spoglio dei periodici italiani 1976 · ugoberto alfassio grimaldi, mondolfo e il riformismo, in «...

31
Spoglio dei periodici italiani 1976 * I - Storiografia e metodologia Ferdinando adornato, Filosofia e politi- ca in Agnes Heller, in « Critica marxi- sta », a. XIV, n. 3-4, pp. 145-162. ROSANNA albertini , Metodologia della ri- cerca storica, in « Critica marxista », a. XIV, n. 2, pp. 87-101. aldo albonico, Portogallo: un accosta- mento storiografico, in « Storia contem- poranea », a. VII, n. 2, pp. 363-372. UGOBERTO ALFASSIO GRIMALDI, Mondolfo e il riformismo, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 57-60. [a proposito di Rodolfo Mondolfo]. G iancarlo Bergami , Fortune e miserie del gramscismo nel dibattito politico-ideo- logico attuale, in « Il Ponte », a. XXXII, n. 11-12, pp. 1335-1367. pierò bevilacqua , Il Mezzogiorno tra ideologia e storia. Trent’anni di antologie sulla questione meridionale, in « Studi storici », a. XVII, n. 2, pp. 125-160. G iorgio borelli , Protestantesimo di Go- betti, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 15, pp. 89-92. D omenico caccamo, « Campo », « siste- ma », « comunità socialista » nel linguag- * Sono stati presi in considerazione i seguenti periodici: Annali dell’Istituto storico italo- germanico (Bolzano), Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomista (Caglia- ri), Archivio storico per la Sicilia orientale (Catania), Belfagor (Firenze), Bollettino bibliografi- co subalpino (Torino), Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di libera- zione nella Venezia Giulia (Trieste), La Civiltà cattolica (Roma), Civitas (Roma), Clio (Roma), Critica marxista (Roma), Critica storica (Napoli), Economia e storia (Milano), Humanitas (Bre- scia), Italia contemporanea (Milano), Mondoperaio (Roma), Movimento operaio e socialista (Genova), Il Mulino (Bologna), Nord e sud (Napoli), Notiziario dell’Istituto storico della Resi- stenza di Cuneo e provincia (Cuneo), Nuova antologia (Firenze), Nuova rivista storica (Mila- no), L’Osservatore politico e letterario (Milano), Il Politico (Pavia), Il Ponte (Firenze), Qua- derni piacentini (Piacenza), Quaderni della Resistenza laziale (Roma), Quaderni storici (Anco- na), Rassegna storica del Risorgimento (Roma), Rassegna storica toscana (Firenze), La Resi- stenza bresciana (Brescia), Ricerche storiche (Reggio Emilia), Rinascita (Roma), Il Risorgimen- to (Milano), Rivista italiana di scienza politica (Bologna), Rivista di storia della Chiesa in Ita- lia (Roma), Rivista di storia contemporanea (Torino), Rivista di studi politici internazionali (Firenze), Rivista storica italiana (Napoli), Rivista di studi crociani (Napoli), Storia contempo- ranea (Bologna), Storia contemporanea in Friuli (Udine), Storia e politica (Milano), Studi e ricerche di storia contemporanea (Bergamo), Studi storici (Roma), Studi trentini di scienze sto- riche (Trento), Trieste (Trieste). Lo spoglio, che è stato effettuato da Franco Pedone, con la collaborazione di Anna Maria Tasca, non comprende gli ultimi numeri di alcuni periodici che, al momento della stampa, non avevano ancora visto la luce. Sono invece inclusi gli Annali dell’Istituto storico ilalo-germanico, l’Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico, l'Archivio storico per la Sicilia orientale del 1975 ed il n. 28, pure del 1975, di Studi e ricerche di storia contempora- nea che, per gli stessi motivi, non erano stati, a suo tempo, presi in considerazione.

Upload: others

Post on 20-Oct-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Spoglio dei periodici italiani 1976 *

    I - Storiografia e metodologiaFerdinando adornato, Filosofia e politica in Agnes Heller, in « Critica marxista », a. XIV, n. 3-4, pp. 145-162. ROSANNA a l b e r t in i, Metodologia della ricerca storica, in « Critica marxista », a. XIV, n. 2, pp. 87-101. aldo albonico , Portogallo: un accostamento storiografico, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 2, pp. 363-372. UGOBERTO ALFASSIO GRIMALDI, Mondolfo e il riformismo, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 57-60.[a proposito di Rodolfo Mondolfo].

    Giancarlo Berg a m i, Fortune e miserie del gramscismo nel dibattito politico-ideologico attuale, in « Il Ponte », a. XXXII, n. 11-12, pp. 1335-1367. pierò bevilacqua , Il Mezzogiorno tra ideologia e storia. Trent’anni di antologie sulla questione meridionale, in « Studi storici », a. XVII, n. 2, pp. 125-160. Giorgio bo r e l li, Protestantesimo di Gobetti, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 15, pp. 89-92.Domenico caccamo , « Campo », « sistema », « comunità socialista » nel linguag-

    * Sono stati presi in considerazione i seguenti periodici: Annali dell’Istituto storico italo- germanico (Bolzano), Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomista (Cagliari), Archivio storico per la Sicilia orientale (Catania), Belfagor (Firenze), Bollettino bibliografico subalpino (Torino), Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nella Venezia Giulia (Trieste), La Civiltà cattolica (Roma), Civitas (Roma), Clio (Roma), Critica marxista (Roma), Critica storica (Napoli), Economia e storia (Milano), Humanitas (Brescia), Italia contemporanea (Milano), Mondoperaio (Roma), Movimento operaio e socialista (Genova), Il Mulino (Bologna), Nord e sud (Napoli), Notiziario dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e provincia (Cuneo), Nuova antologia (Firenze), Nuova rivista storica (Milano), L’Osservatore politico e letterario (Milano), Il Politico (Pavia), Il Ponte (Firenze), Quaderni piacentini (Piacenza), Quaderni della Resistenza laziale (Roma), Quaderni storici (Ancona), Rassegna storica del Risorgimento (Roma), Rassegna storica toscana (Firenze), La Resistenza bresciana (Brescia), Ricerche storiche (Reggio Emilia), Rinascita (Roma), Il Risorgimento (Milano), Rivista italiana di scienza politica (Bologna), Rivista di storia della Chiesa in Italia (Roma), Rivista di storia contemporanea (Torino), Rivista di studi politici internazionali (Firenze), Rivista storica italiana (Napoli), Rivista di studi crociani (Napoli), Storia contemporanea (Bologna), Storia contemporanea in Friuli (Udine), Storia e politica (Milano), Studi e ricerche di storia contemporanea (Bergamo), Studi storici (Roma), Studi trentini di scienze storiche (Trento), Trieste (Trieste).Lo spoglio, che è stato effettuato da Franco Pedone, con la collaborazione di Anna Maria Tasca, non comprende gli ultimi numeri di alcuni periodici che, al momento della stampa, non avevano ancora visto la luce. Sono invece inclusi gli Annali dell’Istituto storico ilalo-germanico, l’Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico, l'Archivio storico per la Sicilia orientale del 1975 ed il n. 28, pure del 1975, di Studi e ricerche di storia contemporanea che, per gli stessi motivi, non erano stati, a suo tempo, presi in considerazione.

  • 118 Rassegna bibliografica

    gio del PCUS e del movimento comunista internazionale, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 1, pp. 43-66.Giorgio ca m pa n in i, La sinistra cattolica, Maritain e Mounier, in « Civitas », a. XXVII, n. 1, pp. 21-40.Innocenzo c e r v e l l i, Sul concetto di rivoluzione borghese, in « Studi storici », a. XVII, n. 1, pp. 147-155. gerardo chiarom onte, La ristampa del saggio di Giuseppe Vacca « La trama teorica di Togliatti», in «Rinascita», a. XXXIII, n. 6, pp. 22-23. m ic h e l e c il ib e r t o , Intellettuali e fascismo. Note su Delio Cantimori, in « Studi storici », a. XVII, n. 1, pp. 57-94. paolo c r ist o f o l in i, Gramsci e il diritto naturale, in « Critica marxista », a. XIV, n. 3-4, pp. 105-116.biagio de Giovanni, Lenin, Gramsci e la base teorica del pluralismo, in « Critica marxista», a. XIV, n. 3-4, pp. 29-53. biagio de Giovanni, Il saggio di Alberto Asor Rosa nella « Storia d’Italia » Einaudi. La società, lo Stato e gli intellettuali, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 12, pp. 21 - 22 .[a proposito di Alberto asor rosa . Dall’unità a oggi. La cultura] augusto d e l noce, Il problema della definizione storica del fascismo, in « Storia e politica », a. XV, n. 2, pp. 121-170. bim ba de m aria , Il boom editoriale del femminismo, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 112-113.franco gaeta , Storia e politica nella sintesi di Salvadori, in « Mondoperaio », n.12, pp. 106-108.[a proposito di m a s s im o salvadori, Storia dell’età contemporanea]Roberto ga tti, Lo stalinismo secondo El- leinstein, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 23, pp. 99-109.[a proposito di Jean e l l e in s t e in , Storia del fenomeno staliniano]Luciano g r u p pi, Gramsci e il Sardismo, in « Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico», (1975), n. 4-5, pp. 251-258.Luciano g r u p pi, Gramsci e la Sardegna,

    in « Archivio storico del movimento operaio contadino e autonomistico», (1975), n. 4-5, pp. 259-266.ariane landuyt, Bibliografia dell’anarchismo, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 113- 114.[a proposito di Leonardo bettin i, Bibliografia dell’anarchismo] claudia mancina, Egemonia, dittatura, pluralismo: una polemica su Gramsci, in « Critica marxista », a. XIV, n. 3-4, pp. 73-83.claudia mancina, « Sur la dictature du prolétariat »: il libro di Balibar e la discussione in Francia tra comunisti. Dittatura e democrazia, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 35, pp. 26-27.lu isa mangini, Cesarismo, bonapartismo, fascismo, in « Studi storici », a. XVII, n. 3, pp. 41-61.Giacomo marammao, Lo Stato integrale di Gramsci, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 31, pp. 31-32.[a proposito di Ch ristine buci-gluck- mann, Gramsci e lo Stato]MARIO MASSAZZA - ENZO QUARENGHI -gabrio vitali, La storia attraverso esperienze e ricerche di base a Bergamo (1970- 1975). Primo bilancio delle metodologie e contenuti, in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 7, pp. 62-90. Antonello mattone, Gramsci e la questione sarda, in « Studi storici », a. XVII, n. 3, pp. 195-222.MARIO mazza, Marxismo e storia antica. Note sulla storiografia marxista in Italia, in « Studi storici », a. XVII, n. 2, pp. 100-124.giannarita m e l e , La transizione al socialismo in Charles Bettelheim, in « Critica marxista», a. XIV, n. 3-4, pp. 117- 144.[a proposito di Charles bettelh eim , La lutte des classes en Urss. (Première pé- riode, 1917-1923)]marica m ila n esi, Geografia storica e marxismo, in « Studi storici », a. XVII, n. 2, pp. 265-271.marcello montanari, Alcune opere di Poidantzas, Balibar, Althusser. Processi

  • Rassegna bibliografica 119

    in corso nel marxismo francese, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 9, pp. 29-30.[a proposito di e . poulantzas, Classi sociali e capitalismo oggi; e . ba liba r , Cinque studi sul materialismo storico e l . Al t h u s s e r , Elementi di autocritica]Alberto m onticone, Ver una ricerca sull’opera storica di Raffaele Ciasca, in « Storia e politica», a. XV, n. 1, pp. 171-178.Ra ffa e llo m orghen , Salvatorelli storico, in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2101, pp. 22-31.Fabio m u s s i , A proposito di un editoriale di « Civiltà cattolica » quale rapporto tra cultura cattolica e cultura marxista, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 48, pp. 21- 22.armando p it a s s io , La storiografia marxista in Italia e l’autonomia operaia, in « Quaderni piacentini », a. XV, n. 60-61, pp. 143-164.Leonardo poggi, Politica e filosofia del « Marxismo di Gramsci » di Nicola Badaloni. La scienza aperta, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 3, pp. 21-22.Giu s e p p e p r e st ip in o , Il marxismo di Gramsci, in « Critica marxista », a. XIV, n. 2, pp. 61-75.giuliano procacci, A proposito del concetto di dittatura del proletariato, del « caso Lysenko » e di « Umanesimo e stalinismo ». Discutendo con Althusser, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 25, pp. 21-22.Maurizio punzo , L’archivio storico della Camera del lavoro di Milano, in « Mondo- peraio », n. 11, pp. 117-118.Carlo lodovico ragghianti, La lezione di Bauer e la crisi di oggi, in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2111, pp. 324-328.Leonardo rapone, Movimenti fascisti e classi sociali nell’analisi di Lev D. Trot- skij, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 2, pp. 267-296.Antonino r ep a c i, L’eresia risorgimentale di Piero Gobetti, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 21, pp. 122-130.

    angelo romano’, Riflessioni- di un cattolico sulla centralità del pensiero gramsciano. Rivoluzione sociale e mutazione antropologica, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 32, p. 21.paolo r o ssi, Antonio Gramsci nella scienza moderna, « Critica marxista », a. XIV, n. 2, pp. 41-60.LUCILLA ruberti, Il dibattito su psicoanalisi e marxismo negli anni Venti e Trenta, in « Critica marxista », a. XIV, n. 2, pp. 103-131.m assim o l . salvadori, Gramsci e il PCI: due concezioni dell’egemonia, in « Mondoperaio », n. 11, pp. 59-68.paolo spriano, Ulam, Elleinstein, Med- vedev: tre libri su Stalin e sulla storia dell’URSS, in «Rinascita», a. XXXIII, n. 2, pp. 21-22.[a proposito di adam b . ulam , Stalin, jean ellein stein , Storia del fenomeno staliniano e roy a . medvedev, Lo stalinismo]Giancarlo tartaglia, Togliatti e il Mezzogiorno, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 12, pp. 91-103.Fabio tessito r e , La storia come continuità o rottura?, in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2111, pp. 345-356.Lucio villari, Crisi del capitalismo e autocritica borghese: Walther Rathenau, in «Studi storici», a. XVII, n. 1, pp. 41-56.maria rosa zamboni, Analisi di alcuni studi volti a delineare un’interpretazione in chiave psicologica del fascismo, in « La Resistenza bresciana », n. 7, pp. 55-83.renato zangheri, Movimento contadino e storia d’Italia. Riflessioni sulla storiografia del dopoguerra, in « Studi storici », a. XVII, n. 4, pp. 5-33.Niccolo’ zappone, Mosse e il problema delle origini culturali del fascismo: significato di una svolta, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 3, pp. 461-480.

  • 120 Rassegna bibliografica

    Il - Storia tra le due guerreStoria politica

    Generali

    Donatella b e l e c h , L’entrata in vigore dell’accordo anglo-italiano del 16 aprile 1938, in « Il Politico », a. XLI, n. 3, pp. 449-491.Donatella b e l e c h , I rapporti italio-bri- tannici durante le crisi dei Sudeti e la conferenza di Monaco, in « Il Politico », a. XLI, n. 2, pp. 277-314. m ario b e n d isc io l i, Pio XII, i vescovi tedeschi e il nazionalsocialismo, in « Hu- manitas », a. XXXI, n. 3, pp. 236-240.[a proposito di b .j .j . v is s e r , Gewalt gegen Gewissen. (Nationalsozialismus, Vatikan, Episkopat. Die Entlarvung einer Geschiehtsfälschung) e robert a . gra- h a m , Il Vaticano e il Nazismo]Ba silio cia ldea , Riflessioni sull’Europa della prima guerra mondiale, in « Storia e politica », a. XV, n. 4, pp. 605-645. valdo f e r r e t t i, La politica estera giapponese e i rapporti con l’Italia (1936- 1939), in « Storia contemporanea », a. VII, n. 4, pp. 783-824.Arrigo Lopez c e l l y , Joseph Paul-Bancour e l’avvio della collaborazione politica franco-sovietica nel 1933, in « Storia e politica », a. XV, n. 4, pp. 646-687. angelo m a r t in i, L’ultima udienza ufficiale di Pio XII. Neville Chamberlain in Vaticano, in « La Civilità cattolica », a. 127, n. 3016, pp. 526-543. renato m o r i, Verso il riavvicinamento fra Hitler e Mussolini (ottobre 1935- giugno 1936), in «Storia e politica», a. XV, n. 1, pp. 70-120.Rodolfo m o sc a , Autunno 1918: Sonni- no, la Francia e la vittoria da spartire, in « Storia e politica », a. XV, n. 1 pp. 49- 69.rosario quartararo, Inghilterra e Italia. Dal Patto di Pasqua a Monaco. (Con un’appendice sul « canale segreto » italo- inglese), in « Storia contemporanea », a. VII, n. 4, pp. 607-716.Mario te d esc h in i l a l l i , La propaganda araba del fascismo e l’Egitto, in « Sto

    ria contemporanea », a. VII, n. 4, pp. 717-749.leo vali ani, Osservazioni sul fascismo e sul nazismo, in « Rivista storica italiana », a. LXXXVIII, n. 3, pp. 509-530.Livio zeno, Nitti e la Russia, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 3 pp. 39-46.[a proposito di Enrico serra , Nitti e la Russia]

    Austria-Ungheria

    ruggero m oscati, De Gasperi nel Parlamento austriaco, in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2105, pp. 20-44.

    Germania

    gustavo corni, L’agricoltura nella repubblica di Weimar e l’avvento al potere del nazionalsocialismo, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 3, pp. 347-385. gian Enrico rusconi, Perché fallì a Weimar la « Grosse Koalition », in « Rinascita », a. XXXIII, n. 29, pp. 21-22.

    Gran Bretagna

    Francesco lefebvre d’ovidio, Politica e strategia britannica nel Mediterraneo 1936-1939, in « Storia e politica », a. V, n. 3, pp. 509-517.

    Italia

    Vittorio enzo a lfie r i, Gentile e la scuola, in « Critica storica », a. XIII, n. 2, pp. 92-115.Corrado alvaro, Luigi Albertini, in «Nuova antologia», a. I l i , fase. 2103, pp. 307-321.paolo bagnoli, Alcuni temi della « Rivoluzione liberale », in « Il Ponte », a. XXXII, n. 7-8, pp. 814-830.paolo bagnoli, L’esperienza liberale di Carlo Rosselli (1919-1924), in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 125, pp. 29-42.bruna bianchi, Il fascismo nelle campagne veneziane (1929-1940), in « Italia

  • Rassegna bibliografica 121

    contemporanea », a. XXVIII, n. 123, pp. 33-67.norberto bobbio, Pietro Gobetti a cìn- quant’anni dalla morte, in « Il Ponte », a. XXXII, n. 7-8, pp. 796-813.elda b o ssi, Una lettera di Gobetti a « L’Azione » di Maranini, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 5, pp. 35-39.[La lettera datata 1919 riguarda il problema della Dalmazia]ercole camurani, Postille al repertorio della stampa antifascista di Degani. Dalle carte di Meuccio Ruini, in « Ricerche storiche », a. X, n. 28, pp. 63-72.[a proposito dell’Unione nazionale delle forze liberali e democratiche, 1924-1926]Anna caroleo, Il movimento cooperativo cattolico e il Banco di Roma, in « Studi storici », a. XVII, n. 3, pp. 169-183.Carlo cartiglia, Il « fascismo di fronda »: appunti e ipotesi di lavoro, in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 122, pp. 3-22.adriana castagnoli, La crisi economica degli anni Trenta in Italia: il caso della SIP, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 3, pp. 321-346.Valerio castronovo, La politica economica del fascismo e il Mezzogiorno, in « Studi storici », a. XVII, n. 3, pp. 25-39.Lucio ceva, Un intervento di Badoglio e il mancato rinnovamento delle artiglierie italiane, in « Il Risorgimento »,а. XXVIII, n. 2, pp. 117-172.simona colarizzi, Amendola e l’antifascismo dimezzato, in « Mondoperaio », n.б, pp. 77-81.[a proposito di Giorgio amendola, Intervista sull’antifascismo]arturo colombo, Le lezioni del « Caffè », in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2112, pp. 487-502.[a proposito del « reprint » del periodico]arturo colombo, Umberto Ceva e il movimento « Giustizia e libertà », in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2104, pp. 517-521.Girolamo cotroneo, Antifascismo etico

    e antifascismo politico, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 16, pp. 6-16. elio d ’auria , Carteggio fra Giovanni Amendola e Francesco Saverio Nitti (1919-1925), in «C lio», a. XI (1975), n. 1-4, pp. 145-250.Marcella d ea m b r o sis , Il colloquio De Gasperi-Sonnino del 16 marzo ’15, in « Trieste », a. XX, n. 102, pp. 12-13.[a proposito di Um berto c o r sin i, I Cattolici trentini e la questione nazionale] Giannino degani, L’opposizione al fascismo nella stampa reggiana. I, in « Ricerche storiche », a. X, n. 28, pp. 45-62; II, a. X, n. 29-30, pp. 89-118.GIANLUIGI DELLA Valen tin a , Per una storia economica del bergamasco: questione agraria e fascismo, in « Studi e ricerche di storia contemporanea», n. 6 (1975), pp. 51-76.Gianluigi d ella valentina , Storia locale e storia nazionale nella « rinascita italiana », in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 7, pp. 7-19.[a proposito di e m ilio s e r e n i, La questione agraria nella rinascita nazionale italiana]Edgardo donati, Fascismo e crisi economica, in « Studi storici, a. XVII, n. 3, pp. 223-245.angelo d ’o r si, Il prof. De Felice, Mussolini e il fascismo. I li : Il regime, in « Quaderni piacentini », a XV, n. 58-59, pp. 153-171.[a proposito di Renzo de f e l ic e , Mussolini e Renzo de f e l ic e , Intervista sul fascismo ]Economia (L') italiana nel periodo fascista: lavori del Convegno di Perugia e sviluppo degli studi, in « Quaderni storici », a. XI, n. 31, pp. 348-379. [contiene: Federico c a f f è ’, Continuità e discontinuità dell’evoluzione dell’economia italiana, franco bo n elli - LucianoCAFAGNA - ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA, L’economia italiana nel periodo fascista. Alcune osservazioni; paolo erco lani, Alcune precisazioni sulle statistiche] Domenico farina , Quella notte in casa Croce, in « L’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 11, pp. 64-74.

  • 122 Rassegna bibliografica

    [a proposito dell’attentato a Mussolini del 31 ottobre 1926]Domenico farina, Scomunica e morte di Aurelio Padovani, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 8, pp. 46- 58.[a proposito del fascismo a Napoli nel periodo 1922-1927]m ich ele fatica , Appunti per una storia di Napoli nell’età del fascismo, in « Rivista di storia contemporanea », a. V. n. 3, pp. 386-420.ada Ferrari, Giuseppe Cappi: Cremona dall’interventismo alla fondazione d,el Partito popolare, in « Civitas » a. XXVII, n. 9, pp. 41-80.RAFFAELLO FERRUZZI - NICOLA PASTINA,Il « Becco giallo », in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 9, pp. 49- 52.mario garbari, Cesare Battisti uomo del Risorgimento, in « Studi trentini di scienze storiche », a. LV, n. 2, pp. 200-213. Eugenio garin, Gaetano Salvemini, in « Belfagor », a. XXXI, n. 6, pp. 613-637. em ilio gentile, La politica di Marinetti, in « Storia contemporanea », a. VII, n.3, pp. 415-438.Alberto M. ghisAlber ti, Michele Rosi e i « Patti Lateranensi », in « Rassegna storica del Risorgimento », a. LXIII, n.4, pp. 462-471.Willia m gori, Mezzogiorno e fascismo, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 109-110. [a proposito del Convegno: Fascismo e Mezzogiorno]mario isnenghi, Strumenti e pubblico dell’organizzazione culturale fascista, in « Belfagor », a. XXXI, n. 3, pp. 340-348. Umberto levra, « Il Diario di Guerra » di Marcello Soleri, in « Notiziario dell’Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia », n. 10, pp. 20-38. Guglielmo lo curzio, Incontro con Gobetti, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 8, pp. 35-45.Lucio lombardo radice, L’intervista sull’antifascismo di Giorgio Amendola. Storia di ieri e politica di oggi, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 15, pp. 21-22.

    paola m a g n a relli, La cultura durante il fascismo: elementi di un dibattito, in « Quaderni storici », a. XI, n. 33, pp. 1207-1224.l u isa mangoni c e r v e l l i, Pine anni Trenta: Bottai, « Primato » e gli intellettuali. Fascismo « di sinistra » ma fascismo, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 50, pp. 21- 22.[a proposito di giordano bruno g u er ri, Giuseppe Bottai, un fascista critico] l u is a mangoni c e r v e l l i, Un importante studio americano sul regime e i suoi « mass-media ». Il fascismo alla conquista del consenso, in « Rinascita » a. XXXIII, n. 14, pp. 23-24.[a proposito di p h il ip v . cannistraro , La fabbrica del consenso~\ luciana Ma r t in e l l i, Cinema e fascismo, in «Mondoperaio», n. 11, pp. 113-116. [a proposito del Seminario sul Cinema fascista]luciana Ma r t in e l l i, La donna nera, in «Mondoperaio», n. 10, pp. 111-113.[a proposito di pierò m e l d in i, Sposa e madre ideale]dora m arucco , In margine a un recente saggio sui sindacati fascisti in Italia, in « Movimento operaio e socialista », a. XXII, n. 3, pp. 296-302.[a proposito di Ferdinando cordova, Le origini dei sindacati fascisti, 1918-1926] m ario m a ssa z z a , Coscienza e ideologia di un borghese nella Grande guerra, in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 6 (1975), pp. 77-90.Maurizio m a zzu c c h etti, L’estremismo bianco nella provincia di Brescia e la sezione del Partito Popolare Italiano di Chiari, in « Studi e ricerche di storia contemporanea » n. 8, pp. 5-28. franco m o n teleo n e , Fascismo e consenso: la voce dell’Eiar, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 17, p. 32.Alberto m onticone, Il movimento cattolico e lo Stato nazionale dal 1870 al 1919, in « Humanitas », a. XXXI, n. 12, pp. 943-956.Em il ia m o r e l l i, I fondi archivistici del Museo centrale del Risorgimento. XL: La prima guerra mondiale nelle carte di

  • Rassegna bibliografica 123

    Alfredo Dallolio, in « Rassegna storica del Risorgimento », a. LXIII, n. 2, pp. 235-243.ruggero m oscati, De Gasperi nel primo dopoguerra. Appunti e ricerche. La battaglia per il Trentino, in « Clio » (1975), a. XI, n. 1-4, pp. 51-75.ruggero m oscati, L’eredità di Giovanni Amendola, in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2107, pp. 330-341.giuliano m uzzioli, Sull’economia italiana durante il periodo fascista, in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 124, pp. 121-126.[a proposito del n. monografico di « Quaderni storici » sull’argomento] nada narciso (a cura), Nitti sulla via dell’esilio. Lettere inedite a Giovanni Visconti Venosta (1922-1924), in «Nuova antologia», a. I l i , fase. 2101, pp. 78-85.em ilio ondei, Mussolini « antifascista », in « La Resistenza bresciana », n. 7, pp. 15-42.gerardo padulo, Sui rapporti tra gli industriali ed il governo Nitti (23 giugno 1919 - 9 giugno 1920), in «Nuova rivista storica, a. LX, n. 5-6, pp. 561-618. Pietro pa sto relli, Le carte Colosimo, in « Storia e politica », a. V, n. 2, pp. 363-378.[a proposito della politica italiana durante il periodo 1916-1919]jen s petersen , La nascita del concetto di « Stato totalitario » in Italia, in « Annali dell’Istituto italo-germanico », a. I, (1975), pp. 143-168. franca pieroni bortolotti, Una lezione di Salvemini, in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 122, pp. 103-109.[a proposito del Convegno su Gaetano Salvemini. Firenze, 9, 10, 11 novembre 1975]FRANCA PIERONI BORTOLOTTI, Osservazio- ni sulla storia del femminismo nell’età moderna, in « Movimento operaio e socialista », a. XXII, n. 4, pp. 319-342.ELSA RAVIOLA - AGOSTINA ROBBIA - IVONNEbono, Il movimento cattolico nel Cuneese dal 1870 al 1929, in « Notiziario dell’Isti

    tuto storico della Resistenza in Cuneo e provincia », n. 9, pp. 17-45. lorenzo Ren z i, Saggezza dei prigionieri di guerra, in « Belfagor », a. XXXI, n. 1, pp. 93-99.[a proposito di leo s p it z e r , Lettere di prigionieri di guerra italiani]Giorgio rochat, L ’Italia nella prima guerra mondiale. Mito e storiografia fino al 1943, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 1, pp. 1-27.Giorgio rochat, L ’Italia nella prima guerra mondiale. Problemi di interpretazione e ipotesi di ricerca oggi, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 2, pp. 161-207.Giorgio rochat, Il quarto volume della biografia di Mussolini di Renzo De Felice, in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 122, pp. 89-102.[a proposito di Renzo de f e l ic e , M ussolini il duce. Parte I : G li anni del consenso 1929-1936}

    nina r u f f in i, Ricordi crociani, in « Nuova antologia», a. I l i , fase, 2103, pp. 333-341.pasq u ale sa n to m a ssim o , Dna lettera di Arrigo Serpieri a Mussolini e altri documenti inediti, in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 123, pp. 115-122.[La lettera e i documenti sono datati 1935]Giu s e p p e santonastaso , L ’eredità di O- modeo. N el trentennio della sua scomparsa, in «Nuova antologia», a. I l i , fase. 2103, pp. 342-345.Giu lio s a p e l l i , Organizzazione « scientifica» del lavoro e innovazione tecnologica durante il fascismo, in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 125, pp. 3- 27.CRISTOPIIER SETON-WATSON, Giolitti e il giolittismo, in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2103, pp. 324-332.Giovanni Spadolini, I cent’anni del « Corriere » , in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2103, pp. 303-306.Giovanni Spadolini, I l « Corriere » di Al- bertini, in « Nord e sud », a XXIII, n. 14, pp. 7-13.

  • 124 Rassegna bibliografica

    Giovanni Spado lini, Da Salvemini ad Amendola, in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2105, pp. 3-19.Giovanni Spado lini, Il nostro Gobetti, in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2102, pp. 157-164.paolo sprian o , A trent’anni dalla morte del grande antifascista. La battaglia intransigente di Giovanni Amendola, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 16, p. 32. m arina teso r o , Salvemini e la crisi del 1920-22, in «Nuova antologia», a. I l i , fase. 2103, pp. 392-404. nanda to rcella n , Per una biografìa di Carlo a Prato, in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 124, pp. 3-48. S ilvio tram ontin , Giuseppe Donati: dalla Lega democratica nazionale al Partito popolare, in « Civitas », a. XXVII, n. 3- 4, pp. 69-88.vito zagarrio, Bottai: un fascista critico?, in « Studi storici », a. XVII, n. 4, pp. 267-271.[a proposito di giordano bruno g u er r i, Giuseppe Bottai, un fascista critico] vito zagarrio, Il fascismo e la politica delle arti, in « Studi storici », a. XVII, n. 2, pp. 235-256.vito zagarrio, Fascismo, mass media, politica cinematografica, in « Il Ponte », a. XXXII, n. 1, pp. 104-117.[a proposito di p h il ip v . cannistraro , La fabbrica del consenso. Fascismo e mass mediaiSergio zo ppi, La collaborazione di Soffici alla « Gazzetta del Popolo », in « Il Ponte », a. XXXII, n. 10, pp. 1219-1231.

    Romania

    theodor I. ARMON, La Guardia di Ferro, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 3, pp. 507-546.raoul g u eze , La partecipazione della Romania al primo conflitto mondiale. I, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 3, pp. 439-460.

    Spagna

    mario accolti gil (a cura), Spagna 1936, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 41-58.

    Ungheria

    danilo L. massagrande, Problemi etnici e rapporti politici nell’Ungheria occidentale tedesca: giugno-settembre 1919 (Dalle carte di Alessandro Casati), in « Il Politico, a. XLI, n. 2, pp. 333-344.

    URSS

    mariano am bri, L'Unione Sovietica e la Società delle Nazioni, in « Civitas », a. XXVII, n. 7-8, pp. 75-87.Francesco benvenuti, Fra la guerra civile e la Nep: l’affare georgiano, in « Studi storici », a. XVII, n. 1, pp. 167-180. Sergio b e r t o lissi, Preobrazenskij e l'industrializzazione sovietica, in « Studi storici », a. XVII, n. 1, pp. 181-192. Luciano cafagna, Bocca e lo stalinismo, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 104-105. [a proposito di Giu se p p e boffa , Storia dell’Unione Sovietica, 1917-1941] Francesco f is t e t t i , Il « caso » risollevato in Francia da Lecourt: ciò che avvenne nella scienza sovietica tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 37, pp. 29-30. giuliano procacci, Il primo volume della « Storia dell’Unione Sovietica » di Giuseppe Boffa. Stalin era davvero necessario?, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 16,pp. 11-12.

    USA

    mario tronti, « New Deal »: i cento giorni di Roosevelt, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 24, pp. 19-21.

    Movimento operaio e socialista

    Generali

    « Analisi del capitalismo nella III Internazionale degli anni venti ». Un seminario dell’Issaco. Ciò che Veconomicismo fece stravedere, in « Rinascista », a. XXXIII, n. 34, p. 32. aurelia camparini, Fronte unico e questione femminile nella Terza Internazionale (1922-1925), in « Movimento operaio e socialista », a. XXII, n. 4, pp. 363- 388.

  • Rassegna bibliografica 125

    Enrico d ecleva , I socialisti italiani e la rivoluzione ungherese del 1919, in « Nuova rivista storica », a. LX, n. 3-4, pp. 367- 383.franco d e f e l ic e , I fronti popolari: perché ieri e non oggi, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 24, pp. 21-22.[a proposito dei Fronti popolari in Francia e in Spagna nel 1936] m arcello f l o r e s , Storia e politica nelle memorie di Jules Humbert-Droz, in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 125, pp. 61-84.[ a proposito di ju l e s h u m bert-droz, Mé- moires. Voi. I-IV]Claudio nato li, L’Internazionale comunista, tl fronte unico e la lotta contro il fascismo in Italia e in Germania. I, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 1, pp. 67-122; II, n. 2, pp. 297-362. S im o netta ortaggi, Il dibattito tra Lenin e gli « estremisti » europei sull’ideologia borghese, in « Rivista di storia contemporanea », a V, n. 1, pp. 28-71.bruno to bia , La diffusione in Italia del movimento « Clarté » di Henri Barbusse, in « Storia contemporanea, a. VII, n. 2, pp. 225-254.

    Cina

    Maurizio bruno ri, Sun Yat-Sen e lo sciopero di Hong Kong del 1922, in « Studi storici », a. XVII, n. 4, pp. 153- 184.

    Francia

    franco gaeta , A quarantanni dall’esperienza del Fronte Popolare, in « Mondo- peraio », n. 7-8, pp. 62-65.

    Italia

    m ario a ccolti g il - alceo r io sa , Anna Kuliscioff e il socialismo milanese, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 35-46.gaetano a r f e ’ , Amendola, l’antifascismo e i socialisti, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 53-57.[a proposito di Giorgio amendola, Intervista sull’antifascismo]

    Francesco BELLENTANi, Come Prampo- lini « difese » il proprio giornale, in « Ricerche storiche », a. X, n. 28, pp. 81-85. FRANCESCO BELLENTANI, Il «pessimismo» realistico di Prampolini, in « Ricerche storiche », a. X, n. 29-30, pp. 141-143. Vincenzo bianco, A quarantanni dalla scomparsa del deputato comunista calabrese. Il coraggio di Misiano, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 40, p. 32. Francesco bogliari, Il biennie rosso nelle campagne urmbre (1919-1920), in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 123, pp. 3-32.Gabriella m . bonacchi, Un intellettuale socialista: la formazione di Zino Zini, in « Rivista di storia contemporanea »,а. V, n. 4, pp. 525-555.GIUSEPPE BRIGHENTI - LUIGI CORDIOLI,Il volontariato garibaldino bergamasco in Spagna, in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 8, pp. 76-91. Federico bozzini, L’occupazione delle fabbriche a Verona. Settembre 1920, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 3, pp. 463-475.Giuseppina ch essa , Per una biografia politica di Giuseppe Cavallera, in « Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico», n. 4-5, (1975), pp. 193-234.elvira gencarelli, Stefano Merli e la storiografia dell’antifascismo, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 110-111.[a proposito di Stefano m er li, Fronte antifascista e politica di classe]ALFONSO LEONETTI, 1929-30: obbligo di « svolta », in « Il Ponte », a. XXXII, n.б, pp. 620-636.alfonso leonetti - ugo dotti, L’« Ordine Nuovo » clandestino (4 novembre - 16 dicembre 1922). (Prefazione e antologia con una lettera di Umberto Terracini e Amedeo Bordiga), in « Belfagor », a. XXXI, n. 2, pp. 121-157.Francesco leonetti, Italiani vittime dello stalinismo in URSS. III: Francesco Ghezzi, sindacalista libertario, in « Il Ponte », a. XXXII, n. 1, pp. 69-74. IV: Bruno Rossi e Vincenzo Baccalà, n. 2-3, pp. 198-208.

  • 126 Rassegna bibliografica

    luciana magnani, Lotte agrarie nel Reggiano (1919-1920), in «Ricerche storiche », a. X, n. 29-30, pp. 3-46.RENZO Ma r t in e l l i, I giovani nel movimento operaio italiano dalla FGS alla FGC, in « Movimento operaio e socialista », a. XXII, n. 3, pp. 247-284.Enrico m o n ti, A proposito della «svolta» comunista del 1930, in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 125, pp. 85-90.[a proposito di Um berto Terr a c in i, Sulla svolta. Carteggio clandestino dal carcere 1930-31-32)giam piero m u g h in i, Il PCI nella bufera degli anni Trenta, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 104-106.[a proposito di Um ber to Terr a c in i, Sulla svolta e Giu s e p p e b e r t i. I primi dieci anni di vita del PCI. Documenti inediti dell’Archivio Angelo Tasca] aldo nato li, La «svolta» del 1929-30. Il contrasto Longo-Terracini, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 1, pp. 134-145.italo n ico letto , Resistenza al confino, in « La Resistenza bresciana », n. 7, pp. 107-115.Maurizio punzo , Il socialismo riformista fra le due guerre, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 107-108.[a proposito di Esperienze riformiste in Europa. Il socialismo tra il 1919 e il 1934]Enzo quarenghi, La stampa periodica bergamasca dal « biennio rosso » all’avvento del fascismo. I: Il pensiero della folla, in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 7, pp. 40-46; 2: « La squilla dei lavoratori » 1919-1925, n. 8, pp. 45-75.bruno sch a c h er l , Il giovane Amendola. « Una scelta di vita »: i nodi politici, umani e culturali affrontati e risolti in una bella riflessione autobiografica, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 24, pp. 25-26. paolo spriano , Gramsci e Gobetti, in « Studi storici », a. XVII, n. 2, pp. 69- 99.Um berto Terr a c in i, Ricordi e riflessioni di un rivoluzionario professionale, in

    « Belfagor », a. XXXI, n. 3, pp. 249-266.palmiro TOGLIATTI, Figure del Congresso, 1921, in «Belfagor», a. XXXI, n. 6, pp. 655-674.[a proposito del XVII Congresso nazionale del Partito socialista italiano]Silvio tramontin, Giuseppe Corazzin e le lotte agrarie nel Trevigiano, in « Ci- vitas », a. XXVII, n. 11-12, pp. 45-80. Giu se p p e vacca, La vita di Giuseppe Di Vittorio dal 1923 al 1944 ricostruita nel secondo volume curato da Pistillo. Dirigente contadino alla scuola di Gramsci, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 2, p. 32. Domenico zucaro, Gobetti e i socialisti (1924-1925), in «Mondoperaio», n. 3, pp. 44-48.

    URSS

    Luciano cafagna, Bucharin e la rivoluzione immatura, in « Mondoperaio », n. 11, pp. 69-79.m oshe levin , Le basi sociali dello stalinismo, in « Studi storici », a. XVII, n. 4, pp. 35-64.roy a . medvedev, La rivoluzione d’Ottobre fu prematura?, in « Studi storici », a. XVII, n. 2, pp. 5-26.Pietro melograni, La Russia del 1920 in un discorso di Serrati, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 82-85.

    USA

    Movimento (II) operaio negli Stati Uniti, in « Movimento operaio e socialista », a. XXII, n. 1-2.[contiene tra l ’altro: Daniele bo, Sul processo di formazione del Partito Comunista negli Stati Uniti. Alessandro damiani, I comunisti e il movimento operaio dentro la crisi: la liquidazione dei sindacati rossi, 1933-1935. Joseph r . conlin, L’organizzazione degli I.W.W. e i suoi storici; rassegna bibliografica, renato monteleone, Sam Gomperz: profilo di un fingo americano, rudolph j . vecoli, Emigrati italiani e movimento operaio negli USA]

  • Rassegna bibliografica 127

    III - Seconda guerra mondialeStoria politica GeneraliPh il ip v. cannistraro , Gli Italo-Ameri- cani di fronte all’ingresso dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 4, pp. 855- 864.Enzo c o llo tti, In quelle tenebre, in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 122, pp. 111-117.[ a proposito di gitta ser e n y . In quelle tenebre]fla vio Giovanni conti, Il problema politico dei prigionieri di guerra italiani nei rapporti con gli Alleati (1943-1945), in « Storia contemporanea », a. VII, n. 4, pp. 865-920.Giorgio g a ttei, La storiografia sulle origini della guerra fredda, in « Studi storici », a. XVII, n. 4, pp. 185-210. Ro bert a . graham , La radio vaticana tra Londra e Berlino. Un dossier della guerra delle onde, in « La Civiltà cattolica »,а, 127, n. 3014, pp. 132-150. robert A. graham , Voleva Hitler che fosse Pio XII a negoziare la pace?, in « La Civiltà cattolica », a 127, n. 3033, pp. 219-233.r o se llin a m aria n i, I Convegni di Weimar, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 2, pp. 255-264.[a proposito dei Convegni (1941-42) dell’Associazione europea degli scrittori sotto l’egida nazista]ja m e s e . m il l e r , Carlo Sforza e l’evoluzione della politica americana verso l’Italia, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 4, pp. 825-853.jo s e f sch rò d er , La Germania e i suoi alleati nella Seconda Guerra Mondiale. Un contributo alla politica degli obiettivi bellici di Hitler, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 4, pp. 751-781. Alessan d ro ta sso n i e s t e n s e , Tristi ricordi di un diplomatico, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n.б, pp. 69-76.[a proposito di un incontro Mussolini- Hitler nella primavera 1943]

    Enrico Terracini, La burocrazia della violenza, in « L ’Osservatore politico letterario, a. XXII, n. 8, pp. 13-20.[a proposito di gitta sereny , In quelle tenebre]Antonio varsori, La politica inglese e il conte Sforza (1941-1943), in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIII, n. 1, pp. 31-57.stuart woolf, La politica inglese nei confronti degli italiani all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, in « Italia contemporanea, a. XXVIII, n. 124, pp. 115- 119.

    FranciaMartin herrison, Le deboli ali della Francia, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 14, pp. 99-113.[a proposito dell’aviazione francese] maria grazia maiorini, Le origini del « Mouvement Républicain Populaire », in « Storia e politica », a. XV, n. 2, pp. 262-

    ItaliaLucio ceva, I servizi logistici al fronte russo, in « Il Risorgimento », a. XXVIII, n. 3, pp. 287-290.anna checco - Antonino d’andrea, Piccola e media impresa nella crisi del fascismo. Un dibattito degli anni ’41-42, in « Studi storici », a. XVII, n. 1, pp. 95- 110.luigi cortesi, Alle origini dell’Italia d’oggi. La « svolta di Salerno », in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 6 (1975), pp. 7-40.Luciano del cillia, Risonanze della caduta del fascismo nel quotidiano « Il Popolo del Friuli », in « Storia contemporanea in Friuli », a. VI, n. 7, pp. 315-330. Notizie registrate dall’Ufficio intercettazioni della RSI (24-25 aprile 1945), in « La Resistenza bresciana », n. 7, pp. 157-165.Antonio sarubbi, Giornali e vicende di Napoli dopo la Liberazione, in « Nord e sud», a. XXIII, n. 19-20, pp. 228-243.

  • 128 Rassegna bibliografica

    Jugoslavialuca dainelli, Sicurezza europea sul Danubio (in ricordo del Principe Paolo di Jugoslavia), in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIII, n. 4, pp. 502- 544.

    Resistenza italiana

    Generali

    ANGELO BENDOTTI - GIULIANA BERTACCHI,Descrizione del fondo Mario Invernicci - Gaetano De Luca, in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 7, pp. 47- 61.[il fondo contiene documenti riguardanti la Resistenza e la Repubblica sociale italiana]Giorgio boatti, Il contributo alla riforma delle forze armate nel 1944-45. L’esperienza del gruppo di combattimento « Cremona », in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 122, p. 23-58. marcello flo r es, Il PCI tra agiografia e cronaca, in « Quaderni piacentini », a. XV, n. 58-59, pp. 173-180.[a proposito di paolo spriano, Storia del Partito Comunista Italiano. Voi. V: La Resistenza, Togliatti e il partito nuovo)\Internati (Gli) militari italiani nel lager di Hammerstein (gennaio-ottobre 1944), in « La Resistenza bresciana », n. 7, pp. 129-145.ORESTE lizzadri, I partigiani, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 32, p. 32. Umberto p massola, La Direzione del Pei in Italia, 1940-1943, in « Critica marxista », a. XIV, n. 2, pp. 151-172. Giovanni miccoli, Problemi di ricerca sull’atteggiamento della Chiesa durante la Resistenza, in « Italia contemporanea », a. XXVIII, n. 125, pp. 43-60. Guglielmo negri, Sforza e il Consiglio Nazionale Italiano (1941-1943), in «Nuova antologia », a. I l i , fase. 2110, pp. 195- 204.pierluigi pallante, Il Partito comunista italiano e la questione di Trieste nella Resistenza, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 3, pp. 481-506.

    carlo pin zan i, La storiografia della Resistenza. L’autogoverno partigiano e la Costituzione, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 48, pp. 23-24.[a proposito di guido quazza, Resistenza e storia d’Italia] carlo s o r r e l l i, Il 1° Raggruppamento Motorizzato nella guerra di liberazione, in « La Resistenza bresciana », n. 7, pp. 43-54.Maurizio v a len zi, (a cura) Verbale del primo Consiglio nazionale del PCI, in « Studi storici», a. XVII, n. 1, pp. 193- 205.[a proposito del Consiglio nazionale del 31 marzo - 1 aprile 1944]

    Emilia-Romagna

    anna l is a cornia , La Resistenza a Sassuolo l’8 settembre 1943, in « Ricerche storiche », a. X, n. 29-30, pp. 145-147. lino f e r r e t t i, Le testimonianze di un fucilato, in « Ricerche storiche », a. X, n. 28, pp. 73-79.guerrino franzini (a cura), Dialogo epistolare del 1944 tra Didimo Ferrari (Eros) e Roberto Battaglia (Barocci), in « Ricerche storiche », a. X, n. 29-30, pp. 119-139.Enrico pia z z i, Memoriale di un partigiano cattolico, in « Ricerche storiche », a. X, n. 29-30, pp. 47-87. laura s p in a b e l l i, I partiti politici durante la Resistenza a Reggio Emilia, in « Ricerche storiche », a. X, n. 28, pp 3-44.

    Friuli-Venezia Giulia

    e lio a pih , Le rose di Globocnick, in « Bollettino dell’Istituo regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia », a. IV, n. 1, pp. 23-28.[a proposito della SS G. addetta al campo di concentramento della Risiera] enzo c o llo tti, A febbraio dopo trentanni i nazisti alla sbarra. Le stragi di San Sabba, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 4, pp. 24-25.Fascismo, antifascismo e Resistenza nel

  • Rassegna bibliografica 129

    Friuli-Venezia Giulia (1919-1945), in « Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia », a. IV, n. 2-3, pp. 7-78.[contiene: e lio a p ih , La crisi politica fra la guerra mondiale e l’avvento del fascismo; renato m onteleone , Social- democrazia austriaca e questione nazionale nell’Impero asburgico; Vittorio v i- d a li, Ricordi del primo dopoguerra: violenza squadrista e « Arditi Rossi »; dani- lo k l e n , Il Regio Governatorato della Venezia Giulia: la politica dei militari; ka rel sisk o v ic , La snazionalizzazione tra le due guerre-, Giovanni m ic c o l i, La Chiesa di fronte alla politica di snazionalizzazione; m . kacin-wohinz, L‘antifascismo sloveno e croato durante il ventennio; elv io guagnini, Cultura, stampa e scuola nella Venezia Giulia durante il fascismo; silvano ben v en u ti, Dal dopoguerra al fascismo: lotte operaie e ristrutturazione capitalistica; Vincenzo m a r in i, Sotto il regime: contadini e operai nella provincia di Gorizia; Pietro panizon, Vent’anni di lotte del Vanito Comunista d’Italia; teodoro sa la , L’Italia in guerra e la Venezia Giulia; galli ano fogar, Forze e schieramenti durante l’occupazione nazista; m ario lizzerò , Origini e sviluppi della Resistenza italiana nella regione; branko b a bic , La guerra di liberazione degli sloveni e croati nella Venezia Giulia]galliano fogar, Capitalismo collaborazionista e Guardia Civica, in « Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli- Venezia Giulia », a. IV, n. 1, pp. 33-37. Giorgio ja k s e t ic , Il fallimento della politica annonaria ed economica dett’occu- patore nazista nel « Litorale Adriatico », in « Storia contemporanea in Friuli », a. VI, n. 7, pp. 296-314.Giovanni m ic c o l i, Risiera e foibe: un accostamento aberrante, in « Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia », a. IV, n. 1, pp. 3-4.ALDO MORETTI - CARLO DOMINISSIMI, D n apagina di storia trasmessaci dai buoni

    usati nella Resistenza in Friuli, in « Storia contemporanea in Friuli », a. VI, n. 7, pp. 274-295.teodoro sala, Documenti sul collaborazionismo, in « Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia », a. IV, n. 1, pp. 29-32.Sentenza (La) sui crimini della Risiera, in « Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia », a. IV, n. 2-3, pp. 3-5.

    Lazio

    Carlo felice casula , I cattolici comunisti romani negli anni della Resistenza, in « Quaderni della Resistenza laziale », n. 1, pp. 127-178.viva tedesco, Bibliografia della Resistenza romana e laziale, in « Quaderni della Resistenza laziale, n. 1, pp. 7-125.

    Lombardia

    pierò benatti, Dna messa al forte di San Leonardo, in « La Resistenza bresciana », n. 7, pp. 119-122.ANGELO BENDOTTI - GIULIANA BERTACCHI,Alcuni documenti del Fondo CLN Provinciale di Bergamo, in « Studi e ricerche di storia contemporanea », n. 8, pp. 92-98.Brigata (La) FV « G. Perlasca » nelle valli Trompia e Sabbia (1944-1945), in « La Resistenza bresciana », n. 7, pp. 147- 154.Pietro chiodi peter , Ottobre 1944: rastrellamento in Alta Valcamonica, in « La Resistenza bresciana », n. 7, pp. 123-126. carlo comensoli, La mia piccola ma preziosa e bella avventura, in « La Resistenza bresciana », n. 7, pp. 7-12.[O.C., parroco di Cividale Camuno]Disposizioni per l’occupazione dell’Alta Valcamonica (Aprile 1945), in « La Resistenza bresciana », n. 7, pp. 167-171.maria m assari, Don Primo Mazzolari clandestino a Gambara, in « La Resistenza », n. 7, pp. 63-103.

  • Toscana in « Il Ponte », a. XXXII, n. 9, pp. 998-piero Calamandrei, Dal «diario» 1943, 1010.

    IV - Storia dopo la II guerra mondiale

    130 Rassegna bibliografica

    Storia politica

    Generali

    daniel a m it , Medio Oriente, tempi stretti, in « Il Ponte », a. XXXII, n. 6, pp. 597-611.Mario ba ccia n in i, Cresce l’opposizione ai poteri repressivi. Varsavia, Praga, Berlino, in « Il Ponte », a. XXXII, n. 11-12, pp. 1298-1315.Vittorio ba r ba ti, Le « speranze » della distensione, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 14, pp. 21-30.UGO bo r sa r i, Fondo regionale europeo o « paper game »?, in « Civitas », a. XXVII, n. 2, pp. 57-71.ruggiero cafari panico , The International Responsibility of thè Host State for Damages to United Nations Agents, in « Il Politico », a. XLI, n. 1, pp. 112-138. franco Calam andrei, La ratifica della Convenzione di Lomè. È anche un’occasione per l’economia italiana, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 9, pp. 10-11.[a proposito dell’accordo tra i paesi della CEE e 46 paesi ex-coloniali] r a ffa ella c a r o se l l i, Quindici secoli di storia per il cammino economico dell’Europa, in « Economia e storia », a. XXIII, n. 4, pp. 425-451.ben edetto c e i , I rapporti cino-tedeschi dal 1949 al 1972, in « I l Mulino», a. XXV, n. 243, pp. 148-157.CIA e realtà internazionale, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIII, n. 1, pp. 3-7.Francesco compagna, I democratici e l’Europa, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 21, pp. 7-16.Crisi (La) del Medio Oriente, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 12, pp. 19-20. [contiene Giancarlo la n n u tti, Libano. Scontro decisivo attorno a Frangie; m a ssim o r o b e r si, USA-Israele. Difficile per Kissinger quadrare il cerchio'] vittoria c u tu ra , La dimensione politico

    sociale della pianificazione nelle società industrializzate, in « Il Politico », a. XLI, n. 3, pp. 545-574.Sergio d ’angelo, I paesi dell’Est nella crisi mondiale, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 105-107.b a sil davidson, Il Paige al governo nella Guinea Bissau e a Capo Verde. A piccoli passi e senza bugie, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 27, pp. 18-19.Giu se p p e de Gennaro, Una bibliografia per la storia economica dell’integrazione europea, in « Economia e storia », a. XXIII, n. 3, pp. 337-351. rita Di leo , Le relazioni industriali nei paesi socialisti, in « Il Mulino », a. XXV, n. 243, pp. 27-52.GLAUCIO ARY DILLON SOARES, Lo Stato in America Latina, in « Rivista italiana di scienza politica », a. VI, n. 2, pp. 331- 351.Dottrina (La) Kissinger e le elezioni italiane. Tavola rotonda: Vittorio Gorresio, Alberto Jacoviello, Ruggero Orlando, Alberto Ronchey, Paolo Vittorelli, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 24-38.sham uel ettinger, Antisionismo e antisemitismo, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 17-18, pp. 118-130. mañuela fraiee , Il movimento delle donne: due passi avanti, uno indietro, in « Quaderni piacentini », a. XV, n. 60-61, pp. 76-84.Francesco maria genise , Da Helsinki a Luanda, in « Nord e sud », a XXIII, n. 12, pp. 24-28.gastone guidotti, Rapporti italo-jugo- slavi nei ricordi di un diplomatico che fu testimone di primo piano. Una storia difficile, in «Trieste», a. XX, n. 101,pp. 16-18.[a proposito del periodo 1947-1975]Pietro jo zzelli, L’Europa alle urne, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 15, pp. 12- 21.

  • GIANCARLO LANNUTTI, A colloquio COH Najef Hawatmeh del Fdplp. Il difficile cammino della Resistenza palestinese, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 2, pp. 18-19.Giancarlo la n n u tt i, La minaccia siriana contro la Resistenza palestinese. Sul filo di un nuovo settembre nero, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 25, p. 18.Giovanni m antovani, La crisi del mondo arabo vista in controluce, in « Civitas », a. XXVII, n. 11-12, pp. 31-44.Antonio m e s s in e o , L’Unione Europea nel rapporto Tindermans, in « La Civiltà cattolica, a. 127, n. 3020, pp. 130-140.carlo mongardini, La congestione in Europa, in « Storia e politica », a. XV, n. 3, pp. 518-529.Giu s e p p e m o r o sin i, Si sviluppano nell’Africa meridionale le lotte per l’indipendenza. Zimbabwe e Namibia: due spine nel fianco del razzismo, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 35, pp. 17-18.ruggero orlando, La nuova tragedia del Medio Oriente, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 89-91.Antonio p a p isc a , Comunità europea: dal consenso permissivo alla partecipazione politica, in « Rivista italiana di scienza politica », a. VI, n. 2, pp. 289-330.Riccardo parboni, Una nuova fase dello sviluppo capitalistico, in « Quaderni piacentini », a. XV, n. 60-61, pp. 117-127. Pietro p a st o r e l l i, Le origini dell’accordo De Gasperi-Gruber, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIII, n. 4, pp. 585-588.Ga b r ie l e patrizio , Crisi della Cee e crisi della vecchia Europa, in « Civitas », a. XXVII, n. 5, pp. 23-30. germano pattaro , Indicazioni per un rilancio dell’ecumenismo (1965-1975), in « Humanitas », a. XXXI, n. 6, pp. 427- 442.m a s s im o r o b e r si, Le manovre israeliane nella crisi libanese. Il ruolo e i vantaggi di Tel Aviv, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 36, pp. 36-37.salvatore s e n e s e , La trasformazione delle strutture giuridiche in America La

    tina, in « Il Mulino », a. XXV, n. 246, pp. 529-553.simon serfaty , Gli Stati Uniti e il tripartitismo in Francia e in Italia, 1945- 1947, in « Il Mulino », a. XXV, n. 245, pp. 416-440.Stefano silv e st r i, Il problema della difesa europea, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 93-96.barbara sp in e lli, La questione italiana e il vertice di Portorico, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 91-93. paolo spriano, Gli americani in Italia. Trentanni di storia oscura e drammatica, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 7, pp. 6-7. [a proposito di Roberto faenza - marco fin i, Gli americani in Italia] paolo vita-fin zi, Il canale di Panama, in « L’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 11, pp. 8-14.ALAN ZUCKERMAN - MARK I. LICHBACH,L’elettorato dei partiti europei, in « Rivista italiana di scienza politica », a. VI, n. 1, pp. 111-138.

    Algeriamarco d’eramo, La nuova politica algerina, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 91- 95.

    Angolapaolo Leonardo, Riflessi continentali del conflitto angolano. Il terremoto africano, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 4, pp. 17- 18.Giu sep pe morosini, Primo obiettivo: ricostruire l’economia. L ’Angola un anno dopo, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 49, p. 23.ennio polito, Angola. La vittoria politica e militare del Mpla di Agostinho Neto. Una svolta per l’Africa, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 9, pp, 9-10.Louis sa fir , Il punto sull’intervento a- mericano in Angola. Lo spettro di un nuovo 'Vietnam, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 1, pp. 26-27.

    Argentinamarcello carmagnani, Argentina: i mi

    Rassegna bibliografica 131

  • 132 Rassegna bibliografica

    litari tornano al potere. L’ingannevole parentesi del peronismo, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 14, pp. 17-18.Alberto cuevas, Argentina: il fallimento del populismo, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 109-113.jo sè ricardo golstein , Tragico bilancio dei primi sei mesi di governo della giunta Videla. Argentina: non basta il modello brasiliano, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 40, pp. 17-18.Pierre rieben , Argentina: l’ombra del golpe, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 96- 98.

    Brasile

    Gino de sa n ctis, Taccuìno brasiliano, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 5, pp. 15-34. paolo kellerm an , La crisi del « modello brasiliano ». 1. Le due anime della dittatura sono giunte ai ferri corti, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 27, pp. 20- 21; 2. Lo scontro si fa sempre più duro, n. 28, pp. 22-23.

    Cambogiaalain fo rest , Cambogia senza incantesimi, in « Il Ponte », a. XXXII, n. 10, pp. 1164-1182.

    Cecoslovacchia

    karel kaplan, Lettera aperta a Vasii Bilak, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 39- 44.[a proposito della situazione in Cecoslovacchia]Alberto marzo, Benes e il colpo di Praga, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIII, n. 4, pp. 545-587.

    Cile

    Pierre rieben , Tre anni dopo il colpo di Stato fascista in Cile. Si sta spezzando il blocco sociale della dittatura, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 36, pp. 13-14.

    Cina

    Cina (La) si allontana. Tavola rotonda: Luciano Cafagna, Alberto Jacoviello, K.

    S. Karol, Luciano Vasconi, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 47-59. marco d ’eramo (a cura). La via cinese. Intervista con K. S. Karol, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 84-88.Ga b r ie l e patrizio , La Cina nelle relazioni internazionali, in « Civitas », a. XXVII, n. 7-8, pp. 63-74. lu ca pavolin i, Gli sviluppi della situazione politica in Cina. Le due linee a confronto, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 11, pp. 25-26.Corrado p iz z in e l l i, Cina venti anni dopo, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 6, pp. 23-43; n. 7, pp. 21-42. Prime analisi e riflessioni sui nodi problematici di una gigantesca esperienza storica. La Cina e Mao, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 37, pp. 7-19.[contiene Gian Carlo p a je t t a , Come il Pei ha guardato all’esperienza cinese; Nicola badaloni, Oriente e Occidente; Pietro ingrao, Mao a Mosca nel 1957; adalberto m in u c c i, I grossolani errori del maoismo europeo; franco Calamand r e i, Le posizioni del ’56: perché poi si rovesciarono?; m a r c ello de cecco , La Cina nell’economia mondiale; rita di leo , Le tre tappe dello sviluppo; Giu s e p p e vacca, Il maoismo e i giovani (dal mito alla razionalità storica), raniero la v a l le , Il «pensiero » di Mao e la religiosità cinese; franco de f e l ic e , Il Co- mintern e la questione cinese] s in ic u s , Instabilità politica in Cina?, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIII, n. 3, pp. 349-358.Luciano vasco ni, La Cina dopo Mao, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 80-83. Luciano vasco ni, Radicali e moderati in Cina, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 92- 95.paolo vita-f in z i, Interregno in Cina, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 10, pp. 17-21. w a lter w ebe r , Il controllo del «fucile»: politici e militari in Cina, in « Il Politico », a. XLI, n. 3, pp. 430-448.

    CiproJo seph s. ro u cek , Cyprus in thè Medi-

  • Rassegna bibliografica 133

    terranean Geopolitic, in « Il Politico », a. XLI, n. 4, pp. 732-745.

    Città del Vaticano

    robert a . graham, Pio XII e il Concilio Vaticano II. Appunti nel centenario della nascita: 1876-1976, in « La Civiltà cattolica », a. 127, n. 3017, pp. 427-436.marco ivaldo, Esperienza modernista e problemi della Chiesa d’oggi, in « Il Mulino », a. XXV, n. 246, pp. 648-660.

    Corea del Sud

    Richard a . falk , Seoul tra corruzione e repressione, in « Il Ponte », a. XXXII, n. 1, pp. 43-52.

    Cuba

    mario accolti gil (a cura), Cuba nei manifesti, in « Mondoperaio », n. 10, pp. 31-46.

    Ecuador

    jo sè ricardo eliasch ev , Le nuove e- sportazioni di greggio aggravano la crisi politica. L ’ipoteca di Gulf e Texaco sull’Ecuador petrolifero, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 35, pp. 18-19.

    Egitto

    dino frescobaldi, L’operazione scintilla di Sadat, in «Nuova antologia», a. I l i , fase. 2112, pp. 543-549.

    Formosa

    Corrado pizzin elli, La grande solitudine della Cina di Formosa, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 8, pp. 21-34; n. 9, pp. 35-48.

    Francia

    Stefano bartolini, Il Gollismo nel contesto dello sviluppo storico-politico francese, in « Il Mulino », a. XXV, n. 243, pp. 53-68.Georges burdeau, Il presidente della Repubblica francese: un uomo alla ricerca di un popolo, in « Storia e politica », a. XV, n. 3 pp. 496-508.

    Giovanni c a pr ile Mons. Lefebvre da Lilla a Friedrichshafen, in « La Civiltà cattolica », a. 127, n. 3035, pp. 468-488. Giovanni c a pr ile , Sospensione « a divi- nis » di Mons. Lefebvre, in « La Civiltà cattolica », a. 127, n. 3033, pp. 260- 275.marco d ’eram o , La strategia di Giscard, in « Mondoperaio », n. 10, pp. 90-93. Giorgio fa n t i, Francia, Le dimissioni del primo ministro Chirac. Una crisi di regime?, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 34, pp. 5-6.paolo vita-f in z i, La Corsica irrequieta, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 2, pp. 7-12.

    Germania (Repubblica Federale)

    Berufsverbot: un impressionante documento dalla Germania federale « ...mi richiamo alle libertà sancite dalla Costituzione », in « Rinascita », a. XXXIII, n. 42, p. 32.angelo b o la f fi, Alla base del risultato elettorale nella Rft. Non ha giovato a Schmidt mettere Brandt in soffitta, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 40, pp. 9-10. ENZO co llo tti, Berufsverbot, repressione e socialdemocrazia nella Germania federale, in « Belfagor », a. XXXI, n. 3, pp. 267- 311.enzo co llo tti, Franz Josef Strauss e la riorganizzazione della destra nella Germania Federale, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 2, pp. 208-245. ezio u n fe r , La Germania va a destra?, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 102-106.

    Giapponepaolo beonio-bro cch ieri, Le alternative del Giappone, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 99-102.Giorgio bo rsa , Accumulazione capitalistica e modernizzazione in Giappone, in « Il Politico », a. XLI, n. 3, pp. 575-579.

    Gran Bretagna

    Antonio bronda, Dietro le dimissioni di Harold Wilson. Il difficile interregno

  • 134 Rassegna bibliografica

    della società inglese, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 13, p. 8.Antonio bronda, Nell’Ulster si combatte da sette anni. Chi tiene acceso il focolaio della violenza?, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 8, pp. 18-19.

    Grecia

    ANNA foca, I limiti dello sviluppo della democrazia in Grecia. L ’alibi del pericolo esterno, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 30, pp. 19-20.

    India

    paolo beonio-brocchieri, India, un anno dopo, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 94-97.lanza del vasto, Indirà Gandhi contro i gandhiani, in « Il Mulino », a. XXV, n. 244, pp. 321-328.Enrico fasana, Bhimrao Ramij Ambod- kar and thè Caste System. The Social Thought of an ìndian Politicai Leader, in « Il Politico », a. XLI, n. 4, pp. 747- 759.

    indonesia

    ORGANIZZAZIONE INDONESIANA PER LA SOLIDARIETÀ’ DEI POPOLI AFROASIATICI(oisraa). L'economia nell’indonesia di Su- harto, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 2, pp. 282-306.

    Israele

    ygal allon, Israele: la tesi dei confini difendibili, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIII, n. 4, pp. 594- 608.m assim o ro bersi, Lo sciopero degli arabi contro l’espropriazione delle terre segna una svolta nella situazione interna dello Stato di Israele, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 15, pp. 17-18.sammy smoora, Ethnic Stratification and Allegiance in Israel: Where do Orientai Jews Belong?, in « Il Politico », a. XLI, n. 4, p. 635-651.

    Italia

    Mario a ccolti gil (a cura), Dalla Resistenza alla Repubblica, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 35-53.MARIO ACCOLTI GIL - DANIELA COLOMBO(a cura), Donna 1976, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 39-54.[a proposito del movimento femminsta]sandro am orosino , Degenerazione e riforma dei servizi di sicurezza, in « Mondoperaio », n. 11, pp. 33-35.Analisi (L ’) del voto. Tavola rotonda: Giorgio Galli, Guido Martino, Ruggero Orfei, Giampaolo Pansa, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 5-16.[a proposito delle elezioni politiche] GIAMPAOLO ANDREATTA - GIANNI FAUSTINI,Alto Adige: il dopo-pacchetto, in « Il Mulino », a. XXV, n. 247, pp. 719-736. NICOLA ANGELO - CARLO SIMONCINI - SANDRA t ir a bo sc h i, Magistratura e fascismo. 2: Le sezioni speciali di Corte d’Assise e l’Alta Corte di Giustizia. Amnistia, in « Studi di ricerche di storia contemporanea », n. 6, (1975); 3: L ’ispirazione politica dell’ambiente giuridico del secondo dopoguerra, n. 7, pp. 20-28; 4: Amnistia, processo e cattura nei confronti dei partigiani. p .i ., n. 8, pp. 29-44. barbara ba r to lin i, Insediamento subcul- turale e distribuzione dei suffragi in Italia, in « Rivista italiana di scienza politica », a. VI, n. 3, pp. 481-514.franco b e l c i , La magistratura triestina e friulana nei processi per collaborazionismo, in « Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia », a. IV, n. 1, pp. 5-22.Francesco paolo Bonifacio , Trent’anni di Costituzione repubblicana, in « Huma- nitas », a. XXXI, n. 10, pp. 777-788.Mario b r u t t i, L’emigrazione italiana a una svolta, in « Civitas », a. XXVII, n. 10, pp. 21-37.Giu s e p p e b r u sa sc a , Dalla Resistenza alla Conferenza della pace. Una testimonianza, in « Il Risorgimento », a. XXVIII, n. 1, pp. 73-91.[intervento al Congresso Internazionale

  • Rassegna bibliografica 135

    della Seconda Guerra Mondiale]EMILIO b u t t u r in i, Origini culturali e socio-economiche della protesta dei giovani, in « Economia e storia », a. XXIII, n. 4, pp. 523-535.MARIO CACIAGLI - MARIA ROSARIA GENTILE, Origini e crescita della Democrazia Cristiana a Catania, in « Il Mulino », a. XXV, n. 248, pp. 917-941. romano canosa, La democrazia italiana nel sistema repressivo occidentale, in « Quaderni piacentini », a. XV, n. 58-59, pp. 81-96.romano canosa, Il sistema carcerario e la rivolta dei detenuti, in « Quaderni piacentini », a. XV, n. 60-61, pp. 95-116. Carlo cardia , Concordato. Nove anni per stare fermi, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 35, pp. 8-9.Carlo Ca sso la , Per il disarmo unilaterale dell'Italia, in « Belfagor », a. XXXI, n. 6, pp. 691-696.Ac h il l e c h ia p p e t t i, Dubbi sulla legittimità di nuove limitazioni legislative del referendum abrogativo, in « Il Politico », a. XLI, n. 1, pp. 139-154. carlo c h im e n t i, Il bilancio dei primi anni di attuazione del nuovo regolamento in Senato, in « Il Politico », a. XLI, n. 3, pp. 405-429.guido compagna, La DC dopo il 20 giugno, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 22, pp. 7-19.Compromesso (II) storico. Invito ad un dibattito, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 2, pp. 275-281. a n iello coppola , Continua lo spostamento di fondo della società italiana verso sinistra. L’Italia del 20 giugno, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 25, pp. 3-7. a n iello coppola , Dna vittoria di misura. Zaccagnini prevale sul blocco moderato, il 15 giugno colpisce ancora, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 13, pp. 3-5. epica rm o corbino, La cacciata della borghesia, in « L’Osservatore politico letterario, a. XXII, n. 10, pp. 3-13.[a proposito della situazione politica italiana]epica rm o corbino, La crisi italiana cerca

    uno sblocco, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 4, pp. 15-20.Maurizio cotta, Classe politica e istituzionalizzazione del Parlamento, 1946-1972, in « Rivista italiana di scienza politica », a. VI, n. 1, pp. 71-110. luigi covatta, La DC dopo il 20 giugno, in « Mondoperaio », n. 11, pp. 28-31.luigi covatta, La sinistra cristiana nel dopoguerra, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 105-108.[a proposito del Convegno « La presenza politica dei cristiani nella sinistra italiana dalla Resistenza ad oggi »] fabrizio d’agostini, Bilancio della politica imprenditoriale negli ultimi due anni. La Confndustria da Agnelli a Visen- tini, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 17,pp. 11-12.Giovanni de luna, Il neo-fascismo in Italia, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 1, pp. 86-103.Democrazia (La) italiana tra alternativa e confronto. Tavola rotonda fra Nino Andreatta, Federico Mancini, Arturo Parisi, Gianfranco Pasquino, Luigi Pedraz- zi, Romano Prodi, Umberto Romagnoli e Pietro Scoppola, in « Il Mulino », a. XXV, n. 247, pp. 749-807.Giu sep pe de rosa, La riduzione di Don Franzoni allo stato laicale, in « La Civiltà cattolica », a. 127, n. 3030, pp. 507-514.UGO de siervo, Gli interventi legislativi e governativi in materia di stampa. Recenti linee di tendenza, in « Il Politico », a. XLI, n. 1, pp. 35-65.Di fronte alle elezioni del 20 giugno, in « La Civiltà cattolica », a. 127, n. 3023, pp. 417-426.carlo donolo, Oltre il ’68. La società italiana tra mutamento e transizione, in «Quaderni piacentini», a XV, n. 60-61, pp. 3-38.Elezioni (Le) italiane nel quadro internazionale, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIII, n. 1, pp. 179- 182.Vittorio em ilian i, Bilancio di una legislatura fallita, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 4-7.

  • 136 Rassegna bibliografica

    Vittorio em ilia n i, L’effimera vittoria di Zaccagnini, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 14-16.[a proposito del Congresso della Democrazia cristiana]flavio fabbroni, Friuli 1945-1948. Linee di interpretazione, in « Storia contemporanea in Friuli », a. VI, n. 7, pp. 15- 97.franco gaeta, Bilancio di un trentennio, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 103-104. [a proposito di L’Italia contemporanea 1945-1975]Eugenio Garin, Trentanni di una rivista, in « Il Ponte », a XXXII, n. 6, pp. 637- 643.[discorso in occasione del trentennale della rivista « Il Ponte »]Ludovico garruccio, Riflessioni sugli accordi di Osimo, in « Trieste », a. XX, n. 102, pp. 7-8.CELSO ghini, Dopo il terremoto del 15 giugno ’75, il 20 giugno accentua lo spostamento a sinistra. Dentro il voto, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 27, pp. 5-8.gian pierò ghini, La cultura in Italia nel secondo dopoguerra (1945-1947), in « Il Mulino», a. XXV, n. 248, pp. 854-871. Giovani (I) dal ’68 ad oggi, in «Rinascita », a. XXXIII, n. 49, pp. 27-30. [contiene: mauro felico ri, La politica alla prova-, paolo b a ssi - Antonio pila ti, Le dimensioni dell’individuo-, Giu sep pe mazzini, Nella terra di nessuno]vittorlo grevi, Garanzie costituzionali, ordine pubblico e repressione della delinquenza, in « Il Politico », a. XLI, n. 2, pp. 345-361.angelo griso li, State Controlled and Free Market Prices. The Case of thè Italian Pharmaceutical Industry, in « Il Politico », a. XLI, n. 1, pp. 66-79.guido je s u , I processi per collaborazionisti in Friuli, in « Storia contemporanea in Friuli », a. VI, n. 7, pp. 205-273.Italia (L ’) quale Italia? L ’Europa quale Europa?, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIII, n. 3, pp. 339- 348.[a proposito delle ripercussioni interna

    zionali delle elezioni politiche italiane]salvatore l e n e r , Competizione elettorale e direttive dell’Episcopato, in « La Civiltà cattolica », a. 127, n. 3024, pp. 570-575.[a proposito delle elezioni politiche italiane]ROBERTO LEONARDI - GIANFRANCO PASQUI-n i, Il 20 giugno in Emilia-Romagna e a Bologna, in « Il Mulino », a. XXV, n. 246, pp. 501-528.Antonio lombardo , Sistema di correnti e deperimento dei partiti in Italia, in « Rivista italiana di scienza politica », a. VI, n. 1, pp. 139-161.Giu s e p p e longo, I clerico marxisti vogliono le catacombe, in « L ’Osservatore politico letterario, a. XXII, n. 1, pp. 3-6. [a proposito del Congresso nazionale della Democrazia cristiana]Giu s e p p e longo, Compromesso e orchidee, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 9, pp. 3-7.[a proposito del Governo Andreotti] Giu s e p p e longo, Giuoco al massacro, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 7, pp. 3-5.[a proposito delle elezioni politiche] Giu s e p p e longo, Pro domo, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 3, pp. 89-94.[a proposito dell’attività giornalistica dell’autore]br u n ello m a n t e l l i, La democrazia cristiana 1943-48. La costruzione del partito borghese di massa, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 2, pp 246-274.FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO, Ernesto Buonaiuti prete romano. A trentanni dalla morte, in «Nuova antologia», a. I l i , fase. 2109, pp. 79-83.FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO, Zaccagni- ni e il Concordato, in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2104, pp. 471-481. ENZO marzo , Il nuovo corso liberale: apparenza o realtà?, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 11-13.edoarda m a s i , Note sulla democrazia repressiva, in « Quaderni piacentini », a.

  • XV, n. 58-59, pp. 63-80.Lamberto m ercuri, La crisi del Partito d’azione: febbraio 1946, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 3, pp. 544-565. LUIGI MISTRORIGO, Cultura e politica in Italia: riflessioni critiche sidla De, in « Ci- vitas », a. XXVII, n. 2, pp. 3-25. luigi mistrorigo, Gli intellettuali e la società italiana oggi, in « Civitas », a. XXVII, n. 11-12, pp. 5-22.Giampiero mughini, Vita e morte della Terni, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 106- 108.[a proposito di franco bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962]Fabio m u s s i , Il voto degli studenti universitari. Continua lo spostamento a sinistra, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 8, pp. 7-8.faustino nazzi, Il ruolo dell’Azione Cattolica e dei Comitati Civici dal 1945 al 1948 in Friuli, in « Storia contemporanea in Friuli », a. VI, n. 7, pp. 98-204. ruggero orfei, La Chiesa italiana volta pagina?, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 15-17.ARTURO PARISI - GIANFRANCO PASQUINO, 20 giugno: struttura politica e comportamenti elettorali, in « Il Mulino », a. XXV, n. 245, pp. 342-386. luigi pedrazzi, Democristiani e cattolici nella « transizione », in « Il Mulino », a. XXV, n. 244, pp. 195-209. elio personnettaz, Stato e impresa: la società nazionale Cogne, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 4, pp. 556-578.Repubblica (La) ha trentanni. Tavola rotonda: Giuliano Amato, Enzo Cheli, Federico Coen, Pietro Ingrao, Paolo Un- gari, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 55- 71.paolo r o ssi, Trentanni di Repubblica, in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2109, pp. 43-48.[discorso al Consiglio regionale della Toscana]Roberto r u f f il i, La DC e i problemi dello Stato democratico (1943-1960), in

    « Il Mulino », a. XXV, n. 248, pp. 835- 853.sandro s adocchi, Aree elettorali e forza dei partiti: 1968-1975, in « Rivista italiana di scienza politica », a. VI, n. 3, pp. 515-533.Carlo san galli, Le forze armate nella democrazia italiana, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 46-48.Giacomo sa n i, Le elezioni degli anni Settanta: terremoto o evoluzione?, in « Rivista italiana di scienza politica », a. VI, n. 2, pp. 261-288. fidia sa ssa n o , Antifascismo e Mezzogiorno, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 115- 116.[a proposito del Convegno sul movimento democratico e antifascista del Mezzogiorno dal primo dopoguerra al 1960] Sergio sc a m u z zi, Sociologia e analisi delle classi in Italia, in « Rivista di storia contemporanea », a. V, n. 1, pp. 104-133. Pietro scoppola , L’avvento di De Ga- speri, in « Il Mulino », a. XXV, n. 244, pp. 171-194.[relazione al Convegno internazionale « L ’Italia dalla liberazione alla Repubblica »]Pietro scoppola , Dopo il 20 giugno, in « Il Mulino », a. XXV, n. 245, pp. 335- 341.Alberto s e n s in i, Come è nato il governo Andreotti, in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2108, pp. 480-501.Significato (II) del XIII Congresso della De. Vinta una battaglia non la guerra. Tavola rotonda con Fernando Di Giulio, Luigi Granelli, Paolo Vittorelli, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 14, pp. 3-6. Giovanni Spadolini, Da Sturzo a Moro: un bilancio, in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2104, pp. 463-470.Giovanni Spadolini, Pensieri sul Parlamento, in «jNuova antologia», a. I l i , fase. 2109, pp. 33-42.Giovanni Spadolini, La polemica sul Concordato fra laici e cattolici, in « Nuova antologia», a. I l i , fase. 2112, pp. 463- 476.Giovanni Spadolini, Riflessioni sul tren-

    Rassegna bibliografica 137

  • termale, in «Nuova antologia», a. I l i , fase. 2107, pp. 319-329.Giovanni Spado lini, Vecchio e nuovo trasformismo. (Polemica con Mack Smith), in « Nuova antologia », a. I l i , fase. 2108, pp. 473-479.Giancarlo s t a f f a , I gruppi parlamentari della De: evoluzione dei regolamenti interni, in « Civitas », a. XXVII, n. 2, pp. 27-55.fra n cesca taddei, Le scelte politiche del dopoguerra, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 115-116.[a proposito del Convegno: L ’Italia dalla Liberazione alla Repubblica] e m il io to sc a n i. La DC verso il Congresso, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 6-7. Giu s e p p e tram arollo , Il regionalismo dei repubblicani, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 15, pp. 93-102.Trent’anni (I) della Repubblica. È tempo di affrontare i nodi della nostra storia recente, in « Rinascita - Il Contemporaneo », a. XXXIII, n. 22, pp. 17-32. [contiene: Giancarlo p a je t t a , Le lotte di ieri, la lotta di oggi-, Giorgio Am endola, Vigilia del 2 giugno. Rottura dell’unità. Elezioni del '48. franco de f e l ic e , Rivoluzione democratica e capitalismo di Stato; tavola rotonda: Dalla prima alla seconda tappa della rivoluzione democratica. Con la partecipazione di Cesare Luporini, Alfredo Reichlin, Paolo Spriano, Giuseppe Vacca; Enzo Santar e l l i , Partiti e forze politiche di fronte al referendum del 1946. Non fu un « salto nel buio »; Pietro ingrao, Una democrazia più articolata e più capace di dirigere. Regime di assemblee o regime di analisi e confronti, in «Civitas», a XXVII, n. 9, pp. 17-40.Giorgio tr o i, Il voto del 20 giugno: analisi e confronti, in « Civitas », a. XXV- II, n. 9, pp. 17-40.Sim onetta u l iv ie r i , La condizione della donna in alcune riviste politico-culturali italiane del dopoguerra, in « Movimento operaio e socialista », a. XXII, n. 4, pp. 389-434.salvatore v a l it u t t i, Occupazione politica dell’Università, in « L ’Osservatore

    138 Rassegna bibliografica

    politico letterario », a. XXII, n. 9, pp. 13-24.20 giugno. Articoli, in « I l Ponte», a. XXXII, n. 5, pp. 443-448 (Enzo Enriques Agnoletti), pp. 449-454 (Paolo Leon), pp. 455-467 (Nicola Cacace), pp. 468-482 (Filippo Fiandrotti e Luigi Figliolia), pp. 483-492 (Ennio Camerlenghi), pp. 493- 503 (Tristano Codignola), pp. 504-508 (Franco Fè), pp. 509-523 (Marco Ramai), pp. 524-547 (Franco Tarsitano, a cura), pp. 548-553 (Luigi Saraceni), pp. 554-558 (Gianfranco Amendola), pp. 559-563 (Carlo Galante Garrone), pp. 564-567 (Marco Sassano)Verso la modificazione consensaule del Concordato, in « La Civiltà cattolica », a. 127, n. 3036, pp. 521-531. rosario v illari, La rottura del blocco agrario, in « Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomisti- co », n. 4-5, (1975), pp. 7-42.Roberto v ille t t i, I partiti minori al bivio, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 18-20.paolo vita-fin zi, La grande semplificazione, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 4, pp. 21-30. agatino Vittorio, La parabola dell’Uomo Qualunque, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 107-108.[a proposito di sandro setta , L’Uomo Qualunque, 1944-48]Voto del 20 giugno: indicazioni e prospettive, in « La Civiltà cattolica », a. 127, n. 3025, pp. 3-9. eric w e is s , I temi di Osimo, in « Trieste », a. XX, n. 100, pp. 4-5.[a proposito degli accordi di Osimo] eric w e is s , Trieste 1954. Storia segreta del memorandum di Londra, in « Trieste », a. XX, n. 102, p. 19.

    Jugoslaviaalfonso sterpello ne, Jugoslavia: le incognite del dopo Tito, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 89-91.Giorgio v a lu ssi, Il gruppo etnico italiano nella Repubblica Croata. Quali prospettive?, in « Trieste », a. XX, n. 101, pp. 10-13.

  • Rassegna bibliografica 139

    paolo vita-fin zi, Jugoslavia in bilico, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 7, pp. 13-16.

    Libano

    Vittorio barbati, La tragedia libanese, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 17-18, pp. 36-45.giancarlo lannutti. Facciamo il punto della situazione libanese dopo Tali el Zaatar. Verso la spartizione, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 36, pp. 35-36. giancarlo lannutti, Incerte prospettive in vista del nuovo vertice arabo. Il dramma libanese ad una svolta?, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 42, pp. 19-20. m a ssim o robersi, 1956-1976: dalla guerra di Suez al dramma libanese. Cos’è cambiato in vent’anni nei paesi arabi, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 41, pp. 17- 18.Corrado pizzin elli, Beirut la morte, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 10, pp. 31-59. livia rokach, La « sporca guerra » nel Libano, in « Il Ponte », a. XXXII, n. 9, pp. 1026-1049.

    Messico

    enzo segre, Radiografia del Messico alla vigilia delle elezioni. Un bivio che si chiama autonomia, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 19, pp. 21-22.

    Mozambico

    Intervista a Machel Samara, presidente del Mozambico. La rivoluzione è un prodotto fatto a mano, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 15, pp. 18-19.

    Nigeria

    paolo Leonardo, Il fallito colpo di Stato in Nigeria: un paese alla ricerca di se stesso, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 8, pp. 17-18.

    Polonia

    Giampaolo ber ti, Polonia in crisi, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 92-93.

    e m ilio La m b er t i, Le relazioni tra lo Stato e la Chiesa in Polonia dal 1970 a oggi, in « Civitas », a. XXVII, n. 1, pp. 53-80.adam m ic h n ik , L’opposizione democratica in Polonia, in « Mondoperaio », n. 12', pp. 98-103.franco soglian , La riforma costituzionale in Polonia, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 106-109.

    Portogallo

    ANTONIO cardini, Note sulla dottrina coloniale portoghese da Salazar a De Spinola, in « Storia contemporanea », a. VII, n. 1, pp. 5-42.Roberto ledda , Portogallo. La sinistra in maggioranza ma è divisa, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 18, pp. 5-6.ROBERTO ledda . Portogallo. Venti anni dopo la caduta del fascismo il 25 novembre ha portato a un drammatico bivio. Chi ha vinto e chi ha perso, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 1, pp. 9-11. Lezione (La) del Portogallo. Tavola rotonda: Antonio Giolitti, Giorgio Napolitano, Rossana Rossanda, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 65-75.sandro viola , Portogallo: il dilemma di Soares, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 91- 93.

    Senegai

    Ferdinando c a s t e l l i, Leopoldo Sedar Senghor. Negritudine e umanesimo, in « La Civiltà cattolica », a. 127, n. 3030, pp. 484-498.

    Spagna

    Virgilio ba ccalin i, L’enigma spagnolo, in « Mondoperaio », n. 11, pp. 104-106. mario calam ai, Che cosa è cambiato dopo Franco, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 19, pp. 17-19.marco calam ai, I profondi mutamenti della situazione politica spagnola. I partiti entrano in scena, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 31, pp. 28-29.Ga briel ja ckso n , L’epoca di Franco in

  • 140 Rassegna bibliografica

    prospettiva storica, in « Rivista storica italiana », a. LXXXVIII, n. 2, pp. 283- 306.Giu se p p e lugato, Il dopo Franco: la paura della Spagna, in « Civitas », a. XXVII, n. 1, pp. 41-52. andrea m anzella, La « scommessa » spagnola, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 23, pp. 26-35.Pietro pier a lli, Dopo il referendum si apre in Spagna una decisiva fase politica. La questione comunista è il nodo della transizione democratica, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 51-52, pp. 9-10. franco Pierin i, La Spagna in bilico, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 93-96. simon sanchez monterò, Difficile nascita della democrazia, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 42, pp. 17-18. alfonso sterpello ne, Franchismo senza Franco?, in «Nuova antologia», a. I l i , fase. 2101, pp. 68-77. luigi trojani, Classi e nazionalità in Spagna, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 88-92.

    Sud Africaluciana gandolfi, Sud-Africa: la riabilitazione fallita, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 101-105.paolo Leonardo, Un nuovo crimine del regime razzista del Sud Africa. Il tramonto del bastione bianco, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 26, pp. 21-22.Joseph sith o le, Dall’inizio di giugno si susseguono in Sudafrica spietati massacri di negri in rivolta contro il regime dell’apartheid, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 33, pp. 17-18.

    Svezia

    Federico mancini, Democrazia industriale e sindacato. L’esempio viene dalla Svezia, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 70-73.

    Thailandiaem ilio sarzi amadè, Dopo il colpo di Stato in Thailandia. I militari di Bangkok e la strategia Usa, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 43, pp. 27-28.

    Ungheriaandrea ta rq u in i, L’Ungheria di Radar, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 96-100.

    URSS

    m ario a ccolti gil - Gino bianco (a cura), URSS. La mappa del dissenso, in « Mondoperaio », n. 9, pp. 25-40. m arcello c a pu r so , Legalità socialista ed ebrei nell’Unione Sovietica, in « Nuova antologia», a. I l i , fase. 2104, pp. 482- 487.Sergio d ’angelo , Mito e realtà dell’industria sovietica, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 89-92.Eredi (Gli) di Stalin. Intervista con Jiri Pelikan, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 101-104.diana g il l i sobrero , Le scienze sociali in Urss negli anni intorno al XX Congresso del Pcus, in « Critica marxista », a. XIV, n. 2, pp. 133-149. andrea ta rq u in i, Il potenziale militare dell’URSS, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 97-99.

    Uruguay

    jo s è ricardo e l ia sc h e v , La repressione militare strettamente collegata col capitalismo degli allevatori e dei « compradores ». L ’alleanza di ferro che strangola l’Uruguay, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 21, pp. 19-20.

    USA

    m ario a ccolti g il (a cura). L’America del bicentenario, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 61-78.mariano a m b r i, Le origini del « sistema Kissinger », in « Civitas », a. XXVII, n. 9, pp. 3-16.Vittorio ba r ba ti, Le difficili scelte di Carter, in « Nord e sud », a. XXIII, n. 23, pp. 14-25.m arco ca la m a i, Carter presidente degli Stati Uniti, L’America non va a destra, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 44, pp. 3-4.Gianfranco c o r sin i, Le elezioni america

  • Rassegna bibliografica 141

    ne: il mutamento ha prevalso sulla conservazione. Le opportunità di Carter, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 45, pp. 17-18. luca dainelli, Il bicentenario e il ruolo degli Stati Uniti nel mondo, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIII, n. 2, pp. 183-236.Elezioni (Le) americane, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIII, n. 4, pp. 499-501.EDWIN J. FEULNER jun. - ROBERT L.schuettinger, Liberalism and Compromise in thè US Congress, in « Il Politico », a. XLI, n. 4, pp. 652-665. Francesco gozzano, Ford e Carter uguali e diversi, in « Mondoperaio », n. 10, pp. 86-89.m ichael t . klare, L’economia USA dipende dai clienti dell’industria militare, in « Il Ponte », a. XXXII, n. 7-8, pp. 775- 795.m ichael T. klare, Un minaccioso congegno a tempo, la politica USA nel golfo Persico, in « Il Ponte », a. XXXII, n. 1, pp. 29-42.riccardo parboni, Gli USA, la crisi e il mercato capitalistico mondiale, in « Quaderni piacentini », a. XV, n. 58-59, pp. 107-123.Gabriele patrizio, Kissinger, ovvero storia di un professore, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLIII, n. 3, pp. 406-416.cesare r iv elli, L’uomo venuto dal Sud, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXII, n. 12, pp. 7-9.[a proposito dell’elezione di Jimmy Carter]Louis sa fir , Come hanno votato le cento Americhe, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 45, pp. 18-19.Louis sa fir , I democratici puntano decisamente alla presidenza. Come e perché Carter ha vinto, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 30, pp. 9-10.Louis sa fir , Le primarie confermano la crisi americana. Un solo risidtato: la mediocrità, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 10, pp. 17-18.Louis sa fir , Stati Uniti: concluse le pri

    marie per le elezioni presidenziali. Si delinea una vittoria dei democratici, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 25, pp. 19-20.m a ssim o teodori, Dove vanno gli Stati Uniti?, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 79- 82.m a ssim o teodori, Le incognite di Carter, in «Mondoperaio», n. 11, pp. 97-100. m a ssim o teodori, Liberalismo e populismo in USA, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 108-109.Lucia tongiorgi to m a si, Il femminismo artistico nell’ambito della neo-avanguardia in USA. Appunti per un’analisi, in « Movimento operaio e socialista », a. XXII, n. 4, pp. 435-444.Ferdinando vegas, La corsa alla Casa Bianca, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 88- 90.angela zanotti karp, La crisi della classe media americana, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 92-96.

    Venezuela

    jo s è ricardo e lia sc h e v , Venezuela. I problemi del paese apparentemente più ricco e stabile dell’America latina. Un’eccezione non certo una sfida, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 46, pp. 17-18.

    Vietnam

    m a ssim o loche , Economia e società nel Vietnam unito, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 22, pp. 35-36. m a ssim o loch e , Le prime elezioni a un anno dalla liberazione del Sud. Così il Vietnam è andato all’unificazione. Intervista di Nguyen Khac Vien, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 18, pp. 29-31. st e ll o m a r c h ese , Il « bonzo folle » ed il buddhismo laico in Vietnam, in « Storia e politica », a. XV, n. 2. pp. 308-353. Giorgio Rinaldi, L’unificazione del Vietnam, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 95- 98.

    Movimento operaio e socialista

    Generali

    mariano a m b r i, La « dittatura del pro-

  • 142 Rassegna bibliografica

    letarìato » e i partiti comunisti, in « Civi- tas », a. XXVII, n. 3-4, pp. 19-31. STEFANO ba r to lin i, Ver un’analisi dei rapporti tra partiti socialisti e comunisti in Italia e Francia, in « Rivista italiana di scienza politica », a. VI, n. 3, pp. 439- 480.paolo beonio-br o cch ieri, La mappa dei socialismi asiatici, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 95-97.Giampaolo b e r t i, Breznev e l’eurocomunismo, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 86- 87.Giampaolo b e r t i, La conferenza di Berlino Est, in « Mondoperaio », n. 7-8, pp. 88-90.[a proposito della Conferenza internazionale dei partiti comunisti]Giu s e p p e bo ffa , 1956. Alcune premesse dell’« eurocomunismo », in « Studi storici », a. XVII, n. 4, pp. 211-224.Wil l y brandt, I compiti nuovi dell’Internazionale socialista, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 5-10.romano ledda , Il XIII Congresso dell’Internazionale socialista. Novità e ritardi delle socialdemocrazie, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 48, p. 7.Arrigo l e v i, Il problema dell’eurocomunismo, in «Nuova antologia», a. I l i , fase. 2112, pp. 480-486.Stefano m un a fò , I comunisti italiani e il 20° Congresso, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 14-15.Pei (II), l’Europa, il socialismo. Tavola rotonda con Giorgio Napolitano, Giancarlo Pajetta, Alfredo Reichlin, Sergio Segre, in «Rinascita», a. XXXIII, n. 11, pp. 7-9.Antonio r u b b i, La conferenza dei Pc d’Europa. Interpretazioni e realtà, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 6, pp. 17-18.Antonio r u b b i, La discussione dopo la Conferenza dei partiti comunisti e operai d’Europa. Berlino, oltre le polemiche, in « Rinascita », a. XXXIII, n. 31, pp. 9-10.renato sandri, Danimarca, Norvegia, Svezia: la crisi del modello scandinavo. 1. Dna socialdemocrazia che comincia a riflettere su se stessa, in « Rinascita », a.

    XXXIII, n. 25, pp. 17-18; 2. Alla ricerca del pluralismo, n. 26, pp. 19-20.Socialisti (I) francesi e le elezioni italiane. Intervista con François Mitterand, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 4-5. barbara sp in e l l i, Le elezioni in Svezia e in Germania. Socialdemocrazie alla