settembre 2010

19
SETTEMBRE 2010 SETTEMBRE 2010 SETTEMBRE 2010 SETTEMBRE 2010 Residenza “S. Salvatore” S.R.L. Unipersonale Sede: Via Piave, 67 45036 FICAROLO (RO) Tel. 0425/708176 Fax. 0425/ 727472 C.Fisc./Part. IVA 01209290293 R.E.A. N. 136127 – REG. IMP. –RO- Capitale Sociale € 11.000,00 i.v. E-Mail [email protected]

Upload: residenza-sansalvatore

Post on 23-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

GIORNALINO

TRANSCRIPT

Page 1: SETTEMBRE 2010

SETTEMBRE 2010SETTEMBRE 2010SETTEMBRE 2010SETTEMBRE 2010

Residenza “S. Salvatore” S.R.L. Unipersonale Sede: Via Piave, 67 45036 FICAROLO (RO) Tel. 0425/708176 Fax. 0425/ 727472 C.Fisc./Part. IVA 01209290293 R.E.A. N. 136127 – REG. IMP. –RO- Capitale Sociale € 11.000,00 i.v. E-Mail [email protected]

Page 2: SETTEMBRE 2010

2

I Compleanni di SETTEMBRE pag. 3

Ricette D’Autunno pag. 4

Cosa si è fatto in Residenza pag. 9

- Merenda in compagnia!

- Spettacolo con AIDO

- Giata alle Valli di Ostellato

I Redattori pag. 17

Orario Professional pag.18

Programma delle attività educative e di animazione pag.19

Page 3: SETTEMBRE 2010

3

CORRA’ DUILLIO 03/09/1931CORRA’ DUILLIO 03/09/1931CORRA’ DUILLIO 03/09/1931CORRA’ DUILLIO 03/09/1931

LIBONI RINA 03/09/1908LIBONI RINA 03/09/1908LIBONI RINA 03/09/1908LIBONI RINA 03/09/1908

COLOMBARI MARIA 06/09/1923COLOMBARI MARIA 06/09/1923COLOMBARI MARIA 06/09/1923COLOMBARI MARIA 06/09/1923

PUTOMATTI IOLE 08/09/1914PUTOMATTI IOLE 08/09/1914PUTOMATTI IOLE 08/09/1914PUTOMATTI IOLE 08/09/1914

RIZZI AMELIA 09/09/1917RIZZI AMELIA 09/09/1917RIZZI AMELIA 09/09/1917RIZZI AMELIA 09/09/1917

GULINATTI CONCETTA 11/09/1932GULINATTI CONCETTA 11/09/1932GULINATTI CONCETTA 11/09/1932GULINATTI CONCETTA 11/09/1932

QUACCHI ARPALICE 13/09/1928QUACCHI ARPALICE 13/09/1928QUACCHI ARPALICE 13/09/1928QUACCHI ARPALICE 13/09/1928

RIZZIOLI MARIO 20/09/1928RIZZIOLI MARIO 20/09/1928RIZZIOLI MARIO 20/09/1928RIZZIOLI MARIO 20/09/1928

VALENTINI NEVIO 27/09/1933VALENTINI NEVIO 27/09/1933VALENTINI NEVIO 27/09/1933VALENTINI NEVIO 27/09/1933

Page 4: SETTEMBRE 2010

4

RISO CON LE PATATE di Manzalini FrancescaRISO CON LE PATATE di Manzalini FrancescaRISO CON LE PATATE di Manzalini FrancescaRISO CON LE PATATE di Manzalini Francesca (x 4 persone)

INGREDIENTI:

300 gr riso 3 patate medie (nuove) Olio Burro q.b. Sale e pepe ½ cipolla 1 pomodoro ½ dado 1 lt brodo di carne

PREPARAZIONE:

In un tegame preparate un soffritto di cipolla tritata con olio e un po’ di burro. A parte, pelate e tagliate a cubetti le patate quindi cuocetele in acqua bollente per alcuni minuti. Quando le patate sono quasi cotte (meglio tenerle al dente!) scolatele e mettetele nel soffritto, poi salate pepate e unite anche ½ dado. Macinate dentro il soffritto un bel pomodoro fresco e maturo, cuocete per alcuni minuti. Intanto in un tegame cuocete il riso con il brodo di manzo, come se fosse una minestrina (Fate attenzione a che non diventi troppo denso, dovrà rimanere un “riso in brodo”!). Quando il riso sarà quasi cotto, versate nello stesso tegame il soffritto con le patate, che avete preparato in precedenza, e procedete a cuocere un altro po’ finchè il risotto sarà diventato denso!!!

Page 5: SETTEMBRE 2010

5

LA STRACCIATELLALA STRACCIATELLALA STRACCIATELLALA STRACCIATELLA di Giatti Delfina (x 2 persone)

INGREDIENTI:

1 uovo Sale Pepe Noce moscata Formaggio Parmigiano grattugiato Pane grattugiato 500 ml Brodo

PREPARAZIONE:

Sbattere un uovo con un pizzico di sale, del pepe ed una grattugiata di noce moscata. Aggiungere qualche cucchiaiata di formaggio e di pane grattugiati. Mescolare bene il tutto. Intanto mettere sul fornello a scaldare del brodo vegetale (o di carne) e quando inizia a bollire versarvi l’impasto preparato e continuare a mescolare. Si cuoceranno in pochi minuti dei pezzetti di pasta all’uovo: la stracciatella è pronta!

Page 6: SETTEMBRE 2010

6

RISOTTORISOTTORISOTTORISOTTO ALLEALLEALLEALLE ORTICHEORTICHEORTICHEORTICHE di Tosca Pellegattidi Tosca Pellegattidi Tosca Pellegattidi Tosca Pellegatti

IIIINGREDIENTI X NGREDIENTI X NGREDIENTI X NGREDIENTI X 4444 PERSONE PERSONE PERSONE PERSONE:::: 350 gr Riso per risotti 1 kg ortiche giovani (foglie piccole e più verdi) 1/2 cipolla Parmigiano reggiano Olio extra vergine d’oliva Sale e Pepe PREPARAZIONE:

Soffriggere la cipolla affettata sottilmente nell’olio d’oliva fino a farla imbiondire. Nel frattempo, bollire le foglie giovani di Ortica in acqua salata per 15 minuti (dopo averle lavate sotto acqua corrente e staccate una ad una). Una volta pronte, scolarle dall’acqua, asciugarle un po’, e tritarle finemente, quindi unirle al soffritto di cipolla. Procedere alla preparazione del risotto: versare il riso nel sofritto e farlo tostare alcuni minuti, poi cuocerlo come solito fare, allungandolo con un mestolo di brodo (preparato con 1 litro d’acqua salata e un dado vegetale). Alla fine, quando il riso sarà cotto, mantecare con del formaggio grana grattuggiato.

Page 7: SETTEMBRE 2010

7

CANNELLONI DI ZUCCCANNELLONI DI ZUCCCANNELLONI DI ZUCCCANNELLONI DI ZUCCAAAA di Dondi Maria Rosa (x 6 persone)

INGREDIENTI:

Sfoglia all’uovo (preparata in casa!) 1 Zucca Noce moscata Formaggio Parmigiano grattugiato (molto) Besciamella

PREPARAZIONE:

Si tagliano dei quadretti di sfoglia gialla all’uovo da 10cm x 10cm, che vanno scottati nell’acqua salata messa a bollire, e poi stesi su un piano ad asciugare. Preparare il ripieno per i cannelloni: tagliare a grandi fette la zucca, togliere i semi, quindi lessarle in acqua bollente (con la buccia) per circa 15-20 minuti (si deve sentite con una forchetta quando la zucca è cotta, ma non troppo molle). Scolare e metterla a sgocciolare bene. Preparare una crema con la zucca, il forrmaggio grattugiato (metterne molto!) e un po’ di noce moscata. Si procede a creare i cannelloni mettendo al centro di ogni quadrato di sfoglia un po’ del ripieno, si arrotolano uno ad uno e si dispongono in una pirofila, precedentemente bagnata con un po’ di besciamella. Coprire i cannelloni con altra besciamella, cospargerli bene con altro formaggio grattugiato e cuocere in forno a temperatura bassa per mezz’ora-quaranta minuti. A chi piace, in uscita spolverarli con altro formaggio grattugiato! RICETTA PER FARE LA BESCIAMELLA DI MARIA ROSA:

4 cucchiai di farina per ogni litro di latte. Si mettono in un tegame e si amalgamano bene, quindi si aggiunge noce moscata ed un pizzico di sale, un po’ di burro e si cuoce tutto sul fornello fino a quando si addenserà per bene!

Page 8: SETTEMBRE 2010

8

POLENTA DELLA NONNAPOLENTA DELLA NONNAPOLENTA DELLA NONNAPOLENTA DELLA NONNA di Dondi Maria Rosa (x 6 persone)

Si cuociono i fagioli borlotti in acqua bollente. Quando cotti, si colano e si tiene da parte il brodo. Ragù: sedano, carota, cipolla, un cotechino, un po’ di salsiccia. Quando il ragù è cotto si aggiungono i fagioli e un po’ di pomodoro. Si fa la polenta usando il brodo dei fagioli, 15 minuti prima di toglierla dal fuoco si aggiunge il ragù e si mescola tutto insieme. Alla fine si aggiunge molto formaggio grattugiato e la buccia di un limone.

PURE’ DELLA NONNAPURE’ DELLA NONNAPURE’ DELLA NONNAPURE’ DELLA NONNA di Dondi Maria Rosa

Pelare le patate. Lessare le patate e quando cotte schiacciarle bene. Si aggiungono del burro, del formaggio grattugiato, un po’ di sale e di pepe.

Page 9: SETTEMBRE 2010

9

Cosa si è fatto in

Residenza?

VENERDI’VENERDI’VENERDI’VENERDI’ 02 02 02 02 SETTEMBRESETTEMBRESETTEMBRESETTEMBRE 2010 2010 2010 2010

Nel pomeriggio di venerdì 2 settembre abbiamo colto l’occasione per fare una simpatica

Merenda in compagnia!!!Merenda in compagnia!!!Merenda in compagnia!!!Merenda in compagnia!!! Il figlio di una nostra Ospite, la Sig.ra GSig.ra GSig.ra GSig.ra Goooozzi Marinazzi Marinazzi Marinazzi Marina,,,, ha

voluto offrire pasticcini dolci e salatini vari per tutti gli

Ospiti della Struttura e per il Personale ivi presente!

Un piccolo gesto (a suo dire!!!), per ringraziarci tutte

dell’aiuto e dell’affetto che quotidianamente diamo a tutte

queste persone

bisognose, tra cui la

sua

cara

madre

Page 10: SETTEMBRE 2010

10

DOMENICA 12DOMENICA 12DOMENICA 12DOMENICA 12 SETTEMBRE 2010 SETTEMBRE 2010 SETTEMBRE 2010 SETTEMBRE 2010 Nel pomeriggio di domenica 12 settembre c.a. grazie alla

gentilissima offerta dell’Associazione Comunale AIDO Associazione Comunale AIDO Associazione Comunale AIDO Associazione Comunale AIDO di

Ficarolo si è svolto, nella suggestiva cornice del Parco della

Residenza San Salvatore, un esilarante

Ecco alcuni commenti da parte degli Ospiti e qualche foto

ricordo…

“Mi è piaciuto tanto tanto, ho visto i miei

compaesani…Sono stati molto bravi!”

Tina Vallini

Spettacolo d’Intrattenimento

Con “I Liberi Attori Caltesi”

Page 11: SETTEMBRE 2010

11

“Mi sono tanto divertita, è stata una bella festa e ci

siamo fatti molte risate!”

Bruna G.

“Abbiamo passato un bel pomeriggio nel Parco, mi è piaciuto moltissimo

lo spettacolo che ho visto: canti, balli, barzellette, recite. Tutti tanto bravi!!

Siamo state proprio bene!” Iliana P.

Page 12: SETTEMBRE 2010

12

GIOVEDI’ 16 SETTEMBRE 2010

Giovedì 16 settembre un numeroso gruppo di Ospiti

accompagnati dal Personale è uscito in Gita a Ostellato a

visitare le famose “vallette”!

Le Vallette di Ostellato sono un complesso

di boschi e paludi d’acqua dolce, lungo 15

km e compreso tra due grandi canali di

bonifica. Il percorso parte dal Villaggio

Natura ed è lungo circa 4,5 chilometri; è

percorribile a piedi, in bicicletta, con mezzi elettrici o in

auto; alla fine del percorso è possibile proseguire ancora,

soltanto a piedi, fra macchie di prugnolo, sambuco e

tamerice, verso valle Zagno. In questa

parte meglio conservata e protetta, vi sono

alcuni osservatori per birdwatching,

costituiti sia da schermature, sia da

capanni.

Uno degli osservatori principali è nei

Gita alle Vallette di

Ostellato!!!

Page 13: SETTEMBRE 2010

13

pressi della voliera delle cicogne

bianche, un altro si affaccia su di un

chiaro della palude, da cui è possibile

osservare le nidificazioni di pendolino,

svasso maggiore e airone cenerino. Le

Vallette sono un buon punto di

osservazione dell’avifauna durante tutto l’anno; ospitano

tutte le specie di aironi europei, numerose specie di anatre

e limicoli, tra cui numerosi cavalieri d’Italia, ed il già citato

nucleo di cicogna bianca.

Al mattino abbiamo fatto un

Giro turisticoGiro turisticoGiro turisticoGiro turistico tra le Valli a

bordo di un simpatico

TreninoTreninoTreninoTrenino! Qui lungo il

pecorso si è potuto vedere da vicino diversi recinti di

animali simpatici, come i Maialini Vietnamiti, i Cervi, le

Oche, ecc.

A mezzogiorno ci siamo accomodati nel RistoranteRistoranteRistoranteRistorante delle

Vallette dove ci hanno servito delle

gustose e genuine pietanze che hanno

deliziato i nostri palati!!

Nel pomeriggio, a bordo dei nostri

automezzi, abbiamo ammirato la Città

Page 14: SETTEMBRE 2010

14

di Ferrara: Palazzo dei Diamanti, Piazza Ariostea, il Castello e le Mura antiche che contornano la città.

ECCO IL GRUPPO… QUESTI SOPRA SIAMO NOI

FORTUNATI VIAGGIATORI PER UN GIORNO!!!

GRUPPO GITA

Page 15: SETTEMBRE 2010

15

“Mi è piaciuta molto la Gita! Ho visto delle belle cose, ma soprattutto

tanta natura!!! Siamo anche andati a vedere gli animali che c’erano nei

recinti dentro il Parco, il tutto a bordo di un Trenino! A pranzo eravamo

in una tavolata molto lunga e abbiamo mangiato molto bene!” (Iole B.)

“E’ stato un bel giro: sono stato contento! Abbiamo mangiato cose diverse

dalle solite… Insomma sono rimasto soddisfatto per il Giro e per la

Compagnia!” (Vittorio C.)

Page 16: SETTEMBRE 2010

16

“Il tempo è stato bello! Siamo andati a Ostellato in un Parco dove

c’erano tanti maialini, anatre, oche, cervi, caprette… Al mattino

abbiamo fatto merenda sotto un bel chiosco con brioche e the caldo

che ci siamo portati da casa con un thermos. Poi siamo andati a fare

il giro completo delle Valli e a visitare gli animali da vicino, il tutto a

bordo di un simpatico e lungo trenino, bello!! Quindi alle 12.30

abbiamo pranzato: buonissime le Lasagne al Forno!! Nel pomeriggio

siamo partiti per il rientro a Ficarolo, prima però abbiamo visitato la

Città di Ferrara. E’stata una giornata bellissima!” (Bruna G.)

“E’ passata bene anche questa bella Gita! Ci siamo divertiti, abbiamo

visto tanta acqua: valli, fiumi, canali! E c’erano tanti pescatori quel

giorno là… C’erano tante bestie di tutte le qualità! Siamo andati in

giro con un trenino!! Ho trascorso una bella giornata, ma all’ora che

siamo tornati a casa, ero molto molto stanca. Non ce l’avrei più fatta

a star in giro oltre… sai, l’età c’è!!?” (Antonietta B.)

Page 17: SETTEMBRE 2010

17

A questo numero hanno collaborato…… BANZI IOLE BERGANTIN ANTONIETTA DONDI MARIA ROSA FERRARI MARIO FORLANI CLARA GILIOLI BRUNA MANZALINI FRANCESCA NICOLAI RINA PATTI ILIANA PELLEGATTI TOSCA RIZZIOLI MARIO RUGGERI ANTONIA VALLINI TINA ZAPPONI ESTER Coordinamento Ed. prof.le Cristina Pavani

Page 18: SETTEMBRE 2010

18

Direzione

Morena Pigaiani

8.00-14.00

8.00-14.00

8.00-14.00

8.00-14.00

8.00-14.00

Su appuntamento

Riposo

Uffici

amministrativi

10.00-12.00

10.00-12.00

10.00-12.00

10.00-12.00

10.00-12.00

9.00-12.00

Riposo

Animatrice

Carla Buzzola

8.00-13.00

15.00-18.00

8.00-13.00

14.00-19.00

8.00-13.00

15.00-18.00

14.00-19.00

Riposo

8.00-13.00

Ed. Prof.le

Cristina Pavani

8.30-13.00

8.30-13.00

14.00-17.00

8.30-13.00

8.30-13.00

14.00-17.00

8.30-13.00

14.00-17.00

8.30-12.30

Riposo

Medico

Gianpietro

Bersani

8.30-10.00

8.30-10.00

15.00-16.00

8.30-10.00

8.30-10.00

15.00-17.00

8.30-10.00

8.30-10.00

Riposo

Fisioterapista

Micai Marcello

8.00 – 13.00

8.00 – 13.00

8.00 – 13.00

8.00 – 13.00

8.00 – 13.00

Riposo

Riposo

Assistente

sociale

Sara Rigolin

8.30 – 14.30

8.30 - 14.30

8.30 - 14.30

8.30 - 16.30

8.30 – 14.30

Su appuntamento

Riposo

LUNEDÌ

MARTEDÌ

MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ

VENERDÌ

SABATO

DOMENICA

Page 19: SETTEMBRE 2010

19

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE E DI ANIMAZIONE

LUGLIO – DICEMBRE 2010

* Nei mesi estivi, quando le condizioni climatiche lo permettono, si pratica

il Gioco delle Bocce.

** Ogni ultimo venerdì del mese si festeggiano i Compleanni dalle ore

15.30!!

LUNEDÌ MARTEDÌ

MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA

TERAPIA OCCUPAZIO

NALE

* GRUPPO STIMOLAZ. COGNITIVA

GINNASTICA DOLCE DI GRUPPO

USCITA IN PAESE AL MERCATO

GINNASTICA DOLCE DI GRUPPO

SERVIZIO UTENTE - FAMIGLIA

SERVIZIO UTENTE - FAMIGLIA

11.30 – 14.30 PAUSAPRANZO

11.30 – 14.30 PAUSA PRANZO

11.30 – 14.30 PAUSA PRANZO

11.30 – 14.30 PAUSA PRANZO

11.30 – 14.30 PAUSA PRANZO

11.30 – 14.30 PAUSA PRANZO

11.30 – 14.30 PAUSA PRANZO

GRUPPO CANTO

GIOCO DELLA

TOMBOLA

CELEBRAZIONE SANTA MESSA

GIOCO DELLA TOMBOLA

** TERAPIA OCCUPAZIONA

LE

E’ INOLTRE PRESENTE IN STRUTTURA LA FIGURA DELLA

PSICOLOGA Dott.ssa MARANGONI ROBERTA

IL MARTEDI’ E IL GIOVEDI’

DALLE ORE 9.00 ALLE 15.00.

E buon Fine Settimana!!