sede di trento - fdemarchi.it

148
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DEL TEMPO DISPONIBILE Il Programma Culturale dell’anno accademico 2014-2015 SEDE DI TRENTO

Upload: others

Post on 15-Oct-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

UNIVERSITÀDELLA TERZA ETÀ

E DEL TEMPODISPONIBILE

Il Programma Culturale dell’anno accademico 2014-2015

SEDE DI TRENTO

Page 2: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it
Page 3: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

UNIVERSITÀDELLA TERZA ETÀ

E DEL TEMPODISPONIBILE

SEDE DI TRENTO

Il Programma Culturaledell’anno accademico2014-2015

Page 4: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

A cura di Laura Antonacci

Ha contribuito Enrica Dalmeri

Foto Piero Cavagna, Luciano Imperadori, Anna da Sacco, Archivio UTETD

Realizzazione Publistampa Arti grafiche

© Fondazione Franco DemarchiPiazza S. Maria Maggiore, 738122 Trentotelefono 0461 273680fax 0461 273626

L’Università della terza età e del tempo disponibile è un progetto di educazione degli adulti della Fondazione Demarchi.

Le attività culturali realizzate presso la sede di Trento godono di un contributo finanziario del Comune di Trento.La Fondazione riceve inoltre un contributo provinciale ai sensi e per gli effetti dell’art. 8 della legge provinciale 6/1992.

EdizioneI dati contenuti in questa pubblicazione sono aggiornati al 19 settembre 2014.

La Direzione si riserva cambiamenti e spostamenti per esigenze organizza tive.Le relative comunicazioni saranno reperibili sulle bacheche della Fondazionee su UTETD Informa.

Page 5: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

5

Indice

La proposta culturale ............................................................................................................................................................................. 4

Programma dei corsi .............................................................................................................................................................................. 7

Iscrizioni ......................................................................................................................................................................................................................... 94

Calendario dell’attività didattica ...................................................................................................................................... 97

Consigli pratici ................................................................................................................................................................................................... 98

Orario dei corsiLunedì ............................................................................................................................................................................................................. 100Martedì .......................................................................................................................................................................................................... 101Mercoledì ................................................................................................................................................................................................... 102Giovedì .......................................................................................................................................................................................................... 103Venerdì ........................................................................................................................................................................................................... 105

Norme di ammissione ai corsiLaboratori a numero programmato ................................................................................................................... 106Corsi a numero programmato ..................................................................................................................................... 110

Corsi di educazione motoria ................................................................................................................................................... 111

Orario dei corsi di educazione motoriaLunedì ............................................................................................................................................................................................................. 114Martedì .......................................................................................................................................................................................................... 115Mercoledì ................................................................................................................................................................................................... 116Giovedì .......................................................................................................................................................................................................... 117Venerdì ........................................................................................................................................................................................................... 118

Attività del venerdì ..................................................................................................................................................................................... 118

Prospetto dei corsi in ordine di percorsoPercorso 1 ................................................................................................................................................................................................. 119Percorso 2 ................................................................................................................................................................................................. 121Percorso 3 ................................................................................................................................................................................................. 124Percorso 4 ................................................................................................................................................................................................. 125Percorso 5 ................................................................................................................................................................................................. 126Percorso interdisciplinare ................................................................................................................................................ 128

I docentiDocenti di cultura ........................................................................................................................................................................ 130Docenti di motoria ...................................................................................................................................................................... 141

Page 6: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

La proposta culturale

Il programma culturale della sede di Trento dell’Università della terzaetà e del tempo disponibile relativo all’anno accademico 2014 - 2015, cheviene presentato di seguito, è il risultato di una riflessione attenta ed artico-lata tesa a rispondere in modo concreto ai bisogni formativi delle personeche decidono di iscriversi alle attività.L’UTETD mette al centro della proposta culturale la persona ed articola

l’offerta formativa su cinque percorsi più uno di approfondimento multidi-sciplinare.

1. La persona: corpo, psiche, relazioni2. La persona: linguaggi, immagini, segni3. La persona: pensiero, memoria, cultura, credenze4. La persona: il vocabolario della cittadinanza5. La persona: ambiente, tecnologia, scienza

Ogni percorso è articolato in un insieme di ambiti che raggruppano di-scipline che trattano contenuti tra loro affini. I corsi affrontano, di norma,UNO O ANCHE PIÙ CONTENUTI RELATIVI AD UN AMBITO. Le liste di contenuti,pertanto, non coincidono necessariamente con i titoli dei corsi ma sonosemplici elenchi di argomenti che permettono di identificare le aree temati-che che possono essere affrontate dai docenti.Le proposte culturali si distinguono in:

CORSI BASE mettono a disposizione dello studente le conoscenze di ba-se che permetteranno l’accesso a ulteriori gradi di approfondimento.

CORSI PROGREDITI sono successivi a quelli di base e permettono diarricchire il livello culturale su argomenti o indirizzi particolari.

MODULI DI APPROFONDIMENTO prevedono un numero di incontrilimitato e hanno l’obiettivo di proporre o approfondire argomenti specifici.

CONFERENZE permettono di affrontare temi specifici o presentare intermini generali contenuti che potranno essere successivamente approfondi-ti attraverso corsi di base o progrediti.

LABORATORI attività inserite nell’area della sperimentazione. Di normaè posto, quale requisito di ammissione, l’aver frequentato un corso base e-oprogredito propedeutico al laboratorio. L’iscrizione è a numero chiuso e al-lo studente può essere richiesta una quota aggiuntiva.

6

Page 7: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

CORSI DI EDUCAZIONE MOTORIA ANNUALI, SEMESTRALI, LABORATORI in acqua e in palestra.

ATTIVITÀ CULTURALI visite guidate nelle realtà museali locali e nazio-nali.

VENERDÌ CULTURALI attività proposte il venerdì pomeriggio che sitraducono in:

CINEMA visione di film scelti sulla base di argomenti specifici diversi perogni anno e successiva riflessione con esperti. CONFERENZE con testimoni privilegiati del nostro tempo. Tali incontrisono aperti alla popolazione di tutta la città.PRESENTAZIONE DI LIBRI ciò che di nuovo si trova nel panorama editoriale.MOMENTI DI AGGREGAZIONE socializzazione attraverso proposte culturalidi varia natura.INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE attività di promo-zione sociale con la presentazione di progetti specifici.

Ulteriori dettagli saranno riportati nel corso dell’anno accademico attra-verso UTETD Informa, a mezzo dépliant e sito Internet.

EVENTI ISTITUZIONALI sono appuntamenti annuali che coinvolgonotutte le sedi dell’Università della terza età e del tempo disponibile presentisul territorio provinciale.

Le proposte culturali si distinguono in:

ANNUALI esauriscono l’argomento nel corso di un anno accademico.

BIENNALI lo sviluppo organico dell’argomento necessita di due anni.

PLURIENNALI si sviluppano in più anni.

[la proposta culturale]

7

Page 8: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it
Page 9: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

AMBITO 1.1 MEDICO1. Anatomia e fisiologia2. Aspetti medici della terza età3. Alimentazione4. Nozioni di primo soccorso 5. Farmacologia6. Medicina non convenzionale7. Fitoterapia

AMBITO 1.2 PSICOLOGICO1. Psicologia generale2. Psicologia del ciclo vitale3. Psicologia della personalità4. Psicologia dello stress, dell’ansia

e del rilassamento5. Psicologia della comunicazione6. Fenomenologia dei sentimenti7. Psicologia del sistema relazionale

e familiare8. Educazione al dialogo

AMBITO 1.3 EDUCAZIONE MOTORIA1. Ginnastica formativa2. Ginnastica dolce3. Ginnastica posturale4. Igiene posturale5. Nuoto (acquaticità-intermedio-

avanzato-training)6. Ginnastica in vasca terapeutica7. Yoga8. Tai chi9. Metodo Feldenkrais ®10.Bones for life ®

AMBITO 1.4 EDUCAZIONE ALLA SALUTE1. Educazione alla salute e sani stili di vita2. Obiettivo salute: il movimento,

l’alimentazione, le risorse della mente3. Una medicina prudente, su misura,

condivisa4. Educazione alimentare5. Psicologia della salute

[Percorso 1]Prendersi cura di sé: corpo, psiche, relazioni

La conoscenza del proprio corpo e di ciò che contribuisce a mantenerlo insalute, la conoscenza delle norme di prevenzione per migliorare la qualitàdella vita, la comprensione del sé e dei propri stati d’animo, lo sviluppoarmonico della personalità sono i temi trattati

Page 10: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Medicina non convenzionale: introduzione alla medicina naturalee alla medicina tradizionale cinese

giovedì 16.00 - 18.00II semestre

dott. RUGGERO CAPPELLOdott.ssa GIULIANA FRANCESCHINI (per la medicina tradizionale cinese)

ObiettiviFornire informazioni riguardanti la medicina considerata alternativa sgom-berando il campo da luoghi comuni e fornendo strumenti per utilizzarla nelmodo più opportuno.

Contenuti• Medicina non convenzionale - concetti generali di medicina naturale- aspetti legislativi- rapporti con la medicina ufficiale

• Omeopatia: storia leggi, indicazioni e limiti• Teoria delle Costituzioni: da Ippocrate a Pende, Nebel e Vannier• Antroposofia• Omotossicologia• Bioterapie: fitogemmoterapia, organoterapia, oligoterapia, fitoterapia• Terapie sensoriali: musicoterapia, cromoterapia, aromaterapia• Osteopatia, chiropratica, massoterapia, posturologia• Termalismo: dai bagni di fieno alla talassoterapia• Sistemi diagnostici non convenzionali: iridologia, rabdomanzia e radieste-sia, geopatia, chinesiologia

• Medicina orientale: la salute dell’uomo vista come equilibrio energetico- medicina tradizionale cinese- medicina ayurvedica- medicina tibetana

MetodoLezioni frontali con spazio per la discussione.

[percorso 1]

10

Page 11: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Fitoterapia: cura con le piante medicinalimercoledì 9.00 - 11.00

II semestreprof.ssa ALIDE CAPELLARI

ObiettiviIl programma è stato elaborato con il preciso intento di dare ai partecipantidelle informazioni corrette e il più possibile scientifiche allo scopo di farechiarezza in una materia oggi di grande attualità in cui a volte, sia per unvuoto legislativo, sia per una serie di informazioni inesatte o distorte, c’èmolta confusione.

ContenutiIl corso è articolato in vari punti successivi:• puntualizzazione del concetto di Fitoterapia oggi inteso non come sem-plice fatto di moda ma nel giusto valore scientifico, non come medicinaalternativa ma utile e valido complemento della medicina tradizionale

• conoscenza e uso delle piante medicinali attraverso i secoli• cenni di legislazione riguardante la raccolta e la vendita delle piante me-dicinali

• concetti generali sulla coltivazione, raccolta, conservazione delle piantemedicinali

• preparazioni erboristiche di carattere domestico (infusi, decotti ecc.) e in-dustriali (estratti, tinture, opercoli ecc.)

• descrizione delle piante medicinali sia da un punto di vista botanico cheterapeutico

Le piante presentate vengono scelte in base a proprietà scientificamente di-mostrate o avvalorate da antiche tradizioni popolari, suddivise poi in baseall’apparato su cui svolgono l’azione principale.L’aspetto pratico del corso sarà dunque quello di semplificare e schematiz-zare da un punto di vista conoscitivo e applicativo una materia così vasta ecomplessa, al fine di indirizzare i partecipanti a utilizzare queste piante nelmodo giusto e nel momento giusto senza sconfinare in certi eccessi o in cer-ti paradossi che possono anche danneggiare la salute.

MetodoPer facilitare la comprensione, il programma viene presentato in Power Point.È disponibile, a pagamento, una dispensa per fornire ai partecipanti unatraccia con cui seguire le lezioni.

[percorso 1]

11

Page 12: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 1]

Dialogando (in) psicologialunedì 9.00 - 11.00

annualeprof. BORTOLINO ORSINGHER

DestinatariPer chi desidera approfondire tematiche all’interno di un gruppo in dialogo.

ContenutiGli argomenti saranno proposti e concordati dal gruppo stesso e sarannosviluppati anche attraverso le domande aperte alla discussione del gruppo.

Metodo• Esposizione e sviluppo delle varie tematiche• La discussione e la ricerca del significato • Riscontri finali• Ruoli del docente - funzione di guida e di moderatore• Ruolo del gruppo - partecipazione diretta e coinvolgimento attivo propo-sitivo e culturale

Le iscrizioni si accettano fino a un massimo di 50 partecipanti.

Psicologia del ciclo di vita e delle relazioni familiarivenerdì 9.00 - 11.00

I semestreprof.ssa MARIA STEFANIA COCCO

ObiettiviObiettivo principale del corso di psicologia del ciclo di vita e delle relazionifamiliari è quello di offrire maggiori strumenti di comprensione, di scambiosu tematiche comuni (relazioni familiari, invecchiamento, crisi individuali,coniugali e familiari…) così da acquisire nuovi punti di vista rispetto allapropria condizione esistenziale, alle proprie modalità relazionali e ai rapporticon le altre generazioni.

ContenutiI contenuti verteranno principalmente sulle relazioni familiari, dalla relazio-ne coniugale a quella genitoriale e tra le generazioni così da evidenziare le

12

Page 13: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 1]

difficoltà e le peculiarità della famiglia in ogni sua fase. Si rifletterà sulle tran-sizioni da una fase di sviluppo all’altra del ciclo di vita, dalla prima infanziaall’adolescenza, dall’età adulta alla vecchiaia. Si porrà particolare attenzioneai cambiamenti, alle difficoltà e alle risorse presenti nella terza e quarta età.

MetodoLa metodologia di lavoro utilizzata consiste in lezioni frontali nelle qualiviene dato ampio spazio al coinvolgimento attivo dei partecipanti, in quantoriteniamo che lo scambio delle proprie esperienze e l’ascolto delle esperien-ze altrui possano essere un importante stimolo di crescita a qualunque età.

Psicologia della maturitàlunedì 9.00 - 11.00

II semestredott.ssa SARAH CARROZZINI

ObiettiviIl corso di psicologia della maturità ha come obiettivo quello di mettere inrisalto l’importanza delle esperienze di vita che un individuo ha affrontato,dando ad esse uno spazio emozionale adeguato. Esperienze tratte dalla vitaquotidiana, ma anche legate a fatti drammatici, spesso sono collegate a emo-zioni che sfuggono alla consapevolezza traducendosi in disagi fisici che van-no a incidere sulla qualità della vita di un individuo. Le persone “mature”,che quindi hanno attraversato già un lungo tratto di vita, talvolta non hannogli strumenti per superare e dare un significato positivo a esperienze diffici-li. La resilienza sarà uno degli argomenti che verranno affrontati in modoparticolare.

ContenutiNegli incontri verrà data molta importanza alla storia dell’individuo, ver-ranno affrontati temi quali la resilienza, i mali del corpo e dell’anima. So-prattutto verrà stimolata nei partecipanti la capacità di introspezione e dicollegamenti tra aree corporee e aree emozionali e di presa di consapevo-lezza del sé. Verranno analizzate esperienze di vita di personaggi noti a li-vello mondiale o regionali che sono stati in grado di fare della loro vita uninsegnamento. L’obiettivo del corso è quello di stimolare nella persona ilconcetto che le esperienze di vita dovrebbero insegnare a diventare saggi enon vecchi!

13

Page 14: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 1]

MetodoIl metodo didattico utilizzato consisterà in parte di lezioni frontali, in partedi lettura di testi ma, soprattutto, verrà dato ampio spazio al contributo e alcoinvolgimento dei partecipanti.

CORSO BREVEI rapporti intergenerazionali

Il mondo degli adulti conosce e si rapporta con le nuove generazioni

5 incontri: 5 -19-26 febbraio e 5-12 marzo 2015giovedì 15.00 - 17.00prof. MAURO MARASCA

ObiettiviDa sempre il mondo degli adulti vive e manifesta dei pregiudizi nei confrontidelle generazioni nuove. I giovani vengono considerati dagli adulti eterni indecisi, immaturi, sognatorie confusionari, così come gli adulti agli occhi degli adolescenti appaionospesso come l’emblema della serietà, della stabilità, della materialità e dellarigidità. Oggi, si nota una mancanza di reciproca conoscenza e di dialogo fra le diver-se generazioni. Quindi, la necessità di una maggiore conoscenza reciproca per potersi acco-gliere senza pregiudizi e paure.

Contenuti • Gli adolescenti nella “società liquida” del mondo tecnologico di oggi• Le fragilità nell’adolescenza• Il futuro in mano a chi?• I rapporti intergenerazionali• Giovani e adulti: dialogo possibile?

MetodoLezioni con uso di immagini e schemi video-proiettati. Risposte a eventualidomande e chiarificazioni.

14

Page 15: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 1]

LABORATORIOPercorso sull’intelligenza emotiva

prof.ssa CRISTINA BENVENUTO

Con il termine “intelligenza emotiva” si intende una serie di competenzeemozionali e relazionali che risultano fondate su alcune particolari abilità:l’autoconsapevolezza delle proprie emozioni, la capacità di autocontrollo, lamotivazione interiore, la capacità di gestione delle proprie emozioni e, diconseguenza, delle proprie competenze sociali, come il riconoscimento del-le emozioni altrui, l’empatia, una comunicazione efficace e costruttiva.Il laboratorio è stato suddiviso in 3 livelli in cui verranno gradualmente af-frontate le diverse competenze emotive, a partire dalle più semplici e basilarifino a quelle più complesse, in funzione delle differenti esercitazioni a esseinerenti. Infatti i 3 percorsi sono strutturati in modo consecutivo: coloro chefrequenteranno o hanno già frequentato il primo percorso potranno accede-re al secondo, e per accedere al terzo percorso è necessario aver frequentatoi primi due.

Come gestire le emozioni e scoprirne le risorse creative12 incontri

martedì 9.30 - 11.30I semestre

prof.ssa CRISTINA BENVENUTO

ObiettiviIl primo percorso rappresenta un’occasione per scoprire il significato e l’u-tilità dell’intelligenza emotiva nella vita quotidiana ed è rivolto a chi intendeapprofondire la conoscenza delle dinamiche emotive per migliorare la com-prensione di se stessi. L’obiettivo principale è sviluppare la consapevolezzadelle proprie emozioni e della propria capacità di gestirle in modo intelli-gente.

Contenuti • Razionalità e sentimenti: antagonisti o alleati?• L’autocoscienza quale primo passo per superare insicurezze, paure e fru-strazioni

• Il linguaggio dell’alfabeto emotivo: sappiamo riconoscere i bisogni allaradice dei sentimenti e delle emozioni?

15

Page 16: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 1]

• Gli schemi ricorrenti che portano all’irascibilità, alla depressione, al pa-nico

• Sviluppare la capacità di gestire le proprie emozioni in modo intelligente

MetodoLe tematiche affrontate a lezione daranno modo di avviare un coinvolgi-mento attivo dei partecipanti, che apporteranno il proprio contributo intermini di esperienze ed emozioni personalmente vissute. Le lezioni sarannosvolte con l’ausilio di un supporto informatico il cui contenuto sarà reso di-sponibile ai partecipanti. Sono previste inoltre delle brevi proiezioni cinematografiche per promuove-re, attraverso le immagini di cortometraggi, la capacità di riconoscere le dina-miche emotive sottese ai comportamenti e la possibilità di analizzarle insieme.

Le iscrizioni si accettano fino a un minimo di 12 partecipanti e un massi-mo di 25.

La qualità della comunicazione e della relazione12 incontri

martedì 9.30 - 11.30II semestre

prof.ssa CRISTINA BENVENUTO

ObiettiviQuesto secondo percorso è rivolto principalmente a coloro che hanno giàfrequentato il primo. Saranno infatti richiamati i principali aspetti relativialle diverse competenze emotive, presentate nel primo percorso, per affron-tare quelle relazionali. L’obiettivo principale è sviluppare la propria capacità di costruire relazionibasate sull’empatia e trasformare eventuali contrasti in dialoghi costruttivi,che facilitano la comprensione reciproca.

Contenuti • Introduzione alla gestione emotiva e alle sue competenze chiave• Il potere delle parole: comunicare in modo efficace e costruttivo• Il linguaggio non verbale: scopriamo insieme cosa comunica il corpo• Utilizzare le emozioni per risolvere i conflitti in modo positivo• Esercitare l’empatia per ottimizzare le proprie capacità relazionali

16

Page 17: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 1]

MetodoLe lezioni e le sedute pratiche si baseranno su videopresentazioni PowerPoint, e proiezioni di cortometraggi; esercitazioni pratiche scritte; sperimen-tazioni teatrali.

Le iscrizioni si accettano fino a un minimo di 12 partecipanti e un massi-mo di 25.

Allineamento delle azioni ai propri valori e obiettivi12 incontri

giovedì 9.30 - 11.30I semestre

dott.ssa CRISTINA BENVENUTO

ObiettiviIl terzo percorso è rivolto principalmente a coloro che hanno già frequentatoi primi due percorsi e che desiderano sviluppare le proprie potenzialità inte-riori, dal carisma personale alla capacità di realizzare obiettivi eccellenti(ottimismo e rinnovamento), per migliorare la qualità della propria esistenza.

Contenuti• L’utilizzo del pensiero sequenziale• L’energia emotiva nella trasformazione mentale• L’azione strutturante: la libertà di scegliere come essere• Dal carisma personale alla leadership• Sviluppare la propria capacità di rinnovarsi e di esercitare l’ottimismo

MetodoLe lezioni e le sedute pratiche si baseranno su videopresentazioni PowerPoint e proiezioni di cortometraggi; esercitazioni pratiche scritte; sperimen-tazioni teatrali, eventualmente videoriprese ai fini di una loro proiezione ediscussione successiva nell’ambito del laboratorio.

Le iscrizioni si accettano fino a un minimo di 12 partecipanti e un massi-mo di 15.

17

Page 18: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 1]

EDUCAZIONE ALIMENTAREIndicazioni per un’alimentazione consapevole

mercoledì 16.00 - 18.00I semestre

dott.ssa CARLA LORENZI

ObiettiviLa conoscenza degli effetti degli alimenti e dei loro costituenti per una mag-gior consapevolezza nella gestione quotidiana della nostra salute.

Contenuti• FABBISOGNO ENERGETICO E MATERIALEFattori che condizionano il consumo di cibi e bevande. Fame o appetito?Fabbisogno energetico basale e totalePrincipi nutritivi

• LA DIGESTIONEApparato digerenteFisiologia della digestione

• ASSIMILAZIONE E METABOLISMOAssorbimento intestinaleSistema immunitario intestinale, microflora e probioticiDestino metabolico dei nutrientiIl ruolo del fegato (colesterolo esogeno ed endogeno)

• FUNZIONI NUTRIZIONALIFunzioni biologiche dei principi nutritiviEccessi e carenzeL’acqua

• VALORE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 1I 7 gruppi alimentariLe bevande: analcoliche, alcoliche, nervine

• VALORE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 2La piramide degli alimentiI LARN e la dieta equilibrata

• EUBIOTICA ALIMENTARE 1Linee fondamentali ovvero le regole del mangiar sanoLa dieta nelle varie fasi della vitaLe malnutrizioni

• EUBIOTICA ALIMENTARE 2Limitazione prodotti animaliAlimenti biologici e/o naturali, integrali, leggeri “light”, fortificati, arric-

18

Page 19: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 1]

chiti, supplementari, (functional food), innovativi (manipolazione gene-tica), dieteticiIntegratoriNutriceutica

• FA CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA E CHE LA MEDICINA SIA IL TUO CIBOAlimentazione squilibrata e malattieRuolo degli alimenti nella prevenzione e “cura” delle malattie

• ALLERGIE. INTOLLERANZE. CELIACHIA: CHIARIAMOCI LE IDEE• STILI ALIMENTARIBiologicoBiodinamicoMacrobioticoVegetariano. Vegano. Crudista

• IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTEConservanti, additivi, emulsionanti, coloranti, aromatizzanti, edulcoranti,antifermentativi

• L’ARTE DI ALIMENTARSI, OVVERO ALIMENTARSI CON ARTEIl fai da te, la pubblicità, le modeDiete: analisi critica. Iperproteica Dieta a punti. CronodietaDieta del gruppo sanguigno. Dieta a zona Dieta dissociata. Dieta Dukan TisanoreicaLe diete “americane” (Scarsdale, Weight Watchers, Atkins, South beach...) Dieta del digiuno ecc.Suggerimenti utili per ridurre stabilmente un eccesso di peso o prevenirnela comparsa.

MetodoLezioni frontali con l’ausilio di PowerPoint e con possibilità di discussione,confronto e integrazione.

19

Page 20: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 1]

IL SISTEMA UOMOUn corpo in equilibrio

4 incontri: 8 -15-22-29 gennaio 2015 giovedì 16.00 - 18.00

dott. RUGGERO CAPPELLO - dott. GUIDO DEGASPERIdott.ssa ELISA BORELLA - dott.ssa ROSANNA PIANCONE

ObiettiviCiclo di incontri tenuto da esperti di diverse discipline (medicina, educazio-ne motoria, fisioterapia con il contributo di un’esperienza vissuta) cheunendo le rispettive competenze intendono evidenziare e approfondire ifattori fisici, psichici, ambientali e le buone pratiche che determinano il no-stro stato di benessere.Nella gestione della propria salute e nella consapevolezza delle proprie ri-sorse fisiche e mentali l’individuo deve diventare il protagonista principale.Per fare questo ha bisogno di una formazione alla salute che gli fornisca glistrumenti e le conoscenze necessarie.Benessere psico-fisico inteso non come assenza di malattia ma come mante-nimento di un equilibrio tra corpo, mente, ambiente.

Contenuti• I E II LEZIONE: dott. RUGGERO CAPPELLO - dott. GUIDO DEGASPERI- Stato di salute e stato di benessere sono la stessa cosa?- Possiamo “misurarli” o sono solo sensazioni soggettive?- L’attività fisica come prevenzione o come manutenzione dell’efficienzamotoria?

- Quando e quanto ascolto i segnali/messaggi del mio corpo?- Riesco a comprenderli?

• III LEZIONE: dott.ssa in fisioterapia ELISA BORELLA- LA SALUTE DEL PAVIMENTO PELVICOIl perineo è un organo dinamico sollecitato continuamente dal pesodel nostro corpo e impegnato nel contrastare la pressione data da au-menti di carichi tipo: tossire, starnutire, sollevare borse della spesa, al-zarsi da seduta, prendere in braccio un bambino, saltellare. Per mantenerlo in salute è importante: > conoscerlo > apprendere l’attività muscolare che lo caratterizza > modificare abitudini scorrette > automatizzare semplici esercizi da ripetere durante lo svolgimentodelle nostre attività quotidiane

20

Page 21: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 1]

• IV LEZIONE: infermiera professionale ROSANNA PIANCONE- UN’ESPERIENZA VISSUTA DA UNA DONNA IN UN LIBRO CHE CI AIUTERÀ A:conoscere le patologie “al femminile”, per capire noi, le nostre figlie,sorelle, partner, amiche, e sostenerle con consapevolezza, empatia e af-fetto in quello che troppo spesso viene definito “calvario”.

L’autrice, infermiera professionale, grazie alla sua competenza in campo sa-nitario e alla sua personale esperienza di malattia durata anni, superata gra-zie alla sua caparbia voglia di conoscere per guarire, ha approfondito in ma-niera capillare ed esaustiva tutti gli aspetti delle disfunzioni genito-urinariee pelviche. La sua testimonianza conferma quanto ognuno di noi debba es-sere protagonista del suo percorso verso il raggiungimento e il mantenimentodel benessere personale.

MetodoLezioni frontali con spazio per la discussione.

OBIETTIVO SALUTEPer una medicina prudente, su misura, condivisa

5 incontri: 5 -19-26 febbraio e 5-12 marzo 2015giovedì 9.00 - 11.00dott. MARCO CLERICI

ObiettiviPer molti anni la medicina ha continuato, senza significative resistenze, adampliare la sua sfera di “competenza” sulla popolazione generale. Almeno,o forse rigorosamente solo, nei paesi ricchi.Quest’espansione si è resa possibile estendendo progressivamente i confinidella “malattia” con:• l’abbassamento dei valori soglia per cui una persona viene definita malata(es diabete, ipertensione)

• la confusione tra l’esistenza di fattori di rischio e la presenza di malattiavera e propria (es ipercolesterolemia, osteoporosi)

• il sovrautilizzo di indagini radiologiche e di laboratorio che a volte si tra-ducono in diagnosi di patologie che in realtà sono prive di significativi ri-schi per la salute delle persone.

Gli stessi cittadini, anche grazie a un’informazione unidirezionale che ha sem-pre enfatizzato che in medicina più si fa e meglio è, non riescono adesso a ve-dere altro, dietro a tentativi di riflessione sull’eccesso di medicalizzazione,

21

Page 22: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 1]

che un inaccettabile razionamento di prestazioni comunque percepite comeindispensabili.Molte invece sono le implicazioni, anche etiche, se consideriamo che ogni at-to medico quotidiano ha dirette conseguenze sulla percezione di salute/ma-lattia delle singole persone ma anche sulla comunità intera, in un momentocome quello attuale in cui le risorse disponibili per il sistema sanitario saran-no sempre più ridotte.

ContenutiUna riflessione approfondita su questi temi richiede l’esemplificazione diquesti concetti generali partendo dalla pratica quotidiana del medico, in tut-te le possibili fasi: • prevenire: prevenire cosa? • diagnosi precoce, controlli periodici: come, quando, perché? • terapia: un farmaco per ogni fattore di rischio? E una terapia con 15 far-maci assieme?

• curare: fino a quando? Fare tutto il possibile o solo quello che ha senso?• informare: quantificare i rischi e i benefici delle scelte possibili? condivi-dere le incertezze con i pazienti? comunicare tutto?

Tutti questi problemi emergono dalle scelte di ogni giorno, in particolare deimedici di famiglia. Sembra interessante proporre su questi temi un’analisipiù sistematica e approfondita favorendo un dibattito aperto con i cittadini.

MetodoIniziale lezione frontale partendo da casi concreti ma lasciando ampio spa-zio alla discussione con i partecipanti.

Guadagnare salute5 incontri: 2 - 9 - 16 - 23 febbraio e 2 marzo 2015

lunedì 16.00 - 18.00in collaborazione con l’AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

ObiettiviIl programma “Guadagnare salute” del Ministero nasce dall’esigenza direndere più facili le scelte salutari e di promuovere campagne informativeche mirino a modificare comportamenti inadeguati che favoriscono l’insor-gere di malattie degenerative di grande rilevanza epidemiologica.

22

Page 23: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 1]

Il governo nazionale e quelli locali non possono condizionare direttamentele scelte individuali, ma sono tenuti a rendere più facili le scelte salutari emeno facili le scelte nocive attraverso:• l’informazione, che può aumentare la consapevolezza• azioni regolatorie, incluse in strategie per modificare l’ambiente di vita• allocazione di risorse specifiche per sostegno di azioni mirate ad accelera-re l’inizio di un cambiamento nell’ambiente di vita

Contenuti• Sicurezza alimentare• Vaccinazioni• Screening: la diagnosi precoce delle patologie tumorali• Alcol e fumo• Incidenti stradali

MetodoLezione frontale con ampio spazio alla discussione con i partecipanti.

23

Page 24: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

L’attività fisica adeguata alle capacità e alle potenzialità del soggetto che nefruisce, contribuisce al mantenimento del suo benessere psicofisico.Si propongono di seguito i programmi dei corsi di educazione motoria perl’anno accademico 2014 - 2015. Tutte le specialità sono a basso impatto e su-pervisionate dal docente che è in grado di adattarle alle esigenze personali.I corsi sono suddivisi in PRIMO LIVELLO - SECONDO LIVELLO - TERZO LIVELLOsulla base della difficoltà, dell’intensità e delle aspettative al fine di facilitarela scelta.

Gli orari sono riportati sui moduli di scelta corsi di attività motoria.

PRIMO LIVELLO

Ginnastica funzionaleannuale

prof. GUIDO DEGASPERI

DestinatariIl corso è particolarmente indicato per soggetti con mobilità articolare ri-dotta o con movimento limitato da sintomi dolorosi.Parte della lezione è dedicata a esercizi di economia articolare.

ObiettiviRecuperare e mantenere nel tempo i movimenti del quotidiano che più uti-lizziamo nella nostra vita di relazione.

ContenutiIn linea con i contenuti della ginnastica formativa, vengono proposti eserci-zi specifici che riproducono la maggior parte dei movimenti quotidiani qua-li: camminare, fare le scale, alzarsi dalla sedia, alzarsi da terra, raccogliereoggetti, portare pesi, lavori domestici ecc.

[percorso 1]

24

PRIMO LIVELLO SECONDO LIVELLO TERZO LIVELLO• Ginnastica funzionale• Ginnastica posturale• Feldenkrais ®• Bones for life ®• Nuoto principianti

• Ginnastica posturaleavanzata

• Ginnastica in acqua alta

• Nuoto intermedio• Tai chi• Yoga

• Ginnastica formativa• Nuoto avanzato• Nuoto training• Potenziamento• Shiatsu - base• Autoshiatsu -Do in

Page 25: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

MetodoL’esecuzione controllata degli esercizi e l’intensità adeguata farà in modo dinon sovraccaricare la muscolatura e l’apparato cardiocircolatorio.

Ginnastica posturale annuale

prof. IVAN PASQUALI - prof. GUIDO DEGASPERI

DestinatariLa ginnastica posturale è una forma di movimento che, rispettando le risor-se fisiche e psichiche della persona, permette a ognuno di trovare un’attivitàmotoria mirata e adatta alle personali esigenze.

FinalitàGli esercizi e le tecniche di ginnastica posturale mirano al mantenimento eal miglioramento delle nostre capacità motorie condizionali (la forza-resi-stenza che ci permette di muoverci) e alcune di quelle speciali (l’equilibrio,la coordinazione e la mobilità articolare che ci garantiscono un movimentoeconomico e di qualità), indispensabili per poter controllare la postura eper muoverci rispettando le articolazioni e la muscolatura della nostra co-lonna vertebrale.

Obiettivi • Acquisire le conoscenze relative agli equilibri e agli atteggiamenti nellediverse posture

• Utilizzare una corretta respirazione a seconda del tipo di esercizio• Adattare intensità e quantità degli esercizi alle risorse motorie di ogni persona• Raggiungere un personale equilibrio tra potenziamento dei muscoli deltronco addominale e allungamento della muscolatura posteriore (bacinoe arti inferiori)

MetodoSi lavora in diverse posizioni (in piedi, seduti, a terra) e utilizzando grandi epiccoli attrezzi. Il docente verificherà a inizio lezioni eventuali esigenze indi-viduali al fine di poter modificare, se necessario, le modalità di esecuzionedegli esercizi.Gli esercizi verranno descritti e dimostrati dal docente che darà tutte le in-

[percorso 1]

25

Page 26: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

dicazioni necessarie affinché ognuno lo esegua correttamente e nel rispettodelle proprie caratteristiche. Verranno anche evidenziate eventuali controindicazioni e, in questo caso, ildocente proporrà esercizi alternativi.

Metodo Feldenkrais®consapevolezza attraverso il movimento

annualeprof.ssa LUNA PAUSELLI

«Solo ciò che si può fare con facilità e piacere può diventare un’abitudine ed essere di costante utilità»

Moshe Feldenkrais

DestinatariIl metodo Feldenkrais ® è indicato alle persone che desiderano aumentarela propria flessibilità fisica, mentale e psicologica e migliorare postura ecoordinazione. È indicato per chi affronta situazioni di stress o dolore.

ObiettiviRendendoci maggiormente consapevoli del nostro modo di muoverci e tro-vando nuove modalità di azione possiamo influire sul nostro benessere esulla nostra salute ad ogni livello, migliorando la qualità della nostra vita.

ContenutiTramite un approccio positivo e creativo al movimento l’allievo impara adascoltare il proprio corpo portando l’attenzione su ciò che risulta facile epiacevole e apprende così un modo di muoversi più funzionale e armonio-so. Affinando le proprie abilità percettive, rende il corpo fluido e flessibile ei movimenti armoniosi e precisi.

MetodoLe lezioni di Feldenkrais ® facilitano la riscoperta della capacità innata del-l’essere umano di muoversi in modo ottimale, armonioso ed efficiente senzasfidarsi oltre i limiti che il corpo gli suggerisce, l’allievo prende maggior-mente consapevolezza di ciò che può migliorare e imparare a utilizzare pie-namente le proprie risorse, riducendo le tensioni non proprio necessarie e ildispendio di energie.

[percorso 1]

26

Page 27: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Per maggiori informazioni sul Metodo Feldenkrais®: www.feldenkrais.ito www.lunapauselli.it

Bones for life ® / Ossa per la vita ®programma di movimento ideato da Ruthy Alon

e ispirato al Metodo Feldenkrais ®martedì 17.00 - 18.00

annualeprof.ssa LUNA PAUSELLI

DestinatariCome per il metodo Feldenkrais®, Bones for life® è indicato alle personeche desiderano aumentare la propria flessibilità fisica, mentale e psicologicae migliorare postura e coordinazione.

ObiettiviBones for life ® è un programma volto a stimolare la rigenerazione del tessu-to osseo attraverso il movimento naturale e una postura organizzata per so-stenere il peso. Una postura che mantenga un allineamento efficiente, un’at-tività dinamica e una coordinazione armoniosa delle parti del corpo sono glielementi essenziali per poter costruire ossa sane e affidabili.

ContenutiNelle lezioni vengono proposti semplici processi di movimento al pavimentoe in piedi che migliorano l’organizzazione dello scheletro perché mantengauna buona capacità di adattamento funzionale e strutturale e sia in grado disostenere delle sollecitazioni elastiche che lo rendono forte. Verranno suggeriti alcuni movimenti che possono diventare una facile prati-ca quotidiana.

MetodoCome per gli occhi è necessaria la luce per sviluppare la vista, così per le ossaè necessario il confronto con la gravità per sviluppare la forza e la capacità disostegno. Fortemente basati sul Metodo Feldenkrais ®, i movimenti propostiin Bones for life ® sono semplici e graduali ed eseguiti in condizioni sicure.

Per maggiori informazioni su Bones for life®/Ossa per la vita® vediwww.bonesforlife.com/185745/italian

[percorso 1]

27

Page 28: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Nuoto principiantimercoledì 9.15 - 10.15

I semestreprof.ssa ANA CLAUDIA AMOROSO

DestinatariIndicato alle persone che si avvicinano per la prima volta all’elemento acqua.Può essere propedeutico ai successivi corsi di nuoto.

ObiettiviFar “conoscere” l’elemento acqua, le sue caratteristiche fisiche, come que-ste agiscono sul nostro corpo e relativi movimenti.Un buon rapporto con l’acqua, unito alle sue capacità di gestire movimentie ritmi respiratori, permetteranno di eseguire esercizi sempre più impegna-tivi in una progressione didattica adeguata al livello del gruppo.

ContenutiRicerca del galleggiamento autonomo prono e supino, attraverso esercizi diimmersione di corpo e viso. Esercizi di respirazione al bordo, sul posto e in spostamento, atti a raggiun-gere un controllo soddisfacente del meccanismo “inspirazione - espirazione”.Movimenti corretti arti inferiori e superiori, in modo coordinato.

MetodoL’insegnante propone esercizi comuni al gruppo ma allo stesso tempo indivi-dualizza la consegna in base ai singoli livelli di capacità e apprendimento.

[percorso 1]

28

Page 29: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

SECONDO LIVELLO

Ginnastica posturale avanzataannuale

prof.ssa GIOVANNA MOSER

DestinatariLa ginnastica posturale avanzata è destinata a chi predilige un metodo di la-voro che richiede da parte dell’allievo una costante attenzione che impegnasia il corpo, sia la mente.

FinalitàI corsi di ginnastica posturale avanzata mirano al miglioramento della fun-zionalità degli apparati muscolare, tendineo, scheletrico, cardiovascolare erespiratorio e al raggiungimento di nuove abilità.

Obiettivi • L’analisi precisa del gesto durante tutti gli esercizi sia quelli statici siaquelli in movimento

• l’attenzione alla corretta postura del rachide e degli arti superiori e infe-riori per trasporla poi nel vivere quotidiano

• lo studio delle forze e delle leve dell’apparato scheletrico-muscolare perindividuare le leve vantaggiose ed eliminare l’utilizzo di quelle svantag-giose

• l’utilizzo di esercizi di tonificazione e di allungamento delle masse musco-lari per evidenziarne gli eventuali squilibri e proporre movimenti di ri-equilibrio

• l’esecuzione di esercizi antalgici al fine di produrre vari momenti di defa-ticamento da alternare a quelli di potenziamento muscolare

• l’abbinamento della corretta respirazione al singolo esercizio per renderel’esecuzione più precisa e più efficace

• la ricerca del ritmo ideale di esecuzione di ciascun esercizio per ottenereuna costante sincronizzazione ritmico-motoria col ritmo altrui

MetodoIl metodo è analitico: ogni esercizio viene spiegato nei dettagli e la difficoltàdel gesto viene affrontata gradualmente e introdotta da esercizi propedeutici.L’insegnante dimostra ogni singolo esercizio e accompagna l’esecuzione daparte degli allievi con spiegazioni e correzioni nel rispetto delle singole emo-tività.

[percorso 1]

29

Page 30: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Nella seconda parte dell’anno viene introdotto l’utilizzo, sia formale, siainformale di piccoli e grandi attrezzi: palla di spugna, pesetti 500 gr, elastico,bacchetta, sedia e spalliera, al fine di ottenere un maggior potenziamentomuscolare.

Ginnastica in acqua altalunedì 9.15 - 10.15

annualeprof.ssa ANA CLAUDIA AMOROSO

DestinatariLa ginnastica in acqua è indicata per le persone che desiderano svolgereun’attività in piscina diversa dal nuoto.

ObiettiviIntegrare i benefici dell’attività motoria con quelli derivanti dallo svolgerliin acqua. In immersione abbiamo minor carico sulle articolazioni e maggiorstimolo della circolazione periferica dovuti alla spinta idrostatica.Ne traggono vantaggio coloro che, causa sovrappeso o limitazione nella mo-bilità articolare, incontrano difficoltà nell’attività “a secco”.

ContenutiNon è necessario saper nuotare e gli esercizi vengono eseguiti in manieracorretta e assistita.Tonificazione muscolare, mobilità articolare e rilassamento sono le compo-nenti fondamentali di questa proposta didattica.Le lezioni vengono svolte a diverse altezze dell’acqua a seconda delle finalità.

MetodoOgni gruppo è considerato nella sua peculiarità e l’insegnante procede inbase al livello di preparazione e competenza di ogni singolo gruppo.

[percorso 1]

30

Page 31: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Nuoto intermedio12 incontri

mercoledì 10.15 - 11.15prof.ssa ANA CLAUDIA AMOROSO

Sarà effettuato nel primo semestre e nel secondo semestre.Ognuno potrà scegliere se frequentare il primo, il secondo o entrambi i corsi

DestinatariIl corso è indicato per allievi già in possesso delle prime nozioni tecniche eche desiderano migliorare la tecnica della nuotata.

ObiettiviConsolidare le capacità acquisite con particolare attenzione all’apprendimen-to di una tecnica della nuotata e a un corretto movimento di respirazione.

Contenuti• Didattica dei vari stili (dorso - stile libero - rana)• Coordinazione movimento arti superiori e arti inferiori• Tecnica della bracciata• Ciclicità e continuità del movimento• Miglioramento autonomia della nuotata• Esercizi meccanismo inspirazione/espirazione

MetodoVengono proposti esercizi di gruppo con varianti individualizzate a secondadelle necessità e delle capacità.

Tai Chiannuale

prof. ROBERTO PAREDES - prof.ssa WILMA RUVOLETTO

Destinatari È indicato per coloro che desiderano intraprendere un’attività motoria ar-monica ed equilibrata.

ObiettiviMantenimento della salute attraverso movimenti lenti e dolci capaci di darerilassamento, equilibrio e una tranquilla, forte sicurezza.

[percorso 1]

31

Page 32: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

ContenutiSerie di movimenti di riscaldamento che coinvolgono tutte le parti del corpo.Un lavoro approfondito di equilibrio e rilassamento attraverso movimentilenti che allungano i muscoli, rendono elastici tendini, articolazioni e provo-cano un effetto benefico sul sistema nervoso.

MetodoIl corso è aperto a tutti e richiede un abbigliamento adeguato.

Yogaannuale

prof.ssa WILMA RUVOLETTO - prof.ssa ELENA FIORI

DestinatariLo yoga, definito “la scienza dell’anima”, è indicato per coloro che deside-rano intraprendere un’attività che non è una ginnastica né una religione maun metodo che aiuta a incontrare sé stessi, a conoscere il corpo, le nostreemozioni e la nostra mente con tutti i suoi moti.

ObiettiviYoga significa unione: unità con il nostro nucleo interiore più profondo e vero.Yoga è armonizzazione, consapevolezza e superamento dei condizionamentiche sono causa del nostro disagio. Attraverso questa pratica è possibile rag-giungere il benessere psico-fisico, vigore del corpo: forza e resistenza. Elasti-cità e scioltezza delle articolazioni. Cura e mantenimento della colonna verte-brale considerata “l’albero della vita”. Buona respirazione: più corretta,ampia, libera. Consapevolezza delle proprie emozioni e pulsioni e raggiungi-mento di un miglior equilibrio e “centratura”. Calma e lucidità della mente.

ContenutiEsercizi di riscaldamento per un approccio graduale e progressivo alle“asana” (posizioni) dello yoga. Le asana si eseguono anche con varianti piùfacili nel rispetto del proprio corpo. Posizioni classiche dello yoga ed eser-cizi più dinamici, in movimento provenienti sempre da scuole di yoga. Mol-ti esercizi di respirazione (prana yama) di grande rilievo nella disciplinadello yoga.Tecniche di rilassamento e meditazione.

[percorso 1]

32

Page 33: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

MetodoIl programma verrà adeguato alla tipologia del gruppo e alle esigenze deipartecipanti. Durante le lezioni pratiche si accenna anche agli aspetti teori-ci, storici e scientifici delle discipline.Si farà riferimento al sistema dei chakra che, secondo lo yoga, regolano ilnostro sistema energetico e lo scorrimento dell’energia vitale.

[percorso 1]

33

Page 34: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

TERZO LIVELLO

Ginnastica formativaannuale

prof.ssa DIANA SINIGAGLIA

DestinatariLa ginnastica formativa è indicata per le persone che prediligono un’attivitàmotoria in palestra varia e dinamica.

FinalitàMigliorare il rapporto col proprio corpo affinandone la consapevolezza e lafunzionalità e stimolando un regime di vita più sano e attivo. Cercare inoltredi prevenire le patologie senili dovute allo scarso movimento, per esempiol’osteoporosi e i postumi di cadute.

ObiettiviLe lezioni proporranno attività ed esercizi finalizzati al miglioramento deitre seguenti gruppi di capacità.• Fisiologiche:- funzionalità cardio-vascolare- funzionalità respiratoria- capacità di resistenza aerobica- mobilità articolare e tonicità muscolare- decontrazione della muscolatura

• Psicomotorie:- capacità coordinative, equilibrio statico e dinamico- presa di coscienza della respirazione e apprendimento del modo cor-retto di respirare

- attenzione, reazione agli stimoli, memoria- adattamento dei propri schemi motori a situazioni mutevoli

• Psicologiche:- conoscenza del proprio corpo e delle sue capacità di movimento- fiducia nelle proprie capacità psico-fisiche- cooperazione con un compagno o con un gruppo

MetodoPer raggiungere gli obiettivi prefissati, l’insegnante proporrà le attività piùadatte al suo gruppo e all’ambiente palestra in cui si troverà a operare.

[percorso 1]

34

Page 35: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Verranno proposti sia esercizi a corpo libero, sia con l’utilizzo di piccoli egrandi attrezzi. L’attività alternerà momenti più o meno dinamici; gli allievisvolgeranno gli esercizi singolarmente, in coppia, in sottogruppo o con ilgruppo intero.In ogni momento l’allievo sarà reso consapevole di cosa stia facendo e conquale finalità grazie al controllo e all’assistenza dell’insegnante.Ogni esercizio viene descritto nei dettagli e la difficoltà del gesto viene af-frontata gradualmente e introdotta da esercizi propedeutici. L’insegnantedimostra ogni singolo esercizio e accompagna l’esecuzione da parte degli al-lievi con spiegazioni e correzioni nel rispetto delle singole emotività.

Nuoto avanzatolunedì 10.15 - 11.15

annualeprof.ssa ANA CLAUDIA AMOROSO

DestinatariIl corso è indicato per allievi già padroni dell’attività natatoria che desidera-no perfezionarla ulteriormente.

Obiettivi• Perfezionamento generale • Perfezionamento particolare • Affinamento capacità coordinative • Tonificazione generale e miglioramento capacità aerobica

Contenuti• Esercizi mirati ad affinare le tre caratteristiche principali di tutte le nuo-tate: continuità, ampiezza, ritmo

• Esercizi specifici per diversi stili: stile libero, dorso, rana, delfino• Esercizi che uniscono movimenti tipici di diversi stili• Percorsi più o meno lunghi di nuoto completo, solo arti inferiori, solo artisuperiori con ausilio di materiale didattico

MetodoI metodi di insegnamento sono fondamentalmente due e vengono utilizzatia seconda del livello tecnico del gruppo, dell’obiettivo che si vuole raggiun-gere e della risposta degli allievi.

[percorso 1]

35

Page 36: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

• Imitazione: l’insegnante mostra un movimento che l’allievo deve ripetere• Prove ed errori: l’insegnante assegna un compito che l’allievo deve porta-re a termine imparando dai propri errori

L’esperienza consiglia di adottare una metodologia mista che prevede discomporre un esercizio complesso in una serie di esercizi elementari, piùsemplici, che aiutino l’allievo ad avere successo.

Nuoto traininggiovedì 10.00 - 12.00

annualeprof. GUIDO DEGASPERI

DestinatariÈ indicato per coloro che desiderano cimentarsi in una vera e propria sedutadi allenamento (di due ore) con un aumento delle distanze, dell’intensitàdella nuotata e della complessità degli esercizi.

ObiettiviUlteriore evoluzione della tecnica. Tonificazione generale e miglioramentodelle capacità motorie: resistenza (aerobica e anaerobica), forza e velocità.

ContenutiAgli esercizi di tecnica per migliorare la fluidità della nuotata (continuità-ampiezza-ritmo) si associano esercitazioni seguendo metodi di allenamentoquali: durata, intervalli e ripetizioni.

MetodoGli allenamenti prevedono una fase iniziale di riscaldamento, una fase cen-trale di lavoro specifico anche con l’utilizzo di attrezzatura (pinne, palette,tavoletta, pull buoy, etc) e una fase di defaticamento.

Sedute di allenamento della durata di due ore.

[percorso 1]

36

Page 37: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

POTENZIAMENTOGinnastica con utilizzo di attrezzi

annualeprof. GUIDO DEGASPERI

DestinatariQuesto tipo di attività è particolarmente indicato per il recupero funzionaledi gruppi muscolari ipotonici e per quelle persone che desiderano migliorarein modo mirato il proprio tono muscolare generale.

ObiettiviMantenimento e incremento di forza e resistenza. Miglioramento dell’auto-nomia di movimento e delle situazioni facenti parte del proprio stile di vita.Potenziamento mirato di gruppi muscolari.

ContenutiI programmi di lavoro, con piccoli carichi e con l’utilizzo di attrezzi, sarannoproposti e verificati dal docente. Il potenziamento e mantenimento del tonomuscolare e l’allenamento cardiovascolare saranno valutati e monitorati re-golarmente per verificare l’efficienza del lavoro svolto.

MetodoIl corso prevede l’uso di attrezzi. Il programma di lavoro è individualizzato everificato dal docente.

LABORATORIOShiatsu - base

8 incontri: dal 22 ottobre al 10 dicembre 2014 mercoledì 16.30 - 18.30

prof.ssa JOZÉ VAN PUFFELEN

DestinatariA tutti senza particolari controindicazioni. Si raccomanda un abbigliamentocomodo e adeguato considerando che si lavorerà senza scarpe.

Obiettiviavvicinarsi ai grandi benefici dell’arte dello Shiatsu, imparando ad eseguiresu di un’altra persona un trattamento shiatsu base semplice, ma efficace.

[percorso 1]

37

Page 38: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Contenuti• Migliorare la propria condizione energetica• Viene insegnato un trattamento Shiatsu su tutto il corpo con l’uso sia delpalmo che del pollice lungo il percorso dei meridiani importanti nelle va-rie posizioni: prona, supina e fianco, compreso il trattamento della testa

• Introduzione teorica alla Medicina Tradizionale Cinese.

MetodoSi inizia la lezione con esercizi e stiramenti per migliorare la propria condi-zione energetica.Dopo aver appreso, attraverso esercizi, le regole per una corretta pressioneshiatsu, si lavorerà a coppie alternando il ruolo di “operatore shiatsu” e “ri-cevente”, sempre seguendo l’esempio e sotto diretta guida dell’insegnante. Si rimane vestiti.

LABORATORIOAutoshiatsu - Do in

8 incontri: dal 22 ottobre al 10 dicembre 2014 mercoledì 15.00 - 16.30

prof.ssa JOZÉ VAN PUFFELEN

DestinatariA tutti senza particolari controindicazioni. Si richiede un abbigliamento co-modo e adeguato considerando che si lavorerà senza scarpe.

ObiettiviIl corso mira a ricaricare la nostra riserva energetica, rinforzando il corpo erasserenando la mente.

Contenuti• Stiramenti dei meridiani ed altri esercizi per stimolare il libero fluire del-l’energia vitale.

• Introduzione alla Medicina Tradizionale Cinese: studio dei singoli meri-diani e delle loro funzioni, sintomi in caso di squilibri energetici.

• Pratica autoshiatsu con le mani:- lungo il decorso dei meridiani,- sugli tsubo o agopunti,- sui vitali punti Mu o Bo dell’addome.

[percorso 1]

38

Page 39: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

- Studio e trattamento dei punti che favoriscono il libero movimento divarie articolazioni e il regolare funzionamento di alcuni processi fisici,quali ad es. respirazione ed eliminazione..

MetodoGli esercizi verranno proposti con gradualità e alternati a momenti di rilassa-mento guidato. Attenzione verrà data anche a postura e respirazione.

[percorso 1]

39

Page 40: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it
Page 41: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

AMBITO 2.1 LETTERATURA ITALIANA E STRANIERA

1. Storia della letteratura: antica, moderna, contemporanea

2. Letteratura: gli autori e le opere3. I generi letterari: poesia, prosa, teatro4. Invito alla lett(erat)ura5. Letteratura e attualità

AMBITO 2.2 ARTI FIGURATIVE1. Storia dell’arte 2 Invito all’arte3. Arte locale 4. Laboratori artistici

AMBITO 2.3 MUSICA1. Storia della musica 2. Guida all’ascolto3. Laboratori di canto

AMBITO 2.4 TEATRO1. Storia del teatro2. Storia del teatro locale3. Laboratorio di recitazione

AMBITO 2.5 CINEMA e FOTOGRAFIA1. Storia del cinema2. Cinema e società 3. Storia della fotografia4. Laboratori fotografici e audiovisivi

AMBITO 2.6 LINGUE1. Laboratori di lingua 2. Attività di comunicazione

in lingua straniera

AMBITO 2.7 I MEDIA1. Giornali, TV, Internet, Social Network 2. Linguaggi e lettura di eventi

[Percorso 2]Linguaggi, immagini, segni

Conoscere la nostra ricchissima cultura ci permette di analizzare e com-prendere tutto ciò che è frutto della creatività regalandoci emozioni pre-ziose

Page 42: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

42

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA E STRANIERACulture nel tempo:

gli autori e le opere nella letteraturalunedì 9.00 - 11.00

annualeprof.ssa MARIA CRISTINA CORCIONE

Il corso ha lo scopo di dare una visione panoramica della civiltà letteraria siaitaliana che straniera. Iniziato con la civiltà greca (epica, lirica e teatro) pro-seguirà affrontando, nel corso degli anni, lo studio e l’analisi delle più impor-tanti e significative opere letterarie, partendo da Catullo a Virgilio, da Dantea Shakespeare, da Manzoni a Flaubert, da Tomasi di Lampedusa a Baricco.

ObiettiviNel corso del primo semestre verrà completato il programma di Letteraturalatina iniziato l’anno scorso e analizzate le opere dei principali autori dell’EtàAugustea e dell’Età imperiale; il secondo semestre sarà invece dedicato aDante e alla nascita della lingua italiana. Oltre ai consueti riferimenti sia sto-rici che artistici, non si rinuncerà a quello che da sempre caratterizza questocorso: il continuo collegamento tra “l’antico e noi”, con l’intento di attualiz-zare il passato per cercare di interpretare il presente. La lettura dei classicisarà quindi occasione per riportare alla luce le nostre radici ma, soprattutto,sarà l’occasione per cercare di capire noi stessi e il mondo in cui viviamo.

Contenuti• DanteDIVINA COMMEDIA. Completare l’Inferno, alcuni canti del Purgatorio eParadiso VITA NOVA. SonettiAPPROFONDIMENTI. Dante e Giotto: due artisti rivoluzionari in nome delRealismo

• La poesia comico-realisticaCECCO ANGIOLIERI

• Francesco PetrarcaLA VITA, IL PENSIERO, LA POETICALE LETTERE E IL SECRETUMIL CANZONIEREAPPROFONDIMENTI. Petrarca e Simone Martini: la trasfigurazione del reale

Page 43: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

43

• I resoconti di viaggioMARCO POLO. IL MILIONE

• Giovanni BoccaccioVITA, OPERE, IL DECAMERONAPPROFONDIMENTI. Boccaccio e ChaucerARTE E LETTERATURA. Botticelli illustratore per “Nastagio degli Onesti”

• Il RinascimentoLE COORDINATE STORICHE. Dall’Europa al mondoLE COORDINATE CULTURALI. L’età dell’uomoPICO DELLA MIRANDOLA. L’uomo al centro del mondo

• Niccolò MachiavelliVITA PENSIERO E POETICA. Il Principe

• Letteratura stranieraGEOFFREY CHAUCER. “I racconti di Canterbury”FRANCOIS VILION. “Ballata delle donne del tempo che fu”ERASMO DA ROTTERDAM. “Elogio della follia”

MetodoLettura diretta di poesie e brani significativi, uso di fotocopie e materialeaudiovisivo.

Page 44: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

44

Il racconto nelle letterature del secondo ’9008 incontri: dal 23 ottobre al 18 dicembre 2014

giovedì 9.00 - 11.00prof.ssa LUCIANA GRILLO

Riprendere il discorso iniziato negli anni passati e arrivare fino ai giorni no-stri. L’affermarsi del RACCONTO come genere letterario nel secondo ‘900:non si scrive un racconto perché non si è capaci di scrivere un ROMANZO,ma per una precisa scelta contenutistica e stilistica. Il corso è aperto anche achi non avesse mai frequentato.

Obiettivi Individuare gli autori più significativi nell’ampio panorama della Letteratu-ra Italiana, Europea e Internazionale, dal secondo dopoguerra agli anni ‘90del secolo scorso.

ContenutiDopo un necessario inquadramento storico, si leggeranno racconti di autoriche hanno dato a questo genere letterario e alla lingua e alla letteratura unacompiuta identità letteraria.

MetodoOgni autore sarà conosciuto attraverso elementi biografici, opere prodotte,appartenenza politico-sociale. La lettura dei racconti sarà accompagnata daosservazioni linguistiche, storiche, contenutistiche e dal confronto fra autorie racconti già letti.

Proposta di eventuali interventi esterniCome negli anni precedenti, sarà invitato un autore (o un traduttore).

Page 45: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

45

LETTERATURA E ATTUALITÀL’uomo, la bestia e la virtù:

azioni, comportamenti, fatti nobilissimi e miserabili esternati nella letteratura antica,

moderna e contemporaneamercoledì 9.00 - 11.00

II semestreprof. LUCIANO BRUGNARA

ObiettiviIl titolo del corso prende spunto da una notissima pièce teatrale di Pirandel-lo. Illustrando alcune opere e figure della letteratura di ogni tempo, si metteràin luce come l’uomo abbia raggiunto nel corso della sua storia vertici altissimidi eroismo e nobiltà d’animo, ma si sia anche abbassato a livelli di assolutodegrado e miseria. Insomma sarà presentata la letteratura come specchio dell’umanità e comesollecitazione al miglioramento del nostro essere uomini.

ContenutiSi partirà dal mito (Prometeo, Orfeo, Sisifo, Ercole, Narciso ecc.) per poitoccare alcuni grandi esponenti della Letteratura greca e latina (Omero,Saffo, Esiodo, Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Erodoto, Plauto, Te-renzio, Catullo, Virgilio, Petronio, Apuleio) e le figure più significative da es-si eternate nelle loro opere (Ulisse, Oreste, Aiace, Antigone, Medea, Edipo,Fedra, Lesbia, Enea, Didone, Trimalchione, ecc.).Per la letteratura italiana e straniere, il campo è naturalmente vastissimo. Ba-sti qui accennare ai personaggi danteschi, boccacciani, a quelli dell’Ariosto,del Tasso, di Alfieri, di Goldoni, di Pirandello e di De Filippo della letteratu-ra italiana, ai personaggi shakespeariani, a quelli di Racine, Molière, Flaubert,Tolstoj, Dostoevskij, Coelho e Vargas Llosa della letteratura straniera.Non mancheranno peraltro riferimenti ai personaggi della letteratura contem-poranea e anche a qualche libro di recentissima pubblicazione.Durante il corso saranno anche fornite delle nozioni di prosodia e metrica peruna lettura più consapevole del testo poetico.

MetodoSarà privilegiata la lezione frontale sollecitando però anche gli interventi deifrequentanti; come negli scorsi anni, un piccolo spazio sarà riservato al sup-porto filmico a integrazione di quanto presentato durante il corso.

Page 46: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

46

LABORATORIOScrittura creativa

4 incontri: 5 - 12 - 19 - 26 febbraio 2015giovedì 15.00 - 17.00

prof.ssa LAURA ZAMBANINI

«Fondamentalmente se si vuole imparare a scrivere bene bisogna fare tre cose: leggere parecchio, ascoltare bene e intensamente e scrivere tanto.

Dogen, un grande maestro zen, ha detto: “Se cammini nella nebbia, ti bagni”.Perciò non dovete far altro che ascoltare, leggere e scrivere»

Natalie Goldberg (Scrivere zen. Manuale di scrittura creativa)

ObiettiviIl laboratorio si propone di fornire strumenti utili per produrre una scrittu-ra consapevole ed efficace e soprattutto sollecitare l’espressività, la creati-vità e il piacere della scrittura.

Contenuti• Momenti teorici: le tecniche di scrittura• Lettura e analisi di testi di vario tipo (narrativi, poetici, descrittivi, espositivi)• Esercitazioni individuali e collettive di scrittura creativa a partire dai te-sti-stimolo

MetodoIn ogni lezione si alternano momenti di laboratorio e momenti teorici, que-st’ultimi volti alla soluzione di problemi specifici che si presentano (ortogra-fia, grammatica, sintassi, lessico).Si intende creare un ambiente massimamente partecipativo e interattivo,per cui la forma della lezione si modulerà sui bisogni e sulle curiosità cheemergeranno dai corsisti stessi. Verranno fornite anche indicazioni bibliografiche per approfondimenti per-sonali.

Le iscrizioni si accettano fino a un minimo di 10 e un massimo di 15 parte-cipanti.

Page 47: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

47

STORIA DELL’ARTE IN TRENTINOArtisti trentini contemporanei

lunedì 15.00 - 17.00I semestre

prof. PIETRO MARSILLI

ObiettiviAlla luce della felice esperienza dell’anno scorso si propone una nuova seriedi presentazioni di alcuni dei più affermati artisti figurativi contemporaneitrentini (pittori, scultori e fotografi), arricchite da brevi cenni sul quadronazionale e internazionale di riferimento.

Contenuti• 20 ottobre Fare arte è divertirsi - Federico Lanaro, Mori 1979 - LauraScottini “Laurina Paperina”, Rovereto 1980

• 27 ottobre Anche fumetti - Pierluigi Negriolli, Levico Terme 1950 - FabioVettori, Trento 1957

• 3 novembre Fotografare il mondo e altro ancora - Alessandro Gruzza,Trento 1971 - Giorgio Salomon, Trento 1942

• 10 novembre Professori all’Accademia di Brera - Gianluigi Rocca, BleggioSuperiore1957 - Italo Bressan, Terlago 1950

• 17 novembre La sempiterna poesia del legno - Egidio Petri, Segonzano1955 - Mariella Martinelli, Calceranica 1950

• 24 novembre Scultori filosofi - Rinaldo “Reinhold” Cigolla, Vigo di Fassa1934 - don Marco Morelli, Canezza 1942

• 1 dicembre Il corpo e il legno - Simone Turra, Transacqua 1969 - MatthiasSieff, Campitello di Fassa 1982

• 15 dicembre Le forme e i colori - Gianluigi Zeni, Mezzano di Primiero1986 - Gigi Giovanazzi, Brentonico 1956

• 22 dicembre Donne: entusiasmo e rigore - Angelika Steffens, Kassel (D)1957 - Alda Failoni, Trento 1954

• 12 gennaio Il classico e l’informale - Maria Stoffella Fendros, Rovereto1935 - Gabriella Melchiori, Caldes 1951

• 19 gennaio Il mare, la vita e la memoria - Edgar Caracristi, Parma 1972 -Chiara Gafforini, Brescia 1978

• 26 gennaio Sempre vivi - Luigi Senesi, Pergine 1938-1978 - Aldo Schmid,Pergine 1935-1978

Metodo Lezioni frontali con sistematica proiezione di numerose immagini digitali.

Page 48: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

48

Proposte di visiteBolzano: Museion (oppure Fortezza/Franzensfeste).

Dalla Maniera moderna alla stagione manierista

Apogeo e crisi del Rinascimentovenerdì 9.00 - 11.00

I semestreprof. GABRIELE LORENZONI

Il corso si propone di indagare uno degli snodi più affascinanti e crucialidell’intera storia dell’arte, l’apogeo e tramonto della stagione rinascimenta-le. Si indagherà l’invenzione della Maniera moderna, come la definisceGiorgio Vasari, per opera di Leonardo, Michelangelo e Raffaello, non per-dendo mai d’occhio quello che avveniva in centri periferici o secondari e al-cune culture di mediazione. Particolare attenzione verrà riservata alla città di Venezia, che elabora unapropria peculiare visione del Rinascimento e che sarà l’interprete più dina-mica della stagione manierista, che si apre con la morte di Raffaello nel1520 e il Sacco di Roma del 1527. Il Manierismo, spesso messo ai marginidella storia dell’arte, si caratterizza invece come una stagione di meraviglio-sa e folle creatività.

ObiettiviConoscenza di base dell’intero periodo storico (il Cinquecento), dal puntodi vista della storia dell’arte e dell’architettura, con approfondimenti pun-tuali su alcuni personaggi o fenomeni di particolare rilievo o paradigmatici.

Contenuti• Ut pictura poësis: Andrea Mantegna a Mantova e l’Officina ferrarese• Gli esordi di Michelangelo e la Firenze di Lorenzo il Magnifico • Leonardo da Vinci genio del Rinascimento e l’ambiente artistico milanese• La Roma di Giulio II: Michelangelo e Raffaello a confronto • Venezia nel ’500, da Giorgione ad Alessandro Vittoria• Venezia nel ’500, da Giorgione ad Alessandro Vittoria (parte seconda) • Il Sacco di Roma e la diaspora degli artisti. Note sul concetto di Manierismo• Trento città conciliare: dal mecenatismo artistico di Bernardo Cles all’artedella Controriforma

Page 49: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

49

• L’ultima maniera di Tiziano e l’opera di Veronese e Tintoretto• Andrea Sansovino e il nuovo volto di Piazza San Marco• Attività didattica sul campo / visita a città d’arte o mostra

MetodoLezioni frontali con ausilio di presentazioni in Power-Point e un’attività di-dattica sul campo (visita guidata a città d’arte o mostra). In relazione all’ar-gomento del corso, compatibilmente con aspetti organizzativi, la visita po-trebbe vedere protagonista la città di Venezia, con particolare attenzioneper San Sebastiano, Scuola Grande di San Rocco, Biblioteca Marciana, San-ta Maria Gloriosa dei Frari. La visita è da considerarsi parte integrante delcorso.

Page 50: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

50

CORSO MONOGRAFICOSTORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Il tema dell’identità nell’arte contemporanea: rappresentazioni e problematiche a confronto tra collezioni permanenti e mostre temporanee

10 incontri: 30 ottobre, 6 - 20 - 27 novembre, 18 dicembre 2014; 22 - 29 gennaio, 5 - 12 - 26 marzo 2015

giovedì 9.00 - 11.00prof.ssa GIOVANNA NICOLETTI

ObiettiviIl percorso di storia dell’arte contemporanea si pone come obiettivo di of-frire le coordinate artistiche, storiche e culturali del XX secolo, attraversocitazioni di testi critici o scritti di artisti.Il corso, articolato in 10 incontri, intende mettere a confronto immagini diopere d’arte realizzate con media differenti, dalla pittura alla scultura allafotografia al video, in particolare nel XX secolo.

ContenutiChe cosa definisce l’identità del nostro tempo? E con quale mezzo espressi-vo l’artista propone il proprio pensiero?Il confronto di stessi soggetti e tematiche, realizzati in epoche diverse, per-metteranno di utilizzare l’opera d’arte come uno strumento per leggere e in-terpretare l’epoca corrente. Il corso si propone di esplorare i concetti di ge-nere, di corpo mutante e di ibridazione culturale. Differenti culture e provenienze raccontano esperienze tese tra un duplicelivello, reale e virtuale, per affermare la libertà dell’artista di poter determi-nare la propria identità e quella dell’altro inteso come spettatore.

MetodoGli incontri sono strutturati come conversazioni che prendono spunto dal-l’analisi di opere particolarmente significative collocate in collezioni musealio in importanti raccolte o fondazioni private per guidare i partecipanti alcorso all’acquisizione di un metodo di lettura e di rielaborazione consape-vole dei contenuti sollevati dalle opere.�Seminario di approfondimentoNel II semestre sarà attivato un seminario di 4 incontri di 2 ore ciascuno anumero chiuso. Sarà chiesto ai partecipanti di indicare un’opera per ciascu-no di loro particolarmente rappresentativa del momento contemporaneo.

Page 51: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

51

Struttura e significato dell’opera saranno discussi insieme per sviluppare laconoscenza anche degli aspetti “emotivi” che derivano dalla fruizione del-l’arte. La partecipazione al seminario prevede una quota di iscrizione.

LABORATORIODisegno e pittura

martedì e venerdì 9.00 - 11.00 annuale

prof. GIORGIO PERILLI

Il laboratorio è rivolto ai frequentanti gli anni precedenti. Nel caso dovesse-ro essere disponibili dei posti entro il numero di 18 il professore si riservadi ammettere altre persone al laboratorio.

ObiettiviLa copia dal vero è l’unica, fra le varie discipline che formano organicamentela pittura, ad essere fattibile in un corso di poche ore settimanali. Essa infattiè correlata alla tecnologia pittorica, alla prospettiva, all’anatomia, al chiaro-scuro e al colore, alla composizione. Inoltre permette la realizzazione di ela-borati che sono anche espressioni individuali.Lo studio dal vero si svolge prima in chiave strettamente disegnativa e succes-sivamente nella versione pittorica, riferendosi a modelli reali, quali naturemorte e figura umana, secondo gli stadi di seguito esposti.

Contenuti• FASE DISEGNATIVAAnalisi visiva - Impostazione geometrica dello schema generale - Lettura dirapporti e proporzioni - Definizione segnica dei contorni, dei vari piani, deilimiti delle ombre - Chiaroscuro a mezza macchia - Chiaroscuro a tutto ef-fetto. Il tutto con le tecniche della matita e del carboncino, della penna ecc.

• FASE PITTORICAImpianto disegnativo con divisioni delle zone di luce e d’ombra. Campi-tura e filettatura con i colori di fondo. Stratificazioni o velature successi-ve. Elaborazione dei vari passaggi cromatici e chiaroscurali. Le tecnichesaranno quelle dell’olio, acquerello, pastello ecc.

Durante lo svolgimento del lavoro l’insegnante parlerà contemporaneamen-te di questioni tecniche, storico-artistiche e aggiornamenti.

Page 52: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

52

MetodoÈ da ritenere fondamentale che l’insegnante mostri agli allievi, correggen-doli individualmente e lavorando direttamente al cavalletto egli stesso,quella che è la “pratica del mestiere”. Tale metodo è confortato da una tra-dizione che deve essere onorata e che lo scrivente, con i suoi quarantacin-que anni di insegnamento e più ancora di pittura, ha sempre cercato dionorare.

LABORATORIODisegno e pitturagiovedì 15.00 - 17.00

annualeprof. GIORGIO PERILLI

Il corso è rivolto a coloro che intendono svolgere un programma più breve.È rivolto sia a principianti (che inizieranno con il disegno) che a progrediti(pittura). L’ammissione al laboratorio è a insindacabile giudizio del profes-sor Giorgio Perilli titolare del corso.

ObiettiviLa copia dal vero è l’unica, fra le varie discipline che formano organicamen-te la pittura, ad essere fattibile in un corso di poche ore settimanali. Essa infatti è correlata alla tecnologia pittorica, alla prospettiva, all’anatomia,al chiaroscuro e al colore, alla composizione. Inoltre permette la realizzazio-ne di elaborati che sono anche espressioni individuali.Lo studio dal vero si svolge prima in chiave strettamente disegnativa e suc-cessivamente nella versione pittorica, riferendosi a modelli reali, quali naturemorte e figura umana, secondo gli stadi di seguito esposti.

Contenuti• FASE DISEGNATIVAAnalisi visiva - Impostazione geometrica dello schema generale - Lettura dirapporti e proporzioni - Definizione segnica dei contorni, dei vari piani, deilimiti delle ombre - Chiaroscuro a mezza macchia - Chiaroscuro a tutto ef-fetto. Il tutto con le tecniche della matita e del carboncino, della penna ecc.

• FASE PITTORICAImpianto disegnativo con divisioni delle zone di luce e d’ombra. Campitu-ra e filettatura con i colori di fondo. Stratificazioni o velature successive.

Page 53: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

53

Elaborazione dei vari passaggi cromatici e chiaroscurali. Le tecniche sa-ranno quelle dell’olio, acquerello, pastello ecc.

Durante lo svolgimento del lavoro l’insegnante parlerà contemporaneamen-te di questioni tecniche, storico-artistiche e aggiornamenti.

MetodoÈ da ritenere fondamentale che l’insegnante mostri agli allievi, correggen-doli individualmente e lavorando direttamente al cavalletto egli stesso,quella che è la “pratica del mestiere”. Tale metodo è confortato da una tra-dizione che deve essere onorata e che lo scrivente, con i suoi quarantacin-que anni di insegnamento e più ancora di pittura, ha sempre cercato dionorare.

STORIA DELLA MUSICALe meravigliose storie narrate dalla musica

martedì 9.00 - 11.00annuale

prof. ANTONIO CARLINI

ObiettiviIl corso di Storia della Musica, aperto e chiuso da cinque appuntamenti diconcerti dal vivo presso la Sala della Società Filarmonica, propone una seriedi ascolti commentati.

ContenutiL’Ottocento è il secolo del romanzo, dei grandi eroi fissati sulla carta daHugo, Dickens, Balzac, Tolstoj, Dostoievskij ecc. I personaggi inventati daquesti scrittori (da Ivanhoe ad Anna Karenina) ci appassionano, ci entusia-smano e ci commuovono, ci fanno tremare e stare angoscia. In poche paroleci emozionano. Ma accanto a romanzieri come Zola, Scott, Gogol altri artisti affidavanoquelle stesse trepidazioni e suggestioni a una carta speciale tutta rigata: imusicisti. Beethoven, Mendelssohn, Cajkovskij, Schumann, Brahms chiama-vano i loro personaggi violino, pianoforte, violoncello e i loro scritti concer-ti. Alle grandi narrazioni romantiche costruite attraverso i suoni e racchiusenella forma del concerto sarà dedicato il ciclo di Storia della Musica tenutoper l’anno 2014-15.

Page 54: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 2]

54

MetodoIl tono delle lezioni sarà molto discorsivo, con ampi spazi per gli ascolti. Aifrequentanti non è richiesta alcuna preparazione preventiva, ma solo curio-sità e disponibilità alla commozione della grande arte.

LABORATORIOCorale polifonica Gaudeamus

venerdì 9.00 - 11.00annuale

prof. SANDRO FILIPPI

Obiettivi• Migliorare o mantenere un impiego attivo, consapevole e corretto dellapropria voce

• Approfondire la conoscenza delle proprie possibilità espressive e musica-li e sviluppare un senso critico di fronte al fatto sonoro

• Conoscenza degli elementi fondamentali della scrittura musicale finaliz-zati alla lettura intonata della partitura

• Realizzare un programma di brani corali da eseguire in pubblico, in occa-sione di particolari momenti dell’anno accademico, di concerti, di incon-tri con altre realtà corali o tra le varie sedi dell’Università della terza età

• Favorire e sviluppare la socializzazione dei partecipanti attraverso la na-turale condivisione degli obiettivi e la collaborazione in tutti i momentidel corso

Contenuti• Fisiologia della voce e differenti tipi di respirazione• Caratteristiche timbriche della voce• Momenti di osservazione della scrittura musicale come codificazione difatti sonori semplici (differenti figure ritmiche, procedimenti melodici,simboli metrici o formali ecc.)

• Semplici composizioni corali a più voci, di generi ed epoche differenti• Recupero e approfondimento di alcune composizioni già presenti nel re-pertorio del Coro

MetodoLaboratorio pratico.

Page 55: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

LABORATORIOEspressione verbale e corporea

giovedì 15.00 - 17.00annuale

prof. MANUELA NERVO

«La cosa più importante non è il risultato quanto il viaggio per raggiungerlo»

Jacques Lecoq (Il corpo poetico)

ObiettiviIl laboratorio vuole essere un luogo di incontro dove creare un gruppo colquale divertirsi, esprimersi, sperimentare, socializzare, comunicare, agire,percepire, muoversi ed emozionarsi. Il laboratorio si propone di insegnare le tecniche base della lettura e dellainterpretazione, dando particolare risalto al percorso, all’interno del qualeognuno può dare il proprio personale contributo, sentendosi parte inte-grante del progetto.

Contenuti• Scoperta delle proprie potenzialità attraverso il confronto con l’altro• Sapersi muovere all’interno dello spazio, utilizzo del gesto, correlazionefra movimenti ed emozione

• Modulazione della voce, corretta dizione e interpretazione del testo• Senso del ritmo corporeo e vocale in rapporto alla parola e alla musica• Costruzione e messa in scena di una rappresentazione

MetodoSi lavora sul corpo in modo dolce, sulla comprensione del testo e sul suomessaggio. Ogni incontro prevede una fase dedicata al rilassamento e alla respirazio-ne, seguita da giochi di relazione e fiducia, momenti di movimento e ballo,esercizi di improvvisazione e psico-tecnica. Questa parte ludica e di training cede lentamente il posto alle prove.La scelta del brano verrà valutata assieme alla classe, dopo un primo perio-do di conoscenza.

[percorso 2]

55

Page 56: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

LEGGERE I MEDIAGiornali, TV, Internet, social network.

Ogni settimana: un evento letto nei mediamartedì 9.00 - 11.00

I semestreprof. ANTONIO SCAGLIA

Il corso presenta (una lezione) l’evoluzione della comunicazione sociale nel-la vita dell’uomo: dai gesti e segni iniziali sino alla stampa, radio e TV e finoall’attuale rivoluzione digitale.Con la seconda lezione, il docente proporrà la lettura di un evento settima-nale di attualità, com’esso è presentato e letto dai media: giornali italiani estranieri cartacei e online, da Internet e dai social network, con materialepreso soprattutto da Internet.

Obiettivi• Introdurre alla conoscenza dei media attraverso un’introduzione storica etecnica

• Aiutare a capire il ruolo dei media nella “società dell’informazione”• Presentare lo sviluppo dei media nella comunicazione digitale che tendead assorbire gli altri strumenti di comunicazione

• Illustrare l’”evento settimanale” com’è colto dai media: giornali, TV, In-ternet, social network

Contenuti• La lezione introduttiva ripercorre lo sviluppo tecnologico e simbolico de-gli strumenti di comunicazione media. In particolare tocca i temi seguenti: Gesto, Parola, Scrittura, Carta e Stampa. Papiri, libri, giornali. Radio. Te-lefono: fisso, wireless, telefonino. Teatro. Cinema. Televisione. iPhone,SmartPhone, Tablet. Internet

• Ogni settimana, sarà presentato un evento significativo preso dai media,con diapositive di Power Point

MetodoLa presentazione mostrerà la diversità dei contenuti, degli stili, delle cultu-re, ideologie cercando di non assumere una valutazione. Alla fine della le-zione è offerta la possibilità di dibattito.

[percorso 2]

56

Page 57: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Proposte di eventuali interventi esterniÈ possibile l’intervento di operatori dell’informazione.

Ausili didatticiLe diapositive delle lezioni saranno a disposizione dei corsisti.

Leggere la fotografialunedì 16.00 - 18.00

I semestreprof. PIERO CAVAGNA

Il corso vuole far conoscere le tappe principali della storia della fotografiainserendola nel contesto culturale e storico in cui si è sviluppata, fornendocosì la possibilità di meglio conoscerne e apprezzarne il senso, il valore el’importanza.In un mondo inondato quotidianamente da uno “tsunami” di immagini, èindispensabile acquisire un vocabolario minimo che ne consenta una mi-gliore fruizione e ci aiuti a selezionare le informazioni necessarie per realiz-zarle al meglio.Nozioni elementari relativamente ad aspetti tecnici e cognizioni base degliapparecchi fotografici consentiranno di acquisire gli strumenti utili per sco-prire e costruire uno stile personale nella realizzazione delle immagini. Ai partecipanti verrà richiesta la disponibilità a produrre una serie di imma-gini che seguano l’andamento del corso in maniera da poter, contempora-neamente, valutare lo svilupparsi o il perfezionarsi della capacità tecnica e laconoscenza del tema trattato nel corso delle lezioni.

Obiettivi• Favorire la comprensione del ruolo culturale della fotografia nella società• Sviluppare il senso critico verso il mondo delle immagini nella loro letturae nella loro produzione

• Stimolare la conoscenza dell’apparecchio fotografico e delle principali re-gole che stanno alla base della realizzazione di un’immagine

Contenuti• Il tempo degli Inventori• Il pittorialismo• I primitivi della fotografia

[percorso 2]

57

Page 58: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

• La fotografia surrealista e la fotografia sperimentale degli anni ‘20• La nuova oggettività tedesca• Gli usi della stampa• La fotografia come messa in scena• La fotografia concettuale• La fotografia dell’intimo• La tecnica degli apparecchi fotografici • Il percorso di produzione delle immagini

MetodoNel corso delle lezioni sarà fatto uso di materiale fotografico presentato attra-verso il supporto video e multimediale chiedendo una continua interazionecon i partecipanti anche attraverso la tecnica del Photovoice.

Seminario di approfondimentoNel II semestre sarà possibile attivare un seminario a numero chiuso per l’al-lestimento di una mostra fotografica e un eventuale prodotto editoriale. Lapartecipazione al seminario prevede una quota di iscrizione.

[percorso 2]

58

Page 59: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

LABORATORI DI LINGUELingua inglese - spagnola - tedescagli orari sono riportati alle pagine 122-123

annualeprof.ssa PAOLA COLLINI - prof.ssa ORIANNA PREZZIprof.ssa LUCIA TOGNI - prof.ssa EDITH KISMARJAY

prof.ssa SABRINA DELLAFERRERA

Nel panorama didattico delle attività formative UTETD i laboratori di lingue eculture vogliono offrire un’opportunità per sviluppare competenze in ambitolinguistico e acquisire conoscenze relativamente alla cultura dei Paesi di rife-rimento. Nel contesto del piccolo gruppo sarà possibile sperimentare modi di parteci-pazione attiva e, attraverso la condivisione di un percorso, sviluppare atteg-giamenti costruttivi di cooperazione e apertura verso l’altro.

ObiettiviI laboratori linguistici si propongono di fornire agli studenti le competenzelinguistiche necessarie alla comprensione e produzione di frasi di caratterepratico. I laboratori sono suddivisi in cinque livelli su di un percorso quin-quennale. Alla fine del III livello gli studenti saranno in grado di esprimersiin modo semplice, corretto e autonomo nelle diverse situazioni quotidiane,con lessico adeguato. Nel IV e V livello saranno proposti approfondimenti di cultura e società conriferimenti anche alla storia e alla letteratura del Paese di riferimento.

Per ogni lingua sono previsti cinque livelliLingua inglese/tedesca/spagnola 1: per coloro che non hanno nessuna cono-scenza della linguaLingua inglese/tedesca/spagnola 2: per coloro che hanno frequentato illivello 1 nell’ a.a. 2013 - 2014Lingua inglese/tedesca/spagnola 3: per coloro che hanno frequentato illivello 2 nell’a. a. 2013 - 2014Lingua inglese/tedesca/spagnola 4: per coloro che hanno frequentato illivello 3 nell’a. a. 2013 - 2014Lingua inglese/tedesca/spagnola 5: per coloro che hanno frequentato illivello 4 nell’a. a. 2013 - 2014Chi non avesse frequentato corsi di lingua presso l’UTETD ma avesse una co-noscenza base può fare il test di accesso sulla base del quale sarà assegnato allivello adeguato.

[percorso 2]

59

Page 60: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Contenuti• Imparare la pronuncia corretta• Presentarsi e salutare• Descrivere luoghi• Chiedere e dare informazioni per la strada• Chiedere e saper dire l’ora e la data• Esprimere preferenze e gusti• Parlare delle attività quotidiane• Parlare del tempo atmosferico• Fare acquisti• Ordinare in bar e ristoranti• Esprimere stati d’animo• Conoscere le parti del corpo e parlare del proprio stato di salute• Raccontare avvenimenti del passato e eventi futuri• Conoscere la geografia dei Paesi di riferimento• Conoscere personaggi importanti della cultura e della società dei Paesi diriferimento

• Conoscere alcuni avvenimenti storici e letterari dei Paesi di riferimento

MetodoIl metodo utilizzato è quello comunicativo. Durante le lezioni il docente uti-lizzerà spesso la lingua straniera, incoraggiando gli studenti a fare lo stessocon lavori in gruppo, lavori in coppia, giochi di ruolo. Si punterà soprattutto sulla produzione e comprensione scritta e orale che fa-ranno riferimento ad aspetti pratici della quotidianità, tenendo conto dellecaratteristiche del singolo studente.I libri di testo vengono indicati a inizio anno.

Norme per la frequenzaLa partecipazione ai laboratori di lingue comporta:• la frequenza regolare• lo svolgimento di compiti a casa• l’eventuale verifica di progresso di fine corso sulla base della quale il do-cente consiglierà il livello più adatto

Modalità di accesso ai laboratori di lingueColoro che hanno frequentato il corso nell’anno accademico 2013 - 2014 han-no diritto ad accedere al livello successivo o al livello consigliato dal docente. Coloro che non hanno frequentato i laboratori di lingue presso l’UTETD echiedono di essere iscritti ai livelli superiori al I livello devono sostenere un

[percorso 2]

60

Page 61: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

test di accesso e sulla base di questo saranno inseriti, a insindacabile giudiziodegli insegnanti, nei gruppi e nei livelli stabiliti da questi ultimi.

Test di accesso lunedì 13 ottobre alle ore 15.00

I corsi di lingue e culture si terranno con la seguente modalità: 36 incontri di un’ora e mezza due volte settimana per un totale di 18 settima-ne e 54 ore nel periodo novembre - marzo.

ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE IN LINGUA LIVELLO A E BATTIVITÀ DI MANTENIMENTO E LETTURA

Inglese - tedescagli orari sono riportati alla pagina 123

21 incontriprof.ssa EDITH KISMARJAY - prof.ssa SABRINA DELLAFERRERA

Al corso di conversazione possono accedere coloro i quali hanno frequentatoil ciclo completo presso l’Università della terza età e del tempo disponibile.Per gli altri è previsto il test.

Obiettivi• Esercitare l’uso della lingua parlata• Migliorare la pronuncia • Arricchire il proprio lessico• Sviluppare autonomia linguistica• Utilizzare un linguaggio appropriato• Perfezionare la comprensione di testi orali e scritti

Metodo• Conversazioni• Attività laboratoriali interattive• Lavori di gruppo e problem solving

I corsi di conversazione si terranno con la seguente modalità:21 incontri di un’ora e mezza una volta a settimana da novembre a febbraio.

Test di accesso lunedì 13 ottobre alle ore 15.00

[percorso 2]

61

Page 62: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Norme di ammissione ai testColoro che non hanno mai frequentato corsi di lingua presso l’UTETD e in-tendono partecipare a un corso di lingua e cultura successivo al principianteo di comunicazione in lingua devono sostenere un test scritto e orale. L’asse-gnazione del livello e del gruppo sarà insindacabilmente decisa dal docente.

Test di accesso lunedì 13 ottobre alle ore 15.00

CINEMA IN LINGUA STRANIERALe lingue si imparano al cinema

Lingua inglese - spagnola - tedescaCiclo di proiezioni in lingua originale con presentazione e discussione

5 film: 9 - 16 - 23 - 30 gennaio e 6 febbraio 2015venerdì 15.00 - 17.00

prof.ssa PAOLA COLLINI - prof.ssa ORIANNA PREZZIprof.ssa LUCIA TOGNI - prof.ssa EDITH KISMARJAY

prof.ssa SABRINA DELLAFERRERA

La creatività è fondamentale per l’apprendimento delle lingue. La visione diun film permette di accrescere la motivazione all’apprendimento, offrendoricchezza e varietà di contenuti grazie alla possibilità di analizzare la linguain un contesto di immagini e parlato. I film proposti saranno cinque: titoli e recensioni saranno pubblicati suUTETD Informa.

[percorso 2]

62

Page 63: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

AMBITO 3.1 STORIA1. Storia antica2. Storia medioevale3. Storia moderna4. Storia contemporanea5. Storia del Trentino6. Storia delle civiltà premoderne7. Laboratori

AMBITO 3.2 SCIENZE RELIGIOSE1. Le religioni e il pluralismo religioso2. L’organizzazione e la storia della Chiesa3. Letture bibliche del Nuovo e Antico

Testamento4. Temi della teologia

AMBITO 3.3 FILOSOFIA ED ETICA1. Storia del pensiero filosofico2. Temi della filosofia3. Questioni di bioetica

AMBITO 3.4 ANTROPOLOGIA E GEOGRAFIA

1. Antropologia2. Geografia

[Percorso 3]Pensiero, memoria, cultura e credenze

I fatti materiali e spirituali che hanno guidato tante generazioni nel passa-to possono orientare anche il cammino dell’attuale generazione, in un con-testo di grande complessità che richiede a tutti attenzione, profondità, capacità critica

Page 64: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 3]

64

STORIA DEL TRENTINO MEDIOEVALELa “Guerra rustica” del 1525 e l’epopea di Thomas Müntzer

mercoledì 9.00 - 11.00annuale

prof. CARLO ANDREA POSTINGER

Il corso, che come negli anni precedenti illustra la storia del Principato ve-scovile di Trento tra l’XI e l’inizio del XVI secolo, si articolerà quest’annoin due parti in modo da favorire sia chi lo frequenta per la prima volta, siachi invece ha già partecipato alle passate edizioni. La prima, a carattere istituzionale, sarà sviluppata nelle prime 12 lezioni epresenterà la sintesi storica vera e propria, semplificata e alleggerita di alcu-ni approfondimenti proposti nelle scorse annualità. La seconda, che prose-guirà sino alla fine dell’anno, avrà invece carattere monografico e sarà dedi-cata alle vicende connesse con la “Guerra rustica” del 1525.

ObiettiviFornire ai frequentanti gli strumenti essenziali per interpretare correttamen-te in maniera autonoma il significato delle vicende storiche che avvenneroin quegli anni.

ContenutiAlla “Guerra rustica”, drammatico e interessante episodio storico, sarà de-dicata una trattazione del tutto nuova, molto approfondita e circostanziata,che farà ampio ricorso alle fonti e ai documenti dell’epoca in una prospetti-va d’indagine vasta ed articolata. Non solo i protagonisti e le vicende del movimento di popolo che all’iniziodel Cinquecento scosse profondamente la Germania, il Tirolo e il Trentinosaranno minutamente presentati, ma verranno analizzate nel dettaglio anchele premesse e le concomitanze storiche, culturali, sociali e religiose di questacruciale vicenda, Per questo motivo non sarà trascurata anche una brevestoria della storiografia sulla “Guerra rustica”, con particolare riferimentoalle principali linee interpretative – anche di carattere ideologico – sviluppa-tesi in merito a partire dal XIX secolo. Il tutto naturalmente nello stile con-sueto, il più possibile agile e accessibile, dei corsi precedenti.

Metodo Nella prima parte le lezioni saranno svolte con l’aiuto di presentazioniPower Point e avranno carattere prevalentemente espositivo, nella seconda

Page 65: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 3]

65

ci si soffermerà invece in particolare nella lettura commentata di documentioriginali in versione integrale, e il corso assumerà una configurazione di ti-po più laboratoriale.Ai frequentanti verrà consigliata una bibliografia di riferimento e sarannofornite delle dispense riassuntive, oltre che – naturalmente – i testi dei do-cumenti in esame.

Non sono previste escursioni o visite guidate al termine del corso.

Analisi esegetico-teologica di Antico e Nuovo Testamento

mercoledì 16.00 - 18.00annuale

prof. ANTONIO LURGIO

ObiettiviL’obiettivo principale del corso è quello di far venire alla luce ciò che gli au-tori e i redattori finali hanno inteso dire attraverso il modo in cui lo hannodetto, mettendolo per iscritto. Non si vuole commettere l’errore di far dire al testo quello che noi vogliamoche dica. Ci sarà, in tutto ciò, un confronto con l’interpretazione tradizionale, ma lalinea guida terrà conto delle ultime (e in alcuni casi ultimissime) ricerche incampo esegetico-ermeneutico-teologico.

ContenutiL’interesse principale sarà rivolto al “Nuovo Testamento” e in special modoalle redazioni dei vangeli (compresi quelli della domenica successiva quan-do le difficoltà testuali a livello di comprensione lo richiederanno), ma sen-za tralasciare gli altri testi.Per quanto concerne l’Antico Testamento, verranno presi in esame innanzi-tutto quei brani che hanno un immediato richiamo con le sequenze neote-stamentarie in osservazione, e alcuni brani di particolare interesse.Ci sarà almeno una lezione su “arte-teologia-Bibbia”.Ci sarà disponibilità ad affrontare i brani proposti dagli studenti come è av-venuto fino ad ora. Il corso, infatti, è un’esperienza aperta a successivi svi-luppi (work in progress) e non un programma codificato in modo irrefor-mabile.

Page 66: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 3]

66

MetodoLezione frontale con i testi in mano, dialogica e con l’ausilio di materialevisivo quando occorre.L’attenzione verrà data al “nudo testo” e l’esegesi-ermeneutica-teologia chene seguirà sarà quella degli ultimi/ultimissimi anni di ricerca scientifica.Il metodo sarà quello “storico-critico”.

BIBBIA E CINEMACieca la scienza, folle la fede.

Non cercare e non credere: tutto è occulto (Pessoa)(La scienza sfida la Bibbia e la fede)

martedì 16.00 - 18.00annuale

prof. GIORGIO BUTTERINI - prof. PIERGIORGIO RAUZI

ObiettiviAffrontare il grande problema che la scienza pone al testo biblico sulle ori-gini del mondo e dell’uomo. La Bibbia ci parla di una “creazione” in settegiorni, la scienza in milioni di anni.Chi ha ragione?Come leggere il testo biblico?

Contenuti

Letture e spiegazioni bibliche intersecate da film che aprono all’argomento.I film sono scelti dal prof Rauzi.• Mio zio d’America di A. Resnais• ...e l’uomo creò Satana! di S. Kramer• Religiolus di L. Charles• Decalogo 1 di K. Kieslowski• Galileo di L. Cavani o di J. losey• Il posto delle fragole di I. Bergman• Uccellacci e uccellini di P. P. Pasolini

Metodo

Proiezione del testo con Power Point. Spiegazione. Poi films che ci aiutinoa comprendere e attualizzare il testo letto. Le date delle proiezioni dei filmsaranno comunicate nel corso delle prime lezioni.

Page 67: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 3]

67

STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICOLe filosofie del Novecentogruppo A martedì 16.00 - 18.00gruppo B mercoledì 9.00 - 11.00

annualeprof. MARCELLO FARINA

La filosofia del Novecento rassomiglia molto al corso di un fiume che si get-ta nel mare formando un enorme delta con tanti rami e canali, ciascunoportatore di una grande quantità di acqua per alimentare la sua vastità. Così è il pensiero del XX secolo fino a noi.

ObiettiviUna presa di coscienza di una cultura che anticipa e accompagna la vita del-le donne e degli uomini nel nostro tempo.

ContenutiEsso comincia con la grande figura di Friedrich Nietzsche, interprete straor-dinario dello spirito del tempo, la cui presenza “è percepibile in tutto il pe-riodo che giunge fino all’inizio del Terzo Millennio”.Dopo la I Guerra Mondiale incontriamo le grandi correnti dell’esistenziali-smo, dello storicismo, della scuola di Francoforte, delle filosofie della scien-za, il cui sviluppo allarga di molto l’orizzonte della fisica, della matematica,della biologia, del metodo della ricerca. Si sviluppano anche l’ermeneutica, la filosofia del linguaggio, la psicanalisidi Freud e di Jung, il personalismo e le nuove geologie del Novecento. Come si può vedere si tratta di un cammino ricchissimo di suggestioni, divisioni del mondo e di grandi provocazioni.

MetodoLe lezioni saranno frontali con possibilità di dibattito.

Norme per la frequenza La partecipazione a questo corso richiede una frequenza costante.

Page 68: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 3]

68

GEOGRAFIACittà importanti nel mondo

Aspetti storici, architettonici e culturalivenerdì 9.00 - 11.00

annualeprof. GIUSEPPE MENEGHELLI

ObiettiviCogliere i molteplici legami e interconnessioni esistenti tra l’uomo e l’am-biente in cui vive e opera. È questo lo scopo della Nuova Geografia: non piùstudio arido e mnemonico nozionismo, ma analisi interdisciplinare.Oltre a fornire notizie aggiornate sul mondo che ci circonda, sarà recupera-to il senso critico, la capacità di analisi di ciascun discente sfruttando le sueconoscenze, le esperienze passate e la sensibilità di ognuno per una crescitaculturale reciproca.

Contenuti• Le capitali baltiche: Siviglia e Berna• Chicago, Los Angeles, San Francisco, New York, Città di Messico, L’Ava-na, Rio de Janeiro

• El Cairo, Johannesburg • Gerusalemme, Samarcanda, Katmandu, Honk Hong, Singapore, Pechi-no, Tokio

• Sidney e Camberra

MetodoLa lezione prevede l’uso di materiale didattico quale lucidi, filmati, le carti-ne, ma anche gli apporti e gli interventi da parte dei discenti per favorire lapartecipazione attiva.

Page 69: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

AMBITO 4.1 POLITICA E SOCIETÀ1. Storia del pensiero politico2. Educazione all’Europa3. Il sistema politico italiano4. Educare alla democrazia

AMBITO 4.2 DIRITTO1. Diritto costituzionale2. Diritto privato:

- i diritti reali- il contratto e le obbligazioni- diritto di famiglia- diritto successorio

3. Diritto penale4. Diritto internazionale5. Il cittadino e le istituzioni

AMBITO 4.3 ECONOMIA1. Economia: globalizzazione, finanza,

lavoro2. I grandi organismi finanziari

e internazionali: la Banca mondiale, il Fondo Monetario Europeo, G8, G20

3. Il vocabolario dell’economia

AMBITO 4.4MONDIALITÀ1. La società multietnica2. Molteplicità di popoli e culture

in un’Europa che cambia3. Le istituzioni internazionali4. Sviluppo e cooperazione allo sviluppo5. Educazione alla mondialità

e diritti umani

[Percorso 4]Il vocabolario della cittadinanza

Comprendere problemi e trasformazioni nel governo mondiale degli uomi-ni, la ridefinizione di diritti e di cittadinanze, le nuove emergenze sanitarie,lo sviluppo tecnologico, gli allarmi sociali derivanti dall’esplosione dei con-flitti interetnici, i nuovi flussi migratori e la questione ecologica possonoaiutare a migliorare la nostra qualità di vita in un contesto internazionaleglobalizzato

Page 70: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 4]

70

Educare alla democraziaConoscere le istituzioni per esercitare la sovranità da cittadini consapevoli

mercoledì 9.30 - 11.30I semestre

prof. FULVIO CORTESE

ObiettiviIl corso si propone di fornire ai partecipanti alcuni essenziali strumenti dilettura e di interpretazione degli avvenimenti politico-istituzionali che se-gnano la nostra realtà nazionale e provinciale, allo scopo di sviluppare ade-guati livelli di consapevolezza e di competenza senza i quali un cittadinonon può dirsi pienamente tale. Siamo ben consapevoli, ormai, di quanto siafondata la dura riflessione di Zygmund Bauman che si riporta qui di segui-to: «Per le autorità, insofferenti ai vincoli che una democrazia vitale e tenaceimpone ai detentori del potere, l’impotenza dell’elettorato, legata alla suaignoranza, la sua diffusa sfiducia nell’efficacia del dissenso e la sua indisponi-bilità a farsi coinvolgere sul piano politico, sono assolutamente necessarie egradite. Il dominio conseguito mediante la deliberata coltivazione dell’i-gnoranza e dell’incertezza, infatti, è più affidabile e costa meno del poterefondato sull’esaustiva disamina dei fatti e sullo sforzo prolungato di rag-giungere un accordo circa la fondatezza dei problemi e i metodi meno ri-schiosi per affrontarli. L’ignoranza politica perpetua se stessa e la corda in-trecciata dell’ignoranza e dell’inazione fa sempre comodo quando si devemettere il bavaglio o legare le mani alla democrazia». Lavorando insieme, vo-gliamo contrastare questo rischio…

ContenutiSi prenderà spunto da quattro principi fondamentali della nostra Costitu-zione (sovranità popolare, democrazia, solidarietà e eguaglianza) per affron-tare una varietà di temi, molti dei quali legati all’attualità del dibattito poli-tico in corso. I temi dovranno naturalmente essere riferiti alle istituzionipubbliche e al loro funzionamento, nonché ai diritti e alle libertà fondamen-tali dei cittadini. Ecco alcuni esempi, presi dalla cronaca più recente: perchési parla di modificare la Costituzione per introdurre una diversa forma diGoverno? Cosa comporta passare dal sistema parlamentare a un sistemapresidenziale o semi-presidenziale? Quali sono i rapporti tra istituzioni eu-ropee e istituzioni nazionali? Che poteri hanno i cittadini e come possonoinfluire sull’azione delle istituzioni? Perché distinguiamo tra democrazia

Page 71: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 4]

71

rappresentativa e democrazia partecipativa? Ha senso dimezzare il numerodei Deputati e dei Senatori? Perché non si riesce a eliminare le Province?Quali sono i compiti della Corte costituzionale? Che cos’è il principio disussidiarietà? Perché le autonomie locali sono definite una ‘palestra’ di de-mocrazia? Attraverso i diversi interrogativi che sovente i cittadini si pongono di frontealle informazioni – spesso incomplete se non distorte – che fanno quotidia-namente capolino dai giornali e dalle televisioni, il corso intende dunqueesplorare almeno alcuni tra i temi più significativi della vita delle istituzionidel nostro Paese, allo scopo di offrire ai partecipanti strumenti utili non so-lo per affrontare in modo consapevole e critico le notizie riportate dai mezzidi comunicazione e, più in generale, i temi fondamentali dell’attuale dibatti-to politico, ma per impegnarsi attivamente, se lo desiderano, nella vita pub-blica locale.

MetodoLe lezioni saranno di tipo frontale ma l’apporto dei partecipanti al corsosarà fondamentale. A loro infatti verrà chiesto di proporre i temi ritenuti in-teressanti, fornendo alla docente le fotocopie degli articoli di giornale daiquali, di volta in volta, muoverà la discussione. In ogni caso, nella lezioneintroduttiva verrà impostato il lavoro che si intende svolgere negli incontrisuccessivi, concordandone i contenuti.

Ausili didatticiAccanto al testo della Costituzione della Repubblica italiana, che i parteci-panti dovranno portare con sé alle lezioni, si consigliano ai più curiosi alcu-ne letture che, date le ridotte dimensioni dei testi e la chiarezza del linguag-gio utilizzato, sono agevolmente accessibili a chiunque:• Donata Borgonovo Re, Le quattro stelle della Costituzione. Per una citta-

dinanza responsabile, ed. Il Margine 2013• Lorenza Carlassare, Nel segno della Costituzione. La nostra Carta per il

futuro, ed. Feltrinelli 2012 • Arturo Carlo Jemolo, Che cos’è la Costituzione, ed. Donzelli 2008• Valerio Onida, La Costituzione, ed. Il Mulino 2009• Gustavo Zagrebelsky, Imparare democrazia, ed. Einaudi 2007

Page 72: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 4]

72

EDUCARE ALL’EUROPAIl processo di integrazione economico europeo

7 incontri: 23 - 30 ottobre, 6 - 13 - 20 novembre e 11 - 18 dicembre 2014giovedì 16.15- 18.15prof. ANTONIO IOVENE

ObiettiviProporre temi complessi quali quelli legati al processo di integrazione econo-mica europea con un linguaggio accessibile anche ai non specialisti.Offrire argomenti di riflessione per orientarsi nel dibattito politico-economi-co attuale.

Contenuti• I diversi modelli di integrazione economica: zona di libero scambio, unio-ne doganale, mercato comune e unione economica e monetaria

• Vantaggi e svantaggi dell’integrazione• Le principali tappe del processo di integrazione economica• La moneta unica• La politica economica e i vincoli europei

MetodoLezione dialogata con ampio spazio agli interventi dei partecipanti sia sottoforma di domande, sia per esprimere le proprie valutazioni. Letture di testi eanalisi di dati.

Page 73: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 4]

73

Dalla Comunità europea all’Unione2 incontri: 27 novembre e 4 dicembre 2014

giovedì 16.15- 18.15prof. ANTONINO ALÌ

ObiettiviIl corso mira a fornire le conoscenze di base del diritto dell’Unione europeae del suo rapporto con il diritto interno e con il diritto internazionale.

ContenutiIl corso analizza preliminarmente l’evoluzione storica dell’integrazione eu-ropea. Vengono poi analizzate le caratteristiche strutturali delle istituzionidell’Unione europea e del relativo sistema delle fonti. Successivamente sistudieranno le modalità di interazione del diritto dell’Unione europea con ildiritto interno e con il diritto internazionale.

MetodoLe lezioni saranno di tipo frontale, ma l’apporto dei partecipanti al corsosarà fondamentale.

Ausili didatticiAccanto al testo dei trattati dell’Unione Europea e sul funzionamento del-l’Unione europea che i partecipanti dovranno portare a lezione, si consigliaai più curiosi la lettura del manuale di Ugo Villani, Istituzioni di Diritto del-l’Unione europea, 3ª ed., Cacucci, Bari, 2013”.

Page 74: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it
Page 75: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

AMBITO 5.1 SCIENZE NATURALI1. Ambiente e natura 2. Geologia e Geofisica3. Biologia ed Evoluzione4. Botanica 5. Zoologia ed Etologia6. Elementi di Astronomia7. Climatologia e Meteorologia8. Chimica: atomi, molecole e radiazioni…

AMBITO 5.2 SVILUPPO SOSTENIBILE E GESTIONE DEL TERRITORIO

1. Tutela dell’ambiente e uso delle risorse2. Energie rinnovabili3. Conservazione aree protette4. Buone pratiche

AMBITO 5.3 SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E TECNOLOGICHE

1. Itinerari nella fisica e nella matematica2. Verso l’infinitamente piccolo3. Itinerario tra scienza e credenza

AMBITO 5.4 INFORMATICA1. Laboratori

[Percorso 5]Ambiente, tecnologia, scienza

Un percorso alla scoperta degli elementi che compongono il mondo natu-rale: dallo spazio infinitamente piccolo della cellula fino al cosmo, curio-sando nella geologia, nel clima, nella botanica, nei funghi, negli animali,nella matematica e nella fisica per comprendere l’ambiente e migliorare ilnostro rapporto con esso

Page 76: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

76

Biologia: la scienza della vitalunedì 16.00 - 18.00

annualeprof. CLAUDIO TORBOLI

ObiettiviIl corso si prefigge di introdurre alla scienza della biologia per conoscere ilivelli di organizzazione e le caratteristiche fondamentali dei viventi e le tap-pe fondamentali della storia delle scienze biologiche.

Contenuti• Biologia cellulare- La cellula: organizzazione strutturale e metabolismo- Una prima classificazione: Procarioti ed Eucarioti- Una classificazione funzionale: autotrofia ed eterotrofia

• La trasmissione dei caratteri ereditari- La riproduzione cellulare. Il ciclo cellulare e il ciclo vitale di un organi-smo- Evoluzione del concetto di gene: dalle leggi di Mendel alla biologia mo-lecolare

• Forma e funzioni della vita vegetale e animale- Differenze tra i vari tipi di organismi vegetali a livello di struttura, fun-zione e ambiente di vita- La crescita delle piante: nutrizione e regolazione- La riproduzione sessuata e vegetativa nelle piante- Tessuti, apparati, sistemi e loro funzioni: unità e diversità dei piani or-ganizzativi degli animali e loro evoluzione- Differenziamento cellulare, accrescimento e sviluppo negli animali

• La diversità degli organismi viventi: sistematica ed evoluzione- Diversità e classificazione dei viventi- Darwin e i meccanismi evolutivi. Variabilità, selezione naturale e altrimeccanismi selettivi- Il concetto di specie. I meccanismi di speciazione

• Sistematica, tassonomia e filogenesi- I Virus e i cinque regni dei viventi- Origine ed evoluzione degli eucarioti- Gli antenati fossili dell’uomo, l’origine della specie umana e il suo po-sto nella natura

Page 77: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

77

• Biologia molecolare- Le molecole di interesse biologico- Le tappe della scoperta degli acidi nucleici - La sintesi delle proteine- La regolazione genica- Conservazione ed evoluzione del patrimonio genetico- Le biotecnologie- L’ottenimento di prodotti e servizi mediante trasformazioni biologiche:storia ed evoluzione delle biotecnologie

• Ecologia- La biosfera: le componenti abiotiche e biotiche- Relazioni organismo-ambiente- Struttura degli ecosistemi e flusso di energia attraverso gli ecosistemi- Cicli naturali e loro modificazione e alterazione. Gli organismi comeagenti di modificazione ambientale- Biosfera, Ecosfera e interazione tra sfere- L’impatto dell’uomo sulla biosfera

MetodoIl corso prevede lezioni teoriche, visione di audiovisivi e materiale autentico,escursioni mirate.

BirdwatchingIntroduzione all’osservazione

degli uccelli in naturagiovedì 16.30 - 18.30

annualeprof. OSVALDO NEGRA - prof. KAROL TABARELLI DE FATIS,

dott. FRANCESCO RIGOBELLO

Hobby o passione di derivazione anglosassone, il birdwatching (ovvero l’os-servazione e il riconoscimento degli uccelli selvatici in natura, a occhio nu-do oppure con l’ausilio di un binocolo o di un cannocchiale) è una praticadiffusa da decenni anche in Italia, dove le specie di uccelli osservabili sonooltre 500, ciascuna con piumaggi, canti e comportamenti differenti e tipici,un proprio ciclo biologico e ambienti preferenziali di frequentazione. Il birdwatching è un’attività che può essere svolta tutto l’arco dell’anno.

Page 78: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

78

ObiettiviImparare a riconoscere gli uccelli nei loro ambienti diviene uno strumentodi interpretazione del mondo naturale che ci circonda, utile a comprender-ne le trasformazioni in atto e, talvolta, a dare un piccolo contributo alla suaconservazione.

ContenutiIl birdwatching racchiude in sé un’ampia gamma di conoscenze che vannodalla distinzione del canto o dei versi al riconoscimento di sagoma e/o colo-razione dell’uccello in volo o da posato, all’acquisizione di nozioni sul com-portamento, l’ecologia e gli habitat. Il corso si prefigge di dotare i parteci-panti degli strumenti teorici e delle abilità per arrivare a un’autonomaidentificazione “sul campo” dell’avifauna alpina e, più genericamente, ita-liana, trasmettendo conoscenze relative all’anatomia e morfologia, alla bio-logia, al comportamento e alle peculiarità di colorazione e piumaggio digran parte delle specie comuni in Italia.Vuole inoltre introdurre i frequentatori ad alcune semplici pratiche (bird-gardening o giardino naturale, realizzazione di mangiatoie e nidi artificiali)per favorire la presenza di uccelli selvatici attorno alle nostre case, come pu-re favorire una lettura del territorio in cui la conoscenza dell’avifauna è fun-zionale a comprendere la dimensione naturale di molti fenomeni contempo-ranei di portata globale (cambiamento climatico, perdita di biodiversità,trasformazioni del territorio, antropizzazione).

MetodoLezione frontale coadiuvata da presentazioni in Power-Point ed eventualivideo.

Visite guidateSono previste uscite sul campo.

Page 79: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

79

Storia della scienza moderna martedì 16.00 - 18.00

I semestredott. MATTEO REALDI

ObiettiviL’intento principale del corso è quello di illustrare l’intreccio tra storia,scienza e società, tracciando un quadro generale dello sviluppo della scienzamoderna nelle sue differenti e interagenti dimensioni: teorica, materiale,istituzionale e sociale.

ContenutoNella prima parte del corso verranno descritti alcuni episodi e argomenti distoria della scienza moderna, con riferimento particolare alla storia delleidee e teorie scientifiche. Nella seconda parte del corso verranno trattati al-cuni temi di carattere più generale nella storia della conoscenza scientifica,riferiti ad aspetti di cultura materiale, di storia delle istituzioni scientifiche edel rapporto scienza-società. Tale varietà di temi ed episodi può risultare utile per descrivere l’affascinan-te complessità e le differenti sfaccettature che hanno caratterizzato il ruolo ela posizione della scienza occidentale, nel periodo compreso tra la Rivolu-zione Scientifica avviata nel XVI secolo e gli sviluppi della scienza nel XXsecolo.

• Episodi e argomenti:- Il nuovo cosmo della Rivoluzione Scientifica: Copernico, Galileo, New-ton- Dentro la materia: dall’alchimia alla chimica- Viaggi e mappamondi: la determinazione della longitudine- Biologia ed evoluzione: da “L’origine delle specie” al DNA- Strane curve: le geometrie non Euclidee- I dibattiti tra geologi ed astronomi sull’età della Terra- Spazio, tempo ed energia: la cosmologia del XX secolo

• Approfondimenti su temi di storia della scienza:- Scoprire il mondo naturale: strumenti e apparati scientifici- Organizzazione, comunità e luoghi della scienza- Scienza e religione: dialogo o conflitto?- Gli scienziati e la guerra, una relazione complicata- La scienza in pubblico: esperti, profani e circolazione della conoscenza

Page 80: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

80

MetodoLezioni frontali accompagnate dalla proiezione di immagini e filmati. Even-tuali visite a istituzioni scientifiche trentine.

Scienze Ambientali 3martedì 16.30 - 18.30

II semestreprof. OSVALDO NEGRA

prof. FRANCESCO RIGOBELLOprof. DAVID TOMBOLATO

Il corso è un ampliamento e un’integrazione degli argomenti trattati durantele lezioni di Scienze Ambientali 1 e 2, tenutesi negli ultimi tre anni. Non è ri-chiesta alcuna propedeuticità, sebbene potrà tornare utile una certa familia-rità con le tematiche affrontate nei corsi precedenti.

• Modulo 1 VIAGGIO ALLE ORIGINI: DAI PRIMI ISTANTI DELL’UNIVERSO ALLANASCITA DEL PIANETA TERRA

Obiettivi- Fornire una visione dell’origine del nostro Universo con le teorie piùaccreditate- Approccio sistemico e transdisciplinare nel trattare la complessità delsistema Terra- Stimolare la partecipazione attraverso frequenti interazioni docente-utente

Contenuti- Introduzione alla cosmologia- I primi tre minuti di vita dell’Universo: fase inflazionaria, materia e an-timateria, elementi di fisica delle particelle, bosoni e fermioni. Cenni alfunzionamento dell’acceleratore del CERN di Ginevra- Simmetrie e omogeneità della distribuzione delle galassie. Radiazionedi fondo cosmico- Dimostrazione dialettica della non-infinità dell’Universo. Breve digres-sione sulla evoluzione stellare- Le prove concrete della relatività di Einstein e le conseguenze sul no-stro modo di osservare l’Universo

Page 81: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

81

• Modulo 2 L’UOMO E GLI ALTRI MAMMIFERI. AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

Obiettivi- Incentivare un approccio sistemico e transdisciplinare nel trattare le te-matiche inerenti i viventi.- Tratteggiare comparativamente i principali percorsi evolutivi delle tap-pe di Homo sapiens- Stimolare la partecipazione a tematiche biotiche attraverso frequenti in-terazioni docente-utente

Contenuti- I mammiferi e la loro plasticità di forme e comportamenti- Le tappe dell’ominazione e della diffusione planetaria di Homo sapiense parenti- La rivoluzione neolitica: addomesticazione di piante e animali- L’alleanza di alcune piante con l’uomo nella conquista del pianeta: lespecie vegetali coltivate dalle origini all’attuale crisi alimentare- Nutrire 9 miliardi di persone: la sfida del XXI secolo

MetodoUsando un linguaggio semplice che non va a discapito del rigore scientifico,vengono trattati – con presentazioni in Power Point, possibili visite a museidel territorio e proiezioni video – vengono trattati argomenti trasversali dicarattere scientifico per condurre i partecipanti dai primi istanti del nostroUniverso alle grandi tematiche globali.

Page 82: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

82

Viaggio nel cosmo.Scopriamo il mondo dell’astronomia

mercoledì 16.00 - 18.00II semestre

dott. CHRISTIAN LAVARIAN

ObiettiviIl corso di astronomia si propone di illustrare con taglio divulgativo le co-noscenze fondamentali dell’astronomia attraverso un immaginario viaggionel cosmo, che ci accompagni a scoprire passo dopo passo l’Universo, daglispazi più vicini al nostro pianeta fino all’estrema periferia del cosmo.

ContenutiGli argomenti attraverso cui si sviluppa il corso sono i seguenti:• il sistema solare: la stella Sole e la sua evoluzione, pianeti e nano pianeti,asteroidi e comete, meteoriti. L’origine del sistema solare

• l’astrofisica: la formazione ed evoluzione delle stelle• la cosmologia: evoluzione dell’Universo e modello del big bang • i fenomeni del cielo: cosa accade sopra le nostre teste? Guida al ricono-scimento dei fenomeni astronomici più comuni e curiosi

• l’astronomia pratica: l’osservazione del cielo a occhio nudo, con il bino-colo e il telescopio

• la vita nell’Universo: ricerca della vita extraterrestre. Progetti SETI• astronomia e pseudoscienze: un confronto tra astronomia e astrologia allaluce del metodo scientifico

A questi temi si affiancano altri argomenti che possono essere tema di discus-sione, a scelta dei frequentanti:• il futuro dell’astronomia: la ricerca astronomica nei prossimi 10 anni• la fotografia astronomica: come portare a casa un “pezzetto di cielo” • astronomia e fantascienza: come la realtà supera spesso la fantasia

MetodoLo stile narrativo adottato durante il corso è fortemente divulgativo, volendofornire un quadro generale sull’astronomia senza soffermarsi su approfondi-menti teorici che richiedano una buona preparazione in fisica, matematica ogeometria. Ogni argomento sarà affrontato da una prospettiva pratica, legataall’osservazione astronomica di determinati fenomeni celesti e da un succes-sivo approfondimento teorico, relativo al tema trattato. Si svilupperà così un

Page 83: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

83

percorso di conoscenza scientifica che parte dall’osservazione di un fenome-no attraverso la interpretazione con un’ipotesi, alla verifica della validità del-l’ipotesi stessa.Le lezioni si svolgono con l’ausilio di supporti multimediali e piccoli esperi-menti che tracciano il percorso conoscitivo dell’argomento prescelto.

Visite guidateA conclusione del corso è prevista l’uscita all’osservatorio astronomico Ter-razza delle Stelle del MUSE, in località Viote del Monte Bondone, in orarioserale.

Page 84: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

84

AMBITO INFORMATICA

A fronte dell’evoluzione dei bisogni dei frequentanti UTETD, che si è mani-festato nel corso degli ultimi anni, l’AMBITO INFORMATICA viene sviluppatocon due proposte formative distinte, ma integrate, che rispondono a finalitàdiverse: • la prima fornisce le competenze e le abilità necessarie all’utilizzo del com-puter quale efficace mezzo per facilitare la comunicazione nella vita quoti-diana;

• la seconda fornisce competenze e abilità a coloro che, utilizzando il com-puter come strumento di lavoro, desiderano aumentare e arricchire le co-noscenze personali per sfruttarne tutte le potenzialità e perfezionarne l’uso.

Un ciclo breve di incontri culturali rivolti a tutti affronteranno tematiche di-rettamente legate a quei mezzi tecnologici che sono entrati a fare parte inte-grante della nostra vita (computer, telefonini, tablet, social network…) perconoscerne le caratteristiche, capirne le potenzialità e decidere in modo con-sapevole e del tutto personale quale utilizzo farne.

Fare e Comunicare in digitale: opportunità e insidie del nuovo Millennio

corso introduttivo all’uso consapevole degli strumenti tecnologici4 incontri: 23 - 30 ottobre e 6 - 13 novembre 2014

giovedì 16.00 - 18.00prof. GABRIELE PEGORETTI - prof. DAVID TOMBOLATO

ObiettiviConoscere gli strumenti di comunicazione in uso nel mondo di oggi al finedi capirne la funzione e l’utilizzo per decidere in modo consapevole qualeuso farne.Comprendere le insidie che si celano dietro gli strumenti digitali di comuni-cazione.

Contenuti• L’evoluzione informatica: da strumento di lavoro a strumento di comuni-cazione: quali sono e a cosa servono gli strumenti di comunicazione piùdiffusi (pc, pc portatili, tablet e smartphone), quali i sistemi operativi piùdiffusi (Windows, MAC OS, Linux, Android) GABRIELE PEGORETTI

Page 85: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

85

• La comunicazione oggi. Dalla posta elettronica ai sistemi di messaggisticafino ad arrivare a i social media (Facebook, twitter, istagram, evoluzionemessaggistica whats up, skype). GABRIELE PEGORETTI

• Google ci rende stupidi? Il cervello umano e l’attenzione selettiva. Faretante cose contemporaneamente è più funzionale di fare una sola per vol-ta? Wikipedia vs Enciclopedia Britannica. Partecipazione, inclusione so-ciale e strumenti digitali. Rischi e opportunità dei pagamenti on-line. Pri-vacy. DAVID TOMBOLATO

• Stampanti 3D e il fare digitale: la terza rivoluzione industriale. Alla basedi questa rivoluzione – una sorta di “ritorno” dal virtuale al reale – oltrealle stampanti tridimensionali, ci sono tutte le principali tendenze nate inrete (che saranno illustrate nel loro significato e nel loro utilizzo) – dallapeer production, all’open source, dal crowdsourcing al crowdfunding – chepermetteranno a chiunque di finanziare e produrre un singolo oggetto acosti bassissimi. La conseguenza per il futuro: tante piccole fabbrichepersonali e un movimento inarrestabile di “artigiani digitali” che sop-pianterà la produzione di massa. Davvero? DAVID TOMBOLATO

Laboratori di informaticaCorso base computer e Internet

I semestregruppo A martedì 9.00 - 11.00 (prof. GABRIELE PEGORETTI)gruppo B giovedì 16.00 - 18.00 (prof. FRANCO MONEGAGLIA)gruppo C mercoledì 15.00 - 17.00 (prof. RUDY SIGNORETTI)

ObiettiviIl corso si rivolge a coloro che non hanno mai utilizzato un Personal Com-puter.

DescrizioneLe lezioni metteranno gli allievi in grado di usare il computer. Il corso offrela possibilità di esercitarsi con il pc e si propone di fornire le conoscenze dibase sul sistema operativo Windows mostrando come gestire i file e comeorganizzare il proprio lavoro con le cartelle. Inoltre permetterà di appren-dere a usare Internet per visitare siti di interesse personale ed effettuare ri-cerche su vari argomenti.

Contenuti• Composizione del computer: hardware, software e periferiche

Page 86: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

86

• Microsoft Windows: illustrazione delle principali funzioni del sistemaoperativo

• La sicurezza dei dati, i virus, i backup. I software antivirus• Utilizzo dei componenti hardware più importanti: mouse e tasto dx, ta-stiera, cd, dvd

• Scrittura usando Blocco Note• Cartelle, creazione di cartelle, archiviazione (salvataggio) e gestione di docu-menti e cartelle (rinomina, cancellazione e modifica documenti e cartelle)

• Ricerca avanzata e filtrata (data, dimensione, autore, tag, keyword), comecatalogare le immagini all’interno del proprio computer

• Personalizzazione del Desktop con Icone e Immagini• Accesso a Internet. Navigazione sui siti del Web più interessanti• Strumenti di comunicazione e ricerche nel World Wide Web• La posta elettronica e l’account• Uso della chiavetta Usb per copie e salvataggi

MetodoLezioni frontali ed esercitazione con la supervisione del docente.

Competenze trasmesseI partecipanti saranno in grado di accedere a Windows e di utilizzare e navi-gare in Internet ed effettuare delle ricerche, di usare la posta elettronica, difare salvataggi su disco e su chiavetta Usb.

Corso base Word, Excel e Grafica Word II semestre

gruppo A martedì 9.00 - 11.00 (prof. GABRIELE PEGORETTI) gruppo B giovedì 16.00 - 18.00 (prof. FRANCO MONEGAGLIA)gruppo C mercoledì 15.00 - 17.00 (prof. RUDY SIGNORETTI)

ObiettiviIl corso si rivolge a chi ha seguito il 1° Corso Base Computer e Internet.

DescrizioneLe lezioni metteranno gli allievi in grado di usare i programmi di OfficeWord, Excel e di utilizzare Internet e la Posta con funzioni particolari. Il corso offre la possibilità di esercitarsi con il pc e si propone di fornire leconoscenze necessarie per usare i software citati mostrando come gestire i

Page 87: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

87

file e come organizzare il proprio lavoro con le cartelle. Inoltre permetteràdi apprendere a usare Internet per visitare siti di interesse personale, effet-tuare ricerche su vari argomenti, scaricare e conservare il risultato delle ri-cerche.

Contenuti• Word, Esercizi di videoscrittura. Testo, Caratteri, Stili, Immagini, Tabelle• I biglietti d’auguri e i calendari. Modelli scaricabili da Windows• Creazione di Cartelle e di Documenti• Excel, foglio elettronico: inserire e formattare dati nelle celle, eseguiresemplici calcoli e stampare i risultati

• Tenere contabilità, analizzare dati, archiviare tabelle, fare grafici di dati,calcolare funzioni, e molto altro. Prove pratiche di gestione di un bilan-cio familiare

• Cartelle. Archiviazione (salvataggio) e gestione di documenti e cartelle.Rinomina, cancellazione e modifica documenti e cartelle

• Ricerca avanzata e filtrata (data, dimensione, autore, tag, keyWord…)• Immagini, come catalogare le immagini all’interno del proprio computer• Uso della chiavetta USB per copie e salvataggi • Utilizzo del monitor e delle periferiche (stampanti, macchina fotografica,cd, dvd)

• Personalizzazione del Desktop con Icone e Immagini• La posta elettronica e gli allegati. Internet, Gli acquisti in rete. Il cloud• Sicurezza dati del pc e della posta: antivirus e firewall

MetodoLezioni frontali ed esercitazione con la supervisione del docente.

Competenze trasmesseI partecipanti saranno in grado di utilizzare per la videoscrittura Word, Ex-cel per calcoli e grafici; di usare Internet per ricerche e acquisti in rete e diarchiviare immagini nel proprio computer.

Page 88: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

88

Laboratorio di fotografia digitale6 incontri: 3 - 10 - 17 - 24 novembre e 1 - 15 dicembre 2014

lunedì 14.00 - 16.00prof. GABRIELE PEGORETTI

ObiettiviRendere le persone consapevoli e autonome nell’utilizzo delle fotocameredigitali che, anche grazie ai prezzi alla portata veramente di tutti, sono or-mai diffusissime. Grazie a questo corso le persone sapranno ottenere migliori risultati daipropri scatti e potranno gestire al meglio le immagini ottenute:• Conoscere e/o approfondire le teoria e le tecniche della fotografia digita-le (e non)

• Imparare a sapere usare le impostazioni e i “programmi” della fotocame-ra più adatti alle specifiche situazioni ed esigenze

• Saper gestire immagini digitali ottenute dalla fotocamera e migliorarle re-golando contrasto, luminosità, bilanciamento del colore ecc.

• Essere autonomi nello stampare o nel condividere le fotografie scattate

Contenuti• Elementi di fotografia; tempi di esposizione, diaframma, profondità dicampo, elementi di teoria sulla composizione delle immagini

• Le fotocamere digitali: differenze e caratteristiche di fotocamere compat-te, bridge e reflex

• Caratteristiche principali quali risoluzione, formato del sensore, obiettivie ottiche, impostazione dei programmi

• Tecniche di scatto: utilizzo della luce naturale e artificiale e del flash, bi-lanciamento del bianco, fotografia macro, paesaggi, ritratti, fotografiasportiva e accenni alla fotografia naturalistica e subacquea

• Accenni alla gestione dei file di immagine: archiviazione su personalcomputer e tecniche base di correzione e miglioramento delle immagini

• Accenni alla condivisione e stampa delle fotografie

Metodologie• Lezioni frontali in aula• Work shop pratici di fotografia con fotocamere digitali di vario tipo e re-lativi accessori

Page 89: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

89

Corsi di approfondimento foto album gestione di macchina fotografica e telefonino

accenni di fotoritocco6 incontri: 12 - 19 - 26 gennaio e 2 - 9 - 16 febbraio 2015

lunedì 14.00 - 16.00prof. FRANCO MONEGAGLIA

ObiettiviIl corso si rivolge a coloro che desiderano apprendere come scaricare le fotodalla macchina fotografica digitale o dal telefono cellulare e come archiviar-le. Il corso offre la possibilità di esercitarsi con il pc nelle operazioni di sca-rico delle foto, della ricerca e organizzazione foto, nella creazione di albumfotografici digitali e del salvataggio sui dispositivi di archiviazione in uso(cd, dvd, chiavette Usb).

Contenuti• Fotografia digitale e software per elaborare e gestire immagini.• Creazione di cd e dvd• Trasferimento di immagini digitali• Gestione, elaborazione e condivisione di immagini digitali• Ricerca di immagini e catalogazione all’interno del computer, ricerca fil-trata

• Archiviazione e creazione di foto album

MetodoLezioni frontali ed esercitazione con la supervisione del docente.

Competenze trasmesseAlla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: trasferire immaginidalla propria fotocamera digitale o dal cellulare sul pc e di creare dei fotoalbum, di creare dei filmati personalizzati e di salvare il proprio lavoro suidispositivi più comuni, cd-dvd.Chi intende iscriversi a un laboratorio di informatica avanzato (esclusa l’al-fabetizzazione base e intermedio) dovrà sostenere un test di accesso che siterrà martedì 14 ottobre a partire dalle ore 15.00.

Page 90: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

90

PERFEZIONAMENTO

Laboratorio d’informatica8 incontri: 22 - 29 ottobre, 5 - 12 - 19 - 26 novembre e 3 - 10 dicembre 2014

mercoledì 17.30 - 19.30prof. RUDY SIGNORETTI

ObiettiviIl corso si rivolge a coloro che vogliono consolidare le proprie competenzenell’uso del pc, posta elettronica e Internet.

Contenuti• Composizione del computer: hardware, software e periferiche• Microsoft Windows: illustrazione delle principali funzioni del sistema ope-rativo

• La sicurezza dei dati, i virus, i backup. I software antivirus• Utilizzo dei componenti hardware più importanti: mouse e tasto dx, tastie-ra, cd, dvd

• Scrittura usando Blocco Note• Cartelle, creazione di cartelle, archiviazione (salvataggio) e gestione di docu-menti e cartelle (rinomina, cancellazione e modifica documenti e cartelle)

• Ricerca avanzata e filtrata (data, dimensione, autore, tag, keyWord), comecatalogare le immagini all’interno del proprio computer

• Personalizzazione del Desktop con Icone e Immagini• Accesso a Internet. Navigazione sui siti del Web più interessanti per gli al-lievi

• Strumenti di comunicazione e ricerche nel World Wide Web• La posta elettronica e l’account• Uso della chiavetta Usb per copie e salvataggi

MetodoLezioni frontali ed esercitazione con la supervisione del docente.

Competenze trasmesseI partecipanti saranno in grado di accedere a Windows e di utilizzare e navi-gare in Internet ed effettuare delle ricerche, di usare la posta elettronica, di fa-re salvataggi su disco e su chiavetta Usb.

Page 91: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso 5]

91

Corso di Word6 incontri: 7 - 14- 21 - 28 gennaio e 4 - 11 febbraio 2015

mercoledì 17.30 - 19.30prof. GABRIELE PEGORETTI

ObiettiviRendere autonome e produttive le persone nella gestione del proprio lavorocon gli strumenti di office automation anche in un’ottica di collaborazione in“work group”.

Contenuti• Introduzione all’interfaccia del programma e ai suoi menù • Visualizzazioni; apertura e salvataggio di un documento • Inserimento del testo, controllo ortografico e grammaticale • Elenchi puntati, numerati e strutturati• Tabelle (creazione, modifica e formattazione) • Formattare il testo/documento e utilizzo degli stili • Collaborazione tra utenti, stampa e stampa unione

Corso di Excel6 incontri: 18 - 25 febbraio e 4 - 11 - 18 - 25 marzo 2015

mercoledì 17.30 - 19.30prof. GABRIELE PEGORETTI

ObiettiviRendere autonome e produttive le persone nella gestione del proprio lavorocon gli strumenti di office automation anche in un’ottica di collaborazione in“work group”.

Contenuti• Introduzione all’interfaccia del programma e ai menu• Apertura e salvataggio di una cartella di lavoro• Inserimento del testo, numeri, date, formule e calcoli• Inserimento ed eliminazione di celle, righe e colonne• Funzioni (somma, media, max e min, ecc.) • Lavorare con i grafici; organizzare, gestire e analizzare i dati • Formattare il contenuto • Collaborazione

Page 92: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Presentazioni multimediali - corso di Power Pointlunedì 17.30 - 19.30

I semestreprof. FILIPPO BORRIERO

DestinatariIl corso si rivolge a coloro che hanno conoscenza di Windows, Word e Inter-net.

ObiettiviGli allievi apprenderanno a usare Power Point.L’applicativo di MS è un programma di presentazioni, cioè un software cheaiuta a creare una presentazione con una “proiezione” di diapositive. Grazieall’aggiunta di particolari effetti di animazione e di transizione da una diaposi-tiva all’altra, possibilità di navigazione ipermediale (con un unico documentosi rendono possibili varie prospettive), usando bottoni, collegamenti iperte-stuali, suoni e video.

Contenuti• La schermata iniziale e le sue caratteristiche• Inserimento diapositive, schemi e testo• Animazioni personalizzate• Transizioni• Effetti speciali• I formati delle presentazioni• Esempi creativi

[percorso 5]

92

Page 93: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[Percorso interdisciplinare]

Grazie al contributo delle varie discipline, attraverso i percorsi interdisci-plinari, sarà possibile fornire una visione culturale di insieme relativamen-te agli argomenti proposti.

L’obiettivo è quello di sviluppare la capacità di approfondimento, di letturae di gestione della complessità al fine di promuovere la pluralità di pro-spettive.

Page 94: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso interdisciplinare]

94

Il pianeta cibodal 24 ottobre al 19 dicembre 2014

venerdì 15.00 - 17.00GIOVANNA NICOLETTI, FULVIO CORTESE, GABRIELE LORENZONI, DAVID TOMBOLATO, RUGGERO CAPPELLO, ANTONIO LURGIO,

CHRISTIAN LAVARIAN, CARLO ANDREA POSTINGER, MATTIA MAISTRI, ANTONIO SCAGLIA, OSVALDO NEGRA,

GUIDO DESGASPERI, PIERO CAVAGNA

ObiettiviLo scopo di questo corso è di offrire un’esperienza nuova di apprendimen-to, per favorire uno stadio avanzato di conoscenza dell’argomento “cibo epianeta”. Assieme ai docenti di varie discipline, i corsisti dell’Università della TerzaEtà e del Tempo disponibile potranno sviluppare un metodo di una co-noscenza specialistica e allo stesso tempo non frammentata e multidisci-plinare.Per raggiungere questo scopo, i docenti che partecipano a questo progetto,si sono riuniti e hanno discusso approfonditamente su quale tema scegliereper il corso, sul metodo da utilizzare, sul programma comune, sul contribu-to di ogni singola disciplina e sull’organizzazione del corso.Il corso prevede una lezione introduttiva, in cui verranno presentati gliobiettivi, il programma e il metodo di lavoro. Le lezioni successive, di dueore ciascuna, saranno tenute ognuna da due docenti di discipline diverse eapparentemente contrastanti.

ContenutiIl tema del CIBO sarà illustrato dal punto di vista della materia di cui si oc-cupano i diversi docenti che interverranno alla lezione. Saranno offerti spunti di lettura, allo scopo di introdurre al tema e di susci-tare nei corsisti riflessione e dibattito.

MetodoIl metodo prevede delle co-docenze nelle diverse discipline che si alterne-ranno nelle lezioni. Nella lezione introduttiva saranno illustrati obiettivi, contenuti e metodo dilavoro; la lezione finale sarà dedicata alla riflessione sulla visione interdisci-plinare del tema il pianeta cibo unitamente alla valutazione di docenti ecorsisti.

Page 95: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[percorso interdisciplinare]

95

Cultura in movimentoII semestre

ObiettiviMantenere e migliorare il benessere fisico-mentale-sociale in un contesto in-terdisciplinare in cui due mondi apparentemente diversi come la cultura el’attività fisica si integrano per promuovere uno stile di vita attivo grazie al-l’arte, alla storia, ed al movimento.

Contenuticamminare con le tecniche N.W lungo un percorso di particolare interessestorico-artistico, alla portata di tutti • presentazione del percorso da un punto di vista culturale, • illustrazione degli elementi che caratterizzano la camminata N.W. unita-mente ai suoi benefici,

• escursione

ModalitàDate, itinerari e modalità di iscrizione saranno presentati su UTETD Informanel corso del II semestre.

Page 96: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Iscrizioni

Norme per la frequenzan La frequenza è libera.n Non sono previsti esami o valutazioni.n Possono iscriversi all’UTETD le persone che hanno compiuto 35 anni.

Anche per l’anno accademico 2014-2015 sono previste due modalità di iscrizione:

n la prima è quella ORDINARIA di € 85,00 più € 11,00 di copertura assicu-rativa infortuni per chi si iscrive all’educazione motoria e dà diritto:- a frequentare tutti i corsi in qualsiasi sede UTETD del Trentino;- a partecipare a tutte le iniziative organizzate dall’Università della terzaetà e del tempo disponibile;- all’abbonamento e all’invio a domicilio del periodico “La vita è semprein avanti”;- a una copertura assicurativa per quanto riguarda i corsi di educazionemotoria;- a usufruire dei servizi offerti dalla biblioteca della Fondazione FrancoDemarchi.

n la seconda è quella PROMOZIONALE di € 50,00 (per l’a.a. 2014-2015) pergli iscritti Atmar e per gli iscritti ai circoli anziani e dà diritto:- a frequentare i corsi dell’ambito educazione alla salute e dell’ambitoeducazione motoria;- a partecipare a tutte le iniziative organizzate dall’Università della terzaetà e del tempo disponibile;- all’abbonamento e all’invio a domicilio del periodico “La vita è semprein avanti”;- a una copertura assicurativa per quanto riguarda i corsi di educazionemotoria;- a usufruire dei servizi offerti dalla biblioteca della Fondazione FrancoDemarchi.

Dove ci si iscriven Presso la segreteria UTETD in Piazza S. Maria Maggiore, 7

96

[informazioni generali]

Page 97: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Quando ci si iscrive• Da lunedì 29 settembre a venerdì 10 ottobre 2014 (esclusi sabato e do-menica) con orario:mattino 9.00 - 12.00pomeriggio 15.00 - 16.30

InformazioniPer ulteriori informazioni ci si può rivolgere presso la segreteria UTETD inPiazza S. Maria Maggiore, 7 a Trento - tel. 0461 273680.

97

[informazioni generali]

Page 98: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

98

1. lunedì2. martedì3. mercoledì4. giovedì5. venerdì6. sabato7. domenica8. lunedì9. martedì10. mercoledì11. giovedì12. venerdì13. sabato14. domenica15. lunedì16. martedì17. mercoledì18. giovedì19. venerdì20. sabato21. domenica22. lunedì23. martedì24. mercoledì25. giovedì26. venerdì27. sabato28. domenica29. lunedì30. martedì

1. mercoledì2. giovedì3. venerdì4. sabato5. domenica6. lunedì7. martedì8. mercoledì9. giovedì10. venerdì11. sabato12. domenica13. lunedì14. martedì15. mercoledì16. giovedì17. venerdì18. sabato19. domenica20. lunedì21. martedì22. mercoledì23. giovedì24. venerdì25. sabato26. domenica27. lunedì28. martedì29. mercoledì30. giovedì31. venerdì

Calendario di avvio UTETD 2014-2015

SETTEMBRE SCADENZE OTTOBRE SCADENZE

ESPOSIZIONELABORATORI ECORSI MOTORIA

TEST DI LINGUE

ISCRIZIONI

PRESENTAZIONE CORSI

INIZIO CORSI

TEST INFORMATICA

ISCRIZIONI

E

SCELTA CORSI

ISCRIZIONI

E

SCELTA CORSI

Page 99: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

99

Calendario dell’attività didattica

Iscrizione ai corsi a.a. 2014-2015

Le iscrizioni ai corsi si accettanodal 29 settembre al 10 ottobre 2014

dal lunedì al venerdì con orario 9.00 - 12.00; 15.00 - 16.30

Semestri di attività didattica (solo UTETD Trento)

I SEMESTRE

da lunedì 20 ottobre 2014 a venerdì 30 gennaio 2015II SEMESTRE

da lunedì 2 febbraio a giovedì 30 aprile 2015

Vacanze

VACANZE NATALIZIE

da mercoledì 24 dicembre a martedì 6 gennaio (inclusi)

VACANZE PASQUALI

da giovedì 2 aprile a mercoledì 8 aprile

VACANZE CARNEVALE

giovedì 12 febbraio e martedì 17 febbraio

GIORNI FESTIVI

lunedì 8 dicembre e venerdì 1 maggio

CHIUSURA ANNO

giovedì 30 aprile

Iscrizioni al II semestreda mercoledì 7 a venerdì 30 gennaio 2015

Page 100: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

100

Consigli pratici

Scelta dei corsi

n Quando si scelgono i corsi è opportuno controllare che non ci siano so-vrapposizioni di orario tra i corsi prescelti.

n I laboratori e i corsi a numero programmato (nell’orario sono evidenziatiin azzurro) sono soggetti a norme di ammissione specifiche; si consigliapertanto di consultare attentamente le ultime pagine del presente librettoprima di iscriversi.

n LE ISCRIZIONI A LABORATORI, CORSI A NUMERO PROGRAMMATO E CORSI

DI EDUCAZIONE MOTORIA SI ACCETTANO FINO A ESAURIMENTO POSTI.n Nel caso in cui, nel corso dell’anno accademico, si decida di cambiare odi ritirarsi da un corso, si prega di comunicarlo tempestivamente in se-greteria.

n I corsi con meno di 15 iscritti non verranno attivati.n I laboratori che non raggiungeranno il numero previsto di partecipantipaganti non verranno attivati.

Frequenza delle lezioni

n Ogni frequentante è pregato cortesemente di firmare il foglio presenza aogni lezione; questo gesto di buona volontà permetterà di offrire un ser-vizio più vicino alle esigenze di ognuno (non ultimo quello di predispor-re spazi adeguati). La firma è importante anche per acquisire il diritto diaccedere alle attività integrative organizzate esclusivamente per i fre-quentanti (firmatari) di uno specifico corso. Il foglio firma può essere fir-mato all’inizio, alla fine o nell’intervallo di ogni lezione.

n Nell’interesse di tutti si prega di rispettare l’orario di inizio e terminedelle lezioni.

Informazioni

n Il bollettino settimanale UTETD Informa esce ogni lunedì mattina ad ore11.00, è disponibile sul sito Internet della sede UTETD di Trento e riportale notizie utili della settimana.

Page 101: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

101

n Sono disponibili alcune bacheche a piano terra nella sede di piazza S. MariaMaggiore:- bacheca OGGI: informazioni della giornata (spostamenti di aula, lezionisospese ecc.);- bacheca AULE: dislocazione delle aule;- bacheca ORARI: variazioni di orario;- bacheca ATTIVITÀ: informazioni inerenti a visite guidate, conferenze, at-tività integrative;- bacheca APPUNTAMENTI: informazioni rispetto ad attività di particolareinteresse (concerti, teatro, conferenze, ecc.)

Page 102: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

102

Presentazioni multimediali - corso di Power Point BORRIERO I semestre

17.30 - 19.30

Lingua e cultura inglese I livello - gruppo A COLLINI novembre/ marzo

Lingua e cultura spagnola I livello PREZZI novembre/ marzo

14.30 - 16.00

Laboratorio di fotografia digitale(6 incontri) PEGORETTI

dal 3 novembre al 15 dicembre

Laboratorio di fotoritocco(6 incontri) MONEGAGLIA

dal 12 gennaio al 16 febbraio

Orario dei corsiLUNEDÌ

8.30 - 10.00

Storia della letteratura italiana e straniera. Culture nel tempo: gli autori e le opere CORCIONE annuale

Dialogando (in) psicologia ORSINGHER annuale

Psicologia della maturità CARROZZINI II semestre

14.00 - 16.00

Lingua e cultura tedesca - I livello TOGNI novembre/ marzo

Lingua e cultura tedesca II livello TOGNI novembre/ marzo

10.00 - 11.30

Lingua e cultura inglese II livello - gruppo A COLLINI novembre/ marzo

10.30 - 12.00

15.00 - 16.30

Biologia: la scienza della vita TORBOLI annuale

Leggere la fotografia CAVAGNA I semestre

Guadagnare salute (5 incontri) APSS febbraio/ marzo

16.00 - 18.00

Storia dell’arte in Trentino: artisti trentini contemporanei MARSILLI I semestre

15.00 - 17.00

9.00 - 11.00

Lingua e cultura inglese V livello - gruppo B COLLINI novembre/ marzo

Lingua e cultura inglese III livello - gruppo B DELLAFERRERA novembre/ marzo

9.00 - 10.30

Page 103: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

103

Scienze Ambientali 3NEGRA

RIGOBELLOTOMBOLATO

II semestre

16.30 - 18.30

Bibbia e Cinema BUTTERINIRAUZI

annuale

Storia del pensiero filosofico - gruppo A FARINA annuale

Storia della scienza moderna REALDI I semestre

16.00 - 18.00

MARTEDÌ

9.00 - 10.30

Storia della musica. Le meravigliose storie narrate dalla musica CARLINI annuale

Leggere i media: giornali, TV, Internet, social network SCAGLIA I semestre

Laboratorio di disegno e pittura (bisettimanale) PERILLI annuale

Laboratorio informatica base - gruppo A PEGORETTI I semestre

Laboratorio base Word, Excel e Grafica Wordgruppo A PEGORETTI II semestre

9.00 - 11.00

Lingua e cultura inglese I livello - gruppo B DELLAFERRERA novembre/ marzo

Lingua e cultura inglese II livello - gruppo B COLLINI novembre/ marzo

Come gestire le emozioni e scoprirne le risorse creative BENVENUTO I semestre

La qualità della comunicazione e della relazione BENVENUTO II semestre

9.30 - 11.30

Lingua e cultura inglese III livello - gruppo A COLLINI novembre/ marzo

10.30 - 12.00

Lingua e cultura inglese IV livello - gruppo B DA DEFINIRE annuale

16.30 - 18.00

Page 104: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

104

MERCOLEDÌ

8.30 - 10.00 Lingua e cultura tedesca I livello TOGNI novembre/

marzo

Lingua e cultura inglese III livello - gruppo B DELLAFERRERA novembre/ marzo

9.00 - 10.30

Storia del pensiero filosofico - gruppo B FARINA annuale

Storia del Trentino Medioevale POSTINGER annuale

Letteratura e attualità BRUGNARA II semestre

Fitoterapia: cura con le piante medicinali CAPELLARI II semestre

9.00 - 11.00

Perfezionamento. Laboratorio d’informatica:pc, posta elettronica, Internet (8 incontri) SIGNORETTI

dal 22 ottobreal 10 dicembre

Perfezionamento. Corso di Word (6 incontri) PEGORETTIdal 7 gennaioall’11 febbraio

Perfezionamento. Corso di Excel (6 incontri) PEGORETTIdal 18 febbraio

al 25 marzo

17.30 - 19.30

Lingua e cultura tedesca II livello TOGNI novembre/ marzo

10.00 - 11.30

Laboratorio di lingua e cultura inglese I livello - gruppo A COLLINI novembre/

marzo

Attività di comunicazione in lingua ingleselivello A KISMARJAY 21 incontri

14.30 - 16.00

Analisi esegetico-teologica di Antico e Nuovo Testamento LURGIO annuale

Educazione alimentare LORENZI I semestreViaggio nel cosmo: elementi di astronomia LAVARIAN II semestre

16.00 - 18.00

Attività di comunicazione in lingua ingleselivello B KISMARJAY 21 incontri

16.15 - 17.45

Lingua e cultura inglese V livello - gruppo A DA DEFINIRE novembre/ marzo

16.30 - 18.00

Laboratorio informatica base - gruppo C SIGNORETTI I semestre

Laboratorio base Word, Excel, Grafica Wordgruppo C SIGNORETTI II semestre

15.00 - 17.00

Educare alla democrazia CORTESE I semestre9.30 - 11.30

Page 105: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

105

GIOVEDÌ

9.00 - 10.30

Lingua e cultura inglese II livello - gruppo B COLLINI novembre/ marzo

Lingua e cultura inglese I livello - gruppo B DELLAFERRERA novembre/ marzo

Allineamento delle azioni ai propri valori e obiettivi BENVENUTO I semestre

9.30 - 11.30

15.00 - 17.00

I rapporti intergenerazionali (5 incontri) MARASCAdal 5 febbraioal 12 marzo

Laboratorio di disegno e pittura (settimanale) PERILLI annuale

Laboratorio di scrittura creativa (4 incontri) ZAMBANINI febbraio

Laboratorio di espressione verbale e corporea NERVO annuale

Il racconto nelle letterature del secondo ’900 GRILLO ottobre/dicembre

Obiettivo salute. Per una medicina prudente, su misura, condivisa… (5 incontri) CLERICI

dal 5 febbraioal 12 marzo

Storia dell’arte contemporanea (10 incontri) NICOLETTI I e II semestre

9.00 - 11.00

10.30 - 12.00Lingua e cultura inglese III livello - gruppo A COLLINI novembre/

marzo

15.00 - 16.30Lingua e cultura spagnola I livello PREZZI novembre/

marzo

16.00 - 18.00

Il sistema uomo. Un corpo in equilibrio (4 incontri)

CAPPELLODEGASPERIBORELLAPIANCONE

8-15-22-29gennaio

Educazione all’Europa IOVENEALÌ

ottobre/ dicembre

Medicina non convenzionale CAPPELLOFRANCESCHINI

II semestre

Fare e comunicare in digitale (4 incontri) PEGORETTITOMBOLATO

23-30 ottobre6-13 novembre

Laboratorio informatica base - gruppo B MONEGAGLIA I semestre

Laboratorio Word, Excel, Grafica Word MONEGAGLIA II semestre

Page 106: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

106

GIOVEDÌ

[informazioni generali]

16.30 - 18.00

BirdwatchingNEGRA

TABARELLIDE FATIS

RIGOBELLO

annuale

Lingua e cultura inglese IV livello - gruppo B DA DEFINIRE novembre/ marzo

16.30 - 18.30

Page 107: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

107

VENERDÌ

9.00 - 10.30

Lingua e cultura inglese V livello - gruppo B COLLINI novembre/ marzo

Attività di comunicazione in lingua tedesca DELLAFERRERA 21 incontri

9.00 - 11.00

10.30 - 12.00

Lingua e cultura inglese II livello - gruppo A COLLINI novembre/ marzo

Geografia dei continenti: città importanti nel mondo MENEGHELLI annuale

Storia dell’arte: dalla Maniera moderna alla stagione manierista LORENZONI I semestre

Psicologia del ciclo di vita e delle relazionifamiliari COCCO I semestre

Laboratorio di disegno e pittura PERILLI annuale

Corale polifonica Gaudeamus FILIPPI annuale

15.00 - 17.00Il pianeta cibo DOCENTI VARI

ottobre/ dicembre

Cinema in lingua straniera: imparare le lingue al cinema VARI

gennaio/ febbraio

16.30 - 18.00

Lingua e cultura inglese V livello - gruppo A DA DEFINIRE novembre/ marzo

Page 108: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

108

Norme di ammissione ai corsi

Laboratori

n Le persone interessate a frequentare un laboratorio a numero program-mato devono compilare l’apposito modulo di scelta.

n LE ISCRIZIONI SI ACCETTANO FINO A ESAURIMENTO POSTI

n I LABORATORI SONO A PAGAMENTO

n LE MODALITÀ DI PAGAMENTO SONO LE SEGUENTI:• CONTESTUALI ALL’ISCRIZIONE:- per i laboratori di LINGUA E CULTURA STRANIERA (livello I, II, III, IV,V, attività di comunicazione) e INFORMATICA (esclusi coloro che devo-no sostenere i test);- DISEGNO E PITTURA (settimanale e bisettimanale), INTELLIGENZA EMO-TIVA, ESPRESSIVITÀ CORPOREA, SCRITTURA CREATIVA, CORO GAUDEAMUS.

• SOLO DOPO L’ESPOSIZIONE DEGLI ELENCHI DEGLI AMMESSI AI CORSI ECIOÈ MERCOLEDÌ 15 E GIOVEDÌ 16 OTTOBRE PER COLORO CHE DEVONOSOSTENERE I TEST DI LINGUE O DI INFORMATICA.

n Il pagamento dovrà essere effettuato in orario 9.00-12.00 e 15.00-16.30.n La ricevuta di versamento deve essere consegnata in segreteria tassativa-mente mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre 2014 entro le ore 16.30, penal’esclusione dal corso.

n I laboratori saranno attivati solamente se raggiungeranno il numero previ-sto di paganti.

n La quota versata non è rimborsabile.n LE QUOTE DI ISCRIZIONE AI LABORATORI SARANNO RIMBORSATE ESCLUSI-

VAMENTE A COLORO CHE NON HANNO MAI FREQUENTATO E CHE NE FANNO

DOMANDA PER ISCRITTO ENTRO LA SECONDA LEZIONE.

Come gestire le emozioni e scoprirne le risorse creativeminimo 12 massimo 25 personeLa durata è di 12 incontri di due ore ciascuno.Quota di partecipazione: €100,00

La qualità della comunicazione e della relazioneminimo 12 massimo 25 personeLa durata è di 12 incontri di due ore ciascuno.Quota di partecipazione: €100,00

Page 109: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

109

Allineamento delle azioni ai propri valori e obiettiviminimo 12 e massimo 15 personeLa durata è di 12 incontri di due ore ciascuno.Quota di partecipazione: €100,00

Laboratorio di Scrittura creativaminimo 10 e massimo 15 personeLa durata è di 4 incontri di due ore ciascuno.Quota di partecipazione: €40,00

Laboratori di lingue (annuali) inglese, spagnolo, tedescominimo 15 massimo 20 persone (54 ore)I corsi di lingua e cultura straniera vengono proposti con la modalità di dueincontri settimanali di un’ora e mezza per un totale di 54 ore a fronte delle48 degli anni precedenti.Per ogni lingua sono previsti cinque livelli• LINGUA INGLESE/TEDESCA/SPAGNOLA 1 per coloro che non hanno nessu-na conoscenza della lingua.

• LINGUA INGLESE/TEDESCA/SPAGNOLA 2 per chi ha frequentato il livelloprincipiante nell’a.a. 2013 - 2014. Chi non avesse frequentato ma avesseuna conoscenza base può fare il test di accesso.

• LINGUA INGLESE/TEDESCA/SPAGNOLA 3 per coloro che hanno frequenta-to il livello intermedio nell’a.a. 2013 - 2014. Chi non lo avesse fatto puòfare il test di accesso sulla base del quale sarà assegnato al livello.

• LINGUA INGLESE/TEDESCA/SPAGNOLA 4 per coloro che hanno frequenta-to il livello progredito I nell’a.a. 2013 - 2014. Chi non lo avesse fatto puòfare il test di accesso sulla base del quale sarà assegnato al livello.

• LINGUA INGLESE/TEDESCA/SPAGNOLA 5 per coloro che hanno frequenta-to il livello progredito II nell’a.a. 2013 - 2014. Chi non lo avesse fatto puòfare il test di accesso sulla base del quale sarà assegnato al livello.

Coloro che avessero frequentato un laboratorio di lingue negli anni antece-denti il 2013 - 2014 dovranno sostenere il test lunedì 13 ottobre alle ore15.00.Per chi non ha frequentato nessun corso UTETD ma ha conoscenza della lin-gua è fissato un TEST DI ACCESSO lunedì 13 ottobre alle ore 15.00 (rivolgersiallo sportello informazioni).Quota di partecipazione: € 200,00 esclusi i libri di testo

Page 110: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Attività di comunicazione in lingue straniere 21 incontriinglese, spagnolo, tedescominimo 15 massimo 20 persone (31,5 ore)riservato a chi ha frequentato il livello progredito nell’anno accademico2013/2014 e per chi ha frequentato il corso di conversazione base nell’annoaccademico 2013/2014.Coloro che avessero frequentato un laboratorio di lingue negli anni anteceden-ti il 2014 - 2015 dovranno sostenere il test lunedì 13 ottobre alle ore 15.00.Per chi non ha frequentato nessun corso UTETD ma ha conoscenza della lin-gua è fissato un TEST DI ACCESSO lunedì 13 ottobre alle ore 15.00 (rivolgersiallo sportello informazioni).Quota di partecipazione: € 120,00 esclusi i libri di testo

Laboratori di informatica15 persone• CORSO BASE COMPUTER E INTERNET (SEMESTRALE)Il corso di informatica base può essere frequentato da tutti.Quota di partecipazione: € 100,00

• CORSO BASE WORD, EXCEL E GRAFICA WORD (SEMESTRALE)Il corso può essere frequentato da coloro che hanno frequentato il corsobase nell’anno in corso o il corso di alfabetizzazione nell’a.a. 2013 - 2014.Quota di partecipazione: € 100,00

• FOTOGRAFIA DIGITALE (6 INCONTRI)Possono iscriversi a questo laboratorio coloro che hanno frequentato l’al-fabetizzazione negli anni precedenti.Quota di partecipazione: € 60,00

• FOTO ALBUM E FOTORITOCCO (6 INCONTRI)Possono iscriversi a questo laboratorio coloro che hanno frequentato l’al-fabetizzazione negli anni precedenti.Quota di partecipazione: €60,00

• CORSO DI INFORMATICA (PERFEZIONAMENTO) (8 INCONTRI)Possono iscriversi a questo laboratorio coloro che sapendo già utilizzareil computer vogliono consolidare le proprie competenze nel suo uso.Quota di partecipazione: €70,00

[informazioni generali]

110

Page 111: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

111

• CORSO DI WORD (PERFEZIONAMENTO) (6 INCONTRI)Possono iscriversi a questo laboratorio coloro che già padroneggiano lostrumento informatico ma desiderano approfondire gli strumenti cheWord mette a disposizione.Quota di partecipazione: €60,00

• CORSO DI EXCEL (PERFEZIONAMENTO) (6 INCONTRI)Possono iscriversi a questo laboratorio coloro che già padroneggiano lostrumento informatico ma desiderano approfondire gli strumenti cheExcel mette a disposizione.Quota di partecipazione: €60,00

• PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI - POWER POINT (I SEMESTRE)Il corso si rivolge a coloro che hanno conoscenza di Windows, Word eInternet.Quota di partecipazione: €100,00

COLORO CHE NON HANNO FREQUENTATO CORSI DI INFORMATICA PRESSO L’UTETD

NELL’A. A. 2013-2014 DOVRANNO SOSTENERE UN TEST PREVISTO PER MAR-TEDÌ 14 OTTOBRE A PARTIRE DALLE ORE 15.00 IN AULA INFORMATICA

Laboratori artistici• DISEGNO E PITTURA (4 ORE SETTIMANALI)

minimo 15 massimo 18 persone (96 ore)Il corso è aperto a coloro che hanno già frequentato un laboratorio di di-segno e pittura negli anni accademici precedenti. L’ammissione al corso èsubordinata al giudizio del docente.Quota di partecipazione: €300,00

• DISEGNO E PITTURA PROGREDITO (2 ORE SETTIMANALI)minimo 16 massimo 18 persone (48 ore)Un corso è aperto a coloro che hanno già frequentato il laboratorio di di-segno e pittura negli anni accademici precedenti. L’ammissione al corso èsubordinata al giudizio del docente.Quota di partecipazione: €150,00

Page 112: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

112

Corsi a numero programmato

n Coloro i quali sono interessati a frequentare un corso a numero program-mato devono iscriversi compilando l’apposito modulo di scelta.

n LE ISCRIZIONI SI ACCETTANO FINO A ESAURIMENTO POSTI

n Il pagamento dovrà essere contestuale all’iscrizione.

Dialogando in psicologiamassimo 50 personeLE ISCRIZIONI SI ACCETTANO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Non è prevista quota di partecipazione

Psicologia della salutemassimo 50 personeLE ISCRIZIONI SI ACCETTANO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Non è prevista quota di partecipazione

Corale polifonica Gaudeamus (48 ore)Il laboratorio è aperto a tuttiQuota di partecipazione: €30,00

Laboratorio di espressività corporea (46 ore)massimo 25 personeQuota di partecipazione: €40,00

Page 113: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

113

Corsi di educazione motoria

Per l’iscrizione ai corsi di educazione motoria è necessario esprimere unapreferenza per l’orario e una preferenza per la palestra. Nel corso di un anno accademico si possono frequentare fino ad un massi-mo di quattro ore settimanali di attività motoria (i corsi di un’ora e mezzavalgono un’ora).Il partecipante ai corsi di educazione motoria è tenuto a frequentare almenoun corso di attività culturale nel primo semestre e uno nel secondo semestre.

PER ACCEDERE ALL’ATTIVITÀ MOTORIA È NECESSARIO VERSARE UNA QUOTA

ANNUALE UNA TANTUM DI € 11,00 COMPRENSIVA DI COPERTURA ASSICURATI-VA INFORTUNI.

I CORSI DI ATTIVITÀ MOTORIA SONO A PAGAMENTO, LE QUOTE SI TROVANO A

PAG. 112

LE ISCRIZIONI SI ACCETTANO FINO A ESAURIMENTO POSTI.

Gli elenchi dei gruppi verranno esposti mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre.Eventuali spostamenti, DOVUTI ESCLUSIVAMENTE A SOVRAPPOSIZIONI DI ORA-RIO, saranno possibili venerdì 17 ottobre dalle 10.00 alle 12.00.

LE QUOTE DI ISCRIZIONE SARANNO RIMBORSATE ESCLUSIVAMENTE A COLORO

CHE NON HANNO FREQUENTATO ALCUNA LEZIONE E SOLO DIETRO PRESENTA-ZIONE DEL CERTIFICATO MEDICO ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2014.

È POSSIBILE CAMBIARE CORSO MASSIMO ENTRO LA III LEZIONE. LA RICHIESTA

DEVE ESSERE PRESENTATA IN SEGRETERIA DIDATTICA, NEL CASO DOVESSE ES-SERE ACCETTATA È PREVISTA L’EVENTUALE INTEGRAZIONE DELLA QUOTA MA

NON IL RIMBORSO.

Come da delibera della Giunta provinciale n. 2661 di data 19 novembre2004, per l’iscrizione all’educazione motoria non è più obbligatoria la pre-sentazione della CERTIFICAZIONE MEDICA. In alcuni casi potrà comunque essere richiesta.

Page 114: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Ginnastica formativa (24 lezioni)quota di partecipazione 1 ora settimanale € 70,00 (24 ore annuali)

Ginnastica posturale (24 lezioni)quota di partecipazione 1 ora settimanale € 85,00 (24 ore annuali)

Ginnastica funzionale (24 lezioni)quota di partecipazione 1 ora settimanale € 85,00 (24 ore annuali)

Potenziamento (24 lezioni)quota di partecipazione 1 ora settimanale € 100,00 (24 ore annuali)

Tai Chi (24 lezioni)quota di partecipazione 1,5 ore settimanali € 150,00 (36 ore annuali)

Yoga (24 lezioni)quota di partecipazione 1,5 ore settimanali € 150,00 (36 ore annuali)

Bones for life® (24 lezioni)

quota di partecipazione 1 ora settimanale € 120,00 (24 ore annuali)

Metodo Feldenkrais® (24 lezioni)

quota di partecipazione 1 ora settimanale € 120,00 (24 ore annuali)

Acquaticità semestrale (12 lezioni)quota di partecipazione 1 ora settimanale € 70,00 - escluso ingresso in pisci-na (12 ore)

Nuoto intermedio semestrale (12 lezioni)quota di partecipazione 1 ora settimanale € 70,00 - escluso ingresso in piscina(12 ore semestrali)

Nuoto avanzato annuale (24 lezioni)quota di partecipazione 1 ora settimanale € 110,00 - escluso ingresso in piscina(24 ore annuali)

Nuoto training annuale (24 lezioni)quota di partecipazione 2 ore settimanali € 190,00 - escluso ingresso in piscina(48 ore annuali)

[informazioni generali]

114

Page 115: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

115

Ginnastica in acqua alta (24 lezioni)quota di partecipazione 1 ora settimanale € 100,00 - escluso ingresso in piscina(24 ore annuali)

Gli orari sono riportati sul modulo scelta corsi disponibile nel periodo delleiscrizioni.

Page 116: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

116

Orario dei corsi di educazione motoria

LUNEDÌ

8.30 - 9.30

8.30 - 10.00

9.00 - 10.00

9.15 - 10.15

9.30 - 10.30

10.00 - 11.00Ginnastica formativa SINIGAGLIA annuale

10.00 - 11.30

10.15 - 11.15

10.30 - 11.30

11.30 - 12.30

18.00 - 19.00Ginnastica posturale PASQUALI annuale

16.00 - 17.00Metodo Feldenkrais® PAUSELLI annuale

Ginnastica posturale PASQUALI annuale

17.00 - 18.00Ginnastica posturale PASQUALI annuale

Metodo Feldenkrais® PAUSELLI annuale

Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

Tai chi - base PAREDES annuale

Ginnastica formativa SINIGAGLIA annuale

Ginnastica in acqua alta AMOROSO annuale

Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

Tai chi - avanzato PAREDES annuale

Nuoto avanzato AMOROSO annuale

Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

Page 117: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

117

MARTEDÌ

8.30 - 9.30

9.30 - 10.30

10.30 - 11.30Potenziamento DEGASPERI annuale

11.30 - 12.30

15.00 - 16.00

16.00 - 17.00Metodo Feldenkrais® PAUSELLI annuale

17.00 - 18.00

Ginnastica funzionale DEGASPERI annuale

Ginnastica posturale DEGASPERI annuale

Ginnastica posturale DEGASPERI annuale

18.00 - 19.00Ginnastica posturale DEGASPERI annuale

Metodo Feldenkrais® PAUSELLI annuale

Ginnastica posturale DEGASPERI annuale

Bones for life® PAUSELLI annuale

Page 118: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

118

MERCOLEDÌ

8.30 - 9.30

8.30 - 10.00

10.00 - 11.30

17.00 - 18.00Ginnastica posturale PASQUALI annuale

18.00 - 19.00Ginnastica posturale PASQUALI annuale

10.15 - 11.15

10.30 - 11.30

15.00 - 16.00

Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

15.00 - 16.30Autoshiatsu VAN PUFFELEN 8 incontri

16.30 - 18.30Shiatsu VAN PUFFELEN 8 incontri

Yoga FIORI annuale

9.00 - 10.00

9.30 - 10.30Nuoto principianti AMOROSO I semestre

Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

Yoga FIORI annuale

Nuoto intermedio AMOROSO semestrale

Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

11.30 - 12.30Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

Ginnastica posturale PASQUALI annuale

16.00 - 17.00Ginnastica posturale PASQUALI annuale

Page 119: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

119

[informazioni generali]

GIOVEDÌ

8.30 - 9.30

18.00 - 19.00Ginnastica posturale DEGASPERI annuale

10.00 - 12.00

10.30 - 11.30

15.30 - 17.00

Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

Ginnastica funzionale DEGASPERI annuale

17.00 - 18.00Ginnastica posturale DEGASPERI annuale

9.00 - 10.00

9.30 - 10.30Ginnastica formativa SINIGAGLIA annuale

10.00 - 11.00Ginnastica formativa SINIGAGLIA annuale

Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

Nuoto Traning DEGASPERI annuale

Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

11.30 - 12.30Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

Yoga RUVOLETTO annuale

Page 120: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

11.30 - 12.30Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

120

VENERDÌ

8.30 - 9.30Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

8.30 - 10.00

10.15 - 11.45Tai chi RUVOLETTO annuale

10.30 - 11.30Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

Yoga RUVOLETTO annuale

9.30 - 10.30Ginnastica posturale avanzata MOSER annuale

[informazioni generali]

Attività del venerdì

Le attività del venerdì pomeriggio sono rivolte a tutte le persone che abbia-no desiderio di costruire una propria opinione relativamente a temi larga-mente dibattuti, accrescere la percezione, la sensibilità e la responsabilitànei riguardi di problematiche di interesse comune consentendo di essereprotagonisti attivi del nostro tempo e di contribuire, anche nel nostro “pic-colo ambito”, alla realizzazione di un mondo migliore.

Sono aperte a tutta la cittadinanza.

Page 121: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

121

Prospetto dei corsiin ordine di percorso

Sono evidenziati con sfondo colorato i corsi le cui norme di ammissione sono descritte da pagina 106.

[Percorso 1]Prendersi cura di sé: corpo, psiche, relazioni

n AMBITO MEDICO

Medicina non convenzionale: introduzionealla medicina naturale e alla medicinatradizionale cinese (II semestre)

CAPPELLOFRANCESCHINI

giovedì 16.00-18.00

Fitoterapia: cura con le piante medicinali (II semestre) CAPELLARI

mercoledì 9.00-11.00

n AMBITO PSICOLOGICO

Dialogando (in) psicologia (annuale) ORSINGHERlunedì

9.00-11.00

Psicologia del ciclo di vita e delle relazioni familiari (I semestre) COCCO

venerdì 9.00-11.00

Psicologia della maturità (II semestre) CARROZZINIlunedì

9.00-11.00

Rapporti intergenerazionali (5 incontri: 5-19-26 febbraio e 5-12 marzo) MARASCA

giovedì 15.00-17.00

Percorsi sull’intelligenza emotiva.Come gestire le emozioni e scoprirne le risorse creative (I semestre)

BENVENUTOmartedì 9.30-11.30

Percorsi sull’intelligenza emotiva:la qualità della comunicazione e della relazione(II semestre)

BENVENUTOmartedì 9.30-11.30

Percorsi sull’intelligenza emotiva:allineamento delle azioni ai propri valoried obiettivi (I semestre)

BENVENUTOgiovedì 9.30-11.30

n AMBITO EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Obiettivo salute. Il sistema uomo: un corpo in equilibrio (4 incontri: 8-15-22-29 gennaio)

CAPPELLODEGASPERIBORELLAPIANCONE

giovedì16.00-18.00

[informazioni generali]

Page 122: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[la proposta culturale]

122

n AMBITO EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Alimentazione (I semestre) LORENZImercoledì16.00-18.00

Obiettivo salute: per una medicina prudente, su misura e condivisa (5 incontri: 5-19-26 febbraio e 5-12 marzo)

CLERICIgiovedì 9.00-11.00

Guadagnare salute (5 incontri: 2-9-16-23 febbraio e 2 marzo) APSS

lunedì 16.00-18.00

Page 123: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[la proposta culturale]

123

n AMBITO ESPRESSIVITÀ

Laboratorio di espressione verbale e corporea(annuale) NERVO

giovedì 15.00-17.00

[Percorso 2]Linguaggi, immagini, segni

n AMBITO LETTERATURA ITALIANA E STRANIERA

Storia della letteratura italiana e straniera.Culture nel tempo: gli autori e le opere(annuale)

CORCIONElunedì

9.00-11.00

Il racconto nelle letterature del secondo ’900(8 incontri) GRILLO

giovedì 9.00-11.00

Letteratura e attualità (II semestre) BRUGNARAmercoledì9.00-11.00

Laboratorio di scrittura creativa (4 incontri: 5-12-19-26 febbraio) ZAMBANINI

giovedì 15.00-17.00

n AMBITO ARTI FIGURATIVE

Storia dell’arte in Trentino: artisti trentini contemporanei (I semestre) MARSILLI

lunedì 15.00-17.00

Dalla Maniera moderna alla stagione manierista. Apogeo e crisi del Rinascimento (I semestre)

LORENZONIvenerdì 9.00-11.00

Storia dell’arte contemporanea (30 ottobre, 6-20-27 novembre, 18 dicembre,22-29 gennaio e 5-12-26 marzo)

NICOLETTIgiovedì 9.00-11.00

Laboratorio disegno e pittura (annuale) bisettimanale PERILLI

martedì 9.00-11.00venerdì 9.00-11.00

Laboratorio disegno e pittura (annuale) settimanale PERILLI

giovedì 15.00-17.00

n AMBITO MUSICA

Storia della musica: le meravigliose storie narrate dalla musica (annuale) CARLINI

martedì 9.00-11.00

Corale polifonica Gaudeamus (annuale) FILIPPIvenerdì 9.00-11.00

Page 124: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

124

Lingua e cultura inglese (annuale)I livello - gruppo A COLLINI

lunedì 14.30-16.00mercoledì14.30-16.00

Lingua e cultura inglese (annuale)II livello - gruppo A COLLINI

lunedì 10.30-12.00venerdì

10.30-12.00

Lingua e cultura inglese (annuale)II livello - gruppo B COLLINI

martedì 9.00-10.30giovedì 9.00-10.30

Lingua e cultura inglese (annuale)III livello - gruppo A COLLINI

martedì 10.30-12.00giovedì

10.30-12.00

Lingua e cultura inglese (annuale)V livello - gruppo B COLLINI

lunedì 9.00-10.30venerdì 9.00-10.30

Lingua e cultura inglese (annuale)I livello - gruppo B DELLAFERRERA

martedì 9.00-10.30giovedì 9.00-10.30

Lingua e cultura inglese (annuale)III livello - gruppo B DELLAFERRERA

lunedì 9.00-10.30mercoledì9.00-10.30

Lingua e cultura inglese (annuale)IV livello - gruppo B DA DEFINIRE

martedì 16.30-18.00giovedì

16.30-18.00

n AMBITO LINGUE

n AMBITO I MEDIA

Leggere i Media: giornali, TV, Internet, social network (I semestre) SCAGLIA

martedì 9.00-11.00

n AMBITO CINEMA E FOTOGRAFIA

Leggere la fotografia (I semestre) CAVAGNAlunedì

16.00-18.00

Cinema in lingua straniera DOCENTIVARI

venerdì 15.00-17.00

Page 125: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

125

Lingua e cultura inglese (annuale)V livello - gruppo A DA DEFINIRE

mercoledì16.30-18.00venerdì

16.30-18.00

Attività di comunicazione in lingua ingleselivello A (21 incontri) KISMARJAY

mercoledì14.30-16.00

Attività di comunicazione in lingua ingleselivello B (21 incontri) KISMARJAY

mercoledì16.15-17.45

Lingua e cultura spagnola (annuale)I livello PREZZI

lunedì 15.00-16.30giovedì

15.00-16.30

Lingua e cultura tedesca (annuale)I livello TOGNI

lunedì 8.30-10.00mercoledì8.30-10.00

Lingua e cultura tedesca (annuale)II livello TOGNI

lunedì 10.00-11.30mercoledì10.00-11.30

Attività di comunicazione in lingua tedesca(21 incontri) DELLAFERRERA

venerdì 9.00-10.30

n AMBITO LINGUE

Page 126: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

126

[Percorso 3]Pensiero, memoria, cultura e credenze

n AMBITO STORIA

Storia del Trentino Medioevale (annuale) POSTINGERmercoledì9.00-11.00

n AMBITO FILOSOFIA ED ETICA

Le filosofie del Novecento (annuale) FARINA

martedì 16.00-18.00(gruppo A)mercoledì9.00-11.00(gruppo B)

n AMBITO SCIENZE RELIGIOSE

Analisi esegetico-teologica di Antico e Nuovo Testamento (annuale) LURGIO

mercoledì16.00-18.00

Bibbia e cinema (annuale) BUTTERINIRAUZI

martedì 16.00-18.00

n AMBITO ANTROPOLOGIA E GEOGRAFIA

Geografia: città importanti del mondo(annuale) MENEGHELLI

venerdì 9.00-11.00

Page 127: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

127

[Percorso 4]Il vocabolario della cittadinanza

n AMBITO POLITICA E SOCIETÀ

Educare alla democrazia. Conoscere le istituzioni per esercitare la sovranità da cittadini consapevoli (I semestre)

CORTESEmercoledì9.30-11.30

n AMBITO ECONOMIA E DIRITTO

Educare all’Europa (ottobre -dicembre) IOVENE/ALÌ giovedì 16.15-18.15

Page 128: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

128

[Percorso 5]Ambiente, tecnologia, scienza

n AMBITO SCIENZE NATURALI

Biologia: la scienza della vita (annuale) TORBOLIlunedì

16.00-18.00

Scienze Ambientali 3 (II semestre)NEGRA

RIGOBELLOTOMBOLATO

martedì16.30-18.30

Birdwatching (annuale)

NEGRATABARELLIDE FATISRIGOBELLO

giovedì 16.30-18.30

Viaggio nel cosmo: scopriamo il mondodell’astronomia (II semestre) LAVARIAN

mercoledì16.00-18.00

n AMBITO SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E TECNOLOGICHE

Storia della scienza moderna (I semestre) REALDImartedì

16.00-18.00

n AMBITO INFORMATICA

Fare e comunicare in digitale (4 incontri: 23-30 ottobre e 6-13 novembre)

PEGORETTI/TOMBOLATO

giovedì16.00-18.00

Laboratorio informatica base (I semestre)gruppo A PEGORETTI

martedì9.00-11.00

Laboratorio informatica base (I semestre)gruppo B MONEGAGLIA

giovedì16.00-18.00

Laboratorio informatica base (I semestre)gruppo C SIGNORETTI

mercoledì15.00-17.00

Laboratorio Word, Excel e Grafica Wordgruppo A (II semestre) PEGORETTI

martedì9.00-11.00

Laboratorio Word, Excel e Grafica Wordgruppo B (II semestre) MONEGAGLIA

giovedì16.00-18.00

Laboratorio Word, Excel e Grafica Wordgruppo C (II semestre) SIGNORETTI

mercoledì15.00-17.00

Fotografia digitale (6 incontri: dal 3 novembre al 15 dicembre) PEGORETTI

lunedì14.00-16.00

Page 129: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[informazioni generali]

129

Laboratorio di fotoritocco (6 incontri: dal 12 gennaio al 16 febbraio) MONEGAGLIA

lunedì 14.00-16.00

Perfezionamento. Laboratorio d’informatica:pc, posta elettronica, Internet (8 incontri: dal 22 ottobre al 10 dicembre)

SIGNORETTImercoledì17.30-19.30

Perfezionamento. Corso di Word (6 incontri: dal 7 gennaio al 11 febbraio) PEGORETTI

mercoledì17.30-19.30

Perfezionamento. Corso di Excel (6 incontri: dal 18 febbraio al 25 marzo) PEGORETTI

mercoledì17.30-19.30

Presentazioni multimedialicorso di Power Point (I semestre) BORRIERO

lunedì 17.30-19.30

n AMBITO INFORMATICA

Page 130: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

130

[informazioni generali]

[Percorso interdisciplinare]“Laboratori di interdisciplinarità”

Il pianeta cibo (dal 24 ottobre al 19 dicembre)

DOCENTIVARI

venerdì 15.00-17.00

Cultura in movimento (II semestre)

Page 131: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

131

Reception Fondazione DemarchiUffici di S. Maria Maggiore, 7

Segreteria Didattica - Area UTETDUfficio di S. Margherita, 28

Orario di apertura al pubblicoda lunedì a giovedì

9.00-12.00 /14.30-16.30venerdì9.00-12.00

Organizzazione

Responsabile area UTETD: Laura Antonacci ([email protected])

Didattica: Laura Antonacci Emanuela Tomasi - per le sedi locali ([email protected])Nicoletta Larcher - per le sedi locali ([email protected])

Segreteria didattica: Enrica Dalmeri ([email protected])

Fondazione Franco DemarchiUniversità della terza età e del tempo disponibile Piazza S. Maria Maggiore, 738122 Trentotelefono reception 0461 273680 telefono segreteria didattica 0461 273629fax reception 0461 273626fax segreteria 0461 233821e-mail: [email protected]: //www.fdemarchi.it

[informazioni generali]

Page 132: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

132

[docenti di cultura]

I nostri docenti

Competenza, professionalità e attitudine alla relazione sono elementi che con-traddistinguono il docente UTETD. Elemento di fondamentale importanza nelprogetto formativo, non si limita a trasmettere informazioni ma ha il compito difacilitare l’apprendimento in modo che ogni persona possa scoprire nuovi modidi pensare e di fare, sviluppare la propria creatività, la propria abilità, la pro-pria capacità di valutazione e comunicazione.

ELISA BORELLA Il sistema uomo: un corpo in equilibrio - la salutedel pavimento pelvico per il benessere

Dottoressa in Fisioterapia ha prestato servizio sia presso strut-ture pubbliche sia presso strutture private. A tutt’oggi svolgeattività libero-professionale. Specializzata in Terapia Manua-le in ambito ortopedico tratta le patologie della colonna cer-vicale e lombare (ernie, contratture). Si occupa di Riabilita-zione del Pavimento Pelvico dal 2004.

CRISTINA BENVENUTO Percorsi sull’intelligenza emotiva: comegestire le emozioni e scoprirne le risorse creative; la qualità della co-municazione e della relazione; allineamento delle azioni ai propri va-lori e obiettivi

Laureata in Filosofia e in Psicologia e Scienze della comuni-cazione, svolge la professione di consulente filosofico. Sioccupa di pratica filosofica, psicologia dinamica e teatro -terapia. Insegna all’UTETD dal 2007.

ANTONINO ALÌ Diritto dell’Unione europea

Dottore di ricerca in diritto dell’Unione europea. Ricercatoredi diritto internazionale nell’Università di Ginevra. Ricercatoredi diritto internazionale nell’Università degli studi di Milano.È Professore associato di diritto internazionale e dell’Unioneeuropea presso la Facoltà di Giurisprudenza e la Scuola distudi internazionali dell’Università degli Studi di Trento.

ALBATROS Biologia: la scienza della vita

Michele Caldonazzi, Alessandro Marsilli, ClaudioTorboli, Serena Virgillito e Sandro Zanghellinisoci della Srl Albatros. Laureati in Scienze Natu-rali, si occupano a vario titolo di ricerca, proget-tazione e divulgazione ambientale. Collaboranocon l’UTETD dall’anno 1989.

Page 133: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

133

[docenti di cultura]

RUGGERO CAPPELLO Medicina non convenzionale: introduzionealla medicina naturale -Obiettivo salute

Laureato e abilitato in Medicina e Chirurgia all’Universitàdi Verona. Libero professionista in Omeopatia, docentenelle scuole di formazione in Omeopatia SMB Italia. Espertoin medicina naturale. Insegna all’Università della Terza Etàe del Tempo Disponibile dal 1998.

ALIDE CAPELLARI Fitoterapia: cura con le piante medicinali -Usodei farmaci

Di professione farmacista, da molti anni si interessa di Fito-terapia. Ha svolto la sua attività di farmacista presso le Far-macie Comunali di Trento, come direttrice della sede di viaV. Veneto. Proprio lì inizia l’attività di erborista.Insegna all’UTETD sia nella sede di Trento che nelle sedi pe-riferiche.

GIORGIO BUTTERINI Bibbia e cinema

Nato a Condino da una famiglia contadina, è sacerdote dal1966. Si licenza a Friburgo in Teologia e a Roma in SacraScrittura. Lavora nella formazione della Biblioteca dell’Isti-tuto Storico in seguito Istituto di Scienze religiose, dell’Isti-tuto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica (IRST) e delCentro europeo di fisica nucleare teorica fino al 2006. Inse-gna all’UTETD dal 1988.

LUCIANO BRUGNARA Letteratura attualità

Laureato all’Università Cattolica di Milano e in possesso del-l’abilitazione all’insegnamento di Scienze umane e Lettere, èdocente di Italiano e Latino da oltre 30 anni al Liceo scientifi-co Galilei di Trento. Ha fatto parte numerose volte di Com-missioni per l’abilitazione all’insegnamento ed è stato tutorpresso la SSIS (Scuola di Specializzazione per l’InsegnamentoSecondario) di Rovereto. Collabora con l’UTETD dal 2008.

FILIPPO BORRIERO Informatica

Nato a Milano, si è da sempre occupato di informatica ingrandi aziende. Ha ricoperto incarichi direttivi nella gestio-ne di centri elaborazione dati e nello sviluppo di softwareapplicativo in Italia e all’estero. Conosce quattro lingue,ama la lettura, la pesca e lo sci. Vive attualmente a Trento.

Page 134: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

134

[docenti di cultura]

ANTONIO CARLINI Storia della musica: splendori nel Barocco

Laureato al D.A.M.S. di Bologna e diplomato in Tromba pressoil Conservatorio di Trento. Storico della musica, autore di mo-nografie, curatore di edizioni critiche e saggi. Direttore artisti-co della Società Filarmonica di Trento, del Festival di MusicaSacra di Bolzano e Trento. Docente di Storia della musica alConservatorio di Brescia. Insegna all’UTETD dal 1989.

SARAH CARROZZINI Psicologia della maturità

Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Provinciadi Trento, libera professionista, consulente familiare e psi-copedagogista nella scuole elementari, abilitata alle tecnichedi rilassamento (Training Autogeno), già docente UTETD.Da qualche anno si sta orientando allo studio della psicolo-gia delle emozioni, ha acquisito nell’anno 2011 la qualificadi Coach esperienziale.

PIERO CAVAGNA Leggere la Fotografia

Fotografo dal 1999. Libero. Professionista. Curioso. Colla-boratore di Enti pubblici ed imprese private. Insegnante diteoria fotografica ed educazione all’immagine nelle scuoledel Trentino. Responsabile dei servizi fotografici del quoti-diano l’Adige. Lavora da anni ad un progetto sull’identità ele forme della memoria.

MARCO CLERICI Obiettivo salute: per una medicina prudente, sumisura e condivisa

Marco Clerici è medico di medicina generale. È direttoredella Scuola di Formazione in Medicina Generale di Trentodi cui è responsabile per l’attività di ricerca. È stato mem-bro dei comitati etici dell’Azienda Sanitaria e dell’Univer-sità di Trento e del consiglio della Fondazione Pezcoller.

MARIA STEFANIA COCCO Psicologia del ciclo di vita e delle rela-zioni familiari

Psicologa-Psicoterapeuta, è iscritta all’Ordine degli Psicolo-gi della Provincia di Trento. Collabora da diversi anni conl’ALFID (Associazione Laica Famiglie In Difficoltà) per leconsulenze psicologiche al singolo e alla coppia. Esercita lalibera professione (terapia individuale e di coppia). È do-cente UTETD dal 2000.

Page 135: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

135

[docenti di cultura]

PAOLA COLLINI Lingua e cultura inglese

Laureata in lingue e letterature straniere a Verona. Ha frequentato diversi corsi di lingua in Germania e Inghilterra.Ha sempre lavorato a contatto con le persone, prima incampo turistico poi commerciale e professionale. Svolge attività di traduzione e interpretariato come libera profes-sionista. Insegna all’UTETD dal 1999.

MARIA CRISTINA CORCIONE Culture nel tempo: gli autori e leopere

Laureata in lingua e letteratura italiana a Padova, dopo varianni di insegnamento presso istituti di Istruzione Seconda-ria, ha collaborato con l’Istituto Trentino di Cultura e pres-so la sede trentina della comunità di San Patrignano. Dal1997 è docente dell’UTETD sia nella sede di Trento che inaltre località della Provincia.

FULVIO CORTESE Educare alla democrazia

È Ricercatore di Diritto amministrativo presso il Dipartimen-to di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento. InsegnaIstituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurispru-denza dello stesso Ateneo; è socio di Labsus-Laboratorio sul-la sussidiarietà.

GUIDO DEGASPERI Obiettivo salute

Diplomato ISEF a Verona è stato coordinatore delle attivitàmotorie UTETD dal 2005 al 2013. Docente di educazionemotoria e nei corsi dell’ambito educazione alla salute.

SABRINA DELLAFERRERA Lingua e cultura inglese

Bilingue, trascorre lunghi periodi ad Amburgo, città natale del-la madre. Dopo la laurea in letteratura tedesca, lavora a Fran-coforte e Amburgo. Attualmente si occupa di mediazione cul-turale a Trento. Ama il confronto con persone di culturediverse e i viaggi, pur concordando con Proust: «Un vero viag-gio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi».

Page 136: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

MARCELLO FARINA Storia della filosofia. Le filosofie del ‘900

Sacerdote, docente di filosofia, studioso di Schleiermachere Kierkegaard. Tra i suoi libri, apprezzati e amati da unpub blico sempre più vasto: Le parole nel quotidiano. I Van -geli domenicali per i non ad detti ai lavori (Milano 2001); Parole che contano. Com mento ai Vangeli domenicali, 3 voll.(Milano 2004, 2005, 2006). Insegna all’UTETD dal 1990.

SANDRO FILIPPI Coro Gaudeamus

Nato a Trento si è diplomato in Composizione polifonicavocale, Strumentazione per banda e Musica corale e dire-zione di coro presso i Conservatori di Milano e Verona. Hafatto parte del Comitato Tecnico Artistico della Federazio-ne Cori del Trentino e attualmente dell’ASAC. È docente di“Direzione e repertorio corale” per Didattica della musicapresso il Conservatorio di Bolzano.

GIULIANA FRANCESCHINI Medicina tradizionale cinese

Medico chirurgo docente di agopuntura della Scuola XinShu di Roma e dell’AMSA (Associazione Medica per lo Stu-dio dell’Agopuntura). Docente della F.I.S.A. FederazioneItaliana delle Società di Agopuntura.

LUCIANA GRILLO Il racconto nelle letterature

Nata a Potenza, è laureata in Lettere presso l’Università de-gli Studi di Napoli e in Filosofia presso l’Università degliStudi di Salerno. Dal 1986 vive a Trento; ha insegnato Let-tere Italiane e Latine al Liceo Scientifico “L. da Vinci”. ÈPresidente del Consiglio delle donne - Comune di Trento.Dall’ottobre 2000 insegna all’UTETD.

ANTONIO IOVENE Educare all’Europa

Laureato in Economia politica all’Università di Trento è do-cente di ruolo di Economia e Diritto al Liceo delle ScienzeUmane “A. Rosmini” di Trento. Dal 1995 è iscritto al Regi-stro dei revisori contabili. Collabora con l’UTETD da diversianni.

136

[docenti di cultura]

Page 137: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

EDITH J. KISMARJAY Lingua e cultura inglese -Attività di comu-nicazione in lingua inglese

Laureata in storia dell’arte all’Università di Londra, una vi-sita in Italia era d’obbligo. Visita durata ormai una quaran-tina d’anni, prima a Roma presso uno storico dell’arte e poia Trento. Ha insegnato lingue presso il CLM e storia del-l’arte in inglese al liceo linguistico Arcivescovile. Pensionatama ancora con la voglia di insegnare.

CHRISTIAN LAVARIAN Elementi di astronomia. Viaggio nel cosmo

Lavora a Trento presso il Museo Tridentino di Scienze Na-turali dove coordina il settore astronomia. Appassionato dasempre a tutti gli aspetti della scienza astronomica, si dedi-ca con entusiasmo alla sua divulgazione. Insegna all’UTETDdal 1996.

CARLA LORENZI Educazione alimentare

Laureata e abilitata in medicina e chirurgia all’Università diVerona, libera professionista fino al 2000. Ha insegnatoanatomia, fisiologia, igiene e igiene alimentare in scuole su-periori di Trento.È insegnante all’UTETD dal 2008.

GABRIELE LORENZONI Storia dell’arte. Dalla Maniera moderna al-la stagione manieristica

Compie gli studi presso l’Università di Trento, specializzan-dosi in storia dell’arte. Dal 2010 collabora con il Mart, occu-pandosi dello studio e della valorizzazione degli artisti trenti-ni. Opera anche come curatore e critico freelance ed è attivonel mondo del volontariato culturale.

ANTONIO LURGIO Analisi esegetico- teologica di Antico e NuovoTestamento

Nato a Oliveto Citra (SA), vive a Trento. Insegnante di reli-gione presso il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Trento. Do-cente di scienze religiose presso l’UTETD dal 1989.

137

[docenti di cultura]

Page 138: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

MAURO MARASCA Il mondo degli adulti conosce il mondo dellegiovani generazioni

Psicologo psicoterapeuta già docente presso l’UniversitàPontificia Antonianum di Roma e presso la facoltà teologicaLaurentianum di Venezia e di Verona. Libero professionistae formatore su tematiche giovanili, si è occupato di psicolo-gia scolastica presso gli istituti superiori di Rovereto. Tienecorsi per l’Università della terza età.

PIETRO MARSILLI Storia dell’arte in Trentino

Docente di storia dell’arte all’Istituto d’Arte di Trento e, dal1989, all’UTETD, giornalista pubblicista e critico, è autore disvariati contributi sull’arte trentina, sia storica che contem-poranea. Laureatosi all’Università di Bologna, è membrodella Società Trentina di Studi Storici e dell’Accademia Ro-veretana degli Agiati.

MATTIA MAISTRI Corso multidisciplinare

Laureato in Filosofia e in Lettere moderne, è docente diStoria e Filosofia nella scuola superiore. Dal 2010 collaboracon l’UTETD per la quale ha tenuto corsi di Filosofia, Bioeti-ca e Storia.

GIUSEPPE MENEGHELLI Geografia: città importanti d’Europa

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università cat-tolica di Milano è abilitato all’insegnamento della Geografiadal 1965. Già presidente regionale Associazione Nazionaleinsegnanti di Geografia, esperto in geografia turistica neicorsi triennali per guide turistiche e membro della Commis-sione esaminatrice per l’abilitazione all’esercizio della pro-fessione.

FRANCO MONEGAGLIA Informatica

Diplomato Perito elettrotecnico. Ha partecipato a corsi diformazione per istruttore di informatica presso la SocietàElea di Padova. Referente Informatico presso l’Azienda incui lavora. Esperienze nel settore della Formazione, Alfabe-tizzazione informatica, Internet, sistema operativo Win-dows, pacchetto Office.

138

[docenti di cultura]

Page 139: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

139

OSVALDO NEGRA Scienze ambientali - Birdwatching

Laureato in Scienze Biologiche a Parma con una tesi sullemigrazioni degli Uccelli, ha conseguito un Dottorato di Ri-cerca in Biologia Animale (Università degli Studi di Pisa).Ricercatore presso l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvati-ca, oggi collabora con il Museo Tridentino di Scienze Natu-rali, occupandosi di divulgazione scientifica e zoologia.

MANUELA NERVO Laboratorio di espressività

Laureata in Pittura e Arti visive presso l’Accademia di BelleArti a Verona, studia recitazione e regia con Paolo Valerio,direttore del Teatro Stabile di Verona ed è aiuto regista diGloriana Ferlini, con la quale collabora a progetti di TeatroIntegrato con persone diversamente abili.

GIOVANNA NICOLETTI Incontri sull’arte contemporanea

Specializzata in Arte contemporanea presso l’Università de-gli Studi di Siena, è storico dell’arte e curatore indipenden-te. Dal 2005 è direttore della Galleria Civica “G. Segantini”di Arco. Dal 1992 è docente di Storia dell’arte contempora-nea presso l’Università della Terza Età e del Tempo Dispo-nibile di Trento.

BORTOLINO ORSINGHER Dialogando in psicologia

Laureato in Filosofia, iscritto all’albo degli psicologi dal1982, si è occupato principalmente di psicologia scolastica eorientativa. Insegna all’Università della Terza Età e delTempo Disponibile dal 1988.

GABRIELE PEGORETTI Informatica

Lavora come libero professionista nel settore dell’informati-ca e della computer grafica dal 1994. Da anni si occupa diformazione in particolare per l’informatica di base, officeautomation, fotoritocco, grafica pubblicitaria, CAD, 3D,foto-video e multimediale in genere.

[docenti di cultura]

Page 140: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

140

GIORGIO PERILLI Laboratorio di disegno e pittura

Insegna materie artistiche dal 1958. Il suo curriculum dipittore parte dal 1953 ed è in visione al pubblico pressol’Archivio icobiografico del Ministero dei Beni culturali diRoma. Delle sue mostre e della sua attività si sono occupati:Pietro Annigoni, Federico Zeri, Sandra Pinto, GabriellaBelli, Danilo Eccher. Insegna all’UTETD dal 1995.

ROSANNA PIANCONE Il sistema uomo: un corpo in equilibrioun’esperienza vissuta di consapevolezza e guarigione

Infermiera professionale ha lavorato in case di riposo, saleoperatorie camera iperbarica e insegnato materie infermie-ristiche. È l’autrice di “Silenzio Intimo” libro che racchiudeinformazioni tecniche e vissuto quotidiano sulle principalipatologie “al femminile”.

CARLO ANDREA POSTINGER Storia medioevale

Studioso di storia e archeologia medievale, svolge tale atti-vità come professionista e titolare di un’impresa di ricerchearcheologiche. È autore di diverse pubblicazioni in materiadi storia locale. Insegna all’Università della Terza Età e delTempo Disponibile dal 1995.

ORIANNA PREZZI Lingua e cultura spagnola

Laureata in Lingue e letterature straniere a Verona, dal1986 al 1987 ha frequentato l’Università di Siviglia dove haanche ottenuto una borsa di studio dalla Comunità euro-pea. Insegna Lingua e letteratura spagnola all’Istituto diistruzione superiore “Antonio Rosmini” di Rovereto. Colla-bora con l’UTETD dal 1997, dove ricopre anche il ruolo ditutor nelle sedi locali.

PIERGIORGIO RAUZI Bibbia e cinema

Docente di Sociologia del cinema presso la facoltà di Socio-logia dell’Università degli Studi di Trento, è titolare del per-corso Cinema e Società all’UTETD dal 2006.

[docenti di cultura]

Page 141: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

141

MATTEO REALDI Storia della scienza moderna

Ha ottenuto la laurea e il dottorato in astronomia pressol’Università di Padova, e svolge attività di ricerca su temi distoria della scienza del XIX e XX secolo. Ha lavorato pres-so l’Università di Padova, l’Università Autonoma di Barcel-lona ed il Museo tridentino di scienze naturali.

FRANCESCO RIGOBELLO Scienze ambientali

Laureato in Scienze Naturali a Padova con tesi sperimenta-le di fitosociologia, ha la passione per gli studi botanici co-me divulgatore e come ricercatore. Responsabile delle colle-zioni di botanica del Museo Tridentino di Scienze Naturalie del Giardino Botanico Preistorico del Museo delle Pala-fitte di Molina di Ledro, insegna all’UTETD dal 1995.

ANTONIO SCAGLIA Leggere i Media: giornali, TV, Internet, social network

Sociologo, docente presso la Facoltà di Sociologia dell’Univer-sità di Trento di cui è stato Preside. Ha insegnato storia delpensiero sociologico, ricerca sociale, sociologia della città e so-ciologia dei paesi in via di sviluppo. Ha collaborato con l’Insti-tut Interuniversitaire de l’Action Social e la International As-sociation for Community Development. Ha collaborato aprogetti di sviluppo in America Latina, soprattutto in Cile.

RUDY SIGNORETTI Informatica

Diplomato all’ITI di Rovereto con specializzazione informa-tica, vanta 25 anni di esperienza lavorativa come specialistadel settore nonché quale formatore in varie discipline. Inse-gna all’Università della Terza Età e del Tempo Disponibiledal 2007.

KAROL TABARELLI DE FATIS Birdwatching

Iscritto presso il Corso di Laurea in Scienze Naturali dellaFacoltà di Scienze di Padova. Dal 1997 partecipa a ricerchee attività di campo della Sezione di Zoologia dei Vertebratidel Museo Tridentino di Scienze Naturali. Dal 2009 mem-bro del Consiglio Direttivo della Società di Scienze Naturalidel Trentino.

[docenti di cultura]

Page 142: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

142

LUCIA TOGNI Lingua e letteratura tedesca

Laureata in Lingue Straniere all’Università di Trento, dopoun’esperienza lavorativa in Germania come ricercatrice inlinguistica all’Università di Costanza è rientrata a Trento,dove insegna Lingua e cultura tedesca all’UTETD dal 1993.Si occupa inoltre di traduzioni e segue alcune pubblicazio-ni. La sua “missione (im)possibile”: far amare il tedesco!

DAVID TOMBOLATO Scienze Ambientali

Si è laureato in Fisica alla Sapienza di Roma. Dopo un annotrascorso in Francia a lavorare nell’esperimento Virgo (on-de gravitazionali), si è trasferito a Trento ove ha conseguitoil titolo di dottore di ricerca nel campo dell’astrofisica. Do-po due anni di ricercatore post-doc all’Università di Trento,ha preso servizio presso il Museo delle Scienze per lavorarenel settore delle energie rinnovabili e sostenibilità.

LAURA ZAMBANINI Laboratorio di scrittura creativa

Nata a Trento, laureata a Bologna, insegna da tanto tempoitaliano, latino e storia nei licei. Coltiva un interesse specifi-co per la scrittura e ha tenuto vari laboratori in questo am-bito presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna e laScuola di Formazione in Medicina Generale di Trento.

[docenti di cultura]

Page 143: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[docenti di motoria]

143

GUIDO DEGASPERI Nuoto training -Ginnastica funzionale - Poten-ziamento -Ginnastica posturale - Postural nordic walking

Diplomato ISEF a Verona. Specializzato nell’attività in acquain diversi ambiti per i quali ha condotto studi specifici. Hapraticato nuoto e pallanuoto a livello agonistico.

MARIA ELENA FIORI Yoga

Diplomata presso l’ISEF di Milano insegna educazione fisicanella scuola media inferiore. Si forma come maestro Yoga eSaniasi presso i centri olistici di Miasto (SI) e il centro di Pu-ne in India con il maestro Osho. Collabora con l’Universitàdella terza età e del tempo disponibile dal 1990.

GIOVANNA MOSER Ginnastica posturale avanzata

Insegnante di educazione fisica con laurea in psicologia.Docente di ginnastica posturale nella sede di Trento. Inse-gna all’Università della terza età e del tempo disponibile dal2002.

ROBERTO PAREDES XOCHIPA Tai Chi (base e avanzato)

Laureatosi in comunicazioni e disegno grafico a Città delMessico è in Italia dal 1989. Ha insegnato Tai Chi in ambitidiversi quali la scuola primaria, i centri benessere, le asso-ciazioni culturali. Insegna all’Università della terza età e deltempo disponibile dal 1994.

ANA CLAUDIA AMOROSO Ginnastica in acqua alta -Acquaticità -Nuoto intermedio -Nuoto avanzato

Insegna nuoto e ginnastica in acqua dal 1989 in Brasile, suopaese di origine. Consegue nel 2001, in Italia, i brevetti FINdi Assistente bagnanti e di Istruttore di nuoto di II livello acui aggiunge la partecipazione a stage specialistici dell’atti-vità in acqua.Collabora con l’UTETD dal 1999.

Page 144: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

JOZÉ VAN PUFFELEN Autoshiatsu - Shiatsu

Laureata in sociologia, si diploma presso la Scuola Shamba-la Shiatsu di Milano. Dal 1998 è iscritta all’Albo Professio-nale degli Operatori Shiatsu. Nel 2008 si diploma nelloShinSo Shiatsu con il maestro Tetsuro Saito. Collabora conl’Università della terza età e del tempo disponibile dal 1998nei corsi di Shiatsu amatoriale e Autoshiatsu.

144

[docenti di motoria]

IVAN PASQUALI Ginnastica posturale

Laurea in Scienze Motorie e Sportive presso l’Università de-gli studi di Verona a completamento di esperienze lavorativein ambito sportivo come atleta di buon livello (pallavolo) epreparatore atletico. Collabora con l’Università della terzaetà e del tempo disponibile dal 2009.

LUNA PAUSELLI Metodo Feldenkrais ®-Bones for life ®

Fisioterapista specializzata in ambito neurologico, si diplomanel 2006 come insegnante Metodo Feldenkrais® al terminedel corso quadriennale presso il Centro Feldenkrais di Mila-no e nel 2011 come insegnante Bones for life®. Si occupadell’organizzazione di attività di teatro/danza e suona nelgruppo di musica brasiliana SovverSamba.

VILMA RUVOLETTO Yoga -Tai Chi

Laureata in Sociologia, si forma Insegnante di Tai Chi, Yo-ga e meditazione Zen presso la Scuola di Scaramuccia (Or-vieto) diretta e fondata dal maestro Engaku Taino. Collabo-ra con l’Università della terza età e del tempo disponibiledal 2007.

DIANA SINIGAGLIA Ginnastica formativa

Si diploma all’ISEF di Bologna, sua città natale, nel 1991 di-scutendo una tesi dal titolo “L’attività motoria per la terzaetà”. Collabora con l’Università della terza età e del tempodisponibile dal 1996 come docente di ginnastica formativanella sede di Trento e nelle sedi periferiche.

Page 145: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

[Note]

Page 146: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

[Note][Note]

Finito di stampare nel mese di settembre 2014da Publistampa Arti Grafiche, Pergine Valsugana (Trento)

carta riciclata Cyclus composta al 100% con carta da macero,proveniente da raccolta differenziata e sbiancata senza uso di cloro.

Marchi di garanzia: Angelo Blu, Nordic Swane European Eco-label Flower.

Inchiostri con solventi a base vegetale.

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 147: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

Finito di stampare nel mese di settembre 2014da Publistampa Arti Grafiche, Pergine Valsugana (Trento)

carta riciclata Cyclus composta al 100% con carta da macero,proveniente da raccolta differenziata e sbiancata senza uso di cloro.

Marchi di garanzia: Angelo Blu, Nordic Swane European Eco-label Flower.

Inchiostri con solventi a base vegetale.

Finito di stampare nel mese di settembre 2014

Page 148: SEDE DI TRENTO - fdemarchi.it

38122 TrentoPiazza S. Maria Maggiore 7

Utetd 0461 273629reception 0461 273680

servizi amministrativi 0461 273735fax reception 0461 273626

fax segreteria 0461 233821e-mail: [email protected]

www.fdemarchi.it