scientific cooperation to support mipaf responsible ... · della pesca responsabile nel mare...

50
Food and Italian Ministry Agriculture of Agriculture Organization and of the Forestry United Nations Policies SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT RESPONSIBLE FISHERIES IN THE ADRIATIC SEA MiPAF AdriaMed GCP/RER/010/ITA Adriatic Fishery Associations - First AdriaMed Meeting Split, Croatia 17 th – 18 th July 2001 Shoqatat e Peshkimit ne Adriatik - Takimi i Pare i AdriaMed-it Split, Kroaci 17 – 18 Korrik 2001 Jadranske ribarske udruge - Prvi sastanak AdriaMed-a Split, Hrvatska 17. – 18. spranj 2001 Associazioni della Pesca in Adriatico - Primo Meeting di AdriaMed Spalato, Croazia 17 – 18 luglio 2001 Jadranska ribiška združenja - Prvo srečanje v okviru AdriaMed-a Split, Hrvaška,17. in 18. julij 2001 AdriaMed Technical Documents No.6 Termoli (Italy), July 2002 GCP/RER/010/ITA/TD-06

Upload: others

Post on 09-Mar-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

Food and Italian Ministry Agriculture of Agriculture Organization and of the Forestry United Nations Policies

SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT

RESPONSIBLE FISHERIES IN THE ADRIATIC SEA MiPAF

AdriaMed

GCP/RER/010/ITA

Adriatic Fishery Associations - First AdriaMed Meeting Split, Croatia 17th – 18th July 2001

Shoqatat e Peshkimit ne Adriatik - Takimi i Pare i AdriaMed-it Split, Kroaci 17 – 18 Korrik 2001

Jadranske ribarske udruge - Prvi sastanak AdriaMed-a Split, Hrvatska 17. – 18. spranj 2001

Associazioni della Pesca in Adriatico - Primo Meeting di AdriaMed Spalato, Croazia 17 – 18 luglio 2001

Jadranska ribiška združenja - Prvo srečanje v okviru AdriaMed-a Split, Hrvaška,17. in 18. julij 2001

AdriaMed Technical Documents No.6 Termoli (Italy), July 2002 GCP/RER/010/ITA/TD-06

Page 2: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

The conclusions and recommendations given in this and in other documents in theScientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea Projectseries are those considered appropriate at the time of preparation. They may bemodified in the light of further knowledge gained in subsequent stages of the Project.The designations employed and the presentation of material in this publication do notimply the expression of any opinion on the part of FAO or MiPAF concerning thelegal status of any country, territory, city or area, or concerning the determination ofits frontiers or boundaries.

Perfundimet dhe rekomandimet e dhena ne kete dhe ne dokumenta te tjere te serise seProjektit Kooperimi Shkencor ne mbeshtetje te Peshkimit te Pergjegjeshem ne DetinAdriatik konsiderohen te gjithe te pershtatshem per kohen kur jane pergatitur. Atomund te modifikohen ne driten e njohurive te reja qe do te fitohen ne stadet eardhshme te Projektit. Skicimet dhe paraqitja e materialit ne kete publikim nuk duhette nen kuptohen si shfaqje e ndonje opinioni nga ana e FAO-s ose e MiPAF-it persa iperket statusin legal te cdo vendi,territori, qyteti ose zone, ose ne lidhje mepercaktimine kufijve e ndarjeve te tij.

Zaključci i preporuke dane u ovom i ostalim dokumentima projekta Znanstvenasuradnja za podršku odgovornom ribarstvu u Jadranskom moru smatrani suodgovarajućima u trenu pripreme dokumenta. Mogu se promijeniti u svjetlu budućihsaznanja i u predstojećim fazama Projekta. Odrednice i prikaz materijala u ovojpublikaciji ne znače izražavanje bilo kakvog stava FAO-a ili MiPAF-a u svezizakonskog statusa neke države, regije, grada ili područja, ili u svezi određivanjanjezinih granica.

Le conclusioni e le raccomandazioni riportate in questo e negli altri documentirelativi al Progetto Cooperazione Scientifica a Supporto della Pesca Responsabile nelMare Adriatico sono quelle emerse al momento della redazione degli stessi epotranno essere modificate alla luce di ulteriori informazioni che emergeranno nelcorso del Progetto. La FAO e il MiPAF, con le definizioni utilizzate e lapresentazione di questa pubblicazione, non esprimono alcuna opinione riguardo allostato giuridico di qualunque paese, territorio, città o area geografica, né riguardo alladeterminazioni di frontiere o confini.

Zaključki in priporočila v tem in drugih dokumentih projekta Znanstveno sodelovanjeza podporo odgovornemu ribištvu v Jadranskem morju se nanašajo na čas njihovepriprave. Lahko so spremenjeni glede na pridobljena znanja v poznejših fazahprojekta. Uporabljene oznake in predstavljeni materiali v tej publikaciji ne vsebujejomnenja izraženega s strani FAO ali MiPAF in ne vplivajo na pravni položajkaterekoli države, ozemlja, mesta ali območja ter ne vplivajo na določanje njihovihmej in območij.

Page 3: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

ii

Preface The Regional Project “Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea” (AdriaMed) is executed by the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) and funded by the Italian Ministry of Agriculture and Forestry Policies (MiPAF). AdriaMed was conceived to contribute to the promotion of cooperative fishery management between the participating countries (Republics of Albania, Croatia, Italy and Slovenia), in line with the Code of Conduct for Responsible Fisheries adopted by the UN-FAO. Particular attention is given to encouraging and sustaining a smooth process of international collaboration between the Adriatic Sea coastal countries in fishery management, planning and implementation. Consideration is also given to strengthening technical coordination between the national fishery research institutes and administrations, the fishery organizations and the other relevant stakeholders of the Adriatic countries.

Hyrje Projekti Rajonal “Kooperimi Shkencor per te mbeshtetur Peshkimin e Pergjegjeshem ne Detin Adriatik” (AdriaMed) zbatohet nga Organizata e Ushqimit dhe e Bujqesise e Kombeve te Bashkuara (FAO) dhe eshte themeluar nga Ministria e Politikave Bujqesore dhe Pyjore te Italise (MiPAF). AdriaMed-i mendoi te kontribuoje ne menaxhimin e perbashket te peshkimit midis vendeve pjesemarrese (Republikat e Shqiperise, Italise, Kroacise dhe Sllovenise) ne perputhje me Kodin e Drejtimit per nje Peshkim te Pergjegjeshem te pranuar nga OKB-FAO. Vemendje e vecante i eshte dhene perkrahjes dhe mbeshtetjes te nje procesi bashkepunimi nderkombetar ndermjet vendeve te detit Adriatik ne menaxhimin e peshkimit, ne planifikimin dhe zbatimin e tij. Me rendesi eshte konsideruar gjithashtu koordinimi teknik ndermjet instituteve kerkimore dhe administratave kombetare te peshkimit, organizatave te peshkimit dhe te interesuarve te tjere te rendesishem te vendeve te Adriatikut.

Uvod Regionalni projekt Znanstvena suradnja za podršku odgovornom ribarstvu u Jadranskom moru (AdriaMed) provodi Food and Agriculture Organization Ujedinjenih naroda (FAO) a financira Ministarstvo Poljoprivrede i šumarstva Republike Italije (MiPAF). AdriaMed je zasnovan kako bi pomogao promociji zajedničkog upravljanja ribarstvom zemalja-članica (Republike Albanija, Hrvatska, Italija i Slovenija) u skladu s Kodeksom Odgovornog Ribarstva koji je usvojio UN-FAO. Posebna se pažnja poklanja poticanju i održavanju procesa međunarodne suradnje obalnih država Jadranskog bazena na područjima upravljanja, planiranja i provođenja ribarstvene prakse. Pažnja se posvećuje i jačanju tehničke kooperacije nacionalnih instituta za ribarstvo i odgovarajuće administracije, ribarskih udruga i drugih relevantnih sudionika u ribarstvu zemalja Jadranskog bazena.

Prefazione Il Progetto Regionale “Cooperazione Scientifica a Supporto della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico” (AdriaMed) è realizzato dalla Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione (FAO) e finanziato dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAF). Obiettivo del Progetto AdriaMed è quello di contribuire alla promozione della gestione cooperativa della pesca tra le nazioni partecipanti (Albania, Croazia, Italia e Slovenia), in linea con il Codice di Condotta per la Pesca Responsabile

Page 4: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

iii

adottato dalle Nazioni Unite-FAO. Particolare attenzione viene data dal Progetto AdriaMed nell’incoraggiare e sostenere il processo lineare di collaborazione internazionale tra gli Stati costieri del Mare Adriatico, in particolare riguardo alle attività di gestione, pianificazione e implementazione della pesca, nonché il potenziamento del coordinamento tecnico tra Istituti nazionali di ricerca sulla pesca, le Amministrazioni, le Organizzazioni della pesca e gli altri rilevanti interlocutori del settore degli Stati adriatici.

Predgovor Regionalni projekt “Znanstveno sodelovanje za podporo odgovornemu ribištvu v Jadranskem morju” (AdriaMed) izvršuje Organizacija Združenih narodov za prehrano in kmetijstvo (FAO) in ga financira italijansko Ministrstvo za kmetijsko in gozdarsko politiko (MiPAF). AdriaMed predstavlja prispevek k pospeševanju skupnega upravljanja z ribištvom med sodelujočimi državami (R. Albanija, R. Hrvaška, R. Italija in R. Slovenija) v smislu Kodeksa odgovornega ribištva, ki so ga sprejeli ZN-FAO. Posebna pozornost je posvečena vzpodbujanju in vzdrževanju enakomernih procesov mednarodnega sodelovanja med državami ob obalah Jadranskega morja pri upravljanju z ribištvom, načrtovanju in izvrševanju. Pozornost je posvečena krepitvi tehnične koordinacije med nacionalnimi ribiškimi raziskovalnimi ustanovami in upravo, ribiškimi organizacijami in ostalimi pristojnimi nepristranskimi telesi jadranskih držav.

FAO-AdriaMed Project HQ Corso Umberto I, 30

86039 Termoli (CB), Italy

Tel: ++39 0875 708252 Fax: ++39 0875 720065

e-mail: [email protected] URL: http://www.faoadriamed.org

Page 5: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

iv

GCP/RER/010/ITA-- Publications/ Publikime/ Publikacije/ Pubblicazioni/ Publikacije The AdriaMed Project publications are issued as a series of Technical Documents (GCP/RER/010/ITA/TD-00) and Occasional Papers (GCP/RER/010/ITA/OP-00) related to meetings, missions and research organized by or conducted within the framework of the Project. Occasionally, relevant documents may be translated into national languages as AdriaMed Translations (GCP/RER/010/ITA/AT-00). Comments on this document would be welcomed and should be sent to the Project headquarters: Publikimet e Projektit AdriaMed kane dale si nje seri e Technical Documents (GCP/RER/010/ITA/TD-00) dhe e Occasional Papers (GCP/RER/010/ITA/OP-00) qe i referohen takimeve, misioneve dhe kerkimeve te organizuara ose te drejtuara nga struktura e Projektit. Me kete rast, dokumentat perkates mund te perkthehen ne gjuhet kombetare si perkthime te AdriaMed-it (AdriaMed Translations, GCP/RER/010/ITA/AT-00). Komentet mbi kete dokument jane te mirepritura dhe duhet te dergohen ne seline qendrore te Projektit: Publikacije AdriaMed-a objavljuju se kao niz Technical Documents (GCP/RER/010/ITA/TD-00) i Occasional Papers (GCP/RER/010/ITA/OP-00) vezanih za sastanke, misije i istraživanja organizirana ili provedena u okviru Projekta. Povremeno, važni se dokumenti mogu prevesti na jezike država-sudionica u vidu AdriaMed Translations (GCP/RER/010/ITA/AT-00). Svi su komentari na ovaj dokument dobrodošli i mogu se poslati na adresu čelništva Projekta: Le pubblicazioni del Progetto AdriaMed sono redatte come Technical Documents (GCP/RER/010/ITA/TD-00) e Occasional Papers (GCP/RER/010/ITA/OP-00) e riguardano riunioni, missioni e ricerche organizzate o condotte nell’ambito del Progetto. Occasionalmente, alcuni documenti possono essere tradotti nelle lingue nazionali come AdriaMed Translations (GCP/RER/010/ITA/AT-00). Sono graditi commenti a questo documento, che andranno inviati alla sede centrale del Progetto: Publikacije projekta AdriaMed so iz serije izdaj Technical Documents (GCP/RER/010/ITA/TD-00) in Occasional Papers (GCP/RER/010/ITA/OP-00), ki se nanašajo na sestanke, misije in raziskave organizirane ali vodene znotraj okvirov projekta. Občasno so pomembni dokumenti prevedeni v nacionalne jezike kot prevodi AdriaMed (AdriaMed Translations, GCP/RER/010/ITA/AT-00). Komentarji na ta dokument so dobrodošli in morajo biti poslani na sedež projekta: FAO AdriaMed, Corso Umberto I, 30--86039 Termoli (CB) Italy e-mail: [email protected] For bibliographic purposes this document should be cited as follows/ Per qellime bibliografike ky document mund te citohet si vijon/ Za potrebe bibliografije ovaj se dokument citira kako slijedi/ In bibliografia il presente documento deve essere citato come segue/ Za bibliografske namene mora biti dokument naveden sledeče: AdriaMed. 2002. Adriatic Fishery Associations – First AdriaMed Meeting. Shoqatat e Peshkimit ne Adriatik-Takimi i Pare i AdriaMed-it. Jadranske ribarske udruge – Prvi sastanak AdriaMed-a. Associazioni della Pesca in Adriatico – Primo Meeting di AdriaMed. Jadranska ribiška združenja – Prvo srečanje v okviru AdriaMed-a. FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/TD-06. AdriaMed Technical Documents, 6: 168 pp.

Page 6: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

v

Preparation of this document This document is the final version of the report of the AdriaMed Meeting on Adriatic Fishery Associations, organised by the FAO-AdriaMed Project (Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea) in Split, 17th–18th July 2001.

Pergatitja e ketij dokumenti Ky dokument eshte versioni final i raportit te Takimit te AdriaMed me Shoqatat e Peshkimit ne Adriatik, i organizuar nga FAO-Projekti AdriaMed (Kooperimi Shkencor ne mbeshtetje te Peshkimit te Pergjegjeshem ne Detin Adriatik) ne Split, 17-18 Korrik 2001.

Priprema dokumenta Ovaj je dokument završna verzija izvješća s AdriaMed sastanka s temom Jadranske ribarske udruge, koji je organizirao FAO-AdriaMed Projekt (Znanstvena suradnja za podršku odgovornom ribarstvu u Jadranskom moru) u Splitu, 17.–18. srpanj 2001.

Preparazione di questo documento Questo documento è la versione finale del Rapporto del Meeting AdriaMed sulle Associazioni della Pesca dell’Adriatico, organizzato dal Progetto FAO-AdriaMed (Cooperazione Scientifica a Supporto della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001.

Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna verzija poročila s sestanka AdriaMed-a o jadranskih ribiških združenjih, ki ga je organiziral projekt FAO-AdriaMed (Znanstveno sodelovanje za podporo odgovornemu ribištvu v Jadranskem morju) v Splitu, 17. in 18. julij 2001.

Acknowledgements/ Falenderime/ Zahvale/ Ringraziamenti/ Zahvale The assistance provided by the Croatian Chamber of Crafts and Trades, particularly by Ms Nada Brezec, for the organization of the Meeting is gratefully acknowledged. Ndihmesa e dhene nga Dhoma e Artizanatit dhe e Tregetise te Kroacise, vecanerisht nga Znj.Nada Brezec per organizimin e Takimit, meriton nje falenderim te vecante. Na pomoći pruženoj u organizaciji sastanka srdačno se zahvaljujemo Hrvatskoj obrtničkoj komori, a posebno gospođi Nadi Brezec. Si ringrazia la Camera dell’Artigianato e del Commercio della Croazia, e in particolare la Sig.ra Nada Brezec, per l’aiuto nell’organizzazione del Meeting. Najlepše se zahvaljujemo za pomoč, ki jo je nudila hrvaška Zbornica za obrt in trgovino, še posebej ga. Nada Brezec pri organizaciji sestanka.

Page 7: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

vi

AdriaMed. Adriatic Fishery Associations – First AdriaMed Meeting. Split, 17-18 July 2001. Shoqatat e Peshkimit ne Adriatik-Takimi i Pare i AdriaMed-it. Split, 17–18 Korrik 2001. Jadranske ribarske udruge – Prvi sastanak AdriaMed-a. Split, 17.–18. spranj 2001. Associazioni della Pesca in Adriatico – Primo Meeting di AdriaMed. Spalato, 17 – 18 luglio 2001. Jadranska ribiška združenja – Prvo srečanje v okviru AdriaMed-a. Split, 17. in 18. julij 2001. AdriaMed Technical Documents. No.6. GCP/RER/010/ITA/TD-06, Termoli, 2002: 168 pp.

ABSTRACT The first AdriaMed Meeting on the Adriatic Sea Fishery Associations was held in Split, Croatia on the 17th – 18th July 2001. The meeting was attended by 29 participants from Albania, Croatia, Italy and Slovenia. The main objective of the meeting was to gain knowledge of the organizational system of the fishery sector at Adriatic level; to discuss the fishery associations’ priorities at basin level; to identify and propose topics of cooperation; to support the establishment of a network of fishery associations of the Adriatic Sea as a permanent Working Group. A brief presentation of the FAO AdriaMed Project was given to the participants and recent developments of the main activities were illustrated. An overview of the Code of Conduct for Responsible Fisheries was presented: the background and historical development of the Code, its nature and objectives and selected features of its content were highlighted. The representatives of the fisheries associations of the Adriatic Sea expressed strong support for the provision of the Code, noting among other points the important role to be played by resource users in order to achieve responsible fisheries. The need to develop every aspect of fisheries cooperation at Adriatic Sea basin level was strongly advocated. A brief overview of the fishery sectors in each participating country was given. A memorandum on common and priority topics highlighted during the meeting was issued.

PERMBLEDHJE E SHKURTER Takimi i Pare AdriaMed me Shoqatat e Peshkimit te Detit Adriatik u mbajt ne Split, Kroaci ne 17-18 Korrik 2001. Takimi u ndoq nga 29 pjesemarres nga Shqiperia, Italia, Kroacia dhe Sllovenia. Objektivi kryesor i takimit ishte marrja e njohurive mbi sistemin e organizimit te sektorit te peshkimit ne vendet e Adriatikut; diskutimi i prioriteteve te shoqatave te peshkimit per kete pellg; identifikimi dhe propozimi i temave te kooperimit; mbeshtetja per krijimin e nje rrjeti te shoqatave te peshkimit te Detit Adriatik si nje Grup Pune i perhershem. Pjesemarresve ju be nje paraqitje e shkurter e Projektit FAO AdriaMed dhe u ilustruan zhvillimet e fundit te veprimtarive kryesore. U paraqit nje veshtrim mbi Kodin e Drejtimit per nje Peshkim te Pergjegjeshem: u nenvizuan prejardhja dhe zhvillimi historik i Kodit, natyra e tij, objektivat dhe vecorite kryesore te permbajtjes se tij. Perfaqesuesit e shoqatave te peshkimit te Detit Adriatik shprehen mbeshtetje te forte per zbatimin e Kodit, duke theksuar nder te tjera rolin e rendesishem qe duhet te luajne perdoruesit e burimeve ne menyre qe te arrihet nje peshkim i pergjegjshem. U mbrojt me force nevoja per te zhvilluar cdo aspekt te kooperimit te peshkimit ne nivelin e pellgut te Detit Adriatik. Nga cdo vend pjesemarres u dha nje veshtrim i shkurter i sektoreve te peshkimit. Gjate takimit u arrit ne nje memorandum mbi ceshtjet e perbashketa prioritare qe u vune ne dukje.

Page 8: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

vii

SAŽETAK

Prvi sastanak AdriaMed-a o Jadranskim ribarskim udrugama održan je u Splitu, Hrvatska, od 17. – 18. srpnja 2001. Sastanku je prisustvovalo 29 sudionika iz Albanije, Hrvatske, Italije i Slovenije. Cilj sastanka bilo je stjecanje znanja o sustavu organizacije ribarstvenog sektora na razini cijelog Jadrana; diskusija o prioritetima udruga na razini cijelog bazena; identificiranje i predlaganje načina suradnje; podrška stvaranju mreže Jadranskih ribarskih udruga kao stalne Radne skupine. Sudionicima je ukratko predstavljen FAO AdriaMed Projekt, nakon čega su im izloženi dosadašnji rezultati osnovnih aktivnosti. Izložen je i pregled Kodeksa Odgovornog Ribarstva: pozadina i povijesni razvoj Kodeksa, posebno su naglašeni njegova priroda i ciljevi, te određene posebno značajne stavke. Predstavnici su izrazili čvrstu podršku stvaranju Kodeksa, primječujući između ostalog važnu ulogu u postizanju odgovornog ribarstva koju će imati sami korisnici. Posebno je zagovarana potreba razvoja svih aspekata ribarstvene suradnje na Jadranu. Kratko je predstavljeno stanje ribarstvenog sektora u svakoj pojedinoj zemlji-sudionici. Sastavljen je memorandum koji navodi zajedničke i prioritetne teme i interese navedene tijekom sastanka.

RIASSUNTO Il primo Meeting di AdriaMed sulle Associazioni della Pesca in Adriatico si è tenuto a Spalato in Croazia il 17 e 18 luglio 2001. All’incontro sono intervenuti 29 partecipanti provenienti da Albania, Croazia, Italia e Slovenia. Gli obiettivi dell’incontro sono stati: acquisire informazioni sul sistema organizzativo della pesca in Adriatico; discutere le priorità delle associazioni della pesca a livello di bacino; identificare e proporre tematiche di cooperazione; sostenere la realizzazione di una rete di Associazioni della pesca in Adriatico come Gruppo di Lavoro permanente. Dopo una breve descrizione del Progetto AdriaMed e dei recenti sviluppi delle sue principali attività, è stato presentato il Codice di Condotta per la Pesca Responsabile, illustrandone l’origine, l’evoluzione storica, la natura, gli obiettivi, ed evidenziandone alcune importanti caratteristiche. I rappresentanti delle Associazioni della pesca nel Mare Adriatico hanno espresso un forte sostegno alle indicazioni del Codice e hanno sottolineato, tra gli altri punti, l’importanza del ruolo che gli utilizzatori della risorsa devono assumere per conseguire una pesca responsabile. Le Associazioni hanno, inoltre, decisamente appoggiato la necessità di sviluppare ogni aspetto della cooperazione nell’ambito della pesca in tutto il bacino Adriatico. Infine, è stata presentata una breve panoramica dei settori della pesca in ciascun Paese partecipante, ed è stato preparato un Memorandum sulle comuni questioni prioritarie emerse durante il Meeting.

IZVLEČEK

Prvo srečanje AdriaMed-a o jadranskih ribiških združenjih je bilo v Splitu (Hrvaška) od 17. do 18. julija 2001. Sestanka se je udeležilo 29 udeležencev iz Albanije, Hrvaške, Italije in Slovenije. Glavni namen srečanja je bil pridobiti znanje o organizacijskem sistemu ribiškega sektorja na nivoju Jadrana, razpravljati o prednostnih nalogah ribiških združenj na nivoju bazena, prepoznati in predlagati teme za sodelovanje, podpreti ustanovitev mreže ribiških združenj ob Jadranskem morju kot stalne delovne skupine. Udeležencem je bil na kratko predstavljen projekt FAO AdriaMed in ilustriran sedanji potek glavnih aktivnosti. Predstavljen je bil Kodeks odgovornega ribištva: ozadje in zgodovinski razvoj Kodeksa, njegova narava in namen ter poudarjene nekatere značilnosti iz vsebine. Predstavniki ribiških združenj ob Jadranskem morju so izrazili močno podporo ukrepom Kodeksa, poudarili so pomembno vlogo, ki jo ima uporaba virov za dosego odgovornega ribištva. Zagovarjali so močno potrebo po razvoju vseh vidikov ribiškega sodelovanja v jadranskem bazenu. Podali so kratek pregled ribiških sektorjev v vseh sodelujočih državah. Izšel je memorandum o skupnih in glavnih poglavjih, o katerih so razpravljali na sestanku.

Page 9: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

viii

Table of Contents

Table of contents.....................................................................................................................................

Greetings from the local authorities…………….................…….....……………………......................

Opening of the Meeting and election of the Chairperson and Vice-Chairperson…………...................

Adoption of the Agenda and arrangements for the Meeting……............................…….......................

Objectives of the Meeting …......………………………………………………………………............

A brief presentation of the AdriaMed Project and information to the participants on recent

developments of the main activities ………………………………………….......................................

An appreciation of the Code of Conduct for Responsible Fisheries from Adriatic resource users.…...

A brief overview of the fishery sectors in each participating country from the fishery stakeholders’

point of view............................................................…………..........................................…..................

Resource users’ opinions of the current exploitation dynamics of the Adriatic Sea fishery resources..

Identification and discussion of common and priority issues around the Adriatic basin which can be

conducted within the AdriaMed Project framework…………………………………………………...

Synthesis of the items discussed……………………………………………………………………….

Regional network of Adriatic resource users and their representatives………………………………..

Other matters …………………………………………………………………………………………..

Annex A: List of Participants…………………………….…………………………………………….

Annex B: The speech of the Croatian Assistant Minister...............................................…....................

Annex C: Agenda ………………………………………………………………….……………………

Annex D: Proposed Geographical Management Units in the Adriatic Sea ……………..…..………...

Annex E: Priority species whose stocks are shared in the Adriatic Sea………………………………..

Annex F: Background and historical development of the Code of Conduct for Responsible Fisheries.

Annex G: Memorandum on common and priority topics …...………………………………………...

viii

1

1

2

2

3

6

9

15

17

17

18

18

19

22

25

26

27

28

33

Page 10: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

ix

Treguesi i Permbajtjes

Treguesi i Permbajtjes…………….…....................................................................................................

Pershendetje nga autoritetet vendore…….....................................………………………......................

Hapja e Takimit dhe zgjedhja e Kryetarit dhe Nen-Kryetarit……………………..………...................

Miratimi i Rendit te dites dhe i rregullimeve per Takimin……..……...................…….........................

Objektivat e Takimit……..…......………………………………………………………………............

Nje paraqitje e shkurter e Projektit AdriaMed dhe informimi i pjesemarresve mbi zhvillimet e fundit

te veprimtarive kryesore……………...……………………………………….......................................

Nje vleresim i perdoruesve te burimeve te Adriatikut per Kodit e Drejtimit per Peshkimin te

Pergjegjeshem…………….............................................………………………………………….…...

Nje veshtrim i shkurter mbi sektoret e peshkimit te cdo vendi pjesemarres sipas pikepamjeve te

prodhuesve........……….......................................................…..........................................…..................

Mendimet e perdoruesve te burimeve mbi dinamikat aktuale te shfrytezimit te burimeve peshkore te

detit Adriatik…………………………………………………………………………………………...

Identifikimi dhe diskutimi i ceshtjeve prioritare te perbashketa per pellgun e Adriatikut qe mund te

drejtohen brenda kuadrit te Projektit AdriaMed...........................……………………………………...

Sinteza e ceshtjeve te diskutuara……………………………………………………………………….

Rrjeti rajonal i perdoruesve te burimeve dhe i perfaqesuesve te tyre...………………………………..

Ceshtje te tjera………...………………………………………………………………………………..

Aneksi A: Lista e Pjesemarresve ……..………………….…………………………………………….

Aneksi B: Fjala e Ndihmes Ministrit Kroat…………....................................................…....................

Aneksi C: Rendi i dites…………………………………………………………….……………………

Aneksi D: Njesite Gjeografike te Menaxhimit te detin Adriatik.....................……….………………...

Aneksi E: Llojet prioritare,rezervat e te cilave jane te perbashketa ne Detin Adriatik...........................

Aneksi F: Prejardhja dhe zhvillimi historik i Kodit te Drejtimit per Peshkimi te Pergjegjeshem s..…..

Aneksi G: Memorandumi mbi ceshtjete te perbashketa dhe prioritare …...…………………………...

ix

35

35

36

36

37

40

43

49

51

52

52

52

53

56

59

60

61

62

67

Page 11: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

x

Sadržaj

Sadržaj.....................................................................................................................................................

Pozdrav predstavnika lokalne vlasti….................…….....………...……………...................................

Otvaranje sastanka i odabir Predsjedavajućeg i njegova zamjenika...................…………....................

Usvajanje Dnevnog reda i protokola sastanka....................……............................……........................

Ciljevi sastanka .............. …......………………………………………………………………..............

Kratka prezentacija AdriaMed Projekta i izvještaj sudionicima o rezultatima najvažnijih aktivnosti...

Ocjena Kodeksa Odgovornog Ribarstva od strane korisnika resursa Jadrana..................................…..

Kratak pregled sektora ribarstva u svakoj od zemalja-sudionica sa stanovišta izravno uključenih u

ribarstvo...............................................................…………..........................................…......................

Mišljenje korisnika resursa o sadašnjoj dinamici iskorištavanja ribarstvenih resursa Jadranskog

mora.........................................................................................................................................................

Identifikacija i rasprava o zajedničkim i prioritetnim temama na području Jadrana koje se mogu

provesti u okviru AdriaMed Projekta..................…………………………………………….………...

Sinteza rasprave………………………………………………………..........................……………….

Regionalna mreža korisnika resursa Jadrana i njihovih predstavnika...………………………………..

Razno............ …………………………………………………………………………………………..

Annex A: Lista sudionika......…………………………….…………………………………………….

Annex B: Govor Pomoćnika Ministra Republike Hrvatske...........................................…....................

Annex C: Dnevni red…………………………………………………………….……………………...

Annex D: Geografske gospodarstvene jedinice Jadranskog mora.........................……….....................

Annex E: Prioritetne vrste čiji su stokovi zajednički u Jadranskom moru............................…………..

Annex F: Pozadina i povijesni razvoj Kodeksa Odgovornog Ribarstva.................................................

Annex G: Memorandum o zajedničkim i prioritetnim temama...........................................…………...

x

69

69

70

70

71

74

77

82

84

85

85

85

86

89

92

93

94

95

100

Page 12: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

xi

Indice

Indice.......................................................................................................................................................

Saluto delle Autorità Locali....................................................................................................................

Apertura del Meeting e nomina del Presidente e del Vice-Presidente................................................

Approvazione dell'Agenda e delle disposizioni per il Meeting...............................................................

Obiettivi del Meeting...............................................................................................................................

Breve presentazione del Progetto AdriaMed ed informazione ai partecipanti sugli sviluppi delle

principali attività......................................................................................................................................

Valutazione del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile da parte degli utilizzatori della risorsa

in Adriatico..............................................................................................................................................

Breve panoramica degli operatori sui settori della pesca in ciascuno dei paesi partecipanti.................

Opinioni degli utilizzatori della risorsa sulle dinamiche attuali di sfruttamento della pesca nel Mare

Adriatico......................…………………................................................................................................

Identificazione e discussione di comuni questioni prioritarie nel bacino Adriatico considerabili

nell’ambito del Progetto AdriaMed...……………………………..........................................................

Sintesi delle questioni discusse...............................................................................................................

Rete regionale degli utilizzatori della risorsa nel bacino Adriatico e loro rappresentanti......................

Varie ed eventuali....................................................................................................................................

Annesso A: Lista dei Partecipanti...........................................................................................................

Annesso B: Discorso del'Assistente Ministro Croato…..……………………………………………..

Annesso C: Agenda.............................................................................................................................…

Annesso D: Unità Geografiche di Gestione proposte nel Mar Adriatico................................................

Annesso E: Specie prioritarie con stock condivisi tra i Paesi Adriatici….............................................

Annesso F: Origine ed evoluzione storica del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile..............

Annesso G: Memorandum sulle comuni questioni prioritarie emerse nel corso del Meeting..................

xi

102

102

103

103

104

107

110

117

118

119

119

120

121

124

127

128

129

130

135

Page 13: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

xii

Kazalo

Kazalo…………......................................................................................................................................

Pozdrav predstavnikov lokalnih oblasti………………………………………………………………..

Otvoritev srečanja in izvolitev predsednika in podpredsednika…………....…………………..............

Sprejem dnevnega reda in potek srečanja………………………............................…….......................

Namen srečanja…………..…......………………………………………………………………............

Kratka predstavitev projekta AdriaMed in informacije udeležencem o sedanjem poteku glavnih

aktivnosti…………………………..………………………………………….......................................

Pomen Kodeksa odgovornega ribištva za uporabnike jadranskih ribolovnih virov……………….…...

Kratek pregled ribiškega sektorja v državah udeleženkah z nepristranskega zornega kota…................

Mnenja uporabnikov virov o sedanji dinamiki izkoriščanja ribolovnih virov v Jadranskem morju…...

Določitev in razprava o skupnih in prednostnih temah jadranskega bazena, ki se jih lahko obravnava

v okviru projekta AdriaMed………………………………………………………….………………...

Sinteza dnevnega reda…………………………………………………................…………………….

Regionalna mreža jadranskih uporabnikov virov in njihovi predstavniki……………………………..

Razno ………………………………………………………………………………............…………..

Dodatek A: Seznam udeležencev………………….………………………………………..........…….

Dodatek B: Govor hrvaškega pomočnika ministra............................................................….................

Dodatek C: Dnevni red………………………………………………………………………………...

Dodatek D: Zemljepisne upravne enote na Jadranu……………………….……………..…..…....…...

Dodatek E: Prednostne vrste, katerih staleži so v Jadranskem morju skupni ……………..…………..

Dodatek F: Ozadje in zgodovinski razvoj Kodeksa odgovornega ribištva…………………………….

Dodatek G: Dogovor o skupnih in prednostnih temah…...……………………………………..……...

xii

137

137

138

138

139

142

144

150

151

152

152

152

154

157

160

161

162

163

168

Page 14: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

102

Associazioni della Pesca in Adriatico – Primo Meeting di AdriaMed

Spalato, 17 – 18 luglio 2001

Saluto delle Autorità locali (Punto n.1 dell’Agenda) 1. Il primo Meeting AdriaMed delle Associazioni Adriatiche della Pesca si è tenuto il 17 e il

18 luglio 2001 presso l’Hotel Spalato a Spalato in Croazia. 2. All’incontro hanno preso parte trentadue partecipanti provenienti da Albania, Croazia,

Italia e Slovenia. Il personale della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Agricoltura e l’Alimentazione) ha svolto funzione di Segretariato. La lista dei partecipanti è riportata nell’Annesso A di questo rapporto.

3. Mr Andro Kumarić, Presidente della Camera Regionale dell’Artigianato e del

Commercio, ha aperto i lavori del Meeting dando il benvenuto a Spalato ai partecipanti, ha ringraziato FAO-AdriaMed per l’organizzazione dell’incontro, ed ha sottolineato l’importanza della cooperazione nella regione Adriatica. Anche Mr Kajo Bočkaj, Vice Sindaco di Spalato, ha poi salutato i partecipanti, ed ha espresso l’augurio di risultati positivi.

4. Mr Ivan Katavić, Assistente Ministro croato del Ministero dell’Agricoltura e Foreste, ha

ringraziato il Progetto AdriaMed per aver scelto la città di Spalato come sede del Meeting. Nel suo intervento (riportato nell’Annesso B), l’Assistente Ministro ha evidenziato il ruolo fondamentale della cooperazione economica e scientifica a livello regionale ed ha poi sottolineato i problemi attuali dell’industria della pesca e l’importanza delle attività di AdriaMed, in particolare quelle sulla pesca dei piccoli pelagici nell’Adriatico orientale. Inoltre, ha illustrato i legami storici della Croazia con il Mare Adriatico ed il contributo croato allo sviluppo e al progresso del settore della pesca.

5. Mr Marcello Apicella, Console italiano, ha ringraziato la FAO e le autorità locali per

l’invito, ricordando i problemi che le attivitià di pesca hanno causato nel passato. Il Console ha sottolineato l’importanza della cooperazione, in particolare per il Mare Adriatico, ha inoltre rimarcato l’eccezionalità innovativa dell’incontro, e dei temi di discussione, ed ha formulato i suoi migliori auguri per il successo dell’iniziativa.

Apertura del Meeting e nomina del Presidente e del Vice-Presidente (Punto n.2 dell’Agenda) 6. Il Coordinatore di AdriaMed ha ringraziato tutti i partecipanti e le Associazioni regionali

della pesca per la loro presenza. Il Presidente della Camera Regionale dell’Artigianato e

Page 15: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

103

del Commercio è stato nominato Presidente del Meeting, e Mr Aleksander Flloko dell’Associazione della Pesca Professionale in Albania è stato eletto Co-Presidente.

Approvazione dell’Agenda e delle disposizioni per il Meeting (Punto n.3 dell’Agenda) 7. L’Agenda proposta dal Segretariato è stata approvata senza modifiche (Annesso C). Il

Segretariato ha sollevato il problema delle lingue utilizzate nel corso del Meeting, ed è stata riconosciuta la necessità di una traduzione simultanea in italiano ed in croato. Per motivi tecnici non è stato possibile disporre della traduzione in inglese.

Obiettivi del Meeting (Punto n. 4 dell’Agenda) 8. Il Segretariato ha esposto gli obiettivi del Meeting ed ha sottolineato l’approccio

partecipativo di AdriaMed invitando i partecipanti allo scambio delle informazioni in loro possesso sui temi affrontati nel corso dell’incontro. Il Segretariato ha poi descritto gli obiettivi principali del Progetto AdriaMed ed ha enfatizzato l’importanza degli aspetti socioeconomici della pesca nella regione Adriatica.

9. Nella sua introduzione, il Coordinatore di AdriaMed ha spiegato le ragioni

dell’organizzazione del Meeting come proseguimento del mandato del Progetto. Inoltre, ha ricordato che in presenza di risorse di pesca condivise da più Paesi, la cooperazione è necessaria e questa non deve essere limitata al solo ambito scientifico. I progetti e le attività per un’efficace gestione e conservazione degli stock ittici sono realizzabili solo con la partecipazione di tutti gli operatori del settore della pesca e, a questo fine, un ruolo importante deve essere ricoperto dalle Associazioni della pesca che rappresentano il mondo della produzione.

10. Nel corso del primo incontro del Comitato Consultivo Scientifico (Scientific Advisory

Committee, SAC) della Commissione Generale della Pesca nel Mediterraneo (General Fisheries Commission for the Mediterranean, GFCM), è stato ricordato che “qualsiasi strategia di gestione della pesca per essere sostenibile deve prendere in considerazione la dimensione sociale della comunità dei pescatori. Un approccio puramente scientifico alla gestione della pesca non ha alcuna possibilità di successo se non viene accettato da tutte le parti coinvolte...”. L’importanza della dimensione sociale della gestione della pesca è stata anche discussa nei più recenti gruppi di lavoro e nelle riunioni del Sotto Comitato del SAC sulle Scienze Economiche e Sociali.

11. In conformità con il mandato del Progetto e con le precedenti considerazioni, AdriaMed

ha deciso di organizzare questo Meeting diciassette mesi dopo l’inizio del Progetto per coinvolgere il settore produttivo della pesca. Ciò è stato possibile solo grazie ad un approccio partecipativo alle attività del progetto, e la realizzazione di una rete adriatica delle Associazioni della pesca potrebbe essere un passo importante per continuare in questa direzione e rappresentare un’azione pilota non solo per il bacino Adriatico, ma anche per tutto il Mediterraneo. Questo Meeting non deve servire solo per presentare i

Page 16: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

104

risultati delle attività di AdriaMed, ma anche come momento di discussione sulle comuni questioni prioritarie.

12. I risultati attesi dell’incontro sono: l’acquisizione di conoscenze sul sistema di organizzazione della pesca nel bacino Adriatico; la discussione delle priorità nella gestione della pesca; l’identificazione e la proposta di temi di cooperazione; il sostegno alla creazione di una rete di Associazioni della pesca nel Mare Adriatico come Gruppo di Lavoro permanente, sul genere di quelli creati da AdriaMed sulle risorse condivise e sugli aspetti socioeconomici.

Breve presentazione del Progetto AdriaMed e informazione ai partecipanti sugli sviluppi delle principali attività (Punto n.5 dell’Agenda) 13. La gestione degli stock ittici sfruttati da due o più Stati (stock transfrontalieri, stock

transnazionali, stock altamente migratori e stock oceanici) richiede un approccio cooperativo per garantirne un’efficace conservazione ed evitarne il sovrasfruttamento. E’ questa la raccomandazione del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile (da qui in poi indicato come “Codice”) riguardo alla ricerca sulla pesca e alla sua gestione e adottato dalla Conferenza della FAO nel 1995.

14. L’Adriatico può essere considerato un bacino semichiuso nell’ambito del Mare

Mediterraneo, che costituisce esso stesso un mare semichiuso di dimensioni più ampie, ed è costeggiato da sei paesi che differiscono notevolmente in termini di estensione costiera e che condividono la maggior parte degli stock delle specie commerciali. Il Progetto “Cooperazione Scientifica a Supporto della Pesca Responsabile nel Mar Adriatico”, AdriaMed, è nato per favorire e promuovere la cooperazione scientifica internazionale nell’ambito della ricerca sulla pesca e la sua gestione in accordo con il Codice. AdriaMed è un Progetto regionale finanziato dall’Italia tramite il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ed eseguito dalla FAO. I paesi Adriatici che partecipano al Progetto sono l’Albania, la Croazia, l’Italia e la Slovenia.

15. Gli obiettivi generali di AdriaMed sono: lo sviluppo e la condivisione di un bagaglio di

conoscenze comuni per incoraggiare e sostenere il processo di collaborazione internazionale tra i paesi costieri sulle questioni relative alla programmazione e all’attuazione della gestione della pesca; il rafforzamento del coordinamento tecnico tra gli Istituti nazionali di ricerca sulla pesca; la costituzione di una rete di istituzioni coinvolte nella gestione della pesca in Adriatico. La piena partecipazione delle Amministrazioni nazionali, degli Istituti di ricerca, dell’Industria e delle Associazioni della pesca è il requisito fondamentale per conseguire gli obiettivi del Progetto. Le attività di AdriaMed si basano su un approccio partecipativo che coinvolge tutte le parti sopra indicate.

16. I progetti regionali (cioè quei progetti la cui area di intervento include più di un Paese)

devono avere un quadro di riferimento complesso. Di conseguenza, il quadro istituzionale è rilevante per assicurarne un’attuazione corretta, coordinata e bilanciata e norme

Page 17: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

105

istituzionali, stabilite in modo appropriato, possono garantire in larga parte l’efficacia del Progetto. AdriaMed dispone di due strumenti importanti, il Comitato di Coordinamento e i National Focal Point. Le attività principali del Progetto AdriaMed vengono proposte al Comitato di Coordinamento, che ha il ruolo di valutare e dirigere il Progetto e di approvarne il programma di lavoro. Il Comitato di Coordinamento è composto dai rappresentanti di Albania, Croazia, Italia e Slovenia. Sono membri del Comitato anche i rappresentanti della Commissione Europea, della FAO e del GFCM. I National Focal Point agiscono da legame diretto tra i loro paesi e il Progetto, sostengono ed assistono il Progetto a livello nazionale, ed in particolare, coordinano specifiche Componenti di Progetto e contribuiscono alla raccolta di informazioni e dati, assicurando così una comunicazione efficace tra le controparti scientifiche nazionali.

17. La strategia di attuazione di AdriaMed si basa in primo luogo sull’identificazione delle

tematiche prioritarie delle principali aree di intervento, definite anche Componenti di Progetto che rappresentano il quadro di riferimento tecnico per la cooperazione scientifica. Le questioni prioritarie sono identificate insieme ad esperti della regione adriatica nell’ambito di Gruppi di Lavoro o di Meeting organizzati su temi specifici, nel corso dei quali vengono discusse le attività del Progetto (ricerche, attività di formazione, pubblicazioni scientifiche, assistenza tecnica). Le Componenti di Progetto di AdriaMed hanno l’obiettivo di prendere in considerazione alcuni degli aspetti principali della pesca nel Mare Adriatico, in particolare quelli che riguardano gli stock condivisi. Quindi, le questioni riguardanti la biologia dei pesci e della pesca, le flotte da pesca, gli aspetti socioeconomici della pesca e gli utilizzatori della risorsa, vanno considerate ed affrontate a livello regionale. Le Componenti di Progetto sono da intendere come due categorie: la Fase di Inventario e i Servizi di Supporto Specifico. La prima categoria si incentra sulla revisione e la valutazione dell’informazione scientifica esistente sulla pesca in Adriatico. La seconda, invece, consiste nel favorire attività specifiche nel settore della pesca con lo scopo anche di fornire indicazioni ed assistenza ai Paesi attraverso interventi particolari, come ad esempio i sistemi statistici nazionali della pesca.

18. I Gruppi di Lavoro di AdriaMed rappresentano il punto di partenza nella realizzazione di

una rete scientifica regionale e sono anche il primo passo verso la condivisione delle conoscenze scientifiche sulla pesca a livello di bacino. I Gruppi di Lavoro sono composti da esperti di tutta l’area adriatica e sono aperti anche ad esperti provenienti da altre regioni. La maggior parte delle attività identificate e pianificate con i Gruppi di Lavoro di AdriaMed sono al momento in fase di attuazione. Si tratta di programmi di ricerca cooperativi formulati in seguito all’identificazione delle priorità nell’ambito delle risorse di pesca condivise. Tra le altre, sono da sottolineare le seguenti attività: l’organizzazione di una raccolta dati e di una rete di campionamento biologico sui piccoli pelagici; l’identificazione di unità di popolazione degli stock condivisi di sette specie ittiche mediante l’analisi della struttura genetica; una campagna sperimentale di pesca a strascico nell’Adriatico orientale (autunno 2001); un corso di formazione regionale sulle dinamiche di popolazioni ittiche di base e sulla valutazione dello stock; l’identificazione di ipotesi gestionali per l’habitat critico della fossa di Pomo/Jabuka e una raccolta delle conoscenze esistenti al riguardo; una valutazione delle attuali conoscenze sugli aspetti socioeconomici

Page 18: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

106

della pesca in tutto l’Adriatico e una prima formulazione di un programma comune di lavoro.

19. Tutte le attività citate si fondano sulla collaborazione, in quanto sono eseguite a livello di

bacino Adriatico, e coinvolgono gli Istituti di ricerca nazionali di Albania, Croazia, Italia e Slovenia. La maggior parte delle attività di ricerca di AdriaMed sono condotte allo scopo di rafforzare la capacità scientifica nazionale, standardizzando e armonizzando, durante i corsi di formazione e aggiornamento, le metodologie scientifiche applicate. AdriaMed, come Progetto Regionale FAO, ha il ruolo di progetto pilota anche per l’area Mediterranea. Alcuni argomenti discussi durante i Gruppi di Lavoro e i documenti preparati in tali occasioni rappresentano un contributo scientifico valido per tutto il Mediterraneo. I Gruppi di Lavoro di AdriaMed hanno formulato proposte scientifiche su tematiche che, secondo gli esperti, meritano particolare attenzione. Tra queste, ad esempio, vale la pena citare l’identificazione e la definizione dei principali stock condivisi nel Mare Adriatico, elencati nell’Annesso D, e la proposta di Unità Geografiche di Gestione illustrate nell’Annesso E. Gli atti e i risultati finali di questi lavori sono riportati nelle serie di pubblicazioni di AdriaMed (l’elenco dei Technical Documents e degli Occasional Papers di AdriaMed pubblicati fino ad oggi è riportato alla fine del presente documento).

20. Il network di AdriaMed è costituito dai rapporti tra il Progetto e le varie istituzioni

partecipanti e facilita lo sviluppo della cooperazione scientifica (sia per gli Istituti di ricerca che per gli Enti amministrativi) e include un sistema di comunicazione e informazione (pagine web, pubblicazioni, sistemi informativi sulla pesca). Inoltre, la rete è anche rappresentata dai settori di cooperazione stabiliti tra il Progetto e il Comitato Consultivo Scientifico del GFCM, il Comitato sull’Acquacoltura del GFCM e il Piano Strategico di Azione UNEP MAP per la conservazione della diversità biologica nella regione mediterranea (Progetto SAP BIO). Al fine di migliorare lo scambio di informazioni a livello regionale su argomenti ed attività relativi all’Adriatico, è stato realizzato un sito web (http://www.faoadriamed.org), che viene continuamente aggiornato ed è considerato il mezzo principale per diffondere informazioni. Il flusso di informazione è garantito anche dalle pubblicazioni AdriaMed Technical Documents, AdriaMed Occasional Papers e delle AdriaMed Translations sui meeting, le missioni e la ricerca organizzata o svolta nell’ambito del Progetto.

21. Circa sedici mesi dopo il primo Comitato di Coordinamento, nel corso del quale sono

stati proposti l’organizzazione ed il programma di lavoro del Progetto, è possibile fare una serie di commenti sugli aspetti metodologici ed i risultati raggiunti. I risultati dei Gruppi di Lavoro contribuiscono a caratterizzare il Progetto come esperienza pilota non solo per l’Adriatico ma anche in ambito Mediterraneo. Oltre a sostenere azioni specifiche di assistenza tecnica ai Paesi partecipanti (supporto ai sistemi statistici nazionali della pesca, formazione ecc.), il Progetto sta gradualmente assumendo un ruolo di catalizzatore e sostenitore della ricerca cooperativa su tematiche che riguardano la pesca a livello regionale, contribuendo a stabilire rapporti tra settori diversi (ricerca, amministrazione e produzione). Infatti, molte attività legate alle Componenti del Progetto coinvolgono non solo le istituzioni scientifiche, ma anche le Amministrazioni nazionali della pesca.

Page 19: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

107

22. Vale la pena osservare che diverse attività sono state pianificate o sono in corso di realizzazione come risultato della struttura cooperativa creata dal Progetto nella regione adriatica. Tra queste: la standardizzazione di metodologie comuni nella valutazione dell’unità genetica di alcuni stock condivisi; una rete di porti di campionamento a scala regionale per la pesca di piccoli pelagici; una valutazione acustica comune degli stock pelagici (Croazia, Italia e Slovenia) e, contemporaneamente alla raccolta di dati ambientali, nell’Adriatico settentrionale, un programma di lavoro sugli aspetti socioeconomici della pesca adriatica concordato a livello regionale; un forum regionale degli utilizzatori delle risorse della pesca nel Mare Adriatico.

23. Coerentemente con il Codice ed il mandato di AdriaMed, tramite questo Meeting, il

Progetto vuole contribuire al tentativo di avvicinare conoscenza scientifica e conoscenza applicata (il sapere dei pescatori), poiché ciò dovrebbe costituire la base per una gestione migliore e più responsabile della conservazione delle risorse della pesca. Per quanto questo possa apparire ambizioso, AdriaMed può rappresentare un’opportunità pilota per tentare un’azione più completa verso la ricerca e la gestione della pesca basate sulla cooperazione.

Valutazione del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile da parte degli utilizzatori della risorsa in Adriatico (Punto n. 6 dell’Agenda) 24. Il rappresentante della Divisione delle Politiche e della Pianificazione del Dipartimento

Pesca della FAO ha introdotto questo punto dell’Agenda ed ha presentato l’origine e l’evoluzione storica del Codice, la sua natura, gli obiettivi, e alcuni contenuti specifici del Codice (l’intervento è riportato nell’annesso F). Sono state evidenziate le aspettative sulla partecipazione delle parti coinvolte nel promuovere la cooperazione nella gestione responsabile delle risorse condivise. I punti più significativi del Codice che si riferiscono in modo particolare ai pescatori e al ruolo dell’industria della pesca nell’attuazione del Codice sono riportati qui di seguito.

25. Dei dodici Articoli del Codice i primi sei sono di interesse generale, mentre gli altri

contengono le specifiche del Codice. L’Articolo 4 riguarda l’applicazione, controllo e aggiornamento del Codice e, tra l’altro, specifica che tutti i membri e non della FAO, le istituzioni della pesca, le più importanti organizzazioni sub-regionali, regionali e globali, sia governative o non, e le persone coinvolte nella conservazione, gestione, utilizzazione delle risorse della pesca e nel commercio dei suoi prodotti, dovrebbero collaborare alla realizzazione e all'applicazione degli obiettivi e dei principi contenuti nel Codice. Nella pratica, ciò sarà portato a termine nel modo più efficace quando i Governi, in stretta collaborazione con l’industria e gli altri gruppi coinvolti, saranno in grado di includere le indicazioni del Codice nelle politiche nazionali sulla pesca e nella relativa legislazione. Inoltre, i Governi dovrebbero incoraggiare le comunità di pescatori e tutto il settore produttivo a sviluppare modelli di buona pratica di sostegno agli scopi del Codice.

26. I principi generali del Codice sono contenuti nell’Articolo 6, che si fonda sul concetto

basilare che “gli Stati e gli utilizzatori delle risorse acquatiche viventi dovrebbero

Page 20: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

108

conservarne gli ecosistemi”. I vari principi includono, tra gli altri, l’incoraggiamento alla pesca responsabile attraverso l’educazione e la formazione dei pescatori; il loro coinvolgimento nella formulazione e realizzazione di politiche sulla pesca e dell’attuazione del Codice stesso; la necessità di fornire condizioni di lavoro sicure, salubri ed eque per i lavoratori del settore; la promozione di decisioni trasparenti attraverso l’informazione, la consultazione ed eventualmente la co-gestione; la protezione dei diritti dei lavoratori del settore della pesca e di coloro che lavorano nella piccola pesca, nella pesca artigianale ed in quella di sussistenza, per assicurare loro un sostentamento sicuro ed equo.

27. L’importanza della cooperazione tra i paesi in tutti gli aspetti della pesca è messa in

risalto in modo particolare negli Articoli dal settimo al dodicesimo che sottolineano come le misure gestionali prese da un dato paese dovrebbero essere compatibili con quelle analoghe di altri paesi, in particolare quando esercitano la pesca sugli stessi stock. Inoltre, a partire dall’articolo 7.1.6, il Codice riconosce che in molte situazioni (in particolare al livello locale, nazionale e sub-regionale) sarà necessario basarsi su specifici accordi e su meccanismi di collaborazione che riconoscano formalmente la condivisione della responsabilità e trasparenza nella gestione della pesca. In particolare è posta l’attenzione sulla possibilità che le amministrazioni deputate alla gestione della pesca, e le istituzioni sia pubbliche (governi a livello locale) che private (associazioni di categoria), rappresentino un’alternativa all’attribuzione di tutte le responsabilità solo alle strutture governative, comportando così la necessità di creare una comprovata capacità di autogoverno, di autoregolamentazione e di attiva partecipazione delle parti interessate.

28. Nella discussione che ha seguito la presentazione, i rappresentanti delle Associazioni

della pesca nel Mare Adriatico hanno elogiato la FAO per i suoi sforzi nel promuovere l’attuazione del Codice ed hanno espresso la volontà di sostenere il Codice, notando tra l’altro, l’importante ruolo svolto dagli utilizzatori della risorsa nel realizzare una pesca responsabile ed evidenziando la necessità di sviluppare ogni aspetto della pratica cooperativa della pesca nel bacino del Mare Adriatico.

29. Il rappresentante dell’Associazione croata della Pesca, dell’Agricoltura e

dell’Acquacoltura ha sottolineato l’importanza dei pescatori come cardine centrale nella gestione della pesca e nel processo di attuazione della pesca responsabile, i cui principi fondamentali dovrebbero essere accettati in tutti i paesi e da tutti i pescatori. La scienza e le amministrazioni possono dare un supporto, ma è essenziale che i pescatori si organizzino in associazioni di categoria. Il sistema italiano di associazionismo della pesca è stato indicato come un modello da seguire per i pescatori croati, perché la Croazia deve fare uno sforzo per migliorare il sistema associativo e corporativo del settore della pesca, e la Camera di Commercio potrebbe dare un supporto in tal senso.

30. Inoltre, il rappresentante croato ha osservato che l’effettiva realizzazione dei concetti

della Pesca Responsabile dipende molto anche dal livello di consapevolezza degli utilizzatori della risorsa, a sua volta strettamente legato al livello di organizzazione dei pescatori, e a questo fine AdriaMed offre un’opportunità svolgendo un ruolo particolarmente utile e funzionale nella sensibilizzazione dei pescatori alla pesca

Page 21: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

109

responsabile. Il rappresentante croato ha anche pienamente riconosciuto la necessità di un legame tra la conoscenza scientifica e quella applicata, così come sottolineato dal Segretariato.

31. E’ stato osservato che AdriaMed ha sostenuto e diffuso le traduzioni del Codice nelle

lingue albanese e croata (le versioni italiana e slovena erano già disponibili). 32. Il rappresentante di Federcoopesca ha dichiarato che la sua Associazione accetta i principi

del Codice, ma ha anche espresso la necessità di chiarire in che misura siano applicabili ed idonei alla realtà del settore della pesca, in quanto la vera sfida consiste nel trovare il modo di mettere sullo stesso piano ricerca, amministrazione e settore produttivo. A questo proposito, il rappresentante di Federcoopesca ha molto apprezzato l’importanza data, nella presentazione di AdriaMed fatta dallo staff del Progetto, alla necessità di integrare e combinare meglio la conoscenza empirica dei pescatori con le conoscenze scientifiche in quanto, è proprio nel divario tra ricerca scientifica e conoscenza pratica, il banco di prova che determina il successo o il fallimento di qualsiasi forma di gestione. Federcoopesca ha espresso la speranza che la collaborazione tra la ricerca e l’ambiente professionale dei lavoratori del mare migliori sempre di più, offrendo così l’opportunità di uno sviluppo concreto del settore.

33. Il rappresentante dell’Associazione albanese della Pesca Professionale, a nome delle altre

Associazioni nazionali presenti all’incontro, ha affermato che i principi del Codice saranno sempre appoggiati dai pescatori albanesi. Fin dall’inizio degli anni ’90, l’Albania ha sostenuto la formulazione dei principi chiave inclusi nel Codice in vari fora internazionali, quali ad esempio, le due conferenze diplomatiche tenutesi negli anni ’90 (dicembre 1994 a Creta e novembre 1996 a Venezia), partecipando ad entrambe a livello ministeriale, ma adesso, per l’Albania, si pone la questione di come attuare nel modo più appropriato le raccomandazioni del Codice.

34. Il rappresentante albanese ha fatto riferimento all’Articolo 5 del Codice che prende in

considerazione in modo particolare i paesi in via di sviluppo ed ha ricordato che la FAO ha collaborato alla formulazione della Legge sulla Pesca e l’Acquacoltura in Albania (1995) che si occupa della conservazione delle risorse della pesca. Un evento importante ha poi avuto luogo nel 1996, quando anche l’Albania, come paese Adriatico orientale, ha infine partecipato al programma MEDITS (Mediterranean International Trawl Survey), programma finanziato dall’Unione Europea (UE) per valutare le risorse demersali. Grazie al Progetto AdriaMed che ha fornito l’assistenza, la promozione e l’aiuto tecnico necessari, il Codice è stato finalmente tradotto in albanese, ed è stato così distribuito alle comunità di pescatori. In conclusione, è molto importante che il Codice sia messo in pratica in Albania dove è già stato preso in considerazione nella normativa nazionale sulla pesca, ed il numero delle imbarcazioni da pesca ne è una prova. Infatti, negli ultimi anni, la flotta da pesca albanese non è aumentata, in quanto l’Albania intende procedere secondo un approccio graduale e precauzionale. Attualmente in Albania si sta esaminando un emendamento legislativo per introdurre la co-gestione ed un sistema di autogestione per i porti, perché si ritiene che ciò creerà le condizioni idonee per applicare il Codice in modo più efficace.

Page 22: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

110

35. Il rappresentante dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane della Pesca (AGCI Pesca) ha espresso l’opinione che in Italia il Codice abbia costituito una forza trainante per il mondo della ricerca, delle Amministrazioni e delle Associazioni di categoria, ed ha sottolineato che il Codice evidenzia i comportamenti del settore produttivo più in termini di consapevolezza dei pescatori e del loro coinvolgimento nella sua attuazione, che di restrizioni e controllo, dato che la stessa tecnica di pesca può essere dannosa o non esserlo, a seconda di come viene utilizzata. Il rappresentante dell’AGCI Pesca ha, inoltre, osservato che il fatto che la pesca sia responsabile o meno dipende anche dall’azione e dagli sforzi delle associazioni di pescatori, ed ha informato i partecipanti al Meeting che in Italia le Associazioni della pesca hanno fatto un passo importante in questa direzione, facendosi promotrici della diffusione del Codice tra i loro associati.

36. Attualmente le Associazioni italiane della pesca stanno richiedendo di avere un maggior

peso nel processo di co-gestione, in particolare, nelle decisioni che riguardano le comunità (attraverso i consorzi) e la piccola pesca costiera. Ciò rappresenta un esempio di applicazione del concetto di pesca responsabile, ed a questo proposito, il Codice ha costituito un elemento centrale della Conferenza Nazionale della Pesca nel 1999 a Roma. Inoltre, la AGCI Pesca sta preparando un kit di divulgazione per i pescatori costituito dal Codice, un video e piccoli manuali, che appena pronto, sarà ampiamente diffuso. Il rappresentante della AGCI Pesca ha sottolineato la necessità di completare gli sforzi dei produttori mediante meccanismi che rendano coerenti tra loro le normative, ed ha affermato che è necessario creare un forum permanente di discussione, tramite una conferenza internazionale incentrata sul problema dell’armonizzazione delle normative, fatto importante non solo per l’Adriatico ma anche per il Mediterraneo ed altri mari, ed ha sostenuto anche, che alle Nazioni deve essere richiesto di rispettare regole comuni e di permettere l’uso e lo sviluppo della pesca responsabile, che è la base per rinforzare l’economia della pesca, e che nel Mediterraneo devono essere adottati criteri più chiari, in particolare per contrastare la pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata. Infine, la AGCI Pesca ha richiesto ad AdriaMed di sostenere l’iniziativa di sviluppare programmi bilaterali e multilaterali per rinforzare il sistema associazionistico della pesca.

Breve panoramica degli operatori sui settori della pesca in ciascuno dei paesi partecipanti (Punto n.7 dell’Agenda) 37. L’Assistente Ministro croato del Ministero dell’Agricoltura e Foreste ha esposto una

panoramica dei problemi specifici del suo paese. La pesca in Croazia, che comprende la pesca in acqua dolce, la pesca in mare e l’acquacoltura, sta affrontando problemi produttivi, socioeconomici ed ecologici, a causa di varie circostanze: la guerra e i cambiamenti strutturali dei paesi in transizione, i cambiamenti nella gestione e nel mercato. Dato che la Croazia non è stata in grado di progredire negli ultimi dieci anni come auspicabile, il risultato è stato una pesca non adeguata. L’incremento dello sforzo di pesca ha portato al sovrasfruttamento e, allo stesso tempo, ad una diminuzione delle risorse. Nei canali della Croazia e nel mare interno, dove viene praticata la pesca a strascico, la pressione di pesca non accenna ancora a diminuire. Quindi, la frazione

Page 23: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

111

giovanile degli stock ittici è in grande pericolo, come è dimostrato dalla taglia piccola dei pesci nelle catture. La Croazia deve riflettere su questo problema e reagire in modo molto restrittivo rispetto alla pesca nei canali e nel mare interno, che dovrebbe venire spostata gradualmente in aperto Mare Adriatico.

38. L’Assistente Ministro croato ha poi riferito che nella prima metà dell’anno c’è stata una

drastica riduzione della sardina, che ha danneggiato molto l’industria di lavorazione del pesce, ed ha affermato che i problemi connessi con la riduzione di alcune specie sono difficili da risolvere a causa della situazione economica del Paese, della competizione e della posizione ineguale dei prodotti della pesca sul mercato europeo. Inoltre, poiché lo sviluppo dell’acquacoltura è stato notevolmente trascurato, a causa della situazione macroeconomica sfavorevole, non sono stati raggiunti i risultati attesi, come hanno fatto invece Grecia e Turchia. Comunque, le potenzialità geomorfologiche, ecologiche ed umane della Croazia indicano che il Paese sarà in grado di progredire nello sviluppo dell’acquacoltura di specie ittiche e di molluschi. Recentemente, la pesca croata ha intrapreso l’allevamento di grandi pelagici (tonni), un’attività che è andata avanti a pieno ritmo negli ultimi cinque anni come diretta conseguenza degli investimenti stranieri legati alla crescita del mercato giapponese di sushi e sashimi. Ci si aspetta tuttavia che questa attività possa subire un rallentamento a causa delle severe limitazioni alla pesca dei giovanili di tonno, che sono alla base delle attività di allevamento. Comunque, l’aspetto più importante per lo sviluppo futuro dell’acquacoltura, al di là delle ragioni economiche, è la sua compatibilità con l’ambiente, con il coordinamento delle attività nelle aree costiere e insulari, e con il più alto livello di standard ecologico.

39. Il programma strategico messo a punto nell’ambito della Strategia di Sviluppo del

Governo croato per il 21° secolo è basato sul controllo della pesca per assicurare le catture a lungo termine. Questo programma rappresenta un approccio responsabile e razionale nell’uso delle risorse marine viventi. Per quanto riguarda la pesca in mare, il programma consisterà nel rinnovamento della flotta da pesca, nello sviluppo delle infrastrutture e nel supporto e consolidamento delle associazioni della pesca in conformità con gli standard europei. E’ fondamentale per la realizzazione del programma, il presupposto che le risorse biologiche siano rinforzate attraverso il controllo e il monitoraggio permanente. Il Progetto FAO AdriaMed potrebbe svolgere un ruolo molto importante nel promuovere la ricerca bilaterale e multilaterale e i programmi di monitoraggio, e contribuire così allo sviluppo dell’industria della pesca nel Mare Adriatico.

40. Inoltre, il rappresentante croato ha aggiunto che sono auspicabili ulteriori

approfondimenti scientifici, per comprendere meglio i fattori biotici ed abiotici degli ecosistemi, le interazioni preda-predatore e le relazioni inter- e intra-specie, con particolare riferimento ai piccoli pelagici (sardina, acciuga, spratto etc.). Sarà necessario prendere in considerazione anche la comprensione e la lettura del comportamento delle specie ittiche, l’effetto della pesca sulle risorse biotiche e le conseguenze della politiche di gestione, nonché analizzare le attività umane in un’area costiera di così particolare attrazione, ed il loro impatto sullo stato delle risorse biologiche.

Page 24: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

112

41. L’Assistente Ministro croato ha particolarmente apprezzato sia la posizione ed il ruolo del Progetto AdriaMed che gli sforzi dell’Italia nella ricerca e nel monitoraggio costante dei piccoli pelagici nel settore occidentale del Mare Adriatico fin dal 1976, ed ha riconosciuto che le attuali valutazioni delle risorse della pesca possono essere limitate in termini di spazio e di tempo. L’Assistente Ministro ha ricordato che, tuttavia, queste valutazioni potranno raggiungere una maggiore accuratezza in seguito all’introduzione di un monitoraggio parallelo degli stock demersali e degli stock di piccoli pelagici nell’Adriatico orientale, arrivando così a coprire l’intera area, ed ha dato il suo deciso sostegno alle iniziative positive di AdriaMed in tal senso.

42. L’Assistente Ministro ha affermato, inoltre, che sarebbe auspicabile che AdriaMed, in

collaborazione con la Commissione Internazionale per la Conservazione del Tonno Atlantico (ICCAT), aiutasse la promozione di una maggiore conoscenza degli stock dei grandi pelagici nel Mare Adriatico, ed ha proposto che gli atti del Meeting siano ampiamente diffusi nell’ambito della comunità degli utilizzatori della risorsa.

43. L’Associazione della Pesca croata ha osservato che si sta verificando una diminuzione

nella disponibilità delle risorse costituite dai piccoli pelagici e, allo stesso tempo, un incremento del numero di pescatori, in parte come conseguenza dell’alto tasso di disoccupazione nel paese. I pescatori catturano in media 24 t di pesce all’anno, una quantità minore rispetto a quella catturata prima della guerra. Dopo la piccola pesca artigianale, l’attività più comune è la pesca a strascico e a questo riguardo, l’Associazione croata ha fatto presente che in Croazia la flotta da pesca è in deterioramento, che c’è una scarsità di infrastrutture, che non è disponibile capitale da investire nel settore della pesca e, infine, che il mercato ha una struttura alquanto informale.

44. L’Associazione croata della pesca ha anche riportato che in Croazia sta avendo luogo un

decremento generalizzato delle risorse demersali, mentre allo stesso tempo si sta verificando un aumento dei pescatori non professionali che sfruttano tali risorse. Anche la pesca del tonno sta causando problemi, in quanto gli esemplari catturati sono giovani e non viene rispettata la taglia minima. L’assenza di controllo non garantisce il rispetto delle normative sulla pesca, ed anche la pesca in acque internazionali non viene monitorata adeguatamente. L’industria croata di lavorazione del pesce ha subito una recessione, principalmente a causa della diminuzione di sardine, che ha portato alla chiusura di alcuni stabilimenti industriali. L’Associazione croata ha anche osservato che il ruolo delle associazioni è contemplato in modo insoddisfacente nell’attuale legislazione nazionale sulla pesca, e che alcune soluzioni per aiutare il settore della pesca in Croazia potrebbero prevedere, tra l’altro, l’esenzione dell’imposta del carburante e iniziative di supporto agli investimenti. Infine, ha messo in rilievo l’importanza di essere in linea con gli standard della Commissione Europea (CE), ed ha sottolineato l’importanza dell’opportunità data ai pescatori di esprimere la loro opinione da parte del Progetto AdriaMed, e come ciò porterà i pescatori a sostenere il Progetto, anche in considerazione dei benefici che AdriaMed potrà offrire loro.

45. I rappresentanti delle Cooperative italiane di pesca hanno informato i partecipanti al

Meeting sulla situazione del settore della pesca in Italia dove le Associazioni di pesca

Page 25: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

113

sono ben radicate e la maggior parte (l’80%) delle quali sono organizzate in quattro Associazioni (Legapesca, AGCI-Pesca, Federcoopesca e UNCI Pesca), a cui vanno aggiunte le Associazioni dei costruttori navali e degli armatori (Federpesca). I rappresentanti delle Cooperative hanno prima illustrato una panoramica storica delle politiche dell’UE nel settore della pesca, ed hanno poi spiegato il cambiamento di politica dovuto al fatto che la flotta da pesca è stata considerata eccessiva in relazione alle risorse disponibili. Le Associazioni hanno anche informato sui Piani d’Orientamento Quinquennale a cui ogni Stato membro dell’UE si deve attenere, in quanto i Piani stabiliscono per ogni paese una quota di riduzione della flotta da pesca, ed hanno comunicato che il Ministero Italiano delle Politiche Agricole e Forestali ha recentemente fatto sapere alle associazioni di categoria che l’Italia ha appena raggiunto gli obiettivi prefissati dai Piani per il dicembre 2001, un paio di mesi prima della scadenza dei termini previsti. I rappresentanti delle Cooperative hanno poi presentato una breve sintesi della loro politica nel corso degli ultimi anni, basata principalmente sulla regolamentazione dello sforzo di pesca, la protezione dell’ambiente, la creazione di parchi marini, le politiche di controllo sulla qualità dei prodotti della pesca e la realizzazione di un sistema di commercializzazione di prodotti certificati gestito dai pescatori stessi.

46. Inoltre, le Cooperative italiane hanno fatto riferimento al Libro Verde della Commissione

Europea sul Futuro della Politica Comune della Pesca e al Regolamento 1626/94, regolamento che riguarda esclusivamente il Mediterraneo, definisce le taglie minime di determinate specie, le caratteristiche tecniche degli attrezzi da pesca e ne vieta l’uso di alcuni, mentre per altri esiste una deroga che è stato chiesto alla CE di mantenere. La politica italiana sulla pesca sta attualmente cercando di promuovere misure di gestione che limitino lo sforzo di pesca, tra cui il fermo di pesca stagionale, obbligatorio nel Mare Adriatico, e che consiste nell’interruzione della pesca con le volanti e della pesca a strascico per un periodo di trenta giorni consecutivi nel corso dell’anno, riducendo così i giorni di pesca della flotta italiana. Si ritiene che la politica del fermo di pesca funzioni abbastanza bene, anche se la quota di catture stabilita dall’ICCAT per il tonno è considerata troppo bassa (10000-12000 tonnellate di catture possibili, contro le 5000 tonnellate di quota allocate). Per ciò che concerne il rinnovo della flotta, il tasso imposto per la costruzione di una nuova imbarcazione da pesca oggi è del 130%, e quindi, per costruire una barca da pesca da 100 tonnellate, è necessario demolirne una da 130.

47. Per quanto riguarda la pesca dei piccoli pelagici, c’è il problema delle imbarcazioni

provenienti dal Sud Italia (Sicilia e Puglia) che pescano nell’Adriatico centrale. Il problema, principalmente di natura commerciale, riguarda aspetti della logistica delle imbarcazioni, ovvero i porti in cui viene sbarcato il prodotto e il luogo in cui esso viene venduto, perché questo influenza i mercati locali. Per la piccola pesca costiera, le difficoltà sono essenzialmente locali e legate a problemi di inquinamento, bloom algali e mucillagine. La pesca dei molluschi bivalvi è in difficoltà a causa di una inaspettatamente alta mortalità degli stock. Infine, i rappresentanti delle Cooperative italiane hanno ricordato la necessità di semplificare le procedure amministrative, la legislazione della pesca e, più in generale, la burocrazia, uno dei principali nemici dei pescatori.

Page 26: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

114

48. Il rappresentante delle Associazioni Nazionali albanesi dei Produttori del Settore della Pesca ha fatto sapere che da un anno esiste una nuova Associazione e che, al momento, le catture in mare ammontano a circa 10000 tonnellate all’anno, il 40% delle quali sono pelagiche, ed ha anche delineato un quadro della situazione della flotta da pesca albanese. Le imbarcazioni (il 90% sono per la pesca a strascico) sono state acquistate in Italia e in Grecia per pescare le specie demersali per cui vi è richiesta di mercato. Le imbarcazioni in acciaio costruite a Dürres ed equipaggiate con i vecchi motori provenienti dalla Germania dell’Est stanno scomparendo. Le barche provenienti dall’Italia, di 10-24 m (lunghezza fuori tutto), equipaggiate con buoni motori sono più efficienti e sono in grado di pescare su fondali di 100-150 m. Secondo il rappresentante albanese, sarebbe utile se la ricerca statistica fatta da AdriaMed sulla flotta da pesca in Albania, aiutasse ad identificarne le misure possibili e l’appropriata categorizzazione.

49. I partecipanti albanesi hanno sottolineato che negli ultimi dieci anni la flotta da pesca

nazionale si è sviluppata solo grazie ad iniziative private, senza alcun supporto pubblico, né da parte dello Stato, né da parte di donatori o istituzioni internazionali. Al momento, la flotta è composta solo da vecchie imbarcazioni di proprietà dello Stato e da imbarcazioni di seconda mano acquistate dall’Italia e dalla Grecia. Di conseguenza, le condizioni di sicurezza in mare sono estremamente critiche per buona parte della flotta. Un altro aspetto importante, che si riflette negativamente sulle risorse, è che la flotta è obbligata a pescare in acque costiere poco profonde, quindi, è assolutamente prioritario il rinnovo della flotta da pesca, al fine di migliorare la sicurezza in mare degli equipaggi e le condizioni di lavoro in generale.

50. Alcuni dei temi prioritari per l’Albania sono, tra gli altri: la già citata necessità di una

ristrutturazione della flotta ed, in particolare, per quanto riguarda le imbarcazioni in acciaio, il piano di ristrutturazione dovrebbe essere predisposto attraverso schemi di cooperazione (ciò potrà contribuire a ridurre la pressione di pesca in acque costiere); la necessità di un migliore controllo dei nuovi ingressi nel settore della pesca, in termini di numero di imbarcazioni; la creazione di un sistema di sovvenzionamento delle attività della pesca, armonizzando tra i paesi dell’Adriatico i costi sovvenzionati (ad esempio il carburante). Inoltre, i rappresentanti albanesi hanno sottolineato la necessità che la gestione della pesca debba essere coordinata tra le nazioni, altrimenti le misure di gestione si riveleranno inefficaci, e che il Progetto AdriaMed sia di aiuto nel trasferimento di tecnologia attraverso la cooperazione. Al Progetto, i rappresentanti albanesi hanno anche chiesto assistenza per la pesca dei piccoli pelagici con le reti a circuizione, che al momento attuale è andata incontro al collasso, e di supportare attraverso azioni specifiche la piccola pesca artigianale e la pesca selettiva.

51. Il rappresentante dei pescatori sloveni ha informato i partecipanti al Meeting che nel

Paese sono presenti solo 130 pescatori, per una produzione totale di circa 2500 tonnellate per anno. Una delle misure di gestione adottate dalla Slovenia è il fermo di pesca stagionale. E’ solo dall’anno scorso che esiste una federazione che riunisce tutti i pescatori. Non c’è interesse in Slovenia per l’attività di pescatore, in quanto i profitti sono troppo bassi e c’è quindi scarsità di pescatori giovani, nonché di investimenti. Di conseguenza, il numero dei pescatori è in continua diminuzione e si richiede l’aiuto dello

Page 27: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

115

Stato, attraverso un’adeguata politica di investimenti, affinché la categoria non vada incontro all’estinzione. Ci si aspetta anche un aiuto da parte di AdriaMed per facilitare un reciproco cambiamento di attitudine nel rapporto tra Stato ed utilizzatori della risorsa. Infine, gli sloveni si aspettano ulteriori cambiamenti dall’entrata del loro Paese nell’UE.

52. I rappresentanti dei diversi paesi hanno anche discusso gli aspetti istituzionali delle

Associazioni della pesca. Il rappresentante dell’Associazione croata della Pesca, dell’Agricoltura e dell’Acquacoltura (Camera Croata dell’Artigianato e del Commercio) ha dichiarato che l’Associazione croata include rappresentanti delle zone costiere, che rappresentano soprattutto il settore della piccola pesca e che l’Associazione è legata al sistema delle Contee attraverso sette Camere di Contea. Ci sono anche associazioni di livello inferiore, e per la pesca sportiva. Solitamente la procedura prevede la comunicazione dei diversi punti di vista e delle conclusioni degli incontri alle autorità competenti presso il Ministero. L’obiettivo generale dell’Associazione è il miglioramento della situazione dei pescatori. Il rappresentante croato ha ripetuto che uno dei problemi principali è rappresentato dai costi del carburante, un problema condiviso anche dai colleghi albanesi, e recentemente, le associazioni croate hanno esercitato pressioni sul governo per ulteriori sovvenzioni sul carburante.

53. I rappresentanti delle Associazioni italiane della pesca hanno descritto gli aspetti

istituzionali dell’associazionismo in Italia che consta di circa 1200 cooperative, specializzate in commercializzazione del pesce, servizi, assistenza tecnica e ricerca. Ogni associazione comprende, oltre alla sede centrale, una rete di uffici periferici, attraverso i quali, lo Stato assegna all’associazione un mandato di delega, protezione e promozione. In Italia il ruolo delle associazioni e delle cooperative è riconosciuto dalla legge 41/82, che disciplina la pesca e l’acquacoltura.

54. Tutte e quattro le Associazioni italiane hanno gli stessi obiettivi, e le differenze fra loro

sono essenzialmente di carattere culturale. Negli ultimi anni sono stati fatti diversi sforzi per riunire le Associazioni in una Federazione. Sulla base della legge 41/82, le associazioni partecipano al comitato per la gestione, al comitato scientifico o al coordinamento della ricerca scientifica e al comitato finanziario. In ognuno di questi comitati sono presenti rappresentanti delle Associazioni delle Cooperative. Le associazioni hanno inoltre il mandato di promuovere Consorzi di Gestione come quelli che si occupano dei molluschi bivalvi e della piccola pesca. I consorzi devono necessariamente essere promossi dalle associazioni, che poi garantiscono per loro.

55. Le Associazioni italiane consistono anche di consorzi unitari per accedere agli schemi di

credito finanziario e ai finanziamenti UE, e per trarre vantaggio dalla ricerca applicata. Le Associazioni sono rappresentate a Bruxelles, presso la Sede Centrale della CE, dalle Associazioni europee EUROPECHE per gli imprenditori della pesca, e COGECA per le Cooperative di pesca. Queste due Associazioni sono Federazioni internazionali di associazioni a livello di UE, e sono coinvolte in vari processi decisionali su base consultiva. In conclusione, le Associazioni Italiane hanno un ruolo istituzionale riconosciuto de facto, simile in qualche modo a quello delle Cofradías spagnole e delle Proud’hommies francesi. Attualmente le Associazioni italiane stanno richiedendo più

Page 28: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

116

potere di delega, come hanno le Cofradías, nell’allocazione di licenze o nel controllo degli investimenti. Pertanto, le associazioni italiane, sebbene siano in apparenza molto avanzate, hanno ancora una lunga strada da percorrere per conseguire gli obiettivi prefissati.

56. In Slovenia non c’è nessuna organizzazione a livello nazionale, esiste solo una

Associazione regionale, oltre ad associazioni di piccola pesca su base volontaria. Al momento, tale Associazione regionale fa parte della Camera degli Artigiani. E’ stata creata una commissione che si occupa di questioni inerenti alla pesca, e che in teoria dovrebbe favorire il contatto con le autorità governative, ma c’è un solo esperto responsabile del monitoraggio delle risorse della pesca. I pescatori non-professionali sono ancora ammessi, e non esiste un progetto per il loro controllo. E’ auspicabile che la Camera promuova il contatto con le autorità competenti per risolvere questi problemi.

57. I rappresentanti dell’Associazione albanese hanno informato che ci sono due Associazioni

nazionali della pesca: l’Associazione dei pescatori professionali di Albania, nata nel 1997, e l’Associazione degli armatori albanesi, creata nel 2000, che riunisce commercianti, pescatori e armatori. I rappresentanti albanesi hanno osservato come sia difficile organizzare associazioni in Albania, a causa della precedente esperienza di cooperative socialiste, anche se, all’inizio degli anni novanta, il sistema economico ha iniziato un processo di cambiamento. In seguito, infine, è stato possibile stabilire, ancor prima della creazione delle associazioni locali, relazioni ufficiali con quasi tutte le associazioni di categoria in Italia: AGCI Pesca, Legapesca, Federcoopecsa, Federpesca. Con l’AGCI Pesca ci sono sempre state relazioni ottime, e con la Legapesca, nel 1998, è stato creato un protocollo di intesa tra le due associazioni. Fanno parte della Federazione di produttori industriali, gli imprenditori, i pescatori e i commercianti. Al momento attuale, le due Associazioni albanesi includono tutte le realtà del settore della pesca in Albania, incluse la pesca marina, lagunare e in acque interne, e rappresentano anche i pescatori individuali, e quelli organizzati in piccole cooperative che operano nelle acque interne, in particolare nei tre grandi laghi naturali che l’Albania condivide con il Montenegro e la Macedonia.

58. In questo momento è essenziale che le associazioni vengano consolidate,

istituzionalizzando il loro ruolo, per poi svilupparsi ulteriormente. Attualmente in Albania è in fase di discussione se procedere o meno all’emendamento della legge nazionale sulla pesca e l’acquacoltura, in modo da istituzionalizzare il ruolo delle associazioni. I partecipanti Albanesi hanno commentato che considerano questo incontro di AdriaMed particolarmente importante, in quanto è la prima iniziativa di questo tipo che coinvolge le associazioni della pesca degli stati costieri a livello dell’intero Mare Adriatico.

59. A seguito di quanto sopra, il Presidente del Meeting ha concluso che AdriaMed deve

essere incoraggiato a continuare i suoi sforzi nel promuovere la cooperazione tra le Associazioni.

Page 29: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

117

Opinioni degli utilizzatori della risorsa sulle dinamiche attuali di sfruttamento della pesca nel Mare Adriatico (Punto n. 8 dell’Agenda) 60. Il National Focal Point del Progetto AdriaMed per la Croazia ha espresso la sua

soddisfazione per il Meeting, sottolineando l’importanza dell’incontro dei produttori a livello regionale; ha, inoltre, commentato che i pescatori hanno una delega limitata, ed ha evidenziato lo sforzo compiuto dai Paesi che partecipano al Progetto AdriaMed per svolgere una valutazione comune delle risorse. Riguardo agli aspetti socioeconomici del settore della pesca, il rappresentante croato ha osservato che le statistiche nazionali sulla situazione attuale non sono molto soddisfacenti, anche se sono stati raccolti dati molto utili sull’attività della pesca a strascico. Sussistono tuttavia numerosi problemi, ad esempio la selettività degli strumenti e la necessità di armonizzare le misure tecniche.

61. Il National Focal Point croato ha anche sottolineato che la pesca nel Mare Adriatico è

basata essenzialmente su risorse comuni, di cui tredici specie sono state identificate come i principali stock condivisi, e su questo vi è accordo tra gli scienziati di tutta la regione (vedi Annesso D). Un altro punto importante sarebbe avere periodi di fermo di pesca comuni per questi stock condivisi. Più in generale, dovrebbe essere possibile, con l’aiuto delle istituzioni pertinenti, monitorarne in modo migliore lo sfruttamento, ad esempio utilizzando i satelliti per il monitoraggio, il controllo e la sorveglianza. Tra le questioni relative alle risorse della pesca, due sono apparse di particolare importanza: la necessità di identificare opzioni gestionali per l’importante fossa di Pomo/Jabuka, e la situazione, soprattutto nell’Adriatico orientale, della pesca di piccoli pelagici.

62. Secondo l’Istituto di Oceanografia e Pesca di Spalato (IOF, Croazia), la biomassa dei

piccoli pelagici, in particolare della sardina, è andata diminuendo. A questo proposito si devono fare considerazioni diverse e si pensa che questo fenomeno possa essere correlato ad una diminuzione dello zooplancton, che fa parte della dieta delle risorse pelagiche. Anche il rappresentante del Ministero croato dell’Agricoltura e Foreste ha rimarcato l’importanza della pesca della sardina in Croazia, ed ha osservato che c’è una necessità di 300000 tonnellate di piccoli pelagici per anno, di cui la metà necessaria per l’allevamento del tonno. Il rappresentante del Laboratorio di Biologia Marina di Fano (Italia) ha aggiunto che durante gli ultimi settanta-ottanta anni, la pesca dei piccoli pelagici in Adriatico ha sempre mostrato forti fluttuazioni quantitative, e che c’è una tendenza all’alternanza tra popolazioni di sardine e di acciughe, in quanto un incremento di abbondanza della popolazione di acciughe indica in genere un calo nella popolazione di sardine. Questo tipo di fluttuazione si osserva non solo per i piccoli pelagici, ma anche per altre specie.

63. I partecipanti al Meeting hanno discusso sulla situazione attuale dei piccoli pelagici. Poco

più di dieci anni fa, la popolazione di acciughe è diminuita enormemente, portando quindi ad un aumento del prezzo. Questa crisi non è stata una conseguenza della pesca, quanto piuttosto di fattori ecologici o ambientali, che hanno causato una riduzione delle acciughe con la scomparsa di due classi di età. A causa di questa grossa crisi, l’abbondanza della popolazione di acciughe è rimasta per diversi anni ad un livello piuttosto basso, e si è ristabilita poi in modo molto graduale. Negli ultimi tre anni, comunque, questa ripresa ha

Page 30: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

118

mostrato un’accellerazione. Oggi vi è una grande abbondanza di acciughe che si possono trovare in discrete quantità quasi ovunque, probabilmente in misura anche maggiore della media degli ultimi trenta anni. In generale, lo stock è composto da individui di dimensioni non molto grandi. Gli individui di taglia maggiore si trovano solo nella parte centrale dell’Adriatico o molto lontano dalla costa. La presenza di acciughe, tuttavia, è notevole lungo le aree costiere italiane. I banchi possono essere localizzati con l’eco-scandaglio, e ovunque siano calate le reti si possono avere buone catture di acciughe di taglia media.

64. Le sardine, invece, erano molto abbondanti circa dieci anni fa. Poiché le sardine hanno un

valore commerciale notevolmente inferiore alle acciughe, almeno in Italia, non sono di interesse prioritario per i pescatori italiani che si rivolgono principalmente alla cattura dell’acciuga. Le sardine venivano pescate solo se c’erano contratti di vendita con la Francia o la Spagna, e in quel caso la cattura era destinata all’esportazione. E’ stata osservata una fluttuazione negativa dello stock di sardine che negli ultimi dieci anni tendevano a diminuire, mentre si registrava un incremento di acciughe. Ciò non indica tuttavia che siano scomparse, dato che nell’anno 2001, lungo le coste italiane, sono state osservate considerevoli quantità di sardine di taglia intermedia che non vengono pescate. In Puglia, si è osservata una certa abbondanza di giovanili di sardina, maggiore rispetto agli anni precedenti. Nonostante si osservi un’assenza di sardine in alcune aree di pesca dell’Adriatico settentrionale e centrale, se ne rinvengono discrete quantità nell’Adriatico meridionale. La pesca delle sardine in Adriatico, dunque, non dovrebbe essere considerata una situazione particolarmente preoccupante a causa di una persistente diminuzione dello stock e l’assenza delle sardine in alcune aree. Questi pesci sono dotati di una relativa mobilità e mostrano un comportamento migratorio che spiega la loro assenza in una data area in un dato momento. Nel complesso, comunque, le sardine sono meno abbondanti di cinque anni fa.

65. Infine, i partecipanti al Meeting hanno fatto riferimento ad un incontro tecnico del

Gruppo di Lavoro di AdriaMed sui piccoli pelagici, tenuto a Spalato (Ottobre 2000), in cui è stato osservato che la quantità di sardine pescate rispetto alla biomassa potenziale non era tale da mettere a repentaglio la risorsa. Il problema fondamentale è che le fluttuazioni di abbondanza dei piccoli pelagici non dipendono dalle attività umane o dalla pesca, ma piuttosto da fattori ecologici. Al momento, le sardine sono presenti più a sud, al di sotto del Gargano e al di fuori di quelle aree che sono di solito accessibili ai pescatori dal Nord e Centro Adriatico. E’ stata presa in considerazione una collaborazione tra pescatori italiani e croati, per verificare la localizzazione delle sardine, la loro taglia e la quantità delle catture. Il rappresentante dell’ IOF, tuttavia, ha espresso nuovamente la sua preoccupazione riguardo alla scarsità dello stock di sardine nelle aree di pesca locali.

Identificazione e discussione di comuni questioni prioritarie nel bacino Adriatico considerabili nell’ambito del Progetto AdriaMed (Punto n. 9 dell’Agenda) 66. Sono stati riepilogati tutti gli argomenti affrontati e la discussione si è incentrata sulle

questioni sollevate dai rappresentanti delle associazioni della pesca che hanno sottolineato la necessità di formazione per equipaggi, motoristi, capitani e capo-pesca in Albania, ed

Page 31: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

119

hanno considerato un importante obiettivo da raggiungere la creazione di una rete adriatica di associazioni della pesca.

67. Il rappresentante dell’AGCI Pesca ha ribadito l’importanza di una gestione della pesca

coordinata e della necessità di misure di gestione armonizzate e coerenti. Infatti, secondo l’AGCI Pesca, si dovrebbe promuovere un sistema di politica gestionale coordinata a livello di bacino, e, a lungo termine, ci potrebbe essere la necessità di un Ente istituzionale a livello sub-regionale. Dato che l’istituzione regionale per il Mediterraneo è il GFCM , è opportuno esservi rappresentati almeno come osservatori, anche se, al momento, il GFCM non prevede la partecipazione di organizzazioni nazionali. E’ auspicabile che una rete adriatica possa costituire un punto di partenza per una rappresentanza, e l’opportunità creata da AdriaMed potrebbe servire da contesto regionale per portare avanti questa istanza.

68. Tutti i partecipanti all’incontro hanno concordato sulla necessità di disporre di dettagliate

conoscenze di base sull’attuale sistema di associazionismo della pesca e sul suo funzionamento in tutta la regione adriatica. Quindi, è stato richiesto ad AdriaMed di prendere in considerazione la preparazione di un documento che spieghi il ruolo e la funzione delle Associazioni e che potrebbe essere utilizzato per promuovere iniziative istituzionali in altri paesi.

69. Inoltre, sarebbe utile anche un Documento Tecnico da utilizzare come guida di

riferimento per le varie misure tecniche di gestione adottate dai diversi paesi dell’Adriatico, e che faciliterebbe la comprensione degli elementi da armonizzare.

70. Una rete di aAssociazioni della pesca adriatica contribuirebbe ad incentivare tutti i

Governi a prendere misure appropriate rispetto ai problemi dell’inquinamento, come ad esempio il rischio da idrocarburi. Inoltre, potrebbero essere prese misure per aumentare la sicurezza nel trasporto in mare di petrolio o di sostanze dannose. Infine, i partecipanti hanno espresso la necessità di mettere a punto piani di gestione comuni per gli stock migratori condivisi.

Sintesi delle questioni discusse (Punto n. 10 dell’Agenda) 71. E’ stato discusso e concordato un Memorandum del Meeting che ne riepiloga i principali

argomenti emersi e che viene allegato nell’Annesso G di questo rapporto. Rete regionale degli utilizzatori della risorsa nel bacino Adriatico e loro rappresentanti (Punto n. 11 dell’Agenda) 72. Tutti i partecipanti al Meeting hanno convenuto che debbano essere presi accordi per

creare una rete di associazioni della pesca nel Mare Adriatico. Per assicurare lo scambio iniziale di informazioni tra i componenti della rete, e tra questa ed AdriaMed, è stato

Page 32: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

120

suggerito che i National Focal Point del Progetto già esistenti contribuiscano a facilitare il sistema di comunicazione.

73. L’assemblea dei partecipanti ha proposto che uno o due rappresentanti delle associazioni

di pesca di ciascun Paese agiscano come persone di riferimento. Le Associazioni dei paesi che partecipano ad AdriaMed indicheranno i nominativi delle persone di riferimento.

Varie ed eventuali (Punto n. 12 dell’Agenda) 74. Il Segretariato ha informato i partecipanti al Meeting che sarà loro inviata la bozza finale

del Memorandum e che il tempo stabilito per inviare commenti è di dieci-quindici giorni. Tali commenti saranno poi riportati nella versione definitiva, pubblicata e distribuita più ampiamente.

75. I partecipanti al Meeting hanno ringraziato il Progetto FAO AdriaMed per aver

organizzato il primo incontro di questo tipo. Il Presidente, parlando a nome di tutti, ha considerato il Meeting un incontro storico che ha visto riuniti la maggior parte dei paesi del Mare Adriatico. E’ stato concordato che entro un anno verrà tenuta un’analoga riunione per fare il punto sui progressi conseguiti riguardo alle questioni emerse nel corso dell’incontro. Infine, i partecipanti hanno apprezzato la presenza, per tutta la durata del Meeting, del rappresentante del Paese ospitante, l’Assistente Ministro croato dell’Agricoltura e Foreste.

Page 33: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

121

Annesso A: Lista dei partecipanti

Albania Aleksander Flloko Professional Fishery Association of Albania Rruga Zenel Baboci Nº 3 Tirana, Albania Tel: 00355 42 22264 Fax: 00355 4 222264 Email: [email protected] Nazmi Kokomani National Industrial Fishery Producers Association Dürres, Albania Tel: 00355 52 77255 Fax: 00355 5222074 Zeqir Taga Albanian Fishery Professionals’ Association Laiga Nº 4 Rr Skenderbej c/o Fishery Research Institute Dürres, Albania Tel: 00355 52 22274 Fax: 00355 42 22264 Besim Troplini National Industrial Fishery Producers Association Dürres, Albania Tel: 00355 38 2021277 Fax: 00355 52 22074 Croazia Orjen Blasov Fishery Association Zadruga “Ribarska sloga” Kali, Pašman, Croatia Tel: 00385 23 281748 Email: [email protected] Kajo Bočkaj Assistant Mayor of Split

Tonči Božanić Association of Fisheries, Agriculture and Aquaculture-Croatian Chamber of Crafts and Trades 21485 Komiža, Croatia Tel/Fax: 00385 1 4846466 Ante Fabijanić Association of Fisheries, Agriculture and Aquaculture-Croatian Chamber of Crafts and Trades Otok Pag Simuni 63 23293 Kolan, Croatia Tel/Fax: 00385 23 697 451 Vlasta Franićevič Fishery Department – Ministry of Agriculture and Forestry Ulica Grada Vukovara, 78 1000 Zagreb, Croatia Tel: 00385 23 323537 Email: [email protected] Miki Gamulin Association of Fisheries, Agriculture and Aquaculture-Croatian Chamber of Crafts and Trades Molo Bonda BB 21465 Jelsa, Croatia Tel: 00385 21 761053 Stjepan Jukić–Peladić Institute of Oceanography and Fisheries-Split S. Ivana Meštrovica, 63 21000 Split, Croatia Tel: 00385 21 358688 Fax: 00385 21 358 650 Email: [email protected] Ivan Katavić Ministry of Agriculture Ivana Lučića, 8 10000 Zagreb, Croatia Tel: 00385 4596236 Fax: 00385 6346257 Email: [email protected]

Page 34: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

122

Svjetlana Krstulović Šifner Institute of Oceanography and Fisheries-Split S.Ivana Meštrovica, 63 21000 Split, Croatia Tel: 00385 21 358688 Email: [email protected] Andro Kumarić Association of Fisheries, Agriculture and Aquaculture-Croatian Chamber of Crafts and Trades Ruđera Boškovića 28-30 21000 Split, Croatia Tel: 00385 21 470 114 Fax: 00385 21 470 115 Ivona Marasović Institute of Oceanography and Fisheries-Split S.Ivana Meštrovica, 63 21000 Split, Croatia Tel: 00385 21 358688 Fax: 00385 21 358 650 Email: [email protected] Miljenko Milohnić Association of Fisheries, Agriculture and Aquaculture-Croatian Chamber of Crafts and Trades Dubrovačka 26 51500 KRK, Croatia Tel: 003855 1 221239 Fax: 003855 1 880 560 Email: [email protected] Antun Pavlović Association of Fisheries, Agriculture and Aquaculture-Croatian Chamber of Crafts and Trades Peljeski Put 1 20230 Ston, Croatia Tel: 00385 20 754 211 Fax: 00385 20 754 350 Slavko Šarić Regional Fishery Association-Croatian Chamber of Crafts and Trades Ivana Lenkovića 23 53270 Senj, Croatia Tel: 00053 884 170

Petar Sindičić Croatian Chamber of Crafts and Trades Ilica 49 10000 Zagreb, Croatia Tel: 00385 1 4806612 Fax: 00385 1 4806610 Email: [email protected] Gorana Sinovčić Institute of Oceanography and Fisheries-Split S.Ivana Meštrovica, 63 21000 Split, Croatia Tel: 00385 21 358688Fax: 00385 21 358 650 Email: [email protected] Danilo Skoko Association of Fisheries, Agriculture and Aquaculture-Croatian Chamber of Crafts and Trades Spliska 2 52100 Pula, Croatia Tel: 00052 573 767/00052 573 629 Fax: 00052 573 767 Email: [email protected] Tomo Vodopija Croatian Institute of Agriculture- Department of Fisheries Filip Jakov Zadar Zrinsko Frankopanska 38 23000 Zadar, Croatia Tel/Fax: 00023/213635 Italia Marcello Apicella Italian Consul Obala MNP 10/3 21000 Split, Croatia Tel: 00385 21 348155 Email: [email protected] Giampaolo Buonfiglio AGCI Pesca Via Angelo Bargoni, 78 00100 Rome, Italy Tel: 0039 06 583281 Fax: 0039 06 58328350 Email: [email protected]/[email protected]

Page 35: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

123

Gilberto Ferrari Federcoopesca Via de’ Gigli d’Oro, 21 00186 Rome, Italy Tel: 0039 06 6893450 Fax: 0039 06 6893766 Email: [email protected] Corrado Piccinetti Laboratory of Marine Biology and Fisheries Viale Adriatico 1/N 60132 Fano (PS), Italy Tel: 0039 0721 802689 Fax: 0039 0721 801654 Email: [email protected] Massimo Russiello UNCI Pesca Via Gregorio VII, 80 00165 Rome, Italy Tel: 0039 06 6382270 Fax: 0039 06 39379052 Email: [email protected]/ [email protected] Slovenia Loredano Glavic Fisheries Slovenian Chamber of Agriculture and Forestry Riba d.o.o. IZOLA Dantejava 2 6130 Izola, Slovenia Tel: 00386 56417621/56417625 Fax: 00386 56417624 Email: [email protected] FAO Alain Bonzon FAO FIPP - International Institutions and Liaison Service (Room F420) Viale delle Terme di Caracalla 00100 Rome, Italy Tel: 0039 06 57056441 Fax: 0039 06 57056500 Email: [email protected]

FAO-AdriaMed Fabio Massa FAO AdriaMed Project Corso Umberto I, 30 86039 Termoli (CB), Italy Tel/fax: 0039 0875 708252 Email: [email protected] Piero Mannini FAO AdriaMed Project Corso Umberto I, 30 86039 Termoli (CB), Italy Tel/fax: 0039 0875 708252 Email: [email protected] Patrizia Putalivo FAO AdriaMed Project Corso Umberto I, 30 86039 Termoli (CB), Italy Tel/fax: 0039 0875 708252 Email: [email protected]

Page 36: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

124

Annesso B: Discorso dell’Assistente Ministro Croato Signore e Signori, illustri ospiti, cari colleghi ed amici riuniti nel Progetto FAO AdriaMed, E’ un grande onore ed una grande gioia salutare tutti Voi a nome del Ministero dell’Agricoltura e Foreste, Direzione della Pesca. Auguro a tutti Voi un soggiorno piacevole e produttivo a Spalato. Lasciatemi dire qualcosa sul Mare di Croazia e sullo stato attuale della pesca croata. Spero che questo sarà il mio contributo ad una sempre migliore reciproca comprensione e comunicazione, nell’impegno comune a raggiungere l’obiettivo di un’utilizzazione appropriata delle risorse biologiche dell’intero Mare Adriatico. Fin dall’antichità, la Repubblica di Croazia è stata unita da forti legami al Mare Adriatico, che l’ha da sempre definita parte integrante della cultura europea e mediterranea. Il mare è un tesoro per ogni paese marittimo. E’ un “granaio” per gli abitanti delle zone costiere e delle isole, che li tutela e dà loro forza negli anni di crisi o di guerra e in altri momenti difficili, che spesso si sono verificati in quest’area. Per secoli, gli abitanti di questa terra hanno associato il loro destino e la loro sopravvivenza alla cattura del pesce. Pescare divenne, e rimane, il loro stile di vita e il loro particolare modo di pensare, un modo non sempre compreso dal governo locale. E’ noto a tutti che i croati hanno dato un grande contributo allo sviluppo e all’avanzamento della pesca (vedi Puratich e altre innovazioni). Siamo stati tra i pionieri nell’introdurre l’allevamento intensivo nel Mediterraneo fin dagli anni ’70 dello scorso secolo. Così il sogno dei pescatori è divenuto realtà. Hanno avuto, almeno in teoria, la scelta se esporsi o meno al pericolo del mare aperto come facevano i loro antenati. L’allevamento controllato in alternativa o in sostituzione alla cattura da pesca si sta realizzando in un momento di riduzione delle risorse viventi, allo stesso tempo integrando e producendo il rinnovamento degli stock naturali. Situazione attuale della pesca croata La pesca croata, sia in acqua dolce che in mare, acquacoltura inclusa, si trova ad affrontare numerosi problemi, come quelli legati alla produzione, agli aspetti socio economici ed ecologici. La causa di ciò può essere messa in relazione con varie circostanze: la guerra, i cambiamenti strutturali dei paesi in transizione, e modi completamente nuovi di gestione e di marketing. Nel corso degli ultimi dieci anni, la Repubblica Croata non ha avuto lo sviluppo previsto. L’incremento nello sforzo di pesca ha portato al sovrasfruttamento e, allo stesso tempo, alla riduzione soprattutto delle risorse demersali. In particolare è a rischio il rinnovo delle specie migratorie. Nei canali e nel mare interno, dove vengono usati strumenti di pesca, la cattura del pesce è stata intensificata, per cui i giovanili sono in grande pericolo. La Croazia è

Page 37: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

125

obbligata a riflettere su tutto ciò, a reagire in modo molto restrittivo nei riguardi della pesca nei canali e nel mare interno ed a orientarla gradualmente verso il mare aperto dell’Adriatico. Nella prima metà dell’anno è stata notata una drastica riduzione della sardina, e l’industria di lavorazione del pesce si è trovata ad affrontare enormi problemi. La riduzione nella produttività della pesca di alcune specie è più difficile da affrontare a causa del peso della situazione economica del Paese, della competizione e della diversa posizione dei prodotti della pesca sul mercato europeo. Allo stesso tempo lo sviluppo dell’acquacoltura è stato quasi ignorato e non ha favorito investimenti, probabilmente a causa della sfavorevole situazione macroeconomica. Così l’acquacoltura croata non ha raggiunto il successo atteso, com’è avvenuto invece in Grecia e in Turchia. Fortunatamente, noi crediamo che le nostre naturali potenzialità geomorfologiche, ecologiche ed umane garantiscano che la Croazia sarà in grado di progredire nell’allevamento di specie ittiche e molluschi. Uno degli aspetti più evidenti della pesca croata in tempi recenti è l’ingrasso in gabbie dei grandi pelagici (tonni): cinque anni di attività che procedono ora a pieno ritmo. Ciò è una diretta conseguenza degli investimenti stranieri al seguito della crescita del mercato giapponese di sushi e sashimi, anche se ci si attende che possa verificarsi un rallentamento della crescita a causa delle strette limitazioni alla pesca dei giovanili di tonno. L’aspetto più importante dello sviluppo futuro dell’acquacoltura, al di là delle ragioni economiche, sarà la sua armonia con il rispetto dell’ambiente, con il coordinamento delle attività nelle aree costiere e insulari e con il livello più alto possibile di standard ecologico. Come andare avanti? Il programma strategico messo a punto nell’ambito della strategia di sviluppo del governo nel XXI secolo si basa sul controllo della pesca per assicurare le catture nel lungo periodo, il che significa un approccio responsabile e razionale nell’utilizzazione del tesoro vivente del mare. La produzione primaria sarà stimolata attraverso il rinnovamento delle imbarcazioni da pesca, lo sviluppo delle infrastrutture e l’incoraggiamento all’associazionismo nel settore della pesca, tutte misure in accordo con gli standard europei. La realizzazione del progetto dipende dall’assunto che le risorse biologiche siano rinforzate attraverso il controllo permanente ed il monitoraggio. Il Progetto FAO AdriaMed dovrà essere di stimolo per la ricerca bilaterale e multilaterale, per programmi di monitoraggio, e dare così il suo contributo all’industria della pesca nel Mare Adriatico. Siamo consapevoli di quanto siano importanti gli approfondimenti scientifici volti alla comprensione dei fattori biotici ed abiotici degli ecosistemi, come ad esempio le interazioni preda-predatore o le relazioni inter- e intra-specie tra piccoli pelagici (sardina, acciuga, spratto, ecc.). L’aumentata comprensione e interpretazione del comportamento di specie ittiche, così come gli effetti di metodiche di pesca inappropriate su un bene prezioso come le risorse biotiche, avranno infine una ricaduta sulle opzioni possibili nella gestione della pesca. Non vanno poi dimenticate le attività umane in un’area costiera così attrattiva, né il loro impatto sulla rinnovabilità delle risorse acquatiche.

Page 38: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

126

Collocazione e ruolo del Progetto AdriaMed Infine, ci congratuliamo con grande rispetto per la posizione ed il ruolo del Progetto FAO-AdriaMed e per gli sforzi fatti dalla Repubblica Italiana fin dal 1976 nella ricerca e nel monitoraggio costante del pesce azzurro, dalla costa occidentale alla linea continentale del Mar Adriatico. Siamo consapevoli che le loro valutazioni presentano dei limiti, in particolar modo riguardo alle stime di distribuzione della risorsa, in termini di fluttuazioni spazio-temporali e riguardo al potenziale riproduttivo di determinate popolazioni. Confidiamo tuttavia che tali valutazioni potranno essere più accurate a seguito dell’introduzione di un analogo monitoraggio nell’Adriatico orientale, e dunque, sosteniamo questa iniziativa positiva del Progetto AdriaMed. È nostro immediato interesse completare tutti gli studi scientifici necessari per incrementare la nostra comprensione dei cambiamenti, improvvisi e inaspettatamente insoliti, dello stock dei piccoli pelagici, in particolare della sardina. Abbiamo sottolineato il nostro interesse per programmi futuri che includano lo studio della diminuzione della popolazione di questa specie in Adriatico. Inoltre, siamo certi che AdriaMed, in collaborazione con la Commissione Internazionale per la Protezione del Tonno Atlantico, farà del suo meglio per contribuire ad una migliore conoscenza degli stock naturali di queste specie nel Mare Adriatico. Mi auguro che tutti i Paesi direttamente coinvolti accettino e sviluppino i loro sforzi di ricerca per una strategia di gestione della pesca produttiva dal punto di vista e ecologico e socioeconomico. Desidero che i risultati di questo incontro siano a beneficio di noi tutti, ed in particolare, dei pescatori e delle loro famiglie che più di tutti sono legati al mare. Quando gli obiettivi del Progetto AdriaMed saranno raggiunti, costituiranno un grande contributo per il mercato e per tutti i consumatori. Dr.sc. Ivan Katavić, Assistente Ministro Direzione della Pesca, Ministero dell’Agricoltura e Foreste

Page 39: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

127

Annesso C: Agenda

1. Saluto delle Autorità locali 2. Apertura del Meeting e nomina del Presidente e del Vice Presidente 3. Approvazione dell’Agenda e delle disposizioni del Meeting

4. Obiettivi del Meeting 5. Breve presentazione del Progetto AdriaMed e informazione ai partecipanti sui

recenti sviluppi delle principali attività

6. Valutazione del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile da parte degli utilizzatori della risorsa in Adriatico

7. Breve panoramica sulla situazione della pesca in ciascuno dei paesi partecipanti da

parte degli operatori del settore

8. Opinioni degli utlizzatori della risorsa sulle dinamiche attuali di sfruttamento della pesca nel Mar Adriatico

9. Identificazione e discussione di comuni questioni comuni prioritarie in tutto il

bacino Adriatico trattabili nell’ambito del Progetto AdriaMed

10. Sintesi degli argomenti discussi 11. Rete regionale degli utilizzatori della risorsa adriatica e loro rappresentanti

12. Varie ed eventuali

Page 40: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

128

Annesso D: Unità Geografiche di Gestione proposte nel Mare Adriatico

Mappa dei confini delle Unità di Gestione Adriatiche 37.2.1.a e 37.2.2.b precedentemente indicati dal GFCM (linea continua) e dell’attuale revisione proposta da AdriaMed (linea tratteggiata) (Da: AdriaMed. 2001. The Geographical Management Units of the Adriatic Sea. Paper presented at the GFCM-SAC Working Group on Management Units, Alicante, 23th-25th January 2001, GCP/RER/010/ITA/OP-02. Disponibile anche sul sito http://www.faoadriamed.org/pdf/OP-02.pdf

Page 41: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

129

Annesso E: Specie prioritarie con stock condivisi nel Mare Adriatico Specie principali i cui stock sono condivisi da almeno due Paesi dell’Adriatico (AdriaMed Technical Document No. 02 and 03; Disponibile anche sul sito http://www.faoadriamed.org/html/av_documents.asp) ●: comune; ○: scarsa; vuoto: trascurabile;

Specie Area di presenza

Adriatico Settentrionale

Adriatico Centrale

Adriatico Meridionale

Unità Geografica di Gestione 37.2.1.a 37.2.2.b

Moscardino bianco ● ● Moscardino ● ● ○ Calamaro ● ● ● Rospo o rana pescatrice ○ ● ● Rospo o Rana pescatrice ○ ● Molo ● ● Nasello ● ● ● Triglia ● ● ● Scampo ● ● ● Pagello o Fragolino ● ● ● Gambero rosso ○ ● Seppia ● ● ● Sogliola ● ● ○

Specie Area di presenza

Adriatico Settentrionale

Adriatico Centrale

Adriatico Meridionale

Unità Geografica di Gestione 37.2.1.a 37.2.2.b

Acciuga o Alice ● ● ● Sardina ● ● ● Papalina o Spratto ● ○ Sgombro ● ● ●

Page 42: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

130

Annesso F: Origine ed evoluzione storica del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile Origine ed evoluzione storica del Codice Fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, era convinzione generale che le risorse della pesca fossero illimitate ed il libero accesso alle risorse del mare era la regola. I tre decenni successivi furono caratterizzati da massicci investimenti per realizzare flotte da pesca moderne e sviluppare sofisticate industrie di lavorazione del pesce. Mentre si andava lentamente affermando l’importanza socioeconomica della pesca, la comunità internazionale attraversava diversi stadi nelle trattative per regolamentare l’accesso alle risorse, giungendo infine, nel 1982, all’adozione della Convenzione delle Nazioni Unite sulla Legge del Mare. Contemporaneamente, i funzionari governativi e gli scienziati della pesca di tutto il mondo riconoscevano che non era più possibile che le attività di prelievo si espandessero senza limiti. Alla fine degli anni ’80, segni evidenti di sovrasfruttamento di stock ittici importanti, modificazioni di ecosistemi, perdite economiche rilevanti e conflitti a livello internazionale sulla gestione e sul commercio del pesce, resero chiaro a tutti che la sostenibilità a lungo termine delle risorse della pesca era minacciata. Il fatto che le risorse acquatiche viventi, sebbene fossero un bene rinnovabile, erano tuttavia limitate e che necessitavano di una strategia di gestione appropriata divenne un argomento di portata globale. Inoltre, diventava sempre più evidente che la pesca si stava trasformando in un settore dell’industria alimentare guidato dal mercato, in cui la domanda cresceva più rapidamente dell’offerta. Di conseguenza, gli Stati membri della FAO richiesero lo sviluppo di nuovi concetti che riconoscessero le nuove necessità della gestione delle risorse. Nel 1992, fu organizzata a Cancun, in Messico, una Conferenza Internazionale sulla Pesca Responsabile. I risultati della conferenza vennero portati, quello stesso anno, all’attenzione del vertice UNCED a Rio de Janeiro, in Brasile, che appoggiò la preparazione di un Codice di Condotta per la Pesca Responsabile. L’elaborazione del Codice fu portato avanti dalla FAO attraverso consultazioni e collaborazioni con le più importanti Agenzie delle Nazioni Unite, Organizzazioni Inter governative, Organizzazioni Non Governative (ONG) e l’industria della pesca. Il Codice fu approvato ed adottato dalla Conferenza della FAO nell’Ottobre 1995, e rappresenta, dunque, il risultato dello sforzo congiunto e del consenso globale di molti gruppi differenti su un’ampia gamma di temi. Oltre alle cinque lingue ufficiali della FAO, molti governi, industrie ed altre organizzazioni hanno realizzato traduzioni non ufficiali del Codice in altre lingue, incluso l’albanese, il croato, l’italiano e lo sloveno. I primi sei dei dodici Articoli del Codice sono di interesse generale, mentre gli altri ne contengono le indicazioni specifiche. Natura, obiettivi ed attuazione L’Articolo 1 del Codice ne descrive la natura e il campo d’azione. Il Codice, che consiste in una raccolta di principi, obiettivi e standard, è applicato su base volontaria ed ha un obiettivo

Page 43: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

131

di portata globale. Per attuare il Codice è necessario garantire che i Governi, in collaborazione con le industrie e le comunità della pesca, si impegnino a prendere i necessari provvedimenti, dato che il Codice non è vincolante, anche se alcune sue parti, che si riferiscono alla pesca in mare, si fondano su importanti norme del diritto internazionale. Gli obiettivi del Codice sono trattati nell’Articolo 2, e possono essere riassunti come segue: • stabilire i principi per una pesca responsabile e per attività di pesca che tengano conto di

tutti gli aspetti biologici, tecnologici, economici, sociali, ambientali e commerciali; • stabilire principi e criteri per l'elaborazione di politiche nazionali per lo sfruttamento delle

risorse della pesca; • servire come strumento di riferimento per aiutare gli Stati a stabilire o a migliorare il

sistema normativo e istituzionale necessario per l’esercizio di una pesca responsabile, nonché a formulare e sviluppare misure appropriate;

• costituire una guida che possa essere utilizzata, dove opportuno, nella formulazione e nell'attuazione di accordi internazionali e di altri strumenti legali, sia vincolanti che opzionali;

• facilitare e promuovere cooperazioni tecniche, finanziarie e di altro tipo per la conservazione, la gestione e lo sviluppo delle risorse della pesca;

• promuovere il contributo della pesca alla sicurezza alimentare e alla qualità dell'alimentazione, dando priorità alle necessità nutrizionali delle comunità locali;

• promuovere la protezione delle risorse acquatiche viventi e del loro ambiente in aree costiere;

• promuovere il commercio del pesce e dei prodotti della pesca in conformità con le principali regole internazionali ed evitare l'uso di misure che ne costituiscano un ostacolo;

• promuovere la ricerca sulla pesca e sullo studio degli ecosistemi associati e dei fattori ambientali ad essa correlati;

• fornire modelli di condotta a tutte le persone coinvolte nel settore della pesca. L’Articolo 3 riguarda le relazioni del Codice con altri organismi internazionali, e afferma che il Codice deve essere interpretato e applicato in conformità con le regole della legislazione internazionale. L’Articolo 4 riguarda l’attuazione, il controllo e l’aggiornamento del Codice e specifica che tutti i membri e non della FAO, istituzioni della pesca, le più importanti organizzazioni regionali, sub regionali, globali, governative o non governative, e tutte le persone coinvolte nella conservazione, gestione e utilizzazione delle risorse della pesca e nel commercio dei prodotti della pesca, dovrebbero collaborare alla realizzazione e all'applicazione degli obiettivi e dei principi contenuti nel Codice. Il Codice, tuttavia, non spiega esattamente quali siano in pratica i passi necessari affinché i pescatori, l’industria e i Governi possano realizzarne l’attuazione, anche se in realtà, ciò avverrà nel modo più efficace quando i Governi, in stretta collaborazione con l’industria e le altri parti coinvolte, saranno in grado di includere le norme del Codice nelle politiche nazionali sulla pesca e nella legislazione relativa. Inoltre, i Governi dovrebbero incoraggiare le comunità della pesca e l’industria a sviluppare codici di buona pratica, o di comportamento, congrui al contenuto del Codice, e che lo confermino. A questo proposito il ruolo della FAO è quello di dare il supporto tecnico alle attività intraprese per l’applicazione

Page 44: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

132

del Codice, nonché di valutarne gli effetti sulla pesca e di sviluppare linee guida dettagliate1 su una serie di argomenti diversi. Lo scopo di queste linee guida è fornire una consulenza pratica e tecnica ai pescatori, all’industria e agli operatori coinvolti nella gestione della pesca sui passi da intraprendere per assicurare che il Codice sia attuato in modo appropriato. Per questioni di interesse globale che richiedono un’azione immediata, alla FAO potrà anche essere richiesto di promuovere la formulazione di Piani Internazionali di Azione (International Plans of Action - IPOAs) come quelli che i membri della FAO hanno adottato nel 1999 sulla gestione della capacità di pesca; la conservazione e gestione degli squali; la riduzione delle catture accidentali di uccelli marini nei palangari. Inoltre, nel 2001 i membri FAO hanno adottato un IPOA per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non regolamentata e dichiarata. Nell’Articolo 5 sono prese in considerazione le necessità peculiari dei PVS poiché lo sviluppo di politiche di pesca responsabile richiede mezzi finanziari, capacità ed esperienze che potrebbero non essere disponibili in tutti in Paesi, in particolare quelli in Via di Sviluppo (PVS). Il Codice incoraggia le Organizzazioni internazionali come la FAO ad aiutare questi Paesi a migliorare le loro competenze a livello nazionale, in modo da incrementare la capacità di sviluppare e gestire la pesca sostenibile. I principi generali del Codice sono contenuti nell’Articolo 6, e possono essere riepilogati come segue: • conservare le risorse acquatiche viventi; • condurre ricerche di rilievo e raccogliere i dati necessari; • applicare il principio precauzionale; • mantenere il valore nutrizionale, la qualità e la sicurezza dei prodotti della pesca durante

le fasi di raccolta, lavorazione e distribuzione, riducendo gli sprechi e minimizzando gli impatti negativi sull’ambiente;

• proteggere (e risanare dove necessario) ecosistemi quali zone umide, mangrovie, scogliere, lagune, aree di riproduzione e di nursery;

• considerare gli usi multipli delle zone costiere, integrando la pesca nella gestione, pianificazione e sviluppo della fascia costiera;

• condurre il commercio internazionale dei prodotti della pesca in accordo con gli accordi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) e con altri accordi internazionali pertinenti;

• risolvere le controversie in modo pacato, tempestivo e collaborativo; • promuovere la consapevolezza della necessità di una pesca responsabile attraverso

l’educazione e la formazione dei pescatori, coinvolgendoli nei processi di formulazione e attuazione delle politiche sulla pesca e del Codice stesso;

• fornire condizioni di lavoro sicure, sane ed eque ai lavoratori del settore della pesca; • promuovere la trasparenza delle decisioni attraverso l’informazione, la consultazione ed

eventualmente la co-gestione;

1. Le linee guida tecniche già pubblicate riguardano: Operazioni di Pesca, Approccio Precauzionale alla Pesca e all’Introduzione di Specie; Integrazione della Pesca nella Gestione Costiera; Gestione della Pesca; Sviluppo dell’Acquacoltura; Pesca in Acque Interne; Utilizzazione Responsabile del Pesce; Indicatori per uno Sviluppo Sostenibile.

Page 45: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

133

• proteggere i diritti dei lavoratori del settore della pesca, e di coloro che sono coinvolti nella piccola pesca, nella pesca artigianale e di sussistenza, per garantire loro un sostentamento sicuro ed equo;

• assicurare che le risorse siano utilizzate in modo responsabile, e che siano minimizzati gli impatti negativi sull’ambiente, affinché la pesca fornisca un mezzo per promuovere la diversificazione del reddito e della dieta.

Le specifiche del Codice Le specifiche del Codice sono contenute negli Articoli da 7 a 12, e trattano i seguenti argomenti: la gestione della pesca, le operazioni di pesca, lo sviluppo dell’acquacoltura, l’integrazione della pesca nella gestione della fascia costiera, la lavorazione e commercializzazione dei prodotti della pesca, la ricerca applicata alla pesca. Questi articoli descrivono dettagliatamente il modo appropriato di gestire e condurre la pesca responsabile, le operazioni di pesca e lo sviluppo dell’acquacoltura, e danno indicazioni sul legame della pesca con le altre attività della fascia costiera, nonché sui processi di lavorazione e commercializzazione dei suoi prodotti. In ognuno di questi articoli è molto evidenziata l’importanza della collaborazione tra gli Stati in tutti gli aspetti della pesca. Laddove la cooperazione tra Paesi sulla conservazione e sulla gestione della pesca è inevitabile, in quanto le risorse stesse sono condivise, il Codice sostiene la creazione di nuove organizzazioni della pesca a livello regionale, o consiglia il potenziamento di quelle esistenti. Il Codice sottolinea anche che le misure di gestione dei Paesi dovrebbero essere compatibili tra loro, in particolare quando i Paesi esercitano la pesca sugli stessi stock. Inoltre, la cooperazione attraverso le Istituzioni regionali dovrebbe ridurre le probabilità che i Paesi incorrano in dispute sulla pesca. Nel momento in cui tali dispute dovessero presentarsi, dovrebbe essere fatto ogni sforzo per risolverle al più presto e in modo pacato. La collaborazione nell'ambito della gestione della pesca dovrebbe comunque comprendere tutti i settori coinvolti. In effetti, una gestione della pesca responsabile implica tentare di conciliare una vasta gamma di interessi, spesso in competizione o addirittura in conflitto, oltre al bisogno di riconoscere che l’efficienza e la possibilità di realizzare determinate misure gestionali dipende molto spesso dal supporto che si ottiene da tutte le parti interessate. Dall’Articolo 7.1.6 del Codice si ravvisa il fatto che in molte situazioni (in particolare a livello locale, nazionale e sub-regionale) è necessario fare affidamento su vari strumenti di collaborazione, o su meccanismi che riconoscano formalmente la condivisione delle responsabilità nella gestione della pesca. In particolare, nell’Articolo si sottolinea la possibilità che non siano solo le strutture governative ad assumersi l’intero complesso delle responsabilità, ma in alternativa, anche le Amministrazioni deputate alla gestione della pesca e le Istituzioni sia pubbliche (governi a livello locale) che private (associazioni di categoria), comportando così la necessità di realizzare la comprovata capacità di autonomia, di autoregolamentazione e di partecipazione delle parti interessate. Nel contesto della pesca a livello internazionale e regionale, le linee guida tecniche del Codice (Gestione della Pesca) suggeriscono, tra l’altro,

Page 46: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

134

che proprio nell’interesse della pesca responsabile è opportuno che i consulenti dell’industria della pesca partecipino formalmente agli incontri e agli accordi delle organizzazioni della pesca. Comunque, nel processo di pianificazione della gestione della pesca, è necessario valutare caso per caso quale tipo di accordo di partenariato sia in grado di fornire i risultati attesi a lungo termine. La decisione finale si dovrebbe fondare su criteri quali: una maggiore attendibilità e accuratezza dei dati e delle informazioni, regole più appropriate ed efficaci, maggiore accettazione delle misure di gestione e conformità con esse, riduzione dei costi di applicazione, riduzione dei conflitti, intensificazione dell’impegno delle parti interessate. Più in generale, il Codice invita i Paesi a far sì che le loro politiche e le loro attività di pesca siano mirate ad un uso sostenibile a lungo termine delle risorse del mare, per assicurare la conservazione delle risorse, la continuità nell’approvvigionamento di cibo e per alleviare la povertà delle comunità dei pescatori. Nel processo di sviluppo delle politiche della pesca, è importante considerare una serie di questioni che includono, tra le altre, la valutazione dei costi e benefici della pesca, e dei suoi probabili impatti a livello ambientale e sociale, ed inoltre, per prendere decisioni, è necessario che siano assicurate basi scientifiche affidabili. Quindi, i Paesi dovrebbero rendere disponibili strutture di ricerca, e collaborare nella ricerca internazionale sugli stock condivisi. Le organizzazioni della pesca a livello regionale dovrebbero ricevere le informazioni scientifiche di supporto, e i risultati dovrebbero essere resi disponibili a tutte le parti interessate, in modo trasparente. In mancanza di adeguate conoscenze scientifiche, i Paesi dovrebbero agire più cautamente nell’imporre limiti alla pesca. Il Codice insiste anche sulla necessità di minimizzare gli impatti negativi della pesca e della lavorazione dei suoi prodotti sull’ambiente, in modo tale da preservare la qualità delle catture. A questo fine è necessario, tra l’altro, garantire che solo le imbarcazioni autorizzate operino nelle acque territoriali e che i documenti delle imbarcazioni che pescano al di fuori delle proprie acque territoriali siano controllati attentamente, senza tralasciare di verificare che tali imbarcazioni siano dotate delle certificazioni appropriate che le autorizzano a pescare in acque extraterritoriali. Ciò comporta, inoltre, che i porti e i siti di approdo siano rifugi sicuri, con le attrezzature adeguate per l’assistenza alle imbarcazioni e ai commercianti, e che i metodi di lavorazione, trasporto e stoccaggio siano affidabili dal punto di vista ambientale. Infine, le perdite post-cattura e gli sprechi conseguenti dovrebbero essere ridotti al minimo, mentre le catture accessorie dovrebbero essere utilizzate al massimo. Laddove ciò è possibile, dovrebbe essere incoraggiata la produzione di prodotti lavorati o a più alto valore aggiunto, dato che tali prodotti permettono ai pescatori di fare guadagni maggiori. Infine, le leggi commerciali relative ai prodotti ittici dovrebbero essere semplici, chiare e conformi alle norme internazionali. E’ opportuno che i Paesi consultino i pescatori, le organizzazioni ambientaliste e le associazioni di consumatori quando formulano o rivedono periodicamente le leggi commerciale e i regolamenti sulla pesca. Inoltre, il commercio di pesce e di prodotti ittici non dovrebbe mettere a repentaglio la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse della pesca.

Page 47: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

135

Annesso G: Memorandum sulle comuni questione prioritarie emerse nel corso del Meeting Memorandum sulle comuni questione prioritarie emerse nel corso del Meeting I rappresentanti delle Associazioni della pesca nel Mare Adriatico hanno riconosciuto l’importanza del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile, ed hanno ampiamente sostenuto l’impegno nella sua applicazione, sottolineando anche il ruolo di rilievo degli utilizzatori della risorsa come indicato nel Codice. I partecipanti al Meeting hanno concordato che devono essere fatti tutti gli sforzi possibili per rendere coerenti tra loro le strategie, le misure di gestione della pesca, e le politiche ambientali, adottate a livello di bacino. Dopo avere delineato la struttura organizzativa, il funzionamento ed il ruolo delle associazioni della pesca in ciascun Paese, ed aver sottolineato che le autorità nazionali debbano coordinare le politiche di gestione della pesca, i rappresentanti delle Associazioni hanno ritenuto necessario stabilire meccanismi appropriati per sviluppare posizioni comuni attraverso la Cooperazione, di cui uno degli esiti attesi è il consolidamento delle capacità di ogni singola Associazione. I partecipanti al Meeting hanno considerato prioritaria la costituzione di una Rete regionale delle Associazioni della pesca nel Mare Adriatico che potrebbe incoraggiare e rafforzare la presenza degli operatori del settore della pesca nei contesti internazionali più rilevanti, primo tra tutti il GFCM. Di conseguenza, l’assemblea del Meeting ha invitato il Progetto AdriaMed a sostenere l’istituzione della Rete regionale e delle relative attività, ed ha considerato la possibilità di organizzare un incontro della Rete almeno una volta all’anno. I partecipanti al Meeting hanno quindi identificato la necessità di prendere in considerazione le seguenti attività per avviare la realizzazione della Rete: la redazione di: • un documento che descriva le caratteristiche, la natura e lo scopo delle Associazioni

nazionali della pesca nel Mare Adriatico; • un documento che riporti le misure tecniche delle attuali gestioni nazionali della pesca, e

che prenda in considerazione i relativi regolamenti dell’Unione Europea, allo scopo di valutarne la necessità di armonizzazione;

la promozione di interventi pilota di Cooperazione su: • l’ottimizzazione dello sfruttamento della risorsa dei piccoli pelagici; • la pesca artigianale con azioni specifiche analoghe a quelle previste per la zona critica

della fossa di Pomo/Jabuka e per i siti selezionati in Albania, e attraverso la valutazione dell’idoneità tecnica ed economica dei metodi di pesca selettivi;

l’esecuzione di corsi di formazione e seminari su: • i sistemi organizzativi a sostegno della co-gestione

Page 48: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

136

• l’organizzazione di imprese, aziende e associazioni nel settore della pesca (cooperative, ad esempio reti di mercato ittico)

• la sicurezza in mare • la formazione dell’equipaggio (capitano, motorista, meccanico, ecc). Infine, l’assemblea dei partecipanti al Meeting ha chiesto al Progetto AdriaMed di esaminare i possibili modi per realizzare tali attività. Le Associazioni della pesca nel Mar Adriatico saranno informate dell’avanzamento delle attività attraverso la Rete.

Page 49: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

List of AdriaMed Publications A. Technical Documents Massa, F., Mannini, P. (eds). 2000. Report of the First Meeting of the AdriaMed Coordination Committee. FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/TD-01: 64 pp. AdriaMed. 2000. Priority Topics Related to Shared Demersal Fishery Resources of the Adriatic Sea. Report of the First Meeting of the AdriaMed Working Group on Shared Demersal Resources. FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/TD-02: 21 pp. Mannini, P., Massa, F., and Milone, N. (eds). 2001. Priority Topics Related to Small Pelagic Fishery Resources of the Adriatic Sea. Report of the First Meeting of the AdriaMed Working Group on Small Pelagic Resources. FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/TD-03. AdriaMed Technical Documents, 3: 92 pp. AdriaMed. 2001. Report of the Second Meeting of the AdriaMed Coordination Committee. FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/TD-04. AdriaMed Technical Documents, 4: 41 pp. AdriaMed. 2001. Socio-economic aspects of the Adriatic Sea fisheries. Report of AdriaMed Meeting on Socio-Economic Aspects of the Adriatic Sea Fishery Sector. FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/TD-05. AdriaMed Technical Documents, 5: 54 pp. AdriaMed. 2002. Adriatic Fishery Associations – First AdriaMed Meeting. Shoqatat e Peshkimit ne Adriatik-Takimi i Pare i AdriaMed-it. Jadranske ribarske udruge – Prvi sastanak AdriaMed-a. Associazioni della Pesca in Adriatico – Primo Meeting di AdriaMed. Jadranska ribiška združenja – Prvo srečanje v okviru AdriaMed-a. FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/TD-06. AdriaMed Technical Documents, 6: 168 pp. AdriaMed. 2002. Report of the Third Meeting of the AdriaMed Coordination Committee. FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/TD-07. AdriaMed Technical Documents, 7: 34pp. B. AdriaMed Translations AdriaMed (Botim.). 2000. Përkthim në shqip i Kodit te FAO-s te Drejtimit për një Peshkim të Përgjegjëshëm. GCP/RER/010/ITA/AT-01 40f. (Albanian Translation of the FAO Code of Conduct for Responsible Fisheries, 1995). AdriaMed (Izdavac). 2000. Hrvatski prijevod FAO Kodeks Odgovornog Ribarstva. GCP/RER/010/ITA/AT-02 38str. (Croatian Translation of the FAO Code of Conduct for Responsible Fisheries, 1995).

Page 50: SCIENTIFIC COOPERATION TO SUPPORT MiPAF RESPONSIBLE ... · della Pesca Responsabile nel Mare Adriatico) a Spalato, 17–18 luglio 2001. Priprava tega dokumenta Ta dokument je končna

C. AdriaMed Occasional Papers AdriaMed. 2000. AdriaMed seminar on the preparation of the AdriaFISH project component (Adriatic Fishery Information System). FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/OP-01: 12 pp. AdriaMed. 2001. The geographical management units of the Adriatic Sea. Paper presented at the GFCM-SAC Working Group on Management Units (Alicante, 23rd-25th January 2001). FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/OP-02: 12 pp. Ungaro, N., Vrgoć, N., and Mannini, P. 2001. The biology and stock assessment of Merluccius merluccius (L.) in the Adriatic Sea: an historical review by geographical management units. Paper presented at the GFCM-SAC Working Group on Demersal Species (Tunis, 13th -16th March 2001). FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/OP-03: 15 pp. AdriaMed. 2001. A preliminary contribution to the Mediterranean Operational Units. Paper presented at the GFCM-SAC Working Group on Operational Units (Ancona, 18th -19th March 2001). FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/OP-04: 9 pp. Massa, F., Mannini, P. 2001. The FAO-AdriaMed Project and its activities of interest to the SAP BIO Project. Paper presented at the First Meeting of the Advisory Committee of the project for the preparation of a Strategic Action Plan for the conservation of biological diversity (SAP BIO) in the Mediterranean Region (Tunis, 22nd -23rd February 2001). FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/OP-05: 4 pp. Cingolani, N., and Santojanni, A. 2002. Manual of the Recorder. AdriaMed Training Course on Data Collection and Biological Sampling System on Small Pelagics. FAO-MiPAF Scientific Cooperation to Support Responsible Fisheries in the Adriatic Sea. GCP/RER/010/ITA/OP-06. AdriaMed Occasional Papers, 6: 40 pp.