studi di osservazionestudi di osservazione dell’universo · angular scales for bangular scales...

28
Studi di Osservazione Studi di Osservazione dell’Universo Polarizzazione del Fondo a Mi d Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Upload: truongtuong

Post on 15-Feb-2019

226 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo

Polarizzazione del Fondo a Mi dMicroonde

N. Mandolesi and COFIS WP2300

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 2: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

CMB Polarization Relevance ICMB Polarization Relevance - I

EE d i l f• EE modes: crucial for– Cosmological parameter estimation

• Removal of degeneracies existing with only TT– Particular sensitivity to various

astrophysical/cosmological phenomena:• Modeling of reionization, magnetic fields, …

• Polarization+T cross-correlation modes– TE (but also TB)( )

• TE: e.g. reionization• TB: e.g. violation of symmetriesg y

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 3: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

CMB Polarization Relevance IICMB Polarization Relevance - II

BB d i l f l U i• BB modes: crucial for early Universe– Inflation:

E l f i fl ti• Energy scale of inflation• Primordial gravitational waves• Tensor/scalar ratio of primordial perturbationsp p

– Alternatives to inflation• e.g. topological defects

• Polarization cross-correlation modes– EB:

i l i f i• e.g. violation of symmetries• e.g. primordial magnetic fields

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 4: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Angular scales for B modesAngular scales for B-modes

• Small-scale experiments (l>100)( )– Mainly targeted to B modes @ high multipoles– Where lensing contribution is expected to dominateg p

• Large/intermediate-scale experiments (l < 100)– Mainly targeted to primordial B modes through theMainly targeted to primordial B modes through the

detection/study of two bumps• Reionization bump @ low l (< 20) • Raising of power & first primordial peak from gravitational

waves, l ~ 30 - 100

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 5: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Sky Polarization Surveys in the microwavesy y

• Analysis of foreground components in• Analysis of foreground components in polarization:

Galactic polarized foregrounds in particular:– Galactic polarized foregrounds, in particular:• Synchrotron emission• Dust emission• Anomalous component (?)

– Improvement of 3D physical Galactic model– Extragalactic foregrounds:

• Radio sources• Far-IR sources

– Physical processes in active and early galaxies

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 6: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Planck & Polarization

B-modestowards r = T/S ~ 10-1 – some × 10-2towards r T/S 10 some × 10

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 7: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 8: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 9: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 10: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 11: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 12: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 13: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

EE polarization modesEE polarization modes

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 14: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

BB mode detectiondetection

Th fi b i f th i lThe figure above is for the nominalPlanck mission (2 sky surveys). An extended mission (4 sky surveys) improves the BB mode detectionimproves the BB mode detectionlimit from r = T/S ~ 10-1 to some × 10-2

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 15: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Other forthcoming & future l i ti j tpolarization projects

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 16: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 17: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 18: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 19: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Pre-B-Poltowards r = T/S ~ 10-2

BalloonBalloon

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 20: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

P B P lPre-B-PolCMB vs Foregrounds vs SensitivityStudi di Osservazione dell'Universo

N.Mandolesi

Page 21: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

B-Poltowards r = T/S ~ 10-3

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 22: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

B P lB-PolCMB vs Foregrounds vs SensitivityStudi di Osservazione dell'Universo

N.Mandolesi

Page 23: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Soluzioni strumentaliSoluzioni strumentali• Bolometri/TES• Bolometri/TES

– Elevata sensibilitàDimensioni più piccole possibilità di più elementi– Dimensioni più piccole possibilità di più elementi per array

• Radiometri• Radiometri– Architettura ‘naturale’ per polarimetri, senza bisogno

di extra-device per modularedi extra-device per modulare – Temperature operative più alte design criogenico

più semplicepiù semplice– Dimostrata stabilità su tempi lunghi (es. WMAP)

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 24: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Soluzioni otticheSoluzioni ottiche• Alle frequenze cosmologiche le• Alle frequenze cosmologiche, le

dimensioni dei piani focali sono dominate d i f d h (i di d t t d lldai feed horn (indipendentemente dalla tecnologia dei detector).– Disegno e sviluppo di nuove tecnologie

costruttive (gli horn corrugati offrono ancora le (g gprestazioni migliori in polarizzazione)

– Accurata scelta della configurazione otticaAccurata scelta della configurazione ottica (specchi vs lenti)

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 25: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

St di ibil fi iDesign di array compatti di antenne

Studio possibile configurazione:configurazione modulare a lamelle

t lli hmetalliche per:- feed horn corrugati

OMT- OMT

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 26: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Array di rivelatoriQUIET (Lawrence et al. 2004)Array di radiometri:91 elementi a 90 GHz91 elementi a 90 GHz19 elementi a 40 Ghz

EBEX (Oxley et al 2005)EBEX (Oxley et al. 2005)Array di bolometri TES a 150, 250, 350 e450 GHz.Fino a 330 rivelatori per piano focale:Fino a 330 rivelatori per piano focale:

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi

Page 27: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

Escalation in computer powerEscalation in computer powerPl k f it i l ti d d t l i k

Tfl

Planck, for its simulations and data analysis, makesuse of massive Montecarlo’s in 4 of the top 20 parallel supercomputers of the world

Planck

Tflops

100

1

Balloons (e.g Boomerang)

WMAP

0.1For future CMB experiments(e.g. Bpol) the computingpower needed have to be

COBE

( g g)

Time

0.001

pestimated carefully

Time

Page 28: Studi di OsservazioneStudi di Osservazione dell’Universo · Angular scales for BAngular scales for B-modes • Small-scale experiments (()l>100) – Mainly targeted to B modes @

ConclusioniConclusioni•Comunità unita, motivata e inserita a livelli di

ll i t t i t i leccellenza in contesto internazionale

AZIONI•Sviluppi tecnologici orientati a kilo- array di rivelatori ( ti/i ti) ti i l i i i tt(coerenti/incoerenti) operanti in polarizzazione: in atto ma occorrono maggiori risorse•Know how per progettazioni sistemistiche + ottiche +•Know-how per progettazioni sistemistiche + ottiche + rivelatori per “pallone pre- B-Pol”: esistente e comunità prontap o ta•B-Pol: missione di 4° generazione (ESA+NASA?)

Studi di Osservazione dell'Universo N.Mandolesi