serenissimi vini marzo 2015

19
S erenissimi V ini IL GIORNALE DEL CONSORZIO VINI VENEZIA S erenissimi V ini IL GIORNALE DEL CONSORZIO VINI VENEZIA Iniziativa realizzata con il contributo di: ANNO 4 - NUMERO 1 - Periodico quadrimestrale - Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale –70% NE/TV - Contiene IP MARZO 2015 - N° 1 Iniziativa realizzata con il contributo di: Nuova sede operativa a Portobuffolè pag. 16 Vinitaly 2015 pag. 18 Rivive l’antico brolo dei Carmelitani Scalzi a Cannaregio pag. 20 ph. navepier

Upload: consorzio-vini-venezia

Post on 21-Jul-2016

235 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Il magazine del Consorzio Vini Venezia The magazine of Venice wines Consortium

TRANSCRIPT

Page 1: Serenissimi vini marzo 2015

SerenissimiViniIL GIORNALE DEL CONSORZIO VINI VENEZIA

SerenissimiViniIL GIORNALE DEL CONSORZIO VINI VENEZIA

Iniziativa realizzata con il contributo di:

ANN

O 4

- NUM

ERO

1 - P

erio

dico

qua

drim

estr

ale

- Pos

te It

alia

ne S

.p.A

. – S

pedi

zion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

–70

% N

E/TV

- Co

ntie

ne IP

MARZO 2015 - N° 1

Iniziativa realizzata con il contributo di:

Nuova sede operativa a Portobuffolè pag. 16

Vinitaly 2015 pag. 18

Rivive l’antico brolo dei Carmelitani Scalzi a Cannaregio pag. 20

ph. n

avep

ier

Page 2: Serenissimi vini marzo 2015

Impianto, diritti e doverie il potenziale viticolo del Veneto

Con il primo gennaio 2016 prenderà avvio la nuova gestione del po-tenziale viticolo europeo, finirà quindi il regime dei diritti di reimpianto, che verrà sostituito da un nuovo sistema di autoriz-

zazioni. L’accordo politico raggiunto, in co-decisione tra il Parlamento Europeo, Consiglio dei Ministri Europeo e Com-missione, ha trasformato il suddetto regime, come previsto dall’attuale OCM (organizzazione comune di mercato) in un sistema autorizzativo per i nuovi im-pianti, con la possibilità di crescita an-nua pari all’uno per cento del potenziale di ogni stato membro. Il cambiamento è in linea con la volontà politica dell’Unio-ne Europea di mandare in pensione la stagione delle “quote” (latte, zucchero, etc.), riconoscendo al nostro settore una specificità unica e quindi il mantenimen-to di una forma di regolazione in linea con le raccomandazioni formulate l’anno scorso da gruppo di alto livello sul vino. Le ripercussioni sul settore non saranno trascurabili e ciò dipenderà dai modelli applicativi che ogni stato membro adot-terà. In Italia per i diritti detenuti in por-tafoglio, il Consiglio dei Ministri ha adot-tato la decisione di rendere possibile la conversione dei diritti di reimpianto in autorizzazioni sino al 31 dicembre 2020. Inoltre sarà possibile trasferire i diritti su tutto il territorio nazionale, senza barriere regionali, sino al 31 dicembre 2015. Il nuovo sistema autorizzativo sarà valido fino a tutto il 2030, quindici anni di nuova gestione, durante i quali si dovrà governare un settore in forte

evoluzione, che trova nel nostro Veneto una realtà fortemente dinamica ed in crescita. Nella nostra regione, infatti, il vigneto cresce mentre in Italia c’è una considerevole contrazione. Nel 2001 in Italia c’erano 77.513 ettari di vigneto con 50.419 ettari di diritti disponibili per un totale di 822.932 ettari. Nel 2012 gli et-tari sono diminuiti a 654.823 con 53.535 ettari di diritti disponibili per un totale di 708.359. Un calo del 13% che vale un meno 114.573 ettari. Un’enormità. In Ve-neto invece (dati Avepa), nel 2007 c’era-no 70.489,56 ettari di vigneto e nel 2014 (dato provvisorio) gli ettari sono saliti a 79.191,78 con un incremento del 12,34%. Notevole! Salta subito all’occhio che, probabilmente, nei territori viticoli d’I-talia, ci saranno grandi e gravi discrasie sulla evoluzione dei patrimoni viticoli. La domanda quindi sorge spontanea: come sarà utilizzato l’uno per cento a dispo-sizione dello stato singolo? Come si so-sterrà la crescita di territori competitivi come il Veneto che nel 2014 è cresciuto di quasi il due per cento? Mi auguro che non si voglia spacchettarlo su base re-gionale, ma si voglia per esempio, utiliz-zare un metodo che premi le regioni più performanti, con imprenditori disposti ad investire in qualità ed innovazione. Magari utilizzando un unico bacino, da cui attingere, sino ad esaurimento delle disponibilità, con metodi che tengano conto anche della capacità che le realtà più forti hanno nell’esplorare i mercati globali, guarda caso le tante eccezionali vitivinicolture del Veneto.

Il Presidente Giorgio Piazza

I GRANDI VINI NASCONO DA BARBATELLE E CLONI DI QUALITÀ

Per i grandi vini, i Vivai Cooperativi Rauscedo producono ogni anno oltre 64 milioni di barbatelle

innestate utilizzando ben 295 varietà, 625 cloni e 18 diversi portinnesti per un totale

di oltre 4.000 combinazioni. Un patrimonio unico per i viticoltori di tutto il mondo.

Vivai Cooperativi Rauscedo: il numero 1 al mondo del vivaismo viticolo.

Rauscedo (PN)Tel. 0427.948811

www.vivairauscedo.com

STUD

IO F

ABBR

O 11

-201

4

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015 3

L’editoriale del Presidente

Page 3: Serenissimi vini marzo 2015

Il 2014 è stato un anno molto importante e significativo per il Consorzio, i suoi associati e per tutti i produttori che utilizzano le DOC Lison-Pramaggiore, Piave e

Venezia e le DOCG Lison e Malanotte del Piave. Le molteplici manifestazioni ed attività promosse ed organizzate dal Consorzio hanno riscosso larghi consensi di pubblico e visibilità. Dalle consuete manifestazioni fieristiche quali Vinitaly, Prowein e numerose altre manifestazioni locali, ci siamo spinti su canali di comunicazione diversi e spesso non abituali per un Consorzio di tutela. L’uscita de “Il Leone di Vetro”, film prodotto da Venicefilm, ha visto anche il nostro fondamentale contributo ed ha promosso e diffuso la conoscenza del Raboso Piave al grande pubblico cinematografico. Sono state diverse migliaia le persone che hanno visto questo film equilibrato anche dal punto di vista politico e dotato di un carattere storico culturale molto elevato. Il grande progetto su Venezia con la ricerca e mappatura delle viti sparse su vigneti, giardini ed orti di Venezia e laguna ha visto il compimento delle prima fase dei lavori con la realizzazione del primo vigneto a Torcello. Un progetto che ha destato grande interesse e rilevanza mediatica. Ne hanno parlato i giornali di tutto il mondo. Grande aspettativa anche per la realizzazione del vigneto all’interno del brolo del Convento dei Carmelitani Scalzi, a Venezia in Cannaregio, che sarà presentato il prossimo mese di maggio. Il libro “Il Vino nella storia di Venezia” ha riscontrato un successo al di là di

L’editoriale del Direttore

L’intenso 2014 del Consorzio tra novità e conferme

l’integrazionetecnologica è nel nostro dna

Dentro a una bottiglia di vino c’è un mondo fatto di tecnologia. Un universo complesso, che richiede un approccio integrato.Da 50 anni il gruppo Della Toffola offre soluzioni innovative per la gestione di tutta la filiera produttiva enologica: dal ricevimento dell’uva alla pressatura, dalla vinificazione all’imbottigliamento.Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere l’affidabilità, l’esperienza e la competenza di un gruppo fortemente integrato, composto da 10 aziende produttive e 6 filiali commerciali e di assistenza internazionali che hanno la tecnologia nel loro dna.Scegliere il gruppo Della Toffola vuol dire scegliere una soluzione personalizzata chiavi in mano, studiata appositamente per le esigenze della tua cantina. Tu mettici la passione, il gruppo Della Toffola ci mette la tecnologia.

www.dellatoffola.it

DT_ADV_SERENISSIMI_VINI_2014.indd 1 14/03/14 14.15

ogni aspettativa. Tale pubblicazione racconta la nascita del commercio veneziano/mondiale del vino e lega indissolubilmente le nostre produzioni vinicole alla città di Venezia. Ecco la DOC Venezia si rivela non solo una scelta di tipo strategico/commerciale, ma dettata dalla nostra storia viticola che unisce la città laguna con il suo ampio entroterra. Buone nuove anche dalla nostra produzione. Buoni segnali arrivano dall’analisi dei primi dati vendemmiali 2014, da certificazioni e imbottigliamenti dell’intero anno solare passato. Le denominazioni storiche Lison-Pramaggiore e Piave registrano una marcata flessione, ma tendenzialmente in stabilizzazione, le quantità rivendicate sono molto più vicine a quelle imbottigliate. Le DOCG Lison e Malanotte sono stabili. Con i suoi 156.000 qli di uva rivendicata, la DOC Venezia registra un leggero aumento rispetto al 2013, ma molto importante invece il prodotto imbottigliato che registra un aumento del 45%. In verità siamo ancora lontani dai valori assoluti ed attesi dalla sua creazione, ma è pur sempre un significativo aumento. Questi ultimi dati confermano che è ormai assorbita la flessione dovuta all’introduzione della fascetta. Ora abbiamo bisogno solo di un po’ di tempo per far conoscere prodotto e denominazione. Già i primi segnali del 2015 ci dimostrano che siamo sulla strada giusta. La riorganizzazione del Pinot grigio IGT sarà un fattore determinante per la vita di questa denominazione e per questo Consorzio. Ci auguriamo che la politica e le organizzazioni di produttori unitamente al Consorzio Vini Venezia sappiano trovare la giusta soluzione volta ad assicurare reddito ai viticoltori anche per i prossimi anni.

Il Direttore Carlo Favero

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015 5

L’editoriale del Direttore

Page 4: Serenissimi vini marzo 2015

Proprietario, Editore e Redazione Consorzio Vini VeneziaSede legale Sestiere San Marco, 2032 - VeneziaTel. 0422 850045 - Fax 0422 850253 [email protected] redazione Via Toniolo, 12 - Treviso

Direttore Responsabile Elisa Giraud

Legale Rappresentante Giorgio Piazza

Stampa Marca Print snc Via Arma di Cavalleria, 4 Quinto di Treviso

Anno IV - Numero 1 - Marzo 2015Periodico quadrimestraleRegistrazione Tribunale di Treviso n.192/2012 del 08-5-2012Poste Italiane S.p.A.Spedizione in abbonamento postale – 70% NE/TV

in questo numero

Editoriale del Presidente Editoriale del DirettoreSommarioProntuario AgronomicoEnoteca on lineWines and FoodNuova sede operativaVinitalyL’orto dei Carmelitani ScalziBuone nuoveLe aziende associateVerba volant, Scripta manentStrada facendoDove saremo

pag. 3568

13141618202628313234

Iniziativa realizzata con il contributo di: È ancora possibile acquistare i volumi

dal sito della casa editrice www.biblos.it

Il vino nella storia di Venezia

Vigneti e cantine nelle terre dei dogi

tra XIII e XXI secolo

SerenissimiViniIL GIORNALE DEL CONSORZIO VINI VENEZIA

SerenissimiViniIL GIORNALE DEL CONSORZIO VINI VENEZIA

Iniziativa realizzata con il contributo di:

ANN

O 4

- NUM

ERO

1 - P

erio

dico

qua

drim

estr

ale

- Pos

te It

alia

ne S

.p.A

. – S

pedi

zion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

–70

% N

E/TV

- Co

ntie

ne IP

MARZO 2015 - N° 1

Iniziativa realizzata con il contributo di:

Nuova sede operativa a Portobuffolè pag. 16

Vinitaly 2015 pag. 18

Rivive l’antico brolo dei Carmelitani Scalzi a Canareggio pag. 20

ph. w

ww.

isto

ckph

oto

SerenissimiViniIL GIORNALE DEL CONSORZIO VINI VENEZIA

SerenissimiViniIL GIORNALE DEL CONSORZIO VINI VENEZIA

Iniziativa realizzata con il contributo di:

ANN

O 4

- NUM

ERO

1 - P

erio

dico

qua

drim

estr

ale

- Pos

te It

alia

ne S

.p.A

. – S

pedi

zion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

–70

% N

E/TV

- Co

ntie

ne IP

MARZO 2015 - N° 1

Iniziativa realizzata con il contributo di:

Nuova sede operativa a Portobuffolè pag. 16

Vinitaly 2015 pag. 18

Rivive l’antico brolo dei Carmelitani Scalzi a Canareggio pag. 20

ph. w

ww.

isto

ckph

oto

Primosole, insalatina di quinoa con robiola e asparagi marinati al limone abbinata al Lison Docg

Risotto con porri, patate e spirale di Merlot abbinato al Merlot Doc Venezia

Lo chef del ristorante PER Perenzin (Bagnolo di San Pietro di Feletto) Flavio Brisotto ha creato per noi i suoi piatti e li ha abbinati ai Vini Venezia

Venite a scoprire le ricette sul

nostro sito !

www.consorziovinivenezia.it

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015 15CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201514

Wines and food Wines and food

Aziende Associate

LE CONTRADE DI SAVIAN ARNALDO E WILLIAM S.S. SOC. AGR. ANNONE VENETO VE [email protected] RIVE DI BONATO ANDREA & LUIGI S.S. PONTE DI PIAVE TV [email protected] VIGNE DI LENOS DI COLLOVINI CLAUDIO PRAMAGGIORE VE [email protected] SANTE PORTOGRUARO VELENA VITTORIO FOSSALTA DI PORTOGRUARO VELORENZON ANGELO ESPEDITO SOC. AGR. S.S. ORMELLE TV [email protected] SILVIO & FIGLI S.S. SAN POLO DI PIAVE TV [email protected] ZAGO SOC. AGR. S.S. MASERADA SUL PIAVE TV [email protected] GIAMPIETRO PRAMAGGIORE VEMASOTTINA S.P.A. CONEGLIANO TV [email protected] F.LLI S.S. SOC. AGR. ODERZO TV [email protected] SOC. AGR. S.S. MOTTA DI LIVENZA TV [email protected] VINI E SPUMANTI S.R.L. MOTTA DI LIVENZA TV [email protected] SERGIO PRAMAGGIORE VEPALADIN S.P.A. PRAVISDOMINI PN [email protected] ANTONIO, GIORGIO E STEFANO S.S. ANNONE VENETO VE [email protected] GIUSEPPE PRAMAGGIORE VE [email protected] RECHSTEINER DI FLORIAN VON STEPSKI-DOLIWA ODERZO TV [email protected] ANTONIO PRAMAGGIORE VES. MARGHERITA S.P.A. FOSSALTA DI PORTOGRUARO VESANDRO E FRANCESCO BRAVIN SOC. AGR. S.S. PORTOGRUARO VE [email protected] SAVIAN LIVIO PORTOGRUARO VESCOMPARIN MARIO ANNONE VENETO VESCOTTI GIULIA PRAMAGGIORE VESGORLON OSCAR S. STINO DI LIVENZA VESOC. AGR. 47 ANNO DOMINI S.S. TREBASELEGHE PDSOC. AGR. BAROLLO MARCO E NICOLA S.S. PADOVA PD [email protected]. AGR. BONOTTO LORIS & C. S.S. VAZZOLA TV [email protected]. AGR. BOSCO DEL CORNER DI CECCUTTO & C. S.S. GORGO AL MONTICANO TV [email protected]. AGR. CàFRANCO s.s. DI BELLESE FABIO & C. ORMELLE TV [email protected]. AGR. DONNA CATERINA S.S. DI DE GIORGI LUISA & C. VAZZOLA TV [email protected]. AGR. EREDI SCALA ERNESTO E C. S.S. CAORLE VE [email protected]. AGR. GRASSI S.S. SAN POLO DI PIAVE TV [email protected]. AGR. LA QUERCIA DI SMANIOTTO FEDELE & C. S.S. GORGO AL MONTICANO TV [email protected]. AGR. MARCELLO DEL MAJNO S.S. FONTANELLE TV [email protected]. AGR. MARCUZZO DI ROBERTO & FIGLI S.S. MOTTA DI LIVENZA TV [email protected]. AGR. PRINCIPI DI PORCIA E BRUGNERA S.S. AZZANO DECIMO PN [email protected]. AGR. RINELDA S.R.L. S.DONA’ DI PIAVE VESOC. AGR. SANDRE S.S. SALGAREDA TV [email protected]. AGR. SUTTO S.S. DI SUTTO F. & C. SALGAREDA TV [email protected]. AGR. TENUTA OLIVI S.S. BREDA DI PIAVE TV [email protected]. AGR. VALLE FRASSINA S.S. CAORLE VE [email protected]. AGR. VIGNE PIANE MOTTA DI LIVENZA TV [email protected]’ AGRICOLA LUIGINO MOLON S.S. SAN DONA’ DI PIAVE VE [email protected] AGRICOLA DI LISON S.R.L. MILANO MI [email protected] TENUTA BONOTTO DELLE TEZZE DI BONOTTO ANTONIO VAZZOLA TV [email protected] MULIN DI MEZZO DI BATTISTON SILVANA ANNONE VENETO VE [email protected] POLVARO S.a.S. di DEZAN CATERINA & C. SOC. AGR. ANNONE VENETO VE [email protected] SAN GIORGIO S.R.L. SOC. AGR. MASERADA SUL PIAVE TV [email protected] SAN GIOVANNI DI MARTELLOZZO GIORGIO PRAMAGGIORE VETERRA MUSA DI MORENO MUSARAGNO & C. S.S. SOC. AGR. PRAMAGGIORE VE [email protected] SOC. AGR. S.S. NOVENTA DI PIAVE VE [email protected] TOMASELLA ANDREA PRAMAGGIORE VEVI.V.O. CANTINE S.A.C. CAMPODIPIETRA TV [email protected] VILLA BRUNESCA S.R.L. GORGO AL MONTICANO TV [email protected] VILLA CASTALDA S.R.L. GORGO AL MONTICANO TV [email protected] VILLA SANDI S.R.L. CROCETTA DEL MONTELLO TV [email protected] PAOLO GRUARO VE [email protected] ZUCCHETTO GRAZIANO SESTO AL REGHENA PN graziano [email protected]

ZUIN LUCA PORTOGRUARO VE [email protected]

Verba volant, scripta manent

02/2015

01/12/2014

2014-12-01 14:16 Consorzio vini Venezia,con indagine Dna ritrova antiche viti

Vigneti sperimentali per ricerca a Torcello,convento Carmelitani

ROMA (ANSA) - ROMA, 1 DIC - Scoprire l'origine, la provenienza e le caratteristiche delle antiche

viti presenti in Laguna, campionarle e propagarle per dare vita a impianti che costituiscano una

banca genetica delle varietà ricavate dallo studio. E' questo l'ambizioso progetto del Consorzio

Vini Venezia avviato nel 2010 insieme all'Università di Padova e Milano, il CRA-Vit di

Conegliano e altri soggetti e già arrivato al traguardo di 68 piante campionate. L'identificazione

varietale della vite è stata affrontata con tecniche moderne di analisi del Dna (estratto da alcune

foglioline) che ha consentito di ottenere l'impronta genetica della vite, ovvero il suo profilo

molecolare, e di fare un confronto con la banca dati del Centro di Ricerca per la Viticoltura di

Conegliano e con i dati di letteratura, portando all'identificazione di quasi tutte le viti

campionate. Sono stati ottenuti 25 profili molecolari, 22 dei quali corrispondono a varietà già

identificate. In particolare, si tratta di 20 varietà di Vitis vinifera L., 14 uva da vino e 6 uva da

tavola, e di 2 ibridi interspecifici molto noti, il Baco noir ed il Villard blanc. Tra i ritrovamenti

anche una varietà importata dall'Armenia. E' con l'intento di salvaguardare questa biodiversità

del patrimonio viticolo lagunare, che sono stati realizzati due vigneti sperimentali, uno a

Torcello, con la ristrutturazione di un vecchio vigneto, e l'altro all'interno del convento dei

Carmelitani Scalzi che raccoglieranno le viti recuperate dal progetto. I campionamenti sono

stati effettuati in 11 località comprese tra la laguna nord (isola di Torcello, delle Vignole e di S.

Erasmo), Venezia città e la laguna sud (Lido Alberoni, S.

Lazzaro degli Armeni e Pellestrina). "La disponibilità delle comunità religiose, delle aziende

ed anche dei privati hanno consentito la visione delle piante ed il prelievo di campioni per

effettuare il Dna alle piante che risultavano di origine incerta o avevano comportamenti

particolari - spiega Carlo Favero, direttore del consorzio. Questo ci ha permesso di raccogliere

un patrimonio di varietà molto interessante formato da tipi di viti conosciute ma con "habitus"

non caratteristici e particolarmente resistenti alle malattie, accanto ad altre sconosciute. Il

Progetto si prefigge dunque di scoprire l'origine, la provenienza e le caratteristiche delle viti

ancora presenti a Venezia attraverso l'analisi di materiale genetico prelevato dalle piante, ma

vuole anche rafforzare una parte storica e importante della viticoltura locale". (ANSA).

LS/ S41 QBXV

15/10/2014

Pag. 1/2

01/12/2014

Pag. 1/3

01/12/2014

Pag. 1/3

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015 31CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201530

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015 7CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 20156

Sommario Il vino nella storia di Venezia

Page 5: Serenissimi vini marzo 2015

Prontuario Agronomico

Inoltre, ricordando che con il Decreto (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di concerto con il Ministero dell’Ambiente e del Ministero della Salute) del 22 gennaio 2014 riportato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.35 in data 12 febbraio 2014, dal 13 febbraio 2014 il PAN (Piano di Azione Nazionale) sull’uso sostenibile dei prodotti fitosa-nitari è entrato in vigore a pieno titolo nell’ambito del territorio nazionale!Oltre a quanto sopradescritto si ricor-da la difesa integrata:

Livello obbligatorio (Difesa integra-ta di base – Condizionalità);

Livello volontario (Difesa integrata

A cura di Fiorello Terzariol

Regolamento CE n.1272/2008

avanzata: applicazione delle linee tecniche della Regione; possibilità di ricevere contributi tramite il PSR);

Agricoltura biologica (Reg. CE 834/2007).

Dal 26 novembre 2014: la durata dei CORSI per il patentino (utilizzatori pro-fessionali) è di 12 ore per il rinnovo e di 20 ore per il rilascio, per i rivenditori e consulenti il corso è di 25 ore (da verificare…). L’esame finale consta di somministrazione di test o di colloquio orale. Dal 26 novembre 2015: tutti gli acqui-renti ed utilizzatori dei Prodotti Fitosanitari (attualmente classificati come T+, T, Xn, Xi, n.c.) dovranno avere il “ PATENTINO”.

Le principali NOVITA’ per

il settore degli Agrofarmaci.

Nuova classificazione e nuove etichette

NOME PRODOTTO NOME PRODOTTO NOME PRODOTTO

nuova classificazione

• dal 1 giugno 2015 le società immetteranno in commercio solo prodotti con la nuova etichetta;

• vendita e utilizzo vecchie confezioni entro il 31 maggio 2017

Classificazione CLP (Mondiale)Regolamento (CE) 1272/2008 Classification, Labelling, Packaging

Classificazione DPD (UE)Direttiva Preparati Pericolosi

PRODOTTI FITOSANITARINuova classificazione e nuove etichette…da DPD a CLP

vecchia classificazione

• Controllo entro il 26/11/2016 per tutte le attrezzature utilizzate a scopi professionali l’intervallo tra i controlli non deve superare i 5 anni fino al 31 dicembre 2020, e i 3 anni per le attrezzature controllate successivamente a tale data;

• Le attrezzature nuove acquistate dopo il 26 novembre 2011 sono sottoposte al primo controllo funzionale entro 5 anni dalla data di acquisto (inteso come “primo acquisto”, ossia dell’attrezzatura nuova);

• Le attrezzature utilizzate da contoterzisti devono essere controllate ogni 2 anni, ed entro due anni dall’acquisto.

• La scadenza per il primo controllo per i contoterzisti è stata anticipata al 26 novembre 2014 • (PAN)

Direttiva 128

Attrezzature - scadenze

Nelle miscele estemporanee di fungicidi non vanno mai impiegate più di due sostanze attive diverse contemporaneamente per una stessa avversità (che possono diventare tre nel caso in cui nella miscela viene aggiunto anche Rame, Fosetil Al o Fosfonato di K). Ciò significa che è possibile e può essere opportuno miscelare prodotti con meccanismo d’azione diverso. Non è ammesso in nessun caso miscelare due prodotti commerciali che contengono lo stesso principio attivo, con il fine di aumentare la dose ettaro ammessa in etichetta per ciascuno.

Tenuto conto dell’applicazione del nuovo sistema di classificazione dei Prodotti Fitosanitari, viene sospeso per 2 anni, e quindi per tutto il 2015 e il 2016, il vincolo che prevede che quando della sostanza attiva esistono diversi formulati commerciali occorre dare la preferenza a quello con la migliore classificazione tossicologica.

Linee Tecniche Difesa Integrata vite 2015

LTDI 2015

Norme generali

CONSULTATE IL NUOVOVADEMECUM VITICOLO

2015

Il notes viticolo legislativo 2015

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015 9CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 20158

Prontuario Agronomico

Page 6: Serenissimi vini marzo 2015

Il Pinot grigioè

DOC VENEZIA

La stella delle Denominazioni

Page 7: Serenissimi vini marzo 2015

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015 13CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201512

Marcadoc vi suggerisce alcune occasioni per visitare la provincia di Treviso

Fiori d’inverno, ultima tappa a Quinto di Treviso dal 26 al 29 marzo

Fiori d’inverno è la rassegna dedicata ai radic-chi Igp della Marca: lo spadone rosso di Trevi-so e la rosa (il variegato) di Castelfranco. Oltre alle mostre-mercato e degustazioni, in pro-gramma spettacoli, visite alle aziende. L’ulti-ma tappa della rassegna 2015 sarà a Quinto di Treviso con ‘Colori & sapori di primavera’.

Mostra ‘Omaggio a Tutankhamon’ a Oderzo – fino al 3 maggio

L’archeologo inglese Howard Carter, nel 1922, scoprì la tomba di Tutankhamon nella Valle dei Re, svelando al mondo i tesori che conteneva e consegnando la sua immagine alla storia. La mostra “Omaggio a Tutankhamon – L’arte egi-zia incontra l’arte contemporanea” racconta la

storia di questa sensazionale scoperta attra-verso un allestimento unico ed originale che vede protagonista la ricostruzione a grandez-za naturale della camera funeraria del giovane Re unita a sezioni parietali di importanti tombe tebane, riprodotte nei minimi dettagli.

Elvis Day 2015 a Treviso dal 19 al 21 giugno

L’annuncio era stato dato ai fan lo scorso 8 gennaio, giorno dell’anniversario della nasci-ta di Elvis. Ora l’ufficialità con location e date: l’Elvis Day ritorna a Treviso dal 19 al 21 giugno, in Viale Bartolomeo D’Alviano sul Bastione San Marco. Sono previsti Workshop ed esibizioni di ballo, expo di auto e moto americane, merca-tino vintage, mini luna park per bambini con giostrine gonfiabili, artisti e band tributo di El-vis, spettacoli pin up e burlesque, car wash per auto americane.

Marcadoc.it e Comunicazione21 hanno ideato e creato la App di Marcadoc, la guida multimediale sempre aggiornata, gratuita, per godere appieno delle eccellenze della Marca Trevigiana. Eventi, luoghi da vedere, musei, cantine, ristoranti, hotel, sono a portata di touch. Dopo il successo delle guide in pdf, che sono state scaricate decine di migliaia di volte, la App rappresenta la naturale evoluzione per avere sempre le informazioni turistiche della Marca Trevigiana in tempo reale. Disponibile per Apple e a breve anche per Android, la App di Marcadoc è stata pensata per offrire ai turisti, ma anche ai visitatori locali, informazioni sull’ospitalità, l’enogastronomia, i luoghi di interesse da visitare e gli eventi che animano il territorio trevigiano. Con l’App di Marcadoc

si può esplorare la Marca Trevigiana anche utilizzando la pratica Audio Guida che fornisce le informazioni essenziali dei luoghi di maggior interesse artistico, storico e culturale. La App di Marcadoc è un supporto multimediale ricco di informazioni utili rivolto ai turisti e ai visitatori che desiderano uno strumento semplice e completo per scoprire le eccellenze della Marca Trevigiana. La App di Marcadoc è dinamica, sempre aggiornata, collegata a www.marcadoc.it , attualmente il principale sito web di informazione turistica della provincia di Treviso che è aggiornato quotidianamente, ed inoltre è frutto di un investimento fatto da due piccole realtà imprenditoriali locali, senza contributi pubblici, che nonostante il periodo hanno deciso di investire sul turismo locale.

L’App di Marcadoc tutto il meglio della Marca Trevigiana in un touch

Enoteca on line

Chi è Venezia Wine and Food?Venezia Wine and Food nasce da un’idea di alcune persone che vivo-no e conoscono la propria terra, il Veneto Orientale. L’orgoglio di ap-partenere a questa zona così ricca di natura, storia e tradizioni, ha dato la spinta per formare un marchio che potesse promuoverla in Italia e nel mondo. Venezia Wine and Food si propone di promuovere in parti-colare il patrimonio enogastrono-mico, che si interseca intensamente con la storia dei luoghi da cui pro-viene. Qui infatti vengono prodotti da secoli vini che sono stati tutelati sotto i marchi DOC e DOCG, che ga-rantiscono alti standard qualitativi.

Cosa trovo nel negozio?Lo scopo principale del progetto è quello di far conoscere il territorio attraverso i suoi magnifici vini e gli altri prodotti che lo contraddistin-guono. Per questo l’enoteca online di Venezia Wine and Food propo-ne alcuni vini del territorio DOC e DOCG, scelti valutando di volta in volta qualità e prezzi e dedicati a consumatori attenti e qualificati. Le confezioni di prodotti ben rappre-sentano la cultura della zona, han-no inoltre un prezzo speciale e la garanzia di qualità che solo Venezia Wine and Food può darti!

Perché acquistare nell’enoteca online di Venezia Wine and Food?Le proposte che trovi hanno due caratteristiche altamente qualificanti:

- sono composte da vini scelti con cura da chi conosce profondamente il territorio e i vini che vengono prodotti. - hanno un prezzo speciale dettato dalla volontà di “divulgare” quanto più possibile la cultura e la storia del territorio.

Visita l’enoteca on line all’indirizzo: www.shop-veneziawineandfood.it

Page 8: Serenissimi vini marzo 2015

Primosole, insalatina di quinoa con robiola e asparagi marinati al limone abbinata al Lison Docg

Risotto con porri, patate e spirale di Merlot abbinato al Merlot Doc Venezia

Lo chef del ristorante PER Perenzin (Bagnolo di San Pietro di Feletto) Flavio Brisotto ha creato per noi i suoi piatti e li ha abbinati ai Vini Venezia

Venite a scoprire le ricette sul

nostro sito !

www.consorziovinivenezia.it

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015 15CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201514

Wines and food Wines and food

Page 9: Serenissimi vini marzo 2015

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201516 17

Nuova sede operativaNuova sede operativa

Nuova sede operativa per il Consorzio Vini Venezia. A partire dal 2 febbraio, gli uffici amministrativi e tecnici saranno operativi presso Casa Gaia a Portobuffolè (via Businello, 3). Con la nuova sede operativa (la sede legale resta in Sestiere San Marco 2032 a Venezia), il Consorzio Vini Venezia da corso ad una precisa

Consorzio Vini Venezia. La scelta di Casa Gaia a Portobuffolè è arrivata dopo un’attenta ricerca su tutto il territorio. Il Consorzio Vini Venezia puntava ad individuare un posto non solo adatto alle esigenze lavorative, ma che esprimesse quei valori storici, di tradizione e di prestigio che sono propri della storia delle terre del Piave e della laguna veneziana. Casa Gaia rappresenta tutto ciò: una sede prestigiosa dal punto di vista storico, architettonico e di legame con il territorio. «Ringrazio il sindaco Andrea Susana per la disponibilità ad ospitarci in Casa Gaia – afferma il presidente del

Consorzio Giorgio Piazza – Invito i produttori a considerare il prestigio di questo luogo sotto tutti i profili, non ultimo il fatto che storicamente Portobuffolè sia importante crocevia di scambi culturali ed economici tra Venezia e la terra ferma». «Siamo felici di

ospitare il Consorzio Vini Venezia nel nostro comune – afferma il Sindaco Andrea Susana – un marchio importante che rappresenta un ulteriore valore aggiunto per il nostro paese». Sin dal Medioevo Portobuffolè, attraversato dal fiume Livenza, ha rappresentato per il territorio una porta su Venezia e sui suoi fiorenti commerci con il mondo. Inoltre si trova al confine con il Friuli e ciò ha consentito collegamenti e scambi anche verso Nord. Occorre considerare inoltre che Portobuffolè è tra i nove comuni veneti insigniti della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, il marchio di qualità turistico ambientale del Touring che è destinato alle piccole località dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità. Un luogo che è importante dunque anche dal punto di vista della promozione del territorio e dei suoi prodotti agroalimentari.

indicazione specificata dagli organi direttivi al momento della fusione tra il Consorzio Vini Lison Pramaggiore ed il Consorzio Vini del Piave, ovvero quella di individuare una sede operativa che fosse baricentrica rispetto alle province di Treviso e Venezia, territorio sul quale insistono le Denominazioni tutelate dal

Il Consorzio ha cambiato

casa

Page 10: Serenissimi vini marzo 2015

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015 19CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201518

Vinitaly 2015Vinitaly 2015

Venice wines, Venice’s attitudeIl Consorzio Vini Venezia sarà presente all’edizione 2015 del Vinitaly presso il Padiglione 4 Stand E3.

Appuntamenti da segnare in agenda:Lunedì 23 marzo alle ore 11.00 presso lo stand del Consorzio sarà presentato il progetto “Venezia e la viticoltura - Viti e vini: l’eredità della Repubblica di Venezia”. Nell’ambito dell’incontro sarà presentato il libro “Il vino nella storia di Venezia – Vigneti e cantine nelle terre dei Dogi tra XII e XXI secolo; il docufilm (in anteprima) che racconta il viaggio delle antiche viti dall’Armenia a Venezia passando dalla Grecia e dall’Istria; il progetto di restauro dell’Orto dei del convento dei Carmelitani Scalzi in Cannaregio a Venezia.Interverranno il prof. Attilio Scienza, direttore

scientifico del progetto; due Frati Scalzi referenti dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi e alcuni autori del libro e del docufilm.Lunedì 23 marzo alle ore 17.00 presso lo stand della Regione Veneto (Pad. 4 Stand D4-E5) si terrà una degustazione guidata dei Vini Venezia.Martedì 24 marzo alle ore 12.30, presso l’area H (esterna ai padiglioni) del Prosecco Doc in partnership con Prosciutto di San Daniele Dop, si terrà la presentazione della terza edizione del Vademecum Viticolo, che illustra le buone pratiche per una viticoltura sempre più green.

Page 11: Serenissimi vini marzo 2015

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015 21CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201520

Orto dei Carmelitani Orto dei Carmelitani

Un progetto che attraverso numerose esplorazioni e ben 70 analisi del DNA è riuscito ad individuare e recuperare alcune varietà locali ormai in disuso e a scoprire delle varietà di cui era sconosciuta la presenza a Venezia. Nel 2010, grazie al supporto del professor Attilio Scienza, in collaborazione con un gruppo di tecnici dell’Università di Padova e Milano, il Centro di Ricerche per la Viticoltura di Conegliano e Tiberio Scozzafava, dell’Università di Berlino, si è intrapreso un lavoro di recupero di vecchi vigneti sparsi fra Venezia e le isole della Laguna, ricercando all’interno di conventi, broli, giardini e altri luoghi, nella speranza di

rintracciare esemplari che si fossero salvati dalla fillossera.L’identificazione varietale della vite è stata affrontata con tecniche moderne di analisi del DNA (estratto da alcune foglioline) che ha consentito di ottenere l’impronta genetica della vite, ovvero il suo profilo molecolare, e di fare un confronto con la banca dati del Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano. Sono stati ottenuti 25 profili molecolari, 22 dei quali corrispondono a varietà già identificate.E’ con l’obbiettivo di salvaguardare la biodiversità viticola locale che il Consorzio Vini Venezia e Venezia Wine and Food sono fortemente impegnate nel progetto che

intende restaurare e ripristinare l’orto-giardino presso l’area conventuale dei Carmelitani Scalzi a Cannaregio, Venezia. L’orto giardino, risalente ai primi del Seicento, è giunto fino a noi non solo rispecchiando gli intendimenti dell’Ordine Carmelitano, ma anche proponendo ancora le caratteristiche proprie dei giardini storici veneziani. Pertanto l’orto giardino, delimitato da un alto muro a proporre gli antichi broli dei complessi conventuali, vuole essere riproposto e restaurato non solo per valorizzare gli stilemi propri dei giardini veneziani, ma anche per riproporre la simbologia e i contenuti dei giardini carmelitani e vuole essere altresì un

Il Consorzio riapre le porte dell’antico brolo dei Carmelitani ScalziIl Consorzio Vini Venezia è da tempo impegnato in un grande progetto volto a riscoprire e recuperare la storica viticoltura di Venezia e Laguna.

Page 12: Serenissimi vini marzo 2015

CERTIFICAZIONEDEI PRODOTTI BIOLOGICI?VALORITALIA.Valoritalia è la società leader in Italia per il controllo e la certificazione dei vini a Denominazione d’Origine, Indicazione Geografica e dei vini con indicazioni del vitigno e/o dell’annata. Nel tempo ha allargato i propri orizzonti tramite la realizzazione di un ampio pacchetto di servizi di certificazione volontaria. Attraverso il riconoscimento da parte del MIPAAF, può inoltre svolgere la certificazione delle produzioni biologiche, per la quale si propone agli operatori come un partner essenziale.

I vantaggI dI certIfIcarsI con valorItalIa

legame con il territorio e contatto diretto con le realtà socioeconomiche Il legame con il territorio è da sempre fondamentale per il successo di una Denominazione e pertanto non può prescindere dal patrimonio umano coinvolto. Valoritalia con oltre 30 sedi sparse sul territorio nazionale e con circa 200 collaboratori impegnati offre un positivo scambio, con la realtà socioeconomica ed istituzionale del territorio.

Un unico ente certificatoreUn ente di certificazione impegnato quotidianamente con le maggiori realtà produttive, riesce a garantire risposte certe sulla normativa nazionale e comunitaria, rapidi scambi di informazioni con le Autorità competenti e uniformità nell’applicazione delle norme e procedure di controllo. Scegliere Valoritalia come unico ente di certificazione per le attività biologiche e volontarie garantisce agli operatori procedure burocratiche più snelle, minori costi di gestione della certificazione e una maggiore sicurezza data dagli elevati standard di controllo.

valorizzare la certificazioneValoritalia per alzare lo standard qualitativo di controllo e per valorizzare la propria certificazione a vantaggio degli operatori e dei consumatori si è prefissata l’obbligo di effettuare per le aziende di trasformazione, almeno una volta all’anno, il prelievo di un campione per l’analisi chimica. Le aziende già controllate per i vini a D.O. e I.G. troveranno l’ulteriore vantaggio ad avere un unico organismo di controllo con conseguente snellimento degli adempimenti necessari alla certificazione.

Il tariffarioValoritalia propone un tariffario molto competitivo comprendendo già nella quota annua tutte le spese ordinarie per la certificazione. La quota annua è stabilita dopo un’attenta valutazione delle caratteristiche aziendali. Il tariffario è strutturato in base ai volumi di prodotto lavorato.

le personeIl Personale qualificato presente in ogni sede operativa è in grado di dare risposte immediate a qualsiasi necessità del produttore, del Consorzio di Tutela e degli Enti coinvolti.

www.valoritalia.itPer informazioni contattare: Tel. 049 9941026 - 06 45437975 - 347 4444006 / Email: [email protected]

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201522 23

Orto dei Carmelitani Valoritalia

luogo che celebra la biodiversità. L’intenzione dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, proprietario del complesso conventuale, è di aprire il Convento al pubblico. Con il contributo e la collaborazione del Consorzio Vini Venezia, questo importante luogo di cultura religiosa sarà aperto anche ai numerosi turisti, non solo per farlo conoscere come bene culturale qual è, ma anche come strumento di conoscenza e salvaguardia della biodiversità, perciò sono state scelte e recuperate tutte le essenze floreali proprie dell’habitat veneziano, aventi, nel contempo, un valore simbolico, capaci cioè di riproporre i contenuti propri del Cristianesimo. L’orto giardino sarà formato da sette aiuole così suddivise: il prato, come luogo di aggregazione; l’aiuola delle erbe medicinali, ove il primo attore è la melissa, da cui, dal 1710, i padri Carmelitani ottengono l’acqua di melissa nota in tutto il mondo; l’Hortus olearium cioè l’orto alimentare; il vigneto, composto da antiche varietà locali

e specie recuperate a Venezia e laguna; il frutteto, composto per lo più da frutti dai cosiddetti gusti perduti ed infine il bosco. Le sette aiuole sono contornate da quattordici coltivazioni. Questo importante progetto, che sarà inaugurato in maggio, è stato selezionato ed oggetto di aiuto da parte della Camera di Commercio di Venezia la quale finanzierà la produzione di materiale promozionale e informativo che sarà di supporto alle visite guidate che il Consorzio Vini Venezia e Venezia Wine and Food organizzeranno in occasione di EXPO 2015. Il progetto è stato approvato anche dal Comitato Venice to expo 2015 che ne ha riconosciuto la grande valenza culturale con grande potenzialità di divenire luogo di visita per un turismo alternativo.Nell’ambito di tali visite guidate sarà possibile visitare anche il vigneto sull’Isola di Torcello, vero e proprio museo naturale che raccogli il patrimonio viticolo lagunare.

Page 13: Serenissimi vini marzo 2015

Pagine di vino Pagine di vino

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201524 25

Veneto, terre e paesaggi del vino The Landscapes of WineGianni Moriani, Diego Tomasi, fotografie di Cesare Gerolimetto

Terra Ferma Edizioni

Formato 30,5x28,5 cm180 paginebilingue italiano/inglese

Questo splendido volume fotografico illustra l’innumerevole diversità di paesaggi che si incontrano partendo dai confini dei territori che si affacciano al Lago di Garda fino a quelli che si specchiano sulla laguna veneta, per salire poi i colli fino ad arrivare alle quote più alte che d’inverno si imbiancano.Il paesaggio è diventato in questi anni un potente strumento di comunicazione, e questo libro vuole meravigliare presentando la numerosità e l’unicità dei paesaggi viticoli veneti, emblema del saper fare dei viticoltori di questa terra. In questo volume, il vino viene presentato e proposto attraverso i suoi paesaggi, proponendolo nella sua dimensione visiva ed emozionale. Il paesaggio si fa quindi portavoce e memore di comunità di uomini e donne che hanno costruito e tramandato una natura più bella e più ricca.

Page 14: Serenissimi vini marzo 2015

Buone nuove Buone nuove

Terra Musa, eventi per conoscere i viniQuest’anno Terra Musa sarà protagoni-sta di tre eventi. I vini parteciperanno a: “Gusto in Scena”, Venezia (1/2 Marzo) e al Vinitaly, Verona (22/25 Marzo), dove, in compagnia dei nostri amici e clienti, sarà possibile degustare la nuova annata. Mentre, in occasione dell’Expo, organiz-zerà delle visite guidate in cantina due venerdì al mese a partire da maggio fino a ottobre, dove sarà possibile degustare la nuova produzione, accompagnata da specialità regionali.

Santa Margherita Gruppo Vinicolo celebra i suoi primi 80 anniUna storia che inizia nel 1935 grazie alla visione illuminata di Gaetano Marzotto jr e che rappresenta oggi una delle prime realtà italiane nel settore del vino, affermato simbolo del “made in Italy” nel mondo, saldamente nel-le mani della famiglia del Fondatore, oggi giunta alla settima generazione attiva in Azienda. Un calendario di appuntamenti narrativi mensili non mancherà di rivisitare i momenti salienti, riscoprendo le tenute in territori straordinariamente vocati alla vitivinicoltura di qualità, per assaporare “tra le righe” vini di qualità che trovano un crescente apprezzamento nel mercato. Info su www.santamargherita.com

Le Carline, al Vinitaly con un nuovo lookDal 22 al 25 marzo 2015 Le Carline sarà presente al Vinitaly, come di consueto al padiglione 5 stand D7. L’azienda, attraverso costanti aggior-namenti di prodotto e d’immagine, vuole sempre apparire al meglio a questo importante appuntamento annuale, che si conferma network globale per la promozione della pro-duzione enologica. Infatti quest’anno Le Carline si presenterà al pubblico con un’area espositiva tutta nuova, elegante e raffinata, dove degustare i vini bio-vegani dell’azienda, come la linea senza solfiti aggiunti o Diana, lo Spumante Metodo Classico.

Antonio Facchin & figli, passione per il vino di padre in figlioAppena fuori S. Polo di Piave. Il fiume scorre poco lontano. Di qui passava la via Postumia, diretta ad Aquileia. Ed eredità romana è il nome del luogo, Braite, coltivato a vigneto. Da quattro generazioni lo curano i Facchin che da autentici vignaioli dalle loro uve ricavano il loro vino. I vini, anzi. Sono venticinque i tesori della casa, seguiti con passione autentica dal fiorire delle viti alla vendemmia, dalla pigia-tura all’imbottigliamento e alla commercializzazione. Vini Doc e delle Marca Trevigiana, rossi e bianchi. Vini spumanti e frizzanti. E ultimi nati dagli Antichi Poderi dei Conti Dalla Balla, nei pressi di Conegliano, il Dalla Balla Nobile Giuseppina Prosecco Millesimato in versione Extra Dry e Brut, e il Roccolo Carmenere Doc Piave in Purezza. E per finire il Ma-lanotte del Piave Docg. Ricordiamo inoltre che il Prosecco Frizzante Treviso Doc Tappo spa-go durante l’edizione 2014 del Vinitaly è stato insignito della Medaglia d’Oro e del premio speciale “Denominazione di origine 2014”. Per casa Facchin il vino è la vita che si trasmette di padre in figlio.

Lo Spumante Rosè bio di Savian Vini premiato a MontpellierAnche quest’anno Savian Vini ha partecipato al Concorso Internazionale dei Vini Biologici al MillésimeBio 2015 tenutosi a Montpellier, in Francia, vincendo la Medaglia d’ oro per il suo Spumante Evento Rose’ Extra Dry, vino rose’ derivante da vitigno Merlot al 100%, ottimo come aperitivo o con crudite’ di pesce. Potrete degustarlo anche alla prossima edizione di Vinitaly che si terrà a Verona dal 22 al 25 marzo 2015, dove Savian Vini sarà presente presso il Padiglione 4 - Stand C2.

Miss Italia in visita da Viticoltori PonteViticoltori Ponte continua il suo impe-gno a favore della valorizzazione del territorio, e in particolare delle eccel-lenze gastronomiche e della miglior cucina veneta, e collabora con l’alta ri-storazione nella realizzazione delle ras-segne Cocofungo e Cocoradicchio. Dalla collaborazione, inoltre, con i Ristoranti del Radicchio nasce la sponsorizzazione della 75 edizione del Concorso di Miss Italia: la Miss in carica, Clarissa Mar-chese, sarà ospite nello stand di Vinitaly di Viticoltori Ponte il 22 marzo.

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201526 27

Buone nuove

Page 15: Serenissimi vini marzo 2015

Aziende Associate Aziende Associate

Le Aziende associateADRIANA ZAMBON SAN BIAGIO DI CALLALTA TV [email protected]. S.R.L. CROCETTA DEL MONTELLO TV [email protected]. MAZZOLADA S.R.L. CASTELFRANCO VENETO TV [email protected] SOC. AGR. S.S. DI FAVERO G. E C. MOTTA DI LIVENZA TV [email protected] FACCHIN & FIGLI S.S. SOC. AGR. SAN POLO DI PIAVE TV [email protected] ALESSANDRO PORTOGRUARO VE [email protected]. AGR. AGRISAM DI SAMANTHA ZOPPAS ANNONE VENETO VEAZ. AGR. AI GALLI DI BUZIOL ELIDE PRAMAGGIORE VE [email protected]. AGR. AI MORI DI GIUST IVANO ANNONE VENETO VE [email protected]. AGR. AL PONTE DI SAVIAN MARCO ANNONE VENETO VE [email protected]. AGR. AMADIO ANTONIO PORTOGRUARO VE [email protected]. AGR. BELLOTTO & C. S.S. PORTOGRUARO VE [email protected]. AGR. BELLUSSI A. & L. S.S. SOC. AGR. VAZZOLA TV [email protected]. AGR. BELVEDERE DI SALATIN REMO & ALESSANDRO S.S. CORDIGNANO TV [email protected]. AGR. BOARETTO ERNESTO MARIO, BOARETTO MARIO E PAOLO S.S. ANNONE VENETO VEAZ. AGR. BONOTTO GIORGIO SOC. AGR. S.S. SAN POLO DI PIAVE TV [email protected]. AGR. BOT-BRAVIN DI BRAVIN GIOVANNA PRAMAGGIORE VEAZ. AGR. BRAIDA COMUGNE DI MASCARIN GIAMPAOLO PRAMAGGIORE VE [email protected]. AGR. CASA ROMA S.S. SOC. AGR. SAN POLO DI PIAVE TV [email protected]. AGR. CASERATE PORTOGRUARO VEAZ. AGR. CASERE S.S. SANTO STINO DI LIVENZA VE [email protected]. AGR. CASTELLO DI RONCADE DI CIANI BASSETTI VINCENZO RONCADE TV [email protected]. AGR. CHIARELLO LUIGINO PORTOGRUARO VE [email protected]. AGR. CONTE COLLALTO DI ISABELLA COLLALTO SUSEGANA TV [email protected]. AGR. CONTE COLLALTO S.A.R.L SUSEGANA TV [email protected]. AGR. CORTE DEGLI ABBATI DI ANTONEL ANGELO MEDUNA DI LIVENZA TV [email protected]. AGR. CRESTANI DI GIANLUCA CRESTANI & C. S.S. SOC. AGR. SAN POLO DI PIAVE TV [email protected]. AGR. DE NONI RENATO CAPPELLA MAGGIORE TV [email protected]. AGR. F.LLI BORON S.S SOC. AGR. ANNONE VENETO VE [email protected]. AGR. F.LLI COLLOVINI S.N.C. DI COLLOVINI FLAVIO E SANDRO PRAMAGGIORE VE [email protected]. AGR. F.LLI CORVEZZO DI CORVEZZO RENZO CESSALTO TV [email protected]. AGR. FORMENTIN LUCIANO DI FORMENTIN MAURO PORTOGRUARO VE [email protected]. AGR. FRASSINELLI GIANLUCA MARENO DI PIAVE TV [email protected]. AGR. FRATTINA DI M. E D. DELLA FRATTINA S.S. PRAVISDOMINI PNAZ. AGR. FURLAN ALESSANDRO PORTOGRUARO VE [email protected]. AGR. FURLAN GIULIANO MOTTA DI LIVENZA TV [email protected]. AGR. GONELLA BALDOVINO ANNONE VENETO VE [email protected]. AGR. INTROVIGNE ANTONIO FONTANELLE TV [email protected]. AGR. LA BARATTA DI CROSARIOL STEFANO ANNONE VENETO VE [email protected]. AGR. LA FRASSINELLA DI CADORE MADDALENA PORTOGRUARO VE [email protected]. AGR. LA PRACURTE DI FAVRO ALBERTO ANNONE VENETO VE [email protected]. AGR. LA ROTA DI PIGAFETTA SERGIO & C. S.S. CINTO CAOMAGGIORE VE [email protected]. AGR. LE CARLINE DI PICCININ DANIELE PRAMAGGIORE VE [email protected]. AGR. LE MAGNOLIE DI LORENZON FRANCESCO PONTE DI PIAVE TV [email protected]. AGR. MARCOLONGO MANUELE ANNONE VENETO VE [email protected]. AGR. MARTIN ONELIO DI MARTIN EGIDIO PRAMAGGIORE VEAZ. AGR. MAZZAROTTO GIOVANNI E GIRO DIALMA S.S. SOC. AGR. TORRE DI MOSTO VE [email protected]. AGR. NARDIN WALTER S.S. SOC. AGR. ORMELLE TV [email protected]. AGR. ORNELLA MOLON TRAVERSO DI TRAVERSO ALEX SALGAREDA TV [email protected]. AGR. PELLIZZARO MARIA PRAMAGGIORE VEAZ. AGR. PIAZZA PAOLO E ANGELO S.S. SOC. AGR. ANNONE VENETO VE [email protected]. AGR. PICCININ DI CANDONI SILVANA PRAMAGGIORE VEAZ. AGR. PODERI SALVAROLO S.S. PRAMAGGIORE VE [email protected]

AZ. AGR. RIVA GIANMARIA “CASON BRUSA’” FOSSALTA DI PORTOGRUARO VE [email protected]. AGR. ROMEO LAZZAROTTO DI LAZZAROTTO B. E S. S.S. MOTTA DI LIVENZA TV [email protected]. AGR. SEGATTO EUGENIO E SAMASSA GIOVANNA S.S. PORTOGRUARO VEAZ. AGR. SETTEN DAVIDE ALCIDE MANSUE’ TV [email protected]. AGR. SPERTI DI BONA RENZO SALGAREDA TV [email protected]. AGR. TERRE DI OGLIANO S.S. SOC. AGR. CONEGLIANO TV [email protected]. AGR. TESABRUSADA DI ZANUTTO ALESSIO MARIO FOSSALTA DI PORTOGRUARO VEAZ. AGR. TREGNAGHI MICHELE ANNONE VENETO VEAZ. AGR. VALENT DI VALENT VITTORINO PRAMAGGIORE VE [email protected]. AGR. VALENT ROMEO DI VALENT EZIO PRAMAGGIORE VE [email protected]. AGR. VERONA FERRUCCIO, DANILO & C. S.S. ANNONE VENETOTO VEAZ. AGR. VIGNA DOGARINA S.R.L. SALGAREDA TV [email protected]. VIN. BEVILACQUA GIUSEPPE VITTORIO VENETO TV [email protected]. VIN. FINOT S.A.S. DI FINOT GAETANO PRAMAGGIORE VE [email protected]. VIT. BELLIA ORNELLA PRAMAGGIORE VE [email protected] VIGNE E VINI SOC. AGR. DI BARBARAN FABIO & C. S.S. ZENSON DI PIAVE TV [email protected] LUCIANA PORTOGRUARO VEBELLIA ENNIO PORTOGRUARO VE [email protected] GUERRINO E FIGLI S.S. PORTOGRUARO VEBELLIA RINO PORTOGRUARO VEBERGAMO VINI SOC. AGR. DI BERGAMO PAOLO S.S. MOTTA DI LIVENZA TV [email protected] MOLINO VIGNE & VINI DI NARDIN P. & P. SOC. AGR. ORMELLE TV [email protected] MOLINO VIGNE & VINI S.R.L. ORMELLE TV [email protected] ANNAMARIA & FRANCO S.S. PORTOGRUARO VEBOSCO DEL MERLO S.S. DI PALADIN CARLO & C. SOC. AGR. PRAVISDOMINI PN [email protected] MARENO S.C.A. MARENO DI PIAVE TV [email protected] S. OSVALDO S.R.L. VOLPAGO DEL MONTELLO TV [email protected] SOCIALE DI ORSAGO S.C.A. ORSAGO TV [email protected] SOCIALE TEZZE DI PIAVE S.A.C. VAZZOLA TV [email protected] VITICOLTORI PONTE DI PIAVE S.C.A. PONTE DI PIAVE TV [email protected] DI VIGNA SOC. AGR. S.S. MOTTA DI LIVENZA TV [email protected] GERETTO S.R.L. S. STINO DI LIVENZA VE [email protected] -CASA VIN. A. PORCELLATO S.N.C. RIESE PIO X TV [email protected] VIN. BOSCO MALERA S.R.L. SALGAREDA TV [email protected] VIN. BOTTER CARLO & C. S.P.A. FOSSALTA DI PIAVE VE [email protected] DANIELE ANNONE VENETO VE [email protected] FERDINANDO PRAMAGGIORE VE [email protected] GIUSEPPE FOSSALTA DI PORTOGRUARO VE [email protected] GIUSEPPE E ANTONELLA S.S. SOC. AGR. CHIARANO TV [email protected] ADELINO PRAMAGGIORE VE [email protected] STEFANI S.S. SOC. AGR. TREBASELEGHE PD [email protected] FRANCESCO ANNONE VENETO VE [email protected] PROF. CESCON S.A.S. DI CESCON IVAN SALGAREDA TVEREDI GUIDA LUIGI S.S. PORTOGRUARO VE [email protected] SOC. AGR. S.S. SAN VENDEMIANO TV [email protected] DANILO PRAMAGGIORE VEGAMBRINUS S.A.S. DI ZANOTTO ADRIANO & C. SAN POLO DI PIAVE TV [email protected] S.P.A. TRIESTE TS [email protected] LINO & MORUTTO MARISA S.S. CAORLE VEIMMOBILIARE PORTOGRUARESE S.A.S. “TENUTA LA BRAGHINA” PORTOGRUARO VE [email protected] DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO VITTORIO VENETO TV [email protected] CANTINA PIZZOLATO S.R.L. VILLORBA TV [email protected] MARCA VINI E SPUMANTI S.C.A. ODERZO TV [email protected]

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201528 29

Page 16: Serenissimi vini marzo 2015

Aziende Associate

LE CONTRADE DI SAVIAN ARNALDO E WILLIAM S.S. SOC. AGR. ANNONE VENETO VE [email protected] RIVE DI BONATO ANDREA & LUIGI S.S. PONTE DI PIAVE TV [email protected] VIGNE DI LENOS DI COLLOVINI CLAUDIO PRAMAGGIORE VE [email protected] SANTE PORTOGRUARO VELENA VITTORIO FOSSALTA DI PORTOGRUARO VELORENZON ANGELO ESPEDITO SOC. AGR. S.S. ORMELLE TV [email protected] SILVIO & FIGLI S.S. SAN POLO DI PIAVE TV [email protected] ZAGO SOC. AGR. S.S. MASERADA SUL PIAVE TV [email protected] GIAMPIETRO PRAMAGGIORE VEMASOTTINA S.P.A. CONEGLIANO TV [email protected] F.LLI S.S. SOC. AGR. ODERZO TV [email protected] SOC. AGR. S.S. MOTTA DI LIVENZA TV [email protected] VINI E SPUMANTI S.R.L. MOTTA DI LIVENZA TV [email protected] SERGIO PRAMAGGIORE VEPALADIN S.P.A. PRAVISDOMINI PN [email protected] ANTONIO, GIORGIO E STEFANO S.S. ANNONE VENETO VE [email protected] GIUSEPPE PRAMAGGIORE VE [email protected] RECHSTEINER DI FLORIAN VON STEPSKI-DOLIWA ODERZO TV [email protected] ANTONIO PRAMAGGIORE VES. MARGHERITA S.P.A. FOSSALTA DI PORTOGRUARO VESANDRO E FRANCESCO BRAVIN SOC. AGR. S.S. PORTOGRUARO VE [email protected] SAVIAN LIVIO PORTOGRUARO VESCOMPARIN MARIO ANNONE VENETO VESGORLON OSCAR S. STINO DI LIVENZA VESOC. AGR. 47 ANNO DOMINI S.S. TREBASELEGHE PDSOC. AGR. BAROLLO MARCO E NICOLA S.S. PADOVA PD [email protected]. AGR. BONOTTO LORIS & C. S.S. VAZZOLA TV [email protected]. AGR. BOSCO DEL CORNER DI CECCUTTO & C. S.S. GORGO AL MONTICANO TV [email protected]. AGR. CÀ FRANCO S.S. DI BELLESE FABIO & C. ORMELLE TV [email protected]. AGR. DONNA CATERINA S.S. DI DE GIORGI LUISA & C. VAZZOLA TV [email protected]. AGR. EREDI SCALA ERNESTO E C. S.S. CAORLE VE [email protected]. AGR. GRASSI S.S. SAN POLO DI PIAVE TV [email protected]. AGR. LA QUERCIA DI SMANIOTTO FEDELE & C. S.S. GORGO AL MONTICANO TV [email protected]. AGR. MARCELLO DEL MAJNO S.S. FONTANELLE TV [email protected]. AGR. MARCUZZO DI ROBERTO & FIGLI S.S. MOTTA DI LIVENZA TV [email protected]. AGR. PRINCIPI DI PORCIA E BRUGNERA S.S. AZZANO DECIMO PN [email protected]. AGR. RINELDA S.R.L. S.DONA’ DI PIAVE VESOC. AGR. SANDRE S.S. SALGAREDA TV [email protected]. AGR. SUTTO S.S. DI SUTTO F. & C. SALGAREDA TV [email protected]. AGR. TENUTA OLIVI S.S. BREDA DI PIAVE TV [email protected]. AGR. VALLE FRASSINA S.S. CAORLE VE [email protected]. AGR. VIGNE PIANE DANIEL UGO & C. S.S. MOTTA DI LIVENZA TV [email protected]’ AGRICOLA LUIGINO MOLON S.S. SAN DONA’ DI PIAVE VE [email protected] AGRICOLA DI LISON S.R.L. MILANO MI [email protected] TENUTA BONOTTO DELLE TEZZE DI BONOTTO ANTONIO VAZZOLA TV [email protected] MULIN DI MEZZO DI BATTISTON SILVANA ANNONE VENETO VE [email protected] POLVARO S.A.S. DI DEZAN CATERINA & C. SOC. AGR. ANNONE VENETO VE [email protected] SAN GIORGIO S.R.L. SOC. AGR. MASERADA SUL PIAVE TV [email protected] SAN GIOVANNI DI MARTELLOZZO GIORGIO PRAMAGGIORE VETERRA MUSA DI MORENO MUSARAGNO & C. S.S. SOC. AGR. PRAMAGGIORE VE [email protected] SOC. AGR. S.S. NOVENTA DI PIAVE VE [email protected] TOMASELLA ANDREA PRAMAGGIORE VEVI.V.O. CANTINE S.A.C. CAMPODIPIETRA TV [email protected] VILLA BRUNESCA S.R.L. GORGO AL MONTICANO TV [email protected] VILLA CASTALDA S.R.L. GORGO AL MONTICANO TV [email protected] VILLA SANDI S.R.L. CROCETTA DEL MONTELLO TV [email protected] PAOLO GRUARO VE [email protected] ZUCCHETTO GRAZIANO SESTO AL REGHENA PN graziano [email protected]

ZUIN LUCA PORTOGRUARO VE [email protected]

Verba volant, scripta manent

02/2015

01/12/2014

2014-12-01 14:16 Consorzio vini Venezia,con indagine Dna ritrova antiche viti

Vigneti sperimentali per ricerca a Torcello,convento Carmelitani

ROMA (ANSA) - ROMA, 1 DIC - Scoprire l'origine, la provenienza e le caratteristiche delle antiche

viti presenti in Laguna, campionarle e propagarle per dare vita a impianti che costituiscano una

banca genetica delle varietà ricavate dallo studio. E' questo l'ambizioso progetto del Consorzio

Vini Venezia avviato nel 2010 insieme all'Università di Padova e Milano, il CRA-Vit di

Conegliano e altri soggetti e già arrivato al traguardo di 68 piante campionate. L'identificazione

varietale della vite è stata affrontata con tecniche moderne di analisi del Dna (estratto da alcune

foglioline) che ha consentito di ottenere l'impronta genetica della vite, ovvero il suo profilo

molecolare, e di fare un confronto con la banca dati del Centro di Ricerca per la Viticoltura di

Conegliano e con i dati di letteratura, portando all'identificazione di quasi tutte le viti

campionate. Sono stati ottenuti 25 profili molecolari, 22 dei quali corrispondono a varietà già

identificate. In particolare, si tratta di 20 varietà di Vitis vinifera L., 14 uva da vino e 6 uva da

tavola, e di 2 ibridi interspecifici molto noti, il Baco noir ed il Villard blanc. Tra i ritrovamenti

anche una varietà importata dall'Armenia. E' con l'intento di salvaguardare questa biodiversità

del patrimonio viticolo lagunare, che sono stati realizzati due vigneti sperimentali, uno a

Torcello, con la ristrutturazione di un vecchio vigneto, e l'altro all'interno del convento dei

Carmelitani Scalzi che raccoglieranno le viti recuperate dal progetto. I campionamenti sono

stati effettuati in 11 località comprese tra la laguna nord (isola di Torcello, delle Vignole e di S.

Erasmo), Venezia città e la laguna sud (Lido Alberoni, S.

Lazzaro degli Armeni e Pellestrina). "La disponibilità delle comunità religiose, delle aziende

ed anche dei privati hanno consentito la visione delle piante ed il prelievo di campioni per

effettuare il Dna alle piante che risultavano di origine incerta o avevano comportamenti

particolari - spiega Carlo Favero, direttore del consorzio. Questo ci ha permesso di raccogliere

un patrimonio di varietà molto interessante formato da tipi di viti conosciute ma con "habitus"

non caratteristici e particolarmente resistenti alle malattie, accanto ad altre sconosciute. Il

Progetto si prefigge dunque di scoprire l'origine, la provenienza e le caratteristiche delle viti

ancora presenti a Venezia attraverso l'analisi di materiale genetico prelevato dalle piante, ma

vuole anche rafforzare una parte storica e importante della viticoltura locale". (ANSA).

LS/ S41 QBXV

15/10/2014

Pag. 1/2

01/12/2014

Pag. 1/3

01/12/2014

Pag. 1/3

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015 31CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201530

Page 17: Serenissimi vini marzo 2015

L’arrivo della bella stagione, con la spe-ranza che non ci riservi le difficoltà dello scorso anno, coincide con la ripresa delle attività da parte della nostra Associazione. L’appuntamento primaverile tradizionale in cui saremo presenti ma al quale stiamo già lavorando sarà, a maggio, la undice-sima edizione di Terra dei Dogi in Festa di Portogruaro, la principale rassegna eno-gastronomica del Veneto Orientale, che si conferma sempre di più come momento di interesse per il turista che sta cominciando ad imparare a visitare il nostro territorio, prendendo proprio Portogruaro come punta di partenza. Proprio in queste settimane stiamo discutendo sulle modalità della manifestazione con i nostri partner tradi-zionali: Comune, Proloco e Confcommercio, Fisar di Portogruaro. Intanto possiamo già confermare che quest’anno, l’evento è stato messo a calendario per il weekend del 8-10 maggio. Negli stessi giorni, peraltro, preve-diamo di allestire, sempre a Portogruaro, una degustazione dei vini delle aree Doc Venezia, Lison Pramaggiore e Piave per avere una banco di assaggio e di valutazione del meglio delle nostre etichette.L’interesse, in chiave turistica, sempre cre-scente verso l’abbinamento tra la cono-scenza del territorio e quella delle sue tipicità agroalimentari, vino in primis, ci sta spingendo a ragionare, insieme alle istitu-zioni dell’area, a creare un vero e proprio “flagship store” permanente dedicato alle aziende e ai prodotti del Veneto Orientale, collocato in una posizione di prestigio, con una funzione istituzionale e promoziona-le delle eccellenze enogastronomiche che

possiamo van-tare. In tal senso abbiamo già ricevu-to degli incoraggian-ti cenni di disponibili-tà proprio dal Comune di Portogruaro, che nell’ambito di un più generale progetto di riqualificazione artistico, culturale del proprio centro storico, sta valu-tando come partecipare a questa nostra iniziativa. Il vincolo fondamentale è quello di non creare una banale attività di mescita e/o di ristorazione, ma puntare all’apertu-ra di un polo informativo(anche in chiave turistica) e promozionale dedicato a tutti gli estimatori del mangiare e del bere bene, responsabile e di qualità, soprattutto in chiave locale. L’aspetto più interessante peraltro è che ci sono già oltre una ventina di aziende vitivinicole pronte a investire del proprio su questo progetto, lanciando un segnale inequivocabile di disponibilità a mettersi in gioco non tanto e non solo per la vaga idea di poter avere un immediato ritorno economico, ma per la certezza che se si investe sul territorio, nel medio e lungo termine, tutti ne avranno beneficio( in fin dei conti è così che si costruisce un’i-dea condivisa di “terroir”). Questo progetto, su cui stiamo lavorando da

alcuni mesi, ovviamente richiederà tempi abbastanza lunghi per la sua realizzazione, ma, nel frattempo, abbiamo deciso di inse-rire i pacchetti turistici della nostra Strada Vini su i seguenti portali di consultazione e prenotazione turistica  http://www.expove-neto.it/it/, http://www.venicetoexpo2015.org/ dedicati alla presenza veneta all’Expo 2015, dove saranno presenti anche una rappresentanza dei nostri vini.Per il momento abbiamo già dato molti indizi su cosa vogliamo fare e su come vogliamo farlo, mi auguro che al nostro

prossimo appuntamento su queste pagi-ne, potremo essere più precisi, anche con le tempistiche, ma se qualcuno leggendo queste righe fosse interessato ad avere maggiori informazioni può contattare la Segreteria al 389-4584662 o alla mail [email protected]

Enol. Stefano ColloviniPresidente della Strada Vini Doc Lison Pramaggiore

Un flagship store per promuovere le tipicità territoriali

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 201532 33

Strada facendo Strada facendo

Page 18: Serenissimi vini marzo 2015

I nostri prossimi appuntamentiDove saremo Latteria Soligo

Per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del Consorzio, visitate il sito: www.consorziovinivenezia.it

Premio Milleuno Malanotte - Camalò di Povegliano (TV), giovedì 23 aprile 2015 ore 20Nell’ambito della 38^ Mostra dei Vini di Camalò si terrà una serata dedicata al Malanotte del Piave Docg con premiazione del miglior Malanotte presente in mostra. Il premio sarà consegnato nel corso della cena che si terrà presso i locali del centro polifunzionale di Camalò, sede della Mostra.

Expo Milano 2015 - Milano, 1 maggio – 31 ottobre 2015Il Consorzio Vini Venezia sarà presente ad Expo Milano 2015 nell’area del Padiglione Italia dedicata al vino. Sul sito del Consorzio, appena si avrà la conferma, saranno indicati i giorni nei quali i Vini Venezia saranno presenti in Expo con la possibilità di degustazioni.

Press tour alla scoperta dei vigneti di Torcello e dell’Orto dei Carmelitani Scalzi - Venezia, 5 maggio 2015Il Consorzio Vini Venezia dedicherà la giornata del 5 maggio ai giornalisti stranieri che hanno partecipato all’edizione 2015 del Concours Mondial de Bruxelles (che si svolgerà a Jesolo dall’1 al 3 maggio). I giornalisti potranno visitare il vigneto di Torcello, museo di archeologia viticola en plein air, e, in anteprima, l’Orto dei Carmelitani Scalzi fresco di restauro.

Inaugurazione restauro dell’Orto dei Carmelitani Scalzi - Venezia, 20 maggio 2015A fine maggio sarà inaugurato il nuovo Orto del convento dei Carmelitani Scalzi a Cannaregio. Lo storico giardino, curato da secoli dai Frati Scalzi, è stato completamente restaurato con l’allestimento di sette aiuole ciascuna delle quali presenterà coltivazioni differenti. In una di queste ci sarà il vigneto con piante figlie del materiale genetico ricavato dall’analisi e dalla mappatura delle antiche viti della città lagunare. L’Orto sarà poi aperto al pubblico. La data definitiva dell’evento sarà pubblicata sul sito del Consorzio.

L’Università di Milano visita le terre del ConsorzioPiave e Lison Pramaggiore, 22 maggio 2015Il prof. Attilio Scienza accompagnerà un gruppo di studenti universitari in un viaggio-studio che farà tappa anche a nelle terre del Consorzio. All’illustrazione dei risultati delle zonazioni del Lison Pramaggiore e del Piave presso la sede del Consorzio, seguirà la visita alla zona del Lison e del Piave, con degustazione dei vini provenienti dai vari terroir.

La tradizione che vince: è Lea Casatella Trevigiana DOP di Latteria Soligo il miglior formaggio fresco d’Italia 2014/2015. Quello che nel secolo pas-sato era il formaggio “di casa”delle nostre famiglie contadine oggi è sim-bolo di genuinità e bontà riconosciu-ta a livello nazionale. A decretarla miglior formaggio fresco d’Italia, la giuria di Alma Caseus il più impor-tante concorso nazionale dedicato al mondo dei formaggi, organizzato dalla Scuola Internazionale di Cucina fonda-ta da Gualtiero Marchesi. Lea Casatella Trevigiana di Latteria Soligo è l’espres-sione di un territorio e dell’arte casea-ria della provincia di Treviso. E’ un for-maggio fresco di latte vaccino  a pasta cruda, morbida, fondente  in bocca. Il sapore è dolce, caratteristico del latte, con venature lievemente acidule. E’ prodotta nel caseificio  di Soligo uti-lizzando esclusivamente latte prove-niente da stalle ubicate  nel territorio della provincia di Treviso. Nessun con-

Lea, casatella trevigiana D.O.P. di Latteria di Soligo, è stata riconosciuta come il miglior formaggio fresco d’Italia dalla Scuola Internazionale di Cucina Alma nell’ambito del CIBUS 2014 (Salone Internazionale dell’Alimentazione).

*

Lea, casatella trevigiana D.O.P. di Latteria di Soligo, è stata riconosciuta come il miglior formaggio fresco d’Italia dalla Scuola Internazionale di Cucina Alma nell’ambito del CIBUS 2014 (Salone Internazionale dell’Alimentazione).

*

servante, basso contenuto di grassi, Lea Casatella Trevigiana DOP è fonte naturale di calcio e minerali: per questo il formaggio più adatto per la dieta dei nostri bambini e di tutta la famiglia.Latteria Soligo (OP) organizzazio-ne di produttori è testimonianza da oltre 130 anni del felice connubio tra amore per la terra e la produzione di latte e di formaggi da parte di centinaia di allevatori distribuiti tra il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia. La passione per la terra e per gli animali da parte dei soci di Latteria Soligo - spiega il presidente Lorenzo Brugnera - si traduce in attenzione al benessere delle bovine, perché un animale in salute e ben cura-to dà un latte sano, pulito sicuro. Significa rispetto della genuinità nel trasformare il latte in prodotti tipici, espressione dell’arte casearia vene-ta. Infine, costante attenzione all’in-novazione che ha contraddistinto la storia di Latteria Soligo fin dalla sua fondazione nel 1883”. Come il Latte Fresco QV, a Qualità Verificata e la completa gamma di prodotti case-ari DOP e tipici: Asiago, Montasio, Soligo Oro, Imbriago. Grandi for-maggi tipici che si accompagnano naturalmente ai vini e, assieme, rappresentano capisaldi della cul-tura agroalimentare locale, simboli di una imprenditoria agricola che guarda all’ambiente e alla funzione sociale dell’impresa.

CONSORZIO VINI VENEZIA ˙ 1 2015 35

Page 19: Serenissimi vini marzo 2015

Lea, casatella trevigiana D.O.P. di Latteria di Soligo, è stata riconosciuta come il miglior formaggio fresco d’Italia dalla Scuola Internazionale di Cucina Alma nell’ambito del CIBUS 2014 (Salone Internazionale dell’Alimentazione).

*