significato della parola capire

3

Click here to load reader

Upload: paolo-pedaletti

Post on 07-Jul-2015

63 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Significato della parola capire

TRANSCRIPT

Page 1: Significato della parola capire

Il significato della parola "Capire"1

Paolo [email protected]

Aprile 2000

1

http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/

Tu sei libero:

• di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera

• di modificare quest'opera

Alle seguenti condizioni:

• Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.

• Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza.

• In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza.

• Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.

Page 2: Significato della parola capire

Introduzione: tutto 'sto discorso è nato durante lo studio di Analisi II (ebbene sì). Non riuscivo a capire molte cose, a partire da cosa si intendeva per "capire". Quando sentivo gli altri dire "ho capito questo teorema", e me lo facevo spiegare, e non capivo, allora non capivo cosa non capivo, :-) Oppure, dopo molto tempo, mi capitava di poter dire (o pensare) anch'io: "Ah! ho capito!". Ma cos'era cambiato? Cosa significa "non capire" e cosa "capire" ? Che differenza c'è nella testa di una persona dopo che ha capito qualcosa, una cosa che fino a poco tempo prima diceva di "non aver capito" ? E' fondamentale accorgersi della differenza, del cambiamento tra prima e dopo l'"aver capito".

Significato della parola "capire" N.B. Definizione di "oggetto": qualsiasi "cosa" (equazione, teorema, oggetto reale vero e proprio, idea, discorso) in grado di essere compresa (capita) o non compresa (due soli stati, per semplicità).

3 versioni:

• Prima: "falsa" versione.

Io posso dire di capire un oggetto se riesco a ripetere la definizione o la descrizione di quell'oggetto. Esempio: io posso dire di capire un teorema (o una poesia) se lo so ripetere. (punto) Ovviamente questa è una conoscenza molto superficiale.

• Seconda: "weak", costruttiva, "al passato".

Io posso dire di capire un oggetto se riesco a ricostruire lo stesso ("tolopogicamente parlando") oggetto sulla base della mia conoscenza / esperienza precedente, molto probabilmente diversa dalla base originale. Qui per base si intende in senso geometrico. Esempio: posso dire di capire cos'è un'automobile se mi viene spiegato (senza farmela vedere) di cosa è fatta e come funziona, ed io partendo da elementi (magari) diversi riesco a costruire un oggetto che ha le stesse funzioni di quello di partenza (cioè trasportare persone, 4 ruote ...). Il concetto fondamentale è che per poter dire di aver capito un oggetto, lo stesso oggetto deve essere rappresentato su due basi ("geometricamente parlando") diverse, le basi della conoscenza delle due persone. Solo se l'oggetto rappresentato (nelle due teste) è lo stesso, anche se si parte da due basi di conoscenza diverse, allora si può dire di aver capito l'oggetto. In altre parole capire significa riuscire a trasportare la rappresentazione di un oggetto da una base ad un'altra. La "base" è la base delle conoscenze delle due persone coinvolte nella comprensione dell'oggetto.

• Terza: "strong", creativa, "al futuro".

Io posso dire di aver capito in senso "strong" un oggetto, se dalla comprensione di questo riesco a ricavare nuova informazione, nuovi dati. Posso dire di aver capito cos'è un'automobile se inizio a pensare di fare il

Page 3: Significato della parola capire

Taxista, o il turista.... Cioè posso dire di aver capito se in seguito a questa comprensione, so usare l'oggetto a mio vantaggio.

La versione weak e quella strong sono indipendenti, una non include l'altra.

Una scimmia può aver capito in senso "strong" cos'è un bastone (se lo usa per prendere le banane) ma non in senso weak (se non è in grado di riprodurre uno strumento simile partendo da oggetti più elementari).

Un uomo può aver capito in senso strong la relatività, e ottenere nuove informazioni, senza averla capito in senso weak, cioè senza saperla rispiegare in altri termini, su altre basi.

Conclusione:

versione "good": da tutto questo si può capire perché sia così difficile insegnare. La difficoltà consiste nel trovare una base comune sulla (con la) quale spiegare i nuovi "oggetti". E ad ogni studente corrisponde una base diversa. Inoltre, chi spiega in genere ha capito l'argomento o l'oggetto che sta insegnando, e non si ricorda più le difficoltà incontrate ai "suoi" tempi. In altre parole l'insegnante ideale è quello che non capisce quello che sta spiegando. Risulta perfettamente chiaro. :-)

versione "bad": da tutto questo si può capire facilmente perché uomini e donne non si capiscono, in tutti i sensi (versioni): hanno basi geneticamente diverse. (eh!eh!eh! battutaccia finale)

Fine.

Paolo [email protected]

www.pedaletti.it/paolo Aprile 2000