rapporto ict giustiziapst.giustizia.it/pst/resources/cms/documents/rapportoconclusivoic… · la...

89
Rapporto ICT Giustizia Gestione dall’aprile 2009 al novembre 2011 28/11/2011

Upload: others

Post on 27-Sep-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Rapporto ICT Giustizia Gestione dall’aprile 2009 – al novembre 2011

28/11/2011

Page 2: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 1

Indice

1. INTRODUZIONE .............................................................................................................................. 4

2. IL CONTESTO GENERALE .................................................................................................................... 5

2.1. IL CONTESTO NORMATIVO PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO CIVILE E PENALE.............. 6

2.1.1. (Segue): il decreto - legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22 febbraio 2010

n.24 ....................................................................................................................................................... 6

2.1.2. (Segue): il regolamento concernente le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e

nel processo penale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ................................. 7

2.1.2.1. (Segue): illustrazione dell’articolato del DM n. 44/2011 ....................................................... 10

2.1.3. (Segue): le specifiche tecniche previste dall’art. 34 del Regolamento n. 44\2011 ............. 20

2.1.4. (Segue): il regolamento concernente la tipologia e le modalità di estrazione, raccolta e

trasmissione dei dati statistici ............................................................................................................ 20

2.2. IL RUOLO DI CONSIP S.p.A. ...................................................................................................... 21

2.3. IL QUADRO FINANZIARIO ......................................................................................................... 22

2.3.1. (Segue): raffronto temporale – spesa 2009/2011 .................................................................... 24

3. INTERVENTI ICT ........................................................................................................................... 29

3.1. SETTORE CIVILE ........................................................................................................................ 29

3.1.1. Sistemi di gestione dei registri e fascicolo informatico........................................................... 29

3.1.2. Strumenti per il magistrato ................................................................................................ 30

3.1.3. Sistema statistico civile ....................................................................................................... 30

3.1.4. Servizi Telematici: utenti abilitati...................................................................................... 31

3.1.5. Servizi Telematici: consultazione registri e fascicolo ........................................................ 32

3.1.6. Servizi Telematici: deposito degli atti ................................................................................ 32

3.1.7. Servizi Telematici: comunicazioni di cancelleria .............................................................. 34

3.1.8. Servizi Telematici: pagamenti telematici .......................................................................... 36

3.1.9. Portale dei servizi telematici .............................................................................................. 36

3.1.10. Portale delle procedure concorsuali .................................................................................. 37

3.1.11. Portale delle vendite giudiziarie ........................................................................................ 37

3.1.12. Avvisi telefonici ................................................................................................................... 37

3.2. SETTORE PENALE ..................................................................................................................... 38

3.2.1. Progetto Ndr1 – Notizie Di Reato ............................................................................................ 38

3.2.2. Notifiche penali telematiche .............................................................................................. 39

3.2.3. Il Sistema e la Banca Dati delle misure di prevenzione personali e patrimoniali ............ 40

Page 3: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 2

3.2.4. Gestione documentale ......................................................................................................... 42

3.2.4.1. (Segue): Auror@ .............................................................................................................. 43

3.2.4.2. (Segue): Ndr2 (Trasmissione via PEC delle notizie di reato dai comandi delle 5 forze di

polizia (PS, CC, GdF, CFS, Polizia Penitenziaria) verso le procure ....................................................... 44

3.1.4.3. (Segue): SIDIP ......................................................................................................................... 45

3.2.5. Il sistema dell’esecuzione e della sorveglianza (SIES) ....................................................... 47

3.2.6. Il registro penale (progetto RE.GE VS. 3) ........................................................................... 48

3.2.7. Sistema informativo minorile ............................................................................................. 50

3.3. INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE .......................................................................................... 52

3.3.1. Consolidamento dei centri di calcolo (CED - sale server) .................................................. 52

3.3.2. Assistenza sistemistica ed applicativa ............................................................................... 53

3.3.3. Multivideoconferenza ......................................................................................................... 55

3.3.4. Servizi di interoperabilità (posta elettronica ed internet)................................................ 56

3.3.5. Sicurezza del sistema informativo della giustizia ............................................................. 57

3.3.5.1. (Segue): il sistema di autenticazione nazionale (ADN) .................................................... 57

3.3.5.2. (Segue): il Security Operation Center (SOC) e Log Management .................................... 60

3.4. ALTRI SETTORI DI INTERVENTO ............................................................................................... 63

3.4.1. Razionalizzazione mainframe DAP .................................................................................... 63

3.4.2. Banca dati centralizzata per le statistiche - Datawarehouse ........................................... 64

3.4.3. Gestione integrata degli esiti delle notificazioni a mezzo posta degli atti giudiziari in

materia civile e penale ....................................................................................................................... 65

3.4.4. Siti web degli uffici giudiziari ............................................................................................. 66

3.4.5. Sistema informativo dell’amministrazione (SIAMM) ........................................................ 67

3.4.6. Sistema on-line dei giudici di pace ..................................................................................... 69

4. ATTIVITÀ FINANZIATE CON RISORSE EXTRA-BILANCIO ............................................................................. 71

4.1. PON – PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE ....................................................................... 71

4.1.1. “SISTEMA INFORMATIVO TELEMATICO DELLE MISURE DI PREVENZIONE – SIT.MP” ................................ 71

4.1.1.1. (Segue): realizzazione del SIT.MP e cooperazione applicativa ........................................ 72

4.1.1.2. (Segue): l’infrastruttura di sicurezza logica ..................................................................... 72

4.1.2. PROGETTO “BANCA DATI INVESTIGATIVA GIUDIZIARIA HYPERTESTUALE PER L’ANTIMAFIA AVVERSO IL

CRIMINE – BIG HAWK – PRIMA FASE” .......................................................................................................... 74

4.1.2.1. (Segue): il sistema di supporto alle indagini .................................................................... 74

4.1.2.2. (Segue): la gestione documentale ................................................................................... 75

4.1.2.3. (Segue): l’infrastruttura di sicurezza logica ..................................................................... 75

4.1.2.4. (Segue): la diffusione dei registri ..................................................................................... 76

Page 4: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 3

4.2. MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI AL TRIBUNALE ......................................................................... 78

4.3. PIANO STRAORDINARIO DIGITALIZZAZIONE GIUSTIZIA ........................................................... 82

5. RINGRAZIAMENTI ..................................................................................................................... 88

Page 5: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 4

1. INTRODUZIONE Il presente documento intende esporre, attraverso una analisi essenzialmente quantitativa, il

quadro degli interventi ICT (Information and Communication Technology) compiuti dal

Responsabile per i sistemi informativi automatizzati nell’Amministrazione della giustizia nel

periodo intercorrente tra l’aprile 2009 e il novembre 2011; laddove non si rilevi la possibilità di

procedere ad una disamina unicamente quantitativa, l’analisi verrà integrata da elementi

qualitativi.

Il documento vuole costituire anche un punto di riferimento per la ricostruzione, in logica di

sistema, degli interventi effettuati anche attraverso un’analisi delle variabili finanziarie e delle

attività/progetti caratterizzanti gli esercizi gestionali in oggetto, con individuazione delle risultanze

quantitative e dei benefici, in termini di riduzioni dei tempi e costi, ottenuti nel dominio Giustizia

grazie agli interventi ICT.

Il documento è diviso in paragrafi che illustrano dapprima il contesto di riferimento, quindi gli

aspetti economici e finanziari, lo stato di sviluppo dei sistemi informativi nei vari settori e, in

ultimo, gli interventi resi possibili con risorse extra bilancio reperite dal Responsabile SIA.

Page 6: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 5

2. IL CONTESTO GENERALE La DGSIA è l'unica struttura che, pur incardinata in un dipartimento (il DOG), opera a favore di

tutto il Ministero (4 dipartimenti, uffici di diretta collaborazione, Ispettorato Generale, Archivi

Notarili) e degli uffici giudiziari ed UNEP; per tale ragione è previsto un organismo di

coordinamento strategico (Conferenza dei Capi Dipartimento ex art. 6, d. P. R. n. 55\2001).

La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative nel settore

informatico del Ministero della giustizia; ha competenze esclusive previste da norme primarie e

regolamentari (tra cui d. l. vo n. 39\93, d. P. R. n. 55\2001, DM 21\2\2011 n. 44) ed opera in piena

autonomia contabile e tecnica.

La DGSIA, tra l'altro, si occupa di:

- Gestire la RUG (rete unica della giustizia) che interconnette oltre 1.500 sedi ed è, di fatto, la

più grande rete informatica della pubblica amministrazione;

- Gestire i servizi informatici di base (accesso internet, posta elettronica, antivirus, sicurezza,

ecc.) di circa 90.000 utenti;

- Sviluppare e Gestire sistemi informatici di rilevanza nazionale e ad alta criticità (Casellario

giudiziale, Anagrafe Penitenziaria, Banca Dati Beni Confiscati alla Mafia, Ecc.);

- Sviluppare e Gestire i sistemi informatici di supporto all'attività giudiziaria (registri penali e

civili);

- Sviluppare e Gestire i sistemi di interconnessione verso utenti esterni (oltre 150.000

avvocati) e\o altre amministrazioni;

- Sviluppare e gestire sistemi avanzati di digitalizzazione (Processo Telematico,

Digitalizzazione degli atti del processo penale, Pagamenti Telematici);

- Acquistare, gestire e mantenere in efficienza oltre 60.000 postazioni di lavoro (pc).

La DGSIA dispone di 13 uffici decentrati (CISIA) a livello interregionale per la erogazione di servizi

agli uffici. Pur non disponendo di pianta organica, è composta da circa 400 dipendenti (in

larghissima parte tecnici), distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Per svolgere le attività di competenza si avvale anche di fornitori esterni individuati mediante gare

europee o tramite l’adesione ad accordi o contratti quadro (in specie, attualmente e fino al maggio

2012, mediante SPC -Sistema Pubblico di Connettività). Allo stato per il servizio di assistenza agli

uffici giudiziari operano circa 500 dipendenti di ditte esterne (Telecom Italia, Selex-Elsag,

Engineering, British Telecom ed altre).

Il costo medio annuale per la gestione del sistema informativo è stato razionalizzato e ridotto, a

partire dal 2009, a soli 60 mln di euro circa (negli anni precedenti la spesa si attestava sui 90 mln

annui).

Tale razionalizzazione dei costi è stata accompagnata, altresì, dall'aumento dei servizi di

informatizzazione e da una ulteriore spinta all'innovazione che ha consentito di fare enormi

Page 7: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 6

progressi (di ciò si darà conto in seguito).

2.1. IL CONTESTO NORMATIVO PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO CIVILE E

PENALE

Le norme vigenti nell’aprile 2009 per la digitalizzazione del processo erano essenzialmente

costituite dal d.P.R. 13 febbraio 2001, n. 123, il quale costituiva un regolamento c.d.

“indipendente” adottato ai sensi dell’art. 17, comma 1, lettera c) della legge 23 agosto 1988, n.

400, che regolava unicamente il processo civile.

Nel settore delle comunicazioni elettroniche di cancelleria era, altresì, intervenuto l’art. 51, DL n.

112\2008 che, tuttavia, non aveva trovato concreta applicazione.

È apparso da subito necessario intervenire in maniera più sistematica e ad un più alto livello di

normazione, anche per dare attuazione alle disposizioni costituzionali sul giusto processo che

richiedono l’adozione di norme di rango primario.

2.1.1. (Segue): il decreto - legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22

febbraio 2010 n.24

Su impulso del Responsabile SIA, l’Ufficio Legislativo ha individuato alcuni interventi normativi che

hanno poi condotto all’emanazione dell’art. 4, decreto – legge n. 193\2009 il quale ha previsto:

importanti disposizioni necessarie al fine di conseguire in tempi estremamente contenuti

una più efficiente allocazione delle risorse, consentendo all’amministrazione della giustizia

rilevanti risparmi nelle spese correnti, mediante l’anticipazione dell’entrata in vigore del

processo telematico, semplificandone alcuni presupposti, e ad estenderne da subito

l’applicazione al settore penale;

l’adozione delle nuove tecnologie nel processo civile ed in quello penale, prevedendo

l’emanazione delle regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale

delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, secondo i principi del Codice

dell’Amministrazione Digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. L’intervento

è volto a semplificare il vigente impianto regolamentare del processo telematico,

estendendo ed unificando l’applicazione delle nuove tecnologie anche al settore penale. In

particolare, l’intervento normativo rende immediatamente applicabile la previsione delle

comunicazioni e notificazioni telematiche tra uffici giudiziari e avvocati;

l’utilizzo della posta elettronica certificata per le comunicazioni tra l’ufficio giudiziario e gli

avvocati sia nel settore civile che in quello penale (salvo per ciò che concerne le

notificazioni da eseguirsi nei confronti dell’imputato per le quali restano in vigore le regole

ordinarie), stabilendo che la verifica delle condizioni tecniche per l’attivazione del servizio è

rimessa ad un decreto ministeriale da emanare sentiti i consigli dell’ordine interessati,

l’Avvocatura dello Stato e il Consiglio Nazionale Forense;

l’utilizzo delle nuove tecnologie sotto l’angolo visuale della riduzione dell’uso del supporto

Page 8: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 7

cartaceo per il rilascio delle copie. La previgente regolamentazione, infatti, era

particolarmente penalizzante per chi richiede le copie in formato digitale in quanto è

richiesto il pagamento del contributo in ragione della tipologia di supporto elettronico

utilizzato ed indipendentemente dal numero di pagine di cui si chiede la copia. La scelta di

commisurare il costo al numero di pagine e non più al tipo di supporto, costituisce una

notevole semplificazione e una forte incentivazione all’uso delle nuove tecnologie. Di

contro, la disposizione che si introduce è rivolta ad incrementare il contributo per il rilascio

della copia in formato cartaceo, così da disincentivarne l’uso e rendere più appetibile il

rilascio di copie informatiche degli atti processuali;

la possibilità per il Ministero della giustizia di avvalersi della CONSIP S.p.a., anche quale

centrale di committenza, per la realizzazione delle innovazioni tecnologiche previste dal

programma di digitalizzazione della giustizia;

modifiche al codice di procedura civile, necessarie per consentire il completamento del

processo di informatizzazione degli uffici giudiziari, consistenti nella prescrizione

obbligatoria della indicazione negli atti processuali del codice fiscale di tutti i protagonisti

del giudizio, da utilizzare come chiave primaria per la loro identificazione da parte del

sistema informatico e nella previsione di una nuova importante modalità di notifica degli

atti processuali mediante la posta elettronica certificata, consentendo, attraverso

l’adeguamento del sistema delle notifiche processuali alla nuova normativa tecnica,

l’utilizzo, da parte degli ufficiali giudiziari, di una modalità generalizzata di notifica degli atti

processuali che consentirà una enorme riduzione dei tempi processuali ed una maggiore

certezza del procedimento di notifica, rispetto a quello oggi attuato mediante la posta

ordinaria;

disposizioni per la attuazione dei pagamenti telematici nel settore della giustizia.

2.1.2. (Segue): il regolamento concernente le regole tecniche per l'adozione nel

processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell'informazione e

della comunicazione

Il Responsabile SIA, in stretta collaborazione con l’Ufficio Legislativo ha predisposto il decreto del

Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione

dell’innovazione, in data 21 febbraio 2011, n. 44 recante “Regolamento concernente le regole

tecniche per l'adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell'informazione

e della comunicazione ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n.

193, convertito nella legge 22 febbraio 2010 n.24” (Gazzetta Ufficiale n. 89 del 18 aprile 2011).

Il regolamento introduce importantissime novità nel campo dell’adozione delle tecnologie. Come

si è detto il regolamento n. 44 del 21 febbraio 2011 interviene in un campo precedentemente

regolamentato dal D.M. 17 luglio 2008 (recante “Regole tecnico-operative per l'uso di strumenti

informatici e telematici nel processo civile”) e dal Decreto del Presidente della Repubblica 13

febbraio 2001, n. 123 (recante “Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e

telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni

Page 9: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 8

giurisdizionali della Corte dei conti”) ed estende l’applicazione delle tecnologie dell’informazione e

della comunicazione al settore penale. Il legislatore, con la previsione contenuta nell’articolo 4,

commi 1 e 2 del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22 febbraio 2010

n. 24 ha imposto l’adozione, nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie

dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo

30 dicembre 2010, n. 235, portante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005,

n. 82, meglio noto come Codice dell’Amministrazione Digitale.

Per effetto di tali disposizioni legislative sono stati operati i seguenti interventi normativi:

- è stata sancita espressamente l’applicabilità al processo dei principi previsti dal Codice

dell’Amministrazione Digitale;

- è stato colmato il vuoto normativo che era stato, precedentemente, riempito dal D.P.R.13

febbraio 2001, n. 123, il quale costituiva un regolamento c.d. “indipendente” adottato ai sensi

dell’art. 17, comma 1, lettera c) della legge 23 agosto 1988, n. 400, con l’effetto di travolgerne le

disposizioni limitatamente alla disciplina applicabile al processo civile,

- è stato attribuito al Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro per la pubblica

amministrazione e l'innovazione, il potere regolamentare di individuare le nuove regole tecniche

per l’adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell'informazione e della

comunicazione. Ciò trova conferma nella espressa disposizione dell’art. 4, comma 1 del decreto-

legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22 febbraio 2010 n. 24, laddove è stato

previsto che le vigenti regole tecniche del processo civile telematico abbiano efficacia fino alla

data di entrata in vigore dei decreti ministeriali previsti dal medesimo comma.

natura regolamentare.

Questi sono gli obiettivi principali del regolamento n.44\2011:

1. Attuazione, in ossequio alla previsione contenuta nell’articolo 4, comma 1, del decreto-

legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22 febbraio 2010 n.24, del CAD (codice

dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 30 dicembre 2010, n. 235, portante

modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82) nell’ambito del processo civile

e penale;

2. Adozione della posta elettronica certificata standard (PEC) per tutte le trasmissioni da e per

il dominio Giustizia; in tal modo i professionisti ed i cittadini saranno in grado di utilizzare l’unico

indirizzo di PEC di cui all’art. 16, comma 7, della Legge n. 2 del 28/1/2009. L’adozione di tale

strumento di comunicazione, esplicitamente prevista nel decreto-legge n. 193/2009, era peraltro

già stata suggerita dall’allora CNIPA (parere n° 70/2008) che invitava l’Amministrazione ad

utilizzare lo standard di riferimento. L’attuale sistema di posta elettronica certificata del processo

telematico viene mantenuto attivo per un periodo di 6 mesi dopo l’entrata in vigore del

regolamento, sia per consentire la messa in esercizio del nuovo sistema, sia per facilitare una

graduale fase di transizione per gli attuali utenti. In tale contesto normativo è data applicazione

alla previsione dell’art. 16, comma 4, decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n.

68, che consente l’adozione di particolari modalità per l’uso della PEC nel processo civile e penale;

3. Messa a disposizione da parte del Ministero della giustizia del cosiddetto “Portale dei

Page 10: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 9

servizi telematici” al fine di fornire documentazione, informazioni e istruzioni, migliorando la

visibilità dei servizi telematici, nonché per consentire l’accesso ai soggetti abilitati esterni (avvocati

e ausiliari del giudice) non dotati di punto di accesso;

4. Libero accesso, attraverso il portale dei servizi telematici, alle raccolte giurisprudenziali e

alle informazioni essenziali sullo stato dei procedimenti pendenti, disponibili in forma anonima, al

fine di consentire in particolare una fruizione diretta da parte dei cittadini, in ottemperanza alle

disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale;

5. Spinta alla dematerializzazione: si stabilisce che la tenuta e la conservazione del fascicolo

informatico esonera dall'obbligo di formazione del fascicolo d'ufficio su supporto cartaceo, e che i

documenti probatori e gli allegati depositati in formato non elettronico dovranno essere

scansionati dalla cancelleria o la segreteria dell’ufficio giudiziario;

6. Semplificazione dell’architettura, che non prevede più il gestore centrale, ma un unico

sistema di interfacciamento tra i sistemi interni presso gli uffici giudiziari e il gestore della posta

elettronica certificata;

7. Generale semplificazione delle procedure tecnico-organizzative; in particolare è stata

rimossa la cifratura degli atti allegati alle comunicazioni di cancelleria inviate telematicamente

dagli uffici giudiziari ai destinatari, in quanto i messaggi di trasporto viaggiano su canali sicuri e con

destinazione univoca (la casella di PEC dell’avvocato destinatario) e, una volta entrate nell’ambito

di competenza del destinatario, soggiacciono alle misure di sicurezza di cui gli studi professionali si

devono dotare; questa novità semplifica notevolmente l’operatività dell’utente esterno e azzera

gli oneri organizzativi correlati alla gestione dei certificati di cifratura. Fanno debita eccezione,

come esplicitamente previsto dal decreto legge 193/2009, i documenti contenenti dati sensibili,

per i quali è previsto il download da un’apposita area riservata e previa autenticazione forte;

8. Come fu suggerito dall’allora CNIPA (parere n° 70/2008), viene previsto che tutte le

specifiche tecniche di maggior dettaglio siano emanate con normativa secondaria del responsabile

per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia, sentito il parere tecnico del

CNIPA stesso e, per quanto di competenza, dell’Autorità garante per la protezione dei dati

personali;

9. Accrescere il ruolo del Consiglio Nazionale Forense, che diventa l’unica interfaccia per il

Ministero verso l’avvocatura, semplificando notevolmente i flussi di trasmissione degli albi degli

avvocati ai fini dell’identificazione;

10. Revisione della parte riguardante i pagamenti telematici, al fine di dare un impulso decisivo

a questa tematica, in linea con le strategie di DigitPA, con il quale è da tempo attivo un proficuo

tavolo di lavoro.

La nuova architettura del processo telematico prevede in generale una separazione logica tra i

flussi di trasmissione di atti da e verso il professionista (veicolati tramite PEC), e tutti i servizi

sincroni di accesso alle basi dati (fruibili attraverso il punto di accesso o il portale dei servizi

telematici, previa autenticazione forte), come illustrato in figura:

Page 11: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 10

L’architettura prevede una separazione tra i flussi di trasmissione di atti (da e verso il

professionista), veicolati esclusivamente tramite PEC, e tutti i servizi sincroni di accesso alle basi

dati, fruibili attraverso il punto di accesso o il Portale del Ministero, previa autenticazione forte.

Nella trasmissione degli atti il livello di trasporto (dunque la PEC) è separato dal contenuto da

trasportare, che rimane lo stesso previsto attualmente.

A tal fine il gestore dei servizi telematici si interfaccia con il gestore di PEC di Giustizia al fine di

gestire in automatico le caselle degli uffici giudiziari e degli UNEP; in questo modo viene

preservata l’attuale infrastruttura interna, con evidente risparmio di costi, e soprattutto non viene

modificata l’attuale operatività per il personale di cancelleria, che continua ad operare unicamente

sui sistemi informatizzati di gestione dei registri.

2.1.2.1. (Segue): illustrazione dell’articolato del DM n. 44/2011

Di seguito si riporta, articolo per articolo, una dettagliata illustrazione delle disposizioni del DM n.

44\2011 che hanno recepito le considerazioni riportate nei pareri emessi da DigitPA e dal Garante

per la Protezione dei Dati Personali.

Art. 1 (Ambito di applicazione) - Il decreto stabilisce le regole tecniche per l'adozione nel processo

civile e nel processo penale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (cd. CAD) in

attuazione dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella

legge 22 febbraio 2010 n.24, nonché il richiamo all’art. 16, comma 4, del DPR 11/2/2005 n. 68, che

prevede la possibilità di adottare, nell’ambito del processo civile e penale, particolari disposizioni

Dominio Giustizia

Soggetto

abilitato esterno

Punto di accesso

Cancelliere

o ufficiale

giudiziario

Fascicolo

informatico

Registro

informatizzato

Magistrato

Gestore di PEC

Giustizia (GiustiziaCert)

Gestore di PEC

soggetto esterno

Registro generale

indirizzi elettronici

Cittadino e impresa

Portale dei

servizi telematici

Gestore

dei servizi

telematici

Page 12: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 11

per l’utilizzo della PEC.

Art. 2 (Definizioni) - L’articolo 2 reca le definizioni, che sono state aggiornate a seguito delle

intervenute modifiche normative e tecnologiche; in particolare vengono definiti i concetti di

“dominio giustizia”, di “portale dei servizi telematici”, di “gestore dei servizi telematici” (al posto

del gestore centrale e del gestore locale) e di posta elettronica certificata, come prevista dalle

relative regole tecniche; le definizioni sono inoltre orientate all’utilizzo della posta elettronica

certificata.

Il capo II del decreto riporta la descrizione e il funzionamento dei sistemi interni al dominio

giustizia, rappresentati nella seguente figura:

Art. 3 (Funzionamento dei sistemi del dominio giustizia) - Oltre al richiamo al CAD, al codice sulla

privacy e al regolamento sulla tenuta dei registri informatizzati, viene disposto che il

funzionamento e la gestione dei sistemi informatici del dominio giustizia venga curato dal

responsabile per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia.

Art. 4 (Gestore della posta elettronica certificata del Ministero della giustizia) - L’articolo definisce

che il Ministero della giustizia si avvale del proprio gestore di posta elettronica certificata previsto

dal CAD e che gli indirizzi di PEC degli uffici giudiziari e degli UNEP sono pubblicati sul portale dei

servizi telematici. Stabilisce altresì che per tutti i messaggi ricevuti, il gestore di PEC del Ministero

restituisce sempre una ricevuta di avvenuta consegna breve.

Art. 5 (Gestore dei servizi telematici) - L’articolo stabilisce che il gestore dei servizi telematici –

entità che sostituisce gli attuali gestore centrale e gestore locale – assicura l’interoperabilità tra i

sistemi informatici utilizzati dai soggetti abilitati interni (cancellieri, magistrati e segretari), il

Dominio Giustizia

Cancelliere

o ufficiale

giudiziario

Fascicolo

informatico

Registro

informatizzato

Magistrato

Registro generale

indirizzi elettronici

Portale dei

servizi telematici

Gestore

dei servizi

telematici

Gestore di PEC

Giustizia (GiustiziaCert)

Page 13: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 12

portale dei servizi telematici e il gestore di PEC del Ministero.

Art. 6 (Portale dei servizi telematici) - L’articolo definisce il portale dei servizi telematici che:

consente l’accesso, a norma dell’articolo 64 del CAD, da parte dell’utente privato alle informazioni,

ai dati e ai provvedimenti giudiziari, secondo quanto previsto dagli articoli 22 e 51, del codice per

la protezione dei dati personali; mette a disposizione dei soggetti abilitati esterni i servizi di

consultazione e di pagamento telematico; consente il download, sempre e solo ai soggetti abilitati,

dei documenti che contengono dati sensibili oppure che eccedono le dimensioni della posta

elettronica certificata; consente libero accesso alle informazioni e alla documentazione sui servizi

telematici del dominio giustizia, alle raccolte giurisprudenziali e alle informazioni essenziali sullo

stato dei procedimenti pendenti, disponibili in forma anonima.

Art. 7 (Registro generale degli indirizzi elettronici) - L’articolo definisce il registro generale degli

indirizzi elettronici, che contiene i dati identificativi e l’indirizzo di posta elettronica certificata dei

soggetti abilitati esterni e degli utenti privati (questi ultimi ai fini di consentire le comunicazioni e

le notificazioni alle parti costituite personalmente), e ne disciplina il caricamento per i

professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato, per i soggetti abilitati esterni

non iscritti negli albi, per gli utenti privati; disciplina infine l’accessibilità dello stesso registro.

Art. 8 (Sistemi informatici per i soggetti abilitati interni) - L’articolo definisce e disciplina l’accesso

ai sistemi informatici della cancelleria e della segreteria, che ai fini del decreto mettono a

disposizione dei soggetti abilitati interni le funzioni di ricezione, accettazione e trasmissione dei

dati e dei documenti informatici nonché di consultazione e gestione del fascicolo informatico.

Art. 9 (Fascicolo informatico) - L’articolo definisce e disciplina il fascicolo informatico, quale

raccoglitore degli atti, dei documenti, delle loro copie elettroniche, delle ricevute della PEC, e dei

dati del procedimento, da chiunque formati. L’articolo declina in ambito processuale il principio

della dematerializzazione espresso dagli articoli 12 e 20 del Codice dell’Amministrazione Digitale,

ossia che la tenuta e conservazione del fascicolo informatico equivale alla tenuta e conservazione

del fascicolo d'ufficio su supporto cartaceo, fermi restando gli obblighi di conservazione dei

documenti originali unici su supporto cartaceo previsto dal codice dell’amministrazione digitale e

dalla legislazione processuale vigente L’articolo precisa infine che le specifiche tecniche (di cui

all’art. 34) definiranno le politiche e le procedure per il salvataggio dei log relativi alle attività di

accesso al fascicolo informatico.

Art. 10 (Infrastruttura di comunicazione) - L’articolo stabilisce che il portale dei servizi telematici

utilizza l'infrastruttura tecnologica resa disponibile nell'ambito di SPC per le comunicazioni con

l’esterno del dominio giustizia.

Il capo III disciplina i flussi di trasmissione telematica di atti e documenti informatici, come

sinteticamente illustrati nella seguente figura:

Page 14: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 13

Art. 11 (Formato dell’atto del processo in forma di documento informatico) - L’articolo stabilisce

che l’atto del processo in forma di documento informatico deve essere privo di elementi attivi

(potenzialmente pericolosi, quali le macro) e deve essere redatto nei formati previsti dalle

specifiche tecniche; stabilisce altresì che le informazioni strutturate, che alimentano in automatico

i sistemi informatici, sono in formato XML.

Art. 12 (Formato dei documenti informatici allegati) - L’articolo stabilisce che i formati degli

allegati, privi comunque di elementi attivi, verranno stabiliti nelle specifiche tecniche e che sono

consentiti formati compressi.

Art. 13 (Trasmissione dei documenti da parte dei soggetti abilitati esterni e degli utenti privati) -

L’articolo disciplina il flusso di deposito telematico di un atto di parte o dell’ausiliario del giudice,

che deve avvenire dall’indirizzo di PEC del soggetto abilitato esterno (risultante dal registro

generale degli indirizzi elettronici), all’indirizzo di PEC dell’ufficio destinatario.

La “busta telematica” trasmessa attraverso la PEC può avere una dimensione massima stabilita

con le regole tecniche previste dall’articolo 34 e deve essere cifrata secondo modalità stabilite

dalle medesime regole tecniche, onde consentire solo all’ufficio destinatario l’acceso ai dati ivi

contenuti. Il momento della ricezione coincide con la data e l’ora riportati nella ricevuta di

avvenuta consegna (RdAC) emessa dal gestore di PEC del Ministero, la cui copia viene conservata

nel fascicolo informatico per future verifiche; considerato tuttavia che la PEC è attiva 24 ore su 24

mentre l’ufficio ricevente elabora la “busta telematica” in un successivo momento rispetto al

rilascio della RdAC, onde evitare problemi legati ai termini processuali, il deposito si considera

effettuato, a fini processuali, il giorno feriale immediatamente successivo quando la ricevuta è

rilasciata dopo le ore 14.

Oltre alla ricevuta standard della PEC (appunto la RdAC) il gestore dei servizi telematici restituisce

al mittente due esiti: l’esito dei controlli effettuati dal dominio giustizia; l’esito dei controlli

effettuati dagli operatori della cancelleria o della segreteria.

Viene inoltre disciplinata la comunicazione alle controparti e la certificazione dei professionisti

abilitati e dei soggetti abilitati esterni pubblici, che viene effettuata dal gestore dei servizi

Dominio Giustizia

Soggetto

abilitato esterno

Fascicolo

informatico

Registro

informatizzato

Gestore di PEC

Giustizia (GiustiziaCert)

Gestore di PEC

soggetto esterno

Registro generale

indirizzi elettronici

Deposito atto

Comunicazione/notificazione

Cancelliere

o ufficiale

giudiziario

Magistrato

Gestore

dei servizi

telematici

Page 15: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 14

telematici sulla base dei dati presenti nel registro generale degli indirizzi elettronici. La possibilità

di procedere alla comunicazione prevista dall’articolo 170, quarto comma, del codice di procedura

civile mediante invio per posta elettronica certificata costituisce diretta applicazione della norma

contenuta nell’articolo 4, comma 2, del decreto legge 29 dicembre 2009, n. 193, che ha previsto

che, in via generale, nel processo civile tutte le comunicazioni e notificazioni per via telematica si

effettuano mediante posta elettronica certificata.

Art. 14 (Documenti probatori e allegati non informatici) - L’articolo disciplina l’identificazione dei

documenti probatori e degli allegati depositati in formato non elettronico, che dovranno essere

digitalizzati dalla cancelleria o la segreteria dell’ufficio giudiziario, in modo che vengano comunque

inseriti nel fascicolo informatico.

Art. 15 (Deposito dell’atto del processo da parte dei soggetti abilitati interni) - L’articolo disciplina

la redazione in formato elettronico, la sottoscrizione digitale, la digitalizzazione dei documenti su

supporto cartaceo e la conservazione nel fascicolo informatico dell’atto del processo.

Art. 16 (Comunicazioni per via telematica) - L’articolo stabilisce la disciplina delle comunicazioni

telematiche, che debbono avvenire via PEC dall’indirizzo dell’ufficio giudiziario all’indirizzo del

destinatario, indicato nel registro generale degli indirizzi elettronici, e che si intendono

perfezionate nel momento in cui viene generata la RdAC da parte del gestore di PEC del

destinatario, che viene conservata nel fascicolo informatico.

Viene stabilito che - fermo quanto previsto dall’articolo 20, comma 6 (che prevede l’obbligo per il

titolare della caselle di PEC di verificare la disponibilità di spazio per ricevere i messaggi, anche in

considerazione della ricezione automatica di messaggi relativi al progressivo riempimento della

medesima casella) e salvo il caso fortuito o di forza maggiore - l’avviso di mancata consegna

produce gli effetti di cui all’art. 51, comma 3 del decreto legge 5 giugno 2008 n. 112, convertito

con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e successive modificazioni.

La disposizione da ultimo illustrata (art. 16, comma 4) è tesa a regolare le ipotesi di mancata

consegna del messaggio per cause indipendenti dal mittente. Tenendo presente le caratteristiche

del sistema di PEC, i casi di mancata consegna possono dipendere unicamente da:

a) indisponibilità funzionale del gestore di PEC. Si tratta di un'eventualità estremamente

remota, visto che il gestore PEC deve assicurare un elevato livello di servizio e che il mittente

rinuncia all'invio solo dopo 24 ore di tentativi;

b) presenza di virus. Si tratta di una ipotesi impossibile poiché i documenti che provengono

dal dominio giustizia non possono essere portatori di virus;

c) casella piena. In questo caso l'avviso di mancata consegna viene subito restituito al

mittente (l’ufficio giudiziario). Oltre alle ipotesi di caso fortuito o forza maggiore, in grado di

salvaguardare le ipotesi a) e b), il caso c) richiede una disciplina specificata volta ad evitare che il

destinatario si ponga nelle condizioni di non ricevere i messaggi consentendo (volontariamente o

negligentemente) un riempimento totale. Per fare fronte a tale evenienza è stato previsto (art. 20)

che l’utente si doti di un servizio automatico che avvisi l’utente dell’imminente saturazione dello

spazio disco a disposizione della casella e controlli con regolarità la casella al fine di verificare la

Page 16: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 15

disponibilità di spazio sufficiente per ricevere messaggi.

Come espressamente previsto dal decreto-legge n. 193/2009, la comunicazione che contiene dati

sensibili è effettuata per estratto con contestuale messa a disposizione dell’atto integrale

nell’apposita area del portale dei servizi telematici; in questo caso la comunicazione si intende

perfezionata il giorno feriale successivo al momento in cui viene generata la RdAC da parte del

gestore di PEC del destinatario.

Art. 17 (Notificazioni per via telematica) - L’articolo disciplina le notificazioni telematiche eseguite

al di fuori dei casi previsti dall’articolo 51, del d.l. n. 112/2008 (notifica diretta dall’ufficio

giudiziario via PEC); queste vengono effettuate a cura dell’UNEP secondo le modalità definite

nell’art. 16, eventualmente sulla base di richieste inviate telematicamente dall’ufficio giudiziario,

dai difensori e dagli altri soggetti che richiedono le notificazioni.

Viene stabilito che il sistema informatico dell’UNEP recupera l’indirizzo di PEC del destinatario dal

registro generale degli indirizzi elettronici, dal registro delle imprese o dagli albi o elenchi costituiti

per legge e che – eseguita la notificazione – trasmette per via telematica, a chi ha richiesto il

servizio, il documento informatico con la relazione di notificazione, sottoscritta con firma digitale e

congiunta all'atto cui si riferisce, nonché le ricevute di PEC.

Art. 18 (Notificazioni per via telematica tra avvocati) - L’articolo disciplina le notificazioni

telematiche tra avvocati, coerentemente con la normativa in vigore a riguardo; la notifica

telematica si intende perfezionata nel momento in cui viene generata la RdAC da parte del gestore

di PEC del destinatario.

L’articolo costituisce applicazione della norma contenuta nell’articolo 4, comma 2, del decreto

legge 29 dicembre 2009, n. 193, che ha previsto che, in via generale, nel processo civile tutte le

comunicazioni e notificazioni per via telematica si effettuano mediante posta elettronica

certificata.

Con la medesima modalità avviene anche la comunicazione delle memorie prevista dall’articolo

170, comma quarto, del codice di procedura civile, allorquando effettuata mediante notificazione

per via telematica, e la parte contumace ha diritto a prendere visione degli atti del procedimento,

accedendo sia tramite punto di accesso che tramite il portale dei servizi telematici, a seconda del

ruolo.

Art. 19 (Disposizioni particolari per la fase delle indagini preliminari) - Questo articolo introduce

disposizioni particolari da applicarsi nella fase delle indagini preliminari, quindi in ambito penale.

In particolare è previsto che le comunicazioni tra l’ufficio del pubblico ministero e gli ufficiali ed

agenti di polizia giudiziaria avvengano su canale sicuro protetto da un meccanismo di crittografia;

le relative specifiche tecniche dovranno assicurare l’identificazione dell’autore dell’accesso e la

tracciabilità delle relative attività, anche mediante l’utilizzo di misure di sicurezza ulteriori rispetto

a quelle previste dal disciplinare tecnico di cui all’allegato B del codice in materia di protezione dei

dati personali.

Le comunicazioni seguono il flusso stabilito all’articolo 16, ma in questo ambito viene utilizzato il

sistema di PEC delle Forze di Polizia, quindi un sistema chiuso e altamente sicuro, i cui indirizzi di

Page 17: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 16

sono resi disponibili soltanto agli interessati.

Si stabilisce, per uniformità, che l’atto del processo in forma di documento informatico deve

essere privo di elementi attivi (potenzialmente pericolosi, quali le macro), deve essere redatto nei

formati previsti dalle specifiche tecniche, deve essere protetto da meccanismi di crittografia e

sottoscritto con firma digitale; stabilisce altresì che le informazioni strutturate, che alimentano in

automatico i sistemi informatici, sono in formato XML.

Sono, inoltre, richiamate le disposizioni dettate per la tenuta del fascicolo informatico che

vengono integrate da puntuali disposizioni rivolte a garantire la riservatezza degli atti processuali

della fase e dell’accesso ad essi fino alla sua conclusione.

Viene infine disciplinata la trasmissione telematica dei dati sintetici delle notizie di reato e dei

relativi esiti tra il CED del Servizio per il Sistema Informativo Interforze e le Procure della

Repubblica, dove sono utilizzate le infrastrutture di connettività delle pubbliche amministrazioni

che consentono una interconnessione tra le Amministrazioni; questa architettura conferisce il

massimo grado di riservatezza e autenticità della trasmissione.

Viene da ultimo assicurata la massima riservatezza dei dati contenuti nel sistema dei registri penali

per la fase delle indagini preliminari, mediante la previsione della collocazione in strutture

informatiche di livello distrettuale idonee ad assicurare, sotto la vigilanza dei vertici della

magistratura requirente del distretto, i più alti standard di sicurezza.

Art. 20 (Requisiti della casella di PEC del soggetto abilitato esterno) - L’articolo definisce i requisiti

della casella di PEC degli utenti esterni in termini di software antispam, antivirus, dimensione

minima (per minimizzare problemi di casella piena). Si stabiliscono inoltre delle prescrizioni per il

soggetto esterno in termini di conservazione delle RdAC dei messaggi trasmessi al dominio

giustizia e, relativamente allo spazio della casella di PEC (che in caso sia piena determinerebbe una

mancata consegna di eventuali comunicazioni o notificazioni telematiche), si richiede che il titolare

della PEC si doti di un servizio automatico che avvisi l’utente dell’imminente saturazione dello

spazio disco a disposizione della casella, e che controlli con regolarità la casella al fine di verificare

la disponibilità di spazio sufficiente per ricevere messaggi. Per agevolare l’attività degli ordini

professionali, tenuti a gestire l’indirizzario delle PEC dei propri iscritti, nonché per minimizzare gli

impatti soprattutto organizzativi per il Ministero e il CNF, viene inoltre previsto che la modifica

dell’indirizzo elettronico possa avvenire solamente in due finestre temporali (dall’1 al 31 gennaio e

dall’1 al 31 luglio), salvo che la modifica dell’indirizzo si renda necessaria per cessazione

dell’attività da parte del gestore di PEC. I soggetti abilitati esteri potrebbero, infatti, cambiare

l’indirizzo di PEC con frequenza particolarmente ravvicinata, creando problemi – soprattutto

organizzativi – agli uffici giudiziari, che non avrebbero la certezza di corrispondere con un indirizzo

attivo, e al CNF, che sarebbe costretto a modifiche quotidiane di migliaia di utenze (analoga

complessità ricadrebbe sui singoli ordini circondariali).

Art. 21 (Richiesta delle copie di atti e documenti) - L’articolo disciplina il rilascio telematico della

copia – semplice o autenticata – che può avvenire previa verifica del regolare pagamento dei diritti

previsti tramite invio degli atti e dei documenti richiesti all’indirizzo di PEC del richiedente. - Come

per le comunicazioni e notificazioni telematiche, l’atto o il documento che contiene dati sensibili o

Page 18: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 17

di grandi dimensioni viene messo a disposizione nell’apposita area del portale dei servizi

telematici.

Il capo IV disciplina la consultazione per via telematica delle informazioni, come sinteticamente

illustrati nella seguente figura:

Art. 22 (Servizi di consultazione) - Questo articolo stabilisce che i servizi di consultazione delle

informazioni, rese disponibili dal dominio giustizia, sono acceduti tramite un punto di accesso o

tramite il portale dei servizi telematici.

Art. 23 (Punto di accesso) - L’articolo stabilisce chi – tra soggetti pubblici e privati – può attivare un

punto di accesso, quale qualità dei servizi deve assicurare, che è soggetto a vigilanza da parte del

Ministero .

Art. 24 (Elenco pubblico dei punti di accesso) - L’articolo istituisce l’elenco pubblico dei punti di

accesso, attivo presso il Ministero della giustizia.

Art. 25 (Iscrizione nell’elenco pubblico dei punti di accesso) - L’articolo stabilisce le modalità di

iscrizione di un soggetto pubblico o privato all’elenco pubblico dei punti di accesso, che avviene a

seguito di provvedimento motivato, nel quale viene prevista una delega esplicita riguardo la

responsabilità del processo di autenticazione dei soggetti abilitati.

Art. 26 (Requisiti di sicurezza) - L’articolo definisce i requisiti di sicurezza relativi alla consultazione

delle informazioni, che prevedono l’autenticazione sul punto di accesso o sul portale dei servizi

telematici, l’instaurazione di un canale sicuro tra punto di accesso – dotato di piano per la

sicurezza, depositato unitamente all’istanza di iscrizione nell’elenco pubblico e approvato dal

Ministero – e portale dei servizi telematici.

Art. 27 (Visibilità delle informazioni) – L’articolo stabilisce i criteri di visibilità, da parte dei soggetti

abilitati esterni, delle informazioni contenute nei registri informatizzati e nei fascicoli digitali dei

Dominio Giustizia

Soggetto abilitato o

utente esterno

Punto di accesso

Fascicolo

informatico

Registro

informatizzato

Gestore

dei servizi

telematici

Portale dei

servizi telematici

Applicazione

esterna

Page 19: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 18

singoli procedimenti giudiziari in funzione del ruolo dell’utente che vi accede (tramite punto di

accesso o portale servizi telematici). Ossia:

a) il soggetto abilitato esterno accede ai procedimenti in cui è costituito o in cui svolge

attività di esperto o ausiliario (nel limite dell’incarico ricevuto e della autorizzazione

concessa dal giudice);

b) l’utente privato accede ai procedimenti in cui è parte;

c) gli avvocati e i procuratori dello Stato accedono ai procedimenti in cui è parte una

pubblica amministrazione la cui difesa in giudizio è stata assunta dal soggetto che effettua

l’accesso (come espressamente richiesto nel succitato parere del Garante Privacy).

È inoltre disciplinato il caso di accesso alle informazioni minime necessarie per la costituzione o

l’intervento in giudizio, in modo tale da garantire la riservatezza (in particolare relativamente ai

nomi delle parti) e comunque ai soli fini di conoscere i dati identificativi del procedimento

(numero di ruolo, giudice designato e data effettiva della prima udienza). Nel concreto si consente

una ricerca (con massimo tre tentativi) limitata alle iniziali dell’attore e del convenuto, indicando

obbligatoriamente la data di udienza riportata nell’atto introduttivo del giudizio: il risultato riporta

unicamente il numero di ruolo, il giudice e la data effettiva della prima udienza.

È infine disciplinato l’accesso su delega.

Art. 28 (Registrazione dei soggetti abilitati esterni e degli utenti privati) - L’articolo stabilisce che, ai

fini dell’accesso in consultazione, occorre la registrazione presso un punto di accesso autorizzato o

presso il portale dei servizi telematici.

Art. 29 (Orario di disponibilità dei servizi di consultazione) - L’articolo stabilisce gli orari di

disponibilità dei servizi di consultazione, che dipendono dalla disponibilità del portale dei servizi

telematici.

Art. 30 (Pagamenti) - L’articolo stabilisce che il pagamento del contributo unificato e degli altri

diritti e spese sia effettuato nelle forme previste dal D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (“testo unico

delle spese di Giustizia”) e che il pagamento può essere effettuato per via telematica con le

modalità e gli strumenti previsti dallo stesso D.P.R. e dalle altre disposizioni normative e

regolamentari relative al riversamento delle entrate alla Tesoreria dello Stato. Prevede inoltre che

la ricevuta e la attestazione di pagamento o versamento sia allegata alla nota di iscrizione a ruolo o

ad altra istanza inviata all’ufficio giudiziario e che, se il pagamento è effettuato con sistemi non

telematici, gli estremi di identificazione della disposizione di pagamento vengano trasmessi con

modalità telematiche (la ricevuta e la attestazione di pagamento o versamento su supporto

cartaceo è conservata dall’interessato per essere esibita a richiesta dell’ufficio).

Art. 31 (Diritto di copia) - L’articolo stabilisce che il difensore nella richiesta di copia può chiedere

l’indicazione dell’importo del diritto corrispondente che gli è comunicato ( senza ritardo e con

mezzi telematici) dall’ufficio giudiziario. Alla richiesta di copia è associato un numero identificativo

che, in caso di pagamento dei diritti di copia non contestuale, viene evidenziato nel fascicolo

informatico per consentire il versamento secondo le modalità previste dal D.P.R. 30 maggio 2002,

Page 20: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 19

n. 115.

Art. 32 (Registrazione, trascrizione e voltura degli atti) - L’articolo stabilisce che la registrazione, la

trascrizione e la voltura degli atti avvengono, in via telematica, nelle forme previste dall’articolo 73

del D.P.R. 30 maggio 2002, n.115.

Art. 33 (Pagamento dei diritti di notifica) - L’articolo prevede che il pagamento dei diritti di notifica

venga effettuato nelle forme previste dall’articolo 30 e disciplina le modalità per gli UNEP.

Art. 34 (Specifiche tecniche) - L’articolo stabilisce che le specifiche tecniche – pubblicate nell’area

pubblica del portale dei servizi telematici – sono stabilite dal responsabile per i sistemi informativi

automatizzati del Ministero della giustizia, sentito DigitPA e, limitatamente ai profili inerenti alla

protezione dei dati personali, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, e che fino alla

loro emanazione continuano ad applicarsi, in quanto compatibili, le disposizioni anteriormente

vigenti.

La previsione dell’adozione delle specifiche di maggior dettaglio con apposito atto amministrativo

generale risponde all’esigenza di garantire un rapido adeguamento delle tipologie dei documenti

informatici, e delle caratteristiche tecniche delle procedure di collegamento, dei sistemi di

crittografia, delle policy e dei supporti di backup alla estrema rapidità dell’evoluzione tecnologica

nei settori di riferimento, così come auspicato da DigitPA ed in linea alla analoga strutturazione

della gerarchia delle fonti normative ed amministrative indicata dal codice dell’amministrazione

digitale.

Art. 35 (Disposizioni finali e transitorie) - Viene stabilito, come già avviene ora, che l’attivazione

della trasmissione dei documenti informatici è preceduta da un decreto dirigenziale che accerta

l’installazione e l’idoneità delle attrezzature informatiche, unitamente alla funzionalità dei servizi

di comunicazione dei documenti informatici nel singolo ufficio.

Viene inoltre conferita validità all’attuale indirizzo elettronico – ossia la casella di PEC esclusiva del

processo telematico – fino ad un periodo di sei mesi dall’entrata in vigore del decreto (e quindi

fino al 18 novembre 2011), in modo da consentire un congruo periodo di transizione, oltre che il

completamento dei sistemi da parte dell’amministrazione della giustizia.

Si stabilisce poi che anche l’attivazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata del singolo

ufficio è stabilita con decreto dirigenziale del responsabile S.I.A. del Ministero della giustizia, che

attesta la funzionalità del sistema di posta elettronica certificata del Ministero stesso.

Art. 36 (Adeguamento delle regole tecnico-operative) - L’articolo stabilisce la cadenza almeno

biennale dell’aggiornamento delle regole tecniche.

Art. 37 (Efficacia) - L’articolo sancisce che il decreto acquista efficacia il trentesimo giorno

successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e dalla stessa data

sostituisce il decreto delle attuali regole tecniche. Dalla medesima data cessano di avere efficacia,

limitatamente al solo processo civile, la regolamentazione contenuta nel D.P.R. n. 123/2001 e nel

decreto del Ministro della giustizia 17 luglio 2008, in virtù del meccanismo di abrogazione previsto

dall’articolo 4, commi 1 e 2 del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22

Page 21: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 20

febbraio 2010 n. 24.

2.1.3. (Segue): le specifiche tecniche previste dall’art. 34 del Regolamento n.

44\2011

Il Responsabile SIA ha, quindi, emanato in data 18 luglio 2011 (GU n. 175 del 29 luglio 2011) il

provvedimento dirigenziale contenente le Specifiche Tecniche previste dall’art. 34 del citato

Regolamento n. 44\2011, dando con tale atto concreta attuazione alle previsioni normative

primarie e secondarie dianzi citate.

Il provvedimento in questione, che ha ricevuto i positivi pareri emessi da DigitPA e dal Garante per

la Protezione dei Dati Personali, detta le disposizioni tecniche di dettaglio necessarie

all’attivazione, nel settore civile e in quello penale, dei flussi di comunicazione elettronica,

prevedendo, altresì, l’adozione dei modelli informatici degli atti processuali del giudice, del

cancelliere e delle parti.

2.1.4. (Segue): il regolamento concernente la tipologia e le modalità di

estrazione, raccolta e trasmissione dei dati statistici

Come si è detto, su impulso del Responsabile SIA, l’Ufficio Legislativo ha individuato alcuni

interventi normativi che hanno poi condotto all’emanazione dell’art. 4, decreto – legge n.

193\2009. Tra detti interventi merita particolare menzione la previsione contenuta nell’articolo 4,

comma 10, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22 febbraio 2010,

n.24, che concerne l’adozione di un regolamento, nella forma del decreto ministeriale, per

disciplinare la tipologia e le modalità di estrazione, raccolta e trasmissione dei dati statistici

dell'Amministrazione della giustizia all'archivio informatico centralizzato.

Il Regolamento, predisposto dall’Ufficio Legislativo, d’intesa tra con la DGSIA e la DGSTAT, è in

corso di emanazione.

Le disposizioni normative predisposte prevedono, tra l’altro, che la raccolta ed estrazione dei dati

statistici è effettuata, direttamente ed in modo automatico, mediante l’utilizzo dei sistemi

informatici delle attività giurisdizionali ed amministrative del Ministero della giustizia. Le modalità

operative di estrazione e raccolta dei dati statistici sono stabilite dal responsabile per i sistemi

informativi automatizzati, d’intesa con il responsabile del sistema statistico (DGSTAT). I dati

personali delle parti private sono resi anonimi mediante procedure automatizzate.

Le disposizioni normative dianzi citate, di cui una già entrata in vigore, hanno consentito di avviare

la realizzazione della “Banca dati centralizzata per le statistiche – Datawarehouse”, di cui si dirà

nell’apposito paragrafo.

Page 22: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 21

2.2. IL RUOLO DI CONSIP S.p.A.

Con il decreto legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito dalla legge 22 febbraio 2010, n. 24,

all’art. 4 comma 7, il legislatore ha individuato in CONSIP S.p.A. (società a capitale interamente

pubblico) un partner tecnologico qualificato per supportare ulteriormente “l'attuazione delle

iniziative in tema di digitalizzazione dell'Amministrazione della giustizia” e “le ulteriori attività di

natura informatica” del Ministero della giustizia. La Commissione europea, interpellata in

attuazione di quanto previsto dallo stesso art. 4, comma 7 del d.l. n. 193/2009, ha ritenuto la

disposizione compatibile con il diritto europeo in materia di appalti pubblici.

La CONSIP opera nell’esclusivo interesse dello Stato con l’obiettivo di:

- “internalizzare” le conoscenze specialistiche su organizzazione, processi e sistemi

informativi dell’Amministrazione;

- “esternalizzare” per quanto possibile le fasi realizzative dei progetti attraverso un adeguato

ricorso al mercato, nel rispetto delle regole nazionali e comunitarie;

- promuovere l’innovazione e il cambiamento nella Pubblica Amministrazione attraverso

l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione.

La convenzione tra il Ministero della Giustizia e la CONSIP (stipulata in data 25 novembre 2010,

registrata alla Corte dei Conti in data 27 aprile 2011) è finalizzata - sulla base dei principi e dei

profili già definiti nella convenzione in materia informatica stipulata tra il MEF, la Corte dei Conti e

la CONSIP ed opportunamente ritagliati sulle esigenze specifiche dell’Amministrazione della

giustizia - a supportare e contribuire alla razionalizzazione, ottimizzazione ed evoluzione delle

infrastrutture, delle applicazioni e dei sistemi ICT dell’Amministrazione della Giustizia, secondo un

modello operativo caratterizzato da logiche di sinergia, complementarietà e specializzazione delle

competenze.

Su questa base pertanto gli obiettivi di natura strategica sono riconducibili all’esigenza di

evoluzione dei sistemi informativi e delle soluzioni ad oggi in uso presso il Ministero della Giustizia

al fine di:

– aumentare il livello di informatizzazione e automazione dei processi interni

dell’Amministrazione (estendere il supporto dei sistemi informativi a processi o parti di processo

attualmente non supportati da soluzioni informatiche);

– aumentare il livello di dematerializzazione della documentazione e dei dati generati e

gestiti dall’Amministrazione;

– aumentare il livello di integrazione tra le dotazioni infrastrutturali e applicative

dell’Amministrazione attraverso iniziative di razionalizzazione (system integration, data migration,

etc.);

– aumentare il livello di innovazione ed efficacia delle soluzioni informatiche attraverso

iniziative di sviluppo applicativo e infrastrutturale;

– aumentare il livello di sicurezza ICT dei sistemi e delle basi dati gestite

Page 23: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 22

dall’Amministrazione.

Dal punto di vista dell’attuazione degli obiettivi, la CONSIP è strutturata in modo da ricorrere al

mercato nella misura maggiore possibile per quanto attiene alle fasi realizzative dei progetti,

massimizzando i benefici economici ottenibili dalla più ampia attivazione di meccanismi di libera e

trasparente concorrenza, nel rispetto dei livelli di servizio richiesti dall’Amministrazione e nei limiti

imposti dall’Amministrazione stessa.

Questo modello di funzionamento consente all’Amministrazione di utilizzare CONSIP, ove

necessario e appropriato, anche come canale di accesso al mercato per acquisire servizi da essa

stessa direttamente utilizzati

2.3. IL QUADRO FINANZIARIO

A partire dall’esercizio 2008, coerentemente con le sempre più pressanti spinte compressive di

finanza pubblica, si è progressivamente assistito ad una significativa riduzione delle assegnazioni di

bilancio per la gestione dei sistemi informativi della Giustizia registrandosi nel 2009 una

contrazione rispetto al 2008 del 30%.

Ciò, se da un lato ha comportato una marcata e più attenta focalizzazione sugli aspetti di

pianificazione strategica e programmazione delle attività, evitando inutili diseconomie e

concentrandosi maggiormente sugli aspetti di integrazione dei sistemi con inevitabili ricadute

positive in termini di economicità nella conduzione degli stessi, dall’altro lato ha altresì avviato un

continuo processo di riorientamento degli obiettivi derivante dalle contraddittorie scelte di finanza

pubblica, con un quadro degli interventi in continuo divenire e non sempre chiaro. Ci

si riferisce in particolar modo al costante disallineamento temporale tra assegnazioni di inizio

esercizio finanziario (gennaio) e variazioni di assestamento ad esercizio oramai sostanzialmente

concluso (ottobre\novembre), che non ha consentito alle amministrazioni, nella gestione corrente,

scelte lineari e percorsi ben definiti lungo tutto l’arco temporale.

L’analisi del consuntivo 2008 sulle attività e le spese, effettuata a inizio mandato nel secondo

trimestre 2009, aveva evidenziato le seguenti necessità:

1. ridurre la spesa corrente con particolare riferimento alle spese di gestione dei sistemi

(spesa complessiva 2008 per l’ICT pari a 119.854 migliaia di euro di cui 90.611 riferibili ad

attività / servizi di gestione e 30.222 ad attività / servizi di sviluppo);

2. rendere completamente disponibili a tutti gli utenti finali i notevoli volumi di software

applicativo prodotti ma non ancora rilasciati;

3. consolidare i numerosi centri di elaborazione dati, centrali e locali, al fine di conseguire

consistenti risparmi nella loro gestione, incrementare i livelli di sicurezza, migliorare

l’integrazione reciproca, omogeneizzare le configurazioni hardware e software;

4. razionalizzare il governo dei numerosi fornitori che operavano spesso con attivazione ed

Page 24: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 23

indirizzamento diretto da parte degli Uffici e che risentivano della carenza di un

coordinamento generale degli obiettivi e delle iniziative.

Gli interventi effettuati nel corso di questo triennio hanno principalmente riguardato sia interventi

di sviluppo sul piano tecnico (applicativo e infrastrutturale), sia su quello organizzativo e quello

propriamente, come si diceva all’inizio, della programmazione e controllo delle attività nel loro

insieme.

In particolare si è proceduto ad una revisione del Piano delle attività sulle seguenti linee guida:

1. Assicurare la gestione corrente;

2. Diffondere il più possibile i sistemi che hanno subito evoluzioni non ancora rese disponibili

agli utenti al fine di valorizzare gli investimenti effettuati;

3. Indirizzare gli sviluppi futuri secondo le seguenti priorità:

a. Razionalizzazione delle infrastrutture e dei servizi di comunicazione ed elaborazione;

b. Apertura dei sistemi all’esterno (cittadini, operatori della giustizia, altre

amministrazioni, altri enti, …);

c. Centralizzazione di piattaforme applicative (es. gestione documentale);

d. Ricorso al riuso (attraverso DigitPA ed altre istituzioni).

In considerazione delle esigue attribuzioni di bilancio 2009 pari a € 70.087.597 per spese di

gestione, e delle sempre minori dotazioni anche per il 2010 e 2011 (cfr. tabelle § successivo), la

DGSIA ha identificato i seguenti criteri da utilizzare come driver per l’indirizzamento delle attività

informatiche:

1. Valorizzazione degli investimenti già effettuati attraverso la messa a disposizione di tutti gli

utenti dei servizi già sviluppati ma non rilasciati (diffusione delle applicazioni);

2. Assegnazione di alta priorità realizzativa agli interventi previsti dal protocollo d’intesa fra il

Ministro della Giustizia e il Ministro dell’Innovazione e della Pubblica Amministrazione,

salvaguardando ed anzi efficientando i sistemi gestionali correnti;

3. Definizione ed approntamento di piani tecnico-economici e finanziari (annuali e pluriennali)

per la pianificazione ed il controllo delle attività informatiche, la definizione delle priorità

operative, l’utilizzo ottimale di tutte le risorse disponibili (umane e finanziarie) e l’assunzione

di decisioni integrate e coordinate;

4. Censimento ed analisi dei principali contratti esistenti al fine di definire una nuova strategia

di accesso al mercato, sì da mettere a fattor comune le esigenze dell’Amministrazione della

Giustizia, di innalzare il livello qualitativo delle forniture, aumentare l’integrazione funzionale

dei sistemi e, nel contempo, conseguire risparmi anche attraverso il ricorso a procedure di

gara europee;

5. Consolidamento e razionalizzazione dei centri di elaborazione dati, centrali e periferici;

6. Riduzione progressiva del piano dei fabbisogni SPCoop Lotto 1 attraverso la

razionalizzazione delle risorse elaborative, la presa in carico da parte dei CISIA dei sistemi di

Page 25: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 24

interesse esclusivamente locale e la progressiva implementazione del modello di gestione

remota previsto da DigitPA;

7. Conferimento al fornitore di SPCoop Lotto1 dei servizi di assistenza applicativa, in

precedenza erogati tramite contratti ad hoc, con l’obiettivo di un risparmio economico e di

una razionalizzazione dell’erogazione del servizio.

Nel prosieguo del documento, a partire dall’analisi del contesto economico finanziario, ci

soffermeremo sulle singole aree di interesse soggette agli interventi di innovazione tecnologica

negli anni 2009 – 2011, verificandone il progressivo evolversi nel complesso divenire del sistema

Giustizia.

2.3.1. (Segue): raffronto temporale – spesa 2009/2011

Come meglio specificato nella sezione introduttiva, a partire dal 2009 è stata impressa una

sostanzialmente inversione di tendenza nella gestione della ICT di questa Amministrazione che ha

portato ad una riduzione strutturale dei costi e all’incremento dei servizi erogati e dei risultati

ottenuti.

Questa inversione di tendenza è stata ottenuta:

1. mediante ridimensionamento delle attività a seguito dei continui tagli lineari operati dal

MEF alla costante rincorsa del perseguimento degli obiettivi di stabilità;

2. internalizzando molte attività gestionali che erano in precedenza svolte da fornitori esterni;

3. adottando una politica gestionale accorta e lungimirante in ordine alla riduzione dei costi di

gestione che, è bene ricordarlo (cfr. in tal senso tabelle allegate al presente §), si attestano

stabilmente su una media di circa il 65% della spesa globale relativa al periodo

precedente.

Come si evince dal grafico seguente, dal 2008 l’andamento lineare della curva registra una

consistente variazione negativa pari all’ordine del 30% circa.

Si passa da una spesa di gestione nel 2008 approssimativamente di 90.000 k€, ad una

(preconsuntivo 2011) di circa 60.000 k€.

Page 26: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 25

Figura 1 – Spese di gestione e manutenzione anni 2008 – 2011

Tale positivo risultato è da ascriversi principalmente alle politiche di razionalizzazione,

consolidamento ed integrazione dei sistemi.

Nel prosieguo del documento saranno in dettaglio esaminati ed illustrati, per ogni singola area

tematica di riferimento, la numerosità degli interventi avviati, che danno il senso non soltanto

dello sforzo progettuale tendente al completamento dei progetti pregressi, ma anche di nuove

linee di intervento tendenti all’ammodernamento complessivo del sistema Giustizia.

Nelle tabelle e grafici che seguono, viene rappresentata la ripartizione tra spese di sviluppo e

spese di gestione.

Il rapporto, come summenzionato, è di circa i ¾ della spesa globale ad appannaggio della sola

componente di gestione.

Nei tre anni presi a riferimento sostanzialmente il quadro è immutato; ciò che invece non può dirsi

per ciò che concerne gli stanziamenti di bilancio e quindi la capacità effettiva di spesa che subisce

un decisivo decremento pari a circa il 30% dal 2008 al 2009.

2008

2009 2010

2011

-

10.000.000,00

20.000.000,00

30.000.000,00

40.000.000,00

50.000.000,00

60.000.000,00

70.000.000,00

80.000.000,00

90.000.000,00

100.000.000,00

Val

ori

Periodo 2008-2011

Spese di Gestione e Manutenzione ICT

Page 27: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 26

Tabella 1 - Raffronto spese di sviluppo/spese di gestione anno 2009

Figura 2 - Raffronto spese di sviluppo/spese di gestione anno 2009

Anno 2009 %

SPESE DI GESTIONE 70.087.597 69%

SPESE DI SVILUPPO 31.461.078 31%

TOTALE 101.548.675 100%

Page 28: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 27

Tabella 2 - Raffronto spese di sviluppo/spese di gestione anno 2010

Figura 3 - Raffronto spese di sviluppo/spese di gestione anno 2010

Anno 2010 %

SPESE DI GESTIONE 67.226.954 66%

SPESE DI SVILUPPO 34.848.164 34%

TOTALE 102.075.117 100%

Page 29: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 28

Tabella 3 - Raffronto spese di sviluppo/spese di gestione situazione al 15/10/2011

Figura 4 - Raffronto spese di sviluppo/spese di gestione situazione al 15/10/2011

Anno 2011 %

SPESE DI GESTIONE 61.470.461 64%

SPESE DI SVILUPPO 34.848.164 36%

TOTALE 96.318.624 100%

Page 30: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 29

3. INTERVENTI ICT

3.1. SETTORE CIVILE

L’obiettivo in questo settore è stato quello di completare la diffusione delle applicazioni e dei

sistemi in tutti gli uffici giudiziari di 1° e 2° grado, consolidando l’infrastruttura e rendendo

attivabili ovunque i servizi telematici, la cui diffusione è stata notevolmente incrementata durante

il periodo in esame.

Il sistema dell’area civile è composto di un’infrastruttura software, installata su sale server

interdistrettuali, che rende disponibili via web gli strumenti di lavoro a tutti gli utenti interni

(magistrati, cancellieri, ufficiali giudiziari e tecnici), e un’infrastruttura di interoperabilità con gli

utenti esterni (professionisti, privati e imprese).

La figura che segue riporta lo schema dei sistemi:

3.1.1. Sistemi di gestione dei registri e fascicolo informatico

Nel periodo 2009-2011 i sistemi di gestione dei registri (SICID per la cognizione e SIECIC per le

esecuzioni) sono stati installati nel 100% degli uffici giudiziari di 1° e 2° grado, partendo da un

livello di diffusione del 12% del SICID e del 40% del SIECIC. Mai, nell’amministrazione della

Page 31: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 30

giustizia, si era raggiunta una diffusione del 100% di un software nazionale.

Per i giudici di pace il sistema gestionale (SIGP) è disponibile in 220 uffici (72% delle sedi

circondariali); entro l’anno è previsto il completamento della diffusione in tutte le 165 sedi

circondariali.

Si tratta di applicazioni web-based, realizzate in linguaggio Java, progettate per rendere facilmente

fruibili le funzionalità di work-flow finalizzate a gestire le ritualità, gli stati e gli eventi.

I dati contenuti e gestiti nei sistemi di gestione dei registri costituiscono l’ossatura delle

informazioni su cui si basano i servizi di rilevazione statistica nonché tutti i servizi telematici,

descritti nel seguito. A questi è collegato il “repository documentale”, ossia il sistema che gestisce

il fascicolo informatico, contenente gli atti in formato elettronico e le ricevute di posta elettronica

certificata.

Recentemente è stato completato il sistema che permette il passaggio automatico dei dati tra gli

uffici di 1° e 2° grado, evitando a questi ultimi la ri-digitazione dei dati.

È stato infine realizzato il sistema di gestione degli uffici NEP, denominato GSU, diffuso in alcune

sedi del sud Italia, per il quale è in corso di realizzazione il collegamento con l’infrastruttura

telematica, finalizzato a consentire all’utente esterno di richiedere telematicamente una notifica e

ricevere la relazione di notificazione in formato elettronico, come previsto dall’art. 149 bis c.p.c.

3.1.2. Strumenti per il magistrato

Nel corso del biennio in esame è stato date forte impulso al miglioramento e alla diffusione degli

strumenti per il giudice civile, con particolare riferimento alla “consolle del magistrato”,

un’applicazione anch’essa in tecnologia web (java) che permette al singolo magistrato di gestire ed

organizzare il proprio ruolo, di visualizzare gli atti del fascicolo informatico, di prendere appunti, di

redigere i provvedimenti e di depositarli telematicamente in cancelleria.

È stata inoltre realizzata e diffusa un’applicazione “light”, denominata MAGOffice, limitata alle

funzioni di redazione e di deposito telematico, integrata in Microsoft Word.

Entrambi gli strumenti permettono il lavoro e il deposito dei provvedimenti da fuori ufficio,

attraverso una connessione internet su canale sicuro.

Al momento sono oltre 600 i magistrati che fanno uso di questi strumenti.

3.1.3. Sistema statistico civile

Il sistema statistico permette di compilare in automatico i moduli previsti dalla DGSTAT,

correggendo eventuali incongruenze rilevate sui dati nei registri.

Lo stesso sistema rende disponibili ai magistrati una nutrita serie di report di analisi, denominate

Page 32: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 31

“funzioni informative del magistrato” (FIM), che sono state migliorate nel corso del 2010 al fine di

rendere più dinamici i report principali.

Le FIM sono fruibili direttamente dalla consolle del magistrato e sono segmentate per presidente

capo dell’ufficio, presidente di sezione e singolo magistrato, in modo da fornire dati a tutti e tre

livelli al fine di operare analisi gestionali.

Il completamento delle attività nel settore statistico prevede la realizzazione, della quale si dirà al

paragrafo Banca dati centralizzata per le statistiche - Datawarehouse, del Datawarehouse Civile

(DWHGC).

3.1.4. Servizi Telematici: utenti abilitati

Nel biennio è stata completata e consolidata l’infrastruttura telematica, che rende disponibili i

servizi telematici – descritti nel seguito – per tutti gli uffici giudiziari ai seguenti professionisti e agli

enti registrati.

Il livello di diffusione di servizi a valore aggiunto ad utenti esterni della giustizia ha raggiunto

proporzioni di assoluta rilevanza: oltre 43.000 avvocati accedono on line dallo studio ai dati dei

processi civili di tutta Italia.

La tabella che segue mostra in dettaglio le tipologie di utenti collegati:

Tipologia utente telematici

Avvocato 43.140

Avvocatura dello stato 1.118

Enti pubblici 270

Consulenti tecnici 1.573

Notai 184

TOTALE 46.285

Gli utenti esterni abilitati (avvocati), che prima del 2009 erano solo 1.321, hanno subito notevoli

incrementi nel corso del biennio, raggiungendo al 18/11/2011 la cifra finale di 46.285, con questo

andamento temporale:

Page 33: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 32

Il passaggio alla posta elettronica certificata (PEC), resa obbligatoria nel processo civile dal 19

novembre 2011 a seguito dell’entrata in vigore del DM n. 44\2011, ha comportato, in pochissimi

giorni, il raggiungimento di circa 120.000 utenti abilitati esterni, censiti e collegati alla data del

28/11/2011, con un incremento pari al 250 %; attualmente sono disponibili gli indirizzi elettronici

PEC di circa 118.000 avvocati italiani e il numero cresce quotidianamente.

3.1.5. Servizi Telematici: consultazione registri e fascicolo

Il servizio consente di consultare via internet, ed in tempo reale, i registri di cancelleria e i

documenti elettronici inseriti nel fascicolo informatico di tutti gli uffici giudiziari, evitando agli

utenti esterni code allo sportello e risparmiando personale di cancelleria impiegato a fornire

informazioni.

Il sistema è stato recentemente evoluto per consentire l’accesso anche da parte di aziende e

cittadini.

3.1.6. Servizi Telematici: deposito degli atti

Questo servizio consente all’avvocato o al consulente tecnico di depositare telematicamente dallo

studio gli atti di parte e dell’ausiliario del giudice, utilizzando l’infrastruttura telematica, che è stata

recentemente adeguata allo standard della posta elettronica certificata, come disciplinato dal

D.M. 21 febbraio 2011 n. 44 e dalle relative specifiche tecniche.

Il deposito telematico degli atti, firmati digitalmente e chiusi all’interno di una busta elettronica

cifrata, permette di azzerare gli oneri di accesso agli uffici, eliminando la gestione cartacea e

riducendo i tempi di lavoro amministrativi, così da consentire il recupero del personale.

I depositi telematici consentono la riduzione degli oneri di accesso agli uffici, eliminando la

gestione cartacea e riducendo i tempi di lavoro amministrativi, così da consentire il recupero del

personale.

È il caso di notare che fino al 2009 i depositi degli atti telematici erano effettuati a titolo

sperimentale (senza valore legale) ed avevano riguardato soltanto 4.000 atti.

Nel biennio 2009-2011 sono stati depositati oltre 150.000 atti di parte con pieno valore legale (in

quanto sostitutivi dell’originale cartaceo) nei 32 uffici giudiziari indicati nella tabella che segue:

Page 34: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 33

Tipo ufficio

Città Distretto Dec. ingiuntivo Esecuzioni Fallimenti Atti istruttori

Volontaria giurisdizione

Tribunale Ancona ANCONA X X X X X

Tribunale Aosta TORINO X X X

Tribunale Bari BARI X

Tribunale Bergamo BRESCIA X

Tribunale Biella TORINO X X X X X

Tribunale Bologna BOLOGNA X X X

Tribunale Brescia BRESCIA X X

Tribunale Busto Arsizio

MILANO X

Tribunale Catania CATANIA X X X

Tribunale Como MILANO X

Tribunale Crema BRESCIA X

Tribunale Cremona BRESCIA X

Tribunale Firenze FIRENZE X X X

Tribunale Genova GENOVA X X X

Tribunale Lecco MILANO X X

Tribunale Lodi MILANO X

Tribunale Macerata ANCONA X

Tribunale Mantova BRESCIA X

Corte d’Appello

Milano MILANO X

Tribunale Milano MILANO X X X X

Tribunale Modena BOLOGNA X X X

Tribunale Monza MILANO X X

Tribunale Napoli NAPOLI X X

Tribunale Novara TORINO X X X X

Tribunale Padova VENEZIA X X

Tribunale Palermo PALERMO X X

Tribunale Parma BOLOGNA X

Tribunale Pavia MILANO X

Tribunale Pesaro ANCONA X

Tribunale Prato FIRENZE X X

Tribunale Reggio nell’Emilia

BOLOGNA X

Tribunale Ravenna BOLOGNA X X

Tribunale Rimini BOLOGNA X X

Tribunale Roma ROMA X X X

Tribunale Saluzzo TORINO X X X X X

Tribunale Sciacca PALERMO X

Tribunale Sondrio MILANO X

Tribunale Teramo L’AQUILA X

Tribunale Torino TORINO X X X

Tribunale Trapani PALERMO X

Tribunale Varese MILANO X

Tribunale Verbania TORINO X X X X

Tribunale Verona VENEZIA X X

Tribunale Vigevano MILANO X

Tribunale Voghera MILANO X

* Uffici attivi alla data del 28 novembre 2011

Page 35: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 34

Merita di essere evidenziato il risultato raggiunto nel settore della richiesta ed emissione

elettronica di decreto ingiuntivo.

A fronte di un totale di 400.000 decreti ingiuntivi emessi nell’anno 2010 da tutti i tribunali d’Italia,

ne sono stati emessi in modalità telematica dalle 29 sedi attive ben 215.145. a livello nazionale,

quindi, il 54 % dei decreti ingiuntivi è emesso in modalità telematica.

3.1.7. Servizi Telematici: comunicazioni di cancelleria

Questo servizio consiste nell’invio automatico di un messaggio di posta elettronica certificata dagli

uffici giudiziari agli avvocati o ai consulenti tecnici.

Il messaggio, con allegato l’eventuale provvedimento del giudice, redatto con la consolle del

magistrato o scansionato dalla cancelleria, è inviato in automatico (e senza alcun intervento da

parte della cancelleria) all’indirizzo elettronico del destinatario.

Nei seguenti 24 uffici trova applicazione la disposizione di cui all’art. 51 del D.L. 112/2008, per cui

le comunicazioni avvengono unicamente in modalità telematica:

Anno Tipo Ufficio * Data

2009 Tribunale MILANO 01/06/2009

2010

Corte Appello MILANO 01/07/2010

Tribunale MONZA

Tribunale MODENA 02/09/2010

Tribunale RIMINI 16/09/2010

Tribunale BOLOGNA 12/12/2010

2011

Corte Appello BRESCIA 17/01/2011

Tribunale BRESCIA

Corte Appello VENEZIA

04/04/2011

Tribunale BASSANO DEL GRAPPA

Tribunale BELLUNO

Tribunale PADOVA

Tribunale TREVISO

Tribunale VENEZIA

Tribunale VERONA

Tribunale VICENZA

Tribunale TORINO 02/05/2011

Tribunale CREMA 26/06/2011

Tribunale ROVIGO 10/07/2011

Tribunale CATANIA

20/09/2011 Tribunale LECCO

Tribunale VERBANIA

Tribunale CREMONA 09/10/2011

Tribunale REGGIO NELL'EMILIA

* Uffici attivi alla data del 28 novembre 2011

È importante sottolineare che i 24 uffici attualmente attivi con il servizio di comunicazione

elettronica degli avvisi di cancelleria gestiscono oltre il 16% del carico di lavoro nazionale, pur

Page 36: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 35

rappresentando, dal punto di vista numerico, soltanto il 12 % degli uffici giudiziari civili di merito

(tribunale e corte d’appello).

Le comunicazioni telematiche consentono di ridurre a zero i tempi di comunicazione, annullando i

costi di notifica e i costi del personale UNEP, riducendo significativamente il tempo di lavoro nelle

cancellerie, nonché i costi di stampa.

Da giugno 2009, data di avvio del primo tribunale, sono state inviate oltre 1.600.000

comunicazioni telematiche ex art. 51 DL n. 112/2008.

Una prudenziale stima degli effetti di tale innovazione conduce ai seguenti risultati:

€. 22.400.000 - risparmio di spese vive per oneri di notifica (costo della notificazione

tramite servizio postale pari a €. 8; costo medio della notificazione tramite ufficiale

giudiziario pari a €. 20; costo medio ponderato pari a €. 14)

€. 2.400.000 - risparmio di spese vive per oneri connessi alla notifica (costo carta per

fotocopiatura atti, costo spedizione \ consegna plico all’UNEP: stima €. 1,5)

Minuti 8.000.000 - risparmio di oneri gestionali (attività manuali di cancelleria per

predisposizione atto, annotazione in registro, consegna atti all’UNEP, ritiro atto notificato,

inserimento nel fascicolo dell’atto oggetto di notifica: stima 5 minuti)

È il caso di evidenziare che si tratta di risparmi economici e organizzativi già conseguiti.

Questo valore, se proiettato statisticamente su tutti gli uffici giudiziari (corti d’appello e tribunali

italiani), consente risparmi in costi vivi di notifica stimabili in oltre 84.000.0000 di euro l’anno,

mentre il personale di cancelleria liberato da attività manuali connesse alla comunicazione dei

provvedimenti è stimabile in oltre 600 unità.

Entro la fine dell’anno 2011 è pianificata l’attivazione di ulteriori 21 sedi:

Numero Tipo Ufficio Stato procedura *

1 Corte Appello BOLOGNA Attesa pareri

2 Tribunale PARMA Attesa pareri

3 Tribunale RAVENNA Emesso DM 10.11.11 – in corso reg.

4 Corte Appello PERUGIA Emesso DM 10.11.11 – in corso reg.

5 Tribunale FIRENZE Emesso DM 10.11.11 – in corso reg.

6 Tribunale PRATO Attesa pareri

7 Tribunale GENOVA Emesso DM 22.09.11 – in corso reg.

8 Tribunale BUSTO ARSIZIO Emesso DM

9 Tribunale PAVIA Emesso DM

10 Tribunale VARESE Alla firma

11 Tribunale SONDRIO Emesso DM 10.11.11 – in corso reg.

12 Tribunale NAPOLI Attesa pareri

13 Tribunale NOVARA Attesa pareri

14 Tribunale COMO Attesa pareri

15 Tribunale NOCERA INFERIORE Attesa pareri

16 Tribunale AOSTA Attesa pareri

17 Tribunale BIELLA Attesa pareri

Page 37: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 36

18 Tribunale SALUZZO Attesa pareri

19 Tribunale TERMINI IMERESE Attesa pareri

20 Tribunale TRAPANI Attesa pareri

21 Tribunale ANCONA Attesa pareri

*alla data del 28 novembre 2011

3.1.8. Servizi Telematici: pagamenti telematici

Negli ultimi mesi è stato progettato (insieme a DigitPA) e realizzato il sistema per la gestione

telematica dei pagamenti delle spese di giustizia.

Il sistema consente all’utente esterno (avvocato) di pagare on-line (presso il suo istituto di credito

o presso Poste Italiane) il contributo unificato e i diritti di segreteria per il processo civile.

Il prestatore del servizio di pagamento (banca, poste italiane) restituisce una ricevuta elettronica,

contenente un codice univoco non riutilizzabile e firmata digitalmente, che può essere

immediatamente verificata dalla cancelleria.

Il sistema è attivo in 8 uffici giudiziari e consente evidenti risparmi di tempo agli avvocati e ai

cancellieri.

3.1.9. Portale dei servizi telematici

Il portale dei servizi telematici (che andrà on line il 30 novembre 2011), previsto dal D.M. 21

febbraio 2011 n.44, fornisce informazioni – soprattutto di carattere tecnico e pratico – sui servizi

disponibili e permette l’accesso ai servizi di consultazione e di pagamento telematico, di cui si è già

detto.

Nell’area pubblica è possibile accedere da parte di qualunque soggetto e senza formalità alle

consultazioni anonime dei registri di cancelleria. Ciò costituisce diretta attuazione della previsione

contenuta nell’articolo 51, del codice in materia di protezione dei dati personali (decreto

legislativo 30 giugno 2003, n. 196).

I cittadini, dunque, conoscendo gli estremi del procedimento che li riguarda, potranno verificare in

tempo reale lo stato delle cause, le attività svolte e le ragioni del rinvio alla successiva udienza,

nonché l’eventuale definizione in primo o secondo grado della causa.

Il sistema gestisce inoltre alcuni servizi centrali, necessari all’infrastruttura telematica, quali:

il registro generale degli indirizzi di PEC dei professionisti e degli enti pubblici;

il sistema di verifica dei certificati di firma

i proxy di consultazione per i punti di accesso e per le software house

Page 38: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 37

3.1.10. Portale delle procedure concorsuali

Questo portale fornisce informazioni di carattere generale e specifico sulle procedure di fallimento

in cui i soggetti compaiono in qualità di creditori. I creditori possono consultare on line lo stato

della procedura, qualora il tribunale autorizzi la pubblicazione delle informazioni contenute nei

sistemi gestionali già in uso.

3.1.11. Portale delle vendite giudiziarie

Questo portale, come previsto dal D.M. 31 ottobre 2006, rende disponibili funzioni di ricerca (per il

cittadino) e di monitoraggio (per gli uffici giudiziari) degli avvisi di vendita pubblicati sui siti

internet autorizzati.

È un importante strumento di trasparenza delle procedure di vendita giudiziaria.

3.1.12. Avvisi telefonici

È stato realizzato un servizio di invio di avvisi telefonici agli avvocati (attraverso la piattaforma

multicanale ViviFacile) che si registrano sul proprio punto di acceso o sul portale dei servizi

telematici e che decidono di ricevere avvisi relativi ad eventi significativi sui procedimenti da

questi patrocinati. In pratica l’avvocato riceve un sms sul proprio telefono cellulare nel quale gli

vengono inviate, senza costi, le informazioni sullo stato dei procedimenti civili in cui è

patrocinatore.

Page 39: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 38

3.2. SETTORE PENALE

L’obiettivo prioritario, già da tempo presente a questa Amministrazione, è stato quello di

migliorare l’efficienza del sistema penale in tutte le fasi in cui si articola il processo, a partire

dall’attività investigativa fino al momento dell’esecuzione penale garantendo il trasferimento delle

informazioni tra i diversi uffici e rendendo fruibili agli operatori del diritto gli elementi necessari

per le decisioni in tempi sempre più veloci.

Diversi gli interventi realizzativi, strettamente correlati ed integrati, partendo dal presupposto e

dalla necessità di razionalizzare ed implementare i sistemi già esistenti sul territorio, in uno con lo

sviluppo di nuovi sistemi per il miglioramento dell’efficienza del sistema complessivo.

La realizzazione di tali interventi progettuali innesca a sua volta una serie di ricadute

sull’informatizzazione dell’intera area penale permettendo la realizzazione di soluzioni di gestione

documentale e di interoperabilità e cooperazione applicativa con altri sistemi nonché di

introduzione di sistemi di firma digitale e trasmissione elettronica dei documenti.

3.2.1. Progetto Ndr1 – Notizie Di Reato

L’Amministrazione, nell’ambito dei progetti correlati all’automazione della fase investigativa, ha

avviato un progetto denominato NDR1 (Sistema informativo tra le forze di Polizia e il Registro

Generale delle Procure) che prevede :

la trasmissione telematica dei dati relativi alle notizie di reato da parte delle Forze di Polizia verso

le procure con conseguente registrazione semplificata sul sistema dei Registri Generali;

la trasmissione telematica, da parte delle Procure alle forze di Polizia, delle informazioni relative

agli esiti dei procedimenti penali, originati dalle notizie di reato acquisite con conseguente

registrazione semplificata al centro elaborazione Dati del Servizio per il Sistema Informativo

Interforze.

Il progetto è orientato verso gli obiettivi :

di miglioramento, in termini di efficienza e di rapidità nell’acquisizione, da parte delle

Procure della Repubblica, delle notizie di reato provenienti dalle Forze di Polizia attraverso

il collegamento con il Ced del Servizio per il Sistema Informativo Interforze; nonché in

senso inverso di riduzione dei tempi di trasmissione, dalle procure verso le Forze di polizia

attraverso il collegamento con il CED delle informazioni concernenti l’iter della ‘notitia

criminis’ nel suo sviluppo all’interno del processo penale

del rispetto dei requisiti di esattezza e completezza dei dati , come previsto all’art. 11 lett.

C) e d) del D.Lgs 196/2003, circa le modalità del loro trattamento e, per il Centro

Elaborazione Dati, di contribuire ad assicurare l’aggiornamento periodico degli stessi in

ossequio al disposto dell’art 54 comma 3 del medesimo Decreto.

La realizzazione del sistema NDR1 si articola in due fasi:

Page 40: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 39

Fase 1: la prima fase è finalizzata alla realizzazione e all’avvio in esercizio di una prima

versione del SW NdR (indicata anche come “soluzione ponte” o “soluzione temporanea”).

Tale prima versione interfaccia Re.Ge. 2.2 e consente di:

o automatizzare l’acquisizione delle notizie di reato trasmesse da SDI;

o interagire con Re.Ge. 2.2, attraverso opportuni file di import/export;

o automatizzare la restituzione a SDI del solo “N° di iscrizione Re.Ge.”, attraverso

interfacce applicative atte a garantire l’interconnessione telematica con il sistema di

interoperabilità.

Fase 2: la seconda fase è invece finalizzata alla realizzazione e all’avvio in esercizio della

versione definitiva del SW NdR. Quest’ultima, mantenendo valide le interfacce applicative

verso il sistema di interoperabilità e le funzionalità di acquisizione da SDI delle notizie di

reato, interfaccerà Re.Ge. relazionale e dovrà consentire la restituzione a SDI di tutti gli

esiti di sua pertinenza, generati dallo stesso Re.Ge. relazionale e che hanno origine dallo

sviluppo delle notizie di reato all’interno del processo penale.

A giugno del 2008 viene rilasciata l’applicazione di NDR1 1° fase, la quale realizza quanto previsto

nella prima fase del progetto.

Successivamente il progetto subisce un arresto a causa di ritardi da parte Ministero dell’Interno

che non aveva ancora realizzato il software che consente alla Banca Dati SDI di interagire con il

mondo esterno tramite porta di dominio; per tale motivo non si procede alle attività di diffusione

dell’applicazione NDR1 1° fase (o fase temporanea) sul territorio nazionale.

Le attività sono riprese grazie anche alla firma in data 29 ottobre 2009 di un protocollo di intesa

tra il Ministero della Giustizia e il Ministero dell’Interno dove si stabiliscono gli impegni rispettivi

delle parti.

Nel 2010 vengono avviate le attività di adeguamento del sistema NDR1 prima fase alla nuova porta

di dominio del Ministero della Giustizia, mentre il Ministero dell’Interno ha realizzato la parte di

collegamento tramite porta di dominio con la banca dati SDI.

Ad oggi, sono state effettuate già le prime prove di comunicazione con la banca dati SDI con esito

positivo e si stanno pianificando le attività per procedere all’avvio operativo in due siti pilota

(procure della Repubblica).

3.2.2. Notifiche penali telematiche

Il decreto legge n. 193 del 29 dicembre 2009 art. 4, convertito con legge del 22 febbraio 2010 n.

24, ha introdotto la possibilità di effettuare le notifiche e le comunicazioni per via telematica

mediante PEC a difensori, periti e consulenti, parte offesa, parte civile, responsabile civile e più in

generale, a persona diversa dall’imputato.

Page 41: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 40

Già nelle more del perfezionamento del quadro normativo, la cui efficacia era subordinata

all’emanazione dei decreti contenenti le regole tecniche, è stato realizzato il sistema delle

notifiche e comunicazioni penali telematiche che dematerializza l’attuale flusso di lavoro cartaceo

consentendo la notificazione e comunicazione degli atti giudiziari fra gli uffici di Cancelleria

(giudice) e Segreteria (PM), gli Avvocati e altri utenti (uffici giudiziari, parti offese, periti e

consulenti, UNEP, ecc,) per via telematica attraverso lo strumento della posta elettronica

certificata (PEC).

La soluzione realizzata garantisce semplicità di utilizzo grazie ad interfacce semplici ed intuitive,

prevedendo altresì il riutilizzo di strumenti e sistemi già in uso presso il Ministero della giustizia,

quali la piattaforma documentale centralizzata per i settori penale e civile.

Gli effetti positivi immediati sono rappresentati dalla riduzione dei tempi di notifica degli atti,

essenzialmente istantanei, dal maggiore controllo delle procedure attraverso il monitoraggio del

flusso, la gestione delle anomalie ed il tracciamento delle operazioni, nonché dalla riduzione dei

costi.

L’applicativo del Sistema di Notifiche Penali Telematiche rappresenta pertanto un significativo

strumento innovativo delle procedure e flussi, ad oggi esclusivamente cartacei, agendo in via

definitiva sulla riduzione dei tempi.

L’evidente beneficio che l’introduzione di uno strumento informatizzato di semplice approccio

apporta all’operatività del personale degli uffici di cancelleria e segreteria, si riassume anche nella

possibilità di una migliore distribuzione dei carichi di lavoro, per lo più eseguiti dal sistema

informativo, con la conseguente riallocazione di risorse liberate da processi obsoleti ed onerosi.

Ad oggi l’applicativo, installato presso il data center di Roma, è raggiungibile da tutti gli uffici

giudiziari del territorio grazie ad un semplice collegamento web dalla postazione di lavoro

dell’operatore.

Il servizio è stato attivato il data 28 novembre 2011 al Tribunale e alla Procura della Repubblica di

Torino.

Al fine di operare in maniera semplice ed organizzata il passaggio da procedure cartacee a quelle

telematiche, presso gli uffici tradizionalmente preposti alla notifica e comunicazione degli atti,

sono state recentemente avviate delle sessioni di formazione del personale che, al termine,

coinvolgeranno tutti gli utilizzatori finali dell’applicativo.

3.2.3. Il Sistema e la Banca Dati delle misure di prevenzione personali e patrimoniali

La materia delle misure di prevenzione e i relativi registri di cancelleria sono stati oggetto di

profondi interventi innovativi in questi ultimi anni.

Grazie ad un finanziamento PON nel 2009 era disponibile il registro informatico delle misure di

Page 42: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 41

prevenzione (Modello MP3 per le Corti d’Appello, il Modello MP4 per le Procure Generali presso le

Corti d’Appello, il Modello MP5 per i Tribunali, il Modello MP6 per le Procure della Repubblica

presso i Tribunali) in grado di alimentare automaticamente la banca dati centrale dei beni

confiscati e sequestrati ed in fase di completamento il caricamento dei dati pregressi, grazie a

fondi nazionali, nelle regioni del sud (sistema SIPPI).

A inizio del 2009 è stato completato il caricamento dei dati pregressi e si è disposto l’abbandono

dei predetti registri cartacei in favore del registro informatico per le regioni del sud.

Queste attività hanno avuto un’immediata ripercussione positiva sulla banca dati centrale che ha

evidenziato un aumento dei beni oggetto dei provvedimenti ablativi, in media i beni crescono di

mille unità al mese, nonché una facilitazione nella compilazione della relazione semestrale al

Parlamento.

Inoltre, l’utilizzo dei registri ha permesso di implementare nuove statistiche e nuove funzioni tra

cui la compilazione automatica della trascrizione per i registri immobiliari dei provvedimenti di

sequestro e di confisca definitiva.

All’ inizio del 2010 il sistema è stato istallato presso il distretto della Corte di Appello di Milano e

ad inizio del 2011 è avvenuto l’abbandono dei registri cartacei, per i nuovi procedimenti, in tutti i

restanti distretti completando la diffusione del sistema in tutti gli uffici giudiziari coinvolti.

Nel contempo si è assicurata la consultazione della Banca Dati centrale all’Ufficio del Commissario

straordinario per i beni sequestrati e confiscati che ancora oggi, divenuto Agenzia nazionale dei

beni sequestrati e confiscati alle organizzazioni criminali, istituzione che registra anche i beni

confiscati definitivamente ai sensi dell’art. 12 sexies legge 356/92.

Inoltre, la possibilità di consultazione della banca dati è in fase di perfezionamento in favore del

dipartimento analisi criminale del Ministero dell’Interno.

In questi anni il legislatore ha riformato la materia con diverse leggi (pacchetti sicurezza 2008,

2009 e 2010) e conseguentemente si è intervenuti con delle nuove funzioni per gestire almeno

parte delle novità normative introdotte modificando nel contempo le statistiche degli uffici e

assicurando la consultazione dei registri alla Direzione Nazionale Antimafia. In merito alla predetta

Direzione si stanno completando le attività per assicurare l’alimentazione del sistema

SIDDA/SIDNA della DNA.

Nel corso del 2011 si è consentito agli utenti del sistema SIPPI di poter acquisite direttamente dal

registro informatico il certificato penale dei proposti e di compilare automaticamente la scheda

del casellario, attuando, in questo modo, la cooperazione applicativa tra il sistema SIPPI e il

sistema del casellario, con conseguente riduzione del carico di lavoro per uffici.

Questa Direzione, nel frattempo, ha ottenuto un nuovo finanziamento PON 2007/2013 per la

realizzazione del Sistema Telematico delle misure di prevenzione che prevede:

• la messa in sicurezza della sala CED di Napoli;

Page 43: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 42

• la realizzazione del fascicolo informatico delle misure di prevenzione finalizzato alla

Archiviazione sostitutiva con conseguente eliminazione del fascicolo cartaceo e la cooperazione

con sistemi interni ed esterni al mondo giustizia;

• Albo degli amministratori,

• Banca dati dei decreti.

Entro la fine del corrente anno verranno distribuite le funzioni di gestione delle camere di consiglio

e la compilazione automatica dei fogli complementari con contemporanea formazione del

personale da parte dei funzionari della DGSIA.

Inoltre, è in corso l’esame degli interventi da realizzare a seguito della recente rossima entrata in

vigore del Codice Antimafia.

3.2.4. Gestione documentale

I sistemi informativi a supporto delle attività giurisdizionali in uso a questa Amministrazione e

deputati a gestire i dati dei registri, hanno iniziato ad essere utilizzati, da alcuni anni, anche quale

supporto per la redazione degli atti e successivamente per la memorizzazione degli stessi a livello

locale e ad uso esclusivo dell’utente del sistema di gestione.

Ne consegue che lo scenario che si presentava a questa direzione era quanto mai disomogeneo

con uso di tecnologie diverse per ogni sistema con conseguente aumento dei costi di gestione (es.:

licenze, assistenza tecnica specialistica, …) e mancanza di interoperabilità tra i sistemi anche per la

parte documentale.

Si è quindi deciso di verificare i punti in comune tra i diversi sistemi nella gestione dei documenti

per ipotizzare soluzioni uniche. Il risultato dell’analisi ha portato ad accertare che tutti i sistemi

giurisdizionali hanno in comune la necessità di gestire il fascicolo per i singoli “affari”, fascicolo

inteso quale insieme di atti da eventualmente condividere e o trasmettere anche ad altri sistemi

(esempio : atti del sistema penale che possono essere fonte per il sistema delle misure di

prevenzione).

La soluzione progettuale che si è deciso di implementare è un unico repository degli atti e dei

fascicoli al servizio di tutti i sistemi implementati per la gestione delle attività giurisdizionali. I

vantaggi di una tale scelta possono essere sintetizzati in: economie di gestione (unica tecnologia),

omogeneità nel trattamento dei documenti elettronici, facilità nella condivisione e nella

migrazione di documenti.

La realizzazione dell’idea progettuale sopra descritta è stata scomposta in diverse linee

progettuali:

1. Realizzazione del gestore unico;

2. Implementazione sui sistemi della fase giurisdizionale le funzioni che consentano di

memorizzare nel repository gli atti uniti nel rispettivo fascicolo di riferimento, nonché la possibilità

Page 44: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 43

di trasmettere ad altri sistemi i propri documenti.

Per quanto concerne la realizzazione del gestore unico (punto 1) questa direzione ha acquisito in

riuso il software già esistente e funzionante presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con

le necessarie modifiche per la gestione della materia tipica del nostro Ministero, inoltre ha

proceduto all’acquisto delle licenze necessarie alla gestione del sistema documentale.

Lo stato dell’arte alla data odierna è la completa installazione del gestore unico presso il Data

Center di Roma Balduina dedicato ai sistemi in esercizio e una installazione dello stesso sistema

dedicata alle attività di sviluppo test e collaudo. Va precisato che l’infrastruttura sw è stata realizza

in modo da poter essere copiata e installata presso altre sedi che sia necessario attivare in

rapporto all’aumento dei volumi di atti trattati.

I passi successivi che questa direzione intendeva attuare dopo l’installazione di detto gestore

dovevano portare alla realizzazione di un sw idoneo alla conservazione degli atti e dei fascicoli a

medio e lungo termine.

Per quanto riguarda il punto 2, l’implementazione sui sistemi della fase giurisdizionale delle

funzioni che consentano di memorizzare nel repository gli atti nonché la possibilità di poterli

trasmettere ad altri sistemi è stata portata avanti previa verifica degli applicativi in uso presso gli

Uffici e conseguente valutazione della funzionalità dei sistemi, degli impatti organizzativi derivanti

dalla loro diffusione e non da ultimo la economicità degli investimenti da effettuare anche in una

prospettiva futura di ottimizzazione degli impegni economici presi.

A seguito di quest’analisi si è deciso di intervenire sui seguenti sistemi già in uso presso gli Uffici e

di implementarne dei nuovi per servizi ancora non informatizzati o per i quali l’informatizzazione

ex novo era la migliore soluzione:

Sistemi già in uso presso gli uffici;

Processo civile telematico, per il settore civile;

Auror@ per la materia penale relativamente a tutta la fase delle indagini e fino al rinvio a

giudizio;

NDR2 quale fonte di alimentazione di Auror@ per le notizie di reato;

Sidip per la materia penale relativamente alla fase giudicante;

Sistemi nuovi;

Notifiche penali finalizzato alla informatizzazione del processo di notifica degli atti;

Sit.MP. Sistema telematico delle misure di prevenzione finalizzato alla gestione del

fascicolo informatico della materia.

3.2.4.1. (Segue): Auror@

E’ il sistema che governa l’intero ciclo di vita del fascicolo di indagine, dalla sua nascita con la

notizia di reato alla sua discovery o archiviazione. L’applicativo acquisisce i dati dal registro

Page 45: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 44

generale penale nella fase di iscrizione.

Il sistema nasce in Puglia, presso la Procura della Repubblica di Lecce, grazie ad un finanziamento

regionale e qui, grazie anche alla successiva diffusione presso la procura di Bari, si consolida. A

seguito di un protocollo di intesa tra la Regione Puglia ed il Ministero della Giustizia, Auror@ viene

eletto a sistema di riferimento della gestione documentale per le Procure e, nel contempo, la

Regione si fa carico di finanziare le ulteriori implementazioni necessarie ad assicurare la

conservazione degli atti presso il gestore unico repository.

Il collaudo del sistema, così evoluto, è stato effettuato nel mese di ottobre 2011 e, quindi si potrà

procedere alla formale acquisizione in riuso dalla Regione Puglia, così come previsto dal citato

Protocollo di Intesa.

Occorre evidenziare che il progetto, grazie anche alla funzionalità che assicura l’estrazione dei dati

dal registro generale, ha permesso di:

dematerializzare gli atti giudiziari e conseguentemente gestire un fascicolo processuale digitale

per tutta la fase delle indagini preliminari;

automatizzare e gestire i flussi documentali interni ed esterni alla Procura della Repubblica;

gestire in modo automatizzato il rilascio delle copie degli atti agli avvocati;

realizzare un sistema usabile per i magistrati e che avesse il minimo impatto organizzativo.

La diffusione del sistema nelle regioni obiettivo convergenza è una delle attività previste nel

progetto nelle BIG HAWK finanziato con fondi europei così come la cooperazione con il sistema

SIDIP (documentale del dibattimento) implementazione che permetterà di assicurare la

trasmissione del fascicolo a quest’ultimo sistema per la fase dibattimentale.

3.2.4.2. (Segue): Ndr2 (Trasmissione via PEC delle notizie di reato dai comandi delle 5

forze di polizia (PS, CC, GdF, CFS, Polizia Penitenziaria) verso le procure

La ricezione della notizia di reato da parte delle segreterie delle Procure è certamente uno dei nodi

cruciali da informatizzare per sveltire la registrazione del procedimento penale e per evitare che la

consegna di questi documenti impegni oltre misura le forze dell’ordine e il personale degli uffici

giudiziari.

Con il progetto NDR2 –proposto dalla DGSIA, grazie al coordinamento tra il Ministero della

Giustizia e le forze di polizia nazionali (PS, GdF, CC, CFP, AmmPen), si è raggiunto un accordo

strategico per la trasmissione delle notizie di reato dai comandi delle varie forze dell’ordine verso

le procure di pertinenza via Posta elettronica certificata.

A Seguito di un finanziamento PON si è potuta sperimentare l’idea progettuale nelle Procure della

provincia di Napoli ed ora, grazie al finanziamento erogato da CNIPA (ora DigitPA) nell’ambito della

cd. “Iniziativa @P@”, si sta procedendo a consolidare il sistema e entro la fine dell’anno, previo

Page 46: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 45

collaudo, potrà essere messo in esercizio nelle procure di Milano e Monza.

Il sistema oltre a questa sua funzione autoconsistente viene ad integrarsi con il progetto Auro@;

infatti è tra gli obiettivi di questa direzione veicolare i documenti e i dati acquisiti dalle procure

attraverso NDR2 al sistema Auro@, il quale, acquisto il documento firmato digitalmente relativo

alla notizia di reato e trasmessolo al repository documentale di cui si è già detto, è in grado di

trasmettere al registro penale (REGE 3) i dati strutturati necessari alla iscrizione di un

procedimento, consentendo al personale della procura di effettuare la registrazione dopo una

semplice validazione delle informazioni ricevute.

3.1.4.3. (Segue): SIDIP

Il Sistema Informativo Dibattimentale Penale (SIDIP) nasce con l’obiettivo di informatizzare il

Dibattimento del processo penale garantendo l’acquisizione informatica dei documenti, la loro

produzione informatica durante l’udienza e la loro consultazione da parte dei giudici, del pubblico

ministero, degli avvocati e dei cancellieri.

SIDIP consente la classificazione, la fascicolazione, l’indicizzazione, la consultazione e ricerca, la

registrazione e trascrizione audio del dibattimento, la gestione informatica dei flussi documentali

per quanto riguarda la compilazione del verbale e il rilascio copie digitali degli atti del fascicolo.

Consente inoltre di mettere a disposizione delle parti le copie e la struttura ad albero del fascicolo.

Negli anni 2005-2008 si era progettato il sistema, iniziandone anche la realizzazione, finanziato con

i fondi dell’Unione Europea (nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Sicurezza per lo

Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia” 2000-2006 per le Regioni dell’Obiettivo 1 Misura I.4 –

Potenziamento Tecnologico del sistema informativo per la Giustizia). Il sistema consisteva nelle

funzionalità necessarie per la gestione dell’udienza del dibattimento e dell’udienza preliminare,

prevedendo l’integrazione con il sistema Re.Ge. di gestione del Registro Generale Penale. Ne era

stata curata l’installazione in cinque sedi pilota (Napoli, Nola, Lecce, Catanzaro e Palermo) presso

cui vengono attrezzate le aule multimediali per la videoregistrazione delle udienze.

Era stata inoltre anche curata una specifica installazione presso la sede del Tribunale di Parma, per

le esigenze del processo cosiddetto “Crack Parmalat” e presso la sede del Tribunale di Torino per il

processo cosiddetto “Thyssen”

All’inizio del 2009, la necessità di diffondere un sistema di digitalizzazione degli atti per l’ufficio di

Procura in uno con la necessità di non disperdere le risorse dell’amministrazione, atteso che il

sistema Auror@ non sarebbe stato disponibile in breve tempo , si sviluppa una più adeguata

articolazione del sottosistema SIDIP per l’informatizzazione del fascicolo del Pubblico Ministero al

momento dell’invio agli indagati dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari previsto

dall’art. 415 bis del Codice di procedura penale, già implementato nella Procura di Pisa e di

Genova.

Si sviluppano le funzioni relative all’efficiente gestione del servizio di rilascio copie degli atti del

Page 47: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 46

fascicolo del Pubblico ministero agli avvocati degli indagati.

Si individua, altresì, un possibile guadagno di efficienza nella gestione del procedimento:

1. Per il rispetto dei tempi di consultazione del fascicolo, di richiesta di rilascio copie da parte

dell’avvocato, nonché per la loro effettuazione in tempi rapidi da parte del personale delle

Procure;

2. Per una limitazione delle copie agli atti effettivamente necessari alla difesa evitando

richieste strumentali di copie di fascicoli ingenti, anche di migliaia di pagine, che potessero

mettere in difficoltà organizzativa le segreterie giudiziarie con slittamento dei tempi del

procedimento;

3. Per evitare l’eccessiva movimentazione fisica dei fascicoli cartacei;

4. Per garantire la sicurezza di consultazione senza timore di smarrimento di atti;

5. Per garantire il controllo degli accessi attraverso un sistema di verifica dei log.

Tale attività viene svolta all’interno di un progetto di diffusione del sistema anche nelle sedi del

centro nord.

Contemporaneamente, con risorse interne all’Amministrazione, si cura l’installazione presso la

Procura della Repubblica di Catanzaro che già nel 2009, iniziava il rilascio delle copie 415bis con il

SIDIP. Si aggiungono in seguito le Procure di Reggio Calabria, Palmi, Vibo Valentia, Siracusa e

Caltagirone.

Parallelamente viene collaudata la nuova infrastruttura del sistema che da locale diventa

distrettuale consentendo la visibilità anche da parte della Corte di Appello oltre alla condivisione di

diversi dati interessanti a livello distrettuale .

Di conseguenza viene eseguito l’upgrade sui distretti di Bologna, Genova, Firenze, Torino,

Catanzaro, Palermo, Napoli, Padova. Viene installato nelle sedi di Caltanissetta, Catania, Reggio

Calabria, Milano, ,

E’ stata avviata una specifica diffusione in alcune Procure del Distretto di Bologna (Ferrara, Forlì,

Modena, Parma, Ravenna, Rimini) e nelle Procure di Milano e Monza.

All’interno del piano straordinario di digitalizzazione della giustizia è stato previsto l’avvio di tutto

il distretto della Corte di Appello di Bologna.

Parallelamente, il modulo del dibattimento viene ulteriormente sviluppato grazie alla proficua

collaborazione del Tribunale di Modena che attiva una convenzione con la Regione Emilia

Romagna, il Comune di Modena e una locale Fondazione in uniformità con le direttive di questa

Amministrazione.

Sempre in tema di dibattimento è previsto l’avvio del Tribunale di Monza grazie anche all’aiuto del

piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia.

Sulla scorta dello sviluppo del modulo del dibattimento è stato inoltre costituito un gruppo di

Page 48: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 47

lavoro formato da 4 magistrati per l’individuazione delle funzionalità del sistema per il processo di

secondo grado.

Agli inizi del 2011 il Ministero ha sottoscritto un protocollo di intesa con la Regione Toscana per

accompagnare la diffusione di SIDIP in tutti gli uffici del Distretto di Firenze

Il gruppo di lavoro ha previsto in tempi brevi l’avvio, oltre alla procura di Pisa delle sedi Firenze,

Arezzo e Livorno. A seguire le altre.

Con il Piano per la Digitalizzazione della giustizia, fornendo l’hardware necessario (PC e scanner

per i formati A3 ed A4) e una formazione di base del personale delle cancellerie e segreterie

giudiziarie, il SIDIP sarà distribuito in 75 uffici giudiziari (37 Tribunali e 38 Procure).

3.2.5. Il sistema dell’esecuzione e della sorveglianza (SIES)

Il Progetto SIES realizza un sistema informativo finalizzato a gestire tutte le attività dell’esecuzione

penale ed in particolare:

1. le attività della Procura in materia di esecuzione;

2. le attività del Tribunale ed Ufficio di sorveglianza;

3. le attività del Giudice dell’Esecuzione.

Il progetto è organizzato in moduli funzionali ciascuno dei quali copre una specifica area

funzionale:

SIEP: sistema di gestione dell’esecuzione della Procura (Procura Tribunale e Procura

Generale);

SIUS: sistema di gestione dell’Ufficio e del Tribunale di Sorveglianza;

SIGE: sistema di gestione del Giudice dell’esecuzione;

SIEPE: sistema di gestione dell’Ufficio esecuzione penale esterna.

Dal 2009 sono state introdotte importanti modifiche ed implementazioni al sistema. In particolare

sono state sviluppate e consegnate dal fornitore le versioni dalla 4.0 alla 6.0 ora in distribuzione.

E’ stata completato il sottosistema SIGE con i moduli relativi all’istruttoria, alla iscrizione manuale

e alle ricerche, alla gestione delle udienze e all’emissione delle ordinanze.

Per quanto riguarda il sistema SIUS sono stati apportati adeguamenti in relazione all’entrata in

vigore del la legge n. 199/2010 in materia di detenzione presso il domicilio, il modulo di gestione

della remissione del debito con relativa istruttoria e gestione dell’udienza ed emissione

dell’ordinanza e da ultimo la gestione delle misure di sicurezza. Con tale ultimo modulo si è

completata la gestione delle attività di competenza della sorveglianza ed il conseguente

abbandono dei registri cartacei.

Nel 2011 sono state completate le attività per il sistema di interconnessione fra il Sistema

Page 49: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 48

Informativo del Casellario (SIC) e il Sistema SIES. Attraverso i servizi di cooperazione applicativa si

agevola l’attività degli utenti dei sistemi SIC e SIES, sostituendo l’attuale fase di data entry con la

trasmissione automatica al SIC dei provvedimenti giudiziari gestiti sul sistema SIES e quindi si

garantisce l’alimentazione automatica della banca dati centralizzata del SIC che rappresenta la

base per la certificazione del c.d. precedenti penali a livello nazionale.

Nell’ottica di un approccio integrato fra i sistemi penali è stata inoltre avviata nel 2011 la prima

fase di interoperabilità fra il sistema SIES e il Nuovo Sistema del Casellario (c.d. scambio del titolo

esecutivo tra il SIC e il SIES) attraverso una sperimentazione presso la Procura generale di Milano e

le Procure della Repubblica di Roma e Torino (circolare DAG 84778 del 20/06/2011). Entro il mese

di ottobre sarà resa disponibile l’interconnessione a tutti gli uffici che ne hanno chiesto

l’abilitazione: 128 Procure e 21 Procure Generali.

E’ in fase di analisi l’interconnessione fra NSC e il sottosistema SIUS e quindi delle componenti

applicative che permetteranno la trasmissione per via telematica al SIC dei provvedimenti della

magistratura di Sorveglianza.

E’ stata completata la diffusione del sottosistema SIEP presso tutte le Procure e Procure Generali,

del sottosistema SIUS presso tutti i Tribunali ed Uffici di Sorveglianza.

Si sta procedendo alla diffusione del sottosistema SIGE presso gli Uffici del Giudice dell’esecuzione.

Dopo una prima fase di sperimentazione che ha coinvolto dal marzo 2009 gli uffici giudiziari

individuati poli pilota (Torino e Genova) si sta procedendo con la diffusione presso tutti gli uffici

interessati. La diffusione è preceduta da edizioni di corso di formazione in aula tenuta da

personale dell’amministrazione appartenente ai gruppi di lavoro. Attualmente il sistema è in uso

presso il tribunale di Firenze, il Tribunale di Ancona, gli Uffici del distretto di Trento, distretto

Bolzano, distretto di Genova e di Torino.

Dal 2009 sono state consegnate le versioni dalla 4.1 alla 6.0 con le quali è stata completata

l’automazione delle attività dell’Ufficio e del Tribunale di Sorveglianza e risultano coperte il 90%

delle attività di Procura ed il modulo destinato al Giudice dell’Esecuzione.

3.2.6. Il registro penale (progetto RE.GE VS. 3)

Attualmente negli uffici giudiziari italiani i registri del penale in uso sono di diverse tipologie. Il più

diffuso e anche il più obsoleto è il Rege 2.2 basato su linguaggio clipper utilizzato solo per il primo

grado e il Giudice di pace. Il sistema è diffuso nella maggior parte del territorio italiano (132

Tribunali, 132 Procure della Repubblica e 808 giudici di pace).

Una successiva evoluzione tecnologica ha portato allo sviluppo del sistema “Rege relazionale”,

diffuso sia in primo che in secondo grado nel solo distretto di Torino (comprendente la regione

Piemonte e la regione Valle d’Aosta), nonché, solo per il secondo grado, in alcune corti di appello.

Page 50: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 49

Le restanti Corti di appello utilizzano ancora i registri cartacei ovvero hanno il sistema “RE.CA.”,

anche questo risalente nel tempo sia come tecnologia che come funzionalità.

Nel 2007 si è dato avvio al progetto SICP - sistema informativo della cognizione penale – con

obiettivi molto ambiziosi il raggiungimento dei quali ha trovato diversi ostacoli lungo il suo

articolato percorso di sviluppo. Si fa riferimento in particolare alla unicità della base dati

requirente e giudicante, alla scelta operativa di scrivere una parte consistente del codice nel data

base oltre alla necessità di porre in collegamento diversi moduli funzionali molto diversi tra di loro

e frutto di diverse esperienze. Il sistema ad oggi è in uso nel distretto di Firenze ad eccezione della

Corte di Appello e nei circondari di Napoli, Palermo e Genova.

La necessità di porre rimedio ai punti deboli emersi nel SICP – le attività di assestamento sono

tutt’ora in corso - in uno con le pressanti esigenze di diverse sedi importanti dove il Rege 2.2 sta

arrivando alla fine della sua vita tecnologica ha determinato la necessità di un intervento

immediato attraverso una nuova decisione strategica che tenesse conto delle esperienze passate

ma che riuscisse a dare una soluzione veloce e adatta alle molteplici esigenze degli uffici giudiziari

anche in tema di sicurezza.

Il nuovo progetto, oltre a costituire una puntuale attuazione di quanto statuito all’art 10 del

protocollo di intesa tra il Ministero per la Pubblica amministrazione e l’ Innovazione e il Ministero

di Giustizia per la realizzazione dell’innovazione digitale firmato in data 26.11.2008, si inserisce

pienamente nel piano di consolidamento delle sale server delle Procure messo a punto con la

collaborazione del CNIPA (ora DigitPA), come riportato nello studio di fattibilità prodotto nella

circostanza. Il disegno architetturale emerso dall’indicato studio di fattibilità è stato poi meglio

definito dal Regolamento n. 44\2011 (art. 19) che ha imposto una puntuale distinzione tra la fase

delle indagini preliminari e quella dell’esercizio dell’azione penale, con creazione di data center

distrettuali o interdistrettuali ove custodire i dati ed i documenti processuali della prima fase.

In sostanza il progetto “Rege3 – Art.60” è finalizzato alla creazione di un registro per il primo e

secondo grado attraverso l’utilizzazione degli aspetti più innovativi e maggiormente funzionali

delle due ultime importanti esperienze in materia di registri penali (“Rege relazionale” che ha dato

ottimi risultati in Piemonte e SICP la cui analisi funzionale è stata molto approfondita grazie anche

alla collaborazione degli utenti finali) compatibili con le sopra indicate esigenze. Il pronti al

collaudo è stato dato a fine gennaio e entro l’anno saranno concluse le operazioni di collaudo nel

centro di elaborazione dati della Balduina.

L’obiettivo a medio termine è il dispiegamento del nuovo sistema di registro penale presso gli

uffici giudiziari, in quei distretti che sono coinvolti in progetti di analogo contenuto finanziati

tramite fondi PON – Campania, Puglia, Calabria e Sicilia - o anche fondi locali – ad es Milano.

Si dovrà quindi diffondere il sistema dei registri penali, sia nella sua componente periferica,

dedicata agli uffici requirenti – sistema Rege 3-, che nella componente centrale – sistema art.60 -,

dedicata agli uffici giudicanti. La struttura hw centralizzata è già a disposizione. In parte anche

Page 51: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 50

quella locale. Necessario invece il rinnovo del parco macchine pc.

Si dovrà procedere al recupero e/o bonifica di tutti i dati dei procedimenti pendenti presso gli

uffici giudiziari di 1° grado e del 2° grado, al trasferimento di tali procedimenti su una base dati

strutturata e più facilmente decodificabile, alla diffusione del registro penale e al progressivo

addestramento/training on the job del personale coinvolto.

Il sistema di registro è composto a livello logico da due elementi. Il registro dell’azione penale

(art.60) ed il registro per le indagini preliminari (Rege3).

Il registro per l’azione penale sarà installato fisicamente in una unica istanza presso il CED di Roma.

Questo registro sarà utilizzato dai Tribunali e le Corti di Appello dei distretti.

Il registro per le indagini preliminari sarà installato fisicamente in più siti, a livello distrettuale o

interdistrettuale, sempre sotto la vigilanza del Procuratore della Repubblica e del Procuratore

Generale competenti. Gli Uffici del Giudice di Pace, sempre dislocati nei distretti indicati, si

attesteranno sui due sistemi in funzione della fase giudiziaria di interesse.

3.2.7. Sistema informativo minorile

Il Nuovo sistema informativo della Giustizia Minorile, ha avuto come obiettivo quello di

automatizzare tutti i servizi istituzionali del Dipartimento della Giustizia Minorile e rendere

operativa la Nuova Banca Dati dei Minori Adottabili in ottemperanza a quanto stabilito dalla

normativa.

Le procedure software di automazione dei servizi minorili (sistema SI-SM) sono state finalizzate al

raggiungimento dei seguenti obiettivi principali:

1. la razionalizzazione delle attività specifiche dei servizi minorili;

2. l’acquisizione e la gestione informatizzata del patrimonio informativo di interesse dei

servizi minorili;

3. la possibilità di attuare le interazioni tra le figure professionali operanti nei servizi ed i

sottoinsiemi logici preposti alla gestione del patrimonio informativo;

4. l’individuazione univoca e certa dei minori oggetto dei servizi, con sistemi di codifica

analoghi a quelli al momento in uso presso il DAP (Dipartimento Amministrazione

Penitenziaria) relativamente alla popolazione penitenziaria. Tale esigenza comporta che

l’architettura della Banca Dati Anagrafica dei Minori risulti compatibile con l’Anagrafe dei

Detenuti in uso presso il DAP, al fine di facilitare sia il trasferimento di dati dall’una all’altra,

sia l’applicazione di meccanismi di identificazione dei minori basati sulla rilevazione di

impronte digitali;

5. la connessione telematica tra tutti i servizi e tra questi ed il Dipartimento nelle sue

articolazioni centrali e periferiche;

6. l’apertura e la predisposizione alle funzioni di interoperabilità con sistemi informatici sia

Page 52: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 51

interni Dominio Giustizia (es.: Re.Ge. e SICAM) sia esterni ad esso;

7. la possibilità di rilevazione dei carichi di lavoro del Personale (psicologi, educatori, etc.) al

fine di ottimizzare e meglio distribuire l'assegnazione degli incarichi;

8. la possibilità di svolgere analisi valutative per la misurazione dei risultati conseguiti al

termine dei trattamenti dei minori previsti come misure alternative.

Il sottosistema SI-SM funzionante dalla fine del 2009 è stato, a tutti gli effetti, innovativo perché

ha permesso l’automazione di servizi fino ad allora gestiti con modalità quasi esclusivamente

cartacee.

Per tutto il 2010 ed il 2011 sono state implementate e migliorate le funzionalità del sistema già

esistenti. Tuttora sono le procedure informative sono disponibili per tutte le figure professionali

operanti nei servizi del Dipartimento.

Il sottosistema SI-AIN ha proceduto di pari passo con il sottosistema SI-SM. Esso consentirà, una

volta entrato a regime, di acquisire automaticamente dai registri dei Tribunali dei Minori e

centralizzare tutte le informazioni di carattere generale relative alle domande di adozione. Fornirà

quindi a tutti gli operatori dei Tribunali dei Minori e delle Procure dei Minori informazioni di

merito. La piena efficienza del nuovo sottosistema sarà possibile solo dopo il suo totale

dispiegamento su tutte le diramazioni territoriali competenti in materia di adozioni.

Page 53: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 52

3.3. INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE

La DGSIA ha il compito di sviluppare e gestire in sicurezza i servizi della rete giustizia e di

interconnessione dei sistemi informativi, coordinare il centro gestione firewall e la gestione dei

servizi di interoperabilità e cooperazione applicativa, fornire supporto tecnico a tutti i progetti,

eseguire studi ed analisi sullo sviluppo e la gestione di progetti informatici e l’evoluzione

dell’assetto tecnologico, gestire i servizi di conduzione dei sistemi (server e postazioni di lavoro)

dell’Amministrazione.

Si tratta, pertanto, di una struttura trasversale che offre servizi infrastrutturali di base alle aree

civile e penale e ai CISIA oltre a gestire i servizi telematici erogati agli uffici giudiziari.

Le attività poste in essere nel corso del biennio 2009-2011 hanno riguardato principalmente le

seguenti aree tematiche di interesse, di seguito così riassunte.

3.3.1. Consolidamento dei centri di calcolo (CED - sale server)

I centri di calcolo (CED e sale server) costituiscono il centro nevralgico della infrastruttura

informatica dell’Amministrazione.

Infatti questa Amministrazione, al contrario di altre, non può collocare all’esterno una porzione

significativa delle proprie basi informative. E’ pertanto essenziale garantire l’affidabilità degli

impianti e la sicurezza logica e fisica. Questi obiettivi non sono perseguibili per un grande numero

di siti a causa degli ingenti investimenti richiesti.

Per questo motivo questa Direzione Generale ha perseguito due strategie: la prima incentrata

sulla c.d. “distrettualizzazione” dei sistemi informativi (area civile e penale) e la seconda basata su

investimenti mirati sulle sale principali sale server. Alla fine del 2007 la Corte di Cassazione ha

abbandonato i locali che erano adibiti a sala server della Cassazione, in via Damiano Chiesa, nel

quartiere Balduina di Roma; all’inizio del 2009 grazie anche all’intervento del Dipartimento della

Giustizia Minorile, questa Direzione ha rilevato i locali tecnici, severamente deteriorati da anni di

abbandono, e ha intrapreso un forte piano di investimenti, iniziando dagli impianti tecnologici.

Questi interventi, uniti ad acquisti mirati di piattaforme serventi e storage, hanno consentito di

approntare un CED che eroga servizi affidabili a circa un terzo degli utenti dell’Amministrazione

giudiziaria. Ulteriori interventi hanno riguardato il CED Nazionale di Napoli e poche altre sale

qualificate alla conduzione di sistemi informativi.

Il Ministero della Giustizia disponeva di un ingente patrimonio IT (i soli server sono oltre 6.000)

molto frammentato (è dislocato in centinaia di sedi), di caratteristiche disomogenee per età,

capacità elaborativa, caratteristiche tecniche etc.. La disponibilità di applicazioni web

reingegnerizzate per la gestione del “processo civile” e del “processo penale”, consente di rivedere

la topologia del sistema informatico della Giustizia, in quanto è possibile prevedere che le

Page 54: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 53

applicazioni siano installate solo in un numero ridotto di sale server, che offrono il servizio via rete

TLC a un numero anche elevato di utenti distribuito sul territorio. Il Ministero ha individuato in

circa 30 il numero di sale server con specifiche caratteristiche di sicurezza ed affidabilità, oltre che

di efficienza operativa deputate ad erogare servizi di tipo “distrettuale” si rende quindi necessario

quindi procedere ad allestirne un certo numero, al fine di facilitare l’avvio delle nuove applicazioni.

In collaborazione con CONSIP (Convenzionata con la DGSIA ex art. 4, DL n. 193\2009), ha quindi

effettuato una rilevazione dello stato degli impianti e della sicurezza delle sale server attualmente

disponibili (circa 170), al fine di verificare il gap tra queste sale e le specifiche base definite per la

sala server distrettuale “tipo”. Sulla base di tali verifiche sono stati quindi ipotizzati i lavori da

effettuare nelle sale server risultate in migliori “condizioni”, al fine di poterle allestire come sale

server distrettuali.

Il completamento dell’intervento, a regime, consentirà notevoli benefici al ministero, sia in termini

economici – minori costi di gestione delle infrastrutture ICT – sia in termini di migliore qualità del

servizio e di maggiore sicurezza.

Gli obiettivi perseguiti si traducono in:

Razionalizzazione degli investimenti su un numero limitato di sale server;

Significativo incremento della disponibilità dei sistemi;

Sicurezza: accurata valutazione dei rischi e adozione misure per la loro mitigazione.

I risultati ottenuti sono stati:

Allestimento della sala server nazionale CED Balduina;

Consolidamento degli impianti e delle infrastrutture informatiche della sala nazionale di

Napoli.

3.3.2. Assistenza sistemistica ed applicativa

Sin dal gennaio 2008, l’Amministrazione ha stipulato il contratto esecutivo, in adesione al

contratto quadro 4/2007 del CNIPA inerente la conduzione dei sistemi (gestione postazioni di

lavoro, WAN e LAN management, system management, assett management), onde assicurare

l’assistenza sistemistica a tutti gli Uffici Giudiziari distribuiti sull’intero territorio nazionale. Tale

contratto non contempla, tuttavia, il servizio di assistenza applicativa ai sistemi in uso che è stato

assicurato a livello nazionale con servizi centralizzati affidati ad altro fornitore.

Le principali conseguenze negative della precedente organizzazione del servizio, erano costituite

dalla difficoltà per l’utente finale nell’individuare il call center da contattare per la risoluzione dei

problemi informatici, il “rimpallo” di responsabilità tra i fornitori circa la mancata soluzione del

problema segnalato dall’utente, la mancanza di un sistema unitario che consentisse di individuare

e registrare le varie problematiche in modo da risolvere in maniera uniforme.

In siffatto contesto occorreva razionalizzare l’intero servizio di assistenza alle postazioni di lavoro

ed ai server degli uffici giudiziari, affidati a diversi fornitori (nell’ambito del contratto esecutivo SPC

Coop lotto i quello di assistenza sistemistica ed altro RTI fornitore quello per l’assistenza

Page 55: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 54

applicativa) con parziale sovrapposizione delle competenze, duplicazione dei contact center,

duplicazione delle attività amministrative e contrattuali.

Esigenze di natura tecnica ed organizzativa, connesse alla complessità del progetto di gestione dei

servizi di assistenza tecnica ai sistemi informativi automatizzati della giustizia, imponevano un

governo unitario e centralizzato, sicché l’Amministrazione potesse interloquire con un unico

soggetto obbligato ad adempiere a tutte le obbligazioni, mentre l’accentramento della conoscenza

delle problematiche applicative e sistemistiche consentiva di ottimizzare i costi, razionalizzare gli

interventi e realizzare un importante strumento di knowledge management nella disponibilità

dell’amministrazione.

Sussisteva anche la necessità di usufruire di un help desk unitario che si ponga come un effettivo

Single Point of Contact (Unico Punto di contatto) in cui l’attività iniziale di problem determination

di uno specifico intervento di assistenza (applicativa o sistemistica che sia) sia sempre demandato

al fornitore e non all’ utente. Il governo del progetto richiede il possesso di uno specifico know-

how nell’ambito dei sistemi dell’Amministrazione, giacchè il successo dell’intera operazione

presuppone la competenza sui sistemi sia da un punto di vista sistemistico sia dal punto di vista

applicativo.

Obiettivi perseguiti

Garantire la continuità dei servizi di gestione sistemi, di gestione postazioni di lavoro e di

assistenza applicativa del servizio di Identificazione, Autenticazione e Autorizzazione;

Disporre di un nuovo servizio centralizzato per la gestione delle richieste, che funga da Single Point

of Contact (SPOC) per tutti gli utenti interni ed esterni del Sistema Informativo del Ministero;

Implementare un nuovo modello di erogazione dei servizi di gestione e di assistenza,

caratterizzato da un maggiore livello di centralizzazione e automazione delle attività, che

consenta:

la riduzione ed un maggior controllo dei costi;

una maggiore omogeneità ed efficacia nell’erogazione;

Avvalersi di supporto specialistico qualificato ed a costo predefinito per le attività

progettuali da realizzare sul territorio (migrazione di sistemi operativi, diffusione di nuove

applicazioni, ecc.).

Risultati ottenuti

- Abbattimento della spesa corrente di circa € 9 milioni/anno;

- Incremento dei livelli di servizio erogati;

- Razionalizzazione del governo dei fornitori.

I contratti quadro stipulati da CNIPA (ora DIGITPA), nell’ambito dei quali l’amministrazione ha

sottoscritto i contratti esecutivi SPCoop Lotto I e SPCoop Lotto 2, andranno a scadenza alla fine di

maggio 2012 e l’amministrazione si troverà, pertanto, nell’impossibilità di assicurare il servizio di

Page 56: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 55

gestione e assistenza ai sistemi informativi. Nel corso delle riunioni della Commissione SPC, i

rappresentanti di DIGITPA hanno comunicato che detto ente non intende procedere a rinnovare i

contratti quadro o, comunque, ad effettuare nuova gara per l’affidamento di detti servizi.

Per fare fronte a tale criticità è stato avviato uno studio, insieme a CONSIP Spa, volto alla

predisposizione di una gara europea per l’acquisizione, per un periodo di 48 mesi, dei servizi di

gestione.

Lo studio ha portato alla redazione di due capitolati tecnici che, ottenuto il positivo parere di

DigitPA, hanno dato luogo a due gare europee recentemente bandite:

1. gara per l’acquisizione dei servizi di presidio delle sedi, di gestione dei sistemi e delle reti,

di gestione delle postazioni di lavoro, di assistenza applicativa, di Single Point of Contact, di

identificazione, autenticazione e autorizzazione e di supporto specialistico per il Sistema

Informativo del Ministero della Giustizia;

2. gara per i siti web (fornitura dei servizi di sviluppo e MEV dei siti web e di software ad hoc,

di sicurezza e cooperazione applicativa, di Hosting, di gestione applicativa e web del

Ministero della Giustizia).

3.3.3. Multivideoconferenza

Al fine di garantire la possibilità di celebrare processi in cui fossero coinvolti detenuti o imputati a

cui era applicato il regime di detenzione di cui all’art. 41 bis dell’ordinamento penitenziario, il

Ministero della Giustizia, in attuazione della legge n. 7.1.98 n. 11 e successive modifiche relative

alla disciplina della partecipazione al procedimento penale a distanza e dell’esame in dibattimento

dei collaboratori di giustizia, ha realizzato un servizio di multivideoconferenza e fonia fissa

riservata nonché di gestione delle sessioni.

Il sistema coniugando la possibilità di rendere cifrato il contenuto delle comunicazioni telefoniche

e sfruttando la tecnologia ISDN, ha permesso di collegare tra loro circa 330 sale/aule attrezzate

dell’Amministrazione tra case circondariali, aule di tribunale e aule Bunker rendendo di fatto

possibile, attraverso un Centro servizi e regia messo a disposizione da Telecom Italia, la

celebrazione di più di 7000 sessioni l’anno di videoconferenza per un totale di oltre 17000 sale

collegate l’anno.

Il progetto di evoluzione del servizio di multivideoconferenza si è posto come obiettivo principale il

passaggio dalla tecnologia trasmissiva ISDN all’utilizzo di reti di tipo IP sia per la componente di

multivideoconferenza che per la fonia riservata.

A tal fine è stata realizzata una infrastruttura comunicativa di tipo IP utilizzando il Servizio Pubblico

di Connettività che ha consentito di garantire livelli di servizio superiori a quelli già in essere pur

con un significativo abbattimento della spesa corrente grazie alla eliminazione della quota di

traffico ISDN.

Per alcune sale di particolare rilievo è stata adottata la tecnologia “Telepresenza” che consente

Page 57: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 56

una altissima fedeltà delle videocomunicazioni.

Situazione pregressa

- Rete di trasporto proprietaria (Telecom Italia);

- Apparati obsoleti e privi della necessaria manutenzione;

- Trend di spesa in crescita a causa dell’accresciuto utilizzo del servizio.

Obiettivi perseguiti

- Passaggio da una rete proprietaria ad una rete aperta (ampliamento portafoglio possibili

fornitori);

- Affidabilità: aggiornamento tecnologico delle infrastrutture.

Risultati ottenuti

- Abbattimento della spesa corrente di € 1.5 mln/anno;

- Sostituzione di tutti gli apparati costituenti la infrastruttura tecnologica

- Allestimento di sale “Telepresenza”.

3.3.4. Servizi di interoperabilità (posta elettronica ed internet)

I servizi di interoperabilità (posta elettronica ed accesso ad internet) hanno costituito

storicamente uno dei maggiori centri di costo della DGSIA. Il contratto in essere, è stato stipulato

con il fornitore aggiudicatario della gara SPC relativa alla interoperabilità evoluta. La Direzione ha

inteso utilizzare quota parte dell’abbattimento dei costi ottenuto con il nuovo contratto SPC per

aumentare la platea degli utenti, sia della posta elettronica ordinaria che di quella certificata

(PEC). In particolare, fornire di PEC (Posta Elettronica Certificata) il capo ed il dirigente

amministrativo di ogni ufficio giudiziario ed estendere le utenze di posta elettronica ordinaria

all’intero personale giudiziario e amministrativo.

La cooperazione applicativa rappresenta un settore di grande interesse per il Ministero delle

Giustizia perché fortemente abilitante al raggiungimento di tutti gli obbiettivi miranti alla

condivisione delle informazioni e dei servizi.

L’attenzione è stata rivolta sia alla cooperazione interna tra i sistemi informativi della giustizia, sia

alla cooperazione con i domini applicativi delle altre amministrazioni centrali e locali. In merito alla

cooperazione esterna si è fatto riferimento al modello SPCoop, che, come previsto dal Codice della

Amministrazione Digitale, consente lo scambio informativo a valore legale tra le amministrazioni.

In merito alla cooperazione tra i sistemi informativi interni ed alle modalità di accesso dei cittadini

al sistema giustizia, si è inteso portare avanti un’approfondita attività di analisi mirante alla

razionalizzazione ed alla armonizzazione delle infrastrutture già esistenti attraverso

l’individuazione di un modello, di tecnologie e regole che dovranno rappresentare, in futuro, uno

standard per tutti gli applicativi dell’amministrazione. L’obiettivo è realizzare un “bus” logico di

interconnessione attraverso cui gli applicativi colloquiano, internamente al dominio giustizia, in

modalità standard predefinite e con l’esterno tramite:

- la porta di dominio, con le altre amministrazioni centrai e locali;

Page 58: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 57

- opportuni sistemi specializzati allo scopo, come il Gestore Centrale del PCT od altri

componenti che espletano funzionalità logicamente equivalenti, con i cittadini o particolari

categorie di utenti ( es. Avvocati, ordini professionali etc ).

La diffusione dei servizi di interoperabilità compiuta a partire dalla fine degli anni ’90 aveva

portato una situazione “a macchia di leopardo”.

Per realizzare la cooperazione applicativa, portando a completa maturazione le esperienze già

acquisite, era necessario consolidare la componente Porta di Dominio, da sottoporre alla

procedura di qualificazione nei tempi e modi stabiliti dal CNIPA, e redigere gli Accordi di Servizio,

secondo gli standard previsti da SPCoop, per tutti i servizi che il Ministero fornisce alle altre

amministrazioni e per tutti quelli che da queste fruisce.

Obiettivi perseguiti

- Abbattimento della spesa corrente;

- Mantenimento del presidio e della infrastrutttura “on site” ovvero interna

all’Amministrazione;

- Diffusione della Posta Elettronica Certificata (PEC);

Risultati ottenuti

- Abbattimento dei costi ricorrenti di oltre € 1 milione /anno grazie ad un trattamento di

favore, rispetto ai canoni SPC, ottenuto con il fornitore qualificato ed ad una rigorosa politica di

dismissione delle caselle non più in uso;

- Affidabilità del servizio di posta elettronica prossimo al 100%;

- Diffusione di oltre 65.000 caselle di posta (di cui oltre 7.000 caselle di struttura/ufficio) e

3.000 caselle PEC agli uffici giudiziari e ministeriali;

- Abilitazione e certificazione della “Porta di dominio” dell’Amministrazione;

- Avvio della cooperazione applicativa con altre Amministrazioni (es. Equitalia – progetto

recupero spese di giustizia e progetto relativo alle opposizioni e dei ricorsi proposti innanzi al

Giudice di Pace avverso i verbali di accertamento delle violazioni al codice della strada).

3.3.5. Sicurezza del sistema informativo della giustizia

Vari sono stati, nel periodo, gli interventi di razionalizzazione e potenziamento della sicurezza del

sistema informativo della giustizia; tra le principali azioni intraprese si evidenziano, per la loro

importanza e rilevanza strategica, il sistema di autenticazione nazionale (ADN) e il Security

Operation Center (SOC) e il Log Management.

3.3.5.1. (Segue): il sistema di autenticazione nazionale (ADN)

L’iniziativa nota con la sigla ADN (l’acronimo sta per Active Directory Nazionale) fa riferimento ad

una collaudata tecnologia e ad una specifica soluzione organizzativa adottate dal Ministero della

Page 59: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 58

giustizia.

La tecnologia, chiamata Active Directory, è stata sviluppata dalla società Microsoft per migliorare

la gestione delle utenze facenti capo ad una organizzazione. Mediante essa è, infatti, possibile

integrare le modalità di accesso ai sistemi informatici, nonché uniformare la gestione delle utenze

e della sicurezza. I vantaggi di questa tecnica sono diversi: per gli utenti una maggiore semplicità

nelle procedure di identificazione informatica (con una unica password è possibile accedere ai

diversi servizi resi disponibili dall’Amministrazione) e la possibilità di utilizzare i servizi informatici

anche da postazioni diverse; per l’Amministrazione la possibilità di gestire il parco macchine

installato e le relative utenze secondo l’organizzazione più opportuna.

In particolare i vantaggi possono essere così sintetizzati:

- maggiore uniformità e coerenza nelle regole per l’identificazione informatica degli utenti e

l’accesso alle risorse elaborative, nonché nella gestione delle configurazioni;

- integrazione tra i processi di gestione del personale dell’Amministrazione e le procedure di

assegnazione e di revoca delle utenze;

- aggiornamento automatizzato e centralizzato del software i sistema e dei prodotti

antivirus;

- possibilità di mantenere traccia delle attività degli amministratori di sistema;

- possibilità per l'Amministrazione di ottenere lo stato aggiornato della situazione relativo

alla numerosità del parco macchine e della tipologia dei sistemi operativi utilizzati;

- uniformità e tempestività nell’aggiornamento del software.

Comunemente si pensa che il ricorso a questa tecnologia comporti la centralizzazione di tutte le

attività di gestione delle utenze e della sicurezza, ossia che la configurazione della postazione di

lavoro di ciascun utente, a prescindere dall’ufficio di appartenenza, sia demandata ad una

organizzazione centrale. In realtà, la tecnologia non fissa una specifica modalità di

amministrazione delle diverse entità che compongono i sistemi informatici, ma consente di

definire schemi articolati in cui ogni specifica attività può essere assegnata ad un determinato

livello: generale, di dominio o di unità organizzativa.

Nel caso del Ministero della giustizia si è scelta un’organizzazione che consta di due aree principali

(o domini, secondo la terminologia dell’active directory): una è dedicata alla gestione delle

applicazioni, l’altra alla gestione delle utenze. Ciascun area è organizzata in diverse unità

organizzative, ognuna delle quali può a sua volta essere strutturata in altre unità organizzative; le

aree sono gestite da amministratori nazionali, le unità organizzative da amministratori di secondo

livello. Le aree sono gestite da amministratori di livello nazionale, le unità organizzative da

amministratori delegati. Nell’area dedicata alla gestione delle utenze, le unità organizzative di

primo livello corrispondono a Uffici centrali del Ministero, Dipartimenti o Distretti giudiziari.

Ciascuna unità organizzativa di primo livello è gestita da amministratori delegati appartenenti alla

Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati (DGSIA) che ha provveduto a nominarli con

atto formale, tenendo conto delle competenze e della dislocazione geografica. Gli amministratori

Page 60: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 59

delegati delle unità organizzative di primo livello possono a loro volta delegare le attività di

competenza ad altri amministratori di sistema. Ciò avviene di norma quando nel distretto sono

presenti uffici di dimensioni apprezzabili in cui è stabilmente presente un amministratore di

sistema della DGSIA: in tal caso la gestione delle utenze viene demandata a tale soggetto che,

operando a diretto contatto con gli utenti, è facilitato nella interazione con i medesimi e può

pertanto agire con maggiore efficienza. Attualmente, quando un amministratore di un’unità

organizzativa di primo livello attua la delega, non perde la possibilità di operare direttamente su

quanto è oggetto di delega (definizione utenze, assegnazione privilegi, impostazione regole di

sicurezza, variazione configurazioni, ecc.). Questa scelta è stata operata per consentire agli

amministratori di primo livello di intervenire, in caso di urgenza, qualora l’amministratore locale

non sia disponibile (ad esempio perché in ferie). Comunque, di norma, le operazioni più delicate

sotto il profilo della sicurezza continuano ad essere svolte dai soggetti che operano presso gli uffici

e che godono della piena fiducia di quest’ultimi.

Gli amministratori nazionali sono stati selezionati nell’ambito del personale della DGSIA. Gli

amministratori delegati sono stati selezionati nell’ambito del personale, già individuato dal

Ministero della giustizia, cui è stato assegnato il ruolo di AdSI (amministratore dei servizi

informatici), la cui attività è disciplinata dal Decreto 27 aprile 2009 - Nuove regole procedurali

relative alla tenuta dei registri informatizzati dell'amministrazione della giustizia. Gli AdSI

assicurano la gestione operativa delle componenti hardware e software del sistema informatico

effettuando, anche mediante accesso remoto, tutte le operazioni necessarie a garantire l’integrità,

la disponibilità, l’autenticità e la riservatezza delle informazioni. Tra i compiti assegnati agli AdSI vi

è quello di assicurare che il capo dell’ufficio giudiziario, o un suo delegato, possa accedere alla

infrastruttura logistica condivisa per verificare il rispetto degli standard di sicurezza e della

normativa sulla tenuta dei registri. I delegati di distretto sono generalmente 3 per distretto di

corte d’appello. I nominativi sono indicati dai dirigenti CISIA e fanno parte del personale

informatico del CISIA. I delegati di distretto hanno una competenza limitata all’ambito degli uffici

appartenenti al distretto cui afferiscono. Gli amministratori delegati sono stati individuati tenendo

conto della professionalità, dell’affidabilità dei soggetti e del rapporto fiduciario con gli uffici

giudiziari. Gli AdSI prescelti vengono formalmente delegati dal Direttore Generale SIA alla

completa gestione delle attività, assumendosi la responsabilità di amministrazione delle risorse

(workstation, server, stampanti, ecc.) facenti capo all’unità organizzativa di competenza e

divenendo così il principale riferimento tecnico per le relative problematiche.

L’argomento della sicurezza deve essere necessariamente affrontato riferendosi al

all’organizzazione complessiva degli Uffici ed alle modalità lavorative adottate, sia di tipo

tradizionale che con il supporto dei sistemi informatici. In tale ottica la DGSIA ha attivato

un’iniziativa volta a monitorare la sicurezza dei sistemi ed a stabilire, congiuntamente con gli uffici

interessati, regole, procedure e soluzioni tecniche per migliorare la sicurezza. In tale progetto il

sistema ADN svolge un ruolo chiave perché consente di monitorare i diversi fenomeni che possono

influire sulla sicurezza degli uffici, sia mediante dati statistici che con informazioni puntuali. Ad

esempio è possibile avere informazioni sui tentativi di violazione delle regole di sicurezza oppure

Page 61: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 60

sulla diffusione di virus in particolari ambiti. Una ulteriore garanzia che il sistema ADN offre è la

possibilità di collezionare centralmente ed analizzare le informazioni relative alle attività svolte

dagli amministratori di sistema. Con questa soluzione un amministratore non può occultare

indebitamente le tracce relative ad eventuali attività improprie e può essere facilmente scoperto

nel caso di comportamento non corretto. Occorre infine aggiungere che l’adozione della

tecnologia active directory non comporta vulnerabilità aggiuntive perché i dati e le comunicazioni

sono protetti da opportuni sistemi di sicurezza.

Alla data del 15 ottobre 2011 sono stati censiti oltre 104.000 utenti dell’Amministrazione della

giustizia ed è stata completata la migrazione al sistema di autenticazione nazionale (ADN) di circa

30.000 utenti.

3.3.5.2. (Segue): il Security Operation Center (SOC) e Log Management

La Direzione Generale ha compiuto una complessa opera di rinnovamento della propria

infrastruttura ICT mirata a rafforzare le funzioni di sicurezza a supporto dei sistemi informativi del

Ministero della Giustizia.

In questo ambito gli obiettivi prioritari sono stati razionalizzare, far evolvere in senso innovativo,

mettere in sicurezza, le infrastrutture ICT, i sistemi informatici e la rete di telecomunicazione della

giustizia, in modo da aumentare la loro efficienza, economicità di gestione, sicurezza dei dati e

delle apparecchiature, nel rispetto della normativa vigente circa la tenuta dei dati di interesse dei

procedimenti giudiziari, e in modo da permettere l’erogazione di servizi in rete affidabili, sicuri e di

elevata qualità agli utenti interni ed esterni al Ministero della Giustizia.

La costituzione del Security Operation Center (o Centro Monitoraggio e Gestione) prende quindi

origine dagli obiettivi di cui sopra e tende a instaziarli in uno specifico disegno architetturale e in

un progetto operativo, in accordo anche con alcune delle misure specifiche dettagliate dal Gruppo

di Lavoro tra il Ministero della Giustizia e DigitPA e raccolte nel documento “INDICAZIONI PER LA

SICUREZZA ICT DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA”.

L’identificazione di un incidente di sicurezza è un’attività complessa che necessita di un’analisi

accurata del traffico di rete:

• La raccolta dei log dei Server, dei log dei dispositivi di rete, quali Switch e Router, o degli

stessi Firewall non è sufficiente ad identificare i fenomeni più aggressivi che sono disegnati

appositamente per non essere intercettati dalle tecnologie indicate.

• Ogni singolo dispositivo è in grado di rilevare attività pericolose e di sollevare degli allarmi

verso un sistema di monitoraggio. Dato che le minacce sono in continua evoluzione tali sistemi

devono essere periodicamente aggiornati in modo che siano in grado di identificare le minacce più

nuove. Vanno inoltre tarati in modo da rilevare sempre quelli che sono i fenomeni significativi,

senza inviare allarmi che non corrispondano ad un effettivo pericolo per i sistemi.

• Gli allarmi emessi da ogni singola sonda (eventi) devono essere memorizzati ma

ulteriormente analizzati per fornire una visione integrata dei fenomeni di attacco che si sviluppano

Page 62: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 61

nella rete. La correlazione di eventi rilevati su diversi punti di monitoraggio è un elemento cruciale

per l’individuazione di un attacco in tempi che consentano di limitare i danni.

Il SOC consente di far efficacemente fronte alle esigenze sopra espresse. Esso costituisce l’insieme

di infrastrutture tecnologiche e organizzative che hanno il compito di gestire l’infrastruttura di

sicurezza del Ministero della Giustizia. Il SOC integra, al suo interno l’attuale struttura del Centro

Gestione Firewall del Ministero.

Parte integrante del SOC è il Sistema di raccolta e analisi degli eventi di sicurezza (infrastruttura

SIEM). Un punto di raccolta centralizzato degli eventi di sicurezza prodotti per la loro analisi è,

quindi, elemento essenziale del sistema di sicurezza. Il monitoraggio tramite una console unica

senza un’adeguata intelligenza bordo consente ad un operatore esperto di tenere sotto

osservazione un numero limitato di dispositivi che arriva fino ad un massimo di 8 / 10 per

operatore. Anche se la configurazione dei dispositivi (tuning) avviene con precisione, il numero di

eventi riportati avrà una numerosità difficilmente gestibile oltre i limiti indicati. Per questo motivo

si è scelto di dotare il SOC di una soluzione Security Information and Event Management (SIEM).

Questa è una piattaforma centralizzata per la raccolta e la correlazione normalizzazione di eventi

di sicurezza in real-time, che fornisce le seguenti funzionalità di base:

• automatizzare l’aggregazione, la correlazione e l’analisi dei log;

• snellire il reperimento, la gestione e la risoluzione degli incidenti attraverso uno strumento

interno per il tracking della gestione degli incidenti di sicurezza;

• consentire la descrizione di regole di correlazione per l’attivazione automatica di azioni su

pattern noti;

• rendere disponibile una consolle operativa con viste personalizzate per consentire

un’analisi efficiente degli incidenti di sicurezza;

• integrare tool d’investigazione per consentire indagini su incidenti di sicurezza o su attività

anomale;

• preparare i report atti a documentare le attività relative alla conformità

Gli eventi di sicurezza sono raccolti a partire dai dati originali che vengono mantenuti, comunque,

presso le proprie console di gestione, ed inviati alla piattaforma SIEM per la elaborazione.

La piattaforma SIEM mantiene nel suo database solo gli eventi normalizzati, per consentirne

l’analisi in real-time. Gli eventi normalizzati vengono mantenuti per un periodo relativamente

breve (alcune settimane), per mantenere un’elevata efficienza del database. La conservazione dei

dati a lungo termine è demandata alla Piattaforma di Log Management che è stata all’uopo

dimensionata.

Il SOC include una piattaforma di Log Management per l’adeguamento alla normativa del Garante

Privacy relativa al Log degli Amministratori di Sistema ed al collezionamento, archiviazione ed

indicizzazione dei log generati dagli apparati di Sicurezza e delle infrastrutture critiche

dell’Amministrazione.

Page 63: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 62

Alla data di stesura del presente rapporto sono raccolti nella piattaforma di Log Management tutti

i log provenienti dalla infrastruttura ADN e dai principali nodi di rete dell’Amministrazione. Inoltre

sono raccolti i log prodotti da alcune delle postazioni di lavoro che detengono i dati più riservati.

I Log sono archiviati in modo permanente, cifrato e non ripudiabile. L’archivio dei Log costituisce

una fonte preziosissima per eventuali successive indagini oltre ad essere un efficace deterrente

contro azioni malevole.

L’insieme delle infrastrutture dl SOC al personale specializzato di eseguire le seguenti attività:

• Verifica degli eventi di sicurezza ed investigazione su probabili incidenti;

• Gestione e aggiornamento delle politiche di sicurezza;

• Analisi degli alert di sicurezza;

• Aggregazione e normalizzazione dei Log

Il SOC è stato interamente finanziato da fondi PON sicurezza per lo sviluppo obiettivo convergenza

2007-2013 Obiettivo operativo 2.7 – Potenziare la dotazione tecnologica della PA ai fini di

migliorare l’efficienza e la trasparenza dei processi gestionali.

Page 64: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 63

3.4. ALTRI SETTORI DI INTERVENTO

In numerosi altri campi la DGSIA ha sviluppato soluzioni che costituiscono importanti innovazioni

del servizio giustizia. Di seguito si enumerano alcune principali azioni intraprese, con i relativi

benefici conseguiti.

3.4.1. Razionalizzazione mainframe DAP

Il Sistema Informativo Automatizzato dell’Amministrazione Penitenziaria è strutturato

funzionalmente ed organizzativamente per fornire i supporti operativi e conoscitivi sia alle funzioni

istituzionali ad essa affidate in tema di esecuzione penale: esecuzione delle sentenze di condanna;

delle misure cautelari in carcere; delle misure di sicurezza; delle misure alternative alla detenzione

sia all’attività di gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali in dotazione

all’amministrazione (auto-amministrazione) al fine di modificare e semplificare i processi di lavoro

degli Uffici e di migliorare l’efficienza ed il funzionamento interno. In quest’ottica, esso ha il

compito di fornire servizi non solo a tutte le strutture organizzative, centrali e territoriali, ed ai

relativi processi dell’Amministrazione Penitenziaria, ma anche nel più vasto contesto degli Uffici

Giudiziari e delle Forze di Polizia.

In particolare il sistema:

- assicura, attraverso il sistema SIAP/AFIS, la completa automazione di tutte le attività di

competenza degli istituti e servizi penitenziari, finalizzate alla esecuzione della pena;

- gestisce la Banca Dati dei soggetti privati della libertà personale (c.d. Anagrafe

Penitenziaria), alimentata automaticamente dalle procedure a disposizione degli istituti e servizi

territoriali, le cui informazioni consentono l’erogazione di un servizio informativo on-line al quale

accedono oltre 100.000 utenti registrati (istituti e servizi penitenziari; uffici giudiziari; tutte le

Forze di Polizia);

- fornisce i supporti necessari alla attività di auto-amministrazione (gestione del personale,

gestione amministrativo-contabile e dei beni strumentali e patrimoniali);

- dispone di un sistema direzionale di supporto alle decisioni, che permette di ottenere dati

aggregati e statistici in tempo reale.

Situazione pregressa

Per quanto riguarda l’architettura tecnica di supporto, il sistema informativo penitenziario ha

adottato storicamente un’architettura funzionale a tre livelli, basata su tecnologie WEB e

mainframe:

- sistemi centrali basati su mainframe IBM, dislocati a Roma, per la gestione dei dati e degli

archivi nazionali, con funzioni di Data Server ;

- sistemi server midrange, anch’essi centralizzati a Roma, corredati di due componenti

fondamentali: Web Server, cioè il front-end destinato alle funzioni di indirizzamento e connessione

delle postazioni di lavoro, ed Application Server, destinato ad ospitare la logica elaborativa delle

applicazioni;

Page 65: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 64

- postazioni client distribuite in tutte le sedi, contenenti il modulo di presentazione con

interfaccia Web, destinate a consentire l’accesso alle funzioni e la fruizione, da parte dell’utenza,

dei servizi informatizzati.

In adempimento a quanto disposto dal CNIPA in occasione del parere espresso sul rinnovo del

contratto per la gestione e manutenzione del sistema mainframe centrale, è stato commissionato

uno studio di fattibilità per il downsizing del sistema, all’esito del quale è stata prodotta una analisi

tecnico economica e una road map progettuale.

Obiettivi perseguiti

La decisione di trasferire dal 1 gennaio 2011 il sistema di trattamento economico del personale di

Polizia Penitenziaria al MEF, unita alla necessità di ottimizzare la capacità elaborativa del CED, ha

indotto questa Amministrazione ha realizzare un progetto di downsizing del CED del Dipartimento

della Amministrazione Penitenziaria inizialmente volto a dismettere il sistema centrale basato su

tecnologia Z/OS IBM con la finalità di mantenere inalterati gli attuali livelli di servizio a fronte di

una maggiore economicità di gestione.

Con l’obiettivo primario di ridurre drasticamente i costi di gestione, a seguito di una complessa

analisi tecnica ed economica che ha coinvolto numerosi attori e ha portato ad una dettagliata

comparazione analitica delle differenti opzioni tecnologiche, l’Amministrazione ha acquisito un

nuovo mainframe IBM, ad altissime prestazioni, con uno sconto, sul prezzo di listino, prossimo al

90%.

Risultati ottenuti.

Oltre all’acquisto della nuova potente apparecchiatura di calcolo, che è in grado di assicurare per

un lungo periodo elevati livelli di performance al DAP, si sono conseguiti eccezionali risparmi in

sede di fornitura con uno sconto del 90% e sono stati raggiunti i seguenti ulteriori risparmi:

- Estinzione dei canoni di spesa corrente relative al leasing operativo del mainframe IBM, con

risparmio annuale pari a € 561.600;

- riduzione della spesa corrente annuale del 27 % per i canoni di manutenzione del sw (da €

366.967,15 a € 267.360,05).

3.4.2. Banca dati centralizzata per le statistiche - Datawarehouse

Nel periodo di interesse sono stati altresì riavviate la attività volta alla realizzazione della banca

dati centralizzata per le statistiche; infatti, il contratto avente ad oggetto la realizzazione di un

sistema di DataWarehouse a fini statistici per l’Amministrazione della Giustizia, stipulato nel 2004,

venne sospeso nel 2006; non appena questo responsabile ha assunto la direzione dell’ufficio le

attività sono state riavviate e sono, attualmente, in avanzato stato di realizzazione per la parte

relativa al processo civile (DWHGC). L’intervento realizzativo ha richiesto la predisposizione di un

apposito regolamento che è attualmente in fase di emanazione.

Nel settore civile, dopo approfondita analisi condotta insieme alla direzione generale di statistica,

Page 66: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 65

sono stati realizzati gli estrattori dei dati dai sistemi gestionali del processo civile e acquisiti

materialmente i dati operazionali dai distretti pilota. Sono in corso le attività di installazione del

sistema centrale presso il CED Balduina e proseguono le periodiche estrazioni dei dati dai sistemi

gestionali dei registri civili.

È bene evidenziare che l’attuale sistema di rilevamento statistico, con la raccolta e la trasmissione

manuale dei dati contenuti nei sistemi informatici in uso presso gli Uffici Giudiziari ed aggregati

secondo modalità complesse e non sempre recepite in modo univoco, richiede un oneroso sforzo

da parte dei magistrati, dirigenti e funzionari. Con la alimentazione automatica, seppure

controllata, di dati elementari dagli Uffici Giudiziari ad un DataWarehouse (contenitore di dati)

centralizzato, il Ministero della Giustizia confida di ottenere:

o un più funzionale sistema di rilevazione statistica delle attività che si svolgono

presso gli uffici giudiziari;

o un discreto e oggettivo insieme di parametri atto a valutare la produttività degli

uffici giudiziari allo scopo di:

facilitarne la pianificazione dell’organizzazione e la distribuzione delle

risorse,

evidenziare la qualità ed il tipo di risposta del sistema Giustizia

o una riduzione dei tempi/persona attualmente dedicati alla raccolta e all’invio dei

dati, con un recupero di efficienza nelle attività proprie delle risorse coinvolte.

3.4.3. Gestione integrata degli esiti delle notificazioni a mezzo posta degli atti giudiziari in materia

civile e penale

La convenzione stipulata dal Ministero della giustizia (DOG e DAG) con Poste S.p.a. per il servizio di

gestione integrata degli esiti delle notificazioni a mezzo posta degli atti giudiziari in materia civile e

penale, prevede, nell’ambito del servizio base, attività complementari :

1. Acquisizione degli estremi identificativi degli atti attraverso un servizio di data entry

2. Produzione automatica della ricevuta di ritorno

3. Scansione degli avvisi di ricevimento per l’aggiornamento dell’archivio digitale consultabile

on-line dal personale dell’amministrazione.

4. Servizio di consegna e ritiro degli atti.

Secondo quanto previsto in Convenzione queste attività a basso valore aggiunto devono evolvere

verso soluzioni tecnologiche avanzate che utilizzino gli strumenti previsti dal Codice

dell’amministrazione digitale ed in particolare la PEC (posta elettronica certificata). La

Convenzione prevede, pertanto, l’impegno delle parti a dare corso alle implementazioni

tecnologiche necessarie. La direzione SIA ha predisposto un progetto di evoluzione che ha

ottenuto il parere favorevole di DigitPA: è stata avviata, congiuntamente con Poste, una

sperimentazione sulle sedi di Napoli e Potenza per la trasmissione con PEC degli atti relativi alle

raccomandate previste dagli artt. 139 e 157 cpp e dagli artt. 140 e 660 cpc.

Di seguito viene riportata una sintetica descrizione delle modalità di lavorazione del servizio

Page 67: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 66

informatizzato. Il sistema informatico dei registri degli ufficiali giudiziari (GSU) genera in

automatico l’atto di avviso raccomandato che l’ufficiale giudiziario deve obbligatoriamente

redigere nelle ipotesi di cui agli art. 157, 139-140 e 660 c.p.c. e lo trasmette tramite PEC a Poste

Italiane che provvede a stamparlo, ad imbustarlo e compilarlo in forma di raccomandata A.R., nei

casi in cui questo è previsto dalla legge. I dati relativi al destinatario dell’avviso, all’ufficio

giudiziario richiedente, nonché al giudice, alla sezione, al numero di R.G., all’udienza ecc. vengono

altresì automaticamente trasmessi a Poste che li inserisce senza possibilità di errori sugli avvisi di

ricevimento che debbono essere restituiti all’Ufficio giudiziario che ha in origine richiesto la

notificazione. Vi è quindi una garanzia pressoché assoluta che la ricevuta di ritorno (documento

indispensabile per la validità della notificazione sia in materia civile che penale) sia restituita

all’ufficio giudiziario ed inserita nel fascicolo. La mancata restituzione dell’avviso di ricevimento,

come noto a tutti gli operatori della giustizia, è uno dei punti di maggiore criticità del sistema delle

notifiche. Attualmente le ricevute di ritorno, redatte a mano, non sempre risultano leggibili e a

volte non contengono tutti i dati identificativi relativi all’atto cui debbono essere allegate. Gli

operatori di Poste Italiane, dopo la consegna, scansionano l’immagine dell’avviso di ricevimento da

inviare all’UNEP e la registrano automaticamente nel registro cronologico dell’UNEP; pertanto gli

Ufficiali Giudiziari possono direttamente fornire notizie agli uffici giudiziari sull’esito della

spedizione e rilasciare un eventuale stampa della avviso scannerizzato.

Sarà, quindi, fortemente ridotto il carico di lavoro per il personale UNEP e saranno eliminati altresì

i costi per stampati, buste e quant’altro necessario all’attuale spedizione manuale dell’avviso

raccomandato. Non si dovrà più impiegare il personale per la redazione degli avvisi, preparazione

di buste, cartoline, distinte ed ogni altra attività connessa, compreso il trasporto all’ufficio postale

per la spedizione.

Il nuovo sistema di invio potrà inoltre comportare un risparmio economico considerevole per

l’Amministrazione. Attualmente il costo medio della raccomandata è di 6,60 euro. Poste ha

ipotizzato un costo di euro 4,27 per le comunicazioni ex art t.139 e 660 Cpc ed euro 4,87 per le

comunicazioni ex artt. 140 C.p.c e 157 C.p.p. Il risparmio conseguibile è di euro 2,33 per le

comunicazioni ex artt. 139 e 660 C.p.c. e di euro 1,73 per le comunicazioni ex artt. 140 C.p.c. e 157

C.p.p.. In un ufficio come l’UNEP di Napoli, dove sono avviate le attività sperimentali, nel primo

semestre 2011 sono stati esitati 27.874 atti in relazione ai quali si può conseguire un risparmio

medio annuale di oltre 100.000 euro.

3.4.4. Siti web degli uffici giudiziari

Nell’ambito del progetto interregionale/transnazionale “Diffusione delle buone pratiche negli

uffici giudiziari” è stata prevista la realizzazione di un sito web interattivo per la richiesta da parte

dell’utenza di certificazioni o documenti sullo stato dei procedimenti. Ciò ha rappresentato

l’occasione per regolamentare la realizzazione dei siti web da parte degli uffici giudiziari attraverso

un riordino e una uniformazione di quelli già esistenti o costituendi secondo i parametri comuni di

grafica, usabilità, contenuti e interazione con l’utente per soddisfare al meglio le esigenze di

Page 68: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 67

informazione e fruibilità per il cittadino; sono state, quindi, diffuse a tutti gli uffici giudiziari le linee

guida cui attenersi nella realizzazione dei siti web con particolare riferimento ai contenuti minimi

essenziali e le caratteristiche grafiche a cui uniformarsi. E’ stato, altresì, disciplinato il rilascio del

logo ufficiale del Ministero della Giustizia del quale possono fregiarsi unicamente i siti che

risultano conformi alle linee guida.

Ad oggi si sono adeguati alle linee guida ben 102 siti web di uffici giudiziari; agli stessi è stato

rilasciato il logo ufficiale.

3.4.5. Sistema informativo dell’amministrazione (SIAMM)

Il sistema informatico presiede alcuni ambiti dei servizi amministrativi di competenza del

Ministero e/o degli Uffici Giudiziari si compone dei seguenti moduli: Accertamento e Recupero

Spese e Pene di Giustizia: - per la tenuta dei registri previsti dal T.U.115/2002 in materia di “Spese

di Giustizia”; Automezzi: - per la gestione del parco autovetture blindate ed ordinarie in carico al

Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria e Uffici Giudiziari; Servizio Elettorale: - gestione del

procedimento di nomina dei presidenti di seggio elettorale ordinario e speciale di competenza

delle Corti di Appello. Diffuso presso tutte le Corti di Appello; Depositi Giudiziari: - per la gestione

dei depositi giudiziari. E’ stata programmata un’attività di manutenzione evolutiva che tenga conto

delle modifiche normative intervenute in materia.

La piattaforma informatica è stata diffusa presso 856 sedi giudiziarie (erano 575 nel 2009) e, nel

contempo, è stata posta in cooperazione applicativa con i sistemi informatici di Equitalia Giustizia

in previsione dell’avvio delle nuove modalità procedimentali disegnate con la convenzione

sottoscritta dal dicastero in data 23.09.2010. I dati tra i diversi sistemi informatici oggi vengono

trasmessi e scambiati attraverso le porte di dominio dei due soggetti pubblici, senza che gli

operatori debbano reinserirli manualmente.

In dettaglio il report che segue illustra la diffusione sul territorio del sistema per le spese pagate,

quelle prenotate e il recupero.

Page 69: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 68

Come può agevolmente desumersi dal prospetto, a fronte di circa 470 mln di euro di somme

iscritte nel registro dei crediti di giustizia nell’anno 2009, si è giunti ad una iscrizione per l’anno

2011 (quindi solo 10 mesi) per oltre 1.149 mln di euro.

Gli utenti del sistema sono cresciuti da circa 2.200 del 2009 a oltre 5.100 nel 2011, mentre gli uffici

serviti telematicamente sono passati da 575 a 856.

Nello stesso periodo di tempo, per migliorare i processi gestionali interni degli Uffici giudiziari,

sono state realizzate le seguenti funzioni evolute:

- Tool-bar per consentire l’interfaccia telematica tra i dati SIAMM e SI.CO.GE. per

semplificare l’emissione degli ordinativi secondari di spesa di competenza dei

Funzionari Delegati per i capitoli a copertura delle anticipazioni erariali per “Spese

di Giustizia”. Il servizio è stato diffuso in via sperimentale da 31 sedi giudiziarie;

sono stati emessi n. 18519 O.A. su un totale complessivo nazionale di 106.983. Va

programmata un piano di diffusione cui potrà farsi fronte con le risorse previste a

copertura del nuovo contratto triennale 2012/2014;

- Servizio on-line Liquidazioni Spese di Giustizia: per la compilazione ed inoltro agli

Uffici Giudiziari delle richieste di liquidazione di compensi e indennità spettanti a

soggetti terzi quali i consulenti tecnici, i testimoni o i gestori di servizi telefonici o di

noleggio apparati, liquidati dal Giudice presso il quale si svolge il procedimento e

messi in pagamento dal funzionario delegato. Al servizio si accede attraverso il sito

“Giustizia.it”, gli utenti vengono indirizzati secondo la tipologia del richiedente,

persona fisica o giuridica e restituisce, a seguito di registrazione, la: gestione dei

propri dati anagrafici e fiscali: - informazioni necessarie per consentire all’ufficio

giudiziario di procedere correttamente alla lavorazione della richiesta di

liquidazione; i dati inseriti con la prima registrazione saranno utilizzabili per le

successive richieste; invio delle fatture o delle richieste di liquidazione;

monitoraggio dello stato delle fatture o delle richieste inviate agli uffici giudiziari

per la fase della liquidazione; l’indirizzamento della richiesta o fattura alla sede

2009 2011 Attivi Attivi 1/A/SG € 1/A/SG Lordo € 1/A/SG Netto 1/A/SG € 1/A/SG Lordo € 1/A/SG Netto

TOTALE 575 856 2.223 5.105 203.798 156.210.585,32€ 123.999.242,97€ 510.344 453.012.352,68€ 388.656.913,11€

Atti € Atti Atti € Atti

46.217 43.417.321,16€ 76.930 168.662.241,43€

Partite Credito € Partite Credito Partite Credito € Partite Credito

132.657 472.361.939,52€ 236.622 1.149.634.786,40€

Spese Prenotate Registro 2ASG

2009 2011

Recupero Crediti Registro 3ASG

2009 2011

2011

DIFFUSIONE MODULI SPESE GIUSTIZIA: Periodo da aprile 2009 a ottobre 2011

Distretti: 26 +

3 sezioni

distaccate

Utenti

2009Totale Uffici

Spese Pagate - num. Iscrizioni e valori

2009

Page 70: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 69

giudiziaria che dovrà provvedervi.

Sono evidenti i vantaggi:

- Per tutti gli utenti c’è il vantaggio di poter seguire lo stato di lavorazione dell’istanza o della

fattura;

- Per utilizzare il servizio è sufficiente un computer con il collegamento a internet e una

stampante;

- Per usufruire anche del servizio di convalida giuridica della richiesta ed essere esonerati dal

recarsi in cancelleria per apporre la firma è sufficiente essere dotati di posta elettronica

certificata (PEC);

- Per visualizzare il file prodotto dal Sistema "Liquidazioni Spese di Giustizia" , riepilogativo

dell’istanza di pagamento creata, è sufficiente scaricare il software Adobe Reader.

- Il servizio è stato attivato dal marzo 2011:

o utenti registrati: 1907

o istanze inoltrate on-line: persone fisiche 3.706; persone giuridiche 12.006

o uffici destinatari delle richieste telematiche: 144

o richieste lavorate: 15.687

3.4.6. Sistema on-line dei giudici di pace

Il servizio telematico, realizzato con risorse interne della direzione, consente a tutti (cittadini e

avvocati) di compilare on-line i ricorsi in opposizione a sanzione amministrativa e la relativa nota di

iscrizione a ruolo con codice a barre per lettura ottica.

È possibile:

o compilare il ricorso on-line e la relativa nota d’iscrizione per proporre opposizione

avverso verbali, cartelle esattoriali, ordinanze del prefetto a seguito di violazione

del codice della strada

o compilare il ricorso on-line e la relativa nota d’iscrizione per proporre opposizione

avverso ordinanze del prefetto per emissione di assegno a vuoto

o compilare il ricorso on-line e la relativa nota d’iscrizione per proporre opposizione

avverso altre violazioni di competenza del giudice di pace, che non rientrino nelle

materie escluse Se l'utente fornisce una e-mail potrà ricevere comunicazioni e

aggiornamenti sul ricorso, una volta iscritto a ruolo

o accedere tramite internet alle informazioni sullo stato dei procedimenti proposti

innanzi al giudice di pace contenute nella banca dati del software ministeriale

Sistema Informatico Giudice di Pace (SIGP), in uso presso gli uffici del giudice di

pace

o compilare il ricorso on-line e la relativa nota d’iscrizione per richiedere il decreto

Page 71: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 70

ingiuntivo (D.I.) e la relativa nota di iscrizione a ruolo con codice a barre per lettura

ottica. E’ possibile compilare anche la sola nota di iscrizione a ruolo.

Agli utenti che hanno indicato un indirizzo mail il sistema invia automaticamente tutte le

informazioni relative agli eventi successivi alla iscrizione a ruolo ( magistrato, sezione, fissazione

udienza, emissione provvedimenti, definizione ecc ecc). Gli utenti che adottano tale servizio

fruiscono di una “corsia preferenziale” per il deposito degli atti funzionali all’iscrizione a ruolo del

fascicolo.

Il servizio è accessibile con un computer dotato di collegamento a internet e stampante ed è

disponibile da settembre 2009 in tutte le sedi del Giudice di Pace presenti sul territorio italiano.

Al 31 ottobre 2011 al servizio on-line GdP sono attestati :

• 300 uffici del GdP

• Gli accessi alle pagine internet sono 3.650.000

• Pagine visitate 21.551.000

• ricorsi web per O.S.A iscritti:

1. anno 2009 11.790

2. anno 2010 53.769

3. anno 2011 45.317

• decreti ingiuntivi iscritti on line:

1. anno 2009 0

2. anno 2010 45.276

3. anno 2011 98.439

Per talune sedi giudiziarie (Roma , Milano, Lucca e Grosseto) nell’anno 2011 oltre in 92% dei

decreti ingiuntivi è iscritto a ruolo solo con la modalità del “servizio on line”, decongestionando le

cancellerie e riducendo drasticamente i tempi di perfezionamento della iscrizione del fascicolo

processuale.

Page 72: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 71

4. ATTIVITÀ FINANZIATE CON RISORSE EXTRA-BILANCIO

4.1. PON – PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Il Ministero della Giustizia – DGSIA, al fine di sopperire alla carenza delle risorse finanziarie, ha

presentato due progetti nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Sicurezza per lo

Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007-2013, afferente all’Obiettivo Operativo 2.7 “Potenziare la

dotazione tecnologica della PA ai fini di migliorare l’efficienza e la trasparenza dei processi

gestionali”.

I progetti approvati, cofinanziati nell’ambito del PON, sono:

“Sistema informativo telematico delle misure di prevenzione – SIT.MP”

“Banca dati investigativa giudiziaria hypertestuale per l’antimafia avverso il crimine – BIG

HAWK – Prima fase”.

Le regioni interessate agli interventi sono quelle afferenti all’Obiettivo Convergenza e più

precisamente la Campania, la Calabria, la Puglia e la Sicilia.

Preliminarmente occorre precisare che entrambi i progetti sono finalizzati a fornire mezzi e

strumenti agli Uffici giudiziari ed, in particolare, ai Procuratori della Repubblica, mediante

potenziamento della dotazione tecnologica, per migliorare efficienza e trasparenza dei processi

gestionali, diffondere la legalità e conseguire più alti livelli di efficienza e qualità del servizio

pubblico della giustizia, sin dalla fase delle indagini. Ciò è tanto più importante trattandosi di

settori cruciali e prioritari per contrastare la criminalità organizzata ed in particolare quelli di

competenza delle Direzioni Distrettuali Antimafia (DDA).

4.1.1. “SISTEMA INFORMATIVO TELEMATICO DELLE MISURE DI PREVENZIONE – SIT.MP”

Il sistema SIT.MP nasce dall’esperienza positiva del progetto SIPPI con cui si è proceduto alla

informatizzazione dei registri misure di prevenzione grazie ai finanziamenti PON 2000/2006 e dalla

considerazione che non è mai troppo l’impegno nel contrastare le organizzazioni criminali che si

infiltrano nel tessuto economico alterandolo investendo proventi illeciti nell’acquisto di beni

mobili, immobili e aziendali. Ad oggi il patrimonio delle organizzazioni criminali è stato stimato

nell’ordine di miliardi di euro: edifici, appartamenti, terreni, aziende, risorse finanziarie e

monetarie. Si tratta complessivamente di una rilevante risorsa economica che deve essere

sottratta al circuito criminale e restituita alla legalità per fini pubblici, sociali e occupazionali.

Si muovono in questa prospettiva anche gli interventi normativi degli ultimi anni, legge n.

125/2008 - la legge n.133/2008 - la Legge n. 94/2009 - legge 50/2010, che hanno rafforzato il

quadro normativo delle misure di prevenzione personali e patrimoniali per dare pieno

compimento agli obiettivi posti dalla legge n. 109/96 sul riutilizzo delle risorse confiscate.

Page 73: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 72

Per supportare le scelte del legislatore si è ritenuto necessaria la creazione di un evoluto sistema

informatico delle misure di prevenzione che informatizzi l’intero iter procedurale di prevenzione

personale e patrimoniale, e che, con diversi livelli di accesso e soprattutto con adeguate

infrastrutture di sicurezza, è reso disponibile alla pluralità di soggetti interessati.

4.1.1.1. (Segue): realizzazione del SIT.MP e cooperazione applicativa

Si è quindi pensato ad un sistema che assicuri la costante alimentazione della banca dati centrale

dei beni sequestrati e confiscati e che ne gestisca il fascicolo digitale delle misure di prevenzione

obiettivi che permetteranno di condividere un patrimonio comune di informazioni fruibile da

diversi soggetti istituzionali e basato sulla cooperazione applicativa con soluzione tecnologica

conforme agli standard DigitPA.

Il SIT.MP si pone i seguenti obbiettivi:

l’integrazione con altri applicativi interni ed esterni alla giustizia, attraverso l’innovazione

tecnologica, basata sui nuovi standard normativi e tecnologici previsti dal Sistema Pubblico

di Connettività;

consentire la trasmissione di documenti firmati digitalmente del gestore unico, repository,

assicurando la conservazione sostitutiva degli stessi ma ponendosi come successivo

obiettivo di raggiungere gli standard previsti dalle norme per realizzare l’archiviazione a

norma dell’intero fascicolo delle misure di prevenzione.

Per l’interazione applicativa con i sistemi informativi della giustizia il progetto coinvolge la Corte

Suprema di Cassazione, il Casellario, il Sistema Informativo della Direzione Distrettuale Antimafia

ed il Sistema delle notifiche penali.

Per l’interazione con altre Amministrazioni o Enti esterni alla giustizia saranno interessate in

particolare il Ministero dell’Interno; l’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati alle

organizzazioni criminali; la Conservatoria dei Registri Immobiliari competente per le trascrizioni dei

sequestri di beni immobiliari; il Fondo Unico Giustizia.

Per il secondo punto il sistema SIT.MP prevede la creazione di un fascicolo elettronico di misure di

prevenzione comprensivo dell’acquisizione del corrispondente documento cartaceo o digitale

certificato. Ciò consentirà, oltre che la disponibilità immediata di tutti gli atti per più soggetti,

anche il trasferimento dei fascicoli e degli atti da un ufficio all’altro adottando tutti i sistemi di

sicurezza del caso.

Nell’ambito della componente di accesso ai dati è implementato un ulteriore servizio che consente

di attivare meccanismi di crittografia e sicurezza dei dati presenti all’interno del database.

4.1.1.2. (Segue): l’infrastruttura di sicurezza logica

A tal proposito, considerato che il processo richiede interazioni con molteplici utenti interni ed

esterni all’Amministrazione, si è reso necessario l’intervento di mettere in protezione l’intero

sistema. Tale intervento considera, quindi, la sicurezza secondo un modello di rete integrato

Page 74: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 73

multilivello in grado di gestire e trattare tutti i possibili rischi, con livelli adeguati alle specifiche

criticità.

Gli interventi, quindi, contemplano la sicurezza fisica, a protezione delle sedi e degli ambienti; la

sicurezza logica, a protezione degli apparati di rete, dei sistemi server e delle postazioni di lavoro;

la sicurezza applicativa e dei dati, a protezione di accessi indebiti e non autorizzati e infine la

sicurezza organizzativa, per assicurare corretti comportamenti

Inoltre si è provveduto ad effettuare interventi finalizzati alla realizzazione dell’infrastruttura nel

sito di Napoli per adeguare gli apparati di sicurezza installati presso il CED e, nel contempo, per

realizzare il Centro di Monitoraggio e Gestione (CMG) che utilizza gli strumenti centralizzati

necessari per la prevenzione, identificazione e gestione degli interventi di sicurezza. Le

infrastrutture del CMG di Napoli permettono di realizzare una infrastruttura organizzativa e

tecnologica che funga da centro di eccellenza per le problematiche di sicurezza e gestione degli

incidenti. Tali attività hanno permesso, altresì, la realizzazione di una infrastruttura

completamente integrata, dal punto di vista degli strumenti tecnici e dei processi operativi, con il

Centro di Gestione e Sicurezza SPC già in essere.

Nel contempo si è ritenuto intervenire su alcune sedi che necessitano di maggior livello di

protezione realizzando, nello specifico, le infrastrutture centralizzate di sicurezza perimetrale per il

CED e le sale server distrettuali di Napoli, Palermo e Catania.

A conclusione del progetto verrà organizzato un convegno al fine di illustrare, divulgare e

pubblicizzare gli obiettivi conseguiti nella realizzazione dello stesso.

Il progetto, approvato dall’Autorità di Gestione del PON in data 23.6.2010, si articola in 5 attività

per un costo totale pari ad € 13.900.000,00.

Dopo un anno dall’approvazione del progetto “SIT.MP”, della durata di tre anni, si è raggiunto un

impegno totale pari ad € 9.747.156,83 ed una spesa complessiva pari ad € 7.099.261,30

corrispondenti al 70% della capacità di impegno, al 51% della capacità di spesa e al 73% della

velocità di spesa.

Le attività, quindi, hanno subito un forte impulso rispetto alle previsioni indicate nella scheda

progetto stessa.

Page 75: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 74

Figura 4 - Avanzamento realizzativo e finanziario al 30 settembre 2011

4.1.2. PROGETTO “BANCA DATI INVESTIGATIVA GIUDIZIARIA HYPERTESTUALE PER L’ANTIMAFIA AVVERSO IL

CRIMINE – BIG HAWK – PRIMA FASE”

Il secondo progetto, approvato dall’Autorità di Gestione del PON, dal titolo “Banca dati

investigativa giudiziaria hypertestuale per l’antimafia avverso il crimine – BIG HAWK – Prima fase”,

nasce dall’esigenza di fornire un supporto alle Direzioni Distrettuali Antimafia (DDA) per le attività

investigative.

In particolare, il principale problema delle attività investigative è l’enorme mole di informazioni

che devono essere trattate durante le indagini quando si opera nel settore della criminalità

organizzata. Sono informazioni raccolte durante le indagini stesse, alle quali si aggiungono quelle

già in possesso dell’Amministrazione, fondamentali per l’attività investigativa, ed entrambe

devono essere valutate e condivise in tempo reale.

L’obiettivo del sistema BIG HAWK, dunque, è quello di consentire l’integrazione delle informazioni

esistenti negli applicativi interni alla giustizia, realizzando l’innovazione tecnologica e funzionale

dell’attuale sistema, e l’integrazione e lo scambio dati con altri applicativi esterni opportunamente

esplorati con l’impiego di appositi strumenti di analisi.

La realizzazione del progetto sarà affiancata da un costante servizio specialistico di supporto agli

utenti e di dispiegamento degli interventi applicativi realizzati, e dall’erogazione di attività di

addestramento e soprattutto di training on the job e da successivi interventi di follow up per

raggiungere la piena efficacia del processo di apprendimento.

4.1.2.1. (Segue): il sistema di supporto alle indagini

Per la realizzazione di questa prima fase del progetto BIG HAWK, sarà implementato un polo

€-

€2.000.000,00

€4.000.000,00

€6.000.000,00

€8.000.000,00

€10.000.000,00

€12.000.000,00

€14.000.000,00

Costo Impegnato Realizzato

Progetto SIT.MP

Serie1

Page 76: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 75

tecnologico presso il CED dell’Amministrazione a Napoli che è destinato ad ospitare il sistema di

conservazione delle banche dati elettroniche di sei delle dieci DDA del territorio Obiettivo

Convergenza e delle altre banche dati a cui possono accedere gli altri soggetti processualmente

abilitati, del sistema documentale in cui saranno riversati i documenti dei processi di indagine, del

motore di classificazione e catalogazione informazioni e dati, nonché del sistema di acquisizione

delle informazioni rilevanti custodite in banche dati esterne (ad esempio le banche dati

dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS, delle Camere di Commercio, ecc.). Per l’accesso a banche dati

esterne esistono già accordi e protocolli di collaborazione (Anagrafe Tributaria; Archivio dei

Rapporti Finanziari; Sistema Informativo Camerale) ed altri sono in corso di definizione (INPS, INA-

SAIA).

4.1.2.2. (Segue): la gestione documentale

Il progetto BIG HAWK si pone inoltre l’obiettivo di diffondere la banca dati dematerializzata degli

atti processuali attraverso l’istallazione del repository, gestore unico documentale, in modo da

permettere un agevole, efficace e sicuro accesso alle informazioni ed agli atti documentali relativi

ai procedimenti penali conclusi ed in corso, per effettuare analisi ed elaborazioni statistiche.

Il “sistema” documentale, dal punto di vista architetturale, verrà dispiegato tenendo conto delle

esigenze di riservatezza e proprietà del dato degli Uffici di Procura, consentendo solo

successivamente a tale fase, la condivisione dei dati a livello del sistema BIG HAWK. Presso i

repository confluiranno tutti gli atti e i documenti informatici resi disponibili dagli Uffici di DDA e di

Tribunale interessati che andranno a popolare la base dati di riferimento per le analisi ed

elaborazioni statistiche a supporto della magistratura dell’antimafia.

4.1.2.3. (Segue): l’infrastruttura di sicurezza logica

In considerazione della criticità e della riservatezza dei dati che saranno trattati da BIG HAWK,

infatti, verrà adeguato il livello complessivo di sicurezza logica delle infrastrutture tecnologiche

delle Regioni Obiettivo Convergenza.

Nell’ambito del progetto Sistema Informativo Telematico delle Misure di Prevenzione (SIT.MP), già

oggetto di finanziamento PON, sono state adeguate le infrastrutture centralizzate di sicurezza

perimetrale del sito di Napoli e delle sale server distrettuali di Napoli, Palermo e Catania.

In questa iniziativa, quindi, verranno adeguate le infrastrutture centralizzate di sicurezza

perimetrale delle sale server distrettuali oggetto dell’intervento (Bari e Catanzaro), utilizzando la

stessa architettura di riferimento adottata in ambito SIT.MP. E’ inoltre previsto l’adeguamento

delle infrastrutture di accesso ai dati, con particolare riferimento alle postazioni di lavoro utilizzate

dagli utenti per consultare ed aggiornare la banca dati. L’accesso a tali postazioni avverrà

utilizzando criteri più stringenti e i dati in esse memorizzati saranno protetti da accessi indebiti

anche in caso di smarrimento o furto dei supporti di memorizzazione. Tutte le attività effettuate

sulle postazioni dagli utenti o dagli amministratori di sistema saranno tracciate e memorizzate

Page 77: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 76

centralmente, in modo da poter risalire in ogni momento agli effettivi esecutori.

4.1.2.4. (Segue): la diffusione dei registri

I dati dei registri penali costituiscono un’importante fonte di informazioni da cui i Pubblici

Ministeri possono attingere notizie utili alle loro indagini. Tali dati andranno ad integrarsi con le

altre informazioni acquisite durante le operazioni d’indagine che costituiscono una componente

rilevante della base dati delle deduzioni investigative.

Il sistema di registro è composto a livello logico da due elementi:

Il registro dell’azione penale, che verrà installato a livello centrale presso il CED di Napoli,

verrà utilizzato dagli Uffici di Tribunale e di Corte di Appello afferenti alle Regioni Obiettivo

Convergenza.

Il registro per le indagini preliminari, che verrà installato presso le sedi di Procura Generale,

verrà utilizzato dagli Uffici di Procura Generale e Procura afferenti alle Regioni Obiettivo

Convergenza. In particolare verrà installato presso le cinque sedi le cui sale CED verranno

adeguate con gli interventi previsti nel contesto del presente progetto e con il progetto

SIT.MP (Napoli, Palermo, Catania, Bari e Catanzaro).

Affinché siano massimizzati i benefici e minimizzati i rischi connessi ai cambiamenti organizzativi

avviati dall’Amministrazione della giustizia, verranno organizzati due convegni che avranno il

preciso scopo di pubblicizzare gli obiettivi per facilitare la diffusione del sistema e di informare gli

attori sullo stato di avanzamento del progetto. In particolar modo permetteranno di illustrare le

modalità con cui si intende perseguire tali obiettivi (attività, priorità di intervento, tempi), di

condividere l’organizzazione ed i processi di interesse, di misurare e controllare il cambiamento in

atto. Tali convegni verranno organizzati, con la partecipazione della DNA, a Napoli e,

presumibilmente, a Reggio Calabria.

Il Sistema Big Hawk rappresenta, quindi, un modello innovativo di attività investigativa in un

settore in cui la circolarità delle informazioni, la continuità, la rapidità dell'azione e la verifica

concreta dei risultati, costituiscono la premessa per l'affermazione della sovranità dello Stato nella

sua unità di gestione del territorio che consentirà di attivare opportunità di occupazione e sviluppo

economico, restituendo ai cittadini la trasparenza e l’efficienza della PA con condizioni di maggiore

legalità e sicurezza. Ciò consentirà, nel contempo, di restituire le risorse umane alle attività di

indagine sul campo dove il fattore umano è insostituibile.

In considerazione della rilevanza strategica del progetto e delle disponibilità finanziarie, la

progettualità complessiva sarà attinta per fasi implementative coerenti ed incrementali,

soprattutto dal punto di vista territoriale e funzionale, mediante la realizzazione di questa prima

fase. Il vantaggio progettuale di un tale approccio incrementale è costituito dalla realizzazione del

nucleo funzionale centrale e dalla realizzazione delle principali componenti logiche e funzionali a

Page 78: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 77

livello periferico con limitazione geografica ad una rilevante porzione degli uffici interessati.

Il progetto, approvato dall’Autorità di Gestione del PON in data 21.6.2011, si articola in 7 attività

per un costo totale pari ad € 14.536.800,00.

Dopo tre mesi dalla data di approvazione del progetto BIG HAWK, della durata di tre anni, si è

raggiunto un impegno totale pari ad € 3.172.634,68 ed una imminente spesa pari ad € 916.870,24,

corrispondenti al 22% della capacità di impegno, al 6% della capacità di spesa e al 29% della

velocità di spesa.

Figura 5 - Avanzamento finanziario realizzativo al 30 settembre 2011

€-

€2.000.000,00

€4.000.000,00

€6.000.000,00

€8.000.000,00

€10.000.000,00

€12.000.000,00

€14.000.000,00

€16.000.000,00

Costo Impegnato Realizzato

Progetto BIG HAWK

Serie1

Page 79: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 78

4.2. MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI AL TRIBUNALE

Il Comitato dei Ministri per la Società dell’Informazione in data 18 settembre 2009 ha approvato la

rimodulazione di risorse assegnate alla DigitPA per collaborazioni con le Pubbliche amministrazioni

e, in particolare, il progetto denominato “Miglioramento dei servizi dei tribunali” per la riduzione

dei tempi di comunicazione tra cancellieri/uffici giudiziari e professionisti, il risparmio dei costi per

la pubblica amministrazione dovuti alla gestione e comunicazione degli atti giudiziari e il

miglioramento dell’efficienza dell’apparato pubblico per la possibilità di utilizzare meglio le risorse

di personale oggi dedicate alla gestione delle notifiche, attraverso interventi diretti presso i

maggiori tribunali italiani.

In tale ambito è stato quindi sottoscritto un accordo tra DigitPA e il Ministero della Giustizia per la

messa a punto di soluzioni innovative nel settore della Giustizia attraverso interventi progettuali e

finanziamenti volti alla realizzazione dei progetti di efficientamento dei Tribunali e del “Sistema

Giustizia”.

L’Accordo prevede tre aree di intervento che il Ministero della Giustizia si è impegnato a

implementare.

Area 1 – avvio del nuovo Processo telematico

- Adeguamento ed evoluzione del PCT

Revisione dell’infrastruttura informatica di supporto del Processo Telematico con l’obiettivo di

conseguire maggiore efficienza e flessibilità operativa. Il nuovo sistema prevede una rete di

Gestori Locali che potranno operare anche senza la presenza di un nodo di smistamento quale

l’attuale Gestore Centrale.

Tale strategia consentirà da un lato di eliminare un componente che spesso si è rivelato un collo di

bottiglia, dall’atro di ottenere una significativa semplificazione dei flussi informativi. Il nuovo

Processo Telematico prevede, in particolare, che tutte le comunicazioni e le notificazioni per via

telematica si effettuino mediante posta elettronica certificata, ai sensi del D.Lgs. 7/03/2005 n. 82 e

del D.P.R. 11/02/2005, n. 68.

Occorre inoltre rivedere gli strumenti di supporto al Processo Telematico per estenderne l’uso al

processo penale.

- Sistema per l’accesso ai nuovi servizi telematici

L’accesso ai servizi forniti dal Ministero della giustizia sarà veicolato dal “portale dei servizi

telematici”, una struttura tecnico-organizzativa attraverso la quale il Ministero mette a

disposizione dei soggetti abilitati (cittadini ed avvocati) i servizi di connessione al proprio dominio.

In sintesi, il portale, che andrà on line il 30 novembre 2011, prevede un’area pubblica, contenente

documentazione e informazioni, nonché le funzioni di consultazione per i cittadini. Prevede inoltre

un’area privata, il cui accesso è protetto da autenticazione forte, con le funzioni minimali di un

punto di accesso, quali in particolare la consultazione dei registri e dei documenti del fascicolo

Page 80: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 79

informatico. Tali funzioni saranno a disposizione dei soggetti abilitati (avvocati e ausiliari del

giudice).

- Bonifica delle banche dati

Le banche dati utilizzate attualmente dalle amministrazioni giudiziarie sono state generate senza

seguire standard rigorosi e pertanto risultano spesso incomplete e incoerenti. Per avviare le nuove

applicazioni informatiche è opportuno partire da dati “corretti”, si rende pertanto necessaria una

operazione di bonifica delle banche dati.

- Adeguamento delle dotazioni informatiche

L’utilizzo delle funzioni del Processo Civile Telematico presso le diverse amministrazioni giudiziarie

non può avvenire senza sufficienti risorse hardware, è opportuno prevedere l’approvvigionamento

e l’installazione di computer e scanner presso gli uffici che non hanno dotazioni sufficienti.

Area 2 – sistema documentale

- Personalizzazione del prodotto di gestione documentale

L’attività prevede la personalizzazione del sistema di gestione documentale unificato, basato su un

prodotto di mercato e su un prodotto software concesso in riuso dal MEF, per soddisfare i requisiti

relativi alla gestione degli atti e dei fascicoli processuali nei diversi contesti operativi delle

amministrazioni giudiziarie.

Sulla piattaforma documentale inoltre saranno effettuati gli interventi necessari per realizzare

l’integrazione con i sistemi gestionali legacy (registri civili e penali).

- Potenziamento dei sistemi a supporto della gestione documentale nel settore penale e civile

Le dotazioni ICT degli uffici giudiziari saranno potenziate ed ottimizzate con adeguate acquisizioni,

in vista della diffusione del nuovo sistema di gestione dei registri penali e del sistema di gestione

documentale unificato. L’attività prevede inoltre la migrazione sui nuovi sistemi delle applicazioni

del settore civile e penale attualmente attive.

Si prevede che i nuovi sistemi informatici operino nelle seguenti sedi:

o 6 poli centralizzati a livello inter-distrettuale che ospiteranno i sistemi di giudizio (tribunali,

corti di appello, GUP) del settore penale e dell’area Civile, nonché delle procure che aderiranno

alla proposta di gestione ottimizzata dei servizi documentali. I 6 poli possono essere accoppiati

due a due con funzioni di back-up e disaster recovery l’uno con l’altro. Inoltre uno di essi potrà

essere individuato come sito nazionale per applicazioni centralizzate.

o 5 Procure configurate con un sistema documentale di tipo enterprise e di adeguati

strumenti di acquisizione documenti (scanner). Le cinque procure corrispondono alle più grandi in

Page 81: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 80

termini di volumi gestiti e, cioè: Milano, Roma, Napoli, Palermo, Bari.

Alle configurazioni di cui sopra vanno aggiunti gli eventuali sistemi presso le procure medio-piccole

che dovranno gestire localmente i dati e i documenti della fase delle indagini preliminari..

- Ottimizzazione delle risorse elaborative

Al fine di razionalizzare l’architettura tecnologica dei sistemi presso gli Uffici Giudiziari limitando la

continua proliferazione del numero di sistemi server, saranno realizzate delle macchine virtuali

(anche dotate di ambienti operativi diversi) in modo da poter distribuire tra di esse le risorse

elaborative e di memoria disponibili.

Area 3 – supporto alle nuove modalità operative

- Attività formative nei confronti di magistrati e Cancellieri

Tale attività si rende necessaria per preparare i magistrati e i Cancellieri all’utilizzo dei nuovi

strumenti. I corsi formativi, differenziati per tipologia di uditorio, riguarderanno sia l’utilizzo dei

nuovi strumenti informatici (PCT e Gestione documentale), sia le implicazioni di natura

organizzativa e giuridica conseguenti alla nuova modalità di lavoro.

- Attività divulgative e di promozione

Affinché le nuove modalità lavorative possano essere adottate efficacemente, è indispensabile la

piena collaborazione di tutti i soggetti coinvolti quali avvocati, periti, ecc. Per ottenere tale

risultato saranno svolte attività divulgative presso i distretti interessati dagli interventi di

innovazione.

Il coinvolgimento delle parti interessate potrà ottenersi anche con specifici accordi di carattere

locale.

- Assistenza all’adozione dei nuovi strumenti nelle fasi di avvio

La fase di avvio delle nuove modalità lavorative è particolarmente delicata perché sconta

l’inesperienza degli utenti e l’inevitabile diffidenza verso i nuovi strumenti: in questa fase è

necessario fornire un livello di assistenza superiore alla norma per risolvere tempestivamente ogni

possibile problema e per dare fiducia agli utenti.

L’assistenza di primo livello sull’uso dei nuovi strumenti sarà fornita da personale presente “in

loco” e, in caso di necessità, potrà avvalersi di un secondo livello di assistenza centralizzato.

- Rilevazione “sul campo” di problemi e criticità ed elaborazione di soluzioni tecniche o

organizzative in grado di superare i problemi rilevati

L’attività è finalizzata a rilevare, attraverso l’assidua collaborazione con i soggetti interessati, ogni

Page 82: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 81

problema o criticità che rallenti o blocchi l’adozione delle nuove modalità lavorative e ad

individuare le soluzioni di carattere organizzativo, tecnico e normativo per superare tali problemi.

L’attività è stata così suddivisa:

Fase Sperimentale: Partita nel 2009 (secondo semestre) fino a tutto il 2010. Sono state

curate tutte le attività relative all'avvio delle sedi sperimentali (formazione, assistenza

all'avvio, analisi delle criticità, supporto al change management);

Fase 1: riguarda il 2011. In tale periodo partono gli Uffici in cui i requisiti tecnici ed

organizzativi si siano dimostrati in grado di supportare la diffusione dei servizi telematici. Si

tratta di quelle sedi in cui il coinvolgimento degli Ordini degli Avvocati è determinante per

la partenza del sistema;

Fase 2: riguarda il 2012. In questo periodo si dovrebbe essere raggiunta una maggiore

maturità e consapevolezza del telematico a livello nazionale. Pertanto partono in modo

standardizzato una serie di sedi che mostrino i requisiti tecnico-organizzativi necessari.

Per il raggiungimento dei fini dell’ accordo è stato costituito un Comitato tecnico-scientifico

composto da membri designati dal DigitPA e dal Ministero della giustizia. Il Comitato tecnico

provvederà alla verifica degli stati di avanzamento.

DigitPA verserà l’importo previsto in tre tranche: la prima all’inizio dei lavori, la seconda al temine

della prima fase di realizzazione, la terza al termine delle attività previa verifica degli obiettivi

raggiunti. Attualmente è stata completata la prima fase di realizzazione e si sta procedendo alla

liquidazione della seconda tranche del finanziamento previsto.

Page 83: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 82

4.3. PIANO STRAORDINARIO DIGITALIZZAZIONE GIUSTIZIA

Verificata la possibilità di migliorare significativamente le attività presso gli uffici, accelerando la

diffusione dei sistemi informatici già disponibili, il Ministro della Pubblica Amministrazione e

dell’Innovazione ha sottoscritto un accordo di Programma con il Ministro della Giustizia

(denominato Piano Straordinario per la Digitalizzazione della Giustizia), nel marzo 2011,

individuando tre specifiche linee di intervento:

1. digitalizzazione di atti penali, mediante la diffusione del nuovo registro penale REGE 3 e

strumenti di digitalizzazione degli atti processuali (prodotti di mercato, SIDIP e Auror@)

2. notifiche on line, mediante la diffusione dello specifico software dell’amministrazione, già

realizzato

3. pagamenti on line.

Il Piano, ha come obiettivi:

ridurre i tempi dei processo e dell'erogazione dei servizi accessori;

facilitare il lavoro dei magistrati e degli operatori della Giustizia

ridurre i costi di gestione e funzionamento amministrativo

liberare risorse umane preziose da attività digitalizzabili semplificare la fruizione dei servizi

da parte di cittadini e imprese

Il Piano prevede per ogni linea di intervento azioni di:

adeguamento delle apparecchiature e delle tecnologie,

migrazione dai vecchi sistemi,

accompagnamento del cambiamento organizzativo (change management),

training on the job rivolto agli operatori degli uffici interessati

assistenza tecnica al dispiegamento delle nuove funzioni.

Il Piano è rivolto a 477 Uffici Giudiziari:

Corte Suprema di Cassazione e Procura Generale presso la Cassazione,

29 Corti di Appello,

29 Procure Generali

165 Tribunali,

165 Procure presso i Tribunali,

29 Tribunali di Sorveglianza,

29 Tribunali per i Minorenni,

29 Procure presso i Tribunali dei Minorenni.

Sono inoltre inclusi nel Piano gli uffici UNEP presso le Corti d'Appello e presso i Tribunali per

Page 84: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 83

abilitare l'intero circuito delle notifiche digitali nel settore penale.

L’iniziativa e partita con l’invio di una comunicazione da parte dei due Ministri a tutti gli Uffici

Giudiziari, richiedendo una formale adesione al Piano, tramite la compilazione di una scheda di

adesione. Nella tabella seguente si evidenzia il livello di adesione ottenuto (al 5/10/2011)

L'iniziativa è sotto la guida congiunta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per

la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l'innovazione tecnologica, il Ministero della

giustizia, Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, e DigitP A.

Le risorse finanziarie quantificate per l'attuazione del Piano sono pari a 50 milioni di euro e

saranno erogate con l'attivazione delle diverse fasi e per stadi di avanzamento del Piano

Straordinario.

Per l'attuazione del Piano è stato istituito un Comitato Guida cui partecipa:

un rappresentante di DigitP A,

due rappresentanti del Ministero Giustizia-DGSIA

un rappresentante del DDI,

una Struttura di Progetto composta di personale della DGSIA, di DigitPA e di Invitalia Spa

(società a capitale pubblico).

Per la prima fase del Piano, da completarsi nell'arco di 12 mesi, le risorse messe a disposizione dal

Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, tramite il Dipartimento per la

digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, ammontano a 10 milioni di euro.

A seguito della formalizzazione del Programma, la DGSIA ha sottoscritto con il DDI una

Convenzione per il valore di 6,8 milioni di euro, avente ad oggetto il primo stralcio operativo del

Piano, nell'ambito del quale si darà concreta attuazione alle tre attività progettuali.

Gli interventi oggetto di pianificazione si focalizzeranno nella prima fase sul settore penale al fine

Page 85: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 84

di uniformare l'avanzamento della digitalizzazione nei due settori giudiziari, civile (già in fase

avanzata) e penale.

La realizzazione del primo stralcio operativo del Piano prevede la messa a disposizione, nel limite

delle risorse disponibili, di tutti gli uffici giudiziari che ne faranno richiesta di sistemi e soluzioni

tecnologiche e organizzative finalizzate all'avvio e alla messa a regime, con prevalenza nel settore

penale, delle procedure relative alle notifiche digitali, ai pagamenti elettronici e alla

digitalizzazione degli atti.

Le soluzioni informatiche utilizzate per la diffusione sono le seguenti:

Sistema di gestione delle Notifiche digitali nel settore penale. Sistema centralizzato web-

based, a disposizione delle Cancellerie e delle Segreterie degli Uffici Giudiziari del settore

penale, per la gestione, il monitoraggio ed il controllo del flusso di informazioni e

documenti legati al processo di comunicazione di un atto giudiziario verso destinatari,

esclusi indagati ed imputati, che afferiscono ad un procedimento penale;

Pagamenti elettronici. Tramite i Punti di Accesso gestiti dagli ordini professionali (oltre 60

attivi) e tramite accesso al Portale dei servizi telematici della Giustizia (attivo dal 30\11\11)

si prevede la gestione dei flussi e delle procedure finalizzati all'erogazione di un servizio a

fronte di un pagamento eseguito per via telematica, indipendentemente dal livello e dal

tipo di informatizzazione dell'ufficio erogante. Riguarda tutte le spese di giustizia e non fa,

quindi, riferimento a specifici contesti di applicazione;

Sistemi di gestione documentale. E’ stata resa disponibile una soluzione flessibile articolata

su tre distinti approcci concorrenti ed incrementali:

o la soluzione basata su prodotti standard di mercato (Adobe Acrobat ed altri ),

denominata “documentale light”, volta alla digitalizzazione della documentazione

processuale e alla sua conservazione in locale e messa a disposizione del pubblico

mediante accesso diretto o invio di mail (con funzionalità di ricerca ipertestuale);

per favorire l’operatività di tale soluzione viene distribuito un manuale d'uso,

contenente le linee guida per la digitalizzazione degli atti e il rilascio copie;

o la soluzione applicativa Auror@, basata su un motore documentale ben strutturato

con l'opzione di attivare la gestione integrata dei flussi documentali, per gli uffici

requirenti (fin dalla ricezione della notizia di reato) e giudicanti (GIP in relazione

all'attività investigativa del P.M.),con messa a disposizione del pubblico mediante

postazioni di consultazione in locale ovvero tramite il punto di accesso o il portale

dei servizi telematici o invio tramite mail cd integrazione con il sistema dei

pagamenti elettronici;

o la soluzione applicativa SIDIP per gli uffici requirenti (dalla fase del 415 bis) e

giudicanti di merito (già implementata fino alla sentenza di primo grado ed in corso

di implementazione fino al secondo grado di giudizio con possibilità di trasmettere

gli atti alla Corte di Cassazione) con messa a disposizione del pubblico mediante

postazioni di consultazione in locale.

Page 86: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 85

Le attività in corso per l'attuazione del Piano, in particolare per abilitare gli utenti degli uffici

giudiziari all'utilizzo delle soluzioni sopra descritte (notifiche digitali nel settore penale, ai

pagamenti elettronici e alla digitalizzazione degli atti) si articolano in diverse fasi opportunamente

correlate tra loro:

l. Rilevazione dei fabbisogni degli uffici giudiziari

2. Pianificazione degli interventi e acquisizione hardware

3. Formazione

4. Accompagnamento all'utilizzo delle dotazioni tecnologiche.

La responsabilità delle attività di ciascuna fase è in capo alla Struttura di Progetto (SP),

appositamente istituita per la realizzazione del piano, e coordinata da un Comitato guida

composto da rappresentati del Ministero della giustizia, del Ministero per la pubblica

amministrazione e l'innovazione e del DigitPA.

Al fine di quantificare le forniture tecnologiche necessarie e rendere possibile il dispiegamento e

l'utilizzo da parte del personale di giustizia delle soluzioni relative alle notifiche digitali per il

settore penale e alla digitalizzazione degli atti, la struttura di progetto ha effettuato un' analisi dei

fabbisogni hardware di ciascun ufficio giudiziario coinvolto nel Piano.

l sistemi di notifiche digitali, pagamenti elettronici e digitalizzazione degli atti (SIDIP e Auror@)

vengono messi a disposizione da DGSIA tramite una piattaforma software a livello centrale o

distrettuale. Le dotazioni tecnologiche (Scanner e PC), abilitanti l'utilizzo dei sistemi, vengono

messe a diposizione attraverso le risorse finanziarie del dipartimento (DDI).

La dotazione minima prevista per ogni ufficio è costituita da PC completo di kit di firma digitale e

scanner A4 o Scanner massivi ed è finalizzata ad assicurare l'automazione dell'invio delle notifiche

e comunicazioni, dei pagamenti elettronici e della digitalizzazione degli atti.

UFFICI GIUDIZIARI SCANNER PC

tribunali 1914 1914

corti 114 114

sorveglianze 180 180

minorenni 73 73

cassazione 29 29

procure 2033 2033

Page 87: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 86

procure minorenni 114 114

procura generale cassazione 7 7

procure generali 98 98

TOTALE 4562 4562 Tabella 4 - Dotazioni indispensabili minime per automazione uffici

Sulla base del quadro dei fabbisogni stimato è stata stabilita una pianificazione complessiva degli

interventi sugli uffici giudiziari per l'intera durata della prima fase del Piano prevedendo per ogni

ufficio giudiziario:

1. la definizione dei sistemi che verranno resi disponibili;

2. le dotazioni tecnologiche necessarie per l'utilizzo dei sistemi e degli applicativi;

3. la definizione della sequenza temporale delle operazioni necessarie all'implementazione

dei sistemi per gli operatori di giustizia (installazione delle postazioni, formazione

necessaria e accompagnamento agli utenti).

La pianificazione prevede la fornitura in 11 lotti delle dotazioni tecnologiche presso gli uffici

giudiziari aderenti al Piano su un arco temporale di 12 mesi: da giugno 2011 a maggio 2012 ad

esclusione del mese di agosto 2011. Ciascun lotto è costituito da circa 40/50 uffici giudiziari,

presso i quali verranno dispiegati diversi sistemi per l'abilitazione all'invio di notifiche digitali e nel

settore penale e per la digitalizzazione degli atti.

La composizione dei lotti viene stabilita in base a 2 criteri: il primo è quello relativo all'ordine

cronologico di adesione al Piano straordinario di ogni ufficio; il secondo privilegia la

consequenzialità e complementarietà degli uffici requirenti e giudicanti al fine di rendere operativi

i sistemi nel minor tempo possibile. Ad esempio se viene selezionato una Procura della Repubblica

di un circondario in base al principio cronologico, nello stesso lotto viene inserita anche il

corrispondente Tribunale dello stesso circondario.

La sequenza temporale prevista per gli interventi permette di monitorare e gestire in maniera

efficace tutte le fasi necessarie per permettere al personale di giustizia, preposto all'utilizzo degli

applicativi, di operare sui sistemi.

Nell’ambito del sono anche previsti dei corsi di formazione specifici a favore di tutti gli operatori di

giustizia che utilizzeranno i sistemi di notifiche digitali, SIDIP e Auror@, e i sistemi telematici civili.

Allo scopo è stata sottoscritta una convenzione tra DDI e la Scuola Superiore della Pubblica

Amministrazione. La formazione sarà svolta tramite un meccanismo a cascata di formazione ai

formatori che permetterà al personale di giustizia di svolgere internamente tutti corsi di

formazione e di costituire dei nuclei di competenze sugli applicativi all'interno dei CISIA, delle

cancellerie e delle segreterie degli uffici. Le competenze in tal modo sviluppate rimarranno a

diposizione del progetto e, successivamente, del Ministero di Giustizia. Si prevede l’erogazione di

Page 88: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 87

circa 300 edizioni di corso e un numero complessivo di circa 5000 unità di personale degli uffici

giudiziari da formare.

La sequenza temporale degli interventi viene di seguito schematizzata:

Stato di attuazione (28/11/2011)

Le attività operative per la realizzazione del Piano sono partite nel mese di giugno 2011.

Alla data del 28 novembre 2011:

sono state completate le attività infrastrutturali di approntamento dei sistemi centralizzati

per le notifiche penali, nonché dei sw per la digitalizzazione degli atti processuali;

è stato acquistato il materiale informatico per i primi 6 lotti dei 13 previsti. In particolare

sono stati acquistati 2.450 pc e 2.650 scanner, per un costo complessivo pari a circa 3.1 mln

di euro;

sono già state consegnate ed installate le prime 343 postazioni telematiche (pc e scanner);

in circa 30 uffici giudiziari sono stati già avviati i sistemi di digitalizzazione degli atti penali;

sono stati realizzati i corsi di formazione a livello centrale con il coinvolgimento, quali

docenti, del personale del Ministero giustizia retribuito dalla SSPA (Scuola Superiore

Pubblica Amministrazione);

sono stati avviati i corsi di formazione a livello locale sempre svolti da personale MG

retribuito dalla SSPA, in particolare:

o sono stati programmati e in parte già realizzati, da settembre a dicembre 2011, 33

corsi di formazione per l’utilizzo del Sistema di Notifiche Telematiche nel settore

penale, formando circa 670 unità di personale preposto all’utilizzo dell’applicativo;

o sono stati programmati e in parte già realizzati, da novembre a dicembre 2011, 6

corsi di formazione per l’utilizzo del Sistema Informativo Dibattimentale Penale,

formando circa 100 unità di personale preposto all’utilizzo dell’applicativo;

sono state avviate le attività amministrative per l’acquisto del materiale informatico

relativo al lotto n. 7, approvato dal comitato Guida in data 24/11/11.

Ordine Consegna Installazione e configurazione

Disponibilità software specifico

Assistenza operativa in fase di avvio dell’utilizzo degli applicativi

t 1 t 2 t 4 t 3 t 5 t 0

Formazione di 2’ livello

t 1 t 2 t 4 t 3 t 5 t 0

t 3<n<4 t 4<n<5

Asse installazioni

Asse formazione

Page 89: Rapporto ICT Giustiziapst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/RapportoConclusivoIC… · La DGSIA è centro di responsabilità contabile e amministrativa per tutte le iniziative

Stefano Aprile 88

5. RINGRAZIAMENTI

Il rapporto sullo stato dell’ICT nella giustizia documenta il lavoro di molte persone. I risultati che

sono stati raggiunti sono il frutto del lavoro e della passione di costoro.

Molte di queste persone fanno parte della DGSIA, altre operano in altri uffici del dicastero, altre

ancora sono estranei all’amministrazione (magistrati, avvocati, dirigenti, cancellieri, titolari di

importanti uffici pubblici, dirigenti e funzionari di enti e imprese pubbliche, ecc.).

Di seguito intendo indicare alcuni di coloro, che, grazie all’eccezionale impegno profuso, hanno

dato un contributo essenziale; a tutti gli altri, che per sintesi non posso citare per nome, un sincero

riconoscimento e un grazie.

Direzione Generale S.I.A.:

i magistrati e i dirigenti della struttura centrale: Maria Gabriella Gaspari, Alessandra

Clemente, Rita Aquilanti, Francesco Baldoni, Vincenzo Di Carlo;

i dirigenti dei CISIA: Daniela Intravaia, Pasquale Farinola, Antonio Vitale, Nicola Mozzillo,

Valerio Tenga, Gianfranco Pontevolpe, Rosalba Sicari, Filippo Caracciolo, Manuela Caria,

Paola Sciarretta, Giovanna Orrù;

i tecnici e gli esperti dei servizi giudiziari: Giovanni Di Brino, Giulio Borsari, Gianfranco Ricci,

Anna Candelieri, Carlo Bauleo, Alessandro Parisi, Mauro Di Giacomo, Maria Grazia Salari,

Fabiano Brunelli, Domenico Stellacci, Stefano Anfuso, Roberto Mazzeo, Salvatore Bianca,

Giuseppe Caprio, Maria Isabella Gandini, Enrica Santacroce, Laura Liverani, Lucia Marcon,

Valentina Di Carlo;

gli esperti di contratti e pianificazione: Antonio Angelino, Luigi Pagnotta, Dina Giammarco,

Angelo Cervelli, Augusto Tam, Federica Greca, Maria Caccamo, Rita Paris;

le strutture di supporto: Laura Turella, Laura Riviello, Debora Garozzo, Loredana Tariciotti,

Andrea Gagliano.

Uffici giudiziari: Manuela Romei Pasetti, Giovanni Canzio, Piero Grasso, Luciano Panzani, Giancarlo

Caselli, Barbara Fabbrini, Francesco Cottone, Alberto Cisterna, Guido Federico, Massimo Orlando.

Ministero della giustizia: Angelo Piraino, Massimo Urbano.

Ministeri, enti o società pubbliche: Renzo Turatto, Nicola Izzo, Fabio Pistella, Fausto Basile, Danilo

Broggi, Sante Dotto, Maria Pia Giovannini.

Stefano Aprile