slide spalletti

36
Progetto: “Migrazione e acuzie psichiatrica in adolescenza" TAPPE DI SVILUPPO LINGUISTICO E ACQUISIZIONE DELLA SECONDA LINGUA: QUANDO RICONOSCERE UN DISTURBO DEL LINGUAGGIO 8 settembre 2014 Nonpenso-Spalletti

Upload: luigileo1967

Post on 11-Jan-2017

288 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Slide spalletti

Progetto: “Migrazione e acuzie psichiatrica in adolescenza"

TAPPE DI SVILUPPO LINGUISTICO E ACQUISIZIONE DELLA SECONDA LINGUA: QUANDO RICONOSCERE UN DISTURBO DEL LINGUAGGIO

8 settembre 2014

Nonpenso-Spalletti

Page 2: Slide spalletti

Il bilingue non e' identificabile esclusivamente

con colui che parla due lingue ma in colui che

possiede capacita' verbali e comunicative

nelle due lingue per esposizione ad esse, cioe'

e' capace di capire, parlare, leggere e

ascoltare nelle due lingue.

(Grosjean 1989)

Bilinguismo

Page 3: Slide spalletti

Panoramica

Il bilinguismo è un fenomeno in movimento, muta e si modifica nel tempo.

Nel percorso di vita di un bilingue difficilmente tutte le competenze saranno a pari livello nelle due lingue nello stesso momento

Non esistono casi identici di bilinguismo perché il fattore personale è molto influente

Page 4: Slide spalletti

Bilinguismo

Tipi di bilinguismo: difficile dare una definizione, si possono distinguere diverse tipologie in relazione a criteri diversi presi in esame: temporali, affettivo-sociali, di competenza linguistica.

Page 5: Slide spalletti

Bilinguismo

Temporali: precoce/tardivo, simultanei/consecutivi

Criteri affettivo-sociali: additivo/sottrattivo.

Criterio competenza linguistica: dominanza linguistica, bilanciato/dominante.

Page 6: Slide spalletti

Le forme del bilinguismo- criterio temporale-

Bilinguismo precoce: si ha quando il bambino viene esposto alla L2 entro 6 anni. All'interno del bilinguismo precoce si distingue:

• Bilinguismo simultaneo: quando si imparano contemporaneamente le due lingue

• Bilinguismo aggiuntivo: quando la L2 si aggiunge alla lingua madre entro i 3 o i 5 anni.

Bilinguismo tardivo: si ha quando il bambino impara la L2 dopo i 6 anni.

Page 7: Slide spalletti

Le forme del bilinguismo-criterio della competenza linguistica-

Bilinguismo bilanciato: L1 ed L2 hanno lo stesso livello di sviluppo

Bilinguismo dominante: quando un individuo è più competente in una lingua rispetto ad un'altra e la utilizza più fluentemente.

Page 8: Slide spalletti

Le forme del bilinguismo- criterio affettivo-sociale -

Bilinguismo sottrattivo: si ha quando la L1 viene persa progressivamente in favore della L2 . Avviene per ragioni prevalentemente psicologiche.(Fenomeno dell'attrizione)

Bilinguismo additivo: lo sviluppo di entrambe le lingue è complementare poiché sia la famiglia che la comunità attribuiscono valore positivo ad entrambe le lingue.

Page 9: Slide spalletti

Bilinguismo precoce simultaneo

BAMBINO ESPOSTO ALL’ITALIANO PRIMA DEI 3 ANNI (nido)

- Equilibrio difficile

- Mescolanza non patologica

CODE-MIXING

invio

SU SEGNALI DI MANCATA ACQUISIZIONE PER MANCATO SCAMBIO COMUNICATIVO

Page 10: Slide spalletti

Bilinguismo precoce consecutivo

BAMBINO ESPOSTO ALL’ITALIANO DOPO I 3 ANNI

- Iniziano la scuola d’infanzia dopo aver già iniziato la produzione in L1

- Indagare gli scambi-interazioni

INVIO

PREOCCUPARSI SE DOPO 2 MESI NON INTERAGISCONO CON I PARI

Page 11: Slide spalletti

L'acquisizione della L2 consecutiva avviene generalmente attraverso le seguenti fasi:

• Uso di L1 in casa• Periodo non verbale in cui il bambino è

concentrato sull'accumulare conoscenze • Espressione di L2 come linguaggio

telegrafico • Avvio verso uno sviluppo di L2 strutturato

Bilinguismo precoce consecutivo

Page 12: Slide spalletti

Interlingua

Tra il momento in cui i bambini cominciano a produrre frasi articolate e il raggiungimento di una competenza nella L2 simile a quella della lingua madre si osservano fenomeni di interlingua.

Selinker definisce l'interlingua come un sistema a sé stante, una lingua vera a propria che segue regole come tutte le lingue ed è il prodotto di una grammatica mentale, cioè di una serie di regole alcune riconducibili alla L1, altre alla L2, altre a meccanismi mentali universali (grammatica universale) in parte innati e inconsci, in parte consapevoli, che non è frutto dell’imitazione della L2 ma della competenza transitoria (conoscenza che si ha in un determinato momento), è provvisoria e soggetta ad adattamenti perché le sue regole possono mutare nel tempo.

Page 13: Slide spalletti

L’interlingua, in sintesi, va intesa non solo come sistema linguistico intermedio nel processo di apprendimento della L2, ma piuttosto come “varietà di apprendimento” della lingua seconda (…), come continuum di varietà linguistiche che si pongono nello spazio tra lingua materna dell’apprendente e seconda lingua d’arrivo.

E’ caratterizzata da: sistematicità, instabilità nel tempo,

variabilità individuale.

Page 14: Slide spalletti

Indipendentemente dalla L1 si notano nelle produzioni in L2 sequenze di apprendimento costanti e ricorrenti.Vedovelli (2000) ha individuate tre fasi principali di interlingua:- Prebasica- Basica- Postbasica

Le fasi dell’interlingua

Page 15: Slide spalletti

Il soggetto tende ad usare parole chiave La modalità comunicativa è pragmatica Si aiuta con cenni, gesti, linguaggio del corpo Gli enunciati sono organizzati intorno alle parole chiave

e l’organizzazione della frase è di tipo nominale Morfologia è assente o casuale La sintassi è rudimentale

La fase prebasica

Page 16: Slide spalletti

Si comincia a sviluppare la morfologia Strategie lessicali per rendere la morfologia

(“tanti” per il plurale, avverbi per la temporalità) I verbi non sono flessi Se una regola è stata appresa si tende a

sovraestenderla

Fase basica

Page 17: Slide spalletti

La lingua tende ad avvicinarsi alle varietà native colloquiali

La morfologia è flessa La strutturazione verbale finita Vi sono continue conquiste a livello morfologico e

lessicale

Fase postbasica

Page 18: Slide spalletti

Bilinguismo consecutivo- Le difficoltà nascono quando devono

rapportarsi con il curriculum scolastico dei coetanei monolingue

RICORDIAMOCII bilingui consecutivi possono diventare

buoni comunicatori con i pari e con gli adulti dopo pochi mesi di esposizione alla L2, ma per possedere l'accuratezza grammaticale, l'ampiezza del vocabolario e la pronuncia di L2 simile ai nativi sono necessari almeno 5/7 anni di esposizione.

(J. Cummins 2000)

Page 19: Slide spalletti

Universalità del linguaggio

Tutti i bambini, a prescindere dall’ambiente linguistico in cui vivono, sviluppano la propria lingua madre seguendo le stesse tappe. Le caratteristiche della lingua parlata influiscono sul tipo di suoni che verranno privilegiati. Il rafforzamento ambientale porta il bambino a scegliere i suoni da produrre.

Già a 12 mesi il bambino non distingue più i contrasti fonemici che non appartengono alla lingua dell’ambiente in cui vive.

Page 20: Slide spalletti

I fattori di rischio

Attribuire un ritardo linguistico al bilinguismo rischia di trascurare a volte le cause reali:Turbe psicopatologicheOtiti ricorrentiAbbassamento di udito

Page 21: Slide spalletti

Linguaggio: lessico

Si sviluppa a partire dalla comunicazione intenzionale (>8-9 mesi).

>18 mesi, non deve essere più sollecitato dall’adulto per parlare

19–24 mesi avviene, di norma, un incremento notevole del lessico, un utilizzo sempre più ridotto dei gesti.

Page 22: Slide spalletti

Linguaggio:lessico L’esplosione del linguaggio è molto

influenzata dalla stimolazione ricevuta.

L’assetto lessicale è quello maggiormente influenzato dall’ambiente sociale e culturale nel quale il bambino vive.

Nei bambini migranti, è corretto considerare il patrimonio semantico come totalità del lessico di entrambe le lingue.

Page 23: Slide spalletti

Linguaggio: fonologiaIl bambino impara le regole della fonologia

attraverso la percezione e l’ascolto che lo portano così a riconoscere i fonemi. Ogni bambino costruisce una propria versione del sistema fonologico, con molta variabilità individuale, ma entro i 4 aa sarà corrispondente al modello adulto.

Fino a questa età, la capacità fonologica del bambino è sempre in relazione alla conoscenza delle parole.

Perciò, nei bambini migranti, la maggiore o minore esposizione alla L2 può influire anche su questo aspetto.

Page 24: Slide spalletti

Linguaggio: fonologia

L’assetto fonologico è il più dipendente dalle abilità specifiche del bambino, sia motorie, sia percettive.

Perciò, nei bambini migranti, può essere significativa, ai fini dell’individuazione di un DSL la segnalazione di difficoltà “di pronuncia” anche nella L1.

Page 25: Slide spalletti

Linguaggio: sintassi e morfologia.

Dai 18 ai 36 mesi si osservano i cambiamenti più significativi: si passa da enunciati telegrafici privi di contenuti grammaticali a frasi complete, con consolidamento e generalizzazione delle regole grammaticali.

Page 26: Slide spalletti

Linguaggio: sintassi e morfologia

L’assetto morfo-sintattico è il più dipendente dalla stimolazione linguistica ricevuta in termini di quantità e qualità delle strutture frastiche alle quali il bambino è esposto.

Perciò, è più utile per i bambini migranti essere stimolati da chi padroneggia effettivamente la L2, e lasciare ai loro genitori la tranquillità di esprimersi nella propria lingua.

Page 27: Slide spalletti

La lingua madre per i b/i migrantiFonologicamente è corretta, ma i soli modelli sono

gli adulti conosciuti

Lessicalmente rimane povera di termini e nel tempo

acquisisce parole “straniere” per esprimere contenuti

diversi, si discosta anche dalla evoluzione in atto nel

Paese di origine

Sintatticamente rimane legata solo alla oralità (a

meno che non ci sia una istruzione in lingua)

Pragmaticamente legata al contesto

comunicativo, psicologico, sociale, culturale e

relazionale della famiglia

Page 28: Slide spalletti

L’italiano per i b/i migrantiFonologicamente è appresa da modelli extrafamiliari

(televisione, scuola, strada, parco), a volte privi di

rimando correttivo

Lessicalmente dipende dal contesto sociale in cui il

bambino la impara

Sintatticamente cresce entro schemi di imitazione e

di stimolazione diretta

Pragmaticamente è incompleta perché il contesto

extrafamiliare non è il luogo principale deputato alla

crescita di rappresentazioni mentali, psicologiche, di

alternanza di turni, e poi è molto dipendente dalla

cultura (come si parla, quando, a chi, perché, rispetto

dei contesti..)

Page 29: Slide spalletti

Quindi...Considerare sempre la cultura e la lingua

d'origine del bambino perché esistono caratteristiche peculiari della lingua madre che possono influenzare l'italiano parlato e scritto del bambino

Errori frequenti riscontrati:

Nei bambini arabofoni:

Scambi /p/>/b/; /v/>/f/; /e/>/i/; /s/>/z/

Se alfabetizzato: non uso delle maiuscole e difficoltà nell'uso della punteggiatura; problemi di orientamento spaziale

Page 30: Slide spalletti

Errori frequentiNei bambini ispanofoni:

Scambio /v/>/b/; /z/>/s/;

Inserimento del suono e in parole che iniziano con /s/

Se alfabetizzato: confusione nella translitterazione di alcuni suoni (ciao> chao)

Nei bambini cinesi:

Difficoltà a riconoscere e a pronunciare /r/ con scambio /l/

Scambio /p/ /b/, /t/ /d/

Se alfabetizzato: difficoltà nell'uso delle maiuscole e nella separazione delle parole

Page 31: Slide spalletti

Errori frequentiNei bambini russi ed ucraini:

Scambio /l/>/gl/; /n/>/gn/; /qu/>/kv/

Difficoltà nella pronuncia dei dittonghi

Nei bambini indiani/pakistani:

Scambio /u/ /v/, /b/ /v/, /t/ /d/

Page 32: Slide spalletti

Quale lingua usare?

Con il proprio figlio è utile usare la propria lingua perchè:

-Italiano L2 poco conosciuta, spesso agrammatica, povera lessicalmente ed emotivamente

- rischio di carenza ideativa (se la lingua madre è minoritaria bisogna

fare attenzione alla frequenza delle occasione di interazioni e favorirle con libri, storie e canzoni)

Page 33: Slide spalletti

Quale lingua usare:

Nel contesto sociale: scuola-amici-parco-altro

Autorizzazione ad usare più lingue (in modo che il bambino non si trovi inconflitto sull’uso della lingua – rispetto ai genitori)

Page 34: Slide spalletti

I soggetti bilingue dispongono di maggiori risorse (Fabbro, Denes) e dimostrano maggiori capacità metalinguistiche (Contento) rispetto ai soggetti monolingui

Il bilinguismo ha effetti importanti su alcune componenti chiave dell'alfabetizzazione.

I bambini bilingui tendono ad imparare a leggere precocemente e le abilità di lettura si trasferiscono da una lingua all'altra (Bialystok, 2002)

Bilinguismo: una ricchezza?

Page 35: Slide spalletti

Bilinguismo: una ricchezza?Il bilinguismo ha effetti positivi anche a

livello cognitivo infatti a livello attentivo i bambini mostrano una migliore capacità nel passaggio rapido da un compito ad un altro quando entrambi i compiti richiedono attenzione.

Migliore è, anche, la capacità di focalizzare l'attenzione sui dettagli rilevanti senza essere distratti da quelli irrilevanti.

Detto questo, comunque, sarà l'insieme delle caratteristiche del processo di acquisizione che renderà il bilinguismo un vantaggio o uno svantaggio

Page 36: Slide spalletti

Bibliografia• Abdelilah-Bauer B., Il bambino bilingue. Raffaello Cortina editore,Milano

Fabbro F. (1996), Chi è bilingue?, in "Il cervello bilingue", pp. 118-119, Astrolabio, Roma.

Denes G. (2005), Le basi neurologiche e l'architettura funzionale del bilinguismo, in "Parlare con la testa", pp 164-176, Zanichelli.

Contento S. (2010), Crescere nel bilinguismo, Carocci editore

Gintoli G., Vernero I. (2012), Bambini sordi migranti, mamme in viaggio, logopedisti e altri educatori, Logopedia e comunicazione, vol. 8, n. 3.

Cummins, J. (2000). Language, Power and Pedagogy. Clevedon: Multilingual Matters.

Grosjean, F. (1989). Neurolinguistics, beware! The bilingual is not two monolinguals in one person. Brain and language, 36, 3-15

Genesee F., Paradis J., Crago M. (2004), Dual language development and disorders: an Handbook on Bilingualism and second Language Learning. Baltimore, Maryland: Brookes Publishing

Selinker L., (1972). Interlanguage, IRAL, n° 10, p. 209-231.