaio inossidabile. Il motore è prevedile sia equipaggiato con un elettroradiatore per la dissipazione del calore prodotto dal modulo (acqua di raffreddamento del motore e miscela) e non utilizzato dal sistema. Il sistema di dissipazione è costituito da un radiatore posto all'esterno della centrale sulla copertura della stessa, costruito con tubi di rame alettati in alluminio e telaio in alluminio ed è adatto all’installazione all’esterno. E’ munito di elettroventole a bassa emissione sonora, tuttavia particolare cura sarà posta nella mascheratura dell’elettroradiatore di dissipazione con idonee pennellature fonoassorbenti per ridurre il più possibile le emissioni acustiche. L'elettroradiatore interviene sul circuito acqua calda tramite una valvola con controllo di temperatura. Il gruppo di cogenerazione sarà equipaggiato con un catalizzatore ossidante per il contenimento degli ossidi di carbonio (CO) e degli idrocarburi incombusti fino ai seguenti limiti: • CO < 300 mg/m3 • NMCH < 300 mg/m3 • NOx < 250 mg/m3 Il catalizzatore dovrà essere dimensionato per circa 16.000 ore di lavoro, dopo le quali devono essere sostituite le componenti attive. Il contenimento degli NOx viene eseguito effettuando il controllo e la taratura della combustione fino a raggiungere il valore richiesto.

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 10 di 22

Sarà inoltre installata una apposita centralina per l’analisi e la registrazione in continuo dei prodotti della combustione, secondo la normativa vigente. Il generatore dovrà essere equipaggiato con un sistema di recupero del calore dall’olio di lubrificazione e dal circuito di raffreddamento delle camicia del motore, costituito da uno scambiatore di calore del tipo a piastre in acciaio AISI 316 tra olio/acqua di raffreddamento motore e l'acqua calda, non soggetto alle verifiche ISPESL in materia. Viene fornito su uno “skid” preassemblato comprendente le valvole termoregolatrici, le pompe di circolazione e parte delle tubazioni coibentate di collegamento tra il gruppo ed il modulo termico. E’ inoltre prevista una caldaia a recupero di calore fra gas di scarico e acqua calda di tipo a fascio tubiero, non soggetto alla normativa PED, costruito interamente in acciaio Inox AISI 304. Viene inoltre equipaggiato con un sistema di by-pass fumi sul lato gas di scarico che permette la deviazione dei fumi direttamente in atmosfera qualora il calore del circuito di recupero non venga utilizzato completamente. Il gruppo di cogenerazione sarà installato all'interno di una cofanatura insonorizzata realizzata per contenere il gruppo di cogenerazione a gas, gli apparati di recupero termico, il ventilatore di estrazione dell’aria. Il cofano garantirà una rumorosità residua di 80 dB(A) a 1 m in campo libero. Tutto il sistema di produzione in cogenerazione è controllato da un sistema di supervisione che rileva i parametri in campo e ne adegua il funzionamento alle richieste puntuali dell'utenza. Il motore sarà dotato inoltre di strumenti e sicurezze che al loro intervento bloccano automaticamente, tramite il quadro di controllo, il funzionamento del motore e precisamente: • Sonda di temperatura per strumento temperatura acqua • Sonda di pressione per strumento pressione olio • Sonda di temperatura per strumento temperatura gas di scarico • Sensore allarme e blocco per bassa pressione olio motore • Strumento allarme e blocco per basso per basso livello acqua dell’impianto

motore • Strumento allarme e blocco per basso livello acqua circuito aftercooler • Strumento allarme e blocco per basso livello olio motore in coppa • Strumento di allarme e di blocco per alta temperatura miscela di alimento del

motore • Strumento di allarme e di blocco per mancata circolazione acqua nel circuito

aftercooler • Strumento di allarme e blocco per bassa pressione del gas metano

5.1.3. Generatori di calore di integrazione e riserva Come illustrato precedentemente, si è previsto l’installazione di generatori di calore ausiliari per assicurare la produzione di energia termica nei periodi in cui non è in esercizio il gruppo di cogenerazione. In particolare si prevede l’installazione di n. 3 generatori di calore a metano pressurizzati, del tipo tradizionale in acciaio a tre giri di fumo. La potenza dei generatori sarà definita in fase di progetto esecutivo; indicativamente si prevedono le seguenti potenze: • n. 2 generatori da 2.500 kWt ciascuno • n. 1 generatore da 1.000 kWt Il generatore di taglia inferiore sarà impiegato prevalentemente per il servizio estivo dove il carico termico risulta troppo limitato per giustificare l’attivazione di uno dei due generatori di integrazione e riserva principali.

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 11 di 22

I bruciatori saranno del tipo ad aria soffiata e modulanti in continuo con ampio campo di lavoro, al fine di adattarsi alla richiesta di carico termico dell’utenza. Tutti i bruciatori saranno del tipo “low NOx”, con contenimento delle emissioni al di sotto dei limiti normativi. Anche i generatori di calore verranno equipaggiati con idonea strumentazione per l’analisi e la registrazione in continuo dei prodotti della combustione. Ciascun generatore sarà alimentato da una propria linea di alimentazione del gas metano dotata di gruppo di riduzione e stabilizzazione di pressione, strumenti di controllo e valvola di intercettazione automatica in caso di rilevazione di fughe di gas all’interno della centrale termica. La valvola di intercettazione sarà ubicata all’esterno della centrale in corrispondenza del punto di fornitura da parte della società di distribuzione, ove verrà anche installata una apposita valvola di intercettazione manuale di emergenza. Ogni generatore sarà dotato di propri dispositivi di sicurezza, quali valvole di intercettazione del combustibile, valvole di sicurezza, termostati di regolazione e sicurezza, pressostato di sicurezza, sistema di espansione, pompa di circolazione anticondensa. Vale la pena evidenziare, in proposito, che non vengono utilizzati generatori “a condensazione”, perché la temperatura di esercizio nominale dei generatori sarà sistematicamente superiore a 60°C anche sul circuito di ritorno in caldaia, rendendo di fatto impossibile il fenomeno della condensazione dei prodotti della combustione. Ciò nonostante, l’utilizzo di bruciatori modulanti in continuo consentirà di mantenere elevati il rendimento di produzione del gruppo di generatori di calore di integrazione e riserva. Il funzionamento dei generatori sarà infatti asservito a quello del gruppo di cogenerazione e la loro attivazione avverrà secondo una sequenza prefissata in funzione dal carico termico da servire, in modo da massimizzare la resa del sistema di produzione. Tutta la regolazione sarà gestita da un sistema di supervisione dedicato.

5.1.4. Gruppi di pompaggio Si prevede l’installazione di un gruppo di pompaggio per ciascun generatore (n. 1 cogeneratore + n. 3 generatori di calore) che verrà avviato contestualmente al comando di accensione del rispettivo generatore. I gruppi di pompaggio assicureranno la circolazione del fluido termovettore nell’anello primario della centrale termica da ciascun generatore al collettore principale ed al serbatoio di accumulo. Ciascun gruppo di pompaggio sarà costituito da due pompe di idonee caratteristiche di portata e prevalenza (una di riserva all’altra) montate in parallelo con rispettivi collettori di aspirazione e mandata, valvole di intercettazione e di ritegno, strumenti indicatori termometri e manometri. Un ulteriore gruppo di pompaggio principale servirà la rete di teleriscaldamento, prelevando il fluido termovettore dal serbatoio di accumulo. Il sistema sarà costituito da più pompe di idonee caratteristiche, oltre ad una pompa di riserva. Poiché la rete di teleriscaldamento è progettata per una salto di temperatura costante (indicativamente 90°C – 60°C) ed una portata variabile in funzione della richiesta termica di ciascuna utenza, il gruppo di pompaggio sarà alimentato tramite convertitori di frequenza (inverter) per regolare la velocità di rotazione delle pompe e quindi le curve caratteristiche portata/prevalenza.

5.1.5. Sistema di pressurizzazione ed espansione Il circuito primario della centrale termica e la rete di teleriscaldamento saranno mantenuti in pressione tramite un sistema di pressurizzazione ed espansione completamente automatico. In particolare, oltre ai sistemi di espansione

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 12 di 22

tradizionali a membrana dedicati ai singoli generatori, verrà realizzato un sistema di vasi di espansione autopressurizzati per assicurare la corretta pressione del fluido termovettore nella rete di teleriscaldamento.

5.1.6. Opere elettriche - Cabina di trasformazione Non essendo già presente un punto di fornitura/cessione in MT, verrà realizzata una cabina elettrica di trasformazione MT/bt e per lo scambio dei flussi energetici la cui costruzione seguirà le prescrizioni del distributore locale AEM Torino Distribuzione, la normativa elettrica CEI in vigore, delibere dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, le prescrizioni ENEL. In particolare, per l’allacciamento alla CABINA MEDIA TENSIONE di AEM è necessaria l’installazione di apparecchiature, e relativa connessione elettrica di seguito descritte: • Cavo di collegamento con la cabina di consegna della rete elettrica. • Installazione nuovi scomparti Media Tensione dedicati all’inserimento della

centrale di cogenerazione • Dispositivo di protezione generale e sezionatore di linea tarato e dimensionato

secondo DK 5600 e prescrizioni del distributore locale • Installazione nuovo trasformatore dedicato all’inserimento della nuova

centrale di cogenerazione • Installazione INTERRUTTORE DI RINCALZO IN BASSA TENSIONE

dedicato al distacco del gruppo di produzione dopo il mancato intervento dell’INTERRUTTORE DI MACCHINA /INTERFACCIA

• Dispositivo di protezione in BT denominato generale di macchina che ha la funzione di interfaccia verso la rete (già compreso nel quadro di potenza della macchina)

• Realizzazione collegamento di potenza delle apparecchiature suddette • Realizzazione impianti ausiliari • Realizzazione impianti di servizio • Realizzazione impianto messa a terra

5.1.7. Impianto elettrico di centrale L’impianto elettrico di centrale sarà completamente riprogettato e realizzato per alimentare tutte le apparecchiature elettriche presenti. L’alimentazione sarà prelevata da una apposita sezione del quadro generale di bassa tensione (QEBT) destinata ai circuiti di potenza (Power Center). Ogni linea sarà opportunamente protetta da sovraccarichi e cortocircuiti tramite interruttori magnetotermici di caratteristiche adeguate al carico da servire. Tutte le linee elettriche saranno realizzate in cavo multipolare posato in canalina metallica e/o tubazione metallica rigida, ad eccezione dei tratti terminali di collegamento alle singole apparecchiature, aventi grado di protezione adeguato all’impiego e comunque non inferiore ad IP44. Ciascun componente sarà inoltre dotato di proprio sezionatore locale per l’esecuzione delle operazioni di manutenzione. Il quadro generale di Centrale termica sarà realizzato in scomparti di lamiera verniciata; uno scomparto di dimensioni adeguate sarà dedicato alle apparecchiature di supervisione e controllo e per la regolazione di tutti i componenti dell’impianto. Sarà inoltre eseguito un nuovo impianto di illuminazione della centrale composto da corpi illuminanti in materiale isolante, con coppa in policarbonato autoestinguente e tubi fluorescenti 2x58W, di cui alcuni alimentati da una batteria

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 13 di 22

Ni-Cd con autonomia 60 minuti autoricaricabile, per illuminazione di sicurezza ed emergenza nei vari locali e rampe di accesso. L’impianto di terra sarà ricostruito collegando tra loro tutte le barre equipotenziali di terra installate nei locali Centrale, Cabina MT/bt ed ex autoclave tramite corde unipolare giallo-verde di sezione adeguata, che dovranno essere collegate al dispersore/dispersori esistenti. Alle barre equipotenziali sopradescritte dovranno essere collegate tutte le masse delle apparecchiature e le masse estranee esistenti all’interno dell’impianto, tramite corde unipolari di tipo N07V-K di colore giallo-verde ed idonea sezione. Sistema di regolazione, controllo e supervisione Il sistema di regolazione, controllo e supervisione sarà di tipo “a controllo distribuito”, in modo tale che ciascun componente principale disponga di un proprio sistema di regolazione autonomo e/o locale, in grado di assicurare il funzionamento base del componente anche in assenza di comunicazione con il livello superiore di supervisione. Il sistema di controllo consentirà l’acquisizione, il monitoraggio e la storicizzazione di tutti i parametri di funzionamento dell’impianto, nonché la segnalazione di allarmi e guasti, anche con trasmissione in remoto via fax, e-mail e SMS al personale reperibile incaricato della conduzione dell’impianto. Tramite il sistema di supervisione sarà inoltre possibile impostare i programmi di funzionamento degli impianti e regolarne tutte le funzioni ed i parametri principali. Per quanto riguarda il funzionamento del gruppo di cogenerazione, il comando di avvio della centrale, da operatore o telecomando, produce le seguenti azioni: attivazione del gruppo, sincronizzazione del gruppo e sua messa in parallelo con la rete tramite la chiusura dell’interruttore di macchina IG, con successivo inizio della rampa di erogazione della potenza dal gruppo fino al limite preimpostato (regolabile). Nel caso di un’anomalia di rete il quadro elettrico provvederà ad aprire l’interruttore di macchina e, dopo un adeguato periodo di raffreddamento spegnerà il gruppo. Il ritorno dei parametri di rete ai valori normali provocherà la sincronizzazione del gruppo con la rete, la richiusura dell’interruttore di gruppo IG e la ripresa della rampa di erogazione della potenza dal gruppo fino al limite preimpostato (regolabile). Il comando di disattivazione della centrale, provocherà la riduzione graduale della potenza generata fino a zero, l’apertura dell’interruttore di macchina IG, la marcia a vuoto per un tempo regolabile al fine di consentire il raffreddamento del motore e infine l’arresto del gruppo.

5.2 Rete di teleriscaldamento Viene prevista la progettazione e realizzazione della rete di distribuzione del fluido termovettore tra la Centrale Termica e gli edifici, tramite tubazioni interrate precoibentate in acciaio; le parti terminali della rete, ed in particolare gli stacchi verso i singoli fabbricati realizzati su terreno non carrabile, potranno essere eseguiti in polietilene reticolato. Non si è previsto l’utilizzo dei cunicoli della precedente rete di riscaldamento in quanto non ritenuta finanziariamente conveniente. Il tracciato della prevista nuova rete di riscaldamento dovrà tenere conto dei sottoservizi esistenti ed in particolare si dovranno interpellare gli enti gestori dei servizi per la valutazione del percorso della rete in progetto. Gli scavi saranno eseguiti con mezzi meccanici in gran parte su sedime stradale pubblico; la trincea sarà dimensionata per la posa affiancata di 2 tubi uno per la mandata e uno per il ritorno. Considerata la tipologia di strade che saranno interessate dai lavori, la posa delle tubazioni avverrà ad almeno 1 metro di profondità (filo superiore della tubazione esterna) su letto di

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 14 di 22

sabbia fine appositamente predisposto. Le tubazioni saranno ricoperte da uno strato di 20 cm di sabbia fine, quindi verrà posata una polifora di servizio in polietilene per il passaggio di linee elettriche e dati per il controllo remoto delle sottostazioni e la telelettura dei contatori di energia termica. A circa 50 cm dal piano stradale, e comunque almeno 20 cm al di sopra della polifora, sarà inoltre posato un idoneo nastro di segnalazione per indicare la presenza del termodotto “Attenzione tubazioni teleriscaldamento”. La rete sarà progettata per funzionare alla temperatura massima di 90°C sulla tubazione di mandata ed una temperatura minima di 60°C sulla tubazione di ritorno. La regolazione della rete avviene con modulazione di portata e in funzione del mantenimento di una differenza di pressione costante a monte e valle del gruppo di pompaggio principale a giri variabili alimentato da inverter. La pressione di esercizio della rete sarà mantenuta entro i 6 bar sul ramo di mandata. Il gruppo di pompaggio avrà l’aspirazione da un serbatoio inerziale posto nel vecchio locale autoclave che consentirà anche un parziale accumulo di calore per migliorare lo sfruttamento degli impianti di produzione del calore; la mandata si innesterà su un collettore principale dotato di 2 stacchi per servire rispettivamente il lato Nord ed il lato Sud del quartiere. I ritorni dei due rami del teleriscaldamento confluiranno su un apposito collettore per ritornare ai gruppi di produzione.

5.2.1. Sottocentrali d’utenza In corrispondenza del punto di ingresso della rete di teleriscaldamento negli stabili verrà installata la sottocentrale di scambio termico che ha lo scopo di trasferire l’energia termica dal circuito primario, costituito dalla centrale di produzione e dalla rete di teleriscaldamento, al circuito secondario, costituito dalla rete di distribuzione interna del fabbricato, dai contabilizzatori termici e dagli impianti interni di ciascun appartamento.

• La sottostazione verrà collocata in un apposito locale al piano interrato dei fabbricati e sarà così equipaggiata:

• valvole principali di intercettazione della rete di teleriscaldamento; • misuratore dell’energia termica, costituito da un misuratore di portata

installato sulla tubazione di ritorno del circuito primario, due sonde di temperature sulla mandata e sul ritorno del circuito primario, una unità di integrazione;

• centralina di termoregolazione e relativa valvola servocomandata; • scambiatore di calore a piastre di potenzialità adeguata alla dimensione

dell’utenza da servire; • dispositivi di sicurezza; • strumenti indicatori (termometri, manometri); • sistema di espansione per il circuito secondario della sottostazione;

Oltre all’equipaggiamento specifico della sottostazione, che verrà preassemblato ed installato in opera, dovranno essere realizzati il sistema di pompaggio e di espansione per la rete interna del fabbricato, ed eventualmente, in funzione della disponibilità di spazi, il sistema di preparazione ed accumulo dell’acqua calda sanitaria centralizzata.

5.2.2. Distribuzione interna ai fabbricati All’interno dei fabbricati si prevede il rifacimento integrale delle reti di distribuzione, seguendo i medesimi percorsi della vecchia rete dimessa. La rete interna partirà dal secondario della sottostazione di scambio termico e, correndo lungo i corridoi cantine al piano interrato, raggiungerà i cavedi verticali in corrispondenza delle scale, già occupati dalle vecchie tubazioni.

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 15 di 22

Per la produzione centralizzata di acqua calda sanitaria, la rete interna è costituita da tre tubazioni principali, rispettivamente due per il riscaldamento (mandata e ritorno), disattivate durante la stagione estiva, e una per la distribuzione dell’acqua calda sanitaria (mandata); una ulteriore tubazione, più piccola, è utilizzata per assicurare il ricircolo dell’acqua sanitaria. Peraltro, con opportuni regolamenti di condominio, la misura dell’acqua calda può essere effettuata con un semplice contatore volumetrico, considerato che la temperatura di utilizzo è costante per tutti gli utenti. Particolare attenzione deve essere prestata ai percorsi verticali dei collettori di distribuzione onde individuare la soluzione tecniche con garantisca la minore interferenza con l’utenza durante l’esecuzione dei lavori. L’intervento dovrà prevedere la rimozione delle caldaiette e delle tubazioni di scarico dei fumi ed il ripristino delle murature e delle tubazioni.

5.3 Installazione di pannelli solari termici Si prevede di utilizzare spazi comuni all’interno dei singoli fabbricati per integrare la produzione di acqua calda sanitaria con pannelli solari installati sulle falde dell’edificio da asservire, collegati direttamente con un serbatoio di accumulo. Aspetto ritenuto importante è la massima integrazione dei pannelli nel profilo delle falde di copertura; con il sistema detto “integrato” non risultano sporgenze e nessuna struttura portante a vista, in quanto i panelli verranno appoggiati sull’orditura lignea delle falde. Il dimensionamento sarà effettuato in base all’insolazione media della città, in modo da poter coprire una cospicua percentuale del fabbisogno di acqua calda sanitaria. Le caratteristiche principali per l’installazione di pannelli solari termici sono le seguenti:

5.3.1. Inclinazione orizzontale � L’angolo di inclinazione � è l’angolo tra la linea orizzontale e il collettore e nel caso di montaggio su tetti obliqui è dato dall’inclinazione del tetto stesso. Esso influisce sul rendimento del pannello in termini di maggior irradiazione assorbita e non riflessa verso l’esterno. La massima quantità di energia captata si ha se in ogni istante il piano del collettore solare è perpendicolare all’irraggiamento solare. Non essendo possibile inseguire il sole, poiché l’angolo di irraggiamento dipende dall’ora del giorno e dalla stagione, risulta conveniente orientare il collettore in base all’altezza del sole durante la fase di maggior energia. Nel caso di Torino, con latitudine pari a 45° sarebbe opportuna un’inclinazione pari a 60°; in questo caso è necessario mantenere l’inclinazione della falda pari a � = 27°.

5.3.2. Angolo azimutale L’angolo azimutale � indica la deviazione del piano del collettore dalla direzione sud (col piano del collettore orientato verso sud �=0°). Sono accettabili scostamenti dalla direzione sud al massimo di 45°, cioè in direzione sud-est e sud-ovest che comportano un decadimento di rendimento globale prossimo al 5%. L’impianto solare è costituito dal campo collettori in grandi moduli, dal serbatoio di accumulo termico, dal sistema di carico e scarico dell’impianto (pompe, dispositivi di sicurezza, tubature) e dall’unità di controllo. Uno schema esemplificativo è possibile visualizzarlo nella Figura 13:

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 16 di 22

Figura 13

Con i dati a disposizione sulla base degli attuali consumi e della disponibilità della copertura, per ogni edificio si prevede l’installazione di una serie di pannelli solari per una copertura pari a 100 m2 sulla falda del tetto esposta a sud, che corrisponde ad un numero di pannelli pari a 40. Attualmente gli edifici sono composti di circa 40 alloggi ciascuno ed ipotizzando una presenza di circa 150 persone per ogni fabbricato il consumo è pari a 50 l/giorno per persona; la scelta dei pannelli varierà in base alla resa degli stessi in base alla tipologia ed all’insolazione. Le tubazioni di collegamento, tra pannelli e accumulo, tra accumulo e moduli di distribuzione, dall’acquedotto al reintegro del serbatoio di accumulo, dovranno essere dimensionate in funzione del carico. Ugualmente si dovrà operare per le pompe e tutti gli organi di regolazione, valvole, vasi di espansione, etc.

Per poter integrare al meglio l’energia fornita dai pannelli con l’utilizzo da parte degli utenti, si ipotizza l’installazione in un locale interrato di un serbatoio di accumulo con una capacità di circa 8 000 litri. Il tutto sarà regolato tramite una centralina di regolazione collegata con sonde di temperatura che agiranno sulla pompa e sulle serpentine dell’accumulo.

Per mantenere la temperatura dell’acqua calda sanitaria entro i limiti imposti la mandata sarà termoregolata mediante elettrovalvola a tre vie. I ritorni del ricircolo dell’acqua calda sanitaria saranno raggruppati ed il fluido sarà mantenuto in moto da un circolatore gemellare.

Il serbatoio di accumulo sarà collegato all’impianto di produzione centralizzato, in modo che quest’ultimo possa intervenire nel caso di temperatura dell’acqua nel serbatoio stesso troppo bassa, dovuta ad un’insolazione scarsa; in uscita dall’accumulo si prevederà il collegamento direttamente ai moduli dove sarà prevista la contabilizzazione, oltre che per il riscaldamento, anche per l’acqua calda sanitaria per ogni utenza.

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 17 di 22

6. Modalità di realizzazione degli interventi ATC Torino ha inserito l’intervento in oggetto nel piano annuale degli investimenti per l’anno 2008, approvato con delibere n. 185 del 20/12/07, n. 6 del 24/01/08 e n. 63 del 08/05/08. Per la realizzazione dell’intervento in questione è previsto il ricorso, parziale o totalmente, a capitali privati, ai sensi degli artt. 152 e segg. del D.Lgs 163/06, attraverso il sistema della cosiddetta “finanza di progetto” o “project financing”.

6.1 Project financing Il Project Financing è lo strumento individuato e privilegiato dalla stessa normativa sulle Opere Pubbliche per la realizzazione di iniziative del tipo di quella in esame, per le quali il possibile sfruttamento industriale e/o imprenditoriale delle opere stesse può rendere economicamente sostenibile l’utilizzo, parziale o totale, di capitali privati. Nel caso in oggetto, l’individuazione di un soggetto Promotore, attraverso una fase di evidenza pubblica e confronto con il mercato, permette ad ATC di raggiungere l’obiettivo del soddisfacimento dei bisogni espressi dalla propria utenza, attraverso la realizzazione dell’opera. Per addivenire alla realizzazione dell’intervento, il Piano Economico Finanziario presentato dal promotore potrà prevedere un esborso monetario da parte di ATC Torino quale contributo pubblico per la realizzazione dell’intervento non superiore a euro 1.800.000,00 Iva inclusa che verrà erogato successivamente all’esito positivo del collaudo delle opere. Il presente studio di fattibilità, che fornisce le indicazioni di carattere tecnico e funzionale, illustra gli elementi economici ed individua le esigenze da soddisfare, non preclude ai proponenti l’autonoma valutazione e la facoltà di presentare proposte integrative e migliorative. L’intervento sarà attuato mediante contratto di concessione di cui all’art. 143 del D.lgs 163/06 e s.m.i.. La concessione potrà avere una durata massima di 30 anni. Il tempo di esecuzione dei lavori previsto dal presente studio è pari a giorni 510 naturali e consecutivi.

6.2 Valutazione economico-finanziaria Si è proceduto alla valutazione economico-finanziaria preliminare del progetto per

verificarne la sostenibilità dal punto di vista di un investitore interessato sia alla realizzazione, sia al successivo esercizio della centrale di produzione e della rete di teleriscaldamento.

La valutazione economico-finanziaria ha stimato un costo complessivo di realizzazione pari ad € 4.800.000,00. Tale onere sarà in parte a carico di ATC, in parte a carico del soggetto realizzatore/gestore. In particolare l’onere per ATC dovrà assestarsi fino ad un ammontare massimo di € 1.800.000,00, mentre il proponente dovrà farsi carico della parte restante del costo di realizzazione stimato in almeno € 3.000.000,00 dalla valutazione economico-finanziaria preliminare.

La stima del costo finale dell’intervento è comprensiva dei costi di collaudo, di pubblicità e di “incentivo alla progettazione”. Anche tali costi, pertanto, dovranno avere riscontro nel piano finanziario presentato dal soggetto proponente. Pertanto il Promotore dovrà prevedere nel Piano Economico Finanziario il rimborso all’ATC Torino dei costi sostenuti per gli incentivi progettazione, collaudo, pubblicazione dell’avviso, del bando di gara e dell’esito per un importo non inferiore a euro 38.000,00.

Il quadro economico dell’intervento si può così riassumere:

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 18 di 22

Centrale Demolizioni e bonifiche € 40.000,00 Opere edili € 80.000,00 Motore endotermico € 600.000,00 Caldaie integrazione e riserva € 85.000,00 Cabina elettrica € 70.000,00 BOP meccanico € 250.000,00 BOP elettrico € 80.000,00 Automazione e supervisione € 82.800,00 Allacciamento utenze: elettrico € 85.000,00 Allacciamento utenze: gas € 30.000,00 Allacciamento utenze: acqua - fognatura € 20.000,00 Rete teleriscaldamento Rete teleriscaldamento € 800.000,00 Allacciamento utenti e SST € 265.000,00 Pannelli solari Pannelli + bollitore € 720.000,00 Rete secondaria edifici Tubazioni € 270.000,00 Rimozione caldaiette, ripristini e Contabilizzazione € 590.000,00 Sommano lavori € 4.067.800,00 Spese Tecniche Progettazione, Direzione lavori, collaudo 5,0% € 203.390,00 Imprevisti 2,0% € 81.352,00 Iva Iva su Lavori 10,0% € 406.780,00 Iva su spese tecniche 20,0% € 40.678,00 Iva su imprevisti 10,0% € 8.135,20 Totale complessivo € 4.800.000,00

6.3 Documentazione richiesta In conformità a quanto disposto dall’art. 153 del D.Lgs 163/06, le proposte devono essere corredate, pena esclusione, dalla seguente documentazione: • studio di inquadramento territoriale e ambientale • studio di fattibilità • progetto preliminare redatto ai sensi dell’art. 93 comma 3 del D.Lgs 163/06 e comprendente

i documenti di cui agli artt. da 18 a 24 del DPR 554/99. • bozza di convenzione • piano economico finanziario asseverato da un istituto di credito o da società di servizi

costituite dall’istituto di credito stesso e iscritte nell’elenco generale degli intermediari finanziari, ai sensi dell’articolo 106 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al D.lgs 1° settembre 1993, n. 385, o da una società di revisione ai sensi dell’articolo 1 della legge 23 novembre 1939 n. 1966. Tale piano dovrà contenere tutti gli elementi utili alla valutazione della sostenibilità economica del progetto

• specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione. • indicazione degli elementi di cui all’articolo 83 comma 1 del D.lgs 163/06. • garanzie offerte dal promotore all’amministrazione aggiudicatrice. • indicazione dell’importo delle spese sostenute per la predisposizione della proposta

comprensive anche dei diritti sulle opere dell’ingegno di cui all’articolo 2578 del c.c.. Tale importo soggetto all’accettazione da parte dell’amministrazione aggiudicatrice non può superare il 2,5 per cento del valore dell’investimento, come desumibile dal piano economico

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 19 di 22

finanziario. Tali somme non saranno in nessun caso riconosciute e/o pagate al proponente qualora le proposte non dovessero essere riconosciute di pubblico interesse e quindi messe a base della gara di cui all’art. 155 del D.Lgs 163/06.

6.4 Valutazione delle proposte Le proposte, al fine dell’individuazione di quella di pubblico interesse, saranno oggetto di insindacabile valutazione da parte ATC Torino nei termini e con le modalità indicate dagli artt. 153 comma 4 e 154 del D.Lgs 163/06 e s.m.i in base ai sottoindicati criteri, fatto salvo che si procederà a richieste di chiarimenti od integrazioni solo con riguardo a proposte complete della documentazione indicata nell’art. 153 comma 1 del D.lgs 163/06.

Criteri valutazione delle proposte Punteggi Parziali

Punteggio max

A. PROGETTO 30

A.1 Qualità della proposta progettuale 10

A.2 Elementi di riduzione dell’impatto ambientale 8

A.3 Tecnologia adottata per l’esecuzione dei lavori 6

A.4 Tempo di ultimazione dei lavori 6

B. PIANO GESTIONALE E FRUIBILITA’ DELL’OPERA 25

B.1 Modalità di gestione 5

B.2 Tariffe e loro incremento nel tempo 12

B.3 Bozza di convenzione 8

C. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO 45

C.1 Prezzo 10

C.2 Rendimento – Canone annuo da corrispondere ad ATC 10

C.3 Costo di gestione e manutenzione 7

C.4 Durata della concessione 10

C.5 Valore del piano economico finanziario 8

Totale punteggio massimo 100

� Con riferimento all’elemento A.1 (qualità della proposta progettuale) verrà valutata la qualità tecnica della proposta progettuale

� Con riferimento all’elemento A.2 ( Elementi di riduzione dell’impatto ambientale) verrà valutato il maggior utilizzo di energie rinnovabili e riduzione dell’impatto ambientale

� Con riferimento all’elemento A.3 (Tecnologia adottata per l’esecuzione dei lavori) verranno valutate le tecnologie per garantire il minor disagio possibile agli utenti degli alloggi e agli abitanti del quartiere.

� Con riferimento all’elemento A.4 (Tempo di ultimazione dei lavori) l’attribuzione dei punteggi ad ogni offerente avverrà con la seguente formula:

αααα = ββββ x δδδδ χχχχ in cui: αααα = punteggio da assegnare all'offerta in considerazione; β β β β = punteggio massimo attribuibile δδδδ = minor tempo di consegna offerto singola impresa (Giorni previsti meno Giorni offerti).

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 20 di 22

χχχχ = minor tempo di esecuzione tra quelli offerti dall'imprese (Giorni previsti meno miglior tempo di esecuzione tra quelli offerti dall'imprese) Esempio: Tempi esecuzione fattibilità: gg. 510 Offerte Imprese: Impresa1 gg. 460 ; Impresa2 gg. 470; Impresa3 gg. 480 αααα = punteggio da assegnare all’Impresa2 ββββ = 6 δδδδ = Giorni previsti 510 meno giorni offerti singola Impresa 470 = 40 χχχχ = Giorni previsti 510 meno minor tempo di esecuzione tra quelli offerti dall'imprese esempio 460 = 50 α = α = α = α = 6x40 punteggio da assegnare all'offerta in considerazione = 4,8 50

� Con riferimento all’elemento B.1 (Modalità di gestione) verrà valutato il sistema organizzativo adottato per la gestione

� Con riferimento all’elemento B.2 (Tariffe e loro incremento nel tempo) verrà valutato il sistema tariffario adottato anche in ragione alla frequenza ed ai criteri di aggiornamento

� Con riferimento all’elemento B.3 (Bozza di convenzione) verrà valutata la trattazione rigorosa di tutti gli aspetti necessari per la definizione del convenzionamento

� Con riferimento all’elemento C.1 (Prezzo), inteso come minor importo finanziario a carico di ATC, l’attribuzione del punteggio ad ogni offerente avverrà con la seguente formula:

αααα = ββββ x δδδδ χχχχ in cui: αααα = punteggio da assegnare all'offerta in considerazione; β β β β = punteggio massimo attribuibile δδδδ = minor importo a carico ATC offerto da singola Impresa (Importo previsto a carico ATC meno importo a carico di ATC offerto da parte singola Impresa).

χχχχ = minor importo finanziamento a carico ATC (Importo previsto a carico ATC meno migliore offerta imprese concorrenti)

Esempio: Importo a carico ATC: € 1.800.000,00 Offerte Imprese: Impresa1€ 1,400.000 ; Impresa2 € 1.500.000; Impresa3 € 1.600.000 αααα = punteggio da assegnare all’Impresa2 ββββ = 10 δδδδ = Importo a carico ATC € 1.800.000 meno offerta singola Impresa 1.500.000 = € 300.000 χχχχ = Importo a carico ATC € 1.800.000 meno minor importo migliore offerta € 1.400.000 = € 400.000 α = α = α = α = 10x300.000 punteggio da assegnare all'offerta in considerazione = 7,5 400.000

� Con riferimento all’elemento C2 (Rendimento – Canone annuo da corrispondere ad ATC), l’attribuzione del punteggio ad ogni offerente avverrà con la seguente formula:

αααα = ββββ x δδδδ χχχχ in cui: αααα = punteggio da assegnare all'offerta in considerazione; β β β β = punteggio massimo attribuibile δδδδ = canone offerto singola impresa χχχχ = canone mensile massimo offerto tra quelli di tutte le imprese concorrenti

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 21 di 22

Esempio: Offerte Imprese: Impresa1€ 50.000 ; Impresa2 € 40.000; Impresa3 € 30.000 αααα = punteggio da assegnare all’Impresa2 ββββ = 10 δδδδ = Importo canone offerto singola impresa € 40.000 χχχχ = Importo canone massimo offerto € 50.000 α = α = α = α = 10x40.000 punteggio da assegnare all'offerta in considerazione = 8 50.000

� Con riferimento all’elemento C3 (Costo di gestione e manutenzione), l’attribuzione del punteggio ad ogni offerente avverrà con la seguente formula:

αααα = ββββ x δδδδ χχχχ in cui: αααα = punteggio da assegnare all'offerta in considerazione; β β β β = punteggio massimo attribuibile δδδδ = minor costo gestione e manutenzione offerto tra quelli di tutte le Imprese concorrenti χχχχ = costo gestione e manutenzione offerto singola Impresa Esempio: Offerte Imprese: Impresa1€ 50.000 ; Impresa2 € 60.000; Impresa3 € 70.000 αααα = punteggio da assegnare all’Impresa2 ββββ = 7 δδδδ = minor costo gestione e manutenzione offerto tra quelli di tutte le Imprese concorrenti € 50.000 χ = χ = χ = χ = costo gestione e manutenzione offerto singola Impresa € 60.000 α = α = α = α = 7x50.000 punteggio da assegnare all'offerta in considerazione = 5,83 60.000

� Con riferimento all’elemento C4 (Durata della concessione), l’attribuzione del punteggio ad ogni offerente avverrà con la seguente formula:

αααα = ββββ x δδδδ χχχχ in cui: αααα = punteggio da assegnare all'offerta in considerazione; β β β β = punteggio massimo attribuibile δδδδ = minor durata concessione offerto singola Impresa (Durata prevista concessione meno durata concessione offerta). χχχχ = minor tempo concessione tra quelli offerti dall'imprese (Durata prevista concessione meno minor durata offerta dall'imprese concorrenti) Esempio: Durata concessione prevista: 30 anni Offerte Imprese: Impresa1 20 anni ; Impresa2 21 anni; Impresa3 22 anni αααα = punteggio da assegnare all’Impresa2 ββββ = 10 δδδδ = Convenzione prevista 30 anni meno durata convenzione offerta singola Impresa 21 anni = anni 9 χ = χ = χ = χ = Convenzione prevista 30 anni meno minor durata convenzione tra quelle offerti dall'imprese 20 anni = 10 anni

α = α = α = α = 10x9 punteggio da assegnare all'offerta in considerazione = 9 10

� Con riferimento all’elemento C.5 (Valore del piano economico finanziario) verrà valutata l’analisi di sostenibilità finanziaria

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Studio di Fattibilità Pagina 22 di 22

7. Cronoprogramma Il cronoprogramma completo dell’intero svolgimento dell’iter previsto dal project financing si può cosi prevedere:

Rif. Fase IV trim 2008

I trim 2009

II trim 2009

III trim 2009

IV trim 2009

I trim 2010

II trim 2010

III trim 2010

IV trim 2010

I trim 2011

II trim 2011

III trim 2011

1 Pubblicazione avviso 2 Presentazione proposta 3 Valutazione proposta e scelta promotore 4 Gara d’appalto 5 Trattativa negoziata 6 Aggiudicazione definitiva e convenzione 7 Costituzione Società di Progetto 8 Progettazione esecutiva 9 Due diligence finanziamento 10 Pratiche autorizzative 11 Apertura cantiere 12 Demolizioni e opere edili 13 Opere meccaniche C.T. 14 Opere elettriche C:T. 15 Posa rete di Teleriscaldamento e posa solare 16 Commissioning C.T. e Rete 17 Allacciamento edifici, rimozione caldaiette 18 Ultimazione lavori 19 Collaudo finale 20 Esercizio commerciale Durata esecuzione lavori giorni 510 naturali e consecutivi