regno unito 2. - unionfiliere oro/regnounito.pdf · ragione sociale (ad es. j.s. brown ltd., jsb o...

3
1.dati geografici forma di governo | monarchia costituzionale superficie | 242.514 kmq popolazione | 59.645.000 (stima 2004) densità | 246 ab./kmq capitale | Londra altre città | Edimburgo, Cardiff, Belfast, Leeds, Glasgow, Liverpool, Manchester unità monetaria | lira sterlina (100 pence) = 1,47 euro pnl | 1.830.589 ml US$ pil | 1.826.739 ml US$ pil/ab | 30.586 US$ pil variazione annua | 2,4% inflazione | 2,5% disoccupazione | 4,7% 2.interscambio commerciale con l’italia esportazioni importazioni saldo saldo normalizzato 330.913 34.397 296.516 81,17 2001 330.595 34.221 296.374 81,24 2002 - 0,10 - 0,51 var.% 289.364 27.105 262.259 82,87 2003 - 12,47 - 20,79 var.% 290.201 29.763 260.438 81,40 2004 0,29 9,81 var.% 191.808 12.988 178.819 87,32 2005 - 33,91 - 56,36 var.% 3.sistema di controllo del titolo Hallmarking obbligatorio Il Regno Unito fa parte della Convenzione di Vienna 4.fonti normative Legge sulla punzonatura 1973 e successive modificazioni 5.titoli legali Oro: 375, 585, 750, 916, 990, 999 millesimi Argento: 800, 925, 958, 999 millesimi Platino: 850, 900, 950, 999 millesimi 6.marchi obbligatori Gli oggetti in metalli preziosi posti in vendita nel Regno Unito devono recare il marchio di responsabilità, l’indicazione del titolo e l’hallmark dell’Ufficio del Saggio. Il marchio di responsabilità identifica il fabbricante o l’importatore e deve essere approvato e registrato dall’Ufficio del Saggio. È composto da due o più lettere maiuscole all’interno di un contor- no geometrico, scelto tra quelli autorizzati dall’Ufficio del Saggio. Nel caso di persone fisiche le lettere utilizzate devono essere le iniziali del nome (ad es. Mr. Robert John Brown, RJB o RB), in quello di persone giuridiche devono essere le iniziali delle parole che compongono la ragione sociale (ad es. J.S. Brown Ltd., JSB o JSBLd). Qualora questa fosse composta da una sola parola devono essere utilizzate la prima e l’ultima lettera (ad es. Browns, Bs). Non possono essere registrati marchi uguali a marchi già registrati, marchi composti da una sola lettera o da più lettere unite in un mono- gramma e marchi comprendenti simboli o nomi per esteso. Tutti i punzoni del marchio approvato devono essere registrati all’Uffi- cio del Saggio prima dell’uso. esempi di marchi di responsabilità L’indicazione del titolo è composta dalle tre cifre indicanti il titolo espresso in millesimi, racchiuse in forme geometriche diverse a se- conda del metallo prezioso: per l’oro un rettangolo con gli angoli ta- gliati, per l’argento un ovale, per il platino un pentagono irregolare. oro argento platino esempi di indicazione del titolo L’hallmark dell’Ufficio del Saggio è il seguente: Londra Birmingham Sheffield Edimburgo 7.marchi facoltativi Oltre ai marchi obbligatori, gli oggetti in metalli preziosi fabbricati nel Regno Unito possono recare l’indicazione dell’anno di fabbricazione, composto da una lettera. esempi dell’indicazione dell’anno di fabbricazione È, inoltre possibile utilizzare i simboli tradizionali indicanti il titolo: la corona per l’oro (tutti i titoli), il leone passante (Inghilterra) o il leone rampante (Scozia) per l’argento a titolo 925 millesimi, Britannia per l’argento a titolo 958 millesimi ed il globo per il platino a titolo 950 millesimi. R J B J S B J B S Ld B s REGNO UNITO

Upload: others

Post on 31-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: REGNO UNITO 2. - Unionfiliere oro/regnounito.pdf · ragione sociale (ad es. J.S. Brown Ltd., JSB o JSBLd). Qualora questa fosse composta da una sola parola devono essere utilizzate

1.dati geograficiforma di governo | monarchia costituzionalesuperficie | 242.514 kmqpopolazione | 59.645.000 (stima 2004)densità | 246 ab./kmqcapitale | Londraaltre città | Edimburgo, Cardiff, Belfast, Leeds, Glasgow, Liverpool, Manchesterunità monetaria | lira sterlina (100 pence) = 1,47 europnl | 1.830.589 ml US$pil | 1.826.739 ml US$pil/ab | 30.586 US$pil variazione annua | 2,4%inflazione | 2,5%disoccupazione | 4,7%

2.interscambio commerciale con l’italia

esportazioni importazioni saldo saldo normalizzato

330.913 34.397 296.516 81,17 2001

330.595 34.221 296.374 81,24 2002

-0,10 -0,51 var.%

289.364 27.105 262.259 82,87 2003

-12,47 -20,79 var.%

290.201 29.763 260.438 81,40 2004

0,29 9,81 var.%

191.808 12.988 178.819 87,32 2005

-33,91 -56,36 var.%

3.sistema di controllo del titoloHallmarking obbligatorioIl Regno Unito fa parte della Convenzione di Vienna

4.fonti normativeLegge sulla punzonatura 1973 e successive modificazioni

5.titoli legaliOro: 375, 585, 750, 916, 990, 999 millesimiArgento: 800, 925, 958, 999 millesimiPlatino: 850, 900, 950, 999 millesimi

6.marchi obbligatoriGli oggetti in metalli preziosi posti in vendita nel Regno Unito devono recare il marchio di responsabilità, l’indicazione del titolo e l’hallmark dell’Ufficio del Saggio.Il marchio di responsabilità identifica il fabbricante o l’importatore e deve essere approvato e registrato dall’Ufficio del Saggio.È composto da due o più lettere maiuscole all’interno di un contor-no geometrico, scelto tra quelli autorizzati dall’Ufficio del Saggio. Nel caso di persone fisiche le lettere utilizzate devono essere le iniziali del nome (ad es. Mr. Robert John Brown, RJB o RB), in quello di persone giuridiche devono essere le iniziali delle parole che compongono la ragione sociale (ad es. J.S. Brown Ltd., JSB o JSBLd). Qualora questa fosse composta da una sola parola devono essere utilizzate la prima e l’ultima lettera (ad es. Browns, Bs).Non possono essere registrati marchi uguali a marchi già registrati,

marchi composti da una sola lettera o da più lettere unite in un mono-gramma e marchi comprendenti simboli o nomi per esteso.Tutti i punzoni del marchio approvato devono essere registrati all’Uffi-cio del Saggio prima dell’uso.

esempi di marchi di responsabilità

L’indicazione del titolo è composta dalle tre cifre indicanti il titolo espresso in millesimi, racchiuse in forme geometriche diverse a se-conda del metallo prezioso: per l’oro un rettangolo con gli angoli ta-gliati, per l’argento un ovale, per il platino un pentagono irregolare.

oro argento platinoesempi di indicazione del titolo

L’hallmark dell’Ufficio del Saggio è il seguente:

Londra Birmingham Sheffield Edimburgo

7.marchi facoltativiOltre ai marchi obbligatori, gli oggetti in metalli preziosi fabbricati nel Regno Unito possono recare l’indicazione dell’anno di fabbricazione, composto da una lettera.

esempi dell’indicazione dell’anno di fabbricazione

È, inoltre possibile utilizzare i simboli tradizionali indicanti il titolo: la corona per l’oro (tutti i titoli), il leone passante (Inghilterra) o il leone rampante (Scozia) per l’argento a titolo 925 millesimi, Britannia per l’argento a titolo 958 millesimi ed il globo per il platino a titolo 950 millesimi.

R J B

J S B

J B S Ld

B s

REGNO UNITO

Page 2: REGNO UNITO 2. - Unionfiliere oro/regnounito.pdf · ragione sociale (ad es. J.S. Brown Ltd., JSB o JSBLd). Qualora questa fosse composta da una sola parola devono essere utilizzate

oro argento 925 argento 958 platino

Inoltre, per particolari occasioni (quali ricorrenze della Monarchia o il passaggio di millennio, etc.), il British Hallmarking Council (orga-nismo che sovrintende all’applicazione della normativa in materia di titoli e marchi degli oggetti in metalli preziosi) istituisce dei marchi commemorativi.

Millenium Mark 2000 Golden Jubilee Mark 2002

8.esenzioni dalla punzonaturaSono esenti dalla punzonatura:- le monete che hanno o hanno avuto corso legale;- gli oggetti in metalli preziosi destinati ad usi medici, odontoiatrici, veterinari, scientifici o industriali;- i rottami destinati all’affinazione;- gli oggetti realizzati con filo d’oro o d’argento;- le materie prime (quali barre, lastre, fogli, lamine, canne, fili, e tubi) e i lingotti;- gli oggetti in metalli preziosi non ancora finiti e destinati ad ulteriori lavorazioni;- gli oggetti in platino fabbricati anteriormente al 1° gennaio 1975.Sono esenti dalla punzonatura ma devono essere almeno al titolo mi-nimo previsto per ciascun metallo:- gli oggetti in oro o in argento fabbricati prima del 1900 e che non hanno subito alterazioni;- gli strumenti musicali;- gli oggetti in oro di peso inferiore a 1 grammo, quelli d’argento di peso inferiore a 5 grammi e quelli di platino di peso inferiore a 0,5 grammi;- gli oggetti in metalli preziosi che non possono essere punzonati a motivo delle ridotte dimensioni o della loro fragilità.

9.oggetti in metalli preziosi provenienti da un altro Paese dello Spazio Economico Europeo

Gli oggetti in metalli preziosi provenienti da un altro Paese dello Spazio Economico Europeo possono essere liberamente commercializzati nel Regno Unito, a condizione che rechino, conformemente alla normativa dello Stato di provenienza, marchi apposti da un organismo indipendente, che abbiano un contenuto informativo equivalente a quello fornito dai marchi britannici e siano comprensibili ai consumatori del Regno Unito.Al momento, il British Hallmarking Council riconosce i marchi previsti dalle normative nazionali di Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlan-da, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.

10.requisiti tecnici10.1. Tolleranze

Non sono ammesse tolleranze negative sul titolo dei metalli preziosi.10.2. Saldature

Negli oggetti in oro le saldature devono essere realizzate utilizzando leghe saldanti in oro dello stesso titolo dell’oggetto, tranne:- negli oggetti in oro a titolo 916 millesimi, si possono utilizzare leghe saldanti in oro con titolo non inferiore a 750 millesimi;- nei lavori in filigrana e nelle casse d’orologio a titolo 750 mil-lesimi, si possono utilizzare leghe saldanti in oro con titolo non inferio-re a 740 millesimi;- negli oggetti in oro bianco con titolo compreso tra 585 e 750 millesimi, si possono utilizzare leghe saldanti in oro con titolo non inferiore a 500 millesimi.Negli oggetti in argento le saldature devono essere realizzate utilizzan-do leghe saldanti in argento con titolo non inferiore a 650 millesimi.Negli oggetti in platino le saldature devono essere realizzate utilizzato leghe saldanti con un contenuto di metalli preziosi (oro, argento, plati-no e palladio) non inferiore a 950 parti su 1000.Le saldature non devono essere eccessive e, in ogni caso, non posso-no essere utilizzate per rinforzare, appesantire o riempire gli oggetti.

10.3. Oggetti di due o più metalli preziosiGli oggetti in cui vi siano parti in platino che eccedano il 50% del peso complessivo dell’oggetto, e parti in oro, saranno marchiati come oggetti in platino a condizione che le parti in oro abbiano un titolo non inferiore a 750 millesimi e siano chiaramente distinguibili per il colore. Su queste, a discrezione dell’Ufficio del Saggio, può essere apposta la sola indicazione del titolo.Negli oggetti in oro possono essere presenti parti in platino ma non in argento. Nel caso in cui le parti in oro eccedano il 50% del peso com-

plessivo dell’oggetto, saranno punzonate come se fossero un oggetto a sé stante, mentre sulle altre parti, che, in ogni caso, devono avere un titolo non inferiore al minimo previsto, può, a discrezione dell’Ufficio del Saggio, essere apposta la sola indicazione del titolo.Negli oggetti in argento possono essere presenti parti in platino o in oro. Nel caso in cui le parti in argento eccedano il 50% del peso com-plessivo dell’oggetto, saranno punzonate come se fossero un oggetto a sé stante, mentre sulle altre parti, che, in ogni caso, devono avere un titolo non inferiore al minimo previsto, può, a discrezione dell’Ufficio del Saggio, essere apposta la sola indicazione del titolo.Negli oggetti in metalli preziosi in cui, per ragioni tecniche, vi siano piccole parti funzionali di titolo inferiore o di un metallo meno pregiato (ma, in ogni caso con un titolo non inferiore al minimo previsto), le parti a titolo superiore o in metallo più pregiato saranno punzonate come se fossero un oggetto a sé stante, mentre sulle altre parti sarà apposta la sola indicazione del titolo.

10.4. Presenza di materiali non preziosiNegli oggetti in metalli preziosi è consentito l’utilizzo di adesivi al posto di saldature, ma essi non devono risultare eccedenti quanto necessa-rio. Gli adesivi, in ogni caso, non possono essere utilizzati per rinfor-zare, appesantire o riempire gli oggetti.Le parti in metalli preziosi di oggetti composti anche di materiali non preziosi sono regolarmente punzonate, a condizione che:- nel caso vi siano parti in metallo comune, il loro utilizzo sia stato autorizzato dall’Ufficio del Saggio perché necessario, in consi-derazione dell’utilizzo cui è destinato l’oggetto, ed esse siano chiara-mente distinguibili da quelle in metalli preziosi perché di diverso colore o perché recano impressa la parola “metallo”;- nel caso in cui vi siano parti in materiali non preziosi (ma non in metallo comune), queste siano chiaramente visibili e facilmente distinguibili e non siano placcate o colorate per sembrare in metalli preziosi, mentre le parti in metallo prezioso devono avere uno spesso-re di almeno 100 micrometri.Qualora le parti in materiali non preziosi siano all’interno dell’oggetto in metalli preziosi, questo deve essere in grado di sopportare autonoma-mente la punzonatura, prima del riempimento (che, in ogni caso, non deve eccedere quanto strettamente necessario), e recare l’indicazione “riempito”, con l’eccezione dei manici di coltelli, forchette e cucchiai, purché la quantità del riempimento non ecceda quanto necessario a fissare la lama o la parte anteriore della posata.Un metallo prezioso avente un titolo inferiore a quello minimo previsto, è considerato metallo comune.

Page 3: REGNO UNITO 2. - Unionfiliere oro/regnounito.pdf · ragione sociale (ad es. J.S. Brown Ltd., JSB o JSBLd). Qualora questa fosse composta da una sola parola devono essere utilizzate

10.5. Oggetti rivestitiSono consentiti rivestimenti di spessore non superiore a 2 micrometri, su tutto l’oggetto in metallo prezioso o su una sua parte, a condizione che:- se l’oggetto è in oro, il rivestimento sia d’oro e a un titolo non inferiore a quello dell’oggetto;- se l’oggetto è in argento, il rivestimento sia d’argento e a un titolo non inferiore a quello dell’oggetto;- se l’oggetto è in argento, il rivestimento sia d’oro a titolo non inferiore a 375 millesimi;- se l’oggetto è in oro o in argento, il rivestimento sia di rodio.Gli oggetti in argento rivestiti in oro, sono punzonati come gli oggetti in argento. Il rivestimento in oro, in ogni caso, deve avere un titolo non inferiore al minimo previsto.Gli oggetti in oro o in argento rivestiti di rodio, sono punzonati come gli oggetti, rispettivamente, in oro o in argento.Nel caso di oggetti in metalli comuni rivestiti di metalli preziosi, devo-no essere utilizzate definizioni quali “placcato oro”, “laminato oro” e “placcato argento” (“silver plated”), a seconda dei casi.

10.6. Oggetti importatiGli oggetti in metalli preziosi importati da uno Stato che non fa parte dello Spazio Economico Europeo, devono soddisfare i requisiti previ-sti dalla normativa britannica e essere punzonati conformemente ad essa, tranne il caso in cui il Paese di provenienza faccia parte di un accordo internazionale sottoscritto anche dal Regno Unito.

10.7. VarieGli oggetti in metalli preziosi, aventi un titolo effettivo compreso tra due titoli legali, sono marchiati con l’indicazione del titolo legale inferiore.È fatto divieto di alterare gli oggetti in metalli preziosi successivamente all’apposizione dell’hallmark. In particolare è vietato rimuovere, altera-re o rendere illegibili i marchi.Agli oggetti in metalli preziosi è possibile aggiungere delle componenti successivamente all’apposizione dell’hallmark, a condizione che:- il carattere e le finalità d’uso dell’oggetto rimangano invariati;- la parte aggiunta sia dello stesso metallo prezioso e allo stes-so titolo dell’oggetto e non sia di peso superiore a 1 grammo se d’oro e a 5 grammi se d’argento e, in ogni caso, non superi il 50% del peso complessivo dell’oggetto.I titoli dell’oro possono essere espressi anche in carati.La lega d’argento a titolo 925 millesimi può essere denominata anche “sterling”, mentre quella a titolo 958 (o, più precisamente, 958,4) mil-lesimi può essere denominata “Britannia”.

11.organi di sorveglianzaLa sorveglianza sul mercato degli oggetti in metalli preziosi è svolta dal Dipartimento del Commercio e dell’Industria e dal British Hallmarking Council, i cui recapiti sono:Department of Trade and IndustryConsumer Affairs & Competition Policy DirectorateIndirizzo: 1 Victoria Street, London SW1H 0ET, Regno UnitoTelefono: +44-20-72152165Telefax: +44-20-72150315Sito web: www.dti.gov.uk E-mail: [email protected] British Hallmarking CouncilIndirizzo: 1 Colmore Square, Birmingham B4 6AA, Regno UnitoTelefono: +44-870-7631414Telefax: +44-870-7631814Sito web: www.britishhallmarkingcouncil.gov.ukE-mail: [email protected] recapiti degli Uffici del Saggio sono:London Assay OfficeIndirizzo: Goldsmiths’ Hall, Gutter Lane, London EC2V 8AQ, Regno Unito Telefono: +44-20-76068975Telefax: +44-20-78149353Sito web: www.thegoldsmiths.co.ukE-mail: [email protected] Assay OfficeIndirizzo: P.O. Box 151, Newhall Street, Birmingham B3 1SB, Regno UnitoTelefono: +44-121-2366951Telefax: +44-121-2369032Sito web: www.theassayoffice.co.ukE-mail: [email protected] Assay OfficeIndirizzo: P.O. Box 187, 137 Portobello Street, Sheffield S1 4DS, Re-gno Unito Telefono: +44-114-2755111Telefax: +44-114-2756473Sito web: www.assayoffice.co.ukE-mail: [email protected] Assay OfficeIndirizzo: Goldsmith’ Hall, 24 Broughton Street, Edinburgh EH1 3RH, Regno Unito

Telefono: +44-131-5561144Telefax: +44-131-5561177Sito web: www.assayofficescotland.co.ukE-mail: [email protected]

12.indirizzi utiliAMBASCIATA D’ITALIAIndirizzo: 14, Three Kings Yard, London W1K 4EH, Regno Unito Telefono: +44-20-73122200Telefax: +44-20-73122230Sito web: www.amblondra.esteri.it E-mail: [email protected]

UFFICIO ICEITALIAN TRADE COMMISSION TRADE PROMOTION SECTION OF THE ITALIAN EMBASSYIndirizzo: 14 Waterloo Place, London SW1Y 4AR, Regno Unito Telefono: +44-20-73890300 Telefax: +44-20-73890301 E-mail: [email protected]

ASSOCIAZIONE DI CATEGORIANATIONAL ASSOCIATION OF GOLDSMITHSIndirizzo: 78a Luke Street, London EC2A 4XG, Regno UnitoTelefono: +44-20-76134445Telefax: +44-20-76134450E-mail: [email protected]