statistica economica (6 cfu) corso di laurea in economia e commercio a.a. 2012-2013 docente: lucia...

28
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Upload: palmira-santoro

Post on 02-May-2015

219 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

1

Statistica economica (6 CFU)

Corso di Laurea in Economia e Commercioa.a. 2012-2013

Docente: Lucia BuzzigoliLezione 5

Page 2: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

TRASFORMAZIONE LOGARITMICA

Page 3: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Logaritmo in base 10

X log(X)10 1

100 21000 3

Se si moltiplicano i valori per 10 … i log aumentano di una unità

1) Il logaritmo può aiutare a raggiungere la simmetria

Page 4: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Con il logaritmo i valori elevati si ‘avvicinano’, mentre i valori bassi si ‘allontanano’.

N.B.: log(10)-log(1) = log(100) – log(10)

Page 5: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Tale proprietà risulta utile per ricondurre a simmetria particolari distribuzioni

asimmetriche

Nel caso di asimmetria positiva il logaritmo comprime la coda alta della distribuzione, mentre ne distende la parte iniziale.Viene così ridotta la coda destra dell’istogramma e si ottiene una maggiore simmetria. Le linee tra i due istogrammi connettono i valori originari con i loro logaritmi.

Page 6: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

2) Il log può – in certi casi - aiutare a raggiungere la stazionarietà in varianza

La differenza nei log corrisponde ai log del rapporto:log (A) – log (B) = log (A/B)

Es. 110 – 100 =10 110/100=1.1 220 – 200 = 20 220/200=1.1

(variazioni assolute diverse, ma stessa variazione %)Con i logaritmi, la variazione assoluta diviene costante

log (110) – log (100) = log (110/100) = log (1.1)

log (220) – log (200) = log (220/200) = log (1.1)

Page 7: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Due serie con variazioni % uguali:

x y100 1000120 1200

60 60090 900

180 1800

1 2 3 4 50

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

x

y

Page 8: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

I log evidenziano che, sebbene il livello sia diverso, le variazioni % sono uguali

1 2 3 4 50

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

log(x)log(y)

log(x) log(y)2 3

2,079181 3,0791811,778151 2,7781511,954243 2,9542432,255273 3,255273

Page 9: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Due serie con variazioni assolute uguali:

1 2 3 4 50

200

400

600

800

1000

1200

zw

z w100 1000150 1050

90 990110 1010200 1100

Page 10: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

I log evidenziano che, a variazioni assolute uguali, corrispondono variazioni % diverse

log(z) log(w)2 3

2,176091 3,0211891,954243 2,9956352,041393 3,004321

2,30103 3,041393

1 2 3 4 51

1.5

2

2.5

3

3.5

log(z)log(w)

Page 11: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Grazie a questa proprietà le trasformazioni logaritmiche tendono a stabilizzare la varianza di alcune serie storiche eteroschedastiche

Page 12: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

3) Il log rende additive relazioni moltiplicative

Il log del prodotto è la somma dei log:log (AB) = log (A) + log (B)

I logaritmi possono essere utili per rendere additive relazioni moltiplicative e per rendere

lineari relazioni esponenziali

Page 13: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

MODELLI DI ANALISI DELLE SERIE STORICHE

Page 14: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

STATISTICA CLASSICASpesso si analizzano campioni casuali di osservazioni indipendenti in cui ogni dato dà informazioni sulla v.c. che lo ha generato ma non dà informazioni sulle altre.

ANALISI DI SERIE STORICHEQuanto è avvenuto ‘determina’ (in un senso non deterministico) ciò che avverrà in futuro secondo un principio di stabilità delle leggi che generano la serie.

Page 15: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Per poter studiare le serie storiche in maniera rigorosa è necessario estendere il concetto di

variabile casuale e introdurre il concetto di processo stocastico per tenere conto dell’ordinamento delle osservazioni.

Page 16: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Funzione misurabile a valori reali definita sullo spazio campionario Per ogni evento casuale la v.c. X() assume un valore reale xOgni volta che si effettua l'esperimento, si verifica un esito ω appartenente a e una data variabile casuale X assume il valore X(ω).

X(ω) ω ϵ ΩIntuitivamente, si può immaginare una variabile casuale X come una misura di interesse nel contesto dell'esperimento casuale. Una variabile casuale X è casuale nel senso che il suo valore dipende dall'esito dell'esperimento, il quale non può essere previsto con certezza prima di effettuare l'esperimento stesso. In generale la notazione omette il riferimento allo spazio campionario.

VARIABILE CASUALE

Page 17: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

17

PROCESSO STOCASTICO

T (in questo caso il tempo) permette di tenere conto dell’ordinamento

Page 18: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Semplificando il p.s. può essere definito come una successione di v.c. ordinate nel tempo e con arbitrarie relazioni di dipendenza interne:p.s. : collezione di v.c. Yt (ω) indicizzate da un parametro

{Yt , tϵT}

Serie storica: realizzazione finita del p.s. {Yt }

Ogni dato yt di una serie storica è il risultato dell’esperimento casuale sulla corrispondente v.c. Yt : y1 è generata da Y1, y2 è generata da Y2 , ecc..

Esperimenti diversi generano traiettorie diverse.

Le v.c. non sono necessariamente uguali.

PROCESSO STOCASTICO

Page 19: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

19

Tre realizzazioni (=serie storiche) di un processo stocastico: le tre serie, pur generate dallo stesso processo, differiscono per l’evento

elementare su cui opera il meccanismo casuale.

Y(ω1,t) Y(ω2,t) Y(ω3,t)

Y(ω1,5)

Y(ω3,3)

Y(ω2,9)

Y(ω2,5)

Page 20: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

STATISTICA CLASSICAcampione di N osservazioni su una v.c. Y

N informazioni distinte su un’unica v.c.

ANALISI DI SERIE STORICHEN informazioni distinte su N v.c. distinte

Impossibile impostare qualunque procedura inferenziale

Page 21: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

PROBLEMA

data la serie temporale (osservata) è possibile descrivere (stimare) il

processo che l'ha generata?

Page 22: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Un p.s. è caratterizzato dalle relazioni tra le v.c. componenti.A rigore, per conoscere un p.s. è necessario conoscere tutte le distribuzioni di probabilità congiunta di (Yt1

,Yt2 ,…, Ytn ) per ogni insieme (t1,

t2, …, tn) ossia la famiglia di funzioni di ripartizione finite.

Page 23: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Famiglia di funzioni di ripartizione finite

Page 24: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Momenti di un p.s.

Page 25: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

• Se ci si accontenta di caratterizzare il processo tramite i suoi momenti, si riesce a fare inferenza sul processo?

• No, bisogna imporre alcune condizioni di regolarità:– stazionarietà (forte e debole)– invertibilità– ergodicità– gaussianità

Page 26: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Stazionarietà forte o in senso stretto

La condizione di stazionarietà in senso stretto impone vincoli sull’intera distribuzione del p.s..

Page 27: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

Stazionarietà debole o in covarianza o del secondo ordine

Page 28: Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1

• Se un p.s. è stazionario in senso forte e media e varianza esistono, allora il p.s. è stazionario in senso debole.

• La stazionarietà in senso debole non implica la stazionarietà in senso forte.

• Un p.s. stazionario in senso debole e gaussiano è anche stazionario in senso forte.

D’ora in poi si useranno i termini ‘stazionarietà’ e ‘stazionario’ come sinonimi di stazionarietà in s.

debole e di stazionario in s. debole