scrittura per il web

35
+ La scrittura per il web Seminario per gli studenti di Impresa diversa Comunicare l’impresa Start up Academy Rosa Maria Di Natale, giornalista

Upload: rosa-maria-di-natale

Post on 17-May-2015

751 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Slide create per il seminario professionalizzante degli studenti di Economia, Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Lettere dell'Università di Catania (Impresa diversa, Comunicare l'impresa, Start up Academy- prof. Rosario Faraci)

TRANSCRIPT

Page 1: Scrittura per il web

+

La scrittura per il web Seminario per gli studenti di

Impresa diversaComunicare l’impresa

Start up Academy

Rosa Maria Di Natale, giornalista

Page 2: Scrittura per il web

“Un testo vuole che qualcuno lo aiuti a funzionare” (Umberto Eco, Lector in fabula-2006)

Page 3: Scrittura per il web

+Il digitale ha ucciso la scrittura?

Per colpa degli sms si scrive di meno?

La scrittura su computer ci obbliga a ridurre la qualità delle parole?

A causa delle mail non si scrivono più lettere?

La buona sintassi è stata sacrificata sull’altare della brevità?

Il web ha distrutto i “ferri del mestiere” della scrittura professionale?

Page 4: Scrittura per il web

+

Leggendemetropolitane…

Lungo o breve che sia, un testo corretto rimarrà tale. Così come quello scorretto. Non è un problema di spazi Gli sms hanno costretto gli utenti a “lavorare mentalmente” sul testo da scrivere per farsi capire Cambiano i supporti (dalla carta al digitale) ma non i contenutiLe mail ci hanno riabituati alla “forma lettera” che era caduta in disusoTutti scrivono, tutti sono costretti a farsi capire

Page 5: Scrittura per il web

+Wreaders, gli “scrilettori”

Già nel 1990, George Landow, docente di inglese e storia dell’arte alla Brown University, studioso di ipertesti, parla di WREADERS, ovvero gli “scrilettori”, utenti prossimi venturi che si sarebbero misurati con le parole nella doppia veste di scrittori e lettori, di autori e fruitori.

Era l’anticipo di un altro concetto che ha dominato, e continua a dominare, parte della cultura digitale: quello dei PROSUMERS (producer+user)

Page 6: Scrittura per il web
Page 7: Scrittura per il web

+Dalla carta al web

* Da “Potere di link”

Page 8: Scrittura per il web

+La conversazione è in Rete

Il web 2.0 vive di contenuti generati dagli utenti

La conversazione avviene soprattutto (anche se non esclusivamente) sotto forma di scrittura

Social network, blog, forum, feed, instant messaging

Ma anche piattaforme professionali ( Linkedin, Slideshare)

Page 9: Scrittura per il web

+ La lettura su schermo

F-Shaped Pattern For Reading Web Content

F sta per Fast, veloce, di fretta. Gli utenti che leggono su schermo lo fanno molto più velocemente rispetto al tradizionale modello di lettura scolastica, lento e riflessivo.

F sta per F, dalla forma del percorso di lettura veloce che i 232 osservati dal gruppo Nielsen percorrono con i loro occhi: orizzontale (area superiore del contenuto, barra superiore della F), breve movimento verso il basso, secondo spostamento orizzontale (barra inferiore della F).

Page 10: Scrittura per il web
Page 11: Scrittura per il web

Gli utenti web tendono a non leggere attentamente il testo sullo schermo

Sono spesso lettori in mobilità (smartphone, tablet)

Sono accompagnati da un “rumore di fondo”

E’ dunque necessario che i primi paragrafi contengano le informazioni più importanti affinché il LETTORE NON SCAPPI

Non possono essere ignorati tutti gli elementi utili alla lettura veloce: titoli, sottotitoli incipit, capacità di creare paragrafi e sottoparagrafi, elenchi puntati con le parole di informazioni fondamentali.

L’utilizzo di link rende il testo profondo e tridimensionale. Se l’approccio su carta è bidimensionale (la forma libro: altezza, larghezza), quello digitale aggiunge la terza dimensione, quella della profondità dell’IPERTESTO, che è multilineare e multisequenziale.

Un lettore fuggitivo. Un lettore che comanda

Page 12: Scrittura per il web

To SKIM

Scorrere, scremare

Page 13: Scrittura per il web

+Web writing

Page 14: Scrittura per il web

+

Page 15: Scrittura per il web

Cancella spesso, se vuoi scrivere cose che siano degne di essere lette. (Orazio- Satire)

E’ più difficile scrivere un rapporto di venti righe, che uno di 20 pagine. (Eisenhower)

Niente è più facile dello scrivere difficile. (Karl Popper)

Che cosa fai? Vivo. Quando sei in forma? Scrivo. (Jovanotti, Tanto)

Page 16: Scrittura per il web

+La piramide rovesciata

“Come leggono gli utenti sul web?”Jacob Nielsen,1997 (Alertbox)

Regola numero 1:“Bisogna partire dalle conclusioni, non dalle premesse”

Page 17: Scrittura per il web

La regola dell’incipit: impariamo dal giornalismo…

Page 18: Scrittura per il web

Nella costruzione dei siti web vale la regola dell’ ”usabilità” di Nielsen

Qualunque testo destinato al web deve rispettare le regole della brevità e della chiarezza, ma anche del percorso di senso più utile al messaggio e al lettore

Page 19: Scrittura per il web

NO

Page 20: Scrittura per il web

SI

Page 21: Scrittura per il web

+

Falla breve, falla sempliceUna volta stabilito, individuato e valorizzato, il contenuto va abbreviato e semplificato

L’esercizio di scrittura è un esercizio di brevità e correttezza

Page 22: Scrittura per il web

(da “Il mestiere di scrivere”, di Luisa Carrada)

Page 23: Scrittura per il web
Page 24: Scrittura per il web

LeggerezzaRapiditàEsattezzaVisibilitàMolteplicità

Le cinque regole d’oro sono Made in Italy

Page 25: Scrittura per il web

+Leggerezza: dello scrivere lieve

“Precisione e determinazione, non come abbandono del caso” Italo Calvino

“Testi che non scoraggino il lettore, ma gli vadano incontro leggeri” (Luisa Carrada)

Evitate “la voce del business”, il burocratese, il politichese, il sindacalese

Evitate l’omologazione

Page 26: Scrittura per il web

+Rapido, ma anche accurato

Niente scorciatoie: nei testi scritti in velocità tutto deve essere ponderato (verità, impatto, stile)

Niente deroghe alla grammatica ed alla sintassi

Evitare abbreviazioni inutili: un tweet di 140 caratteri è infinito

Aggiornamento di qualità = siti, social e blog di qualità

Page 28: Scrittura per il web

+Esattezza, anche nella Rete

Linguaggio preciso: tendere alla perfezione

Un errore in Rete è più grave che nel privato della nostra corrispondenza

La reputation per persone e aziende è il nuovo identikit sociale

Mai divulgare contenuti di cui ci si possa pentire (non esatti, non verificati)

Page 29: Scrittura per il web

+Visibilità: prima si guarda, poi si legge

Visibilità nel web è anche spazio bianco tra i blocchi di testo, aria, respiro, tempo di riflessione per il lettore

L’utilizzo di FONT adatti: carattere, colore, corpo, immagine, per un messaggio su misura

Scegliere parole chiave (hotword), titoli, link, foto, video che orientino il contenuto scritto. Ma senza dimenticare la sobrietà.

Page 30: Scrittura per il web
Page 31: Scrittura per il web

+Molteplicità: multimediali e collaborativi

La scrittura per il web non viaggia mai da sola: è dentro una community

Leggete, imparate dalla scrittura professionale altrui

Imparate a gestire immagini, video ed audio che possano supportare la scrittura per il web

Page 32: Scrittura per il web

Uno stile mai uguale

Page 33: Scrittura per il web

Scrittura informale, ma mai casual o sciatta

Diversificare il “tono”. Mai sempre uguale, mai slegato dal contesto

Diversificare la scrittura per social, blog, siti ufficiali, siti personali, intranet

Page 34: Scrittura per il web

+

http://www.nngroup.com/articles/f-shaped-pattern-reading-web-content/

Italo Calvino, Lezioni americane, Mondadori

Luisa Carrada, Scrivere per il web, Apogeo (ebook)

Luisa Carrada, Lavoro dunque scrivo, Zanichelli

Rosa Maria Di Natale, Potere di link, Bonanno

Sources

http://darmano.typepad.com/logic_emotion/2008/11/a-very-brief-hi.html

www.repubblica.itwww.corriere.it

Page 35: Scrittura per il web

Thanks!

@rosamdinatale