rapporto sociale 2008-2009 - provincia di lucca - servizio...

222
Provincia di Lucca Servizio Politiche Giovanili, Sociali e Sportive Osservatorio per le Politiche Sociali RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 Gli indicatori di benessere in provincia di Lucca Ottobre 2009 Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Upload: buidan

Post on 20-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

Provincia di Lucca

Servizio Politiche Giovanili, Sociali e Sportive Osservatorio per le Politiche Sociali

RAPPORTO SOCIALE 2008-2009

Gli indicatori di benessere in provincia di Lucca

Ottobre 2009

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Page 2: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

Osservatorio per le politiche sociali della Provincia di Lucca

Rapporto Sociale

2008-2009

Gli indicatori di benes-sere in provincia di Luc-

ca

Commissionato dalla Provincia di Lucca al Diparti-mento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pisa

Realizzato da:

In collaborazione con:

[email protected] :: www.local-global.it

Supervisione scientifica: Gabriele Tomei

Coordinamento: Myriam Lamela

Redazione: Myriam Lamela Francesco Paletti Andrea Manuelli Nadia von Jacobi

Editing: Daniele Baggiani

Finito di stampare nel mese di ottobre 2009

La riproduzione totale o parziale è possibile citandone la fonte

Page 3: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

Indice

Introduzione........................................................................................................... 7

Capitolo 1 La struttura demografica .................................................................................... 11

1.1 Struttura e dinamica provinciale.................................................................................11 Dinamica demografica di lungo periodo: censimenti 1951-2001........................................................ 12 Dinamica demografica di breve periodo: dati delle anagrafi comunali (‘02-‘07)................................ 14 Considerazioni sul periodo (1951-2007). ............................................................................................ 14 Proiezioni............................................................................................................................................. 17 Chi contribuisce alla crescita demografica? ........................................................................................ 21 La popolazione per età......................................................................................................................... 22

1.2 La struttura e dinamica della Piana di Lucca..............................................................23 Dinamica e struttura demografica........................................................................................................ 23 Dinamica demografica di lungo periodo: censimenti 1951-2001........................................................ 24 Dinamica demografica di breve periodo: i dati delle anagrafi comunali (‘02-‘07).............................. 25 Proiezioni............................................................................................................................................. 26 Chi contribuisce alla crescita? ............................................................................................................. 27 La struttura per età della popolazione.................................................................................................. 28

1.3 Struttura e dinamica della Valle del Serchio ..............................................................29 Dinamica e struttura demografica........................................................................................................ 29 Dinamica demografica di lungo periodo: censimenti 1951-2001........................................................ 30 Dinamica demografica di breve periodo: i dati delle anagrafi comunali (‘02-‘07).............................. 32 Proiezioni............................................................................................................................................. 32 Chi contribuisce alla crescita? ............................................................................................................. 32 La struttura per età della popolazione.................................................................................................. 33

1.4 Struttura e dinamica della Versilia .............................................................................35 Dinamica e struttura demografica........................................................................................................ 35 Dinamica demografica di lungo periodo: censimenti 1951-2001........................................................ 35 Dinamica demografica di breve periodo: i dati delle anagrafi comunali (‘02-‘07).............................. 36 Proiezioni............................................................................................................................................. 36 Chi contribuisce alla crescita? ............................................................................................................. 39 La struttura per età della popolazione.................................................................................................. 39

Page 4: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

4

Capitolo 2 La presenza straniera.......................................................................................... 41

2.1 Archivi e contesto italiano e toscano..........................................................................41 Gli archivi in materia d’immigrazione................................................................................................. 41 La popolazione straniera in Italia e in Toscana ................................................................................... 42

2.2 La popolazione straniera residente in provincia di Lucca ..........................................43 1992-2007: quindici anni d’immigrazione .......................................................................................... 44 Caratteristiche demografiche: età, nazionalità e genere....................................................................... 47 L’inserimento lavorativo degli stranieri in provincia di Lucca............................................................ 49 I minori stranieri .................................................................................................................................. 50 Gli stranieri e l’accesso ai servizi sanitari ........................................................................................... 51

2.3 L’immigrazione nella Piana di Lucca.........................................................................52 2.4 L’immigrazione nella Valle del Serchio.....................................................................57

2.5 Gli immigrati residenti in Versilia..............................................................................62

Capitolo 3 Il sistema economico e il mercato del lavoro ..................................................... 67

3.1 Il sistema economico e la ricchezza prodotta .............................................................67

3.2 La dinamica imprenditoriale e settoriale ....................................................................71

3.3 Dinamica delle imprese a livello italiano ...................................................................73

3.4 La partecipazione al mercato del lavoro.....................................................................74

3.5 Il mercato del lavoro secondo i dati Istat....................................................................75

3.6 Il mercato del lavoro secondo l’indagine della provincia di Lucca...............................80

3.7 Il sistema lavoro in Piana di Lucca.............................................................................82

3.8 Il sistema lavoro nella Valle del Serchio....................................................................84

3.9 Il sistema lavoro in Versilia........................................................................................85

Capitolo 4 Il sistema culturale .............................................................................................. 88

4.1 Popolazione scolastica in provincia di Lucca.............................................................92 L’inserimento dei minori. L’Asilo Nido e la Scuola dell’infanzia ..................................................... 93 I servizi socio-educativi per i minori ................................................................................................... 94 L’inserimento scolastico. La Scuola primaria e secondaria................................................................. 98 Alunni stranieri .................................................................................................................................. 103 La dispersione scolastica ................................................................................................................... 104

Capitolo 5 Il sistema salute. Vulnerabilità, politiche di contrasto ..................................... 107

5.1 Il concetto di salute e le determinanti.......................................................................107 5.2 Il concetto di povertà e di esclusione sociale ...........................................................109

5.3 Le vulnerabilità in provincia di Lucca......................................................................112 Le vulnerabilità familiari ................................................................................................................... 112 La condizione anziana ....................................................................................................................... 114 Gli aspetti relazionali nella vita degli anziani.................................................................................... 119 Le tossicodipendenze......................................................................................................................... 121 Le disabilità ....................................................................................................................................... 130

5.4 Salute e vulnerabilità nella Piana di Lucca...............................................................140 Maternità e infanzia ........................................................................................................................... 140

Page 5: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

5

Mortalità ............................................................................................................................................ 141 Tasso di ospedalizzazione ................................................................................................................. 143 La condizione anziana ....................................................................................................................... 145 Le tossicodipendenze......................................................................................................................... 149 Le disabilità ....................................................................................................................................... 152

5.5 Salute e vulnerabilità in Valle del Serchio ...............................................................156 Maternità e infanzia ........................................................................................................................... 156 Mortalità ............................................................................................................................................ 158 Tasso di ospedalizzazione ................................................................................................................. 158 La condizione anziana ....................................................................................................................... 160 Le tossicodipendenze......................................................................................................................... 165 Le disabilità ....................................................................................................................................... 168

5.6 Salute e vulnerabilità in Versilia ..............................................................................172 Maternità e infanzia ........................................................................................................................... 172 Mortalità ............................................................................................................................................ 174 Tasso di ospedalizzazione ................................................................................................................. 175 La condizione anziana ....................................................................................................................... 178 Le tossicodipendenze......................................................................................................................... 181 Le disabilità ....................................................................................................................................... 184

Capitolo 6 Il Terzo Settore .................................................................................................. 191

6.1 Il terzo settore in provincia di Lucca........................................................................193 La diffusione delle associazioni di volontariato ................................................................................ 195 La diffusione delle associazioni di promozione sociale .................................................................... 197 La diffusione delle cooperative sociali .............................................................................................. 199

Capitolo 7 L’ Indicatore di Sviluppo Sociale Locale (ISSL) della provincia di Lucca...... 201

7.1 Lo Sviluppo Sociale, come misurarlo ......................................................................201

7.2 L’Indicatore dello Sviluppo Sociale Locale: l’ISSL ................................................202

7.3 L’ISSL nelle Zone Distretto della provincia di Lucca .............................................204

7.4 I dati utilizzati per il calcolo ISSL............................................................................206 Dimensione 1. PERSONE ................................................................................................................. 206 Dimensione 2. RISORSE .................................................................................................................. 207 Dimensione 3. COESIONE ............................................................................................................... 209

Indice delle tabelle e dei grafici........................................................................ 212

Bibliografia ....................................................................................................... 219

Page 6: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,
Page 7: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

7

Introduzione

Il Rapporto Sociale dell’Osservatorio per le Politiche Sociali (OPSS) della provincia di Lucca giunge con questa pubblicazione alla quinta edizione (cfr. Tomei, 2002; Ruggeri-Tomei, 2004; Ruggeri-Tomei 2005; Tomei, 2008). È la conferma di un’efficace intesa tra Amministrazione Provinciale e Università di Pisa, inaugurata circa otto anni fa per potenziare l’analisi a supporto dei processi programmatori mediante una specifica linea di ricerca sociale applicata.

Dei molti studi realizzati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Socia-li (adesso Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) per conto dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca, il Rapporto Sociale costituisce uno strumento particolarmente prezioso. La rassegna critica dei dati disponibili e delle osservazioni empiriche annualmente raccolte realizzata con il Rapporto So-ciale permette, infatti, di comprendere in modo integrato i principali processi so-ciali in atto nel territorio provinciale, proponendo agli attori interessati dalle a-zioni di programmazione una guida fondamentale per conoscere e per decidere.

Concettualmente il Rapporto Sociale è uno strumento polivalente e dina-mico, utile, cioè, a soddisfare i bisogni conoscitivi micro-progettuali di, ad esem-pio, singole scuole o associazioni, o quelli macro-programmatori degli Enti Lo-cali e delle Zone Distretto, entro il quale si attua la comprensione dinamica delle fenomenologie osservate e descritte. Ogni Rapporto Sociale è la puntualizzazione periodica delle conoscenze acquisite sui differenti ordini di realtà sociale, orga-nizzate in modo sistatico e dinamico.

Tuttavia il quadro teorico-concettuale di ogni Rapporto Sociale può varia-re di volta in volta rispetto alle prospettive d’indagine e alla struttura dell’argomentazione prescelta. La comunità scientifica condivide invero il fatto che i dati esistono solo nella misura in cui agiscono a monte le scelte «pre-giudiziali» dei ricercatori «che sempre non possono vedere se non ciò che guar-dano» (Marradi, 1988; Palumbo-Garbarino, 2004). Motivo per cui occorre espli-ticatare in ogni ricerca sociale la prospettiva dalla quale si selezionano e interpre-tano le evidenze empiriche. Non solo per dar conto delle scelte di approfondi-mento ma, soprattutto, per suggerire la cornice interpretativa entro cui porre la matrice dei dati, in modo da segnalare le tendenze socioeconomiche illuminan-done le criticità.

Page 8: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

8

La prospettiva di lettura dei dati offerti in questo Rapporto Sociale 2009 è la fragilizzazione dei funzionamenti societari; con un focus particolare, come re-cita il titolo scelto su: «Gli indicatori di benessere in provincia di Lucca». In al-tre parole, questo Rapporto Sociale tende a inquarare i livelli di rischio dei siste-mi locali in quanto promotori e motori del benessere individuale e collettivo.

Questo tema è stato approfondito, in più occasioni, dai ricercatori del Di-partimento di Scienze Sociali di Pisa, lungo un percorso che ha precisato le diret-trici tematiche della fragilizzazione, di volta in volta declinata in termini d’impoverimento, esclusione sociale, disagio di soggetti e gruppi (Ruggeri-Salvini-Tomei, 2005), ma anche di distorsione dei meccanismi distributivi, deca-dimento del sistema educativo e culturale, e riduzione della capacità d’orientamento dei soggetti (Ruggeri, 2005), regressione delle garanzie di sicu-rezza sociale (Cazzola-Coluccia-Ruggeri, 2004), arretramento dei livelli di parte-cipazione e conseguente ri-negoziazione dei contenuti della cittadinanza (Messe-ri-Ruggeri, 2000).

Sintetizzando gli avanzamenti conoscitivi conseguiti, appaiono almeno tre le dimensioni di lettura e interpretazione dei dati territoriali che possono contri-buire a una rinnovata e più efficace programmazione sociale.

1. Le sfide poste ai moderni sistemi di welfare (e in particolare alla sua va-riante italiana) dalle trasformazioni demografiche e socioeconomiche tipi-che dell’affermazione delle società post-industriali.

2. L’indebolimento dei meccanismi moderni di protezione sociale e il conse-guente innalzamento del livello di vulnerabilità cui gli individui e i gruppi sono esposti.

3. Gli spazi disponibili per la produzione di beni pubblici in vista di una rin-novata definizione negoziale del modello di cittadinanza sociale.

Sotto il primo profilo (sfide al sistema di welfare) la recente letteratura se-gnala come anche nel nostro paese sono in atto trasformazioni socio-economiche cruciali, per estensione e intensità tali da modificare la capacità di fronteggia-mento del rischio sociale da parte dei moderni sistemi di protezione e di assisten-za. Maurizio Ferrera ne ha recentemente individuate cinque (Ferrera-Maino, 2006) che di seguito riferiamo come particolarmente chiarificatrici ed efficaci.

1. Il rallentamento della crescita economica e la recessione globale, che im-pongono a tutti i paesi il drastico contenimento della spesa pubblica, con tagli di particolare entità degli strumenti di assistenza e di previdenza so-ciale.

2. Le trasformazioni dei sistemi di produzione che nella società post-industriale determinano la perdita di centralità del singolo lavoro nel ciclo di vita delle persone, nell’alternanza tra non lavoro e lavori – al plurale – secondo trame imposte e non scelte, i cui effetti sulle biografie individuali non consentono – attualmente – di fare appello ad alcun sistema di prote-zione.

3. Il progressivo (per quanto faticoso) superamento della divisione di genere del lavoro e la trasformazione delle fenomenologie familiari, segnate dalla crisi dei modelli di stabilità (intra e intergenerazionali). Sono questi pro-

Page 9: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

9

cessi che intersecandosi aprono scenari di bisogno (conciliazione tra tempi di vita, di cura e di lavoro) nei confronti dei quali il modello assistenziale welfarista è di fatto impreparato a rispondere.

4. Gli squilibri demografici con l’invecchiamento della popolazione e la nuova consistente presenza (nelle classi di età centrali) di stranieri immi-grati per motivi di lavoro o di ricongiungimento familiare, che sottopon-gono il welfare (specie la spesa sanitaria e previdenziale) a una inedita pressione dovuta alla crescita della domanda di cura e alla sua differenzia-zione e specializzazione.

5. La trasformazione radicale degli stili di vita e dei modelli di consumo tipi-ci delle società «affluenti» che ha prodotto e diffuso una crescita esponen-ziale delle aspettative di sostegno e di supporto da parte dei cittadini, con la ri-negoziazione degli standard di prestazione, che vengono sottoposti a un continuo processo di ri-definizione i cui esiti (in assenza di una specifi-ca normativa) sono spesso rimessi ai rapporti di forza tra i contraenti, so-prattutto a livello locale.

L’esito di queste trasformazioni sugli assetti istituzionali e normativi tipici del modello italiano di welfare è di aver prodotto un sistema di tutele a geometria variabile, che lo stesso Ferrera non esita a condannare come riproduttore di di-storsioni (Ferrera-Maino, 2006) tra chi gode di piena garanzia contro i rischi so-ciali (lavoratori dipendenti pubblici o di grandi imprese), chi gode parzialmente di tali garanzie (lavoratori dipendenti di piccole imprese, autonomi, atipici) e chi invece non ne gode in alcuna misura (il popolo dell’economia sommersa).

Le distorsioni del sistema di welfare costituiscono solo un ramo delle di-namiche di sfondo rispetto alle quali il presente Rapporto Sociale colloca le evi-denze empiriche. Il secondo pilastro della riflessione è infatti la vulnerabilità, ovvero la condizione dell’attore sociale privato delle sue sicurezze economiche, sociali ed esistenziali, garantite da società industriali dissolte nella globalizzazio-ne, di cui è lucida interpretazione la recente produzione del sociologo francese Robert Castell (2004).

In uno studio sulle dimensioni del disagio in alcune aree metropolitane ita-liane, «il concetto di vulnerabilità è invocato, in contrapposizione a quello di e-sclusione sociale, per cogliere i rischi di povertà corsi da coloro che sono co-munque inclusi nel sistema di relazioni sociali» (Negri-Saraceno, 2003, p.76). La vulnerabilità rappresenta l’esposizione degli individui e dei gruppi al rischio di scivolare verso l’esclusione sociale per effetto dell’intensificarsi di fattori di fra-gilizzazione «normalmente» presenti e operanti nei circuiti della socialità, soprat-tutto rispetto alla stabilità con cui gli individui sono inseriti nei sistemi d’integrazione sociale: il welfare (come abbiamo appena discusso), ma anche il lavoro, così come la famiglia, le reti amicali, di relazione, le solidarietà ecc. (Ranci, 2002).

La malattia, la disoccupazione e la precarietà lavorativa, il basso livello d’istruzione, le fratture familiari e le difficoltà economiche non sono fattori di e-sclusione sociale in sé. Possono diventarlo (vulnerabilità) nella misura in cui i si-stemi d’integrazione sociale mostrano di non saperne sostenere (o mediare) gli

Page 10: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

10

effetti sull’esperienza individuale. Nel presente Rapporto Sociale la vulnerabilità è la direttrice trasversale di selezione dei dati e del loro commento. In particolare, si vedano i dati circa i modelli familiari, la strutturazione flessibile del mercato del lavoro e (parallelamente) le rigidità delle politiche sociali (intese in senso so-cio-assistenziale, ma anche rispetto ai temi socio-educativo, sanitario, della casa, del lavoro ecc.).

Tuttavia, le sfide del welfare contro la vulnerabilità dei sistemi sociali non esauriscono le ambizioni conoscitive. La disponibilità di spazi comunicativi e i-stituzionali per la produzione di beni pubblici in vista della ri-definizione nego-ziale del modello di cittadinanza sociale è il terzo pilastro di lettura. Le connes-sioni tra questo tema e la programmazione sociale è stato ben esplorato altrove (Messeri-Ruggeri, 2000) e non è necessario ritornarvi. In ogni caso, nella costru-zione del presente Rapporto Sociale il monitoraggio degli spazi di produzione di beni pubblici – come l’associazionismo e l’impresa sociale – rappresentano un importante criterio nella sistemazione dei dati. Ciò permette infatti di dar conto dei livelli di capitale sociale potenzialmente disponibili in un determinato territo-rio (Putnam, 1993) e di evidenziare le dinamiche implicite per la produzione so-ciale di rinnovati sistemi di protezione sociale collettiva, secondo processi d’inclusione discorsiva (Messeri, 2000) che si manifestano nei crescenti spazi di sfera pubblica acquisiti dalla co-gestione dell’impresa cooperative e dei servizi sociali, per studiare i quali appare particolarmente prezioso lo strumento degli Osservatori Sociali (Ruggeri, 2000).

Per realizzare questo Rapporto Sociale sono state utilizzate solo fonti se-condarie di varia provenienza: Istat, Anagrafi e altri Uffici comunali, Servizi provinciali e regionali, Asl, Centri per l’Impiego, Regione Toscana, Questure, Prefetture, Ministero di Giustizia, Ministero dell’Istruzione, ricerche settoriali di privati, eccetera. Gran parte delle fonti sono state recuperate, selezionate ed ela-borate dall’ Osservatorio delle Politiche Sociali della Provincia di Lucca, che le ha organizzate nel Dossier Statistico per le Politiche Sociali del 2009, ampiamen-te utilizzato in questa sede. I dati inclusi nel testo sono relativi alle seguenti tema-tiche, per ognuna delle quali è stato condotto un approfondimento a livello di Zona Distretto (Piana di Lucca, Valle del Serchio, Versilia).

- La struttura demografica. - La presenza straniera. - Il sistema economico ed il mercato del lavoro. - Il sistema culturale. - Il sistema salute. Vulnerabilità, politiche di contrasto. - Il Terzo settore. - L’ Indicatore di Sviluppo Sociale Locale (ISSL).

Page 11: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

11

Capitolo 1 La struttura demografica

La struttura della popolazione è il primo ineludibile riferimento del Rap-porto Sociale. Intensità e segno delle variazioni quantitative della popolazione re-sidente, apporti migratori e approfondimento delle specificità geografiche, con-sentono di porre in luce ciò ch gli studiosi del mutamento sociale definiscono i macro-dati, «sistema all’interno del quale si sviluppa il fenomeno considerato» (Boudon, 1984). È il loro carattere sistemico a dare forza esplicativa ai dati; il fatto, cioè, di rappresentare ogni evidenza caratteristica di un processo a molte facce e dimensioni, ciascuna delle quali è, al tempo stesso, causa ed effetto delle altre, secondo traiettorie di volta in volta ipotizzate, ricercate e verificate sul campo.

Due fenomeni appaiono salienti. La diversificazione produttiva realizzate-si in questi ultimi anni e la nuova composizione multietnica della popolazione, che disegnano i conflitti tipici dell’affermazione di una nuova cittadinanza multi-culturale, generalmente polarizzata tra arroccamenti multi-comunitaristi di encla-ve, reciprocamente impermeabili (Bauman, 2001), cui fa da contraltare il feno-meno delle ri-costruzioni discorsive di un nuovo spazio pubblico condiviso (Ha-bermas-Taylor, 2002).

1.1 Struttura e dinamica provinciale

I flussi del dopoguerra. Dagli anni ‘50 su tutto il territorio nazionale si re-gistra il progressivo abbandono delle zone rurali verso aree d’insediamento pro-duttivo, dal sud verso il nord, dalle campagne alle città. In Toscana questo pro-cesso ha determinato un consistente aumento della popolazione nelle province caratterizzate da sistemi economici locali di tipo industriale, in particolare, Li-vorno, Firenze, Pisa, Pistoia e Prato, accompagnata da un incremento più ridotto nelle province di Lucca e Grosseto, e addirittura da un calo nelle province con più ampie aree rurali, Arezzo, Massa Carrara e Siena.

Il ventennio della redistribuzione territoriale. La crescita demografica cominciata nel dopoguerra si arresta negli anni ‘80. In conseguenza dei processi

Page 12: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

12

d’invecchiamento per cui le generazioni di donne nate nel baby-boom degli anni ‘60 si allontanano via via dall’età riproduttiva, cedendo il posto alle meno nume-rose generazioni successive, la popolazione passa da 3.581.051 (1981) a 3.494.857 (2001) abitanti. La contrazione rallenta negli ultimi due periodi inter-censuari (-1,4% tra il 1981 e il 1991; -0,9% tra il 1992 e il 2001). Alla flessione legata alla dinamica naturale si sovrappongono controtendenze dovute ai processi migratori e a una lieve ripresa della natalità. Nell’ultimo ventennio del secolo scorso emerge il processo di redistribuzione della popolazione, che ridisegna la mappa del territorio.

Nel contesto provinciale toscano spiccano, in controtendenza, Prato, che tra il 1981 e il 2001 incrementa la popolazione del 10,5%; e Livorno e Firenze le quali città fanno segnare un significativo calo, -5,8 e -6,2%, rispettivamente, le-gato a fenomeni diversi: la delocalizzazione industriale nel caso di Livorno, i processi di terziarizzazione e di congestione urbana, con esodo verso le cinture urbane, di quote rilevanti dei residenti fiorentini.

Una lettura a ritroso per il territorio provinciale lucchese. Il 6,2% della popolazione italiana abita in Toscana. 3,5 milioni di persone, di cui 387mila in provincia di Lucca (dato al 2007). Nel 1951 vi abitavano 366.899 persone, ovve-ro 20.159 in meno rispetto al 2007. Nel periodo l’incremento è stato del 5,5%.

Dopo gli incrementi degli anni 60 e 70, la provincia vede un calo demo-grafico nell’ultimo ventennio del secolo scorso, registrando al 2001 372.244 abi-tanti. Dal 2003 la popolazione lucchese torna a crescere e chiude il 2007 con una dimensione demografica mai registrata dal secondo dopoguerra: 387.058 abitanti.

Grafico 1 - Andamento demografico della popolazione residente in provincia di Lucca per Zona distretto. Periodo 1951-2007. Numeri indici, 1951=100

60

70

80

90

100

110

120

130

140

1951 1961 1971 1981 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Piana di Lucca Valle del Serchio

Versilia Provincia Lucca

Fonte: ISTAT - Censimenti e anagrafi comunali

Dinamica demografica di lungo periodo: censimenti 1951-2001

Un’analisi di lungo e breve periodo nelle Zone Distretto conferma le ten-denze, con talune specificità. Le tre Zone sono caratterizzate da dinamiche diver-se.

Page 13: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

13

1. In Piana di Lucca la popolazione, per il calo degli anni 50, aumenta nel nel ventennio successivo, per poi contrarsi negli anni 80 e 90; di fatto il secolo si chiude con una dimensione demografica inferiore a quella del 1951. La Zona mostra nel periodo 1951-2001 un saldo negativo pari a -1,7%.

2. La Valle del Serchio (Grafici 1 e 2) perde popolazione in maniera sistema-tica, con un calo complessivo del 28,4%. Una riduzione netta che in ter-mini assoluti rappresenta una perdita di oltre 23mila persone.

3. Tendenza opposta in Versilia. Qui dal 1951 al 2001 vi è stato un costante aumento degli abitanti, con un guadagno in 50 anni del 24,4% dei residen-ti.

Grafico 2 - Andamento demografico della popolazione residente in provincia di Lucca Anni 1951-2001 per Zona Distretto. Numeri assoluti

Piana di Lucca

155.214

152.088

156.658

161.211

157.632

152.547

146.000

148.000

150.000

152.000

154.000

156.000

158.000

160.000

162.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Valle del Serchio

82.417

73.28167.177 64.960 61.711 59.028

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

80.000

90.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Versilia

129.268140.171

156.521 159.705 157.758 160.783

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

160.000

180.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Provincia Lucca

366.899 365.540

380.356

385.876

377.101

372.244

355.000

360.000

365.000

370.000

375.000

380.000

385.000

390.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Fonte: ISTAT - Censimenti

Le tre dinamiche sono sintetizzate nel Grafico 2, che evidenzia il decennio con il numero più alto di residenti. Ne emerge che:

- il 1981 vede il numero maggiore di residenti nella Piana di Lucca; - il 1951 in Valle del Serchio; - il 2001 in Versilia; - il 1981 nella provincia di Lucca.

In 50 anni la provincia ha guadagnato l’1,5% di popolazione, pari a 31.515 unità. La spiegazione è soprattutto nel processo di migrazione interna, con lo spostamento dalle vallate lucchesi verso la costa e, in minor misura, verso la Pia-na.

Page 14: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

14

Dinamica demografica di breve periodo: dati delle anagrafi comunali (‘02-‘07)

Nuovo secolo, nuove dinamiche. Un’analisi del trend di breve periodo 2002-2007 vede la provincia in crescita, con caratteristiche differenziate nelle tre Zone. Per tutte le Zone l’anno con maggior numero di abitanti è il 2007.

1. La Versilia procede con l’allargamento demografico di anno in anno. La popolazione incrementa costantemente, segnando nel quinquennio un sal-do complessivo del 3,2% (pari a 5.237 unità).

2. Anche la Piana di Lucca in contrazione precedentemente, registra nel nuovo secolo un aumento più intenso rispetto alla zona costiera. La popo-lazione è cresciuta del 5% tra il 2002 e il 2007 guadagnando 7.798 unità, compensando in pochi anni il calo dei decenni passati.

3. Infine la Valle del Serchio che ha continuato a perdere abitanti fino al 2006. Nel 2007 il saldo torna a essere positivo con un +0,4%.

Grafico 3 - Andamento demografico popolazione provincia di Lucca. 2002-2007 per Zona Di-stretto

Piana di Lucca

153.025154.038

155.520156.107

158.411

160.823

148.000

150.000

152.000

154.000

156.000

158.000

160.000

162.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Valle del Serchio

58.950 58.92158.890

58.804

58.710

59.163

58.400

58.500

58.600

58.700

58.800

58.900

59.000

59.100

59.200

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Versilia

161.835

164.077164.707

165.326 165.617

167.072

159.000

160.000

161.000

162.000

163.000

164.000

165.000

166.000

167.000

168.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Provincia Lucca

381.630

377.036

379.117380.237

382.738

387.058

372.000

374.000

376.000

378.000

380.000

382.000

384.000

386.000

388.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: anagrafi comunali

Considerazioni sul periodo (1951-2007).

La realtà intra-provinciale dal dopoguerra a oggi. Gli abitanti della pro-vincia di Lucca sono cresciuti nel periodo considerato di 20.159 unità. La varia-zione è pari al 5,5%. In cinquantacinque anni la situazione sub-provinciale vede la Piana di Lucca segnare un incremento del 3,6%, e le due aree della Valle del

Page 15: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

15

Serchio e della Versilia in contrapposizione tendenziale, rispettivamente -28,2% e +29,2%.

Grafico 4 - Dinamica demografica della provincia di Lucca. Periodo 1951-2007

Provincia Lucca

385.876

387.058

380.237

377.036

372.358

375.496

376.172

377.101

366.899

365.000

370.000

375.000

380.000

385.000

390.000

1951 1961 1971 1981 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: ISTAT - Censimenti e anagrafi comunali

La distribuzione interna: la Versilia avanti, la Valle del Serchio sempre più indietro. La Versilia è la Zona con il maggior numero di abitanti. Al Censi-mento del 1951 la Piana di Lucca concentrava il 42,3% della popolazione lucche-se a fronte di una Versilia che ne accoglieva poco più di un terzo (35,2%). Negli anni tale gap si è ridotto. Fino al 1991 Versilia e Piana avevano un numero di a-bitanti simile. Il Censimento del 2001 è l’anno del sorpasso con il 43,2 nella Zo-na costiera e il 41% nella Piana, distribuzione sostanzialmente riconfermata negli anni successivi. Ciò a detrimento della Valle del Serchio, che perde peso di de-cennio in decennio, passando dal 22,5% del 1951 al 15,3% nel 2007 (Grafico 5).

Grafico 5 - Peso demografico delle tre Zone Distretto in provincia di Lucca. Periodo 1951-2007

41,6 41,2 41,8 41,8 41,0

20,0 17,7 16,8 16,4 15,9

38,3 41,2 41,4 41,8 43,2

41,642,3

15,322,5

43,235,2

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2007

Piana di Lucca Valle del Serchio Versilia

Fonte: ISTAT - Censimenti e anagrafi comunali

Grafico 6 - Dinamica demografica. Variazione percentuale 1951/2001 e 2002/2007 per comune

Page 16: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

16

Var.% 1951/2001

-80,0

-60,0

-40,0

-20,0

0,0

20,0

40,0

60,0Altopascio

ViareggioMassarosa

Porcari

Camaiore

Montecarlo

Pietrasanta

Seravezza

Forte dei Marmi

Capannori

Castelnuovo di G.

Lucca

Borgo a Mozzano

Coreglia Antelminelli

Piazza al Serchio

BargaPieve FoscianaGallicanoCamporgianoVilla Collemandina

San Romano in G.

Pescaglia

Villa Basilica

Minucciano

Castiglione di G.

Bagni di Lucca

Molazzana

Fosciandora

Sillano

Vagli Sotto

Giuncugnano

Stazzema

Fabbriche di Vallico

CareggineVergemoli

Var.% 2002/2007

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0Altopascio

PorcariMassarosa

Coreglia Antelminelli

Capannori

Seravezza

Camaiore

Viareggio

Montecarlo

Barga

Gallicano

Lucca

Castelnuovo di G.

Villa Basilica

Pescaglia

Pieve FoscianaPietrasantaSan Romano in G.Castiglione di G.Bagni di Lucca

Borgo a Mozzano

Fabbriche di Vallico

Piazza al Serchio

Villa Collemandina

Camporgiano

Molazzana

Stazzema

Careggine

Sillano

Fosciandora

Forte dei Marmi

Minucciano

GiuncugnanoVergemoli

Vagli Sotto

Fonte: Istat- Censimento e Anagrafi comunali

Page 17: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

17

Alcuni comuni danno segno di crescita sia nel lungo sia nel breve periodo (Gruppo 1). In altri le tendenze sono opposte, ovvero perdita in entrambi i periodi (Gruppo 2). Altri ancora hanno dinamiche contrastanti (Gruppo 3).

Gruppo 1, variazioni positive sia nel lungo sia nel breve periodo. Altopa-scio, Porcari (Piana di Lucca) e Massarosa (Versilia) spiccano per una dinamica demografica molto positiva sia nel lungo sia nel breve periodo. Anche Viareggio si contraddistingue. Camaiore, Montecarlo, Seravezza, Pietrasanta, Capannori costituiscono esempi di crescita demografica in entrambi i periodi.

Gruppo 2, variazioni negative sia nel lungo sia nel breve periodo. Borgo a Mozzano, Piazza al Serchio, Castiglione di Garfagnana, Bagni di Lucca, Fabbri-che di Vallico, Villa Collemandina, Camporgiano contraggono la popolazione in misura minore rispetto al secolo scorso. Molazzana, Stazzema, Careggine, Silla-no, Fosciandora, Minucciano, Giuncugnano, Vergemoli e Vagli Sotto, sono in contrazione demografica continua.

Gruppo 3, in controtendenza. Un gruppo di comuni che affianca alla con-trazione dei decenni passati una ripresa netta nel nuovo secolo: Lucca, Castel-nuovo di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Barga, Pieve Fosciana, Gallicano, Pescaglia, Villa Basilica. Forte dei Marmi è invece esempio della opposta tende-za che oppone a un forte incremento nei decenni passati una recente flessione della popolazione.

Proiezioni

Per tracciare le dinamiche demografiche future l’Istat ha elaborato previ-sioni della popolazione italiana fino al 1° gennaio 2051. Le tavole di proiezione per sesso e per età sono disponibili anche a livello regionale e provinciale.

La simulazione suppone un miglioramento dei livelli di sopravvivenza: la vita media degli uomini cresce da 77,4 anni nel 2005 a 83,6 nel 2050; quella del-le donne da 83,3 anni a 88,8. Anche la fecondità s’ipotizza in aumento, sia pur contenuto: da 1,3 figli per donna nel 2005 a 1,6 figli per donna nel 2050. Le mi-grazioni internazionali presumono flussi migratori netti nell’ordine delle 150mila unità aggiuntive annue (a livello nazionale), per tutto il periodo di previsione. Il modello previsionale è il cosiddetto ‘per componenti’ ( cohort component model), secondo cui tenuto conto del naturale processo di avanzamento dell’età la popo-lazione modifica da un anno la sua struttura per via del saldo naturale (differenza tra nascite e decessi) e del saldo migratorio (differenza tra movimenti migratori in entrata e movimenti migratori in uscita).

Le previsioni in Italia. A breve termine la popolazione italiana aumenterà da 59,1 milioni nel 2007 a 60,5 milioni nel 2011, con un tasso medio del +5,6 per mille annuo (ISTAT, giugno 2008). La crescita della popolazione proseguirà nel medio termine, ma con ritmo più contenuto. Nel 2031 i residenti ammonteranno a 62,2 milioni, con un tasso d’incremento rispetto al 2011 dell’1,4 per mille. Il massimo di popolazione si raggiungerà nel 2038 con 62,3 milioni di residenti. Avrà poi avvio una lenta flessione per raggiungere i 61,6 milioni di popolazione nazionale nel 2051, con un saldo attivo di 2,5 milioni di residenti rispetto al 2007.

Page 18: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

18

Le previsioni per la provincia di Lucca. Per quanto concerne la provincia di Lucca l’Istat stima che nel 2015 la popolazione residente subirà un leggerissi-mo incremento passando dagli attuali 387.058 abitanti a 387.222 (scenario cen-trale; lo scenario basso prevede una diminuzione di quasi 3mila unità, quello alto una crescita di quasi 3,3mila unità). Nel 2024 la popolazione dovrebbe ulterior-mente diminuire passando a 382.508 unità (scenario centrale, lo scenario basso prevede meno di 373mila unità, quello alto, invece, 392mila). Anche se le previ-sioni demografiche divengono più incerte a lungo termine nel 2051 lo scenario è di 358.992 abitanti.

Grafico 7 - Proiezione demografica nelle provincia di Lucca (e rispettive Zone Distretto), Li-vorno, Pisa e Toscana. Anni 2014 e 2024. 2007=100

90

92

94

96

98

100

102

104

106

2007 2014 2024

Fonte: Regione Toscana La popolazione in Toscana - Previsioni demografiche

Le previsioni nelle Zone Distretto. La Regione Toscana ha sviluppato le proprie proiezioni demografiche che permettono dati disaggregati a livello intra-provinciale. Complessivamente le stime vedono in Lucca una provincia caratte-rizzata da una contrazione demografica ipotizzando per il 2024 383.369 abitanti, ovvero, una perdita dell’1% rispetto al 2007. L’andamento è differenziato tra le Aree. La Versilia arresta la demografica. La Piana di Lucca guadagna invece cir-ca 1.400 unità (+0,9%) e la Valle del Serchio continua il trend di spopolamento, perdendo l’8,6% di abitanti. Quest’ultimo dato contrasta il rimbalzo demografico registrato nel 2007.

Le previsioni per la Toscana mostrano un panorama al 2024 con il 3,2% di popolazione in più rispetto al 2007.

Di certo molti più anziani. L’analisi della popolazione per struttura di età non lascia incertezze. L’ipotesi accreditata è per una crescita della popolazione anziana, con il relativo impoverimento della popolazione in età da lavoro. Ten-denze la cui interpretazione non muta aspetto alla questione. La popolazione ten-derà gradualmente a invecchiare nel corso degli anni. Spicca poi l’incremento dei ‘grandi vecchi’ con 85 anni e oltre. La speranza di vita alla nascita e a 65 anni aumenta di anno in anno, con un indicatore che colloca la Toscana sopra della

Pisa

Toscana + Piana di Lucca

Lucca - Livorno Massa Carrara - Valle del Serchio

Versilia =

Page 19: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

19

media nazionale. Un uomo nato nel 2008 in Toscana ha una speranza di vita di 79,4 anni. Una donna addirittura, di 84,5 (78,8 e 84,1 rispettivamente in Italia).

Situazione intergenerazionale critica a Lucca: più anziani e meno popola-zione attiva. Gli anziani aumentano parimenti in Toscana ed in provincia di Luc-ca, dove si ipotizza un incremento di popolazione di circa l’11% tra il 2005 e il 2024 nella classe di età 65 anni e oltre. Le differenze riguardano la fascia produt-tiva della popolazione e quella giovane. In Toscana le previsioni danno in legge-ro incremento la classe 15-64 anni (+1,7%) a fronte della contrazione prevista a Lucca (-1,7%) nel periodo 2005-2024. A livello regionale la fascia 0-14 anni do-vrebbe mantenersi stabile, mentre nel territorio provinciale contrasi del -5,1%. Tendenze che incidono in maniera diretta sull’indice di dipendenza, più intenso a Lucca rispetto alla Toscana (Grafico 9).

Gli spostamenti si traducono in ogni caso in un assottigliamento della fa-scia di popolazion in età lavorativa. I cambiamenti della struttura per età compor-teranno nel tempo un sempre più marcato effetto sui rapporti intergenerazionali stante un indice di dipendenza in crescita sostanziale.

Grafico 8 - Distribuzione della popolazione per gruppo d’età in Toscana e provincia di Lucca. Anni 1995, 2005, 2014, 2024

Toscana

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1995 2005 2014 2024

0-14 15-64 65 e +

Provincia di Lucca

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1995 2005 2014 2024

0-14 15-64 65 e +

Fonte: Regione Toscana, La popolazione in Toscana

Page 20: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

20

Grafico 9 - Indice di dipendenza in Toscana, provincia di Lucca e Zone Distretto. Anni 1995, 2005, 2014, 2024

42,3

54,1

48,0

60,4

51,3

62,9

52,4

63,9

43,6

52,9

49,3

60,1

51,9

63,7

52,1

63,6

40,0

45,0

50,0

55,0

60,0

65,0

70,0

M F M F M F M F

1995 2005 2014 2024

Lucca Toscana

58,4

50,4

67,4

54,0

69,4

55,6

70,9

41,6

47,1

50,5

61,3

53,2

62,9

43,4

62,4

50,5

62,6

51,2

59,6

48,0

54,7

42,6

52,0

58,8

40,0

45,0

50,0

55,0

60,0

65,0

70,0

75,0

M F M F M F M F

1995 2005 2014 2024

Valle del Serchio

Piana di Lucca

Versilia

Fonte: Regione Toscana, La popolazione in Toscana

Fascia produttiva e riproduttiva, alcune cautele. Le congetture sui livelli di sopravvivenza, mobilità e fecondità non alterano in modo sostanziale l’invecchiamento della popolazione e le implicazioni sociali e economiche colle-gate. Gli indicatori di carico demografico tuttavia non tengono in conto di aspetti pur decisivi, come ad esempio l’andamento dei tassi di partecipazione al lavoro. Per cui le indicazioni emerse dall’analisi demografica devono essere accompa-gnate da ragionamenti sul tasso di attività, sul tasso di occupazione, sul tasso di disoccupazione, e così via. Ciò in quanto nelle società industrializzate una parte degli individui considerati per la propria età attivi sono in realtà dipendenti, poi-ché studenti o inattivi. Nella realtà il periodo della formazione scolastica tende mediamente ad allungarsi, ben oltre il raggiungimento del 14° anno di età. Non tacendo che gli attuali regimi pensionistici consentono il ritiro dal mondo del la-voro prima dei 65 anni (Istat, 2008).

Page 21: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

21

Chi contribuisce alla crescita demografica?

La crescita della popolazione nella provincia di Lucca dal 2001 è da attri-buirsi esclusivamente all’apporto dei non lucchesi, persone provenienti da altre province italiane o dall’estero.

Come sottolineato dall’Istat1, negli ultimi anni la mobilità interna e dall’estero è caratterizzata da cambiamenti profondi. L’Italia ha assunto il ruolo di paese d’immigrazione, mentre hanno ripreso a correre i trasferimenti interni dopo la parentesi degli anni ’80 e della prima metà degli anni ‘90. Nei movimenti aumenta il peso dei cittadini stranieri, anche sul fronte dei movimenti interni al paese. Le risultanze anagrafiche accertano che nel periodo 2002-2006 sono entra-ti in Italia, ottenendo la residenza, 1 milione 760 mila individui (circa 352 mila l’anno), in maggioranza cittadini stranieri. Nel medesimo periodo le uscite sono state circa 320 mila (in media 63 mila l’anno). L’Italia ha conosciuto i più alti flussi migratori netti della sua storia. Anche sul fronte interno gli spostamenti so-no stati cospicui. Le iscrizioni per trasferimento di residenza da altro comune ammontano nel quinquennio in esame a 6 milioni 850 mila, delle quali circa tre quarti relative a spostamenti intraregionali, e per il restante quarto a spostamenti interregionali.

Tabella 1 - Bilanci demografici per provincia toscana - Anni 2005-2008 (per 1.000 residenti)

Crescita Naturale Saldo Migratorio Totale Crescita Totale Province e regioni

2005 2006 2007 2008 2005 2006 2007 2008 2005 2006 2007 2008 Lucca -3,7 -3,1 -2,9 -3,2 6,6 9,6 14,2 12,3 2,9 6,5 11,2 9,1 Arezzo -2,8 -2,2 -2,2 -2 9,1 7,5 17,3 14,4 6,3 5,3 15,1 12,4 Firenze -1,7 -2 -2,2 -1,9 4 5,1 9,1 9,1 2,3 3,1 6,9 7,2 Grosseto -5,1 -4,6 -4,5 -4,3 11,1 10,2 16,6 16,3 6 5,6 12,1 12 Livorno -3,6 -3,2 -3,7 -3,8 19,7 5,7 10,6 9,5 16,1 2,5 6,9 5,7 Massa-Carrara -4,5 -4 -3,7 -3,6 5,3 4 11,7 10,2 0,8 0 8,0 6,6 Pisa -2,2 -1,8 -1,5 -1,3 8,9 9,6 16,4 13,4 6,7 7,8 14,9 12,1 Pistoia -2,2 -1,4 -2,0 -1,5 9,5 9,4 23,3 13,3 7,3 8 21,3 11,8 Prato 1,8 2,3 1,5 1,7 13,6 8 1,4 -2,6 15,4 10,3 2,9 -0,9 Siena -4 -3,5 -3,1 -3,1 8 7,6 15,6 15,6 4 4,1 12,5 12,5 Toscana -2,6 -2,3 -2,4 -2,2 8,6 7,4 12,9 10,9 6,0 5,1 10,5 8,7 Centro -1,1 -0,7 -0,8 -0,5 7,8 19,9 12,6 11,1 6,7 19,2 11,8 10,5 Italia -0,2 0,0 -0,1 -0,1 5,2 6,2 8,4 7,3 5,0 6,2 8,3 7,3

Fonte: Istat, 2008 è una stima

Nonostante la popolazione in crescita, il saldo naturale2 è negativo in tutte le province toscane (2008, -2,2%). Anche nel Centro Italia il segno è negativo (-0,5%). In Italia è praticamente nullo (-0,1%). Mentre in provincia di Lucca, il tasso di crescita naturale è peggiore della media toscana, arrivando a -3,2 nelle stime del 2008.

1 Previsioni demografiche 1 gennaio 2007 – a gennaio 2051. Giugno 2008 2 Per crescita naturale s’intende la differenza tra il tasso di natalità (rapporto tra il numero dei

nati vivi dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000) e il tasso di mortalità (rapporto tra il numero dei decessi nell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato) per 1.000.

Page 22: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

22

Grafico 10 - Indici demografici dell'andamento della popolazione residente per Zona Distretto (per 1000 abitanti) in provincia di Lucca. Anno 2007

17,0 15,2

90,0

70,665,8

34,6

12,28,8

45,7

23,220,2

40,9

-1,8 -4,8 -3,4 -3,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

Indice di crescitanaturale

Indice di immigra-torietà

Indice di crescitamigratoria

Indice di crescitatotale

Piana di Lucca Valle del Serchio Versilia Provincia Lucca

Fonte: Anagrafi comunali

I dati pervenuti dalle anagrafi comunali permettono il calcolo a livello di Zona Distretto, descrivendo un saldo naturale negativo nella provincia, che tutta-via il contributo migratorio cambia di segno3 (Grafico 10).

La popolazione per età

Indicatori demografici. Il progressivo invecchiamento della popolazione produce effetti sul piano economico, sociale e sanitario. L’analisi della popola-zione residente in provincia di Lucca con indicatori demografici quali l’indice di vecchiaia e l’indice di dipendenza dà conto della struttura per età della popola-zione.

Lucca invecchia quanto la Toscana, in misura superiore alla media italia-na. In provincia di Lucca la popolazione in età attiva (dai 15 ai 64 anni d’età) nel 2007 è il 64,6%, valore in linea con quello medio regionale (64,4%) e lievemente inferiore a quello nazionale (66,0%). La fascia d’età tra 0 e 14 anni (47.963 uni-tà) costituisce il 12,3% della popolazione, con un peso identico a quello medio toscano. A livello nazionale i minori di 15 anni rappresentano il 14,1% della po-polazione totale, contro una media nei paesi EU superiore al 17%. Completa il quadro la percentuale di persone con 65 anni o più (90.316 unità nel lucchese), leggermente inferiore alla media delle province toscane (23,1%, vs. 23,3%). In Italia gli ultrasessantacinquenni sono il 19,9% della popolazione totale. La To-scana, con un indice di vecchiaia4 pari a 188,28 è la terza regione in Europa per anziani, a fronte di una media dell’UE di 92 anziani ogni 100 giovani.

La provincia di Lucca, con un rapporto giovani/anziani sostanzialmente simile alla Toscana, è la sesta provincia della regione preceduta da Prato

3 Per tasso di crescita totale s’intende invece la somma del tasso di crescita naturale e del tasso

migratorio totale (rapporto tra il saldo migratorio dell'anno e l'ammontare medio della popolazione resi-dente, moltiplicato) per 1.000.

4 Indice di vecchiaia uguale al rapporto tra popolazione di 65 anni e più e tra 0-14 anni, x 100.

Page 23: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

23

(145,19), Pisa (178,75), Pistoia (179,70), Arezzo (180,17) e Firenze (187,53) (Tabella 2).

Tabella 2 - Indici demografici per provincia toscana - Anno 2007

Indici demografici Indici di dipendenza Provincia

Rapporto mascolin. Indice di vecchiaia Indice di ricambio totale anziani bambini

Lucca 92,40 188,57 151,04 54,98 35,93 19,05 Arezzo 94,71 180,17 137,44 54,25 34,89 19,36 Firenze 92,16 187,53 158,55 57,09 37,24 19,86 Grosseto 92,46 221,77 164,49 56,02 38,61 17,41 Livorno 92,50 207,69 172,26 55,89 37,73 18,17 Massa-Carrara 92,76 211,83 151,90 55,31 37,57 17,74 Pisa 94,59 178,75 153,13 53,24 34,14 19,10 Pistoia 92,71 179,70 149,87 53,94 34,65 19,28 Prato 96,01 145,19 132,22 50,89 30,13 20,75 Siena 93,51 204,62 148,98 58,54 39,32 19,22 Toscana 93,16 188,28 153,04 55,33 36,13 19,19

Fonte: Regione Toscana, La popolazione in Toscana

La «transizione demografica»5 con prevalenza della popolazione inattiva (0-14 e oltre 65) sulla popolazione attiva (15-64) non inserita nel mercato del la-voro, è avvenuta in Italia alcuni decenni fa, come in Europa e nella maggior parte dei paesi industrializzati. A Lucca l’indice di dipendenza strutturale6 (rapporto tra la popolazione in età non attiva e in età attiva) è pari a 54,98, contro un valore medio regionale di 55,3 e nazionale di 51,6. Ovvero, ogni 100 persone in posi-zione produttiva ve ne sono 55 da esse dipendenti. Lo sbilancio attivi-inattivi si aggiunge allo squilibrio tra il peso dei giovanissimi e quello degli anziani. La po-polazione oltre 65 anni supera quella sotto i 14, ancora non inserita nel mercato del lavoro (la futura forza di lavoro, ricambio necessario a un’economia in cresci-ta). A Lucca l’indice di dipendenza giovanile è pari a 19, contro un dato medio regionale di 19,2 e nazionale di 21,3. L’indice di dipendenza senile si attesta a 35,9, sesto valore in Toscana dopo Siena, Grosseto, Livorno, Massa Carrara e Fi-renze (media regionale 36,1, nazionale 30,2).

1.2 La struttura e dinamica della Piana di Lucca

Dinamica e struttura demografica

A seguito della contrazione degli anni 50 la Piana di Lucca cresce negli anni 60 e 70 riportando al censimento del 1981 161.211 unità, il valore più alto degli ultimi sessant’anni. Nel 2001 la Piana perde il primato della provincia man-tenuto nei decenni precedenti. Alla flessione (-1,7% tra 1951 e 2001) fa riscontro la recente crescita (+5,1% tra 2002 e 2007) per superare 160mila unità (Grafico 11).

5 Quando nascite e decessi tornano in equilibrio. 6 L’indice di dipendenza strutturale è il rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e

65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100.

Page 24: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

24

Grafico 11 - Andamento demografico della popolazione residente nella Piana di Lucca. Perio-do 1951-2007

Piana di Lucca

155.214

161.211

152.088

156.658 156.358157.632

157.082

154.038

160.823

150.000

155.000

160.000

165.000

1951

1961

1971

1981

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

90

92

94

96

98

100

102

104

106

108

110

1951

1971

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

Lucca Capannori

85

100

115

130

145

160

175

190

1951

1971

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

Altopascio Porcari Montecarlo

60

65

70

75

80

85

90

95

100

1951

1971

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

Pescaglia Villa Basilica

Fonte: ISTAT - Censimenti e anagrafi comunali

Capannori, Altopascio e Porcari sono i comuni trainanti nella crescita de-mografica nella Piana lucchese, caratterizzati da incrementi di lungo periodo, so-prattutto negli anni recenti. In questi stessi comuni, soprattutto Altopascio e Por-cari, gli indici di crescita demografica totale sono più alti e l’indice di vecchiaia più basso della media. Anche a Lucca città il nuovo secolo si apre positivamete, anche se l’indice di vecchiaia resta abbondantemente sopra la media.

Dinamica demografica di lungo periodo: censimenti 1951-2001

Nell’insieme la Piana lucchese è caratterizzata da un calo (-1,7%) legato soprattutto all’andamento di Lucca, con una flessione tra 1951 e 2001 di -7,2%.

Page 25: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

25

Nel 1951 quasi il 57% della popolazione di questa Zona risiedeva a Lucca, segui-ta da Capannori (27% dei residenti) e Altopascio (4,7%).

Grafico 12 - Andamento demografico 1951/2001 per comune della Piana di Lucca. Valori asso-luti

Lucca

88.302 88.428

90.995 91.246

87.100

81.907

76.000

78.000

80.000

82.000

84.000

86.000

88.000

90.000

92.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Capannori

41.874

39.794

41.403

44.041 43.874

42.475

37.000

38.000

39.000

40.000

41.000

42.000

43.000

44.000

45.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Altopascio - Porcari - Montecarlo

16.491 16.43718.032

19.93420.868

22.675

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Pescaglia - Villa Basilica8.547

7.429

6.228 5.990 5.7905.490

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Fonte: ISTAT - Censimenti

Il comune di Lucca subisce un calo deciso negli anni 80. Il censimento del 1991 mostra una riduzione della popolazione del 4,5%, per un numero di 87.100 cittadini Il secolo si chiude con 81.907 residenti.

Il processo di rarefazione a Lucca è seguito dalla crescita di Capannori, che raggiunge l’apice demografico nel 1981. A differenza di Lucca Capannori chiude il secolo con una variazione positiva (+1,4%). Trend decisamente favore-vole per il comune di Altopascio che nell’arco di mezzo secolo consolida la pro-pria popolazione, dalle 7.254 unità del 1951 alle 11.194 del 2001 (incremento percentuale 54,3%). Balzano in avanti anche i comuni di Montecarlo (+13,6) e Porcari (+31,9%).

Dinamica demografica di breve periodo: i dati delle anagrafi comunali (‘02-‘07)

Con il nuovo secolo la Piana lucchese recupera regolarmente popolazione con un tasso di crescita nel quinquennio 2002-2007 del 5,1%. L’incremento per-mette alla Piana di riportarsi sui valori medi degli anni ‘80, quando si superavano le 160mila unità.

Page 26: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

26

Grafico 13 - Andamento demografico 2002/2007 per comune della Piana di Lucca. Valori asso-luti

Lucca

81.87181.995

82.60582.422

82.245

83.228

81.000

81.500

82.000

82.500

83.000

83.500

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Capannori

42.41542.747 42.849 42.943

44.750

45.356

40.500

41.000

41.500

42.000

42.500

43.000

43.500

44.000

44.500

45.000

45.500

46.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Altopascio - Porcari - Montecarlo

23.236

23.791

24.512

25.167

25.850

26.667

21.000

22.000

23.000

24.000

25.000

26.000

27.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Pescaglia - Villa Basilica

5.503 5.505

5.554

5.5755.566

5.572

5.460

5.480

5.500

5.520

5.540

5.560

5.580

5.600

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: ISTAT - Censimenti e anagrafi comunali

Tutti i comuni della Piana registrano in questi anni un andamento demo-grafico positivo. Innanzitutto si conferma la capacità d’attrazione di Altopascio (+20,3%) Capannori (+6,9%) e Porcari (13,4%). Anche Lucca cresce dell’1,7% per toccare le 83.228 unità, in netto contrasto con i decenni precedenti. Da sotto-lineare la performance dei comuni di Pescaglia e Villa Basilica, anch’essi in cre-scita tra 2002 e 2007 dopo le perdite sistematiche dei decenni precedenti.

Proiezioni

Secondo le previsioni della Regione Toscana la Piana di Lucca dovrebbe confermare nel lungo periodo la crescita evidenziata negli ultimi anni. Se al 2014 lo «scenario centrale» vede la Zona in sintonia con la performance provinciale in contrazione, la crescita riperende successivamente per aumentare nel 2024 gli at-tuali residenti di circa 1.400 unità. In questo senso la previsione indica la Piana di Lucca in controtendenza rispetto alla provicia (Grafico 14).

Page 27: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

27

Grafico 14 - Previsioni demografiche 2014 e 2024. Piana di Lucca, provincia di Lucca e To-scana. Numeri indici, 2007=100

99

99,5

100

100,5

101

101,5

102

102,5

2007 2014 2024

Piana di Lucca Provincia LU Toscana

Fonte: Regione Toscana, La popolazione in Toscana - Previsioni demografiche

Chi contribuisce alla crescita?

Grafico 15 - Indici demografici dell'andamento della popolazione residente per comune (per 1000 abitanti). Anno 2007

2,3

1,7

-0,4

0,7

-3,6

-5,1

-3,4

-1,8

42,4

24,3

13,5

12,8

12,0

7,3

-1,8

15,2

-10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

Altopascio

Porcari

Capannori

Montecarlo

Lucca

Villa Basilica

Pescaglia

Piana di Lucca

Indice di crescita naturale Indice di crescita totale

Fonte: Istat, Bilancio demografico e popolazione residente

Nonostante l’indice di crescita naturale (-1,8) sia più basso di quello pro-vinciale (-3,0), la Piana di Lucca nel 2007 non ha mantenuto i suoi residenti. In questa Zona vi sono tuttavia tre dei quattro comuni della provincia che hanno un

Page 28: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

28

saldo positivo tra nascite e decessi: Altopascio (+2,3), Porcari (+1,7) e Montecar-lo (0,7). Viceversa, Villa Basilica (-5,1), Lucca (-3,6) e Pescaglia (-3,4) hanno saldo naturale negativo. Il fatto che, con l’eccezione dell’ultimo comune citato, gli altri abbiamo indice di crescita totale positivo mostra quanto sia sostanzioso il contributo dei non lucchesi alla numerosità della popolazione.

La struttura per età della popolazione

Come noto la popolazione over 65 supera quella al di sotto dei 14 anni, non inserita nel mercato del lavoro. In particolare, nella Piana lucchese la fascia più anziana (65 anni e oltre) oltrepassa di circa dieci punti quella più giovane (22,5% contro 12,8%). Lo scarto è peraltro moderato dal confrontato con la di-stribuzione generazionale della provincia, rispetto alla quale la Piana ha una po-polazione leggermente più giovane. La presenza/assenza di giovani nella popola-zione si esprime a livello statistico nell’indice di vecchiaia7.

Nella Piana lucchese per ogni giovane vi sono 1,75 anziani, valore di poco inferiore a quello provinciale (1,88 ultra65enni per ogni giovane). Villa Basilica è sicuramente il comune dove il ricambio generazionale è più scarso (con un in-dice pari a 224,7). Altri comuni con un numero di anziani superiore alla media sono Pescaglia e Lucca. Viceversa, i meno colpiti dal fenomeno dell’invecchiamento sono o comuni di Porcari, Montecarlo e Altopascio, il quale presenta l’indice di vecchiaia più basso di tutta la provincia (Tabella 3).

Vediamo adesso l’indice di ricambio della popolazione attiva8 e l’indice di struttura della popolazione attiva9. Indici che sono calcolati considerando unica-mente l’età della popolazione e non la sua partecipazione al mercato del lavoro. Per ricambio generazionale, al primo posta tra i comuni c’è Altopascio, con un indice del 101,7, equivalente a 100 potenziali nuovi ingressi nel mondo del lavo-ro corrispondenti a 101 pensionamenti. In provincia e nella Piana le uscite sono 150 contro 100 ingressi. Al secondo e al terzo posto troviamo i comuni di Porcari e Montecarlo (117,8 e 121,8). Gli squilibri sono più pesanti in ordine a Villa Ba-silica, Capannori, Pescaglia e a Lucca, dove ogni ingresso vi è oltre un’uscita e mezza dal mondo del lavoro.

7 Stima il grado di invecchiamento della popolazione. Secondo la sua definizione, valori superio-

ri a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi (0-14). 8 Confronta popolazione prossima all’inserimento nel lavoro con popolazione prossima alla pen-

sione. 9 Valuta l’invecchiamento della popolazione attiva. Solitamente oscilla tra il 15% in popolazioni

in via di sviluppo e il 100% e oltre in popolazioni molto mature

Page 29: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

29

Grafico 16 - Struttura della popolazione per fascia di età. Anni 1995/2007/2014/2024

12,8 12,7

64,7 63,8

22,5 23,5

12,011,6

63,967,3

24,121,1

0,0

15,0

30,0

45,0

60,0

75,0

90,0

1995 2007 2014 2024

0-14 15-64 65 e oltre

Fonte: anagrafi comunali (Anni 1995 e 2007) e Regione Toscana (Anni 2014 e 2024)

Tabella 3 - Indici demografici della struttura per età della popolazione per comune di residen-za. Piana di Lucca Anno 2007

Comune Indice di vecchiaia

% anziani

65+

% anziani

75+

% giovani

0-14

Indice di dipendenza demografica

Indice ricambio

della popolazione

attiva

Indice struttura

della popolazione

attiva

Indice carico

figli/donna in età

feconda Altopascio 123,5 17,9 9,2 14,5 22,6 101,7 106,9 22,6 Capannori 173,5 22,3 10,9 12,8 20,1 158,0 88,1 20,1 Lucca 189,8 23,7 12,0 12,5 20,0 160,5 84,0 20,0 Montecarlo 145,6 19,8 9,7 13,6 19,5 121,8 88,4 19,5 Pescaglia 197,7 24,7 12,2 12,5 19,3 156,1 78,8 19,3 Porcari 136,5 18,9 9,5 13,8 21,3 117,8 102,5 21,3 Villa Basilica 224,7 24,4 13,4 10,9 18,4 135,6 84,4 18,4 Piana di Lucca 175,0 22,5 11,3 12,8 20,3 149,9 87,9 20,3 Provincia di Lucca 188,6 23,2 11,5 12,3 55,0 151,0 83,5 18,9

Fonte: Anagrafi comuni anno 2007

1.3 Struttura e dinamica della Valle del Serchio

Dinamica e struttura demografica

Circa il 15% della popolazione lucchese risiede in Valle del Serchio. La maggior parte della popolazione risiede in sei comuni: Barga, Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Coreglia Antelminelli e più di tutti Gallicano.

Mentre Piana di Lucca e Versilia crescono demograficamente, la Valle del Serchio è in calo continuo dal secolo scorso. Su base cronologica si osserva un lievissimo cambiamento tendenziale negli ultimi anni. Per la prima volta nel 2007 la popolazione rilevata non è inferiore all’anno precedente, superando le 59mila unità. Motore del risultato gli incrementi di Barga, Castelnuovo di Garfa-gnana, Coreglia Antelminelli e la sostanziale tenuta di Bagni di Lucca.

Proiezioni

Page 30: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

30

Dinamica demografica di lungo periodo: censimenti 1951-2001

L’analisi di lungo periodo mostra una riduzione demografica che investe tutti i comuni della Zona. Le contrazioni maggiori sono nei comuni più piccoli. La tendenza inesorabile allo spopolamento dei piccoli centri può essere ricollega-ta al progressivo esito della popolazione verso i centri di dimensioni maggiori collocati nella stessa Zona Distretto, con tendenza quindi all’accentramento.

Grafico 17 - Andamento demografico della popolazione residente nella Valle del Serchio

Valle del Serchio82.417

64.960

59.163

58.921

59.517

61.711

60.649

67.177

73.281

55.000

60.000

65.000

70.000

75.000

80.000

85.000

1951

1961

1971

1981

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

1951

1971

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

1951

1971

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

30

40

50

60

70

80

90

100

1951

1971

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1951

1971

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

Fonte: ISTAT - Censimenti e anagrafi comunali

Bagni di Lucca

Castelnuovo di G.

Barga

Coreglia Ant.

Borgo a M.

Piazza al Se.

Pieve Fosc.

Gallicano Camporgiano

Castiglione di G

Minucciano

Villa Collemandina

San Romano in G.

Molazzana

Vagli Sotto

Careggine

Fosciandora

Fabbriche di Vallico

Giuncugnano

Sillano

Vergemoli

Page 31: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

31

Grafico 18 - Andamento demografico della popolazione residente nei comuni della Valle del Serchio

Careggine - Sillano - Fosciandora - Vergemoli - Fabbriche di Vallico - Giuncugnano8.189

6.482

5.132

4.3473.878 3.538

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Castiglione di G. - Pieve Fosciana - P.al Serchio - Molazzana - Vagli Sotto - San Romano in G - Villa

Collemandina17.833

15.652

13.509 12.953 12.465 11.954

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

20.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Coreglia Antelminelli - Gallicano - Minucciano -

Camporgiano18.343

16.49215.323 14.636

13.942 13.531

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

20.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Barga - Bagni di Lucca - Borgo a Mozzano - Castelnuovo di G38.052

34.655 33.213 33.02431.426 30.005

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Fonte: ISTAT - Censimenti

Grafico 19 - Andamento demografico della popolazione residente nei comuni della Valle del Serchio

Careggine - Sillano - Fosciandora - Vergemoli - Fabbriche di Vallico - Giuncugnano

3.510

3.4713.453

3.4053.386

3.376

3.300

3.350

3.400

3.450

3.500

3.550

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Castiglione di G. - Pieve Fosciana - P.al Serchio - Molazzana - Vagli Sotto - San Romano in G - Villa

Collemandina11.91811.894

11.790

11.71911.738

11.777

11.600

11.650

11.700

11.750

11.800

11.850

11.900

11.950

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Coreglia Antelminelli - Gallicano - Minucciano -

Camporgiano

13.56613.588 13.596

13.677

13.625

13.800

13.400

13.450

13.500

13.550

13.600

13.650

13.700

13.750

13.800

13.850

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Barga - Bagni di Lucca - Borgo a Mozzano - Castelnuovo di G

29.956 29.968

30.051

30.003

29.961

30.210

29.800

29.850

29.900

29.950

30.000

30.050

30.100

30.150

30.200

30.250

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Page 32: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

32

Fonte: Anagrafi comunali

Dinamica demografica di breve periodo: i dati delle anagrafi comunali (‘02-‘07)

Nell’ultimo quinquennio la riduzione demografica sembra arrestarsi, con mezzo punto percentuale di crescita. Nel 2007 la popolazione raggiunge le 59.163 unità. Come si osserva dal Grafico 19 vi è un correlato tra dimensione del comune e dinamica demografica. I piccoli centri continuano ad essere al centro degli esodi, in sostanziale continuità con il periodo di regressione demografica. Lo spopolamento, quello subito dai comuni minori può essere confrontato l’andamento dei comuni di maggiori dimensioni. Barga, ad esempio, tra il 2002 e il 2007 incrementa di addirittura il 2% la sua popolazione.

Proiezioni

Le proiezioni però non sono positive. Il lieve respiro della Valle del Ser-chio negli anni recenti non conferma le buone previsioni demografiche della Re-gione Toscana. Le ipotesi sulla popolazione non sono positive nel breve, né nel lungo periodo. Entro il 2014 la vallata dovrebbe perdere 2.500 unità rispetto ai valori del 2007; ed entro il 2024 intorno alle 5.000, per un totale inferiore alle 54.100 unità. La tendenza è in opposizione con la dinamica regionale, seguendo la contrazione demografica della provincia in modo più pronunciato.

Grafico 20 - Previsioni demografiche 2014 e 2024. Valle del Serchio, provincia di Lucca e To-scana. Numeri indici, 2007=100

90

92

94

96

98

100

102

2007 2014 2024

Valle del Serchio Provincia LU Toscana

Fonte: Regione Toscana, la popolazione in Toscana, previsioni demografiche

Chi contribuisce alla crescita?

La crescita della popolazione nella Valle del Serchio registrata nel 2007 è dovuta esclusivamente alla componente straniera. Nonostante la provincia di Lucca appaia, in Toscana, tra le meno interessate dal fenomeno migratorio, molti indicatori demografici cambiano segno quando influenzati dall’andamento degli

Page 33: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

33

immigrati. La Valle del Serchio ne accoglie circa il 12% del totale provinciale. Gli immigrati trasformano comunque l’indice di crescita naturale negativo in po-sitivo, compensando ampiamente il saldo demografico.

Grafico 21 - Indici demografici andamento popolazione residente per comune (per 1000 abitan-ti). 2007

65,8

25,7

20,5

17,8

13,2

12,7

11,9

10,8

10,5

7,4

6,4

5,1

-0,1

-0,5

-0,9

-1,7

-4,0

-8,0

-15,2

-17,2

-20,0

-23,1

-40,0 -20,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0

Valle del Serchio

Coreglia Antelminelli

Castelnuovo di G.

Careggine

Barga

San Romano in G.

Gallicano

Sillano

Pieve Fosciana

Camporgiano

Piazza al Serchio

Villa Collemandina

Borgo a Mozzano

Castiglione di G.

Bagni di Lucca

Molazzana

Giuncugnano

Minucciano

Fabbriche di Vallico

Vergemoli

Fosciandora

Vagli Sotto

Indice di crescita naturale Indice di crescita totale

Fonte: Istat, Bilancio demografico e popolazione residente

Mediamente in Valle del Serchio a un tasso generico di natalità del 7,9% fa riscontro un tasso di mortalità del 12,7%. La crescita naturale è quindi pari a -4,8%. In alcuni comuni tuttavia gli immigrati non riescono a compensare il saldo naturale negatico, come mostra il Grafico 21. I casi più accentuati sono i comuni di Vagli di Sotto e Fosciandora, dove gli immigrati non si recano.

La struttura per età della popolazione

In Valle del Serchio la distribuzione della popolazione per fascia di età è diversa rispetto alla provincia. Il collasso delle giovani generazioni in montagna incide sulla popolazione al di sotto dei 14 anni, in riduzione rispetto agli anziani.

Page 34: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

34

Oltre un quarto dei residenti è over 65 (2,7 punti al di sopra della media provin-ciale. Ciò significa che in Valle del Serchio vi sono oltre due anziani per ogni giovane. L’indice di vecchiaia è pari a 222,3 (contro il 188,6 della provincia). So-lo Castelnuovo di Garfagnana e Coreglia Antelminelli hanno un indicatore infe-riore a 200. Gli altri comuni hanno un rapporto giovani/anziani 1/2 o addirittura 1/3 (Tabella 4).

Tabella 4 - Indici demografici per età popolazione per comune di residenza. Valle Serchio. ‘07

Comune Indice di vecchiaia

% anziani

65+

% anziani

75+

% giovani

0-14

Indice di dipendenza demografica

Indice ricambio

della popolazione

attiva

Indice struttura

della popolazione

attiva

Indice carico figli per

donna in età

feconda Bagni di Lucca 238,2 26,9 15,1 11,3 61,7 173,6 77,3 19,5 Barga 209,4 25,7 13,2 12,3 61,4 188,7 77,6 20,4 Borgo a Mozzano 202,3 23,8 11,7 11,8 55,1 152,9 83,0 18,6 Camporgiano 219,4 26,2 13,0 11,9 61,7 214,1 83,3 21,4 Careggine 334,5 30,8 14,9 9,2 66,7 369,2 72,6 24,3 Castelnuovo di G. 185,3 22,8 10,6 12,3 54,1 138,6 86,9 19,3 Castiglione di G. 219,8 25,3 12,7 11,5 58,3 111,5 84,4 14,4 Coreglia Antelminelli 170,5 23,4 11,4 13,8 59,2 141,4 87,0 21,5 Fabbriche di Vallico 313,0 32,5 17,3 10,4 75,1 250,0 72,7 22,6 Fosciandora 307,8 30,9 16,1 10,0 69,2 96,6 72,9 12,5 Gallicano 208,9 24,7 12,1 11,8 57,4 174,6 77,1 17,6 Giuncugnano 388,6 34,3 18,8 8,8 75,7 118,2 82,1 14,7 Minucciano 351,6 32,0 17,4 9,1 69,6 157,7 74,7 13,1 Molazzana 323,3 28,9 14,6 8,9 60,8 117,0 78,8 14,5 Piazza al Serchio 215,4 24,4 12,4 11,3 55,5 134,7 83,6 17,1 Pieve Fosciana 254,9 27,3 15,4 10,7 61,5 166,3 73,2 15,3 San Romano in G. 217,1 26,5 13,8 12,2 63,2 104,3 85,6 15,5 Sillano 269,6 28,5 15,9 10,6 64,2 153,3 93,6 15,5 Vagli Sotto 327,0 28,7 15,8 8,8 59,8 264,5 63,7 14,5 Vergemoli 585,0 34,3 20,8 5,9 67,2 483,3 77,4 11,9 Villa Collemandina 262,3 28,8 15,9 11,0 66,2 136,2 84,8 16,3 Valle del Serchio 222,3 25,8 13,3 11,6 59,9 159,6 80,5 18,5 Provincia di Lucca 188,6 23,2 11,5 12,3 55,0 151,0 83,5 18,9

Fonte: Anagrafi comuni anno 2007

La struttura per età della popolazione residente nella vallata spiega la criti-cità dell’indice di dipendenza10 e dei suoi correlati. L’indice di ricambio e di struttura sono preoccupanti: a 100 potenziali nuovi ingressi nel mondo del lavoro corrispondono 159,6 uscite d’individui giunti al termine dell'attività lavorativa (contro il 151 della media nel lucchese). Il rapporto tra le classi di età 60-64 e 15-19 anni è più che doppio – o talvolta triplo – in vari dei comuni della Zona. Infi-

10 Tale indice rapporta la fascia di popolazione che, a causa dell’età, si ritiene essere non auto-

noma - cioè dipendente – con quella che, essendo in attività, dovrebbe provvedere al sostentamento dei membri della prima. Soprattutto nelle società industrializzate, una parte degli individui considerati al de-nominatore sono in realtà dipendenti in quanto studenti o disoccupati. Per interpretare, quindi, l’informazione dell’indice di dipendenza è utile integrarla con l’indice di ricambio della popolazione atti-va (indica le possibilità di lavoro che derivano dai posti resi disponibili da coloro che lasciano l'attività lavorativa per il raggiungimento dell'età pensionabile) e con quello di struttura della popolazione attiva (esprime la composizione della popolazione lavorativa), così come con il tasso di attività del territorio.

Page 35: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

35

ne, l’indice di struttura11 in Valle del Serchio è pari a 80,5. Le previsioni danno in ulteriore contrazione la popolazione in età lavorativa, che sarà poco più del 61% entro il 2024.

Grafico 22 - Struttura della popolazione per fascia di età. Anni 1995/2007/2014/2024

11,6 11,5

62,6 62,0

25,8 26,5

11,3 10,9

66,3 61,4

22,4 27,8

0,0

15,0

30,0

45,0

60,0

75,0

90,0

1995 2007 2014 2024

0-14 15-64 65 e oltre

Fonte: Regione Toscana, la popolazione in Toscana, previsioni demografiche

1.4 Struttura e dinamica della Versilia

Dinamica e struttura demografica

È la Versilia la Zona più dinamica demograficamente. Nell’arco di mezzo secolo (1951-2001) ha guadagnato il 24,4% della popolazione. A differenza degli altri territori qui la crescita demografica è stata regolare dagli 50 e 60 ad oggi. Tuttavia, nelle previsioni della Regione Toscana la crescita demografica in Versi-lia dovrebbe prima rallentare poi arrestarsi entro il 2024.

Dinamica demografica di lungo periodo: censimenti 1951-2001

Con l’unica eccezione del piccolissimo comune di Stazzema, che, in tale periodo, ha pressoché dimezzato la sua popolazione, gli altri comuni della Versi-lia hanno registrato variazioni molto positive: addirittura un incremento superiore al 40% nel caso di Viareggio e Massarosa, oltre il 20% per Camaiore e intorno al 12% per Pietrasanta e Seravezza e Forte dei Marmi.

Se per i vari comuni versiliesi la crescita demografica è stata, nella mag-gior parte dei casi, regolare e continua lungo i vari decenni, Viareggio e Massa-rosa (pur conservando una impennata costante) hanno sperimentato momenti di crescita intensa: negli anni ‘90, per esempio, stando al Censimento del 2001, vi è stato un salto netto: +6,3% e +8,7% rispettivamente rispetto al rilevamento del 1991.

11 L'invecchiamento della popolazione attiva è tanto minore quanto più l'indicatore è basso. Soli-

tamente oscilla tra il 15% in popolazioni in via di sviluppo e il 100% e oltre in popolazioni molto mature.

Page 36: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

36

Un commento a parte per Forte dei Marmi, che nonostante la crescita complessiva sull’intero periodo (1951/2001), dopo l’espansione degli anni 60 e 70 ha progressivamente rallentato negli ultimi anni.

Grafico 23 - Andamento demografico della popolazione residente in Versilia

Versilia

129.268

159.705

167.072

164.077159.056

157.758

158.584156.521

140.171

125.000

130.000

135.000

140.000

145.000

150.000

155.000

160.000

165.000

170.000

1951

1961

1971

1981

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

100

110

120

130

140

150

160

1951

1971

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

Viareggio Camaiore

Pietrasanta Massarosa

40

50

60

70

80

90

100

110

120

130

14019

51

1971

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

Seravezza Forte dei Marmi

Stazzema

Fonte: ISTAT - Censimenti e anagrafi comunali

Dinamica demografica di breve periodo: i dati delle anagrafi comunali (‘02-‘07)

Positive le tendenze demografiche in Versilia (+3,2%) nel nuovo millen-nio. Trainati da Viareggio (+3,2%) gli altri comuni della Zona contribuiscono al-la crescita: Massarosa (+8,1%), Seravezza (+4,6%), Camaiore (+4,0%), Pietra-santa (+1,0%). In controtendenza Forte dei Marmi (-5,1%) e Stazzema (-2,1%).

Proiezioni

Le proiezioni demografiche della Regione Toscana ipotizzano un arresto della crescita in Versilia negli ultimi 60 anni. Come si evince dal Grafico 26, questa Zona si fermerebbe alle attuali 167mila unità, senza ulteriori incrementi nei prossimi decenni.

Page 37: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

37

Grafico 24 - Previsioni demografiche 2014 e 2024. Versilia, provincia di Lucca e Toscana. Numeri indici, 2007=100

99

99,5

100

100,5

101

101,5

102

102,5

2007 2014 2024

Versilia Provincia LU Toscana

Fonte: Regione Toscana, la popolazione in Toscana, previsioni demografiche

Grafico 25 - Andamento demografico della popolazione residente nei comuni della Versilia

Viareggio

41.76447.323

55.73758.263 57.514

61.135

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Forte dei Marmi - Pietrasanta

29.690

33.01935.543 35.704

34.33132.824

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Massarosa - Camaiore

39.18341.359

47.170 48.555 49.545 50.772

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Seravezza - Stazzema

18.631 18.470

18.071

17.183

16.36816.052

14.500

15.000

15.500

16.000

16.500

17.000

17.500

18.000

18.500

19.000

1951 1961 1971 1981 1991 2001

Fonte: ISTAT - Censimenti

Page 38: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

38

Grafico 26 - Andamento demografico della popolazione residente nei comuni della Versilia

Viareggio

61.795

63.290 63.276 63.389 63.373

63.800

60.500

61.000

61.500

62.000

62.500

63.000

63.500

64.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Forte dei Marmi - Pietrasanta

32.752 32.764

32.827

32.777

32.522

32.573

32.350

32.400

32.450

32.500

32.550

32.600

32.650

32.700

32.750

32.800

32.850

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Massarosa - Camaiore

51.117

51.714

52.296

52.752

53.185

54.016

49.500

50.000

50.500

51.000

51.500

52.000

52.500

53.000

53.500

54.000

54.500

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Seravezza - Stazzema

16.171

16.309 16.308

16.408

16.537

16.683

15.900

16.000

16.100

16.200

16.300

16.400

16.500

16.600

16.700

16.800

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: anagrafi comunali

Grafico 27 - Indici demografici di 'andamento della popolazione residente per comune (per 1000 abitanti). Anno 2007

0,9

-3,6

-5,3

-3,5

-10,5

-5,0

-3,6

-3,4

18,0

14,0

9,8

6,7

4,8

2,1

-0,1

8,8

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

Massarosa

Camaiore

Seravezza

Viareggio

Stazzema

Pietrasanta

Forte dei Marmi

Versilia

Indice di crescita naturale Indice di crescita totale

Fonte: Istat, Bilancio demografico e popolazione residente

Page 39: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

39

Chi contribuisce alla crescita?

Ad eccezione di Massarosa gli altri comuni versiliesi hanno un tasso di mortalità superiore alla natalità. L’allargamento della popolazione si spiega con il saldo migratorio, cioè con l’aumento della popolazione residente per effetto delle immigrazioni da altri comuni e dall’estero.

Integrando i dati della crescita naturale e della crescita migratoria, l’indice di crescita totale appare in equilibrio. Ancora con l’eccezione di Forte dei Marmi, che appare il comune più invecchiato della Versilia, con un indice di crescita to-tale nettamente inferiore allo zero. Negli altri comuni gli immigrati compensano le scarse nascite, dando all’indice di crescita totale segno positivo.

La struttura per età della popolazione

Il Grafico 28 mostra lo squilibrio demografico tra giovani e anziani. L’in-cidenza degli ultra65enni è lievemente inferiore rispetto alla media. Altrettanto inferiore è la percentuale di chi ha meno di 14 anni, elemento che annulla i van-taggi demografici del minore invecchiamento della popolazione.

L’indice di vecchiaia12 mostra la Versilia in linea con la provincia. Per o-gni giovanissimo vi sono 1,9 anziani. Allineato Viareggio, mentre altri comuni fanno ancora peggio, come Pietrasanta (211,1), Stazzema (259,9) e Forte dei Marmi (262,5). Viceversa, Massarosa – con la percentuale di ultra75enni più bassa della Versilia – appare il territorio con meno problemi dal punto di vista del ricambio generazionale, con un indice di vecchiaia di 144,1.

L’analisi demografica è completata da altri tre indici13 che mostrano la si-tuazione economico-sociale della Zona: (1) l’indice di dipendenza14, (2) l’indice di ricambio della popolazione attiva15 e (3) indice di struttura della popolazione attiva16.

12 Questo indicatore stima il grado di invecchiamento della popolazione. Secondo la sua defini-

zione, valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi (0-14).

13 Metodologicamente questi indici vengono calcolati considerando unicamente l’età della popo-lazione e non la partecipazione al mercato del lavoro. In questo senso, le indicazioni emerse da questa a-nalisi devono essere accompagnate da altri indicatori (quali il tasso di attività, il tasso di occupazione, il tasso di disoccupazione, etc.), in quanto, soprattutto nelle società industrializzate, una parte degli indivi-dui considerati, per la propria età, attivi sono in realtà dipendenti poiché studenti o inattivi.

14 Rapporta la popolazione che, a causa dell’età, si ritiene essere non autonoma - cioè dipendente – con la fascia di popolazione che, essendo in attività, dovrebbe provvedere al sostentamento dei membri della prima.

15 Rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione in età lavorativa e coloro che vi stanno per entrare. Questo indice è soggetto a forti fluttuazioni ed è molto variabile. L'invecchiamento della popolazione attiva è tanto minore quanto più l'indicatore è basso, solitamente oscilla tra il 15% in popolazioni in via di sviluppo e il 100% e oltre in popolazioni molto mature, solitamente oscilla tra il 15% in popolazioni in via di sviluppo e il 100% e oltre in popolazioni molto mature.

16 Indica il grado di invecchiamento della popolazione attiva: tanto più basso l’indice tanto più giovane è la popolazione in età lavorativa. In una popolazione stazionaria o crescente il valore è inferiore a 100, mentre in una popolazione decrescente il rapporto supera il 100%.

Page 40: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

40

Grafico 28 - Struttura della popolazione per fascia d’età. Versilia, Anni 1995/2007/2014/2024

12,0 11,7

65,1 64,1

22,9 24,2

11,012,2

63,268,1

25,819,7

0,0

15,0

30,0

45,0

60,0

75,0

90,0

1995 2007 2014 2024

0-14 15-64 65 e oltre

Fonte: Istat, Bilancio demografico e popolazione residente

L’indice di dipendenza è un punto e mezzo inferiore alla media provincia-le, 53,7 contro 55,0 (Tabella 5). Nonostante una base di popolazione in età lavo-rativa (15-64enni) più larga, in Versilia ci sono per ogni residente inattivo due persone che lavorano. Viareggio è nella media, con un aggregato di 15-64enni di 41.198 unità, meno che doppio rispetto ai cittadini inattivi, che sono 22.598.

Il ricambio della popolazione attiva vede in Versilia per ogni 100 poten-ziali ingressi nel mondo del lavoro 149,4 uscite. Il maggiore squilibrio interessa Forte dei Marmi, dove per ogni futuro lavoratore ce ne sono quasi due prossimi alla pensione.

Tabella 5 - Indici demografici della struttura per età della popolazione per comune di residen-za. Versilia. Anno 2007

Comune Indice di vecchiaia

% anziani

65+

% anziani

75+

% giovani

0-14

Indice di dipendenza demografica

Indice ricambio

della popolazione

attiva

Indice struttura

della popolazione

attiva

Indice carico di figli

per donna in età

feconda Camaiore 187,8 22,7 10,5 12,1 53,3 141,2 81,4 17,4 Forte dei Marmi 262,5 27,8 13,7 10,6 62,3 182,5 66,7 15,4 Massarosa 144,1 19,2 8,5 13,3 48,0 143,4 86,6 18,7 Pietrasanta 211,1 23,9 11,8 11,3 54,5 159,1 75,3 17,4 Seravezza 195,9 22,7 11,3 11,6 52,0 137,9 80,7 16,3 Stazzema 259,9 25,9 13,1 10,0 55,9 137,7 84,6 15,1 Viareggio 190,6 23,2 11,4 12,2 54,9 151,6 81,2 18,2 Versilia 190,5 22,9 11,0 12,0 53,7 149,4 80,4 17,7 Provincia di Lucca 188,6 23,2 11,5 12,3 55,0 151,0 83,5 18,9

Fonte: Anagrafi Comuni anno 2007

Page 41: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

41

Capitolo 2 La presenza straniera

2.1 Archivi e contesto italiano e toscano

Gli archivi in materia d’immigrazione

Pregi e limiti delle banche dati. All’analisi quantitativa relativa alla pre-senza degli stranieri in provincia di Lucca serve una premessa circa gli archivi dati ufficiali impiegabili per le indagini quantitative, ossia le banche dati Istat sui residenti e del Ministero dell’Interno sui permessi di soggiorno. La loro capacità di censire la presenza straniera in Italia, nelle diverse realtà regionali e provincia-li, è stata modificata dall’allargamento ad Est dell’Unione Europea fra 2004 e 2007 e dagli interventi legislativi per consentire libera circolazione e soggiorno ai cittadini dei paesi membri. Una novità che ha riguardato alcune comunità nume-rose e presenti sul territorio nazionale, come la romena, la polacca e bulgara. Da febbraio 2007, infatti, tali cittadini acquisendo lo status comunitario non devono più richiedere la carta di soggiorno alla Questura per vivere legalmente in Italia.

L’archivio dati del Ministero dell’Interno ha registrato dopo il 2006 solo i cittadini extracomunitari17. Parallelamente è cresciuta l’importanza della banca dati Istat relativa alle residenze anagrafiche, dato l’obbligo posto a tutti gli immigrati di registrarsi all’anagrafe del comune di dimora entro tre mesi dall’ingresso in I-talia. Sono soprattutto questi dati a permettere indagini a livello sub-provinciale rilevando tendenze territoriali sulle dimensioni della Zona Distretto e del comu-ne.

17 Dal maggio del 2007 non ha più bisogno del permesso di soggiorno neppure chi, anche extra-

comunitario, rimane in Italia per meno di tre mesi. Ma quest’ultimi non debbono essere considerati “im-migrati”. Come precisa anche la l.68/2007 con tale termine, infatti, occorre intendere i cittadini di cittadi-nanza straniera che vengono in Italia per motivi di lavoro e famiglia o, quando si tratti di motivi diversi, per un periodo superiore ai tre mesi.

Page 42: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

42

L’Osservatorio sulle Politiche Sociali della provincia di Lucca analizzan-do l’immigrazione usa in prevalenza l’archivio Istat, il quale ha tuttavia limiti dovuti al fatto che: (a) non si può iscrivere in anagrafe l’immigrato extracomuni-taro regolare in attesa di definizione della pratica di primo rilascio del permesso di soggiorno18; (b) non vi si può iscrivere lo straniero comunitario o extracomuni-tario che sia privo di reddito adeguato «a non gravare sul sistema di assistenza pubblica» (art.9 co.4 l.72/2007) e privo di un’abitazione regolare. Tutte condi-zioni che ostano o ritardano l’iscrizione alle anagrafi comunali degli stranieri e-xtracomunitari e che lasciano incensiti molti degli stranieri presenti sul territorio.

La popolazione straniera in Italia e in Toscana

2007, anno di grande crescita. L’Italia è Paese d’immigrazione ormai da molto tempo, destinato a rimanere tale per molti anni, se è vero che proprio nel 200719 gli stranieri residenti hanno realizzato un’impennata formidabile, superio-re al 2003 dopo il provvedimento di regolarizzazione che ha consentito a moti immigrati di ottenere il permesso di soggiorno. A fine 2007 tale popolazione ha raggiunto i 3milioni e 450mila persone, il 16,8% in più rispetto all’anno prece-dente, con una incidenza del 5,8% sul totale dei residenti20.

La Toscana dei migranti, con flussi superiori alla media italiana. In To-scana il ritmo di crescita è addirittura superiore a quello medio nazionale. In do-dici mesi la popolazione straniera è passata da 234.398 a 275.149 unità, con in-cremento su base annua del 17,4%. La maggior parte degli immigrati vive nella cosiddetta ‘Toscana dell’Arno’, lungo l’asse Arezzo-Firenze-Prato-Pistoia, area dove vivono circa 6 residenti stranieri su 10, dove le opportunità occupazionali definiscono l’attrattività.

Anche la costa toscana attrae gli stranieri. Qualcosa sembra stia cam-biando nella distribuzione territoriale delle comunità immigrate. Fra 2006 e 2007 le province della Toscana costiera hanno realizzato i ritmi d’incremento di immi-grati più elevati. Il fenomeno è stato colto dal Dossier Statistico Immigrazione 2008 dell’Osservatorio delle Politiche Sociali della Provincia di Lucca, secondo cui è verosimile sostenere che il fenomieno sia «una spia di quel processo di ra-dicamento sul territorio, tipico dei paesi e delle regioni d’immigrazione matura, quali l’Italia e la Toscana sono ormai diventati da anni» (ivi, 380).

Tabella 6 - Gli immigrati residenti in Toscana (01/01/2008)

Province v.a. % vert Incr. % 2006/2007 Inc.%tot. popolazione

18 A meno che non si tratti di lavoratori o di chi è giunto per ricongiungimento familiare, per i

quali è sufficiente il nullaosta rilasciato dallo Sportello Unico. 19 I dati sono forniti dall’Istat al 1 gennaio di ciascun anno e, quindi, in sede d’analisi, devono es-

sere riferiti ai dodici mesi precedenti. 20 La causa principale di tale incremento è riconducibile ai cittadini stranieri provenienti

dall’estero che è stata pari 515mila nuovi residenti, in maggioranza provenienti da Romania e Bulgaria. Al riguardo è opportuno sottolineare come, probabilmente, tale numero rifletta anche migrazioni avvenute in anni precedenti, soprattutto per quel che concerne le due comunità balcaniche, i cui cittadini nel 2007 hanno acquisito lo status di comunitario e, quindi, sono esentati dalle procedure per l’ingresso e la perma-nenza in Italia alle quali erano sottoposti fino al 2006.

Page 43: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

43

Lucca 20.929 6,2% 24,4 5,4 Arezzo 29.278 10,6% 21,7 8,6 Firenze 84.776 30,8% 12,1 8,7 Grosseto 14.627 5,3% 24,9 6,5 Livorno 17.071 6,2% 22,0 5 Massa-Carrara 10.008 3,6% 25,7 4,9 Pisa 26.822 9,7% 21,8 6,6 Pistoia 21.511 7,8% 22,4 7,5 Prato 27.986 10,2% 7,1 11,4 Siena 22.141 8,0% 19,5 8,3 Toscana 275.149 100,0% 17,4 7,5

Fonte: elaborazioni OPS Lucca su dati Istat

2.2 La popolazione straniera residente in provincia di Lucca

Anche a Lucca nel 2007 ottimi incrementi. In un anno, dal 2006 al 2007, la popolazione straniera residente in provincia di Lucca è aumentata di circa un quarto (+24,4%) passando da 16.830 a 20.929 immigrati. La straordinaria cresci-ta è superiore sia a quella regionale (+7%) sia alla nazionale (+7,2%), inferiore in Toscana solo a quelle di Massa Carrara e Grosseto. Nello spazio di dodici mesi in provincia la popolazione straniera residente è aumentata di 4.362 unità, in conse-guenza soprattutto di un saldo migratorio21 alimentato da nuove iscrizioni di cit-tadini provenienti dall’estero (4.327 a fronte di 175 cancellazioni). Il numero somma le immigrazioni degli anni precedenti per via della regolarizzazione e i-scrizione in anagrafe dei nuovi cittadini comunitari romeni e bulgari, di cui si è detto.

Contenuta la presenza straniera in termini proporzionali. Nonostante un tasso percentuale d’incremento nel 2007 fra i più significativi della regione, il territorio lucchese continua a collocarsi tra le aree toscane dove la presenze stra-niera è meno evidente. I 20.929 immigrati anagraficamente registrati equivalgono al 6,2% degli stranieri toscani, pesando il 5,4% sul totale della popolazione resi-dente. L’ncidenza è significativamente inferiore a quella regionale (7,5%,) e di tutte le altre province toscane.

Pià immigrati nella Piana di Lucca. La geografia dei residenti stranieri nelle tre Zone Distretto è chiara e articolata. La capacità attrattiva nei confronti dei migranti è in vantaggio della Piana di Lucca, dove vive oltre la metà degli stranieri residenti (52,2%), concentrati lungo l’asse Lucca-Capannori, che ospita-no 4 immigrati su dieci. Un terzo (33,9%) abita invece in Versilia. Solo il 14% nei comuni della Valle del Serchio.

21 Differenza fra iscritti dall’estero e da altri comuni e cancellati per l’estero e per altri comuni.

Page 44: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

44

Grafico 29 - % residenti immigrati nelle 3 Zone Distretto (31.12.2007)

Piana di Lucca; 52,16

Val di Serchio; 13,95

Versilia; 33,9

Fonte: elaborazioni OPS Lucca su dati Istat

Il modo in cui gli stranieri si distribuiscono nelle tre Zone Distretto si ri-flette nella loro incidenza sul totale della popolazione. La punta più alta si rag-giunge nella Piana di Lucca (6,6%), la più bassa in Versilia (4,2%) con 7.094 stranieri, più del doppio rispetto a chi vive in Valle del Serchio (2.919). Ciò si spiega con i trend demografici oservati. La Versilia è infatti la Zona più popolosa della Lucchesia, con un incremento di residenti iniziato dagli anni ‘50. La nume-rosità della popolazione determina una minore incidenza degli stranieri rispetto alla Valle del Serchio, Zona per decenni in spopolamento. Resta il fatto che in tutte le Zone Distretto gli immigrati residenti sono proporzionalmente molto me-no rispetto alla media regionale.

Tabella 7 - % stranieri su popolazione residente per Zona Distretto

Zona v.a. % su tot. popolazione Piana di Lucca 10.916 6,6 Val di Serchio 2.919 4,9 Versilia 7.094 4,2 Provincia di Lucca 20.929 5,4 Toscana 275.149 7,5

Fonte: elaborazioni OPS Lucca su dati Istat

1992-2007: quindici anni d’immigrazione

Il Grafico 30 mostra sinteticamente il contributo della componente stranie-ra alla crescita complessiva della popolazione residente. Un apporto significativo per quanto concerne i ‘nuovi iscritti’ immigrati che sono il 35,5% del totale, con-tro il 15,9% di concellazioni straniere dalle anagrafi comunali.

I dati dell’archivio Istat dal 1992 a oggi consentono di analizzare come evolve la popolazione nel territorio lucchese nel tempo medio-lungo e di spiegare il trend. Ponendo il valore 100 come base per l’anno 1992, la Tabella 8 confronta gli aumenti della popolazione straniera residente in ciascuna provincia toscana. In quella di Lucca, nei quindici anni considerati, gli immigrati iscritti sono au-mentati di quasi sette volte (590), meno rispetto alla media regionale (660) e alle altre province, fatto salvo Firenze, Massa Carrara e Livorno che incrementano più del dato regionale.

Page 45: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

45

Grafico 30 - Movimento demografico in prov. Lucca nel 2007: nuovi iscritti e cancellati italiani e stra-nieri (%)

Fonte: Elaborazioni OPS Lucca su dati ISTAT

Tabella 8 - Incremento popolazione immigrata residente: 1992 -2007

Province 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2007 Lucca 100 122 158 188 212 189 390 474 590 Arezzo 100 116 151 213 266 311 544 646 786 Firenze 100 100 119 162 218 195 354 416 466 Grosseto 100 120 153 194 246 267 477 608 759 Livorno 100 105 134 158 193 214 362 444 541 Massa-Carrara 100 110 138 161 163 179 337 396 498 Pisa 100 114 152 202 291 286 466 569 694 Pistoia 100 116 151 212 284 343 604 724 886 Prato22 100 100 137 226 437 394 604 798 855 Siena 100 125 166 211 279 331 531 645 771 Toscana 100 117 148 198 268 266 464 562 660

Fonte: Elaborazioni OPS Lucca su dati ISTAT

Grafico 31- Incremento popolazione immigrata residente ‘92 –’97. Raffronto prov. Lucca-Toscana

100

390

474

590

122 158188 212 189

100 117148

198

268 266

464

562

660

0

100

200

300

400

500

600

700

1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2007

Lucca

Toscana

Fonte: Elaborazioni OPS Lucca su dati ISTAT

22 Prato, nel 1992, faceva ancora parte della Provincia di Firenze.

Page 46: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

46

Crescita delle presenze e provvedimenti di regolarizzazione. Le tendenze della popolazione straniera residente in Toscana e a Lucca mostrano il peso dei grandi provvedimenti di regolarizzazione, cui seguono delle fasi di apparente stabilizzazione. Fra il 1996 e il 1998 in occasione della cosiddetta sanatoria col-legata al «decreto Dini» gli stranieri residenti sono aumentati del 30% in provin-cia di Lucca e del 40% in Toscana. Altrettanto significativo l’incremento realiz-zato fra 1998 e 2000 dopo la regolarizzazione conseguente alla legge «Turco-Napolitano», con +70% in regione e +24% a Lucca. Un’altra impennata si realiz-zata in conseguenza della regolarizzazione successiva alla legge «Bossi-Fini», il più ampio provvedimento di emersione dall’irregolarità realizzato in Italia. Fra il 2002 e il 2004 i cittadini immigrati iscritti alle anagrafi comunali sono aumentati del 201% a livello provinciale (198% in Toscana).

Questo fenomeno si ripropone si scala nazionale, conseguenza di una legi-slazione nazionale sguarnita di strumenti di pianificazione dei flussi migratori le-gali, nonostante l’Italia ormai quasi vent’anni un paese d’immigrazione matura. A periodici interventi di regolarizzazione23 è demandato staordinariamente il compito di sanare la posizione giuridica irregolare di molti immigrati, già resi-denti di fatto da molti anni. È nota peraltro la difficoltà che gli stranieri hanno a risiedere stabilmente in Italia senza periodici perovvedimenti eccezionali di lega-lizzazione.

L’evoluzione della popolazione straniera residente nella provincia di Luc-ca ha peraltro aspetti caratteristici. La debole capacità attrattiva della lucchesia, ad esempio, sembra cedere il passo dal una dinamica più marcata. Nell’ultimo quadriennio i residenti stranieri in provincia di Lucca sono tornati a crescere alla stessa velocità del territorio regionale, del +401% contro il +394% della Toscana.

Grafico 32 - Incidenza % stranieri su totale popolazione residente 1993-2008: raffronto Luc-ca/Toscana

Fonte: Elaborazioni OPS Lucca su dati ISTAT

Il Grafico 32 mostra l’incidenza degli stranieri sul totale della popolazione residente. Emerge come anche in provincia di Lucca gli immigrati siano ormai

23 Ben cinque fra il 1990 e il 2008, in media una ogni 3 anni e mezzo.

Page 47: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

47

una componente strutturale della popolazione (pur con un valore inferiore a quel-lo regionale, del 7,5%, più basso anche di quello nazionale, 5,8%). La crescita è stata costante per tutto il periodo considerato, accelerando soprattutto negli ultimi quattro anni in conseguenza sia della citata regolarizzazione collegata alla «Bos-si-Fini» sia del processo di allargamento a est dell’Unione Europea.

Caratteristiche demografiche: età, nazionalità e genere

Più immigrati nelle fasce di età produttive e riproduttive. Il confronto fra la distribuzione per classi d’età degli stranieri e della popolazione residente au-toctona mostra bene il contributo dei primi alla tenuta demografica. Anche Lucca la popolazione straniera è mediamente molto più giovane di quella globalmente residente.

- Oltre la metà (56,2%) degli immigrati lucchesi ha fra 20 e 34 anni è per-centualmente quasi il doppio della popolazione residente nelle stesse clas-si d’età (30,2%).

- Più di un quinto (22,3%) degli immigrati ha meno di 19 anni (contro il 16,5% medio totale).

- Minore è invece il peso percentuale delle classi d’età più avanzate. A-ll’interno della popolazione attiva il 18% ha fra 35 e 64 anni, contro il 26,8% medio totale.

- Gli over65 tra gli stranieri sono soltanto il 3,4%, contro il 23,2%) della popolazione residente totale.

Grafico 33 - Residenti stranieri e totale popolazione residente: distribuzione % per classi d’età

Fonte: Elaborazioni OPS Lucca su dati ISTAT

Le nazionalità. Romeni, albanesi, marocchini, una presenza multietnica. I paesi di provenienza indicano un policentrismo migratorio. Gli stranieri iscritti nei registri anagrafici contano ben 123 diverse nazionalità. Tuttavia il rafforza-mento delle catene migratorie dato dai legami parentali e amicali alimentano flussi da specifiche aree. Più di sei stranieri su dieci – il 65,4% – appartengono alle cinque collettività più numerose, in ordine: romena, albanese, marocchina, srilankese, polacca.

Page 48: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

48

Il confronto con le percentuali regionali evidenzia: - il protagonismo delle comunità romena (25,6% di tutti gli stranieri resi-

denti a Lucca e 22,1% in Toscana) e (14,5% e 9,1%), cui si contrappone la minore incidenza percentuale degli albanesi (17,4% contro 23,8%);

- una rappresentanza asiatica soprattutto di srilankesi (4,7%) e di filippini (3,1%), mentre i cinesi appaiono quasi assenti dai registri anagrafici luc-chesi;

- la minore influenza in provincia rispetto alla Toscana delle catene migra-torie; i primi primi cinque gruppi nazionali coprono infatti il 65,4% dei re-sidenti stranieri, e i primi dieci il 78,2%, contro, rispettivamente, il 69,7% e l’83,1% in Toscana.

Il modo in cui le diverse collettività nazionali si distribuiscono sul territo-rio offre una chiave di lettura dei modelli d’insediamento territoriale, che sono sostanzialmente tre.

1. Modello metropolitano: preferito dalle comunità che preferiscono risiede-re nel comune capoluogo.

2. Modello accentrato: preferito dalle comunità che tendono a risiedere in uno o pochi comuni diversi del capoluogo, fra loro geograficamente vici-ni.

3. Modello diffuso: preferito dalle comunità che si distribuiscono in modo omogeneo fra le diverse aree del territorio provinciale.

Tabella 9 - Le principali collettività nazionali in provincia di Lucca e in Toscana (31.12.2007)

Provincia Lucca Toscana Nazionalità

V.a. V.% Nazionalità

V.a. V.% Romania 5.349 25,6% Albania 55.706 23,8% Albania 3.638 17,4% Romania 51.763 22,1% Marocco 3.040 14,5% Cina 25.818 11,0% Sri Lanka 986 4,7% Marocco 21.387 9,1% Polonia 667 3,2% Filippine 8.695 3,7% Primi 5 13.680 65,4% Primi 5 163.369 69,7% Filippine 656 3,1% Polonia 7.659 3,3% Regno Unito 621 3,0% Ucraina 6.979 3,0% Tunisia 566 2,7% Senegal 6.183 2,6% Ucraina 443 2,1% Perù 5.519 2,4% Germania 392 1,9% Germania 5.093 2,2% Primi 10 16.358 78,2% Primi 10 194.802 83,1%

Fonte: Elaborazioni OPS Lucca su dati ISTAT

Le due collettività con caratteristiche metropolitane sono di origine asiati-ca. Nella Piana di Lucca risiede infatti il 93,7% degli srilankesi e il 72,4% dei fi-lippini. Anche la comunità albanese ha caratteri prevalentemente metropolitani (69%).

In Versilia prevale altrimenti il modello d’insediamento accentrato, prefe-rito dalla comunità ucraina (51,9%), così come in Valle del Serchio (53,3%) pre-valgono gli inglesi, verosimilmente attratti dalle bellezze paesaggistiche dei luo-ghi.

Page 49: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

49

Sostanzialmente diffuse le modalità d’insediamento delle altre collettività straniere, benché maggiormente presenti in Piana di Lucca, eccezione della po-lacca che privilegia la Versilia.

La maggioranza maschile è una caratteristica del passato. Il processo di femminilizzazione delle migrazioni è crescente anche in provincia di Lucca. Il sorpasso nei confronti della componente maschile è un dato di fatto da ormai un quadriennio. Nel 2004 per la prima volta il segmento ‘rosa’ della popolazione straniera residente (50,3%) ha superato quello maschile. Il divario è andato len-tamente ma costantemente ampliandosi. Alla fine del 2007 risulta di genere femminile il 52% degli immigrati iscritti alle anagrafi (più sia del dato regionale, 51,1%, sia del dato nazionale, 50,4%). Le comunità al femminile provengono dall’Europa Orientale, in particolare dall’Ucraina (85,6%), dalla Russia (81,4%), dalla Bulgaria (78,4%), dalla Polonia (74,1%), dalla Moldavia (72,7%). Quelle maschili risultano dall’Africa Settentrionale e Occidentale, come nel caso di Se-negal (84%), Tunisia (70,3%), Marocco (62,1%).

L’inserimento lavorativo degli stranieri in provincia di Lucca

All’INAIL va denunciata ogni assunzione e cessazione di rapporto di la-voro. Questo archivio offre quindi informazioni puntuali per analizzare l’inserimento occupazionale della manodopera immigrata nei singoli ambienti provinciali.

Il peso degli stranieri sulla popolazione lucchese è contenuto rispetto alla media toscana. Il peso degli immigrati occupati è in aumento e maggiore del da-to regionale. Gli occupati netti stranieri in provincia di Lucca a fine 2007 erano 15.517, corrispondenti al 7,9% del totale regionale. L’incidenza si fa più signifi-cativa prendendo in considerazione i nuovi assunti stranieri che hanno trovato occupazione regolare a partire dal 2007. A Lucca i nuovi assunti sono stati 3.780, l’8,8% della Toscana.

In Italia gli occupati stranieri crescono proporzionalmente di più dove mi-nore è la dinamica del lavoro. Il fenomeno si riproduce in Toscana. In particolare, le province dove i nuovi assunti stranieri incidono maggiormente sugli occupati sono quelle della Toscana costiera, con l’eccezione di Pisa. Ossia le aree che in passato avevano minore capacità attrattiva. Tra cui Lucca, dove gli immigrati che hanno trovato lavoro nel 2007 sono un quarto (24,4%) degli occupati stranieri. Tale incidenza indica un crescente interesse per la manodopera straniera del mer-cato del lavoro lucchese. Il fenomeno è netto anche in Toscana, dove oltre il 60% delle 42.906 nuove assunzioni del 2007 ha riguardato i romeni.

Page 50: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

50

Tabella 10 - Occupati netti e nuovi assunti in Toscana (31.12.2007)

Occupati netti Nuovi Assunti

v.a. % v.a. % Inc % Nuovi

Ass./su Occupati netti Lucca 15.517 7,9% 3780 8,8% 24,4% Arezzo 17.674 9,0% 4410 10,3% 25,0% Grosseto 11.158 5,7% 3591 8,4% 32,2% Firenze 58.237 29,8% 11478 26,8% 19,7% Livorno 12.427 6,4% 3423 8,0% 27,5% Massa Car-rara

7.339 3,8% 2183 5,1% 29,7%

Pisa 16.026 8,2% 3475 8,1% 21,7% Pistoia 10.891 5,6% 2440 5,7% 22,4% Prato 30.057 15,4% 4442 10,4% 14,8% Siena 16.080 8,2% 3684 8,6% 22,9% Toscana 195.406 100,0% 42906 100,0% 22,0%

Fonte: Elaborazioni OPS su dati INAIL

Impresa individuale, costruzioni e commercio, le peculiarità del lavoro autonomo straniero. La vocazione all’autoimprenditorialità è una caratteristica peculiare dell’immigrazione in Toscana che trova conferma anche nel territorio della provincia lucchese. I titolari d’impresa d’origine straniera, infatti, secondo gli archivi della Camera di Commercio, aggiornati a fine 2007, sono 3.881, ossia il 6,9% di tutti gli imprenditori della lucchesia. La forma giuridica prevalente è l’impresa individuale (65,7%), ma abbastanza diffuse sono le società di persone (19,3%) e le società di capitale (13,1%). Ogni cento imprese straniere 38 sono at-tive nel settore delle costruzioni e 26 nel commercio, che appaiono i due settori trainanti dell’imprenditoria immigrata della provincia di Lucca. Le comunità a maggiore vocazione imprenditoriale sono nell’ordine la marocchina (597 impre-se, il 60% nel commercio), l’albanese (502, il 73% nelle costruzioni), la romena (490, il 79% nelle costruzioni).

I minori stranieri

In crescita i minori di seconda generazione e i ricongiungimenti. I minori immigrati iscritti nelle anacgraficomunali lucchesi a fine 2007 erano 4.320, corri-spondenti al 7,5% della popolazione under 18. Una incidenza significativa e di circa due punti più elevata rispetto a quella degli stranieri sul totale dei residenti.

I minori stranieri assumono rilevanza numerica e visibilità soprattutto in conseguenza della ricomposizione in loco delle famiglie transnazionali, sia al se-guito del familiare ricongiunto, sia per nascita in Italia. La loro evidenza statistica è conseguenza, quindi, di un processo migratorio maturo. In provincia di Lucca i minori stranieri incidono per il 7,5% sul totale della popolazione under 18, meno rispetto al dato regionale (10,1%). A testimonianza di come la provincia di Lucca sia stata meta di consistenti flussi migratori in tempi relativamente più recenti ri-spetto agli altri contesti provinciali regionali. Ciò trova conferma nell’incidenza delle seconde generazioni (nuovi nati stranieri in Italia) sul totale dei minorenni immigrati, in territorio lucchese (47%) peraltro inferiore ai dati regionale (59,3%) e nazionale (59,6%).

Page 51: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

51

La crescita delle seconde generazioni in Lucchesia è un fenomeno e desti-nato a cambiare qualitativamente il volto sia della popolazione immigrata sia del-le politiche sociali, come puntualizza Ricucci

Con il tendenziale aumento dei minori e degli adolescenti, delle seconde genera-zioni e quindi delle famiglie, occorre sempre più ripensare ai servizi, alle progettualità, all’allocazione delle risorse. Sportelli informativi, centri di prima accoglienza, servizi di accompagnamento all’inserimento sociale oramai consolidati e su cui difficilmente, do-po trent’anni di immigrazione, si potrà ancora essere innovativi, devono tendenzialmen-te lasciare il terreno alla sperimentazione e all’implementazione di attività che sappiano affiancare le varie tappe del processo di crescita e di socializzazione delle nuove gene-razioni. E’ un passaggio difficile, che si traduce, da un lato, nel risolvere il paradosso che vede servizi finanziati anno dopo anno perdere il loro carattere di sperimentazione e diventare strutture radicate sul territorio, ma deboli dal punto di vista della loro sosteni-bilità finanziaria. Da un altro lato rende necessario puntare su nuove piste di lavoro (…). Ogni azione sviluppata nei confronti dei minori stranieri (…) non può essere scevra dall’attenzione dedicata agli adulti, i genitori in primo luogo, ma anche all’intera comu-nità (scolastica, associativa, religiosa, territoriale) in cui essi sono inseriti (Ricucci R., 200824).

Tabella 11 - I minori stranieri in provincia di Lucca (31.12.2007)

Minori stranieri Minori residenti

di cui % II Generaz. Inc. % minori stranieri su

tot. Popolazione >18 Lucca 57.392 4.320 47% 7,5% Toscana 575.684 58.399 59,3% 10,1% Italia 10.744.030 767.060 59,6% 7,1%

Fonte: Elaborazioni OPS su dati INAIL

La scuola. Con 3.041 alunni stranieri iscritti negli istituti della provincia nell’anno scolastico 2006/2007, corrispondenti al 6% della popolazione studente-sca, le scuole lucchesi sono fra quelle meno frequentate della regione da studenti immigrati. Valori inferiori si hanno solo a Livorno, Grosseto e Massa Carrara.

Le presenze di studenti stranieri è più consistente nelle Scuole Primarie (37,6%) e Secondarie di Primo Grado (21,9%). Interessante in provincia di Lucca l’elevato numero di stranieri alle Secondarie Superiori. Gli studenti stranieri sono qui 711, pari a più di un quinto (il 21,3%) di tutti gli alunni immigrati. Gli iscritti alle Scuole dell’Infanzia sono solo il 19,3%25. Per quanto riguarda la distribuzio-ne nelle tre Zone Distretto, la Piana di Lucca è al primo posto (54,1%) seguita dalla Versilia (29,1%) e dalla Valle del Serchio (16,8%).

Gli stranieri e l’accesso ai servizi sanitari

Solo metà degli stranieri accede ai servizi sanitari dell’USL 2, più di quel-li che frequentano l’USL 12. L’iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale è un di-ritto riconosciuto a tutti gli immigrati residenti e comporta, in conseguenza, la registrazione nell’ «anagrafe degli assistiti», la banca dati regionale gestita da

24 “I minori stranieri in Italia” in “Dossier Statistico Immigrazione 2008”, pag. 160. 25 Percentuali relative all’anno scolastico 2007/2008.

Page 52: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

52

ogni USL. Tale registrazione segna l’accesso al sistema sanitario regionale, per-mettendo di stimare nel rapporto tra iscritti/residenti eventuali limiti e difficoltà di fruizione da parte dei cittadini stranieri.

Tabella 12 - Gli stranieri registrati nell’anagrafe sanitaria (31.12.2007)

Usl 2 Usl 12 Nazione v.a. % su residenti Nazione v.a. % su residenti

Romania 1.794 53,8 Romania 1.230 61 Albania 1.319 44,8 Albania 487 70,2 Marocco 1.088 52 Marocco 723 76,2 Sri Lanka 608 64,7 Sri Lanka 28 59,6 Polonia 146 53,3 Polonia 364 92,6 Filippine 234 48,5 Filippine 129 74,1 Regno Unito 208 47,7 Regno Unito 88 47,6 Tunisia 188 49,6 Tunisia 136 72,7 Ucraina 118 55,4 Ucraina 153 66,5 Germania 74 34,3 Germania 86 48,9 Totale 7.077 51,2 Totale 4.716 66,5

Fonte: Elaborazioni OPS su dati USL

In generale gli iscritti all’anagrafe sanitaria sono poco più della metà (56,3%) dei residenti sull’intero territorio provinciale in conseguenza di un’incidenza abbastanza bassa nella Zona di competenza dell’Azienda Usl 2 (51,2%) e assai più elevata in quello della Usl 12 dove, invece, risultano registra-ti circa i due terzi (66,5%) degli immigrati. Nonostante il diritto formalmente ri-conosciuto, quindi, il primo accesso ai servizi (per il quale è basilare l’iscrizione all’anagrafe sanitaria) risulta essere ancora piuttosto difficoltoso per più di 4 im-migrati (43,7%) residenti su dieci.

Se nel caso dei tedeschi e degli inglesi il basso rapporto tra iscritti alla sa-nità e residenti è comprensibile. Diversamente occorre riflettere sulle altre comu-nità straniere presenti in provincia (Tabella 12).

Per quanto riguarda la USL 2 le maggiori criticità riguardano gli albanesi (44,8%), i filippini (48,5%) e i tunisini (49,6%). Positivamente si connotano per contro gli srilankesi (64,7%) e gli ucraini (55,4%).

Migliore rapporto fra iscritti all’anagrafe sanitaria e residenti nella USL12. Indici positivi hanno nell’ordine i residenti provenienti da Polonia (92,6%), Ma-rocco (76,2%), Filippine (74,1%), Tunisia (72,7%), Albania (70,2%).

2.3 L’immigrazione nella Piana di Lucca

Con quasi 11mila immigrati residenti la Piana di Lucca è la Zona Distretto che accoglie il maggior numero di stranieri. Qui vive oltre metà (52,2%) degli stranieri lucchesi, verosimilmente attratti dalle buone opportunità occupazionali offerte dal capoluogo e dai distretti industriali e artigiani che si estendono ai co-muni limitrofi Lucca, in particolare su Altopascio e Capannori.

Nel 2007 sono state 1.698 le iscrizioni di cittadini stranieri all’anagrafe, percentualmente meno che nelle altre Zone Distretto (+8,4%, contro il +27,2% della Valle del Serchio e il +29% della Versilia). Pur leggermente in ritardo ri-spetto alle altre province della ‘Toscana dell’Arno’, la provincia di Lucca sta as-

Page 53: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

53

sumendo le caratteristiche tipiche dei territori d’immigrazione consolidata, dove le comunità straniere tendono a spostarsi dai comuni principali di primo arrivo al resto del territorio, in conseguenza della migliore conoscenza delle opportunità residenziali e di lavoro.

Giova sottolineare come sol il comune di Altopascio (+29,4%) abbia nel 2007 realizzato una crescita superiore alla media provinciale (23%). In tutti gli altri la crescita è stata inferiore, con Lucca tra le ultime posizioni con un aumento di solo il 15,4% d’immigrati.

Il movimento della popolazione straniera nella Piana conferma le tendenze suddette. Nonostante un tasso di crescita naturale superiore alle altre Zone, gli immigrati residenti realizzano qui il tasso di crescita più basso della provincia (206,4), in conseguenza di una crescita migratoria inferiore alle altre Zone. Fa ancora eccezione il comune di Altopascio, significativamente al di sopra delle medie provinciali sia circa la crescita naturale sia per la crescita migratoria.

Tabella 13 - Gli immigrati residenti nella Piana di Lucca (31.12.2007)

Comune 2006 2007 Incr.% Incr. v.a Altopascio 1.125 1.457 29,5% 332 Capannori 2.200 2.635 19,8% 435 Lucca 4749 5.481 15,4% 732 Montecarlo 277 337 21,7% 60 Pescaglia 150 171 14,0% 21 Porcari 660 770 16,7% 110 Villa Basilica 57 65 14,0% 8 Piana di Lucca 9.218 10.916 18,4% 1.698 Valle del Serchio 2.294 2.919 27,2% 625 Versilia 5.499 7.094 29,0% 1.595 Provincia Lucca 17.011 20.929 23,0% 3.918

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Il comune preferito dalle comunità straniere rimane Lucca, dove vive la metà (50,2%) degli stranieri residenti nella Piana. Un quarto (24,1%) è iscritto ai registri anagrafici di Capannori, il 13,3% in quelli di Altopascio e il 7,1% a Por-cari.

L’ordine cambia guardando l’incidenza degli stranieri sul totale della po-polazione. Tre i comuni dell’entroterra con i valori percentuali più elevati. Gli immigrati sono il 10,5% della popolazione ad Altopascio, il 9,3% a Porcari, il 7,5% a Montecarlo.

Tabella 14 - Movimento demografico degli stranieri nella Piana di Lucca. (31.12.2007)

Comune t.crescita naturale26 t.crescita migratoria27 t.crescita totale28

26 È la differenza fra il tasso di generico di natalità e il tasso generico di mortalità. Il primo è dato

dal rapporto fra i nati vivi nell’arco di tempo preso in considerazione e l’ammontare medio della popola-zione residente moltiplicato per mille. Il secondo, invece, è dato dal rapporto fra i decessi nell’arco di tempo considerato e l’ammontare medio della popolazione residente moltiplicato per mille.

27 È la differenza fra il tasso generico d’immigratorietà e il tasso generico d’emigratorietà. Il primo è dato dal rapporto fra gli immigrati iscritti in anagrafe e l’ammontare medio della popolazione re-sidente moltiplicato per mille. Il secondo, invece, è dato dal rapporto fra le cancellazioni dai registri ana-grafici di cittadini stranieri e l’ammontare medio della popolazione residente moltiplicato per mille.

28 Tasso di crescita naturale + tasso di crescita migratoria.

Page 54: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

54

Altopascio 24 257,2 281,2 Capannori 17,8 180,4 199,2 Lucca 16,1 180,4 196,5 Montecarlo 35,8 195,4 231,3 Pescaglia 18,7 130,8 149,5 Porcari 22,4 153,8 176,2 Villa Basilica 16,4 131,1 147,5 Piana di Lucca 18,6 187,8 206,4 Valle del Serchio 7,3 242,4 249,7 Versilia 9,2 253,1 262,3 Provincia Lucca 15,7 217,1 231

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Tra i comuni della Piana merita menzione Altopascio, comune con la maggiore incidenza di cittadini stranieri e l’unico in controtendenza, con un tasso di crescita demografica superiore a quello medio provinciale.

L’effetto delle catene migratorie e dei legami comunitari assume evidenza dettagliando l’analisi locale. Come mostra la terza colonna della Tabella 14, la Piana di Lucca non sfugge alla regola. Vi vive il 57% di tutti i senegalesi residen-ti in provincia, il 69% degli albanesi, il 72,4% dei filippini e addirittura il 93,7% degli srilankesi. La quasi totalità degli immigrati dall’ex Ceylon, la quarta comu-nità per numero di presenze provinciale, vive nella Piana. Sotto il 50% delle pre-senze stanno invece gli immigrati dalle comunità romena, tedesca e soprattutto, ucraina e polacca.

Ogni 100 immigrati residenti nella Piana circa un quarto sono albanesi (23%) e romeni (22,7%). Il 14,4% è marocchino, l’8,5% srilankese e il 4,4% fi-lippino.

Gli albanesi sono la prima comunità per numero di presenze nei comuni di Altopascio (39,1% sul totale degli stranieri residenti), Montecarlo (53,7%) e Por-cari (45,3%) e la seconda in quello di Lucca (15,9%). Opposta la distribuzione territoriale della collettività romena, prima nel comune di Lucca (26,9%) e se-conda in quelli di Altopascio (18,1%), Capannori (21,1%) e Montecarlo (13,9%). Diffusa è anche la presenza marocchina, più numerosa nei comuni di Pescaglia (32,2%), Villa Basilica (60%), e Capannori (23,1%), seconda a (22,1%).

Grafico 34 - Gli immigrati residenti nei co-muni della Piana di Lucca: distribuzione % (31.12.2007)

Grafico 35 - Gli immigrati residenti nei comuni della Piana di Lucca:incidenza% su popolazio-ne residente (31.12.2007)

Page 55: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

55

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Tabella 15 - Le prime dieci comunità della Piana di Lucca (31.12.2007)

Nazionalità v.a. % Inc.% su totale provincia Albania 2.509 23,0% 69,0 Romania 2.483 22,7% 46,4 Marocco 1.570 14,4% 51,6 Sri Lanka 924 8,5% 93,7 Filippine 475 4,4% 72,4 Tunisia 299 2,7% 52,8 Polonia 218 2,0% 32,7 Ucraina 182 1,7% 41,1 Germania 177 1,6% 45,2 Senegal 140 1,3% 57,4 % prime 10 8.977 82,2% 56,2 Totale 10.916 52,2%

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Il tasso di femminilizzazione della popolazione straniera della Piana di Lucca è inferiore al dato medio provinciale (-1,7%) e a quello regionale (-0,8%), uniformandosi alla ripartizione di genere nazionale.

I territori comunali a prevalente immigrazione femminile sono Pescaglia (55,6%) e Lucca (53,2%). La componente maschile è più numerosa a Villa Basi-lica (69,2%), Altopascio (54,8%) e Montecarlo (54%).

Page 56: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

56

Grafico 36 - Immigrati residenti nella Piana di Lucca: ripartizione di genere (%). (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Tra le collettività straniere quelle aratterizzate al femminile sono la russa e l’ucraina (entrambe 83%), la polacca (78%), la brasiliana (77,9%), la bulgara (75,4%), la moldava (69,7%), la francese (65,7%) e la tedesca (63,3%). Escluse le comunità tedesca e inglese, la diffusa presenza di donne immigrate è da ricol-legare all’abbondanza di lavoro di cura di anziani e bambini, piuttosto che alla ri-costituzione in loco del nucleo familiare a seguito del marito, come nei casi nor-dafricani e asiatici.

La popolazione straniera della Piana di Lucca è più giovane della media provinciale. Il Grafico 37 mostra il peso delle fasce anagrafiche inferiori, con gli under19 che raggiungono il 24,9%, due punti percentuali in più rispetto all’incidenza provinciale. La classe d’età 20-34 anni è il 34,5% degli stranieri.

Grafico 37 - Piana di Lucca: ripartizione % per classi d’età

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Page 57: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

57

Nel segmento dei minorenni è la Piana di Lucca la Zona con l’incidenza più elevata (10,4%) di stranieri sul totale degli under18. Se la presenza di minori stranieri può essere considerata un indicatore della ricostituzione in loco delle famiglie immigrate, il fenomeno conferma il radicamento in quest’area del feno-meno migratorio. Porcari (15,8%) e Altopascio (15,7%) sono i comuni dove l’incidenza di minori stranieri sul totale degli under18 è più elevata che nel resto della provincia. Seguono Montecarlo (11,2%), Lucca (9,8%), Capannori (9%), Pescaglia (7,1%), Villa Basilica (2,5%).

2.4 L’immigrazione nella Valle del Serchio

Con meno di tre mila immigrati residenti, divisi in una ventina di comuni di dimensioni piccole e piccolissime29, la Valle del Serchio è la Zona meno attrat-tiva per gli stranieri. Vi vive infatti appena il 13,9% degli immigrati, poca cosa considerando la sua estensione territoriale.

La scarsa attrattività è spiegabile con la dinamica di spopolamento dei borghi rurali e di montagna. Nonostante la sua bellezza e potenzialità turistiche, resta al margine dell’economia lucchese ed offre scarse opportunità occupaziona-li tanto ai nativi quanto agli stranieri, i quali scelgono di risiedere in Versilia e a Lucca.

Tabella 16 - Gli immigrati residenti nella Valle del Serchio (31.12.2007)

Comune 2006 2007 Incr.% Incr.v.a.

Bagni di Lucca 448 529 18,1% 81 Barga 517 634 22,6% 117 Borgo a Mozzano 379 398 5,0% 19 Camporgiano 47 67 42,6% 20 Careggine 7 13 85,7% 6 Castelnuovo di Garfagnana 161 300 86,3% 139 Castiglione di Garfagnana 56 79 41,1% 23 Coreglia Antelminelli 224 283 26,3% 59 Fabbriche di Vallico 21 21 0,0% 0 Fosciandora 31 34 9,7% 3 Gallicano 174 225 29,3% 51 Giuncugnano 6 10 66,7% 4 Minucciano 27 33 22,2% 6 Molazzana 24 32 33,3% 8 Piazza al Serchio 34 56 64,7% 22 Pieve Fosciana 47 75 59,6% 28 San Romano in Garfagnana 35 42 20,0% 7 Sillano 23 39 69,6% 16 Vagli Sotto 1 10 900,0% 9 Vergemoli 8 6 -25%! 6 Villa Collemandina 8 33 312,5% 25 Valle del Serchio 2.294 2.919 27,2% 625 Provincia di Lucca 17.011 20.929 24,9% 3.918

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Tra 2006 e 2007 la popolazione straniera residente è aumentata di oltre un quarto (+27,2%), tre punti in più che in provincia. Castelnuovo Garfagnana è il

29 14 con meno di tre mila abitanti e 6 con meno di mille.

Page 58: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

58

comune con la crescita più elevata assoluta (139 stranieri residenti in più) ep er-centuale (+86,3%)30.

Nonostante i limiti nel mercato del lavoro, la popolazione straniera ha avutonel 2007 in Valle del Serchio un tasso di crescita del 249,7 per mille. Valo-re superiore alla media regionale, conseguenza di nuovi immigrati residenti (tas-so di crescita migratoria nei dodici mesi, 242,7 per mille). Anche questa Zona è quindi interessata dal fenomeno del radicamento dell’immigrazione che tende a spostare verso comuni decentrati la popolazione che in primo arrivo tende a con-centrasi nelle aree metropolitane.

Tabella 17 - Movimento demografico degli stranieri nella Valle del Serchio (31.12.2007)

Comune Tasso di crescita natura-

le Tasso di crescita migratoria

Tasso di crescita totale

Bagni di Lucca 8,2 165,8 174 Barga 7,0 222,6 229,6 Borgo a Mozzano 15,5 51,5 67 Camporgiano -17,5 350,9 333,3 Careggine 0,0 0 0 Castelnuovo di Garfagna-na

4,3 603,9 607,4

Castiglione di Garfagnana 0,0 340,7 340,7 Coreglia Antelminelli 11,7 210,9 222,7 Fabbriche di Vallico 0,0 0 0 Fosciandora 0,0 92,3 92,3 Gallicano 0,0 255,6 265,7 Giuncugnano 0,0 500 500 Minucciano 33,3 200 233,3 Molazzana 0,0 285,7 285,7 Piazza al Serchio 0,0 488,9 488,9 Pieve Fosciana 0,0 459 459 San Romano in Garfa-gnana

0,0 181,8 181,8

Sillano 0,0 516,1 516,1 Vagli Sotto 0,0 1634,4 1636,4 Vergemoli -142,9 -285,7 -428,6 Villa Collemandina 0,0 315,9 315,6 Valle del Serchio 7,3 242,4 249,7 Provincia Lucca 15,7 217,1 231

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

La morfologia del territorio e la presenza di tanti comuni di piccole di-mensioni frammentano la distribuzione territoriale della popolazione straniera. La capitale dell’immigrazione della Valle del Serchio è Barga, dove vive un quinto (21,7%) degli stranieri della Zona. Seguono Bagni di Lucca (18,1%) e Borgo a Mozzano (13,6%), il cui territorio dei quali segna il confine con la Piana di Lucca. Segue Castelnuovo Garfagnana (10,3%), comune con la crescita più si-gnificativa degli ultimi dodici mesi. Dopo Coreglia Antelminelli (9,7%) e Galli-cano (7,7%) gli altri comuni si collocano al di sotto del 5% di presenza.

30 In realtà l’aumento più sensibile in termini percentuali sarebbe quello di Vagli di Sotto

(+900%), ma si tratta di un dato assai poco significativo dato che gli immigrati residenti nel territorio co-munale sono passati da 1 a 10 nei dodici mesi considerati.

Page 59: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

59

Gli stranieri sul totale della popolazione zonale sono il 4,9%, più che in Versilia, meno che in provincia. Bagni di Lucca è il solo comune della Valle del Serchio dove il peso degli immigrati sul totale della popolazione residente (8,1%) supera la media regionale. Gli altri comuni possono essere divisi in due gruppi:

1. con incidenza compresa fra 5 e 7%: Barga (6,2%), Gallicano (5,8%), Bor-go a Mozzano e Coreglia Antelminelli (entrambe 5,4%), Fosciandora (5,3%), Sillano (5,2%);

2. con incidenza inferiore al 5%: Castelnuovo Garfagnana (4,9%), Castiglio-ne Garfagnana (4,2%), Fabbriche di Vallico (4%), Pieve a Fosciana (3,1%), Camporgiano (2,9%), San Romano in Garfagnana (2,9%), Molaz-zana (2,8%), Villa Collemandina (2,4%), Careggine (2,1%), Piazza al Ser-chio (2,2%), Giuncugnano (2%), Vergemoli (1,8%), Vagli di Sotto (1%).

Tabella 18 - Distribuzione % e incidenza su popolazione residente degli immigrati residenti nel-la Valle del Serchio (31.12.2007)

Comune tot.stranieri tot.residenti distr.% Inc.% Bagni di Lucca 529 6.541 18,1% 8,1% Barga 634 10.225 21,7% 6,2% Borgo a Mozzano 398 7.311 13,6% 5,4% Camporgiano 67 2.327 2,3% 2,9% Careggine 13 630 0,4% 2,1% Castelnuovo di Garfagnana 300 6.133 10,3% 4,9% Castiglione di Garfagnana 79 1.885 2,7% 4,2% Coreglia Antelminelli 283 5.225 9,7% 5,4% Fabbriche di Vallico 21 520 0,7% 4,0% Fosciandora 34 638 1,2% 5,3% Gallicano 225 3.904 7,7% 5,8% Giuncugnano 10 499 0,3% 2,0% Minucciano 33 2.344 1,1% 1,4% Molazzana 32 1.153 1,1% 2,8% Piazza al Serchio 56 2.520 1,9% 2,2% Pieve Fosciana 75 2.398 2,6% 3,1% San Romano in Garfagnana 42 1.433 1,4% 2,9% Sillano 39 747 1,3% 5,2% Vagli Sotto 10 1.015 0,3% 1,0% Vergemoli 6 342 0,2% 1,8% Villa Collemandina 33 1.373 1,1% 2,4% Valle del Serchio 2.919 59.163 100,0% 4,9% Provincia di Lucca 20.929 391.370 5,4%

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Come a livello provinciale, in Valle del Serchio le tre comunità numeri-camente più importanti sono la romena, l’albanese e la marocchina.

Fra le prime dieci collettività nazionali tre (Regno Unito, Stati Uniti e Ger-mania) sono da paesi a cosiddetto ‘sviluppo avanzato’. Il fenomeno si ha in altre aree del territorio regionale (la Maremma, la Valdorcia ecc.) con caratteristiche paesaggistiche e di qualità della vita simili alla Garfagnana. Ossia, territori con spiccata vocazione al turismo naturalistico, intatti nella loro architettura storica e ambientale, tali da attrarre persone benestanti che vogliono vivere in luoghi lontani dalle frenesie dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione. Caratteristi-che che ovviamente tendono a dissuadere gli stranieri che si recano in provincia per questioni di lavoro e di reddito scarso.

Page 60: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

60

Considerando i quattro municipi scelti come residenza dagli immigrati della Valle del Serchio si nota che:

- i romeni sono il gruppo nazionale più numeroso nei comuni di Bagni di Lucca (23,6%) e Castelnuovo Garfagnana (54%), secondi a Barga (20,8%) e Borgo a Mozzano (15,6%);

- i marocchini sono la prima collettività a Borgo a Mozzano (29,6%) e la seconda a Castelnuovo Garfagnana (15%);

- gli albanesi sono la prima comunità a Barga (23,3%) e gli inglesi la se-conda a Bagni di Lucca (14,7%).

Grafico 38 - Prime 10 comunità della Valle del Serchio: distribuzione % (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

L’impatto delle catene migratorie è evidente negli stranieri originari del Regno Unito e della Macedonia. Vive in Valle del Serchio il 53,3% dei cittadini della Gran Bretagna e il 62,7% dei macedoni. Differente il loro progetto migrato-rio. Nel nel primo si è di fronte a persone agiate, in pensione, che scelgono la tranquillità e la bellezza come contesto di vita. Nel secondo la migrazione che ha motivi economici tende a interessare sono gomorfologicamente connotate in mo-do analogo al paese di origine, riproducento possibilità occupazionali nel settore boschivo (boscaioli, taglialegna, etc) e nell’indotto.

Le comunità più presenti possono essere ripartite in due sottogruppi: 1. quelle che si collocano al di sopra dell’incidenza media sul totale provin-

ciale (13,9%): Marocco, Brasile, Romania, Stati Uniti e Tunisia; 2. quelle che si pongono sotto tale soglia: Albania, Polonia e Germania.

Circa la ripartizione di genere, la Valle del Serchio delle tre Zone quella dove la componente femminile è inferiore alla maschile. I comuni dove le donne sono più presenti sono Giuncugnano (70% sul totale degli stranieri residenti), Fo-sciandora (61,8%), Careggine (61,5%), Minucciano (60,6%), Molazzana (56,3%), Piazza al Serchio (55,4%) e Castelnuovo Garfagnana (55,3%). Quelli dove prevalgono i maschi Vergemoli (66,7%), Fabbriche di Vallico (61,9%), Vil-la Collemandina (57,6%) e Castiglione di Garfagnana (57%).

Page 61: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

61

Grafico 39 - Prime 10 comunità della Valle del Serchio: inc. % su tot. residenti sul territorio provinciale (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Tra le dieci collettività straniere più numerose31 sono a caratterizzazione femminile la polacca (80,4%), la brasiliana (61,9%) e la tedesca (61,5%). Conno-tate al maschile le comunità marocchina (62,4%), macedone (61,5%), albanese (60%).

La popolazione straniera della Val di Serchio è, mediamente, più longeva di quella residente sul territorio provinciale. Come illustra il Grafico 41, infatti, il peso relativo degli immigrati iscritti nei registri anagrafici dei comuni della Zona è costantemente maggiore di quello provinciale nelle classi d’età più elevate ( e quasi doppio fra gli over 65). Viceversa è sempre più basso in quelle anagrafica-mente inferiori, eccezion fatta per gli under19. Ad alzare l’età media sono soprat-tutto inglesi, statunitensi, tedeschi e, più in generale, i cittadini stranieri originari da Paesi a sviluppo avanzato, persone che hanno scelto la pace e la tranquillità della Garfagnana quale nuovo luogo di residenza in età non più lavorativamente attiva.

Grafico 40 - Immigrati residenti nella Valle del Serchio: ripartizione di genere (%) (31.12.2007)

31 Ci si limita alle prime dieci, e non alle prime venti come fatto nel caso della Piana di Lucca e

della Versilia, perché i numeri assoluti dei gruppi nazionali collocati al di sotto dell’undicesima posizione sono talmente piccoli (meno di 40 persone) da rendere assai poco attendibile la ripartizione percentuale.

Page 62: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

62

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Grafico 41 - Immigrati residenti nella Valle del Serchio: ripartizione % per classi d’età (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

In particolare i minori stranieri iscritti nei registri anagrafici dei comuni della Valle del Serchio sono 608, il 7,3% di tutti gli under18 residenti, un’incidenza in linea con quella provinciale (7,5%). Sei municipi, però, si pon-gono al di sopra di questa soglia: Bagni di Lucca (12,4%), Gallicano (9,7%), Borgo a Mozzano (9,4%), Barga (8,7%), Castelnuovo Garfagnana (8,4%) e Ca-stiglione di Garfagnana (7,8%).

2.5 Gli immigrati residenti in Versilia

Gli immigrati residenti in Versilia a fine 2007 sono 7.094, oltre millecin-quecento in più rispetto all’anno precedente. La Zona Distretto della costa è fra le tre della provincia quella che ha realizzato l’aumento più elevato: fra 2006 e 2007 la popolazione straniera residente incrementa del 29%, quattro punti per-centuali in più rispetto alla crescita provinciale.

Page 63: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

63

In valore assoluto l’aumento maggiore riguarda il comune di Viareggio (729 persone), seguito dai confinanti Camaiore (315) e Massarosa (197). In ter-mini percentuali i comuni in crescita sono Forte dei Marmi (36,8%), Camaiore (33,8%), Viareggio (33,3%) e Massarosa (27,8%).

Ne risulta la crescente capacità attrattiva dei municipi costieri, ossia quelli più in grado di assicurare opportunità occupazionali grazie alle industrie del turi-smo e della nautica, e ai servizi.

Tabella 19 - Gli immigrati residenti nella Valle del Serchio (31.12.2007)

2006 2007 Incr. v.a Incr. % Camaiore 932 1.247 315 33,8% Forte dei Marmi 190 260 70 36,8% Massarosa 709 906 197 27,8% Pietrasanta 938 1.084 146 15,6% Seravezza 405 514 109 26,9% Stazzema 138 167 29 21,0% Viareggio 2.187 2.916 729 33,3% Versilia 5.499 7.094 1.595 29,0% Provincia Lucca 17.011 20.929 3.918 24,9%

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Il primato fra le tre Zone Distretto trova conferma nei tassi demografici. La Versilia è il distretto con più alto tasso di crescita complessivo (262,3 per mil-le), prodotto di un elevato tasso di crescita migratoria (253,1), confermando la notevole capacità attrattiva del territorio.

Tabella 20 - Movimento demografico degli stranieri nella Piana di Lucca (31.12.2007)

Comune Tasso di crescita naturale Tasso di crescita migratoria Tasso di crescita totale Camaiore 7,3 289,1 296,5 Forte dei Marmi 8,9 311,1 320,0 Massarosa 14,9 244,0 258,8 Pietrasanta 6,9 144,4 151,3 Seravezza 2,2 237,2 239,4 Stazzema 19,6 183,0 202,6 Viareggio 9,8 285,7 295,5 Versilia 9,2 253,1 262,3 Provincia Lucca 13,9 217,1 231,0

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

La capitale dell’immigrazione versiliese è Viareggio, città dove abita il 41,1% degli immigrati residenti nella Zona. In generale sono i comuni costieri i preferiti dalle comunità straniere. Al secondo posto troviamo Camaiore (17,6%) e al terzo Pietrasanta (15,3%). Il primo municipio dell’entroterra è Seravezza (7,2%).

Nonostante l’alto tasso di crescita fra 2006 e 2007, l’incidenza degli stra-nieri sul totale della popolazione resta bassa. Gli immigrati sono il 4,2% dei resi-denti, meno rispetto alla provincia (5,3%) e alla regione (7,5%). Lo scarso peso della popolazione straniera interessa tutti e nove i comuni. Stazzema (5%) ha l’indice più elevato, seguito da Viareggio (4,6%), Pietrasanta (4,4%), Massarosa e Camaiore (4%), Seravezzaa (3,9%), Forte dei Marmi (3,3%).

Page 64: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

64

Grafico 42 - Gli immigrati residenti in Versilia: distribuzione % (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Grafico 43 - Gli immigrati residenti in Versilia: incidenza % su popolazione residente (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Il territorio versiliese è uno dei pilastri dello sviluppo socio-economico lo-cale. In quanto tale indirizza la sua capacità attrattiva verso sia la popolazione straniera sia i nativi. La Versilia è infatti la Zona più popolosa della provincia, ed è quindi logico qui gli stranieri incidano meno che nelle altre zone.

Altra specificità della Versilia è il più marcato policentrismo migratorio, non tanto per il numero di paesi (124) da cui provengono gli oltre sette mila im-migrati versiliesi, quanto per la bassa incidenza delle prime dieci collettività sul totale degli stranieri, pari al 72,6%. Un dato inferiore sia alla Piana di Lucca (82,2%) sia alla Valle del Serchio (85,3%). La comunità più numerosa è quella romena (29,4%), con 2,8 punti percentuali. Seguono Marocco (13,4%), Albania (9,8%), Polonia (5,5%), Ucraina (3,2%). Per quanto riguarda la distribuzione ter-ritoriale si può dire che:

Page 65: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

65

- i romeni sono la collettività più numerosa in tutti i comuni della Zona32, eccezion fatta per Stazzema;

- i marocchini sono la prima comunità a Stazzema (36,5%), secondi a Ca-maiore (13,8%), Massarosa (13,7%), Seravezza (15,8%), Pietrasanta (17,6%);

- infine gli albanesi e i polacchi, rispettivamente secondi nel comune di Via-reggio (11%) e a Forte dei Marmi (5,8%).

L’influenza delle catene migratorie è in Versilia particolarmente evidente per quel che riguarda le comunità polacca (vive sul territorio zonale il 58,9% di tutti gli stranieri residenti provenienti da questo paese), brasiliana (56,7%) e u-craina (51,9%). Ossia le comunità ad elevato tasso di femminilizzazione, che tro-vano impiego nelle professioni collegate al lavoro di cura, ma anche nel settore turistico: ristorazione, alberghi e intrattenimento.

Tabella 21 - Le prime dieci comunità della Versilia (31.12.2007)

Nazionalità v.a. % Inc.% su totale provincia Romania 2.017 28,4% 37,7% Marocco 949 13,4% 31,2% Albania 694 9,8% 19,1% Polonia 393 5,5% 58,9% Ucraina 230 3,2% 51,9% Tunisia 187 2,6% 33,0% Regno Unito 185 2,6% 29,8% Germania 176 2,5% 44,9% Filippine 174 2,5% 26,5% Brasile 144 2,0% 56,7% % prime 10 5.149 72,6% 33,0% Totale 7.094 100,0% 33,9%

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

La Versilia è la Zona con la maggiore presenza di donne immigrate (55,4%), 2,4 punti in più della media provinciale, 4,3 a quella regionale, 5 a quel-la nazionale. Forte dei Marmi (68,1%) è il comune con la maggiore quota percen-tuale di donne sul totale degli immigrati residenti. Valori superiori alla media provinciale si realizzano in tutti i comuni, salvo Stazzema33 (maschi 50,9%).

Tra le comunità sono a marcata femminilizzazione quelle dell’Europa O-rientale e del Sudamerica: Ucraina (88,7%), Bulgaria (84,8%), Russia (80,5%), Moldavia (74,3%), Repubblica Dominicana (73,3%), Polonia (71%), Francia (63,8%), Argentina (63,5%), Brasile (62,5%). I senegalesi sono la collettività a più elevata incidenza maschile (92,9%). Seguono Tunisia (73,8%) e Marocco (65,6%).

Grafico 44 - Immigrati residenti in Versilia: ripartizione di genere (%) (31.12.2007)

32 Camaiore (31%), Massarosa (35,4%), Seravezza (30,1%), Viareggio (27,6%), Forte dei Marmi

(33,8%) e Pietrasanta (33,8%), 33 Pietrasanta (55,3%), Viareggio (55,1%), Massarosa (54,6%) e Seravezza (54,1%).

Page 66: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

66

44,6

55,4

48

52

48,9

51,1

49,6

50,4

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Versilia Provincia Toscana Italia

F

M

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Grafico 45 - Immigrati residenti in Versilia: ripartizione % per classi d’età (31.12.2007)

17,8

22,3

33,3 33,4

24,322,9

14,712,8

6,1 5,23,8 3,4

0

5

10

15

20

25

30

35

0-19 20-34 35-44 45-54 55-64 65 e oltre

Versilia Provincia

Fonte: elaborazioni OPS su dati ISTAT

Come in Valle del Serchio, la popolazione straniera versiliese è più longe-va della media provinciale. Il Grafico 45 mostra che l’incidenza degli stranieri versiliesi supera quella provinciale nella classe d’età centrale (35-44 anni) man-tenendosi superiore in tutte le classi più anziane. Viceversa, la quota under19 è inferiore di 4,5 punti alla media provinciale.

I minori stranieri iscritti nei registri anagrafici dei comuni della Versilia sono 1.146, il 4,7% della popolazione under18, valore inferiore a quello provin-ciale e regionale (7,5%). Il comune con incidenza più elevata è Stazzema (7,1%), seguito da Pietrasanta (5,6%) e Viareggio (5,1%). Gli altri regitrano incidenza in-feriore alla media provinciale.

Page 67: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

67

Capitolo 3 Il sistema economico e il mercato del lavoro

3.1 Il sistema economico e la ricchezza prodotta

Un sistema economico vivace, diversificato e buoni livelli occupazionali, peraltro inferiori alla media toscana. Per molti aspetti il sistema economico della provincia di Lucca presenta caratteristiche simili a quelle dell’economia regiona-le nel suo complesso: forte peso delle piccola e della micro-impresa, particolar-mente nell’artigianato e nel commercio, alta propensione locale all’imprenditorialità (1 impresa ogni 10 abitanti) rafforzata anche dai quasi 4000 imprenditori stranieri (comunitari ed extra-comunitari) attivi nella provincia, ra-dicamento e organizzazione industriale basata in buona parte su distretti dove importante è il ruolo delle imprese leader nazionali e talvolta anche di gruppi multinazionali, alta incidenza del turismo e più in generale forte apertura interna-zionale dell'economia.

Struttura economica solida anche se la crisi riduce il tasso di attività. È necessario osservare come su alcuni indicatori di natura economica e occupazio-nale la provincia lucchese si collochi spesso in una posizione compresa tra la media toscana (dato migliore) e quella italiana (dato inferiore e/o peggiore). Non si tratta di differenze rilevanti né tali da far pensare a un gap di sviluppo tra pro-vincia e regione. Tuttavia un caso emblematico al riguardo è quello di tassi di at-tività e di occupazione, condizionati dalla componente femminile del lavoro che, pur avendo segnato miglioramenti negli ultimi anni in termini di inserimento oc-cupazionale, rappresenta un punto di debolezza.

Per certi versi emerge il contrasto tra un’economia provinciale comunque ben strutturata e una performance occupazionale che in teoria ci saremmo aspet-tati migliore. Segno, forse, di una certa discrasia tra domanda e offerta di lavoro

Page 68: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

68

con settori importanti dell’economia provinciale orientati alla ricerca di manodo-pera maschile (costruzioni, nautica, carta, meccanica, lapideo, boschivo).

Malgrado le differenze con i livelli occupazionali medi toscani e delle aree più floride della regione, il quadro generale dell’economia lucchese appare ben strutturato e fondato su risorse imprenditoriali vivaci e abbondanti, anche se re-centemente colpite da un certo indebolimento. Certo la crisi del 2009 si riflette negativamente sui principali aggregati economici e aziendali (PIL, Consumi, fat-turati) con inevitabili conseguenze negative sul versante occupazionale e sul red-dito disponibile delle famiglie.

Proprio la vocazione industriale e l’apertura verso l’estero e l’export della provincia rischiano di penalizzare fortemente il territorio lucchese, esponendolo alla congiuntura internazionale, fatto che purtroppo emerge in modo chiaro dalla performance esportativa del 2008, dal raffreddamento della dinamica imprendito-riale (con una natalità di impresa quasi interamente compensata dalla relativa mortalità) e da una domanda occupazionale da parte delle imprese in decisa con-trazione.

Reddito procapite alto ma inferiore alla media toscana. Ugualmente i de-positi bancari. Il reddito disponibile procapite delle famiglie lucchesi risulta su buoni livelli (Grafico 46). La stima dell’Istituto Tagliacarne per il 2005 posizio-nava la provincia su quasi 17mila euro procapite, valore inferiore alla media to-scana (18mila) ma superiore alla media italiana (16.427). Il raggiungimento di questo livello era dovuto ad anni consecutivi di crescita tra i quali spicca il 2004, quando il reddito aumenta di circa 1000 euro rispetto al 2003 (oltre il 6%).

Grafico 46 - Reddito disponibile pro-capite delle famiglie. Anni 2001-2005. Valori assoluti

14.000

14.500

15.000

15.500

16.000

16.500

17.000

17.500

18.000

18.500

LuccaToscanaItalia

Lucca 14.954 15.255 15.499 16.486 16.863

Toscana 16.080 16.710 17.113 17.627 17.931

Italia 14.465 15.032 15.541 16.126 16.427

2001 2002 2003 2004 2005

Fonte: Istituto G. Tagliacarne, Atlante della competitività delle province (http://www.unioncamere.it/Atlante/)

Il dato sul reddito disponibile dalle famiglie risulta coerente con un altro importante indicatore economico, quello dei depositi procapite (Grafico 47). Qui la provincia di Lucca si colloca al di sotto della regione dalla fine degli ’90, ma, in termini dinamici, l’indicatore provinciale segue esattamente l’andamento di quello regionale: in crescita fino al 2006 e poi in contrazione nel 2007. In termini

Page 69: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

69

assoluti, nel 2007 i depositi bancari lucchesi si attestano attorno agli 8000, euro contro i circa 8.500 in Toscana.

Grafico 47 - Depositi bancari totali pro-capite per provincia. Anni 1998-2007

6.000

6.500

7.000

7.500

8.000

8.500

9.000

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

LuccaToscana

c

Fonte: Banca d'Italia, Bollettino Statistico, annate varie (http://bip.bancaditalia.it/4972unix/homebipentry.htm?dadove=corr&lang=ita)

Se il reddito disponibile e i depositi rappresentano indicatori sintetici del livello di benessere economico e materiale del territorio lucchese, è altresì impor-tante il dettaglio della struttura produttiva e del sistema economico che sta dietro queste perfomance redditurali e di liquidità.

Industria e commercio fanno il valore aggiunto. La Tabella 22 fotografa la struttura produttiva sulla base del numero di imprese e di unità locali. Essa con-ferma la vocazione industriale (36,3% in termini di imprese attive sul totale) del-la provincia, dovuta essenzialmente al peso delle costruzioni (21,6%). Il manifat-turiero provinciale si attesta su un peso inferiore al regionale, concentrandosi nell’alimentare (1,8%), nella moda (2,1%) (su cui incide il calzaturiero e che in ogni modo è una percentuale molto inferiore dell’analogo peso calcolato a livello regionale), nella metallurgia (2,1%) e meccanica (1,7%).

Il numero di imprese e/o unità locali penalizza la visibilità dei settori ca-ratterizzati da media e grande impresa. Tale è il caso della meccanica, della carta, dei mezzi di trasporto, delle attività estrattive e dei materiali da costruzione, e, più in generale, di tutto il manifatturiero il cui peso in valore e occupazione sul sistema economico provinciale è sicuramente maggiore rispetto alla conta del numero delle imprese.

Dati forniti dalla Camera di Commercio (Grafico 48) attestano il valore aggiunto dell’industria ( in senso stretto, costruzioni escluse) al 23,2%.

Per il resto si conferma l’importanza del terziario: Commercio (26,0%), Alberghi e Ristoranti (7,0%), attività immobiliare, servizi alle imprese (11,0%), allineati ai dati medi regionali.

Tabella 22 - Imprese e unità locali per alcune divisioni e gruppi caratteristici di attività econo-mica per provincia. Dati al 31/12/2008 (valori %)

Page 70: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

70

Lucca Toscana Imprese Imprese Comparto/Settore

Registrate Attive

Unità locali attive Registrate Attive

Unità lo-cali attive

AGRICOLTURA 7,2 8,0 6,8 11,2 12,5 10,7 INDUSTRIA 35,1 36,3 33,9 31,9 33,0 31,2 Attività estrattive 0,2 0,2 0,3 0,1 0,1 0,2 Manifatturiero 14,8 14,4 14,6 15,4 15,3 15,4 di cui alimentare 1,7 1,8 1,8 1,5 1,5 1,6 di cui moda 2,4 2,1 2,1 5,4 5,2 5,1 di cui legno 1,2 1,3 1,2 0,9 0,9 0,9 di cui carta ed editoria 1,0 0,9 1,0 0,7 0,7 0,7 di cui chimica e plastica 0,5 0,4 0,5 0,3 0,3 0,4

di cui vetro e ceramica 0,2 0,1 0,2 0,3 0,3 0,3

di cui materiali da costruzione 1,3 1,2 1,3 0,5 0,5 0,5 di cui metallurgia 2,0 2,1 2,0 1,7 1,8 1,7 di cui meccanica 1,7 1,7 1,8 1,7 1,7 1,8 di cui mezzi di trasporto 1,3 1,4 1,4 0,4 0,4 0,4 di cui mobili 0,9 0,9 0,8 1,1 1,0 1,1 di cui altra manifatturiera 0,4 0,5 0,5 0,9 1,0 0,9 Recupero e prepazione per il riciclaggio 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Produzione e distribuzione energia, acqua e gas 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 0,1 Costruzioni 19,9 21,6 18,8 16,3 17,5 15,4 TERZIARIO 54,1 55,3 57,9 52,9 54,2 57,0 Commercio 25,0 26,0 27,9 24,7 25,7 27,5 Alberghi e ristoranti 7,4 7,0 7,2 6,0 5,7 6,2 Trasporti e comunicazioni 3,0 3,1 3,5 3,2 3,3 3,7 Attività finanziaria 1,9 2,0 2,6 1,9 2,0 2,6 Attività immobiliare, noleggio e servizi a imprese 11,1 11,0 10,6 12,3 12,3 11,9

Istruzione 0,2 0,2 0,3 0,3 0,3 0,4

Sanità 0,3 0,3 0,4 0,3 0,3 0,4 Altri servizi pubblici, sociali e personali 5,2 5,6 5,3 4,3 4,6 4,4

Attività non classificate 3,6 0,4 1,4 3,9 0,3 1,1 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 TOTALE – valori assoluti (imprese e U.L.) (45192) (39612) (47592) (412694) (364636) (450733)

Fonte: Regione Toscana, I dati comunali delle Imprese iscritte alle C.C.I.A.A. della Toscana (http://ius.regione.toscana.it/cif/stat/index-imprese.shtml)

Il quadro che emerge dalla struttura dell’export (Tabella 23) dà idea del peso economico in valore tra i settori dell’industria manifatturiera e/o estrattiva. Si nota la cruciale importanza della metalmeccanica (48,9%), seguita dal legno carta (21,5%). Il sistema moda, ancora rilevante ma prevalentemente rappresenta-to dal calzaturiero, non raggiunge il peso (12,6%) che questo macro-settore ha nell’export della Toscana (28,6%). Buono è il contributo all’export del settore a-limentare (6,7%) contro il 4,7% a livello regionale, ma limitato è quello dell’agricoltura sull’export (0,5%).

Grafico 48 - Valore aggiunto per ramo di attività economica. Anno 2006

Page 71: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

71

1,1 1,9 2,1

29,226,2 26,6

69,771,9 71,4

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Lucca Toscana Italia

AgricolturaIndustriaServizi

Tabella 23 - Esportazioni delle province toscane per macrosettore. Anno 2007. Valori assoluti (in milioni di euro) e composizione percentuale sul totale export per tutti i macro-settori

Settori Toscana Lucca Italia v.a. 292 15 4.848 Agricoltura e pesca

% 1,1 0,5 1,4 v.a. 1.232 220 18.861

Alimentare % 4,7 6,7 5,3

v.a. 7.507 413 41.893 Sistema moda

% 28,6 12,6 11,7 v.a. 1.028 705 8.603

Legno / carta % 3,9 21,5 2,4

v.a. 2.538 132 59.818 Chimica gomma plastica

% 9,7 4,0 16,7 v.a. 10.368 1.599 189.351

Metalmeccanico % 39,5 48,9 52,8

v.a. 3.300 187 35.258 Altro industria

% 12,6 5,7 9,8 v.a. 26.265 3.271 358.633

Totale export % 100,0 100,0 100,0

Fonte (Grafico e Tabella soprastanti): Camera di Commercio di Lucca (La struttura produttiva ed il territorio di Lucca, Lucca, 2007)

3.2 La dinamica imprenditoriale e settoriale

Al di là della crisi in corso la provincia vede un rallentamento della dina-mica economica

Pur rimanendo alta la propensione all’imprenditorialità (con tassi annui di iscrizione superiori al 7%) si è assistito nel corso degli anni a una graduale equa-lizzazione dei tassi di natalità e di mortalità, processo cui sembra associarsi un consolidamento della base imprenditoriale, dove crescono forme giuridiche d’impresa più articolatequali le società di capitale.

Al consolidamento imprenditoriale corrispondono processi di concentra-zione industriale all’interno dei settori più dinamici e/o in trasformazione. Tale il caso delle imprese leader nei distretti dimostratisi più robusti e dinamici, almeno

Page 72: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

72

fino al momento della crisi (carta, cantieristica nautica e meccanica), e del com-mercio, dove la grande distribuzione convive con la piccola e segna buoni livelli di penetrazione sul territorio in termini di unità e superfici di vendita (rispettiva-mente, già nel 2003, circa 70 unità e quasi 100mila mq. di superfici di vendita, Fonte: Ministero delle Attività Produttive con correzioni apportate dall'Ufficio Studi - Camera di Commercio di Lucca).

Grafico 49 - Andamento del tasso di crescita delle imprese per provincia. Anni 1996-2007

95,0

105,0

115,0

125,0

135,0

145,0

155,0

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

LuccaToscana

c

Fonte: 1996-2002: Regione Toscana, Annuario Statistico, annate varie (http://www.regione.toscana.it/cif/stat/pubbl-imprese.shtml); 2003-2006: Unioncamere-Movimprese, Giornate dell'Economia, annate varie (http://www.starnet.unioncamere.it/intranet/Area-Terri/). Note: Tasso di iscrizione = (nuove imprese iscritte / imprese totali iscritte a inizio anno) * 100; Tasso di cessazione = (imprese cancellate / imprese totali iscritte ad inizio anno) * 100;Tasso di crescita = (imprese iscritte / imprese cancellate) * 100;: per il periodo 1996-2002 i dati sono al netto del settore «Agricoltura, caccia e silvicoltura».

I settori caratterizzanti colpiti dalla crisi internazionale. La recente dina-mica dell’export (Tabella 24) risente già della manifestazione della crisi che sull’economia provinciale si abbatte ancora con maggiore violenza di quanto non abbia fatto a livello regionale (-8,5% vs. -4,9%), colpendo con durezza, tra i set-tori tipici, il calzaturiero e la carta, oltre a vari altri settori quali legno e mobili, chimica, metallurgia e meccanica di precisione.

L’intensità e la durata della crisi hanno riflessi occupazionali inevitabili. Le previsioni sulla domanda provinciale di lavoro per il 2009 sono negative. A-nalogamente al dato regionale, ancora più negativo. Nella fattispecie è bene sot-tolineare che l’insieme dei progressivi segnali di crisi porta al sospetto che le previsioni siano più indulgenti di quanto (per questo anno) è accaduto in realtà. Questo anche in virtù del fatto che le crisi presenta spesso un gap temporale nella trasmissione della contrazione economica sul versante occupazionale, e che le aspettative sui fabbisogni occupazionali riflettono soprattutto la situazione al momento dell’indagine.

Tabella 24 - Esportazioni della provincia di Lucca, della Toscana e dell’Italia per macrosetto-re. var. % del 2008 sul 2007

Lucca Toscana Italia Agric. caccia e pesca 2,1 1,6 4,4

Page 73: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

73

Estrattiva ed energetici -1,3 6,1 43,5 Alimentari e affini 8,9 2,7 7,6 Sistema moda -29,8 -6,5 -4,1

di cui calzature -31,9 -10,7 -3,3 Prodotti in legno -29,0 -8,1 -8,5 Carta e stampa -13,7 -8,8 -0,1 Raffinerie, chimica, gomma -14,6 0,8 1,9 Ceramica e vetro -28,8 -9,7 -4,2 Altri trasf. min. non metalliferi -1,8 -9,0 -5,9 Metallurgia -24,3 0,9 1,1 Macchine e apparecchi mecca-nici 1,9 -3,5 1,5 Meccanica di precisione -20,3 -9,8 -3,1 Mezzi di trasporto 10,4 -14,8 -1,4 Mobili -26,8 -6,0 -4,5 Gioielli e articoli di oreficeria 61,9 -0,3 -8,3 Altre manifatturiere -40,8 -6,3 -5,3 Attività varie -26,9 15,7 13,1

TOTALE -8,5 -4,9 0,3

Fonte: elaborazioni Irpet su dati Istat

Tabella 25 - Imprese che prevedono assunzioni nel 2009 per classe dimensionale, settore di at-tività,ripartizione territoriale, regione e provincia (quota % sul totale)

Per settore Per classe dimensionale Totale Industria

e costruzioni Servizi 1-9 dipend. 10-49 dipend. 50 dipend. e oltre

Lucca 21,1 15,8 24,0 17,4 28,5 74,7 Toscana 18,8 15,4 21,1 14,9 24,7 76,0 Italia 19,8 19,4 20,1 15,7 26,8 73,1

Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2009

Tabella 26 - Saldo occupazionale e tasso di variazione previsto dalle imprese per il 2009 per ripartizione territoriale, regione, provincia e classe dimensionale - Totale settori

Saldo previsto al 31 12 2009 (v.a.)* Tasso di variazione previsto nel 2009** Dipendenti Dipendenti

1-9 dip. 10-49 dip. 50 dip. e oltre Totale 1-9 dip. 10-49 dip. 50 dip. e oltre Totale Lucca -510 -330 -120 -970 -1,9 -1,6 -0,4 -1,3 Toscana -7.360 -5.120 -3.790 -16.270 -2,9 -2,5 -1,3 -2,2 Italia -73.100 -52.320 -87.370 -212.790 -2,2 -1,9 -1,6 -1,9

Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2009. *Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. ** I tassi di variazione son calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati

Lse dovesse prolungarsi per alcuni anni la crisi rischia di modificare pe-santemente la struttura economica della provincia di Lucca. Analogamente i suoi ‘fondamentali’ di crescita, con impatto negativo sui livelli di benessere e di oc-cupazione. Per il momento, comunque, non è possibile prevedere i tempi della crisi, ed è prematuro valutarne l’impatto a lungo termine.

3.3 Dinamica delle imprese a livello italiano

ISTAT, RAPPORTO ANNUALE 2008

Page 74: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

74

Tra il 1999 ed il 2006, il numero di imprese in Italia è aumentato in media a un ritmo dell’1,4% all’anno, con un’espansione della base produttiva più sensibile al Centro-Sud, che però partiva da uno stock iniziale più limitato. In termini di addetti, la crescita è stata più sostenuta (+2,1% in media annua) e al tempo stesso più differenziata geograficamente: il tasso di crescita dell’occupazione nel Mezzogiorno è stato più che doppio di quello sperimentato nelle riparti-zioni settentrionali. Tra il 1999 e il 2006, il fatturato delle imprese in termini nominali è aumen-tato del 5,2% in media annua – anch’esso a un ritmo più elevato nel Centro e nel Mezzogiorno che nel Nord – mentre il fatturato per addetto, che può essere considerato una proxy della pro-duttività del lavoro, è aumentato del 3,0% l’anno. Nel complesso, si può affermare che la crescita del fatturato delle imprese private italiane dell’industria e dei servizi, nel periodo esaminato, può essere attribuita in misura minore all’aumento dell’occupazione rispetto a quello della produttività (per ogni punto di crescita del fatturato, il 40% si è tradotto in crescita degli addetti e il restante 60% in incremento del fattura-to per addetto). L’andamento medio nasconde però forti differenze territoriali: mentre il Centro è sostanzialmente allineato alla media nazionale, al Nord l’aumento di produttività ha avuto un ruolo di maggiore rilievo (nel Nord-ovest il contributo alla crescita del fatturato sfiora il 70%); per contro, nel Sud e nelle Isole l’aumento del volume d’affari si è trasposto (per il 63%) in cre-scita occupazionale, prevalentemente in settori a bassa produttività.

Tabella 27 - Imprese, addetti, fatturato e fatturato per addetto delle imprese per ripartizione geografica. Periodo 1999/2006, tasso medio annuo di variazione %

Ripartizione geografica Imprese Addetti Fatturato Fatturato per addetto Nord-ovest 1,1 1,5 4,9 3,3 Nord-est 1,4 1,7 4,9 3,1 Centro 1,6 2,1 5,7 3,5 Mezzogiorno 1,6 3,5 5,6 2,0 Italia 1,4 2,1 5,2 3,0

Fonte: Rapporto Annuale Istat, 2008

Le aree a elevata produttività si concentrano al Nord e soprattutto nel Nord-est, lungo due assi innervati dalle direttrici Torino-Milano-Venezia-Udine e Milano-Bologna-Rimini; con-centrazioni rilevanti emergono anche al Centro (soprattutto in Toscana e in Umbria), mentre le localizzazioni meridionali restano isolate. Le aree a media produttività sono diffuse un po’ dap-pertutto, ma specialmente nel Centro e (in misura molto minore) nel Sud e nelle Isole; in queste ultime ripartizioni si concentrano, pressoché esclusivamente, i sistemi locali della classe a bassa produttività. I territori in ascesa (le situazioni che hanno fatto registrare passaggi di una o due classi verso l’alto) mostrano una caratterizzazione territoriale piuttosto evidente, specie con rife-rimento all’arco alpino e alle regioni del Centro (soprattutto Toscana, Marche e Umbria).

3.4 La partecipazione al mercato del lavoro

Uno dei paradossi dell’attuale fase di sviluppo dei paesi industrializzati è nel fatto che la crescita economica si associa (secondo una correlazione tanto sta-tisticamente significativa quanto più socialmente conflittuale) alla precarizzazio-ne del lavoro, che inevitabilmente decade (in molte dei segmenti in cui è articola-to il suo mondo) dal tradizionale ruolo di baricentro regolatore degli equilibri i-stituzionali delle società moderne (Gallino, 2008). Rispetto all’epoca fordista del-la crescita diffusa e progressiva, l’attuale stagione si caratterizza, infatti, per l’estrema flessibilità dei contesti e dei percorsi lavorativi (Sennet, 1999), i cui ri-flessi sulle carriere individuali sono in molti casi caratterizzati da processi di marginalizzazione tutt’altro che frizionali e congiunturali (Negri-Saraceno, 2004). E tuttavia anche in un’epoca che sembra far di tutto per ridurne il senso, minimizzarlo o dissolverlo, il lavoro continua ad essere una risposta assoluta-

Page 75: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

75

mente imprescindibile e un traguardo da raggiungere per la realizzazione del proprio progetto di vita (Toscano, 2007).

Seguire le trasformazioni del lavoro costituisce pertanto, anche su scala locale, un esercizio essenziale per rilevare non solamente le tendenze più manife-ste delle sue configurazioni ma piuttosto per scorgere e dare significato alle ten-sioni sottostanti a queste ultime in vista di una loro problematizzazione in termini di sviluppo sociale.

Su questo terreno le politiche sociali hanno il compito (e il dovere) di spe-rimentare nuove strategie di azione e mobilitazione, pensando a se stesse non più solamente in termini di strumenti di assicurazione contro il rischio (previdenza) o di cura riparativa una volta che questo si sia tradotto in danno (assistenza), ma qualificandosi anche come componente strategica essenziale nella costruzione di sistemi locali di sviluppo nei quali i compiti della prevenzione del rischio e la promozione della coesione siano condivisi e coordinati insieme a tutte le altre po-litiche settoriali interessate (sviluppo economico, lavoro, infrastrutture e servizi, ecc.). Gli Osservatori per le Politiche Sociali sono stati progettati nella direzione di un nuovo connubio tra politiche sociali e sviluppo (Ruggeri, 1991), e a quest’obiettivo debbono e possono sicuramente contribuire.

3.5 Il mercato del lavoro secondo i dati Istat

Rispetto agli obiettivi di Lisbona 2010 l’Italia è in ritardo sull’inserimento nel mercato del lavoro della popolazione attiva. Il tasso di occupazione differen-zia nettamente il Mezzogiorno dal Centro-Nord: il divario fra le due parti del Pa-ese è misurato, nel 2008, da una differenza di quasi 14 punti percentuali (36,9 contro 50,7%, la media Italia è del 45,9%). Il divario, peraltro, si è andato allar-gando negli ultimi anni (nel 2004 era di 12,4 punti). Nel quinquennio 2004-2008, infatti, il tasso di occupazione è lievemente calato nel Mezzogiorno, dove la base occupazionale è cresciuta di appena 50 mila unità, mentre è costantemente cre-sciuto al Centro-Nord, dove nello stesso periodo il numero degli occupati è au-mentato di quasi un milione.

In termini di tasso di disoccupazione e sempre con riferimento al 2008, in-vece, il divario fra Mezzogiorno (12,0 per cento) e Centro-Nord (4,5 per cento) è meno ampio e si è ridotto rispetto al 2004 (da 10,1 a 7,5 punti percentuali), con un effetto positivo anche sulla media Italia, scesa dall’8,0 al 6,7 per cento.

Il tasso di attività, l’indicatore più preoccupante dell’Italia. Il grande pro-blema occupazionale italiano è legato, senza dubbi, alla limitata partecipazione della popolazione 15-64 al mercato del lavoro (forze di lavoro, quelli che lavora-no o cercano un lavoro). Il consistente numero degli inattivi in età produttiva è una delle più grandi difficoltà del sistema-lavoro Italia. In specie, la partecipa-zione rosa costituisce un inevitabile punto di partenza per costruire le politiche attive sul lavoro a livello locale e nazionale. Nel 2008 il tasso di attività della po-polazione tra i 15 e i 64 anni nell'Unione europea è pari al 70,9%. L'Italia, con il 63,0%, si colloca al terzultimo posto della graduatoria a 27 paesi. Risultano de-terminanti le disparità di genere (nel 2008 il tasso di attività maschile è pari al 74,4%, quello femminile al 51,6%) e quelle territoriali (il valore massimo si regi-

Page 76: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

76

stra in Emilia-Romagna con un tasso del 72,4% (2007), il più basso in Campania con il 49,3%).

Preoccupante il livello di inattività in provincia di Lucca. La Regione To-scana, con un tasso di attività del 67,7% si colloca al pari dell’Umbria e delle Marche, e al di sopra del Lazio (63,8). La provincia di Firenze è prima nella gra-duatoria regionale, con un tasso di attività molto vicino alla media europea. Se-guono le altre province (Arezzo, Siena, Pistoia, Grosseto e Pisa) con un indicato-re compreso tra 68 e 70. Lucca si trova invece al penultimo posto, in questo terri-torio, 6,4 persone su 10 sono inserite nel mercato del lavoro o cercano lavoro. Più basso della media regionale è il tasso di attività delle fasce più giovani (15-24 e 25-34).

Tabella 28 - Tasso di attività per classe di età nelle province della Regione Toscana - Media 2007

15 – 24 anni 25 – 34 anni 35 – 44 anni 45 – 54 anni 55 anni e oltre Totale 15-64 anni Totale Firenze 34.5 82.3 89.4 84.9 16.9 70.1 52.4 Arezzo 36.2 85.9 90.7 84.0 15.1 69.8 52.8 Siena 34.3 84.7 89.0 85.6 14.3 69.7 50.8 Pistoia 35.7 85.5 83.2 82.2 16.9 68.1 51.9 Grosseto 40.1 84.1 85.7 82.1 16.0 68.1 50.7 Pisa 35.6 79.2 87.4 81.4 16.8 68.0 51.7 Prato 23.3 86.6 87.8 77.2 20.2 67.7 53.2 Massa 26.1 79.5 84.9 81.2 16.0 65.7 49.1 Lucca 30.7 79.6 87.1 75.6 14.3 64.4 48.7 Livorno 29.3 81.6 85.0 76.3 9.9 61.6 45.5 Toscana 32.9 82.6 87.6 81.5 15.7 67.7 50.9

Fonte: Istat, Indagine sulle Forze di Lavoro, media 2007

Page 77: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

77

Grafico 50 - Tasso di attività, di occupazione e di disoccupazione nella ripartizione geografica Centro. Periodo 1996/2007

63.3

65.8

59.1

62.3

66.065.2

65.2

64.9

62.8

62.1

61.4

60.459.959.9

62.0

61.0

60.9

60.4

58.157.0

55.854.7

54.1

54.0

50.0

52.0

54.0

56.0

58.0

60.0

62.0

64.0

66.0

68.0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

TASSO DI ATTIVITÀ 15-64 ANNI TASSO DI OCCUPAZIONE 15-64 ANNI

5.3

6.5

9.6 9.59.3

9.0

8.1 7.3

6.9

6.5

6.4

6.1

5.0

5.5

6.0

6.5

7.0

7.5

8.0

8.5

9.0

9.5

10.0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

Fonte: Istat I dati relativi agli anni 1996-2003 sono frutto di una ricostruzione statistica.

Il tasso di inattività femminile costituisce, forse, uno dei più pesanti pro-blemi del sistema lavoro toscano e lucchese. Probabilmente alcune province ne subiscono maggiormente le difficoltà di inserimento rosa tra la popolazione de-nominata ‘forza lavoro’. Il tasso di inattività femminile in Toscana è pari al 40,7%, ovvero, ogni 10 donne (tra i 15 ed i 64 anni) ve ne sono più di 4 che non lavorano (e che non cercano lavoro). La situazione a Lucca –fermo restando che la realtà più critica si riscontra in provincia di Livorno- è ancora più delicata, a livello locale le donne non forza di lavoro sono 4,4 su 10. Con l’unica eccezione della fascia giovanissima, il tasso di inattività femminile a Lucca è sistematica-mente più elevato rispetto alla media toscana in tutte le classi di età. Differenze significative si osservano sia nella fascia 25-34 (29,2 vs. 23,4) sia in quella 45-54 (38,1 contro 30,4).

Page 78: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

78

Tabella 29 - Tasso di inattività femminile per classe di età nelle provincia dell’Area Vasta della Regione Toscana. Media 2007

Province 15 - 24 25 - 34 35 - 44 45 - 54 55 e oltre 15-64 Totale Livorno 80.8 25.6 23.8 39.6 92.8 49.1 63.8 Lucca 66.2 29.2 22.6 38.1 91.6 44.0 60.1 Massa 77.3 32.0 21.5 31.5 87.7 42.7 59.4 Pisa 72.2 29.6 22.7 31.0 88.4 41.7 57.8 Toscana 71.4 23.4 20.9 30.4 89.7 40.7 57.6

Fonte: Istat, Indagine sulle Forze di Lavoro, media 2007

Il tasso di occupazione in provincia è inferiore alla media toscana. La si-tuazione restituita dal tasso di occupazione delle persone in età lavorativa (per convenzione quella compresa tra i 15 ed i 64 anni) non è molto più dinamica ri-spetto a quanto detto in merito al tasso di attività. In Italia, l’indicatore è pari a 58,7 contro una media del 65,9 a livello europeo (a 27 paesi). In Toscana, che complessivamente presenta una situazione piuttosto simile a quella europea, le realtà sono differenziate: Firenze, Siena ed Arezzo si collocano addirittura al di sopra dei livelli medi europei contro Massa e Livorno che, viceversa, scendono al di sotto del 60%. Lucca, con un tasso pari al 62%, presenta livelli di occupazione inferiori alla media toscana, sia per la componente maschile che per quella fem-minile. Inoltre, presenta una diminuzione nel numero assoluto degli occupati (tra il 2007 ed il 2006) abbondantemente superiore alla dinamica regionale, che inve-ce, tiene (-3,0% vs. 0,3% rispettivamente). A livello locale nel 2007 si sono rile-vati circa 4800 occupati in meno rispetto al 2006, segnando la caduta più impor-tante dell’intera regione dove invece il numero degli occupati è aumentato di 4.170 unità.

Infine, un ultimo commento è rivolto al tasso di disoccupazione, il quale, pressoché in tutte le province toscane è diventato di peso sostanzialmente fisiolo-gico (4,3% in media per il 2007). Come già da alcuni anni rilevato, il basso tasso di disoccupazione è il prodotto di una bassa attività, ovvero, alla diminuzione del tasso di disoccupazione è associato un aumento delle non forze di lavoro, feno-meno di scoraggiamento che deve essere monitorato con la dovuta cautela. In ef-fetti, Lucca, che è tra le province toscane con la più alta incidenza di inattivi, si colloca -nel ranking della disoccupazione- terza, solo dopo Siena e Firenze e se-conda sotto il profilo della disoccupazione femminile.

Page 79: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

79

Tabella 30 - Tasso di occupazione 2007 e variazione % nel numero degli occupati 2007/2006

Tasso di occupazione Var.% numero degli occupati

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Firenze 76,2 59,1 67,6 1,0 -1,3 -0,0 Siena 75,9 58,6 67,3 2,2 2,0 2,1 Arezzo 75 58,0 66,5 -0,7 5,9 2,1 Grosseto 74,8 56,0 65,4 -1,6 4,7 1,1 Pistoia 74,8 55,3 65,0 1,1 0,8 0,9 Pisa 75,2 54,4 64,8 -0,1 3,6 1,4 Prato 72,2 56,1 64,2 -1,7 5,5 1,3 Lucca 70,8 53,1 62,0 -4,8 -0,4 -3,0 Massa 70,2 49,7 60,0 0,2 2,2 1,0 Livorno 70,1 47,5 58,8 -4,0 -0,7 -2,7 Toscana 74,0 55,5 64,8 -0,6 1,5 0,3

Fonte: Istat, Indagine sulle Forze di Lavoro 2007 e 2006

Tabella 31 - Tasso di disoccupazione per sesso, classe di età e provincia della Regione Tosca-na. Media 2007

Maschi Femmine Maschi e Femmine

Province 15-24 anni

25 anni e oltre

Totale 15-24 anni

25 anni e oltre

Totale 15-24 anni

25 anni e oltre

Totale

Massa 27,5 3,7 5,0 44,2 11,0 13,0 35,1 6,9 8,5 Prato 10,7 3,8 4,1 15,4 6,0 6,5 12,9 4,7 5,1 Pisa 13,6 2,3 3,1 28,5 5,3 6,7 19,3 3,6 4,6 Arezzo 10,7 2,2 2,9 18,8 5,9 6,7 13,8 3,9 4,6 Pistoia 6,3 2,8 3,0 10,7 6,2 6,5 8,5 4,3 4,5 Livorno 11,4 2,5 3,2 25,5 5,3 6,4 16,3 3,7 4,5 Grosseto 9,7 1,8 2,3 15,1 4,9 5,8 12,4 3,2 3,8 Lucca 2,0 2,8 2,7 4,4 5,1 5,0 3,2 3,7 3,7 Firenze 10,0 1,4 2,0 15,0 4,7 5,3 12,0 2,9 3,5 Siena 13,8 1,2 2,0 17,3 4,3 5,0 15,3 2,6 3,4 Toscana 10,8 2,2 2,8 17,6 5,5 6,3 13,7 3,7 4,3

Fonte: Istat, Indagine sulle Forze di Lavoro, media 2007

I «NUOVI» DISOCCUPATI. IL PROFILO CHE EMERGE DAL RAPPORTO ANNUALE ISTAT, 2008

Dopo la prolungata fase di consistente diminuzione avviatasi nel 1999, la disoc-cupazione riprende a crescere. Il risultato, solo in parte legato al livello partico-larmente contenuto raggiunto nel 2007 dalla disoccupazione, sconta l’impatto del progressivo deterioramento del quadro congiunturale. In base alle informazioni dell’indagine sulle forze di lavoro, il numero di persone in cerca di occupazione aumenta nella media del 2008 di 186 mila unità rispetto all’anno precedente e i-nizia peraltro a manifestarsi il contributo della componente straniera. Sotto il pro-filo demografico, le classi d’età maggiormente interessate sono quelle fino a 34 anni, oramai da identificare come la componente giovanile della disoccupazione: anche se in diminuzione di quattro punti percentuali nel 2008 rispetto all’anno precedente, costituiscono circa il 55 per cento del totale. Un importante contribu-to, tuttavia, deriva anche dagli individui più adulti: un disoccupato su quattro ha un’età compresa tra i 35 e i 44 anni, mentre l’aumento delle persone tra 35 e 54 anni spiega quasi i due terzi dell’incremento totale della disoccupazione. Si è passati nel tempo da una disoccupazione da inserimento, essenzialmente concen-

Page 80: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

80

trata nei giovani con meno di 30 anni fino alla metà degli anni Novanta, a una sempre più adulta. Nel corso del 2008 questa tendenza ha accelerato. Al netto della dinamica demografica, l’invecchiamento della platea dei disoccu-pati riflette due fattori: la crescita del livello medio di istruzione e la flessibiliz-zazione del mercato del lavoro. La più prolungata permanenza nel sistema di i-struzione determina un’età di ingresso nel mondo del lavoro sempre più elevata rispetto al passato mentre l’esteso utilizzo delle forme contrattuali flessibili, e il conseguente aumento dell’occupazione «atipica», provoca una maggiore esposi-zione dell’offerta di lavoro, compresa quella meno giovane, all’evento disoccu-pazione. Sebbene la crescita del fenomeno abbia interessato persone con diversi titoli di studio, l’area dei senza lavoro si concentra tra quelle in possesso di un li-vello di istruzione non superiore alla scuola dell’obbligo: circa nove individui in cerca di occupazione su dieci hanno al più un titolo di studio secondario. Con riguardo al ruolo familiare, le persone in cerca di occupazione nel 2008 sono per il 45 per cento figli, soprattutto maschi e di età inferiore ai 30 anni. Tuttavia, il progressivo spostamento della disoccupazione verso un’età più adulta si riflette sui ruoli familiari attraverso l’incremento delle persone in cerca di lavoro che vi-vono in coppia (con o senza figli), in molti casi con un’età superiore ai 40 anni. Il numero di disoccupati in cerca di prima occupazione in Italia è salito lo scorso anno del 7,1%. L’incremento tendenziale della componente con precedenti espe-rienze lavorative è stato all’incirca doppio e pari al 14,7% (152 mila unità in più). Ne è conseguita una crescita del peso dei disoccupati con esperienza pregressa, giunto nel 2008 a superare il 70% del totale, per la spinta impressa soprattutto dagli uomini. Il sensibile aumento degli uomini ex occupati (73 mila in più ri-spetto al 2007), che spiega i tre quarti della crescita della disoccupazione maschi-le e il 57 per cento di quella totale, riflette la distruzione di posti di lavoro indotta dalla crisi, acuitasi nell’ultima parte dell’anno. La struttura per genere, però, non muta; anzi, la tendenza degli uomini ad alimentare gli ex occupati e delle donne ad alimentare il gruppo degli ex inattivi si rafforzano entrambe nel tempo. Nel 2008 le Regioni del Centro più colpite dalla disoccupazione sono state la To-scana ed il Lazio.

3.6 Il mercato del lavoro secondo l’indagine della provincia di Lucca34

L’ultima indagine effettuata dalla provincia di Lucca permette il confronto tra il terzo trimestre 2007 e quello analogo del 2006 e restituisce segnali confor-tanti. Il recupero del tasso di attività femminile; l’avanzata del lavoro autonomo, gli effetti positivi dei meccanismi di flessibilità, con la timida emersione di forme di lavoro nero, specie nelle attività turistiche e agricole. Il tasso di disoccupazio-ne è abbondantemente sotto controllo.

34 "L'Indagine sulle Forze di Lavoro costituisce un monitoraggio semestrale, con cadenza nei

mesi di gennaio e luglio, dell'andamento occupazionale del sistema economico locale. Con riferimento a un campione provinciale di circa 2.000 persone (su 375.000 residenti), rinnovato parzialmente ad ogni rilevazione, si ottiene il quadro della condizione professionale con dettaglio per genere, età, Sistema Eco-nomico Locale (SEL - Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio), macrosettore, titolo di studio.

Page 81: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

81

PROVINCIA DI LUCCA E CENTRO STATISTICA AZIENDALE, 2008

L’intera provincia, in qualche modo frenata dalla Piana e quindi con un passo inevitabilmente più lento, riesce comunque ad accodarsi alla dinamica prevalente in ambito regionale e naziona-le, mettendo a segno una crescita su base annua (rispetto al terzo trimestre 2006) del numero degli occupati dello 0,8% contro un +1,8% nazionale (e un 2,8% regionale) che al netto della componente straniera risulta però dimezzata. Tali evoluzioni sarebbero frutto di dinamiche an-che fortemente differenziate per quanto riguarda: il genere: ad aumentare in maniera decisiva è stavolta l’occupazione e la partecipazione femmi-nile al mercato del lavoro, mentre la maschile interrompe il trend positivo degli ultimi anni av-vicinandosi ai livelli registrati alla fine del 2005; - il territorio: con una buona performance della Versilia che, nel confermare di essersi ormai lasciata alle spalle gli anni di difficoltà, riesce a beneficiare pie-namente della spinta dell’attività turistica e con andamenti più misurati ma posi-tivi, a scongiurare il lento declino, nella Valle del Serchio, che si contrappongono alla situazione non florida della Piana che vede diminuire la sua leadership – e che anzi la perde a scapito della Versilia se si fa riferimento al numero di occupa-ti - ancora penalizzata da una protratta contrazione nel settore servizi e da un’industria che lascia intravedere sintomi di sofferenza; - il settore: con un convincente e rinnovato vigore nel terziario, in cui anche il commercio riesce a sfruttare gli effetti di stagionalità e che complessivamente compensa le difficoltà di una industria che risente anche dell’indebolimento della spinta, negli ultimi anni non indifferente e che pure in ambito nazionale e regio-nale ha ritrovato forza, del settore delle costruzioni. Ritrova infine una qualche linfa il settore agricolo – anche in questo caso in controtendenza con il dato na-zionale - per quanto la sua crescita si basi su numeri piccoli che facilmente risen-tono di oscillazioni casuali e la cui dinamica, forse legata al fenomeno dell’agriturismo, vada approfondita. - la posizione professionale ed i rapporti di lavoro: per la quale si conferma l’espansione del lavoro autonomo ed in particolare delle collaborazioni a progetto e coordinate e continuative (ora ben il 9% degli occupati complessivi), soprattut-to in Versilia grazie al traino della stagione turistica che si contrappone ad un ri-dimensionamento della compagine dipendente all’interno della quale crescono comunque e dunque aumentano il loro peso sul totale degli occupati (ora al 6% e dunque ancora lontani dal 10,1% medio nazionale) i dipendenti a tempo parziale. - la fascia di età: la cui analisi offre indicazioni contraddittorie e contrappo-ste per l’occupazione giovanile, in convincente aumento grazie alla spinta del la-voro atipico-stagionale e per quanto di tipo precario - una problematica non certo ascrivibile alle tipicità del mercato locale – e per quella più matura (35-65 anni) le cui difficoltà, se confermate quali tendenziali, si prefigurerebbero come di par-ticolare allarme. Da segnalare inoltre il caso della componente più anziana (gli ultra-65enni) anche per il ruolo, numericamente marginale ma decisivo, che rive-stono nell’andamento complessivo. L’aumento del loro numero degli occupati, testimonia una tendenza a una permanenza prolungata nell’occupazione rispetto al passato, o una resistenza al «ritiro» che può dar luogo ad interpretazioni di tipo diverso (maggior coinvolgimento nelle imprese familiari, sostituzione e freno al turn-over, etc.).

Page 82: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

82

3.7 Il sistema lavoro in Piana di Lucca

L’andamento degli occupati tra il terzo trimestre del 2006 e del 2007 vede la Piana di Lucca, polmone dell’occupazione provinciale, in contrazione nella di-namica del lavoro. Nel periodo gli occupati scendono di 2.400 unità, con una perdita del 3,4%.

La performance contrasta con il trend provinciale. Il calo dell’occupazione riguarda esclusivamente la componente maschile (ben -7,8%, oltre 3.000 unità) purtroppo, non compensata dalla dinamica rosa (2,7%, circa 700 unità). La dina-mica maschile si contrappone a quanto invece avviene in Versilia ed in Valle del Serchio, dove gli occupati uomini sono, rispettivamente, in crescita (+2,2%) in situazione pressoché stabile.

Page 83: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

83

Tabella 32 - Condizione professionale nella Piana di Lucca. Confronto terzo semestre 2006 e 2007

3 trim. 2006 3 trim. 2007 F M totale F M totale Occupati 28,0 38,5 66,5 28,7 35,4 64,2 Persone in cerca di lavoro 2,7 1,1 3,8 2,8 1,8 4,6 Totale forze di lavoro 30,7 39,5 70,2 31,5 37,3 68,8 Casalinghe 12,1 0,0 12,1 11,4 0,0 11,4 Studenti 6,7 6,8 13,5 5,3 7,9 13,2 Ritirati dal lavoro 21,5 18,6 40,2 22,3 18,9 41,2 Altra condizione 1,3 0,7 2,1 2,1 1,9 4,0 Totale non f.l. oltre 15 anni 41,6 26,1 67,8 41,1 28,7 69,8 - di cui fl potenziali 2,2 0,0 2,2 1,7 0,6 2,3 Totale pop.oltre 15 anni 72,4 65,7 138,0 72,6 66,0 138,6 Tasso di attività 42,4 60,2 50,9 43,4 56,5 49,7 Tasso di disoccupazione 8,8 2,8 5,4 8,9 4,9 6,7

Fonte: Provincia di Lucca, Osservatorio sul Mercato del Lavoro, Le forze del lavoro in provincia di Lucca, a cura del Centro Statistica Aziendale di Firenze, 2007

Tale contrazione si traduce sia nella contrazione della popolazione appar-tenente alle forze di lavoro (passate da 70.200 a 68.800 nel periodo di riferimen-to), sia in un aumento delle persone in cerca di occupazione (da 3.800 a 4.600).

L’andamento per genere è, però, ben diverso e degno di specifici commen-ti:

(i) Nello specifico si evince un’inevitabile lievitazione degli uomini in cerca di lavoro che portano il tasso di disoccupazione al 4,9% rispetto al 2,8% del trimestre precedente. Dinamica che si somma alla flessione del tasso di attività (passato da 60,2 a 56,5 nel periodo di riferimento).

(ii) Il tasso di disoccupazione femminile, nonostante la buona dinamica dell’occupazione, resta sostanzialmente invariato (8,9%) a fronte, tuttavia, di un aumento del tasso di attività (43,4% nel 2007).

L’abbassamento dell’occupazione maschile nella Piana si concentra in particolare nell’industria (-14,5%) ma anche nel terziario (-5,6%) annullando così le pur confortanti performance dell’occupazione ‘in rosa’ che guadagna su base industriale ma che si contrae nel terziario (-3,1%).

Le battute d’arresto interessano le categorie occupazionali più popolate, perdono occupati l’insieme dei dipendenti (-6,2%); il settore industriale (-6,6%), il terziario (-4,1%), i dipendenti a tempo indeterminato (-8,2%). Viceversa, sono in aumento le categorie precarie –con contratto a tempo determinato (12,3%) e a progetto (11,8%)- ed il lavoro autonomo (13,2%). L’aumento delle tipologie con-trattuali diverse dal lavoro alle dipendenze a tempo indeterminato riguarda esclu-sivamente la parte femminile (con incrementi importanti).

Page 84: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

84

Tabella 33 - Andamento degli occupati nella Piana di Lucca. Variazione % terzo semestre 2006 e 2007

Femmine Maschi Totale Dipendenti 2,2 -12,7 -6,2 Autonomi 15,9 11,8 13,2 Totale industria 24,1 -14,4 -6,6 Totale terziario -3,0 -5,5 -4,1 Contratto tempo indeterminato -4,9 -10,7 -8,2 Contratto con termine di scadenza 45,1 -41,4 12,3 Contratto a progetto 65,9 -34,8 11,8 Totale dipendenti a termine, progetto e prestazioni occasionali 19,1 -43,2 -6,4 Totale occupati 2,7 -7,8 -3,4

Fonte: Provincia di Lucca, Osservatorio sul Mercato del Lavoro, Le forze del lavoro in provincia di Lucca, a cura del Centro Statistica Aziendale di Firenze, 2007

3.8 Il sistema lavoro nella Valle del Serchio

In Valle del Serchio si trova circa il 14% dell’occupazione a livello pro-vinciale. Nonostante il suo peso abbastanza limitato, l’occupazione è cresciuta tra il terzo trimestre del 2006 ed il terzo trimestre del 2007. Si rilevano, infatti, oltre un migliaio di occupati in più, segnando un incremento del 5,1% su base tenden-ziale, confermando così il trend positivo iniziato l’anno precedente e riportando un dinamismo poco frequente in aree, come appunto la Valle del Serchio, caratte-rizzate da un mercato del lavoro piuttosto rigido e tradizionale. In effetti, in con-trotendenza a quanto rilevato nelle altre due aree provinciali dove diminuisce l’occupazione nei due gruppi chiave (industria e lavoro dipendente), in quest’area vi è stata una dinamica occupazionale nel settore industriale ed in tutte le tipolo-gie contrattuali (compresa quella a tempo indeterminato).

Determinante è il contributo della componente rosa, che aumenta la base occupazionale di 1,2mila unità (+15,5%). Il tasso di attività, basso nelle donne della Valle del Serchio, cresce, passando da 30,4 a 34,6. Inoltre, l’aumento delle forze lavoro presso questa componente si associa all’aumento delle occupate in quanto quelle in cerca di occupazione diminuiscono, portando il relativo tasso da 9,2 a 7,8%.

Viceversa, la componente maschile mantiene invariata la propria base di occupati, con una variazione negativa di mezzo punto percentuale. Il tasso di at-tività si contrae di 1,3 punti (attestandosi su 55,8 nel terzo trimestre 2007).

Come anticipato l’occupazione della Valle del Serchio si avvantaggia del contributo di un’industria (+10,8%) in controtendenza rispetto all’andamento provinciale, la cui espansione contrasta la flessione dell’agricoltura (-12,9%). Pur risicato, è comunque positivo l’apporto alla crescita da parte del terziario (+200 occupati, +2,2%).

Il secondo trend in controtendenza alla performance provinciale è l’aumento dell’occupazione dipendente (+11,0%) contrastante il calo del lavoro autonomo (-17,2%). L’aumento interessa sia maschi che femmine (maschi +16,0%).

Page 85: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

85

Tabella 34 - Condizione professionale nella Valle del Serchio. Confronto terzo semestre 2006 e 2007

3 trim. 2006 3 trim. 2007 Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale occupati 7,4 13,8 21,3 8,6 13,8 22,4 persone in cerca di lavoro 0,8 0,5 1,3 0,7 0,2 0,9 totale forze di lavoro 8,2 14,3 22,5 9,3 14,0 23,3 casalinghe 6,2 0,0 6,2 6,3 0,0 6,3 studenti 2,2 2,1 4,3 2,0 2,1 4,0 ritirati dal lavoro 8,7 8,3 17,0 8,9 8,3 17,3 altra condizione 1,7 0,3 2,1 0,4 0,7 1,1 totale non f.l. oltre 15 anni 18,8 10,8 29,6 17,6 11,1 28,7 - di cui fl potenziali 1,5 0,2 1,7 0,7 0,6 1,2 totale pop.oltre 15 anni 27,0 25,1 52,1 26,9 25,1 52,0 tasso di attività 30,4 57,1 43,3 34,6 55,8 44,8 tasso di disoccupazione 9,2 3,5 5,5 7,8 1,5 4,0

Fonte: Provincia di Lucca, Osservatorio sul Mercato del Lavoro, Le forze del lavoro in provincia di Lucca, a cura del Centro Statistica Aziendale di Firenze, 2007

Terzo contro-trend per la tipologia contrattuale: mentre a livello medio provinciale, l’occupazione sotto contratto a tempo indeterminato riporta una fles-sione, nella Valle del Serchio, l’aumento dell’occupazione è invece anche legato al tipo tradizionale di rapporto. Tuttavia, crescono anche i rapporti con termine di scadenza, il lavoro a progetto e le prestazioni occasionali.

Tabella 35 - Andamento occupati nella Valle del Serchio. Variazione % terzo semestre 2006 e 2007

Femmine Maschi Totale Dipendenti 2,1 16,0 11,0 Autonomi 37,6 -37,2 -17,2 Totale Agricoltura 211,1 -54,1 -12,9 Totale industria 30,8 7,8 10,8 Totale terziario 8,0 -4,3 2,2 Contratto tempo indeterminato -1,1 15,6 10,0 Contratto con termine di scadenza 25,8 40,1 28,7 Contratto a progetto 88,6 88,6 Totale dipendenti a termine, progetto e prestazioni occasionali 55,9 -43,0 31,1 Totale occupati 15,5 -0,5 5,1

Fonte: Provincia di Lucca, Osservatorio sul Mercato del Lavoro, Le forze del lavoro in provincia di Lucca, a cura del Centro Statistica Aziendale di Firenze, 2007

3.9 Il sistema lavoro in Versilia

Il maggior contributo alla crescita dell’occupazione provinciale proviene dalla Versilia che, beneficiando della spinta dell’attività turistica e del terziario, riesce a guadagnare ben 2.500 occupati (+3,9%) tra terzo trimestre 2006 e terzo trimestre 2007. L’incremento è generalizzato. Aumenta l’occupazione nel sotto-gruppo femminile (6,9%, circa 1,5mile unità) e maschile (2,4%, un migliaio di unità). Il balzo in avanti dell’occupazione estiva porta la Versilia a superare la Piana per numero di occupati, raggiungendo il suo massimo storico con il 58,3% dal 2000.

Page 86: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

86

Tabella 36 - Condizione professionale nella Versilia. Confronto terzo semestre 2006 e 2007

3 trim. 2006 3 trim. 2007 F M totale F M totale Occupati 23,9 40,5 64,4 25,6 41,5 67,0 Persone in cerca di lavoro 1,3 1,4 2,7 1,8 1,0 2,8 Totale forze di lavoro 25,2 41,9 67,1 27,4 42,4 69,8 Casalinghe 20,8 0,0 20,8 19,9 - 19,9 Studenti 7,5 5,8 13,3 6,8 7,1 13,9 Ritirati dal lavoro 20,9 19,5 40,4 22,4 18,9 41,4 Altra condizione 3,0 1,6 4,7 1,7 1,1 2,8 Totale non f.l. oltre 15 anni 52,2 27,0 79,2 50,8 27,1 78,0 - di cui fl potenziali 1,7 0,5 2,2 2,3 0,6 2,9 Totale pop.oltre 15 anni 77,4 68,9 146,3 78,2 69,5 147,8 Tasso di attività 32,6 60,8 45,9 35,0 61,0 47,2 Tasso di disoccupazione 5,2 3,3 4,0 6,6 2,3 4,0

Fonte: Provincia di Lucca, Osservatorio sul Mercato del Lavoro, Le forze del lavoro in provincia di Lucca, a cura del Centro Statistica Aziendale di Firenze, 2007

Associato alla dinamica è un tasso di attività in aumento presso entrambe componenti di genere:

1. un aumento lieve nel caso degli uomini (che raggiunge il 61%, 0,2 punti percentuali in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente). È diminuito parallelamente il numero di persone in cerca di occupazione, tradotto in una flessione del tasso di disoccupazione, arrivato al 2,3% per il III trimestre del 2007.

2. un aumento molto più deciso nel caso delle donne, gruppo che parte, però, da un tasso relativamente basso passato da 32,6 a 35 nel periodo di riferi-mento. Questo aumento del tasso di attività si corrisponde, oltre all’incremento nel numero degli occupati, anche all’allargamento della ba-se di donne in cerca di occupazione, di fatto lo specifico tasso di disoccu-pazione aumenta nel periodo in studio passando da 5,2 a 6,6%.

Tabella 37 - Andamento del numero degli occupati nella Versilia. Variazione % terzo semestre 2006 e 2007

Femmine Maschi Totale Dipendenti 4,6 -3,2 0,0 Autonomi -4,7 1,8 0,3 Totale industria 34,4 -13,6 -8,6 Totale terziario 4,4 20,9 12,2 Contratto tempo indeterminato 4,5 -3,3 -0,3 Contratto con termine di scadenza 6,1 -0,3 4,1 Totale dipendenti a termine, progetto e prestazioni occasionali 28,8 83,8 45,7 Totale occupati 6,9 2,4 4,0

Fonte: Provincia di Lucca, Osservatorio sul Mercato del Lavoro, Le forze del lavoro in provincia di Lucca, a cura del Centro Statistica Aziendale di Firenze, 2007

Dal punto di vista settoriale l’aumento dell’occupazione è trainato in ma-niera netta dalla crescita del terziario (+4.800 unità) che copre ampiamente le perdite negli altri settori, soprattutto nell’industria (-2.000 unità).

La dinamica occupazionale risponde anche all’aumento dei lavoratori oc-casionali e ‘a progetto’ (+2.600) che si contrappone al resto dell’occupazione, sia

Page 87: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

87

dipendente sia autonoma, che non mostrano variazioni di rilievo mantenendosi sostanzialmente stazionarie (-0,3 e 0,3 rispettivamente).

Page 88: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

88

Capitolo 4 Il sistema culturale

L’avvento della scuola di massa costituisce un passaggio epocale nel mo-do in cui le società avanzate hanno inteso, promosso e impiegato i processi edu-cativi di base e quelli di formazione superiore. La scuola ha nel tempo unito e in-tegrato funzioni sociali diverse, fino ad allora distinte: alla tradizionale funzione educativa si è, infatti, progressivamente aggiunta quella relativa all’istruzione e all’addestramento tecnico-professionale, nonché quella più generica di supporto ai processi di socializzazione primaria e secondaria. In questa direzione la scuola (tanto nel ciclo dell’obbligo scolastico quanto nei successivi percorsi relativi all’obbligo formativo) si presenta attualmente come una delle principali agenzie responsabili della creazione di capitale umano e sociale nonché della loro promo-zione come veicoli di sviluppo di sistemi sociali.

La letteratura sociologia si è ampiamente occupata di questi processi, per approfondire il ruolo della scuola come agenzia di integrazione sociale e cultura-le (Parsons, 1965) ma anche per svelare all’interno di essa la presenza di mecca-nismi di potere che tuttora agiscono per mantenere inalterati i procedimenti di se-gregazione e di riproduzione di classe (Foucault, 1977; Bourdieu, 1983).

Entrambe queste sollecitazioni continuano ad orientare la riflessione sul ruolo sociale del percorso scolastico in un’epoca segnata da processi di rinnovata frammentazione sociale che s’incrociano, spesso con effetti di drammatica ampli-ficazione, con i percorsi d’assimilazione verso il basso delle nuove generazioni di cittadini immigrati da paesi stranieri o nati in Italia da genitori immigrati (Portes-Rumbaut, 2001).

Lo scopo delle pagine che seguono è quello di seguire i percorsi di inte-grazione scolastica delle nuove generazioni, ma soprattutto di riuscire a leggere all’interno di questi i fenomeni di segno negativo come i ritardi e la dispersione e comprendere come questi si articolino secondo il sesso degli alunni, del ciclo scolastico e del tipo di scuola frequentato, della nazionalità degli stessi. L’obiettivo è quello di riuscire a comprendere se la scuola riesca ancora a svolge-re il ruolo di agenzia d’integrazione sociale e di produzione di capitale umano che si propone, e in quale misura invece continua a discriminare e segregare

Page 89: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

89

gruppi sociali, riproducendo e amplificando disuguaglianze strutturali dei sistemi sociali contemporanei.

L’aumento della scolarità è un processo caratterizzato da una dinamica generazionale molto spiccata che ha investito in modo sensibile il contingente dei nati tra la fine degli anni ’60 e i primi anni ’80 che, se confrontato con quello dei nati tra il decennio successivo alla seconda guerra mondiale e i primi anni ’70, risulta caratterizzato da un livello d’istruzione sicuramente più elevato.

Si innalzano i livelli di scolarizzazione ma restano rilevanti le percentuali di giovani non diplomati. Il processo di graduale innalzamento dei livelli d’istruzione in atto nella nostra regione e su tutto il territorio nazionale mostra una decisa accelerazione nell’ultimo decennio intercensuario. In Toscana dal 1991 al 2001 la quota di laureati sul totale della popolazione con più di 24 anni passa infatti dal 4,1% al 9,0%. Nella fascia d’età 25-29 anni i laureati salgono dal 7,5% al 12,9%; nella fascia di età 30-34 anni dal 9,5% al 14,2%. Nella fascia 19-24 anni il tasso di conseguimento del diploma di scuola media superiore passa dal 48,0% al 68,0%.

Quello che sorprende in negativo, tuttavia, è la quota di giovani che nel 2001 è ancora sprovvisto di un titolo di studio superiore: in Toscana oltre un ter-zo dei ragazzi tra i 25 e i 29 anni (il 35,2%) possiede solo la licenza della scuola dell’obbligo. Nella nostra Regione i giovani tra i 20 e i 24 anni in possesso alme-no del diploma d’istruzione secondaria sono – percentualmente – in numero su-periore rispetto all’Italia, ma inferiore rispetto all’Europa a 25 e alle regioni ita-liane del Centro Nord. Al problema di un maggiore coinvolgimento di giovani e adulti nella formazione lungo tutto l’arco della vita il sistema di istruzione e for-mazione regionale, in collaborazione con le Province, sta cercando di dare una risposta attraverso una pluralità di strumenti:

- estensione dei Corsi serali per il conseguimento di un titolo di studio; - estensione dei Centri Territoriali Permanenti; - rafforzamento dell’integrazione tra istruzione e formazione con progetti

sperimentali derivanti dall’accordo Stato-Regioni; - iniziative a sostegno della domanda individuale di formazione (Circoli di

studio, Voucher formativi e Individual Learning Account) che coprono la domanda sia da parte di persone con alto titolo di studio sia da parte della popolazione con bassa scolarità.

La distribuzione intraregionale dei livelli d’istruzione in Toscana è tradi-zionalmente influenzata dalle caratteristiche dei mercati locali del lavoro. Laddo-ve si sperimentano più alte opportunità occupazionali anche per i lavori meno qualificati (aree caratterizzate dalla presenza di sistemi di piccola e media impre-sa: Prato, Pistoia, ecc.) minore è la propensione a proseguire gli studi dopo l’obbligo e più bassa la quota di popolazione in possesso di titoli di studio più e-levati.

Nel decennio intercensuario 1991-2001 il territorio lucchese è stato inte-ressato dal processo di graduale innalzamento dei livelli di scolarizzazione rileva-to su tutto il territorio nazionale. Nella fascia di età 19-34 anni i diplomati sono passati dal 36,7% al 51,9%, in quella 35-44 dal 28,7% al 39,4%.

Page 90: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

90

Con riferimento alle classi di d’età più giovani (19-34 anni) nel 2001 Luc-ca sperimentava un tasso di raggiungimento del diploma di scuola media superio-re inferiore alla media (51,8%, in Toscana l’indice è del 56,6%) e che collocava il territorio provinciale dietro le province toscane di Pistoia e Prato (49,6%). Ai primi tre posti stavano invece Firenze, Pisa e Siena, sede di atenei universitari, con valori intorno al 60%.

Rispetto a tale indicatore, è da evidenziare una spiccata differenza di gene-re, presente sia a livello provinciale (46,1% di diplomati tra i maschi, 57,7% tra le femmine) che regionale (50,8% maschi, 62,7% femmine).

Tabella 38 - Grado di scolarizzazione della popolazione. Confronto censimento 1991/2001

1991

Tasso di non conse-guimento scuola ob-

bligo (15-42 anni)

Indice di conseg. di-ploma

(19-34 anni)

Indice di conseg. di-ploma

(35-44 anni)

Indice di conseg. di-ploma

(19 anni e più)

Versilia 11,6 14,3 12,9 35,3 38,8 37,1 33,3 26,2 29,8 24,5 19,0 21,6 Garfagnana 11,8 14,5 13,1 25,0 31,6 28,3 19,5 15,6 17,6 13,2 12,3 12,7 Media Valle Ser-chio

13,5 14,9 14,2 26,5 34,5 30,4 22,9 20,2 21,6 15,4 14,2 14,8

Piana di Lucca 11,7 12,9 12,3 35,0 43,3 39,1 33,1 28,8 30,9 23,5 20,3 21,8 Provincia di Lucca 11,8 13,8 12,8 33,7 39,8 36,7 31,2 26,0 28,7 22,4 18,6 20,4

2001

Tasso di non conse-guimento scuola ob-

bligo (15-42 anni)

Indice di conseg. diploma (19-34 anni)

Indice di conseg. diploma (35-44 anni)

Indice di conseg. diploma (19 anni e

più)

Provincia di Lucca 8,17 9,51 8,84 46,1

2 57,6

9 51,8

7 37,7

7 41,1

1 39,4

3 31,5

9 29,2

8 30,3

8

Fonte: Istat, Censimento 1991 e 2001

Passiamo infine ad analizzare il tasso di non conseguimento della scuola dell’obbligo nella popolazione di età compresa tra i 15 e i 52 anni: Lucca fa se-gnare una posizione intermedia tra le province toscane (8,8%; praticamente in li-nea con la media regionale, 9,0%). Nella fascia di età 20-24 anni il tasso di non conseguimento della scuola dell’obbligo è pari all’1,9% (2,1% in Toscana), tra i 25-29enni si attesta al 2,3% (vs. un dato regionale pari a 2,6%), tra i 30-34enni al 3,7% (vs. 3,9%), tra i 35-39enni al 5,2% (vs. 5,4%), tra i 40-44enni all’9,2% (vs. 9,5%), tra i 45-49enni al 19,9% e tra i 50-52enni al 34,3%.

Sempre su fonte censuaria, è possibile stabilire il tasso di iscrizione ad un’istituzione scolastica della popolazione in età compresa tra 0 e 14 anni. Da qui si rende evidente l’aumento netto di scolarizzazione dei bambini con il crescere della loro età: mentre fino a 2 anni gli iscritti sono, in provincia di Lucca il 37,2% della popolazione della stessa fascia di età, i bambini compresi tra 3 e 5 anni sono inseriti in un’istituzione scolastica nel 95% dei casi; per il 97,7% nel caso della classe 6-10 ed per il 95,8% nel sottogruppo 11-14.

Page 91: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

91

Grafico 51 - Indice di non conseguimento della scuola dell'obbligo (15-52 anni) per sesso. Pro-vincia di Lucca. Anno 2001

0

5

10

15

20

25

30

35

40

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-52

Maschi Femmine

Fonte: Istat, Censimento della popolazione 2001

Tabella 39 - Tasso di frequenza/iscrizione per sesso e singolo anno di età da 0 a 14 - provincia di Lucca

Sesso Età, anno

Maschi Femmine Totale

0 3,9 3,7 3,8 1 13,3 12,0 12,7 2 37,9 36,4 37,2 0-2 18,4 17,2 17,8 3 92,8 92,8 92,8 4 96,9 96,2 96,5 5 96,0 95,9 96,0 3-5 95,2 95,0 95,1 6 97,9 98,3 98,1 7 97,6 97,9 97,8 8 97,4 97,6 97,5 9 97,9 97,9 97,9 10 97,2 97,1 97,2 6-10 97,6 97,7 97,7 11 96,5 96,1 96,3 12 96,5 96,3 96,4 13 96,2 95,5 95,8 14 94,3 94,7 94,5 11-14 95,9 95,6 95,8 Totale 81,1 81,1 81,1

Fonte: Istat, Censimento della popolazione 2001

Page 92: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

92

4.1 Popolazione scolastica in provincia di Lucca

Passiamo quindi all’analisi dei dati riguardanti la popolazione scolastica. Nel ciclo 2006/2007 gli alunni e gli studenti frequentanti i diversi ordini – in tutta la provincia di Lucca - sono complessivamente 52.096, di cui 1.471 iscritti agli Asili Nido, 9.570 alla scuola dell’infanzia, 15.952 alla scuola primaria, 9.660 alla scuola secondaria di primo grado e 15.443 alla scuola secondaria di secondo gra-do.

Il tasso di scolarità è calcolato rapportando il numero di iscritti al livello di istruzione considerato (ad esempio la scuola primaria) alla popolazione residente appartenente alla corrispondente classe teorica di età (nell’esempio 6-10 anni). Il limite di questo indicatore è che numeratore e denominatore fanno riferimento a due popolazioni leggermente differenti. Gli iscritti possono avere età differenti da quelle usate come riferimento, inoltre gli iscritti non necessariamente sono anche residenti, così come allo stesso tempo alcuni residenti sono iscritti in scuole fuori provincia. In ogni caso è utile rilevare tali indicatori, pur ricordando i limiti ap-pena detti. Per la scuola dell’infanzia si rileva un tasso di scolarità pari a 99,4, per la primaria 102,4, per la scuola secondaria di primo grado un tasso pari a 103,8 e per la scuola secondaria di secondo grado un tasso pari a 96,1; mentre, viceversa, per gli asili nido, uno dei problemi più sentiti dai genitori, l’indicatore si attesta su un solo 14,9%.

La percentuale di stranieri si aggira intorno al 7% circa nei vari cicli, scen-dendo al 4% nel caso della Scuola secondaria di secondo grado (Grafico 52), do-ve infatti la loro presenza si rallenta in modo netto, prodotto sia dell’insuccesso scolastico (gli Osservatori scolastici dimostrano una dispersione scolastica molto più elevata da parte degli immigrati se confrontata con quella degli studenti au-toctoni) sia di un inserimento immediato nel mondo del lavoro a seguito del raggiungimento della Scuola dell’Obbligo.

Grafico 52 - Popolazione totale e alunni per ordine scolastico. Percentuali stranieri sull’asse destro. Provincia di Lucca. Anno scolastico 2006-2007

9.890

15.44315.582

9.623

16.076

9.306

15.952

1471

9.570 9.660

7,1

6,2

7,2 7,1

4,0

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

0-2 3-5 6-10 11-13 14-18

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0Popolazione Alunni Percentuale stranieri

Fonte: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Page 93: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

93

L’inserimento dei minori. L’Asilo Nido e la Scuola dell’infanzia

Nel 2000, la Strategia di Lisbona ha identificato lo sviluppo delle strutture per l’infanzia come uno degli strumenti per favorire l’incremento della partecipa-zione femminile al mercato del lavoro; nel marzo 2002 il Consiglio europeo di Barcellona ha quindi invitato i paesi dell’UE ad elevare l’offerta di asili nido, in modo da consentire la frequenza al 33% dei bambini sotto i 3 anni entro il 2010.

Tra i cambiamenti che la nostra società ha sperimentato nell’ultimo de-cennio vi è infatti un progressivo aumento della presenza dei bambini da 0 a 2 anni nelle strutture educative per la primissima infanzia che procede tuttavia in maniera molto lenta rispetto agli obiettivi prefissati e soprattutto in confronto con la domanda (anche potenziale di questi servizi).

Si osserva, in Toscana, un tendenziale aumento dell’incidenza di bambini frequentanti sulla popolazione 0-2 anni, passata dal 18,7% del 2004 al 21,6% del 2007. Anche il peso dei bambini stranieri cresce di anno in anno: erano poco più di 5 su 100 nel 2004, sono diventati 6,5 su 100 nel 2007, in media nella nostra Regione. In provincia di Lucca la percentuale di bambini fino a 2 anni che fre-quenta l’asilo nido è del 16,1%, un’incidenza più contenuta se confrontata con quella delle province dell’Area Vasta Costiera Toscana (pur sostanzialmente in linea con Massa Carrara), ma anche in confronto con la media regionale.

Tabella 40 - Bambini iscritti e in lista di attesa negli asili nido pubblici e privati delle province dell’Area Vasta. Anno 2007

Bambini iscritti

Totale % port. handi-

cap % extra-comuni.

Iscritti/ Pop. 0-2 anni*100

Bambini in li-sta di attesa

Lucca 1471 0,5 7,1 16,1 528 Massa-Carrara 639 0,6 8,1 15,5 189 Livorno 1.495 1,3 3,9 20,3 830 Pisa 2.004 0,9 6,3 21,0 563 Toscana 18.449 0,8 6,5 21,6 7.931

Fonte: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Il soddisfacimento della domanda, dall’altra parte però, risulta più elevato a Lucca rispetto alla Toscana. Ai 1.471 bambini frequentanti gli asili nido della provincia di Lucca (nel 2007) si sommano altri 528 bambini in lista d’attesa (ai soli nidi comunali), per un rapporto ammessi/richiedenti (tasso di soddisfacimen-to della domanda) pari al 73,6%, a fronte di un valore medio regionale del 69,9%. La somma degli iscritti e dei bambini in lista di attesa, costituisce il denominato-re per il calcolo del tasso di affluenza agli asili nido35: a Lucca si calcola un indi-ce pari al 20,2% (due bambini su dieci di età 0-2 anni), un valore ancora inferiore alla media toscana (28,4%).

Molto diversa è la situazione dei bambini frequentanti la Scuola Materna. I bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni che la frequentano nella provincia di Lucca –al 2007- sono 9.570, distribuiti nelle 157 scuole e nelle 394 sezioni, per una media di bambini/sezione pari a 24,3.

35

Corrisponde alla somma di bambini iscritti e bambini in lista d'attesa all’asilo nido diviso per la popolazione 0-2 anni moltiplicato per 100

Page 94: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

94

Tabella 41 - Unità scolastiche e classi della scuola dell'infanzia per gestione della scuola. Pro-vince dell’Area vasta. Anno 2007

Statale Paritaria Non Paritaria Totale Provincia

Unità scol. Classi Unità scol. Classi Unità scol. Classi Unità scol. Classi Massa-Carrara Lucca 119 306 34 83 4 5 157 394 Livorno 54 170 47 131 2 3 103 304 Pisa 110 280 59 130 1 2 170 412 Toscana 882 2.548 457 1.162 19 34 1.358 3.744 Italia 14.133 43.413 9.311 27.305 1.404 2.443 24.848 73.161

Fonte: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

I servizi socio-educativi per i minori

Nel mese di maggio 2009 è stata pubblicata dal Consorzio So.&Co. di Lucca una ricerca dal titolo Crescere Insieme. Il mercato dei servizi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza in provincia di Lucca36. A realizzarla è il LARISS, il Laboratorio di Ricerca sullo Sviluppo Sociale del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Pisa, e da Local Global sas di Firenze, sulla ba-se della metodologia AQUMES

©37. La ricerca ha i seguenti obiettivi. (a) Ricomporre il mosaico dei servizi per

infanzia e adolescenza. (b) Presentare il panorama provinciale con dettaglio a li-vello di Zona Distretto. (c) Misurare la domanda. (d) Mappare e quantificare l’offerta dei servizi sul territorio. (e) Indagare punti di forza e di debolezza dei servizi. (f) Misurare i Livelli di Infrastrutturazione dei servizi. (g) Fornire racco-mandazioni per gli interventi e le priorità.

La ricerca è fondata su alcuni presupposti che vale la pena ricordare. (1) Occuparsi dei servizi in termini di infrastruttura, vale a dire di ciò che è affidabile e continuo sul territorio. Questi sono i servizi sui quali i cittadini possono contare ! (2) Sommare le dimensioni di servizio pubblico e privato, per avere un quadro

36 Crescere Insieme. Il mercato dei servizi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza in pro-

vincia di Lucca , a cura di D. Baggiani e N. von Jacobi, Firenze, So.&Co./Industria Tipografca Valdarne-se, 2009.

37 Il lavoro si colloca nell’ambito di un progetto del LARISS, il Laboratorio di Ricerca sullo Svi-luppo Sociale del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Pisa volto alla messa a punto di uno strumento di analisi delle infrastrutture locali a supporto all’infanzia e all’adolescenza, anche in vista di migliorare le attività di programmazione, l’attuazione delle politiche sociali e l’offerta di servizi locali da parte degli enti e del privato sociale. Si definiscono le categorie di analisi, i livelli di macrodomanda con l’indagine demografica, si censiscono sul territorio le infrastrutture socioeducative per l’infanzia e l’adolescenza (SEM), valutando con metodo partecipato la situazione del mercato sociale locale, per de-terminare i livelli di infrastrutturazione (LINF) dei differenti servizi: asili nido, servizi integrativi per l’infanzia, centri ricreativi diurni, centri di aggregazione giovanile, attività laiche e religiose di promozio-ne culturale, sportiva, formativa ecc. L’analisi dei SEM lucchesi restituisce un panorama chiaro dei punti di forza e di debolezza, delle difficoltà e delle qualità dei servizi per i bambini e gli adolescenti dislocati in Piana di Lucca, in Valle del Serchio, in Versilia, con dettaglio a livello di ZSS. Esperti e testimoni qua-lificati forniscono indicazioni e raccomandazioni per interventi migliorativi da realizzare in odine di prio-rità. Lo studio insiste sul valore dell’Economia civile come definita da Bruni e Zamagni, utilizza operati-vamente le indicazioni metodologiche sui livelli essenziali delle prestazioni sociali offerte da Emanuele Ranci Ortigosa, mostra i punti di contatto tra il welfare di comunità e i piani di zona in funzione del mi-glioramento virtuoso delle prestazioni socioeducative pubbliche e private per l’infanzia e l’adolescenza in provincia di Lucca.

Page 95: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

95

completo dei SEM a Lucca. (3) Valorizzare la dimensione di continuità educativa tra infanzia, adolescenza ed età giovanile (in modo da favorire nei giovani la ma-turazione della soggettività e la responsabilità, evitando il loro debuttare sul pal-coscenico sociale in modo appariscente e irruente). In questo modo è possibile riflettere sui SEM quale strumento complementare alla scuola, per individuare soluzioni integrate tra il sistema dell’educazione non formale (SEM) e quello dell’educazione formale (SCUOLA).

Queste le categorie di servizi indagati, ricavati dall’analisi della Legge na-zione 328/00 e dalla Legge Regionale Toscana 32/02.

Tabella 42 – Quadro dei servizi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza

Infanzia (0-10 anni) Adolescenza (11-17 anni) Secondo la L. 328/00

- Nidi d’infanzia

- Servizi integrativi

- Centro ricreativo

- Centro di aggregazione

- Attività di promozione

Secondo la L.R. 32/02 1. Nido

pubblico 2. Nido privato 3. Micronido 4. Nido

aziendale

1. Centri bambini e genitori, Ludoteche

2. CIAF 3. Spazio giochi.

Centro gioco educativo

4. Servizi domiciliari

1. Centro ricreativo diurmo

1. CIAF 2. Centro di

aggregazione

1. Informagiovani 2. Centro di

documentazione 3. Attività

ricreativo-culturale

4. Attività sportiva non agonistica

5. Centro formazione

6. Volontariato, solidarietà

Fonte: Crescere Insieme. Il mercato dei servizi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza in provincia di Lucca (cit),

Diamo, nel box sottostante, il comunicato stampa, completo dei dati sa-lienti della ricerca Crescere Insieme. Il comunicato stampa è stato diffuso nel mese di maggio 2009 presso le maggiori testate provinciali.

Page 96: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

96

CRESCERE INSIEME. IL MERCATO DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER L’ INFANZIA E L ’ADOLESCENZA IN PROVINCIA DI

LUCCA

Il progetto e la metodologia. Con rigore metodologico la ricerca definisce i livelli di macrodo-manda demografica, censisce sul territorio le infrastrutture socioeducative per l’infanzia e l’adolescenza, i cosiddetti SEM (Servizi Socio-educativi per i Minori), determinando i livelli di infrastrutturazione e i livelli di qualità con dettaglio a livello di Zona Distretto, nella Piana di Lucca, in Valle del Serchio, in Versilia.

I servizi socioeducativi per i minori e gli obiettivi. I servizi dei quali si fa il punto sono, per l’infanzia i nidi e i servizi integrativi come le Ludoteche, i Centri Gioco, i CIAF, Centri infanzia Adolescenza e Famiglia. Per gli adolescenti i Centri Ricreativi Diurni, i Centri di Aggregazione Giovanile, le Attività di Promozione per i Giovani, comprese le attività culturali di documenta-zione, le attività sportive e le altre attività private per gli adolescenti come gli oratori e il volon-tariato. L’intento è di dare valore alle infrastrutture, al sistema dei SEM sul territorio, con atten-zione alla continuità educativa – valutando insieme i servizi forniti dagli enti pubblici e quelli rimessi all’offerta privata e del privato sociale – in vista di migliorare in maniera selettiva nel prossimo futuro l’offerta territoriale secondo un ordine preciso di priorità. L’obiettivo è di con-tare su di uno strumento rigoroso di analisi capace di aiutare la programmazione degli interventi e di orientare le politiche sociale e giovanili nei diversi territori della provincia di Lucca. La domanda, bambini e adolescenti. I dati sono molto interessanti e parlano da soli. La macro-domanda demografica sul territorio provinciale al 2006 è di 56.800 minori (34.600 bambini e 22.100 adolescenti), l’11,8% della popolazione. Popolazione che ha un indice di vecchiaia di 190 (con quasi due anziani per ogni persona attiva) e un indice di dipendenza di 54, ovvero più di metà della popolazione (anziani e giovani) dipende da coloro che lavorano. Nella Piana di Lucca i minori sono 24.500, in Valle del Serchio 8.100 e in Vesilia 24.100. La domanda effetti-va di servizi è stimata, sulla base del parametro europeo di Lisbona, in 1/3 della presenza demo-grafica, come indicato dalle politiche sociali europee. La domanda effettiva è quindi stimata in 11.400 bambini e 7.300 adolescenti.

I servizi socioeducativi in cifre. I Servizi socioeducativi presenti sul territorio hanno i seguenti numeri.

Per l’infanzia. I nidi di infanzia sono in totale 46 (18 in Piana di Lucca, 7 in Valle del Serchio, 21 in Versilia), dei quali 30 pubblici (per il 90% a gestione esterna a cura di cooperative), 16 privati. Nidi familiari, ovvero servizi domiciliari, sono presenti nei comuni di Massarosa e Sera-vezza in modo stabile. I Centri Bambini e Genitori (e Ludoteche) sono 8, dei quali 6 in Versilia. I CIAF sono 5, 3 in Versilia, uno in Piana di Lucca e 1 in Valle del Serchio. I Centri Gioco sono 7, 5 in Zona lucchese e 2 in Versilia.

Per l’adolescenza. Occorre qui diversificare la componente di offerta pubblica dalla privata. I servizi pubblici sono circa 50, quelli privati 160. I servizi forniti dagli enti pubblici sono: i Cen-tri Ricreativi Diurni per i giovani con disagio (sono 5, 3 in Versilia più la comunità di Altagnana in provincia di Massa che serve ugualmente la Versilia); i Centri di Aggregazione (compresi i CIAF) che sono 10, dei quali 6 in Versilia. Gli Informagiovani attivi sono 15, ben distribuiti. I Centri di Documentazione, comprese le Biblioteche per Ragazzi 17, con qualche lacuna in Valle del Serchio. Nella componente di offerta privata, le Attività Ricreative e per il Tempo Libero (compresi oratori e volontariato) sono 50, con prevalenza Zona lucchese; le Attività Sportive non Agonistiche censite sono 106, delle quali 48 in piana di Lucca e 44 nei comuni della Versi-lia. Infine, i centri di formazione contro la dispersione scolastica e formativa sono 5, dei quai 4 nel capoluogo.

I livelli di infrastrutturazione. La capacità ricettiva dei nidi di infanzia nella provincia soddisfa il 42% della domanda effettiva. I rapporto tra numero di bambini e asili è di 1/316 in Piana di Lucca, 1/197 in Valle del Serchio, 1/253 in Versilia. Per capacità ricettiva, nella Zona di Lucca c’è 1 posto ogni 7 bambini, come in Versilia, 1 posto ogni 9 bambini in Valle del Serchio. Gli altri servizi per l’infanzia sono carenti in generale. Il rapporto bambini/struttura è 1/3807 in Pia-na di Lucca, 1/1237 in Valle del Serchio, 1/804 in Versilia. I servizi per gli adolescenti vanno

Page 97: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

97

numericamente meglio. Per i servizi pubblici il rapporto è di 1/547 in Piana, 1/294 nel Serchio, 1/438 sulla costa. Se si considerano anche i servizi privati si ha 1 struttura ogni 102 adolescenti in Piana, 1/104 nel Serchio, 1/115 in Versilia. Tuttavia l’analisi di qualità indica che i servizi per l’infanzia sono percepiti molto meglio di quelli per gli adolescenti. La qualità di nidi e altri ser-vizi per i bambini è ottima. Mentre i servizi per gli adolescenti scontano soprattutto la mancanza di regìa/coordinamento e l’eccessiva mobilità del personale, poco preparato e contrattualmente non inquadrato in modo strutturato. Le situazioni più critiche sono nel Serchio e nella Zona di Lucca rispettivamente.

Le raccomandazioni. Lo studio suggerisce anche – dalla voce dei testimoni intervistati – alcune raccomandazioni per risolvere le principali necessità emerse con l’analisi (vedi quadro sintetico sotto). - Data la consistenza della domanda della fascia di età della seconda infanzia, 4-10 anni per cir-ca 22.000 bambini, sono da potenziare le attenzioni nei confronti della seconda infanzia e della preadolescenza (11-14 anni). Servono più spazi di socializzazione extrascolastica, più servizi integrativi per l’infanzia e maggiore interazione tra educatori, genitori e famiglie. - I servizi per l’infanzia sono soddisfacenti per infrastrutture, personale, adeguatezza dei locali. Serve maggio-re impegno in favore delle certificazioni di qualità nelle strutture versiliesi e della Zona di Luc-ca. - La percezione di qualità è molto bassa per i servizi per l’adolescenza. Occorrono nuovi in-vestimenti anche nel sistema di informazione, comunicazione, promozione. C’è bisogno di pro-fessionalizzare gli operatori e definirne l’inquadramento contrattuale. - Le tre Zone Distretto hanno pattern di offerta diversi. Il 57% dei nidi pubblici è localizzato in Versilia, il 33% in Pia-na di Lucca e il 10% in Valle del Serchio. L’offerta privata è intensa nella Piana (66%), minore in Versilia e nella Valle del Serchio, dove è tuttavia maggiore l’offerta di micronidi e di servizi domiciliari. Occorre una strategia provinciale per coordinare offerta pubblica e offerta privata, per evitare duplicazioni e sovrapposizioni nei servizi. L’offerta pubblica è da intensificare nella Piana e nel Serchio, possibilmente prendendo spunto dai servizi che ottimamente funzionano in Versilia, e di cui lo studio dà nota. - I servizi privati sono da promuovere specialmente in Versi-lia e in Valle del Serchio; qui micronidi e servizi domiciliari per l’infanzia si adattano meglio alle condizioni del territorio. - I nidi d’infanzia coprono meno del 50% della domanda. Nella Pian di Lucca il deficit di offerta è di circa 1200 posti, con esigenze particolare dovute al mag-gior numero di immigrati. Devono essere potenziati moltiplicando l’offerta per rendere esplicita la domanda latente di accudimento dei bambini. - Rafforzare i servizi integrativi soprattutto nel-la Piana di Lucca e in Valle del Ser-chio, prendendo spunto dagli esempi della Versilia. C’è ur-genza di almeno un servizio integrativo, ludoteca o centro gioco nel comune di Castelnuovo Garfagnana come centro di offerta per i comuni limitrofi. - L’accessiblità economica ai nidi è da migliorare nella flessiblità con un sistema ad abbonamento per i tempi e i trasporti, del tipo «si paga ciò che si usa». Quanto fatto dal comune di Porcari serve da esempio. - Le biblioteche mu-nicipali sono da rilanciare nell’attività per gli adolescenti. Serve una programmazione territoria-le. - Le attività sportive sono da integrare alle politiche giovanili, valutando bene le modaltà di coinvolgimento degli adolescenti, preferendo lo sport non agonistico. - I servizi per l’adolescenza sono carenti nei comuni di Pescaglia, Villa Basilica, Careggine, Coreglia Antel-minelli, Fabbriche di Valico, Fosciandora, Giuncugnano, Molazzana, Pieve Fosciana, San Ro-mano in G.na, Sillano, Vagli Sotto, Vergemoli, Villa Collemandina, Stazzema. Tagliati fuori del tutto i comuni di Castiglione G.na e Villa Collemandina. - Qualificare il personale dei servizi per l’adolescenza. Servono coordinatori e tutor preparati per impegnare e coinvolgere i giovani. Le esigenze sono in specie per i comuni di Careggine, Fabbriche di Valico, Fosciandora, Giun-cugnano, San Romano in G.na, Sillano, Vagli Sotto, Vergemoli, Villa Collemandina, Stazzema. - Serve un piano integrato per i servizi per l’adolescenza in Valle del Serchio, anche in collega-mento con la scuola. - In generale politiche giovanili e servizi per i minori sono da coordinare maggiormente sul territorio considerando congiuntamente l’offerta pubblica e l’offerta privata. - Serve un coordinamento anche per la programmazione, la spesa e il reperimento di risorse eco-nomiche,a cura di consulenti esperti nella progettazione e nel fund raising.

In conclusione. Anche se con ampi margini di miglioramento, il sistema dei servizi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza in provincia di Lucca appare ramificato e solido, in linea

Page 98: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

98

con gli standard della Regione Toscana. Ma per raggiungere il traguardo di Lisbona di 1/3 della domanda soddisfatta la strada da percorrere è ancora molta. L’indicazione generale che emerge dallo studio è di favorire l’integrazione tra offerta pubblica e servizi privati, sulla base di un’azione congiunta tra il privato, il privato sociale, l’Amministrazione provinciale e i comuni. Crescere insieme è una ricerca che offre un quadro conoscitivo completo per prendere decisioni corrette per il futuro, corredata da pratici suggerimenti mirati a soddisfare le priorità del territo-rio e le esigenze più pressanti di bambini, adolescenti e famiglie. Perché i socioeducativi della provincia di Lucca contribuiscano a costruire il futuro di una società sempre più accogliente e inclusiva, capace di fare dei nostri ragazzi dei cittadini responsabili, fino e oltre il loro inseri-mento nel mondo del lavoro.

L’inserimento scolastico. La Scuola primaria e secondaria

Nella provincia di Lucca ci sono 149 Scuole Primarie per un totale di 913 classi che accolgono in media 15,5 studenti a sezione. I docenti a tempo indeter-minato sono 1470 (di cui 70 di sostegno) e altri 227 sono a tempo determinato (di cui 185 fino al termine delle attività didattiche). Nel territorio provinciale si tro-vano anche due delle cinque Scuole non paritarie che hanno sede in Toscana, per un totale di 10 classi.

Tabella 43 - Unità scolastiche e classi della scuola primaria per gestione della scuola. Province dell’Area vasta. Anno 2007

Statale Paritaria Non Paritaria Totale Provincia

Unità scol. Classi Unità scol. Classi Unità scol. Classi Unità scol. Classi Massa-Carrara 75 407 5 30 0 0 80 437 Lucca 141 871 6 32 2 10 149 913 Livorno 63 613 8 41 0 0 71 654 Pisa 123 851 3 15 0 0 126 866 Toscana 959 7.375 83 438 5 21 1.047 7.834 Italia 16.548 142.191 1.467 9.266 139 534 18.154 151.991

Fonte: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Page 99: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

99

Tabella 44 Numero totale degli allievi della Scuola elementare e distribuzione secondo esito per comune della provincia di Lucca. Anno 2007

Comune di Residenza Totale Esito Positivo Esito Negativo Altro*

Altopascio 663 96,5% 2,0% 1,5%

Capannori 1.888 98,5% 0,5% 1,0%

Lucca 3.575 97,9% 1,1% 0,9%

Montecarlo 214 97,2% 2,8% 0,0%

Pescaglia 163 99,4% 0,0% 0,6%

Porcari 360 97,2% 1,4% 1,4%

Villa Basilica 55 100,0% 0,0% 0,0%

Totale Piana diLucca 6.918 97,9 1,1 1,0

Bagni di Lucca 260 99,6% 0,4% 0,0%

Barga 464 97,6% 0,6% 1,7%

Borgo a Mozzano 313 95,5% 3,5% 1,0%

Camporgiano 97 99,0% 1,0% 0,0%

Careggine 19 100,0% 0,0% 0,0%

Castelnuovo di Garfagnana 237 97,5% 2,5% 0,0%

Castiglione di Garfagnana 72 95,8% 4,2% 0,0%

Coreglia Antelminelli 234 97,9% 0,4% 1,7%

Fabbriche di Vallico 16 100,0% 0,0% 0,0%

Fosciandora 22 95,5% 4,5% 0,0%

Gallicano 162 97,5% 0,6% 1,9%

Giuncugnano 18 94,4% 0,0% 5,6%

Minacciano 78 97,4% 1,3% 1,3%

Molazzana 39 97,4% 0,0% 2,6%

Piazza al Serchio 80 100,0% 0,0% 0,0%

Pieve Fosciana 105 96,2% 2,9% 1,0%

San Romano in Garfagnana 57 96,5% 0,0% 3,5%

Sillano 26 100,0% 0,0% 0,0%

Vagli Sotto 26 96,2% 0,0% 3,8%

Vergemoli 6 83,3% 0,0% 16,7%

Villa Collemandina 44 100,0% 0,0% 0,0%

Totale Valle del Serchio 2.375 97,6 1,3 1,1

Camaiore 1.150 98,0% 0,9% 1,1%

Forte dei Marmi 235 100,0% 0,0% 0,0%

Massarosa 914 97,6% 0,3% 2,1%

Pietrasanta 921 97,5% 1,1% 1,4%

Seravezza 473 98,5% 0,4% 1,1%

Stazzema 115 98,3% 0,9% 0,9%

Viareggio 2.401 97,9% 0,2% 1,9%

Totale Versilia 6.209 98,0 0,5 1,5

Totale provincia di Lucca 15.174 97,9 0,9 1,3

Totale Toscana 148.897 97,4% 0,7% 1,9%

Fonte: Regione Toscana * Altro corrisponde al passaggio alla formazione o apprendistato, trasferimento fuori regione, abbandono

Page 100: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

100

La maggior parte degli allievi frequentanti la Scuola primaria conclude positivamente l’anno scolastico. I comuni dove si registrano le percentuali più al-te di bocciature o ritiri si concentrano nella Valle del Serchio (Borgo a Mozzano, Castiglione di Garfagnana e Fosciandora) con un’incidenza abbastanza superiore alla media. Sempre in questa Zona confluiscono «altri tipi di esito» che corri-spondono al passaggio alla formazione o apprendistato, al trasferimento fuori re-gione o, molto più pausibilmente data l’età del target, all’abbandono (Giuncu-gnano, San Romano in Garfagnana, Vergemoli). Percentuali superiori alla media che ricadono in questa categoria si riscontrano anche nei comuni di Altopascio, Porcari, Coreglia Antelminelli, Barga, Gallicano, Molazzana, Vagli Sotto, Mas-sarosa e Viareggio.

Nel territorio provinciale sono presenti 41 plessi scolastici relativi alla Scuola secondaria di primo grado (di cui due paritarie), nelle quali, in media, tro-viamo 22,1 alunni a sezione.

Tabella 45 - Unità scolastiche e classi della scuola secondaria di primo grado per gestione del-la scuola. Province dell’Area vasta. Anno 2007

Statale Paritaria Non Paritaria Totale Provincia

Unità scol. Classi Unità scol. Classi Unità scol. Classi Unità scol. Classi Massa-Carrara 25 230 0 0 0 0 25 230 Lucca 39 431 2 7 0 0 41 438 Livorno 26 359 3 8 0 0 29 367 Pisa 52 466 1 3 0 0 53 469 Toscana 378 4.021 29 108 0 0 407 4.129 Italia 7.231 79.921 666 3.032 7 22 7.904 82.975

Fonte: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Dei 9.796 allievi frequentanti la Scuola Secondaria di primo grado, nel 2007, il 94,3% ha avuto un esito positivo a fine ciclo. A differenza della Scuola elementare, dove gli esiti negativi erano maggiormente concentrati nella Valle del Serchio, per questo livello di Scuola gli esiti negativi sono distribuiti su tutto il territorio provoinciale, e sono abbondantemente al di sopra della media nei comuni di Altopascio (9,4%), Capannoni (8,2%), Bagni di Lucca (11,7%), Sera-vezza (7,7%) e Stazzema (10%). Dall’altro canto, ad Altopascio, Camporgiano, Castiglione di Garfagnana si rilevano le percentuali più elevate di altro tipo di e-sito (il quale, anche se non sempre, rappresenta un indicatore approssimativo dell’abbandono scolastico).

Page 101: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

101

Tabella 46 Numero totale degli allievi della Scuola secondaria di primo grado e distribuzione secondo esito per comune della provincia di Lucca. Anno 2007

Comune di Residenza Totale Esito Positivo Esito Negativo Altro*

Altopascio 360 88,6% 9,4% 1,9%

Capannori 1.031 91,6% 8,2% 0,2%

Lucca 2.228 95,7% 3,5% 0,8%

Montecarlo 134 95,5% 3,7% 0,7%

Pescaglia 98 99,0% 1,0% 0,0%

Porcari 226 94,2% 4,9% 0,9%

Villa Basilica 49 98,0% 2,0% 0,0%

Totale Piana di Lucca 4.126 94,1% 5,2% 0,7%

Bagni di Lucca 154 87,0% 11,7% 1,3%

Barga 272 96,3% 3,3% 0,4%

Borgo a Mozzano 161 93,2% 6,2% 0,6%

Camporgiano 54 94,4% 3,7% 1,9%

Careggine 10 100,0% 0,0% 0,0%

Castelnuovo di Garfagnana 168 95,2% 4,8% 0,0%

Castiglione di Garfagnana 53 92,5% 5,7% 1,9%

Coreglia Antelminelli 144 95,1% 3,5% 1,4%

Fabbriche di Vallico 12 100,0% 0,0% 0,0%

Fosciandora 18 94,4% 5,6% 0,0%

Gallicano 89 100,0% 0,0% 0,0%

Giuncugnano 8 100,0% 0,0% 0,0%

Minucciano 50 98,0% 2,0% 0,0%

Molazzana 13 100,0% 0,0% 0,0%

Piazza al Serchio 69 98,6% 0,0% 1,4%

Pieve Fosciana 66 95,5% 4,5% 0,0%

San Romano in Garfagnana 34 97,1% 2,9% 0,0%

Sillano 21 100,0% 0,0% 0,0%

Vagli Sotto 30 100,0% 0,0% 0,0%

Vergemoli 3 100,0% 0,0% 0,0%

Villa Collemandina 34 100,0% 0,0% 0,0%

Totale Valle del Serchio 1.463 95,2% 4,2% 0,6%

Camaiore 824 95,1% 3,9% 1,0%

Forte Dei Marmi 187 95,7% 3,2% 1,1%

Massarosa 610 94,3% 5,1% 0,7%

Pietrasanta 607 92,9% 5,8% 1,3%

Seravezza 349 91,7% 7,7% 0,6%

Stazzema 70 90,0% 10,0% 0,0%

Viareggio 1.560 94,9% 4,4% 0,8%

Totale Versilia 4.207 94,2% 4,9% 0,9%

Totale provincia di Lucca 9.796 94,3% 4,9% 0,8%

Totale Toscana 89.843 94,6% 4,2% 1,2%

Fonte: Regione Toscana * Altro corrisponde al passaggio alla formazione o apprendistato, trasferimento fuori regione, abbandono

Le Scuole secondarie di secondo grado risultano in provincia tanto nume-rose quanto quelle di primo grado, anche se rispetto a queste ultime sono legger-

Page 102: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

102

mente meno affollate (21,3 alunni a sezione). Circa un terzo degli iscritti frequen-tava (nel 2007) un liceo: il 22,6% il liceo scientifico, il 6,6% il liceo classico, il 3,1% il liceo artistico. Pari incidenza avevano alla stessa data gli Istituti tecnici (33,9%). Un iscritto alla secondaria ogni cinque, infine, frequentava un Istituto Professionale mentre il 10% aveva scelto il percorso magistrale (Grafico 53).

Tabella 47 - Unità scolastiche e classi della scuola secondaria di secondo grado per gestione della scuola. Province dell’Area vasta. Anno 2007

Statale Paritaria Non Paritaria Totale Provincia

Unità scol. Classi Unità scol. Classi Unità scol. Classi Unità scol. Classi Massa-Carrara 28 463 1 5 0 0 29 468 Lucca 36 702 5 24 0 0 41 726 Livorno 24 614 8 38 0 0 32 652 Pisa 28 698 1 5 0 0 29 703 Toscana 310 6.623 50 354 1 5 361 6.982 Italia 5.144 121.891 1.451 12.035 39 239 6.634 134.165

Fonte: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Grafico 53 - Iscritti della scuola secondaria di secondo grado per tipo di scuola. provincia di Lucca. 2007

Ist. tecnici33,9%

Ist. d'arte3,9%Ist. Professionali

20,0%

Licei scientifici22,6%

Licei artistici3,1%

Licei classici6,6%

Licei linguistici0,1%

Scuole magistrali

10,0%

Fonte: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

L’esito scolastico degli allievi frequentanti la secondaria di secondo grado è ben diverso rispetto ai colleghi più giovani. Se nei cicli scolastici precedenti la percentuale di alunni con esito negativo si presentava sostanzialmente con per-centuali di poco peso, nella secondaria gli esiti negativi sono comprensibilmente più diffusi e significativi. Nel territorio provinciale si registra un esito positivo mediamente in poco meno dell’80% degli studenti iscritti (80,7% in Toscana).

Da un punto di vista territoriale, questa volta, in Valle del Serchio si regi-stra la maggior percentuale di alunni promossi (82,7%) a fronte all’80,7% nella Piana di Lucca. Viceversa, risulta la Versilia la Zona con la più importante inci-denza di bocciati, complessivamente il 21,9% (con Viareggio che si colloca però al di sopra di tale risultato: 24,4%).

Tabella 48 Numero totale degli allievi della Scuola secondaria di secondo grado e distribuzione secondo esito per Comune della provincia di Lucca. Anno 2007

Page 103: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

103

Comune di Residenza Totale Esito Positivo Esito Negativo Altro*

Altopascio 533 74,1% 19,7% 6,2%

Capannori 1.691 81,4% 15,4% 3,2%

Lucca 3.622 82,2% 15,0% 2,8%

Montecarlo 208 75,0% 18,3% 6,7%

Pescaglia 125 80,0% 16,0% 4,0%

Porcari 348 75,9% 19,3% 4,9%

Villa Basilica 69 75,4% 21,7% 2,9%

Totale Piana Di Lucca 6.596 80,7% 15,9% 3,4%

Bagni Di Lucca 203 74,4% 23,2% 2,5%

Barga 368 85,1% 12,8% 2,2%

Borgo A Mozzano 269 75,8% 22,7% 1,5%

Camporgiano 80 82,5% 15,0% 2,5%

Careggine 14 85,7% 14,3% 0,0%

Castelnuovo Di Garfagnana 274 86,1% 10,6% 3,3%

Castiglione Di Garfagnana 87 88,5% 9,2% 2,3%

Coreglia Antelminelli 196 83,7% 14,8% 1,5%

Fabbriche Di Vallico 10 90,0% 10,0% 0,0%

Fosciandora 18 88,9% 5,6% 5,6%

Gallicano 128 81,3% 15,6% 3,1%

Giuncugnano 16 93,8% 6,3% 0,0%

Minucciano 99 74,7% 19,2% 6,1%

Molazzana 51 88,2% 9,8% 2,0%

Piazza Al Serchio 113 88,5% 10,6% 0,9%

Pieve Fosciana 98 85,7% 10,2% 4,1%

San Romano In Garfagnana 60 86,7% 11,7% 1,7%

Sillano 24 87,5% 12,5% 0,0%

Vagli Sotto 29 79,3% 13,8% 6,9%

Vergemoli 6 83,3% 16,7% 0,0%

Villa Collemandina 60 83,3% 15,0% 1,7%

Totale Valle Del Serchio 2.203 82,7% 14,9% 2,5%

Camaiore 1.174 75,9% 21,0% 3,2%

Forte Dei Marmi 303 80,5% 17,5% 2,0%

Massarosa 860 73,8% 22,4% 3,7%

Pietrasanta 937 77,8% 19,6% 2,6%

Seravezza 508 76,6% 20,3% 3,1%

Stazzema 111 82,0% 15,3% 2,7%

Viareggio 2.335 71,8% 24,4% 3,8%

Totale Versilia 6.228 74,8% 21,9% 3,3%

Totale provincia di Lucca 15.027 78,5% 18,3% 3,2% Totale Toscana 139.096 80,7% 15,6% 3,7%

Fonte: Regione Toscana. * Altro = passaggio a formazione o apprendistato, trasferimento fuori regione, abbandono.

Alunni stranieri

Nel 2007 sono iscritti alle scuole della provincia di Lucca 3.041 alunni con cittadinanza non italiana, con un’incidenza del 6,0% sull’intera popolazione scolastica, a fronte di un’incidenza media nazionale del 5,6% e regionale dell’8,4%. Gli stranieri si concentrano soprattutto nella scuola primaria e secon-

Page 104: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

104

daria di primo grado (rispettivamente il 37,8% e il 22,5% del totale degli alunni stranieri), e in misura relativamente minore nella scuola dell’infanzia (19,4%) e nella scuola secondaria di secondo grado (20,4%).

Grafico 54 – % alunni con cittadinanza straniera per ordine scolastico. Anni scolastici. Tot. Italia

3,8

5,7

4,65,1

3,0

6,8

5,95,3

4,43,7

2,5

1,3

3,12,4

1,91,1

2,2

4,8

4,2

2,7

3,4

5,6

-

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007

Infanzia Primaria Secondaria I grado

Secondaria II grado

TOTALE SCUOLE

Fonte: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Guardando ai diversi ordini scolastici, a livello nazionale la percentuale più elevata di studenti stranieri sul totale dei frequentanti si registra nella scuola primaria (6,8%). Anche a Lucca l’incidenza più elevata di stranieri nella scuola si registra nella primaria (7,2%), ma sostanzialmente gli stessi livelli si trovano an-che nella scuola secondaria di primo grado (7,1%) e nella Materna. Nella scuola primaria la percentuale di iscritti stranieri è pari al 6,2%, mentre scende al 4% nella Scuola Superiore.

La dispersione scolastica

L’insuccesso scolastico, il ritardo e l’abbandono, che sanciscono, di fatto, il fallimento del rapporto tra l’adolescente e la scuola, sono indubbiamente se-gnali che evidenziano uno stato di disagio. In anni più recenti il concetto di di-spersione scolastica (drop-out) è stato considerato, nonostante la difficoltà a de-finirne e circoscriverne il fenomeno, l’indicatore più sensibile e rilevante per riassumere il disagio scolastico.

Per dispersione scolastica si intende un fenomeno complesso, che racchiu-de vari indicatori, quali: l'evasione scolastica, l'abbandono scolastico, i ritiri, le ripetenze e le bocciature, le irregolarità nella frequenza scolastica, il basso ren-dimento. La dispersione scolastica è un concetto vasto, di cui l'abbandono è solo un indicatore, che segnala un rapporto difficile degli alunni con la scuola. Un tempo si tendeva a considerare responsabili degli scarsi risultati solo gli studenti, oggi si considera rilevante anche il ruolo attivo dell'istituzione scolastica, che può influire direttamente sul rendimento dei ragazzi, sulla loro motivazione allo stu-dio, sul loro coinvolgimento nelle attività in classe e sul rapporto con gli inse-

Page 105: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

105

gnanti. Per analizzare le cause della dispersione e le sue dimensioni occorre inol-tre intrecciare variabili soggettive e macro-sociali (background familiare, ecc.).

Dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola (irregolarità del percorso scolastico, abbandoni, interruzioni, boccia-ture, ritardi, scarsa qualità degli esiti), fenomeni generalmente racchiusi sotto l’espressione di dispersione scolastica o disagio scolastico, l’Osservatorio delle Politiche Sociali, accogliendo questi processi di frammentazione, ha voluto ap-profondire tutte le molteplici e diverse dimensioni del malessere che si manife-stano all’interno del sistema scolastico provinciale.

Tabella 49 - Tasso di ripetenza per ordine e tipologia di Scuola. Provincia di Lucca e Toscana. Anno scolastico 2006/2007

Territorio Tipologia di Scuola

MS LU LI PI Toscana Italia I° Grado 2,5 2,5 2,4 1,9 2,5 2,7 II° Grado 7,2 9,0 7,8 6,6 6,5 6,3 Licei scientifici 2,4 13,5 3,2 3,2 4,4 3,2 Licei classici 2,4 1,9 3,3 2,2 2,7 2,4 Licei artistici 4,4 7,0 3,1 - 4,0 7,0 Licei linguistici (a) - 4,3 11,8 - 8,2 4,2 Scuole magistrali (b) 5,0 6,0 11,2 6,7 4,9 4,8 Ist. tecnici 10,0 9,5 10,8 8,0 8,0 8,2 Ist. Professionali 10,7 7,2 9,6 9,9 8,8 8,9 Istituti d’arte 11,2 8,4 - 15,3 8,0 8,0

Fonte: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Al termine dell’anno scolastico, ciascun Istituto certifica all’alunno la pos-sibilità o meno di proseguire gli studi nella classe successiva o di terminare il ci-clo con il diploma. I motivi per cui all’alunno può essere richiesto di ripetere la classe sono vari (ritiro, bocciatura, troppe assenze). Per la Scuola superiore di I grado, il tasso di ripetenza provinciale risulta in sintonia con quello toscana men-tre è leggermente inferiore a quello italiano. Il tasso di ripetenza nella scuola se-condaria di II grado a Lucca è pari a 9,0%: in questo caso, un valore ben superio-re rispetto a quello medio regionale (6,5%). Un tasso di ripetenza più elevato del-la media si calcola per gli istituti tecnici (9,5%) e per i licei scientifici (13,5%); mentre il tasso più basso è fatto segnare dai licei linguistico (4,3%) e classico (1,9%).

Le spiegazioni circa le cause dei differenti esiti degli alunni sono ormai patrimonio comune (l’Osservatorio provinciale di Pisa, ad esempio, studia questi fenomeni già dalla metà degli anni ’90). Nei licei si concentrano soprattutto gli alunni che hanno ottenuto «Ottimo» come giudizio di licenza media (che costi-tuiscono oltre la metà degli alunni in ingresso).

Tabella 50 - Composizione degli alunni nelle Scuole di II grado per Zona Distretto e Istituto. Anno 2004/2005

In anticipo scolastico

In parità scolastica

In ritardo di 1 anno

In ritardo di 2 o + anni

Istituto d’arte Passaglia 0,74 67,53 17,34 14,39 Liceo artisitico di Lucca 2,77 70,46 20,31 6,46 Commerciale e geometri Benedetti 1,15 72,52 17,94 8,40 Liceo scientifico E. Majorana 1,96 89,41 7,06 1,57

Page 106: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

106

Liceo classico Machiavelli 9,26 84,88 5,25 0,62 Liceo linguistico Paladini 0,95 76,83 16,83 5,40 Istituto tecnico agrario 2,28 60,08 28,52 9,13 Istituto commerciale e geometri 0,32 70,23 20,39 9,06 Istituto professionale Pertini 0,31 51,69 31,23 16,77 Istituto professionale Giorgi 0,38 30,65 42,53 26,44 Istituto professionale Civitali 1,39 49,31 29,51 19,79 Istituto tecnico commerciale Carra-ra

1,03 72,34 21,82 4,81

Istituto tecnico industriale 1,36 77,97 15,45 5,22 Liceo scientifico Vallisneri 3,63 87,18 7,60 1,59 Totale Piana di Lucca 1,97 69,93 19,47 8,63 Istituto Barga. Ist. Professionale Pieroni

0 54,79 26,35 18,86

Istituto commerciale Magri 0 92,16 3,92 3,92 Istituto tecnico industriale Ferrari 0,68 64,86 25 9,46 Liceo linguistico Pascoli 1,33 80,67 15,67 2,33 Istituto professionale Simoni 0 61,30 23,91 14,78 Liceo scientifico Galilei 4,40 89,60 6 0 Istituto commerciale Campedelli 0,28 82,54 12,39 4,79 Totale Valle del Serchio 1,02 73,50 17,27 8,21 Ist. Professionale Michelangelo 0 36,36 39,77 23,86 Liceo scientifico Michelangelo 4,38 87,06 6,26 2,30 Ist. Professionale Marconi 0,69 54,59 26,52 18,20 Ist. Professionale Seravezza Mar-coni

0 44,74 31,58 23,68

Istituto geometri Lazzeri 1,38 69,63 20,51 8,48 Istituto commerciale Piaggia 0,90 75,58 18,85 4,67 Istituto tecnico industriale Galilei 1,47 64,55 26,41 7,58 Istituto tecnico nautico Artiglio 1,95 69,16 18,83 10,06 Istituto d’arte Stagi 1,20 59,60 28,0 11,20 Liceo classico Carducci 8,27 88,16 3,20 0,38 Liceo scientifico Barsanti e Mat-teucci

2,97 84,72 11,13 1,19

Liceo sociopsicopedagogico Chini 2,51 73,50 18,55 5,44 Totale Versilia 2,61 72,98 17,52 6,89 Totale provinciaa di Lucca 2,10 71,56 18,44 7,90

Fonte: Osservatorio Scolastico Provinciale

Gli alunni sono in maggioranza figli di genitori con titolo di studio medio-alto; sono pochissimi gli alunni in ritardo negli studi. Nei professionali troviamo invece gli alunni scolasticamente più fragili: sono usciti con «Sufficiente» come giudizio di licenza media; la metà ha almeno un anno di ritardo; la stragrande maggioranza ha genitori con basso titolo di studio. Inoltre negli istituti professio-nali si concentra anche la maggioranza degli studenti stranieri. Queste tendenze sono assai chiare nei dati sulla composizione degli allievi presentata nella tabella 47, da dove si evince come le percentuali di alunni in ritardo siano molto più alte negli Istituti professionali, addirittura in alcuni Istituti tale incidenza supera il 50% degli studenti (Istituto professionale Giorni, Piana di Lucca e nei vari Istituti della Versilia).

Complessivamente, senza distinguere la tipologia di Scuola, la percentuale di allievi in parità scolastica risulta in Piana di Lucca leggermente inferiore alla media provinciale: ogni 10 ragazzi solo 7 si trovano in questa situazione. Vice-versa, l’incidenza dei ritardatari è lievemente più contenuta in Versilia, se con-frontato con le altre Zone.

Page 107: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

107

Capitolo 5 Il sistema salute. Vulnerabilità, politiche di contrasto

5.1 Il concetto di salute e le determinanti

Secondo il dossier realizzato dal Sole-24 Ore che misura la vivibilità delle 103 province italiane sulla base di un set di indicatori statistici, la provincia di Lucca ha ottenuto (nel 2007) il sedicesimo posto, mentre si è guadagnata il setti-mo per quanto riguarda il settore Servizi, Ambiente e Salute il quale sintetizza la posizione provinciale in un insieme di dati riguardanti infrastruttura, clima, eco-logia, classi per i più piccoli, velocità della giustizia e sanità.

Salute e fattori socioeconomici costituiscono un binomio sempre più stret-to. Una relazione biunivoco, quella tra stato di salute e condizione socioeconomi-ca, attraverso la quale entrambi si retroalimentano: la condizione socio-economica costituisce un fondamentale fattore di impulso dello stato di salute; e, a propria volta, lo stato di salute rappresenta forse il più importante fattore condi-zionante lo sviluppo socio-economico di un territorio. L’interazione tra le perso-ne e l’ambiente che lo circondano sono aspetti chiave per l’evoluzione delle con-dizioni di benessere individuali e collettive.

Badare alla salute in anticipo e alla qualità della vita, una delle chiavi per contenere la spesa sanitaria del prossimo trentennio. Uno dei principali ele-menti sociali da considerare è sicuramente il dato di una società in progressivo invecchiamento. Secondo le previsioni europee, entro il 2050 il numero di perso-ne con più di 65 anni sarà cresciuto del 70% nei Paesi membri, mentre la fascia d’età degli ultraottantenni dovrebbe crescere del 170%. Questi cambiamenti comporteranno, molto probabilmente, un aumento della domanda di assistenza sanitaria e un parallelo calo della popolazione attiva. Entro il 2050 ne potrebbe derivare un incremento della spesa sanitaria dell'1-2% del PIL negli Stati mem-bri. In media, questo rappresenterebbe un aumento delle spese per l'assistenza sa-nitaria del 25% circa in percentuale del PIL. Le proiezioni della Commissione Europea indicano tuttavia che se le persone vivono più a lungo mantenendosi in

Page 108: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

108

buona salute, l'aumento della spesa sanitaria dovuto all'invecchiamento dovrebbe dimezzarsi38.

Solo malattie e sanità? Non proprio. E’ lo stato di salute che interessa. Il Libro Bianco recentemente pubblicato dalla Commissione Europea riconosce come l'invecchiamento sano debba essere sostenuto con misure destinate a pro-muovere la salute e a prevenire le malattie lungo tutto l'arco della vita, interve-nendo sulle principali problematiche fra cui la malnutrizione, l'attività fisica, il consumo di alcol, droghe e tabacco, i rischi ambientali, gli incidenti stradali e quelli domestici. «Il miglioramento della salute dei bambini, degli adulti in età lavorativa e degli anziani contribuirà a garantire una popolazione sana e produtti-va e favorirà l'invecchiamento sano oggi e in futuro». L'invecchiamento in buona salute dovrebbe essere favorito anche da azioni destinate a promuovere stili di vi-ta sani e a ridurre i comportamenti dannosi nonché a prevenire e curare patologie specifiche, quali i disordini genetici.

Nell’ambito di questo documento, l’UE ha individuato tre obiettivi da per-seguire.

1. Promuovere un buono stato di salute in un'Europa che invecchia. 2. Proteggere i cittadini dalle minacce per la salute. 3. Promuovere sistemi sanitari dinamici e nuove tecnologie.

Riferendosi alla strategia europea si comprende come l’equazione salute-sanità sia ampiamente superata, non solo in ambito scientifico ma, soprattutto, in quello operativo, in quanto ai policy makers è assegnato il ruolo di definire coe-renti azioni da intraprendere. Non si tratta di un approccio nuovo. In effetti, il concetto di salute ormai da molti anni è investito da un processo di crescita dei confini semantici. Già nel 1986, nell’ambito della Prima Conferenza Internazio-nale sulla Promozione della Salute, tali principi furono sintetizzati nella Carta di Ottawa39.

La salute, intesa come «processo che mette in grado le persone d’aumentare il controllo sulla propria salute e migliorarla», non essendo una re-sponsabilità esclusiva del settore sanitario, rende corresponsabili anche fattori po-litici, economici, sociali, culturali, ambientali, comportamentali e biologici. Per-ciò, «una politica di promozione della salute richiede vengano identificati tutti gli ostacoli all’adozione di politiche pubbliche della salute e i modi per superarli»40. Lo sviluppo di quest’approccio è stato l’individuazione dei c.d. determinanti di salute, gli elementi di rischio che interagiscono nell’impostare, mantenere, altera-re le condizioni di salute nel corso della vita.

38 Libro Bianco: Un impegno Comune per la salute: Approccio strategico dell'UE per il periodo

2008-13. 39 La città del Canada che, dal 17 al 21 novembre 1986, ha ospitato la Conferenza. 40 Una malattia è quindi la conseguenza di un insieme complesso di fattori che agiscono sulla

persona e spesso i comportamenti personali legati alla salute sono in grado di spiegare una quota consi-stente di morbosità. Non sempre, però, il soggetto sceglie liberamente l’esposizione a questi fattori di ri-schio: lo fa, per esempio, scegliendo di esercitare uno sport pericoloso, mentre la sua libertà di scelta è limitata nel caso di determinanti quali inquinamento e alimentazione.

Page 109: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

109

Monitorare lo stato di salute. Come? Con quali modelli? L’affermazione d’un approccio alle politiche di promozione della salute fondato sui «determinan-ti» ha fatto emergere la necessità di policies e di modelli di monitoraggio e anali-si di necessità, complessi e multifattoriali. A supporto dell’azione di monitorag-gio l’UE ha indicato un primo elenco dei dati da raccogliere:

- stato di salute, compresi percezione della salute, funzionamento e disabili-tà fisici e mentali, morbilità;

- monitoraggio delle malattie la cui incidenza è in aumento o in diminuzio-ne;

- incidenti e lesioni, compresi quelli collegati alla sicurezza dei consumato-ri, e danni derivanti dall'alcool e dall'uso di droghe;

- stile di vita e fattori ambientali, sociali e professionali; - misure di protezione contro eventuali pandemie e malattie infettive; - accesso alle strutture di assistenza sanitaria preventiva e curativa e utilizzo

delle stesse; - informazioni demografiche e socioeconomiche generali sugli individui.

Un impegno, la costruzione di un modello di monitoraggio, che da qualche anno vede in prima linea anche il Sistema Sanitario Toscano, il quale ha indivi-duato un set ampio d’indicatori nel tentativo di misurare lo stato di salute della popolazione regionale nei suoi molteplici aspetti. Nonostante gli sforzi profusi in tal senso in questi anni, siamo ancora lontani da una batteria completa e aggior-nata d’indicatori, capace di fornire indicazioni utili per tutti i determinanti di sa-lute per i territori di ciascun’azienda Usl (inclusa quella livornese) e alle rispetti-ve zone socio-sanitarie.

5.2 Il concetto di povertà e di esclusione sociale

Benessere vs. povertà. Basta il reddito per darne conto? Il concetto di po-vertà – unanimemente accolto nel dibattito teorico come «la condizione di una deprivazione, monetaria e materiale, tale da impedire alla persona di raggiungere uno standard di vita in grado di soddisfare almeno i suoi bisogni essenziali»41 – presenta una forte variabilità nella determinazione dei fattori e dei processi che ne sono alla base. La ricchezza del dibattito propone concetti affini a quello di povertà stricto sensu42, come quelli di esclusione sociale, disagio, emarginazione, vulnerabilità, tanto che quasi tutti gli studi territoriali che affrontano questa cate-goria lo fanno sulla base di una visione multidimensionale, per cui il ‘benessere’ (e la povertà intesa come assenza di benessere) non viene più identificato come una grandezza prettamente economica, ma sfaccettato secondo differenti compo-nenti.

I paesi europei si distinguono fra loro per livelli medi di reddito familiare e per grado della sua distribuzione tra le classi di cittadini all’interno di ogni pae-

41 Unipi (2007). 42 Intesa appunto come deprivazione innanzitutto economica.

Page 110: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

110

se. Con poche eccezioni nei paesi europei e nelle regioni italiane la maggiore di-sparità distributiva è generalmente associata a più bassi livelli di reddito.

L’Italia, reddito alto, ma forte disuguaglianze. Secondo il Rapporto Istat 2008, circa un quinto della popolazione residente in Italia vive in famiglie il cui reddito, reso equivalente per tener conto dei differenti bisogni di famiglie di di-versa composizione e dimensione, è considerato basso. Poco più di quattro fami-glie su dieci, in Italia, vivono in condizioni di relativa agiatezza; circa il 35% del-le famiglie non segnala problemi economici di particolare gravità, ma ha comun-que difficoltà a risparmiare o a sostenere le spese del mutuo per la casa. Il resto delle famiglie presenta condizioni di difficoltà economiche in misura crescente: si passa da quelle potenzialmente vulnerabili (circa una famiglia su dieci), a quel-le che incontrano problemi nell’affrontare le spese della vita quotidiana (il 5%) a quelle che vivono in condizioni di deprivazione e arrivano con gravi difficoltà al-la fine del mese (il 6,3%).

L’Italia è uno dei paesi dell’Unione europea caratterizzati da una disugua-glianza nella distribuzione dei redditi moderatamente elevata e territorialmente disomogenea.

La Toscana è, però, in Italia la regione con il più basso indice di disugua-glianza dei redditi. Infatti, l’indice di Gini, che misura il grado di concentrazione dei redditi, registra nella nostra Regione un valore pari a 0,249, significativamen-te più basso rispetto a quello relativo all’intero Paese e alle altre regioni. Il mo-dello sociale e di welfare ha reso la regione tendenzialmente più equa rispetto al-le altre: un valore aggiunto per fronteggiare l’attuale momento di crisi e per attu-tire gli impatti sociali della recessione.

La povertà nella nostra regione, intesa sia come distribuzione del reddito che come fonte di esclusione sociale, è l’oggetto centrale dell’indagine Irpet su povertà e disuguaglianza in Toscana43. In questo studio si indagano i fattori di e-sclusione/marginalità sociale a partire da un’indagine sulla distribuzione del red-dito, con un focus particolare sul tessuto familiare. Da questo studio, a fronte del-la raccolta di dati in loco e di indagini qualitative, ma anche del benchmarking con le altre realtà regionali italiane ed europee, emerge come la Toscana sia una delle Regioni italiane a più elevato benessere economico, con un reddito familia-re al di sopra della media nazionale. In Toscana il problema della povertà relati-va44 (7% contro il 20% italiano) è piuttosto ridotto, mentre sono a livelli minimi gli indici di povertà assoluta45 (attestata al 2% nei dati Istat, e comunque compo-sta da individui molto vicini alla soglia dei ‘non poveri’).

La situazione della Toscana appare positiva, considerando sia i livelli di salute sia la partecipazione sociale, sia il grado di istruzione e la partecipazione al mercato del lavoro. Nella povertà vengono infatti a confluire fattori di impo-

43 Baldi, Lemmi, Sciclone (2005). 44 Valutata qui al livello del singolo individuo, secondo la metodologia impiegata da Eurostat,

per cui sono poveri tutti gli individui che possiedono un reddito familiare equivalente inferiore al 60% del valore mediano della distribuzione.

45 Riflette le situazioni di indigenza, nelle quali cioè non si riesce a vivere al di sopra del limite considerato “vitale”, identificato con quel paniere di beni e servizi considerati “essenziali” (alimentari, vestiario, abitazione, etc.).

Page 111: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

111

verimento differenti, come la povertà di salute46, la povertà di istruzione, la po-vertà di lavoro47, infine la povertà di relazioni sociali48, che mostra chiaramente come in questa nozione allargata rientrino non solo aspetti di esclusione sociale materiale, ma anche fattori di coesione e di carattere relazionale. Gli indicatori citati, insieme ad altri fattori49, sono utilizzati da Sciclone per comporre un indice di povertà a livello regionale italiano, nel quale la Toscana si conferma tra le re-gioni meno povere d’Italia.

Sono segnali eloquenti di una coesione sociale robusta costruita su un tas-so di equità sociale mediamente più alto rispetto alle altre regioni, che però deve progressivamente confrontarsi con una crescente segmentazione dei bisogni so-ciali, con l’insorgenza di esigenze specifiche, legate a particolari eventi o situa-zioni di vita (Fondazione CENSIS, 2007).

Un forte contributo dal fronte famiglia, che ancora funge da redistributri-ce del reddito. Nella Regione gli indici di benessere economico risultano piutto-sto alti e i livelli di reddito sono anch’essi al di sopra della media italiana, con una distribuzione del reddito tra le famiglie abbastanza equilibrata e un indice di Sen50 che risulta tra i più bassi di Italia. Una situazione che può essere correlata alle caratteristiche della famiglia in Toscana, nel suo ruolo di potente redistribu-tore del reddito. Come fanno notare Casini, Benvenuti e Sciclone in un altro stu-dio51, la Toscana si caratterizza per il più alto contributo perequativo esercitato dalle famiglie sulla distribuzione del reddito52, avvicinandosi in questo aspetto al profilo delle regioni del Sud Italia. Questo, a fronte delle tendenze demografiche da cui anche la Regione, come il resto del Paese, è interessata, e che parlano di una mutazione della composizione e della struttura della famiglia, facendo pensa-re ad una possibile diminuzione del suo impatto positivo sulla diseguaglianza53. Caratterizzano questa tendenza fenomeni come la nuclearizzazione, con la dimi-nuzione del numero di componenti per famiglia e la conseguente parcellizzazione delle reti sociali di sostegno.

46 Rileva la presenza di malattie croniche ed è associata alla mortalità evitabile. 47 Calcolata sul tasso di disoccupazione. 48 Frutto della combinazione di più indicatori, tutti connessi alla partecipazione alla vita sociale. 49 La povertà di abitazione e la povertà monetaria e la povertà di beni durevoli. 50 L’indice, elaborato dal premio nobel per l’economia Amartya Sen, combina diffusione, inten-

sità e disuguaglianza nella distribuzione del reddito (Sen 2002). 51 Casini Benvenuti e Sciclone (2003). 52 Lo studio in questione ad esempio prende in considerazione fattori come il Numero dei com-

ponenti per famiglia, età media del capofamiglia, numero medio di percettori di reddito per famiglia, gra-do di scolarizzazione, partecipazione al mercato del lavoro, etc.

53 Per un approfondimento sulla ricchezza prodotta in Provincia di Lucca, vedi Capitolo 3 para-grafo 1 “Struttura e ricchezza prodotta in Provincia di Lucca”. “Il reddito disponibile procapite delle fa-miglie nella provincia lucchese risulta su buoni livelli: la stima dell’Istituto Tagliacarne per il 2005 posi-zionava la provincia su un livello di quasi 17mila euro, un valore inferiore alla media toscana (quasi 18mila) ma superiore alla media italiana (16.427). Il raggiungimento di questo livello era dovuto ad anni consecutivi di crescita tra i quali spiccava il 2004 nel quale il reddito era aumentato di circa 1000 euro rispetto al 2003.

Page 112: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

112

5.3 Le vulnerabilità in provincia di Lucca

Le vulnerabilità familiari

Se parliamo di welfare e di benessere, infatti, non possiamo non fare rife-rimento al ruolo centrale della famiglia ed il suo contributo ad un funzionamento piuttosto equilibrato. Anche la famiglia però è fortemente cambiata portando quindi ad una ridefinizione della propria funzione.

La famiglia. Privilegi e limiti del welfare domestico. A parte le tensioni che nel tempo ne hanno ridefinito la forma, l’identità e il senso, la famiglia per-mane il perno centrale di molta parte del sistema di relazioni sociali nel nostro paese (Donati, 2006). All’interno di questo ruolo, tuttavia, si nasconde un’ambivalenza strutturale dell’istituto familiare, al tempo stesso nucleo fonda-mentale della vita sociale ma anche impedimento all’affermazione piena nel no-stro paese di una moderna concezione della vita pubblica (Toscano, 1999) che si ripercuote in modo diretto e marcato anche sul sistema delle politiche sociali. In assenza di un’aggiornata comprensione delle trasformazioni che la famiglia ha attraversato rispetto al modello tradizionale basato sulla stabilità di lungo periodo del patto coniugale, sulla specializzazione dell’uomo in quanto breadwinner (procacciatore di reddito) e della donna come caregiver (fornitrice d’assistenza), sulla prolungata dipendenza dei figli adulti dai genitori, su una solidarietà fami-liare intra e intergenerazionale diffusa e prolungata nel tempo, il sistema delle politiche sociali si è strutturato nel nostro paese confidando sulle capacità della famiglia di compensare i deficit e le inefficienze della spesa pubblica, affidando a lei lo svolgimento di funzioni solidaristiche e assistenziali tipiche dei sistemi di welfare, senza peraltro essere sostenuta e protetta dallo stato, come avviene inve-ce in altri paesi attraverso cospicui aiuti economici e sotto forma di servizi (Sara-ceno, 1998).

Profondamente cambiata rispetto al passato nella sua struttura e dimensio-ni, il ruolo della famiglia come agenzia specifica di sostegno e promozione socia-le ha bisogno quindi di essere ripensato e rivalutato in base alle nuove esigenze derivanti dai cambiamenti. Lo studio dei rapporti e delle relazioni che accadono nell’ambito familiare, le forme di dipendenza e d’autonomia fra le generazioni e la ri-negoziazione di tali rapporti, le relazioni fra i generi esistenti al suo interno, ecc., rappresentano allora un aspetto rilevante che non può essere trascurato nep-pure dalle analisi e dalle pianificazioni sociali di livello locale.

La nuova composizione familiare, un indicatore delle pressioni demogra-fiche. In questa direzione va l’approfondimento svolto nelle pagine che seguono circa le dinamiche di queste trasformazioni e le connessioni di queste con i più generali cambiamenti sociali, culturali ed economici avvenuti nel territorio di ri-ferimento. Il forte invecchiamento della popolazione appena ripercorso, unito alla riduzione del tasso di natalità incidono di maniera diretta sulle strutture familiari. A questo cambiamento nelle fasce estreme della popolazione, si sommano altri che caratterizzano le fasce attive e riproduttive della società: l’adolescenza pro-lungata (associata, a sua volta, alle difficoltà nei percorsi di formazione di nuove famiglie), l’inserimento delle donne (e dei giovani, con un mercato del lavoro sempre più flessibile) nel mercato del lavoro (giustificato da un progressivo au-

Page 113: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

113

mento dei livelli di scolarizzazione e dei titoli di studio), ecc. Culturalmente, in-fine, si riscontra un significativo cambiamento nella valorizzazione del soggetto-famiglia tra le giovani generazioni.

Se la famiglia, perno chiaro del benessere collettivo, è in netta ricomposi-zione, che ne deriva? Nuclearizzazioni, ecco un primo risultato. Questi cambia-menti contribuiscono al processo di fragilizzazione della famiglia, già esplicita-mente accennato nel precedente rapporto sociale. Ci troviamo sempre più spesso di fronte a famiglie di dimensioni ridotte – con un aumento dei nuclei monogeni-toriali – caratterizzate da una crescente instabilità matrimoniale, con conseguente crescita delle famiglie ricomposte; si assiste, inoltre, ad un notevole aumento del-le famiglie composte di coppie d’anziani senza figli e da anziani soli, soprattutto donne. Si tratta, senza dubbio, di famiglie più fragili, contraddistinte da maggiori problemi economici e da maggiori difficoltà nel far fronte, da sole, a tali processi e alla cura e al mantenimento dei loro membri.

Instabilità famigliare, per citarne un altro… ma anche genitori più matu-ri, abbondanza di figli unici e tanto altro. I cambiamenti si inseriscono in un quadro demografico di declino della nuzialità, di persistente e molto debole fe-condità, di rinvio generalizzato delle scelte di unione e riproduttive. L'instabilità dei vincoli familiari e coniugali è divenuta un fenomeno centrale della vita socia-le. Si posticipano le nozze, cambia il calendario della maternità, si innalzano le età dei genitori alla nascita del primogenito, secondogeniti e terzogeniti sono sempre più rari, dai divorzi nascono due famiglie, le famiglie ricostituite cresco-no, aumentano anche i genitori soli non vedovi, ecc.. In Italia, nonostante la forza dei vincoli tradizionali, comportamenti prima ritenuti marginali e circoscritti nel numero si stanno diffondendo rapidamente, la divorzialità, per esempio, benché assai più bassa della media europea, è in crescita.

Maggiore vulnerabilità, è questo il risultato del recente andamento fami-liare. Le rotture coniugali, e il conseguente disgregarsi della rete familiare che circonda il minore, possono generare difficoltà, non solo per la perdita affettiva di un’unità tra i genitori, ma anche per l’elaborazione del sentimento d’abbandono. La rottura delle relazioni coi familiari e l’ allontanamento definiti-vo dalla famiglia di origine ha un effetto incisivo e negativo sulla condizione di disagio percepita e vissuta dai soggetti interessati da processi d’impoverimento.

Anche a livello provinciale il tasso di nuzialità scende gradualmente (Gra-fico 56). Il numero delle famiglie in provincia di Lucca è andato nel tempo in-crementando, passando dalle 145.106 famiglie del 1994 alle 162.356 del 2007 (+12%). L’aumento dei nuclei familiari è stato più rapido della popolazione (+2,9% nello stesso periodo), conseguentemente, la dimensione media delle fa-miglie si è assottigliata. Anche il numero assoluto di matrimoni in provincia di Lucca è in continua diminuzione (1634 nel 2007, erano 1853 nel 2000, 1989 nel 1992). Il tasso di nuzialità54 si è, infatti, contratto passando da 5,3 a 4,3 tra il 1992 ed il 2007 con un incremento netto dell’incidenza dei matrimoni civili su quelli religiosi 46,8% rispetto al 20% dell’inizio degli anni 90.

54 Numero di matrimoni totali sulla popolazione residente per mille

Page 114: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

114

L'instabilità e la rottura dei vincoli familiari hanno conseguenze notevoli sul piano demografico, sociale ed economico ma anche sul benessere psicologi-co dei soggetti coinvolti direttamente: programmi riproduttivi non realizzati, mu-tamento delle condizioni residenziali, conseguenze negative sulle condizioni di vita di genitori e figli, aumentando i rischi di povertà soprattutto per le donne af-fidatarie dei figli.

Grafico 55 - Indicatori relativi all’andamento dei matrimoni in provinciaa di Lucca

1.9241.805

1.917

1.746 1.766 1.750

1.520 1.546 1.5561.608 1.634

1.989

25,8 23,819,619,020,74,34,24,14,14,04,34,55,04,84,74,74,65,14,85,15,3

7,9

3,6

0,8

8,27,1

8,0 8,1 7,6

21,1

8,4

11,9

6,6

20,4

23,922,0

23,7 23,9

29,730,6

34,6

10,99,0

10,4

2,3

28,3

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0Matrimoni totali matrimoni civili tasso di nuzialità Indice di divorzialità Indice di instabilità familiare

Fonte: Elaborazioni OPS su dati Istat, Matrimoni, separazioni e divorzi. (Indice d’instabilità famigliare relativo anni 1992 e 2004)

La condizione anziana

L'invecchiamento della popolazione, con tutte le conseguenze di ordine economico e sociale, costituisce una vera e propria emergenza che grava sul fu-turo sviluppo socio-economico dell'Italia. Aspetto certo delle previsioni demo-grafiche odierne è il progressivo e inarrestabile incremento della popolazione an-ziana. La longevità di massa è uno dei fenomeni epocali al quale assiste la nostra società. L’invecchiamento demografico influenzerà nettamente le fondamenta sociali richiedendo quindi uno sguardo lungimirante verso il futuro. Le Nazioni Unite, nel 2007, hanno dichiarato l’Italia il Paese più vecchio al mondo, con una percentuale degli over 65 pari al 24,5% sul totale della popolazione. Un dato che deve essere considerato con la dovuta preoccupazione: la velocità con cui aumen-ta l’incidenza degli anziani è ben superiore a quella di qualunque altra fetta di popolazione, se sono vere le previsioni, nei prossimi 30/40 anni, i giovani fino a 14 anni passeranno, in Italia, dal 14 al 12% della popolazione, mentre gli ultra sessantacinquenni raggiungeranno il 33% (Osservatorio per la Terza Età, 2007). Con l’invecchiare della popolazione, cresce in misura soverchiante il numero del-le persone molto anziane.

Se la quantificazione degli anziani (attuale e con le relative previsioni) ri-sulta un compito quanto meno affrontabile dalle varie Regioni e comuni italiani, il maggior punto interrogativo riguarda, invece, i servizi di supporto. Secondo quanto rileva l’Osservatorio per la Terza Età, l’assistenza dell’anziano varia di Regione in Regione e si passa da alcuni territori dove sono coperte le spese per la

Page 115: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

115

cura domiciliare della popolazione appartenente a questa fascia di età, ad altre dove i soli interventi sostenuti da finanziamenti pubblici sono quelli che si ten-gono all’interno dell’ospedale. «Un indagine Istat sui servizi sociali resi ai citta-dini nei comuni italiani disegna un quadro di riferimento variegato e difforme. Pur nella differenza nell’offerta, i servizi sono indirizzati al sostegno alla fami-glia: politiche di supporto per la crescita dei figli, ai disabili, e quindi anche agli anziani. Per queste aree di intervento si spende l’80% delle risorse impiegate». Chiaro che un progressivo aumento di peso degli anziani dovrà gradualmente creare una redistribuzione della spesa sociale subendone, se le risorse non aumentano in maniera assoluta, le altre categorie destinatarie e creando le conse-guenti tensioni tra di loro.

Toscana e Lucca hanno una popolazione più anziana rispetto al resto d’Italia. La Toscana è la regione più “vecchia” dopo Liguria ed Emilia Roma-gna. L’età media è di 45 anni, mentre la media nazionale è 42. La provincia di Lucca evidenzia un’incidenza della popolazione anziana assolutamente in linea con la media toscana, con un indice di vecchiaia poco superiore a 188. Secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali del 2007, infatti, gli anziani55 pre-senti sul territorio provinciale sono 89.729, di cui 44.438 con più di 75 anni di e-tà, e rappresentano il 23,2% della popolazione totale: un peso identico a quello toscano. In altri termini quasi un cittadino residente su quattro ha più di 65 anni. Un’incidenza percentuale rilevante, in progressivo aumento negli ultimi quindici anni ed in tendenziale allargamento seconde le stime future: 20,7% erano gli an-ziani nel 1995 in provincia di Lucca, 23,2% nel 2007, 24,3% la proiezione per il 2014.

La Toscana – e la provincia di Lucca con un peso degli anziani identico – è una delle regioni italiane dove maggiori saranno le problematiche da affrontare indotte dalle trasformazioni di struttura sociale per via di una crescente presenza di popolazione over65, in particolare per quanto riguarda: i diversi equilibri fra i gruppi d’età all’interno della società e della famiglia, la formazione di nuovi ruo-li, la strutturazione di nuove identità, di nuovi stili di vita e, in generale, di nuovi rapporti interpersonali e sociali.

55 Cittadini residenti con più di 65 anni.

Page 116: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

116

Grafico 56 - Incidenza degli anziani per Zona Distretto56

Le aree più scure sono caratterizzate da un’incidenza degli anziani più alta Fonte: La Toscana in cifre, dati 2007

Una distribuzione della popolazione sbilanciata verso gli over 65 porta i-nevitabilmente delle conseguenze sui processi di crescita dell’intera società, viste anche le problematiche che questa fascia d’età si trova ad affrontare:

1. dal punto di vista sociale, con i fenomeni di emarginazione e isolamento legati sia all’uscita dal mondo del lavoro che alla minore propensione a vivere in famiglie di tipo allargato. Degli 89.729 anziani residenti in pro-vincia di Lucca, 27.370 vivono soli (30%), a sua volta, il 60% di questi nuclei è formato da una donna. Le reti familiari e sociali costituiscono una fonte importantissima di sostegno e solidarietà per l’anziano, canale di ri-ferimento fondamentale per la sua integrazione all’interno della società. Non è un caso che nei contesti regionali e locali in cui le reti familiari so-no molto presenti nel supporto dei componenti anziani, i rischi di margina-lità sociale di tipo economico siano meno rilevanti. Ciò si riscontra, ad e-sempio, nell’ambito dell’assistenza personale per la quale il coniuge e i fi-gli sono in genere considerati la rete primaria, nucleo essenziale di soste-gno per gran parte degli anziani in Italia (Istat, Indagini multiscopo, 2000). Viceversa, possiamo notare come per gli anziani senza coniuge e senza fi-gli si registrino più difficoltà, dovute al fatto che la famiglia allargata, composta da fratelli, nipoti o altri parenti, e la rete sociale raramente sono rilevanti, soprattutto circa l’adempimento di compiti d’assistenza persona-le.

56 Immagine prodotta dal sistema informativo SISTER. Sistemi Territoriali srl (Via Pietro Di Lu-

po Parra, 144 - 56023 Cascina Loc. San Prospero (PI). Elaborazione ST StatPortal®, sistema integrato per il data browsing OLAP, la produzione e la pubblicazione di indicatori, la gestione totale di metainforma-zione, la produzione di reportistica interattiva. Il sistema è interamente operante sul web, alimentato da una base dati di tipo data warehouse.

Page 117: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

117

2. dal punto di vista economico, questa fascia di età è quella con la più alta percentuale di persone al di sotto della soglia di povertà, soprattutto quan-do si tratta di donne. Al 41,3% delle donne che riceve una pensione, in provincia di Lucca, viene erogata una somma inferiore all’importo mini-mo (dato Inps al 31/12/2007, vedi i vari approfondimenti di Zona);

3. dal punto di vista sanitario, visto che lo stato di salute fisico e psichico dell’anziano è spesso condizionato dalla presenza di malattie più o meno invalidanti che spesso caratterizzano in senso negativo la propria qualità della vita.

Come accade a livello nazionale e internazionale, anche Lucca conferma una maggiore longevità femminile. La presenza di una quota elevata di popola-zione sopra i sessantacinque anni è, infatti, caratterizzata da una percentuale di donne in tendenziale aumento, fenomeno che merita un’attenta considerazione. La prevalenza delle donne si osserva in tutte le fasce d’età prese in considerazio-ne e si rafforza di fascia in fascia: è donna il 58,9% degli ultra sessantacinquenni complessivamente, il 64,4% degli over 75 e il 72,6% dei c.d. ‘grandi anziani’ (o-ver 85).

Grafico 57 - Incidenza della popolazione anziana sulla popolazione totale. Provincia di Lucca e Toscana. Anni 1995, 2007, 2014, 2024

23,2

24,3

25,4

20,7

24,9

21,0

20,0

21,0

22,0

23,0

24,0

25,0

26,0

1995 2007 2014 2024

Provincia di Lucca Toscana

Fonte: Regione Toscana

Stando alle previsioni demografiche della Toscana, il processo di femmi-nilizzazione degli anziani dovrebbe quanto meno non rafforzarsi in futuro, si os-serva, in effetti, un lieve assottigliamento della loro presenza nelle stime al 2014 e 2024 (Grafico 58), dovuto anche al fatto che le previsioni vedono un recupero della speranza di vita per la popolazione maschile rispetto a quella attesa per il gruppo femminile (la quale resta, in ogni caso naturalmente superiore).

Guardando l’incidenza degli anziani secondo la dimensione demografica dei comuni si osserva come la percentuale di anziani sia naturalmente in linea con la media provinciale nei comuni di più grande dimensione (oltre 45mila abi-tanti, Lucca, Viareggio, Capannoni), diminuisce progressivamente nei comuni fi-

Page 118: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

118

no ai 10mila abitanti per poi aumentare mano a mano ci si avvicina alle località più piccole (Grafico 59).

Grafico 58 - Incidenza femminile sulla popolazione anziana. Provincia di Lucca e Toscana. An-ni 1995, 2007 e proiezioni 2014, 2024

58,2

58,9

60,4

57,657,958,1

58,6

57,257,0

58,0

59,0

60,0

61,0

1995 2007 2014 2024

Provincia di Lucca Toscana

Fonte: Regione Toscana

Grafico 59 - Incidenza della popolazione anziana per dimensione dei comuni. Provincia di Luc-ca. Anno 2007

22,1 21,8

23,8 25,5

31,4

23,2

15,0

19,0

23,0

27,0

31,0

35,0

Comunioltre 45mila

abitanti

Comuni tra20mila e45milaabitanti

Comuni tra10mila e20milaabitanti

Comuni tra5mila e10milaabitanti

Comuni tramille e5mila

abitanti

Comuni al disotto dei

mille abitanti

Fonte: Anagrafi comunali della provinciaa di Lucca

Page 119: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

119

Gli aspetti relazionali nella vita degli anziani

La solidarietà intergenerazionale. Nonostante il forte invecchiamento del-la popolazione sono relativamente poche le persone anziane ricoverate in istituti di assistenza. Una ricerca realizzata dal Censis sulla popolazione toscana ha di-mostrato come in questa regione, caratterizzata da una forte solidarietà intergene-razionale e da un profondo inserimento della popolazione anziana nelle reti pri-marie, l’anziano venga percepito sempre più come risorsa da valorizzare a favore della collettività, attraverso politiche che favoriscano la sua partecipazione socia-le. L’importanza della relazionalità familiare e sociale nella vita degli anziani quali soggetti attivi richiama la necessità di approcci allo studio della popolazio-ne anziana capaci di evidenziare l’importanza di tali fattori relazionali. Ciò ri-sponde alla convinzione che la promozione di una vita soddisfacente sul piano fi-sico, psicologico e cognitivo dell’anziano non possa basarsi unicamente su stra-tegie di tipo sanitario, ma debba anche contemplare interventi rivolti al rafforza-mento del suo ruolo attivo all’interno delle reti sociali57.

La famiglia, per gli anziani spazio di espressione dell’affettività e della relazionalità. Moltissimi anziani fanno della famiglia il centro dei loro interessi, preferendo passarvi il proprio tempo libero piuttosto che dedicarsi ad attività e-sterne58. Gli anziani svolgono un ruolo determinante all’interno della famiglia. Ruolo che si manifesta principalmente in supporto finanziario, emotivo e stru-mentale offerto ai propri figli principalmente attraverso la cura dei nipoti. In Ita-lia, infatti, i nonni si occupano intensamente dei piccoli. L’Istat (Indagine multi-scopo) indica che l’85,6% dei nonni si prende cura dei nipoti non coabitanti fino a 13 anni, contro il 14,4% che non se ne occupa mai. Nel nostro Paese raramente i nonni abitano coi nipoti, tuttavia, in molti casi abitano vicino59. Le nonne sono coinvolte in misura maggiore (l’87%) rispetto ai nonni (l’83,7%), ma è evidente anche il loro ruolo. In generale il loro aiuto si attua in ragione degli impegni di lavoro dei figli o d’impegni occasionali. I nonni intervengono in favore dei nipoti anche nelle emergenze quando i genitori escono, oppure quando i bambini sono malati.

Da un’indagine recente condotta dallo stesso Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Lucca, è emerso come, nonostante le difficoltà legate alla condizione anziana, nel territorio lucchese l’anziano appaia fortemente inte-grato, più che altrove, nel contesto familiare, attivo in ruoli che gli permettono una buona soddisfazione di vita anche in un’età in cui la salute e i problemi eco-nomici rischiano di ridurre la sua percezione di benessere.

Provincia di Lucca e Università degli studi di Pisa, 2008

57 UNIVERSITÀ DI PISA, Il benessere degli anziani in provincia di Lucca, 2008 58 L’utilizzo del tempo libero all’interno della famiglia da parte degli anziani si conferma come

una tendenza trasversale all’interno del nostro Paese, ribadita anche da diverse ricerche a carattere nazio-nale e locale. Cfr. Irpps. (2006), Istat (1994) e Ruggeri & Salvini (2000a).

59 Solo il 7% dei nonni italiani coabita con i propri nipoti e generalmente più le nonne che i non-ni (l’8% contro il 5,6%). Tuttavia, dove la coabitazione tra le generazioni è più diffusa, la quota dei nonni coabitanti aumenta in modo significativo: Umbria (15,7%), Emilia-Romagna (10,7%) e Toscana (10%). Il 68,1% dei nonni che non coabitano con i nipoti, vive nello stesso comune degli stessi, il 15,3% ha nipoti che vivono nello stesso caseggiato, il 29,4% entro un chilometro e il 23,4% nel resto del comune

Page 120: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

120

IL BENESSERE DEGLI ANZIANI. RAPPORTO 2007 SULLA CONDIZIONE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN PROVINCIA DI LUCCA

Il focus dell’indagine è stata la percezione del benessere degli anziani in provincia di Lucca, ap-profondendo, quindi, oltre agli aspetti di trend quantitativo, gli elementi qualitativi legati agli over 65. La rilevazione dei dati è stata effettuata mediante la somministrazione telefonica di un questionario strutturato a un campione casuale e rappresentativo di 380 anziani, stratificato per genere e Zona di residenza. L’accento posto sulle problematicità legate alla crescita degli oneri sociali e assistenziali derivanti dal processo d’invecchiamento ha fatto talvolta trascurare i bene-fici che dei ruoli attivi che gli anziani possono svolgere all’interno della società, rischiando di obliterare l’esistenza e i bisogni di un gran numero di anziani che sono in buone condizioni di salute e che hanno una discreta energia vitale. L’invecchiamento sembra, infatti, configurarsi come un processo graduale, in cui le capacità motorie e intellettive dell’essere umano manten-gono la propria funzionalità più a lungo rispetto al passato. Un problema che si manifesta nella società anziana è il rischio di marginalità connessa alla perdita del ruolo attivo e produttivo, è necessario tener conto del fatto che l’anziano diventa un soggetto marginale solo quando si veri-ficano particolari condizioni sulle quali la società e le sue istituzioni possono e devono interve-nire preventivamente. L’indagine conferma come le forme di ‘relazionalità informale’ legate alla rete di sostegno fa-miliare giochino un ruolo fondamentale nella vita dell’anziano, che si realizza in primo luogo nella sfera dell’ ‘aiuto’. Si conferma, infatti, come l’istituzione sociale di riferimento primario per la vita degli anziani sia una risorsa ineludibile in caso di bisogno. La possibilità di ricorrere alla famiglia, intesa sia in senso nucleare sia allargato, rappresenta per la persona anziana una forma di assicurazione contro i rischi sociali e una risorsa nella gestione della quotidianità. Al contrario l’anziano che non ha la possibilità di usufruire della rete di aiuti familiari appare più esposto a fenomeni di fragilizzazione. La debolezza della struttura relazionale fra l’anziano e i membri della propria famiglia determina l’accentuarsi di situazioni di difficoltà e di disagio so-ciale. La centralità della famiglia in provincia di Lucca (e in Toscana) pone in secondo piano sia le reti informali non familiari, legate prevalentemente ai weak ties delle amicizie e al vicinato, sia le tipologie di aiuto formale. Nel territorio lucchese gli aiuti che non attingono alla rete fami-liare primaria si realizzano prevalentemente mediante i canali della famiglia allargata. Tuttavia, anche le reti amicali e di vicinato intervengono, ma marginalmente, in favore della popolazione anziana, soprattutto quale primo aiuto in caso di problemi di salute e per il sostegno psicologico. A Lucca l’anziano si caratterizza quale soggetto attivo a supporto del proprio nucleo familiare. Gli over65 sono molto impegnati in attività di sostegno domestico, offrendo aiuti ai familiari malati, curando i nipoti, contribuendo alle attività casalinghe. L’assistenza offerta dagli anziani. L’aiuto più importante degli anziani lucchesi, uomini e donne indifferentemente, sta nell’occuparsi dei nipoti. La popolazione lucchese over65 appare ancora poco coinvolta in ruoli attivi fuori del proprio contesto familiare. Scarsa è la loro partecipazione a forme di relazionalità sociale esterne alla famiglia. La certezza di poter contare sul sostegno e l’assistenza di altre persone e dei servizi (pubblici o del privato sociale) fa sì che la maggior par-te degli anziani intervistati guardi al futuro con maggiore serenità allontanando ansie e preoccu-pazioni. Il 36,4% degli anziani afferma che non saprebbe «immaginarsi la propria vita se non potesse fare affidamento sull’aiuto degli altri»; il 35,2% degli intervistati dichiara che, pur ri-manendo i problemi, li «affronta in modo diverso». Il ruolo extra-famigliare. Gli over65 sono poco coinvolti nella socializzazione ricreativa e cultu-rale, preferendo a utilizzare il proprio tempo libero prevalentemente a casa e in compagnia dei propri familiari. Dalle interviste risulta basso è il numero di anziani che fa parte di un’associazione (l’8,2% del campione) o di un’organizzazione di volontariato (l’8,7%). Il 12,4% del campione svolge regolarmente (5,3%) o qualche volta (7,1%) lavoro volontario. Un contributo che diminuisce nelle fasce di età più anziane. Percezione del benessere. Una sezione del questionario contempla una serie di domande finaliz-zate a valutare come l’anziano percepisce il suo stato di benessere relativamente a cinque diver-se dimensioni: la salute; la famiglia e gli affetti; gli amici e le relazioni sociali; la serenità e il benessere interiore; la vita nel suo complesso. La maggioranza degli intervistati (66,6%) è molto

Page 121: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

121

(7,1%) o abbastanza (59,5%) soddisfatta della propria qualità di vita. Poco più di un decimo del campione (11,5%) si dichiara invece insoddisfatto (6,8%) o molto insoddisfatto (4,7%). I più soddisfatti risultano sono gli anziani della Valle del Serchio (Garfagnana e Mediavalle). Il livel-lo di soddisfazione più elevato (86,9%) concerne la dimensione famigliare e gli affetti (è soddi-sfatto il 69,5% degli intervistati, molto soddisfatto il 17,4%). Meno positiva la percezione che gli anziani hanno del proprio stato di salute. Quasi il 40% degli intervistati è insoddisfatto (34,7%) o molto insoddisfatto (3,9%).Tra le azioni auspicate dagli anziani troviamo al primo posto il miglioramento dei servizi socio-assistenziali da parte del proprio comune e dell’Azienda Sanitaria Locale. Lo chiede oltre un terzo del campione (il 36,8%) e quasi la metà dei 75-84enni (il 46,1%). L’11,2% degli intervistati sottolinea la necessità di potenziare l’offerta dei servizi domiciliari: interventi di sostegno – fornitura pasti, ritiro di farmaci, analisi e referti, spesa a domicilio, lavanderia, etc – assistenza domiciliare integrata; il 6,2% si augura una presenza maggiore del privato sociale: servizi di trasporto, aiuto domestico, disbrigo pratiche burocrati-che, telesoccorso, ecc. Essere attivi ha un impatto significativo sulla percezione di benessere dell’individuo anziano.

Le tossicodipendenze

Indagare la tematica delle dipendenze presenta molte difficoltà quanto a possibilità e completezza di analisi. Si tratta, infatti, di un fenomeno dalle molte-plici dimensioni da studiare non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche da quello qualitativo mediante specifiche indagini sul campo. Gli approcci e le te-matiche da approfondire, infatti, sono molteplici: differenti tipologie di sostanze dalle quali deriva la dipendenza (nonché i casi di assunzioni congiunte),diverse problematiche connesse all’assunzione anche della medesima sostanza, pluralità di cause scatenanti l’abuso (peraltro non sempre alimentate da stati di disagio), differenti percorsi di consumo. Il tutto da coniugare con i mutamenti temporali di tali aspetti e con la valutazione delle conseguenze sociali dell’uso e abuso di so-stanze. Un quadro attendibile, per quanto parziale, del fenomeno è, comunque, offerto dalle informazioni relative ai tossicodipendenti in trattamento presso i Servizi territoriali per le tossicodipendenze (Ser.T) e le altre strutture del servizio sanitario regionale. Tale archivio, ovviamente, si riferisce esclusivamente ai sog-getti seguiti dai Ser.T e non alla totalità dei tossicodipendenti presenti sul territo-rio. Dunque qualunque tentativo di generalizzazione delle informazioni in esso raccolte deve essere fatto con molta cautela dato che solo una parte di coloro che vivono il dramma della dipendenza entra in contatto con i servizi. Prima di ad-dentrarci nell’analisi è opportuno anche ricordare che questa banca dati ha una funzionalità prettamente operativa e fa riferimento a tutte le tematiche di compe-tenza dei Ser.T che, oltre alle tossicodipendenze, si estendono anche all’alcooldipendenza e al gioco d’azzardo patologico.

La Relazione al Parlamento sullo Stato delle Tossicodipendenze in Italia offre ogni anno un quadro d’insieme articolato e dettagliato sull’evoluzione del fenomeno. Nel 2007 i soggetti in trattamento presso i Ser.T dell’intero territorio nazionale sono stati 171.771, circa un quinto dei quali (21%), cosiddetti ‘nuovi utenti’, ossia persone che si sono rivolte ai servizi per la prima volta nei dodici mesi presi in esame dal rapporto. L’87% di essi è maschio e l’età è di 35 anni.

Le sostanze che hanno determinato il trattamento sono, nella maggior parte dei casi, gli oppiacei (74%) e in particolare l’eroina; anche se tra i ‘nuovi utenti’ assume una rilevanza crescente la quota di tossicodipendenti per uso di

Page 122: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

122

cocaina (25%) e di cannabis (16%). I consumatori per via endovenosa rappresen-tano il 62% delle persone complessivamente in carico ai Ser.T. Tale modalità di assunzione risulta associata soprattutto ad età più elevate e all’iniziazione preco-ce all’uso della sostanza. Riguarda il 73% degli eroinomani e il 9% dei cocaino-mani. Inoltre il 41% utilizza contemporaneamente più sostanze psicoattive, quota che sale al 47% se si include anche l’alcol.

Il profilo della persona in trattamento per uso di oppiacei corrisponde a quello di un soggetto già conosciuto dai servizi in anni precedenti, con una scola-rità di livello medio-basso, occupato o in cerca di occupazione, che vive da solo o in famiglia. Di contro i soggetti che sono in trattamento per cocaina sono in gene-re maschi, mai conosciuti prima dai servizi, disoccupati, che vivono da soli o in strutture pubbliche (prevalentemente in carcere). Differiscono da questi i soggetti che fanno un percorso terapeutico per cannabis: quasi sempre inviati dalle prefet-ture, presentano un profilo di scolarità elevato e vivono in condizioni abitative stabili e principalmente con i genitori.

Come detto i soggetti in trattamento presso i Ser.T rappresentano solo una parte del collettivo dei tossicodipendenti. Al riguardo l’Osservatorio Europeo di Lisbona ha definito opportune metodologie di stima che, unendo l’informazione di diversi flussi istituzionali, permettono di stimare il numero complessivo di persone che presentano problemi di salute connessi all’utilizzo di sostanze psico-attive, includendo anche quella parte di consumatori che, pur non essendosi rivol-ta ai servizi, presenta caratteristiche sovrapponibili a quelle dei soggetti in tratta-mento.

Per il 2007 si stimano in Italia poco meno di 318mila soggetti cosiddetti ‘eleggibili’ al trattamento presso i Ser.T, corrispondenti all’8,2 per mille dei resi-denti di età compresa fra i 15 e i 64 anni. Nel dettaglio in Italia si stima vi siano circa 205mila eroinomani e 154mila cocainomani. Lo stesso studio ha anche sti-mato le incidenze dei tossicodipendenti nelle singole regioni. La Toscana si col-loca nella fascia più elevata, ossia quella con un valore superiore agli 8,7 eleggi-bili al trattamento per mille residenti fra i 15 e i 64 anni, insieme a Liguria, La-zio, Campania e Marche.

Secondo Lo Stato delle Tossicodipendenze in Toscana, il rapporto di ricer-ca realizzato dall’ARS (l’Agenzia Regionale della Sanità) nel 2005, gli utenti dei Ser.T regionali, a fine 2004, erano 11.044, con un tasso di prevalenza pari a 6 ogni mille abitanti. L’82% sono maschi e la fascia d’età prevalente è quella degli over39 (24%), subito seguita da quella compresa fra i 35 e i 39 anni (23%). Il 76% di essi è un consumatore primario di eroina. I cocainomani sono l’8,6% e coloro che utilizzano primariamente cannabinoidi il 12,6%.

I tossicodipendenti seguiti dai Ser.T della provincia di Lucca sono, nel 2007, in aumento. Sono stati 3.563, il 4,5% in più rispetto all’anno precedente per un tasso di prevalenza del 9,2 ogni mille residenti. Tale incremento è soprat-tutto la conseguenza di una crescita particolarmente significativa di quelli iscritti ad una delle due Usl in cui si divide il territorio provinciale (+9,9%) compensata dalla diminuzione (-10,4%) di coloro che, sono originari di altri territori.

La presenza femminile tra gli utenti lucchesi è decisamente superiore alla media nazionale. Un’analisi secondo un’ottica di genere degli archivi dei Ser.T

Page 123: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

123

lucchesi rivela una maggiore caratterizzazione femminile del fenomeno sul terri-torio provinciale rispetto all’incidenza nazionale. Con 2.640 casi -pari al 74,1% del totale-, infatti, la componente maschile rimane quella di gran lunga prevalen-te, ma con un’incidenza significativamente inferiore a quella nazionale. Per con-verso, invece, le donne in trattamento sono 923, ossia il 25,9% del totale, un va-lore superiore di quasi 13 punti percentuali a quello nazionale.

Grafico 60 - Utenti Ser.t per residenza: valore assoluto (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Come evidenzia la tabella 51, fra il 2006 e il 2007 i tossicodipendenti uo-mini seguiti dai Ser.T sono aumentati del 4,8% contro il 3,5% delle donne. En-trambi i generi realizzano un incremento fra i residenti (+11,3% per i maschi e +6,1% per le femmine) e una diminuzione fra i non residenti (rispettivamente -11,5% e -6,3%).

È opportuno precisare che l’aumento dei soggetti seguiti dai servizi tossi-codipendenze non implica di per sé una effettiva crescita del fenomeno reale sul territorio provinciale. In linea teorica, infatti, non si può escludere che tale cre-scita sia una conseguenza delle modalità di erogazione del servizio o anche di una maggiore sensibilità da parte della platea dei soggetti potenzialmente interes-sati (inclusi familiari e amici) e non il prodotto di un aumento reale dei tossicodi-pendenti. Elementi di chiarimento al riguardo possono arrivare solo da indagini qualitative mirate e approfondite.

Grafico 61 - Ripartizione di genere degli utenti dei Ser.T: valore assoluto (31.12.2007)

Page 124: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

124

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Come evidenzia la tabella 51, fra il 2006 e il 2007 i tossicodipendenti uo-mini seguiti dai Ser.T sono aumentati del 4,8% contro il 3,5% delle donne. En-trambi i generi realizzano un incremento fra i residenti (+11,3% per i maschi e +6,1% per le femmine) e una diminuzione fra i non residenti (rispettivamente -11,5% e -6,3%).

È opportuno precisare che l’aumento dei soggetti seguiti dai servizi tossi-codipendenze non implica di per sé una effettiva crescita del fenomeno reale sul territorio provinciale. In linea teorica, infatti, non si può escludere che tale cre-scita sia una conseguenza delle modalità di erogazione del servizio o anche di una maggiore sensibilità da parte della platea dei soggetti potenzialmente interes-sati (inclusi familiari e amici) e non il prodotto di un aumento reale dei tossicodi-pendenti. Elementi di chiarimento al riguardo possono arrivare solo da indagini qualitative mirate e approfondite.

Tabella 51 – Tossicodipendenti seguiti dal Ser.T. Variazione % 2007/2006 per residenza e ge-nere

Residenza Maschi Femmine Totale Residenti provincia di Lucca60 11,3% 6,1% 9,9% Non res. provincia di Lucca -11,5% -6,3% -10,4% Totale 4,8% 3,5% 4,5%

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Gli utenti si concentrano nella Zona versiliese dove più numerosa è la po-polazione ‘dipendente’. La Versilia è uno dei principali templi del divertimento e della trasgressione giovanile della Toscana. È in questa Zona dove si concentra la quota maggiore (58,9%) dei tossicodipendenti in trattamento. Il restante 41,1% si divide fra la Piana (32,3%) e la Valle del Serchio (8,8%). Vero è che il territorio versiliese è quello più popolato, ma il differenziale demografico non giustifica un tasso di 12,6 casi ogni mille residenti, nettamente superiore a quello della Piana (7,2) e più che doppio rispetto a alla Valle del Serchio (5,3) Grafico 62.

60 Somma dei residenti nelle due Asl (2 e 12) presenti sul territorio provinciale

Page 125: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

125

Il profilo medio degli utenti: sempre più maturi. Oltre la metà (54%) dei tossicodipendenti ha più di 39 anni e circa un sesto (17%) fra i 35 e i 39. Dunque nonostante il contatto con le sostanze psico-attive avvenga, quasi sempre, in età giovanile, i soggetti seguiti dai Ser.T della sono prevalentemente adulti se è vero che, complessivamente, gli over35 sono il 71% del totale. Il fenomeno da un lato si giustifica con il fatto che l’incontro con i servizi avviene, mediamente a cinque o sei anni di distanza da quello con la sostanza. Dall’altro, però, non può non de-stare qualche preoccupazione (in provincia di Lucca come altrove) perché conse-guenza di una presa in carico che può prolungarsi nel tempo anche per molti an-ni. E, quindi, sintomo della difficoltà dei soggetti in questione a liberarsi dalla schiavitù della dipendenza.

Grafico 62 - Ripartizione degli utenti dei Ser.T per Zona Distretto: % (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Grafico 63 - Ripartizione per fasce d’età degli utenti dei Ser.T: % (31.12.2007)

35-3917%

>3954%

30-3413%

25-299%

20-246%

< 150%

15-191%

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

La crescita degli over39 ha subito un ulteriore impennata anche a fine 2007, quando la classe d’età più anziana ha realizzato un aumento di 308 perso-ne, il maggiore in valore assoluto fra le diverse fasce d’età e pari al 19% in più rispetto all’anno precedente. In diminuzione, invece, le classi d’età centrali: nell’insieme, infatti, nello stesso periodo le classi d’età comprese fra i 25 e i 39 anni hanno registrato una diminuzione del 9% (Grafico 63).

Page 126: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

126

Tabella 52 - Utenti dei Ser.T: incr % 2007/2006 per classe d’età

2006 2007 Incr.v.a. Incr % <15 0 0 0 0,0% 15-19 20 29 9 45,0% 20-24 201 220 19 9,5% 25-29 353 314 -39 -11,0% 30-34 554 472 -82 -14,8% 35-39 621 599 -22 -3,5% >39 1.621 1.929 308 19,0% Totale 3370 3563 5,7%

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

I dipendenti da sostanze stupefacenti sono circa i tre quarti (74,1%) delle persone in trattamento presso i Ser.T contro il 25,9% di coloro che hanno pro-blemi di alcolismo (Grafico 64). Si tratta di un rapporto nettamente sbilanciato sul versante dei consumatori di sostanze psico-attive che, però, qui come altrove, non dà tanto conto di una maggiore diffusione della tossicodipendenza, quanto probabilmente di una più alta tolleranza sociale nei confronti dell’abuso di alcol in quanto attitudine affine alla cultura mediterranea che non il consumo di stupe-facenti.

Grafico 64 - Utenti Ser.T: ripartizione tossicodipendenti e alcoldipendenti % (31.12.2007)

74,1%

25,9%

tossicodipendenti alcooldipendenti

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

La maggior parte degli utenti non è sposata né convive. La condizione di tossicodipendenza poco si adatta alla vita in famiglia e, soprattutto, alla possibili-tà di costituire un proprio nucleo familiare. In provincia di Lucca è celibe/nubile oltre la metà (54,1%) delle persone seguite dai Ser.T, contro meno di un terzo (29%) di coloro che invece sono coniugati o conviventi (Grafico 65).

Page 127: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

127

Grafico 65 - Utenti Ser.T: ripartizione tossicodipendenti e alcoldipendenti % (31.12.2007)

vedovo/a; 1,4%

Non risposto;

4,6%celibe/nubil

e; 54,1%

coniugato/a; 20,5%

convivente; 8,5%

separato/a - divorziato/a;

10,8%

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

In realtà, approfondendo l’analisi emergono differenze significative fra la situazione familiare dei tossicodipendenti e quella degli alcoldipendenti. La diffi-coltà di costituire un proprio nucleo familiare, infatti, sembra riguardare soprat-tutto i primi,dato che risulta celibe il 61,9%, contro il 13,2% di coniugati e il 9,6% di conviventi. Meno difficile coniugare alcolismo e vita familiare, proba-bilmente per la già richiamata maggiore tolleranza sociale (è coniugato il 41,4% degli afflitti da questo problema, convivente il 5,6%).

Semmai in questi’ultimo caso i problemi sembrano emergere successiva-mente alla rotture del nucleo familiare dato che è alcoolista il 15,4% dei separa-ti/divorziati (contro il 9,2% dei tossicodipendenti) e il 4,9% dei vedovi (contro lo 0,2%). Per quanto difficilmente misurabile con le informazioni messe a disposi-zione dagli archivi dei Ser.T, è comunque esperienza comune il fatto che, fre-quentemente, proprio l’alcolismo sia fra le concause della rotture delle unioni familiari.

Non sempre però disoccupati, buona parte degli utenti Ser.T è stabilmente inserito nel mondo del lavoro. Anche l’assunto che tende a relegare la persona tossicodipendente nell’alveo della cosiddetta ‘marginalità grave’ sembra essere un potente luogo comune non confermato, però, dai dati dei Ser.T della provincia lucchese. La realtà, infatti, è sempre sfumata e sfaccettata e poco si presta a sem-plificazioni eccessive, come abbiamo visto nel caso della relazione fra nucleo familiare e condizione di dipendenza. E com’è anche in quello della posizione lavorativa dei soggetti seguiti da servizi. I tossicodipendenti con un’occupazione stabile (45,8%), infatti, superano in modo significativo quelle in condizione di disoccupazione che, comunque, raggiungono la ragguardevole incidenza del 25,5%, decisamente elevata soprattutto se rapportata ai tassi di disoccupazione medi dell’Italia Centrale.

Non si vuol tanto sminuire la multi problematicità del fenomeno, di cui la mancanza di un lavoro rappresenta sicuramente un aspetto significativo, quanto evidenziare come la tossicodipendenza sia un problema dalle molteplici traietto-

Page 128: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

128

rie, alcune delle quali attraversano anche la cosiddetta ‘normalità’, coinvolgendo pure padri e madri di famiglia con un’occupazione stabile. Al riguardo non sem-brano esservi differenze significative fra tossicodipendenti ed alcolisti: in en-trambe i casi, infatti, la quota più rilevante ha un’occupazione stabile, rispettiva-mente 46,1 e 44,8%, mentre i disoccupati sono, nell’ordine, il 27,3 e il 20,4% (Grafico 67).

Nonostante l’emergere delle c.d. cosiddette ‘nuove droghe’ e il dilagare della cocaina, il dramma, quanto meno fra i soggetti in trattamento presso i Ser.T lucchesi, continua a chiamarsi eroina ed alcol. Che sono le sostanze d’abuso pri-marie, rispettivamente, in oltre la metà (50,6%) e in circa un quarto (24,5%) dei casi. I cannabinoidi riguardano, invece, l’8,3% delle persone, la cocaina il 7,8% e l’ecstasy il 5,6%.

Grafico 66 - Utenti Ser.T: ripartiz. per stato civile e dipendenza da sostanze e da alcol % (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Grafico 67 - Utenti Ser.T: ripartizione per posizione lavorativa % (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Page 129: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

129

Grafico 68 - Utenti Ser.T: ripartizione per posizione lavorativa e condizione tossicodipendenza e alcolismo % (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Grafico 69 - Utenti Ser.T: ripartizione per sostanza primaria d’abuso % (31.12.2007)

Eroina50%

Nicotina5,6%

Ecstasy0,8%

Anfetamine0,5% gioco

d'azzardo1,6%

Cocaina7,8%

Alcool24,5%

Cannabinoidi8,3%

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Tutto ciò, ovviamente, non significa che nuove droghe e cocaina non siano significativamente presenti sul territorio lucchese. La banca dati dei Ser.T dice soltanto che i consumatori di tali sostanze incontrano più raramente i servizi. Al riguardo, però, in primo luogo è necessario sottolineare che in questa sede si fa riferimento alla sostanza d’abuso primaria, ossia quella utilizzata in modo preva-lente: infatti, è molto frequente il fenomeno del consumo plurimo di sostanze dif-ferenti e i dati in nostro possesso nulla ci dicono sul consumo secondario, che po-trebbe anche riguardare in modo massiccio cocaina ed ecstasy, per esempio. In secondo luogo quest’ultime sono sostanze considerate più socialmente compati-bili, in quanto legate ai momenti dello svago e del divertimento. Con la conse-guenza che chi ne fa uso tende a non percepirsi come dipendente da sostanza. E, quindi, si rivolge ai servizi più raramente.

Page 130: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

130

Le disabilità

Parole come diversamente abili, disabili, invalidi, portatori di handicap e via dicendo nel linguaggio comune frequentemente sono utilizzati come sinoni-mi, ma in realtà molto spesso si riferiscono a definizioni ed aspetti fra loro so-stanzialmente differenti. Emblematica, al riguardo, la differenza fra disabilità e invalidità: il primo concetto richiama la capacità della persona di espletare auto-nomamente (anche se con ausili) le attività fondamentali della vita quotidiana; il secondo rimanda al diritto di percepire un beneficio economico in conseguenza di un danno biologico, indipendentemente dalla valutazione complessiva di auto-sufficienza.

Non solo, poiché in Italia non esiste alcun censimento in grado di rilevare numero e caratteristiche delle persone diversamente abili, gli studiosi e gli addetti ai lavori per osservare cambiamenti e tendenze del fenomeno devono attingere ad una pluralità di fonti diverse, ciascuna delle quali fa riferimento a definizioni di-verse visto che, nella maggior parte dei casi, si tratta di banche dati di enti pub-blici funzionali soprattutto alle necessità operative degli stessi.

Il tema è complesso e, allo stato attuale, privo di soluzioni univoche, que-sta, ovviamente, non è certo la sede più opportuna per approfondimenti e propo-ste. Nondimeno, è necessario quanto meno chiarire le caratteristiche (limiti inclu-si) degli archivi e degli strumenti attualmente disponibili.

Gli archivi in materia. Lo strumento utilizzato dall’Istat per rilevare la di-sabilità a livello nazionale è una batteria di quesiti contenuta nel questionario re-lativo all’indagine sulle Condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari , una ricerca campionaria61 svolta con cadenza quinquennale che si propone, appunto, di osservare le condizioni di salute della popolazione tutta. Detto in altri termini, quello delle disabilità è solo uno dei fenomeni osservati da questa indagine62. E, come per tutte le ricerche campionarie, l’esito ovviamente non è il dato reale, ma una sua stima per quanto molto accurata.

Come detto, per raccogliere informazioni sulla disabilità, l’Istat utilizza una batteria di quesiti riconosciuta internazionalmente63 che consente di studiare le specifiche dimensioni della disabilità. Ossia, la dimensione fisica, quella dell’ autonomia nelle funzioni quotidiane e quella della comunicazione. L’indagine I-stat considera persone con disabilità coloro che hanno dichiarato il massimo gra-do di difficoltà in almeno una delle funzioni rilevate con ciascuna domanda, pur tenendo conto dell’eventuale ausilio di apparecchi sanitari (protesi, bastoni, oc-chiali, ecc).

61 In quella del 2005 furono intervistate circa 130mila persone. 62 Accanto ad altri aspetti quali la diffusione di malattie croniche, il consumo di farmaci,

l’utilizzo del tempo libero, il consumo di tabacco, gravidanza e allattamento, il ricorso ai servizi sanitari, le abitazioni delle famiglie e le reti d’aiuto a sostegno delle stesse.

63 Sono stati predisposti da un gruppo di lavoro dell’Ocse sulla base dell’ICIDH/80, la classifica-zione utilizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che stabilisce una tripartizione tra menoma-zione, disabilità ed handicap. La menomazione è una qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione sia sul piano anatomico che su quello fisiologico e psicologico; la disabilità è una limitazio-ne o perdita della capacità di effettuare un’attività nel modo e nei limiti considerati normali per un essere umano; infine l’handicap è una situazione di svantaggio sociale che limita o impedisce l’adempimento di un ruolo sociale normale per un dato individuo in considerazione di età, genere e fattori culturali e sociali.

Page 131: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

131

A fini classificatori i ricercatori dell’Istituto nazionale di Statistica hanno costruito quattro diverse tipologie di disabilità:

1. confinamento: costrizione permanente a letto, su una sedia o nella propria abitazione per motivi fisici o psichici;

2. difficoltà nel movimento: seri problemi nel camminare, incapacità di scen-dere da soli una rampa di scale senza fermarsi, incapacità di chinarsi per raccogliere oggetti da terra;

3. difficoltà nelle funzioni della vita quotidiana: completa assenza di auto-nomia nello svolgimento delle essenziali attività quotidiane o di cura della persona, quali mettersi a letto o a sedere da soli, vestirsi, lavarsi, mangia-re;

4. difficoltà della comunicazione: limitazioni nel sentire (non riuscire a se-guire una trasmissione televisiva anche alzando il volume e nonostante l’uso di apparecchi acustici), nel vedere (non riconoscere un amico ad un metro di distanza), nella parola (non essere in grado di parlare senza diffi-coltà).

L’indagine Istat costituisce al momento l’unica fonte di dati organizzata, informatizzata e uniforme a livello territoriale, che sia capace di fornire un qua-dro abbastanza completo, sebbene non esaustivo, sulle persone disabili. È anche l’unica indagine che permette di avere una stratificazione del fenomeno per disa-bilità e gravità della stessa e che raccoglie informazioni socio-strutturali degli in-dividui con un quadro patologico complesso.

Nonostante ciò, ovviamente, non è immune dai limiti. In primo luogo il questionario non è adatto alla somministrazione ai bambini di età inferiore ai 6 anni: quindi la disabilità infantile non può essere misurata da questo strumento. In secondo luogo la stima non comprende neppure i disabili che vivono in resi-denze e altre strutture pubbliche o del privato sociale in quanto l’universo di rife-rimento è costituito dai disabili che risiedono in famiglia. Si aggiunga, poi, che lo strumento utilizzato dall’Istat è stato costruito soprattutto per stimare l’impatto delle limitazioni fisiche sul funzionamento della persona con la conseguenza di tendere a sottostimare le persone con disabilità mentale. Inoltre, trattandosi di questionari somministrati ai diretti interessati, il grado di autonomia è misurato a partire dalla valutazione soggettiva della persona intervistata. Che, ovviamente, può variare non solo in funzione delle diverse condizioni di salute e di livello di autonomia, ma anche per differenze culturali e cognitive o per disparità nel di-sporre di sostegni materiali e relazionali di cui il disabile può avvalersi per far fronte alle proprie limitazioni.

Infine, elemento particolarmente rilevante in questa sede, l’articolazione territoriale della stima non scende al di sotto del livello regionale. Quindi l’indagine Istat non offre informazioni alla diffusione della disabilità nei diversi contesti provinciali.

Una preziosa fonte d’informazione al riguardo è costituita dalla certifica-zione dell’handicap prevista dalla L.104/1992. Presso ciascuna Asl, infatti, sono istituite le Commissioni di Valutazione dell’handicap che rilasciano varie tipolo-gie di certificazione finalizzate all’accertamento dell’invalidità e dello stato di

Page 132: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

132

handicap, ma anche alla certificazione della diagnosi nell’alunno disabile e alla determinazione delle capacità residue della persona diversamente abile e delle sue potenzialità lavorative.

Per tali commissioni «è persona handicappata colui che presenta una mi-norazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da de-terminare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione» (art.3 co.1 L.104/1992). Gli handicappati gravi, cui deve essere attribuita la priorità nei pro-grammi e negli interventi pubblici, invece, sono coloro che sono colpiti «da una minorazione, singola o plurima, che abbia ridotto l’autonomia personale, correla-ta all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale» (art.3 co.3 L.104/1992). Dunque queste sono le caratteri-stiche dei soggetti presenti negli archivi delle Commissioni di Valutazione, i cui dati dal 1994 sono raccolti dalla Regione Toscana con cadenza annuale contenen-ti diverse informazioni sulle caratteristiche dei disabili disaggregate per Zona Di-stretto. Particolare rilevante: la valutazione delle Commissioni riguarda solo i di-sabili con meno di 64 anni, in quanto dal punto di vista delle politiche sociali, il problema della disabilità degli anziani confluisce in quello della non autosuffi-cienza.

Il problema, e il limite, è dato dalla confrontabilità dei dati raccolti da cia-scuna commissione. In mancanza di criteri di rilevazione uniformi, infatti, le schede sono compilate con criteri variabili a seconda della persona, di volta in volta, incaricata della compilazione.

Quanti sono i disabili in Italia. Secondo l’ultima indagine multiscopo Istat del 2005 sulle Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari le persone con di-sabilità, in Italia, sono oltre 2 milioni e 600mila per un’incidenza pari al 4,8% sul totale della popolazione residente con più di 6 anni. Come già spiegato si tratta di una stima e non di un dato reale visto che quella dell’Istituto nazionale di statisti-ca, pur essendo la principale fonte in materia di disabilità in Italia, è un’indagine campionaria che, peraltro, non coinvolge i bambini con meno di 6 anni e i disabi-li istituzionalizzati. E, quindi, è lievemente sottostimata.

Se si analizza il tasso standardizzato per età64 si nota come il fenomeno della disabilità risulti significativamente in declino rispetto a dieci anni fa, sia ri-spetto alla popolazione generale (4,7% contro 5,7%) che in relazione a quella an-ziana (18,8% contro 21,7%).

La perdita di autonomia funzionale aumenta all’avanzare dell’età: tra le persone di 70-74 anni, infatti, la quota di persone con disabilità è pari al 9,7% e raggiunge il 44,5% tra gli ultraottantenni. Le differenze di genere, invece, evi-denziano uno svantaggio tutto al femminile con un tasso del 6,1% contro il 3,3% dei maschi.

Il 2,1% della popolazione di sei anni e più risulta confinata (a letto, su una sedia, a casa). Tra le persone anziane la percentuale raggiunge l’8,7% e per le donne la quota è il doppio degli uomini (10,9% contro 5,6%). Per quanto riguar-

64 Il tasso è stato standardizzato per classi d’età quinquennali con la popolazione del censimento

2001. La procedura consente di tenere sotto controllo l’effetto della diversa struttura per età della popola-zione negli anni 1994, 1999-2000 e 2005, ossia quelli in cui è stata svolta l’indagine.

Page 133: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

133

da le altre tipologie di disabilità si rileva che il 3% della popolazione di sei anni e più presenta, invece, limitazioni nello svolgimento delle attività quotidiane men-tre sono un milione e 240mila (pari al 2,3%) quelle costrette a convivere con li-mitazioni di tipo motorio. Infine le difficoltà nella sfera della comunicazione coinvolgono circa 500mila persone per un’incidenza dell’1,1% sulla popolazione residente maggiore di sei anni.

È pari al 10,3% la quota di famiglie con almeno una persona con problemi di disabilità. Il 41,8% di esse è composto da persone disabili che vivono da sole (35,4%) o con altre persone disabili (6,4%), ma nella maggioranza delle famiglie (58,3%) c’è almeno una persona normodotata che può farsi carico dei familiari disabili.

Appare rilevante che quasi l’80% delle famiglie con persone disabili non risulti assistita dai servizi pubblici a domicilio. La carenza assistenziale non è colmata neppure dai servizi domiciliari (non sanitari) a pagamento: è pari, infatti, a più del 70% la quota delle famiglie che non si avvalgono di alcuna assistenza, né privata, né pubblica. Il 31,9% dei disabili soli e il 46,8% delle famiglie con componenti disabili dichiarano che avrebbero bisogno dell’assistenza a domicilio erogata dalla Asl.

Il quadro dei servizi alla domiciliarità di cui fruiscono le famiglie con per-sone disabili è fortemente differenziato a livello territoriale. Nelle regioni del Nord e del Centro i servizi garantiscono un supporto maggiore: qui, infatti, oltre il 20% di esse si avvale dei servizi pubblici di assistenza domiciliare (il picco è nell’Italia Centrale con una quota del 24,3%) contro, rispettivamente, il 16,8% e il 19,2% del Sud e delle Isole.

Secondo le stime dell’Istat nel 2005 in Toscana i disabili con più di sei anni che vivevano in famiglia erano circa 179mila, corrispondenti al 6,9% del to-tale nazionale. La Toscana si colloca all’ottavo posto fra le regioni d’Italia per numeri di cittadini diversamente abili dietro a Lombardia, Sicilia, Campania, La-zio, Puglia, Piemonte e Veneto.

Coloro che vivono in una situazione di confinamento individuale, ossia in una condizione di permanente costrizione fra le mura domestiche, sono circa 83mila e corrispondono a circa un quarto (24,9%) delle forme di disabilità dei diversamente abili toscani. Oltre un terzo (35,7%), invece, coloro che hanno si-gnificative difficoltà nello svolgimento delle funzioni quotidiane, mentre il 26,4% è costretto a forti limitazioni nei movimenti e il 12,9% ha seri problemi di vista, udito o parola65.

Tabella 53 - Toscana: stima persone di 6 anni e più per tipo di disabilità (2005) dati in migliaia

Toscana Italia

v.a. % vert v.a. % vert Inc %

Disabili 179 2.609 6,9% Tipologia disabilità

Confinamento individuale 83 24,9% 1.142 24,7% 7,3% Disabilità nelle funzioni 119 35,7% 1.670 36,1% 7,1%

65 Il fatto che la sommatoria dei valori assoluti per ciascuna tipologia di disabilità dia un valore

superiore al totale dei disabili è dovuta al fatto che, frequentemente, le tipologie di handicap in capo ad una stessa persona disabile, sono più di una.

Page 134: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

134

Difficoltà nel movimento 88 26,4% 1.240 26,8% 7,1% Difficoltà vista, udito e parola 43 12,9% 577 12,5% 7,5%

Fonte: elaborazioni OPS su dati Istat

La distribuzione delle tipologie di disabilità non evidenzia differenze so-stanziali fra il livello regionale e quello nazionale, mentre per quel che concerne la percentuale dei disabili toscani sul totale nazionale è opportuno sottolineare come le incidenze per ciascuna tipologia di handicap sono sempre superiori a quella delle persone disabili. Il dato sembrerebbe evidenziare una relativamente maggiore diffusione regionale delle situazioni di multi-disabilità in capo a cia-scun soggetto.

Ogni 100 residenti in Toscana con più di sei anni, 5,3% sono disabili. Si tratta di un’incidenza superiore a quella nazionale (4,8%) che si ripete anche per ciascuna tipologia di disabilità considerata dall’indagine Istat. L’analisi di diffusione della disabilità a livello provinciale vede la necessità di riferirsi all’archivio delle Commissioni di valutazione per l’accertamento dell’handicap (l’indagine Istat non consente un’articolazione dell’analisi che giunga fino ai li-velli sub-regionali).

Tabella 54 - Toscana: incidenza % persone di 6 anni e più per tipo di disabilità su totale popo-lazione residente (2005). In migliaia

Toscana Italia Disabili 5,3% 4,8%

Tipologia disabilità Confinamento individuale 2,4% 2,1% Disabilità nelle funzioni 3,5% 3,0% Difficoltà nel movimento 2,6% 2,3% Difficoltà di vista, udito e parola 1,3% 1,1%

Fonte: elaborazioni OPS su dati Istat

Come illustra la tabella 55, i disabili under6466 certificati dalle commis-sioni lucchesi a fine 2007 erano 4.518, corrispondenti a ben l’86,6% dei casi e-saminati. In altri termini i medici e gli operatori socio-sanitari che compongono le commissioni hanno riconosciuto in situazione di handicap la quasi totalità dei richiedenti. Inoltre in due circostanze su tre (65,3%) hanno ravvisato lo stato di gravità, ossia una riduzione dell’autonomia personale tale da rendere necessario un intervento «permanente, continuativo e globale» del servizio pubblico.

Tabella 55 - Provincia di Lucca: domande di accertamento handicap 0- 64 anni per esito e Zo-na Distretto: v.a. e % (31.12.2007)

v.a.

esito positivo gravità inc % gravità

su tot. esiti positivi Disabili

per 1.000 residenti Piana di Lucca 2.034 1.384 68,0 17,9 Valle del Serchio 791 588 74,3 14,2 Versilia 1.693 987 58,3 12,1 Provincia di Lucca 4.518 2.952 65,3 13,8

Fonte: elaborazioni OPS su dati Asl

66 Per la disabilità nella terza età (più di 65 anni) rinviamo al capitolo dedicato agli anziani.

Page 135: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

135

In totale, però i soggetti in situazione di handicap certificata residenti sul territorio provinciale sono 5.07867 per un tasso di prevalenza del 13,8 per mille. Oltre i due quinti di essi (44,9%) vive nella Piana di Lucca, circa un terzo (34,3%) in Versilia e un quinto (20,8%) nella Valle del Serchio, Grafico 70.

Grafico 70 - Provincia di Lucca: disabili per Zona Distretto. Distribuzione % 31.12.2007

Piana di Lucca; 44,9%

Versilia; 34,3%

Valle del Serchio; 20,8%

Fonte: elaborazioni OPS su dati Asl

Dal punto di vista anagrafico, le certificazioni di disabilità si riferiscono prevalentemente alle fasce d’età adulte se è vero che quasi i tre quinti (58,7%) delle domande di accertamento con esito positivo valutate dalle commissioni luc-chesi riguarda persone che hanno fra i 26 e i 64 anni e che la classe d’età in asso-luto più significativa dal punto di vista quantitativo è quella fra i 40 e i 64 anni (41%). Il fenomeno, peraltro, è generalizzabile a livello nazionale e può essere spiegato sia dalle disabilità non congenite, la cui probabilità aumenta con il pas-sare degli anni, sia dalle menomazioni anche congenite che, peggiorando con il trascorrere del tempo, assumono le caratteristiche della vera e propria situazione di handicap solo in età piuttosto avanzata.

Grafico 71 - Provincia di Lucca: domande di accertamento di handicap per classe d’età % (31.12.2007)

67 La differenza fra questo dato e le certificazioni delle commissioni di accertamento delle situa-

zioni di handicap potrebbe essere imputata alle persone certificate nel territorio di una Usl extraprovincia-le e che, successivamente, si sono trasferiti in Lucchesia.

Page 136: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

136

0-3 anni; 5,0%

4-18 anni; 26,4%

19 - 25 anni; 9,9%26 - 39 anni;

17,7%

40 - 64 anni; 41,0%

Fonte: elaborazioni OPS su dati Asl

Dall’inizio del nuovo secolo al 2007 le certificazioni riconosciute dalle Commissioni di valutazione per l’accertamento dell’handicap hanno realizzato un aumento elevato e costante, tanto nel tempo quanto nelle tre diverse zone: queste, infatti, sono passate dalle 2.539 del 2000 alle 5.078 del 2007. In pratica sono raddoppiate (+101%) nello spazio di otto anni. La Zona che ha assistito all’incremento più significativo è stata la Piana di Lucca (105%) mentre quella dalla crescita più attenuata è stata la Versilia (+95%).

La spiccata tendenza alla crescita realizzata nel periodo 2000-2007 rischia, però, di essere fuorviante: essa, infatti, non è tanto collegata ad un reale aumento delle situazioni di disabilità presenti sul territorio provinciale quanto, da un lato, alla maggiore capacità dei servizi di coprire porzioni di popolazione disabile via via più ampi e dall’altro da qualche problema di manutenzione degli archivi e la conseguente presenza di doppi conteggi e mancate cancellazioni.

Le certificazioni di disabilità aumentano in tutte le classi d’età, ma con ritmi di crescita fra loro molto distanti: ad un estremo, infatti, si colloca la fascia compresa fra i 40 e i 64 anni (+232% nei sette anni considerati) e quella infantile (0-3 anni) in cui i soggetti riconosciuti in situazione di handicap sono cresciuti del 187%. A quello, opposto, invece ci sono le classi d’età giovanili che, invece, hanno realizzato incrementi molto più contenuti: + 42% per la classe d’età 4-18 anni e + 31% per quella anagraficamente superiore.

Page 137: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

137

Grafico 72 - Provincia di Lucca: Soggetti portatori di handicap per Zona Distretto: periodo 2000-2007

2.279

1.057893

1.742

2.529

5.078

1.113

523

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Piana di Lucca Valle del Serchio Versilia Provincia di Lucca

Fonte: elaborazioni OPS su dati Asl

Grafico 73 - Provincia di Lucca: numero soggetti portatori di handicap per classe età: periodo ‘00-‘07

255384

504

897

2082

89

9441340

484628

0

500

1000

1500

2000

2500

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

0-3 anni 4-18 anni 19-25 anni 26-39 anni 40-64 anni

Fonte: elaborazioni OPS su dati Asl

Nell’anno scolastico 06/07 gli alunni disabili nelle scuole di ogni ordine e grado erano 843, per un’incidenza sulla popolazione studentesca dell’1,7%, ana-loga a quella di Firenze e di poco inferiore alla media regionale. La presenza fra i banchi di scuola di studenti disabili è minima nelle scuole dell’infanzia (1%), sa-le nella Primaria (1,9%), raggiunge il picco massimo nelle Secondarie di Primo Grado (2,3%) per declinare nelle Secondarie di Secondo Grado (1,4%).

Page 138: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

138

La Tabella 53 indica un fenomeno esteso alla Toscana, che si riproduce, similmente, negli altri contesti territoriali italiani. La crescita tra la scuola dell’infanzia e i successivi ordini, infatti, è dovuta all’obbligo scolastico (che non c’è nella prima) e al fatto che certo tipi di disabilità si manifestano gradualmente con l’età. Gioca anche il fatto che i genitori tendono a prendere conoscenza dei ritardi classificabili come handicap solo con il progredire del percorso scolastico dei figli.

Tabella 56 - Toscana: i disabili a scuola per provincia v.a. e % (anno scolastico 2006/2007)

Dsabili iscritti Inc % disabili Province

Infanzia Primaria I° Grado II° Grado Totale Infanzia Primaria I° Grado II° Grado Totale Arezzo 84 303 273 251 911 1,0 2,1 3,2 1,6 1,9 Firenze 254 747 585 611 2.197 1,0 1,8 2,5 1,6 1,7 Grosseto 52 151 113 126 442 1,1 1,8 2,3 1,4 1,6 Livorno 79 353 257 259 948 1,0 2,7 3,3 1,9 2,3 Lucca 99 298 227 219 843 1,0 1,9 2,3 1,4 1,7 Massa-Carrara

40 108 102 158 408 0,8 1,4 2,2 1,8 1,6

Pisa 123 315 255 261 954 1,2 1,9 2,6 1,7 1,9 Pistoia 71 364 334 302 1.071 1,0 3,0 4,7 2,6 2,8 Prato 65 201 176 153 595 1,0 1,9 2,8 1,7 1,8 Siena 52 212 162 192 618 0,8 2,0 2,6 1,9 1,8 Toscana 919 3.052 2.484 2.532 8.987 1,0 2,0 2,8 1,7 1,9

Fonte: Regione Toscana, Annuario Statistico 2008, elaborazioni su dati Miur

Le commissioni di valutazione, in realtà, assolvono non solo alla funzione di accertare la condizione di disabilità ma anche a quella di definire gli interventi individualizzati necessari ad attivare funzioni e capacità residue. Lo strumento previsto dalla normativa è il PARG, un acronimo che sta per Progetto Abilitativo Riabilitativo Globale e riunisce tutti gli interventi sanitari, socio-assistenziali ed educativi di cui si ritiene abbia necessità soggetto in condizione di disabilità nell’arco della vita, modificandosi nel corso del tempo al mutare dei bisogni e delle esigenze.

In linea teorica ad ogni soggetto in situazione di handicap dovrebbe corri-spondere un PARG. Quindi calcolando l’incidenza dei PARG attivati dalle Usl sul totale delle persone certificate come disabili si ottiene un buon indicatore del-la capacità di presa in carico dei servizi socio-sanitari territoriali.

Nel 2007 in provincia di Lucca ne sono stati attivati 2.744 corrispondenti al 51,2% delle persone in condizione di disabilità certificate dalle commissioni. Balza agli occhi come in quasi la metà dei casi (48,2%) non sia stato attivato al-cun progetto individualizzato a conferma delle carenze assistenziali segnalate a livello nazionale anche dall’indagine Istat.

Il problema, infatti, è tutt’altro che lucchese. Spostandoci di qualche chi-lometro, anche il Secondo Rapporto sulla situazione sociale nella provincia di Pisa segnalava come «nel 2004 i Parg attivati nella Usl5 sono stati 1.493, cifra che corrisponde al 43% dei soggetti disabili accertati» (pag. 135).

Nel dettaglio la Versilia è la Zona Distretto meglio capace di offrire rispo-ste personalizzate ai bisogni delle persone in situazione di handicap certificato (74,6%) mentre la Valle del Serchio è quella che presenta maggiori difficoltà in

Page 139: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

139

tal senso (34,8%). In posizione intermedia la Piana di Lucca con un’incidenza, comunque poco soddisfacente, del 41,8%, Grafico 74.

Grafico 74 - Provincia di Lucca: % Parg attivati su soggetti protatori di handicap per Zona Di-stretto (31.12.2007)

41,8

58,2

34,8

65,2

74,6

25,4

51,2

48,2

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Piana diLucca

Valle delSerchio

Versilia Provinciadi Lucca

non attivati

Parg attivati

Fonte: elaborazioni OPS su dati Asl

Il Grafico 75 mostra l’incidenza dei Parg attivati sulla popolazione in si-tuazione di handicap certificata. La tendenza provinciale è alla diminuzione in tutte e tre le Zone, benché con ritmo diverso. In lucchesia la quota è scesa dal 62,6% del 2004 al 51,2% del 2007. Il trend negativo è stato più marcato in Versi-lia (da 91,8% al 74,6%) e nella Piana di Lucca (da 64,3% a 41,8%) che non nella Valle del Serchio (da 37,7% a 34,8%).

Grafico 75 - Provincia di Lucca: % Parg attivati su soggetti portatori di handicap per Zona Di-stretto: andamento 2004-2007

0102030405060708090

100

Piana diLucca

Valle delSerchio

Versilia Provincia

2004 2005 2006 2007

Fonte: elaborazioni OPS su dati Asl

In generale sembra emergere una difficoltà delle Commissioni a far fronte agli aumentati carichi di lavoro: la riduzione della capacità di offrire risposte in-dividualizzate, infatti, va messa in relazione con il già evidenziato aumento di

Page 140: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

140

certificazioni riconosciute a soggetti in situazione di handicap, raddoppiate fra il 2000 e il 2007.

La spesa sociale provinciale destinata alla disabilità nel 2007 ammontava ad oltre 10,2 milioni di euro. La Versilia è, al contempo, sia la Zona che alloca su questo capitolo di spesa il maggior numero di risorse (47,5% del totale provincia-le) che quella con la spesa pro-capite più elevata: quasi 7 mila euro per ciascun disabile certificato. All’estremo opposto la Valle del Serchio che destina alla di-sabilità l’8,1% delle risorse stanziate a livello provinciale per una spesa pro-capite annua di 2.375 euro.

Tabella 57 - Provincia di Lucca: Spesa sociale per interventi a favore dei disabili per tipo (31.12.2007)

Spesa per disabili % vert. disabili pro capite

Piana di Lucca 4.547.939 44,4 779 5.838

Valle del Serchio 833.776 8,1 351 2.375

Versilia 4.864.931 47,5 702 6.930

Provincia di Luc-ca

10.246.646 100 1832 5.593

Fonte: elaborazioni OPS su dati Asl

5.4 Salute e vulnerabilità nella Piana di Lucca

Maternità e infanzia

Dagli anni 70, i tassi di natalità nei paesi avanzati hanno cominciato a di-minuire. Il numero medio di bambini a famiglia si è nettamente ridotto, passando nell’arco di un quarto di secolo da 2,7 (media degli anni 70) a 1,2 figli a donna negli ultimi anni (è di circa 2 in molti paesi industrializzati). La percentuale di donne, poi, che hanno un figlio tra i 18 ed i 24 anni si è dimezzata negli ultimi trent’anni, mentre a crescere sono state le nascite da donne tra 30 e 35 anni. L’Italia ha un tasso di natalità pari a 8,36, tra i più bassi d’Europa, in tendenziale diminuzione negli ultimi anni. In Toscana, il quoziente è pari a 9,10 (2008), men-tre in Piana di Lucca nascono 9,57 bambini ogni 1000 abitanti. In alcuni comuni della Zona, Altopascio, Pescaglia e Porcari, il tasso è maggiore alla media mentre nel Capoluogo resta inferiore ed è il comune della Piana con il quoziente più bas-so.

Famiglie a dimensione ancora più ridotta nella Piana, pur essendo le nasci-te in tendenziale aumento rispetto agli anni passati. In risposta al processo di mo-dernizzazione degli stili di vita e delle abitudini familiari che caratterizza tutti i paesi occidentali, la struttura della famiglia tende a ridurre le sue dimensioni e a nuclearizzarsi. Tra i vari fattori concomitanti che possono incidere su questi cambiamenti rientrano sicuramente le trasformazioni del mercato del lavoro e il generale innalzamento dei livelli d’istruzione dei soggetti, nonché la progressiva emancipazione della donna e il suo ingresso consistente nel mondo del lavoro (Saraceno-Naldini, 2007). Il 57% delle famiglie della Piana di Lucca ha fino a 2

Page 141: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

141

componenti (2007), arriva a rappresentare oltre il 78% le famiglie fino a 3 com-ponenti, un peso leggermente inferiore alla media provinciale (79,7%).

Tabella 58 - Tasso di natalità nei comuni della Piana di Lucca

Numero di componenti Comune

Tasso generico di natalità 1 2 3 4 5 e più

Altopascio 11,8 25,6 27,0 22,4 17,1 7,9 Capannori 9,7 25,3 26,5 23,8 17,1 7,3 Lucca 8,9 34,4 26,5 20,5 13,9 4,7 Montecarlo 9,9 22,4 25,0 24,8 17,8 10 Pescaglia 10,0 29,1 27,0 20,3 16,4 7,2 Porcari 11,3 23,3 27,8 23,6 17,9 7,4 Villa Basilica 9,0 33,7 25,2 19,5 15,7 5,8 Piana di Lucca 9,5 30,5 26,5 21,8 15,3 5,9

Fonte: Fonte: elaborazioni OPS su dati Istat, Bilancio demografico e popolazione residente

In questa Zona, nel 2007, sono nati vivi 1510 bambini, un numero in au-mento in confronto alla media degli ultimi sette anni (1369), con un unico caso di bambino con difetto congenito (dei 4 rilevati in provincia). Il numero delle nasci-te nel 2007 è più alto della media dall’inizio del 2000 in tutti i comuni della Pia-na di Lucca. L’età media delle donne primipare è in Piana di Lucca (31,7 anni) lievemente superiore rispetto alla Valle del Serchio (28) o alla Versilia (30,2).

Il tasso di mortalità infantile68, secondo indicatore rilevante nella misura-zione dello stato di salute dei neonati, si attesta –per il triennio 2004-2006- su un 2,34‰ nell’intera USL 2 (2,37 in Piana di Lucca e 2,24 in Valle del Serchio). Nel territorio di riferimento dell’USL 2 (Lucca) si rileva il tasso di mortalità in-fantile più basso dell’Area vasta toscana, quindi Viareggio, Pisa, Livorno, Massa Carrara (triennio 2003-2005) ed è anche inferiore alla media regionale (Tabella 59).

Tabella 59 - Andamento del tasso di mortalità infantile: USL dell’Area Vasta. Periodo 1993-2005

USL

199

3/9

5

199

4/9

6

199

5/9

7

199

6/9

8

199

7/9

9

199

8/0

0

199

9/0

1

200

0/0

2

200

1/0

3

200

3/0

5

Diff.

Usl 2, Lucca 3,2 4,21 4,72 5,84 5,2 4,64 4 3,53 3,65 2,59 -0,61 Usl 12, Viareggio 6,58 5,88 5,62 5,65 4,98 3,87 2,7 2,64 3,16 5,11 -1,47 Usl 5, Pisa 9,09 8,6 8,13 5,99 5,7 5,17 5,37 4,77 3,95 3,31 -5,78 Usl 6, Livorno 5,06 6,59 5,64 6,86 5,95 6,38 5,48 4,2 2,99 3,48 -1,58 Usl 1, Massa-Carrara 6,05 7,11 6,57 7,54 7,39 6,85 5,99 4,39 3,45 3,38 Toscana 6,12 5,94 5,51 4,93 4,27 4,05 3,58 3,37 2,96 3,01 -3,11

Fonte: elaborazioni OPS su dati Regione Toscana

Mortalità

Pur parziale, il grado di mortalità è un indicatore dello stato di salute di una popolazione e costituisce una importante proxy delle condizioni sanitarie del-la popolazione, in quanto universalmente accettata, ampiamente utilizzata e per la

68 Tasso di mortalità infantile: decessi nel primo anno di vita sui nati vivi per mille

Page 142: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

142

quale si dispone di lunghi trend temporali. L’andamento positivo del tasso di mortalità dà conto non solo di quanto alcune malattie non sono più dannose per la popolazione; ma anche dell’efficacia delle misure preventive. Vi è stata, infat-ti, una diminuzione continua dei tassi standardizzati per età (al netto dell’effetto invecchiamento della popolazione) generale e per i principali tipi di causa. In ef-fetti, una diminuzione del tasso di mortalità può trovare spiegazione, da una par-te, nel fatto che molte malattie di grande diffusione e impatto sociale (quali l’artrosi, il diabete, l’ipertensione) presentano livelli di mortalità sostanzialmente trascurabili; dall’altra, dà conto dei progressi raggiunti nella diagnosi o nel trat-tamento di altre malattie più complesse.

Il Registro di Mortalità Regionale (RMR) rileva e pubblica periodicamen-te i dati relativi ai decessi di tutta la Toscana e disaggregati per ogni Azienda USL. Secondo questa fonte, in particolare, nella Piana di Lucca, il tasso di morta-lità è diminuito negli ultimi anni, passando da 12,27 nel 2000 a 11,25 nel 2007. Parallelamente, nelle ultime decadi le aspettative di vita sono continuamente cre-sciute in Italia e hanno raggiunto 84,6 anni nel caso delle donne in Toscana (84,1 in Italia), ben 5 anni in più rispetto agli uomini, 79,3 in Toscana e 78,6 in Italia.

Il tasso grezzo di mortalità in Toscana si attesta, al 2006, su 1.103/100.000 per i maschi e su 1.072 per le femmine. L’evoluzione della mortalità in Toscana negli ultimi 20 anni trova un andamento favorevole per la quasi totalità delle cau-se. Tuttavia, alcune patologie hanno trovato solo recentemente un trend decre-scente nella propria incidenza sull’evento morte. Tumore della mammella, AIDS, incidenti stradali –per esempio- hanno presentato in Toscana tassi in aumento fi-no alla metà degli anni 90 e solo successivamente in diminuzione. In ogni caso, nonostante i miglioramenti, altre cause mostrano ancora –secondo i dati del regi-stro regionale- una mortalità in crescita: specie tumore della pleura, tumore del pancreas, melanoma cutaneo, demenza senile.

Nel 2006 (ultimo dato disponibile) sono morti in Piana di Lucca –in ter-mini assoluti- 911 donne e 812 uomini. La causa di morte che incide maggior-mente è associata alle malattie del sistema circolatorio soprattutto per quanto ri-guarda le donne. Anche nel caso degli uomini tale tipologia è molto rilevante (34,4% dei decessi è dovuto a problemi del sistema circolatorio) ma l’incidenza dei tumori si presenta ancora più importante (37,7% dei casi contro il 27,6% nel-la componente femminile). In generale, le cause di morte per malattia nella Piana di Lucca presentano una distribuzione piuttosto simile a quella regionale, l’incidenza dei tumori è –a livello di Zona- più elevata per entrambi componenti di genere mentre è leggermente più bassa quella delle malattie del sistema circo-latorio (Tabelle 60 e 61).

Page 143: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

143

Tabella 60 - Incidenza delle principali cause di morte sul tasso di mortalità per genere. Con-fronto residenti ASL 2 Piana di Lucca e Toscana. Anno 2006

Femmine Maschi Cause di morte Piana Luc-

ca Toscana

Piana Luc-ca

Toscana

Malattie del sistema circolatorio 41,4 43,7 34,4 35,7 Tumori 27,6 25,4 37,7 35,2 Malattie dell'apparato digerente 3,6 4,2 3,4 3,8 Malattie endocrine, del metabolismo e immuni-tarie

4,1 3,8 3,0 3,1

Traumatismi e avvelenamenti 3,2 3,2 4,0 4,8 Malattie dell'apparato respiratorio 7,5 5,7 5,8 8,3 Malattie del sistema nervoso 3,8 4,3 3,0 3,0 Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 2,2 1,9 0,9 0,9 Disturbi psichici 3,5 3,3 1,5 1,5 Malattie dell'apparato genitourinario 1,3 1,5 2,1 1,7 Malattie infettive e parassitarie 0,3 0,6 0,2 0,6 Malformazioni congenite 0,2 0,1 0,1 0,2 Tasso grezzo di mortalità 1125,6 1.072,1 1080,2 1.103,8 Tasso standardizzato di mortalità per tutte le cause (Periodo 2004-2006)

415,7 387,3 702,3 644,8

Tabella 61 - Cause di morte per le quali il relativo tasso standardizzato è superiore (0,05) pres-so l’USL n.2 di Lucca (Piana di Lucca e Valle del Serchio) rispetto alla media toscana (per ge-nere):

Femmine Maschi Malattie del sistema circolatorio x x Malattie dell'apparato respiratorio x Traumatismi e avvelenamenti x

Fonte: Regione Toscana, Morti per causa Periodo 2003-2005

Tasso di ospedalizzazione

La diminuzione della mortalità sembra riflettersi nell’attenuazione dei tas-si di ospedalizzazione69, realizzatasi dal 2003 nell’USL 2 di Lucca. Il migliora-mento delle condizioni di salute così come il trattamento sempre più accertato di alcune malattie non può però non essere accompagnato da una seconda interpre-tazione.

Un corretto utilizzo di quest’indicatore, impone, infatti, una riflessione che non può essere sottratta dall’attuale andamento delle politiche sanitarie nazionali e regionali le quali, recentemente, sono state sempre più improntate sia alla ra-zionalizzazione delle risorse e al contenimento della spesa che al continuo svi-luppo di modalità di cura alternative al ricovero (Incentivi alla prevenzione e in-troduzione di modalità di assistenza alternative al ricovero ospedaliero quali il day-hospital e il day-surgery). Conseguentemente, il tasso d’ospedalizzazione, che in via generale nasce e continua a essere comunemente utilizzato come un indicatore di bisogno, in questa sede finisce per assumere i connotati di un indi-catore d’efficienza delle politiche aziendali. Non è un caso, infatti, che tale indi-catore abbia valori costantemente decrescenti sia a livello regionale che nelle va-rie aziende Usl presenti sul territorio, ossia in concomitanza con l’assunzione da

69 Tasso di ospedalizzazione = ricoveri/popolazione residente x 1000.

Page 144: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

144

parte dell’amministrazione regionale di un orientamento in materia di politiche sanitarie diretto a favorire le modalità di cura alternative al ricovero ospedaliero.

Nell’arco del 2006 (ultimo dato disponibile), sono stati registrati presso l’ ASL 2, complessivamente, quasi 33.300 ricoveri, di cui il 71,3% (23.733 perso-ne) in maniera ordinaria, a fronte di altri 9.562 in day-hospital (Rapporto sociale, 2007). Sotto il profilo della tipologia della struttura, quella pubblica continua ad essere ampiamente la prediletta dei cittadini: in quasi nove casi su dieci il ricove-ro si realizza nei tradizionali reparti pubblici. Per la maggior parte dei casi, la domanda proviene dall’ambito locale: più di otto ricoverati su dieci risiedono nel territorio provinciale (di cui il 67,9% nella stessa Piana di Lucca, circa il 30% nella Valle del Serchio e un moderato 3% nella vicina Versilia), il 18,7% provie-ne da altre province italiane, e un ulteriore 0,8% risiede all’estero.

Stando ai dati raccolti dall’Osservatorio, la Piana lucchese non sembra es-sere esente da tale processo: in effetti, i ricoveri complessivi presso le strutture territoriali sono diminuiti del 6,5% tra il 2003 ed il 2006, passando dalle 35.621 alle 33.295 unità. I ricoveri in strutture pubbliche sono diminuiti nelle varie tipo-logie, ma con intensità diverse: quelli che attestano il rallentamento più forte so-no gli ordinari (-8,0%), mentre l’attività in regime diurno è calata del 2,6%. Per quanto riguarda, invece, la natura della struttura, gli elenchi dei ricoveri si sono assottigliati nelle sole strutture pubbliche (-7,8%), a fronte di un allargamento presso quelle private (+4,8%).

Tabella 62 - Numero ricoveri per struttura, tipo ricovero e provenienza. ASL2. Anni 2003, 2006 (valori assoluti) e variazione %.

Dimensione 2003 2006 Andamento 03/06 Totale Numero di ricoveri 35.621 33.295 -6,5% Numero di ricoveri in strutture pubbliche 31.946 (89,7%) 29.443 (88,4%) -7,8% Numero di ricoveri in strutture private 3.675 (10,3%) 3.852 (11,6%) 4,8% Numero di ricoveri ordinari 25.800 (72,4%) 23.733 (71,3%) -8,0% Numero di ricoveri in Day-hospital 9.821 (27,6%) 9.562 (28,7%) -2,6% % ricoverati della provincia 28.966 (81,3%) 26.799 (80,5%) -7,5% % ricoverati della Piana 19.292 (66,6%) 18.197 (67,9%) -5,7% % ricoverati della Valle del Serchio 8.470 (29,2%) 7.772 (29%) -8,2% % ricoverati della Versilia 1.204 (4,2%) 830 (3,1%) -31,1% % ricoverati da altre province italiane 6.406 (18,0%) 6.218 (18,7%) -2,9% % ricoverati dall’estero 249 (0,7%) 278 (0,8%) 11,6% TO provinciale 133,5 125,6 TO Valle del Serchio 148,7 138,3 TO Piana di Lucca 131,6 123,7

Fonte: Elaborazioni OPS su dati U. O. Sistema Informativo ASL 2, Rapporto Sociale 2007

Come si osserva nella composizione dei ricoverati, il quadro appare muta-to solo di poco, anche se i cambiamenti riflettono le tendenze appena descritte: mentre l’89,7% dei ricoveri, nel 2003, avveniva in strutture pubbliche, tre anni dopo il loro peso è leggermente diminuito a vantaggio di quelle private, che sono arrivate a coprire l’11,6% della domanda (vs. il 10,3% del 2003). Dal versante della modalità di ricovero, al seppur lieve incremento di peso del regime day-hospital si contrappone una flessione di quello ordinario, che ha interessato il 72,4% dei ricoveri nel 2006 (contro il 71,3% del 2003). Infine, un dato da evi-

Page 145: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

145

denziare è quello su un aumento del grado di attrazione. La domanda sembra es-sersi leggermente allargata verso altre province d’Italia: se nel 2003 i ricoverati residenti in provincia erano l’81,3%, per il 2006 si sono ridotti all’ 80,5% a van-taggio della quota extra-lucchese (Rapporto Sociale, 2007). Tasso grezzo di ospedalizzazione (TO)70. L’andamento dell’ospedalizzazione conferma ulteriormente la diminuzione dei ricoveri: il TO medio provinciale è passato dal 133,5 per 1.000 del 2003 al 125,6 del 2006. Stesso andamento anche per le singole Zone: la Piana di Lucca, al di sotto di tale proporzioni, è passata nello stesso periodo daL 125,2 aL 114,9 per 1.000; la Valle del Serchio, invece, pur osservando un trend decrescente, si colloca, in relazione con un invecchia-mento della sua popolazione più forte rispetto alle altre due Zone, abbastanza al di sopra della media: 143,8 per il 2003, 132,4 per il 2006. Indice di dipendenza della popolazione dalle strutture ospedaliere (IDPS)71. Uti-lizzato in questo caso per il confronto Pubblico-Privato, l’indice mostra la preva-lenza netta del pubblico, maggiore nel caso della Valle del Serchio, dove l’indice di dipendenza da strutture pubbliche dei cittadini era pari al 98,2 nel 2003, raf-forzandosi nel 2006 (98,5). Pur in modo moderato anche la popolazione della Piana è molto dipendente dalle strutture pubbliche, con un rapporto che si conso-lida nell’ultimo triennio dal 94,3 al 95,9%. Indice di dipendenza della struttura ospedaliera dalla popolazione delle aziende USL (IDSP)72. Questo indice, che, viceversa, è un indicatore della capacità di at-trazione della struttura ospedaliera, mostra un pubblico sostanzialmente lucchese, al quale si aggiunge un contributo da parte di altre province toscane e anche ita-liane. Per il 78%, stando ai dati del 2006, l’ASL 2 dipende dalla popolazione re-sidente nel proprio territorio (in un 54,7% dalla Piana e in un 23,3% dalla Valle del Serchio), arrivando all’80% se si comprende anche quella appartenente all’ASL 12. Un 11% circa proviene poi da altre province toscane (in particolare Pisa e Pistoia).

La condizione anziana

Il 40,3% degli anziani presenti in provincia abita in un comune della Piana di Lucca (36.184). Questa Zona, nonostante un trend demografico piuttosto stabi-le, appare l’area meno vecchia della provincia (con un’incidenza degli over 65 del 22,5% contro il 23,2% medio) vedendo la presenza di alcuni comuni con ad-dirittura una percentuale di anziani inferiore al 20% (Altopascio e Porcari). La città Capoluogo, viceversa, si attesta al di sopra della media di Zona, 23,7%, un dato rilevante superato soltanto dai piccoli centri dove il grado di invecchiamento è solitamente più alto.

70 I rapporto tra il numero di dimessi residenti in un certo ambito territoriale (regione, Azienda

USL, comune, ecc.) e la stessa popolazione residente, per mille abitanti e comprende anche i neonati sani. 71 Esprime, percentualmente, a quali strutture/Aziende una data popolazione si rivolge per l'assi-

stenza ospedaliera. Da un altro punto di vista, tale indice esprime in che percentuale le diverse struttu-re/Aziende contribuiscono alla formazione del tasso di ospedalizzazione delle Aziende USL..

72 Esprime percentualmente, per ciascuna struttura/Azienda produttrice, la provenienza dei propri dimessi.

Page 146: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

146

Tabella 63 - Anziani nella Piana di Lucca per comune, per fascia di età e % sulla popolazione totale.

Totale Comune Anziani

65+ Di cui soli

(%) Anziani

75+ Di cui soli

(%) Grandi an-ziani 85+

Centenari %Anziani su to-tale popolazione

Altopascio 2.484 1.272 33,6 319 2 17,9 Capannori 10.110 23,1 4.954 32,9 1.311 10 22,3 Lucca 19.708 29,2 9.983 38,0 2.735 28 23,7 Montecarlo 891 20,2 436 28,0 107 1 19,8 Pescaglia 935 67,5 462 70,8 122 0 24,7 Porcari 1.570 21,8 794 29,3 210 2 18,9 Villa Basili-ca

436 34,6

239 46,0

71 0 24,4

Piana Lucca 36.134 26,5 18.140 36,6 4.875 43 22,5

Fonte: Anagrafi comunali. Anno 2007

Mediamente, oltre un quarto degli ultrasessantacinquenni è da solo con in-cidenze che variano molto da comune a comune, aggirandosi intorno al 30% a Lucca e con valori molto elevati nei comuni di piccolissima dimensione.

Gli anziani soli. La prevalenza delle donne tra gli anziani che vivono da soli è netta, oltre il 72%. Il numero delle donne sole è ovunque il doppio o addi-rittura triplo rispetto a quello degli uomini: un aspetto che, messo in relazione con quello economico, non fa altro che evidenziare ancora una volta come la fa-scia femminile degli anziani sia quella con maggiori rischi di rimanere al di sotto della soglia di povertà. Nella Piana di Lucca, la percentuale di donne che riceve una pensione con un importo inferiore a quello minimo (443,1€) è pari al 37,9%, 12.236 persone che sommate ai 5486 uomini nella stessa situazione costituiscono il 32% dei percettori di pensione residenti in questa Zona. La situazione è particolarmente critica nel comune di Lucca dove la percentuale di pensionati che riceve un importo inferiore al minimo è pari a 34,1% (di questi, il 70% è una donna, Grafico 77). Di fatto, nel 2008, sono stati rinnovati –nei comuni della Piana lucchese- 700 assegni sociali (diretti agli over 65) di cui 432 hanno avuto come beneficiaria una donna.

Page 147: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

147

Grafico 76 - Grafico Distribuzione degli anziani soli per genere e per comune della Piana di Lucca

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Lucca

Capannori

Montecarlo

Altopascio

Pescaglia

Piana di Lucca

Femmine Maschi

Fonte: Anagrafi comunali. Anno 2007

Le pensioni. Se un terzo dei pensionati in Piana di Lucca riceve un impor-to inferiore al minimo, vi è un altro 17% che si colloca nella soglia del minimo (443€); mentre chi sta nella fascia successiva è il 31%. Fino ai mille euro, la par-tecipazione femminile alla pensione è abbondante, mentre irrilevante negli im-porti superiori.

Grafico 77 - Distribuzione delle pensioni secondo importo lordo per genere. Piana di Lucca. 31/12/2007

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

20.000

Inferiore a €443,12

Minimo €443,12

Dal minimo a1000 €

da 1001 a1500 €

da 1501 a2000 €

da 2001 a2500 €

da 2501 a3000 €

oltre 3000 €

Maschi Femmine

Fonte: Inps Lucca

Gli anziani assistiti e i non autosufficienti. L’attività dei servizi sociali coinvolge segmenti problematici come quello degli anziani non autosufficienti e degli autosufficienti non indipendenti, ma contempla anche attività di prevenzio-ne e promozione finalizzate a favorire livelli sempre più elevati di inclusione (so-stegno economico non solo alle famiglie, situazione abitativa, ecc.) e di integra-

Page 148: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

148

zione sociale (promozione alle attività di partecipazione socio-culturale, ricreati-va, ecc.).

Il principio di de-istituzionalizzazione tende a decentrare i servizi sul terri-torio, garantendo livelli di sostegno domiciliare e riattivando il supporto delle famiglie. Nella Piana di Lucca (2006 ultimo dato disponibile) l’11,3 per mille degli anziani riceve assistenza domiciliare, con una crescita rispetto agli anni passati (9 per mille nel 2003), rapporto più basso in confronto alla Versilia (20,4), alla media provinciale (14,7), e anche alla Toscana (17,6).

Dal 2004 al 2006 erano aumentate le valutazioni di non autosufficienza e le persone certificate non autosufficienti secondo le patologie prevalenti (demen-ze senili, Alzheimer , morbo di Parkinson, ictus, ecc.). Nel 2007, invece, il nume-ro assoluto degli anziani che hanno richiesto una valutazione di non autosuffi-cienza nella Piana di Lucca è diminuito rispetto al 2006 (da 274 a 238), stesso trend in tutta la provincia. Centottantasette è invece il numero delle persone certi-ficate (di cui 115 donne). Per la totalità di anziani certificati sono stati istituiti Piani Individuali di Assistenza, dato sicuramente da evidenziare in un panorama in cui i PARG sono stati istituiti invece per la metà della popolazione disabile 0-64.

È diminuito il numero di persone con più di 65 anni che hanno avviato Piani Individuali di Assistenza tramite A.D.I.73, inserimento in R.S.A.74 o assi-stenza in centri diurni, nonostante il numero dei Piani attivi nel 2007 rimanga su-periore a quello del 2006 (con un passaggio non trascurabile dalle 344 alle 447 unità).

Tabella 64 - Anziani non autosufficienti e assistiti, n° interventi in Piana di Lucca. Confronto 2006/2007

2006 2007

Totale Totale Numero di valutazioni non autosufficienza effettuate 274 238 Maschi Femmine Maschi Femmine Numero di persone certificate non autosufficienti 80 142 72 115

Demenze senili / Alzheimer 26 54 14 35 Morbo di parkinson 4 4 3 8 Ictus 11 17 10 9 Infermità post trauma 3 9 4 5 Altro 36 58 41 58

Numero piani individuali di assistenza per anziani non auto-sufficienti avviati nel corso dell'anno

76 146 70 117

Ingressi in R.S.A. definitivi 24 43 31 44 Ingressi in R.S.A. temporanei 3 2 3 2 A.D.I. Assistenza Diretta 25 30 13 31 A.D.I. Assistenza Indiretta 7 15 8 15 Inserimenti in centri diurni 9 31 11 18 Altro 8 25 4 7

Totale Totale Numero complessivo degli anziani non autosufficienti assi-stiti

580 587

x 1000 anziani residenti 16,2 16,2

73 Assistenza domiciliare integrata. 74 Residenze Sanitarie Assistenziali per ospitalità temporanea di persone non autosufficienti.

Page 149: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

149

Fonte: Regione Toscana

Le tossicodipendenze

I tossicodipendenti seguiti dai Ser.T della Piana di Lucca, nel 2007, sono stati 1.151, ossia circa un terzo (32,3%) di tutti i soggetti in trattamento della provincia. L’aumento rispetto al 2006 (+4,4%) è in linea con quello medio della Lucchesia mentre il tasso di prevalenza, invece, per quanto abbastanza elevato (7,2), gli è significativamente inferiore.

Tabella 65 - Utenti dei Ser.T nelle zone socio-sanitarie: Incremento % e tasso di prevalenza

v.a. Incr. %

2007/2006 x 1000

residenti Versilia 2.098 3,9% 12,6 Piana di Lucca 1.151 4,4% 7,2 Valle del Serchio 314 7,9% 5,3 Provincia 3.563 4,5% 9,2

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Fra le persone della Piana in carico ai Servizi territoriali per le tossicodi-pendenze, i tre quarti (73,5%) sono residenti nel territorio zonale, un valore leg-germente inferiore (-3,6%) all’incidenza calcolata sull’intero territorio provincia-le.

Grafico 78 - Piana di Lucca: % utenti Ser.T residenti e non (31.12.2007)

73,5%

26,5%

residenti non residenti

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Più bassa della media, invece, l’incidenza della componente femminile: è donna, infatti, poco meno di un quinto (19,5%) di tutti i tossicodipendenti seguiti dal Ser.T zonale contro il 25,9% provinciale e il 30,3% della Versilia. Per con-verso, quindi, è più elevata della media l’incidenza degli uomini in trattamento, che sono pari all’ 80,5%, un valore superiore di oltre sei punti percentuali a quel-lo medio della Lucchesia.

Nella Piana di Lucca l’alcolismo sembra essere una problematica legger-mente meno diffusa rispetto al resto della provincia, ovviamente almeno stando

Page 150: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

150

ai dati dell’archivio dei Ser.T. Secondo cui i soggetti in trattamento per abuso di alcolici sarebbero il 21,9% del totale, il 4% in meno rispetto alla media provin-ciale. Mentre la quota dei dipendenti da sostanze psicoattive sale al 78,1% (con-tro un valore medio del 74,1%).

Grafico 79 - Zone socio-sanitarie: ripartizione % di genere utenti Ser.T (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Grafico 80 - Piana di Lucca: alcoldipendenti e tossicodipendenti % (31.12.2007)

78,1%

21,9%

74,1%

25,9%

0,0%

20,0%

40,0%

60,0%

80,0%

100,0%

Piana di Lucca Provincia

Alcoldipendenti

Tossicodipendenti

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

I soggetti seguiti dai Ser.T della Piana sono più giovani di quelli in tratta-mento presso i servizi territoriali per le tossicodipendenze presenti in Lucchesia. Gli under39, infatti, sono la maggioranza e coprono una quota pari al 53% del to-tale, il 7,2% in più rispetto alla media provinciale. La classe d’età più numerosa, comunque, anche in questo territorio rimane quella più anziana: i tossicodipen-denti con più di 39 anni, infatti, sono il 47,1% di tutti quelli seguiti dai servizi.

Page 151: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

151

Tabella 66 - Piana di Lucca: età, stato civile e condizione professionale utenti Ser.T % (31.12.2007)

Età Piana Lucca Prov. <15 0,0 0 15-19 1,1 0,8 20-24 7,4 6,2 25-29 10,3 8,8 30-34 15,3 13,2 35-39 18,9 16,8 >39 47,1 54,1

Stato Civile Piana Lucca Prov. Celibe/nubile 52,3 54,1 Coniugato/a 19,4 20,5 Convivente 8,8 8,5 Separato/a - Divorzia-to/a

14,1 10,8

Vedovo/a 1,3 1,4 Non risposto 4,2 4,6 Condizione professio-

nale Piana Lucca Prov.

Studente 3,2 3,2 Militare di leva 0,1 0,0 Cerca 1a occup. 0,8 0,8 Occup. stabilmente 43,6 45,8 Sottoccupato 7,1 9,4 Disoccupato 28,1 25,5 Condiz. no prof. 8,8 7,4 Non risposto 8,5 7,7

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Per quanto riguarda la condizione familiare anche la Piana di Lucca con-ferma le tendenze evidenziate a livello provinciale: più della metà (52,3%) dei soggetti in trattamento, infatti, è celibe e più di un quarto (28,2%) è coniugato o convivente. La specificità, meritevole di una qualche attenzione, riguarda l’incidenza relativamente elevata dei separati e dei divorziati, pari al 14,1%, ossia il 3,3% in più rispetto alla media dell’intera Lucchesia.

L’occupazione stabile è la condizione professionale prevalente anche per quanto riguarda i tossicodipendenti seguiti dai Ser.T della provincia: lavora rego-larmente, infatti, il 43,6% dei soggetti in trattamento mentre i disoccupati sono il 28,1%, una quota leggermente superiore a quella media provinciale (+2,6%).

La relativamente minore quota percentuale degli alcolisti è compensata da quella più elevata di eroinomani che nella Piana, raggiungono il 55,3% dei tossi-codipendenti in trattamento, un dato superiore di quasi cinque punti percentuali rispetto alla media provinciale.

Il territorio zonale è anche l’unico della provincia in cui la banca dati dei Servizi per le Tossicodipendenze segnala la presenza di giocatori d’azzardo pato-logici (3,6%): come per la nicotina in Versilia, si tratta soprattutto della conse-guenza del lavoro del Ser.T di Lucca, uno dei più impegnati a livello regionale sulla problematica del cosiddetto gambling.

Page 152: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

152

Grafico 81 - Piana di Lucca: sostanza d’abuso primaria utenti Ser.T % (31.12.2007)

Eroin

a

Cann

abino

idiAlco

l

Coca

ina

Ecsta

sy

gioco

d'az

zard

o

Nicotin

a

55,350,6

9,68,3

21,124,5

9,97,80,40,8 3,61,6 0,1

5,60

10

20

30

40

50

60

Piana di Lucca

Provincia

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Le disabilità

Con 2.279 disabili certificati dalle Commissioni per l’accertamento dell’handicap, corrispondenti al 44,9% di tutti quelli riconosciuti sul territorio provinciale, la Piana di Lucca è la Zona Distretto con il numero maggiore di per-sone in situazione di disabilità, anche se il tasso di prevalenza è solo di poco su-periore a quello della Lucchesia (14,2 contro 13,8). Leggermente più elevata del-la media anche la quota percentuale di disabili in condizioni gravi secondo la va-lutazione delle commissioni zonali: 68% di tutti i casi riconosciuti contro il 65,3% provinciale.

Tabella 67 - I disabili nella piana di Lucca: v.a. e indicatori % (31.12.2007)

Piana di Lucca Provincia di Lucca Tot.disabili 2.279 5.078 % disabili gravi 68 65,3 % su tot. provinciale 44,9 100 Disabili per mille residenti 14,2 13,8

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Dal punto di vista anagrafico la popolazione disabile versiliese è la più giovane della provincia se è vero che le classi d’età più basse (eccezion fatta per quella infantile) realizzano un’incidenza percentuale sul totale zonale più elevata di quella provinciale e di quelle delle altre zone. Nel dettaglio: 30,7% per i 4-18enni (contro il 26,4% provinciale e, rispettivamente, il 22,7% e il 23,1% di Valle del Serchio e Versilia) e 10,8% per la fascia d’età copresa fra i 19 e i 25 anni (contro il 9,9% provinciale, il 9,6% della Valle del Serchio e il 9% della Versilia). In assoluto, comunque, la quota maggiore dei disabili versiliesi si col-loca nella fascia d’età più anziana, benché con una percentuale (38%) inferiore a quella delle altre zone.

Page 153: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

153

Grafico 82 - Zone socio-sanitarie: la struttura per età delle persone disabili % (31.12.2007)

5,4%

30,7%

10,8%

15,1%

38,0%

6,6%

22,7%

9,6%

13,4%

47,6%

3,5%

23,1%

9,0%

23,5%

40,9%

5,0%

26,4%

9,9%

17,7%

41,0%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Piana diLucca

Valle delSerchio

Versilia Provinciadi Lucca

40-64 anni

26-39 anni

19-25 anni

4-18 anni

0-3 anni

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Invece per quanto concerne le tipologie, la Piana di Lucca è quella con la più elevata quota percentuale di disabili fisici (40,6% del totale zonale) e psichici (27,6%), ma anche quella con la quota più bassa di portatori di handicap con pro-blemi sensoriali (4,9%) e di situazioni di plurihandicap (26,9%), Grafico 83.

Grafico 83 - Zone socio-sanitarie: la tipologia di handicap delle persone disabili % (31.12.2007)

27,6%

40,6%

4,9%

26,9%

26,6%

33,4%

7,3%

32,7%

26,5%

35,7%

5,9%

31,9%

27,0%

37,4%

5,7%

29,9%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Piana diLucca

Valle delSerchio

Versilia Provincia diLucca

Plurihandicap

Sensoriale

Fisico

Psichico

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Il ritmo di crescita delle certificazioni rilasciate dalle Commissioni di ac-certamento dell’handicap fra 2000 e 2007 è pressoché uguale a quello provinciale (Grafico 84). Ponendo pari a cento il numero di disabili accertati nel 2000, infat-ti, negli otto anni considerati a livello zonale si realizza un aumento del 205%, quattro punti percentuali in più rispetto a quello provinciale. È necessario ripetere che la spiccata crescita realizzata nel periodo 2000-2007 non è tanto collegata ad un reale aumento delle situazioni di disabilità presenti sul territorio provinciale quanto, da un lato, alla maggiore capacità dei servizi di coprire porzioni di popo-

Page 154: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

154

lazione disabile via via più ampi e dall’altro da qualche problema di manutenzio-ne degli archivi e la conseguente presenza di doppi conteggi e mancate cancella-zioni

Grafico 84 - Piana di Lucca: soggetti portatori di handicap periodo 2000-2007

100113

127 138152

166184

201

100114 127 137

152164 182

205

0

50

100

150

200

250

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Piana di Lucca Provincia di Lucca

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

I più anziani (40-64enni), oltre a costituire la classe d’età più numerosa, sono anche coloro che hanno realizzato l’aumento maggiore dal 2000 al 2007 vi-sto che sono quintuplicati nello spazio di otto anni. Seguono i più piccoli (0-3 anni), quasi quadruplicati, i 26-39enni (più che triplicati) e le fasce d’età compre-se fra i 19 e i 25 anni e fra i 4 e i 18, entrambe più che raddoppiate.

Grafico 85 - Piana di Lucca: l’età delle persone disabili periodo 2000 - 2007

270

132

138

235

403

050

100150200250300350400450

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

0-3 anni 4-18 anni 19-25 anni 26-39 anni 40-64 anni

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Page 155: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

155

Grafico 86 - Piana di Lucca: la tipologia di handicap delle persone disabili periodo 2000 – 2007 . Plurihandicap 375%; sensoriale 120; fisico 81%; psichico 48%

423 455 493 507 527 534 558 628

510 558 598 654 722 769 838925

51 57 72 76 89 94 106112

249 287358 428

527614

197129

0

500

1000

1500

2000

2500

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

psichico fisico sensoriale plurihandicap

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Decisamente articolato l’andamento delle certificazioni per le diverse di-sabilità: nella Piana aumentano (+375%) i cosiddetti plurihandicap, ossia i casi più complessi, caratterizzati dalla compresenza di menomazioni di diverso tipo. Rilevante anche la crescita delle disabilità sensoriali (120%), mentre gli handicap fisici (81%) e psichici (48%), per quanto siano i più accertati, sono quelli che hanno realizzato gli incrementi meno rapidi.

La Piana di Lucca è la Zona Distretto che, fra il 2004 e il 2007, più ha ri-sentito degli accresciuti carichi di lavoro in capo alle Commissioni per l’accertamento dell’handicap, quanto meno stando alle informazioni desumibili dai Parg attivati dalle stesse, le quali sono passati da 640 a 793 in quattro anni, una crescita in termini assoluti del 24%. Che, però, non è bastata a controbilan-ciare l’aumento esponenziale delle situazioni di handicap certificate: dunque la quota di disabili seguiti con un progetto individualizzato è passata dai quasi due terzi (64,8%) dell’inizio del quadriennio ai due quinti (41,8%) alla fine del perio-do considerato. In termini relativi si tratta di una riduzione (-22,5%) quasi doppia rispetto a quella media provinciale (-11,4%) e significativamente superiore a quella delle altre due zone.

Quasi metà delle risorse per la disabilità reperite e stanziate dagli enti pubblici della Lucchesia nel 2007 sono state spese nella Piana di Lucca: in questa Zona, infatti, nei precedenti dodici mesi sono stati spesi più di 4,8 milioni, corri-spondenti al 47,5% del totale provinciale. In termini di quota pro-capite, però, la Piana si pone alle spalle della Versilia: in media 2.135 euro per ciascun disabile certificato contro 2.610. Anche in questo caso la quota più ampia di risorse eco-nomiche è destinata alle strutture residenziali (63,5%).

Page 156: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

156

Grafico 87 - Zone socio-sanitarie: Parg attivati periodo 2004-2007

64,3

49,746,541,8 37,7

37,2

34,934,8

91,888,782,4

74,6

62,658,354,551,2

0102030405060708090

100

Piana diLucca

Valle delSerchio

Versi l ia Provincia

2004

2005

2006

2007

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Tabella 68 - Piana di Lucca: la spesa sociale per la disabilità per tipologia d’intervento75 (31.12.2007)

Totale (€) % Vert. Inserimento in attività formativa 70.112 1,4 Assistenza scolastica 354.421 7,3 Ausli apprendimento extrascuola 101.350 2,1 Aiuto domestico 87.363 1,8 Aiuto personale 455.045 9,4 Inserimenti socio-terapeutici o borse lavoro

182.855 3,8

Trasporto sociale 325.977 6,7 Inserimenti in strutture residenziali 843.086 17,3 Inserimenti in Rsa 733.157 15,1 Inserimenti in strutture semi-residenziali

1.512.994 31,1

Vacanze estive 106.678 2,2 Totale 4.864.931 100

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

5.5 Salute e vulnerabilità in Valle del Serchio

Maternità e infanzia

Da qualche decade, i tassi di natalità diminuiscono nei paesi industrializ-zati, in Italia si è passato nell’arco di un quarto di secolo da 2,7 (media degli anni 70) a 1,2 figli a donna degli anni recenti. L’età media delle donne che hanno il lo-ro primo figlio si è alzata a favore delle nascite da donne tra 30 e 35 anni. Come si è visto nel Sistema demografico, la Valle del Serchio è la Zona che presenta le maggiori difficoltà nel ricambio generazionale e, pur il lievissimo rimbalzo nella crescita della popolazione negli ultimi anni, si trova a dover fronteggiare le gran-di perdite subite fino all’inizio secolo.

75 Sono prese in considerazione le principali voci di spesa.

Page 157: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

157

Questa Zona ha infatti un tasso generico di natalità (7,9) alquanto basso se confrontato con la media provinciale (8,7), inferiore anche al dato italiano, tra i più bassi di Europa, all’8,3. In Toscana il quoziente è pari a 9,10 (2008), mentre in Piana di Lucca nascono 7,9 bambini ogni 1000 abitanti. In alcuni comuni della Zona, ad esempio Fabbriche di Vallico, Fosciandora, Molazzana, Piazza al Ser-chio, Vagli Sotto, Villa Collemandina, il tasso è addirittura inferiore alla media mentre nei tre comuni più grandi (Bagni di Lucca, Barga e Borgo a Mozzano) il quoziente è superiore a quello medio della Valle del Serchio (Tabella 69).

Tabella 69 - Tasso di natalità nei comuni della Valle del Serchio

Numero di componenti Comune

Tasso generico di natalità 1 2 3 4 5 e più

Bagni di Lucca 9,9 37,4 27,0 19,1 11,7 4,7 Barga 8,6 26,7 28,6 22,8 15,1 6,8 Borgo a Mozzano 7,7 30,1 26,5 22,9 14,4 6,1 Camporgiano 9,5 28,0 27,8 22,8 14,8 6,6 Careggine 16,2 38,8 26,5 17,2 14,4 3,1 Castelnuovo di G. 7,8 27,6 25,2 24,2 16,3 6,6 Castiglione di G. 9,0 30,5 24,2 23,0 16,0 6,4 Coreglia Antelmin. 7,7 28,9 27,7 23,4 14,0 6,1 Fabbriche di Vallico 5,7 39,2 22,5 18,9 11,0 8,4 Fosciandora 3,1 34,1 27,1 19,0 12,8 7,0 Gallicano 6,7 29,8 28,3 23,2 13,6 5,1 Giuncugnano 8,0 28,8 22,7 25,3 17,2 6,1 Minucciano 6,8 41,5 24,7 19,6 12,1 2,1 Molazzana 5,2 37,5 26,6 17,8 14,8 3,3 Piazza al Serchio 4,8 26,2 24,8 24,3 16,1 8,6 Pieve Fosciana 9,3 27,8 28,8 22,0 15,6 5,8 San Romano in G. 5,7 28,7 24,9 23,0 18,8 4,7 Sillano 6,8 36,8 23,5 21,4 11,8 6,5 Vagli Sotto 2,9 19,9 38,9 30,7 9,8 0,7 Vergemoli 11,5 56,4 28,1 11,7 3,8 0,0 Villa Collemandina 5,9 32,4 26,9 20,4 16,7 3,7 Valle del Serchio 7,9 30,9 27,0 22,2 14,2 5,6

Fonte: Fonte: elaborazioni OPS su dati Istat, Bilancio demografico e popolazione residente

La composizione della famiglia è mutata nel tempo per struttura e dimen-sioni. Continua tuttavia ad essere la cellula fondamentale di riferimento delle po-litiche sociali, che si prendono cura dei bambini e degli anziani. La riduzione di natalità, la disaffezione all’istituto del matrimonio e la conseguente riduzione della dimensione media familiare, con la crescita dei nuclei monogenitoriali, so-no alcune delle trasformazioni cui la famiglia tradizionale è andata incontro. In aggiunta, si assiste a un notevole aumento delle famiglie di anziani senza figli e anziani soli, deboli e contraddistinte da maggiori problemi economici e difficoltà nel provvedere da sole alla cura e al mantenimento proprio e dei loro membri.

Il 58% delle famiglie in Valle del Serchio ha fino a 2 componenti (2007), l’80% aggiungendo le famiglie composto da 3 persone. L’incidenza di famiglie unipersonali è importante a Bagni di Lucca (37,4%) a Fabbriche di Vallico (39,2%), Minacciano (41,5%), Molazzana (37,5%) e Vergemoli (56,4%).

Page 158: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

158

Mortalità

Il progressivo aumento delle aspettative di vita della popolazione è con-fermato e rafforzato in territorio toscano. Nelle ultime decadi le aspettative di vi-ta sono continuamente cresciute in Italia e ha raggiunto 84,6 anni nel caso delle donne in Toscana (84,1 in Italia), ben 5 anni in più rispetto agli uomini, 79,3 in Toscana e 78,6 in Italia.

Il Registro di Mortalità Regionale (RMR) rileva e pubblica periodicamen-te i dati relativi ai decessi di tutta la Toscana e disaggregati per ogni Azienda USL e Zona Distretto. Nella Valle del Serchio, nonostante i valori restino supe-riori alla media provinciale lucchese, il tasso di mortalità è diminuito negli ultimi anni, passando da 13,78 nel 2000 a 12,61 nel 2007.

L’evoluzione della mortalità in Toscana negli ultimi 20 anni trova un an-damento favorevole per la quasi totalità delle cause. Alcune patologie hanno tro-vato solo recentemente un trend decrescente nella propria incidenza sull’evento morte. Tumore della mammella, AIDS, incidenti stradali –per esempio- hanno presentato in Toscana tassi in aumento fino alla metà degli anni 90 e solo succes-sivamente in diminuzione. Altre cause mostrano ancora –secondo i dati del regi-stro regionale- una mortalità in crescita: tumore della pleura, tumore del pancre-as, melanoma cutaneo, demenza senile.

Tabella 70 - Incidenza delle principali cause di morte sul tasso di mortalità per genere. Con-fronto residenti ASL 2 Valle del Serchio e Toscana. Anno 2006

Femmine Maschi Cause di morte Valle Ser-

chio Toscana

Valle Ser-chio

Toscana

Malattie del sistema circolatorio 48,1 43,7 35,6 35,7 Tumori 25,3 25,4 32,9 35,2 Malattie dell'apparato digerente 2,5 4,2 4,2 3,8 Malattie endocrine, del metabolismo e immu-nitarie

4,3 3,8 2,7 3,1

Traumatismi e avvelenamenti - 3,2 5,1 4,8 Malattie dell'apparato respiratorio 3,5 5,7 10,3 8,3 Malattie del sistema nervoso 2,0 4,3 2,7 3,0 Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 2,5 1,9 - 0,9 Disturbi psichici 1,5 3,3 - 1,5 Malattie dell'apparato genitourinario 2,3 1,5 2,7 1,7 Malattie infettive e parassitarie 0,5 0,6 - 0,6 Tasso grezzo di mortalità 1.311,8 1.072,1 1.153,6 1.103,8 Tasso standardizzato di mortalità per tutte le cause (Periodo 2004-2006)

429,4 387,3 700,5 644,8

Fonte: Elaborazioni OPS su dati U. O. Sistemi Informativo ASL 2 e 12

Il tasso grezzo di mortalità nella nostra Regione si attesta, al 2006, su 1.103/100.000 per i maschi e su 1.072 per le femmine. Per la Valle del Serchio l’indicatore segnala valori superiori al riferimento toscano, 1.311 per la compo-nente rosa, 1.153 per la componente maschile, con un tasso quindi superiore per il gruppo femminile, elemento raramente riscontrabile in altre zone. Pur restando le malattie del sistema circolatorio ed i tumori la principale causa di morte, ci so-no alcune differenze tra il territorio locale (Valle del Serchio) e la Toscana. Men-tre a livello medio regionale le difficoltà legate all’apparato circolatorio provoca-

Page 159: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

159

no il 43,7% dei decessi (nel caso femminile), nella vallata spiegano invece il 48,1% dei casi (dati al 2006). Per la componente maschile, tuttavia, il peso di tali malattie resta uguale a livello regionale e locale. Per quanto riguarda i tumori, dai dati emerge che questi provocano un quarto delle morti femminili (in entrambi riferimenti geografici) mentre hanno un’incidenza minore nei decessi maschili nella Zona lucchese (32,9% contro il 35,2% del livello regionale).

Tasso di ospedalizzazione76

Nel 2006, oltre 8.100 cittadini residenti nella Valle del Serchio sono stati ricoverati complessivamente nelle strutture provinciali, di cui il 95,7% nell’ASL 2. Per i ricoverati che risiedono in questa Zona praticamente non vi è alcun dub-bio circa la tipologia di struttura sanitaria: ben il 98,2% ha scelto la struttura pub-blica, una percentuale nettamente superiore se confrontata con quanto avviene nella Piana di Lucca o in Versilia, dove all’Ospedale pubblico è arrivato, rispetti-vamente, l’88,4% e l’82,2% dei ricoverati.

Cronologicamente i ricoveri dei residenti nella Valle del Serchio sono di-minuiti del 7,3% tra il 2003 e il 2006, passando dalle 8.763 alle 8.121 unità.

La diminuzione si vede in tutte le tipologie di ricovero, con l’unica ecce-zione dei ricoveri in day-hospital (che, pur in maniera moderata, aumentano). I cali sono avvenuti con intensità diversa. I ricoveri che registrano il balzo indietro più forte sono quelli ordinari (-9,5%), a fronte, come già detto, di un lieve au-mento di quelli in day-hospital (0,2%). Per quanto riguarda, invece, la natura del-la struttura, i ricoverati sono calati sia nelle strutture pubbliche (-7,3%) che in quelle private (-9,6%).

Si tratta di un trend in sostanziale sintonia con quanto sta avvenendo da alcuni anni sia a livello regionale che nazionale. Come ormai noto, molti sono stati e sono tuttora gli aggiustamenti finanziari che hanno colpito e continuano a colpire il sistema sanitario italiano, come il taglio dei posti letto e la contrazione della spesa sul personale, per citare solo alcune delle misure prese in questi anni. A questo fenomeno di segno negativo si affianca la diffusione di molte pratiche innovative, quali ad esempio il miglioramento dell’appropriatezza dell’attività di ricovero per le patologie curabili a domicilio, l’introduzione di modalità di assi-stenza alternative al ricovero ordinario quali il day-hospital e la day-surgery e il trasferimento in assistenza ambulatoriale delle attività meno complesse. Tenden-ze che vanno entrambe nella stessa direzione: la diminuzione generalizzata del numero dei ricoveri, specie, come abbiamo appena rilevato per la Valle del Ser-chio, di quelli ordinari.

Tabella 71 - Numero di ricoveri per tipo di struttura e tipo di ricovero. Totale Valle del Serchio ASL 2 e 12. Anni 2003- 2006 (valori assoluti) e variazione %

Dimensione 2003 2006 Andamento 03/06 Totale Numero di ricoverati 8.763 8.121 -7,3 % ricoverati presso l'ASL 2 96,6 95,7 Numero di ricoveri in strutture pubbliche 8.597 7.971 -7,3 Numero di ricoveri in strutture private 166 150 -9,6

76 Dati provenienti dal Rapporto Sociale della Provincia di Lucca, 2007

Page 160: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

160

Numero di ricoveri ordinari 6.784 6.139 -9,5 Numero di ricoveri in Day-hospital 1.979 1.982 0,2 TO provinciale 133,5 125,6 TO Valle del Serchio 148,7 138,3

Fonte: Elaborazioni OPS su dati U. O. Sistemi Informativo ASL 2 e 12

Risulta, infine, utile tradurre queste tendenze in termini di indici e indica-tori, tesi a valutare il grado di risposta delle Aziende Sanitarie locali presso la popolazione e le preferenze della popolazione nei confronti delle strutture (attra-zione). Il Tasso grezzo di ospedalizzazione (TO)77 conferma la diminuzione dei ricoveri. Il TO medio provinciale è passato dal 133,5‰ (nel 2003) al 125,6 del 2006. Stes-so trend anche per la Valle del Serchio, dove tale proporzione è passata nello stesso periodo dal 148,7‰ al 138,3; L’ indice di dipendenza della popolazione dalle strutture ospedaliere (IDPS)78 mostra la prevalenza netta dell’ASL 2. L’indice di dipendenza della popolazione locale verso tale Azienda era infatti pari a 96,6 nel 2003 e ha osservato solo una lieve flessione nel 2006 (95,7).

La condizione anziana

Prodotto di una dinamica demografica in forte rallentamento e di una pre-senza straniera moderata, la Valle del Serchio è la Zona più invecchiata della provincia, richiedendo quindi, specifiche precisazioni. Dai dati di struttura della popolazione del 2007, il 17% della popolazione anziana lucchese abita in questa Zona, pari a 15.287, di cui oltre la metà ha più di 75 anni di età. Gli ultrasessan-tacinquenni rappresentano il 25,8% della popolazione totale, una percentuale in tendenziale aumento rispetto ai dati del 1995 (22,4%) e particolarmente significa-tiva nel confronto medio provinciale.

La Valle del Serchio presenta in tutti i comuni una percentuale degli an-ziani superiore al quarto della popolazione, con poche eccezioni presso i comuni di Castelnuovo Garfagnana (22,8%) o Borgo a Mozzano (23,7%). Nei comuni più piccoli, soprattutto in quelli con popolazione al di sotto dei mille abitanti, il numero degli anziani supera ovunque il 30%. La fascia di età più numerosa è quella compresa tra i 65 anni e i 74 anni (15.119 unità), con una prevalenza della popolazione femminile in tutte le quattro fasce prese in considerazione, con per-centuali che aumentano con il crescere dell’età.

Nei contesti con forte presenza di popolazione invecchiata, alcuni feno-meni si ripercuotono maggiormente. Il primo riguarda gli anziani soli. I nuclei familiari allargati ai nonni non sono più cosa normale. Si calcola che in Italia ci siano 5,6milioni di anziani non accompagnati (2007), in Valle del Serchio ve ne

77 Misura l’andamento dell’ospedalizzazione, e si espeime con il rapporto tra il numero di dimes-

si residenti in un certo ambito territoriale (regione, Azienda USL, comune, ecc.) e la stessa popolazione residente, per mille abitanti. Il TO comprende anche i neonati sani.

78 Esprime a quali strutture/Aziende una data popolazione si rivolge per l'assistenza ospedaliera, o in quale percentuale le diverse strutture/Aziende contribuiscono alla formazione del tasso di ospedaliz-zazione.

Page 161: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

161

sono 4.378, ben il 28,6% degli over 65. Rapporto che si aggrava guardando agli over 75, dove sono soli oltre 4 anziani su 10 (Tabella 72).

Tabella 72 - Anziani nella Valle del Serchio per comune, per fascia di età e % sulla popolazione totale.

Totale Comune Anziani

65+ Di cui soli

Anziani 75+ Di cui soli Grandi an-ziani 85+

Centenari %Anziani su totale popolz.

Bagni di Lucca 1.758 48,7 985 90,6 271 4 26,9 Barga 2.643 22,4 1.356 29,5 407 2 25,8 Borgo a Mozzano 1.734 29,4 851 40,9 215 3 23,7 Camporgiano 644 7,1 326 31,0 86 2 27,7 Careggine 193 22,8 93 26,9 19 0 30,6 Castelnuovo di G. 1.399 25,0 650 35,2 189 0 22,8 Castiglione di G. 477 65,6 239 67,4 69 1 25,3 Coreglia Antelminelli 1.223 13,8 591 17,6 166 1 23,4 Fabbriche di Vallico 167 30,5 88 39,8 22 0 32,1 Fosciandora 198 26,3 103 32,0 26 0 31,0 Gallicano 963 29,6 474 39,2 139 0 24,7 Giuncugnano 171 20,5 94 26,6 27 0 34,3 Minucciano 749 43,5 408 55,4 85 0 32,0 Molazzana 333 34,2 168 47,0 39 0 28,9 Piazza al Serchio 614 27,5 312 34,9 78 2 24,4 Pieve Fosciana 624 25,8 339 34,5 91 0 26,0 San Romano in G. 380 26,6 198 38,9 46 2 26,5 Sillano 213 37,6 119 40,3 40 0 28,5 Vagli Sotto 291 10,0 160 30,0 30 0 28,7 Vergemoli 117 19,7 71 49,3 22 1 34,2 Villa Collemandina 396 17,7 218 21,6 64 1 28,8 Valle del Serchio 15.287 28,6 7.843 42,4 2.131 19 25,8

Fonte: Anagrafi comunali. Anno 2007

Di norma la percentuale delle donne sole supera quella degli uomini. In ampia maggioranza, gli anziani soli sono donne, pari al 74% nella Valle del Ser-chio, in alcuni comuni il peso rosa è ancora più importante: Villa Collemandina, Castelnuovo di Garfagnana, Careggine, Minacciano, Borgo a Mozzano, Foscian-dora.

Anziane, sole e tendenzialmente più vulnerabili. La presenza di una quota elevata di popolazione al di sopra dei sessantacinque anni, caratterizzata da una percentuale di donne in tendenziale aumento, merita un’attenta considerazione. Consuetamente le donne risultano spesso titolari di pensioni sociali o di reversi-bilità, e anche quando percepiscono pensioni da lavoro queste di solito risultano avere un importo inferiore rispetto a quelle percepite dagli uomini. C’è un area crescente di disagio, se è vero che quasi il 35% delle pensioni erogate in questa Zona è per un importo inferiore a quello minimo mentre un altro 20% si colloca proprio su questo valore (443 Euro). Oltre metà non supera, quindi, la soglia in-feriore, ma il dato più allarmante è che tre quarti dei pensionati che si trovano in una situazione tale sono donne. La presenza femminile è altissima nei primi gruppi, soprattutto in quello della pensione inferiore a quella minima, mentre quella maschile è particolarmente accentuata nel sottogruppo «dal minimo fino a 1000 euro». Nei gruppi successivi, ovvero quelli con una pensione più ricca, la presenza femminile è decisamente marginale. Una condizione questa che deriva

Page 162: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

162

sia dalla minore presenza della componente femminile sul mercato del lavoro, sia dall’aver ricoperto, quando vi sono entrate, posizioni professionali poco qualifi-cate o scarsamente retribuite, sia infine per una loro minore scolarizzazione, ma anche e soprattutto per la centralità del ruolo che hanno da sempre svolto all’interno della famiglia (dalla presa in carico di malati e anziani alla cura dei fi-gli).

Lo stato di salute fisico e psichico dell’anziano è spesso condizionato dalla presenza di malattie più o meno invalidanti che spesso caratterizzano in senso negativo la qualità della vita.

L’attività dei servizi sociali coinvolge segmenti problematici come quello degli anziani non autosufficienti e degli autosufficienti non completamente indi-pendenti, ma contempla anche attività di prevenzione e di promozione finalizzate a favorire livelli sempre più elevati di inclusione (sostegno economico e sociale alle famiglie, interventi sul disagio abitativo, ecc.) e di integrazione sociale (pro-mozione delle attività di partecipazione socio-culturale, ricreativa, ecc.).

Nella Valle del Serchio, dal 2006 al 2007 si è assistito ad una tenuta del numero delle valutazioni di non autosufficienza (da 88 a 87) e ad una altrettanto tenuta del numero delle persone certificate non autosufficienti secondo le patolo-gie prevalenti (demenze senili, Alzheimer, morbo di Parkinson, ictus, ecc.), pas-sate da 79 a 78. Parallelamente si è verificato, però, un aumento delle persone con più di 65 anni assistite tramite A.D.I.79, inserimento in R.S.A.80 o assistenza in centri diurni, passate da 135 nel 2006 a 159 nel 2007.

79 Assistenza Domiciliare Integrata. 80 Residenze Sanitarie Assistenziali.

Page 163: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

163

Grafico 88 - Distribuzione degli anziani soli per genere e per comune della Valle del Serchio

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Villa Collemandina

Castelnuovo di G.

Careggine

Minucciano

Borgo a Mozzano

Fosciandora

Sillano

Piazza al Serchio

Pieve Fosciana

Barga

San Romano in G.

Fabbriche di Vallico

Molazzana

Camporgiano

Vagli Sotto

Giuncugnano

Coreglia Antelminelli

Bagni di Lucca

Vergemoli

Castiglione di G.

Gallicano

Valle del Serchio

Femmine Maschi

Fonte: Anagrafi comunali. Anno 2007

Grafico 89 - Distribuzione delle pensioni secondo importo lordo per genere. Piana di Lucca. 31/12/2007

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

Inferiore a €443,12

Minimo €443,12

Dal minimo a1000 €

da 1001 a1500 €

da 1501 a2000 €

da 2001 a2500 €

da 2501 a3000 €

oltre 3000 €

Maschi Femmine

Fonte: Inps Lucca

Page 164: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

164

Anziani non autosufficienti. Nonostante l’aumento degli interventi ADI, si osserva nella Valle del Serchio una diminuzione delle cure domiciliari, un trend sicuramente in controtendenza rispetto all’andamento sempre più diffuso delle prestazioni in ambito domestico. Tale situazione fa sicuramente pensare ad un contesto caratterizzato da bisogni specifici sui quali non sempre è possibile inter-venire attraverso queste prestazioni. Infatti, le cure domiciliari sono passate da 171 (del 2001) alle 123 (del 2006), mentre nelle vicine Piana di Lucca e Versilia –nello stesso arco di tempo- il numero di anziani assistiti con queste prestazioni si è ampiamente allargato (persino raddoppiato nell’area costiera). Il trend segui-to dalla Valle del Serchio ha conseguenze dirette anche sul rapporto anziani assi-stiti (con cure domiciliari) ogni mille anziani, il quale si attesta sull’8,2 nel 2006 (di fronte ad un rapporto provinciale medio del 14,7per mille e toscano del 17,6). Un approfondimento dovrebbe essere effettuato per capire le reali motivazioni al-la base di questa situazione, soprattutto per cogliere chi è il soggetto che sta compensando il ruolo in affanno dell’intervento pubblico.

Tabella 73 - Anziani non autosufficienti, anziani assistiti, numero di interventi nella Valle del Serchio. Confronto 2006/2007

2006 2007 Numero di valutazioni non autosufficienza effettua-te

88 87

Maschi Femmine Maschi Femmine Numero di persone certificate non autosufficienti 31 48 28 50

Demenze senili / Alzheimer 5 7 5 8 Morbo di parkinson 1 4 1 2 Ictus 3 5 3 4 Infermità post trauma 2 9 3 9 Altro 20 23 16 27

Numero di piani individuali assistenza per anziani non autosufficienti avviati nel corso dell'anno

52 83 59 100

Ingressi in R.S.A. definitivi 23 13 15 18 Ingressi in R.S.A. temporanei 26 61 32 74 A.D.I. Assistenza Diretta 3 7 7 7 A.D.I. Assistenza Indiretta 1 Inserimenti in centri diurni 1 5 1 Altro

Numero complessivo anziani non autosuff. assistiti 405 316 x 1000 anziani residenti 26,8 20,7

Fonte: Regione Toscana - Dip.Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Tabella 74 - Cure domiciliari. Anziani assistiti per tipologia di assistenza

Valle del Serchio Indiretta Diretta Sociale Totale Al 31/12/2001 3 32 136 171 Al 31/12/2002 188 4 28 220 Al 31/12/2003 9 12 118 139 Al 31/12/2004 6 3 106 115 Al 31/12/2005 1 13 109 123 Al 31/12/2006 1 12 110 123

Fonte: Regione Toscana - Dip.Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Page 165: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

165

Le tossicodipendenze

La peculiare conformazione di questo territorio, collinare e montagnoso e caratterizzato da una popolazione frammentata in 20 differenti comuni (la mag-gior parte dei quali di piccolissime dimensioni), condiziona in modo significativo anche le caratteristiche dei suoi tossicodipendenti o quanto meno di quelli seguiti dal Ser.T zonale.

Con 314 persone in trattamento la Valle del Serchio è, al tempo stesso, il territorio della provincia con la quota provinciale (8,8%) e il tasso di prevalenza (5,3) più basso di soggetti in trattamento, ma dall’elevato incremento (7,9%) 2006-2007.

Tabella 75 - Utenti dei Ser.T nelle zone socio-sanitarie: Incremento % e tasso di prevalenza

v.a. Incr. %

2007/2006 x 1000

residenti Versilia 2.098 3,9% 12,6 Piana di Lucca 1.151 4,4% 7,2 Valle del Serchio 314 7,9% 5,3 Provincia 3.563 4,5% 9,2

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Non solo, la Valle del Serchio è anche la Zona con la quota più alta di re-sidenti (94,3%) sul totale dei tossicodipendenti in carico ai Ser.T, un aspetto spiegabile proprio facendo riferimento alle caratteristiche demografiche di questo territorio, l’unico fra i tre della provincia che, almeno fino all’inizio del secolo, è stato caratterizzato da significativi tassi d’emigratorietà81. Un’area caratterizzata da un isolamento maggiore rispetto alle altre e frequentata e abitata soprattutto dai residenti, tossicodipendenti inclusi.

Grafico 90 - Valle del Serchio: % utenti Ser.T residenti e non (31.12.2007)

94,3%

5,7%

residenti non residenti

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

81 Per altro prevalentemente infraprovinciale, ossia costituiti da persone che dall’entroterra si so-

no spostate nella Piana e in Versilia.

Page 166: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

166

Prevalentemente maschile, in analogia con quanto evidenziato nelle altre zone, è anche la composizione della popolazione dei tossicodipendenti seguiti dai Ser.T della Valle del Serchio: è uomo, infatti, l’80,3% dei soggetti in trattamento, una quota significativamente superiore a quella media provinciale (+6,2%). Le donne, invece, sono circa un quinto (19,7%) del totale.

La dipendenza da sostanza è il problema più rappresentato al Ser.T anche nella Valle del Serchio e riguarda circa 6 soggetti in trattamento su dieci. Ma an-che l’alcol è una afflizione molto diffusa. Ne abusa il 37,2% delle persone in ca-rico a Servizi Territoriali, quota più alta rispetto a quella delle altre zone82. Diffi-cile dire in base alle informazioni dell’archivio Ser.T se tale valore sia spia di una maggiore diffusione del fenomeno oppure conseguenza di una strategia d’aggancio mirata messa in atto dai servizi pubblici.

Grafico 91 - Zone socio-sanitarie: ripartizione % di genere utenti Ser.T (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Anche nella Valle del Serchio, in analogia con quanto evidenziato per la Piana di Lucca, i soggetti in trattamento sono significativamente più giovani del-la media provinciale visto che oltre la metà (53,5%) ha meno di 39 anni, benché la fascia d’età più anziana continui ad essere quella percentualmente più signifi-cativa (46,5%).

La condizione di celibe/nubile è molto più radicata fra le persone seguite dai Ser.T della Valle del Serchio rispetto a quelle dell’intera Lucchesia visto che riguarda ben 6 soggetti in trattamento su dieci. Oltre un quarto (26,2%), invece, i coniugati e i conviventi mentre i separati/divorziati sono il 7,8% (-3% nel con-fronto con il livello provinciale).

82 27% in Versilia e 21,9 % nella Piana di Lucca.

Page 167: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

167

Grafico 92 - Valle del Serchio: alcoldipendenti e tossicodipendenti % (31.12.2007)

62,8%

37,2%

74,1%

25,9%

0,0%

20,0%

40,0%

60,0%

80,0%

100,0%

Valle del Serchio Provincia

Alcoldipendenti

Tossicodipendenti

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Significativamente superiore è anche la stabilità occupazionale che riguar-da il 59,2% dei soggetti, un valore sensibilmente maggiore sia di quello provin-ciale (+13,4%) che di quelli delle altre zone. Conseguentemente è meno frequen-te la condizione di disoccupazione (20,6% contro 25,5%) e quella di sottoccupa-zione (5% contro 9,4%).

Tabella 76 - Valle del Serchio: età, stato civile e condizione professionale utenti Ser.T % (31.12.2007)

Età Valle del Ser-

chio Provincia

<15 0,0 0,0 15-19 1,9 0,8 20-24 9,9 6,2 25-29 9,6 8,8 30-34 15,3 13,2 35-39 16,9 16,8 >39 46,5 54,1

Stato Civile Valle del Ser-

chio Provincia

Celibe/nubile 62,1 54,1 Coniugato/a 22,3 20,5 Convivente 3,9 8,5 Separato/a - Divorziato/a 7,8 10,8 Vedovo/a 1,4 1,4 Non risposto 2,5 4,6

Condizione professionale Valle del Ser-

chio Provincia

Studente 2,5 3,2 Militare di leva 0,0 0,0 In cerca di prima occupazione 0,7 0,8 Occupato stabilmente 59,2 45,8 Sottoccupato 5,0 9,4 Disoccupato 20,6 25,5 In condizione non professio-nale

9,2 7,4

Non indicato / non risposto 2,8 7,7

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Page 168: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

168

La sostanza d’abuso primaria resta l’eroina, con un’incidenza (41,1%), in-feriore alla media provinciale. Molto più diffusa è la dipendenza dall’alcol, che riguarda circa un terzo (33,4%) dei soggetti in trattamento. Elevata è anche la quota di persone in cura per superare la dipendenza da nicotina (8,9%). Quasi del tutto assente, invece, fra le persone seguite dal Ser.T, la cocaina: 1,6% contro il 7,8% provinciale.

Grafico 93 - Piana di Lucca: sostanza d’abuso primaria utenti Ser.T % (31.12.2007)

41,1

13,4

33,4

1,6 03,6

8,9

0,3

50,6

8,3

24,5

7,8

0,8 1,65,6

00

10

20

30

40

50

60

Eroina Cannabinoidi Alcol Cocaina Ecstasy giocod'azzardo

Nicotina Psicofarmaci

Valle delSerchioProvincia

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Le disabilità

Nella Valle del Serchio, alla fine del 2007, i disabili accertati dalle Com-missioni erano 1.057, il 20,8% del totale provinciale. Quella valligiana è, al tem-po stesso, la Zona con il minor numero di portatori di handicap residenti e il più elevato tasso di prevalenza dato che sono in condizione di disabilità 18 persone su mille residenti contro le 14 della provincia di Lucca. Molto più elevata della media provinciale anche la quota di disabili gravi certificati: 74,3% contro il 65,3%.

Tabella 77 - I disabili nella Valle del Serchio: v.a. e indicatori % (31.12.2007)

Valle del Serchio Provincia di Lucca Tot.disabili 1.057 5.078 % disabili gravi 74,3 65,3 % su tot. provinciale 20,8 100 Disabili per mille residenti 17,9 13,8

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Dal punto di vista anagrafico i disabili della Valle del Serchio sono senza alcun dubbio quelli più anziani della provincia se è vero che quasi la metà di essi (47.6%) ha un’età compresa fra i 40 e i 64 anni. Quasi un quarto (22,7%), invece, si colloca fra i 4 e i 18 anni, il 13,4% fra i 26 e i 39, il 9,6% fra i 19 e i 25 e il

Page 169: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

169

6,6% nell’età infantile (in cui si realizza l’incidenza più elevata di tutta la Luc-chesia).

Per quanto concerne le tipologie circa un terzo (33,4%) dei disabili accer-tati nella Valle del Serchio è affetto da una menomazione fisica e altrettanti (32,7%) vivono una situazione di plurihandicap, mentre più di un quarto (26,6%) sono coloro alle prese con menomazioni psichiche. Le disabilità di carattere sen-soriale, infine, sono il 7,3%.

Grafico 94 - Zone socio-sanitarie: la struttura per età delle persone disabili % (31.12.2007)

5,4%

30,7%

10,8%

15,1%

38,0%

6,6%

22,7%

9,6%13,4%

47,6%

3,5%

23,1%

9,0%

23,5%

40,9%

5,0%

26,4%

9,9%

17,7%

41,0%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Piana diLucca

Valle delSerchio

Versilia Provincia diLucca

40-64 anni

26-39 anni

19-25 anni

4-18 anni

0-3 anni

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Grafico 95 - Zone socio-sanitarie: la tipologia di handicap delle persone disabili % (31.12.2007)

27,6%

40,6%

4,9%

26,9%

26,6%

33,4%

7,3%

32,7%

26,5%

35,7%

5,9%

31,9%

27,0%

37,4%

5,7%

29,9%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Piana diLucca

Valle delSerchio

Versilia Provinciadi Lucca

Plurihandicap

Sensoriale

Fisico

Psichico

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Come nelle altre zone anche nella Valle del Serchio la crescita delle per-sone con disabilità riconosciute dalle Commissioni ha seguito un andamento del tutto simile a quello provinciale: in entrambe i casi, infatti, sono triplicate nello spazio di otto anni (fra il 2000 e il 2007).

Page 170: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

170

Grafico 96 - Valle del Serchio: soggetti portatori di handicap periodo 2000-2007

0

50

100

150

200

250

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Valle del Serchio Provincia di Lucca

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

In termini percentuali l’incremento più significativo negli otto anni consi-derati ha riguardato proprio l’età infantile (0-3 anni), ossia quella meno rilevante in valore assoluto che, dal 2000 al 2007, è più che quadruplicato. Triplicano, in-vece, la fasce anagrafiche più anziane (40-64 e 26-39 anni) e raddoppiano quelle giovanili (4-18 e 19-25 anni).

Grafico 97 - Valle del Serchio: l’età delle persone disabili periodo 2000 – 2007

233

128

123

203

329

0

50

100

150

200

250

300

350

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

0-3 anni 4-18 anni 19-25 anni 26-39 anni 40-64 anni

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Per quanto riguarda, invece, le diverse tipologie di disabilità anche nella Valle del Serchio, come nella Piana di Lucca, l’aumento maggiore ha riguardato le c.d. situazioni di plurihandicap, passate da 143 a 346 negli otto anni presi in considerazione. In termini, relativi, però, l’incremento più significativo ha ri-guardato le disabilità sensoriali, più che triplicate dal 2000 al 2007. Relativamen-

Page 171: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

171

te più contenuta, invece, la crescita delle menomazioni fisiche (110%) e soprat-tutto della disabilità mentale (49%).

Grafico 98 - Valle del Serchio: la tipologia di handicap delle persone disabili periodo 2000 – 2007

189 94 198 213 217 237 253 281168

176196 229 260 294 321 353

2323

27 28 3450 61

77

194222 256

286316

346

143159

0

200

400

600

800

1000

1200

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

psichico fisico sensoriale plurihandicap

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Peculiare di questo territorio è la capacità di risposta dei servizi pubblici, misurata dal rapporto tra Parg attivati e disabili in carico alle strutture zonali. La Valle del Serchio è la meno efficiente della provincia. Appena un terzo (34,8%) dei portatori di handicap accertati dalle Commissioni è seguito con un piano in-dividualizzato. Altresì è anche il contesto territoriale che ha meno risentito dell’aumento dei carichi di lavoro in capo ai servizi pubblici, visto che dal 2004 al 2007 la diminuzione è di 2,9 punti percentuali, un’inezia rispetto al -22% della Versilia e al -17% della Piana.

Grafico 99 - Zone socio-sanitarie: Parg attivati periodo 2004-2007

0102030405060708090

100

Piana diLucca

Valle delSerchio

Versilia Provincia

2004 2005 2006 2007

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

La Valle del Serchio è la Zona Distretto che nel 2007 ha destinato la quota più bassa di risorse alle politiche per la disabilità: 833.776 euro, corrispondenti all’8,1% del totale provinciale. Se questo dato è in qualche modo coerente con il

Page 172: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

172

fatto che il territorio valligiano è quello in cui risiede il minor numero di soggetti in condizione di disabilità accertata, altrettanto non si può dire della quota pro capite, mediamente, destinata a ciascuno di essi che è stata pari a 789 euro, appe-na un terzo rispetto a quella della Piana di Lucca e addirittura quasi un quarto ri-spetto a quella della Versilia.

Oltre la metà delle risorse (54,3%), anche in questo caso, è spesa per la gestione delle strutture residenziali e circa un quinto (20,3%) per l’assistenza sco-lastica ed altri interventi formativi.

Tabella 78 - Valle del Serchio: la spesa sociale per la disabilità per tipologia d’intervento83 (31.12.2007)

Totale (€) % Vert. Inserimento in attività di preformazione 21.879 2,6 Assistenza scolastica 147.660 17,7 Aiuto domestico 71.842 8,6 Aiuto personale 29.403 3,5 Inserimenti socio-terapeutici o borse lavoro

45.536 5,5

Inserimenti lavorativi 21.915 2,6 Trasporto sociale 42.462 5,1 Inserimenti in strutture residenziali 69.888 8,4 Inserimenti in Rsa 10.972 1,3 Inserimenti in strutture semi-residenziali

372.279 44,6

Totale 833.776 100

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

5.6 Salute e vulnerabilità in Versilia

Maternità e infanzia

Il forte invecchiamento della popolazione, unito alla riduzione del tasso di natalità incidono in maniera diretta sulle strutture familiari. A questo cambiamen-to nelle fasce estreme della popolazione, si sommano altri che caratterizzano le fasce attive e riproduttive della società: l’adolescenza prolungata (associata, a sua volta, alle difficoltà nei percorsi di formazione di nuove famiglie), l’inserimento delle donne e dei giovani in un mercato del lavoro sempre più flessibile (giustifi-cato da un progressivo aumento dei livelli di scolarizzazione e dei titoli di stu-dio), ecc. Culturalmente, infine, si riscontra un significativo cambiamento nella valorizzazione del soggetto-famiglia tra le giovani generazioni. Questi cambia-menti contribuiscono al processo di fragilizzazione della famiglia, già esplicita-mente accennato nel precedente rapporto sociale. Ci troviamo sempre più spesso di fronte a famiglie di dimensioni ridotte – con un aumento dei nuclei monogeni-toriali – caratterizzate da una crescente instabilità matrimoniale, con conseguente crescita delle famiglie ricomposte; si assiste, inoltre, ad un notevole aumento del-le famiglie composte di coppie d’anziani senza figli e da anziani soli, soprattutto donne. Si tratta, senza dubbio, di famiglie più fragili, contraddistinte da maggiori

83 Sono prese in considerazione le principali voci di spesa

Page 173: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

173

problemi economici e da difficoltà nel far fronte, da sole, a tali processi e alla cu-ra e al mantenimento dei loro membri.

Il tasso di natalità in Versilia (8,1), nonostante una dinamica demografica piuttosto vivace, resta inferiore alla media provinciale (8,7) e si avvicina, quasi paradossalmente, più alla Valle del Serchio – la Zona più invecchiata - (7,9) che alla Zona della Piana (9,5). Infatti, anche l’incidenza delle famiglie ad unico componente è assai più alta nella Zona costiera (33,6% delle famiglie) che nelle altre due aree (30,9% nella Valle del Serchio, 30,5% nella Piana di Lucca). Inol-tre, i nuclei fino a due componenti superano ampiamente il 50%.

Tabella 79 - Tasso di natalità e numero di componenti delle famiglie residenti nei comuni della Versilia

Numero di componenti Comune

Tasso generi-co di natalità 1 2 3 4 5 e più

Camaiore 8,3 32,3 26,1 21,3 14,4 5,9 Forte dei Marmi 7,4 39,4 24,7 19,3 11,2 5,4 Massarosa 9,8 24,6 25,4 25,2 17,3 7,5 Pietrasanta 7,4 30,9 26,4 21,8 14,4 6,5 Seravezza 6,7 30,1 26,1 23,1 15,1 5,6 Stazzema 5,7 36,5 25,0 18,5 14,6 5,3 Viareggio 8,3 37,6 25,9 19,4 12,7 4,4 Versilia 8,1 33,6 25,9 21,1 13,9 5,5

Fonte: Istat, Bilancio demografico e popolazione residente

La Regione Toscana è quella, in Italia, che ha diminuito maggiormente il tasso di mortalità infantile dall’inizio secolo (Osservasalute, 200584). Tale tasso è un indicatore della salute del neonato e del bambino nel primo anno di vita e del-la qualità delle cure materno - infantili. E’ anche considerato una misura proxy della salute della popolazione, essendo correlato a condizioni socio - economi-che, ambientali, culturali oltre che alle condizioni sanitarie del territorio, e' quindi un indice della buona qualità dell'assistenza sanitaria. Per capire il posizionamen-to toscano, vale la pena di citare, che il tasso di mortalità infantile in Italia è di 5,7 nati vivi (2007); con una variazione media annua intorno al -5%. Per quanto riguarda la Toscana il tasso standardizzato di mortalità infantile per 1.000 abitanti è pari a 3 (nel triennio 2003-2005) con una variazione media annua molto più in-tensa rispetto all’Italia. I dati provenienti dall’USL 12, però, dimostrano un tasso di mortalità infantile più alto rispetto ai dati citati e, soprattutto, rispetto ai dati provenienti dalle altre Aziende sanitarie appartenenti all’Area vasta regionale (Tabella 80). Nel triennio di riferimento, infatti, l’Azienda viareggina attesta un 5,11 per mille, mentre è del 2,59 per l’Azienda del Capoluogo.

Tabella 80 -. Andamento del tasso di mortalità infantile: USL dell’Area Vasta. Periodo 1993-2005

USL

19

93-

95

19

94-

96

19

95-

97

19

96-

98

19

97-

99

19

98-

00

19

99-

01

20

00-

02

20

01-

03

20

03-

05

Diff.

84 Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, Università Cattolica del Sacro Cuo-

re, Milano, 2005

Page 174: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

174

Usl 2 Lucca 3,2 4,21 4,72 5,84 5,2 4,64 4 3,53 3,65 2,59 -0,61 Usl 12 Viareggio 6,58 5,88 5,62 5,65 4,98 3,87 2,7 2,64 3,16 5,11 -1,47 Usl 5 Pisa 9,09 8,6 8,13 5,99 5,7 5,17 5,37 4,77 3,95 3,31 -5,78 Usl 6 Livorno 5,06 6,59 5,64 6,86 5,95 6,38 5,48 4,2 2,99 3,48 -1,58 Usl 1 Massa-Carrara 6,05 7,11 6,57 7,54 7,39 6,85 5,99 4,39 3,45 3,38 Toscana 6,12 5,94 5,51 4,93 4,27 4,05 3,58 3,37 2,96 3,01 -3,11

Fonte: elaborazioni OPS su dati Regione Toscana

Mortalità

L’andamento positivo del tasso di mortalità dà conto non solo di quanto alcune malattie non sono più dannose per la popolazione; ma anche dell’efficacia delle misure preventive e delle cure stesse. In effetti, una diminuzione del tasso di mortalità può trovare spiegazione, da una parte, nel fatto che molte malattie di grande diffusione e impatto sociale (quali l’artrosi, il diabete, l’ipertensione) pre-sentano livelli di mortalità sostanzialmente trascurabili; dall’altra, dà conto dei progressi raggiunti nella diagnosi o nel trattamento.

Nell’analisi dei tassi standardizzati di mortalità85 una distinzione viene so-litamente effettuata per sesso, non solo per la speranza di vita maggiore di cui gode la componente femminile ma anche perché le malattie che conducono all’evento morte incidono in maniera differenziata tra uomini e donne.

In generale la riduzione dei livelli di mortalità nel tempo è stato un feno-meno diffuso a tutto il territorio regionale ma esistono tuttora alcune importanti disuguaglianze tra le varie aree territoriali della Toscana. Per quanto riguarda la mortalità generale, valori superiori alla media regionale sono stati registrati per entrambi i sessi nelle Aziende di Lucca e Viareggio e, limitatamente ad un sesso, nelle Aziende di Massa Carrara e Grosseto. Nella parte Nord-occidentale (quindi Viareggio ma anche Massa Carrara) sono stati costantemente registrati tra i ma-schi tassi di mortalità molto elevati per i tumori nel complesso e per tumore del polmone in particolare riflettendo quindi differenze di incidenza e di prevalenza di maggiori fattori di rischio (RMR, 200686). Sempre sulla base della stessa fonte, dai confronti territoriali sono risultati anche ulteriori eccessi significativi di mor-talità per cardiopatia ischemica nei maschi a Lucca e in entrambi i sessi a Via-reggio, Pistoia e Livorno e per malattie cerebrovascolari nei maschi a Viareggio, Massa Carrara, Pistoia e Arezzo.

Tabella 81 - Incidenza delle principali cause di morte sul tasso di mortalità per genere. Con-fronto USL 12 Versilia/Toscana. Anno 2006

Femmine Maschi Cause di morte Versilia Toscana Versilia Toscana

Malattie del sistema circolatorio 44,7 43,7 32,3 35,7 Tumori 24,5 25,4 38,8 35,2 Malattie dell'apparato digerente 5,7 4,2 4,3 3,8 Malattie endocrine, del metabolismo e immu-nitarie

3,9 3,8 3,3 3,1

85 La standardizzazione permette di “neutralizzare” gli effetti della struttura per età della popola-

zione rapportandola alle caratteristiche di una popolazione media (tipica). 86 Rapporto Regionale Morti per causa in Toscana. Anno 2006. Sistema statistico nazionale, In-

formazioni Statistiche della Regione Toscana.

Page 175: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

175

Traumatismi e avvelenamenti 2,2 3,2 3,5 4,8 Malattie dell'apparato respiratorio 5,8 5,7 9,6 8,3 Malattie del sistema nervoso 4,2 4,3 2,7 3,0 Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 1,7 1,9 0,8 0,9 Disturbi psichici 2,3 3,3 0,7 1,5 Malattie dell'apparato genitourinario 1,4 1,5 1,9 1,7 Malattie infettive e parassitarie 0,9 0,6 0,5 0,6 Malformazioni congenite 0,2 0,1 0,2 Tasso grezzo di mortalità 1.133,5 1.072,1 1.119,5 1.103,8 Tasso standardizzato di mortalità per tutte le cause

416,4 387,3 716,6 644,8

Fonte: Regione Toscana, Morti per causa Anno 2006 (prima tabella), Periodo 2003-2005 (seconda tabella)

Tabella 82 - Cause di morte per le quali il relativo tasso standardizzato è superiore (0,05) in Versilia rispetto alla media toscana (per genere):

Femmine Maschi Tumori x Malattie del sistema circola-torio

x

Cardiopatia ischemica x x Malattie cerebro vascolari x

Fonte: Regione Toscana, Morti per causa Anno 2006 (prima tabella), Periodo 2003-2005 (seconda tabella)

Tasso di ospedalizzazione

Nell’arco del 2007, sono stati registrati presso le varie strutture dell’ASL 12, complessivamente, 30.202 ricoveri, di cui il 61,6% (18.668) di carattere ordi-nario, a fronte di altri 11.634 in day-hospital (Grafico 100). La struttura pubblica è, senza dubbio, ampiamente la prediletta dei cittadini, in 8,4 casi su dieci il rico-vero si realizza nei tradizionali reparti pubblici.

Nonostante la netta prevalenza di pazienti lucchesi, l’ASL 12 riceve anche un ampio numero di domande extra-territoriali: circa tre soggetti su dieci sono pervenuti, nel 2007, da altre province italiane, un’incidenza da non trascurare, soprattutto se confrontata con le richieste non-lucchesi coperte dall’ omologa ASL 2 (18,7%). Analizzando la distribuzione in ambito provinciale, da dove so-no arrivati quasi 20.873 ricoverati (nel 2007), la domanda risulta invece presso-chè locale: oltre il 90% risiede in Versilia

Grafico 100 - Numero di ricoveri ordinari e in Day Hospital per tipo di struttura (Pubblica o Privata). ASL 12 di Viareggio. Anni 1997-2007

Page 176: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

176

ASL 12

1.984

4.050

16.684

19.578

3.017

515

8.617

5.356

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Ric. ordinario Privato Ric. ordinario Pubblico

DH Privato DH Pubblico

Fonte: Elaborazioni OPS su dati U. O. Sistema Informativo ASL 12

Varie sono stati gli interventi negli ultimi anni volti a contenere la spesa sanitaria italiana, o quanto meno ad ottenere una più razionale allocazione delle risorse disponibili. Tra questi, diminuire il numero netto dei ricoveri ordinari, o-biettivo perseguito attraverso un forte incentivo alla prevenzione, una consistente riduzione delle prescrizioni di analisi strumentali e di laboratorio, e, soprattutto, un allargamento dello spettro delle prestazioni, con lo sviluppo delle forniture non tradizionali (il miglioramento dell’appropriatezza dell’attività di ricovero per le patologie curabili a domicilio, l’introduzione di modalità di assistenza alterna-tive al ricovero ordinario quali il day-hospital e la day-surgery, il trasferimento in assistenza ambulatoriale delle attività meno complesse, ecc.).

La Versilia si allinea perfettamente al trend, osservando nel 2007 una di-minuzione complessiva dei ricoveri pari al 2,3% (rispetto all’anno precedente), variazione che si integra con il -6,3% registrato per il periodo 2007/2003. Inoltre, un ulteriore forte allineamento emerge dall’andamento del tipo di ricovero: quelli ordinari sono calati nel 2007 confermando la riduzione verificatasi nell’ultimo quadriennio. Questo a fronte di un aumento del day-hospital nel medio termine (+5,9% tra il 2007 ed il 2003).

Le tendenze possono essere così sintetizzate. La diminuzione del numero complessivo dei ricoveri è da attribuirsi –tra il 2007 ed il 2006- a tutte le compo-nenti prese in esame, in quest’anno sono diminuiti i ricoveri ordinari ed in regime di day-hospital, si sono contratte le ospedalizzazioni sia nelle strutture pubbliche che in quelle private. Nel medio periodo (2003/2007), tuttavia, la contrazione è dovuta ad una diminuzione nei ricoveri ordinari e presso le tradizionali strutture pubbliche, crescono invece le presenze ospedaliere in ambito privato e con la modalità di ricovero giornaliero (Tabella 83).

Tabella 83 - Numero di ricoveri per tipo di struttura, tipo di ricovero e provenienza. ASL 12. Anni 2003, 2006 e 2007 (valori assoluti) e variazione %.

Dimensione 2003 2006 2007 Andamento

07/06 Andamento

07/03 Totale Numero di ricoveri 32.353 31.021 30.302 -2,3 -6,3 Numero di ricoveri in strutture pubbliche 27.414 (84,7%) 25.508 (82,2%) 25.301 (83,4%) -0,8 -7,7

Page 177: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

177

Numero di ricoveri in strutture private 4.939 (15,3%) 5.513 (17,8%) 5.001 (16,6%) -9,3 1,3 Numero di ricoveri ordinari 21.372 (66,1%) 19.159 (61,8%) 18.668 (61,6%) -2,6 -12,7 Numero di ricoveri in Day-hospital 10.981 (33,9%) 11.862 (38,2%) 11.634 (38,4%) -1,9 5,9 % ricoverati della provincia 21.384 (66,1%) 21.286 (68,6%) 20.873 (68,9%) -1,9 -2,4 % ricoverati della Piana 974 (4,6%) 1.404 (6,6%) 1.407 (6,7%) 0,2 44,5 % ricoverati della Valle del Serchio 293 (1,4%) 349 (1,6%) 289 (1,4%) -17,2 -1,4 % ricoverati della Versilia 20.117 (94,1%) 19.533 (91,8%) 19.177 (91,9%) -1,8 -4,7 % ricoverati da altre province italiane 10.546 (32,6%) 9.276 (29,9%) 9.039 (29,8%) -2,6 -14,3 % ricoverati dall’estero 396 (1,2%) 459 (1,5%) 390 (1,3%) -15,0 -1,5 TO Versilia 129,9 123,7 123,0 IDPS Versilia (verso struttura pubblica) 90,4 93,5 94,4 IDSP Versilia 62,2 63,0 63,3

Fonte: Elaborazioni OPS su dati U. O. Sistema Informativo ASL 12

Risulta, infine, utile tradurre queste tendenze in termini di indici ed indica-tori. Oltre al tasso di ospedalizzazione, si presentano due indici tesi a valutare, da una parte, il grado di risposta delle Aziende Sanitarie locali presso la popolazione e, dall’altra, le preferenze della popolazione nei confronti delle strutture (attra-zione).

Tasso grezzo di ospedalizzazione (TO)87 L’andamento dell’ospedalizzazione mostra in maniera chiara la diminuzione dei ricoveri: il TO medio della Versilia è passato da 129,9 per 1.000 (del 2003) a 123,7 del 2006 e 123 nel 2007.

Indice di dipendenza della popolazione dalle strutture ospedaliere (IDPS)88 Da questo indice (utilizzato in questo caso per il confronto Pubblico-Privato) si evince la prevalenza netta della struttura pubblica che, pur avendo di-minuito in maniera assoluta i ricoveri, ha ulteriormente rafforzato il grado di di-pendenza dei cittadini nei suoi confronti confermato, sia nel breve che nel medio periodo, passando dal 90,4 del 2003, a 93,5 del 2006, a 94,4 del 2007.

Indice di dipendenza della struttura ospedaliera dalla popolazione delle aziende USL (IDSP)89 Questo indice, che – viceversa - è un indicatore della ca-pacità di attrazione della struttura ospedaliera, mostra per la maggior parte un pubblico versiliese: oltre sei su dieci i dimessi hanno la residenza in questa Zona. Questa dipendenza si trova in tendenziale aumento, passando dal 62,2 (2003) al 63 (2006) al 63,3 (2007). Da sottolineare, poi, l’attrazione di questa Azienda nei confronti dei cittadini di altre province italiane: pur avendo perso peso nell’ultimo triennio, le strutture dell’ASL 12 hanno accolto, nel 2007, ben 9.039 pazienti provenienti dal resto di Italia (pari al 29,8% del totale della domanda).

87 Rapporto tra il numero di dimessi residenti in un certo ambito territoriale (regione, Azienda

USL, comune, ecc.) e la stessa popolazione residente, per mille abitanti. Comprende anche i neonati sani. 88 Esprime, percentualmente, a quali strutture/Aziende una data popolazione si rivolge per l'assi-

stenza ospedaliera. Da un altro punto di vista, tale indice esprime in che percentuale le diverse struttu-re/Aziende contribuiscono alla formazione del tasso di ospedalizzazione delle Aziende USL..

89 Esprime percentualmente, per ciascuna struttura/Azienda produttrice, la provenienza dei propri dimessi.

Page 178: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

178

La condizione anziana

La quota di popolazione definita anziana (65 e più anni) e di quella vec-chia (75 e più anni) è in Italia tra le più elevate nel mondo. Un quinto dei residen-ti ha ormai superato il sessantacinquesimo compleanno e poco meno di un deci-mo il settantacinquesimo. La quasi totalità delle regioni del Nord Est e del centro presentano quote di anziani superiori al 20% del totale dei residenti.

Tabella 84 - Anziani nella Versilia per comune, per fascia di età e % sulla popolazione totale

Totale

Comune Anziani 65+

Di cui soli(%)

Anziani 75+

Di cui soli(%)

Grandi anziani

85+ Centenari

%Anziani su totale

popolazione Camaiore 7.146 28,4 3.304 37,9 764 9 22,7

Forte dei Mar-mi

2.211 30,8 1.086 39,0 294 2 27,8

Massarosa 4.312 22,6 1.906 32,7 456 5 19,2 Pietrasanta 5.932 66,3 2.940 32,7 694 5 24,1 Seravezza 3.024 29,9 1.513 40,0 330 5 22,7 Stazzema 863 23,2 438 14,6 109 1 25,9 Viareggio 14.820 31,7 7.268 38,8 2.031 21 23,2

Versilia 38.308 35,0 18.455 36,6 4.678 48 22,9

Fonte: Anagrafi comunali. Anno 2007

In Versilia la fascia over 65 è costituita da 38.808 anziani, il 22,9% della popolazione residente a livello locale, un’incidenza molto simile a quella della Piana di Lucca e decisamente inferiore a quella della Valle del Serchio. È vero-simile che tale fenomeno sia prevalentemente da addebitare al contributo della popolazione immigrata, mediamente molto più giovane di quella nativa, i cui flussi nell’ultimo decennio hanno inciso molto di più in Versilia che non sulle al-tre due Zone. Poco meno di metà della popolazione anziana ha più di 75 anni, mentre il 12% supera addirittura gli 85 anni. Tra i comuni della Zona, e come del resto era prevedibile aspettarsi, l’incidenza degli over 65 è assai rilevante presso Forte dei Marmi, comune caratterizzato da una dinamica demografica piuttosto stabile, mentre si collocano sotto la media versiliese sia Camiore (pur di poco) che Massarosa. Anche Viareggio appare più invecchiata rispetto ai valori medi provinciali mettendo a segno un valore superiore al 23% (Tabella 84).

Un aspetto importante ai fini dell’assistenza e della cura degli anziani è dato dal tipo di famiglia in cui vivono. In particolare, le situazioni più problema-tiche per l’assistenza pubblica possono presentarsi soprattutto nel caso in cui gli anziani vivano da soli, in famiglie unipersonali non conviventi (non coniugati), che in generale non possono contare sull’assistenza di propri figli, ma anche le persone in altro stato civile come i vedovi, che hanno visto interrotta, probabil-mente in tarda età, una convivenza fatta anche di mutuo sostegno ed assistenza.

In Versilia, al 2007, si stimano oltre 13mila le famiglie unipersonali non conviventi formate da persone over 65. Il 35% degli anziani quindi vive da solo, un valore molto superiore alla media provinciale, che si aggira intorno al 30%. La percentuale sale leggermente negli over 75 (nel 36,6% dei casi si tratta di an-ziani soli). Il secondo dato riguarda la presenza femminile entro i nuclei mono-composti. Nel caso della Versilia, il 49% degli anziani soli è una donna, una pre-

Page 179: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

179

senza sicuramente più contenuta se confrontata con quella riscontrata in Piana di Lucca o nella Valle del Serchio, dove oltre il 70% dei nuclei conformati da an-ziani soli è di colore rosa.

La condizione di solitudine favorisce l’emergere del disagio: se l’uomo all’interno della coppia anziana è senz’altro l’elemento con minori capacità di es-sere autonomo e di badare alla gestione della casa e della famiglia, quando la condizione di solitudine riguarda le donne questa comporta senz’altro una minore disponibilità economica, dato che non fa altro che evidenziare come la popola-zione anziana femminile sia quella con maggiori rischi di rimanere al di sotto della soglia di povertà.

Grafico 101 - Distribuzione degli anziani soli per genere e per comune della Versilia

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Stazzema

Seravezza

Forte dei Marmi

Camaiore

Massarosa

Pietrasanta

Viareggio

Versilia

Femmine Maschi

Fonte: Anagrafi comunali. Anno 2007

Anziane, sole e tendenzialmente povere. Una considerazione particolare merita senza dubbio la presenza di una quota elevata di popolazione al di sopra dei sessantacinque anni caratterizzata da una percentuale di donne in tendenziale aumento. Una buona quota di donne risulta solitamente titolare di pensioni socia-li o di reversibilità, e anche quando riscuote pensioni da lavoro queste di solito risultano avere un importo inferiore rispetto a quelle percepite dagli uomini. Oltre un terzo delle pensioni che sono state erogate nel 2007 corrispondono ad importi inferiori al minimo (443 Euro), un altro 17% recepisce un importo pari a questa soglia, metà dei pensionati, quindi, incassa un valore inferiore ai 500 Euro. Tut-tavia, tre su quattro i pensionati che si trovano in tale situazione sono donne. La presenza femminile è, infatti, nettamente superiore a quella maschile nelle fasce di pensione più basse: il 71% dei pensionati a valori inferiori al minimo è una donna, queste rappresentano l’81% dei percettori di pensione minima. Viceversa, è donna solo il 17% dei titolari di pensione tra i mille ed i mille500 Euro. Nei gruppi di pensione ancora più ricca, la presenza femminile è decisamente margi-nale. una loro minore scolarizzazione, carriere contributive più brevi e meno ric-che, la copertura di posizioni professionali poco qualificate o scarsamente retri-buite, ma soprattutto il non riconoscere il lavoro di cura all’interno della storia lavorativa, significa una ricchezza contributiva più ridotta e quindi una pensione

Page 180: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

180

a valori minimi. compensare tramite contributi figurativi il tempo dedicato alla cura, una migliore copertura finanziaria del congedo genitoriale, un riconosci-mento contributivo per chi ha avuto figli, oppure si è occupata intensamente di una persona non autosufficiente sono solo alcune delle idee che girano intorno a come allocare le risorse risparmiate dovuto all’innalzamento dell’età pensionabi-le delle donne.

Grafico 102 - Distribuzione delle pensioni secondo importo lordo per genere. Versilia. 31/12/2007

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

20000

Inferiore a €443,12

Minimo €443,12

Dal minimo a1000 €

da 1001 a1500 €

da 1501 a2000 €

da 2001 a2500 €

da 2501 a3000 €

oltre 3000 €

Maschi Femmine

Fonte: Inps Lucca

L’attività dei servizi sociali coinvolge segmenti problematici come quello degli anziani non autosufficienti e degli autosufficienti non completamente indi-pendenti, ma contempla anche attività di prevenzione e di promozione finalizzate a favorire livelli sempre più elevati di inclusione (sostegno economico e sociale alle famiglie, interventi sul disagio abitativo, ecc.) e di integrazione sociale (pro-mozione delle attività di partecipazione socio-culturale, ricreativa, ecc.).

In questo senso, vi sono due dati da evidenziare per la Versilia: il primo riguarda il numero delle valutazioni ed il secondo il numero delle certificazioni. Come è accaduto nel 2007 anche nella Piana di Lucca, tra il 2007 ed il 2006 si è assistito ad una diminuzione del numero delle valutazioni di non autosufficienza, passate da 550 a 504, e di quello di persone certificate non autosufficienti secon-do le patologie prevalenti (demenze senili, Alzheimer, morbo di Parkinson, ictus, ecc.), passate da 473 a 471. Sono aumentate, tuttavia, il numero delle certifica-zioni relativo agli anziani maschi (di 5 unità nel 2007).

Si assiste ad un incremento, in ogni caso delle persone con più di 65 anni assistite tramite A.D.I.90, inserimento in R.S.A.91 o assistenza in centri diurni, che passano da 566 a 620 tra il 2007 ed il 2006. L’espansione degli ADI si corri-sponde, però, alla sola componente femminile, per la quale, si passa dalle 374 (2006) unità alle 459 (2007). Il contributo più alto a questo trend è dato

90 Assistenza Domiciliare Integrata. 91 Residenze Sanitarie Assistenziali.

Page 181: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

181

dall’ingresso in RSA in maniera definitiva sia di anziani donne che uomini; in aumento anche gli ingressi temporanei (Tabella 85).

Tabella 85 - Anziani non autosufficienti, anziani assistiti, numero di interventi in Versilia. Con-fronto 2006/2007

2006 2007 Var. % Numero di valutazioni non autosufficienza effettuate 550 504 M F M F M F Numero di persone certificate non autosufficienti 145 328 150 321 3,4 -2,1

Demenze senili / Alzheimer 39 109 31 111 -20,5 1,8 Morbo di parkinson 14 11 5 12 -64,3 9,1 Ictus 27 20 24 29 -11,1 45,0 Infermità post trauma 6 22 5 18 -16,7 -18,2 Altro 59 166 85 151 44,1 -9,0

Numero di piani individuali di assistenza per anziani non autosufficienti avviati nel corso dell'anno

192 374 161 459 -16,1 22,7

Ingressi in R.S.A. definitivi 17 41 29 107 70,6 161,0 Ingressi in R.S.A. temporanei 15 26 17 27 13,3 3,8 A.D.I. Assistenza Diretta 29 52 30 46 3,4 -11,5 A.D.I. Assistenza Indiretta 48 144 35 173 -27,1 20,1 Inserimenti in centri diurni 21 27 19 26 -9,5 -3,7 Altro 62 84 31 80 -50,0 -4,8

Numero complessivo anziani non autosufficienti assistiti 631 467 x 1000 anziani residenti 16,6 12,2

Fonte: ASL 12 - Rilevazione Valutazione Non Autosufficienza

Le tossicodipendenze

La Versilia, come detto, è al contempo la Zona della provincia che racco-glie la quota più elevata di persone seguite dai Ser.T e quello con il più alto tasso di prevalenza (12,6 per mille residenti). Primati che permangono immutati anche a fine 2007 nonostante si tratti del territorio della Lucchesia che ha realizzato l’aumento meno significativo, appena 3,9% contro il 4,5% provinciale e il 7,9% della Valle del Serchio.

Oltre i tre quarti dei tossicodipendenti in carico ai Ser.T della Versilia so-no residenti nel territorio zonale, un dato percentuale sostanzialmente in linea con quello provinciale (77,1%) che pone la Zona costiera in posizione intermedia fra le tre, ossia prima della Piana di Lucca (73,5%) e dopo la Valle del Serchio (94,3%).

Tabella 86 - Utenti dei Ser.T nelle zone socio-sanitarie: Incremento % e tasso di prevalenza

v.a. Incr. % 2007/2006 x 1000 residenti Versilia 2.098 3,9% 12,6 Piana di Lucca 1.151 4,4% 7,2 Valle del Serchio 314 7,9% 5,3 Provincia 3.563 4,5% 9,2

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Grafico 103 - Versilia: % utenti Ser.T residenti e non (31.12.2007)

Page 182: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

182

76,5%

23,5%

residenti non residenti

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Grafico 104 - Zone socio-sanitarie: ripartizione % di genere utenti Ser.T (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Decisamente più marcata della media provinciale, invece, la quota percen-tuale della componente femminile: è donna, infatti, quasi un terzo (30,3%) dei tossicodipendenti in trattamento presso i Ser.T zonali, contro il 25,9% dell’intera Lucchesia e il 19% della Piana di Lucca e della Valle del Serchio.

I Servizi territoriali per le tossicodipendenze della Zona costiera si con-formano al trend provinciale anche per quel che concerne la ripartizione fra di-pendenti da sostanze e da alcolici. I primi, infatti, sono circa i tre quarti (73%) di tutte le persone in carico, con uno scostamento, assolutamente non rilevante, di appena un punto percentuale rispetto all’incidenza provinciale.

I tossicodipendenti versiliesi sono mediamente più anziani della totalità di quelli residenti sul territorio provinciale: gli over39, infatti, sono il 59,2% di tutti quelli seguiti dal Ser.T, un’incidenza superiore di circa cinque punti percentuali a quella provinciale. Verosimilmente tale differenziale è attribuibile più alla durata della presa in carico da parte dei servizi, un po’ più lunga rispetto a quella delle altre zone, che non ai nuovi accessi in età matura.

Grafico 105 - Versilia: alcoldipendenti e tossicodipendenti % (31.12.2007)

Page 183: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

183

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Poco indicativi, invece, gli scostamenti rispetto allo stato civile e alla con-dizione professionale: anche per quanto riguarda i soggetti in trattamento presso i Ser.T versiliesi il profilo tipico è quello di un uomo adulto (anche se, come detto, in questa Zona l’incidenza della parte femminile è più marcata che nelle altre), nella maggioranza dei casi celibe e con un’occupazione stabile.

Per quanto riguarda la condizione professionale l’unica differenza degna di nota riguarda la sottoccupazione, ossia lavori a carattere fortemente provviso-rio e precario e non sempre in regola dal punto di vista legale e contributivo. Quota che, per quanto riguarda la Versilia, è significativamente superiore (+4%) alla media provinciale. Non si va molto lontani dalla realtà se si collega tale fe-nomeno non tanto alle problematiche della tossicodipendenza, quanto alle carat-teristiche del mercato del lavoro di un territorio dalla fortissima vocazione turi-stica e, quindi, contraddistinto da un’alta stagionalità dal punto di vista occupa-zionale.

In Versilia il problema si chiama eroina. È la sostanza d’abuso primaria di quasi la metà (48,5%) dei tossicodipendenti. Le quote percentuali si discostano poco da quelle provinciali: gli scostamenti maggiori riguardano la nicotina (+4,9%) – in conseguenza di un maggiore impegno nel contrasto al consumo di tabacco da parte delle strutture sanitarie locali – la stessa eroina (-2,5%) e i can-nabinoidi (-2,7%).

Tabella 87 - Versilia: età, stato civile e condizione professionale utenti Ser.T % (31.12.2007)

Età Versilia Provincia <15 0,0 0 15-19 0,5 0,8 20-24 5,0 6,2 25-29 7,9 8,8 30-34 11,8 13,2 35-39 15,3 16,8 >39 59,2 54,1

Stato Civile Versilia Provincia Celibe/nubile 54,0% 54,1% Coniugato/a 21,2% 20,5%

Page 184: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

184

Convivente 9,5% 8,5% Separato/a - Divorziato/a 7,9% 10,8% Vedovo/a 1,7% 1,4% Non risposto 5,7% 4,6%

Condizione professionale Versilia Provincia Studente 3,7% 3,2% Militare di leva 0,0% 0,0% In cerca di prima occupazione 0,9% 0,8% Occupato stabilmente 44,4% 45,8% Sottoccupato 13,4% 9,4% Disoccupato 24,0% 25,5% In condizione non professio-nale 5,3% 7,4% Non indicato / non risposto 8,3% 7,7%

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Grafico 106 - Versilia: sostanza d’abuso primaria utenti Ser.T % (31.12.2007)

Eroin

a

Cann

abino

idi Alcol

Coca

ina

Ecsta

sy

Anfetam

ine

Nicotin

a

48,550,6

5,68,3

25,524,5

7,37,81,40,8 1,20,5

10,55,6

0

10

20

30

40

50

60

Versil ia

Provincia

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ser.T

Le disabilità

Le persone disabili riconosciute dalle Commissioni di valutazione e accer-tamento dell’handicap della Versilia alla fine del 2007 erano 1.693, il 58,3% del-le quali in condizioni di gravità. Questa Zona Distretto è la seconda per quota percentuale di disabili sul totale provinciale (34,3%) mentre, soprattutto a causa dell’elevata popolazione, è l’ultima quanto a tasso di prevalenza (12,7).

Tabella 88 - I disabili in Versilia: v.a. e indicatori % (31.12.2007)

Valle del Serchio Provincia di Lucca Tot.disabili 1.693 5.078 % disabili gravi 58,3 65,3 % su tot. provinciale 34,3 100 Disabili per mille residenti 12,1 13,8

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Ogni cento disabili certificati sul territorio zonale i due quinti (40,9%) si collocano nella classe d’età 40-64anni e poco meno di un quarto, rispettivamente,

Page 185: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

185

fra i 26 e i 39 (23,5%) e fra i 4 e 18 anni. Circa un decimo (9%), invece, fra i 19 e i 25 anni.

Anagraficamente la popolazione disabile versiliese si distingue in provin-cia per una presenza più marcata (+5,8%) della fascia 26-39 anni e per una mi-nore incidenza nelle classi giovani: -0,9% 19-25 anni, -3,3% 4-18 anni e -1,5% in età infantile.

Grafico 107 - Zone socio-sanitarie: la struttura per età delle persone disabili % (31.12.2007)

5,4%

30,7%

10,8%

15,1%

38,0%

6,6%

22,7%

9,6%

13,4%

47,6%

3,5%

23,1%

9,0%

23,5%

40,9%

5,0%

26,4%

9,9%

17,7%

41,0%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Piana diLucca

Valle delSerchio

Versi l ia Provinciadi Lucca

40-64 anni

26-39 anni

19-25 anni

4-18 anni

0-3 anni

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Tendenzialmente in linea con la provincia sono le percentuali relative all’handicap accertato. I soli scostamenti rilevanti sono per le disabilità fisiche (-1,7%) e per i plurihandicap (+2,8%). Il 35,6% dei portatori di handicap versiliesi ha una disabilità di tipo fisico; e il 31,9% ha menomazioni appartenenti a tipolo-gie diverse. I disabili psichici sono invece poco più di un quarto (26,5%), quelli sensoriali il 5,9%.

Grafico 108 - Zone Distretto: la tipologia di handicap delle persone disabili % (31.12.2007)

27,6%

40,6%

4,9%

26,9%

26,6%

33,4%

7,3%

32,7%

26,5%

35,7%

5,9%

31,9%

27,0%

37,4%

5,7%

29,9%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Piana diLucca

Valle delSerchio

Versilia Provinciadi Lucca

Plurihandicap

Sensoriale

Fisico

Psichico

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Fra il 2000 e il 2007 il ritmo di crescita dei disabili riconosciuti dalle Commissioni di accertamento dell’handicap in Versilia (come nelle altre zone) è

Page 186: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

186

stato quasi perfettamente sovrapponibile a quello provinciale come illustra il Gra-fico 110. Ponendo pari a 100 il numero dei disabili certificati nel 2000, infatti, si realizzano un aumento percentuale del 201% a livello provinciale e del 195% a quello zonale. In entrambe i casi, sostanzialmente, si è verificato il raddoppio delle certificazioni di disabilità92.

Grafico 109 - Versilia: soggetti portatori di handicap periodo 2000-2007

100 113 127 138 152 166184

100117 132 144 156

169 187195

201

0

50

100

150

200

250

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Versi l ia Provincia di Lucca

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

La crescita media del 95% fra il 2000 e il 2007 è il frutto di andamenti dif-ferenziati per quanto riguarda le diverse classi d’età: negli otto anni considerati, infatti, sono aumentati di quasi sette volte i disabili in età infantile93, quadruplica-ti quelli più anziani (40-64 anni), cresciuti di quasi tre volte quelli compresi nella classe d’età 4-18 anni e più che raddoppiati i 26-39enni e i 19-25enni.

Più uniforme, invece, l’andamento nel tempo degli incrementi relativi alle diverse tipologie di handicap certificato: gli aumenti maggiori hanno riguardato le menomazioni di tipo fisico e le situazioni di c.d. plurihandicap, entrambe più che triplicate negli otto anni considerati. Quasi triplicate, invece, le disabilità di tipo sensoriale e quelle di carattere psichico.

Se il rapporto fra i Parg attivati e il numero di persone disabili certificate dalle Commissioni può essere considerato un buon indicatore della capacità di ri-sposta dei servizi pubblici, allora la Versilia è la Zona Distretto sotto questo pro-filo più efficace della provincia dato che circa i tre quarti (74,6%) dei portatori di handicap riconosciuti è seguito con un apposito piano individualizzato globale. Una quota quasi doppia rispetto a quella della Valle del Serchio e ampiamente superiore pure a quella della Piana di Lucca.

Grafico 110 - Versilia: età persone disabili periodo 2000-2007

92 Anche in questo caso è necessario ripetere quanto già spiegato in relazione all’aumento delle

certificazioni realizzato a livello provinciale, ossia che la spiccata crescita realizzata nel periodo 2000-2007 non è tanto collegata ad un reale aumento delle situazioni di disabilità presenti sul territorio provin-ciale quanto, da un lato, alla maggiore capacità dei servizi di coprire porzioni di popolazione disabile via via più ampi e dall’altro da qualche problema di “manutenzione” degli archivi e la conseguente presenza di doppi conteggi e mancate cancellazioni.

93 Che, però, erano appena 13 alla fine del 2000.

Page 187: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

187

469

175

127

154

274

050

100150200250300350400450500

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

0-3 anni 4-18 anni 19-25 anni 26-39 anni 40-64 anni

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Nonostante ciò anche la capacità di risposta dei servizi versiliesi ha subito le conseguenze degli accresciuti carichi di lavoro in capo alle Commissioni visto che il rapporto fra Parg e certificazioni di disabilità riconosciute sul territorio zo-nale è sceso dal 91,8% del 2004 al 74,6% del 2007.

Page 188: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

188

Grafico 111 - Versilia: tipologia di handicap persone disabili periodo 2000-2007. Piana di Lucca -22,5%; Valle del Serchio -3,8%; Versilia -17,8%; Provincia -11,4%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

308

27055

260

328

32264

331

342

37178386

356

42680421

374

477

88

454

386

534

92

501

406

614

98

556

462

622

102

556

0

500

1000

1500

2000

psichico fisico sensoriale plurihandicap

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Grafico 112 - Zone socio-sanitarie: Parg attivati periodo 2004-2007

64,3

37,7

49,7

88,7

58,3

34,9

82,4

54,562,6

91,8

37,2

46,541,8

74,6

51,2

34,8

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Piana di Lucca Valle del Serchio Versilia Provincia

2004 2005 2006 2007

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

Con una media di 2.610 euro per ciascun disabile certificato, nel 2007 la Versilia è stata la Zona Distretto con la spesa pro-capite più elevata. In totale, ne-gli stessi dodici mesi, le politiche per la disabilità hanno assorbito oltre 4,5 mi-lioni di euro, il 44% del bilancio complessivamente destinato a tali interventi dal-le tre zone. Come naturale, la quota più rilevante è stata assorbita dalle strutture residenziali (62%), ossia i servizi più costosi dal punto di vista gestionale. Signi-ficativo anche l’impegno per l’integrazione scolastica (17,8%) mentre, invece, sembrano ancora abbastanza carenti i servizi domiciliari.

Page 189: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

189

Tabella 89 - Versilia: la spesa sociale per la disabilità per tipologia d’intervento94 ((31.12.2007)

Totale (€) % Vert. Inserimento in attività formativa 47.567 1,0 Assistenza scolastica 742.255 16,3 Ausili apprendimento extrascuola 66.930 1,5 Aiuto domestico 285.452 6,3 Aiuto personale 110.145 2,4 Inserimenti socio-terapeutici o borse lavoro

185.000 4,1

Trasporto sociale 275.924 6,1 Inserimenti in strutture residenziali 667.747 14,7 Inserimenti in Rsa 545.200 12 Inserimenti in strutture semi-residenziali

1.604.055 35,3

Totale 4.547.939 100

Fonte: elaborazioni OPS su dati ASL

94 Sono prese in considerazione le principali voci di spesa

Page 190: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

190

Page 191: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

191

Capitolo 6 Il Terzo Settore

La definizione di terzo settore nasce, ed è ancora oggi utilizzata, per indi-care tutti quei soggetti che si differenziano tanto dalla sfera pubblica (Stato, re-gioni, enti locali e altri enti) che da quella privata, ossia dai soggetti che operano nel mercato. Questa definizione residuale individua un universo molto vasto ed eterogeneo di realtà accomunate dall’assenza di fine di lucro, dal costituire una risposta alle istanze di partecipazione della cittadinanza e dalla capacità di svi-luppare un’offerta di servizi e prodotto in grado di dare risposta a bisogni che né lo Stato, né il privato possono soddisfare.

E’ da qui che è necessario partire per descrivere il ruolo delle realtà del terzo settore nell’attuale contesto sociale, una necessità per interpretare tendenze ed evoluzione di quel vasto e variegato aggregato di organizzazioni che compone il non profit della provincia di Lucca. Un arcipelago mutevole che vede costan-temente sorgere realtà diverse per finalità istituzionali e modalità organizzative, piuttosto che per settori d’intervento. Una parte significativa di queste, a partire dagli anni ’90, ha ottenuto anche il riconoscimento giuridico delle proprie speci-ficità e le conseguenti facilitazioni ed agevolazioni in conseguenza della funzione di utilità sociale svolta. È il caso:

- delle associazioni di volontariato, ossia associazioni non lucrative costitui-te al fine di svolgere attività di carattere sociale, civile e culturale che si avvolgono in modo determinante e prevalente delle prestazioni gratuite degli aderenti;

- delle associazioni di promozione sociale, anch’esse non lucrative e fina-lizzate allo svolgimento di attività di utilità sociale, si distinguono da quel-le di volontariato per la possibilità di assumere lavoratori dipendenti o av-valersi di prestazioni di lavoro autonomo anche ricorrendo ai propri asso-ciati;

- delle cooperative sociali, ossia cooperative caratterizzate dal fatto di per-seguire finalità legate all’interesse generale della comunità, alla promo-

Page 192: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

192

zione umana e all’integrazione sociale dei cittadini e di reinvestire tutti ( o quasi) gli utili prodotti dalle attività svolte.

Quelle elencate sono le tre realtà del terzo settore giuridicamente ricono-sciute nel nostro Paese, per le quali è anche prevista una forma di registrazione pubblica, gratuita, accessibile e trasparente.

I dati di tali archivi costituiscono la materia prima dell’analisi svolta nelle pagine seguenti in relazione alle dimensioni e al ruolo del non-profit sul territorio della provincia di Lucca. Per interpretarli correttamente, però, è necessario riper-correre i vettori principali dei cambiamenti avvenuti in Italia negli ultimi anni re-lativamente al mondo del noprofit. Che sinteticamente, possono, essere ricondotti da un lato alla riforma del Titolo V della Costituzione che, valorizzando ulte-riormente il principio di sussidiarietà verticale e orizzontale, ha riconosciuto di-gnità costituzionale a quel welfare delle responsabilità diffuse e condivise a lun-go richiesto dal terzo settore per tutti gli anni ’90. Dall’altro all’affermazione di sistemi di governance locale in cui al variegato mondo del privato sociale sono attribuite in misura crescente funzioni gestionali nell’ambito degli interventi e dei servizi alla persona sia in ragione delle riconosciute capacità e competenze, sia per una questione di costo-efficacia rispetto ai servizi a gestione esclusivamente pubblica:

con la crisi finanziaria dei primi anni novanta, la fase di espansione dell’interventismo pubblico in materia di welfare si è interrotta e l’affidamento di servizi al terzo settore è stato utilizzato come strumento per governare i processi di privatizzazione dall’alto e di razionalizzazione della spesa imposti dalle mutate condizioni della finanza pubblica (Fazzi,200895).

Non è questa la sede per affrontare in modo approfondito la questione dei mutamenti in corso all’interno del terzo settore. Ma un paio di conseguenze deb-bono, comunque, essere esplicitate anche perché si prestano a chiavi interpretati-ve diverse dei dati racconti dai registri regionali e locali delle organizzazioni del no-profit: se, infatti, la riforma della carta costituzionale e le normative specifi-che che da essa discendono costituiscono la sanzione, giuridica e simbolica, dell’avvenuto riconoscimento del privato sociale nell’attuale sistema di welfare, dall’altro uno dei possibili esiti è che

le relazioni tra enti pubblici e terzo settore siano sempre più caratterizzati da forti livelli di dipendenza economica e da tendenze molto spinte verso una regolazione che privile-gia la dimensione economico commerciale delle organizzazioni private in una prospetti-va di risparmio di breve periodo piuttosto che non di una valutazione del più vasto in-sieme dei vantaggi che il terzo settore può apportare all’economia complessiva del wel-fare (Fazzi, 200896).

95 In “Gli scenari di evoluzione del terzo settore” 96 Ivi 94

Page 193: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

193

6.1 Il terzo settore in provincia di Lucca

L’obbligo posto in capo tanto alle associazioni di volontariato e di promo-zione sociale che alle cooperative sociali di iscriversi presso gli appositi albi te-nuti dall’amministrazione provinciale e regionale è una procedura funzionale an-che dal punto di vista statistico in quanto tali registri costituiscono una banca dati costantemente aggiornata cui attingere anche per finalità di ricerca sociale.

Le organizzazioni del terzo settore della provincia di Lucca registrate a fi-ne 2007 erano 538, ossia il 7,2% in più rispetto al 1999. Un incremento tenue se lo si considera spalmato su di un arco temporale lungo che, a conferma nell’area lucchese di una saturazione del territorio già segnalata dalle ultime due rileva-zioni Istat (2001 e 2005), relative alle organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali e provinciali. La nota è dell’Istituto Nazionale di Statistica, a i-dentificare quelle aree territoriali caratterizzate da una diffusione organizzazioni elevata, con al contempo tassi di crescita ridotti.

In termini d’incidenza sulla popolazione residente, la provincia realizza valori elevati se è vero che sul territorio vi sono 14 associazioni ogni 10.000 abi-tanti, dato medio risultato di un’incidenza diversificata nelle tre diverse zone so-cio-sanitarie. La Versilia, più densamente abitata, registra il dato più basso (9,6 organizzazioni ogni 10.000 abitanti) mentre la Val di Serchio, soggetta a prolun-gato processo di spopolamento, protrattosi fino ai primi anni ’90, sconta una in-cidenza elevata (20,9) per quanto vicina alla Piana di Lucca (19,5%).

Tabella 90 - Il terzo settore in provincia di Lucca (31.12.2007). Numero e incidenza sulla popo-lazione per Zona Distretto

Valori assoluti Incidenza sulla popolazione resi-

dente (x 10 mila ab.)

Zona

Ass

oci

azio

ni

volo

nta

riato

Ass

oci

azio

ni

Pro

mo

zion

e S

oci

ale

Co

op

erat

ive

soci

ali

Ter

zo S

etto

re

Ass

oci

azio

ni

volo

nta

riato

Ass

oci

azio

ni

Pro

mo

zion

e S

oci

ale

ex L

RT

4

2/0

2

Co

op

soci

ali

Ter

zo S

etto

re

Pop. Tot

Piana di Lucca 193 88 33 314 12,0 5,5 2,1 19,5 160.823 Valle del Serchio 77 16 2 95 17,0 3,5 0,4 20,9 45.356 Versilia 126 16 19 161 7,5 1,0 1,1 9,6 167.072 Provincia di Lucca 396 88 54 538 10,2 2,3 1,4 13,9 387.058

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ufficio Volontariato e Terzo Settore provincia di Lucca

La crescita abbastanza lenta segnalata è conseguenza di ritmi d’incremento diversi per tipo di organizzazione. Negli otto anni considerati è aumentato il peso relativo delle associazioni di volontariato (+6%), soprattutto delle cooperative sociali (dal 5 al 10%), mentre è diminuita l’incidenza delle as-sociazioni di promozione sociale (-11%).

In valore assoluto delle organizzazioni del terzo settore la più diffusa in provincia è il volontariato (73,6%). Fatto per nulla sorprendente considerando che si tratta del tipo che richiede minori livelli di formalità gestionali, consenten-do la scelta del settore di posizionamento e di intervento tra molte possibilità. Seguono le associazioni di promozione sociale (16,4%) e le cooperative sociali (10%).

Page 194: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

194

Per distribuzione sul territorio, oltre la metà delle organizzazioni ha sede nella Piana di Lucca (55,1%), quasi un terzo in Versilia (28,2%) e circa un sesto (16,7%) in Valle del Serchio.

Grafico 113 - Il terzo settore in provincia di Lucca: confronto 2007/1999

Grafico 114 - Il terzo settore in provincia di Lucca: confronto 2007/1999(%)

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ufficio Volontariato e Terzo Settore- provincia di Lucca

Gli enti di volontariato sono di gran lunga le realtà più numerose in tutte le zone socio-sanitarie. Il peso percentuale più elevato è in Versilia (78,3%). Se-guono la Valle del Serchio (73,3%) e la Piana di Lucca (61,5%) la quale è anche il contesto dove le associazioni di promozione sociale hanno incidenza più eleva-ta (28%) sul totale del terzo settore.

Grafico 115 - Le organizzazioni del terzo setto-re per Zona Distretto: distribuzione % (31.12.2007)

Grafico 116 - Le organizzazioni del terzo set-tore per tipologia: distribuzione % (31.12.2007)

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ufficio Volontariato e Terzo Settore- provincia di Lucca

Page 195: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

195

Grafico 117 - Piana di Lucca. Organizzazioni terzo settore per tipo. Distribuzione % (31.12.2007)

Grafico 118 - Val di Serchio. Organizzazioni terzo settore per tipo. Distribuzione % (31.12.2007)

Ass.ni prom. soc.28%

Coop. Soc.11%

Ass.ni volontari

ato61%

Coop. Soc.13%

Ass.ni volontari

ato74%

Ass.ni prom.so

c.13%

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ufficio Volontariato e Terzo Settore- provincia di Lucca

Grafico 119 - Versilia. Le organizzazioni del terzo settore per tipologia:distribuzione %(31.12.2007)

Coop.soc.

12%

Ass.ni volontaria

to78%

Ass.ni prom. soc.10%

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ufficio Volontariato e Terzo Settore – provincia Lucca

La diffusione delle associazioni di volontariato

Le associazioni della provincia di Lucca iscritte al Registro Regionale del Volontariato sono 396, un sesto in più (16,6%) rispetto al 1999. Quasi la metà di esse ha sede nella Piana di Lucca, circa un terzo in Versilia e un quinto in Val di Serchio. La crescita più significativa, però, è stata realizzata in Versilia, dove le realtà del volontariato, dal 1999 al 2008, sono aumentate del 28,6%. Elevato an-

Page 196: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

196

che il tasso d’incremento della Piana di Lucca (19,9%). Mentre in Val di Serchio si è assistito addirittura ad una diminuzione (-6,1%).

In valore assoluto il comune con il maggior numero di associazioni è quel-lo di Lucca (112). Seguono Capannori (54), Viareggio (36), Camaiore (25) e Pie-trasanta (21). Ma la graduatoria cambia completamente se si prende in considera-zione l’incidenza delle realtà del volontariato sulla popolazione residente. Quello dalla maggiore densità di associazioni è Vagli di Sotto (39,4 ogni 10.000 abitan-ti), seguito da Pieve a Fosciana (20,9), Stazzema (18), Castelnuovo Garfagnana (16,3) e Castiglione di Garfagnana (15,9)97. Eccezion fatta per Castelnuovo, si tratta di piccoli comuni con meno di cinque mila abitanti in cui, quindi, l’elevata incidenza è più una conseguenza della scarsa popolazione che non dell’alto nu-mero di associazioni.

Fra i comuni con più di dieci mila residenti quello con l’incidenza più ele-vata è Lucca (13,5). Quindi vengono Barga (12,7), Capannori (11,9), Massarosa (8,9) e Pietrasanta (8,5).

Grafico 120 - Diffusione associazioni di volontariato nelle zone socio-sanitarie. % (31.12.2007)

Grafico 121 - Diffusione associazioni di volontariato nelle zone socio-sanitarie: confronto 1999/2007

48,7%

19,4%

31,8%

Piana di Lucca Val di Serchio Versi l ia

161

193

827798

126

0

50

100

150

200

Piana diLucca

Val diSerchio

Versi l ia

1999 2007

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ufficio Volontariato e Terzo Settore- provincia di Lucca

Per quanto attiene ai settori d’intervento la parte del leone la fa ancora l’area socio-sanitaria nell’ambito della quale opera il 73% delle associazioni luc-chesi. Un dato che conferma la tesi sostenuta da Salvini in relazione al volonta-riato toscano sulla lentezza con cui stanno avanzando i processi di svincolamento del volontariato dalla dipendenza nei confronti del sistema di welfare. «Questo processo implica la riduzione dei livelli di dipendenza del fenomeno dall’evoluzione dello stato sociale, dipendenza che ha condotto e tutt’ora condu-ce a formulare l’equazione fra volontariato ed erogazione di servizi in ambito so-

97 Ai fini di una maggiore attendibilità non sono stati presi in considerazione i comuni con meno

di mille abitanti. Altrimenti il primo in graduatoria sarebbe stato Vergemoli, 342 residenti e una sola as-sociazione di volontariato per un’incidenza di 29 associazioni ogni 10.000 abitanti.

Page 197: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

197

cio-sanitario», un assunto che «limita il valore e l’importanza del ruolo sociale complessivo svolto dal volontariato (…) riducendone gli ambiti e gli spazi di movimento e di azione non solo su un piano settoriale (…) ma soprattutto su quello della subordinazione continuativa alle risorse pubbliche (Andrea Salvini, 5 Perché indagare (ancora) sull’identità e sui bisogni del volontariato in Toscana (in Le trasformazioni del volontariato in Toscana, Cesvot, 2005).

Grafico 122 - I settori d’intervento delle associazioni di volontariato della provincia di Lucca iscritte al Registro Regionale del Volontariato

7%12%

8%

36%

28%

9%

Ambiente CulturaProtezione Civi le SanitarioSociale socio-sanitario

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ufficio Volontariato e Terzo Settore – provincia Lucca

La diffusione delle associazioni di promozione sociale

Le associazioni di promozione sociale della provincia iscritte all’albo re-gionale sono 120 (3,1 ogni 10.000 abitanti) e sono l’unica realtà del terzo settore in diminuzione rispetto al 1999 (-18,8%). La tendenza generale è tuttavia frutto di andamenti disomogenei nelle Zone Distretto. Le associazioni di promozione sociale, infatti, diminuiscono leggermente nella Piana (-9%), calano molto in Val di Serchio (-50%) e raddoppiano in Versilia (da 8 a 16).

Da un lato si può supporre che una quota delle associazioni di promozione sociale venute meno dal 1999 al 2007 siano state sciolte e cancellate dall’albo perché venuta meno la finalità associativa. Dall’altro non si può escludere che almeno una parte di esse abbia modificato la forma giuridica in favore della coo-perativa sociale, il numero delle quali è per converso aumentato. Se così è, il fe-nomeno risulta coerente con il rischio di polarizzazione evidenziato da Salvini in relazione al mondo del volontariato toscano, fenomeno cui non sfugge l’associazionismo di promozione sociale. Salvini scrive:

la legittimazione acquisita mediante la presenza sul territorio, la capacità d’innovazione, la flessibilità degli interventi, la lungimiranza e la strategicità delle scelte di campo, ri-schia di tramutarsi in un processo che genera polarizzazioni interne (…). Ad uno sguar-do attento l’idea di promozione sociale (…) è andata sfumandosi gradatamente nella re-centissima legge regionale a vantaggio di un’ottica certamente più centrata sulla realiz-zazione di un sistema integrato dei servizi, quindi sull’intervento e sulle modalità della sua realizzazione. Si tratta di una modalità partecipativa che rischia di favorire quelle organizzazioni che (…) posseggono risorse e caratteristiche in grado di rispondere ade-

Page 198: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

198

guatamente alle sollecitazioni istituzionali e possono «competere» nelle modalità di ri-sposta alle esigenze programmatorie e di intervento (6, ivi).

Come, appunto, almeno una parte della cooperazione sociale, la stragrande maggioranza (73%) delle associazioni di promozione sociale si trova nella Piana di Lucca, prevalentemente concentrate nel capoluogo (67 associazioni, il 56% del totale provinciale). Villa Basilica, invece, è il comune con la più elevata inciden-za di associazioni di promozione sociale sulla popolazione residente (33,6 ogni 10.000 abitanti). Seguono Molazzana (8,7), Camporgiano (8,6), Lucca (8,1) e Piazza al Serchio (7,9).

Grafico 123 - Diffusione associazioni di pro-mozione sociale nelle zone socio-sanitarie. % (31.12.2007)

Grafico 124 - Diffusione associazioni promo-zione sociale nelle zone socio-sanitarie: con-fronto ’99/’07

74%

13%

13%

Piana di Lucca Val di Serchio Versi l ia

9788

32

168

16

0

20

40

60

80

100

Piana diLucca

Val diSerchio

Versi l ia

1999 2007

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ufficio Volontariato e Terzo Settore- provincia di Lucca

Page 199: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

199

Grafico 125 - La diffusione delle associazioni di promozione sociale per settore di intervento

2%

50%

12%1%

16%

19%

Ambientale-turist ico

Ambientale-turist ico; culturale-educativo; ricerca etica e spirituale

culturale-educativo

tutela dei dirit t i

sociale

sportivo

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ufficio Volontariato e Terzo Settore – provincia Lucca

La diffusione delle cooperative sociali

Come detto le cooperative sociali sono la tipologia di organizzazione del terzo settore lucchese che ha realizzato l’aumento più significativo dal 1999 al 2007: negli otto anni considerati, infatti, sono più che raddoppiate (+125%) pas-sando da 24 a 54 (1,4 ogni 10.000 abitanti). Nonostante ciò, rimane ancora la ti-pologia meno diffusa sul territorio lucchese, peraltro in analogia con quanto ac-cade a livello regionale e nazionale: ogni cento realtà del non profit, infatti, vi sono 74 associazioni di volontariato, 28 associazioni di promozione sociale e ap-pena 17 cooperative sociali.

Il fatto è assolutamente normale se si considera che, fra le tre prese in con-siderazione, la cooperativa sociale costituisce la modalità organizzativa più com-plessa e impegnativa, per la conduzione della quale sono necessarie competenze specifiche medio-alte e anche personale completamente dedicato.

A seconda del settore d’intervento la legislazione nazionale e regionale ri-conosce tre diverse tipologie di cooperativa sociale. tipo A: progettano e gestiscono servizi assistenziali, socio-sanitari e socio-educativi rivolti a persone in difficoltà; tipo B: si occupano dell’inserimento lavorativo di soggetti appartenenti alle cate-gorie a rischio98; tipo C: si tratta di consorzi sociali costituiti come società cooperative aventi la base sociale formata in misura non inferiore al 70% da cooperative sociali.

98 L’art. 4 della l.381/91 identifica come persone svantaggiate gli invalidi fisici, psichici e senso-

riali; gli ex degenti di ospedali psichiatrici e i soggetti in trattamento psichiatrico; i tossicodipendenti, gli alcoolisti, i minori in età lavorativa e in situazione di difficoltà familiare e i condannati ammessi alle mi-sure alternative alla detenzione.

Page 200: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

200

In provincia di Lucca quelle maggiormente presenti sono le cooperative sociali di tipo A (31). Quelle di tipo B sono 21 mentre i consorzi sociali sono so-lo 2.

Grafico 126 - La diffusione delle cooperative sociali nelle zone socio-sanitarie. % (31.12.2007)

Grafico 127 - La diffusione delle cooperative sociali nelle zone socio-sanitarie: confronto 1999/2007

61%

4%

35%

Piana di Lucca Val di Serchio Versi l ia

21

33

3 2

8

19

0

5

10

15

20

25

30

35

Piana diLucca

Val diSerchio

Versi l ia

1999 2007

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ufficio Volontariato e Terzo Settore- provincia di Lucca

Grafico 128 - Le cooperative sociali iscritte all’Albo regionale per settore d’intervento (31.12.2007)

31

21

2

Coop.soc. A coop.soc. B Coop.soc. C

Fonte: elaborazioni OPS su dati Ufficio Volontariato e Terzo Settore – provincia Lucca

Page 201: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

201

Capitolo 7 L’ Indicatore di Sviluppo Sociale Locale (ISSL) della provincia di Lucca

7.1 Lo Sviluppo Sociale, come misurarlo

Lo sviluppo sociale rientra nella macrocategoria che le scienze sociali giudicano fenomeni ‘complessi’. Fenomeni intrinsecamente multidimensionali la cui caratteristica è di essere definibili e misurabili sulla base di scelte scientifiche complesse che collegano tra loro informazioni di natura diversa. Recentemente le scienze sociali hanno prodotto una serie di nuove categorie di fenomeni comples-si. Ad esempio, i concetti, diventi misurabili e misurati di ‘sviluppo umano’, il ‘capitale sociale’ e ‘coesione sociale’. Tutti i fenomeni complessi hanno in co-mune difficoltà metodologiche che dipendono dalla loro natura, rendendo neces-sario un approccio multidimensionale di analisi empirica.

Lo sviluppo sociale non è dunque definibile univocamente. Può essere tut-tavia concepito come il percorso ascendente attraverso il quale nei diversi conte-sti storici e geo-politici migliorano collettivamente le condizioni della società e dei suoi membri.

Ovvero, nella fase operativa della misurazione del concetto e dei fenomeni che lo compongono occorre selezionare le determinanti teoriche e collezionare i relativi dati empirici. Le difficoltà di natura concettuale nascono soprattutto dal sistema di valori di riferimento e dall’area scientifica di osservazione. Epistemo-logicamente nella ricerca sociale l’approccio multidimensionale per cogliere e misurare i fenomeni complessi fa riferimento alla «rivoluzione dello sviluppo umano» promossa da Amartya Sen e dal suo gruppo di lavoro all’UNDP99. I qua-li agli inizi degli anni novanta hanno introdotto un nuovo sistema di rilevamento degli elementi intangibili fondamentali per la qualità della vita umana. Si è così ampliato il concetto di povertà, includendovi dimensioni attinenti ad alcune «ca-pacità di base» quali il livello di istruzione, la salute e la partecipazione sociale. Prima di questo momento, i fenomeni complessi erano generalmente ‘contabiliz-zati’ in termini di reddito e di altri indicatori economici. La qualità della vita era

99 United Nations Development Programme.

Page 202: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

202

approssimata ai livelli di reddito, il grado di sviluppo di una società ai livelli di reddito medio100 della popolazione.

Nonostante fosse comunque ampiamente riconosciuto anche prima di Sen che il reddito monetario è soltanto il mezzo per il raggiungimento di altri fini, è stata l’introduzione del concetto di sviluppo umano a mettere in evidenza le dif-ferenze interpersonali circa la capacità di trasformare una disponibilità economi-ca in benessere individuale (Balestrino e Sciclone, 2000). L’approccio dello svi-luppo umano permette inoltre di cogliere l’offerta e la qualità dei servizi pubblici che contribuiscono al benessere e che, in alcuni casi, possono compensare la mancanza di reddito.

Ciò detto, risulta evidente che la disponibilità di risorse economiche si tra-duce in maggiore benessere potenziale. In altre parole, il reddito monetario è sempre positivamente correlato a misure alternative di qualità di vita. Cionono-stante, i dati economici non spiegano l’intero spettro compreso tra ricchezza e povertà della vita umana. Questo vale a maggior ragione quando si intenda misu-rare lo sviluppo sociale, per il quale la disponibilità di risorse economiche rap-presenta una – ma non l’unica – fonte di benessere collettivo. In paesi poi caratte-rizzati da un alto valore medio del reddito101 – come quelli europei – questo ap-proccio si rivela inoltre particolarmente utile, nella misura in cui fattori quali le caratteristiche individuali e il disegno del welfare state possono contribuire a spiegare le differenze di benessere esistenti in tali contesti. L’impatto di questi elementi andrebbe infatti perso con analisi concentrate esclusivamente su dati di carattere economico.

Considerata l’importanza di includere concetti alternativi al reddito nella definizione dello sviluppo sociale, va sottolineato comunque che il reperimento di tali dati risulta più complesso rispetto ai dati prettamente economici102. La scelta delle dimensioni complementari al reddito, inoltre, comporta un altro ordi-ne di difficoltà. Laddove infatti le misure economiche interpretano il benessere come la disponibilità di risorse spendibili, senza specificare il contenuto del con-cetto di ‘benessere’, altre misure implicano necessariamente l’assunzione di al-cune ipotesi di valore.

7.2 L’Indicatore dello Sviluppo Sociale Locale: l’ISSL

Sulla base di questo insieme di premesse, la definizione di sviluppo socia-le adottata per la presente analisi si rifà a quella dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la quale considera lo sviluppo sociale

una visione politica, economica, etica e spirituale che si basa sulla dignità umana, i dirit-ti umani, l’uguaglianza sociale, il rispetto, la pace, la democrazia, la reciproca responsa-

100 Misurati spesso in termini di PIL pro capite o PNL pro capite. 101 Si pensi alla classifica internazionale in base all’Indice dello sviluppo umano, che non corri-

sponde perfettamente alla classifica in base al reddito medio pro capite. 102 Per aspetti metodologici e di difficoltà nella ricerca empirica, si veda la parte 3.

Page 203: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

203

bilità e cooperazione, nonché il pieno rispetto per la varietà di valori e punti di riferi-mento religiosi, etici e culturali dei popoli103.

In particolare, in questa sede si propone di misurare lo sviluppo sociale nella provincia di Lucca come la media ponderata delle performance in alcuni campi selezionati e sulla scorta dei dati disponibili. La costruzione di un indicato-re sintetico comporta una serie di difficoltà, dalla selezione stessa delle variabili da includere. Queste devono essere, infatti, significative per il fenomeno che vie-ne misurato, non correlate tra di loro e avere una variabilità sufficiente. I dati se-lezionati dovevano essere disponibili per le Zone Distretto della provincia di Lucca, fatto che ha posto naturalmente dei limiti. L’insieme di queste considera-zioni ha portato alla definizione di tre dimensioni portanti dello sviluppo sociale:

1. Le persone presenti sul territorio, enfatizzando le caratteristiche che ren-dono i cittadini più o meno autonomi e capaci di cogliere le opportunità che si presentano loro. Questa dimensione può essere letta anche come domanda di welfare state. Le caratteristiche selezionate sono, infatti, fatto-ri d’appesantimento per il welfare state, trattandosi nello specifico di tipo-logie di persone (anziani, bambini, soggetti portatori di handicap) che ri-chiedono un maggior sostegno da parte dello stato sociale. Anche se la li-sta di soggetti inclusi non ha la pretesta dell’esaustività, essa ha cercato in ogni caso di includere le categorie più rilevanti.

1.1 L’indice di dipendenza 1.2 L’indice di autosufficienza degli anziani 1.3 L’incidenza di soggetti portatori di handicap

2. Le risorse sostanziali del territorio stesso, quantità e qualità delle opportu-nità disponibili per i cittadini, comprendendo anche una serie di elementi visti come essenziali in un paese europeo (l’economia stessa del territorio, ma anche tutte le risorse di tipo welfare – dall’istruzione alla sanità e l’assistenza stessa). Questa dimensione rileva quali sono le risorse che il territorio offre alla popolazione residente attraverso dei dati che, da un la-to, riflettono la performance economica del territorio, dall’altro, il grado d’assistenza che lo stato sociale riesce a fornire.

2.1 Il reddito pro capite 2.2 Il tasso di disoccupazione 2.3 L’indice di emigrazione/immigrazione scolastica 2.4 L’istruzione degli adulti 2.5 Il grado di soddisfazione per il servizio sanitario 2.6 La spesa sociale pro capite 2.7 L’attesa per posti nelle strutture di ospitalità per anziani

103 Cfr. www.un.org/esa/socdev/wssd, Principles and Goals: “We heads of State and Govern-

ments are committed to a political, economic, ethic and spiritual vision for social development that is based on human dignity, human rights, equality, respect, democracy, mutual responsibility and coopera-tion, and full respect for the various religious and ethical values and cultural backgrounds of people. Ac-cordingly, we will give the highest priority to national, regional and international policies and actions to the promotion of social progress, justice and the betterment of the human condition, based on full partici-pation by all”.

Page 204: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

204

2.8 L’indice di assistenza agli anziani

3. La coesione sociale, dando particolare enfasi agli elementi di condivisione e partecipazione, nonché alla capacità di accogliere nuovi elementi (es. stranieri immigrati) e di proteggere e recuperare gli outliers sociali, ovvero quei soggetti che tendono ad alienarsi dal resto della società104.

3.1 L’integrazione di bambini stranieri 3.2 La presenza del terzo settore 3.3 Il tasso di suicidio

Quanto alla metodologia qui proposta, il calcolo dell’ISSL sembra essere, alla luce dei risultati, un buono strumento per le analisi comparative su bassa sca-la territoriale. La sua agilità metodologica deriva dall’utilizzo di dati relativamen-te semplici o di facile calcolo in base ai dati socio-demografici generalmente re-peribili a livello di Zona Distretto.105

La bontà dell’indicatore ISSL sembra è testimoniata dalla sua stessa ripar-tizione tripla nelle dimensioni persone, risorse e coesione. Questa distinzione permette non solo di comprendere meglio le caratteristiche sociali delle Zone, ma anche di valutare il percorso di sviluppo in fieri – se cioè lo sviluppo avviene in forma equilibrata tra le tre dimensioni, o se invece esistono dei vincoli relativi a una o l’altra dimensione che impediscono un progressivo e continuo migliora-mento in termini di sviluppo sociale. L’ISSL si propone dunque come un metodo capace di risolvere differenti aspetti dello sviluppo sociale a livello locale.

7.3 L’ISSL nelle Zone Distretto della provincia di Lucca

Nella tabella 91 sono stati riportati i risultati del calcolo dell’ISSL per le 3 Zone Distretto della provincia. Per rendere più intuitivi i valori dell’indicatore sintetico, questi sono stati standardizzati rispetto al valore minimo e massimo possibile dell’indicatore. Dunque il range effettivo dell’ISSL va da 0 a 1. La ta-bella mostra che ci sono differenze importanti in termini di performance delle va-rie Zone.

I risultati proposti dalla nostra analisi mostrano un quadro sociale com-plessivo dell’Area Vasta Costiera positivo. Il nostro indicatore di sviluppo socia-le riporta, infatti, per l’intera area106 un valore medio abbastanza alto (0,56), con la Piana di Lucca sopra la media, la Versilia, viceversa al di sotto, mentre la Val-le del Serchio (nelle sue due declinazioni) rimane sostanzialmente in linea con i parametri dell’area vasta. Nel caso della Versilia, l’impatto delle residenze con

104 Per motivi di disponibilità di dati nel concetto di coesione sociale non è stata inclusa la mobi-

lità sociale, nonostante si tratti di un elemento importante per una società che ambisce a garantire ai pro-pri membri i massimi livelli di libertà e uguaglianza.

105 Al riguardo, una possibile direzione di miglioramento dell’indicatore potrebbe essere, ad e-sempio, l’utilizzo di dati più precisi sul reddito pro capite, o l’inclusione di informazioni sulla distribu-zione del reddito come l’indice di Gini; un arricchimento potrebbe derivare inoltre dall’effettuazione di ulteriori test econometrici (come l’analisi fattoriale o delle componenti principali, nonché della variabilità dell’indicatore in base al variare dei pesi attribuiti alle variabili).

106 Il benchmark di riferimento è in questo caso il dato medio dell’Area vasta toscana (Province di Lucca, Pisa, Massa Carrara e Livorno) e non solo quello relativo alla Provincia.

Page 205: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

205

mancanza di domicilio – dovute alla presenza di seconde case – potrebbe aver in-fluito sull’abbassamento di alcuni valori inclusi ISSL, in quanto molti indici in-clusi nell’indicatore sintetico, infatti, si rapportano alla popolazione residente.

Tabella 91 L’ISSL nelle Zone socio-sanitarie dell’Area Vasta107

Area ISSL Versilia 0,40000 Garfagnana 0,55289 Media Valle 0,55365 Piana di Lucca 0,64107 Area vasta delle Province di Lucca, Pisa, Massa Carrara e Livorno 0,56153

Elaborazione sui dati provenienti da ISTAT, i quattro Dossier Statistici provinciali e Baldi, Lemmi Sciclone (2005).

Considerata la performance complessiva delle Zone socio-sanitarie, rima-ne da trattare i relativi punti di forza e di debolezza che contribuiscono al grado di sviluppo sociale delle aree considerate. Di seguito sono riportati i valori delle macro-categorie persone, risorse e coesione di ogni Zona Distretto. I grafici sono tridimensionali e mostrano la performance della Zona nelle tre macro-categorie. I tre assi vanno da 0 a 1. I triangoli colorati delle diverse Zone mostrano il bilan-ciamento dello sviluppo nelle tre macro-categorie. L’area stessa del triangolo co-lorato riflette poi il grado complessivo di sviluppo sociale della Zona – sempre rispetto al best performer di ogni macro-categoria108. Inoltre, dalla forma assunta dal triangolo si possono notare i disequilibri di sviluppo tra le diverse dimensioni prese in considerazione.

Nella provincia di Lucca risultano generalmente alti i fattori di appesanti-mento del welfare state, mentre potrebbero essere ulteriormente sviluppate le di-mensioni delle risorse del territorio e della coesione sociale. Le Zone della pro-vincia di Lucca109 presentano alcune differenze. A parte la Versilia, le altre due Zone lucche mostrano uno sviluppo abbastanza equilibrato: mentre la Valle del Serchio ha valori leggermente inferiori a quelli mediani per le risorse e la coesio-ne, la Piana di Lucca al contrario ha una performance superiore nelle medesime dimensioni. Tutte e tre le Zone hanno valori molto elevati nella dimensione per-sone, il che comporta pochi fattori di appesantimento. La Piana di Lucca è una delle Zone con il valore ISSL più alto di tutta l’area vasta. La Versilia, invece, ha valori molto bassi nella categoria risorse, e anche nella coesione sta sotto al valo-re mediano. Questo è dovuto soprattutto all’alta incidenza di lamentele per il si-stema sanitario, e alla scarsa performance negli indici che misurano l’assistenza

107 Il dato relativo all’Area Vasta è stato ottenuto tramite media ponderata – sulla base del peso

della popolazione sul territorio – dei valori dell’indicatore delle singole Zone socio-sanitarie. 108 Va tenuto in mente che il valore massimo su tutti e tre gli assi rappresenta il benchmark dello

sviluppo sociale più elevato nell’Area Vasta. Affinché questo valga anche per la categoria “persone”, che entra nell’ISSL con segno negativo, per la costruzione dei grafici è stato utilizzato il complemento a uno del valore originale del sotto-indicatore in questione. Dunque, un valore elevato nella categoria “persone” nei grafici a seguire rappresenta un livello minore di fattori di appesantimento per il welfare state.

109 L’analisi ha dovuto distinguere entro la Valle del Serchio i dati di Garfagnana e Media Valle poiché quelli disponibili relativamente al reddito erano suddivisi per SEL. Comunque, tutti gli altri indicatori per la Garfagnana e la Media Valle sono identici. Di fatto l’ISSL è molto simile tra i due SEL della medesima ZSS.

Page 206: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

206

agli anziani. Il valore della dimensione persone non è bassissimo, ma non aiuta a compensare la performance nelle altre due categorie. Altri fattori come l’incidenza di seconde case e la stagionalità di popolazione hanno probabilmente influito su questi risultati.

Giova sottolineare come l’impostazione teorica adottata in questa sede ponga maggiore enfasi sugli aspetti relazionali e partecipativi che costituiscono la base della coesione sociale. Il vantaggio nell’usare l’ISSL sta appunto nel rileva-re questi aspetti generalmente trascurati – quantomeno a livello empirico – dalla maggior parte delle ricerche esistenti. Da questo punto di vista, non stupisce che i risultati qui proposti possano talvolta risultare parzialmente in contrasto con altre misurazioni effettuate in letteratura, nelle quali non si tiene conto di queste de-terminanti della coesione sociale.

Grafico 129- Le tre dimensioni dell’ISSL nelle Zone socio-sanitarie della provincia di Lucca

Elaborazione sui dati provenienti da ISTAT, i quattro Dossier Statistici provinciali e Baldi, Lemmi Sciclone (2005).

7.4 I dati utilizzati per il calcolo ISSL

Dimensione 1. PERSONE

L’indice di dipendenza110 L’indice di dipendenza rapporta la popolazione residente non in età lavo-

rativa (minori di 15 anni e adulti con più di 65 anni) alla popolazione in età lavo-

110 Dati comunali provvenienti dai Dossier Statistici delle quattro Province. Il valore di Zona è

calcolato ponderando l'indice comunale con il peso della popolazione comunale tra 15-64 su quella della corrispondente fascia d'età della Zona.

Page 207: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

207

rativa, ovvero tutti i residenti tra i 15 e i 64 anni. L’indicatore è una buona misura del bilanciamento demografico del territorio e del grado di autosufficienza della popolazione. Un valore alto indica una maggiore domanda/bisogno maggiore di supporto pubblico attraverso il welfare state.

L’indice di autosufficienza degli anziani111 A prescindere dalla struttura stessa della popolazione – misurata con

l’indice di dipendenza – questo indicatore cerca di specificare maggiormente il bisogno di supporto della popolazione anziana sul territorio, rapportando il nu-mero di anziani non autosufficienti al numero totale di anziani residenti. Un valo-re maggiore di questo indicatore implica una domanda/bisogno maggiore di sup-porto pubblico attraverso il welfare state.

L’incidenza di soggetti portatori di handicap112 L’indice misura il numero di soggetti portatori di handicap su mille abitan-

ti. Un valore maggiore di questo indicatore implica una domanda/bisogno mag-giore di supporto pubblico attraverso il welfare state.

Dimensione 2. RISORSE

Il reddito pro capite113 L’indicatore è la proxy dell’economia locale. È stata preferita la misura

«pro capite» rispetto a quella del reddito equivalente perché il riferimento riman-ga al territorio e non alla «famiglia». L’indicatore va letto come una misura del «flusso monetario» nella Zona. Infatti, la presenza di un’economia locale capace di «produrre reddito» è una condizione essenziale perché ci sia benessere e «svi-luppo locale».

Il tasso di disoccupazione114 Oltre alla produzione di reddito in termini aggregati si è scelto di porre at-

tenzione alla capacità di assorbimento del mercato del lavoro, considerando che una Zona con maggiori tassi di disoccupazione significherebbe «meno opportuni-tà di scelta» per la popolazione. L’occupazione è inoltre una buona proxy per la distribuzione del reddito tra le fasce di popolazione.

L’indice di emigrazione/immigrazione scolastica115

111 Dati provenienti dal Dossier Statistico di Livorno (2007). Il valore dell’indice è per mille an-

ziani residenti sul territorio. 112 Indicatore su mille abitanti residenti. Il dato è stato calcolato combinando i dati sugli accerta-

menti di soggetti portatori di handicap (Dossier Statistico Livorno, 2007) e i dati demografici delle quat-tro Province (Dossier Statistici di MS, LI, LU, PI).

113 Dati provenienti da Baldi, Lemmi, Sciclone (2005), stime da indagine campionaria (ICVFT2000). Per mancanza di dati, per la Zona dell’Elba è stata utilizzata la stima da modello degli au-tori.

114 Dati censimento ISTAT (2001). Il valore di Zona è calcolato ponderando i valori comunali con il peso della pop comunale su quella della Zona complessiva.

Page 208: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

208

L’indice è stato costruito appositamente per l’ISSL, utilizzando un insieme di indicatori sulla partecipazione scolastica. Tenendo conto che il tasso di scolariz-zazione è molto alto e tendenzialmente omogeneo all’interno di tutta l’Area Va-sta, il tasso di partecipazione scolastica dei singoli comuni e delle Zone socio-sanitarie assume un ruolo diverso. Laddove la partecipazione scolastica risulta in-feriore, questo fenomeno è infatti da ascriversi generalmente all’assenza fisica degli istituti scolastici, e non ad una minore scolarizzazione. Coerentemente, si può notare che tra comuni contigui la partecipazione scolastica si bilancia – un comune con bassa partecipazione tendenzialmente si affianca a un comune dove la partecipazione è superiore al 100%.

Con queste premesse, l’indice di emigrazione/immigrazione scolastica rapporta il numero di alunni degli istituti scolastici rispetto alla popolazione resi-dente della fascia d’età corrispondente, e rappresenta la frequentazione delle ri-sorse educative locali. L’indicatore dunque non si concentra direttamente sulle ripetenze e il drop-out scolastico, ma prende le migrazioni scolastiche come mi-sura delle risorse educative che il territorio può fornire ai giovani. La misura co-glie così le carenze strutturali – la mancanza di istituti in alcuni luoghi – nonché quelle qualitative - l’emigrazione scolastica può avvenire anche perché gli istituti in loco non soddisfano la domanda di qualità116. Nella costruzione dell’indice si è tenuto conto dei tassi di partecipazione alle scuole elementari, medie e superio-ri. I tassi di partecipazione dei tre livelli educativi non sono stati ponderati con pesi separati, perché si è voluto dare uguale peso all’assenza delle scuole elemen-tari e medie (d’obbligo), e delle scuole superiori, fondamentali per aumentare le opportunità che il giovane ha nell’approccio al mondo del lavoro.

L’istruzione degli adulti117 Oltre all’educazione delle fasce giovani della popolazione si è voluto regi-

strare anche il grado di istruzione della popolazione adulta. Il dato avrebbe potuto legittimamente appartenere anche alla dimensione delle persone, ma si è scelto di includerlo in questa seconda categoria come una misura delle risorse educative del passato. In particolare l’indice scelto rapporta il numero di adulti tra i 15 e i 52 anni che non hanno completato la scuola d’obbligo alla popolazione adulta re-sidente. Anche in questo caso un maggiore valore dell’indicatore comporta meno opportunità di scelta per la popolazione sul territorio.

Il grado di soddisfazione per il servizio sanitario118 Si tratta di una proxy che registra il numero di lamentele che sono state ef-

fettuate presso le Asl per motivi di accessibilità al servizio (tempi di attesa) e per

115 Dati provvenienti dai quattro Dossier Statistici. I dati si rifersicono agli anni scolastici 05/06 (MS, LI, LU) e 06/07 (PI).

116 Questo argomento vale soprattutto per la Scuola Media Superiore. 117 Valori calcolati sulla base di dati ISTAT del censimento (2001). I dati attinenti all’istruzione

sono stati rapportati alla popolazione adulta residenti. 118 Valori calcolati sulla base dei dati dell’Osservatorio Regionale Carta dei servizi Pubblici Sa-

nitari 2006, e dei dati demografici dei Dossier Statistici delle quattro Province. I dati sono disponibili solo a livello provinciale. In relazione a questo indicatore dunque il valore è identico per le Zone socio-sanitarie della stessa Provincia.

Page 209: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

209

motivi tecnico-professionali, rapportate alla popolazione residente. Un valore maggiore di questo indicatore rappresenta una maggiore insoddisfazione della popolazione per il servizio sanitario offerto. Tenendo ferma l’ipotesi che le aspet-tative della popolazione possano essere abbastanza omogenee, un valore maggio-re dell’indicatore può anche essere interpretato come una minore qualità – quan-tomeno percepita – del servizio sanitario presente. La scelta di utilizzare una proxy per fotografare il sistema sanitario è legata alle difficoltà incontrate nella raccolta di dati di natura più diretta per la singola Zona, nonostante questo livello territoriale si caratterizzi per essere fondamentalmente un’unità socio-sanitaria.

La spesa sociale pro capite119 Questo indicatore misura la presenza complessiva del welfare state. Il dato

indica l’impegno delle istituzioni pubbliche nell’assistenza sociale in termini di spesa procapite.

L’attesa per posti nelle strutture di ospitalità per anziani120 Il dato coglie la disponibilità di risorse per l’assistenza degli anziani che

non risiedono in famiglia, dunque più esposti all’impoverimento e all’esclusione. Rapporta il numero di anziani autosufficienti e non autosufficienti presenti nelle strutture di ospitalità al numero totale di posti disponibili nelle stesse strutture. Nell’ ISSL entra il complemento a 100 di questo rapporto. Il dato può essere letto come una misura dell’attesa per l’assistenza. A una minore quantità di posti di-sponibili fa riscontro un’attesa maggiore. L’ipotesi d’inclusione di questo dato nell’ISSL è legata all’invecchiamento crescente della popolazione che comporte-rà l’aumento della domanda di strutture di ospitalità anziani.

L’indice di assistenza agli anziani121 Questo indice calcola la differenza tra il numero di anziani non autosuffi-

cienti (n.a.) assistiti dai servizi pubblici e il numero totale di anziani n.a. residenti sul territorio; questo valore viene poi rapportato al numero totale di anziani n.a. residenti sul territorio. L’indice è una misura sintetica per quantità e qualità del servizio offerto: un valore inferiore dell’indice corrisponde ad un’assistenza in-sufficiente. Il valore cresce con la proporzione di anziani n.a. assistiti, e con l’accoglienza e assistenza di anziani n.a. provenienti anche da altre Zone. Alcune Zone infatti si mostrano come aree di immigrazione per l’assistenza degli anziani non autosufficienti.

Dimensione 3. COESIONE

La terza dimensione dello sviluppo sociale misura la coesione sociale re-sidente sul territorio. Nell’ottica che una popolazione autonoma senza risorse ab-

119 Dati provvenienti dal Settore Sistema Statistico Regionale della Regione Toscana, 2004. 120 Valori elaborati su dati del Dossier Statistico di Livorno (2007). I dati si riferiscono all’anno

2005. 121 Elaborazione su dati del Dossier Statistico di Livorno (2007), i dati si riferiscono all’anno

2005.

Page 210: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

210

bia bassi livelli di sviluppo sociale. Lo sviluppo sociale, infatti, fa riferimento al sistema aggragato dei cittadini e non al benessere dei singoli individui. Affinché una società possa essere valutata più sviluppata dovrà avere un maggiore grado di coesione.

L’integrazione di bambini stranieri122 Una dimensione importante della coesione sociale in Europa sono

l’immigrazione e la risposta data dalla popolazione locale. Affinché la coesione sociale si possa mantenere nel tempo è importante che a crescenti tassi di immi-grazione corrisponda una maggiore integrazione. L’integrazione è rivelata da un indicatore che rapporta la percentuale di bambini stranieri presenti nelle scuole locali alla presenza di stranieri in generale sul territorio. Il dato rileva sia la pre-senza di immigrazione di famiglie – che nel medio-lungo periodo hanno maggio-re potenziale di inserimento nel contesto locale – sia se la popolazione straniera residente sul territorio si integra, evvero segua i comportamenti medi civili degli altri abitanti del territorio. Per depurare il dato dalla variabilità di frequentazione scolastica si è rapportato l’indicatore l tasso di partecipazione scolastica locale (diversamente il dato fa riferimento al semplice indice di emigrazio-ne/immigrazione scolastica.

La presenza del terzo settore123 Un secondo fattore di coesione sociale è la partecipazione attiva della po-

polazione ai problemi e ai servizi comuni. Questo indicatore misura il terzo setto-re, cioè la presenza e il grado di diffusione/attività di cooperative sociali, associa-zioni di volontariato, e agenzie di promozione sociale. Esso riflette il desiderio e la capacità della popolazione di partecipare ai bisogni collettivi o di altri indivi-dui, per contribuire attivamente alla coesione come sistema di mutuo aiuto e di benessere. Numericamente l’indicatore rapporta il numero di associazioni presen-ti sul territorio alla popolazione residente.

Il tasso di suicidio124 Questo dato indica la capacità della collettività di ri-assorbire e di proteg-

gere gli outliers sociali, quegli individui fuoriescono dai meccanismi sociali di coesione e soffrendo rocessi di alienazione compiono l’estremo gesto. Il suicidio come ultimo stadio di un percorso di estraniazione dalla rete sociale. Tanto mag-giore è il valore tanto minore è la coesione e la capacità della società di protegge-re i suoi membri dalla follia.

122 Elaborazione sulla base di dati provvenienti dai Dossier Statistici delle quattro Province. 123 Elaborazione di dati provvenienti dai Dossier Statistici delle quattro Province, e dall’Elenco

Associazioni di Promozione Sociale dell’Albo Regionale di Massa Carrara (2007). I dati comprendono le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e le associazioni di promozione sociale.

124 Il tasso standard si riferisce ai dati del periodo 1987-2005 ed è rapportato a 100mila abitanti. Dati del Dossier Statistico di Livorno (2007). La scelta di questo dato è stata criticata da alcuni scienziati, guardando agli alti tassi di suicidio e all’elevato grado di sviluppo del Giappone. Si ribadisce al riguardo il riferimento al contesto culturale europeo, per il quale questo dato mantiene un forte potere esplicativo dell’abbandono sociale.

Page 211: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

211

Tabella 92 - Valori dei sottoindici dell’ISSL per le Zone della provincia di Lucca

PERSONE RISORSE COESIONE

Indice dipen-denza

Indice anziani n.a. su anziani

residenti

Incidenza soggetti handicap

Reddito pro ca-

pite

Tasso disoccupa

zione

Frequentaz. scolastica

Adulti non

istruiti

Incidenza lamentele per il ser-vizio sa-nitario

Spesa sociale pro ca-

pite

Proxy attesa

strutture di ospita-lità an-ziani

Indice assisten-za an-

ziani n.a.

Integraz. bambini stranieri

Presenza Terzo Settore

Tasso di suicidio

VALORI ORIGINALI

Versilia 0,536 12,9 8,42 11.775 9,04 0,948 8,775 10,030 114,0 5,8 -1,000 1,416 9,184 10,8

Valle del Serchio - Garfagnana 0,596 4,5 8,55 8.580 6,13 1,137 9,233 2,667 55,0 4,7 4,544 1,160 15,694 9,4

Valle del Serchio - Media Valle 0,596 4,5 8,55 8.677 6,13 1,137 9,233 2,667 55,0 4,7 4,544 1,160 15,694 9,4

Piana di Lucca 0,538 5,2 8,68 11.692 6,21 1,088 8,672 2,667 111,0 3,9 -0,049 1,302 16,112 7,8

VALORI STANDARDIZZATI

Versilia 0,0356 0,5758 0,1218 0,4473 0,5643 0,2455 0,2320 1,0000 0,5900 0,1962 0,0000 0,6007 0,0000 0,5227

Valle del Serchio - Garfagnana 0,2000 0,0667 0,1272 0,0000 0,0642 0,5268 0,2880 0,1507 0,0000 0,1266 1,0000 0,3619 0,5604 0,3636

Valle del Serchio - Media Valle 0,2000 0,0667 0,1272 0,0136 0,0642 0,5268 0,2880 0,1507 0,0000 0,1266 1,0000 0,3619 0,5604 0,3636

Piana di Lucca 0,0411 0,1091 0,1327 0,4357 0,0769 0,4539 0,2195 0,1507 0,5600 0,0759 0,1715 0,4944 0,5964 0,1818

Fonte: elaborazioni Local Global sas su Dossie Statistico della provincia di Lucca 2007

Page 212: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

212

Indice delle tabelle e dei grafici

Tabelle

Tabella 1 - Bilanci demografici per provincia toscana - Anni 2005-2008 (per 1.000 residenti).........21 Tabella 2 - Indici demografici per provincia toscana - Anno 2007.....................................................23 Tabella 3 - Indici demografici della struttura per età della popolazione per comune di residenza.

Piana di Lucca Anno 2007.........................................................................................................29 Tabella 4 - Indici demografici per età popolazione per comune di residenza. Valle Serchio. ‘07......34 Tabella 5 - Indici demografici della struttura per età della popolazione per comune di residenza.

Versilia. Anno 2007...................................................................................................................40 Tabella 6 - Gli immigrati residenti in Toscana (01/01/2008) .............................................................42 Tabella 7 - % stranieri su popolazione residente per Zona Distretto ..................................................44 Tabella 8 - Incremento popolazione immigrata residente: 1992 -2007 ..............................................45 Tabella 9 - Le principali collettività nazionali in provincia di Lucca e in Toscana (31.12.2007).......48 Tabella 10 - Occupati netti e nuovi assunti in Toscana (31.12.2007).................................................50 Tabella 11 - I minori stranieri in provincia di Lucca (31.12.2007).....................................................51 Tabella 12 - Gli stranieri registrati nell’anagrafe sanitaria (31.12.2007)............................................52 Tabella 13 - Gli immigrati residenti nella Piana di Lucca (31.12.2007).............................................53 Tabella 14 - Movimento demografico degli stranieri nella Piana di Lucca. (31.12.2007)..................53 Tabella 15 - Le prime dieci comunità della Piana di Lucca (31.12.2007) ..........................................55 Tabella 16 - Gli immigrati residenti nella Valle del Serchio (31.12.2007).........................................57 Tabella 17 - Movimento demografico degli stranieri nella Valle del Serchio (31.12.2007)...............58 Tabella 18 - Distribuzione % e incidenza su popolazione residente degli immigrati residenti nella

Valle del Serchio (31.12.2007) ..................................................................................................59 Tabella 19 - Gli immigrati residenti nella Valle del Serchio (31.12.2007).........................................63 Tabella 20 - Movimento demografico degli stranieri nella Piana di Lucca (31.12.2007)...................63 Tabella 21 - Le prime dieci comunità della Versilia (31.12.2007) .....................................................65 Tabella 22 - Imprese e unità locali per alcune divisioni e gruppi caratteristici di attività economica

per provincia. Dati al 31/12/2008 (valori %) .............................................................................69 Tabella 23 - Esportazioni delle province toscane per macrosettore. Anno 2007. Valori assoluti (in

milioni di euro) e composizione percentuale sul totale export per tutti i macro-settori.............71 Tabella 24 - Esportazioni della provincia di Lucca, della Toscana e dell’Italia per macrosettore.

var. % del 2008 sul 2007 ...........................................................................................................72 Tabella 25 - Imprese che prevedono assunzioni nel 2009 per classe dimensionale, settore di

attività,ripartizione territoriale, regione e provincia (quota % sul totale) ..................................73 Tabella 26 - Saldo occupazionale e tasso di variazione previsto dalle imprese per il 2009 per

ripartizione territoriale, regione, provincia e classe dimensionale - Totale settori ....................73 Tabella 27 - Imprese, addetti, fatturato e fatturato per addetto delle imprese per ripartizione

geografica. Periodo 1999/2006, tasso medio annuo di variazione %.........................................74 Tabella 28 - Tasso di attività per classe di età nelle province della Regione Toscana - Media 2007 .76 Tabella 29 - Tasso di inattività femminile per classe di età nelle provincia dell’Area Vasta della

Regione Toscana. Media 2007...................................................................................................78

Page 213: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

213

Tabella 30 - Tasso di occupazione 2007 e variazione % nel numero degli occupati 2007/2006........78 Tabella 31 - Tasso di disoccupazione per sesso, classe di età e provincia della Regione Toscana.

Media 2007 ................................................................................................................................79 Tabella 32 - Condizione professionale nella Piana di Lucca. Confronto terzo semestre 2006 e 200783 Tabella 33 - Andamento degli occupati nella Piana di Lucca. Variazione % terzo semestre 2006 e 07

...................................................................................................................................................84 Tabella 34 - Condizione professionale nella Valle del Serchio. Confronto terzo semestre 2006 e 0785 Tabella 35 - Andamento occupati nella Valle del Serchio. Variazione % terzo semestre 2006 e 2007

...................................................................................................................................................85 Tabella 36 - Condizione professionale nella Versilia. Confronto terzo semestre 2006 e 2007 ..........86 Tabella 37 - Andamento del numero degli occupati nella Versilia. Variazione %

terzo semestre 2006 e 2007........................................................................................................86 Tabella 38 - Grado di scolarizzazione della popolazione. Confronto censimento 1991/2001............90 Tabella 39 - Tasso di frequenza/iscrizione per sesso e singolo anno di età da 0 a 14.

Provincia di Lucca .....................................................................................................................91 Tabella 40 - Bambini iscritti e in lista di attesa negli asili nido pubblici e privati delle province

dell’Area Vasta. Anno 2007 ......................................................................................................93 Tabella 41 - Unità scolastiche e classi della scuola dell'infanzia per gestione della scuola. Province

dell’Area vasta. Anno 2007 .......................................................................................................94 Tabella 42 – Quadro dei servizi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza .................................95 Tabella 43 - Unità scolastiche e classi della scuola primaria per gestione della scuola. Province

dell’Area vasta. Anno 2007 .......................................................................................................98 Tabella 44 Numero totale degli allievi della Scuola elementare e distribuzione secondo esito per

comune della provincia di Lucca. Anno 2007 ...........................................................................99 Tabella 45 - Unità scolastiche e classi della scuola secondaria di primo grado per gestione della

scuola. Province dell’Area vasta. Anno 2007..........................................................................100 Tabella 46 Numero totale degli allievi della Scuola secondaria di primo grado e distribuzione

secondo esito per comune della provincia di Lucca. Anno 2007.............................................101 Tabella 47 - Unità scolastiche e classi della scuola secondaria di secondo grado per gestione della

scuola. Province dell’Area vasta. Anno 2007..........................................................................102 Tabella 48 Numero totale degli allievi della Scuola secondaria di secondo grado e distribuzione

secondo esito per Comune della provincia di Lucca. Anno 2007............................................102 Tabella 49 - Tasso di ripetenza per ordine e tipologia di Scuola. Provincia di Lucca e Toscana. Anno

scolastico 2006/2007................................................................................................................105 Tabella 50 - Composizione degli alunni nelle Scuole di II grado per Zona Distretto e Istituto. Anno

2004/2005 ................................................................................................................................105 Tabella 51 – Tossicodipendenti seguiti dal Ser.T. Variazione % 2007/2006 per residenza e genere

.................................................................................................................................................124 Tabella 52 - Utenti dei Ser.T: incr % 2007/2006 per classe d’età ....................................................125 Tabella 53 - Toscana: stima persone di 6 anni e più per tipo di disabilità (2005) dati in migliaia ...133 Tabella 54 - Toscana: incidenza % persone di 6 anni e più per tipo di disabilità su totale popolazione

residente (2005). In migliaia ....................................................................................................134 Tabella 55- Provincia di Lucca: domande di accertamento handicap 0- 64 anni per esito e Zona

Distretto: v.a. e % (31.12.2007)...............................................................................................134 Tabella 56 - Toscana: i disabili a scuola per provincia v.a. e % (anno scolastico 2006/2007) .........138 Tabella 57 - Provincia di Lucca: Spesa sociale interventi a favore dei disabili per tipo (31.12.2007)

.................................................................................................................................................140 Tabella 58 - Tasso di natalità nei comuni della Piana di Lucca........................................................141 Tabella 59 - Andamento del tasso di mortalità infantile: USL dell’Area Vasta. Periodo 1993-2005

.................................................................................................................................................141 Tabella 60 - Incidenza delle principali cause di morte sul tasso di mortalità per genere. Confronto

residenti ASL 2 Piana di Lucca e Toscana. Anno 2006...........................................................143 Tabella 61 - Cause di morte per le quali il relativo tasso standardizzato è superiore (0,05) presso

USL n.2 di Lucca (Piana di Lucca e Valle del Serchio) rispetto alla media toscana (per genere).................................................................................................................................................143

Tabella 62 - Numero ricoveri per struttura, tipo ricovero e provenienza. ASL2. Anni 2003, 2006 (valori assoluti) e variazione %. ..............................................................................................144

Page 214: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

214

Tabella 63 - Anziani nella Piana di Lucca per comune, per fascia di età e % sulla popolazione totale..................................................................................................................................................146

Tabella 64 - Anziani non autosufficienti e assistiti, n° interventi in Piana di Lucca. Confronto 2006/2007 ................................................................................................................................148

Tabella 65 - Utenti dei Ser.T nelle zone socio-sanitarie: Incremento % e tasso di prevalenza.........149 Tabella 66 - Piana di Lucca: età, stato civile e condizione professionale utenti Ser.T % (31.12.07)151 Tabella 67 - I disabili nella piana di Lucca: v.a. e indicatori % (31.12.2007) ..................................152 Tabella 68 - Piana di Lucca: la spesa sociale per la disabilità per tipologia d’intervento (31.12.07)

.................................................................................................................................................156 Tabella 69 - Tasso di natalità nei comuni della Valle del Serchio....................................................157 Tabella 70 - Incidenza delle principali cause di morte sul tasso di mortalità per genere. Confronto

residenti ASL 2 Valle del Serchio e Toscana. Anno 2006.......................................................158 Tabella 71 - Numero di ricoveri per tipo di struttura e tipo di ricovero. Totale Valle del Serchio

ASL 2 e 12. Anni 2003- 2006 (valori assoluti) e variazione %...............................................159 Tabella 72 - Anziani in Valle del Serchio per comune, per fascia di età e % sulla popolazione totale.

.................................................................................................................................................161 Tabella 73 - Anziani non autosufficienti, anziani assistiti, numero di interventi nella Valle

del Serchio. Confronto 2006/2007...........................................................................................164 Tabella 74 - Cure domiciliari. Anziani assistiti per tipologia di assistenza ......................................164 Tabella 75 - Utenti dei Ser.T nelle zone socio-sanitarie: Incremento % e tasso di prevalenza.........165 Tabella 76 - Valle del Serchio: età, stato civile e condizione professionale utenti Ser.T % (31.12.07)

.................................................................................................................................................167 Tabella 77 - I disabili nella Valle del Serchio: v.a. e indicatori % (31.12.2007) ..............................168 Tabella 78 - Valle del Serchio: la spesa sociale per la disabilità per tipologia d’intervento (31.12.07)

.................................................................................................................................................172 Tabella 79 - Tasso di natalità e numero componenti famiglie residenti nei comuni della Versilia ..173 Tabella 80 -. Andamento del tasso di mortalità infantile: USL dell’Area Vasta. Periodo 1993-2005

.................................................................................................................................................173 Tabella 81 - Incidenza delle principali cause di morte sul tasso di mortalità per genere. Confronto

USL 12 Versilia/Toscana. Anno 2006.....................................................................................174 Tabella 82 - Cause di morte per le quali il relativo tasso standardizzato è superiore (0,05) in

Versilia rispetto alla media toscana (per genere):....................................................................175 Tabella 83 - Numero di ricoveri per tipo di struttura, tipo di ricovero e provenienza. ASL 12. Anni

2003, 2006 e 2007 (valori assoluti) e variazione %................................................................176 Tabella 84 - Anziani nella Versilia per comune, per fascia di età e % sulla popolazione totale.......178 Tabella 85 - Anziani non autosufficienti, anziani assistiti, numero di interventi in Versilia.

Confronto 2006/2007...............................................................................................................181 Tabella 86 - Utenti dei Ser.T nelle zone socio-sanitarie: Incremento % e tasso di prevalenza.........181 Tabella 87 - Versilia: età, stato civile e condizione professionale utenti Ser.T % (31.12.2007) ......183 Tabella 88 - I disabili in Versilia: v.a. e indicatori % (31.12.2007)..................................................184 Tabella 89 - Versilia: la spesa sociale per la disabilità per tipologia d’intervento ((31.12.2007).....189 Tabella 90 - Il terzo settore in provincia di Lucca (31.12.2007). Numero e incidenza sulla

popolazione per Zona Distretto................................................................................................193 Tabella 91 L’ISSL nelle Zone socio-sanitarie dell’Area Vasta ........................................................205 Tabella 92 - Valori dei sottoindici dell’ISSL per le Zone della provincia di Lucca .........................211

Grafici

Grafico 1 - Andamento demografico della popolazione residente in provincia di Lucca per Zona distretto. Periodo 1951-2007. Numeri indici, 1951=100 ...........................................................12

Grafico 2 - Andamento demografico della popolazione residente in provincia di Lucca Anni 1951-2001 per Zona Distretto. Numeri assoluti.........................................................................13

Grafico 3 - Andamento demografico popolazione provincia di Lucca. 2002-2007 per Zona Distretto ............................................................................................................................14

Grafico 4 - Dinamica demografica della provincia di Lucca. Periodo 1951-2007 .............................15 Grafico 5 - Peso demografico delle tre Zone Distretto in provincia di Lucca. Periodo 1951-2007....15 Grafico 6 - Dinamica demografica. Variazione percentuale 1951/2001 e 2002/2007 per comune ....15

Page 215: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

215

Grafico 7 - Proiezione demografica nelle provincia di Lucca (e rispettive Zone Distretto), Livorno, Pisa e Toscana. Anni 2014 e 2024. 2007=100...........................................................................18

Grafico 8 - Distribuzione della popolazione per gruppo d’età in Toscana e provincia di Lucca. Anni 1995, 2005, 2014, 2024 .............................................................................................................19

Grafico 9 - Indice di dipendenza in Toscana, provincia di Lucca e Zone Distretto. Anni 1995, 2005, 2014, 2024 .................................................................................................................................20

Grafico 10 - Indici demografici dell'andamento della popolazione residente per Zona Distretto (per 1000 abitanti) in provincia di Lucca. Anno 2007 ......................................................................22

Grafico 11 - Andamento demografico popolazione residente in Piana di Lucca. Periodo 1951-2007...................................................................................................................................................24

Grafico 12 - Andamento demografico 1951/2001 per comune della Piana di Lucca. Valori assoluti25 Grafico 13 - Andamento demografico 2002/2007 per comune della Piana di Lucca. Valori assoluti26 Grafico 14 - Previsioni demografiche 2014 e 2024. Piana di Lucca, provincia di Lucca e Toscana.

Numeri indici, 2007=100...........................................................................................................27 Grafico 15 - Indici demografici dell'andamento della popolazione residente per comune (per 1000

abitanti). Anno 2007 ..................................................................................................................27 Grafico 16 - Struttura della popolazione per fascia di età. Anni 1995/2007/2014/2024.....................29 Grafico 17 - Andamento demografico della popolazione residente nella Valle del Serchio ..............30 Grafico 18 - Andamento demografico popolazione residente nei comuni della Valle del Serchio ....31 Grafico 19 - Andamento demografico popolazione residente nei comuni della Valle del Serchio ....31 Grafico 20 - Previsioni demografiche 2014 e 2024. Valle del Serchio, provincia di Lucca e Toscana.

Numeri indici, 2007=100...........................................................................................................32 Grafico 21 - Indici demografici andamento popolazione residente per comune (x 1000 abitanti). ‘07

...................................................................................................................................................33 Grafico 22 - Struttura della popolazione per fascia di età. Anni 1995/2007/2014/2024.....................35 Grafico 23 - Andamento demografico della popolazione residente in Versilia ..................................36 Grafico 24 - Previsioni demografiche 2014 e 2024. Versilia, provincia di Lucca e Toscana. Numeri

indici, 2007=100........................................................................................................................37 Grafico 25 - Andamento demografico della popolazione residente nei comuni della Versilia...........37 Grafico 26 - Andamento demografico della popolazione residente nei comuni della Versilia...........38 Grafico 27 - Indici demografici di 'andamento della popolazione residente per comune (per 1000

abitanti). Anno 2007 ..................................................................................................................38 Grafico 28 - Struttura della popolazione per fascia d’età. Versilia, Anni 1995/2007/2014/2024.......40 Grafico 29 - % residenti immigrati nelle 3 Zone Distretto (31.12.2007)............................................44 Grafico 30 - Movimento demografico in prov. Lucca nel 2007: nuovi iscritti e cancellati italiani e stranieri (%)

...................................................................................................................................................45 Grafico 31- Incremento popolazione immigrata residente ‘92 –’97. Raffronto prov. Lucca-Toscana

...................................................................................................................................................45 Grafico 32 - Incidenza % stranieri su popolazione residente 1993-2008: raffronto Lucca/Toscana ..46 Grafico 33 - Residenti stranieri e totale popolazione residente: distribuzione % per classi d’età ......47 Grafico 34 - Gli immigrati residenti nei comuni della Piana di Lucca: distribuzione % (31.12.2007)

...................................................................................................................................................54 Grafico 35 - Gli immigrati residenti nei comuni della Piana di Lucca:incidenza% su popolazione

residente (31.12.2007) ...............................................................................................................54 Grafico 36 - Immigrati residenti nella Piana di Lucca: ripartizione di genere (%). (31.12.2007) ......56 Grafico 37 - Piana di Lucca: ripartizione % per classi d’età...............................................................56 Grafico 38 - Prime 10 comunità della Valle del Serchio: distribuzione % (31.12.2007)....................60 Grafico 39 - Prime 10 comunità della Valle del Serchio: inc. % su tot. residenti sul territorio

provinciale (31.12.2007)............................................................................................................61 Grafico 40 - Immigrati residenti nella Valle del Serchio: ripartizione di genere (%) (31.12.2007) ...61 Grafico 41 - Immigrati residenti nella Valle del Serchio: ripartizione % per classi d’età (31.12.2007)

...................................................................................................................................................62 Grafico 42 - Gli immigrati residenti in Versilia: distribuzione % (31.12.2007) .................................64 Grafico 43 - Gli immigrati residenti in Versilia: incidenza % su popolazione residente (31.12.2007)

...................................................................................................................................................64 Grafico 44 - Immigrati residenti in Versilia: ripartizione di genere (%) (31.12.2007) .......................65 Grafico 45 - Immigrati residenti in Versilia: ripartizione % per classi d’età (31.12.2007) ................66

Page 216: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

216

Grafico 46 - Reddito disponibile pro-capite delle famiglie. Anni 2001-2005. Valori assoluti ...........68 Grafico 47 - Depositi bancari totali pro-capite per provincia. Anni 1998-2007 .................................69 Grafico 48 - Valore aggiunto per ramo di attività economica. Anno 2006.........................................70 Grafico 49 - Andamento del tasso di crescita delle imprese per provincia. Anni 1996-2007.............72 Grafico 50 - Tasso di attività, di occupazione e di disoccupazione nella ripartizione geografica

Centro. Periodo 1996/2007........................................................................................................77 Grafico 51 - Indice di non conseguimento della scuola dell'obbligo (15-52 anni) per sesso.

Provincia di Lucca. Anno 2001 .................................................................................................91 Grafico 52 - Popolazione totale e alunni per ordine scolastico. Percentuali stranieri sull’asse destro.

Provincia di Lucca. Anno scolastico 2006-2007 .......................................................................92 Grafico 53 - Iscritti scuola secondaria di secondo grado per tipo di scuola. provincia di Lucca. 2007

.................................................................................................................................................102 Grafico 54 – % alunni con cittadinanza straniera per ordine scolastico. Anni scolastici. Tot. Italia 104 Grafico 55 - Indicatori relativi all’andamento dei matrimoni in provinciaa di Lucca ......................114 Grafico 56 - Incidenza degli anziani per Zona Distretto...................................................................116 Grafico 57 - Incidenza della popolazione anziana sulla popolazione totale. Provincia di Lucca e

Toscana. Anni 1995, 2007, 2014, 2024 ...................................................................................117 Grafico 58 - Incidenza femminile sulla popolazione anziana. Provincia di Lucca e Toscana.

Anni 1995, 2007 e proiezioni 2014, 2024................................................................................118 Grafico 59 - Incidenza della popolazione anziana per dimensione dei comuni. Provincia di Lucca.

Anno 2007 ...............................................................................................................................118 Grafico 60 - Utenti Ser.t per residenza: valore assoluto (31.12.2007)..............................................123 Grafico 61 - Ripartizione di genere degli utenti dei Ser.T: valore assoluto (31.12.2007) ................123 Grafico 62 - Ripartizione degli utenti dei Ser.T per Zona Distretto: % (31.12.2007).......................125 Grafico 63 - Ripartizione per fasce d’età degli utenti dei Ser.T: % (31.12.2007) ............................125 Grafico 64 - Utenti Ser.T: ripartizione tossicodipendenti e alcoldipendenti % (31.12.2007)...........126 Grafico 65 - Utenti Ser.T: ripartizione tossicodipendenti e alcoldipendenti % (31.12.2007)...........127 Grafico 66 - Utenti Ser.T: ripartiz. per stato civile e dipendenza sostanze e da alcol % (31.12.2007)

.................................................................................................................................................128 Grafico 67 - Utenti Ser.T: ripartizione per posizione lavorativa % (31.12.2007).............................128 Grafico 68 - Utenti Ser.T: ripartizione per posizione lavorativa e condizione tossicodipendenza e

alcolismo % (31.12.2007)........................................................................................................129 Grafico 69 - Utenti Ser.T: ripartizione per sostanza primaria d’abuso % (31.12.2007) ...................129 Grafico 70 - Provincia di Lucca: disabili per Zona Distretto. Distribuzione % 31.12.2007............135 Grafico 71 - Provincia di Lucca: domande accertamento di handicap per classe d’età % (31.12.07)

.................................................................................................................................................135 Grafico 72 - Provincia di Lucca: Soggetti portatori handicap per Zona Distretto: periodo ‘00-‘07 .137 Grafico 73 - Provincia di Lucca: numero soggetti portatori handicap per classe età: periodo ‘00-‘07

.................................................................................................................................................137 Grafico 74 - Provincia di Lucca: % Parg attivati su soggetti protatori di handicap per Zona

Distretto (31.12.2007)..............................................................................................................139 Grafico 75 - Provincia di Lucca: % Parg attivati su soggetti portatori di handicap per

Zona Distretto: andamento 2004-2007 ....................................................................................139 Grafico 76 - Grafico Distribuzione degli anziani soli per genere e per comune della Piana di Lucca

.................................................................................................................................................147 Grafico 77 - Distribuzione delle pensioni secondo importo lordo per genere. Piana di Lucca.

31/12/2007 ...............................................................................................................................147 Grafico 78 - Piana di Lucca: % utenti Ser.T residenti e non (31.12.2007) .......................................149 Grafico 79 - Zone socio-sanitarie: ripartizione % di genere utenti Ser.T (31.12.2007)....................150 Grafico 80 - Piana di Lucca: alcoldipendenti e tossicodipendenti % (31.12.2007) ..........................150 Grafico 81 - Piana di Lucca: sostanza d’abuso primaria utenti Ser.T % (31.12.2007).....................152 Grafico 82 - Zone socio-sanitarie: la struttura per età delle persone disabili % (31.12.2007)..........153 Grafico 83 - Zone socio-sanitarie: la tipologia di handicap delle persone disabili % (31.12.2007) .153 Grafico 84 - Piana di Lucca: soggetti portatori di handicap periodo 2000-2007..............................154 Grafico 85 - Piana di Lucca: l’età delle persone disabili periodo 2000 - 2007.................................154 Grafico 86 - Piana di Lucca: la tipologia di handicap delle persone disabili periodo 2000 – 2007 .

Plurihandicap 375%; sensoriale 120; fisico 81%; psichico 48%.............................................155

Page 217: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

217

Grafico 87 - Zone socio-sanitarie: Parg attivati periodo 2004-2007.................................................156 Grafico 88 - Distribuzione degli anziani soli per genere e per comune della Valle del Serchio.......163 Grafico 89 - Distribuzione delle pensioni secondo importo lordo per genere. Piana di Lucca.

31/12/2007 ...............................................................................................................................163 Grafico 90 - Valle del Serchio: % utenti Ser.T residenti e non (31.12.2007) ...................................165 Grafico 91 - Zone socio-sanitarie: ripartizione % di genere utenti Ser.T (31.12.2007)....................166 Grafico 92 - Valle del Serchio: alcoldipendenti e tossicodipendenti % (31.12.2007) ......................167 Grafico 93 - Piana di Lucca: sostanza d’abuso primaria utenti Ser.T % (31.12.2007).....................168 Grafico 94 - Zone socio-sanitarie: la struttura per età delle persone disabili % (31.12.2007)..........169 Grafico 95 - Zone socio-sanitarie: la tipologia di handicap delle persone disabili % (31.12.2007) .169 Grafico 96 - Valle del Serchio: soggetti portatori di handicap periodo 2000-2007 ..........................170 Grafico 97 - Valle del Serchio: l’età delle persone disabili periodo 2000 – 2007 ............................170 Grafico 98 - Valle del Serchio: la tipologia di handicap delle persone disabili periodo 2000 – 2007

.................................................................................................................................................171 Grafico 99 - Zone socio-sanitarie: Parg attivati periodo 2004-2007.................................................171 Grafico 100 - Numero di ricoveri ordinari e in Day Hospital per tipo di struttura

(Pubblica o Privata). ASL 12 di Viareggio. Anni 1997-2007..................................................175 Grafico 101 - Grafico Distribuzione degli anziani soli per genere e per comune della Versilia.......179 Grafico 102 - Distribuzione delle pensioni secondo importo lordo per genere. Piana di Lucca.

31/12/2007 ...............................................................................................................................180 Grafico 103 - Versilia: % utenti Ser.T residenti e non (31.12.2007) ................................................181 Grafico 104 - Zone socio-sanitarie: ripartizione % di genere utenti Ser.T (31.12.2007)..................182 Grafico 105 - Versilia: alcoldipendenti e tossicodipendenti % (31.12.2007) ...................................182 Grafico 106 - Versilia: sostanza d’abuso primaria utenti Ser.T % (31.12.2007) ..............................184 Grafico 107 - Zone socio-sanitarie: la struttura per età delle persone disabili % (31.12.2007)........185 Grafico 108 - Zone Distretto: la tipologia di handicap delle persone disabili % (31.12.2007).........185 Grafico 109 - Versilia: soggetti portatori di handicap periodo 2000-2007 .......................................186 Grafico 110 - Versilia: età persone disabili periodo 2000-2007 .......................................................186 Grafico 111 - Versilia: tipologia di handicap persone disabili periodo 2000-2007. Piana di Lucca -

22,5%; Valle del Serchio -3,8%; Versilia -17,8%; Provincia -11,4% .....................................188 Grafico 112 - Zone socio-sanitarie: Parg attivati periodo 2004-2007...............................................188 Grafico 113 - Il terzo settore in provincia di Lucca: confronto 2007/1999 ......................................194 Grafico 114 - Il terzo settore in provincia di Lucca: confronto 2007/1999(%) ................................194 Grafico 115 - Le organizzazioni del terzo settore per Zona Distretto: distribuzione % (31.12.2007)

.................................................................................................................................................194 Grafico 116 - Le organizzazioni del terzo settore per tipologia: distribuzione % (31.12.2007).......194 Grafico 117 - Piana di Lucca. Organizzazioni terzo settore per tipo. Distribuzione % (31.12.2007)

.................................................................................................................................................195 Grafico 118 - Val di Serchio. Organizzazioni terzo settore per tipo. Distribuzione % (31.12.2007)195 Grafico 119 - Versilia. Le organizzazioni del terzo settore per tipologia:distribuzione %(31.12.2007)

.................................................................................................................................................195 Grafico 120 - Diffusione associazioni di volontariato nelle zone socio-sanitarie. % (31.12.2007)..196 Grafico 121 - Diffusione associazioni di volontariato in zone socio-sanitarie: confronto 1999/2007

.................................................................................................................................................196 Grafico 122 - I settori d’intervento delle associazioni di volontariato della provincia di Lucca

iscritte al Registro Regionale del Volontariato ........................................................................197 Grafico 123 - Diffusione associazioni di promozione sociale in zone socio-sanitarie. % (31.12.2007)

.................................................................................................................................................198 Grafico 124 - Diffusione associazioni promozione sociale in zone socio-sanitarie: confronto ’99/’07

.................................................................................................................................................198 Grafico 125 - La diffusione delle associazioni di promozione sociale per settore di intervento ......199 Grafico 126 - La diffusione delle cooperative sociali nelle zone socio-sanitarie. % (31.12.2007)...200 Grafico 127 - La diffusione delle cooperative sociali nelle zone socio-sanitarie: confronto 1999/2007

.................................................................................................................................................200 Grafico 128 - Le cooperative sociali iscritte all’Albo regionale per settore d’intervento (31.12.2007)

.................................................................................................................................................200 Grafico 129- Le tre dimensioni dell’ISSL nelle Zone socio-sanitarie della provincia di Lucca.......206

Page 218: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

218

Page 219: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

219

Bibliografia

Abburrà L., Borrione P., Cogno R., Migliore M.C. (2005), Misurare lo sviluppo sociale nelle Regioni, SISREG – Sistema di Indicatori sociali regionali dell’IRES PIEMON-TE, IRES PIEMONTE, Torino

Bacci L. (2002), Sistemi locali in Toscana. Modelli e percorsi territoriali dello sviluppo regio-nale, Franco Angeli, Milano.

Bauman Z. (2001), Voglia di Comunità, Laterza, Bari.

Baggiani D., von Jacobi N. (2009) (a cura di), Crescere insieme. Il mercato dei servizi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza in provincia di Lucca, Lucca, So.&Co. (tip. Industrie Grafiche Valdarnesi).

Baldi P., Lemmi A., Sciclone N. (2005) (a cura di), Ricchezza e povertà. Condizioni di vita e politiche pubbliche in Toscana, Franco Angeli, Milano.

Balestrino A., Sciclone N. (2000), Should We Use Functionings instead of Income to Measure Well-being? Theory and Some Evidence from Italy, Rivista Internazio-nale di Scienze Sociali

Boudon R. (1984), Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Il Mulino, Bologna.

Casini Benvenuti S., Sciclone N. (2003) (a cura di), Benessere e condizioni di vita in Toscana, IRPET, Franco Angeli, Milano.

Castel R. (2004), L’insicurezza sociale. Cosa significa essere protetti?, Einaudi, Torino.

Cazzola F., Colucia A., Ruggeri F. (a cura di), La sicurezza come sfida sociale, FrancoAngeli, Milano (2004)

Censis Fondazione (2007), Rapporto La situazione sociale della Toscana.

De Leonardis O, Mauri D., Rotelli F. (1994), L’impresa sociale, Anabasi, Milano.

Donati P. (2006), Manuale di sociologia della famiglia, Laterza, Bari.

Ferrera M., Maino F. (2006), Le politiche sociali: l'Italia in prospettiva comparata, Il Mulino, Bologna.

Fondazione CENSIS Rapporto La situazione sociale della Toscana, 2007

Foucault M. (1977), Microfisica del potere. Interventi politici, Einaudi, Torino.

Gallino L. (2008), Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Laterza, Bari.

Habermas J., Taylor C. (2002), Multiculturalismo. Lotta per il riconoscimento, Feltrinelli, Mi-lano.

Page 220: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

220

Istat (2004), Indagini Multiscopo Istat “Aspetti della vita quoditiana” fino al 2000 e “Famiglie, soggetti sociali e condizioni dell’infanzia”.

Istat (2008). Comunicato stampa. Previsioni demografiche 1 gennaio 2007 – a gennaio 2051. Giugno.

Istat (2008). Rapporto annuale 2008.

Marradi A. (1988) (a cura di), Costruire il dato. Sulle tecniche di raccolta delle informazioni nelle scienze sociali, FrancoAngeli, Milano.

Messeri A. (2000), Unità nella diversità: per una teoria dell’inclusione sociale, in Messeri A., Ruggeri F. (a cura di), Quale cittadinanza? Esclusione ed inclusione nella sfera pubblica moderna, FrancoAngeli, Milano.

Messeri A., Ruggeri F. (2000) (a cura di), Quale cittadinanza? Esclusione ed inclusione nella sfera pubblica moderna, FrancoAngeli, Milano.

Negri N., Saraceno C. (2003), Povertà e vulnerabilità sociale in aree sviluppate: Povertà e vul-nerabilità sociale in aree sviluppate, Carocci, Roma.

Provincia di Lucca e Centro Statistica Aziendale (2008), Indagine sulle forze di lavoro.

Provincia di Lucca e Università di Pisa (2008), Rapporto Sociale della provincia di Lucca.

Provincia di Lucca e Università di Pisa (2008), Il benessere degli anziani in provincia di Lucca.

Putnam R. (1993), La tradizione civica delle regioni italiane, Mondadori, Milano.

Ranci C. (2002), Le nuove disuguaglianze in Italia, Il Mulino, Bologna.

Regine Toscana (2004) – Settore Sistema Statistico Regionale Informazioni statistiche in breve – La seconda rilevazione censuaria in Toscana sugli Interventi e i Servizi So-ciali dei comuni singoli o associati, Supplemento n.14 a Informazioni Statisti-che – Mensile della Giunta Regionale Toscana, Firenze.

Ruggeri F. (2005), Povertà: la dimensione sociale, in Ruggeri F., Salvini A., Tomei G., Per una analisi sociale della povertà, Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Pisa, mimeog.

Ruggeri F., Salvini A., Tomei G. (2005), Per una analisi sociale della povertà, Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Pisa, mimeog.

Ruggeri F., Tomei G. (2002) (a cura di), Rapporto Sociale. Osservatorio per le Politiche Socia-li , Lucca, Provincia di Lucca - Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Pisa.

Ruggeri F., Tomei (2005) (a cura di), Rapporto Sociale 2005, Provincia di Lucca, Osservatorio per le Politiche Sociali – Dipartimenti di Scienze Sociali dell’Università di Pisa.

Salvini A., Ruggeri F. (2002) (a cura di), Rapporto Sociale, OPS Provincia di Livorno, Livorno.

Salvini A., Ruggeri F. (2005) (a cura di), Rapporto Sociale, OPS Provincia di Livorno, Livorno.

Saraceno C. (1998), Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, Il Mulino, Bologna.

Saraceno C., Naldini M. (2007), Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna.

Sennet R. (1999), L’uomo flessibile, Feltrinelli, Torino.

Tomei G. (2002) (a cura di), Rapporto Sociale, Provincia di Lucca – Osservatorio per le Politi-che Sociali.

Tomei G. (2008) (a cura di), Demografia. società, territorio. Rapporto Sociale 2008, Provincia di Lucca - Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Pisa.

Page 221: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

221

Toscano M.A. (1999) (a cura di), Ambigui Lari. Viaggio nelle penombre della famiglia, Jaca Book/Il Grande Vetro, Milano/S.Croce sull’Arno.

Toscano M.A. (2007) (a cura di), Homo Instabilis. Sociologia della precarietà, Jaca Book/Il Grande Vetro, Milano/S.Croce sull’Arno.

Unione Europea (2008). Libro Bianco: Un impegno comune per la salute: Approccio strategico dell'UE per il periodo 2008-2013.

Page 222: RAPPORTO SOCIALE 2008-2009 - Provincia di Lucca - Servizio ...serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it/files/materiale... · dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Lucca,

222

Provincia di Lucca Servizio Politiche Giovanili, Sociali e Sportive

Osservatorio per le Politiche Sociali

Cortile degli Svizzeri - 55100 Lucca Tel 0583 417753 - 417489 Fax 0583 417334

E-mail: [email protected] Sito internet: http://serviziopolitichesociali.provincia.lucca.it