rassegna stampa 19_03

3

Upload: prato-sostenibile

Post on 25-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Rassegna stampa post conferenza del 18_03

TRANSCRIPT

Risparmio energeticosu abitazioni e impreseII Progetto Prato presentato dagli ordini professionali che puntaalla riqualificazione degli edifici anche per far ripartire l'economiadi Barbara Burzi

PRATO

Dagli ordini professionali arrivaun'idea concreta per dare unaspinta all ' economia e al contem-po trarre dei benefici in terminidi risparmio : il "Progetto per Pra-to" individua nella riqualificazio-ne energetica degli edifici unapossibile risposta alla crisi e saràal centro di un tavolo che mira acoinvolgere il maggior numerodi cittadini, operatori economicie tecnici , attraverso lo strumen-to della partecipazione . Questasorta di laboratorio di idee si arti-colerà in 8 arene , nell'ambitodelle quali i partecipanti si con-fronteranno su temi vari relativial progetto (dal credito alla dia-gnosi energetica, fino alla tipolo-gie degli interventi da attivare egli aspetti legali) per arrivare allaproduzione di un documentoconsuntivo del lavoro che si svol-gerà nel periodo compreso tra il21 marzo e il 21 giugno . La riqua-lificazione energetica degli edifi-ci della città sarà il tema centraledella discussione che mira an-che a stimolare l'amministrazio-ne comunale ad adottare solu-zioni in questo senso. «Un inter-

10 I „ -,,; : /Ia/Oiti?o0 nM1CViMZt„i " `-,1OOFa 'sIJ. 900 dGL%m

___ _w'

Montaggio di pannelli solari sul tetto di una casa

vento di riqualificazione contri-buirebbe da una parte, ad abbat-tere i costi dell'energia, che me-diamente si aggirano attorno ai1500 euro l'anno - fa notare l'ar-chitetto Elio Imbrogno, coordi-natore del tavolo - dall'altra, a ri -lanciare un settore come l'edili-zia creando una filiera locale

dell'edilizia sostenibile, se siconsidera che una città comePrato, che conta quasi 180milaabitanti, ci sono circa 60mil a edi-fici». «Su questo tema tutta l'Eu-ropa è avanti, mentre noi siamoancora qui a parlarne» esclamaPaolo Sanesi dell'ordine dei me-dici, il quale sottolinea l'impor-

tanza di coinvolgere i cosiddettisaperi esperti. Secondo la stimadei professionisti degli ordini, in-fatti, il 90% degli edifici sono iso-lati male e necessiterebbero diuna nuova coibentazione per ri-durre il dispendio energeticocon una conseguente riduzionedei consumi di circa l'85%. Peravviare un'operazione di questotipo servono però dei capitali ini-ziali utili a mettere in moto unamacchina che, a detta dei profes-sionisti, si manterrebbe da solacon un ritorno nel tempo degliinvestimenti fatti. Di questo siparlerà proprio nel primo ap-puntamento fissato per il 21marzo, alle 21, presso lo spazioUrban center di via Mazzini("Sul sito www.pratosostenibile.blogspot.it che sarà aggiornatovia via con i documenti prodot-ti». «Una soluzione potrebbe es-sere quella di un fondo di garan-zia che dia certezza alle banchedi riavere i capitali prestati - ag-giungono - basterebbe che gliistituti di credito mettessero a di-sposizione gli strumenti per per-mettere ai cittadini di sostenereinvestimenti che ammortizze-ranno nell'arco di 10-20 anni».

CORIPROO'JZIONC P.ISERtlATA

LL par mio n.•.r(.elitt.

RM°°U