rivista online num 1 2015 copia

27
Associazione apartitica e senza fini di lucro, volta a incrementare l’attività corale nel contesto culturale e sociale, ed assicurare la ricerca, la conservazione e lo studio del patrimonio musicale italiano. A A p p i i ù ù V V o o c c i i Quadrimestrale d’informazione musicale corale dell’USCI Lombardia Anno IV N° 1 Gennaio – Aprile 2015 www.apiuvoci.com USCI Lombardia – via Carlo Pisacane, 10 20129 MILANO

Upload: francesco-barbuto

Post on 07-Apr-2016

218 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

A più Voci num. 1 - 2015 Francesco Barbuto Rivista musicale online dell'USCI Lombardia

TRANSCRIPT

Page 1: Rivista online num 1 2015 copia

Ass

ocia

zion

e ap

arti

tica

e s

enza

fin

i di

luc

ro,

volt

a a

incr

emen

tare

l’a

ttiv

ità

cora

le n

el c

onte

sto

cult

ural

e e

soci

ale,

ed

assi

cura

re l

a ri

cerc

a, l

a co

nser

vazi

one

e lo

stu

dio

del

patr

imon

io m

usic

ale

ital

iano

.

AAA pppiiiùùù VVVoooccciii

Quadrimestrale d’informazione musicale corale dell’USCI Lombardia

Anno IV

N° 1 Gennaio – Aprile 2015

www.apiuvoci.com

USCI Lombardia – via Carlo Pisacane, 10

20129 MILANO

Page 2: Rivista online num 1 2015 copia

ApiùVoci

Quadrimestrale d’informazione musicale corale dell’USCI Lombardia

Anno IV

N° 1 Gennaio – Aprile 2015

Spazio web: www.apiuvoci.com

Sito web dell’USCI Lombardia: www.uscilombardia.it

Direttore Francesco Barbuto

Redazione Franco Monego

Andrea Natale

Tiziana Fumagalli

Fabio Moretti Claudia Mastronardo

Grafica e impaginazione Francesco Barbuto Sede legale USCI Lombardia

via Carlo Pisacane, 10 20129 MILANO

Contatti Redazione USCI Lombardia: [email protected] Direttore: [email protected]

Page 3: Rivista online num 1 2015 copia

AAA pppiiiùùù VVVoooccciii

Sommario

4 Editoriale Un nuovo anno

di Francesco Barbuto

Quadrimestrale d’informazione musicale corale

dell’USCI Lombardia

Anno IV

N° 1 Gennaio – Aprile 2015

23 “Un concerto

indimenticabile...”

a cura di Tiziana Fumagalli

25 Concorsi

Sommario

7 Lettera del Presidente dell’USCI Lombardia Franco Monego

14 Cori di Classe dell’USCI Lombardia

a cura di Franco Monego

16 The Choir Day al Circolo Filologico Milanese

a cura di Tiziana Gori

19 “Comporre e insegnare: un vero

privilegio”

Intervista al M° Irlando Danieli

Seconda parte

a cura di Francesco Barbuto

Page 4: Rivista online num 1 2015 copia

Editoriale

444

Cari amici, cari lettori, ecco il primo numero

dell’anno 2015 per la nostra rivista musicale

online “A più Voci”!

È iniziato un nuovo anno, il quarto per la

nostra Rivista e per la nostra Redazione.

Oltre alle consuete notizie ed eventi dalle

delegazioni provinciali USCI, in questo

numero potrete leggere un articolo sul

progetto “Cori di Classe” che realizzeremo

per il quarto anno consecutivo, dedicato ai

cori delle scuole primarie e secondarie, un

articolo sul “The Choir Day”, la rassegna

regionale corale realizzata dall’USCI

Lombardia per l’EXPO 2015 al prestigioso

Circolo Filologico Milanese.

Continueremo con la seconda parte

dell’intervista al Maestro Irlando Danieli e

al suo stile compositivo e infine abbiamo

inserito una nuova e simpatica rubrica

dedicata ai racconti di esperienze divertenti,

commoventi e comunque insolite, che hanno

vissuto i nostri cori e che potete inviare alla

nostra Redazione per essere pubblicate sulla

nostra Rivista.

All’inizio di questo numero potrete leggere

una lettera aperta scritta dal Presidente

dell’USCI Lombardia Franco Monego in

merito alla fine del suo secondo mandato e

per la prossima Assemblea Generale che si

terrà nel mese di marzo.

Ricordo sempre che la nostra rivista A più

Voci è consultabile gratuitamente sul sito

web: www.apiuvoci.com e che abbiamo

anche istituito una “Pagina facebook”

(all’indirizzo

https://www.facebook.com/pages/A-più-

voci/366118280072467?fref=ts).

Potete anche qui iscrivervi “gratuitamente”,

leggere estrapolazioni di articoli della nostra

rivista, partecipare ai nostri forum di

discussione, inserire eventi di rilievo che

realizzate sui vostri territori di appartenenza,

suggerire e proporre argomenti che

possiamo trattare nei prossimi numeri che

pubblicheremo.

Non mancate, vi aspettiamo!

Francesco Barbuto

Direttore di “A più Voci”

Un nuovo anno

Page 5: Rivista online num 1 2015 copia

USCI Lombardia

3

555

Visita il sito dell’USCI Lombardia! www.uscilombardia.it

All’interno del sito web troverai informazioni sulle attività dell’USCI Lombardia, delle associazioni provinciali USCI, aggiornamenti sui progetti realizzati e attivati e altro ancora...

Page 6: Rivista online num 1 2015 copia

666

Pagina Facebook “A più Voci”

È attivata la pagina Facebook dedicata alla nostra rivista musicale online “A più Voci”! Visitatela! Potrete lasciare vostri commenti sulla coralità dell’USCI Lombardia; inserire eventi corali dei vostri territori e delle delegazioni provinciali USCI.

USCI Lombardia

Potrete anche mettervi in contatto con la nostra Redazione della rivista musicale e proporre argomenti, articoli e rubriche interessanti per le nostre pubblicazioni editoriali. Indirizzo Facebook: https://www.facebook.com/pages/A-più-voci/366118280072467?fref=ts

Page 7: Rivista online num 1 2015 copia

777

Lettera del Presidente dell’USCI Lomabrdia

Ai Presidenti, ai Direttori e ai Coristi dei

Cori iscritti a Usci Lombardia

Loro sedi

Gentili amiche e amici,

Come certamente sapete, nel mese di marzo

2015, cioè alla scadenza del mio secondo

mandato di Presidente di Usci Lombardia, e

come da me ripetutamente annunciato in

varie sedi, non darò la mia disponibilità a

continuare in questo incarico perché ho

sempre ritenuto necessaria una periodica e

“salutare” alternanza a questa carica.

Alla prossima Assemblea Regionale Usci si

dovrà necessariamente procedere

all’elezione del nuovo presidente regionale.

In occasione della mia partecipazione ad

alcune assemblee provinciali ho avuto modo

di incontrare forti individualità che, per

esperienza, preparazione e spirito

associativo potrebbero ricoprire questo

incarico dando un rinnovato slancio alla

nostra associazione: devono solo essere

sollecitate o “incoraggiate” a dare la loro

disponibilità.

Invito tutti voi a voler contribuire a dare

continuità alla nostra Associazione e a

sviluppare la crescita e la diffusione del

canto corale nella nostra regione, dando la

vostra disponibilità a candidarvi per questa

importante carica o a presentare nominativi

di persone che ritenete idonee e che si siano

dichiarate disponibili ad accettare questo

incarico.

Sono certo che vorrete dare la giusta

importanza a questo mio invito e, in attesa di

incontravi numerosi alla prossima

Assemblea Regionale Usci, vi invio un

cordiale saluto.

Franco Monego

presidente Usci Lombardia

Lettera del Presidente dell’USCI Lombardia

Page 8: Rivista online num 1 2015 copia

888

U.S.C.I. Delegazione di

Bergamo:

XXVª Rassegna Corale

"MUSICHE DI NATALE"

2014

Con il consueto appuntamento nelle chiese e nei

teatri di Bergamo e provincia, si è conclusa la

serie di concerti di “Musiche di Natale 2014”.

L’evento festeggia con una nutrita serie di

manifestazioni il suo ventiseiesimo

compleanno.

La Rassegna Natalizia, vede più di 20 cori

bergamaschi esibirsi in 14 concerti in altrettante

località.

È probabilmente la manifestazione

maggiormente sentita dai cori della bergamasca,

che hanno la possibilità di far ascoltare il loro

repertorio tradizionale e natalizio.

La manifestazione si è chiusa con un concerto

di cori di voci giovanili nella Basilica di

S.Alessandro in Colonna.

CORSO PER DIRETTORI DI CORI DI

VOCI BIANCHE

Il corso per direttori di cori di voci bianche che

portava quest’anno come sottotitolo “Cantare ci

fa bene” ha riscosso un notevole interesse,

evidenziato anche dal numero di aderenti, oltre

cinquanta.

Il docente era Tullio Visioli e si è svolto i giorni

8 e 9 novembre.

L’organizzazione artistica è stata affidata al

maestro Fabio Alberti.

CONCERTO PER L’AVIS BERGAMO

CON I CORI DI VOCI BIANCHE

Anche nel 2014 l’AVIS Bergamo ha voluto

ripetere il 9 dicembre nel prestigioso Teatro G.

Donizetti il concerto natalizio "Voci dal cuore",

in cui 5 gruppi corali di voci bianche si sono

esibiti di fronte ad una sala completamente

esaurita in ogni ordine di posti.

Questi i cori partecipanti:

"CANTOALTO" di Calcinate diretto da

Fernanda Colombi; "CLASSI QUINTE"

di Verdello diretto da Efrem Maffeis; SCUOLA

PRIMARIA"; di Pumenengo diretto da Gian

Luigi Consolandi; "MUSICARCANTANDO"

di Ghisalba diretto da Damiano Rota; "NUOVE

ARMONIE"; di Martinengo diretto da Cristina

Belotti.

CONCERTO PER L’UNICEF

Segnaliamo anche il concerto che si è tenuto il

22 novembre nella Basilica di S.Alessandro in

Colonna e che ha visto l’esibizioni di quattro

prestigiosi cori di voci bianche, due di Bergamo

e due di Lecco:

"MELODIA" di Stezzano diretto da Carmen

d’Amelio; "GLI HARMONICI" di Bergamo

diretto da Fabio Alberti; "I PICCOLI

CANTORI" e “FONTE GAIA”; di Rovagnate

diretti da Floranna Spreafico.

Attività delle delegazioni provinciali

Attività delle delegazioni provinciali

Page 9: Rivista online num 1 2015 copia

999

Attività delle delegazioni provinciali

U.S.C.I. delegazione di

Brescia:

Gruppo Vocale

“CANTORES SILENTII”

1989-2014

XXV anniversario di

fondazione

Il Gruppo Vocale “Cantores Silentii” ha

iniziato la propria attività a Brescia nel 1989 su

iniziativa dell’attuale Direttore Ruggero Del

Silenzio, Musicologo bresciano, e di un gruppo

di appassionati cultori musicofili e musicologi

per studiare e scoprire quei “gioielli” della

musica polifonica cinquecentesca, in special

modo opera di musicisti bresciani dell’epoca,

ancora sconosciuti ai più e al relativo repertorio

non ancora eseguito in tempi moderni.

L’ensemble vanta numerose prime esecuzioni di

composizioni di autori bresciani cinque-

seicenteschi.

Nel 2001 i Cantores hanno pubblicato il primo

CD audio dal titolo “Rinascimento Sacro e

Profano - Mottetti e Canzonette dei secoli XV e

XVI” e nel 2005, su iniziativa del Gruppo di

Storia Locale di Polaveno (BS), è stato

pubblicato un secondo CD audio dal titolo

“Una Missa inglese e la scuola bresciana del

Cinquecento”. Nel marzo 2007 e 2008 è stato

invitato a Roma nell’Aula Paolo VI, in

Vaticano, alla presenza di Papa Benedetto XVI.

U.S.C.I. delegazione di

Lecco:

IT'S TIME TO PLAY!

Per il 2015 USCI Lecco intende

puntare la propria attenzione

sulla coralità infantile e

giovanile, per l'alto valore educativo della

musica, e per il valore formativo dell'agire in

gruppo.

In questa ottica, ha elaborato un progetto

denominato It's time to play!, che si articola in

attività differenziate:

- un concorso di composizione, esteso a livello

nazionale, al fine di incrementare il repertorio

corale infantile e giovanile con canti interessanti

e stimolanti, così da far avvicinare più giovani

alla pratica corale;

- un festival in un'unica giornata di cori di voci

bianche e giovanili, preludio all'evento

regionale Cori di Classe.

La manifestazione, ideata, realizzata e prodotta

da USCI Lecco, godrà del sostegno economico

della Provincia di Lecco.

Per quanto riguarda il Concorso di

Composizione, è disponibile il testo integrale

del bando di partecipazione sul sito

dell'associazione http://uscilecco.altervista.org

alla pagina Concorso di Composizione.

In breve, il Concorso prevede due Sezioni, una

di composizioni per coro di voci bianche (a

cappella o con accompagnamento di organo e/o

pianoforte e/o strumentario Orff) e una per coro

giovanile a cappella.

I testi, di contenuto sacro o profano, sono a

libera scelta dei partecipanti. Sono previsti tre

premi per ciascuna Sezione e relativa

esecuzione dei brani premiati. Scadenza per la

partecipazione: 31 gennaio 2015.

Page 10: Rivista online num 1 2015 copia

111000

Attività delle delegazioni provinciali

U.S.C.I. Delegazione di

Mantova:

PROGETTO “MATILDE

2015”:

USCI di Mantova

protagonista

Matilde di Canossa, la “Grancontessa”, la donna

che ha saputo imprimere nella politica

dell’Europa del Medio Evo un’impostazione

ancora oggi riconoscibile, morì il 24 Luglio del

1115.

Per sua espressa volontà, il corpo venne sepolto

nella Chiesa di Santa Maria, entro le mura del

prediletto Monastero benedettino di San

Benedetto in Polirone, fondato dal nonno

Tedaldo nel 1007.

Nel 2015 ricorrono, pertanto, i 900 anni dalla

sua scomparsa.

La Curia vescovile di Mantova ha fatto proprio

un Progetto presentato da Usci-Mantova, che

prevede una serie di Eventi ubicati nei Luoghi

di ascendenza matildica più significativi del

Territorio mantovano.

Tutti i Cori associati a Usci-Mantova

parteciperanno, accanto a Uomini della Cultura

mantovana, a Slow Food del Basso mantovano,

alle Organizzazioni agricole, alle Guide

turistiche locali, agli Agriturismi, alle

Amministrazioni locali, alle Proloco, oltre alle

Parrocchie.

Di fondamentale importanza nella realizzazione

del Progetto “Matilde 2015” il ruolo di

monsignor Giancarlo Manzoli e di don Renato

Pavesi, rispettivamente Responsabile del Settore

Cultura della Curia vescovile di Mantova e

Parroco della Concattedrale di Sant’Andrea in

Mantova. Le Manifestazioni inizieranno il 18

Marzo, data simbolica per la Città di Mantova,

in quanto giorno di sant’Anselmo, il vescovo

confessore di Matilde sepolto nella Cattedrale di

Mantova e Patrono della Città.

Gli appuntamenti si snoderanno poi durante

l’anno, per terminare il 19 Ottobre 2015 a San

Benedetto Po. Quel giorno, infatti, è dedicato

alla “Festa della Basilica”, rinnovata da Giulio

Romano per volere dell’abate Gregorio Cortese

e riconsacrata, appunto, il 19 Ottobre 1547.

I Luoghi del Progetto sono:

la Rotonda di san Lorenzo ed il Duomo in

Mantova;

la Chiesa di sant’Andrea al Ghisione in Villa

Poma;

la Pieve della Beata Vergine Maria in Cavriana;

la Chiesa di san Tommaso in Acquanegra sul

Chiese;

la Pieve di san Pietro in Volta Mantovana;

la Chiesa dei santi Cosma e Damiano in

Barbassolo;

la Chiesa di Valverde in San Benedetto Po;

la Chiesa di san Lorenzo in Pegognaga;

la Chiesa di san Lorenzo in Quingentole;

la Chiesa dell’Assunzione della BVM in

Felonica;

la Chiesa dell’Assunzione della BVM in Pieve

di Coriano;

la Chiesa di san Fiorentino in Nuvolato;

la Conca di Governolo;

ex Convento di Santa Maria in Gonzaga;

Basilica Polironiana di San Benedetto Po.

Page 11: Rivista online num 1 2015 copia

111111

Attività delle delegazioni provinciali

I Cori :

I Cantori del Caldone di Cerlongo; (Dir. Nerile

Jaruskaite)

Coro “Pietro Pomponazzo” di Mantova;

(Marino Cavalca)

Coro “Livia D’Arco” di Mantova; (Roberto

Fabiano)

Coro “San Sebastiano” di Castiglione della

Stiviere; (Gianfranco Rocca)

Coro “Luca Marenzio” di Suzzara; (Muzio

Martini)

Coro “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di

Suzzara; (Pieralessio Caroli)

Coro femminile “ Francis Poulenc” di

Pegognaga; (Roberto Braglia Orlandini)

Coro “Humana vox” di Carbonara Po; (Simone

Morandi)

Coro “Isabella Gonzaga” di Porto Mantovano;

(Emanuele Mazzola)

Coro “Jubilate Deo” di Poggio Rusco;

(Francesca Ravani)

Coro “Musicalmente Insieme” di San Biagio;

(Lorenzo Valente)

Coro Civico “ Marino Boni” di Viadana;

(Marino Cavalca)

Coro AMS di Dosolo; (Marino Cavalca)

Coro “Voci del Mincio” di Porto Mantovano;

(Mario Rebecchi)

Coro “Mantovaincanto”- Nuova Scuola di

Musica di Mantova (Alfredo Scalari)

Coro “Voci in Festa – Città di Mantova” di

Mantova; ( Michele Mazzocchi)

Coro “ Les Choristes” di Pegognaga; (Matteo

Cavicchini)

Corale “Madonna del Dosso” di Casalmoro;

(Italo Ceretti)

Coro “I Piccoli cantori” di Guidizzolo; (Stefania

Rossi)

Accademia Corale “Teleion” di Poggio Rusco;

(Luca Buzzavi)

Corale “Discantica” di Scorzarolo/Cesole

(Michael Guastalla)

Coro “Don Giuseppe Vincenzi” di Goito;

(Simone Tosi)

Coro “Amici in canto” di Virgilio; (Francesca

Tassini)

Coro polifonico Polironiano della Basilica di

San Benedetto Po. (Davide Nigrelli)

L’Assemblea dei Cori associati riunita presso la

Sala “Girolamo Cavazzoni” del Conservatorio

di Musica “Lucio Campiani” di Mantova il 17

Dicembre 2014 ha eletto la dottoressa Claudia

Mantovani Vicepresidente di Usci-Mantova, al

posto di Margherita Falzone.

Alla nuova Vicepresidente gli auguri di buon

lavoro da parte di tutta l’Assemblea.

A Margherita Falzone, che lascia l’incarico per

sopraggiunti impegni di lavoro, i segni della più

profonda gratitudine.

Page 12: Rivista online num 1 2015 copia

111222

Attività delle delegazioni provinciali

U.S.C.I. delegazione di

Milano:

COSA ABBIAMO FATTO

Al termine del 2014, trasmettiamo il riepilogo delle iniziative che hanno coinvolto

direttamente la Delegazione di Milano. Il 5 aprile si è tenuta l'annuale Assemblea presso la Sala San Gerolamo a Vimercate, alla quale hanno partecipato 20 cori dei 71 della Delegazione di Milano. L'assemblea ha visto il rinnovo delle cariche sociali (Consiglio Direttivo e Collegio Sindacale) che resteranno in carica per tre anni, oltre alle consuete approvazioni di consuntivo e preventivo. Il 12 aprile si è svolta, presso il Centro Congressi Corridoni, la rassegna provinciale CORI DI CLASSE con la presenza di 8 cori scolastici delle scuole primarie e secondarie, nell'ambito del progetto “Note per il futuro” di USCI Lombardia. Una apposita commissione di ascolto ha selezionato i cori che il 18 maggio hanno poi partecipato al concerto finale Regionale presso il Conservatorio di Milano. La commissione di ascolto ha inviato a ogni coro un “giudizio” con consigli artistici. Avendo riscontrato, sia durante la Assemblea Provinciale sia durante quella Regionale, la mancanza di informazione da parte dei coristi sul significato della iscrizione a USCI e FENIARCO, a metà aprile è stata inviata a tutti i cori (con richiesta di diffondere la comunicazione ai singoli coristi) una lettera firmata dai presidenti di USCI Delegazione di Milano (Zebro) e di USCI Lombardia (Monego) che ricorda scopi e obiettivi di USCI e FENIARCO. Fra i mesi di maggio e ottobre si è svolta presso la splendida chiesa di S. Antonio Abate a Milano la rassegna “I nostri cori, le nostre chiese”, 6 pomeriggi di musica sacra, con 9 cori partecipanti. La chiesa di S. Antonio Abate è

uno dei luoghi tenuti aperti dal Touring Club Italiano nell'ambito dell'iniziativa APERTI PER VOI. L'iniziativa si ripeterà nel corso del 2015.

Il 28 giugno presso la Chiesa di Santo Stefano a Vimercate si è tenuto il concerto “Cori al museo” nell'ambito del progetto ESTATE AL MUSEO del Comune di Vimercate, che ha visto la partecipazione di 2 cori, un “popolare” e un coro gospel. Nel pomeriggio del 19 ottobre abbiamo realizzato, insieme con il Settore Cultura della Provincia di Milano e presso il Centro Congressi Corridoni, l'annuale “Concerto corale”, al quale hanno partecipato 6 cori di repertorio vario.

Infine il 30 novembre si è tenuta presso Istituto Geriatrico Milanese la rassegna “Cori con Cuore”, con la partecipazione di 3 cori e del coro GERY degli ospiti dell'Istituto. L'iniziativa si era tenuta già l'anno scorso, per coinvolgere il coro degli anziani ospiti dell'istituto e per passare un pomeriggio insieme in allegria. I cori associati hanno poi singolarmente (e a volte in collaborazione reciproca) organizzato eventi, soprattutto nei periodi “forti” (Pasqua, Natale) e iniziative di beneficenza (per es. concerti presso case di riposo). USCI Delegazione di Milano ha dato risalto alle singole iniziative, distribuendo fra i cori associati il materiale pubblicitario dell'evento.

Page 13: Rivista online num 1 2015 copia

111333

U.S.C.I. delegazione di

Varese:

ATELIER CON CARLO

PAVESE

Si è svolto tra il 15-16

novembre 2014, in collaborazione con il

Comune di Varese che ha concesso

gratuitamente la prestigiosa Sala Montanari - la

prima edizione di Atelier di approfondimento

corale rivolto a coristi e direttori. Il tema

"Atelier di Musica Contemporanea ed

Improvvisazione Corale" si è svolto sotto la

prestigiosa docenza di Carlo Pavese, audace e

innovatore nel portare, tra i primi in Italia, il

repertorio corale contemporaneo del nord

Europa e la pratica dell'improvvisazione corale.

L'Atelier ha trovato il suo momento conclusivo

nell'esecuzione avvenuta nella Chiesa di Biumo

di Varese e che ha riscosso un entusiastico

successo tra gli ascoltatori. Si allega qualche

immagine scattata durante le esercitazioni di

formazione corale.

PROGRAMMA PER IL 2015

L'USCI Varese riproporrà intorno alla metà di

Maggio la tradizionale Rassegna di Cori

Polifonici "In..canto" quasi sicuramente nel

magnifico chiostro di Voltorre come avvenuto

nelle ultime edizioni, ed a Settembre la seconda

edizione della Rassegna di Cori Popolari " I due

Galli" che si svolgerà a Gallarate. Quanto prima

verranno diramati gli inviti e, per quanto attiene

alla Rassegna gallaratese, anche la partitura del

brano d'insieme "La mia vetta" che il M° Enrico

Miaroma ha armonizzato per l'occasione.

CORALE ARNATESE

La Corale Arnatese di Gallarate, con le sue tre

compagini, ha messo in programma una serie di

concerti dedicati a Gabriel Fauré. In particolare

si tratta del Requiem in re minore op. 48 che è

una delle sue opere più raffinate e riuscite. Lo

stile armonico e melodico del Requiem è molto

innovatore e l’integrazione fra le voci corali e

quelle strumentali è perfetta: la loro fusione crea

una particolare atmosfera sonora di un

sommesso ed intimo lirismo che non è dato

spesso di sentire. Il Coro Voci Bianche diretto

dal M° Monica Balabio con al pianoforte il M°

Elena Fratipietro. Il Coro Lirico e l’Orchestra

Sinfonica dei Colli Morenici sono diretti dal M°

Giampaolo Vessella.

Attività delle delegazioni provinciali

Page 14: Rivista online num 1 2015 copia

111444

Rubriche

A cura di Franco Monego

Un coro, 10 cori, 100 cori di Classe!

Eccoli pronti a iscriversi per partecipare

alla Quarta Rassegna regionale 2015

organizzata da Usci Lombardia nella

prestigiosa sala Verdi del Conservatorio

di Milano!

Il progetto “Cori di Classe”, iniziato nel

2012 all’interno del macro progetto

“Attività Usci 2012”, e riproposto nel

2013 e 2014, ha contribuito

a evidenziare l’esistenza di

numerose realtà scolastiche

nelle quali viene praticata

regolarmente, e con grande

entusiasmo, l’attività della

musica d’assieme corale.

Nell’arco di un triennio abbiamo potuto

constatare una rapida e regolare crescita

di questa pratica e un continuo aumento

dei cori partecipanti alle rassegne

provinciali;

noi crediamo che questi risultati siano

dovuti anche all’importante lavoro di

sensibilizzazione che le Associazioni

corali regionali svolgono su tutto il

territorio italiano, dimostrando in tal

modo di essere in grado di contribuire in

modo determinante alla presa di

coscienza dell’alto valore culturale,

musicale e sociale insito nell’attività

corale che contribuisce ad un equilibrato

sviluppo di ogni individuo, soprattutto se

praticata sin dalla più tenera età.

Il canto corale rappresenta un’esperienza

educativa di crescita estremamente

significativa che agisce a diversi livelli:

individuale, come stimolazione e

sviluppo di molteplici abilità, come

espressione di attitudini e del proprio

mondo emotivo; sociale, in quanto

esperienza di condivisione nella quale

ciascuno offre il proprio contributo per

una realizzazione comune.

Cori di Classe 2015

dell’USCI Lombardia

Il canto corale rappresenta

un’esperienza educativa di crescita

estremamente significativa.

Page 15: Rivista online num 1 2015 copia

111555

Rubriche

Usci Lombardia ritiene di grande utilità

affiancare le istituzioni scolastiche

agendo su due direttive convergenti:

a) con il progetto “Cori di Classe” che

offre lo stimolo a tante preziose

iniziative scolastiche e incoraggia i

docenti a presentare i risultati di queste

innovative sperimentazioni e a

confrontarsi con gli altri partecipanti;

b) con l’offerta di corsi di “Avviamento

alla pratica della direzione corale” rivolti

ai docenti delle scuole dell’obbligo.

Anche per il 2015 la proposta “Cori di

Classe” si rivolge alle scuole del primo

ciclo d’istruzione che hanno attivato,

all’interno dei loro istituti, uno o più cori

di voci bianche; nell’edizione 2014 le

adesioni sono state numerose

dimostrando che il lavoro di

sensibilizzazione svolto dall’Usci sul

territorio lombardo è, in questo

momento, fondamentale e insostituibile

ed è per questo che ci aspettiamo anche

nel 2015 una grande partecipazione.

I docenti interessati sono invitati a

prendere contatti con le associazioni Usci

provinciali (www.uscilombardia.it) che

potranno fornire tutti i dettagli per

partecipare a Cori di Classe 2015.

Vi aspettiamo numerosi!

La locandina della Rassegna Regionale

“Cori di Classe” dello scorso anno 2014

Page 16: Rivista online num 1 2015 copia

111666

Rubriche

A cura di Tiziana Gori

“Ai Cori piace cantare” mi era stato

detto durante una delle ultime riunioni

del Consiglio Direttivo. E allora

facciamoli cantare!

Questa è stata la premessa che ha dato il

via a “The Choir Day”, la prima giornata

dedicata alla coralità lombarda,

organizzata da USCI Lombardia presso

il Circolo Filologico Milanese, nel pieno

centro di Milano, proprio dietro il Teatro

alla Scala, in collaborazione con il

Circolo Filologico Milanese e gli Amici

della Musica Monza; da rimarcare che

questa Rassegna è stata inserita nel ricco

palinsesto di “Milano Cuore d’Europa”.

E così, il 22 novembre scorso, nella

bellissima Sala Liberty, ha avuto luogo

una sorta di super concerto che dalla

tarda mattinata si è protratto per tutta la

giornata.

L’intenzione originaria era di invitare un

Coro per Delegazione provinciale ma per

una serie di motivazioni ed impedimenti,

alcune Province non hanno potuto inviare

i loro rappresentanti.

The Choir Day

al Circolo Filologico Milanese

Page 17: Rivista online num 1 2015 copia

111777

Rubriche

Alla fine hanno aderito comunque le

Delegazioni di Milano, Lecco, Monza

Brianza, Varese, Cremona e Como

(sebbene per quest’ultima non esista una

Delegazione strutturata e i Cori si siano

suddivisi tra le Province limitrofe, ci

piace comunque considerarla come

“territorio” corale).

A ciascun Coro è stato riservato uno

spazio temporale di circa 30 minuti con

libera scelta del repertorio, con o senza

accompagnamento strumentale (il

Circolo ha messo a disposizione anche il

pianoforte).

Nove i Cori che si sono esibiti: il Coro

Brianza (Lecco) diretto da Fabio Triulzi,

il Coro ANA Giussano (Monza Brianza)

diretto da Andrea Miglio, la Cappella

Vocale Decanato Turro (Milano) diretta

da Angelo Bernardelli, il Complesso

Vocale Cohere (Monza Brianza) diretto

da Pier Giuseppe Brambilla, il

Complesso Vocale Syntagma (Milano)

diretto da Franco Monego, il Coro da

Camera del Conservatorio di Como

(Como) diretto da Domenico Innominato,

il Choro Lauda Sion (Varese) diretto da

Francesco Barbuto, il Coro Il Cantiere

(Cremona) diretto da Carla Milanesi e il

Coro Sine Nomine (Varese) diretto da

Giuseppe Reggiori.

Il susseguirsi delle formazioni corali, con

le loro divise, la diversità dei brani

presentati, le differenti sonorità dei cori

maschili, femminili, misti, popolari, jazz,

Page 18: Rivista online num 1 2015 copia

111888

etnici, polifonici, hanno contribuito a

mantenere l’attenzione del pubblico, che

soprattutto nel pomeriggio ha riempito la

sala.

E a tenere il filo del discorso è stato il m°

Monego, che nella sua veste di

Presidente dell’USCI ha presentato i Cori

ed i loro programmi, tracciandone un

breve profilo.

Non voleva né doveva essere una

competizione per cui non si può dire chi

sia stato “il migliore”: personalmente io

li ho apprezzati tutti, ciascuno con la

propria personalità.

L’intenzione era quella di offrire alla

Città una vetrina della coralità lombarda

e uno spaccato delle formazioni corali: si

può proprio dire che l’obiettivo è stato

raggiunto. Questa prima Rassegna, pur

nella sua semplicità, ha infatti proposto

diversi generi, stili, modalità espressive e

sonorità che potrebbero accontentare il

desiderio canoro di quanti volessero

avvicinarsi alla nostra attività.

Sappiamo bene infatti quali siano le

difficoltà che incontrano i nostri Cori nel

reclutamento di nuovi cantori: per questo

motivo ogni iniziativa che proponga il

vasto repertorio corale non può che

essere d’aiuto.

L’auspicio è che questa sia solo la prima

di una serie di iniziative del genere.

Rubriche

Page 19: Rivista online num 1 2015 copia

111999

Rubriche

A cura di Francesco Barbuto

Continuiamo con la seconda parte dell’intervista al Maestro Irlando Danieli, docente di Composizione al Conservatorio di Milano e al Biennio di specializzazione in Musicologia presso l’Università Statale della stessa città. La nostra rivista “A più voci” come sai

è dedicata prevalentemente alla musica

corale. Qual è il tuo rapporto col coro?

Fin da bambino ho sempre subìto il fascino della musica vocale e delle formazioni corali. Ne è derivato il desiderio di adottare, particolarmente nelle opere corali, un linguaggio avanzato ma accessibile e ben radicato nelle potenzialità della musica per coro. A questo proposito non posso non nominare con ammirazione – anche dal punto di vista dell’educazione musicale fin dalla più tenera età – le scuole dei Paesi dell’est europeo (come non subire il fascino di Bartók e Kodály?) e dei paesi nordici. Anche Penderecky (soprattutto quello della Passio secundum Lucam e della Threnodia per le vittime di Hiroshima) mi affascina. Credo inoltre che la lezione di Messiaen sia stata tra le più importanti per i compositori venuti dopo di lui.

Ho collaborato con un certo numero di cori, anche di cori cosiddetti amatoriali: è una definizione riduttiva, che non mi piace, e posso testimoniare che i livelli che questi coristi, quando guidati da Maestri preparati, possono raggiungere, sono davvero alti, come ho potuto verificare molte volte nel momento della realizzazione, a stretto contatto con loro, dei miei lavori. Ho infatti potuto rendermi conto che anche con formazioni non professionali, supportate però dalla voglia di fare e dall’entusiasmo di affrontare musiche nuove, si possono ottenere risultati di profonda espressività e vitalità.

In un mondo e in un periodo

contemporaneo come il nostro, il modo

di comporre oggi è certamente più

libero e svincolato da regole precise

musicali rispetto una volta. Cosa ne

pensi di come bisognerebbe comporre

oggi?

“Comporre e insegnare: un vero privilegio”

Intervista a Irlando Danieli

Page 20: Rivista online num 1 2015 copia

222000

Non esiste più, almeno a partire da metà

del secolo scorso, una grammatica

oggettiva, né nessuna regola realmente

codificata per la composizione musicale.

Questo motivo ha fatto sì che si verificasse

un affollamento e una confusione per

quanto riguarda la figura del compositore.

Ormai moltissimi musicisti amano

aggiungere ai loro

curricula la qualifica di compositore e in realtà a

scrivere musica sono

molti di più coloro che

effettivamente

dovrebbero scriverla.

Anche questa semplice ragione ha fatto

scadere questo ruolo. Vorrei anche

sottolineare che studiare composizione,

quando lo si è poi realmente fatto (e ciò

accade più di rado di quanto si dichiari),

non è sufficiente per definirsi compositori!

Ma lasciamo da parte, in questa sede,

questa polemica. Per quel che mi riguarda,

ho sempre cercato di arricchire e ampliare

gli orizzonti del mio linguaggio, che non

ha mai voluto essere né inutilmente

tradizionale, né legato alle mode di quelle

avanguardie che molto spesso hanno

partorito disastri con il conseguente allontanamento del pubblico dalle sale da

concerto. Vorrei solo aggiungere che ho

“pagato” la mia libera scelta, umana e

artistica, con un certo isolamento, al di

fuori di “affiliazioni” di ogni genere: ma la

libertà, si sa, è un bene raro e prezioso,

difficile da conquistare e da custodire.

Come dicevamo all’inizio, da molti anni

sei impegnato a livello didattico

all’insegnamento di composizione al

Conservatorio di Milano.

In una mail che mi mandasti nel luglio

scorso, mi scrivevi che ti sentivi

privilegiato a insegnare a scrivere

musica. Puoi approfondirci meglio

questo nobile sentimento e quali sono le

responsabilità e i doveri che senti per il

tuo ruolo di Maestro e docente?

Vedi, caro Francesco, io penso che

l’insegnamento della composizione sia

un’avventura fantastica che porta l’allievo

alla conoscenza di ciò che ama e lo mette

in grado di realizzare una delle pratiche

più affascinanti che possa compiere la

mente umana:

scrivere musica, riuscire cioè a esprimere

l’infinito mondo sonoro entro cui lo spirito

si perde.

Scrivere musica, riuscire cioè a

esprimere l’infinito mondo sonoro entro cui lo spirito si perde.

Rubriche

Page 21: Rivista online num 1 2015 copia

222111

Rubriche

Non ho mai creduto all’insegnamento

stereotipo, sempre uguale, anno dopo

anno; ho al contrario privilegiato la

fantasia e gli specifici interessi dei singoli

allievi, fin dal mio primo anno di docenza,

perfezionando con ognuno di loro un

personale piano di studio. Beninteso senza

tralasciare i regolari programmi, ma la

parte più prettamente obbligatoria (quella

in preparazione delle prove d’esame) diviene una semplice componente di fondo

di un processo di apprendimento molto più

vario, vasto e articolato. Un altro aspetto

che fin dall’inizio ho privilegiato è stato

quello di riunire in classe regolarmente

tutti gli allievi, di qualunque anno di corso

e indipendentemente dalle loro scelte e

conoscenze. Era stato Berio – se non

sbaglio – a paragonare l’insegnamento nei

conservatori allo studio di un dentista:

ogni quaranta minuti circa entra un cliente,

il quale non sa nulla di chi è entrato prima

di lui, né di chi lo seguirà. Paradosso ben

azzeccato e pratica purtroppo ancora molto

seguita da miei colleghi.

Io ho sempre riunito i miei allievi a gruppi

(pur interessandomi singolarmente a ognuno di essi) e nella totalità per le

lezioni di analisi che organizzo all’interno

del corso ogni settimana, con la strategia

di alternare sistematicamente un’opera

“storica” a un’opera moderna e

contemporanea. Ciò mi ha permesso di

occuparmi, in tanti anni, di un grandissimo

numero di partiture di ogni genere e di

ogni epoca. Ciò è continuato ad accadere

anche con l’arrivo degli allievi di

musicologia: posso assicurare che

compositori e musicologi, a diretto

confronto nelle lezioni di analisi del sabato

pomeriggio nell’aula 212, mettono in moto

intelligenti confronti e costruttive

polemiche, fonte come sono di arricchimento per loro e per me.

Nella tua ampia produzione artistica e

compositiva ti sei occupato anche di

molti lavori destinati ai bambini e ai

ragazzi. In questo numero di “A più

Voci” ci stiamo dedicando, come

argomento filo conduttore, proprio al

mondo delle scuole e quindi dei bambini

e dei ragazzi e all’importanza che la

musica e la coralità possono avere per le

nuove generazioni.

Puoi darci una breve panoramica delle

produzioni che hai realizzato in merito e

di quali sono state le ragioni che ti

hanno spinto ad occuparti musicalmente

dei “giovani”?

La vocalità dei bambini e ragazzi e la

produzione di opere pensate espressamente per loro – dai semplici canti a lavori di

teatro musicale – è stata, ed è, una delle

mie scelte più appassionate e

appassionanti;

Page 22: Rivista online num 1 2015 copia

222222

ricordo con emozione i gruppi di piccoli

esecutori, e talora intere scuole, con i quali

a volte ho collaborato direttamente per

rappresentazioni che ritengo, anche grazie

a loro e ai loro insegnanti, di notevole

livello per musica, scene e costumi.

Vorrei citare almeno la leggenda

medievale Breus (opera-ballata) e la

“trilogia di opere per bambini e ragazzi”

Ghiolmo l’Olmo o la giornata di un

albero; Enrosadira, leggenda in musica

per i bambini; I Re delle stelle, opera di

musica e teatro per un’intera scuola. É un argomento che vorrei approfondire, e

vorrei farlo, se possibile, con un nuovo

articolo su uno dei prossimi numeri della

rivista, cui sono grato di aver già ospitato

miei scritti.

Come ultima domanda, essendo tu

ancora molto impegnato

nell’insegnamento di composizione, ti

chiedo dal tuo osservatorio e dalla tua

esperienza come vedi i giovani

compositori oggi?

Vuoi lasciare qualche commento per chi

desidera intraprendere il mestiere di

“compositore”?

Vorrei provocatoriamente rispondere –

visto che la tua puntuale domanda me lo

permette – facendo una considerazione sul

concetto di “giovani”. Chi sono, anagrafe a parte ovviamente, i “giovani compositori”

di oggi? Quelli che hanno meno di

trent’anni, ma molti dei quali sono vecchi

dentro, non solo per lo stile delle loro

“novità”, spesso vetusta accademia

mascherata di nuovo, ma anche per il

modo di concepire i modi di “far carriera”,

o non invece i compositori magari più

avanti negli anni, quelli però che hanno

conservato e ritrovano e rinnovano ogni

giorno la freschezza della loro ricerca e del

loro linguaggio? E com’è che l’ufficialità

si interessa spesso solo, guarda caso, di

nomi e scuole di un certo tipo e di certe tendenze (e qui senza limitazioni di età)?

Con il risultato poco felice che la musica

contemporanea è divenuta una nicchia

chiusa, frequentata prevalentemente e

spesso soltanto dagli addetti.

Siamo ben lontani dalle radicali lotte di

inizio e di metà del secolo scorso, e ciò

non è un bene per la musica, né per

l’esistenza stessa dei compositori.

Vorrei finire con l’augurio, certamente

utopico, che per la musica vera venga

quell’età dell’oro che Novalis identificava

con i bambini, un mondo di purezza e

bellezza incontaminate.

Grazie, caro Francesco, per questa

intervista, che le tue domande hanno

condotto sul filo di un genuino interesse

verso la musica e la mia persona. Mi hai fatto sentire importante!

Rubriche

Page 23: Rivista online num 1 2015 copia

44

222333

A cura di Tiziana Fumagalli

Primo racconto.

Era una giornata caldissima, un

pomeriggio estivo di quelli che non

lasciano scampo: l’idea

di mettere la, seppur

amata, divisa scura e

recarsi a cantare ad un

concerto ti faceva

venire ancora più

caldo.

Però… un concerto è sempre una bella

esperienza, quindi la carovana partì e ben

presto ci si trovò nella bellissima località

dove il coro era atteso.

Un’accoglienza squisita da parte del coro

ospite, rese tutto ancor più semplice.

Ben presto tutto fu pronto: un piccolo

palco, tutte le sedie per il pubblico,

all’interno di un incantevole chiostro.

Puntualissimo, al calar del sole, il

concerto ebbe inizio. La serata non aveva

mitigato per nulla il caldo ma lo aveva

reso sopportabile. Il programma

procedeva e tantissimi flash

illuminavano la nostra esibizione. Un

fragoroso tuono accompagnò l’ultimo

brano, un cupo, “Sed diabolus”.

I flash che avevo immaginato erano stati

in realtà l’avvicinarsi di un fragoroso

temporale!

Ma i fantastici coristi ospitanti avevano

già approntato una sala per la seconda

parte del concerto, che si svolse in

un’atmosfera molto particolare tra

imposte che sbattevano e corrente

elettrica che ogni tanto se ne andava…

Procedemmo fino in fondo, senza farci

intimidire, senza mai fermarci. Alla fine

però le continue richieste di bis

cominciarono ad insospettirci: ma

davvero eravamo state così brave?

L’enigma venne sciolto dal direttore

ospite: il temporale aveva allagato il

chiostro e di sotto c’era mezzo metro

d’acqua. Dovevamo rimanere lì, noi e il

pubblico, in attesa dei pompieri.

Per fortuna il coro aveva preparato (e

messo in salvo) un succulento rinfresco

che accompagnò, piacevolmente, la

nostra attesa.

Rubriche

Un’accoglienza squisita da parte

del coro ospite, rese tutto ancor più

semplice.

“Un concerto... indimenticabile”

Page 24: Rivista online num 1 2015 copia

222444

Secondo racconto.

Tutto era pronto in una location quanto

mai suggestiva. Un concerto all’aperto,

in un bellissimo parco, con un

palcoscenico quasi naturale.

Attenti e concentrati direttore, solisti,

coro e orchestra si prepararono con

l’ultima prova.

Fantastico: anche

l’acustica, che pure

all’aperto è sempre

un’incognita, non aveva problemi e

quella che si prospettava era una

magnifica serata.

L’organizzazione aveva preparato

un’ottima illuminazione: potenti fari

erano puntati strategicamente in modo da

non aver bisogno di luci sui leggii.

Al momento giusto il numeroso pubblico

cominciò ad affluire; valeva la pena di

cominciare anche qualche minuto dopo

visto che continuava ad arrivare gente.

Tutto procedeva come al solito: entrata

dell’orchestra, del coro, accordatura

degli strumenti poi tutti in piedi ad

accogliere il direttore e i solisti.

Ma, dopo le prime note subito si capì che

qualcosa stava andando storto: gli

orchestrali si interrompevano, il coro non

riusciva a stare fermo: alle potenti luci

dei fari, battaglioni di zanzare si erano

date convegno in previsione di una

gustosa serata ricca di potenziali vittime

da pungere con accanimento.

Il numero degli insetti era tale e tanto che

il concerto dovette essere sospeso:

impossibile andare avanti, i tanti insetti

oscuravano persino gli spartiti e il

fastidioso prurito delle punture non aveva

risparmiato nessuno.

Un finale rovinoso per una serata che si

preannunciava bellissima: peccato che

nessuno avesse pensato agli effetti

collaterali dei fari!

Anche al vostro coro è capitato qualche

episodio divertente o commovente o

comunque insolito? Raccontatecelo e noi

lo pubblicheremo.

Inviate i vostri racconti alla nostra

Redazione di A più Voci all’indirizzo

mail: [email protected]

Rubriche

Tutto era pronto in una location

quanto mai suggestiva.

Page 25: Rivista online num 1 2015 copia

222555

Rubriche

CONCORSI di COMPOSIZIONE

CORALE

Concorso Nazionale di Composizione

Corale per Cori di Voci Bianche e

Giovanili “It's time to play!”

Organizzatore: USCI Lecco

Località: Lecco

Scadenza iscrizioni: 31 gennaio 2015

Riferimenti telematici:

[email protected] /

http://uscilecco.altervista.org

12° Concorso nazionale di composizione

ed elaborazione ACP

Scadenza iscrizioni: 12 gennaio 2015

Riferimenti telematici:

www.associazionecoripiemontesi.com

CONCORSI di ESECUZIONE

CORALE

8° Concorso nazionale corale per voci

bianche “Il Garda in Coro”

Località: Malcesine sul Garda (VR)

Periodo: 7-10 maggio 2015

Scadenza iscrizioni: 10 febbraio 2015

Riferimenti telematici:

[email protected] /

www.ilgardaincoro.it

54° Concorso internazionale di canto

corale “Seghizzi”

Località: Gorizia

Periodo: 24-26 luglio 2015

Scadenza iscrizioni: 1° marzo 2015

Riferimenti telematici: [email protected] /

www.seghizzi.it

Concorsi

Page 26: Rivista online num 1 2015 copia

ApiùVoci

Page 27: Rivista online num 1 2015 copia