so l italy 3rbasic 10 slide

9

Click here to load reader

Upload: luigi-spiga

Post on 24-May-2015

421 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: So l italy  3rbasic 10 slide

3R à Basic : Sinergia Nazionale e Locale

Corso Base nella

Learning Week Nazionale

Seminario Open sulle Metodologie

Locale

Circle Apprendimento

Locale

Utilizzazione metodologie nelle

attività professionali

Valore specifico: Vicinanza e aderenza alle community locali

Valore specifico: Economie di scala per eventi con numerosi partecipanti

I Facilitatori Locali svolgono attività secondo loro preferenze e un loro programma coordinato a livello nazionale, e nell’ambito dei format previsti dallo stesso

Tutti i Facilitatori Locali convergono ogni 4 mesi per co-gestire le Learning Week nazionali

La Learning Week è anche una “vetrina” sulle attività SoL per imprese e università

Evento World Cafè

Locale

Page 2: So l italy  3rbasic 10 slide

Archetipo “Dance of Change: La logica dello sviluppo del cambiamento

I tre tipo di risultato: •  di livello personale, ovvero potenziamento delle

capacità-competenze dopo fase di apprendimento di nuove skill – R1 (Tras-Form-Azione),

•  di coinvolgimento e network, ovvero diffusione dell’informazione sugli skill appresi verso nuovi potenziali fruitori – R2 (Ispir-Azione),

•  di business, ovvero attivazione di ritorni di tipo monetario, diretto o indiretto, con le nuove pratiche di business attivabili dopo completate le altre due precedenti fasi - R3 (Attiv-Azione).

Page 3: So l italy  3rbasic 10 slide

Dance of Change 1° circolo di rafforzamento

Investimenti in iniziative di

cambiamento

Capacità di apprendimento

Entusiasmo

Risultati personali

R1

Associato Attivo che investe sul suo Apprendimento

Page 4: So l italy  3rbasic 10 slide

Dance of Change 1° circolo di rafforzamento

Investimenti in iniziative di cambiamento Un A o un AA investe nella partecipazione ad un Corso base, tempo e soldi, per costi logistici e per tuitution fee (non gli AA)

Capacità di apprendimento Apprende le metodologie dialogiche di base e le filosofie generali della SoL, sviluppa competenze evolute su temi manageriali per lo sviluppo delle organizzazioni in ottica sistemica

Risultati personali Migliora le proprie performance nei sui diversi ambiti di vita professionale e personale

Entusiasmo Ha entusiasmo per le nuove metodologie e filosofie, e lo mostra nei suoi ambienti normali di vita

Page 5: So l italy  3rbasic 10 slide

Dance of Change 2° circolo di rafforzamento

Investimenti in iniziative di

cambiamento

Capacità di apprendimento

Entusiasmo

Risultati personali

Persone coinvolte

Risultati di network

R2

R1

Associato Attivo che investe per sviluppare un network locale-specifico

Page 6: So l italy  3rbasic 10 slide

Dance of Change 2° circolo di rafforzamento

Investimenti in iniziative di cambiamento Un AA, dopo completato il ciclo di apprendimento avvia iniziative locali, per fare pratica , sviluppare la sua parte di rete, acquisire peso sistemico

Entusiasmo L’entusiasmo dell’AA, Facilitatore Locale e Coordinatore Locale (se fa 10 nuovi associati) e del Gruppo attrae nuovi partecipanti per i corsi nazionali

Persone coinvolte Coinvolge persone delle sue cerchie personali e lavorative in Circle, World Cafè, Seminari Open, etc. (in futuro per i Progetti)

Risultati di network In tal modo si crea intorno a lui un network locale di nuovi interessati, partecipanti, praticanti e sviluppa nuovi rapporti grazie anche al marchio SoL

Page 7: So l italy  3rbasic 10 slide

Dance of Change 3° circolo di rafforzamento

Investimenti in iniziative di

cambiamento

Capacità di apprendimento

Entusiasmo

Nuove pratiche di business

Risultati di business

Credibilità Risultati personali

Persone coinvolte

Risultati di network

R2

R1

R3

Associato Attivo diventato Facilitatore che co-organizza le attività di learning

Page 8: So l italy  3rbasic 10 slide

Dance of Change 3° circolo di rafforzamento

Investimenti in iniziative di cambiamento Alcuni partecipanti della nuova community locale decidono di investire anche loro

Capacità di apprendimento E per farlo partecipano ad un corso nazionale

Nuove Pratiche di Business Portati dal loro Facilitatore locale, che diventa co-Facilitatore del corso

Entusiasmo Si diffonde nuovo entusiasmo ed altri decidono di investire diventando Associati e frequentando i Corsi

Risultati di Business Ottenendo i primi risultati economici del suo precedente investimento Credibilità Il fatto che il suo investimento inizia a ritornare da credibilità al sistema, che può ulteriormente crescere, ricordando i “limiti alla crescita”

Page 9: So l italy  3rbasic 10 slide

3R à Basic : Logica e Funzionamento

1.  CICLO R1 : ogni Associato Attivo, già al servizio di SoL nella Matrice Organizzativa, può diventare Facilitatore Locale seguendo il Corso Base una prima volta come partecipante, ed una seconda volta, o altre due volte (in base al suo punto di partenza) come praticante, completando così il proprio apprendimento minimo (tipo processo di AoH).

2.  CICLO R2 : ogni Facilitatore locale può avviare iniziative di diffusione, private e pubbliche (queste con marchio) delle pratiche sul territorio quali Circle of Seven di auto-formazione e/o sostegno, World Cafè di condivisione tematiche importanti, etc. diventando così anche Coordinatore Locale.

3.  CICLO R3 : ogni Facilitatore Locale può partecipare ai successivi Corsi Base come Co-Facilitatore, contribuendo a portare partecipanti dalla propria rete, e guadagnando dalla Facilitazione in proporzione alle persone che porta al corso.