scheda progetto per l’impiego di volontari in … · - orti pubblici comunali destinati a...

26
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI CINISELLO BALSAMO 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: ESSERE @NZIANI – CHE PASSIONE! NUOVE PROPOSTE DI AGGREGAZIONE NEI CENTRI DELLA NOSTRA CITTA’ 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): E - Educazione e Promozione culturale - 01 - Centri di aggregazione anziani E - Educazione e Promozione culturale -15 - Analfabetismo di ritorno E - Educazione e Promozione culturale - 05 - Educazione informatica 3 NZ00301 REGIONE LOMBARDIA

Upload: trinhcong

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ENTE

1) Ente proponente il progetto:

COMUNE DI CINISELLO BALSAMO

2) Codice di accreditamento:

3) Albo e classe di iscrizione:

CARATTERISTICHE PROGETTO

4) Titolo del progetto:

ESSERE @NZIANI – CHE PASSIONE! NUOVE PROPOSTE DI AGGREGAZIONE NEI

CENTRI DELLA NOSTRA CITTA’

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

E - Educazione e Promozione culturale - 01 - Centri di aggregazione anziani

E - Educazione e Promozione culturale -15 - Analfabetismo di ritorno

E - Educazione e Promozione culturale - 05 - Educazione informatica

3

NZ00301

REGIONE LOMBARDIA

6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza

il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori

misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto:

Cinisello Balsamo è una realtà metropolitana dell’hinterland nord milanese in cui risiedono oltre

74.000 abitanti di cui più di 15.000 ultrasessantacinquenni.

(Fonte: anagrafe comunale aggiornata al 30/09/2012).

Il dato rilevato appare significativo nella misura in cui si denota che l’età media degli abitanti

anziani over 65 è pari al 20% circa della popolazione totale, superiore a quella rilevata negli altri

comuni della provincia lombarda nonché a quello di livello regionale e nazionale.

La difficoltà di partecipazione attiva alla vita sociale per questa fascia di età è da mettere in

relazione anche alla struttura morfologica della città: l’assenza di piazze o punti di riferimento in

alcune zone del territorio cinisellese non facilita l’aggregazione ma favorisce l’isolamento e la

condizione di solitudine.

Il “vivere soli”, almeno dal punto di vista anagrafico, risulta essere sempre di più la realtà di una

quota considerevole di chi oggi sta invecchiando su questo territorio.

Uno sguardo sui servizi attivi a favore degli anziani

Attualmente, i servizi comunali dedicati a questa fascia di popolazione sono vari e diversificati:

SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI

- Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) erogato dai Servizi Sociali Comunali

attraverso una Cooperativa Sociale;

- Centri Diurni Integrati gestiti dal privato sociale, con possibilità di integrazione retta da

parte Comunale;

- Ricoveri in Residenze Sanitarie Assistite: tre strutture territoriali private, con possibilità

di integrazione retta da parte Comunale;

- Servizio di Telesoccorso gestito da una cooperativa sociale su mandato del Servizi

Sociali Comunali;

- Contributi economici erogati dal Servizio Sociale Comunale sulla base di progetti in

situazioni di particolare fragilità;

- Erogazione di Bonus socio-assistenziali finalizzati, prioritariamente, al sostegno alla

domiciliarità dell’anziano in famiglia;

- Servizi di trasporti erogati da Associazioni territoriali che usufruiscono di contributi

Comunali;

- Servizio di assistenza domiciliare integrata erogato dall’A.S.L. Mi in collaborazione con

i Servizi sociali Comunali;

PROPOSTE AGGREGATIVE

- Centri di aggregazione Anziani facenti capo ad associazioni di anziani autogestite con il

supporto anche economico dell’Amministrazione Comunale;

- L’organizzazione annuale di soggiorni per anziani in località climatiche, in

collaborazione con alcune realtà di volontariato del territorio, servizi di compagnia

telefonica;

- La predisposizione di un Piano Emergenza Caldo, che nei mesi estivi garantisce agli

anziani offerte di aggregazione aggiuntive come il ballo nel parco, il pranzo di Ferragosto, la

biblioteca a cielo aperto;

- Atelier presso la Casa Del Sole di S. Eusebio;

- Orti pubblici comunali destinati a pensionati;

- Attività continuative o estemporanee di svago dedicate alla popolazione anziane e

promosse da associazioni del terzo settore, con contributi pubblici;

- Attività ricreative proposte dai Centri Caritas Parrocchiali;

I Centri di aggregazione anziani

Sono ormai radicati all’interno del territorio cittadino i centri di aggregazione Bauer, Friuli e

Costa che, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, svolgono un’importante ruolo per

l’incontro e lo scambio di attività ricreative e culturali per i cittadini anziani.

Il fine principale dei centri è innanzitutto il riconoscimento degli anziani come valore aggiunto di

soggetti ancora attivi nella vita sociale territoriale, valorizzando il ruolo dei volontari che operano

all’interno e promuovendo tutte quelle azioni che mirano al mantenimento di stili di vita positivi e

il contrasto all’analfabetismo di ritorno e il riconoscimento e l’accoglienza di quelle situazioni di

particolare fragilità sociale in cui l’anziano viene integrato ed accompagnato nelle esperienze di

socializzazione.

Nel corso degli anni, i centri hanno acquisito una sempre più matura consapevolezza del loro

ruolo ed hanno imparato a lavorare insieme, offrendo momenti di aggregazione comuni in cui è

stato necessario fondere le proprie forze per obiettivi comuni. Sono state organizzate gite,

spettacoli teatrali, feste a tema, corsi di alfabetizzazione informatica, corsi di musicoterapia…

Nello specifico, è stato possibile realizzare, (grazie al progetto “ Dar tempo al tempo” finanziato

dalla Regione Lombardia) in collaborazione con tre istituti scolastici cittadini, dei corsi di

alfabetizzazione informatica che hanno dato l’opportunità a circa 160 anziani di “vincere” la

paura dell’utilizzo del pc attraverso un software facilitato chiamato Eldy – Cinisello Balsamo che

ha permesso di imparare le nozioni di base per l’utilizzo del computer e di conoscere tutte le

iniziative attive sul comune di Cinisello attraverso l’accesso facilitato al portale comunale.

Le lezioni sono state gestite in autonomia da un gruppo di insegnanti volontari anziani che sono

stati formati ad hoc per questo percorso.

L’entusiasmo dimostrato dai partecipanti è continuato nel tempo, creando naturalmente una

nuova rete di conoscenze che ha permesso ai centri anziani di promuovere le attività che

svolgono sul territorio ed ai partecipanti l’occasione per nuovi momenti di socializzazione.

Per dare continuità a questa azione positiva, i presidenti dei centri hanno concordato di

riproporre i corsi di Eldy sia per chi ha già fatto il percorso dello scorso anno a vuole fare un

ripasso, sia per coloro che si approcciano per la prima volta al magnifico mondo del computer.

Attraverso questo programma è stato possibile aprire gli orizzonti sociali e culturali degli anziani

anche attraverso la proposta di momenti culturali (mostre, spettacoli teatrali) preceduti da lezioni

di preparazione attraverso il mezzo informatico.

L’Atelier della Casa del Sole

Nel quartiere S. Eusebio è nata, nel Luglio del 2011, una nuova esperienza di prossimità

denominata Casa del Sole, una piccola comunità residenziale leggera per anziani autosufficienti

ultrasessantacinquenni. L’atelier offre, in aggiunta al servizio residenziale della casetta,

momenti di aggregazione per gli anziani residenti nel quartiere che, non avendo grandi luoghi di

incontro alternativi, hanno la possibilità di trascorrere alcune ore della giornata in compagnia

condividendo anche con gli ospiti della casa, attività ludico-ricreative.

Queste proposte di aggregazione risultano avere maggiore rilevanza in una zona della città in

cui l’isolamento e la solitudine, soprattutto per le fasce di popolazione anziana, rischiano di

prendere il sopravvento nella vita quotidiana.

Sono state sperimentate positivamente esperienze laboratoriali, pranzi e merende insieme agli

ospiti della casa, piccole iniziative di carattere culturale.

Dato il successo ottenuto dai corsi di alfabetizzazione informatica presso i centri anziani, si è

pensato di proporre questo percorso anche in questa realtà, cercando e strutturando così nuove

occasioni di incontro.

Destinatari del Progetto:

Centro Anziani Associati (over 65 anni) Destinatari del progettoCosta 150 80Friuli 180 70Bauer 100 50Atelier Casa del Sole 12 12

7) Obiettivi del progetto:

Con riferimento a quanto indicato dalla delibera regionale 3818 del 25/07/2012, l’obiettivo

generale del progetto è riconducibile alla PROMOZIONE DI UNA CULTURA

DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO A SUPPORTO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA, DELLA

SOLIDARIETA’, LA COOPERAZIONE E L’INCLUSIONE TRA GENERAZIONI.

In coerenza con la realtà territoriale ed il contesto specifico di azione del progetto, si possono

altresì riconoscere alcuni obiettivi specifici che meglio permettono di articolare le attività e le

azioni che si andranno a realizzare:

Obiettivi specifici Indicatori di valutazioneContrasto dell’analfabetismo di ritorno Numero di anziani del quartiere

coinvolti.Promozione del protagonismo della popolazione anziana Incremento del numero di anziani

insegnanti nei corsi di

alfabetizzazionePromuovere l’integrazione tra i centri di aggregazione e

l’atelier della Casa del Sole

Numero di attività ed eventi

organizzati Continuare il lavoro di promozione dei Centri e dell’Atelier

finalizzato a far conoscere le attività degli stessi sul

territorio cittadino.

Aumento >20%

dei frequentatori dei Centri e

dell’atelierAumentare e sostenere la frequenza di anziani soli e/o

con limitate capacità di socializzazione autonoma

Aumento >10% delle persone con

limitazioni, partecipanti alle attività

8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo le modalità di impiego

delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile:

8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Obiettivo Attività tempi Azioni

Contrasto dell’analfabetismo

di ritorno

Organizzazione di percorsi di

alfabetizzazione informatica

N°3 incontri organizzativi

con i volontari/insegnanti

N° 2 incontri mensili

presso l’atelier per 4 mesi

- incontri preparatori, verifica della

strumentazione informatica necessaria

- realizzazione dei corsi di alfabetizzazione

presso l’atelier del sole

- evento finale per festeggiare la fine dei

corsi svolti sia nei centri anziani che

nell’atelier del sole

Attuazione di eventi culturali

Organizzazione di un

evento ogni mese su

tematiche culturali scelte

dagli anziani

Durata 8 mesi

- scelta del tema dell’evento culturale

- coordinamento tra centri/atelier per la

realizzazione dell’evento

- preparazione all’evento attraverso la

navigazione in internet

realizzazione di piccole dispense relative

all’evento

Promozione del protagonismo

della popolazione anziana

Coinvolgimento degli anziani quali

insegnanti volontari per la realizzazione dei

corsi.

N° 2 azioni formative nel

corso della durata del

progetto.

- Realizzazione di uno o più percorsi

formativi per individuare nuovi anziani

volontari

Promuovere l’integrazione tra

i centri di aggregazione e

l’atelier della Casa del Sole

Organizzazione di attività comuni tra i

quattro centri partecipanti al progetto

Ogni settimana un

laboratorio in ogni Centro

aperto agli anziani degli

altri Centri

Durata 4 mesi

- inserimento dei Volontari nei laboratori

- Selezione attività itinerante

- Apertura laboratorio itinerante

- Trasporto anziani tra i centri e l’atelier

Continuare il lavoro di

promozione dei Centri e

Informazione alla cittadinanza attraverso

incontri e con distribuzione di materiale

Elaborazione di materiale

pubblicitario

- Elaborazione di materiale pubblicitario da

distribuire alla cittadinanza e durante gli

dell’atelier finalizzato a far

conoscere le attività degli

stessi sul territorio cittadino.

predisposto (l.328/2000)

per l’illustrazione e la

divulgazione delle attività

dei Centri e dell’atelier

eventi organizzati

- organizzazione di giornate aperte alla

cittadinanza per promuovere le attività dei

centri e dell’atelier

Aumentare e sostenere la

frequenza di anziani soli e/o

con limitate capacità di

socializzazione autonoma

Accompagnamento facilitante, da parte dei

Volontari del S.C. agli anziani (che

presentano difficoltà sia di carattere

relazionale che limitazioni psicofisiche) alla

partecipazione attiva ai laboratori, incontri

e altre attività dei Centri e dell’atelier

In concomitanza con le

attività di laboratorio

mediamente una volta alla

settimana-

Durante altre attività

organizzate ogni

settimana (es. gioco della

tombola)

Durante lo svolgimento

degli eventi culturali

organizzati

- Affiancamento di volta in volta agli anziani

più fragili,preventivamente individuati in

collaborazione con i rappresentanti dei

volontari dei Centri di riferimento, e li

accompagna e li sostiene nella

partecipazione alle varie attività.

Diagramma di Gant: tempi di realizzazione delle attività

Attività previste Azioni 1°

mese

mese

mese

mese

mese

mese

mese

mese

mese

10°

mese

11°

mese

12°

mese

Organizzazione

percorsi di

alfabetizzazione

informatica ed

attuazione d

iniziative culturali

Incontri preparatori, verifica

della strumentazione Realizzazione dei corsi di

alfabetizzazione Realizzazione e

partecipazione ad eventi

culturaliEvento finale

Coinvolgimento

degli anziani quali

insegnanti volontari

per la realizzazione

dei corsi.

Progettazione e promozione

azioni formative

Realizzazione dei percorsi

formativi

Organizzazione di

attività comuni

Programmazione attività

comuniPromozione delle iniziative

Realizzazione delle

iniziative

Informazione alla

cittadinanza

Predisposizione del

materiale informativo Distribuzione dei materiali

informativiAccompagnamento

facilitante

8.2 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la

loro attinenza con le predette attività

Attività previste Risorse umane previste Professionalità

Organizzazione percorsi di alfabetizzazione

informatica ed eventi culturali

N° 4 docenti Volontari adeguatamente formati mediante corsi

di formazione.N°1 educatrice – dipendente del Comune di

Cinsello Balsamo

Operatore area Fragilità e Famiglie (Anziani)

N° 1 animatore sociale Responsabile Animazione centri Anziani4 volontari dei Centri Anziani

Coinvolgimento degli anziani quali insegnanti

volontari per la realizzazione dei corsi.

N° 4 docenti 3 Volontari “senior”

1 Educatore

Organizzazione di attività comuni

8 volontari dei Centri AnzianiN°1 educatrice – dipendente del Comune di

Cinsello Balsamo

Operatore area Fragilità e Famiglie (Anziani)

N° 1 animatore sociale Responsabile Animazione centri Anziani

Informazione alla cittadinanza 4 volontari dei Centri AnzianiUfficio Stampa Comunale

Accompagnamento facilitante

N°1 educatrice – dipendente del Comune di

Cinsello Balsamo

Operatore area Fragilità e Famiglie (Anziani)

N° 1 animatore sociale Responsabile Animazione centri Anziani8 volontari del centri Anziani

8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto.

Si precisa che per tutto lo svolgimento del Progetto i/le volontari/e avranno la titolarità di mansioni specifiche ritagliate per il loro ruolo, escludendone

categoricamente l’impiego in sostituzione di personale dipendente. Saranno quindi da considerarsi per il loro valore aggiunto alla qualità del Progetto e

dei Centri coinvolti.

Attività previste Azioni Ruolo dei volontari

Organizzazione percorsi di alfabetizzazione informatica

Incontri preparatori, verifica della strumentazione Partecipazione alla programmazione con i gruppi di lavoro individuati

Realizzazione dei corsi di alfabetizzazione e degli eventi culturali

Collaborazione sia in qualità di tutor sia - dopo un’adeguata formazione - quali docenti dei corsi.

Evento finale Organizzazione dell’evento in supporto agli operatori dell’ente ed ai volontari dei centri anziani

Coinvolgimento degli anziani quali insegnanti volontari per la realizzazione dei corsi.

Progettazione e promozione azioni formativePartecipazione alla programmazione con i gruppi di lavoro individuati

Realizzazione dei percorsi formativi Funzione di supporto e tutoraggio

Organizzazione di attività comuni

Programmazione attività comuniPartecipazione alla programmazione con i gruppi di lavoro individuati

Promozione delle iniziativePredisposizione di materiale promozionale e diffusione nei centri anziani e nel territorio

Realizzazione delle iniziativeQualora in possesso adeguate competenze/capacità, possibilità di gestione in autonomia di alcune iniziative

Informazione alla cittadinanza Predisposizione del materiale informativo

Realizzazione di materiali cartacei e multimediali in collaborazione con Ufficio Stampa comunale

Distribuzione dei materiali informativi Diffusione nei centri anziani e nel territorio

Accompagnamento facilitante

Eventuale trasporto di anziani non completamente autonomiAffiancamento degli stessi nel corso delle attività proposte.

9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto:

10) Numero posti con vitto e alloggio:

11) Numero posti senza vitto e alloggio:

12) Numero posti con solo vitto:

13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari,

ovvero monte ore annuo:

14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) :

15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:

- Disponibilità alla flessibilità oraria (sia in termini di ore di lavoro giornaliere e/o settimanali);

disponibilità ad impegni nei giorni festivi in relazione a particolari eventi organizzati dalle singole

sedi di servizio.

- Disponibilità alla prestazione del servizio in altre sedi appartenenti al medesimo progetto o

ad altre sedi appartenenti all’ente accreditato o a quelli in regime di co-progettazione per brevi

periodi e per attività funzionali alla realizzazione del progetto stesso.

- Disponibilità a recarsi presso altre sedi di servizio facenti riferimento al medesimo progetto o

ad altre sedi appartenenti all’ente accreditato o a quelli in regime di co-progettazione per la

realizzazione di momenti di formazione, scambio ed organizzazione di iniziative integrate tra le

diverse sedi.

- Disponibilità all’utilizzo degli automezzi di proprietà dei Comuni partecipanti al progetto per la

realizzazione delle attività inerenti al progetto stesso.

- Riservatezza nell’utilizzo di eventuali dati personali a norma DLgs 196/2003.

- Rispetto delle normative sulla sicurezza dlgs 81/08.

4

0

4

0

1400(min 12 h/sett.)

5

16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato:

N.

Sede di

attuazione del

progetto

Comune Indirizzo

Cod.

ident.

Sede

N. vol.

per sede

Nominativi degli Operatori Locali

di Progetto

Nominativi dei Responsabili Locali di

Ente Accreditato

Cognom

e e nome

Data

di

nascit

a

C.F.Cognom

e e nome

Data

di

nascit

a

C.F.

123456789

101118

17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale:

Si prevede di realizzare un sistema integrato di informazione e comunicazione attraverso

l’utilizzo di diversi media locali che permettano di raggiungere il più ampio target di giovani

potenzialmente interessati e disponibili allo svolgimento del servizio civile.

Attività Ore

previste

Uffici coinvolti

(oltre all’Ufficio

Servizio civile)Invio al domicilio dei giovani di età compresa tra i 18 ed i

27 anni di una lettera personalizzata in occasione

dell’apertura dei termini del bando di selezione

10 - Anagrafe

Riedizione del materiale promozionale (depliant, opuscoli

ecc.)

Distribuzione del materiale nelle sedi comunali, nelle

scuole superiori del territorio ed iniziative pubbliche

20 - Centro Stampa

Stand ed incontri pubblici rivolti ai giovani del territorio

finalizzati all’informazione 30

- Spazio Città

(URP)

- Ufficio Giovani

- BibliotecaCbxTE (Cinisello Balsamo per Te) – Progetto di

comunicazione diretta al cittadino attraverso l’invio di

messaggi via e-mail, Telefono, SMS (vedi depliant

allegato)

5- Spazio Città

(URP)

Creazione e aggiornamento della sezione “Servizio Civile”

all’interno del portale del comune di Cinisello Balsamo

www.comune.cinisello-balsamo.mi.it.

20

- Spazio Città

(URP)

- CED Pubblicazione di articoli sul giornale comunale “La Città”,

sui giornali locali e sulle pagine locali delle testate

nazionali (Il Giorno – Corriere della Sera).

10 - Ufficio Stampa

Invio di spot informativi sulle radio locali (Radio Village di

Cusano Milanino, Radio Popolare) e a diffusione

provinciale (Sei Milano – Telecity/Telestar)

20 - Ufficio Stampa

Invio di spot e servizi informativi sulle TV locali (TG Nord

Milano) oltre che sulla web TV

(/www.cinisellobalsamotv.com)

10 - Ufficio Stampa

Attivazione di uno sportello di informazione e

orientamento tematico presso Spazio Città da realizzarsi

in particolare durante i periodi di attivazione dei bandi di

selezione.

30- Spazio Città

(URP)

Totale Ore personale comunale coinvolto 155

18) Criteri e modalità di selezione dei volontari:

I candidati saranno selezionati attraverso un percorso di 2 passaggi, svolto secondo lo schema

seguente.

Oggetto di valutazione Punteggi Responsabilità Strumenti

I) Valutazione

dei titoli

Titolo di studio

Esperienza lavorativa

Esperienze formative e

varie

20 punti

max

Ufficio Servizio

Civile

Griglia di

attribuzione

punteggi

II) Colloquio

individuale

Esperienza/Conoscenze

Motivazione

Flessibilità organizzativa

40 punti

max

Responsabile

Selezione

Commissione di

valutazione

Foglio firme

presenza

Verbale di

colloquio

individuale

Griglia di

valutazione del

candidatotot 60 pt max

I CANDIDATI CHE OTTERRANNO UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA

INFERIORE A 30 PUNTI SARANNO CONSIDERATI NON IDONEI

Per una più puntuale descrizione del processo di selezione e degli strumenti utilizzati, si

rimanda all’allegato “SISTEMA DI SELEZIONE”

19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale

indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

No

20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell’andamento delle attività del

progetto:

Soggetti coinvolti

Si prevede di realizzare un sistema integrato di monitoraggio che permetta la rilevazione

sistematica dell’andamento del progetto coinvolgendo gli attori che in esso si relazionano:

- I volontari in servizio civile

- Gli operatori locali di progetto

- Le altre figure che collaborano per la realizzazione del progetto (le Associazioni che

gestiscono i Centri Anziani.)

Strumenti e Modalità di realizzazione

Con ciascuno dei soggetti si prevedono diverse modalità di monitoraggio:

con i VOLONTARI

- Monitoraggio mensile tramite compilazione di una griglia di rilevazione (allegata), finalizzata

ad individuare elementi critici e punti di forza delle attività svolte (indicatori: soddisfazione,

coerenza tra livello di abilità individuali e compiti richiesti, clima organizzativo, livello del

raggiungimento degli obiettivi). La richiesta avverrà prevalentemente on line (email, e/o

Facebook), o quando non possibile, brevi manu.

- Monitoraggio bimestrale attraverso incontri della durata di 2/4 ore durante i quali saranno

affrontate criticità e punti di forza emersi dalle griglie di rilevazione.

- Sempre con i volontari si prevede la compilazione di una relazione di fine servizio nella quale

evidenziare le personali considerazioni sull’esperienza svolta oltre che una autovalutazione

rispetto agli indicatori sotto riportati

con gli OPERATORI LOCALI DI PROGETTO

- Monitoraggio trimestrale tramite compilazione di una griglia di rilevazione (allegata),

finalizzata ad individuare elementi critici e punti di forza delle attività svolte

- incontri trimestrali di 2/4 ore ciascuno nei quali confrontarsi sull’andamento complessivo del

progetto, sulla relazione instaurata con i volontari in servizio e sul loro effettivo concorso nella

realizzazione degli obiettivi del progetto stesso

con le ATRE FIGURE che collaborano

- incontri trimestrali di 2 ore ciascuno nei quali confrontarsi sull’andamento complessivo del

progetto, sulla relazione instaurata con i volontari in servizio e sul loro effettivo concorso nella

realizzazione degli obiettivi del progetto stesso. Gli incontri saranno organizzati e condotti

dall’Operatore Locale di Progetto

Indicatori

Il monitoraggio porrà l’attenzione sulla rilevazione di diversi indicatori

- Indicatori di efficacia (rapporto tra obiettivi e risultati ottenuti) Numero di altri soggetti coinvolti

nel progetto (destinatari indiretti, altri servizi, …)

o Livello di raggiungimento degli obiettivi mediante l’analisi degli indicatori

individuati da ciascuna sede di servizio al punto 7.

- Indicatori di efficienza (rapporto tra obiettivi e risorse utilizzate)

o Numero complessivo di destinatari coinvolti nel progetto e loro progressione

temporale in relazione a quanto indicato al punto 8.3

o Rapporto tra ore destinate al progetto (da parte dei volontari e degli altri

soggetti) e numero destinatari raggiunti

- Indicatori di soddisfazione

o Soddisfazione/insoddisfazione dei soggetti coinvolti (volontari/olp/destinatari,

…)

o Bilancio tra le aspettative e l’effettivamente agito da parte dei soggetti coinvolti

o Clima relazionale (qualità delle relazioni operatori/volontario/utenti)

21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale

indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

No

22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli

richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

I candidati dovranno essere in possesso del Diploma di scuola media superiore anche di primo

grado.

Costituiranno titoli preferenziali:

- Titoli di studio o frequenza di percorsi universitari o formativi inerenti a figure professionali

con funzioni di educatore o studenti universitari di Scienza dell’educazione, pedagogia,

psicologia.

- Esperienze documentate di lavoro e/o volontariato in ambito educativo, di attività

aggregative, di animazione sociale

23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla

realizzazione del progetto:

Il comune di Cinisello ha istituito due capitoli di spesa relativi alla gestione del servizio civile per

un importo complessivo di € 18.000 per la gestione di un numero totale di circa 11 volontari in

servizio civile. Pertanto la disponibilità economica del capitolo a valere sul presente progetto

risulta di € 4.900,00

Tali capitoli di bilancio fanno riferimento alle seguenti voci presunte di spesa complessive:

- acquisto di materiali di consumo e/o attrezzature necessarie al corretto espletamento dei

progetti di servizio civile in essere presso il comune di Cinisello Balsamo

- spese relative ai programmi di formazione specifica rivolti ai volontari (formatori,

partecipazione ad eventi formativi esterni, …)

- spese di spostamento su mezzi pubblici eventualmente necessari per il corretto

espletamento dei progetti

- spese di personale di supporto non riferito alle figure richieste dalle procedure di

accreditamento

- spese di promozione del progetto (stampa di materiale promozionale e altre forme indicate al

punto 17)

- realizzazione di materiale audiovisivo e/o multimediale da parte del gruppo dei volontari

nell’ambito del loro percorso formativo anche attraverso l’utilizzo delle competenze presenti al

Centro Multimediale del Comune di Cinisello Balsamo

A tali capitoli di spesa vanno inoltre aggiunte le spese per la realizzazione dell’iniziativa

conclusiva del Giracentro per la quale si farà riferimento ad apposito capitolo istituito dal settore

Servizi Sociali – Area Anziani; nel dettagli le spese previste saranno:

Voce Totale €Personale

- 50 ore di 1 Tecnico Servizi Sociali (no OLP)

- 50 ore di Animatore Sociale

€ 900,00

€ 900,00Materiale per progetto

spese per materiale pubblicitario

spese per noleggio pullman per eventi culturali

spese per feste (catering)

spese per stampa materiale fotografico

€ 1.000,00

€ 1.000,00

€ 800,00

€ 300,00

Totale € 4.900,00

24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners):

Coopromotori-partners Specifica del ruolo Associazione “Anziani di Piazza Costa” – centro di

aggregazione anziani Costa

- Supporto del presidente

- Disponibilità di n° 5 volontari

dell’Associazione

- Fornitura di documentazione

- Utilizzo di spazi e attrezzature

- Promozione del progettoAssociazione “Anziani centro Bauer”- centro di

aggregazione anziani Bauer

- Supporto del presidente

- Disponibilità di n° 5 volontari

dell’Associazione

- Fornitura di documentazione

- Utilizzo di spazi e attrezzature

- Promozione del progettoAssociazione Circolo Centro Civico” - centro di

aggregazione anziani Friuli

- Supporto del presidente

- Disponibilità di n° 5 volontari

dell’Associazione

- Fornitura di documentazione

- Utilizzo di spazi e attrezzature

- Promozione del progettoConsorzio Residenza del Sole - Supporto del presidente

- Disponibilità di n° 2 volontari del

Consorzio

- Fornitura di documentazione

- Utilizzo di spazi e attrezzature

- Promozione del progettoEFFE S.r.l. - Fornitura servizio catering durante

gli eventi culturali nell’ambito del

progettoITAL ENFERM s.r.l. - Fornitura servizio trasporto durante

gli eventi culturali legati al progetto di

servizio civile

25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:

Per la realizzazione del Progetto si utilizzeranno le attrezzature in dotazione al Settore Servizi

Sociali ed Educativi del Comune di Cinisello Balsamo, nonché le attrezzature proprie di ciascun

Centro d’aggregazione Anziani:

Centro Anziani Bauer Telefono, fax, 2 postazioni pc, stampante, internet wifi,

laboratorio d’informatica,laboratorio artisticoCentro Anziani Costa Telefono, fax, 1 postazione pc fisso, stampante, internet

wifi, biblioteca, giochi di società, ampio salone per

iniziative ed eventi culturaliCentro Anziani Friuli Telefono, fax, 4 postazioni pc, stampante, internet,

videoproiettore, impianto stereo e video, ampia area

esterna per iniziative ed eventi culturali, gazeboAtelier del Sole Telefono, fax, 1 postazione pc, stampante,tv, laboratorio

artistico, salone per per iniziative ed eventi culturali Scuola Primaria P.zza Costa Laboratorio di Informatica (n° 12 PC)Scuola Secondaria di primo grado

A.Frank

Laboratorio di Informatica (n° 12 PC)

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI

26) Eventuali crediti formativi riconosciuti:

NESSUNO

27) Eventuali tirocini riconosciuti :

Agenzia per la Formazione, l'Orientamento ed il Lavoro del Nord Milano

28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del

servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae :

SI prevede di certificare le competenze ai volontari che ne faranno richiesta attraverso il

contributo di un ENTE TERZO: AFOL Nord Milano (vedere unica dichiarazione allegata a tutti i

progetti)

In accordo con l’Ente certificatore si sono individuate le aree di competenza che saranno

oggetto della valutazione e certificazione finale:

- Competenze di Base abilità e conoscenze di primo livello utilizzabili per un corretto

approccio al mondo del lavoro ed alle organizzazioni professionali:

o proprietà di linguaggio

o capacità di comunicazione scritta e orale

o capacità di relazione interpersonale di base

- Competenze Trasversali abilità e conoscenze utilizzabili in ambiti diversi sia sociali che

professionali:

o capacità di comunicazione efficace

o capacità di relazionarsi efficacemente a diversi contesti

o capacità di fronteggiare di situazioni problematiche

o capacità di lavorare in gruppo

- Competenze Tecniche Generali Abilità e conoscenze che permettono il corretto

svolgimento delle funzioni e delle mansioni assegnate

o Capacità di lavoro in Equipe

o Capacità di elaborare e trasmettere informazioni in modo corretto

- Competenze Tecniche relative al settore specifico di impiego (ANZIANI) Abilità e

conoscenze che permettono il corretto svolgimento di funzioni e mansioni assegnate e relative

al settore nel quale si realizza il progetto specifico

o Capacità di relazione con gli anziani;

o Capacità di condivisione e collaborazione nella realizzazione di progetti comuni

attraverso lo scambio di esperienze generazionali;

o Capacità di riconoscimento delle situazioni di particolare fragilità di alcuni

soggetti e facilitazione nell’inserimento degli stessi in contesti di socializzazione;

o Capacità di promozione di stili di vita attiva e di contrasto dell’analfabetismo di

ritorno

Formazione generale dei volontari

29) Sede di realizzazione:

Comune di Cinisello Balsamo – Settore Servizi alla Persona - Vicolo del Gallo

30) Modalità di attuazione:

La formazione generale si realizza all’inizio del periodo di servizio civile.

È suddivisa in sessioni di lavoro dalla durata di 4 ore ciascuna. (vedi dettaglio al punto 33)

Alla formazione generale parteciperanno anche i volontari dell’ente che partecipano ad altri

progetti al fine di favorire lo scambio e la relazione gli stessi

Viene realizzata in proprio, presso l’ente

31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale

indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:

no

32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

La formazione generale utilizza sia lezioni frontali che dinamiche non formali.

Nello specifico si prevede di realizzare incontri frontali per un totale di 28 ore (63% del monte

ore complessivo) e dinamiche non formali per un totale di 16 ore (37% del totale del monte ore).

In entrambe i setting formativi si privilegeranno modalità di conduzione da parte dei formatori e

di eventuali esperti che favoriscano il coinvolgimento attivo dei partecipanti.

Per il dettaglio si faccia riferimento al punto 33

33) Contenuti della formazione:

La formazione generale assume come riferimento le “linee guida per la formazione generale

dei giovani in servizio civile” sia come impostazione metodologica che in termini di contenuti

formativi.

La caratterizzazione territoriale del progetto, richiede altresì l’approfondimento di alcune

dinamiche locali e la conoscenza del contesto nel quale si inserisce il progetto stesso. Si ritiene

opportuno inserire tale modulo all’interno della formazione generale anziché in quella specifica

in quanto tutti i progetti proposti dall’ente si sviluppano nel medesimo contesto territoriale.

La formazione è un processo che opera in un continuum che percorre l’intero progetto; saranno

quindi previsti moduli di formazione iniziale, riprese successive ed approfondimenti degli stessi

nel corso di tutta la realizzazione del progetto.

Gli incontri non sono ordinati progressivamente: nel primo incontro e con il coinvolgimento attivo

dei volontari verrà stabilita la scansione degli incontri quale azione propedeutica costituente

l’attività formativa (costruzione del “patto formativo”)

Tutti gli incontri sono della durata di 4 ore.

Sulla scorta dell’esperienza del progetto appena concluso, si intende sperimentare l’utilizzo di

strumenti audio/video e multimediali per la produzione di materiale di sintesi del percorso

formativo.

Titolo Metodologia1°

incontro

L’identità del gruppo in formazione

- definizione dell’identità di gruppo dei volontari in

servizio civile

- introduzione dei concetti chiave

Dinamiche non formali

- lavoro di gruppo

- esercitazioni e

giochi di ruolo2°

incontro

Dall’obiezione di coscienza al servizio civile nazionale:

evoluzione storica, affinità e differenze tra le due realtà

Lezione frontale

incontro

Il dovere di difesa della Patria:

- il dettato costituzionale

- le sentenze della Corte Costituzionale nn.164/85,

228/04, 229/04 e 431/05

- La Carta Europea

- L’ordinamento delle Nazioni Unite

Lezione frontale

incontro

La difesa civile non armata e nonviolenta

- Esperienze storiche ed esperienze attuali

Lezione Frontale

interattiva

lavoro di gruppo5°

incontro

La protezione civile:

- la tutela della comunità attraverso la difesa e

promozione dei beni collettivi

- Progettazioni locali di “protezione civile”

Dinamiche non formali

- lavoro di gruppo

- esercitazioni e

giochi di ruolo

incontro

La solidarietà e le forme di cittadinanza

- solidarietà sociale, welfare e diritti sociali

- uguaglianza formale, uguaglianza sostanziale e forme

di cittadinanza

- il concetto di integrazione sociale e gli strumenti per la

sua promozione

Lezione Frontale

interattiva

lavoro di gruppo

incontro

Servizio civile nazionale, associazionismo e volontariato

- punti di contatto e differenze tra i 3 tipi di attori

- analisi del sistema di relazione a livello locale

Dinamiche non formali

- lavoro di gruppo

- esercitazioni e

giochi di ruolo8°

incontro

La normativa vigente e la Carta di impegno etico:

- contenuti e applicazioni

Lezione frontale

Dinamiche non formali:

- lavoro di gruppo9°

incontro

Diritti e doveri del volontari- so del servizio civile Lezione frontale

10°

incontro

Presentazione dell’Ente:

- la storia dell’Ente locale e dell’ambito territoriale

- caratteristiche sociali e sistema dei servizi

- modalità organizzative dell’ente

Lezione frontale

Dinamiche non formali:

- lavoro di gruppo

11°

incontro

Il lavoro per progetti:

- caratteristiche ed obiettivi del progetto

- strumenti di valutazione dell’andamento dei progetti e

del servizio.

- valutazione del percorso di formazione generale

Lezione frontale

Dinamiche non formali:

- - lavoro di gruppo

34) Durata:

44 ore

Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari

35) Sede di realizzazione:

Comune di Cinisello Balsamo – Settore Servizi alla Persona - Vicolo del Gallo

Altri incontri specifici (soprattutto di tirocinio/affiancamento) potranno essere realizzati

nelle sedi accreditate di progetto

36) Modalità di attuazione:

Dopo il completamento della fase di formazione generale ha inizio il percorso di formazione

specifica per i volontari/e destinati al Progetto.

Sono previste

- Seminario di Nr. 8 ore in aula tenuto da un funzionario del Settore Servizi Sociali ed

Educativi sugli assetti istituzionali dei Servizi Sociale nel Comune di Cinisello Balsamo ( da

tenersi dopo la formazione generale)

- Nr 3 incontri per Nr. 12 ore con l’Assistente Sociale referente dell’ Area Anziani del Servizio

Sociale Comunale, specifico sui Servizi che afferiscono all’Area e modalità operative del lavoro

in rete;

- Nr 2 incontri per Nr. 8 ore con l’Assistente Sociale referente dell’ Area Anziani del Servizio

Sociale Comunale, specifico sui Servizi che afferiscono all’Area e modalità operative del lavoro

in rete

- Nr 5 incontri per Nr. 28 ore in aula con educatori e assistenti sociali sulle tecniche di

comunicazione e ascolto, relazione d’aiuto, cenni sulla psicologia dell’anziano, modalità di

relazione, intercettazione e inclusione sociale di soggetti fragili nel contesto dei centri di

aggregazione anziani;

- Nr 16 ore presso i Centri Anziani a cura della specialista in tecniche animative, sulla teoria e

la pratica sulle tematiche relative alla relazione, all’aggregazione e all’animazione nei Centri di

aggregazione anziani, con l’obiettivo di fornire indicazioni e strumenti per il lavoro dei/lle

volontari/e.

- Nr 8 ore presso in centri anziani a cura dei trainer/volontari, sulla conoscenza e l’utilizzo del

software Eldy – Cinisello Balsamo

- Nr 4 ore di verifica e valutazione del percorso formativo

La formazione specifica viene svolta in proprio dall’ente.

37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:

Mastromatteo Carmela Monza 05-10-1969

Lavizzari Mara Cinisello B. 23-02-1957

Giambelli Stefania Monza 06-12-1975

Corigliano Amelia Milano 29/09/1973

Lissoni Paola Monza (MB) 22/01/1974

Simoni Manuela Milano 31/10/1962

Ballabio Silvia Mariano Comense (CO) 28/01/1975

Roppo Giacomo Bari 06/011945

D’Angelo Giorgio Resina (NA) 09/01/1946

38) Competenze specifiche del/i formatore/i:

Nominativo

Formatore

Titolo di studio Competenza specifica

Mastromatteo

Carmela

Laurea in Giurisprudenza Funzionario S.S.

Conti Mario Laurea in Scienze politiche Dirigente settore S.S.E.Lavizzari Mara Diploma di Assistente Sociale A.A.S.S. Area Fragilità e

Famiglie - anzianiGiambelli Stefania Diploma di Maturità Magistrale Educatrice Area e Famiglie

Fragilità - anzianiCorigliano Amelia Laurea in Scienze del Servizio Sociale A.A.S.S. Area Fragilità e

FamiglieLissoni Paola Diploma universitario in Servizio Sociale A.A.S.S. Area Fragilità e

FamiglieSimoni Manuela Diploma di terapista della psicomotricità

dell’infanzia e dell’adolescenza

Educatrice Area e Famiglie

Fragilità - disabiliBallabio Silvia Diploma accademia belle arti di Brera Animatrice Roppo Giacomo Licenza elementare Pensionato Volontario esperto

programma EldyD’Angelo Giorgio Diploma di Perito Chimico Pensionato Volontario esperto

programma Eldy

39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

La formazione specifica si realizza mediante sessioni tematiche ognuna delle quali comprende:

formazione d’aula, visite guidate, tirocinio formativo nel quale il volontario affiancherà il

personale parteciperà direttamente alle attività mediante una griglia di osservazione (il tirocinio

non sarà effettuato nella prima e nell’ultima sessione).

Sessioni Formazione d’aula (4h per modulo)

Osservazione contesto

Ausili

1 “Assetti istituzionali” Lezioni frontali a contenuto teorico/illustrativo

Carta dei servizi

2 “Area Fragilità e Famiglie Come cambiano i servizi sociali del territorio cinisellese

Lezioni frontali, role playing, simulate, scambio e confronto di gruppo

Visite alle strutture territoriali

Dispense, slides,Protocolli operativiMateriali illustrativi

3” Le forme di aggregazione sociale per gli anziani”

Lezioni frontali, role playing, simulate, scambio e confronto di gruppo

Visite alle strutture territoriali

Dispense, slides,Protocolli operativiMateriali illustrativi

4 “Lavorare in contesti di fragilità”

Lezioni frontali, role playing, simulate, scambio e confronto di gruppo

Visite alle strutture territoriali

Dispense, slidesTesti teorici

5 “Tecniche animative” Lezione teorico-pratiche, laboratorio, confronto di gruppo, simulate, l’analisi dei casi, analisi del contesto.

Visite alle strutture territoriali

Laboratori, ComputerTesti e dispense

6 “conosciamo Eldy” Lezioni tecnico – pratiche, laboratori, simulate

Visite alle strutture territoriali

Laboratori, ComputerTesti e dispense

7 “verifica e valutazione finale”

Verifica finale sul percorso del progetto, analisi punti di forza e criticità, valutazione del percorso formativo effettuato

40) Contenuti della formazione:

Step di formazione Contenuti 1 “Assetti istituzionali” Organigramma del Settore socioeducativo, compiti e funzioni,

organizzazione del Settore, cenni esplicativi sul Piano di Zona.2 “Area Fragilità e

Famiglie”Come

cambiano i servizi sociali

del territorio cinisellese

Formazione e consolidamento del gruppo dei/delle volontari/e,

modalità operative del Servizio Sociale, La condizione dell’anziano e

le risorse e strutture, i servizi rivolti agli anziani del territorio, lavoro

di rete. 3” Le forme di

aggregazione sociale per

gli anziani”

Cenni di psicologia dell’anziano, capacità di comunicazione efficace,

capacità di inserimento nelle dinamiche di gruppo, capacità di

ascolto, tecniche propositive e assertive. Presentazione delle realtà

di volontariato attive sul territorio impegnate nelle attività di carattere

aggregativo per anziani.4 “Lavorare in contesti di

fragilità”

Cosa si intende per fragilità, come si lavora in contesti educativi in

cui sono presenti soggetti con particolare fragilità5° Tecniche animative Descrizione e esercitazione sulle principali tecniche utilizzate in

laboratori pratico creativi per anziani, accompagnamento alla

relazione con soggetti fragili, e modalità di stimolo da utilizzare in

contesti aggregativi, principali tecniche di animazione.6° conosciamo Eldy Cos’è il software Eldy – Cinisello Balsamo, come si utilizza, quali

sono i possibili utilizzi di questo software da parte degli anziani, quali

sono i maggiori “interessi informatici” degli anziani7° Verifica e valutazione

finale

Verifica finale sul percorso del progetto, analisi punti di forza e

criticità, valutazione del percorso formativo effettuato

41) Durata:

76 ore

Altri elementi della formazione

42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:

Contenuto Metodologia Durata Formatore1 “Assetti istituzionali” Lezione frontale 4 Carmela Mastromatteo2 “Area Fragilità e Famiglie ”Come

cambiano i servizi sociali del territorio cinesellese

Lezione frontale 4 Carmela Mastromatteo

3” Le forme di aggregazione sociale per gli anziani”

Lezione frontale 4

Mara Lavizzari Amelia Corigliano

Incontro partecipativo

4

Osservazione contesto

4

4 “Lavorare in contesti di fragilità”

Incontro partecipativo

4Manuela SimoniPaola LissoniOsservazione

contesto4

5° Tecniche animative

Lezione frontale 4

Silvia Ballabio Incontro partecipativo

4

Osservazione contesto

12

6° conosciamo EldyLezione frontale 8 Stefania Giambelli

Roppo GiacomoD’Angelo Giorgio

Osservazione contesto

8

7°Verifica e valutazione del percorso formativo

Incontro partecipativo

4 Stefania Giambelli

TOTALE ORE DI FORMAZIONE SPECIFICA 76

Ai fini del monitoraggio in itinere dei percorsi formativi, nel corso dell’attività stessa verrà

somministrato un questionario (Allegato) al termine di ogni sessione formativa teso a rilevare i

diversi indicatori che concorrono al successo formativo

- interesse dei partecipanti

- metodologia e conduzione degli incontri

- contenuti espressi ed acquisiti

- coinvolgimento personale e di gruppo

- elementi organizzativi e logistici

Il questionario sarà somministrato sia ai volontari che ai docenti in modo da avere un quadro di

valutazione complessivo e che consideri i diversi punti di vista e ruoli agiti nel contesto formativo

Successivamente alle sessioni formative, la ricaduta dell’intervento sarà inoltre oggetto del

monitoraggio generale del progetto; nel corso degli incontri bimestrali di monitoraggio si prevede

infatti di individuare le correlazioni tra gli elementi acquisiti in fase di formazione con

l’esperienza diretta di servizio civile al fine di individuare eventuali ulteriori fabbisogni formativi

da riportare ai formatori (operatori locali di progetto) per approfondimenti o integrazioni.

Cinisello Balsamo, 29 ottobre 2012

Il Legale Rappresentante

Daniela Gasparini