rapporto autovalutazione · rapporto autovalutazione periodo di riferimento - 2014/15 rav scuola -...

106
Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 1

Upload: others

Post on 29-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Rapporto Autovalutazione

Periodo di Riferimento - 2014/15

RAV Scuola - VAIC856009

IC BUSTO A. " G.A BOSSI"

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 1

Page 2: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

1 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica

1.1.a Status socio economico e culturale delle famiglie degli studenti

1.1.a.1 Livello medio dell'indice ESCS

1.1.a.1 Livello medio dell'indice ESCS - Anno Scolastico 2013-2014

Istituto/Classe Background familiare mediano

VAIC856009 Medio - Basso

VAEE85601B

V A Medio - Basso

V B Medio - Basso

VAEE85605G

V A Medio - Basso

V B Medio Alto

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 2

Page 3: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Sezione di valutazione

1.1.b Studenti con famiglie economicamente svantaggiate

1.1.b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati

1.1.b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati Anno scolastico 2013-2014

II Classe - Primaria

Istituto/Indirizzo Studenti svantaggiati(%) LOMBARDIA (%) Nord ovest (%) ITALIA (%)

VAIC856009 1.1 0.5 0.6 0.9

1.1.b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati Anno scolastico 2013-2014

V Classe - Primaria

Istituto/Indirizzo Studenti svantaggiati(%) LOMBARDIA (%) Nord ovest (%) ITALIA (%)

VAIC856009 0.0 0.4 0.6 0.6

1.1.b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati Anno scolastico 2013-2014

III Classe - Secondaria I Grado

Istituto/Indirizzo Studenti svantaggiati(%) LOMBARDIA (%) Nord ovest (%) ITALIA (%)

VAIC856009 1.4 0.4 0.3 0.6

Domande GuidaQual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti?

Qual e' l'incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana?

Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica eculturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)?

Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)I risultati degli apprendimenti sono positivi.

La discreta percentuale di ragazzi stranieri è fonte diarricchimento culturale.

Lo status socio –economico e culturale dellefamiglie è medio basso.

La percentuale di stranieri presenti nella nostra scuola è pari al18,50% provenienti da diversi paesi.

Nell’ Istituto c’è una discreta percentuale di ragazzi provenientida comunità educative.

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 3

Page 4: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

1.2 Territorio e capitale sociale

1.2.a Disoccupazione

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2014 - Fonte ISTAT

Territorio Tasso di disoccupazione %

ITALIA 12.6

Nord ovest 9.2

Liguria 10.8

Lombardia 8.1

Piemonte 11.2

Valle D'Aosta 8.9

Nord est 7.6

Emilia-Romagna 8.3

Friuli-Venezia Giulia 8

Trentino Alto Adige 5.6

Veneto 7.4

Centro 11.3

Lazio 12.5

Marche 10

Toscana 10.1

Umbria 11.3

Sud e Isole 20.6

Abruzzo 12.5

Basilicata 14.7

Campania 21.7

Calabria 23.4

Molise 15.1

Puglia 21.4

Sardegna 18.6

Sicilia 22.1

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 4

Page 5: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Sezione di valutazione

1.2.b Immigrazione

1.2.b.1 Tasso di immigrazione

1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2014 - Fonte ISTAT

Territorio Tasso di disoccupazione %

ITALIA 8.1

Nord ovest 10.5

Liguria 8.6

Lombardia 11.3

Piemonte 9.5

Valle D'Aosta 7.2

Nord est 10.7

Emilia-Romagna 12

Friuli-Venezia Giulia 8.7

Trentino Alto Adige 9.1

Veneto 10.4

Centro 10.3

Lazio 10.5

Marche 9.4

Toscana 10.3

Umbria 11.1

Sud e Isole 3.4

Abruzzo 6.3

Basilicata 2.9

Campania 3.4

Calabria 4.3

Molise 3.2

Puglia 2.7

Sardegna 2.5

Sicilia 3.1

Domande GuidaPer quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola?

Quali risorse e competenze utili per la scuola sono presenti nel territorio?

Qual e' il contributo dell'Ente Locale di riferimento (Comune o Provincia) per la scuola e piu' in generale per le scuole delterritorio?

Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)Presenza di enti e associazioni sia a livello nazionale sia alivello locale che svolgono percorsi interdisciplinari , percorsisu tematiche specifiche (es. Bullismo,disagio,).

Partecipazione ad una rete di scuole per l’alfabetizzazione deglistranieri e per la dispersione e l’insuccesso scolastico.

L’intervento dell’ente locale è relativo a:-Manutenzione degli edifici-Erogazione di contributi per il funzionamento segreterie ediritto allo studio-Erogazione servizio mensa, pre- post scuola-Percorsi di ed. stradale gratuiti-Disponibilità gratuita degli impianti sportivi e teatri per eventie manifestazioni-Incontri con autori in Biblioteca-Educatori per gli alunni Bes e assistenza alla mensa.

Limitata disponibilità oraria per interventi individualizzati dialfabetizzazione stranieri

Limitati finanziamenti e disponibilità delle strutture

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 5

Page 6: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 6

Page 7: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

1.3 Risorse economiche e materiali

1.3.a Finanziamenti all'Istituzione scolastica

1.3.a.1 Finanziamenti assegnati dallo Stato

Istituto:VAIC856009 Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (IMPORTI) A.S. 2013-2014

Risorse assegnateda

DettaglioFinanziamenti

Funzionamentogenerale Spese Pulizia

Risorse perretribuzioneaccessoria

Risorse persupplenze brevi

Stipendi Personaledi Ruolo

Stipendi PersonaleSupplente

AmpliamentoOfferta Formativa Totale

STATO Gestiti dalMinistero 0,00 0,00 20.200,00 31.201,00 3.833.299,00 389.026,00 0,00 4.273.726,00

STATO Gestiti dallascuola 20.914,00 61.084,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 81.998,00

FAMIGLIE Destinati allascuola 3.210,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3.210,00

FAMIGLIEViaggi diistruzione e mensaper alunni

19.287,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 19.287,00

COMUNE 12.384,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 12.384,00

ALTRI PRIVATI 22.497,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 22.497,00

Istituto:VAIC856009 Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (PERCENTUALI) A.S. 2013-2014

Risorse assegnateda

DettaglioFinanziamenti

% Funzionamentogenerale % Spese Pulizia

% Risorse perretribuzioneaccessoria

% Risorse persupplenze brevi

% StipendiPersonale di Ruolo

% StipendiPersonaleSupplente

% AmpliamentoOfferta Formativa % Totale

STATO Gestiti dalMinistero 0,0 0,0 0,5 0,7 86,9 8,8 0,0 96,8

STATO Gestiti dallascuola 0,5 1,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,9

FAMIGLIE Destinati allascuola 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1

FAMIGLIEViaggi diistruzione e mensaper alunni

0,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,4

COMUNE 0,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3

ALTRI PRIVATI 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 7

Page 8: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

1.3.b Edilizia e rispetto delle norme sulla sicurezza

1.3.b.1 Certificazioni

Certificazioni

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna certificazionerilasciata 14,3 12 23,4

Certificazioni rilasciateparzialmente 58,6 54,9 55,3

Tutte le certificazionirilasciate 27,1 33,1 21,4

Situazione della scuola:VAIC856009 Certificazioni rilasciate parzialmente

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 8

Page 9: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Sezione di valutazione

1.3.b.2 Sicurezza edifici e superamento barriere architettoniche

Sicurezza edifici e superamento barriere architettoniche

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessun adeguamento 0,0 0,0 0,1

Parziale adeguamento 68,6 69,0 77,5

Totale adeguamento 31,4 31,0 22,4

Situazione della scuola:VAIC856009 Parziale adeguamento

Domande GuidaQual e' la qualita' delle strutture della scuola (es. struttura degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)?

Qual e' la qualita' degli strumenti in uso nella scuola (es. LIM, pc, ecc.)?

Quali le risorse economiche disponibili?

Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)Gli edifici risalgono ai primi del 900, le sedi si trovano in zonacentrale e quindi facilmente raggiungibili.

Le apparecchiature presenti sono adeguate e sonoperiodicamente revisionate.

Ogni classe della scuola secondaria 1^grado Bossi e dellascuola primaria E de Amicis dispone di una Lim che favorisceuna didattica interattiva e multimediale.

Finanziamenti comunali per il funzionamento della segreteria eil diritto allo studio.

Progetti e attrezzature finanziati dai comitati genitori.

Esigui fondi statali.

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 9

Page 10: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

1.4 Risorse professionali

1.4.a Caratteristiche degli insegnanti

1.4.a.1 Tipologia di contratto degli insegnanti

Istituto:VAIC856009 - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015

Insegnanti a tempo indeterminato Insegnanti a tempo determinato

N° % N° % TOTALE

VAIC856009 77 88,5 10 11,5 100,0

- Benchmark*

VARESE 7.881 82,5 1.670 17,5 100,0

LOMBARDIA 90.871 79,6 23.342 20,4 100,0

ITALIA 652.021 84,1 123.333 15,9 100,0

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 10

Page 11: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

1.4.a.2 Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di eta'

Istituto:VAIC856009 - Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di età Anno scolastico 2014-2015

<35 35-44 45-54 55+ Totale

N° % N° % N° % N° % TOTALE

VAIC856009 3 3,9 20 26,0 20 26,0 34 44,2 100,0

- Benchmark*

VARESE 214 2,7 1.566 19,9 3.025 38,4 3.076 39,0 100,0

LOMBARDIA 2.883 3,2 19.550 21,5 34.752 38,2 33.686 37,1 100,0

ITALIA 15.369 2,4 126.086 19,3 252.202 38,7 258.364 39,6 100,0

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 11

Page 12: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

1.4.a.3 Titoli in possesso degli insegnanti a tempo indeterminato

Istituto:VAIC856009 - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015 infanzia

Quota laureati Quota diplomati TOTALE

VAIC856009 0,0 100,0 100,0

Istituto:VAIC856009 - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015 primaria

Quota laureati Quota diplomati TOTALE

VAIC856009 27,8 72,2 100,0

Istituto:VAIC856009 - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015 secondaria

Quota laureati Quota diplomati TOTALE

VAIC856009 90,0 10,0 100,0

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 12

Page 13: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

1.4.a.4 Insegnanti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola (stabilita')

Istituto:VAIC856009 - Fasce Anni di Servizio degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015

Corrente Anno Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni

N° % N° % N° % N° %

VAIC856009 8 11,8 11 16,2 14 20,6 35 51,5

- Benchmark*

VARESE 810 11,0 1.882 25,7 1.419 19,4 3.220 43,9

LOMBARDIA 9.845 11,8 21.407 25,7 17.160 20,6 35.012 42,0

ITALIA 80.068 21,1 99.999 26,3 99.999 26,3 99.999 26,3

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 13

Page 14: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

1.4.b Caratteristiche del Dirigente scolastico

1.4.b.1 Tipo di incarico del Dirigente scolastico

Tipo incarico del Dirigente scolastico - Anno Scolastico 2014-2015

Incarico effettivo Incarico nominale Incarico di reggenza Incarico di presidenzaNessun incarico didirigenza attivo al

26/03/2015

ISTITUTO X

- Benchmark*

N° % N° % N° % N° % N° %

VARESE 102 96,2 - 0,0 2 1,9 2 1,9 - 0,0

LOMBARDIA 1.073 91,2 14 1,2 74 6,3 14 1,2 2 0,2

ITALIA 7.359 84,4 126 1,4 1.143 13,1 43 0,5 49 0,6

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 14

Page 15: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

1.4.b.2 Anni di esperienza come Dirigente scolastico

Anni di esperienza come Dirigente scolastico

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Fino a 1 anno 54,3 46,1 10,9

Da 2 a 3 anni 0 0,9 20

Da 4 a 5 anni 0 0,4 1,5

Più di 5 anni 45,7 52,6 67,7

Situazione della scuola:VAIC856009 Fino a 1 anno

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 15

Page 16: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Sezione di valutazione

1.4.b.3 Stabilita' del Dirigente scolastico

Stabilita' del Dirigente scolastico

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Fino a 1 anno 57,1 51,7 27,3

Da 2 a 3 anni 14,3 13,4 34,6

Da 4 a 5 anni 4,3 6,1 8,8

Più di 5 anni 24,3 28,8 29,3

Situazione della scuola:VAIC856009 Fino a 1 anno

Domande GuidaQuali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', stabilita' nella scuola)?

Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dal personale (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)?

Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)•Personale di ruolo - basso livello di turnover

•Organico stabile

•Adeguato numero di insegnanti di sostegno

•Gruppo docenti motivati e con mirate competenze(linguistiche, informatiche….)

•Alta motivazione del Dirigente scolastico e propensione alcambiamento e alle innovazioni.

• Organico non giovane

• Poca motivazione con resistenza al cambiamento da parte dialcuni docenti

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 16

Page 17: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

2 Esiti 2.1 Risultati scolastici

2.1.a Esiti degli scrutini

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Anno scolastico 2013/14 - Primaria

classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5

VAIC856009 93 100,0 91 100,0 94 100,0 101 100,0 94 100,0

- Benchmark*VARESE 8.183 97,5 8.300 97,8 8.013 97,9 8.183 98,1 7.896 98,1

LOMBARDIA 93.737 98,3 93.903 98,8 91.904 99,0 91.881 99,0 90.930 99,0

Italia 546.233 97,8 552.562 98,2 542.662 98,4 550.434 98,5 547.326 98,3

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Anno scolastico 2013/14 - Media

classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2

VAIC856009 144 95,4 122 95,3

- Benchmark*VARESE 7.846 94,4 7.878 94,9

LOMBARDIA 88.839 94,7 89.486 95,3

Italia 537.065 93,2 537.625 93,7

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 17

Page 18: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame

2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame Anno scolastico 2013/14

6 7 8 9 10 Lode 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) Lode (%)

VAIC856009 40 42 27 17 4 6 29,4 30,9 19,9 12,5 2,9 4,4

- Benchmark*

VARESE 2.570 2.307 1.788 1.140 289 115 31,3 28,1 21,8 13,9 3,5 1,4

LOMBARDIA 25.290 25.543 20.467 14.355 4.046 1.491 27,7 28,0 22,4 15,7 4,4 1,6

ITALIA 152.904 152.473 121.664 88.143 29.866 14.025 27,3 27,3 21,8 15,8 5,3 2,5

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 18

Page 19: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

2.1.b Trasferimenti e abbandoni

2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno

2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Primaria

classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5

VAIC856009 - 0,0 - 0,0 - 0,0 - 0,0 - 0,0

- Benchmark*

VARESE - 0,1 - 0,0 - 0,0 - 0,0 - 0,0

LOMBARDIA - 0,2 - 0,1 - 0,1 - 0,1 - 0,1

Italia - 0,2 - 0,1 - 0,1 - 0,1 - 0,1

2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Media

classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3

VAIC856009 - 0,0 1 0,8 - 0,0

- Benchmark*

VARESE - 0,0 - 0,1 - 0,3

LOMBARDIA - 0,1 - 0,2 - 0,3

Italia - 0,2 - 0,4 - 0,5

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 19

Page 20: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Primaria

classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5

VAIC856009 1 1,1 3 3,4 2 2,2 5 5,2 - 0,0

- Benchmark*

VARESE 89 1,1 115 1,4 79 1,0 82 1,0 72 0,9

LOMBARDIA 1.419 1,5 1.336 1,4 1.243 1,4 1.171 1,3 880 1,0

Italia 10.959 2,0 9.269 1,7 8.203 1,5 7.974 1,4 5.778 1,0

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Media

classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3

VAIC856009 2 1,3 1 0,8 1 0,7

- Benchmark*

VARESE 69 0,8 100 1,2 56 0,7

LOMBARDIA 966 1,0 1.054 1,1 728 0,8

Italia 7.825 1,4 6.848 1,2 4.955 0,9

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 20

Page 21: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Sezione di valutazione

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Primaria

classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5

VAIC856009 4 4,5 6 7,1 6 6,8 3 3,1 4 4,4

- Benchmark*

VARESE 149 1,8 148 1,8 146 1,8 109 1,3 105 1,3

LOMBARDIA 2.628 2,8 2.316 2,5 2.047 2,3 1.927 2,1 1.462 1,6

Italia 17.324 3,2 13.828 2,5 12.038 2,2 11.465 2,1 8.574 1,6

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Media

classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3

VAIC856009 4 2,7 6 4,9 5 3,7

- Benchmark*

VARESE 99 1,2 143 1,8 86 1,0

LOMBARDIA 1.735 1,9 1.836 2,0 1.438 1,5

Italia 12.192 2,2 11.240 2,0 8.152 1,4

Domande GuidaQuanti studenti non sono ammessi alla classe successiva e perche'? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni dicorso o indirizzi di studio per le scuole superiori?

Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio nelle scuole superiori? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline,anni di corso, indirizzi o sezioni?

I criteri di valutazione adottati dalla scuola (studenti non ammessi alla classe successiva, studenti con debiti formativi) sonoadeguati a garantire il successo formativo degli studenti?

Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'Esame di Stato(es. una parte consistente si colloca nelle fasce piu' basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dalconfronto con il dato medio nazionale)?

Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•Assenza di tasso di abbandono degli studi in corso d’anno

•Alta la percentuale di studenti promossi

•Percentuale di studenti diplomati più alta rispetto allaLombardia e all’Italia

•I criteri di valutazione adottati dalla scuola sono adeguati agarantire il successo formativo degli studenti

•Si registra un numero elevato di studenti in uscita rispetto aquelli in entrata in un rapporto in media di 1:3 vista l’elevatapopolazione di alunni stranieri e non, coinvolti in processimigratori: nella scuola secondaria l’11.7%; nella primariaManzoni 10.4%; nella primaria De Amicis 41% in uscita (datiScuola in chiaro).

•La distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguitoall'esame di stato evidenzia che una parte consistente si collocanelle fasce più basse (6 e 7), con bassa percentuale di 10 e 10 elode, tuttavia in linea con i risultati dell’Italia e dellaLombardia.

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola garantisce il successo

formativo degli studenti.Situazione della scuola

La scuola non riesce a garantire il successo formativo per tuttigli studenti: la scuola perde molti studenti nel passaggio da unanno all'altro, oppure c'e' una percentuale anomala ditrasferimenti o abbandoni, oppure ci sono concentrazionianomale di non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoniin alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola. Ladistribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia unaconcentrazione eccessiva nelle fasce piu' basse.

1 - Molto critica

2 -

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 21

Page 22: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

La scuola perde alcuni studenti nel passaggio da un annoall'altro, ci sono alcuni trasferimenti e abbandoni. Ladistribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia unaconcentrazione anomala in alcune fasce.

3 - Con qualche criticita'

4 -

La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro,tranne singoli casi giustificati. La distribuzione degli studentiper fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio.

5 - Positiva

6 -

La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altroe accoglie studenti provenienti da altre scuole. La distribuzionedegli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione diequilibrio. I criteri di selezione adottati dalla scuola sonoadeguati a garantire il successo formativo degli studenti.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoLa scuola vanta un alto successo scolastico, è in grado di accogliere alunni con una percentuale variabile di ingressi nei tre plessi( Primaria Manzoni, Primaria De Amicis, Secondaria Bossi). La percentuale più alta di studenti in uscita è legata al forte tassomigratorio delle famiglie presenti nel territorio. La Scuola primaria rivela un basso livello di variabilità tra le classi, dunque unalto tasso di omogeneità ed equilibrio nella loro composizione e, complessivamente, una maggiore variabilità al loro interno dovesono presenti tutti i livelli di rendimento. La concentrazione di studenti nei livelli più bassi si può giustificare pensando al datoESCS.

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 22

Page 23: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali

2.2.a Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica

2.2.a.1234 Punteggio in italiano e matematica

*Differenze nel punteggio rispetto a scuole con contesto socio-economico e culturale simile (ESCS)

Istituto: VAIC856009 - Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica

Prova di Italiano Prova di Matematica

LivelloClasse/Plesso/Cla

ssePunteggio medio Lombardia Nord ovest ITALIA Punt. ESCS (*) Punteggio medio Lombardia Nord ovest ITALIA Punt. ESCS (*)

60,8 61,5 61,0 54,9 55,2 54,6

2-Scuola primaria- Classi seconde 64,8 1,6 61,4 4,2

VAEE85601B 69,0 n/a n/a n/a n/a 62,2 n/a n/a n/a n/a

VAEE85601B -II A 71,8 8,1 62,5 4,6

VAEE85601B -II B 66,5 2,8 61,9 4,0

VAEE85605G 59,3 n/a n/a n/a n/a 60,3 n/a n/a n/a n/a

VAEE85605G -II A 57,7 -6,3 69,3 11,5

VAEE85605G -II B 60,6 -3,2 52,6 -5,3

62,8 62,8 61,0 64,1 64,4 62,9

5-Scuola primaria- Classi quinte 62,5 1,9 67,8 5,1

VAEE85601B 64,0 n/a n/a n/a n/a 71,0 n/a n/a n/a n/a

VAEE85601B -V A 61,1 -0,4 66,3 3,6

VAEE85601B -V B 67,1 5,8 76,3 13,9

VAEE85605G 61,1 n/a n/a n/a n/a 64,3 n/a n/a n/a n/a

VAEE85605G -V A 60,4 -1,0 55,9 -6,6

VAEE85605G -V B 61,8 0,3 73,1 10,7

64,3 65,0 61,4 61,3 60,9 57,3

8-Scuolasecondaria di Igrado - Classi

terze

65,2 0,0 64,6 0,0

VAMM85601A 65,2 n/a n/a n/a n/a 64,6 n/a n/a n/a n/a

VAMM85601A -III A 50,5 0,0 62,8 0,0

VAMM85601A -III B 69,2 0,0 64,5 0,0

VAMM85601A -III C 65,4 0,0 63,7 0,0

VAMM85601A -III D 65,7 0,0 64,1 0,0

VAMM85601A -III E 66,6 0,0 67,1 0,0

VAMM85601A -III F 75,0 0,0 65,7 0,0

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 23

Page 24: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

2.2.b Livelli di apprendimento degli studenti

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica

Italiano Matematica

Classe/Istituto/Raggruppamento

geografico

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

VAEE85601B -II A 1 5 3 2 12 3 4 1 6 10

VAEE85601B -II B 2 4 5 7 7 3 3 2 9 8

VAEE85605G -II A 6 2 1 4 4 2 2 1 1 11

VAEE85605G -II B 4 4 4 1 7 7 3 2 4 4

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

VAIC856009 15,3 17,6 15,3 16,5 35,3 17,4 14,0 7,0 23,3 38,4

Lombardia 25,9 10,9 13,9 16,8 32,5 21,3 25,1 13,4 17,1 23,1

Nord ovest 25,0 11,1 13,4 16,8 33,7 21,9 23,9 13,0 17,3 24,0

Italia 25,1 12,7 13,1 16,2 32,9 24,3 23,3 12,1 16,4 23,9

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica

Italiano Matematica

Classe/Istituto/Raggruppamento

geografico

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

VAEE85601B -V A 4 6 2 5 5 2 3 8 6 4

VAEE85601B -V B 4 2 3 4 7 1 2 3 2 13

VAEE85605G -V A 2 7 5 5 2 7 6 4 3 1

VAEE85605G -V B 3 7 1 3 6 1 2 4 7 6

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

VAIC856009 15,7 26,5 13,3 20,5 24,1 12,9 15,3 22,4 21,2 28,2

Lombardia 16,0 20,1 19,3 22,0 22,4 15,3 23,3 22,1 19,6 19,7

Nord ovest 16,6 19,8 18,8 21,7 23,0 15,9 22,0 21,3 19,9 20,9

Italia 20,7 20,2 17,3 20,8 21,0 19,3 21,8 20,4 19,1 19,4

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica

Italiano Matematica

Classe/Istituto/Raggruppamento

geografico

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

NumerostudentiLivello 1

NumerostudentiLivello 2

NumerostudentiLivello 3

NumerostudentiLivello 4

NumerostudentiLivello 5

VAMM85601A -III A 2 20 1 0 0 2 5 5 2 9

VAMM85601A -III B 0 5 3 4 8 1 3 2 10 4

VAMM85601A -III C 3 2 4 3 8 1 4 4 6 5

VAMM85601A -III D 1 3 9 3 4 0 3 4 9 4

VAMM85601A -III E 0 2 8 7 3 1 2 4 6 7

VAMM85601A -III F 0 2 4 6 10 2 4 4 3 9

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

% studentiLivello 1

% studentiLivello 2

% studentiLivello 3

% studentiLivello 4

% studentiLivello 5

VAIC856009 4,8 27,2 23,2 18,4 26,4 5,6 16,8 18,4 28,8 30,4

Lombardia 15,2 18,1 18,0 22,4 26,3 13,9 21,3 18,6 18,2 28,0

Nord ovest 13,5 17,9 18,9 23,3 26,3 14,3 21,2 19,2 18,3 26,9

Italia 19,2 20,0 19,8 19,7 21,3 20,9 22,8 18,7 15,6 21,9

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 24

Page 25: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Sezione di valutazione

2.2.c Variabilita' dei risultati fra le classi

2.2.c.1 Varianza interna alle classi e fra le classi

2.2.c.1 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola primaria - Classiseconde

Istituto/Raggruppamento geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%)

VAIC856009 8,0 92,0 9,9 90,1

- Benchmark*

Nord ovest 6,7 93,3 7,2 92,8

ITALIA 8,4 91,6 10,6 89,4

2.2.c.1 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola primaria - Classiquinte

Istituto/Raggruppamento geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%)

VAIC856009 2,3 97,7 24,8 75,2

- Benchmark*

Nord ovest 7,2 92,8 12,1 87,9

ITALIA 8,7 91,3 12,4 87,6

Domande GuidaQuali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica?

La scuola riesce ad assicurare esiti uniformi tra le varie classi? Il livello raggiunto dagli studenti nelle prove INVALSI e' ritenutoaffidabile - conoscendo l'andamento abituale delle classi - oppure c'e' il sospetto di comportamenti opportunistici (cheating)?

Le disparita' a livello di risultati tra gli alunni meno dotati e quelli piu' dotati sono in aumento o in regressione nel corso dellaloro permanenza a scuola?

Queste disparita' sono concentrate in alcune sedi, indirizzi o sezioni?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Buon posizionamento della scuola nelle prove di matematica eitaliano grazie ad una programmazione di materia efficaceLa maggior percentuale di studenti (primaria e secondaria) èposizionata al livello 5

Si rileva un basso livello di variabilità tra le classi che indica unalto tasso di omogeneità e di equilibrio nella loro composizionee una complementare maggiore variabilità al loro interno dovesono presenti tutti i livelli di rendimento, dalle eccellenze finoalle difficoltà conclamate; in linea con

La scuola ha raggiunto un punteggio positivo mostrandosi,nell’insieme, superiore ad altre scuole con background socio-economico-culturale (escs) simile.

Le disparità a livello di risultati tra gli alunni meno dotati equelli più dotati sono in regressione nel corso della loropermanenza a scuola.

Il livello raggiunto dagli studenti nelle prove invalsi è ritenutoaffidabile.

•L’alta percentuale di alunni stranieri frequentanti l’istituto(18% circa) con un’incidenza di alunni iscritti in corso d’anno,di cui alcuni NAI, determina talvolta nelle classi coinvoltenell’accoglienza di tali alunni risultati inferiori alla media delnord-ovest, almeno nei primi mesi/anni di permanenza a scuola.

•I risultati delle prove per le classi seconde della scuolaprimaria sono influenzati dalla disparità tra i tempi concessiper l’esecuzione delle prove e la somministrazionesovrabbondante delle richieste.

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola assicura l'acquisizione dei

livelli essenziali di competenze (misurate con le provestandardizzate nazionali) per tutti gli studenti.

Situazione della scuola

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 25

Page 26: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Il punteggio di italiano e/o matematica della scuola alle proveINVALSI e' inferiore rispetto a quello di scuole conbackground socio-economico e culturale simile. I punteggi dellediverse classi in italiano e/o matematica sono molto distanti e lavarianza tra classi in italiano e/o matematica e' decisamentesuperiore a quella media. La quota di studenti collocata neilivelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' notevolmentesuperiore alla media nazionale.

1 - Molto critica

2 -

Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle proveINVALSI e' in linea con quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano ein matematica e' uguale o di poco superiore a quella media, ipunteggi delle classi non si discostano molto dalla media dellascuola, anche se ci sono casi di singole classi in italiano ematematica che si discostano in negativo. La quota di studenticollocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' in lineacon la media nazionale.

3 - Con qualche criticita'

4 -

Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle proveINVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano ematematica e' in linea o di poco inferiore a quella media, ipunteggi delle classi non si discostano dalla media della scuolaoppure in alcune classi si discostano in positivo. La quota distudenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e'inferiore alla media nazionale.

5 - Positiva

6 -

Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle proveINVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile ed e' superiore alla medianazionale. La varianza tra classi in italiano e matematica e'inferiore a quella media. I punteggi delle diverse classi initaliano e matematica non si discostano dalla media dellascuola. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italianoe in matematica e' decisamente inferiore alla media nazionale.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoTutti gli esiti delle Prove Standardizzate in termini di percentuale di risposte corrette nelle prove di Italiano e Matematica,confrontati con quelle della Lombardia, del Nord-ovest e con il risultato nazionale, mostra che la Scuola si pone all’interno o aldi sopra dell’intervallo di confidenza. La Scuola ha raggiunto un punteggio positivo mostrandosi complessivamente superiore adaltre scuole con stesso dato ESCS.

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 26

Page 27: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

2.3 Competenze chiave e di cittadinanza

Sezione di valutazione

Domande GuidaLa scuola valuta le competenze di cittadinanza degli studenti (es. il rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di legalita' e diun'etica della responsabilita', la collaborazione e lo spirito di gruppo)?

La scuola adotta criteri di valutazione comuni per l'assegnazione del voto di comportamento?

La scuola valuta le competenze chiave degli studenti come l'autonomia di iniziativa e la capacita' di orientarsi? In che modo lascuola valuta queste competenze (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.) ?

Qual e' il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti nel loro percorso scolastico? Ci sonodifferenze tra classi, sezioni, plessi, indirizzi o ordini di scuola?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola adotta criteri di valutazione comuni perl'assegnazione del voto di comportamento

La scuola valuta le competenze di cittadinanza degli studentiall’interno dei curricoli (UDA)

Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiuntodagli studenti è adeguato nel corso dell’anno

Mancano rubriche valutative specifiche per le competenze dicittadinanza.

Manca un progetto d’istituto di educazione alla legalità e allacittadinanza attiva.

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola assicura l'acquisizione delle

competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.Situazione della scuola

Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiuntodagli studenti non e' soddisfacente; nella maggior parte delleclassi le competenze sociali e civiche sono scarsamentesviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispettodelle regole). La maggior parte degli studenti non raggiungeuna adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio enell'autoregolazione dell'apprendimento. La scuola non adottamodalita' comuni per la valutazione delle competenze chiave edi cittadinanza degli studenti.

1 - Molto critica

2 -

Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiuntodagli studenti e' accettabile; sono presenti alcune situazioni(classi, plessi, ecc.) nelle quali le competenze sociali e civichesono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari,responsabilita' e rispetto delle regole). In generale gli studentiraggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazionedello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, maalcuni studenti non raggiungono una adeguata autonomia. Lascuola adotta criteri comuni per la valutazione delcomportamento, ma non utilizza strumenti per valutare ilraggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza deglistudenti.

3 - Con qualche criticita'

4 -

Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiuntodagli studenti e' buono; le competenze sociali e civiche sonoadeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari,responsabilita' e rispetto delle regole). La maggior parte deglistudenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazionedello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Nonsono presenti concentrazioni anomale di comportamentiproblematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. Lascuola adotta criteri comuni per la valutazione delcomportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare ilraggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza deglistudenti.

5 - Positiva

6 -

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 27

Page 28: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiuntodagli studenti e' elevato; in tutte le classi le competenze socialie civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione trapari, responsabilita' e rispetto delle regole) e in alcune classiraggiungono un livello ottimale. La maggior parte degli studentiraggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dellostudio e nell'autoregolazione dell'apprendimento e una parte diessi raggiunge livelli eccellenti. Non sono presenticoncentrazioni anomale di comportamenti problematici inspecifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adottacriteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizzapiu' strumenti per valutare il raggiungimento delle competenzechiave e di cittadinanza degli studenti.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoLa Scuola promuove l’acquisizione delle Competenze chiave di cittadinanza inserendo nella pratica educativa e didattica lestrategie per favorire il corretto sviluppo della persona, corrette e significative relazioni con gli altri e una positiva interazionecon la realtà sociale e naturale. Accoglie proposte del Territorio che concorrono a tale sviluppo attraverso esperienze pratiche ecoinvolgenti; ha aderito alla Rete territoriale di promozione della Legalità e attiva annualmente uno Sportellod’ascolto/consulenza psicologica . Si rapporta con la popolazione degli studenti con un chiaro regolamento d’istituto ed un pattoeducativo di corresponsabilità che definisce le regole di convivenza civile. I docenti favoriscono il dialogo con gli studenti e lefamiglie sia attraverso momenti strutturati di colloquio calendarizzati dall’inizio dell’anno, sia con una comunicazione in temporeale attraverso il registro elettronico, sia dedicando alle famiglie un’ora settimanale per docente di ricevimento individuale, siain incontri non programmati, ma legati alle esigenze che di volta in volta si presentano.

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 28

Page 29: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

2.4 Risultati a distanza

2.4.c Successo negli studi secondari di II grado

2.4.c.1 Consiglio orientativo per tipologia

2.4.c.1 Consiglio orientativo per tipologia

% Artistica % Linguistica % Professionale % Scientifica % Tecnica % Umanistica % Apprendistato % Qualsiasi Area

VAIC856009 12,1 7,7 6,6 15,4 44,6 13,8 0 0

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 29

Page 30: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

2.4.c.2 Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata

2.4.c.2 Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata

Consigli Corrispondenti Consigli non Corrispondenti

N° % N° % TOTALE

VAIC856009 67 57,3 50 42,7 117

VARESE 4.112 61,7 2.548 38,3 6.660

LOMBARDIA 48.959 67,0 24.151 33,0 73.110

ITALIA 318.941 70,9 131.166 29,1 450.107

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 30

Page 31: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Sezione di valutazione

2.4.c.3 Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo

2.4.c.3 Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo

Promossi che hanno seguito il ConsiglioOrientativo

Promossi che non hanno seguito il ConsiglioOrientativo

N° % N° %

VAIC856009 66 98,5 40 80,0

- Benchmark*

VARESE 3.749 93,2 1.756 72,2

LOMBARDIA 42.766 91,1 15.937 70,9

ITALIA 276.676 90,9 93.486 76,9

Domande GuidaPer la scuola primaria - Quali sono gli esiti degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del primo anno di scuolasecondaria di I grado? [Nel caso in cui la grande maggioranza degli studenti della primaria si iscriva nella secondaria delmedesimo Istituto Comprensivo si puo' utilizzare l'indicatore 2.1.a sugli Esiti degli scrutini]

Per la scuola secondaria di I grado - Quali sono i risultati dei propri studenti nel percorso scolastico successivo? In che misura ilconsiglio orientativo e' seguito? In che misura il consiglio orientativo e' efficace?

Per la scuola secondaria di II grado - Qual e' la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studentiiscritti all'universita' non hanno conseguito crediti? Coloro che hanno conseguito crediti universitari ne hanno conseguiti inmisura adeguata (tenendo conto che andrebbero conseguiti in media 60 crediti per ciascun anno di corso)?

Per la scuola secondaria di II grado - Qual e' la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? (La scuola potrebbeconsiderare, se in possesso dei relativi dati, la quota di ex studenti occupati dopo 3 o 5 anni dal diploma, la coerenza tra il titolodi studio conseguito e il settore lavorativo, o ancora esaminare quanti studenti hanno trovato un impiego nella regione diappartenenza e quanti al di fuori di essa).

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Nella scelta della scuola superiore la maggior percentuale dialunni segue il consiglio orientativo anche se in misura minorerispetto alla provincia, alla regione e alla nazione.

La percentuale di alunni che hanno seguito il consiglioorientativo e sono stati promossi al primo anno e’ superiore allapercentuale di alunni promossi che non hanno seguito il C.O.con uno scarto del 18.5 %

Gli alunni promossi sono in percentuale maggiore rispetto allaprovincia, alla regione e all’Italia.

Presenza di una commissione orientamento/accoglienza chefacilita il passaggio da un grado di scuola all’altro.

Manca un coordinamento interno che organizzi la rilevazionedei dati di successo nei vari segmenti di percorso scolastico.

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola favorisce il successo degli

studenti nei successivi percorsi di studio e di lavoro.Situazione della scuola

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 31

Page 32: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Per le scuole del I ciclo - La scuola non monitora i risultati adistanza degli studenti oppure i risultati degli studenti nelsuccessivo percorso di studio non sono soddisfacenti: una quotaconsistente di studenti o specifiche tipologie di studenti incontradifficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classesuccessiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo distudio) e/o abbandona gli studi nel percorso successivo. Per lescuole del II ciclo - La scuola non monitora i risultati deglistudenti nei successivi percorsi di studio e di avviamento almondo del lavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e illoro inserimento nel mercato del lavoro. Il numero diimmatricolati all'universita' e' inferiore a quello medioprovinciale e regionale. I risultati raggiunti dagli studentiimmatricolati all'universita' sono molto bassi (la mediana deicrediti conseguiti all'universita' dai diplomati dopo 1 e 2 anni e'inferiore a 20 su 60).

1 - Molto critica

2 -

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivopercorso di studio sono sufficienti: diversi studenti incontranodifficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classesuccessiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo distudio) e/o abbandonano gli studi nel percorso successivo. Perle scuole del II ciclo - La scuola non raccoglie in modosistematico informazioni sui risultati degli studenti neisuccessivi percorsi di studio e di avviamento al mondo dellavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loroinserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolatiall'universita' e' nella media o di poco inferiore alla mediaprovinciale e regionale. I risultati raggiunti dagli studentiimmatricolati all'universita' sono mediocri (la mediana deicrediti conseguiti dai diplomati dopo 1 e 2 anni di universita' e'compresa tra 20 e 30 su 60).

3 - Con qualche criticita'

4 -

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivopercorso di studio sono buoni: pochi studenti incontranodifficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classesuccessiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo distudio) e il numero di abbandoni nel percorso di studisuccessivo e' molto contenuto. Per le scuole del II ciclo - Lascuola monitora in maniera sistematica i risultati degli studentinei successivi percorsi di studio e di avviamento al mondo dellavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loroinserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolatiall'universita' e' superiore alla media provinciale e regionale. Irisultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'universita'sono buoni (la mediana dei crediti conseguiti dai diplomatidopo 1 e 2 di universita' anni e' almeno 30 su 60).

5 - Positiva

6 -

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorsosuccessivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studentiincontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi allaclasse successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzodi studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nelpercorso successivo. Per le scuole del II ciclo - La scuolamonitora in maniera sistematica i risultati degli studenti neisuccessivi percorsi di studio e di avviamento al mondo dellavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loroinserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolatiall'universita' e' superiore alla media provinciale e regionale. Irisultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'universita'sono molto positivi (la mediana dei crediti conseguiti daidiplomati dopo 1 e 2 anni di universita' e' superiore a 40 su 60).

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoLa scuola attiva percorsi di orientamento nel triennio della secondaria di primo grado per favorire una scelta consapevole.Il consiglio orientativo, ove seguito dagli studenti, favorisce l’ammissione alla classe successiva in percentuale maggiore rispettoalla provincia, alla regione e alla nazione. Pochi studenti incontrano difficoltà di apprendimento e il numero di abbandoni nelpercorso di studi successivo è molto contenuto. Tuttavia la scuola non monitora i dati di successo formativo nei vari segmenti dipercorso scolastico.

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 32

Page 33: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 33

Page 34: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3A Processi - Pratiche educative e didattiche 3A.1 Curricolo, progettazione e valutazione

Subarea: Curricolo e offerta formativa

3.1.a Curricolo

3.1.a.1 Presenza degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-PRIMARIA

Presenza degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Basso grado di presenza 4,3 11,6 10

Medio - basso grado dipresenza 2,9 4,7 6

Medio - alto grado di presenza 34,3 33,2 29,3

Alto grado di presenza 58,6 50,5 54,7

Situazione della scuola:VAIC856009 Alto grado di presenza

3.1.a.1 Presenza degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-SECONDARIA

Presenza degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Basso grado di presenza 8,6 13,1 11,7

Medio - basso grado dipresenza 2,9 5,3 5,6

Medio - alto grado di presenza 40 31,8 27,2

Alto grado di presenza 48,6 49,9 55,5

Situazione della scuola:VAIC856009 Medio-alto grado di presenza

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 34

Page 35: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.1.a.2 Aspetti del curricolo presenti-PRIMARIA

Istituto:VAIC856009 - Aspetti del curricolo presenti-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Curricolo di scuola peritaliano Si 94,3 88,4 89,3

Curricolo di scuola permatematica Si 94,3 88 89

Curricolo di scuola per lalingua inglese Si 95,7 85,1 85

Curricolo di scuola perscienze Si 88,6 82,5 83,4

Curricolo di scuola per altrediscipline Si 90 81,4 81,3

Curricolo per lo sviluppo dellecompetenze trasversali No 57,1 49,1 57,9

Profilo delle competenze dapossedere in uscita dalla

scuolaSi 88,6 77,2 80,7

Quota del monte ore annualeper la realizzazione di

discipline e attivita'autonomamente scelte dalla

scuola

Si 30 30,6 29,3

Altro No 11,4 13,9 12,1

3.1.a.2 Aspetti del curricolo presenti-SECONDARIA

Istituto:VAIC856009 - Aspetti del curricolo presenti-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Curricolo di scuola peritaliano Si 90 83,7 87

Curricolo di scuola permatematica Si 91,4 84,7 86,7

Curricolo di scuola per lalingua inglese Si 90 81,5 83,6

Curricolo di scuola perscienze Si 85,7 80,4 81,7

Curricolo di scuola per altrediscipline Si 81,4 78,2 79,6

Curricolo per lo sviluppo dellecompetenze trasversali No 50 49,7 58,4

Profilo delle competenze dapossedere in uscita dalla

scuolaSi 90 84,2 86,2

Quota del monte ore annualeper la realizzazione di

discipline e attivita'autonomamente scelte dalla

scuola

No 31,4 32,8 28,3

Altro No 10 14,4 11,9

Domande GuidaA partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto risponde ai bisogni formativi degli studentie alle attese educative e formative del contesto locale?

La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Vengono individuateanche le competenze trasversali (es. educazione alla cittadinanza, competenze sociali e civiche)?

Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attivita'?

Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto?

Vengono individuati in modo chiaro gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamentodell'offerta formativa?

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 35

Page 36: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Subarea: Progettazione didattica

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•Coinvolgimento di tutti gli ordini di scuola

•Coerenza con i quadri di riferimento per alcuni aspetti delcurricolo (traguardi e obiettivi classi ponte)

•Gradualità nella scelte curricolari rispetto all’età e allecaratteristiche psicologiche degli alunni nel rispetto dei diversigradi di scuola

•Individuazione di un nucleo di saperi irrinunciabili (Italiano,Matematica) per creare una saldatura maggiore tra un ordine el’altro.

•Lessico condiviso

•Complessità dell’elaborazione del curricolo e tempieccessivamente lunghi

•Pochi incontri tra ordini di scuole in relazione al lavoro dastendere e condividere

•Parti ancora da completare

•Difficoltà a superare una logica disciplinare

•Difficoltà ad accettare il cambiamento

3.1.c Progettazione didattica

3.1.c.1 Presenza degli aspetti relativi alla progettazione didattica -PRIMARIA

Presenza degli aspetti relativi alla progettazione didattica -PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Basso grado di presenza 7,1 8 6,8

Medio - basso grado dipresenza 31,4 27,4 23,2

Medio - alto grado di presenza 30 35,2 36

Alto grado di presenza 31,4 29,3 33,9

Situazione della scuola:VAIC856009 Medio-basso grado di presenza

3.1.c.1 Presenza degli aspetti relativi alla progettazione didattica -SECONDARIA

Presenza degli aspetti relativi alla progettazione didattica -SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Basso grado di presenza 11,4 7,8 6,8

Medio - basso grado dipresenza 22,9 23,3 21

Medio - alto grado di presenza 34,3 32,8 34,9

Alto grado di presenza 31,4 36 37,4

Situazione della scuola:VAIC856009 Medio-basso grado di presenza

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 36

Page 37: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.1.c.2 Aspetti del curricolo sulla progettazione didattica presenti-PRIMARIA

Istituto:VAIC856009 - Aspetti del curricolo sulla progettazione didattica presenti-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Utilizzo di modelli comuni atutta la scuola per la

progettazione didatticaSi 82,9 79,3 81,4

Progettazione di itineraricomuni per specifici gruppi di

studentiSi 80 80,1 71,2

Programmazione per classiparallele Si 92,9 86,6 86,4

Programmazione perdipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinariSi 60 65,1 64,1

Programmazione in continuita'verticale No 50 51 57,4

Definizione di criteri divalutazione comuni per le

diverse disciplineNo 77,1 76,3 82,3

Progettazione di moduli ounita' didattiche per il

recupero delle competenzeNo 40 50,8 58,6

Progettazione di moduli ounita' didattiche per ilpotenziamento delle

competenze

No 25,7 31,6 42,2

Altro No 10 9,9 8,9

3.1.c.2 Aspetti del curricolo sulla progettazione didattica presenti-SECONDARIA

Istituto:VAIC856009 - Aspetti del curricolo sulla progettazione didattica presenti-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Utilizzo di modelli comuni atutta la scuola per la

progettazione didatticaSi 80 77,9 80,2

Progettazione di itineraricomuni per specifici gruppi di

studentiSi 77,1 81,4 73,5

Programmazione per classiparallele No 71,4 59 60,6

Programmazione perdipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinariSi 72,9 81,3 81,4

Programmazione in continuita'verticale No 47,1 54 57,9

Definizione di criteri divalutazione comuni per le

diverse disciplineNo 81,4 83,5 86

Progettazione di moduli ounita' didattiche per il

recupero delle competenzeNo 37,1 57,8 63,4

Progettazione di moduli ounita' didattiche per ilpotenziamento delle

competenze

No 41,4 47,3 53

Altro No 8,6 10,1 8,8

Domande GuidaNella scuola vi sono strutture di riferimento (es. dipartimenti) per la progettazione didattica?

I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele? Per quali discipline? Perquali ordini/indirizzi di scuola?

In che modo avviene l'analisi delle scelte adottate e la revisione della progettazione?

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 37

Page 38: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Subarea: Valutazione degli studenti

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•Condivisione di modelli comuni per tutte le discipline.

• Incontri di progettazione previsti per aree e dipartimentidisciplinari

• Programmazione periodica per ambiti disciplinari e/oclassi parallele per tutti gli ordini di scuola

•Coinvolgimento di tutto il corpo docente

•Carente la fase di revisione

•Difficoltà di confronto tra ordini di scuola

•Impossibilità a garantire un maggior numero di ore da dedicarealla progettazione sia in orizzontale (in particolare per lasecondaria I grado) che in verticale

3.1.d Presenza di prove strutturate per classi parallele

3.1.d.1 Prove strutturate in entrata-PRIMARIA

Prove strutturate in entrata-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 20 31,8 30,9

Prove svolte in 1 o 2discipline 24,3 23,6 18,9

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 55,7 44,6 50,2

Situazione della scuola:VAIC856009 Prove svolte in 1 o 2 discipline

3.1.d.1 Prove strutturate in entrata-SECONDARIA

Prove strutturate in entrata-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 7,1 14,1 16,8

Prove svolte in 1 o 2discipline 14,3 18,1 15,7

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 78,6 67,8 67,4

Situazione della scuola:VAIC856009 Prove svolte in 1 o 2 discipline

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 38

Page 39: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.1.d.2 Prove strutturate intermedie-PRIMARIA

Prove strutturate intermedie-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 35,7 45,4 45,8

Prove svolte in 1 o 2discipline 21,4 15,3 13,2

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 42,9 39,3 40,9

Situazione della scuola:VAIC856009 Nessuna prova

3.1.d.2 Prove strutturate intermedie-SECONDARIA

Prove strutturate intermedie-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 57,1 65,5 62

Prove svolte in 1 o 2discipline 17,1 10,4 10,4

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 25,7 24,1 27,6

Situazione della scuola:VAIC856009 Nessuna prova

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 39

Page 40: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.1.d.3 Prove strutturate finali-PRIMARIA

Prove strutturate finali-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 30 34,2 36,9

Prove svolte in 1 o 2discipline 21,4 18,2 15,6

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 48,6 47,6 47,5

Situazione della scuola:VAIC856009 Nessuna prova

3.1.d.3 Prove strutturate finali-SECONDARIA

Prove strutturate finali-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 44,3 54,1 52,2

Prove svolte in 1 o 2discipline 20 13,3 10,6

Prove svolte in 3 o piùdiscipline 35,7 32,6 37,2

Situazione della scuola:VAIC856009 Nessuna prova

Domande GuidaQuali aspetti del curricolo sono valutati?

Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti/discipline? In quali discipline, indirizzi o ordini discuola e' piu' frequente l'uso di criteri comuni di valutazione e in quali invece vengono meno utilizzati?

La scuola utilizza prove strutturate per classi parallele costruite dagli insegnanti? Per quali discipline? Per quali classi? Sonoadottati criteri comuni per la correzione delle prove?

Nella scuola vengono utilizzati strumenti quali prove di valutazione autentiche o rubriche di valutazione? Quanto e' diffuso illoro utilizzo?

La scuola progetta e realizza interventi didattici specifici a seguito della valutazione degli studenti?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•Prove strutturate comuni in entrata per classi paralleleriguardanti italiano e matematica in tutti gli ordini di scuola.

•Impostazione di attività didattica iniziale sulla base dei risultatidelle prove dì ingresso.

•Esistenza a livello di Istituto di un regolamento di valutazionecon criteri comuni.

•Assenza di prove strutturate intermedie e finali comuni econdivise tra classi parallele e tra i vari ordini di scuola

•Il controllo e la programmazione mirata in itinere e la verificaconclusiva è limitata al singolo docente o al team docenti nellascuola primaria

•Limitate le prove di valutazione autentica e l’utilizzo dirubriche valutative

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 40

Page 41: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità: La scuola propone un curricolo aderentealle esigenze del contesto, progetta attivita' didattiche

coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzandocriteri e strumenti condivisi.

Situazione della scuola

La scuola non ha elaborato un proprio curricolo, oppure si e'limitata a riportare nel POF i criteri presenti nei documentiministeriali di riferimento senza rielaborarli. Non sono statidefiniti profili di competenze che gli studenti dovrebberoacquisire nelle varie discipline. Le attivita' di ampliamentodell'offerta formativa non sono presenti, oppure sono presentima non sono coerenti con il progetto formativo di scuola e gliobiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere non sonodefiniti in modo chiaro. Non sono definiti obiettivi diapprendimento comuni per classi parallele o per ambitidisciplinari. Non sono utilizzati criteri di valutazione estrumenti di valutazione comuni, oppure i criteri di valutazionee gli strumenti di valutazione comuni sono utilizzati solo dapochi insegnanti o per poche discipline.

1 - Molto critica

2 -

La scuola ha definito alcuni aspetti del proprio curricolo,rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documentiministeriali di riferimento. La definizione dei profili dicompetenza per le varie discipline e anni di corso e' dasviluppare in modo piu' approfondito. Le attivita' diampliamento dell'offerta formativa sono per lo piu' coerenti conil progetto formativo di scuola. La definizione degli obiettivi edelle abilita'/competenze da raggiungere deve essere migliorata.Ci sono referenti per la progettazione didattica e/o lavalutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari, anche se ilpersonale interno e' coinvolto in misura limitata. Laprogettazione didattica periodica viene condivisa da un numerolimitato di docenti. I docenti fanno riferimento a criteri divalutazione comuni definiti a livello di scuola, anche se solo inalcuni casi utilizzano prove standardizzate comuni per lavalutazione. La progettazione di interventi specifici a seguitodella valutazione degli studenti non viene effettuata in manierasistematica.

3 - Con qualche criticita'

4 -

La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire daidocumenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profilidi competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attivita'di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progettoeducativo di scuola. Gli obiettivi e le abilita'/competenze daraggiungere con queste attivita' sono definiti in modo chiaro.Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sullaprogettazione didattica e/o la valutazione degli studenti edipartimenti disciplinari cui partecipa un buon numero diinsegnanti. La progettazione didattica periodica viene effettuatain modo condiviso per ambiti disciplinari e coinvolge un buonnumero di docenti di varie discipline e di piu' indirizzi e ordinidi scuola. La scuola utilizza forme di certificazione dellecompetenze. I docenti utilizzano regolarmente alcuni strumenticomuni per la valutazione e hanno momenti di incontro percondividere i risultati della valutazione. La progettazione diinterventi specifici a seguito della valutazione degli studenti e'una pratica frequente ma andrebbe migliorata.

5 - Positiva

6 -

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 41

Page 42: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire daidocumenti ministeriali di riferimento, declinando le competenzedisciplinari e trasversali per i diversi anni di corso, che gliinsegnanti utilizzano come strumento di lavoro per laprogrammazione delle attivita' didattiche. Il curricolo sisviluppa a partire dalle caratteristiche del contesto e dei bisogniformativi della specifica utenza. Le attivita' di ampliamentodell'offerta formativa sono bene integrate nel progetto educativodi istituto. Tutte le attivita' presentano una definizione moltochiara degli obiettivi e delle abilita'/competenze da raggiungere.Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sullaprogettazione didattica e/o la valutazione degli studenti edipartimenti disciplinari; i docenti sono coinvolti in manieradiffusa. Gli insegnanti condividono obiettivi di apprendimentospecifici ed effettuano sistematicamente una progettazionedidattica condivisa. La scuola utilizza forme di certificazionedelle competenze. I docenti utilizzano criteri di valutazionecomuni e usano strumenti diversificati per la valutazione deglistudenti (prove strutturate, rubriche di valutazione, ecc.).L'utilizzo di prove strutturate comuni e' sistematico e riguardala maggior parte degli ambiti disciplinari e tutti gliindirizzi/ordini di scuola. I docenti regolarmente si incontranoper riflettere sui risultati degli studenti. C'e' una forte relazionetra le attivita' di programmazione e quelle di valutazione deglistudenti. I risultati della valutazione degli studenti sono usati inmodo sistematico per ri?orientare la programmazione eprogettare interventi didattici mirati.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoLa scuola ha definito alcuni aspetti del proprio curricolo, rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documentiministeriali di riferimento. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Ladefinizione degli obiettivi e delle abilità/competenze da raggiungere deve essere migliorata.Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti. Laprogettazione didattica periodica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari e coinvolge i docenti delle variediscipline per un numero limitato di ore. I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione comuni definiti a livello di scuola, anche se solo in alcuni casi utilizzanoprove standardizzate comuni per la valutazione. La progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione è una praticadiffusa ma non effettuata in maniera sistematica

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 42

Page 43: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3A.2 Ambiente di apprendimento

Subarea: Dimensione organizzativa

3.2.a Durata delle lezioni

3.2.a.1 Modalita' orarie adottate per la durata delle lezioni-PRIMARIA

Modalita' orarie adottate per la durata delle lezioni-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Orario standard 68,6 78,8 79,2

Orario ridotto 5,7 1,5 2,7

Orario flessibile 25,7 19,6 18,1

Situazione della scuola:VAIC856009 Orario standard

3.2.a.1 Modalita' orarie adottate per la durata delle lezioni-SECONDARIA

Modalita' orarie adottate per la durata delle lezioni-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Orario standard 52,9 52,2 74,6

Orario ridotto 17,1 24,4 10,2

Orario flessibile 30 23,5 15,1

Situazione della scuola:VAIC856009 Orario standard

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 43

Page 44: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.2.b Organizzazione oraria

3.2.b.1 Modalita' orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-PRIMARIA

Istituto:VAIC856009 - Modalita' orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Regionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Nazionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

In orario extra-curricolare Si 31,4 18,4 52,4

In orario curricolare, nelle oredi lezione Si 75,7 75,3 62,4

In orario curricolare, facendoore non di 60 min. No 8,6 2,3 1,6

In orario curricolare,utilizzando il 20% del

curricolo di scuolaNo 8,6 12,6 13,9

Sono attivita' non previste perquesto a.s. No 10,0 14,7 10,4

3.2.b.1 Modalita' orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-SECONDARIA

Istituto:VAIC856009 - Modalita' orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Regionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Nazionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

In orario extra-curricolare Si 77,1 77,3 82,8

In orario curricolare, nelle oredi lezione No 55,7 57,9 52,4

In orario curricolare, facendoore non di 60 min. No 17,1 9,4 4,2

In orario curricolare,utilizzando il 20% del

curricolo di scuolaSi 12,9 13,2 12,1

Sono attivita' non previste perquesto a.s. No 2,9 5,0 5,6

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 44

Page 45: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.2.b.2 Modalita' orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-PRIMARIA

Istituto:VAIC856009 - Modalita' orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Regionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Nazionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

In orario extra-curricolare Si 27,1 18,6 38,3

In orario curricolare, nelle oredi lezione Si 94,3 94,8 89,8

In orario curricolare, facendoore non di 60 min. No 7,1 2 1,9

In orario curricolare,utilizzando il 20% del

curricolo di scuolaNo 4,3 6,6 8,5

Sono attivita' non previste perquesto a.s. No 0 1 1,5

3.2.b.2 Modalita' orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-SECONDARIA

Istituto:VAIC856009 - Modalita' orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Regionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

Riferimento Nazionale (% discuole che hanno indicato la

modalità)

In orario extra-curricolare Si 60 66,7 71,1

In orario curricolare, nelle oredi lezione Si 90 84,2 84,4

In orario curricolare, facendoore non di 60 min. No 17,1 14,1 6,2

In orario curricolare,utilizzando il 20% del

curricolo di scuolaNo 7,1 9,7 9,3

Sono attivita' non previste perquesto a.s. No 0 0,1 0,6

Domande GuidaIn che modo la scuola cura gli spazi laboratoriali (individuazione di figure di coordinamento, aggiornamento dei materiali, ecc.)?Gli studenti hanno pari opportunita' di fruire degli spazi laboratoriali (ci sono sedi, indirizzi o sezioni che vi accedono in misuraminore)?

In che modo la scuola cura la presenza di supporti didattici nelle classi (biblioteca di classe, computer, materiali per le attivita'scientifiche, materiali per le attivita' espressive, ecc.)?

In che modo la scuola cura la gestione del tempo come risorsa per l'apprendimento? L'articolazione dell'orario scolastico e'adeguata alle esigenze di apprendimento degli studenti? La durata delle lezioni risponde alle esigenze di apprendimento deglistudenti?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•L’organizzazione di spazi laboratoriali adeguati è gestita dafigure di riferimento

•Gli studenti hanno pari opportunità nell’utilizzo degli spazigrazie a un’organizzazione di turnazione interna

•La durata delle lezioni, 60 minuti, risponde all’esigenze deglistudenti

•Laboratori, biblioteche, le aule di arte, di musica, di scienze, distoria offrono l’opportunità di utilizzare strumenti di lavorospecifici delle discipline

• il lavoro degli alunni viene organizzato a gruppi o a coppie perfavorire lo scambio di informazioni, la reciproca conoscenza, lasocializzazione e consolidare i rapporti all’interno del gruppoclasse

•L'articolazione dell'orario scolastico non è sempre funzionalealle esigenze di apprendimento degli studenti a causa di vincoliesterni:(part-time, docenti in servizio su più sedi o su piùsezioni)

•Promozione delle competenze sociali: l’assegnazione di ruoli eresponsabilità, l’attività di cura di spazi comuni, lo sviluppo delsenso di legalità non sono strutturate in un protocollo comune

•Non è stata attivata una commissione per la promozionedell’educazione alla legalità

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 45

Page 46: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Subarea: Dimensione metodologica

Subarea: Dimensione relazionale

Domande GuidaLa scuola promuove l'utilizzo di modalita' didattiche innovative?

La scuola promuove la collaborazione tra docenti per la realizzazione di modalita' didattiche innovative?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•La scuola favorisce e promuove l’uso di modalità didatticheinnovative

•La scuola ha promosso alcune iniziative di formazione per larealizzazione di modalità didattiche innovative (corsigenerazione web, metodologia clil)

•Gli studenti utilizzano le nuove tecnologie

•L’uso di modalità didattiche innovative non è ancora praticausuale in tutte le classi

•La collaborazione tra docenti per la realizzazione di modalita'didattiche innovative è basata sulla volontaria partecipazione (ilpiano annuale delle attività aggiuntive assorbe il monte oredisponibile)

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 46

Page 47: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.2.d Episodi problematici

3.2.d.1 Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Atti Di Vandalismo

Istituto:VAIC856009 % - Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Atti Di Vandalismo

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio 100 - - -

Nessun provvedimento n.d. - - -

Azioni interlocutorie n.d. 64,4 54,8 53,4

Azioni costruttive n.d. 51,7 51 46,6

Azioni sanzionatorie n.d. 35,6 41,1 41

3.2.d.1 Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Furti

Istituto:VAIC856009 % - Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Furti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio 100 - - -

Nessun provvedimento n.d. - - -

Azioni interlocutorie n.d. 44,8 55,5 55,8

Azioni costruttive n.d. 51,8 56,6 57,5

Azioni sanzionatorie n.d. 30,9 43,8 51,2

3.2.d.1 Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Comportamenti Violenti

Istituto:VAIC856009 % - Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Comportamenti Violenti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio 100 - - -

Nessun provvedimento n.d. - - -

Azioni interlocutorie n.d. 37,5 41,1 43,9

Azioni costruttive n.d. 43,5 39,2 38,3

Azioni sanzionatorie n.d. 30,4 28,9 28,4

3.2.d.1 Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Altre Attivita' Non Consentite

Istituto:VAIC856009 % - Azioni per contrastare episodi problematici-PRIMARIA - Altre Attivita' Non Consentite

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio 100 - - -

Nessun provvedimento n.d. - - -

Azioni interlocutorie n.d. 37,6 46 49,8

Azioni costruttive n.d. 33,6 39,7 40,6

Azioni sanzionatorie n.d. 36 36,2 34,2

3.2.d.1 Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Atti Di Vandalismo

Istituto:VAIC856009 % - Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Atti Di Vandalismo

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio n.d. - - -

Nessun provvedimento n.d. - - -

Azioni interlocutorie 33 45,9 44,3 45,4

Azioni costruttive 50 39,2 35,6 36,2

Azioni sanzionatorie 17 36,4 38,1 38,2

3.2.d.1 Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Furti

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 47

Page 48: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Istituto:VAIC856009 % - Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Furti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio 100 - - -

Nessun provvedimento n.d. - - -

Azioni interlocutorie n.d. 44,6 50,5 51,8

Azioni costruttive n.d. 37 41,3 44

Azioni sanzionatorie n.d. 37,8 36,9 36,5

3.2.d.1 Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Comportamenti Violenti

Istituto:VAIC856009 % - Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Comportamenti Violenti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio n.d. - - -

Nessun provvedimento n.d. - - -

Azioni interlocutorie 36 43 41 41,9

Azioni costruttive 36 32,8 31,6 30,5

Azioni sanzionatorie 27 31,4 30,9 31,7

3.2.d.1 Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Altre Attivita' Non Consentite

Istituto:VAIC856009 % - Azioni per contrastare episodi problematici-SECONDARIA - Altre Attivita' Non Consentite

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Nessun episodio n.d. - - -

Nessun provvedimento n.d. - - -

Azioni interlocutorie 44 49,9 47,5 48

Azioni costruttive 33 29,2 30,2 30,1

Azioni sanzionatorie 22 32,3 32,1 32,2

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 48

Page 49: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.2.d.2 Studenti sospesi per anno di corso-SECONDARIA

Istituto:VAIC856009 % - Studenti sospesi per anno di corso-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale di studenti sospesi- 1° anno 0,81 0,4 0,5 0,7

Percentuale di studenti sospesi- 2° anno 0,00 0,7 0,8 1

Percentuale di studenti sospesi- 3° anno 0,42 0,8 1 1

Domande GuidaIn che modo la scuola promuove la condivisione di regole di comportamento tra gli studenti?

In caso di comportamenti problematici da parte degli studenti quali azioni promuove la scuola? Queste azioni sono efficaci?

La scuola adotta strategie specifiche per la promozione delle competenze sociali (es. assegnazione di ruoli e responsabilita',attivita' di cura di spazi comuni, sviluppo del senso di legalita' e di un'etica della responsabilita', collaborazione e lo spirito digruppo, ecc.)? Queste attivita' coinvolgono gli studenti di tutte le sezioni, ordini di scuola, plessi o indirizzi di scuola?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•Le regole di comportamento sono definite e condivise nelleclassi: - Regolamento istituto - Patto educativo di corresponsabilità - Incontri mirati per lo sviluppo del senso di legalità - Corsi di Primo soccorso per studenti - Educazione stradale - Incontri con la Polizia postale - Incontro con i farmacisti per prevenzione dipendenze daalcool e droga

•I conflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficacericorrendo anche a modalità codificate dal Regolamento checoinvolgono gli studenti e le famiglie nell’assunzione diresponsabilità

•Le iniziative sono offerte dal territorio e non sono inserite inun progetto verticale di istituto

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 49

Page 50: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola offre un ambiente di

apprendimento innovativo, curando gli aspettiorganizzativi, metodologici e relazionali del lavoro d'aula.

Situazione della scuola

L'organizzazione di spazi e tempi non risponde alle esigenze diapprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali non ci sonoo sono usati solo da una minoranza di studenti. La scuola nonincentiva l'uso di modalita' didattiche innovative, oppure questevengono adottate in un numero esiguo di classi. Le regole dicomportamento non sono definite. I conflitti non sono gestiti osono gestiti ricorrendo a modalita' non efficaci.

1 - Molto critica

2 -

L'organizzazione di spazi e tempi risponde solo parzialmentealle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazilaboratoriali sono usati, anche se in misura minore rispetto alleloro potenzialita'. La scuola incentiva l'utilizzo di modalita'didattiche innovative, anche se limitatamente ad alcuni aspetti oad alcune discipline o anni di corso. Le regole dicomportamento sono definite, ma sono condivise in mododisomogeneo nelle classi. I conflitti sono gestiti, anche se nonsempre le modalita' adottate sono efficaci.

3 - Con qualche criticita'

4 -

L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze diapprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali sono usatida un buon numero di classi. La scuola incentiva l'utilizzo dimodalita' didattiche innovative. Gli studenti lavorano in gruppi,utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti.La scuola promuove le competenze trasversali attraverso larealizzazione di attivita' relazionali e sociali. Le regole dicomportamento sono definite e condivise nelle classi. I conflitticon gli studenti sono gestiti in modo efficace.

5 - Positiva

6 -

L'organizzazione di spazi e tempi risponde in modo ottimalealle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazilaboratoriali sono usati con frequenza elevata in tutte le classi.La scuola promuove l'utilizzo di modalita' didattiche innovative.Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie,realizzano ricerche o progetti come attivita' ordinarie in classe.La scuola promuove le competenze trasversali attraverso larealizzazione di attivita' relazionali e sociali che vedono lapartecipazione attiva degli studenti. Le regole dicomportamento sono definite e condivise in tutte le classi. Iconflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficace,ricorrendo anche a modalita' che coinvolgono gli studentinell'assunzione di responsabilita'.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoL’Istituto offre un ambiente di apprendimento adeguato: le aule sono abbastanza spaziose, areate e ben illuminate; i laboratori, lepalestre, le biblioteche sono attrezzati e curati, la turnazione garantita da una gestione efficiente da parte delle figure strumentalie/o referenti.La scelta dell’unità oraria di 60 minuti risulta adeguata alle esigenze di apprendimento, ma l’articolazione dell’orario settimanalesi scontra con esigenze oggettive che non sempre permettono l’elaborazione di un orario didattico che rimane comunque il primoobiettivo.Gli alunni hanno l’opportunità di utilizzare le TIC, la scuola promuove l'utilizzo di modalità didattiche innovative che vengonoadottate per alcune discipline.La scuola promuove lo sviluppo di competenze trasversali aderendo ad iniziative organizzate sul territorio(Comune, PIME, Associazioni di Volontariato) che devono però essere articolate in un progetto di Istituto con un referente e/ouna commissione che vagli le iniziative e le renda organiche.Le regole di comportamento sono condivise da tutte le componenti e le soluzioni dei conflitti sono efficaci.

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 50

Page 51: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3A.3 Inclusione e differenziazione

Subarea: Inclusione

Subarea: Recupero e potenziamento

3.3.a Attivita' di inclusione

3.3.a.1 Azioni attuate per l'inclusione

Azioni attuate per l'inclusione

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Validi

Nessuna o una azione fraquelle indicate 0 4,1 13,5

Due o tre azioni fra quelleindicate 54,3 57,2 61,2

Quattro o cinque azioni fraquelle indicate 45,7 38,7 25,3

Situazione della scuola:VAIC856009 Quattro o cinque azioni fra quelle indicate

Domande GuidaLa scuola realizza attivita' per favorire l'inclusione degli studenti con disabilita' nel gruppo dei pari? Queste attivita' riescono afavorire l'inclusione degli studenti con disabilita'?

Gli insegnanti curricolari e di sostegno utilizzano metodologie che favoriscono una didattica inclusiva? Questi interventi sonoefficaci? Alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati partecipano anche gli insegnanti curricolari? Il raggiungimentodegli obiettivi definiti nei Piani Educativi Individualizzati viene monitorato con regolarita'?

In che modo la scuola si prende cura degli altri studenti con bisogni educativi speciali? I Piani Didattici Personalizzati sonoaggiornati con regolarita'?

La scuola realizza attivita' di accoglienza per gli studenti stranieri da poco in Italia? Questi interventi riescono a favorirel'inclusione degli studenti stranieri?

La scuola realizza percorsi di lingua italiana per gli studenti stranieri da poco in Italia? Questi interventi riescono a favorire ilsuccesso scolastico degli studenti stranieri?

La scuola realizza attivita' su temi interculturali e/o sulla valorizzazione delle diversita'? Qual e' la ricaduta di questi interventisulla qualita' dei rapporti tra gli studenti?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•La scuola ha attivato un buon servizio di rete con enti sulterritorio

•Dispone di un organico di sostegno stabile, funzionale ecollaborativo

•Dispone di un sistema di accoglienza funzionale

•Il POF evidenzia una prospettiva inclusiva nelle sue diversedimensioni

•Alla stesura dei PEI e PDP collabora il C.d.C. / Team PEI ePDP vengono aggiornati con regolarità

•Le scelte organizzative del C.d.C/Team prevedono flessibilitàrispetto ai tempi , agli spazi e ai gruppi di lavoro coinvolti

•I C.d.C. /Team adottano pratiche valutative personalizzatenelle modalità e negli strumenti

•Non sono previste pratiche sistematiche di accompagnamentoe tutoraggio dei nuovi arrivati all’interno della classe

•Non è prevista la figura del Mediatore linguistico, tutor perl’informazione e l’ascolto degli alunni stranieri

•Manca il ricorso sistematico a metodologie inclusive el'utilizzo sistematico di didattiche integrate

•Assente la valutazione autentica

•Manca un'adeguata documentazione e diffusione delle buonepratiche educative – didattiche messe in atto

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 51

Page 52: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.3.b Attivita' di recupero

3.3.b.2 Progettazione di moduli per il recupero delle competenze-PRIMARIA

Istituto:VAIC856009 - Progettazione di moduli per il recupero delle competenze-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Gruppi di livello all'internodelle classi Si 98,6 91,3 92,1

Gruppi di livello per classiaperte No 31,4 39,5 36

Sportello per il recupero No 8,6 6,9 6,9

Corsi di recupero pomeridiani No 12,9 9,7 24,6

Individuazione di docenti tutor No 4,3 6,5 8,4

Giornate dedicate al recupero No 10 5,1 16,2

Supporto pomeridiano per losvolgimento dei compiti No 25,7 17,7 14,5

Altro No 32,9 27,2 21

3.3.b.2 Progettazione di moduli per il recupero delle competenze-SECONDARIA

Istituto:VAIC856009 - Progettazione di moduli per il recupero delle competenze-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Gruppi di livello all'internodelle classi No 87,1 84,9 87,8

Gruppi di livello per classiaperte No 31,4 30,1 28,2

Sportello per il recupero No 18,6 13,6 13

Corsi di recupero pomeridiani Si 52,9 59 60,5

Individuazione di docenti tutor No 11,4 15,6 12,6

Giornate dedicate al recupero No 17,1 13,6 24,8

Supporto pomeridiano per losvolgimento dei compiti No 34,3 36 24,7

Altro Si 28,6 29,2 20,6

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 52

Page 53: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.3.c Attivita' di potenziamento

3.3.c.1 Progettazione di moduli per il potenziamento delle competenze-PRIMARIA

Istituto:VAIC856009 - Progettazione di moduli per il potenziamento delle competenze-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Gruppi di livello all'internodelle classi Si 77,1 76,3 76,9

Gruppi di livello per classiaperte No 20 21,8 21,9

Partecipazione a gare ocompetizioni interne alla

scuolaNo 20 17,9 25,3

Partecipazione a gare ocompetizioni esterne alla

scuolaNo 27,1 27,7 36,9

Giornate dedicate al recuperoe al potenziamento No 4,3 3,8 14,8

Partecipazione a corsi oprogetti in orario curricolare No 57,1 47,1 52,9

Partecipazione a corsi oprogetti in orario extra-

curricolareSi 22,9 13 40,7

Altro No 5,7 5,6 5,4

3.3.c.1 Progettazione di moduli per il potenziamento delle competenze-SECONDARIA

Istituto:VAIC856009 - Progettazione di moduli per il potenziamento delle competenze-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Gruppi di livello all'internodelle classi No 74,3 71,8 76

Gruppi di livello per classiaperte No 25,7 24,5 22,8

Partecipazione a gare ocompetizioni interne alla

scuolaNo 51,4 46 46,1

Partecipazione a gare ocompetizioni esterne alla

scuolaSi 77,1 70,3 72,4

Giornate dedicate al recuperoe al potenziamento No 11,4 13,3 24,4

Partecipazione a corsi oprogetti in orario curricolare No 64,3 59,2 61,8

Partecipazione a corsi oprogetti in orario extra-

curricolareSi 62,9 69,6 73,9

Altro No 10 6,4 6,6

Domande GuidaQuali gruppi di studenti presentano maggiori difficolta' di apprendimento?

Quali interventi sono realizzati per rispondere alle difficolta' di apprendimento degli studenti?

Sono previste forme di monitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti dagli studenti con maggiori difficolta'?

Gli interventi che la scuola realizza per supportare gli studenti con maggiori difficolta' sono efficaci?

In che modo la scuola favorisce il potenziamento degli studenti con particolari attitudini disciplinari?

Gli interventi di potenziamento realizzati sono efficaci?

Nel lavoro d'aula quali interventi individualizzati in funzione dei bisogni educativi degli studenti vengono utilizzati?

Quanto e' diffuso l'utilizzo di questi interventi nelle varie classi della scuola?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 53

Page 54: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

oL’intervento didattico prevede momenti di personalizzazione (tempi, attività, spazi)oLa didattica viene supportata da strumentazione informatizzatain quasi tutte le classi( Lim)oNella scuola secondaria I grado i testi di consultazione e leattività proposte sono informatizzatioLa scuola offre percorsi opzionali pomeridiani aggiuntivi per ilpotenziamento / recupero (lingua 2, latino)oLa scuola offre percorsi curricolari di avvio e potenziamentodelle competenze musicalioLa scuola offre percorsi pomeridiani per il recupero inalternanza scuola/lavoro condotti da alunni della secondaria di2^ gradooLa scuola partecipa a concorsi sul territorio per la valorizzazione delle eccellenzeo La scuola primaria attiva corsi di recupero in orario curricolare ed extracurricolareo La scuola partecipa a progetti di rete sulla Dispersione/ insuccesso scolastico

oGli alunni che pervengono alla scuola secondaria con unpercorso formativo difficoltoso sono quelli che presentanomaggiori difficoltà di apprendimentooNon sono previste forme di monitoraggio dei risultati raggiuntidagli studenti con maggiori difficoltàoNon si attua alcuna attività di recupero per gruppi di livelloper classi aperteoSono presenti corsi di recupero pomeridiani solo per linguafranceseoNon si svolgono giornate dedicate al recuperooNon si effettua supporto pomeridiano per lo svolgimento deicompitioNon sono previsti docenti tutoroNella secondaria la pratica del recupero all’interno della classeper gruppi di livello non è generalizzata

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 54

Page 55: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola cura l'inclusione degli studenti

con bisogni educativi speciali, valorizza le differenzeculturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di

ciascun allievo attraverso percorsi di recupero epotenziamento.

Situazione della scuola

Le attivita' realizzate dalla scuola sono insufficienti a garantirel'inclusione degli studenti che hanno specifici bisogni formativi.La scuola non dedica sufficiente attenzione ai temiinterculturali. La differenziazione dei percorsi didattici infunzione dei bisogni educativi degli studenti e' assente oinsufficiente, oppure singoli insegnanti realizzano percorsidifferenziati in poche classi, senza forme di coordinamentodelle attivita' a livello di scuola.

1 - Molto critica

2 -

Le attivita' realizzate dalla scuola per gli studenti chenecessitano di inclusione sono sufficienti. La qualita' degliinterventi didattici per gli studenti che necessitano di inclusionee' in generale accettabile, ma ci sono aspetti da migliorare. Gliobiettivi educativi per questi studenti sono scarsamente definitie il loro raggiungimento non viene monitorato. La scuola dedicaun'attenzione appena sufficiente ai temi interculturali. Ladifferenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisognieducativi degli studenti e' sufficientemente strutturata a livellodi scuola, ma andrebbe migliorata. Gli obiettivi educativi sonopoco specifici e non sono presenti forme di monitoraggio evalutazione per verificarne il raggiungimento. Gli interventiindividualizzati nel lavoro d'aula sono poco diffusi a livello discuola.

3 - Con qualche criticita'

4 -

Le attivita' realizzate dalla scuola per gli studenti chenecessitano di inclusione sono efficaci. In generale le attivita'didattiche sono di buona qualita', anche se ci sono aspetti chepossono essere migliorati. Il raggiungimento degli obiettiviprevisti per gli studenti che necessitano di inclusione sonocostantemente monitorati. La scuola promuove il rispetto delledifferenze e della diversita' culturale. La differenziazione deipercorsi didattici in funzione dei bisogni educativi deglistudenti e' piuttosto strutturata a livello di scuola. Gli obiettivieducativi sono definiti e sono presenti modalita' di verifica degliesiti, anche se non in tutti i casi. Gli interventi realizzati sonoefficaci per un buon numero di studenti destinatari delle azionidi differenziazione. Gli interventi individualizzati nel lavorod'aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola.

5 - Positiva

6 -

Nelle attivita' di inclusione sono attivamente coinvolti diversisoggetti (docenti curricolari, di sostegno, tutor, famiglie, entilocali, associazioni) compreso il gruppo dei pari. Le attivita'didattiche per gli studenti che necessitano di inclusione sono dibuona qualita'. Il raggiungimento degli obiettivi previsti per glistudenti che necessitano di inclusione sono costantementemonitorati e a seguito di cio', se necessario, gli interventivengono rimodulati. La scuola promuove efficacemente ilrispetto delle diversita'. La differenziazione dei percorsididattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti e' benstrutturata a livello di scuola; le attivita' rivolte ai diversi gruppidi studenti raggiungono tutti i potenziali destinatari. Gliobiettivi educativi sono ben definiti e sono adottate modalita' diverifica degli esiti. Gli interventi realizzati sono efficaci per lamaggioranza degli studenti destinatari delle azioni didifferenziazione. In tutta la scuola gli interventi individualizzatisono utilizzati in maniera sistematica nel lavoro d'aula.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 55

Page 56: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

La scuola dispone di un sistema di accoglienza e di protocolli per gli alunni con bisogni educativi speciali che investono sial’ambiente che gli apprendimenti . il POF esprime la prospettiva inclusiva nella dimensione organizzativa, educativa ecurricolare, mentre è da migliorare quella extracurricolareLe pratiche didattiche d’aula che fanno riferimento a modelli di apprendimento collaborativo sono diffuse, ma non effettuate inmaniera sistematicaLe scelte organizzative dei team/c.d.c. prevedono flessibilità nei tempi delle attività, negli spazi e nelle modalità.I percorsi formativi personalizzati sono definiti negli obiettivi e nelle modalità d’intervento; la revisione degli stessi deve esserepotenziataLe pratiche valutative generalmente fanno ricorso a prove differenziate e sono personalizzate nelle modalità e negli strumenti,ma i criteri di valutazione comuni definiti a livello di scuola devono essere ulteriormente calibrati

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 56

Page 57: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3A.4 Continuita' e orientamento

Subarea: Continuita'

3.4.a Attivita' di continuita'

3.4.a.1 Azioni attuate per la continuita'-PRIMARIA

Istituto:VAIC856009 - Azioni attuate per la continuita'-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Incontri tra insegnantidell'infanzia e della primariaper scambio di informazioniutili alla formazione delle

classi

Si 100 99 97,5

Incontri tra insegnantidell'infanzia e della primariaper definire le competenze in

uscita e in entrata

No 70 68 75,8

Visita della scuola primaria daparte dei bambini dell'infanzia Si 98,6 98,2 95,7

Attivita' educative per ibambini dell'infanzia coninsegnanti della primaria

No 70 63,4 60,8

Attivita' educative comuni trabambini dell'infanzia e della

primariaSi 75,7 76,1 75,7

Trasmissione dall'infanzia allaprimaria di fascicoli articolati

sul percorso formativo deisingoli studenti

Si 62,9 67,7 61,3

Altro No 22,9 19,9 16,4

3.4.a.1 Azioni attuate per la continuita'-SECONDARIA

Istituto:VAIC856009 - Azioni attuate per la continuita'-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Incontri tra insegnanti dellaprimaria e della secondaria perscambio di informazioni utilialla formazione delle classi

Si 100 99,4 97,4

Incontri tra insegnanti dellaprimaria e della secondaria per

definire le competenze inuscita e in entrata

No 65,7 67,6 74,3

Visita della scuola secondariada parte degli studenti della

primariaSi 97,1 97,4 95,5

Attivita' educative per studentidella primaria con insegnanti

della secondariaNo 67,1 66,2 70,4

Attivita' educative comuni trastudenti della primaria e della

secondariaSi 57,1 59,4 67,7

Trasmissione dalla primariaalla secondaria di fascicoli

articolati sul percorsoformativo dei singoli studenti

No 55,7 54 48,6

Altro No 18,6 20,5 17,1

Domande GuidaGli insegnanti di ordini di scuola diversi si incontrano per parlare della formazione delle classi?

Quali azioni realizza la scuola per garantire la continuita' educativa per gli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all'altro?

La scuola monitora i risultati degli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all'altro?

Gli interventi realizzati per garantire la continuita' educativa sono efficaci?

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 57

Page 58: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Subarea: Orientamento

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•La scuola dispone di una commissione che cura l’attività diraccordo tra ordini di scuola

•Incontri tra i docenti dei primi due gradi di scuola perpassaggio informazioni utili per la formazione delle classi

•Passaggio di fascicoli personali

•Visita della scuola da parte dei bambini / ragazzi

•Attività educative comuni tra studenti dei diversi gradi discuola•Incontri con le famiglie per la presentazione dell’offertaformativa

•Incontri con servizi e famiglie per acquisizione didocumentazioni/notizie per alunni BES

•Mancanza di incontri tra docenti della secondaria di primo esecondo grado per passaggio informazioni utili per laformazione classi prime

•Mancanza di progettazione e confronto sulla didattica tradocenti della secondaria di primo e secondo grado

•Mancanza di monitoraggio dei risultati degli studenti nelpassaggio da un ordine di scuola all’altro

3.4.b Attivita' di orientamento

3.4.b.1 Azioni attuate per l'orientamento-SECONDARIA

Istituto:VAIC856009 - Azioni attuate per l'orientamento-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%scuole in cui sono presenti gli

aspetti seguenti)

Percorsi di orientamento per lacomprensione di se' e delle

proprie inclinazioniSi 94,3 95,9 82,6

Collaborazione con soggettiesterni per le attivita' di

orientamentoNo 81,4 77,8 57,7

Utilizzo di strumenti perl'orientamento Si 51,4 65,5 55,7

Presentazione agli studenti deidiversi indirizzi di scuola

secondaria di II gradoSi 100 99 98,2

Monitoraggio degli studentidopo l'uscita dalla scuola No 40 48,3 31,7

Incontri individuali deglistudenti con i docenti referentiper l'orientamento per ricevere

supporto nella scelta dellascuola superiore

No 58,6 59,7 63,3

Predisposizione di un moduloarticolato per il consiglio

orientativo da consegnare aglistudenti

Si 94,3 88,1 74

Altro Si 28,6 35,1 25,7

Domande GuidaLa scuola realizza percorsi di orientamento per la comprensione di se' e delle proprie inclinazioni? Quali classi sono coinvolte?Questi percorsi coinvolgono tutte le sezioni/plessi della scuola?

La scuola realizza attivita' di orientamento finalizzate alla scelta del percorso scolastico/universitario successivo? Queste attivita'coinvolgono le realta' scolastiche/universitarie significative del territorio?

La scuola realizza attivita' di orientamento al territorio e alle realta' produttive e professionali?

La scuola organizza incontri/attivita' rivolti alle famiglie sulla scelta del percorso scolastico/universitario successivo?

Le attivita' di orientamento coinvolgono tutte le sezioni/plessi della scuola?

La scuola monitora quanti studenti seguono il consiglio orientativo? I consigli orientativi della scuola sono seguiti da un elevatonumero di famiglie e studenti?

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 58

Page 59: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•La scuola dispone di una commissione che cura l’attività diorientamento

•percorsi di orientamento per la comprensione di sé e delleproprie inclinazioni rivolti a tutte le classi della secondaria diprimo grado

•Utilizzo di strumenti per l’orientamento

•Presentazione agli studenti dei diversi indirizzi di scuolasecondaria di II grado

•Partecipazione ad attività di orientamento delle scuolesecondarie di II grado in rete

•Utilizzo di un modulo articolato per il consiglio orientativo daconsegnare agli studenti

•L’ attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive eprofessionali è essenziale

•Non sono previste azioni orientative di sostegno da parte difigure di sistema

•La scuola non monitora quanti studenti seguono il consiglioorientativo

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 59

Page 60: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola garantisce la continuita' dei

percorsi scolastici e cura l'orientamento personale,scolastico e professionale degli studenti.

Situazione della scuola

Le attivita' di continuita' e/o di orientamento sono assenti oinsufficienti, oppure singoli insegnanti realizzano attivita' dicontinuita' e/o orientamento limitatamente ad alcune sezioni,senza forme di coordinamento a livello di scuola.

1 - Molto critica

2 -

Le attivita' di continuita' presentano un livello di strutturazionesufficiente anche se sono prevalentemente orientate allaformazione delle classi. Le attivita' di orientamentocoinvolgono almeno tutte le classi finali. La qualita' delleattivita' proposte agli studenti e' in genere accettabile, anche seper lo piu' limitate a presentare i diversi istitutiscolastici/indirizzi di scuola superiore/corsi di studiouniversitari. La scuola non monitora i risultati delle proprieazioni di orientamento.

3 - Con qualche criticita'

4 -

Le attivita' di continuita' sono ben strutturate. La collaborazionetra i docenti di ordini di scuola diversi e' consolidata. La scuolarealizza diverse attivita' finalizzate ad accompagnare glistudenti nel passaggio da un ordine di scuola all'altro. Leattivita' di orientamento sono ben strutturate e coinvolgonoanche le famiglie. La scuola realizza percorsi finalizzati allaconoscenza di se' e delle proprie attitudini. Gli studentidell'ultimo anno e le famiglie, oltre a partecipare allepresentazioni delle diverse scuole/indirizzi di studiouniversitario, sono coinvolti in attivita' organizzate nelle scuoledell'ordine successivo o nelle universita'. La scuola realizzaattivita' di orientamento alle realta' produttive e professionalidel territorio. La scuola monitora i risultati delle proprie azionidi orientamento; un buon numero di famiglie e studenti segue ilconsiglio orientativo della scuola.

5 - Positiva

6 -

Le attivita' di continuita' sono organizzate in modo efficace. Lacollaborazione tra docenti di ordini di scuola diversi e' benconsolidata e si concretizza nella progettazione di attivita' pergli studenti finalizzate ad accompagnarli nel passaggio tra unordine di scuola e l'altro / all'universita'. La scuola predisponeinformazioni articolate sul percorso scolastico dei singolistudenti e monitora gli esiti degli studenti nel passaggio da unordine di scuola all'altro. La scuola realizza azioni diorientamento finalizzate a far emergere le inclinazioniindividuali che coinvolgono piu' classi, non solo quelledell'ultimo anno. Inoltre propone attivita' mirate a far conoscerel'offerta formativa presente sul territorio, anche facendosvolgere attivita' didattiche nelle scuole/universita' del territorio.La scuola ha compiuto una buona analisi delle inclinazioniindividuali/attitudini degli studenti, tenendo conto diinformazioni degli anni precedenti sulla propria popolazionestudentesca e ha raccolto informazioni sui bisogni formativi delterritorio. Le attivita' di orientamento sono ben strutturate epubblicizzate e coinvolgono anche le famiglie. La scuolamonitora i risultati delle proprie azioni di orientamento; lastragrande maggioranza delle famiglie e degli studenti segue ilconsiglio orientativo della scuola.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 60

Page 61: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

La scuola favorisce il successo degli studenti nei successivi percorsi di studio e di lavoro grazie alla presenza di una commissioneorientamento/accoglienza che accompagna e facilita il passaggio da un grado di scuola a un altro. La scuola propone progetti diorientamento all’interno delle classi atti a favorire scelte consapevoli. Le attività di continuità sono adeguatamente strutturate.La collaborazione tra i docenti di primo e secondo grado è consolidata. La scuola realizza diverse attività finalizzate adaccompagnare gli studenti nel passaggio tra i due gradi di scuola.Le attività di orientamento sono strutturate nel percorso triennale delle scuola secondaria con percorsi finalizzati alla conoscenzadi sé e delle proprie attitudini. Gli alunni dell’ultimo anno e le famiglie partecipano alle presentazioni azioni delle diverse scuole.Gli studenti della primaria sono coinvolti in attività organizzate nelle scuole dell’ordine successivo . La scuola realizza alcuneattività di orientamento alle realtà produttive e professionali del territorio. Un buon numero di famiglie e studenti segue ilconsiglio orientativo della scuola.

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 61

Page 62: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3B Processi - Pratiche gestionali e organizzative 3B.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Subarea: Missione e obiettivi prioritari

Subarea: Controllo dei processi

Subarea: Organizzazione delle risorse umane

Domande GuidaLa missione dell'istituto e le priorita' sono definite chiaramente?

La missione dell'istituto e le priorita' sono condivise all'interno della comunita' scolastica? Sono rese note anche all'esterno,presso le famiglie e il territorio?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)-Il POF è scritto con linguaggio chiaro e comprensibile-La mission e la vision sono espresse chiaramente e sonocondivise-Sono previsti incontri con i genitori in fase di iscrizione-Il POF è pubblicato sul sito in formato PDF-Sono stati inseriti schemi e mappature per facilitarne la lettura-E’ stata realizzata una sintesi da consegnare alle famiglie conle caratteristiche di ciascun plesso

-Non è stata prevista una navigazione digitale per facilitare lalettura del POF-Non esiste una previsione di incontri e tavoli territoriali con gli EE LL per pianificare le priorità con ilterritorio2.1

Domande GuidaIn che modo la scuola pianifica le azioni per il raggiungimento dei propri obiettivi?

In che modo la scuola monitora lo stato di avanzamento per il raggiungimento degli obiettivi? Quali meccanismi e strumenti dicontrollo sono adottati?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)• Il Collegio Docenti è chiamato a pianificare annualmente e aridefinire gli obiettivi generali a livello organizzativo

• Sono previsti gruppi di progetto e commissioni

• L’azione educativa è monitorata nelle sedute collegiali edipartimentali

• Il monitoraggio è esteso a tutte le componenti (docenti,genitori, ATA) tramite la distribuzione annuale di questionaricustomer satisfaction

• Sono effettuati incontri periodici con i comitati genitori

• Manca una programmazione sistematica di monitoraggio evalutazione del raggiungimento degli obiettivi

• Manca una programmazione sistematica di focus con igenitori

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 62

Page 63: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.a Gestione delle funzioni strumentali

3.5.a.1 Modalita' di distribuzione delle risorse per le funzioni strumentali

Modalita' di distribuzione delle risorse per le funzioni strumentali

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Meno di 500 € 28,6 30,2 26,5

Tra 500 e 700 € 22,9 28,6 32,5

Tra 700 e 1000 € 35,7 26,7 28,8

Più di 1000 € 12,9 14,5 12,3

n.d.

Situazione della scuola:VAIC856009 Più di 1000 €

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 63

Page 64: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.b Gestione del Fondo di Istituto

3.5.b.1 Ripartizione del FIS tra insegnanti e personale ATA

Istituto:VAIC856009 % - Ripartizione del FIS tra insegnanti e personale ATA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale del FIS per gliinsegnanti 69,26 76,2 75,1 72,8

Percentuale del FIS per gliATA 30,74 23,8 24,9 27,3

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 64

Page 65: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.b.2 Quota di insegnanti che percepisce il FIS

Istituto:VAIC856009 % - Quota di insegnanti che percepisce il FIS

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale di insegnanti cheusufruisce del FIS (rispetto al

totale degli insegnanti)81,48 78,9 76,1 70,4

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 65

Page 66: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.b.3 Quota di personale ATA che percepisce il FIS

Istituto:VAIC856009 % - Quota di personale ATA che percepisce il FIS

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale di personale ATAche usufruisce del FIS

(rispetto al totale degli ATA)77,27 86,6 87,6 82,7

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 66

Page 67: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.b.4 Insegnanti che percepiscono piu' di 500 euro di FIS

Istituto:VAIC856009 % - Insegnanti che percepiscono piu' di 500 euro di FIS

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale insegnanti chepercepisce più di 500€(rispetto al totale degli

insegnanti che usufruisce delFIS)

16,67 18,5 16,7 22,8

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 67

Page 68: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.b.5 Personale ATA che percepisce piu' di 500 euro di FIS

Istituto:VAIC856009 % - Personale ATA che percepisce piu' di 500 euro di FIS

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale ATA chepercepisce più di 500€

(rispetto al totale del personaleATA che usufruisce del FIS)

52,94 24,5 22,8 34,9

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 68

Page 69: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.c Processi decisionali

3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Scegliere le attivita' per ampliare l'offerta formativa

Istituto:VAIC856009 - Modi dei processi decisionali - Scegliere le attivita' per ampliare l'offerta formativa

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Collegio dei docenti Si 92,9 90,8 90,5

Consiglio di istituto No 15,7 20 18,9

Consigli di classe/interclasse No 34,3 38,5 34,3

Il Dirigente scolastico Si 21,4 12,6 12,8

Lo staff del Dirigentescolastico No 12,9 10,8 10,6

Un gruppo di lavoro,dipartimento o commissione No 11,4 14,9 14,8

I singoli insegnanti No 5,7 4,6 7,2

3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Definire l'articolazione oraria

Istituto:VAIC856009 - Modi dei processi decisionali - Definire l'articolazione oraria

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Collegio dei docenti No 64,3 68 71,4

Consiglio di istituto Si 70 67,1 62

Consigli di classe/interclasse No 2,9 2,3 3,1

Il Dirigente scolastico Si 34,3 28,2 29

Lo staff del Dirigentescolastico No 10 10,8 10,6

Un gruppo di lavoro,dipartimento o commissione No 5,7 10,1 10

I singoli insegnanti No 0 0,6 0,6

3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Scegliere le modalita' di lavoro degli studenti

Istituto:VAIC856009 - Modi dei processi decisionali - Scegliere le modalita' di lavoro degli studenti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Collegio dei docenti Si 50 47 51,3

Consiglio di istituto No 1,4 1,1 1,3

Consigli di classe/interclasse No 68,6 75 70,8

Il Dirigente scolastico No 10 4,5 5,9

Lo staff del Dirigentescolastico No 7,1 2,5 2,6

Un gruppo di lavoro,dipartimento o commissione No 5,7 9 12,6

I singoli insegnanti Si 41,4 40,9 36,7

3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Progettare i contenuti del curriculo

Istituto:VAIC856009 - Modi dei processi decisionali - Progettare i contenuti del curriculo

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Collegio dei docenti No 50 58,3 59,9

Consiglio di istituto No 1,4 0,6 0,6

Consigli di classe/interclasse No 37,1 30,6 32

Il Dirigente scolastico No 7,1 3,1 5,6

Lo staff del Dirigentescolastico No 2,9 3,4 4

Un gruppo di lavoro,dipartimento o commissione Si 71,4 66,9 65,3

I singoli insegnanti No 17,1 19 15,1

3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Stabilire l'impostazione della valutazione degli studenti

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 69

Page 70: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Istituto:VAIC856009 - Modi dei processi decisionali - Stabilire l'impostazione della valutazione degli studenti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Collegio dei docenti Si 92,9 90,8 89,9

Consiglio di istituto No 0 0,9 1,3

Consigli di classe/interclasse No 24,3 33,6 35,9

Il Dirigente scolastico Si 14,3 13,9 13,2

Lo staff del Dirigentescolastico No 7,1 4,3 4,6

Un gruppo di lavoro,dipartimento o commissione No 48,6 35,2 35,3

I singoli insegnanti No 0 4,6 4,1

3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Definire i criteri per la formazione delle classi

Istituto:VAIC856009 - Modi dei processi decisionali - Definire i criteri per la formazione delle classi

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Collegio dei docenti Si 71,4 76,2 77,3

Consiglio di istituto Si 55,7 66 67,3

Consigli di classe/interclasse No 1,4 1 2

Il Dirigente scolastico No 27,1 19,5 21

Lo staff del Dirigentescolastico No 7,1 4,7 5,4

Un gruppo di lavoro,dipartimento o commissione No 21,4 20,8 14,7

I singoli insegnanti No 0 0,3 0,1

3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Individuare come ripartire i fondi del bilancio scolastico

Istituto:VAIC856009 - Modi dei processi decisionali - Individuare come ripartire i fondi del bilancio scolastico

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Collegio dei docenti No 18,6 22,8 24,1

Consiglio di istituto No 61,4 59 59,9

Consigli di classe/interclasse No 0 1,1 0,7

Il Dirigente scolastico Si 78,6 73,2 72,3

Lo staff del Dirigentescolastico Si 21,4 28,8 25,3

Un gruppo di lavoro,dipartimento o commissione No 2,9 3,6 3,5

I singoli insegnanti No 0 0,1 0

3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Coordinare l'elaborazione dei metodi didattici

Istituto:VAIC856009 - Modi dei processi decisionali - Coordinare l'elaborazione dei metodi didattici

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Collegio dei docenti No 27,1 33,1 34

Consiglio di istituto No 0 1 0,6

Consigli di classe/interclasse Si 35,7 42,7 41,5

Il Dirigente scolastico No 28,6 23,9 22,5

Lo staff del Dirigentescolastico No 8,6 13,6 14,6

Un gruppo di lavoro,dipartimento o commissione Si 51,4 39,4 42,1

I singoli insegnanti No 22,9 18,1 18,3

3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Scegliere gli argomenti per l'aggiornamento degli insegnanti

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 70

Page 71: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Istituto:VAIC856009 - Modi dei processi decisionali - Scegliere gli argomenti per l'aggiornamento degli insegnanti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Collegio dei docenti Si 92,9 86 90,5

Consiglio di istituto No 1,4 1,3 1,3

Consigli di classe/interclasse No 1,4 1,5 3,4

Il Dirigente scolastico No 67,1 53,8 42,8

Lo staff del Dirigentescolastico Si 18,6 24,3 21,7

Un gruppo di lavoro,dipartimento o commissione No 7,1 11,6 14,5

I singoli insegnanti No 0 8,2 7,4

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 71

Page 72: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Subarea: Gestione delle risorse economiche

3.5.d Impatto delle assenze degli insegnanti sull'organizzazione

3.5.d.1234 Impatto delle assenze degli insegnanti sull'organizzazione-PRIMARIA

Istituto:VAIC856009 % - Impatto delle assenze degli insegnanti sull'organizzazione-PRIMARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale di ore disupplenza svolte dagli

insegnanti esterni75,29 45,5 55,4 55,6

Percentuale di ore disupplenza retribuite svolte

dagli insegnanti internin.d. 5,1 4,5 2,6

Percentuale di ore disupplenza non retribuite svolte

dagli insegnanti interni18,82 30,1 25,8 24,3

Percentuale di ore non coperte 5,88 19,1 16 18,5

3.5.d.1234 Impatto delle assenze degli insegnanti sull'organizzazione-SECONDARIA

Istituto:VAIC856009 % - Impatto delle assenze degli insegnanti sull'organizzazione-SECONDARIA

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale di ore disupplenza svolte dagli

insegnanti esterni47,92 38,1 39 40,1

Percentuale di ore disupplenza retribuite svolte

dagli insegnanti interni9,03 7 8,4 8,8

Percentuale di ore disupplenza non retribuite svolte

dagli insegnanti interni90,97 36 34,9 29,6

Percentuale di ore non coperte n.a. 21,3 19,6 23,6

Domande GuidaC'e' una chiara divisione dei compiti (o delle aree di attivita') tra i docenti con incarichi di responsabilita'?

C'e' una chiara divisione dei compiti (o delle aree di attivita') tra il personale ATA?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•La scuola ha individuato un congruo numero di FF SS per learee che necessitano intervento

•Le FF SS sono adeguatamente retribuite

•La scuola ha individuato i docenti referenti di progetto, dicommissione e per ciascuna area di interesse

•Il FIS è equamente distribuito in percentuale tra personaledocente e ATA

•Le FS strumentali sono adeguatamente retribuite

•La percentuale di docenti che percepisce il FIS è elevata (FISben distribuito)

•L’organizzazione della segreteria non è funzionale al buonfunzionamento del servizio

•Le unità di personale ATA disponibili a svolgere attivitàaggiuntive da retribuire col FIS sono inferiori alla mediaprovinciale, regionale e nazionale

•Il FIS non è equamente distribuito tra il personale ATA

•La percentuale di ore di supplenza svolte sia alla scuolaprimaria che secondaria, in particolare quella assegnata adocenti esterni, risulta molto più elevate della media provincia,regionale e nazionale

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 72

Page 73: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.e Progetti realizzati

3.5.e.1 Ampiezza dell'offerta dei progetti

Istituto:VAIC856009 - Ampiezza dell'offerta dei progetti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Ampiezza dell'offerta deiprogetti 7 12,39 14,13 10,39

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 73

Page 74: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.e.2 Indice di frammentazione dei progetti

Istituto:VAIC856009 - Indice di frammentazione dei progetti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Indice di frammentazione deiprogetti - spesa media per

progetto (in euro)9723,86 7726,85 6829,06 7851,74

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 74

Page 75: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.e.3 Indice di spesa dei progetti per alunno

Istituto:VAIC856009 - Indice di spesa dei progetti per alunno

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Indice di spesa per progetti peralunno (in euro) 76,05 86,14 88,46 84,12

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 75

Page 76: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.e.4 Indice di spesa per la retribuzione del personale nei progetti

Istituto:VAIC856009 % - Indice di spesa per la retribuzione del personale nei progetti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Indice di spesa per laretribuzione del personale nei

progetti4,03 8,98 11,82 16,87

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 76

Page 77: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.f Progetti prioritari

3.5.f.1 Tipologia relativa dei progetti

Istituto:VAIC856009 - Tipologia relativa dei progetti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole che ha realizzatoprogetti per argomento)

Riferimento Regionale (%scuole che ha realizzatoprogetti per argomento)

Riferimento Nazionale (%scuole che ha realizzatoprogetti per argomento)

Formazione e aggiornamentodel personale 0 2,9 11,5 15,5

Abilita'linguistiche/lettura/biblioteca 0 2,9 8,2 13,3

Abilita' logico-matematiche escientifiche 0 5,7 4,8 9,4

Prevenzione del disagio -inclusione 2 58,6 55,2 48,5

Lingue straniere 0 35,7 35,3 28,4

Tecnologie informatiche(TIC) 0 8,6 13,6 11,6

Attivita' artistico-espressive 0 38,6 39,1 36,6

Educazione alla convivenzacivile 0 28,6 28,9 27,3

Sport 0 31,4 29 20,6

Orientamento - accoglienza -continuita' 0 18,6 17,2 14,9

Progetto trasversale d'istituto 1 11,4 14,8 17

Altri argomenti 0 27,1 17,8 17,2

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 77

Page 78: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.f.2 Durata media dei progetti

Istituto:VAIC856009 - Durata media dei progetti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Durata media dei progetti (inanni) 6,00 4,8 4 2,6

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 78

Page 79: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.f.3 Indice di concentrazione della spesa per i progetti

Istituto:VAIC856009 % - Indice di concentrazione della spesa per i progetti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Indice di concentrazione dellaspesa per i progetti -

percentuale di spesa per i 3progetti più importanti

6,93 36,8 33,5 39,7

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 79

Page 80: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.f.4 Importanza relativa dei progetti

Istituto:VAIC856009 - Importanza relativa dei progetti

Situazione della scuola: VAIC856009

Progetto 1 Progetto in verticale, favorisce l'integrazione degli alunni stranieri

Progetto 2 Progetto in verticale, volto a promuovere benessere, cultura e socializzazione

Progetto 3 Progetto finalizzato a favorire il successo scolastico

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 80

Page 81: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.5.f.5 Coinvolgimento relativo nei progetti

Coinvolgimento relativo nei progetti

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessun coinvolgimento 12,9 5,9 25,1

Basso coinvolgimento 12,9 11,6 18,3

Alto coinvolgimento 74,3 82,5 56,6

Situazione della scuola:VAIC856009 Nessun coinvolgimento

Domande GuidaQuale coerenza tra le scelte educative adottate (es. Piano dell'Offerta Formativa) e l'allocazione delle risorse economiche (es.programma annuale)?

Le spese per i progetti si concentrano sulle tematiche ritenute prioritarie dalla scuola?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•La scuola concentra le risorse su pochi progetti che necaratterizzano l’identità e qualificano l’offerta formativa

•La scelta dei progetti curricolari ed extra-curricolari ècondivisa tra le diverse componenti degli organi collegiali

•L’indice di spesa per progetto per alunno è inferiore alla mediaprovinciale, regionale e nazionale

•Viene effettuato un monitoraggio intermedio e finale di tutte leattività di commissione e dei progetti

•La retribuzione del personale docente impegnato nei progetti enelle attività di commissione non è adeguata all’impegnoprofuso

•La componente genitori non è sempre aggiornata sui progetti esulle iniziative proposte sia curricolari che extra-curricolari

•La comunicazione alla componente genitori delle attività e deiprogetti attivati non è sempre efficace.

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 81

Page 82: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola individua le priorita' da

raggiungere e le persegue dotandosi di sistemi di controllo emonitoraggio, individuando ruoli di responsabilita' e

compiti per il personale, convogliando le risorse economichesulle azioni ritenute prioritarie.

Situazione della scuola

La missione della scuola e le priorita' non sono state definiteoppure sono state definite in modo vago. Non sono presentiforme di controllo o monitoraggio delle azioni. La definizionedelle responsabilita' e dei compiti tra le diverse componentiscolastiche e' poco chiara o non e' funzionale all'organizzazionedelle attivita'. Le risorse economiche e materiali sonosottoutilizzate, oppure sono disperse nella realizzazione dimolteplici attivita' e non sono indirizzate al raggiungimentodegli obiettivi prioritari.

1 - Molto critica

2 -

La scuola ha definito la missione e le priorita', anche se la lorocondivisione nella comunita' scolastica e con le famiglie e ilterritorio e' da migliorare. Il controllo e il monitoraggio delleazioni sono attuati in modo non strutturato. e' presente unadefinizione delle responsabilita' e dei compiti tra le diversecomponenti scolastiche, anche se non tutti i compiti sono chiarie funzionali all'organizzazione delle attivita'. Le risorseeconomiche e materiali sono convogliate solo parzialmente nelperseguimento degli obiettivi prioritari dell'istituto.

3 - Con qualche criticita'

4 -

La scuola ha definito la missione e le priorita'; queste sonocondivise nella comunita' scolastica, con le famiglie e ilterritorio. La scuola utilizza forme di controllo strategico omonitoraggio dell'azione. Responsabilita' e compiti dellediverse componenti scolastiche sono individuati chiaramente.Una buona parte delle risorse economiche e' impiegata per ilraggiungimento degli obiettivi prioritari della scuola. La scuolae' impegnata a raccogliere finanziamenti aggiuntivi oltre quelliprovenienti dal MIUR.

5 - Positiva

6 -

La scuola ha definito la missione e le priorita' e queste sonocondivise nella comunita' scolastica, con le famiglie e ilterritorio. Per raggiungere tali priorita' la scuola ha individuatouna serie di strategie e azioni. La scuola utilizza forme dicontrollo strategico o di monitoraggio dell'azione, chepermettono di riorientare le strategie e riprogettare le azioni.Responsabilita' e compiti sono individuati chiaramente e sonofunzionali alle attivita' e alle priorita'. Le risorse economiche emateriali della scuola sono sfruttate al meglio e sonoconvogliate nella realizzazione delle priorita'. La scuola e'impegnata a raccogliere finanziamenti aggiuntivi oltre quelliprovenienti dal MIUR e li investe per il perseguimento dellapropria missione.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoLa mission, i valori e la vision di sviluppo dell’istituto sono definite chiaramente nel POF e condivise dalle diverse componenti.La scuola ha individuato delle priorità che ne caratterizzano l’identità e qualificano l’offerta formativa. Le risorse umane,strumentali e finanziarie sono convogliate verso le priorità, catalizzando le energie intellettuali interne, i contributi e le risorsedel territorio, verso il perseguimento degli obiettivi prioritari d’istituto. Tuttavia non sempre la comunicazione di tali priorità èrisultata efficace verso l’utenza esterna. Esiste un sistema di controllo strategico e monitoraggio dei processi che tuttavia non èancora strutturato. L’organizzazione delle risorse umane non è sempre funzionale ai risultati del servizio (vedi definizione deicompiti per il personale ATA). La gestione delle risorse economiche non consente un’adeguata valorizzazione delle risorseumane a causa delle limitate attribuzioni annuali del FIS agli istituti comprensivi

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 82

Page 83: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3B.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Subarea: Formazione

3.6.a Offerta di formazione per gli insegnanti

3.6.a.1 Ampiezza dell'offerta di formazione per gli insegnanti

Istituto:VAIC856009 - Ampiezza dell'offerta di formazione per gli insegnanti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Numero di progetti diformazione per gli insegnanti 1 2 2,3 2,3

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 83

Page 84: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.6.a.2 Tipologia degli argomenti della formazione

Istituto:VAIC856009 - Tipologia degli argomenti della formazione

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole che ha realizzatoprogetti per argomento)

Riferimento Regionale (%scuole che ha realizzatoprogetti per argomento)

Riferimento Nazionale (%scuole che ha realizzatoprogetti per argomento)

Curricolo e discipline 0 12,9 16,9 21,7

Temi multidisciplinari 0 10 7,6 6

Metodologia - Didatticagenerale 0 7,1 16,6 15,3

Valutazione degliapprendimenti, certificazionedelle competenze, valutazione

interna - autovalutazione

0 2,9 6,1 5,6

Tecnologie informatiche eloro applicazione all'attivita'

didattica0 15,7 18,2 21,1

Aspetti normativi eordinamenti scolastici 1 42,9 54,4 46

Inclusione studenti condisabilita' 0 11,4 16,7 16,5

Inclusione studenti concittadinanza non italiana 0 4,3 2,2 2,2

Orientamento 0 2,9 1,9 1,2

Altro 0 8,6 10,6 9,8

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 84

Page 85: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.6.a.3 Insegnanti coinvolti nella formazione

Istituto:VAIC856009 % - Insegnanti coinvolti nella formazione

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale media diinsegnanti coinvolti neiprogetti di formazione oaggiornamento attivati

88,89 36,9 30,6 34,1

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 85

Page 86: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.6.a.4 Spesa media per insegnante per la formazione

Istituto:VAIC856009 - Spesa media per insegnante per la formazione

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Spesa media per insegnanteper progetti di formazione (in

euro)7,72 20,7 28,3 36,8

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 86

Page 87: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Subarea: Valorizzazione delle competenze

Subarea: Collaborazione tra insegnanti

3.6.a.5 Numero medio di ore di formazione per insegnante

Istituto:VAIC856009 - Numero medio di ore di formazione per insegnante

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Numero medio di ore diformazione per insegnante 0,10 0,3 0,4 0,5

Domande GuidaLa scuola raccoglie le esigenze formative dei docenti e del personale ATA?

Quali temi per la formazione la scuola promuove e perche' (es. curricolo e competenze, bisogni educativi speciali, tecnologiedidattiche, ecc.)?

Qual e' la qualita' delle iniziative di formazione promosse dalla scuola?

Quali ricadute hanno le iniziative di formazione nell'attivita' ordinaria della scuola?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•I corsi di formazione-aggiornamento seguiti dagli insegnantisono stati numerosi

•Gli argomenti trattati hanno coinvolto la quasi totalità delpersonale docente (Corso sicurezza, registro on-line,aggiornamento curricolo, rubriche valutative curricolo inverticale). (Perc. di partecipazione: 88,89%, molto più elevatodella media provinciale, regionale e nazionale)

•Alcuni argomenti hanno coinvolto un alto numero di docenti(TIC, Lingua 2, LIM, BES)

•Si è dato ampio spazio ai temi della sicurezza nei luoghi dilavoro, ai bisogni educativi speciali e all’uso del registro on-line perché emersi come necessità imprescindibili

•La scuola, in linea di massima, raccoglie le esigenze formativedi un elevato numero di personale (docente/ATA).

•Risorse economiche e tempistica non sempre consone allatipologia di corso ideale. (Spesa media per insegnante 7,72,molto bassa rispetto alla media)

•Si ravvisa la necessità di attuare una formazione anche per iseguenti argomenti: strategie didattiche, metodologia diinsegnamento con particolare attenzione all’aspetto relazionale,modalità di valutazione in riferimento alle competenze

Domande GuidaLa scuola raccoglie le competenze del personale (es. curriculum, esperienze formative, corsi frequentati)?

Come sono valorizzate le risorse umane?

La scuola utilizza il curriculum o le esperienze formative fatte dai docenti per una migliore gestione delle risorse umane (es.assegnazione di incarichi, suddivisione del personale)?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•La scuola aggiorna ogni anno il fascicolo personale (deidocenti e del personale ) inserendo le eventuali esperienzeformative, i corsi di formazione interni ed esterni , corsi dispecializzazione (L2, informatica, Master…)

•Le risorse umane vengono valorizzate soprattutto nelle attivitàprogrammate con gli alunni

•Le eventuali esperienze formative dei docenti vengono valutateinsieme ad altri indicatori nell’assegnazione degli incarichi

•Non è sempre possibile condividere ampiamente le esperienzeformative fatte dai docenti per difficoltà di tipo organizzativo

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 87

Page 88: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.6.b Gruppi di lavoro degli insegnanti

3.6.b.1 Tipologia degli argomenti dei gruppi di lavoro

Istituto:VAIC856009 - Tipologia degli argomenti dei gruppi di lavoro

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole che ha attivato gruppi

per argomento)

Riferimento Regionale (%scuole che ha attivato gruppi

per argomento)

Riferimento Nazionale (%scuole che ha attivato gruppi

per argomento)

Criteri comuni per lavalutazione degli studenti Si 40 45,1 53,5

Curricolo verticale Si 61,4 57,1 61,1

Competenze in ingresso e inuscita No 48,6 47,6 48,9

Accoglienza Si 65,7 67,5 60,5

Orientamento Si 85,7 82,7 71,1

Raccordo con il territorio Si 65,7 68,4 65

Piano dell'offerta formativa Si 91,4 90,3 84,7

Temi disciplinari No 28,6 28,4 29,9

Temi multidisciplinari No 31,4 29,7 29,3

Continuita' No 84,3 87,3 81,7

Inclusione Si 97,1 96,6 90,3

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 88

Page 89: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.6.b.2 Varieta' degli argomenti per i quali e' stato attivato un gruppo di lavoro

Varieta' degli argomenti per i quali e' stato attivato un gruppo di lavoro

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessun gruppo di lavoroindicato 2,9 2,2 4,3

Bassa varietà (fino a 3argomenti) 4,3 5,9 10,2

Media varietà (da 4 a 6argomenti) 30 31,5 28,4

Alta varietà (più di 6argomenti) 62,9 60,5 57,1

Situazione della scuola:VAIC856009 Alta varieta' (piu' di 6 argomenti)

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 89

Page 90: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.6.b.3 Partecipazione degli insegnanti a gruppi di lavoro

Istituto:VAIC856009 % - Partecipazione degli insegnanti a gruppi di lavoro

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 %

Riferimento Provinciale (%scuole che ha attivato gruppi

per argomento)

Riferimento Regionale (%scuole che ha attivato gruppi

per argomento)

Riferimento Nazionale (%scuole che ha attivato gruppi

per argomento)

Criteri comuni per lavalutazione degli studenti 10 3 4,5 6,9

Curricolo verticale 10 11 9,7 9,9

Competenze in ingresso ed inuscita 0 6,9 5,6 6,6

Accoglienza 5 8,4 7,2 7

Orientamento 10 5,3 4,1 4,4

Raccordo con il territorio 1 4,9 5,8 4,7

Piano dell'offerta formativa 1 6,7 6,8 7

Temi disciplinari 0 2,9 4,7 5

Temi multidisciplinari 0 3,6 4,2 4,1

Continuita' 0 11,7 10 9,4

Inclusione 3 16,7 12,9 11,2

Domande GuidaLa scuola incentiva la partecipazione dei docenti a gruppi di lavoro? Su quali tematiche? Con quali modalita' organizzative (es.Dipartimenti, gruppi di docenti per classi parallele, gruppi spontanei, ecc.)?

I gruppi di lavoro composti da insegnanti producono materiali o esiti utili alla scuola?

La scuola mette a disposizione dei docenti spazi per la condivisione di strumenti e materiali didattici?

La condivisione di strumenti e materiali tra i docenti e' ritenuta adeguata?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•La scuola incentiva la partecipazione dei docenti a gruppi dilavoro, per classi parallele e spontanei. (Sono previsti incontrisettimanali nei singoli plessi nella scuola primaria e bimestralinella scuola secondaria, tra i docenti di area per classiparallele)

•I gruppi di lavoro composti da insegnanti (divisi per ordine discuola) producono materiale utile alla didattica, agli aspettieducativi e formativi per gli alunni

•La scuola mette a disposizione spazi per la condivisione distrumenti e materiali (aule, aula informatica, biblioteca …)

•Lo scambio tra i docenti dei vari ordini di scuola avviene soloriguardo la situazione degli alunni (in entrata e uscita)

• Non sempre gli strumenti e i materiali prodotti dai gruppidi lavoro sono utilizzati dall'intera comunità scolastica

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 90

Page 91: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola valorizza le risorseprofessionali tenendo conto delle competenze per

l'assegnazione degli incarichi, promuovendo percorsiformativi di qualita', incentivando la collaborazione tra

pari.

Situazione della scuola

La scuola non promuove iniziative di formazione per i docenti,oppure le iniziative attivate non sono in relazione ai bisogniformativi del personale o sono di scarsa qualita'. Non sonopresenti gruppi di lavoro composti da docenti, oppure i gruppinon producono esiti utili alla scuola. Non ci sono spazi per lacondivisione di materiali didattici tra docenti. Lo scambio e ilconfronto professionale tra docenti e' scarso.

1 - Molto critica

2 -

La scuola promuove iniziative formative per i docenti. Leproposte formative sono di qualita' sufficiente, anche seincontrano solo in parte i bisogni formativi dei docenti. Nellascuola sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti,anche se la qualita' dei materiali o degli esiti che producono e'disomogenea/da migliorare. Sono presenti spazi per lacondivisione di materiali didattici, anche se la varieta' e qualita'dei materiali e' da incrementare. Lo scambio e il confrontoprofessionale tra docenti e' presente ma non diffuso (es.riguarda solo alcune sezioni, solo alcuni dipartimenti, ecc.).

3 - Con qualche criticita'

4 -

La scuola realizza iniziative formative per i docenti. Leproposte formative sono di buona qualita' e rispondono aibisogni formativi dei docenti. La scuola valorizza il personaletenendo conto, per l'assegnazione di alcuni incarichi, dellecompetenze possedute. Nella scuola sono presenti gruppi dilavoro composti da insegnanti, che producono materiali o esitidi buona qualita'. Sono presenti spazi per il confrontoprofessionale tra colleghi, e i materiali didattici a disposizionesono vari e di buona qualita'. La scuola promuove lo scambio eil confronto tra docenti.

5 - Positiva

6 -

La scuola rileva i bisogni formativi del personale e ne tieneconto per la definizione di iniziative formative. Queste sono diqualita' elevata. La formazione ha avuto ricadute positive sulleattivita' scolastiche. La scuola valorizza il personale assegnandogli incarichi sulla base delle competenze possedute. Nellascuola sono presenti piu' gruppi di lavoro composti dainsegnanti, che producono materiali/strumenti di qualita'eccellente, utili per la comunita' professionale. Sono presentispazi per il confronto tra colleghi, i materiali didatticidisponibili sono molto vari, compresi quelli prodotti dai docentistessi che sono condivisi. La scuola promuove efficacemente loscambio e il confronto tra docenti.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoLa scuola promuove e realizza iniziative formative di buona qualità per i docenti, che partecipano in numero elevato. Essarileva ibisogni formativi del personale ma, solitamente, vengono scelti soprattutto corsi ritenuti indispensabili per un buona ricadutasulla didattica.La scuola valorizza il personale assegnando incarichi sulla base delle competenze possedute. Nella scuola sono presenti piùgruppi di lavoro composti da insegnanti che producono materiali/strumenti di qualità, utili per la comunità professionale, nonsempre però utilizzati da tutti.Sono presenti diversi spazi per il confronto professionale tra colleghi, ma tale scambio e il confronto professionale tra docentinon è sempre pratica diffusa (es. riguarda solo alcune sezioni, solo alcuni dipartimenti, ecc.).

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 91

Page 92: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3B.7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Subarea: Collaborazione con il territorio

3.7.a Reti di scuole

3.7.a.1 Partecipazione a reti di scuole

Partecipazione a reti di scuole

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna partecipazione 0 2,9 12,5

Bassa partecipazione (1-2 reti) 22,9 29,4 42,1

Media partecipazione (3-4reti) 48,6 42 28,7

Alta partecipazione (5-6 reti) 28,6 25,6 16,7

Situazione della scuola:VAIC856009 Media partecipazione (3 - 4 reti)

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 92

Page 93: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.7.a.2 Reti di cui la scuola e' capofila

Reti di cui la scuola e' capofila

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Mai capofila 64,3 67,7 63,8

Capofila per una rete 21,4 24,1 25,7

Capofila per più reti 14,3 8,1 10,6

n.d.

Situazione della scuola:VAIC856009 Capofila per una rete

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 93

Page 94: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.7.a.3 Apertura delle reti ad enti o altri soggetti

Apertura delle reti ad enti o altri soggetti

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna apertura 20 20,1 20

Bassa apertura 14,3 10,8 8,3

Media apertura 11,4 13,8 14,7

Alta apertura 54,3 55,4 57

n.d.

Situazione della scuola:VAIC856009 Bassa apertura

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 94

Page 95: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.7.a.4 Entrata principale di finanziamento delle reti

Istituto:VAIC856009 - Entrata principale di finanziamento delle reti

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole che hanno attivato reti

per soggetto finanziatore

Riferimento Regionale (%scuole che hanno attivato reti

per soggetto finanziatore

Riferimento Nazionale (%scuole che hanno attivato reti

per soggetto finanziatore

Stato 4 82,9 71,8 56

Regione 0 52,9 45,6 24,7

Altri enti locali o altreistituzioni pubbliche 0 22,9 22,9 18,7

Unione Europea 0 2,9 1,9 7

Contributi da privati 0 7,1 5,7 6,9

Scuole componenti la rete 0 47,1 45,6 44,3

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 95

Page 96: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.7.a.5 Principale motivo di partecipazione alla rete

Istituto:VAIC856009 - Principale motivo di partecipazione alla rete

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole che hanno attivato reti

per motivo)

Riferimento Regionale (%scuole che hanno attivato reti

per motivo)

Riferimento Nazionale (%scuole che hanno attivato reti

per motivo)

Per fare economia di scala 0 24,3 33,2 24,9

Per accedere a deifinanziamenti 1 42,9 43,7 24

Per migliorare pratichedidattiche ed educative 2 91,4 84,2 74,2

Per migliorare pratichevalutative 0 2,9 6 10,1

Altro 1 27,1 21,5 21,1

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 96

Page 97: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.7.a.6 Attivita' prevalente svolta in rete

Istituto:VAIC856009 - Attivita' prevalente svolta in rete

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (%scuole che hanno attivato reti

per attività)

Riferimento Regionale (%scuole che hanno attivato reti

per attività)

Riferimento Nazionale (%scuole che hanno attivato reti

per attività)

Curricolo e discipline 0 21,4 25 34,3

Temi multidisciplinari 0 40 34,3 25,6

Formazione e aggiornamentodel personale 1 67,1 59 44,3

Metodologia - Didatticagenerale 0 11,4 17,1 16,7

Valutazione degliapprendimenti, certificazionedelle competenze, valutazione

interna - autovalutazione

0 4,3 5,9 9,7

Orientamento 0 28,6 22,5 12

Inclusione studenti condisabilita' 1 72,9 46,6 30,5

Inclusione studenti concittadinanza non Italiana 1 54,3 35,8 20,2

Gestione servizi in comune 1 28,6 32,1 20,8

Eventi e manifestazioni 0 4,3 8,7 7,5

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 97

Page 98: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.7.b Accordi formalizzati

3.7.b.1 Varieta' dei soggetti con cui la scuola stipula accordi

Varieta' dei soggetti con cui la scuola stipula accordi

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessun accordo 7,1 5,7 8,4

Bassa varietà (da 1 a 2) 30 23,2 21,4

Medio - bassa varietà (da 3 a4) 35,7 48,7 48

Medio - alta varietà (da 6 a 8) 25,7 21 20,5

Alta varietà (piu' di 8) 1,4 1,4 1,7

Situazione della scuola:VAIC856009 Bassa varieta' (da 1 a 2)

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 98

Page 99: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.7.b.2 Tipologia di soggetti con cui la scuola ha accordi

Istituto:VAIC856009 - Tipologia di soggetti con cui la scuola ha accordi

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Altre scuole Si 37,1 40,8 29,9

Universita' Si 65,7 70,1 61,7

Enti di ricerca No 8,6 4,2 6

Enti di formazione accreditati No 12,9 14 20,5

Soggetti privati No 30 23,3 25

Associazioni sportive No 47,1 45,1 53,9

Altre associazioni ocooperative No 55,7 58,6 57,6

Autonomie locali No 72,9 71,8 60,8

ASL No 25,7 39,5 45,4

Altri soggetti No 15,7 17,2 16,6

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 99

Page 100: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Subarea: Coinvolgimento delle famiglie

3.7.c Raccordo scuola - territorio

3.7.c.1 Gruppi di lavoro composti da insegnanti e rappresentanti del territorio

Istituto:VAIC856009 - Gruppi di lavoro composti da insegnanti e rappresentanti del territorio

opzione Situazione della scuola:VAIC856009

Riferimento Provinciale (% discuole che ha attivato gruppi)

Riferimento Regionale (% discuole che ha attivato gruppi)

Riferimento Nazionale (% discuole che ha attivato gruppi)

Presenza di gruppi di lavorocomposti da insegnanti e

rappresentanti del territorioSi 65,7 68,4 65

Domande GuidaQuali accordi di rete e collaborazioni con soggetti pubblici o privati ha la scuola? Per quali finalita'?

Qual e' la partecipazione della scuola nelle strutture di governo territoriale?

Quali ricadute ha la collaborazione con soggetti esterni sull'offerta formativa?

Qual e' la presenza nelle scuole del secondo ciclo di stage, di collegamenti o di inserimenti nel mondo del lavoro?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Per arricchire il piano dell’offerta formativa la scuola haattivato accordi di rete e collaborazioni con soggetti pubblici eprivati per:- favorire l'inclusione- prevenire il disagio educativo- promuovere l'internazionalizzazione del curricolo verticaled'istituto- promuovere l'educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva- promuovere la didattica multimediale- promuovere il mantenimento e decoro degli edifici scolasticicon ricadute molto positive sull'offerta formativa

Nella scuola è presente una funzione strumentale che attiva egestisce i rapporti con il territorio

La collaborazione con soggetti esterni rientra nella offertaformativa della scuola

Carenza di incontri strutturati di progettazione con le varieagenzie territoriali

3.7.e Partecipazione formale dei genitori

3.7.e.1 Votanti effettivi alle elezioni del Consiglio di Istituto

Istituto:VAIC856009 % - Votanti effettivi alle elezioni del Consiglio di Istituto

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Percentuale di genitori votantieffettivi sul totale degli aventi

diritto21,34 21,2 20 23

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 100

Page 101: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.7.f Partecipazione informale dei genitori

3.7.f.1 Partecipazione dei genitori agli incontri e alle attivita' della scuola

Partecipazione dei genitori agli incontri e alle attivita' della scuola

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Basso livello di partecipazione 4,9 3,7 3,3

Medio - basso livello dipartecipazione 23 29,7 24,3

Medio - alto livello dipartecipazione 65,6 61,5 59,2

Alto livello di partecipazione 6,6 5 13,2

Situazione della scuola:VAIC856009 Basso livello di partecipazione

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 101

Page 102: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.7.g Partecipazione finanziaria dei genitori

3.7.g.1 Versamento dei contributi volontari da parte delle famiglie

Istituto:VAIC856009 - Versamento dei contributi volontari da parte delle famiglie

opzione Situazione della scuola:VAIC856009 Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Contributo medio volontarioper studente (in euro) n.d. 10 10,9 12,3

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 102

Page 103: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

3.7.h Capacita' della scuola di coinvolgere i genitori

3.7.h.1 Azioni della scuola per coinvolgere i genitori

Azioni della scuola per coinvolgere i genitori

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Basso coinvolgimento 0 0 0

Medio - basso coinvolgimento 20 12,9 12

Medio - alto coinvolgimento 72,9 79,6 76,1

Alto coinvolgimento 7,1 7,5 11,9

Situazione della scuola:VAIC856009 Medio - alto coinvolgimento

Domande GuidaIn che modo le famiglie sono coinvolte nella definizione dell'offerta formativa?

Ci sono forme di collaborazione con i genitori per la realizzazione di interventi formativi?

La scuola coinvolge i genitori nella definizione del Regolamento d'istituto, del Patto di corresponsabilita' o di altri documentirilevanti per la vita scolastica? La scuola realizza interventi o progetti rivolti ai genitori (es. corsi, conferenze)?

La scuola utilizza strumenti on-line per la comunicazione con le famiglie (es. registro elettronico)?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)•La scuola partecipa a reti e a collaborazioni con soggettiesterni. Le collaborazioni attivate sono integrate in modoadeguato con l'offerta formativa e le linee d’indirizzodell’istituto

•La scuola promuove incontri di formazione rivolti ai genitorisulle tematiche adolescenziali

•La scuola coinvolge i genitori a partecipare alle Sue iniziative,raccoglie le idee e i suggerimenti

•La scuola, coinvolge i genitori tramite i rappresentanti deigenitori all’interno degli organi istituzionali (consigliod’istituto, consigli di classe, d’intersezione,comitati) nelladefinizione del Regolamento d’istituto, del Patto dicorresponsabilità o di altri documenti rilevanti per la vitascolastica e nell’organizzazione di eventi

• Nella scuola esistono comitati genitori in ciascun plessoche collaborano per la realizzazione di interventi formativi etramite donazioni anche per l'acquisto di strumentazioni

•La scuola utilizza strumenti on-line per la comunicazione conle famiglie: registro elettronico, sito

• Bassa percentuale di genitori che partecipano agli incontrie alle attività della scuola

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 103

Page 104: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di ValutazioneCriterio di qualità: La scuola svolge un ruolo propositivo

nella promozione di politiche formative territoriali ecoinvolge le famiglie nella definizione dell'offerta formativa.

Situazione della scuola

La scuola non partecipa a reti e non ha collaborazioni consoggetti esterni, oppure le collaborazioni attivate non hanno unaricaduta per la scuola. La scuola (secondo ciclo) non attivastage e collegamenti con il mondo del lavoro. La scuola noncoinvolge i genitori nel progetto formativo oppure le modalita'di coinvolgimento adottate risultano non efficaci.

1 - Molto critica

2 -

La scuola partecipa a reti e/o ha collaborazioni con soggettiesterni, anche se alcune di queste collaborazioni devono esseremaggiormente integrate con la vita della scuola. La scuola(secondo ciclo) ha intrapreso percorsi per promuovere stage einserimenti lavorativi ma in modo occasionale e nonsistematico. La scuola coinvolge i genitori a partecipare alle sueiniziative, anche se sono da migliorare le modalita' di ascolto ecollaborazione.

3 - Con qualche criticita'

4 -

La scuola partecipa a reti e ha collaborazioni con soggettiesterni. Le collaborazioni attivate sono integrate in modoadeguato con l'offerta formativa. La scuola e' coinvolta inmomenti di confronto con i soggetti presenti nel territorio per lapromozione delle politiche formative. La scuola (secondo ciclo)propone stage e inserimenti lavorativi per gli studenti. La scuolacoinvolge i genitori a partecipare alle sue iniziative, raccoglie leidee e i suggerimenti dei genitori.

5 - Positiva

6 -

La scuola partecipa in modo attivo o coordina reti e hacollaborazioni diverse con soggetti esterni. Le collaborazioniattivate contribuiscono in modo significativo a migliorare laqualita' dell'offerta formativa. La scuola e' un punto diriferimento nel territorio per la promozione delle politicheformative. La scuola (secondo ciclo) ha integrato in modoorganico nella propria offerta formativa esperienze di stage einserimenti nel mondo del lavoro, anche con ricadute nellavalutazione del percorso formativo degli studenti. La scuoladialoga con i genitori e utilizza le loro idee e suggerimenti permigliorare l'offerta formativa. Le famiglie partecipano in modoattivo alla vita della scuola e contribuiscono alla realizzazionedi iniziative di vario tipo.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnatoLa scuola partecipa a reti, coordina reti e ha collaborazioni diverse con soggetti esterni. Le collaborazioni attivate contribuisconoin modo significativo a migliorare la qualita' dell'offerta formativa. La scuola e' coinvolta in momenti di confronto con i soggettipresenti nel territorio per la promozione delle politiche formative, anche se alcune di queste collaborazioni devono esseremaggiormente strutturate rispetto ai bisogni della scuola stessa. La scuola accoglie studenti della secondaria di secondo grado inprogetti di alternanza scuola lavoro. La scuola coinvolge i genitori a partecipare alle sue iniziative, raccoglie le idee e isuggerimenti dei genitori. Le famiglie partecipano, anche se in percentuale limitata, in modo attivo alla vita della scuola econtribuiscono alla realizzazione di iniziative di vario tipo.

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 104

Page 105: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

5 Individuazione delle priorita' Priorità e Traguardi

Obiettivi di processo

ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLAPRIORITA' (max 150caratteri spazi inclusi)

DESCRIZIONE DELTRAGUARDO (max 150

caratteri spazi inclusi)Risultati scolastici •successo formativo degli

studenti•Innalzare di un punto lapercentuale di alunni promossialla classe successiva (scuolasec. I grado)

•riduzione della variabilità fraclassi e nelle classi

• Innalzare di un punto lapercentuale di studentidiplomati per valutazioneconseguita dalle fasce basse aquelle alte (6>7; 7>8; ecc.) .

Risultati nelle provestandardizzate nazionali

Competenze chiave e dicittadinanza

Risultati a distanza

Motivare la scelta delle priorità sulla base dei risultati dell'autovalutazione (max 1500 caratteri spazi inclusi)I dati ci dimostrano che la scuola ha un posizionamento superiore alla media provinciale, regionale e nazionale per numero distudenti ammessi alla classe successiva alla scuola secondaria di I grado. La percentuale di studenti diplomati per valutazioneconseguita è lievemente inferiore. Si ritiene che il successo formativo e la variabilità tra classi e nelle classi possano esseremigliorati intervenendo sull'area di processo relativa a "curricolo, progettazione e valutazione", cioè portando a compimento ilcurricolo verticale nelle parti ancora mancanti, il che consentirebbe di attuare una didattica per competenze, con obiettivi,indicatori, prove strutturate e rubriche valutative comuni e condivise tra classi parallele e ordini di scuola.

AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVODI PROCESSO (max 150 caratteri

spazi inclusi)Curricolo, progettazione e valutazione Definizione degli obiettivi del curricolo

verticale per le classi 1°, 2° e 4° primariae 1° e 2° secondaria di I grado

Progettazione di prove strutturate diitaliano , matematica e inglese intermediee finali comuni e condivise tra classiparallele e ordini di scuola

Individuazione degli indicatori dicompetenza indispensabili per costruire lerubriche valutative di italiano, matematicae inglese

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 105

Page 106: Rapporto Autovalutazione · Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VAIC856009 IC BUSTO A. " G.A BOSSI" SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015

Ambiente di apprendimento Moduli curricolari di recupero,consolidamento e potenziamento dellecompetenze per classi aperte e/o gruppi dilivello

Supporto curricolare al recupero

Supporto pomeridiano allo svolgimentodei compiti con attività di tutoring distudenti del triennio sec. II grado inalternanza scuola-lavoro

Supporto con organico potenziato perattività di consolidamento epotenziamento

Inclusione e differenziazione

Continuita' e orientamento

Orientamento strategico e organizzazionedella scuola

Sviluppo e valorizzazione delle risorseumane

Integrazione con il territorio e rapporticon le famiglie

Indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità (max 1500 caratterispazi inclusi)

Per garantire il successo formativo e ridurre la variabilità nelle classi e fra classi per valutazione conseguita si prevede dicompletare il curricolo verticale nelle parti mancanti, partendo dalla definizione degli obiettivi delle classi intermedie per arrivarealla definizione degli indicatori di competenza indispensabili per costruire le rubriche valutative di italiano, matematica e inglese,per le quali discipline si procederà alla progettazione di prove comuni intermedie e finali. Per quanto riguarda gli ambienti diapprendimento si prevede di potenziare le attività di recupero, consolidamento e potenziamento sia curricolari che extra-curricolari. Tali attività consentirebbero un miglioramento delle prestazioni degli studenti grazie alla definizione di percorsipersonalizzati ed un lavoro puntuale svolto per livelli di apprendimento.

SNV - Scuola: VAIC856009 prodotto il :29/09/2015 17:03:27 pagina 106