regione campania presidente · 2020-06-01 · napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa...

66

Upload: others

Post on 17-Jun-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è
Page 2: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

Soci Fondatori Pubblici

Ministero per i Beni e le Attività CulturaliMinistroDario Franceschini

Regione CampaniaPresidenteVincenzo De Luca

Comune di NapoliSindacoLuigi de Magistris

Altri Soci

Città Metropolitana di NapoliSindacoLuigi de Magistris

Camera di Commercio di NapoliCommissarioCiro Fiola

Fondazione Teatro di San Carlo Consiglio di Indirizzo

Luigi de MagistrisPresidenteMaria Luisa Faraone Mennella ConsigliereGiuseppe TesauroConsigliereSergio De FeliceConsigliereMariano BrunoConsigliere

Collegio dei Revisori dei Conti

Carlo GrecoPresidente in rappresentanzadella Corte dei ContiMichela GuarinoComponente in rappresentanzadel Ministero dell’Economia e delle FinanzeRoberto CappabiancaComponente in rappresentanzadel Ministero per i Beni e le Attività CulturaliManuela SimonettiComponente in rappresentanzadel Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Sovrintendente e Direttore ArtisticoStéphane Lissner

Direttore MusicaleJuraj Valcuha

Direttore OnorarioZubin Mehta

Page 3: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è
Page 4: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è
Page 5: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

Indice / Table of contents

012 I Opera 039 I Danza / Dance

053 I Concerti / Concert 94 I lnfo

145 I Educational 165 I Progetto Concerto d'lmprese

179 I Partner & Sponsor 183 I Benemeriti e Sostenitori /

Membership Programmes 198 I 5x1000 & Art Bonus

204 I Chi siamo215 I Calendario/ Calendar

231 I Visite guidate/ Guided tours

Page 6: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è
Page 7: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è
Page 8: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è
Page 9: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

OperaSTAGIONE /

Page 10: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è
Page 11: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

012 | La bohème014 | Rigoletto

016 | Don Giovanni018 | Il Turco in Italia

020 | Salome022 | Madama Butterfly

024 | La traviata026 | Carmen

028 | La bohème030 | L’elisir d’amore

032 | Les Pechêurs des perles034 | My fair lady

Page 12: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

12

OPERA /dal 4 al 17 dicembre 2020

GIACOMO PUCCINI

Direttore | JURAJ VALCUHAMaestro del Coro| GEA GARATTIDirettore del Coro di Voci Bianche | STEFANIA RINALDIRegia | EMMA DANTE*Scene | CARMINE MARINGOLA*Costumi | VANESSA SANNINO*Luci | CRISTIAN ZUCARO*Coreografia | SANDROMARIA CAMPAGNA*

Opera in quattro quadriLibretto di Giuseppe Giacosae Luigi Illica, ispirato al romanzo diHenri Murger Scènes de la vie debohème

Nuova Produzionedel Teatro di San Carlo

DICEMBRE 2020 | serie OROvenerdì 4, ore 20.00 - Turno A – Tariffa ISERIE CREMISIdomenica 6, ore 17.00 - Turno F – Tariffa IIImercoledì 9, ore 18.00 - Turno B – Tariffa IVvenerdì 11, ore 20.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa IVdomenica 13, ore 17.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa IIImartedì 15, ore 20.00 - Turno C / D – Tariffa IVgiovedì 17, ore 18.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa IV

Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Durata: 2 ore e 50 minuti circa, con intervallo

Interpreti

Mimì | Selene Zanetti*Musetta | Damiana Mizzi*Rodolfo | Stephen Costello*Marcello | Ilya Kutyukhin*Schaunard | Pietro Di Bianco*Colline | Daniel Giulianini*Benoît / Alcindoro | Matteo PeironeParpignol | Daniele Lettieri

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlocon la partecipazione del Coro di Voci Bianchedel Teatro di San Carlo

La bohème

STAGIONE D’OPERAE DANZA 2020 / 2021INAUGURAZIONE

*per la prima volta al Teatro di San Carlo

Page 13: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

13

IT/ EN/

Fin dalla sua prima a Torino nel 1896, La Bohème si è affermata come una delle operein musica più amate di tutti i tempi e anche aNapoli ogni suo ritorno è un’affettuosariscoperta. Come nei più grandi capolavori dellaletteratura e del teatro, protagonista è l’amoregiovane, vissuto intensamente pur nella povertàe semplicità di una soffitta e condiviso con gliartisti “bohèmiens”. Bohème è un’opera unicanon solo nella produzione di Puccini manell’intero panorama operistico di un secoloche si preparava a lasciare spazio ad un altro.Certo, la “sindrome pucciniana” uccide anchein questo caso l’eroina di turno, come nelle suealtre opere. Ma la miscela drammaturgica trapathos ed energia vitale instaura, grazie allamusica, un meccanismo perfetto, basato susimmetrie di coppie di innamorati. Pucciniseppe creare una musica sublime per descrivereuna situazione di disagio sociale che oggiappare modernissima ed attuale, comesottolinea alla sua maniera l’interpretazioneregistica di Emma Dante in questa nuovaproduzione del Teatro San Carlo, destinata adessere ripresa più volte con una innovativaformula di aggiornamento costante dellospettacolo.

Since its premiere in Turin in 1896 La Bohèmehas been considered one of the most belovedoperas of all times in music history and everyreturn to Naples is a cherished discovery. As inthe great works of drama and literature theprotagonist is young love, lived fiercely despitethe misery and modesty of a loft and sharedwith bohemian artists. La Bohème is a uniqueopera not only as far as Puccini’s productionbut also in the operatic landscape of a centurythat was about to leave room for a new one.Surely Puccini’s syndrome kills the heroine ofthe moment as it happens in his other works,however, thanks to music, the mix betweenpathos and vital energy creates a perfect devicebuilt on the balance of couples in love. Puccinicomposed sublime music to describe a situationof social unrest which, today appears verymodern and actual, as it is pointed out byEmma Dante’s own interpretation in this newproduction of Teatro San Carlo, destined to beperformed many times with its innovativeformula and constant renewal of the show.

Page 14: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

14

OPERA /dal 16 al 24 gennaio 2021

GIUSEPPE VERDI

Direttore | STEFANO RANZANIMaestro del Coro| GEA GARATTIRegia | GIANCARLO COBELLIScene | PAOLO TOMMASICostumi | GIUSI GIUSTINO

Melodramma in tre attiLibretto di Francesco Maria Piavedal dramma Le Roi s’amusedi Victor Hugo

Produzione del Teatro di San Carlo

GENNAIO 2021 | serie CREMISIsabato 16, ore 19.00 - Turno A – Tariffa IIIdomenica 17, ore 17.00 - Turno F – Tariffa IIImartedì 19, ore 20.00 - Turno C / D – Tariffa IVgiovedì 21, ore 18.00 - Turno B – Tariffa IVvenerdì 22, ore 20.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa IVsabato 23, ore 19.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa IIIdomenica 24, ore 17.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa III

Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Durata: 2 ore e 50 minuti circa, con intervallo

Interpreti

Il Duca di Mantova | René Barbera (16, 19, 22 e 24) / Giulio Pelligra (17, 21 e 23)

Rigoletto | Željko Lucic*(16, 19, 22 e 24) / Simone Del Savio* (17, 21 e 23)

Gilda | Aida Garifullina* (16, 19, 22 e 24) / Claudia Pavone (17, 21 e 23)

Sparafucile | Alessio Cacciamani* Maddalena | Caterina PivaGiovanna | Sofya Tumanian Il Conte di Monterone | Gabriele SagonaMarullo | Donato Di GioiaMatteo Borsa | Enzo PeroniIl Conte di Ceprano | Domenico ApollonioLa Contessa di Ceprano | Fulvia Mastrobuono

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Rigoletto

STAGIONE D’OPERAE DANZA 2020 / 21

*per la prima volta al Teatro di San Carlo

Page 15: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

15

IT/ EN/

Con Rigoletto tratto da Le Roi s’amuse di VictorHugo, rappresentato alla Fenice di Venezia nel1851, Verdi inaugurò il periodo trionfale dellamaturità conosciuto che avrebbe dopo pocoprodotto gli altri due titoli della “trilogiapopolare”. La censura austriaca aveva reso laprima molto diversa dall’opera che conosciamooggi e anche dopo il successo strepitosoRigoletto girò per molti teatri con titoli earrangiamenti diversi, fino a che non entrò nellaforma definitiva stabilmente nei cartellonioperistici di tutto il mondo. La perfettamacchina teatrale che porta la vendetta sulperfido duca di Mantova tentata dal gobbobuffone di corte Rigoletto a ritorcersi contro ilsuo bene più amato, la figlia violentata Gilda,utilizza tutta la gamma delle emozionitimbriche dell’orchestra ed espressive dellegrandi voci che la partitura richiede. È l’operadel dualismo e del doppio, dominata infatti daicontrasti esasperati come la notte e il giorno,l’ombra e la luce, fino all’epilogo tragico basatosu un volontario scambio di persone, gestoestremo di amore purificatore che annulla odioe violenza.

Adapted from Victor Hugo’s Le Roi s’amuse andperformed at La Fenice in Venice in 1851,Rigoletto marks Verdi’s triumphal period ofknown maturity that will produce, shortly after,the other two titles of his “popular trilogy”.The opera we know today was heavily modifiedby Austrian censorship for its premiere andeven after its huge success Rigoletto toured manytheaters with different titles and arrangementsuntil reaching it s definitive form in theoperatic playbills around the world. Thestoryline of Rigoletto, the hunchbacked courtbuffoon, whose revenge against the wickedDuke of Mantua turns against his mostprecious gift, his beloved and violated daughterGilda, enhances the opera’s perfect theatricalmachine which utilizes the orchestra’s widegamut of textured emotions, descriptive of thegreat voices requested by the score. It is anopera about dualism and about opposites. It isdominated by exasperated contrasts such asnight and day, shadow and light and it remainsas such until its tragic epilogue, built on thevolitional exchange of two people, an extremegesture of purifying love that annihilates hateand violence.

Page 16: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

16

OPERA /dal 12 al 20 febbraio 2021

WOLFGANG AMADEUS MOZART

Direttore | RICCARDO MUTIMaestro del Coro| GEA GARATTIRegia | CHIARA MUTI Scene | LEILA FTEITACostumi | ALESSANDRO LAILuci | VINCENT LONGUEMARE

Dramma giocoso in due attiLibretto di Lorenzo Da Ponte

Nuova Produzionedel Teatro di San Carlo

FEBBRAIO 2021 | serie OROvenerdì 12, ore 20.00 - Turno A – Tariffa IIdomenica 14, ore 17.00 - Turno F – Tariffa IImartedì 16, ore 20.00 - Turno C / D – Tariffa IIIgiovedì 18, ore 18.00 - Turno B – Tariffa IIIsabato 20, ore 19.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa II

Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Durata: 3 ore e 30 minuti circa, con intervallo

Interpreti

Don Giovanni | Luca Micheletti*Il Commendatore | Antonio Di MatteoDonna Anna | Mandy Fredrich*Don Ottavio | Giovanni Sala Donna Elvira | Mariangela SiciliaLeporello | Alessandro Luongo Zerlina | Fatma SaidMasetto | Igor Onishchenko*

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Don Giovanni

*per la prima volta al Teatro di San Carlo

Page 17: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

17

IT/ EN/

Seconda opera italiana della trilogia composta aVienna da Mozart col librettista Lorenzo DaPonte, Don Giovanni ebbe la prima esecuzionenell’ottobre 1787 a Praga, dove già avevatrionfato la ripresa delle Nozze di Figaro e pareche alla prima fosse presente anche Casanova,alle cui imprese amatorie vagamente sembravafar riferimento la trama. Nella perfetta strutturadrammaturgica agiscono tutte le componentiderivate dall’antica commedia dell’arte:personaggi seri (i nobili Donna Anna, DonOttavio, e il fantasma del Commendatore),comici o bassi (il servo Leporello, la contadinaZerlina e suo marito Masetto) e le due partirealistiche di Don Giovanni e del suo veroantagonista Donna Elvira. Ma è nella tragicafigura del “Burlador de Sevilla”, il “grandeseduttore”condannato a conquiste seriali,puntualmente registrate nel catalogo dal suodoppio buffo, Leporello, che l’opera ha trovatouna dimensione di capolavoro universale, cheha affascinato prima di Mozart e Da Pontedrammaturgi come Tirso, Molière e Goldoni,esegeti da Kierkegaard a Starobinsky, econtinua da due secoli ad ammaliare il pubblicodei teatri di tutto il mondo. Dopo l’enormesuccesso di Così fan tutte alla fine del 2018,Riccardo Muti torna al San Carlo ancora conChiara Muti alla regia, percorrendo la trilogia insenso contrario in una nuova produzione delcapolavoro mozartiano.

Don Giovanni is the second Italian opera of atrilogy that Mozart composed in Vienna withLorenzo Da Ponte’s librettos. It was firstperformed in Prague, in October, 1787 wherethe revival of The Marriage of Figaro alreadyenjoyed a great triumph. Apparently Casanova,on whose romantic adventures the plot wasloosely based, was present. All of the elementsderiving from the old commedia dell’arte arepresent in its perfect dramatic structure: wefind the serious characters (the nobles DonnaAnna and Don Ottavio, the Commendatore’sghost), the comical or low ones (Leporello theservant, Zerlina the peasant and her husbandMasetto) and the more realistic roles of DonGiovanni and his true antagonist Donna Elvira.However it is in the depiction of the tragicfigure of the ‘Burlador de Sevilla’ that Mozart’swork finds its true dimension. It is in the figureof the great seducer, eternally condemned tomeaningless serial conquests, punctuallyrecorded in a catalogue by his funnycounterpart, Leporello that Don Giovannicontinues to acquire the universal value of amasterpiece that fascinated Mozart and DaPonte and before them playwrights such asTirso, Molière and Goldoni or philosopherssuch as Kierkgaard or Starobinsky, amasterpiece that still bewitches theateraudiences all over the world. After theenormous success of Cosi fan tutte, RiccardoMuti comes back to Teatro San Carlo onceagain, following the trilogy backwards, underthe stage direction of Chiara Muti in a newproduction of Mozart’s masterpiece.

Page 18: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

18

OPERA /dal 13 al 26 marzo 2021

GIOACHINO ROSSINI

Direttore | CARLO MONTANARO*Maestro del Coro| GEA GARATTIRegia | ANTONIO CALENDAScene | NICOLA RUBERTELLICostumi | MAURIZIO MILLENOTTI

Opera buffa in due attiLibretto di Felice Romani

Produzionedel Teatro di San Carlo

MARZO 2021 | serie BLUsabato 13, ore 19.00 - Turno A – Tariffa Vmartedì 16, ore 20.00 - Turno C / D – Tariffa VIgiovedì 18, ore 18.00 - Turno B – Tariffa VIdomenica 21, ore 17.00 - Turno F – Tariffa Vmartedì 23, ore 20.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa VIvenerdì 26, ore 20.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa VI

Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Durata: 3 ore e 30 minuti circa, con intervallo

Interpreti

Selim | Marko Mimica*Donna Fiorilla | Julie Fuchs*Don Narciso | Ruzil Gatin*Don Geronio | Paolo BordognaProsdocimo | Davide Luciano (13, 16 e 18) /Alessandro Luongo (21, 23 e 26)

Zaida | Gaia PetroneAlbazar | Filippo Adami

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Il Turco in Italia

*per la prima volta al Teatro di San Carlo

Page 19: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

19

IT/ EN/

Dopo il successo dell’Italiana in Algeripresentata l’anno precedente a Venezia, Rossininel 1814 rappresentava alla Scala di Milano ilsuo pendant orientale, Il Turco in Italia, drammabuffo di Felice Romani. In questa partitura laprecoce maturità del compositore lascia intuirei prossimi frutti del suo itinerario dalla farsaall’opera comica. Tipico soggetto basato suequivoci e travestimenti, il libretto vede il turcoSelim conteso tra l’italiana Donna Fiorilla,moglie del pavido e tollerante Don Geronio, ela ex schiava e sua promessa sposa Zaida, cheriuscirà con furbizia a ristabilire l’ordinenaturale delle coppie. Il rapporto di quest’operacon Napoli è evidente fin dall’inizio dell’opera,quando i turchi sbarcano proprio sulla costadella città, dove si svolge tutta la vicenda (sisvolge invece a Sorrento la commedia diScarpetta Il Turco napoletano, resa celebre dal filminterpretato nel 1953 da Totò). Peraltro l’annodopo il nuovo successo milanese, nel 1815Rossini accettò l’invito dell’impresario Barbajatrasferendosi proprio a Napoli come direttoredel Teatro di San Carlo per i successivi setteanni e finalmente nel 1820 anche il suo Turcoin Italia approdò sui palcoscenici napoletani.Torna al San Carlo dopo l’ultima ripresa nel2004 che era stata accolta con grande affettodal pubblico.

Rossini presented The Turk in Italy, his Orientaltouch, in 1814 at La Scala in Milan, followingthe success of The Italian in Algiers, introducedthe year before in Venice. It was a comic playby Felice Romani. In this precociously maturescore we can foresee the fruits of his creativeitinerary going from farce to comic opera. It isa typical plot based on disguise andmisunderstanding. The libretto tells the story ofSelim, a Turkish man, contended by twowomen, Donna Fiorilla, the wife of DonGeronio, a very tolerant a fearful man, andZaida, an ex-slave betrothed to Selim. Zaidawill succeed with her cunning to re-establishthe natural order of the couples. The relationbetween Naples and this work becomesapparent since the very beginning of the opera,when the Turks land on the city shores wherethe entire story takes place (later Neapolitanplaywright, Mario Scarpetta will set his comedyIl Turco Napoletano in Sorrento, which willbecome a famous movie starring Totò in 1953).Moreover in 1815, one year after his success inMilan, Barbaja, the impresario, invited Rossinito move to Naples as director of Teatro SanCarlo. He will fulfill the role for the next sevenyears and finally in 1820 the opera wasperformed on the Neapolitan stage. It returnsnow to Teatro San Carlo after its revival in2004, which was welcomed and cherished byour audience.

Page 20: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

20

OPERA /dal 11 al 20 aprile 2021

RICHARD STRAUSS

Direttore | JURAJ VALCUHAMaestro del Coro| GEA GARATTIRegia | MANFRED SCHWEIGKOFLERScene | NICOLA RUBERTELLICostumi | KATHRIN DORIGO

Dramma in un attoLibretto di Hedwig Lachmann,dal poema omonimo di Oscar Wilde

Produzionedel Teatro di San Carlo

APRILE 2021 | Serie BLUdomenica 11, ore 19.00 - Turno A – Tariffa Vmercoledì 14, ore 18.00 - Turno B – Tariffa VIsabato 17, ore 19.00 - Turno F – Tariffa Vmartedì 20, ore 20.00 - Turno C / D – Tariffa VI

Spettacolo in Tedesco con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Durata: 1 ora e 50 minuti circa, senza intervallo

Interpreti

Erode | Roberto Saccà*Erodiade | Lioba BraunSalome | Vida Mikneviciute*Jochanaan | Johan Reuter*Narraboth | Matthew Newlin*Il paggio di Erodiade | Jurgita AdamonyteCinque Giudei | Cristiano Olivieri, David Ferri Durà,Pietro Picone, Gregory Bonfatti, Antonio Feltracco Due Nazareni | Roberto Abbondanza,Christian HübnerDue Soldati | Seung Pil Choi, Roman AstakhovUn uomo della Cappadocia | Francesco LeoneUno Schiavo | Luciano Leoni

Orchestra del Teatro di San Carlo

Salome

*per la prima volta al Teatro di San Carlo

Page 21: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

21

IT/ EN/

Il pubblico napoletano ha sempre amato leopere di Richard Strauss, presenti da un secoloal San Carlo più frequentemente che in altriteatri storici italiani. L’ultima Salome di ManfredSchweigkofler torna in scena dopo sette anni,affidata alla direzione di Juraij Valcuha.Il dramma in un solo atto, tratto quasiintegralmente dalla pièce di Oscar Wilde, fupresentato al pubblico tedesco per la primavolta nel 1905 e conobbe subito un successointernazionale mai venuto meno. La forzadrammaturgica del testo, ai suoi tempiscandaloso, è resa da una invenzione musicalemirabile che fissa l’episodio di ambientazionebiblica in un orizzonte senza tempo e semprecontemporaneo per lo spettatore, investito dallapotenza dei suoni come dalla bellezzaraggelante della luna. L’epilogo è annunciato dalla scena più famosa,la lunga e sensuale danza di Salome che ottienela promessa di Erode di poter possedere per lasua malata passione la testa di Jochanaan, ossiaGiovanni il Battista.L’organico orchestrale previsto dalla partitura èimponente e contribuisce a trascinare lospettatore in un vortice ipnotico irresistibile.

Neapolitan audiences have always appreciatedRichard Strauss’ works since, for about acentury, it has been performed at San Carlomore frequently than in any other Italianhistoric theatre. The last Salome by ManfredSchweigkofer comes back to the stage after 7years conducted by Juraij Valcuha. This one actopera was introduced to German audiences forthe first time in 1905 and enjoyed immediatelya huge international success. The inventivenessof the music enhances the strong dramaturgyof the text, which was scandalous for its times.The piece is extremely contemporary and setsthe biblical episode in a timeless horizon whichsurrounds the spectator with powerful soundsand the chilling beauty of the moon. The epilogue is revealed by the most famousscene of the piece, Salome’s long and sensualdance. She obtains Herod’s promise to give herthe head of Jochanaan, John the Baptist tofulfil her sick passion. The orchestrationprovided by the score is impressive and itcontributes to drag the spectator in aninescapable hypnotic spiral.

Page 22: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

22

OPERA /dal 30 aprile al 13 maggio 2021

GIACOMO PUCCINI

Direttore | DAN ETTINGER*Maestro del Coro| GEA GARATTIRegia | FERZAN ÖZPETEKScene | SERGIO TRAMONTICostumi | ALESSANDRO LAI

Tragedia giapponese in tre atti Libretto di Giuseppe Giacosae Luigi Illica

Produzionedel Teatro di San Carlo

APRILE 2021 | serie CREMISIvenerdì 30, ore 20.00 – Tariffa IIIMAGGIO 2021 | serie CREMISIdomenica 2, ore 17.00 – Tariffa IIImartedì 4, ore 20.00 – Tariffa IVmercoledì 5, ore 18.00 – Tariffa IVgiovedì 6, ore 18.00 – Tariffa IVvenerdì 7, ore 20.00 – Tariffa IVsabato 8, ore 19.00 – Tariffa IIImartedì 11, ore 20.00 – Tariffa IVmercoledì 12, ore 18.00 – Tariffa IVgiovedì 13, ore 18.00 – Tariffa IV

Spettacolo Fuori Abbonamento

Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Durata: 3 ore circa, con intervallo

Interpreti

Madama Butterfly | Anna Pirozzi (30, 4, 6, 8 e 12) /Valeria Sepe (2, 5, 7, 11 e 13)

F. B. Pinkerton | Giorgio Berrugi (30, 4, 6, 8 e 12 /Sergio Escobar* (2, 5, 7, 11 e 13)

Suzuki | Annalisa StroppaSharpless | Andrzej Filonczyk*Goro | Saverio FioreLo zio Bonzo | Ildo SongIl Principe Yamadori | Paolo OrecchiaKate Pinkerton | Rossella LocatelliIl Commissario Imperiale | Enrico Di Geronimo

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Madama Butterfly

*per la prima volta al Teatro di San Carlo

Page 23: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

23

IT/ EN/

La genesi di Butterfly illustra bene la curiositàintellettuale di Puccini. Giunto a Londra peruna replica di Tosca, nell’estate del 1900, si erarecato in un teatro di prosa per assistere ad undramma tratto dalla vicenda della Signora deicrisantemi dello scrittore-viaggiatore Pierre Loti,e ne era rimasto folgorato. Con cura meticolosaseguì la redazione del libretto da parte di Illica eGiacosa mentre si procurava materiale etnicosul Giappone attraverso la mogliedell’ambasciatore giapponese in Italia. Dalla suaprima rappresentazione alla Scala di Milano nel1904, che fu un fiasco preannunciato, l’operavide una lunga serie di trionfi che non si è maiarrestata fino ad oggi. Storia di amore puro eingannato, di attesa e di morte, in Butterfly lamusica agisce da protagonista assoluta nelcanto e nell’orchestra, dando vita a maschere ecolori inzuppati nell’orientalismo, con unapartecipazione emotiva totale. Il regista diquesta recente e molto apprezzata produzionedel San Carlo, Ferzan Özpetek, ha trapiantato lavicenda negli anni successivi al disastronucleare di Nagasaki con grande rispetto perl’originale pucciniano, e con la sola libertàdell’inserzione cinematografica durante il coroa bocca chiusa, che è poi la sua firma d’autore,come avviene anche in Traviata.

The genesis of Butterfly really shows Puccini’sintellectual curiosity. He was in London in thesummer of 1900 for a performance of Toscaand he attended a play adapted from PierreLoti ‘s Madame Crystantheme and he wasimmediately taken with it. Soon after hefollowed meticulously the outline of thelibretto by Illiaca and Giacosa while at the sametime gathering ethnic material on Japan thanksto the wife of the Japanese ambassador in Italy.Apart from its premiere at La Scala in Milanwhich was an anticipated fiasco, the opera hasenjoyed a steady series of triumphs to this day.It is a story of pure and betrayed love, of deathand anticipation. In Butterfly music is theabsolute protagonist, it elicits total emotionalparticipation using the orchestra and thesigning to create masks that come alive withoriental colors. Ferzan Özpetek is the directorof this recent and critically acclaimedproduction of Teatro San Carlo. He has set thenarrative in the years following the nucleardisaster of Nakasaki, keeping however greatrespect towards Puccini’s original storyline. Heonly takes the liberty to insert a film fragmentduring the humming chorus, as a recognizablesignature, which also appears in his Traviata.

Page 24: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

24

OPERA /dal 11 al 27 giugno 2021

GIUSEPPE VERDI

Direttore | KAREL MARK CHICON*Maestro del Coro | GEA GARATTIRegia | FERZAN ÖZPETEKScene | DANTE FERRETTICostumi | ALESSANDRO LAI

Opera in tre atti Libretto di Francesco Maria Piavedal dramma La dame aux caméliasdi Alexandre Dumas

Produzione del Teatro di San Carlo

GIUGNO 2021 | serie CREMISIVenerdì 11, ore 20.00 – Tariffa IIIMercoledì 16, ore 18.00 – Tariffa IVGiovedì 17, ore 18.00 – Tariffa IV Venerdì 18, ore 20.00 – Tariffa IVSabato 19, ore 19.00 – Tariffa IIIMartedì 22, ore 20.00 – Tariffa IVGiovedì 24, ore 18.00 – Tariffa IVVenerdì 25, ore 20.00 – Tariffa IVDomenica 27, ore 17.00 – Tariffa III

Spettacolo Fuori Abbonamento

Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Durata: 3 ore e 15 minuti circa, con intervallo

Interpreti

Violetta Valery | Ailyn Pérez* (11, 16, 18, 22 e 25) /Jessica Pratt (17, 19, 24 e 27)

Flora Bervoix | Mariangela MariniAnnina | Michela PetrinoAlfredo Germont | Leonardo Caimi (11, 16, 18, 22 e 25) /Ivan Magrì (17, 19, 24 e 27)

Giorgio Germont | George GagnidzeGastone | Lorenzo IzzoIl barone Douphol | Nicolò CerianiIl marchese d’Obigny | Donato Di GioiaIl dottor Grenvil | Francesco Leone

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

La traviata

*per la prima volta al Teatro di San Carlo

Page 25: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

25

IT/ EN/

L’opera che da un secolo e mezzo resta la piùrappresentata al mondo, non fu capita almomento della sua prima a Venezia, nel 1853.Verdi era rimasto impressionato dal drammateatrale della Dame aux camèlias di Dumas cheaveva visto a Parigi, spinto da GiuseppinaStrepponi con cui proprio in Francia era natauna relazione che sarebbe durata tutta la vita,ed aveva deciso di compiere un ulteriore saltoin avanti rispetto alle convenzioni operistichedel suo tempo che non accettavano di metterein scena la realtà contemporanea. MarieDuplessis, la cortigiana sua ex amante cheDumas aveva raffigurato in Marguerite, eramorta solo sei anni prima di tisi a 23 anni. LaVioletta di Verdi è anche un omaggio a Parigi ealla modernità. Il regista Özpetek haambientato la sua Traviata “tra champagne enarghilé” nel primo Novecento, con la suapennellata di elegante esotismo ottomano, maconservando con grande rispetto la strutturagià d’avanguardia creata dal compositore. Ilritorno al San Carlo di questo spettacolo moltoamato è proposto in ideale dittico con laButterfly.

Although Traviata remains the most playedopera in over a century, it was not appreciatedat the premiere in Venice in 1853. Verdi wasvery impressed by Dumas’ play La Dame auxcamèlias that he saw in Paris, advised byGiuseppina Strepponi. He actually met her inParis and kept the relationship going for hisentire life. Moved by the play Verdi decided totake a leap forward and break some of theoperatic conventions that did not allow thedepiction of contemporary life in the mise enscene. Marguerite depicts Marie Duplessis, acourtesan and Dumas’ ex-lover, who had diedof tuberculosis 6 years before at age 23. Verdi’sVioletta is also a homage to Paris and tomodernity. In his version Özpetek sets Traviataat the beginning of Novecento, between“champagne and hookahs”, adding elegantstrokes of Ottoman exoticism with his brush,keeping close, however, to the composer’soriginal groundbreaking structure. The revivalof this beloved show at San Carlo comesattached to Butterfly as an ideal diptych.

Page 26: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

26

GEORGES BIZET

Direttore | DAN ETTINGERMaestro del Coro | GEA GARATTIDirettore del Coro di Voci Bianche | STEFANIA RINALDIRegia | DANIELE FINZI PASCAScene | HUGO GARGIULOCostumi | GIOVANNA BUZZI

Opéra-comique in quattro attisu libretto di Henri Meilhac eLudovic Halévy ispirato alla novellaomonima di Prosper Mérimée

Produzionedel Teatro di San Carlo

GIUGNO 2021 | serie CREMISIDomenica 20, ore 19.00 – Tariffa IIIMercoledì 23, ore 18.00 – Tariffa IVSabato 26, ore 19.00 – Tariffa III

Spettacolo Fuori Abbonamento

Spettacolo in Francese con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Durata: 3 ore e 15 minuti circa, con intervallo

Interpreti

Carmen | Elına Garanca*Don José | Jean-François BorrasEscamillo | Alexander VinogradovMoralès | Daniele TerenziZuniga | Gabriele SagonaMicaëla | Selene ZanettiMercédès | Aurora FaggioliFrasquita | Mariam BattistelliDancairo | Michele PattiRemendado | Filippo Adami

Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlocon la partecipazione del Coro di Voci Bianchedel Teatro di San Carlo

Carmen

OPERA /dal 20 al 26 giugno 2021

*per la prima volta al Teatro di San Carlo

Page 27: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

27

IT/ EN/

Nella movimentata incisione che accompagnavala prima edizione dello spartito di Carmen nel1875 si ritrovano tutte le componentidell’esotismo che aveva scatenato la modaspagnola a Parigi: il torero con i picadores, lazingara con le sue compagne, gendarmidonzelle e popolo in abiti flamenchi con laporta moresca del quartiere arabo di Siviglia.Nietzsche aveva scelto quest’opera perrappresentare la musica “mediterranea”, solare,che voleva opporre alle brume wagneriane. Eraprevedibile che la storia pruriginosa di unagitana che preferisce farsi uccidere cherinunciare alla propria autodeterminazione didonna libera e di un soldato che sprofonda neldegrado morale, rifiutando il salvifico amorepuro, non poteva piacere al pubblico borgheseparigino dell’Opéra Comique, abituato a garbatispettacoli per le famiglie. E invece la grandezzadi questa partitura, oggi tra le opere piùeseguite e amate al mondo, è nel suo incarnareuna tragedia senza tempo, che si presta ad ognitipo di interpretazione registica mantenendointatta la potenza espressiva del canto.

If we look at the lively etching from the 1875first edition of Carmen's music score, we cansee all the components of the exoticism thattriggered the Spanish fashion in Paris: thematador and his picadors, the gypsy and herfriends, gendarmes, women and folks wearingflamenco clothes by the Moorish gate in theArab quarter of Seville. Nietzsche picked thisopera to represent the cheerful music of theMediterranean in contrast to Wagner's brumes.However, the titillating story of a gypsy, whowould rather be killed than give up her self-determination as a free woman, and of asoldier, who falls prey to total decay, denyingthe salvific power of true love - did not appealto the middle class audience of the OpéraComique in Paris. They were used to politefamily oriented shows. As it happens thegreatness of this score, one of the mostreproduced and beloved, resides in theembracement of a timeless tragedy that allowsspace for theatrical interpretations and leavesintact, at the same time, the powerfulexpression of its singing.

Page 28: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

28

OPERA /dal 6 al 13 luglio 2021

GIACOMO PUCCINI

LUGLIO 2021 | serie BLUmartedì 6, ore 20.00 – Tariffa VIgiovedì 8, ore 18.00 – Tariffa VIsabato 10, ore 19.00 – Tariffa Vdomenica 11, ore 17.00 – Tariffa Vmartedì 13, ore 20.00 – Tariffa VI

Spettacolo Fuori Abbonamento

Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Durata: 2 ore e 50 minuti circa, con intervalloe

La bohèmeDirettore | JURAJ VALCUHAMaestro del Coro| GEA GARATTIDirettore del Coro di Voci Bianche | STEFANIA RINALDIRegia | EMMA DANTEScene | CARMINE MARINGOLACostumi | VANESSA SANNINOLuci | CRISTIAN ZUCAROCoreografia | SANDROMARIA CAMPAGNA

Opera in quattro quadriLibretto di Giuseppe Giacosae Luigi Illica, ispirato al romanzo diHenri Murger Scènes de la vie debohème

Nuova Produzione del Teatro di SanCarlo

Interpreti

Mimì | Eleonora BurattoMusetta | Damiana MizziRodolfo | Piero PrettiMarcello | Andrzej FilonczykSchaunard | Pietro Di BiancoColline | Daniel GiulianiniBenoît / Alcindoro | Matteo PeironeParpignol | Daniele Lettieri

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlocon la partecipazione del Coro di Voci Bianchedel Teatro di San Carlo

Page 29: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

29

IT/ EN/

Fin dalla sua prima a Torino nel 1896, La Bohème si è affermata come una delle operein musica più amate di tutti i tempi e anche aNapoli ogni suo ritorno è un’affettuosariscoperta. Come nei più grandi capolavori dellaletteratura e del teatro, protagonista è l’amoregiovane, vissuto intensamente pur nella povertàe semplicità di una soffitta e condiviso con gliartisti “bohèmiens”. La Bohème è un’opera unicanon solo nella produzione di Puccini manell’intero panorama operistico di un secoloche si preparava a lasciare spazio ad un altro.Certo, la “sindrome pucciniana” uccide anchein questo caso l’eroina di turno, come nelle suealtre opere. Ma la miscela drammaturgica trapathos ed energia vitale instaura, grazie allamusica, un meccanismo perfetto, basato susimmetrie di coppie di innamorati. Pucciniseppe creare una musica sublime per descrivereuna situazione di disagio sociale che oggiappare modernissima ed attuale, comesottolinea alla sua maniera l’interpretazioneregistica di Emma Dante in questa nuovaproduzione del Teatro San Carlo, destinata adessere ripresa più volte con una innovativaformula di aggiornamento costante dellospettacolo.

Since its premiere in Turin in 1896 La Bohèmehas been considered one of the most belovedoperas of all times in music history and everyreturn to Naples is a cherished discovery. As inthe great works of drama and literature theprotagonist is young love, lived fiercely despitethe misery and modesty of a loft and sharedwith bohemian artists. La Bohème is a uniqueopera not only as far as Puccini’s productionbut also in the operatic landscape of a centurythat was about to leave room for a new one.Surely Puccini’s syndrome kills the heroine ofthe moment as it happens in his other works,however, thanks to music, the mix betweenpathos and vital energy creates a perfect devicebuilt on the balance of couples in love. Puccinicomposed sublime music to describe a situationof social unrest which, today appears verymodern and actual, as it is pointed out byEmma Dante’s own interpretation in this newproduction of Teatro San Carlo, destined to beperformed many times with its innovativeformula and constant renewal of the show.

Page 30: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

30

OPERA /dal 23 al 31 luglio2021

GAETANO DONIZETTI

Direttore | RICCARDO FRIZZA*Maestro del Coro| GEA GARATTIRegia | DAMIANO MICHIELETTOScene | PAOLO FANTINCostumi | SILVIA AYMONINO

Opera in due atti Libretto di Felice Romani

Produzione del Palau de les ArtsReina Sofía di Valenciae del Teatro Real di Madrid

LUGLIO 2021| serie BLUvenerdì 23, ore 20.00 - Turno A – Tariffa Vdomenica 25, ore 17.00 - Turno F – Tariffa Vmartedì 27, ore 20.00 - Turno C / D – Tariffa VIgiovedì 29, ore 18.00 - Turno B – Tariffa VIsabato 31, ore 19.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa V

Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Durata: 2 ore e 50 minuti circa, con intervallo

Interpreti

Adina | Rosa FeolaNemorino | Xabier Anduaga*Belcore | Gabriele VivianiIl Dottore Dulcamara | Nicola AlaimoGiannetta | Francesca Benitez

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

L’elisir d’amore

*per la prima volta al Teatro di San Carlo

Page 31: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

31

IT/ EN/

Mentre Donizetti era nel pieno del fecondoperiodo napoletano, chiamato a dirigere ilTeatro di San Carlo dal 1822 al 1838, andò inscena a Milano nel 1832 il suo “melodrammagiocoso” più famoso, L’Elisir d’amore. Illibrettista Felice Romani aveva tratto la suastoria da un recente opéra-comique di Auber eScribe, ma il compositore aveva contribuitonotevolmente alla caratterizzazione deipersonaggi. Nacque così un modello innovativodi commedia buffa “romantica”, in cuiprevalgono i sentimenti autentici sulle mascheree sugli stereotipi da farsa. I due giovaniinnamorati supereranno tutte le difficoltà graziealla costanza e alla sincerità dei loro sentimentie ciascuno dei personaggi riceve una vestemelodica propria. Così il “ciarlatano”Dulcamara si presenta con una delle piùstraordinarie arie buffe della storia dell’opera,ma dovrà ammettere che il fascino delle donneè più potente del suo elisir, mentre Adina puòconquistare col canto il cuore di Nemorino, chea sua volta riesce a descrivere l’onestà e lasincerità dei suoi sentimenti con i più semplicimezzi espressivi, come la celebre romanza“Una furtiva lagrima”.

L’Elisir d’amore, Donizetti’s famous comicopera, premiered in Milan in 1832. At the timehe was enjoying a very productive timedirecting Teatro San Carlo from 1822 to 1838.The libretto, by Felice Romani is adapted froma recent opéra-comique written by Auber andScribe and Donizetti contributed heavily to thecreation of its characters. What was created inthe end was a new format for romantic comicopera, in which authentic emotions prevail overthe stereotypes of classical farce. The younglovers overcome all obstacles thanks to thesincerity and perseverance of their feelings andeach character is defined by his own melodicsignature. For example Dulcamara “thecharlatan” is introduced by one of the mostextraordinary comic arias of the history ofopera, he will have to admit that a woman’scharm is more powerful than his elixir. Adina,with her singing, can conquer Nemorino’shearth and, in turn, Nemorino manages todescribe the authenticity of his feelings in themost passionate way with the famous piece“Una furtiva lacrima”.

Page 32: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

32

OPERA /dal 12 al 25 settembre 2021

GEORGES BIZET

Direttore | MARCO ARMILIATO*Maestro del Coro| GEA GARATTIRegia | YOSHI OÏDA*Scene | TOM SCHENK*Costumi | RICHARD HUDSON*Coreografie | DANIELA KURZ*Luci | FABRICE KEBOUR*

Opéra-lyrique in tre atti di Eugène Cormon e Michel Carré

Produzione dell’Opéra ComiqueYoshi Oïda

SETTEMBRE 2021 | serie BLUdomenica 12, ore 19.00 - Turno A – Tariffa Vmartedì 14, ore 20.00 - Turno C / D – Tariffa VIvenerdì 17, ore 20.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa VImartedì 21, ore 20.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa VIgiovedì 23, ore 18.00 - Turno B – Tariffa VIsabato 25, ore 19.00 - Turno F – Tariffa V

Spettacolo in Francese con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Durata: 2 ore e 35 minuti circa, con intervallo

Interpreti

Nadir | Lawrence Brownlee*Zurga | Lucas Meachem*Leila | Nino MachaidzeNourabad | Dario Russo

Orchestra, Coro e Ballettodel Teatro di San Carlo

Les Pêcheurs de perles

*per la prima volta al Teatro di San Carlo

Page 33: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

33

IT/ EN/

Bizet non aveva compiuto ancora i 25 anni nel1863 quando al Théâtre Lyrique di Parigi vennemessa in scena questa sua prima operaimportante, con buona accoglienza delpubblico ma presto dimenticata e rivalutatacome il suo primo capolavoro solo dopo lascomparsa del compositore. Les pêcheurs de perlesè un manifesto dell’ esotismo, di gran moda inEuropa e soprattutto nella Francia coloniale deltempo anche grazie ai racconti dei viaggiatori.Ambientata nell’isola di Ceylon tra i “pescatoridi perle” del titolo, la storia racconta diun’amicizia tra due uomini che supera la gelosiae di una vergine velata, consacrata contro vogliaal tempio, che sceglie l’amore, con riti misteriosie roghi che diventano salvifici. Ma soprattuttoveniamo avvolti da melodie incantate e ondatedi timbri orchestrali che evocano i mari lontanie il brivido dell’ignoto.

Bizet was not even 25 when the ThéâtreLyrique in Paris produced his first importantopera. It was warmly welcomed by the audiencebut soon forgotten and it was only recognizedas a masterpiece after his death. Les pêcheurs deperles is a manifesto of exoticism, which wasvery fashionable in Europe, especially incolonial France also thanks to the travelerstales. The story is set on the island of Ceylon,amongst the pearl fishers from the opera titleand is about the powerful friendship of twomen that wins over jealousy and about a veiledmaiden consecrated against her will to thetemple who chooses love. There are mysteriousrites and purifying fires and we are surroundedby enchanted melodies and waves from theorchestra that evoke distant seas and thrill ofthe unknown.

Page 34: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

34

OPERA /dal 14 al 24 ottobre 2021

FREDERICK LOEWE

Direttore | DONATO RENZETTIMaestro del Coro| GEA GARATTIRegia | PAUL CURRANScene | GARY MC CANNCostumi | GIUSI GIUSTINO Coreografie | KYLE LANG Luci | DAVID MARTIN JACQUES

Musical in due attiVersione musicale della commediadi G. B. Shaw Pygmalion (1912)Libretto di Alan Jay Lerner

Coproduzione delTeatro di San Carlo con il TeatroMassimo di Palermo

OTTOBRE 2021 | serie BLUgiovedì 14, ore 20.00 - Turno A – Tariffa Vvenerdì 15, ore 20.00 - Turno C / D – Tariffa VIsabato 16, ore 17.00 / ore 21.00 - Fuori Abbonamento (doppio spettacolo) - Tariffa Vdomenica 17, ore 17.00 - Turno F – Tariffa Vmartedì 19, ore 20.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa VImercoledì 20, ore 18.00 - Turno B – Tariffa VIgiovedì 21, ore 18.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa VIvenerdì 22, ore 17.00 / ore 21.00 Fuori Abbonamento (doppio spettacolo) – Tariffa VIsabato 23, ore 17.00 / ore 21.00 Fuori Abbonamento (doppio spettacolo) – Tariffa Vdomenica 24, ore 17.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa V

Spettacolo in Inglese con sovratitoli in Italiano e in Inglese

Durata: 2 ore e 50 minuti circa, con intervallo

Interpreti

Eliza Doolittle | Nancy SullivanMr. Henry Higgins | Robert HandsColonnello Pickering | John Conroy

Orchestra, Coro e Ballettodel Teatro di San Carlo

My fair lady

Page 35: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

35

IT/ EN/

Non perde il suo smalto dopo 60 anni dalla suacreazione uno dei musical più celebri dellastoria di questo genere musicale, approdato alTeatro San Carlo appena due stagioni fa. Dopoil suo debutto a Broadway nel marzo del 1956rimase in cartellone per ben 2717 serate e poialtre 2281 a Londra, in entrambe le piazze conuna giovanissima Julie Andrews nel ruolo dellagoffa fioraia Eliza Doolittle, poi passato adAudrey Hepburn nella versionecinematografica del 1964 che assicuròl’immortalità dell’opera. Come è ben noto illibrettista Alan Lerner aveva ricavato la vicendadal Pygmalion di George Bernard Shaw (1913)lavorando a stretto contatto con il compositoreFrederick Loewe per farlo diventare un veromusical secondo la moda del momento, conscene spassose, equivoci e grandi pagine corali.La musica di My Fair Lady trascina lo spettatorein un vortice di innocente felicità, con melodiefamose e intere sezioni che potrebbero esserein un qualsiasi capolavoro del teatro d’opera,ma sempre con leggerezza. La storia del maturoprofessore che si innamora della sua creatura (ilmito di Pigmalione), la ragazza alla quale perscommessa insegna oltre alla foneticadell’inglese upper class, le regole dell’eleganzasociale, e che invece scardinerà la sua misoginavisione del mondo.

Still fresh after 60 years from its Broadwayopening, this show landed two seasons ago atTeatro San Carlo. One of the most famous inits genre, this musical run on Broadway for2717 performances after his debut in March,1956 and for 2281 performances in the WestEnd. A very young Julie Andrews was casted asEliza Doolittle, the clumsy flower girl, in bothNew York and London. The role was thengiven to Audrey Hepburn for the film versionof 1964 which sanctioned the success of theshow. It is well known that lyricist Alan Lernertook the plot and dialogue from BernardShaw’s Pygmalion (1913) and worked closely withcomposer Frederick Loewe to create a musicalthat included all the genre’s fashionableingredients with funny scenes, misadventuresand great chorus numbers. My Fair Lady’s musictakes the spectator for a happy spin of famousmelodies with entire sections worthy of anopera masterpiece but always lightheartedly. Itis the story of a mature professor that falls inlove with his creation (Pygmalion’s myth). ).The girl, to which he teaches phonetics andgood bed manners, in order to win a bet and tointroduce her to the English upper class, endsup shaking his foundations, and change hismisogynous vision of the world.

Page 36: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è
Page 37: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

DanzaSTAGIONE /

Page 38: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è
Page 39: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

040 | Lo Schiaccianoci042 | Cenerentola

044 | Requiem046| Come un respiro / Bolero

048 | Balanchine night

Page 40: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

40

DANZA /dal 23 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021

Direttore | MANUEL COVESDirettore del Coro di Voci Bianche | STEFANIA RINALDICoreografia | GIUSEPPE PICONE Scene | NICOLA RUBERTELLICostumi | GIUSI GIUSTINO

Balletto in due atti e tre scenebasato su uno scenario di Marius Petipadalla versione di Alexandre Dumas padredel racconto di E. T. A. Hoffmann,Nußknacker und Maüsekönig(Schiaccianoci e il re dei Topi)

Produzione del Teatro di San Carlo

DICEMBRE 2020 | serie CREMISImercoledì 23, ore 17.00 / ore 21.00 (doppio spettacolo) – Tariffa Vdomenica 27, ore 17.00 - Tariffa Vmartedì 29, ore 17.00 / ore 21.00 (doppio spettacolo) – Tariffa VImercoledì 30, ore 17.00 / ore 21.00 (doppio spettacolo) – Tariffa VIGENNAIO 2021 | serie CREMISIsabato 2, ore 17.00 / ore 21.00 (doppio spettacolo) – Tariffa Vdomenica 3, ore 17.00 – Tariffa V

Spettacolo Fuori Abbonamento

Durata: 2 ore e 20 minuti circa, con intervallo

Orchestra, Balletto e Coro di Voci Bianchedel Teatro di San Carlocon la partecipazione degli allievi della Scuola diBallo del Teatro di San Carlo

Lo schiaccianociPËTR IL’IC CAJKOVSKIJ

STAGIONE D’OPERAE DANZA 2020 / 2021

Page 41: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

DANZA /dal 27 febbraio al 3 marzo 2021

41

SERGEJ PROKOF’EV

Direttore | NICOLA GIULIANI Coreografia originale | GIUSEPPE PICONE Scene | NICOLA RUBERTELLICostumi dal repertorio del Teatro di San Carlo | GIUSI GIUSTINO

Balletto su musica di Sergej Prokof’evsu uno scenario di Nikolay Volkov

FEBBRAIO 2021 | serie CREMISIsabato 27, ore 19.00 - Turno A – Tariffa Vdomenica 28, ore 17.00 - Turno F – Tariffa VMARZO 2021 | serie CREMISImartedì 2, ore 20.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa VImercoledì 3, ore 17.00 – Turno B (doppio spettacolo) – Tariffa VImercoledì 3, ore 21.00 - Turno C / D (doppio spettacolo) – Tariffa VI

Durata: 2 ore e 45 minuti circa, con due intervalli

Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlocon la Partecipazione degli allievi dellaScuola di Ballo del Teatro di San Carlo

Cenerentola

Page 42: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

42

DANZA /dal 22 al 29 maggio 2021

WOLFGANG AMADEUS MOZART

Direttore | ALEVTINA IOFFEIdeazione e Coreografia | BORIS EIFMAN Scene e Costumi | BORIS EIFAM

MAGGIO 2021 | serie BLUsabato 22, ore 19.00 - Turno A – Tariffa VIdomenica 23, ore 17.00 - Turno F – Tariffa VImartedì 25, ore 20.00 - Turno C / D – Tariffa VIIvenerdì 28, ore 18.00 - Turno B – Tariffa VIIsabato 29, ore 19.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa VI

Durata: 1 ora, senza intervallo

Soprano | Selene ZanettiMezzosoprano | Marianna PizzolatoTenore | Antonio PoliBasso | Mirco Palazzi

Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo

Requiem

Page 43: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

43

Come un RespiroMusica | GEORGE FRIDERIC HÄNDELCoreografia | MAURO BIGONZETTICostumi | HELENA DE MEDEIROS

InterpretiSvetlana Zakharova (Étoile Ospite) / Denis Savin

BoleroMusica | MAURICE RAVELCoreografia | GIUSEPPE PICONECostumi | ALBERTO CANESTRO

InterpretiGiuseppe Picone, Danilo NotaroÉtoile Ospite | Svetlana Zakharova

Balletto del Teatro di San Carlo

DANZA /30 luglio 2021

GEORGE FRIDERIC HANDEL / MAURICE RAVEL

Musica registrata

Come un respiro /Bolero

LUGLIO 2021 | serie CREMISIvenerdì 30, ore 20.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa V

Durata: 1 ora e 40 minuti circa, con intervallo

Page 44: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

44

Interpreti

Étoiles Ospiti | Tyler Peck, Maia Makhateli,Vadim Muntagirov

Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo

DANZA / AUTUNNO DANZAdal 30 ottobre al 3 novembre 2021

Direttore | DAVID GARFORTHCoreografia | GEORGE BALANCHINE

Balanchine night

I quattro temperamentiScene e Costumi | Kurt Seligmann

Tchaikowsky pas de deuxCostumi | Barbara Karinska

Who cares!Scene | Santo LoquastroCostumi | Jo Mielziner

OTTOBRE 2021 | serie CREMISIsabato 30, ore 17.00 - Fuori Abbonamento / ore 21.00 - Turno A (doppio spettacolo) – Tariffa Vdomenica 31, ore 17.00 - Turno F – Tariffa VNOVEMBRE 2021 | serie CREMISImercoledì 3, ore 17.00 - Turno B / ore 21.00 - Turno C / D (doppio spettacolo) – Tariffa VI

Durata: 1 ore e 40 minuti circa, con intervallo

Page 45: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

45

Page 46: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è
Page 47: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

ConcertiSTAGIONE /

Page 48: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è
Page 49: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

050 | Concerto di Natale051 | Juraj Valcuha

052 | Evgenij Igorevic Kissin / Radu Paponiu053 | Gabriele Ferro

054 | Dan Ettinger055 | Monteverdi Choir English Baroque Soloists /

Sir John Eliot Gardiner056 | Jessica Pratt

057 | Riccardo Muti / Wiener Philharmoniker058 | Sarah Chang / Lera Auerbach

059 | Recital Denis Matsuev060 | Renaud Capuçon

061 | Daniel Barenboim / West-Eastern Divan Orchestra062 | Daniel Barenboim / West-Eastern Divan Orchestra

063 | Gala Concerto in omaggio a Enrico Caruso064 | Juraj Valcuha065 | Elına Garanca

066 | Neeme Järvi

Page 50: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

50

CONCERTI /18 dicembre 2020

SERIE CREMISIVenerdì 18 dicembre 2020, ore 20.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa VI

Durata: 2 ore circa, con intervallo

Orchestra del Teatro di San Carlo

Concerto di Natale

Direttore | JURAJ VALCUHA

Page 51: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

51

CONCERTI /8 gennaio 2021

GENNAIO 2021 | serie ARANCIOvenerdì 8, ore 20.00 - Turno S – Tariffa VII

Durata: 1 ora e 50 minuti circa, senza intervallo

Antonín DvorákRequiem per soli, coro e orchestra, Op. 89 (B. 165)

Orchestra del Teatro di San Carlo

Juraj Valcuha

Direttore | JURAJ VALCUHASoprano | CARMEN GIANNATTASIOContralto | GERHILD ROMBERGER Tenore | MAXIMILIAN SCHMITTBasso | ALEXANDER VINOGRADOV

Page 52: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

52

CONCERTI /20 gennaio 2021

Direttore | RADU PAPONIUPianoforte | EVGENIJ IGOREVIC KISSIN

GENNAIO 2021 | serie ARANCIOmercoledì 20, ore 18.00 - Turno P - Tariffa VII

Durata: 2 ore circa, con intervallo

Carl Maria von WeberOuverture da Der Freischutz, J. 277

Franz LisztConcerto n. 1 in mi bemolle maggioreper pianoforte e orchestra, S. 124

Johannes BrahmsSinfonia n. 1 in do minore, Op. 68

Orchestra del Teatro di San Carlo

Evgenij Igorevic Kissin /Radu Paponiu

Page 53: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

53

CONCERTI /20 marzo 2021

Direttore | GABRIELE FERRO

MARZO 2021 | serie BLUsabato 20, ore 20.00 - Turno S – Tariffa VIII

Durata: 2 ore circa, con intervallo

Hector BerliozIl carnevale romano, Op. 9.Ouverture caratteristica, in la maggiore, per orchestra

La mort de Cléopâtre, H 36

Maurice RavelMa mère l’oye - Cinq pièces enfantines

Daphnis et Chloé, Suite per orchestra n. 2

Orchestra del Teatro di San Carlo

Gabriele Ferro

Page 54: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

54

CONCERTI /31 marzo 2021

Direttore | DAN ETTINGERPianoforte | ALEXANDER MALOFEEV

MARZO 2021 | serie ARANCIOmercoledì 31, ore 18.00 - Turno P - Tariffa VII

Durata: 1 ora e 40 minuti circa, con intervallo

Sergej Vasil’evic RachmaninovConcerto per pianoforte e orchestra n. 1 in fadiesis minore, Op. 1

Pëtr Il'ic CajkovskijSinfonia n. 4 in fa minore, op. 36

Orchestra del Teatro di San Carlo

Dan Ettinger

Page 55: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

55

EN/

Direttore | SIR JOHN ELIOT GARDINER

APRILE 2021 | serie CREMISImartedì 6, ore 20.00 - Turno S – Tariffa V

Monteverdi Choir English Baroque Soloists

Monteverdi Choir EnglishBaroque Soloists /

Sir John Eliot Gardiner

Page 56: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

56

CONCERTI /16 aprile 2021

Direttore | PIER GIORGIO MORANDI

APRILE 2021 | serie CREMISIvenerdì 16, ore 20.00 - Turno S – Tariffa VI

Durata: 1 ora circa, senza intervallo

Vincenzo Bellinida “Norma” - SinfoniaGaetano Donizettida “Emilia di Liverpool” Madre dei placati…ah! Di contentoVincenzo Bellinida “La Sonnambula” Ah se una volta sola... Ah non credeamirarti... Ah non giungeGioachino Rossinida “Il Barbiere di Siviglia” - Sinfonia

Gaetano Donizettida “Linda di Chamounix” Nel silenzio della sera... No, non è ver...MentironoVincenzo Bellinida “I Puritani” Oh rendetemi la speme... Qui la voce suasoave... Vien diletto è in ciel la lunaGaetano Donizettida “Don Pasquale” — Sinfonia da “Lucia di Lammermoor” Eccola...Il dolce suono...Spargi d'amaropianto

Orchestra del Teatro di San Carlo

Gala Belcanto / Jessica Pratt

Page 57: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

57

CONCERTI /9 maggio 2021

Direttore | RICCARDO MUTI

MAGGIO 2021 | serie OROdomenica 9, ore 19.00 - Turno S / P – Tariffa II

Wiener Philharmoniker

Riccardo Muti /Wiener Philharmoniker

Progetto Concerto d’Imprese - grazie al sostegno di

Page 58: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

58

CONCERTI /16 maggio 2021

Direttore | LERA AUERBACHViolino | SARA CHANG

MAGGIO 2021 | serie BLUdomenica 16, ore 18.00 - Turno P – Tariffa VIII

Durata: 2 ore circa, con intervallo

Johannes BrahmsConcerto in re maggiore per violino e orchestra,Op. 77

Franz Joseph Haydn“Ouverture” da L’Isola disabitata

Sinfonia n. 49 in fa minore "La Passione", Hob:I: 49

Orchestra del Teatro di San Carlo

Sarah Chang /Lera Auerbach

Page 59: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

59

Pianoforte | DENIS MATSUEV

MAGGIO 2021 | serie BIANCOlunedì 24, ore 20.00 - Turno S - Tariffa IX

Durata: 2 ore circa, con intervallo

Pëtr Il’ic CajkovskijLe Stagioni Op. 37 a

Sergej Vasil’evic RachmaninovVariazioni su un Tema di Corelli, Op. 42

Pëtr Il’ic CajkovskijMéditation, Op.75 n.5

Sergej Sergeevic Prokof’evSonata n. 7 in sii bemolle maggiore, Op.83

Recital Denis Matsuev

CONCERTI /24 maggio 2021

Page 60: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

60

CONCERTI /6 giugno 2021

GIUGNO 2021 | serie BIANCOdomenica 6, ore 18.00 - Turno P - Tariffa IX

Durata: 1 ora e 10 minuti circa, senza intervallo

Gabriel FauréSonata in la maggiore n. 1 per violino epianoforte, Op. 13

Camille Saint-SaënsSonata n. 1 in re minore per violino e pianoforte,Op. 75

César FranckSonata in la maggiore per violino e pianoforte

Renaud Capuçon

Violino | RENAUD CAPUÇONPianoforte | GUILLAUME BELLOM

Page 61: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

61

CONCERTI /22 luglio 2021

Direttore | DANIEL BARENBOIM

LUGLIO 2021 | serie OROgiovedì 22, ore 20.00 - Turno S – Tariffa III

West-Eastern Divan Orchestra

Daniel Barenboim /West-Eastern Divan

Orchestra

Progetto Concerto d’Imprese - grazie al sostegno di

Page 62: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

62

CONCERTI /luglio 2021

Direttore | DANIEL BARENBOIM

LUGLIO 2021 | serie OROore 19.00 -Turno P – Tariffa III

West-Eastern Divan Orchestra

Daniel Barenboim /West-Eastern Divan

Orchestra

Progetto Concerto d’Imprese - grazie al sostegno di

Page 63: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

63

CONCERTI /19 settembre 2021

Direttore | MARCO ARMILIATOTenore | FRANCESCO MELITenore | JAVIER CAMARENATenore | FRANCESCO DEMURO

SETTEMBRE 2021 | serie OROdomenica 19, ore 19.00 – Tariffa III

Spettacolo Fuori Abbonamento

Orchestra del Teatro di San Carlo

Gala Concertoin omaggio a Enrico Caruso

Page 64: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

64

CONCERTI /26 settembre 2021

Direttore | JURAJ VALCUHA

SETTEMBRE 2021 | serie ARANCIOdomenica 26, ore 18.00 - Turno P – Tariffa VII

Orchestra del Teatro di San Carlo

Juraj Valcuha

Page 65: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

65

CONCERTI /3 ottobre 2021

Direttore | KAREL MARK CHICHON

OTTOBRE 2021 | serie CREMISIdomenica 3, ore 18.00 - Turno P - Tariffa VI

Arie di Verdi, Mascagni, Saint-Saëns, Bizet

Orchestra del Teatro di San Carlo

Gala Belcanto /Elına Garanca

Progetto Concerto d’Imprese - grazie al sostegno di

Page 66: Regione Campania Presidente · 2020-06-01 · Napoli ogni suo ritorno è un’affettuosa riscoperta. Come nei più grandi capolavori della letteratura e del teatro, protagonista è

66

CONCERTI /6 novembre 2021

Direttore | NEEME JÄRVI

NOVEMBRE 2021 | serie ARANCIOsabato 6, ore 20.00 - Turno S – Tariffa VII

Orchestra del Teatro di San Carlo

Neeme Järvi