rapporto di valutazione intermedia del por ob.1 2000...

251
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE CALABRIA Volume 1 RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA 30 Novembre 2003 Contratto per l’affidamento del servizio di valutazione indipendente intermedia e finale del Programma Operativo Regionale (POR) 2000- 2006 della Regione Calabria Articoli 3 e 4 A.T.I. IRS-RESCO-CULT

Upload: others

Post on 12-Jul-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR

OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE CALABRIA

Volume 1

RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA

30 Novembre 2003

Contratto per l’affidamento del servizio di valutazione indipendente

intermedia e finale del Programma Operativo Regionale (POR) 2000-

2006 della Regione Calabria

Articoli 3 e 4

A.T.I. IRS-RESCO-CULT

Page 2: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE
Page 3: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

1

Indice

1. EXECUTIVE SUMMARY: CONSIDERAZIONI DI SINTESI E ORIENTAMENTI PER LA

RIPROGRAMMAZIONE.............................................................................................................11

1.1 PREMESSA ...................................................................................................................... 11

1.2 CONSIDERAZIONI DI SINTESI................................................................................................ 13

1.3 ORIENTAMENTI PER IL PROSSIMO TRIENNIO E LA RIPROGRAMMAZIONE................................................ 22

2. IL DISEGNO DELLA VALUTAZIONE...................................................................................31

2.1 LA DOMANDA DI VALUTAZIONE E IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA........................................ 31

2.2 I PROBLEMI DI POLICY ........................................................................................................ 31

2.2.1 La capacità di spesa.................................................................................................... 31

2.2.2 La qualità della spesa.................................................................................................. 32

2.2.3 L’utilità del POR.......................................................................................................... 33

2.3 LA FATTIBILITÀ DELLA VALUTAZIONE: MONITORAGGIO E INDICATORI ................................................. 33

2.4 LA QUALITÀ DELLA VALUTAZIONE E LA DIFFUSIONE DEI SUOI RISULTATI .............................................. 34

2.5 I DOCUMENTI GIÀ PRESENTATI .............................................................................................. 35

2.6 LA METODOLOGIA E LE FONTI DI INFORMAZIONE UTILIZZATE PER IL RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA. 36

2.6.1 La metodologia .......................................................................................................... 36

2.6.2 Le attività svolte per la valutazione intermedia............................................................... 38

2.6.3 Le fonti ..................................................................................................................... 40

3. L’ATTUALITA’ DELLA DIAGNOSI E DELLE STRATEGIE ......................................................41

3.1 CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA CALABRIA, VARIABILI DI ROTTURA E ANALISI SWOT..................... 41

3.1.1 I caratteri strutturali della regione ................................................................................ 41

3.1.2 Le variabili di rottura e l’analisi SWOT ........................................................................... 43

3.1.3 Le condizioni di legalità e la criminalità: un aggiornamento.............................................. 47

3.2 L’EVOLUZIONE DEL CONTESTO SOCIOECONOMICO E NORMATIVO: ANALISI PER ASSE ............................... 51

3.2.1 Le risorse culturali (Asse II)......................................................................................... 58

3.2.2 Le risorse umane (Asse III) ......................................................................................... 60

3.2.3 I sistemi locali di sviluppo: industria e turismo (Asse IV, FESR) ........................................ 61

3.2.4 I sistemi locali di sviluppo: agricoltura e pesca (Asse IV, FEOGA e SFOP) .......................... 63

3.2.5 Le città (Asse V)......................................................................................................... 65

3.2.6 Le reti e nodi di servizio: i trasporti (Asse VI) ................................................................ 67

3.2.7 Le reti e nodi di servizio: la società dell’informazione (Asse VI) ........................................ 68

4. VALUTAZIONE DI EFFICACIA, EFFICIENZA E PRIMI RISULTATI ......................................71

4.1 LO STATO DI AVANZAMENTO DEL POR: RIEPILOGO PER ASSE E FONDO ............................................... 71

4.2 L’AVANZAMENTO FINANZIARIO NEL 2002 E NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2003 ........................................ 79

4.2.1 La situazione al 31 dicembre 2002................................................................................ 79

4.2.2 La situazione al 30 settembre 2003 .............................................................................. 79

4.3 PRIME VALUTAZIONI DI EFFICACIA E DI RISULTATO ...................................................................... 80

4.3.1 Misura 1.11 Energie pulite e reti energetiche ................................................................. 81

Page 4: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

2

4.3.2 Misura 2.1: Grandi interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale...... 82

4.3.3 Misura 3.3: Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di uomini e donne fuori dal

mercato del lavoro da più di sei o dodici mesi (FSE) ................................................................ 83

4.3.4 Misura 3.13: Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro (FSE) .......... 84

4.3.5 Misura 3.15: Adeguamento delle infrastrutture e delle tecnologie del sistema

scolastico (FSE) .......................................................................................................... 85

4.3.6 Misura 4.1: Crescita e competitività delle imprese industriali, artigiane, del commercio e dei

servizi ....................................................................................................................... 86

4.3.7 Misura 4.3: Promozione e fruizione dell’offerta turistica ................................................... 87

4.3.8 Misura 4.5 “Investimenti nelle aziende agricole” ............................................................. 88

4.3.9 Misura 4.10 “Diversificazione delle attività agricole o di ambito agricolo al fine di creare

pluriattività o fonti di reddito alternative”............................................................................... 88

4.3.10 Misura 5.1: Sviluppo e valorizzazione delle aree urbane ................................................ 89

4.3.11 Misura 6.3 – Sviluppo della società dell’informazione (FESR) ......................................... 90

5. GLI STUDI TEMATICI: UNA SINTESI ................................................................................93

5.1 I PIT (PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI).............................................................................. 93

5.2 LA TUTELA DEL PRINCIPIO DELLE PARI OPPORTUNITÀ DI GENERE NELL’ATTUAZIONE DEL POR OB.1 2000-2006

DELLA CALABRIA........................................................................................................................ 95

5.2.1 Obiettivi e articolazione dello studio.............................................................................. 95

5.2.2 Sintesi dei principali risultati ........................................................................................ 97

5.3 L’INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI ............................................................................. 102

5.3.1 Lo stato di attuazione della misura ............................................................................. 103

5.3.2 Prime valutazioni di impatto e sostenibilità della misura 4.14 ......................................... 104

5.4 LA QUALITÀ DEL SISTEMA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE IN CALABRIA........................................... 106

5.4.1 Il modello proposto................................................................................................... 106

5.4.2 Cenni sintetici sui contenuti della valutazione............................................................... 108

6. LA QUALITA’ DEL SISTEMA DI ATTUAZIONE ..................................................................113

6.1 L’AVANZAMENTO PROCEDURALE ........................................................................................... 113

6.1.1 Le fonti utilizzate...................................................................................................... 113

6.1.2 Principali risultati dell’analisi: le criticità procedurali rilevate attraverso i tempi dei processi di

selezione degli interventi ................................................................................................... 113

6.1.3 Note conclusive sugli aspetti procedurali ..................................................................... 120

6.2 ANALISI DELLE MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PROGETTI ............................................................... 140

6.2.1 Sintesi dei principali risultati dell’analisi sulle procedure di selezione ad aprile 2002.......... 140

6.2.2 Aggiornamento delle modalità di selezione dei progetti nelle misure selezionate............... 143

6.3 IL PRESIDIO DELL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA ....................................................................... 173

6.3.1 Introduzione: il problema delle funzioni di direzione e coordinamento ............................. 173

6.3.2 Le principali strutture regionali coinvolte nell’attuazione del POR: l’Autorità di gestione ..... 177

6.3.3 La struttura operativa di gestione (SOG) ..................................................................... 179

6.3.4 Responsabili di misura .............................................................................................. 183

6.3.5 Il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NVVIP).............................. 186

6.3.6 Il ruolo del partenariato............................................................................................. 198

6.3.7 L’attuazione dei PIT (Progetti Integrati Territoriali) ....................................................... 199

6.3.8 Le attività di assistenza tecnica e valutazione (misura 7.1) ............................................ 201

Page 5: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

3

6.3.9 Considerazioni di sintesi ............................................................................................ 202

6.4 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ............................................................................................ 203

6.4.1 Modalità di accesso, consultazione e alimentazione del sistema ...................................... 203

6.4.2 La struttura di RENDICONTA ...................................................................................... 204

6.4.3 Sezione PROGETTI.................................................................................................... 208

6.4.4 Sezione AVANZAMENTO ............................................................................................ 210

6.4.5 Sezione RENDICONTAZIONE ...................................................................................... 214

6.4.6 I Progetti Compatibili ................................................................................................ 214

6.4.7 Dati disponibili per il calcolo di indicatori a supporto della Valutazione Intermedia ............ 215

6.4.8 Criticità ................................................................................................................... 218

6.4.9 Suggerimenti ........................................................................................................... 219

7. CONCLUSIONI: IL CONTRIBUTO DEL POR DELLA CALABRIA AL CONSEGUIMENTO DEGLI

OBIETTIVI DEL QCS..............................................................................................................221

7.1 PREMESSA: RICHIAMO A OBIETTIVI, PRINCIPI E CRITERI DEL QCS E DEI POR..................................... 221

7.2 SINTESI DELLA VALUTAZIONE PER ASSE ................................................................................. 222

Asse I / Risorse naturali .................................................................................................... 223

Asse II / Risorse culturali................................................................................................... 224

Asse III / Risorse umane ................................................................................................... 226

Asse IV / Sistemi locali di sviluppo / FESR............................................................................ 229

Asse IV / Sistemi locali di sviluppo / FEOGA, SFOP................................................................ 231

Asse V / Città ................................................................................................................... 232

Asse VI / Reti e nodi di servizio / Trasporti........................................................................... 234

Asse VI / Reti e nodi di servizio /Società dell’Informazione..................................................... 237

7.3 IL CONTRIBUTO DEL POR CALABRIA AL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL QCS: RIEPILOGO ............. 238

7.3.1 La capacità di spendere............................................................................................. 238

7.3.2 La qualità della spesa: obiettivi, principi e priorità del POR/QCS ..................................... 239

APPENDICE 1 / ELENCO DELLE PERSONE INTERVISTATE .....................................................243

Page 6: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE
Page 7: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

5

Indice del Volume 2 – Le analisi per Asse/Settore

1. ASSE I – RISORSE NATURALI ............................................................................................5

1.1 RILETTURA DEGLI OBIETTIVI INIZIALI DEL POR E DELLA LORO GERARCHIA............................................. 5

1.2 ANALISI DEL CONTESTO ........................................................................................................ 7

1.3 LO STATO DI ATTUAZIONE DEL POR........................................................................................ 22

1.4 MISURA DI APPROFONDIMENTO: LA 1.11 “ENERGIE PULITE E RETI ENERGETICHE” ................................. 48

1.5 GIUDIZIO COMPLESSIVO SULL’ASSE I ...................................................................................... 55

2. ASSE II – RISORSE CULTURALI .......................................................................................59

2.1 RILETTURA DEGLI OBIETTIVI INIZIALI DEL POR E DELLA LORO GERARCHIA........................................... 59

2.2 IL CONTESTO NORMATIVO E SOCIO-ECONOMICO.......................................................................... 62

2.3 LO STATO DI ATTUAZIONE DEL POR........................................................................................ 69

2.4 APPROFONDIMENTI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL POR – ASSE II – MISURA 2.1 ............................. 74

2.5 GIUDIZIO COMPLESSIVO SULL’ASSE II..................................................................................... 79

2.6 CONCLUSIONI .................................................................................................................. 84

FONTI ........................................................................................................................... 85

3. ASSE III – RISORSE UMANE ............................................................................................87

3.1 RILETTURA DEGLI OBIETTIVI INIZIALI DEL POR E DELLA LORO GERARCHIA........................................... 87

3.2 IL CONTESTO................................................................................................................... 90

3.3 LO STATO DI ATTUAZIONE DELL’ASSE III................................................................................ 138

3.4 L’APPROFONDIMENTO SULLE MISURE SELEZIONATE: 3.3, 3.13 E 3.15 ............................................ 162

3.5 GIUDIZIO COMPLESSIVO SULL’ASSE III: CRITICITÀ E POTENZIALITÀ................................................ 210

APPENDICE................................................................................................................. 214

4. ASSE IV – SISTEMI LOCALI DI SVILUPPO – FESR ..........................................................217

4.1 RILETTURA DEGLI OBIETTIVI INIZIALI DEL POR E DELLA LORO GERARCHIA......................................... 217

4.2 ANALISI DEL CONTESTO .................................................................................................... 218

4.3 LO STATO DI ATTUAZIONE DEL POR...................................................................................... 229

4.4 MISURA DI APPROFONDIMENTO: 4.1 “CRESCITA E COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE INDUSTRIALI, ARTIGIANE, DEL

COMMERCIO E DEI SERVIZI.......................................................................................................... 235

4.5 MISURA DI APPROFONDIMENTO: 4.3 “PROMOZIONE E FRUIZIONE DELL’OFFERTA TURISTICA”................... 246

4.6 GIUDIZIO COMPLESSIVO SULL’ASSE IV-FESR ........................................................................ 253

5. ASSE IV – SISTEMI LOCALI DI SVILUPPO - FEOGA ........................................................255

5.1 RILETTURA DEGLI OBIETTIVI INIZIALI DEL POR E DELLA LORO GERARCHIA......................................... 255

Page 8: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

6

5.2 ANALISI DEL CONTESTO .................................................................................................... 255

5.3 LO STATO DI ATTUAZIONE DEL POR...................................................................................... 262

5.4 APPROFONDIMENTO MISURA 4.5 “INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE”...................................... 283

5.5 APPROFONDIMENTO DELLA MISURA 4.10 “DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE O DI AMBITO AGRICOLO

AL FINE DI CREARE PLURIATTIVITÀ O FONTI DI REDDITO ALTERNATIVE”...................................................... 289

6. ASSE IV – SISTEMI LOCALI DI SVILUPPO – SFOP..........................................................293

6.1 RILETTURA DEGLI OBIETTIVI INIZIALI DEL POR E DELLA LORO GERARCHIA......................................... 293

6.2 ANALISI DEL CONTESTO .................................................................................................... 293

6.3 LO STATO DI ATTUAZIONE DEL POR...................................................................................... 299

6.4 GIUDIZIO COMPLESSIVO SULL’ASSE IV ................................................................................. 302

7. ASSE V – CITTA’.............................................................................................................307

7.1 RILETTURA DEGLI OBIETTIVI INIZIALI DEL POR E DELLA LORO GERARCHIA......................................... 307

7.2 IL CONTESTO NORMATIVO E SOCIO-ECONOMICO........................................................................ 309

7.3 LO STATO DI ATTUAZIONE DELL’ASSE V ................................................................................. 311

7.4 APPROFONDIMENTI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 5.1 .............................................. 319

7.5 GIUDIZIO COMPLESSIVO SULL’ASSE V ................................................................................... 331

7.6 PERSONALITÀ INTERVISTATE............................................................................................... 334

8. ASSE VI - RETI E NODI DI SERVIZIO .............................................................................335

8.1 RILETTURA DEGLI OBIETTIVI INIZIALI DEL POR E DELLA LORO GERARCHIA......................................... 335

8.2 CONTESTO NORMATIVO E SOCIO-ECONOMICO .......................................................................... 338

8.3 STATO DI ATTUAZIONE DEL POR.......................................................................................... 360

8.4 GIUDIZIO COMPLESSIVO SULL’ASSE ...................................................................................... 364

8.5 APPROFONDIMENTO DELLA MISURA 6.3: “SVILUPPO DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE (FESR)” .......... 367

ALLEGATO - NOTA METODOLOGICA..................................................................................... 379

Page 9: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

7

Indice del Volume 3 – Studi tematici

STUDIO TEMATICO 1 – I PIT

1. INTRODUZIONE .................................................................................................................9

2. L’ATTUAZIONE DEI PIT IN REGIONE CALABRIA...............................................................11

3. GLI ORGANI DI GESTIONE DEI PIT..................................................................................21

4. STUDI DI CASO................................................................................................................27

4.1 GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA E LE ATTIVITÀ REALIZZATE PER IL RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA..... 27

4.2 ALCUNE INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DEI PIT IN CALABRIA .............................................. 27

4.3 I DUE STUDI ESPLORATIVI REALIZZATI ..................................................................................... 28

5. IL PIT 13 CROTONE .........................................................................................................29

5.1 LA VICENDA .................................................................................................................... 29

5.2 GLI ATTORI DEL PIT CROTONE .............................................................................................. 32

5.2.1 Gli attori istituzionali ................................................................................................... 32

5.2.2 Il partenariato socio-economico.................................................................................... 34

5.2.3 Gli esperti.................................................................................................................. 34

5.3 LE RISORSE..................................................................................................................... 35

5.4 I FATTORI CRITICI ............................................................................................................. 36

6. IL PIT 20 ASPROMONTE...................................................................................................37

6.1 LA VICENDA .................................................................................................................... 37

6.2 GLI ATTORI DEL PIT ASPROMONTE ......................................................................................... 42

6.2.1 Gli attori istituzionali ................................................................................................... 42

6.2.2 Il partenariato socio-economico.................................................................................... 44

6.2.3 Gli esperti.................................................................................................................. 45

6.3 LE RISORSE..................................................................................................................... 45

6.4 I FATTORI CRITICI ............................................................................................................. 46

7. CONCLUSIONI..................................................................................................................47

8. LE INTERVISTE ................................................................................................................51

9. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.....................................................................................53

Page 10: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

8

STUDIO TEMATICO 2 – LA TUTELA DELLE PARI OPPORTUNITA' NELL'ATTUAZIONE DEL POR

CALALBRIA

ARTICOLAZIONE DEL RAPPORTO E SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI ..............................57

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI.................................................................................................. 59

1. L’ANALISI DEL CONTESTO IN UN’OTTICA DI GENERE ......................................................65

1.1 L’OTTICA DI GENERE COME CHIAVE DI LETTURA PER IL CONTESTO ..................................................... 65

1.2 ESEMPI DI INDICATORI IN UN’OTTICA DI GENERE......................................................................... 66

1.3 LA CONDIZIONE FEMMINILE NEL MERCATO DEL LAVORO REGIONALE ................................................... 75

1.3.1 La ‘volontà partecipativa’ delle donne calabresi al mercato del lavoro regionale: la relazione

tra investimento informativo e scelte di partecipazione............................................................ 76

1.3.2 L’occupazione femminile in Calabria: bassa domanda per qualifiche medio-alte ed esigenze di

flessibilità .......................................................................................................................... 80

1.3.3 La disoccupazione delle donne con titoli di studio e/o qualifiche medio alte ........................ 84

1.3.4 Conclusioni: criticità della posizione femminile nel mercato del lavoro calabrese................. 88

1.4 IL CONTESTO NORMATIVO E ISTITUZIONALE DELLE POLITICHE DI PARI OPPORTUNITÀ IN CALABRIA............... 89

2. LA VALUTAZIONE EXANTE DEL POR DELLA CALABRIA IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE91

2.1 INTRODUZIONE ................................................................................................................ 91

2.2 L’IMPOSTAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RISPETTO AL TEMA DELLE PARI OPPORTUNITÀ:

CONSIDERAZIONI GENERALI .......................................................................................................... 92

2.3 LA VALUTAZIONE EX ANTE DI IMPATTO POTENZIALE DELLE MISURE DEL POR CALABRIA ........................... 98

2.3.1 Le misure di impatto potenziale impostato sulla parità .................................................. 103

2.3.2 Le misure di impatto potenziale aperto alla parità......................................................... 104

2.3.3 Le misure di impatto potenziale neutro........................................................................ 106

3. LA SELEZIONE EX ANTE DEI PROGETTI..........................................................................139

3.1 PREMESSA .................................................................................................................... 139

3.2 I CRITERI DI SELEZIONE IN UNA PROSPETTIVA GENDER SENSITIVE................................................... 140

3.2.1 I criteri di selezione in una prospettiva gender sensitive nel POR Calabria........................ 140

3.2.2 I criteri di selezione in una prospettiva gender sensitive nei documenti di programmazione e

attuazione delle misure ..................................................................................................... 142

3.2.3 Un esempio di eccellenza: le nuove linee guida per la predisposizione dei Progetti Integrati

Territoriali (PIT)................................................................................................................ 149

3.3 PROPOSTE PER IL RAFFORZAMENTO DELLA TUTELA DEL PRINCIPIO DI PARI OPPORTUNITÀ NELLA SELEZIONE EX

ANTE ................................................................................................................................. 150

4. IL MONITORAGGIO DEI PROGETTI ................................................................................175

4.1 SISTEMI DI MONITORAGGIO E OTTICA GENDER SENSITIVE ............................................................ 175

4.1.1 Una prima applicazione al POR Calabria: il monitoraggio finanziario in un’ottica di genere . 183

4.2 L’ATTUAZIONE DELL’OBIETTIVO TRASVERSALE DELLE PARI OPPORTUNITÀ: LA PROSPETTIVA DEI RESPONSABILI DI

MISURA DELL’ASSE III .............................................................................................................. 188

4.3 IL MONITORAGGIO DELLE WORK EXPERIENCE IN UN’OTTICA DI GENERE ............................................. 191

4.4 IL MONITORAGGIO DELLA MISURA 3.13: PRIMI RISULTATI ED IMPATTI ............................................. 196

4.4.1 Le work experience................................................................................................... 197

Page 11: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

9

4.4.2 La formazione .......................................................................................................... 198

STUDIO TEMATICO 3 - LA QUALITA' DEL SISTEMA DI F.P. IN CALABRIA

PREMESSA ............................................................................................................................205

1. IL QUADRO CONCETTUALE.............................................................................................207

1.1 IL CONCETTO DI QUALITÀ .................................................................................................. 207

1.2 LA QUALITÀ E LE POLITICHE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO............................................ 209

1.3 IL MODELLO DI QUALITÀ PROPOSTO....................................................................................... 211

2. IL SISTEMA DELLA DOMANDA DI FORMAZIONE: IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO......215

2.1 LA QUALITÀ DEL SISTEMA FORMATIVO LETTA ATTRAVERSO IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO ................... 215

2.2 INDIVIDUAZIONE E FATTIBILITÀ DI INDICATORI E CRITERI ESPLICATIVI ............................................. 218

2.3 CALCOLO DEGLI INDICATORI E VERIFICA DEI CRITERI.................................................................. 225

2.3.1 I livelli di istruzione e formazione presenti nel territorio................................................. 225

2.3.2 Le caratteristiche delle imprese ed i bisogni in termini di profili formativi espressi dal sistema

produttivo........................................................................................................................ 235

2.3.3 Le caratteristiche dell’occupazione e della disoccupazione regionale ................................ 242

2.3.4 Le caratteristiche dello status socio-economico del territorio .......................................... 249

3. IL SISTEMA DELL’OFFERTA FORMATIVA: IL CONTESTO ISTITUZIONALE

PROGRAMMATORIO ..............................................................................................................263

3.1 LA QUALITÀ DEL SISTEMA FORMATIVO LETTA ATTRAVERSO IL CONTESTO ISTITUZIONALE-PROGRAMMATORIO . 263

3.2 INDIVIDUAZIONE E FATTIBILITÀ DI INDICATORI E CRITERI ESPLICATIVI ............................................. 265

4. IL SISTEMA DELLA DOMANDA DI FORMAZIONE: UTENTI/IMPRESE...............................275

4.1 LA QUALITÀ DEL SISTEMA FORMATIVO LETTA ATTRAVERSO LA DOMANDA INDIVIDUALE DI UTENTI E IMPRESE . 275

4.2 INDIVIDUAZIONE E FATTIBILITÀ DI INDICATORI E CRITERI ESPLICATIVI ............................................. 275

5. IL SISTEMA DELL’OFFERTA FORMATVA: I SOGGETTI GESTORI ......................................279

5.1 L’OFFERTA FORMATIVA: UN’ANALISI A LIVELLO DI SISTEMA ........................................................... 280

5.1.1 Gli indici descrittivi delle caratteristiche del sistema ...................................................... 280

5.1.2 Calcolo degli indici .................................................................................................... 281

5.2 I SINGOLI SOGGETTI GESTORI NELLA REGIONE CALABRIA ............................................................ 284

5.2.1 Individuazione e fattibilità degli indicatori sui soggetti gestori ........................................ 285

5.3 SISTEMI DI ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE ...................................................................... 287

5.3.1 Accreditamento autorizzativo, accreditamento di qualità, certificazione di qualità ............. 287

5.3.2 L’accreditamento autorizzativo in Calabria per le attività formative ................................. 294

5.4 L’INDAGINE SUL CAMPO .................................................................................................... 301

5.4.1 La scelta metodologica .............................................................................................. 301

5.4.2 Obiettivi e finalità ..................................................................................................... 303

5.4.3 Alcune informazioni sull’universo del sistema istruzione-formazione in Calabria ................ 303

5.4.4 L’indagine sul campo: composizione territoriale, tipologica e settoriale ............................ 305

5.4.5 L’indagine sul campo: caratteristiche dei soggetti intervistati ......................................... 311

5.4.6 L’indagine sul campo: tipologia formativa ed esperienza degli enti .................................. 316

Page 12: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

10

5.4.7 L’indagine sul campo: la struttura organizzativa degli enti ............................................. 324

5.4.8 L’indagine sul campo: le risorse umane ....................................................................... 329

5.4.9 L’indagine sul campo: la logistica ............................................................................... 332

5.4.10 L’indagine sul campo: accreditamento autorizzativo e certificazione di qualità ................ 334

5.4.11 L’indagine sul campo: iniziative degli enti all’interno del POR........................................ 343

5.4.12 L’indagine sul campo: i progetti all’interno del POR ai vari stadi di realizzazione ............. 346

5.4.13 L’indagine sul campo: criticità e proposte .................................................................. 353

6. CENNI CONCLUSIVI .......................................................................................................355

ALLEGATO A. Appendice relativa alla descrizione formale degli indici presentati e discussi nel

paragrafo 5.3 ................................................................................................................... 361

ALLEGATO B. Analisi dei progetti approvati nell’ambito del bando multimisura (estate 2003), svolta

per il Rapporto in progress di giugno 2003........................................................................... 362

BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................ 374

STUDIO TEMATICO 4 - INSEDIAMENTO DEI GIOVANI AGRICOLTORI (MISURA 4.14) - Progress

Report

INTRODUZIONE ....................................................................................................................379

1. PRESENTAZIONE E STATO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA...........................................381

2. I RISULTATI EMERSI DALL’ORGANIZZAZIONE DI UN TAVOLO DI CONCERTAZIONE -

FOCUS GROUP.......................................................................................................................383

2.1 UTILITÀ ....................................................................................................................... 385

2.2 EFFICIENZA................................................................................................................... 385

2.3 IMPATTI ....................................................................................................................... 386

2.4 PERTINENZA.................................................................................................................. 387

2.5 SOSTENIBILITÀ .............................................................................................................. 388

2.6 NOTE CONCLUSIVE .......................................................................................................... 388

Page 13: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

11

1. EXECUTIVE SUMMARY: CONSIDERAZIONI DI SINTESI E

ORIENTAMENTI PER LA RIPROGRAMMAZIONE

1.1 Premessa

Questo Rapporto di Valutazione Intermedia del POR Ob.1 2000-2006 della Calabria

presenta i risultati delle attività che il valutatore indipendente ha svolto al 30

settembre 2003 sulla base del disegno di valutazione presentato al CdS nel febbraio

2003, delle successive precisazioni metodologiche concordate con l’AdG e delle

Linee Guida dell’UVAL del Ministero dell’Economia.

In questa versione si tiene conto, nei limiti consentiti dal tempo disponibile e dalle

possibilità di verifica, anche delle informazioni aggiuntive e dei commenti emersi:

(i) negli incontri avvenuti nel periodo luglio-agosto 2003 con AdG, NVVIP Calabria e

UVAL sulla prima bozza del rapporto (presentata all’AdG il 30 giugno 2003); (ii) nel

confronto con tutti gli stakeholders che ha avuto luogo nel Comitato di Sorveglianza

del 20 e 21 ottobre 2003 sulla seconda bozza del rapporto (presentata all’AdG nel

settembre 2003); (iii) in un ulteriore incontro con il partenariato sociale che ha

avuto luogo il 18 novembre 2003; (iv) della conclusione delle indagini sul campo

effettuate nell’ambito degli approfondimenti tematici.

Il Rapporto si articola in tre volumi. Questo primo volume presenta le principali

evidenze che emergono dall’analisi condotta per la valutazione intermedia,

ponendo particolare attenzione alla valutazione del sistema di gestione del POR per

individuare le cause dei ritardi e delle difficoltà che hanno caratterizzato questi

primi anni di attuazione del POR. L’indice del volume è conforme alle indicazioni in

proposito fornite dalle Linee Guida dell’UVAL/MEF. Il secondo volume contiene le

analisi approfondite sull’evoluzione del contesto di riferimento e l’avanzamento del

POR per asse, settore, misura e fondo. Il terzo volume contiene infine gli

approfondimenti tematici che analizzano il disegno e l’attuazione del POR in

riferimento alla tutela del principio delle pari opportunità di genere, alla qualità del

sistema formativo, all’attivazione dei PIT e all’insediamento dei giovani agricoltori.

In specifico, gli ambiti di analisi trattati in questo rapporto, coerentemente con i

Blocchi di Attività previsti dalle Linee Guida dell’UVAL/MEF, sono i seguenti:

Page 14: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

12

• Il disegno e il metodo di valutazione (vol.I, cap.2) (Blocco di Attività A delle

Linee Guida),

• La valutazione dell’attualità della diagnosi e delle strategie previste dal POR alla

luce dell’evoluzione del contesto socio-economico regionale e del contesto

istituzionale e normativo (sintesi nel vol.I, cap.3 e analisi per Asse e Fondo nel

vol.II) (Blocco B),

• La valutazione dello stato di avanzamento del POR in termini finanziari,

procedurali e fisici, con una valutazione dei primi risultati e dell’efficacia di un

insieme di misure selezionate (sintesi nel vol. I, cap.4 e analisi a livello di Asse,

Fondo, Misura e Azione nel vol.II) (Blocco C, salvo l’analisi dei criteri di selezione

che si trova nel cap. 6 del vol.I e Blocco D),

• I risultati degli approfondimenti tematici concordati con l’ AdG (sintesi nel vol.I,

cap 5 e progress report nel vol.III)

• La valutazione del sistema di attuazione del POR, con attenzione in particolare

all’analisi dell’avanzamento procedurale e delle modalità di selezione degli

interventi, all’evoluzione del presidio del programma e al sistema di

monitoraggio (vol.I, cap.6) (Blocco C, per l’analisi dei criteri di selezione, e

blocchi E ed F)

• A conclusione, nel capitolo 7 di questo volume si presentano alcune riflessioni

sul contributo del POR al conseguimento degli obiettivi del QCS sia a livello

complessivo che di singolo Asse.

Le principali domande di valutazione cui si è cercato di rispondere sono state

discusse con i rappresentanti dell’AdG e del Partenariato e riguardano:

• l’adeguatezza della strategia prevista dal POR rispetto all’evoluzione del

contesto socio-economico e istituzionale - normativo nei primi tre anni di

attuazione;

• la capacità attuativa effettivamente messa in campo in questi tre anni e i fattori

principali che hanno influito sui ritardi di attuazione;

• la qualità degli interventi complessivamente avviati in relazione alla loro capacità

di rispondere ai bisogni di sviluppo del territorio calabrese e agli obiettivi del

POR.

L’attività di valutazione intermedia si è basata: sull’analisi della documentazione

resa disponibile da Rendiconta e dall’AdG ad ottobre 2003; su interviste ai referenti

interni all’AdG e all’amministrazione regionale; sulle informazioni raccolte durante

gli esercizi di analisi autovalutativa condotti dall’AdG con il sostegno del DPS-

Ministero dell’Economia nei mesi di maggio e novembre 2003; su interviste ad

Page 15: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

13

esperti, attuatori e rappresentanti del partenariato; sulle indagini sul campo

condotte nell’ambito dei quattro approfondimenti tematici. Una descrizione più

dettagliata della metodologia di valutazione e delle fonti informative utilizzate è

presentata nel cap. 2 di questo volume, mentre l’elenco dei referenti intervistati si

trova nell’ appendice 1 di questo volume.

In questa sintesi presentiamo le principali conclusioni che emergono dalla

valutazione finora condotta e gli orientamenti suggeriti per la nuova fase di

programmazione. Si rimanda all’analisi dettagliata presentata nei capitoli e nei

volumi che seguono per una descrizione approfondita dell’analisi e dei suggerimenti

che emergono da questa fase di valutazione.

1.2 Considerazioni di sintesi

L’attività di valutazione intermedia del POR Calabria evidenzia alcuni progressi

nell’avanzamento del POR, ma anche il permanere di rilevanti criticità nel processo

di gestione e di attuazione che rischiano di limitare fortemente le potenzialità di

questo sessennio di programmazione, se non vengono affrontate in tempi brevi.

1. In primo luogo l’analisi dell’evoluzione del contesto socio-economico e

normativo-istituzionale, condotta a livello di Asse e Fondo nel vol.II e a livello

complessivo nel cap. 3 di questo volume, evidenzia che la strategia

complessivamente delineata nel POR, pur se ampia e complessa per la vastità

dei settori di intervento e la numerosità delle misure e delle azioni previste,

sembra rispondere ad alcuni problemi di fondo del sistema economico e sociale

calabrese. In particolare essa identifica alcune priorità volte soprattutto a

migliorare e rafforzare il sistema di intervento regionale e locale e di partenariato

(capacity building) e a dotare la regione di infrastrutture sia fisiche che intangibili

e di servizi adeguati allo sviluppo, anche attraverso i criteri di concentrazione

selettiva delle risorse secondo la logica dell’integrazione. Il giudizio complessivo

sull’”utilità del POR” nel contesto calabrese rimane dunque positivo: le priorità

individuate nel POR e gli strumenti programmatici previsti (soprattutto

nell’ambito della programmazione integrata) appaiono complessivamente

coerenti ed adeguati a favorire un processo di capacity building particolarmente

necessario nel contesto regionale.

2. Va comunque sottolineato che proprio in un contesto come quello calabrese,

caratterizzato da un tessuto di enti locali fortemente disomogeneo e da una

debole tradizione di cooperazione e di partenariato istituzionale, oltre che da

Page 16: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

14

esperienze pre-esistenti di programmazione negoziata molto diversificate e non

adeguatamente valorizzate, lo sviluppo di un sistema di intervento basato sul

partenariato e la progettazione integrata richiede una forte capacità di indirizzo,

di sostegno e di coordinamento regionale e tempi relativamente lunghi di

attivazione e di adattamento1. Sotto questo profilo il POR, nell’affidarsi ad una

diffusa animazione dei territori, conta (forse troppo) sulle capacità intrinseche

dei soggetti locali nel portare a coerenza le progettualità emerse, mentre un

processo di sviluppo dal basso necessita di un significativo e continuo sforzo di

regia per indirizzare l’azione di elaborazione e limitare lo spazio agli eventuali

comportamenti opportunistici. Peraltro, in tale contesto, si deve anche

evidenziare il ritardo con cui sono state avviate le azioni di sistema programmate

dalle Amministrazioni centrali a sostegno dell’attuazione dei Pit. In ogni caso, ai

fini del secondo periodo di attuazione, è necessario prendere atto che, nel

disegnare il POR, mentre si è prevista una complessa articolazione di strumenti,

non è stato tenuto in adeguata considerazione il come affrontare il carico

amministrativo che ciò avrebbe comportato ai vari livelli degli apparati; in

particolare, ciò che permane carente è il livello di capacità di elaborazione di

soluzioni attuative in relazione ai contenuti delle singole misure e alle specificità

delle condizioni di contesto. La situazione è stata ulteriormente aggravata dalla

limitata funzionalità, fino ad ora, delle strutture comunque previste. In uno

scenario di interventi come quello disegnato dal Por, soprattutto in relazione alla

progettazione integrata, la coerenza tra la volontà di mobilitare le forze locali e

costruire progetti in forma di partenariato, da un lato, e l’esigenza di concentrare

le risorse su interventi con un minimo di significatività per le prospettive di

sviluppo delle aree interessate, dall’altro, richiederebbe un ruolo forte della

Regione nel guidare i programmi attraverso azioni di indirizzo,

accompagnamento e valutazione. Ruolo che spesso è venuto a mancare sotto

queste forme. Anche a causa dell’esistenza di condizioni settoriali e territoriali

molto differenziate, il disegno del POR rinvia alle fasi di attuazione

l’individuazione delle priorità e dell’architettura complessiva dell’intervento,

operando così un sovraccarico negoziale e decisionale sulle articolazioni del

1 E’ interessante a questo proposito quanto emerge da una recente ricerca su un campione dei 230 patti

territoriali finanziati in Italia a partire dal 1998 in Italia. La valutazione evidenzia come a funzionare

meglio siano gli accordi che hanno avuto maggior tempo per costruire il partenariato locale e individuare

i soggetti in grado di avere un ruolo di coordinamento sia a livello locale che nei confronti dei

finanziatori (Mef-DPS, 2003)

Page 17: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

15

sistema politico-amministrativo calabro che esso fatica a sostenere, soprattutto

nei tempi stretti imposti dalla programmazione comunitaria. E’ forse questo il

principale limite del POR, insieme a quello della scarsa attenzione data alla

priorità trasversale delle Pari Opportunità, rispetto a cui non emerge una precisa

strategia di intervento.

3. In tema di Pari Opportunità, l’analisi dettagliata dell’impatto potenziale rispetto

al genere condotta nell’approfondimento tematico (presentato nel vol.III)

evidenzia infatti un programma operativo dal carattere sostanzialmente neutro

rispetto alla parità di genere, in cui l’attenzione alle pari opportunità si concentra

sostanzialmente nella misura dedicata (la 3.13). Anche l’attuazione non presenta

ancora una sufficiente attenzione alle problematiche di genere, come evidenziato

dalla carente traduzione operativa di specifici criteri premianti nei bandi e nei

criteri di selezione (ad eccezione delle nuove linee-guida per la predisposizione

dei PIT).

4. L’analisi del sistema di gestione del POR, presentata nel cap. 6 di questo volume,

sottolinea come l’attuazione del POR abbia visto inizialmente un significativo

investimento nel rafforzamento del sistema di governo a livello regionale che

però poi si è fermato per lungo tempo. La scelta iniziale adottata è stata quella di

rafforzare i meccanismi gestionali con la creazione di strutture parallele alla

macchina amministrativa ordinaria, formate in larga misura da personale

reclutato esternamente alla amministrazione regionale. Queste strutture, dotate

di competenze e professionalità specialistiche, avrebbero dovuto sostenere la

struttura amministrativa ordinaria e diffondere un processo di apprendimento

istituzionale. In questa direzioni alcune delle soluzioni adottate sono state

anticipatrici di scelte compiute in seguito anche da altre regioni. Come

ampiamente analizzato nell’apposito capitolo, la creazione della SOG, formata da

esperti settoriali e trasversali con funzioni di supporto alla gestione, è stata

un’innovazione nel contesto nazionale e anche il Nucleo di valutazione è stato

selezionato in anticipo rispetto ad altre regioni meridionali. Si tratta di una scelta

che può essere condivisa, rispetto alle esigenze di tempestività presentate dal

POR, solo se accompagnata: (i) da uno specifico presidio delle modalità di

funzionamento di questo assetto e, (ii), da un rafforzamento delle competenze

tecnico-organizzative anche della amministrazione ordinaria.

5. Questi aspetti non sono stati sufficientemente presidiati, ed anzi il processo di

rafforzamento della capacità di presidio regionale ha subito svariate battute

d’arresto e distorsioni che hanno condizionato la capacità operativa e quindi

Page 18: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

16

l’incisività delle soluzioni proposte: la nomina di un responsabile dell’AdG

effettivamente operativo è avvenuta solo nel maggio 2002, dopo un periodo di

supplenza; la struttura SOG è stata costituita con modalità che non hanno

consentito per lungo tempo né una immediata funzionalità, né di produrre effetti

positivi sulla struttura amministrativa ordinaria (ad esempio, non è stato chiarito

per lungo tempo a chi dovesse far riferimento la SOG e non è stato nominato il

responsabile della struttura); anche il Nucleo di valutazione non è stato

sufficientemente valorizzato, è rimasto largamente sottodimensionato rispetto ai

suoi compiti e privo di direzione fino a giugno 2003 e comunque a tutt’oggi il suo

funzionamento appare critico (considerando che viene sostenuto da risorse non

regionali, questa appare una questione che non può essere affrontata, dalla

Regione, solo in termini formali); il meccanismo di individuazione e nomina dei

responsabili di misura è stato caratterizzato da soluzioni procedurali inadeguate

e rimangono rilevanti i problemi connessi alla carenza di competenze e di

dotazioni strumentali (fino a tutto il 2002 solo poco più della metà delle 57

misure è stata coperta da un responsabile effettivo, alcuni responsabili sono stati

nominati solo nei primi mesi del 2003, a tre anni dall’avvio del POR, in altri casi

ci sono stati numerosi avvicendamenti e al momento della redazione di questo

rapporto sette misure erano ancora senza responsabile). Anche i progetti

integrati territoriali (PIT) sono stati avviati senza un adeguato disegno regionale

in merito alla direzione degli stessi, nonostante che il modello scelto fosse tale

da richiedere (oltre ad una intensa animazione territoriale, che è stata

effettivamente realizzata) una forte azione di regia in particolare per indirizzare

il partenariato locale nella fase di elaborazione dei progetti e per individuare i

criteri di valutazione e selezione delle proposte.

6. Questa difficile partenza ha comportato dei ritardi talmente gravi che nel corso

del 2002 la priorità è diventata quella di gestire l’emergenza per evitare il

disimpegno automatico. L’AdG (il cui nuovo responsabile è entrato in servizio

solo nel maggio 2002 sulla base di un disegno organizzativo che è stato però

coerentemente integrato solo nel primo semestre del 2003) ha gestito questa

fase con un certo successo:

• il disimpegno è stato evitato sia nel 2002 che nel 2003,

• molte misure sono state attivate nel corso del 2002 e del 2003. Al 30

settembre 2003 dai dati di monitoraggio Rendiconta risulta che 14 misure su

57 (il 25% del totale) presentano buoni andamenti o criticità facilmente

rimuovibili; alcune di queste sono rilevanti anche dal punto di vista

Page 19: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

17

strategico (si vedano il capitolo 4 di questo volume e i rapporti per Asse e

Misura nel volume II per una analisi più dettagliata),

• si è finalmente iniziata a consolidare nei primi mesi del 2003 una struttura di

gestione a livello regionale che vede il presidio del programma basato sulla

stretta relazione tra DG Bilancio, finanze, programmazione e sviluppo

economico, Autorità di gestione, gruppo SOG (pur se in formazione più

limitata rispetto a quanto previsto in origine), Nucleo di valutazione e

verifica degli investimenti pubblici e Responsabili di Misura,

• Nella prima metà del 2003 è stato incaricato un soggetto esterno per la

realizzazione di un audit sui livelli di perfomance dell’amministrazione

regionale e nel giugno 2003 è stata individuata una struttura autonoma

deputata ai controlli di secondo livello posta alle dirette dipendenze della

Presidenza della Giunta Regionale. Tale struttura è sostenuta da un servizio

di assistenza tecnica. Sempre nel primo semestre 2003 sono state nominate

nuove autorità di pagamento e sono state riformulate le linee guida dei PIT;

• Nel novembre 2003 l’AdG è riuscita finalmente ad ottenere una sede

adeguata e le necessarie dotazioni strumentali.

7. Le scelte attuative risultanti da questo processo presentano però ancora delle

sostanziali criticità, con significativi scostamenti rispetto a quanto previsto nel

POR e la permanenza di rilevanti problemi gestionali, che, tra l’altro, non hanno

consentito alla Calabria di partecipare del tutto alla distribuzione dei fondi

nazionali per la premialità:

• Le attività effettivamente avviate a tre anni dall’avvio del POR sono in larga

misura azioni caratterizzate dal fatto di consentire veloci meccanismi di spesa,

spesso poco coordinate tra loro e con altri interventi previsti sul territorio

calabrese. Come evidenziato dalle analisi per Assi, settori e misure presentate

nel cap. 4 di questo volume e nelle analisi settoriali del volume II, si tratta

soprattutto di azioni “ordinarie” e molto frammentate. Alcuni esempi

significativi sono: i progetti conservativi di modesta entità che rappresentano

la maggioranza degli interventi finanziati nell’Asse II e nell’Asse V; i corsi di

formazione su cui si sono concentrati gli interventi finora avviati nell’Asse III;

gli incentivi automatici alle imprese previsti a livello nazionale che hanno

consentito di “spendere” nell’Asse IV per le misure cofinanziate dal FESR; le

azioni selezionate in base all’APQ, senza che a monte siano state delineate le

scelte prioritarie sulla base di un processo regionale di pianificazione

Page 20: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

18

strategica (il Piano Regionale dei Trasporti è ancora in corso di approvazione)

nell’Asse VI.

• In complesso molti dei progetti ad oggi avviati fanno riferimento ad interventi

“compatibili”, già previsti/avviati con fondi regionali al di fuori del POR (si

tratta in media del 68.1% degli impegni e del 69.3% dei pagamenti

complessivamente realizzati al 30.9.2003: i progetti compatibili in particolare

riguardano almeno i due terzi dei progetti avviati negli Assi II, IV - FEOGA, V

e VI ed il 42% dei progetti avviati nell’Asse I). Si tratta di interventi che

consentiranno di ottenere gli effetti addizionali di sviluppo auspicati dalla

nuova programmazione 2000-2006, solo se saranno accompagnati

dall’attivazione anche delle azioni di sistema e di servizio previste dal POR.

• L’analisi dell’ avanzamento fisico e procedurale per misura presentato nel

capitolo 4 di questo volume e nelle analisi settoriali del volume II, evidenzia

che rimangono invece ancora sostanzialmente ferme proprio le azioni di

sistema, come anche i servizi ed i progetti integrati che avrebbero dovuto

caratterizzare questa programmazione e avviare un processo di “capacity

building” nel territorio regionale. Un avvio a breve di queste azioni necessita

di chiare decisioni in questo senso. Pensiamo in primo luogo alla progettazione

integrata che non ha visto l’attivazione di azioni di indirizzo e di

accompagnamento per orientare l’elaborazione delle proposte da parte degli

enti locali e nello stesso tempo ha conosciuto in molte parti un debole

coinvolgimento degli attori socio-economici; ciò che preoccupa in questo caso

è quello che sembra un chiaro deficit decisionale della Regione in merito

all’applicazione dei criteri di selezione e concentrazione della spesa su alcune

specifiche priorità. Anche le azioni di sistema previste nelle diverse Misure e

nei diversi Assi sono in larga misura ferme e presentano notevoli criticità.

- Nell’Asse I le criticità maggiori riguardano soprattutto la operatività delle Agenzie

che dovrebbero presidiare l’attuazione delle diverse misure (ARPACAL,

soprattutto, e SORICAL oltre che i soggetti gestori del SII). Particolarmente

critiche appaiono dunque le misure 1.1, 1.2 e le misure 1.7, 1.8, 1.9 di

rafforzamento del sistema di gestione dei rifiuti, di risanamento delle aree

contaminate e di monitoraggio e prevenzione dell’inquinamento. La criticità della

misura 1.10 è legata al difficile decollo della programmazione integrata (PIS e

PIT). Secondo i dati Rendiconta, i progetti sponda interessano il 42% dei progetti

avviati nell’Asse al 30 settembre 2003 e si concentrano nelle misure 1.2-1.5; si

tratta di progetti che appaiono complessivamente coerenti con il POR: la maggior

parte è stata individuata sulla base delle stesse procedure di selezione previste

dal CdP e fanno riferimento agli stessi documenti di programmazione.

Page 21: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

19

- Nell’ Asse II sono state avviate finora soprattutto azioni frammentate che non

sembrano centrare l’obiettivo di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio

culturale calabrese ed in particolare è critica la misura 2.3 di sostegno allo

sviluppo di iniziative imprenditoriali nel settore dei beni culturali che non è stata

ancora in grado di attivare una valida offerta progettuale privata. I progetti

compatibili rappresentano ancora il 68,6% dei progetti della misura 2.1, anche in

questo caso si tratta soprattutto di progetti specifici a regia regionale che

rappresentano un’articolazione dei PIS. E’ carente in quest’asse soprattutto

l’integrazione con altri Assi e misure.

- Nell’Asse III sono particolarmente critiche e sostanzialmente ferme le misure che

fanno soprattutto riferimento ad azioni di sistema, come la 3.5 volta

all’adeguamento del sistema della formazione e dell’istruzione, la 3.10 di

adeguamento del sistema della PA, la 3.14 di sviluppo di programmi di formazione

nei progetti integrati, la 3.16 di sviluppo di un sistema regionale per la ricerca e

l’innovazione. Anche la misura 3.12 di sostegno all’emersione, pur avviata con il

bando per la selezione di 120 agenti di emersione, non sembra caratterizzata da

una chiara strategia di intervento, così come non sono ancora state avviate le

azioni di sistema previste nella misura 3.13 che dovrebbero sostenere lo sviluppo

di servizi di conciliazione per sostenere l’occupazione femminile. L’avanzamento

della misura 3.1 invece dipende ora in larga misura dal comportamento delle

Province. Due misure (la 3.3 e la 3.9) presentano un’ elevata quota di progetti

compatibili, che nel caso della 3.9 appaiono però coerenti con la nuova

programmazione. Le criticità dell’Asse appaiono soprattutto legate a decisioni

politiche (come la separazione dell’Assessorato formazione e lavoro in due

assessorati distinti che rende difficile la gestione e il coordinamento delle misure

dell’Asse) e procedurali (come la scelta di utilizzare il Bando Multimisura).

- Nell’Asse IV sono ferme soprattutto le misure e le azioni legate alla

programmazione integrata (PIA soprattutto, e anche PIS e PIT) nell’ambito dei

fondi FESR e, per quanto riguarda i fondi FEOGA, la misura 4.9 legata ai PIF

(alcuni dei quali sono stati recentemente attivati, consentendo una accelerazione

della spesa) e le misure 4.11, 4.12, 4.13 legate ai PIAR. Per le misure FEOGA

un’altra causa di rallentamento è stata la scelta di effettuare un solo bando con

un’unica scadenza per tutte le misure FEOGA nell’Asse che ha comportato un

intasamento dell’attività amministrativa. Per i progetti cofinanziati dallo SFOP il

rallentamento nell’avvio è principalmente da imputarsi alla necessità di procedere

alla notifica dei regimi di aiuto. I progetti sponda sono concentrati soprattutto

nelle misure 4.2 e 4.4 del FESR dove costituiscono rispettivamente l’86% e il 61%

dei progetti finanziati e nella misura 4.17 del FEOGA dove rappresentano il

99.6%. Si tratta di progetti che appaiono complessivamente coerenti con il POR.

- Nell’ Asse V la misura 5.1 è stata lungamente fermata dallo stallo dell’azione

cruciale 5.1.a (causato dal blocco dell’iter di valutazione dei PSU, riavviato solo

Page 22: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

20

negli ultimi mesi). I progetti compatibili rappresentano ben il 91.2% dei progetti

dell’Asse, molti di questi provengono dalla dotazione di progetti che ha alimentato

la costruzione dei PSU.

- L’Asse VI appare complessivamente critico, sia per il forte ritardo con cui è stato

predisposto il Piano Regionale dei Trasporti (ancora in attesa di approvazione) sia

per la selezione degli interventi invarianti (compatibili) inseriti nell’APQ “Trasporti”

(il cui riferimento agli interventi di sistema originariamente previsti dal POR e dal

CdP appare debole) sia ancora per alcune scelte non adeguatamente motivate da

analisi di fattibilità e impatto come l’aeroporto di terzo livello della Piana di Sibari,

introdotto dal CdS di febbraio 2003 nella misura 6.1., sia, infine, per il forte

ritardo tanto decisionale quanto procedurale nell’attuazione della misura 6.3,

peraltro legato a quello più generale dei PIT. In questo Asse i progetti sponda

rappresentano il 61.1% dei progetti attivati nelle misure 6.1 e 6.2 e appaiono solo

debolmente coerenti con gli obiettivi del POR, appare particolarmente critico

l’inserimento di progetti sponda relativi alla portualità turistica che non appaiono

coerenti sia rispetto agli obiettivi del POR che al ruolo dei soggetti privati nel

finanziamento.

• L’avanzamento finanziario nei primi nove mesi del 2003 non presenta l’

accelerazione che ci si aspetterebbe dopo tre anni dall’avvio del POR, anche

se consente di evitare il disimpegno automatico anche nel 2003: dai dati

Rendiconta risulta che tra il 31 dicembre 2002 ed il 30.9.2003 gli impegni

sono passati dal 29% al 34.6% degli stanziamenti programmati totali del POR

ed i pagamenti dal 14% al 18.25. La capacità di spesa è dunque migliorata

nel corso del 2003, anche se devono ancora essere prese decisioni rilevanti

che potrebbero accelerarne il ritmo nei prossimi anni di programmazione. E’

però difficile stimare la capacità effettiva di spesa su base annua dai dati

Rendiconta. L’analisi del sistema di monitoraggio Rendiconta presentata nel

capitolo 6 di questo volume e le interviste con i Responsabili di Misura e con

gli esperti SOG hanno infatti sottolineato come i dati finanziari riportati in

Rendiconta siano in genere sottostimati per le lentezze nel caricamento dei

dati. Inoltre la capacità di spesa della Regione è stata finora legata in misura

rilevante ai progetti compatibili, mentre è ostacolata dal mancato avvio di

alcune misure significative dal punto di vista finanziario.

8. Il sistema di gestione evidenzia ancora notevoli lacune e ritardi che non

sembrano dovuti solo a difficoltà procedurali, ma anche a decisioni politiche e

gestionali che hanno posto evidenti problemi rispetto ai requisiti di

programmazione comunitaria. In particolare le criticità non sono derivate tanto

dalla messa in discussione degli obiettivi del POR, quanto dalla difficoltà del

Page 23: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

21

sistema politico-amministrativo di produrre decisioni tempestive e con una

coerente definizione di priorità, specie nel caso dei processi più complessi, come

quelli connessi a specifiche esigenze di qualificazione del spesa. Come si è

detto, la nomina dell’AdG e dei RM è avvenuta con notevole ritardo; rimane

ancora prevalente l’approccio settoriale alla gestione delle misure ed emerge il

dato preoccupante della carenza di risorse umane con competenze adeguate e

di risorse tecnologiche e strumentali di supporto che contribuiscono a rallentare

notevolmente i tempi di gestione delle procedure attuative e, in questo

contesto, non giova la mancanza di un’assistenza tecnica dedicata che offra

servizi diversi da quelli della SOG; il sistema di monitoraggio RENDICONTA non

viene alimentato in modo completo e tempestivo e presenta lacune informative

che non consentono il calcolo degli indicatori previsti e l’utilizzo da parte dei

responsabili di misura; non si presta sufficiente attenzione alle necessità

informative e alla comunicazione con i soggetti attuatori rendendo difficile

l’accesso ai bandi e poco chiara l’informazione sui criteri di selezione e sulle

graduatorie dei progetti selezionati, come risulta dall’analisi dei processi di

selezione presentata nel capitolo 6 di questo volume.

9. Soprattutto, non emerge un forte ruolo di indirizzo e coordinamento della

Regione in funzione di un rafforzamento del partenariato, quale quello previsto

dal POR. In particolare appare carente l’attenzione alle sinergie e

all’integrazione tra misure di Assi diversi ed il coordinamento con altri livelli di

governo (sia nazionali che locali) e con le parti sociali. Il parteniariato sociale, in

particolare, sottolinea, anche nei propri documenti formali, come in questi primi

anni di attuazione del Por sia stata sostanzialmente carente l’utilizzo di canali

istituzionalizzati di comunicazione e confronto tra Autorità di gestione e i

soggetti del partenariato sociale al di fuori dei Comitati di Sorveglianza. Si

lamenta la difficoltà di avere confronti sui programmi dei singoli assessorati

coinvolti nell’attuazione delle singole misure del Por e si sottolinea come la

progettazione integrata abbia privilegiato le relazioni tra Regione e partenariato

istituzionale (enti locali); mentre il coinvolgimento del partenariato sociale è

stato lasciato alla volontà dei singoli organismi Pit locali. Nella sostanza, si

rimarca, a parte alcune eccezioni, che il partenariato sociale è rimasto ai

margini della elaborazione dei Pit (cosa emersa anche dai casi studiati dal

Valutatore).

10. In conclusione, come analizzato nel capitolo 7 di questo volume, il

conseguimento della maggior parte degli obiettivi specifici di Asse, è legato al

Page 24: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

22

superamento di criticità sia decisionali che procedurali, che in alcuni casi

importanti coinvolgono soggetti esterni (amministrazioni di livello superiore,

come il governo nazionale, ma anche inferiore, come le province) e in altri casi

soggetti operativi esterni alla Regione, ma da essa controllati. Inoltre,

considerando la fragilità del sistema delle imprese della regione, strategie

basate unicamente su un mix di aiuti alle imprese non sembrano in grado di

accrescere stabilmente la competitività dell’economia calabrese. L’attuazione

della progettazione integrata e delle azioni di sistema resta quindi un aspetto

delicato e cruciale per l’accelerazione dello sviluppo a livello regionale e locale.

In questo senso, è essenziale un approccio che unisca alla progettazione “dal

basso”, da parte dei soggetti locali, un’efficace azione di stimolo, coordinamento

e assistenza da parte della Regione. Da questa azione dipende, più in generale,

la realizzazione delle numerose sinergie potenziali tra assi e misure. precedente.

Per quanto riguarda le priorità trasversali, il lavoro di valutazione ha permesso

di accertare che (i) il POR e la sua gestione appaiono “neutri” rispetto alla tutela

della priorità trasversale delle pari opportunità di genere, (ii) gli obiettivi in

materia ambientale sono ancora fra quelli a rischio, e richiedono di essere

presidiati più efficacemente di quanto non sia stato finora, (iii) per quanto

riguarda l’occupazione, è senza dubbio prematuro esprimere giudizi sull’impatto

del POR, sia per il ritardo che ha caratterizzato la fase di avvio del Programma

(che non fa comunque ritenere che si siano a tutt’oggi prodotti effetti rilevanti)

che per la complessità metodologica del compito. Sono state avviate le attività

previste dal Piano di monitoraggio e di valutazione degli effetti del POR

sull’occupazione in Calabria, attualmente in fase di messa a punto

metodologica2. Nonostante i progressi osservati, restano dunque ancora

sostanzialmente da soddisfare sia i principi di concentrazione e di integrazione

delle risorse che quelli di decentramento e di chiara individuazione delle

responsabilità di attuazione, di verificabilità dei risultati e di urgenza indicati dal

QCS.

1.3 Orientamenti per il prossimo triennio e la riprogrammazione

La strategia di intervento delineata nel POR della Calabria, pur se indubbiamente

ambiziosa e complessa, per la vastità dei settori di intervento e la numerosità delle

2 Informazioni su questa attività, espressamente prevista in sede di programmazione, si trovano nel sito Web http://www.regione.calabria.it/monitoraggio_lavoro/index.htm.

Page 25: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

23

misure e delle azioni previste, è ancora sostanzialmente adeguata a rispondere ai

bisogni di sviluppo del territorio calabro. L’evoluzione del contesto socio-economico

regionale e del contesto istituzionale e normativo sia a livello europeo che nazionale

e regionale confermano a livello complessivo la validità di una strategia basata sul

rafforzamento della capacità di intervento regionale e locale e sull’utilizzo di

strumenti ed azioni di sistema volti all’avviamento di progetti integrati e di relazioni

di partenariato istituzionale e sociale.

A metà del periodo di programmazione e data la criticità della situazione di

attuazione sinteticamente richiamata e documentata in questo Rapporto, è però

legittimo chiedersi in che modo il tempo rimasto possa essere opportunamente

speso per procedere nell’attuazione del Programma, e in particolare se, in sede di

riprogrammazione, sia possibile ridurre in qualche modo la complessità del compito.

In realtà, questa complessità è largamente associata al fatto che essere coerenti coi

principi di integrazione e di partnership implica affrontare l’ovvia difficoltà di dover

promuovere la collaborazione tra soggetti diversi, ciascuno dei quali assume

decisioni indipendentemente dagli altri in base ad una propria agenda.

A questa cooperazione non si può tuttavia rinunciare, perché essa è indispensabile

se si vuole perseguire l’obiettivo ultimo del POR, quello di ridurre il gap di sviluppo

della regione. Questa affermazione è tanto più vera in Calabria, dove la fragilità del

sistema delle imprese e le caratteristiche generali del tessuto socioeconomico,

inclusa la scarsa dotazione di capitale sociale, non sembrano rendere percorribili

alternative affidate alla semplice stimolazione dell’economia locale attraverso gli

incentivi finanziari.

Date queste premesse si ritiene che in questa fase di riprogrammazione, superate

le prime emergenze del disimpegno 2002 e 2003, sia necessario riprendere in mano

il progetto iniziale di capacity building e rifocalizzare l’attenzione sulle azioni di

sistema ed i progetti integrati che, pur richiedendo un notevole sforzo iniziale e

tempi lunghi di attivazione, sono i soli che potranno lasciare un segno a fine

programmazione in termini di rafforzamento della capacità di intervento sul

territorio e di efficacia ed efficienza realizzativa. In questa direzione, per la Calabria

sono necessarie, ma non sufficienti gli interventi nazionali attivati mediante il PON

ATAS ed è necessario un rinnovato impegno diretto della Regione in tal senso.

Page 26: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

24

L’esigenza di ridurre la complessità funzionale del sistema di governo e di procedere

ad una semplificazione va perciò letta non solo nel senso di semplificazione

procedurale e non tanto nel senso di accentramento decisionale, ma in termini di

selezione delle priorità di intervento su cui concentrare le risorse, di rafforzamento

del ruolo di indirizzo e coordinamento della Regione, di sostegno alla costruzione

del partenariato a livello territoriale.

Il progressivo consolidamento dell’AdG dovrebbe garantire una maggiore capacità

di presidio rispetto al passato e consentire di puntare su azioni inevitabilmente

complesse da gestire, ma più efficaci nel lungo periodo. Come anche dimostrato da

alcune misure che già nella prima fase di programmazione presentano una buona

capacità di avanzamento a prescindere dai progetti compatibili, le potenzialità di

sviluppo sono presenti se attivate e sostenute.

Si ritiene dunque che l’implementazione del POR nella seconda metà del periodo di

programmazione e, in particolare, il processo di riprogrammazione in Calabria,

debbano focalizzarsi su:

1. La selezione delle priorità e dei progetti su cui concentrare le risorse e l’impegno

gestionale e di coordinamento. Suggeriamo che, al fine di riqualificare

l’intervento e sostenere il processo di sviluppo regionale, sia data priorità al

sostegno dei partenariati per l’avvio della progettazione integrata e alle azioni di

sistema, verificandone velocemente le condizioni di attuazione e selezionando

quelle che presentano condizioni attuative minime per essere attivate in tempi

brevi. Anche all’interno dei progetti integrati sarebbe necessario prestare una

maggiore attenzione alla individuazione di un set di interventi limitato e

qualificato su cui concentrare i finanziamenti, evitando opzioni a pioggia.

2. Una maggiore attenzione all’integrazione tra misure diverse, la cui rilevanza

strategica si manifesta solo se attuate in modo coordinato e sinergico con altre.

E’ il caso ad esempio delle misure dell’Asse II e dell’Asse IV; altri rilevanti

esempi di integrazione tra misure di diversi Assi e fondi sono presentati e

discussi nel capitolo 7 di questo volume e nei rapporti relativi a ciascun Asse

presentati nel volume II.

Page 27: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

25

3. I primi orientamenti comunitari3, sottolineano la necessità nella prossima fase di

riprogrammazione di mantenere e rafforzare i principi base della strategia del

QCS e, quindi, del POR Calabria. In specifico si sottolinea la necessità di

rafforzare i criteri di:

• concentrazione a favore dei settori e delle tipologie di azione a più alto valore

aggiunto per ridurre il gap di sviluppo, rivedendo i criteri di selezione e

ridimensionando il peso degli aiuti di stato a favore dei servizi e delle

infrastrutture (materiali e immateriali);

• integrazione, rafforzando la programmazione integrata attraverso appositi

interventi di assistenza e di selezione e diffusione delle migliori pratiche;

• decentramento, attraverso appositi interventi di sostegno e miglioramento

delle amministrazioni centrali, regionali e locali anche attraverso

l’introduzione di impegni e scadenze vincolanti e percorsi di recupero dei

ritardi,

• verificabilità dei risultati, attraverso azioni di sostegno e miglioramento del

sistema di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale che consenta di

produrre dati in modo continuativo e utilizzabili per il controllo e la valutazione

dell’avanzamento del programma.

• Urgenza e progetti compatibili, la Commissione chiede che le risorse liberate

dai progetti compatibili vengono destinate alle stesse tipologie di interventi

della misura da cui provengono.

4. Per indirizzare le decisioni di riprogrammazione e individuare un insieme

equilibrato di misure strategiche che contribuiscano al rafforzamento delle

capacità di sviluppo (anche se possono richiedere tempi più lunghi di attivazione

e di spesa) e di misure con elevate capacità di spesa (che consentono di evitare

il disimpegno), è utile considerare le potenzialità di spesa e il grado di criticità

nell’attuazione (distinguendo tra criticità dovute a fattori interni alla Regione e

fattori esterni) a confronto con la rilevanza strategica delle diverse misure.

L’esercizio effettuato nel capitolo 4 individua tre principali criteri con cui si

potrebbero individuare le priorità di intervento:

3 A fine novembre 2003 risultato esplicitati solo alcuni primi orientamenti della Commissione Europea.

CE, Orientamenti per la revisione di metà periodo dei programmi italiani dell’Obiettivo 1- Non Paper,

Bruxelles, 23.10.2003

Page 28: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

26

• Il peso finanziario delle misure,

• La strategicità e l’importanza per lo sviluppo locale in base alla partecipazione

alla programmazione integrata, agli obiettivi trasversali del QCS, agli

orientamenti europei, nazionali e regionali,

• La capacità di avanzamento e di assorbimento delle risorse (assenza di vincoli

o blocchi procedurali e/o decisionali interni o esterni alla Regione).

Su questa base sono state individuate le misure e le azioni entro cui

selezionare le priorità:

- Il settore dei beni naturali (Asse I) è particolarmente rilevante nel contesto

regionale, e tutte le misure sono strategiche, comprese quelle relative alla

gestione integrata delle acque (1.1, 1.2), alla gestione dei rifiuti (1.7, 1.8 e 1.9a)

e alla rete ecologica (1.10), che sono particolarmente a rischio e per cui

andrebbero rimosse le criticità che hanno bloccato i rispettivi processi decisionali

(approvazione dei Piani di settore e di azione, chiarimento nelle competenze dei

vari soggetti interni ed esterni coinvolti nell’attuazione delle misure, nomina di

responsabili di misura). Nel caso della misura 1.9a, che presenta le maggiori

criticità all’interno dell’Asse I, è cruciale l’operatività di ARPACAL, qualora questa

non fosse operativa entro dicembre 2003, si potrebbe pensare ad un

rafforzamento finanziario della azione 1.9b. Eventuali risorse aggiuntive

potrebbero essere assorbite dalle misure 1.11, 1.4, 1.5 e 1.3.

- Nel settore dei beni culturali (Asse 2), tutte e tre le misure richiedono un

riorientamento e una concentrazione della spesa su un minor numero di progetti

(a parità di risorse), selezionati in modo più rigoroso integrando gli interventi di

tutela del patrimonio con azioni volte a consentire effettivamente l’accesso al

bene e il suo godimento da parte di residenti e turisti, “facendo massa” e

centrando così l’obiettivo della valorizzazione effettiva di questo patrimonio. La

capacità innovativa di quest’asse è strettamente legata alla sua capacità di

integrazione con gli altri Assi del POR che andrebbe rafforzata sia nel CdP che

nelle procedure di chiamata dei progetti e di selezione. Anche l’interazione e il

coordinamento tra i diversi soggetti istituzionali che intervengono in questo

ambito sono necessari per ricondurre la molteplicità degli attori e degli interventi

ad un disegno unitario. Il POR potrebbe rappresentare, insieme all’APQ (che però

continua a presentare ritardi nell’iter di approvazione), il primo strumento di

coordinamento della programmazione in questo settore. Questo richiede però un

significativo rafforzamento del sistema di intervento regionale e del sistema dell’

offerta progettuale che appaiono ancora carenti in termini di competenze

specializzate.

Page 29: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

27

- Nell’Asse III, per raggiungere gli obiettivi di riduzione del gap occupazionale e di

offerta di servizi formativi, di orientamento e inserimento occupazionale

andrebbero soprattutto rafforzate le misure e le azioni di sistema (come la 3.1,

3.5, 3.10, 3.14, 3.15) per dotare il territorio di servizi e sistemi di offerta in

grado di intervenire sui bisogni del territorio anche dopo la conclusione di questo

periodo di programmazione. Una importanza strategica per favorire

l’occupazione e l’emersione hanno anche le azioni di sistema all’interno delle

misure 3.3, 3.12 e 3.13 che sono ancora poco presidiate e valorizzate.

Nell’ambito formativo, l’analisi del sistema dell’offerta formativa condotta

nell’ambito dell’approfondimento tematico presentato nel volume III, evidenzia

un sistema diversificato, con livelli medi-alti di concentrazione e alti livelli di

specializzazione dei centri privati rispetto a quelli pubblici regionali (che invece si

presentano sovra-dimensionati e con personale poco specializzato e sono in via di

ristrutturazione). C’è quindi spazio per interventi qualificati se gli indirizzi che

provengono dal sistema regionale di gestione del POR e dal sistema di

accreditamento vengono rafforzati nel senso della qualificazione, della

diversificazione e della integrazione degli interventi; un maggior coordinamento

tra gli assessorati coinvolti nella gestione dell’Asse sarebbe inoltre auspicabile.

Anche il sistema scolastico appare molto ricettivo, ma presenta difficoltà a

mettersi in rete sia con altre istituzioni scolastiche che con il sistema della FP e il

mercato del lavoro e richiede specifica assistenza. La misura 3.16, non ancora

partita, è importante per lo sviluppo di attività di ricerca e trasferimento

tecnologico, ma richiede una riflessione su come possa essere efficacemente

attivata nel contesto regionale.

- Nell’Asse IV, la progettazione integrata è il punto chiave e ineludibile che deve

essere affrontato; essa investe tutte le misure che interessano industria e

turismo (da 4.1 a 4.4) e quasi tutte quelle cofinanziate da FEOGA e SFOP. Le

azioni su cui concentrare le risorse ancora una volta dovrebbero essere quelle di

sistema (servizi e infrastrutture), ridimensionando il ruolo degli aiuti alle imprese.

Anche l’integrazione con le misure degli altri assi andrebbe rafforzata. Dalle

autovalutazioni emerge una forte esigenza di assistenza da parte dei RM

nell’ambito della programmazione integrata. Nell’ambito turistico sarebbe

necessario superare lo scollamento tra gli interventi volti a stimolare la domanda

(promozione, misura 4.3) e quelli di irrobustimento dell’offerta (reti e sistemi

locali di offerta turistica, misura 4.4). Nell’ambito FEOGA e SFOP, in termini di

spesa le misure 4.6 e 4,14 mostrano una potenzialità superiore a quella

inizialmente prevista, mentre presentano difficoltà di assorbimento le misure

4.16, 4.18, 4.19 e le due misure SFOP.

- Per quanto riguarda l’Asse V “Città”, l’obiettivo di “rafforzamento delle

potenzialità dei centri urbani come luogo di attrazione di funzioni e servizi

Page 30: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

28

specializzati” è da ritenersi strategicamente prioritario. Si suggerisce quindi di

concentrarsi sulla misura 5.1 (in particolare l’azione 5.1a), accelerando anzitutto

l’iter di valutazione e approvazione dei PSU, e anche di rafforzare i legami con

altre misure del POR soprattutto nell’ambito dell’Asse I, dell’Asse III e dell’Asse

IV per aumentare la dotazione di risorse. I PSU si confermano come un

importante strumento strategico di indirizzo e mobilitazione di risorse a livello

locale sia per gli interventi di riqualificazione e recupero urbano, che per le

politiche della mobilità e dell’inclusione sociale. Le condizioni oggi maturate

dovrebbero consentire di dare finalmente attuazione a questa misura.

- Nel settore dei trasporti, la riprogrammazione dovrebbe orientarsi a superare i

deficit del sistema dei trasporti calabrese (passeggeri e merci), concentrandosi su

interventi (infrastrutturali e gestionali) di adeguamento e miglioramento della

sicurezza delle reti esistenti e di potenziamento dei servizi (movimentazione delle

merci, riqualificazione dei servizi ferroviari passeggeri di relazione interna, ecc.).

Dovrebbe inoltre essere dedicata particolare attenzione, a livello locale, alla

costruzione degli strumenti di pianificazione (come i PUT e i PUM) e delle

competenze necessarie. Infine è necessario che i vari livelli di governo si dotino

di adeguati strumenti di valutazione.

- In relazione alla società dell’informazione, la misura 6.3 potrebbe essere

altamente innovativa, ma richiede che il Piano strategico per la società

dell’informazione venga approvato e che si concentri sulle azioni capaci di “fare

sistema” (la 6.3.c e 6.3.d) in collegamento con la programmazione integrata e

con i diversi sistemi coinvolti nel POR (sistema della formazione e istruzione,

sistema delle imprese, sistema della PA).

- Per quanto riguarda l’obiettivo trasversale delle Pari Opportunità sarà necessario

far partire le azioni sistema nella 3.13 e in quelle misure dal carattere aperto

dentro l'asse III, oltre che rafforzare approccio trasversale nelle misure neutre in

quegli assi dove il principio PO è più facilmente inseribile (asse III e V). Andrebbe

promossa una maggiore attenzione alla declinazione di genere delle politiche

attivate con il POR attraverso ad esempio un Osservatorio dedicato (come

proposto nel CdS di ottobre), il miglioramento dei criteri di selezione dei progetti

nelle diverse misure (come evidenziato nell’approfondimento tematico),

l’adozione di specifiche azioni di animazione e comunicazione presso i

promotori/attuatori. Il Piano di assistenza tecnica del Ministero delle Pari

Opportunità dovrebbe sostenere i diversi dipartimenti e responsabili di misura

nell’adeguamento degli strumenti di indirizzo e gestione (in particolare in

relazione alla definizione dei bandi e dei criteri di selezione dei progetti).

5. L’adozione di un approccio più orientato alle azioni di sistema richiede un

significativo rafforzamento della capacità di indirizzo, coordinamento e

Page 31: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

29

sostegno della Regione attraverso l’arricchimento di competenze specifiche e

di risorse tecnologiche e strumentali, ed una migliore definizione dei ruoli

delle strutture di gestione, assistenza e monitoraggio del POR: la SOG, il

Nucleo di valutazione, il sistema di monitoraggio e controllo, la rete dei

Responsabili di Misura, cui va affiancata una Assistenza Tecnica che aiuti a

seguire gli aspetti più operativi della gestione (in questo senso, l’opzione di

attivare singoli servizi in relazione a problemi specifici appare sicuramente

condivisibile, purché sia celermente attivata). In specifico, i ritardi di

avanzamento del POR richiedono una veloce attivazione di capacità in grado

di supplire alle carenze degli apparati per quanto riguarda sia la

preparazione dei bandi che le fasi di selezione, monitoraggio e controllo e

quelle di comunicazione. Suggerimenti specifici relativi ai diversi aspetti che

assume questa criticità sono presentati nel rapporto di sintesi che segue,

nelle analisi dettagliate per Asse e negli studi tematici presentati nel secondo

e terzo volume del Rapporto.

6. Infine, è necessario il coinvolgimento delle amministrazioni e degli attori

locali, non solo istituzionali, nella costruzione dei partenariati e nella

realizzazione delle priorità individuate, al fine di innestare un processo di

capacity building che sia distribuito sull’intero territorio regionale e che

migliori la capacità di intervento dell’intero sistema territoriale. A questo

scopo l’AdG dovrebbe riprendere e rafforzare il coordinamento con altri livelli

di governo, sia nazionale che locale e con le parti sociali. Per quanto

riguarda i rapporti con il partenariato sociale, si richiama il fatto che il ruolo

del partenariato può essere decisivo sia ai fini della diffusione delle

informazioni sul territorio, sia per affrontare nodi critici delle fasi di

attuazione, in particolare nell’ambito di programmi che si basano fortemente

sulla mobilitazione di risorse endogene. In questa direzione,

l’istituzionalizzazione di modalità regolate di comunicazione e confronto è

necessaria, sia per dare continuità a tali relazioni, sia per evitare che venga

sviato il senso di tale coinvolgimento e si finisca per confondere ruoli e

responsabilità.

E’ infine importante che tutti gli attori del processo di attuazione di questa

programmazione (in particolare Regione, Ministero dell’economia e delle Finanze,

Commissione Europea) si attivino per sostenere la Regione nell’individuazione di

priorità irrinunciabili sui cui dirigere le risorse organizzative e gestionali che si

possono mobilitare. Nel caso della Calabria, infatti, un fallimento del POR

Page 32: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

30

costituirebbe non solo un’occasione mancata, ma soprattutto una sconfitta

dell’approccio programmatorio basato sulla mobilitazione del tessuto politico-

amministrativo locale.

Page 33: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

31

2. IL DISEGNO DELLA VALUTAZIONE

2.1 La domanda di valutazione e il ruolo della valutazione

intermedia

Alla valutazione indipendente intermedia, condotta per definizione ad uno stadio

ancora parziale e limitato di realizzazione del POR, è assegnato dai Regolamenti di

attuazione dei Fondi Strutturali (recepiti dalla normativa nazionale e regionale

vigente) il compito di fornire all’Autorità di Gestione e al Comitato di Sorveglianza

informazioni ed elaborazioni utili per (i) migliorare la performance del Programma e

(ii) consentire eventualmente una riprogrammazione. Quest’ultimo, in particolare, è

uno degli scopi del presente Rapporto di Valutazione Intermedia, mentre per i

successivi aggiornamenti e per il rapporto finale del 2009 l’obiettivo di valutare

risultati e impatti in vista della valutazione ex post guadagnerà progressivamente di

importanza.

La valutazione indipendente intermedia deve quindi rispondere in sostanza alle

seguenti domande fondamentali:

Il POR è ancora utile al conseguimento degli obiettivi programmati?

L’attuazione del POR sta perseguendo gli obiettivi programmati?

- Se no, perché?

- Se sì, con quali risultati in termini di efficacia ed efficienza?

L’attuazione del POR ha prodotto anche impatti non previsti? Se sì, di che tipo?

Le attività effettivamente svolte dal Valutatore indipendente sono peraltro state

stabilite tenendo conto, oltre che di quanto detto sopra, anche della domanda di

valutazione espressa sia dall’Autorità di Gestione, in diversi incontri, che dal

partenariato, a cui il disegno è stato presentato dal Valutatore.

2.2 I problemi di policy

2.2.1 La capacità di spesa

Un’adeguata capacità di spesa è condizione necessaria per il conseguimento degli

obiettivi del POR. In base alla documentazione presentata ai Comitati di

Page 34: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

32

Sorveglianza (CdS) di luglio 2002 e di febbraio 2003, il grado medio di attuazione

dei diversi Assi del POR in termini di spesa (effettiva e prevista), pur includendo i

progetti compatibili (scelta prevista dai Regolamenti comunitari per evitare il

disimpegno automatico, ma comunque non replicabile e che lascia intatto il

problema di una scarsa capacità di procedere nell’attuazione delle misure del POR),

offriva un quadro complessivo di notevole ritardo. Questo ritardo è sembrato da

attribuirsi all’inadeguatezza del sistema di gestione e dei meccanismi di attuazione

del POR, e in particolare al lungo periodo di disorganizzazione dei meccanismi di

direzione dell’Autorità di Gestione e ai suoi riflessi sull’insieme dei soggetti e dei

meccanismi attuativi. In diversi casi rilevanti, poi, l’attuazione delle misure è legata

all’attuazione di Accordi di Programma Quadro col governo centrale o di altri

strumenti programmatici, la ritardata o mancata approvazione dei quali è causa di

ritardo nell’attuazione del POR. Si tratta quindi di valutare la qualità dell’evoluzione

del sistema di gestione e dei meccanismi di attuazione del POR.

2.2.2 La qualità della spesa

Se il miglioramento della capacità di spesa in termini quantitativi è una condizione

sine qua non per il conseguimento degli obiettivi del POR, questo traguardo verrà

raggiunto solo se la qualità della spesa è coerente con quegli obiettivi. Le

dimensioni rilevanti del problema sono:

Ciò che si è finora fatto va nella direzione auspicata?

Il mancato avvio di alcune misure/azioni è di ostacolo al raggiungimento degli

obiettivi stabiliti?

Quanto efficace ed efficiente è stata finora l’attuazione del Programma? E quali

sono i primi impatti?

Gli aspetti da valutare, tenendo conto delle prime ricognizioni del Valutatore,

diventavano allora:

a) L’impatto potenziale delle omissioni finora riscontrate sulla probabilità di

conseguire gli obiettivi del POR nel tempo utile residuo,

b) La coerenza col POR dei criteri effettivi di selezione dei progetti adottati nei

bandi,

c) Le modalità di realizzazione dei PIT, e più in generale della progettazione

integrata, sotto il profilo del rispetto dei principi di integrazione e di

concentrazione delle risorse,

Page 35: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

33

d) I primi impatti delle misure/azioni per le quali vi è uno stato di avanzamento

significativo,

e) Il rispetto delle priorità trasversali.

2.2.3 L’utilità del POR

A metà del percorso, il Valutatore deve chiedersi anche se gli obiettivi e le strategie

del POR sono ancora attuali tenendo conto (i) dell’evoluzione del contesto

socioeconomico, (ii) delle politiche attuate nel frattempo dai vari livelli di governo,

che possono mutare il “peso del POR” in termini finanziari, ossia la sua incidenza

sull’insieme degli interventi attivati in ogni determinato settore, (iii) dell’impatto

prodotto dal primo periodo di attuazione del Programma, in base all’esame delle

conclusioni sin qui raggiunte dalle valutazioni di efficacia, efficienza e primi impatti.

Il Valutatore deve verificare il sistema degli obiettivi del POR, individuando

eventuali ridondanze e complessità procedurali non indispensabili, in vista di una

possibile semplificazione degli uni e dell’altra che non comprometta la coerenza del

Programma coi suoi obiettivi generali.

L’effetto combinato degli andamenti di tutte e tre queste variabili potrebbe

determinare, in linea ipotetica, la necessità di rivedere sia il sistema degli obiettivi

del POR che le strategie poste in essere per raggiungerli. La risposta a questi

interrogativi contribuisce alla formulazione dei suggerimenti del Valutatore per la

riprogrammazione di metà periodo.

2.3 La fattibilità della valutazione: monitoraggio e indicatori

Le prime ricognizioni effettuate dal Valutatore (si veda il Rapporto di Valutazione in

itinere del giugno 2002) avevano già segnalato diverse criticità relative al

funzionamento del sistema Rendiconta, un sistema con potenzialità peraltro assai

interessanti non solo ai fini della ricostruzione dell’accaduto a livello di settori, assi

e fondi, ma anche come strumento di supporto ai Responsabili di misura. Quelle

criticità avevano a che fare sia con la quantità e qualità delle informazioni

effettivamente inserite in Rendiconta che con l’effettivo utilizzo del sistema da parte

delle sue diverse categorie di utenti. Si è dunque proceduto ad un’approfondita

analisi dei contenuti e delle modalità di funzionamento del sistema, i cui risultati

sono presentati in questo Rapporto.

Alla funzionalità del sistema di monitoraggio è tra l’altro legata la possibilità di

implementare l’insieme degli indicatori di realizzazione, risultato e impatto previsti

Page 36: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

34

dal Complemento di Programmazione e la possibilità di effettuare eventuali ulteriori

elaborazioni anche ai fini della valutazione. Il Valutatore ha contribuito in sede

metodologica alla definizione e traduzione operativa del sistema degli indicatori, sia

con il Rapporto di Valutazione in Itinere (giugno 2002) che collaborando al lavoro di

revisione della lista degli indicatori che sono poi stati sottoposti al Comitato di

Sorveglianza di febbraio 2003.

La carenza delle informazioni contenute in Rendiconta ha consentito al Valutatore di

calcolare solo gli indicatori essenziali di avanzamento finanziario presentati nel cap.

4 e a reperire altri dati e informazioni sul campo. Una descrizione dettagliata delle

fonti informative utilizzate è presentata nel secondo e terzo volume di questo

rapporto.

2.4 La qualità della valutazione e la diffusione dei suoi risultati

La valutazione deve soddisfare requisiti di qualità che assicurino l’utilizzabilità e

l’utilizzazione dei suoi risultati. La qualità della valutazione è tra l’altro uno dei

criteri per l’assegnazione della riserva di premialità. Il Sistema Nazionale di

Valutazione del QCS Ob.14 ha diffuso nell’aprile 2002 il documento “Criteri di qualità

per le valutazioni intermedie dei PO Ob.1 2000-2006 e valutazione di secondo

livello” (terzo Modulo delle “Linee guida per la valutazione intermedia dei

programmi operativi” dell’UVAL). D’accordo con l’Autorità di Gestione, l’ATI IRS-

RESCO-CULT ha deciso di adottare l’impostazione proposta dal Sistema Nazionale di

Valutazione, basata sui criteri di (a) utilità (utilizzabilità e utilizzazione effettiva da

parte dell’Autorità di Gestione, del Comitato di Sorveglianza e anche degli altri

soggetti interessati), (b) chiarezza e compiti della domanda di valutazione, (c)

pertinenza, (d) affidabilità dei dati e dei metodi, (e) credibilità e imparzialità.

Per verificare il rispetto di questi criteri, il terzo Modulo delle Linee Guida ha

presentato una check list di domande raggruppate per criterio, volte a consentire

(i) all’Autorità di Gestione e al NVVIP di effettuare il monitoraggio (gestione tecnica)

del servizio di valutazione – e al valutatore indipendente per autovalutare il proprio

operato, (ii) al Sistema Nazionale di Valutazione, di effettuare la valutazione di

secondo livello della pertinenza e della qualità del servizio.

4 Costituito dall’UVAL (Ministero dell’Economia e delle Finanze), dall’ISFOL, dall’INEA e dalla rete dei Nuclei regionali di valutazione. Per una descrizione del Sistema nazionale di valutazione, si veda il documento UVAL “Orientamenti per l’organizzazione della valutazione intermedia” (giugno 2001).

Page 37: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

35

Il Valutatore ha avviato un’attività di autovalutazione della qualità del proprio

servizio redigendo una prima risposta alle domande della checklist. Il documento

contenente queste risposte, che costituisce un contributo al processo di

apprendimento riguardante sia l’effettuazione che l’utilizzo della valutazione

intermedia, è stato presentato all’Autorità di Gestione nel mese di marzo 2003.

In linea colle indicazioni delle Linee Guida sulla qualità del servizio di valutazione

illustrate nel paragrafo precedente, il gruppo di Valutazione ritiene indispensabile

condividere contenuti, metodi e procedure dell’attività di valutazione con la Regione

e con il partenariato, coinvolgendo sia l’amministrazione nei suoi diversi livelli

(politico, dirigenziale, esecutivo) sia i rappresentanti dei diversi e molteplici

interessi sensibili all’attuazione del POR (enti locali, Province, sindacati, associazioni

ambientalistiche, rappresentanti settori produttivi, ecc.).

2.5 I documenti già presentati

I documenti presentati dal Valutatore prima di novembre 2003, in base a quanto

previsto nel contratto e/o concordato con l’Autorità di Gestione, sono stati i

seguenti:

a) Rapporto di valutabilità (maggio 2002),

b) Rapporto di valutazione in itinere (giugno 2002),

c) Contributo metodologico sugli indicatori (dicembre 2002),

d) Revisione del disegno della valutazione (gennaio 2003),

e) Assessment dell’avanzamento di tutte le misure, criteri di selezione del

sottoinsieme di misure da sottoporre a valutazione approfondita,

completamento delle metodologie di valutazione (febbraio 2003);

f) Autovalutazione della qualità del servizio di valutazione intermedia (marzo

2003);

g) Rapporto di valutazione intermedia - prima bozza (giugno 2003)

h) Rapporto di valutazione intermedia – seconda bozza (settembre 2003),

discusso in uno specifico CdS (20-21 ottobre 2003).

Page 38: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

36

2.6 La metodologia e le fonti di informazione utilizzate per il

Rapporto di Valutazione Intermedia

2.6.1 La metodologia

La metodologia utilizzata per preparare le diverse parti del Rapporto è descritta con

dettaglio nei relativi capitoli. Gli indicatori previsti sono quelli previsti dal disegno

della valutazione e concordati con l’AdG nel confronto seguito alla presentazione da

parte del Valutatore del documento “Contributo metodologico sugli indicatori”

(dicembre 2002). Si presenta qui un breve riepilogo.

a) Attualità della diagnosi e delle strategie: (i) aggiornamento delle analisi sul

contesto socioeconomico; (ii) aggiornamento del contesto delle politiche, anche

per situare in esso il peso del POR. Queste analisi sono state svolte in base allo

studio della documentazione esistente e, ove necessario, alcune interviste; (iii)

esame di quanto emerso dalle valutazioni sullo stato di avanzamento finanziario

e procedurale del POR , basato sulle informazioni desunte sia dal sistema di

monitoraggio Rendiconta che dalla SOG, su rilevazioni e interviste presso i

Responsabili di Misura e i Capi Dipartimento, sui Rapporti presentati dall’AdG al

Comitato di Sorveglianza, sull’autovalutazione condotta dall’AdG nel mese di

maggio 2003 in collaborazione con UVAL e Commissione Europea, e sulle

indagini sul campo effettuate su un sottoinsieme di misure oggetto di

valutazione approfondita (v. sotto).

b) Stato di avanzamento finanziario: gli indicatori sullo stato di avanzamento

finanziario sono calcolati in base alle informazioni ottenute attraverso

Rendiconta. Come è ampiamente documentato nel cap. 6.4, il sistema di

monitoraggio presenta sostanziali lacune e ritardi di aggiornamento e i dati SOG

riferiti ad ogni dato momento nel tempo sono sistematicamente superiori a

quelli Rendiconta. A maggior ragione non è quindi possibile comparare dati

provenienti dalle due fonti in riferimento a momenti diversi, poiché non sarebbe

possibile stabilire a cosa sono dovute le discrepanze (se all’aumento degli

impegni e dei pagamenti, al mancato aggiornamento del sistema di

monitoraggio o alle due cose insieme). In questo contesto, il Valutatore ha

deciso di attenersi a Rendiconta in quanto fonte ufficiale, non omettendo però di

considerare la fonte SOG in sede di analisi dello stato di attuazione complessivo

del Programma.

c) Valutazione di efficacia, efficienza e primi risultati: questa analisi, secondo una

possibilità prevista dalle Linee Guida, è stata condotta solo su un sottoinsieme

Page 39: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

37

di undici misure selezionate d’accordo con l’AdG e in base ai seguenti criteri,

concordati con quest’ultima: (i) il peso finanziario delle misure, (ii) un giudizio di

“non criticità” dal punto di vista dell’avanzamento e/o di potenzialità positiva di

assorbimento di ulteriori risorse, (iii) la rappresentatività per

asse/settore/fondo, nei limiti di quanto consentito dai criteri precedenti. Le

misure prescelte sono state le seguenti: 1.11, 2.1, 3.3, 3.13, 3.15, 4.1, 4.3,

4.5, 4.10, 5.1, 6.3. Per ciascuna di esse, oltre alle analisi elencate sopra (punto

a), sono state effettuate interviste con soggetti beneficiari e destinatari (se ne

veda l’elenco nell’appendice 1). Lo stato critico del sistema di monitoraggio

Rendiconta non ha invece consentito di calcolare gli indicatori di avanzamento

fisico.

d) Studi tematici: la metodologia è stata presentata nei dettagli nel documento

intermedio di febbraio 2003, ed è sostanzialmente analoga a quella utilizzata

per le misure selezionate per una valutazione più approfondita (si veda il punto

c) precedente). Essa prevede inoltre: (i) studi di caso su alcuni PIT, (ii)

l’applicazione della metodologia VISPO, come suggerito dal Sistema Nazionale

di Valutazione, per le pari opportunità, (iii) un’indagine telefonica presso i

soggetti gestori della formazione, (iv) la mappatura delle localizzazioni delle

domande finanziate, un focus group con testimoni privilegiati, alcuni casi studio

su aziende gestite da giovani agricoltori.

e) Avanzamento procedurale: la metodologia adottata consiste nell’individuare i

tempi (n° di giorni) necessari a giungere alla fase di attuazione degli interventi,

utilizzando a questo fine le informazioni desunte dal Complemento di

Programmazione, dalla SOG, dall’esercizio di autovalutazione dell’AdG del

maggio 2003. Le informazioni relative alle singole azioni sono state poi

rappresentate per mezzo della tecnica SAT, che rappresenta graficamente gli

step procedurali previsti per mezzo di un flow chart (diagramma di flusso). I

flow chart di tutte le misure e azioni del POR sono contenuti nel documento

“Macro processi di avanzamento procedurale delle Misure e delle Azioni del POR

della Calabria al 31.12.2002”, allegato al Progress Report del febbraio 2003.

f) Analisi delle modalità di selezione dei progetti: questa analisi è stata condotta

sotto un duplice punto di vista. Da un lato, è stata esaminata la coerenza dei

criteri di selezione con gli obiettivi di ciascuna misura. Una prima analisi in

questo senso era già stata presentata nel Rapporto di Valutazione in Itinere

(giugno 2002) su richiesta dell’AdG. I risultati di quella analisi sono ripresi in

questo volume. Dall’altro lato, per le undici misure oggetto di approfondimento,

Page 40: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

38

sono state esaminate le modalità di selezione dei progetti sia sotto il profilo

gestionale (competenze della commissione giudicatrice, adeguatezza della

tempistica) che sotto quello della qualità della formulazione del bando

(chiarezza, completezza, esplicitazione dei criteri e delle modalità di valutazione,

ecc.). In ambedue i casi, l’analisi è stata condotta analizzando i bandi pubblicati

per mezzo di griglie di valutazione (presentate nel Rapporto).

g) Analisi del presidio dell’attuazione del POR: questa sezione, preparata per

mezzo di analisi desk e di interviste a testimoni privilegiati, ha valutato i

meccanismi di direzione e di gestione del POR con particolare riferimento alle

principali strutture coinvolte nell’attuazione del POR (AdG, SOG, Nucleo di

Valutazione, Responsabili di misura), all’attuazione dei PIT e a quella della

misura 7.1 (monitoraggio, assistenza tecnica, valutazione).

h) Il sistema di monitoraggio: per valutarne il funzionamento è stato chiesto e

ottenuto dall’AdG l’accesso al sistema stesso, di cui sono poi stati

approfonditamente studiati sia il contenuto che le modalità di alimentazione e di

interrogazione. A questo scopo sono state anche effettuate interviste ai gestori

e ad alcuni utilizzatori del sistema.

2.6.2 Le attività svolte per la valutazione intermedia

In preparazione della versione finale del Rapporto di Valutazione Intermedia, il

Valutatore ha provveduto, durante il 2003, a svolgere una serie di attività qui di

seguito descritte, sulla base della metodologia sintetizzata nel precedente

paragrafo.

In particolare, dato che lo stato complessivo di attuazione del POR è caratterizzato

da significativi ritardi e dal massiccio ricorso ai progetti compatibili, la possibilità di

effettuare vere e proprie valutazioni di impatto è stata per definizione limitata.

L’attività di valutazione intermedia si è basata, oltre che sull’analisi della

documentazione disponibile a settembre 2003, su interviste ai referenti interni

all’AdG e all’amministrazione regionale, sulle informazioni raccolte durante gli

esercizi di autovalutazione di maggio e novembre e infine, in particolare per quanto

riguarda le misure selezionate per una valutazione approfondita e per gli studi

tematici, su incontri individuali e collettivi con beneficiari finali, destinatari finali,

esperti, testimoni privilegiati e rappresentati del partenariato.

Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, in particolare, il Valutatore ha effettuato

una serie di indagini sul campo - attraverso interviste a beneficiari finali (soggetti

Page 41: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

39

attuatori) esterni alla Regione, destinatari finali e altri stakeholder – per raccogliere

informazioni utili a valutare (1) in che misura le attività attuative avviate fossero

idonee ad incidere sulla situazione iniziale che il POR voleva cambiare, e (2) quale

fosse, in caso affermativo, la direzione del cambiamento.

Infine, in vista della consegna della presente rapporto, sono stati raccolti commenti

e suggerimenti sulle precedenti versioni, nonché informazioni e commenti

supplementari, provenienti:

• dalla Commissione Europea, in particolare nei CdS del POR Calabria di luglio

e di ottobre (nel corso del quale è stato distribuito un assessment positivo

sulla qualità della versione preliminare del Rapporto) e nella riunione del 30

ottobre a Roma, a cui è seguita la circolazione di un documento di

riflessione riguardante lo stato di attuazione del QCS e dei POR, il cd. non-

paper,

• dal Ministero dell’Economia, in particolare nei CdS del POR Calabria di luglio

e di ottobre e nelle riunioni di autovalutazione,

• dall’UVAL, in particolare in appositi incontri di discussione delle versioni

preliminari del Rapporto e nella riunione del 30 ottobre a Roma,

• dall’AdG, nei CdS, nelle riunioni di autovalutazione e in diversi incontri

specifici,

• dal partenariato, nel CdS, in un successivo incontro e per mezzo di alcune

comunicazioni scritte.

In preparazione del Rapporto di Valutazione intermedia, dunque, l’attenzione del

Valutatore – che si era in precedenza concentrata, anche per richiesta esplicita

dell’Autorità di Gestione, sui meccanismi di gestione del POR, e in particolare sui

meccanismi di direzione e di decisione che ne costituiscono tuttora la criticità

principale – si è progressivamente spostata all’esterno della Regione presso

beneficiari e destinatari, dove si dovrebbero generare i mutamenti di aspettative e

comportamenti attraverso cui si trasmette l’impatto del POR sulla società calabrese.

In particolare, nel corso del 2003, sono stati completati tre degli studi tematici

previsti, quelli sulle pari opportunità, sulla formazione professionale e sui PIT.

Il quarto studio in corso, quello sull’inserimento di giovani agricoltori (mis.4.14),

non ha potuto finora essere completato perché non ha potuto essere completata la

raccolta delle informazioni necessarie presso i servizi attuatori.

Page 42: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

40

2.6.3 Le fonti

Sia le analisi settoriali e orizzontali che gli studi tematici si sono serviti delle

seguenti fonti di informazione:

Rendiconta, al 30/09/2003, per lo stato di avanzamento finanziario e fisico

delle misure;

Schede di monitoraggio AdG, al 30/09/2003, per lo stato di attuazione delle

misure (avanzamento procedurale);

Documentazione fornita dall’AdG;

Documentazione rilevante proveniente da altre fonti ufficiali (UVAL/MEF, vari

Ministeri, ISTAT, ecc.);

Interviste ai Responsabili di Misura, dirigenti di settore e di dipartimento,

altre persone all’interno dell’Amministrazione Regionale;

Interviste a soggetti attuatori, a rappresentanti di Province e Comuni, a

rappresentanti delle parti sociali;

Riunioni di autovalutazione di maggio e novembre 2003;

Documentazione tecnica fornita dai CdS di febbraio, luglio e ottobre 2003;

Bollettino Ufficiale della Regione Calabria (BURC);

Documentazione presente nella pagina Web http://www.regione.calabria.it/

monitoraggio_lavoro/index.htm.

La lista delle persone intervistate, per i vari assi e temi, è presentata nell’appendice

1.

Page 43: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

41

3. L’ATTUALITA’ DELLA DIAGNOSI E DELLE STRATEGIE

A metà del periodo di programmazione, tre ordini di eventi potrebbero influenzare

l’utilità degli obiettivi e delle strategie del POR in ordine al conseguimento del suo

obiettivo generale: (1) eventuali mutamenti significativi nel contesto

socioeconomico, (2) novità intervenute nelle politiche comunitarie, nazionali e

regionali, (3) gli effetti generati dal primo periodo di attuazione.

Ai primi due tipi di evento sono dedicate le analisi sintetizzate in questo capitolo,

del terzo tratta invece il capitolo successivo.

3.1 Caratteristiche strutturali della Calabria, variabili di rottura e

analisi SWOT

3.1.1 I caratteri strutturali della regione

Nel 2001 la Calabria resta l’ultima regione italiana per pil pro capite - €11312,80, a

prezzi 1995, a fronte dei 21005,50 del Centro Nord e dei 12.066 del Mezzogiorno -

nonostante il divario col Centro-Nord sia diminuito di circa 6 punti percentuali dal

1998 grazie soprattutto alla crescita del terziario e, nel periodo più recente, anche

dell’industria (stimolata da cospicui incentivi). La Calabria conferma

un’accumulazione del capitale maggiore della media nazionale e meridionale: nel

2000 gli investimenti fissi lordi coprono circa il 20,8% del PIL a fronte del 19,6%

del Centro-Nord e del 20,6% del Sud. Occorre evidenziare che tale risultato è

influenzato, da un lato, dalla modestia quantitativa del PIL calabrese, e, dall’altro,

dagli incentivi agli investimenti che tendono a far lievitare l’impiego del capitale per

unità di prodotto. La Calabria esporta ben poco: nel 2001, l’incidenza del valore

delle esportazioni sul PIL regionale si attesta, come nella precedente rilevazione del

1996, intorno all’1,1%; essa è invece altamente dipendente dalle importazioni:

ancora nel 2000 le importazioni nette spiegano quasi il 28,7% del PIL, a fronte del

18% nel Mezzogiorno, dello 0,1% in Italia e del –5,6% nel Centro-Nord. L’analisi

della distribuzione settoriale del valore aggiunto regionale mostra che l’agricoltura

calabrese, col 6,3% del valore aggiunto regionale, è relativamente

sovradimensionata rispetto alla media nazionale (3,23%), mentre il settore

industriale contribuisce poco più della metà della media nazionale (16,7% del

valore aggiunto totale regionale a fronte del 30,4%); sempre in termini di valore

aggiunto, l’industria calabrese è l’1,23% di quella nazionale. Il settore più rilevante

Page 44: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

42

in Calabria rimane, quindi, il terziario pubblico e privato che, producendo il 76%

circa del valore aggiunto regionale (con un’incidenza del 2,4% sul valore aggiunto

nazionale), è anche il settore che nel periodo 1995-2000 ha evidenziato la

maggiore crescita nel valore aggiunto prodotto.

Anche l’analisi della distribuzione settoriale delle unità locali e degli addetti sulla

base dei dati provenienti dal Censimento Istat 2001 dell’industria e dei servizi

conferma l’impressione di un’economia calabrese sbilanciata verso il terziario:

l’80% delle oltre 113.700 unità locali calabresi nel 2001 appartengono al terziario

allargato (commercio, altri servizi ed Istituzioni) contro il 76% nazionale ed il 75%

del Centro-Nord. Il peso relativo della P.A. in Calabria è molto superiore alla media

nazionale: l’8% delle unità locali sono Istituzioni che assorbono oltre il 36% degli

addetti calabresi contro il 20% circa nazionale. Relativamente superiori alle medie

nazionali anche le dimensioni del commercio che assorbe quasi il 40% delle unità

locali calabresi (contro il 32% nazionale) ed il 19% degli addetti (contro il 18%

nazionale).

Da quanto detto emerge un quadro caratterizzato dal sottodimensionamento del

settore industriale e dal sovradimensionamento della Pubblica Amministrazione.

Restano comunque aperte delle prospettive di sviluppo: i tassi di natalità lordi e

netti delle imprese5 in Calabria tra il 1995 ed il 2002 hanno avuto una crescita

superiore a quella media nazionale e del Centro Nord: il tasso di natalità netta delle

imprese in Calabria nel 2002 è pari al 4% circa contro il 3% del Mezzogiorno e

l’1,8% circa per il Centro-Nord; anche il primo rapporto Unioncamere sulla neo-

imprenditorialità (2003), sulla base di dati della Camera di Commercio, indica la

Calabria come la regione italiana caratterizzata dal maggiore tasso di natalità

imprenditoriale: il tasso di crescita cumulato per il periodo 1998-2000 (base 1997)

è pari al 27,3% contro il 16,3% nazionale. Questi dati sembrerebbero suggerire che

nel corso dei prossimi anni potrà aumentare il dinamismo del tessuto economico e

produttivo locale; restano comunque delle perplessità sul ‘tasso di sopravvivenza’

delle nuove imprese negli anni (stimato da Unioncamere nell’11% circa delle nuove

imprese create) e quindi sugli effettivi impatti che potrà avere la ‘nuova

imprenditorialità calabrese’ sia in termini di prodotto interno che di posti di lavoro

creati.

5 Indicatori di sviluppo regionali calcolati dall’Istat

Page 45: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

43

3.1.2 Le variabili di rottura e l’analisi SWOT

Nonostante nel periodo 1996-2001 l’economia calabrese si sia sviluppata ad un

saggio superiore a quello medio del Mezzogiorno (2,2% rispetto al 2%) e a quello

del Centro-Nord (1,8%), gli indicatori identificati come “variabili di rottura”

confermano, rispetto al 1996, l’accentuata criticità della situazione calabrese (si

veda la tabella 3.1).

La capacità di esportare della Calabria rimane del tutto irrilevante, se si considera

che nel 2001 l’incidenza dell’intero export sul Pil è stata dell1,1% contro l’8,8%

delle regioni obiettivo 1 e il 22,4% dell’Italia.

L’economia della Calabria presenta ancora un basso grado di apertura, testimoniata

anche dalla incapacità assoluta della regione ad attrarre investimenti esterni: nel

2000 gli investitori stranieri hanno coperto solo un impercettibile 0,14% di

investimenti fissi lordi totali contro l’8,08% a livello nazionale.

La strutturale chiusura della Calabria è tuttora connessa alla modesta

specializzazione nelle produzioni ad elevata crescita mondiale: nel 2001, infatti,

l’indice di specializzazione nei prodotti ad alta o crescente produttività risulta

nettamente inferiore al valore medio nazionale (44 contro 59,3).

La dipendenza economica dall’estero presenta solo una lieve riduzione, mentre

l’intensità di accumulazione del capitale rimane mediamente superiore alla media

nazionale e meridionale.

Page 46: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Tabella 3 .1 - Le variabili di rottura (Calabria, Regioni Obiettivo 1, Italia)

Variabili di rottura Indicatore1996 1998 1999 2000 2001 2002

Calabria 1,1 1,0 0,9 1,2 1,1Regioni Obiettivo 1 6,8 7,4 7,4 9 8,8Italia 20,4 20,2 19,9 22,3 22,4Calabria 28,2 28,9 28,7 27,7Regioni Obiettivo 1 16,8 17,1 16,9 19Italia -3,8 -2,4 -1,2 0,1Calabria 2,4 3 3,1 3,1 2,9Regioni Obiettivo 1 2,5 2,9 3,1 3,1 3,2Italia 5,1 5,3 5,9 5,9 6Calabria 20,8 22,2 21,7 22,9 20,8Regioni Obiettivo 1 18,9 19,6 19,2 19,3 20,3Italia 18,3 18,5 19,0 19,1 19,8Calabria 0,01 -0,01 0,19 0,14Regioni Obiettivo 1 0,04 0,14 0,09 1,41Italia 1,56 1,18 4,12 8,08Calabria 51,3 53,0 53,8 53,6 55,2 55,6Regioni Obiettivo 1 50,7 52,6 52,7 53,0 53,2 53,5Italia 57,7 58,7 59,3 59,9 60,4 61Calabria 27,3 27,8 27,8 29,2Regioni Obiettivo 1 21,6 23,0 23,4 23,1Italia 14,5 15,1 15,1 15,1CalabriaRegioni Obiettivo 1ItaliaCalabria 50,0 50,9 48,4 54,9 44Regioni Obiettivo 1 41,0 48,3 48,0 41,9 42,6Italia 60,8 61,1 60,8 59,7 59,3CalabriaRegioni Obiettivo 1ItaliaCalabria 13,5 14,4 14,5 15,5 16,4Regioni Obiettivo 1 15 16 16,4 16,9 17,2Italia 17,4 18,5 19,1 19,7 20Calabria 3,48 3,03 1,75 3,29 3,31 2,72Regioni Obiettivo 1 2,46 2,22 1,79 1,96 1,92 1,92Italia 0,29 0,12 0,08 0,07 0,05 -0,06Calabria 9,7 10,5 10,2 8,8 9,7Regioni Obiettivo 1 13,4 15,0 15,8 15,0 16,4Italia 10,6 12,4 13,2 12,9 13,1

Fonte: Istat

(a) Quota % del valore delle esportazioni dei prodotti selezionati sul totale delle esportazioni(b) unità di lavoro del settore "intermediazione monetaria e finanziaria" e "attività immobiliari ed imprenditoriali" su unità di lavoro del totale dei servizi

Valori dell'indicatore

3. Capacità di attrazione dei consumi turistici

Presenze turistiche per abitante

4. Intensità di accumulazione del capitale

Investimenti fissi lordi/PIL

1. Capacità di esportare Esportazioni/PIL

2. Grado di indipendenza economica Importazioni nette/PIL

5. Capacità di attrazione di investimenti esteri

Investimenti diretti dall'estero /Investimenti fissi lordi (%)

6. Partecipazione della popolazione al mercato del lavoro

Tasso di attività

7. Capacità di offrire lavoro regolareOccupati irregolari/Totale occupati

8. Capacità di sviluppo dei servizi socialiIndice di occupazione sociale

9. Capacità di esportare prodotti ad elevata o crescente produttività

Indice di specializzazione in prodotti selezionati (%)

10. Capacità innovativaIndice di specializzazione tecnologica

13. Condizioni di legalità e coesione sociale

Indice di criminalità violenta

11. Capacità di sviluppo dei servizi alle imprese

unità di lavoro dei servizi alle imprese sul total delle unità di

12. Capacità di finanziamentoDifferenziale sui tassi a breve termine sui finanziamenti per cassa

Page 47: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

45

Nonostante si sia verificato un miglioramento del mercato del lavoro nel periodo

1999-2002, emerge un quadro che continua ad essere preoccupante: i tassi di

attività, occupazione e disoccupazione regionali anche nel 2002 sono nettamente

peggiori rispetto alle medie nazionali e delle ripartizioni geografiche centro-

settentrionali.

La differenza tra il tasso di partecipazione al lavoro in Calabria e quello nazionale,

come nel 1996, si conferma infatti intorno ai 6 punti percentuali circa, mostrando la

limitatezza della partecipazione al mercato del lavoro; diversamente, l’intensità di

lavoro irregolare nella regione è molto più alta che nel resto dell’Italia. La debolezza

del sistema produttivo delle regioni meridionali, e della Calabria in particolare, che

si manifesta come effetto macroscopico in un elevatissimo tasso di disoccupazione,

è quindi positivamente correlata alla nascita ed allo sviluppo di forme consistenti di

economia sommersa.

Altrettanto critici sono gli indicatori relativi alle variabili esogene. In primo luogo,

nonostante l’immenso patrimonio di risorse naturali ed artistiche, la Calabria

continua a mostrare un drastico deficit rispetto alle altre regioni italiane sul

versante della capacità di attrazione dei consumi turistici. Nel 2001 l’indice delle

presenze turistiche per abitante risulta pari a 2,9 e inferiore sia a quello nazionale

(6) che a quello delle regioni Obiettivo 1 (3,2).

Dalle statistiche Istat – del tutto parziali perché riguardano soltanto i beni statali -

si può vedere come la capacità di attrazione delle risorse culturali calabresi sia

lontana non soltanto da quella delle aree del centro e del nord, ma anche da quella

delle altre regioni del mezzogiorno.

Inoltre, la Calabria presenta delle condizioni poco favorevoli di accesso al credito

bancario: nel 2002 posti uguali a 100 i tassi a breve termine sui finanziamenti per

cassa dell’Italia centro settentrionale,nonostante in diminuzione rispetto al 1996, la

regione presenta ancora un differenziale di 27 punti, a fronte dei 19 del complesso

delle regioni dell’Obiettivo 1. Un ulteriore ostacolo è costituito dalla limitata

diffusione dei servizi alle imprese: nel 2001, le unità di lavoro del settore

“intermediazione finanziaria e monetaria” e “attività immobiliari ed imprenditoriali”

su unità di lavoro totali nei servizi, sono inferiori di circa quattro punti percentuali

rispetto al valore medio nazionale.

Anche la situazione ambientale rimane piuttosto critica: solo tre indicatori di

contesto su otto – rifiuti solidi urbani oggetti di raccoltà differenziata, variazioni

ettari per nuove superficie boscate e km di coste non balenabili per inquinamento

Page 48: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

46

su km di coste totali (%) - indicano discreti miglioramenti della qualità

dell’ambiente in Calabria. Per il resto degli indicatori, la situazione è peggiorata

rispetto all’arco di tempo di riferimento e, nella maggior parte dei casi, il degrado,

quando condiviso con le altre parti del paese, è più marcato in Regione Calabria.

Infine, l’analisi dei bisogni del contesto locale mette in evidenza alcune criticità nel

settore delle infrastrutture di trasporto in ambito regionale, riferite non tanto a

deficit infrastrutturali quanto piuttosto ad aspetti gestionali, alla mancanza di una

rete efficiente di servizi destinati alla mobilità di persone e merci, ad una

obsolescenza delle infrastrutture ferroviarie e alla presenza di fenomeni di

congestione con riferimento ai principali poli urbani.

Sulla base delle considerazioni precedenti, l’analisi SWOT, di cui si presenta qui il

quadro riassuntivo, non presenta quindi particolari variazioni rispetto a quella

presentata nei documenti di programmazione.

Punti di forza Opportunità

Elevata riserva di sviluppo Ampio bacino di manodopera, soprattutto giovane, con elevati livelli di istruzione Esteso patrimonio di risorse naturali, ambientali, archeologiche e socio-culturali Gioia Tauro come grande hub di interconnessione tra Est e Ovest, nonché nodo strategico del Mediterraneo Riserva di produttività della forza lavoro Presenza di un sistema universitario diffuso nel territorio Consistente potenziale di sviluppo turistico Apprezzabile modernizzazione delle condizioni di vita e di benessere diffuso, indotta dalle politiche di intervento pubblico a rivolte al sostegno della domanda Crescita della cultura della cooperazione tra gli Amministratori pubblici locali, e tra gli attori economici e sociali Ampia presenza di tessuti civili sani e disponibili alla mobilitazione per lo sviluppo Tendenza alla crescita della “domanda sociale” di sviluppo Minore invecchiamento della popolazione

Crescita complessiva del sistema economico Sviluppo incentrato su risorse umane qualificate Valorizzazione e sviluppo basato sulle risorse immobili Aumento degli scambi commerciali europei e internazionali Guadagno di competitività del sistema Produzione e diffusione delle conoscenze e del know-how Crescita consistente dei flussi turistici Crescita di domanda aggregata di qualità Maggiore responsabilizzazione del contesto politico, istituzionale, sociale e culturale nei processi di sviluppo Ampliamento del capitale sociale per lo sviluppo

Page 49: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

47

Punti di debolezza Minacce

Isolamento spaziale e relazionale con le altre aree europee e nazionali Elevata dipendenza macro e microeconomica del sistema economico Elevata disoccupazione, soprattutto giovanile e femminile Ridotta partecipazione al mercato del lavoro ed elevata occupazione irregolare Presenza diffusa di organizzazioni criminali Rappresentazione e reputazione negative Presenza diffusa di produzioni e lavori sommersi Tendenza al declino dell’apparato produttivo Scarsa presenza di sistemi integrati territoriali Dotazione infrastrutturale inefficiente dal punto di vista quali-quantitativo e della logistica integrata Elevata turbolenza imprenditoriale, alimentata da un alto turnover nati-mortalità Catene del valore della produzione incomplete, con rilevanti vuoti infra e intersettoriali Prevalenza di produzioni mature e scarsamente dinamiche Bassa domanda sociale di sviluppo e assenza di una cultura diffusa della legalità Scarsa capacità burocratica Instabilità istituzionale e degli assetti di governo

Chiusura localistica dell’economia Diffusione della cultura dell’assistenza Esclusione e marginalizzazione sociale Equilibrio di sottoccupazione ed evasione fiscale e contributiva Diffusione dell’illegalità Inaffidabilità e scarsa attrattività Crescita della dipendenza e dell’eterodirezione Bassa produttività e minore competitività Instabilità imprenditoriale Produzioni a basso valore aggiunto e dipendenza microeconomica Arretratezza e subalternità produttiva Bassa fiducia e scarsi beni relazionali Bassa efficienza amministrativa e vincoli allo sviluppo

3.1.3 Le condizioni di legalità e la criminalità: un aggiornamento

Con riferimento ai valori più aggiornati per le variabili di rottura, le condizioni di

legalità in Calabria, appaiono migliori che nel resto dell’Italia e nel Mezzogiorno:

l’indice di criminalità violenta, misurato dal numero di stragi, rapine, violenze ecc.

per ogni 10.000 abitanti, nel 2001 in regione è pari al 9,7 a fronte del 13,1

nazionale e del 16,4 del Sud.

Sulla base delle denunce fatte all’Autorità Giudiziaria dalle forze dell’ordine6 si rileva

che, sebbene il numero complessivo dei delitti denunciati sia salito da 655,6 mila

nel 2001 a 664,9 nel 2002, in tutta l’area meridionale si è avuta una flessione di

quasi tutti i reati più gravi: nel Sud, a fronte di aumenti nel Centro-Nord, sono

diminuiti gli omicidi volontari (-16,4%), i furti (-0,9%),i sequestri di persona, lo

spaccio di droga (-4,5%) le estorsioni (-10,2% e gli attentati (-2,7%).

In rapporto alla popolazione, però, nel Mezzogiorno la frequenza rimane ancora

elevata per molti reati particolarmente gravi, tra cui gli omicidi volontari (1,7 ogni

6 Elaborazioni Svimez su dati Istat

Page 50: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

48

100.000 abitanti contro lo 0,8 nel nord), le rapine (98,2 contro 54,4), le estorsioni

(8,8 contro 5,0) e gli attentati ( 5,5 contro lo 0,4).

Nella tabella 3.2 sono riportate le tendenze più recenti in riferimento ai principali

delitti.

Tabella 3.2 - Delitti denunciati all'Autorità giudiziaria delle forze dell'ordine nel 2002 e variazioni sul 2001 Regioni Omicidi volontari Rapine Attentati Estorsioni N. Var.% N. Var.% N. Var.% N. Var.% Piemonte 45 12,5 3.077 8,3 13 -18,8 307 11,6 Valle D'Aosta 4 - 15 15,4 1 - 5 25 Lombardia 71 -2,7 5.496 0,3 36 -14,3 333 5,4 Trentino A.A 8 300 174 32,8 3 50 28 33,3 Veneto 26 -25,7 1.646 20,2 15 -37,5 156 28,9 Friuli V.G 5 0 259 15,6 8 -27,3 52 0 Liguria 8 -42,9 815 13,5 6 20 63 -17,1 Emilia-Romagna 34 0 1.985 0,6 2 -88,2 198 -7 Toscana 33 65 1.279 9,3 15 -31,8 212 26,2 Umbria 6 20 248 19,2 2 - 30 -30,2 Marche 8 -27,3 269 2,3 3 -75 73 1,4 Lazio 49 -12,5 4.653 2,1 32 77,8 361 -3 Abruzzo 5 0 261 8,3 10 150 66 -22,4 Molise 3 200 32 18,5 3 200 27 17,4 Campania 109 -14,2 12.952 8,2 98 -4,9 517 8,6 Puglia 51 -25 1.960 4,6 170 -18,3 332 -37,7 Basilicata 2 -66,7 51 37,8 0 -100 34 -2,9 Calabria 61 -30,7 622 18,9 330 6,1 255 -3 Sicilia 70 -14,6 3.814 -4,1 274 -15,2 493 -6,3 Sardegna 41 28,1 398 -14 241 22,3 86 14,7 Fonte: Elaborazioni Svimez su dati Istat

In Calabria, pur con una diminuzione significativa del 30,7% rispetto all’anno

precedente, le denunce per omicidio restano comunque numerose Nell’ambito degli

omicidi volontari, quelli riconducibili alla criminalità organizzata sono avvenuti quasi

tutti nel Mezzogiorno e in particolare nelle quattro regioni (Campania, Puglia,

Calabria e Sicilia) dove essa è ancora fortemente radicata (tabella 3.3). In Calabria

si è verificata una forte riduzione del fenomeno: i casi sono scesi da 34 del 2000 a

17 del 2002.

I dati del 2002 sulle estorsioni, invece, mostrano come il fenomeno tenda ancora a

colpire in maniera elevata il Sud e quindi anche la Calabria (con 255 denunce,

ridotte di un modesto 3% rispetto al 2001).

Page 51: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

49

Il rapporto della Confesercenti, SOS impresa7, stima che nella regione il fenomeno

coinvolga il 50% dei commercianti, con un picco del 70% raggiunto a Reggio

Calabria.

Tabella 3.3 - Omicidi volontari commessi per motivi di mafia, camorra e 'ndrangheta Regioni 2000 2001 2002 Abruzzo 0 0 0 Molise 0 0 0 Campania 73 57 47 Puglia 21 9 14 Basilicata 0 0 1 Calabria 34 28 17 Sicilia 13 20 11 Sardegna 0 0 0 Mezzogiorno 141 114 90 Centro-Nord 6 2 2 Fonte: Elaborazioni Svimez su dati Istat

La Calabria, inoltre, registra il numero più elevato in tutta Italia di attentati

dinamitardi e/o incendiari (330, il 6,1% in più rispetto al 2001), la cui diffusione fa

fondamentalmente presumere l’esistenza di un movente estorsivo e, sullo sfondo,

la mano della criminalità organizzata.

Tabella 3.4 - Denunce di usura per regione Regioni 1999 2000 2001 Piemonte 58 28 24 Valle D'Aosta 4 1 1 Lombardia 51 63 42 Trentino A.A 4 8 6 Veneto 11 32 38 Friuli V.G 12 11 20 Liguria 33 20 3 Emilia-Romagna 20 41 76 Toscana 22 40 35 Umbria 3 5 8 Marche 5 9 3 Lazio 135 162 103 Abruzzo 7 38 10 Molise 13 7 30 Campania 360 106 176 Puglia 70 69 83 Basilicata 7 10 13 Calabria 70 71 167 Sicilia 195 99 128 Sardegna 35 32 11 Fonte: Confesercenti

7 Confesercenti, VI Rapporto SOS Impresa, Roma, 2002

Page 52: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

50

Infine, il monitoraggio del fenomeno dell’usura8– effettuato sulla base degli episodi

inseriti nei Registri Generali delle notizie di Reato presso le Procure della Repubblica

– ha evidenziato che anch’esso appare più radicato nelle regioni in cui risulta

presente la criminalità organizzata. In Calabria il fenomeno usuraio (tabella 3.4),

sostenuto dal forte potere intimidatorio della ‘ndrangheta, è profondamente

presente e prevalentemente sommerso, con una maggiore intensità nelle province

di Catanzaro e Reggio Calabria.

Tutti questi dati, vanno letti congiuntamente alle Relazioni Semestrali al Parlamento

della Direzione Investigativa Antimafia (DIA). Secondo l’ultima Relazione

Semestrale (gennaio-giugno 2003) “la ‘ndrangheta è l’organizzazione meno visibile

sul territorio, ma meglio strutturata e più diffusa sia a livello nazionale che

internazionale e che ha saputo interpretare, con maggiore modernità, il

cambiamento, approfittando delle opportunità offerte dalle innovazioni

tecnologiche”.

Tale pervasività è stata presa in esame da tempo dalla Direzione che ha colto i

segnali di come la “ndrangheta” avesse accentuato la sua capacità di diffondersi nel

settore economico, attraverso il condizionamento delle amministrazioni locali e la

conseguente ingerenza negli appalti pubblici e nelle attività imprenditoriali. Le sue

condotte criminose sono rivolte prevalentemente al traffico internazionale delle

sostanze stupefacenti, alle estorsioni, al riciclaggio e alle truffe.

L’alterazione che l’infiltrazione criminale provoca nei meccanismi di mercato è

dovuta innanzitutto alla disponibilità, da parte delle famiglie mafiose, di ingenti

risorse finanziarie, grazie anche ad una articolata struttura imprenditoriale

composta da aziende direttamente controllate, il cui assetto proprietario viene

spesso mascherato mediante operazioni societarie di fusione e/o scissione, che

ostacolano l’individuazione dei reali proprietari.

Le acquisizioni informative relative al primo semestre del 2003 sottolineano quindi,

sul fronte regionale, il pericolo di infiltrazione dell’associazione criminale nel tessuto

economico imprenditoriale, ravvivato dagli ingenti capitali stanziati per la

realizzazione di opere pubbliche di primaria importanza.

8 Informazioni tratte da “Lo stato della sicurezza in Italia 2003”, elaborato dal Ministero degli Interni

Page 53: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

51

3.2 L’evoluzione del contesto socioeconomico e normativo: analisi

per asse

In questo paragrafo è presentata l’evoluzione del contesto socioeconomico e del

quadro delle politiche relativo ai diversi settori d’intervento del POR, che sono stati

analizzati per trarne elementi utili a verificare l’attualità degli obiettivi del POR a

metà del periodo di programmazione. La tabella 3.5 presenta gli obiettivi specifici

del POR e le misure associate a ciascuno di essi.

La tabella 3.6 mostra invece, a titolo esemplificativo, l’incidenza del POR nel

bilancio revisionale di competenza della regione Calabria per il 2002. L’incidenza del

POR è abbastanza elevata nelle aree di intervento dello sviluppo economico

(55,8%), dell’istruzione, formazione e lavoro (61,7%) e delle attività culturali,

ricreative, sportive e del culto (75,1%); questa incidenza è assai più ridotta

nell’importante settore dell’uso e salvaguardia del territorio (18,4%); ne discende

che l’incidenza del POR sul bilancio di previsione di competenza nel 2002, nei settori

citati, è nel complesso del 34,5%.

Page 54: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Misureassociate

1

1. Garantire disponibilità idriche adeguate (quantità, qualità, costi) per la popolazione civile e le attività produttive, in accordo con le priorità definite dalla politicacomunitaria in materia di acque, creando le condizioni per aumentare l'efficienza di acquedotti, fognature e depuratori, in un’ottica di tutela della risorsa idrica e di economicità di gestione; favorire un più ampio ingresso di imprese e capitali nel settore e un più esteso ruolo dei meccanismi di mercato; dare compiuta applicazione alla Legge “Galli” e al D. lgs. 152/99

Misura 1.1

22 Migliorare le condizioni di fornitura delle infrastrutture incoraggiando il risparmio, risanamento e riuso della risorsa idrica, introducendo e sviluppando tecnologie appropriate e migliorando le tecniche di gestione nel settore. Promuovere la tutela ed il risanamento delle acque marine e salmastre

Misura 1.2*

Misura 1.3

Misura 1.4

44 Perseguire il recupero delle funzioni idrogeologiche dei sistemi naturali, forestali e delle aree agricole, a scala di bacino, anche attraverso l’individuazione di fasce fluviali, promuovendo la manutenzione programmata del suolo e ricercando condizioni di equilibrio tra ambienti fluviali ed ambiti urbani

Misura 1.5

Misura 1.4Misura 1.5Misura 1.6

66. Migliorare il sistema di gestione dei rifiuti, promuovendo la raccolta differenziata, il riciclaggio, il recupero, nonché elevando la sicurezza dei siti per lo smaltimento efavorendo lo sviluppo di un efficiente sistema di imprese; dare attuazione alle normative di settore attraverso la pianificazione integrata della gestione dei rifiuti su scala di Ambiti Territoriali Ottimali

Misura 1.7

77. Risanare le aree contaminate rendendole disponibili a nuovi utilizzi economici, residenziali o naturalistici, e migliorare le conoscenze, le tecnologie, le capacità di intervento dei soggetti pubblici e privati, nonché la capacità di valutazione e controllo della Pubblica amministrazione per la bonifica dei siti inquinati

Misura 1.8

88. Promuovere la riduzione della quantità e della qualità dei rifiuti prodotti (anche mediante campagne informative); favorire il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero introducendo innovazioni di processo nei sistemi di gestione dei rifiuti

Misura 1.7

9 9. Sviluppare sistemi di monitoraggio e prevenzione dell’inquinamento Misura 1.9

1010. Negli ambiti marginali con sottoutilizzazione delle risorse: migliorare la qualità del patrimonio naturalistico e culturale, riducendone il degrado/abbandono edaccrescendone l’integrazione con le comunità locali in un’ottica di tutela, sviluppo compatibile, migliore fruizione e sviluppo di attività connesse, come fattore di mobilitazionee stimolo allo sviluppo locale

Misura 1.10

1111. Negli ambiti con sovrautilizzo delle risorse: recuperare gli ambiti compromessi a seguito di usi impropri e conflittuali; regolare gli usi e la pressione sulle risorse (ancheattraverso sistemi di certificazione dell’equilibrio nell’uso delle risorse stesse); accrescere l’offerta di beni e servizi finalizzati alla qualità ambientale ed alla corretta fruizione ambientale delle risorse, in un’ottica di promozione dello sviluppo locale

Misura 1.10

1212. In generale: promuovere la capacità della Pubblica amministrazione di intervenire per la conservazione e lo sviluppo; promuovere la rete ecologica come infrastruttura di sostegno dello sviluppo compatibile e come sistema di offerta di beni, risorse e valor

Misura 1.10

13 13. Stimolare l’impiego di fonti di energia rinnovabili; promuovere il risparmio energetico e il miglioramento dell’efficienza gestionale Misura 1.11

1414. Disporre di un’adeguata base informativa sullo stato dell'ambiente, sui fattori che esercitano pressione sulle risorse e sulla diffusione e funzionalità delle infrastrutturenei settori del ciclo integrato dell’acqua e dei rifiuti

Misura 1.9

Obiettivi Generali e Specifici

Obiettivo generale Asse I - Creare nuove opportunità di crescita e di sviluppo sostenibile; rimuovere le condizioni di emergenza ambientale; assicurare l’uso efficiente e razionale e la fruibilità di risorse naturali riservando particolare attenzione alla tutela delle coste; adeguare e razionalizzare reti di servizio per acqua e rifiuti; garantire il presidio del territorio, a partire da quello montano, anche attraverso le attività agricole; preservare le possibilità di sviluppo nel lungo periodo e accrescere la qualità della vita.

33 Migliorare il livello di competitività territoriale garantendo un adeguato livello di sicurezza “fisica” delle funzioni insediativa, produttiva, turistica e infrastrutturale esistente, attraverso la realizzazione della pianificazione di bacino, di un sistema di governo e presidio idrogeologico diffuso ed efficiente, e di una pianificazione territoriale compatibile con la tutela delle risorse naturali

55. Accrescere la sicurezza attraverso la previsione e prevenzione degli eventi calamitosi nelle aree soggette a rischio idrogeologico incombente e elevato (con prioritaria attenzione per i centri urbani, le infrastrutture e le aree produttive) e nelle aree soggette a rischio sismico

Tabella 3.5 - Obiettivi generali e specifici del POR Calabria 2000-2006 e relative misure

Page 55: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Misureassociate

Obiettivi Generali e Specifici

1515. Consolidare, estendere e qualificare le azioni di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio archeologico, architettonico, storico-artistico, paesaggistico nonché quellerelative alle attività di spettacolo e di animazione culturale, quale strumento di sviluppo economico del territorio

Misura 2.1

1616. Migliorare la qualità dei servizi culturali e per la valorizzazione del patrimonio compresa la promozione della conoscenza e della divulgazione, anche ai finidell’innalzamento della qualità della vita.

Misura 2.2

1717. Sviluppare l’imprenditorialità e la crescita delle organizzazioni legate alla valorizzazione del patrimonio culturale. Creare le condizioni e favorire la creazione di strutture ad alta specializzazione per la gestione degli interventi di restauro. Sviluppare attività di formazione per la riqualificazione e la creazione di competenze legate al patrimonio a alle attività culturali

Misura 2.3

Misura 3.1Misura 3.2

19 19. Inserimento e reinserimento dei disoccupati di lunga durata (Policy Field A) Misura 3.320 20. Favorire il primo inserimento lavorativo o il reinserimento di soggetti a rischio di esclusione sociale (Policy Field Misura 3.4

Misura 3.9Misura 3.10Misura 3.14Misura 3.11Misura 3.12

24 24. Accrescere la partecipazione e rafforzare la posizione delle donne nel mercato del lavoro (Policy Field E) Misura 3.13Misura 3.5Misura 3.6

26 26. Promuovere un'offerta adeguata di formazione superiore e universitaria (Policy Field C) Misura 3.727. Promuovere l'istruzione e la formazione permanente (Policy Field C) Misura 3.827.bis Migliorare la qualità dei servizi e le strutture del sistema formativo scolastico Misura 3.15

2828. Rafforzare il sistema della ricerca scientifico-tecnologica del Mezzogiorno, migliorando i collegamenti tra i sottosistemi scientifici ed il sistema imprenditoriale, anche con la finalità di promuovere il trasferimento tecnologico, la nascita di imprese sulla “frontiera” e l’attrazione di insediamenti high-tech

Misura 3.16

30 30. Accrescere la propensione all’innovazione di prodotto, di processo ed organizzativa delle imprese meridional Misura 3.1631 31. Inserire la comunità scientifica meridionale in reti di cooperazione internazionale Misura 3.1632 32. Promuovere la ricerca e l’innovazione per la valorizzazione di risorse naturali e storico-artistiche del territorio meridionale. Misura 3.16

Obiettivo generale Asse II - Stabilire condizioni per nuove opportunità imprenditoriali nel settore della cultura e delle attività culturali; accrescere la qualità della vita dei cittadini, la fiducia e il benessere sociale; valorizzare, tutelare e rendere maggiormente fruibili le risorse culturali del Mezzogiorno.

Obiettivo generale Asse III - Indurre nuove occasioni di sviluppo espandendo la dotazione, la disponibilità e la qualità delle risorse umane. Far crescere il contenuto scientifico-tecnologico delle produzioni meridionali; rafforzare la rete dei centri di competenza del Mezzogiorno e valorizzare i collegamenti tra sottosistema scientifico ed imprenditoriale. Ridurre i tassi di disoccupazione, accrescere la partecipazione al mercato del lavoro e l’emersione delle attività informali (e quindi la loro produttività), valorizzare le risorse femminili, favorire i processi di recupero della fiducia e benessere sociale e ridurre la marginalità sociale.

18 18. Prevenzione della disoccupazione di giovani e adulti (Policy Field A)

21 21. Sostenere le politiche di rimodulazione degli orari e di flessibilizzazione del MdL e sviluppare la formazione continua con priorità alle PMI (Policy Field D)

22 22. Sostenere l’imprenditorialità in particolare nei nuovi bacini di impiego e l'emersione del lavoro regolare (Policy Field D)

25 25. Adeguare il sistema della formazione professionale e dell’istruzione (Policy Field C)

27

Page 56: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Misureassociate

Obiettivi Generali e Specifici

Misura 4.1

Misura 4.2

Misura 4.1

Misura 4.2

Misura 4.1

Misura 4.2

3737. Migliorare la dotazione e la funzionalità delle infrastrutture per la localizzazione delle imprese e delle infrastrutture di servizio e supporto per la forza lavoro, in particolare per il lavoro femminile

Misura 4.2

3838. Potenziare il ruolo dei mercati finanziari e degli operatori finanziari; migliorare il coordinamento del sistema degli incentivi, l’informazione e l’assistenza tecnica alleimprese; sviluppare pacchetti integrati di agevolazione (PIA) per il contestuale finanziamento di investimenti, sviluppo pre-competitivo e innovazione tecnologica dal punto di vista produttivo e ambientale

Misura 4.1

4040. Turismo: Accrescere e qualificare le presenze turistiche nel Mezzogiorno attraverso azioni di marketing dei sistemi turistici, rafforzando gli strumenti di pianificazione territoriale in un’ottica di sostenibilità ambientale e diversificazione produttiva

Misura 4.3

41

41. Turismo: Accrescere l’articolazione, l’efficienza e la compatibilità ambientale delle imprese turistiche attraverso la promozione dell’innovazione di prodotto, di processo ed organizzativa, nonché agendo sulle condizioni di base (disponibilità di infrastrutture, quali reti di approdi, servizi, tecnologie, informazione) del territorio. Accrescere l’integrazione produttiva del sistema del turismo in un’ottica di filiera (anche al fine di ridurre il quantitativo di rifiuti prodotti, l’uso delle risorse naturali e il potenziale inquinante). Favorire la crescita di nuove realtà produttive locali intorno alla valorizzazione innovativa di risorse e prodotti turistici tradizionali ed al recupero di identità e culture locali; nonché la diversificazione e l'innovazione di prodotti turistici "maturi" in aree già sviluppate.

Misura 4.4

42. Migliorare la competitività dei sistemi agricoli ed agroindustriali in un contesto di filiera Misura 4.5Misura 4.6Misura 4.7Misura 4.8Misura 4.14Misura 4.15Misura 4.16Misura 4.17Misura 4.18Misura 4.19

Obiettivo Generale Asse IV - Creare le condizioni economiche per lo sviluppo imprenditoriale e la crescita produttiva; aumentare la competitività, la produttività, la coesione e la cooperazione sociale in aree concentrate del territorio, irrobustendo, anche attraverso l’innovazione tecnologica, le filiere produttive (specie in agricoltura e nello sviluppo rurale); promuovere la localizzazione di nuove iniziative imprenditoriali, ivi incluse quelle nel settore turistico, e l’emersione di imprese dall'area del sommerso; assicurare la sostenibilità ambientale dello sviluppo del sistema produttivo, anche utilizzando le migliori tecnologie disponibili e rispettando nel medio e lungo periodo la capacità di carico dell’ambiente.

34

34. Favorire lo sviluppo, l’aumento di competitività e di produttività, di iniziative imprenditoriali nei settori già presenti che hanno dimostrato buone capacità di sviluppo (anche agendo sul completamento e irrobustimento di filiere e distretti e sulle attività produttive connesse con l’uso di risorse naturali e culturali locali), favorendo la promozione delle migliori tecnologie disponibili dal punto di vista ambientale, degli schemi EMAS e Ecolabel, di innovazioni di processo/prodotto, prevenendo la formazione, riducendo le quantità e la pericolosità dei rifiuti generati dal ciclo produttivo nonché la possibilità di riutilizzo, riciclaggio e recupero dei prodotti

35

35. Favorire la nascita e la localizzazione di nuove attività e nuove imprese, specie in iniziative che assicurino buone prospettive di crescita e di integrazione con il territorio e l’ambiente, in un’ottica di valorizzazione dei cluster e delle filiere produttive, anche attraverso attività di animazione permanente35.bis Sostenere le imprese in modo organico ed articolato, rispondendo ai loro bisogni reali, con particolare riguardo all’innovazione tecnologica, all’accesso al credito, alla compatibilità ambientale, all’information technology, alla formazione professionale35.tris Valorizzare lo sviluppo del settore del commercio in un’ottica di sviluppo territoriale integrato e di rete

3636. Servizi: Favorire la creazione e il rafforzamento dei servizi alle imprese ed in particolare la loro connessione all’interno delle logiche di filiera, focalizzando gli interventi sul lato della domanda (anche al fine di ridurre il potenziale inquinante, il quantitativo di rifiuti da smaltire, l'uso delle risorse naturali).

42

Page 57: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Misureassociate

Obiettivi Generali e Specifici

Misura 4.9Misura 4.10Misura 4.11Misura 4.12Misura 4.13Misura 4.14Misura 4.15Misura 4.16Misura 4.17Misura 4.18Misura 4.19

Misura 4.20

Misura 4.21

4545. Rafforzare le potenzialità dei centri urbani, in relazione alle loro dimensioni metropolitane o di centro medio-piccolo, come luogo di attrazione di funzioni e servizispecializzati o come luoghi di connessione e di servizio per i processi di sviluppo del territorio, avendo presente le caratteristiche e le potenzialità specifiche di ciascuna città nel proprio contesto regionale.

Misura 5.1

46

46. Aumentare la fruizione dello spazio urbano da parte dei cittadini, sia per l’accrescimento della competitività dei sistemi urbani sia per il rafforzamento della coesionesociale. Migliorare il sistema della mobilità interna ed esterna ai centri urbani, riducendo la congestione, l’inquinamento acustico e l’inquinamento atmosferico. Migliorare la qualità della vita nelle aree urbane, in particolare nelle aree periferiche e in quelle dismesse con particolare attenzione ai bisogni dell’infanzia, all’integrazione sociale e alla lotta alla marginalità

Misura 5.1

4747 Riqualificare, rinnovare e rifunzionalizzare il tessuto edilizio urbano, nel rispetto delle tradizioni culturali e storiche con particolare attenzione al recupero dei centri storici e dei centri minori.

Misura 5.1

48Rafforzare il capitale sociale in ambito urbano mediante il soddisfacimento dei bisogni sociali di base, la riduzione del tasso di esclusione, la promozione dell’economia sociale, la qualificazione dei servizi, la definizione di nuove figure professionali in ambito sociale, anche attraverso la qualificazione della Pubblica Amministrazione.

Misura 5.2

4444. Rafforzare la competitività dei sistemi locali della pesca in un’ottica di sviluppo so-stenibile, valorizzando in particolare la produzione ittica di allevamento in acqua marina, salmastra e dolce (anche attraverso attività di riconversione degli addetti al settore, con il sostegno della ricerca, di strutture di servizio e di assistenza). Ridurre il differenziale socioeconomico nel settore della pesca. Prevenire i danni derivanti da uno sfruttamento non equilibrato delle risorse biologiche

Obiettivo generale Asse V - Migliorare l’articolazione funzionale e la qualità del sistema urbano del Mezzogiorno attraverso la definizione del ruolo delle città nel loro contesto regionale, e in particolare: creare condizioni economiche, amministrative e sociali adatte allo sviluppo imprenditoriale; aumentare la competitività e la produttività strutturale dei sistemi economici territoriali; favorire la localizzazione di nuove iniziative nelle aree urbane e metropolitane specie nei servizi alle persone e alle imprese; combattere la marginalità sociale e favorire i processi di recupero della fiducia sociale; riqualificare il contesto urbano, con particolare attenzione per gli aspetti ambientali.

4343. Sviluppo rurale: Sostenere lo sviluppo dei territori rurali e valorizzare le risorse agricole, forestali, ambientali e storico-culturali

Page 58: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Misureassociate

Obiettivi Generali e Specifici

50

50. Rafforzare i collegamenti di nodi e terminali a livello locale con le reti nazionali, al fine di agevolare i flussi di merci, risorse finanziarie e capitale umano da e verso il Mezzogiorno (con particolare attenzione, soprattutto nel settore delle merci, al legame fra dotazione e articolazione delle infrastrutture (reti e nodi) e qualità e articolazione dei servizi erogabili), nel rispetto degli standard di sicurezza e in materia di inquinamento atmosferico e acustico, degli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica (accordi di Kyoto) e dei criteri di minimizzazione degli impatti sulle aree naturali e sul paesaggio.

Misura 6.1

5151. Rafforzare e migliorare le interconnessioni delle reti a livello locale, elevando la qualità dei servizi, aumentando l’utilizzo delle strutture trasportistiche esistenti, generando effetti benefici per le famiglie e le imprese, in modo soprattutto da soddisfare la domanda proveniente dalle attività economiche.

Misura 6.2

5252. Realizzare e adeguare i collegamenti dei nodi alle reti nazionali e internazionali (collegamento delle città con gli aeroporti, collegamento di aree in fase di forte sviluppo edi città capoluogo con la rete ferroviaria nazionale), nel rispetto degli obiettivi di riduzione delle emissioni e dei criteri di minimizzazione degli impatti ambientali.

Misura 6.1

Misura 6.1Misura 6.2

5454. Perseguire il riequilibrio modale sia sul versante urbano e metropolitano (infrastrutture per il trasporto di massa in sede fissa), sia sul versante del trasporto merci (ferroviario, nella definizione degli itinerari e dei nodi di interscambio; marittimo, con particolare riferimento alle infrastrutture necessarie per dare impulso al cabotaggio

Misura 6.2

55 55. Sostenere e diffondere la società dell’informazione con particolare riferimento ai settori della pubblica amministrazione, dell’educazione pubblica e dei sistemi produttivi. Misura 6.3

5353. Perseguire l’innovazione dei metodi gestionali delle reti materiali e immateriali, ottimizzare l’uso delle infrastrutture disponibili e massimizzare gli effetti derivanti dal loropotenziamento, elevandone qualità, efficienza e sicurezza in un contesto generale di trasparenza di gestione e di apertura al mercato (nel trasporto pubblico locale, nei

Obiettivo generale Asse VI - Migliorare e creare le condizioni di contesto (nei trasporti, nella SI, nella sicurezza) per lo sviluppo imprenditoriale e la localizzazione di nuove iniziative e per aumentare la competitività e la produttività strutturale dei sistemi economici territoriali, mediante interventi che assicurino la sostenibilità ambientale, promuovano la riduzione degli impatti (riequilibrio modale nei trasporti), rispettino la capacità di carico dell'ambiente e del territorio in generale e favoriscano i processi di recupero della fiducia sociale.

Page 59: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

57

Tabella 3.6 - Incidenza del POR Calabria 2000-2006 sul bilancio regionale nei settori di intervento rilevanti nel 2002

Totale di cui:

POR POR (in% del totale)

€ x 1000 Area 2: Sviluppo economico 951.661 531.063 55,8 Area 3: Uso e salvaguardia del territorio 1.838.892 338.479 18,4 Area 4: Istruzione- Formazione professionale e lavoro 250.032 154.394 61,7 Area 5: Attività culturali, sportive, ricreative e del culto 61.984 46.522 75,1 Totale aree 2-5 3.102.569 1.070.458 34,5 Fonte: Regione Calabria, Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2002, previsione di competenza (supplemento straordinario n.7 al BURC, 16 maggio 2002)

Le risorse naturali (Asse I)

a) Gli obiettivi del POR

L’Asse I persegue gli obiettivi specifici da 1 a 14 del POR, che riguardano il

settore idrico (misure 1.1 – 1.3), la difesa del suolo (1.4 – 1.6), l’ambiente

(1.7-1,9) la rete ecologica (1.10) e l’energia (1.11). L’obiettivo generale

dell’asse è quello di tutelare l’ambiente e le specifiche risorse naturali della

regione superando l’emergenza ambientale, garantendo la qualità dei servizi

relativi alla fornitura di acqua potabile e per irrigazione e allo smaltimento

dei rifiuti, prevenire il dissesto del territorio, offrire in definitiva nuove

opportunità di sviluppo nell’industria, nell’agricoltura e nel turismo tutelando

la sostenibilità dello sviluppo.

b) Il contesto socioeconomico

Nonostante un marginale miglioramento di 3 indicatori di contesto su otto

(quelli relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti, agli ettari di superfici

boscate e ai km di costa non balneabili per inquinamento), i valori più

aggiornati di tali indicatori e l’analisi del contesto delle risorse naturali in

generale non sembrano mostrare mutamenti sostanziali della situazione

ambientale della Calabria rispetto a quella conosciuta al momento

dell’elaborazione del POR. Alla luce di queste rilevazioni il POR mantiene la

sua attualità.

c) Il quadro delle politiche

La normativa comunitaria, nazionale e regionale non registra modifiche

rilevanti ai fini della riprogrammazione del POR. Gli atti più recenti, tra cui la

Page 60: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

58

direttiva quadro sulle acque, sembrano anzi confermare e rafforzare i

contenuti della programmazione.

d) Attualità degli obiettivi

Gli obiettivi specifici dell’asse sono irrinunciabili (al netto delle ridondanze

segnalate di seguito), pena lo snaturamento degli obiettivi generali

dell’asse e del POR. L’affermazione è di più diretta e specifica rilevanza

nei campi (i) dell’agricoltura e dello sviluppo rurale, i cui obiettivi specifici

(numero 42 e 43) sarebbero in parte compromessi dalla mancata

attuazione, in particolare, delle misure 1.3 (sistemi irrigui nelle aree

agricole di pregio) e 1.5 (Sistemi naturali), (ii) delle risorse culturali,

poiché la misura 1.10 è connessa al perseguimento dell’obiettivo 15

(salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico, monumentale,

ecc.), (iii) dello sviluppo industriale, (iv) dello sviluppo dei centri urbani e

(v) del progresso della società dell’informazione. Sono quindi

irrinunciabili anche gli obiettivi a rischio.

Esistono alcune ridondanze negli obiettivi specifici:

- L’obiettivo 2 è “coperto” di fatto dall’ob.1 (ad eccezione dell’obiettivo

di tutela delle acque marine e salmastre), e in effetti la misura 1.2

(assegnata all’ob.2) è riferibile anche all’ob.1 (realizzazione e

miglioramento di fognature e depuratori),

- L’obiettivo 9 (sistema di monitoraggio e prevenzione) è largamente

“coperto” dall’obiettivo 14 (base informativa sui fattori di pressione

sull’uso delle risorse). Al raggiungimento di ambedue gli obiettivi è

infatti assegnata la misura 1.9.

Questa ridondanza non ha comunque conseguenze sull’utilità delle

misure assegnate a questi obiettivi.

3.2.1 Le risorse culturali (Asse II)

a) Gli obiettivi del POR

La Calabria è ricca di importanti risorse culturali (aree archeologiche, centri

storici, castelli e fortezze, chiese, musei) e decisamente deficitaria sotto il

duplice profilo della loro conservazione e valorizzazione. Restano quindi per

definizione attuali gli obiettivi del POR in questo campo, sia quello generale

che mira a stabilire condizioni per nuove opportunità imprenditoriali in

questo settore, valorizzando e rendendo fruibili le risorse culturali della

Page 61: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

59

regione, sia i tre obiettivi specifici in cui esso si traduce e che riguardano

interventi per la conservazione del patrimonio culturale, per il miglioramento

della qualità dei servizi ai fini della sua valorizzazione e per lo sviluppo

dell’imprenditorialità.

b) Il contesto socioeconomico

La relazione tra il settore delle risorse culturali e il contesto socio-economico

non è soggetta ad una rapida variabilità. Per quanto riguarda la domanda, i

consumi culturali hanno comunque subito un declino negli ultimi anni che

non trova riscontro nell’andamento nazionale. In relazione all’offerta si è

verificata, rispetto al 1995, una crescita notevole dei musei, ma se si guarda

alla diffusione di servizi aggiuntivi come indicatore della crescita

dell’imprenditorialità legata ai beni culturali, le statistiche evidenziano in

Calabria una situazione ancora allo stato embrionale, che va rafforzata.

c) Il quadro delle politiche

A livello regionale non sono intervenute modifiche legislative in grado di

mutare il contesto, mentre a livello nazionale sono state introdotte delle

novità (il regolamento del testo unico, la Patrimonio Spa, etc.) ma, in

relazione alla situazione calabrese, non si ritiene che esse possano

giustificare un cambio di direzione nella programmazione. E’ da tempo in via

di elaborazione un APQ in materia di Beni Culturali, ma non è ancora stata

trovata un’intesa sui suoi contenuti definitivi. Il ritardo nella sua

approvazione si ripercuote anche sui tempi e sulla qualità degli interventi del

POR.

d) Attualità degli obiettivi

L’obiettivo generale e gli obiettivi specifici dell’asse, che insistono

particolarmente sulla valorizzazione dei beni culturali (economica, ma

anche in termini di qualità della vita), conservano tutta la loro validità e

sono irrinunciabili. La situazione calabrese è infatti caratterizzata da

indicatori di utilizzo delle risorse culturali inferiori a quelli del

Mezzogiorno e dell’intero paese, e ciò si deve plausibilmente alla

mancata integrazione di politiche di mera conservazione dei beni con gli

altri interventi necessari alla loro effettiva valorizzazione.

Gli obiettivi dell’asse non sono quindi in alcun modo ridondanti.

Page 62: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

60

3.2.2 Le risorse umane (Asse III)

a) Gli obiettivi del POR

L’asse III si propone l’obiettivo generale di espandere la dotazione, la

disponibilità e la qualità delle risorse umane attraverso 14 obiettivi specifici

che possono essere ricondotti ai seguenti “policy fields”:

- sviluppo e promozione di politiche attive del mercato del lavoro;

- promozione e miglioramento della formazione professionale,

dell’istruzione, dell’orientamento;

- promozione di una forza lavoro competente, qualificata e adattabile

rafforzando il potenziale umano nella ricerca, nella scienza e nella

tecnologia

- promozione di pari opportunità per tutti nell’accesso al mercato del lavoro

- introduzione di misure intese a migliorare l’accesso e la partecipazione

delle donne al mercato del lavoro

b) Il contesto socioeconomico

Nonostante si sia verificato un miglioramento del mercato del lavoro

regionale nell’ultimo triennio, dall’analisi degli indicatori aggregati emerge

un quadro che continua ad essere preoccupante: i tassi di attività,

occupazione e disoccupazione anche nel 2002 sono nettamente peggiori

rispetto alle medie nazionali e delle ripartizioni geografiche centro-

settentrionale, inoltre denotano una situazione di disagio relativo anche nei

confronti delle regioni meridionali. La lenta evoluzione del contesto socio-

economico rende di fatto ancora attuali le priorità elencate nel POR ed i

corrispondenti obiettivi specifici.

c) Il quadro delle politiche

Il contesto normativo nel quale il POR si trova ad operare ha sperimentato

negli ultimi anni delle modifiche abbastanza rilevanti, sia a livello europeo

che nazionale. In ambito europeo i principali interventi avvenuti dal 1999

riguardano il rafforzamento della Strategia Europea e la sua integrazione

nella strategia di riforme economiche e coesione sociale varata dal Consiglio

Europeo di Lisbona (marzo 2000). La normativa nazionale vede il proliferare

di molti atti a diverso grado correlati al percorso tracciato. Gli interventi

legislativi più significativi avvenuti nei mesi più recenti sono la “Delega al

Page 63: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

61

governo in materia di occupazione e mercato del lavoro” (cd .legge Biagi) e

la “Delega al governo per la definizione delle norme generali

sull’istruzione”(cd. legge Moratti). La legge Biagi ed il conseguente decreto di

attuazione 276/03 non sembrano porre dubbi sulla continuità del POR,

mentre più complessa appare la relazione tra legge Moratti e POR che

potrebbe richiedere un ripensamento delle politiche formative e di istruzione

a livello regionale. Dal punto di vista, infine, della relazione esistente tra POR

e normativa regionale, il POR sembra costituire un buon complemento nei

confronti degli ultimi interventi legislativi: esso sembra infatti da una parte

privilegiare alcuni gruppi destinatari (quali i disoccupati di lunga durata e gli

occupati) trascurati dalla normativa regionale, dall’altra sembra rafforzare

alcuni indirizzi di politica regionale.

d) Attualità degli obiettivi

Nonostante la situazione del mercato del lavoro calabrese sia lievemente

migliorata dall’avvio del POR, le priorità di intervento (ed i corrispondenti

obiettivi specifici) elencate nel POR rimangono ancora urgenti,

confermando il POR come uno strumento utile per gli interventi di politica

del lavoro e della formazione.

Gli obiettivi generali e specifici dell’asse III non sono ridondanti.

3.2.3 I sistemi locali di sviluppo: industria e turismo (Asse IV, FESR)

a) Gli obiettivi del POR

Le misure cofinanziate dal FESR prevedono interventi che riguardano (i)

l’industria (misure 4.1 e 4.2), in vista degli obiettivi 34 (sostegno alle

imprese e filiere produttive esistenti), 35 (sostegno alla nascita e

localizzazione di nuove attività, che include il 35 bis – sostegno finanziario –

e il 35 tris – sviluppo del commercio), 36 (creazione e rafforzamento dei

servizi alle imprese), 37 (infrastrutture per la localizzazione, incluse quelle di

servizio e supporto al personale), 38 (potenziamento del ruolo dei mercati

finanziari e migliore coordinamento del sistema degli incentivi attraverso i

PIA – pacchetti integrati di agevolazioni), 40 (accrescere e qualificare le

presenze turistiche con il marketing), 41 (sostenere il miglioramento delle

imprese turistiche e l’integrazione/networking tra di loro).

Page 64: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

62

b) Il contesto socioeconomico

Nonostante siano emersi negli ultimi anni alcuni segni di vitalità nel tessuto

socio-economico calabrese, grazie all’andamento positivo della produttività

nell’industria in senso stretto, nel manifatturiero, nel commercio e nel

settore turistico, complessivamente gli indicatori di contesto aggiornati (dati

Istat) non indicano mutamenti rilevanti nel sistema calabrese, che presenta

sempre gravi carenze – in particolare nelle infrastrutture - rispetto al

sistema produttivo nazionale.

c) Il quadro delle politiche

Nel corso degli ultimi due anni, non vanno segnalate modifiche nelle

normative comunitarie, nazionale e regionale tali da comportare un

ripensamento delle priorità strategiche e degli obiettivi, così come indicati

nel POR per le misure 4.1, 4.2, 4.3, 4.4. In riferimento alla pianificazione e

programmazione del settore industria, artigianato, commercio e servizi, va

segnalata la stipula dell’APQ “ Infrastrutturazione per lo sviluppo locale” tra il

Ministero dell’Economia e la Regione Calabria. Nell’ambito degli incentivi

diretti alle imprese dell’industria, dell’artigianato, del commercio e dei

servizi, i cambiamenti registrati riguardano solo aspetti attuativi legati, ad

esempio, all’ampliamento dei settori interessati dall’incentivo o

all’introduzione di nuove tipologie di finanziamento o alle modalità di accesso

alle agevolazioni (legge 266/97). Nel quadro legislativo del settore del

turismo che funge da contesto di riferimento per le misure 4.3 e 4.4, il

cambiamento rispetto al quadro vigente al momento della predisposizione

del POR è costituito dalla legge quadro 135/2001.

d) Attualità degli obiettivi

Per le ragioni dette, e tenuto conto del significativo gap di sviluppo della

Calabria, i diversi obiettivi specifici sono coerentemente intrecciati tra di

loro ai fini del conseguimento dell’obiettivo generale dell’asse. Non

sembra quindi possibile rinunciare ad alcuno di essi (al netto della

ridondanza segnalata di seguito).

L’obiettivo 35 bis - assegnato all’azione 4.1.e (servizi di ingegneria

finanziaria), che interviene per promuovere la capitalizzazione delle

imprese e favorirne l’accesso ai mercati finanziari – è ridondante, in

quanto largamente “coperto” dagli obiettivi 34 e 38.

Page 65: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

63

3.2.4 I sistemi locali di sviluppo: agricoltura e pesca (Asse IV, FEOGA e

SFOP)

a) Gli obiettivi del POR

Le misure cofinanziate dal Feoga (da 4.5 a 4.19) concorrono a conseguire gli

obiettivi n.42 (migliorare la competitività dei sistemi agricoli ed

agroindustriali in un contesto di filiera) e n.43 (sviluppo rurale: sostenere lo

sviluppo dei territori rurali e valorizzare le risorse agricole, forestali,

ambientali e storico-culturali). Gli interventi previsti sono organizzati nei due

“sottosettori” relativi rispettivamente (i) ai sistemi agricoli e agro-industriali,

a cui sono più specificamente dedicate le misure da 4.5 a 4.8, largamente

legate alla realizzazione dei PIF (Progetti integrati di filiera) e (ii) ai territori

rurali, di cui si occupano specificamente le misure da 4.9 a 4.13, vincolate

all’attuazione dei PIAR (Progetti integrati di area rurale). Le misure

cofinanziate dallo SFOP (4.20 e 4.21) perseguono invece l’obiettivo n.44

(rafforzare la competitività dei sistemi locali della pesca, ridurre il

differenziale socioeconomico nel settore della pesca, prevenire i danni

derivanti da uno sfruttamento non equilibrato delle risorse biologiche), e

anch’esse sono largamente vincolate alla progettazione integrata (PIT).

b) Il contesto socioeconomico

Dalle analisi degli indicatori di contesto e dallle analisi SWOT per i settori

dell’agricoltura e della pesca non emergono cambiamenti significativi rispetto

alla fase di programmazione del POR. Il valore aggiunto dell’agricoltura,

della caccia e della silvicoltura ha registrato un incremento di più del 14%,

accompagnato anche da un aumento del 27% nella produttività del lavoro;

tuttavia questi miglioramenti rimangono inferiori a quelli osservati nel

Mezzogiorno e nel resto d’Italia. Per quanto riguarda inoltre il settore della

pesca, va indicato che il valore aggiunto rapportato al PIL totale è diminuito

di circa il 37%, segnalando che nel settore persistono difficoltà strutturali. Il

divario strutturale con il resto d’Italia quindi permane, particolarmente in

termini di creazione di valore aggiunto, di capacità di attrazione del territorio

e di esportazioni dei prodotti alimentari.

c) Il quadro delle politiche

Nell’ambito del Fondo FEOGA le principali novità riguardano l’emanazione di

tre nuovi regolamenti, l’ultimo dei quali è stato pubblicato alla fine dello

Page 66: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

64

scorso mese di settembre, che hanno modificato il panorama normativo

comunitario di riferimento.

Tali regolamenti sono:

- il Reg. (CE) n. 455 del nel febbraio 2002 che sostituisce il Reg. 1750/99;

- il Reg. (CE) 963 del giugno 2003 che modifica, a sua volta, il

regolamento (CE) n. 445/2002;

- il Reg. (CE) n. 1783 del settembre 2003 il quale recependo le novità

introdotte dalla Riforma di Medio Termine della Pac, modifica il Reg. (CE)

n. 1257/1999.

Mentre i primi due sono di natura prevalentemente attuativa del POR,

l’ultimo potrebbe potenzialmente influire sulla sua struttura programmatoria,

poiché, recependo i nuovi indirizzi di sviluppo rurale delineati nella Riforma

di Medio Termine della PAC, esso modifica le modalità di sostegno allo

sviluppo rurale da parte del Feoga e, quindi, i suoi effetti si espliciteranno

pienamente nel futuro periodo di programmazione. Tuttavia alcune novità in

esso contenute potranno essere applicate anche nell’attuale fase di

programmazione, introducendo nuove misure e/o nuove tipologie di

intervento negli attuali Piani. Ci si riferisce ad esempio alla possibilità di

introdurre interventi volte a sostenere metodi di produzione volti sia al

miglioramento della qualità dei prodotti agricoli, sia alla loro promozione, ad

incentivare gli agricoltori di adeguarsi alle norme comunitarie in materia di

ambiente, sanità pubblica, salute delle piante e degli animali, benessere

degli animali e sicurezza sul lavoro.

Dal punto di vista del fondo SFOP vi sono diverse novità sul piano della

normativa vigente, soprattutto a livello comunitario, ma anche nazionale.

Tali cambiamenti riguardano:

- il Reg. (CE) n. 657/2000 del Consiglio, del 27 marzo 2000, relativo al

rafforzamento del dialogo con il settore della pesca e gli ambienti

interessati dalla politica comune della pesca;

- il Reg. (CE) 1451/2001 e il Reg. (CE) 179/2002, che introducono

modifiche e disposizioni di attuazione del Reg. (CE) 2792/1999;

Page 67: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

65

- il Reg. (CE) 2369/2002, a modifica del precedente Reg. (CE) 2792/1999,

che definisce modalità e condizioni delle azioni strutturali comunitarie nel

settore della pesca;

- il Reg(CE) 2371/2002, di riforma della Politica Comune della Pesca e

vigente dal 1 gennaio 2003;

- il Reg(CE) n. 2370/2002 del Consiglio, del 20 dicembre 2002, istituisce

una misura comunitaria di emergenza per la demolizione dei pescherecci.

Va inoltre citata la Decisione della Commissione 2003/245/CE, del 4

aprile 2003, relativa ai miglioramenti in materia di sicurezza, navigazione

in mare, igiene, qualità dei prodotti e condizioni di lavoro per i

pescherecci di lunghezza fuori tutto superiore a 12 metri.

In ambito nazionale:

- Decreto Legge n. 265 del 26 settembre 2000, “Misure urgenti per i

settori dell’autotrasporto e della pesca”;

- Decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 226, “Orientamento e

modernizzazione del settore della pesca e dell’acquacoltura a norma

dell’art. 7 della legge 5 marzo 2001 n. 57.”, che introduce importanti

novità nel settore, tra cui una nuova definizione di imprenditore ittico e

l’equiparazione del pescatore all’agricoltore. Esso introduce, inoltre, nel

settore ittico, concetti da tempo noti nel settore agricolo, come

“multifunzionalità” e “tracciabilità”.

d) Attualità degli obiettivi

Dalle analisi sull’evoluzione delle variabili socioeconomiche e del contesto

delle politiche esce confermata la validità degli obiettivi specifici

assegnati alle misure cofinanziate da FEOGA e SFOP, che sono da

ritenersi indispensabili al conseguimento di quegli obiettivi generali.

Per quanto detto, nessuno degli obiettivi specifici definiti per le misure

cofinanziate da FEOGA e SFOP può essere considerato ridondante e non

prioritario.

3.2.5 Le città (Asse V)

a) Gli obiettivi del POR

L’obiettivo generale dell’asse V è quello di irrobustire l’armatura territoriale

della Calabria, favorendo la costituzione di una “rete regionale di città

Page 68: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

66

specializzate” in quella che appare come una “regione senza città”, in cui gli

insediamenti umani sono dispersi in oltre 400 comuni per una popolazione di

circa 2 milioni di abitanti. Gli obiettivi specifici dell’asse riguardano il

“rafforzamento delle potenzialità dei centri urbani come luogo di attrazione

di funzioni e servizi specializzati” (ob. 45), l’”aumento della fruizione dello

spazio urbano da parte dei cittadini” , anche sui versanti della mobilità, della

congestione, dell’inquinamento, della qualità della vita (ob. 46),

“riqualificare, rinnovare e rifunzionalizzare il tessuto edilizio urbano” (ob. 47)

il “rafforzamento del capitale sociale in ambito urbano” (ob.48).

b) Il contesto socioeconomico

L’analisi delle variabili aggiornate predisposte dall’Istat per le politiche

strutturali non evidenzia sostanziali cambiamenti, né permette di individuare

linee di mutamento tendenziali, dal momento che i valori disponibili indicano

in genere piccole variazioni rispetto a quelli rilevati al momento della

redazione del POR. In ogni caso è possibile aggiungere qualche nota di

commento sulla base dei dati relativi all’ultimo censimento attualmente

disponibili per quanto riguarda la popolazione. Emerge un generale

decremento demografico rispetto al 1991 (pari al 2,8% per l’intera regione)

ma con differenze significative tra le province: più marcato a Vibo (-5%) e a

Crotone (-4%), meno nelle altre province.

c) Il quadro delle politiche

Nell’aprile 2002 è stata approvata la nuova Legge urbanistica regionale della

Calabria. Essa definisce nuovi strumenti di pianificazione ai diversi livelli, tra

i quali è di particolare interesse il Quadro territoriale di riferimento regionale

(Qtr), per l’importanza che potrebbe rivestire nella definizione di assetti e

scenari territoriali di scala regionale. Questi ultimi sono elementi cruciali per

il perseguimento del più importante obiettivo specifico del POR (quello che fa

riferimento al rafforzamento delle potenzialità dei centri urbani).

d) Attualità degli obiettivi

Per quanto riguarda gli altri obiettivi dell’Asse, cruciali appaiono anche il

n. 46 e il n. 48, per gli effetti sinergici col precedente. L’obiettivo n. 48,

in particolare, provvede a stimolare le potenzialità delle comunità locali in

termini di capitale sociale. Perseguito attraverso la misura 5.2 (servizi

alla persona e alla comunità), questo obiettivo prende tuttavia significato

dalla sua sinergia colla misura 5.1 (che si occupa delle trasformazioni

Page 69: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

67

strutturali delle città), senza i quali esso rischierebbe di snaturarsi in un

intervento di tipo puramente palliativo sul fronte del disagio sociale.

Nessuno degli obiettivi specifici può propriamente essere definito

ridondante. L’obiettivo di rifunzionalizzazione dei centri storici e dei centri

minori (n. 47) è piuttosto meno rilevante, non perché il tema non sia

significativo in un contesto come quello calabrese, ma perché il recupero

dei centri antichi e dei borghi sembra una finalità più generica rispetto a

quella, preminente, di rafforzare l’armatura territoriale regionale.

3.2.6 Le reti e nodi di servizio: i trasporti (Asse VI)

a) Gli obiettivi del POR

La misura 6.1 (“Reti e sistemi di collegamento esterno”) prevede interventi

volti al rafforzamento e completamento dell’infrastruttura viaria, ferroviaria,

aeroportuale e portuale, all’attivazione di alcuni nuovi servizi (aeroportuali e

portuali) e alla realizzazione di alcuni interventi logistici (Piattaforma

intermodale di Gioia Tauro, Cargo Center dell’aeroporto di Lamezia Terme),

volti a migliorare i collegamenti dei nodi e dei terminali di trasporto locali

con le reti nazionali (obiettivi n. 50 e 52 e 53). La misura 6.2 è volta a

migliorare le reti di trasporto a livello regionale e prevede a questo fine

azioni per potenziare i servizi ferroviari, realizzare autoporti e nodi di

scambio alla periferia dei capoluoghi, completare l’armatura viaria di

secondo livello, integrare l’armatura viaria nelle aree in via di conurbazione e

migliorare l’accessibilità tra queste, le aree deboli e i centri urbani, integrare

porti commerciali e aeroporti nelle reti di trasporto, adeguare gli standard

del trasporto pubblico nelle aree urbane e decongestionare queste ultime,

migliorare gli strumenti di gestione e controllo dei sistemi di trasporto e

quelli volti a tutelare la sicurezza e l’informazione dell’utenza.

b) Il contesto socioeconomico

L’analisi dei bisogni del contesto locale mette in evidenza come le criticità del

settore delle infrastrutture di trasporto in ambito regionale siano riferite non

tanto a deficit strutturali quanto piuttosto ad aspetti gestionali, alla

mancanza di una rete efficiente di servizi destinata alla mobilità delle

persone e delle merci, ad una obsolescenza delle infrastrutture ferroviarie e

alla presenza di esternalità nei poli urbani riguardanti fenomeni di

congestione, emissioni inquinanti e sonore e incidentalità. Nell’arco

dell’ultimo quinquennio, la diagnosi formulata dal POR risulta

Page 70: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

68

sostanzialmente confermata nei documenti di programmazione elaborati in

sede regionale (cfr. APQ, 2002) e coerente con le criticità/potenzialità

regionali.

c) Il quadro delle politiche

Nel corso degli ultimi due anni il quadro programmatico nazionale e

regionale ha registrato significativi mutamenti. In particolare, con il Piano

Generale dei Trasporti e delle Logistica (2001) e la stipula dell’APQ Trasporti

a livello nazionale, in ambito regionale si è provveduto a:

- individuare gli interventi invarianti a seguito della stipula dell’APQ (luglio

2002);

- revisionare il Complemento di Programmazione del POR Calabria (febbraio

2003);

- aggiornare il Piano Regionale dei Trasporti, in corso di elaborazione da

parte della Regione.

d) Attualità degli obiettivi

Gli obiettivi generali e specifici che il POR assegna all’Asse VI nel settore

dei trasporti – completamento di opere strategiche per lo sviluppo

economico, integrazione sistemica con le reti di trasporto nazionali,

riequilibrio modale in aree urbane o conturbate, il tutto in un contesto di

riduzione degli impatti ambientali e sociali di queste infrastrutture e di

miglioramento della performance dei servizi che ne determinano l’utilizzo

– restano del tutto attuali alla luce delle informazioni disponibili più

recenti sul contesto socioeconomico e sulla dotazione infrastrutturale

delle province della Calabria. Essi sono quindi irrinunciabili e vanno

realizzati, in modo coordinato, in base ad un disegno di pianificazione

strategica, nel cui contesto è poi trascurabile quali siano gli interventi

attuati attraverso il POR e quelli attuati invece per mezzo di altri

strumenti.

Per le ragioni esposte, non ci sono obiettivi ridondanti nel POR.

3.2.7 Le reti e nodi di servizio: la società dell’informazione (Asse VI)

a) Gli obiettivi del POR

La misura 6.3 include quattro azioni, una di supporto all’intera misura (la

6.3.a, che interviene per migliorare la capacità di pianificazione strategica in

Page 71: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

69

questo campo a livello sia regionale che locale), una di diffusione delle

conoscenze sulla società dell’informazione (la 6.3.b), e due che prevedono

interventi specifici verso il settore pubblico (perché organizzi servizi destinati

ai cittadini e alle imprese) e verso il sistema delle imprese (la 6.3.c e la

6.3.d rispettivamente, che assorbono il grosso degli stanziamenti della

misura).

b) Il contesto socioeconomico

Dai dati Istat disponibili non si desumono cambiamenti rilevanti, nel corso di

questi ultimi tre anni, nel quadro socio-economico di settore. Come già

evidenziato nell’indagine del 1998 (utilizzata come fonte di informazione di

riferimento per la redazione del POR), il grado di penetrazione degli

strumenti della SdI nella vita professionale, nei servizi pubblici e nei sistemi

di formazione, rimane ad oggi complessivamente basso rispetto a quanto

osservato nel resto dell’Italia e dell’Europa.

c) Il quadro delle politiche

Nell’arco degli ultimi tre anni, il quadro programmatico di settore non ha

registrato notevoli cambiamenti. La programmazione regionale definita nel

POR rimane complessivamente coerente con il Piano di e-government

nazionale ed il piano di azione comunitario e-Europe 2002 del Consiglio

Europeo di Lisbona di giugno 2000, successivamente aggiornato ed

amplificato con il Piano d’azione e-Europe 2005.

d) Attualità degli obiettivi

L’unico obiettivo nel campo in esame è dunque da considerare

irrinunciabile.

Per quanto detto, non esistono obiettivi specifici ridondanti.

Page 72: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE
Page 73: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

71

4. VALUTAZIONE DI EFFICACIA, EFFICIENZA E PRIMI

RISULTATI

4.1 Lo stato di avanzamento del POR: riepilogo per asse e fondo

La tabella 4.1 riepiloga le analisi dettagliate, contenute nel secondo volume di

questo Rapporto, (i) sullo stato di avanzamento del POR alla data del 30 settembre

2003, (ii) sulle criticità rilevate durante la valutazione (in base alle informazioni

disponibili a quella data), (iii) sulle potenzialità di ciascuna misura in termini di

assorbimento di risorse, e (iv) sulla sua rilevanza strategica. Per una corretta

lettura della tabella, è opportuno chiarire che:

le informazioni sull’avanzamento procedurale derivano da informazioni ottenute

dalla Regione Calabria attraverso la SOG,

quelle sull’avanzamento finanziario, essendo desunte da RENDICONTA, sono

probabilmente sottostimate essendovi spesso ritardi nell’immissione nel sistema

di informazioni già disponibili (come si è spiegato in altra parte di questo

Rapporto),

per rendere la tabella più espressiva, e anche aggiornabile in futuro, i giudizi

sulla criticità sono stati articolati a seconda della sua origine (endogena alla

misura, oppure esogena), della sua natura (decisionale oppure procedurale),

dell’intervento di soggetti esterni (altri livelli di governo/altri soggetti attuatori),

e infine della sua gravità (“+” indica una criticità più grave, “-“ una più lieve).

Le criticità esogene sono sempre considerate rilevanti nell’analisi che segue,

perché la possibilità di affrontarle dipende da eventi normalmente al di fuori del

controllo del Responsabile di misura;

il giudizio sulla potenzialità di spesa è “+” quando si ritiene che la misura

potrebbe eventualmente assorbire risorse aggiuntive rispetto a quelle già

stanziate, “=” quando la si ritiene in grado di assorbire queste ultime e “-“

quando si ritiene che difficilmente la misura potrà assorbire le risorse

attualmente attribuitele dal POR;

il giudizio di “rilevanza strategica” contenuto nell’ultima colonna a destra ha a

che fare con la rilevanza del contributo che la misura è chiamata a dare al

perseguimento degli obiettivi del POR.

Page 74: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

72

Dalla lettura della tabella 4.1 risulta quanto segue:

1) l’avanzamento finanziario del POR nel suo insieme, al 30 settembre 2003, era

del 34,6 per cento in termini di impegni (sul totale degli stanziamenti

programmati) e del 18,25 per cento in termini di pagamenti (sempre sul totale

degli stanziamenti programmati); al 31 dicembre 2002 le stesse cifre erano

rispettivamente del 29 e del 14 per cento. Nei primi nove mesi del 2003,

dunque, impegni e pagamenti sono rispettivamente aumentati del 19,4 e del

32,2 per cento;

2) l’avanzamento finanziario per asse, cioè il contributo di ciascun asse al risultato

di cui sopra, sempre espresso in termini di impegni e pagamenti in percentuale

degli stanziamenti, è il seguente:

a) al disopra della media del POR: asse I (impegni 39,6; pagamenti 20,5), asse

V (78,4; 37,6), asse VI (43,6; 21,2), asse VII (45,0; 14,8);

b) al disotto della media del POR: asse II (33,4; 13,7), asse III (18,6; 10,9),

asse IV (26,4; 15,6);

3) l’avanzamento finanziario per fondo, alla stessa data, ancora espresso in termini

di impegni e pagamenti in percentuale degli stanziamenti, è il seguente (si veda

la tabella 4.2):

a) al disopra della media del POR: FESR (impegni 39,3; pagamenti 19);

b) al disotto della media del POR (ad eccezione dei pagamenti FEOGA): FEOGA

(33,4; 21,7), FSE (19,8; 11,4), SFOP 0,28; 0,19).

Page 75: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

ASSEDISPONIBILITA' DI INFORMAZIONI

AVANZAMENTO PROCEDURALE (al 30/04/2003)

CRITICITA' ENDOGENE:

ritardo decisionale (politico)

CRITICITA' ENDOGENE:

ritardo procedurale

CRITICITA' ESOGENE: altri livelli di governo

CRITICITA' ESOGENE:

altri soggetti attuatori

POTENZIALITA' DI SPESA

RILEVANZA STRATEGICA (di contenuto rispetto agli obiettivi del

POR)

(2)impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

(4) (5)

1 Misura 1.1 Schemi idrici A 33,81% 19,66% 46,28% 19,66% 46,81% 21,46% SORICAL = +

1 Misura 1.2Programmi di ambito territoriale ottimale

Attuaz.parziale30,76% 14,15% 30,76% 14,15% 30,76% 14,15%

Soggetti gestori del SII

= +

1 Misura 1.3Sistemi irrigui delle aree

agricoleS

76,00% 24,82% 84,12% 26,53% 89,61% 36,96%+ +

1 Misura 1.4 Sistemi insediativi S 79,41% 45,10% 79,41% 45,10% 79,41% 45,10% + +1 Misura 1.5 Sistemi naturali A 56,04% 36,64% 75,18% 36,64% 82,22% 69,59% + +

1 Misura 1.6 Protezione civile

No, mancaza di informazioni sulle competenze e gli strumenti

di programmazione dei vari soggetti coinvolti

S

16,18% 5,00% 16,18% 5,00% 31,90% 5,00%

P-

Articolazione delle varie competenze dei soggetti pubblici in materia di Protezione Civile : Stato, Regione, Province e Comuni.

= +

1 Misura 1.7Sistema di gestione integrata dei rifiuti

No, mancanza di informazione sull'articolazione delle attività dell'Ufficio del Commissario all'emergenza rifiuti con le attività del Dipartimento

Ambiente

Selezione parziale

2,34% 0,31% 2,34% 0,31% 2,34% 0,31%

D+ P+ Province = +

1 Misura 1.8Siti inquinati e aree a

elevato rischio ambientale

No, mancanza di informazione sull'articolazione delle attività dell'Ufficio del Commissario all'emergenza rifiuti con le attività del Dipartimento

Ambiente

P

0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

D+ P+ = +

1 Misura 1.9Monitoraggio e controllo

ambientale

No, manacanza di informazioni a proposito del Piano di Azione

dell'ARPACALP

8,04% 0,66% 8,04% 0,66% 8,04% 0,66%

D+ P- ARPACAL - - (6)

1 Misura 1.10 Rete ecologica P 3,51% 1,19% 3,51% 1,19% 3,51% 1,19% P- = +

1 Misura 1.11Energie pulite e reti

energetiche A

60,11% 26,16% 60,11% 26,16% 60,11% 26,16%+ +

34,54% 16,70% 37,99% 16,84% 39,58% 20,51%

2 Misura 2.1Interventi di conservazione

e valorizzazione del patrimonio culturale

A

56,72% 16,49% 56,72% 16,49% 66,75% 27,46%

Ministero Beni Culturali/Tesoro/Regione per APQ

= +

2 Misura 2.2Servizi pubblici per la

valorizzazione del patrimonio culturale

A0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

P-Ministero Beni Culturali/Tesoro/Regione per APQ

= +

2 Misura 2.3Sviluppo delle iniziative

imprenditoriali nel settore dei beni culturali

S

0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

P- - +

28,36% 8,24% 28,36% 8,24% 33,37% 13,73%

3 Misura 3.1Organizzazione dei nuovi

servizi per l'impiegoA

26,38% 0,00% 26,38% 0,00% 38,00% 13,68%D+ P+ +(Province) = +

3 Misura 3.2

Inserimento e reinserimento nel mercato

del lavoro di giovani e adulti nella logica

dell'approccio preventivo.

Attuaz.parziale

3,43% 1,58% 3,43% 1,58% 9,03% 4,10%

D+ P- +(Province) =

3 Misura 3.3

Inserimento e reinserimento nel mercato

del lavoro di uomini e donne fuori dal mercato del lavoro da più di sei o dodici

mesi

Attuaz.parziale

35,30% 33,96% 35,34% 33,96% 39,81% 36,15%

D+ P- +(Province) = +

3 Misura 3.4Inserimento lavorativo e reinserimento di gruppi

svantaggiatiAttuaz.parziale

1,56% 0,88% 1,74% 0,88% 4,65% 3,42%D+ P- +(Province) =

3 Misura 3.5

Adeguamento del sistema della formazione professionale e dell'istruzione

P

10,37% 0,00% 10,37% 0,00% 10,37% 0,00%

D+ P+ - +

3 Misura 3.6Prevenzione della

dispersione scolastica e formativa

A18,75% 12,24% 20,57% 12,27% 22,46% 17,50%

D+ P- +

3 Misura 3.7Formazione superiore e

universitariaP

2,49% 2,49% 2,49% 2,49% 3,95% 3,31%D+ P+ =

3 Misura 3.8Istruzione e formazione

permanenteAttuaz.parziale

2,65% 0,90% 2,68% 0,90% 3,86% 2,27%D+ P+ -

Tabella 4.1 - Avanzamento, criticità e potenzialità del POR Calabria (riepilogo per Asse e per Misura)

TOTALE ASSE 1

TOTALE ASSE 2

(3)

MISURA

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1)

(31/12/02 - su base Rendiconta -)

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1) (30/9/03 -

su base Rendiconta - )

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1) (31/3/03 -

su base Rendiconta - )

Page 76: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

ASSEDISPONIBILITA' DI INFORMAZIONI

AVANZAMENTO PROCEDURALE (al 30/04/2003)

CRITICITA' ENDOGENE:

ritardo decisionale (politico)

CRITICITA' ENDOGENE:

ritardo procedurale

CRITICITA' ESOGENE: altri livelli di governo

CRITICITA' ESOGENE:

altri soggetti attuatori

POTENZIALITA' DI SPESA

RILEVANZA STRATEGICA (di contenuto rispetto agli obiettivi del

POR)

(2)impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

(4) (5)(3)

MISURA

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1)

(31/12/02 - su base Rendiconta -)

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1) (30/9/03 -

su base Rendiconta - )

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1) (31/3/03 -

su base Rendiconta - )

3 Misura 3.9Sviluppo della competitività delle imprese pubbliche e

private con priorità alle PMIAttuaz.parziale

26,72% 9,94% 28,43% 9,94% 30,31% 14,97%

D+ P+- (Parti

economiche e sociali)

=

3 Misura 3.10Adeguamento delle

competenze della pubblica amministrazione

Selezione parziale

0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

D+ P+ + +

3 Misura 3.11

Sviluppo e consolidamento dell'imprenditorialità con priorità ai nuovi bacini di

impiego

Attuaz.parziale

0,77% 0,41% 13,70% 0,41% 22,34% 1,62%

D+ P- =

3 Misura 3.12

Sostegno all'imprenditorialità, al

lavoro regolare e all'emersione delle attività

non regolari

Attuaz.parziale

0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

D+ P+ + +

3 Misura 3.13Promozione della

partecipazione femminile al mercato del lavoro

Attuaz.parziale

10,31% 1,29% 10,31% 1,29% 18,66% 3,37%

D+ P- +(Province) = +

3 Misura 3.14

Programmi di formazione integrati nelle azioni degli

Assi del Programma Operativo

P

2,98% 2,98% 2,98% 2,98% 2,98% 2,98%

D+ P+

+ (Gruppo lavoro Assessorato Urbanistica,Ambiente,Beni

ambientali, demanio,Parchi e Aree protette)

- +

3 Misura 3.15

Adeguamento delle infrastrutture e delle

tecnologie del sistema scolastico

Attuaz.parziale

17,77% 17,42% 17,77% 17,42% 25,14% 25,14%

D- P- + +

3 Misura 3.16Sistema regionale per la ricerca e l'innovazione

P0,06% 0,00% 0,06% 0,00% 0,06% 0,02%

D+ P+ - +

13,22% 7,90% 14,41% 7,90% 18,57% 10,87%

4 Misura 4.1

Crescita e competitività delle imprese industriali,

artigiane, del commercio e dei servizi

Attuaz.parziale

31,37% 24,15% 36,41% 29,21% 43,26% 32,57%

P+ = +

4 Misura 4.2Promozione dei sistemi

produttivi locali Attuaz.parziale

50,32% 7,75% 46,96% 7,75% 46,96% 7,75%D- P+ = +

4 Misura 4.3Promozione e fruizione

dell'offerta turistica

No, inadeguata informazione sul programma pluriennale di

promozione turisticaAttuaz.parziale

38,41% 31,63% 52,22% 32,02% 53,72% 46,49%P+ + +

4 Misura 4.4Reti e sistemi locali di

offerta turisticaSelezione parziale

10,28% 2,01% 10,28% 2,01% 10,33% 2,05%D- P+ = +

4 Misura 4.5Investimenti nelle aziende

agricole S

1,11% 1,05% 5,31% 1,65% 20,19% 9,89%P+ = +

4 Misura 4.6

Miglioramento delle condizioni di

trasformazione e commercializzazione dei

prodotti agricoli

S

1,60% 1,60% 6,23% 4,81% 18,50% 13,91%

P+ + +

4 Misura 4.7Commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità

S0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

P+ = +

4 Misura 4.8

Avviamento di servizi di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende

agricole

S

0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

P+ = +

4 Misura 4.9 Silvicoltura S 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% P+ = +

4 Misura 4.10

Diversificazione delle attività agricole o di ambito

agricolo al fine di creare pluriattività o fonti di reddito alternative

S

0,11% 0,11% 1,96% 1,07% 6,07% 3,67%

P+ = +

4 Misura 4.11

Rinnovamento e miglioramento dei villaggi e protezione e tutela del

patrimonio rurale

S

0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

P+ = +

4 Misura 4.12Incentivazione di attività

turistiche e artigianaliS

0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%P+ = +

4 Misura 4.13Servizi essenziali per

l’economia e la popolazione rurale

S0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

P+ = +

4 Misura 4.14Insediamento di giovani

agricoltoriA

49,95% 49,95% 61,20% 53,79% 91,05% 89,13%P- + +

TOTALE ASSE 3

Page 77: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

ASSEDISPONIBILITA' DI INFORMAZIONI

AVANZAMENTO PROCEDURALE (al 30/04/2003)

CRITICITA' ENDOGENE:

ritardo decisionale (politico)

CRITICITA' ENDOGENE:

ritardo procedurale

CRITICITA' ESOGENE: altri livelli di governo

CRITICITA' ESOGENE:

altri soggetti attuatori

POTENZIALITA' DI SPESA

RILEVANZA STRATEGICA (di contenuto rispetto agli obiettivi del

POR)

(2)impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

(4) (5)(3)

MISURA

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1)

(31/12/02 - su base Rendiconta -)

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1) (30/9/03 -

su base Rendiconta - )

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1) (31/3/03 -

su base Rendiconta - )

4 Misura 4.15 Formazione S 7,68% 0,00% P+ = +

4 Misura 4.16 Ricomposizione fondiaria P15,63% 15,63%

P+ - +

4 Misura 4.17

Sviluppo e miglioramento di infrastrutture che

incidono sullo sviluppo dell’agricoltura

S

19,09% 15,06% 19,09% 15,06% 19,61% 15,29%

P+ = +

4 Misura 4.18

Ripristino del potenziale produttivo agricolo

danneggiato da calamità naturali e introduzione di

mezzi di prevenzione adeguati

S

0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

P+ - +

4 Misura 4.19 Ingegneria finanziaria A 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% P+ - +

4 Misura 4.20

Protezione e sviluppo delle risorse acquatiche,

acquacoltura, attrezzatura dei porti di pesca, trasformazione e

commercializzazione

S

0,46% 0,32% 0,46% 0,32% 0,46% 0,32%

P+ - +

4 Misura 4.21

Altre misure (Art. 11, 12, 14, 15, 16, 17 § 2 del Regolamento (CE) n.

2792/99)

S

0,00% 0,00%

P+ - +

17,07% 9,28% 19,91% 10,61% 26,45% 15,57%

5 Misura 5.1Sviluppo e valorizzazione

delle aree urbaneP

81,20% 36,07% 81,20% 36,07% 81,20% 36,07%D- (7) + +

5 Misura 5.2Servizi alla persona e alla

comunitàA

36,80% 36,80% 44,18% 40,06% 53,04% 51,18%= -

76,76% 36,14% 77,49% 36,47% 78,38% 37,58%

6 Misura 6.1Reti e sistemi di

collegamento esterno informazioni poco coerentiP

24,68% 15,06% 24,68% 15,06% 25,22% 15,38%D+ P+ - +

6 Misura 6.2 Reti e sistemi regionali informazioni poco coerenti P 72,16% 22,97% 72,31% 28,07% 73,19% 34,08% D+ P+ = -

6 Misura 6.3Sviluppo della società

dell'informazione

No, non ancora disponibile il Piano Strategico e d’Azione per lo Sviluppo della Società dell’Informazione in Calabria

Selezione parziale

15,82% 8,08% 16,68% 8,08% 26,09% 8,94%

P+ = +

40,95% 16,67% 41,18% 18,61% 43,63% 21,20%

7 Misura 7.1

Attività di accompagnamento del

Programma Operativo e di assistenza tecnica

A

38,49% 11,82% 42,70% 12,05% 44,96% 14,76%

D- + +

28,49% 13,78% 30,76% 14,49% 34,64% 18,25%

(1) Impegni e pagamenti = impegni totali e pagamenti totali, relativi a tutto il periodo precedente e fino alla data di riferimento. Per tutti i progetti tali importi si riferiscono al solo finanziamento pubblico, ad eccezione di quelli per le misure 1.11 e 4.1

(7) da settembre 2003

TOTALE ASSE 6

TOTALE POR

TOTALE ASSE 4

TOTALE ASSE 5

(6) La misura 1.9 è costituita da due azioni , la 1.9a che assume un peso finanziario preponderante nella misura e l'azione 1.9b. Il segno "-" riguarda soltanto l'azione 1.9a, di supporto alle attività dell'ARACAL, la cui pertinenza strategica deve essere rivalutata alla luce delle gravi carenze attuative finora dimostrate

(2) Per l'avanzamento procedurale si intende: P= tutte le azioni della misura sono nella fase di programmazione;S=tutte le azioni della misura sono nella fase di selezione;A=tutte le azioni della misura sono nella fase di attuazione.Se l'avanzamento procedurale non è omogeneo, lo stadio della procedura è approssimato alla fase dell'azione più avanzata

(3) Per le criticità endogene si intende: (D+)= ritardo decisionale grave; (D-)= ritardo decisionale non grave; (P+)= ritardo procedurale grave; (P-)= ritardo procedurale non grave

(4) Per potenzialità di spesa si intende: ( + ) potenzialità di maggiore assorbimento; ( = ) capacità di assorbire gli stanziamenti attualmente; previsti; ( - ) difficoltà di assorbimento delle risorse attualmente stanziate

(5) Per rilevanza strategica si intende: ( + ) di particolare rilevanza strategica; ( - ) di scarsa rilevanza strategica.

Page 78: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

ASSE FONDO MISURA

impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

1 FEOGA 1.3 1.3 Sistemi irrigui delle aree agricole 76,00% 24,82% 84,12% 26,53% 89,61% 36,96%1 FEOGA 1.5 1.5 Sistemi naturali 56,04% 36,64% 75,18% 36,64% 82,22% 69,59%4 FEOGA 4.5 4.5 - Investimenti nelle aziende agricole 1,11% 1,05% 5,31% 1,65% 20,19% 9,89%

4 FEOGA 4.64.6 - Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione deiprodotti agricoli 1,60% 1,60% 6,23% 4,81% 18,50% 13,91%

FEOGA 4.7 4.7 - Commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

FEOGA 4.84.8 - Avviamento di servizi di sostituzione e di assistenza alla gestione delleaziende agricole 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

FEOGA 4.9 4.9 - Silvicoltura 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

4 FEOGA 4.104.10 - Diversificazione delle attività agricole o di ambito agricolo al fine di crearepluriattività o fonti di reddito alternative 0,11% 0,11% 1,96% 1,07% 6,07% 3,67%

FEOGA 4.114.11 - Rinnovamento e miglioramento dei villaggi e protezione e tutela delpatrimonio rurale 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

FEOGA 4.12 4.12 - Incentivazione di attività turistiche e artigianali 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%FEOGA 4.13 4.13 - Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

4 FEOGA 4.14 4.14 - Insediamento di giovani agricoltori 49,95% 49,95% 61,20% 53,79% 91,05% 89,13%FEOGA 4.15 4.15 - Formazione 0,00% 0,00% 7,68% 0,00% 7,68% 0,00%FEOGA 4.16 4.16 - Ricomposizione fondiaria 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 15,63% 15,63%

4 FEOGA 4.174.17 - Sviluppo e miglioramento di infrastrutture che incidono sullo sviluppodell’agricoltura 19,09% 15,06% 19,09% 15,06% 19,61% 15,29%

FEOGA 4.184.18 - Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamitànaturali e introduzione di mezzi di prevenzione adeguati 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

FEOGA 4.19 4.19 - Ingegneria finanziaria 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%18,08% 10,44% 23,59% 11,41% 33,41% 21,73%

1 FESR 1.1 1.1 Schemi idrici di interesse regionale 33,81% 19,66% 46,28% 19,66% 46,81% 21,46%1 FESR 1.2 1.2 Programmi di ambito territoriale ottimale 30,76% 14,15% 30,76% 14,15% 30,76% 14,15%1 FESR 1.4 1.4 Sistemi insediativi 79,41% 45,10% 79,41% 45,10% 79,41% 45,10%1 FESR 1.6 1.6 Protezione civile 16,18% 5,00% 16,18% 5,00% 31,90% 5,00%1 FESR 1.7 1.7 Sistema di gestione integrato dei rifiuti 2,34% 0,31% 2,34% 0,31% 2,34% 0,31%1 FESR 1.8 1.8 Siti inquinati e aree ad elevato rischio ambientale 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%1 FESR 1.9 1.9 Monitoraggio e controllo ambientale 8,04% 0,66% 8,04% 0,66% 8,04% 0,66%1 FESR 1.10 1.10 Rete ecologica 3,51% 1,19% 3,51% 1,19% 3,51% 1,19%1 FESR 1.11 1.11 energia e reti energetiche 60,11% 26,16% 60,11% 26,16% 60,11% 26,16%

2 FESR 2.1 2.1 Grandi interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale 56,72% 16,49% 56,72% 16,49% 66,75% 27,46%

2 FESR 2.2 2.2 Interventi territoriali di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

2 FESR 2.3 2.3 Imprese culturali e sostegno alle attività di conservazione e valorizzazione 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

3 FESR 3.15 3.15 Adeguamento delle infrastrutture e delle tecnologie del sistema scolastico 17,77% 17,42% 17,77% 17,42% 25,14% 25,14%3 FESR 3.16 3.16 Sistema regionale per la ricerca e l'innovazione 0,06% 0,00% 0,06% 0,00% 0,06% 0,02%

4 FESR 4.14.1 - Crescita e competitività delle imprese industriali, artigiane, del commercio edei servizi 31,37% 24,15% 36,41% 29,21% 43,26% 32,57%

4 FESR 4.2 4.2 - Promozione dei sistemi produttivi locali 50,32% 7,75% 46,96% 7,75% 46,96% 7,75%

TOTALE FEOGA

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1)

Tabella 4.2 - Avanzamento finanziario del POR Calabria 2000-2006: riepilogo per fondo

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1)

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1) (31/3/03 -

Page 79: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

ASSE FONDO MISURA

impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

impegnato/pro-grammato

pagato/pro-grammato

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1)

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1)

AVANZAMENTO FINANZIARIO(1) (31/3/03 -

4 FESR 4.3 4.3 - Promozione e fruizione dell'offerta turistica 38,41% 31,63% 52,22% 32,02% 53,72% 46,49%4 FESR 4.4 4.4 - Reti e sistemi locali di offerta turistica 10,28% 2,01% 10,28% 2,01% 10,33% 2,05%5 FESR 5.1 5.1 Sviluppo e valorizzazione delle aree urbane 81,20% 36,07% 81,20% 36,07% 81,20% 36,07%5 FESR 5.2 5.2 Servizi alla persona e alla comunità 36,80% 36,80% 44,18% 40,06% 53,04% 51,18%6 FESR 6.1 6.1 Reti e sistemi di collegamento estero 24,68% 15,06% 24,68% 15,06% 25,22% 15,38%6 FESR 6.2 6.2 Reti e sistemi regionali 72,16% 22,97% 72,31% 28,07% 73,19% 34,08%6 FESR 6.3 6.3 Sviluppo della società dell'informazione 15,82% 8,08% 16,68% 8,08% 26,09% 8,94%7 FESR 7.1 7 assistenza tecnica 38,49% 11,82% 42,70% 12,05% 44,96% 14,76%

36,20% 16,54% 37,60% 17,33% 39,31% 19,00%3 FSE 3.1 26,38% 0,00% 26,38% 0,00% 38,00% 13,68%

3 FSE 3.23.2 Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti nellalogica dell'approccio preventivo 3,43% 1,58% 3,43% 1,58% 9,03% 4,10%

3 FSE 3.33.3 Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di uomini e donne fuori delmercato del lavoro da più di sei o dodici mesi 35,30% 33,96% 35,34% 33,96% 39,81% 36,15%

3 FSE 3.4 3.4 Inserimento lavorativo e reinserimento di gruppi svantagiati 1,56% 0,88% 1,74% 0,88% 4,65% 3,42%3 FSE 3.5 3.5 Adeguamento del sistema della formazione professionale 10,37% 0,00% 10,37% 0,00% 10,37% 0,00%3 FSE 3.6 3.6 Prevenzione della dispersione scolastica e formativa 18,75% 12,24% 20,57% 12,27% 22,46% 17,50%3 FSE 3.7 3.7 Formazione superiore 2,49% 2,49% 2,49% 2,49% 3,95% 3,31%3 FSE 3.8 3.8 Istruzione e formazione permanente 2,65% 0,90% 2,68% 0,90% 3,86% 2,27%

3 FSE 3.93.9 Sviluppo della competitività delle imprese pubbliche e private con priorità allePMI 26,72% 9,94% 28,43% 9,94% 30,31% 14,97%

FSE 3.10 3.10 Adeguamento delle competenze della pubblica amministrazione 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

3 FSE 3.113.11 Sviluppo e consolidamento dell'imprenditorialità con priorità ai nuovi bacini diimpiego 0,77% 0,41% 13,70% 0,41% 22,34% 1,62%

3 FSE 3.12 3.12 Promozione dell'emersione del lavoro irregolare 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%3 FSE 3.13 3.13 Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro 10,31% 1,29% 10,31% 1,29% 18,66% 3,37%

3 FSE3.14(1)

3.14 Programmi di formazione integrati nelle azioni degli Assi del ProgrammaOperativo 2,98% 2,98% 2,98% 2,98% 2,98% 2,98%

14,07% 8,33% 15,35% 8,33% 19,76% 11,44%

4 SFOP 4.204.20 - Protezione e sviluppo delle risorse acquatiche, acquacoltura, attrezzaturadei porti di pesca, trasformazione e commercializzazione 0,46% 0,32% 0,46% 0,32% 0,46% 0,32%

SFOP 4.214.21 - Altre misure (Art. 11, 12, 14, 15, 16, 17 § 2 del Regolamento (CE) n.2792/99) 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

0,28% 0,19% 0,28% 0,19% 0,28% 0,19%

(1) Impegni e pagamenti = impegni totali e pagamenti totali, relativi a tutto il periodo precedente e fino alla data di riferimento.Per tutti i progetti tali importi si riferiscono al solo finanziamento pubblico, ad eccezione di quelli per le misure 1.11 e 4.1

TOTALE FESR

TOTALE FSE

TOTALE SFOP

Page 80: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

78

4) in base alle informazioni disponibili al 30 settembre 2003, si ritiene che: 14

misure su 57 (il 25 % delle misure) non presentano criticità, o tutt’al più criticità

lievi riconducibili a ragioni quasi sempre endogene alla misura (segni “D-“, “P-“)

e come tali presumibilmente più facili da rimuovere. Queste misure, quasi tutte

di rilevanza strategica, sono le seguenti:

a) Asse I: da 1.3 a 1.6, 1.10, 1.11,

b) Asse II: da 2.1 a 2.3,

c) Asse III: 3.15,

d) Asse IV: 4.14,

e) Asse V: 5.1, 5.2,

f) Asse VII: 7.1,

5) 41 misure su 57 (il 72% delle misure) presentano invece criticità più o meno

rilevanti, di natura endogena (decisionale e/o procedurale) e/o esogena

(dovuta all’intervento di altri livelli di governo o di altri soggetti attuatori). Si

tratta in particolare delle seguenti misure:

a) Asse I: 1.1, 1.2, 1.7, 1.8, 1.9

b) Asse III: da 3.1 a 3.14, 3.16;

c) Asse IV: da 4.1 a 4.13, da 4.15 a 4.21,

d) Asse VI: 6.1, 6.2 e 6.3.

6) gli obiettivi specifici del POR a cui sono assegnate misure non critiche o con

criticità lievi e che hanno quindi buone o discrete possibilità di essere raggiunti,

sono 16 su 58; nove mesi prima, al 31 dicembre 2002, erano solo 9: si registra

quindi un certo miglioramento.

Page 81: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

79

4.2 L’avanzamento finanziario nel 2002 e nei primi nove mesi del

2003

4.2.1 La situazione al 31 dicembre 2002

Nel 2002, nonostante le preoccupazioni ancora vive a metà dell’anno, è stato

sventato il rischio del disimpegno automatico degli stanziamenti per l’anno 2000.

Questo risultato è stato ottenuto grazie:

a) al contributo di 17 misure che hanno superato quel 13,8 per cento

assorbendo considerevoli risorse, al cui interno si individuano due

sottogruppi: uno costituito da 12 misure che hanno fatto massicciamente

ricorso a progetti compatibili (da 1.1 a 1.5, 2.1, 3.3, 4.17, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2)

e l’altro in cui si ritrovano 6 misure che hanno effettuato questi pagamenti a

fronte di progetti appartenenti alla programmazione (1.11, 3.15, 4.1, 4.3,

4.14);

b) al massiccio ricorso ai progetti compatibili, che rappresentavano, alla fine del

2002, l’80,1 per cento degli impegni e l’82 per cento dei pagamenti

complessivi del POR. Oltre alle 12 misure sopra menzionate, le seguenti altre

8 misure hanno mostrano un’incidenza dei progetti compatibili sui

pagamenti effettuati superiore alla media: 1.6, 1.7, 1.9, 1.10, 3.9, 4.2, 4.4,

6.3. Nell’insieme, le 20 misure in cui i progetti compatibili rappresentano più

dell’82% dei pagamenti totali pesano per il 57,4 per cento degli stanziamenti

complessivi del POR;

c) in particolare, ad un sottoinsieme di 6 misure (1.2, 5.1, 4.4, 4.2, 6.1 e 6.2),

che da sole rappresentano il 31,2% degli stanziamenti del POR e in cui i

progetti compatibili rappresentano dal 98 al 100% dei pagamenti totali

effettuati al 31 dicembre 2002.

4.2.2 La situazione al 30 settembre 2003

Secondo informazioni rese disponibili dall’Autorità di Gestione, e confermate dalla

Commissione Europea, anche a fine 2003 non scatterà il disimpegno automatico

secondo la c.d. regola “n+2”.

Si risolvono così positivamente i motivi di cautela riportati nelle precedenti versioni

provvisorie di questo Rapporto (giugno e settembre 2003), che erano motivati dai

dubbi espressi nel corso delle riunioni di autovalutazione del maggio 2003. In quelle

Page 82: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

80

riunioni era infatti stata messa in dubbio la capacità di superare la “soglia di non

disimpegno” per un insieme di 29 misure che globalmente rappresentavano oltre

l’80 per cento dei pagamenti da effettuare nel 2003 per esaurire gli stanziamenti

2000-2001.

Questo risultato è stato reso possibile:

a) dal contributo di un numero relativamente limitato di misure, come si nota

considerando che (i) le 7 misure che hanno dato luogo a pagamenti superiori

al 5% dei pagamenti totali del POR hanno generato il 56% dei pagamenti, e

(ii) le 14 misure in cui la percentuale di pagamenti sugli stanziamenti

superava il valore medio del POR (18,25%) hanno generato il 74% per cento

dei pagamenti totali;

b) dal persistente ricorso ai progetti compatibili, che rappresentano ancora il

68,1% degli impegni e il 69,3% dei pagamenti dell’intero POR (in

particolare, rappresentano il 95,5% dei pagamenti per l’Asse II, il 96% per

l’Asse V e il 99,1 per l’Asse VI). Si noti che le 18 misure con la più elevata

incidenza di pagamenti su progetti compatibili9 – quelle cioè in cui i

pagamenti su progetti compatibili costituivano più dell’80 per cento dei

pagamenti totali della misura – rappresentavano al 30 settembre 2003 il

64,4 per cento dei pagamenti totali.

Per un’analisi più approfondita a livello di asse e di misura, si rinvia al secondo

volume di questo Rapporto.

4.3 Prime valutazioni di efficacia e di risultato

Dato il rilevante ritardo accumulato nell’attuazione del POR, il disegno della

valutazione ha necessariamente dedicato molta attenzione a temi relativi agli

ostacoli che si frappongono ad un più veloce avanzamento del Programma e dei

suoi aspetti più qualificati, quali il sistema di gestione, le procedure, la

programmazione integrata. Dato che in queste circostanze l’analisi di efficacia,

efficienza e impatto è per molti versi prematura, si è deciso, d’accordo con

9 Si tratta delle seguenti misure: Asse I: da 1.1 a 1.7, 1.9, 1.10; Asse II: 2.1; Asse III: 3.3; Asse IV: 4.2, 4.4, 4.17; Asse V: 5.1; Asse VI: da 6.1 a 6.3.

Page 83: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

81

l’Autorità di Gestione, di selezionare un sottoinsieme di misure da sottoporre ad una

valutazione approfondita10 in questo senso.

La selezione è stata effettuata considerando congiuntamente (i) il peso finanziario

della misura (cioè il suo costo in % del costo totale del POR), (ii) il giudizio di “non

criticità” in termini di avanzamento e/p di potenzialità di assorbimento di eventuali

risorse aggiuntive rispetto a quelle stanziate e (iii) la rappresentatività per

asse/settore/fondo (nei limiti di quanto consentito dai criteri precedenti).

Nell’insieme, queste misure sono undici e rappresentano il 36,2 per cento degli

stanziamenti totali del POR 2000-2006.

La valutazione di ciascuna di queste misure è stata effettuata attraverso (i) un

approfondito esame del contesto socio-economico e normativo), (ii) le informazioni

sull’avanzamento procedurale raccolte dal Valutatore presso l’AdG, (iii) un

programma di interviste a gruppi di stakeholder opportunamente selezionati, (iv)

l’esame dei criteri di selezione dei progetti.

Di seguito si presenta in sintesi l’esito di queste valutazioni, che possono essere

lette nella loro versione integrale all’interno dei rapporti settoriali presentati nella

prima parte del secondo volume di questo Rapporto.

4.3.1 Misura 1.11 Energie pulite e reti energetiche

Obiettivi: L’obiettivo assegnato alla Misura nel Complemento di Programmazione è

quello di “stimolare l’impiego di fonti di energia rinnovabili, promuovere il risparmio

energetico e il miglioramento dell’efficienza gestionale” (obiettivo specifico 13 del

QCS).

Delle tre linee d’intervento, originariamente previste (1.11.a – Produzione di

energia da fonti rinnovabili e risparmio energetico; 1.11.b- Miglioramento della

qualità del servizio elettrico; 1.11.c:- Interventi per il miglioramento e

completamento della rete di adduzione del metano) solo le prime due azioni sono

state effettivamente attivate. La terza è’ stata abbandonata in seguito

all’inadeguata risposta dei soggetti interessati all’offerta di finanziamento del POR.

Stato di attuazione: Dal punto di vista procedurale, la Misura non ha conosciuto

ritardi perticolari nella sua attuazione ed una parte degli interventi ha perfino già

raggiunto la fase finale di conclusioni de lavori. Va inoltre indicato che la Misura non

ha attivato progetti compatibili e non è sottoposta a riserva PIT.

10 Si veda il Progress Report presentato dal Valutatore nel febbraio 2003 (cap. 2).

Page 84: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

82

Sotto il profilo dell’attuazione finanziaria l’Azione 1.11.a concentra l’85% delle

risorse pubbliche dell’intera Misura11. Una quota rilevante delle risorse previste nel

piano finanziario è già stata spesa al 30 novembre 2003 (pari al 26% delle risorse

pubbliche). Inoltre, da quanto previsto dal RdM, va segnalato che l’Azione 1.11.b

dovrebbe aver speso l’integralità delle sue risorse entro la fine dell’anno 2003.

Primi risultati: Anche se allo stato attuale del sistema di monitoraggio non è

ancora possibile quantificare gli effetti sul territorio dell’attuazione della Misura, i

primi impatti della Misura interesseranno soprattutto il miglioramento della rete

elettrica (Azione 1.11.b), in fase di conclusione e di collaudo finale dei progetti. Gli

impatti occupazionali invece dovrebbero principalmente riguardare le fase di

manutenzione e di istallazione degli impianti12.

Potenzialità e criticità della misura: La misura non presenta particolari

problemi13 e mostra notevoli potenzialità di assorbimento (indicativamente il doppio

di quelle previste). Le eventuali risorse aggiuntive dovrebbero finanziare, oltre gli

impianti solari, la gamma intera delle tipologie di progetti individuate nel CdP e

riportate nella lista degli indicatori di realizzazione, puntando sulle capacità

produttive locali e le competenze industriali specifiche a livello regionale nel settore

dell’energia rinnovabile.

4.3.2 Misura 2.1: Grandi interventi di conservazione e valorizzazione del

patrimonio culturale

Obiettivi: L’obiettivo specifico della misura è ‘Consolidare, estendere e qualificare

le azioni di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio archeologico,

architettonico, storico-artistico, paesaggistico e rurale del Mezzogiorno… quale

strumento di sviluppo economico del territorio’. Questi obiettivi non sembrano

obsoleti nel breve o nel medio periodo, specialmente considerando che la Regione

Calabria, dotata di notevoli potenzialità dal punto di vista artistico e culturale, al

momento della definizione del POR era decisamente deficitaria per quanto riguarda

sia la conservazione che per la valorizzazione del patrimonio artistico culturale.

Stato di attuazione: La situazione, molto critica fino alla prima metà del 2002, è

chiaramente migliorata con l’approvazione di progetti compatibili in cui pescare gli

interventi da finanziare in tempi rapidi. Sino al 30 settembre 2003, quasi due terzi

11 per un ammontare complessivo di euro 52.524.000 12 Va comunque segnalato che la Misura non è indirizzata direttamente alla creazione di posti di lavoro 13 Va tuttavia segnalato l’incompleta attivazione della tipologia di interventi come individuati nel CdP, e come dettagliata nelle “Linee Guida di Pianificazione Energetica” e nel “Piano Energetico Regionale”

Page 85: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

83

degli interventi finanziati dell’Asse II sono stati progetti compatibili ammessi a

finanziamento nella misura 2.1, come progetti specifici.

Primi risultati: molti progetti sono già in fase di realizzazione costituendo code

della programmazione precedente, per i quali i tempi di istruttoria e quelli di

realizzazione appaiono abbastanza ridotti14. Il rapido completamento delle opere

(quasi sempre di opere si tratta) inoltre, è assicurato dalla ridotta dimensione

economica dei progetti finanziati.

Potenzialità e criticità della misura: la misura presenta criticità di varia natura;

non appare rispettato il ‘principio della concentrazione’ con finanziamenti a pioggia

su progetti di piccole dimensioni15. Sono stati assunti impegni in larga misura per

progetti “sponda” che, anche se singolarmente possono essere considerati coerenti,

delineano un quadro complessivo degli interventi poco compatibile con la strategia

di fondo dell’Asse II.

4.3.3 Misura 3.3: Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di

uomini e donne fuori dal mercato del lavoro da più di sei o dodici

mesi (FSE)

Obiettivi: La misura ha l’obiettivo di garantire l’inserimento e il reinserimento nel

mercato del lavoro dei disoccupati di lunga durata, di aumentare l’efficacia delle

politiche attive del lavoro intervenendo sia dal lato della domanda che dell’offerta

con attività di formazione e sostegno all’inserimento ed alla mobilità.

Stato di attuazione: Dal punto di vista procedurale L'avanzamento procedurale

generale è soddisfacente sia relativamente agli accrediti alle Province - pari ad un

importo dell'80% per la Provincia di Crotone - sia per la liquidazione delle copertura

del 50% del costo totale tirocini finanziati. Sotto il profilo finanziario in circa 3 anni

di programmazione la capacità effettiva di impegno totale16 (Impegnato su

Programmato) si è attestata intorno al 39,8% di cui il 31,9% è attribuibile a

progetti compatibili (63,9% del totale dei progetti).

Primi risultati: I ‘progetti di orientamento’ proposti dalle 5 Province – da

realizzarsi sulla carta entro il 2002 – sono stati avviati con forti ritardi a seguito di

procedure di evidenza pubblica o di affidamenti diretti previsti dalla vigente

14 non sono però disponibili dati certi aggiornati 15 La maggior parte dei progetti hanno un costo inferiore al milione di euro, e in molti casi anche inferiore ai 300-400.000 euro; l’importo medio dei primi 151 progetti per le misure 2.1 e 2.2 già finanziati e inseriti in Rendiconta è di soli 384.952 Euro 16 Sono compresi i Progetti compatibili

Page 86: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

84

normativa nazionale e comunitaria. Anche l’avanzamento fisico delle ‘work

experience’ è abbastanza arretrato: al 30/05/2003 delle 119 imprese calabresi

ospitanti 218 tirocinanti, appena 3 imprese hanno concluso il programma didattico

assumendo 14 tirocinanti sui 16 che gli erano stati assegnati. Le ‘attività di

formazione’, infine sono state attivate in maniera capillare sul territorio: sono partiti

64 corsi con una media di circa 15 allievi a corso17.

Potenzialità e criticità: Pur essendo pienamente decollata in alcune azioni (3.a,

3.b e 3.c), la misura ha presentato notevoli ritardi dovuti anche al contenzioso

giudiziario sorto attorno alla conclusione del Bando Multimisura e Progetti Speciali

2000/2001. L’efficienza realizzativa, peraltro scarsa, è stata fortemente influenzata

dai progetti compatibili. Si rende necessario valorizzare le risorse umane espresse

dal territorio ed ampliare il raccordo fra Scuola, formazione e modo del lavoro.

4.3.4 Misura 3.13: Promozione della partecipazione femminile al mercato

del lavoro (FSE)

Obiettivi: la misura si prefigge gli obiettivi di promuovere la conciliazione tra vita

famigliare e vita lavorativa; sostenere l’inserimento/ reinserimento delle donne nel

mercato del lavoro e la creazione d’impresa al femminile; promuovere condizioni di

contesto favorevoli all’affermazione del principio delle pari opportunità

Stato di attuazione: l’attuazione della misura ha sperimentato un avanzamento

procedurale disomogeneo tra le diverse azioni, anche se tutte le azioni sono state

formalmente avviate. Le azioni ad un più avanzato stato di attuazione sono le work

experience ed i corsi di formazione. Dal punto di vista dell’avanzamento finanziario,

la capacità d’impegno a settembre 2003 (impegnato/programmato: 18,7%) è ben

al di sotto della spesa cumulata prevista per il primo triennio (40%). Un andamento

analogo è presentato dall’indicatore della capacità effettiva di utilizzo. Il basso

valore degli impegni e dei pagamenti riportati in Rendiconta fanno sì che l’incidenza

dei pagamenti sugli stanziamenti sia particolarmente ridotta, intorno al 3% (al

31/12/2002).

Primi risultati: Anche dal punto di vista dell’avanzamento fisico sono presenti

notevoli disomogeneità a livello di azione. Dei 370 progetti approvati per le Work

experience, 269 sono stati effettivamente attivati ed i restanti 100 verranno attivati

con lo scorrimento delle graduatorie. Le work experience sembrano aver prodotto

17 21 a Cosenza, 11 a Catanzaro ,21 a Reggio Calabria, 5 a Vibo Valentia, 6 a Crotone; i dati sugli allievi coinvolti non sono disponibili

Page 87: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

85

un’elevata ricaduta occupazionale anche se, con i dati a disposizione, è difficile

valutare l’impatto netto dell’intervento. Sono stati avviati 39 corsi di formazione,

che hanno coinvolto circa 700 allievi con tassi di abbandono quasi nulli.

Potenzialità e criticità: L’avvio della misura sembra profondamente influenzata

dalle vicende politiche della regione, che possono spiegare parte dei ritardi di avvio

e dei rallentamenti intercorsi in itinere. Elemento critico per la misura è stata la

scissione dell’assessorato formazione e lavoro in due assessorati distinti nella

seconda metà 2002. La mancata delega alle province di funzioni strategiche e di

programmazione ha reso più difficili i rapporti tra amministrazioni provinciali e

Regione. Al 31/12/2002 infine, non è stata ancora avviata nessuna azione di

sistema.

Per quanto riguarda le potenzialità, la recente costituzione del ‘comitato di

pilotaggio potrebbe incentivare la realizzazione di azioni a più ampio respiro in

materia di pari opportunità. Le work experience presso le aziende si sono rivelate

un utile strumento per la creazione di occupazione, specialmente in presenza di una

forza lavoro istruita come quella calabrese.

4.3.5 Misura 3.15: Adeguamento delle infrastrutture e delle tecnologie del

sistema scolastico (FSE)

Obiettivi: ha l’obiettivo generale di migliorare la qualità dei servizi e delle strutture

del Sistema Scolastico, per una maggiore qualificazione delle risorse umane, nella

prospettiva della loro occupabilità ed adattabilità.

Stato di attuazione: Dal punto di vista procedurale si è conclusa entro i termini la

Concertazione con le Amministrazioni Provinciali e le Parti sociali; si è svolta la

Selezione dei progetti attraverso procedura di evidenza pubblica ed è stata avviata

la fase di attuazione con l’erogazione delle risorse. Al 30 settembre 2003

l’attuazione finanziaria vede una capacità effettiva di impegno totale del 25%. I

livelli di efficienza realizzativa (i pagamenti costituiscono anch’essi il 25% degli

stanziamenti) mostrano una ridotta seppure coerente capacità di mantenere le

promesse (rispetto alla capacità effettiva di impegno). Ciò si riflette sulla capacità di

utilizzo (incidenza dei pagamenti sugli impegni), che a settembre 2003 era pari al

100%.

Primi risultati: sono stati istituiti 10 Centri Risorse presso dieci istituzioni

scolastiche a cui sono stati assegnati finanziamenti per un totale complessivo di

1.149.285 Euro ed un anticipo del 48% che sta contribuendo ad un avvio ancora

non realizzato e previsto, in alcuni casi, per l’autunno. Ottimo risultato per

Page 88: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

86

l’adeguamento ed il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e informatiche delle

scuole con 28.103 studenti beneficiari, in 50 gli Istituti interessati dagli interventi

dopo due anni.

Potenzialità e criticità: rileviamo come criticità: una comunicazione difficile con il

referente SOG; problemi, da parte degli Istituti Scolastici, di anticipi di risorse

finanziarie (con conseguente stipula di fidejussioni bancarie), che hanno creato

distorsioni subite prevalentemente da personale supplente che non è stato, in

alcuni casi, retribuito; la mancata o parziale imputazione dei dati sui pagamenti

all’interno del Sistema Rendiconta; difficoltà a creare una rete con l’intero sistema

scolastico regionale che non vede mai gli stessi referenti, nonché con il sistema

della Formazione Professionale. Abbiamo altresì individuato alcune potenzialità:

una riconquistata fiducia nella scuola da parte degli allievi e delle famiglie; la

messa in atto di convenzioni Istituzioni scolastiche - Comuni finalizzate a mettere a

disposizione della comunità territoriale i laboratori e le postazioni informatiche;

l’esistenza di intelligenze e risorse umane impegnate sul territorio.

4.3.6 Misura 4.1: Crescita e competitività delle imprese industriali,

artigiane, del commercio e dei servizi

Obiettivi: la misura è intesa rafforzare il tessuto produttivo regionale, attraverso

interventi mirati alla crescita ed alla competitività delle imprese esistenti, al

sostegno della nascita di nuove imprese, alla riqualificazione del sistema dei servizi

reali e dei mercati finanziari, alla modernizzazione del settore commerciale.

Stato di attuazione: Dal punto di vista procedurale, tutte le cinque azioni della

misura sono state avviate, ma si riscontrano ritardi, nella tempistica di attuazione.

La maggior parte delle azioni, infatti, ha concluso solo la prima fase del

cronogramma procedurale. Attuazione finanziaria: Si registra un buon livello di

spesa visto che i pagamenti rappresentano il 32,6% delle risorse previste per

l’intero periodo di programmazione. Tale risultato è ancora più rilevante se si

considera che la percentuale di progetti compatibili è solo del 3,8%.

Primi risultati: Si ricava che, al 30 settembre 2003, i progetti approvati sono più

di 1600 e meno del 4% è costituito da progetti compatibili. Inoltre, si rileva che il

numero di progetti finanziati nell’ambito degli aiuti a sostegno delle PMI è stato

sufficiente per raggiungere il target fisico previsto (1200 imprese finanziate tra

industria e artigianato) per l’assegnazione della riserva di performance.

Page 89: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

87

Potenzialità e criticità: la misura rischia di non attivare tutte le linee di intervento

in cui si articola e sono forti i dubbi sulla capacità della misura a raggiungere tutti

gli obiettivi fissati per l’assegnazione della riserva di performance. Alla luce delle

analisi attuativa, procedurale e finanziaria pertanto sarebbe auspicabile una

rimodulazione delle risorse tra le azioni della misura, senza dimenticare tuttavia,

che l’incompleta attuazione dell’azione 4.1b (mancata attivazione dei PIA)

comporterebbe il mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi specifici indicati nel

POR. Pertanto va segnalato che tale misura non è in grado di assorbire eventuali

ulteriori risorse finanziarie.

4.3.7 Misura 4.3: Promozione e fruizione dell’offerta turistica

Obiettivi: La misura si prefigge di aumentare le presenze turistiche nella regione,

di incrementare la competitività dell’offerta turistica regionale e di migliorare le

condizioni logistiche di accesso e fruibilità del territorio.

Stato di attuazione: dal punto di vista procedurale, la misura non ha conosciuto

ritardi particolari nell’attuazione delle procedure. Il piano finanziario prevede il

finanziamento di progetti con sole risorse pubbliche per un ammontare pari al 7.8%

delle risorse assegnate all’Asse VI – FESR. L’azione 4.3.a concentra circa il 70%

delle risorse complessive assegnate alla misura. In coerenza con lo stato

avanzamento delle procedure di attuazione, il 46,5% delle risorse previste nel piano

finanziario è già stata spesa al 30 settembre 2003.

Primi risultati: La misura ha già realizzato una parte rilevante degli interventi

previsti nel CdP e quantificati negli indicatori di realizzazione, in particolare le azioni

promozionali, il marketing territoriale e le manifestazioni; gli impatti più rilevanti

dovrebbero essere registrati soprattutto nelle province di Vibo Valentia e Cosenza;

il 30% dei progetti risulta essere innovativo (prodotti nuovi per la regione Calabria),

mentre il restante 70% è costituito da progetti ‘migliorativi’.

Potenzialità e criticità: La misura non ha rilevato particolari problematiche

procedurali pertanto non dovrebbe essere messa in discussione la possibilità di

raggiungere gli obiettivi specifici. Va, tuttavia, sottolineato che le iniziative fino ad

ora realizzate non sembrano particolarmente integrate con sistemi d’offerta turistica

regionale. La misura 4.3 ha dimostrato una buona capacità attuativa, procedurale e

finanziaria, pertanto può essere in grado di assorbire ulteriori risorse rispetto a

quanto inizialmente previsto nel piano finanziario. Va, tuttavia, indicato che i

finanziamenti aggiuntivi dovrebbero essere utilizzati in stretto legame con gli

interventi previsti dalla misura 4.4.

Page 90: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

88

4.3.8 Misura 4.5 “Investimenti nelle aziende agricole”

Obiettivi: L’obiettivo assegnato alla Misura nel Complemento di Programmazione è

quello del “Miglioramento delle caratteristiche strutturali, produttive e qualitative

delle aziende agricole in un’ottica di sviluppo sostenibile ed ecocompatibile”.

Stato di attuazione: Dal punto di vista procedurale, la Misura ha registrato

notevoli ritardi legati principalmente alle procedure di approvazione dei PIF. Le

difficoltà legate alla gestione del bando unico e la carenza di risorse, sia umane che

tecniche, hanno rallentato ulteriormente la sua attuazione.

Dal punto di vista finanziario la Misura da sola assorbe quasi il 54% delle risorse

assegnate alle Misure FEOGA dell’Asse IV. Al 30/09/2003 nella Misura risultano

effettuati pagamenti per circa il 10% delle risorse previste nella misura.

Primi risultati: al 30 settembre 2003 sono stati finanziati 1774 progetti. Di questi

risulta che ben 1419 sono relativi alle domande di riconferma. Per quanto concerne

gli effetti prodotti dalla misura, dato lo scarso lasso di tempo intercorso essi non si

sono ancora pienamente esplicitati. E’ possibile comunque prevedere, sulla base

delle informazioni raccolte e tenuto conto della tipologia degli investimenti

finanziati, che gli impatti prodotti sul reddito e sull’occupazione nelle imprese

beneficiarie saranno sicuramente positivi.

Potenzialità e criticità: le principali problematiche relative alla Misura 4.5 sono da

ricondursi principalmente, oltre che all’elevato numero di domande pervenute, ai

ritardi verificatisi nelle procedure di selezione dei piani integrati (PIF e PIAR)

4.3.9 Misura 4.10 “Diversificazione delle attività agricole o di ambito

agricolo al fine di creare pluriattività o fonti di reddito alternative”

Obiettivi: la Misura 4.10 promuove nel quadro del POR le politiche volte allo

sviluppo rurale, attraverso il finanziamento di interventi volti, in particolare, alla

valorizzare delle risorse locali. A tal fine la Misura promuove attività economiche

alternative a quelle agricole tradizionali, al fine di creare occasioni di

diversificazione del reddito. L’obiettivo è quello di evitare lo spopolamento delle

aree marginali e aumentarne la loro attrattività.

Stato di attuazione: Dal punto di vista procedurale la misura ha accumulato

notevoli ritardi di attuazione, dovuti innanzitutto alle difficoltà incontrate in merito

alla progettazione integrata (PIT e PIAR). È emerso, inoltre, come vi sia una

carenza di risorse umane ed informatiche destinate all’attuazione di questa Misura,

Page 91: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

89

che non permetterebbero un adeguato svolgimento dell’attività, finendo così per

rallentare ulteriormente l’attuazione della Misura stessa.

Dal punto di vista finanziario : alla fine del mese di settembre 2003 i pagamenti

effettuati ammontano soltanto al 3,7% delle risorse pubbliche assegnate alla

misura. L’entità delle erogazioni è molto ridotta, rendendo difficoltoso il rispetto del

target per l’assegnazione della riserva di premialità18.

Primi risultati: Alla data del 30/09//2003 risulta che sono stati ammessi a

finanziamento 198 progetti, per una spesa totale di poco più di 14 milioni di euro.

30 sono i progetti collaudati. In termini occupazionali negli interventi conclusi sono

state create 11 nuove unità lavorative, di cui 4 donne. In termini di innovazione di

prodotto e di processo si rileva come solo una piccola percentuale (compresa tra il

10% e il 30%) dei progetti conclusi presentino elementi di innovazione.

Potenzialità e criticità: Le principali problematiche riscontrate nell’attuazione

della misura sono legate ai ritardi nelle procedure di selezione dei piani integrati. La

loro selezione era, infatti, propedeutica alla valutazione delle domande pervenute

nella misura, dato che l’appartenenza ad uno di essi rappresentava un criterio

prioritario. Va segnalato che i finanziamenti attribuiti alla misura sono piuttosto

rilevanti e consentirebbero, se ben utilizzati, di far registrare impatti significativi sul

territorio.

4.3.10 Misura 5.1: Sviluppo e valorizzazione delle aree urbane

Obiettivi: la misura, tramite l’utilizzo dei Piani di Sviluppo Urbano, persegue

l’obiettivo di “rafforzare le potenzialità dei centri urbani”, allo scopo di favorire la

costruzione del “sistema urbano regionale”. Tale obiettivo rappresenta una sfida

molto ardua, soprattutto se la si intende come strategia integrata di riequilibrio

territoriale al livello di un’intera regione.

Stato di attuazione: Dal punto di vista dell’avanzamento procedurale, la Misura

appare in forte ritardo. Tutte e tre le Azioni di cui si compone sono infatti ad uno

stato di attuazione molto arretrato. Tuttavia, sembrano oggi maturate alcune

condizioni che dovrebbero consentire di dare finalmente attuazione ad una azione

strategica per la riuscita del disegno complessivo del POR: l’avvio effettivo

dell’attività di valutazione da parte della Commissione dei PSU relativi all’azione

18 tale Misura ricade tra quelle che dovranno essere sottoposte a verifica; era stato previsto che entro il 30 giugno 2003 si sarebbero effettuati pagamenti nella tipologia di progetto “Edifici aziendali ad uso agrituristico” per 34.544.750 euro.

Page 92: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

90

5.1° (secondo quanto riportato in sede di CdS del 20 ottobre 2003);la pubblicazione

delle Linee Guida e dei bandi relativi ai PSU dei centri intermedi (azione 5.1b); la

dichiarata volontà, da parte dell’AdG, di semplificare gli step procedurali previsti

nella scheda di misura; la definizione (in corso) degli accordi con le amministrazioni

beneficiarie per attivare le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione degli

interventi. Per quanto riguarda l’avanzamento finanziario, gli investimenti

complessivi ammontano a 278.758.000 euro. Al 31/12/2002 risultano 231 progetti

(la totalità dei quali compatibili), per un importo di 254.398.715 euro; gli impegni e

i pagamenti, ammontano rispettivamente all’81,2% e al 36,1% del contributo

pubblico. Non vi sono previsioni di spesa per il 2003. Gli stanziamenti previsti

all’interno dei PIT sul totale degli investimenti è pari al 25%.

Potenzialità e criticità: si desidera sottolineare l’opportunità che la costruzione di

una “rete regionale di città specializzate” e l’irrobustimento dell’armatura territoriale

calabrese siano assunte come questioni di politica regionale. Si tratterebbe, in altre

parole, di fornire un indirizzo di livello regionale, che indichi, dentro uno scenario

strategico di riferimento, specializzazioni relative dei centri maggiori,

complementarietà da consolidare, possibili percorsi di sviluppo. In assenza di un

tale quadro, il POR ha opportunamente scelto di intraprendere una strada diversa,

cercando di far emergere un tale disegno di livello generale come esito delle

intenzionalità delle singole città, secondo un percorso dal basso verso l’alto. Al di là

dei gravi ritardi nell’attuazione della Misura, ora, sembra, in via di superamento, la

sfida rimane valida ed è, a nostro avviso, meritevole di essere ancora sostenuta.

Certo occorre garantire che un’attività di ricostruzione ex post del quadro strategico

regionale sia effettivamente intrapresa, riordinando e mettendo in connessione i

contenuti dei vari PSU, e valutandone le relative compatibilità.

4.3.11 Misura 6.3 – Sviluppo della società dell’informazione (FESR)

Obiettivi: La Misura prevede interventi finalizzati a favorire lo sviluppo della

Società dell’Informazione (SdI). L’obiettivo assegnato è di “Sostenere e diffondere

la società dell’informazione con particolare riferimento ai settori della pubblica

amministrazione, dell’educazione pubblica e dei sistemi produttivi”.

La Misura svolge un ruolo chiave a livello regionale di promozione presso il tessuto

locale delle politiche nazionale e comunitarie per una Società dell’Informazione.

Inoltre, il POR è il principale strumento finanziario disponibile a livello regionale per

la promozione della società dell’informazione.

Page 93: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

91

Stato di attuazione: Dal punto di vista procedurale, fatto salvo il convegno E-

government (25 giugno 2002) e un progetto compatibile di acquisto di attrezzature

e software, solo un progetto importante – Soveria.it – è attualmente in fase di

realizzazione. Complessivamente, quindi, la misura è ancora in fase di avvio. La

maggior parte degli interventi attivati riguardano l’organizzazione e la gestione

della misura e le attività di promozione (6.3.a, 6.3.b).

Dal punto di vista finanziario al 30 settembre 2003, il piano finanziario prevede il

finanziamento di progetti per un ammontare di 86.140.000 € (il 23% delle risorse

assegnate all’Asse), di cui 68.024.000 € risorse pubbliche (pari al 79% del costo

totale). Solo l’8,9% delle risorse previste nel piano finanziario è già stato speso al

30 settembre 2003. Il pagamento riguarda soprattutto l’unico progetto compatibile

finanziato nel quadro dell’azione 6.3.c. Da quanto detto dal responsabile di Misura,

le spese previste per la fine dell’anno 2003 dovrebbero corrispondere al 15% del

totale delle risorse assegnate alla Misura. Una cifra che indicherebbe, se fosse

realizzata, una netta accelerazione nell’attuazione della Misura e della spesa.”

Primi risultati: Nello stato attuale dell’attuazione e dei pagamenti è molto

improbabile che la Misura stia producendo impatti rilevanti sul territorio regionale,

in termine di risultati e di impatti19. Ciò vale particolarmente per l’Azione indirizzata

alla diffusione della società dell’informazione presso le PMI (Misura 6.3.d), poiché

ha attivato solo un progetto. Di conseguenza, la Misura non è probabilmente in

grado di produrre attualmente effetti tali da assicurare il raggiungimento

dell’obiettivo specifico, come indicato dal CdP.

Potenzialità e criticità: non appare ancora chiaro la ripartizione delle competenze

nella gestione della Misura tra RdM e esperto SOG; non è stato ancora approvato il

“Il Piano Strategico e d’Azione per lo Sviluppo della Società dell’informazione in

Calabria”, propedeutico all’attuazione della Misura; la maggior parte dei progetti

finora avviati sono a valere sull’Azione 6.3.a, che assume solo un ruolo di

inquadramento programmatico e metodologico; l’Azione 6.3.d, che assume insieme

alla Azione 6.3.c un peso strategico e finanziario determinante, non ha attivato

nessun progetto, tranne la procedura di selezione dei progetti e-commerce che però

rimane in fase di istruttoria delle domande pervenute.

19 Allo stato attuale dell’informazione a nostra disposizione, non è ancora possibile svolgere un’analisi dettagliata degli effetti reali, non essendo ancora stati quantificati gli indicatori di risultato e di impatto individuati nel CdP.

Page 94: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE
Page 95: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

93

5. GLI STUDI TEMATICI: UNA SINTESI

Questo capitolo presenta una sintesi di quattro dei cinque studi tematici previsti dal

contratto di affidamento del servizio di valutazione intermedia indipendente e i cui

contenuti e metodologie sono stati concordati con l’Autorità di Gestione. I rapporti

relativi a questi studi sono presentati nel volume III di questo Rapporto. Si tratta di

progress report in vista della versione finale del Rapporto, da consegnare entro il 30

novembre 2003.

5.1 I PIT (Progetti Integrati Territoriali)

I PIT costituiscono uno strumento (e nello stesso tempo un processo) previsto dalla

programmazione dei Fondi strutturali 2000-2006, che trova la propria base di

giustificazione nelle teorie sullo sviluppo locale. A partire da questi riferimenti, i

principi che dovrebbe contraddistinguere questa modalità di allocazione delle risorse

del POR (e di altra fonte) sono in particolare quelli di “integrazione” e

“concentrazione”.

Con il termine “integrazione”, ci si riferisce ad un concetto multidimensionale. Il

ragionamento sotteso ai PIT considera che le aree in ritardo di sviluppo sono

caratterizzate dalla presenza di risorse diffuse che tuttavia non riescono a

raggiungere livelli di rilevanza tali da attrarre investimenti interni o esterni. In

questo senso, il termine integrazione segnala la necessità che, per raggiungere un

livello positivo di benefici rispetto ai rischi per l’investitore, una serie di risorse

siano messe in rete e integrate tra loro. Ad esempio, una emergenza storica di

buon pregio ma non tale da richiamare di per sé un numero significativo di turisti,

può costituire un elemento importante se messa in relazione con risorse ambientali,

architettoniche, ecc. In tal modo i flussi turistici derivanti potrebbero essere

sufficienti per sostenere un certo numero di posti di lavoro nel settore dei servizi

alberghieri, dei servizi commerciali e dell’artigianato.

Proprio a questo fine il concetto di integrazione viene ulteriormente declinato nel

senso di considerare tra gli elementi caratteristici:

• la presenza di varie fonti di finanziamento, ad esempio risorse attribuite a varie

misure del POR, risorse derivanti da altri tipi di programmazione (nazionale,

regionale, …);

Page 96: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

94

• il coordinamento di interventi afferenti a settori diversi (agricoltura, artigianato,

turismo, ecc.);

• la collaborazione pubblico-privato.

Nello stesso tempo, enfasi viene posta anche sul principio di concentrazione, nel

senso che si sottolinea come la programmazione integrata necessiti di scelte in

grado di dirigere i finanziamenti verso specifiche priorità: proprio in ragione della

relativa debolezza delle risorse endogene, criteri tendenti ad una distribuzione a

pioggia comunque eccessivamente diffusa dei finanziamenti non permetterebbero di

raggiungere livelli di aggregazione significativi per generare investimenti e sviluppo.

Il termine “territoriali” aiuta in questo senso a qualificare come la concentrazione

territoriale degli interventi può costituire una modalità per aumentare il successo

delle azioni di sviluppo locale: la massività delle risorse mobilitate e le sinergie tra

interventi si ritiene possano innescare processi di cambiamento tali da indurre

modificazioni nelle variabili di rottura specifiche per l’area considerata (mentre

invece con una dispersione sul territorio le risorse a disposizione delle singole aree

sarebbero talmente ridotte da impedire l’avvio di fenomeni di discontinuità rispetto

al passato).

Diversamente da altre Regioni Obiettivo 1, la scelta della Regione Calabria è stata

di interpretare i PIT come una occasione per avviare un processo di

programmazione diffuso su tutto il territorio regionale, senza una preliminare

individuazione di priorità strategiche. Una ulteriore caratteristica è stata quella di

privilegiare principalmente, nelle relazioni con gli enti locali, il rapporto con i

Comuni, lasciando un ruolo secondario alle Province.

Su questa base, la Regione ha approvato una zonizzazione in 23 aree, in cui avviare

la costituzione degli organismi di elaborazione e gestione di altrettanti PIT.

Un percorso di questo tipo avrebbe dovuto essere accompagnato da una

consistente azione di regia e di accompagnamento alla elaborazione dei progetti e

da chiare regole di valutazione e selezione. La carenza di attenzione a questi

requisiti ha fortemente condizionato, dopo un promettente avvio caratterizzato da

una intensa attività di animazione, il processo decisionale causando una impasse

durata fino agli inizi del 2003; le nuove Linee Guida pubblicate dalla Regione

Calabria agli inizi del 2003, pur caratterizzate da ambiguità nella articolazione delle

risorse, sono opportunamente intervenute nella precisazione di alcune delle regole

utili all’avanzamento del processo e sostengono anch’esse una interpretazione tesa

a segnalare un nuovo vigore nell’azione dell’Autorità di Gestione. Tuttavia non è

ancora chiaro come sarà trattata la questione della selezione delle proposte ai fini

Page 97: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

95

della concentrazione dei finanziamenti su un numero limitato di interventi. Infatti,

in carenza di un’azione di indirizzo, le realtà locali hanno avanzato proposte di

operazioni non sempre coerenti con i due principi cardine della progettazione

integrata, ma nello stesso tempo hanno sviluppato attese sui finanziamenti cui

accedere difficilmente eludibili a questo punto del percorso.

I casi analizzati sul campo confermano la presenza di queste criticità e la difficoltà

delle strutture regionali nell’affrontare la fase di valutazione.

Sotto questo profilo, le raccomandazioni sostengono la necessità di perseverare

nell’attuazione dei PIT e di investire (sia attraverso le risorse messe a disposizione

dal PON ATAS sia attraverso attività di assistenza tecnica mobilitate dalla stessa

Regione) ulteriormente in azioni tese alla qualificazione della progettualità locale. In

questa direzione, una volta che non sono stati definiti in anticipo i criteri di

valutazione, si dovrebbe lavorare con un affiancamento alla definizione di priorità e

alla rielaborazione dei progetti validi ma ancora ad uno stadio di elaborazione

approssimativo.

Lo sviluppo di un sistema di interventi basati sul partenariato e sulla

programmazione integrata richiede tempi adeguati di attivazione e di adattamento,

specie in contesti con una debole tradizione in tal senso: rinunciare ai PIT, a questo

punto, significherebbe non solo rinunciare ad investire sulla qualità della spesa

pubblica ma anche al tessuto di relazioni che comunque questa prima fase ha

contribuito a creare, che, alla luce delle considerazioni prima riportate, assume per

il caso calabrese una importanza che va evidentemente al di là del periodo di

gestione del POR 2000-2006.

5.2 La tutela del principio delle pari opportunità di genere

nell’attuazione del POR Ob.1 2000-2006 della Calabria

5.2.1 Obiettivi e articolazione dello studio

L’obiettivo del lavoro è duplice: da un lato si è trattato di evidenziare il rispetto del

Programma Operativo Regionale nei confronti delle pari opportunità, dall’altro si è

cercato di verificare in quale maniera la variabile di genere sia stata effettivamente

“assorbita” negli Assi e nelle Misure programmate, nelle tipologie di azioni previste

e realizzate.

Page 98: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

96

L’analisi proposta evidenzia, inoltre, gli ulteriori spazi di intervento ai fini di una più

incisiva tutela e promozione delle priorità trasversali delle pari opportunità e del

mainstreaming di genere.

Dal punto di vista metodologico, l’approfondimento tematico sulle pari opportunità

prende le mosse dagli strumenti predisposti a livello nazionale in particolare, il

modello V.I.S.P.O – Valutazione di impatto strategico delle Pari Opportunità,

elaborato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, e le Linee guida per la

valutazione dei programmi operativi - MODULO V – L’analisi di genere nelle

valutazioni intermedie dei programmi operativi Ob.1, predisposto dal Sistema

Nazionale di Valutazione del QCS Ob.1 in collaborazione con il Dipartimento Pari

Opportunità. La metodologia utilizzata introduce comunque elementi integrativi di

analisi rispetto agli indirizzi dei documenti appena menzionati.

Il rapporto si articola in quattro capitoli che presidiano momenti diversi del ciclo di

programmazione e attuazione del POR. In particolare:

• l’analisi del contesto in un’ottica di genere (capitolo 1) ha l’obiettivo specifico di

evidenziare – attraverso un esercizio di applicazione – come le differenze di

genere possano rappresentare una chiave di lettura del contesto per tutti gli

Assi del POR e non solo per gli Assi più direttamente legati al mercato del lavoro

(Asse III – Risorse Umane). La condizione femminile sul mercato del lavoro

regionale viene comunque approfondita, alla luce della considerazione che lo

stesso POR può assumere grande rilevanza ai fini dell’innalzamento dei tassi di

occupazione femminili, nella prospettiva del raggiungimento degli obiettivi di

Lisbona.

• La valutazione di impatto potenziale del POR (capitolo 2) vuole mettere in

evidenza quali sono le direzioni principali intraprese per rispondere alla priorità

trasversale delle Pari Opportunità e al tema più generale del mainstreaming nel

POR Calabria. Quanto previsto all’interno del Documento di Programmazione

viene messo in relazione sia alle criticità della condizione femminile nel contesto

regionale (con particolare riferimento alla situazione occupazionale)

precedentemente emerse, sia agli obiettivi strategici e agli strumenti messi a

punto ed adottati in tema di Pari Opportunità e mainstreaming da parte del

Ministero delle Pari Opportunità (ci riferiamo in particolare al documento

VISPO). Tale valutazione di impatto potenziale del Programma Operativo

Regionale consente di mettere in luce gli eventuali ulteriori spazi di intervento ai

Page 99: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

97

fini di una più incisiva tutela delle Pari Opportunità e, più generale, del

mainstreaming di genere.

• La selezione ex ante (capitolo 3) analizza i meccanismi di selezione ex ante per

la scelta dei progetti da finanziare al fine di verificare in che modo il principio di

genere viene recepito nel processo di selezione poiché i criteri adottati possono

incentivare o disincentivare il suo recepimento nell’attività progettuale dei

soggetti attuatori. In particolare, il capitolo propone un confronto tra i criteri di

selezione relativi alla tutela e alla promozione della priorità trasversale delle Pari

Opportunità, così come indicati dal POR della Regione Calabria, e i criteri

rintracciati nei documenti programmatori e attuativi del POR (avvisi pubblici,

bandi etc.), con particolare riferimento alle Misure per cui il POR ha previsto

criteri di selezione gender sensitive.

• Il monitoraggio del POR in un’ottica di genere, infine (capitolo 4) analizza

l’avanzamento dell’implementazione del Programma Operativo Regionale e offre

qualche primo indicatore di risultato. L’approccio adottato dedica una particolare

attenzione ai progetti presentati nella misura specifica dedicata alla promozione

delle Pari Opportunità e, in accordo con il principio del mainstreaming, si è

cercato di verificare come la variabile di genere sia stata recepita all’interno

delle altre misure.

5.2.2 Sintesi dei principali risultati

I maggiori elementi di criticità relativi alla condizione femminile sul mercato del

lavoro regionale (capitolo 1) su cui il POR Calabria può intervenire sono:

• tassi di partecipazione ed occupazione femminili molto al di sotto di quelli

maschili e molto distanti dalle medie nazionali (specialmente i tassi di

occupazione). L’andamento del tasso di occupazione femminile evidenzia come

la carenza di domanda di lavoro in Calabria sia subita in maniera particolare

dalla componente femminile della forza lavoro;

• tassi di disoccupazione femminili molto elevati che evidenziano le difficoltà di

accesso delle donne al mercato del lavoro e segnalano, alla luce dei bassi tassi

di partecipazione e dei bassissimi tassi di occupazione femminili, la presenza di

un ampio bacino di disoccupazione nascosta;

• una disoccupazione femminile dalle caratteristiche molto precise: si tratta di una

disoccupazione giovanile, intellettuale e di durata medio-lunga;

Page 100: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

98

• problemi di mismatch tra domanda e offerta di lavoro femminile: a fronte di

un’offerta di lavoro femminile significativamente istruita, la domanda di lavoro è

scarsa e orientata verso profili formativi e professionali medio-bassi;

• un elevato rischio di inserimento nel mercato del lavoro irregolare per le donne

a fronte dei bassi livelli di occupazione femminile e dell’ampio bacino di forza

lavoro potenziale e/o disponibile a lavorare a particolari condizioni.

Il disegno di intervento del POR Calabria (capitolo 2) non evidenzia tuttavia una

chiara strategia di intervento rispetto alla questione femminile, se si eccettua un

generico richiamo all’opportunità di promuovere sia misure dirette espressamente

alla popolazione femminile, sia misure non espressamente dedicate da declinare in

un’ottica di mainstreaming. Infatti, la complementarietà tra interventi mirati alla

popolazione femminile e interventi trasversali di mainstreaming appare chiara in

relazione alla centralità della Misura 3.13 dedicata alla promozione della

partecipazione femminile al mercato del lavoro, mentre soffre di qualche debolezza

in relazione alla promozione del mainstreaming di cui risultano piuttosto oscure le

reali implicazioni.

L’analisi di impatto potenziale effettuata sulle singole misure restituisce l’immagine

di un Programma Operativo dal carattere sostanzialmente neutro rispetto alla parità

di genere. Delle cinquantasette misure previste all’interno dei sette Assi di

intervento:

• solo tre risultano avere un impatto potenziale impostato sulla parità: si tratta

della Misura 3.13 “Promozione della partecipazione femminile al mercato del

lavoro” – quindi una misura dedicata alle donne - ed entrambe le Misure

dell’Asse V - Città;

• sedici misure risultano avere un impatto potenziale aperto ad una prospettiva di

parità: si tratta di buona parte delle misure dell’Asse III – Risorse umane (in

particolare le Misure che in cui predominano gli aiuti alle persone e alle imprese

e gli incentivi), e dell’Asse VI – Reti e nodi si servizio, e una parte minoritaria

delle Misure dell’Asse IV- Sistemi locali di sviluppo;

• la stragrande maggioranza (trentotto misure) risultano avere un impatto

potenziale neutro rispetto alla prospettiva di parità. In particolare risultano

neutri tutto l’Asse I – Risorse naturali e tutto l’Asse II – Risorse culturali.

Vale la pena sottolineare che molta enfasi della programmazione relativa alle

misure aperte (in special modo quelle afferenti all’Asse III e all’asse IV) è posta sui

Page 101: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

99

giovani. La separazione sistematica della questione giovanile e di quella femminile

appare in realtà un’occasione mancata: infatti, l’intervento rivolto ai giovani

(disoccupati, occupati e inattivi) proprio per le caratteristiche del contesto regionale

(in special modo quello relativo al mercato del lavoro) dovrebbe far considerare che

molta parte della questione femminile si sovrappone e interseca con quella

giovanile.

La valutazione di impatto potenziale ha anche evidenziato che se la Misura 3.13

riesce a “recuperare” parzialmente la scarsa attenzione alla dimensione di genere

nelle altre Misure, un disegno di intervento che fa convergere tutte le possibili

azioni rivolte alla popolazione femminile in questa misura rischia di perdere

strategicità. Infatti non bisogna sottovalutare l’azione di alcuni meccanismi che

possono produrre effetti indiretti non attesi e/o indesiderati. In particolare:

• l’utilizzo della misura dedicata per “bilanciare” la carenza di attenzione al tema

delle Pari Opportunità in altre misure rischia di escludere (indirettamente) le

donne da altri tipi di intervento (soprattutto in un contesto come quello

calabrese, caratterizzato da un elevato disagio occupazionale), in cui la

partecipazione agli interventi messi in essere può essere elevata sia per gli

uomini sia per le donne.

• l’utilizzo della misura dedicata come “collettore” di tutte le misure rivolte alla

popolazione femminile rischia di promuovere azioni che non rispondono

effettivamente ai bisogni espressi dal mondo femminile nel contesto regionale

poiché non esplicita la relazione tra intervento e obiettivi da un lato, e la

gerarchia degli obiettivi dall’altro.

L’analisi dei criteri di selezione (capitolo 3) ha evidenziato che in sede

programmatoria, sono molte le Misure in cui la priorità equitativa viene ritenuta

inapplicabile. Si tratta delle Misure che prevedono interventi strutturali e

infrastrutturali in particolare, la priorità trasversale è ritenuta inapplicabile in tutto

l’Asse I, nella Misura 2.1 – Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale,

nelle misure più “di sistema” all’interno dell’Asse III e dell’Asse IV e in tutto l’Asse

VI.

Quando invece il criterio viene ritenuto applicabile (Asse III) molto spesso i criteri

previsti si risolvono nell’indicazione di un obiettivo da perseguire attraverso la

misura (promozione delle Pari Opportunità nell’accesso al mercato del lavoro,

raggiungere le Pari Opportunità nella formazione e nell’istruzione, nel sostegno

all’autoimprenditorialità etc.) risultando, di conseguenza, non declinati.

Page 102: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

100

Per l’Asse IV – Sviluppo locale è invece sistematico il ricorso all’associazione del

criterio di priorità (priorità a progetti presentati da donne) con il criterio di

premialità (valutazione dei progetti in base alla rilevanza sull’occupazione

femminile).

Il grado di coerenza tra i criteri previsti nel POR e quelli recepiti negli altri

documenti programmatori e attuativi risulta differenziato per Asse di intervento.

Per quanto riguarda l’Asse III – Asse in cui il recepimento del principio di Pari

Opportunità dovrebbe essere più cogente – i criteri di selezione previsti, sensibili

alla dimensione di genere, riguardano in linea di massima le azioni di formazione,

attraverso l’attribuzione di punteggi premianti per quelle iniziative coerenti con la

priorità trasversale. Tuttavia la declinazione operativa di tali criteri può essere

significativamente rafforzata poiché le modalità con cui valutare il rispetto del

principio equitativo (e la conseguente attribuzione dei punteggi) non sono

(operativamente) esplicitate. Per gli altri tipi di intervento emerge al contrario una

certa difficoltà nell’internalizzare criteri volti alla tutela e alla promozione delle pari

opportunità tra uomini e donne.

La difficoltà a declinare il principio equitativo in criteri operativi è un elemento che

peraltro riguarda anche gli altri Assi di intervento.

Un documento molto interessante dal punto di vista del recepimento del principio

equitativo di genere è quello relativo alle (nuove) Linee Guida per la predisposizione

dei PIT in cui, nella selezione/valutazione del progetto, la coerenza con la priorità

trasversale è sistematicamente presa in considerazione. Le Linee Guida per i PIT

meritano una particolare attenzione per due motivi: innanzitutto perché le Pari

Opportunità di genere sono esplicitate all’interno di progetti che riguardano anche

le infrastrutture, materiali e immateriali (realizzate nell’ambito dei PIT). In secondo

luogo, l’impianto previsto “costringe all’esercizio” di un’analisi trasversale gender

sensitive, attraverso la proposta di percorso che non fa riferimento al “generico”

principio delle Pari Opportunità ma individua le dimensioni attraverso cui può essere

esplorato e promosso operativamente.

I risultati emersi dal monitoraggio dell’attuazione del POR in una prospettiva di

genere (capitolo 4) scontano la scarsa disponibilità di dati.

Utilizzando la riclassificazione delle Misure del POR in Misure neutre, aperte e

impostate alla parità di genere, il monitoraggio finanziario ha evidenziato come più

della metà degli impegni e dei pagamenti sia relativo a misure neutre. Gli indicatori

di efficienza finanziaria, considerando la programmazione complessiva, segnalano

Page 103: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

101

una buona performance in termini di avanzamento finanziario per le misure

impostate. La programmazione al netto dei progetti compatibili si dimostra, invece,

piuttosto carente nella capacità di impegno e di pagamento e, anche in questo caso,

gli indicatori finanziari sono più elevati per le misure neutre.

Il capitolo 4 propone un approfondimento specifico sull’Asse III, nello specifico sulle

work experiences e sulla Misura 3.13, dedicata alla promozione della partecipazione

femminile al mercato del lavoro, utilizzando sia dati quantitativi relativi ai

destinatari degli intervento sia elementi qualitativi emersi dalle interviste a

testimoni privilegiati.

Le work experiences, attuate nell’ambito della Misura 3.2 – Interventi preventivi di

politica del lavoro, della Misura 3.3 – Interventi “curativi” di politica del lavoro e

della Misura 3.13, probabilmente a causa della presenza dello stesso intervento

nella Misura dedicata, presentano un fenomeno di sottorappresentazione dell’utenza

femminile nelle misure a carattere curativo e preventivo.

I primi risultati e impatti dell’attuazione della Misura 3.13 (work experiences e

formazione) mostrano che:

• sia le tirocinanti che le partecipanti ai corsi di formazione sono soprattutto

giovani, con titoli di studio medio-alti (laurea o diploma di maturità);

• la risposta partecipativa delle donne ai corsi di formazione è molto elevata;

• le work experiences sembrano funzionare come strumento di prova della

lavoratrice contribuendo alla “fluidità” del processo di matching tra domanda e

offerta di lavoro.

• per quanto riguarda gli interventi formativi, emerge una prevalenza di progetti

avviati dai CFRP in settori e professioni tradizionalmente femminili mentre i corsi

approvati in convenzione mostrano proposte formative con minori connotazioni

di genere.

Page 104: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

102

5.3 L’insediamento di giovani agricoltori20

L’intervento per favorire l’insediamento di giovani agricoltori in Calabria è

particolarmente importante nella dinamica dello sviluppo rurale regionale perché

permette di rinnovare il tessuto imprenditoriale regionale contribuendo al ricambio

generazionale e al conseguente miglioramento del capitale umano. Questo

intervento è particolarmente necessario in un settore caratterizzato, tanto a livello

regionale che nazionale, dall’invecchiamento della popolazione e dalla mancanza di

formazione degli imprenditori relativamente alle tecniche innovative di produzione e

alle numerose opportunità di diversificazione dell’attività agricola orientate alla

promozione di prodotti di qualità e allo sviluppo di comparti produttivi innovativi.

Per le stesse ragioni il ricambio generazionale costituisce un’opportunità dal punto

della tutela dell’ambiente e della promozione dell’imprenditorialità femminile.

Lo studio prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

Mappatura della localizzazione delle domande finanziate al fine di evidenziare

eventuali fenomeni di concentrazione derivanti da caratteristiche

dell’ordinamento colturale, territoriali o socio-culturali;

Realizzazione di un Focus group con testimoni privilegiati regionali per un

approfondimento delle caratteristiche dei giovani agricoltori calabresi (tipologie

di attività svolte, età dell’agricoltore, ordinamento colturale, superficie

aziendale, localizzazione territoriale) e della loro capacità di promuovere uno

sviluppo rurale sostenibile attraverso l’adozione di nuove tecniche di produzione

o di nuovi prodotti (anche prodotti tipici fortemente legati al territorio);

Individuazione e svolgimento di casi studio su aziende agricole gestite da

giovani agricoltori che hanno beneficiato dei contributi all’insediamento come

previsto dalla misura 4.14.

A seguito dei materiali raccolti durante tutte le attività sopra descritte, sarà

evidenziata una prima qualificazione e quantificazione degli impatti

potenziali sullo sviluppo rurale derivanti dall’insediamento dei giovani

agricoltori attraverso l’applicazione dei quesiti e dei relativi criteri ed indicatori

previsti nel questionario valutativo comune. Queste risultati consentiranno di

20 Non è stato possibile realizzare le attività citate in questo paragrafo poiché, nonostante i dati siano

stati richiesti ripetutamente, questi non sono stati a tutt’oggi forniti. Si procederà quindi celermente a

Page 105: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

103

definire meglio le caratteristiche dell’agricoltura calabrese a medio e lungo

termine, indicando i punti di rottura rispetto alle dinamiche passate e

sottolineando le varie opportunità di sviluppo create a seguito di questa

dinamica.

L’approfondimento è stato svolto per mezzo di un Focus group che ha avuto luogo il

5 giugno 2003 presso la sede del Dipartimento Agricoltura (Catanzaro) ed ha

coinvolto 9 soggetti privilegiati interni ed esterni all’amministrazione regionale,

rappresentanti delle associazioni di categoria, dei giovani agricoltori (beneficiari

della misura), dell’assistenza tecnica (SOG) e del Dipartimento Agricoltura della

Regione Calabria.

5.3.1 Lo stato di attuazione della misura

La misura 4.14 ha l’obiettivo primario di incentivare l’insediamento dei giovani in

azienda al fine di migliorare il capitale umano in agricoltura e di favorire il ricambio

generazionale nel settore agricolo e nelle aree rurali in generale. Gli aiuti

all’insediamento possono consistere in:

• un premio unico;

• un abbuono di interessi per i prestiti contratti a copertura delle spese

derivanti dall’insediamento.

La misura rientra nel quadro della programmazione integrata (PIF), i cui progetti

sono finanziati prioritariamente.

Da quanto indicato in Rendiconta, sono stati finanziati 1462 progetti al 30/09/2003.

Si tratta per lo più di domande di riconferma selezionate nell’ambito del precedente

periodo di programmazione. Va indicato tuttavia che sono anche iniziati i pagamenti

di alcuni progetti prioritari selezionati nel quadro dei PIF già operativi (si veda

sezione PIF). Da quanto desumibile dall’informazione inserita in Rendiconta, questi

progetti sono coerenti con gli obiettivi dell’Asse IV / FEOGA e con gli indicatori di

realizzazione, risultato e impatto indicati nel Complemento di Programmazione.

Il piano finanziario della misura prevede finanziamenti pubblici per un ammontare

di 37.770.000 €. Al 30/09/2003, i pagamenti registrati sono di 33.665.000 €, pari

al 89% del costo totale della misura.

completare il presente studio tematico non appena essi saranno resi disponibili e i risultati saranno

presentati in un allegato al presente rapporto.

Page 106: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

104

Non si registrano rischi particolari in termini di attuazione e di pagamenti nei

prossimi 6 mesi di attuazione della misura.

5.3.2 Prime valutazioni di impatto e sostenibilità della misura 4.14

Durante la riunione sono state affrontate 5 tematiche – attraverso quesiti posti ai

partecipanti - concernenti l’utilità, l’efficacia, l’efficienza, gli impatti e la sostenibilità

della misura 1.14:

• La misura risponde ai bisogni prioritari espressi dal territorio (la misura è

utile?)

• La misura utilizza in modo corretto i finanziamenti (la misura è attuata in

modo efficiente?)

• La misura produce effetti rilevanti sul territorio (la misura è efficace in

termini di impatti attesi?)

• La misura interagisce in modo corretto con le altre misure del POR (la

misura è pertinente rispetto a quanto programmato nel POR?)

• la misura è sostenibile? (la misura produce effetti durevoli?)

Utilità

Complessivamente, i partecipanti hanno concordato sul fatto che la misura è utile

(100% di risposte positive) per lo sviluppo rurale in Calabria. Va in particolare

segnalato l’aspetto positivo nel rinnovamento del tessuto imprenditoriale in

agricoltura con l’arrivo di giovani agricoltori portatori di progetti innovativi e

organizzativi diversi di quelli finora promossi in Regione. Questo movimento si

inserisce inoltre nell’ambito della riforma della PAC che promuove nuove forme di

produzione e di promozione del mondo rurale, attraverso uno sviluppo territoriale

integrato.

Efficienza

I partecipanti hanno sottolineato che nel quadro dell’attuale programma operativo,

la misura è gestita in modo efficiente, nel senso che risponde in modo

soddisfacente nella sua attuale configurazione ai bisogni espressi dal territorio e,

d’altra parte, corrisponde a quanto progettato nel CdP. Perciò, la misura non

richiede allo stato attuale cambiamenti del modo in cui viene attuata.

Page 107: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

105

Impatto

Allo stato attuale, per i due terzi dei partecipanti, la misura produce solo in parte

effetti rilevanti sul territorio. Questo è dovuto sia alla tempistica di attuazione della

misura, che ha registrato notevoli ritardi nel suo avvio e quindi anche nella

produzione di effetti osservabili, sia all’entità delle risorse assegnate che non risulta

essere sufficiente. E’ stato tuttavia indicato dai partecipanti che numerosi progetti

presentati dai beneficiari sono innovativi – cioè propongono prodotti nuovi o

processi di produzione nuovi per la Regione – sono ecocompatibili e sono stati

presentati da donne (in circa il 38% dei casi). Perciò, i primi effetti prodotti dalla

misura sono conformi alle aspettative e consentono al conseguimento degli obiettivi

trasversali ambiente, pari opportunità e innovazione.

Pertinenza

I due terzi dei partecipanti segnalano la necessità di articolare meglio la misura nel

quadro del POR, con, in particolare, le misure 4.5, la 4.16 e la 4.10. Infatti, per il

giovane agricoltore le problematiche legate all’insediamento riguardano non

soltanto la fase di avvio ma anche lo sviluppo e il consolidamento dell’azienda

attraverso acquisto di macchinari, di competenze esterne, la messa a disposizione

di servizi alle aziende, la predisposizione di reti di commercializzazione dei prodotti,

ecc.

Sostenibilità

Infine, è stato indicato che allo stato attuale – dell’ammontare delle risorse

assegnate e dell’articolazione con le altre misure del POR - la misura produce solo

in parte effetti durevoli sul territorio. La rimodulazione finanziaria della misura e la

sua più stretta articolazione con le altre misure del POR dovrebbero migliorarne la

sostenibilità.

In conclusione, i partecipanti hanno ribadito l’utilità della misura e convergono nel

chiedere l’assegnazione di risorse più consistenti rispetto a quelle inizialmente

indicate nel CdP (indicativamente il doppio). Inoltre, nell’obiettivo di attivare

sinergie positive a livello programmatico e territoriale, è stata ribadita la necessità

di fornire una riserva finanziaria molto più consistente delle altre misure del POR, ai

progetti presentati dai giovani agricoltori.

Page 108: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

106

5.4 La qualità del sistema di formazione professionale in Calabria

5.4.1 Il modello proposto

La necessità di una riflessione approfondita sulla qualità dei sistemi formativi si va

diffondendo anche a seguito delle iniziative in ambito comunitario dove, da tempo,

è stato inaugurato un filone di approfondimento trasversale a tutte le tematiche

affrontate dalla Commissione Europea comprese quelle sulla qualità. Nell’attuale

programmazione dei fondi strutturali 2000-2006, il rafforzamento della qualità

rappresenta una delle 10 priorità del nuovo Quadro Comunitario di Sostegno (QCS)

del FSE. Inoltre, nel corso del 2001, nell’ambito dei Gruppi Tecnici di Valutazione e

dei Comitati di Sorveglianza, il tema della qualità dei sistemi formativi è stato

individuato come particolarmente cruciale per il nostro paese, visti i rilevanti

processi di riforma in atto. In questa ottica il Ministero del Welfare ha conferito alla

Struttura Nazionale di valutazione (ISFOL) l’incarico di elaborare un modello per la

valutazione della qualità dei sistemi formativi21.

Nello specifico è stato progettato un proprio modello valutativo sulla qualità dei

sistemi formativi a livello regionale che tiene conto sia dell’offerta che della

domanda di formazione e che si caratterizza anche come campo di

sperimentazione di criteri e variabili previsti a livello nazionale. L’analisi della

qualità è condotta attraverso lo studio di quattro principali aree d’analisi che

articolano il sistema dell’offerta e della domanda di formazione.

Per quanto riguarda il sistema della domanda di formazione si considerano:

il contesto socio-economico

l’utenza della formazione professionale (individui e imprese)

Per quanto riguarda il sistema dell’offerta formativa si considerano:

il contesto istituzionale-programmatorio

i soggetti gestori.

21 L’IRS partecipa, in qualità di valutatore indipendente, al Gruppo tecnico istituito su questa tematica

presso l’ISFOL al fine di individuare un modello di valutazione della qualità dei sistemi formativi a livello

regionale e, quindi, un insieme di indicatori in grado di descrivere e di rendere confrontabili i diversi

sistemi formativi regionali.

Page 109: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

107

Per ognuna di tali aree è stata progettata la definizione di un set di indicatori di

qualità sia quantitativi che qualitativi. La possibilità di estendere tale progettazione

e sperimentazione alla Regione Calabria è particolarmente interessante sia perché il

tema della qualità del sistema formativo ci pare di estrema rilevanza per le

caratteristiche del contesto socio-economico suddetto sia perché può

rappresentare, per l’Amministrazione regionale, la possibilità di essere inseriti in un

circuito di buone pratiche su questa tematica a livello nazionale.

In particolare , in questo rapporto tematico si sono realizzate alcune analisi – con

un primo approfondimento presentato già nel Report in Progress del giugno 2003 -

relative a:

la domanda di formazione emergente dal contesto socio-economico

regionale;

il contesto istituzionale- programmatorio, con l’identificazione degli indicatori

di qualità, l’indicazione della loro fattibilità ed il loro calcolo - ove possibile -

in base ai dati disponibili;

le attività formative attivate nell’ambito del POR, nonché l’intero sistema dei

soggetti gestori nel campo della istruzione e della Formazione professionale

calabrese sulla base di: a) interviste qualitative ad interlocutori privilegiati

relativamente alle attività formative approvate e avviate sull’Asse III del

POR aggiornate al maggio 2003, b) analisi su banche dati fornitici dal

Dipartimento regionale della Formazione professionale relative ad attività

formative avviate ed in via di attivazione nell’ambito del POR, nonché ai

soggetti gestori coinvolti aggiornate al maggio 2003, c) analisi sul campo

relativa ai soggetti gestori operanti nella Regione Calabria sulla base di

un’interrogazione telefonica su questionario aggiornata al 31 ottobre 2003.

Relativamente all’analisi sul campo, peraltro, già il disegno di valutazione del Report

Intermedio definiva un piano di lavoro che avesse l’obiettivo di essere funzionale al

tema dell’accreditamento autorizzativo calabrese. In tale contesto di riferimento, in

cui l’accreditamento dei soggetti gestori assume come unità di analisi la singola

“sede operativa/tipologia formativa”, le varie fasi dell’osservazione empirica si sono

dunque sostanziate di:

• dati identificativi di natura oggettiva e formale sul soggetto (denominazione,

indirizzo, partita I.V.A., ecc.);

• dati relativi ad alcune caratteristiche del soggetto (settore di attività,

certificazione, eventuali attività nel POR) che possono contribuire all’audit

Page 110: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

108

attualmente in itinere da parte del Dipartimento della Formazione Professionale

volto ad accertare se si tratta di soggetti rispondenti ai requisiti previsti dalle

norme per l’autorizzazione ad operare in generale e/o in un determinato regime.

La condizione sine qua non per proseguire nella valutazione – in base ai dati emersi

dall’indagine sul campo - è stata quella di sostanziarsi altresì di un’analisi relativa

anche ad altri elementi, quali:

a) Struttura e attrezzature;

b) Tipologia delle attività formative

c) Modello organizzativo-gestionale

d) Reti di relazioni

e) Progetti ai vari stadi di realizzazione ( presentati, approvati, avviati, in via di

attivazione, conclusi)22

In particolare, si è scelto di prendere a riferimento l’universo dei soggetti gestori

all’interno del sistema della F.P. della Regione Calabria accreditati in base all’

approvazione della procedura di accreditamento delle sedi formative secondo

D.G.R.192/2003 – 232/200323.

La scelta metodologica utilizzata per contattare i soggetti gestori è stata quella di

una interrogazione su questionario strutturato effettuata tramite telefono. Le

suddette interviste si sono svolte durante il mese di ottobre 2003 e sono state

rivolte a 330 enti con un tasso di copertura dell’82,5% rispetto ai 411 enti

accreditati.

5.4.2 Cenni sintetici sui contenuti della valutazione

In specifico:

Relativamente all’analisi del contesto istituzionale e programmatorio si è ricostruito

il sistema formativo esistente con particolare riferimento ad una batteria di

indicatori di qualità con l’indicazione della loro fattibilità ed il loro calcolo – ove

22 Dati, questi, non confrontabili con l’imputazione delle informazioni all’interno del Sistema Rendiconta,

attualmente incompleta. La fattibilità di tale sperimentazione, infatti, è fortemente condizionata dalla

disponibilità e dalla qualità dei dati relativi al sistema della F.P., nonché dalla fruibilità del sistema

informativo regionale.

23 Vedi “ Approvazione del Piano per la formazione Professionale dell’obbligo formativo art.68 l.144/99 e

Avviso Pubblico per la presentazione dei progetti”.

Page 111: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

109

possibile - in base ai pochi dati disponibili. Relativamente all’analisi socio

economica, sono emersi i seguenti elementi-chiave per la lettura del territorio

calabrese. Anzitutto risulta che il tasso di disoccupazione nel 2002 si è ridotto

rispetto al 1999 pur rimanendo al di sopra dei livelli di guardia (1 persona su 4 con

oltre 15 anni si trova, oggi, nello stato di disoccupato), mentre il tasso di attività

femminile è ancora molto inferiore a quello maschile. Il tasso di occupazione, oltre

a segnalare ancora una forte differenza di genere a svantaggio delle donne, si

caratterizza per una notevole caduta percentuale relativamente alla popolazione

maschile nel passaggio dal 1999 al 2002 e, nel complesso, per un valore (34%)

all’incirca pari alla metà rispetto all’obiettivo fissato in sede europea per il 2010

(70%). Peraltro, dalle statistiche emerge piuttosto chiaramente che la

disoccupazione in Calabria, oltre a colpire maggiormente i giovani, le donne e ad

essere trasversale rispetto i diversi titoli di studio conseguiti dalle forze di lavoro, si

caratterizza per essere soprattutto di lunga durata. Peraltro, la differenza di genere

in Calabria si manifesta al momento dell’accesso stesso al sistema formativo, più

che nella mancata partecipazione delle donne ad un particolare livello formativo

(che non sia appunto quello di entrata). Il riassorbimento della differenza di genere

sopra menzionata sarebbe testimoniato anche dall’alto tasso di partecipazione alla

scuola secondaria superiore, calcolato rapportando il totale degli iscritti alle scuole

secondarie superiori al numero di giovani nella classe d'età 14-18 anni.

Contrariamente a quanto accade per gli occupati, inoltre, la partecipazione degli

inoccupati ad attività formative risulta essere superiore al dato nazionale, sebbene

il valore del tasso percentuale in sé non appaia elevato. E se la pratica della

formazione appare abbastanza diffusa tra le imprese (sempre relativamente al dato

nazionale), essa riguarda una componente minoritaria di dipendenti. Infine, i due

indicatori, elaborati al fine di conoscere l’entità dell’eventuale stato di disagio di

particolari categorie di persone o di certe realtà territoriali, segnalano il fenomeno

della criminalità denunciata come in regressione, evidenziando una situazione

ampiamente migliorata nel corso della seconda degli anni novanta.

Relativamente all’analisi dei soggetti gestori ed alla ricostruzione del sistema

dell’istruzione e della formazione professionale calabrese, è emerso un quadro in

cui si è attivato un processo di ristrutturazione e riqualificazione dei C.R.F.P.24,

nonché di una fase di audit congeniale alla verifica dei requisiti minimi per

24 Attualmente sono interessati alla ristrutturazione 16 C.R.F.P. stabili e 10 sedi coordinate o secondarie

con un totale di dipendenti pari a circa 900 unità tra docenti e amministrativi.

Page 112: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

110

l’accreditamento autorizzativo nel quadro di una strategia “ a maglie larghe”. Il

modello di accreditamento della Regione Calabria, inoltre, ha sperimentato un

approccio totalmente telematico, rinviando alla successiva fase di "audit" di

controllo presso le sedi accreditate in via provvisoria, in collaborazione con la

apposita "task-.force" dell'ISFOL, la verifica della documentazione. Il modello di

accreditamento strutturato dalla Regione Calabria attualizza peraltro le indicazioni

già contenute nel D.M. 166/2001 del Ministero del lavoro, confermando le seguenti

scelte strategiche:

- la conferma delle caratteristiche previste per i Soggetti attuatori dalla Legge

845/78 e dalla L.R.18/85;

- l'obbligo di accreditamento per tutti i Soggetti, sia pubblici che privati;

- l'apertura ai nuovi Soggetti che si affacciano sul mercato della F.P.;

- l'esaltazione dei requisiti di qualità e di efficienza/efficacia per i richiedenti;

- l'obbligo per tutti di pervenire entro i 24 mesi alla certificazione di qualità ISO;

- la continuità con il processo di accreditamento provvisorio avviato, e non

completato, nel febbraio 2001.

Il primo approfondimento realizzato nel Report in Progress relativamente alla

valutazione delle attività formative selezionate nell’ambito del POR25, aveva fatto

emergere, fra l’altro, un quadro di attivazione abbastanza capillare delle attività

formative sul territorio insieme ad una offerta formativa abbastanza articolata ed ad

un ampio ventaglio di soggetti proponenti. L’indagine sul campo, peraltro, ha

confermato alcune riflessioni già emerse nel Report in progress sia su tale

distribuzioni delle sedi, sia sulle macrotipologie formative messe in campo in

sinergia con le indicazioni date dalla Regione Calabria per l’accreditamento

autorizzativo sia sulla variegata tipologia di enti/associazioni, che, in maniera

prevalente o no, si occupano di Formazione professionale. E se la qualità del

sistema formativo dovrebbe manifestarsi in un’integrazione fra le caratteristiche

dell’offerta programmatoria-istituzionale ed i bisogni di policy espressi dal territorio,

le diverse proposte formative messe in campo, fanno ben sperare in un network

variegato caratterizzato da vincoli e opportunità reciproci.

25 Ci si riferisce agli esiti relativi al Bando Multimisura dell’ASSE III sulle Misure

3.2,3.3,3.4,3.,3.8,3.9,3.11 e 3.13 delle attività formative avviate e non ancora avviate,

Page 113: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

111

Le valutazioni ivi fatte – sia a livello di sistema (indicatori di concentrazione,

concorrenzialità, specializzazione ) sia a livello di singoli enti ( indagine sul campo),

peraltro, disegnerebbero un sistema della Formazione professionale calabrese

potenzialmente di qualità e possibilmente aperto ad un accreditamento che più che

autorizzativo, potrebbe operare in una logica non dicotomica finalizzata ad un

processo di miglioramento continuo. E ciò avendo verificato l’ipotesi di partenza

ossia che più è variegato il sistema dell’offerta tanto più v’è possibilità di innalzare i

livelli di qualità del sistema stesso. I presupposti, infatti, vi sarebbero:

diversificazione dell’offerta ( concorrenza), livelli medio-alti di concentrazione del

sistema, alti livelli di specializzazione dei centri privati, bassi livelli di

specializzazione dei centri pubblici ( quali i CRFP).

Relativamente alla struttura organizzativa, l’elemento positivo è rappresentato dal

fatto che la stragrande maggioranza degli enti intervistati – con le dovute differenze

fra quelli che fanno prevalentemente F.P. e quelli che non la fanno - si siano dotati

di un articolato “equipaggiamento” di funzioni dedicate, quali in primis la direzione,

il controllo di gestione, la progettazione - nonché di tutta una serie di funzioni

indispensabili a fronteggiare un’organizzazione complessa, quale quella del sistema

formativo. Insomma, gli enti analizzati sarebbero - chi più chi meno- strutturati in

tutte le loro funzioni.

Relativamente alla dotazione strumentale complessiva degli enti intervistati –

indipendentemente dalla numerosità che non può essere confrontata con fonti

ufficiali – va considerato che, al di là di confronti e giudizi, essa andrebbe

contestualizzata anche all’interno di alcune iniziative del POR ( per esempio la

Misura 3.15 relativa all’adeguamento delle infrastrutture e delle tecnologìe nel

sistema scolastico). E anche relativamente alla dotazione del sistema informativo, si

deduce una numerosità di risposte significativa per sostenere una articolata

dotazione relativa al sistema informativo.

Altri considerazioni, poi, scaturiscono dal fatto che ottimi esiti hanno avuto quei

progetti – nell’ambito della Formazione delle Pari Opportunità e della formazione

per apprendisti, ove, evidentemente, lo specifico ambito - probabilmente molto

tarato sulla qualità e poco sulla numerosità - premia. Elemento chiave,

quest’ultimo, per relazionarsi anche ai dati sui progetti nell’ambito del POR ai vari

stadi di attuazione, che l’indagine sul campo, non potendosi avvalere di un

confronto con il Sistema Rendiconta, per le ragioni già espresse, si è limitata a

registrare, considerandoli con la massima cautela. Stante alle indicazioni dei nostri

intervistati, peraltro, l’incidenza dei progetti avviati o in via di attivazione sugli

Page 114: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

112

approvati coinciderebbe, in linee generali, con le indicazioni emerse dal primo

approfondimento realizzato a giugno 2003 ove, su un numero limitato di attività

totali previste, il 50% circa era in fase di attuazione o già attivato.

Infine, è stata segnalata la necessità di stabilire una migliore comunicazione con la

Regione Calabria, anche in relazione al fatto che il POR rimarrebbe, almeno

attualmente, un programma ancora difficile da approcciare, soprattutto per criticità

legate alla natura burocratico- amministrativa della gestione dei progetti ai vari

stadi di attuazione.

Page 115: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

113

6. LA QUALITA’ DEL SISTEMA DI ATTUAZIONE

6.1 L’avanzamento procedurale

6.1.1 Le fonti utilizzate

Questo paragrafo costituisce un aggiornamento dell’analisi dell’avanzamento

procedurale delle Misure del POR effettuata nel Progress Report delle Attività di

valutazione (febbraio 2003). Esso contiene un’analisi dell’avanzamento procedurale

delle misure ed azioni del POR Calabria 2000-2006 effettuato sulla base delle

seguenti informazioni:

• previsioni procedurali e obiettivi di avanzamento contenuti nel CdP;

• informazioni di fonte SOG contenute nel Rapporto sull’attuazione del POR al 31

dicembre 2002 e negli aggiornamenti delle Schede di Misura al 30 aprile 2003;

• informazioni ottenute durante l’esercizio di autovalutazione condotto nei giorni

6-15 maggio 2003;

• informazioni tratte, quando possibile, dai bandi di gara pubblicati sul sito web

della Regione Calabria.

6.1.2 Principali risultati dell’analisi: le criticità procedurali rilevate

attraverso i tempi dei processi di selezione degli interventi

Una modalità per l’individuazione delle azioni e delle misure critiche è costituita

dalla misura dei tempi necessari per giungere alla fase di attuazione degli

interventi. A questo fine, le informazioni relative alle singole azioni sono state prima

rappresentate per mezzo della tecnica SAT, che permette di offrire una

rappresentazione grafica degli step procedurali previsti per l’attuazione dell’azione.

Il “prodotto” di questa attività consiste in un flow chart (diagramma di flusso)

elaborato per ogni singola azione. I flow chart di tutte le misure ed azioni del Por

Calabria sono contenuti nell’Allegato “Macro processi di avanzamento procedurale

delle Misure e delle Azioni POR al 31.12.2002” al Progress Report sulle attività di

valutazione intermedia del Por Ob. 1 2000-2006 della Calabria, Bozza del Febbraio

2003, a cura del Valutatore Indipendente. La procedura della singola azione è stata

quindi suddivisa in tre macro fasi principali: Programmazione, Selezione,

Attuazione. Tale suddivisione, utile per rendere comparabile lo stato d’avanzamento

Page 116: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

114

procedurale delle diverse azioni, è stata effettuata identificando tre momenti

puntuali:

1. L’inizio della programmazione: identifica l’avvio dell’azione, ed è basato sul

primo atto utile di cui esiste documentazione (es., delibera di avvio della

Misura), oppure sulla data iniziale della fase di concertazione, quando reperibile

(fonte: schede SOG);

2. La pubblicazione del bando: identifica l’inizio della fase di selezione; quando non

è previsto un bando di gara, oppure una manifestazione di interesse, viene

considerata la data di approvazione del documento che contiene in sé anche la

specificazione delle azioni da svolgere (ad esempio, Piano d’azione); la fonte

utilizzata è costituita dal Bollettino Ufficiale della Regione Calabria contenente gli

atti relativi a Bandi di Gara, Manifestazioni d’Interesse, Linee Guida relative al

POR Calabria (il reperimento di tali atti è stato effettuato attraverso il sito della

Regione Calabria)26;

3. La pubblicazione della graduatoria: identifica la conclusione della fase di

selezione (e l’avvio della fase di attuazione); anche qui, le informazioni utilizzate

derivano dal sito della Regione Calabria e da dati Sog.

In molti casi il giudizio sull’avanzamento delle di una singola misura deve fare i

conti con il non omogeneo sviluppo delle azioni che la compongono (ad es., alcune

azioni sono ferme allo stadio di programmazione mentre altre sono in fase di

attuazione): in questi casi un giudizio generale sullo stadio di avanzamento della

Misura è dato approssimando l’avanzamento procedurale allo stadio dell’azione più

avanzata.

La sintesi dei tempi procedurali per Asse, Misura ed Azione è riportata nella tabella

6.1.

26 http://www.regione.calabria.it/Servizio_Utente/Servizio_Utente/start.htm

Page 117: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

115

Asse I

L’Asse sconta tempi procedurali particolarmente elevati in fase di programmazione.

In particolare rilevano i tempi che si sono resi necessari per le seguenti azioni:

• Misura 1.1: le due azioni della Misura risultano almeno in parte attuate, ma

manca ogni riferimento relativo alle date in cui gli step sono stati attuati27;

• Misura 1.2: l’azione 1.2b risulta in attesa, per quanto riguarda l’attuazione degli

interventi di seconda fase, della selezione dei soggetti gestori per la gestione del

Ciclo Integrato delle Acque. Le altre azioni della misura sono in fase di

attuazione (sono state pubblicate le gare di appalto degli interventi).

• Misura 1.3: Gli interventi, già definiti nell’APQ Ciclo Integrato delle Acque

(27.10.99), sono in gran parte allo stadio di attuazione, nonostante che il Piano

di interventi di risparmio idrico (DGR 11765/2002) che identifica tali interventi

sia stato approvato solo a dicembre 2002;

• Misura 1.4: La Misura presenta un elevato ritardo imputabile alla fase di

programmazione, durata circa un anno e mezzo; la fase di selezione è in corso;

• Misura 1.6: la lentezza procedurale riguarda ambedue le azioni, pur con qualche

distinguo in relazione ad alcuni interventi previsti; la pubblicazione degli avvisi

pubblici per le azioni a regia è avvenuta dopo circa sette mesi dall’emanazione

delle Linee Guida;

• Misura 1.7: la fase di programmazione ha comportato (comprensibilmente)

tempi lunghi per la preparazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti; alcuni

bandi sono stati pubblicati ed in fase di selezione, altri sono in corso di

predisposizione;

• Misura 1.8: è stato necessario quasi un anno per la redazione del Piano

regionale di bonifica, successivo all’approvazione del Piano regionale di gestione

dei rifiuti; per quanto riguarda la bonifica dei siti contaminati, la Misura è ancora

nella fase di programmazione relativamente ai 40 siti definiti come prioritari, per

cui i tempi di avvio degli interventi sono da considerare ancora lontani;

• Misura 1.9: l’approvazione del primo bando della Misura è piuttosto recente; in

sostanza si registrano tempi lunghi per l’approvazione del Piano annuale delle

Attività dell’ARPACal e del Piano d’azione (non ancora approvato);

• Misura 1.10: i quasi 500 giorni dall’avvio della fase di programmazione

testimoniano delle criticità che caratterizzano le due azioni, dovute in particolare

27 Infatti, le informazioni sulle attività della misura contenute nelle schede di monitoraggio AdG e nel Rapporto Annuale di esecuzione non contengono riferimenti temporali sufficientemente dettagliati.

Page 118: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

116

alla predisposizione di un PIS (programmazione non ancora conclusa); è

recentissima la procedura di selezione del primo bando finanziato dalla misura;

• Misura 1.11: In generale la Misura è in fase di attuazione, pur scontando tempi

superiori ad un anno relativamente alla fase di programmazione. I bandi delle

Province sono stati pubblicati e le graduatorie costituite.

Asse II

Tutte le azioni afferenti le misure 2.1, 2.2 e 2.3. hanno mostrato rilevanti ritardi

temporali nella gestione delle fasi propedeutiche l’avvio degli interventi. Le misure

2.1. e 2.2 hanno tuttavia selezionato e finanziato un gruppo di progetti cantierabili

(Progetti Specifici) in corso di attuazione.

Per la misura 2.3. è in corso la selezione degli interventi: rilevante è il ritardo nel

processo di programmazione (circa 20 mesi).

Asse III

La situazione dell’Asse III è composita, essendo l’Asse caratterizzato da un numero

elevato di Misure. Si nota tuttavia che, per le azioni che hanno raggiunto la fase di

attuazione, più che la fase di programmazione, è la fase di selezione degli interventi

che ha comportato notevoli ritardi procedurali (non imputabili soltanto al Bando

Multimisura). Sono peraltro numerose, e distribuite in molteplici Misure, le azioni ad

oggi non ancora avviate.

• Misura 3.1: le due azioni sono caratterizzate da un processo di

programmazione/selezione degli interventi che coinvolge la regione Calabria e le

Province; sono stati necessari 9 mesi per approvare i piani provinciali relativi al

periodo 2000-2001;

• Misura 3.2: la misura è caratterizzata da tre azioni avviate (3.2a, 3.2b, 3.2c) e

4 invece ancora in fase di programmazione (3.2d, 3.2e, 3.2f, 3.2g); le prime tre

hanno tuttavia incontrato difficoltà a causa dei ricorsi presentati avverso la

selezione degli interventi seguita al Bando Multimisura, che hanno ritardato

notevolmente i tempi di selezione (oltre un anno), senza in teoria pregiudicare

la loro implementazione; criticità gravi emergono invece in merito alle ultime 4

azioni per le quali il processo di programmazione è fermo ormai da due anni;

• Misura 3.3: le prime 3 azioni della misura mostrano una buona performance

nella fase programmatoria, limitata in seguito a causa dei problemi incontrati

dal Bando Multimisura che ha caratterizzato in particolare le azioni 3.3a e 3.3c,

mentre l’azione 3.3b presenta procedure con tempi accettabili. Le altre 4 azioni

appaiono invece connotate da forti ritardi nella fase programmatoria (solo

l’azione 3.3g è giunta almeno all’approvazione del Piano);

Page 119: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

117

• Misura 3.4: 5 azioni (3.4a, 3.4b, 3.4c, 3.4g) hanno superato in tempi adeguati

la fase di programmazione, mentre solo le prime tre hanno terminato la fase di

selezione degli interventi; le tre azioni rimanenti risultano invece in sofferenza;

• Misura 3.5: tutte le 5 azioni della misura sono allo stadio della programmazione.

Il Piano di ristrutturazione dei CRFP è stato approvato a marzo 2003, oltre 15

mesi dopo l’avvio delle attività della Misura;

• Misura 3.6: delle 5 azioni della misura, la 3.6a sconta ritardi significativi nella

fase di programmazione (oltre un anno), mentre le successive 4 azioni sono

giunte allo stadio della attuazione degli interventi; in questo ultimo caso può

essere evidenziata il rilevante lasso temporale intercorso tra la pubblicazione del

bando e l’approvazione della graduatoria;

• Misura 3.7: per l’azione 3.7a la fase di programmazione e di selezione degli

interventi è stata condotta con tempistica in linea con le previsioni, pur

mostrando difficoltà nella fase di gestione del bando; difficoltà allo stadio della

programmazione caratterizzano invece le altre 3 azioni, per le quali nei due anni

intercorsi dall’avvio della concertazione non sono stati ancora approvati i relativi

Piani attuativi;

• Misura 3.8: l’azione 3.8a è caratterizzata da una fase di programmazione

relativamente efficiente ed è giunta allo stadio dell’attuazione, scontando

peraltro ampi ritardi nella gestione del processo di selezione (tra cui quelli

causati dal Bando Multimisura); allo stadio della programmazione le altre tre

azioni, per le quali nei due anni intercorsi dall’avvio della concertazione non

sono stati ancora approvati i relativi Piani attuativi;

• Misura 3.9: le azioni 3.9a e 3.9c sono caratterizzate da una fase di

programmazione piuttosto celere, e dai problemi insorti con la gestione del

Bando Multimisura. Le altre 4 azioni sono allo stadio della programmazione;

• Misura 3.10: due azioni (3.10a e 3.10c) hanno di recente (marzo 2003) avviato

la fase di selezione, scontando tuttavia un notevolissimo ritardo di

programmazione; le rimanenti due azioni sono bloccate alla fase di

programmazione;

• Misura 3.11: due azioni (3.11a e 3.11c) hanno avuto un rapido processo

programmatorio, ma scontano i ritardi dovuti ai problemi incontrati dalla

selezione del Bando Multimisura; la 3.11a viene attuata anche attraverso

progetti speciali, rispetto ai quali il bando è già stato pubblicato: presenta tempi

non brevi la fase di gestione della selezione. L’azione 3.11b presenta un lungo

processo di programmazione (circa 400 giorni) e problemi anche nella fase di

selezione (il Nucleo di valutazione è stato costituito 10 mesi dopo la

Page 120: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

118

pubblicazione del bando); le azioni 3.11d e 3.11e sono ferme alla fase di

programmazione;

• Misura 3.12: le azioni 3.12a e 3.12e hanno visto una rapida definizione del

programma di riferimento, mentre la fase di selezione ha incontrato i problemi

dovuti alle criticità presentate dal Bando multimisura; le altre 3 azioni, superato

un non breve processo programmatorio (circa 370 giorni), con difficoltà nella

fase di selezione (la Commissione di selezione è stata nominata nove mesi dopo

la pubblicazione dell’Avviso pubblico);

• Misura 3.13: le azioni 3.13a, b e c sono caratterizzate da una fase

programmatoria in qualche modo adeguata, che ha condotto non senza difficoltà

anche all’approvazione delle graduatorie di selezione; l’azione 3.13d ha sofferto

sia nella fase di programmazione (449 giorni) sia in quella di selezione,

attualmente in corso: il Nucleo di valutazione per le istanze presentate è stato

nominato a maggio 2003; l’azione 3.13g sconta notevoli ritardi programmatori

ed è coinvolta n due bandi, di cui uno in fase di selezione; l’azione 3.13e ha

affidato la redazione del piano attuativo, se pur con notevole ritardo, mentre

l’azione 3.13f è ferma allo stadio di programmazione;

• Misura 3.14: tutte le 7 azioni, con la parziale eccezione della 3.14c (che, pur in

assenza di un piano approvato, ha finanziato alcuni interventi), sono allo stadio

della programmazione;

• Misura 3.15: le azioni 3.15a e 3.15b hanno superato lo stadio della selezione

degli interventi, che ha impegnato circa sette mesi, e si apprestano ad avviare

la fase di attuazione; l’azione 3.15c ha avuto anch’essa una fase

programmatoria non breve, ed è ora alle prese con l’approvazione della

graduatoria post bando, che però a questo punto è in corso da oltre un anno;

• Misura 3.16: soltanto una delle 4 azioni ha superato lo stadio programmatorio,

durato circa un anno; le altre azioni sono ferme alla fase di programmazione.

Asse IV

Come il precedente, si tratta di un asse particolarmente complesso, caratterizzato

da 21 misure. Rileva in particolare l’elevato numero di Misure che presentano ritardi

relativi alla selezione dei progetti integrati (PIF, PIAR).

• Misura 4.1: le prime due azioni hanno concluso la fase di selezione dei progetti,

ed è quindi in corso l’attuazione: non si dispone di informazioni sufficienti per il

Page 121: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

119

calcolo dei tempi di fase; le azioni 4.1c, 4.1d hanno concluso la selezione per

l’affidamento dei servizi di assistenza tecnica, e risultano quindi ancora in fase

di programmazione, come l’azione 4.1e per la quale però è in corso di

predisposizione un bando;

• Misura 4.2: la Misura si caratterizza per essere attuata con PIT, PIS e interventi

non rientranti nelle due tipologie di integrazione; per questo motivo, solo le due

azioni che prevedono anche interventi non rientranti nei progetti integrati hanno

almeno in parte superato la fase di programmazione: si tratta delle azioni 4.2a e

4.2c (che si caratterizzano però per un lunghissimo tempo di selezione, oltre

300 giorni);

• Misura 4.3: si tratta di tre azioni caratterizzate da una buona performance

procedurale, tenendo conto che si tratta di azioni giunte allo stadio

dell’implementazione degli interventi. Si segnala il lungo lasso di tempo relativo

alla fase di programmazione delle azioni 4.3b e 4.3c; sempre per queste azioni

trattandosi di bandi a sportello non sono disponibili i tempi di selezione;

• Misura 4.4: le azioni 4.4a, 4.4b e 4.4g sono in fase di istruttoria, le prime due

caratterizzate da un lungo periodo di gestazione sia per quanto riguarda la fase

di programmazione sia la fase di selezione, la terza bloccata nella fase di

selezione da quasi due anni; in fase di avvio dell’attuazione degli interventi

l’azione 4.4e, connotata dai lunghi tempi di processo delle fasi preliminari ma

che è al secondo bando; ancora in fase di avvio le azioni 4.4c, d, h (per le quali

il ritardo di attuazione è a questo punto molto elevato);

• Misure da 4.5 a 4.9, e Misura 4.15: le azioni sono caratterizzate dalla

predisposizione di progetti integrati di filiera; 23 PIF sono stati individuati a

dicembre 2002 e sette di questi hanno raggiunto la progettazione esecutiva a

marzo. I tempi di istruttoria per questi progetti è di poco meno di due anni,

l’istruttoria degli altri 16 PIF è in corso;

• Misure da 4.10 a 4.13: per queste azioni la modalità di attuazione previste è il

PIAR, per le quali non si è arrivati alla conclusione della selezione (la fase dura

da oltre due anni); per la Misura 4.10 sono state anche valutate 174 domande

di riconferma;

• Misura 4.14: si è conclusa la fase di selezione, che ha richiesto quasi 600 giorni;

• Misura 4.16: la Misura è ancora in fase di programmazione, in attesa del Piano

di Ricomposizione fondiaria. L’avvio delle attività è comunque piuttosto ritardato

(marzo 2002);

• Misure 4.17 e 4.18: è in corso la fase di selezione, da oltre due anni;

Page 122: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

120

• Misura 4.19: la fase di selezione del soggetto che deve condurre lo studio di

fattibilità si è conclusa dopo circa sette mesi;

• Misura 4.20: le 4 azioni sono giunte velocemente alla fase di selezione, che si

presenta però piuttosto critica in termini di tempi: è infatti in corso da circa

sette mesi;

• Misura 4.21.: 5 delle 6 azioni seguono esattamente l’iter di quelle della misura

precedente; l’azione 4.21e non è stata attivata.

Asse V

L’asse 5 è costituito da due misure, di cui la prima in situazione particolarmente

critica a causa delle difficoltà incontrate nel superamento degli step procedurali.

• Misura 5.1: le 3 azioni permangono, dopo oltre un anno dall’avvio, nella fase

programmatoria, in derivazione delle modalità richieste per la redazione dei

Piani di sviluppo urbano e delle difficoltà nel gestire i processi decisionali

contemplati;

• Misura 5.2: le 3 misure sembrano avviate senza particolari problemi; i tempi di

superamento della fase di programmazione sono superiori all’anno per l’azione

5.2a, che comunque si trova in fase di attuazione; sia l’azione 5.2b sia 5.2c

hanno concluso la fase di selezione.

Asse VI

Si tratta di un asse caratterizzato da 3 misure, di cui due presentano specifiche

criticità, pur considerando che il settore è coinvolto nella ridefinizione degli

interventi a seguito della stipula dell’APQ trasporti tra Regione e Amministrazioni

centrali dello Stato.

• Misure 6.1. e 6.2.: si tratta di un complesso di 9 azioni con gravi problemi

procedurali. Per le due Misure è stata notificata la procedura di adeguamento al

Comitato di Sorveglianza (a febbraio 2003);

• Misura 6.3.: tutte le azioni hanno visto la pubblicazione di bandi e hanno

almeno parzialmente avviato la fase di attuazione.

6.1.3 Note conclusive sugli aspetti procedurali

Questa prima serie di approfondimenti analitici sullo sviluppo procedurale delle

varie misure ed azioni permette di sottolineare alcuni elementi critici, non tutti

riconducibili agli aspetti puramente “procedurali” (intendendo con questo termine le

sequenze formali pre-ordinate – oppure comunque seguite – per dare evidenza

pubblica alle attività e per garantire il coinvolgimento di determinati soggetti). In

sintesi, è opportuno evidenziare i seguenti elementi:

Page 123: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

121

• osservando i tempi che intercorrono tra l’inizio delle attività di programmazione

e l’eventuale avvio della fase di selezione attraverso la pubblicazione dei bandi,

è possibile notare come una gran parte delle azioni sia caratterizzata da forti

ritardi che acquisiscono consistenza proprio a causa delle difficoltà dell’anella

fase di programmazione; ciò significa che i problemi non dipendono tanto dalle

caratteristiche delle procedure formali prescelte, quanto nelle difficoltà che

connaturano i processi decisionali in Calabria, e quindi - in altre parole – le

difficoltà che caratterizzano le interazioni fra istituzioni, da un lato, e fra

istituzioni e attori del contesto socio-economico, dall’altro;

• in secondo luogo, forti ritardi spesso si formano nella fase di gestione dei bandi

di gara e dei processi di selezione; in questo caso, un’osservazione appena più

approfondita porta a porre in rilievo, tuttavia, più gli aspetti organizzativi che

quelli formali; in altre parole, i più o meno forti ritardi che caratterizzano questa

fase sembrano dipendere maggiormente da aspetti connessi ai processi

produttivi delle amministrazioni coinvolte (ad es., carenze di specifiche

competenze sui bandi; carenze di tipo tecnico – come personal computer -,

carenze logistiche);

• infine, in una serie di casi, limitati rispetto a quanto si potrebbe pensare, anche

gli aspetti procedurali emergono nella loro rilevanza; si pensi ad esempio alle

vicende del Bando Multimisura che coinvolge molte delle misure dell’Asse III; ad

alcuni processi di selezione dell’Asse IV; agli interventi attuati attraverso PIT,

PIS, ed altri strumenti di programmazione negoziata; in questi casi, peraltro, è

opportuno che sia prestata attenzione nel discernere tra procedure che è

opportuno modificare per fare avanzare più celermente processi decisionali e

attuativi, senza entrare in conflitto di coerenza con la qualità della spesa; e

procedure che, pur discusse in relazione ai contesti di attuazione, mantengono

la propria ragion d’essere alla luce delle esigenze di qualificazione degli

interventi.

Page 124: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Tabella 6.1 - Durata effettiva delle fasi di programmazione e selezione, per Assefonti: nostra elaborazione su dati BURC e Sog

Asse I Data inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del Bando

(B)

Data di Pubblicazione della graduatoria

/conclusione delle procedure di

selezione (C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

Misura 1.1Azione 1.1a 27/10/99 n.d. n.d. n.d. n.d. FESR Int. 2.a: Gara aggiudicata

n.d. n.d. n.d. n.d. Int. 1.a e 1.c: progettazione definitivan.d. n.d. n.d. n.d. Int. 1.b: in corso di realizzazione, SAL 90%

Azione1.1b 27/10/99 n.d. n.d. n.d. n.d. FESR

Per i 17 interventi previsti non c'è indicazione né di bandi, né di graduatorie a partire dal 2000- 26/2/2003 costituita la Sorical- 13/6/2003 sottoscritta la Convenzione di affidamento Regione Sorical

Misura 1.2

Azione 1.2a 20/06/01 FESR

A=costituzione del Comitato Tecnico di Attuazione; il 12/9/2001il CTA ha stabilito di avvalersi di Sogesid per la redazione dei Piani d'Ambito, che deve redarre i bandi per le AATO (tranne Cosenza)

Azione 1.2b 27/10/99 n.d. 09/08/2002 n.d. FESR ATO 1 - Cosenza27/10/99 n.d. 31/08/2002 n.d. ATO 2 - Catanzaro27/10/99 n.d. 16/11/2002 n.d. ATO 3 - Crotone27/10/99 n.d. 16/04/2002 n.d. ATO 4 - Vibo Valentia27/10/99 n.d. 01/03/2002 n.d. ATO 5 - Reggio Calabria

Azione 1.2c 08/03/01 n.d. n.d. n.d. FESRA= del CIPE; N. 10 interventi appaltati (su 17 del programma stralcio). Non si conoscono riferimenti relativi aibandi

Azione 1.2d 17/12/02 n.d. n.d. n.d. FESR

A= Piano di interventi di risparmio idrico (DGR 1165/2002):la maggior parte dei 32 interventi previsti è in corso di realizzazione oppure si stanno realizzando le gare d'appalto. Non risultano pubblicati bandi e graduatorie

Page 125: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse I Data inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del Bando

(B)

Data di Pubblicazione della graduatoria

/conclusione delle procedure di

selezione (C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

Misura 1.3

Azione 1.3a 17/12/02 - n.d. FEOGAA= Piano di interventi di risparmio idrico (DGR 1165/2002): 14 interventi definiti e contemplati nell'APQ; in corso progettazione esecutiva e appalto opere

Azione 1.3b 17/12/02 - n.d. FEOGA

A= Piano di interventi di risparmio idrico (DGR 1165/2002): 8 interventi contemplati nell'APQ; conclusa variamente la progettazione preliminare e la prog. esecutiva, dopo la quale procedere all'appalto

Misura 1.4

Azione 1.4a 31/12/01 01/04/03 456 FESRA= approvazione del PAI; Linee Guida approvate con DGR 273/2003

Azione 1.4b 31/12/01 01/04/03 456 FESRA= approvazione del PAI; Linee Guida approvate con DGR 273/2004

Azione 1.4c 31/12/01 01/04/03 456 FESRA= approvazione del PAI; Linee Guida approvate con DGR 273/2005

Misura 1.5Azione 1.5a 23/07/01 06/11/01 29/01/2002 106 84 FEOGA DG11040/2001 (1° BANDO)Azione 1.5b 23/07/01 06/11/01 29/01/2002 106 84 FEOGA DG11040/2001 (1° BANDO)Azione 1.5c 23/07/01 06/11/01 29/01/2002 106 84 FEOGA DG11040/2001 (1° BANDO)Azione 1.5d 23/07/01 06/11/01 29/01/2002 106 84 FEOGA DG11040/2001 (1° BANDO)Misura 1.6

Azione 1.6a 25/03/02 11/10/02 200 n.d. FESRA= Linee guida; B= Int. a7:Avviso pubbl. presentazione prog in data 11/10/02 con scad. 10/12/02

25/03/02 n.d. n.d. FESR Int. A titolarità: in fase di progettazione esecutivaAzione 1.6b 25/03/02 n.d. n.d. FESR Int. b2: progettazione stralcio esecutivo

25/03/02 02/10/02 191 Int. b4: pubblicazione avviso su quotidiani il 02/10/02

25/03/02 n.d. Int. b1, b3, b5: in fase di progettazione

Page 126: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse I Data inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del Bando

(B)

Data di Pubblicazione della graduatoria

/conclusione delle procedure di

selezione (C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

Misura 1.7

Azione 1.7a 07/03/01 FESRConsulenza, informaz. e sensibilizzazione: bandi in corso di predisposizione

07/03/01 13/09/02 555

Interventi per lo sviluppo della raccolta differenziata. B= Bando per la selezione dei fornitori (13/09/02); IN CORSO: Conferenze di servizi per l'approvazione dei progetti presentati dalle società miste

07/03/01 n.d. 20/10/02Interventi per lo sviluppo sistema integrato gestione rifiuti. B=stipula convenzione con l'impresa aggiudicataria della progettazione definitiva

Azione 1.7b 07/03/01 FESRConcessione a privati, selezionati tramite atti amministrativi, dei servizi da fornire; in corso di predisposizione i bandi

Misura 1.8Azione 1.8a n.d. 04/12/2002 FESR B= Pubblicazione Piano regionale di Bonifica

Azione 1.8b n.d. FESRCaratterizzazione dei siti potenzialmente inquinati; in corso la predisposizione del Bando e dei Piani di caratterizzazione comunale

n.d. n.d. n.d.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino siti inquinati.interventi di rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto (tipologia introdotta come modifca del CdP a febbraio 2003)

Misura 1.9

Azione 1.9a 14/05/02 FESRIl Piano d'Azione è stato redatto ed è in attesa di essere adottato dall'ARPACal

Azione 1.9b 14/05/02 14/02/03 276 FESRmodifica del CdP B= Bando prevenzione dell'inquinamento

Misura 1.10

Azione 1.10a 01/09/01 01/03/03 30/04/2003 546 60 FESRB= bando INFEA; C= graduatoria bando INFEA. La procedura di definizione del PIS rete ecologica è in corso

Azione 1.10b 01/09/01 FESR La procedura di definizione del PIS rete ecologica è in corso

Misura 1.11Azione 1.11a 04/12/01 25/10/02 n.d. 325 FESR Bando Prov. Cosenza

04/12/01 08/11/02 n.d. 339 Bando Provincia di Reggio Calabria 04/12/01 03/01/03 n.d. 395 Bando Provincia di Catanzaro

Page 127: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse I Data inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del Bando

(B)

Data di Pubblicazione della graduatoria

/conclusione delle procedure di

selezione (C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

04/12/01 17/01/03 n.d. 409 Bando Provincia di Vibo Valentia04/12/01 31/01/03 n.d. 423 Bando Provincia di Crotone

Azione 1.11b n.d. 25/05/02 FESR C= Piano d'azione redatto dall'ENEL

Page 128: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse IIData inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del Bando

(B)

Data di Pubblicazione della graduatoria

(C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - A) Fondo Note alla compilazione

Misura 2.1

Azione 2.1a 09/05/01 18/07/2001 16/05/2002 70 302 FESRB= Manifestazione di interesse Del. 579/2001 Progetti Integrati strategici

09/05/01 18/07/2001 24/09/2002 70 433 FESR C=DGR 857/2002 Progetti SpecificiAzione 2.1b 09/05/01 18/07/2001 16/05/2002 70 302 FESR Del. 579/2001 Progetti Integrati strategici

09/05/01 18/07/2001 24/09/2002 70 433 FESR C=DGR 857/2002 Progetti SpecificiMisura 2.2

Azione 2.2a 09/05/01 18/07/2001 70 FESRB= Manifestazione di interesse Del. 579/2001 Progetti Integrati strategici

Azione 2.2b 09/05/01 18/07/2001 70 FESRB= Manifestazione di interesse Del. 579/2001 Progetti Integrati strategici

Misura 2.3

Azione 2.3a 09/05/01 16/12/2002 586 FESR B= DGR 1074/2002 Sviluppo iniziative imprenditoriali

Azione 2.3b 09/05/01 16/12/2002 586 FESR B= DGR 1074/2002 Sviluppo iniziative imprenditoriali

Azione 2.3c 09/05/01 16/12/2002 586 FESR B= DGR 1074/2002 Sviluppo iniziative imprenditoriali

Page 129: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse IIIData inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del

Bando (B)

Data di Pubblicazione della graduatoria (C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

Misura 3.1

Azione 3.1a 02/08/01 16/10/01 09/05/02 75 205 FSE

B= Approvazione del Programma per la messa a regime dei Servizi per l'Impiego;C= comunicazione ai presidenti delle Province della conformità dei rispettivi Piani operativi

Azione 3.1b 02/08/01 16/10/01 09/05/02 75 205 FSE

B= Approvazione del Programma per la messa a regime dei Servizi per l'Impiego;C= comunicazione ai presidenti delle Province della conformità dei rispettivi Piani operativi

Misura 3.2

Azione 3.2a 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSE DDG 7628/2001 Bando multimisura

Azione 3.2b 14/06/01 26/11/01 14/03/02 165 108 FSEDecreto 12042/2001 Work experience C = decreto 1854/2002 pubblicato il 14/3/2002 sul s.s.n.8 al Burc n.4

Azione 3.2c 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSE DDG 7628/2001 Bando multimisura

14/06/01 12/12/01 27/06/02 181 197 FSE

DDG 13985/2001 1° Bando progetti speciali sperimentali per attività formative in regime di convenzione; C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

14/06/01 18/01/02 27/06/02 218 160 FSEDDG 539/2002 2° Bando Progetti sperimentali POR 2000-2006C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

Azione 3.2d 14/06/01 FSE Piano non ancora approvato al 31/12/02

Azione 3.2e 14/06/01 FSE Affidato all'univ. Calabria la realizzazione del Piano interventi

Azione 3.2f 14/06/01 FSE Non attivata alcuna procedura

Azione 3.2g 14/06/01 0 FSE Piano approvato il 17/12/2001

Misura 3.3

Azione 3.3a 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSEDDG 7628/2001 Bando multimisura C=DGR 10212/2002, pubblicato sul S.S.n.4 al n.11 del 15/6/2002 (approvazione esiti opposizioni)

Azione 3.3b 14/06/01 26/11/01 14/03/02 165 108 FSEDecreto 12042/2001 Work experience C = decreto 1854/2002 pubblicato il 14/3/2002 sul s.s.n.8 al Burc n.4

Azione 3.3c 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSEDDG 7628/2001 Bando multimisura C=DGR 10212/2002, pubblicato sul S.S.n.4 al n.11 del 15/6/2002 (approvazione esiti opposizioni)

14/06/01 12/12/01 27/06/02 181 197 FSE

DDG 13985/2001 1° Bando progetti speciali sperimentali per attività formative in regime di convenzione; C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

14/06/01 18/01/02 27/06/02 218 160 FSEDDG 539/2002 2° Bando Progetti sperimentali POR 2000-2006C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

Azione 3.3d 14/06/01 FSE Non attivata alcuna procedura

Azione 3.3e 14/06/01 FSE Affidato all'univ. Calabria la realizzazione del Piano interventi

Page 130: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse IIIData inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del

Bando (B)

Data di Pubblicazione della graduatoria (C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

Azione 3.3f 14/06/01 FSE Non attivata alcuna procedura

Azione 3.3g 14/06/01 FSE Piano approvato il 17/12/2001

Misura 3.4

Azione 3.4a 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSEDDG 7628/2001 Bando multimisura C=DGR 10212/2002, pubblicato sul S.S.n.4 al n.11 del 15/6/2002 (approvazione esiti opposizioni)

Azione 3.4b 14/06/01 26/11/01 14/03/02 165 108 FSEDecreto 12042/2001 Work experience C = decreto 1854/2002 pubblicato il 14/3/2002 sul s.s.n.8 al Burc n.4

Azione 3.4c 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSEDDG 7628/2001 Bando multimisura C=DGR 10212/2002, pubblicato sul S.S.n.4 al n.11 del 15/6/2002 (approvazione esiti opposizioni)

14/06/01 12/12/01 27/06/02 181 197 FSE

DDG 13985/2001 1° Bando progetti speciali sperimentali per attività formative in regime di convenzione; C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

14/06/01 18/01/02 27/06/02 218 160 FSEDDG 539/2002 2° Bando Progetti sperimentali POR 2000-2006C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

Azione 3.4d 14/06/01 FSE Non attivata alcuna procedura

Azione 3.4e 14/06/01 FSE Affidato all'univ. Calabria la realizzazione del Piano interventi

Azione 3.4f 14/06/01 FSE Non attivata alcuna procedura

Azione 3.4g 14/06/01 26/11/01 165 FSEDDG 12042/2001 Avviso pubblico per l'individuazione di soggetti promotori

Misura 3.5

Azione 3.5a 10/12/01 FSE Approvato il Piano di ristrutturazione enti di formazione (31/3/2003)

Azione 3.5b 10/12/01 FSE Piano di attuazione non ancora approvato

Azione 3.5c 10/12/01 FSE Piano di adeguamento approvato il 17/7/2002 (DGR 652/2002)

Azione 3.5d 10/12/01 FSEDGR 652/2002 Modifiche al Piano di adeguamento del sistema professionale

Azione 3.5e 10/12/01 FSE DGR 1105/2001 approvato il Piano di Informazione e comunicazione

Misura 3.6

Azione 3.6a 05/10/01 FSE A= concertazione con il MIUR

Azione 3.6b 05/10/01 22/10/01 06/05/02 17 196 FSE A= concertazione con il MIUR

Azione 3.6c 05/10/01 22/10/01 06/05/02 17 196 FSE A= concertazione con il MIUR

Azione 3.6d 05/10/01 22/10/01 06/05/02 17 196 FSE A= concertazione con il MIUR

Azione 3.6e 05/10/01 22/10/01 06/05/02 17 196 FSE A= concertazione con il MIUR

Misura 3.7

Azione 3.7a 14/06/01 09/04/01 18/01/02 -66 284 FSE B= DDG 3282/2001 bando percorsi formativi IFTS 2000-2001

28/05/03 B= DGR 392/2003 avviso pubblico corsi IFTS 2002-03

Page 131: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse IIIData inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del

Bando (B)

Data di Pubblicazione della graduatoria (C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

Azione 3.7b 14/06/01 FSE Non attivata alcuna procedura

Azione 3.7c 14/06/01 FSE Piano attuativo non ancora approvato al 31/12/02

Azione 3.7d 14/06/01 FSE Piano attuativo non ancora approvato al 31/12/02

Misura 3.8

Azione 3.8a 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSEDDG 7628/2001 Bando multimisura C=DGR 10212/2002, pubblicato sul S.S.n.4 al n.11 del 15/6/2002 (approvazione esiti opposizioni)

14/06/01 12/12/01 27/06/02 181 197 FSE

DDG 13985/2001 1° Bando progetti speciali sperimentali per attività formative in regime di convenzione; C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

14/06/01 18/01/02 27/06/02 218 160 FSEDDG 539/2002 2° Bando Progetti sperimentali POR 2000-2006C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

Azione 3.8b 14/06/01 FSE Non attivata alcuna procedura

Azione 3.8c 14/06/01 FSE Non attivata alcuna procedura

Azione 3.8d 14/06/01 FSE DGR 1105/2001 approvato il Piano di Informazione e comunicazione

Misura 3.9

Azione 3.9a 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSEDDG 7628/2001 Bando multimisura C=DGR 10212/2002, pubblicato sul S.S.n.4 al n.11 del 15/6/2002 (approvazione esiti opposizioni)

14/06/01 12/12/01 27/06/02 181 197 FSE

DDG 13985/2001 1° Bando progetti speciali sperimentali per attività formative in regime di convenzione; C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

14/06/01 18/01/02 27/06/02 218 160 FSEDDG 539/2002 2° Bando Progetti sperimentali POR 2000-2006C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

Azione 3.9b 14/06/01 FSE Non attivata alcuna procedura

Azione 3.9c 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSEDDG 10212/2002 Approvazione esiti dei concorsi in opposizione alle graduatorie ex DDG 3931/2002

Azione 3.9d 14/06/01 FSE Non attivata alcuna procedura

Azione 3.9e 14/06/01 FSE DGR 1105/2001 approvato il Piano di Informazione e comunicazione

Misura 3.10

Azione 3.10a 17/12/01 31/03/03 469 FSE DGR 3813/2003 bando e-governement sanitario socio-assistenziale

31/03/03DGR 3814/2003 BANDO Interventi formativi, quadri, dirigenti EL e cmponenti tavoli concertazione PIT

Azione 3.10b 17/12/01 FSE Affidato all'univ. Calabria la realizzazione del Piano interventi

Azione 3.10c 17/12/01 31/03/03 469 FSEDGR 3814/2003 BANDO Interventi formativi, quadri, dirigenti EL e cmponenti tavoli concertazione PIT

Page 132: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse IIIData inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del

Bando (B)

Data di Pubblicazione della graduatoria (C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

Azione 3.10d 17/12/01 FSE DGR 1105/2001 approvato il Piano di Informazione e comunicazione

Misura 3.11

Azione 3.11a 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSE DDG 7628/2001 Bando multimisura

14/06/01 12/12/01 27/06/02 181 197 FSE

DDG 13985/2001 1° Bando progetti speciali sperimentali per attività formative in regime di convenzione; C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

14/06/01 18/01/02 27/06/02 218 160 FSEDDG 539/2002 2° Bando Progetti sperimentali POR 2000-2006C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

Azione 3.11b 14/06/01 06/09/02 449 FSE B= bando Imprendigiovani; costituito il nucleo a maggio 2003

Azione 3.11c 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSE DDG 7628/2001 Bando multimisura

Azione 3.11d 14/06/01 06/09/02 FSE Non attivata alcuna procedura

Azione 3.11e 14/06/01 FSE DGR 1105/2001 approvato il Piano di Informazione e comunicazione

Misura 3.12

Azione 3.12a 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSE DDG 7628/2001 Bando multimisura

Azione 3.12b 14/06/01 19/06/02 370 FSEDDG 17341/2002 Avviso per la riapertura della selezione Agenti e Docenti di emersione; Nomina commissione di valutazione DDG 2374/2003

Azione 3.12c 14/06/01 19/06/02 370 FSEDDG 17341/2002 Avviso per la riapertura della selezione Agenti e Docenti di emersione; Nomina commissione di valutazione DDG 2374/2003

Azione 3.12d 14/06/01 19/06/02 370 FSEDDG 17341/2002 Avviso per la riapertura della selezione Agenti e Docenti di emersione; Nomina commissione di valutazione DDG 2374/2003

Azione 3.12e 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSE DDG 7628/2001 Bando multimisura

14/06/01 09/06/02 360 FSE DDG 7617/2002 Selezione Agenti e Docenti di emersione

Misura 3.13

Azione 3.13a 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSE DDG 7628/2001 Bando multimisura

Azione 3.13b 14/06/01 26/11/01 04/03/02 165 98 FSE B=Decreto 12042/2001 Bando Work-experience

Azione 3.13c 14/06/01 01/08/01 09/08/02 48 373 FSE DDG 7628/2001 Bando multimisura

14/06/01 12/12/01 27/06/02 181 197 FSE

DDG 13985/2001 1° Bando progetti speciali sperimentali per attività formative in regime di convenzione; C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

Page 133: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse IIIData inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del

Bando (B)

Data di Pubblicazione della graduatoria (C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

14/06/01 18/01/02 27/06/02 218 160 FSEDDG 539/2002 2° Bando Progetti sperimentali POR 2000-2006C= decreto 7081/2002 pubblicato sul s.s. 4 al Burc n.11di approvazione esiti opposizioni (graduatoria sospesa dal TAR)

Azione 3.13d 14/06/01 06/09/02 449 FSE DDG 9289/2002 Bando Imprendigiovani

Azione 3.13e 14/06/01 FSE DGR 1105/2001 approvato il Piano di Informazione e comunicazione

Azione 3.13f 14/06/01 FSE Non attivata alcuna procedura

Azione 3.13g 14/06/01 26/11/01 04/03/02 165 98 FSEDGR 1105/2001 Piano di Informazione e Comunicazione Istituzionale FSE 2000-2002 B= BANDO WORK EXPERIENCES

14/06/01 06/09/02 449 FSE DDG 9289/2002 Bando Imprendigiovani

Misura 3.14

Azione 3.14a 30/12/01 FSEDGR 1010/2002 approvato il finanziamento di interventi di alternanza formazione lavoro per Comuni e Comunità montane DGR 309/2003 approvato il progetto preliminare PIS Rete Ecologica

Azione 3.14b 30/12/01 FSEA= in assenza di altre informazioni, la data si riferisce alla data presunta di termine della concertazione B= Piano di azione non ancora approvato

Azione 3.14c 30/12/01 29/01/03 395 FSE B= bando progetto De Tomaso per la selezione degli allievi

Azione 3.14d 30/12/01 FSEIn corso la valutazione di coerenza delle proposte di formazione con gli obiettivi delle misure di riferimento

Azione 3.14e 30/12/01 FSEIn corso la valutazione di coerenza delle proposte di formazione con gli obiettivi delle misure di riferimento

Azione 3.14f 30/12/01 FSEIn corso la valutazione di coerenza delle proposte di formazione con gli obiettivi delle misure di riferimento

Azione 3.14g 30/12/01 FSEIn corso la valutazione di coerenza delle proposte di formazione con gli obiettivi delle misure di riferimento

Page 134: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse IIIData inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del

Bando (B)

Data di Pubblicazione della graduatoria (C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

Misura 3.15

Azione 3.15a 05/10/01 22/10/01 06/05/02 17 196 FSE B= bando 837/2001; C=decreto 12170/2002

31/05/02 06/11/02 159 FSE B= DDG 5259/2002; C=Decreto Dip.10 12170/2002

Azione 3.15b 05/10/01 22/10/01 14/06/02 17 235 FSE B= bando 837/2001; C=decreto 4830/2002

Azione 3.15c 05/10/01 31/05/02 238 FSE B= DDG 5259/2002;

Misura 3.16

Azione 3.16a 12/01/01 FSE

Azione 3.16b 12/01/01 FSE

Azione 3.16c 12/01/01 FSE

Azione 3.16d 12/01/01 27/12/01 349 FSE B= Bando azione RSTI Cooperativa per le imprese

Page 135: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse IV Data inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del Bando

(B)

Data di Pubblicazione della graduatoria

(C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

Misura 4.1

Azione 4.1a 30/06/00 30/09/02 FESRB= Data bando non disponibile C= Data di pubblicazione dei dati su finanziamento progetti

Azione 4.1b 04/12/01 01/02/02 FESRA= costituzione del Comitato interdipartimentale; deliberatolo scorrimento della graduatoria bando Industria

Azione 4.1c n.d. FESRConclusa la selezioneper l'affidamento del servizio di assistenza tecnica (DG 2889/2003)

Azione 4.1d n.d. FESRConclusa la selezioneper l'affidamento del servizio di assistenza tecnica (DG 2889/2003)

Azione 4.1e 09/07/01 FESR

A= DGR 603/2001 conferma di Artigiancassa quale gestore degli interventi per la costituzione del Fondo Regionale di Garanzia; in corso di predisposizione il bando per la selezione dei Soggetti specializzati ad attivare gli interventi di capitalizzazione

Misura 4.2Azione 4.2a 31/05/01 FESR PIS Artigianato in fase di istruttoria

31/05/01 04/12/01 03/10/02 187 303B= Decreto 12956/2001 bando per il finanziamento di progetti di infrastrutturazione relativi al completamento dei PIP. Interventi che non rientrano in PIS e PIT

Azione 4.2b 02/08/01 FESRPIS Artigianato in fase di istruttoria; 44,17% destinato a PIT

Azione 4.2c 02/08/01 08/02/02 01/03/03 190 386 FESRB= integrazione bando C= definizione della graduatoria (data stimata)

Azione 4.2d 23/05/01 FESR Sono in corso le attività di organizzazione dello sportello

Misura 4.3

Azione 4.3a 13/03/01 29/06/01 30/11/01 108 154 FESRB=Bando comunicazione integrata (decreto 5281 dell'8 giugno 2001);

13/03/01 29/03/01 10/08/01 16 150istituzione osservatorio permanente sul turismo. Affidamento dei lavori alla Mercury srl

13/03/01 05/06/01 10/08/01 84 150

B= Bando grandi eventi (DDG 4571/2001 del 21/05/2001); C= decreti di aggiudicazione eventi (DDG 8044 10 agosto 2001;DDG 8045 10 agosto 2001;DDG 93288045 1 ottobre 2001)

26/04/02 n.d. n.d.B= gara per l'affidamento dei servizi di ideazione e realizzazione di grandi eventi; C= aggiudicazione gara effettuata

Page 136: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse IV Data inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del Bando

(B)

Data di Pubblicazione della graduatoria

(C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

13/03/01 n.d. partecipazione fiere13/03/01 varie Sponsorizzazioni turismo, cultura e sport13/03/01 09/09/01 180 Testimonial13/03/01 Attività in concorso con le Province ed APT

Azione 4.3b 13/03/01 16/04/02 n.d. 399 n.d. FESRB= bando 227/2002, C= Ammissione interventi a finanziamento

Azione 4.3c 16/05/01 16/05/02 n.d. 365 FESR B= DGR 411 del 16.05.2001 (procedura a sportello)Misura 4.4

Azione 4.4a gen-01 14/02/02 409 FESRB= DGR 398/2002 Bando aiuti nel settore turistico az.4.4a e 4.4b

Azione 4.4b gen-01 14/02/02 409 FESRB= DGR 398/2002 Bando aiuti nel settore turistico az.4.4a e 4.4b

Azione 4.4c gen-01 FESR Misura ferma al secondo rapporto sul turismoAzione 4.4d gen-01 FESR Misura ferma al secondo rapporto sul turismo

Azione 4.4e 13/03/01 26/04/02 04/10/02 409 161 FESRB= bando 227/2002, C= Ammissione interventi a finanziamento

04/04/03B=DDG 2824/2003 nuovo avviso per la presentazione di pacchetti/prodotti turistici

Azione 4.4f gen-01 FESR Misura ferma al secondo rapporto sul turismoAzione 4.4g gen-01 23/07/01 203 FESR B= DDG 7118/2001Azione 4.4h gen-01 FESR Approvata la Legge regionale sui B&B (2003)Misura 4.5

Azione 4.5a n.d. 17/05/01 31/12/02 n.d. 593 FEOGAB= DGR 374/2001; C= approvazione di 23 PIF; PIF: AL 31.3.2003 sono stati istruiti i singoli progetti esecutivi di 7 PIF (su 23 approvati)

Azione 4.5b n.d. 17/05/01 31/12/02 n.d. 593 FEOGAB= DGR 374/2001; C= approvazione di 23 PIF; PIF: AL 31.3.2003 sono stati istruiti i singoli progetti esecutivi di 7 PIF (su 23 approvati)

Azione 4.5c n.d. 17/05/01 31/12/02 n.d. 593 FEOGAB= DGR 374/2001; C= approvazione di 23 PIF; PIF: AL 31.3.2003 sono stati istruiti i singoli progetti esecutivi di 7 PIF (su 23 approvati)

Misura 4.6

Azione 4.6a n.d. 17/05/01 31/12/02 n.d. 593 FESRB= DGR 374/2001; C= approvazione di 23 PIF; PIF: AL 31.3.2003 sono stati istruiti i singoli progetti esecutivi di 7 PIF (su 23 approvati)

Misura 4.7

Azione 4.7a n.d. 17/05/01 31/12/02 n.d. 593 FEOGAB= DGR 374/2001; C= approvazione di 23 PIF; PIF: AL 31.3.2003 sono stati istruiti i singoli progetti esecutivi di 7 PIF (su 23 approvati)

Page 137: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse IV Data inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del Bando

(B)

Data di Pubblicazione della graduatoria

(C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

Misura 4.8

Azione 4.8a n.d. 17/05/01 31/12/02 n.d. 593 FEOGAB= DGR 374/2001; C= approvazione di 23 PIF; PIF: AL 31.3.2003 sono stati istruiti i singoli progetti esecutivi di 7 PIF (su 23 approvati)

Misura 4.9

Azione 4.9a n.d. 17/05/01 31/12/02 n.d. 593 FEOGAB= DGR 374/2001; C= approvazione di 23 PIF; PIF: AL 31.3.2003 sono stati istruiti i singoli progetti esecutivi di 7 PIF (su 23 approvati)

Azione 4.9b n.d. 17/05/01 31/12/02 n.d. 593 FEOGAB= DGR 374/2001; C= approvazione di 23 PIF; PIF: AL 31.3.2003 sono stati istruiti i singoli progetti esecutivi di 7 PIF (su 23 approvati)

Azione 4.9c n.d. 17/05/01 31/12/02 n.d. 593 FEOGAB= DGR 374/2001; C= approvazione di 23 PIF; PIF: AL 31.3.2003 sono stati istruiti i singoli progetti esecutivi di 7 PIF (su 23 approvati)

Misura 4.10

Azione 4.10a n.d. 17/05/01 FEOGAB= DGR 374/2001 (PIAR); sono inoltre state valutate positivamente 173 domande di riconferma

Misura 4.11Azione 4.11a n.d. 17/05/01 FEOGA B= DGR 374/2001 (PIAR)Misura 4.12Azione 4.12a n.d. 17/05/01 FEOGA B= DGR 374/2001 (PIAR)Misura 4.13Azione 4.13a n.d. 17/05/01 FEOGA B= DGR 374/2001 (PIAR)Misura 4.14

Azione 4.14a n.d. 17/05/01 31/12/02 n.d. 593 FEOGAB= DGR 374/2001; C= completata la graduatoria delle domande pervenute col bando

Misura 4.15

Azione 4.15a n.d. 17/05/01 n.d. FEOGAB= DGR 374/2001; PIF: AL 31.3.2003 sono stati istruiti i singoli progetti esecutivi di 7 PIF (su 23 approvati);

Misura 4.16

Azione 4.16a mar-02 FEOGAA= stipula della convenzione con l'ISMEA per la redazione del Piano generale di ricomposizione fondiaria

Misura 4.17Azione 4.17a n.d. 17/05/01 n.d. FEOGA B= DGR 374/2001;Misura 4.18Azione 4.18a n.d. 17/05/01 n.d. FEOGA B= DGR 374/2001;Misura 4.19

Azione 4.19a n.d. 30/03/02 30/10/02 n.d. 214 FEOGAC= ad ottobre 2002 è stato individuato il sogg. che condurrà lo studio di fattibilità (manca riferimento delibera)

Page 138: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse IV Data inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del Bando

(B)

Data di Pubblicazione della graduatoria

(C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Fondo Note alla compilazione

Misura 4.20Azione 4.20a giu-02 16/08/02 76 SFOP B=DGR 637/2005 BURC 15Azione 4.20b giu-02 16/08/02 76 SFOP B=DGR 637/2003Azione 4.20c giu-02 16/08/02 76 SFOP B=DGR 637/2004Azione 4.20d giu-02 16/08/02 76 SFOP B=DGR 637/2005Misura 4.21Azione 4.21a giu-02 16/08/02 76 SFOP B=DGR 637/2005 BURC 15Azione 4.21b giu-02 16/08/02 76 SFOP B=DGR 637/2005Azione 4.21c giu-02 16/08/02 76 SFOP B=DGR 637/2005Azione 4.21d giu-02 16/08/02 76 SFOP B=DGR 637/2005Azione 4.21e SFOP NON ATTIVATAAzione 4.21f giu-02 16/08/02 76 SFOP B=DGR 637/2005

Page 139: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse VData inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del Bando

(B)

Data di Pubblicazione della graduatoria

(C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - B) Note alla compilazione

Misura 5.1

Azione 5.1a 05/09/01A= Approvazione Linee Guida; Nuove Linee guida pubblicate il 23 marzo 2002 (solo azione 5.1a)

Azione 5.1b 23/09/03Linee guida approvate con DGR26 agosto 2003, n. 646

Azione 5.1c 05/09/01 A= Approvazione Linee Guida

Misura 5.2

Azione 5.2a 01/01/01 27/02/2002 n.d. 422B= bando per l'individuazione del soggetto specializzato per la progettazione del CRES ; C= data di aggiudicazione non determinata

Azione 5.2b 08/01/02 08/08/2002 07/12/2002 212 121B= bando Servizi alla persona (DGR 686 del 30 luglio 2002); C= decreto 16170 del 2 dicembre 2002

07/05/2003B=bando servizi alla persona (DGR 238/2003 annualità 2002-04)

Azione 5.2c 08/01/02 08/08/2002 07/12/2002 212 121B= bando Servizi alla persona (DGR 687 del 30 luglio 2002); C= Pubblicazione graduatoria

29/04/2002 27/03/2003 332B= Manifestazione di interesse Patti territoriali per il Sociale (decreto 4275 22 aprile 2002)

Page 140: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse VIData inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del Bando

(B)

Data di Pubblicazione della graduatoria

(C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - A) Fondo Note alla compilazione

Misura 6.1

Azione 6.1a 01/06/01 FESR

Azione 6.1b 01/06/01 FESR

Azione 6.1c 01/06/01 FESR

Azione 6.1d 01/06/01 FESR

Azione 6.1e 01/06/01 FESR

Misura 6.2

Azione 6.2a 01/06/01 FESR

Azione 6.2b 01/06/01 FESR

Azione 6.2c 01/06/01 FESR

Azione 6.2d 01/06/01 FESR

Misura 6.3

Azione 6.3a 01/05/02 n.d. n.d. FESR

A= data stimata; B= Bando Advisor pubblicato e aggiudicato, mancano le date. Piano Strategico e d’Azione per lo Sviluppo della Società dell’Informazione in Calabria non ancora approvato

01/01/2003B= avviso per la costituzione dell'albo dei consulenti del CRC

n.d.B= Bando per l'affidamento dei servizi relativi alla Realizzazione di un'indagine conoscitiva sullo Sviluppo della Società dell'Informazione in Calabria

Azione 6.3b n.d. n.d. - FESRB= data di identificazione dell'intervento non deterinata; Convegno e-governement realizzato il 25/6/2002

n.d. 19/05/2003DGR 475/2003 Promozione della Società dell'Informazione maggio 2003, in avvio

Azione 6.3c n.d. 26/01/2002 n.d. FESRB= Decreto 14703/2001 Bando "Progetto Soveria.it"; C= data di aggiudicazione sconosciuta

n.d. FESR Avviso GU per laselezione dei progetti di e-governement

Azione 6.3d n.d. 13/10/2002 n.d. FESR Bando per e-commerce

Procedura di adeguamento della Misura notificata al CdS del POR a febbraio 2003

Procedura di adeguamento della Misura notificata al CdS del POR a febbraio 2003

Page 141: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Asse VII

Data inizio Fase di Programmazione

(A)

Data di Pubblicazione del Bando

(B)

Data di Pubblicazione della graduatoria

(C)

Giorni intercorsi

(B - A)

Giorni intercorsi

(C - A) Note alla compilazione

Misura 7.1

Azione 7.1a 29/12/00 28/09/01 22/02/2002 273 147B= servizio di valutazione indipendente intermedia e finale POR 2000-06

31/12/01 B= bando servizio di assistenza tecnicaAzione 7.1b

Page 142: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

140

6.2 Analisi delle modalità di selezione dei progetti

Questo capitolo costituisce una prima analisi delle procedure di selezione adottate

per l’attuazione del Por Calabria 2000-2006.

Nel primo paragrafo è riportata una sintesi della metodologia adottata e delle

principali conclusioni tratte dall’analisi svolta su tutte le procedure di selezione dei

progetti realizzate fino ad aprile 2002.

Nel paragrafo successivo, si presenta l’aggiornamento a settembre 2003 dell’analisi

- in termini di metodologia, fonti e risultati - delle procedure di selezione realizzate

per le undici Misure selezionate ai fini dell’approfondimento28.

6.2.1 Sintesi dei principali risultati dell’analisi sulle procedure di selezione

ad aprile 2002

Le procedure di selezione adottate per l’attuazione delle azioni e misure del Por

Calabria sono state oggetto di analisi nel Rapporto di valutazione in itinere del Por

Ob.1 2000-2006 della Regione Calabria del 30 giugno 2002. In quel rapporto

l’analisi dei criteri di selezione è stata svolta sulla base di una griglia di analisi

riportata in tabella 6.2.

Tabella 6.2 - Griglia di analisi dei bandi nel Rapporto di Valutazione In Itinere (maggio 2002)

1. ASPETTI GESTIONALI

a) Verificare la presenza di competenze adeguate nella commissione giudicatrice per la valutazione dei progetti

b) Analizzare le fasi procedurali e la relativa tempistica prevista

2. FORMULAZIONE DEL BANDO

c) La distinzione tra requisiti formali di ammissibilità e criteri di priorità (approvabilità) e’:

• molto chiara • sufficientemente chiara • poco chiara

d) Indicare la presenza o meno delle seguenti informazioni (barrare in caso affermativo):

• l’ammissibilità dei soggetti proponenti • i requisiti dei soggetti proponenti • le priorità da perseguire nella programmazione oggetto della specifica pubblicizzazione • i criteri fondamentali attraverso i quali verrà valutata la proposta • la priorità assegnata agli aspetti qualitativi (tecnici) piuttosto che al prezzo, come criterio di

selezione • altre indicazioni (specificare quali): categorie di spese ammissibili

28 L’analisi dettagliata delle procedure di selezione di tutte le misure verrà completata per il prossimo rapporto di valutazione previsto per giugno 2004.

Page 143: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

141

e) In particolare sbarrare, fra i seguenti criteri, quelli esplicitamente indicati dal Bando:

• la coerenza del progetto con le linee programmatiche • la valutazione dell’impatto che esso può esercitare nel raggiungimento degli obiettivi

strategici della programmazione • la coerenza tra le finalità e i contenuti del progetto (coerenza del percorso progettuale) • la fattibilità • la struttura finanziaria del progetto • la struttura tecnica e organizzativa del progetto (funzioni previste, personale impiegato,

esistenza di un sistema di valutazione interna, ecc.) Specificare le caratteristiche:

• l’interazione con altri processi di selezione previsti in attuazione del POR • qualificazione ed esperienza del soggetto proponente • l’appartenenza o meno del proponente agli Enti riconosciuti dalla Regione • l’andamento del bilancio nel triennio precedente • l’esperienza e la capacità del proponente nello specifico campo di attività • l’esito della precedente attività • l’esperienza nell’ambito dei programmi di natura comunitaria e/o della pubblica

amministrazione • informazioni sulla professionalità degli operatori che dovrebbero erogare il servizio • altro (specificare)

f) Analisi delle caratteristiche tecniche del sistema di valutazione:

f1) è stata predisposta una griglia di valutazione?

• Sì • No f2) in caso affermativo specificare i criteri di assegnazione dei punteggi

g) Segnalare la presenza o meno nel bando di obblighi informativi da parte del proponente per il monitoraggio dell’attuazione dell’asse e delle misure

Di seguito sono riportati i principali risultati dell’analisi svolta sui bandi pubblicati

fino ad aprile 2002 per le misure di maggior rilievo finanziario di ciascun Asse.

ASSE I I bandi finora pubblicati in attuazione di questo Asse sono complessivamente redatti in modo chiaro e trasparente. I criteri e i punteggi adottati sono chiari ed efficaci, e ben traducono sia gli obiettivi delle misure interessate che quelli più generali del POR. Anche se l’impatto finale dei progetti selezionati, in termini di effetti ambientali, dipenderà dal numero di domande che perverranno e dalle capacità attuative dei soggetti responsabili, è tuttavia possibile sostenere che le procedure consentono discrete aspettative in termini di capacità di conseguimento degli effetti sperati.

ASSE II Da un punto di vista formale, l’invito a presentare manifestazioni di interesse è redatto in modo chiaro e completo, quindi ben fruibile. I criteri di selezione finora resi pubblici, che risultano trasparenti, riguardano la preselezione delle idee progettuali presentate in seguito alla manifestazione di interesse.

Il valore di questa selezione è in parte diverso da quello di un bando che prevede una spesa. In questo caso, infatti, l’amministrazione si è limitata a fare un “censimento delle idee possibili”, ed è quindi naturale che i criteri di selezione possano essere stati meno definiti.

Possibili criticità potrebbero invece presentarsi al momento della traduzione in pratica del PIS, con il rischio di non rispettare i principi di concentrazione e integrazione degli interventi finanziati. Il grande numero di interventi ritenuti ammissibili ha rinviato il momento della scelta, forse per un mancato chiarimento sulle effettive priorità da perseguire. Dal punto di vista della coerenza cogli obiettivi dell’asse, colle priorità trasversali del POR (dove applicabili) e coi principi di concentrazione e integrazione, infatti, questi criteri non sono valutabili a causa della loro insufficiente declinazione, così come non lo sono, per le stesse ragioni, dal punto di vista della loro adeguatezza a tutelare la fattibilità

dei progetti e la valutazione del loro impatto.

Page 144: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

142

ASSE III Il grado di fruibilità dei bandi da parte dei potenziali destinatari degli interventi, in termini di chiarezza e completezza delle informazioni è complessivamente buono.

Nel merito, i criteri di selezione risultano trasparenti, coerenti e adeguati rispetto agli obiettivi della programmazione.

L’analisi dei bandi effettuata sull’Asse III denota in generale una diffusa declinazione dei criteri di selezione.

Più in specifico, nella maggior parte dei bandi si rilevano:

• l’individuazione e l’esplicitazione di criteri per operare la valutazione che è preliminare ad una non pregiudiziale selezione dei progetti presentati;

• l’individuazione di un nucleo di valutazione (anche se non completamente dettagliato in tutti i bandi) ;

• la presenza di un cronogramma dettagliato delle procedure di valutazione dei progetti con una sufficiente esplicitazione dei tempi procedurali per le varie fasi;

• la richiesta di una documentazione sufficientemente articolata e dettagliata;

• la presenza di obblighi informativi da parte del proponente per il monitoraggio dell’attuazione dell’asse e delle misure con tempi e scadenze.

In alcuni bandi, inoltre, si segnala altresì la presenza – per la valutazione dei progetti - di un criterio estremamente significativo e “misurabile” quale quello dello sbocco occupazionale certo.

ASSE IV (FESR) I bandi pubblicati sono nel complesso sufficcienti dal punto di vista formale e soddisfaccenti sotto il profilo sostanziale perchè declinano criteri di selezione a cui vengono associati i punteggi. Tuttavia, tali criteri sono in alcun casi di natura qualitativa e pertanto lasciano un margine di discrezionalità alla Commissione di Valutazione

ASSE IV (FEOGA, SFOP) Dal punto di vista della fruibilità da parte del destinatario in termini di chiarezza e completezza delle informazioni, il bando pubblicato su questo Asse è complessivamente sufficiente.

Dal punto di vista sostanziale, i criteri di selezione adottati soddisfano i requisiti di trasparenza della valutazione, coerenza con le finalità della misura e adeguatezza (a individuare progetti suscettibili di produrre l’impatto desiderato).

ASSE V Il bando per l’individuazione di un soggetto che si incarichi della progettazione partecipata del centro regionale per l’economia sociale, al di là del rispetto di requisiti di formale chiarezza e trasparenza, manca di coerenza nel rapporto tra la finalità del progetto e i suoi contenuti (vedi sopra). Per quanto riguarda la costruzione dei Patti per il Sociale, sia la griglia per definire l’ambito territoriale di riferimento di un Patto (impropriamente riferita a parametri urbanistico-territoriali anziché a manifestazioni di disagio sociale) che i criteri sia di ammissibilità che di valutazione dei progetti risultano ora poco chiari, ora poco pertinenti.

ASSE VI Per la misura 6.3, dal punto di vista della fruibilità da parte del destinatario in termini di chiarezza e completezza delle informazioni, l’unico bando pubblicato appare in linea generale sufficiente. Dal punto di vista sostanziale, i criteri di selezione adottati sembrano coerenti con le finalità della misura ma non vengono sufficientemente declinati: ciò, insieme all’eccessiva genericità del bando su alcuni aspetti attuativi importanti, non rende possibile valutare la loro adeguatezza nell’individuare i progetti

suscettibili di produrre l’impatto desiderato.

Page 145: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

143

6.2.2 Aggiornamento delle modalità di selezione dei progetti nelle misure

selezionate

In questa sede si analizzano le caratteristiche delle procedure di selezione (o atti

similari, ad es. manifestazioni di interesse), sia sotto il profilo della qualità

amministrativa, in particolare approfondendo il criterio della trasparenza, che sotto

quello della coerenza dei criteri di selezione con il sistema degli obiettivi del POR.

Per quanto riguarda la qualità amministrativa, l’analisi si basa sulle informazioni

contenute: nel Complemento di Programmazione al Por Calabria; nel Rapporto di

Esecuzione 2002 e nel Report sullo stato di attuazione del 25 luglio 2003; nelle

schede di Misura elaborate dalla Sog ed aggiornate al 31 maggio 2003; nel

Bollettino Ufficiale della Regione Calabria, in cui sono riportati gli atti relativi ai

bandi di gara, le graduatorie e le comunicazioni accessorie (il BURC è stato reperito

attraverso il sito web della Regione Calabria).

La tabella 6.3 contiene una riorganizzazione per Asse ed anno delle informazioni

reperibili sul sito web29 della Regione Calabria in materia di procedure di selezione

(bandi e Linee guida) del POR Calabria 2000-06, aggiornate a settembre 2003.

Se ne desume che, a meno di lacune informative, le procedure di selezione adottate

fino ad oggi per l’attuazione del POR Calabria sono 88, di cui circa la metà nel 2002.

Gli Assi più attivi sono il III, che ha concentrato la maggior parte dell’attività nel

2002, e il IV, che è quello che mostra una partenza più precoce rispetto agli altri.

Tabella 6.3 – Bandi e Linee Guida pubblicati sul sito web della Regione Calabria (al settembre 2003) 2001 2002 2003 Totale

Asse I 3 3 9 15

Asse II 2 3 1 6

Asse III 4 18 5 27

Asse IV 10 11 2 23

Asse V 1 5 2 8

Asse VI 0 3 2 5

Asse VII 2 1 1 4

Totale 22 44 19 88

La figura successiva offre una rappresentazione sintetica di quanto appena detto.

Page 146: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

144

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28

Asse I

Asse II

Asse III

Asse IV

Asse V

Asse VI

Asse VII

Figura 6.1 - Numero delle procedure di selezione, per Asse ed anno

2001

2002

2003

L’analisi svolta riguarda un gruppo di 11 Misure del POR Calabria, selezionato

utilizzando congiuntamente i seguenti criteri:

• peso finanziario;

• giudizio di non criticità dal punto di vista dell’avanzamento e/o

dell’assorbimento risorse;

• rappresentatività per Asse/Settore/Fondo, nei limiti di quanto consentito dai

criteri precedenti.

L’elenco delle procedure di selezione esaminate è allegato nella tabella 6.5, e

riassume le informazioni inserite in box nei paragrafi dedicati all’approfondimento

delle rispettive misure selezionate (si veda il Volume 2), vale a dire: 1.11; 2.1; 3.3;

3.13; 3.15; 4.1; 4.3; 4.5; 4.10; 5.1; 6.3.

Si tratta di un’analisi desk volta principalmente ad identificare se sono definiti i

criteri di valutazione per la selezione degli interventi e dei soggetti, se sono

preventivamente individuati i criteri di composizione dell’organismo incaricato della

selezione e della redazione della graduatoria (commissione di valutazione o Nucleo

di Valutazione regionale), se le modalità di redazione e pubblicizzazione della

graduatoria, a conclusione della procedura di selezione, sono chiare e fruibili.

E’ importante sottolineare come il punto di riferimento dell’analisi non sia l’aderenza

alle norme in materia, quanto il tentativo di rilevare un orientamento generale al

perseguimento di buoni livelli di qualità amministrativa, tra cui in particolare quello

della trasparenza dei processi istruttori.

29 http://www.regione.calabria.it/Servizio_Utente/Servizio_Utente/start.htm

Page 147: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

145

Ciò che vogliamo capire è se il sistema di selezione degli interventi sia stato gestito

in maniera sufficientemente trasparente da permettere a tutti gli interessati di

accedere facilmente alla documentazione, di sapere come viene effettuata la

selezione (vale a dire, presenza dei criteri di selezione e preventiva comunicazione,

almeno, dei criteri di composizione dell’organo di valutazione), ed inoltre, a

selezione ultimata, di sapere con chiarezza chi sono i soggetti selezionati e quale è

stato il livello di selettività (vale a dire, quante sono le domande presentate?

Quante quelle accolte? Quante quelle selezionate?).

Sotto il profilo della qualità amministrativa, dunque, le conclusioni che è possibile

trarre dall’analisi delle Misure selezionate e delle relative procedure di selezione

sono le seguenti:

• le procedure di selezione esaminate hanno comportato tempi di fase spesso

superiori all’anno: tempi così lunghi sono motivati, in alcuni casi, da modalità di

selezione non ben concepite in fase di programmazione, che hanno avuto

ripercussioni e creato difficoltà nella gestione della domanda di finanziamento;

al contrario, un più lungo processo di gestazione ha reso più agevole il

raggiungimento della decisione finale;

• come è immaginabile data la maggiore complessità delle procedure, sono

particolarmente sofferenti in fase di selezione quelle Misure che prevedono

Progetti Integrati (PIF, PIS, PIAR), o comunque progetti complessi (PSU); è da

notare che per alcuni di questi strumenti sono state a più riprese modificate le

modalità di attuazione con la pubblicazione di nuove Linee Guida;

• come viene sottolineato nella parte di analisi del sistema di gestione del POR,

dalla disamina delle modalità di selezione emerge un costante sottoutilizzo del

Nucleo di Valutazione regionale: il suo intervento è previsto soltanto all’interno

delle procedure di selezione dei PIS dell’Asse II, dei PIAR dell’Asse IV, e dei PSU

dell’Asse V.

Più nello specifico, l’analisi delle modalità di selezione dei bandi mostra alcune

criticità dei processi di selezione degli interventi che influiscono negativamente sulla

trasparenza del processo e che possono essere così sintetizzate:

• in generale, le informazioni reperibili (da fonti SOG e sul sito web della Regione

Calabria) in merito ai principali step dei processi di selezione delle Misure sono

piuttosto frammentarie; l’impossibilità di disporre di un quadro preciso per tali

informazioni non solo rende difficile l’analisi dello stato di attuazione, ma incrina

la trasparenza del processo;

Page 148: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

146

• in alcuni casi, i bandi analizzati non esplicitano i criteri di composizione della

commissione di valutazione ma soltanto il settore dell’amministrazione che

effettuerà la selezione; in altri casi, per la gestione di bandi di grandi

dimensioni, tale composizione è esplicitata; a questo proposito, considerata

l’ampia varietà di soluzioni adottate, sarebbe opportuna l’adozione di una norma

generale relativa alle modalità di costituzione delle commissioni di valutazione

(esperienza dei commissari, ecc.) e delle modalità di pubblicizzazione degli esiti

della selezione;

• le graduatorie esaminate non restituiscono, nella maggior parte dei casi,

un’informazione accurata rispetto a dimensioni cruciali quali:

- il numero di domande o progetti presentati;

- il numero di domande o progetti positivamente valutati;

- il numero di domande o progetti ammessi al finanziamento.

Tali informazioni sono invece molto importanti per valutare dimensioni quali il grado

di selettività esercitata dalle commissioni di valutazione e l’ampiezza del “parco

progetti” sui cui è stato possibile effettuare la scelta. In casi limite, la modalità di

redazione della graduatoria non permette di cogliere con rapidità la quantità di

domande ammesse al finanziamento: modalità che certo non aiuta la trasparenza

del processo.

Un riassunto delle procedure di selezione esaminate è contenuto nella tabella

seguente. Per il dettaglio dell’analisi si rimanda alle sezioni in box contenute

all’interno delle analisi di settore (secondo volume di questo Rapporto).

Di seguito è infine presentato il risultato di una prima analisi dei criteri di selezione

sulla base dei bandi (o atti similari) usciti al settembre 2003 per le misure

selezionate.

Misura 1.11: Energie pulite e reti energetiche

I criteri inseriti nei 5 bandi provinciali di selezione degli interventi riguardanti le

fonti di energia rinnovabili – sottomisura 1.11.a - possono essere considerati come

pienamente coerenti sia con gli obiettivi della misura – che mirano all’aumento

dell’energia prodotta da fonti rinnovabili - che con i criteri di selezione evidenziati

nel Complemento di Programmazione.

Page 149: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

147

Misura 2.1: Grandi interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio

culturale

La misura 2.1. non ha visto l’uscita di nuovi bandi o atti similari, dalla

Manifestazione d’interesse del 2002. La Commissione che ha scelto i progetti da

inserire nella Proposta di PIS ha fatto una valutazione “tecnica” preliminare

sull’utilità e validità delle idee-progetto. Nell’impossibilità di finanziare tutti i

progetti ritenuti utili dalla Commissione, la Regione, in un momento successivo, ha

definito criteri per la scelta dei progetti specifici (DGR 617/2002) che non sembrano

rispondere pienamente alle finalità del POR, in particolare per la presenza di un

criterio che stabilisce la priorità per “gli interventi il cui stato attuativo

amministrativo e/o tecnico è in fase avanzata”. Tale criterio, che trova la sua

giustificazione nella necessità di velocizzare la spesa, ha di fatto favorito il

finanziamento di interventi di conservazione o progetti culturali che, proprio per

essere in fase avanzata, sono stati progettati e realizzati secondo logiche precedenti

ed esterne al POR. Inoltre, l’esigenza di velocizzare la spesa ha fatto mancare il

tempo necessario per elaborare i progetti esecutivi; la selezione è quindi avvenuta

in base alle sole idee-progetto, con la conseguenza che è stato deciso il

finanziamento di iniziative di cui non era ancora possibile valutare l’effettiva

coerenza con il POR. In considerazione di ciò, l’analisi dei progetti esecutivi ha

portato alla successiva esclusione di alcuni interventi dall’elenco di quelli finanziati.

Misura 3.3: Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di uomini e donne

fuori dal mercato del lavoro da più di sei o dodici mesi

I bandi relativi a questa Misura ( vedi riferimenti S.S. 2 BURC 103, S.S. BURC 80,

S.S. 3 BURC 105, S.S. 3 BURC 2 ) sono redatti in modo sufficientemente chiaro ed

organico in tutte le loro parti e sono sufficientemente espliciti nel raccomandare che

i progetti tengano conto delle linee prioritarie trasversali contenute nel POR Calabria

(promozione di iniziative locali in materia di occupazione, patti territoriali per

l’occupazione, raccordo con gli attori e con le peculiarità dello sviluppo economico e

sociale locale, promozione delle PO). Alcuni bandi definiscono nel dettaglio tali

progetti, fra cui: progetti formativi legati alla new economy, all’ambiente ed allo

sviluppo sostenibile, progetti in attuazione di specifiche intese tra le Parti sociali a

livello regionale o provinciale, progetti formativi relativi alle necessità derivanti da

ampliamenti e/o ristrutturazioni in imprese già operanti sul territorio, progetti

formativi in partneriato con agenzie formative accreditate, progetti ricadenti in assi

Page 150: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

148

settoriali e territoriali di priorità (filiere produttive), progetti formativi che

presentano un co-finanziamento diretto rilevante (non inferiore al 10% del costo

complessivo) da parte di pubbliche amministrazioni e/o di soggetti terzi richiedenti.

Eccezion fatta per alcuni casi – che ancora presentano criteri di valutazione

piuttosto generici sia in relazione al target di riferimento e al genere che in

relazione allo stato e durata della disoccupazione o del progetto formativo ( qualità

del progetto, competenze del tutor aziendale, etc.) - generalmente nei Bandi si

rileva sia una buona individuazione ed esplicitazione di criteri significativi e

“misurabili” quale quello di sbocco occupazionale certo, sia una significativa

presenza di obblighi informativi da parte del proponente per il monitoraggio

dell’attuazione dell’asse e delle misure, indice di una valutazione di coerenza con il

POR.

Misura 3.13: Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro

In generale, nei criteri di selezione dei progetti finanziati con la misura 3.13 si

riscontra un progressivo miglioramento nell’esplicitazione di criteri specifici di pari

opportunità, che differenziano la selezione stessa dei progetti finanziati con questa

misura nell’ambito di bandi generali riferiti a più misure. Con particolare riferimento

alle azioni di formazione, a partire da settembre 2003 sono stati infatti definiti una

serie di criteri di selezione specifici volti a premiare i progetti basati su un approccio

integrato (che collegano, ad esempio, azioni di formazione con interventi di

conciliazione) o in sinergia con altri interventi nazionali e regionali in materia di pari

opportunità. Questo approccio è tuttavia meno evidente nelle altre azioni della

misura (ad esempio, nelle azioni di work experience), dove la definizione del target

d’utenza (le donne) rimane l’elemento caratterizzante rispetto ad altre misure che

presentano il medesimo tipo di azione.

Misura 3.15: Adeguamento delle infrastrutture e delle tecnologie del sistema

scolastico

Anche i Bandi ( riferimento S.S. 1 BURC 101,S.S. 10 BURC 9) relativi alla Misura

3.15 esplicitano i criteri cui i progetti devono rispondere, tra cui: congruità con gli

obiettivi della Misura, congruità con le caratteristiche dell’utenza coinvolta, massima

economicità, polivalenza dei laboratori (possibilità d’uso per attività currriculari ed

integrative),conformità con le risorse esistenti all’interno dell’istituzione scolastica in

termini di docenti, materiali ed attrezzature. In particolare, i Bandi raccomandano

Page 151: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

149

la realizzazione di interventi in modo da assicurare la piena integrazione dei sistemi

coinvolti, favorendo il rafforzamento della concertazione istituzionale e del dialogo

sociale in ogni fase della realizzazione anche attraverso il potenziamento

dell’interazione fra i vari aspetti, da quelli prettamente istituzionali a quelli

didattico-formativi ed amministrativo-gestionali. Gli interventi, altresì, devono avere

l’obiettivo principale di migliorare la qualità dei servizi e delle strutture del sistema

scolastico per una maggiore qualificazione delle risorse umane, nella prospettiva

della loro occupabilità e adattabilità. In particolare, ai progetti che prevedono azioni

volte direttamente all’integrazione dei sistemi tra diritto allo studio e offerta

formativa, servizi per l’orientamento e impiego, Enti Locali e sistema delle imprese,

viene riconosciuta priorità nell’ammissione al finanziamento. E ciò in coerenza con

gli obiettivi del POR. Infine, la presenza di obblighi informativi da parte del

proponente per il monitoraggio dell’attuazione dell’asse e delle misure con il diretto

coinvolgimento progettuale del Dipartimento, si pone ancora una volta in coerenza

con l’obiettivo del POR.

Misura 4.1:Crescita e competitività delle imprese industriali, artigiane , del

commercio e dei servizi

I criteri dei bandi analizzati possono essere considerati come discretamente

coerenti con gli obiettivi di misura e con le priorità evidenziate nel Complemento di

Programmazione. In alcuni casi i criteri analizzati sono però di natura qualitativa e

perciò lasciano un largo margine di interpretazione alla Commissione di Valutazione

nella selezione dei progetti.

Misura 4.3: Promozione e fruizione dell’offerta turistica

Nei bandi sono forniti e specificati i criteri di selezione ed aggiudicazione

dell’appalto ed i relativi punteggi. Si assegna una priorità agli aspetti tecnici rispetto

all’offerta economica. I criteri indicati sono principalmente di natura qualitativa,

pertanto lasciano un margine di discrezionalità alla Commissione di Valutazione.

Questi criteri sono ampiamente coerenti con quelli inseriti nel CdP e con gli obiettivi

di misura.

Page 152: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

150

Misura 4.5: Investimenti nelle aziende agricole

I Criteri di priorità per la selezione dei progetti indicati nel bando sono i seguenti:

• fanno parte organicamente di un Progetto Integrato di Filiera;

• sono presentati da giovani (con meno di quaranta anni) e donne;

• sono collegati con altre misure del POR, o con altri Programmi, ma non

rientrano in Progetti Integrati di Filiera.

Per quanto riguarda la valutazione dei progetti e al fine del raggiungimento degli

obiettivi previsti (concentrazione dell’offerta di prodotto, cooperazione produttiva,

ecc.), si farà riferimento ai seguenti criteri:

• piena e totale compatibilità e coerenza con gli obiettivi generali del POR;

• capacità di innovazione;

• vitalità finanziaria ed economica attraverso il PMA;

• capacità di incidere sull’occupazione, con un’attenzione particolare a categorie

specifiche, quali le imprenditrici e i giovani imprenditori;

• capacità di conseguire vantaggi ambientali;

• capacità di incidere sullo sviluppo del territorio e/o del settore.

I criteri selezionati risultano coerenti con gli obiettivi della misura riportati nel CdP,

infatti essi considerano prioritario innanzitutto il fatto che i progetti da selezionare

rientrino nella progettazione integrata, che è considerata uno strumento essenziale

per garantire uno sviluppo sostenibile ed ecocompatibile.

Misura 4.10: Diversificazione delle attività agricole o di ambito agricolo al fine di

creare pluriattività o fonti di reddito alternative

I Criteri di priorità per la selezione dei progetti indicati nel bando sono i seguenti:

• fanno parte organicamente di un Progetto Integrato per le Aree Rurali;

• sono presentati da giovani (con meno di quaranta anni) e donne;

• sono collegati con altre misure o con altri Programmi, ma non rientrano in

Progetti Integrati di Filiera.

Page 153: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

151

In particolare i criteri utilizzati per valutare un progetto esplicitamente indicati dal

Bando sono:

• piena e totale compatibilità e coerenza con gli obiettivi generali del POR;

• capacità di innovazione;

• vitalità finanziaria ed economica;

• capacità di incidere sull’occupazione, con un’attenzione particolare a categorie

specifiche, quali le imprenditrici e i giovani imprenditori;

• capacità di incidere sullo sviluppo del territorio e/o del settore.

I criteri di selezione adottati nella misura risultano coerenti con gli obiettivi della

misura stessa, in quanto essi tendono a selezionare quei progetti che valorizzano le

risorse endogene imprenditoriali, paesaggistiche ed ambientali esistenti nelle aree

interessate, nonché l’identità culturale e sociale delle popolazioni rurali, favorendo

attività economiche alternative a quelle agricole, in grado di fornire una fonte di

reddito aggiuntivo per le famiglie rurali, con l’obiettivo di arrestare lo spopolamento

delle aree rurali e di aumentarne il grado di ricettività e l’attrattività.

Anche in questa misura assoluta priorità viene attribuita ai progetti rientranti nella

progettazione integrata, che è considerato uno strumento essenziale per garantire

uno sviluppo sostenibile ed ecocompatibile.

In entrambe le misure 4.5 e 4.10, i criteri adottati per la selezione dei progetti

risultano quindi coerenti con l’obiettivo generale del POR Calabria che si propone di

costruire un modello di sviluppo socio-economico autonomo e sostenibile dal punto

di vista ambientale, incentrato sulla valorizzazione e il potenziamento delle risorse

locali, umane, materiali e immateriali, che dovrà consentire la transizione graduale

della Calabria dalla dipendenza all’autonomia, dall’integrazione passiva

all’integrazione produttiva, dall’uso indiscriminato del territorio e delle sue risorse

alla sua tutela e valorizzazione.

La strategia che si intende adottare è dunque quella dello sviluppo endogeno, della

valorizzazione integrata delle risorse locali, obiettivo che è maggiormente

raggiungibile attraverso la progettazione integrata, che viene appunto privilegiata

nella selezione delle domande.

Anche l’apporto della componente giovanile della società, importante perché capace

di apportare nuove idee e maggiore spirito imprenditoriale e quindi di affrontare un

processo di sviluppo complesso, è considerata una priorità nella selezione delle

Page 154: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

152

domande e, ai fini di tutelare le pari opportunità, anche i progetti presentati dalle

donne costituiscono una priorità in entrambe le misure.

Oltretutto si tiene in considerazione, quale priorità anche il problema della

disoccupazione, al quale i criteri di selezione nei bandi delle misure fanno

esplicitamente riferimento tra le priorità.

La priorità data alla progettazione integrata ha anche lo scopo di migliorare e

sviluppare le reti corte infraregionali, fisiche e immateriali, consentendo la

partecipazione al sistema di ogni singola comunità locale, oltre che di sviluppare le

particolarità locali. In tal modo si persegue la scopo dell’aggregazione delle singole

realtà imprenditoriali, approntando strumenti di incentivazione rivolti alla creazione

di reti di imprese e di sistemi produttivi, a partire dai blocchi e dalle specializzazioni

produttive sedimentati e dai poli turistici.

I criteri di selezione delle domande nelle due misure analizzate risultano coerenti

anche con le priorità perseguite a livello di asse IV, i quali si propongono:

• lo sviluppo dei fattori di contesto economico e sociale

• la promozione di sistemi produttivi locali, distretti e sistemi esportatori

• la qualificazione dei prodotti, dei processi aziendali e dell’innovazione

tecnologica.

I criteri per la selezione delle domande in entrambe le misure sono coerenti con il

perseguimento di questi obiettivi, infatti essi danno priorità ai progetti che

sostengono lo sviluppo integrato attraverso il quale si assicurano condizioni stabili

di competitività nel lungo periodo, la competitività territoriale e settoriale e la

creazione di un tessuto imprenditoriale integrato, nonché il miglioramento della

competitività delle imprese in un’ottica di contemporanea crescita di efficienza e

protezione dell’ambiente.

Misura 5.1: Sviluppo e valorizzazione delle aree urbane

Nel settembre 2003, sono state pubblicate le Linee guida e il bando relativo ai PSU

dell’azione 5.1b (DGR n. 646 del 23 settembre 2003, pubblicata sul S.S. n.4 al

BURC n.17).

I criteri di selezione e di valutazione delle proposte di PSU appaiono coerenti con gli

obiettivi del POR. È infatti prevista sia una valutazione di idoneità, relativa a qualità

della progettazione, coerenza ed integrazione degli interventi, piano finanziario,

Page 155: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

153

conformità urbanistica (che assegna il 50% delle risorse), sia una valutazione di

efficacia, relativa a validità della strategia proposta, sostenibilità ambientale,

fattibilità, efficienza (che assegna un altro 45% delle risorse); vi è poi un 5% di

riserva di premialità. Queste tre dimensioni della valutazione dovrebbero, sul piano

teorico, consentire di favorire quei programmi che meglio corrispondono alla finalità

di accrescimento della qualità della progettualità delle Amministrazioni comunali e

che si presentano come dei “piani strategici” per lo sviluppo del territorio,

disegnando degli interventi realmente integrati ed adeguati ai bisogni locali.

Misura 6.3: Sviluppo della società dell’informazione

Per la misura 6.3, dal punto di vista della fruibilità da parte del destinatario in

termini di chiarezza e completezza delle informazioni, i 5 bandi pubblicati appaiono

in linea generale sufficienti. Dal punto di vista sostanziale, i criteri di selezione

adottati sembrano coerenti con le finalità della misura, ma in alcuni casi non sono

sufficientemente declinati. Vengono specificati i punteggi associati ai criteri. Si

tratta, tuttavia, principalmente di criteri qualitativi che lasciano ampi margini nella

valutazione da parte della Commissione di selezione. Solo nel bando relativo al

‘Progetto SBR’ sono forniti criteri quantitativi e si tiene conto dell’impatto

occupazione.

Page 156: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

ASSEMisure

campioneazioni

collegate al bandooggetto

del bandonumero della

delibera

Bando pubblicato sul

BURC

data di pubblicazione

della graduatoria/conclusione della procedura di

selezione

durata della fase di

selezione

esplicitazione dei criteri di

composizione della

commissione di valutazione

presenza griglia dei criteri di selezione

NUVVIP

I 1.11aImpianti fotovoltaici - Bando Prov. Cosenza

n.d.n.43, 25 ottobre 2002

n.d n.d nel CdP sì no

I 1.11aImpianti fotovoltaici -Bando Provincia di Reggio Calabria

n.d.n.45, 8 novembre 2002

n.d n.d nel CdP sì no

I 1.11aImpianti fotovoltaici -Bando Provincia di Catanzaro

n.d.n.1, 3 gennaio 2003

n.d n.d nel CdP sì no

I 1.11aImpianti fotovoltaici -Bando Provincia di Vibo Valentia

n.d.n.3, 17 gennaio 2003

n.d n.d nel CdP sì no

I 1.11aImpianti fotovoltaici -Bando Provincia di Crotone

n.d.n.5, 31 gennaio 2003

n.d n.d nel CdP sì no

II 2.1 a;2.1b

Indizione manifestazione di interesse per l'individuazione di PIS

DGR n. 579 27giugno2001

n.72 18 luglio 2001

DGR 205/ 2002, pubblicata nel Supplemento Straordinario 4 al n. 9 del 16 maggio 2002

302 sì no sì

II 2.1 a;2.1b Approvazione progetti specifici

DGR n.857 24 settembre 2002

Suppl. straord n.1al n.21 18 novembre 2002

- - no

Tabella 6.4 - Prospetto delle procedure di selezione delle misure analizzate

1.11

2.1

Page 157: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

ASSEMisure

campioneazioni

collegate al bandooggetto

del bandonumero della

delibera

Bando pubblicato sul

BURC

data di pubblicazione

della graduatoria/conclusione della procedura di

selezione

durata della fase di

selezione

esplicitazione dei criteri di

composizione della

commissione di valutazione

presenza griglia dei criteri di selezione

NUVVIP

III 3.3

3.2 a, c; 3.3a, c; 3.4a, c; 3.8a, c; 3.9a, c; 3.11a, c; 3.12a, c; 3.13a, c;

Bando multimisuraDGR 7628 1° aprile 2001

n. 80, 3 agosto 2001

DGR 10212/2002, pubblicato sul S.S.n.4 al n.11 del 15/6/2002(approvazione esiti opposizioni)

373 gg.

sì(ma non dei sottonuclei provinciali)

sì no

III 3.3 -3.133.2c; 3.3c; 3.4c;

3.8a; 3.9a; 3.11a; 3.13c

I bando progetti specialiDGR 13985 12 aprile 2001

suppl.straord n.3 al n.105 del 15.12.0119.12.2001

Graduatoria (decreto 3286/2002 pubblicato sul Burc 13/4/2002);Approvazione esiti opposizioni (decreto 7081/2002 pubblicato sul Burc il 27/6/2002)

sospensione del TAR

sì sì no

III 3.3 -3.133.2c; 3.3c; 3.4c;

3.8a; 3.9a; 3.11a; 3.13c

II bando progetti specialiDGR 539 18 gennaio 2002

suppl.straord n.3 al n.2 del 1.2.20026.2.2002

graduatoria (decreto 3934/2002 pubblicata sul Burc il 20/4/2002)Approvazione esiti opposizioni (decreto 7081/2002 pubblicato sul Burc il 27/6/2002)

sospensione del TAR

sì sì no

Page 158: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

ASSEMisure

campioneazioni

collegate al bandooggetto

del bandonumero della

delibera

Bando pubblicato sul

BURC

data di pubblicazione

della graduatoria/conclusione della procedura di

selezione

durata della fase di

selezione

esplicitazione dei criteri di

composizione della

commissione di valutazione

presenza griglia dei criteri di selezione

NUVVIP

III 3.3 -3.133.2b; 3.3b; 3.4b;

3.13bBando work experience

DGR 12042 21 novembre 2001

suppl.straord.2 al n.10326.11.2001

decreto 1854/2002 pubblicato il 14/3/2002 sul s.s.n.8 al Burc n.4

108 gg. no no no

III 3.3 -3.13 3.11b; 3.13d Bando ImprendigiovaniDDG 9289 23 luglio 2002

suppl.straord.2 al n. 166.9.2002

in corso sì sì no

III 3.153.6a; 3.6b; 3.6c;

3.6d; 3.6e;3.15a; 3.15b; 3.15c

1° Bando prevenzione della dispersione scolastica e formativa (3.6) e Adeguamento infrastrutture e tecnologie del sistema scolastico (3.15)

DGR 837 8 ottobre 2001

suppl straord. 1 al n. 101 22 ottobre 2001

graduatoria Azione 3.15a (decreto 12170 del 27/9/2002, pubblicato il 6 novembre 2002)graduatoria azione 3.15b (Decreto 4830 del 6 maggio 2002, pubblicato sul Suppl. straord. n. 3 al n. 10 il 14 giugno 2002)

Azione 3.15a: 196gg

Azione 3.15b: 235gg.

sì sì no

III 3.163.6b; 3.6c; 3.6d;

3.6e;3.15a; 3.15b; 3.15c

2° Bando prevenzione della dispersione scolastica e formativa (3.6) e Adeguamento infrastrutture e tecnologie del sistema scolastico (3.15)

decreto 525914 maggio 2002

suppl. straord. 10 al n.931 maggio 2002

Decreto Dip.10 12170/2002, pubblicato il 6 novembre 2002

Azione 3.15a: 159gg sì sì no

Page 159: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

ASSEMisure

campioneazioni

collegate al bandooggetto

del bandonumero della

delibera

Bando pubblicato sul

BURC

data di pubblicazione

della graduatoria/conclusione della procedura di

selezione

durata della fase di

selezione

esplicitazione dei criteri di

composizione della

commissione di valutazione

presenza griglia dei criteri di selezione

NUVVIP

IV 4.1 4.1b

Determinazione criteri di selezione per lo scorrimento della "graduatoria speciale" del bando Industria L.488/92

DGR 565 27 giugno 2001

n.66 4 luglio 2001 - -

Elenco dellegategorie funzionali

allo scorrimento

della

no

IV 4.1 4.1c; 4.1dBando Servizi animazione territoriale e di gestione delle risorse - Assistenza tecnica

decreto 11435 febbraio 2002

suppl. straord 7 al n.214 febbraio 2002

- sì sì no

IV 4.1 4.1c; 4.1d

Bando Servizi animazione territoriale e di gestione delle risorse - Assistenza tecnica (rettifica decreto 1143)

decreto 1587 20 febbraio 2002

suppl. straord n.1 al n.4 2 marzo 2002

DDG 2889 del 21/3/2003(non disponibile sul sito)

394 gg. sì sì no

IV 4.3 Bando Osservatorio sul Turismodecreto 2944 3 aprile 2001

n.43 dell'11 maggio 2001

10/8/2001 150 sì sì no

IV 4.3I Bando Servizi di ideazione grandi eventi2001

decreto 4571 del 21 maggio 2001

n.56 del 21 maggio 2001

DDG 8044 10 agosto 2001;DDG 8045 10 agosto 2001;DDG 93288045 1 ottobre 2001;

ca. 150 gg. sì sì no

IV 4.3II Bando Servizi di ideazione grandi eventi2002-2003

decreto 4101 del 15 apèrile 2002

s.s.5 al n.5, 26 aprile 2002

n.d n.d sì sì no

IVBando Programma di comunicazione integrata

decreto 5281 dell'8 giugno 2001

n.63 del 29 giugno 2001

30/11/2001 (mancano rif.)

154 sì sì no

4.3 -4.4 4.3-4.4e

Programmazione biennio 2002/2003 Misura 4.4 ed attivazione integrata con la Misura 4.3b

DGR n. 227 19 marzo 2002

Suppl. straordin. n.5 al n.,7 26 aprile 2002

DDG 12153 del 27.09.2002; - DDG 12152 del 27.09.2002; - DDG 12517 del 04.10.2002 FONTE SOG (non disponibili sul sito)

161 gg. sì sì no

4.3

Page 160: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

ASSEMisure

campioneazioni

collegate al bandooggetto

del bandonumero della

delibera

Bando pubblicato sul

BURC

data di pubblicazione

della graduatoria/conclusione della procedura di

selezione

durata della fase di

selezione

esplicitazione dei criteri di

composizione della

commissione di valutazione

presenza griglia dei criteri di selezione

NUVVIP

4.3 -4.5 4.3b-4.4e

Programmazione biennio 2002/2003 Misura 4.4 ed attivazione integrata con la Misura 4.3b

Delibera 2824/2003

s.s. n.3 al Burc n.6, 4 aprile 2003

in corso sì sì no

4.4 4.4a; 4.4b Bando Aiuti nel Settore turisticoDGR 398 14 maggio 2002

Suppl. straordin. al n.1 al n.10 3 giugno 2003

- - no sì no

IV 4.4 4.4a; 4.4bRettifica Bando Aiuti nel Settore turistico

Decreto 6008 24 maggio 2002

Suppl. straordin. al n.1 al n.10 3 giugno 2002

in corso no sì no

IV 4.5-4.104.5a; 4.5b; 4.5c

4.10aApprovazione Linee Guida e procedure applicative FEOGA

DGR 373 3 maggio 2001

n. 46, 17 maggio 2001

sì sì sì (PIAR)

IV 4.5-4.104.5a; 4.5b; 4.5c

4.10aBando PIF/PIAR

DGR 374 3 maggio 2001

n. 46, 17 maggio 2001

31/12/2003(approvazione di 23 PIF)

593 gg. no no sì (PIAR)

IV 4.5-4.104.5a; 4.5b; 4.5c

4.10a

Proroga termini per la presentazione delle domande progetti PIF

Decreto 7627 1 agosto 2001

n. 82 7 agosto 2001

- - -

V 5.1 5.1 aLinee Guida per la redazione PSU

DGR 128 26 febbraio 2002

Suppl straord n.5 al n.5 23 marzo 2002

- - sì no sì

V 5.1 5.1 bLinee Guida per la redazione PSU

DGR 646, 26 agosto 2003 n.646

Suppl. straord. N.4 al n.17, 23 settembre 2003

- - sì sì sì

VI 6.3 6.3 Bando Soveria.itDecreto n.14703 27 dicembre 2001

Suppl straord n.7 al n.1, 26 gennaio 2002

n.d n.d sì sì no

VI 6.3 6.3d Bando e-commerceDecreto 1333718 ottobre 2002

s.s.n.21 al n.3, 18novembre 2002

in corso sì sì no

VI 6.3 6.3bBando Sviluppo Società dell'Informazione

Decreto n.475 22 gennaio 2003

Suppl straord n.1 al n.9, 19 maggio 2003

in corso sì sì no

(fonte: nostre elaborazioni su dati BURC, Sog)

Page 161: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C.

Provvedimento Oggetto

2001 1.10 a,b FEOGA Risorse Naturali N° 84 del 9 agosto 2001

D.G.R. 27 giugno 2001, n. 587

Rete ecologica. Linee di indirizzo, criteri di valutazione dei progetti integrati e relative procedure

2001 1.5 FEOGA Dipartimento n. 14 Forestazione

N° 102 Supplemento Straordinario n.8 del martedì 13 novembre 2001

Deliberazione della Giunta regionale – 31 ottobre 2001,n.925

Approvazione Linee Guida e procedure applicative per l’attuazione della Misura 1.5 Sistemi Naturali POR Calabria Asse1 – Parte FEOGA

2001 1.6 FEOGA Dipartimento n. 14 Forestazione

N° 102 Supplemento Straordinario n.8 del martedì 13 novembre 2001

Decreto Dirigente Generale n. 11040 del 6 novembre 2001

Bando di apertura termini di presentazione delle Manifestazioni d’Interesse per la Misura 1.5 Sistemi Naturali POR Calabria (Asse1) – Parte FEOGA

2002 1.6 FESR Giunta Regionale N°17 Supplemento Straordinario n.2 del 19-09-2002

Deliberazione della giunta regionale 25 marzo 2002, n. 239

Misura 1.6 - Approvazione Linee Guida

2002 1.6 a FEOGA DIPARTIMENTO n. 1 Presidenza

N°18 Supplemento Straordinario n.5 del 11-10-2002

DECRETO n. 11137 del 12 settembre 2002

Bando di gara per la raccolta di manifestazione d’interesse perl’adeguamento e miglioramento degli edifici pubblici e del contestourbano di riferimento, di cui all’Azione 1.6a della Misura 1.6 delP.O.R. Calabria 2000-2006

2002 1.10 FEOGA Giunta Regionale N°22 Supplemento Straordinario n.6 del 10-12-2002

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 novembre 2002, n. 1000

Approvazione linee di indirizzo Progetto Integrato Strategico ReteEcologica Regionale i POR 2000-2006. Misura 1.10

2003 1.11 a FEOGA Amministrazione Provinciale di Catanzaro Assessorato Ambiente

N° 1 del 3 gennaio 2003

Decreto Dirigente Generale n. 13985 del 12 dicembre 2001

Pubblicazione bando e relativi allegati. Attivazione delle procedure dievidenza pubblica per l’attuazione della misura 1.11 - Energie pulite ereti energetiche – Azione 1.11.a – produzione di energia da fontirinnovabili e risparmio energetico – POR Calabria 2000/2006 – Asse I– Risorse Naturali.

Tabella 6.5 - Le procedure di selezione del POR Calabria, per Asse(fonte: Burc reperito attraverso www.regione.calabria.it)Asse I

Page 162: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C.

Provvedimento Oggetto

2003 1.5 FEOGA Giunta Regionale N°1 Supplemento Straordinario n.5 del 25-1-2003

DECRETO n. 85 del 10 gennaio 2003 - Deliberazione della giunta regionale 6 dicembre 2002,

Bando di apertura termini di presentazione delle domande dicontributo per la Misura 1.5 Sistemi Naturali P.O.R. Calabria (Asse 1)parte FEOGARimodulazione Linee guida già approvate con DGR 925/2001

2003 1.9 b FEOGA Giunta Regionale N°2 Supplemento Straordinario n.9 del 13-02-2003

Deliberazione della giunta regionale - 14 gennaio 2003, n. 27

Approvazione bando azione 1.9 b

2003 1.4 FESR Giunta Regionale N°7 Supplemento Straordinario n.1 del 17- 04-2003

Deliberazione della giunta regionale 1 aprile 2003, n. 273

Approvazione Linee Guida e procedure applicative Misura 1.4«Sistemi Insediativi» del P.O.R. Calabria 2000/2006.

2003 1.8-1.9 b FESR Giunta Regionale N°11 Supplemento Straordinario n.6 del 27-06-2003

Deliberazione della giunta regionale 17 giugno 2003, n. 454 - DECRETO n. 8027 del 13 giugno 2003

Avviso pubblico per l’individuazione di interventi progettuali dirimozione dell’amianto da strutture scolastiche della Regione Calabria.Azione 1.8.b Complemento di Programmazione POR Calabria 2000-2006

2003 1.5 FEOGA Giunta Regionale Giunta Regionale DECRETO n. 85 del 10 gennaio 2003 - Deliberazione della giunta regionale 6 dicembre 2002, n. 1147

Bando di apertura termini di presentazione delle domande dicontributo per la Misura 1.5 Sistemi Naturali P.O.R. Calabria (Asse 1)parte FEOGA

2003 1.10 FESR Giunta Regionale N°4 Supplemento Straordinario n.3 del 5-03-2003

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 18 febbraio 2003, n. 136

Approvazione bando per la concessione di con- tributi per progetti eazioni di informazione for- mazione ed educazione ambientale darealizzarsi da parte di centri di esperienza e laboratori terri- torialiesistenti e di nuova costituzione da inserire nella rete regionaleIN.F.E.A. - D.G.R. n. 402 del 21 maggio 2002 e succ. mod. e int.

2003 1.4 FESR Giunta Regionale N°7 Supplemento Straordinario n.1 del 17- 04-2003

Deliberazione della giunta regionale 1 aprile 2003, n. 273

Approvazione Linee Guida e procedure applicative Misura 1.4«Sistemi Insediativi» del P.O.R. Calabria 2000/2006.

2003 1.8 - 1.9 b FESR Giunta Regionale N°11 Supplemento Straordinario n.6 del 27- 06-2003

Deliberazione della giunta regionale 17 giugno 2003, n. 454 - DECRETO n. 8027 del 13 giugno 2003

Avviso pubblico per l’individuazione di interventi progettuali dirimozione dell’amianto da strutture scolastiche della Regione Calabria.Azione 1.8.b Complemento di Programmazione POR Calabria 2000-2006

Page 163: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C.

Provvedimento Oggetto

2001 2.1, 2.2, 2.3 FESR Dipartimento n. 10 Pubblica Istruzione e Beni Culturali

N° 72 del 18 luglio 2001

D.G.R. 27 giugno 2001, n. 578

Approvazione orientamenti per l'attuazione delle misure dell'asse II del POR Calabria

2001 2.1, 2.2, 2.3 2.1.a, b - 2.2.a,b – 2.3.a, b, c

FESR Dipartimento n. 10 Pubblica Istruzione e Beni Culturali

N° 72 del 18 luglio 2001

D.G.R. 27 giugno 2001, n. 579

Indizione manifestazione di interesse per l'individuazione di PIS

2002 FESR Dipartimento n. 10 Pubblica Istruzione e Beni Culturali

N°9 Supplemento Straordinario n.4 del 21-05-2002

Deliberazione della Giunta Regionale - 15 aprile 2002, n. 295

Proposta di P.I.S. Beni Culturali

2002 2.1 - 2.2 FESR DIPARTIMENTO n. 12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°21 Supplemento Straordinario n.1 del 18-11-2002

Deliberazione della giunta regionaleE 24 settembre 2002, n. 857

P.O.R. Calabria Asse 2 Beni Culturali - Progetti specifici Mis. 2.1e Mis. 2.2

2002 2.3 FESR Giunta Regionale N°23 Supplemento Straordinario n.2 del 23-12-2002

Deliberazione della giunta regionale 25 novembre 2002, n. 1074

P.O.R. Calabria 2000/2006 - Asse II Risorse Culturali - Modifiche ed integrazioni alla deliberazione di G.R. n. 1048/02. Riapprovazione bando Misura 2.3 «Sviluppo delle iniziative imprenditoriali nel settore dei Beni Culturali».

2003 2.2 6.3 FESR Dipartimento n. 10 Pubblica Istruzione e Beni Culturali

N°14 Supplemento Straordinario n.9 del 14-08-2003

POR Calabria 2000-2006 - Misura 2.2. e Misura 6.3 - Progetto SBR -

Approvazione bando di gara.

Asse II

Page 164: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C.

Provvedimento Oggetto

2001 3.2, 3.3, 3.4, 3.8, 3.9, 3.11,3.12, 3.13

3.2,a, c, e, 3.3.a, c, e, 3.4.a, c, 3.8.a, 3.9.a, 3.11.a, 3.12.a, 3.13.b

FSE Dipartimento n. 12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N° 80 del 3 agosto 2001

Decreto n. 7628 del 1 agosto 2001

Bando Multimisura, per le attività di formazione e orientamento in regime di convenzione - 2000-2006.

2001 3.6-3.15 FESR Dipartimento 8 Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Settore 35

N° 101 Supplemento Straordinario n.1 del Lunedì 22 ottobre 2001

Deliberazione della Giunta regionale – 8 ottobre 2001, n.837

Programma Operativo Regionale – . Criteri generali per la presentazione, selezione, realizzazione e valutazione per le Misure 3.6 e 3.15 – Avviso pubblico

2001 3.2, 3.3, 3.4, 3.13

FSE Dipartimento n.12 Formazione Professionale – Politiche del Lavoro

N° 103 Supplemento Straordinario n.2 del lunedì 26 novembre 2001

Deliberazione della Giunta regionale – 16 ottobre 2001, n.880

Approvazione delle disposizioni relative alle procedure ed ai criteri di attuazione delle work-esperience in esecuzione del Complemento di Programmazione nell’ambito POR Calabria 2000/2006, Asse III – Risorse Umane – annualità 2000-2001

2001 3.3 -3.13 3.2c; 3.3c; 3.4c; 3.8a; 3.9a; 3.11a; 3.13c

FSE Dipartimento n.12 Formazione Professionale – Politiche del Lavoro

N° 105 Supplemento Straordinario n.3 del mercoledì 19 dicembre 2001

Decreto Dirigente Generale n. 13985 del 12 dicembre 2001

Avviso di bando relativo al'attuazione di progetti speciali sperimentali per attività di formazione egime di convenzione, previste dal POR Calabria 2000/2006 – Asse III Risorse Umane, annualità 2000-2001. Esecuzione indirizzi DGR 839/2001

2002 3.16 d FESR Dipartimento Cultura, Istruzione, Beni Culturali – Settore 35

N°1 Supplemento Straordinario n.9 del 31-1-2002

Deliberazione della Giunta Regionale – 27 dicembre 2001, n.1168

Criteri generali per la presentazione, selezione, realizzazione e valutazione per la misura 3.16 azione 3.16d.1. Invito a presentare proposta per attività di ricerca e sviluppo tecnologico e innovazione (RSTI) “Azione RSTI cooperativa per le imprese”.

2002 3.3 -3.13 3.2c; 3.3c; 3.4c; 3.8a; 3.9a; 3.11a; 3.13c

FSE Dipartimento n.12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°2 Supplemento Straordinario n.3 del 6-2-2002

Decreto Dirigente Generale n. 539 del 18 gennaio 2001

Avviso di bando relativo all’attuazione di progetti speciali sperimentali, per attività di formazione regime di convenzione, previste dal POR Calabria 2000-2006 – Asse III Risorse Umane – Annualità 2000-2001. Esecuzione indirizzi delibera Giunta Regionale n.1186 del 27-12-2001

Asse III

Page 165: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C.

Provvedimento Oggetto

2002 3.5 FSE Dipartimento n.12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°2 Supplemento Straordinario n.5 del 9-2-2002

Decreto Dirigente Generale n. 985 del 31 gennaio 2001

Avviso pubblico – Selezione esperti – Misura 3.5 del POR Calabria – Asse III Risorse Umane – “Adeguamento del Sistema della Formazione Professionale” annualità 2000/2002

2002 FSE Dipartimento n.12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°2 Supplemento Straordinario n.5 del 9-2-2002

Deliberazione della Giunta Regionale – 17 dicembre 2001, n.1104

POR Calabria 2000/2006 – Asse III Risorse Umane – Piano di adeguamento del Sistema della Formazione Professionale - Misura 3.5 - Annualità 2001/2002 – Atto di indirizzo

2002 FSE Dipartimento n.12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°2 Supplemento Straordinario n.5 del 9-2-2002

Deliberazione della Giunta Regionale – 17 dicembre 2001, n.1105

POR Calabria 2000/2006 – Asse III Risorse Umane – Piano di informazione e comunicazione istituzionale FSE - Triennio 2000/2002 – Atto di indirizzo

2002 3.10 FSE Dipartimento n.12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°2 Supplemento Straordinario n.5 del 9-2-2002

Deliberazione della Giunta Regionale – 27 dicembre 2001, n.1170

POR Calabria 2000/2006 – Asse III Risorse Umane – Piano di realizzazione della misura 3.10 – Adeguamento delle competenze delle P.A. - Annualità 2000/2002 – Atto di indirizzo

2002 3.11 – 3.13 FSE Dipartimento n.12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°2 Supplemento Straordinario n.5 del 9-2-2002

Deliberazione della Giunta Regionale – 8 gennaio 2002, n.29

Approvazione delle disposizioni relative alle procedure ed ai criteri di attuazione degli incentivi economici alle persone per il lavoro autonomo e per l’avvio di nuove imprese sottoforma di prestito d’onore in esecuzione del Complemento di Programmazione nell’ambito del POR Calabria 2000/2006 – Asse III Risorse Umane – Misure 3.11 e 3.13 – Imprendigiovani.

2002 3.11 – 3.13 FSE Dipartimento n.12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°2 Supplemento Straordinario n.5 del 9-2-2002

Deliberazione della Giunta Regionale – 21 gennaio 2002, n.55

Delibera n.29 dell’8/1/2002 - Approvazione delle disposizioni relative alle procedure ed ai criteri di attuazione degli incentivi economici alle persone per il lavoro autonomo e per l’avvio di nuove imprese sottoforma di prestito d’onore in esecuzione del Complemento di Programmazione nell’ambito del POR Calabria 2000/2006 – Asse III Risorse Umane – Misure 3.11 e 3.13 – Imprendigiovani – Parziale rettifica regolamento attuazione.

Page 166: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C.

Provvedimento Oggetto

2002 FSE Dipartimento n.12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°4 Supplemento Straordinario n.8 del 14-03-2002

Decreto n. 1574 del 20 febbraio 2002

Avviso pubblico - «Piano di ristrutturazione degli Enti di Formazione Professionale»-Esecuzione Decreto Direttoriale n. 173 del 30 maggio 2001 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

2002 FSE Dipartimento n.12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°5 Supplemento Straordinario n.7 del 26-03-2002

Deliberazione della Giunta Regionale 5 marzo 2002, n. 194

Obbligo formativo art. 68 Legge 17/5/1999, n. 144 Piano per l’obbligo formativo annualita` 2000-2001 – Presa d’atto e indirizzi attuativi

2002 3.6 - 3.15 FSE Dipartimento 10 Cultura - Istruzione - Beni Culturali - Affari Sociali - Politiche della Famiglia

N°9 Supplemento Straordinario n.10 del 31-05-2002

Decreto n. 5259 del 14 maggio 2002

Programma Operativo Regionale - Dipartimento n. 10Cultura - Istruzione - Beni Culturali Sett. 35. Modalità per la presentazione, selezione, realizzazione e valutazione delle Misure 3.6 e 3.15. Avviso pubblico

2002 FSE Dipartimento n. 12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°12 Supplemento Straordinario n.6 del 15-07-2002

Deliberazione della Giunta Regionale 12 febbraio 2002, n. 109

Piano Operativo della Misura 3.12 del Complemento di Programmazione del POR Calabria - Asse III, Risorse Umane, FSE - annualità 2000-2002

2002 3.12 FSE Dipartimento n. 12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°12 Supplemento Straordinario n.6 del 15-07-2002

Deliberazione della Giunta Regionale 12 febbraio 2002, n. 109

Approvazione «avviso pubblico» per la selezione, per titoli comparativi, dei docenti necessari per la formazione di n. 100 Agenti di emersione specializzati nell’attività di animazione per lo sviluppo locale, sulle politiche e sugli strumenti per l’emersione del lavoro irregolare, in attuazione del Piano Operativo della Misura 3.12 POR - Calabria, approvato con D.G.R. n. 109 del 12/2/2002. Impegno fondi anno 2001

2002 3.11 - 3.13 b - d FSE Dipartimento n. 12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°16 Supplemento Straordinario n.2 del 06-09-2002

DECRETO n. 9289 del 23 luglio 2002

POR Calabria 2000-2006 - Asse III - Risorse Umane -Misure 3.11 - Azione b) e 3.13 -Azione d).Annualità 2000-2001 e 2002. Approvazione bando per la concessione di incentivi economici per il lavoro autonomo ed avvio di nuove imprese, progetto IMPRENDIGIOVANI, in esecuzione della delibera G.R. n. 156 del 26 febbraio 2002. Impegno fondi

Page 167: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C.

Provvedimento Oggetto

2002 FSE DIPARTIMENTO n. 3 Bilancio e Finanze, Politiche Comunitarie e Sviluppo Economico

N°17 Supplemento Straordinario n.1 del 18-09-2002

DECRETO n. 9810 dell’1 agosto 2002

Bando di gara con procedura aperta per l’affidamentodel servizio di Assistenza tecnica connessa all’applicazione del Regolamento (CE) 438/2001, relativo ai controlli finanziari di secondo livello sulle operazioni cofinanziate dai Fondi Strutturali (P.O.R. Calabria 2000-2006).

2002 3.11 - 3.13 b - d FSE DIPARTIMENTO n. 12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°18 Supplemento Straordinario n.1 del 02-10-2002

DECRETO n. 11843 del 24 settembre 2002

POR Calabria 2000-2006, Asse III - Risorse Umane - Misura 3.11 - Azione b) e 3.13 Azione d).Annualità 2000-2001 e 2002. Decreto Direttore Generale n. 9289 del 23 luglio 2002 avente ad oggetto: Approvazione bando per la concessione di incentivi economici per il lavoro autonomo ed avvio di nuove imprese, progetto IMPRENDIGIOVANI. Parziale rettifica. Proroga termini presentazione domande

2002 3.11 - 3.14 b - d FSE DIPARTIMENTO n. 12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°18 Supplemento Straordinario n.1 del 02-10-2002

DECRETO n. 11843 del 24 settembre 2002

POR Calabria 2000-2006, Asse III - Risorse Umane - Misura 3.11 - Azione b) e 3.13 Azione d).Annualità 2000-2001 e 2002. Decreto Direttore Generale n. 9289 del 23 luglio 2002 avente ad oggetto: Approvazione bando per la concessione di incentivi economici per il lavoro autonomo ed avvio di nuove imprese, progetto IMPRENDIGIOVANI. Parziale rettifica. Proroga termini presentazione domande

2002 3.12 FSE DIPARTIMENTO n. 12 Formazione Professionale e Politiche del Lavoro

N°23 Supplemento Straordinario n.3 del 28-12-2002

DECRETO n. 17341 del 10 dicembre 2002

Decreto n. 7617 del 19 giugno 2002 avente ad oggetto «Approvazione avviso pubblico per la selezione, per titoli comparativi, dei docenti necessariper la formazione di n. 100 agenti di emersione specializzati nell’attività di animazione per lo sviluppo locale, sulle politiche e sugli strumenti per l’emersione del lavoro irregolare, in attuazione del Piano operativo della misura 3.12 - Asse III POR Calabria 2000-2006», approvato con D.G.R. n. 109 del 12/2/2002 - Riapertura termini presentazione candidature - Impegno fondi annualità 2002.

Page 168: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C.

Provvedimento Oggetto

2003 3.2 - 3.3 - 3.4 - 3.13

FSE Ex DIPARTIMENTO n. 12 Politiche del Lavoro

N°3 Supplemento Straordinario n.4 del 20-02-2003

DECRETO 28 gennaio2003, n. 563

P.O.R. Calabria 2000/2006, Asse III - Risorse Umane - Misure 3.2, 3.3, 3.4, 3.13 - Attuazione azioni di Work Experience - Criteri per la selezione dei docenti e dei tutors

2003 3.6 a FSE N°5 Supplemento Straordinario n.6 del 26-03-2003

Deliberazione della giunta regionale - 25 febbraio 2003, n. 164

Approvazione Piano per la comunicazione e linee guida per l’attuazione del P.O.R. Misura 3.6 Azione 3.6a).

2003 FSE Assessorato alla Formazione Professionale di concerto con le amministrazioni provinciali

N°6 Supplemento Straordinario n.7 del 15- 04-2003

Deliberazione della giunta regionale 18 marzo 2003, n. 232

Avviso pubblico per l’accreditamento definitivo delle sedi formative - D.M. 166/2001 di cui alla delibera della Giunta regionale n. 192 del 4 marzo 2003 - P.O.R. Calabria 2000- 2006 - Asse III Risorse Umane.

2003 3.10 FSE Ex DIPARTIMENTO n. 12 Formazione Professionale, Economato ed Autoparco

N°7 Supplemento Straordinario n.4 del 24- 04-2003

DECRETO 31 marzo 2003, n. 3813

Bando Misura 3.10 per le attività di aggiornamento delle competenze della Pubblica Amministrazione, previste dal P.O.R. Calabria 2000/2006 - Asse III Risorse Umane 2000/2001

2003 3.2, 3.3, 3.4, 3.13

c FSE Dipartimento Formazione professionale di concerto con Amministrazione provinciale

N°17 Supplemento Straordinario n.2 del 19-09-2003

Deliberazione della giunta regionale 10 settembre 2003, n. 689

Programma delle attività di formazione professionale in esecuzione del CdP POR Calabria 2000/2006-Asse III Risorse Umane (FSE).Annualità 2002/2003 Approvazione delle disposizioni del Piano regionale per le attività di formazione professionale e dell’avviso pubblico per la presentazione di progetti attuativi dei Piani Provinciali di formazione professionale.

2003 3.11, 3.13 FSE Dipartimento Lavoro N°17 Supplemento Straordinario n.5 del 26-09-2003

Deliberazione della giunta regionale del 26/08/2003 n. 646

Approvazione graduatoria Bando Imprendigiovani Decreto DG n. 9289 del 23/o7/2002 e Decreto n. 10662 del 28/08/2002

Page 169: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C.

Provvedimento Oggetto

2001 4.1 4.1.b FESR - FEOGA

Dipartimento n.7 Industria, Commercio, Artigianato

N° 66 del 4 luglio 2001

D.G.R. 27 giugno 2001, n. 565

Determinazione criteri di selezione per lo scorrimento della "graduatoria speciale" del bando Industria L. 488/92

2001 4.1 4.1d FESR Dipartimento n.7 Industria, Commercio, Artigianato

N° 81 del 6 agosto 2001

Decreto n.7481 del 27 giugno 2001

Appalto relativo ai servizi concernenti l'attuazione dell'azione d.

2001 4.3 FESR Dipartimento n. 8 Turismo

N° 43 del 11 maggio 2001

Decreto n.2944 del 3 aprile 2001

Bando di gara per il servizio di "Osservatorio sul Turismo" in esecuzione alla D.G.R. n.204 del 13.3.2001

2001 4.3 FESR Dipartimento n. 8 Turismo

N° 56 del 5 giugno 2001

Decreto n.4571 del 21 maggio 2001

Bando di gara per l'affidamento dei servizi di ideazione e realizzazione di grandi eventi per la promozione del Turismo nella Regione Calabria.

2001 4.3 FESR Dipartimento n. 8 Turismo

N° 63 del 29 giugno 2001

Decreto n.5281 del 8 giugno 2001

Bando di gara per l'affidamento della progettazione e realizzazione di un programma di comunicazione integrata per la promozione del Turismo nella Regione Calabria nel periodo 2001/2003.

2001 FEOGA Agricoltura N° 46 del 17 maggio 2001

D.G.R. del 3 maggio 2001, n. 373

Approvazione linee guida e procedure applicative per l'attuazione del P.O.R.

2001 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 4.10, 4.11, 4.12, 4.13, 4.14, 4.15, 4.17,

4.5.a, b, c FEOGA Agricoltura N° 46 del 17 maggio 2001

D.G.R. del 3 maggio 2001, n. 374

Bando di apertura termini di presentazione delle domande e procedure generali di attuazione del P.O.R. Modifiche, integrazioni e proroga dei termini di

2001 FESR Dipartimento n. 8 Turismo

N° 87 del 13 agosto 2001

Decreto n.7118 del 23 luglio 2001

Programma e Bando 2001 per interventi di impiantistica sportiva destinati a promuovere l'attività sportiva mediante la realizzazione di strutture polifunzionali.

2001 4.2 4.2d FESR Dipartimento n.7 Industria, Commercio, Artigianato

N° 105 Supplemento Straordinario n.2 del martedì 18 dicembre 2001

Decreto Dirigente Generale n. 12868 del 3 dicembre 2001

Attrazione di iniziative imprenditoriali strategiche per lo sviluppo regionale”. Bando per l’accesso ad aiuti ed investimentinel settore dei servizi per l’informatica e la telematica.

Asse IV

Page 170: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C.

Provvedimento Oggetto

2001 4.2 4.2d FESR Dipartimento n.7 Industria, Commercio, Artigianato

N° 105 Supplemento Straordinario n.2 del martedì 18 dicembre 2001

DECRETO n. 12955 del 4 dicembre 2001

Attrazione di iniziative imprenditoriali strategiche per lo sviluppo regionale”. Approvazione bando per l’accesso ad aiuti ed investimenti nei settori del Tessile e delle Industrie di fabbricazione di prodotti

2001 4.2 4.2d FESR Dipartimento n.7 Industria, Commercio, Artigianato

N° 105 Supplemento Straordinario n.2 del martedì 18 dicembre 2001

Deliberazione della Giunta regionale – 31 maggio 2001, n.470

POR Calabria – Mis. 4.2 Promozione di sistemi produttivi locali: Azione d) Attuazione di iniziative imprenditoriali strategiche per lo sviluppo regionale. Delibera G.R. n.439 del 23/05/2001 - Integrazione

2002 4.2 c, d FESR Dipartimento n.7 Industria, Commercio, Artigianato

N°2 Supplemento Straordinario n.4 del 8-2-2002

Decreto Dirigente Generale n. 983 del 31 gennaio 2001

Bando per l’accesso ad aiuti per investimenti nel settore dell’informatica e della telematica – Integrazione decreto n.12868 del 3-12-2001 e rideterminazione dei termini di scadenza in esecuzione delle deliberazioni G.R. n.14/2002 e n.63/2002

2002 4.1 c, d FESR Dipartimento n.7 Industria – Commercio - Artigianato

N°2 Supplemento Straordinario n.8 del 14-2-2002

Decreto del Dirigente Generale n.1143 del 5 febbraio 2002

Bando di gara per l’affidamento dei servizi di animazione territoriale e di gestione dellerisorse delle azioni 4.1.c) e 4.1.d) del POR Calabria 2000/2006

2002 4.2 c, d FESR Dipartimento n. 7 Industria - Commercio - Artigianato

N°4 Supplemento Straordinario n.1 del 2-03-2002

Decreto n. 1587 del 20 febbraio 2002

Bando di gara per l’affidamento dei servizi di animazione territoriale e di gestione dellerisorse delle azioni 4.1.c) e 4.1.d) del POR Calabria 2000-2006 - Rettifica e reiterazione decreto di indizione gara.

2002 FEOGA Dipartimento n. 7 Industria - Commercio - Artigianato

N°4 Supplemento Straordinario n.4 del 6-03-2002

Deliberazione della Giunta Regionale 29 gennaio 2002, n. 76

Definizione modalità di accoglimento dei Piani Integrati di Filiera (PIF) - Procedure approvazione PIF - Integrazione delibera n. 373/01 relativa all’approvazione delle linee guida e procedure applicative P.O.R. (Asse IV - FEOGA)

2002 FEOGA Dipartimento n. 7 Industria - Commercio - Artigianato

N°7 Supplemento Straordinario n.7 del 12-03-2002

Deliberazione della Giunta Regionale 26 febbraio 2002, n. 142

Definizione modalità relative alla ricevibilità, alle procedure di selezione e alla formazione delle graduatorie delle domande di riconferma - Modifica alla deliberazione del 3 maggio 2001, n. 373 relativa all’approvazione delle linee guida e procedure applicative per l’attuazione del

Page 171: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C.

Provvedimento Oggetto

2002 4.19 FEOGA Giunta Regionale

N°6 Supplemento Straordinario n.1 del 2-04-2002

Deliberazione della Giunta Regionale - 27 dicembre 2001, n. 1154

Bando di gara - P.O.R. (Asse IV) parte FEOGA in Calabria misura 4.19 - Ingegneria Finanziaria - Realizzazione di uno studio per la progettazione esecutiva degli strumenti di ingegneria finanziaria compatibili con la regolamentazione

2002 4.4-4.3 4.4e - 4.3b FESR Dipartimento n. 8 Turismo

N°7 Supplemento Straordinario n.5 del 20-04-2002

Deliberazione della Giunta Regionale 19 marzo 2002, n. 227

POR Calabria Misura 4.4.e) Programmazione biennio 2002/2003 ed attivazione integrata con la Misura 4.3.b)

2002 4.3 FESR Dipartimento n. 8 Turismo

N°7 Supplemento Straordinario n.5 del 20-04-2002

Decreto n. 4101 del 15 aprile 2002

POR Calabria Asse IV Misura 4.3 − Bando di gara per l’affidamento dei servizi di ideazione e realizzazione di grandi eventi per la promozione del Turismo nella

2002 4.4-4.3 Misura 4.4a e 4.4b

FESR Dipartimento n. 8 Turismo

N°10 Supplemento Straordinario n.1 del 3-06-2002

Deliberazione della Giunta Regionale - 14 maggio 2002, n. 398

POR Calabria 2000/2006 −Asse IV − Misura 4.4a e 4.4b −Approvazione bando di gara.

2002 Giunta Regionale

N°17 Supplemento Straordinario n.3 del 20-09-2002

Deliberazione della giunta regionale 6 agosto 2002, n. 769

Definizione modalità di accoglimento dei Piani Integrati per le Aree Rurali (PIAR) - Procedure approvazione PIAR - Integrazione delibera n. 373/01 - Modifica

2003 4.3-4.4 FESR N°1 Supplemento Straordinario n.2 del 21-1-2003

Regolamento regionale 15 gennaio 2003, n. 1

Realizzazione e sostegno di iniziative edeventi idonei a valorizzare e promuovere laristorazione e l’enogastronomiad’eccellenza calabrese2003 4.3 FESR Dipartimento n.

9 Attività produttive

N°12 Supplemento Straordinario n.3 del 4-07-2003

Decreto 24 giugno 2003, n. 8707 Dip n. 8 Attività Produttive

POR Calabria - Misura 4.4.d integrata con Misura 4.3.a - L.R. n. 23/02 - art.5 e RR n.1/03 - Approvazione avviso esercizio 2003 ed attivazione procedure per la promozione della ristorazione e

Page 172: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C. Provvedimento Oggetto2001 5.1 FESR Dipartimento n.5

Urbanistica e Ambiente

N° 102 Supplemento Straordinario n.9 del giovedì 15 novembre 2001

Deliberazione della Giunta regionale – 5 settembre 2001, n.754

Linee Guida per la redazione dei Programmi di Sviluppo Urbano e dei Progetti Pilota.

2002 5.2 a, b, c FESR Regione Calabria - Dipartimento Delegazione di Roma

N°3 Supplemento Straordinario n.4 del 27-2-2002

Deliberazione della Giunta Regionale 8 gennaio 2002, n. 1

Approvazione bando per l’individuazione di un soggettospecializzato per la progettazione partecipata del Centro Regionaleper l’Economia Sociale in attuazione dell’Azione 5.2.a del P.O.R.Calabria e Linee Guida Azioni 5.2.b - Ristrutturazione,adeguamento e creazione di infrastrutture e attrezzature asostegno dei servizi alla persona e alla Comunità e 5.2.c - Patti peril Sociale

2002 5.1 a FESR Giunta Regionale N°5 Supplemento Straordinario n.5 del 23-03-2002

Deliberazione della Giunta Regionale 26 febbraio 2002, n. 128

POR Calabria 2000-2006 - Misura 5.1 - Azione 5.1.a - Sviluppo e valorizzazione delle aree urbane - Linee Guida per la redazione dei Programmi di Sviluppo Urbano

2002 5.2 c FESR Dipartimento n. 15 Delegazione di Roma e Servizi Sociali

N°7 Supplemento Straordinario n.6 del 20-04-2002

Decreto n. 4275 del 22 aprile 2002

Manifestazione di interesse Misura 5.2c. P.O.R. Calabria 2000/2006

2002 5.2 b FESR Giunta Regionale N°14 Supplemento Straordinario n.5 del 8-08-2002

Deliberazione della Giunta Regionale 30 Luglio 2002. n. 686 e 687

Bando misura 5.2 Azione 5.2b P.O.R. Calabria - Servizi alla persona ed alla comunità

2002 5.2 b - c FESR Ex Dip.to 15 Obiettivi Strategici

N°22 Supplemento Straordinario n.4 del 7-12-2002

DECRETO n. 15195 del 21 novembre 2002 - DECRETO n. 16170 del 2 dicembre 2002

Pubblicazione avviso Misura 5.2B di cui all’articolo 13 del bando pubblicato in B.U.R.C. n. 5 dell’8/8/2002presa d'atto dei lavori delle commissioni di valutazione e dei progetti POR relativi alla misura 5.2 b e c di cui all'art.12 del bando

2003 5.2 - 5.3 c FESR Ex Dip.to 15 Obiettivi Strategici

N°5 Supplemento Straordinario n.7 del 27-03-2003

DECRETO 4 marzo 2003, n.1918 - 1919

Pubblicazione avviso Misura 5.3 C di cui all’articolo 10 del bando pubblicato in B.U.R.C. n. 5 dell’8/8/2002Presa atto lavori delle Commissioni di Valutazione dei Progetti P.O.R. relativi alla Misura 5.2 C di cui alla D.G.R. 687 del 30/7/2002. Determinazioni successive e conseguenti relative agli enti beneficiari (di cui all’articolo 10 del bando)

2003 5.2 b FESR Giunta Regionale n.8 supplemento straordinario n.4 del 24.04.03

Deliberazione della giuntaregionale - 1 aprile 2003, n.238

Presa atto ed approvazione misura 5.2b «Servizi alla persona ed alla Comunità» annualità 2002/2004 - P.O.R. Calabria 2000/2006

2003 5.1 b FESR Giunta Regionale n.17 supplemento straordinario n.4 del 23 settembre 2003

Deliberazione della giuntaregionale n.646 del 26 agosto2003

Misura 5.1 azione 5.1b Linee guida e bando per la selezione dei programmi di sviluopo urbano dei centri intermedi del sistema insediativo regionale.

Asse V

Page 173: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C.

Provvedimento Oggetto

2002 6.3 FERS Dipartimento n.3 Bilancio e Finanze, politiche Comunitarie eSviluppo Economico

N°1 Supplemento Straordinario n.7 del 26-1-2002

Decreto Dirigente Generale n. 14703 del 27 dicembre 2001

Progetto “Soveria.it”- Società dell’Informazione – Approvazione bando di gara – Capitolato d’oneri e capitolato tecnico.

2002 6.3 FERS Dipartimento n. 3 Bilancio e Finanze - Settore Informativo Informatico e Statistico

non reperibile non reperibile Affidamento dei servizi relativi a: progettazione e realizzazione di un Sistema della COnoscenza per la PROgrammazione ed il controllo delle politiche regionali (SCOPRO).

2002 6.3 d FERS Dipartimento n. 3 Bilancio e Finanze - Settore Informativo Informatico e Statistico

N°21 Supplemento Straordinario n.3 del 18-11-2002

DECRETO n. 13337 del 18 ottobre 2002

Bando pubblico con invito a presentare Proposte di Progetto per «Applicazioni di commercio elettronico (e-commerce)» nell’ambito della Misura 6.3 «Società dell’Informazione» del Programma Operativo Regionale (P.O.R.) Calabria 2000-2006 Azione 6.3.d «Diffusione della Società dell’Informazione nei sistemi produttivi».

2003 6.3 FERS Dipartimento n. 2 Obiettivi strategici

N°9 Supplemento Straordinario n.1 del 19- 05-2003

DECRETO n. 475 del 22 gennaio 2003

Gara per la «realizzazione di una indagine conoscitiva sullo sviluppo della societa` dell’informazione in Calabria» – POR Calabria 2000-2006 – Misura 6.3 – Societa` dell’Informazione – Approvazione bando – Capitolato d’Oneri e Capitolato Tecnico

2003 5.2 - 6.3

b FERS Giunta Regionale N°12 Supplemento Straordinario n.2 del 3-07-2003

Deliberazione della giunta regionale 14 maggio 2003, n. 347

Approvazione del progetto «Promozione della Società dell’Informazione in Calabria» per la promozione, l’alfabetizzazione e lo spin-offPresa d'atto ed approvazione bando ed azioni integrate

Asse VI

Page 174: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

Anno Misura Azione Fondo Settore Riferimento B.U.R.C. Provvedimento Oggetto

2001 7.1 FESR Affari Comunitari N° 100 Supplemento Straordinario n.1 del Giovedì 11 ottobre 2001

Decreto n.9306 del 28 settembre 2001

Bando di Gara per l’affidamento del serviziodi valutazione intermedia e finale del POR Calabria 2000/2006 (Reg. CE 1264/1999

2001 7.1 FESR Dipartimento n.3 Bilancio e Finanze, politiche Comunitarie e Sviluppo Economico

N°1 Supplemento Straordinario n.7 del 26-1-2002

Decreto Dirigente Generale n. 15048 del 31 dicembre 2001

Bando di gara con procedura aperta per l’affidamento del sevizio di Assistenza tecnica all’implementazione, alla sorveglianza ed al monitoraggio del POR Calabria 2000-2006

2002 7.1 Dipartimento 3 “Bilancio e Finanze, Politiche Comunitarie e Sviluppo Economico”

non reperibile non reperibile Bando di gara con procedura aperta per l’affidamento del sevizio di Assistenza tecnica connessa all'applicazione del regolamento (CE) 438/2001 relativo ai controlli finanziari di secondo livello (POR Ob. 1 CALABRIA 2000-2006)".

2003 7.1 N°5 Supplemento Straordinario n.12 del 8- 07-2003

Deliberazione della Giunta regionale n. 407 del 27 maggio 2003

Manifestazione di interesse per la formazione di short-list di consulenti senior e junior

Asse VII

Page 175: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

173

6.3 Il presidio dell’attuazione del programma

6.3.1 Introduzione: il problema delle funzioni di direzione e

coordinamento

Il capitolo contiene un’analisi dei meccanismi di direzione e coordinamento adottati

dalla Regione Calabria per la gestione del POR 2000-2006. Questa analisi assume

come ipotesi di fondo che un ruolo rilevante nelle performance degli interventi

pubblici sia giocato dalle capacità delle istituzioni e dei loro apparati nell’esercizio

delle funzioni di governo e management dei processi di attuazione. In altre parole,

assume che i risultati delle politiche pubbliche siano influenzati dai meccanismi di

governance che le istituzioni sono in grado di mettere in opera (e non solo dai

modelli di intervento sottesi ai programmi e dalle caratteristiche dei contesti

ambientali in cui gli interventi sono attuati).

Già i documenti relativi al Programma di sviluppo del Mezzogiorno 2000-2006

hanno sottolineato l’importanza dell’affrontare la “questione amministrativa” come

pre-requisito per una positiva attuazione della programmazione comunitaria.

Il riferimento principale era qui costituito dalla debolezza delle strutture

amministrative, in particolare delle regioni; e dallo scarso livello di cooperazione tra

i diversi livelli del governo locale. Questo deficit di capacity amministrativa è stato

ritenuto di particolare importanza nell’ambito della programmazione 2000-2006

poiché:

è stata posta grande rilevanza sul ruolo delle regioni, cui è stata attribuita la

gestione di circa il 70% delle risorse attribuite all’Italia;

si tratta di interventi in cui una grande enfasi è posta sul partenariato locale e sulla

generazione dal basso delle proposte, coerentemente con l’impostazione che si

richiama alle teorie sullo sviluppo locale (e diversamente dalle impostazioni che

prediligono la soluzione degli incentivi automatici).

La Calabria è una regione in cui i limiti di capacità attuativa pubblica appaiono più

evidenti rispetto ad altre realtà del Mezzogiorno, caratterizzati in particolare:

dalla debolezza che ha connotato nel tempo gli apparati regionali, in

particolare per quanto concerne l’evoluzione in senso manageriale delle

funzioni di alta dirigenza, l’omogenea distribuzione nelle varie articolazioni

settoriali di expertise amministrative, lo sviluppo dei sistemi informativi, la

dotazione di risorse organizzative e tecniche; aspetti tanto più rilevanti in un

Page 176: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

174

apparato caratterizzato anche, specie in alcuni settori, da una organizzazione

logistica territorialmente assai articolata;

dalla debolezza degli apparati provinciali, non coinvolti in modo significativo

nel recente passato da soluzioni di delega da parte della Regione; mentre

invece si assiste ad un rinnovato interesse per l’ente intermedio –

coerentemente con gli orientamenti delle riforme istituzionali e

amministrative iniziate nel decennio scorso - in altre parti del Paese;

da un tessuto di enti locali fortemente disomogeneo, scarsamente

organizzato per centri ordinatori, se si eccettua il ruolo delle città capoluogo;

in generale, da una debole esperienza di partenariato verticale tra i vari livelli

del governo locale, pur sottolineando come una serie di programmi

comunitari (in particolare Leader) abbiano contribuito a promuovere forme di

partenariato locale e ad ispessire relazioni significative (seppur con

riferimento alla specifica realtà in oggetto) tra attori locali, istituzionali e del

tessuto socio-economico.

Queste premesse giustificano l’attenzione rivolta al tema della capacity

amministrativa dal Por Calabria, attenzione che ha condotto la Regione a ricercare

strade anche anticipatrici rispetto a quanto adottato in seguito da altre regioni.

Tuttavia, nel periodo 2001-2002 l’attuazione delle previsioni del Por ha incontrato

molteplici ostacoli, anche a causa di un lungo periodo – seguito al cambio di

maggioranza politica in Regione Calabria – in cui le funzioni di Autorità di gestione

del Por sono risultate nella pratica non completamente presidiate. Solo a partire

dalla seconda metà del 2002 si è assistito ad una ripresa del governo delle attività

connesse al Por, anche sotto il profilo della riorganizzazione e direzione degli

apparati regionali; azione che tuttavia ha necessitato di un certo periodo per

evidenziare i primi effetti.

In termini generali, la soluzione adottata per il Por Calabria (in analogia con altre

regioni, tra cui Campania e Sicilia) è stata quella di sostenere i processi di

attuazione del Por attraverso l’innesto negli apparati regionali di professionalità

reclutate all’esterno degli apparati stessi (si è data particolare enfasi anche alla

provenienza da fuori regione, in particolare per i componenti del NVVIP, attraverso

la pubblicizzazione dei bandi a scala europea). Oltre alla posizione di Autorità di

gestione del Por, questa impostazione ha riguardato in particolare i componenti

della Sog – Struttura operativa di gestione, una struttura costituita ad hoc per

fornire un supporto esperto ai Dipartimenti e per assicurare un collegamento

Page 177: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

175

continuo tra questi e l’Autorità di gestione; ed inoltre anche il Nucleo di valutazione

e verifica degli investimenti pubblici (ex L. n. 144/1999).

Considerata la scelta dello Stato italiano di operare l’attuazione del QCS attraverso

un ampio decentramento alle regioni delle funzioni attuative, l’orientamento che è

possibile desumere dai passi effettuati dalla Regione Calabria è quello della

costituzione di una sorta di task force a supporto della macchina ordinaria. Una tale

soluzione può essere considerata alternativa alla scelta di intervenire direttamente

al rafforzamento dell’apparato regionale; oppure, alla scelta di puntare a più

consistenti esternalizzazioni di funzioni gestionali. La soluzione adottata presenta

alcuni elementi positivi sotto il profilo del ragionamento teorico; dati i tempi di

attuazione del Por, un’azione basata sul solo rafforzamento della macchina

regionale ordinaria avrebbe richiesto sicuramente tempi più lunghi; mentre azioni

più innovative probabilmente avrebbero dovuto fare i conti con un contesto

complessivo probabilmente non pronto (avrebbero comunque richiesto capacità

progettuali e direzionali probabilmente non disponibili nel breve periodo). L’idea

della task force è quindi interpretabile con l’esigenza di costruire nel breve periodo

uno stock di capacità gestionali in grado di avviare le attività del Por, ipotizzando

anche nel medio periodo una capacità di influenza positiva da questa task force

sulla macchina ordinaria (includendo in questo compito anche il ruolo del Nucleo di

valutazione e verifica degli investimenti pubblici, ex L. n. 144/1999).

In termini comparati, sulla base di analoghe premesse, la soluzione di introdurre

elementi di discontinuità negli apparti attraverso l’immissione di professionalità

esterne è stata seguita – seppur con modalità specifiche – anche da altre regioni

(es.: Campania, Sicilia).

Questo modello logico di intervento può essere giudicato come coerente rispetto

alle problematiche sopra enunciate (pur trattandosi comunque di un equivalente

funzionale rispetto ad altre strade praticabili, anche congiuntamente).

E’ importante sottolineare, tuttavia, almeno due fattori necessari che a nostro

parere debbono accompagnare l’attuazione del modello al fine di assicurare un

minimo di successo attraverso questa scelta:

l’importanza della legittimazione interna delle strutture da parte del vertice

politico-amministrativo;

la definizione di criteri irrinunciabili in termini di costituzione e funzionamento di

queste strutture che potremmo definire “parallele” (anche se sostanzialmente

Page 178: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

176

parte della Regione); e cioè, in sostanza, uno specifico investimento per il

presidio delle modalità di funzionamento di questo assetto;

un investimento comunque anche sugli aspetti tecnico-organizzativi e di

competenza della macchina ordinaria, per favorire e sostenere le relazioni tra

strutture parallele e apparato stabile.

Le modalità di attuazione del disegno sopra delineato sono state invece assai

carenti e in qualche occasione sostanzialmente tali da rendere vana la logica

sottesa; in qualche modo, non è possibile nemmeno argomentare la validità o meno

della soluzione prescelta, poiché nei primi tre anni di attuazione del Por le carenze

del processo attuativo sono stati tali da rendere pressoché impossibile un

funzionamento normale, in particolare della Sog. La stessa Regione ha comunque

riconosciuto queste criticità ed ha iniziato, solo a partire dalla seconda metà del

2002, ad assumere decisioni di rilievo orientate ad una interpretazione

maggiormente convincente dei problemi da affrontare.

In termini specifici, una prima evidenza empirica delle difficoltà attuative del primo

periodo di attuazione del Por 2000-2003 è rinvenibile nel ritardo con cui è stata

resa effettivamente operativa l’Autorità di gestione: questa posizione ha iniziato a

dirigere e coordinare con continuità le attività connesse al Por solamente a partire

da metà 2002. Nella primavera 2003 alcuni ulteriori cambiamenti sono da

interpretare nella direzione di un ulteriore rafforzamento della posizione (il fino ad

allora responsabile dell’Autorità di gestione è stato nominato direttore generale del

Dipartimento Bilancio, finanze, programmazione e sviluppo economico, e nella

posizione di Autorità di gestione – che viene assunta dal dirigente del Settore

Programmazione, sviluppo economico, interventi comunitari – è subentrata una

nuova responsabile). Questo ultimo intervento appare anche a chi scrive come teso

a potenziare la linea di coordinamento Giunta-apparati ed in ogni caso a consolidare

l’organizzazione del presidio del Por.

Un altro fattore di criticità nel periodo trascorso è da intravedere nell’attività della

Struttura operativa di gestione – Sog, l’organismo che avrebbe dovuto supportare

con le proprie specifiche competenze l’attività dei Dipartimenti nell’attuazione del

Por, e che invece per i primi due anni ha funzionato in modo subottimale rispetto

alle premesse. Di recente, pur permanendo alcune criticità di rilievo, l’operatività

dei soggetti effettivamente impegnati nella Sog sembra essersi avviata su standard

positivi.

Page 179: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

177

Criticità ha presentato anche il funzionamento del Nucleo di valutazione e verifica

degli investimenti pubblici. Diversamente da altre regioni Obiettivo 1, in Calabria

questo organismo non ha conosciuto una valorizzazione appropriata: fatto è che

una struttura pensata per supportare gli apparati con specifiche competenze in

materia di valutazione ex ante, analisi di studi di fattibilità, ecc., è stata in sostanza

svuotata di funzioni significative; la recente nomina del Coordinatore del Nucleo (a

quasi due anni dalla sua costituzione operativa e a tre dalla sua istituzione)

potrebbe essere un primo passo verso un suo recupero di funzionalità.

Un ulteriore elemento di rilievo su cui il disegno originario aveva puntato ai fini di

assicurare elementi virtuosi nel presidio della gestione del Por è costituito dai

responsabili di misura; anche in questo caso si rileva una iniziale difficoltà nella

copertura di queste posizioni, a causa della imperizia con cui sono state condotte le

procedure di individuazione e selezione. A metà del 2003 ancora qualche misura

risulta scoperta ed alcune difficoltà vengono comunque lamentate in merito alla

carenza di effettive competenze utili alla gestione delle funzioni connesse a queste

posizioni.

Sempre in tema di analisi delle capacità di presidio e gestione, il tema dei PIT –

Progetti integrati territoriali merita anch’esso una specifica considerazione, poiché

anche questo ambito appare caratterizzato da una difficoltà nel governo dei

processi attuativi a fronte di un ambizioso modello di riferimento, adottato dal Por,

in quanto basato sulla mobilitazione di tutto il territorio regionale (sono 23 i Pit

promossi, che coprono tutto il territorio calabro). Difficoltà che hanno condotto ad

un sostanzioso ritardo nell’avanzamento delle procedure di selezione e avvio.

Tuttavia, essendo questo un terreno rilevante per la qualificazione della spesa, il

ritardo accumulato non deve costituire un alibi per un utilizzo delle risorse

attraverso procedure più spedite ma anche più povere sotto il profilo dei contenuti.

Piuttosto, nel rimarcare il carattere strategico dei Pit, l’invito è ad una accurata

selezione delle proposte in grado di soddisfare i criteri di integrazione,

concentrazione delle risorse su un numero limitato di iniziative prioritarie, sviluppo

del partenariato locale, sviluppo di relazioni regioni-governi locali basato su regole

certe.

6.3.2 Le principali strutture regionali coinvolte nell’attuazione del POR:

l’Autorità di gestione

Sotto il profilo gestionale interno alla Regione Calabria, l’attuazione del Por si basa

fondamentalmente sulla seguente organizzazione:

Page 180: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

178

Autorità di gestione (rivestita dal Dirigente del Settore Programmazione,

sviluppo economico, interventi comunitari), con funzioni di direzione delle

attività, ecc.

Struttura operativa di gestione - Sog

Responsabili di misura

Dipartimenti

Controlli di secondo livello

Autorità di pagamento (per Fondo)

Autorità ambientale

Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (Nuvv)

In questa sede l’attenzione è portata specificamente sull’operatività dei seguenti

soggetti, in quanto rilevanti per le attività di governo del processo di attuazione del

Por: Autorità di gestione, Sog, Nucleo di valutazione, Responsabili di misura. Un

breve approfondimento riguarda anche lo stato di avanzamento dei Progetti

integrati territoriali, in quanto caso emblematico delle problematiche di

governabilità di parti complesse del Por. Infine, un cenno riguarda anche

l’operatività della misura 7.1., dedicata ai servizi di assistenza tecnica e di

valutazione indipendente.

Per quanto riguarda l’Autorità di gestione, tale posizione è rimasta

sostanzialmente vacante (al di là della sua formale assunzione in qualità di facente

funzione da parte del direttore generale del Dipartimento Bilancio e

Programmazione) da circa metà del 2001 fino a maggio del 2002, data di entrata in

servizio del nuovo incaricato, reclutato all’esterno dell’Amministrazione regionale (il

quale è stato nominato responsabile pro-tempore del Settore 11 Programmazione e

sviluppo economico, nell’ambito del quale opera in posizione di staff il Nucleo di

valutazione). Questo assetto è stato modificato nei primi mesi del 2003, quando il

responsabile dell’Autorità di gestione è stato nominato direttore generale del

Dipartimento Bilancio, finanze, programmazione e sviluppo economico, e al suo

posto, connesso alla direzione del Settore Programmazione, sviluppo economico,

interventi comunitari, è subentrata un nuovo responsabile (anch’esso reclutato

all’esterno). Questo assetto ha dato un nuovo slancio alla riqualificazione dei

meccanismi di governo del Por, costituendo anche un circuito di relazioni tra politica

e amministrazione più continuo; elementi a sostegno di questo giudizio sono ad

esempio:

Page 181: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

179

le azioni per la rifunzionalizzazione della Sog anche in funzione del supporto

all’Autorità di gestione (attraverso la riconduzione delle sue attività alla

direzione dell’Autorità di gestione), e – seppur con orientamenti non ancora

evidenziati - del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici

(attraverso la nomina di un coordinatore);

l’impegno per il completamento delle nomine dei responsabili di misura;

l’incarico ad un soggetto esterno per la realizzazione di un audit sui livelli di

performance dell’organizzazione amministrativa regionale;

sono state avviate attività di assistenza tecnica (ad es. quella relativa

all’applicazione del Regolamento CE n. 438/2001) ed è stata attribuita ad

una struttura posta alle dirette dipendenze della Presidenza della Giunta

regionale per le attività di controllo di secondo livello, al fine di garantire i

requisiti di autonomia e indipendenza;

sono state nominate nuove Autorità di pagamento;

sono state riformulate le Linee guida dei Pit.

6.3.3 La struttura operativa di gestione (SOG)

Il problema di riferimento

Una delle condizioni strategiche per favorire una adeguata attuazione del Por è

considerata nei documenti programmatici della Calabria (così come di molte altre

regioni Obiettivo 1) la questione del presidio del Programma e della

modernizzazione amministrativa. In particolare, uno dei problemi di fondo alla base

di questo obiettivo è costituito dall’esigenza di introdurre elementi di discontinuità

professionali in apparati costituiti prevalentemente da personale con formazione

generalista e caratterizzati da stili direzionali ancorati alla logica della regolarità del

procedimento amministrativo come unico parametro di efficacia dell’azione

pubblica.

La gestione del Por effettuata senza nuove risorse di personale specialistico è stata

considerata come una situazione che avrebbe condotto sicuramente ad esiti non

positivi.

Per questo motivo, la soluzione contenuta nel Por di individuare un forte centro

direzionale costituito:

dall’autorità di gestione e

Page 182: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

180

da una struttura formata da personale con competenze specialistiche e

manageriali (sia settoriali che trasversali) per supportare il Settore

programmazione, sviluppo economico e politiche comunitarie della Regione,

è da considerare, alla luce di quanto sottolineato in premessa, come non

trascurabile; l’obiettivo è duplice:

a) introdurre competenze in grado di affrontare la complessità di un

programma ancorato a precisi obiettivi di tempestività realizzativa;

b) diffondere l’utilizzo di metodologie e tecniche sia di tipo settoriale che di tipo

trasversale.

La SOG è prevista nei documenti programmatici quale apparato formato da 10

program manager settoriali, 5 program manager territoriali e 6 specialisti

trasversali (in totale 21 unità, tutte da reclutare all’esterno degli organici regionali).

Prevista inoltre la possibilità di affiancare questi responsabili con consulenti senior a

tempo parziale e consulenti junior a tempo pieno.

L’idea di base è quella di assistere il Settore e i Dipartimenti regionali e i

responsabili di misura con competenze tecniche specifiche per:

predisposizione e definizione dei bandi di gara e atti consequenziali;

selezione di progetti da sottoporre al Nvvip;

stipula di contratti e convenzioni con i soggetti attuatori;

adempimenti procedurali relativi ai progetti finanziati;

monitoraggio fisico, procedurale e finanziario;

riprogrammazione degli interventi;

collaudo finale dei progetti e rendicontazione dei costi.

La Sog è prevista nei documenti organizzativi della Regione come in staff al Settore

11bis Coordinamento e attuazione dei programmi comunitari.

Sulla base di questi profili, le principali dimensioni di valutazione sono da

considerare:

a) adeguatezza delle modalità di costituzione e organizzazione;

b) rendimento dell’organismo in relazione al ruolo atteso.

Page 183: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

181

La funzionalità della Sog

Iniziamo presentando una breve cronologia di riferimento.

Luglio 2000 Delibera della Giunta regionale n. 405 del 17 luglio 2000, che costituisce la Commissione per la selezione dei componenti della Sog (cfr. cfr. anche le deliberazioni della Giunta regionale n. 431 del 31 luglio 2000 e n. 728 del 18 ottobre 2000 che rettificano in parte la composizione del Comitato di selezione).

Settembre 2000 Decreto del dirigente generale del 22 settembre 2000, che avvia il bando per la selezione dei 21 componenti della Sog (scadenza 17 novembre 2000)

Aprile 2001 Graduatoria elaborata dal Comitato di selezione (Verbale del 3 aprile 2001) Deliberazioni della Giunta regionale n. 362, 363 del 27 aprile 2001,

attraverso cui si approva la graduatoria del concorso e vengono nominati i 21 componenti della Sog. Il contratto prende la forma di collaborazione coordinata e continuativa, di durata triennale e con periodo di prova di 6 mesi. Per quanto riguarda il tempo da impiegare nel lavoro, si dice che il professionista incaricato è impegnato per il tempo necessario al raggiungimento degli obiettivi.

Dei 21 nominati, tuttavia, sono 17 coloro che prendono servizio. Non viene nominato nessun coordinatore della struttura.

Maggio 2001 – agosto 2002

La Sog opera senza un coordinamento effettivo e quindi con accentuati caratteri di settorialità; l’assenza di una figura di direzione ne limita la legittimazione presso le strutture dei dipartimenti e accentua un impegno dei singoli componenti legato più a motivazioni soggettive che alle esigenze del Por (questi ultimi comportamenti favoriti anche dai contenuti non restrittivi dei contratti firmati con la Regione).

Settembre 2002 – settembre 2003

Il nuovo responsabile dell’Autorità di gestione inizia un’opera di riorganizzazione di fatto della Sog, individuando nell’AdG stessa la direzione dell’organismo. Ad ognuno dei circa 14 componenti effettivamente operativi a metà 2003 (secondo l’AdG) vengono attribuite le misure sulle quali operare il supporto a favore dei singoli dipartimenti. I componenti Sog operativi operano a supporto dell’Adg.

Sotto il profilo organizzativo, la Sog è inserita come staff nel Settore 11 bis

Coordinamento e attuazione dei programmi comunitari (all’interno del Dipartimento

Bilancio e finanze politiche comunitarie e sviluppo economico), il cui dirigente

generale ricopre la funzione di responsabile dell’Autorità di gestione del Por. Può

essere considerata, quindi, come una sorta di ufficio di supporto all’Autorità di

gestione.

Per il reclutamento dei componenti senior è stata attivata (nel settembre 2000) una

procedura ad evidenza pubblica, che si è conclusa nel maggio del 2001 con la

nomina delle 21 unità previste in relazione alle diverse figure professionali previste.

Successivamente solo 17 di queste hanno preso servizio. Il contratto di lavoro è

della forma della collaborazione coordinata e continuativa per tre anni rinnovabili,

con superamento del periodo di prova semestrale. Non sono stati reclutati

consulenti junior.

Sotto il profilo dell’operatività, è mancata fino alla metà del 2002 una direzione

della struttura, con ripercussioni significative sulla sua attività; solo una decina di

unità rispetto ai 17 reclutati è risultata (ed è tuttora) operativamente impegnabile a

Page 184: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

182

supporto del Por. Anche le indagini sul campo relativi ai Pit hanno evidenziato le

difficoltà operative di parte della Sog.

L’Autorità di gestione ha successivamente assunto la guida della struttura e sta

operando al fine di utilizzarla quale proprio ufficio di supporto.

Assessment

Fino al settembre 2002 il funzionamento della Sog ha messo in luce una serie di

criticità di funzionamento della struttura:

• oltre alla carenza di 4 unità (aspetto quantitativo), l’Autorità di gestione

sottolinea l’esigenza, sotto il profilo qualitativo, di maggiori competenze utili al

supporto del Por, ad esempio connesse alla gestione dei fondi strutturali e al

ruolo di rapporteur;

• l’assenza – fino a metà 2002 – di una responsabilità di coordinamento,

considerata anche la situazione dell’Autorità di gestione, ha limitato l’impegno di

molte unità della Sog, anche a causa del tipo di contratto sottoscritto (che non

obbliga alla presenza presso gli Uffici regionali, ma solo al raggiungimento di

obiettivi che evidentemente non sono stati assegnati);

• i rapporti con i Dipartimenti di settore non sempre si sono sviluppati nel senso

previsto; le interviste effettuate lamentano infatti che solo in un numero limitato

di casi sembra essersi realizzata una collaborazione fattiva; inoltre, la mancanza

di coordinamento centrale ha favorito la “cattura” dei componenti su aspetti

prettamente dipartimentali, trascurando le esigenze di coordinamento e

integrazione per quanto riguarda gli obiettivi complessivi e i metodi di lavoro;

• fino a metà 2002 si sono inoltre aggiunti elementi di criticità sul lato della

gestione del rapporto di lavoro, poiché per un certo periodo non sono stati

pagati gli stipendi.

A partire dall’autunno 2002 l’AdG ha (utilmente) perseguito il disegno di fare della

Sog il proprio ufficio di supporto, risolvendo in tal modo sia un proprio problema

organizzativo sia quello della individuazione di una direzione della struttura. In

questo processo di riorganizzazione funzionale, si è sostanzialmente preso atto che

dei 17 soggetti reclutati in realtà solo una decina sono effettivamente disponibili per

le attività di supporto del Por. Secondo l’AdG, a partire dalla metà del 2003 si sono

progressivamente rese disponibili altre risorse, di modo che 14 membri della SOG

su 17 sarebbero ormai operativi. Un primo esito positivo di questo nuovo corso è

Page 185: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

183

rinvenibile nelle attività Sog connesse al monitoraggio delle misure (pur se si deve

riscontrare una certa caduta di precisione negli ultimi documenti) e al supporto ai

singoli dipartimenti regionali (peraltro con un certo disequilibrio nella distribuzione

delle attribuzioni, come è emerso anche dalle interviste).

6.3.4 Responsabili di misura

Problema di riferimento e stato di attuazione

La funzionalità della gestione e delle attività di controllo (in particolare tecnico) a

livello di misura dipende dalla capacità di presidio esercitata dall’Autorità di

gestione attraverso i propri incaricati.

La Regione Calabria ha provveduto ad emanare nel 2001 un invito a manifestare

interesse per l’incarico di responsabile di misura, rivolto ai propri funzionari di VII e

VIII livello; alla responsabilità era commisurata una sorta di indennità di circa

10.000 euro.

Fino a quasi tutto il 2002 poco più del 50% delle 57 misure era coperto da un

responsabile effettivo (quando mancante, viene sostituito da un dirigente o dal DG

del Dipartimento).

Una delle cause della mancata accettazione da parte di coloro che pur si erano

dichiarati disponibili sarebbe da attribuire alla non volontà di spostamento a

Catanzaro da parte di coloro che lavorano presso altre sedi regionali, a fronte della

indennità assegnata per tale responsabilità (ritenuta inadeguata).

Peraltro, da alcune interviste sono emersi giudizi non positivi relativamente

all’adeguatezza al ruolo di alcuni dei soggetti selezionati.

La situazione a metà del 2003 è decisamente migliorata anche se permangono

ancora carenze significative, tra cui anche un rilevante turn over; di seguito sono

indicate le misure con responsabile nominato e operante, ed inoltre il soggetto Sog

addetto al supporto e al monitoraggio (i soggetti Sog sono indicati con lettere

stampatello maiuscole per evidenziare il numero di misure attribuito ad ognuno di

essi):

Page 186: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

184

ASSE MISURA RDM Componente SOG

Misura 1.1 Sì A

Misura 1.2 Sì A

Misura 1.3 Sì B

Misura 1.4 Sì C

Misura 1.5 non nominato C

Misura 1.6 Sì C

Misura 1.7 non nominato D

Misura 1.8 non nominato D

Misura 1.9 Sì D

Misura 1.10 Sì D

ASSE I

Misura 1.11 non nominato D Misura 2.1 Sì E

Misura 2.2 Sì E

ASSE II

Misura 2.3 Sì E

Misura 3.1 Sì F

Misura 3.2 Sì F

Misura 3.3 Sì F

Misura 3.4 Sì F

Misura 3.5 Sì F

Misura 3.6 Sì F + E

Misura 3.7 Sì F

Misura 3.8 Sì F

Misura 3.9 Sì F

Misura 3.10 Sì F

Misura 3.11 Sì F

Misura 3.12 Sì F

Misura 3.13 Sì F

Misura 3.14 Sì F

Misura 3.15 Sì E

ASSE III

Misura 3.16 Sì G

Misura 4.1 Sì H

Misura 4.2 non nominato H

Misura 4.3 non nominato C

Misura 4.4 Sì C

Misura 4.5 Sì I

Misura 4.6 Sì I

Misura 4.7 Sì I

Misura 4.8 Sì I

Misura 4.9 Sì I

Misura 4.10 Sì I

Misura 4.11 Sì I

Misura 4.12 Sì I

Misura 4.13 Sì I

Misura 4.14 Sì I

Misura 4.15 Sì I

Misura 4.16 Sì I

Misura 4.17 Sì I

Misura 4.18 Sì I

Misura 4.19 Sì I

Misura 4.20 Sì I

ASSE IV

Misura 4.21 Sì I

Page 187: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

185

ASSE MISURA RDM Componente SOG

Misura 5.1 non nominato L ASSE V Misura 5.2 Sì L

Misura 6.1 Sì M

Misura 6.2 Sì M

ASSE VI

Misura 6.3 Sì G

Nb: le lettere relative alla colonna “Componente Sog” identificano le unità di personale impiegate. Particolarmente critica appare la situazione dell’Asse I, dove mancano 4

responsabili; mancano inoltre 2 Rdm per l’Asse IV e uno per l’Asse V.

L’esercizio di autovalutazione ha mostrato inoltre come la nomina di un consistente

gruppo di Rdm sia piuttosto recente (primi mesi 2003), fatto che ha comportato

ovvie conseguenze sulla gestione delle Misure, rimaste “scoperte” per un

consistente periodo di tempo.

Sono emersi inoltre difficoltà di interazione con l’Autorità di Gestione, dovuti, da

una parte, alla recente nomina sia del nuovo responsabile dell’AdG sia di molti

Rdm; dall’altra, ad una situazione ancora decisamente insoddisfacente dal punto di

vista organizzativo e gestionale, che fa sì che in molti casi i Rdm non dispongano di

strumentazione tecnica adeguata (ad es.: pc collegato ad internet) e, addirittura, di

postazione, con ovvie ripercussioni sulla rapidità ed efficacia del flusso informativo.

Assessment

E’ chiaro come la mancanza di un presidio costante a livello di misura ponga una

serie di problemi rilevanti per la gestione e per le possibili azioni di

riprogrammazione. Senza la presenza dei responsabili di misura viene a mancare la

possibilità sia di gestire adeguatamente alcune importanti funzioni di guida della

fase di attuazione, sia di avere rapidamente feed-back sull’andamento delle azioni e

sulle probabilità del loro successo; in sostanza, ciò implica carenze sul lato delle

opportunità di reazione tempestiva in caso di criticità significative.

Page 188: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

186

6.3.5 Il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici

(NVVIP)

Problema di riferimento

La legge n. 144/1999 prevede l’istituzione presso ogni amministrazione centrale e

regionale di Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici, con il

compito di garantire – attraverso il loro raccordo con l’analogo Nucleo di

valutazione operativo presso il Ministero dell’economia e delle finanze – il supporto

tecnico alle fasi di programmazione, valutazione ex ante, selezione, attuazione e

verifica di progetti e programmi, con particolare attenzione in questa fase ai

programmi operativi relativi ai Fondi strutturali.

Il problema affrontato è costituito dall’esigenza di migliorare i processi di

programmazione e controllo delle amministrazioni attraverso l’introduzione di una

struttura tecnica permanente:

a) dotata di competenze specialistiche in tema di valutazione ex ante ed ex post,

tendenzialmente non presenti nell’ambito dell’apparato amministrativo;

b) collocata in una posizione di relativa autonomia rispetto ai meccanismi di

comando;

c) in grado di rafforzare la propria posizione attraverso l’interazione con l’Uval e gli

altri nuclei.

Per favorire l’integrazione dei NVVIP nell’ambito delle rispettive strutture

amministrative, attraverso Progetto Nuval (promosso dal Ministero dell’Economia e

delle Finanze, e dal Dipartimento della Funzione Pubblica, con la collaborazione del

Formez) è stata condotta una riflessione che ha sottolineato le relazioni fra esigenze

delle amministrazioni, ruolo da affidare al NVVIP e caratteristiche organizzative del

NVVIP stesso. In sostanza, si enfatizza il fatto che la costituzione dei Nuclei deve

rispondere ad effettive esigenze delle amministrazioni e che quindi, all’interno di un

quadro comune, sono auspicabili scelte diverse in relazione ai problemi da

affrontare. Gli indirizzi elaborati sono qui richiamati succintamente (si veda per

esteso il documento: Nuval, Assistenza e consulenza alle amministrazioni nella

costituzione ed attivazione dei nuclei di valutazione e verifica degli investimenti

pubblici. Sintesi dell’attività al 10 ottobre 2001), perché sono un utile supporto per i

giudizi delle scelte della Regione Calabria.

Innanzitutto, per quanto concerne la funzione da ricoprire, si distingue tra una

funzione orizzontale ed una funzione verticale. Per funzione orizzontale si intende

Page 189: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

187

quella di supporto tecnico di tutte le attività di programmazione, di strumento per

integrare fra loro e legare con procedure unitarie e trasparenti di selezione

progettuale le attività di programmazione degli investimenti pubblici di tutte le

branche (direzioni generali) rilevanti dell’amministrazione in questione (Nucleo

come integratore). Per funzione verticale si intende, invece, una orientata al

presidio e al conseguimento di specifici obiettivi determinanti per la

programmazione. In questo caso la “missione” del Nucleo è indirizzata a obiettivi

quantificati (le variabili di rottura, per esempio, nelle regioni obiettivo 1) da

conseguire individuando le azioni decisive per il loro conseguimento (i progetti

prioritari) e presidiandone un’attuazione coerente con le finalità da raggiungere.

Particolare rilievo assume qui la valutazione di progetti di particolare dimensione

e/o rilievo.

Un secondo aspetto che caratterizza posizione e comPiti del Nucleo è il suo grado di

autonomia. Non è qui in discussione a quale soggetto il Nucleo risponda, poiché la

normativa già prevede la sua collocazione nell’ambito delle strutture responsabili

per la programmazione. Si tratta di decidere se le valutazioni, i metodi, i rapporti

elaborati dal Nucleo vadano formalmente rimessi come “documenti finali”, con atto

autonomo interno, alla struttura amministrativa di riferimento, ovvero se quei

documenti tecnici debbano costituire dei “semilavorati intermedi” la cui

elaborazione finale e la cui formalizzazione vengono rimesse alla struttura

amministrativa di riferimento.

E’ qui evidente il legame fra i due aspetti che caratterizzano la funzione del Nucleo.

L’attività orizzontale, infatti, si presta maggiormente a un “ruolo intermedio” del

Nucleo, mentre l’attività verticale tende a richiedere un “ruolo finale”. Anche se la

connessione non è rigida e, come il mix di funzioni verticali e orizzontali, andrà

valutata e decisa caso per caso.

In sostanza, concludono gli indirizzi del Comitato tecnico-scientifico del Progetto

Nuval, si tratta di trovare, sulla base di una ricognizione della situazione di ogni

singola amministrazione e delle sue esigenze, una soluzione che, collocando il

Nucleo nella più diretta dipendenza dai vertici delle strutture con responsabilità di

programmazione e di indirizzo, ne garantisca l’autonomia (cfr. profilo 1), gli affidi

compiti – siano essi verticali o orizzontali – in modo tendenzialmente sistematico

(ossia: solo in modesta parte “a domanda”), e ne codifichi i rapporti con le diverse

strutture dell’amministrazione.

Page 190: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

188

La valutazione del NVVIP sotto il profilo dell’analisi procedurale e attuativa può

basarsi sulle seguenti dimensioni:

a) adeguatezza delle modalità di costituzione e organizzazione;

b) rendimento dell’organismo in relazione al ruolo atteso.

L’attuazione del Nucleo di valutazione in Regione Calabria

Il NVVIP Calabria è stato istituito con deliberazione della Giunta regionale n. 249

del 20 marzo 2000, integrata e modificata dalla deliberazione n. 406 del 17 luglio

2000; è stato collocato in posizione di autonomia (sotto il profilo amministrativo,

organizzativo e funzionale) nell’ambito del Dipartimento Bilancio e finanze, Politiche

comunitarie e Sviluppo economico. La sua composizione prevista è costituita da 7

unità: un direttore e 6 esperti. La Calabria è stata la prima regione italiana ad

attivarsi in tal senso, ed ha usufruito dell’apporto del Progetto Nuval.

Sotto il profilo attuativo, il NVVIP è stato costituito concretamente nell’aprile 2001,

quando sono stati reclutati dopo procedura ad evidenza pubblica:

• oltre al responsabile, 6 componenti, di cui 5 esterni ed un interno, per le

attività specifiche affidate al NVVIP, incaricati con deliberazione della Giunta

regionale n. 360 del 27 aprile 2001;

• 2 componenti, uno esterno ed un interno, al fine di rafforzare sia le funzioni

del NVVIP sia le attività relative ai controlli di secondo livello (verifica di

efficacia del sistema di gestione e controllo), incaricati con la deliberazione

della Giunta regionale n. 361 del 27 aprile 2001;

I soggetti esterni sono reclutati con contratto di collaborazione coordinata e

continuativa, senza alcuna previsione circa il tempo di impegno, salva la dizione

che il professionista incaricato è impegnato per il tempo necessario al

raggiungimento degli obiettivi.

Dei 6 componenti reclutati con la delibera n. 360, due non hanno preso servizio;

così come dei 2 membri reclutati con la delibera n. 361, un primo componente non

ha in realtà mai preso servizio, essendo diventato dirigente di un settore regionale

(senza tuttavia avere a lungo esercitato l’opzione fra le due posizioni, in questo

modo rendendo impossibile la sua sostituzione presso il NVVIP; solo di recente ha

rinunciato all’incarico all’interno del Nucleo); l’altro componente è stato

successivamente incaricato dal Presidente della Giunta di coordinare l’elaborazione

di un PIS.

Page 191: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

189

Per la gran parte del 2002, quindi, i componenti operativi sono stati

sostanzialmente 4, di cui uno occupato a tempo pieno nelle attività di monitoraggio

del Por. Successivamente, tra la fine del 2002 e il settembre del 2003, i componenti

operativi sulle funzioni specifiche del Nucleo si sono ridotti a 2 unità.

Per quanto concerne il responsabile del NVVIP, questi è stato inizialmente

individuato con delibera della Giunta regionale, ma non è stato dato seguito a

questo orientamento con la stipula del contratto. Provvisoriamente è stato poi

affidato un incarico di facente funzioni, più formale che sostanziale, ad un dirigente

interno. Infine, a giugno 2003 è stato nominato, con affidamento diretto, il nuovo

Direttore del Nucleo (deliberazione della Giunta regionale n. 413 del 4 giugno

2003). In sostanza, il NVVIP ha operato per i primi due anni senza direzione. Con la

stessa deliberazione il Nucleo è stato posto alle dirette dipendenze del Presidente

della Giunta, togliendolo quindi dalla collocazione nell’ambito della

Programmazione.

Con deliberazione n. 672 del 10 settembre 2003, è stata poi decisa la costituzione

della segreteria tecnica a supporto del Nucleo. Inoltre, è stata decisa anche la

localizzazione dell’organismo presso una nuova sede operativa, adeguata sotto il

profilo dei locali e della strumentazione. Le interviste effettuate ai componenti del

Nucleo a metà novembre 2003, indicano anche la volontà dell’Amministrazione di

procedere ad un rafforzamento numerico del Nucleo (per la quale il valutatore

auspica il ricorso a procedure ad evidenza pubblica).

Da sottolineare, infine, che non sono stati reclutati – alla data del settembre 2003 –

i giovani neo-laureati da utilizzare come supporto, così come previsto dal CdP.

L’analisi può essere sviluppata con l’identificazione delle funzioni assegnate al

Nucleo di valutazione, rinvenibili in particolare nella l. n. 144/1999 , nel Por e in

altri documenti, in particolare il Complemento di programmazione (che anche in

relazione alle funzioni del NVVIP ha subito varie modificazioni, nel complesso

tendenti ad una limitazione delle attribuzioni).

Page 192: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

190

Riferimento Contenuto Tipo/ Ruolo

l. 144 /99 Art. 1, secondo comma lett, a, b, c

Le amministrazioni centrali e regionali istituiscono propri nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici che, in raccordo fra loro e con il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, garantiscono il supporto tecnico nelle fasi di programmazione, valutazione, attuazione e verifica di programmi e politiche di intervento promossi e attuati da ogni singola amministrazione. Curano: a) l'assistenza e il supporto tecnico per le fasi di programmazione, formulazione e valutazione di documenti di programma, per le analisi di opportunità e fallibilità degli investimenti e per la valutazione ex ante di progetti e interventi, tenendo conto in particolare di criteri di qualità ambientale e di sostenibilità dello sviluppo ovvero dell'indicazione della compatibilità ecologica degli investimenti pubblici; b) la gestione del Sistema di monitoraggio di cui al comma 5, da realizzare congiuntamente con gli uffici di statistica delle rispettive amministrazioni; c) l'attività volta alla graduale estensione delle tecniche proprie dei fondi strutturali all'insieme dei programmi e dei progetti attuati a livello territoriale, con riferimento alle fasi di programmazione, valutazione, monitoraggio e verifica. Cfr inoltre Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 settembre 1999 e il documento di protocollo approvato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome.

Art. 4 Valutazione e certificazione degli Studi di fattibilità

I finanziamenti previsti dal comma 5 (finanziamenti a fondo perduto dei progetti preliminari per opere in merito alle quali sia stato redatto uno studio di fattibilità) sono erogati dalla Cassa depositi e prestiti, (…), in misura pari a quella richiesta ma non superiore all'importo della tariffa professionale prevista per la redazione del progetto preliminare dell'opera, che non può avere un costo inferiore a lire 3 miliardi, entro i limiti delle disponibilità dei fondi assegnati ai sensi del medesimo comma, a sostegno delle iniziative progettuali per le quali sia stato redatto lo studio di fattibilità i cui risultati sono valutati positivamente e come tali certificati dalla struttura di valutazione regionale di cui all'articolo 1 e giudicati, con provvedimento del Presidente della Regione, compatibili con le previsioni dei rapporti interinali di cui alla deliberazione del CIPE del 22 dicembre 1998 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 1998. (…).

V-A

Direttiva 9/99

I nuclei di cui al comma 1 assicurano: a) nell'ambito delle amministrazioni regionali, il supporto alla definizione e all'attuazione degli strumenti della programmazione regionale, alle azioni di sviluppo locale, all'applicazione degli istituti della programmazione negoziata; b) nell'ambito delle amministrazioni centrali dello Stato, il supporto alle fasi di programmazione, valutazione, attuazione e verifica di piani, programmi e politiche di interventi promossi e attuati da ogni singola amministrazione; c) complessivamente, una rete di risorse metodologiche e informative diffuse e condivise, in grado di valorizzare e trasferire le esperienze eccellenti, di elevare ed equilibrare il livello qualitativo e l'affidabilità delle politiche pubbliche di investimento, di ottimizzare l'impiego delle risorse progettuali e finanziarie.

POR Monitoraggio e verifica degli interventi. Realizzazione di un sistema di validazione e controllo di qualità delle procedure di raccolta, aggregazione e trasmissione dei dati, al fine di verificare la coerenza, la sicurezza e l’affidabilità mediante controlli su campioni significativi di informazioni.

V-A

Autorità ambientale Il NVVIP e AA si coordinano per la definizione degli indirizzi tecnici e metodologici inerenti la valutazione degli aspetti ambientali.

S-A

Supporto tecnico alle attività nelle fasi di programmazione, valutazione e attuazione e verifica di piani, programmi, progetti e politiche di intervento promossi dalla regione o altri enti.

O-S

Supporto al dirigente del Settore “Programmazione, sviluppo economico e politiche UE” nelle attività di coordinamento e sorveglianza del POR.

O-S

Valutazione Fornisce un supporto tecnico e metodologico all’Autorità di gestione del Por sulle attività volte alla costruzione e all’attivazione del sistema di valutazione, secondo le metodologie e le scelte che sono definite a livello di QCS. Supporta l’Autorità di gestione nell’ambito delle responsabilità di questa in tema di valutazione intermedia.

O-S

Page 193: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

191

Riferimento Contenuto Tipo/

Ruolo Controlli di secondo livello

Si prevede di affidare ad una Sezione del NVVIP il compito di formulare le dichiarazioni che rappresentano l’atto conclusivo dell’azione di controllo prima del pagamento del saldo ai beneficiari. Tale dichiarazione deve sintetizzare le attività di controllo svolte negli anni precedenti ed esprimere un giudizio sulla fondatezza della domanda di pagamento del saldo, nonché sulla legalità e sulla regolarità delle operazioni cui si riferisce la certificazione delle spese. In tale ottica la Sezione del NVVIP, avvalendosi anche dei propri poteri ispettivi, svolge una attività intesa a verificare l’efficacia dei sistemi di gestione e controllo e, nel corso di attuazione del programma, esercita un controllo saltuario, tale da interessare alla fine almeno il 5% della spesa complessiva e un campione rappresentativo dei progetti e degli interventi finanziati (…).

V-A

CDP

(aggiornato al febb. 03)

Sistema di controllo – Controlli di secondo livello

La funzione di verifica dell’efficacia del sistema di gestione e controllo, coerentemente con il Reg. CE n. 1260/1999 è assegnata ad una specifica sezione del costituendo NVVIP della Regione Calabria, posta funzionalmente indipendente sia dall’Autorità di gestione sia dall’Autorità di pagamento.

Il Dipartimento “Bilancio e Finanze, Politiche comunitarie e Sviluppo economico” di concerno con la succitata sezione del NVVIP, (…), predisporrà un’adeguata pista di controllo (…).

O-S

Qualità del sistema di valutazione in itinere

La Regione Calabria … procederà, anche con il supporto del NVVIP, alla predisposizione del bando per l’affidamento dell’incarico della valutazione intermedia del POR entro il 31 dicembre 2001.

O-S

Qualità del sistema di valutazione degli effetti occupazionali

La Regione Calabria, presenterà al Comitato di Sorveglianza del POR Calabria entro il 3112 2001 il programma di attività di monitoraggio e di valutazione degli effetti sull’occupazione degli interventi (nel loro complesso o di quelli ritenuti più significativi) redatto secondo gli orientamenti contenuti nelle linee guida in corso di approvazione da parte del Comitato di Sorveglianza del QCS. Per la predisposizione del suddetto programma la Regione si avvarrà della collaborazione del proprio NVVIP, eventualmente supportato da Organismi specializzati nell’esecuzione di indagini e rilevazioni dirette

O-S

Rete informatica

I responsabili di misura, i componenti della SOG e del NVVIP ed i dirigenti regionali direttamente coinvolti nella gestione del POR saranno inseriti in una rete intranet che permetterà in tempo reale lo scambio di informazioni e di dati aggiornati su progetti e programmi, come organicamente illustrato nell’Allegato 5 del Complemento di Programmazione.

O-S

Sistema di monitoraggio e trasferimento dati

Il dirigente del settore "Programmazione, Sviluppo Economico e Politiche UE", nell'ambito del Dipartimento "Bilancio e Finanze, Politiche Comunitarie e Sviluppo economico", svolge un coordinamento ed una sorveglianza globale su tutto il POR, con il supporto tecnico del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NVVIP) della Regione, nonché della Struttura Operativa di Gestione (SOG). L’Autorità di gestione del POR indirizza e coordina a livello metodologico, in stretto raccordo con l’IGRUE e con il Nucleo di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici della Regione, l'impostazione e l’implementazione del sistema di monitoraggio, assicurando che sia improntata a modelli e procedure omogenee secondo quanto stabilito al riguardo dal QCS Le procedure di raccolta, aggregazione e trasmissione dei dati fanno oggetto di un’azione di validazione e di controllo qualità, a cura del Nucleo Tecnico di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione – Sezione di verifica, al fine di verificarne la coerenza, la sicurezza e l’affidabilità mediante controlli casuali su campioni significativi di informazioni. Una specifica procedura permette l’individuazione tempestiva dei “punti di crisi”.

O-S

V-A

Page 194: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

192

Riferimento Contenuto Tipo/ Ruolo

PIS Fase 2 – Individuazione dei PIS: Le proposte di studi di fattibilità per l’individuazione di nuovi PIS saranno valutate dal NVVIP. (…)

Fase 7 – Definizione dei PI: Sarà compito del NVVIP verificare la validità delle valutazioni presentate dal Soggetto promotore e richiedere, laddove se ne ravvisi la necessità, tutti gli opportuni chiarimenti, suggerendo le eventuali modifiche. Al termine della sua attività il Nucleo presenterà, avendo cura di provvedere alla pubblicazione degli atti, un parere che verrà inoltrato alla Giunta regionale per la decisione finale.

V-A

V-A

PIT Fase 5 – Valutazione e negoziazione dei PIT: Supporto al Dipartimento Bilancio e Programmazione nella valutazione delle proposte di PIT.

Fase 6 – Selezione dei progetti settoriali e intersettoriali: Valutazione dei progetti settoriali ed intersettoriali dei PIT.

Progetti integrati per le filiere e i distretti locali della pesca: Selezione dei progetti integrati. I progetti dovranno essere presentati e discussi con i Partenariati istituzionali e socio-economici di riferimento sia durante la fase di elaborazione che dopo la conclusione dei lavori. I documenti così elaborati saranno sottoposti alla valutazione del NVVIP per passare successivamente alle fasi di negoziazione e approvazione

Linee guida per l’elaborazione dei PIT

L’Unità centrale di coordinamento svolge i compiti di coordinamento, sorveglianza e controllo, basandosi sul lavoro svolto principalmente dal Dipartimento Bilancio e Programmazione, e che si avvale in questa attività dell’operato, per le rispettive competenze, del NVVIP e della SOG. L’Unità centrale di coordinamento è composta da (…) il NVVIP con ruolo di istruttoria di progetto.

O-S

V-A

V-A

O-S

Autorità ambientale.

Coordinamento tra A.A., il Nucleo tecnico di valutazione e verifica del Ministero del Tesoro, Bilancio e P.E. e il Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Calabria, per la definizione degli indirizzi tecnici e metodologici inerenti la valutazione degli aspetti ambientali

O-A

Programmi e progetti in generale L’Amministrazione Regionale definirà, con atti successivi, le categorie di programmi o progetti (individuati sia sulla base della tipologia sia sulla base della dimensione) per il finanziamento dei quali il parere del NVVIP costituirà requisito indispensabile. Il NVVIP avrà il compito di fornire, tenendo in considerazione tra l’altro gli orientamenti nazionali e comunitari rilevanti, linee guida e indicazioni metodologiche su particolari aspetti del ciclo di programmazione e progettazione

V-A

Azione 1.7.a - Gestione integrata dei rifiuti solidi urbani, anche pericolosi e assimilabili Interventi per lo sviluppo della raccolta differenziata - Fase 3 - Individuazione procedure valutative delle operazioni da realizzare e dei relativi Beneficiari Finali: i soggetti interessati dovranno far pervenire al Dipartimento Urbanistica e Ambiente un programma integrato di interventi per lo sviluppo della raccolta differenziata nel territorio. I programmi saranno elaborati sulla base di specifiche linee guida preparate dal Dipartimento in collaborazione con il NVVIP della Regione. Interventi per lo sviluppo del sistema integrato di gestione dei rifiuti RSU e assimilabili: - Fase 3 - I Beneficiari finali, di concerto con il NVVIP Calabria, predisporranno gli strumenti informativi e operativi (bandi, documentazione tecnica, griglie di valutazione, pagine web, sportelli informativi, information package, etc.) per la selezione delle proposte. La selezione delle proposte di intervento verrà attuata dal Beneficiario finale con il supporto del NVVIP Calabria.

O-A O-S

Azione 1.7.b - Gestione integrata dei rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi Fase 3 – Individuazione, attraverso bandi di gara, delle operazioni da realizzare nella azione. Per la valutazione e la selezione delle proposte saranno definiti dei criteri e degli indicatori di valutazione specifici elaborati con il supporto del NVVIP della Regione Calabria. Insieme alla griglia di valutazione verranno definite anche le metodologie e le procedure operative per definire il punteggio minimo di ammissibilità alle proposte. Saranno elaborate anche specifiche guide operative che dovranno essere utilizzate dalla Commissione di selezione per valutare le proposte.

O-S

Page 195: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

193

Riferimento Contenuto Tipo/ Ruolo

MISURA 1.10 – RETE ECOLOGICA (FESR) Fase 1 – Elaborazione dei progetti integrati per lo sviluppo della rete ecologica regionale. Elaborazione e selezione dei progetti integrati. I progetti dovranno essere presentati e discussi con i Partenariati istituzionali e socio-economici di riferimento sia durante la fase di elaborazione che dopo la conclusione dei lavori. I documenti così elaborati saranno sottoposti alla valutazione del NVVIP per passare successivamente alle fasi di negoziazione e approvazione.

V-A

Versione aggiornata

Versione precedente (18 gen.02)

Azione 1.11.b - Miglioramento della qualità del servizio elettrico Per l’attuazione dell’azione, il soggetto gestore della rete elaborerà e presenterà all’Amministrazione responsabile della misura un Piano d’Azione, elaborato secondo le modalità definite dall’Amministrazione Regionale, anche con il supporto del NVVIP della Regione Calabria (…). Il Piano, predisposto dal Soggetto Gestore, sarà presentato all’amministrazione regionale che – anche con il supporto del NVVIP e dopo aver avviato specifiche iniziative di concertazione con le Associazioni e le Amministrazioni locali … lo approverà con apposito atto amministrativo e ne darà diffusione presso tutti i soggetti interessati. L’Amministrazione Regionale, sulla base dell’analisi della qualità del servizio elettrico per utenza industriale nelle diverse aree territoriali e di un piano di azione complessivo a livello regionale elaborato dal Soggetto Gestore della rete, effettuerà, anche con il supporto del NVVIP specifiche iniziative di concertazione con le Associazioni imprenditoriali e le Amministrazioni locali per individuare le priorità di intervento. Su queste basi verrà effettuata la progettazione esecutiva degli interventi e la realizzazione degli stessi.

O-S

Versione precedente

(18 gen.02)

Azione 1.11.c - Miglioramento e completamento della rete di adduzione del metano. L’azione sostiene il completamento della rete primaria di adduzione del gas metano nella regione attraverso la realizzazione di alcune tratte di adduttori mancanti. Gli interventi individuati, dovranno essere valutati dal NVVIP della Regione Calabria, o nel caso non sia ancora operativo, da una Commissione di Valutazione.

V-A

Versione precedente (18 gen.02)

Azione 1.11.c – Miglioramento e completamento della rete di adduzione del metano. Fase 2 – Selezione dei partner privati per la realizzazione e gestione degli impianti. Le proposte dei privati saranno valutate e selezionate NVVIP della Regione Calabria, se regolarmente costituito, o da una Commissione di Valutazione appositamente nominata dall’Amministrazione Regionale, sulla base dei criteri previsti dal bando e definiti nelle suddette attività di pianificazione.

V-A

Versione precedente (18 gen.02)

Azione 2.1.a - Valorizzazione del patrimonio archeologico della Magna Grecia

Progetto pilota per la valorizzazione dell’area archeologica di Sibari. L’intervento dovrà intendersi come progetto pilota da estendere agli altri parchi archeologici, testimonianza della civiltà Magno Greca nella regione. L’avvio dell’intervento sarà subordinato alla valutazione del progetto esecutivo, che sarà elaborato sulla base dei risultati dello studio di fattibilità, da parte del NVVIP della Regione Calabria e da una Commissione di esperti. Creazione di parchi tematici. Tra le tipologie di operazioni previste per la realizzazione dei parchi: studi di fattibilità e progetti esecutivi che dovranno essere valutati da parte del NVVIP della Regione Calabria e da una Commissione di esperti.

V-A

MISURA 2.2 – SERVIZI PUBBLICI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Fase 2 – Selezione, attraverso procedure di evidenza pubblica, delle operazioni da realizzare. Per la valutazione e la selezione delle proposte preliminari e finali saranno definiti dei criteri e degli indicatori di valutazione specifici elaborati dal Dipartimento ‘Cultura, Istruzione, Beni Culturali, Affari Sociali, Politica della Famiglia’ della Regione Calabria con il supporto del NVVIP della Regione Calabria.

O-S

Azione 2.3.c - Sostegno alle iniziative imprenditoriali nel settore del restauro, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale regionale Fase 2 – Selezione, attraverso procedure di evidenza pubblica, delle operazioni da realizzare. Per la valutazione e la selezione delle proposte preliminari e finali saranno definiti dei criteri e degli indicatori di valutazione specifici elaborati dal Dipartimento ‘Cultura, Istruzione, Beni Culturali, Affari Sociali, Politica della Famiglia’ della Regione Calabria con il supporto del NVVIP della Regione Calabria.

O-S

Page 196: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

194

Riferimento Contenuto Tipo/ Ruolo

Azione 4.1.b - Pacchetti Integrati di Agevolazioni (PIA) per la creazione e lo sviluppo delle PMI industriali, artigiane e dei servizi Fase 2 – Individuazione, attraverso bandi di gara, delle operazioni da realizzare Per la valutazione e la selezione delle proposte saranno definiti dei criteri e degli indicatori di valutazione specifici elaborati dal Dipartimento Industria, Commercio e Artigianato della Regione Calabria con il supporto del NVVIP della Regione Calabria. Insieme alla griglia di valutazione verranno definite anche le metodologie e le procedure operative per definire il punteggio minimo di ammissibilità delle proposte. Saranno elaborate anche specifiche guide operative che dovranno essere utilizzate dalla Commissioni di selezione per valutare le proposte.

O-S

Azione 4.2.a - Potenziamento e valorizzazione delle infrastrutture per la localizzazione delle attività produttive Tutti gli investimenti sono sottoposti alla valutazione del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NVVIP) della Regione Calabria. La realizzazione delle infrastrutture potrà essere attuata anche in collaborazione con il settore privato, attraverso gli strumenti della finanza di progetto. La definizione puntuale dello schema di finanza di progetto più idoneo per questa categoria di interventi sarà oggetto di valutazione del NVVIP. Il contributo pubblico sarà definito secondo modalità tali da essere compatibile con le norme in materia di aiuti di Stato. Fase 2 – Individuazione, attraverso bandi di gara, delle operazioni da realizzare Per la valutazione e la selezione delle proposte saranno definiti dei criteri e degli indicatori di valutazione specifici elaborati dal Dipartimento Industria, Commercio e Artigianato della Regione Calabria con il supporto del NVVIP della Regione Calabria. Insieme alla griglia di valutazione verranno definite anche le metodologie e le procedure operative per definire il punteggio minimo di ammissibilità delle proposte. Saranno elaborate anche specifiche guide operative che dovranno essere utilizzate dalla Commissioni di selezione per valutare le proposte.

V-A O-S

Azione 4.2.b - Rafforzamento dei sistemi produttivi esistenti ed in via di formazione localizzati sul territorio regionale e sostegno all’integrazione e al potenziamento delle filiere produttive regionali L’azione sarà realizzata attraverso la realizzazione di piani di investimento aziendali, presentati da soggetti imprenditoriali rappresentativi delle imprese dell’area e/o dalle società d’area da esse costituite, che saranno finanziati attraverso lo strumento del contratto di programma di cui all’APQ e dei PIA – Pacchetto Integrato di Agevolazioni descritto nell’ambito della Misura 4.1. I piani di investimento aziendali saranno sottoposti alla valutazione del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NVVIP) della Regione Calabria.

V-A

Versione precedente (18 gen.02)

Azione 4.2.c - Sostegno all’integrazione e al potenziamento delle filiere produttive regionali L’azione sarà realizzata attraverso la realizzazione di piani di investimento aziendali, presentati da soggetti imprenditoriali rappresentativi delle imprese delle specifiche filiere, che saranno finanziati attraverso lo strumento del contratto di programma di cui all’APQ e dei PIA – Pacchetto Integrato di Agevolazioni descritto nell’ambito della Misura 4.1. I piani di investimento aziendali saranno sottoposti alla valutazione del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NVVIP) della Regione Calabria.

V-A

Azione 4.2.c - Attrazione di iniziative imprenditoriali strategiche per lo sviluppo regionale L’azione sarà attivata sia attraverso la partecipazione al finanziamento dei contratti di programma, nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro “Infrastrutturazione per lo sviluppo locale” che sarà sottoscritto tra Governo Nazionale e Regione Calabria, che attraverso contratti di investimento da realizzare mediante specifici bandi di gara. La selezione sarà effettuata in collaborazione con il NVVIP della Regione Calabria. I contratti di investimento saranno implementati attraverso lo strumento dei PIA - Pacchetto Integrato di Agevolazione. … L’azione prevede, infine, la realizzazione di attrattori di investimenti produttivi, quali il polo fieristico regionale, in connessione con la promozione delle filiere e dei sistemi locali regionali. La realizzazione degli attrattori sarà valutata dal NVVIP sulla base di specifici studi di fattibilità.

O-A V-A

Page 197: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

195

Riferimento Contenuto Tipo/ Ruolo

Sub-Misura 4.20.a - Protezione e sviluppo delle risorse acquatiche Fase 2 – Individuazione, attraverso bandi di gara, delle operazioni da realizzare. Per la valutazione e la selezione delle proposte saranno definiti dei criteri e degli indicatori di valutazione specifici elaborati dal Dipartimento Agricoltura e Foreste della Regione Calabria con il supporto del NVVIP e dell’Autorità Ambientale della Regione Calabria. Insieme alla griglia di valutazione verranno definite anche le metodologie e le procedure operative per definire il punteggio minimo di ammissibilità delle proposte. Saranno elaborate anche specifiche guide operative che dovranno essere utilizzate dalle Commissioni di selezione per valutare le proposte.

O-S

Azione 5.1.a - Città e aree urbane principali Fase 2 - Elaborazione, valutazione e concertazione dei Progetti di Sviluppo Urbano. I PSU elaborati dalle Amministrazioni, che dovranno essere concertati con i Partenariati istituzionali e socio-economici locali, saranno sottoposti, acquisito il parere del Comitato Tecnico Scientifico e dell’ARA, alla valutazione di una commissione costituita da un rappresentante del NVVIP della Regione Calabria e da due esperti di chiara fama in analisi e programmi in economia applicata a livello territoriale e settoriale ed in valutazione di programmi e progetti nominati dall’Assessore regionale al’Urbanistica. A seguito della valutazione del NVVIP si avvierà si definirà la fase di negoziato tra l’Amministrazione Regionale e le Amministrazioni proponenti per l’approvazione provvisoria dei singoli PSU e la conseguente sottoscrizione del Protocollo di Intesa contenente le specifiche modalità attuative dei PSU. I PSU, così approvati, saranno pubblicati sul BURC – Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

V-A

Azione 5.1.b - centri intermedi del sistema insediativo regionale Fase 2 - Bando di gara per la selezione dei Progetti di Sviluppo Urbano. I PSU elaborati dalle Amministrazioni, che dovranno essere concertati con i Partenariati istituzionali e socio-economici locali, saranno sottoposti, acquisito il parere del Comitato Tecnico Scientifico e dell’ARA, alla valutazione di una commissione costituita da un rappresentante del NVVIP della Regione Calabria e da due esperti di chiara fama in analisi e programmi in economia applicata a livello territoriale e settoriale ed in valutazione di programmi e progetti nominati dall’Assessore regionale all’Urbanistica. alla valutazione del NVVIP della Regione Calabria. A seguito della valutazione del NVVIP si avvierà si definirà la fase di selezione per l’approvazione provvisoria dei singoli PSU e la conseguente sottoscrizione del Protocollo di Intesa contenente le specifiche modalità attuative dei PSU. I PSU, così approvati, saranno pubblicati sul BURC – Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

V-A

Azione 5.1.c - Reti di piccoli Comuni

Fase 2 - Bando di gara per la selezione dei Progetti Pilota per Reti di Piccoli Comuni. I progetti pilota elaborati dalle Amministrazioni, che dovranno essere concertati con i Partenariati istituzionali e socio-economici locali, saranno sottoposti, acquisito il parere del Comitato Tecnico Scientifico e dell’ARA, alla valutazione di una commissione costituita da un rappresentante del NVVIP della Regione Calabria e da due esperti di chiara fama in analisi e programmi in economia applicata a livello territoriale e settoriale ed in valutazione di programmi e progetti nominati dall’Assessore regionale all’Urbanistica. Alla valutazione del NVVIP della Regione Calabria. A seguito della valutazione del NVVIP si avvierà si definirà la fase di selezione per l’approvazione provvisoria dei singoli Progetti Pilota e la conseguente sottoscrizione del Protocollo di Intesa contenente le specifiche modalità attuative dei Progetti Pilota. I Progetti Pilota, così approvati, saranno pubblicati sul BURC – Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

V-A

Versione precedente (18 gen.02)

Misura 6.1 – Reti e Sistemi di Collegamento Esterno Nel periodo di transizione, cioè per il primo periodo del programma, in coerenza con quanto previsto nel POR e nel QCS obiettivo 1, verranno realizzati nell’ambito di questa misura esclusivamente interventi relativi alle componenti ‘invarianti’ del sistema di trasporti locale-globale di competenza del POR Calabria. (…) La verifica e la valutazione della ‘invarianza’ degli interventi, e la individuazione della gerarchia delle priorità tra i diversi interventi ‘invarianti’ proposti verrà effettuata dall’Amministrazione Regionale, attraverso il NVVIP, utilizzando la metodologia di valutazione ex-ante elaborata dallo Steering Committee ‘Trasporti’.

V-A

Versione precedente

Azione 6.1.a - completamento di raccordi viari strategici e potenziamento di alcuni assi stradali primari. La verifica e la valutazione della ‘invarianza’ degli interventi, e la individuazione della gerarchia delle priorità tra i diversi interventi ‘invarianti’ proposti, verrà effettuata dal NVVIP della Regione Calabria utilizzando la metodologia di valutazione ex-ante elaborata dallo Steering Committee ‘Trasporti’.

V_A

Page 198: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

196

Riferimento Contenuto Tipo/ Ruolo

Versione precedente

MISURA 6.2 – RETI E SISTEMI REGIONALI

L’individuazione degli interventi da realizzare per le specifiche azioni è in corso di svolgimento, attraverso un processo di concertazione con le amministrazioni provinciali e comunali. La definizione della gerarchia delle priorità tra l’insieme degli interventi verrà effettuata dal NVVIP della Regione Calabria, utilizzando la metodologia di valutazione ex-ante elaborata dallo Steering Committee ‘Trasporti’. L’individuazione degli interventi sarà completata entro il primo semestre 2001.

V-A

NOTA: Tipo: V=verticale; O=orizzontale; Ruolo: A=autonomia; S=supporto

Questa rilevante messe di competenze evidenzia ancor più come l’assenza

prolungata di una direzione abbia costituito un fattore cruciale che può spiegare,

perlomeno in parte, le criticità che hanno accompagnato fino ad oggi non tanto

l’operatività, quanto in particolare l’interpretazione del suo ruolo.

Oltre a questa tavola sinottica, può essere analizzato il capitolo sulle caratteristiche

dei bandi di gara, contenuto in questo Rapporto. L’analisi effettuata mette in luce

come il Nucleo di valutazione sia raramente coinvolto in modo sostanziale nei

processi di selezione.

Assessment

A differenza che in altre regioni dell’Obiettivo 1 (cfr. la ricerca effettuata nell’ambito

del Progetto Nuval “Valutazione del grado di istituzionalizzazione dei Nuclei di

valutazione e verifica degli investimenti pubblici e dell’efficacia della Legge n.

144/99”, febbraio 2003), il NVVIP è un organismo che, per ragioni mai

convincentemente esplicitate al valutatore, è stato fino ad oggi solo tollerato dagli

organi di direzione politica e amministrativa della Regione Calabria, ma mai

utilizzato e valorizzato. Dalle informazioni disponibili risulta che fino a metà del

2003 sono stati solo 3 i componenti operativi addetti alle funzioni proprie del

Nucleo, di cui uno anche formalmente incaricato delle attività di controllo di 2°

livello (attività di controllo di 2° livello che a metà del 2003 sono poi state

attribuite ad un soggetto esterno selezionato per mezzo di un bando di gara); essi,

in assenza di una direzione dell’organismo, sono stati impegnati in attività richieste

dalla legge n. 144 (certificazione degli studi di fattibilità), senza peraltro rivestire un

ruolo significativo nelle attività di attuazione del Por.

Ricapitoliamo i principali passaggi:

• la posizione di Responsabile è stata attribuita solo verso metà 2003: si tratta di

una criticità sostanziale dato il tipo di funzioni assegnate al NVVIP;

• il numero dei soggetti reclutati è stato inferiore, fino a novembre 2003, a quelli

previsti; il CdP prevede 6 unità per il Nucleo (oltre al responsabile), cui si

Page 199: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

197

dovrebbero aggiungere due unità per la sezione dedicata ai controlli di secondo

livello; sono state reclutate fino ad ora 5 unità (con l’esistenza di alcuni problemi

legati alla gestione della graduatoria);

• la tipologia di contratto applicato, anche in connessione con la mancata

presenza di un responsabile, ha provocato problemi in ordine alla definizione dei

compiti richiesti alle unità di personale;

La prolungata assenza, fino a metà 2003, del Direttore del Nucleo (già indicata nel

CdP come decisiva per affrontare l’esigenza di un forte coordinamento) pone

rilevanti problemi sul fronte della legittimazione del NVVIP:

a) sotto il profilo dei rapporti con le strutture dell’Amministrazione regionale, il

NVVIP ha trovato scarso ascolto e incontrato difficoltà nell’interazione sia con il

Vertice politico che con i dipartimenti (considerando anche la particolare

logistica della Regione); si noti la rilevanza dei compiti in cui prevale la funzione

verticale e l’autonomia di giudizio richiesta da Por e CdP, per sottolineare ancor

più l’importanza di una figura di vertice per gestire i rapporti tra NVVIP e

apparato politico-amministrativo;

b) sotto il profilo dell’efficienza e della tempestività del lavoro, la mancanza di un

“filtro” tra Nucleo e Amministrazione, ha sottoposto il NVVIP al duplice rischio di

una debole programmazione e della concentrazione delle richieste di intervento

in particolari periodi; ne è derivata una percezione del NVVIP come “collo di

bottiglia” e causa di ritardi;

c) sotto il profilo della motivazione dei componenti del NVVIP, la mancanza di

coerenza tra incentivi e sanzioni ha fortemente limitato l’operatività delle

persone;

d) sotto il profilo dell’identità dei componenti del NVVIP, le difficoltà di

adattamento hanno condotto a difficoltà nella percezione del proprio ruolo

(anche enfatizzando un ruolo di gatekeeper in situazioni improprie).

Si tratterà di verificare, dopo la nomina del Direttore, la funzionalità che si riuscirà

ad ottenere nei prossimi mesi. Sotto questo profilo, l’aver posto il Nucleo alle

dirette dipendenze della Presidenza dovrebbe peraltro comportare una

differenziazione del ruolo del Nucleo rispetto al disegno originario, aumentandone le

funzioni di verifica degli atti di maggior rilievo assunti dai settori. Altrimenti non si

spiegherebbe la logica di tale cambiamento, che potrebbe comportare anche

l’emergere di difficoltà di coordinamento con le attività di attuazione del Por.

Page 200: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

198

In altre parole, mentre il Por prevede molte attività di supporto, coerenti con la

collocazione del Nucleo in staff al Settore Programmazione; la collocazione presso la

Presidenza regionale dovrebbe delineare di fatto una posizione di autonomia, in

staff al vertice politico, con funzioni di verifica delle decisioni dei responsabili di

Settore (questa interpretazione è sottolineata anche, con riguardo alla natura

generale dei Nuclei di valutazione, nei documenti del progetto Nuval, attraverso cui

il Ministero dell’economia e finanze ha supportato la costituzione dei Nuclei presso

Ministeri e Regioni).

Per quanto riguarda i contratti con le unità che saranno individuate, si suggerisce

(oltre alla selezione mediante procedura ad evidenza pubblica) il contratto di lavoro

dipendente a tempo determinato in regime di tempo pieno. Infine, è importante

rafforzare le relazione del NVVIP Calabria con l’Uval del Ministero dell’economia e

finanze e la rete dei Nuvv (anche attraverso il Programma di formazione previsto

nell’ambito del Progetto Nuval).

6.3.6 Il ruolo del partenariato

Il ruolo del Partenariato rappresentato nel Comitato di sorveglianza costituisce un

ulteriore elemento utile per indagare i meccanismi di gestione del Por. Il Valutatore

ha incontrato i soggetti del Partenariato in specifiche occasioni; in una di queste, il

18 novembre 2003, il Partenariato sociale ha incontrato collettivamente il

Valutatore per un confronto sulla bozza di valutazione intermedia.

Al di là delle posizioni sui contenuti e sull’andamento di singole misure, il

Partenariato sottolinea, anche nei propri documenti formali, come in questi primi

anni di attuazione del Por sia stata sostanzialmente carente l’utilizzo di canali

istituzionalizzati di comunicazione e confronto tra Autorità di gestione e i soggetti

del partenariato sociale (formato da: Cgil, Cisl, Uil, Confindustria Calabria,

Legacoop, Confartigianato, Cna, Confcommercio, Confesercenti, Confagricoltura,

Forum III Settore, Pari Opportunità). In particolare, si lamenta la difficoltà di avere

confronti sui programmi dei singoli assessorati coinvolti nell’attuazione delle singole

misure del Por.

Inoltre, si sottolinea come la progettazione integrata abbia privilegiato le relazioni

tra Regione e partenariato istituzionale (enti locali); mentre il coinvolgimento del

partenariato sociale è stato lasciato alla volontà dei singoli organismi Pit locali. Nella

sostanza, si rimarca, a parte alcune eccezioni, come il partenariato sociale sia

rimasto ai margini della elaborazione dei Pit (cosa emersa anche dai casi studiati

dal Valutatore); l’enfasi eccessiva sul rapporto con gli enti locali, secondo i soggetti

Page 201: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

199

del partenariato sociale, ha dato troppa rilevanza al ruolo dei rappresentanti politici

e rischia di configurare i Pit come una mera operazione di trasferimento a pioggia ai

comuni, non finalizzata ad operazioni di rilievo strategico.

In generale, con riguardo al Por, i principali punti su cui il Partenariato sociale

esprime un giudizio critico sono:

• esigenza di qualificare la spesa limitando il ruolo dei progetti compatibili (sui

quali peraltro l’informazione regionale è stata scarsa);

• maggiore coinvolgimento nell’elaborazione di strumenti quali Pit e Apq;

• intensificare gli sforzi su tutti gli strumenti di programmazione negoziata, quali i

Programmi di Sviluppo Urbano, i Pis, i Pit, i Piar, i Pif;

• investire maggiormente risorse del POR destinate a ricerca, innovazione ed ITC;

• asse I: dare attuazione alle parti relative a Sorical (per la realizzazione degli

interventi soprabito, spingendo le Amministrazioni Provinciali a completare e

dare attuazione agli interventi previsti dai Piani di Ambito per il ciclo integrato

delle acque) e Arpacal;

• asse III: mancano azioni di sistema;

• asse IV: esigenza di favorire l’accesso al credito da parte dei soggetti proponenti

gli investimenti, costituendo e potenziando fondi di garanzia presso Soggetti a

ciò abilitati, (Azione 4.1.e)

• asse VI: sviluppare tema della società dell’informazione, (misura 6.3);

• si richiama l’esigenza di una maggiore attenzione verso le pari opportunità nella

formulazione dei bandi.

6.3.7 L’attuazione dei PIT (Progetti Integrati Territoriali)

Rimandando per un approfondimento più completo all’introduzione compresa nello

specifico paragrafo degli approfondimenti tematici, in questa sede è opportuno

sottolineare sinteticamente i seguenti fattori.

Innanzitutto, la scelta di procedere attraverso una programmazione dal basso

estesa a tutto il territorio regionale può essere considerata una soluzione

condivisibile per il contesto Calabrese, alla luce delle argomentazioni secondo cui il

programma Pit può essere utilizzato, in contesto che non hanno conosciuto azioni

diffuse di programmazione locale, per un lavoro di costruzione dal basso di una

sorta di “banca progetti” da utilizzare non solo per l’attuazione del Por ma anche

per le altre linee di intervento nazionali e regionali. Si tratta di una scelta non

Page 202: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

200

seguita dalle altre regioni, ma che può essere ritenuta coerente con la situazione

calabrese. Tuttavia, le caratteristiche di una programmazione basata sul modello Pit

(tra cui la concentrazione territoriale finalizzata al raggiungimento di una soglia

minima di apprezzabilità degli investimenti, e l’integrazione tra risorse) necessitano

di elementi rilevanti per garantire il successo dell’iniziativa nell’ambito del Por, ed in

particolare:

a) una capacità di realizzazione che rispetti i tempi definiti dal Por (in particolare

per evitare rischi di disimpegno);

b) una capacità di direzione e di negoziazione con le realtà locali, al fine di

superare le tendenze alla distribuzione a piogge delle risorse.

Queste capacità di presidio sono certamente mancate fino ad ora, nonostante sia da

apprezzare l’intensa azione di mobilitazione dei territori locali realizzata tra il 2001

e la metà del 2002, e scarsa attenzione è stata prestata agli aspetti di governo del

processo attuativo.

Anzi, alcuni comportamenti regionali hanno contribuito a diffondere a livello locale –

ma anche presso alcune strutture della Regione – l’aspettativa per un uso dei Pit

più come strumento per facilitare l’emersione della domanda locale diffusa, che

come approccio per l’individuazione di priorità; si consideri ad esempio:

a) la suddivisione in via programmatica tra le varie aree delle risorse Por a valere

sui Pit, inserita nelle Linee guida, e cioè prima della presentazione delle

proposte;

b) la mancata esplicitazione nelle Linee guida di criteri operativi per la valutazione

delle proposte;

c) la scarsa chiarezza circa le risorse disponibili (aspetto su cui si sono più volte

soffermati gli intervistati);

d) i ritardi accumulati nella gestione del processo di attuazione;

e) l’assenza, dopo la metà del 2002, di un centro di coordinamento regionale, in

grado di definire con sufficiente precisione gli ambiti di compatibilità e di agire

quale punto di riferimento per i responsabili Pit.

Addirittura, i ritardi conseguiti hanno anche sollevato l’obiezione, nell’ambiente

regionale, sull’utilità di proseguire con i Pit, in quanto suscettibili di ritardare ancor

più l’utilizzo delle risorse Por, a fronte di stati di avanzamento modesti sulla

maggior parte delle misure.

Pur con una riarticolazione delle risorse impegnate in via programmatica (che,

peraltro, è suscettibile di introdurre ulteriori disallineamenti, in particolare per

Page 203: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

201

quanto concerne le scelte sulle risorse Feoga e Fse), le nuove Linee guida

approvate dalla Regione Calabria agli inizi del 2003 confermano invece la volontà di

proseguire con l’attuazione dei Pit, e questa è da considerare una decisione

ragionevole in direzione della qualificazione della spesa a valere sul Por. Si tratterà

ora di vedere come procederà il meccanismo di selezione delle operazioni; l’auspicio

è che l’orientamento regionale sia quello di prestare maggiormente attenzione

all’esigenza di dirigere i finanziamenti su un limitato e qualificato set di interventi,

evitando opzioni a pioggia.

E’ chiaro che in un contesto come quello calabrese, caratterizzato dall’assenza di

una tradizione di cooperazione e di partenariato istituzionale (ad esempio, il ruolo

delle province risulta ancora marginale), oltre che di limitate esperienze di

programmazione integrata, lo sviluppo di un sistema di intervento basato sulla

collaborazione interistituzionale e sulla mobilitazione degli attori socio-economici

richiederebbe da parte della Regione una forte capacità di indirizzo e di

coordinamento e la disponibilità di tempi ragionevolmente più lunghi per favorire i

processi di attivazione e di adattamento30. La Regione Calabria non ha fino ad ora

assicurato queste prestazioni ed ha contato troppo sulle capacità intrinseche di un

processo di sviluppo dal basso, alimentando così sia il disappunto delle forze locali

che più si sono impegnate per l’elaborazione dei Pit, sia le attese di tutti gli enti

locali per ottenere almeno una quota di risorse.

6.3.8 Le attività di assistenza tecnica e valutazione (misura 7.1)

Per quanto concerne le attività di assistenza tecnica e di valutazione finanziabili

attraverso il Por, a questo stadio di avanzamento possono essere sviluppate alcune

considerazioni sintetiche.

I servizi di assistenza tecnica sono rimasti inutilizzati fino agli inizi del 2003 a causa

di divergenze interne alla regione circa la loro finalizzazione. Nei primi mesi del

2003 è stato aggiudicato un bando di assistenza tecnica a supporto delle attività di

controllo di secondo livello.

E’ stata quindi scartata l’ipotesi di un bando unico; la scelta operata dall’Autorità di

gestione a partire dalla seconda metà del 2002 è stata quella di consolidare prima

gli apparati interni (Sog in particolare), per considerare l’attivazione di singoli

servizi in relazione a specifici problemi. Questa opzione è sicuramente condivisibile,

30 E’ interessante a questo proposito quanto emerge da una recente ricerca su un campione dei 230 patti territoriali finanziati in Italia a partire dal 1998. La valutazione evidenzia come a funzionare meglio siano gli accordi che hanno avuto maggior tempo per costruire il partenariato locale e individuare i soggetti in grado di avere un ruolo di coordinamento sia a livello locale che nei confronti dei finanziatori (Cfr. Mef-Dps, La lezione dei patti territoriali per la progettazione integrata nel Mezzogiorno, 2003).

Page 204: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

202

pur sottolineando ora l’esigenza di supplire tempestivamente alle carenze di

competenze tecnico-operative presentate dai vari Dipartimenti. In altre parole, i

ritardi nell’avanzamento del Por esigono anche una celere attivazione di capacità in

grado di supplire alle carenze degli apparati (per quanto riguarda, a titolo di

esempio, sia la preparazione di bandi che la fase di dei controlli). A questo

proposito, opportunamente sono state inserite nelle nuove Linee guida per i Pit le

previsioni relative all’attivazione di assistenza tecnica a supporto degli organismi

locali.

Infine, per quanto concerne il servizio di valutazione indipendente, l’attenzione

dell’Autorità di gestione può essere giudicata di carattere episodico fino agli inizi del

2003, a causa – si può ritenere – della priorità prestata ad affrontare le criticità

attuative del Por e gli aspetti di presidio degli apparati. L’atteggiamento si è in

seguito modificato l’approssimarsi delle scadenze relative al Rapporto di valutazione

intermedia e di riprogrammazione hanno alimentato numerosi e utili occasioni di

confronto e di riflessione.

6.3.9 Considerazioni di sintesi

Si richiama qui l’attenzione sull’anomalia costituita dalla ancora debole presenza di

risorse direzionali e di coordinamento, pur se è opportuno rilevare un considerevole

tentativo di porvi rimedio iniziato dalla metà del 2002. Si ritiene che l’attenzione su

questi temi non debba essere attenuata nonostante i mutamenti intervenuti, poiché

le deboli performance del programma in molti dei suoi punti necessitano di un

ulteriore investimento anche in questa direzione. In particolare:

• appare ancora elevato l’approccio settoriale nella gestione delle misure (e una

debole circolazione delle informazioni);

• i tempi di gestione delle procedure attuative sono spesso eccessivamente lunghi,

non solo a causa dei processi di programmazione a monte (connessi alle

difficoltà decisionali all’interno delle arene decisionali settoriali), ma anche in

ragione della carenza di competenze, di supporto tecnologico e di operatività

delle macchine amministrative;

• i processi di selezione e di allocazione delle risorse sono caratterizzati da un

deficit informativo e di chiarezza comunicativa che non dovrebbe verificarsi in un

programma come il Por (disponibilità tempestiva delle informazioni sul sito web,

facilità di reperimento della documentazione, disponibilità delle graduatorie finali

dei bandi, ecc.);

• le dotazioni tecniche e logistiche di molte strutture appaiono ancora elementari

e comunque non adeguate alle modalità attuative del Por.

Page 205: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

203

In relazione a quanto sopra segnalato, il richiamo all’importanza delle funzioni di

presidio e efficienza attuativa deve servire anche a sottolineare l’esigenza di non

recedere – alla luce dei limitati risultati raggiunti fino ad ora – verso soluzioni

orientate alla semplificazione delle procedure di spesa a scapito della qualità dei

processi di indirizzo della stessa. Se semplificazioni risultino opportune in termini di

efficienza dei processi di attraversamento delle pratiche, questi debbono essere

perseguiti. Ma ciò che sembra più urgente e comunque rilevante ai fini dei risultati

attesi è connesso all’esigenza di ridurre la complessità funzionale, e cioè la

complessità derivante dalla mancata definizione delle priorità su cui puntare e

quindi dalla mancata progettazione delle modalità attraverso cui guidare i processi

decisionali relativi.

6.4 Il sistema di monitoraggio

Il sistema RENDICONTA rappresenta la base informativa principale a supporto della

gestione e del monitoraggio dei progetti finanziati nell’ambito del Por Obiettivo 1

2000-2006.

Si tratta di un software disegnato sulle esigenze della Regione Calabria e trae

origine dalla precedente fase di programmazione 1994-99.

Il sistema rispecchia quanto previsto dall’allegato 5 del Complemento di

Programmazione per quanto riguarda le informazioni potenzialmente trattabili dal

software RENDICONTA.

In particolare, il sistema è stato pensato e strutturato per rispondere alle esigenze

conoscitive rispetto all’andamento finanziario, procedurale e fisico dei progetti e, a

livello aggregato, delle azioni, misure, assi e fondi.

Alla data del 31 dicembre 2002 sono presenti sul sistema 4549 progetti approvati,

alla data del 31 marzo 2003 i progetti ammontano a 5904 alla data del 30

settembre 2003 i progetti ammontano a 8.992. Si tratta per la maggior parte di

progetti avviati, in alcuni casi di progetti conclusi e, in pochi casi, di progetti avviati

per i quali non è stato ancora determinato un ordinativo formale di spesa.

6.4.1 Modalità di accesso, consultazione e alimentazione del sistema

La connessione al sistema RENDICONTA è possibile collegandosi ad un POP

acquisito dalla Regione con un MODEM standard a 56K da qualunque PC e, tramite

una Password, si accede alle banche dati. L’organismo attuatore (beneficiario finale)

può essere autorizzato all’inserimento / modifica delle informazioni. Ciò, tuttavia,

oggi non avviene ancora, in quanto il sistema dei controlli non è stato impostato e

Page 206: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

204

l’avvio di questa possibilità renderebbe ancora difficile la gestione delle

informazioni.

I Responsabili di Misura (RM) sono, dunque, coloro che hanno la responsabilità di

rendere disponibili i dati per il caricamento sul sistema. Tuttavia, attualmente,

l’accesso al sistema in forma “attiva”, vale a dire con la possibilità di inserimento e

modifica dei dati, è al momento limitato soltanto ai Responsabili di alcune Misure

(fra cui le misure 1.3, 4.3, 6.3, 7.1), sebbene la chiave di accesso sia stata

consegnata ufficialmente a tutti i RM nominati. Per la maggior parte dei

Responsabili di Misura tuttavia l’effettivo utilizzo del sistema non è ancora possibile.

In primo luogo perché l’attribuzione delle responsabilità delle Misure è avvenuta di

recente e non si è ancora completata, se non formalmente.

In secondo luogo perché l’accesso al sistema richiede delle competenze e

conoscenze che possono essere acquisite attraverso un percorso formativo che è da

poco stato avviato e che non si è ancora concluso, cioè non ha raggiunto ancora

tutti i Responsabili di Misura.

E’ stato istituito un Ufficio di supporto ai RM che raccoglie, a livello centralizzato,

tutta la documentazione relativa ai progetti ammessi al finanziamento, trasmessa a

cura dei RM (che quindi mantengono la titolarità del controllo e validazione delle

informazioni fornite e da imputare nel sistema), e ne conserva copia al fine

dell’inserimento dei dati che, come vedremo, avviene sostanzialmente in momenti

successivi.

6.4.2 La struttura di RENDICONTA

Il sistema può consentire, così come è attualmente costruito, l’analisi

dell’andamento delle attività secondo i tre aspetti finanziario, fisico e procedurale.

Il sistema, pur presentando molte potenzialità per la raccolta, il trattamento e la

restituzione di dati, è al momento utilizzato esclusivamente nei rapporti con il

Ministero del Tesoro (attraverso MONIT 2000), per svolgere la funzione obbligatoria

di rendicontazione finanziaria e per le domande di pagamento.

Le informazioni potenzialmente ricavabili dal sistema sono infatti molte numerose.

Tuttavia, al momento dell’analisi, il sistema risulta utilizzabile, con alcuni limiti e

modifiche di cui si parlerà in seguito, sostanzialmente per quanto riguarda la parte

finanziaria.

Per capirne le potenzialità è utile descrivere sinteticamente le modalità utilizzate

per l’interrogazione della banca dati. Le operazioni di estrazione dei dati sono

possibili attraverso delle query previste nel Protocollo di colloquio utilizzato dalla

Regione Calabria per il trasferimento dei dati al Ministero del Tesoro.

Page 207: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

205

Tutti i dati presenti sul sistema sono estraibili a cura della Servizio Sistemi

Informativi della Regione Calabria. Non sono pertanto disponibili all’utente di

RENDICONTA i dati aggregati relativi a tutti i progetti caricati, o a loro sottoinsiemi

(Azione, Misura, Asse). Sono invece disponibili i dati relativi ad ogni singolo

progetto.

Una prima query per l’interrogazione della banca dati è denominata Anagrafica

Progetto Comunitario. Per ogni progetto è possibile estrarre le variabili presenti

nella tabella 6.6. Nella colonna (b), a fianco di ciascuna variabile, è riportata

l’annotazione sull’obbligatorietà della compilazione dei campi da trasmettere. Alla

data del presente rapporto risultano riempiti, per tutti i progetti inseriti in

RENDICONTA, soltanto i dati dei campi chiave (indicati con K) e dei campi

obbligatori (indicati con O).

Tabella 6.6 – Query Anagrafica Progetto Comunitario CAMPO Key/ Obbligatorio /

Facoltativo

Codice identificativo dell’intervento K

Progressivo dell’asse prioritario K

Codice della Misura nell’ambito dell’asse prioritario K

Codice della sottomisura nell’ambito della Misura (solo se prevista) K

Progressivo identificativo del progetto K

Codice identificativo della tipologia di Azione O

Codice identificativo della tipologia di progetto O

Codice della sottotipologia di progetto O

Codice comparto/tipologia di investimento O

Codice del tipo di operazione (monitoraggio procedurale) O

Anno di inizio validità del progetto O

Anno di fine validità del progetto O

Descrizione del progetto O

Annotazioni relative al progetto F

Riferimento legislativo del progetto F

Codice del settore di intervento O

Ubicazione primaria del progetto O

Eventuale seconda ubicazione F

Eventuale terza ubicazione F

Data di approvazione del progetto F

Tipo dell’atto amministrativo di riferimento F

Numero dell’atto amministrativo di riferimento F

Codice dell’obiettivo specifico (solo per ob. 1 e 3) O

Codice fiscale/partita IVA del referente F

Denominazione referente F

Nominativo referente F

Qualifica referente F

Indirizzo referente F

Page 208: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

206

CAMPO Key/ Obbligatorio / Facoltativo

E-mail referente F

Recapito telefonico referente F

Tipo area/Sviluppo locale F

Pari opportunità F

Ambiente/Società dell’informazione F

Codice P.I.T. (Progetto Integrato Territoriale) F

Descrizione P.I.T. F

Codice ORFEO – settore O

Codice ORFEO – attività O

Progetto dell’obiettivo 3 a titolo di obiettivo 2 F

Codice progetto interregionale F

Titolare del progetto F

Codice progetto composito F

Progetto multiattore F

Gruppo bersaglio F

Le altre procedure di interrogazione della base dati previste dal Protocollo di

colloquio restituiscono i dati relativi a ciascun progetto indicati nelle tabelle 6.7-6.9.

Tabella 6.7 – Query Piano finanziario progetto CAMPO Key/ Obbligatorio /

Facoltativo

Anno di validità del piano finanziario del progetto (se il piano non è dettagliato per anno può essere impostato a zero)

K

Codice identificativo dell’intervento K

Progressivo dell’asse prioritario K

Codice della Misura nell’ambito dell’asse prioritario K

Codice della sottomisura nell’ambito della Misura (solo se prevista) K

Progressivo identificativo del progetto K

Importo del contributo ammesso di provenienza comunitaria O

Importo del contributo ammesso di provenienza nazionale O

Importo del contributo ammesso di provenienza statale F

Importo del contributo ammesso di provenienza regionale F

Importo del contributo ammesso di provenienza diversa F

Importo del contributo ammesso di provenienza privata F

Importo annuale del contributo ammesso O

Identificativo della valuta O

Page 209: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

207

Tabella 6.8 –Query Impegno progetto CAMPO Key/ Obbligatorio /

Facoltativo

Codice identificativo dell’intervento K

Progressivo dell’asse prioritario K

Codice della Misura nell’ambito dell’asse prioritario K

Codice della sottomisura nell’ambito della Misura (solo se prevista) K

Data di riferimento dell’impegno K

Indicatore del beneficiario/trasferimento K

Progressivo identificativo del progetto K

Importo impegnato a carico fonte comunitaria O

Importo impegnato a carico fonte nazionale O

Importo impegnato a carico fonte statale F

Importo impegnato a carico fonte regionale F

Importo impegnato a carico fonte diversa F

Importo impegnato a carico fonte privata F

Indicatore di valuta O

Tipologia dell’impegno O

Importo totale impegnato O

Tipologia dell’atto amministrativo di impegno K

Numero dell’atto amministrativo di impegno K

Data dell’atto dell’impegno K

Descrizione del tipo atto dell’impegno O

Tabella 6.9 - Query Pagamento progetto CAMPO Key/ Obbligatorio /

Facoltativo

Codice identificativo dell’intervento K

Progressivo dell’asse prioritario K

Codice della Misura nell’ambito dell’asse prioritario K

Codice della sottomisura nell’ambito della Misura (solo se prevista) K

Data di riferimento del pagamento K

Indicatore del beneficiario/trasferimento K

Progressivo identificativo del progetto K

Importo pagato o revocato totale O

Importo pagato o revocato a carico fonte comunitaria O

Importo pagato o revocato a carico nazionale O

Importo pagato o revocato a carico statale F

Importo pagato o revocato a carico regionale F

Importo pagato o revocato a carico fonti diverse F

Importo pagato o revocato a carico privati F

Indicatore di valuta O

Causale del pagamento F

Tipologia del pagamento O

Tipo atto amministrativo del pagamento K

Numero atto amministrativo del pagamento K

Data atto amministrativo del pagamento K

Descrizione del tipo atto del pagamento O

Tipo atto amministrativo dell’impegno F

Numero atto amministrativo dell’impegno F

Data atto amministrativo dell’impegno F

Descrizione del tipo atto dell’impegno F

Page 210: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

208

I risultati delle estrazioni derivanti dalle query sono stati oggetto di analisi del

valutatore con il fine di verificarne le potenzialità per il calcolo di indicatori a

supporto della valutazione intermedia prevista per giugno 2003. Come si dirà di

seguito, sulla base dei dati caricati sul sistema, è stato possibile calcolare soltanto

un set minimo di indicatori, utilizzando in particolare i dati finanziari, e nessun

indicatore di realizzazione, risultato o impatto.

L’output di RENDICONTA è tuttavia più semplificato. Le sezioni principali a cui è

possibile accedere per l’interrogazione della banca dati sono la sezione Progetti, la

sezione Avanzamento e la sezione Rendicontazione. Si illustrano, di seguito, le

caratteristiche delle variabili disponibili che, come detto, sono o verranno rilevate a

livello di progetto. Ciò è visibile analizzando la struttura che si presenta all’utente

che accede a RENDICONTA.

6.4.3 Sezione PROGETTI

La sezione prevede l’interrogazione della banca dati per blocchi di informazioni,

organizzate nelle seguenti sotto sezioni:

Dati generali del progetto

Classificazione del progetto

Quadro finanziario

Per ciascun progetto sono visibili le variabili descritte nelle tabelle 6.10-6.12. In

ciascuna tabella viene indicato il nome del campo (variabile) e le modalità con le

quali viene o verrà rilevato il dato, come definite nel Complemento di

Programmazione.

Tabella 6.10 – Dati generali di progetto CAMPO MODALITÀ

Descrizione Libero

Descrizione breve Libero

Beneficiario finale E’ presente un menu a tendina per identificare la modalità prescelta

Soggetto destinatario Libero

Importo globale (€) Libero

Localizzazioni E’ presente un menu a tendina per identificare la modalità prescelta

Atto di ammissione Tipo Data N.

Posizione in graduatoria Numerico

Note Libero

Inizio lavori Data

Fine lavori Data

Page 211: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

209

Tabella 6.11 – Classificazione progetto CAMPO MODALITÀ

Misura Definita

Azione Definita

Responsabile di Azione Definito

Soggetto attuatore Libero

Intervento Libero

Tipo progetto Classificazione per ogni Misura. E’ presente un menu a tendina per identificare la modalità prescelta

Esempio per Misura 3.7°

Adeguamento innovazione assetti organi (UE23)

A.T. programmazione, attuazione e controllo (UE23)

Creazione sviluppo reti e parternariato (UE23)

Formazione permanente – aggiornamento culturale

Formazione permanente – aggiornamento professionale e tecnico

Formazione – reinserimento lavorativo (U23)

………….

Obiettivi specifici Libero

Comparto Classificazione per ogni Misura. E’ presente un menu a tendina per identificare la modalità prescelta

Settore di intervento Classificazione per ogni Misura. E’ presente un menu a tendina per identificare la modalità prescelta

Tipo area / Sviluppo locale E’ presente un menu a tendina per identificare la modalità prescelta, come da elenco

Rurale

Senza connessione geografica

Urbana

Pari opportunità E’ presente un menu a tendina per identificare la modalità prescelta, come da elenco

Incentrato principalmente

Neutro

Positivo

Ambiente / Soc. dell’inf.ne E’ presente un menu a tendina per identificare la modalità prescelta, come da elenco

Incentrato principalmente

Neutro

Positivo

Positivo con specifico modulo formativo

Progetto multiattore E’ presente un menu a tendina per identificare la modalità prescelta, come da elenco

Centri pubblici e privati di formazione

Enti bilaterali

Enti locali o sue strutture

Imprese e loro associazioni

Istituti scolastici

Regione/Provincia

Servizi all’impiego

Sindacati

Soggetti del III settore

Università

Page 212: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

210

CAMPO MODALITÀ

Gruppo bersaglio E’ presente un menu a tendina per identificare la modalità prescelta, come da elenco

Donne

Famiglia

Famiglia a carico

Genitori dei destinatari della Misura

Giovani a rischio di emarginazione

Immigrati nomadi

Portatori di handicap

Ristretti (carcerati) ed ex ristretti

Tossicodipendenti ed ex tossicodipendenti

Altro Tabella 6.12 – Quadro finanziario

CAMPO MODALITÀ

Importo globale (€) Libero

Fondo E’ presente un menu a tendina per identificare il o i fondi, comprese le voci relative ad altre fonti, da cui provengono i finanziamenti

Min-Max(%) Per ciascun fondo, identifica l’intervallo entro cui deve cadere la percentuale di contribuzione

% Per ciascun fondo identifica la percentuale effettiva di contribuzione

Importo (€) Per ciascun fondo, identifica l’importo relativo

Un esempio di quadro finanziario di un progetto è riportato nella tabella 6.13.

Tabella 6.13 – Misura 3.1 – Azione 3.1.A – Progetto 1.039 – Importo globale (€) 12.329.885,30

Fondo Min – Max(%) % Importo (€)

FSE 70 – 70 70 8.630.996,71

Statale 21 – 21 21 2.589.299,01

Regionale 9 –9 9 1.109.699,58

Privato 0 - 0 0

Sono, inoltre, presenti due sotto sezioni relative agli indicatori fisici e all’iter

procedurale le cui caratteristiche sono descritte più sotto.

6.4.4 Sezione AVANZAMENTO

La sezione AVANZAMENTO prevede la possibilità di raccogliere, trattare e restituire

periodicamente le informazioni relative ai seguenti aspetti:

• stato di attuazione finanziaria del programma (monitoraggio finanziario);

Page 213: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

211

• livello di realizzazione fisica degli interventi (monitoraggio fisico);

• livello di attuazione del programma (monitoraggio procedurale).

6.4.4.1 Avanzamento finanziario

Sono rilevati trimestralmente i dati relativi a impegni e pagamenti. Non sono

caricati sul sistema RENDICONTA i dati relativi agli stanziamenti che sono, invece,

presenti nelle SCHEDE DI MONITORAGGIO (vedi oltre).

Sono disponibili i seguenti dati a livello di Azione e di progetto.

Tabella 6.14– Avanzamento finanziario CAMPO

Misura Azione Periodo di rendicontazione dal / al Impegni di attuazione Data, Tipo, Importo (€) Spese di attuazione Data, Tipo, Importo (€)

Si sottolinea tuttavia che il dato più aggiornato sembra essere quello relativo ai

pagamenti (spese) in quanto in alcuni casi il caricamento del lato relativo agli

impegni viene effettuato in coincidenza con il primo pagamento, determinando così

una sottostima del dato complessivo degli impegni.

6.4.4.2.Avanzamento fisico

Il sistema contiene già la definizione delle variabili e degli indicatori di

realizzazione previsti nel Complemento di Programmazione per ciascuna Azione e

Misura. Gli indicatori fisici, per lo più espressi in termini di variabili, sono

caratterizzati dai parametri elencati nella tabella 6.15.

Tabella 6.15 – Avanzamento fisico CAMPO

Descrizione Unità di misura Valore obiettivo Valore conseguito Valore del periodo Data Termine

Una verifica su alcune azioni non ha portato ad individuare nessun indicatore

calcolato, ad eccezione per alcune misure dell’asse IV (4.1 E 4.14). L’assenza dei

dati per quanto riguarda gli indicatori fisici è stata confermata in sede di

intervista al responsabile del sistema informativo.

Page 214: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

212

6.4.4.3 Avanzamento procedurale

Sono definiti due livelli di iter procedurali. Il primo, definito standard, comprende

le seguenti tipologie, per ognuna delle quali è fornito un elenco di fasi:

• Realizzazione opere pubbliche;

• Acquisizione beni e servizi;

• Erogazione di finanziamenti.

Il secondo livello viene definito per ogni Azione e consente la modifica delle fasi

standard previste ad eccezione di quelle obbligatorie (avvio e fine lavori). Ogni

Responsabile di Misura ha, quindi, la possibilità di definire degli iter procedurali

diversi, che possono essere a loro volta classificati in Classi di progetto

(procedure uniche per gruppi di progetti simili) e Progetti (procedure uniche per

singoli progetti).

Il sistema permette, dunque, di essere aggiornato in itinere e di specificare l’iter

appropriato a seconda dell’intervento oggetto di monitoraggio. Il sistema contiene

informazioni sull’andamento procedurale anche a monte della selezione dei progetti

(per la precisione, a partire da quando la Giunta Regionale delibera l’impegno di

fondi a valere su una Misura). Ciò significa che per ciascun progetto è possibile

risalire alle informazioni relative alla procedura di selezione da cui deriva.

L’avanzamento procedurale è fornito a livello di progetto e un esempio di dati

richiesti / disponibili è riportato nella tabella 6.16. Le variabili /campi possono

subire variazioni da azione ad azione.

Tabella 6.16– Avanzamento procedurale CAMPO

Dati generali Descrizione Categoria Operazione Tipo Fase Data prevista, Data espletamento, Motivo scostamento 10 Avvio lavori 20 Pubblicazione bando 30 ricevimento offerte 40 Approvazione Graduatoria provvisoria 50 Graduatoria Definitiva 60 Decreto Impegno spesa 9000 Conclusione lavori Al momento, per nessun progetto, sono caricati i dati relativi ai campi

previsti. Soltanto il campo Avvio lavori è settato per tutti i progetti.

E’ previsto che i dati relativi all’avanzamento fisico e procedurale siano disponibili

a livello di progetto.

Page 215: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

213

6.4.4.4 Le schede di monitoraggio

Le schede di monitoraggio rappresentano il principale ritorno informativo

sull’andamento procedurale del Programma. Le schede sono elaborate dalla SOG a

cadenza semestrale, in concomitanza con le riunioni del Comitato di Sorveglianza.

Sono prodotte per ogni singola Azione e per ogni singola Misura.

Le schede riportano in primo luogo un rendiconto finanziario che comprende, per

ogni Misura:

• il costo complessivo degli interventi, suddiviso fra contributo privato e

contributo pubblico, a sua volta disaggregato a seconda dei fondi che vi

partecipano;

• gli impegni definitivi e gli impegni di periodo;

• i pagamenti.

Per ogni Azione sono riportati:

• gli stanziamenti relativi all’intero periodo di programmazione 2000-2006;

• gli impegni;

• la spesa effettuata;

• le previsioni di spesa 2003.

Le schede di monitoraggio sono pertanto supportate, per quanto riguarda le

informazioni finanziarie, da RENDICONTA.

Per quanto riguarda l’avanzamento procedurale, le schede riportano un numero

maggiore di informazioni rispetto a RENDICONTA.

Ogni scheda, sia per le misure che per le azioni, riporta una descrizione degli

avanzamenti procedurali effettivi, affiancati ad una descrizione della procedura

prevista, che comprende dunque i termini di confronto per il rispetto dei tempi.

L’aggiornamento delle schede avviene, a cura della SOG, attraverso richieste di

informazioni ai RM, sia mediante intervista sia a mezzo di report. Ciò determina, in

alcuni momenti, delle differenze fra i dati presentati da SOG e quello presenti

effettivamente su RENDICONTA, caratterizzata in particolare verso una sovrastima

dei primi rispetto ai secondi. Ciò è determinato principalmente dalla maggiore

lentezza nel caricamento dei dati su RENDICONTA, che vengono pertanto aggiornati

attraverso informazioni raccolte direttamente dai Responsabili di Misura.

Page 216: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

214

6.4.5 Sezione RENDICONTAZIONE

La sezione Rendicontazione prevede la restituzione delle informazioni (finanziario,

fisico e procedurale). La rendicontazione fisica e procedurale ha le stesse

caratteristiche descritte sopra.

La rendicontazione finanziaria è disponibile, con i dati riportati nell’esempio sotto,

per Fondo, Asse, Misura, Azione e Progetto, relativamente agli impegni e alle spese.

Gli impegni (e le spese) definitivi si riferiscono al consolidato relativo all’ultima data

di rendicontazione dovuta al Ministero del Tesoro, e non sono pertanto modificabili.

Gli impegni (e le spese) di periodo si riferiscono al progressivo del trimestre di

rendicontazione in corso. Il totale degli impegni (e delle spese) rappresenta la

somma delle due voci precedenti.

Alcuni esempi dell’output di RENDICONTA di questa sezione sono riportati nella

tabella 6.17.

Tabella 6.17 – Esempi dell’output di RENDICONTA per la sezione Rendicontazione

Tot. Impegni

(a) = (b) + (c)

Impegni definitivi

(b)

Imp. periodo

(c)

Tot. Spese (d) = (e) + (f)

Spese definitive

(e)

Spese di periodo

(f)

ASSE I

Totale gen. 399.186.215,22 399.186.215,22 0 179.533.519,01 179.533.519,01 0

Totale pubbl. 252.042.069 252.042.069 0 109.916.626,22 109.916.626,22 0

FESR 97.098.190,15 97.098.190,15 0 46.363.256,76 46.363.256,76 0

FEOGA 28.922.844,35 28.922.844,35 0 8.595.056,35 8.595.056,35 0

Statale 23.446.551,37 23.446.551,37 0 9.363.411,87 9.363.411,87 0

Regionale 102.574.483,13 102.574.483,13 0 45.594.901,24 45.594.901,24 0

Privato 147.144.146,22 147.144.146,22 0 69.616.892,79 69.616.892,79 0

FSE

Totale 100.246.371,45 100.246.371,45 0 82.391.824,2 82.391.824,2 0

Misura 3.1 9.589.996,75 9.589.996,75 0 0 0 0

Misura 3.11 17.572.303,92 17.572.303,92 0 17.521.691,18 17.521.691,18 0

Misura 3.13 14.562.566,08 14.562.566,08 0 11.415.697,2 11.415.697,2 0

Misura 3.2 751.687,39 751.687,39 0 231.011,16 231.011,16 0

Misura 3.3 20.570.790 20.570.790 0 18.997.942,41 18.997.942,41 0

Misura 3.4 6.345.864,21 6.345.864,21 0 6.057.371,39 6.057.371,39 0

Misura 3.6 889.190,7 889.190,7 0 0 0 0

Misura 3.7 0 0 0 0 0 0

Misura 3.8 257.040,56 257.040,56 0 68.327,24 68.327,24 0

Misura 3.9 29.706.931,84 29.706.931,84 0 28.099.783,62 28.099.783,62 0

6.4.6 I Progetti Compatibili

I progetti compatibili sono interventi realizzati con finanziamenti pubblici in

momenti precedenti all’attuale programmazione 2000-2006, secondo quanto

stabilito dalla Delibera CIPE del 16 ottobre 1997 “Indirizzi per l’armonizzazione e

l’accelerazione delle procedure attuative dei programmi cofinanziati dalla

Commissione Europea”. E’ facoltà della Regione considerare questi progetti come

Page 217: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

215

interventi finanziati dal POR in modo da garantire il principio dell’addizionalità, sotto

la condizione che le risorse messe a disposizione della Regione dovranno essere

utilizzate per interventi finalizzati al conseguimento degli obiettivi del POR.

I progetti compatibili sono imputati a livello di Misura e, quando possibile, di

Azione, sulla base della coerenza degli stessi agli obiettivi della Misura e dell’Azione.

Gli interventi devono, inoltre, essere stati eseguiti secondo procedure coerenti con i

regolamenti comunitari e devono prevedere il cofinanziamento dei soggetti privati.

La Regione ha, dunque, la possibilità di richiedere il pagamento della quota pubblica

utilizzata per questi progetti, con il vincolo di utilizzare tali fondi, anche in periodi

successivi, per interventi coerenti con le azioni o le misure per i quali sono stati

imputati.

Resta, tuttavia, un problema da affrontare. Le azioni e le misure del POR prevedono

infatti, in maniera differenziata, una quota di finanziamento privato che, nella

maggior parte dei progetti compatibili, non era prevista, trattandosi

prevalentemente di interventi interamente pubblici.

L’imputazione dei costi totali dei progetti è avvenuta, al momento, considerando, in

ciascuna Misura o Azione, per ciascun progetto, soltanto la quota pubblica prevista

dal POR. La Regione ha invece richiesto al Ministero di derogare, per i progetti

compatibili, alla regola della partecipazione privata, in modo tale da poter

recuperare interamente il finanziamento pubblico precedentemente utilizzato per la

realizzazione dei progetti stessi.

6.4.7 Dati disponibili per il calcolo di indicatori a supporto della

Valutazione Intermedia

Il sistema RENDICONTA è stato analizzato al fine di verificarne l’utilizzo per il

calcolo di indicatori a supporto dell’attività di valutazione intermedia.

Da una analisi degli indicatori approvati in sede di Comitato di

Sorveglianza del 14 febbraio scorso, nonché da comunicazioni del responsabile

del sistema stesso, alla data del presente rapporto i dati presenti non

consentono il calcolo di nessun indicatore fra quelli previsti. Sono presenti i

campi degli indicatori di realizzazione, ma nessun dato è al momento

caricato sul sistema. Inoltre, si mettono in evidenza le seguenti criticità:

• Il sistema RENDICONTA non rende ancora possibile, al momento, identificare i

progetti compatibili, differenziandoli da quelli ordinari e approvati sulla base del

POR. L’identificazione dei progetti compatibili è stata tuttavia resa possibile

attraverso la fornitura della base dati direttamente dalla SOG. Una procedura

per rendere ciò possibile direttamente attraverso la consultazione diretta del

Page 218: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

216

sistema RENDICONTA è in via di definizione. Se ne raccomanda pertanto la

realizzazione;

• Non è ancora previsto un sistema per identificare i progetti inseriti all’interno dei

PIT. Al momento, tuttavia, non sono ancora stati approvati dei PIT, pertanto

nessun progetto a questi riconducibile è presente sulla base dati. Si raccomanda

la realizzazione di un sistema di identificazione anche per tali progetti sul

sistema RENDICONTA;

• L’unico dato estraibile al momento dalla base dati è il numero di

progetti approvati (avviati e, in alcuni casi, non ancora avviati ed in

attesa dell’impegno di spesa relativo) per Azione, Misura, Asse, senza

distinzione fra ordinario e compatibile.

Per il calcolo di indicatori di realizzazione, fra quelli previsti nel Complemento di

Programmazione e nell’ultimo documento Revisione e quantificazione degli

indicatori di impatto e di risultato presentato al Comitato di Sorveglianza del 14

febbraio scorso, sono dunque disponibili, al momento, i seguenti dati:

VARIABILE CARATTERISTICHE

n° progetti approvati Coincide con il numero di progetti presenti sul sistema, ed è disponibile a livello di Azione, Misura, Asse

n° progetti avviati Il campo Avvio lavori è un campo obbligatorio, pertanto dovrebbe essere possibile risalire al numero di progetti avviati, ed è disponibile a livello di Azione, Misura, Asse

n° progetti conclusi Il campo Conclusione lavori non è obbligatorio. Tuttavia ancora nessun progetto si è concluso, quindi non è disponibile alcun dato, e dovrebbe essere disponibile a livello di Azione, Misura, Asse

Importo del contributo ammesso Campo obbligatorio utilizzabile per il calcolo degli indicatori di costo unitario, ed è disponibile a livello di progetto, Azione, Misura, Asse

Importo del contributo ammesso di provenienza nazionale

Idem

Importo annuale del contributo ammesso

Idem

Importo impegnato a carico fonte nazionale

Idem

Importo totale impegnato Idem

Importo pagato o revocato totale Idem

Importo pagato o revocato a carico fonte comunitaria

Idem

Importo pagato o revocato a carico nazionale

Idem

Non sono invece stati resi disponibili, perché ancora non caricati sul sistema, gran

parte dei dati relativi ai campi facoltativi, che avrebbero potuto rendere più efficace

l’attività di valutazione dei risultati e degli impatti delle Misure.

Page 219: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

217

La disponibilità di dati aggregati estratta dal sistema RENDICONTA ha reso

possibile, dunque, soltanto il calcolo di un set minimo di indicatori attraverso i quali

è stato possibile valutare alcune dimensioni di attuazione finanziaria del POR.

Il set di indicatori è riportato di seguito:

A Incidenza dei progetti compatibili N° progetti compatibili ---------------------------- x 100 N° totale progetti

Per Misura e Asse

B Incidenza dei progetti compatibili in termini di importo

Importo progetti compatibili ----------------------------------- x 100 Importo totale dei progetti

Per Misura e Asse

C Incidenza dei progetti compatibili in termini di impegni

Impegni progetti compatibili ----------------------------------- x 100 Impegni totale dei progetti

Per Misura e Asse

D Incidenza dei progetti compatibili in termini di pagamenti

Pagamenti progetti compatibili ----------------------------------- x 100 Pagamenti totale dei progetti

Per Misura e Asse

E Capacità di impegno delle risorse rispetto alla programmazione

Tot. finanziamenti impegnati

---------------------------------- x 100

Tot. finanziamenti programmati

Per Misura e Asse

Totale, compatibile, da programmazione

F Efficienza realizzativa Tot. finanziamenti pagati ---------------------------------- x 100 Tot. finanziamenti programmati

Per Misura e Asse Totale, compatibile, da programmazione

G Capacità di pagamento delle risorse rispetto agli impegni

Tot. finanziamenti pagati ------------------------------------ x 100 Tot. finanziamenti impegnati

Per Misura e Asse Totale, compatibile, da programmazione

H Importo medio per progetto Importo totale ---------------------- N. progetti avviati

Per Misura e Asse Totale, compatibile, da programmazione

I Incidenza delle risorse impegnate per misura

Impegni per misura --------------------- x 100 Totale impegni

Per Misura e Asse Totale, compatibile, da programmazione

L Incidenza delle risorse erogate per misura

Pagamenti per misura ------------------------ x 100 Totale pagamenti

Per Misura e Asse Totale, compatibile, da programmazione

Le elaborazioni sono state rese possibili grazie alla fornitura, da parte della SOG, di

file contenenti le informazioni sui progetti caricati su RENDICONTA, che riportavano

alcuni dati essenziali relativi a ciascun progetto e ne consentivano la suddivisione

fra progetti compatibili e da programmazione. I dati disponibili sono, in particolare,

Page 220: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

218

oltre al numero di progetti, l’ammontare dell’importo del progetto, gli impegni ed i

pagamenti alla data del 31 dicembre 2002 e alla data del 31 marzo 2003. Il dato

relativo agli importi programmati è stato invece tratto dal Piano Finanziario del POR

2000-2006.

Nel file erano presenti anche i dati relativi ai disimpegni ed alle revoche, che non

sono tuttavia stati utilizzati in quanto si tratta di operazioni contabili (e non dunque

di veri e propri disimpegni e revoche) rese necessarie per consentire l’imputazione

sul sistema dei progetti compatibili.

Si mette tuttavia in risalto una criticità che ha caratterizzato questo ultimo periodo.

E’ stato infatti difficile, in alcuni momenti, pervenire all’identificazione di fonti

informative certe, soprattutto a causa del proliferare di banche dati aggiornate in

tempi differenti, e a disposizione di diversi soggetti. Si è dunque stabilito, al fine

di non incorrere in errori, di considerare il sistema RENDICONTA l’unica

fonte informativa, in quanto ufficiale, nelle versioni fornite dal

Responsabile del Sistema Informativo del POR Calabria, e da questi

convalidate nelle versioni finali utilizzate in questo rapporto.

6.4.8 Criticità

Sono disponibili a livello di progetto, Azione, Misura e Asse soltanto i dati

relativi all’avanzamento finanziario. Il sistema, pur presentando molte

potenzialità per la raccolta, il trattamento e la restituzione di dati, è al

momento utilizzato esclusivamente nei rapporti con il Ministero del Tesoro

(attraverso MONIT 2000), per svolgere la funzione obbligatoria di

rendicontazione finanziaria e per le domande di pagamento;

Non sono disponibili, perché non ancora caricati su RENDICONTA, i dati

relativi all’avanzamento fisico e procedurale (per tutte le misure, ad

eccezione della 4.1 e 4.14);

Il sistema di imputazione dei dati è ancora largamente centralizzato. Solo

alcuni responsabili di Misura, titolati effettivi della validazione dei dati, hanno

la possibilità di accedere direttamente al sistema come utente attivo per

imputare e modificare i dati;

Per ogni Azione è possibile individuare su RENDICONTA il numero dei

progetti di cui è stato effettuato il caricamento dei dati. L’operazione deve

essere fatta, accedendo direttamente al sistema RENDICONTA, per ogni

Page 221: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

219

singola Azione. Non è possibile estrarre contemporaneamente il dato per

tutte le azioni;

Non sono disponibili all’utente di RENDICONTA i dati aggregati (per

Azione, Misura o Asse) relativamente alle variabili rilevate. Facendo richieste

specifiche al Responsabile del Sistema Informativo è invece stato possibile

ottenere una estrazione delle informazioni disponibili, compatibilmente con

quanto effettivamente presente sulla base dati che, però, non ha reso

possibile il soddisfacimento della gran parte delle esigenze informative;

Ogni progetto può prevedere alcuni indicatori fisici di realizzazione, per

lo più espressi in termini di variabili. I dati relativi agli indicatori non sono

stati ancora caricati sul sistema. Si rileva inoltre che, rispetto ai

suggerimenti forniti a più riprese, anche nel Progress Report di febbraio, il

caricamento dei dati necessari al calcolo degli indicatori di realizzazione non

è stato ancora avviato;

6.4.9 Suggerimenti

Procedere nell’attività di formazione e informazione sul sistema

RENDICONTA presso i Responsabili di Misura, al fine di rendere più veloce il

caricamento dei dati sul sistema;

Rendere possibile l’identificazione dei progetti compatibili e dei progetti

inseriti nei PIT sul sistema RENDICONTA;

Procedere nel caricamento dei dati relativi agli indicatori di realizzazione.

Procedere nel caricamento dei dati nei campi facoltativi

Procedere nella definizione degli indicatori di impatto e di risultato

Page 222: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE
Page 223: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

221

7. CONCLUSIONI: IL CONTRIBUTO DEL POR DELLA CALABRIA

AL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL QCS

7.1 Premessa: richiamo a obiettivi, principi e criteri del QCS e dei

POR

L’obiettivo generale del QCS, coerente con l’Ob.1 dei Fondi Strutturali, è:

“Conseguire entro il quarto anno del settennio 2000-2006 un tasso di

crescita del Mezzogiorno significativamente superiore a quello dell’Unione

Europea;

Ridurre drasticamente il disagio sociale”.

Il QCS deve inoltre tenere conto delle tre priorità trasversali (art.1 del Regolamento

1260/99): occupazione, ambiente (sostenibilità), pari opportunità.

In termini di contenuti, il QCS afferma poi che:

a) Il miglioramento del contesto (non solo in termini di aumenti di produttività, ma

anche di mutamenti nelle aspettative e nei comportamenti) è “strumento

primario” del QCS per conseguire l’obiettivo di crescita,

b) La strategia adottata “implica un sostanziale riequilibrio fra politiche di

miglioramento del contesto e i regimi di aiuto diretto alle imprese” Questo

riequilibrio implica

a) la riduzione graduale delle risorse destinate agli incentivi, che devono essere

erogati in modo più concorrenziale e mirato,

b) la realizzazione di interventi integrati sul contesto,

c) va dato rilievo alla necessità (i) di irrobustire i tratti caratteristici della società

dell’informazione, (ii) di consolidare l’affermazione del principio “chi inquina

paga”.

Il POR della Calabria, globalmente, si propone di contribuire alla transizione

graduale della Calabria dalla dipendenza all’autonomia nel corso del decennio,

ricostruendo identità regionale e coesione sociale; un’autonomia intesa come

sviluppo autonomo, ma non chiuso, bensì riconnesso al resto del Paese, a nodi e

circuiti centrali, europei e mediterranei. Questa finalità generale viene perseguita

Page 224: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

222

attraverso “una strategia di intervento condivisa incentrata prioritariamente sulle

risorse ‘localizzate’, sulla loro valorizzazione integrata, su attori istituzionali e

imprenditoriali regionali”.

In termini di metodo, i POR devono rispettare i seguenti principi di base: (i)

concentrazione, (ii) integrazione, (iii) decentramento e chiara individuazione delle

responsabilità di attuazione, (iv) verificabilità dei risultati, (v) urgenza.

Questo capitolo 7 trae in modo sintetico le conclusioni, lette sotto il particolare

punto di vista del contributo che l’attuazione del POR sta dando - data l’evoluzione

del quadro socioeconomico calabrese e quella normativa di ciascun settore di

intervento - al conseguimento degli obiettivi del QCS e di ciascuno dei suoi Assi

prioritari. Va ricordato che gli obiettivi generali e specifici del QCS sono quelli stessi

assegnati ai POR.

Alla luce di tutto il lavoro esposto nei tre volumi di cui si compone il Rapporto, il

capitolo 1 di questo volume presenta le conclusioni generali del lavoro finora svolto

dal gruppo di valutazione – prendendo in considerazione sia lo stato di attuazione

del Programma che i suoi primi risultati che ancora la qualità del sistema di

attuazione – ed espone i suggerimenti del Valutatore per la riprogrammazione.

7.2 Sintesi della valutazione per Asse

Dall’insieme delle valutazioni condotte finora emergono alcuni elementi che

consentono di rispondere a una serie di domande volte a verificare del POR alla

luce sia dei mutamenti intervenuti nel contesto socioeconomico e in quello delle

politiche che dell’attuazione che del Programma si è fatta fino ad oggi:

a) ci sono obiettivi generali/specifici a rischio (per omissione e/o cattiva attuazione

di alcune misure/azioni)? Se sì, quale impatto avrebbe il loro mancato

raggiungimento sull’obiettivo generale?

b) i progetti compatibili: sono coerenti con gli obiettivi del POR?

c) negli altri assi/settori, sono presenti obiettivi generali/specifici che sembrano

particolarmente rilevanti per l’efficace attuazione dell’asse/settore di cui si

parla?

d) in sintesi: quali sono le criticità e potenzialità del POR? per come si è venuto

configurando alla luce di quanto visto sin qui, il POR è ancora utile al

perseguimento degli obiettivi generali e specifici dell’asse/settore? Quali

Page 225: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

223

eventuali altri obiettivi, diversi da quelli, sta di fatto perseguendo? quali

suggerimento generali si possono dare in questa fase, in prossimità della

riprogrammazione?

Per ciascun asse/settore è riportata di seguito una sintesi delle risposte che il

Valutatore Indipendente ha potuto dare in base alle informazioni disponibili. La

numerazione delle risposte all’interno di ciascun paragrafo corrisponde a quella

delle domande, mentre la numerazione degli obiettivi specifici è quella che si

desume dai documenti di programmazione.

Asse I / Risorse naturali

a) Le analisi svolte hanno mostrato che sono particolarmente a rischio gli obiettivi

relativi al sistema di monitoraggio e prevenzione dell’inquinamento e alla base

informativa sullo stato dell’ambiente. La misura 1.9 (sottomisura 1.9.a) è

gravemente ostacolata da criticità derivanti da ritardi sia decisionali che più

strettamente procedurali, anche dovute all’intervento di altri livelli di governo e

soggetti

b) I progetti compatibili sono circa il 42% dei 517 progetti finora avviati e

riguardano soprattutto i comparti delle acque, della difesa del suolo e delle

foreste. Questi progetti sono nel complesso effettivamente coerenti con gli

obiettivi specifici del POR.

c) L’asse I si occupa della tutela di risorse essenziali (acqua, energia, ambiente,

territorio) che costituiscono altrettante “condizioni di contesto” per lo sviluppo

degli insediamenti rurali e urbani, per le attività economiche e per la qualità

della vita in un’ottica di sostenibilità. In generale, quindi, l’asse I è per

definizione funzionale al raggiungimento degli obiettivi di gran parte degli altri

assi, e non viceversa. Vi è tuttavia l’opportunità di perseguire una circolarità

virtuosa, nel senso che i seguenti obiettivi di altri assi sono suscettibili di

incidere sull’efficace ed efficiente realizzazione degli obiettivi dell’asse I:

• obiettivi attinenti alla ricerca, all’innovazione e al trasferimento tecnologico,

che possono aiutare ad affrontare problemi specifici attinenti alla

salvaguardia delle risorse naturali;

• obiettivi legati alle politiche per le imprese e i sistemi produttivi locali

industriali e turistici, che possono aiutare nel duplice senso di (i) sostenere

la crescita e il miglioramento della competitività delle imprese private

operanti nei diversi comparti delle risorse naturali, e di (ii) contenere

l’impatto ambientale degli insediamenti industriali;

Page 226: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

224

• obiettivi attinenti al sistema dei trasporti, che contengono l’impatto

ambientale delle infrastrutture di trasporto.

d) L’attuazione dell’asse I, che non è interessato dalla progettazione integrata

ad eccezione della misura 1.10 (rete ecologica) incontra oggi le maggiori

criticità:

• nella misura relativa al monitoraggio ambientale (1.9), che riflette problemi

decisionali irrisolti, tra cui ritardi nell’adozione del Piano di Azione di

ARPACAL da parte del Commissario;

• nella misura 1.10 (rete ecologica), che ha accumulato notevoli ritardi

riconducibili principalmente alla progettazione integrata (PIS, PIT).

Le misure 1.7 e 1.8 potranno recuperare il ritardo se si dimostreranno

definitivamente superati i problemi decisionali che si sono riflessi in (i) ritardi da

parte della Regione nello svolgimento delle proprie funzioni, (ii) ritardi da parte di

altri livelli di governo nello svolgimento delle proprie funzioni (in particolare le

Province).

Se questi problemi decisionali verranno affrontati sollecitamente, l’asse potrebbe

ancora perseguire efficacemente i suoi obiettivi in materia di acque, difesa del

suolo, rete ecologica, energie pulite e reti energetiche; più critica appare oggi la

possibilità di raggiungere gli obiettivi in campo di monitoraggio ambientale, a causa

di una serie di nodi decisionali irrisolti. Le misure 1.11 (energie rinnovabili e reti

energetiche), 1.4 (rischio idraulico e geomorfologico), 1.5 (foreste) e 1.3 (sistemi

irrigui nelle aree agricole) sembrano quelle più in grado (in ordine decrescente) di

assorbire eventuali risorse aggiuntive nel corso del 2004, mentre la misura per la

quale si può eventualmente prevedere una riprogrammazione è la 1.9 (azione

1.9.a).

Asse II / Risorse culturali

a) L’obiettivo generale dell’asse e i suoi tre obiettivi specifici sono a rischio,

soprattutto per attuazione non coerente con gli obiettivi del POR. L’ampio

ricorso ai progetti compatibili (in numero di 96 su 97 progetti approvati al

31/12/2002) si è tradotto infatti nel finanziamento di molti interventi di piccolo

importo senza che alla finalità conservativa, in sé del tutto legittima e

necessaria, si affiancassero iniziative volte a consentire effettivamente l’accesso

al bene e il suo godimento da parte dei residenti e dei turisti. Si sono quindi

trascurati i principi di integrazione e concentrazione delle risorse, il cui rispetto

resta essenziale, nelle circostanze date, per il raggiungimento dell’obiettivo

generale e degli obiettivi specifici dell’asse. Il modo di procedere attuale non

Page 227: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

225

sembra in grado di modificare significativamente la realtà preesistente. A questo

esito ha concorso anche il mancato coordinamento degli interventi del POR con

quelli effettuati o previsti da parte di altri soggetti (Ministero dei Beni e delle

Attività Culturali, APQ in preparazione, interventi della Regione Calabria fino al

2001, studi di fattibilità finanziati dal CIPE, enti locali, Conferenza Episcopale,

privati). Per quanto riguarda l’obiettivo 17, relativo all’imprenditorialità in campo

culturale (misura 2.3), un giudizio potrà essere compiutamente formulato solo

alla luce dei primi risultati del bando31.

b) Il ricorso ai progetti compatibili è stato effettuato sacrificando deliberatamente

gli obiettivi di merito del POR all’obiettivo di accelerare la spesa. La

commissione tecnica incaricata di valutare le idee-progetto pervenute a seguito

dell’invito a manifestare interesse aveva infatti il mandato di dare questa

valutazione con esclusivo riferimento al merito tecnico dell’intervento di tutela,

senza pronunciarsi sulla coerenza col POR dell’intero pacchetto di interventi che

si andava delineando. La Giunta Regionale, dal canto suo, ha dato

esplicitamente la priorità agli “interventi il cui stato attuativo amministrativo e/o

tecnico è in fase avanzata” (rimandando ad una verifica successiva al decreto di

finanziamento la valutazione della coerenza degli interventi stessi agli obiettivi

delle misure, col rischio di finanziare progetti la cui coerenza effettiva col POR

non era stata ancora accertata). L’analisi dei progetti esecutivi ha portato in

effetti alla successiva esclusione di alcuni interventi dall’elenco di quelli

finanziati.

c) Uno degli elementi di debolezza della strategia di attuazione dell’asse II è

proprio lo scarso coordinamento con alcune misure di altri assi che hanno sicuro

ed evidente impatto sui suoi obiettivi programmatici. Si tratta in particolare

delle seguenti misure:

4.3 (ob. 40, promozione e fruizione dell’offerta turistica) e 6.2 (ob. 53, reti e

sistemi regionali di trasporto) per gli itinerari tematici;

da 4.9 a 4.19 (ob. 43 in materia di sviluppo rurale);

31 Nel corso delle riunioni di autovalutazione di novembre, il dirigente di settore ha segnalato una certà

scarsità di progetti validi tra quelli presentati. Resta da capire se ciò si debba a un difetto di

imprenditorialità in questo settore, che si differenzierebbe così dalla valutazione complessiva

sull’imprenditorialità regionale emersa dall’analisi sul mercato del lavoro. La questione potrà essere più

approfonditamente analizzata quando saranno acquisite informazioni più dettagliate.

Page 228: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

226

1.4, 1.5 e 1.6 (ob. 5, valutazione del rischio sismico in sede di

programmazione dei restauri);

1.10 (ob. 10, miglioramento della qualità del patrimonio culturale nelle aree

marginali);

3.16 (ob. 32, ricerca e innovazione per la valorizzazione delle risorse naturali

e storico-artistiche);

5.1 (ob. 47, riqualificazione del tessuto edilizio urbano).

d) L’attuazione di questo asse non ha perseguito l’obiettivo generale, assegnatogli

dal POR, di valorizzazione delle risorse culturali ai fini dello sviluppo economico

e del miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Essa si è invece

orientata ad una distribuzione frammentaria di risorse su progetti conservativi di

modesta entità non in grado di migliorare in modo significativo le criticità

presenti nella situazione di partenza. Queste criticità hanno a che fare con:

decisioni pendenti (APQ sui beni culturali),

decisioni fuorvianti (modalità di selezione dei progetti nella misura 2.1),

inadeguatezza delle risorse umane a disposizione delle strutture

amministrative preposte alla progettazione, gestione e controllo delle

politiche settoriali.

D’altra parte, gli obiettivi del POR su questo terreno non sembrano poter essere

messi in discussione: la valorizzazione dei beni artistici e culturali deve restare

uno degli aspetti qualificanti di una strategia di sviluppo locale, a maggior

ragione in una regione che di questi beni è ricca e in cui gli altri “motori” dello

sviluppo non sono in grado di colmare il gap. Il conseguimento di questi

obiettivi è tuttora possibile, ma è condizionato a (i) un’inversione della rotta fin

qui seguita, che faccia tornare ad una scrupolosa osservanza dei principi di

concentrazione e integrazione, (ii) un corretto proporzionamento degli

interventi finanziati alle risorse disponibili, che sono oggi assolutamente

insufficienti ad intervenire efficacemente su tutto l’arco dei progetti presentati.

Asse III / Risorse umane

a) La piena realizzazione dell’obiettivo generale dell’asse e dei suoi obiettivi

specifici è al momento a rischio. La mettono in dubbio l’avanzamento e le

modalità di attuazione delle 16 misure dell’Asse, caratterizzati da (i) gravi ritardi

decisionali, (ii) forti ritardi procedurali, soprattutto nei pagamenti, nonostante

Page 229: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

227

qualche recente progresso. Queste criticità limitano fortemente la potenzialità di

spesa, in modo più o meno critico. Due misure (la 3.3. e la 3.9) presentano

un’elevata quota di progetti compatibili e quasi tutte le misure di sistema (3.1,

3.5, 3.10, 3.13, 3.14 e 3.15) non sono ancora praticamente partite o registrano

tutt’al più in poichi casi solo modesti progressi in termini di pagamenti. Lo

stesso vale per la misura 3.16, che affronta il tema strategico della ricerca e

dell’innovazione con strumenti la cui adeguatezza, nel caso della Calabria, dovrà

essere oggetto di riflessione. Le restanti misure sono generalmente partite con

notevoli ritardi e la loro attuazione si è concentrata su azioni piuttosto

tradizionali, soprattutto work experience e formazione, non sempre così urgenti

nel contesto calabro (si pensi alla numerosità dei corsi di formazione, a fronte di

una popolazione già mediamente istruita e di una domanda di lavoro poco

qualificata). Le azioni finora attuate possono avere significative ricadute

occupazionali, ma per “adeguare il sistema di formazione professionale e

istruzione” (ob. specifico n. 25), per “rafforzare la posizione delle donne nel

mercato del lavoro” (ob. specifico n. 24) o per “rafforzare il sistema della ricerca

scientifico-tecnologica del Mezzogiorno” (ob. specifico n. 28) le azioni di

formazione non sono sufficienti. E’ invece necessario realizzare anche le azioni

di supporto all’attività di governo e di servizio, puntando all’integrazione tra

misure e ad un coinvolgimento effettivo (non solo in fase di concertazione

iniziale) delle amministrazioni locali e delle parti sociali.

b) I progetti compatibili rappresentavano al 31 dicembre 2002 il 46,7% di tutti i

progetti selezionati per l’Asse III, una percentuale di poco superiore degli

impegni e ben il 76% dei pagamenti. Essi sono stati utilizzati per evitare il

disimpegno, facendo leva su alcune misure specifiche, soprattutto la 3.3. e la

3.9. In generale, non sembrano aver minato gli obiettivi specifici del POR. Anzi,

nel caso della misura 3.9, secondo quanto emerso in sede di autovalutazione i

progetti compatibili (ex L. 236/93 sulla formazione continua in azienda) hanno

in realtà fornito alcuni elementi utili al miglioramento delle procedure di

gestione dei progetti finanziati con il POR (es: procedura a sportello). La

situazione appare più critica per la Misura 3.3, per la quale è chiaro che la

capacità di spesa è sinora stata determinata in maniera rilevante dalla presenza

di progetti compatibili (circa il 64% dei progetti caricati in Rendiconta al 30

settembre 2003 per questa misura, un peso leggermente ridotto rispetto al 73%

di nove mesi prima).

Page 230: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

228

c) Il sistema di interventi di valorizzazione delle risorse umane è particolarmente

complesso, dal momento che coinvolge diverse tipologie di politiche (politiche

del lavoro, dell’istruzione, della formazione, sociali, sanitaria, etc.) e produce

impatti positivi e duraturi solo se integrato con le politiche produttive e di

sviluppo locale. E’ quindi evidente il legame con gli altri assi (soprattutto con gli

assi IV e V), anche in termini di domanda di competenze e ricadute

occupazionali che possono scaturire dalle azioni/misure avviate negli altri assi.

Una relazione più diretta emerge nel caso delle seguenti misure:

2.3 (ob. 17: sviluppare l’imprenditorialità e la crescita delle organizzazioni

legate alla valorizzazione del patrimonio culturale)

4.1. e 4.2 (ob. 34: favorire lo sviluppo, l’aumento di competitività e di

produttività di iniziative imprenditoriali nei settori già presenti che hanno

dimostrato buone capacità di sviluppo; ob 35: favorire la nascita e la

localizzazione di nuove attività ed imprese)

4.4 (ob 41: turismo – favorire la crescita di nuove realtà produttive locali

intorno alla valorizzazione innovativa di risorse e prodotti turistici)

4.5-4.19 (ob. 42: migliorare la competitività dei sistemi agricoli ed

agroindustriali: ob. 43: sviluppo rurale)

5.2. (ob. 48: rafforzare la definizione di nuove figure professionali in ambito

sociale, anche attraverso la qualificazione della PA).

d) L’attuazione dell’asse III è partita con notevoli ritardi ed in maniera

disomogenea tra le diverse misure e tra le azioni all’interno di ogni misura. Le

principali criticità possono riscontrarsi:

nell’influenza del livello politico, in particolar modo nella scissione

dell’assessorato formazione e lavoro in due assessorati distinti, con problemi

di gestione e coordinamento per le misure che prevedono sia azioni di

formazione che di inserimento lavorativo32;

nello scarso coinvolgimento delle amministrazioni e degli attori locali, in

particolare la delega (per ora) solo finanziaria data alle province;

nelle competenze e nei carichi di lavoro dei responsabili di misura;

32 Nel momento in cui si redige questo Rapporto, alcuni progressi verso un maggiore coordinamento

interno sembrano già in atto.

Page 231: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

229

nell’inefficienza dei flussi di informazione tra i diversi attori coinvolti nella

gestione del POR (RdM, SOG/AdG);

nell’utilizzo di un bando multimisura per certi versi poco rispondente alle

esigenze del territorio e di difficile attuazione in tempi relativamente brevi,

peraltro caratterizzato da una serie corposa di ricorsi e contenziosi;

nei ritardi procedurali e dei pagamenti;

nella mancata attuazione delle azioni di servizi e sistema;

nell’eccesso di azioni formative non inserite in progetti integrati od

effettivamente calibrate sulle esigenze del territorio.

Le potenzialità dell’asse dipendono dall’ attuazione delle misure e delle azioni di

sistema, dei progetti integrati e da un maggior coinvolgimento degli attori locali.

Si tratta di interventi complessi e con elevati costi fissi di avvio, ma che – se

correttamente attuati – possono contribuire in modo significativo al

raggiungimento degli obiettivi specifici dell’asse, producendo effetti positivi

anche per gli altri assi. E’ inoltre importante che l’attuazione del POR cerchi di

cogliere meglio le esigenze espresse dal territorio, sfruttandone i punti di forza e

cercando di agire anche nella aree più isolate.

Asse IV / Sistemi locali di sviluppo / FESR

a) Allo stato dei fatti sembrano a rischio:

l’ob.38, in particolare nella parte che riguarda i Pacchetti Integrati di

Agevolazioni (PIA), ancora fermi alla fase iniziale dell’iter procedurale. I

PIA, consistenti nell’attivazione simultanea, in riferimento a uno stesso

progetto di investimenti, di più strumenti di agevolazione destinati a

perseguire finalità diverse (investimenti fisici, formazione, ricerca, ecc.),

costituiscono uno degli elementi innovativi qualificanti del POR su questo

terreno perché (i) contribuiscono a costruire una specifica capacità di

intervento regionale e locale in materia di promozione dell’industria,

selettivamente volta a sostenere buoni progetti di investimento e perciò

stesso (ii) costituiscono un aspetto qualificante della strategia volta a

rendere la Calabria più attraente per gli investimenti, che si fonda sulle

misure 4.1 e 4.2 che, insieme alle azioni del PON “Sviluppo imprenditoriale

locale”, sono parte integrante dell’APQ tra Regione e Ministero dell’Economia

in materia di “Infrastrutturazione per lo sviluppo locale”;

Page 232: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

230

gli obiettivi 40 e 41, riferiti al turismo, dal momento che la buona capacità di

spesa mostrata dalla misura 4.3 (azioni promozionali) potrebbe risultare

vanificata nel medio e lungo periodo se permangono i gravi ritardi segnalati

nell’attuazione della misura 4.4 (creazione e potenziamento delle reti e

sistemi locali di offerta turistica), legati all’avvio difficoltoso della

progettazione integrata (vedi sotto). Promettere un’accoglienza che non

risulta poi all’altezza delle aspettative potrebbe infatti dimostrarsi addirittura

controproducente;

in qualche misura, anche tutti gli altri obiettivi (34, 35, 36 e 37), poiché una

percentuale significativa degli stanziamenti di queste misure (4.1: 23,38%;

4.2: 34%; 4.3: 11%; 4.4: 23,26%) è riservata all’attuazione dei PIT

(soprattutto) e dei PIS ed è finora rimasta inattiva (si veda

l’approfondimento tematico sui PIT nel vol.III). Il rischio, globalmente, è

quello di rinunciare alle potenzialità “strutturanti” di queste misure nei

confronti del sistema delle imprese industriali e turistiche e dello sviluppo

locale, come effetto della rinuncia (i) all’opportunità di distribuire incentivi

premiando in modo più selettivo i progetti più meritevoli, e (ii) a cogliere

un’opportunità di capacity building sul terreno difficile e decisivo della

programmazione integrata.

b) I progetti compatibili costituiscono il 46% e il 52% rispettivamente dei

progetti finanziati dalle misure 4.2 (miglioramento dell’offerta di aree per

localizzazioni produttive) e 4.4 (in particolare azione 4.4.c: creazione di grandi

attrattori all’interno delle reti e dei sistemi locali di offerta turistica). Essi sono

coerenti con gli obiettivi del POR, fatta salva ovviamente la riserva generale

sopra espressa sul possibile mancato effetto “strutturante” delle iniziative

prese al di fuori di una coerente implementazione della progettazione

integrata.

c) Per l’efficace perseguimento degli obiettivi in esame sono particolarmente

rilevanti gli obiettivi riguardanti le risorse naturali e il territorio (da 1 a 14), gli

obiettivi 21 (flessibilizzazione del mercato del lavoro) e 22 (sostegno

dell’imprenditorialità nei nuovi bacini di impiego), gli obiettivi sul terreno della

formazione professionale (da 25 a 27), della ricerca e dell’innovazione (da 28

a 32), delle reti e dei nodi di servizio (trasporti e società dell’informazione:

obiettivi da 50 a 55).

Page 233: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

231

d) Le criticità maggiori, come si è visto sopra (si veda in particolare il punto a)

in questo stesso paragrafo), riguardano dunque

i PIA (azione 4.1.b),

il blocco della programmazione integrata (PIS, PIT), che riguarda tutte e

quattro le misure in esame,

in campo turistico, lo scollamento tra gli interventi volti a stimolare la

domanda (promozione, misura 4.3) e quelli di irrobustimento dell’offerta

(reti e sistemi locali di offerta turistica, misura 4.4).

Le potenzialità dell’asse, misurate dal contributo che esso può dare a

perseguire gli obiettivi (irrinunciabili) a cui sono associate le misure

cofinanziate dal FESR, dipendono dalla capacità di affrontare le criticità

decisionali sopra elencate. In termini di spesa, la misura 4.3 (promozione

turistica) potrebbe essere in grado di assorbire eventuali risorse aggiuntive

nel 2004. Tuttavia, in mancanza di opportune decisioni capaci di sbloccare la

programmazione integrata, di implementare i PIA e di ottenere qualche

risultato in materia di rafforzamento sistemico dell’offerta turistica,

l’obiettivo generale dell’asse IV per quanto riguarda l’industria e il turismo

potrebbe risultare sostanzialmente svuotato.

Asse IV / Sistemi locali di sviluppo / FEOGA, SFOP

a) Dalle analisi effettuate emerge che, nonostante un miglioramento legato

anche all’avvio dell’attività dei primi PIF, il raggiungimento di tutti e tre questi

obiettivi è a rischio per la mancata attuazione di numerose misure e il forte

ritardo di altre. Il mancato raggiungimento di questi obiettivi avrebbe un

impatto fortemente negativo sull’obiettivo generale del POR, sia perché

metterebbe in discussione l’obiettivo generale dell’asse IV nella parte relativa

all’agricoltura e ai sistemi rurali sia perché rinuncerebbe a cogliere

un’importante opportunità di perseguire obiettivi di capacity-building (qualora

venisse meno l’impegno a implementare la progettazione integrata).

b) Un solo progetto compatibile è stato rendicontato a carico di FEOGA e SFOP;

si tratta della recinzione di un mercato ittico e fa riferimento alla misura 4.20.

c) Gli obiettivi degli assi I (in particolare: ambiente, sistemi irrigui, rete

ecologica) e II sono strettamente integrati con quelli delle misure cofinanziate

dal FEOGA. Il mancato raggiungimento dei primi non può quindi che

ripercuotersi negativamente su questi ultimi.

Page 234: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

232

d) Le criticità che mettono in discussione il raggiungimento degli obiettivi 42, 43

e 44 sono riconducibili:

al ritardato avvio della progettazione integrata (PIF, PIAR, PIT), a cui è

destinata una parte più o meno ampia delle risorse di quasi tutte le

misure in esame (fanno eccezione la 4.16 e la 4.19),

a difficoltà conseguenti alla scelta di ricorrere a un bando unico per

l’attuazione delle misure la cui gestione ha allungato i tempi di istruttoria

delle numerose domande pervenute,

alla necessità di procedere alla notifica preventiva dei regimi di aiuto per

i progetti cofinanziati dallo SFOP il cui ritardo ha impedito l’avvio delle

misure 20 e 21,

alla carenza delle risorse (umane e tecniche) a disposizione del

Dipartimento competente.

Tutte le misure in esame sono da considerare di particolare rilevanza

strategica rispetto agli obiettivi del POR. La potenzialità del POR nel settore

in esame sta nel fatto che gran parte delle misure potrebbero ancora

assorbire effettivamente le risorse previste, a condizione che si superino le

criticità evidenziate. A questo fine, il punto chiave è la necessità ineludibile

di affrontare e superare la complessità legata alla realizzazione della

progettazione integrata e delle azioni di sistema, selezionando magari un

insieme di progetti limitato ma concentrandovi poi risorse finanziarie e

impegno di coordinamento e gestionale. In termini di spesa, le misure 4.6

(miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei

prodotti agricoli) e 4.14 (insediamento di giovani agricoltori) mostrano una

potenzialità di spesa persino superiore a quella inizialmente prevista; le

misure 4.16 (ricomposizione fondiaria), 4.18 (ripristino potenziale agricolo

dopo calamità), 4.19 (ingegneria finanziaria) e le due misure SFOP (4.20 e

4.21) faticheranno invece ad assorbire le risorse stanziate.

Asse V / Città

a) L’obiettivo che rimane tuttora maggiormente a rischio è l’ob. 45, a causa del

lungo e inspiegabile blocco che ha interessato l’iter di valutazione dei PSU

(Programmi di Sviluppo Urbano) previsti dall’azione 5.1.a, la più rilevante

della misura (di cui assorbe il 70% delle risorse). Ora le nuove condizioni

maturate (nomina della Commissione di valutazione dei PSU, avvio effettivo

Page 235: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

233

della sua attività, dichiarata volontà di semplificazione procedurale da parte

dell’AdG e definizione degli accordi necessari con le autorità beneficiarie per

attivare i finanziamenti) potrebbe finalmente rimuovere l’ostacolo. Il mancato

conseguimento di questo obiettivo ha finora inciso negativamente sulla

capacità del POR nel suo insieme di conseguire la finalità cruciale e per certi

versi irrinunciabile di irrobustire i poli principali del sistema regionale e di

promuovere un percorso di relativa specializzazione funzionale tra i centri.

L’importanza di questo obiettivo è tale che gli altri obiettivi specifici dell’asse

risentirebbero pesantemente del suo mancato raggiungimento.

b) Alla data del 30 settembre 2003, la situazione per quanto riguarda i progetti

compatibili era invariata rispetto al 31 dicembre 2002. Essi costituivano il

100% dei 231 progetti della misura 5.1; per quello che è dato di capire dal

sistema di monitoraggio, si tratta prevalentemente di progetti di importo

relativamente modesto (solo poco più di un quarto superano il milione di euro

e soltanto sei superano i 5 milioni) che hanno a che fare con interventi di

nuova costruzione, completamento o riqualificazione di strade e spazi aperti

nelle città. I progetti compatibili riferiti alla misura 5.2 erano 49 (sui 50

rendicontati al 31/12/2002, cui se ne erano aggiunti, al 30/9/2002, altri 26 da

programmazione), tutti riferiti a forme di aiuto alle imprese sociali per attività

di tipo socio-assistenziale (assistenza alle famiglie, assistenza ai minori,

servizi residenziali). Appare in larga misura incongruo ricondurre l’utilizzo di

questi progetti – che rappresentano la quasi totalità dei progetti selezionati

per questo asse - a una strategia di perseguimento degli obiettivi dell’asse

stesso, anche se essi appartengono alla ricca dotazione di progetti che ha

alimentato la costruzione dei PSU.

c) Per quanto riguarda le sinergie con altre Misure del POR, va ricordato che le

Linee guida per la costruzione dei PSU già segnalavano che tali strumenti

potevano prevedere al loro interno interventi da realizzare utilizzando altre

Misure del POR, ed in particolare: Asse I (Misura 1.11); Asse II (Misura 2.1,

Misura 2.2, Misura 2.3); Asse III (3.14); Asse IV (Misura 4.1, Misura 4.2,

Misura 4.3, Misura 4.4); Asse V (Misura 5.2); Asse VI (Misure 6.2 e 6.3).

Tuttavia, oltre a quelle enunciate, paiono rilevanti anche altre Misure del POR,

per la loro capacità di incidenza sul raggiungimento degli obiettivi dell’Asse V.

Si intende qui fare riferimento in particolare a:

Asse I: Misura 1.4 (relativa all’individuazione delle aree esposte al rischio

idraulico e geomorfologico), 1.8 (interventi per il recupero dei siti inquinati

Page 236: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

234

e delle aree ad elevato rischio ambientale) e 1.9 (sostegno all’avvio e

all’operatività dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale e allo

sviluppo dei sistemi di monitoraggio e prevenzione dell’inquinamento), in

quanto si tratta di misure che incidono significativamente su fattori di

qualità dell’ambiente urbano.

Asse III: tutte le Misure, perché l’insieme dell’Asse III definisce una serie di

interventi sul fronte della formazione e delle politiche attive del lavoro che

possono concorrere ad irrobustire il capitale sociale, ad integrare

significativamente un obiettivo cruciale dell’Asse V e, più in generale, a

generare politiche urbane realmente efficaci. In particolare, la misura 3.4

sull’inserimento lavorativo dei gruppi svantaggiati ha significative

possibilità di integrazione con la misura 5.2, soprattutto se partiranno le

azioni di sistema nel campo dei servizi.

Asse VI: Misura 6.1 (reti e sistemi di collegamento esterno), per la capacità

di incidere sulla costruzione di un efficiente sistema di relazioni tra i centri

regionali e i contesti territoriali più ampi.

d) Se il ritardo accumulato nell’attuazione di questa Azione è indubbiamente

consistente, sembrano oggi maturate alcune condizioni che dovrebbero

consentire di dare finalmente attuazione ad una azione strategica per la

riuscita del disegno complessivo del POR. Alludiamo in particolare alla

possibilità di intraprendere l’attività di valutazione dei PSU con la nomina della

Commissione; la dichiarata volontà, da parte dell’AdG, di semplificare gli step

procedurali previsti nella scheda di misura; la definizione (in corso) degli

accordi con le amministrazioni beneficiarie per attivare le risorse finanziarie

necessarie alla realizzazione degli interventi. Ciò potrebbe permettere in

definitiva il conseguimento dell’obiettivo 45, che ha portata strategica per le

ragioni già viste. Dovendo scegliere di concentrare le risorse e gli sforzi su

una parte dell’asse, è senza dubbio la misura 5.1 a rivestire un carattere

strategicamente prioritario.

Asse VI / Reti e nodi di servizio / Trasporti

a) Gli obiettivi dell’asse VI, per quanto riguarda i trasporti, sono indubbiamente a

rischio. Si rileva infatti uno scollamento sostanziale tra gli obiettivi generali e

soprattutto specifici del POR e ciò che viene attribuito al POR nell’ambito dei

progetti compatibili. Infatti:

Page 237: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

235

Lo stato di avanzamento del POR per quanto riguarda le misure 6.1 e 6.2

corrisponde in larga misura ai progetti compatibili, che riguardano il

sistema aeroportuale, portuale (commerciale e turistico) e stradale

(viabilità interna), a cui si aggiunge l’intervento in sede fissa (Cosenza-

Rende);

In particolare, l’elenco delle azioni della misura 6.1 è stato di fatto

largamente ridefinito con le modifiche apportate dal CdS del febbraio 2003,

che (i) ne ha eliminato la gran parte trasferendola nell’Accordo di

Programma Quadro siglato tra Governo e Regione Calabria, (ii) ha inserito

tra le azioni previste dalla stessa misura 6.1 (a) la realizzazione

dell’aeroporto di terzo livello della Piana di Sibari (che solleva non poche

perplessità per la mancata analisi dell’impatto che questa struttura avrebbe

nella regione, già dotata di tre aeroporti) e (b) la realizzazione (e non più

solo l’adeguamento, come nel testo originario del CdP) delle infrastrutture

di una serie di porti turistici (che pure lascia perplessi sia per la sua scarsa

coerenza con gli obiettivi della misura che per la probabile

sopravvalutazione del ruolo che potrebbero assolvere i privati);

va inoltre sottolineato che il Piano Regionale dei Trasporti, che dovrebbe

venire a monte dei diversi strumenti operativi in quanto strumento di

pianificazione – a cui spetta la valutazione dell’opportunità e fattibilità di

ciascuna opera – è stato presentato (maggio 2003) all’Amministrazione

regionale in forma di proposta; l’iter di approvazione del documento è

previsto venga completato entro il 2003. Il PRT dovrà dunque misurarsi con

decisioni già assunte nell’ambito di strumenti di programmazione (APQ e

POR) al di fuori di un appropriato contesto di pianificazione (aspetto,

quest’ultimo, sottolineato dalla decisione del CdS di eliminare dal testo del

CdP i riferimenti al ruolo del Nucleo di Valutazione della Regione Calabria).

Pur senza anticipare in via definitiva giudizi che potranno essere dati solo

più avanti, questa circostanza, che riguarda ambedue le misure, va in sé

considerata come un particolare elemento di criticità (rispetto alla necessità

di concentrare le risorse e di “gerarchizzarne” l’utilizzo) e quindi di rischio.

In questo senso sono da leggere anche le criticità di fondo sulle scelte del

pianificatore regionale espresse sia dal Ministero delle Infrastrutture e dei

Trasporti (in termini di coerenza rispetto al SOM, Strumento Operativo per

il Mezzogiorno) che dall’UVAL (sia rispetto alla tenuta amministrativa che

Page 238: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

236

alla capacità di governo che alle previsioni di spesa 2003-2004 che infine

alla rispondenza al CdP);

b) Non v’è alcuna garanzia che i progetti compatibili, che costituiscono al

30/9/2003 il 100% dei progetti in attuazione (come nove mesi prima), degli

impegni e dei pagamenti, siano coerenti con gli obiettivi del POR, dato

peraltro che quest’ultimo fa ormai rinvio al Piano Regionale Trasporti come

strumento di pianificazione strategica in grado di giustificare gli investimenti

in questione.

c) Le correlazioni tra gli obiettivi relativi al sistema dei trasporti e quelli relativi

allo sviluppo locale, alla valorizzazione dei beni culturali, alla tutela del

territorio e dell’ambiente, che è intuitiva, non può essere descritta secondo

una causalità univoca. Se ciascuna scelta di sviluppo negli altri campi ha un

impatto “trasportistico”, ciascuna scelta infrastrutturale crea a sua volta

opportunità o criticità dal punto di vista dello sviluppo economico. In una

corretta logica di integrazione di sistema, dunque, gli obiettivi del POR relativi

alla valorizzazione delle risorse del territorio (naturalistiche, artistiche e

culturali, industriali, agricole) e quelli relativi ai trasporti dovrebbero venire

identificati congiuntamente nell’ambito di un processo di pianificazione

strategica.

d) In sintesi, la criticità principale dell’asse VI / Trasporti è quella di non poter

fare riferimento a priorità stabilite nel contesto di un processo di pianificazione

strategica. Esso si configura invece come uno strumento di finanziamento di

azioni selezionate nell’ambito dell’APQ, al quale pure si può riferire, in modo

circolarmente “vizioso”, la stessa criticità. Un ulteriore aspetto incoerente con

gli obiettivi del POR è derivato dalla scelta di inserire nel CdP la realizzazione

dell’aeroporto di Sibari e di una serie di porti turistici. Il Valutatore condivide il

giudizio estremamente critico emerso dall’esercizio di autovalutazione

promosso dall’AdG e dall’UVAL, in cui a queste due misure sono stati attribuiti

segni “-“ sia per le capacità di governo che per l’avanzamento finanziario che

ancora per la rispondenza di quanto attuato con gli obiettivi del POR. La

raccomandazione è quindi che (i) venga riaffermato il ruolo del PRT come

strumento di pianificazione strategica delle scelte in questo settore, ricercando

quella coerenza tra interventi e obiettivi ancora assente dalle scelte regionali,

(ii) si sposti l’attenzione dalla realizzazione di nuove infrastrutture al

miglioramento della performance di offerta e di sicurezza di quelle esistenti,

attraverso i necessari interventi di adeguamento delle infrastrutture esistenti

Page 239: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

237

e di potenziamento dei servizi (ad es., la movimentazione delle merci, la

riqualificazione dei servizi ferroviari passeggeri di relazione interna, ecc.), (iii)

venga dedicata particolare attenzione, alla scala locale, alla costruzione degli

strumenti di pianificazione (come i PUT e i PUM) e delle competenze

indispensabili, (iv) i vari livelli di governo si dotino dei necessari strumenti di

valutazione.

Asse VI / Reti e nodi di servizio /Società dell’Informazione

a) L’unico obiettivo del POR su questo terreno è il n. 55 (sostenere e diffondere

la società dell’informazione nella pubblica amministrazione, nella scuola e tra

le imprese) è attualmente a rischio. Sulla base dei progetti già realizzati, la

misura ad esso assegnata, la 6.3, non ha dimostrato, finora, di essere utile al

conseguimento dell’obiettivo specifico e di quello generale dell’asse. Il

mancato conseguimento di questi obiettivi comporterebbe peraltro

l’indisponibilità, nella regione, di un’infrastruttura (materiale, ma soprattutto

immateriale) delicata e vitale, con conseguenze negative sull’efficacia della

pubblica amministrazione, sulla qualità di vita dei cittadini e delle collettività,

sulla competitività delle imprese, in particolare medie e piccole.

b) La misura presenta un solo progetto compatibile, che costituisce il 90% dei

pagamenti avvenuti entro il 30 settembre 2003.

c) Particolarmente sinergici rispetto all’obiettivo del POR in questo campo

appaiono gli obiettivi specifici riguardanti: il sistema formativo e l’istruzione

(da 25 a 27); il trasferimento tecnologico e la diffusione dell’innovazione (28 e

29); il sostegno delle imprese industriali (da 34 a 36), turistiche (41) e

agricole (42); il potenziamento della fruibilità dei centri urbani (46) e il

rafforzamento del capitale sociale al loro interno (48).

d) Dalle analisi svolte è emerso che le criticità della misura sono riconducibili:

alla mancata approvazione del “Piano strategico d’azione per lo sviluppo

della società dell’informazione in Calabria”, propedeutico all’attuazione

della misura,

al fatto che il 17% delle risorse della misura è destinato ai PIT;

ai ritardi accumulati nell’organizzazione che presiede l’attuazione della

misura.

In termini di potenzialità, la misura dovrebbe essere in grado di spendere gli

stanziamenti ad essa destinati in un modo coerente con gli obiettivi del POR, a

Page 240: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

238

condizione che vengano prese le decisioni necessarie affinché (i) i PIT

divengano finalmente operativi, (ii) il Piano strategico citato venga approvato

e (iii) l’attribuzione di competenze nella attuazione della misura venga

chiarita. Sussistendo queste condizioni, sembra preferibile concentrarsi sulle

azioni 6.3.c e 6.3.d e finanziare gli interventi in base alla loro capacità di “fare

sistema” rispetto ai PIT e al restante contesto operativo del POR.

7.3 Il contributo del POR Calabria al conseguimento degli obiettivi

del QCS: riepilogo

7.3.1 La capacità di spendere

In termini di spesa, l’avanzamento finanziario del POR, riepilogato nei paragrafi 4.1

e 4.2, è determinato fondamentalmente dalla capacità di spesa di ciascuna misura,

che riflette il grado di successo con cui sono state affrontate una serie di criticità di

natura sia politico-decisionale che meramente procedurale (descritto dagli indicatori

sintetici riportati nella tabella 4.1 di questo volume).

In base ai dati Rendiconta, tra il 31 dicembre 2002 e il 30 settembre 2003, gli

impegni sono passati dal 29 al 34,6 per cento circa degli stanziamenti programmati

totali del POR e i pagamenti dal 14 al 18,25 per cento.

Secondo le informazioni fornite dall’Autorità di Gestione, inoltre, è stato evitato

anche nel 2003 il disimpegno automatico degli stanziamenti comunitari per il 2001

secondo la cd. regola “n+2”.

Questo risultato è stato ottenuto grazie ai progetti compatibili, che rappresentano

complessivamente il 68 per cento degli impegni in essere al 30 settembre 2003. In

termini di capacità di gestione del POR, questo risultato lascia in eredità agli anni

2004-2006 il problema della capacità di spendere le somme aggiuntive rese

disponibili dalla regola “n+2” in modo coerente con gli obiettivi del POR perseguiti,

in ciascun Asse, col contributo dei diversi Fondi Strutturali.

Questo problema è ovviamente più rilevante dove l’incidenza dei progetti

compatibili sul totale dei progetti e dei relativi impegni è più elevato, come l’Asse I

(77%), l’Asse II (84,5%), l’Asse V (97,9%) e l’Asse VI (91,7%).

In definitiva:

a. la capacità di spesa è migliorata nell’ultimo anno, anche se devono ancora

essere prese alcune decisioni importanti suscettibili di accelerarne

Page 241: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

239

decisamente il ritmo, in particolare in riferimento alle azioni più rilevanti dal

punto di vista finanziario;

b. in relazione al ricorso ancora elevato ai progetti compatibili, va considerato

che, affinché la performance di spesa migliori nella seconda metà del

periodo di programmazione, è essenziale che maturi la capacità di

selezionare e implementare progetti “da programmazione”.

7.3.2 La qualità della spesa: obiettivi, principi e priorità del POR/QCS

Una valutazione sul contributo del POR al conseguimento degli obiettivi stabiliti dal

QCS deve peraltro tenere conto non solo della capacità di spesa, ma anche della

qualità della spesa stessa in riferimento agli obiettivi del Programma.

Sarebbe ovviamente prematuro, in questa fase, qualsiasi tentativo di misurare

direttamente questo contributo in termini dell’obiettivo generale del POR (e a

maggior ragione di quello del QCS), sia per la natura stessa della valutazione

intermedia che per il ritardo con cui è iniziata l’attuazione del POR.

Tenendo conto dell’insieme dei risultati della valutazione esposti nei capitoli

precedenti e nei volumi II e III – sia quelli per Asse e Settore (sintetizzati nel

paragrafo 7.2 e richiamati per punti essenziali nel Box 1 qui sotto) che quelli

riguardanti la qualità del sistema di attuazione (presentati nel capitolo 6 di questo

volume) - si può infine tentare un riepilogo del contributo che il POR della Calabria

ha dato finora al conseguimento degli obiettivi del QCS, sia dal punto di vista degli

obiettivi generali e specifici di asse e settore che delle priorità trasversali e dei

principi di base del QCS33:

a. in termini di qualità della spesa, il conseguimento della maggior parte degli

obiettivi specifici di Asse, e quindi di quelli generali, del POR e del QCS

appare ancora incerto, legato com’è al superamento di criticità sia decisionali

che procedurali, che in alcuni casi importanti coinvolgono soggetti esterni

(amministrazioni di livello superiore, come il governo nazionale, ma anche

inferiore, come le province; soggetti operativi esterni alla Regione, anche se

da essa controllati);

b. in particolare, considerando la fragilità del sistema delle imprese della

regione, strategie basate unicamente su un mix di aiuti alle imprese e

33 Si deve ovviamente tenere conto che, come previsto dal disegno della valutazione, alcuni aspetti

saranno trattati nel proseguimento dell’attività di valutazione.

Page 242: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

240

investimenti infrastrutturali non sembrano in grado di accrescere

stabilmente la competitività dell’economia calabrese. L’attuazione della

progettazione integrata e delle azioni di sistema resta quindi un aspetto

delicato e cruciale per l’accelerazione dello sviluppo a livello regionale e

locale. In questo senso, è essenziale un approccio che unisca alla

progettazione “dal basso”, da parte dei soggetti locali, un’efficace azione di

stimolo, coordinamento e assistenza tecnica da parte della Regione. Da

questa azione dipende, più in generale, la realizzazione delle numerose

sinergie potenziali tra assi e misure richiamate nel paragrafo precedente;

c. nonostante i progressi osservati, restano quindi ancora sostanzialmente da

soddisfare sia i principi di concentrazione e di integrazione delle risorse che

quelli di decentramento e chiara individuazione delle responsabilità di

attuazione, di verificabilità dei risultati e di urgenza indicati dal QCS (si veda

anche il capitolo 6, sulla qualità del sistema di attuazione);

d. Per quanto riguarda le priorità trasversali, il lavoro di valutazione ha

permesso di accertare che (i) il POR e la sua gestione appaiono “neutri”

rispetto alla tutela della priorità trasversale delle pari opportunità di genere,

(ii) gli obiettivi in materia ambientale sono ancora fra quelli a rischio, e

richiedono di essere presidiati più efficacemente di quanto non sia stato

finora, (iii) per quanto riguarda l’occupazione, è senza dubbio prematuro

esprimere giudizi sull’impatto del POR, sia per il ritardo che ha caratterizzato

la fase di avvio del Programma (che non fa comunque ritenere che si siano a

tutt’oggi prodotti effetti rilevanti) che per la complessità metodologica del

compito. Sono state avviate le attività previste dal Piano di monitoraggio e

di valutazione degli effetti del POR sull’occupazione in Calabria, attualmente

in fase di messa a punto metodologica34.

34 Informazioni su questa attività, espressamente prevista in sede di programmazione, si trovano nel sito

Web http://www.regione.calabria.it/monitoraggio_lavoro/index.htm.

Page 243: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

241

BOX 1 - GLI OBIETTIVI DEL POR/QCS PER ASSE E SETTORE: SINTESI E PROSPETTIVE

Risorse naturali

▪ Alcune parti significative dell’obiettivo generale di asse sembrano poter essere complessivamente

tutelate, altre sono invece ancora a rischio. In particolare, gli obiettivi specifici nei settori delle

acque, della difesa del suolo e delle energie pulite e reti energetiche sembrano oggi

complessivamente presidiati, a condizione ovviamente che la qualità ed efficacia del sistema di

attuazione migliorino ulteriormente.

▪ Gli obiettivi relativi all’ambiente (gestione dei rifiuti e loro riduzione tramite riutilizzo, riciclaggio o

altro, risanamento delle aree contaminate, monitoraggio e prevenzione dell’inquinamento e base

informativa sullo stato dell’ambiente) sono invece a rischio.

▪ A rischio sembra anche l’obiettivo relativo alla rete ecologica, per le complessità inerenti l’attuazione

degli interventi previsti e per i ritardi legati all’avvio della progettazione integrata (PIS, PIT).

▪ Gli obiettivi riguardanti le risorse naturali sono per definizione funzionali al raggiungimento di molti

altri obiettivi del POR (ma anche viceversa, in una sorta di potenziale “circolarità virtuosa”).

Risorse culturali

▪ L’obiettivo generale di valorizzare dei beni culturali ai fini dello sviluppo economico e del

miglioramento della qualità di vita dei cittadini appare ancora a rischio, così come lo sono i tre

obiettivi specifici dell’Asse.

▪ I progetti finora selezionati hanno infatti privilegiato il restauro e la manutenzione di beni culturali,

ma non hanno integrato queste iniziative con le altre necessarie a valorizzare effettivamente questi

beni ai fini dello sviluppo economico locale.

▪ Questo esito è associato alle difficoltà di avvio e di gestione della programmazione integrata (PIT,

PIS). Uno degli elementi di debolezza della strategia di attuazione dell’Asse II è proprio lo scarso

coordinamento con misure di altri Assi che hanno sicuro ed evidente impatto sui suoi obiettivi.

Risorse umane

▪ L’obiettivo generale e gli obiettivi specifici dell’Asse – che riguarda i settori del lavoro e delle risorse

umane, del sistema scolastico e della ricerca e innovazione - sono ancora a rischio, tra l’altro per le

criticità decisionali legate al mancato avvio delle azioni di sistema e alla progettazione integrata.

▪ Gli interventi per la valorizzazione delle risorse umane coinvolgono diversi tipi di politiche (del

lavoro, dell’istruzione, della formazione, sociali, sanitarie, ecc.) e producono impatti positivi e

duraturi solo se integrato con le politiche di sviluppo locale. C’è quindi una forte sinergia potenziale

con gli obiettivi e le misure di altri Assi.

▪ Il piano per la ricerca non è stato finora sostanzialmente attuato.

Sistemi locali di sviluppo

▪ Sono a rischio diverse parti del composito obiettivo generale dell’Asse, che interessa i settori

dell’industria e del commercio, dell’agricoltura, del turismo e della pesca.

▪ Sono in particolare a rischio sia l’obiettivo specifico riguardante il sostegno a investimenti

particolarmente significativi da parte delle imprese industriali (attraverso lo strumento dei pacchetti

integrati di agevolazioni) che quelli riferiti al turismo (perché la elevata capacità di spesa dimostrata

Page 244: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

242

dalle azioni promozionali sarà vanificata in futuro se non saranno superati i gravi ritardi nel

miglioramento dell’offerta di accoglienza, anch’essi legati al difficile avvio della progettazione

integrata).

▪ Più in generale, sembra che l’attuazione dell’Asse abbia finora privilegiato l’erogazione di aiuti alle

imprese senza un’azione di promozione e di coordinamento, da parte della Regione, che stimolasse

e integrasse gli aspetti innovativi e sistemici degli obiettivi del POR riferiti ai settori produttivi

(ricerca, diffusione dell’innovazione, regimi di aiuto più selettivi e innovativi).

▪ Sono incerte anche le prospettive di tutti gli altri obiettivi, nei diversi settori produttivi, tra l’altro

perché quote spesso significative dei relativi stanziamenti sono legate alla progettazione integrata.

▪ Da notare che gli obiettivi nel settore dell’agricoltura sono significativamente intrecciati con quelli

dell’Asse I riguardanti in particolare l’ambiente, i sistemi irrigui e la rete ecologica).

Città

▪ Gli obiettivi dell’Asse sono ancora da considerarsi a rischio. Anche qui pesano tra l’altro le difficoltà

della progettazione integrata.

▪ I recenti progressi nell’attuazione dell’obiettivo specifico più importante nel settore del patrimonio

urbano potrebbero consentire di dare finalmente attuazione ad una azione – quella riguardanti i

Piani di Sviluppo Urbano – che è strategica per il conseguimento degli altri obiettivi specifici, che

riguardano anche il settore degli interventi sociali, e dell’obiettivo generale dell’Asse.

▪ Le linee guida per la costruzione dei PSU segnalavano che tali strumenti potevano prevedere al loro

interno interventi da realizzare utilizzando anche misure degli altri Assi del POR.

Reti e nodi di servizio

▪ Gli obiettivi specifici dell’Asse, nei suoi due settori dei trasporti e della società dell’informazione sono

attualmente a rischio.

▪ Per quanto riguarda i trasporti, gli interventi del POR non possono far riferimento a priorità stabilite

nell’ambito di un processo di pianificazione strategica, non esistendo ancora il Piano Regionale dei

Trasporti. Le modifiche introdotte nel complemento di programmazione e i pochi interventi finora

attuati non sembrano peraltro coerenti cogli obiettivi del POR.

▪ L’unico obiettivo in materia di società dell’informazione è a rischio, sia per la mancata approvazione

del Piano Strategico per lo sviluppo della società dell’informazione in Calabria che, anche in questo

caso, per le difficoltà della progettazione integrata.

▪ Le interrelazioni tra gli interventi nei due settori citati e gli obiettivi degli altri assi del POR sono

intuitive e non sono a senso unico, potendosi immaginare numerosi esempi di circolarità virtuosa.

Page 245: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

243

APPENDICE 1 / ELENCO DELLE PERSONE INTERVISTATE

Nel corso del lavoro, il Valutatore ha potuto parlare in numerose occasioni con

l’Autorità di Gestione (nel tempo: Vittorio Cirò Candiano, Renzo Turatto, Caterina

Guarna), con i membri del Nucleo di Valutazione (in particolare:Geremia Capano,

Antonio Galati, Matteo Marvasi), con l’UVAL/MEF (Paola Casavola, Laura Tagle,

Benedetta Stratta, Gianfranco Miozzi). Alla riunione con il partenariato erano

presenti Antonio Zumbo e Paolo Battista (CGIL), Antonio Ferrari (CISL) e Antonino

Troppa (Unioncamere).

Sono poi state intervistate le persone riportate di seguito.

ASSE I - “Risorse naturali”

• Riunioni di autovalutazione: Dirigenti dipartimenti e di settore (Foreste, LL.PP,

Ambiente, Energia), Responsabili di misura (Salvino per la 1.1 ed 1.2, E. Adamo

per la 1.3, O. Amaro per la 1.4, G. Gentile per la 1.6, Solano per la 1.10, D.

Lemma per la 1.11) e gli esperti SOG per i settori Acqua, Suoli ed Ambiente

(Maria Teresa Santopolo, Domenico Pallaria, Pietro Foti, Salvatore Epifanio);

• Interviste per la misura di approfondimento 1.11: Dirigente di dipartimento (D.

Lemma), esperto SOG (Maria Teresa Santopolo);

• Altri incontri: Sindacato CGIL (Zumbo), Confindustria (P. Paoni), Confartigianato

(A.Tiriolo).

ASSE II - “Risorse culturali”

• Maurano: Soprintendente Regionale della Calabria

• Domenico Schiava: dirigente settore Cultura Regione Calabria

• G. Gaetano: resp di misura 2.1

• Giuliana Gioffrè: resp. di misura 2.3

Page 246: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

244

ASSE III - “Risorse umane”

Per le misure selezionate: Misura 3.3 • F. Raso, Responsabile di Misura

• Tonino De Marco, Tecnostruttura delle Regioni per il FSE e Dirigente F.P.

Calabria

• P. Paladino, funzionario amministrativo Dipartimento FP, Regione Calabria

• L.Galardo – Dirigente Settore Mdl e mercato del Lavoro Provincia di Crotone

• V.Sculco – Dirigente CPI Crotone

• G.Chiarello - esperto junior Asse III POR Calabria, CPI di Crotone

• M.Straface - esperto junior Asse III POR Calabria, CPI di Crotone

• V.Mori – ricercatore junior, CPI di Crotone

• G. Marino - ricercatore junior, CPI di Crotone

• A.Nicoletta - ricercatore junior, CPI di Crotone

• A.Colagno, Orientatrice “progetto Orientamento” Provincia di Crotone

• M.R.Pascuzzi, Servizio Orientamento CPI di Crotone

• G.Iuzzolini, Servizio orientamento CPI di Crotone

• E. lonetti, Servizio di orientamento CPI di crotone

• Lopez, Responsabile Risorse umane Cellulosa 2000 S.P.A.

• F. Arno – Presidente FORMACONSULT

• Agar Pujia – Direttrice CRFP di Lamezia Terme (CZ)

• A. Cennamo, Direttore CRFP EX INAPLI-INIASA di Cosenza

• Garro – coordinatore Didattico/formatore CRFP EX INAPLI-INIASA di Cosenza

• Bottiglione, Dirigente Servizio Coordinamento F.P. Regione Calabria

• G. Vecchio – Funzionario Servizio Coordinamento F.P. Regione Calabria

Page 247: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

245

Misura 3.13

• M. T. Vitale, responsabile di misura

• D. Campolo, attuatore, CRFP Reggio Calabria

• P. Paladino, funzionario del dipartimento formazione professionale, Regione

Calabria

• A. Zagarella, presidente del Comitato L. 215 all’interno della CCIAA di Reggio

Calabria e attuatore sotto misura 4.10 (agriturismo)

• M. G. De Buono, attuatore, CRFP Reggio Calabria

• F. Smorto, responsabile risorse umane GDM (RC), azienda con work

experience 3.13 e corsi di formazione in misure 3.3 e 3.9

• E. Zurlo, Innova-Reggio, attuatore in diverse misure POR (anche 3.13 in

partenariato) e testimone privilegiato in materia PO

• N. Santopolo, esperto settoriale FSE.

Misura 3.15

• P. Lampasi, Responsabile di misura

• R. Anastasi, Capo struttura Dipartimento Cultura - Istruzione – Beni Culturali

• G. Reina, Preside, Scuola Media Pascoli di Catanzaro

• Kira Sculco, coordinatrice progetto Scuola Media Pascoli di Catanzaro

• Loiacono, Preside, Scuola media Natale Contestabile di Taurianova (RC)

• Bellomo, Coordinatore progetto, Scuola media Natale Contestabile di

Taurianova (RC)

• G.B. Sigilli, Preside, Istituto G.Casella di Rizziconi (RC)

• A. Condoluti, Dirigente scolastico, Istituto G.Casella di Rizziconi (RC)

• C. Murdica, Coordinatore progetto scuola media G.Casella di Rizziconi (RC).

Page 248: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

246

ASSE IV - “Sistemi locali di sviluppo”

• Melania Grasso, Responsabile di Misura 4.1

• Anastasi, dirigente Servizio Turismo

• Doria , Responsabile di Misura 4.4

• Stefano Torda, dirigente generale del Dipartimento Attività Produttive

• Maria Laura Tucci, referente SOG 4.1 e 4.2

• Pietro Foti, referente SOG 4.3 e 4.4

• Rocco Militano, dirigente del Settore Turismo

• Giuseppe dell’Acqua, dirigente

• Zumbo, CGIL

• Toriolo, Confartigianato

• Igor Panni, Confindustria

• Giovanni Sorgenti, Responsabile Misura 4.5

• Antonio Cosco, Responsabile Misura 4.6

• Giuseppe Ranieli, Responsabile Misura 4.7

• Giancarlo Augello, Responsabile Misura 4.8

• Silvestro Tassone, Responsabile Misura 4.9

• Francesco Scarpelli, Responsabile Misura 4.10

• Siviglia, Responsabile Misura 4.11

• Francesco Curcio, Responsabile Misura 4.12

• Garcea, Responsabile Misura 4.13

• Nicola Cumino, Referente Misure 4.14, 4.16 e 4.17, 4.18, 4.19

• Ezio Cardamone, Responsabile di Misura 4.15

• Giovanni Sorgenti, Responsabile di Misure 4.20 e 4.21

• Sergio Chiappetta, Responsabile di Misura 4.17

• Pasquale Gagliostro, Responsabile di Misura 4.21

• Catia Zumpano, SOG

• Antonio Gùrnari, Copagri Calabria

Page 249: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

247

• Claudio Venditti , Coldiretti Calabria

• Emanuele Dardano, AGIA-CIA Calabria

• Salvatore Nicoscia, CIA Calabria

• Rosario Previteria, Agronomo

• Francesco Garrafa, ANGA

• Nunzio Lacquaniti, Dir.Reg. Confagricoltura

ASSE V - “Città”

• Alessandro Adriano, direttore Ufficio del piano e responsabile PSU e PIT,

Comune di Cosenza

• Andrea Iovene, dirigente Settore pianificazione e responsabile Misura 5.1,

Regione Calabria

• Carmelo Gallo, assessore Politiche comunitarie, Comune di Rende

• Claudio Bertullo, dirigente Servizio politiche di sviluppo urbano, Regione

Calabria

• Domenico Cersosimo, assessore Sviluppo locale e politiche comunitarie,

Comune di Cosenza

• Giovanni Soda, consulente SOG

• Sante Foresta, esperto SOG

• Guido Mignolli, componente Comitato tecnico scientifico Misura 5.1

• Laura Cipparone, responsabile Ufficio Europa, Comune di Cosenza

• Marco Di Donna, consulente del Comune di Rende

• Mario Marerla, componente Comitato tecnico scientifico Misura 5.1

• Mario Occhiuto, componente Comitato tecnico scientifico Misura 5.1

Page 250: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

248

ASSE VI - “Reti e nodi di servizio”

Misure 6.1 e 6.2 “trasporti”

• A. Alizzi

Misura 6.3 “società dell’informazione”

• Antonio Mazza, Responsabile di misura:

• Luciano Mallamaci, esperto SOG

• Altri incontri: Sindacato CGIL (Zumbo), Confindustria (I. Paonni),

Confartigianato (A.Tiriolo).

IL PRESIDIO DEL SISTEMA DI GESTIONE

• Colloqui con l’Autorità di gestione (R. Turatto), a partire dal giugno 2002

• Intervista con Assessore Bagarani (giugno 2002, ottobre 2002)

• Colloqui con componenti della Sog (a partire da giungo 2002)

• Colloqui con componenti del Nucleo di valutazione (a partire da giugno 2002)

• Colloqui con Dirigenti generali di settore in riunioni collettive (gennaio 2003)

• Intervista a Vittorio Cirò Candiano (giugno 2002 e luglio 2002)

• Intervista a ing. Orlando (giugno 2002)

STUDIO TEMATICO “Inserimento dei giovani agricoltori”

• Nicola Cumino, Direttore Dipartimento Agricoltura Regione Calabria

• Catia Zumpano, SOG Calabria

• Emanuele Dardano, AGIA-CIA Calabria

• Claudio Venditti, Coldiretti Calabria

• Salvatore Nicoscia, CIA Calabria

• Rosario Previtera, Agronomo - Copagri Calabria

• Francesco Garrafa, A.N.G.A

• Nunzio Lacquaniti, Confagricoltura Calabria, Antonio Gùrnari, Copagri Calabria

Page 251: RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000 …retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/User... · RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR OB.1 2000-2006 DELLA REGIONE

249

STUDIO TEMATICO “I PIT”

• Francesco Sulla, Presidente del Comitato di gestione PIT Crotone

• Vincenzo Iannuzzi, responsabile di progetto PIT Crotone

• Francesco Desiderio, Unità tecnica di gestione PIT Crotone

• Vito Barresi, SOG territoriale

• Rocco De Marco, presidente del Comitato di gestione del PIT Aspromonte

• Armando Foci, Responsabile di Progetto PIT Aspromonte

• Cosimo Cuomo, Unità tecnica di gestione PIT Aspromonte

• Franco Morano, sindaco di Cittanova

• Antonio Galati, NVVIP

• Matteo Marvasi, NVVIP

• Geremia Capano, NVVIP

• Pietro Foti, SOG

• Giovanni Soda, SOG