repertorio n. 1400 ----------------- fascicolo n. … · repertorio n. 1400 ----- fascicolo n. 1085...

19
REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilasedici, il giorno diciassette del mese di otto- bre (17 ottobre 2016), alle ore 18:05 (diciotto e minuti zero- cinque). In Comune di Venezia, Lido presso la sala auditorium del Pa- lazzo del Casinò, Lungomare Marconi n. 30. Davanti a me Alexandro Minazzi, Notaio in Venezia, iscritto al Collegio Notarile di Venezia, è presente: Mirone Vincenzo, natoa Napoli (NA) il giorno 4 gennaio 1953, domiciliato per la carica presso l'associazione di cui infra, C.F. MRN VCN 53A04 F839M. Detta persona, della cui identità personale io Notaio ho cer- tezza a norma di legge, agendo nella qualità di segretario ge- nerale e amministratore dell'associazione: "SOCIETA' ITALIANA DI UROLOGIA (S.I.U.)", iscritta al Registro delle Imprese di Roma, con sede legale in Roma (RM) via Giovanni Amendola n. 46, codice fiscale 80193110584, numero REA RM-878271 e ciò in forza di quanto previsto dal vigente statuto sociale, dichiarando che il presidente dell'associa- zione è assente giustificato, mi dichiara essere qui riunita in seconda convocazione, l'assemblea di detta associazione e mi richiede perché io assista ai suoi lavori e ne verbalizzi lo svolgimento. OPERAZIONI PRELIMINARI E COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA A norma dello statuto sociale, la persona come sopra costitui- ta, assume la presidenza dell'assemblea e constata, accertando l'identità e la legittimazione dei presenti e verificando la regolarità della convocazione: - che sono state eseguite mediante invio di lettere raccoman- date in data 16 settembre 2016 le formalità di convocazione dell'assemblea a norma di legge e di statuto, mediante le qua- li l'assemblea è stata convocata in seconda convocazione per questo giorno, in questo luogo, alle ore 17.30 (diciassette e trenta), a mezzo lettera scritta inviata via posta a tutti gli associati; - che il Presidente dà atto che la prima convocazione (per il giorno 16 ottobre 2016 alle ore 23.30) è andata deserta; - che sono legittimamente intervenuti, in proprio o per dele- ghe che restano acquisite agli atti sociali, i soci come indi- viduati e risultanti dal sistema elettronico di registrazione degli ingressi nella sala in cui si svolge la presente assem- blea, le cui risultanze sono indicate del foglio presenze che si allega al presente atto sotto la lettera "A", esonerato io notaio dal darne lettura; - per il Comitato Esecutivo sono presenti il segretario gene- rale Mirone Vincenzo, qui comparso, e i consiglieri Carrieri Giuseppe, nato a Bari il 3 novembre 1960, Ludovico Giuseppe REGISTRATO A: VENEZIA1 IL 04/11/2016 N. 3745 / 1T ESATTI 200,00 ISCRITTO ALL'UFFICIO IMPRESE DI ROMA IL 16/12/2016 .

Upload: dangdat

Post on 07-Oct-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. 1085

VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA

L'anno duemilasedici, il giorno diciassette del mese di otto-

bre (17 ottobre 2016), alle ore 18:05 (diciotto e minuti zero-

cinque).

In Comune di Venezia, Lido presso la sala auditorium del Pa-

lazzo del Casinò, Lungomare Marconi n. 30.

Davanti a me Alexandro Minazzi, Notaio in Venezia, iscritto al

Collegio Notarile di Venezia,

è presente:

Mirone Vincenzo, natoa Napoli (NA) il giorno 4 gennaio 1953,

domiciliato per la carica presso l'associazione di cui infra,

C.F. MRN VCN 53A04 F839M.

Detta persona, della cui identità personale io Notaio ho cer-

tezza a norma di legge, agendo nella qualità di segretario ge-

nerale e amministratore dell'associazione:

"SOCIETA' ITALIANA DI UROLOGIA (S.I.U.)", iscritta al Registro

delle Imprese di Roma, con sede legale in Roma (RM) via

Giovanni Amendola n. 46, codice fiscale 80193110584, numero

REA RM-878271 e ciò in forza di quanto previsto dal vigente

statuto sociale, dichiarando che il presidente dell'associa-

zione è assente giustificato, mi dichiara essere qui riunita

in seconda convocazione, l'assemblea di detta associazione e

mi richiede perché io assista ai suoi lavori e ne verbalizzi

lo svolgimento.

OPERAZIONI PRELIMINARI E COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA

A norma dello statuto sociale, la persona come sopra costitui-

ta, assume la presidenza dell'assemblea e constata, accertando

l'identità e la legittimazione dei presenti e verificando la

regolarità della convocazione:

- che sono state eseguite mediante invio di lettere raccoman-

date in data 16 settembre 2016 le formalità di convocazione

dell'assemblea a norma di legge e di statuto, mediante le qua-

li l'assemblea è stata convocata in seconda convocazione per

questo giorno, in questo luogo, alle ore 17.30 (diciassette e

trenta), a mezzo lettera scritta inviata via posta a tutti gli

associati;

- che il Presidente dà atto che la prima convocazione (per il

giorno 16 ottobre 2016 alle ore 23.30) è andata deserta;

- che sono legittimamente intervenuti, in proprio o per dele-

ghe che restano acquisite agli atti sociali, i soci come indi-

viduati e risultanti dal sistema elettronico di registrazione

degli ingressi nella sala in cui si svolge la presente assem-

blea, le cui risultanze sono indicate del foglio presenze che

si allega al presente atto sotto la lettera "A", esonerato io

notaio dal darne lettura;

- per il Comitato Esecutivo sono presenti il segretario gene-

rale Mirone Vincenzo, qui comparso, e i consiglieri Carrieri

Giuseppe, nato a Bari il 3 novembre 1960, Ludovico Giuseppe

REGISTRATO A:

VENEZIA1

IL 04/11/2016

N. 3745 / 1T

ESATTI € 200,00

ISCRITTO ALL'UFFICIO

IMPRESE DI ROMA

IL 16/12/2016

.

Page 2: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

Mario, nato a Gioia del Colle (BA) il 18 gennaio 1955, Villari

Donata, nata a Fiesole (FI) il 25 febbraio 1956, e Morgia Giu-

seppe, nato a Catania l'8 novembre 1959;

- per l'organo di controllo monocratico inoltre è presente il

revisore unico Ammendola Antonio, nato a Napoli il 16 luglio

1966;

- che nessuno si oppone alla trattazione degli argomenti;

- che, pertanto, l'assemblea è validamente costituita in se-

conda convocazione e può legittimamente deliberare sugli argo-

menti portati dal seguente:

ORDINE DEL GIORNO

Parte Straordinaria

1. Approvazione del nuovo Testo di Statuto dell’Associazione

come riformulato dal Comitato Esecutivo lo scorso 22 Luglio

2016 e pubblicato sul sito istituzionale www.siu.it;

Parte Ordinaria

omissis

PARTE STRAORDINARIA

SVOLGIMENTO DEI LAVORI

Con riferimento al primo punto posto all'ordine del giorno, il

Presidente regola lo svolgimento dell'assemblea ed illustra

all'assemblea stessa l'opportunità di modificare alcuni arti-

coli dello Statuto associativo vigente così come messo a di-

sposizione degli associati anteriormente alla presente assem-

blea allo scopo di consentire una loro verifica in merito, e

precisamente:

1. all'art. 3 (scopi dell'associazione) sono aggiunti in fine

due nuovi capoversi:

"L’Associazione, nel perseguimento degli scopi statutari, si

impegna ad intrattenere corrette relazioni con i terzi, i for-

nitori, le ditte sponsorizzatrici, le istituzioni evitando

qualsiasi rapporto che possa generare vantaggi personali o

conflitti di interesse.

Il tutto nel rispetto dei principi di correttezza, imparziali-

tà, trasparenza, lealtà e concorrenza nonché delle norme sta-

tutarie ed etiche, implementando, altresì, modelli organizza-

tivi e gestionali atti a supportare l’applicazione di detti

principi nelle prassi operative."

2. all'art. 7 (organi dell'associazione), viene soppresso il

punto 4) e quindi i punti 5) e 6) assumono la seguente dicitu-

ra: "4) L’Organo di Controllo Interno

5) Il Collegio dei Probiviri";

3. l'art. 10 viene corretto come segue: "Una A.G.S. può essere

convocata su richiesta del Comitato Esecutivo o su richiesta

motivata di almeno un decimo dei Soci o dall’Organo di Con-

trollo Interno ai sensi dell’art. 21 del presente Statuto. Lo

svolgimento dell’A.G.S. è governato dalle stesse regole

dell’A.G.O.

Le eventuali modifiche statutarie potranno essere discusse e

deliberate solo dall’A.G.S. e solo se poste all’ordine del

Page 3: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

giorno."

4. l'art. 12 (comitato esecutivo) viene parzialmente modifica-

to come segue:

"Il Comitato Esecutivo viene eletto dai Soci aventi diritto di

voto, nei giorni del Congresso Nazionale, secondo i tempi e i

modi stabiliti dal Regolamento. Ciascun Socio può esprimere

una sola preferenza per ognuna delle cariche. Le candidature

per ciascuna carica sottoposte a votazione sono quelle previa-

mente valutate e selezionate dalla Commissione di cui al suc-

cessivo art. 18.

Il Comitato Esecutivo è composto da:

- Presidente

- Segretario Generale

- quattro Consiglieri

Il Comitato Esecutivo delibera a maggioranza dei suoi compo-

nenti. Spetta al Comitato Esecutivo curare l'esecuzione delle

delibere dell'A.G.O., nonché organizzare e gestire tutte le

attività volte al perseguimento degli scopi statutari dell'As-

sociazione. Adotta il regolamento; stabilisce l’entità delle

quote di iscrizione e dei contributi associativi; presiede a

tutte le attività associative; delibera in ordine

all’ammissione dei soci.

Il Comitato Esecutivo redige la bozza del bilancio e della re-

lazione finanziaria annuale sull'attività, da sottoporre

all’A.G.O., nella riunione annuale.

Il Comitato Esecutivo dura in carica quattro (4) anni, ad ec-

cezione del Presidente pro-tempore.

Il Comitato Esecutivo delibera a maggioranza semplice dei vo-

tanti. Qualora si verificasse una parità di voti, prevale il

voto del Presidente.";

5. all'art. 14 (Segretario Generale) viene modificato il se-

condo capoverso come segue: "Al Segretario Generale spetta la

rappresentanza legale della Società e il coordinamento strate-

gico delle attività del comitato esecutivo. Il Segretario Ge-

nerale convoca l’A.G.O. ed il Comitato Esecutivo, di cui prov-

vede a stilare apposito ordine del giorno.";

5. bis L'art.15 viene modificato sostituendo la prima parola

"cinque" del primo capoverso con "quattro" e aggiungendo il

seguente nuovo capoverso:"Ad ogni consigliere eletto competerà

la titolarità e la responsabilità di uno degli uffici di cui

al successivo art.16, per il quale avrà presentato la sua can-

didatura per la nomina secondo regolamento."

6. gli art. 16 e 17, hanno una nuova formulazione:

"Art. 16 – Uffici

La struttura della Società si articola in Uffici dei quali so-

no responsabili i consiglieri eletti.

L’Ufficio Scientifico si occupa della ideazione e

dell’organizzazione di tutti gli eventi scientifici promossi

dalla Società.

L’Ufficio Ricerca si occupa di promuovere, proporre e coordi-

Page 4: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

nare la ricerca clinica, sociale e traslazionale, a livello

nazionale ed internazionale, anche attraverso la costituzione

di reti e consorzi.

L’Ufficio Educazionale si occupa dell’ideazione, della gestio-

ne e del coordinamento dei progetti educazionali promossi dal-

la Società in collaborazione con le Aziende di settore,con le

altre società scientifiche e con altri enti.

L’Ufficio Risorse e Comunicazione si occupa della gestione

delle risorse patrimoniali e finanziarie della società e, in

stretta collaborazione con gli altri Uffici, cura ogni aspetto

legato alla informazione e comunicazione, anche attraverso la

promozione di campagne di awareness, la gestione del sito web

e della rivista della società.

Gli Uffici si articolano a loro volta in Comitati, il cui nu-

mero può variare a seconda delle esigenze rappresentate

dall’ufficio di riferimento. Il mandato degli Uffici scade

contestualmente a quello del Comitato Esecutivo.

Articolo 17 – Il Consigliere responsabile dell’Ufficio Risorse

e Comunicazione

Al consigliere responsabile dell’Ufficio Risorse e Comunica-

zione compete altresì, per funzione, la cura

dell’amministrazione dell’Associazione, cui riferisce annual-

mente in occasione dell’A.G.O., e i relativi poteri.

Per la gestione economica e finanziaria dell’Associazione il

Consigliere responsabile dell’Ufficio Risorse e Comunicazione

provvede a:

a) curare l’esazione delle quote e dei contributi associativi

ordinari e straordinari e di quanto altro derivante alla So-

cietà in ragione della sua attività;

b) eseguire i pagamenti;

c)approvare la congruità delle fatture in arrivo e la corri-

spondenza delle stesse con gli ordini emessi;

d) tenere l’inventario aggiornato del patrimonio mobiliare e

immobiliare della Società;

e) curare i rapporti con gli Istituti di Credito con i quali

l’Associazione intrattiene rapporti di conto corrente.

Nell’ambito delle prerogative di sua competenza e previa auto-

rizzazione del Comitato Esecutivo, il Consigliere responsabile

dell’Ufficio Risorse e Comunicazione potrà avvalersi

dell’ausilio di un professionista, ovvero di una Società di

Servizi, del settore contabile amministrativo cui delegare me-

re funzioni operative.

La scelta del professionista, ovvero della Società di Servizi,

deve avvenire con le modalità stabilite nel regolamento SIU.

7. viene introdotto un nuovo articolo con conseguente varia-

zione di numerazione degli articoli successivi (da "18" a

"19", da "19" a "20", da"20" a "21", da "21" a "22", da "22" a

"23", da "23" a "24"m da "24" a "25", da "25" a "26".

"Articolo 18 – La Commissione di valutazione e selezione delle

candidature

Page 5: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

Ciascuna candidatura a membro del Comitato Esecutivo, da pre-

sentare a termini di regolamento, sarà sottoposta alla previa

valutazione di una Commissione composta dal Presidente e dal

Segretario Generale in carica nonché dai due Presidenti

SIU eletti nei precedenti ultimi due anni, ciascuno dei qua-

li, in caso di rifiuto o impedimento, sarà automaticamente so-

stituito dal Presidente eletto nell’anno immediatamente pre-

cedente.

La Commissione ha il compito di selezionare le candidature da

sottoporre alla votazione dei soci, in conformità alle di-

sposizioni dello statuto e dei criteri predeterminati nel re-

golamento.

La Commissione, validamente costituita con la presenza di al-

meno tre dei suoi membri (quorum costitutivo), è presieduta

dal Presidente in carica e delibera la scelta dei candidati a

maggioranza dei presenti.

In caso di parità di voti prevale il voto del Presidente in

carica.

Nel caso in cui un membro della Commissione abbia presentato

la sua candidatura, per essere eletto o rieletto all’interno

del Comitato Esecutivo, non gli è consentito presenziare e vo-

tare in ordine alla selezione della propria candidatura e di

quelle presentate per la medesima carica.

Qualora due o più membri della Commissione abbiano presentato

la loro candidatura per la medesima carica, nella valutazione

e nella selezione delle suddette candidature detti membri sa-

ranno sostituiti da un numero di Consiglieri in carica - elet-

ti a maggioranza dal Comitato Esecutivo, su richiesta del Pre-

sidente della Commissione - tale da assicurare il raggiungi-

mento del quorum costitutivo per deliberare."

8. l'art. 19 (corrispondente al vecchio art. 18) assume una

nuova formulazione:

"Articolo 19 – Fondazione SIU UROLOGIA – ONLUS

L'attività di ricerca preclinica e clinica è svolta anche dal-

la Fondazione O.N.L.U.S. di ricerca denominata “FONDAZIONE SIU

UROLOGIA – ONLUS”, di cui la S.I.U. è il Socio Fondatore.";

9. all'art.21 (ex art. 20) viene modificato parzialmente il

sesto capoverso come segue: "Il Consigliere responsabile

dell’Ufficio Risorse e Comunicazione ed il Comitato Esecutivo,

nelle decisioni che assumono rilevanza di carattere patrimo-

niale ed economico, sono tenuti ad informare l’Organo di Con-

trollo Interno il quale, in caso di gravi irregolarità, può

procedere alla convocazione dell’A.G.S. affinché assuma i

provvedimenti ritenuti opportuni.";

10. all'art.22 (ex art. 21) viene aggiunta una frase al primo

capoverso, modificato quindi come segue: "I Probiviri vengono

eletti dai soci aventi diritto al voto, in numero di tre (3)

effettivi e di due (2) supplenti. Essi durano in carica quat-

tro (4) anni e sono rieleggibili; eleggono nel loro ambito un

Presidente, il quale convoca e presiede le riunioni del Colle-

Page 6: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

gio. Al Collegio dei Probiviri è demandata la risoluzione, in

via arbitrale, dei conflitti di competenza tra gli organi as-

sociativi e di ogni altra controversia che intercorra fra gli

Associati e tra essi e l'Associazione. Esso, previa istrutto-

ria nella quale è garantito il diritto di difesa, può delibe-

rare sanzioni disciplinari nei confronti degli associati, nei

casi di violazione della deontologia professionale, delle fi-

nalità statutarie, delle norme etiche e dei relativi modelli

organizzativi e gestionali. Le sanzioni disciplinari possono

consistere nell'ammonizione, nella sospensione per un periodo

non superiore ad un anno e, nei casi più gravi, nell'esclusio-

ne dall'associazione.";

11. l'art. 26 (norme finali, ex art. 25) assume una nuova for-

mulazione come segue: "Il presente statuto entra in vigore

dalla data di sua approvazione.

Resta fermo, però, che gli attuali titolari di cariche sociali

negli organi dell’Associazione mantengono la carica e i poteri

– salvo dimissioni o altro personale impedimento – fino alla

scadenza naturale del mandato ad essi conferito in forza del

precedente testo statutario, qui modificato.

Il Comitato Esecutivo in carica alla data di approvazione del

presente statuto è tenuto, entro sei mesi dall'approvazione

dello stesso, ad emanare il nuovo regolamento attuativo dello

Statuto."

Il testo aggiornato dello statuto, viene allegato al presente

verbale sotto la lettera "B", esonerato io notaio dal darne

lettura.

DELIBERAZIONI

Esaurita la trattazione degli argomenti posti al primo punto

dell'ordine del giorno, dopo ampia discussione, l'assemblea,

all'unanimità, con voto espresso in forma orale, i cui esiti

sono accertati dal Presidente,

d e l i b e r a

1. di approvare la modifica dello Statuto Sociale nella sua

versione aggiornata, con le modifiche sopra indicate.

Non essendovi altro da deliberare, l'assemblea viene sciolta

alle ore 18:40(diciotto e minuti quaranta).

per quanto riguarda la parte straordinaria, mentre proseguirà

per la parte ordinaria che sarà oggetto di separata verbaliz-

zazione.

Le spese di questo atto e conseguenti, sono a carico della so-

cietà.

Il comparente mi richiede di inviare copia del presente atto e

della documentazione ad esso collegata in forma elettronica,

al seguente indirizzo di posta elettronica:

[email protected].

Richiesto io notaio ho ricevuto il presente atto, del quale ho

dato lettura al comparente.

Scritto a macchina da persona di mia fiducia, e da me notaio

Page 7: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

completato a mano su pagine sette di fogli due.

Sottoscritto alle ore 19:15(diciannove e minuti quindici).

F.to: Vincenzo Mirone.

F.to: Alexandro Minazzi notaio L.S.

Page 8: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti
Page 9: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti
Page 10: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

Allegato B all'atto n.1400 rep. - 1085 fasc.

SOCIETA’ ITALIANA DI UROLOGIA (S.I.U.)

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Articolo 1 – Denominazione

La Società Italiana di Urologia (S.I.U.), fondata a Roma il 14

Aprile 1908, e riorganizzata a Napoli il 26 settembre 1921, è

un’Associazione Scientifica cui partecipano soci persone fi-

siche e giuridiche.

Articolo 2 – Sede

La Società Italiana di Urologia ha sede legale pro-tempore a

Roma, in via Giovanni Amendola, 46.

Articolo 3 - Scopi dell'Associazione

L'Associazione è apolitica e non ha finalità di lucro. Essa si

propone di promuovere e favorire la ricerca tecnico-

scientifica nel campo dell’Urologia, lo sviluppo ed il corret-

to esercizio della professione urologica e l'aggiornamento

continuo in sanità del medico e degli altri professionisti

della sanità che operano nei campi affini all’Urologia, al fi-

ne di assicurare i migliori standard assistenziali al pazien-

te. L’Urologia è quella scienza medica che si occupa della

prevenzione, dello studio e della cura delle patologie, delle

malformazioni e delle disfunzioni dell’apparato urinario ma-

schile e femminile, dell’apparato genitale maschile e del re-

troperitoneo.

L'Associazione può organizzare incontri di studio e convegni,

promuovere indagini, studi, rilevazioni statistiche, informa-

zioni e produrre documentazioni relativi ai suoi campi di in-

teresse; promuovere, sostenere e realizzare ogni iniziativa

volta ad attuare lo sviluppo, la valorizzazione ed il progres-

so dell'Urologia; svolgere attività di ricerca, di formazione

e di divulgazione nel settore dell'Urologia, anche a favore

dei propri soci e/o di terzi. L’Associazione si propone di va-

lorizzare e promuovere l’attività scientifica dei propri soci.

Ha inoltre lo scopo di rappresentare e promuovere la speciali-

tà urologica nei confronti delle Istituzioni e comunque di

terzi; in particolare cura i rapporti con le altre Associazio-

ni Scientifiche Nazionali e Internazionali, con i Ministeri,

le Regioni, gli Organi Professionali, i gruppi cooperativi di

ricerca di base, traslazionale, clinica e le Istituzioni in

genere.

L’Associazione, nel perseguimento degli scopi statutari, si

impegna ad intrattenere corrette relazioni con i terzi, i for-

nitori, le ditte sponsorizzatrici, le istituzioni evitando

qualsiasi rapporto che possa generare vantaggi personali o

conflitti di interesse.

Il tutto nel rispetto dei principi di correttezza, imparziali-

tà, trasparenza, lealtà e concorrenza nonché delle norme sta-

Page 11: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

tutarie ed etiche, implementando, altresì, modelli organizza-

tivi e gestionali atti a supportare l’applicazione di detti

principi nelle prassi operative.

Articolo 4 – Durata e Cessazione

La durata dell'associazione è a tempo indeterminato e l'asso-

ciazione potrà essere sciolta su delibera dell'Assemblea Stra-

ordinaria, con apposito ordine del giorno, su richiesta di al-

meno un decimo degli associati e con una maggioranza qualifi-

cata dei tre quarti degli associati aventi diritto di voto. In

caso di scioglimento o, comunque, cessazione dell'associazio-

ne, l'Assemblea nomina uno o più liquidatori e determina le

modalità di liquidazione. L'Assemblea delibererà anche in me-

rito alla destinazione dell'eventuale residuo attivo del pa-

trimonio a beneficio di destinatari che dovranno essere indi-

viduati nell'ambito di associazioni con analoghi scopi e fina-

lità

Articolo 5 - Mezzi finanziari e patrimonio

Le entrate dell'Associazione sono costituite da: a) quote di

iscrizione e contributi associativi, determinati ai sensi del

presente statuto; b) proventi derivanti da attività congres-

suali, attività di ricerca, coordinamento di attività clinico-

scientifiche, prestazioni di servizi a favore di soci o a fa-

vore di terzi e da contributi volontari, lasciti e donazioni.

Articolo 6 - Destinazioni mezzi finanziari

Tutti i beni e le entrate pervenute all’Associazione possono

essere utilizzati solo per il perseguimento dei fini associa-

tivi e con espresso divieto di ogni distribuzione di utili.

Gli avanzi di gestione andranno ad incrementare il patrimonio

dell'Associazione, che potrà essere costituito da qualsiasi

bene materiale e immateriale. L'esercizio finanziario chiude

al 31 dicembre di ogni anno.

TITOLO II – ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE

Articolo 7 - Organi dell'associazione

Sono organi dell'Associazione:

1) L'Assemblea Generale dei Soci

2) Il Comitato Esecutivo

3) Gli Uffici

4) L’Organo di Controllo Interno

5) Il Collegio dei Probiviri.

Articolo 8 - Gratuità delle cariche

Tutte le cariche associative, ad esclusione dell’Organo di

Controllo Interno, sono gratuite, salvo il rimborso delle

spese documentate.

Articolo 9 - Assemblea Generale Ordinaria (A.G.O.)

L'A.G.O. si riunisce almeno una volta all'anno, di norma in

occasione del congresso nazionale.

Possono partecipare all'A.G.O. gli associati in regola con il

pagamento della quota associativa, ove prevista, nei termini

stabiliti per l'anno in corso. Hanno diritto di voto gli asso-

ciati ordinari e gli associati seniores. I soci juniores e le

Page 12: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

persone giuridiche hanno diritto di voto attivo e non passivo.

Essa si riunisce, altresì, ogni volta che il Comitato Esecuti-

vo lo ritenga opportuno, ovvero quando ne sia stata fatta ri-

chiesta motivata da almeno un decimo degli associati. La comu-

nicazione del luogo, della data e dell'ora dell'Assemblea do-

vrà essere data agli associati con novanta (90) giorni di an-

ticipo, con l'invito a formulare suggerimenti e proposte. Que-

sti ultimi dovranno pervenire alla segreteria SIU sessanta

(60) giorni prima della data fissata per l'Assemblea e saranno

inseriti nell'ordine del giorno salvo differente decisione del

Comitato Esecutivo. L'ordine del giorno dell'Assemblea viene

comunicato agli associati mediante avviso scritto almeno tren-

ta (30) giorni prima della data fissata per la riunione. La

convocazione deve contenere l'ordine del giorno. L'Assemblea è

presieduta dal Presidente, o, in caso di sua assenza, dal Se-

gretario Generale. Le decisioni vengono prese a maggioranza

semplice dei presenti. Il voto per delega non è ammesso. Qua-

lora si verificasse una parità di voti, il Presidente dell'As-

semblea ha il potere di un voto aggiuntivo. I partecipanti

all'Assemblea possono proporre la discussione di argomenti non

inclusi nell'ordine del giorno alla voce varie ed eventuali.

Tutti gli argomenti discussi in questa voce non possono essere

posti in votazione.

Articolo 10 - Assemblea Generale Straordinaria (A.G.S.)

Una A.G.S. può essere convocata su richiesta del Comitato E-

secutivo o su richiesta motivata di almeno un decimo dei Soci

o dall’Organo di Controllo Interno ai sensi dell’art. 21 del

presente Statuto. Lo svolgimento dell’A.G.S. è governato dalle

stesse regole dell’A.G.O.

Le eventuali modifiche statutarie potranno essere discusse e

deliberate solo dall’A.G.S. e solo se poste all’ordine del

giorno.

Articolo 11 - Poteri dell'Assemblea Generale Ordinaria e Stra-

ordinaria

Assemblea Generale Ordinaria (A.G.O.)

L'A.G.O. Verifica l'attuazione delle linee programmatiche ela-

borate dal Comitato Esecutivo e dal Segretario Generale che è

chiamato a riferirne annualmente; approva il bilancio e la re-

lazione finanziaria annuale; delibera su ogni altra materia

sottoposta alla sua approvazione dal Comitato Esecutivo e no-

mina l'Organo di Controllo Interno.

L'Assemblea sia Ordinaria che Straordinaria è validamente co-

stituita con la presenza di almeno la metà più uno degli aven-

ti diritto in prima convocazione e in seconda convocazione

qualunque sia il numero dei soci intervenuti. Essa delibera a

maggioranza semplice dei presenti. L'Assemblea delibera con il

voto favorevole della maggioranza dei presenti, eccezione fat-

ta per quanto previsto dall'Articolo 4, in ordine all'eventua-

le scioglimento. Le votazioni avvengono con scrutinio segreto,

quando interessano persone o quando ne sia fatta esplicita ri-

Page 13: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

chiesta dalla maggioranza dei presenti e negli altri casi pre-

visti dal regolamento; altrimenti, le votazioni avvengono per

alzata di mano o con l'ausilio di strumenti elettronici o te-

lematici.

Assemblea Generale Straordinaria (A.G.S.)

Su eventuali proposte di modifica allo Statuto e su ogni altro

argomento di carattere straordinario, eventualmente sottoposto

alla sua approvazione, l'A.G.S. è validamente costituita con

la presenza di almeno la metà più uno degli associati in prima

convocazione e, qualunque sia il numero degli intervenuti, in

seconda convocazione e delibera a maggioranza semplice dei

presenti, in entrambi i casi.

Articolo 12 - Comitato Es ecutivo

Il Comitato Esecutivo viene eletto dai Soci aventi diritto di

voto, nei giorni del Congresso Nazionale, secondo i tempi e i

modi stabiliti dal Regolamento. Ciascun Socio può esprimere

una sola preferenza per ognuna delle cariche. Le candidature

per ciascuna carica sottoposte a votazione sono quelle previa-

mente valutate e selezionate dalla Commissione di cui al suc-

cessivo art. 18.

Il Comitato Esecutivo è composto da:

- Presidente

- Segretario Generale

- quattro Consiglieri

Il Comitato Esecutivo delibera a maggioranza dei suoi compo-

nenti. Spetta al Comitato Esecutivo curare l'esecuzione delle

delibere dell'A.G.O., nonché organizzare e gestire tutte le

attività volte al perseguimento degli scopi statutari dell'As-

sociazione. Adotta il regolamento; stabilisce l’entità delle

quote di iscrizione e dei contributi associativi; presiede a

tutte le attività associative; delibera in ordine

all’ammissione dei soci.

Il Comitato Esecutivo redige la bozza del bilancio e della re-

lazione finanziaria annuale sull'attività, da sottoporre

all’A.G.O., nella riunione annuale.

Il Comitato Esecutivo dura in carica quattro (4) anni, ad ec-

cezione del Presidente pro-tempore.

Il Comitato Esecutivo delibera a maggioranza semplice dei vo-

tanti. Qualora si verificasse una parità di voti, prevale il

voto del Presidente.

Articolo 13 – Presidente

Il Presidente viene eletto dai soci aventi diritto di voto,

dura in carica un anno, e non è rieleggibile. Rappresenta

l'Associazione in occasione di tutte le manifestazioni nazio-

nali ed internazionali; presiede le Assemblee Generali Ordina-

ria e Straordinaria ed il Comitato Esecutivo.

E’ altresì Presidente del Congresso Nazionale e collabora alla

stesura del relativo programma. In caso di impedimento del

Presidente o di assenza temporanea dello stesso, ne svolge le

funzioni il Segretario Generale.

Page 14: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

Articolo 14 - Segretario Generale

Il Segretario Generale viene eletto dai soci aventi diritto di

voto, dura in carica quattro (4) anni ed il suo mandato è

rinnovabile per una sola volta.

Al Segretario Generale spetta la rappresentanza legale della

Società e il coordinamento strategico delle attività del comi-

tato esecutivo. Il Segretario Generale convoca l’A.G.O. ed il

Comitato Esecutivo, di cui provvede a stilare apposito ordine

del giorno.

Cura l’esecuzione delle delibere assunte dal Comitato Esecuti-

vo.

Il Segretario Generale aggiorna l'Albo dei Soci, registra la

presenza alle riunioni del Comitato Esecutivo e ne dirama gli

avvisi, compila e conserva i verbali.

Convoca le riunioni del Collegio dei Probiviri e stende il

verbale delle assemblee.

Articolo 15 - Consiglieri

I Consiglieri, nel numero di quattro (4),vengono eletti, dai

Soci aventi diritto di voto, durano in carica quattro (4) an-

ni, ed il mandato è rinnovabile per una sola volta.

Ad ogni consigliere eletto competerà la titolarità e la re-

sponsabilità di uno degli uffici di cui al successivo art. 16,

per il quale avrà presentato la sua candidatura per la nomina

secondo regolamento.

Art. 16 – Uffici

La struttura della Società si articola in Uffici dei quali so-

no responsabili i consiglieri eletti.

L’Ufficio Scientifico si occupa della ideazione e

dell’organizzazione di tutti gli eventi scientifici promossi

dalla Società.

L’Ufficio Ricerca si occupa di promuovere, proporre e coordi-

nare la ricerca clinica, sociale e traslazionale, a livello

nazionale ed internazionale, anche attraverso la costituzione

di reti e consorzi.

L’Ufficio Educazionale si occupa dell’ideazione, della gestio-

ne e del coordinamento dei progetti educazionali promossi dal-

la Società in collaborazione con le Aziende di settore,con le

altre società scientifiche e con altri enti.

L’Ufficio Risorse e Comunicazione si occupa della gestione

delle risorse patrimoniali e finanziarie della società e, in

stretta collaborazione con gli altri Uffici, cura ogni aspetto

legato alla informazione e comunicazione, anche attraverso la

promozione di campagne di awareness, la gestione del sito web

e della rivista della società.

Gli Uffici si articolano a loro volta in Comitati, il cui nu-

mero può variare a seconda delle esigenze rappresentate

dall’ufficio di riferimento. Il mandato degli Uffici scade

contestualmente a quello del Comitato Esecutivo.

Articolo 17 – Il Consigliere responsabile dell’Ufficio Risorse

e Comunicazione

Page 15: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

Al consigliere responsabile dell’Ufficio Risorse e Comunica-

zione compete altresì, per funzione, la cura

dell’amministrazione dell’Associazione, cui riferisce annual-

mente in occasione dell’A.G.O., e i relativi poteri.

Per la gestione economica e finanziaria dell’Associazione il

Consigliere responsabile dell’Ufficio Risorse e Comunicazione

provvede a:

a) curare l’esazione delle quote e dei contributi associativi

ordinari e straordinari e di quanto altro derivante alla So-

cietà in ragione della sua attività;

b) eseguire i pagamenti;

c)approvare la congruità delle fatture in arrivo e la corri-

spondenza delle stesse con gli ordini emessi;

d) tenere l’inventario aggiornato del patrimonio mobiliare e

immobiliare della Società;

e) curare i rapporti con gli Istituti di Credito con i quali

l’Associazione intrattiene rapporti di conto corrente.

Nell’ambito delle prerogative di sua competenza e previa auto-

rizzazione del Comitato Esecutivo, il Consigliere responsabile

dell’Ufficio Risorse e Comunicazione potrà avvalersi

dell’ausilio di un professionista, ovvero di una Società di

Servizi, del settore contabile amministrativo cui delegare me-

re funzioni operative.

La scelta del professionista, ovvero della Società di Servizi,

deve avvenire con le modalità stabilite nel regolamento SIU.

Articolo 18 – La Commissione di valutazione e selezione delle

candidature

Ciascuna candidatura a membro del Comitato Esecutivo, da pre-

sentare a termini di regolamento, sarà sottoposta alla previa

valutazione di una Commissione composta dal Presidente e dal

Segretario Generale in carica nonché dai due Presidenti

SIU eletti nei precedenti ultimi due anni, ciascuno dei qua-

li, in caso di rifiuto o impedimento, sarà automaticamente so-

stituito dal Presidente eletto nell’anno immediatamente pre-

cedente.

La Commissione ha il compito di selezionare le candidature da

sottoporre alla votazione dei soci, in conformità alle di-

sposizioni dello statuto e dei criteri predeterminati nel re-

golamento.

La Commissione, validamente costituita con la presenza di al-

meno tre dei suoi membri (quorum costitutivo), è presieduta

dal Presidente in carica e delibera la scelta dei candidati a

maggioranza dei presenti.

In caso di parità di voti prevale il voto del Presidente in

carica.

Nel caso in cui un membro della Commissione abbia presentato

la sua candidatura, per essere eletto o rieletto all’interno

del Comitato Esecutivo, non gli è consentito presenziare e vo-

tare in ordine alla selezione della propria candidatura e di

quelle presentate per la medesima carica.

Page 16: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

Qualora due o più membri della Commissione abbiano presentato

la loro candidatura per la medesima carica, nella valutazione

e nella selezione delle suddette candidature detti membri sa-

ranno sostituiti da un numero di Consiglieri in carica - elet-

ti a maggioranza dal Comitato Esecutivo, su richiesta del Pre-

sidente della Commissione - tale da assicurare il raggiungi-

mento del quorum costitutivo per deliberare.

Articolo 19 – Fondazione SIU UROLOGIA – ONLUS

L'attività di ricerca preclinica e clinica è svolta anche dal-

la Fondazione O.N.L.U.S. di ricerca denominata “FONDAZIONE SIU

UROLOGIA – ONLUS”, di cui la S.I.U. è il Socio Fondatore.

Articolo 20 - Sezioni Regionali

Per ciascuna Regione è istituita la figura del Delegato Regio-

nale, cui è affidato il compito di monitorare e contribuire

all’attuazione degli indirizzi e delle direttive impartite dal

Comitato Esecutivo. Ciascun Delegato – nominato dal Comitato

Esecutivo secondo un’equa distribuzione sulla base delle real-

tà presenti sul territorio – dura in carica quattro (4) anni.

Al Delegato spetta l’individuazione della sede regionale, da

sottoporre alla previa approvazione del Comitato Esecutivo,

rispondente a standard qualitativi che siano in perfetta ade-

renza rispetto all’attività di cui è promotrice

l’Associazione.

Art. 21 – Organo di Controllo Interno

L’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci nomina l’Organo di

Controllo Interno che può essere collegiale (Collegio dei Re-

visori) ovvero monocratico (Revisore Unico).

Il Collegio dei Revisori è composto da tre (3) membri effetti-

vi e due (2) supplenti, in possesso dei requisiti prescritti

dalla legge per l’assunzione della carica di sindaco di socie-

tà di capitali.

Il Revisore Unico deve essere iscritto nel Registro dei Revi-

sori Legali dei Conti istituito presso il Ministero

dell’Economia e delle Finanze.

L’Organo di Controllo interno vigila sull’osservanza della

legge e dello Statuto, sul rispetto dei principi di corretta

amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza

dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adotta-

to dall’Associazione e sul suo corretto funzionamento.

Gli compete, altresì, il controllo della corretta gestione

delle risorse finanziarie dell’Associazione e della regolare

tenuta della contabilità.

Il Consigliere responsabile dell’Ufficio Risorse e Comunica-

zione ed il Comitato Esecutivo, nelle decisioni che assumono

rilevanza di carattere patrimoniale ed economico, sono tenuti

ad informare l’Organo di Controllo Interno il quale, in caso

di gravi irregolarità, può procedere alla convocazione

dell’A.G.S. affinché assuma i provvedimenti ritenuti opportu-

ni.

L’Organo di Controllo Interno redige la relazione sui risulta-

Page 17: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

ti dell’esercizio sociale e sull’attività svolta

nell’adempimento dei propri doveri.

La revisione legale e il controllo sulla gestione

dell’Associazione avvengono nel rispetto dei principi di ri-

servatezza, indipendenza e obiettività di cui agli artt. 9 e

10 del decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39.

L’Organo di Controllo Interno dura in carica un anno (1), ed è

rinnovabile.

Il compenso dell’Organo di Controllo Interno è determinato dai

Soci all’atto della nomina.

Articolo 22 - Collegio dei probiviri

I Probiviri vengono eletti dai soci aventi diritto al voto, in

numero di tre (3) effettivi e di due (2) supplenti. Essi dura-

no in carica quattro (4) anni e sono rieleggibili; eleggono

nel loro ambito un Presidente, il quale convoca e presiede le

riunioni del Collegio. Al Collegio dei Probiviri è demandata

la risoluzione, in via arbitrale, dei conflitti di competenza

tra gli organi associativi e di ogni altra controversia che

intercorra fra gli Associati e tra essi e l'Associazione. Es-

so, previa istruttoria nella quale è garantito il diritto di

difesa, può deliberare sanzioni disciplinari nei confronti de-

gli associati, nei casi di violazione della deontologia pro-

fessionale, delle finalità statutarie, delle norme etiche e

dei relativi modelli organizzativi e gestionali. Le sanzioni

disciplinari possono consistere nell'ammonizione, nella so-

spensione per un periodo non superiore ad un anno e, nei casi

più gravi, nell'esclusione dall'associazione.

L'ammonizione e la sospensione sono disposte dal Collegio dei

Probiviri a maggioranza dei suoi componenti; l'esclusione è,

invece, deliberata dall'Assemblea, su proposta del Collegio

dei Probiviri e può avvenire anche per azioni ritenute disono-

revoli entro e fuori l’Associazione o che costituiscono osta-

colo al buon andamento dell’Associazione stessa.

Articolo 23 – Controversie tra gli associati e tra essi e

l’Associazione

Il Collegio dei Probiviri adotterà il lodo con la massima li-

bertà di forme dovendosi considerare ad ogni effetto irritua-

le.

TITOLO III - SOCI

Articolo 24 – Soci

I Soci si dividono in: 1) Soci Ordinari 2) Soci Seniores 3)

Soci Juniores 4) Soci Onorari 5) Soci Sostenitori 6) Persone

Giuridiche.

SOCI ORDINARI: sono Soci Ordinari dell'Associazione i laureati

in Medicina e Chirurgia specialisti in Urologia. Coloro che

pur non rientrando nelle precedenti tipologie, sono già soci

al momento della entrata in vigore del presente Statuto, man-

tengono inalterate le loro prerogative di Socio.

SOCI SENIORES: divengono Soci Seniores, su loro precisa ri-

chiesta e non pagano la quota associativa, i Soci che abbiano

Page 18: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

raggiunto il 70º anno di età o che abbiano pagato la quota as-

sociativa per almeno 40 anni. Hanno diritto di voto.

Possono accedere alle cariche sociali. Non hanno diritto ad

alcuni servizi aggiuntivi (vedi regolamento) che la Società

offre ai Soci.

SOCI JUNIORES: sono Urologi in formazione, iscritti alle Scuo-

le di Specializzazione in Urologia.

I Soci Juniores pagano una quota associativa ridotta, stabili-

ta dal Comitato Esecutivo, hanno diritto di voto attivo e non

passivo.

SOCI ONORARI: possono essere Soci Onorari tutti coloro, nonSo-

ci della SIU, che si siano particolarmente distinti

nell’ambito delle discipline urologiche. La proposta di nomina

a Socio Onorario viene fatta dal Comitato Esecutivo e decisa

dall'A.G.O. dei Soci. I Soci Onorari non pagano la quota asso-

ciativa. I Presidenti della Società, allo scadere del loro

mandato, vengono nominati Soci Onorari, mantenendosi diritti

di voto dei soci Ordinari.

Qualora desiderino usufruire di alcuni servizi aggiuntivi (ve-

di elenco da regolamento) devono pagare la quota associativa.

SOCI SOSTENITORI: possono essere nominati dall'A.G.O. Soci So-

stenitori, su proposta del Comitato Esecutivo, coloro che so-

stengono finanziariamente l'Associazione. I soci sostenitori

non pagano la quota associativa e non hanno diritto di voto.

PERSONE GIURIDICHE: possono essere soci le persone giuridiche

che condividono o hanno finalità analoghe a quelle dell'asso-

ciazione, previa delibera del Comitato Esecutivo ed hanno di-

ritto di voto attivo e non passivo.

Articolo 25 - Perdita della qualifica di socio

La qualifica di Socio si perde: a) per dimissioni presentate

per iscritto dall'associato, ai sensi dell'art. 24 Cod. civ.;

b) per esclusione; c) per il mancato versamento del contributo

associativo per tre anni consecutivi.

TITOLO IV – NORME TRANSITORIE FINALI

Articolo 26 - Norme finali

Il presente statuto entra in vigore dalla data di sua approva-

zione.

Resta fermo, però, che gli attuali titolari di cariche sociali

negli organi dell’Associazione mantengono la carica e i poteri

– salvo dimissioni o altro personale impedimento – fino alla

scadenza naturale del mandato ad essi conferito in forza del

precedente testo statutario, qui modificato.

Il Comitato Esecutivo in carica alla data di approvazione del

presente statuto è tenuto, entro sei mesi dall'approvazione

dello stesso, ad emanare il nuovo regolamento attuativo dello

Statuto.

F.to: Vincenzo Mirone.

F.to: Alexandro Minazzi notaio L.S.

Page 19: REPERTORIO N. 1400 ----------------- FASCICOLO N. … · REPERTORIO N. 1400 ----- FASCICOLO N. 1085 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA ... viduati e risultanti

Certifico io sottoscritto, dott. Alexandro Minazzi, notaio in Venezia, iscritto al

Collegio Notarile di Venezia, che la presente copia su supporto informatico è conforme

all'originale nei miei atti con gli annessi allegati su supporto cartaceo, ai sensi

dell'art. 22 del D.Lgs.7-3-2005 n. 82 e art. 68-ter, L. 16-2-1913 n. 89.

Venezia, lì 22 DICEMBRE 2016

nel mio studio a San Marco 1812

Firmato digitalmente: Alexandro Minazzi Notaio