scuola secondaria di primo grado giovanni della casa borgo san lorenzo alunni solidali oggi,...

26
Scuola secondaria di primo grado “Giovanni della Casa” Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Upload: dafne-dini

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Scuola secondaria di primo grado “Giovanni della

Casa”Borgo San Lorenzo

Alunni solidali oggi,cittadini consapevoli

domani Ti aiuto gratis …

2° CA.S. 2008/2009

Page 2: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Definizioni solidarietà1. Atteggiamento spontaneo, o concordato,

rispondente a una sostanziale convergenza o identità di interessi, idee, sentimenti.

2. In senso più elevato, la conoscenza viva e operante di appartenere a una comunità, condividendone le necessità, attraverso iniziative individuali o collettive di sostegno morale o materiale.

3. Insieme di legami affettivi e morali che uniscono gli uomini e li spingono all’ aiuto reciproco per potersi appoggiare e aiutare nelle difficoltà.

Page 3: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Per capire meglio come si svolge la Per capire meglio come si svolge la solidarietà la abbiamo messa in solidarietà la abbiamo messa in pratica fra di noi. Per fare ciò pratica fra di noi. Per fare ciò dovevamo fare una buona azione dovevamo fare una buona azione verso un compagno (come aiutarlo verso un compagno (come aiutarlo nei compiti,…) e dopo averla fatta nei compiti,…) e dopo averla fatta si metteva un disegnino su un si metteva un disegnino su un cartellone dove c’erano scritti i cartellone dove c’erano scritti i nostri nomi.nostri nomi.

Page 4: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Per fare solidarietà bisogna sapere di ciò che ha bisogno la persona che vogliamo aiutare. Se ci facciamo un’idea strana di quella persona allora seguiamo uno stereotipo o abbiamo emesso un pregiudizio.Fare solidarietà è aiutare gli altri senza niente in cambio.

Page 5: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009
Page 6: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Industria

Prodotto finito

MetalliPlasticaVetro

Fibre tessili

Semilavorato

Industria

Riciclare è amareRiciclare è amare

Page 7: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

No pesticidi

Abbasso i fertilizzanti

W i prodotti naturali!!

M i concim

i chimici

Page 8: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009
Page 9: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

La solidarietà si esprime soprattutto con forme di aiuto il prossimo, senza richiedere niente in cambio; l’ aiuto Viene dato volontariamente. Alcuni miei compagni di Classe hanno già sperimentato forme di volontariato: Chi ad un mercatino della solidarietà, chi al centro Giovanile, chi con i bambini degli “Innocenti” e chi con Gli anziani. Nel nostro territorio Mugello ci sono attive due importanti associazioni di volontariato: la confraternita Della Misericordia e il C.R.S. ( centro radio soccorso).

Page 10: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

1) Da quanto tempo fa volontariato?

La prof Guidarelli fa volontariato da circa 25 anni.

2) Qual è stata la “molla” che l’ ha spinta?

La molla è stata quella di aiutare le persone, per non essere egoista e trovare

degli amici che la pensano come lei.

3) Quante ore settimanali dedica al volontariato?

La prof non ha un orario preciso: da giovane dedicava più tempo al

volontariato, invece, adesso dedica meno tempo.

4) Quali sono le sue attività principali al C.R.S.?

Prima accompagnava medici e ammalati sull’ ambulanza, andava a soccorrere

negli incidenti; adesso accompagna anziani e disabili per le terapie e organizza

attività sociali fra cui la festa del volontariato.

5) Quali dovrebbero essere le caratteristiche del volontario?

Le caratteristiche del volontario devono essere: determinazione, affidabilità e

Soprattutto la voglia di aiutare gli altri.

Page 11: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

6) A quanti anni si può iniziare?7)Ci sono corsi di preparazione specifici?Per dedicare il proprio tempo agli altri possiamo anche iniziare da

Piccoli, per svolgere volontariato in associazioni occorre avere almeno 16 anni e

seguire un 1° corso specifico. Per salire sull’ ambulanza occorre avere 18 anni e

un 2° corso specifico.8) Quali sono i campi di attività del C.R.S?9) Quali sono i servizi più utilizzati?Il C.R.S. lavora nelle seguenti attività:- servizi sanitari: guardia medica, 118 ( ambulanza con medico a bordo), trasporto anziani e disabili.- Protezione civile: lavora per le emergenze ambientali.-Servizi sociali: organizzazioni tombole e attività varie domenicali festa annuale del volontariato ospitalità internazionali ( cioè ragazzi di Chernobyl,

Seharawi,...)I servizi più richiesti e utilizzati sono: sanitari e protezione civile

Page 12: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

10) Quando è nato il C.R.S.? E perché?11) Avete una divisa particolare? E perché?12) Collaborate anche con i carabinieri?Il C.R.S. è nato nel 1976; in occasione del terremoto in Friuli fece

il primo soccorso ufficiale. La divisa è composta da: giacca, pile e pantaloni arancione con

bandeFosforescenti e stemmi dell’associazione ANPAS (associazione

nazionalepubbliche assistenze). In caso d’ incidente stradale il C.R.S. collabora con i vigili urbani,

carabinieri epolizia stradale.

Page 13: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Il C.R.S. comprende vari campi di lavoro:servizi sanitari, auto per trasporto organie sangue,servizi sociali, protezione civile.Il numero per chiamare il Soccorso è 118,quello per chiamare il C.R.S. (telefonoamico) è 0558458585.

Page 14: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Confraternita fratres = fratelliLa confraternita della Misericordia nasce nel 1847 sotto il Granducato di Toscana. Si fonda su princìpi di fratellanza e di solidarietà verso il prossimo con un forte senso religioso.

Il gruppo donatori sangue della Misericordia è il gruppo “Frates”.

Page 15: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009
Page 16: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Il donatore deve sottoporsi a una visita medica per accertarne l’idoneità: sana e robusta costituzione, età compresa tra i 18 e i 65 anni. Per effettuare un prelievo bisogna essere digiuni da almeno 12 ore, non aver fatto uso di alcool e di sostanze stupefacenti, non aver ingerito medicine particolari. La quantità di sangue prelevata è tra i 300/450 g. Dopo la donazione il sangue viene analizzato scrupolosamente e poi conservato in sacche sottovuoto in frigo a -180°. Al donatore viene offerta la colazione e le analisi gratis.

Page 17: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Al centro trasfusionale di Borgo San Lorenzo abbiamo visto come si fa a donare il sangue. 1.Il paziente deve compilare una scheda con varie domande;2.Il paziente deve fare una visita medica per accertare l’idoneità;3. Le informazioni ricevute dal paziente vengono trascritte nel computer, il quale stamperà delle etichette;4.Le etichette vengono messe sulle provette e sulle sacche;5.Le etichette (sia delle sacche che delle provette) vengono lette da una bilancia per vedere se corrispondono e il peso;6.La sacca viene messa in una centrifuga che fa depositare i globuli rossi sul fondo della sacca;7.Di ogni sacca viene percepito il gruppo sanguigno;8.La sacca viene messa nello spremi sacche che divide globuli rossi dal plasma;9.Le sacche dei globuli rossi vengono messi in un frigo con la scadenza di 42 giorni;10.Le sacche del plasma vengono congelate a -40 C° con la scadenza di 2 anni.Lo 0 negativo viene messo in un frigo a parte dove viene usato in casi urgentissimi.

Page 18: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009
Page 19: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Gruppi sanguigniRice-vent-e

Dona-tore A B AB 0

A SI NO NO SIB NO SI NO SI

AB SI SI SI SI0 NO NO NO SI

Page 20: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

La protezione civile è un dipartimento del ministero degli La protezione civile è un dipartimento del ministero degli interni. Essa è nata nel 1992, l’idea è nata nel 1976 dopo il interni. Essa è nata nel 1992, l’idea è nata nel 1976 dopo il terremoto del Friuli.terremoto del Friuli.

La protezione civile si basa sul volontariato.La protezione civile si basa sul volontariato.

Agisce nelle seguenti emergenze:Agisce nelle seguenti emergenze:Sismica;;Vulcanica;;Idrogeologica;;Incendi;;Sanitaria ed antropica;;Salvaguardia dei beni culturali..

Page 21: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

La nostra terra è sempre in evoluzione. I terremoti sono una conseguenza di questa continua evoluzione. Il terremoto si manifesta come un rapido e violento scuotimento del terreno e avviene in modo inaspettato. Esso si sviluppa nel mantello della nostra terra. Per misurare la sua intensità usiamo la scala Richter per l’intensità dell’ipocentro e la scala Mercatali per l’intensità dell’epicentro.

Page 22: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Le eruzioni vulcaniche si verificano quando il magma (materiale solido, liquido e gassoso ad alta temperatura), proveniente dall'interno della Terra, fuoriesce in superficie. I fenomeni pericolosi connessi all'attività vulcanica sono: colate di lava, caduta di materiali grossolani (bombe e blocchi), caduta e accumulo di materiali fini (ceneri e lapilli), colate piroclastiche, emissioni di gas, colate di fango (lahars), frane, maremoti (tsunami), terremoti, incendi.

Page 23: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Il dissesto idrogeologico rappresenta per il nostro Paese un problema di notevole rilevanza, visti gli ingenti danni arrecati ai beni e, soprattutto, la perdita di moltissime vite umane. In Italia il rischio idrogeologico è diffuso in modo capillare e si presenta in modo differente a seconda dell’assetto geomorfologico del territorio: Frane;Alluvioni;Erosioni costiere e mareggiate;Subsidenze e sprofondamenti;Valanghe;Crisi idriche.

Page 24: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Ogni anno assistiamo all'incendio di migliaia di ettari di bosco, molto spesso dovuto a cause dolose, legate alla speculazione edilizia, o all'incuria e alla disattenzione dell'uomo. Le conseguenze per l'equilibrio naturale sono gravissime e i tempi per il riassetto dell'ecosistema molto lunghi. Oggi, per effetto di una decisa campagna di sensibilizzazione e grazie a una migliore organizzazione del complesso apparato antincendio delle Regioni e dello Stato, il rischio, pur sempre molto alto, sembra diminuire di proporzione.

Page 25: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

La psicologia dell'emergenza si occupa di creare modelli efficaci di intervento a sostegno della popolazione e dei soccorritori in situazioni di emergenza quali calamità naturali, incidenti provocati dall'uomo, calamità sociali come guerre ed epidemie.

Dopo l’incidente occorso nel 1986 alla centrale nucleare di Chernobyl e la moratoria sull’impiego del nucleare ad uso pacifico in seguito agli esiti del referendum popolare del 1987, l’Italia ha interrotto l’attività delle proprie centrali nucleari di potenza, costruite a partire dagli anni ’60.

La presenza sul territorio di stabilimenti industriali , che utilizzano  o detengono particolari sostanze per la realizzazione di determinate attività produttive, espone la popolazione e l’ambiente al cosiddetto rischio industriale. Queste sostanze in caso di incidente contribuiscono a provocare incendi, esplosioni, emissioni di nube tossiche o sversamenti pericolosi per l’ambiente.

Page 26: Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa Borgo San Lorenzo Alunni solidali oggi, cittadini consapevoli domani Ti aiuto gratis … 2° C A.S. 2008/2009

Le schede per il rilievo ai beni culturali vengono utilizzate per l'accertamento dei danni a chiese, palazzi, edifici religiosi e di particolare valore architettonico, a seguito di un'emergenza. Sono state impiegate a seguito del terremoto che ha colpito l'Umbria e le Marche nel 1997. In questa occasione sono stati indagati 3.288 beni.