somnium scipionis · web viewnon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt,...

122
Somnium Scipionis Paragrafo 10 Latino Post autem apparatu regio accepti sermonem in multam noctem produximus, cum senex nihil nisi de Africano loqueretur omniaque eius non facta solum, sed etiam dicta meminisset. Deinde, ut cubitum discessimus, me et de via fessum, et qui ad multam noctem vigilassem, artior, quam solebat, somnus complexus est. Hic mihi - credo equidem ex hoc, quod eramus locuti; fit enim fere, ut cogitationes sermonesque nostri pariant aliquid in somno tale, quale de Homero scribit Ennius, de quo videlicet saepissime vigilans solebat cogitare et loqui - Africanus se ostendit ea forma, quae mihi ex imagine eius quam ex ipso erat notior; quem ubi agnovi, equidem cohorrui, sed ille: «Ades,» inquit, «animo et omitte timorem, Scipio, et, quae dicam, trade memoriae». Italiano Poi, dopo essere stati accolti con un banchetto regale, prolungammo la nostra conversazione fino a tarda notte, mentre il vecchio non parlava di altro che dell\'Africano e ricordava non solo tutte le sue imprese, ma anche i suoi detti. In séguito, quando ci congedammo per andare a dormire, un sonno più profondo del solito s\'impadronì di me, stanco sia per il viaggio sia per la veglia fino a notte fonda. Quand\'ecco che (credo, a dire il vero, che dipendesse dall\'argomento della nostra discussione: accade infatti generalmente che i nostri pensieri e le conversazioni producano durante il sonno un qualcosa di simile a ciò che Ennio dice a proposito di Omero, al quale, è evidente, di solito pensava da sveglio e del quale discuteva) m\'apparve l\'Africano, nell\'aspetto che mi era noto più dal suo ritratto che dalle sue fattezze reali; non appena lo riconobbi, un brivido davvero mi percorse; ma quello disse: «Sta\' sereno, deponi il tuo timore, Scipione, e tramanda alla memoria le parole che ti dirò». Paragrafo 11 Latino «Videsne illam urbem, quae parere populo Romano coacta per me renovat pristina bella nec potest quiescere?\' Ostendebat autem Carthaginem de excelso et pleno stellarum, illustri et claro

Upload: others

Post on 13-Feb-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Somnium Scipionis

Paragrafo 10 LatinoPost autem apparatu regio accepti sermonem in multam noctem produximus, cum senex nihil nisi de Africano loqueretur omniaque eius non facta solum, sed etiam dicta meminisset. Deinde, ut cubitum discessimus, me et de via fessum, et qui ad multam noctem vigilassem, artior, quam solebat, somnus complexus est. Hic mihi - credo equidem ex hoc, quod eramus locuti; fit enim fere, ut cogitationes sermonesque nostri pariant aliquid in somno tale, quale de Homero scribit Ennius, de quo videlicet saepissime vigilans solebat cogitare et loqui - Africanus se ostendit ea forma, quae mihi ex imagine eius quam ex ipso erat notior; quem ubi agnovi, equidem cohorrui, sed ille: «Ades,» inquit, «animo et omitte timorem, Scipio, et, quae dicam, trade memoriae».

ItalianoPoi, dopo essere stati accolti con un banchetto regale, prolungammo la nostra conversazione fino a tarda notte, mentre il vecchio non parlava di altro che dell\'Africano e ricordava non solo tutte le sue imprese, ma anche i suoi detti. In séguito, quando ci congedammo per andare a dormire, un sonno più profondo del solito s\'impadronì di me, stanco sia per il viaggio sia per la veglia fino a notte fonda. Quand\'ecco che (credo, a dire il vero, che dipendesse dall\'argomento della nostra discussione: accade infatti generalmente che i nostri pensieri e le conversazioni producano durante il sonno un qualcosa di simile a ciò che Ennio dice a proposito di Omero, al quale, è evidente, di solito pensava da sveglio e del quale discuteva) m\'apparve l\'Africano, nell\'aspetto che mi era noto più dal suo ritratto che dalle sue fattezze reali; non appena lo riconobbi, un brivido davvero mi percorse; ma quello disse: «Sta\' sereno, deponi il tuo timore, Scipione, e tramanda alla memoria le parole che ti dirò». Paragrafo 11 Latino«Videsne illam urbem, quae parere populo Romano coacta per me renovat pristina bella nec potest quiescere?\' Ostendebat autem Carthaginem de excelso et pleno stellarum, illustri et claro quodam loco. \'Ad quam tu oppugnandam nunc venis paene miles. Hanc hoc biennio consul evertes, eritque cognomen id tibi per te partum, quod habes adhuc a nobis hereditarium. Cum autem Carthaginem deleveris, triumphum egeris censorque fueris et obieris legatus Aegyptum, Syriam, Asiam, Graeciam, deligere iterum consul absens bellumque maximum conficies, Numantiam exscindes. Sed cum eris curru in Capitolium invectus, offendes rem publicam consiliis perturbatam nepotis mei».

Italiano«Vedi, laggiù, la città che, costretta per mio tramite a ubbidire al popolo romano, rinnova le guerre d\'un tempo e non riesce a rimanere in pace?». (Mi indicava Cartagine dall\'alto di un luogo elevatissimo e pieno di stelle, luminoso e nitido.) «Tu adesso vieni ad assediarla quasi come soldato semplice, ma entro i prossimi due anni la abbatterai come console e ne otterrai, per tuo personale merito, quel soprannome che fino a oggi hai ereditato da noi. Quando poi avrai distrutto Cartagine, celebrato il trionfo, rivestito la carica di censore e percorso, in qualità di legato, l\'Egitto, la Siria, l\'Asia, la Grecia, verrai scelto, benché assente, come console per la seconda volta e porterai a

Page 2: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

termine una guerra importantissima: raderai al suolo Numanzia. Ma, dopo che su un carro trionfale sarai giunto al Campidoglio, troverai la repubblica sconvolta dai piani di mio nipote». Paragrafo 12 Latino«Hic tu, Africane, ostendas oportebit patriae lumen animi, ingenii consiliique tui. Sed eius temporis ancipitem video quasi fatorum viam. Nam cum aetas tua septenos octiens solis anfractus reditusque converterit duoque hi numeri, quorum uterque plenus alter altera de causa habetur, circuitu naturali summam tibi fatalem confecerint, in te unum atque in tuum nomen se tota convertet civitas; te senatus, te omnes boni, te socii, te Latini intuebuntur; tu eris unus, in quo nitatur civitatis salus, ac, ne multa, dictator rem publicam constituas oportet, si impias propinquorum manus effugeris.\'"Hic cum exclamasset Laelius ingemuissentque vehementius ceteri: "St! Quaeso", inquit, "Ne me ex somno excitetis et parumper audite cetera».

Italiano«Allora occorrerà che tu, Africano, mostri alla patria la luce del tuo coraggio, della tua indole, del tuo senno. Ma per quel frangente vedo un bivio, per così dire, sulla strada del tuo destino. Quando la tua età avrà infatti compiuto per otto volte sette giri di andata e ritorno del sole e questi due numeri - ciascuno dei quali, per ragioni diverse, è considerato perfetto - avranno segnato, nel volgere naturale del tempo, la somma d\'anni per te fatale, tutta la città a te solo e al tuo nome si rivolgerà, su di te il senato, su di te tutti gli uomini perbene, su di te gli alleati, su di te i Latini poseranno lo sguardo, tu sarai il solo nel quale possa trovare sostegno la salvezza della città; insomma, tu dovrai, nelle vesti di dittatore, rendere stabile lo Stato, a patto che tu riesca a sottrarti alle empie mani dei tuoi parenti». Paragrafo 13 Latino«Sed quo sis, Africane, alacrior ad tutandam rem publicam, sic habeto, omnibus, qui patriam conservaverint, adiuverint, auxerint, certum esse in caelo definitum locum, ubi beati aevo sempiterno fruantur; nihil est enim illi principi deo, qui omnem mundum regit, quod quidem in terris fiat, acceptius quam concilia coetusque hominum iure sociati, quae \'civitates\' appellantur; harum rectores et conservatores hinc profecti huc revertuntur.».

Italiano«Ma perché tu, Africano, sia più sollecito nel difendere lo Stato, tieni ben presente quanto segue: per tutti gli uomini che abbiano conservato gli ordinamenti della patria, si siano adoperati per essa, l\'abbiano resa potente, è assicurato in cielo un luogo ben definito, dove da beati fruiscono di una vita sempiterna. A quel sommo dio che regge tutto l\'universo, nulla di ciò che accade in terra è infatti più caro delle unioni e aggregazioni di uomini, associate sulla base del diritto, che vanno sotto il nome di città: coloro che le reggono e ne custodiscono gli ordinamenti partono da questa zona del cielo e poi vi ritornano». Paragrafo 14 Latino«Hic ego, etsi eram perterritus non tam mortis metu quam insidiarum a meis, quaesivi tamen, viveretne ipse et Paulus pater et alii, quos nos exstinctos arbitraremur. \'Immo vero\', inquit, \'hi vivunt, qui e corporum vinculis tamquam e carcere evolaverunt, vestra vero, quae dicitur, vita mors

Page 3: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

est. Quin tu aspicis ad te venientem Paulum patrem?\' Quem ut vidi, equidem vim lacrimarum profudi, ille autem me complexus atque osculans flere prohibebat.».

Italiano«A questo punto io, anche se ero rimasto atterrito non tanto dal timore della morte, quanto dall\'idea del tradimento dei miei, gli chiesi tuttavia se fosse ancora in vita egli stesso e mio padre Paolo e gli altri che noi riteniamo estinti. «Al contrario», disse, «sono costoro i vivi, costoro che sono volati via dalle catene del corpo come da una prigione, mentre la vostra, che ha nome vita, è in realtà una morte. Non scorgi tuo padre Paolo, che ti viene incontro?». Non appena lo vidi, versai davvero un fiume di lacrime, mentre egli, abbracciandomi e baciandomi, cercava di frenare il mio pianto.». Paragrafo 15 Latino«Atque ut ego primum fletu represso loqui posse coepi: \'Quaeso\', inquam, \'pater sanctissime atque optime, quoniam haec est vita, ut Africanum audio dicere, quid moror in terris? Quin huc ad vos venire propero?\' \'Non est ita,\' inquit ille. \'Nisi enim deus is, cuius hoc templum est omne, quod conspicis, istis te corporis custodiis liberaverit, huc tibi aditus patere non potest. Homines enim sunt hac lege generati, qui tuerentur illum globum, quem in hoc templo medium vides, quae terra dicitur, iisque animus datus est ex illis sempiternis ignibus, quae sidera et stellas vocatis, quae globosae et rotundae, divinis animatae mentibus, circulos suos orbesque conficiunt celeritate mirabili. Quare et tibi, Publi, et piis omnibus retinendus animus est in custodia corporis nec iniussu eius, a quo ille est vobis datus, ex hominum vita migrandum est, ne munus humanum assignatum a deo defugisse videamini.».

Italiano«E io, non appena riuscii a trattenere le lacrime e potei riprendere a parlare: «Ti prego», dissi, «padre mio santissimo e ottimo: se questa è la vera vita, a quanto sento dire dall\'Africano, come mai indugio sulla terra? Perché non mi affretto a raggiungervi qui?». «No», rispose. «Se non ti avrà liberato dal carcere del corpo quel dio cui appartiene tutto lo spazio celeste che vedi, non può accadere che per te sia praticabile l\'accesso a questo luogo. Gli uomini sono stati infatti generati col seguente impegno, di custodire quella sfera là, chiamata terra, che tu scorgi al centro di questo spazio celeste; a loro viene fornita l\'anima dai fuochi sempiterni cui voi date nome di costellazioni e stelle, quei globi sferici che, animati da menti divine, compiono le loro circonvoluzioni e orbite con velocità sorprendente. Anche tu, dunque, Publio, come tutti gli uomini pii, devi tenere l\'anima sotto la sorveglianza del corpo, né sei tenuto a migrare dalla vita degli uomini senza il consenso del dio da cui l\'avete ricevuta, perché non sembri che intendiate esimervi dal compito umano assegnato dalla divinità. ». Paragrafo 16 Latino«Sed sic, Scipio, ut avus hic tuus, ut ego, qui te genui, iustitiam cole et pietatem, quae cum magna in parentibus et propinquis tum in patria maxima est; ea vita via est in caelum et in hunc coetum eorum, qui iam vixerunt et corpore laxati illum incolunt locum, quem vides.\' Erat autem is splendidissimo candore inter flammas circus elucens. \'Quem vos, ut a Graiis accepistis, orbem lacteum nuncupatis.\' Ex quo omnia mihi contemplanti praeclara cetera et mirabilia videbantur. Erant autem eae stellae, quas numquam ex hoc loco vidimus, et eae magnitudines omnium, quas esse numquam suspicati sumus; ex quibus erat ea minima, quae ultima a caelo, citima a terris luce

Page 4: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

lucebat aliena. Stellarum autem globi terrae magnitudinem facile vincebant. Iam ipsa terra ita mihi parva visa est, ut me imperii nostri, quo quasi punctum eius attingimus, paeniteret».

Italiano«Ma allo stesso modo, Scipione, sull\'esempio di questo tuo avo e come me che ti ho generato, coltiva la giustizia e il rispetto, valori che, già grandi se nutriti verso i genitori e i parenti, giungono al vertice quando riguardano la patria; una vita simile è la via che conduce al cielo e a questa adunanza di uomini che hanno già terminato la propria esistenza terrena e che, liberatisi del corpo, abitano il luogo che vedi» - si trattava, appunto, di una fascia risplendente tra le fiamme, dal candore abbagliante -, «che voi, come avete appreso dai Greci, denominate Via Lattea». Da qui, a me che contemplavo l\'universo, tutto pareva magnifico e meraviglioso. C\'erano, tra l\'altro, stelle che non vediamo mai dalle nostre regioni terrene; inoltre, le dimensioni di tutti i corpi celesti erano maggiori di quanto avessimo mai creduto; tra di essi, il più piccolo era l\'astro che, essendo il più lontano dalla volta celeste e il più vicino alla terra, brillava di luce riflessa. I volumi delle stelle, poi, superavano nettamente le dimensioni della terra. Anzi, a dire il vero, perfino la terra mi sembrò così piccola, che provai vergogna del nostro dominio, con il quale occupiamo, per così dire, solo un punto del globo». Paragrafo 17 Latino«Quam cum magis intuerer: \'Quaeso,\' inquit Africanus, \'quousque humi defixa tua mens erit? Nonne aspicis, quae in templa veneris? Novem tibi orbibus vel potius globis conexa sunt omnia, quorum unus est caelestis, extimus, qui reliquos omnes complectitur, summus ipse deus arcens et continens ceteros; in quo sunt infixi illi, qui volvuntur, stellarum cursus sempiterni. Cui subiecti sunt septem, qui versantur retro contrario motu atque caelum. Ex quibus summum globum possidet illa, quam in terris Saturniam nominant. Deinde est hominum generi prosperus et salutaris ille fulgor, qui dicitur Iovis; tum rutilus horribilisque terris, quem Martium dicitis; deinde subter mediam fere regionem Sol obtinet, dux et princeps et moderator luminum reliquorum, mens mundi et temperatio, tanta magnitudine, ut cuncta sua luce lustret et compleat. Hunc ut comites consequuntur Veneris alter, alter Mercurii cursus, in infimoque orbe Luna radiis solis accensa convertitur. Infra autem iam nihil est nisi mortale et caducum praeter animos munere deorum hominum generi datos; supra Lunam sunt aeterna omnia. Nam ea, quae est media et nona, Tellus, neque movetur et infima est, et in eam feruntur omnia nutu suo pondera.\'».

ItalianoPoiché guardavo la terra con più attenzione, l\'Africano mi disse: «Posso sapere fino a quando la tua mente rimarrà fissa a terra? Non ti rendi conto a quali spazi celesti sei giunto? Eccoti sotto gli occhi tutto l\'universo compaginato in nove orbite, anzi, in nove sfere. Una sola di esse è celeste, la più esterna, che abbraccia tutte le altre: è il dio sommo che racchiude e contiene in sé le restanti. In essa sono confitte le sempiterne orbite circolari delle stelle, cui sottostanno sette sfere che ruotano in direzione opposta, con moto contrario all\'orbita del cielo. Di tali sfere una è occupata dal pianeta chiamato, sulla terra, Saturno. Quindi si trova quel fulgido astro - propizio e apportatore di salute per il genere umano - che è detto Giove. Poi, in quei bagliori rossastri che tanto fanno tremare la terra, c\'è il pianeta che chiamate Marte. Sotto, quindi, il Sole occupa la regione all\'incirca centrale: è guida, sovrano e regolatore degli altri astri, mente e misura dell\'universo, di tale grandezza, che illumina e avvolge con la sua luce tutti gli altri corpi celesti. Lo seguono, come compagni di viaggio, ciascuno secondo il proprio corso, Venere e Mercurio, mentre nell\'orbita più bassa ruota la

Page 5: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Luna, infiammata dai raggi del Sole. Al di sotto, poi, non c\'è ormai più nulla, se non mortale e caduco, eccetto le anime, assegnate per dono degli dèi al genere umano; al di sopra della Luna tutto è eterno. La sfera che è centrale e nona, ossia la Terra, non è infatti soggetta a movimento, rappresenta la zona più bassa e verso di essa sono attratti tutti i pesi, per una forza che è loro propria». Paragrafo 18 Latino«Quae cum intuerer stupens, ut me recepi: \'Quid hic?\' inquam, \'quis est, qui complet aures, tantus et tam dulcis sonus?\' \'Hic est,\' inquit, \'ille, qui intervallis disiunctus imparibus, sed tamen pro rata parte distinctis, impulsu et motu ipsorum orbium efficitur et acuta cum gravibus temperans varios aequabiliter concentus efficit; nec enim silentio tanti motus incitari possunt, et natura fert, ut extrema ex altera parte graviter, ex altera autem acute sonent. Quam ob causam summus ille caeli stellifer cursus, cuius conversio est concitatior, acuto et excitato movetur sono, gravissimo autem hic lunaris atque infimus; nam terra nona immobilis manens una sede semper haeret complexa medium mundi locum. Illi autem octo cursus, in quibus eadem vis est duorum, septem efficiunt distinctos intervallis sonos, qui numerus rerum omnium fere nodus est; quod docti homines nervis imitati atque cantibus aperuerunt sibi reditum in hunc locum, sicut alii, qui praestantibus ingeniis in vita humana divina studia coluerunt».

ItalianoDopo aver osservato questo spettacolo, non appena mi riebbi, esclamai: «Ma che suono è questo, così intenso e armonioso, che riempie le mie orecchie?». «È il suono», rispose, «che sull\'accordo di intervalli regolari, eppure distinti da una razionale proporzione, risulta dalla spinta e dal movimento delle orbite stesse e, equilibrando i toni acuti con i gravi, crea accordi uniformemente variati; del resto, movimenti così grandiosi non potrebbero svolgersi in silenzio e la natura richiede che le due estremità risuonino, di toni gravi l\'una, acuti l\'altra. Ecco perché l\'orbita stellare suprema, la cui rotazione è la più rapida, si muove con suono più acuto e concitato, mentre questa sfera lunare, la più bassa, emette un suono estremamente grave; la Terra infatti, nona, poiché resta immobile, rimane sempre fissa in un\'unica sede, racchiudendo in sé il centro dell\'universo. Le otto orbite, poi, all\'interno delle quali due hanno la stessa velocità, producono sette suoni distinti da intervalli, il cui numero è, possiamo dire, il nodo di tutte le cose; imitandolo, gli uomini esperti di strumenti a corde e di canto si sono aperti la via per ritornare qui, come gli altri che, grazie all\'eccellenza dei loro ingegni, durante la loro esistenza terrena hanno coltivato gli studi divini. Paragrafo 19 LatinoHoc sonitu oppletae aures hominum obsurduerunt; nec est ullus hebetior sensus in vobis, sicut, ubi Nilus ad illa, quae Catadupa nominantur, praecipitat ex altissimis montibus, ea gens, quae illum locum accolit, propter magnitudinem sonitus sensu audiendi caret. Hic vero tantus est totius mundi incitatissima conversione sonitus, ut eum aures hominum capere non possint, sicut intueri solem adversum nequitis, eiusque radiis acies vestra sensusque vincitur.» Haec ego admirans referebam tamen oculos ad terram identidem.

ItalianoLe orecchie degli uomini, riempite da tale suono, sono diventate sorde. Nessun organo di senso, in voi mortali, è più debole: allo stesso modo, là dove il Nilo, da monti altissimi, si getta a precipizio

Page 6: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

nella regione chiamata Catadupa, abita un popolo che, per l\'intensità del rumore, manca dell\'udito. Il suono, per la rotazione vorticosa di tutto l\'universo, è talmente forte, che le orecchie umane non hanno la capacità di coglierlo, allo stesso modo in cui non potete fissare il sole, perché la vostra percezione visiva è vinta dai suoi raggi». Paragrafo 20 Latino«Tum Africanus: «Sentio,» inquit, «te sedem etiam nunc hominum ac domum contemplari; quae si tibi parva, ut est, ita videtur, haec caelestia semper spectato, illa humana contemnito! Tu enim quam celebritatem sermonis hominum aut quam expetendam consequi gloriam potes? Vides habitari in terra raris et angustis in locis et in ipsis quasi maculis, ubi habitatur, vastas solitudines interiectas eosque, qui incolunt terram, non modo interruptos ita esse, ut nihil inter ipsos ab aliis ad alios manare possit, sed partim obliquos, partim transversos, partim etiam adversos stare vobis; a quibus exspectare gloriam certe nullam potestis.»

ItalianoIo, pur osservando stupito tali meraviglie, volgevo tuttavia a più riprese gli occhi verso la terra. Allora l\'Africano disse: «Mi accorgo che contempli ancora la sede e la dimora degli uomini; ma se davvero ti sembra così piccola, quale in effetti è, non smettere mai di tenere il tuo sguardo fisso sul mondo celeste e non dar conto alle vicende umane. Tu infatti quale celebrità puoi mai raggiungere nei discorsi della gente, quale gloria che valga la pena di essere ricercata? Vedi che sulla terra si abita in zone sparse e ristrette e che questa sorta di macchie in cui si risiede è inframmezzata da enormi deserti; inoltre, gli abitanti della terra non solo sono separati al punto che, tra di loro, nulla può diffondersi dagli uni agli altri, ma alcuni sono disposti, rispetto a voi, in senso obliquo, altri trasversalmente, altri ancora si trovano addirittura agli antipodi. Da essi, gloria non potete di certo attendervene. Paragrafo 21 LatinoCernis autem eandem terram quasi quibusdam redimitam et circumdatam cingulis, e quibus duos maxime inter se diversos et caeli verticibus ipsis ex utraque parte subnixos obriguisse pruina vides, medium autem illum et maximum solis ardore torreri. Duo sunt habitabiles, quorum australis ille, in quo, qui insistunt, adversa vobis urgent vestigia, nihil ad vestrum genus; hic autem alter subiectus aquiloni, quem incolitis, cerne quam tenui vos parte contingat! Omnis enim terra, quae colitur a vobis, angustata verticibus, lateribus latior, parva quaedam insula est circumfusa illo mari, quod \'Atlanticum\', quod \'magnum\', quem \'Oceanum\' appellatis in terris; qui tamen tanto nomine quam sit parvus, vides.

ItalianoNota, inoltre, che la terra è in un certo senso incoronata e avvolta da fasce: due di esse, diametralmente opposte e appoggiate, sui rispettivi lati, ai vertici stessi del cielo, s\'irrigidiscono per la brina, mentre la fascia centrale, laggiù, la più estesa, è arsa dalla vampa del sole. Al suo interno, due sono le zone abitabili: la regione australe, là, nella quale gli abitanti lasciano impronte opposte alle vostre, non ha nulla a che fare con la vostra razza; quanto a quest\'altra, invece, che abitate voi, esposta ad aquilone, guarda come vi tocchi solo in misura minima. Nel suo complesso infatti la terra che è da voi abitata, stretta ai vertici, più larga ai lati, è, come dire, una piccola isola circondata da

Page 7: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

quel mare che sulla terra chiamate Atlantico, Mare Magno, Oceano, ma che, a dispetto del nome altisonante, vedi bene quanto sia minuscolo. Paragrafo 22 LatinoEx his ipsis cultis notisque terris num aut tuum aut cuiusquam nostrum nomen vel Caucasum hunc, quem cernis, transcendere potuit vel illum Gangem tranatare? Quis in reliquis orientis aut obeuntis solis ultimis aut aquilonis austrive partibus tuum nomen audiet? Quibus amputatis cernis profecto, quantis in angustiis vestra se gloria dilatari velit. Ipsi autem, qui de nobis loquuntur, quam loquentur diu?

ItalianoForse che da queste stesse terre abitate e conosciute il nome tuo o di qualcun altro di noi ha potuto valicare il Caucaso, che scorgi qui, oppure oltrepassare il Gange, laggiù? Chi udirà il tuo nome nelle restanti, remote regioni dell\'oriente e dell\'occidente oppure a settentrione o a meridione? Se le escludi, ti accorgi senz\'altro di quanto sia angusto lo spazio in cui la vostra gloria vuole espandersi. E la gente che parla di noi, fino a quando ne parlerà? Paragrafo 23 LatinoQuin etiam si cupiat proles illa futurorum hominum deinceps laudes unius cuiusque nostrum a patribus acceptas posteris prodere, tamen propter eluviones exustionesque terrarum, quas accidere tempore certo necesse est, non modo non aeternam, sed ne diuturnam quidem gloriam assequi possumus. Quid autem interest ab iis, qui postea nascentur, sermonem fore de te, cum ab iis nullus fuerit, qui ante nati sunt.

ItalianoE anche nel caso che quella progenie di uomini futuri desideri tramandare, di generazione in generazione, gli elogi di ciascuno di noi dopo averli appresi dai padri, tuttavia, a causa delle inondazioni e degli incendi che devono inevitabilmente prodursi sulla terra in un tempo determinato, non siamo in grado di conseguire una gloria non dico eterna, ma neppure duratura. Cosa importa, dunque, che discuta sul tuo conto chi nascerà dopo di te, se riguardo a te non parlava la gente nata prima? E questi uomini furono non meno numerosi e, senza dubbio, migliori. Paragrafo 24 LatinoQui nec pauciores et certe meliores fuerunt viri - praesertim cum apud eos ipsos, a quibus audiri nomen nostrum potest, nemo unius anni memoriam consequi possit. Homines enim populariter annum tantummodo solis, id est unius astri, reditu metiuntur; cum autem ad idem, unde semel profecta sunt, cuncta astra redierint eandemque totius caeli discriptionem longis intervallis rettulerint, tum ille vere vertens annus appellari potest; in quo vix dicere audeo, quam multa hominum saecula teneantur. Namque ut olim deficere sol hominibus exstinguique visus est, cum Romuli animus haec ipsa in templa penetravit, quandoque ab eadem parte sol eodemque tempore iterum defecerit, tum signis omnibus ad principium stellisque revocatis expletum annum habeto; cuius quidem anni nondum vicesimam partem scito esse conversam.

Page 8: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

ItalianoA maggior ragione accade ciò, se è vero che perfino tra la gente in grado di udire il nostro nome, nessuno può lasciare di sé un ricordo che duri più di un anno. Gli uomini, a dire il vero, misurano ordinariamente l\'anno solo con il volgere ciclico del sole, cioè con il ritorno di un\'unica stella; quando, invece, tutti quanti gli astri saranno ritornati nell\'identico punto da cui sono partiti e avranno nuovamente tracciato, dopo lunghi intervalli di tempo, il disegno di tutta la volta celeste, solo allora lo si potrà definire, a ragione, il volgere di un anno; a fatica oserei dire quante generazioni di uomini siano in esso contenute. Come un tempo il sole sembrò agli uomini venir meno e spegnersi, allorché l\'anima di Romolo entrò in questi stessi spazi celesti, così, quando per la seconda volta, dalla stessa parte del cielo e nel medesimo istante, il sole verrà meno, in quell\'istante, una volta che saranno ricondotte al punto di partenza tutte le costellazioni e le stelle, considera compiuto l\'anno; sappi, comunque, che non ne è ancora trascorsa la ventesima parte. Paragrafo 25 LatinoQuocirca si reditum in hunc locum desperaveris, in quo omnia sunt magnis et praestantibus viris, quanti tandem est ista hominum gloria, quae pertinere vix ad unius anni partem exiguam potest?Igitur, alte spectare si voles atque hanc sedem et aeternam domum contueri, neque te sermonibus vulgi dederis nec in praemiis humanis spem posueris rerum tuarum! Suis te oportet illecebris ipsa virtus trahat ad verum decus; quid de te alii loquantur, ipsi videant! Sed loquentur tamen; sermo autem omnis ille et angustiis cingitur iis regionum, quas vides, nec umquam de ullo perennis fuit et obruitur hominum interitu et oblivione posteritatis exstinguitur.\'

ItalianoDi conseguenza, se perderai la speranza di tornare in questo luogo, verso cui tendono le aspirazioni degli uomini grandi e illustri, quale valore ha mai la vostra gloria umana, che a mala pena può riguardare una minima parte di un solo anno? Se intendi, pertanto, mirare in alto e fissare il tuo sguardo su questa sede e dimora eterna, non concederti alla mentalità comune e non riporre le speranze della tua vita nelle ricompense umane: la virtù stessa, con le sue attrattive, deve condurti verso il vero onore. Quali parole gli altri pronunceranno su di te non ti riguarda, eppure parleranno; ogni discorso, comunque, è delimitato dallo spazio ristretto delle regioni che vedi e non è stato mai, sul conto di nessuno, durevole negli anni: è sepolto con la morte degli uomini e si spegne con l\'oblio dei posteri». Paragrafo 26 LatinoQuae cum dixisset: \'Ego vero,\' inquam, \'Africane, si quidem bene meritis de patria quasi limes ad caeli aditus patet, quamquam a pueritia vestigiis ingressus patris et tuis decori vestro non defui, nunc tamen tanto praemio exposito enitar multo vigilantius.\' Et ille: \'Tu vero enitere et sic habeto, non esse te mortalem, sed corpus hoc; nec enim tu is es, quem forma ista declarat, sed mens cuiusque is est quisque, non ea figura, quae digito demonstrari potest. Deum te igitur scito esse, si quidem est deus, qui viget, qui sentit, qui meminit, qui providet, qui tam regit et moderatur et movet id corpus, cui praepositus est, quam hunc mundum ille princeps deus, et ut mundum ex quadam parte mortalem ipse deus aeternus, sic fragile corpus animus sempiternus movet.

Italiano

Page 9: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Dopo che ebbe così parlato, gli dissi: «Allora, o Africano, se davvero per chi vanta dei meriti verso la patria si apre una sorta di sentiero per l\'accesso al cielo, io, sebbene fin dall\'infanzia, calcando le orme di mio padre e le tue, non sia mai venuto meno al vostro decoro, adesso tuttavia, di fronte a una ricompensa così grande, mi impegnerò con attenzione molto maggiore». Ed egli: «Sì, impegnati e tieni sempre per certo che non tu sei mortale, ma lo è questo tuo corpo: non rappresenti infatti ciò che la tua figura esterna manifesta, ma l\'essere di ciascuno di noi è la mente, non certo l\'aspetto esteriore che si può indicare col dito. Sappi, dunque, che tu sei un dio, se davvero è un dio colui che vive, percepisce, ricorda, prevede, regge e regola e muove il corpo cui è preposto, negli stessi termini in cui quel dio sommo governa questo universo; e come quel dio eterno dà movimento all\'universo, mortale sotto un certo aspetto, così l\'anima sempiterna muove il fragile corpo. Paragrafo 27 LatinoNam quod semper movetur, aeternum est. Quod autem motum affert alicui, quodque ipsum agitatur aliunde, quando finem habet motus, vivendi finem habeat necesse est. Solum igitur, quod se movet, quia numquam deseritur a se, numquam ne moveri quidem desinit. Quin etiam ceteris, quae moventur, hic fons, hoc principium est movendi. Principii autem nulla est origo; nam ex principio oriuntur omnia, ipsum autem nulla ex re alia nasci potest; nec enim esset id principium, quod gigneretur aliunde. Quodsi numquam oritur, ne occidit quidem umquam. Nam principium exstinctum nec ipsum ab alio renascetur nec ex se aliud creabit, si quidem necesse est a principio oriri omnia. Ita fit, ut motus principium ex eo sit, quod ipsum a se movetur. Id autem nec nasci potest nec mori; vel concidat omne caelum omnisque natura et consistat necesse est nec vim ullam nanciscatur, qua a primo impulsa moveatur.

ItalianoCiò che muove se stesso incessantemente, è eterno; ciò che, invece, trasmette il moto ad altro e a sua volta trae impulso da una forza esterna, poiché ha un termine del movimento, deve avere necessariamente un termine della vita. Pertanto, solo ciò che muove se stesso, in quanto da se stesso non viene mai abbandonato, non cessa mai neppure di muoversi; anzi, per tutte le altre cose che si muovono è la fonte, è il principio del moto. Non vi è origine per tale principio; dal principio si genera ogni cosa, ma esso non può nascere da null\'altro; se fosse generato dall\'esterno non potrebbe infatti essere il principio; e come non è mai nato, così non muore mai. Il principio infatti, una volta estinto, non rinascerà da altro né creerà altro da sé, se è vero che da un principio deve nascere ogni cosa. Ne consegue che il principio del moto deriva da ciò che si muove da sé; non può, quindi, né nascere né morire, altrimenti è inevitabile che tutto il cielo crolli e che tutta la natura, da un lato, si fermi e, dall\'altro, non trovi alcuna forza da cui ricevere l\'impulso iniziale per il movimento. Paragrafo 28 LatinoCum pateat igitur aeternum id esse, quod a se ipso moveatur, quis est, qui hanc naturam animis esse tributam neget? Inanimum est enim omne, quod pulsu agitatur externo; quod autem est animal, id motu cietur interno et suo; nam haec est propria natura animi atque vis. Quae si est una ex omnibus, quae sese moveat, neque nata certe est et aeterna est.

Italiano

Page 10: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Siccome, quindi, risulta evidente che è eterno ciò che si muove da sé, chi potrebbe sostenere che questa natura non è stata attribuita all\'anima? È inanimato infatti tutto ciò che trae impulso da un urto esterno; ciò che è animato, invece, viene sospinto da un moto interiore e proprio; tale è infatti la natura peculiare dell\'anima, la sua essenza; se, dunque, tra tutte le cose l\'anima è l\'unica a muoversi da sé, significa certamente che non è nata ed è eterna. Paragrafo 29 LatinoHanc tu exerce optimis in rebus! Sunt autem optimae curae de salute patriae; quibus agitatus et exercitatus animus velocius in hanc sedem et domum suam pervolabit; idque ocius faciet, si iam tum, cum erit inclusus in corpore, eminebit foras et ea, quae extra erunt, contemplans quam maxime se a corpore abstrahet. Namque eorum animi, qui se corporis voluptatibus dediderunt earumque se quasi ministros praebuerunt impulsuque libidinum voluptatibus oboedientium deorum et hominum iura violaverunt, corporibus elapsi circum terram ipsam volutantur nec hunc in locum nisi multis exagitati saeculis revertuntur.\'Ille discessit; ego somno solutus sum."

ItalianoTu esercitala nelle attività più nobili. Ora, le occupazioni più nobili riguardano il bene della patria: se la tua anima trarrà stimolo ed esercizio da esse, volerà più rapidamente verso questa sede e dimora a lei propria; e lo farà con velocità ancor maggiore, se, già da quando si troverà chiusa nel corpo, si eleverà al di fuori e, mediante la contemplazione della realtà esterna, si distaccherà il più possibile dal corpo. Quanto agli uomini che si sono dati ai piaceri del corpo, che si sono offerti, per così dire, come loro mezzani e che hanno violato le leggi divine e umane sotto la spinta delle passioni schiave dei piaceri, la loro anima, abbandonato il corpo, si aggira in volo attorno alla terra, e non ritorna in questo luogo, se non dopo aver vagato tra i travagli per molte generazioni». Se ne andò; io mi riscossi dal sonno. Paragrafo 9 LatinoScipio: Cum in Africam venissem M.\' Manilio consuli ad quartam legionem tribunus, ut scitis, militum, nihil mihi fuit potius, quam ut Masinissam convenirem regem, familiae nostrae iustis de causis amicissimum. Ad quem ut veni, complexus me senex collacrimavit aliquantoque post suspexit ad caelum et: \'Grates\', inquit, \'tibi ago, summe Sol, vobisque, reliqui Caelites, quod, antequam ex hac vita migro, conspicio in meo regno et his tectis P. Cornelium Scipionem, cuius ego nomine ipso recreor; ita numquam ex animo meo discedit illius optimi atque invictissimi viri memoria.\' Deinde ego illum de suo regno, ille me de nostra re publica percontatus est, multisque verbis ultro citroque habitis ille nobis consumptus est dies.

ItalianoScipione: Quando giunsi in Africa in qualità di tribuno militare, come sapete, presentandomi agli ordini del console Manio Manilio alla quarta legione, non chiedevo altro che di incontrare Massinissa, un re molto amico della nostra famiglia, per fondati motivi. Non appena mi trovai al suo cospetto, il vecchio, abbracciandomi, scoppiò in lacrime; poi, dopo qualche attimo, levò gli occhi al cielo e disse: «Sono grato a te, Sole eccelso, come pure a voi, altri dèi celesti, perché, prima di migrare da questa vita, vedo nel mio regno e sotto il mio tetto Publio Cornelio Scipione, al cui nome mi sento rinascere; a tal punto non è mai svanito dal mio cuore il ricordo di quell\'uomo

Page 11: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

eccezionale e davvero invitto». Quindi io gli chiesi notizie del suo regno, egli mi domandò della nostra repubblica: così, tra le tante parole spese da parte mia e sua, trascorse quella nostra giornata. Tusculanae disputationes, I, 31 LatinoMaxumum vero argumentum est naturam ipsam de inmortalitate animorum tacitam iudicare, quod omnibus curae sunt, et maxumae quidem, quae post mortem futura sint. \'serit arbores, quae alteri saeclo prosint\', ut ait (Statius) in Synephebis, quid spectans nisi etiam postera saecula ad se pertinere? ergo arbores seret diligens agricola, quarum aspiciet bacam ipse numquam; vir magnus leges, instituta, rem publicam non seret? quid procreatio liberorum, quid propagatio nominis, quid adoptationes filiorum, quid testamentorum diligentia, quid ipsa sepulcrorum monumenta, elogia significant nisi nos futura etiam cogitare?

ItalianoPerò il più valido argomento per provare il tacito giudizio sull\'immortalità dell\'anima, espresso dallo stesso istinto di natura, è la preoccupazione generale e vivissima per ciò che accadrà dopo la morte. "Pianta alberi destinati a giovare alla destinazione futura", come dice Stazio nei Sinefebi: che intendeva dire, se non che lo interessavano anche le future generazioni? Dunque lo zelante agricoltore pianterà alberi di cui egli non vedrà mai i frutti, e il grand\'uomo non pianterà leggi, istituzioni, uno Stato? La procreazione della prole, la propagazione del nome, l\'adozione dei figli, la diligente redazione dei testamenti, gli stessi elogi funebri scritti sulle tombe, che cosa vogliono siginificare se non che pensiamo anche al futuro? Tusculanae disputationes, I, 48 LatinoQuae quidem cogitans soleo saepe mirari non nullorum insolentiam philosophorum, qui naturae cognitionem admirantur eiusque inventori et principi gratias exultantes agunt eumque venerantur ut deum; liberatos enim se per eum dicunt gravissimis dominis, terrore sempiterno, et diurno ac nocturno metu. quo terrore? quo metu? quae est anus tam delira quae timeat ista, quae vos videlicet, si physica non didicissetis, timeretis, \'Acherunsia templa alta Orci, pallida leti, nubila tenebris loca\'? non pudet philosophum in eo gloriari, quod haec non timeat et quod falsa esse cognoverit? e quo intellegi potest, quam acuti natura sint, quoniam haec sine doctrina credituri fuerunt.

ItalianoSpesso, quando ci penso, io mi stupisco della sfrontatezza di certi filosofi che celebrano la scienza della natura e, tutti entusiasti, rendono grazie a colui che ne è l\'inventore e il rappresentante principale, e lo venerano come un dio, perché, dicono, egli li ha liberati da due padroni tirannici come potevano essere un terrore continuo e una paura che non lasciava respiro né di giorno né di notte. Che terrore? Quale paura? Ma se non c\'è vecchia che sia così sciocca da temerle, queste cose (di cui aveste paura, si vede, senza i vostri studi naturalistici), come "le profonde dimore dell\'Orco sulla riva dell\'Acheronte, le ragioni dal pallore di morte, velate di tenebre!". Un filosofo dovrebbe aver vergogna a vantarsi di non temere cose del genere, e di averne riconosciuta la falsità. Questo prova quanto siano intelligenti di natura quelle persone se, senza l\'appoggio della cultura, ci avrebbero creduto.

Page 12: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Tusculanae disputationes, I, 49 LatinoPraeclarum autem nescio quid adepti sunt, quod didicerunt se, cum tempus mortis venisset, totos esse perituros. quod ut ita sit - nihil enim pugno -, quid habet ista res aut laetabile aut gloriosum? Nec tamen mihi sane quicquam occurrit, cur non Pythagorae sit et Platonis vera sententia. ut enim rationem Plato nullam adferret - vide, quid homini tribuam -, ipsa auctoritate me frangeret: tot autem rationes attulit, ut velle ceteris, sibi certe persuasisse videatur.

ItalianoNon so poi quale straordinaria scoperta abbiano fatto con l\'imparare che, una volta giunto il momento della morte, di loro non resterà nulla. Anche se fosse così, e io non ho nulla in contrario, che c\'è da rallegrarsi o da essere fieri? Eppoi io non vedo nessuna ragione per cui la tesi di Pitagora e di Platone non dovrebbe essere vera. Anche se Platone non portasse nessuna prova, nota la stima che ho per lui, basterebbe il suo prestigio a soggiogarmi: ma ne ha portate tante da far vedere chiaramente che, se voleva convincere gli altri, era già ben persuaso per conto proprio. Tusculanae disputationes, I, 50 LatinoSed plurimi contra nituntur animosque quasi capite damnatos morte multant, neque aliud est quicquam cur incredibilis is animorum videatur aeternitas, nisi quod nequeunt qualis animus sit vacans corpore intellegere et cogitatione comprehendere. quasi vero intellegant, qualis sit in ipso corpore, quae conformatio, quae magnitudo, qui locus; ut, si iam possent in homine vivo cerni omnia quae nunc tecta sunt, casurusne in conspectum videatur animus, an tanta sit eius tenuitas, ut fugiat aciem?

ItalianoCon tutto ciò, ci sono moltissimi che si accaniscono contro questa tesi, e vogliono far morire l\'anima, come se si trattasse di un condannato: ma l\'unico motivo che non li fa credere all\'eternità dell\'anima è la loro incapacità di capire e rappresentarsi col pensiero la condizione dell\'anima staccata dal corpo. Come se poi capissero quali sono la sua condizione, la sua forma, la sua grandezza, la sua sede dentro il corpo. E anche supponendo che in un uomo vivo si potesse distinguere tutto quello che attualmente è nascosto, l\'anima diventerebbe visibile? O la sua estrema leggerezza la renderebbe impercettibile agli occhi? Cato Maior I Latino<> Licet enim mihi versibus eisdem adfari te,Attice,quibus adfatur Flamininum <>; quamquam certo scio non,ut Flamininum, <>; novi enim moderationem animi tui et aequitatem teque cognomen non solum Athenis deportasse,sed humanitatem et prudentiam intellego.Et tamen te suspicor eisdem rebus quibus me ipsum interdum gravius commoveri;quarum consolatio et maior est et in aliud tempus differenda. Nunc autem visum est mihi de senectute aliquid ad te conscribere .Hoc enim onere,quod mihi commune tecum est, aut iam urgentis aut certe adventatis senectutis et te et me etiam ipsum levari volo;etsi te quidem id modice ac sapienter sicut omnia et ferre et laturum esse certo scio. Sed mihi,cum de senectute vellem aliquid scribere, tu occurrebas dignus eo munere,quo uterque nostrum communiter uteretur. Mihi quidem ita iucunda huius libri

Page 13: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

confectio fuit,ut non modo omnes absterserit senectutis molestias,sed effecerit mollem etiam et iucundam senectutem.Numquam igitur digne satis laudari philosophia poterit,cui qui pareat omne tempus aetatis sine molestia possit degere. Sed de ceteris et diximus multa et saepe dicemus; hunc librum ad te de senectute misimus.Omnem autem sermonem tribuimus non Tithono,ut Aristo Cius (parum enim esset auctoritatis in fabula),sed M.Catoni seni, quo maiorem auctoritatem haberet oratio;apud quem Laelium et Scipionem facimus admirantes,quod is tam facile senectutem ferat,eisque eum respondentem. Qui si eruditius videbitur disputare,quam consuevit ipse in suis libris,attribuito litteris Graecis,quarum constat eum perstudiosum fiusse in senectute. Sed quid opus est plura?Iam enim ipsius Catonis sermo explicabit nostram omnem de senectute sententiam.

Italiano<>Mi è lecito infatti rivolgermi a te,o Attico,con gli stessi versi con cui si rivolge a Flaminino <>; sebbene io so per certo che non come Flaminino, <>; conosco infatti la moderazione del tuo animo e l\'equilibrio e mi rendo conto che tu da Atene non hai riportato solo il soprannome,ma anche l\'umanità e la saggezza. E tuttavia ho il sospetto che tu sei turbato piuttosto seriamente dagli stessi problemi da cui io stesso a volte lo sono;ma la loro consolazione è troppo difficile e da rimandare ad altra occasione.Ora però mi è sembrato bene comporre per te qualcosa sulla vecchiaia.Infatti da questo peso, che ho in comune con te,di una vecchiaia che già incombe o che almeno siavvicina a grandi passi voglio alleggerire te e me stesso; anche se sono convinto che tu sopporti e sopporterai ciò come tutte le cose con moderazione e saggezza.Ma volendo scrivere qualcosasulla vecchiaia ,tu mi venivi in mente degno di tale dono, di cui entrambi potessimo usufruire in comune. La realizzazione di tale libro in verità mi è stata così piacevole che non solo ha cancellato tutti i fastidi della vecchiaia, ma l\'ha resa anche piacevole e gradita.Mai dunque la filosofia potrà essere lodata abbastanza degnamente,dato che chi le obbedisce può trascorrere ogni stagione della vita senza molestia. Ma degli altri problemi abbiamo parlato molto e spesso parleremo.Questo libro sulla vecchiaia l\'ho dedicato a te. Tutta la conversazione l\'ho attribuita non a Titono, come Aristone di Ceo (infatti poca autorevolezza ci sarebbe in una narrazione favolosa),ma al vecchio Marco Catone, affinché il discorso avesse maggiore autorità.Immaginiamo Lelio e Scipione in casa sua che si meravigliano del fatto che sopporti così facilmente la vecchiaia, e che lui risponde loro. E se egli sembrerà discutere più raffinatamente di quanto era solito nei suoi libri,attribuiscilo alle lettere greche,di cui è noto fosse appassionatissimo nella vecchiaia.Ma che c\'è di dire di più?Ormai infatti il discorso dello stesso catone spiegherà tutto il nostro pensiero sulla vecchiaia. Cicerone questore in Sicilia LatinoCum quaestor in Sicilia fuissem, itaque ex ea provincia decessissem ut Siculis omnibus iucundam diuturnamque memoriam quaesturae nominisque mei relinquerem, cuncti ad me publice saepe venerunt, ut suarum fortunarum oninium defensionem susciterem. Me saepe esse pollicitum dicebant, si quod tempus accidisset, quo tempore aliquid a rne requirerent, commodis eorum me non defuturum. Venisse tempus aiebant, non iam ut commoda sua, sed ut vitam salutemque totius provinciae defenderem; sese iam ne deos quidem habere, quod eorum sirnulacra sanctissima C. Verres ex delubris sustulisset.

ItalianoDopo essere stato questore in Sicilia, partii da quella provincia, lasciando a tutti i Siciliani un gradevole e imperituro ricordo della mia questura e del mio nome, tanto che spesso vennero tutti quanti pubblicamente da me a chiedermi che assumessi la difesa della loro sorte. Dicevano che

Page 14: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

spesso io avevo promesso che se fosse venuto il momento in cui essi mi avessero richiesto qualche aiuto, io non sarei venuto meno ai loro bisogni. Dicevano che quel momento era venuto, non già perchè io difendessi i loro interessi, ma la vita stessa e l\'integrità di tutta la provincia; che essi ormai non avevano nemmeno più gli dèi, perchè Caio Verre aveva portato via dai santuari tutte le loro venerande statue. Come gestire un rapporto di amicizia LatinoUt igitur ii qui sunt in amicitiae coniunctionisque necessitudine superiores, exaequare se cum inferioribus debent, sic inferiores non dolere se a suis aut ingenio aut fortuna aut dignitati superari. Quorum plerique aut queruntur semper aliquid aut etiam exprobrant eoque magis, si habere se putant quod officiose et amice et cum labore aliquo suo factum queant dicere. Odiosum sane genus hominum officia exprobrantium; quae meminisse debet is in quem conlata sunt, non commemorare qui contulit. Quam ob rem ut ii qui superiores sunt submittere se debent in amicitia, sic quodam modo inferiores extollere. Sunt enim quidam qui molestas amicitias faciunt, cum ipsi se contemni putant; quod non fere contingit nisi iis qui etiam contemnendos se arbitrantur; qui hac opinione non modo verbis, sed etiam opere levandi sunt.

ItalianoAllora, come coloro che sono nel vincolo dell’amicizia e superiori nel legame, devono mettersi alla pari con gli inferiori, così gli inferiori non si dispiacciano di essere superati da questi in ingegno o in fortuna o in dignità. La maggior parte di questi si lamenta sempre di qualcosa o rinfaccia ancora di più, per giunta, se crede di ottenere ciò che può dire di aver fatto cortesemente, per amicizia e con qualche lavoro proprio. È odioso, in verità, il genere umano che rinfaccia i lavori fatti; deve essere ricordata la cosa nella quale si contribuisce, non chi contribuì a ricordarla. Perciò, come coloro che sono superiori si devono sottomettere nel rapporto di amicizia, così allo stesso modo, gli inferiori se ne devono rinfrancare. Vi sono infatti taluni che fanno amicizie inopportune, credono di disprezzarsi insieme a questi stessi; (vi sono quelli che) non la raggiungono del tutto se non coloro che decidono di essere da disprezzare; (vi sono) coloro che per questa opinione devono essere alleviati non solo dalle parole, ma anche dall’opera. Come si punivano i parricidi a Roma LatinoPrudentissima civitas Atheniensium fuisse traditur; eius porro civitatis sapientissimum Solonem dicunt fuisse, eum qui leges, quibus hodie quoque utuntur, scripserit. Is, cum interrogaretur cur nullum supplicium constituisset in eum qui parentem necavisset, respondit se id neminem facturum putavisse.Sapienter fecisse dicitur, cum de eo nihil sanxerit quod antea commissum non erat, ne non tam prohibere quam admonere videretur. Quis autem nostri maiores? Qui cum intellegerent nihil esse tam sanctum quod non aliquando violaret audacia, supplicium in parricidas singulare excogitaverunt: insui voluerunt in culleum vivos atque ita in flumen deici.

ItalianoSi narra che la città degli Ateniesi fosse la più saggia; inoltre dicono che Solone fosse il più sapiente di quella città, lui che aveva istituito le leggi che usano ancora oggi. Essendogli chiesto perché non avesse stabilito alcuna punizione contro chi avesse ucciso un genitore, egli rispose che aveva

Page 15: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

ritenuto che nessuno lo avrebbe fatto. Si dice che, non avendo decretato nulla riguardo quella cosa che non era (mai) stata commessa prima, lo abbia fatto saggiamente per sembrare non tanto impedire quanto ammonire. Cosa (fecero) invece i nostri antenati? I quali, poiché capirono che nulla è così inviolabile che un giorno l\'impudenza non lo potesse trasgredire, istituirono una punizione particolare contro gli uccisori del padre: vollero che fossero cuciti vivi in un sacco e in questo modo gettati in un fiume. De legibus 2; 10-11; 13 LatinoErat enim ratio, profeta a rerum natura, et ad recte faciendum impellens et a delicto avocans, quae non tum denique incipit lex esse quom scripta est, sed tum quom orta est. Orta autem est simul cum mente divina. Quam ob rem lex vera atque princeps, apta ad iubendum et ad vetandum, ratio est recta summi Iovis.

QUINTUS: Adsentior frater, ut quod est rectum uerumque, aeternum quoque sit, neque cum litteris, quibus scita scribuntur, aut oriatur aut occidat.

MARCUS: Ergo ut illa divina mens summa lex est, item quom in nomine est perfecta ratio, sedet in mente sapientis. Quae sunt autem varie et ad tempus descriptae populis, favore magis quam re legum nomen tenent. Omnem enim legem, quae quidem recte lex appellari possit, esse laudabilem quidam talibus argumentis docent. Constat profecto ad salutem civium ciitatumque incolumitatem vitamque hominum quietam et beatam inventas esse leges, eosque qui primum eiusmodi scita sanxerint, populis ostendisse ea se scripturos atque laturos, quibus illi adscitis susceptisque honeste beateque viverent, quaeque ita composita sanctaque essent, eas leges videlicet nominarent. Ex quo intellegi parest, eos qui perniciosa et iniusta populis iussa descripserint, quom contra fecerint quam polliciti professique sint, quidvis potius tulisse quam leges, ut perspicuum esse possit, in ipso nomine legis interpretando intesse vim et sententiam iustiet veri legendi. Quid ? Quod multa perniciose, multa pestifere sciscuntur in populis, quae non magis legis nomen adtingunt, quam si latrones aliquas consensu suo sanxerint. Nam neque medicorum praecepta dici vere possunt, si quae inscii inperitique pro salutariobus mortifera conscripserint, neque in populo lex, cuicuimodi fuerit illa, etiamsi perniciosum aliquid populus acceperit. Ergo est lex iustorum iniusturumque distinctio, ad illam antiquissimam et rerum omnium principem naturam, ad quam leges hominum diriguntur, quae supplicio improbos adficiunt, defendunt ac tuentur bonos.

ItalianoC’era infatti una regola, nata dalla natura delle cose,che sia induce ad agire rettamente, sia distoglie dal delitto, che allora cominciò ad essere legge non quando fu scritta ma quando nacque. E sorse insieme con l’intelletto divino. E perciò la prima e vera legge, adatta a comandare e a vietare, è la retta ragione del sommo Giove.

QUINTO: Sono d’accordo, fratello, che ciò che è retto e vero sia anche eterno e che né nasca né muoia con i segni con i quali sono scritti i decreti.

MARCO: dunque come quella mente divina è la somma legge, allo stesso modo quando nell’uomo è la perfetta ragione, risiede nella mente del sapiente. Quelle che invece sono prescritte ai popoli in modo vario e secondo le circostanze, tengono il nome di leggi più per convenienza che per sostanza. Infatti (i filosofi) insegnano che ogni legge che si possa chiamare correttamente legge, sia lodabile con tali argomenti. Si sa senza dubbio che le leggi sono ideate peril benessere dei cittadini, per l’incolumità degli stati e per una vita tranquilla e felice degli uomini e che quelli, che per la prima

Page 16: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

volta stabilirono decreti di tal genere, annunciassero ai popoli quelle cose che essi avrebbero messo per iscritto e proposto, una volta approvate ed accolte le quali, avrebbero vissuto onestamente e felicemente, e quelle che fossero state redatte e sancite, quelle le avrebbero chiamate naturalmente leggi. Da ciò è possibile che si comprenda, quelli che fissarono ai popoli decreti insidiosi e ingiusti, avendo agito contrariamente a quanto abbiamo premesso e dichiarato, promulgarono qualunque cosa piuttosto che le leggi, cosicché possa risultare evidente, nell’interpretare il nome stesso delle leggi che è insito il valore ed il concetto della scelta del giusto e del vero. Che dire del fatto che vengono sancite tra i popoli molte norme dannose, molte rovinose che non hanno a che fare con il nome di legge più che se dei predoni ne abbiano stabilito alcune con il loro consenso. Infatti nemmeno gli insegnamenti dei medici possono essere definiti giustamente tali, se ignari ed imperiti istituissero quelli nocivi anzi che quelli salutari, neanche la legge del popolo, in qualunque modo essa sia, anche se il popolo accettasse qualunque cosa rovinosa. Pertanto la legge è la distinzione dei giusti e degli ingiusti, rappresentata in modo conforme a quella che è la prima e la più antica di tutte le cose, la natura, secondo la quale si regolano le leggi degli uomini, che puniscono gli improbi con il supplizio e tutelano e proteggono gli onesti. E' utile conoscere le opere di Catone LatinoCatonem vero quis nostrorum oratorum, qui quidem nunc sunt, legit? aut quis novit omnino? At quem virum, di boni! mitto civem aut senatorem aut imperatorem; oratorem enim hoc loco quaerimus. Quis illo gravior in laudando? acerbior in vituperando? in sententiis argutior? in docendo edisserendoque subtilior? Refertae sunt orationes amplius centum quinquaginta, quas quidem adhuc invenerim et legerim, et verbis et rebus inlustribus. Licet ex his eligant ea quae notatione et laude digna sint: omnes oratoriae virtutes in eis reperientur. Iam vero Origines eius quem florem aut quod lumen eloquentiae non habent? Amatores huic desunt, sicuti multis iam ante saeculis et Philisto Syracusio et ipsi Thucydidi.

ItalianoIn verità, chi tra i nostri oratori, che ci sono ora, legge Catone? O chi lo ha conosciuto del tutto? O dio buono! Ma quale uomo tralascio, un cittadino o un senatore o un imperatore; infatti chiediamo un oratore in questo luogo. Chi è più autorevole di quello nel lodare? Chi più acido nelle offese? Chi più arguto nei giudizi? Che più sottile nell’insegnare e nello spiegare? Vi sono più di 150 orazioni piene di parole e fatti illustri, che finora ho trovato e ho letto. E’ lecito che scelgano, fra queste, quelle che sono degne di nota e lode: in queste si trovano tutte le virtù dell’oratoria. Invero, le sue “Origini” quale fiore e quale lume di eloquenza non hanno? A lui mancano appassionati lettori, così come per esempio e Filisto Siracusio ed allo stesso Tucidide già da molti secoli. Gli dei provvedono agli uomini? LatinoSunt philosophi et fuerunt qui omnino nullam habere censerent rerum humanarum procurationem deos. Quorum si vera sententia est, quae potest esse pietas, quae sanctitas, quae religio? Sin autem dei neque possunt nos iuvare nec volunt nec omnino curant nec, quid agamus, animadvertunt, nec est, quod ab iis ad hominum vitam permanare possit, quid est quod ullos deis immortalibus cultus, honores, preces adhibemus?

Italiano

Page 17: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Ci sono e ci furono filosofi che pensavano che gli dei non avessero alcuna cura delle cose degli uomini. Se è vera la loro affermazione, quale può essere la pietà, quale la santità, quale la religione? Se al contrario gli dei non possono aiutarci né lo vogliono, né assolutamente se ne curano completamente, né capiscono ciò che facciamo, e non c’ è ciò che possa provenire da loro alla vita degli uomini, che motivo c’ è di adoprare agli dei immortali qualche onore culto o preghiera? Gli Spartani rispettano la vecchiaia LatinoLysandrum Lacedaemonium dicere aiunt solitum Lacedaemonem esse honestissimum domicilium senectutis; nusquam enim tantum tribuitur aetati, nusquam est senectus honoratior. Quin etiam memoriae proditum est, cum Athenis ludis quidam in theatrum grandis natu venisset, magno consessu locum nusquam ei datum est a suis civibus; cum autem ad Lacedaemonios accessisset, qui, legati cum essent, certo in loco consederant, consurrexisse omnes illi dicuntur et senem sessum recepisse. Quibus cum ma cuncto consessu plausus esset multiplex datus, dixisse ex iis quondam Athenienses scire quae recta essent, sed facere nolle.

ItalianoDicono che lo Spartano Lisandro fosse solito chiamare Sparta la più onorevole dimora della vecchiaia, in nessun altro posto infatti vi è tanto rispetto per la vecchiaia e in nessun altro posto la vecchiaia è più onorata. Si tramanda alla memoria che, essendo un tale di età avanzata venuto in teatro ad Atene durante i giochi, non gli fu dato dai suoi cittadini nella grande adunanza, essendosi poi avvicinato agli Spartani, che, essendo gli ambasciatori certamente seduti in un posto, si dice che tutti si siano alzati e abbiano permesso al vecchio di sedersi. Essendo stato a questi da tutto il pubblico un grande applauso, si tramanda che un tale tra loro abbia detto che gli Ateniesi sapevano le cose che erano giuste, ma non volevano farle. I Romani superano i Greci nel diritto LatinoPrudentissima civitas Atheniensium, dum ea rerum potita est, fuisse traditur; eius porro civitatis sapientissimum Solonem dicunt fuisse, eum qui leges, quibus hodie quoque utuntur, scripserit. Is, cum interrogaretur cur nullum supplicium constituisset in eum qui parentem necavisset, respondit se id neminem facturum putavisse. Sapienter fecisse dicitur, cum de eo nihil sanxerit quod antea commissum non erat, ne non tam prohibere quam admonere videretur. Quanto nostri maiores sapientius! Qui cum intellegerent nihil esse tam sanctum quod non aliquando violaret audacia, supplicium in parricidas singulare excogitaverunt ut, quos natura ipsa retinere in officio non potuisset, magnitudine poenae a maleficio summoverentur: insui voluerunt in culleum vivos atque ita in flumen deici.

ItalianoSi narra che la città degli Ateniesi, finché essa ebbe il comando supremo, fosse la più saggia; inoltre dicono che Solone fosse il più sapiente di quella città, lui che aveva istituito le leggi che si usano ancora oggi. Essendogli chiesto perché non avesse stabilito alcuna punizione contro chi avesse ucciso un genitore, egli rispose che aveva ritenuto che nessuno lo avrebbe fatto. Si dice che, non avendo decretato nulla riguardo ciò che non era (mai) stato commesso prima, lo abbia fatto saggiamente per sembrare non tanto impedire quanto ammonire. Quanto i nostri antenati (agirono) più saggiamente! I quali, poiché capirono che nulla è così inviolabile che un giorno l\'impudenza non lo potesse trasgredire, istituirono una punizione particolare contro gli uccisori del padre

Page 18: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

affinché, non avendo potuto la natura stessa mantenerli in, fossero allontanati dal delitto dalla grandezza della punizione: vollero che fossero cuciti vivi in un sacco e in questo modo gettati in un fiume. terribili effetti dell'intemperanza LatinoQuae libidini subiecta sunt, ea sic definiuntur, ut ira sit libido puniendi eius, qui videatur leasisse iniuria, excandescentia autem sit ira nascens et modo exsistens, odium ira inveterata, inimicitia ira ulcisendi tempus observans, discordia ira acerbior intimo animo et corde concepta, indigentia libido inexplebilis, desiderium lidibo eius, qui nondum adsit videndi. Omnium autem perturbationum fontem esse dicunt intemperantiam, quae est a tota mente et a recta ratione defectio sic aversa a praescriptione ratibus, ut nullo modo appetitiones animi nec regi nec contineri queant. Quem ad modum igitur temperantia sedat appetitiones et efficit, ut eae rectae rationi pareant, conservatque considerata iudicia mentis; sic, huic inimcitia, intemperantia omnem animi statum inflammat, conturbat, incitat; itaque et aegritudines et metus et reliquae perturbationes omnes gignuntur ex ea.

ItalianoLe emozioni che sono soggette alla passione sono così definite: l\'ira è il desiderio di di punire colui che sembra aver(ci) offeso con un\'ingiuria, l\'escandescenza è l\'ira che nasce e che esiste da poco; l\'odio è ira invecchiata, l\'inimicizia è l\'ira che aspetta l\'occasione di vendicarsi; la discordia è ira più acre nel profondo dell\'animo e concepita nel cuore, l\'indigenza è un desiderio insaziabile, il rimpianto è il desiderio che viva uno che non c\'è più. Si dice che la fonte di ogni turbamento è l\'intemperanza che è la separazione da tutta la mente e dalla retta ragione tanto lontano dal limite che non si può in alcun modo governare né contenere le pulsioni dell\'animo. Pertanto, in questo modo la temperanza calma i desideri e fa in modo che essi obbediscano alla retta ragione e conservino i giudizi ben ponderati della mente; così l\'odio, l\'intemperanza, bruciano infiammano e turbano lo stato d\'animo a costui; così, i malanni, i timori e gli altri turbamenti nascono tutti da essa. Il littore Sestio (tratto delle Verrinae) LatinoIncluduntur in carcerem condemnati; supplicium constituitur in illos, sumitur de miseris parentibus. Prohibentur adire ad filios, prohibentur liberis suis cibum vestitumque ferre. Patres hi, quos videtis, iacebant in limine, matresque miserae pernoctabant ad ostium carceris ab extremo conspectu liberum exclusae; quae nihil aliud orabant nisi ut filiorum suorum postremum spiritum ore excipere liceret. Aderat ianitor carceris, carnifex praetoris, mors terrorque sociorum et civium Romanorum, lictor Sextius, cui ex omni gemitu doloreque certa merces comparabatur. «Ut adeas, tantum dabis; ut cibum tibi intro ferre liceat, tantum.» Nemo recusabat. «Quid? ut uno ictu securis adferam mortem filio tuo, quid dabis? ne diu crucietur? ne saepius feriatur? ne cum sensu doloris aliquo spiritus auferatur?» Etiam ob hanc causam pecunia dabatur. O magnum atque intolerandum dolorem! o gravem acerbamque fortunam! Non vitam liberum, sed mortis celeritatem pretio redimere cogebantur parentes.

ItalianoI condannati venivano imprigionati; viene disposta la loro condanna, questa viene inflitta anche ai miseri genitori. Ad essi è proibito avvicinarsi ai figli, è proibito recare ai loro figli cibo o vestiario.

Page 19: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Questi padri che vedete giacevano sulla soglia, e le povere madri passavano la notte sulla porta d\'ingresso del carcere, chiuse fuori dall\'ultimo sguardo dei loro figli; queste non chiedevano null\'altro se non che fosse loro concesso estrarre dalla bocca dei loro figli l\'estremo fiato. Era presente un carceriere, il carnefice del pretore, morte e terrore degli alleati e dei cittadini romani, il littore Sestio, per il quale da ogni gemito e dolore veniva procurata una paga sicura. «Per visitare, mi pagherai tanto; perché ti sia concesso portar dentro del cibo, tanto». Nessuno protestava. «Che cosa? Perché io dia la morte a tuo figlio con un solo colpo di scure, che cosa pagherai? Perchè non sia torturato a lungo? Perché non sia percosso più spesso? Perché non gli sia portato via il fiato con un qualche senso di dolore?» Anche per questa causa veniva dato denaro.O dolore grande ed intollerabile! O destino pesante ed acerbo! I genitori erano costretti a riscattare con del denaro non la vita dei figli, ma la morte. Il sapiente e le ricchezze LatinoNumquam hercule ego neque pecunias istorum neque tecta magni-fica neque opes neque imperia neque eas, quibusmaxume astricti sunt, voluptates in bonis rebus autexpetendis esse duxi, quippe cum viderem rebus hiscircumfluentis ea tamen desiderare maxime, quibusabundarent. Neque enim umquam expletur nec satia-tur cupiditatis sitis, neque solum ea qui habent libi-dine augendi cruciantur, sed etiam amittendi metu.In quo equidem continentissimorum hominum, maio-rum nostrorum, saepe requiro prudentiam, qui haecinbecilla et commutabilia [pecuniae membra] verbobona putaverunt appellanda, cum re ac factis longealiter iudicavissent. Potestne bonum cuiquam maloesse, aut potest quisquam in abundantia bonorum ipseesse non bonus? Atqui ista omnia talia videmus, utet inprobi habeant et absint probis. Quam ob remlicet inrideat, si qui vult, plus apud me tamen veraratio valebit quam vulgi opinio; neque ego umquambona perdidisse dicam, si quis pecus aut supellectilemamiserit, nec non saepe laudabo sapientem illum,Biantem, ut opinor, qui numeratur in septem; cuiusquom patriam Prienam cepisset hostis ceterique itafugerent, ut multa de suis rebus asportarent, cumesset admonitus a quodam, ut idem ipse faceret, E g overo’, inquit, facio; nam omnia mecum portom e a.’ Ille haec ludibria fortunae ne sua quidemputavit, quae nos appellamus etiam bona.

ItalianoIo, per Ercole, non ho mai ritenuto che i danari di costoro, le splendidecase, il potere, le cariche e quei piaceri ai quali soprattutto sono legatisi trovassero tra i beni o tra le cose desiderabili, giacché vedevo che chiera ricco di tali possessi desiderava, tuttavia, soprattutto ciò che avevain abbondanza. Non si soddisfa, infatti, né mai si sazia la sete della

Page 20: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

cupidigia e quanti hanno tali cose non sono crucciati soltanto dal desideriodi accrescerle, ma anche dalla paura di perderle. In questo spesso ricercola saggezza degli uomini più temperanti, i nostri antenati, i qualiritennero di dover definire, a parole, beni queste cose impotenti emutevoli, pur avendone dato nei fatti e nelle azioni un ben differentegiudizio. Può un malvagio possedere un bene o qualcuno non essere in sébuono tra l\'abbondanza dei beni? Eppure, noi costatiamo come tutte questecose le abbiano i malvagi e manchino agli onesti. Perciò, benché qualcuno,se vuole, faccia dell\'ironia, la vera ragione varrà per me più dell\'opinionedella folla. Non dirò mai, se qualcuno perderà del danaro o degli immobili,che ha perso dei beni e loderò spesso quel gran sapiente, Biante credo, cheè annoverato tra i sette, il quale, poiché il nemico aveva conquistatoPriene, la sua patria, e gli altri fuggivano portando via molti dei lorobeni, avvertito da un tizio di fare lo stesso disse: "Ma io lo sto facendo:porto, infatti, con me ogni mia cosa". Egli non ritenne neppure suoi queglizimbelli della sorte che noi chiamiamo persino beni.

In difesa degli interessi dei pubblicani LatinoPublicani, homini honestissimi atque ornatissimi, suas rationes et copias in Asiam provinciam contulerunt, quorum res et fortunas augeri vestra interest; deinde ex ceteris ordinibus homines navi atque industrii partim ipsi in Asiam negotiantur, partim eorum in ea provincia pecunias magnas conlocatas habere. Est igitur humanitatis vestrae videre multorum civium calamitate prohibere, est sapientiae vestrae videre multorum civium calamitatem re publica seiunctam esse non posse.Primum etenim parvi refert nos, publicanis amissis, vectigalia postea recuperare. Quod nos bellum Asiaticum docuit, id certe, calamitate docti, memoria retinere debemus. Nam, cum in Asia permulti magnas res amiserunt, scimus Romae fidem concidisse. Non enim una in civitate multi rem ac fortunas ita possunt amittere, ut non plures secum in eandem calamitatem trahant.

ItalianoI pubblicani, persone molto rispettabili e molto ricche, i cui patrimoni vi interessa siano accresciuti, hanno portato i loro affari e le loro ricchezze nella provincia d\'Asia; poi, delle persone molto attive ed operose di altri ceti in parte commericiano esse stesse in Asia, in parte hanno collocato in quella provincia grandi ricchezze.E\' dunque dovere della vostra umanità impedire la rovina di un gran numero di cittadini, è dovere della vostra saggezza capire che la rovina di molti cittadini non può essere disgiunta dalla rovina dello Stato.

Page 21: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Innanzitutto, infatti, importa poco che recuperiamo poi le imposte, se i pubblicani sono andati in rovina. Dobbiamo certamente ricordare ciò che ci ha insegnato la guerra d\'Asia, istruiti dalla disgrazia.Infatti, quando moltissimi persero grandi ricchezze in Asia, sappiamo che a Roma era crollato il credito.Infatti in una stessa città molti non possono perdere le loro ricchezze senza trascinare parecchi con sè nella medesima rovina. L'amicizia è necessaria alla vita LatinoTalis igitur inter viros amicitia tantas oportunitates habet, quantas vix queo dicere. Principio qui potest esse vita «vitalis», ut ait Ennius, quae non in amici mutua benivolentia conquiescit? Quid dulcius quam habere, quicum omnia audeas sic loqui ut tecum? Qui esset tantus fructus in prosperis rebus, nisi haberes, qui illis aeque ac tu ipse gauderet ? Adversas vero ferre difficile esset sine eo, qui illas gravius etiam quam tu ferret. Denique ceterae res, quae expetuntur, oportunae sunt singulae rebus fere singulis, divitiae, ut utare, opes, ut colare, honores, ut laudere, voluptates, ut gaudeas, valetudo, ut dolore careas et muneribus fungare corporis ; amicitia res plurimas continer ; quoquo te verteris, praesto est, nullo loco excluditur, numquam intempestiva, numquam moletsa est ; itaque non aqua, non igni, ut aiunt, locis pluribus utimur quam amicitia. Neque ego nunc de vulgari aut de mediocri, quae tamen ipsa et delectat et prodest, sed de vera et perfecta loquor, qualis eorum, qui pauci nominantur, fuit. Nam et secundas res splendidiores facit amicitia et adversas patiens communicansque leviores.

ItalianoAllora una tale amicizia tra gli uomini offre opportunità quante a mala pena sono capace di dire. In principio chi può avere una vita degna di essere vissuta (vitale), come dice Ennio, che non trova soddisfazione nella reciproca benevolenza dell’amico? Che cosa (è) più dolce che avere, qualcuno con cui tu osi parlare così come con te stesso? Quale vantaggio tanto gradito ci sarebbe nelle prosperità (cose propizie), senza che rallegrasse quelli così come con te stesso? Al contrario se fosse difficile sopportare le avversità con te stesso, sopportava quelle più gravemente anche quanto te. E infine le altre cose, che si desiderano, sono opportune quasi con le singole cose, le ricchezze per usarle, i mezzi per servirsene, gli onori per lodare, i piaceri per gioire, la buona saluta per essere senza dolore e per compiere i doveri del corpo, l’amicizia comprende molte cose, dovunque ti volgi è a disposizione, non è esclusa da nessun luogo, non è mai molesta, mai intempestiva, tuttavia non ci serviamo né di acqua né di fuoco, come dicono, quanto dell’amicizia nella maggior parte dei luoghi. Non ancora adesso parlo della volgare e della mediocre (amicizia), la stessa che tuttavia sia sceglie sia giova, ma parlo della verità vera e perfetta, quale fu tra quelli che sono nominati pochi. Infatti l’amicizia rende le condizioni favorevoli più splendide e dividendo e accomunando le avversità più lievi. L'oratoria secondo Crasso LatinoSi quis hunc statuit esse oratorem, qui tantummodo in iure aut in iudiciis possit aut apud populum aut in senatu copiose loqui, tamen huic ipsi multa tribuat et concedat necesse est. Neque enim sine multa pertractatione omnium rerum publicarum neque sine legum moris iuris scientia neque natura hominum incognita ac moribus in iis ipsis rebus satis callide versari et perite potest. Qui autem haec cognoverit, sine quibus ne illa quidem minima in causis quisquam recte tueri potest, quid huic abesse poterit de maximarum rerum scientia? Sin oratoris nihil vis esse nisi composite ornate

Page 22: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

copiose loqui, quaero id ipsum qui possit adsequi sine scientia quam ei non conceditis? Dicendi enim virtus, nisi ei qui dicet et ea quae dicet percepta sunt, exstare non potest.

ItalianoSe qualcuno stabilisce che è un oratore colui che soltanto in questioni legali o in quelle giudiziarie può parlare abbondantemente presso il popolo o davanti al Senato, allora è necessario che si dedichi e si conceda a tutt’altre cose. E infatti non può prestare la sua opera in queste cose in maniera sufficientemente astuta ed accorta senza molto studio di tutte le cose pubbliche, né senza la conoscenza del diritto delle leggi, né avendo nota la natura degli uomini e dei costumi. Chi, invece, avesse conosciuto queste cose senza le quali non può vedere nel modo giusto nemmeno le cose più piccole nelle cause, avrebbe potuto allontanarsi dalla conoscenza delle cose più importanti? Se poi tu desideri che non ti serve niente dell’oratore, se non il parlare con arte, con gusto, abbondantemente, mi chiedo chi possa ottenere questa stessa cosa senza quella conoscenza che non gli concedete? Infatti, la virtù del dire non può sussistere se non sono capite quelle cose che egli dice ed a chi le dice. La spada di Damocle LatinoDionysìus, Syracusanorum tyrannus, ipse iudicavit quam esset beatus. Nam, cum quidam ex eius adsentatoribus, Damòcles, commemoraret in sermone copias eius, opes, maiestatem dominationis, rerum abundantiam, magnificen-tiam aedium regiarum, negaretque umquam beatiorem quemquam filisse:"Cupisne igitur - inquit - o Damòcles, quoniam te haec vita delectat, ipse eam degustare et fortunam experiri meam?" Cum ille se cupere dixisset, Dionysius collocari iussit hominem in aureo lecto, strato puicherrimo textili stragulo, magnificis operibus picto, abacosque complures ornavit argento auroque caela-to. Tum ad mensas servos delectos iussit consistere eosque nutum illius intuen-tes diligenter ministrare. Adérant unguenta, coronae; incendebantur odores, mensae conquisitissimis epulis extruebantur. Fortunatum se Damòcles putabat. In hoc medio apparatu tulgentem gladium e lacunari saeta equina aptum demitti iussit Dyonisius, ut impendéret illius beati cervicibus. Itaque nec pui-chros ìllos mìnìstratores aspìciebat nec plenum artis argentum nec manum por-rigebat in mensam, iam ipsae defluebant coronae; denique exoravit \'tyrannus, ut se amittèret quod ille iam beatus non cupèret esse. Ita Dyonisius demonstravit nihil esse ei beatum, cui semper aliqui terror impendeat.

ItalianoDioniso, tiranno dei Siracusani, giudicò come egli stesso fosse beato. Infatti, poichè uno dei suoi adulatori, Damocle, ricordava in un suo discorso le sue milizie, l\'autorità, la grandezza del regno, l\'abbondanza delle ricchezze, la magnificenza della reggia, e diceva che non c\'era mai stato qualcuno più beato: Desideri dunque -disse- oh Damocle, poichè questa vita ti piace, assaggiarla e sperimentare la mia fortuna?". Avendo egli detto che lo desiderava, Dioniso comandò che l\'uomo fosse posto su un letto d\'oro, con uno strato bellissimo di una coperta tessuta, ornato di magnifiche ricchezze , e ornò le molte tavolette di oro e di argento cesellato. Quindi comando che i servi scelti restassero alla mensa e li servissero diligentemente quando intuivano il cenno del suo capo. C\'èerano unguenti, corone; erano bruciati odori, le mense erano preparati con squisitissime pietanze. Damocle si riteneva fortunato. Dioniso comandò che nel mezzo della tavolata fosse appesa una spada lucente attaccata con un crine di cavallo al soffitto, affichè sovrastasse le cervici di quel beato. Pertanto non guardava quei bei servitori nè l\'abbondante argento delle opere d\'arte

Page 23: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

nè porgeva la mano alla mensa, già le stesse corone si dileguavano; infine il tiranno lo pregò di andarsene poichè non desiderava più essere beato. Così Dioniso dimostrò che niente era felice per lui, sul quale pendeva sempre qualche paura. La vera legge (De republica, III ,33) LatinoEst quidam vera lex recta ratio naturae congruens, diffusa in omnes,costans, sempiterna, quae vocet ad officium iubendo, vetando a fraude deterreat ; quae tamen neque probos frustra iubet aut vetat nec improbos iubendo aut vetando movet. Huic legi nec obrogari fas questa legge est neque derogari ex hac aliquid licet neque tota abrogari potest, nec vero aut per senatum aut per populumsolvi hac lege possumus, neque est quaerendus explanator aut interpres Sextus Aelius, nec erit alia lex Romae, alia Athenis, alia nunc, alia posthac, sed et omnes gentes et omni tempore una lex et sempiterna et immutabilis continebit, unusque erit communis quasi magister et imperator omnium deus: ille legis huius inventor, disceptator, lator; cui qui non parebit, ipse se fugiet ac naturam hominis aspernatus hoc ipso luet maximas poenas, etiamsi cetera supplicia, quae putantur, effugerit.

ItalianoLa vera legge è senza dubbio la retta ragione, in perfetto accordo con la natura, diffusa in tutti, invariabile, eterna, che induce a decretare il dovere, che distoglie dall’inganno con il vietare, che tuttavia né ordina né vieta invano ai cittadini onesti, né favorisce i disonesti con il comando o con il divieto. A questa legge non è possibile porre delle modifiche, né è lecito togliere da essa qualche disposizione, né è possibile abrogarla completamente, né in verità possiamo essere esonerati da questa legge né attraverso il senato né attraverso il popolo, né si deve interrogare l’espositore e interprete Sestio Elio. Non ci sarà una legge a Roma, una ad Atene, una adesso, una dopo, ma una sola legge eterna e immutabile governerà tutti i popoli in ogni tempo, solo uno sarà comune, si direbbe quasi, guida e signore di tutti, Dio: colui che ha ideato, sostenuto, proposto questa legge: e chi non gli obbedirà fuggirà se stesso disprezzando la natura degli uomini, proprio per questo patirà le massime pene, anche se sarà fuggito a quegli altri che sono ritenuti supplizi. Modestia di Platone LatinoTradunt philosophum Platonem, cum Olympiam petisset ad ludos, qui magna cum celebritate totius Graeciae habebantur, in tentorio per aliquot dies dormivisse cum hominibus, quos non noverat quibusque ignotus ipse erat. Non tamen eum puduit societatis eorum neque eis taedium attulit eruditis sermonibus neque eorum rudes animos fastidivit, sed omnium benevolentiam affabilitate et comitate sibi adiunxit. Quam ob rem illi magnopere eius societate delectabantur. Nec tamen de Socrate magistero suo vel de philosophia umquam mentionem fecit, neque eos de nomine suo certiores fecit, cum vellet eos celare quis ipse esset. Cum autem, post ludorum finem, Athenas cum suis contubernalibus rediiset, ab his rogatus est ut ipsos in achademiam duceret ostenderetque illum Platonem, quem omnes maximun philosophum existimabant. Tunc ille, leniter subridens: "Ego - inquit - sum Plato". Quod cum mirati essent, vehementer eos paenituit se diu vixisse in eodem tabernacolo cum tanto homine, neque umquam ex eo quaesivisse quis esset.

ItalianoNarrano che il filosofo Platone, essendosi recato ad Olimpia per i giochi, che erano ritenuti in tutta la Grecia con grande fama, avesse dormito per alcuni giorni in una tenda con uomini, che non

Page 24: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

conosceva e ai quali lui era sconosciuto. Tuttavia non si vergognò della loro compagnia, né arrecò loro fastidio con discorsi raffinati e non ebbe avversione per le loro menti ignare, ma si procurò la devozione di tutti con affabilità e cortesia. E perciò quelli goderono molto della sua compagnia. Tuttavia non fece alcun accenno a proposito del suo maestro Socrate o riguardo la filosofia, e non li informò sul suo nome, perché voleva nascondere loro chi egli fosse. Ma, dopo la fine dei giochi, essendo tornato ad Atene con i suoi compagni di tenda, gli chiesero di condurli nell\'accademia e di mostrargli quel famoso Platone, che tutti consideravano il più grande filosofo. Allora egli sorridendo dolcemente, disse: "Sono io Platone". Dopo essersi meravigliati di questa cosa, si pentirono molto di essere stati a lungo nella stessa tenda con un tale uomo e che nessuno gli avesse chiesto chi fosse. Ogni situazione richiede un adeguato comportamento LatinoTalis est igitur ordo actionum adhibendus, ut, quemadmodum in oratione constanti, sic in vita omnia sint apta inter se et convenientia: turpe (est) enim valdeque vitiosum in re severa convivio digna aut delicatum aliquem inferre sermonem. Bene Pericles, cum haberet collegam in praetura Sophocles poetam iique de communi officio convenissent et casu formosus puer praeteriret dixissetque Sophocles:"O puer pulchrum, Pericle!". "At enim praetorem, Sophocle, decet non solum manus, sed etiam oculos abstinetes habere". Atqui hoc idem Sophocles si in athletarum probatione dixisset, iusta reprehensione caruisset. Tanta vis est loci et temporis, ut, si qui, cum causam sit acturus, in itinere aut in ambulatione secum ipse meditetur, non reprehendatur; at hoc idem si in convivio faciat, inhumanus videatur inscita temporis.

ItalianoTale è allora l’ordine dei gesti da applicarsi, che come in un’orazione solenne, così nella vita tutte le cose sono adatte tra loro e convenienti: infatti (è) turpe e molto vizioso introdurre un discorso frivolo o cose degne di un banchetto in una situazione seria. Opportunamente Pericle, avendo come collega in pretura il poeta Sofloche ed essendosi essi incontrati per il comune lavoro e passando per caso un bel fanciullo e avendo Sofocle detto:"O che bel fanciullo, Pericle!". "Ma infatti si addice al pretore, Sofocle, avere non solo la mani ma anche gli occhi astinenti". Eppure se Sofocle avesse detto questa stessa cosa nell’ispezione agli atleti, si sarebbe tenuto lontano dal giusto rimprovero. Tanta è l’importanza del luogo e del tempo, che, se qualcuno, avendo intenzione di difendere una causa, in viaggio o durante una passeggiata, egli stesso pensasse con sé, fa questa stessa cosa in un banchetto sembrerebbe maleducato per la mancanza di senso dell’opportunità.

Perché mai dovremmo venerare gli dei? Latino“Cogitat deus” inquiunt “adsidue beatum esse se; habet enim nihil aliud quod agitet in mente”. Comprehende igitur animo et propone ante oculos deum nihil aliud in omni aeternitate nisi “mihi pulchre est” et “ego beatus sum” cogitantem! “At etiam de sanctitate, de pietate adversus deos libros scripsit Epicurus.” Quid est autem cur deos ab hominibus colendos dicas, cum dei non modo homines non colant, sed omnino nihil curent, nihil agant? “At est eorum eximia quaedam praestansque natura, ut ea debeat ipsa per se ad se colendam elicere sapientem.” An quicquam eximium potest esse in ea natura quae, sua voluptate laetans, nihil nec actura sit umquam neque agat neque egerit? Quae porro pietas ei debetur a quo nihil acceperis, aut quid omnino, cuius nullum meritum sit, ei deberi potest? Sanctitas est scientia colendorum deorum: qui quam ob rem colendi

Page 25: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

sint non intellego, nullo nec accepto ab his nec sperato bono. Quid est autem quod deos veneremur propter admirationem eius naturae in qua egregium nihil videmus? Nam superstitione, quod gloriari soletis, facile est liberare, cum sustuleris omnem vim deorum. Vestrae sententiae omnium non modo superstitionem tollunt, in qua inest timor inanis deorum, sed etiam religionem, quae deorum cultu pio continetur. Quid, i qui dixerunt totam de dis inmortalibus opinionem fictam esse ab hominibus sapientibus rei publicae causa, nonne omnem religionem funditus sustulerunt?

Italiano“Dio - dicono - pensa continuamente di essere beato; infatti non ha nient’altro cui pensare”. Immagina, dunque, e prova a immaginarti un Dio che non pensa ad altro in tutta l’eternità se non “io sto bene” e “io sono beato ! “Ma Epicuro ha scritto anche dei libri sulla santità, sulla devozione verso gli dèi”. Ma qual è la ragione per cui sostieni che gli dèi devono essere venerati dai mortali, poiché gli dèi non solo non si occupano degli uomini, ma soprattutto non si occupano di nulla, non fanno nulla? “Ma la loro è una natura straordinaria e nobile, così che essa stessa di per sé deve indurre il saggio a venerarla. Può forse esserci qualcosa di magnifico in una natura tale che, rallegrandosi del suo piacere, non farà mai, né fa, né ha fatto nulla? Inoltre, che devozione è dovuta a uno da cui non hai ricevuto niente, o che cosa soprattutto può essere dovuto a uno che non ha alcun merito? La santità è la scienza dell’avere devozione verso gli dèi: ma per quale motivo siano da venerare non capisco, se non si riceve né si spera da essi alcun bene. E perché dovremmo venerare gli dèi per l’ammirazione verso una natura in cui non vediamo nulla di eccelso? E poi, è facile liberare dalla superstizione, - di cui siete soliti vantarvi - una volta che tu abbia tolto tutta la potenza degli dèi! Le vostre teorie tolgono non solo la superstizione, in cui è insito un’inutile paura degli dèi, ma anche la religione, che consiste in un devoto culto degli dèi. Perché?, Coloro che dissero che tutte le congetture sugli dèi immortali sono state inventate dagli uomini sapienti per ragioni di politica, non hanno dunque tolto fin dalle radici ogni senso religioso? Pro Caelio, 37 LatinoRedeo nunc ad te, Caeli, vicissim ac mihi auctoritatem patriam severitatemque suscipio. Sed dubito, quem patrem potissimum sumam, Caecilianumne aliquem vehementem atque durum:Nunc enim demum mi animus ardet, nunc meum corcumulatur iraaut illum:O infelix, o sceleste! Ferrei sunt isti patres:Egon quid dicam, quld velim? quae tu omniaTuis foedis factis facis ut nequiquam velim,vix ferendi. Diceret talis pater: "Cur te in istam vicinitatem meretriciam contulisti? cur illecebris cognitis non refugisti?Cur alienam ullam mulierem nosti? Dide ac disice;Per me tibi licet. Si egebis, tibi dolebit, non mihi.Mihi sat est qui aetatis quod relicuom est oblectem meae."

ItalianoOra torno da te, Celio, a mia volta mi assumo l\'autorità e la severità di padre. Ma non so quale modello di padre preferire, se quello Ceciliano scollerico e inflessibile: \'Adesso il mio animo è infiammato, adesso il mio cuore gonfio d\'ira\' o quello \'O infelice, o delinquente!\'

Page 26: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Questi padri sono inflessibili!: \'Ed io cosa posso dire? Cosa volere? Tu che con le tue turpi azioni rendi inutile tutto ciò che vorrei .Si sopportano a stento. Un tale padre potrebbe dire: \'Perché sei andato ad abitare accanto a una donnaccia? Perché non hai evitato conoscenze illecite? Perché hai fatto conoscenza con la donna di un altro? Spendi e spandi, per quanto mi riguarda puoi farlo.Se ti ridurrai in miseria peggio per te. A me basta spassarmela per il resto della mia vita. Pro Caelio, 38 LatinoHuic tristi ac derecto seni responderet Caelius se nulla cupiditate inductum de via decessisse. Quid signi? Nulli sumptus, nulla iactura, nulla versura. At fuit fama. Quotus quisque istam effugere potest in tam maledica civitate? Vicinum eius mulieris miraris male audisse, cuius frater germanus sermones iniquorum effugere non potuit? Leni vero et clementi patre, cuius modi ille est: Fores ecfregit, restituentur; discidit. Vestem, resarcietur, Caeli causa est expeditissima. Quid enim esset, in quo se non facile defenderet? Nihil iam in istam mulierem dico; sed, si esset aliqua dissimilis istius, quae se omnibus pervolgaret, quae haberet palam decretum semper aliquem, cuius in hortos, domum, Baias iure suo libidines omnium commearent, quae etiam aleret adulescentes et parsimoniam patrum suis sumptibus sustentaret; si vidua libere, proterva petulanter, dives effuse, libidinosa meretricio more viveret, adulterum ego putarem, si quis hanc paulo liberius salutasset?

ItalianoAd un padre arcigno e rigido come questo Celio potrebbe rispondere che nessuna passione l\'ha mai indotto a deviare dalla retta via. Che prova c\'è? Nessuna spesa, nessuno sperpero, nessun prestito. Eppure se n\'è parlato. E chi può fuggire a queste voci in una città di maledicenti ( così pronta alla maldicenza) ? .Ti meravigli che goda di cattiva fama il vicino di quella donna il cui fratello germano non ha potuto evitare le chiacchiere dei maldicenti? Senza dubbio di fronte ad un padre comprensivo ed indulgente come questo:\'Ha sfondato la porta? Si riparerà. Ha strappato la veste? Si ricucirà. La causa del figlio è già vinta.In quale accusa infatti non sarebbe facile difendersi? Non dico più niente contro una donna del genere, ma se ci fosse una donna diversa da questa che si concedesse a tutti, che avesse sempre qualcuno da mostrare apertamente, nel cui giardino, nella cui casa a Baia potessero recarsi a suo piacimento le voglie di tutte, che mantenesse dei giovani che sopperisse con le sue ricchezze all\'avarizia dei padri, se fosse vedova vivesse liberamente, se fosse petulante vivesse con impudenza, se fosse ricca vivesse con generosità, se fosse passionale vivesse come una prostituta, io dovrei ritenere adultero uno che l\'ha corteggiata con troppa confidenza? Socrate LatinoSocrates mihi videtur primus a rebus occultis et ab ipsa natura involutis, in quibus omnes ante eum philosophi occupati fuerunt, avocavisse philosophiam et ad vitam communem adduxisse, ut de virtutibus et vitiis omninoque de bonis rebus et malis quaereret, coelestia autem vel procul esse a nostra cognitione censeret, vel si maxime cognita essent, nihil tamen ad bene vivendum.Hic in omnibus fere sermonibus, qui ab iis, qui illum audierunt, perscripti varie copioseque sunt, ita disputat, ut nihil adfirmet ipse, refellat alios;nihil se scire dicat nisi id ipsum; eoque praestare ceteris, quod illi, quae nesciant, scire se putent: ipse, se nihil scire, id unum sciat; ob eamque rem se arbitrari ab Apolline omnium sapientissimum esse dictum, quod haec esset una omnis sapientia, non arbitrari se scire, quod nesciat.

Page 27: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Quae cum diceret constanter et in ea sententia permaneret, omnis eius oratio tantum in virtute laudanda et in hominibus ad virtutis studium cohortandis consumebatur, ut e Socraticorum libris maximeque Platonis intellegi potest.

ItalianoMi sembra che Socrate per primo abbia allontanato la filosofia dalle cose segrete e oscure per la loro stessa natura, nelle quali prima di lui tutti i filosofi furono occupati e che abbia ricondotto al principio comune, affinché indagasse sulle virtù e sui vizi e in generale sul bene e sul male e ritenesse che le cose celesti o fossero lontane dalla nostra conoscenza o se al massimo fossero state conosciute, nessuna tuttavia per vivere bene.Questo in quasi tutti i discorsi che furono trascritti in modo diverso e con abbondanza da coloro i quali lo ascoltarono, discute in modo tale che egli stesso non affermi niente, smentisce gli altri, egli dice di non sapere niente, se non questo stesso, per il fatto che quelli ritengono di sapere le cose che non sanno e perciò sono superiori agli altri, egli stesso, che sa di non sapere niente, conosce solo una cosa ; perciò ritiene che egli è stato considerato il più sapiente di tutti da Apollo, poiché questa è tutta la sapienza in una sola, non ritiene di sapere ciò che non sa.Dicendo con fermezza queste cose e rimanendo in quella opinione, ogni suo discorso veniva impiegato soltanto per lodare la virtù e per esortare gli uomini allo studio delle virtù come si può capire dai libri dei Socratici e soprattutto di Platone. Soddisfazioni di chi coltiva la terra (Maturità magistrale 2000) LatinoVenio nunc ad voluptates agricolarum, quibus ego incredibiliter delector, quae nec ulla impediuntur senectute et mihi ad sapientis vitam proxime videntur accedere. Habent enim rationem cum terra, quae numquam recusat imperium nec umquam sine usura reddit quod accepit, sed alias minore, plerumque maiore cum faenore; quamquam me quidem non fructus modo, sed etiam ipsius terrae vis ac natura delectat. Quae cum gremio mollito ac subacto sparsum semen excepit, primum id occaecatum cohibet, ex quo occatio quae hoc efficit nominata est; deinde tepefactum vapore et compressu suo diffundit et elicit herbescentem ex eo viriditatem, quae nixa fibris stirpium sensim adolescit et culmoque erecta geniculato vaginis iam quasi pubescens includitur; e quibus cum emersit, fundit frugem spici ordine structam et contra avium minorum morsus munitur vallo aristarum. Quid ego vitium ortus satus incrementa commemorem? Satiari delectatione non possum, ut meae senectutis requiem oblectamentumque noscatis. Omitto enim vim ipsam omnium quae generantur e terra, quae ex fici tantulo grano aut ex acini vinaceo aut ex ceterarum frugum aut stirpium minutissimis seminibus tantos truncos ramosque procreet; malleoli plantae sarmenta viviradices propagines nonne efficiunt ut quemvis cum admiratione delectent?.

ItalianoOra vengo ai piaceri degli agricoltori, dei quali mi diletto incredibilmente: essi non sono affatto impediti dalla vecchiaia1 e mi sembra che si avvicinino moltissimo alla vita del sapiente. Gli agricoltori sono infatti in stretto rapporto con la terra, che mai rifiuta un ordine né mai restituisce senza interesse ciò che ha ricevuto, ma alcune volte con una rendita minore, il più delle volte con

Page 28: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

una maggiore. Per quanto, certamente, non mi dilettano solo i frutti, ma anche la forza e la natura della terra stessa. Ed essa, quando riceve nel suo grembo soffice e dissodato il seme sparso, dapprima lo ricopre e trattiene - da ciò è stata detta "occatio" questa operazione4 - poi, reso tiepido dal calore della terra, con la sua pressione lo schiude [oppure: dopo averlo intiepidito con il suo calore e la sua pressione, lo fa schiudere; oppure: dopo averlo intiepidito con il suo calore, lo fa uscire dal suo abbraccio] e sprigiona da esso un verde che germoglia in erba, che, appoggiandosi sulle fibre delle radici, a poco a poco cresce e, levatosi su un gambo nodoso, già quasi sviluppandosi, viene avvolto in guaine; e quando emerge da esse, tira fuori un frutto in forma di spiga e contro i morsi degli uccellini è protetto da un vallo di ariste. Perché ricordarvi la nascita, la semina, la crescita delle viti? Non riesco a saziarmi del piacere che ne deriva, (lo dico) affinché possiate conoscere la pace e la gioia della mia vecchiaia. Tralascio infatti la forza stessa di tutte le cose che sono generate dalla terra, tale che da un granellino di fico o da un vinacciolo o dai minutissimi semi delle altre messi o piante produce tronchi e rami tanto grossi: magliuoli, piantoni, sarmenti, barbatelle, propaggini, non producono forse sensazioni tali da dilettare e stupire chiunque? Spiegazione di un eclissi LatinoBello illo maximo, quod Athenienses et Lacedaemonii summa inter se contentione gesserunt, Pericles, et auctoritate et eloquentia et consilio princeps civitatis suae, cum sol defecisset et tenebrae factae essent repente, Atheniensiumque animos summus timor occupavisset, docuisse cives suos dicitur, id quod ab Anaxagora, cuius auditor fuerat, ipse acceperat, certo illud tempore fieri, cum tota se luna sub orbem solis subiecisset. Quod cum docuisset, populum liberavit metu : erat enim tum haec nova et ignota ratio, solem lunae oppositu solere deficere ; quod Thaletem Milesium primum vidisse dicunt.

ItalianoDurante quella lunghissima guerra che gli ateniesi e gli spartani fecero tra di loro col massimo sforzo, essendosi il sole eclissato ed essendo scese di conseguenza le tenebre improvvisamente, un grandissimo spavento si impadronì degli animi degli ateniesi, si dice che Pericle, il primo della sua città sia per prestigio sia per eloquenza che per deliberazione, abbia insegnato ai suoi cittadini ciò che egli stesso da Anassagora, del quale era stato discepolo, aveva appreso, (cioè) che quella cosa accadeva in una particolare situazione, essendosi l’ intera luna posta sotto la sfera solare. Avendo fatto conoscere quella cosa, il popolo si liberò dalla paura:in quel tempo quella era infatti una teoria nuova e sconosciuta che il sole fosse solito eclissarsi periodicamente per l’interposizione della luna; dicono che Talete di Mileto per primo abbia visto questa cosa. Temistocle e la memoria LatinoApud Graecos fertur incredibili quadam magnitudine consili atque ingeni Atheniensis ille fuisse Themistocles; ad quem quidam doctus homo atque in primis eruditus accessisse dicitur eique artem memoriae pollicitus esse se traditurum; cum ille quaesisset quidnam illa ars efficere posset, ferunt dixisse illum doctorem, ut omnia meminisset; cui Themistocles respondisse traditur: gratis sibi illum esse facturum, si se oblivisci quae vellet, quam si meminisse, docuisset.

Italiano

Page 29: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Si racconta tra i Greci che quel famoso Ateniese Temistocle fu di una saggezza e di una intelligenza incredibilmente grandi; si dice che a lui si avvicinò un uomo dotto e particolarmente colto e gli promise che (gli) avrebbe insegnato l’arte della memoria; avendo(gli) egli domandato che cosa mai quell’arte potesse fare, tramandano che quel dotto rispose che (quell’arte avrebbe fatto in modo che) ricordasse tutto; a cui si dice Temistocle rispose che lui avrebbe fatto una cosa più gradita se gli avesse insegnato a dimenticare ciò che voleva, che se gli avesse insegnato a ricordare. Un elogio di Cesare LatinoSaepe ante oculos mihi pono omnes nostrorum inperatorum, omnes exterarum gentium potentissimorumque populorum, omnes clarissimorum regum res gestas, quas cum tuis nec contentionum magnitudine nec numero proeliorum, nec varietate regionum, nec celeritate comparare possum. Illa ipsa humanarum rerum domina, Fortuna, tibi cedit: tuam se esse totam et propriam confirinat. Domuisti gentes immanitate barbaras, moltitudine innumerabiles, locis infinitas, omni copiarum genere abundantes; sed tamen ea omnia vicisti, quae et natura et condicione vincere poteras. At animum vincere, iracundiam cohibere, victoriam temperare, adversarium praestantem ingenio et virtute non modo tollere iacentem, sed etiam amplificare eius pristinam dignitatem, haec vera laus est! Haec qui facit, eum non solum cum summis viris comparo, sed simillimum deo eum esse iudico.

ItalianoSpesso mi pongo davanti agli occhi tutte le imprese dei nostri comandanti, delle genti straniere e dei popoli più potenti, dei re più celebri, che non posso paragonare con le tue né per grandezza di confronti né per numero di battaglie, né per varietà di argomenti, né per prontezza. Quelle stesse cose ti donò la Fortuna, sovrana delle doti umane: costei conferma di essere tutta tua e duratura. Soggiogasti i popoli barbari per crudeltà, per gran quantità innumerevoli, di paesi infiniti, abbondanti di ogni genere di milizie; ma tuttavia sconfiggesti tutto quello che per nascita e ceto avevi potuto sconfiggere. Ma invece vincere il sentimento, soffocare l’ira, moderare la vittoria, non soltanto sollevare da terra un valente avversario caduto con l’ingegno e la virtù, ma anche accrescere la propria antica dignità, queste cose sono un vero merito! Colui che fa ciò ,lo paragono non solo agli uomini più nobili, bensì penso che sia simile ad un dio. Versione dal Cato Maior LatinoNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse et ex vita ita discedo tamquam ex hospitio, non tamquam e domo. Natura enim deversorium commorandi, non habitandi, nobis dedit. O praeclarum diem, cum in illud divinum animorum concilium coetumque proficiscar cumque ex hac turba et colluvione discedam! Proficiscar enim non solum ad eos viros de quibus ante dixi, verum etiam ad Catonem meum; quo nemo vir melior natus est, nemo pietate praestantior; cuius corpus a me est crematum, animus vero me non deseruit, sed me respectans, in ea loca discessit quo mihi ipsi est veniendum. Itaque Catonis mortem fortiter ferre visus sum, non quo aequo animo ferrem, sed quia me ipse consolabar existimans non longinquum inter nos digressum et discessum fore.

Italiano

Page 30: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Non mi piace piangere sulla vita umana, cosa che molti, e persino colti, hanno spesso fatto, e non mi pento di aver vissuto, poiché ho vissuto così da pensare di non essere nato invano e lascio la vita come si lascia un albergo, non come si lascia una casa. La natura, infatti, ci ha dato un alloggio per sostare, non per abitare stabilmente. O che giorno magnifico, quando partirò alla volta di quel divino consesso e riunione di anime, e quando me ne andrò da questa folla e da questo fango! Andrò infatti non solo da quegli uomini di cui ho parlato prima, ma anche dal mio Catone (si tratta di Catone iunior, il figlio), di cui nessum uomo è nato migliore, nessuno più insigne nella devozione verso il padre; il suo corpo è stato da me cremato, ma la sua anima non mi ha abbandonato bensì, voltandosi a guardarmi, se n\'è andata in quei luoghi dove io stesso devo andare. Così, è sembrato che io sopportassi coraggiosamente la morte di Catone non perché la sopportassi con animo sereno, ma perché mi consolavo pensando che la lontananza e la separazione tra noi non sarebbero state lunghe. Verrinae

Il mito di Cerere e Proserpina LatinoVetus est haec opinio, quae constat ex antiquissimis Graecorum litteris ac monumentis, insulam Siciliam totam esse Cereri et Liberae consecratam.Hoc ipsis Siculis ita persuasum est ut in animis eourum insitum atque innatum esse videatur.Nam et natas esse has in his locis deas et fruges in ea terra primum repertas esse arbitrantur, et raptam esse Liberam, quam tandem Proserpinam vocant, ex Hennensium nemore, qui locus, quod in media est insula situs, umbilicus Siciliane nominatur.Quam cum investigare et conquirere Ceres vellet, dicitur infiammasse (=inflammavisse) taedas iis ignibus qui ex Aetnae vertice erumpunt; quas sibi cum ipsa praeferret, orbem omnem peragrasse(=peragravisse) terrarum.

ItalianoE\' una vecchia opinione, che si fonda su scritture e monumenti greci antichissimi, quella secondo cui tutta la Sicilia è consacrata a Cerere e Libera (Proserpina). Di ciò i Siculi furono talmente convinti da sembrar loro che si trattasse di una cosa radicata nelle loro coscienze e innata. Infatti essi credono che quelle siano nate in tali luoghi e che in quella terra furono scoperte per la prima volta i cereali, che Libera, la stessa che chiamano Proserpina, sia stata rapita dal bosco di Enna , il quale luogo è definito l\'ombelico della Sicilia, dal momento che è situato al centro dell\' isola. Quando Cerere decise di ricercarla e rintracciarla, si narra che accendesse le fiaccole con i fuochi che erompono dalle cime dell\' Etna; le quali non appena quella si mostrò a lei, si sparsero per tutto il mondo. Libro 1, Par. 1 LatinoQuod erat optandum maxime, iudices, et quod unum ad invidiam vestri ordinis infamiamque iudiciorum sedandam maxime pertinebat, id non humano consilio, sed prope divinitus datum atque oblatum vobis summo rei publicae tempore videtur. Inveteravit enim iam opinio perniciosa rei publicae, vobisque periculosa, quae non modo apud populum Romanum, sed etiam apud exteras nationes, omnium sermone percrebruit: his iudiciis quae nunc sunt, pecuniosum hominem, quamvis sit nocens, neminem posse damnari. Nunc, in ipso discrimine ordinis iudiciorumque vestrorum, cum sint parati qui contionibus et legibus hanc invidiam senatus inflammare conentur, [reus] in iudicium

Page 31: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

adductus est [C. Verres], homo vita atque factis omnium iam opinione damnatus, pecuniae magnitudine sua spe et praedicatione absolutus. Huic ego causae, iudices, cum summa voluntate et expectatione populi Romani, actor accessi, non ut augerem invidiam ordinis, sed ut infamiae communi succurrerem. Adduxi enim hominem in quo reconciliare existimationem iudiciorum amissam, redire in gratiam cum populo Romano, satis facere exteris nationibus, possetis; depeculatorem aerari, vexatorem Asiae atque Pamphyliae, praedonem iuris urbani, labem atque perniciem provinciae Siciliae. De quo si vos vere ac religiose iudicaveritis, auctoritas ea, quae in vobis remanere debet, haerebit; sin istius ingentes divitiae iudiciorum religionem veritatemque perfregerint, ego hoc tam adsequar, ut iudicium potius rei publicae, quam aut reus iudicibus, aut accusator reo, defuisse videatur.

ItalianoL’occasione più fortemente desiderata, o giudici, la sola veramente adatta a sedare l’antipatia verso la vostra classe e il discredito per l’istituto giudiziario, vi è data in un momento critico per lo Stato, non da consiglio umano, ma quasi dal volere divino. Da lungo tempo ormai s’è diffusa, non solo tra noi, ma anche fra gli altri popoli, l’opinione, esiziale per la repubblica e per voi rischiosa che, con l’attuale sistema giudiziario, un uomo ricco può, per quanto colpevole, sottrarsi alla giustizia. Ora appunto, in un momento così delicato per la vostra classe e per il potere giudiziario, mentre v’è gente pronta a tentare, con pubblici dibattimenti e proposte di legge, di suscitare quest’odio contro il senato, si presenta dinanzi a voi come imputato Gaio Verre, uomo già condannato dalla pubblica opinione per la sua vita di misfatti, ma che, stando alle sue speranze e affermazioni, è stato, grazie ai suoi ingenti mezzi finanziari, già assolto. Io ho abbracciato questa causa, o giudici, col pieno assenso e la viva aspettazione del popolo romano, non per accrescere l’ostilità verso il vostro ordine, ma per porre un argine al generale discredito. Ho portato dinanzi a voi un uomo, che vi offre la possibilità di ridare alla giustizia la perduta stima, di riconciliarvi col popolo romano, di dare soddisfazione ai popoli stranieri; un uomo che è stato il grassatore del pubblico erario, l’oppressore dell’Asia Minore e della Panfilia, predone della giustizia da lui amministrata come pretore urbano, peste e rovina della provincia siciliana. Se voi lo giudicherete con rigore e secondo coscienza, resterà saldo quel prestigio che è vostro compito preservare; se invece le sue ingenti ricchezze riusciranno a spuntarla sul rispetto della legge e sulla verità, raggiungerò almeno lo scopo di provare che ai giudici non è mancato un accusato, né a questo un accusatore, ma è mancato piuttosto alla repubblica il suo tribunale. Libro 4, Par. 1 LatinoVenio nunc ad istius, quem ad modum ipse appellat, studium, ut amici eius, morbum et insaniam, ut Siculi, latrocinium; ego quo nomine appellem nescio; rem vobis proponam, vos eam suo non nominis pondere penditote. Genus ipsum prius cognoscite, iudices; deinde fortasse non magno opere quaeretis quo id nomine appellandum putetis. Nego in Sicilia tota, tam locupleti, tam vetere provincia, tot oppidis, tot familiis tam copiosis, ullum argenteum vas, ullum Corinthium aut Deliacum fuisse, ullam gemmam aut margaritam, quicquam ex auro aut ebore factum, signum ullum aeneum, marmoreum, eburneum, nego ullam picturam neque in tabula neque in textili quin conquisierit, inspexerit, quod placitum sit abstulerit.

ItalianoPasso ora a parlare di quella che il nostro imputato chiama passione, i suoi amici mania morbosa, i siciliani rapina continuata. Quanto a me, non so proprio come chiamarla: vi porrò davanti agli occhi

Page 32: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

i fatti e voi dovrete valutarli per quello che sono, non già in base al nome che li designa. Voi, signori giudici, prendete prima conoscenza della natura dei fatti in sé e per sé, e dopo non vi sarà probabilmente troppo difficile cercare quale nome si debba secondo voi dare a essi. Io dichiaro che in tutta quanta la Sicilia, provincia così ricca e antica, piena di tante città e di tante famiglie così facoltose, non c’è stato vaso d’argento né vaso di Corinto o di Delo, né pietra preziosa o perla, né oggetto d’oro e d’avorio, né statua di bronzo o di marmo o d’avorio, dichiaro che non c’è stato quadro né arazzo che egli non abbia bramosamente ricercato, accuratamente esaminato e, se di suo gusto, portato via. Libro 4, Par. 2 LatinoMagnum videor dicere: attendite etiam quem ad modum dicam. Non enim verbi neque criminis augendi causa complector omnia: cum dico nihil istum eius modi rerum in tota provincia reliquisse, Latine me scitote, non accusatorie loqui. Etiam planius: nihil in aedibus cuiusquam, ne in quidem, nihil in locis communibus, ne in fanis quidem, nihil apud Siculum, nihil apud civem Romanum, denique nihil istum, quod ad oculos animumque acciderit, neque privati neque publici neque profani neque sacri tota in Sicilia reliquisse.

ItalianoSembra un’esagerazione la mia; fate bene attenzione anche alle parole stesse che pronuncio; ché non è già per usare un’espressione forte né per aggravare l’accusa che dichiaro di non fare nessuna eccezione. Quando affermo che Verre non ha lasciato all’intera provincia nessuno di questi oggetti d’arte, sappiate che adopero le parole nel senso letterale, non con l’esagerazione degli accusatori. Sarò ancora più esplicito: non ha lasciato nulla in casa di nessuno e nemmeno nelle città, nulla nei luoghi pubblici e nemmeno nei santuari, nulla in casa di un siciliano e nemmeno di un cittadino romano; per concludere, di tutto ciò che gli capitasse davanti agli occhi e suscitasse la sua bramosia, fosse un oggetto d’arte privato o pubblico, profano o sacro, costui non ha lasciato nell’intera Sicilia assolutamente nulla. Libro 5, Par. 28 LatinoQuo loco non mihi praetermittenda videtur praeclari imperatoris egregia ac singularis diligentia. Nam scitote oppidum esse in Sicilia nullum ex iis oppidis in quibus consistere praetores et conventum agere soleant, quo in oppido non isti ex aliqua familia non ignobili delecta ad libidinem mulier esset. Itaque non nullae ex eo numero in convivium adhibebantur palam; si quae castiores erant, ad tempus veniebant, lucem conventumque vitabant. Erant autem convivia non illo silentio populi Romani praetorum atque imperatorum, neque eo pudore qui in magistratuum conviviis versari soleat, sed cum maximo clamore atque convicio; non numquam etiam res ad pugnam atque ad manus vocabatur. Iste enim praetor severus ac diligens, qui populi Romani legibus numquam paruisset, illis legibus quae in poculis ponebantur diligenter obtemperabat. Itaque erant exitus eius modi ut alius inter manus e convivio tamquam e proelio auferretur, alius tamquam occisus relinqueretur, plerique ut fusi sine mente ac sine ullo sensu iacerent,--ut quivis, cum aspexisset, non se praetoris convivium, sed Cannensem pugnam nequitiae videre arbitraretur.

Italiano

Page 33: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

E a questo punto non mi sembra giusto sottacere la nobile e originale attività di questo brillante generale. Sappiate dunque che in Sicilia non c’è nessuna città, fra quelle dove i governatori abitualmente si fermano e tengono le sessioni giudiziarie, nella quale non si scegliesse una donna appartenente a famiglia non certo di infimo rango per darla in pasto alla sua lussuria. Si procedeva così: alcune di esse erano invitate pubblicamente a banchetto; invece quelle più riservate, se c’erano, arrivavano a ore particolari per evitare la luce del giorno e le compagnie numerose. I banchetti inoltre non rispettavano quel silenzio che è conforme alla dignità di un governatore e di un generale del popolo romano e neppure quella decenza che solitamente regna nei conviti dei magistrati; ma si svolgevano nel clamore più assordante e fra gli schiamazzi più scomposti; talora la situazione degenerava in una rissa e si veniva addirittura alle mani. Infatti questo governatore severo e scrupoloso, che non si era mai sognato di obbedire alle leggi del popolo romano, ottemperava meticolosamente alle leggi che si stabilivano nel bere. Ecco dunque come andavano a finire queste manovre: uno veniva portato via a braccia dalla sala del convito come dal teatro di una battaglia, un altro veniva lasciato lì come un caduto sul campo, i più giacevano qua e là lunghi distesi al suolo fuori di testa e privi di sensi, che se uno mai li avesse visti avrebbe creduto di assistere non al banchetto di un governatore, ma alla battaglia di Canne della depravazione.

Libro 5, Par. 43 LatinoRem navalem primum ita dico esse administratam, non uti provincia defenderetur, sed uti classis nomine pecunia quaereretur. Superiorum praetorum consuetudo cum haec fuisset, ut naves civitatibus certusque numerus nautarum militumque imperaretur, maximae et locupletissimae civitati Mamertinae nihil horum imperavisti. Ob hanc rem quid tibi Mamertini clam pecuniae dederint, post, si videbitur, ex ipsorum litteris testibusque quaeremus.

ItalianoIn primo luogo sostengo che egli ha amministrato il settore della marina non già pensando alla difesa della provincia, ma preoccupandosi di far soldi col pretesto della flotta. La consuetudine dei governatori precedenti era quella di imporre alle città siciliane la fornitura di navi e di un numero prefissato di marinai e di soldati, tu invece non hai imposto nessuna di queste condizioni alla grandissima e ricchissima città di Messina. Quanti soldati ti abbiano dato sottobanco i Mamertini per questa esenzione, se sarà il caso lo scopriremo in seguito dai loro stessi registri e dalle loro deposizioni. Libro 5, Par. 44 LatinoNavem vero cybaeam maximam triremis instar, [pulcherrimam atque ornatissimam cybaeam,] palam aedificatam sumptu publico tuo nomine, publice, sciente tota Sicilia, per magistratum senatumque Mamertinum tibi datam donatamque esse dico. Haec navis onusta praeda Siciliensi, cum ipsa quoque esset ex praeda, simul cum ipse decederet, adpulsa Veliam est cum plurimis rebus, et iis quas iste Romam mittere cum ceteris furtis noluit, quod erant clarissimae maximeque eum delectabant. Eam navem nuper egomet vidi Veliae multique alii viderunt, pulcherrimam atque

Page 34: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

ornatissimam, iudices: quae quidem omnibus qui eam aspexerant prospectare iam exsilium atque explorare fugam domini videbatur.

ItalianoIo sostengo che d’altronde ti fu offerta in dono da parte di un magistrato supremo e del senato di Messina una nave da carico enorme, delle dimensioni di una trireme, una nave da carico bellissima e perfettamente equipaggiata, costruita palesemente, a pubbliche spese, a nome tuo, per incarico della città: e tutta quanta la Sicilia lo sapeva. Questa nave, stracarica del bottino predato in Sicilia, mentre anch’essa faceva parte precisamente di quella preda, nel momento in cui Verre lasciò l’isola al termine del suo mandato, partì con lui e approdò a Velia: il suo carico era costituito da numerosissimi oggetti, tra cui quelli che costui non volle spedire a Roma con il resto del bottino, perché gli erano molto cari e gli procuravano grandissimo piacere. Questa nave, bellissima e perfettamente equipaggiata, l’ho vista io personalmente a Velia qualche tempo fa e così l’hanno vista molti altri, o giudici. E, per la verità, a tutti coloro che avevano occasione di osservarla, essa dava già l’impressione di vedere già in lontananza l’esilio del suo padrone e di volerne progettare le fuga. Verrinae, III, 43 LatinoRem navalem primum ita dico esse administratam, non uti provincia defenderetur, sed uti classis nomine pecunia quaereretur. Superiorum praetorum consuetudo cum haec fuisset, ut naves civitatibus certusque numerus nautarum militumque imperaretur, maximae et locupletissimae civitati Mamertinae nihil horum imperavisti. Ob hanc rem quid tibi Mamertini clam pecuniae dederint, post, si videbitur, ex ipsorum litteris testibusque quaeremus.

ItalianoIn primo luogo sostengo che egli ha amministrato il settore della marina non già pensando alla difesa della provincia, ma preoccupandosi di far soldi col pretesto della flotta. La consuetudine dei governatori precedenti era quella di imporre alle città siciliane la fornitura di navi e di un numero prefissato di marinai e di soldati, tu invece non hai imposto nessuna di queste condizioni alla grandissima e ricchissima città di Messina. Quanti soldati ti abbiano dato sottobanco i Mamertini per questa esenzione, se sarà il caso lo scopriremo in seguito dai loro stessi registri e dalle loro deposizioni. Verrinae, IV, 1 LatinoVenio nunc ad istius, quem ad modum ipse appellat, studium, ut amici eius, morbum et insaniam, ut Siculi, latrocinium; ego quo nomine appellem nescio; rem vobis proponam, vos eam suo non nominis pondere penditote. Genus ipsum prius cognoscite, iudices; deinde fortasse non magno opere quaeretis quo id nomine appellandum putetis. Nego in Sicilia tota, tam locupleti, tam vetere provincia, tot oppidis, tot familiis tam copiosis, ullum argenteum vas, ullum Corinthium aut Deliacum fuisse, ullam gemmam aut margaritam, quicquam ex auro aut ebore factum, signum ullum aeneum, marmoreum, eburneum, nego ullam picturam neque in tabula neque in textili quin conquisierit, inspexerit, quod placitum sit abstulerit.

Page 35: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

ItalianoPasso ora a parlare di quella che il nostro imputato chiama passione, i suoi amici mania morbosa, i siciliani rapina continuata. Quanto a me, non so proprio come chiamarla: vi porrò davanti agli occhi i fatti e voi dovrete valutarli per quello che sono, non già in base al nome che li designa. Voi, signori giudici, prendete prima conoscenza della natura dei fatti in sé e per sé, e dopo non vi sarà probabilmente troppo difficile cercare quale nome si debba secondo voi dare a essi. Io dichiaro che in tutta quanta la Sicilia, provincia così ricca e antica, piena di tante città e di tante famiglie così facoltose, non c’è stato vaso d’argento né vaso di Corinto o di Delo, né pietra preziosa o perla, né oggetto d’oro e d’avorio, né statua di bronzo o di marmo o d’avorio, dichiaro che non c’è stato quadro né arazzo che egli non abbia bramosamente ricercato, accuratamente esaminato e, se di suo gusto, portato via. Verrinae, IV, 2 LatinoMagnum videor dicere: attendite etiam quem ad modum dicam. Non enim verbi neque criminis augendi causa complector omnia: cum dico nihil istum eius modi rerum in tota provincia reliquisse, Latine me scitote, non accusatorie loqui. Etiam planius: nihil in aedibus cuiusquam, ne in quidem, nihil in locis communibus, ne in fanis quidem, nihil apud Siculum, nihil apud civem Romanum, denique nihil istum, quod ad oculos animumque acciderit, neque privati neque publici neque profani neque sacri tota in Sicilia reliquisse.

ItalianoSembra un’esagerazione la mia; fate bene attenzione anche alle parole stesse che pronuncio; ché non è già per usare un’espressione forte né per aggravare l’accusa che dichiaro di non fare nessuna eccezione. Quando affermo che Verre non ha lasciato all’intera provincia nessuno di questi oggetti d’arte, sappiate che adopero le parole nel senso letterale, non con l’esagerazione degli accusatori. Sarò ancora più esplicito: non ha lasciato nulla in casa di nessuno e nemmeno nelle città, nulla nei luoghi pubblici e nemmeno nei santuari, nulla in casa di un siciliano e nemmeno di un cittadino romano; per concludere, di tutto ciò che gli capitasse davanti agli occhi e suscitasse la sua bramosia, fosse un oggetto d’arte privato o pubblico, profano o sacro, costui non ha lasciato nell’intera Sicilia assolutamente nulla. Verrinae, V, 28 LatinoQuo loco non mihi praetermittenda videtur praeclari imperatoris egregia ac singularis diligentia. Nam scitote oppidum esse in Sicilia nullum ex iis oppidis in quibus consistere praetores et conventum agere soleant, quo in oppido non isti ex aliqua familia non ignobili delecta ad libidinem mulier esset. Itaque non nullae ex eo numero in convivium adhibebantur palam; si quae castiores erant, ad tempus veniebant, lucem conventumque vitabant. Erant autem convivia non illo silentio populi Romani praetorum atque imperatorum, neque eo pudore qui in magistratuum conviviis versari soleat, sed cum maximo clamore atque convicio; non numquam etiam res ad pugnam atque ad manus vocabatur. Iste enim praetor severus ac diligens, qui populi Romani legibus numquam paruisset, illis legibus quae in poculis ponebantur diligenter obtemperabat. Itaque erant exitus eius modi ut alius inter manus e convivio tamquam e proelio auferretur, alius tamquam occisus

Page 36: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

relinqueretur, plerique ut fusi sine mente ac sine ullo sensu iacerent,--ut quivis, cum aspexisset, non se praetoris convivium, sed Cannensem pugnam nequitiae videre arbitraretur.

ItalianoE a questo punto non mi sembra giusto sottacere la nobile e originale attività di questo brillante generale. Sappiate dunque che in Sicilia non c’è nessuna città, fra quelle dove i governatori abitualmente si fermano e tengono le sessioni giudiziarie, nella quale non si scegliesse una donna appartenente a famiglia non certo di infimo rango per darla in pasto alla sua lussuria. Si procedeva così: alcune di esse erano invitate pubblicamente a banchetto; invece quelle più riservate, se c’erano, arrivavano a ore particolari per evitare la luce del giorno e le compagnie numerose. I banchetti inoltre non rispettavano quel silenzio che è conforme alla dignità di un governatore e di un generale del popolo romano e neppure quella decenza che solitamente regna nei conviti dei magistrati; ma si svolgevano nel clamore più assordante e fra gli schiamazzi più scomposti; talora la situazione degenerava in una rissa e si veniva addirittura alle mani. Infatti questo governatore severo e scrupoloso, che non si era mai sognato di obbedire alle leggi del popolo romano, ottemperava meticolosamente alle leggi che si stabilivano nel bere. Ecco dunque come andavano a finire queste manovre: uno veniva portato via a braccia dalla sala del convito come dal teatro di una battaglia, un altro veniva lasciato lì come un caduto sul campo, i più giacevano qua e là lunghi distesi al suolo fuori di testa e privi di sensi, che se uno mai li avesse visti avrebbe creduto di assistere non al banchetto di un governatore, ma alla battaglia di Canne della depravazione. Verrinae, V, 44 LatinoNavem vero cybaeam maximam triremis instar, [pulcherrimam atque ornatissimam cybaeam,] palam aedificatam sumptu publico tuo nomine, publice, sciente tota Sicilia, per magistratum senatumque Mamertinum tibi datam donatamque esse dico. Haec navis onusta praeda Siciliensi, cum ipsa quoque esset ex praeda, simul cum ipse decederet, adpulsa Veliam est cum plurimis rebus, et iis quas iste Romam mittere cum ceteris furtis noluit, quod erant clarissimae maximeque eum delectabant. Eam navem nuper egomet vidi Veliae multique alii viderunt, pulcherrimam atque ornatissimam, iudices: quae quidem omnibus qui eam aspexerant prospectare iam exsilium atque explorare fugam domini videbatur.

ItalianoIo sostengo che d’altronde ti fu offerta in dono da parte di un magistrato supremo e del senato di Messina una nave da carico enorme, delle dimensioni di una trireme, una nave da carico bellissima e perfettamente equipaggiata, costruita palesemente, a pubbliche spese, a nome tuo, per incarico della città: e tutta quanta la Sicilia lo sapeva. Questa nave, stracarica del bottino predato in Sicilia, mentre anch’essa faceva parte precisamente di quella preda, nel momento in cui Verre lasciò l’isola al termine del suo mandato, partì con lui e approdò a Velia: il suo carico era costituito da numerosissimi oggetti, tra cui quelli che costui non volle spedire a Roma con il resto del bottino, perché gli erano molto cari e gli procuravano grandissimo piacere. Questa nave, bellissima e perfettamente equipaggiata, l’ho vista io personalmente a Velia qualche tempo fa e così l’hanno vista molti altri, o giudici. E, per la verità, a tutti coloro che avevano occasione di osservarla, essa

Page 37: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

dava già l’impressione di vedere già in lontananza l’esilio del suo padrone e di volerne progettare le fuga. De Senectute

Paragrafo 1 LatinoO Tite, si quid ego adiuero curamve levasso, quae nunc te coquit et versat in pectore fixa, ecquid erit praemi?”. Licet enim mihi versibus eisdem adfari te, Attice, quibus adfatur Flamininum “Ille vir haud magna cum re, sed plenus fidei;” quamquam certo scio non, ut Flamininum, “Sollicitari te, Tite, sic noctesque diesque.” Novi enim moderationem animi tui et aequitatem, teque non cognomen solum Athenis deportasse, sed humanitatem et prudentiam intellego. Et tamen te suspicor eisdem rebus quibus me ipsum interdum gravius commoveri, quarum consolatio et maior est et in aliud tempus differenda. Nunc autem visum est mihi de senectute aliquid ad te conscribere.

Italiano"O Tito, se ti aiuterò ed allevierò l\'angoscia, che ora ti brucia e ti tormenta confitta nel petto, quale premio avrò?" Posso infatti rivolgermi a te, o Attico [Tito Pomponio Attico (109-32 a.C.), il migliore amico di Cicerone, dai tempi della gioventù fino alla morte di questi], con gli stessi versi con cui si rivolge a Flaminino "quell\'uomo, non di grandi ricchezze, ma pieno di lealtà." Benché io sappia per certo che tu non, come Flaminino, "sei angustiato così, o Tito, giorno e notte." [I versi citati sono tratti dagli Annales di Nevio e sono le parole con le quali un pastore si rivolge al console Tito Quinzio Flaminino, durante la guerra contro Filippo V di Macedonia, per consigliarlo sulla tattica da adottare per aggirare la postazione nemica]. Conosco infatti la misura e l\'equilibrio del tuo animo, e mi rendo conto che da Atene non solo hai riportato il soprannome [Attico fu così chiamato perché soggiornò ad Atene per oltre venti anni], ma anche cultura e saggezza. E tuttavia ho il sospetto che tu sia preoccupato per le stesse cose per le quali (lo sono) abbastanza seriamente io stesso; il consolarsi da esse è (impresa) assai ardua e da rimandare in altro momento. Ora invece mi è parso opportuno comporre per te qualcosa sulla vecchiaia. Paragrafo 10 LatinoEgo Q. Maximum, eum qui Tarentum recepit, senem adulescens ita dilexi, ut aequalem; erat enim in illo viro comitate condita gravitas, nec senectus mores mutaverat. Quamquam eum colere coepi non admodum grandem natu, sed tamen iam aetate provectum. Anno enim post consul primum fuerat quam ego natus sum, cumque eo quartum consule adulescentulus miles ad Capuam profectus sum quintoque anno post ad Tarentum. Quaestor deinde quadriennio post factus sum, quem magistratum gessi consulibus Tuditano et Cethego, cum quidem ille admodum senex suasor legis Cinciae de donis et muneribus fuit. Hic et bella gerebat ut adulescens, cum plane grandis esset, et Hannibalem iuveniliter exsultantem patientia sua molliebat; de quo praeclare familiaris noster Ennius:“Unus homo nobis cunctando restituit rem, noenum rumores ponebat ante salutem: Ergo plusque magisque viri nunc gloria claret.”

Page 38: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

ItalianoHo voluto bene a Quinto Massimo [Quinto Fabio Massimo, detto Cunctator, il Temporeggiatore, per il suo modo "attendista" di combattere], quello che riconquistò Taranto, come ad un coetaneo, pur essendo io adolescente e lui già vecchio: vi era infatti in quell\'uomo una severità condita di cortesia e la vecchiaia non (ne) aveva mutato le abitudini. Per altro cominciai a stimarlo che non era molto anziano, ma tuttavia già avanti negli anni: era stato infatti console per la prima volta l\'anno successivo alla mia nascita, e io partii giovanetto soldato per Capua con lui console per la quarta volta e cinque anni dopo per Taranto. Come questore esercitai la magistratura sotto il consolato di Tuditano e Cetego, proprio quando lui, ormai vecchio, fu sostenitore della legge Cincia sui doni e le ricompense [legge proposta dal tribuno Marco Cincio Alimento, che proibiva remunerazioni e doni per il patronato in giudizio]. Egli faceva la guerra come un ragazzo, pur essendo abbastanza vecchio, e con la sua pazienza fiaccava la giovanile baldanza di Annibale (lett.: Annibale giovanilmente imbaldanzito); di esso scrisse in modo egregio il mio amico Ennio [Quinto Ennio (239-169 a.C.), autore degli Annales]:"Un sol uomo, temporeggiando, ha salvato la nostra patria;infatti non anteponeva le chiacchiere alla nostra salvezza.Dunque in seguito e sempre di più risplende la gloria dell\'uomo." Paragrafo 11 LatinoTarentum vero qua vigilantia, quo consilio recepit! cum quidem me audiente Salinatori, qui amisso oppido fugerat in arcem, glorianti atque ita dicenti; \'Mea opera, Q. Fabi, Tarentum recepisti,\' \'Certe,\' inquit ridens, \'nam nisi tu amisisses numquam recepissem.\' Nec vero in armis praestantior quam in toga; qui consul iterum Sp. Carvilio conlega quiescente C. Flaminio tribuno plebis, quoad potuit, restitit agrum Picentem et Gallicum viritim contra senatus auctoritatem dividenti; augurque cum esset, dicere ausus est optimis auspiciis ea geri, quae pro rei publicae salute gererentur, quae contra rem publicam ferrentur, contra auspicia ferri.

ItalianoE Taranto, poi, con che attenzione, con che accortezza la riconquistò! E fu allora che, alla mia presenza, rispose ridendo a Salinatore, il quale, perduta la città, era rimasto nella rocca, e si vantava dicendo: " Per opera mia, Quinto Fabio, hai riconquistato Taranto!". "Certo: infatti se tu non l\'avessi perduta, mai io l\'avrei riconquistata!". Inoltre non fu più eccellente nelle armi che nella toga: egli, nuovamente console, mentre il collega Spurio Carvilio rimaneva neutrale, si oppose fino a quando poté al tribuno della plebe Caio Flaminio, il quale, contro il volere del senato, intendeva dividere tra le singole persone l\'agro Piceno e quello Gallico; ed essendo augure, osò dire che vengono fatte sotto i migliori auspici le cose fatte per la salvezza dello Stato; al contrario quelle che vanno contro lo Stato vanno fatte sotto auspici sfavorevoli. Paragrafo 12 LatinoMulta in eo viro praeclara cognovi; sed nihil admirabilius, quam quo modo ille mortem fili tulit clari viri et consularis. Est in manibus laudatio, quam cum legimus, quem philosophum non contemnimus? Nec vero ille in luce modo atque in oculis civium magnus, sed intus domique praestantior. Qui sermo, quae praecepta, quanta notitia antiquitatis, scientia iuris auguri! Multae etiam, ut in homine Romano, litterae. Omnia memoria tenebat, non domestica solum, sed etiam externa bella. Cuius sermone ita tum cupide fruebar, quasi iam divinarem id quod evenit, illo exstincto, fore, unde discerem, neminem.

Page 39: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

ItalianoHo riscontrato in quell\'uomo molte eccellenti qualità, ma nulla di più ammirabile del modo in cui egli sopportò la morte del figlio, uomo illustre e già console; è tra le mani (di tutti) l\'elogio funebre; dopo averlo letto, quale filosofo sarà degno di considerazione? Né invero egli (era) grande solo in pubblico e davanti agli occhi dei cittadini, ma ancor più eccellente nella vita privata; che modo di discorrere, che insegnamenti, quanta conoscenza dell\'antichità e scienza del diritto augurale! E, per essere un Romano, che vasta cultura letteraria: ricordava non solo tutti gli avvenimenti della patria, ma anche quelli esteri. Così avidamente godevo del suo insegnamento, quasi presagissi, cosa che poi avvenne, che morto lui non ci sarebbe stato più nessuno da cui imparare. Paragrafo 13 LatinoQuorsus igitur haec tam multa de Maximo? Quia profecto videtis nefas esse dictu miseram fuisse talem senectutem. Nec tamen omnes possunt esse Scipiones aut Maximi, ut urbium expugnationes, ut pedestres navalesve pugnas, ut bella a se gesta, ut triumphos recordentur. Est etiam quiete et pure atque eleganter actae aetatis placida ac lenis senectus, qualem accepimus Platonis, qui uno et octogesimo anno scribens est mortuus, qualem Isocratis, qui eum librum, qui Panathenaicus inscribitur, quarto et nonagesimo anno scripsisse se dicit, vixitque quinquennium postea; cuius magister Leontinus Gorgias centum et septem complevit annos neque umquam in suo studio atque opere cessavit. Qui, cum ex eo quaereretur, cur tam diu vellet esse in vita, \'Nihil habeo,\' inquit, \'quod accusem senectutem.\' Praeclarum responsum et docto homine dignum.

ItalianoPerché allora tante parole su Massimo? Perché senza dubbio vedete che sarebbe delittuoso etichettare come infelice una simile vecchiaia. Tuttavia non tutti possono essere degli Scipioni o dei Massimi per ricordarsi prese di città, battaglie terrestri e navali, guerre da loro combattute o trionfi. Ma anche la vecchiaia di una vita vissuta in pace, senza macchia e virtuosamente, è tranquilla e lieve, quale sappiamo sia stata (quella) di Platone, che morì a ottantuno anni mentre scriveva, o quella di Isocrate, che dice di aver scritto il libro intitolato "Panatenaico" a novantaquattro anni e ne visse poi altri cinque; il suo maestro, Gorgia da Leontini, compì centosette anni e non smise mai di studiare lavorare; e quando gli si chiedeva perché volesse vivere tanto a lungo, rispondeva: "Non ho nulla di cui incolpare la vecchiaia!". Risposta magnifica e degna di un uomo colto! Paragrafo 14 LatinoSua enim vitia insipientes et suam culpam in senectutem conferunt, quod non faciebat is, cuius modo mentionem feci, Ennius:‘Sicut fortis equus, spatio qui saepe supremo vicit Olympia, nunc senio confectus quiescit.’ Equi fortis et victoris senectuti comparat suam. Quem quidem probe meminisse potestis; anno enim undevicesimo post eius mortem hi consules T. Flamininus et M\'. Acilius facti sunt; ille autem Caepione et Philippo iterum consulibus mortuus est, cum ego quinque et sexaginta annos natus legem Voconiam magna voce et bonis lateribus suasissem. Annos septuaginta natus (tot enim vixit Ennius) ita ferebat duo, quae maxima putantur onera, paupertatem et senectutem, ut eis paene delectari videretur.

Page 40: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

ItalianoInfatti gli stolti attribuiscono alla vecchiaia i propri vizi e le proprie mancanze. Cosa che non faceva colui di cui feci menzione poco fa, Ennio:"Come un focoso destriero, che spesso nel tratto finale vinse ad Olimpia, ora riposa sfinito dalla vecchiaia...".Egli paragona la sua vecchiaia a quella di un cavallo forte e vittorioso. Voi lo potete di certo ben ricordare: infatti diciannove anni dopo la sua morte furono eletti gli attuali consoli Tito Flaminino e Marco Acilio; egli poi morì quando erano consoli Cepione e, per la seconda volta, Filippo, quando io, allora sessantacinquenne, sostenni a voce alta e con buoni polmoni la legge Voconia [dal tribuno Quinto Voconio Saxa, la legge proibiva di nominare eredi le donne]. Ma a sessant\'anni - tanti infatti ne visse Ennio - sopportava i due pesi che sono ritenuti i più gravosi, la povertà e la vecchiaia, in una maniera tale da sembrare quasi compiacersene. Paragrafo 15 LatinoEtenim, cum complector animo, quattuor reperio causas, cur senectus misera videatur: unam, quod avocet a rebus gerendis; alteram, quod corpus faciat infirmius; tertiam, quod privet fere omnibus voluptatibus; quartam, quod haud procul absit a morte. Earum, si placet, causarum quanta quamque sit iusta una quaeque, videamus. VI. A rebus gerendis senectus abstrahit. Quibus? An eis, quae iuventute geruntur et viribus? Nullaene igitur res sunt seniles quae, vel infirmis corporibus, animo tamen administrentur? Nihil ergo agebat Q. Maximus, nihil L. Paulus, pater tuus, socer optimi viri, fili mei? Ceteri senes, Fabricii, Curii, Coruncanii, cum rem publicam consilio et auctoritate defendebant, nihil agebant?

ItalianoIn realtà, quando riassumo (la questione) nel mio animo, trovo quattro ragioni per le quali la vecchiaia appare infelice: la prima, perché allontana dalle attività; la seconda, perché rende il corpo più debole; la terza, perché priva di quasi tutti i piaceri; la quarta, perché non è molto lontana dalla morte. Di tali ragioni, se vi aggrada, vediamo ora quanto sia fondata ciascuna. VI. La vecchiaia allontana dalle attività – Da quali? Da quelle che si compiono in gioventù e con le energie? Forse non ve n’è nessuna senile che, anche col corpo debole, si possa tuttavia esercitare con la mente? Non faceva nulla, dunque, Quinto Massimo, niente Lucio Paolo, tuo padre, suocero di quell’eccellente uomo di mio figlio? [Lucio Emilio Paolo, padre di Scipione Emiliano, vincitore a Pidna nel 168 a.C. e la cui figlia aveva sposato Marco Porcio Catone Liciniano, figlio primogenito di Catone]. E gli altri vecchi, i Fabrizi, i Curii, i Coruncani, non facevano niente quando difendevano con giudizio ed autorità lo Stato? Paragrafo 16 LatinoAd Appi Claudi senectutem accedebat etiam, ut caecus esset; tamen is, cum sententia senatus inclinaret ad placem cum Pyrrho foedusque faciendum, non dubitavit dicere illa, quae versibus persecutus est Ennius:‘Quo vobis mentes, rectae quae stare solebant antehac, dementis sese flexere viai?’ ceteraque gravissime; notum enim vobis carmen est; et tamen ipsius Appi exstat oratio. Atque haec ille egit septimo decimo anno post alterum consulatum, cum inter duos consulatus anni decem

Page 41: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

interfuissent, censorque ante superiorem consulatum fuisset; ex quo intellegitur Pyrrhi bello grandem sane fuisse; et tamen sic a patribus accepimus.

ItalianoAlla vecchiaia di Appio Claudio si aggiungeva anche il fatto di essere cieco; tuttavia egli, quando il parere del senato propendeva a stipulare la pace con Pirro ed a farselo alleato, non esitò a pronunciare quelle parole che Ennio espose in versi:“Dove le vostre menti, che finora solevano rimanere diritte, piegarono dementi il cammino?”e tutto il resto con molta severità; vi è infatti noto il poema; e del resto esiste ancora il discorso dello stesso Appio. Eppure egli fece queste cose diciassette anni dopo il secondo consolato, quando erano trascorsi dieci anni tra i due consolati ed era stato censore prima del consolato iniziale; da ciò si capisce che era abbastanza anziano durante la guerra di Pirro; e tuttavia così abbiamo appreso dai nostri padri. Paragrafo 17 LatinoNihil igitur adferunt qui in re gerenda versari senectutem negant, similesque sunt ut si qui gubernatorem in navigando nihil agere dicant, cum alii malos scandant, alii per foros cursent, alii sentinam exhauriant, ille autem clavum tenens quietus sedeat in puppi, non faciat ea quae iuvenes. At vero multo maiora et meliora facit. Non viribus aut velocitate aut celeritate corporum res magnae geruntur, sed consilio, auctoritate, sententia; quibus non modo non orbari, sed etiam augeri senectus solet.

ItalianoNulla dunque portano a sostegno coloro che affermano che la vecchiaia non può prender parte alla vita pubblica, e sono simili a chi dicesse che il timoniere non fa nulla durante la navigazione, perché alcuni si arrampicano sugli alberi, altri corrono per il ponte, altri svuotano la sentina, egli invece se ne sta tranquillo seduto a poppa reggendo il timone. Non fa le cose che fanno i giovani, ma molte di più e di migliori: le cose importanti non vengono compiute con le forze, la rapidità o l’agilità del corpo, ma col senno, l’autorità, la capacità di giudizio, di cui la vecchiaia di solito non solo non si priva, anzi si arricchisce. Paragrafo 18 LatinoNisi forte ego vobis, qui et miles et tribunus et legatus et consul versatus sum in vario genere bellorum, cessare nunc videor, cum bella non gero. At senatui, quae sint gerenda, praescribo et quo modo; Karthagini male iam diu cogitanti bellum multo ante denuntio; de qua vereri non ante desinam quam illam excisam esse cognovero.

ItalianoA meno che, dopo aver io partecipato da soldato semplice, da tribuno, da luogotenente e da console a varie specie di guerre, vi sembri che ora me ne stia inerte perché ho smesso di combattere. Ma consiglio al senato quali (guerre) siano da combattere e in che modo: a Cartagine, che già da tempo

Page 42: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

trama contro di noi, molto prima dichiaro guerra: non smetterò di temerla prima di averla saputa rasa al suolo. Paragrafo 19 LatinoQuam palmam utinam di immortales, Scipio, tibi reservent, ut avi reliquias persequare! cuius a morte tertius hic et tricesimus annus est, sed memoriam illius viri omnes excipient anni consequentes. Anno ante me censorem mortuus est, novem annis post meum consulatum, cum consul iterum me consule creatus esset. Num igitur, si ad centesimum annum vixisset, senectutis eum suae paeniteret? Nec enim excursione nec saltu nec eminus hastis aut comminus gladiis uteretur, sed consilio, ratione, sententia; quae nisi essent in senibus, non summum consilium maiores nostri appellassent senatum.

ItalianoVogliano gli dei immortali, o Scipione, riservarti questa palma, perché tu possa portare a termine l’impresa lasciata incompiuta di tuo nonno [Scipione l’Africano]! Dalla sua morte sono passati trentatré anni, ma tutti gli anni a venire serberanno il ricordo di quell’uomo. Morì l’anno prima che io divenissi censore, nove anni dopo il mio consolato e fu eletto console per la seconda volta mentre io ero console. Forse che se fosse vissuto fino a cento anni si sarebbe rammaricato della sua vecchiaia? Certo non avrebbe praticato la corsa, il salto, né il lancio del giavellotto o il corpo a corpo con le spade, ma il senno, l’intelletto, la capacità di giudizio. Se queste qualità non fossero presenti nei vecchi, i nostri antenati non avrebbero chiamato “senato” il supremo consesso. Paragrafo 2 LatinoHoc enim onere, quod mihi commune tecum est, aut iam urgentis aut certe adventantis senectutis et te et me etiam ipsum levari volo; etsi te quidem id modice ac sapienter, sicut omnia, et ferre et laturum esse certo scio. Sed mihi, cum de senectute vellem aliquid scribere, tu occurrebas dignus eo munere, quo uterque nostrum communiter uteretur. Mihi quidem ita iucunda huius libri confecto fuit, ut non modo omnis absterserit senectutis molestias, sed effecerit mollem etiam et iucundam senectutem. Numquam igitur satis digne laudari philosophia poterit, cui qui pareat, omne tempus aetatis sine molestia possit degere.

ItalianoInfatti desidero sollevare te, e anche me stesso, di questo peso, che a me è in comune con te, della vecchiaia o che già incombe o che certo si appresta. Sebbene sappia per certo che, come ogni cosa, tu la sopporti e la sopporterai con equilibrio e saggezza. Ma volendo scrivere qualcosa sulla vecchiaia, tu mi ti presentavi alla mente degno di un tale dono, di cui l\'uno e l\'altro di noi possa godere in comune. E poi la stesura di questo libro mi è stata così piacevole che non solo ha spazzato via tutte le angosce della vecchiaia, ma mi ha anche reso la vecchiaia dolce e gradita. Mai dunque si potrà lodare abbastanza degnamente la filosofia: chi ad essa si conforma può trascorrere senza affanno ogni età della vita. Paragrafo 20 Latino

Page 43: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Apud Lacedaemonios quidem ei, qui amplissimum magistratum gerunt, ut sunt, sic etiam nominantur senes. Quod si legere aut audire voletis externa, maximas res publicas ab adulescentibus labefactatas, a senibus sustentatas et restitutas reperietis.‘Cedo, qui vestram rem publicam tantam amisistis tam cito?’Sic enim percontantur in Naevi poetae Ludo. Respondentur et alia et hoc in primis: ‘Proveniebant oratores novi, stulti adulescentuli.’Temeritas est videlicet florentis aetatis, prudentia senescentis.

ItalianoInoltre presso gli Spartani coloro che reggono il più elevato magistero, come sono, così sono detti “anziani”. Se poi volete leggere o ascoltare la storia delle nazioni straniere, troverete che grandissimi Stati, mandati alla rovina dai giovani, dai vecchi sono stati sostenuti e rimessi in sesto.“Dite, come avete perduto in così poco tempo il nostro Stato così potente?”Così infatti domandano nel “Ludo” del poeta Nevio; tra le altre risposte, vi è anzitutto questa:“Spuntavano nuovi oratori, stolti giovincelli.”Giustamente: la temerarietà è tipica dell’età in fiore, la saggezza di quella al declino. Paragrafo 21 LatinoAt memoria minuitur. Credo, nisi eam exerceas, aut etiam si sis natura tardior. Themistocles omnium civium perceperat nomina; num igitur censetis eum, cum aetate processisset, qui Aristides esset, Lysimachum salutare solitum? Equidem non modo eos novi, qui sunt, sed eorum patres etiam et avos, nec sepulcra legens vereor, quod aiunt, ne memoriam perdam; his enim ipsis legendis in memoriam redeo mortuorum. Nec vero quemquam senem audivi oblitum, quo loco thesaurum obruisset; omnia, quae curant, meminerunt; vadimonia constituta, quis sibi, cui ipsi debeant.

ItalianoMa la memoria diminuisce – Certamente, se non la tieni in esercizio, o anche se per natura sei un po’ tardo. Temistocle sapeva a memoria il nome di tutti i suoi concittadini; ebbene, credete forse che, avanzato negli anni, solesse salutare come Lisimaco chi era Aristide? Quanto a me, non solo conosco quelli che ora sono vivi, ma anche i loro padri e i loro nonni, e non ho paura, quando leggo gli epitaffi sui sepolcri, di perdere, come si dice, la memoria: infatti, quando li leggo, rinnovo il ricordo dei morti. E in verità non ho mai sentito di nessun vecchio che avesse dimenticato dove aveva nascosto il tesoro; ricordano tutto ciò che hanno a cuore, gli impegni presi di comparire [davanti al magistrato], i loro debitori e i loro creditori. Paragrafo 22 LatinoQuid iuris consulti, quid pontifices, quid augures, quid philosophi senes, quam multa meminerunt! Manent ingenia senibus, modo permaneat studium et industria, neque ea solum in claris et honoratis viris, sed in vita etiam privata et quieta. Sophocles ad summam senectutem tragoedias fecit; quod propter studium cum rem neglegere familiarem videretur, a filiis in iudicium vocatus est, ut, quem ad modum nostro more male rem gerentibus patribus bonis interdici solet, sic illum quasi desipientem a re familiari removerent iudices. Tum senex dicitur eam fabulam, quam in manibus

Page 44: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

habebat et proxime scripserat, Oedipum Coloneum, recitasse iudicibus quaesisseque, num illud carmen desipientis videretur. Quo recitato sententiis iudicum est liberatus.

ItalianoE i giureconsulti, e i pontefici, e gli àuguri, e i filosofi, quante cose ricordano pur da vecchi! Nei vecchi rimangono le capacità intellettuali, purché rimangano l’applicazione e l’operosità, e ciò non solo negli uomini famosi ed altolocati, ma anche nella vita privata e tranquilla. Sofocle compose tragedie sino all’estremo limite della vecchiaia; poiché per questa sua passione sembrava trascurare il patrimonio di famiglia, fu citato in giudizio dai figli affinché, allo stesso modo in cui secondo il nostro costume si è soliti interdire i padri che male amministrano il patrimonio, così i giudici lo allontanassero, come se fosse un rimbambito, dal patrimonio domestico; allora si narra che il vecchio recitasse davanti ai giudici quella tragedia che aveva tra le mani e che da poco aveva composto, l’Edipo a Colono, e chiedendo poi se ad essi quel carme sembrava opera di un rimbambito; dopo averla declamata, fu prosciolto dalla sentenza dei giudici. Paragrafo 23 LatinoNum igitur hunc, num Homerum, Hesiodum, Simonidem, Stesichorum, num, quos ante dixi, Isocraten, Gorgian, num philosophorum principes, Pythagoram, Democritum, num Platonem, num Xenocraten, num postea Zenonem, Cleanthem, aut eum, quem vos etiam vidistis Romae, Diogenem Stoicum, coegit in suis studiis obmutescere senectus? An in omnibus studiorum agitatio vitae aequalis fuit?

ItalianoForse dunque lui, forse Omero, Esiodo, Simonide, Stesicoro, forse quelli che ho citato prima, Isocrate e Gorgia, forse i primi tra i filosofi, Pitagora, Democrito, Platone, Senocrate, forse poi Zenone, Cleante e quello che anche voi avete visto a Roma, Diogene lo stoico, li ridusse la vecchiaia al silenzio nei loro studi? O in tutti la pratica degli studi non durò quanto la vita? Paragrafo 24 LatinoAge, ut ista divina studia omittamus, possum nominare ex agro Sabino rusticos Romanos, vicinos et familiares meos, quibus absentibus numquam fere ulla in agro maiora opera fiunt, non serendis, non percipiendis, non condendis fructibus. Quamquam in aliis minus hoc mirum est; nemo enim est tam senex qui se annum non putet posse vivere: sed idem in eis elaborant quae sciunt nihil ad se omnino pertinere.‘Serit arbores, quae alteri saeclo prosint.’Ut ait Statius noster in Synephebis.

ItalianoEbbene, per tralasciare questi studi divini, potrei citare i contadini romani dell’agro sabino, miei vicini ed amici, in assenza dei quali non si esegue quasi mai nessun lavoro nei campi di una certa importanza, non si semina, non si raccolgono i frutti né si mettono da parte. Benché in essi ci sia meno da meravigliarsi: nessuno infatti è vecchio a tal punto da non ritenere di poter vivere ancora

Page 45: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

un anno; ma essi si danno da fare anche in cose che sanno che in nessun modo possono essere loro utili:“Pianta alberi, che saranno utili alla generazione ventura.”Come dice il nostro Stazio [Cecilio Stazio, celebre poeta comico] nei Sinefebi. Paragrafo 25 LatinoNec vero dubitat agricola, quamvis sit senex, quaerenti, cui serat respondere: \'Dis immortalibus, qui me non accipere modo haec a maioribus voluerunt, sed etiam posteris prodere.\' VIII. Et melius Caecilius de sene alteri saeclo prospiciente quam illud idem: ‘Edepol, senectus, si nil quicquam aliud viti adportes tecum, cum advenis, unum id sat est, quod diu vivendo multa, quae non volt, videt’et multa fortasse, quae volt; atque in ea, quae non volt, saepe etiam adulescentia incurrit. Illud vero idem Caecilius vitiosius:‘Tum equidem in senecta hoc deputo miserrimum, sentire ea aetate eumpse esse odiosum alteri.’

ItalianoE in verità l’agricoltore, per quanto vecchio sia, non esita a rispondere a chi gli chiede per chi sta seminando: “Per gli dei immortali, i quali hanno voluto che non solo ricevessi queste cose dai miei avi, ma anche che le trasmettessi ai miei discendenti.” VIII. E Cecilio [Stazio], circa il vecchio che sta attento alla generazione ventura, dice meglio di quando dice:“Per Polluce, vecchiaia, se non portassi con te nessun altro male quando arrivi, questo solo basterebbe: che vivendo a lungo si vedono molte cose che non si vorrebbero vedere”,e molte forse che si vorrebbero vedere! Ma spesso anche la giovinezza si imbatte in cose in cui non vorrebbe imbattersi. Ed ecco Cecilio in modo ancor più erroneo:“Inoltre nella vecchiaia questo penso sia il male peggiore: accorgersi in quella età di essere di peso agli altri.” Paragrafo 26 LatinoIucundum potius quam odiosum. Ut enim adulescentibus bona indole praeditis sapientes senes delectantur, leviorque fit senectus eorum qui a iuventute coluntur et diliguntur, sic adulescentes senum praeceptis gaudent, quibus ad virtutum studia ducuntur; nec minus intellego me vobis quam mihi vos esse iucundos. Sed videtis, ut senectus non modo languida atque iners non sit, verum etiam sit operosa et semper agens aliquid et moliens, tale scilicet quale cuiusque studium in superiore vita fuit. Quid qui etiam addiscunt aliquid? ut et Solonem versibus gloriantem videmus, qui se cotidie aliquid addiscentem dicit senem fieri, et ego feci qui litteras Graecas senex didici; quas quidem sic avide arripui quasi diuturnam sitim explere cupiens, ut ea ipsa mihi nota essent quibus me nunc exemplis uti videtis. Quod cum fecisse Socratem in fidibus audirem, vellem equidem etiam illud (discebant enim fidibus antiqui), sed in litteris certe elaboravi.

ItalianoGradito più che di peso! Come infatti i vecchi saggi provano diletto dai giovani dotati di buon carattere e più lieve si rende la vecchiaia di coloro che sono rispettati ed amati dalla gioventù, così i

Page 46: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

giovani traggono vantaggio dagli insegnamenti dei vecchi, dai quali vengono guidati alla pratica delle virtù; e so di essere a voi gradito non meno di quanto voi lo siate a me. Perciò vedete come la vecchiaia non solo non sia fiacca ed inoperosa, ma invece attiva e sempre intenta a fare qualcosa e ad affaccendarsi, naturalmente secondo quale sia stata l’attitudine di ciascuno nella vita passata. E quelli che aggiungono qualcosa a ciò che già conoscono? Come ad esempio vediamo vantarsi in versi Solone, il quale afferma di diventare vecchio imparando ogni giorno qualcosa di più, ed anche io l’ho fatto, io che da vecchio ho studiato la letteratura greca; e mi ci sono applicato con tanta avidità, come fossi desideroso di estinguere una lunga sete, che ora mi sono note quelle stesse cose di cui ora mi vedete fare uso come esempi. E sentendo che ciò ha fatto Socrate con la cetra, avrei voluto farlo anche io – infatti gli antichi imparavano a suonare la cetra -, ma almeno mi sono dedicato alle lettere. Paragrafo 27 LatinoNe nunc quidem vires desidero adulescentis (is enim erat locus alter de vitiis senectutis), non plus quam adulescens tauri aut elephanti desiderabam. Quod est, eo decet uti et, quicquid agas, agere pro viribus. Quae enim vox potest esse contemptior quam Milonis Crotoniatae? qui, cum iam senex esset athletasque se exercentes in curriculo videret, aspexisse lacertos suos dicitur inlacrimansque dixisse: \'At hi quidem mortui iam sunt.\' Non vero tam isti quam tu ipse, nugator; neque enim ex te umquam es nobilitatus, sed ex lateribus et lacertis tuis. Nihil Sex. Aelius tale, nihil multis annis ante Ti. Coruncanius, nihil modo P. Crassus, a quibus iura civibus praescribebantur, quorum usque ad extremum spiritum est provecta prudentia.

ItalianoE neppure ora rimpiango le forze di un giovane – questo era infatti il secondo punto circa i difetti della vecchiaia – non più di quanto, da giovane, non desiderassi (quelle) di un toro o di un elefante. È giusto fare uso di quel che c’è e qualunque cosa tu faccia farla secondo le forze. Quale discorso, infatti, può essere più spregevole di quello di Milone di Crotone? Il quale, essendo ormai vecchio e vedendo degli atleti allenarsi in palestra, si dice che abbia volto lo sguardo ai suoi muscoli e piangendo abbia detto: “Ma questi ormai sono di certo morti”. In verità non tanto essi quanto tu stesso, sciocco! Mai infatti sei stato reso celebre da te stesso, ma per mezzo dei tuoi polmoni e dei tuoi muscoli, Nulla di simile (disse) Sesto Elio [Sesto Elio Peto Cato, console nel 198 a.C., oratore e giurista], nulla molti anni prima Tiberio Coruncanio [console nel 280 a.C., famoso giurista], nulla di recente Publio Crasso [Publio Licinio Crasso, console nel 205 a.C. con Scipione, giurista], dai quali venivano impartite prescrizioni giuridiche ai cittadini; la loro competenza si protrasse fino all’ultimo respiro. Paragrafo 28 LatinoOrator metuo ne languescat senectute; est enim munus eius non ingeni solum, sed laterum etiam et virium. Omnino canorum illud in voce splendescit etiam nescio quo pacto in senectute, quod equidem adhuc non amisi, et videtis annos. Sed tamen est decorus seni sermo quietus et remissus, factique per se ipsa sibi audientiam diserti senis composita et mitis oratio. Quam si ipse exsequi nequeas, possis tamen Scipioni praecipere et Laelio. Quid enim est iucundius senectute stipata studiis iuventutis?

Italiano

Page 47: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

L’oratore, temo, s’indebolisce con la vecchiaia; il suo impegno infatti non consiste solo nell’intelletto, ma anche nei polmoni e nelle forze. In verità la sonorità della voce ha un vivo spicco, non so in che modo, anche nella vecchiaia; da parte mia finora non l’ho perduto, e voi vedete gli anni (che ho). Ma tuttavia si addice ad un vecchio un parlare garbato e tranquillo, e un discorso pacato e disteso di un vecchio eloquente si fa ascoltare di per se stesso. Se non potessi farlo, potresti tuttavia dare insegnamenti a Scipione ed a Lelio: cosa vi è infatti di più piacevole di una vecchiaia circondata dagli ardori della gioventù? Paragrafo 29 LatinoAn ne illas quidem vires senectuti relinquemus, ut adulescentis doceat, instituat, ad omne offici munus instruat? Quo quidem opere quid potest esse praeclarius? Mihi vero et Cn. et P. Scipiones et avi tui duo, L. Aemilius et P. Africanus, comitatu nobilium iuvenum fortunati videbantur nec ulli bonarum artium magistri non beati putandi, quamvis consenuerint vires atque defecerint. Etsi ipsa ista defectio virium adulescentiae vitiis efficitur saepius quam senectutis; libidinosa enim et intemperans adulescentia effetum corpus tradit senectuti.

ItalianoForse che non lasceremo alla vecchiaia neppure tali forze, da istruire, formare, preparare i giovani ad assolvere ad ogni dovere? Cosa in verità può esservi più nobile di questo incarico? Certo Gneo e Publio Scipione e i tuoi due nonni, Lucio Emilio e Publio Africano, mi sembravano fortunati per il seguito di nobili giovani, né alcun maestro di arti liberali non deve essere considerato felice, benché le forze si siano invecchiate e lo abbiano abbandonato. Del resto questo stesso venir meno delle forze avviene più spesso per i vizi della giovinezza che della vecchiaia: infatti una giovinezza dissoluta ed intemperante consegna alla vecchiaia un corpo svigorito. Paragrafo 3 LatinoSed de ceteris et diximus multa et saepe dicemus; hunc librum ad te de senectute misimus. Omnem autem sermonem tribuimus non Tithono, ut Aristo Cius, (parum enim esset auctoritatis in fabula), sed M. Catoni seni, quo maiorem auctoritatem haberet oratio; apud quem Laelium et Scipionem facimus admirantis quod is tam facile senectutem ferat, eisque eum respondentem. Qui si eruditius videbitur disputare quam consuevit ipse in suis libris, attribuito litteris Graecis, quarum constat eum perstudiosum fuisse in senectute. Sed quid opus est plura? Iam enim ipsius Catonis sermo explicabit nostram omnem de senectute sententiam.

ItalianoMa su altri (argomenti) abbiamo già detto molte cose e spesso diremo; questo libro sulla vecchiaia lo abbiamo dedicato a te. Ho poi attribuito l\'intero discorso non a Titone, come Aristone di Ceo [filosofo peripatetico del III secolo a. C., il quale, in un trattatello sulla vecchiaia, narra il mito di Titone, sposo di Aurora, la quale aveva per lui chiesto l\'immortalità, dimenticandosi di chiedere anche l\'eterna giovinezza, per cui Titone invecchiava perpetuamente] - infatti vi sarebbe poca autorevolezza in un mito - ma a Marco Catone il vecchio [Marco Porcio Catone (234-149 a.C.), avversario degli Scipioni, tradizionalista e favorevole al costume patrio contro le innovazioni ellenizzanti, che per lui corrompevano la vita politica e morale dei Romani], affinché il discorso avesse una maggiore autorevolezza; accanto a lui rappresentiamo Lelio e Scipione [Gaio Lelio, console nel 140 a.C. Ad esso Cicerone dedicò il trattatello sull\'amicizia. Scipione Emiliano, detto

Page 48: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

anche Scipione Africano Minore, dopo la distruzione di Cartagine del 146 a.C.], che ammirano il fatto che egli sopporti la vecchiaia tanto serenamente, e lui che risponde loro. E se ti sembrerà che egli discute con maggior erudizione di quanto fosse solito fare egli stesso nei suoi libri, attribuiscilo alla letteratura greca, di cui è risaputo che egli fosse stato in vecchiaia appassionato cultore. Ma che bisogno c\'è di altre (parole)? Ormai infatti il discorso dello stesso Catone illustrerà il nostro pensiero sulla vecchiaia. Paragrafo 30 LatinoCyrus quidem apud Xenophontem eo sermone, quem moriens habuit, cum admodum senex esset, negat se umquam sensisse senectutem suam imbecilliorem factam, quam adulescentia fuisset. Ego L. Metellum memini puer, qui cum quadriennio post alterum consulatum pontifex maximus factus esset viginti et duos annos ei sacerdotio praefuit, ita bonis esse viribus extremo tempore aetatis, ut adulescentiam non requireret. Nihil necesse est mihi de me ipso dicere, quamquam est id quidem senile aetatique nostrae conceditur.

ItalianoCiro, poi, come scrive Senofonte [nella Ciropedia, in cui narrò la vita e le gesta di Ciro il Grande, re dei Persiani], nel discorso che tenne in punto di morte, quando era molto vecchio, afferma di non essersi mai accorto che la sua vecchiaia fosse diventata priva di forze più di quanto non lo fosse la sua giovinezza. Ricordo che quando io ero fanciullo, Lucio Metello, il quale, essendo stato nominato pontefice massimo quattro anni dopo il suo secondo consolato, esercitò tale sacerdozio per ventidue anni, era in forze così vigorose nell’ultimo periodo della vita, da non rimpiangere la giovinezza. Non è necessario che io dica nulla di me stesso, benché proprio ciò sia cosa da vecchi e venga concesso alla nostra età. Paragrafo 31 LatinoVidetisne, ut apud Homerum saepissime Nestor de virtutibus suis praedicet? Tertiam iam enim aetatem hominum videbat, nec erat ei verendum ne vera praedicans de se nimis videretur aut insolens aut loquax. Etenim, ut ait Homerus, \'ex eius lingua melle dulcior fluebat oratio,\' quam ad suavitatem nullis egebat corporis viribus. Et tamen dux ille Graeciae nusquam optat, ut Aiacis similis habeat decem, sed ut Nestoris; quod si sibi acciderit, non dubitat, quin brevi sit Troia peritura.

ItalianoNon vedete come in Omero molto spesso Nestore [il vecchio e saggio re di Pilo, consigliere di Agamennone] si vanti delle proprie virtù? Ormai vedeva infatti la terza generazione di uomini, e non doveva aver timore, vantandosi di cose vere, di sembrare troppo arrogante o loquace: e infatti, come dice Omero, “dalla sua lingua il discorso fluiva più dolce del miele.” Per tale dolcezza non aveva bisogno di alcuna forza del corpo; e tuttavia quel grande condottiero della Grecia [Agamennone] in nessun luogo preferisce disporre di dieci (condottieri) simili ad Aiace [Aiace Telamonio, cugino di Achille e solo a questi secondo per valor militare], ma a Nestore; e se ciò gli accadesse, non ha dubbi che Troia sarebbe espugnata in breve tempo. Paragrafo 32 Latino

Page 49: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Sed redeo ad me. Quartum ago annum et octogesimum; vellem equidem idem possem gloriari quod Cyrus, sed tamen hoc queo dicere, non me quidem eis esse viribus, quibus aut miles bello Punico aut quaestor eodem bello aut consul in Hispania fuerim aut quadriennio post, cum tribunus militaris depugnavi apud Thermopylas M\'. Glabrione consule; sed tamen, ut vos videtis, non plane me enervavit, non adflixit senectus, non curia vires meas desiderat, non rostra, non amici, non clientes, non hospites. Nec enim umquam sum adsensus veteri illi laudatoque proverbio, quod monet \'mature fieri senem, si diu velis senex esse.\' Ego vero me minus diu senem esse mallem quam esse senem, ante quam essem. Itaque nemo adhuc convenire me voluit, cui fuerim occupatus.

ItalianoMa torniamo a me: sono nell’ottantaquattresimo anno di età; vorrei davvero potermi vantare della stessa cosa di (cui si vanta) Ciro, ma tuttavia questo posso dire, che non ho di certo quelle energie che avevo da soldato semplice durante la guerra Punica o da console in Spagna o quattro anni dopo, quando combattei strenuamente come tribuno militare alle Termopili sotto il console Manio Acilio Glabrione, ma tuttavia, come constatate voi stessi, la vecchiaia non mi ha infiacchito del tutto, né mi ha abbattuto, e non rimpiangono le mie forze né il senato, né i rostri [la tribuna degli oratori nel foro romano, ornata dei rostri presi alle navi nemiche], né gli amici, né i clienti, né gli ospiti. Ed infatti mai ho approvato quell’antico e lodato proverbio che consiglia di diventar vecchio per tempo, se desideri rimaner vecchio a lungo; invece io preferirei essere meno a lungo vecchio che diventarlo prima di esserlo. Perciò finora a nessuno che ha voluto incontrarsi con me è stato risposto che ero occupato (lett.: nessuno finora ha voluto incontrarsi con me, per il quale io sia stato occupato). Paragrafo 33 LatinoAt minus habeo virium quam vestrum utervis. Ne vos quidem T. Ponti centurionis vires habetis; num idcirco est ille praestantior? Moderatio modo virium adsit, et tantum quantum potest quisque nitatur, ne ille non magno desiderio tenebitur virium. Olympiae per stadium ingressus esse Milo dicitur, cum umeris sustineret bovem. Utrum igitur has corporis an Pythagorae tibi malis vires ingeni dari? Denique isto bono utare, dum adsit, cum absit, ne requiras, nisi forte adulescentes pueritiam, paululum aetate progressi adulescentiam debent requirere. Cursus est certus aetatis et una via naturae, eaque simplex, suaque cuique parti aetatis tempestivitas est data, ut et infirmitas puerorum, et ferocitas iuvenum et gravitas iam constantis aetatis et senectutis maturitas naturale quiddam habeat, quod suo tempore percipi debeat.

ItalianoMa io ho meno forze di ognuno di voi due - . Neppure voi avete le forze del centurione Tito Ponzio; forse per questo motivo egli è superiore? Purché vi sia una certa moderazione delle forze e ognuno faccia affidamento solo su quello che gli è possibile, per non essere preso da grande mancanza di forze. Si dice che Milone abbia attraversato lo stadio di Olimpia portando un bue sulle spalle. Ebbene preferiresti che ti vengano date queste forze del corpo o quelle dell’ingegno di Pitagora? Insomma, usa di questo bene finché c’è; quando non c’è più, non lo rimpiangere, a meno che gli adolescenti debbano rimpiangere l’infanzia e, un po’ più avanti negli anni, l’adolescenza. Il corso della vita è stabilito e unica è la via della natura e semplice e a ciascuna parte della vita è stato assegnato un tempo opportuno, in modo che sia la debolezza dei fanciulli, sia la baldanza dei giovani, sia la serietà dell’età ormai consolidata, sia la maturità della vecchiaia, abbiano un che di naturale che deve essere colto a suo tempo.

Page 50: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Paragrafo 34 LatinoAudire te arbitror, Scipio, hospes tuus avitus Masinissa quae faciat hodie nonaginta natus annos; cum ingressus iter pedibus sit, in equum omnino non ascendere; cum autem equo, ex equo non descendere; nullo imbri, nullo frigore adduci ut capite operto sit, summam esse in eo siccitatem corporis, itaque omnia exsequi regis officia et munera. Potest igitur exercitatio et temperantia etiam in senectute conservare aliquid pristini roboris. XI. Non sunt in senectute vires. Ne postulantur quidem vires a senectute. Ergo et legibus et institutis vacat aetas nostra muneribus eis, quae non possunt sine viribus sustineri. Itaque non modo, quod non possumus, sed ne quantum possumus quidem cogimur.

ItalianoCredo che tu, Scipione, sappia cosa fa oggi a novant’anni Massinissa [re dei Numidi, fedele alleato di Roma contro Cartagine], che fu ospite di tuo nonno: quando inizia un cammino a piedi, non monta mai a cavallo; quando invece (lo inizia) a cavallo, non smonta mai da cavallo; da nessuna pioggia, da nessun freddo è indotto a stare col capo coperto; vi è in lui un’estrema asciuttezza del corpo; in tal modo può assolvere ad ogni impegno e funzione di un re. Dunque anche nella vecchiaia l’esercizio e la moderazione possono preservare qualcosa dell’antico vigore. XI. Nella vecchiaia non ci sono forze - . Nemmeno si pretendono forze dalla vecchiaia. Dunque, sia per legge che per consuetudine, la nostra età è priva di quelle cose che non si possono sopportare senza le forze. E così non siamo costretti (a fare) non solo ciò che non possiamo, ma neppure quanto possiamo. Paragrafo 35 LatinoAt multi ita sunt imbecilli senes, ut nullum offici aut omnino vitae munus exsequi possint. At id quidem non proprium senectutis vitium est, sed commune valetudinis. Quam fuit imbecillus P. Africani filius, is qui te adoptavit, quam tenui aut nulla potius valetudine! Quod ni ita fuisset, alterum illud exstitisset lumen civitatis; ad paternam enim magnitudinem animi doctrina uberior accesserat. Quid mirium igitur in senibus si infirmi sint aliquando, cum id ne adulescentes quidem effugere possint? Resistendum, Laeli et Scipio, senectuti est, eiusque vitia diligentia compensanda sunt, pugnandum tamquam contra morbum sic contra senectutem;

ItalianoMa molti vecchi sono così deboli da non poter assolvere a nessuna incombenza del loro dovere o addirittura della loro vita - . Ma questo, in verità, non è un difetto proprio della vecchiaia, ma in generale dello stato di salute. Come fu debole il figlio di Publio Africano [Publio Cornelio Scipione adottò il figlio di Emilio Paolo, appunto Scipione Emiliano], colui che ti adottò! Di che debole o addirittura inesistente salute! Se non fosse stato così, sarebbe diventato un secondo faro della città: infatti alla grandezza d’animo paterna aggiungeva una più vasta cultura. Dunque cosa c’è da meravigliarsi se talora i vecchi siano ammalati, quando neppure i giovani possono evitare ciò? Bisogna resistere alla vecchiaia, Lelio e Scipione, e bilanciarne i difetti con cura, bisogna combattere come contro una malattia così contro la vecchiaia ed aver riguardo della salute, Paragrafo 36 Latino

Page 51: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

habenda ratio valetudinis, utendum exercitationibus modicis, tantum cibi et potionis adhibendum ut reficiantur vires, non opprimantur. Nec vero corpori solum subveniendum est, sed menti atque animo multo magis; nam haec quoque, nisi tamquam lumini oleum instilles, exstinguuntur senectute. Et corpora quidem exercitationum defatigatione ingravescunt, animi autem exercendo levantur. Nam quos ait Caecilius ‘comicos stultos senes’, hos significat credulos, obliviosos, dissolutos, quae vitia sunt non senectutis, sed inertis, ignavae, somniculosae senectutis. Ut petulantia, ut libido magis est adulescentium quam senum, nec tamen omnium adulescentium, sed non proborum, sic ista senilis stultitia, quae deliratio appellari solet, senum levium est, non omnium.

Italiano. far uso di misurati esercizi, assumere quel tanto di cibo e di bevanda da rifocillare le forze, non da opprimerle.E di certo non bisogna provvedere solo al corpo, ma molto di più alla mente ed allo spirito: infatti anche questi, se non vi versi olio come in una lucerna, si spengono con la vecchiaia; e mentre i corpi si infiacchiscono per il peso degli esercizi, gli animi invece diventano leggeri con l’esercizio. Infatti quelli che Cecilio [Cecilio Stazio] etichetta come “stolti vecchi da commedia”, sono i creduloni, gli smemorati, i dissoluti, difetti che appartengono non alla vecchiaia, ma ad una vecchiaia inerte, pigra, sonnacchiosa. Come l’insolenza ed il piacere sono più dei giovani che dei vecchi, e tuttavia non di tutti i giovani, ma di quelli non dabbene, così questa demenza senile, che suole chiamarsi rimbambimento, è dei vecchi sconsiderati, non di tutti: Paragrafo 37 LatinoQuattuor robustos filios, quinque filias, tantam domum, tantas clientelas Appius regebat et caecus et senex, intentum enim animum tamquam arcum habebat nec languescens succumbebat senectuti. Tenebat non modo auctoritatem, sed etiam imperium in suos: metuebant servi, verebantur liberi, carum omnes habebant; vigebat in illa domo mos patrius et disciplina.

ItalianoAppio [Appio Claudio Cieco] amministrava quattro vigorosi figli, cinque figlie, una così grande casa, una così cospicua clientela: infatti aveva l’animo teso come un arco e non soccombeva infiacchito alla vecchiaia; aveva non solo l’autorità, ma anche il comando sui suoi: lo temevano i servi, lo rispettavano i figli, tutti lo avevano caro; regnava, in quella casa, il costume tradizionale e la disciplina. Paragrafo 38 LatinoIta enim senectus honesta est, si se ipsa defendit, si ius suum retinet, si nemini emancipata est, si usque ad ultimum spiritum dominatur in suos. Ut enim adulescentem in quo est senile aliquid, sic senem in quo est aliquid adulescentis probo; quod qui sequitur, corpore senex esse poterit, animo numquam erit. Septimus mihi liber Originum est in manibus; omnia antiquitatis monumenta colligo; causarum inlustrium quascumque defendi nunc cum maxime conficio orationes; ius augurium, pontificium, civile tracto; multum etiam Graecis litteris utor, Pythagoreorumque more exercendae memoriae gratia, quid quoque die dixerim, audierim, egerim, commemoro vesperi. Hae sunt exercitationes ingeni, haec curricula mentis, in his desudans atque elaborans corporis vires non

Page 52: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

magno opere desidero. Adsum amicis, venio in senatum frequens ultroque adfero res multum et diu cogitatas, easque tueor animi, non corporis viribus. Quas si exsequi nequirem, tamen me lectulus meus oblectaret ea ipsa cogitantem, quae iam agere non possem; sed ut possim, facit acta vita. Semper enim in his studiis laboribusque viventi non intellegitur quando obrepat senectus. Ita sensim sine sensu aetas senescit nec subito frangitur, sed diuturnitate exstinguitur.

ItalianoCosì infatti la vecchiaia è degna di stima, se si difende da sola, se conserva il proprio diritto, se non è assoggettata a nessuno, se fino all’ultimo respiro comanda ai suoi. Come infatti approvo il giovane nel quale alberga qualcosa di senile, così (approvo) il vecchio nel quale vi è qualcosa del giovane; e chi mette in pratica questo, potrà anche essere vecchio nel corpo, giammai lo sarà nello spirito. Ho tra le mani il settimo libro delle Origini, raccolgo tutti i documenti dell’antichità, ora sto mettendo a punto i discorsi delle cause famose che ho patrocinato, tratto il diritto degli àuguri, dei pontefici, il diritto civile, pratico molto anche le lettere greche e, secondo il costume dei Pitagorici, per esercitare la memoria richiamo alla mente la sera quel che ho detto, sentito o fatto durante il giorno. Questi sono gli esercizi dell\'intelletto, questa la palestra della mente, dove sudando e faticando non rimpiango più di tanto le forze del corpo. Assisto i miei amici, vengo spesso in senato e vi apporto di mia iniziativa cose meditate molto e a lungo, e le difendo con le forze dello spirito, non del corpo. Se non fossi in grado di fare questo, mi conforterebbe tuttavia il mio divano, dove mediterei sulle stesse cose che ormai non posso portare a termine; ma la vita passata fa sì che io possa (compierle): infatti chi vive sempre tra questi studi e queste occupazioni non si accorge quando la vecchiaia si insinua; così piano piano, senza accorgersene, la vita invecchia, e non si interrompe all\'improvviso, ma si spegne in una lunga durata. Paragrafo 39 LatinoSequitur tertia vituperatio senectutis, quod eam carere dicunt voluptatibus. O praeclarum munus aetatis, siquidem id aufert a nobis, quod est in adulescentia vitiosissimum! Accipite enim, optimi adulescentes, veterem orationem Archytae Tarentini, magni in primis et praeclari viri, quae mihi tradita est cum essem adulescens Tarenti cum Q. Maximo. Nullam capitaliorem pestem quam voluptatem corporis hominibus dicebat a natura datam, cuius voluptatis avidae libidines temere et ecfrenate ad potiendum incitarentur.

ItalianoSegue la terza critica alla vecchia, cioè dicono che essa sia priva di piaceri. O magnifico dono dell’età, se davvero ci toglie ciò che nella giovinezza c’è di peggiore! Ascoltate infatti, ottimi giovani, quell’antico discorso di Archita di Taranto [filosofo e matematico della scuola pitagorica], uomo grande e famosissimo, che mi fu riferito quando da giovane ero a Taranto con Quinto Massimo. Egli diceva che nessuna peste è stata data agli uomini, da parte della natura, più funesta del piacere dei sensi e le passioni, avide di tale piacere, vengono spinte a goderne in modo cieco ed avventato. Paragrafo 4 LatinoSCIPIO: Saepe numero admirari soleo cum hoc C. Laelio cum ceterarum rerum tuam excellentem, M. Cato, perfectamque sapientiam, tum vel maxime quod numquam tibi senectutem gravem esse senserim, quae plerisque senibus sic odiosa est, ut onus se Aetna gravius dicant sustinere.

Page 53: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

CATO: Rem haud sane difficilem, Scipio et Laeli, admirari videmini. Quibus enim nihil est in ipsis opis ad bene beateque vivendum, eis omnis aetas gravis est; qui autem omnia bona a se ipsi petunt, eis nihil malum potest videri quod naturae necessitas adferat. Quo in genere est in primis senectus, quam ut adipiscantur omnes optant, eandem accusant adeptam; tanta est stultitiae inconstantia atque perversitas. Obrepere aiunt eam citius, quam putassent. Primum quis coegit eos falsum putare? Qui enim citius adulescentiae senectus quam pueritiae adulescentia obrepit? Deinde qui minus gravis esset eis senectus, si octingentesimum annum agerent quam si octogesimum? Praeterita enim aetas quamvis longa cum effluxisset, nulla consolatio permulcere posset stultam senectutem.

ItalianoSCIPIONE: Spesse volte mi è capitato di meravigliarmi, assieme al qui presente Caio Lelio, della tua straordinaria e perfetta saggezza in tutte le cose, Marco Catone, ma specie del fatto che non ho mai avuto la sensazione che ti sia gravosa la vecchiaia, la quale alla maggior parte dei vecchi è così odiosa che dicono di sostenere un peso più grave dell’Etna.CATONE: Mi sembra, Scipione e Lelio, che voi vi stupiate di una cosa per nulla difficile. Infatti per coloro che non hanno in se stessi nulla che li aiuti a vivere bene e con serenità ogni età è gravosa; a quelli invece, che chiedono da sé ogni bene, non può sembrar male nulla che necessità di natura comporti. E in questo genere (di cose) vi è innanzitutto la vecchiaia. Tutti desiderano raggiungerla, poi la biasimano quando l’hanno raggiunta: tanta è l’incoerenza e la bizzarria della stoltezza! Dicono che essa coglie all’improvviso più presto di quanto avessero creduto. Prima di tutto, chi li ha indotti a pensare il falso? Forse che la vecchiaia subentra alla giovinezza più rapidamente di quanto la giovinezza (subentra) all’infanzia? E poi, quanto meno gravosa sarebbe ad essi la vecchiaia se avessero ottocento anni piuttosto che ottanta? Infatti una volta che è passata la vita vissuta, benché lunga, nessuna consolazione può lenire una stolta vecchiaia. Paragrafo 40 LatinoHinc patriae proditiones, hinc rerum publicarum eversiones, hinc cum hostibus clandestina colloquia nasci; nullum denique scelus, nullum malum facinus esse, ad quod suscipiendum non libido voluptatis impelleret; stupra vero et adulteria et omne tale flagitium nullis excitari aliis inlecebris nisi voluptatis; cumque homini sive natura sive quis deus nihil mente praestabilius dedisset, huic divino muneri ac dono nihil tam esse inimicum quam voluptatem;

ItalianoDa qui nascono i tradimenti della patria, da qui i colpi di stato, da qui le intese segrete con i nemici, perciò non vi è nessun delitto, nessun misfatto a compiere il quale non induca la bramosia del piacere; e poi stupri e adulteri e ogni scandalo di tal fatta, da nessun’altra lusinga sono alimentati se non (da quella) del piacere; e poiché all’uomo o la natura o qualche dio nulla ha dato più nobile della mente, a questo favore e a questo dono divino niente è così nemico come il piacere. Paragrafo 41 Latino. nec enim libidine dominante temperantiae locum esse, neque omnino in voluptatis regno virtutem posse consistere. Quod quo magis intellegi posset, fingere animo iubebat tanta incitatum aliquem voluptate corporis, quanta percipi posset maxima; nemini censebat fore dubium, quin tam diu, dum

Page 54: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

ita gauderet, nihil agitare mente, nihil ratione, nihil cogitatione consequi posset. Quocirca nihil esse tam detestabile tamque pestiferum quam voluptatem, siquidem ea, cum maior esset atque longinquior, omne animi lumen exstingueret. Haec cum C. Pontio Samnite, patre eius, a quo Caudino proelio Sp. Postumius, T. Veturius consules superati sunt, locutum Archytam Nearchus Tarentinus, hospes noster, qui in amicitia populi Romani permanserat, se a maioribus natu accepisse dicebat, cum quidem ei sermoni interfuisset Plato Atheniensis, quem Tarentum venisse L. Camillo Ap. Claudio consulibus reperio.

ItalianoE infatti, quando domina la libidine, non vi è posto per la moderazione, e insomma nel regno del piacere non può esistere virtù. E affinché ciò meglio si capisse, consigliava di immaginare un uomo eccitato dal maggior piacere del corpo che si potesse provare: pensava che per nessuno sarebbe stato in dubbio che, fintantoché godesse così tanto a lungo, non potesse meditare su nulla, né a nulla giungere col ragionamento o col pensiero. Pertanto nulla è così detestabile quanto il piacere, se è vero che esso, quando è troppo intenso e duraturo, spegne ogni lume dello spirito. Queste parole disse Archita a Caio Ponzio Sannita, padre di colui dal quale i consoli Spurio Postumio e Tito Veturio furono sconfitti nella battaglia di Caudio, e Nearco di Taranto, nostro ospite, che era rimasto fedele al popolo Romano, diceva di averle apprese dai suoi avi, essendo poi stato presente a quel discorso Platone di Atene, che, come mi risulta, era venuto a Taranto quando erano consoli Lucio Camillo e Appio Claudio. Paragrafo 42 LatinoQuorsus hoc? Ut intellegeretis, si voluptatem aspernari ratione et sapientia non possemus, magnam habendam esse senectuti gratiam, quae efficeret, ut id non liberet, quod non operteret. Impedit enim consilium voluptas, rationi inimica est, mentis, ut ita dicam, praestringit oculos, nec habet ullum cum virtute commercium. Invitus feci, ut fortissimi viri T. Flaminini fratrem L. Flamininum e senatu eicerem septem annis post quam consul fuisset, sed notandam putavi libidinem. Ille enim, cum esset consul in Gallia, exoratus in convivio a scorto est, ut securi feriret aliquem eorum, qui in vinculis essent, damnati rei capitalis. Hic Tito fratre suo censore, qui proximus ante me fuerat, elapsus est; mihi vero et Flacco neutiquam probari potuit tam flagitiosa et tam perdita libido, quae cum probro privato coniungeret imperi dedecus.

ItalianoDove va a parare ciò? Affinché capiate che, se non potessimo respingere il piacere con la ragione e la saggezza, dovremmo essere molto grati alla vecchiaia, che fa sì che non ci sia gradito ciò che non si deve. Infatti il piacere ostacola il senno, è nemico della ragione, offusca, per così dire, gli occhi della mente, e non ha alcun rapporto con la virtù. Malvolentieri feci in modo da espellere dal senato Lucio Flaminino, fratello del valorosissimo Tito Flaminino, sette anni dopo che era stato console, ma ritenni di censurarne la dissolutezza. Egli infatti, quando era console in Gallia, durante un banchetto fu indotto da una prostituta a decapitare con una scure uno di coloro che erano in carcere, condannati a morte. Egli, quando era censore suo fratello Tito, se la cavò; in nessun modo poté essere ammessa da me e da Flacco [Lucio Valerio Flacco, collega di Catone nel consolato e nella censura] una dissolutezza tanto funesta e depravata, che aggiungeva all’infamia privata il disonore della carica. Paragrafo 43

Page 55: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

LatinoSaepe audivi ex maioribus natu, qui se porro pueros a senibus audisse dicebant, mirari solitum C. Fabricium, quod, cum apud regem Pyrrhum legatus esset, audisset a Thessalo Cinea esse quendam Athenis, qui se sapientem profiteretur, eumque dicere omnia, quae faceremus, ad voluptatem esse referenda. Quod ex eo audientis M\'. Curium et Ti. Coruncanium optare solitos, ut id Samnitibus ipsique Pyrrho persuaderetur, quo facilius vinci possent, cum se voluptatibus dedissent. Vixerat M\'. Curius cum P. Decio, qui quinquennio ante eum consulem se pro re publica quarto consulatu devoverat; norat eundem Fabricius, norat Coruncanius; qui cum ex sua vita, tum ex eius, quem dico, Deci, facto iudicabant esse profecto aliquid natura pulchrum atque praeclarum, quod sua sponte peteretur, quodque spreta et contempta voluptate optimus quisque sequeretur.

ItalianoHo sentito spesso da persone più anziane di me, le quali dicevano a loro volta i averlo appreso, fanciulli, dai loro vecchi, che Caio Fabrizio era solito meravigliarsi del fatto che, quando era ambasciatore presso il re Pirro, aveva sentito dal Tessalo Cinea che vi era uno ad Atene che si professava saggio eppure diceva che tutto quel che facciamo deve tendere al piacere [riferimento volutamente anonimo e sprezzante di Cicerone ad Epicuro]. E inoltre che Manlio Curio e Tiberio Coruncanio, udendo ciò da lui, solevano augurarsi che di ciò si persuadessero i Sanniti e lo stesso Pirro, poiché sarebbero potuti più facilmente essere sconfitti se si fossero dati ai piaceri. Manlio Curio era vissuto con Publio Decio il quale, cinque anni prima che (Curio) fosse console, si era sacrificato per la patria quando era console per la quarta volta; lo conosceva Fabrizio, lo conosceva Coruncanio; i quali, come dalla loro vita così dal gesto di quel Decio di cui parlo, credevano che certamente vi fosse in natura qualcosa di bello e altamente nobile, che sia ricercato per se stesso e che, disprezzando e condannando il piacere, tutti i migliori perseguano. Paragrafo 44 LatinoQuorsus igitur tam multa de voluptate? Quia non modo vituperatio nulla, sed etiam summa laus senectutis est, quod ea voluptates nullas magno opere desiderat. Caret epulis extructisque mensis et frequentibus poculis; caret ergo etiam vinulentia et cruditate et insomniis. Sed si aliquid dandum est voluptati, quoniam eius blanditiis non facile obsistimus, --divine enim Plato \'escam malorum\' appellat voluptatam, quod ea videlicet homines capiantur ut pisces, --quamquam immoderatis epulis caret senectus, modicis tamen coviviis delectari potest. C. Duellium M. f., qui Poenos classe primus devicerat, redeuntem a cena senem saepe videbam puer; delectabatur cereo funali et tibicine, quae sibi nullo exemplo privatus sumpserat; tantum licentiae dabat gloria.

ItalianoA che dunque tante parole sul piacere? Perché non solo nessun rimprovero, ma anzi grandissima lode costituisce per la vecchiaia il fatto che essa non sente assolutamente la mancanza di alcun piacere. Ignora i festini e le mense imbandite e le continue libagioni; ignora dunque anche l\'ubriachezza, le indigestioni e le notti in bianco. Ma se qualcosa bisogna pur concedere al piacere, dato che non resistiamo facilmente alle sue lusinghe - infatti Platone definisce divinamente "esca dei mali" il piacere, perché da esso chiaramente gli uomini vengono catturati come pesci - benché la vecchiaia ignori festini smodati, tuttavia può trarre diletto da conviti moderati. Spesso, quando ero fanciullo, vedevo Caio Duilio, figlio di Marco, che per primo aveva sconfitto i Cartaginesi in una battaglia navale, mentre tornava a casa da cena: provava diletto (a farsi accompagnare) da una torcia di cera e da un flautista, cose che si era attribuito da privato cittadino senza alcun esempio [questo

Page 56: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

onore era stato attribuito a Duilio a vita, per le sue vittorie navali]: tanta licenza gli dava la sua gloria! Paragrafo 45 LatinoSed quid ego alios? Ad me ipsum iam revertar. Primum habui semper sodalis. Sodalitates autem me quaestore constitutae sunt sacris Idaeis Magnae Matris acceptis. Epulabar igitur cum sodalibus omnino modice, sed erat quidam fervor aetatis; qua progrediente omnia fiunt in dies mitiora. Neque enim ipsorum conviviorum delectationem voluptatibus corporis magis quam coetu amicorum et sermonibus metiebar. Bene enim maiores accubitionem epularem amicorum, quia vitae coniunctionem haberet, convivium nominaverunt, melius quam Graeci, qui hoc idem tum compotationem, tum concenationem vocant, ut, quod in eo genere minimum est, id maxime probare videantur.

ItalianoMa perché (parlo) di altri? Torno subito a me stesso. Innanzitutto ho sempre avuto compagni di sodalizio; e d\'altra parte i sodalizi sono stati costituiti quando io ero questore e furono accolti i riti idei della Grande Madre [la dea Cibele, venerata in Oriente sul monte Ida come madre degli dei, il cui culto venne introdotto a Roma perché si credeva che solo in tal modo Annibale sarebbe stato sconfitto]. Banchettavo dunque con i miei compagni in maniera molto parca, ma vi era un certo ardore dell\'età, con l\'avanzare della quale tutto diventa di giorno in giorno più pacato; e infatti misuravo il diletto di questi conviti non tanto dai piaceri dei sensi quanto dalla compagnia e dai discorsi degli amici. Bene infatti i nostri padri chiamarono "convivio" il prender posto a tavola con gli amici, perché comporta una comunione di vita, meglio dei Greci, che lo definiscono ora "bere assieme" ora "cenare assieme", cosicché sembra che essi apprezzino molto di più ciò che in questo genere di cose vale assai di meno. Paragrafo 46 LatinoEgo vero propter sermonis delectationem tempestivis quoque conviviis delector, nec cum aequalibus solum, qui pauci admodum restant, sed cum vestra etiam aetate atque vobiscum, habeoque senectuti magnam gratiam, quae mihi sermonis aviditatem auxit, potionis et cibi sustulit. Quod si quem etiam ista delectant, (ne omnino bellum indixisse videar voluptati, cuius est fortasse quidam naturalis modus), non intellego ne in istis quidem ipsis voluptatibus carere sensu senectutem. Me vero et magisteria delectant a maioribus instituta et is sermo, qui more maiorum a summo adhibetur in poculo, et pocula, sicut in Symposio Xenophontis est, minuta atque rorantia, et refrigeratio aestate et vicissim aut sol aut ignis hibernus; quae quidem etiam in Sabinis persequi soleo, conviviumque vicinorum cotidie compleo, quod ad multam noctem quam maxime possumus vario sermone producimus.

ItalianoIn realtà proprio per il piacere della conversazione trovo diletto anche in banchetti prolungati, e non solo con i miei coetanei, che ormai sono rimasti molto pochi, ma anche con quelli della vostra età e assieme a voi, e provo profonda riconoscenza per la vecchiaia, che ha fatto crescere in me la voglia di conversare, mentre mi ha tolto (quella) di mangiare e di bere. Se poi queste cose piacciono a qualcuno - per non sembrare del tutto che io abbia dichiarato guerra al piacere, di cui forse esiste un limite naturale - , penso che neppure in questi piaceri la vecchiaia sia priva di sensibilità. Anzi a me

Page 57: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

piacciono i magisteri conviviali, istituiti dai nostri antenati [colui che moderava la discussione a tavola e sceglieva le bevande era detto \'magister bibendi\'], e quel discorrere che, secondo il costume dei padri, comincia dal posto d\'onore con la coppa in mano [il posto d\'angolo del letto a destra della mensa era considerato il \'summus locus\', cioè il posto d\'onore], e le coppe, come nel "Simposio" di Senofonte, "piccole e stillanti", e il fresco d\'estate e al contrario il sole o il fuoco d\'inverno; cose che io sono solito praticare anche in Sabina, e ogni giorno riempio di vicini il banchetto, che prolunghiamo in vari discorsi quanto più possiamo fino a notte inoltrata. Paragrafo 47 LatinoAt non est voluptatum tanta quasi titillatio in senibus. Credo, sed ne desideratio quidem; nihil autem est molestum, quod non desideres. Bene Sophocles, cum ex eo quidem iam adfecto aetate quaereret, utereturne rebus veneriis, \'Di meliora!\' inquit; \' libenter vero istinc sicut ab domino agresti ac furioso profugi.\' Cupidis enim rerum talium odiosum fortasse et molestum est carere, satiatis vero et expletis iucundius est carere quam frui. Quamquam non caret is, qui non desiderat; ergo hoc non desiderare dico esse iucundius.

ItalianoMa nei vecchi non è tanto grande, per così dire, il solletico dei piaceri. È così, ma neanche ne sentono la mancanza; d\'altronde non è fastidioso ciò di cui non senti la mancanza. Bene rispose Sofocle, quando a lui già avanti negli anni si rivolse un tizio per chiedergli se godesse ancora dei piaceri di Venere: "Gli dei me ne scampino! Ben volentieri sono fuggito da essi, come da un padrone zotico e violento." Infatti per coloro che sono avidi di queste cose l\'esserne privi è forse cosa odiosa e pesante; mentre per chi ne è sazio e soddisfatto è più piacevole esserne privi che goderne; quantunque non è privo colui che non sente la mancanza; dunque affermo che è più piacevole non sentirne la mancanza. Paragrafo 48 LatinoQuod si istis ipsis voluptatibus bona aetas fruitur libentius, primum parvulis fruitur rebus, ut diximus, deinde eis, quibus senectus, etiamsi non abunde potitur, non omnino caret. Ut Turpione Ambivio magis delectatur, qui in prima cavea spectat, delectatur tamen etiam, qui in ultima, sic adulescentia voluptates propter intuens magis fortasse laetatur, sed delectatur etiam senectus procul eas spectans tantum quantum sat est.

ItalianoSe poi la verde età gode più volentieri di questi piaceri, innanzitutto gode di piccole cose, come ho detto, e poi di quelle cose di cui la vecchiaia, benché non ne disponga in abbondanza, non è del tutto priva. Come chi siede in prima fila più si diletta di Turpione Ambivio [famoso attore romano], ma anche si diletta chi (siede) in ultima fila, così la giovinezza, che guarda i piaceri da vicino, forse se ne allieta di più, ma anche la vecchiaia , che li guarda da lontano, se ne allieta quel tanto che basta. Paragrafo 49 LatinoAt illa quanti sunt, animum, tamquam emeritis stipendiis libidinis, ambitionis, contentionis, inimicitiarum cupiditatum omnium, secum esse secumque, ut dicitur, vivere! Si vero habet aliquod tamquam pabulum studi atque doctrinae, nihil est otiosa senectute iucundius. Videbamus in studio

Page 58: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

dimetiendi paene caeli atque terrae C. Galum, familiarem patris tui, Scipio. Quotiens illum lux noctu aliquid describere ingressum, quotiens nox oppressit, cum mane coepisset! Quam delectabat eum defectiones solis et lunae multo ante nobis praedicere!

ItalianoMa quanto è importante che l\'animo sia con se stesso e, come si dice, viva con se stesso, dopo essersi congedato dalla libidine, dall\'ambizione, dalle contese, dalle inimicizie, da tutte le passioni! Se poi esso ha, per così dire, un pascolo di studio e di cultura, nulla è più piacevole di una vecchiaia libera da occupazioni. Vedevamo Caio Galo [Caio Sulpicio Galo, celebre studioso di astronomia], amico di tuo padre, o Scipione, macerarsi nell\'intento di misurare quasi il cielo e la terra; quante volte la luce del giorno lo sorprese a disegnare qualcosa iniziata di notte, quante volte la notte quando aveva iniziato il mattino! Come gli piaceva predirci molto anzitempo le eclissi di sole e di luna! Paragrafo 5 LatinoQuocirca si sapientiam meam admirari soletis (quae utinam digna esset opinione vestra nostroque cognomine!), in hoc sumus sapientes, quod naturam optimam ducem tamquam deum sequimur eique paremus; a qua non veri simile est, cum ceterae partes aetatis bene descriptae sint, extremum actum tamquam ab inerti poeta esse neglectum. Sed tamen necesse fuit esse aliquid extremum et, tamquam in arborum bacis terraeque fructibus maturitate tempestiva quasi vietum et caducum, quod ferundum est molliter sapienti. Quid est enim aliud Gigantum modo bellare cum dis nisi naturae repugnare?

ItalianoPerciò, se siete soliti stupirvi della mia saggezza (la quale possa esser degna del vostro giudizio e del mio soprannome [Sapiente]!), sono saggio in questo, che io seguo la natura ottima guida come un dio e le obbedisco; non è verosimile che, mentre gli altri periodi della vita sono stati bene ripartiti, l’ultimo atto sia da essa stato trascurato come da un poeta senz’arte. Ma tuttavia era pur necessario che esistesse qualcosa di ultimo e, come nei frutti degli alberi e nei prodotti della terra, qualcosa quasi di vizzo e di caduco per maturità raggiunta; cosa che un saggio deve sopportare con rassegnazione: che altro è infatti il combattere contro gli dei al modo dei Giganti se non l’opporsi alla natura? Paragrafo 50 LatinoQuid in levioribus studiis, sed tamen acutis? Quam gaudebat bello suo Punico Naevius! quam Truculento Plautus, quam Pseudolo! Vidi etiam senem Livium; qui, cum sex aniis ante quam ego natus sum fabulam docuisset Centone Tuditanoque consulibus, usque ad adulescentiam meam processit aetate. Quid de P. Licini Crassi et pontifici et civilis iuris studio loquar aut de huius P. Scipionis qui his paucis diebus pontifex maximus factus est? Atque eos omnis, quos commemoravi, his studiis flagrantis senes vidimus. M. vero Cethegum, quem recte \'Suadae medullam\' dixit Ennius, quanto studio exerceri in dicendo videbamus etiam senem! Quae sunt igitur epularum aut ludorum aut scortorum voluptates cum his voluptatibus comparandae? Atque haec quidem studia doctrinae, quae quidem prudentibus et bene institutis pariter cum aetate crescunt, ut honestum illud Solonis sit, quod ait versiculo quodam, ut ante dixi, senescere se multa in dies addiscentem, qua voluptate animi nulla certe potest esse maior.

Page 59: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

ItalianoE che dire di occupazioni più leggere, ma tuttavia profonde? Quanto godeva della sua "Guerra Punica" Nevio! Quanto Plauto del suo "Truculento", quanto del suo "Pseudolo"! Ho visto anche Livio già vecchio [Livio Andronico, poeta comico ed epico], il quale, avendo allestito un dramma sei anni prima che io nascessi, sotto il consolato di Ceutone e Tauditano, visse fino alla mia fanciullezza. E che dire dell\'impegno nel diritto civile e pontificale di Publio Licinio Crasso, o di quello del nostro Publio Scipione, che in questi pochi giorni è stato eletto pontefice massimo? E tutti costoro che ho ricordato li abbiamo visti da vecchi ardere in questi studi. E con quanto impegno vedevamo esercitarsi, anche da vecchio, nell\'eloquenza Marco Cetego, che Ennio giustamente definì "midollo della Persuasione"! Quali piaceri, dunque, di banchetti, di giochi o di prostitute sono paragonabili a questi piaceri? E questi appunto sono gli studi del sapere, che certamente crescono di pari passo con l\'età per coloro che sono assennati e ben istruiti, così che è lodevole quel che afferma Solone in un suo versetto, come ho detto prima, che egli invecchia imparando ogni giorno molte cose. Certo nessun piacere può essere più grande di questo piacere dell\'animo. Paragrafo 51 LatinoVenio nunc ad voluptates agricolarum, quibus ego incredibiliter delector; quae nec ulla impediuntur senectute et mihi ad sapientis vitam proxime videntur accedere. Habent enim rationem cum terra, quae numquam recusat imperium nec umquam sine usura reddit, quod accepit, sed alias minore, plerumque maiore cum faenore. Quamquam me quidem non fructus modo, sed etiam ipsius terrae vis ac natura delectat. Quae cum gremio mollito ac subacto sparsum semen excepit, primum id occaecatum cohibet, ex quo occatio, quae hoc efficit, nominata est, deinde tepefactum vapore et compressu suo diffundit et elicit herbescentem ex eo viriditatem, quae nixa fibris stirpium sensim adulescit culmoque erecta geniculato vaginis iam quasi pubescens includitur; ex quibus cum emersit, fundit frugem spici ordine structam et fcontra avium minorum morsus munitur vallo aristarum.

ItalianoVengo ora ai piaceri dei contadini, dei quali mi diletto in modo incredibile; ed essi non sono ostacolati in nessun modo dalla vecchiaia e mi sembra che siano particolarmente conformi alla vita del saggio. Infatti i contadini hanno un rapporto con la terra, la quale mai rifiuta il loro comando né mai restituisce senza interesse quel che ha ricevuto, ma talvolta ad un tasso minore, il più delle volte maggiore. Per quanto mi diletti non solo il profitto, ma anche il vigore e la natura della terra stessa: la quale, quando ha accolto nel suo grembo soffice e smosso il seme gettato, prima lo tiene occultato - da cui "occatio" è detta tale operazione [oggi "erpicatura"], poi, riscaldato con l\'alito e col suo abbraccio, lo schiude e fa venir fuori da esso un\'erbescente verdezza che, salda sulle fibre delle radici, a poco a poco cresce, e levandosi sul gambo nodoso, quasi pubescente viene avvolto da guaine, dalle quali, quando vien fuori, produce un frutto costituito come una spiga e contro le beccate degli uccellini si difende con una schiera di reste. Paragrafo 52 LatinoQuid ego vitium ortus, satus, incrementa commemorem? Satiari delectatione non possum, ut meae senectutis requiem oblectamentumque noscatis. Omitto enim vim ipsam omnium, quae generantur e

Page 60: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

terra; quae ex fici tantulo grano aut ex acini vinaceo aut ex ceterarum frugum aut stirpium minutissimis seminibus tantos truncos ramosque procreet. Malleoli, plantae, sarmenta, viviradices, propagines, nonne efficiunt, ut quemvis cum admiratione delectent? Vitis quidem, quae natura caduca est et, nisi fulta est, fertur ad terram, eadem, ut se erigat claviculis suis quasi manibus quicquid est nacta, complectitur; quam serpentem multiplici lapsu et erratico ferro amputans coercet ars agricolarum, ne silvescat sarmentis et in omnis partis nimia fundatur.

ItalianoPerché dovrei ricordarvi la semina, la nascita e la crescita delle viti? Non mi posso saziare di questo piacere - perché conosciate la serenità e la gioia della mia vecchiaia - :tralascio infatti la forza propria di tutto quel che è generato dalla terra, la quale procrea, dal minuscolo grano di fico o dal vinacciolo di un chicco o dai piccolissimi semi degli altri frutti e piante, tronchi e rami così grossi; magliuoli, germogli, tralci, talee, propaggini, non fanno forse in modo da dilettare ciascuno con ammirazione? Quanto alla vite, che per natura tende a cadere e, se non viene sorretta, si abbatte a terra, essa stessa, per reggersi, si abbarbica coi suoi viticci a qualsiasi cosa trovi; e l\'agricoltore la frena amputandola con la falce mentre serpeggia in un tortuoso ed errabondo cammino, affinché non inselvatichisca di tralci e non si diffonda smodata in ogni direzione. Paragrafo 53 LatinoItaque ineunte vere in eis, quae relicta sunt, exsistit tamquam ad articulos sarmentorum ea, quae gemma dicitur, a qua oriens uva se ostendit, quae et suco terrae et calore solis augescens primo est peracerba gustatu, deinde maturata dulcescit, vestitaque pampinis nec modico tepore caret et nimios solis defendit ardores. Qua quid potest esse cum fructu laetius, tum aspectu pulchrius? Cuius quidem non utilitas me solum, ut ante dixi, sed etiam cultura et natura ipsa delectat, adminiculorum ordines, capitum iugatio, religatio et propagatio vitium, sarmentorum ea, quam dixi aliorum amputatio, aliorum immissio. Quid ego irrigationes, quid fossiones agri repastinationesque proferam, quibus fit multo terra fecundior?

ItalianoE così, all\'inizio della primavera, in quelle parti che sono rimaste integre, spunta quasi alle giunture dei tralci la cosiddetta gemma; dalla quale si mostra nascendo l\'uva, che, ingrossandosi con l\'umore della terra e con il calore del sole, dapprima è molto aspra al gusto, quindi si addolcisce maturando e vestita di pampini non manca del giusto tepore e si protegge dagli eccessivi ardori del sole. Che cosa può esistere di più rigoglioso di essa nella resa o di più bello nell\'aspetto? E poi non solo mi dà diletto la sua utilità, come ho detto prima, ma anche la sua coltivazione e la natura stessa, l\'ordine dei filari, il congiungimento delle cime, la legatura e la propagginazione delle viti, quella potatura, che ho detto prima, di alcuni tralci e il lasciarne crescere altri. Che dire poi delle irrigazioni, dello sterro e delle rizappature del terreno, attraverso le quali si rende la terra più feconda? Paragrafo 54 LatinoQuid de utilitate loquar stercorandi? Dixi in eo libro, quem de rebus rusticis scripsi; de qua doctus Hesiodus ne verbum quidem fecit, cum de cultura agri scriberet. At Honerus, qui multis, ut mihi videtur, ante saeculis fuit, Laeten lenientem desiderium, quod capiebat e filio, colentem agrum et eum stercorantem facit. Nec vero segetibus solum et pratis et vineis et arbustis res rusticae laetae

Page 61: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

sunt, sed hortis etiam et pomariis, tum pecudum pastu, apium examinibus, florum omnium varietate. Nec consitiones modo delectant sed etiam insitiones, quibus nihil invenit agri cultura sollertius.

ItalianoE che dire dell\'utilità del concimare? Ne ho parlato nel libro che ho scritto sulle cose dei campi [il "De agricultura"]; di esse neppure il dotto Esiodo ha fatto parola quando ha scritto sulla coltivazione dei campi ["Le opere e i giorni"]; ma Omero, che visse, mi sembra, generazioni precedenti, rappresenta Laerte che cerca di lenire la nostalgia del figlio che lo afferrava, mentre coltiva un podere e lo concima. E inoltre non solo di messi e di prati e di vigne e di arbusti è rigogliosa la campagna, ma anche di orti e di frutteti, poi di pascoli di bestiame, di sciami d\'api, di ogni varietà di fiori. E non solo fanno piacere le piantagioni, ma anche gli innesti, dei quali nulla ha trovato l\'agricoltura di più ingegnoso. Paragrafo 55 LatinoPossum persequi permulta oblectamenta rerum rusticarum, sed haec ipsa, quae dixi, sentio fuisse longiora. Ignoscetis autem; nam et studio rusticarum rerum provectus sum, et senectus est natura loquacior, ne ab omnibus eam vitiis videar vindicare. Ergo in hac vita M\'. Curius, cum de Samnitibus, de Sabinis, de Pyrrho triumphasset, consumpsit extremum tempus aetatis. Cuius quidem ego villam contemplans (abest enim non longe a me) admirari satis non possum vel hominis ipsius continentiam vel temporum disciplinam. Curio ad focum sedenti magnum auri pondus Samnites cum attulissent, repudiati sunt; non enim aurum habere praeclarum sibi videri dixit, sed eis qui haberent aurum imperare.

ItalianoPotrei trattare dei piaceri delle faccende campestri; ma mi accorgo che quel che ho detto è stato un po’ lungo; comunque perdonatemi: infatti mi sono lasciato prendere dalla passione per le cose campestri e poi la vecchiaia, per sua natura, è un po’ loquace – per non sembrare che io la voglia preservare da ogni difetto -. Dunque in questo genere di vita Manlio Curio, dopo aver trionfato sui Sanniti, sui Sabini e su Pirro, passò gli ultimi anni di vita; ed io poi, contemplando la sua villa – non è infatti lontana da me - , non posso ammirare quanto basta sia la parsimonia dell’uomo sia la severità dei tempi: avendo i Sanniti portato a Curio, che sedeva presso il fuoco, una gran quantità d’oro, furono da lui cacciati via: infatti disse che non gli sembrava cosa onesta possedere l’oro, ma comandare a quelli che lo posseggono. Paragrafo 56 LatinoPoteratne tantus animus efficere non iucundam senctutem? Sed venio ad agricolas, ne a me ipso recedam. In agris erant tum senatores, id est senes, siquidem aranti L. Quinctio Cincinnato nuntiatum est eum dictatorem esse factum; cuius dictatoris iussu magister equitum C. Servilius Ahala Sp. Maelium regnum adpetentem occupatum interemit. A villa in senatum arcessebatur et Curius et ceteri senes, ex quo, qui eos arcessebant viatores nominati sunt. Num igitur horum senectus miserabilis fuit, qui se agri cultione oblectabant? Mea quidem sententia haud scio an nulla beatior possit esse, neque solum officio, quod hominum generi universo cultura agrorum est salutaris, sed et delectatione, quam dixi, et saturitate copiaque rerum omnium, quae ad victum hominum, ad cultum etiam deorum pertinent, ut, quoniam haec quidem desiderant, in gratiam iam cum voluptate redeamus. Semper enim boni assiduique domini referta cella vinaria, olearia, etiam

Page 62: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

penaria est, villaque tota locuples est, abundat porco, haedo, agno, gallina, lacte, caseo, melle. Iam hortum ipsi agricolae succidiam alteram appellant. Conditiora facit haec supervacaneis etiam operis aucupium atque venatio.

ItalianoPoteva un così nobile animo non procurargli una serena vecchiaia? Ma vengo agli agricoltori, per non allontanarmi da me stesso. Allora i senatori, cioè dei vecchi, vivevano nelle campagne, se è vero che a Lucio Quinzio Cincinnato fu annunziato che era stato fatto dittatore mentre arava; e per ordine di lui dittatore il comandante della cavalleria Gaio Servilio Ahala uccise Spurio Melio che intrigava per usurpare il potere. Dalla campagna venivano convocati in senato sia Curio che gli altri vecchi; dal che furono chiamati “corrieri” quelli che li andavano a chiamare. Forse fu dunque miserevole la vecchiaia di costoro, che si dilettavano nella cura dei campi? Certamente, a parer mio, non so se possa esistere (una vecchiaia) più felice, e non solo per la funzione, poiché la cura dei campi è salutare per l’intero genere umano, ma anche per il diletto di cui ho parlato e per la grande abbondanza di tutte le cose che servono al sostentamento degli uomini, anche al culto degli dei e, giacché alcuni sentono il bisogno di queste cose, ormai riconciliamoci con il piacere. Infatti sono sempre rifornite la cantina, l’orciaio, e pure la dispensa, di un padrone buono e solerte, e tutta la villa è ricca, abbonda di porci, capretti, agnelli, galline, latte, formaggio, miele. E gli stessi agricoltori chiamano l’orto una seconda dispensa. E la caccia e l’uccellagione rendono queste cose alquanto piacevoli anche nelle attività superflue. Paragrafo 57 LatinoQuid de pratorum viriditate aut arborum ordinibus aut vinearum olivetorumve specie plura dicam? Brevi praecidam: agro bene culto nihil potest esse nec usu uberius nec specie ornatius; ad quem fruendum non modo non retardat, verum etiam invitat atque adlectat senectus. Ubi enim potest illa aetas aut calescere vel apricatione melius vel igni, aut vicissim umbris aquisve refrigerari salubrius?

ItalianoChe dire di più sul verde dei prati o sui filari degli alberi o sulla bellezza delle vigne o degli oliveti? Taglierò corto: nulla può esistere di più redditizio per utilità e di più gradevole alla vista di un campo ben coltivato. E a godere di esso la vecchiaia non solo non ci è di impedimento, ma anzi ci invita e ci alletta: dove infatti può quella età o meglio riscaldarsi standosene al sole o davanti al fuoco, oppure rinfrescarsi più salubremente sia all’ombra sia con l’acqua? Paragrafo 58 LatinoSibi habeant igitur arma, sibi equos, sibi hastas, sibi clavam et pilam, sibi natationes atque cursus, nobis senibus ex lusionibus multis talos relinquant et tesseras, id ipsum ut lubebit, quoniam sine eis beata esse senectus potest.

ItalianoSi tengano dunque le armi, i cavalli, le lance, la clava e la palla, le cacce e le corse; a noi vecchi, dei molti giochi, lascino gli astragali e i dadi; e di questi quale dei due vorranno, giacché la vecchiaia può essere felice senza di essi.

Page 63: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Paragrafo 59 LatinoMultas ad res perutiles Xenophontis libri sunt, quos legite, quaeso, studiose, ut facitis. Quam copiose ab eo agri cultura laudatur in eo libro, qui est de tuenda re familiari, qui Oeconomicus inscribitur! Atque ut intellegatis nihil ei tam regale videri quam studium agri colendi, Socrates in eo libro loquitur cum Critobulo Cyrum minorem, Persarum regem, praestantem ingenio atque imperi gloria, cum Lysander Lacedaemonius, vir summae virtutis, venisset ad eum Sardis eique dona a sociis adtulisset, et ceteris in rebus communem erga Lysandrum atque humanum fuisse et ei quendam consaeptum agrum diligenter consitum ostendisse. Cum autem admiraretur Lysander et proceritates arborum et derectos in quincuncem ordines et humum subactam atque puram et suavitatem odorum, qui adflarentur ex floribus, tum eum dixisse mirari se non modo diligentiam, sed etiam sollertiam eius, a quo essent illa dimensa atque discripta; et Cyrum respondisse: \'Atqui ego ista sum omnia dimensus; mei sunt ordines, mea discriptio, multae etiam istarum arborum mea manu sunt satae.\' Tum Lysandrum intuentem purpuram eius et nitorem corporis ornatumque Persicum multo auro multisque gemmis dixisse; \'Recte vero te, Cyre, beatum ferunt, quoniam virtuti tuae fortuna coniuncta est.\'

ItalianoI libri di Senofonte sono molto utili per tante cose; vi prego, leggeteli attentamente, come state facendo. Con quanta abbondanza viene da lui lodata l\'agricoltura in quel libro che si occupa dell\'amministrazione del patrimonio di famiglia intitolato "Economico"! E - perché capiate che nulla a lui sembra così degno di un re quanto la cura della coltivazione dei campi - Socrate in questo libro racconta a Critobulo che Ciro il giovane, re dei Persiani, che eccelleva per l\'ingegno e per la gloria del comando, quando lo spartano Lisandro, uomo di straordinario valore, venne da lui a Sardi e gli portò i doni da parte degli alleati, non solo fu affabile e cortese in tutto il resto verso Lisandro, ma gli mostrò anche un parco recintato, diligentemente seminato. E Lisandro, mostrandosi ammirato sia dell\'altezza degli alberi sia dei filari disposti in "quincunce" (= a scacchiera) sia del terreno dissodato e pulito che della soavità degli effluvi che promanavano dai fiori, disse che egli ammirava non solo la cura, ma anche la perizia di colui dal quale quelle cose erano state disegnate e tracciate; e Ciro rispose: "Sono stato proprio io a disporre ogni cosa: miei sono i filari, mio il tracciato, inoltre molti di questi alberi sono stati piantati di mia mano." Allora Lisandro, guardando la porpora di lui e l\'eleganza del corpo e l\'abbigliamento persiano con molto oro e molte gemme, disse: "A ben ragione in verità, o Ciro, ti dicono beato, perché la fortuna si sposa alla tua virtù." Paragrafo 6 LatinoLAELIUS: Atqui, Cato, gratissimum nobis, ut etiam pro Scipione pollicear, feceris, si, quoniam speramus, volumus quidem certe senes fieri, multo ante a te didicerimus, quibus facillime rationibus ingravescentem aetatem ferre possimus. CATO: Faciam vero, Laeli, praesertim si utrique vestrum, ut dicis, gratum futurum est.LAELIUS: Volumus sane, nisi molestum est, Cato, tamquam longam aliquam viam confeceris, quam nobis quoque ingrediundum sit, istuc, quo pervenisti videre quale sit.

Italiano

Page 64: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

LELIO: Ebbene, o Catone, farai cosa molto gradita a noi, infatti lo chiedo anche a nome di Scipione, se impareremo da te molto prima in che modo possiamo sopportare molto più facilmente l’età che diventa più pesante, dal momento che speriamo, o almeno desideriamo, diventare vecchi.CATONE: Certamente lo farò, Lelio, soprattutto se sarà, come affermi, cosa gradita per tutti e due.LELIO: Vogliamo davvero, se non ti rincresce, Catone, vedere come sia questo punto cui sei arrivato, come se tu avessi percorso un lungo cammino, che anche noi dobbiamo intraprendere. Paragrafo 60 LatinoHac igitur fortuna frui licet senibus, nec aetas impedit, quo minus et ceterarum rerum et in primis agri colendi studia teneamus usque ad ultimum tempus senectutis. M. quidem Valerium Corvinum accepimus ad centesimum annum perduxise, cum esset acta iam aetate in agris eosque coleret; cuius inter primum et sextum consulatum sex et quadraginta anni interfuerunt. Ita, quantum spatium aetatis maiores ad senectutis initium esse voluerunt, tantus illi cursus honorum fuit; atque huius extrema aetas hoc beatior quam media, quod auctoritatis habebat plus, laboris minus; apex est autem senectutis auctoritas

ItalianoDunque di questa buona sorte è concesso godere ai vecchi e l\'età non impedisce di occuparci, fino all\'estremo limite della vecchiaia, sia delle altre cose sia innanzitutto dell\'agricoltura. Sappiamo poi che Marco Valerio Corvino continuò fino a cento anni, vivendo nei campi, ad età già inoltrata, e avendo cura di essi; e addirittura tra il suo primo e il sesto consolato intercorsero quarantasei anni; e così, quello spazio di tempo che i nostri avi stabilirono come inizio della vecchiaia, fu per lui la durata della sua carriera politica [l\'età di quarantasei anni segnava il passaggio alla "seniorum aetas"]; e l\'ultimo periodo della sua vita fu più felice di quello di mezzo, poiché aveva maggiore autorità e minori gravosi impegni. Coronamento della vecchiaia è dunque l\'autorità. Paragrafo 61 LatinoQuanta fuit in L. Caecilio Metello, quanta in A. Atilio Calatino! in quem illud elogium: \'Hunc unum plurimae consentiunt gentes populi primarium fuisse virum.\' Notum est carmen incisum in sepulcro. Iure igitur gravis, cuius de laudibus omnium esset fama consentiens. Quem virum nuper P. Crassum, pontificem maximum, quem postea M. Lepidum eodem sacerdotio praeditum, vidimus! Quid de Paulo aut Africano loquar aut, ut iam ante, de Maximo? quorum non in sententia solum, sed etiam in nutu residebat auctoritas. Habet senectus, honorata praesertim, tantam auctoritatem, ut ea pluris sit quam omnes adulescentiae voluptates.

ItalianoE quanta ve ne fu in Lucio Cecilio Metello, quanta in Aulo Attilio Calatino! Per il quale (fu scritto) quel famoso epitaffio: "La maggior parte degli uomini concorda che quest\'uomo fu il primo del suo popolo." È noto l\'intero carme inciso sul suo sepolcro. Dunque (era) a buon diritto autorevole lui, sulle cui lodi era concorde l\'opinione di tutti. Che uomo abbiamo visto poco fa in Publio Crasso, pontefice massimo, e poi in Marco Lepido [Marco Emilio Lepido, console nel 187 a.C., che fece costruire la via Emilia da Piacenza a Rimini], insignito del medesimo sacerdozio! E che dire di Paolo o dell\'Africano o, come già ho detto prima, di Massimo? La loro autorità si manifestava non

Page 65: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

solo con la parola, ma anche con un cenno. La vecchiaia, specie di chi ha ricoperto incarichi pubblici, possiede un\'autorità così grande da valere di più di tutti i piaceri della giovinezza. Paragrafo 62 LatinoSed in omni oratione mementote eam me senectutem laudare, quae fundamentis adulescentiae constituta sit. Ex quo efficitur id quod ego magno quondam cum assensu omnium dixi, miseram esse senectutem quae se oratione defenderet. Non cani, nec rugae repente auctoritatem arripere possunt, sed honeste acta superior aetas fructus capit auctoritatis extremos.

ItalianoMa ricordatevi che in tutto il mio discorso io lodo quella vecchiaia che poggia sulle fondamenta della giovinezza: da qui deriva quel che io dissi col consenso di tutti, che è ben misera la vecchiaia che si difende a parole: né i capelli bianchi né le rughe possono conquistare di colpo l’autorità, ma una vita passata, vissuta con rettitudine, raccoglie gli estremi frutti dell’autorità. Paragrafo 63 LatinoHaec enim ipsa sunt honorabilia quae videntur levia atque communia, salutari, adpeti, decedi, adsurgi, deduci, reduci, consuli; quae et apud nos et in aliis civitatibus, ut quaeque optime morata est, ita diligentissime observantur. Lysandrum Lacedaemonium, cuius modo feci mentionem, dicere aiunt solitum Lacedaemonem esse honestissimum domicilium senectutis: nusquam enim tantum tribuitur aetati, nusquam est senectus honoratior. Quin etiam memoriae proditum est, cum Athenis ludis quidam in theatrum grandis natu venisset, magno consessu locum nusquam ei datum a suis civibus; cum autem ad Lacedaemonios accessisset, qui legati cum essent, certo in loco consederant, consurrexisse omnes illi dicuntur et senem sessum recepisse.

ItalianoInfatti queste cose che sembrano di poco conto e banali, sono esse stesse lusinghiere: essere riveriti, ricevere visite, vedersi cedere il passo, vedere gli altri che si alzano in piedi, essere accompagnati e riaccompagnati (a casa), essere consultati; queste cose, sia presso di noi che in altre città, quanto più sono morigerati (i costumi) tanto più diligentemente vengono osservate. Si narra che lo spartano Lisandro, di cui poco fa ho fatto menzione, fosse solito affermare che Sparta fosse la casa più degna della vecchiaia: in nessun luogo infatti si dà tanta importanza all’età, in nessun luogo la vecchiaia viene più rispettata. Ed anzi ancora si ricorda che ad Atene, in occasione dei giochi, essendo un tale già avanti negli anni entrato nel teatro tra una folla strabocchevole, non gli fu trovato un posto in nessun settore da parte dei suoi concittadini; essendosi invece avvicinato a degli Spartani i quali, poiché erano ambasciatori, sedevano in posti riservati, si racconta che tutti questi si fossero alzati in piedi e avessero accolto il vecchio a sedere tra di loro. Paragrafo 64 LatinoQuibus cum a cuncto consessu plausus esset multiplex datus, dixisse ex eis quendam Atheniensis scire, quae recta essent, sed facere nolle. Multa in nostro collegio praeclara, sed hoc de quo agimus in primis, quod, ut quisque aetate antecedit, ita sententiae principatum tenet, neque solum honore antecedentibus, sed eis etiam, qui cum imperio sunt, maiores natu augures anteponuntur. Quae sunt igitur voluptates corporis cum auctoritatis praemiis comparandae? Quibus qui splendide usi sunt, ei

Page 66: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

mihi videntur fabulam aetatis peregisse nec tamquam inexercitati histriones in extremo actu corruisse.

ItalianoPoiché a costoro furono tributati numerosi applausi da parte di tutto il pubblico, uno di essi disse che gli Ateniesi sapevano cosa era giusto fare, ma non lo volevano fare. Nel vostro collegio [quello degli àuguri, cui appartenevano Scipione e Lelio] vi sono molte cose eccellenti, ma soprattutto questa, che ci riguarda, che chiunque sia più avanti negli anni possa esprimere il proprio voto prima degli altri, e gli àuguri più anziani hanno la precedenza non solo rispetto a coloro che sono superiori ad essi per dignità, ma anche a quelli che ricoprono magistrature di comando [consoli, dittatori, pretori…]. Quali piaceri del corpo sono dunque paragonabili ai privilegi dell’autorità? Coloro che di questi hanno fatto un nobile uso mi pare che abbiano ben recitato la commedia della vita e non abbiano fatto fiasco all’ultimo atto, come inesperti istrioni. Paragrafo 65 LatinoAt sunt morosi et anxii et iracundi et difficiles senes. Si quaerimus, etiam avari; sed haec morum vitia sunt, non senectutis. Ac morositas tamen et ea vitia, quae dixi, habent aliquid excusationis non illius quidem iustae, sed quae probari posse videatur; contemni se putant, despici, inludi; praeterea in fragili corpore odiosa omnis offensio est. Quae tamen omnia dulciora fiunt et moribus bonis et artibus; idque cum in vita, tum in scaena intellegi potest ex eis fratribus, qui in Adelphis sunt. Quanta in altero diritas, in altero comitas! Sic se res habet; ut enim non omne vinum, sic non omnis natura vetustate coacescit. Severitatem in senectute probo, sed eam, sicut alia, modicam, acerbitatem nullo modo.

ItalianoMa i vecchi sono brontoloni, irrequieti, irascibili e difficili, e in verità pure avari. Ma questi sono difetti del carattere, non della vecchiaia. E tuttavia l’intrattabilità e questi difetti che ho enumerato, hanno qualche attenuante, certo non legittima, ma che sembra possa essere sensata: credono di essere disprezzati, trascurati, derisi; inoltre in un corpo fragile ogni offesa risulta molesta. Tutte queste cose tuttavia diventano più leggere con le buone abitudini e le virtù; e ciò, sia nella vita che sulla scena, si può capire da quei fratelli protagonisti dell’”Adelfi” [Demea e Micione, i vecchi fratelli protagonisti della commedia di Terenzio]: quanta durezza nell’uno, quanta affabilità nell’altro! Così stanno le cose: infatti come non tutti i vini, così non tutti i caratteri inacidiscono con la vecchiaia. Approvo la severità nella vecchiaia, ma, come le altre cose, con una certa misura; l’asprezza, invece, (non l’approvo) in alcun modo. Paragrafo 66 LatinoAvaritia vero senilis quid sibi velit, non intellego; potest enim quicquam esse absurdius quam, quo viae minus restet, eo plus viatici quaerere? XIX. Quarta restat causa, quae maxime angere atque sollicitam habere nostram aetatem videtur, adpropinquatio mortis, quae certe a senectute non potest esse longe. O miserum senem qui mortem contemnendam esse in tam longa aetate non viderit! quae aut plane neglegenda est, si omnino exstinguit animum, aut etiam optanda, si aliquo eum deducit, ubi sit futurus aeternus; atqui tertium certe nihil inveniri potest.

Page 67: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

ItalianoL’avarizia senile, poi, non capisco a cosa tenda: può infatti esistere qualcosa di più assurdo che chiedere tante più provviste quanta meno strada rimane? XIX. Rimane la quarta ragione, che sembra più delle altre opprimere e rendere angustiata la nostra età: l\'avvicinarsi della morte, la quale non può certo essere lontana dalla vecchiaia. Oh, misero il vecchio che non si è accorto che in una vita così lunga la vecchiaia deve essere disprezzata! Essa o si deve del tutto trascurare, se estingue lo spirito, oppure deve addirittura essere desiderata, se lo conduce in un altro luogo dove vivrà in eterno; non si può certo trovare una terza ipotesi. Paragrafo 67 LatinoQuid igitur timeam, si aut non miser post mortem aut beatus etiam futurus sum? Quamquam quis est tam stultus, quamvis sit adulescens, cui sit exploratum se ad vesperum esse victurum? Quin etiam aetas illa multo pluris quam nostra casus mortis habet; facilius in morbos incidunt adulescentes, gravius aegrotant, tristius curantur. Itaque pauci veniunt ad senectutem; quod ni ita accideret, melius et prudentius viveretur. Mens enim et ratio et consilium in senibus est; qui si nulli fuissent, nullae omnino civitates fuissent. Sed redeo ad mortem impendentem. Quod est istud crimen senectutis, cum id ei videatis cum adulescentia esse commune?

ItalianoDi cosa dunque devo aver paura, se dopo la morte sarò o non infelice o addirittura beato? D\'altronde chi è tanto stupido, benché sia giovane, da essere certo di vivere fino a sera? Anzi proprio quella età (la gioventù) ha molte più occasioni di morte della nostra: i giovani contraggono le malattie più facilmente, più gravemente si ammalano, più difficilmente si curano; e così pochi giungono fino alla vecchiaia. Se non accadesse questo, si vivrebbe meglio e più accortamente: infatti nei vecchi c\'è riflessione, saggezza e ponderatezza e se non esistessero (i vecchi) non sarebbero sorti gli Stati. Ma torno alla morte che incombe: che colpa è questa della vecchiaia, visto che vi sembra che è in comune con la gioventù? Paragrafo 69 LatinoQuamquam, O di boni! quid est in hominis natura diu? Da enim summum tempus, exspectemus Tartessiorum regis aetatem (fuit enim, ut scriptum video, Arganthonius quidam Gadibus, qui octoginta regnavit annos, centum viginti vixit)--sed mihi ne diuturnum quidem quicquam videtur in quo est aliquid extremum. Cum enim id advenit, tum illud, quod praeteriit, effluxit; tantum remanet, quod virtute et recte factis consecutus sis; horae quidem cedunt et dies et menses et anni, nec praeteritum tempus umquam revertitur, nec quid sequatur sciri potest; quod cuique temporis ad vivendum datur, eo debet esse contentus.

ItalianoAnche se, santi numi!, che significa "a lungo" per la natura umana? Dammi infatti il tempo più lungo, aspettiamoci l\'età del re dei Tartessi [Tartesso era una città spagnola alla foce del fiume Baetis, oggi Guadalquivir] - vi fu, infatti, come vedo scritto, un certo Argantonio a Cadice, che regnò per ottant\'anni e ne visse centoventi -; ma non mi sembra neppure durevole una cosa in cui vi sia un certo limite. Quando infatti esso arriva, allora ciò che è passato è svanito; rimane quel tanto che hai conseguito con la virtù e con le azioni rette; se ne vanno le ore, i mesi, gli anni e il tempo

Page 68: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

passato non ritorna mai più, né si può conoscere il futuro. Ognuno deve accontentarsi del tempo che ci è concesso da vivere. Paragrafo 7 LatinoCATO: Faciam, ut potero, Laeli. Saepe enim interfui querellis aequalium meorum -- pares autem, vetere proverbio, cum paribus facillime congregantur--quae C. Salinator, quae Sp. Albinus, homines consulares nostri fere aequales, deplorare solebant, tum quod voluptatibus carerent sine quibus vitam nullam putarent, tum quod spernerentur ab eis, a quibus essent coli soliti. Qui mihi non id videbantur accusare, quod esset accusandum. Nam si id culpa senectutis accideret, eadem mihi usu venirent reliquisque omnibus maioribus natu, quorum ego multorum cognovi senectutem sine querella, qui se et libidinum vinculis laxatos esse non moleste ferrent nec a suis despicerentur. Sed omnium istius modi querellarum in moribus est culpa, non in aetate. Moderati enim et nec difficiles nec inhumani senes tolerabilem senectutem agunt; importunitas autem et inhumanitas omni aetati molesta est.

ItalianoCATONE: Farò come potrò, Lelio. Spesso, infatti, mi sono trovato in mezzo alle lamentele dei miei coetanei - infatti, come afferma un vecchio proverbio, i simili si accompagnano molto più facilmente coi simili -, come Caio Salinatore o Spurio Albino, già consoli, quasi miei coetanei, che erano soliti lagnarsi ora di essere privi di quei piaceri senza i quali giudicavano la vita vuota, ora di essere disprezzati da coloro dai quali solevano essere rispettati; mi sembrava che essi incolpassero ciò che non doveva essere incolpato: infatti, se ciò avvenisse per colpa della vecchiaia, le stesse cose accadrebbero a me e a tutti gli altri anziani, di molti dei quali ho sperimentato la vecchiaia priva di lamentele, e che non considerano cosa gravosa essere liberati dai legami dei piaceri e non sono trascurati dai propri amici e parenti. Ma la colpa di tutte le lamentele di questo genere sta nei costumi, non nell\'età: infatti i vecchi equilibrati e non intrattabili né sgarbati trascorrono una vecchiaia sopportabile; invece l\'intrattabilità e la scortesia costituiscono un peso ad ogni età. Paragrafo 70 LatinoNeque enim histrioni, ut placeat, peragenda fabula est, modo, in quocumque fuerit actu, probetur, neque sapientibus usque ad \'Plaudite\' veniendum est. Breve enim tempus aetatis satis longum est ad bene honesteque vivendum; sin processerit longius, non magis dolendum est, quam agricolae dolent praeterita verni temporis suavitate aestatem autumnumque venisse. Ver enim tamquam adulescentiam significat ostenditque fructus futuros, reliqua autem tempora demetendis fructibus et percipiendis accommodata sunt.

ItalianoInfatti l\'attore, per piacere, non deve ultimare la rappresentazione, purché si faccia apprezzare in qualsiasi atto abbia recitato e il saggio non deve arrivare all\'"Applaudite!": infatti una breve durata della vita è abbastanza lunga per vivere bene e con onestà; se poi (la vita) si protrarrà più a lungo, non bisogna dolersene più di quanto se ne dolgano i contadini quando, passata la dolcezza del tempo primaverile, siano arrivati l\'estate e l\'autunno: la primavera, infatti, simboleggia quasi la giovinezza e mostra i frutti futuri, mentre le altre stagioni sono idonee a mietere e a raccogliere i frutti.

Page 69: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Paragrafo 71 Latino. Fructus autem senectutis est, ut saepe dixi, ante partorum bonorum memoria et copia. Omnia autem quae secundum naturam fiunt sunt habenda in bonis. Quid est autem tam secundum naturam quam senibus emori? Quod idem contingit adulescentibus adversante et repugnante natura. Itaque adulescentes mihi mori sic videntur, ut cum aquae multitudine flammae vis opprimitur, senes autem sic, ut cum sua sponte nulla adhibita vi consumptus ignis exstinguitur; et quasi poma ex arboribus, cruda si sunt, vix evelluntur, si matura et cocta, decidunt, sic vitam adulescentibus vis aufert, senibus maturitas; quae quidem mihi tam iucunda est, ut, quo propius ad mortem accedam, quasi terram videre videar aliquandoque in portum ex longa navigatione esse venturus.

ItalianoFrutto della vecchiaia è, poi, come ho spesso affermato, il ricordo e l\'abbondanza dei beni conseguiti in precedenza. Tutto quel che avviene secondo natura deve essere annoverato tra i beni; e cosa c\'è così secondo natura che per i vecchi morire? Cosa che capita ugualmente ai giovani, ma con l\'opposizione e la resistenza della natura. Perciò mi sembra che i giovani muoiano così, come quando la forza di una fiamma viene domata da un copioso getto d\'acqua, mentre i vecchi come quando, senza nessuna coercizione, spontaneamente un fuoco consumato si spegne; e come le mele, se sono acerbe, vengono con la forza strappate dagli alberi, mentre cadono se perfettamente mature, così la violenza strappa la vita ai giovani, ai vecchi la maturità. E questa mi è talmente piacevole che, quanto più mi avvicino alla morte, mi sembra quasi di veder terra e di stare per approdare finalmente in porto dopo una lunga navigazione. Paragrafo 72 LatinoSenectutis autem nullus est certus terminus, recteque in ea vivitur, quoad munus offici exsequi et tueri possit [mortemque contemnere]; ex quo fit, ut animosior etiam senectus sit quam adulescentia et fortior. Hoc illud est quod Pisistrato tyranno a Solone responsum est, cum illi quaerenti, qua tandem re fretus sibi tam audaciter obsisteret, respondisse dicitur: \'Senectute.\' Sed vivendi est finis optimus, cum integra mente certisque sensibus opus ipsa suum eadem quae coagmentavit, natura dissolvit. Ut navem, ut aedificium idem destruit facillime, qui construxit, sic hominem eadem optime quae conglutinavit natura dissolvit. Iam omnis conglutinatio recens aegre, inveterata facile divellitur. Ita fit ut illud breve vitae reliquum nec avide adpetendum senibus nec sine causa deserendum sit; vetatque Pythagoras iniussu imperatoris, id est dei, de praesidio et statione vitae decedere.

ItalianoNon esiste, d’altronde, un termine certo della vecchiaia, e in essa si vive bene finché si riesce ad assolvere e a far fronte all’obbligo del proprio dovere e a disprezzare la morte. Da qui deriva che la vecchiaia è anche più coraggiosa e più forte della giovinezza. E questo spiega ciò che fu risposto al tiranno Pisistrato da parte di Solone, quando a quello che gli chiedeva in che cosa fidando gli si opponeva così pervicacemente, si dice che abbia risposto: “Nella vecchiaia”. Ma la fine migliore del vivere è quando, con la mente ancora lucida ed i sensi funzionanti, la stessa natura disfa la propria opera che essa ha messo insieme; come una nave, come un edificio, li distrugge molto più facilmente colui che li ha costruiti, così la medesima natura, che ha così bene strutturato l’uomo, lo dissolve; inoltre ogni corpo formato da poco si disgrega con facilità, mentre se è antico con

Page 70: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

difficoltà. Pertanto quel breve residuo di vita non deve essere desiderato avidamente dai vecchi e non deve essere abbandonato senza motivo. Paragrafo 73 LatinoSolonis quidem sapientis est elogium, quo se negat velle suam mortem dolore amicorum et lamentis vacare. Volt, credo, se esse carum suis; sed haud scio an melius Ennius: ‘Nemo me lacrumis decoret neque funera fletu faxit.’

ItalianoE Pitagora vieta che ci si allontani dal proprio presidio e corpo di guardia della vita senza il permesso del comandante, cioè del dio. C’è poi un detto del saggio Solone, con cui egli afferma di non volere che la sua morte sia priva del dolore e del pianto degli amici; vuole, credo, essere caro ai suoi. Ma non so se (dice) meglio Ennio: “Nessuno mi onori con le lacrime né mi faccia le esequie con il pianto”. Pensa che non si debba piangere una morte a cui subentri l’immortalità. Paragrafo 74 LatinoNon censet lugendam esse mortem, quam immortalitas consequatur. Iam sensus moriendi aliquis esse potest, isque ad exiguum tempus, praesertim seni; post mortem quidem sensus aut optandus aut nullus est. Sed hoc meditatum ab adulescentia debet esse mortem ut neglegamus, sine qua meditatione tranquillo animo esse nemo potest. Moriendum enim certe est, et incertum an hoc ipso die. Mortem igitur omnibus horis impendentem timens qui poterit animo consistere?

ItalianoForse può esserci una qualche sensazione di morire, e per un breve istante, specie per un vecchio, ma dopo la morte la facoltà di sentire o è desiderabile o non esiste. Ma ciò deve costituire motivo di riflessione da parte della giovinezza, affinché non ci preoccupiamo della morte; senza tale riflessione nessuno può stare con l’animo sereno: infatti è certo che si deve morire, non si sa se in questo medesimo giorno; chi potrà mantenere un animo saldo, se teme la morte, che incombe ad ogni istante? Paragrafo 75 LatinoDe qua non ita longa disputatione opus esse videtur, cum recorder non L. Brutum, qui in liberanda patria est interfectus, non duos Decios, qui ad voluntariam mortem cursum equorum incitaverunt, non M. Atilium, qui ad supplicium est profectus, ut fidem hosti datam conservaret, non duos Scipiones, qui iter Poenis vel corporibus suis obstruere voluerunt, non avum tuum L. Paulum, qui morte luit conlegae in Cannensi ignominia temeritatem, non M. Marcellum, cuius interitum ne crudelissimus quidem hostis honore sepulturae carere passus est, sed legiones nostras, quod scripsi in Originibus, in eum locum saepe profectas alacri animo et erecto, unde se redituras numquam arbitrarentur. Quod igitur adulescentes, et ei quidem non solum indocti, sed etiam rustici, contemnunt, id docti senes extimescent?

Italiano

Page 71: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

Mi sembra che sull’argomento non ci sia bisogno di molti discorsi, quando io ricordi non Lucio Bruto, che fu ucciso nel liberare la patria, non i due Deci, che spronarono la corsa dei cavalli verso una morte volontaria, non Marco Attilio, che partì verso il supplizio, per tenere fede alla parola data al nemico, non i due Scipioni, che vollero sbarrare la strada ai Cartaginesi persino coi loro corpi, non tuo nonno, Lucio Paolo, che pagò con la morte l’avventatezza del collega [Caio Terenzio Varrone] nella vergogna di Canne, non Marco Marcello [Marco Claudio Marcello, che espugnò Siracusa nel 211 a.C.], la cui morte nemmeno un crudelissimo nemico [Annibale] tollerò che fosse privata dell’onore della sepoltura, ma le nostre legioni, cosa che scrissi nelle “Origini”, spesso partite con animo forte e fiero verso quel luogo da cui pensavano non sarebbero tornate mai più. Dunque quel che disprezzano dei giovani, addirittura non solo ignoranti, ma anche zotici, dovranno temere dei vecchi acculturati? Paragrafo 76 LatinoOmnino, ut mihi quidem videtur, studiorum omnium satietas vitae facit satietatem. Sunt pueritiae studia certa; num igitur ea desiderant adulescentes? Sunt ineuntis adulescentiae: num ea constans iam requirit aetas quae media dicitur? Sunt etiam eius aetatis; ne ea quidem quaeruntur in senectute. Sunt extrema quaedam studia senectutis: ergo, ut superiorum aetatum studia occidunt, sic occidunt etiam senectutis; quod cum evenit, satietas vitae tempus maturum mortis adfert.

ItalianoInfine, come davvero mi sembra, la sazietà di tutte le inclinazioni arreca la sazietà della vita; vi sono inclinazioni precise della fanciullezza: forse che i giovani le rimpiangono? Ve ne sono nell’incipiente giovinezza: forse le reclama la salda età che è detta di mezzo? Ve ne sono anche di questa età: neanche queste si ricercano nella vecchiaia. Vi sono infine inclinazioni tipiche della vecchiaia: dunque quando tramontano le inclinazioni delle età precedenti, così tramontano anche quelle della vecchiaia; e quando ciò accade, la sazietà della vita porta con sé il tempo maturo della morte. Paragrafo 77 LatinoNon enim video cur, quid ipse sentiam de morte, non audeam vobis dicere, quod eo cernere mihi melius videor, quo ab ea propius absum. Ego vestros patres, P. Scipio, tuque, C. Laeli, viros clarissimos mihique amicissimos, vivere arbitror, et eam quidem vitam, quae est sola vita nominanda. Nam, dum sumus inclusi in his compagibus corporis, munere quodam necessitatis et gravi opere perfungimur; est enim animus caelestis ex altissimo domicilio depressus et quasi demersus in terram, locum divinae naturae aeternitatique contrarium. Sed credo deos immortalis sparsisse animos in corpora humana, ut essent, qui terras tuerentur, quique caelestium ordinem contemplantes imitarentur eum vitae modo atque constantia. Nec me solum ratio ac disputatio impulit, ut ita crederem, sed nobilitas etiam summorum philosophorum et auctoritas.

ItalianoNon vedo infatti perché non dovrei osare dirvi cosa io stesso penso della morte, poiché mi sembra che io giudichi meglio quanto più mi avvicino ad essa. Io credo che i vostri padri, il tuo, o Scipione [Emilio Paolo], e il tuo, o Lelio [Caio Lelio, console nel 190 a.C.], uomini famosissimi e a me tanto amici, vivano, e proprio quella vita che sola si deve chiamare vita. Infatti, finché siamo rinchiusi in questa prigione del corpo, adempiamo ad un certo dovere di necessità e con grave fatica: infatti

Page 72: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

l’anima celeste si abbassa dal suo altissimo domicilio e quasi sprofonda in terra, luogo contrario alla natura divina e all’eternità. Ma io penso che gli dei immortali abbiano disseminato le anime nei corpi umani, affinché esistessero coloro che custodissero la terra, e che, contemplando l’armonia delle cose celesti, la imitassero con la condotta ed il contegno della vita. E non solo il ragionamento e la discussione mi hanno indotto a credere questo, ma anche la reputazione e l’autorità dei più grandi filosofi. Paragrafo 78 LatinoAudiebam Pythagoram Pythagoreosque, incolas paene nostros, qui essent Italici philosophi quondam nominati, numquam, dubitasse, quin ex universa mente divina delibatos animos haberemus. Demonstrabantur mihi praeterea, quae Socrates supremo vitae die de immortalitate aminorum disseruisset, is qui esset omnium sapientissimus oraculo Apollinis iudicatus. Quid multa? Sic persuasi mihi, sic sentio, cum tanta celeritas animorum sit, tanta memoria praeteritorum futurorumque prudentia, tot artes, tantae scientiae, tot inventa, non posse eam naturam, quae res eas contineat, esse mortalem, cumque semper agitetur animus nec principium motus habeat, quia se ipse moveat, ne finem quidem habiturum esse motus, quia numquam se ipse sit relicturus; et, cum simplex animi esset natura, neque haberet in se quicquam admixtum dispar sui atque dissimile, non posse eum dividi; quod si non posset, non posse interire; magnoque esse argumento homines scire pleraque ante quam nati sint, quod iam pueri, cum artis difficilis discant, ita celeriter res innumerabilis arripiant, ut eas non tum primum accipere videantur, sed reminisci et recordari. Haec Platonis fere.

ItalianoSentivo che Pitagora e i pitagorici, quasi nostri compatrioti, i quali una volta erano chiamati “filosofi italici”, non avevano mai messo in dubbio che noi avessimo anime emanate dalla divina intelligenza. Inoltre mi venivano spiegate le cose su cui Socrate aveva dissertato, nell’ultimo giorno della sua vita, circa l’immortalità delle anime, egli che era stato giudicato dall’oracolo di Apollo il più saggio di tutti. Perché ancora tante parole? Di questo mi sono convinto, questo sento: così grande è la velocità dello spirito, così grande il ricordo delle cose passate e la preveggenza di quelle future, tante le arti, tante le scienze, tante le invenzioni, che non può essere mortale quella natura che contiene queste cose; e poiché l’anima sempre si muove e il suo movimento non ha principio, perché si muove da sé, il suo moto non avrà neppure una fine, perché non abbandonerà mai se stessa; e poiché la natura dell’anima è semplice e non ha mescolato a sé nessun elemento eterogeneo, non può essere divisa; e se non può essere divisa, non può morire; ed è una convincente prova che gli uomini conoscono la maggior parte delle cose prima di nascere il fatto che, pur fanciulli, imparando nozioni difficili, così rapidamente si impadroniscono di numerosissime cose, che non sembra che le acquisiscano allora per la prima volta, ma le ricordino e le richiamino alla mente. Questa all’incirca è (la dottrina) di Platone. Paragrafo 79 LatinoApud Xenophontem autem moriens Cyrus maior haec dicit: \'Nolite arbitrari, O mihi carissimi filii, me, cum a vobis discessero, nusquam aut nullum fore. Nec enim, dum eram vobiscum, animum meum videbatis, sed eum esse in hoc corpore ex eis rebus quas gerebam intellegebatis. Eundem igitur esse creditote, etiamsi nullum videbitis.

Page 73: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

ItalianoIn Senofonte [nella Ciropedia], poi, Ciro il vecchio, morente, dice queste parole: “Non crediate, miei carissimi figli, che io, una volta dipartito da voi, non sarò in nessun luogo o non sarò più nulla. Infatti, finquando stavo in mezzo a voi, non vedevate la mia anima, ma capivate dalle cose che facevo che essa si trovava in questo corpo; dunque dovrete credere che essa stessa esista, anche se non vedrete nulla. Paragrafo 8 LatinoLAELIUS: Est, ut dicis, Cato; sed fortasse dixerit quispiam tibi propter opes et copias et dignitatem tuam tolerabiliorem senectutem videri, id autem non posse multis contingere.CATO: Est istuc quidem, Laeli, aliquid, sed nequaquam in isto sunt omnia. Ut Themistocles fertur Seriphio cuidam in iurgio respondisse, cum ille dixisset non eum sua, sed patriae gloria splendorem adsecutum: \'Nec hercule,\' inquit, \'si ego Seriphius essem, nec tu, si Atheniensis clarus umquam fuisses.\' Quod eodem modo de senectute dici potest. Nec enim in summa inopia levis esse senectus potest ne sapienti quidem, nec insipienti etiam in summa copia non gravis.

ItalianoLELIO: È come dici tu, o Catone; ma forse qualcuno dirà che a te la vecchiaia sembra più sopportabile per le tue sostanze, le tue ricchezze e il tuo prestigio, e che invece ciò non può toccare a molti.CATONE: Eh sì, Lelio, questo è qualcosa, ma certo non è tutto. Come si dice che Temistocle [il generale ateniese (530-461 a.C.) vittorioso contro i Persiani a Salamina nel 480] abbia risposto in una disputa con un tale di Serifo [desertica isola delle Cicladi], avendogli questo rinfacciato che egli aveva raggiunto la fama non per sua gloria ma per quella della patria: "Né, per Ercole, se io fossi di Serifo sarei diventato famoso, né tu se fossi stato di Atene." Cosa che allo stesso modo può applicarsi alla vecchiaia: infatti né nell\'estrema indigenza può essere lieve la vecchiaia neppure per il saggio, né per lo stolto può essere non greve anche nella più copiosa ricchezza. Paragrafo 80 LatinoNec vero clarorum virorum post mortem honores permanerent, si nihil eorum ipsorum animi efficerent, quo diutius memoriam sui teneremus. Mihi quidem numquam persuaderi potuit animos, dum in corporibus essent mortalibus, vivere, cum excessissent ex eis, emori, nec vero tum animum esse insipientem, cum ex insipienti corpore evasisset, sed cum omni admixtione corporis liberatus purus et integer esse coepisset, tum esse sapientem. Atque etiam cum hominis natura morte dissolvitur, ceterarum rerum perspicuum est quo quaeque discedat; abeunt enim illuc omnia, unde orta sunt, animus autem solus nec cum adest nec cum discedit, apparet. Iam vero videtis nihil esse morti tam simile quam somnum.

ItalianoE in verità non perdurerebbero dopo la morte le onoranze verso gli uomini illustri, se le loro stesse anime non facessero niente per farci conservare più a lungo il loro ricordo. Io, poi, non sono mai riuscito a convincermi che le anime, fino a quando risiedono nei corpi mortali, siano vive, mentre quando si dipartono da essi, muoiano, né in verità che l’anima allora diventa priva di senno quando

Page 74: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

evade da un corpo privo di senno, ma che allora diventa sapiente quando, liberata da ogni mescolanza col corpo, inizia a divenire pura ed integra. E ancora, quando la natura dell’uomo viene disfatta dalla morte, è chiaro dove va a finire ciascuno degli altri costituenti: vanno a finire tutti lì dove hanno avuto origine; soltanto l’anima, invece, non appare né quando è presente né quando è dipartita. Paragrafo 81 LatinoAtqui dormientium animi maxime declarant divinitatem suam; multa enim, cum remissi et liberi sunt, futura prospiciunt. Ex quo intellegitur quales futuri sint, cum se plane corporis vinculis relaxaverint. Qua re, si haec ita sunt, sic me colitote,\' inquit, \'ut deum; sin una est interiturus animus cum corpore, vos tamen, deos verentes, qui hanc omnem pulchritudinem tuentur et regunt, memoriam nostri pie inviolateque servabitis.\'

ItalianoInoltre vedete che nulla è tanto simile alla morte quanto il sonno; e le anime di coloro che dormono mostrano massimamente la propria natura divina: infatti quando sono rilassate e libere riescono a prevedere molte cose future; dal che si comprende come esse saranno, quando si saranno sciolte del tutto dai legami dei corpi. Perciò, stando così le cose, veneratemi – disse – come un dio; se poi l’anima è destinata a perire con il corpo, voi tuttavia, che siete rispettosi degli dei, i quali custodiscono e reggono tutta questa bellezza, conserverete il ricordo di me con devozione ed affetto”. Questo disse Ciro in punto di morte; noi, se vi aggrada, guardiamo i nostri esempi. Paragrafo 82 LatinoCyrus quidem haec moriens; nos, si placet, nostra videamus. Nemo umquam mihi, Scipio, persuadebit aut patrem tuum Paulum, aut duos avos, Paulum et Africanum, aut Africani patrem, aut patruum, aut multos praestantis viros quos enumerare non est necesse, tanta esse conatos, quae ad posteritatis memoriam pertinerent, nisi animo cernerent posteritatem ad se ipsos pertinere. Anne censes, ut de me ipse aliquid more senum glorier, me tantos labores diurnos nocturnosque domi militiaeque suscepturum fuisse, si eisdem finibus gloriam meam, quibus vitam, essem terminaturus? Nonne melius multo fuisset otiosam et quietam aetatem sine ullo labore et contentione traducere? Sed nescio quo modo animus erigens se posteritatem ita semper prospiciebat, quasi, cum excessisset e vita, tum denique victurus esset. Quod quidem ni ita se haberet, ut animi inmortales essent, haud optimi cuiusque animus maxime ad inmortalitatem et gloriam niteretur.

ItalianoNessuno mi persuaderà mai, o Scipione, che tuo padre Paolo, o i tuoi due nonni, Paolo e l\'Africano, o il padre dell\'Africano o suo zio materno, oppure molti eccellenti uomini, che non è il caso di enumerare, si cimentarono in tante gesta che tendevano al ricordo della posterità, se non pensavano nel loro animo che la posterità potesse riguardarli. O forse pensi - per vantarmi un po\' da solo alla maniera dei vecchi - che io mi sarei sottoposto a tante fatiche di giorno e di notte, in pace ed in guerra, se avessi dovuto delimitare la mia gloria negli stessi confini della vita? Non sarebbe stato molto meglio trascorrere una vita priva di impegni e tranquilla, senza alcun affanno e contesa? Ma non so come, l\'anima mia, erigendosi, guardava sempre verso la posterità come se, una volta dipartita dalla vita, allora finalmente avesse vissuto. Che se poi non fosse così, che le anime sono

Page 75: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

immortali, le anime di tutti i migliori non tenderebbero in massimo grado alla immortalità ed alla gloria. Paragrafo 83 LatinoQuid, quod sapientissimus quisque aequissimo animo moritur, stultissimus iniquissimo, nonne vobis videtur is animus qui plus cernat et longius, videre se ad meliora proficisci, ille autem cuius obtusior sit acies, non videre? Equidem efferor studio patres vestros, quos colui et dilexi videndi, neque vero eos solos convenire aveo quos ipse cognovi, sed illos etiam de quibus audivi et legi et ipse conscripsi; quo quidem me proficiscentem haud sane quid facile retraxerit, nec tamquam Peliam recoxerit. Et si quis deus mihi largiatur, ut ex hac aetate repuerascam et in cunis vagiam, valde recusem, nec vero velim quasi decurso spatio ad carceres a calce revocari.

ItalianoE che? Poiché quanto più uno è saggio tanto più muore con animo sereno, e quanto più è stolto tanto più (muore con animo) angosciato, non vi sembra che quell\'anima, che più distingue e più in profondità, veda che essa parte verso cose migliori, e quella invece, la cui vista sia più ottusa, non lo veda? Davvero mi sento struggere dal desiderio di vedere i vostri padri, che ho amato e venerato, né in verità bramo di raggiungere solo quelli che ho conosciuto, ma anche quelli dei quali ho sentito parlare, ho letto ed io stesso ho scritto. E non certo facilmente, una volta che sarò partito, mi si potrà trattenere né ricuocermi come Pelia [la maga Medea aveva persuaso le figlie del re Pelia, che tramava contro Giasone, a tagliare a pezzi il padre e a cuocerlo, in modo da restituirgli la giovinezza]. E se qualche dio mi concedesse di tornare fanciullo da questa età e di vagire nella culla, rifiuterei decisamente, e non vorrei certo, una volta percorsa quasi tutta la pista, essere ricondotto dal punto di arrivo a quello di partenza [calx,cis = calce, è il termine della corsa, che si segnava tirando una linea con la calce; carcer,eris = sbarre, erano le sbarre che trattenevano, alla partenza, i carri per le corse nel circo]. Paragrafo 84 LatinoQuid habet enim vita commodi? Quid non potius laboris? Sed habeat sane, habet certe tamen aut satietatem aut modum. Non lubet enim mihi deplorare vitam, quod multi, et ei docti, saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi, ut non frustra me natum existimem, ut ex vita ita discedo tamquam ex hospitio, non tamquam e domo. Commorandi enim natura devorsorium nobis, non habitandi dedit. O praeclarum diem, cum in illud divinum animorum concilium coetumque proficiscar cumque ex hac turba et conluvione discedam! Proficiscar enim non ad eos solum viros, de quibus ante dixi, verum etiam ad Catonem meum, quo nemo vir melior natus est, nemo pietate praestantior; cuius a me corpus est crematum, quod contra decuit ab illo meum, animus vero, non me deserens sed respectans, in ea profecto loca discessit, quo mihi ipsi cernebat esse veniendum. Quem ego meum casum fortiter ferre visus sum, non quo aequo animo ferrem, sed me ipse consolabar existimans non longinquum inter nos digressum et discessum fore.

ItalianoCosa di positivo ha infatti la vita? O piuttosto quale travaglio non ha? Ma ne abbia pure (di cose positive), tuttavia ha certamente sazietà o misura. Non mi piace, infatti, deplorare la vita, cosa che spesso hanno fatto in molti ed anche saggi, né mi pento di essere vissuto, benché io sia vissuto in modo da non credere di essere nato invano, e mi allontano dalla vita come da un albergo, non come

Page 76: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

da una casa: infatti la natura ci ha dato un alloggio per sostarvi, non per abitarvi. O felice il giorno, quando partirò per quel divino consesso e convegno di anime e mi staccherò da questa ressa e da questa confusione! Partirò infatti non solo verso quegli uomini di cui prima ho parlato, ma anche verso il mio Catone, di cui nessun uomo è nato migliore, nessuno più dotato di amore filiale; il cui corpo è stato da me cremato, mentre invece sarebbe stato giusto che da lui (fosse cremato) il mio, e la sua anima, non abbandonandomi, ma volgendosi a guardarmi, se ne andò senza dubbio in quei luoghi dove egli stesso vedeva che anche io sarei poi venuto. Se vi è parso che io abbia con animo forte sopportato questa mia sventura, non l\'ho certo sopportata con animo sereno, ma mi consolavo pensando che non sarebbero stati lunghi tra di noi il distacco e la separazione. Paragrafo 85 LatinoHis mihi rebus, Scipio (id enim te cum Laelio admirari solere dixisti), levis est senectus, nec solum non molesta sed etiam iucunda. Quod si in hoc erro, qui animos hominum inmortalis esse credam, libenter erro; nec mihi hunc errorem, quo delector, dum vivo, extorqueri volo; sin mortuus, ut quidam minuti philosophi censent, nihil sentiam, non vereor, ne hunc errorem meum philosophi mortui irrideant. Quod si non sumus inmortales futuri, tamen exstingui homini suo tempore optabile est. Nam habet natura, ut aliarum omnium rerum, sic vivendi modum. Senectus autem aetatis est peractio tamquam fabulae, cuius defatigationem fugere debemus, praesertim adiuncta satietate. Haec habui, de senectute quae dicerem, ad quam utinam perveniatis, ut ea, quae ex me audistis, re experti probare possitis.

ItalianoPer queste cose, o Scipione - ciò infatti hai detto che sei solito ammirare assieme a Lelio - , mi è lieve la vecchiaia, e non solo non mi è di peso, ma anzi mi è piacevole. Se poi sbaglio nel ritenere che le anime degli uomini siano immortali, sbaglio volentieri, e non voglio, finché vivo, che mi si strappi da questo errore di cui sono lieto; se poi da morto, come alcuni pseudofilosofi ritengono [si riferisce agli Epicurei], non sentirò nulla, non temo che dei filosofi morti possano deridere questo mio errore. Se invece non siamo destinati ad essere immortali, tuttavia è desiderabile per l\'uomo spegnersi al tempo giusto: infatti la natura, come per tutte le altre cose, così anche per il vivere ha una misura; la vecchiaia, poi, è per la vita come l\'atto finale di un dramma, e di essa dobbiamo evitare la stanchezza, specie una volta raggiunta la sazietà.Questo avevo da dire sulla vecchiaia. Voglia il cielo che ad essa giungiate, in modo da poter provare con la vostra esperienza le cose che avete udito da me! Paragrafo 9 LatinoAptissima omnino sunt, Scipio et Laeli, arma senectutis artes exercitationesque virtutum, quae in omni aetate cultae, cum diu multumque vixeris, mirificos ecferunt fructus, non solum quia numquam deserunt, ne extremo quidem tempore aetatis (quamquam id quidem maximum est), verum etiam quia conscientia bene actae vitae multorumque bene factorum recordatio iucundissima est.

ItalianoIn genere, Scipione e Lelio, le più idonee armi della vecchiaia sono le arti e la pratica delle virtù, le quali, coltivate in ogni età, quando tu sia vissuto a lungo ed intensamente, producono frutti

Page 77: Somnium Scipionis · Web viewNon lubet mihi deplorare vitam, quod multi et ii docti saepe fecerunt, neque me vixisse paenitet, quoniam ita vixi ut existimem me non frustra natum esse

meravigliosi, non solo perché non lasciano mai soli, neppure nell\'ultimo periodo della vita - benché ciò sia davvero la cosa più importante - ma anche perché la consapevolezza di una vita ben vissuta e il ricordo di molte buone azioni sono cose gradevolissime.