roma dei contratti pubblici - bs.ilsole24ore.com filele novità della legge n. 11 del 2016 roma 13a...

11
www.bs.ilsole24ore.com ROMA MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME 6 weekend non consecutivi IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI La Riforma del Codice degli appalti: le novità della legge n. 11 del 2016 ROMA 13 a EDIZIONE DAL 11 NOVEMBRE 2016 AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA IL MASTER È STATO ACCREDITATO DALL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA I WEEKEND MEGLIO INVESTITI PER IL TUO FUTURO SCONTO 15% PER LE ISCRIZIONI ENTRO IL 20/10/2016 NOVITÀ 2016 > AGGIORNATO CON IL RECEPIMENTO DELLE NUOVE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI APPALTI E CONCESSIONI IL MASTER È STRUTTURATO IN 2 MODULI ACQUISTABILI SEPARATAMENTE: 1° MODULO – APPALTI PUBBLICI 2° MODULO – APPALTI PUBBLICI INTERNAZIONALI

Upload: trinhdien

Post on 19-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

www.bs.ilsole24ore.com

ROMA

MASTER DI SPECIALIZZAZIONEFORMULA PART TIME6 weekend non consecutivi

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICILa Riforma del Codice degli appalti: le novità della legge n. 11 del 2016

ROMA13a EDIZIONEDAL 11 NOVEMBRE 2016

AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA IL MASTER È STATO ACCREDITATO DALL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

I WEEKEND MEGLIO INVESTITI PER IL TUO FUTURO

SCONTO 15%PER LE ISCRIZIONI ENTRO IL 20/10/2016

NOVITÀ 2016> AGGIORNATO CON IL RECEPIMENTO DELLE NUOVE DIRETTIVE COMUNITARIE

IN MATERIA DI APPALTI E CONCESSIONI

IL MASTER È STRUTTURATO IN 2 MODULI ACQUISTABILI SEPARATAMENTE:1° MODULO – APPALTI PUBBLICI2° MODULO – APPALTI PUBBLICI INTERNAZIONALI

24ORE Formazione ed Eventi organizzaun master di specializzazione in formula weekend in tema di Appaltipubblici, un percorso altamenteprofessionalizzante volto ad analizzareil quadro normativo di riferimento, alla luce delle novità della Legge delega e del recepimento delle nuovedirettive comunitarie (23/2014 e 24/2014) in materia di appalti econcessioni.

I principi generali della riformaannunciata dalle direttive comunitariesono semplificazione, ossia, snellimento del Codice degli appalti;centralizzazione e riduzione del numero di Stazioni appaltanti; maggiore trasparenza e pubblicità adeguata delle procedure di garae delle singole fasi prodromichee successive e maggiore qualificazionedegli operatori economici.

Il programma del master analizzerà tutti i temi fondamentali della riformadegli appalti e prevederà un dibattitocon docenti esperti che quotidianamente affrontano queste tematiche nell’esercizio della loro attività professionale.Verranno inoltre analizzate tutti gli aspetti applicativi della normativaal fine di offrire gli strumenti praticiagli operatori del settore e a quanti desiderano specializzarsi nella materiasia per l’ambito nazionale che internazionale.

Qualifiche e loghi sono aggiornati a ottobre 2016.In aula verrà distribuito ai partecipanti il programma aggiornato alla luce dei contenuti della Riforma del Codice AppaltiEventuali aggiornamenti sono consultabili on line nella versione della brochure in formato digitale www.bs.ilsole24ore.com

INTRODUZIONE

2

OBIETTIVI

Alla luce della nuova riformae a causa dell’elevato livello dispecializzazione della normativache disciplina la contrattualisticapubblica, i professionisti ­ sianoessi tecnici, legali o commerciali ­devono conoscere a fondole dinamiche e le procedure di garaed esecuzione dei contratti.Il Master giunto quest’annoalla tredicesima edizione si proponedi formare professionisti in gradodi gestire correttamenteproblematiche economichee procedimentali sempre piùcomplesse. L’obiettivo è di fornireun aggiornamento professionalee di approfondire con il massimolivello di dettaglio la normativadi settore attraverso un’analisidella nuova riforma offrendo aglioperatori del settore e a quantiintendono specializzarsi nellamateria, strumenti di aggiornamento eanalisi dei principali profili critici.

DESTINATARI

Il Master di specializzazione è rivoltoa dirigenti, funzionari, amministratori,responsabili di uffici tecnicie componenti degli uffici legalidi amministrazioni statali, enti localied altri enti pubblici, imprese, entieconomici, società a partecipazionepubblica, liberi professionisti,consulenti di pubblicheamministrazioni e avvocati.

DOCENTI

La docenza è affidata ai maggioriesperti del settore che, con unacollaudata metodologia didattica,concreta e operativa assicuranoun apprendimento completo egraduale della materia.Sono i professionisti che da annicollaborano alle diverse attivitàeditoriali del Sole 24 ORE(pubblicazioni, libri, attivitàmultimediali), nonché Espertiformatori del Sole 24 OREBusiness School.

METODOLOGIA DIDATTICA INTERATTIVA

Tutti gli argomenti del Master diSpecializzazione sono affrontatiattraverso una metodologiaestremamente pratica e interattiva, che affianca l’analisi dei singoli argomenti a case history o esercitazioni.La partecipazione è a numerochiuso.

MATERIALE DIDATTICO

Grazie alle sinergie esistentiall’interno del Gruppo Sole 24 ORE,i partecipanti avranno la possibilitàdi usufruire di molteplici strumenti di aggiornamento e approfondimentodelle tematiche oggetto del Master diSpecializzazione.Oltre al quotidiano Il Sole 24 ORE,ai partecipanti saranno fornitedispense strutturate ad hoc,contenenti gli schemi utilizzatiin aula dai docenti.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del Master diSpecializzazione sarà distribuito aciascun partecipante, che abbiafrequentato regolarmente almenol’80% delle lezioni l’attestato dipartecipazione al Master.Ai partecipanti dei singoli modulisarà rilasciato l’attestato dipartecipazione al relativo Modulo.

CREDITI FORMATIVI

Al fini della formazione professionalecontinua il programma del Master è stato inviato all'Ordine degli Avvocatidi Roma per l'accreditamento .

CARATTERISTICHE DEL MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

APPALTI PUBBLICI 13a EDIZIONE ROMA

3

1° MODULOAPPALTI PUBBLICI11, 12, 25, 26 novembre 16 e 17 dicembre13 , 14 , 27, 28 gennaio

LE FONTI NORMATIVE

I principi comunitari chedisciplinano i contratti pubblici> Gli atti di gara: contenuto, modelli

e tecniche di redazione> La pubblicità, la trasparenza

e la par condicio> La gestione della gara> L’attività della commissione

giudicatrice

La disciplina nazionale> Il nuovo Codice dei Contratti

Pubblici di lavori, servizi e forniture

> La fase transitoria> Il Codice e le direttive

comunitarie> Sintesi delle principali novità> Soft law

Il master è strutturato in 2 moduliacquistabili separatamenteo congiuntamente:

> un percorso di 5 weekend in cuisaranno analizzati e approfonditigli aspetti fondamentali della materia degli appalti pubblicirivolta per lo più ad un pubblico di professionisti o dipendenti chepur conoscendo i fondamenti della materia desiderano svilupparne la conoscenza anche in relazione ai risvolti operatividella nuova normativa

> 1 weekend dedicato agli Appaltiinternazionali, rivolto ad un pubblico di professionisti o dipendenti che già in possesso di specifiche competenze desiderano avere una visione più internazionale

Il Master di Specializzazione,a numero chiuso e a frequenzaobbligatoria, si sviluppa in2 Moduli in formula weekend

Orari delle lezioni:> venerdì dalle 14.30 alle 18.30> sabato dalle 9.15 alle 16.30

CALENDARIO DELLE LEZIONI 2016

NovembreVenerdì 11 – Sabato 12Venerdì 25 – Sabato 26

DicembreVenerdì 16 – Sabato 17

GennaioVenerdì 13 – Sabato 14Venerdì 27 – Sabato 28

FebbraioVenerdì 10 – Sabato 11

LA STRUTTURA DEL MASTER

IL PROGRAMMA

4

LA FASE DI PROGRAMMAZIONE

Pianificazione, programmazione e progettazione> L’attività di programmazione delle

stazioni appaltanti> Programma triennale ed elenco

annuale> Modifiche, integrazioni

ed aggiornamento> L’attività di programmazione

di forniture e servizi> Livelli di progettazione> Progettazione interna ed esterna

Il sistema unico di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici> La procedura ed il rilascio delle Soa> Gli albi dei fornitori e il loro

funzionamento> Il rating delle imprese

La qualificazione delle stazioni appaltanti> Aggregazioni e centrali

di committenza> Qualificazione delle SA

Gli operatori economici> Forme e modalità di partecipazione> Suddivisione in lotti

Appalti elettronici e aggregati> Accordi quadro> Sistemi dinamici di acquisizione> Aste elettroniche e cataloghi

elettronici> Le piattaforme telematiche

di negoziazione

Le garanzie> Garanzia provvisoria e definitiva> Garanzia per l'esecuzione di lavori

di particolare valore> Coperture assicurative post

esecuzione

LA FASE DI ASSEGNAZIONE

Procedure di scelta del contraente> Scelta delle procedure> Procedura aperta e ristretta> Procedura competitiva

con negoziazione> Procedura negoziata senza previa

pubblicazione> Dialogo competitivo> Il partenariato per l'innovazione

La selezione delle offerte> Motivi di esclusione> Il soccorso istruttorio> Il Documento di gara unico europeo

Criteri di aggiudicazione> Principi generali in materia

di selezione e criteri di aggiudicazione

> Offerte anomale

Gli appalti nei settori speciali> Norme applicabili e ambito

soggettivo> Procedura di scelta del contraente> Selezione dei partecipanti,

delle offerte e delle relazioni uniche> I concorrenti extra­UE

Servizi sociali> Pubblicità di avvisi e bandi> Appalti riservati> Servizi di ristorazione

Concorsi di progettazione > Ambito e applicazione > Procedure e criteri> Concorso di idee

Appalti sotto soglia comunitaria

Le società pubbliche e miste

I contratti di concessione> Oggetto e ambito di applicazione> Il rischio operativo

del concessionario> Il principio di libera

amministrazione > Calcolo del valore stimato

delle concessioni> La procedura per l'affidamento

L'esecuzione > La modifica dei contratti> Gli affidamenti dei concessionari> Risoluzione del contratto

I SERVIZI TECNICI NEGLI APPALTI DI LAVORO

Il progetto> Aspetti generali> Il contenuto dei tre livelli:

preliminare, definitivo ,esecutivo> La predisposizione dei documenti

tecnici di gara > Il sistema di incentivazione

per le funzioni tecniche

La verifica e la validazione del progetto

La direzione dei lavori

Building Information Modeling (BIM)> Nozione, contenuto e ambiti

di applicazione > Il BIM negli appalti pubblici di lavori> Un caso concreto

APPALTI PUBBLICI 13a EDIZIONE ROMA

5

IL PARTENARIATO PUBBLICO E PRIVATO

> Pocedure di affidamento> La disciplina applicabile > La finanza di progetto> La locazione finanziaria> Baratto amministrativo> Cessione di immobili in cambio

di opere> Project bond: un caso concreto

Il contraente generale> L'affidamento> Il sistema di qualificazione> Infrastrutture e insediamenti

prioritari

LA SICUREZZA

Evoluzione degli appalti nella legislazione antinfortunistica> Il D.Lgs. n. 81 del 2008: l’ambito

applicativo e la "mini riforma" del D.L. n.69/2013

> L’obbligazione di sicurezza negliappalti: il regime dell’art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e il rapporto con il codice dei contratti pubblici

> Le criticità gestionali> Idoneità tecnico professionale

delle imprese e il nuovo sistema di qualificazione a punti

> La posizione del committente e gli obblighi di cooperazione e di coordinamento

> Profili generali del regime specialeper i lavori in luoghi confinati e sospetti d'inquinamento del D.P.R.177/2011

> Il documento unico di valutazionedei rischi da interferenze (DUVRI)

> L’obbligo d’indicazione dei costi per la sicurezza ed effetti dell’omissione

> La responsabilità solidale tra committente e appaltatore

> Il documento unico di regolaritàcontributiva (DURC): orientamentiministeriali

LE VARIANTI, LA SOSPENSIONE LAVORI, IL SUBAPPALTO ED IL COLLAUDO

Le varianti> Le varianti in corso d’opera> La sospensione e la ripresa

dei lavori> Il subappalto

Il collaudatore: requisiti, compitie responsabilità> Termini e adempimenti nell’attività

di collaudo> Il certificato di regolare esecuzione

L’esecuzione, la contabilità ed il collaudo di forniture e servizi> Il direttore dell’esecuzione> La contabilità> Le modifiche durante l’esecuzione> La verifica di conformità

LA GESTIONE DELLE CONTROVERSIE

Rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale > Accordo bonario> Transazione > Arbitrato> Pareri di precontenzioso ANAC

La gestione del contenzioso> Il processo amministrativo in tema

di appalti pubblici> Giurisdizione esclusiva e profili

risarcitori

6

COORDINAMENTO SCIENTIFICO

Giuseppe RusconiAvvocatoStudio legale Rusconi&Partners

Claudio ContessaConsigliereConsiglio di Stato

Domenico CroccoResponsabile Rapporti InternazionaliAnas SpA

DOCENTI

Marco CerritelliAvvocato PernterMc Dermott Will & Emery

Pasquale CristianoAvvocato Mariani Menaldi & Associati

Giuseppe di GiudaRicercatorePolitecnico di MilanoArchitetto

Mario GalloProfessore a contratto di diritto del lavoroUniversità degli studi di Cassino

Francesca MatteiAvvocato Studio Legale Meliti e Rossi

Costantino RuscignoAvvocato – Professore a contratto Politecnico di Milano

Alessandro RussoAvvocato internazionalistaSenior Partner Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners

Giorgio Santilli Giornalista Il Sole 24ORE

DOCENTI E TESTIMONIANZE

2° MODULOAPPALTI PUBBLICI INTERNAZIONALI10 e 11 febbraio

Appalti internazionali: aspettinormativi, procedure di garae gestione del contratto> Quadro normativo degli appalti

internazionali> Sistema informativo per gli

appalti pubblici europei> La banca dati Extender del

Ministero degli Affari Esteri, Confindustria, UNIONCAMERE eICE sugli appalti internazionali

> Focus sui bandi di Austria, Germania e i Paesi dell’est

> Cenni sulle Banche internazionali di sviluppo e sulla Banca Interamericana di Sviluppo

> Il procedimento di gara internazionale

> Tutela dell’adempimento contrattuale, disciplina delle clausole

> Gestione del contratto internazionale di appalto

> Modalità di pagamento e le relative disposizioni fiscali

> Regime di contenzioso e esclusione o limitazione delleresponsabilità contrattuali

APPALTI PUBBLICI 13a EDIZIONE ROMA

7

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

> Iscrizione all'intero percorso:€ 2.500,00 + IVA

> Iscrizione al 1° modulo:€ 2.300,00 + IVA

> Iscrizione al 2° modulo:€ 500,00 + IVA

ADVANCE BOOKING SCONTO 15% VALIDO SINO AL 20/10/2016

> Iscrizione al l'interopercorso:€ 2.125,00 + IVA

> Iscrizione al 1° modulo€ 1.955,00 + IVA

> Iscrizione al 2° modulo€ 425,00 + IVA

ISCRIZIONI ONLINE ­ SHOPPING 24

Sconto 5%su tutte le offerte in vigore

OFFERTE COMMERCIALI NON CUMULABILI CON L'ADVANCE BOOKING

ISCRIZIONE MULTIPLA

­ SCONTO 10% per l'acquisto di 2 iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente

­ SCONTO 15% per l'acquisto di 3 o più iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente

AGEVOLAZIONI ABBONATI

­ SCONTO 10% abbonati al quotidiano, alle riviste specializzate, ai partecipanti alle precedenti iniziative di 24 ORE Business School ed Eventi

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Il percorso è a numero chiuso

Dal sito internet:www.bs.ilsole24ore.com

Telefonicamente 02 3030.0602

e­mail:[email protected] con successivo invio della scheda di iscrizione

Fax: 02 3022.3414 inviando direttamente la scheda di iscrizione

COORDINAMENTO DIDATTICO

Valentina Milano, responsabile del Master di Specializzazione.Tel. 02/06 3022.6217, e­mail: [email protected]

SEDE DEL MASTER

Business School del Sole 24 OREPiazza Indipendenza 23 b/c00181 – [email protected]

€ 375,00di risparmio

€ 345,00di risparmio

€ 75,00di risparmio

INFORMAZIONI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

8

Intestazione/Coordinate bancarie:Il Sole 24 ORE S.p.A.Banco Popolare divisione LodiSede Piazza Mercanti, 520123 MilanoIBAN IT 44 L 05034 01633000000167477

Copia del versamento di entrambe le rate deve essere sempre inviata ai seguenti riferimenti:

fax:02 3022.3414

e­mail:[email protected]

Al ricevimento della quota di iscrizione, verrà spedita lettera assicurata convenzionale con la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONE www.shopping24.ilsole24ore.com pagamento in un'unica soluzione tramite:

­ bonifi co bancario

­ carta credito circuiti: VISA,MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS

­ PayPal

VERSAMENTO RATEIZZATO

(solo per chi acquista l'intero percorso)Pagamento tramite bonifico bancario da effettuare in due rate secondo la seguente tempistica:> prima rata: entro il 11/11/2016> seconda rata: entro il 7/01/2017

Causale di versamento: indicare il codice YZ8582 nonché gli estremi della fattura (se pervenuta) con il relativo codice cliente

FINANZIAMENTI AGEVOLATI PERSONALI

La Business School ha stipulato una convenzione con Banca Sella che permette la concessione di prestiti bancari a tasso agevolato, ottenibili senza presentazione di garanzie reali o personali di terzi, con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master. I dettagli sono disponibili sul sito della Business School.

FORMAZIONE FINANZIATA PER LE AZIENDE

24 ORE Business School ed Eventiè certifi cato UNI EN ISO 9001:2008e quindi è abilitato ad attuarei piani finanziati dai FondiInterprofessionali ed è Enteaccreditato Fondoprofessioninell'erogazione dei corsidi formazione interaziendale.

Ogni azienda ha la disponibilità diottenere finanziamenti accedendoal Fondo a cui è iscritta. Si consigliadi rivolgersi alla propria Direzionedel Personale per verificare questaopportunità.

, partner delSole 24 ORE Business School, è adisposizione dei partecipanti perindividuare e gestire le richiestedi finanziamento.

Per ulteriori informazioni:02 30300602e­mail: [email protected]

FORMAZIONE IN HOUSE E E­LEARNINGIl Master può essere personalizzato e realizzato c/o l'azienda cliente, anche in modalità blended (aula e on line).

APPALTI PUBBLICI 13a EDIZIONE ROMA

9

L'iscrizione si intende perfezionataal momento del ricevimento dellapresente scheda – da inviarsi via faxal n. 02 3022.3414 oppure via mail [email protected] compilata in tutte le sueparti e sottoscritta per accettazione.

L'iniziativa verrà confermata tramitecomunicazione via mail entro i 7 gglavorativi prima della data di inizioe il pagamento, tramite bonificobancario, dovrà essere effettuatoa seguito del ricevimento dellacomunicazione di conferma entrola data di inizio del master.

ZCod. YZ8582Master di SpecializzazioneIL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

ZCod. YA8582 – 1° ModuloAPPALTI PUBBLICI

ZCod. YA8583 – 2° ModuloAPPALTI PUBBLICI INTERNAZIONALI

DATI DEL PARTECIPANTENome Cognome

Luogo e data di nascita

Titolo di studio Funzione

Società Settore

Indirizzo

Città Prov. Cap.

Tel. Cell.

E­mail Fax

DATI PER LA FATTURAZIONEIntestatario fattura

P.IVA (obbligatorio)

Codice fiscale (obbligatorio)

Indirizzo

Città Prov. Cap.

AGEVOLAZIONIAbbonato rivista N.

Altri sconti

Firma

In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall’Art. 14 L. 537/93, barrare la casella ZSi dichiara che la spesa oggetto del presente contratto non rientra nell’ambito di applicazione della legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari in quanto trattasi di spesa sostenuta dai cassieri, utilizzando il fondo economale, non a fronte di contratti di appalto.

Modalità di pagamento: Z Bonifico bancario

Modalità di disdetta:Ai sensi del D.Lgs. 206/2005 e s.m.i., Lei avrà facoltà di recedere, senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover specificare il motivo, entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data dell’iniziativa.Il recesso dovrà essere esercitato entro il predetto termine con comunicazione scritta a mezzo lettera racc. A/R al seguente indirizzo ovvero, entro lo stesso termine, mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive, utilizzando i seguenti recapiti: Il Sole 24 ORE S.p.A. – Segreteria Business School – via Monte Rosa, 91 – 20149 Milano

A seguito del recesso da parte Sua, esercitato come sopra, entro 30 giorni dalla data del recesso, provvederemo a riaccreditarLe gli importi da Lei eventualmente pagati.> oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell’iniziativa, Lei potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura.

In assenza di recesso nei predetti termini, l’obbligo di pagamento dell’intera quota sussiste a prescindere dalla Sua effettiva frequentazione dell’evento formativo.

FirmaInformativa ex art. 13 D.lg. n. 196/2003I dati personali sono trattati da Il Sole 24 ORE S.p.A., Titolare del trattamento, per fornire il servizio. Il conferimento dei dati personali per detta finalità è funzionale al servizio e l’eventuale rifiuto di conferirli comporterebbe l’impossibilità di eseguire i servizi. Il relativo trattamento non richiede il consenso degli interessati.

Con il consenso del Cliente, i dati personali sono trattati per le attività di marketing de Il Sole 24 ORE S.p.A. e, direttamente da parte di quest’ultima, per attività di marketing anche per conto di società del Gruppo Il Sole 24 ORE ed anche di terzi appartenenti ai settori dell’editoria, della finanza, dell’economia, dell’industria, del lusso, dei servizi, delle telecomunicazioni, dell’Ict, delle assicurazioni e del no profit. In futuro Il Sole 24 ORE S.p.A. si riserva di effettuare attività di marketing anche per conto di altre categorie di terzi al momento non definite. Il trattamento per fini di marketing avverrà mediante strumenti tradizionali (posta cartacea) e mediante l’uso di tecniche di comunicazione a distanza, quali telefono, anche senza operatore, posta elettronica, mms, sms. Il conferimento dei dati per questa finalità è facoltativo e il trattamento richiede il consenso del cliente. Il consenso prestato per l’invio di comunicazioni commerciali e promozionali tramite strumenti automatizzati ex art. 130, commi 1 e 2, D.lg. n. 196/03 si estende anche alle modalità tradizionali di contatto.

I dati personali potranno essere trattati da incaricati del trattamento preposti alla gestione dei servizi richiesti, alle attività di marketing e dai Responsabili del trattamento.

I dati personali potranno essere comunicati a terzi per adempiere ad obblighi di legge, ovvero per rispettare ordini provenienti da pubbliche autorità a ciò legittimate ovvero per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. Se necessario in relazione a particolari servizi o prodotti richiesti, i dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi che svolgono, in qualità di autonomi titolari del trattamento, funzioni strettamente connesse e strumentali alla prestazione di detti servizi o alla fornitura di detti prodotti (es. Poste Italiane S.p.A., banche ecc.). Senza la comunicazione, questi servizi e prodotti non potrebbero essere forniti.

Per esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.lg. n. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, cancellazione ecc.) e conoscere l’elenco completo dei Responsabili scriva a [email protected]

In particolare, l’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; e, in ogni caso, al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di marketing. Il diritto di opposizione dell’interessato al trattamento dei dati per le finalità di marketing effettuato con modalità automatizzate di contatto si estende a quelle tradizionali, restando salva per l’interessato la possibilità di esercitare tale diritto in tutto o in parte, ossia opponendosi, ad esempio, al solo invio di comunicazioni promozionali effettuato tramite strumenti automatizzati.

Consenso ex art. 23 e 130 D.lg. n. 196/03Letta l’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del D.lg. n. 196/03Desidero rimanere aggiornato su prodotti e servizi de Il Sole 24 Ore S.p.A.Vi autorizzo, secondo ex art. 23 e 130, commi 1 e 2, D.lg. n. 196/03, al trattamento dei dati da parte de Il Sole 24 ORE S.p.A. per attività di marketing su prodotti e servizi de Il Sole 24 ORE S.p.A. mediante posta cartacea e telefono, anche senza operatore, posta elettronica, mms, sms. Il consenso prestato per invii di marketing con strumenti automatizzati ex art. 130 si estende anche alle modalità tradizionali di contatto.

Z Do il consenso Z Non do il consenso

Desidero rimanere aggiornato su prodotti e servizi di società del Gruppo Il Sole 24 Ore e di terzi.Vi autorizzo, secondo ex art. 23 e 130, commi 1 e 2, D.lg. n. 196/03, al trattamento dei dati da parte de Il Sole 24 ORE S.p.A., per conto terzi, per attività di marketing su prodotti e servizi di società del Gruppo Il Sole 24 ORE ed anche di terzi appartenenti prevalentemente ai settori dell’editoria, della finanza, dell’economia, dell’industria, del lusso, dei servizi, delle telecomunicazioni, dell’Ict, delle assicurazioni e del no profit. Il trattamento per fini di marketing avverrà mediante posta cartacea e telefono, anche senza operatore, posta elettronica, mms, sms. Il consenso prestato per invii di marketing con strumenti automatizzati ex art. 130 si estende anche alle modalità tradizionali di contatto.

Z Do il consenso Z Non do il consenso

SCHEDA D'ISCRIZIONE

SCONTO 15%PER LE ISCRIZIONI ENTROIL 20 OTTOBRE 2016

LA FORMAZIONE DAI PRIMI NELL'INFORMAZIONE

24ORE Business School ed Eventi ha sviluppato un'offertaformativa sempre più innovativa e differenziata voltaa soddisfare, da un lato, le esigenze di formazione di giovanineo laureati o con brevi esperienze di lavoro, e, dall'altro,le necessità di aggiornamento di manager e professionistidi imprese pubbliche e private.

La completezza dell'offerta trova una continua fonte diinnovazione e di aggiornamento nel quotidiano, nelle rivistespecializzate, nei libri e nei prodotti editoriali multimediali.La scelta dei temi attinge dal confronto con espertie giornalisti, dal dialogo continuo con gli oltre 6000 managerche ogni anno frequentano le aule di 24 ORE Business Schooled Eventi a Milano e a Roma.

Un'offerta formativa di valore sui temi di attualità, economia,finanza e management e focalizzata sulle diverse esigenzeformative di giovani manager e professionisti.

Il sistema di prodotti:­ Annual ed Eventi• Conferenze annuali presso la sede del Sole 24 ORE• Eventi speciali• Roadshow sul territorio­ Master di Specializzazione in formula weekend­ Executive Master­ MBA­ Corsi e Convegni­ E­learning­ Formazione in house personalizzate­ Formazione professionisti­ Corsi serali di lingue

MASTER CON DIPLOMA

Master post laurea full time che prevedono un periododi stage e sono indirizzati a quanti intendono inserirsinel mondo del lavoro con un elevato livello di qualificazionee competenza, requisiti oggi indispensabili sia per i giovanilaureati sia per i neo inseriti in azienda.

MBA e Executive Master strutturati in formula blended,con sessioni in distance learning alternate a sessioni in aula,per manager e imprenditori che vogliono conciliare carrierae formazione.In particolare l'MBA, realizzato in collaborazione con Altis ­Università Cattolica, è un percorso di alta specializzazionesui temi dell'innovazione, internazionalizzazionee imprenditorialità.

Education Online, Master interamente online per conseguireil Diploma della Business School del Sole 24 ORE.90% di lezioni a distanza con esami in presenza perl'ottenimento del Diploma.

INOLTRE

Formazione Professionisti, percorsi itineranti accreditatidagli Ordini Professionali in materia fiscale, lavoro e legalesu tutto il territorio nazionale.

English Programs: percorsi erogati interamente in linguainglese che si caratterizzano per la faculty internazionalee la multiculturalità dei partecipanti.

Il Sole 24 ORE Business School ed EventiMilano, via Monte Rosa, 91Roma, piazza dell'Indipendenza, 23 b/cOrganizzazione con sistema di qualità certifi cato ISO 9001:2008

www.bs.ilsole24ore.comwww.eventi.ilsole24ore.com