schede di lavoro degli alunni cap. i ii

25
1 www.ilcrocevia.it Benito Calonego GUIDA PRATICA ALL’ESPRESSIONE SCRITTA E AL COMPORRE (SCHEDE DI LAVORO PER GLI ALUNNI)

Upload: mariaderisi

Post on 26-Nov-2015

27 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

lavoro su poesia

TRANSCRIPT

1

www.ilcrocevia.it

Benito Calonego

GUIDA PRATICA

ALL’ESPRESSIONE SCRITTA E AL COMPORRE

(SCHEDE DI LAVORO PER GLI ALUNNI)

2

www.ilcrocevia.it

3

www.ilcrocevia.it

I N D I C E

Per motivi comprensibili, nella terza colonna non vengono indicate le attività relative alla produzione

testuale, bensì i contenuti delle schede di lavoro per gli alunni.

I II

ARTICOLAZIONE DEL TESTO ESPLICITAZIONE SCHEDE DI LAVORO

IN SEQUENZE E ARRICCHIMENTO PER GLI ALUNNI

DEI CONTENUTI (ATTIVITÀ DI

DELLE SINGOLE ROUTINE E

SEQUENZE PARTICOLARI)

I - IL RACCONTO È COMPOSTO DI SEQUENZE (#)

LETTURA DELL’IMMAGINE

1 Troppo buona!

2 Infortunio

LETTURA DEL TESTO |

3 L’uccello e il gatto Attività di routine

4 Il picchio e il gatto |

LETTURA DELLA REALTÀ

5 Il pupazzo di neve

II - IL RACCONTO È COMPOSTO DI SEQUENZE (##)

|

LETTURA DELL’IMMAGINE Attività di routine

6 La morte dell’uccello |

LETTURA DEL TESTO Evitare le ripetizioni

7 La nascita di Cipì | |

8 Pilù SPECIFICARE L’AZIONE

LETTURA DELLA REALTÀ CONTENUTI IDEATIVI (PERCHÉ)

9. È ora di andare a letto |

10. Visita alla fattoria

III - LA DESCRIZIONE DI UN SOGGETTO IN AZIONE O DI UN FENOMENO NATURALE A

CARATTERE EVOLUTIVO HA UNA STRUTTURA ANALOGA

LETTURA DELL’IMMAGINE

11. Bucato al sole |

12.Lavaggio delle stoviglie Succes. temporale

LETTURA DEL TESTO | |

13. Platero e diana SCOMPORRE L’AZIONE COMPLESSA

14. La gallina CONTENUTI IDEATIVI (PERCHÉ)

15.Un temporale estivo | Attività di routine

LETTURA DELLA REALTÀ |

16. 10. È ora di alzarsi

17.

4

www.ilcrocevia.it

IV – INCREMENTIAMO IL NUMERO DELLE SEQUENZE

LETTURA DELL’IMMAGINE

18. Bambino sul balcone

19. Bambina allo zoo ……………………………

20. Gatto spaventato |

LETTURA DEL TESTO DETERMINARE L’AZIONE

|

21. Fata Minù C. DESCRITTIVI Attività di routine

22. Pilù | |

23. La trovata di Turiddu

LETTURA DELLA REALTÀ

24. Il mio compleanno … ambientazione

V –SUDDIVISIONE DELLE SEQUENZE IN PARTI STRUTTURALI

LETTURA DELL’IMMAGINE

25. La storia di Biancaneve |

LETTURA DEL TESTO | ……………………..

26. La ragazza mela C. DESCRITTIVI

27 EMOZIONI

LETTURA DELLA REALTÀ |

28. Una scampagnata con gli amici

VI– STRUTTURAZIONE DELLE SEQUENZE IN FUNZIONE DELL’IDEA TEMATICA

LETTURA DELL’IMMAGINE

29. L’amore fa miracoli

LETTURA DEL TESTO | ………………………

30. Pranzo per due EMOZIONI E SENTIMENTI

31. PENSIERI

32. |

LETTURA DELLA REALTÀ

33. Un bel compleanno con gli amici

VII – LA DESCRIZIOLNE SI COMPONE DI SEQUENZE ORDINATE NELLO SPAZIO (#)

LETTURA DELL’IMMAGINE

34. Sulla spiaggia

35. Festa in famiglia 1 |

LETTURA DEL TESTO PENSIERI

36. Un giardino da bambola DISCORSO DIRETTO

37. Sul pulman |

38.È esplosa la primavera …………………

39.

40.

LETTURA DELLA REALTÀ

41. Osservazione – descrizione di una mela

41*

VIII – LA DESCRIZIOLNE SI COMPONE DI SEQUENZE ORDINATE NELLO SPAZIO (##)

LETTURA DELL’IMMAGINE

42. Una uggiosa giornata di pioggia …. sensibilità organica

43.Festa in famiglia 2 |

5

www.ilcrocevia.it

LETTURA DEL TESTO DISCORSO DIRETTO

44. Mattino d’autunno SENSIBILITÀ ORGANICA

45 |

46. ……………………..

LETTURA DELLA REALTÀ

47.

IX – STRUTTURAZIONE DELLE SEQUENZE NEL TESTO NARRATIVO

LETTURA DELL’IMMAGINE

|

LETTURA DEL TESTO CONTENUTI VARI

| …………………

LETTURA DELLA REALTÀ

X – CRESCENTE COMPLESSITÀ E SPESSORE DELLE SEQUENZE

LETTURA DELL’IMMAGINE

Gatto e topo

Un brutto incontro | …………………

LETTURA DEL TESTO CONTENUTI VARI

Sulla riva del fiume |

L’uragano

LETTURA DELLA REALTÀ

N.B.

PER OGNI UNITÀ DIATTICA SONO PREVISTE PIÙ SCHEDE DI LAVORO

PER DARE ALL’INSEGNANTE L’OPPORTUNITÀ DI SCEGLIERE

6

www.ilcrocevia.it

Scheda n. 1 - TROPPO BUONA!

- Osserva attentamente le tre figure.

- Se ne hai voglia, colora le figure.

- Ti sei accorto che raccontano una storia? …… SÌ / ……NO

- Chi è la protagonista della storia? ………………………………….………..

Com’è? ….. disubbidiente …... golosa ..…. paurosa

Cosa le succede? Rispondi in breve:

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

- Dove si trova la bambina all’inizio della storia? E alla fine?

…………………………………………………………………..…..………………………

………………………………………………………………………………………………..

- Scegli tra questi tre titoli quello che ti piace di più e scrivilo sotto:

- Una bambina golosa

- Mangiare troppo fa male

- A letto col mal di pancia

…………………………………………………………………..…..………………………

………………………………………………………………………………………………..

- Prova ora a raccontare la storia dall’inizio alla fine:

…………………………………………………………………..…..………………….…….

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………..

7

www.ilcrocevia.it

Scheda n. 1 bis - TROPPO BUONA!

- È successo qualcosa di simile a te, ai tuoi familiari o ai tuoi amici?

- Se sì, a chi è successo?

…………………………………………………………………..…..………………………

………………………………………………………………………………………………..

Racconta la storia con tre disegnini

- Dove è successo? Quando?

…………………………………………………………………..…..………………………

………………………………………………………………………………………………..

- Prova a raccontare brevemente la storia:

…………………………………………………………………..…..………………….……

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………….……

………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………..…..………………….……

………………………………………………………………………………………………..

Prova a dare un titolo alla storia:

……………………………………..…………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………..……

8

www.ilcrocevia.it

Scheda n. 2 - UN INFORTUNIO

- Osserva attentamente le tre figure.

- Se ne hai voglia, colorale.

- Ti sei accorto che raccontano una storia? ……SÌ ……NO

- Chi è il protagonista della storia? …………………………………

Com’è? ……imprudente ……coraggioso ……distratto

Cosa gli succede? Rispondi in breve:

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

- Dove si trova il bambino quando si ferisce con la punta del coltello ? …………………………………………………………………..…..………………………

………………………………………………………………………………………………..

- Scegli tra questi tre titoli quello che ti piace di più e scrivilo sotto:

- Uno spiacevole infortunio

- Un bambino imprudente

- Col coltello non si scherza

…………………………………………………………………..…..………………………

………………………………………………………………………………………………..

- Prova ora a raccontare la storia dall’inizio alla fine:

…………………………………………………………………..…..………………….…….

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

9

www.ilcrocevia.it

Scheda n. 2bis - UN INFORTUNIO

- È successo qualcosa di simile a te, ai tuoi familiari o ai tuoi amici?

Se sì, a chi è successo?

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

- Dove è successo il fatto? Quando?

…………………………………………………………………..…..………………………

………………………………………………………………………………………………..

Racconta la storia con tre disegnini:

- Prova a raccontare brevemente la storia:

…………………………………………………………………..…..………………….……

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………….……

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………..………………

………………………………………………………………………………………………..

Prova a dare un titolo alla tua storia

……………………………………..…………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………..……

10

www.ilcrocevia.it

Scheda n. 3 - L’UCCELLO E IL GATTO

- Leggi attentamente:

“C’era una volta un uccello dalle piume colorate che cinguettava allegramente sul ciliegio.

……………….

A un tratto arriva il gatto e si arrampica sull’albero per mangiarsi l’uccello.

………………

Per fortuna l’uccello si accorge in tempo del pericolo e spicca il volo.”

- Chi è il protagonista della storia? Cosa gli succede?

Rispondi in breve:

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

- Disegna le tre scenette, una per sequenza, e poi colorale:

- Scegli tra questi tre titoli quello che ti piace di più e scrivilo sotto:

- Il gatto e l’uccello

- Un uccello fortunato

- Attenti al gatto!

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

11

www.ilcrocevia.it

Scheda n. 3bis - L’UCCELLO E IL GATTO

- Ti è successo di vedere una scena simile nella realtà? Ti ha divertito?

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

- Chi era il protagonista?

…………………………………………………………………..…..………………………

………………………………………………………………………………………………..

-. Dove è successa? Quando?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………….……………………………………

- Racconta quello che hai visto con tre disegnini:

- Prova a raccontare brevemente la tua storia:

…………………………………………………………………..…..………………….……

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………….……

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………..………………

………………………………………………………………………………………………..

Prova a dare un titolo alla tua storia:

……………………………………..…………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………..……

12

www.ilcrocevia.it

Scheda n. 4 - IL PICCHIO E IL GATTO

Leggi attentamente:

<<C’era una volta un picchio che dormiva tranquillo su un pino. //

………….………

Arrivò il gatto e si arrampicò furtivamente sul tronco dell’albero per mangiarsi il povero

uccello, ma per fortuna il picchio si svegliò in tempo.//

………………….

Con un rapido colpo di becco staccò una pigna che cadde sul naso del gatto. Dolorante, il

povero gatto se la dette a gambe. >>

Chi è il protagonista della storia? Cosa gli succede? Rispondi in breve:

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

Disegna le tre scenette, una per sequenza, e poi colorale:

-

-

-

-

-

-

-

Scegli tra questi tre titoli quello che ti piace di più e scrivilo sotto:

- Un picchio fortunato

- Un gatto rimasto a bocca asciutta

- É pericoloso dormire quando c’è un gatto nelle vicinanze

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

- La storiella ti è piaciuta? Perché?

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

13

www.ilcrocevia.it

Scheda n. 5 - IL PUPAZZO DI NEVE

- Racconta con tre disegni la storia del pupazzo di neve che avete costruito tu e i tuoi

amici:

Scrivi un titolo per ogni sequenza:

……………………………… …………………………… …………………………

……………………………… …………………………… ………………………….

……………………………… …………………………… …………………………

……………………………… …………………………… ………………………….

Dove avete costruito il pupazzo? Quando?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

- Prova a raccontare brevemente la storia del pupazzo di neve:

…………………………………………………………………..…..………………….……

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………….……

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………..………………

………………………………………………………………………………………………..

Prova a dare un titolo alla storia del pupazzo:

……………………………………..…………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………..……

14

www.ilcrocevia.it

SCHEDA N.6 - LA MORTE DELL’UCCELLO

- Osserva attentamente le tre figure.

- Se ne hai voglia, colorale.

- Ti sei accorto che raccontano una storia? ……SÌ ……NO

- Chi è il protagonista della storia? …………………………..

Com’è? …… senza cuore ……bravo ……insensibile

Cosa succede al povero uccello? Rispondi in breve:

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

- Cosa fa l’uccello sul ramo?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

- Cosa fa il cacciatore?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………..

- Cosa fa l’uccello quando viene colpito?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

- Perché l’uccello cinguetta?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………..

- Perché il cacciatore uccide l’uccello?

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

- Scegli tra questi tre titoli quello che ti piace di più e scrivilo sotto:

- Povero uccello!

- Cacciatore senza cuore

- Morte di un uccello

…………………………………………………………………..…..………………………

………………………………………………………………………………………………..

15

www.ilcrocevia.it

SCHEDA N.6 bis - LA MORTE DELL’UCCELLO

- Osserva attentamente le tre figure.

- Se ne hai voglia, colorale.

- Prova a raccontare la storia del povero uccello, dall’inizio alla fine:

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………....

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………....

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………....

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

- Prova a dare un altro titolo a questa storia triste. Scrivilo qui sotto:

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….………

16

www.ilcrocevia.it

SCHEDA N. 7 - LA NASCITA DI CIPÌ

|

Leggi attentamente:

1 <<Un bel mattino di primavera mamma passera sentì: CRIC, CRIC ..., allora alzò le ali

e vide che erano nati tre passerotti.

2 - Come sono felice! – esclamò e spiccò il volo verso il cielo azzurro.

Si alzò sopra i comignoli, sempre più in su. Quindi si tuffò verso il suo nido e gridò:

<<Sono nati! Sono mamma! Sono tre!>>

3 Uno, il più piccino, era il più birichino: si girava di qua e di là come se il nido fosse

troppo stretto per lui. I fratellini facevano CIP, CIP, CIP, con garbo, lui invece

gridava:CIPÌ, CIPÌ e non smetteva mai.>>

M. Lodi, Cipì, Einaudi

Quando nascono i tre passerotti?

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

Chi sono i protagonisti della storia?

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

Com’è Cipì? ……vivace ……prepotente ……birichino …...insistente

Cosa succede a mamma passera? Rispondi in breve:

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

Disegna le tre scenette, una per sequenza, e poi colorale:

-

-

-

-

-

-

-

Scegli tra questi tre titoli quello che ti piace di più e scrivilo sotto:

- Felicità di una mamma

- Tre figli per mamma passera

- Cric, cric sono nati i passerotti

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

17

www.ilcrocevia.it

SCHEDA N. 7bis - LA NASCITA DI CIPÌ

Leggi attentamente:

1 <<Un bel mattino di primavera mamma passera sentì: CRIC, CRIC ..., allora alzò le ali

e vide che erano nati tre passerotti.

2 - Come sono felice! – esclamò e spiccò il volo verso il cielo azzurro.

Si alzò sopra i comignoli, sempre più in su. Quindi si tuffò verso il suo nido e gridò:

<<Sono nati! Sono mamma! Sono tre!>>

3 Uno, il più piccino, era il più birichino: si girava di qua e di là come se il nido fosse

troppo stretto per lui. I fratellini facevano CIP, CIP, CIP, con garbo, lui invece

gridava:CIPÌ, CIPÌ e non smetteva mai.>>

M. Lodi, Cipì, Einaudi

Seq. 1 - Cosa fece mamma passera quando sentì: CRIC, CRIC?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

Seq. 2 - Cosa fece mamma passera quando vide che erano nati i passerotti?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

Seq. 3 - Cosa faceva Cipì nel nido?

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

- Cosa facevano i suoi fratellini?

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

Perché mamma passera alzò le ali dal nido?

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

Perché spiccò il volo verso il cielo azzurro?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

Perché gridò?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

18

www.ilcrocevia.it

SCHEDA N. 8 - PILÙ

Leggi attentamente:

1 PiIú, un pulcino di pochi giorni si crede già un galletto e cammina tutto

impettito su una stradina di campagna. //

2 All'improvviso scoppia il temporale: i lampi illuminano il cielo scuro, i tuoni

rimbombano con un fragore spaventoso. Cade la pioggia.//

3 Pilù tutto impaurito si rifugia sotto un albero. Per fortuna dopo un po’ arriva

Lampo, il cane amico di mamma chioccia, e Pilù non ha più paura.

Chi è il protagonista della storia? …………………………….

Com’è? …….pauroso ……coraggioso

Cosa gli succede? Rispondi in breve:

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

Disegna le tre scenette, una per sequenza, e poi colorale:

-

-

-

-

-

-

-

Scegli tra questi tre titoli quello che ti piace di più e scrivilo sotto:

- Un galletto pauroso

- C’è sempre un amico che ti viene in aiuto nei momenti di pericolo

- Pilù si crede già grande, invece …

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

19

www.ilcrocevia.it

SCHEDA N. 8 bis - PILÙ

Leggi attentamente:

1 PiIú, un pulcino di pochi giorni si crede già un galletto e cammina tutto

impettito su una stradina di campagna. //

2 All'improvviso scoppia il temporale: i lampi illuminano il cielo scuro, i tuoni

rimbombano con un fragore spaventoso. Cade la pioggia.//

3 Pilù tutto impaurito si rifugia sotto un albero. Per fortuna dopo un po’ arriva

Lampo, il cane amico di mamma chioccia, e Pilù non ha più paura.

- Seq. 1- Cosa fa Pilù?

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

- Seq. 2 – Cosa fa il temporale? Ei lampi? I tuoni? La pioggia?

…………..………………………………………….…………………………………………

……………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

- Seq. 3 . Cosa fa Pilù? E Lampo?

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

Perché PiIú cammina tutto impettito?

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

Perché si rifugia sotto un albero?

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

Perché Pilù a un tratto non ha più paura?

…………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………….

20

www.ilcrocevia.it

SCHEDA N. 9 - È ORA DI ANDARE A LETTO

- Racconta con tre disegni come è andata ieri sera all’ora di andare a letto:

È ORA IN PIGIAMA SOTTO LE COPERTE

Dove ti trovavi quando è venuta l’ora di andare a letto? Che ora era?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

Con chi eri?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

Seq. 1 – Cosa è successo?

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………

Seq.2– Cosa è successo?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………

Seq. 3– Cosa è successo?

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

21

www.ilcrocevia.it

SCHEDA N. 9 bis - È ORA DI ANDARE A LETTO

- Racconta con tre disegni come è andata ieri sera all’ora di andare a letto:

È ORA IN PIGIAMA SOTTO LE COPERTE

Dove ti trovavi quando è venuta l’ora di andare a letto? Che ora era?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

Cosa stavi facendo?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………..

Ti sei deciso subito ad andare a letto oppure hai aspettato un po’? Perché?

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….

Quando sei andato in camera, ti sei spogliato subito oppure hai fatto dell’altro? Racconta.

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

Cosa hai fatto, cosa hai pensato quando sei entrato sotto le coperte?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

22

www.ilcrocevia.it

SCHEDA N. 9 ter - È ORA DI ANDARE A LETTO

È ORA IN PIGIAMA SOTTO LE COPERTE

Prova a raccontare che cosa è successo dall’inizio alla fine:

…………………………………………………………………..…..………………….……

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………….……

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………..………………

………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………..…..………………….……

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………….……

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………..………………

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………….……

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………..………………

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………….……

………………………………………………………………………………………………..

Prova a dare un titolo al tuo racconto:

……………………………………..…………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………..……

23

www.ilcrocevia.it

SCHEDA N.10 - VISITA ALLA FATTORIA

- Dove si trova la fattoria che hai visitato? Quando e con chi l’hai visitata?

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

- Racconta con tre disegni la visita alla fattoria:

……………………………. …..……….………………. ……………………………

…………………………….. ……………………………. ……………………………

Seq. 1 – Cosa succede?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Seq.2– Cosa succede?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Seq. 3– Cosa succede?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

24

www.ilcrocevia.it

SCHEDA N.10 bis - VISITA ALLA FATTORIA

Seq. 1

Chi sono i personaggi della sequenza? (persone e animali)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Cosa fanno? Perché?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Seq.2

Chi sono i personaggi della sequenza? (persone e animali)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Cosa fanno? Perché?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Seq. 3

Chi sono i personaggi della sequenza? (persone e animali)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Cosa fanno? Perché?

…………………………………………………………………..…..………………….…………

……………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………..…..………………….…………

……………………………………………………………………………………………………..

Prova a dare un titolo al tuo racconto:

……………………………………..………………………………………………………………

………………………………………………………………………………..……..………..……

25

www.ilcrocevia.it

SCHEDA N.10 ter - VISITA ALLA FATTORIA

……………………………. …..……….………………. ……………………………

…………………………….. ……………………………. ……………………………

Prova a raccontare la visita alla fattoria dall’inizio alla fine:

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………….………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………….………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………….………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………….………………………………………………………………………………..

Prova a dare un titolo al tuo racconto:

……………………………………..………………………………………………………………

………………………………………………………………………………..……..………..……