reg. comunale gestione centri di raccolta comunali · l’amministrazione comunale ed il gestore,...

22
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI approvato dal Consiglio Comunale con delib. n. 26 del 13/06/2000 modificato dal Consiglio Comunale con delib.: - n. 53 del 16/07/2002 - n. 77 del 20/12/2016

Upload: others

Post on 21-Sep-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

REGOLAMENTOCOMUNALE IN MATERIA DI GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI

approvatodal Consiglio Comunalecon delib. n. 26 del 13/06/2000

modificatodal Consiglio Comunale con delib.:­ n. 53 del 16/07/2002­ n. 77 del 20/12/2016

Page 2: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

INDICE

Art.1 – CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA 3 ........................

Art.2 – GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA 3 ........................................................................

Art.3 – COMPITI DEL COMUNE 3 .............................................................................................

Art.4 – COMPITI DEL GESTORE DEI CENTRI DI RACCOLTA 4 ....................................................

Art. 5 – COMPITI DEGLI UTENTI 6 ............................................................................................

Art. 6 – OPERATORI 6 .............................................................................................................

Art. 7 – ORARIO DI APERTURA 7 ..............................................................................................

Art. 8 – ACCESSO AI CENTRI DI RACCOLTA 7 ...........................................................................

Art. 9 – TIPOLOGIA DEI RIFIUTI CONFERIBILI 9 .........................................................................

Art. 10 – MODALITÀ DI CONFERIMENTO RIFIUTI ASSIMILATI 11 ...............................................

Art. 11 – CONFERIMENTO INERTI E RAEE 11 ...........................................................................

Art.12 – RIFIUTI NON CONFERIBILI 12 .....................................................................................

Art. 13 – LIMITAZIONE TEMPORANEA ALL'ACCESSO 12 ..........................................................

Art.14 – TIPOLOGIA E NUMERO DEI CONTENITORI DEI RIFIUTI 12 ............................................

Art.15 – MODALITA’ DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI 14 ...........................................................

Art. 16 – DIVIETI ALL'UTENZA 16 ............................................................................................

Art. 17 – SVOLGIMENTO DELLE PRATICHE AMMINISTRATIVE 17 ..............................................

Art. 18 – CONTROLLI 17 .........................................................................................................

Art. 19 – SANZIONI – DETERMINAZIONE E PROCEDIMENTO DI APPLICAZIONE 18 ....................

Art. 20 – RESPONSABILITÀ 19 ................................................................................................

Art. 21 – OSSERVANZA DI ALTRE DISPOSIZIONI 19 ..................................................................

Art. 22 – DISPOSIZIONI FINALI 19 ...........................................................................................

Art. 23 – ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO 20.............................................................

—� —2

Page 3: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

Art.1 – CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

ICentridiRaccoltaComunaliperlaraccoltadifferenziatasonodueareelocalizzateuna

inVia S. Eutropio ed una inViaVascoDeGama, realizzate e inizialmente autorizzate

secondo le modalità previste dalla L.R. 1 luglio 1993 n.21 e s.m.i., trasformate

successivamente in Centri di Raccolta Comunali ai sensi del Decreto 8 Aprile 2008

pubblicato sulla GazzeRa Ufficiale n. 99 del 28 aprile 2008 e successive modifiche

desVnate ad ammassare, stoccare, selezionare e cedere a terzi autorizzaV le singole

frazionioRenutedallaraccoltadifferenziatadeirifiuVurbanieassimilaV.

IlconferimentodeirifiuVpressoicentridiraccoltaavviene,dinorma,direRamenteda

partedeiproduRorideglistessi.PressoilcentrodiraccoltadiViaS.Eutropio,possono

essere conferiteparVcolari frazionidi rifiuV,anchedal gestoredel serviziodi raccolta

deirifiuVurbanieassimilaV,comedefinitodalRegolamentoComunaleperlaRaccoltae

SmalVmento dei RifiuV Solidi Urbani e AssimilaV o per parVcolari esigenze stabilite

dall’AmministrazioneComunale.

Il Comunedefinisce con il presente regolamento lemodalità di gesVonedei centri di

raccolta.

Art.2 – GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA

La gesVonedei centri di raccoltapuòessereeffeRuatadireRamentedal Comune con

propriopersonale,ovverodasoggeZprivaVodaAssociazionidivolontariato,sullabase

diappositaconvenzioneconilComune.

Art.3 – COMPITI DEL COMUNE

SonocompiVdelComune:

- lavigilanzacircalacorreRagesVonedeicentridiraccolta;

- l’informazioneallaciRadinanzainmeritoallemodalitàdiaccessoaicentridiraccolta

eallaVpologiadeirifiuVconferibili;

- l’individuazionedellaVpologiadirifiuVcheèpossibileconferire;

- iltrasportoelosmalVmentopressoimpianVautorizzaV,deirifiuVraccolV;

- l’installazione della dotazione di contenitori dei rifiuV, degli impianV, delle

aRrezzatureedellestruRurenecessarieperilfunzionamentodeicentridiraccolta;

—� —3

Page 4: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

- l’acquisizionedelleeventualinecessarieautorizzazionirelaVveall’aZvitàdeicentridi

raccolta.

I rifiuV provenienV dalla raccolta differenziata devono essere riciclaV nella quanVtà

massimapossibile.

Art.4 – COMPITI DEL GESTORE DEI CENTRI DI RACCOLTA

SonocompiVdelgestore:

- coordinaretuReleoperazionicheavvengonoall’internodeicentridiraccolta;

- aiutare persone in difficoltà, anziani, portatori di handicap o chiunque ne faccia

richiesta,aconferireimaterialinegliapposiVcontenitoriosiV;

- lacustodiadelleareeedelleaRrezzature;

- l’assistenzaagliutenVperunacorreRasistemazionedeirifiuVconferiV,vigilandoal

finedievitare l'abbandonodeirifiuVfuoridagliapposiVcontenitoriechegliutenV

conferiscano Vpologie di rifiuV in contenitori o siV adibiV alla raccolta di altre

VpologiedirifiuV;

- ilcontrollosullaVpologiaediquanVtaVviconferiV;

- evitarechevenganoarrecaVdanniallestruRure,alleaRrezzature,aicontenitoriea

quant'altropresenteneicentridiraccoltadiproprietàdelComunee/odelgestore;

- verificarelalegiZmitàdegliutenVaconferireirifiuVammissibili;

- assicurarelapuliziadellearee,degliuffici,deiserviziigieniciedeglispogliatoi;

- tagliare l'erba nelle aiuole ed innaffiare le essenze e gli arbusV piantumaV anche

nelleareeesterneecomunquediperVnenzadeicentridiraccolta;

- verificare che nei centri di raccolta non vengano svolte operazioni di cernita o

prelievodirifiuVoaltromaterialedapartedipersonenonautorizzate;

- comunicare all’Amministrazione Comunale la necessità di vuotatura dei contenitori

colmi;

- prelevare i rifiuV eventualmente abbandonaV da ignoV all'esterno delle aree delle

piaRaforme,inprossimitàdelcancellodiingresso,serientranVtraquelliammissibili,

einserirlineirelaVvicontenitori;seirifiuVsonodialtraVpologiailpersonaledovrà

—� —4

Page 5: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

informare l’Amministrazione Comunale affinché provveda al recupero e allo

smalVmento;

- risponderealtelefonoperchiamatediserviziooperinformazioniall’utenza;

- eseguire eventuali ulteriori disposizioni dell’Amministrazione Comunale in merito

all’aZvitàdeicentridiraccolta.

- la segnaleVca interna ed esterna dei centri di raccolta per facilitare l’accesso ed il

correRouVlizzodegliimpianV;

- lamanutenzioneordinaria dei contenitori, delle aRrezzature, degli impianVe delle

struRure;

- lamanutenzionestraordinariaadeccezionediintervenVdinaturaparVcolare(peres.

adeguamento a norme di legge sopravvenute) che saranno oggeRo di prevenVvi

accordiconl’A.C.;

- segnalazione telefonica alla PoliziaMunicipale in ordine ad eventuali contestazioni

conl’utente;

- lo svolgimento di tuRe le praVche amministraVve inerenV la gesVone dei centri di

raccolta, sia prevista dalla normaVva vigente che richieste dall’Amministrazione

Comunale.

PerquantoriguardairifiuVingombranVilpersonaledovràcollaborarecongliutenV,al

finedioRenere ladifferenziazionedeicomponenVsecondo levarieVpologiedi rifiuV

recuperabili(legname,roRamiferrosi,cartoni,lastredivetroecc.).

Il personale in servizio presso i centri di raccolta, secondo modalità concordate tra

l’AmministrazioneComunaleedilgestore,dovràinoltresegnalareperiscriRoagliuffici

comunalicompetenVogniviolazionealpresenteregolamentoedognidisfunzioneche

vengarilevataall'internodellepiaRaforme,siaessariferitaallestruRure,aRrezzature,

contenitorioorganizzazioneefunzionalitàdeiservizi.

LagesVonedeicentridi raccoltadeveavvenirenelrispeRodellanormaVvavigente in

materiadirifiuV,deiregolamenVcomunaliedieventualiulterioridisposizioniemanate

dall’AmministrazioneComunale.

IlgestoreètenutoallatuteladeipropridipendenVerispondedeidanniaterzidaquesV

provocaV.

—� —5

Page 6: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

Art. 5 – COMPITI DEGLI UTENTI

1. GliutenVsonotenuVa:

b) rispeRare tuRe le normedel presenteRegolamento, le eventuali osservazioni

ediconsigliimparVVdaglioperatoridelservizio;

c) mostrarelacartadiidenVtà,quandorichiesta,agliaddeZdelCentro,primadi

conferireirifiuV,penaildivietodiconferimentodeglistessi;

d) accederesecondolemodalitàdiaccessodicuiall'art.7;

e) effeRuarepreliminarmenteladifferenziazionedeirifiuVdaconferire;

f) conferireirifiuVnegliapposiVcontenitori;

g) raccogliereeventualirifiuVcaduVsulpiazzaledelCentrodiRaccoltadurantele

operazionidiscarico.

Art. 6 – OPERATORI

Gli operatori dei Centri devono garanVre il rispeRo di tuRe le norme previste dal

presenteregolamentoepertantohannolafacoltà:

a) dirichiedere,achiunqueabbiaintenzionediconferireipropririfiuVpressoiCentri

diRaccolta,documentodiidenVtàinmododaverificarneirequisiVperl'accessodi

cuialsuccessivoart.7;

b) di registrare le generalità e la targa del mezzo dell'utente che accede ai Centri,

nonchèirifiuVconferiVperfinalitàstaVsVchee/odicontrollo;

c) disegnalaredireRamentealComuneognieventualeinfrazioneoinosservanzaalle

presenVnormedapartedichiunque;

d) di negare l'assenso allo scarico per quel rifiuto che non presenV caraRerisVche

adeguateall'avvioalrecuperocuidovràesseredesVnato;

e) dinonconsenVrel'accessoaiveicoliqualoraseneravvisilanecessità,alfinedinon

creare eccessivo affollamento e per un più tranquillo e correRo controllo delle

operazionidiscarico/carico.

—� —6

Page 7: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

Art. 7 – ORARIO DI APERTURA

L’orariodiaperturadeicentridiraccoltaèilseguente:

- dalunedìasabato:dalleore8.00alleore12.00edalleore14.30alleore17.30

- ladomenica:dalleore9.00alleore12.00

Nelle fesVvità riconosciutericadenVdidomenicaenon icentridi raccolta rimarranno

chiuse.

L’AmministrazioneComunalepuòstabilireoraridifferenVinragionedimutateesigenze

delsevizio.

L'orariodiaperturaeleeventualimodifichedovrannoessereresenotedalGestoredel

Centromediante:

a) cartelloappostoinloco;

b) comunicazionealComune;

c) comunicazioneinreteaRraversoeventualesitointernet;

d) ognialtromezzodicomunicazioneritenutouVle.

Art. 8 – ACCESSO AI CENTRI DI RACCOLTA

Potrannoaccedereaicentridiraccolta:

8.1-PerViaVascoDeGama:

- iprivaVciRadini iscriZaruolo/TIAresidenVodomiciliaVnelComunediTreviglioo

comunquedetentoriancheatempodeterminatodilocalinelComunediTreviglioin

regolaconl’obbligodipagamentodellatassarifiuV/TIA.;

- personale dell’Amministrazione Comunale o del gestore del servizio di raccolta dei

rifiuVsolidiurbani,secondodisposizionidell’Amministrazionestessa;

IprivaVciRadiniavrannoVtolodiaccessoeconferimentopurchédimostrinomediante

documento di idenVtà, la residenza o il domicilio nel Comune o un documento che

aResVlaVtolaritàrelaVvaalocalicheinsistonosulterritoriocomunale.

Nel caso di impossibilità ad accedere direRamente al Centro di raccolta, il privato

ciRadinopuòavvalersidelleseguenVfacoltàdidelega:

—� —7

Page 8: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

- ad altro ciRadino residente per il conferimento dei rifiuV provenienV dalla propria

abitazioneolocaledaessodetenutonelComune.

IncasodirifiutoadesibireladocumentazioneprescriRailpersonaleinviteràl’utentea

nonscaricareeaduscireimmediatamentedalcentrodiraccolta.

8.2-PerViaS.Eutropio(accessoconCRS/tesseramagne?ca):

- personale dell’AmministrazioneComunale o del gestore del servizio di raccolta dei

rifiuVsolidiurbani,secondodisposizionidell’Amministrazionestessa;

- iprivaVciRadini iscriZaruolo/TIAresidenVodomiciliaVnelComunediTreviglioo

comunquedetentoriancheatempodeterminatodilocalinelComunediTreviglioin

regolaconl’obbligodipagamentodellatassarifiuV/TIA;

Tali ciRadini devono accedere al centro di raccolta aRraverso il sistema di accesso

automaVzzato,tramiteCRS(CartaRegionaledeiServizi–cd.tesserasanitaria).

Nel caso di impossibilità ad accedere direRamente al centro di raccolta il privato

ciRadinopuòavvalersidelleseguenVfacoltàdidelega:

- adaltrociRadinoperilconferimentodeirifiuVprovenienVdallapropriaabitazionea

mezzodiCRSdelproduRoredeirifiuV;

- a diRe incaricate, operanV per conto terzi, nel qual caso l’accesso di tali diRe è

disciplinatocomesegue:

1) diRe iscriRe a ruolo/TIA, con sede nel comune di Treviglio possono accedere

tramite tessera magneVca assegnata alla diRa stessa dall’Amministrazione

comunale e dietro presentazione del formulario di idenVficazione del rifiuto

(FIR);

2) diRe avenV sede legale/operaVva in altri comuni, possono accedere a dietro

presentazionedelformulariod’idenVficazionedelrifiuto(FIR);

- Lepersonegiuridiche(diRe)iscriRearuolo/TIA,consedenelComunediTreviglioin

regola con l’obbligo di pagamento della tassa rifiuV/TIA, limitatamente ai rifiuV di

Vpourbano(escluso,quindi,quelli specialinonassimilaVocomunquederivanVda

lavorazioniarVgianalieindustrialidasmalVrsiinproprio,nonchédiquelliidenVficaV

comepericolosidallanormaVvavigente inmateria)nel rispeRodiquantoprevisto

all'art.193delD.Lgs.152/2006es.m.i..

—� —8

Page 9: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

L’accesso al centro di raccolta da parte delle aziende avente sede nel territorio

comunale deve avvenire di norma a mezzo di tessera magneVca fornita

dall’Amministrazionecomunale.

Incasodimancatofunzionamentodell’impiantodiaccessoautomaVzzato,l’ingressoal

Centrodiraccoltadeveavvenireconlemodalitàdicuialpunto8.1(accessoalCentrodi

raccolta di Via Vasco de Gama), e solo per le utenze non domesVche tramite

compilazionediappositomodulopredispostodall’Amministrazionecomunale.

L’accesso con automezzi all'interno del Centri di Raccolta è regolato dal Gestore del

Centro al finedi non creareeccessivo affollamentoeperunpiù tranquillo e correRo

controllodelleoperazionidiscarico.

L’accessoall'utenzaèconsenVtosolodurantegliorariedigiornistabiliVperl'apertura

delCentro.

L'accesso fuori dai giorni e dagli orari prestabiliV è permesso esclusivamente agli

operatoridelservizio,salvoespressaautorizzazionedelGestoredelCentro.

Art. 9 – TIPOLOGIA DEI RIFIUTI CONFERIBILI

L’Amministrazione Comunale stabilisce quali Vpologie di rifiuV, fra quelli individuaV

nell’Allegato I del D.M. 8 aprile 2008 e successivemodifiche possano essere conferiV

presso i centri di raccolta rinviando a successivo provvedimento gli eventuali limiV

quanVtaVvi.

a)CentrodiraccoltadiViaVascoDeGama:

- cartaecartone,

- vetro,

- metalli,

- contenitoriinplasVcaperliquidi;

- indumenV,polisVrolo,

- scarVvegetalidigiardiniprivaV,

- rifiuVingombranV(conferiVdaprivaV),

- laZneinalluminio,

- accumulatoriesausVdegliautoveicoli.

- pileefarmaci,

—� —9

Page 10: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

b) CentrodiraccoltadiViaS.Eutropio:

- cartaecartone,

- vetro,

- metalli,

- contenitoriinplasVcaperliquidi;

- polisVrolo,

- casseRediplasVca,

- legno,

- indumenV,

- scarVvegetalidigiardiniprivaV,

- rifiuVinerV(inpiccolequanVtàconferiVsolodaprivaV),

- rifiuVingombranV(conferiVdaprivaV),

- pileebaRerie,

- laZneinalluminio,

- farmaciscaduVe/oavariaV,

- siringhe,

- accumulatoriesausVdegliautoveicoli(provenienVsolodautenzedomesVche),

- prodoZecontenitorieVcheRaVTe/oF,

- oliomineraleesausto,

- oliovegetaleesausto,

- tubicatodici,

- cartucceesausteditoner,

- componenVeleRrici/eleRronici,

- frigoriferi,

- lavatrici,

- televisori,

- lampadeascarica,

- eleRrodomesVciingenere,

- pneumaVcisenzacerchione(provenienVsolodautenzedomesVche),

- verniciedinchiostri,

—� —10

Page 11: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

- rifiuV assimilaV ai rifiuV urbani sulla base dei regolamenV comunali, fermo

restando il disposto di cui all'arVcolo 195, comma 2, leRera e), del D.Lgs 3

aprile2006,n.152,esuccessivemodifiche.

L’AmministrazioneComunale,consuccessiviprovvedimenV,puòindividuareVpologiedi

rifiuto diverse da quelle elencate che possono essere conferite ai centri di raccolta,

purchè rientranV nelle categorie dei rifiuV domesVci e/o assimilaV agli urbani di cui

all’AllegatoIdelD.M.8aprile2008esuccessiveintegrazioniemodificazioni.

Art. 10 – MODALITÀ DI CONFERIMENTO RIFIUTI ASSIMILATI

1. IconferimenVdeirifiuVassimilaValCentrodiRaccolta(aisensidell'art.193comma

4delD.Lgs.152/2006es.m.i.)potrannoavveniresenzacompilazionedelformulario

solo se il produRore (ente o impresa) di rifiuV non pericolosi effeRui in modo

occasionale e saltuario il trasporto dei propri rifiuV, purché il quanVtaVvo

trasportatononeccedatrentachilogrammiotrentalitri.

Sono consideraV occasionali e saltuari i trasporV di rifiuV, effeRuaV

complessivamente per non più di quaRro volte l’anno non eccedenV i trenta

chilogrammiotrenta litrialgiornoe,comunque, icentochilogrammiocento litri

l’anno.

DeZ soggeZ devono essere iscriZ in un’apposita sezione regionale/provinciale

dell’AlboNazionaleGestoriAmbientaliisVtuitapressoleCamerediCommercio.

2. In caso di trasporto di rifiuV assimilaV con il formulario, lo stesso deve essere

annotatosulla“schedarifiuVconferiV”individuatanell'allegatoIa,paragrafo6,D.M.

Ambiente8Aprile2008es.m.i.

Art. 11 – CONFERIMENTO INERTI E RAEE

1. I materiali riconducibili a miscugli o scorie di cemento, maRoni, maRonelle,

ceramiche,diversedaquelledicuiallavoce170106*(codiceCER170107)ed i

rifiuVmisVdell'aZvitàdicostruzioneedemolizione,diversidaquellidicuiallevoci

17 09 01*, 17 09 02* e 17 09 03* (codice CER 17 09 04) derivanV da piccoli

intervenVdirimozioneeseguiVdireRamentedalconduRoredellacivileabitazione

potrannoessereconferiValCentronelrispeRodiunlimiteseZmanaleperutenza

paria50Kg(3secchi).

2. IlCentrodiRaccoltadevegaranVrelasuddivisionedeiRAEEinmanieraconformeai

RaggruppamenVdicuialD.Lvon.151del25luglio2005,nonchedelD.M.n.185del

—� —11

Page 12: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

25 seRembre 2007 ed adoRare tuRe le precauzioni operaVve in modo tale da

preservarnel'integrità.

3. E'facoltàdelGestoreaccogliereiRAEEprovenienVdalladistribuzionecommerciale

organizzata e stabilire, per ragioni organizzaVve del Centro, modalità di

conferimentospecifiche.

Art.12 – RIFIUTI NON CONFERIBILI

NonsonoammessiaicentridiraccoltaiseguenVrifiuV:

- irifiuVpericolosiprovenienVdautenzenondomesVche(aZvità);

- irifiuVliquidinoncompresitraquellidicuialprecedenteart.9;

- rifiuVinerVprovenienVdademolizioneingenereconferiVdaarVgiani,imprenditori,

coZmisV e simili, ad eccezione di carta/cartone, cellophane senza residui di

materialeedile.

Art. 13 – LIMITAZIONE TEMPORANEA ALL'ACCESSO

Il Gestore del Centro può limitare o differire i conferimenV per ragioni tecniche o

gesVonaliconVngenV,previacomunicazionealComune.

Art.14 – TIPOLOGIA E NUMERO DEI CONTENITORI DEI RIFIUTI

L’Amministrazione Comunale dovrà provvedere all’acquisto e/o al noleggio ed al

posizionamento dei contenitori per la raccolta delle frazioni di cui al precedente

arVcolo.

I contenitori uVlizzaV per lo stoccaggio provvisorio ed il conferimento dei rifiuV

dovrannoavereleseguenVcaraRerisVche:

- esseredotaVdicartelliconscriRebenleggibiliriportanVlaVpologiadimaterialecuii

contenitorisonodesVnaV;

- esseredi facileaccessoall'utenzaconparVcolare riguardoaiportatoridihandicap,

aglianzianiedallepersoneindifficoltà;

- esseredifacileaccessoperlaloromovimentazionee/osvuotamentodapartedegli

operatori.

—� —12

Page 13: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

InrelazionealleVpologiedeirifiuV,ilcentrodiraccoltadiViaS.Eutropioèdotatadei

seguenVcontenitoriospaziapposiV:

- perlacartaeilcartone:n.2containerdicapacitànoninferiorea20mc/cad,

- perilvetroelelaZne:n.2containerdicapacitànoninferiorea20mc/cad,

- perimetalli:n.2containerdicapacitànoninferiorea20mc/cad,

- per i contenitori inplasVcaper liquidi:n.1 containerdi capacitànon inferiorea20

mc,

- perilpolisVrolo:adeguaVsacchidicapacitànoninferiorea1mc/cad,

- perillegnorecuperabile:appositospazioallesVtoalloscopo,

- pergliindumenV:n.1contenitoredicapacitànoninferiorea1mc,

- pergliscarVvegetali:n.2containerdicapacitànoninferiorea20mc/cad,

- peririfiuVinerV:n.1containerdicapacitànoninferiorea12mc,

- peririfiuVingombranV:n.2containerdicapacitànoninferiorea20mc/cad,

- perifrigoriferi,frigocongelatoriesimili:appositospazioallesVtoalloscopo,

- perlepileebaRerie:n.1contenitoredicapacitànoninferiorea1mc,

- perifarmaci:n.1Contenitoredicapacitànoninferiorea1mc,

- perlesiringhe:n.1contenitoredicapacitànoninferiorea85lt.,

- per gli accumulatori esausV degli autoveicoli: n. 1 contenitore di capacità non

inferiorea1mc,

- per i prodoZ e contenitori eVcheRaV T e/o F: n. 1 contenitore di capacità non

inferiorea1mc,

- per l'oliomineraleesausto:n.1contenitoredotatodivascadisicurezzadicapacità

noninferiorea1000lt.,

- per l'oliovegetaleesausto:n.1contenitoredotatodivascadi sicurezzadicapacità

noninferiorea1000lt.,

- perlecartucceesausteditoner:n.1contenitoredicapacitànoninferiorea1mc,

- per le apparecchiature eleRriche/eleRroniche (RAEE) adeguaV container forniV dal

CDC(CentrodiCoordinamentoRAEE),

PerilcentrodiraccoltadiViaVascoDeGama:

- perlacartaeilcartone:n.1containerdicapacitànoninferiorea20mc.;

—� —13

Page 14: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

- perilvetro:n.1containerdicapacitànoninferiorea20mc.;

- peririfiuVingombranV:n.2containerdicapacitànoninferiorea20mc.cadauno;

- perilferro:n.1containerdicapacitànoninferiorea20mc.;

- pergliscarVvegetali(verde):n.1containerdicapacitànoninferiorea20mc.;

- pericontenitoriinplasVcaperliquidi:n.2contenitoridicapacitànoninferiorea1

mc.;

- pergliindumenV:n.1contenitoredicapacitànoninferiorea1mc.;

- perpileebaRerie:n.1contenitoredicapacitànoninferiorea1mc.;

- perlaZne:n.1contenitoredicapacitànoninferiorea1mc.;

- peraccumulatoriesausVdegliautoveicoli:n.1contenitoredicapacitànoninferiorea

1mc..

Lecapacitàdeicontaineredeicontenitorisonoda intenderecomeminimedivolume

uVleinterno.

IcontainereicontenitoridevonopossedereinecessarirequisiVdisicurezzainrelazione

allaVpologiadelrifiutoedallasuapericolosità.

PerrifiuVdiVpodiversodaquellisopraindicaV,l’AmministrazioneComunalestabilisce

il Vpo di contenitore da meRere a disposizione dell’utenza in ragione delle

caraRerisVchefisicheedipericolositàdelrifiutoedeivolumidaraccogliere.

L’AmministrazioneComunalepuòvariarelecaraRerisVcheedilnumerodeicontainere

dei contenitoria seguitodimutateesigenzedel servizio, sempre tenendocontodelle

caraRerisVchefisicheedipericolositàdeirifiuVconferiV.

Art.15 – MODALITA’ DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI

Nel conferire i rifiuV gli utenV dovranno seguire le seguenV procedure previste per

alcunefrazioni.

Carta e cartone: nel container non deve essere inserita carta accoppiata con altrimateriali (plasVca, alluminio), carta adesiva o con presenza di parV metalliche; gli

scatolonidicartonedevonoesserepiegaV.

Vetro: leboZglieedibaraRolinondevonocontenerealcunliquido;tuZglioggeZin

vetrodevonoessereliberaVdalleparVinaltromaterialechevannoinseriteneirelaVvi

—� —14

Page 15: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

contenitori; non devono essere inseriV nel container piaZ e tazze in porcellana o

ceramica,lampadineolampadeneon,tubicatodici.

RoDame ferroso: nel container devono essere inseriV tubi, lastre, bicicleRe, parV diarredamentoinferroedaltrioggeZconprevalenzaquasiesclusivadiferro. ContenitoriinplasVcaperliquidi:icontenitorinondevonocontenerealcunliquido.

Polis?rolo: deve essere inserito spezzeRato nell'apposito contenitore (big-bag); leeventuali parV accoppiate ad altro materiale o sporche devono essere inserite nel

contenitoredeirifiuVingombranV.

Legno:nell’appositospaziodevonoesseredepositaV,pannelli,casseRe,bancali,paliedaltro materiale in legno; dai mobili devono essere tolV vetro e parV metalliche

(maniglie); per quanto possibile imobili devono essere roZper ridurne il volume di

ingombro.

Scar? vegetali: devono essere inseriV nel container senza sacchi di plasVca, vasi diplasVca,paleZdiplasVca,sassi.

Rifiu? iner?:possonoessere inseriVnell'apposito container solopiccolequanVtàpersingoloutentenelrispeRodiunlimiteseZmanaleperutenza(domesVca)paria50Kg

(3secchi).

Rifiu? ingombran?: devono essere scaricaV nel dedicato container solo i rifiuVingombranVdiversidatuReleraccoltedifferenziateaZve(divani,materassi,secchidi

plasVca,cellophane,gomma,tapparelleinplasVca,moqueRe,poliaccoppiaVecc.).

Accumulatoriesaus?degliautoveicoli:devonoessereinseriVnell'appositocontenitoresenza capovolgerli per evitare la fuoriuscita di acido solforico. Non possono essere

acceRaV accumulatori esausV provenienV da aZvità (officine meccaniche, eleRrauto

ecc.);

ProdoJ e contenitori e?cheDa? T e/o F: devono essere inseriV nel contenitoredifferenziando le Vpologie e prestando aRenzione affinché i contenitori siano ben

chiusi.

Oliomineraleesausto: deveessere inseritonella cisternadireRamentedal personale

della piaRaforma alla presenza della persona che lo ha conferito, per verificare

immediatamente chenon contenga acquao chenon sia olio alimentare; il personale

della piaRaforma devemantenere sempre pulita la parte esterna della cisterna ed il

fondo della vasca di contenimento. Non può essere acceRato olio minerale esausto

provenientedaaZvità(officinemeccanicheecc.);

—� —15

Page 16: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

Olio vegetale esausto: deve essere inserito nella cisterna direRamente dal personale

della piaRaforma alla presenza della persona che lo ha conferito, per verificare

immediatamentechenonsiaoliominerale.

Cartucce esauste di toner: devono essere inserite nell'apposito contenitore senzadisperderel'inchiostroinpolvere;

PileebaDerieesaurite:devonoessereinseritenegliapposiVcontenitori;

Farmaciscadu?:devonoessereinseriVnegliapposiVcontenitori.

Rifiu? eleDrici/eleDronici (RAEE): devono essere conferiV integri e posizionaV neicontainer/ceste/contenitorisenzaprovocareeventualidispersionidiliquidiogas.

Art. 16 – DIVIETI ALL'UTENZA

1. PressoilCentrodiRaccoltaèseveramentevietato:

a) accedereeconferirerifiuVdapartedisoggeRononautorizzato;

b) accedereconmodalitàdiversedaquelleprescriRe;

c) depositarequalunqueVpologiadirifiutononprevistonellenormedelpresente

Regolamento;

d) scaricare rifiuVconmodalitàdiversedaquelleprescriRee senzaoRemperare

agliobblighiimposVall'utente;

e) rovistareneicontenitorietrairifiuVdiognigenere;

f) prelevareetrasportareall'esternodelCentroqualsiasirifiuto;

g) conferire,dapartediutenzenondomesVche,rifiuVprovenienVdalavorazioni

industrialiedarVgianali;

h) abbandonare, da parte di chiunque, rifiuV di qualunque genere fuori dalla

recinzionedelCentrodiRaccolta;

i) aRardarsi per qualsiasi ragione all'interno del Centro di Raccolta dopo il

conferimentodeirifiuV.

j) conferirerifiuVindifferenziaV;

—� —16

Page 17: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

Art. 17 – SVOLGIMENTO DELLE PRATICHE AMMINISTRATIVE

Il personale, oltre aquanto stabilito inprecedenza, svolgealtresì le seguenVpraVche

amministraVve:

- tenutadelregistrodicaricoescaricodeirifiuVperognicentrodiraccolta,

- compilazione dei formulari di idenVficazione del rifiuto per materiale inviato a

recuperoosmalVmentoperognicentrodiraccolta,

- raccolta e trasferimento all’Amministrazione Comunale dei daV relaVvi ai rifiuV

raccolVoinviaVarecuperoosmalVmentodisaggregaVpercentrodiraccolta,

- Vmbratura dei formulari idenVficaVvi relaVvi ai rifiuV speciali assimilaV agli urbani

conferiVdalleaziende.

Le praVche amministraVve sono svolte secondo le modalità previste dalla normaVva

vigenteinmateria.

L’Amministrazione Comunale può stabilire, anche a seguito di modifiche legislaVve,

variazionio integrazioniallepraVcheamministraVveda svolgersia curadelpersonale

dei centri di raccolta. L’Amministrazione Comunale stabiliscemodi e periodicità per il

trasferimentodeidaVall’Amministrazionestessasecondoleindicazionicontenutenella

convenzionesVpulatatrailComuneedilsoggeRoincaricatodellagesVonedeicentridi

raccolta.

Inprimaistanzailgestoredeveinviaremensilmente,all’UfficioComunalecompetente,i

daVinerenVirifiuVconferiVaicentridiraccolta,suddivisisiapercentrodiraccoltaesia

perVpologia,compilandogliapposiVmodulipredisposV.Inoltre,allafinediognianno,

ilgestoredovràinviareall’UfficioComunalecompetente,unarelazioneriepilogaVvain

meritoallequanVtàdirifiuVconferiV.

Art. 18 – CONTROLLI

1. Alfinediassicurareun'adeguatagesVonedelCentroedilcorreRoconferimentoda

parte delle utenze è prevista la possibilità di effeRuare aZvità di controllo e

sanzionamentodei comportamenV irregolari a cura della Polizia Locale (oltre alle

autoritàdicontrolloprevistedallanormaVvavigenteinmateria).

2. Con apposito provvedimento, l'Amministrazione potrà, in qualunque momento,

qualora se ne ravvisi la necessità e l'opportunità, decidere di avvalersi di mezzi

audiovisivi o di altro mezzo per il controllo del Centro di Raccolta e dell'area

—� —17

Page 18: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

prospiciente. Le informazioni registrate nel corso del controllo cosVtuiscono daV

personali,aisensidell'art.4,comma1,leRerab)delD.Lgs.n.196/2003.

3. SarannopredisposVcartellicheavvertonoedindicanolapresenzadell'impiantodi

videoregistrazione.LeregistrazionieffeRuatesarannouVlizzatealsoloedesclusivo

scopodiprevenireedindividuareleinfrazioniconnesseall'abbandonodeirifiuVin

conformità a quanto stabilito con provvedimento del 29.11.2000 dell'Autorità

GaranteperlaProtezionedeidaVpersonali.

Art. 19 – SANZIONI – DETERMINAZIONE E PROCEDIMENTO DI APPLICAZIONE

1. LeviolazionialpresenteRegolamento,faResalvequelleprevisteepunitedalD.Lgs.

n. 152/2006 e da altre normaVve specifiche in materia, a norma del disposto

dell'art. 7 bis del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267, sono punite con le seguenV sanzioni

amministraVve:

a) l'inosservanza delle prescrizioni imparVte con il presente Regolamento è

soggeRa alla sanzione amministraVva pecuniaria compresa tra un valore

minimodi25,00€edunmassimodi150,00€perogniinfrazionecontestata,ad

eccezionedeicasiindividuaVallasuccessivaleRerab);

b) l'inosservanza delle prescrizioni per ciascuno dei casi indicaV è soggeRa

all'irrogazione delle seguenV sanzioni amministraVve a favore dei soggeZ

competenVperlegge:

- abbandono dei rifiuV ingombranV all'esterno dei Centri (art. 255 D.Lgs.

152/2006)dapartedipersonefisiche€105,00€620,00;

- abbandonodeirifiuVnoningombranVall'esternodeiCentri(art.255D.Lgs.

152/2006)dapartedipersonefisiche€25,00€155,00;

Sono faZ salvi i diriZ di terzi o della società di raccolta/gesVone dei CDR per il

risarcimento di danni subiV causaV da conferimenV difformi dalle normaVve previste

dalpresenteRegolamento.

Per tuRe le sanzioni previste da questo Regolamento si applicano i principi e le

procedureprevisVdallaLeggen.689/81es.m.i.

L'autorità competente a ricevere il rapporto di cui all'art. 71 della Legge n. 689/81

nonchéaricevereglieventualiscriZdifensivientro30giornidapartedeltrasgressoreè

ilResponsabiledelServizioindividuatodall’Amministrazionecompetente.

—� —18

Page 19: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

E',comunque,faRasalval'applicazionedieventualisanzioniamministraVvee/openali

giàprevistedaaltre leggivigenV inmateriaed inparVcolaredalD.Lgs.n.152/2006e

s.m.i.

Art. 20 – RESPONSABILITÀ

1. L’Amministrazione Comunale è da ritenersi sollevate ed indenni da ogni

responsabilitàe/odanno,incasodidoloe/ocolpadelGestoredelCentro,ovverodi

violazione da parte di quest'ulVmo degli obblighi derivanV da norme di ordine

pubblico.

2. Qualoraall'internodelCentrosiverificasseroincidenVcausaVdalmancatorispeRo

dapartedegliutenVdelleindicazioniimparVtedalGestoreoprevistenelpresente

Regolamento, la responsabilitàèdireRamente imputabileai conferitori, ritenendo

intalmodosollevaVilGestoredaogniresponsabilità.

Art. 21 – OSSERVANZA DI ALTRE DISPOSIZIONI

1. Per tuRo quanto non espressamente contemplato nel presente Regolamento, si

rinviaalledisposizionicomunitarie,nazionalieregionali,inmateriadirifiuVurbani,

inmateriaditutelaigienico-sanitariaedisicurezzaesalutedeilavoratori.

Art. 22 – DISPOSIZIONI FINALI

Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento in ordine alla

sicurezzaeallatuteladell'ambienteedeiciRadininellagesVonedeicentridiraccolta,si

rinviaalleleggieregolamenVvigenVinmateria.

Incasodi incaricodellagesVonedeicentridiraccoltaasoggeZprivaVoassociazioni,

pergliaspeZriguardanV:

- ilnumeroelaqualificadelpersonalecheilgestoredeveincaricareperilservizioda

svolgerepressoicentridiraccolta,

- lefunzionichedeRopersonaledevesvolgere,

- i controlli che l’Amministrazione Comunale svolge in merito al correRo

funzionamentodeicentridiraccolta,

- gliaspeZriguardanVlasicurezzadeiciRadini,delpersonaleedell’ambientedurante

losvolgimentodell’aZvitàdeicentridiraccolta,

—� —19

Page 20: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

- larevocadell’incaricoconcessoalgestore,

- lepenalitàdaapplicareincasodiaccertatononcorreRofunzionamentodeicentridi

raccolta,

- la risoluzione delle controversie che dovessero sorgere tra Amministrazione

Comunaleegestore,sirimandaallaconvenzionechesaràdasVpularsitrailComune

edilsoggeRoincaricatodellagesVonedeicentridiraccolta.

Art. 23 – ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO

IlpresenteRegolamentoentrainvigoreadavvenutaesecuVvitàdell'aRodeliberaVvodi

approvazionedelmedesimoedabroga

tuZiregolamenVriguardanVlemateriedisciplinatedalRegolamentomedesimoedin

contrastoconlostesso.

—� —20

Page 21: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

—� —21

Page 22: REG. COMUNALE GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI · l’Amministrazione Comunale ed il gestore, dovrà inoltre segnalare per iscriRo agli uffici comunali competenV ogni violazione

-REGOLAMENTOCOMUNALEINMATERIADIGESTIONEDEICENTRIDIRACCOLTACOMUNALI-

___________________________________________________________________________________________________________

—� —22