relazioni finali e programmi sommario - mcurie.gov.it · dialogo della natura e di un islandese ;...

38
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DI 5 a B Anno Scolastico 2014/2015 RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ....................................................................................................... 2 LINGUA E LETTERATURA LATINA .......................................................................................................... 9 STORIA FILOSOFIA............................................................................................................................ 15 MATEMATICA E FISICA ....................................................................................................................... 26 SCIENZE .............................................................................................................................................. 29 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE ........................................................................................................... 32 LINGUA E LETTERATURA INGLESE ....................................................................................................... 34 EDUCAZIONE FISICA ........................................................................................................................... 37 RELIGIONE CATTOLICA ....................................................................................................................... 38

Upload: buitu

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DI 5a B Anno Scolastico 2014/2015

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI

Sommario

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ....................................................................................................... 2

LINGUA E LETTERATURA LATINA .......................................................................................................... 9

STORIA – FILOSOFIA............................................................................................................................ 15

MATEMATICA E FISICA ....................................................................................................................... 26

SCIENZE .............................................................................................................................................. 29

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE ........................................................................................................... 32

LINGUA E LETTERATURA INGLESE ....................................................................................................... 34

EDUCAZIONE FISICA ........................................................................................................................... 37

RELIGIONE CATTOLICA ....................................................................................................................... 38

Page 2: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

2

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Righi Fabiola

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

1 - Giacomo Leopardi La vita, il contesto, i rapporti familiari, la personalità. La formazione culturale e la sua posizione

rispetto alla polemica classico-romantica: il classicismo romantico di Leopardi; Leopardi, il

Romanticismo italiano e il Romanticismo europeo. Il pensiero: la natura benigna; il pessimismo

storico; la natura malvagia; il pessimismo cosmico; il pessimismo eroico. La dialettica del vago e

dell’indefinito: teoria del piacere; teoria della visione; teoria del suono; la rimembranza; antichi e

moderni; la conversione estetica e quella filosofica. Le opere: lo Zibaldone, le Canzoni civili e

patriottiche, le Canzoni filosofiche, i Piccoli idilli, le Operette morali, i Canti pisano-recanatesi, il

Ciclo di Aspasia, La ginestra.

Letture:

Canti, L’infinito

La sera del dì di festa;

A Silvia;

La quiete dopo la tempesta;

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;

A se stesso;

La ginestra (riassunto senza commento del testo)

Zibaldone:

Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza;

L’antico;

Indefinito e infinito;

Il vero è brutto;

Parole poetiche;

Suoni indefiniti;

La doppia visione;

La rimembranza

Lettere:

“Mi si svegliarono alcune immagini antiche…” (fotocopia)

“Sono così stordito dal niente che mi circonda…”(fotocopia)

Operette morali :

Dialogo della natura e di un islandese ;

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia)

2 – La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati Origine del nome. Caratteristiche di questo “fermento” che accomunano tutti gli Scapigliati. Legami

con la letteratura francese e con il Positivismo. Attenzione al vero e sua deformazione. Visione

della donna e dell’amore. Espressionismo linguistico. Limiti e meriti della Scapigliatura.

Letture:

Page 3: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

3

Emilio Praga, Preludio

Igino Ugo Tarchetti, Fosca, capp. XV e XXVII

3 - L’età del Realismo

Il contesto storico. Il quadro culturale: l’affermazione del Positivismo, la scoperta di nuovi campi

del sapere. Hyppolite Taine e il determinismo. I precursori: Balzac e Flaubert. Il ruolo centrale di

Emile Zola. I manifesti del Naturalismo: la prefazione al romanzo Germinie Lacerteux dei fratelli

de Goncourt; la premessa al ciclo dei Rougon-Macquart e Il romanzo sperimentale di Zola.

Letture:

E. Zola, da L’Assommoir, L’alcol inonda Parigi

E. Zola, Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale

E. e J. De Goncourt, Un manifesto del Naturalismo

4 - Giovanni Verga e il Verismo

La diffusione del modello naturalista; l’assenza di una scuola verista. La vita e la personalità di

Giovanni Verga. I romanzi mondani e preveristi: Una peccatrice, Storia di una capinera, Eva, Eros,

Tigre reale. Le ragioni e i limiti della “conversione” verista; poetica e tecnica narrativa del Verga

verista: la poetica dell’impersonalità; la tecnica narrativa; la regressione; l’ideale dell’ostrica; la

lotta per la vita come legge di natura; il pessimismo. Differenze fra Verga e Zola. Nedda. Vita dei

campi. Il progetto del Ciclo dei vinti. I Malavoglia: l’irruzione della storia; modernità e tradizione;

la costruzione bipolare del romanzo. Le Novelle rusticane. Mastro don Gesualdo: l’impianto

narrativo; il conflitto valori – economicità; il self-made man che si costruisce il proprio destino. Le

tecniche narrative e la soluzione linguistica. La riforma verista del teatro: Cavalleria rusticana.

Letture:

Nedda (fotocopia)

Vita dei campi:

Rosso Malpelo;

Cavalleria rusticana (fotocopia)

La lupa;

I Malavoglia:

Prefazione: I “vinti” e la “fiumana del progresso”

L’inizio del romanzo (capitolo I)

Il vecchio e il giovane (capitolo XI)

La conclusione del romanzo (capitolo XV)

Novelle rusticane:,

La roba;

Mastro don Gesualdo :

La morte di mastro-don Gesualdo

5 - Il Decadentismo e i Simbolisti francesi La poetica del Decadentismo; l’origine del termine; l’irrazionalismo; l’inconscio; gli stati di

alterazione della coscienza; il panismo; l’artista “veggente”; la poesia pura; la vita come opera

d’arte; il ruolo dell’intellettuale e la reazione alla cultura di massa; ambiguità sintattiche e

semantiche: la metafora, il simbolo, la sinestesia; la malattia, la morte e l’ammirazione per la

decadenza; il rifiuto aristocratico della normalità; l’artista maledetto; l’esteta; l’inetto; la donna

fatale; il mito del fanciullino; Baudelaire, precursore del Decadentismo: Les fleurs du mal, il

rapporto dell’intellettuale con la società e con il pubblico, i temi della poesia baudelairiana, la

ricerca di evasione (i paradisi artificiali e il culto del bello), la realtà come simbolo. La nascita del

movimento e la sua diffusione in Italia. Il simbolismo: cenni su Verlaine, Rimbaud.

Page 4: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

4

Letture:

Charles Baudelaire , Corrispondenze

Charles Baudelaire , L’albatro

Charles Baudelaire , Perdita d’aureola

Paul Verlaine, Arte poetica

6 - La poesia dell’età del Decadentismo: Giovanni Pascoli La vita, i rapporti familiari, la personalità. La poetica: la crisi del positivismo; il nido, la poetica

della meraviglia, la poetica degli oggetti e la poesia pura, il simbolismo, l’impressionismo, le

soluzioni formali. Eredità positiviste, e influenze decadenti. Le opere: Il fanciullino, Myricae,

Poemetti, Canti di Castelvecchio. La tradizione e la sperimentazione nel linguaggio poetico

pascoliano.

Letture:

Renato Serra, Il poeta “senza posa, maschera, artifizio” (fotocopia)

Una poetica decadente da Il fanciullino

da Myricae,

Prefazione (fotocopia)

Lavandare (fotocopia)

X agosto

L’assiuolo

da Canti di Castelvecchio,

Il gelsomino notturno

La mia sera (fotocopia)

Il bove di Giovanni Pascoli

Introduzione a: Giosuè Carducci: La vita e la personalità. Il ruolo di poeta vate della Terza Italia.

La posizione nei confronti del Romanticismo, della Scapigliatura e del Naturalismo. L’itinerario

poetico: Juvenilia, Giambi ed epodi, Rime nuove, Odi barbare. I caratteri della poesia carducciana.

L’ideologia politica.

Il bove di Giosuè Carducci (confronto con l’omonima poesia di Pascoli)

7 - Gabriele D’Annunzio

La vita e la personalità. Il periodo del Cicognini e i primi esperimenti poetici: Primo vere, Canto

novo e Terra vergine. Il periodo romano: le raccolte di novelle e il romanzo Il piacere

(caratteristiche del protagonista, identità arte-vita, struttura narrativa del romanzo, figure femminili,

legami con romanzi europei, estetismo). Il periodo napoletano: la fase della bontà e la poetica del

superuomo (Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì forse che no). Il

periodo fiorentino e l’esilio in Francia: le Laudi (progetto e realizzazione, titolo, natura panica, miti

della modernità, propaganda politica, ricerca dell’armonia), La figlia di Iorio (gusto per il primitivo

e per il folklore, lingua, stile, fortuna). L’esperienza della guerra. Il notturno (poetica del

frammento, ricordi e introspezione).

Letture:

Terra vergine, Dalfino (in fotocopia)

Il piacere:

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Una fantasia in bianco maggiore

Le vergini delle rocce

Page 5: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

5

Il programma politico del superuomo

La figlia di Iorio

Il parricidio di Aligi

Alcyone,

La pioggia nel pineto

Notturno

La prosa “notturna”

8 - Il Futurismo

I manifesti. La poetica: paro liberismo; il rifiuto della tradizione; azione, velocità e

antiromanticismo; analogia e rifiuto della punteggiatura. L’esaltazione indiscriminata della

macchina. La guerra e la politica. La produzione letteraria.

Letture:

Filippo Tommaso Marinetti:

Manifesto del futurismo (20 febbraio 1909)

Manifesto tecnico della letteratura futurista (11 maggio 1912)

Bombardamento da Zang tumb tuuum

9 - Il Crepuscolarismo

L’atmosfera culturale. La definizione di Borgese. I poeti. I temi. La rivoluzione formale. La

demitizzazione del ruolo del poeta e della funzione della poesia. Rapporti con la poesia pascoliana e

dannunziana. L’eredità decadente.

Letture:

Marino Moretti, Il giardino dei frutti, A Cesena

Guido Gozzano, Totò Merumeni

Aldo Palazzeschi, La fontana malata

Aldo Palazzeschi, Chi sono?

10 - Italo Svevo La vita. La formazione culturale e l’ambiente triestino, la fisionomia intellettuale dell’autore, i

maestri e la base della sua cultura filosofica e letteraria, l’amicizia con Joyce e lo studio della

psicoanalisi. La fortuna. L’eredità decadente. La poetica: gli spazi e la funzione della scrittura, il

personaggio dell’inetto e la sua evoluzione, la funzione della psicoanalisi, la decostruzione del

romanzo tradizionale. Le opere: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. Lingua e stile.

Letture:

Le ali del gabbiano da Una vita, capitolo VIII

La trasfigurazione di Angiolina da Senilità, capitolo XIV

La coscienza di Zeno (Gli allievi hanno eseguito autonomamente la lettura integrale dell’opera nel

corso dell’estate). Sono stati estrapolati i seguenti brani:

La morte del padre (capitolo IV)

La salute “malata” di Augusta (capitolo VI)

La morte dell’antagonista (cap.VII)

Psico-analisi (capitolo VIII)

La profezia di una apocalisse cosmica (capitolo VIII)

Page 6: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

6

11 - Luigi Pirandello

La vita e la personalità. La fortuna. Eredità verista e decadente. La filosofia e la poetica

pirandelliana: visione della realtà, la disgregazione dell’io, il contrasto tra la vita e la forma, il

relativismo conoscitivo, la maschera, la poetica dell’umorismo, le possibili reazioni, l’

“avvertimento” e il “sentimento” del contrario. Le opere: i romanzi (Il fu Mattia Pascal, Uno,

nessuno e centomila), il saggio L’umorismo, la raccolta Novelle per un anno, le opere teatrali della

prima fase, le opere teatrali della seconda fase, le opere teatrali della terza fase (Sei personaggi in

cerca d’autore, Enrico IV).

Letture:

L’umorismo:

Un’arte che scompone il reale

Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato

Ciàula scopre la luna

Il fu Mattia Pascal :

La costruzione della nuova identità e la sua crisi (capitolo VII e IX)

Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (capitolo XVIII)

Uno, nessuno e centomila:

Nessun nome

Approfondimento: Il teatro della tortura (G. Macchia)

Approfondimento: Brutti e sconciati (G. Debenedetti)

12 - Giuseppe Ungaretti L’Ermetismo. La vita. Formazione cosmopolita ad Alessandria d’Egitto, soggiorno parigino, guerra

sul Carso, conversione al Cattolicesimo. Le idee e la poetica: l’esperienza della trincea, la scoperta

mistero, la concezione tempo, la scienza e la tecnologia, meraviglia e sgomento, il dolore. Opere:

L’Allegria (Il Porto Sepolto e Allegria di Naufragi), Sentimento del Tempo, Il Dolore.

Letture:

L’Allegria:

Il porto sepolto;

I fiumi;

Veglia;

Commiato;

Soldati e Mattina;

Sentimento del tempo:

La madre

Il dolore:

Non gridate più

Lettura critica: Leone Piccioni, Ungaretti e il fascismo (fotocopia)

Lettura critica: Intervista a Ungaretti: E’ possibile una definizione della poesia? (fotocopia)

Approfondimento: I titoli nella poesia di Ungaretti (fotocopia)

Approfondimento: Ungaretti e il futurismo(fotocopia)

Approfondimento: Ungaretti e Petrarca(fotocopia)

Approfondimento: Sott’acqua, nel profondo della coscienza(fotocopia)

Approfondimento: Ungaretti “petroso” (fotocopia)

Page 7: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

7

13 - Eugenio Montale

La vita. Periodo ligure: Ossi di seppia; periodo fiorentino: Le Occasioni; periodo milanese e attività

giornalista: La bufera e altro, Satura. Idee e poetica: la funzione della poesia, il varco e il miracolo,

distanza dai contemporanei, oggetti concreti e modesti, aderenza al reale.

Letture:

Ossi di seppia:

I limoni;

Spesso il male di vivere ho incontrato;

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Le Occasioni:

Non recidere forbice quel volto.

La casa dei doganieri

Satura

Ho sceso, dandoti il braccio (fotocopia)

Approfondimento: Che cos’è la poesia (fotocopia)

Approfondimento: Eliot e Montale: il “correlativo oggettivo” (fotocopia)

Approfondimento: Montale, la poesia, la musica (fotocopia)

Approfondimento: Montale e D’Annunzio (fotocopia)

Approfondimento: Le destinatarie del “tu” montaliano (fotocopia)

Approfondimento: Montale: La donna angelo (fotocopia)

14 - Salvatore Quasimodo e l’Ermetismo

La poesia ermetica, contenuti e significato del termine, la linea orfica, i modelli culturali, poetica e

linguaggio, letteratura come vita, procedimenti e temi, il linguaggio allusivo, i poeti ermetici. Vita e

produzione poetica di Salvatore Quasimodo.

Salvatore Quasimodo

Alle fronde dei salici (Acque e terre)

Milano, agosto 1943

Ed è subito sera

15 - Umberto Saba

La vita. Le idee e la poetica: «trite parole», «parole senza storia», legame con il quotidiano,

funzione della memoria, modernità nella tradizione, un poeta solitario, ispirazione nella

fanciullezza, funzione della letteratura. Le opere: Il Canzoniere (rapporto con Petrarca, struttura e

temi), Storia e cronistoria del Canzoniere, Scorciatoie e raccontini, Ernesto.

Letture:

Canzoniere,

A mia moglie;

La capra.

Lettura critica: L’apparente semplicità di A mia moglie di M. Lavagetto(fotocopia)

b) Approfondimento

Testo di riferimento: A.M. Chiavacci Leonardi (a cura di), Commedia, Paradiso, vol.3, Zanichelli

editore.

Page 8: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

8

Dante Alighieri

Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti:

Paradiso, I, III, V (vv. 85 – 139), VI, XI, XV, XVII, XXXIII (97-126)

Savignano sul Rubicone, 11 Maggio 2015

Page 9: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

9

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Prof.ssa Righi Fabiola

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

1 – Livio: lo storico “letterato” Una vita dedicata all’impegno letterario; una storia magistra vitae; Ab urbe condita libri;

l’interpretazione letteraria della storia: il metodo storiografico e il rapporto con le fonti;

l’atteggiamento nei confronti del regime augusteo; tecnica narrativa; stile e lingua.

Testi:

Ab urbe condita:

Una matrone esemplare: Lucrezia (I, 57 in latino)

Il tradimento di Tarpea (I, 11, 5-9 in italiano)messo a confronto con il testo di

Properzio “L’elegia eziologica: il mito di Tarpea” (IV,4)

Il grande nemico di Roma: il ritratto di Annibale (XXI, 4 in latino – in fotocopia)

La prefazione all’opera (Ab urbe condita- distribuito in fotocopia)

Approfondimenti: Cultura e società, La donna romana: dalla morale arcaica al moralismo

augusteo

2 - Da Tiberio ai Flavi Cenni storici per inquadrare gli autori: l’eredità di Augusto. Le trasformazioni sociali. Rapporto con

la cultura. La formazione dei giovani e la funzione della retorica. Tiberio, Caligola e Claudio:

personalità, rapporto con il senato, gestione della politica interna ed estera, vicende significative; la

fine della dinastia: Nerone; l’anno dei quattro imperatori e la dinastia flavia: Vespasiano, Tito e

Domiziano.

3 - Seneca

Vita e rapporto con il principato di Nerone; il filosofo e il potere. Le opere: i Dialogi e la saggezza

stoica: Consolationes, De ira, De vita beata, De con stantia sapientis, De tranquillitate animi, De

otio, De brevitate vitae, De providentia. Gli altri trattati: il filosofo e la politica: De clementia, De

beneficiis. La pratica quotidiana della filosofia: Epistulae ad Lucilium. Le tragedie.

L’Apokolokyntosis. Temi ricorrenti nella sua produzione: otium e il sapiens, la morte, il tempo.

Lingua e stile. Il suicidio di Seneca come ambitiosa mors: la prospettiva di Tacito.

Testi:

De brevitate vitae:

False lamentale (I in latino)

Il tempo, il bene più prezioso (8, 1-5 in traduzione)

Presente, passato, futuro (10, 2; 5-6 in traduzione e in fotocopia)

La galleria degli occupati (12, 3-9 in traduzione e in fotocopia)

Page 10: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

10

Solo il saggio è padrone del tempo (14, 1-5 in traduzione e in fotocopia)

Il saggio è come dio (15)

Epistulae morales ad Lucilium:

Anche gli schiavi sono essere umani (Epist. 47, 1-3 in latino)

Schiavi e padroni (Epist. 47, 4-13 in traduzione)

Un possesso da non perdere (Epist. 1, 1-3 in latino)

L’immoralità della folla e la solitudine del saggio (Epist. 7, 1-9 in traduzione)

De constantia sapientis:

L’inviolabilità del perfetto saggio (5, 3-5 in traduzione)

De otio:

L’otium filosofico come forma superiore di negotium (6, 1-5 in traduzione)

De clementia:

Perdonare sì, ma non indiscriminatamente (1,2,1-2 in traduzione)

Thyestes:

La monodia di Tieste (vv. 920-969 in traduzione)

Annales di Tacito:

L’alternativa stoica: il suicidio di Seneca (15, 62-64 in traduzione)

Il rovesciamento dell’ “ambitiosa mors”: suicidio di Petronio(16, 18-19 in traduzione)

Approfondimenti: A. Traina, Contro il tempo che scorre (in traduzione in fotocopia)

4 - Il romanzo antico: Petronio

Trama del romanzo; Petronio e il problema dell’identificazione; Petronio, un dandy dell’antichità; i

misteri del Satyricon: temi ricorrenti (eloquenza, cultura, viaggio, sessualità), i modelli La satira

menippea, il romanzo greco d’amore, la fabula milesia, l’epica) e la tecnica narrativa, cena di

Trimalcione, la matrona di Efeso, parodizzazione generi tradizionali (epica, odissea e romanzo

greco), personaggi, mondo morale, realismo, pessimismo. La lingua.

Testi: Satyricon,

“Cena Trimalchionis”: la comicità e l’ombra della morte (cap. 31,3 – 33; 34, 6-10 in

traduzione e in fotocopia)

Il discorso di Ermerote (cap.37 in traduzione e in fotocopia)

Chiacchiere in libertà (cap. 41, 9-43, 4 in traduzione e in fotocopia)

Il lupo mannaro (cap.61,6-9; 62 in traduzione e in fotocopia)

Le malefiche arti delle streghe (cap. 63,1 in traduzione e in fotocopia)

L’ira di Encolpio (cap. 82 in traduzione)

La matrona di Efeso (cap. 111, 1-9 in latino)

La matrona di Efeso (cap. 112 in traduzione)

A Crotone: la messinscena di Eumolpo (cap. 116-117, 10 in traduzione )

Approfondimenti, critica: P. Fedeli, Petronio e Virgilio (in fotocopia)

Approfondimenti, società e cultura, L’uomo, il lupo, il lupo mannaro (in fotocopia)

Approfondimenti, critica: Luca Canali, Petronio e i suoi personaggi (in fotocopia)

Approfondimenti, critica: G. Chiarini, L’amore secondo Petronio (in fotocopia)

5 - Plinio il Vecchio

Una vita intensa tra otium e negotium; l’inventario del mondo: la Naturalis historia; poetica, lingua

e stile.

Testi:

Page 11: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

11

Naturalis historia:

Descrivo la natura, cioè la vita (cap. praef. 12 – 15 in traduzione e in fotocopia)

La natura: una buona madre o una crudele matrigna? (cap. VIII 1–5 in traduzione e

in fotocopia)

6 - Fedro e la favola

La favola; gli umili alla ribalta letteraria; l’opera; il mondo di Fedro; lo stile e la lingua

Testi: (tutti in fotocopia)

Il lupo e l’agnello (I, 1 in traduzione)

Il corvo e le penne del pavone (I, 3 in traduzione)

Il lupo e il cane (III, 7 in traduzione)

La rana scoppiata e il bue (I, 24 in traduzione)

L’asino imperturbabile (I, 15 in traduzione)

Un aneddoto storico: l’imperatore Tiberio e lo schiavo servizievole (II, 5 in

traduzione)

Appendix Perottina:

Una fabula Milesia: il soldato e la vedova (14 in traduzione)

7 - Lucano: tra poesia e politica

Vita; le opere minori; la Pharsalia: struttura e contenuto; la nuova epica di Lucano; i personaggi

della Pharsalia; l’epica dopo Virgilio; la Pharsalia e l’Eneide: la distruzione dei miti augustei; la

visione pessimistica di Lucano; lo stile

Testi: Pharsalia :

Proemio (I, 1-32)

Pompeo e Cesare (I, 129-157 in traduzione in fotocopia)

Mito e magia: l’incantesimo di Eritto (VI, 654-718 in traduzione)

La profezia del soldato: la rovina di Roma (VI, 776-820 in traduzione)

Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio (2, vv. 380-391)

Le nozze di Catone II, 326-391 (in traduzione e in fotocopia)

8 – Quintiliano: tra oratoria e pedagogia

Una vita per la scuola; l’Institutio oratoria: contenuto dell’opera, le idee pedagogiche, la scuola e

l’insegnante; il perfetto oratore, l’oratore e il principe, la decadenza dell’oratoria: le declamationes;

lo stile.

Testi: Institutio oratoria :

Bisogna curare l’educazione dei figli fin dalla nascita (I,1, 1-2, 4-5-6-7 in latino)

Conoscerne l’allievo e valutarne le capacità(I,3, 1-5 in latino)

La “Carta dei doveri” degli studenti (II,9, 1-3 in latino)

L’oratore deve essere onesto (XII,1-13 in italiano)

Il maestro ideale (II,2, 4-13 in italiano)

La concentrazione (X,3, 22-30 in italiano)

Lettura di approfondimento e aspetti di civiltà: L’educazione a Roma

Lettura di approfondimento e aspetti di civiltà: La scuola pubblica

Page 12: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

12

9 - Persio: la satira

La trasformazione del genere satirico; Persio: vita e opere; la satira come esigenza morale; il nuovo

percorso della satira: dall’invettiva alla saggezza; uno stile difficile, tra realismo ed espressionismo.

Testi: Satire :

Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei (IV in italiano)

10 - Marziale: il pungente fulmen in clausula

La ricerca del verum in poesia; una vita alla ricerca della stabilità; l’attività letteraria all’insegna

dell’epigramma; la poetica e i modelli; la tecnica compositiva e lo stile.

Testi (tutti in traduzione e in fotocopia):

Epigrammata :

Denti veri e denti finti (V,43)

Fabulla e le sue amiche (VIII,79)

La “vedova nera” (IX,15)

Basta che non parli (XI,102)

Saggi in modo diverso (IX,10)

Alito profumato (III,28)

L’oste non c’entra (I,56)

A chi non mantiene le promesse (XII,12)

La quiete mortale della vita di provincia (XII,18)

L’epigramma per la morte della piccola Erotion (V,34)

Medico o becchino, fa lo stesso (I, 47)

Beni privati, moglie pubblica (III, 26)

L’imitatore (XII, 94)

11 - Giovenale: il poeta dell’indignatio

La vita e la produzione artistica; facit indignatio versum: la rabbia di un conservatore; Giovenale e

la società del suo tempo; dallo sdegno alla rassegnazione: le ultime satire; stile lingua e tecnica.

Testi (tutti in traduzione):

Sermones :

Roma by night (III,268-301 in fotocopia)

A Roma si vive male: colpa degli stranieri (III,58-80 in fotocopia)

Amore mercenario (VI, 136-152)

Una galleria di ritratti femminili: la meretrix augusta (VI,114-131 in fotocopia)

La letterata saccente (VI,434-456 in fotocopia)

Uomini che si comportano da donne (II, vv. 65-109)

I terribili mali della vecchiaia (X, vv. 188-202; 227-238)

12 – Plinio il Giovane: la brillante carriera di un provinciale

La vita; un intellettuale compiaciuto e mondano; le Epistulae: struttura e temi; il Panegyricus a

Traiano.

Testi (tutti in traduzione):

Panegyricus:

L’impero adottivo secondo Plinio (pan.7 in fotocopia)

Epistulae:

Page 13: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

13

La morte di Plinio il Vecchio e l’eruzione del Vesuvio (VI,16 in fotocopia)

Le fonti del Clitumno (VIII, 8 in fotocopia)

Una leggerezza di Calpurnia pagata a caro prezzo (VIII, 10 in fotocopia)

13 - Svetonio: La vita e la produzione artistica; facit indignatio versum: la rabbia di un conservatore; Giovenale e

la società del suo tempo; dallo sdegno alla rassegnazione: le ultime satire; stile lingua e tecnica.

Testi (tutti in traduzione):

Sermones :

Claudio in balìa delle donne (III,268-301 in fotocopia)

Il cavallo di Caligola (III,58-80 in fotocopia)

Ritratto di Caligola (VI, 136-152)

Ritratto di Tito (VI,114-131 in fotocopia)

Lettura di approfondimento: Francesco Della Corte, Un bilancio sull’opera di Svetonio

14 – Tacito: la carriera e il pensiero di uno storico

Vita; Il Dialogus de oratoribus: qual è la causa della decadenza dell’oratoria; Agricola: contenuto,

ritratto di Agricola, genere. Germania: contenuto, fonti, l’idealizzazione dei barbari, confronto

indiretto Germani/Romani. Historiae: progetto e indagine storiografica; gli anni cupi del principato;

i parallelismi della storia; stile e caratteristiche formali. Annales: progetto di indagine storiografica

ed effettiva realizzazione; alle radici del principato; Tacito e il tramonto della libertas; nobiltà

senatoria e filosofi; gli Annales e la storiografia tragica; stile.

Testi:

Agricola:

Origine e carriera di Agricola (4-6 in traduzione)

L’elogio di Agricola (44-46 in traduzione)

Germania:

Il valore militare dei Germani (6, 1-6; 14, 1-5 in traduzione)

Moralità dei Germani: le abitudini coniugali (cap. 18, 2-5 in latino)

Le donne dei Germani (cap. 19, 1-4 in latino)

L’educazione dei figli (cap. 20 in latino)

Historiae:

Il ritratto “paradossale”: Licinio Muciano (I, 10 in traduzione)

Il discorso di Galba a Pisone (I, 15-16 in traduzione)

Annales:

Il ritratto “indiretto”: Tiberio (I, 6, 1-7)

La morte di Messalina (XI, 37, 1-4; 38, 1-4)

Nerone fa uccidere Agrippina (XIV, 2-10)

Lettura di approfondimento: Le cause di corruzione dell’eloquenza (in fotocopia)

Page 14: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

14

15 – Apuleio: un eclettico uomo di cultura

Vita di un mago-filosofo; un intellettuale poliedrico; una figura complessa: tra filosofia, oratoria e

religione; Apuleio e il romanzo, le Metamorfosi; significato e complessità del romanzo; lingua e

stile.

Testi (tutti in traduzione):

Apologia:

I pesci di Apuleio (29-30)

La difesa di Apuleio (90-91)

Metamorphoseon:

In viaggio verso la Tessaglia: curiositas e magia (I, 2-3)

Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila (III, 21-22 in fotocopia)

Il lieto fine: Lucio iniziato al culto di Iside (XI, 29-30)

Psiche respinta da Cerere e Giunone (6, 1-5)

Page 15: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

15

STORIA – FILOSOFIA

Prof.ssa Balducci Paola

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Testo in adozione: Enzo Ruffaldi, Ubaldo Nicola, Il nuovo pensiero plurale, Filosofia: storia,

testi, questioni, vol. 2B, 3A, 3B, Loescher, Torino, 2012

� CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO: Le premesse del Romanticismo: Sturm und Drang (Schiller e Goethe); il Circolo di Jena; il

rifiuto della ragione illuministica; l’esaltazione del sentimento, dell’arte (Schelling) e della

fede; il senso dell’infinito, la “Sehnsucht”, il titanismo; la nuova concezione della storia

(provvidenzialismo, tradizionalismo e giustificazionismo); l’idea di nazione; la nuova

concezione della natura (Schelling).

TESTI: J. G. Fichte, Discorsi alla nazione tedesca, Utet, Torino, 1965, pp. 75-78; 148-153

(fotocopia).

G. Mazzini, Scritti scelti, a.c. di G. Santonastaso, Zanichelli, Bologna, 1951, pp. 91-96

(fotocopia).

“Schelling: L’infinità inconscia dell’opera d’arte”, in F.W.J. Schelling, Sistema

dell’idealismo trascendentale, p. 293 (manuale, p. 381).

� DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO: I critici di Kant (Reinhold e Mainon) e il dibattito sulla “cosa in sé”; dall’Io penso di Kant

all’Io puro di Fichte.

� GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL:

Il giovane Hegel: Spirito del Cristianesimo e suo destino (l’ebraismo e il suo destino di

infelicità, l’unità della vita nell’amore, il mondo greco); i capisaldi del sistema: rapporto

Infinito-finito, rapporto ragione-realtà, la funzione della filosofia; la dialettica (il concetto di

Aufhebung e la differenza fra intelletto e ragione); la critica alle filosofie precedenti: il

confronto critico con gli illuministi, con Kant, con la concezione dell’infinito di Fichte, con

l’Assoluto indifferenziato di Schelling e con il metodo conoscitivo proprio del

Romanticismo, fondato su sentimento ed intuizione; La Fenomenologia dello spirito:

struttura e oggetto dell’opera; Coscienza (certezza sensibile, percezione e intelletto);

Autocoscienza: l’autocoscienza come appetito (Begierde) e il conflitto tra le autocoscienze

per il riconoscimento reciproco, il rapporto servo-padrone e il valore “formativo” del lavoro;

stoicismo, scetticismo e coscienza infelice; la Filosofia come sistema nell’Enciclopedia

delle scienze filosofiche: Logica (caratteri generali); Filosofia della natura (caratteri

Page 16: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

16

generali); Filosofia dello spirito: Spirito soggettivo (cenni); Spirito oggettivo: Diritto,

moralità, eticità; famiglia, società civile, Stato; Spirito assoluto: arte, religione, filosofia; la

filosofia della storia: la razionalità della storia, il concetto di “astuzia della ragione” e il

ruolo degli individui “cosmico-storici”.

TESTI:

“Passaggi scelti” da Hegel, Prefazione alla Fenomenologia della spirito, trad. di Enrico De

Negri, La Nuova Italia, Bagno a Ripoli (Firenze) 1990, pp 4-23 (fotocopie)

“I tre momenti della dialettica”, da Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche, Laterza,

Roma-Bari, 1989, pp. 95-97 (fotocopie).

“Il lavoro e l’autocoscienza”, in Hegel, Fenomenologia dello spirito, cit., pp. 159-163

(manuale, pp. 464-465).

“Lo spirito del popolo”, in Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, I, pp. 43-44 (manuale,

pp. 473-474).

� DESTRA E SINISTRA HEGELIANE:

Il diverso atteggiamento dei discepoli di Hegel di fronte alla religione ed alla politica.

� LUDWIG FEUERBACH: L’idealismo come visione rovesciata delle cose; la critica della religione e il concetto di

alienazione; la critica dell’hegelismo; umanismo e filantropismo.

TESTI: “Feuerbach: l’alienazione religiosa” in L. Feuerbach, L’essenza del Cristianesimo, pp. 34-36

(manuale, pp. 158-159).

� KARL MARX: Caratteristiche del marxismo: carattere globale dell’analisi marxista, rapporto teoria-prassi;

la critica al “misticismo logico” di Hegel; la critica dello Stato borghese e della sua “falsa

universalità” e l’ideale di una democrazia sostanziale o totale (il comunismo); la critica

dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione e della dis-alienazione; il distacco

da Feuerbach e la disalienazione economica come presupposto della disalienazione

religiosa; la concezione materialistica della storia: il concetto marxista di ideologia, la storia

come processo materiale alla cui base sta il lavoro, struttura e sovrastruttura, la dialettica

della storia (forze produttive e rapporti di produzione), le formazioni economico-sociali;

differenze fra la dialettica di Marx e quella hegeliana; la critica agli “ideologi” della Sinistra

hegeliana; Il Manifesto del partito comunista: la funzione storica della borghesia, il

concetto della storia come “lotta di classi”; il Capitale: analisi della merce: valore d’uso,

valore di scambio e plusvalore, il ciclo economico pre-capitalistico e quello capitalistico;

tendenze e contraddizioni del capitalismo, rivoluzione e dittatura del proletariato;

caratteristiche della futura società comunista.

TESTI: Marx e Engels, Manifesto del partito comunista, trad. di D. Losurdo, Laterza, Roma-Bari,

2009, cap. I, II, pp. 4-37.

“Marx: il lavoro come oggettivazione o come alienazione”, in Marx, Manoscritti

economico-filosofici del 1844, pp. 71-76 (manuale, pp. 162-164).

Page 17: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

17

“Marx: il rapporto tra struttura e sovrastruttura”, in Marx, Per la critica dell’economia

politica, pp. 30-32 (manuale, pp. 167-168).

� ARTHUR SCHOPENHAUER: Radici culturali del sistema: influssi di Platone, Kant, dell’Illuminismo, del Romanticismo e

del pensiero orientale; il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”,

l’interpretazione schopenhaueriana dei concetti di fenomeno e noumeno, le forme a-priori; il

principio di ragion sufficiente; il corpo come via d’accesso alla cosa in sé; la volontà (Wille)

come radice noumenica dell’uomo e dell’universo e le sue caratteristiche; il pessimismo: il

piacere come cessazione del dolore, dolore e noia, la sofferenza universale, l’illusione

dell’amore, il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico; le vie di liberazione dal

dolore: il rifiuto del suicidio, l’arte, l’etica della pietà e l’ascesi, il nirvana;

Leopardi e Shopenhauer: la natura, l’esistenza umana, il nichilismo, la poesia.

TESTI: “Il mondo come rappresentazione” in A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e

rappresentazione, BUR, Mi, 2002, Vol I, par. 1, pp 123-125 (fotocopia).

“Il corpo come via d’accesso al noumeno” in A. Schopenhauer, cit., par. 18pp 263-265

(fotocopia).

“Schopenhauer: la morte come orizzonte della vita”, in A. Schopenhauer, Il mondo come

volontà e rappresentazione, cit. II, par. 57, p. 270 (manuale, pp. 41-42).

“Schopenhauer: l’esistenza come infelicità”, in A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e

rappresentazione, cit., II, par. 38, p. 270 (manuale, p. 43).

Francesco De Sanctis, Schopenhauer e Leopardi, Ibis, Como, 2007, pp.41-62.

� SØREN KIERKEGAARD: La centralità dell’esistenza e la critica ad Hegel; le categorie di Kierkegaard: singolo,

possibilità, scelta, libertà e angoscia; verità soggettiva e verità oggettiva; gli stadi

dell’esistenza: estetico, etico e religioso; la disperazione e la fede come paradosso.

TESTI: “La filosofia dell’esistenza contro la filosofia-sistema”, in Postilla conclusiva non

scientifica, II, pp. 112-118 (manuale, pp. 97-99).

“Imparare a sentire l’angoscia”, in Il concetto dell’angoscia, in Opere, pp. 193-194

(manuale, pp. 100-101).

“La filosofia e l’esistenza” DOC 2: K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Einaudi, Torino,

1959, pp. 249-250 (manuale, p. 108); DOC. 3: H. Arendt, Che cos’è la filosofia

dell’esistenza?, Jaca Book, Mi, 1998, pp. 61-62 (manuale, pp. 108-109).

� IL POSITIVISMO: Contesto e caratteri generali; rapporto con l’Illuminismo e con il Romanticismo.

� AUGUSTE COMTE: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; le sociologia come scienza, la statica

sociale e la dinamica sociale; la dottrina della scienza e la sociocrazia; il culto dell’umanità e

del progresso.

TESTI:

Page 18: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

18

“Il nuovo spirito filosofico è positivo secondo quattro accezioni”, in A. Comte, Discorso

sullo spirito positivo, a cura di A. Negri, Roma-Bari, 2000, pp. 46-48 (fotocopia).

� FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE: Fasi del filosofare nietzschiano; caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche;

Nascita della tragedia: nascita e decadenza della tragedia, spirito dionisiaco e spirito

apollineo, spirito tragico e accettazione della vita, la “metafisica da artista”; Sull’utilità e il

danno della storia per la vita: la critica dello storicismo ed il ruolo dell’oblio, danno e utilità

della storia per la vita, i tre tipi di storia ed i loro limiti; il periodo illuministico: il metodo

“genealogico”, lo “spirito libero” e la “filosofia del mattino”; la scienza come riflessione

critica ed il “sospetto” come regola di indagine; la “Morte di Dio” e la fine delle illusioni

metafisiche; morte di Dio e avvento del superuomo; la critica del platonismo e del

cristianesimo; il periodo di “Zarathustra”: poesia e pensiero, le tre metamorfosi, l’oltruomo,

la fedeltà alla terra, l’Eterno ritorno; l’ultimo Nietzsche: la “Genealogia della morale”: la

genesi sociale dei comportamenti etici, la morale dei signori e la morale degli schiavi, il

fenomeno del risentimento, la morale antivitale degli ebrei e dei cristiani, la nascita della

“cattiva coscienza”, l’esigenza di una “trasvalutazione dei valori”, la volontà di potenza, il

nichilismo, il prospettivismo.

TESTI: “I due impulsi artistici fondamentali” in F. Nietzsche, La nascita della tragedia, Adelphi,

Milano, 1972, pp. 21-26 e 32-33 (fotocopia).

“L’annuncio della morte di dio”, in La gaia scienza, in Opere, V, II, pp. 129-130 (manuale,

p. 329).

“Delle tre metamorfosi”, in F. Nietzshe, Così parlò Zarathustra, Adelphi, Milano, 1989, pp.

23-25 (fotocopia).

“Di coloro che abitano un mondo dietro al mondo”, in F. Nietzsche, op. cit., pp. 30-33

(fotocopia).

“Sulle isole beate”, F. Nietzsche, op. cit., pp. 100-103 (fotocopia).

“Il primo annuncio dell’eterno ritorno”, in F. Nietzsche, La gaia scienza, in Opere, V, II, pp.

201-202 (manuale, p. 333).

“L’eterno ritorno e la nascita dell’oltreuomo”, in F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, cit.,

pp. 189-194 (manuale, pp. 334-336).

“La morale dei signori e la morale degli schiavi” in F. Nietzshe, Genealogia della morale,

Adelphi, Mi, 1992, pp. 22-23. (fotocopia)

“Colpa, cattiva coscienza e simili” in F. Nietzshe, Genealogia della morale, Adelphi, Mi,

1992, pp. 74-75 (fotocopia).

“La morale dei signori e la morale degli schiavi” in Al di là del bene e del male, in Opere,

VI, II, pp. 178-181 (manuale, pp. 338-339).

� LO SPIRITUALISMO FRANCESE: Caratteri generali

� HENRI BERGSON: Tempo della scienza, tempo della coscienza e libertà; materia e memoria; L’evoluzione

creatrice: critica al meccanicismo e al finalismo, lo slancio vitale; istinto, intelletto e

intuizione.

Page 19: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

19

TESTI: “Durata e simultaneità”, in H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza, pp. 71-72

(manuale, pp. 402-403).

“L’io è durata”, in H. Bergson, L’evoluzione creatrice, pp. 10-11 (manuale, p. 407).

� FREUD E LA SCOPERTA DELL’INCONSCIO Gli studi sull’isteria e la nascita della psicoanalisi; il metodo catartico, il metodo delle

associazioni libere e il transfert; la prima topica: conscio, preconscio e inconscio; I sogni, gli

atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico; il principio

di piacere e il principio di realtà; Eros e Thanatos; la seconda topica: Es, Io e Super-io; la

religione e la civiltà: l’orda primitiva, l’illusione religiosa; infelicità e sublimazione; un

super-io sociale; il disagio nella civiltà.

TESTI: “Scomposizione della personalità (Lezione trentunesima)”, in S. Freud, Introduzione alla

psicoanalisi, Boringhieri, To, 1989, pp. 479-483. (fotocopia)

Lettura di alcuni passaggi di S. Freud, Il disagio della civiltà, Boringhieri, To, 2012.

� LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: HORKHEIMER, ADORNO E MARCUSE Caratteri generali della scuola; Horkheimer: ragione oggettiva e ragione soggettiva; la

dialettica autodistruttiva dell’Illuminismo; Odisseo ed il canto delle sirene

nell’interpretazione di Horkheimer; i limiti del marxismo e la nostalgia del totalmente Altro;

Adorno: la dialettica negativa; la critica dell’industria culturale;

Marcuse: Eros e civiltà; l’uomo a una dimensione e il “grande rifiuto”.

TESTI: “L’illuminismo totalitario” e “Il dominio sulla natura”, in Horkheimer, Adorno, Dialettica

dell’Illuminismo, pp. 11-14 e pp. 40-43 (fotocopia).

PROGRAMMA DI STORIA

Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette, Parlare di storia, Lessico,

competenze, cittadinanza, Edizione verde, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Pearson,

Milano-Torino, 2012.

� BELLE ÉPOQUE: L’EUROPA TRA FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO La crisi di fine secolo: i movimenti di massa, l’affaire Dreyfus, la Germania di Guglielmo II,

la rivoluzione russa del 1905; la guerra anglo-boera; il conflitto russo-giapponese; le crisi

marocchine; i blocchi di alleanze contrapposte; la “polveriera balcanica”.

� L’ITALIA GIOLITTIANA:

Page 20: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

20

Il decollo industriale dell’Italia; la concezione politica di Giolitti; il riformismo giolittiano; il

rapporto con i socialisti, con i cattolici e con i nazionalisti; la ripresa della politica coloniale;

le elezioni del 1913 e il suffragio universale maschile; la crisi del sistema politico

giolittiano.

� LA PRIMA GUERRA MONDIALE: Le cause dello scoppio della grande guerra; lo scoppio del conflitto; le “comunità di agosto”

e l’illusione della guerra breve; l’intervento italiano e il dibattito tra neutralisti ed

interventisti; il genocidio degli Armeni; la guerra di trincea; il 1916 sul fronte occidentale; la

guerra sul fronte italiano; la guerra sottomarina; la svolta del 1917; la crisi degli eserciti; il

“fronte interno”; la resa della Germania; la fine del conflitto in Italia.

TESTI: P. Villani, Trionfo e crollo del predominio europeo, Bologna, 1983, pp. 205-206

(Fotocopia).

R. Villari, Storia dell’Europa contemporanea, Bari, p. 430 (fotocopia).

G. Lichtem, L’Europa del Novecento. Storia e cultura, Bari, 1972, pp. 134-135 (fotocopia).

F. Ficher, Assalto al potere mondiale. La Germania nella guerra 1914-1918, Torino, 1965,

pp. 96-97 (fotocopia).

E.J. Hobsbawm, Il secolo breve. 1914-1991, Trad. it. Di B. Lotti, Bur, Milano, 2006, pp. 18-

19

(fotocopia).

VIDEO: “La trincea e la vita quotidiana”; “La battaglia di Verdun” (www.scuola.rai.it).

� LE RIVOLUZIONI RUSSE: Le radici della rivoluzione e la crisi dell’autocrazia; la rivoluzione del Febbraio 1917 e la

fine del regime zarista; il doppio potere rivoluzionario; i diversi orientamenti nel fronte

rivoluzionario; da “cittadini” a “compagni”; Lenin e le “Tesi di Aprile”; la crisi del governo

provvisorio; la crisi militare; un paese ingovernabile; la rivoluzione d’Ottobre; i primi

decreti del governo bolscevico; la svolta autoritaria; la pace di Brest-Litovsk; la

disgregazione territoriale dello Stato; la vittoria dell’armata rossa; il comunismo di guerra; la

dittatura del partito comunista.

TESTI: Vladimir I. Lenin, Tesi di aprile, in Opere scelte, Editori Riuniti, Roma, 1965, pp. 714-715

(fotocopie).

Vladimir. I Lenin, Stato e rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1970 (manuale, p. 77).

“Il terrore rosso”, in R. Pipes, La rivoluzione russa. Dall’agonia dell’ancien régime al

terrore rosso, Mondadori, Milano, 1995, vol. II, pp. 885-91 (fotocopie).

� LE EREDITÀ DELLA GUERRA: Un mondo diverso; una guerra totale, industriale e tecnologica; la crisi delle istituzioni

liberali; tensioni sociali e culture politiche “antisistema”; il mito della rivoluzione; la

soluzione autoritaria; l’impossibile pace; i Quattordici punti di Wilson; la Conferenza di

pace di Parigi: il problema della Germania, la sistemazione geo-politica dell’Europa centro-

Page 21: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

21

orientale e balcanica, sulle ceneri dell’Impero ottomano; il “cordone sanitario” nell’Europa

centro-orientale; minoranze, profughi, apolidi.

TESTI:

DOC. I Quattordici punti di Wilson (manuale, p. 89).

“Litigi fra i quattro grandi” in E. Gentile, Storia illustrata della grande guerra, Laterza,

Bari, 2014, pp. 162-164 (fotocopie).

“La pace dei vinti” in E. Gentile, Storia illustrata della grande guerra, Laterza, Bari, 2014,

pp. 164-167 (fotocopie).

“Il marchio della grande guerra” in E. Gentile, Storia illustrata della grande guerra,

Laterza, Bari, 2014, p. 172 (fotocopia).

“The Memoir club” di G. La Malfa in J. M. Keynes, Le mie prime convinzioni, Adelphi,

Milano, 1012, pp. 18-19 (fotocopia).

� L’ECONOMIA MONDIALE FRA SVILUPPO E CRISI: Le eredità economiche della guerra; la nuova organizzazione del lavoro: taylorismo e

fordismo; la crisi del 1929; New Deal.

� IL TOTALITARISMO:

Origine del termine e dell’idea; caratteri del totalitarismo secondo Carl J. Friedrich e

Zbigniew Brzezinskj (Dittatura totalitaria e autocrazia, 1956) e secondo Hannah Arendt

(Le origini del totalitarismo, 1951).

� IL DOPOGUERRA ITALIANO: La crisi economica e sociale: il biennio rosso, le conquiste sindacali, il disagio e la

mobilitazione dei ceti medi; la questione fiumana; la nascita del partito popolare; le elezioni

del 1919; le divisioni nel Partito socialista; l’occupazione delle fabbriche e la fine del

biennio rosso.

� IL FASCISMO AL POTERE: La nascita del movimento fascista; lo squadrismo e il fascismo agrario; le lezioni del 1921;

la nascita del Partito fascista; la nascita del Partito comunista d’Italia e del Partito socialista

unitario; la “marcia su Roma”; il primo governo Mussolini; la fase di transizione; la Legge

elettorale maggioritaria del 1923 e la vittoria del “listone”; dal delitto Matteotti al Discorso

del 3 Gennaio 1925.

TESTI: DOC. “Discorso di Mussolini alla camera il 16 Novembre 1922” in B. Mussolini, Scritti e

discorsi, Hoepli, Milano, 1934 (manuale, p. 122).

DOC. “Discorso alla Camera del 3 Gennaio 1925” in Scritti politici di Benito Mussolini,

a.c. di E. Santarelli, Feltrinelli, Milano, 1979 (manuale, p. 125).

“Una rivoluzione dei ceti medi” in R. De Felice, Intervista sul fascismo, a.c. di M.A.

Ledeen, Laterza, Roma-Bari, 1975, pp. 28-31; 40-41 (manuale, pp. 127-128).

“Senza borghesia il fascismo non avrebbe vinto” in G. Quazza, Fascismo e società italiana,

Einaudi, Torino, 1973, pp. 10-12 (manuale, p. 128).

“Una rivoluzione borghese antiborghese” in E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Laterza,

Roma-Bari, 2007, pp. 74-76 (manuale, p. 129).

Page 22: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

22

A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, II, Bari, 1973, pp. 557-561 (fotocopia).

P. Togliatti, Dov’è la forza del fascismo italiano?, in Lezioni sul fascismo, Roma, 1973, pp.

170-171 e 173 (fotocopia).

F. Chabod, L’Italia contemporanea, 1918-1948, Torino, 1961, pp. 69-70 (fotocopia).

� IL REGIME FASCISTA:

Le Leggi “fascistissime” del 1925-26; la nuova legge elettorale plebiscitaria; Partito e Stato;

dai sindacati alle corporazioni; dittatura e mezzi di comunicazione; le organizzazioni di

massa; il fascismo e la scuola; i Patti lateranensi; la politica economica: dal liberismo al

dirigismo, demografia e ruralismo; la politica coloniale degli anni ’20; la conquista

dell’Etiopia; la svolta nella politica estera italiana; le leggi razziali; l’opposizione al

fascismo; la dottrina del fascismo; un “totalitarismo imperfetto”.

TESTI: DOC. “Un catechismo razzista” in Pnf, Il primo e secondo libro del fascismo, Roma, 1941

(manuale, p. 142).

DOC. Regio decreto-legge17 novembre 1938-XVII, n. 1728 (Power-point).

� LA SHOAH IN ITALIA: Dall’integrazione degli ebrei alla persecuzione dei diritti; dalla persecuzione dei diritti alla

persecuzione delle vite (approfondimento su Power-point).

� LA GERMANIA DI WEIMAR E L’ASCESA DEL NAZISMO:

Il dopoguerra nell’ex Impero asburgico: l’Austria; il fallimento della rivoluzione in

Ungheria; la Repubblica tedesca; le divisioni nel movimento socialista; la “settimana di

sangue” e i Freikorps; violenze e nazionalismo, la costituzione di Weimar; l’inflazione, il

piano Dawes e la stabilizzazione monetaria; gli accordi di Locarno; gli effetti della crisi del

1929, l’esordio di Hitler e il putsh di Monaco; l’ideologia nazionalsocialista; le radici

dell’ideologia hitleriana; la crisi di Weimar e l’ascesa elettorale di Hitler.

TESTI: DOC. “Il programma del partito nazionalsocialista” in C. Klein, La Germania di Weimar,

Mursia, Milano, 1968 (manuale, p. 165).

� IL REGIME NAZISTA: La conquista del potere; la costruzione della dittatura; il governo di Hitler; repressione e

irreggimentazione; la manipolazione delle coscienze e la violenza nazista; l’operazione T4;

popolo, razza e cittadinanza; la persecuzione degli ebrei: Leggi di Norimberga e notte dei

cristalli; la politica economica: piena occupazione, consenso e riarmo.

� GLI ANNI VENTI E L’ASCESA DI STALIN: l’Unione sovietica dopo la guerra civile; la crisi del potere bolscevico; la “russificazione”

della rivoluzione; la Nuova politica economica (NEP); l’industrializzazione: la linea di

Bucharin e quella di Trockij; Stalin e il partito.

Page 23: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

23

� IL REGIME STALINIANO: Dalla “crisi degli ammassi” alla collettivizzazione; la “guerra ai contadini”; lo sterminio dei

kulaki; collettivizzazione e crisi agricola; industrializzazione e pianificazione integrale; i

costi dell’industrializzazione e le inefficienze della pianificazione, Partito-stato e burocrazia;

il “Grande Terrore” del 1936-38; le finalità del terrore; consenso e propaganda;

l’”emulazione socialista”; il culto del capo; il sistema concentrazionario sovietico

(Arcipelago gulag).

� L’ALTERNATIVA DEMOCRATICA: GRAN BRETAGNA E FRANCIA: La Gran Bretagna nel primo dopoguerra; conservatori e laburisti; l’espansione economica

della Francia nel primo dopoguerra; il fronte popolare e il governo Blum.

� LE RADICI STORICHE DEL PROBLEMA MEDIORIENTALE: Il Medio Oriente nel primo dopoguerra: i mandati; il nazionalismo arabo; le origini del

problema palestinese; il sionismo e le prime emigrazioni di ebrei in Palestina; la

Dichiarazione Balfour; la Palestina sotto il mandato britannico; la grande rivolta araba del

1936-39 e le sue conseguenze.

TESTI: DOC. “La Dichiarazione Balfour” in G. Codovini, Storia del conflitto arabo-israeliano-

palestinese, Bruno Mondadori, Milano, 1999 (manuale, p. 227).

� I FASCISMI IN EUROPA E LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA

Il caso austriaco; i fascismi iberici; la Spagna nel Novecento; la dittatura di Primo de Rivera;

dalla monarchia alla repubblica; la debolezza del governo repubblicano; le elezioni

dell’Aprile 1936 e l’alzamiento; l’internazionalizzazione della guerra civile; la vittoria dei

franchisti.

� VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE: Il fallimento dell’ordine di Versailles e le radici della guerra; conflitti di ideologie; fasi e

obiettivi della politica estera tedesca; Hitler contro Versailles; il cruciale 1936; l’annessione

dell’Austria (Anschluss); la Conferenza di Monaco e la Cecoslovacchia; il Patto d’acciaio; il

Patto Molotov-Ribbentrop.

� LA SECONDA GUERRA MONDIALE: La guerra-lampo tedesca e la spartizione della Polonia; il crollo della Francia; la “battaglia

d’Inghilterra”; l’Italia in guerra; il fallimento della guerra parallela; la campagna d’Africa;

l’invasione dell’Urss; l’attacco di Pearl Harbor e l’entrata in guerra degli Stati Uniti; il

“nuovo ordine” nazista e il saccheggio dell’Europa; la svolta di Stalingrado; la caduta del

fascismo; lo sbarco in Normandia; la resa della Germania; la bomba atomica e la resa del

Giappone.

Page 24: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

24

� LA SHOAH:

Dalla definizione del nemico allo sterminio; campi di concentramento e campi di sterminio;

la fase delle “eliminazioni caotiche”: le Eisatzgruppen; la Conferenza di Wansee e la

“soluzione finale”; “Operazione Reinhard”; Auschwitz.

TESTI: “La singolarità storica di Auschwitz” in E. Traverso, La singolarità storica di Auschwitz.

Problemi e derive di un dibattito, da Nazismo, fascismo, comunismo. Totalitarismi a

confronto, a .c. di m. Flores, Mondadori, Mi, 1988 (manuale, p. 272).

“La modernità del genocidio” in Z. Bauman, Modernità e olocausto, Il Mulino, Bo, 1992,

pp 133-137 (fotocopia).

“I campi di concentramento” in H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Edizioni di

comunità, Mi, 1999, pp. 8-9; p. 624; pp. 628-629 (fotocopia).

� LA RESISTENZA IN ITALIA: L’8 Settembre e la dissoluzione dell’esercito; il massacro di Cefalonia; la resistenza politica;

resistenza senza armi (Imi); le “tre guerre” della resistenza; l’Italia divisa; la questione

istituzionale; l’occupazione tedesca e la RSI; la guerra antipartigiana e le stragi; il rapporto

con gli alleati e la crisi dell’autunno 1944; insurrezione e liberazione.

TESTI:

“Le radici del conflitto tra italiani” in C. Pavone, L’eredità della guerra civile il nuovo

quadro istituzionale, in Lezioni sull’Italia repubblicana, Donzelli, Roma , 1994, pp. 5-9

(manuale, pp. 288-289).“Ragioni giuste e ragioni sbagliate”, in G.E. Rusconi, Se cessiamo

di essere una nazione, Il Mulino, Bologna, 1993, pp. 59-60 (manuale p. 289).

“La resa dei conti”, in S. Peli, La Resistenza in Italia, Einaudi, Torino, 2004, pp. 163-165

(manuale pp. 291-292).

� BIPOLARISMO: Esiti della seconda guerra mondiale; la nascita dell’Onu; il processo di Norimberga e la

guerra fredda; il sistema bipolare; dalle sfere d’influenza ai blocchi contrapposti;

Conferenze di Yalta e di Potsdam: la divisione della Germania; le sistemazioni territoriali

dopo la guerra; Piano Marshall e Patto atlantico; il maccartismo; il blocco orientale, i regimi

a partito unico, il Cominform, il Comecon e il Patto di Varsavia; gli ultimi anni di Stalin; la

“dottrina Truman”; la guerra di Corea.

� IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO E LE FOIBE: Autunno del 1943; Primavera del 1945; Trattato di pace del 10 febbraio 1947; Memorandum

di Londra e Trattato di Osimo.

� LA RICOSTRUZIONE (L’ITALIA REPUBBLICANA): L’eredità della guerra (eredità economico-sociali e collasso delle istituzioni); i partiti

antifascisti; i primi governi di unità antifascista e l’amnistia di Togliatti; il referendum

istituzionale, le elezioni per la Costituente e la Costituzione del 1948; le tensioni fra Dc e

partiti di sinistra e la fine dei governi di unità nazionale; politica economica e ordine

Page 25: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

25

pubblico; le elezioni del 1948 e la sconfitta delle sinistre; Il Patto atlantico e la formula del

centrismo; la politica economica e sociale dei governi centristi; la crisi del centrismo.

APPROFONDIMENTO: Caratteri fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana; lettura e commento dei

Principi fondamentali (artt. 1-12).

Page 26: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

26

MATEMATICA E FISICA

Prof. Macari Giampiero

Contenuti disciplinari

MATEMATICA

I LIMITI: Topologia della retta: intervalli, estremo superiore ed inferiore, maggioranti e minoranti,

massimo e minimo di un insieme; intorni di un punto e dell’infinito; punti isolati, punti di

accumulazione; verifica di tutte le tipologie di limite di una funzione; ricerca di asintoti verticali,

orizzontali ed obliqui; teorema di unicità del limite, permanenza del segno, confronto; continuità di

una funzione; operazioni sui limiti; forme indeterminate e metodi per calcolare i limiti di forme

indeterminate; i limiti notevoli, con particolare attenzione ai casi x

x

x

sinlim

0→,

x

x x

+

∞→

11lim ,

x

ex

x

1lim

0

→, 0lim >

∞→n

x

en

x

x; teoremi di Weierstrass sulle funzioni continue (esistenza di massimi e

minimi, valori intermedi, teorema degli zeri); punti di discontinuità di una funzione; limite di una

successione.

LE DERIVATE: il problema della tangente ad una curva ed il limite del rapporto incrementale; la

definizione di derivata in un punto e di funzione derivata; derivata destra e derivata sinistra;

continuità e derivabilità; il calcolo delle derivate fondamentali tramite rapporto incrementale; i

teoremi sul calcolo delle derivate (somme, prodotti, quozienti, reciproche, funzioni composte,

funzioni di tipo ( ) ( )xgxf , funzioni inverse); derivate successive; il differenziale ed il suo significato

geometrico; tangenti ad una curva in un punto, punti stazionari, punti angolosi e cuspidi;

applicazioni delle derivate alla fisica; le derivate parziali (cenni). Teoremi del calcolo differenziale:

Rolle, Lagrange, Cauchy (solo enunciato); il teorema di De L’Hospital e la sua applicazione alle

forme indeterminate di limite; applicazioni delle derivate allo studio completo di funzione: intervalli

di crescenza e decrescenza; ricerca dei massimi e minimi relativi; studio della concavità; ricerca dei

flessi; ricerca di massimi minimi e flessi con il metodo delle derivate successive; problemi di

massimo e minimo.

GLI INTEGRALI: l’integrale indefinito ed il concetto di primitiva (introdotto attraverso l’uso

intuitivo del teorema fondamentale del calcolo integrale); le proprietà dell’integrale indefinito; gli

integrali immediati; l’integrazione per sostituzione; l’integrazione per parti; l’integrazione di

funzioni razionali fratte: denominatore di primo grado; denominatore di secondo grado e distinzione

dei vari casi 0>∆ , 0=∆ , 0<∆ ; teorema fondamentale dell’algebra e caso generale per

denominatore di grado n qualsiasi; l’integrale definito ed il suo significato geometrico; proprietà

dell’integrale definito; il teorema della media ed il teorema fondamentale del calcolo integrale;

calcolo dell’area racchiusa da due funzioni; calcolo del volume di solidi di rotazione; gli integrali

impropri. Applicazioni degli integrali alla fisica: lo spazio, la velocità, il lavoro, la quantità di carica

elettrica.

ANALISI NUMERICA: teoremi di esistenza ed unicità delle radici di un’equazione su intervalli chiusi

e limitati; metodi di approssimazione numerica delle radici di un’equazione: bisezione, secanti,

tangenti. Metodi di integrazione numerica: metodo dei rettangoli, dei trapezi.

Page 27: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

27

EQUAZIONI DIFFERENZIALI: l'integrale generale e il problema di Cauchy; equazioni differenziali

del 1° ordine risolvibili per integrazione diretta, equazioni a variabili separabili; equazioni lineari

omogenee e complete; equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee a coefficienti

costanti (cenni all'equazione completa).

PROBLEMI E QUESITI: durante l’anno sono stati affrontati anche argomenti tratti da problemi o

quesiti di vecchie prove di maturità scientifica, come la derivata sotto al segno di integrale, i volumi

di solidi a sezione regolare, le proprietà dei solidi più comuni (coni, cilindri, sfere, piramidi…), la

discussione di equazioni e funzioni dipendenti da un parametro, alla ricerca di valori necessari a

soddisfare opportune condizioni, ed altri quesiti di varia natura, relativi a temi di analisi e

geometria. Nell'ultima parte dell'anno scolastico, in linea con le ultime indicazioni ministeriali sono

stati affrontati problemi di applicazioni dei metodi dell'analisi a situazioni reali, con particolare

attenzione alla fisica.

FISICA

POTENZIALE E CAPACITÀ: lavoro, energia potenziale elettrica e potenziale elettrico di un campo

elettrico uniforme e di un campo elettrico generato da una carica puntiforme; conservazione

dell'energia meccanica in un campo elettrico; superfici equipotenziali; il potenziale di un conduttore

e di un conduttore sferico; il generatore di Van de Graff; il teorema di Coulomb; la capacità di un

conduttore; i condensatori: capacità di un condensatore, condensatori in serie e in parallelo;

l'energia di un condensatore e l'energia del campo elettrico.

LA CORRENTE ELETTRICA: la definizione di corrente e la definizione di ampere; la velocità di

deriva; la forza elettromotrice; la resistenza elettrica e le leggi di Ohm; i circuiti a corrente continua:

teorema della maglia, resistenze in serie e parallelo; i circuiti RC: il processo di carica e di scarica;

la potenza elettrica e l'effetto joule.

IL CAMPO MAGNETICO: i campi magnetici generati dalle correnti (filo rettilineo, spira circolare,

solenoide); la regola della mano destra per la relazione tra corrente, campo magnetico e forza agente

sul filo; la forza tra due fili percorsi da corrente, la legge di Ampère e la definizione operativa di

ampere; l'induzione magnetica ed il tesla come sua unità di misura; il campo magnetico generato da

particolari distribuzioni di corrente (filo rettilineo, spira circolare, solenoide); la forza di Lorentz; il

moto di una carica in un campo magnetico uniforme; lo spettrografo di massa e l'effetto Hall; il

momento meccanico di una spira.

L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: le correnti indotte e gli esperimenti di Faraday; il flusso

concatenato; la forza elettromotrice indotta, la legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz; le

correnti di Foucault; l'alternatore, il motore elettrico e la dinamo (cenni); la mutua induzione;

l'induttanza; i circuiti RL: la fase di chiusura e di apertura del circuito; l'energia di un induttore e

l'energia del campo magnetico; i circuiti a corrente alternata e la corrente efficace; il trasformatore;

l'estrazione di una spira da un campo magnetico.

LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ: la velocità della luce dedotta dalle equazioni di Maxwell; le

trasformazioni galileiane e la loro incompatibilità con le equazioni di Maxwell; il problema

dell'etere e l'esperimento di Michelson-Morley; le trasformazioni di Lorentz e il loro limite classico;

i postulati della Relatività Speciale enunciati da Einstein nel 1905; la legge di composizione delle

velocità mediante trasformazioni di Lorentz; la dilatazione dei tempi e la contrazione delle

lunghezze; lo spazio-tempo rappresentato mediante piano di Minkowski; dinamica relativistica: il

secondo principio della dinamica e la sua validità; la massa relativistica e la quantità di moto

relativistica; l'equivalenza massa-energia; l'invariante energia-impulso. Cenni di Relatività

Generale: l'esperimento mentale dell'ascensore; il principio di equivalenza e il principio di relatività

Page 28: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

28

generale; la massa inerziale e la massa gravitazionale; la curvatura dello spazio-tempo e i buchi

neri; le verifiche sperimentali della Relatività; la ricerca delle onde gravitazionali.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL (Unità didattica svolta completamente in lingua inglese, secondo la

modalità CLIL): la definizione di flusso e di circuitazione di un campo vettoriale e il significato

fisico di tali grandezze; le leggi di Maxwell per l'elettrostatica: il teorema di Gauss ( )0

int

ε

ernaQE =Φ e

la circuitazione di un campo elettrico. Le equazioni di Maxwell per la magnetostatica: il flusso di

campo magnetico attraverso una superficie chiusa e il significato fisico del teorema di Gauss per il

magnetismo ( ) 0=Φ B ; la circuitazione di campo magnetico e le correnti concatenate; il calcolo

dell'induzione magnetica all'interno di un solenoide. Le più generali equazioni di Maxwell: la legge

di Faraday-Neumann ( )dt

dEC mΦ

−= ; le correnti di spostamento e la legge di Ampère-Maxwell:

( )

Φ+=

dt

diBC 00 εµ . Le onde elettromagnetiche come soluzione delle equazioni di Maxwell e la

loro velocità.

Page 29: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

29

SCIENZE

Prof.ssa Di Caprio Angela Maria

Contenuti disciplinari Scienze della Terra

Litosfera: tettonica, terremoti e vulcani Wegener e la deriva dei continenti:

• Secondo Wegener i continenti si sono spostati nel corso del tempo

• Le dorsali oceaniche sono spaccature da cui fuoriesce la lava

La struttura interna della Terra:

• La Terra è formata da crosta, mantello e nucleo

• La crosta terrestre può essere oceanica o continentale

• Il mantello è uno strato di rocce in parte fuse

• Il nucleo è la parte più interna della Terra

La teoria della tettonica:

• La tettonica delle placche spiega i fenomeni geologici

• I moti convettivi sono la causa degli spostamenti delle placche

• Lungo le dorsali oceaniche si forma nuova crosta terrestre

• Lungo i margini convergenti si verifica la subduzione

Le cause dei terremoti:

• I terremoti avvengono lungo i margini delle placche

• Ci sono diversi tipi di onde sismiche

• La forza di un terremoto è classificata in base alle scale Mercalli e Richter

Struttura ed attività dei vulcani:

• Gran parte dei vulcani si trova lungo i margini delle placche

• Un vulcano può emettere materiali solidi, liquidi oppure gassosi

• I vulcani hanno forme diverse in base al tipo di lava

• I fenomeni vulcanici secondari

Atmosfera: l'aria e i suoi movimenti Le proprietà fisiche dell'aria:

• L'atmosfera circonda e protegge la superficie terrestre

• L'atmosfera viene suddivisa in cinque fasce

• La composizione attuale della troposfera

La temperatura dell'aria e l'effetto serra:

• La temperatura dell'aria dipende dall'altitudine e da altri fattori geografici

• La temperatura locale varia sia nel corso della giornata sia nel corso dei mesi

• I gas serra contribuiscono a regolare la temperatura sulla Terra

• L'aumento dei gas serra fa innalzare la temperatura dell'atmosfera

La pressione dell'aria e le carte del tempo:

• La pressione dell'aria varia al variare dell'altitudine

• La pressione atmosferica dipende anche dalla temperatura dell'aria e dalla sua umidità

• Le carte del tempo si costruiscono in base ai valori delle pressioni atmosferiche

I movimenti dell'aria e la classificazione dei venti:

- I movimenti delle masse d'aria sono dovuti a differenze di pressione atmosferica

• Un gradiente barico può essere determinato da temperature differenti

Page 30: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

30

• La teoria delle celle convettive spiega i movimenti delle masse d'aria su scala mondiale

• I venti possono essere classificati in base alla direzione e alla loro intensità

L'azione del vento sul paesaggio eolico

Formazione delle nuvole e precipitazioni:

• Il vapore acqueo condensa quando si raggiunge la temperatura di rugiada

• Quando il vapore acqueo condensa a livello del suolo si forma la nebbia

• Le nuvole si formano per raffreddamento di masse d'aria calda

• Due masse d'aria che si scontrano possono dare origine ad un fronte

• Le precipitazioni atmosferiche: pioggia, neve e grandine

Chimica organica e biologica

Il mondo del carbonio Dal carbonio agli idrocarburi:

• L'atomo di carbonio e il concetto di ibridazione

• Legami covalenti doppi e tripli

Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani : Gli alcani e i cicloalcani. L'isomeria : di struttura,

conformazionale, cis trans, ottica. Formule di Fischer e configurazioni assolute R, S. La

nomenclatura degli alcani e dei cicloalcani. Proprietà fisiche e chimiche degli alcani e cicloalcani.

Reazione di combustione e di alogenazione. Petrolio e processi di raffineria: distillazione frazionata,

cracking catalitico, reforming catalitico,alchilazione, isomerizzazione, benzina e numero di ottano.

Reagenti chimici ed effetto induttivo

Alcheni e alchini: Nomenclatura, stereoisomeria, proprietà chimiche e fisiche. Addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici: Nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni di sostituzione aromatica,

effetto mesomerico

Dai gruppi funzionali ai polimeri Gli alcoli: nomenclatura, preparazione,proprietà fisiche e chimiche. Reazioni sul legame O-H.

Reazioni sul legame C-O. Reazioni di ossidazione. Gli alcoli più importanti. Reazioni di

sostituzione e di eliminazione negli alcoli: Sn1- E1 e Sn2 -E2

I fenoli: preparazione, proprietà fisiche, proprietà chimiche. Reazioni: formazione di esteri e

formazioni di eteri

Gli eteri: proprietà fisiche e chimiche. Preparazione degli eteri.

Le ammine: nomenclatura, preparazione, proprietà fisiche e chimiche, reazioni delle ammine con

l'acido nitroso. Reazioni di deaminazione.

Aldeidi e chetoni: nomenclatura, preparazione, reazioni di riduzione ad idrocarburi e riduzione ad

alcoli.

Gli acidi carbossilici e i loro derivati: nomenclatura, preparazione, proprietà fisiche e chimiche,

principali reazioni. Gli esteri. I grassi. I saponi. Le ammidi. I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.

I lipidi: i trigliceridi

Gli amminoacidi. Le proteine

Gli acidi nucleici Le vitamine

Ecologia Il sistema Terra vita: la biosfera

L'ecologia. L'ecosistema. Il flusso di energia. La biomassa.

Scambi di materia: i cicli biogeochimici.

I cicli del carbonio e dell'ossigeno. Il ciclo dell'azoto. Il ciclo del fosforo. Il ciclo dello zolfo.

La dinamica degli ecosistemi

Page 31: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

31

Relazioni tra le specie negli ecosistemi: biodiversità, nicchie ecologiche. Gli stress ambientali e la

dinamica delle popolazioni. Crescita esponenziale e logistica. Le strategie riproduttive. L'estinzione

e la speciazione. Le successioni ecologiche. Stabilità e instabilità degli ecosistemi. L'impatto umano

sugli ecosistemi.

Le risorse del sistema Terra

Le risorse minerarie. Le risorse energetiche e l'uso dell'energia. Fonti non rinnovabili. Il carbone.

Gli idrocarburi. L'energia nucleare. Fonti rinnovabili ed energia “pulita”. L'energia solare. L'energia

geotermica e l'idrogeno. I fattori di rischio nell'ambiente. Concetto di rischio

Genetica, DNA ricombinante e biotecnologie Genetica di virus e batteri

La genetica dei batteri. I plasmidi e la coniugazione. I plasmidi F e i plasmidi R. Trasformazione e

trasduzione nei batteri. La genetica dei virus. La trasduzione. I virus come vettori. Virus a DNA e a

RNA delle cellule eucariote. I trasposoni.

La tecnologia del DNA ricombinante. Come ottenere brevi segmenti di DNA. Come ottenere copie

multiple di DNA. La determinazione delle sequenze nucleotidiche. Come localizzare segmenti

specifici di DNA. La sintesi di proteine utili mediante batteri.Il trasferimento di geni in organismi

eucarioti. La clonazione dei mammiferi: la pecora Dolly. Ingegneria genetica in campo medico.

Page 32: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

32

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Prof.ssa Mele Giuseppa

PROGRAMMA SVOLTO

IL FENOMENO DEI MACCHIAIOLI G. Fattori: La rotonda di Palmieri, In vedetta S. Lega: Il pergolato

LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA G. Paxton: Il palazzo di cristallo G. Eiffel: Torre Eiffel G. Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II

A. Antonelli: Mole Antonelliana LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO E. Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Il Bar delle Folies-Bergeres

C. Monet: Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee

P.A. Renoir: Le Grenouillere, Moulin de la Galette, Bagnante

E. Degas: La classe di danza, L’assenzio, Piccola danzatrice di quattordici anni

POSTIMPRESSIONISMO: ALLA RICERCA DI NUOVE VIE G.P. Seurat: Un bagno ad Asnieres, Domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo

P. Signac: Il palazzo dei papi ad Avignone

P. Gauguin: Il Cristo giallo, Come! Sei gelosa?, Da dove veniamo, chi siamo e dove andiamo?

V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto, Notte stellata, Ritratto di pere Tanguy, Campo di

grano con volo di corvi, Veduta di Arles con iris in primo piano

H. de Toulouse-Lautrec: Au salon de le Rue des Moulin, Al Moulin Rouge, La toilette

P. Cezanne: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, Grandi bagnanti, La montagna Sainte-

Victoire

LA SECESSIONE VIENNESE E L’ART NOUVEAU J.M.OLBRICH: Il palazzo della secessione G. Klimt: Fregio di Beethoven, Il bacio

A. Gaudi’: casa Milà

L’ESPRESSIONISMO: CARATTERI GENERALI I Fauves; Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza

Die Brucke: Kirchner : Cinque donne per strada, Marcella

E. Munch: Il grido, Pubertà, Sera nel Corso Karl Johann., La fanciulla malata

LE AVANGUARDIE: CUBISMO

P. Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les Demoiselles d’Avignon, Natura

morta con sedi impagliata, Ritratto di Ambroise Vollard, I tre musici, Grande bagnante, Donne che

corrono sulla spiaggia, Guernica, Ritratto di Dora Maar

Page 33: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

33

G. Braque: Paesaggio all’Estaque, Violino e brocca, Le quotidien Violino e pipa

FUTURISMO U. Boccioni: La città che sale, Gli stati d'animo, Forme uniche nella continuità dello spazio

G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio

METAFISICA G. De Chirico: Ovale delle apparizioni, L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti

C. Carrà: Funerali dell’anarchico Galli, la musa metafisica

G. Morandi: Natura morta metafisica, Nature morte

E’COLE DE PARIS M. Chagall: Io e il mio villaggio, Anniversario

A. Modigliani: Nudo disteso con i capelli sciolti, Ritratti ASTRATTISMO: DER BLUE REITER, DE STIJL V. Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Paesaggio a Murnau, Senza titolo, Impressioni

Improvvisazioni Composizioni. P. Mondrian: Alberi, Composizione 10 (molo e oceano), Composizione 11 ( rosso blu e giallo) DADAISMO M. Duchamp: Fontana, Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q.

M. Ray: Cadeau, Le violon d’Ingres

SURREALISMO J. Mirò: Il carnevale di Arlecchino, Costellazioni

R. Magritte: L’uso della parola, La condizione umana, L’impero delle luci

S. Dalì: La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ape, Venere di Milo a cassetti

IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA L’esperienza del Bauhaus: W. Gropius L. Mies Van der Rohe: poltrona Barcellona, Padiglione della Germania, Seagram Building Le Corbusier: Villa Savoye, Unità di abitazione di Marsiglia, Cappella di Ronchamp F.L.Wright: Casa sulla cascata, Guggenheim Museum

ACCENNI DI: ARTE INFORMALE, POP ART, ARTE CONCETTUALE.

Page 34: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

34

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof. Zanni Mauro

CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti sono stati scelti così da effettuare una scansione quanto più possibile completa delle

strutture morfosintattiche, delle funzioni linguistiche, delle tecniche di lettura del testo paragonabili

ad un livello di competenza B2 della Griglia del Quadro di Riferimento Europeo predisposto dal

Consiglio d’Europa.

I seguenti contenuti disciplinari sono stati affrontati seguendo l’ordine cronologico, non

tralasciando però una continua comparazione tematica:

The Romantics History and society The Industrial Revolution (pagg. 204/205); Consequences of the Industrial Revolution (pagg.

208/209) Culture The Romantic Revolution (pagg. 212); Romantic themes and conventions (pagg. 214/215)

The literary scene Pre-Romantic literature (pagg.216); The Gothic novel (pag. 218); Romantic poetry (pagg.

220/221)

Writers and texts W.Wordsworth (pagg. 237/238)

“Lyrical Ballads” (pagg.239/240); “I Wandered Lonely as a Cloud” (pag. 241);

“The Rainbow” (fotocopia); “The Solitary Reaper” (fotocopia);

“Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood”

(pagg.245/247)

S.T.Coleridge (pagg. 249/250)

“The Rime of the Ancient Mariner” (pagg. 250/252);

brani da “The Rime of the Ancient Mariner” (pagg.253/257)

P.B.Shelley (pagg. 276/278)

“Ode to the West Wind” (pagg. 279/282)

J.Keats (pagg. 288/289)

“Ode on a Grecian Urn” (pagg. 290/291)

M.Shelley (pagg. 297/298)

“The Creation of the Monster” (pagg.299/300);

“An Outcast of Society” (pagg. 301/302

H.Walpole (pag.224)

J.Austen (pagg.260/261)

“Hunting for a Husband” (pagg.262/264)

Comparing cultures The Cult of Nature in Romantic Europe (pagg. 258/259); The Romantic Hero (pagg. 286/287)

The Victorians

Page 35: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

35

History and society An age of industry and reforms (pagg. 4/5)

Culture The Victorian Compromise (pagg. 12/13)

The literary scene The early Victorian novel (pag. 16)

Writers and texts

C.Dickens (pagg. 28/29)

“Oliver Twist” (pag.30); “Oliver Is Taken to the Workhouse” (pagg.31/32);

“Hard Times” (pag.33); “Coketown” (pag.36);

“A Classroom Definition of a Horse” (pagg.34/35);

brano da “A Christmas Carol” (fotocopia)

T.Hardy (pagg.85/86)

“Tess of the D’Urbervilles” (pagg.86/87); “Sorrow the Undesired”

(fotocopia)

R.L.Stevenson (pag. 78)

“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (pagg. 79/80);

“Jekyll Turns Into Hyde” (pagg.81/82); “Jekyll Can No Longer Control Hyde” (pagg. 83/84)

materiale critico su fotocopia

O.Wilde (pag. 95)

“The Picture of Dorian Gray” (pagg.96/97); “Life as the Greatest of the Arts”

(pagg.98/99)

“The Importance of Being Earnest” (pagg. 102/103)

Comparing cultures The Realistic Novel (pagg. 93/94); Decadent Art and Aestheticism (pag. 101)

The Modern Age History and society The turn of the century (pag.124); The Twenties and the Thirties (pagg. 126/127)

Culture The Modernist revolution (pagg. 136/138)

The literary scene Modern poetry (pag. 140); The modern novel (pagg. 142/143);

The stream of consciousness (pag.144);material su Modernism su fotocopia

Writers and texts T.S.Eliot (pagg. 172/173)

materiale su T.S.Eliot su fotocopia “The Waste Land” (pagg. 173/174);

“The Fire Sermon” (fotocopia); “A Game of Chess” (fotocopia)

J.Joyce (pagg.183/184)

“Dubliners” (pagg. 184/185); “Ulysses” (pagg.192/193); “Eveline”

(fotocopia);

“The Funeral” (fotocopia); “I said yes I will sermon” (fotocopia)

G.Orwell (pagg.233/234)

“Nineteen Eighty-Four” (pagg. 234/235); ”How can You control Memory”

(fotocopia);

material su Nineteen Eighty-Four su fotocopia

Comparing cultures T.S.Eliot e Eugenio Montale (pag. 181)

The Present Age

Page 36: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

36

W.Golding (fotocopia)

materiale su “Lord of flies” su fotocopia

Il testo è stato di volta in volta integrato su diversi autori ed argomenti con approfondimenti

forniti dall’insegnante sotto forma di fotocopie o documenti da scaricare dal sito dell’Istituto Marie

Curie.

La classe ha partecipato alla rappresentazione in lingua inglese ispirata a “An Ideal Husband” di

O.Wilde.

Sono stati inoltra visionati i film: “Gothic”; “The Importance of Being Earnest”; “1984”; “Lord

of flies”

Page 37: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

37

EDUCAZIONE FISICA

Prof. Budelacci Gian Paolo

CONTENUTI DISCIPLINARI

ESERCIZI ELEMENTARI E PREATLETICI GENERALI

Esercizi di Stretching – Educazione respiratoria – Esercizi a corpo libero semplici e combinati – Esercizi di sviluppo generale, dalle posizioni in piedi ed in decubito – Esercizi di potenziamento muscolare - Fitness

GIOCHI SPORTIVI INDIVIDUALI E DI SQUADRA

• Pallavolo (tecnica dei fondamentali individuali e gioco di squadra)

• Volley a 2 (tecnica dei fondamentali individuali e gioco di squadra)

• Calcio a 5 (tecnica dei fondamentali individuali e gioco di squad

• Badminton (tecnica dei fondamentali di base e gioco singolare, doppio e doppio misto)

• Tennis tavolo (tecnica dei fondamentali individuali, singolare e doppio)

• Calciobalilla (singolare , doppio e doppio misto ) • Organizzazione e arbitraggio delle varie attività

Page 38: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI Sommario - mcurie.gov.it · Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia) 2 – La contestazione

38

RELIGIONE CATTOLICA

Prof. Fabbri Fabrizio

Contenuti svolti

Il programma da svolgere, che prevedeva un’ analisi dei tre totalitarismi del XX secolo in confronto

con la visione cattolica sia sotto il profilo teoretico che sotto quello della dottrina etica-politica -

economica, è stato in sostanza realizzato.

In particolare questi i contenuti svolti:

a)Analisi del nazismo

Lettura integrale del libro di V.Grossman ,L’inferno di Treblinka

Concetti fondamentali del nazismo:razzismo biologico(Il mito del sangue ario-nordico) ,religiosità

neopagana immanentista ,nazionalismo,statalismo,totalitarismo,culto della personalità,

antisemitismo,eugenetica.

Visione del film-documentario “Notte e nebbia” e immagini del Processo di Norimberga

Brani del Mein Kampf ,di Hitler,del Mito del XX secolo ,di Rosenberg e dell’enciclica Mitt

Brennender sorge,in cui Papa Pio XI condanna radicalmente la visione filosofica ,antropologica e

politica nazista opponendogli la visione cristiana e cattolica, son stati proposti nell’ampio capitolo

sui totalitarismi presente nel libro “Realismo cattolico”,scritto dal professore.

b)Analisi del fascismo e del comunismo

La statolatria totalitaria e l’immanentismo idealista fascista e il materialismo storico comunista

marxista son stati anch’essi presentati in vari paragrafi del suddetto libro Realismo cattolico,sempre

in confronto con lo spiritualismo personalista cattolico

Visione del film “Le vite degli altri”