spinning mania 7

13
WWW.SPINNING-MANIA.IT Tariffa ROC – POSTE ITALIANE Spa – Sped. Abb. Post. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27.02.2004, n. 46) – Art. 1 C. 1 – LO/MI Hot strategy Il persico trota non può resistere alla magica lizard Cover story Scorfani & C. a caccia del pesce di tana lucertolina... Top skill trota Soft bait: alternative ok per le acque ferme rock fishing N. 7 APRILE 2012 MENSILE E 5,50 SPECIALE BLACK BASS Tecniche di primavera, esche del momento e spot magico! ISSN 2239-6977

Upload: fabio-marotta

Post on 22-Mar-2016

220 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Sfoglia l'anteprima di Spinning Mania 7

TRANSCRIPT

Page 1: Spinning Mania 7

WWW.SPINNING-MANIA.IT

Ta

riff

a R

OC

– P

OS

TE

IT

AL

IAN

E S

pa

– S

pe

d.

Ab

b.

Po

st.

– D

.L.

35

3/2

00

3 (

co

nv

. in

L.

27.

02

.20

04

, n

. 4

6)

– A

rt.

1 C

. 1

– L

O/M

I

Hot strategy

Il persico trota non può resistere alla magica lizard

Cover story

Scorfani & C.a caccia

del pesce di tana

lucertolina...

Top skilltrotaSoft bait: alternative okper le acque ferme

rock fishing

N . 7 A P R I L E 2 012 M E N S I L E E 5 , 5 0

SPECIALE BLACK BASSTecniche di primavera, esche del momento e spot magico!

ISSN 2239-6977

Page 2: Spinning Mania 7
Page 3: Spinning Mania 7

come un black

EDIT

OR

IALE

Carp fishing ManiaCerca in edicola il mensile tutto dedicato alla pesca delle grandi carpe: firme di prestigio, itinerari esclusivi e strategie del momento.

Il network Spinning Mania diventa ancora più ricco: dopo rivista, pagina Facebook, Twitter e canale tematico YouTube, ecco il sito con news,

video, approfondimenti e blog!

Ogni anno quando arriva la primavera mi viene voglia di fare mille cose: questa stagio-ne segna il risveglio della natura, ma anche quella del mio spirito e delle mie emozioni. Sono più spinto a provare e fare cose nuove (nell’ambito della pesca, non fraintendete...) perché sento una spinta che mi viene da dentro, un istinto primordiale... mi sento come un black bass al risveglio dopo i torpori invernali! A tal proposito proprio il persico trota sarà uno dei protagonisti di questo numero: nelle prossime pagine vi potrete gustare tutte le tecniche per catturarlo in primavera e le esche migliori del periodo tra vecchie “casti-gabass” e nuovi bocconi che sicuramente faranno storia. Si parlerà di lizard, di super big bass, di soft swimbait in condizioni difficili e non mancheranno le strategie e i trucchi che i nostri collaboratori esperti di bass fishing hanno scoperto nelle loro ultime uscite di pesca. Insomma, tutta “ciccia” bella fresca! Comunque, tornando alla mia voglia di fare, qualche giorno fa ho deciso di lanciarmi in un mondo che per me è ancora tutto da scopri-re. Sto parlando del light rock fishing, l’ultima tecnica salt water arrivata dal Giappone, dedicata sostanzialmente ai piccoli predatori marini. Sta prendendo piede anche in Italia e già si parla di alcune varianti legate all’acqua dolce. Ma restiamo al mare: ho accettato l’invito di due amici e insieme a loro mi sono dato alla caccia di scorfani, ghiozzi, sciar-rani, bavose e tante altre prede che hanno deciso di attaccare la mia piccolissima esca. Pensate che Andrea, uno dei miei compagni di pesca quel giorno, è riuscito a catturare addirittura un polpo! Devo ammettere che ‘sto light rock fishing mi ha preso proprio bene, probabilmente mi è scattata la passione perché è una tecnica che ti permette di catturare alla grande (difficilmente si va a cappotto) e quando hai il pesce in canna, anche se piccolo (ma bello tosto da tirare su, vedi lo scorfano), l’attrezzatura ultraleggera ti fa assaporare pienamente la lotta con il pesce. Inoltre, la lista dei predatori marini che puoi “fregare” è quasi infinita e in ogni stagione si crea la situazione adatta per prendere canna e artificiali e andare a cercar fortuna tra gli scogli, sui moli, nei porti e, volendo, anche dalla spiaggia. Comunque, questa bella uscita di pesca ve la racconto tutta in un servi-zio che potrete leggere nelle prossime pagine e, oltre all’emozione e alla curiosità di un pescatore d’acqua dolce come il sottoscritto, vi riporto anche tutti gli accorgimenti tecnici e le esche vincenti che i due amici ed esperti pescatori di light rock fishing mi hanno svelato. La mia speranza è quella di attivare le antenne di qualche spinner che vuole provare nuove sensazioni, che vuole vedere nuovi orizzonti e che non è ancora sazio del suo sapere... Allora, caro amico, fatti prendere dalla poesia della primavera, fissati degli obiettivi, e lanciati anche tu alla scoperta del nuovo che avanza!

Fabio Marotta

il mensile più completo per gli amanti della pesca dalla spiaggia: i consigli dei più grandi espert, le migliori attrezzature e gli hot spot per andare a pesca.

surf Casting Mania

www.spinning-mania.it

Page 4: Spinning Mania 7

SO

MM

AR

IOmorbide tentazioni

i popper che “fregano” il serra

scacco al persico trota con la lucertolina

Soft bait ok per Salmonidi in acque ferme

Assetto, forma e colori: scopriamo i particolari dell’esca perfetta

lago fimonlight rock fishingtecniche di primavera

Strategie ad hoc e i nuovi modelli che catturano

La magia di un luogo dominato da lucci e black

Le emozioni partono con i piccoli predatori di tana!

Sistemi ed esche per il risveglio del black bass

Spinning Mania | 3

La lizard è un’esca semplice da usare e il bass ne va ghiotto. Leggetevi il servizio e guardatevi il video sul nostro sito: ne vedrete delle belle!

COVER STORY

20

46

84

70

64

soft swimbait da bass

26

34

Page 5: Spinning Mania 7

Anno II - N. 7 - Aprile 2012

dIrettore respoNsAbIle

Fabio [email protected]

Consulente: Silvio SmaniaIn redazione: Giulio Marcone, Paolo Meneghelli

Impaginazione e dtp: Andrea Carpani

Hanno collaborato: Massimo Campi, Andrea Casetta, Luca Dal Cer,

Emanuele Della Bartola, Loris Ferrari, Andrea Fusignani, Christian Gentile, Enrico Ghedini,

Stefano Marconi, Luca Ruggeri, Gianluca Sulas, Gavina Tolu

Foto: Massimo Campi, Andrea Casetta, Paola Dacomo, Luca Dal Cer, Loris Ferrari, Christian Gentile, Enrico Ghedini, Maria Luciana Lucchi,

Stefano Marconi, Fabio Marotta, Luca Ruggeri, Silvio Smania, Gianluca Sulas, Gavina Tolu

disegni e computer graphics: Emiliano Marazzi

dIreZIoNe e redAZIoNe

Via Garberini, 18 - 27029 Vigevano (Pv) Tel. (+39) 0381 29.00.05 - Fax (+39) 0381 38.20.28

pUbblICItà

davide Morino (responsabile commerciale)Tel. (+ 39) 348 12.19.449

[email protected]

edItore: peNtA press s.r.l

sede legale: Via Savona, 123 - 20144 Milano

publisher: Riccardo [email protected]

responsabile di produzione: Andrea [email protected]

dIstrIbUtore esClUsIVo per l’ItAlIA

so.dI.p. “Angelo patuzzi” s.p.A.Via Bettola, 18 - 20092 Cinisello Balsamo (Mi)

Tel. (+39) 02 66.03.01 - Fax (+39) 02 66.03.03.20

stAMpA

pUNtoWeb s.r.l

Via Var. di Cancelliera, snc

00040 Ariccia (Rm)

Tel. (+39) 06 93.49.721 - Fax (+39) 06 93.49.72242

spINNING MANIA

Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano il 27.06.2011 con il numero 356

Sped. Abb. Post. 45% MilanoTassa Riscossa Cpm Roserio

Una copia Euro 5,50

Sono vietati la pubblicazione e l’utilizzo anche solo parziale di testi, fotografie e disegni, se non espressamente autorizzati da Penta Press S.r.l. titolare del Copyright. L’invio di fotografie e materiale dattiloscritto

alla redazione ne autorizza implicitamente la pubblicazione a titolo gratuito su qualsiasi opera, editata su qualsiasi supporto anche

multimediale, della Penta Press S.r.l. Tutto il materiale inviato alla redazione non verrà restituito, salvo precedenti accordi.

INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003)

Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 ha la finalità di garantire che il trattamento dei Vostri dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della

dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale. Vi informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Codice, che i dati personali da Voi forniti, ovvero altri-

menti acquisiti nell’ambito dell’attività da noi svolta, potranno formare oggetto di trattamento per le finalità connesse all’esercizio della nostra attività. Per trattamento di dati personali si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modi-ficazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, diffusione, cancellazione, distribuzione, interconnessione e quant’altro sia utile per l’esecuzione del servizio, compresa la combina-

zione di due o più di tali operazioni. Il trattamento dei Vostri dati per le finalità sopraindicate avrà luogo prevalentemente con modalità automatizzate e informatiche, sempre nel rispetto

delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge e con procedure idonee alla tutela delle stesse. Il titolare del trattamento dei dati personali è PENTA PRESS S.r.l., con sede legale in Milano, nella persona del legale rappresentante; responsabili del trattamento sono i dipendenti e/o professionisti incaricati da PENTA PRESS S.r.l., i quali svolgono le suddette

attività sotto la sua diretta supervisione e responsabilità. Il conferimento dei dati personali da parte Vostra è assolutamente facoltativo; tuttavia l’eventuale Vostro rifiuto ci rende impossibile l’esecuzione di alcun adempimento contrattuale. I dati o alcuni di essi, per i fini di cui dianzi, potranno essere comunicati a: società appartenenti al medesimo gruppo societario di cui fa parte PENTA PRESS S.r.l.; soggetti esterni che svolgano funzioni connesse e strumentali all’o-

peratività del Servizio, come, a puro titolo esemplificativo, la gestione del sistema informatico, l’assistenza e consulenza in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria e finanziaria; soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge o da ordini delle autorità. Un elenco dettagliato dei predetti soggetti è disponibile presso PENTA PRESS S.r.l. Vi informiamo, inoltre, che potrete consultare, modificare, opporVi o far cancellare i

Vostri dati o comunque esercitare tutti i diritti che Vi sono riconosciuti ai sensi dell’art. 7 del Codice, inviando una lettera raccomandata a PENTA PRESS S.r.l. agli indirizzi sopra indicati. Se volete consultare il testo completo del Codice in materia di protezione dei dati personali,

visitate il sito ufficiale dell’Autorità Garante www.garanteprivacy.it.

PIN NINGManiaSPassione • TeCniCa • naTURa • sFiDa • sTRaTeGie • aTTReZZaTURe • neWs

92

56

58

60

nessuno nasce imparato

l’ittiologo lanciatore

Questo l’ho fatto io

mitchell mag-pro lite

Quantum exo 25 pti

speciale fiere

Le situazioni giuste che attivano l’appetito del grosso siluro

La vista del lucioperca e le contromosse da prendere

Costruiamo insieme la rivisitazione di un micidiale sistema antialga

Canna per sfide allround

Mulinello per sfide toste

Le novità più interessanti viste tra gli stand

tackle mania55

prossimo numero

post office

le rubriche per approfondire

96

6

9

spinnewsLa gazzetta dello spinner con notizie e curiosità dall’Italia e dal Mondo

42

78

Page 6: Spinning Mania 7

Una

La storia di copertina è anche in video!sito, canale tematico, iphone e ipad

cover story

esca per

strike di inizio

stagione

20 | Spinning Mania

lizardtra carta e “pellicola”

Page 7: Spinning Mania 7

Mr.Vieni a trovarci su Facebooke commenta questa cover storywww.facebook.com

Visita il nostro nuovo sito Internet guarda i video e le gallerywww.spinning-mania.it

“Torelli verdi” e lucertole in gomma il video è sul canale SpinManiaMagwww.youtube.com

per BASS

Spinning Mania | 21

dall’inverno alla PriMavera Il periodo migliore per la ricerca dei grossi black è senza dubbio la tran-sizione dall’inverno alla primavera, è in questo intervallo che tecnica e strategia si esaltano. La temperatu-ra esterna varia in continuazione, ma quella dell’acqua sale gradual-mente, e a determinare maggior-mente il movimento dei nostri amati predatori saranno gli sbalzi di pressione. Non sarà ne facile ne scontato catturare con con-tinuità, al contrario la maggior parte delle nostre uscite saranno un’altalena tra catture da urlo e cappotti eclatanti. Una delle esche regine per la ricerca del big bass in questo periodo è sen-

za dubbio la lizard, l’imitazione in silicone della lucertola, un vero e

proprio must per le ricerche inizia-li. Famosa e dimenticata allo stesso tempo, è un artificiale che non è mai andato in pensione e continua a cat-turare in maniera esagerata!

Page 8: Spinning Mania 7

20 | Spinning Mania

MORBIDEtentazioni...

Il meglio della tecnicaTOP SKILL

di Andrea Casetta e CHRISTIAN GENTILE

Page 9: Spinning Mania 7

Strikepiatta

in

Le soft bait sono esche rivoLuzionarie per La pesca di trote

e saLmerini, e funzionano aLLa grande anche neLLe acque ferme di Laghi e

Laghetti di pesca sportiva. fondamentaLe sono La sceLta deLL’esca e queLLa deLL’innesco

giusto... ecco come fare!

calmauna soft baita fine lenza può risolverela sfida con i salmonidi

in laghetto

Spinning Mania | 21

TROUT FISHING

Page 10: Spinning Mania 7

Le tattiche vincentidi FABIO MAROTTA

HOT STRATEGY

MemoEMOZIONANTE

LIGHT ROCK

FISHING

Page 11: Spinning Mania 7

La VersiLia è magica! Qui c’è chi si innamora deLLa persona deLLa Vita come neL fiLm “sapore di saLe” e... chi si appassiona in tutt’aLtro modo. oVViamente a me è toccata La seconda opzione e Vi VogLio raccontare

Questa beLLa aVVentura che parLa di Light rock fishing

Piccolepredepergrandiemozioni

SEA FISHING

Spinning Mania | 71

UNA TECNICA nUOVA CHE CATTURA ALLA GRANDE CAPACE DI APPASSIONARE PROPRIO TUTTI!

THANKS TO ANdREA FuSIGNANI Ed EMANuELE dELLA BARTOLA

Page 12: Spinning Mania 7

78 | Spinning Mania

Vediamo insieme (ed è proprio il caso di dirlo) come il

“Vampiro” d’acqua dolce utilizza la

Vista per sferrare i suoi attacchi e prepariamoci di

conseguenza con esche e attrezzatura

VAMPIREeyes

se mette a

fuoco la

preda... è sua

La lente d’ingrandimento della scienzaI seGretI deI predatorI spIeGatI dal prof.

l’ittiologo lanciatorea lezione da stefano marconI

UNDER WATER

Page 13: Spinning Mania 7

TApETUm lUciDUm DovE sEi?Un veloce ripasso di anatomia dell’occhio

Q ualche mese fa avevamo fatto un viaggio all’interno dell’occhio dell’esocide, per chi si fosse perso l’appuntamento vale la pena di riprenderlo ora che

parliamo di lucioperca. La struttura dell’occhio è la stessa, ma nel perca c’è in più il tapetum lucidum. Rivediamolo meglio nel dettaglio: partendo dalla parte anteriore dell’occhio, la

prima struttura è la sclera, una specie di “sacca” che nella parte anteriore è trasparente e viene chiamata cornea. Al di sotto di essa c’è un sottile strato di liquido acquoso-salino (l’umor acqueo), dopodiché troviamo l’iride e il cristallino che, a differenza dell’uomo, nei pesci presenta

una diversa dinamica di utilizzo: vengono mossi avanti e indietro, permettendo la messa a fuoco,

dal sistema composto da muscolo, legamento e processo falciforme. Nella parte posteriore troviamo poi l’umor vitreo che si estende fino alla parete della retina, il vero organo deputato all’identificazione dei colori e dei contrasti. La retina è quindi collegata al nervo ottico che ha

il compito di trasmettere le informazioni al cervello per la successiva elaborazione. Nei pesci sprovvisti di tapetum lucidum dopo la

retina si trova l’epitelio pigmentato retinico (EPR), che ha lo scopo di “nutrire” la retina e aiutare la rigenerazione dei fotorecettori, seguito dal coroide. Nel lucioperca, data la presenza della superficie riflettente, la dislocazione dei diversi layer cambia

perché immediatamente dietro la retina troviamo il tapetum lucidum. In pratica la luce passa attraverso il cristallino per poi andare a sbattere sulla retina, colpendo coni e bastoncelli, cellule deputate rispettivamente alla visione a colori (fotopica) e al buio (scotopica). Successivamente una parte della luce va ad impattare con la superficie riflettente del tapetum lucidum e viene nuovamente convogliata verso la retina, permettendo al lucioperca di vedere molto bene anche nella semi oscurità.

cristallino

sclera

coroide

legamento

iride

cornea

muco protettivo

umor acqueo

muscolo

retina

tapetum lucidum

processo falciforme nervo ottico

epitelio pigmentato

umor vitreo

Vai sulla nostra fan page e fai una domanda a Stefanowww.facebook.com

Underwater è anche un blog seguilo sul sito www.spinning-mania.it

Tutti gli approfondimenti sul canale SpinManiaMagwww.youtube.com

Contatta il nostro ittiologo sul suo spazio Twitter@Stefano_Marconi

Spinning Mania | 79

N otturno, crepu-scolare, amante del buio proprio come i vampiri e...

non solo ha gli stessi denti, ma possiede anche una vista adatta a queste condizioni! Avete già capito che il target fish di questa avventura nella scienza è il lu-cioperca, conosciuto anche con il nome di sandra (che deriva dalla nomenclatura scientifica). Questo pesce è stato introdotto nel nostro Paese all’inizio del secolo scorso in alcuni laghi del Nord Italia e oggi è presente in molte acque italiane dai laghi ai fiumi. Ma quanto lo conoscia-mo? Un approccio più scienti-fico ci può dare qualche infor-mazione in più, quindi restate

comodamente seduti in poltrona e partiamo insieme nel viaggio alla scoperta del lucioperca.

VIstA... fIRst of All!Come molti di voi sapranno il lu-cioperca è un pesce crepuscolare che si trova a suo agio in condi-zioni di luce scarsa. La poca luce può essere determinata da periodi del giorno (tipo il crepuscolo), dagli spot (quelli più in ombra magari nascosti da ostacoli som-mersi), oppure dalla torbidità dell’acqua che può essere dovuta sia al normale trasporto solido dei fiumi sia a fenomeni di piena, che agevolano la sospensione del materiale fine, diminuendo la diffusione delle luce in acqua e creando una vera e propria

“barriera”. Detto ciò, rimane da capire come questo splendido pesce della famiglia dei Percidi riesce a individuare le sue prede e quale vantaggio ha rispetto agli altri pesci che popolano le acque dolci. La parola magica del nostro discorso è “tapetum luci-dum”. Con questo termine latino viene chiamata una struttura pre-sente nell’occhio del perca, ma non solo lui ne è provvisto, infatti lo troviamo anche in pesci del suo genere come lo Stizostedion vitreum, meglio conosciuto dai cugini americani come walleye. Di fatto il tapetum lucidum è una superficie riflettente localizzata dietro allo strato di cellule visive della retina. Il suo compito è quello di far ritornare verso la

retina una larga porzione della luce che già l’ha attraversata, rimbalzando di fatto i raggi lumi-nosi. Quindi, questo organo fun-ziona da “amplificatore” di luce, e permette al perca di ricevere i segnali visivi anche in condizione di luce scarsa e in maniera molto più chiara rispetto agli altri pesci. Il tapetum lucidum è presente anche nei mammiferi come gatti e volpi ma, diversamente, nel lucioperca è posizionato tra l’epitelio pigmentato e la retina, e le sue cellule risultano prive o con bassa presenza di melanina, che viene “sostituita” da masse di particelle riflettenti. Queste ultime sono formate da sostanze come la guanina o suoi simili contenenti calcio.