sicilia

3
Sicilia La Sicilia (/siˈʧiːlja/, Sicìlia in lingua siciliana, gallo-italica di Sicilia ed arbëreshë di Sicilia, Σικελία in greco) è una regione autonoma a statuto speciale di 5.049.921 abitanti dell'Italia, con capoluogo Palermo. La Regione Siciliana, così come appare sul suo statuto, che è legge costituzionale della Repubblica italiana, fa parte dell'Italia meridionale e dell'Italia insulare, ed è costituita, oltre che dall'isola omonima, dalle Eolie, dalle Egadi, dalle Pelagie, da Ustica e Pantelleria. È la regione più estesa d'Italia (25.711 km²) e la sua isola maggiore. La Sicilia è la più estesaisola del Mar Mediterraneo, la settima d'Europa, la quarantacinquesima del mondo. Il suo territorio è diviso in nove province, i cui capoluoghi sono: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa,Siracusa, Trapani. È l'isola maggiore più densamente popolata del Mediterraneo dopo Malta e l'unica regione italiana ad annoverare due città fra le dieci più popolose del Paese: Palermo, quinta, e Catania, decima. È una delle mete turistiche più importanti d'Europa e nel Settecento era l'ultima tappa del Grand Tour , il viaggio che i giovani aristocratici europei, in buona parte britannici, compivano in Europa - molti in Italia - per perfezionare la loro educazione e la loro formazione spirituale. Confina a nord con il Mar Tirreno, a sud-ovest con il Canale di Sicilia, a est con il Mar Ionio e a nord-est con lo Stretto di Messina che la separa dalla Calabria. Geografia della Sicilia modifica Catene montuose: Monti Erei Monti Iblei Madonie Nebrodi Peloritani Monti Sicani Vulcani: Etna Isola di Stromboli Isola di Vulcano Fiumi e laghi: Alcantara Gole dell'Alcantara Platani Amenano Simeto Belice Lago di Pergusa Mari: Canale di Sicilia Stretto di Messina Mar Tirreno Mar Ionio Isole minori: Isole Egadi Isole Eolie Isole Pelagie Isola delle Femmine Mozia Pantelleria Lampedusa Ustica Isola Bella I tre capi della Trinacria: Capo Lilibeo Capo Peloro Capo Passero Riserve naturali: Aree naturali protette della Sicilia Struttura amministrativa della Sicilia modifica

Upload: ruxandra-lupu

Post on 08-Nov-2015

3 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

turismo

TRANSCRIPT

  • Sicilia

    La Sicilia (/siilja/, Siclia in lingua siciliana, gallo-italica di Sicilia ed arbresh di Sicilia, in greco) una regione autonoma a statuto speciale di 5.049.921 abitanti dell'Italia, con capoluogo Palermo.

    La Regione Siciliana, cos come appare sul suo statuto, che legge costituzionale della Repubblica italiana, fa parte dell'Italia meridionale e dell'Italia insulare, ed costituita, oltre che dall'isola omonima, dalle Eolie, dalle Egadi, dalle Pelagie, da Ustica e Pantelleria.

    la regione pi estesa d'Italia (25.711 km) e la sua isola maggiore. La Sicilia la pi estesaisola del Mar Mediterraneo, la settima d'Europa, la quarantacinquesima del mondo.

    Il suo territorio diviso in nove province, i cui capoluoghi sono: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa,Siracusa, Trapani.

    l'isola maggiore pi densamente popolata del Mediterraneo dopo Malta e l'unica regione italiana ad annoverare due citt fra le dieci pi popolose del Paese: Palermo, quinta, e Catania, decima. una delle mete turistiche pi importanti d'Europa e nel Settecento era l'ultima tappa del Grand Tour, il viaggio che i giovani aristocratici europei, in buona parte britannici, compivano in Europa - molti in Italia - per perfezionare la loro educazione e la loro formazione spirituale.

    Confina a nord con il Mar Tirreno, a sud-ovest con il Canale di Sicilia, a est con il Mar Ionio e a nord-est con lo Stretto di Messina che la separa dalla Calabria.

    Geografia della Siciliamodifica

    Catene montuose: Monti Erei Monti Iblei Madonie Nebrodi Peloritani Monti Sicani

    Vulcani: Etna Isola di Stromboli Isola di Vulcano

    Fiumi e laghi: Alcantara Gole dell'Alcantara Platani Amenano Simeto Belice Lago di Pergusa

    Mari: Canale di Sicilia Stretto di Messina Mar Tirreno Mar Ionio

    Isole minori: Isole Egadi Isole Eolie Isole Pelagie Isola delle Femmine Mozia Pantelleria Lampedusa Ustica Isola Bella

    I tre capi della Trinacria: Capo Lilibeo Capo Peloro Capo Passero

    Riserve naturali: Aree naturali protette della Sicilia

    Struttura amministrativa della Siciliamodifica

  • Province:Provincia di AgrigentoProvincia di Caltanissetta Provincia di Catania Provincia di EnnaProvincia di MessinaProvincia di Palermo Provincia di Ragusa Provincia di Siracusa Provincia di Trapani

    Triscele

    Triscele con gorgoneion

    Triscele di Sicilia

    La Triscele(Triskele oTriskell, conosciuta anche con il nome grecizzato di Triskelion, in araldicaTriquetra, sebbene con significato pi particolare, a volte erroneamente Trinacria) una raffigurazione di un essere con tre gambe (dal greco ), pi generalmente tre spirali intrecciate, o per estensione qualsiasi altro simbolo con tre pretuberanze ed una triplice simmetria rotazionale. La figura d il nome anche al simbolo. La storia dell'antica Triquetra articolata e complessa e per alcuni versi ancora avvolta nel mistero poich si ricollega alla mitologia. Secondo alcuni studiosi si tratta di un simbolo indoario, secondo altri celtico (Triskele).

    Dopo un ritrovamento dellaTriquetra, nella zona di Agrigento, a Palma di Montechiaro, da accreditare in particolare l'ipotesi Minoica. Le prove della frequentazione Cretese in Sicilia sono ormai riconosciute e parrebbero confermare le notizie riportate da Omero. Secondo il mito infatti, Minosse part da Cnossoper sbarcare in Sicilia, all'inseguimento del fuggiasco Dedalo [1] . Questa Triscele di terracotta di quel periodo conservata nelMuseo Archeologico di Agrigento. Lisola fu quindi chiamata Triquetra, Trichelia, Trinaka con un solo significato: terra con tre alti promontori (Peloro, Pachino eLilibeo) a raffigurazione triangolare.

    La triscele, come simbolo della Sicilia, era inizialmente la testa della Grgone (o della pi specifica Medusa), i cui capelli sono serpenti, dalla quale si irradiano tre gambe piegate all'altezza del ginocchio. La Grgone un personaggio mitologico, che secondo il poeta greco Esiodo era ognuna delle tre figlie di Forco e Ceto: Medusa (la grgone per antonomasia), Steno (la forte), Euriale (la spaziosa).

  • SiciliaTrisceleTriscele di Sicilia