sessione iii: torino, 10 e 11 ottobre 2011 … italiana.pdflun 10 ott 10.30 -10.45 saluto di...

13
anagement m tadia S UN’INIZIATIVA LO STADIUM BUSINESS: SVILUPPARE L’ESISTENTE E PREPARARSI PER UNA NUOVA GENERAZIONE DI STADI CON IL PATROCINIO DI PARTNER ISTITUZIONALE SESSIONE III: TORINO, 10 e 11 Ottobre 2011 SESSIONE IV: VERONA, 14 e 15 Novembre 2011 ORGANIZZAZIOME

Upload: trankhuong

Post on 29-May-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

anagementm tadiaS

UN’INIZIATIVA

LO STADIUM BUSINESS: SVILUPPARE L’ESISTENTE E

PREPARARSI PER UNA NUOVA GENERAZIONE DI STADI

CON IL PATROCINIO DI PARTNER ISTITUZIONALE

SESSIONE III: TORINO, 10 e 11 Ottobre 2011

SESSIONE IV: VERONA, 14 e 15 Novembre 2011

ORGANIZZAZIOME

La FIGC, con il patrocinio della Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro, LND, conla partnership istituzionale dell’Istituto per il Credito Sportivo e con lacollaborazione di Studio Ghiretti & Associati e Xperiology, ha ideato e promossole Sessioni III e IV del corso di alta formazione in Stadia Management.

Il corso si configura come un programma di studi e di visione internazionale sultema del business legato agli stadi di calcio moderni ed alle loro potenzialità digenerare nuovi ricavi con una gestione professionale.

Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di seguire un programma formativodi alto livello, con relazioni tenute da esperti internazionali, e acquisireconoscenze specifiche sui metodi di sviluppo, gestione e organizzazione degliStadi di calcio secondo modelli funzionali di successo.

L’esperienza formativa prevede lezioni frontali, condotte da professionisti-docenti qualificati, e lavori di gruppo, sviluppati dai partecipanti al corso con ilsupporto dell’organizzazione e di alcuni docenti.

2

LO STADIUM BUSINESS: MIGLIORARE LO SCENARIO ATTUALEE IDEARE LO STADIUM BUSINESS DEL FUTURO

LINEE GENERALI DEL CORSO

Sessione IV: Migliorare l’attuale Stadium BusinessVerona, 14 e 15 novembre 2011

Sessione III: Prepararsi per il futuro:Le fondamenta del nuovo Stadium Business

Torino, 10 e 11 ottobre 2011

DIPLOMA

Stadia Management – Sessioni V e VI

Primo semestre 2012

3

Stadia Management Tour

Brighton, London, Coventry 26 e 27 settembre 2011

SESSIONE IIIPREPARARSI PER IL FUTURO: I PRINCIPI DI UNO STADIO ORIENTATO AL BUSINESS

Torino – Lunedì 10 Ottobre 2011

Saluto di benvenuto – a cura di FIGC, Leghe e Juventus FC10.30 -10.45LUN 10 OTT

10.45 -13.00La “nuova casa” della Juventus FC

Introduzione di Francesco Gianello – Stadium Manager della Juventus FC,

seguito dall’intervento di 4 esperti con ruoli chiave nei progetti promossi dai

top club per la realizzazione di nuovi stadi. Temi degli interventi:

I. Real Estate/Financing

II. Business Planning

III. Operations, Safety & Security

IV. Matchday Event Production

Pranzo veloce

Tour del nuovo stadio della Juventus FC

Partenze di gruppi (max 20-25 persone) ogni 15 minuti. Durata tour: 90 minuti

Riunione / Confronto di gruppo

Tavola rotonda: il ruolo dello Stadium Manager”

Interventi: Francesco Gianello - Juventus FC, Diego Nepi - Parco Olimpico

Roma, Alfonso Cefariello - Ad Consorzio San Siro

Conclusione / Cena di gruppo

13.00 -14.00

14.00 -15.30

15.30 -16.00

16.00 -17.30

Question & Answers17.30 -18.00

18.00+

4

Saluto di benvenuto– Eva Pasquier, Development Officer, FIFA09.30 -09.45MAR 11 OTT

09.45 -11.00 La teoria del CRM per i club e gli stadi di calcio

Moderatore: Ian Nuttal, TheStadiumBusiness / Xperiology

Relatore: Julian Jenkins, Head of Customer Services, Cardiff City FC, UK

Pausa caffè

Applicazione del CRM al settore calcistico italiano

Laura Masi, Resp. Marketing A.C. Milan

XXXXX - Case History di un’azienda italiana

Pranzo veloce

La realtà del CRM e del business “customer-centric”

Come utilizzare il CRM nel “cuore delle attività dello stadio?

Relatori: Julian Jenkins, Head of Customer Services, Cardiff City FC, UK

Mark Bradley, Founder, The Fan Experience Co. UK

11.00 -11.30

11.30 -13.00

13.00 -14.00

14.00 -15.00

Sessione interattiva: Customer Service e Visitor Experience

Come adattarli al proprio impianto

Relatori: Julian Jenkins, Head of Customer Services, Cardiff City FC, UK

Mark Bradley, Founder, The Fan Experience Co. UK

15.00 -16.00

SESSIONE IIIPREPARARSI PER IL FUTURO: I PRINCIPI DI UNO STADIO ORIENTATO AL BUSINESS

Torino – Martedì 11 Ottobre 2011

5

16.00 -17.00Progetto: 10 nuove idee di CRM e business

Gli studenti saranno divisi in 6 gruppi . Ogni gruppo studierà e proporrà una

lista di 10 idee (2 slide), con un focus specifico su customer service, taglio

dei costi e incremento dei ricavi, in aree operative come:

I. Security/Safety

II. Non-Matchday Events

III. VIP/Club/Segmentation

IV. Catering/Hospitality

V. New Fan/Customer Services

VI. Matchday Event production

17.00 + Chiusura e partenze

ASSEGNAZIONE DEI PROGETTI

Gli studenti elaboreranno i contenuti dei progetti che saranno presentati

durante la Sessione IV

SESSIONE IV

SESSIONE IIIPREPARARSI PER IL FUTURO: I PRINCIPI DI UNO STADIO ORIENTATO AL BUSINESS

Torino – Martedì 11 Ottobre 2011

6

SESSIONE IVLAVORARE PER CAMBIARE GLI STADI ESISTENTI

Verona, Lunedì 14 Novembre 2011

Saluto di benvenuto

A cura di FIGC e Comune di Verona

10.30-11.00LUN 14 NOV

11.00-13.00 Presentazione dei progetti di gruppo della Sessione III

Valutazione di relatori ed esperti

Sessione di dibattito aperto

Scambio di opinioni e prospettive

Pranzo veloce

Case Study: il nuovo “Approccio Chievo”

Il progetto del club per introdurre un nuovo approccio al customer service

per gli steward, lo staff e l’experience di una partita

Il processo di trasformazione verso un business basato sul servizio

Case Study: il Centro di eccellenza dello Stadio di Wembley

13.00-14.00

14.00-15.00

15.00-16.00

16.00-16.30

Un nuovo approccio per la formazione degli Steward sulla Sicurezza

Guest Trainer: Allen Roberts, Arsenal FC & Emirates Stadium

16.30-17.45

Presentazione – Thierry Favre, Safety and Security, UEFA point of view

Pausa caffè

17.45 – 18.30

7

Cambiare l’offerta – Incrementare le vendite dei biglietti

Esperto: Bernie Mullin, Aspire Sports Group, USA

MattinaMAR 15 NOV

PomeriggioProssime tappe: valutazioni e proposte per il futuro

Cosa abbiamo appreso dai progetti e dalle sessioni I, II, III & IV?

Come possiamo adattare i metodi proposti al nostro club e al nostro stadio?

Qual è il ruolo del “nuovo” stadium manager?

Quali sono le qualità e le abilità richieste?

ASSEGNAZIONE DI UN NUOVO PROGETTO

Definire le “nuove offerte” per i nuovi segmenti (Nov-Gen)

Migliorare e testare le “nuove offerte” (Gen-Mar)

Preparare i risultati e le presentazioni per le sessioni V eVI (nel 2012)

SESSIONI V e VI

SESSION IVLAVORARE PER CAMBIARE GLI STADI ESISTENTI

Verona, Martedì 15 Novembre 2011

N.B.: Alcuni interventi potrebbero subire delle modifiche in relazione alla disponibilità dei relatori

8

Il corso prevede la presenza di personale di coordinamento esupporto all’apprendimento, a disposizione dei partecipanti, pertutta la durata dei moduli formativi.

La partecipazione al corso comprende la distribuzione di materialididattici redatti in considerazione degli specifici obiettivi diapprendimento dei partecipanti:

• “Guida del Corso” e di altri documenti realizzati ad hoc• Programma didattico• Copia telematica delle relazioni dei docenti e note alle

lezioni• Letture suggerite• Link internet per l’approfondimento qualificato dei temi

trattati• Diploma di partecipazione

Le aule del corso saranno attrezzate con sistemi audio-video per latraduzione simultanea degli interventi in lingue diverse dall’italiano.

Al termine del corso sarà distribuito un questionario per lavalutazione dei feedback dei partecipanti, che sarà sottopostoall’attenzione del Comitato Scientifico per una valutazione degliargomenti da approfondire nelle prossime edizioni.

9

• L’Organizzazione del corso [Xperiology e Studio Ghiretti & Associati] ha stabilito ilnumero minimo di 18 iscritti per la partenza delle Sessioni III e IV di StadiaManagement.

• Possono richiedere la partecipazione al corso:

Gli iscritti alle Sessioni I e II di Stadia Management (titolo di ammissionepreferenziale);

I soggetti appartenenti alle Società degli enti patrocinanti (titolo di ammissionepreferenziale, subordinato al precedente);

I candidati che presenteranno la richiesta d’iscrizione nelle modalità e neitermini descritti.

• Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, compilando l’appositomodulo, entro e non oltre venerdì 16 settembre 2011, all’indirizzo [email protected] oppure via fax, al n. 0521/1911499.

• È prevista la possibilità di avanzare domanda di partecipazione ad una sola delleSessioni del corso.

• Tutti i richiedenti riceveranno riscontro di ammissione o non ammissione al corsoattraverso comunicazione via e-mail all’indirizzo segnalato nella schedadenominata “richiesta di ammissione”.

• La presentazione della domanda non costituisce automatica garanzia diammissione al corso, che rimane ad esclusiva valutazione dell’Organizzazione infunzione dei criteri indicati.

• Gli ammessi in via definitiva dovranno regolarizzare le rispettive posizioni primadell’inizio del corso, non oltre giovedì 6 ottobre 2011, pena la decadenza dal dirittoall’iscrizione.

10

La quota di partecipazione per i corsisti delle Sessioni I e II è fissata in 1.500 € + IVA

La quota di partecipazione per i corsisti appartenenti agli enti patrocinanti è fissata in 1.700 € +

IVA

La quota di partecipazione per i nuovi iscritti è fissata in 2.000 € + IVA.

La conferma di accettazione della richiesta di partecipazione sarà comunicata a ciascun candidatodall’Organizzazione del corso. L’iscrizione si considererà perfezionata con il pagamento dellasomma prevista, tramite bonifico bancario, al:

Banco Posta – Agenzia ParmaIBAN: IT 30 C 07601 12700 000074720285Intestatario a Studio Ghiretti & Associati S.r.l – Via Emilio Casa 7/2° 43100 - ParmaCausale: “Corso Stadia Management + Cognome e nome del partecipante + società diappartenenza”.

La ricevuta del pagamento dovrà essere inviata, entro e non oltre il 06/10/2011, con l’indicazionedei recapiti del partecipante, nelle seguenti modalità: fax, al numero 0521/1911499, mail,[email protected]

Il pagamento della quota di partecipazione darà diritto a: registrazione, iscrizione e partecipazione alle quattro giornate di lezione; manuale del corso; materiali didattici; copia telematica delle relazioni dei docenti; pranzi e break previsti nelle quattro giornate; servizio di traduzione simultanea [per interventi diversi dall’italiano]; consegna di un attestato finale di partecipazione.

NOTE OPERATIVEI trasferimenti da/per la sede del corso, le cene ed i pernottamenti s’intendono esclusi dal costodi partecipazione. S’intendono, altresì, esclusi dalla quota di partecipazione i costi relativi alle“visite opzionali ai siti di interesse” (indicati in brochure), che saranno preventivamenteconcordati con gli interessati.L’Organizzazione non svolgerà, in alcun caso, funzioni di segreteria per i servizi logistici deipartecipanti.

NB: Il Comitato Scientifico si riserva la facoltà di apportarecambiamenti al programma garantendo, in ogni caso,la piena conformità ai contenuti indicati.11

Direttore:

FIGC – MICHELE UVA, Responsabile Centro Studi, Sviluppo e

Iniziative Speciali

Componenti:

Lega Serie A – MARCO BRUNELLI, Direttore Generale

Lega Serie B – PAOLO BEDIN, Direttore Generale

Lega PRO – FRANCESCO GHIRELLI, Direttore Generale

LND – CARLO TAVECCHIO, Presidente

ICS – MARIA LUCIA CANDIDA, Direttore Generale

CON IL PATROCINIO DI PARTNERISTITUZIONALE

12

Studio Ghiretti & Associati

Segreteria organizzativa e informazioni: [email protected]

Rif: dott. Emanuele GrisantiTel: 0521 – 1911461

www.studioghiretti.it

13