sportanxur n 5

16
Il prossimo avversario dei tigrotti si chia- ma Diana Nemi, e la mente va alla gara di andata quando il Terracina metteva in atto la minirivoluzione stagionale: Carlo Cotroneo al timone al posto di Oberdan Biagioni. Per fortuna tutto rientrò, da quel momento, però, altri pensieri hanno affollato la mente dei calciatori. Dal punto di vista squisitamente sportivo il cammino è stato ottimo, sedici gare gio- cate: 11 vinte, 4 pareggiate e soltanto 2 perse, di cui la prima a Cecchina pochi giorni dopo il ritorno di Biagioni. Un ruolino da primato, con una media punti di 2,13 a partita. Sembrerà strano, ma è così. In realtà, in pochi si sono accorti del buon andamento della squadra perché rimangono negli occhi le occasioni perse, verificatesi per sfortuna, per infortuni improvvisi e per qualche "fuga", che ha tolto serenità alla rosa. Ma più che voltar- ci e rammaricarci, ancora una volta, per l'ennesimo treno perso, vogliamo analiz- zare il futuro che si presenta più ombroso del presente. Soprattutto nelle mani di chi? I giocatori nelle scorse settimane hanno avuto dei rimborsi spese, ma que- ste sono manovre atte a tamponare un'emorragia ed a scatenare polemiche. In che senso? Gli emolumenti ai calciato- ri sono giunti dal Comune e non dalla società, una promessa mantenuta dall'Amministrazione che ha suscitato diversi interrogativi. Tornando invece all'aspetto dirigenziale, all'orizzonte non si vede una soluzione. Trotta rimane il Presidente, tanto che nelle ultime partite casalinghe era presente allo stadio, ma è difficile decifrare il suo stato d'animo, e soprattutto pensare ad un futuro sereno a Terracina. Quindi, non ci rimane che spe- rare ad un roseo futuro prossimo, dalla partita col Diana Nemi, dell'ex non rim- pianto Fabio Ciasca. La speranza di tutti è che possa scendere sul campo, per un sano scontro sportivo. Dopodichè, i tigrotti saranno gli arbitri del campionato e una volta tanto non avranno l'assillo del risultato ma potranno fare qualche sgam- betto alle squadre di vertice. L'aritmetica, comunque, non condanna la banda di Biagioni, finchè c'è vita c'è speranza…allora meglio concentrarsi sul prossimo "Nemi"co, per mettere dei paletti, trarre certezze, dalle quali utopi- sticamente ripartire. Daniele Sperlonga Il Terracina calcio sta attraversando un momento che potremmo definire "particolare". Sono due stagioni che il patron Stefano Trotta ha allestito squadre di categoria superiore, probabilmente le migliori del lotto. I risultati? Sono sotto gli occhi di tutti: lo spareggio perso con il Morolo al Flaminio lo scorso Maggio e quest'anno si è ben avviati per rimanere con il classico "pugno di mosche".Ma ci sono fortunatamente altre discipli- ne sportive che fanno sorridere Terracina.C'è una società, che sta facendo faville nel proprio ambi- to: parliamo del Basket Terracina, capolista (nel momento in cui si scrive, ndr) nel campionato di C2 insieme allo Scauri, la squadra che l'ha battu- ta nello scontro diretto giocato al "PalaCarucci" gremito da circa 600 tifosi, come non si vedeva da anni. Poco male se lo Scauri ha espugnato il par- quet terracinese, visto che la squadra locale sta andando al di là di ogni più rosea previsione, schierando, agli ordini del nuovo coach Antonio Olleia (rivelazione tra le rivelazioni) una squadra formata tutta da atleti locali, come Arturo Spada, Paolo Bondatti, Augusto Sciscione, Tiziano Fiori, Alfredo Falovo e altri giovani. Un motivo di sod- disfazione in più, e di legittimo orgoglio, per il Presidente Marcello Tuccelli, per Gigino D'Onofrio, Antonio Frainetti, Saverio Di Mario, Gianni Gambacurta e Giampiero Bondatti, diri- genti di una società nata circa 30 anni fa, sulle ceneri della Desco, dei fratelli Bondatti, di Pietro Manzi e ancora di Gigino D'Onofrio.Non meno gloriosa è la storia della Polisportiva Pallavolo di Terracina nata nel 1969 (codice di affiliazione 01), e vivendo periodi storici quando la squadra militava in serie B; c'era grande entusiasmo per un gruppo formato perlopiù da ragazzi locali: da Arcangelo Vaccarella e Getulio Olleia, quindi il giovane Angelo Palmacci, Maurizio Pizzardi e Pino Percoco, affiancati dagli "stranieri" Massimo Di Mezzo, di Pontecorvo, e Adriano Benedetti, originario di Frosinone ma trapiantato a Terracina, oltre al tecnico siciliano Salvatore Virgillito.Un passato remoto radioso, un passato prossimo entusiasmante (militanza in serie B2 alcune stagioni orsono) ed un presente prometten- te, visto che dopo una sorta di rifondazione, la squadra, guidata dal terracinese Gigi Renna, alle- natore-giocatore, è in testa nel proprio campiona- to di serie D. Il vivaio ha appena festeggiato la vit- toria degli under 14 di Stefania Rizzi dopo quella tra gli under 18 della scorsa stagione.Vivaio che è da sempre il punto di forza della Futura '92 (pal- lavolo femminile), che il tecnico Vaccarella ha portato a vincere numerosi titoli provinciali, 2 titoli regionali e la perla della finale nazionale a livello di under 15, due anni fa a Terni. Il dubbio, o meglio, la domanda è : ma l'Amministrazione Comunale se ne è accorta? Ai posteri! Mastrilli Intervista con TIZIANO TESTA a pag. 5 EDITORIALE FIGLI DI UN... CIO MINORE Associazione Volontari Italiani del Sangue Comunale di TERRACINA Via Firenze - Osp. “A. Fiorini” Tel. e Fax 0773 700428 [email protected] www.terracinavis.it Per le date vedi spazio in ultima pagina Anno II - Quindicinale - Terracina COPIA OMAGGIO - Numero 5 15-29 Marzo 2007 V V OLLEY OLLEY BASKET BASKET CALCIO CALCIO Derby allo Scauri Luciano Borelli Romina Franzin GRANDI EMOZIONI ONORE ALLO SCAURI VIS TERRACINA BRUTTA SCONFITTA LA FUTURA TERRACINA SEMPRE IN PRIMO PIANO

Upload: sportanxur-anxur

Post on 16-Mar-2016

227 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

periodico sportivo sportanxur

TRANSCRIPT

Page 1: sportanxur n 5

Il prossimo avversario dei tigrotti si chia-ma Diana Nemi, e la mente va alla gara diandata quando il Terracina metteva inatto la minirivoluzione stagionale: CarloCotroneo al timone al posto di OberdanBiagioni. Per fortuna tutto rientrò, daquel momento, però, altri pensieri hannoaffollato la mente dei calciatori. Dalpunto di vista squisitamente sportivo ilcammino è stato ottimo, sedici gare gio-cate: 11 vinte, 4 pareggiate e soltanto 2perse, di cui la prima a Cecchina pochigiorni dopo il ritorno di Biagioni. Unruolino da primato, con una media puntidi 2,13 a partita. Sembrerà strano, ma ècosì. In realtà, in pochi si sono accorti delbuon andamento della squadra perchérimangono negli occhi le occasioni perse,verificatesi per sfortuna, per infortuni

improvvisi e per qualche "fuga", che hatolto serenità alla rosa. Ma più che voltar-ci e rammaricarci, ancora una volta, perl'ennesimo treno perso, vogliamo analiz-zare il futuro che si presenta più ombrosodel presente. Soprattutto nelle mani dichi? I giocatori nelle scorse settimanehanno avuto dei rimborsi spese, ma que-ste sono manovre atte a tamponareun'emorragia ed a scatenare polemiche.In che senso? Gli emolumenti ai calciato-ri sono giunti dal Comune e non dallasocietà, una promessa mantenutadall'Amministrazione che ha suscitatodiversi interrogativi. Tornando inveceall'aspetto dirigenziale, all'orizzonte nonsi vede una soluzione. Trotta rimane ilPresidente, tanto che nelle ultime partitecasalinghe era presente allo stadio, ma è

difficile decifrare il suo stato d'animo, esoprattutto pensare ad un futuro sereno aTerracina. Quindi, non ci rimane che spe-rare ad un roseo futuro prossimo, dallapartita col Diana Nemi, dell'ex non rim-pianto Fabio Ciasca. La speranza di tuttiè che possa scendere sul campo, per unsano scontro sportivo. Dopodichè, itigrotti saranno gli arbitri del campionatoe una volta tanto non avranno l'assillo delrisultato ma potranno fare qualche sgam-betto alle squadre di vertice. L'aritmetica,comunque, non condanna la banda diBiagioni, finchè c'è vita c'èsperanza…allora meglio concentrarsi sulprossimo "Nemi"co, per mettere deipaletti, trarre certezze, dalle quali utopi-sticamente ripartire.

Daniele Sperlonga

Il Terracina calcio sta attraversando un momentoche potremmo definire "particolare". Sono duestagioni che il patron Stefano Trotta ha allestitosquadre di categoria superiore, probabilmente lemigliori del lotto. I risultati? Sono sotto gli occhidi tutti: lo spareggio perso con il Morolo alFlaminio lo scorso Maggio e quest'anno si è benavviati per rimanere con il classico "pugno dimosche".Ma ci sono fortunatamente altre discipli-ne sportive che fanno sorridere Terracina.C'è unasocietà, che sta facendo faville nel proprio ambi-to: parliamo del Basket Terracina, capolista (nelmomento in cui si scrive, ndr) nel campionato diC2 insieme allo Scauri, la squadra che l'ha battu-ta nello scontro diretto giocato al "PalaCarucci"gremito da circa 600 tifosi, come non si vedeva daanni. Poco male se lo Scauri ha espugnato il par-quet terracinese, visto che la squadra locale staandando al di là di ogni più rosea previsione,schierando, agli ordini del nuovo coach AntonioOlleia (rivelazione tra le rivelazioni) una squadraformata tutta da atleti locali, come Arturo Spada,Paolo Bondatti, Augusto Sciscione, Tiziano Fiori,Alfredo Falovo e altri giovani. Un motivo di sod-disfazione in più, e di legittimo orgoglio, per ilPresidente Marcello Tuccelli, per GiginoD'Onofrio, Antonio Frainetti, Saverio Di Mario,Gianni Gambacurta e Giampiero Bondatti, diri-genti di una società nata circa 30 anni fa, sulleceneri della Desco, dei fratelli Bondatti, di PietroManzi e ancora di Gigino D'Onofrio.Non menogloriosa è la storia della Polisportiva Pallavolo diTerracina nata nel 1969 (codice di affiliazione01), e vivendo periodi storici quando la squadramilitava in serie B; c'era grande entusiasmo perun gruppo formato perlopiù da ragazzi locali: daArcangelo Vaccarella e Getulio Olleia, quindi ilgiovane Angelo Palmacci, Maurizio Pizzardi ePino Percoco, affiancati dagli "stranieri"Massimo Di Mezzo, di Pontecorvo, e AdrianoBenedetti, originario di Frosinone ma trapiantatoa Terracina, oltre al tecnico siciliano SalvatoreVirgillito.Un passato remoto radioso, un passatoprossimo entusiasmante (militanza in serie B2alcune stagioni orsono) ed un presente prometten-te, visto che dopo una sorta di rifondazione, lasquadra, guidata dal terracinese Gigi Renna, alle-natore-giocatore, è in testa nel proprio campiona-to di serie D. Il vivaio ha appena festeggiato la vit-toria degli under 14 di Stefania Rizzi dopo quellatra gli under 18 della scorsa stagione.Vivaio che èda sempre il punto di forza della Futura '92 (pal-lavolo femminile), che il tecnico Vaccarella haportato a vincere numerosi titoli provinciali, 2titoli regionali e la perla della finale nazionale alivello di under 15, due anni fa a Terni.Il dubbio, o meglio, la domanda è : mal'Amministrazione Comunale se ne è accorta?Ai posteri!

Mastrilli

Intervista conTIZIANO TESTA

a pag. 5

EDITORIALE

FIGLI DI UN... CIO MINORE

Associazione Volontari Italiani delSangue

Comunale di TERRACINAVia Firenze - Osp. “A. Fiorini”

Tel. e Fax 0773 [email protected]

www.terracinavis.itPer le date vedi spazio

in ultima pagina

Anno II - Quindicinale - Terracina COPIA OMAGGIO - Numero 5 15-29 Marzo 2007

VVOLLEYOLLEYBASKETBASKET CALCIOCALCIO

Derby allo Scauri Luciano Borelli Romina FranzinGRANDI EMOZIONI

ONORE ALLO SCAURI

VIS TERRACINA

BRUTTASCONFITTA

LAFUTURATERRACINA

SEMPRE IN PRIMO PIANO

Page 2: sportanxur n 5

M arzo 2007 N° 5

di Daniele Sperlonga

Un gesto di protesta, in un momento delicato, rivolto ai tifosi dellaCurva Mare Carlo Guarnirei, costa a Fabio Ciasca l'avversione delpopolo biancazzurro dallo scorso Maggio. Oggi, Fabio gioca colDiana Nemi, prossimo avversario dei tigrotti. Un rapporto difficile findal principio con la maglia del Terracina, incrinatosi già ad Ottobre2005, quando, Mr Lauretti viene esonerato e Ciasca pensa bene di nonallenarsi più. "E' vero ho avuto problemi con la società all'inizio dellapassata stagione - attacca Ciasca - ma con il rientro del Mr tutto èstato risolto". Ma a far perdere le staffe ai tifosi non è l'amore calci-stico tra l'attaccante e Mr Lauretti, ma un gestaccio di Ciasca, duran-te i play off contro Forte dei marmi, qualche giorno dopo lo spareggioperso al Flaminio. "E' stato frainteso tutto. Io ero nervoso per aversbagliato due conclusioni consecutive. - precisa - Il mio era un cennodi disappunto non rivolto ai ragazzi della curva, ma soltanto per sfo-garmi per gli errori commessi". E pure, Ciasca confessa che qualcosacon i supporter biancazzurri c'è stato: "Si un'incomprensione per laquale ho preferito non giocare la gara dell'andata, per lasciare piùtranquilli i miei compagni". Una scelta geopolitica confermata anchedal tecnico del Dina Nemi : "Volevamo tenere tranquillo l'ambientee giocarci senza ulteriori pressioni la partita" . Un altro problema,questa volta fisico, potrebbe di nuovo far saltare il confronto, nellaprossima partita in programma il 18 Marzo: "Ho un problema alginocchio per il quale ho effettuato una risonanza magnetica lo scor-so 7 marzo. Se dovessi recuperare per tempo, questa volta ci sarò". Ilmirino si sposta poi sulla società: "Trotta è un personaggio simpatico,unico. Non posso dire altro, mi diverte". E subito dopo rivolge unabella sviolinata ai tifosi: "Meritano categorie superiori, sono un gros

so pubblico. Eccezionale. Mi dispiace che le cose siano andate così".I tifosi l'avranno perdonato? Una cosa è certa l'attaccante Ciasca que-sta volta gioca in difesa, almeno a parole, sul campo vedremo, semprese ci sarà.

GINOCCHIO PERMETTENDO E’PRONTO ALLO SCONTRO CON I

TIGROTTI

L ’ A T T E S A D I C I A S C A

di Guido Di Girolamo

Era ora. Finalmente il Senato ha approvato il famoso ddl n. 1314di conversione del decreto legge n. 8, insomma quello sulla vio-

lenza negli stadi. Nell'aula delle discordie tra maggioranza e opposizione, il calcio ha fattotrovare un'intesa bipartisan che difficilmente si ritroverà in futuro: nemmeno un voto contra-rio, solo cinque "sfigati" che si sono astenuti. Questo si che era un voto importante, non quel-lo sul rifinanziamento della missione in Afghanistan! Sulla violenza negli stadi poteva cade-re il governo. Finalmente si potrà tornare a vedere le partite in tranquillità, senza quella tep-paglia, senza quei delinquenti che si definiscono ultras. Ma siamo sicuri di questo? Impedirele trasferte organizzate non creerà maggiori problemi nelle partite cosiddette a rischio? Mispiego meglio: il partire tutti insieme, organizzati, magari anche scortati dalle forze dell'or-dine, non renderebbe più facile il lavoro di questi ultimi? Il problema è proprio questo, fron-teggiare i cani sciolti e i delinquenti. Chi ci rimette in questo gioco perverso? L'ultras, coluiche ama la propria squadra, colui che fa ogni domenica dei sacrifici economici e non solo,colui che preferisce seguire la propria squadra al classico piatto di lasagne domenicale.Ribadisco un concetto già più volte espresso: il delinquente è delinquente, l'ultras è ultras.L'ultras è colui che crede fortemente in dei valori, quali l'amicizia, l'onore e non ha niente ache fare con la delinquenza.Il problema è dato dalla società di oggi che sta cambiando; bisogna avere il coraggio di direche c'è una generazione di ragazzini che non ha più valori, che non crede più in niente, che

si sta facendo dominare dalladroga. È questa stessa generazione, con dei distinguo è ovvio, che viene allo stadio solo indeterminate occasioni e per sentirsi, loro malgrado, protagonisti attraverso la violenza.Dimostrano quello che sto dicendo i fatti di Catania: non erano minorenni quasi tutti quelliarrestati? La curva di uno stadio non è nient'altro che uno spaccato della società dove vi sipossono trovare avvocati, operai, disoccupati, tossicodipendenti e delinquenti. E pensate checon questo decreto si risolva tutto? Allora applicando le stesse leggi repressive al vivere quo-tidiano si risolverà il problema della delinquenza? Dite la verità, cioè che il calcio è diventa-to solo business e deve andare avanti. È una vita che gli ultras si battono contro questo cal-cio, contro il dominio incontrastato delle televisioni, vero male del calcio, che dettano orari,partite e calendari. O pensate veramente che il male siano gli ultras? Non ci credo. Dopo ifunerali di Raciti dove sembrava che fosse finito tutto, si è tranquillamente tornato a parlaredi tornelli, adeguamenti, problema abbonati per ripartire il prima possibile. Così avete risol-to? Perché viene decantata una legge che non risolverà un solo problema? Per l'immaginedell'Italia? Perché c'era urgenza di fare qualcosa, non importa cosa purché si facesse? Forseperché il 18 aprile ci sarà l'assegnazione degli Europei 2012 e siamo favoriti? Chi vuole for-temente questi Europei? Forse le stesse persone che hanno speculato sulla costruzione deglistadi a Italia '90? Bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno. A me sembra che intutta questa situazione gli unici a pagare siano i tifosi veri, di quelli che si sobbarcano miglia-ia di chilometri e di sacrifici per tifare la propria squadra. La solita storia, i soliti benpensan-ti che sono stati accontentai, la solita grande piccola Italia, che probabilmente otterrà gli euro-pei e che continua a legittimare il vecchio e il marcio del calcio. Del resto, the show must go on…

TUTTI ALLO STADIO ? TERRACINATERRACINA 19251925

PROSSIMO TURNO:ANITRELLA-VIRIBUS C.M.

CECCHINA-FORMIADIANA NEMI-TERRACINA

FONDI-VIS ARTENAGAETA-CYNTHIA

L’IMPERO ROMANO--MENTANAFRASCATI-BOVILLE

NETTUNO-LARUSTICAVIS VELLETRI-COLLEFERRO

ECCELLENZA gir. BFRASCATI 60CYNTHIA 59GAETA 53TERRACINA 48BOVILLE 46DIANA NEMI 42CECCHINA 40FORMIA 39VIS ARTENA 36VIRIBUS C.M. 35FONDI 29VIS VELLETRI 29COLLEFERRO 25ANITRELLA 23MENTANA 23LARUSTICA 22NETTUNO 22L’IMPERO ROM. 11

ALL’AGIP CAFE’FAI IL PIENO DI NOVITA’.IN ESCLUSIVA POTRAIGUSTARE IL TANDEM

ESPRESSO.IL MODO MIGLIORE PER COMPLETARE

IL TUO PRANZO SPECIALE

2

Page 3: sportanxur n 5

di Libero Iannelli

Stanco, deluso per il risultato ma soddisfatto per l'esperien-za vissuta, incontriamo Simone Reggio due giorni dopo lapartita giocata a Dublino con la Nazionale Militare italianacontro i colleghi irlandesi, partita valida per le qualificazio-ni per i mondiali e le olimpiadi di categoria, terminata con lavittoria irlandese per 3 a 0."Però non è ancora detta l'ultima-afferma fiducioso Reggio- perché possiamo ancora sperarein un ripescaggio al posto di una squadra africana che, comespesso è accaduto, dia forfait all'ultimo.Quasi 32 anni, spo-sato, Simone Reggio è da 11 anni nell'Aeronautica Militare,e, con il grado di sergente, è di stanza all'aeroporto militaredi Latina.D. Come è iniziata la tua esperienza con la NazionaleMilitare?R. Giocavo nel San Felice, quando PasqualeSalerno (tecnico federale delle giovanili) parlò di me a FabioBianchini, allenatore della Nazionale Militare, chemi chiamò in preparazione dei Mondiali che sidovevano svolgere in Germania, ai quali, però, nonpartecipai. Poi mi richiamò per le qualificazioni egiocai sia contro la Germania (1-3) che la Lituania,trasformando anche uno dei rigori che ci hannopermesso di arrivare allo scontro, purtroppo perso,con l'Irlanda. D. Qual è stata la tua carriera calci-stica? R. Ho iniziato nelle giovanili del Terracina,poi sono passato al Latina in cui ho fatto tutta latrafila fino alla prima squadra, giocando in serie Dper alcuni anni con diversi tecnici, Pizzi,Agostinelli, Di Chiara e Sibilia. Quindi sono anda-to alla Vis Sezze e al Nettuno (dove ha giocato conSperoniero e Feudi, ndr) in Eccellenza prima delritorno a Terracina in serie D (con Borelli allenato-re, ndr). Purtroppo, per me fu un ritorno amaroperché contro l'Isola Liri mi infortunai gravementeai legamenti del ginocchio. Ristabilitomi a fatica,ho giocato con il San Felice e il Latina Scalo,

prima di accettare le proposte della Vis Terracina. D. Perchéla Vis Terracina?R. Intanto per motivi personali, visto chemi permetteva di ritornare a giocare nella mia città, compa-tibilmente con i miei impegni di lavoro, e poi anche perchégià conoscevo diverse persone, ad iniziare dall'allenatoreGiuliano Borelli. Ritengo di aver fatto la scelta giusta, anchese, come molti esterni, non gioco moltissimo a causa dellaregola dei giocatori in età di lega.D. Come giudichi questocampionato della Vis Terracina?R. In un girone come ilnostro, dove 3-4 squadre hanno investito tantissimo per vin-cere, noi non abbiamo accusato tutto questo gap a livellotecnico, e si può dire che, anche se rimane qualche rammari-co, siamo in linea con le spese e i programmi stilati ad ini-zio campionato.C'è l'allenamento che incombe, e, da buon soldato, Reggiorisponde presente al richiamo dell'allenatore.

di Libero Iannelli

U n c a m p i o n a t o t r a a l t i e b a s s i , q u e l l o d e l l a Vi s Te r r a c i n a , c a p a c e , a de s e m p i o n e l l e u l t i m e d u e g i o r n a t e , d i m a r a m a l d e g g i a r e l a p i ù q u o t a t aP o n t i n i a , b a t t u t a s e c c a m e n t e p e r 5 a 1 , e p o i d i p e r d e r e n e t t a m e n t ep e r 3 a 0 a Va l l e c o r s a , c o n u n a f o r m a z i o n e i n d i f f i c o l t à i n c l a s s i f i c ac h e n o n o t t e n e v a i t r e p u n t i o r m a i d a c i r c a d u e m e s i . U n i n c o n t r o ,q u e s t ' u l t i m o , i n c u i l a Vi s Te r r a c i n a n o n è s t a t a q u a s i m a i i n p a r t i t a ,a p a r t e l ' i n i z i o d e l l a r i p r e s a q u a n d o l a s q u a d r a d i B o r e l l i s i è u n p o 'r i d e s t a t a d a l t o r p o r e i n i z i a l e e d h a a p p r o n t a t a u n a q u a l c h e r e a z i o n e .F i n o a d a l l o r a , a t e n e r l a i n p a r t i t a s o n o s t a t e s o p r a t t u t t o l e p a r a t e d iP a o l o M a u t i , p r o v v i d e n z i a l e i n a l m e n o t r e o c c a s i o n i . P o i i l c r o l l of i n a l e e l e u l t i m e d u e r e t i d e l Va l l e c o r s a . I n d e f i n i t i v a , a d e t t a d e l l os t e s s o B o r e l l i , u n p a s s a g g i o a v u o t o , a c c e n t u a t o s i a d a l l e c o n d i z i o n id e l c a m p o d i Va l l e c o r s a ( a d d i r i t t u r a c o n d e l l a b r e c c i a ) c h e , p r o b a b i l -m e n t e , a n c h e p e r i l f a t t o c h e s i è g i o c a t o i n m a t t i n a t a , f a t t o i n s o l i t op e r i g i o c a t o r i t e r r a c i n e s i . C o m u n q u e , p o c o m a l e , v i s t o c h e l a c o n c o -m i t a n z a d i a l t r i r i s u l t a t i p o n g o n o l a Vi s Te r r a c i n a a n c o r a f u o r i d a l l az o n e p l a y o u t , c o n l a p r o s p e t t i v a d i d o v e r o s p i t a r e d o m e n i c a p r o s s i m au n a d e l l e m i g l i o r i f o r m a z i o n i d e l g i r o n e , l o S c a u r i m i n t u r n o , p r i m a d if a r v i s i t a a l l a p e r i c o l a n t e C h i a i a m a r i . P r o p r i o q u e s t a p a r t i t a c o n l af o r m a z i o n e c i o c i a r a p o t r e b b e d a r e u n v e r d e t t o i m p o r t a n t e p e r l a Vi st e r r a c i n a .

Marzo 2007

MAN OF THE MATCH: Venanzio Lia

VIS VIS TERRACINATERRACINA

LE MONTAGNE RUSSE

Top 11Vis

Terracina

Lia

Pecchia

Vanni

Toso

Savarese

Masci

PecchiaFederici

PerroniLauretti

Gionta

S E R G E N T E D I F E R R O

PROSSIMO TURNO:

Vis Terracina-ScauriminturnoFolgore-Li.- Pignataro

Formia 1905--VallecorsaC. L. Priverno-Sezze

Sezze Setina-La LuccaAlatri-Pontinia

Torrice- Chiaiamari N. Roccasecca-Priverno

Promozione Gir. DFC. L. PRIVERNO 48N. ROCCASEC. 47FORMIA 1905 46SCAURI MINT. 40 SEZZE 38PIGNATARO 33ALATRI 30PONTINIA 29VALLECORSA 26Vis TERRACINA 25LA LUCCA 23 PRIVERNO 23CHIAIAMARI 22TORRICE 20 SEZZE SETINA 12 FOLGORE 4

3

Campionato altalenante per la Vis Terracina

Il capitano della squadra allievi dimostra di essere uno deipiù in forma di tutto il settore giovanile della Vis

Terracina; infatti è arrivato per lui anche l'esordio nellasquadra juniores.

Simone Reggio e la Nazionale Militare

Page 4: sportanxur n 5

Marzo 2007 N° 5

TORRENOVA - C. DI TERRACINA1-3

PROSSIMO TURNO:C. TERACINA - CASSINO 1927

CENTOCELLE - APRILIAPONTECORVO - BORUSSIAFROSINONE - COLLEFERROANTICOLI - TOR DE CENCI

ANZIOLAVINIO - TORRENOVARIO CECCANO - VIRIBUS C. M.

TERRACINATERRACINA 19251925

VIS VIS TERRACINATERRACINA

Top 11Terracina

1925

Berti

Caiazzo

Semenzato

Bianchi

Bianchi

Scarica

VenerelliRosati

NofiDi Vizio

Altobelli D.

ALLIEVI COPPA LAZIOCOLLEFERRO 54FROSINONE 53TOR DE CENCI 50ANZIOLAVINIO 48APRILIA 33VIRIBUS C.M. 30C. TERRACINA 27L.CENTOCELLE 26CASSINO 1927 23BORUSSIA 23ANTICOLI 19RIO CECCANO 15TORRENOVA 14S.P.PONTECOR. 2

Vis Terracina-Marina C. 2005 1-0

+PROSSIMO TURNO:Pro Formia-Sperlonga;

Marina C. 2005- Gonzaga Fondi;Rinascita- Monte S. Biagio;Scauriminturno- Gianola;

Calcio Urania-Don Bosco G.;Vis Terracina-N. Itri; Fondi-Hermada.

CALCIO URANIA 46SCAURI MINT. 42Vis TERRACINA 37DON BOSCO G. 29RINASCITA 24N. ITRI 21GONZ. FONDI 21M. S. BIAGIO 21SPERLONGA 19PRO FORMIA 18MARINA C.2005 18HERMADA 17GIANOLA 1FONDI (fuori clas. 9)

T. SAPIENZA - C. DI TERRACINA1-3

PROSSIMO TURNO:C. TERRACINA - A. S. DONATO

APRILIA - COLLEFERROV. PERCONTI - DELLE VITTORIE

EDIPRO R. - CENTOCELLET. DI QUINTO - R. CECCANO

AXA C. - TOR SAPIENZAROMULEA - VIRIBUS C. M.

TOR DI QUINTO 54APRILIA 41ROMULEA 39V. PERCONTI 38COLLEFERRO 36EDIPRO RM 32CENTOCELLE 26DELLE VITT. 23C. TERRACINA 20AXA CALCIO 20TOR SAPIENZA 19RIO CECCANO 19VIRIBUS C.M. 18AT. S.DONATO 16

C. DI TERRACINA - AXA C.2- 4

PROSSIMO TURNO:TOR SAPIENZA - C. TERRACINA

ALBALONGA - ANTICOLITOR DE CENCI - APRILIAANZIOLAVINIO - AXA C.

AURELIO - CIAMPINORIO CECCANO - TORRENOVA

FRASCATI - VIRIBUS C. M.

AURELIO4 9FRASCATI 45TOR DE CENCI 45ANZIOLAVINIO 37AXA C. 36APRILIA 36ALBALONGA 35TOR SAPIENZA 34CIAMPINO 31VIRIBUS C.M. 23C. TERRACINA 19RIO CECCANO 10TORRENOVA 8ANTICOLI 4

Hanno riposato Vis Terracina,Gaudium Formia e Penitro

PROSSIMO TURNO:Scauriminturno-Sperlonga;

Penitro-Vis Terracina;Don Bosco Gaeta-N. Itri;

Hermada-G. Formia;Pro Formia-Formia 1905.

Riposano: Calcio Urania, Virtus Lenola ePro Calcio Formia.

PRO C. FONDI 42CALCIO URANIA 31FORMIA 1905 28N. ITRI 25Vis TERRACINA 24PENITRO 22G. FORMIA 21SPERLONGA 21PRO FORMIA 11HERMADA 7DON BOSCO G. 6VIRTUS LENOLA 5SC. MINTURNO(fuori clas. 22)

ALLIEVI PROVINCIALI GIOVANISSIMI D’ELITE GIOVANISSIMI COPPALAZIO GIOVANISSIMI PROV

LT SCALO - TERRACINA 1-2PROSSIMO TURNO:

TERACINA - PONTINIASEZZE - DIVINO AMORE

TRIGORIA - FONDIREAL LATINA - GAETA

APRILIA - LT SCALOGONZAGA F. - PRIVERNO

T. DE CENCI - T S. LORENZOFALASCHE - V. CISTERNA

JUNIORES REGIONALETOR DE CENCI 46 APRILIA 46PONTINIA 45TERRACINA 37S. LORENZO 37FALASCHE 36LT SCALO 33GAETA 32V. CISTERNA 32TRIGORIA 27DIV. AMORE 24FONDI 17REAL LATINA 16PRIVERNO 15SEZZE 14GONZAGA F. 8

Vis Terracina-C. L. Priverno 2-0PROSSIMO TURNO:

C. L. Priverno-Montenero; Formia 1905-Vis Terracina; Sezze Setina-San Michele

; Roccagorga-Montenero; Monte SanBiagio-Sonnino; Hermada-P. B. B.goGrappa; C.Sermoneta-Don Bosco G.

Riposano N. Itri e C. L. Priverno

FFORMIA 1905 36M. S. BIAGIO 32Vis TERRACINA 31SEZZE SETINA 30MONTENERO 30C. L. PRIVERNO 26S. MICHELE 26ROCCAGORGA 22DON BOSCO G. 21NUOVA ITRI 20B.GO GRAPPA 16C. SERMONETA 16HERMADA 11SONNINO 3

CTERRACINA- MORENA C. 1-0PROSSIMO TURNO:

C. S. PRIMAVERA -C. DI TERRACINAV. CISTERNA - AGORA S. RITA

FORMIA 1905 - FALASCHELT SCALO - FONDIAPRILIA - GAETA

VELLETRI - MORENA C.CECCHINA - PONTINIA

APRILIA 52C. TERRACINA 51CECCHINA 45LT SCALO 44DIL. FALASCHE 37MORENA C. 32VJS VELLETRI 29AGORA S. RITA 29VIRTUS CIST. 27PONTINIA 24GAETA 21C.S.PRIMAVERA 19FONDI 9FORMIA 1905 0

JUNIORES PROVINCIALE ALLIEVI REGIONALI

MAN OF THE MATCH: Niko Bianchi

R. Rocci

4

Page 5: sportanxur n 5

Marzo 2007

Scrivi ciclismo e leggi Tiziano Testa, un binomio ormaiinscindibile non limitato solo a Terracina visto cheTiziano vanta amicizie fraterne con i maggiori protagoni-sti di questo sport degli ultimi decenni: Felice Gimondi,Gianni Motta, Michele Dancelli, Franco Bitossi, BeppeSaronni e Francesco Moser (rivali in corsa accomunatisolo dall'amicizia con Testa), che non sono mancatiall'appuntamento con il trofeo "Marcello Falcone"; parti-colare era il legame con due mostri sacri, Gino Bartali (etuttora con la sua famiglia) e Marco Pantani, che grazieproprio a Testa ha preparato alcune delle sue impresesulle strade di Terracina.Quando è nato il tuo amore per il ciclismo?Direi da sempre, appassionato sin da giovanissimo,quando mi ricordo che mi divertivo a scendere le scalet-te di via Don Orione (ex sede Usl) con una vecchia bici;oppure quando facevo la salita di via San Francesco, finoal vecchio ospedale, senza mani. Poi ho iniziato a fare leprime gare fino alla categoria Indipendenti, nella qualecorrevano insieme dilettanti e professionisti, e corsianche con Vittorio Adorni (ex campione del mondo) eLeandro Faggin (olimpionico) nella San Pellegrino,corsa a tappe organizzata da Bartali. Mi ricordo che ci sispostava o in bici (nelle trasferte più brevi) o in pullmane che comprai la mia prima bicicletta da corsa a PortaPortese, accompagnato da Mario Suale.E dopo che hai smesso con l'attività agonistica?Sono rimasto ovviamente nel ciclismo: prima comeConsigliere nella Snaidero di Terracina con il dottorGiuseppe Simonelli e poi con alcuni amici creammo ilgruppo sportivo Desco, con il Presidente Mario Serafiniche si innamorò del ciclismo grazie ai fratelli Falcone,Antonio e Marcello.Aproposito, cosa ricordi di Marcello Falcone?Mi ricordo che per lui la bicicletta era tutto: dormiva conla bici appoggiata al letto e il Sabatoprima di ogni corsa la lucidava in modomaniacale. Al di là di tutte le vittorie cheha ottenuto, mi ricordo stranamente diun particolare: Marcello che, al ritornoda ogni corsa, faceva salire sua sorellaminore sulla canna della bici ed insiemetornavano a casa. Un quadretto indi-menticabile.Cosa ricordi di quel tragico 12Ottobre 1975?Marcello aveva appena vinto, aiutatonello sprint dal fratello Antonio.

Eravamo tutti felici al traguardo, c'erano molti sportiviterracinesi arrivati a Volla. Stavamo ancora festeggiandocon l'allora Direttore Sportivo della Desco ErmannoD'Onofrio e suo fratello Carlo quando, improvvisamen-te, al frastuono seguì un silenzio glaciale e innaturale:Marcello era caduto ed era riverso a terra. Ricordo l'affan-no e la concitazione di quegl'attimi tremendi, la corsaverso il pronto soccorso e poi verso il Cardarelli diNapoli. Ma fu tutto inutile. E poi, lo strazio di dover chia-mare i suoigenitori…E poi?Molti abban-donarono ilc i c l i s m o ;anch'io pensa-vo di lasciare, privato come tutti di energie e speranze.Poi pian piano reagii e sono rimasto nel ciclismoQuando sono iniziati i tuoi rapporti diretti con il cicli-smo professionistico?Nel 1997. Contattai Luigi Sgarbozza e Davide Cassaniper chiedere se la Mercatone Uno di Pantani poteva veni-re a Terracina per allenarsi. Cassani, che già aveva senti-to parlar bene di Terracina dal vecchio Luciano Pezzi,venne e fece un sopralluogo all'hotel Fiordaliso e allestrade della zona, rimanendone entusiasta. Così iniziò illegame tra Terracina e il "pirata" Marco Pantani. Poi sonoarrivate la Rosslotto (con Ghirotto, Ugrumov, Konysheve il giovanissimo Savoldelli), la Bianchi di FeliceGimondi, la Saeco (poi Lampre) con Cunego e Simoni evia via altre formazioni.I tuoi ricordi di Marco Pantani.Pantani si è allenato qui per sei anni, legandosi alla gente,ai luoghi e all'amicizia della famiglia Corradini (proprie-taria dell'hotel Fiordaliso, ndr). Ho stretto con lui un rap-

porto di amicizia e l'ho accompa-gnato a vedere delle barche cheaveva intenzione di comprare per-ché era un appassionato di mare;infatti proprio a Terracina prese lapatente nautica.Come hai appreso la notizia dellasua morte?Ero proprio al Fiordaliso conl'olimpionica di mountain bikePaola Pezzo quando mi telefonòGigi Sgarbozza per darmi questaterribile notizia. Rimanemmo tutti

increduli. Ancora oggi non mi raccapacito. Alla menteaffiorano tanti ricordi legati a Marco Pantani: la pedalatae la festa organizzata in suo onore con tanti tifosi e le tantechiacchierate fatte a quattr'occhi. Quando venne l'ultimavolta a Terracina, ricevetti prima una telefonata dal suocompagno di squadra Massimo Podenzana che poi mipassò Marco, il quale voleva venire a tutti i costi. C'era

però già la Saeco. Comunque ne parlai con l'alloraSindaco Vincenzo Recchia e dopo alcuni giorni Pantanivenne a Terracina per allenarsi. Doveva trascorrere connoi anche il Capodanno, però, quando era tutto organiz-zato, alle due del pomeriggio vennero i dirigenti delMercatone Uno che lo portarono via, nonostante la rab-bia di Pantani. Partecipai ai suoi funerali e conservo gelo-samente, come cimeli, la maglia rosa e quella giallache mi regalò.Cosa significa per te il ciclismo?Per me è come una droga. La cosa più importantedopo il lavoro e la famiglia, quest'ultima sicura-mente un po' sacrificata, e per questo ringraziomia moglie per la pazienza e la comprensionedimostrate.

C'è però, aggiungiamo noi, ancora un sogno daavverare: una nuova tappa a Terracina del Girod'Italia. Tiziano Testa ci sta lavorando…

Libero Iannelli

MALATO DI CICLISMO

TIZIANO TESTA E ILCICLISMO: AMORE

SENZA FINE

5

L’INTERVISTA

Page 6: sportanxur n 5

Quando il sabato o ladomenica si scende incampo, che sia calcio,basket o pallavolo, chigioca, come giustoche sia, pensa soltantoalla partita; gli spetta-tori pensano soltanto agodersi un'ora d'ago-nismo e a tifare la pro-pria squadra. In pocheparole ogni personanello sport ha un suoruolo ben preciso perfar riuscire al megliol'evento.Qualcuno ha

invece mai riflettuto sul ruolo dell'arbitro? Per molti èsolo un oggetto inanimato contro cui rivolgere gliinsulti, per sfogare lo stress accumulato durante la set-timana; per altri (i giocatori?) un nemico che si diver-te a bloccare le nostre azioni migliori e che ci fa perde-re la partite.In tutte le categorie inferiori e soprattuttonelle giovanili, l'arbitro esercita solo per passione.Tutti quelli che amano lo sport dovrebbero ringraziar-lo, perché senza di lui il "giocattolo" si romperebbe,non ci sarebbero più i campionati.Per questo parlandodi questa categoria, non possiamo che citare CarloParisella, per gli amici Carletto o Principe. Cominciòmolto presto con il basket giocato, ma ben presto capìche la sua gran vocazione era l'arbitraggio.Tecnicamente in campo è un perfezionista nell'applica-re sempre e comunque il regolamento, di cui è un gran-de conoscitore. Un infortunio e un po' di sfortuna nongli hanno ancora permesso di fare il salto di categoria,

che prima o poi arriverà sicuramente, perché Carletto èmolto preparato ed ha anche tantissima passione.L'estate non abbandona il fischietto, passando alla pro-fessione di bagnino di salvataggio mettendo a servizioil suo fisico "tosto e massiccio" soprattutto per lebagnanti…(topoline?).Un'altra sua grande dote è che si esalta alla grande trai fornelli: è un cuoco veramente straordinario, che conpoco ti mette su un pranzo per trenta persone facendo-ti "leccare i baffi". Memorabile la sua performance nelritiro per la trasferta di Fondi, a servizio dei palati deiragazzi del Bk Terracina ( nella foto con Frainetti).E'un amico che, per il suo operato in campo giudicatoestroverso, è sempre molto criticato. Non ti curare diloro…Fischia!Fischia ancora Carlo!Che la vita ti diatanti canestri e soprattutto tanti SFONDAMENTI…

Marzo 2007 N° 5

TO P FIVE TERRACINA

DI MAURO G. (aquilotti) FUSCO T. (U.18)

MINUTILLI F. (U. 16) PALMACCI L. (U. 14)

DI GENNARO M. (esordienti)

Voglia di riscatto della "ToroAssicurazioni Terracina"..

..Dopo la seconda sconfitta consecutiva conSabaudia, c'è Colleferro

Il Terracina scende in campo senza Falovo febbricitante, controun Sabaudia non dico all'ultima spiaggia,ma con l'obbligo divincere vista la brutta classifica a suo favore. Infatti sono subi-to i padroni di casa a partire forte e fare la partita grazie ad buonAlessandro Zanier in cabina di regia. Nonostante la partenzasprint dei locali la Toro Assicurazione Terracina resta attaccataalla partita grazie alle giocate dei singoli, Bondatti su tutti. Iprimi due quarti di gioco vedono Sabaudia avanti di sette lun-ghezze. Nella terza frazione di gioco si evidenzia un Terracinache continua a giocare con fatica, e un Sabaudia determinato avincere la partita arrivando ad un vantaggio massimo di +15.Nell'ultimo quarto è il Terracina a dettare i tempi di gioco e,gra-zie a l'apporto della panchina piazza un 13 a 2 di parziale. Tresu tre di Lia dalla lunga distanza, ed un paio di scorribande diBondatti sotto canestro. Questo però non basta ai tigrotti dicoach Olleia per aggiudicarsi l'incontro. Vuoi per qualche deci-sione arbitrale molto discutibile, vuoi per la buona partita dispu-

tata da Sabaudia il punteggio finale si chiude sul 83-77 a favo-re dei padroni di casa. La prossima giornata di campionato vedeopporsi alla Toro Assicurazione Terracina, il Colleferro squadradecisa a vincere per cercare di abbandonare le zone basse dellaclassifica. La partita andrà in scena Sabato 17 Marzo alPalaCarucci di Viale Europa alle ore 18.30 dove è prevista unabella cornice di pubblico.

NOME: MARCOCOGNOME: DI GENNAROETA’: 11HOBBY: BASKETSQUADRA DEL CUORE: S.ANTONIO SPURSGIOCATORE PREFERITO: GINOBILIRUOLO PREFERITO: PLAYMAKERALLENATORE PREFERITO: D’ANDREAANIMALE PREFERITO: CANEFILM: COACH CARTERCARTONE ANIMATO: DRAGON BALLCOSA RISPETTI: L’IMPEGNOCOSA DISPREZZI: LA SUPERFICIALITA’COSA GUARDI IN LEI: SAPESSI....CHI TI PIACE FAMOSO O NON: ARCURI, CANALISLUOGO DA VISITARE: STATI UNITIVIAGGIO INDIMENTICABILE: LONDRA3 DIFETTI: PERMALOSO3 PREGI: PRECISO, GENTILE, CONCENTRATOPIATTO PREFERITO: PIZZADETTO PREFERITO: CHI NON RISICA NON ROSICACOSA TI DICE SEMPRE LA MAMMA: PRIMA IL DOVEREPOI IL PIACEREMAI SENZA: PALLONE DA BASKETCOSA VEDI NEL FUTURO: NBALA TUA SOCIETA’ (SPORTIVA) E’ PER TE E’: UN MEZZOPER MIGLIORARE SEMPRE DI PIU’ A GIOCARE ABASKET

MAN OF THE MATCH: Marco Di Gennaro

PPAGINAAGINA AA CURACURA DI LUCIANO BORELLIDI LUCIANO BORELLI

c è Colleferro

A PRANZO COL "PRINCIPE": CARLO PARISELLA

TERRACINA - OSTIENSE

PROSSIMO TURNO

San Paolo Ostiense - Virtus PalestrinaCivitavecchia - Albano

Frusino - Ponza Smit - Scauri

Terracina - ColleferroFox- Alfa OmegaFondi - Sabaudia

SERIE C2 gir. AScauri 32Terracina 30Fox 28Civitavecchia 26Fondi 26Frusino 26Ponza 20Alfa Omega 20San Paolo Ostiense 18Colleferro 18Sabaudia 16Palestrina 14Smit 14Albano 6

6

Page 7: sportanxur n 5

Marzo 2007

VICINO A TE OGNI GIORNOVICINO A TE OGNI GIORNOCENTRO ACUSTICO AMPLIFON

La piu’ grande organizzazione al mondo al servizio dell’udito

NUOVA APERTURA FILIALE DI TERRACINAVia Bottas

NUOVA APERTURA FILIALE DI TERRACINAVia Bottasso 43 0773/725562

Aperto il martedi, giovedi dalle 9.00/13.00 - 16.00/19.00ed il sabato mattino

FILIALE DI FORMIAVia dei Carmelitani 4 0771/267937

Aperto il lunedi mercoledi venerdi 9.00/13.00 - 16.00/19.00

Con Amplifon ci sento bene e vivo meglio

GRAZIE TERRACINA!Palazzetto pieno fino all'inverosimile per

il big match contro lo Scauri

Brividi…pelle d'oca…Vedere così tanta genteassiepata sugli spalti del Palacarucci… Chespettacolo!La città ha subito colto al volo l'appello per unapartita che avrebbe messo una seria ipoteca sullavittoria finale del girone. Pazienza. Il rammaricoc'è visto il seguito dei tifosi che raramente sisono visti così numerosi, ma vi assicuro che iragazzi hanno dato l'anima contro una squadra,lo Scauri, costruita in stile "Fantacalcio"(ununico scaurese in campo!).Si è visto il cuore terracinese di dieci ragazziche da anni sudano nel palazzetto alla ricerca diun'annata e una partita così importante.C'era uno striscione esposto dai supporters delBk Terracina "I Betos" su cui c'era scritto:"Conquista la vittoria per entrare nella storia".Nella storia questo gruppo c'è già entrato,comunque vada a finire il campionato, visto chemai si era accostato il Terracina al pensiero diun passaggio in C1.Grazie quindi di cuore a tutti i ragazzi delle gio-vanili, a tutte le famiglie e a tutti i tifosi terraci-nesi della fantastica "Curva Mare", di esservispostati di casa per incitare i colori della nostracittà. Grazie soprattutto ai già citati "Betos" chequest'anno hanno portato gli striscioni su uncampo che forse non li aveva mai visti.Un grazie dovuto va infine a questo gruppo checi sta facendo sognare.Ora la speranza è che nei play-off si possa rivi-vere un giornata e una partita di questo genereper poter questa volta gioire con un pubblicocosì straordinario, di una città che meriterebbealtri palcoscenici.

Momenti di tensione nella panchina diCoach Olleia

Ecco il pubblico terracinese che allafine ha applaudito i propri beniamini

Giu’il cappello davanto allo Scauri. Grandeprova degli uomini di Pontecorvo

Penetrazione di Paolo Bondatti. IlTerracina non ha mai mollato

BASKETTERRACINA - SCAURI, STANDING OVATION

IL FILM DELL’INCONTROdi Luciano Borellidi Luciano Borelli

7

www.basketball.it

Page 8: sportanxur n 5

Marzo 2007 N° 5

Vivere conserenità la stagione difficile inSerie C non è facile, ma la digni-tà con la quale le ragazze stannogiocando è evidente.Complimenti alle futurine che inSerie C stanno lottando comedelle leonesse senza tralasciarenulla. E' inutile sottolineare anco-ra come questo Campionato sianato sotto auspici non favorevoli,ma è anche vero che c'era la con-sapevolezza di avere una squadragiovane e inedita. Nessun dram-ma per l'Alla Accessori perchél'immediato futuro di Martina

A n t o n i n i(nella foto) edelle suecompagne disquadra saràr a d i o s o .Sabato prossi-mo altro

derby a Sabaudia. Intanto c'ègrande attesa negli ambienti dellaFutura Terracina per la finale pro-vinciale Under 16 che metterà difronte Orizzonte Terracina a

Cisterna e probabilmente alSabaudia. In questi giorni di atte-sa il gruppo sta cercando di alle-narsi insieme. Il riferimento èovviamente alle tre atlete di

Latina: Martina Falconi,Verdiana Costanzo e GiuliaFavale (quest'ultima nella foto) sivogliono integrare ancora meglioper presentarsi a questo appunta-mento nella condizione migliore.La Pallavolo Futura Terracina '92insegue l'ennesimo alloro cheormai è diventato consuetudineper una società che da quattordicianni conosce solo sorrisi. Nonsarà facile perché le due avversa-rie si presentano agguerrite.Orizzonte però cercherà di non

farsi

sfuggire la grande occasione. Sisono conclusi i CampionatiUnder 14 e Under 13. Due torneiche hanno visto le due formazio-ni terracinesi in grande spolvero.La compagine Immobilfin diValeria Favero (nella foto) haavuto la sfortuna di aver avuto difronte avversarie quotate comeAprilia e Cisterna. Non a caso c'ècuriosità proprio per vedere chivincerà questo Campionato.Resta la consapevolezza di unacrescita tecnica assolutamentechiara di questo gruppo che puòcontare su tre atlete convocate inSelezione Provinciale come lagià citata Favero, GiovannaConte e Dalila Rossi. L'ultimo 3a 0 conseguito in casa del PianetaVolley lascia ben sperare la squa-dra del dirigente accompagnatoreNicola Di Vilio (nella foto) in

vista della Coppa Primavera.Una competizione che vedrà ainastri di partenza anche l'Under13. Edilmediana ha chiuso laprima fase battendo il SudPontino è aspetta i nomi delleprossime avversarie. La societàsta preparando questo impegnocalcolando che in concomitanzainizierà anche l'under 12 sponso-rizzato da Piero Azzola. Saràquesta l'occasione per vedere

all'opera le atlete '95 comeFrancesca De Luca (nella foto) ealcune atlete che stanno per usci-re dal guscio del minivolley. Unaspostamento graduale delle pic-cole futurine. "Inutile anticipare itempi - ha affermato il responsa-bile tecnico Arcangelo Vaccarella- ogni crescita dell'atleta ha i suoitempi; non bisogna avere fretta eprogrammare con grandeattenzione".

Buon momento del settore giovanile del la società di pal lavolo femminileFUTURA TERRACINA, VOGLIA DI STUPIRE

In attesa del la f inale provinciale Under 16 e del la Coppa PrimaveraUnder 14 e Under 13, i l sodal iz io s i prepara al l 'Under 12

INTERVISTA SPECIALE

In alto da sinistra:Chiara Ciocia,Roberta Cellini, Federica Sepe,

Giorgia Rossi, Maria Laura Coratti.In basso da sinistra:Camilla

Pernarella, Giulia Guerra, GiorgiaPercoco, Valentina D'Amico,

Claudia Minutilli

Per informazioni telefonare al338-3447701

8

FACCE DA MINIVOLLEY

Page 9: sportanxur n 5

Marzo 2007

di Roberto Italiano

Il primo titolo provinciale della stagione2006/2007 messo in palio dalla FIPAV diLatina è stato conquistato dall'Under 14 dellaPolisportiva Pallavolo Terracina. Vinto il pro-prio girone senza grossi problemi, la forma-zione del duo Rizzi-Di Mauro ha battuto insemifinale la Top Volley Latina per 3 a 1 perpoi trionfare in finale per 3 a 1 contro il SanFelice Circeo. Un successo che riscatta lasconfitta in finale della passata stagione. Oraper questi ragazzi (nella foto) inizia il cammi-no nella fase regionale. Si comincia già dome-nica prossima con la trasferta in casa dellaRoma Volley alle 17.30. Esordio in casa il 25marzo contro il Velletri alle 11.00. L'altrasquadra del girone è la Tuscia. Complimentiallora ai vari Matteo Mirabella, Loreto Celani,Mattia Totaro, Jacopo Saccucci, GianlucaRossi, Davide Guerra, Davide Percoco,Lorenzo Del Monte, Silvio Esposito, LuigiPernarella, Matteo Viglianti, Riccardo DeAngelis, Francesco Antinucci e Daniele DelMonte. Per quanto riguarda gli altriCampionati c'è da dire che in Serie D siamoarrivati alla resa dei conti. Nel senso che nelleprossime due gare la formazione di GigiRenna capirà se sarà in grado di conservare il

primo posto nel girone. Battuta l'AndreaDoria per 3 a 0, sabato prossimo c'è da farvisita al Ceccano, seconda forza delCampionato e finora unica squadra ad averbattuto il Terracina. Poi ci sarà l'impegnocasalingo contro il Vigna Pia domenica 25marzo alle 17.30. Conclusa l'esperienza conl'Under 20, si avvia a chiudere i battenti anchel'Under 18. Espugnata al tie break Norma, orai terracinesi se la vedranno lunedì prossimo19 marzo alle 18.00 contro il Formia. L'Under

16 ha battuto il Priverno Volley per 3 a 0.Sabato ancora in casa contro la Top VolleyLatina e il 25 marzo trasferta a Fondi. Infinenell'Under 13 sconfitta casalinga per 3 a 0contro il Sud Pontino. Prossimo week end diriposo, poi il 25 marzo in casa contro la TopVolley.

LA POLISPORTIVA TERRACINA BRINDA CON I GIOVANI

VITTORIANEL CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE. BATTUTO IL SAN FELICE CIRCEO IN FINALE

INTERVISTA SPECIALE

9

Genova, 11 marzo 2007 - Il Taekwondo Terracina (WTF www.terracinatkd.it) vince 2 medaglie nella tre giorni delCampionato Italiano di Taekwondo 2007, svoltosi nella splendida cornice del Mazda Palace di Genova, che ospita-va ben 5 quadrati di gara di cui uno rialzato come è di consueto nelle Olimpiadi (Sidney 2000 ed Athene 2004).Cinquecento gli atleti partecipanti, provenienti da tutta la penisola. La spedizione terracinese era composta daValentina Nardelli, Rosita D'amico, Roberta Nardelli e Mauro D'Amico, accompagnati dai Maestri Di Girolamo eBersani e dal Presidente Paolo Nardelli. La squadra di Terracina porta a casa un ottimo risultato ritornando nella pale-stra Orange con una neo-campionessa Italiana Rosita D'Amico -59 kg autrice di una impresa eroica, e la neo vice-campionessa Italiana (Valentina Nardelli -63 kg) che per un soffio non riconferma il tricolore vinto nel 2006.

Bravi anche i "cuccioli" della squadra Mauro D'amico e Roberta Nardelli, poco fortunati nei sorteggi incontrano al primo turno atleti più esperti. Positivanel complesso la spedizione, che fa salire a quota 3 i titoli nazionali vinti dal Taekwondo Terracina in meno di un anno.L'importanza dell'evento organizzato dalla FITA(Federazione Ufficiale) ha destato l'interesse di SKYche trasmetterà l'evento nel suo palinsesto, a confer-ma del trend positivo di uno sport che è stato riconfermato sino alle Olimpiadi di Londra 2012. Continua il sogno olimpico del Taekwondo Terracina. Unringraziamento speciale allo Sponsor della spedizione "La Pinta Pub" di Stefano,Gigi,Silviano e Patrck.

TAEKWONDO TERRACINA 3° IN ITALIAD'Amico Campionessa Italiana, Nardelli Vicecampionessa Italiana

Page 10: sportanxur n 5

Marzo 2007 N° 5

SSPORTAANXURdi Daniele Sperlonga

Sede: Via Anxur, 75 - 04019 Terracina (LT)

SportAnxur Quindicinale distribuito gratuitamente

E mail: [email protected]

Stampa:Tipografia

EDICOMCOOP

Grafica:Antonio Iannelli

Direttore responsabile: Roberto Italiano

Capo Redattore: Libero Iannelli

In Redazione:Luciano Borelli

Daniele SperlongaLuca Renzelli

Guido Di Girolamo

In attesa di Registrazione

Per la tua pubblicitàchiama il 348/5653365

VIRTUS TERRACINA Calcio a 5

Sfruttando un turno favorevole, la Virtus Terracinascala diverse posizioni in classifica con la vittoria disabato 3 marzo, ottenuta contro un Flora 92 in buonasalute, ma deficitario di 3 elementi fermati dal giudicesportivo. Dal canto loro, i ragazzi di Cardillo hanno tro-vato una continuità di risultati e 3 preziosissimi punticontro una diretta concorrente, pur giocando con

Frainetti febbricitante nelle retrovie, ma con una convincente prova diTagliatatela, oltre che dello stesso Cardillo e del solito bomber DeFalco. Ora, i prossimi due impegni diverranno decisivi ai fini dellaclassifica, dovendosi disputare il derby sabato 10 marzo a Fondi, con-tro il Gymnastic Studio, e nel turno successivo la gara interna contro ilfanalino Cimil Latina Scalo.

Fabrizio Carantante

10

di Libero Iannelli

Tutto è ormai pronto per la XXXII edizione del Gran Premio "Marcello Falcone", chesi svolgerà Domenica 25 Marzo. Il percorso è quello solito, ormai collaudatissimo,che prevede la partenza da largo Matteotti a Terracina, per poi percorrere la stradaFlacca fino al bivio per Itri in località Vindicio. Attraversata Itri, si punterà versoCampodimele e il Santuario della Civita, nei cui pressi è collocato il gran premiodella montagna a Passo San Nicola. Quindi discesa verso Lenola e la via Appia allaperiferia di Fondi., per poi puntare verso Terracina con l'arrivo tradizionale sul lun-gomare all'altezza dell'ex Lido Come al solito, tanti saranno gli ospiti del "Falcone",nonostante alcune concomitanze, tra cui il Presidente della Federazione ItalianaCiclismo Renato Di Rocco, il Commissario Tecnico della nazionale italiana FrancoBallerini (due volte vincitore del mondiale con Cipollini e Bettini), Piero Coppi(cugino del Campionissimo) e Riccardo Forconi, gregario di Marco Pantani.Tantesono le adesioni di squadre e atleti al "Falcone", che è diventato uno degli appunta-menti più importanti della stagione a livello Juniores, ed anche per questa edizione si

prevede un numero di corridori non inferiore alle 130 unità, provenienti da ogni parted'Italia. Tutto ciò grazie all'opera del suo animatore, Tiziano Testa, e all'impegnovolontario di tanti appassionati, tra i quali Vittorio Colabattista, Gaetano Senesi,Agostino Fusco, Antonio Testa, Enzo e Sergio Neri, Romano Neri, Giacinto Di Fabio,Umberto Masi e Antonio Falcone e la sua famiglia, impegnati in prima persona peronorare la memoria di un campioncino che il destino ha voluto portare via quandoancora non aveva 17 anni, in un tragico pomeriggio dell'Ottobre 1975, a Volla, neipressi di Napoli.A rimarcare l'importanza del "Falcone", il suo albo d'oro, con nomiimportanti come il siciliano Benedetto Padellaro (vincitore di tappe al Giro d'Italia),che sfrecciò per primo nel 1978; Rodolfo Massi (controverso protagonista del Tourde France del 1998, quello vinto da Pantani); Fabrizio Di Somma (1989), ClaudioAstolfi (1996), Antonio Buccero (2000), Valerio Agnoli (2003) e, dulcis in fundo,Marco Liquori, che sfrecciò per primo sul traguardo nel 2004, unico terracinese sino-ra a riuscire nell'impresa di vincere il Gran Premio "Marcello Falcone".

In ricordo di Marcello FalconeXXXII EDIZIONE DEL GRAN PREMIO "MARCELLO FALCONE"

Page 11: sportanxur n 5

Marzo 2007

11

Page 12: sportanxur n 5

Marzo 2007 N° 5

12

di Roberto Italiano

Sarà per il clima mite di questo invernoatipico, sta di fatto che la stagione estivasembra non aver mai abbandonatoTerracina. Il sole ha continuano a baciarela sabbia e per il Terranova di Terracina lastagione sportiva è ormai alle porte. "E'vero - ha esordito Italo Centola (nellafoto), portiere della formazione terracine-se-, la macchina organizzativa è partita.Noi cominceremo la preparazione agliinizi di maggio, con un certo anticiporispetto agli anni precedenti". Il rammari-co è che da quando c'è l'egida della FIGC,il Terranova Terracina non ha mai vinto."Paradossalmente è così - confermaCentola - le nostre Supercoppa e CoppaItalia degli inizi del 2000 restano inbacheca ma non figurano purtroppo nel-l'albo d'oro". Quest'anno si prepara unamini rivoluzione dal punto di vista orga-nico; a quanto pare ci troveremo di fronteuna squadra fortemente ringiovanita."Diciamo che gente come Paolo Palmaccie Frainetti ormai sono punti cardini della

nostra squadra - prosegue il portiere - , aloro si affiancheranno come al solito ilsottoscritto, Pasquali, D'Amico, Recchia,

Feudi e altri ancora, ma è chiaro che certescelte spettano al nostro allenatoreEmiliano Del Duca". Dal punto di vistatecnico c'è da dimenticare la stagione2006. "Siamo stati eliminati ben presto -

taglia corto Italo - ecco perchè abbiamotanta voglia di riscatto". Indubbiamentel'aspetto positivo dello scorso anno è statolo strepitoso successo della tappa ospitatanel tratto di arenile dello stabilimento bal-neare "Rive di Traiano" alla spiaggetta.Quasi 5000 le persone che sono interve-nute nella due giorni di giugno, un bagnodi folla incredibile. E proprio sulla scia diquell'esperienza, Terracina sta spingendoper ottenere le finali che si terranno entroFerragosto. "Ci stiamo provando -ammette, Italo che gestisce insieme al fra-tello Rive di Traiano - se così fosse sareb-be un gran colpo sia per noi come squadrama credo anche per tutta la città che dalpunto di vista turistico ne avrebbe unritorno importante". L'estate delTerranova Terracina è già cominciata.

In fase di organizzazione la stagione 2007 del Campionato di Serie AIL TERRANOVA SCALDA I MOTORI

Terracina ancora protagonista con il Beach Soccer. Il sogno è quello di ospitare le finali

FABIO DI SAURO

Finalmente il tornante sinistro è uscito dal tunnel. A Portogruaro si sta rivalutando e ha conquistato unamaglia da titolare. Questo finale di stagione lo può rilanciare definitivamente.

MASSIMILIANO CARLINI

Anche se la Sambenedettese ancora non riesce a decollare, Max riesce sempre a lasciare la giusta impronta.Assist a volontà e gol quando capita. Una grande stagione.

LUCREZIA LEGGI

Doveva disputare una stagione da apprendistato in B2. Invece si trova ad essere indispensabile con il VoltaLatina. la futurina terracinese sta sorprendendo gli addetti ai lavori nonostante l'infortunio alla spalle. E hasolo 16 anni...

TERRACINESI FUORI DOVE SONO... COSA FANNO

Page 13: sportanxur n 5

CAFFE’ + CORNETTO 1 EURO

CAPPUCCINO+CORNETTO 1,20 EURO

OGNI 10 COLAZIONI, UNA GRATISS

Marzo 2007

13

di Roberto Italiano

Prende il via la 13^ edizionedella Maratona Città di Roma. Lagara si disputa domenica prossi-ma con partenza in via ForiImperiali.I 42,195 Km di gara riguarderan-no tutti i luoghi simbolo dellaCittà Eterna lungo un percorsoche tocca le piazze storiche della Capitale, i luoghi sacri comeSan Pietro, la Sinagoga e la Moschea.L'arrivo è previsto presso una delle icone di Roma: il Colosseo.Prevista la partecipazione di tredicimila atleti, mentre la mani-festazione sarà completata da oltre 40.000 presenze per la garanon competitiva. Saranno rappresentate ben 75 nazioni. LaPodistica Terracina non poteva mancare e sarà rappresentata daben 12 atleti pronti a tenere testa ai migliori atleti dellaMaratona. Parteciperanno a questa affascinante gara ilPresidente Egidio Pagliaroli, Fabrizio Di Maio, Osvaldo Militi,

Francesco Di Niccolo, Gianni Di Castro, Patrizio Iannarilli,Francesco Faiola, Enzo Mazzucco, Roberto Fiacco e AgostinoMaragoni; quindi le "eroine" Simona Frasca e Daniela Vietri.Dopo una dura e lunga preparazione di circa 1000 km percorsiin 4 mesi tra le colline della Valle e il lungomare Circe con tuffoin mare, questi podisti terracinesi si sentono al top della condi-zione per la forma raggiunta. Fiacco, Mazzucco e Vietri sonoesordienti nella distanza, Daniela Vietri nel test fatto alla mezzamaratona Roma-Ostia ha migliorato il suo record di ben 10minuti. "Il nostro obiettivo - ha affernato il PresidentePagliaroli - è quello di arrivare al Colosseo con ancora qualcheenergia, quella sarà la nostra vittoria". Nel frattempo la famigliadella Podistica Terracina si è arricchita di 6 nuovi tesserati:Angelo Mauti, Roberto Mignanelli, Moreno Mazzanti, RobertoDel Bono, Mauro Sanguigni e Sandra Marrone. Per qualsiasiinformazione sulla Podistica Terracina basta telefonare al 338-7576174

MARATONA DI ROMA : PODISTICA TERRACINA PRESENTE

di Roberto Italiano

Mentre Germano Di Spigno diventaCampione Italiano Veterani nel dou-ble trap, il figlio Daniele si preparaalla stagione pre olimpica

Botta e risposta tra Germano eDaniele Di Spigno. I due fuori-classe di tiro a volo specialitàdouble trap hanno iniziato lastagione alla grande. Il primosquillo è arrivato da papàGermano che a Lunghezza(Roma) si è laureato Campioned'Italia Veterani. Una grandegiornata completata anche dalsuccesso della propria squadra(Tav di Cisterna) nella provaper società che ha permessoappunto ai tiratori pontini dilaurearsi Campioni d'Italia.Una grande soddisfazione per

l'esperto tiratore terracineseche ha voluto fortemente chesuo figlio Daniele tentasse lagrande avventura. Unainsistenza che alla finegli ha dato ragionevisto che il rampollo dicasa ha vinto un titoloMondiale e ben treEuropei, senza contarele volte che si è laurea-to Campione d'Italia.Oggi Daniele è il por-tacolori delle FiammeOro e chiede a questastagione indicazioni confortan-ti in vista delle Olimpiadi diPechino del prossimo anno.Così ha iniziato la stagione conun buon terzo posto a Carisioin occasione del 1° GranPremio di double trap. Havinto D'Aniello davanti aFranzoni. Per Di Spigno 185piattelli su 200. Buon banco di

prova in vista della primaprova di Coppa del Mondo inprogramma nei prossimi giorni

a Santo Domingo. La lungarincorsa verso le Olimpiadi ècominciata.

TIRO A VOLODi Spigno, famiglia di vincenti

Page 14: sportanxur n 5

Marzo 2007 N° 5

14

Meno di diecigiorni e f inal-mente la s tagioneriprenderà dopola pausa inverna-le . Sono s ta t ires i not i infat t i icalendari del ledue competizionidi Supermotoal le qual i pren-derà par te LucaMinut i l l i . Come

è noto i l fuoriclasse di Terracina quest 'anno sarà i l por taco-lor i del l 'Apri l ia e ancora una vol ta sarà supportato dal TeamH2O. Si comincerà domenica 25 marzo con la pr ima provadel Campionato i ta l iano dove i l centauro t i r renico cercheràdi migl iorare l 'o t tavo posto del lo scorso anno. Esordio aFranciacorta( BS). Poi r i torno a casa sul la pis ta di Lat ina deI l Sagi t tar io per la seconda prova previs ta per domenica 22apri le . Una gara che sarà val ida anche come test pr ima del-l ' in iz io del Mondiale previs to per la set t imana seguente sem-pre in I ta l ia a Castel le t to di Branduzzo (Pavia) . La carovanadel la Supermoto s i dedicherà nel mese di maggio proprio

al la rassegna i r idata con t re prove. La pr ima in Bulgar iadomenica 20, quindi a Torino i l 27 e in Francia i l 3 giugno.Poi ancora Campionato I ta l iano con Busca i l 17 giugno eMondiale la domenica seguente in Spagna. Sul la pis ta diPomposa i l 2 lugl io terminerà la pr ima par te del CampionatoI ta l iano per la pausa est iva, mentre Germania(8 lugl io) eIr landa del Nord(22 lugl io) chiuderanno la pr ima fase delMondiale . I l Campionato I ta l iano r iapr i rà i bat tent i con leul t ime due prove di Jesolo i l 2 set tembre e Castel le t to diBranduzzo i l 14 ot tobre. La volata per i l t i to lo Mondialeinvece inizierà i l 16 set tembre ad Alpi di Mare per prosegui-re i l 7 ot tobre(pis ta da decidere) con chiusura ad Atene inGrecia . Intanto Luca ci t iene a r ingraziare quant i s tannosostenendo questa sua ennesima ed affascinante avventura . Acominciare dal l 'azienda di famigl ia Giul iano Moto, quindi lapalestra Power Center di Luca Bianchi , l ' impresa edi lePier ino Mariani , Futur Boats , GP Inox, Gran Cafè Egidio,Centro Acquis t i Orizzonte , SDR 93, Servizi ecologiciFrat tarel l i Trasport i , Simoneschi , M Auto, DI.BA, RadioTaxi Paolo Sacchet t i , Carrozzer ia Palombi e quindi i lComune di Terracina che ha assicurato i l proprio impegno.

Roberto I ta l iano

AUTOMODELLISMO, CRESCE LAPASSIONE

L'Associazione Lorenzo Team continua ad incassare i complimenti diquelle persone che fino a ieri l'automodellismo radiocomandato nonsapevano neanche cosa fosse. Invece, sono bastati i primi mesi diattività della struttura di San Martino per far appassionare tantissimepersone, grandi e bambini. Ma all'orizzonte il Presidente dellaLorenzo Team, Emiliano De Filippis ha previsto una manifestazione

in piazza previste tra poche settimane. Terracina quindi si sta legando non poco a questa disci-plina nata in Italia agli anizi degli anni '70. Grazie alla passione ad alla laboriosità dei pionieri,l'automodellismo ha preso definitivamente piede. Così, dai rudimentali prototipi con motoriderivati dall'aeromodellismo, si è giunti ad automodelli altamente performanti realizzati conalta tecnologia e materiali nobili. Da sottolineare che la meccanica abbinata all'elettronica nefanno oggi dei veri e propri gioielli che appassionano un sempre maggior numero di persone.Ma questa disciplina è andata ben oltre facendo nascere numerose aziende che produconoautomodelli, gomme, carburanti speciali, componentistica, ricambi ed elettronica specifica.Esistono poi varie categorie di automodelli. La prima distinzione va fatta tra quelli con motorea scoppio e quelli con motore elettrico. I primi indubbiamente più vicini alla realtà. Rombomotore e fumi di scarico compresi. Per i più scettici basterà aspettare la manifestazione in piaz-za. Intanto, Daniele Carnielutti ha vinto la seconda prova del Campionato Regionale Juniores aNettuno. Ora è primo in classifica.

LUCA, ECCO ILCAMMINO VERSO ILSUCCESSOUfficializzati i calendari dei Campionati Italiano e Mondiale di Supermoto 2007. Luca Minutilli prosegue la

preparazione per l'esordio del prossimo 25 marzo

HAI COMMENTI, SUGGERI-MENTI, CURIOSITA’ DA

SEGNALARCI?INVIA UN SMS AL

348-5653365OPPURE SCRIVI UNA

MAIL A:[email protected]

SI RINGRAZIA PER LA GENTI-LE COLLABORAZIONE:

GIANLUCA MASI,ANTONIO VALLONE,

ALESSANDRO OLLEIA,PASQUALE LAURETTI, GIANNI GAMBACURTA.

INOLTRE LE EDICOLE, ILPROFESSIONALE FILOSI,

L’ITC BIANCHINI, IL LICEO DA VINCI

SCUOLA MEDIE DON MILANISCUOLA MEDIAMONTI MAMELI

Page 15: sportanxur n 5

Centro ItticoCOOP. DEI PESCATORI

DI TERRACINAVia Lungolinea Pio VI,1

DETTAGLIO - INGROSSO PESCETAKE AWAY

prossima apertura

Marzo 2007

15

RISCALADAMENTO E CONDIZIONAMENTO

SERVIZIO TECNICO AUTORIZZATOTERRACINA - ROBERTO FIACCO

Via Badino, 84 Tel./Fax 0773.723823

di Roberto Italiano

Fino a circa venti anni fa questi campetti di calcio alle-stiti da ragazzi entusiasti erano l'anima di Terracina. Finoa quando l'edilizia non ha spazzato via i sogni di quantinon vedevano l'ora di scendere su questi mini campi dicalcio per colpire il tanto amato pallone, fino a quando laluce del giorno non andava via e la voce della mammanon richiamava i propri figli per ritornare a casa. Oggi,tra Via Jurmala e Via Amati, un gruppo di ragazzi simpa-

ticamente testar-di stanno ripro-ponendo quelleimmagini. E nonimporta se lasuperficie èsconnessa traterra e ciuffid'erba e se leporte sono stateallestite con

pezzi di legno corredate dareti per la pesca. La bellez-za di tutto questo è la spon-taneità di chi vuol rimanereragazzo e non intende sdra-dicare le radici dal proprioquartiere. Il primo torneo èstato vinto dall'FC RealAmati. Le altre squadresono la Virtus Recchia,ilSyrius Club e il ClubPerotti. Ma il torneo continua e quel pallone che rimbal-za in maniera strana è sempre più bello da rincorrere; equei ciuffi d'erba tanto diversi tra loro conservano unfascino inimitabile perchè è

ERBA DI CASA MIA

CAGLIARI14-28 14-3714-61 14-78

BARI25-10 25-5425-72 25-85

PER TROVARE SCEGLIERE IL TUO FILM, SENZA FILESTRESSANTI E LIMITI DI TEMPO ALLORA NON TI RESTA

CHE ANDARE DA INTERNATIONAL VIDEO DI ANTONELLOAMATO, PIAZZA ORFANOTROFIO. TANTI DISTRIBUTORI ADISPOSIZIONE E CONFORT PER DIVERSAMENTE ABILI.

Tris tricolore per Samira Di Lello che si èlaureata nuovamente Campionessa Italiana

di Taekwondo nella categoria -72 Kg. seniores ai Campionati che si sono svolti a

Genova. Samira Di Lello, tesserata conl'Esercito, è stata seguita come sempre dal

Maestro Dino De Cicco del TaekwondoBorgo Hermada

STAI PER ISCRIVERTI AD UN TORNEO, OPPURE VUOI

ORGANIZZARLO CORRI DA BA.SARIN VIA DEL PORTO,21.

Page 16: sportanxur n 5

CURIOSITA’ DAL MONDO DEL CINEMAdi Luca Renzelli

Grande successo in USA per NORBIT.L'esi larante commedia che vedrà protagonis taEddie Murphy e Cuba Gooding Jr. a par t i re dalprossimo 23 Marzo in I ta l ia ha conquis ta to i lbox off ice USA. Costato al la Dreamworks qual-cosa come 60 mil ioni di dol lar i , i l f i lm negl iUSA ha g ià t r i on fa to in 3136 c inema conun 'aper tu ra ne l p r imo week-end d i c i rca 34mil ioni di dol lar i e rappresenta l ’ennesimo suc-cesso di Eddie Murphy dopo i l suo ul t imo gran-de incasso con "La Famigl ia de l ProfessoreMatto" . Questa vol ta , i l re del la commedia, usai l suo eclet t ico ta lento per vest i re i panni diNorbi t , Rasput ia e Mr. Wong in una i r r iverente espudora ta pan tomima . Pur t roppo sembra cheEddie non abbia diger i to la sconfi t ta agl i Oscar,nomina to come a t to renon p ro tagon i s t a pe r“Dreamgir ls” , bat tuto dalve te rano Alan Ark in( 'Li t t le Miss Sunshine ' ) ,abbandonando anzi tempoil Kodak Theatre mentrel a man i fe s t az ione e raancora in corso. Ai gior-nal is t i present i è apparsomolto turbato, anche sesi è affret ta to a dichiara-re : "Sono con ten to pe rArkin, è giusto che abbiavinto lui" . (Ama i l pros-s imo tuo. No, non que-

PER PUBBLICARE LA TUA [email protected]

Vuoi sorprendere la festeggiata? Alloraregalale un originale piccolo sgabelloper arredare la cameretta. Lo trovi da

BALLOON FANTASY in Via delleArene,208 (dietro Palasport)

PROSSIMA USCITA 30 MARZO

dove lo trovatedove lo trovateun gestore di barun gestore di barpiù simppiù simpatico diatico diDanilo? "ThankDanilo? "Thankyou very much".you very much".

VVi aspetti aspetta al a al

Caffè CentraleCaffè Centrale

in Vin Via Romaia Roma

10 marzo 2007Auguri ad Arianna Capozziper la sua prima candelina