sicilia spettacolare: i monti sicanimafia e del movimento antimafia (cidma) per capire realmente...

6
SICILIA SPETTACOLARE: I MONTI SICANI TREKKING Settimana di trekking ed esperienze con base a Santo Stefano Quisquina, nel cuore del Parco dei Monti Sicani, fra le province di Agrigento e Palermo, ospiti di un albergo diffuso. Ogni mattina escursioni, visite ed esperienze varie accompagnati da esperte guide locali, la sera cena tutti assieme alla scoperta di antichi e stagionali sapori sicani. DURATA : 08 giorni / 07 notti, 11-18.09.19 PUNTI FORTI: - Centro Recupero Rapaci della LIPU, ultimo baluardo per la salvaguardia dei rapaci in Sicilia - Palazzo Adriano, set del film Premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso” - Valle dei Templi di Agrigento, patrimonio UNESCO

Upload: others

Post on 09-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SICILIA SPETTACOLARE: I MONTI SICANIMafia e del movimento Antimafia (CIDMA) per capire realmente cosa è stata e cosa è ora la mafia, attraverso un excursus storico dalla nascita

SICILIA SPETTACOLARE: I MONTI SICANITREKKINGSettimana di trekking ed esperienze con base a Santo Stefano Quisquina, nel cuore del Parco dei Monti Sicani, fra le province di Agrigento e Palermo, ospiti di un albergo diffuso. Ogni mattina escursioni, visite ed esperienze varie accompagnati da esperte guide locali, la sera cena tutti assieme alla scoperta di antichi e stagionali sapori sicani.

DURATA : 08 giorni / 07 notti, 11-18.09.19 PUNTI FORTI:

- Centro Recupero Rapaci della LIPU, ultimo baluardo per la salvaguardia dei rapaci in Sicilia

- Palazzo Adriano, set del film Premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso”

- Valle dei Templi di Agrigento, patrimonio UNESCO

Page 2: SICILIA SPETTACOLARE: I MONTI SICANIMafia e del movimento Antimafia (CIDMA) per capire realmente cosa è stata e cosa è ora la mafia, attraverso un excursus storico dalla nascita

PROGRAMMA

mercoledì 11.09.19Viaggio ed accoglienza

Percorso ad anello tra le montagne del paese per visitare le principali architetture e paesaggistiche: la Chiesetta di S. Calogero, l'Eremo di S. Rosalia ed il bosco alla Quisquina, la secolare quercia grande ed il Teatro Andromeda nella fattoria dove ceneremo. Conosceremo così Lorenzo Reina, scultore e pastore, e la sua famiglia di artisti (e non solo in cucina). (Ore di Cammino: 7; Difficoltà: Escursionistica; Lunghezza km 18; quota min. partenza/arrivo 740 m., quota max 1.188 m; tipo tracciato: in prevalenza su carrereccia sterrata o mulattiera comoda, brevi tratti su sentiero stretto, sono previsti anche tratti su terreno libero).Pasti: colazione e cena.Pernottamento: albergo diffuso.

Spostamento in bus per la risalita del Fiume Sosio sino alla vecchia centrale idroelettrica tra gole, “nache” e la fitta vegetazione ripariale. Nel pomeriggio, visiteremo l’antica Caltabellotta accompagnati da Paolo, storica guida locale, per visitare il Duomo edificata su un’antica moschea, il Museo d’arte Moderna ed i ruderi del castello. (Ore di Cammino: 3+2; Difficoltà: Turistica; Lunghezza: 5+3 km; Dislivello: +/- 70 mt, Tipo tracciato: al mattino in gran parte sul letto fluviale con fondo ghiaioso e roccioso; tratto di ritorno in prevalenza su sentiero, tranne in alcuni punti di guado; al pomeriggio strada urbana).Pasti: colazione e cena.Pernottamento: albergo diffuso.

In aeroporto incontro con la guida e transfer per i Monti Sicani; lungo il viaggio ci fermeremo a Ficuzza per visitare la Real Casina di caccia di Re Ferdinando IV di Borbone ed il Centro Recupero Rapaci della LIPU (rimasto ormai l’ultimo baluardo per la salvaguardia dei rapaci in Sicilia). All’arrivo a Santo Stefano conosceremo Romina, Presidente ed anima della Cooperativa che ci ospita, che ci distribuirà nelle case dell’Albergo Diffuso tutte nel centro storico del paese, e di Giuseppe che ci farà visitare il centro storico del paese.Pasti: cena.Pernottamento: albergo diffuso.

venerdì 13.09.19Acquatrek e trekking urbano

giovedì 12.09.19Trekking dei Santuari

Page 3: SICILIA SPETTACOLARE: I MONTI SICANIMafia e del movimento Antimafia (CIDMA) per capire realmente cosa è stata e cosa è ora la mafia, attraverso un excursus storico dalla nascita

PROGRAMMA

sabato 14.09.19Pizzo Gallinaro e Palazzo Adriano

Solo 6 km per celebrare i prodotti principi del territorio: la ricotta di pecora ed il pecorino siciliano (e non solo…). Saremo ospiti di Filippo e della sua famiglia che hanno deciso di tornare in Sicilia, resistere e non andare più via. Ritorno a piedi in paese. Pomeriggio dedicato ad eventuali acquisti, serata e cena libera. (Ore di Cammino: 3+2, Difficoltà: Turistica; Lunghezza: 7+6 km, Dislivello: +450 - 320 mt; Quota massima: 950 mt; Tipo tracciato: in prevalenza su carrarecce). Pasti: colazione, pranzo/degustazione in masseria e cena.Pernottamento: albergo diffuso.

Mattinata dedicata alla visita della famosa Valle dei Templi (Bene UNESCO) e del Giardino della Kolymbetra; nel pomeriggio passeggiata sulla spiaggia sino alla spettacolare Scala dei Turchi. Pasti: colazione e cena.Pernottamento: albergo diffuso.

Percorso ad anello da “Portella di Gebbia” sulla dorsale di pizzo Gallinaro e sui boschi di querce di Sant’Adriano e Piano Insitati. Al termine visiremo Palazzo Adriano celebre per essere stato il set del film Premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso” (il Museo del film, la Chiesa di rito Arberëshe, la Real Casina ed i Ruderi del Castello). (Ore di Cammino: 4,30; Difficoltà: Escursionistica; Lunghezza 12 km; Dislivello: +/- 550 mt; Quota massima: 1.220 m di Pizzo Gallinaro; Tipo tracciato: crinale con roccette, o su carrareccia sterrata e mulattiere).Pasti: colazione e cena.Pernottamento: albergo diffuso.

lunedì 16.09.19Valle dei Templi e Scala dei Turchi

domenica 15.09.19Trekking gastronomico in masseria

Page 4: SICILIA SPETTACOLARE: I MONTI SICANIMafia e del movimento Antimafia (CIDMA) per capire realmente cosa è stata e cosa è ora la mafia, attraverso un excursus storico dalla nascita

PROGRAMMA

martedì 17.09.19Trekking a Pizzo Stagnataro

Giornata dedicata al viaggio di ritorno ma lungo il tragitto, se l'orario del volo lo consente, ci fermeremo a visitare il centro storico di Corleone ed il Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia e del movimento Antimafia (CIDMA) per capire realmente cosa è stata e cosa è ora la mafia, attraverso un excursus storico dalla nascita della prima mafia fino a i nostri giorni. N.B. Il programma giornaliero è quindi subordinato all’orario del volo di ritorno.Pasti: colazione.

Trekking al più alto monte del territorio di Santo Stefano con i suoi 1.346 mt di altitudine; partenza dal paese, sino alla Fattoria dell'Arte e da qui verso la cima attraverso un percorso ad anello. La cena finale sarà “condivisa”: chi vorrà potrà partecipare alla preparazione con un proprio piatto tipico; saranno con noi anche Giorgio e Domenico, che da giovani produttori locali ci parleranno di farine e paste di grani antichi, di olio EVO e di legumi, tutti biologici e di elevata qualità, che gusteremo durante la cena. (Difficoltà Escursionistica; lunghezza km 14 km; Dislivello +/- 680; quota massima 1.346 m; tipo tracciato: in prevalenza su carrerecce o piste trattorabili). Pasti: colazione e cena.Pernottamento: albergo diffuso.

mercoledì 18.09.19 C.I.D.M.A. e centro storico di Corleone

Page 5: SICILIA SPETTACOLARE: I MONTI SICANIMafia e del movimento Antimafia (CIDMA) per capire realmente cosa è stata e cosa è ora la mafia, attraverso un excursus storico dalla nascita

informazioni

QUOTA DI PARTECIPAZIONE,CAMERA DOPPIA O TRIPLA PER PERSONA:a partire da € 990,00 (tasse aeroportuali escluse)

LA QUOTA COMPRENDE:

★ volo da/per Palermo ★ 7 pernottamenti in camera doppia/tripla in Albergo Diffuso con colazione★ Transfer privati in minibus da 19 o 50 posti★ Guide ambientali per le escursioni e guide locali ove previsto★ 1 degustazione

LA QUOTA NON COMPRENDE:

★ Tasse aeroportuali (circa 50 €, da ricalcolare al momento dell’emissione)★ Pranzi al sacco★ Ingressi e mance★ Quota di gestione pratica 60,00 € per persona, include assicurazione annullamento

- medico - bagaglio★ Quanto non indicato ne "La quota comprende"

N.B. Il programma potrà subire modifiche (necessarie e migliorative) a discrezione dell’organizzazione.

Page 6: SICILIA SPETTACOLARE: I MONTI SICANIMafia e del movimento Antimafia (CIDMA) per capire realmente cosa è stata e cosa è ora la mafia, attraverso un excursus storico dalla nascita

Organizzazione tecnica

AZALAI TRAVEL DESIGN

Orizzonti Ritrovati di Coccoletti Vittorio

www.azalai.info

[email protected]