ramayana gorresio volume 1

518

Click here to load reader

Upload: gennaro-massa

Post on 05-Aug-2015

181 views

Category:

Documents


12 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 2: Ramayana Gorresio Volume 1

UNIVERSITY OF TORONTOLIBRARY

WILLIAM II. DONNER

COLLECTION

purchased from

a gift by

THE DONNER CANADIAN

FOUNDATION

Page 3: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 4: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 5: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 6: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 7: Ramayana Gorresio Volume 1

RAMAYANA

Page 8: Ramayana Gorresio Volume 1

LA PRESENTE EDIZIONE SI TROVA DEPOSITATA

ALLA LIBRERIA DEI SIGNORI

BROCKHAUS E AVENARIUS,

IN PARIGI,

VIA IUCIIEMEU, N° (19

Page 9: Ramayana Gorresio Volume 1

RAMAYANAPOEMA INDIANO

D] VALMIG1TESTO SANSCRITO SECONDO I CODICI MANOSCRITTI

DELLA SCUOLA GAUDANA

PER

GASPARE GORRESIO

SOCIO DELLA R. U< VDEMIA DELLE SCIENZE DI TORIKO

VOLUME PRIMO

PVRK1I

DALLA STAMPERIA REALEPER AUTORIZZAZIONE DEL GUARDASIGILLI DI FRANCIA

m ocre, xliii

\% 4^>

Page 10: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 11: Ramayana Gorresio Volume 1

\ SUA SACRA RE AL M \ESTA

CARLO \LBERTO

RE DI SARDEGNA, DI CIPRO, DI GERUSALEMME,

ECC. ECC. ECC.

SIRE,

Un mezzo secolo appena addietro , aperta

l'India ai commerzj delle genti Europee, s'in-

cominciarono a scoprire diffusi per le remole

regioni del Gange i grandi e numerosi monn-

Page 12: Ramayana Gorresio Volume 1

menti ìetterarj d' un antica e splendida civiltà

infino a quell' ora appena presentiti. L'abbon-

danza, la varietà, e, per quanto da alcuni scarsi

saggj si poteva congetturare, la nobiltà e l'im-

portanza di que' vetusti monumenti d' un po-

polo, che già ai tempi della scuola Alessandrina

aveva fama di tanta sapienza, tutto induceva a

presagire, che da quella antica e vasta lettera-

tura dovesse emergere gran luce per una co-

noscenza più compiuta dell' antichità e delle

prische tradizioni, per rintracciare l'avviamento

e il processo dell' intelligenza umana, per isvel-

lere errori, che le scuole del secolo passato ac-

creditarono con maligno intendimento, per lo

studio intimo insomma della storia dell' umanità.

Lln nobile ardore s' accese immantinente tra gli

Europei : gli stuclj sanscriti impresi con grande

efficacia ed amore crebbero e si diffusero rapi-

damente per l'Europa. Dentro pochi anni l'In-

ghilterra, la Francia, 1' Allemagna, ed altri paesi

settentrionali ebbero cattedre di lingua e lette-

ratura sanscrita : i nuovi studj trovarono cultori

egregi e valorosi, che li nobilitarono colle loro

opere; e già i risultati corrisposero in gran parte

all' espetlazione.

Page 13: Ramayana Gorresio Volume 1

A questo movimento degli ingegni europei non

s' era per anco apertamente associato f impulso

delle intelligenze italiane. Mercè la generosa e

splendida munificenza Vostra, o Sire, l'Italia

entra ora degnamente anch' essa in possesso dei

nuovi studj , dai quali , se molto già s' è infino

ad ora ottenuto, molto più ancora rimane ad ot-

tenersi. Voi, o Sire, incoraggiaste, proteggeste,

secondaste con ogni maniera di sovrano favore

questi miei studj ; e più che ogni altra cosa mi

fu sprone a coltivarli con perseverante lena il

desiderio e la speranza di pur produrre qualche

opera, che potesse riuscire non al tutto indegna

di comparire adorna e superba dell' illustre ed

augusto Vostro Nome. Or ecco io offro e consa-

cro a Voi, Augustissimo Re, insieme col più

reverente omaggio di venerazione e di ricono-

scenza, questa primizia di studj faticosi e lunghi,

nata e cresciuta sotto i regali Vostri auspicj , base

d' un gran monumento , che verrò a mano a mano

continuando. E questo, o Sire, sarà un nuovo

testimonio di quella regale amplissima Vostra

munificenza verso le lettere, le scienze, e le arti,

la quale celebrano ed ammirano sudditi e stra-

nieri , e per cui d' opere insigni e durature fu

Page 14: Ramayana Gorresio Volume 1

già illustrato il Vostro regno; mentre la Vostra

eccelsa mente, o Sire, e il Vostro animo gene-

roso il fanno Borente d' opportune leggi e di

provvidi instituti.

Di Vostra sacra real Maestà

Ossequioso, devoto, e riconoscente suddito,

Gaspare GORRESIO.

Parigi, il dì i" Gennajo 1&43.

Page 15: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE.

Page 16: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 17: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE.

I soli monumenti di vera epopea antica, primi-

tiva, spontanea, nati di poco lontani dall' etti, da

cui tolsero tenia, colore ed impronta, e venuti a

noi con un nome consecrato dalla tradizione, erano

finora i poemi d'Omero. D'alcuni popoli antichi

non rimasero vestigie epiche, o debba ciò attri-

buirsi all' oflesa del tempo, ovvero, siccome ei pare

più probabile, alla loro epica infecondità : d' altri

pervennero a noi racconti poeteggiati e canti po-

polari, per lo più separati l'uno dall' altro e dis-

grego li; alcuna volta raccolti e riuniti insieme in

un gran corpo , ma con poca elaboratezza , con

leggero e tenue vincolo, che 1' uno all' altro li ran-

nodi, come si scorge nel Libro dei Re di Firdusi,

o per chiamarlo con vocabolo proprio, A_*UaL£

.

Ma gli uni piuttosto elementi d' epopee, che poemi

compiuti, gli altri più propriamente grandi compi-

lazioni di tradizioni s' hanno a dire , che vere epo-

pee : con vocabolo sanscrito le chiamerei siriani:

itilidsi, storie tradizionali. Ne saprei come meglio

Page 18: Ramayana Gorresio Volume 1

mi INTRODUZIONE.

discernere tutte queste gradazioni di poemi e

scolpire il mio pensiero, che valendomi delle dis-

tinzioni adoperate nell' India, il paese delle tradi-

zioni e della poesia. Gli Indiani chiamano ^u^FT

dchydna un racconto, una leggenda, una tradizione

popolare poeteggiata ; ^mVhM àdicdvya un epopea

antica, primitiva, onde àdicdvya è appellato il Ra-

mayana , ed àdicdvya si può pur chiamare la dilogia

epica d'Omero ; sfrT^UFT itiliàsa un gran corpo di tra-

dizioni riunite, quale è nell' India il Mahàbhàrata,

e più specialmente ancora nella Persia il Sciolina-

meli o Libro dei Re di Firdusi ; ^F2t càvya ogni

altro poema meno antico, in cui prevalga l'arte,

o l'imitazione.

Un fatto illustre, un insolito evento, e la ten-

denza pressoché istintiva del popolo alle finzioni

maravigiiose possono facilmente originare canti

popolari ; ma più condizioni essenzialmente si ri-

chieggono , e debbono concorrere alla creazione

d' un' epopea primitiva. Conviene che una gran

massa di molliplici tradizioni si sia venuta accu-

mulando in un popolo, alle quali, sebbene alcuna

volta oscurate in parte od alterate , s' abbia pur

tuttavia fede, e siano come alimento epico alla

mente del vale : che l' idioma svincolato già dai le-

Page 19: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xm

gami ieratici, e lasciata l'antica e restia durezza,

corra più sciolto e libero : che il genio guerriero

ed eroico vi si sia manifestato con tutti i suoi splen-

didi tratti : che qualche grande impresa nazionale

le somministri argomento e materia, dove innestare

le tradizioni patrie più care alla reminiscenza po-

polare : che T età sia atta ad ispirarle quella spon-

taneità, quella freschezza, quelf alito di gioventù,

che sono le sue doti precipue , e per cui v' ha un'

epoca nella vita de' popoli, passata la quale quella

poesia non si può più imitare : che la natura, 1' in-

dole d'un popolo sia fortemente temprala al sen-

timento della poesia, all' amor dell' ideale prodotti

ed alimentati da tutte quelle circostanze d' origine,

d' instituzioni , di clima, che sogliono cotanto in-

fluire sul genio delle nazioni. Tutte queste condi-

zioni si trovarono mirabilmente riunite nella stirpe

greca, e dal loro concorso nacquero le due splen-

dide epopee orgoglio della Grecia, meraviglia de'

posteri. Il difetto dell' una o dell' altra delle condi-

zioni soprammentovate può essere causa che non

nasca tra un popolo alcuna grande e nazionale

epopea , e che la cronaca o la storia , sottentrando

all' altrui ufficio, prendano a raccogliere e narrare

nudamente quello, che l'epopea avrebbe magnili-

Page 20: Ramayana Gorresio Volume 1

xiv INTRODUZIONE.

camente abbellito, avvivato del suo spirilo, e popo-

lareergiato.

Nulla dirò de poemi latini. Frutto di tradizioni

e d' idee attinte in gran parte a straniera sorgente,

parto d' una civiltà invecchiata e d' una lettera-

tura nata e cresciuta d' imitazione , tali poemi

,

qualunque possa essere il loro merito letterario

,

non hanno che fare coli' epopea, che chiamo an-

tica ,primitiva. Il medio evo così fecondo di canti

popolari produsse alcune grandi storie poetiche

,

che per l'idea, l'andamento, per certa ingenuità,

certo candor di narrazione , per forza e vigoria di

descrivere, per fierezza di caratteri vivamente de-

lineali ,per 1' innesto di varie e molteplici tra-

dizioni, sembrano ritrarre dalla natura dell' epo-

pea primitiva, ed hanno con essa qualche affinità

ed analogia; come le nuove società, che al medio

evo s erano venute ritemprando , ricostituendo tra

le invasioni e la commistione de' popoli ,pajono

offrire sotto l'aspetto, per così dire, epico qualche

somiglianza con quelle società eroiche della Grecia

concitate, ardenti, bellicose, amiche dei rischi e

de' canti. Ma v'hanno differenze notabili, che se-

parano le storie poetiche del medio evo dall' epopea

antica. In questa si scorge una consuonanza d' eie-

Page 21: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. x\

menti congeneri, un aggregato di parti connatu-

rali e consenzienti; tutto vi si accorda, vi si lega :

tradizioni, idee, credenze, simboli, miti, ogni cosa

ritrae da un età, da una civiltà, da un popolo senza

commistione d'alcun elemento dissimile. I poemi

del medio evo all' incontro sembrano partecipare

del disordine dei tempi, in cui nacquero. Conio si

mescolavano, si confondevano le nazioni; cosi si

confondevano spesso in quelle storie poetiche le

tradizioni de varj popoli conquistatori, di questi

e de' conquistali. Né ciò solo : ma alle tradizioni

proprie nazionali si trovano frammiste tradizioni

antichissime, oscure, d'incerta origine, derivale

da tempi e da regioni, di cui si spense perfino la

memoria presso i popoli che le conservarono; e le

ispirazioni del Cristianesimo vi si rinvengono so-

vente associate ai mitici avanzi del politeismo. E

come la forma seguita f idea, non è bisogno di dire

quanto in quelli essa si discosti dalla forma della

vera epopea. Al che s'aggiunga, che rispetto a

noi non molto lontani ancora dai tempi di quelle

storie poetiche, a noi, cui le reminiscenze di quelle

età sono ancora presenti al pensiero come memo-

rie, per cosi dire, avite, que poemi, qualunque ei

sieno, non possono venir considerati siccome mo-

Page 22: Ramayana Gorresio Volume 1

xvi INTRODUZIONE.

numeriti d'epopea antica, perchè il tempo non \ ha

ancora disteso sopra quel velo, che circonda di tanta

maestà l'epopea, né conferito loro quel prestigio,

che i secoli imprimono alle opere umane.

Splendido e nobile monumento di vera epopea

antica,pervenuto a noi dalla prisca età de' poeti

teosofi emitografi, s'avrà quindi innanzi ad aggiun-

gere ai j3oemi Omerici la grande epopea di Val-

mici, il Ramayana. Tranne quelle differenze, che la

varia natura ed indole de' popoli debbe di neces-

sità imprimere in opere così fatte, le quali più

d' ogni altra ne vengono schiettamente improntate,

il Ramayana è rispetto all' India quello , che i poemi

Omerici sono per la Grecia. Effigie non solo dell'

età in cui nacquero, ma interpreti delle tradizioni

de' tempi anteriori , il poema di Valutici e quelli

d" Omero sono amendue monumenti storici , un

eco fedele d'età antiche, grandi quadri, che com-

pendiano 1' uno V antica Grecia , f altro 1' antica

India. Due memorabili imprese nazionali , che si

riscontrano per molle parti, hanno porto a que'

poemi il loro tema cresciuto in vasta mole per ag-

gregazione di moltiplici elementi. Il mito, il sim-

bolo dominano in amendue, compenetrano ogni

loro parte, sono la forma perpetua, che riveste il

Page 23: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xvn

pensiero. Essi, come attesta la tradizione, nacquero

a un dipresso allo stesso modo, alla stessa guisa si

conservarono, si propagarono, e vennero finalmente

raccolti ed ordinati. La loro poesia, sebbene disti

tra se di tutto l'intervallo, che separa il genio della

Grecia da cpiello dell' India, manifesta pur nondi-

meno, siccome poesia d'un' età conforme e nata

d'una conforme ispirazione, d'atti vivissimi di ras-

somiglianza. La lingua aneli' essa ha nelle epopee

Omeriche ed in quella di Vainoci molla conformità,

una certa, direi, comunanza di fisonomia. Nel sans-

crito di Vainoci, come nel greco d'Omero, baldezza,

vigoria, ardore, e a un tempo stesso semplicità,

candore, spontaneità : in amendue l'imagine, la

pittura nel vocabolo, parole gravide di significa-

zioni, che rivelano spesso tutto un ordine di cose

e d'idee, di cui sono esse rimaste segni autorevoli

e fedeli, e un aspetto, un colore di vetustà lutto

loro proprio. Ma non è ora qui mio pensiero en-

trare neh' intima comparazione de' poemi Omerici

con quello di Vaìmici. Il conlronlo dei due grandi

epici dell' antichità avrà luogo più opportuno nel]'

Introduzione alla versione italiana del Ramayana,

nella quale mi propongo di svolgerlo più ampia-

mente insieme con altre idee, che qui mi rimango

Page 24: Ramayana Gorresio Volume 1

svili INTRODUZIONE.

dall' accennare. Perocché io penso, che il ravvici-

nare e comparare 1' uno all' altro quegli antichi

poemi debba grandemente giovare a meglio di-

chiararne la natura , ed a collocarli nella vera e

propria loro luce. Tale suole essere il risultato fe-

condo delle comparazioni tra opere analoghe del

pensiero : che la mente umana, una nella sua es-

senza, sebbene varia e molteplice nelle sue qualità

accidentali, suole essere simile a se stessa ovuncpie

e produrre in parità di circostanze effetti pur pari.

Dall' epoca Alessandrina in poi i poemi Omerici

sono stati tema di continui e severi studj (sebbene

rimangono tutt' ora in essi non poche cose oscure).

Di più s' è dibattuto, svolto, chiosato ogni più pic-

colo avanzo del pensiero ellenico. La cosa sta ben

altramente rispetto all' India : la letteratura e la ci-

viltà bramanica sono una manifestazione recente

e non ancora compiuta, una fase dell' umanità che

l'intelligenza europea ha posto mano a disvelare,

ma che si nasconde pur tuttavia in gran parte; che

la vita d'un popolo è troppo vasta e complicata

per poter essere compresa e rivelala tutta ad un

tratto. Molti problemi relativi alla letteratura sans-

crita non sono per anco stati tentati; di molti s'è

cercata già, ma non trovata ancora la soluzione

Page 25: Ramayana Gorresio Volume 1

introduzioni:. mn

compiuta, liliale; pochi solamente si possono ri-

sruardare come diffinitamente sciolti.

Per quello che s'appartiene al Ramayana, ecco

in breve quel che s' è fatto. Tra gli anni 1 806- 1810,

furono pubblicati a Serampore da Guglielmo Care)

e Josua Marshman in quattro volumi i due primi

libri, ed il principio del terzo del testo sanscrito

con una versione inglese. Quest' impressione è dive-

nuta oltremodo rara, di non leggiero dispendio, e

al tutto fuori del comune commercio. Intorno al

merito di quell' opera io nulla aggiungerò al giu-

dizio severo, ma pur giusto portatone dall' illustre

Sig. Guglielmo di Schlegel, il quale trovò quel

lavoro fatto senz' arte alcuna o discernimento di

critica, ridondante di difetti, cattivo in ogni sua

partel

. Vuoisi per altro considerare, che era quello

il primo lavoro che si tentava sul Ramayana , e che si

imprendeva sugli esordj degli studj sanscriti; il che

debbe escusare in parte i suoi molti diletti. Nes-

suna questione relativa al poema venne dagli edi-

tori di Serampore non dirò discussa , ma neppur

toccata; le scarse note, che apposero alla versione,

oltreechè cadono sui luoghi men difficili ed oscuri,

non hanno importanza alcuna per quello che spella

' Ramayana , Praef. pag. lwi.

Page 26: Ramayana Gorresio Volume 1

xx INTRODUZIONE.

alle questioni più intricale, che nascono da questo

poema. Non ignorarono gli editori di Serampore,

che sussistevano due grandi e principali recensioni

del Ramayana, differenti 1' una dall' altra, eseguite

da due diverse scuole. I manoscritti sanscriti del Ra-

mayana rimangono fedeli ciascuno alla propria re-

censione. Il pensiero più semplice, più ovvio pareva

dover esser quello di attenersi o all' una o all' altra,

e quella seguitare e produrre fedelmente. Essi noi

fecero; confusero insieme le due, e scompigliarono,

guastarono tutto. L' idea semplicissima di lare l' una

o l'altra recensione base del lavoro non fu messa

in opera che più tardi, quando vent' anni dopo il

Ch. Sig. di Schlegel pose mano ad ordinare il testo

sanscrito del poema secondo quella delle due re-

censioni, che egli, sebbene impropriamente come

si vedrà tra poco, appella dei commentatori, e di

cui pubblicò tra gli anni 1829-1838 i due primi

libri in sanscrito colla versione latina del primo.

11 lavoro del Sig. di Schlegel porta l' impronta di

quell' acume di critica, di quella profondità di giu-

dizio , di queìì' intimo senso dell' arte , per cui

venne egli in fama. Ma sarebbe stato conveniente,

poiché egli s' era proposto di pubblicare la re-

censione da lui appellata dei commentatori , che

Page 27: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xxi

a quella ei si losse intieramente attenuto, e non

v' avesse intrapposte alcune cose tolte alla recen-

sione Bengalica; acciocché la sua impressione rap-

presentasse fedelmente la recensione eli quella

scuola , che egli avea impreso a mettere in luce. Se

non che le cose tolte dallo Schlegel agli ordinatori

bengalici sono poche, e non di grande momento;

di modo che la sua impressione si può considerare

come il testo genuino della recensione da lui detta

dei commentatori; e il solo desiderio che rimane

è, che il lavoro da lui incominciato con sì begli

auspici possa essere condotto a fine; onde s'abbiano

del Ramavana le due grandi ed autorevoli recen-

sioni, necessarie f una e l'altra, come risulterà

dalle cose discorse più sotto, alla piena conoscenza

dell' epopea indiana. Io pubblico schietta e genui-

na secondo i manoscritti di Parigi e di Londra,

di cui renderò ragione più innanzi, la recensione

Bengalica, ossia, per usare un nome più appro-

priato, Gaudana '.

Toccando più sopra della recensione pubblicata

ed illustrala dal Sig. di Schlegel, 1' appellai, col

nome da lui adoperato, recensione dei commen-

1 DdiGauda, nome della regione centrale della Bengalia , e della

ritta capitale di quella regione , dove questa recensione fu fatta.

Page 28: Ramayana Gorresio Volume 1

xxu INTRODUZIONE.

latori. Innanzi di procedere più olire delibo av-

vertire, cbe quella appellazione all'alto impropria

vuoisi ornai abbandonare. Percliè, siccome io penso,

non occorse al Sig. di Schlegel di rinvenire nelle

biblioteche di Parigi e di Londra manoscritti della

recensione Gaudana commentati, egli congetturò,

che quella scuola non avesse avuto commentatori,

come ne ebbe l'altra; onde, per distinguerle, tolse

da essi il titolo e nome di quella , che egli s' avea

proposto di pubblicare. Trovandomi or son presso

due anni in Londra per compiere e perlezionare

sui manoscritti di colà il testo Gaudano del Ra-

mayana , Y egregio ed illustre Sig. Wilson , al cui

nobile ingegno e vastissimo sapere questi studj son

debitori di tanto incremento e splendore, come mi

si dimostrò in tutto oltremodo officioso e cortese,

così mi consegnò ad usarne quanto mi bisognasse

un manoscritto stupendo della recensione Gaudana

suo proprio , non ancora veduto da altri , di cui

parlerò a suo luogo. Questo manoscritto porta un

commento perpetuo di Locandina, commento pre-

gevolissimo per esaltezza e chiarezza d' esposizione.

Nò ciò solo : ma il commentatore ha credulo suo

debito arrecare le opinioni altrui ogniqualvolta

esse differissero dalla propria, e cita quindi per

Page 29: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. XX iii

nome più altri commentatori , che lo precedei leni,

tutti della recensione Gaudana : tra questi Nàrà-

vana, Vimalabodha , Sarvagna. 11 latto è adunque

provato, che la recensione Gaudana ha avuto i suoi

commentatori, come l'altra, e che il titolo di re-

censione dei commentatori le potrebbe cosi bene

convenire, quanto a ([nella.

Vuoisi pertanto trovare alla recensione divenuta

anonima un nuovo nome, che meglio la qualifichi.

Se si pervenisse a provare, che essa è stata eseguila

a Benares, si potrebbe allora acconciamente chia-

mare \.aranasia, il qual nome risponderebbe a

quello di Gaudana dell' altra. Ma che ella sia stata

fatta a Benares non è finora che una semplice con-

gettura; onde converrà soprassedere all' appellarla

dalla città santa, per non averla forse poi a privar

di nome una seconda volta. Come ei pare potersi

tener per certo che essa fu eseguita nelle regioni

boreali dell' India , io la distinguerò qui col nome

di boreale. E intorno al titolo delle due recensioni

sia ornai detto abbastanza. Qui s'affacciano ques-

tioni d'alto rilievo. Ma, stantechè il poema, da cui

elle rampollano, non è ancora universalmente noto,

né ha ottenuto finora quella lama e quella popo-

larità che oh sono riservate, non sarà, credo, fuor

Page 30: Ramayana Gorresio Volume 1

xxiv INTRODUZIONE.

di proposito tratteggiare rapidamente un sunto dei

due primi libri dell' epopea, sui quali ha a volgere

molta parte di questa Introduzione. Chi volesse

seguitar dirittamente il filo del discorso critico,

non ha che a trapassare d'un salto il compendio

che segue.

Sulle sponde della Sarayù si stende un ampio e

bel paese, che s' appella dei Cosali. Ivi è situata la

nobil città d' Ayodhyà , regal sede di Dasaratha

discendente illustre dell' antichissima stirpe degli

Icsvacuidi. Questi oramai provetto e privo di figli

,

i quali perpetuino l'inclita prosapia ed i funebri

riti, ordina con grande apparato un solenne Asva-

medha o sacrifizio del cavallo, a cui presiede il

venerando Risiasringa figlio di Casyapa, già abi-

tator delle selve e trattone con arti di seduzione

descritte in un episodio del poema. Sul finir del

sacrifizio s'incingono di quattro portati le tre con-

sorti di Dasaratha, e maturati i parti ne nascono

quattro figli, porzioni della sostanza di Visnu, Ra-

ma, Bharata, Lacsmana e Satrugna. Tra questi pri-

meggia e risplende il valoroso Rama, gioja ed or-

goglio del padre, delizia delle genti, destinato da

Brahma e dai Devi corrucciati a distruggere il

feroce e tracotante Ravana dominator della rea

Page 31: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xxv

semenza dei Racsasi in Lanca (Ceylan). Ed accioc-

ché, venuto il tempo della gran contesa. Rama

abbia pronti possentissimi ausiliarj all' impresa die

si matura, i Devi creano ima generazione d'esseri

soprannaturali, tremendi, atti a scuotere i gioghi

de' monti, a squarciar la terra, a concitare l'Oceano,

che usano invece d'aste smisurati tronchi d'alberi

divelli, e invece di proietti grandi brani di rupi '.

Frattanto, pervenuto appena Rama al suo sedice-

simo anno, giunge alla reggia ri i Dasaratha Visva-

mitra personaggio venerato e temuto, il quale nato

nella classe dei Csatri o guerrieri s'innalzò con

inaudite austerità alla dignità di brahmano. Visva-

mitra chiede a Dasaratha che gli conceda per breve

tempo Rama, acciocché ei possa recare ad elTetto

un suo sacrifizio, che gli viene turbato assidua-

mente dai Racsasi, a cui Rama solo è valevole a

resistere. Dasaratha esterrefatto prega, scongiura

Visvamitra che non gli tolga Rama giovanetto an-

cora ed inesperto alle battaglie, Rama in cui sono

raccolti tutti i suoi all'etti , tutte le sue compiacenze,

tutte le sue speranze, Rama senza cui non potrebbe

ei vivere un solo istante. S'offre egli stesso coli' in-

1 Tutti questi esseri ridotti a naturali proporzioni non sono

altro che schiatte d' uomini montani torli ed agguerriti.

Page 32: Ramayana Gorresio Volume 1

xxvi INTRODUZIONE.

tiero suo esercito a combattere i Racsasi, purché

non gli venga lollo Rama il suo diletto. Tutto è

indarno : Visvamitra rifiuta ogni offerta, né vuole

con se altri clie Rama; e Visvamitra è tale perso-

naggio a cui non si può resistere impunemente.

Dasaratha adunque è forzato a concedergli il suo

primogenito, che s' arma immantinente di tutto

punto, ed accompagnato dal fratello Lacsmana suo

prediletto si mette in via con Visvamitra. Al partir

di Rama spira un vento lene e soave, cade dal cielo

una pioggia di fiori, e s'odono per f aria concenti

di timpani e di crotali, e canti e tripudj ; che quel!'

andata di Rama è un principio dell' imminente guer-

ra coi Racsasi. Giunti i tre viatori alla riva australe

della Sarayù,Visvamitra comunica a Rama duescien-

ze arcane, che debbono essergli quali egide protet-

trici; progredendo oltre pervengono essi al romi-

taggio dell' Amore, di cui Visvamitra narra al gio-

vane guerriero la storia, poi alla selva infestata dalla

terribil Yacsì Tadacà, in cui è forse figurata per

condensazione mitica qualche genia malvagia, che

infestava que' luoghi. Di costei racconta Visvamitra

l'origine e i misfatti a Rama, il quale azzuffatosi con

essa 1' uccide, e riceve allora dal brahmano guer-

riero il dono delle armi misteriose. Giungouo essi

Page 33: Ramayana Gorresio Volume 1

[NTRODl ZIONE. xxvn

infine all' eremo perfetto, dove Visvamitra protetto

da Rama contro i Racsasi compie senza ostacoli il

suo sacrifizio. In questo mezzo s' era sparsa la fama

d'un grande e solenne sacrifizio, che apparecchiava

Ganaca re di Mithilà, a cui debbe condursi Visva-

mitra con lutti i Mimi abitatori dell' cremo per-

fetto. Nella reggia di Ganaca si trova depositalo

un arco maraviglioso , dono di Siva a Devarala, il

(piai arco nessuno ancora è stalo valevole a tendere

tra (pianti \i si provarono giovani principi, desi-

derosi d'ottenere in isposa la bella Sita figlia di Ga-

naca destinata a colui che avesse potuto incoccar

la saetta nell' arco prodigioso. Visvamitra invita

Rama a venirne con lui alla reggia di Ganaca per

veder quivi il celebre arco e tentarne la tesa. Il

giovane guerriero s'avvia adunque con Visvamitra

e cogli altri Mimi alla volta di Mithilà. Qui seguila

una serie di più capitoli, ne quali Visvamitra,

([nel saggio che tutto seppe, viene sponendo a Ra-

ma, durante il viaggio, quante tradizioni storiche,

mitiche, cosmogoniche, geografiche si connettono

ai diversi luoghi che attraversa la schiera viaggia-

trice. Pervenuti alla reggia di Ganaca, e iterate le

liete accoglienze, Satananda maestro dei riti di Ga-

naca narra a Rama in un lungo episodio tutta la

Page 34: Ramayana Gorresio Volume 1

xxvm INTRODUZIONE.

stupenda storia di Visvamitra, affinchè ei conosca

a quale grande ed eccelso personaggio egli sia stato

affidato. Ganaca intanto richiesto da Visvamitra or-

dina, che si tragga fuori 1' arco divino, immenso,

il quale a grande stento e latica viene quivi portato.

Rama lo solleva, lo tende, e nel tenderlo lo spezza

in due parti. L\ infrangersi dell' arco rende tale

un suono strepitoso , che ne cadono stramazzati a

terra quanti si trovano spettatori di quella mirahil

prova. Al giovane domator dell' arco è dovuta ora

in isposa la bellissima Sita. Celeri messaggj an-

nunziatori dell' evento sono inviati immantinente

a Dasaratha, die muove issofatto da Ayodhyà alla

voi la di Mithilà. Quivi accolto con grandissima

festa da Ganaca suo vecchio amico, rivede egli il

diletto suo Rama; e poco stante, sposte dall' una

parte e dall' altra le regali genealogie, fatti i doni

nuziali e il sacrifizio ai Mani, si compie il connubio

di Rama con Sita, di Lacsinana con Urmilà altra

fanciulla di Ganaca, di Bharata e Satrugna con

Mandavi e Srutacirtì figliuole di Cusadhvaga

fratello di Ganaca. Indi a poco si diparte per tor-

narne ad Ayodhyà Dasaratha con Rama e Sita e

tutta l' altra sua gente. Nel mezzo del cammino si

scorgono improvvisi per l'aria e sulla terra presagj

Page 35: Ramayana Gorresio Volume 1

INTHODUZIOiNE. u,\

paurosi, prorompe un gran turbine, il cielo s' ab-

buja; ed ecco ad un tratto apparire un altro Rama

figlio di Gamadagni, già terror della casta guer-

riera mentreccli' ei visse, il quale, udito il mirabil

fatto dell' arco spezzato, sorse a sfidar Rama a bat-

taglia offrendogli a tendere un altr arco dono di

Visnu più prodigioso ancora del primo. I Devi

s' assembrano per l'aria spettatori di quel nuovo

cimento. Tutta la comitiva è muta di stupore e di

paura. Il giovane guerriero scocca dal terribil arco

la saetta, e luorcbiude a Rama Gamadagnio le vie

superne. Il cielo si riserena, i Devi celebrano per

l'aria Rama Dasarathide ; la scbiera si ravvia e

giunge ad Ayodhyà tra le feste e il giubilo del po-

polo esultante. Poco dopo Bharata ne va invitato

alla reggia d'Asvapati suo avo materno. Quivi ter-

mina il libro primo.

Dasaratba sente ornai avvicinarsi il fine de' lun-

ghi suoi giorni, e delibera di far sagrare Rama

consorte del regno. Quesf è il suo supremo desi-

derio, conseguito il quale egli si dipartirà contento

di quaggiù per irsene nel mondo dei Padri. Esplora

la mente del popolo, da cui prorompe unanime

un grido d' assenso, di favore, di gioja. Tuttavia

Dasaratha non è senza arcani timori. Da più notti

Page 36: Ramayana Gorresio Volume 1

xxx INTRODUZIONE.

egli è funestato da sogni spaventosi soliti a presa-

gire sventure ai re; e gli esploratori degli astri gii

annunziano avversa la sua stella. Fa egli venire a

se in secreto Rama; gli apre i suoi pensieri, i

suoi timori, e l'esorta a star cauto, a circondarsi

d' amici fidati, ad aver l'occhio a tutto. Partito dal

padre Rama si conduce alle secrete stanze della

madre Gausalyà, e la trova nel Larario domestico

attorniata da Sita, da Lacsrnana e da Sumitrà sua

genitrice, supplicante fausti gii eventi al caro figlio,

e meditante intenta il sommo Spirito. Quivi ella il

benedice; poi Rama e Sita entrano nel digiuno,

che il maestro dei riti Vasista loro prescrive per la

prossima consecrazione. In questo mentre s' adorna

a festa la città d' Ayodhyà ; d' ogni parte s' inalbe-

rano vessilli, si spargono fiori, s' ardono profumi;

ogni luogo echeggia di canti e di suoni ; d' ogni

intorno s' aduna popolo in Ayodhyà; principi illus-

tri vi sono convenuti; né d' altro si ragiona che di

Rama, amore e delizia delle genti. Caiceyì madre

di Bharata, la più giovane e bella tra le consorti di

Dasaratha, aveva, nel venirne sposa ad Ayodhyà,

condotta con se dalla casa paterna una donna sua

fidala per nome Mantharà, gobba e deforme di

corpo, di rea e maligna natura. Costei per ignote

Page 37: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xxxi

cagioni era mortai nemica a Rama, e dominala da

rea ambizione avrebbe voluto veder Bharata con-

secrato re, perchè ne sperava favore e grandezza

siccome fida e devota a Caicevì madre di lui. \ e-

duto essa dall'alto della reggia l'apparato lesi ivo

d'Ayodhyà pei- la sagra di Rama, discende imman-

tinente alle stanze di Caiceyì, s'accosta al letto di

lei ancora giacente; ed Oli! esclama, tu te ne stai

senza pensiero , o malaccorta , non sai tu quale im-

menso disastro ti sta sopra? Dasaratba debbe oggi

far sagrare re Rama. Caiceyì , che amava Rama

quanto Causalyà slessa, invece di mostrarsi con-

tristata, si rallegra di quella notizia, e toltosi di

dosso un ricco giojello f offre come premio del

lieto annunzio a Mantbarà. Qui sarebbe lungo il

dire con quali arti orribilmente maligne Mantbarà

abbia intrapreso a sollevare, a travolgere la mente

di Caiceyì. Tutto ciò, che può commuovere, esa-

cerbare, invelenire un animo femminile, tutto fu

detto da Mantbarà per indurre Caiceyì a rompere

il disegno fatto da Dasaratba di consecrar Rama re.

Questo è certamente uno tra i bei luoghi del poema.

Tanto fece adunque, tanto disse Mantbarà, che Cai-

cevì, sopra cui pesava inoltre la maledizione d' un

brahmano, rimase come fascinata e deliberò d'im-

Page 38: Ramayana Gorresio Volume 1

xxxii INTRODUZIONE.

pedire la sagra di Rama. Ma in qual modo venirne

a capo? Mantharà ne trova il mezzo bello ed appa-

recchiato. Nella guerra dei Devi e degli Asuri, in

cui combattè pei Devi Dasaratha, venne questi gra-

vemente ferito; talmente che n'ebbe a perdere ogni

senso. Caiceyì, che 1' aveva seguitato, fu quella che

lo salvò in quel caso estremo. Dasaratha riavutosi

tra le braccia di Caiceyì, compreso di riconoscenza

e d' amore le promise, le giurò solennemente che le

accorderebbe, quandunque ella il richiedesse, due

favori qualunque ei fossero. Or bene, dice Man-

tharà, rammenta ora a Dasaratha il suo giura-

mento, e chiedigli i due favori promessi, 1' uno la

consecrazione di Bharata a re, f altro f esilio di

Rama nelle selve per quattordici anni; questo

tempo sarà bastante perchè Bharata si consolidi

nel regno. Detto fatto : Caiceyì entra nella camera

degli sdegni , dove usano condursi le consorti re-

gali allorché le stringe qualche grave corruccio ,

si stende in squallida veste sulla nuda terra, ed a

Dasaratha accorso a lei per consolarla chiede osti-

nala, senza udire, senza voler altro, i due favori

promessi con giuramento, la consecrazione di Bha-

rata, l'esilio di Rama. Dasaratha è stretto come una

vittima al sacrifizio; chiede, implora, scongiura,

Page 39: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xxxm

prosterne nella polvere la sua venerai»] canizie; ma

non può in alcun modo svincolarsi dall' inesorabil

volontà di Caiceyì. Non v ha scampo a quella fatale

sventura. Qui non imprenderò a narrare i lamenti,

i pianti, i gridi di dolore, onde risuona ad un tratto

la reggia di Dasaratha poc' anzi si lieta, il duolo,

le cpierele, gli sdegni di tutta Ayodhyà, i rimpro-

veri, T ire, le esecrazioni contro Caiceyì, che occu-

pano insieme molta parte di questo libro. Rama

intanto fermo nel proposto di non voler render

spergiuro il padre, ordinali doni alle persone più

a lui devote, veste in un con Sita e Lacsmana, a cui

dopo molte preghiere e reiterati rifiuti ha consen-

tito d' andarne con lui compagni del suo esilio,

veste , dico,

gli abiti di penitente e s' avvia eside

alle selve, lasciando immerse nel dolore ed in un

silenzio di solitudine la città e la reggia. Qui si

descrive il mesto cammino de' tre esuli renali. Gran

numero di cittadini volle tener loro dietro; ma

giunto alle rive della Tamasà, Rama non consentì

che il seguitassero più oltre. Pervenuto alle rive

del Gange accommiata egli pure Sumantra fidato

auriga e bardo insieme di Dasaratha, che per or-

dine del re l'aveva condotto sul più splendido tra

i eocchj regali. Ora i tre giovani esuli Rama , Sita

Page 40: Ramayana Gorresio Volume 1

xxxiv INTRODUZIONE.

e Lacsmana soli per ignote regioni tragittando fiu-

mi , attraversando foreste pervengono alfine al

monte Citracuta, dove pongono loro dimora. In-

felice Dasaratha ! ogni gioja è spenta per lui; un

solo pensiero incessante, acerbo, il pensier di Rama

il persegue, lo strazia, lo strugge. Sul finir d' una

notte insonne voltosi a Causalyà che gli stava ac-

canto così le parla : Causalyà, se tu vegli, come

vegf io , ascolta cpiali tristi presagj , quali acerbe

memorie mi van per la mente. Nel tempo della mia

prima età, non faveva allora per anco impalmata o

mia diletta, passata la stagione delle pioggie rav-

vivatoci della natura , iva io pieno di baldezza e

d' esultanza cacciando e scorrendo per le campa-

gne, che irriga colle belle sue acque la Sarayù. Una

notte, stando io appiattato presso le rive del fiume

per coglier quivi al varco od elefante od altra belva

venuta a dissetarsi , ascolto improvviso un suono

come d'un vaso che s empia; dirizzo a quel suono

la saetta, aggiusto il colpo, la scocco credendomi

ferire una belva : Ahi! son morto, tale è il grido

che mi percuote istantaneo f orecchio ; balzo fuori

atterrito , accorro e veggo steso a terra , inondato di

sangue un garzoncello. Era quello il figlio unico

di due vecchj solitarj ciechi amendue. Essi mi ma-

Page 41: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xxxv

ledissero : E tu pure, o temerario guerriero, pro-

verai un dì che cosa sia il dolore di perdere un figlio

caramente diletto. Oli Causalyà! la maledizione

s'è adempiuta. Sento ormai consunto dal dolore

questo Itale, i miei occhi non veggon più lume,

ogni mio senso è distrutto. Oh Rama! oh Rama!

io non ti rivedrò più reduce dall' esilio. E cosi la-

mentando Rama si spense Dasaratha, come sparisce

appoco appoco al sopravvenir del giorno la luna.

Qui ululali delle donne, descrizione d' un regno

privato di re , messaggj inviati a Bharata per ri-

chiamarlo ad Ayodhyà , sogno funesto veduto da

Bharata, sua partenza ed arrivo ad Ayodhyà. Ivi ei

prorompe in rimproveri acerbi contro Caiceyi sua

madre, attesta con giuramenti la sua innocenza

dell'esilio del fratello, rifiuta il regno, che gli è

offerto, siccome dovuto a Rama, compie con mesta

solennità i funerali del padre, e si dispone con

tutto l'esercito, con Causalyà e Sumitrà ad andare

al Gitracuta per ricondurne Rama e salutarlo re.

S' apre intanto una larga via per monti e fo-

reste atta a potervi passare con tutta la sua mole

1' esercito. Questo si mette in cammino condotto

da Bharata; rifa la via medesima percorsa dagli

esuli; è accolto con ospitalità da Bharadvaga, che

Page 42: Ramayana Gorresio Volume 1

xxxvi INTRODUZIONE.

descrive a Bharata il monte, dove Rama ha posto

sua dimora, e dopo lungo viaggio partitamente

descritto giunge al Citracuta. Meste accoglienze

dei fratelli, annunzio della morte di Dasaratha

,

libagione ai Mani , abboccamento di Causalyà e

Sumitrà con Rama, Sita e Lacsmana. Bharata sa-

luta Rama re, e lo stringe colle più calde istanze

perdi' ei ritorni in Ayodhya e pigli possesso del

regno. Rama è inflessibile : egli ha impegnata la

sua fede, sente esser suo debito sacro liberar dai

vincoli del giuramento il morto padre, né lascierà

T esilio finché non siano compiuti i quattordici

anni. Consegna egli pertanto in deposito le insegne

regali a Bharata, il quale partitosi da Rama non

ritorna più in Ayodhyà , ma pone sua sede in Nan-

digrama; e quivi regnando in nome del fratello at-

tende il finir dell' esilio, e 1' esito degli eventi che

porterà con se 1' avvenire. Ivi finisce il libro se-

condo. Tale è il sunto, o per meglio dire, il nudo

scheletro dei due primi libri del poema. Ora è

uopo penetrare addentro in alcune delle gravi

questioni che ne derivano.

Due eruditi scrittori, il cui giudizio è di gran

peso in questi studj , ed autorevole soprattutto nella

questione, in cui entro, i Signori di Schlegel e

Page 43: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xxxvu

Lassen hanno portato sulla recensione Gaudana del

Ramayana due giudizj in parte consenzienti , in

parte dissimili. Il Sig. di Schlegel ' concedendo

bensì che la scuola Gaudana ha potuto attingere

da speciali documenti antichi molte cose sue pro-

prie, le quali si debbono apprezzare, avvegnaché

differiscano dalla recensione boreale, venuto ad ar-

recar le ragioni per cui egli scelse questa, così dis-

corre : « Multi e gravi argomenti mi persuadono che

«la recensione dei commentatori ha conservato

« più fedelmente il primitivo e genuino aspetto del

«poema; che la Gaudana all' incontro, lasciale le

« vestigie della veneranda antichità, molle cose ha

«per proprio arbitrio innovate coli' intendimento

« di accommodare all' uso dell' età sua la ornai vieta

« locuzion del poeta 2. » E più sotto : « Veggo che

« i Gaudani han voluto talvolta tor via una certa

« scabrosità di favella , vocaboli vieti , costruzioni

«slegate, infine alcune licenze epiche, per cagion

« d' esempio f omission dell' aumento al passato im-

« perfetto, la forma <% inxece di ^T nei gerundi dei

«verbi semplici; 1' uso delle quali licenze è legitti-

mi mato dal codice di Manu. Vollero eziandio provve-

1 Pnrf. pag. i,n.

2Pra'f. pai;, xxni.

Page 44: Ramayana Gorresio Volume 1

xxxvm INTRODUZIONE.

« dere alla chiarezza ; tantoché non di rado nei

« luoghi più difficili il testo Gaudano può essere util-

« niente adoperato invece di chiosa. Confesso tutta-

via, che ben non comprendo qual utile abbiano

« essi creduto fare mutando; e penso nessun altra

«cagione averli indotti, fuorché la vaghezza d' in-

« novare '. » A questo giudizio del Sig. di Schlegel

pienamente assente il Sig. Lassen. Ma esso va più

oltre ancora, e scrive2

: esser egli propenso a cre-

dere che i Gaudani non ebbero sott' occhio che

la recensione boreale , nulla ricavarono da fonti

proprie ed originali : di che arreca come prova il

non trovarsi , dice egli , nella recensione Gauda-

na cosa alcuna che le appartenga come propria,

il seguitare che ella fa passo a passo la recensione

boreale, cangiando solo qua e là vocaboli in cose

di nessun momento, scrivendo per caso d'esempio

TFTFT ?T ^T: STr^TT invece di ct^r rTg^t W3T , o mu-

tando in altra simil guisa. In alcuni luoghi, pro-

segue il Lassen , la recensione Gaudana differisce

bensì alquanto più sostanzialmente dall' altra; ma

queste differenze, se non consistono che neh' omet-

1

Praef. pag. li.

2 Zeitschri/t far die Kunde des Morgenlandes , drilleu Bandes,

zweites Heft; Gòttingen, i84o.

Page 45: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. XXxix

tere e raccorciare, facilmente si spiegano per se

stesse; se nascono dall' accrescere ed allungare,

debbonsi attribuire all' intenzione manifesta dei

Gaudani di voler mutare il testo boreale, a quella

guisa cbe il grammatico bengalico Vopadeva volle

mutando introdurre tutta una nuova nomenclatura

grammaticale. Se una particolare tradizione orale

del poema fosse stata base alla recensione Gaudana,

questa sarebbe riuscita intieramente diversa dalla

boreale; d' altronde quello diesi sa della storia della

Bengalia mostra inverosimile, cbe possa essersi

quivi conservata una tradizione propria originale

del Ramayana, indipendente dall' altra. La recen-

sione Gaudana, afferma egli, è posteriore alla bo-

reale, e gli indizj di questa posteriorità, come quello

del ringiovanir la lingua, accennano un' età cosi

recente, cbe pare incredibile possa essersi infino a

quell' ora mantenuta nella Bengalia 1' antica rapso-

dia. E conchiude dicendo, cbe quale possa essere

stata l'origine della recensione Gaudana, egli crede

la boreale esser quella , che ha conservato e traman-

dato il testo più antico del poema.

Il parere di due scrittori così versati in questi

sludj, e internatisi per lungo lavoro nelf intima

conoscenza del poema, tenne lungamente sospeso il

Page 46: Ramayana Gorresio Volume 1

xr. INTRODUZIONE.

mio giudizio sulla questione delle due recensioni.

Egli è vero, che quella sentenza mi parve fin sulle

prime ripugnante alla natura dell' epopea antica.

Tuttavia , non volendo né avere senza salde ragioni

un' opinione mia propria differente da quella di

due sì chiari maestri, ne anche assentir loro senz'

altra ricerca pel solo peso della loro autorità, tolsi

ad esaminare colla più intenta cura il testo delle

due recensioni , cercai supplire all' uopo con indu-

zioni logiche al difetto di dati positivi, solo mezzo

di pervenire a qualche buon risultato negli studj

dell' India avvolti ancora in molta oscurità ed in-

certezza, e riuscii ad un giudizio al tutto contrario

a quello dei Signori di Schlegel e Lassen. Il mio

giudizio è : che la recensione Gaudana non può es-

sere in nessun modo nata d'una rimutazione, d'un

rifacimento della boreale; che essa è al tutto indi-

pendente da quella, non rilavorata, rimpastata, ma

originale, autentica, e degna di fede quanto 1' altra;

che ella attinse da sorgenti sue proprie, schiette, ed

autorevoli, quanto quelle della boreale, e rappre-

senta fedelmente un' altra tradizione del poema;

che nulla mutò per vaghezza d' innovare, ma s' at-

tenne religiosamente a quella tradizione epica, che

prese ad ordinare, tramandandola quale la raccolse;

Page 47: Ramayana Gorresio Volume 1

introduzioni:. m..

che amendue le recensioni vogliono essere pubbli-

cate col sincero rispettivo loro lesto, affinchè il

Ramayana sia messo in piena e perfetta luce; né

potersi dire assolutamente, dio f una meriti la pre-

ferenza sopra l'altra; sebbene si possa con tutta

verità affermare, che la recensione Gaudana h;i

sopra la boreale il vantaggio d' una migliore esecu-

zione : onde la forma del poema no risulta più per-

fetta , senzacchè però punto ne venga alterato il

nativo suo aspetto. Vperto cosi il mio giudizio sul

proposito delle due recensioni, entro arditamente

nel mezzo della questione per isvolgerla in ogni

sua parte.

Tra le cose messe innanzi in favore della recen-

sione boreale, alcune sono al tutto insussistenti e

vane, non sostenute da veruna pur leggerissima

prova; tantoché si potrebbe con egual fondamento

oppor loro asserzioni onninamente contrarie. Si ai-

ferma, che la recensione boreale debh' essere più

antica della Gaudana; ma quali ragioni se ne arre-

cano? Nessuna affatto. Come si può asserire così

recisamente, che f una sia più aulica dell' altra,

quando s'ignora l'età d'amendue? Sebbene qui non

istà il punto essenziale della controversia; e quand'

anche si pervenisse a provare che la recensione bo-

Page 48: Ramayana Gorresio Volume 1

xlii INTRODUZIONE.

reale sia più aulica della Gaudana, non si sarebbe

ottenuto un gran risultato in favore d'essa. Quello,

clic maggiormente importa nella presente discus-

sione, non è già l'età più o men remota della recen-

sione Gaudana, ma l'indagare e chiarire, se ella de-

rivi da Tonti originarie sue proprie, autorevoli ed

autentiche; e quando questo, come spero, venga a

risultare dalle cose, cbe ne andrò a mano a mano

ragionando, l'antichità della recensione potrebbe

essere un argomento di più in favor della sua au-

torità; ma questa non nasce, e non dipende da

quella. Se i poemi d'Omero, invece d' essere stati

raccolti ed ordinali all' età di Pisistrato o del fi-

glio Ipparco, non fossero stati recensiti cbe alcun

tempo dopo, verrebbero essi per ciò ad avere

minore autorità di quella cbe hanno, ove le fonti

originarie della recensione apparissero sincere

,

consecrate dalla tradizione, ed autentiche? Senza

alcun fondamento eziandio, anzi contrariamente al

vero si afferma, che la recensione boreale meglio

ritrae il primitivo e genuino aspetto del Ramayana.

Se io chieggo quali siano gli indizj , per cui si

conosce che un monumento epico conserva il suo

primiero e inalterato aspetto, mi si dirà : essere un

tenore semplice ed uniforme di poesia, i concetti,

Page 49: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. vi hi

le imagini, i pensieri conformi e improntati dello

stesso colore, dello stesso spirilo d'antichità, Li

naturalezza, il candore, la spontaneità dello stile,

il frequente ritorno che fa il pensiero alle stesse

idee ed agli stessi vocaboli, il medesimo ordine

d'idee che domina per tutto il poema, lo stesso

alito che tutto il compenetra, nessuna traccia d'es-

senzial mutamento o d'innovazione. Ora tutti questi

indizi si discoprono manifesti nella recensione Gau-

dana, ond' io dico, che la lisonomia del poema e

conservala in essa cosi schietta e genuina , che

nulla più. Accennerò poi a suo luogo, comesi tro-

vino nella recensione horeale alcune cose, che pos-

sono generare legittimi dnbbj sulla sua costante

schiettezza e sincerità.

Vengo ora ad un altro genere d' asserzioni contro

l'autenticità della recensione Gaudana non più so-

lamente vane od arrischiate, ma apertamente er-

ronee. La recensione Gaudana, dice il Lassen, nulla

ha, chele appartenga come proprio : una particolar

tradizione orale del poema avrebbe prodotto una

continua, intiera differenza nella recensione; ma

ciò non addivenne: i Gaudani premono costante-

mente le orme dei boreali, contenti al mutar qua

e là alcuni vocaboli in cose di nessun rilievo; da ciò

Page 50: Ramayana Gorresio Volume 1

xliv INTRODUZIONE.

conseguita , che essi non han fatto altro che variare

,

ritoccandola, la borea! recensione. Certamente la

scuola Gaudana raccogliendo fedelmente una spe-

ciale autorevole tradizione del Ramayana non ha

mutato, né poteva mutare l'intiero aspetto o la

natura del poema. Ove ciò fosse avvenuto, la cosa

si ridurrebbe non più a provare che 1' una e f altra

scuola ha seguitato due tradizioni differenti, ma

autorevoli amendue e degne di fede; bensì a ri-

cercare quale delle due sia la vera , quale la falsa :

giacché di due tradizioni affatto diverse, una sola

potrebbe essere riputata sincera. La recensione

uscita da quella tradizione, che la scuola Gaudana

raccolse , é , come doveva esserlo , quanto all' es-

senza consenziente colla boreale : il che prova ad un

tempo la sincerità dei fonti a cui attinse , e che

ella non mutava per talento d' innovare. Ma tutte

t[uelle differenze, che si possono trovare tra due

tradizioni originali d' uno stesso poema tramandato

oralmente e raccolto da due diverse scuole, tutte

le differenze, di cui egli è suscettivo senza venire

sostanzialmente alterato, senza essere trasmutato

in altro e perdere la sua propria natura , tutte

queste differenze si ritrovano tra le due recensioni,

e provano, che elle non sono nate f una dall' altra;

Page 51: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xlv

ina che originali amendue ed indipendenti, rap-

presentano esse due tradizioni diverse del poema.

In generale ogniqualvolta le due recensioni dicono

le stesse cose, le esprimono pure nello stesso modo;

e solamente allora è differente la locuzione, la

torma, (piando differisce o in tutto o in qualche

gradazione il pensiero : il che è nuovo indizio, che

i Gaudani non eran mossi dalla voglia d' inno-

varo, ma seguitavano fedelmente la tradizione, che

avevano preso a raccogliere ed ordinare, consen-

tendo colla recensione boreale ogniqualvolta la loro

tradizione consentiva con essa , allontanandosene

quand' ella se ne allontanava.

Ma qui è necessario che io entri ne particolari

e metta in rilievo le differenze, che corrono tra le

due recensioni, acciocché si vegga, se elle siano

tali da provare apertamente, che la recensione Gau-

dana non può in nessun modo essere nata dalla

boreale, ma bensì derivare essa da una particolare

sorgente tradizionale del Ramayana. Sceglierò al-

cune pili notabili differenze nei due primi libri

delle due recensioni; perchè trovandosi ora questi

pubblicati schiettamente nel rispettivo loro testo, i

boreali dal Gli. Sig. di Schlegel, i Gaudani dallo

scrittor di queste pagine, potrà facilmente ciascuno

Page 52: Ramayana Gorresio Volume 1

\lm INTRODUZIONE.

riscontrare i luoghi citati. Non toccherò delle dil-

ferenze, che s'incontrano nei capitoli, i quali ser-

vono come d' introduzione al poema, e sono opera

dei diaschevasti ; uè del capitolo detto Anucrama-

nica ossia serie delle cose, opera dei diaschevasti

esso pure , che manca nella recensione boreale , e

si trova nella Gaudana ad esempio del Mahàbhà-

rata, quale guarentigia, sebbene non sicurissima,

dell' integrità del poema , a un dipresso come in

certi libri cinesi il novero dei caratteri , di cui si com-

pongono; e vengo alle differenze, che occorrono

nel corpo stesso del poema , non certo per notarle

tutte, ma per indicarne solo alcune più principali.

Libro I. — Il capitolo ix, intitolato Episodio di

Risyasringa, dove sono narrate le arti e le seduzioni

messe in opera per trar fuori della selva il romito

Risyasringa, è di gran lunga più copioso e lussureg-

giante di poesia nella recensione Gaudana, che nell'

altra sua sorella. Il Sig. di Schlegel, cui consente

il Sig. Lassen, giudica che quell'episodio è stalo

alterato dalla scuola boreale, e che ei conserva

per conseguenza nella Gaudana la forma, che pare

essere la più antica e sincera. Or se è così, convien

dire che i Gaudani l'han ricavato da una l'onte

Page 53: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xi.vm

originaria loro propria, alla quale essi attinsero. La

differenza, ohe occorre in questo capitolo tra le due

recensioni, disparve quasi allatto dall' impressione

Schlegeliana ,perchè egli, trovato qui, come lo è in

più altri luoghi, il lesto Gaudano migliore, l'ante-

pose all' altro.

Variano grandemente le due recensioni al capi-

tolo xni, dove si descrive il solenne sacrificio equino,

l' Asvamedlia. La recensione boreale contiene più

riti e particolarità , di cui non è fatta menziono nella

Gaudana; all' incontro alcune cerimonie, alcuni usi

si trovano in questa, che mancano in quella. Il

Sig. di Schlegel in una nota a questo luogo ' scrive,

che questo capitolo è stato dai Gaudani sconcia-

mente guastato. Concorde al suo modo di vedere il

Sig. Lassen 2dice, che da questa differenza appare

manifesto, chela recensione Gaudana ebbe origine

in una tarda età, allor che molti riti dell'antico

culto erano andati in disuso e divenuti inintelli-

gibili, lo credo molto più probabile, che questa dif-

ferenza derivi dai differenti rituali Vedici, secondo

cui fu descritto f Asvamedha : il che allora si potrà

chiarire, quando tutto il complesso de' Vedi sarà ve-

1 lìuniavuiia volaminis primi pars altera, pasj. 5g.

J Zeitschriftfur die Kvm.de, eie. I. e.

Page 54: Ramayana Gorresio Volume 1

xlviii INTRODUZIONE.

nulo in luce. 11 Colebrooke ' arreca eseiupj di più

formalità e riti nuziali tra elise differenti, secondo

i differenti rituali Vedici, ma tutti legittimi e san-

citi dall' uso , adoperati dai seguitatoli di questo

o di quel Veda alla celebrazion del connubio solito

adempiersi nell'India con forinole cosi delicate ad

un tempo e sublimi : perebè non potranno eziandio

trovarsi nei Vedi rituali differenti pei sacrifizj? Dell'

Asvamedba e de' suoi riti è parlato nel bianco e nel

nero Yagurveda, ed il Colebrooke 2 afferma, ebe il

nero Yagurveda è più copioso di Mantri od inni,

ebe il bianco : non potrebbero trovarsi altresì nelle

rispettive loro parti precettive due descrizioni dell'

Asvamedba, l'ima più abbondante di riti e dipartico-

larità, l' altra meno, e le differenze delle due recen-

sioni esser nate dall' aver esse seguitato due differenti

autorità Yedicbe? V aveano forse nell' Asvamedba

due sorta di riti, gli uni necessarj, gli altri liberi;

a quella guisa, die secondo le dottrine indiane,

v' aveano tra le espiazioni le soprabbondanti e li-

bere ijfT , e le necessarie, e queste o speciali 3 fa Ph =h

1 Mise eli'aneous cssays, voi. I. On the religious Ceremonies ofthe

Hindus.

2 Loe. eil. On Ihe Vedas, or sacrrd writings uf the Hindus,

pag. 72.

Page 55: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xlix

per le particolari colpe, o perpetue f^c^T per es-

piare, non foss' altro, la vital

. La recensione Gau-

dana adunque potrebbe aver omessi i riti soprab-

bondevoli e liberi dell' Asvamedha, la boreale averli

minutamente descritti. Aggiungerò, che dalla so-

prabbondanza dei riti e delle particolarità panni

non si possa giustamente inferire , che la descrizione

dell' Asvamedha, quale si trova nella recensione

boreale, sia più antica e sincera; che anzi se ne

potrebbe forse conchiudere il contrario. Quel so-

praccarico di riti e particolarità potrebbe ben

essere opera del soverchiante Brahmanismo, che

le veniva moltiplicando a bello studio. Ma tutte

queste cose allora soltanto potranno esser chiarite

ed accertate, quando sarà uscito in luce tutto

il corpo de' Vedi. Se il Mahàbhàrata al capo dell'

Asvamedba WWW&W^ si l'osse steso in più ampia

descrizione del sacrificio equino di Marutta, dal suo

attenersi alla recensione Gaudana o alla boreale,

ovvero dal suo differire da amenduesi sarebbe certo

potuto derivare all' uopo qualche legittima conget-

1 D' esse parla Cullucabhatta nel commento allo sloco 53 del

lib. xi del codice di Manu :

df^HoUMrti PTTTt nrofer finp£

Dcbbcsi adunque far perpetua espiazione a fin di purificarsi.

i. H

Page 56: Ramayana Gorresio Volume 1

l INTRODUZIONE.

tura; ma 1' Asvamedha di Marutta è descritto nel

Mahàbhàrata in soli cinque slochi :

HUIUgriumiim: «iTrtllìwf^Tt^: i

FT <M^MI>"ÌÌ WF3TT STTrT^T^FTF^rT Il<= 9 II

ehl^lMIH ^HTT MliMIM FT^nfT: I

q^; g^HHIHI'M I^N'MIhJ "3rf( II^ Il

=hl^M: HH^I^ MlàfeN ^T ^^\T{ E: I

cTTT: ^UilTH MMÌ^ lU^IIWItHlfa ^ IIRflI

^: g^^^JrTuTTW TTPTT ?T f^FÌ" I

?T#m <T ?T*ffà ff JPT^TTT 5Pf? ^ Il tfo II

$tT cT=T H 'KFTFJTT fàry=M qfSHÌnfa: I

ST^rT: flf^cT: *#: UilWIH'HlfènT: n tfì II

Egli (Marutta) pio, forte al par di cento elefanti, e qnal

altro Visnu presente , avendo a compiere il sacrifizio solenne

,

ordinò che s'apparecchiassero innumerevoli aurei vasi splen-

didissimi, e condottosi al monte Meru sul fianco settentrio-

nale dell' Himalaya, quivi sacrificò dentro spazioso aurato

ricinto. Sacri bracieri e vasellamenti e tegghie e seggi , di cui

non potrebbe dirsi il novero, apprestarono gli orafi. Pro-

pinqua al re fu disposta 1' area sacrificale : ove il pio re Ma-

rutta signor della terra adempiè conforme ai riti il sacrifizio

insieme con lutti i rcttor delle genti congregati l.

Tra le differenze, che occorrono al capitolo xix,

intitolato Nascita dei Dasaratlnch, è essenziale e no-

1 Mahàbhàrata, voi. IV, yiUcrà filare, sloco 87 e seg.

Page 57: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. li

tevole quella , die nella recensione Gaudana non si

trova descritto l'oroscopo, che sovrastette alla nas-

cita di Rama e de suoi tre fratelli, il quale oroscopo

è minutamente particolareggiato nella recensione

boreale , e fattavi espressa menzione dei segni zo-

diacali. M' occorrerà più sotto d' aver a tornare su

questa particolarità, perchè si lega alla questione

così vivamente agitata di fresco sull' origine ed

antichità del zodiaco. Pare al Sig. di Schlegel ',

che il non trovarsi nei Gaudani l'oroscopo di Rama

nuoccia alla convenevolezza ed all' intelligenza di

quello, che si trova più innanzi 2e nella recensione

Gaudana e nella boreale a proposito della conse-

crazione di Rama al regno, perla quale Dasaratha

sceglie come favorevole e propizio quel giorno del

mese Gaitro , in cui la luna entra nelf asterismo

Puscio. Ma quello, che ivi è detto rispetto al punto

del cielo favorevole per la consecrazione , non ha

bisogno allatto dell' oroscopo natale, allineile ei

possa essere conveniente ed opportuno. Dasaratha

volendo associar Rama al regno e farlo sagrare,

1 lìamayana voluminis primi pars altera. Excursus ad Uh. Il,

cap. ìv, 20, pag. 2<4S.

'- Libro li, capitolo intitolato pT^J^fa^rau , terzo della re-

censione Gaudana, sloco 19; quarto della boreale, sloco 20.

Page 58: Ramayana Gorresio Volume 1

in INTRODUZIONE.

elegge per quell' atto solenne 1' aspetto celeste, che,

secondo le ragioni astrologiche, gli pare più propi-

zio. Nulla qui veggo, che non sia appropriato, o che

abbisogni di cose precedenti per essere inteso. Qui

almeno i riguardi astrologici hanno qualche fonda-

mento;poiché si tratta di eleggere tale aspetto ce-

leste piuttosto che tale altro : laddove la descrizione

dell' ascendente natale è affatto oziosa e superflua.

Al capitolo xxviii della recensione boreale, xxix

della Gaudana, detto Morte di Tadacà, molte parti-

colarità , molte meraviglie intorno al combatti-

mento di Rama colla terribil Yacsì trovami nella

recensione boreale, di cui non è fatta menzione

nella Gaudana; per cagion d' esempio, il turbine di

polvere da lei suscitato, la pioggia lapidea fatta

cader sopra Rama e Lacsmana , lo sparire improv-

visa per forza d' arte magica , ed altri tali suoi pres-

tigj. Nella recensione Gaudana quel combattimento

è descritto in modo più prossimo alla realtà, a

quella guisa che alcuni combattimenti dell' Odis-

sea; nella boreale predomina il maraviglioso, l' im-

maginario, come in alcune tenzoni dell' Ariosto.

Nel capitolo xxxi della recensione boreale, intito-

lato Dimora nell' eremo perfetto, leggesi senza vincolo

alcuno, che la leghi al contesto, anzi a dispetto

Page 59: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. un

d' esso, la descrizione in sedici versi d' una incar-

nazione di Visnu in mendico fatta a richiesta di

Casyapa. Questo luogo svela un panteismo Visnui-

tico assai sospetto , analogo a quello del Ubagava-

dgìlà, del quale non credo avervi traccia in tulio il

Ramavano. Uno di questi versi dice :

Nel tuo corpo, o Signore, discerno tutto intiero quest' uni-

verso.

Quest' è puro Bhagavadgìtà. 1 Gaudani nulla

hanno di lutto ciò al loro capitolo xxxn, che cor-

risponde al xxxi dei boreali.

Dopo lo sloco 1 9 del capitolo xxxvi della recen-

sione Gaudana, xxxv della boreale, intitolato Lodi

della stirpe di Visvamitra , seguitano in questa otto

versi di poca o nessuna importanza, i quali non si

trovano nella recensione Gaudana. Essa termina il

capitolo allo sloco 19 con quella stupenda descri-

zione della notte sopravvenuta.

Differiscono le due recensioni al capitolo xliv

della boreale, xlv della Gaudana, che ha per titolo

Discesa del Gange. I Gaudani, allorché Siva apre

attraverso le ciocche della sua chioma un uscita

alle acque, ne fanno discendere il solo Gange ; i bo-

reali ne fanno uscire sette fiumi , eccettuatine il

Page 60: Ramayana Gorresio Volume 1

liv INTRODUZIONE.

Gange e l' Indo, tutti forse favolosi, guastando 1' u-

nità e f insieme di questo capitolo splendido di

maravigliosa poesia. Inoltre ne' boreali il Gange

viene inghiottito e quindi rigittato fuori dal Muni

Gahnu : il che mira a render ragione d' uno dei

molti nomi del Gange, quello di Gàhnavi. I Gau-

dani nulla hanno di questo mito. Molte imagini

descrittive del Gange corrente dietro al carro di

Bhagiratha si leggono nella recensione Gaudana,

che mancano nella boreale.

Variano grandemente le due recensioni al capi-

tolo xlv della boreale, xlvi della Gaudana, intito-

lato Origine dell' ambrosia. Nella boreale il veleno

è vomitato fuori dalle bocche del tormentato ser-

pente Vàsuce, ed inghiottito da Siva condescen-

dente alle parole di Visnu. Poi, dal lungo esser

scosso per diguazzar l' Oceano e farne emerger l'am-

brosia , si sprofonda nel mare il monte Mandaro :

di che turbati i Devi pregano Visnu di volerlo es-

trarre; ond' egli, presa forma di testuggine, solleva

il monte col dorso. Nulla di tutto questo v ha nella

Gaudana. In essa il veleno emerge dall' Oceano agi-

tato, non è vomitato da Vàsuce; non l' in ghiotte

Siva , ma lo beono i Naghi o serpenti : e ciò è nar-

rato in due soli versi. Sul finir di questo stesso

Page 61: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. lv

capitolo , nata contesa tra i Ditidi e gli Aditidi dis-

putantisi l'ambrosia, i Gaudani narrano semplice-

mente, che gli Aditidi vinsero, e che Indra loro

duce ottenne per quella vittoria la suprema domi-

nazione. I boreali fanno qui di nuovo intervenire

Visnu , che rapisce 1' ambrosia colla sua lallace

Maya od illusione JTTZTFTTmFT RTT^ff '. La qual

menzione della Maya, dell' illusione di \isnu, no-

terò qui ancora come sospetta e tutta Puranica. Di

questa Maya o illusione Visnuviana è parlato nel

Bhàgavata Puràna : /

7TFTT fejrT: ^Tfm^T^FTT^TT II

Narraci, o saggio solitario, le belle istorie delle incarna-

zioni di Visnu , il supremo Signore , che liberamente adopera

tali giochi per mezzo della propria Maya (illusione) 2.

La Maya di Visnu ha conveniente luogo nel Bhà-

gavata Puràna; ma dubito, eh' ella sia legittima nel

Ramayana.

Al capitolo xlvi della recensione boreale, xlvii

della Gaudana , intitolato Squarciatura del feto di

Diti , secondo i diaschevasti boreali Indra fa sole

sette parti del feto di Diti ; secondo i Gaudani lo

1 Sloco k~ì-

- Bhàgavata Puràna, par M. E. Burnouf, Ih. I, chap. i, si. 18.

Page 62: Ramayana Gorresio Volume 1

ivi INTRODUZIONE.

scinde in quaranta nove. Da queste parti del feto

dilacerato sono originati i venti, i quali dovranno

seguitar Indra figurato qui quale Divinità atmosfe-

rica, siccome in più inni Vedici è rappresentato ora

qual Divinità cosmogonica , ora guerriera. Dalla

differenza di questo capitolo nasce quella del capi-

tolo che segue, rispetto all' assegnare ai Maruli o

venti le particolari loro sedi atmosferiche. La divi-

sione dei venti in quaranta nove è pur descritta

nel Visnu Puràna \ ed il Gli. Sig. Wilson scrive in

una nota a questo luogo, che essa si trova in tutti

i Purani, ne' quali è narrata la progenie di Casyapa.

Il capitolo lxiv della Gaudana , lxii della bo-

reale, intitolato Sacrifizio d'Ambarìsa, varia nelle

due recensioni e pel modo d' esposizione, e per

alcune particolarità. I boreali, per cagion d' esem-

pio, fanno menzione di due Man tri o preci, l'uno

ad Indra, l'altro a Visnu, insegnati da Visvamitra

a Sunasepa, affinchè questi col recitarli nel!' atto

del sacrifizio ottenesse d' esser liberato dal venire

offerto come vittima. I Gaudani parlano solamente

d'un Mantra od inno ad Indra; di Visnu non fan

menzione. Ei sembra, che i boreali abbiano per

Visnu una particolar predilezione.

1 The Vishna Puràna, by II. H. Wilson, pag. iÒ2.

Page 63: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. imi

Il capitolo i.wti della recensione Gaudana, inv-

iolato Elevazione di I isvamitra alla dignità di Brah-

mano, differisce in più cose dal capitolo i \\ della

boreale corrispondente a quello. Noterò questa sola

differenza. Nella boreale è narrato, die Indra si

presentò in sembianza di brahmano a Visvamitra

per tentarlo, chiedendogli il parco cibo, die quegli

s' avea apparecchiato : dì questa particolarità non

occorre menzione nei Gaudani, come uè anche del

timore, in cui entrarono i Devi, che se Brahma

ricusasse più lungamente a \ isvamitra la dignità di

brahmano, non fosse per nascere tutta una gene-

razione d' uomini atea.

Nel capitolo lxx della recensione boreale, lxxij

della Gaudana, che s' intitola Dimanda delle donzelle

in ispose, Yasista Purohito ossia maestro dei riti di

Dasaratha espone, secondo il costume indiano nei

connubj regali, la serie genealogica dei re d'Ayo-

dhyà all' occorrenza del matrimonio di Rama. Idia-

schevasti boreali, giunti a Sagara uno degli antenati

di Rama, hanno una lunga leggenda intorno ad

esso, che tutta volge sul nome, che egli ha comune

col veleno : sacjara significa veleno in sanscrito.

Questa leggenda, che che ne paja al Sig. di Schle-

gel, è qui all'alto inopportuna e certamente intrusa.

Page 64: Ramayana Gorresio Volume 1

Lvm INTRODUZIONE.

Cosiffatte esposizioni genealogiche usano enume-

rare i soli nomi dei re con qualche epiteto di lode,

per dimostrare 1' antichità e la nobiltà della stirpe

ed adempiere una formalità prescritta, e non già

narrare le tradizioni delle schiatte. I Gaudani non

hanno tale leggenda, Nella serie genealogica dei reOD O O

variano altresì, ma di poco, le due recensioni. Esse

differiscono quanto ai riti nuziali al capitolo lxxiii

della boreale, lxxv della Gaudana , intitolato Con-

nubio dei Dasaratltidi. Quello, che ho detto più ad-

dietro intorno alle ceremonie e particolarità dell'

Asvamedha, può applicarsi a questi due luoghi, il

cui differire credo originato dalla medesima causa.

Una gran parte del capitolo lxxix della recensione

Gaudana e tutto il capitolo seguente lwx , una

massa di cento versi circa, mancano nella recen-

sione boreale. Si narra qui il congedo e la partenza

di Bharata dalla magion del padre per andarne

osj)ite al re Asvapati suo avo materno, l'ammaes-

tramento di Bharata in quelle scienze ed arti, che

si convengono a giovane principe indiano, il mes-

saggio inviato da lui al padre. La recensione bo-

reale non fa che accennare in pochi versi l'andata

di Bharata alla magion dell' avo : nulla ha di tutto

il rimanente. Tutta questa narrazione è notata

Page 65: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. lix

d'inopportunità dal Sig. di Schlegel1

. Il Sig. Lassen

l'attribuisce all' intento eh' ebbero i brahmani di di-

mostrare in essa la loro dignità e la necessità del lo-

ro ammaestramento. Dissetilo da amendue. Questo

breve episodio non è quivi inopportuno; esso chiude

mollo bene il libro primo, arrecando, conforme al

lare dell' epopea, varietà ed intreccio nella narra-

zione; assegna all' andata di Bharata alla magion

dell' avo un degno e nobile scopo; mette in rilievo

un personaggio, che avrà a rappresentare una gran

parte nel progredir del poema, e chiama sovr esso

l'attenzione finora sempre concentrala sopra Rama :

al che s' aggiunga, che quel breve episodio contiene

sull' instituzione de' giovani principi indiani rag-

guagli e particolarità, che non sono senza impor-

tanza. Quanto a ciò che dice il Lassen, che quell' epi-

sodio rivela il disegno latto dai brahmani di mettere

mostra la loro dignità ed importanza, si ponga

mente, che 1' idea della superiorità brahmanica

emerge ben più manifesta ancora da cento altri

luoghi del poema, ai quali si potrebbe per conse-

guenza applicare la medesima accusa : né veggo qual

bisogno avessero i brahmani di questo episodio di

Bharata, per mettere in rilievo la loro (Ugnila, dopo

l'raef. pag. liv.i i>.

Page 66: Ramayana Gorresio Volume 1

i\ INTRODUZIONE.

il celebre precedente episodio di Visvamitra, che è

l'estremo dell' elevazion brahmanica e l'apoteosi, per

così dire, della casta dei brahmi. Ma la narrazione

dell' educazion di Bharata non appare in nessun

modo originata da quel pensiero di preminenza

brahmanica , die vuole il Lassen : essa è l'esposi-

zione semplice e vera dell' instituzione d' un gio-

vane Csatro di stirpe regale. Fin qui il libro primo.

Libro II.— Nel capitolo i della recensione Gau-

dana, intitolato Deliberazione di consecrar Rama al

regno, sono fonduti insieme con notabili differenze

i due primi capitoli della boreale. Le due recen-

sioni variano ancora al capitolo che segue, se-

condo nell'una, terzo nell'altra, detto Ordinamenti

di Dasaratha. In questo capitolo i boreali hanno una

prima descrizione del solenne apparato della con-

secrazione ordinata da Dasaratha, che vien da essi

poi ripetuta quasi verbo a verbo due altre volte,

luna al capitolo xiv, l'altra al capitolo xv, intito-

lato Apparecchio della consecrazione, dove veramente

ha suo proprio luogo. I Gaudani hanno in questo

capitolo soltanto la descrizione dell' apparato della

sagra, differente in parte dalla boreale.

Dal capitolo i\ fino al xvi della recensione Gau-

Page 67: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. Lxi

(lana, x-xx della boreale, occorrono tra le duo re-

censioni differenze continue, ora più ora meno no-

tabili, che io mi rimarrò qui dal particolareggiare,

perchè la materia mi crescerebbe troppo trailo mani.

Il capitolo x\i della recensione Gaudana , inti-

tolato Pìacazione di Lacsmana, manca nella boreale.

Il capitolo, che porta in questa lo stesso titolo, cor-

risponde al xix della Gaudana intitolato Discorso di

Rama. Il capitolo \\i Gaudano, che manca ne bo-

reali, è per altro opportunissimo; e pare richiesto

ad un tempo e da quel che precede, e da quello elio

segue. Esso dovrebbe trovarsi tra i capitoli x\m e

xxiv della recensione boreale, ov è 1 suo luogo.

Rama viene in osso rammorbidendo i concitati

ed irosi spiriti di Lacsmana, e rintuzzando il suo

iracondo discorso del capitolo precedente. Quindi

ei manifesta in esso irrevocabile la sua delibe-

razione di andar esulando nelle selve, la qua]

lerma deliberazione da luogo naturalmente al dis-

corso di Causalyà sua madre lamentante la sorte

di Rama e la sua , con che comincia nella re-

censione boreale il capitolo xxiv, à JFft^T ^T^fHff

«Veduto lui (Rama) saldo nel suo proposto, ecc.»

il qual discorso, mancando il capitolo xxi dei Gau-

dani, rimane, per così dire, privo d' addentellalo,

Page 68: Ramayana Gorresio Volume 1

lxii INTRODUZIONE.

che lo connetta con quel che precede. Ma qui oc-

corrono nuove e notabili differenze. Il discorso di

Causalyà e la risposta di Rama, con cui inco-

mincia il capitolo soprammentovato xxiv dei bo-

reali, intitolato Consolazione di Causalyà, si trovano

nei Gaudani al principio del capitolo xxv, che ha

per titolo nelle due recensioni Fausti voti per la par-

tenza. I capitoli xxii e xxm dei Gaudani, intitolati

Parole di Causalyà, Placazìone di Causalyà, mancano

intieramente nei boreali. Le due recensioni s'avvi-

cinano di nuovo verso la metà del capitolo xxiv,

che ha per titolo nei boreali Consolazione di Causa-

lyà, nei Gaudani Congedo per la partenza verso le selve.

Dopo il capitolo xxxm , che porta il titolo Parole

dei cittadini , seguita nella recensione Gaudana un

capitolo intitolato Lamento di Dasaratha, in cui sono

contenute parte delle querimonie , che i boreali

mettono in bocca di Dasaratha più capitoli addietro,

allorché Caiceyì gli chiese 1' esilio di Rama. Questo

capitolo, coni' è naturale, manca nei boreali, i quali

hanno poi, più che i Gaudani, il capitolo xxxv, inti-

tolato Rampogne contro Caiccyi , che non si trova

nella recensione Gaudana ; e granmercè se n abbia :

che di rampogne a Caiceyì già ne vennero latte

più del bisogno nei capitoli precedenti.

Page 69: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. lxiii

Al capitolo wxvii, intitolalo 77 vestir defili abili di

penitente, la recensione boreale ha un lungo discorso

di Vasista a Caiceyì autrice dell' esilio di Rama :

ivi nuove rampogne a Caiceyì e ripetizione di cose

già dette a danno dell' azione, che ristagna. Tale

discorso non si trova nella recensione Gaudana, la

quale forma di questo capitolo e del seguente, in-

titolato nei boreali Commendazione di Causalyà , un

capitolo solo. Di più il discorso di Dasaratha, con

cui comincia ne' boreali il capitolo Commendazione

di Causalyà, è mollo più breve nei Gaudani. La re-

censione boreale ripete qui di nuovo cose già delle

più addietro.

Variano le due recensioni al capitolo xxxix bo-

reale, xxxviii Gaudano, intitolato Ammonimenti a

Sita. Nella recensione Gaudana dopo la risposta di

Sita consorte di Rama alle parole di Causalyà, questa

ripiglia il discorso indirizzandolo a Sita prima,

quindi a Rama. Quel discorso di Causalyà non si

trova nella recensione boreale. Più sotto all' incon-

tro il capitolo XLvn di questa, intitolato Ritorno dei

cittadini, manca nella Gaudana non solamente senza

discapito alcuno, ma con vantaggio del poema.

1 Gaudani lamio con notabili differenze quattro

capitoli del capitolo lii della recensione boreale

,

Page 70: Ramayana Gorresio Volume 1

i\j\ INTRODUZIONE.

che ha per titolo Pas&aggio del Gange. Questi quattro

capitoli sono i xlix, l, li, lii, intitolati Mandati

di Rama, Mandati di Lacsmana, Congedo di Sumantra,

Passaggio del Gange. Ma il contenuto del capitolo L,

Mandati di Lacsmana, in cui questi commette a Su-

mantra quello che ritornando abbia a dire in nome

suo al padre Dasaratha, manca affatto nei boreali.

Nel capitolo lv, intitolato nella boreale Passaggio

del fiume Yamuna, nella Gaudana Posata in riva alla

Yamuna, differiscono le due recensioni in molti

particolari, che per brevità tralascio qui di notare.

Al capitolo lvi, intitolato Sofjcjiorno sul monte Ci-

tracuta, oltrecchè variano assaissimo le due recen-

sioni e nella descrizione del monte ed in quella

del sacrificio di Rama, occorre inoltre questa no-

tevole differenza, che neh" impressione boreale

del Signor di Schlegel, come in quella di Seram-

pore, è fatta menzione d' un incontro de itre esuli

regali Rama, Sita e Lacsmana con Valmici il can-

tor del Ramayana, in un romitaggio del Citracuta.

Di tale incontro non è fatto cenno nei Gaudani.

Questo noto ora qui soltanto come variante di

recensione, senza volerne però nulla inferire: avrò

a tornare su questo punto più innanzi.

Manca nella recensione boreale il capitolo lxi

Page 71: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. lxv

della Gaudana , intitolato Rimproveri di Causalyd, nel

quale il discorso di Causalyà a Dasaratha assume

un carattere gravo e severo, diverso dal tuono la-

mentoso adoperato (inora.

11 capitolo lxii dei Gaudani, i.\i dei boreali,

intitolato Lamento di Causalyd, differisce assai nelle

due recensioni. Nella boreale nulla è detto del

dolore di Causalyà pel volontario esilio di Lacs-

mana, che volle generosamente farsi compagno al

fratello Rama, ed esular con lui nelle selve. 11

rammarico di Causalyà e il suo lamentare la sorte

di Lacsmana sono espressi nei Gaudani in più

versi al cominciar di questo capitolo. La simili-

tudine dei brahmani, che ricusano di gustare gli

avanzi d'un convito funebre, a quella guisa, che

Rama reduce dalle m>I\o rifiuterà il regno stato

posseduto da Bharata, non si trova nei Gaudani,

i quali hanno in quella vece altre similitudini,

che mancano nei boreali. Sul finir del capitolo i

boreali parlano dei tre sostegni, JTFT, che ha quag-

giù la donna. I Gaudani spongono invece i quattro

sostegni dell' uomo.

Al capitolo lxvi della recensione boreale, i.xvnr

della Gaudana, che ha per titolo lì soprassedere ai

funerali di Dasaratha, il lamento di Causalyà siili'

Page 72: Ramayana Gorresio Volume 1

lxvi INTRODUZIONE.

estinto consorte è quasi intieramente diverso nelle

due recensioni.

Differiscono esse al capitolo lxxiii della Gau-

dana, lwi della boreale, intitolato Ritonw di Bha-

rata. I nomi di più luoghi attraversati da Bharata

sono diversi nelle due recensioni; diverse pine al-

cune particolarità geografiche : differente altresì è

la descrizione dei segni di mestizia, che Bharata

ravvisa nella città d" Ayodhyà sull' avvicinarsi ad

essa.

Variano le due recensioni ai capitoli lxxviii,

lxxix della Gaudana, i quali corrispondono al ca-

pitolo lxxv della boreale, intitolato Giuramenti di

Bharata. Dapprima, come dianzi ho indicato, la

Gaudana fa del capitolo unico della boreale due

capitoli, che han per titolo Rimproveri a Bharata,

Giuramenti di Bharata. Sul cominciar del primo

Bharata lamenta nei Gaudani la potenza del fato,

che ha spinto l' incolpabile Rama negli amari passi

dell' esilio, travolto la mente di Caiceyi cagion

di quella sventura, consunta di dolore l'infelice

Causalyà , condotto al sepolcro Dasaratha. Nei bo-

reali invece a quello stesso luogo Bharata manifesta

alla madre Caiceyi, che egli non vuole il regno

dovuto a Rama. Variano inoltre le due recensioni

Page 73: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. uva

nei giuramenti, che fa Bharata per attestare che

egli è innocente dell' esilio di Rama. Questa dif-

ferenza è notevole, in quanto che meglio fa cono-

scere, quali usi della vita più rispettassero gli In-

diani, quali cose avessero più venerate e sante,

quali maggiormente abbonassero, l'i qui in è parso

degno d'essere additalo un giuramento, che si

trova nella sola recensione boreale, allo sloco 3o.

Avvolto in veste di penitente con un cranio in mano erri

mendicando per la lena, qua! forsennato, colui, per istigazion

del quale n andò in esilio quel generoso (Rama).

Pare si l'accia ivi allusione alla setta dei Sivaiti

delti Capalici, di cui si trova nel dramma Prabo-

dhacandrodaya un carattere espresso con vivissimi

colori, e che usavano appunto andare attorno con

un cranio in mano. Ma questa setta non è mollo

antica nell' India.

Mancano nella recensione boreale i capitoli lxxx,

lxxxi, lxxxii della Gaudana, intitolati Discorso di

Insista, dove questi esorla Bharata a temperare d

dolore della morte del padre e a darsi pensiero dei

doveri estremi, che non furono renduti ancora all'

estinto re; Lamento di Bharata, in cui esso s at-

Page 74: Ramayana Gorresio Volume 1

lxviii INTRODUZIONE.

trista della sventura , che s' è aggravata sulla sua

casa; Entrata nell' assemblea, nel quale si delibera

degli ultimi uflìcj che s' hanno a rendere à Dasa-

ratha. Questi tre capitoli precedono il capitolo in-

titolato Funerali di Dasaratha, lxxxiii dei Gaudani,

lxxvi dei boreali. Il qual capitolo è molto mei) lun-

go e men particolareggiato in questi, che in quelli,

quanto ai riti ed alle ceremonie funebri.

Manca nella recensione boreale il capitolo lxxxv

della Gaudana, intitolato Dono dell' acqua, dove si

descrive la ceremonia funebre dello sparger sul

corpo morto del re l' acqua lustrale attinta ai prin-

cipali fiumi dell' India, la Saravù, la Vipàsà, il Sa-

tadru , il Gange, la Yamunà.

Dopo il capitolo lxxxvii della recensione Gau-

dana, lxxx della boreale, intitolato Aprimento della

via, seguita in quest' ultima il capitolo lxxxi, inti-

tolato Entrata nell' assemblea, che è una ripetizione

inopportuna di cose già dette, ed è tutf altra cosa,

che il capitolo dello stesso nome, il quale trovasi

pili addietro nella Gaudana. Questa ha in quel me-

desimo luogo un capitolo tutto diverso, che porta

il titolo Commendazione di Bharata, in cui Vasista

invita Bharata ad accettare il regno, e questi il ri-

cusa come appartenente a Rama.

Page 75: Ramayana Gorresio Volume 1

INTHODUZIONE. lxix

11 capitolo xeni della recensione Gaudana, in-

titolato Dimande a Guka, manca nella boreale : seb-

bene esso sia quivi molto opportuno per la transi-

zione al capitolo seguente, clie ha per titolo Dis-

corso di Gnha.

Dopo il capitolo xcvn della recensione Gaudana,

lxxxix della boreale, intitolato Tragitto del Gange,

seguita nei Gaudani il capitolo detto Entrata nella

selva Praydga. Questo capitolo manca nei boreali.

Altre e pur notabili differenze potrei additare sul

finir del libro 11 ; ma non proseguirò più oltre.

Quello, che son venuto finora discorrendo, credo

dover bastare al bisogno. Non ho messo in rilievo

che le diflerenze le più sostanziali , le più impor-

tanti. Oltre quelle, altre minute differenze di pen-

sieri, di nozioni, d'imagini, di collocazione , d'or-

dine occorrono qua e là frequentissime nel poema;

e per addurne alcune, al libro I, capitolo xi delle

due recensioni, Dasaratha, nelT incaricar Suman-

tra d'invitare i brahmani all' Asvamedha, partico-

lareggia nei Gaudani alcune condizioni o grada-

zioni brahmaniche, delle quali non è latta parola nei

boreali, specificando, per caso d' esempio, i brah-

mani Srotriyi, Calatrini ed altri. Ai capitoli xxix e

xxx boreali, xxx e xxxi Gaudani, variano le due

Page 76: Ramayana Gorresio Volume 1

lxx INTRODUZIONE.

recensioni nei nomi e nelì' enumerazione delle

armi e delle forinole misteriose comunicate da

Visvamitra a Rama. Al capitolo xxxviii boreale,

xxxix Gaudano, i boreali rappresentano il Gange

trasmutato in forma aerea per sottrarsi agli am-

plessi d'Agni (il fuoco) : i Gaudani non hanno

questa particolarità. Al capitolo xl i boreali fanno

Indra rapitor del cavallo destinato al sacrifizio di

Sagaro; ne Gaudani, cap. xlii, Brahma manifesta

ai Devi , che il rapitore è Vasudeva , come lo era di

fatto. Al capitolo lxxi i Gaudani hanno quattor-

dici versi, che mancano nei boreali: si narrano ivi

le mutue accoglienze e i ragionamenti di Dasaratha

e Visvamitra, e il conversar dei Mimi nella reggia

di Ganaca. Nel capitolo lxxv boreale, lxxvii Gau-

dano, ò differente il discorso di Dasaratha volto a

placare Gamadagnya apparso improvvisamente tra

spaventosi portenti per combatter con Rama.

Al capitolo vni,lib. Il, i Gaudani narrano d' una

maledizione lanciata da un brahmano contro Cai-

ceyì ancora fanciulla nella casa paterna : i boreali

non ne fan menzione. Quell' imprecazione brah-

manica è mentovata qui molto acconciamente per

alleviare f odio soverchio, che peserebbe sopra Cai-

ceyì , cagione di tante sventure alla rea! casa di

Page 77: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. lxxi

Dasaratha, e fa intravedere in tutta questa catena

ci' eventi una certa fatale necessità, che ne rende

la manifestazione più efficace ed incisiva. Al capi-

tolo xxxii, i (laudani fan menzione di più persone

impiegate a diversi ufficj nella reggia di Dasaratha,

cui Rama invia doni prima d' andarne in esilio, le

quali non sono menzionate nei boreali. Al capitolo,

dove si descrive la condizion d' un regno privato

di re, differiscono assai di pensieri e d'imagini le

due recensioni.

Neil' ordine de' capitoli variano esse pure a quan-

do a quando; e per recarne alcuni esempi : lib. I, il

capitolo intitolato Generazione delie scimmie [silvani)

si trova nei boreali dopo quello, die ha per titolo

Apparecchio del nettare; nei Gaudani sta più conve-

nientemente dopo il capitolo detto Nascita dei Da-

sarathidi. Lib. II, il capitolo xliv boreale, intitolato

Discorso di Sumitrd, si trova nei Gaudani con nota-

bili differenze al numero lxiv. Alcuna volta anche

i miti sono variamente esposti nelle due recen-

sioni, pili o meno svolti neh" una, che neh" altra.

Per caso d' esempio : il mito di Surabhi piangente

la sorte de' giovenchi suoi figli aggiogati all' aratro,

il qua] mito si trova al capitolo lxxvi dei Gaudani,

i xxiv dei boreali , è mollo più sviluppato e si dis-

Page 78: Ramayana Gorresio Volume 1

lxxii INTRODUZIONE.

tende in molti più particolari in quelli , che in

questi. Ma qui m' arresterò. Parmi aver dimostrato

evidente, che le differenze tra le due recensioni sono

ben altre, che di semplici parole e locuzioni, come

affermano i Signori di Schlegel e Lassen; che esse

vanno tant' oltre, quanto il può comportare l' iden-

tità del poema ; che non possono essere derivate da

voglia d'innovare, poiché quasi sempre, allorché i

Gaudani consentono aj>pieno coi boreali nelle idee,

consuonano anche con essi nel modo di esprimerle,

vale a dire nella locuzione ; che tali differenze in-

fine non possono essere state originate da altra

cagione , fuorché da una diversa tradizione del

poema.

Vuoisi ora esaminare un' altra asserzione dei due

illustri critici : che precipuo scopo, cioè, della scuola

Gaudana, appare essere stato quello di toglier via

dal poema vocaboli anticati e forme men regolari,

di rinfrescarne e ringiovanirne la favella. M' oc-

correrà più sotto d' aver a parlare alquanto più

distesamente della lingua del Ramayana : qui mi

ristringerò a dimostrare, se sia vera od erronea l'as-

serzione soprammentovata. I Gaudani, così si af-

ferma, intesero a purgare il poema da alcune forme

insolite, da certe licenze epiche, per cagion d' esem-

Page 79: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. lxxiii

pio, l'omissione dell' aumento al passalo imperfel lo,

la desinenza ^ invece di c3T ne gerundj de verbi

semplici, e da altre simili deviazioni. Veggiamo.

Libro I. — Al cap. xliii, si. ultimo, occorre la

locuzione òfnH^^TTTT, la quale presuppone una forma

antica, fuori d'uso nella lingua classica, ma con-

gruente all' organismo del sanscrito, la forma, dico,

^nfcf invece di 1^. Tutti i manoscritti Gaudani, che

mi venne fatto di consultare, hanno la stessa lezione,

alla quale per altro si sarebbe potuto sostituire la

locuzione chiH=hH'UI , che avrebbe a un dipresso,

avvegnaché meno efficacemente, espressa la mede-

sima idea. Al capitolo xlv, sloco 2 5, s' incontra

il vocabolo ijjTHT neutro unito in costruzione con

:illM=UH mascolino. Al capitolo xlvi, sloco 3o, si

trova la forma f^HrT passalo imperfetto senza au-

mento invece di ixfewi . Al capitolo lxvii, si. i5,

occorre il vocabolo ^^l nel senso di ^P^fTFT, se-

condochè l'interpreta il commentatore Locanatha,

il quale senso non trovo che abbia quel vocabolo

nella lingua comune; indizio che in tale signifi-

cato è quella una voce anticata, simile ad altri

vocaboli Vedici dello stesso genere. Al capitolo lxx,

sloco 3 , si trova la forma tTTTFFt , accusativo del

participio USUHH , adoperata, a quel che pare, per

i. '

Page 80: Ramayana Gorresio Volume 1

lxxiv INTRODUZIONE.

allungare la penultima sìllaba del primo pado; seb-

bene in quella sede non sia la lunga punto neces-

saria : cosicché si sarebbe potuto usare la forma

regolare iTitHHrl

.

Libro li. — Al cap. xxv, si. 34, occorre il da-

tivo Vedico <^T del pronome ^. Al capitolo xxxm,

si. 3, s' incontra in tutti i codici manoscritti Gau-

dani la forma FR^TTrit , la quale non si può risol-

vere altramente che derivandola dalla radice ^ in

questo modo : W{ -+- 3TT H- I^fTrTt . V hanno in

essa due irregolarità: 1' una, che manca l' aumento;

l'altra, che la radice ^ si trova adoperata all' atma-

nepado contro le leggi dei dhatupati. Al capi-

tolo xxxiv, stanza 28, si trova la forma gerundiale

%5T , alla quale si sarebbe potuta facilmente sos-

tituire nello stesso senso la forma regolare ^T^T

ovvero *J=trtj elidendo la lettera =ET, e mutando il

HH^dì ^57 in HM-dHT s%?sr

.

Libro III. — Al capit. lxi, si. 18, occorre la for-

ma JJ^J invece della regolare JJ£lc=tT. La stessa for-

ma s incontra di nuovo al capitolo xi del libro IV,

si. 19. Al capitolo lxxi, si. 11, si trova la forma

"TFTEfJ senza aumento. Al capitolo lxxiv, sloco i 2 ,

occorre la locuzione JTf ^TrJ altro passato imper-

fetto senza aumento ; e questa irregolarità sarebbesi

Page 81: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. lxxv

facilmente potuta tor via sostituendo ?fTs3tàT<T, che

non avrebbe in nulla danneggiato il senso.

Libro IV. — Al capitolo xlv, si. io, si trova il

vocabolo dMMriTl locativo di <TH~WfT non al tutto re-

golare. Anche qui si sarebbe potuto agevolmente

ridurre il testo a regola, sostituendo a <T rTJTTqRri

la locuzione fàfa^ri . Al capitolo i.xni, si. 46, si

trova la locuzione *n ^=rsr JT^PT: nuovo passalo

imperfetto senza aumento; alla quale irregolarità

si poteva rimediare scrivendo mHsj=M M<£N<4 :

Libro V.— Al capii, vi, si. 6, occorre la forma

mascolina 'cuTT:T che sta invece della femminina

yi^-rfl , che sarebbe richiesta dal nome con cui

s'accorda. Al capitolo xxxiv, sloco i/i, si trova la

forma iH'l^qH priva d'aumento. Al capitolo xxxvn

,

sloco 38, si trova il gerundio vr^r in luogo di

vrfÈTc^T. Al capitolo lxxv, sloco 8, il mascolino

^n*rPT: è fatto concordare col neutro ^rifJT; mentre

si sarebbe potuto rendere la locuzione regolare sos-

tituendo Jf^RR: al (t^'iPh . Tutte queste irregolarità

appartengono all' organismo grammaticale.

Ma s incontrano eziandio nella recensione Gau-

dana irregolarità di metro. Al capitolo i.\ del li-

bro I, sloco 26, occorre un verso soprabbondante

d'una sillaba, il quale si trova in tutti i manoscritti,

Page 82: Ramayana Gorresio Volume 1

lxxvi INTRODUZIONE.

e che senza alcuna difficoltà si poteva emendare.

Esso sta così :

Sostituendo vj=rT?[ al *TJT^ ed ^#T all' il^fa , il

verso corre regolare , senzadio ne venga in nulla

alterato il senso. Un altro verso con una sillaba

soprabbondante si ritrova in lutti i manoscritti al

capitolo lxvi del libro I, sloco 19 :

Ad emendatoli di testo intenti a ridurre ogni

cosa a regola non sarebbe stato oltremodo dilli—

cile rivolgere quel verso in altra guisa e renderlo

regolare. Ma tali irregolarità di metro forse erano

sancite dalla tradizione, e i Gaudani l' hanno rispet-

tata. Anche ne Vedi occorrono sovente irregolarità

metriche'; Più altre forme irregolari o insolile,

che si rinvengono nella recensione Gaudana, po-

trei aggiungere a questo novero. Ma farò punto

qui per non eccedere in lunghezza. Ora se si con-

sideri, che la lingua del Ramayana è generalmente

dal principio al fine stabile, regolare e conforme

alle leggi dei grammatici, non ridondante d'ano-

malie come la Vedica, nò ondeggiante e incerta

Page 83: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. lxxvii

come l'Omerica, di che m'occorrerà di ragionare

più innanzi; che le sole un pò frequenti deviazioni,

le quali s'incontrano nella favella del Ramayana,

consistono neh' uso dell' atmanepado in senso at-

tivo invece del parasmaipado, e nel non attenersi

sempre strettamente nelle inflessioni delle radici

verbali alle indicazioni di Panini e degli spositori

dei dhatupati, che concernono e definiscono la

varia natura delle radici iSIrM:, iJHÀMd:, ^f^d:,

e l' uso loro proprio e speciale ; che percorrendo

tutta quanta la recensione boreale non si perver-

rebbe forse a ricavarne maggior numero di forme

irregolari, che non ne contenga la Gaudana : se si

ponga mente, dico, a tutto questo, apparirà evi-

dente, che i diaschevasti Gaudani non intesero in

nessun modo a sceverare dal poema le irregolarità,

che vi si trovavano ; ma lasciarono intatte tutte

quelle poche, che esso conteneva. Quanto al pre-

sumere, che i Gaudani hanno voluto rischiarare,

rinfrescare e ringiovanire il poema, dico che tale

giudizio non ha fondamento alcuno, nò si potrà da

nessuno mai sostenere ed avvalorare con prove. I

luoghi oscuri della recensione Gaudana, mi pesa

il confessarlo, sono molti pur troppo e più fre-

quenti assai, che non bisognerebbe; li indicherò

Page 84: Ramayana Gorresio Volume 1

lxxviii INTRODUZIONE.

a mano a mano nella traduzione. Sfido poi chi che

sia di citarmi un solo passo di questa recensione,

dove appaja traccia d'una freschezza e d' una gio-

ventù artefatta. Vuoisi vedere che cosa sia il rin-

giovanire, o per meglio dire, il raffazzonare una

poesia antica, si pigli il Raghuvansa, e si scorgerà

che cosa sia diventala in esso la poesia \almiceja.

Ma chi oserà dire, che appaja pure il più piccolo

vestigio di simile raffazzonamento nella recensione

Gaudana? Il poema mostra in essa per ogni dove

schiettissima 1' impronta d'un originalità primi-

tiva, e tutta la semplicità, la naluralezza proprie

d'un' età, in cui la poesia è una viva ispirazione

e prorompe libera dalla mente del vate; né l'arte

colle sue sottigliezze, co' suoi concetti elaborati,

col suo lusso d" espressioni e d' ornamenti è anco-

ra sottentrata alla spontaneità del genio. Nulla mu-

tarono duncpie i Gaudani per vaghezza d' innovare;

che se avessero pur voluto farlo, la frode non

avrebbe potuto rimaner nascosta; 1' arte stessa e lo

studio posti a dissimularla, l'avrebbero disvelata;

che i modi di quella poesia antica, primitiva, so-

lenne, mal si possono contraffare, quand' è di lungo

intervallo trascorsa l'età opportuna a produrla. Ma

i Gaudani intitolarono e proclamarono altamente

Page 85: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. lxxix

la loro recensione ramayana valmicejo, come i bo-

reali, per differenziarlo dagli altri minori poemi

dello stesso nome, che poeti più recenti compo-

sero sulle orme del Ramayana antico; né alcuno

mai nelì' India si sollevò a combattere 1' autorità

della recensione Gaudana e a dichiararla falsata,

corrotta, illegittima, a quella guisa, per cagioii

d' esempio, che s' agitò, si dibattè vivamente Ira i

dottori indiani a proposito del Bhàgavata Purana

la questione della sua età, del suo autore e della

sua autenticità '. Né vale qui l'esempio del gram-

matico bengalico Vopadeva , il quale introdusse

nella sua grammatica sanscrita, che ha per titolo

Mucjdhabodha , una nuova terminologia differente

da quella delle altre scuole grammaticali che lo

precedettero. Ben altra cosa è mutare la termino-

logia in un sistema nuovo di grammatica, e pre-

tendere di voler ritoccare, trasmutare, rilare un

poema antico senza alterarne in nulla il proprio e

nativo suo aspetto. Del primo modo di mutare,

dilungandosi dai predecessori, v hanno esempj

non solamente nell' arte grammatica, ma in più

scienze e soprattutto nella filosofia. Del secondo

1 Si vegga la bella e splendidissima prefazione del Ch. Sig.

E. Burnouf al Bhàgavata Puràna.

Page 86: Ramayana Gorresio Volume 1

lxxx INTRODUZIONE.

non v ha esempio che io sappia ; giacché non is-

timo mutare un poema antico il ridurne a forma

moderna ed usala 1' ortografia , coni' è opinione

d' un nobile ingegno mio concittadino l' illustre

Sig. Amedeo Peyron essersi fatto d' Omero ioniciz-

zandolo, della quale autorevole opinione avrò a

toccare altrove, e come più recentemente s'è fatto

dei Niebelungen.

La storia della Bengalia, atteso, come io penso,

l' età riputata non molto antica in cui essa venne

occupata dalle famiglie brahmaniche, ha sommi-

nistralo al Lassen argomento di giudicare inve-

rosimile, che possa essersi quivi conservata una

particolar tradizione originale del Ramayana, in-

dipendente dalla boreale. Esaminiamo in breve

questo punto. Il Colebrooke, enumerando le classi

della società indiana ', afferma, è vero, che le

presenti famiglie brahmaniche Bengalesi discen-

dono da cinque brahmani chiamati dal paese di

Canyacubga nella Bengalia da Adisvara re di

Gaura , il quale è detto aver regnato novecento

anni circa dopo G. C.; che da questi cinque capi

di schiatta furono originate cento cinquanta sei

1 Misccllaneous essays , voi. II, pag. 188. Enumeration of ìndian

cìasses.

Page 87: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. (.xxxi

famiglie, le quali sono ora disperso per tutta la

Ben salia. Ma il Colebrooke stosso soggiunse ', che

al tempo in cui que' brahmani furono chiamali

dal re di Gaura, alcuni altri brahmani Sarasvatt e

Vaidici già risiedevano nella Bengalia, occupatoli

più antichi della regione. Inoltre lo sfosso scrittore2

annovera in quella contrada dell' India, che è detta

Gambudvipa , dieci classi di brahmani, i Maithili,

i Dravidi, ecc., i cui nomi sono tolti dallo varie re-

gioni eh' essi occuparono, fra quelli numera i

Gaudi, il cui nome deb])' essere derivalo esso pure

dal nome del paese già occupato da loro. E questi

Gaudi sarebbero appunto i brahmani antichi della

Bengalia , appellata altramente Gauda. D' essi aven-

do a parlare in altro luogo il Colebrooke scrive3

:

«Egli è d'uopo notare, che sebbene Gauda sia il

« nome della Bengalia , tuttavia i brahmani , che

«s appellali Gaudi, non sono abitatori della Beli-

ti galia, ma dell' Indostan proprio, e risiedono prin-

« cipalmente nel Subà di Delhi. Egli è difficile il po-

« ter rendere ragione di questa discordanza. 1 brail-

li mani Gaudi allegano una tradizione, secondo cui i

1 Misceli, essays, voi. II. p. 188. Enameration of Indiati classes

2 Luogo cit. pag. 1 79.

On the Sanscrii and Pràcril langaages, pag. 26.

/

Page 88: Ramayana Gorresio Volume 1

lxxxii INTRODUZIONE.

« loro antenati migrarono al tempo dei Panduidì sul

« cominciar del presente Caliyuga. » Non è mio pro-

posito determinare qui 1' epoca precisa , in cui le

famiglie brahmaniche occuparono la Bengaìia. Ma

risulla dalla mentovata tradizione, che dai brah-

mani stessi indostanici si crede la Bengaìia abitata

antichissimamente da stirpi brahmaniche.

Altre regioni meridionali dell' India e prossime

alla Bengaìia furono ab antico occupate da schiatte

dell' Indostan. I figli di Puniràvas secondo re della

dinastia lunare, la dinastia delle grandi migra-

zioni, si stesero verso il mezzodì ai monti Yindya,

e al di là di cpielli a Vidarbha o Berar '. Antiche

relazioni strinsero insieme i reami del mezzodì e

del settentrione dell' India : di che è prova 1' al-

leanza del re di Casi con Paundraca re di Pundra

contemporaneo di Crisna 2. Confine inoltre alla Ben-

gaìia e quasi parte d'essa è la regione di Tirhut,

l'antica Mithilà cotanto celebrata nel Ramayana,

d' onde Rama tolse a consorte Sita , la bella Mithilese

,

e dove regnava un ramo della schiatta degli Icsva-

cuidi. Come mai si può credere che il Ramayana,

il quale, siccome è detto nel proemio, si recitava

1 The Vishnu Purana, by H. H. Wilson; Preface, p. 69.

2 Ivi, p. 5y8.

Page 89: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. lxxxiii

con tanto favore da Cusu e da Lavo, antiche per-

sonificazioni dei rapsodi, per le città e nelle reggie

indiane ^iriyiHHJ, non sia stalo portato da una tra^

dizione rapsodica a Mithilà, sede di molti eventi

celebrati dal Ramayana, e intimamente unita alle

memorie consecrate dal poema? Sarà esso pure

stato recitato e diffuso per tulli i regni meridionali

dell'India confini alla Bengalia, e nella Bengalia

slessa; e questa tradizione del Ramayana traman-

data d' età in età , poi raccolta ed ordinata in

Gauda, avrà dato origine alla recensione Gaudana

,

mentre altri rapsodi cantando e diffondendo il

poema al settentrione nelle regioni dell' Indostan

produssero la boreale. Tale debbe essere stala 1' ori-

gine della recensione Gaudana; tale è il traman-

darsi e diffondersi delle epopee antiche per rap-

sodia; in questo modo solamente credo potersi

comprendere e spiegare le due recensioni. Il dire

che la recensione Gaudana fu prodotta da un ri-

mutamento d' un altra recensione già sussistente,

lungi dallo spiegarne l'origine, confonde tutte le

nozioni stabilite intorno alla natura delle epopee

antiche, genera contraddizioni e difficoltà inestri-

cabili. Non credo esservi esempio, che alcuno ab-

bia mai ritoccato un monumento qualunque di

Page 90: Ramayana Gorresio Volume 1

iwxiv INTRODUZIONE.

poesia aulica senza alterarlo, scolorarlo, lame un

non so che contraffatto e difforme, senzacliè l' in-

novazione trapeli e si discopra : ma nò luna cosa,

nò l'altra, si scorge nella recensione di Ganda.

Oli racciò come avrebbero i diascbevasli Gaudani

osalo por la mano profana sopra il testo d'un poema

guardato con tanta religione nell' India, impresso

nella mente, corrente per le bocche di tutti? Si

sarebbe gridalo al sacrilegio, e la memoria di

cpiella profanazione sarebbe stata perpetuata. Ma

tanto non osarono i Gaudani : che anzi col loro

Anncramanica , ossia elenco del contenuto, mostra-

rono quant' essi rispellassero quel gran monu-

mento nazionale, quanto stesse loro a cuore il

preservarlo incorrotto e puro d' ogni innovazione.

Ma perchè mai avrebbero i Gaudani per sola va-

ghezza d'innovare tolto a rimutare il Ramayana, e

non parimente altri monumenti antichi, i \ edi per

cagion d'esempio, seppure è vero, come vuole il

Lassen , che essi ambissero d'avere lesti ritoccati,

riordinali da loro, e fatti, in certo modo, quasi loro

propri ? Conchiudo adunque che i Gaudani non

furono in nessun modo innovatori, ma veri diasche-

vasti del Ramayana.

Ma qui nasce la questione : come poterono due

Page 91: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. lxxx\

recensioni d'uno stesso poema riuscire I' una dall'

altra cosi differenti ? La cosa richiede una sposizione

alquanto larga. Il vate, che in un' età antica si la

cantor d' un' epopea, è men creatore della sua opera

poetica che interprete delle tradizioni, delle me-

morie nazionali, degli usi, delle instituzioni , delle

idee di quella civiltà, in mezzo a cui egli vive, e di

cui egli ha, per così dire, attratti e incorporati a

se gli elementi più vitali. L'idea, il concetto dell'

epopea appartengono a lui , sono opera del suo ge-

nio; ma gli elementi, che egli adopera, sussistono

già in gran parte, lo circondano, lo compenelrano

per ogni lato. Se 1' epopea venisse dal poeta conse-

gnata fin da principio alla scrittura, ne andrebbe

meno soggetta a mutazioni , sarebbe tramandala

d' età in età più schietta e genuina. Ma uscita ap-

pena dalla mente del vate viene ella confidata alla

memoria di poche persone, che la consegnano alla

memoria d'altre, e cosi d'età in età si tramanda

essa per rapsodia. Che accade frattanto? L'epopea

s' era venuta formando in gran parte d' elementi

nazionali preesistenti, come poc' anzi diceva; ma

ella non avrà certo potuto attrarne a se ed incor-

porarsene tutta (pianta la massa. Tra quelli slessi,

ch'ella s'incorporò, alcuni possono essere slati in

Page 92: Ramayana Gorresio Volume 1

lxxxvì INTRODUZIONE.

questa od in quelf altra guisa più u meno modifi-

cati, ovvero esposti secondo una tradizione piut-

tosto die secondo un altra. La forma dell' epopea

,

atteso il suo organismo tutto inlessuto di narrazioni

ed'episodj, ammette facilmente addizioni e svi-

luppi. Stando le cose cosi, i rapsodi padroni dell'

epopea, e per lo più, se non grandi poeti, buoni

verseggiatori anch' essi, cui debbe spesso tentare il

favor popolare e la compiacenza di far qualche cosa

loro stessi, i rapsodi, dico, vanno innestando qua

e là nel!' epopea nuovi elementi antichi, o modifi-

cando , svolgendo secondo altre tradizioni quelli

che già vi si trovano : e questo tanto più facilmente,

quanto il corso rapsodico del poema s' andrà dif-

fondendo per più ampio tratto di paese, e la fonte

delle tradizioni sarà quivi più larga e copiosa , come

avveniva appunto nelf India. E cosi , trascorse al-

cune generazioni, l'epopea antica si trova in parte

mutata da quel eli' ella era alla sua origine ; né è

credibile che un poema possa venire per molte

età tramandato a memoria e conservarsi in ogni

sua parte schiettissimo, quale uscì dapprincipio

dalla mente del poeta. Ma gli elementi, ond' egli

siviene accrescendo nelf attraversar delle età, sono

aneli' essi antichi, popolari, ricavati dalle \iscere

Page 93: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE lxxxvii

stesse della tradizione, e in tutto connaturali a

quelli, eh' egli s' incorporò sul suo nascere. Ond' è

che riesce oltremodo difficile, anzi sovente quasi

impossibile lo sceverare gli uni dagli altri. E questo

s avvera massimamente noli" India . dove per lo più

1 opera dell' individuo sparisce dinanzi a quella

delle generazioni , dove i più grandi monumenti

letterali appajono frutto non d' una sola intelli-

genza, ma di molte succedentisi nella stessa opera.

e come il risultato del pensiero assiduo di più età

successive. Ad un epoca più o men lontana dall'

origine dell' epopea appajono alfine i diasche\asti

a raccogliere e consegnare alla scrittura il poema,

(piale si trova allora nella memoria e nella bocca

dei rapsodi. Ma il poema è stato dalla rapsodia in

diversa maniera , sebbene non sostanzialmente,

trasmutato; che non tutti i rapsodi dispersi sopra

vaste regioni poterono consentire nelle stesse mu-

tazioni. Che avviene allora? Che le recensioni dei

diaschevasti dovranno di necessita differire tra di

loro, secondoche eglino s' attennero a questa od a

quella tradizione rapsodica del poema; e tanto più.

ove esse sieno slate eseguite a "rande distanza di

paese 1 una dall' altra, come addivenne appunto

della Gaudana e della boreale. Tale s ha a credere

Page 94: Ramayana Gorresio Volume 1

lxxxviii INTRODUZIONE.

essere stala la cagione della differenza tra quelle

due recensioni. Quando le varianti rapsodiche d'un'

epopea non sono in gran numero, né di grande ri-

lievo, allora i critici sceverando, scegliendo, finis-

cono col ridurre ad unità il testo, come fu fatto

dei poemi Omerici, nelle cui impressioni correnti

le varianti sono poche e leggere. Ma allorché diffe-

renze frequenti e notabili si trovano nella tradi-

zione cf un' epopea , debbono necessariamente ri-

sultarne recensioni differenti , le quali poi sussis-

tono e si mantengono insieme, ma f una dall'altra

distinta, come la recensione Gaudana e la boreale.

Oltre i codici manoscritti delle due recensioni

Gaudana e boreale si trovano altre varietà di co-

dici del Ramayana Valmicejo. Il Sig. di Schle-

gel ' accenna una recensione chiamata australe

6lGr|"llrilMU:, di cui è fatta menzione in un codice

della boreale all'occorrenza d'un capitolo di questa,

che è detto da uno scoliaste mancare nell' australe.

Nessun manoscritto di tale recensione m' avvenne

di ritrovare, e non sono lontano dal credere che

quella recensione non sia per avventura altra che

la Gaudana stessa , a cui si potrebbe ben applicare

eziandio il nome di australe. Mi conferma in questa

1

Praef. pag. xxxm.

Page 95: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODl ZIONE. lxxxix

opinione il vedere che quel capitolo stesso, indicalo

colle parole iniziali ?T FT TTCT: , il quale è dello dallo

scoliaste non trovarsi nella recensione australe,

manca appunto nella Gaudana. Se questa conget-

tura venisse ad avverarsi, sarebbe un nuovo argo-

mento in favore dell' autorità della recensione Gau-

dana, siccome riconosciuta e citata dagli scoliasti

stessi della boreale. V hanno del Ramavana iodici

che il Sig. di Schlegel chiamò eclettici, perche se-

guitano ora i boreali, ora i Gaudani, ma assai più

questi che quelli; onde si potrebbe dire non esser

essi altro ehenna gradazione della recensione Gau-

dana. V" hanno altri codici ancora, che non saprei

presentemente come distinguere, perchè non mi

venne latto di vederne ancora che una mostra, vale

a dire 1' ultimo libro del poema ,1'

/ ttaracanda. E

questo un manoscritto dell' East-India-house , che

descriverò a suo luogo. Il testo di qnel manoscritto

non è precisamente ne quello della recensione bo-

reale, ne quello della Gandana, né qnel de codici

eclettici : si differenzia da tutti. La differenza con-

siste per lo più nella locuzione, non di rado nei

concetti; qualche volta in versi intieri, che man-

cano o soprabbondano ragguagliandolo agli altri

generi di codici. Ma tutta questa varietà di mano-

Page 96: Ramayana Gorresio Volume 1

kc INTRODUZIONE.

scrini si può facilmente ridurre all' miao all'altra

delle due recensioni Gaudana o boreale, le sole che

si distinguono per differenze notabili ed importanti.

Poiché è difficile oltremodo, che dalia tradizione

d' un' epopea nascano più di due recensioni nota-

bilmente differenti.

Ora se alcuno domandi quale delle due recen-

sioni s' abbia a slimare più sincera, meglio ritraente

la forma antica e il primitivo aspetto del Ramayana,

quale s'abbia a tenere in maggior conto; rispon-

derò ,ehe in tanta distanza d' età e scarsezza di

notizie positive è impossibile definire quale delle

due sia più conforme al tipo primiero, originario,

e meglio rappresenti il poema così qual era, allor-

ché Cuso e Lavo, i primi rapsodi, lo raccolsero

dalla bocca di Valmici, e cominciarono a divul-

garlo. Il solo mezzo atto a rischiarare questa ques-

tione era il confronto delle due recensioni. Ora tale

mezzo adoperalo colla critica più riguardosa, lungi

dall' aver nulla provato in favore dell' una o dell'

altra, ha dimostrato invece, che amendue conser-

vano lo stesso aspetto d' antichità, la medesima im-

pronta d'originalità primitiva, ed hanno per con-

seguenza diritto alla stessa autorità, alla medesima

fede. Le duo recensioni sono come due leste ere-

Page 97: Ramayana Gorresio Volume 1

IVLTiOlH. Z10NE. xci

sciute sur uno stesso tronco, un' idra , per dir così

,

neh' ordine delle produzioni intellettuali. L' una e

l'altra perciò vogliono essere genuinamente pubbli-

cate, affinchè quel nobile monumento dell'anti-

chità sia pienamente e perfettamente conosciuto.

Fra ledue recensioni non v'ha scella possibile.

Non voglio per altro qui omettere di notare, che

si rinvengono nella recensione boreale, ed in questa

solamente non india Gaudana, alcuni luoghi, la

cui schiettezza ed autorità si potrebbe già di pre-

sente mettere in dubbio, e si potrà forse più tardi

negare all'atto. Ne citerò alcuni. Al libro I, cap. \i\

dei boreali, intitolato fascila dei Dasarathidi , si

trova fatta espressa menzione dei segni zodiacali,

quali furono essi in uso presso i Greci. Ora, se ve-

nisse ad essere pienamente confermata e solidata

l'opinione sostenuta con tanto vigore dal Ch. Sig.

Letronne *, alla (piale con qualche modificazione

s'accostò ì'Ideìer, vale a dire, che il Zodiaco solare

colle figure e denominazioni greche fu introdotto

iiell' India, non meno che nel! Egitto, dai Greci,

ne risulterebbe per diritta conseguenza o che il

Ramayana nacque nelf India dopo che i Greci v'a-

1 Sur l'origine </« Zodiaque aree, et sur plusiears points de l'astro

nomie et de la chronologie dei ('Imitici ns ,pai M. Letronne.

Page 98: Ramayana Gorresio Volume 1

xcn INTRODUZIONE.

veano portato il loro Zodiaco, asserzione che non

si può ammettere, come m'ingegnerò di provare

più innanzi parlando dell' antichità del poema, o

che lutto quel passo della recensione boreale è spu-

rio ed intruso. Ed appunto il non trovarsi menzione

dei segni del Zodiaco nella recensione Gaudana

panni accresca autorità alla teoria del Sig. Letronne.

Giacché per qua! cagione mancherebbe egli ne'

Gaudani quel luogo dei boreali, se non per quella

medesima che vi manca eziandio la menzione dei

buddhisti noverati nei boreali insieme cogli atei,

vale a dire perchè quel luogo non pare doversi ri-

putare sincero ed autentico? Al capitolo lv, sloco 2,

Ira le genti, che Sabala produce dal suo corpo per

opporle a Visvamitra, sono dai boreali annoverati i

^TT: barbari. Non so se il significato di popoli bar-

bari, che s' attribuisce qui a questo vocabolo, sia

molto antico. Il nome proprio, con cui il sanscrito

distingue le genti barbare, e^^T: . Al vocabolo 33\

non veggo attribuita nei dizionarj altra significa-

zione, che quella d'una special pianta cosi chia-

mata. Al libro II vengono dai boreali menzionati

i seguaci di Buddha, ed involti nello stesso anatema

coi «4IÌW=h nàstichi od atei. Questo luogo accenna

un' epoca comparativamente tarda, in cui l'odio

Page 99: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. seni

tra i brahmani e i buddhisti s' era già venuto esa-

cerbando e manifestato in aperta guerra. Il Sig. di

Schlegel giudicò dirittamente clie tale luogo , il

quale non si trova nei Gaudani, doveva essere ille-

gittimo e intruso, e l' escluse dalla sua impressione.

Ma il trovarsi esso nella recensione boreale non è

certo una prova della costante e perfetta sincerità

di quella recensione.

Potrei qui annoverare alcuni diletti d' esecuzione

che si trovano nei boreali, e non nei Gaudani. Ma

perchè ciò nulla conferirebbe allo scopo di questa

disputazione, che era di provare la legittimità e l'au-

tenticità della recensione di Gauda, e non dimos-

trerebbe altro se non che i diaschevasli Gaudani

si governarono con migliore critica che i boreali

neh1' ordinare il poema, mi rimarrò dal proseguire

più oltre questa discussione cresciuta già a troppo

maggior mole, che non m' era presupposto; e con-

ciliate ornai in vincolo fraterno le due recensioni,

entro in una nuova indagine che le concerne e le

abbraccia amendue, quella, voglio dire, dell' anti-

chità del poema.

A chi sia pur alquanto versato nella conoscenza

di questi studj non è bisogno che io accenni , che

la disquisizione in cui entro è piena di difficoltà e

Page 100: Ramayana Gorresio Volume 1

xciv INTPìODUZlOlNE.

d'incertezze, da nessuna traccia ancora segnata,

distinta appena da alcuni deboli e scarsi indizj,

dubbia guida alla via. Dai Greci non è da chieder

lume, onde rischiarare la storia letteraria dell' In-

dia, e dissipare l'oscurità che i secoli hanno ad-

densato sui monumenti più antichi della letteratura

sanscrita. Quello, che sulla fede dei Greci compa-

gni della spedizione d' Alessandro, e principalmente

di Nearco e Megasthene, hanno lasciato scritto sulT

India autori posteriori , è di poco o nessun sussi-

dio, quando si pon mano a smuovere le questioni

più intime e recondite concernenti la letteratura e

la civiltà indiana. I Greci non penetrarono molto

addentro nella conoscenza dell' India : colsero essi

bensì alcuni tratti più appariscenti di quel gran

corpo sociale, ma sfuggirono loro gli elementi più

importanti del suo organismo. Eglino s' applicarono

precipuamente a descrivere le regioni, i siti, la

temperie del cielo, le produzioni naturali dell' Indi-

co suolo, il modo di vestire, d' armarsi alla guerra,

ed altri simili usi de' suoi abitatori; dissero alcuna

cosa delle varie classi in cui è partita la società

indiana, e ritessendo le vecchie favole delle spe-

dizioni d' Ercole e del padre Libero fecero buo-

namente questo primo inslilutore della civiltà

Page 101: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xc\

indiana '. Nessun aiuto è adunque da sperare dai

Greci per giungere a discoprire l'età probabile del

Ramayana, come nulla si può conchiudere contro

la sua antichità dal non trovarsene menzione presso

quegli scrittori, che raccolsero le nozioni siili' India

dei compagni d' Alessandro. Ne dagli scrittori stessi

indiani si possono ottenere dati precisi, improntali

di certa nota di storica verità, atti perse soli a sta-

bilire indubitabile 1' età del poema. Mancano per

lo più dati cosiffatti sulle epopee antiche presso

que popoli stessi, dove la storia diffuse precoce il

suo lume; quanto meno s'hanno a sperare nel! In-

dia, là dove le menti furono sempre più propense al

meditare che al narrare, a slanciarsi audacemente

verso le regioni dell' ideale e dell' infinito, che a

consegnare alla memoria nella loro realtà eventi

circoscritti in angusti confini, dove in una parola

la contemplazione e la poesia soffocarono la storia?

Rimane adunque che con inlento studio si rin-

traccino tutti quegli indizj, da cui può emergere

qualche lume, e si tenti per essi di stabilire quanto

più precisamente sia fattibile l'età del Ramayana.

\l capitolo terzo del proemio, che ha per titolo

1 Si vessa il sunto di storia dell' India di Arriano, e il libro xv

ili Strabone.

Page 102: Ramayana Gorresio Volume 1

xcvi INTRODUZIONE.

Sunto del poema, è narrato che Vaìmici, dopo aver

tutto incarnato nella sua mente il Ramayana , lo

consegnò alla memoria di due figli di Rama, Cuso e

Lavo; che questi, raccolto dalla bocca del vale il

poema e cantandolo per l'India Ira le adunanze

solenni di brahmani e di csatri, giunsero al cospetto

di Rama, il quale udì maravigliando le sue gesta

poeteggiale da Valmici. La tradizione adunque fa

nell'India Valmici contemporaneo di Rama, e pone

la creazion del poema in quella età stessa , in cui

si compiè la grande impresa che ne forma il sog-

getto. So che la tradizione sovente si compiace di

circondare di finzioni e di racconti favolosi le opere

più antiche e venerate, e i nomi più popolari ed

illustri, quelli soprattutto de' grandi poeti ; ma non

ne segue perciò che tutte sieno inventate ed imma-

ginarie quelle notizie, che la tradizione ha traman-

date, riguardanti le opere antiche e i loro autori;

che nulla v'abbia in esse di storico e di vero. I rac-

conti favolosi inventati sui grandi nomi e sulle

grandi opere facilmente si distinguono al primo

aspetto ;giacché per lo più ei portano con loro un tal

carattere di maraviglioso e di strano, che non con-

sente d'attribuir loro altro valore che quello d'una

finzione popolare. Tale è, per cagion d'esempio,

Page 103: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xcvn

quello che è narrato neìl'Adbhuta Ramayana, clip

Valmici sessanta mila anni prima della nascila di

Rama aveva profetando composto un poema di più

milioni di versi, del quale grandemente si dilettava

Rrahma e tutta la sua corte celeste. Tale aurora è

quel!' altra finzione simile alla precedente, che si

trova nel Mahàbhàrata ', che Dvaipayana compose

ab antico un Mahàbhàrata gigantesco di sei milioni

di slochi; della quale massa smisurata di poesia tre

milioni di slochi formano il Mahàbhàrata cantalo

nel mondo dei Devi , un milione e mezzo quello che

si recita nel mondo dei Pitri, un milione e quat-

trocento mila quello che si canta Ira i Gandharvi,

e cento mila slochi compongono il Mahàbhàrata

umano, quello divulgato nel mondo di quaggiù tra

gli uomini. Ma la tradizione popolare, che la \ ai-

mici coevo di Rama, e narra tutti i particolari della

prima propagazione del Ramayana, non solamente

non ha nulla d'inverosimile, ma si mostra così pro-

babile e degna di fede, (pianto qualsivoglia altro

fallo storicamente narralo. Ma v'ha qui più ancora

che una semplice tradizione popolare conservata

nel proemio del poema. Il medesimo fatto dell' esser

stato Valmici contemporaneo di Rama vien confer-

1 Voi. I , pag. 5.

Page 104: Ramayana Gorresio Volume 1

xcvm INTRODUZIONE.

malo da alcuni luoghi del poema stesso, in cui

Valutici si noma e parla di se in terza persona,

come usano in simili casi parlar di se gli autori. Al

capitolo lvi del libro II dell' impressione Schlege-

liana si accenna l'incontro di Rama con Vainoci in

un romitaggio del Gitracuta.»»•

E in tale guisa Sita, Rama e Lacsmana pervenuti al romi-

taggio s'inchinarono alleggiati di reverenza innanzi a Val

miei.

Il codice devanagarico di Parigi M ' la di nuovo

menzione dell' eremo di Valmici al libro II , nel

capitolo intitolato in quel codice H(HU=li)!: Entrata di

Bharata. Bliaradvaga descrive in esso a Bharata il

Citracuta dimora eletta da Rama, e tra le cose che

addita di quel celebre monte v'ha il romitaggio di

Valmici :

E quivi, o Ragavo , l'eremo divino di Valmici il grande

Risei.

Questo fatto del sincronismo di Valmici e di

1 Si vegga sul finir dell Introduzione la descrizione dei ma-

noscritti.

Page 105: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. xcix

Rama conservato dalla tradizione nel proemio del

poema, e confermato da due luoghi del poema

stesso, pare dovrebbe servire come di lede di nascita

al Ramavana. Rama visse sul finir del tretayuga (in-

torno a ciò non v ha dubbio), ed è per conseguenza

separato dall' età presente da una parte del cali-

yuga e da lutto il dvaparayuga. Non ignoro che tali

età o cicli, che gli Indiani chiamano yuga, non sono

per anco ben circoscritti tra certi limiti e raggua-

gliati concordemente all' era nostra ; e che per con-

seguenza il dire che Rama visse sul finir del Ircta-

yiuja, non è determinare con esattissima precisione

l'età in cui s'abbia a collocare. Malgrado l'indica-

zione cronologica soprammentovata, variano in-

torno all' età di Rama il Jones, il Bentley ed il Tod,

de' quali il primo pone l'eroe del Ramavana all'

anno 2029, il secondo all' anno 900, il terzo al

1 100 innanzi G. C. ' Non è mio proposito entrare

ora qui in una lunga discussione cronologica; ne

pretendo determinare esattamente l'anno, il mese,

il giorno in cui nacque Rama. Bastimi, che l'an-

tichità dell' eroe del Ramayana è sulìicientemenle

dimostrata dal trovarsi esso (e in ciò s'accordano

tutte le autorità) anteriore d'un' intiera età ciclica,

1 Prinsep's aseful Tables, pari. 11, pag. 78 <• 90.

Page 106: Ramayana Gorresio Volume 1

e INTRODUZIONE.

il dvaparayuga, all' età presente che chiamano cali-

yuga, la quale gli Indiani l'anno incominciare più

secoli innanzi 1' era nostra. Che se avessi pur a dire

con maggior precisione in quale secolo innanzi

l' era cristiana io tenga più probabile aversi a porre

Rama, giudicherei doversi esso collocare verso il

tredicesimo secolo prima di G. C. Da Rama fino a

Sumitra contemporaneo, come appare, di Vicra-

maditya (anno 07 innanzi G. C.) si noverano cin-

quanta sei re suoi successori \ Dando secondo un

computo verosimile e fatto un ragguaglio generale

veni' anni o poco più di regno a ciascuno, si per-

verrebbe appunto al tredicesimo secolo innanzi

T era cristiana '. Ma a questo giudizio non intendo

attribuire altro valore, che quello d' una probabile

congettura. Quanto ho detto fin qui intorno all' an-

tichità di Rama, si potrebbe applicare a Valmici

autor del Ramayana, il cui sincronismo con Rama

è indicato, come dimostrai poc' anzi, nel proemio

1 Prinsep's ustful Tables, pag. 107.

2 Questo computo si trova confermato dalla serie dei re del

Casniir della prima epoca. La durala media di ciascun regno ri-

sulta di venti quattr'anni circa, (lìàdjatarangini, Histoire des rois

du Kachmìr, traditile el commentée par M. A. Troyer, lom. II,

pag. 373.)

Page 107: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. ci

del poema, e confermato da due luoghi del poema

stesso. In tale caso sarebbe recisa la questione e

dimostrata f antichità del poema, sebbene non de-

terminata con tutta precisione la sua età : cosa dif-

ficile non solamente pel Ramayana, ma pei poemi

stessi d' Omero. Ma perocché non mancheranno

alcuni o più increduli o più ritrosi, ai quali parrà

sospetta la testimonianza del proemio dell'epopea ,

perchè opera dei diaschevasti e fondato solamente

sulla tradizione , e dubbia f autorità dei due luo-

ghi del poema , perchè que luoghi non si trovano

nella recensione Gaudana, nella quale del sincro-

nismo di Rama e di Vahnici non è fatta menzione

che nelf ultimo libro , f Uttaracanda , sulla cui au-

tenticità si muovono alcuni dubbj : e parrà inoltre

a taluni poco probabile che Valmici contemporaneo

di Rama abbia potuto intessere finzioni poetiche

ed eventi immaginar] nel suo poema, che cantava

un' eroe tutf ora vivente e fatti pur allora succe-

duti e presenti alla memoria di tutti; come se non

fosse proprio della poesia epica lo slanciarsi istin-

tivamente nel maraviglioso , e stendere sulla realità

desìi eventi un sottil velo di finzione; come se

questa finzione, questo maraviglioso non formas-

sero in un' età eroica la delizia (f uomini d' accesa

Page 108: Ramayana Gorresio Volume 1

cu INTRODUZIONE.

fantasia, allora eziandio che è loro nota la verità dei

fatti recenti che poeteggia il vate; come se infine

non vi fossero esempj da noi non molto lontani d'av-

venture e di fatti recenti favoleggiati nei poemi ca-

vallereschi del medio evo : per queste cagioni verrò

qui condensando, quasi in piccola oste nella quale

ai forti sono frammisti i deboli, tutti quegli indizi

ed argomenti, che mi pajono confermare l'anti-

chità del Ramayana.

Attraverserò dapprima senza arrestarmi tutta

l'epoca puranica , quella, vale a dire, in cui se-

condo il giudizio di due illustri maestri di questi

studi, i Signori Wilson ed E. Burnouf \ furono

rimpastati e ridotti alla loro forma presente i Pu-

ràrii, epoca, siccome essi pronunziarono, compa-

rativamente recente, e con tale evidenza posteriore

all' epoca epica del Ramayana, che non è qui mes-

tieri di lungo discorso. Lasciata adunque tale epoca

addietro, vengo al secolo di Vicramaditya (anno 67

innanzi G. C). Trovo qui un poema che celebra

in gran parte, ma compendiati , i fatti stessi can-

tati dal Ramayana, voglio dire il Raghuvansa di

Calidasa. Quand' anche la sua forma compendiata

1 Si vegga la prefazione al liliàgavala Puràna del Sig. E. Bur-

nouf, pag. xxiv e seg.

Page 109: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cui

non fosse sufficiente indizio della sua posteriorità

;il Ramayana, giacché i sunti sogliono venir dopo

le grandi esposizioni dei temi; quand' anche la sua

posteriorità non fosse dimostrata dall' arte con cui

è elaborata quella poesia, tanto distante dalla sem-

plicità e naturalezza della poesia Valmiceja, Cali-

dasa stesso nel proemio del suo poema rende aperta

testimonianza, che altri poeti anteriori a lui gli

schiusero la via in quel medesimo tema :

jpifr =t^HHc=tTiiìi g^wm%T *r tt#t: u

Ma il mio entrare nelle lodi di questa stirpe, a cui poeti

anteriori m' apersero coi loro carmi la porta , è quale 1' entrar

del filo in una gemma perforata dal diamante 1.

Ora credo appena necessario l'avvertire che tra

questi poeti è compreso certamente Valmici, fonte

larga e primiera di tutti i carmi, che celebrarono

nelf India le gesta di Rama. Nel progredir oltre al

di là dell' età di Calidasa mi si para dinanzi un

gran monumento epico, sterminato come le gio-

gaje dell' Himalaya, a cui la tradizione attribuisce

nell' India un antichità remotissima , fino a farne

1 Raghavansa Kàlidàscv carmen . edidit Adolphus Fridericus

Stenzler, cap. 1 , si. h-

Page 110: Ramayana Gorresio Volume 1

civ INTRODUZIONE.

autore Vyasa il compilator dei Vedi. Questo monu-

mento è il Mahàbhàrata. IVf inchino davanti a questo

colosso epico : ma senza voler però nulla detrarre

alla sua antichità , non esito a dichiararlo meno

antico del Ramayana. E qui dico dapprima, che

quando si ragiona dell' antichità d'un monumento

letterario, massimamente epico, convien distin-

guere gli elementi, onde si compone, dalla mano

ordinatrice che li raccolse e li dispose. Quelli posso-

no essere antichissimi; e tali sono di fatto una gran

parte degli elementi del Mahàbhàrata, come il sono

in gran parte quelli eziandio che si contengono nel

Ramayana : l'opera del riunirli, dell'ordinarli può

essere più o meno antica. Ed è quest' opera ap-

punto di riunione, d' ordinamento del Mahàbhà-

rata, che io dico posteriore a quella del Ramayana.

Ove questa posteriorità non fosse dichiarata dal

Mahàbhàrata stesso, il quale annunzia chele gesta

di Rama sono già state cantate da Valmici ispirato

da Narada , basterebbe a provarla il trovarsi incor-

porato nel Mahàbhàrata tutto intiero un sunto del

Ramayana Valmicejo collo stesso andamento, collo

stesso ordine, e sovente colle medesime parole l.

Oltracciò la storia ed il culto di Crisna svolti e ce-

1 Mahàbhàrata, voi. I, pag. 770, sloco 1 .">N y — < sey.

Page 111: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cv

lebrati nel Mahàbhàrata, sebbene il cullo di Crisna

Mahàbhàrateo , culto di fortezza, d'entusiasmo e

d'amore, debba riputarsi di gran tempo anteriore

a quel Crisnaismo degenerato e profano, tutto di

voluttà, die è espresso nel Gìtagovinda, la storia,

dico, e il culto di Crisna celebrati dal Mahàbhàrata

indicano pure, siccome relativamente meno antichi

neir India, un' età posteriore al Ramayana, in cui

di Crisna né di Crisnaismo non appare menzione.

Potrei soggiungere che non pochi luoghi del Mahà-

bhàrata sembrano additare l'anteriorità del Rama-

yana, da cui paiono manifestamente imitati; ma

avrò migliore opportunità di toccare questo punto

altrove. Ina difficoltà pare sorgere qui e contrap-

porsi a quanto sono andato testé discorrendo. La

tradizione indiana attribuisce a Vyasa la composi-

zion del Mahàbhàrata. Se il raccogli tor dei Vedi è

desso pure l'ordinator del Mahàbhàrata, la dispo-

sizione di quella gran mole epica sarà dunque con-

temporanea a quella dei Vedi, che il Colebrooke

giudica essere stata eseguita al decimo quarto se-

colo innanzi 1' era cristiana ', ed anteriore per con-

seguenza al Ramayana , dove i Vedi appajono già

raccolti ed ordinati. Ma credo doversi ornai conseri-

1 Miscellaneous essays, voi. I, pag. 109 e 200.

Page 112: Ramayana Gorresio Volume 1

evi INTRODUZIONE.

tire tra gii indianisti, che quel Vyasa indiano è un

personaggio moltiforme e indeterminato, la com-

pilazione personificata dei più importanti monu-

menti tradizionali dell' India, come suona il suo

nome, un carattere poetico, come lo direbbe il Vico;

il quale perciò può convenire a tutte le età, a quella

della collezion dei Vedi , come a quella della com-

posizion del Mahabhàrata, dell' ordinamento dei

sistemi filosofici, della compilazion dei Puràni.

L' invenzion dello sloco attribuita dalla tradizione

indiana a Valmici nel proemio del Ramayana pare

dovrebbe confermare l'antichità del poema. Poiché

trovandosi scritte in questo metro opere sanscrite ri-

putate antiche per consenso di tutti i dotti di epiesti

studj, verbigrazia il codice di Manu, ne dovrebbe

risultare per diritta conseguenza, che più antico di

quelle sia l'inventor del metro, e più antico il mo-

numento in cui 1' adoperò dapprima. Se non che

qui sorgono nuove difficoltà e nuovi dubbj, che

rendono sospetta ed incerta quella testimonianza

della tradizione. Osservo dapprima , che il commen-

tatore boreale Raghunàtha Vacaspati ' chiosa alle-

goricamente il fatto, ond' ebbe origine l' invenzion

1 Manoscritto b della recensione boreale. Si vegga più sotto la

descrizione dei manoscritti.

Page 113: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cvn

dello sloco; la qual cosa sembra annullare tutta la

fede storica di quel fatto : che 1' allegoria e la storia

mal s'accordano insieme. 11 primo sloco uscito im-

provviso ed impensato dalla bocca di Valmici per

compassione d'un' amorosa coppia d'augelli svo-

lazzanti per f aria, de quali uno venne subitamente

ucciso da crudel cacciatore, il primo sloco, dico,

improvvisato allora da Valmici, che usò poscia quel

metro a cantare le gesta di Rama, è il seguente ':

m PTtrTs trfcrst cawim: jttwt: *rm: i

W{ <*|^rM^HÌ6=hH=r4T. ^TJTmf^FT II

Non inai per volger d'anni, o crudel cacciatore, possa la

venire in buona fama, posciachc eli tale amorosa coppia d'a-

ghironi uno tu uccidesti tutt' acceso d'amore.

Ecco la chiosa di Raghunàtha :

^T^ I ^•^^2^H=tlHlfS|:l2FT ^^tr^fl^FT Tj7r[3fiT3JT JTiT

2TrT faspT HtHHIH^'i I fT^ìt^ I WMI^M I ^M\<,<A'4l: I

srsn^mpfjtfrit mfuH=iMfa i htj i fn^iTT 1 et xtftot i m

Ayhirone (indica) l'estrema stenuazione in cui venne pel do-

1 Hamayana, cap. u, sloco 17 della recensione Gaudana, 18

della boreale.

Page 114: Ramayana Gorresio Volume 1

cvm INTRODUZIONE.

lore della perdita del regno, del soggiorno nelle selve e per

altre pene la coppia Sila e Rama. — Uno d'essa (coppia detjli

aghironi) vale a dire Sita. — Perche uccidesti vale a dire (tu

Ravana 1

)gli fosti cagione di pene più crudeli che la morte

stessa.— Per ciò vale a dire atteso questo. — Tu. (perderai) la

Inuma nominanza vale a dire quella fama d'eccellenza ne' tuoi

figli, nepoti e famigliari, che t'era stata accordata da Brah-

ma nella citta di Lanca. — Tale è la sposizione del senso del

poema.

Ma tutto ciò potrebbe non esser altro che vana

arguzia e fantasticheria del commentatore. Di mag-

gior rilievo è quello che segue. Dello sloco si trova

menzione nel Rigveda ~:

Spandi colla bocca l'inno (lo sloco), distendilo a guisa di

pioggia.

E nel medesimo Veda 3si trova pure già usato

il metro stesso dello sloco :

TW f^ ÀT*T ^*T3 37*TT =^T^ wfc{

Sjfes ^f^llTHT rjfgc^T fa":5T5TT ^rf^ Il ecc.

1 Ravana, re dei Racsasi in Lanca (Ceylan), il grande avver-

sario di Rama, figurato, secondo il commento, nel cacciatore.

2 Rigvcda-sanhita, liber primus, Sanscrite et Latine edidit Fride-

rìcus Rosen, inno 38.

3 L. e. inno 8o.

Page 115: Ramayana Gorresio Volume 1

introduzioni:. ,,x

Stando apparecchiata la libagione esilarante, il sacerdote

sciolse così 1' inno amplificatore : Tu fortissimo, fulminante

(Indra), discacciasti dalla terra i il demone) Ahi. Ecc.

Ora come conciliare queste due cose in appa-

renza ripugnanti? La tradizione narra che Valmici

fu inventar dello sloco e l' adoperò dapprima nel Ra-

mayana : ma nel Ramayana è parlato spessissimo dei

Vedi, dove già si trova e menzionato ed adoperalo

lo sloco. Da quel tanto, che s è pubblicato finora

dei Vedi, pare potersi con qualche probabilità con-

getturare che non tutte le parti , onde si compon-

gono, siano ugualmente antiche, e che siano entrati

in quella grande compilazione \ edica elementi di di-

verse eia. Ove ciò fosse, si potrebbe arrischiare la

supposizione che i due inni sovracitati possano es-

sere per avventura posteriori al Ramayana. Ma nello

stato presente degli studj sanscriti sarebbe soverchia

temerità il voler attribuire a quella supposizione

tale valore da conciliare mediante essa la tradizione

e la testimonianza dei Vedi. S' aspetti adunque

maggior sussidio per uscire da questa difficoltà.

Del Ramayana si trova menzione nel Ràdja-

taranginì '. Dàmodara secondo di questo nome tra

1 Ràdjaiaranginì, HistoiredesroisduKachmir, parM. A.Troyei

liti I, sloco 166.

Page 116: Ramayana Gorresio Volume 1

ex INTRODUZIONE.

i re del Casmir venne maìadetto da certi brahmani,

e fu da loro posto come termine a quella maledi-

zione il giorno, in cui egli avrebbe ascoltato tutto

intiero il Ramavana.

miMM^nm^i st^tt <imimi rt^r i

StTTWT snfsFWfaHr^R* 7T UWlQ,HT: Il

Quando tu avrai ascoltato in un sol giorno l' intiero Ra

niayana, avrà fine allora la tua maledizione: cosi dissero essi

(i brahmani) placati.

Ora Dàmodara secondo, nella serie dei re del

Casmir, precede di cinque re Gonarda terzo, il

quale , conforme al computo del Sig. Troyer, tradut-

tore e chiosatore sagace ed erudito della storia Cas-

ìniriana, s' ha a porre all' anno 1 182 innanzi G.C. '

Da questo punto risalendo fino a Dàmodara secondo

per l'intervallo di cinque regni, la media durata

di ciascun de' quali è di il\ anni circa2

, si perver-

rebbe al cominciar del quattordicesimo secolo in-

nanzi 1' era cristiana. Io son lungi certo dal voler

attribuire una massima precisione a tutti questi

computi cronologici ; nò pretendo determinare colla

più stretta esattezza X età certissima del Ramayana.

1 Rddjatarangini, toni. II, pag. òj2>.

2 hi, l e.

Page 117: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. Cxi

Ma affermo che dal luogo citato del Ràdjatarangini

si può con tutta sicurezza inferire la remota anti-

chità del poema. La quale antichità confermano

eziandio le varie tradizioni popolari diffuse per tutta

l' India sulf epopea di Valmici , sui fatti che vi si ce-

lehrano, sui principali attori di quel gran dramma

epico; giacche le tradizioni, i racconti popolari non

sogliono appiccicarsi che ai monumenti antichi,

come le piante parassite s' abbarbicano ai tronchi

delle vecchie quercie. Tutta l'India è piena di cotali

tradizioni originate dalla celebrità popolare dell'

epopea di Valmici. La fama di Rama e d'Hanuman

suo valente allealo accompagnata da leggende

popolari ha penetrato nelle più remote parti delle

regioni settentrionali dell' India e fino nel Tibet ':

ed è tutt' ora fra gli Indiani in grande vene-

razione il monte Citracuta2

, dove Rama fece lunga

dimora durante il suo esilio , come canta 1' epopea

di Valmici. E prova dell' antichità del Ramayana è

1' attingere che han latto al gran fonte della sua

epopea molti poeti dell' India e drammatici ed epi-

ci, non altrimenti che i poeti greci attinsero alle

epopee d'Omero. E provano l'antichità del Rama-

1 Ràdjatarangini, toni. I, pag. 465.

2 Meghadùla, per H. H. Wilson, pag. i

Page 118: Ramayana Gorresio Volume 1

cxn INTRODUZIONE.

yana le varie lezioni stesse che ne nacquero ; che

un epopea d'ebbe di necessità essere per luogo

tempo, per distanti regioni e per le bocche di molti

agitata, allineile ne nasca tanta varietà di lezioni,

quant' è quella del Ramayana. E come un' epopea

è imagine fedele delle credenze, del culto, degli

usi di queir età in cui nacque, tantoché il non tro-

varsi menzione di tal credenza, di tal culto, di tale

uso, e perfino di tal nome di regione in un epopea è

indizio molto probabile, che essi non sussistessero

al tempo in cui quella ebbe sua origine, è degno

d' essere notato come nel Ramayana non si trovi

traccia di quella divozione mistica che tutte as-

sorbe le facoltà dell' uomo, di quel culto passionato,

ardente, che ebbe nome di bhacti, il quale non è

antichissimo nell' India, ma debbe pur risalire al

di là dell' era nostra, poiché ne è menzione nel Ma-

hàbhàrata '. V hanno bensì nel Ramayana esempj

d' austerità prodigiose ; ma queste nulla hanno che

fare col culto che chiamasi bhacti, e derivano da

altra cagione, da più alto principio. Esse appajono

originate da un intimo sentimento profondamente

radicato ed antico nell' India; quello, cioè, che l'es-

piazione doveva reintegrare 1' umana natura sca-

1 Bhàgavata Paràna, par M. E. Burnouf; Préface, pag. cxx.

Page 119: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxm

(lula. Ne anche si trova nel Ramayana lascili la

memoria di Buddha, né di buddhismo, che sono

pure antichi nell' India; sebbene Buddlia Sachya-

muni sia nato, secondochè narrano i testi buddhi-

ci, nel paese d' \\<>dhyà sede del regno di Rama

e teatro di molti avvenimenti celebrati dal Rama-

vana, ed avvegnaché si trovino nel poema di Val-

mici mentovate altre antiche credenze eterodosse,

vale a dire non con formi ai Vedi. Non mai nel Ra-

mayana l'isola di Geylan, contro cui è indirizzata

la spedizione di Rama, e di cui tanto si favella nel

poema , è chiamata né Taprobane ossia Tàmra-

parni (dalle foglie color di rame), né Palesimundu

ovvero Pdlisimanta (capo della legge sacra , come

ingegnosamente congettura il Lassen), nomi l'uno

e 1' altro anteriori d'alcuni secoli all' era cristiana ';

nò anche viene ella appellala mai col nome, dive-

nulo ora comune, di Sinkala (sede dei leoni), il

qual nome si connette all' occupazione che lece

dell' isola Vigaya alcuni secoli prima d' Astica , e

più secoli innanzi l'era nostra 2. Il nome, con cui è

1 Si vegga quello che scrive il Lassen, De Taprobane insula

veteribus cognita dissertatici; Bornia, 1 8 i 2

2 De Taprobane insala, eie. pag. l8.

Intonili al nome eli Sminila (sede ilei leoni <> del leone) v'ha

1 /'

Page 120: Ramayana Gorresio Volume 1

cxi\ INTRODUZIONE.

appellata Ceylan nel Ramayana, è sempre il primi-

tivo, 1' aniichissimo Lanca. Più altre simili prove

congetturali dell' antichità del Ramayana potrei cpiì

arrecare, quella, per caso d' esempio, dell' indole

e dei modi al tutto antichi dello stile, del qualifi-

car che egli fa, come Omero, di venerandi, almi,

divini il giorno, la notte, le selve, i monti, i fiumi,

tutti quegli oggetti che sogliono produrre più pro-

fonde impressioni sopra vergini imaginative; ma

più altre cose qui mi rimangono a dire, ed è

la nota leggenda di Vigaya nato d'un Itone : onde dicesi essere

derivato il nome di Sinhala all' isola di Ceylan da lui occupata,

Ouesta leggenda si trova particolareggiata nel volume cinese inti-

tolato tjp "|i| ~&ft A Pa-hong-i-sse, uno della collezione die

ha per titolo tilt -f,[A f|/ |=rt[ Long-wei-pi-schu

,

« Libri secreti

«del dragone» (collezione secreta dell'imperatore), all'articolo

P^ -SU 4^ po-ìo-men (brahmani) :

V'avca anticamente nell' India meridionale un re, la cui figlia doveva mari-

tarsi ad un principe ci' un regno \icino, ecc.

La stessa leggenda si trova pure nel Ràgavali.

Il Lassen congettura molto ingegnosamente che il nome di

Sinhala (sede dei leoni) sia slato dato all' isola di Ceylan dopo la

conquista che ne fece Vigaya, per esser ella allora divenuta sede

dei Csatri o guerrieri (leoni). Ouello che qui imporla si è, che

quel nome va unito alla storia di Vigaya ed è per conseguenza

anteriore d'alcuni secoli all' era cristiana.

Page 121: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxv

tempo minai eh' io cominci a pensare al lermine ili

questa prima Introduzione.

Il Sig. W. 11. Sykes, in una sua dissertazione

inserita nel Giornale della Real Società asiatica di

Londra 1

, dov' ei compendia tutta la peregrinazione

fatta attraverso F India dal celebre viaggiatore

cinese il buddhista Fa liian sul finir del quarto

e il cominciar del quinto secolo dopo (ì. C. e de-

scritta nel Fo kue ki, il Sig. Sykes trovando che

il buddhista cinese giunto nel paese d' Vyodhyà

sede del regno di Rama non fa menzione né di lui,

nò del Ramayana, crede potersi dubitare che il

poema già sussistesse a quel tempo. Se non v'ha

altra cagione che questa di dubitare dell' antichità

del Ramayana, non è da starne in pena. Di latto

che altro mai ha veduto il buddhista cinese nella

sua lunga peregrinazione attraverso F India , che

altro ha notato o descritto se non monasterj bud-

dhici, templi buddhici, sacerdoti buddhici, tradi-

zioni buddhiche, dottrine buddhiche, eterodossie

budd biche? Ogni cosa che non avesse col buddhis-

mo qualche relazione o di consenso o di contrasto,

fu da lui trascurata come non confacente al suo

1 The journal of the Royal Isiatic Societ) «I '"cai Britain and

Ir, lumi, minine II, e si.ilh, pag. 2 /| 8 e SCJ,r

.

Page 122: Ramayana Gorresio Volume 1

cxvi INTRODUZIONE.

scopo. Ora io chieggo se sia da aver maraviglia, che

il viaggiatore cinese non abbia fatto menzione diSo

Rama, né del Ramayana, che certamente poco ave-

vano che fare col buddhismo; e se dal suo silenzio

si possa far qualche congettura intorno all' età del

poema. Né posso qui trattenermi dal notare di pas-

saggio la stranezza della tesi, che l'autore Impreso

a sostenere in questo suo lavoro. Da quello, che

lasciò scritto Fa hian sopra il buddhismo e il fiorir

che aveva fatto nel!' India più secoli innanzi la sua

peregrinazione, il Sig. Sykes pretende inferire che

il buddhismo (e qui per buddhismo non si può in-

tendere altra dottrina che quella predicata e diffusa

da Buddha Sachyamuni, la sola appoggiata ad au-

torità storiche), che questa dottrina, dico, è ante-

riore nell'India al brahmismo. Non entrerò qui certo

in lungo discorso su questo proposito per dimos-

trare come i principj stessi fondamentali del bud-

dhismo presuppongano le dottrine del brahmismo :

ciò sarebbe al tutto alieno dal mio scopo ed inop-

portuno. Non farò che indicare e ravvicinare alcuni

luoghi della dissertazione stessa del Sig. Sykes, o

per meglio dire, del buddhista cinese eh' egli ha

tolto per guida e compendiato, e lascierò che altri

giudichi.

Page 123: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxvn

Scrive il Sig. Sykes 1, che in un sermone temilo

a Benares Buddha Sachyamuni ebbe per uditori

brahmani e Brahma stesso. Più innanzi 2tra gli

avversari del buddhismo, contro cui Sachyamuni

ebbe a combattere, sono annoverati i settari dei

Vedi il monumento fondamentale del brahmismo,

i settaij della dottrina Vaisesica e della Sancbyà

lutti sistemi usciti dal brahmismo. Più oltre an-

cora ' è citala una leggenda d'un brahmano sveni» lo

dalla lame, cui Buddha diede a mangiare le sue

proprie carni; ed un'altra in cui è narrato che

Brahma ed Indra Divinità brahmaniche accom-

pagnarono Buddha al Cielo, dove egli si condusse

per veder la madre. Non aggiungerò altre citazioni:

se da queste, che ho arrecate, si possa conchiudere

che Buddha Sachiamuni e la sua dottrina sono

anteriori al brahmismo, il giudichi chi ha fior di

senno.

Un'apparente difficoltà sembra risultare dalla

menzione de' Yavani , diesi trova al libro primo

del Bamayana, là dove Sabalà evoca genti guer-

' Luog. cit. Noles on the religious, inorai and politicai siali 1

<>/

India before the Mahomedan invasion , eie. pag. 2 64-

- Ivi, pag. 267.

Ivi, pag. 286.

Page 124: Ramayana Gorresio Volume 1

cxvui INTRODUZIONE.

riere per combattere \ isvamitra. 11 nome di ìavani,

usalo neir India ad indicare i Greci dopo il tempo

d'Alessandro, potrebbe quivi parere assai sospetto.

Intorno a ciò si vegga quello die egregiamente

scrisse il Sig. di Schlegel1

. Il nome di ìavani

debb' essere stato anticamente usato dagli Indiani

a dinotare i popoli posti all' occidente dell' India :

più tardi, vale a dire dopo il tempo d'Alessandro,

venne principalmente applicato ai Greci. In questo

modo penso s'abbia ad intendere quello clie si trova

in una cbiosa di Panini : 7TZTFTT W^ WFTi: « i ^ a-

« vani usano mangiar coricati; » il qual uso, estraneo

ai popoli Asiatici, è proprio solo d'alcuniOccidentali.

Ma intorno all' antichità del Ramayana potrebbe

qui sorgere un grave dubbio, il quale vuoisi at-

tentamente ponderare. Le epopee (intendo quelle

di cui qui si ragiona) sogliono nascere in tali età,

in cui non s'è venuta ancora formando una lette-

ratura, ed in cui per conseguenza la lingua , sebbene

già in parte coltivata e svolta, non ha ancora con-

seguita tutta la sua pienezza, né ottenuta quella

regolarità, quella stabilità, quella perfezione, che

sono proprie d'una favella pervenuta alla sua ma-

turità. L' epopea, che nasce in età cosiffatte, porla

1 Ramayana voluminis primipara altera, pag. 168.

Page 125: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxis

impressi i segni della condizion della lingua. Il

suo idioma è fluttuante, incerto, irregolare, alcuna

volta rozzo; ritrae in una parola F essere duna

favella non ancora pienamente formata e stabilita.

Parlo qui solamente della lingua dal lato del suo

organismo grammaticale : poiché quanto alla forza,

all'espressione, talvolta anche allo splendore delle

forme, delle locuzioni, F idioma di tali epopee è

sovente inimitabile, e serve di modello alla lettera-

tura che vien dopo. Esaminiamo per poco Omero,

quel gran tipo epico, per confermare con illustre

esempio quello che poc anzi diceva dell'irregolarità

e instabilità dell' idioma delle epopee antiche. Con-

sento col Ch. Sig. Amedeo Peyron nell'opinione,

che egli ha con tanto acume d'ingegno e vigor eli

critica stabilita ', vale a dire, che la lingua d'Omero

ha subilo alcune mutazioni principalmente nel!'

ortografia; che le venne impresso prima dai rap-

sodi, poi dai diaschevasti un certo colore ionico

che ne ha cangiato alquanto, senza per altro alte-

rarlo, il primitivo aspetto; che l'odierna lingua

dell'Iliade e dell'Odissea insomma, per usare le

1 Origine dei tre illustri dialetti Greci paragonata con inulta

dell' eloquio illastre Italiano dell' ab. Amedeo Peyron socio della

R. Accademia delle Scienze di Torino, ree. Torino, i838.

Page 126: Ramayana Gorresio Volume 1

cxx INTRODUZIONE.

parole stesse dell'autore, dista assai da quell'an-

tico dialetto eolo-dorico, in cui Omero dettò i suoi

carmi. Con tutto ciò quante vestigie manifeste non

rimangono ancora in Omero dell'instabilità, dell'

ondeggiamento dell' antica lingua da lui adoperata?

Quante forme proprie del suo idioma, irregolari

se si confrontano colla lingua greca quale venne

dall' uso stabilita più tardi, clie non appartengono

né al dialetto ionico, né ad alcun altro dialetto

greco, che non si possono neppur chiamare va-

rietà di dialetto, poiché concernono la parte intima

della favella, ma additano un'età, in cui l'antica

lingua eolica non s' era per anche consolidata. Dico

lingua eolica, e non dialetto eolico come il Ch.

Sig. A. Peyron; giacché non credo che si possa

rettamente chiamar dialetto un idioma primiero,

loti' ora instabile nelle sue forme, perché fluttuante

ancora ed indeciso. Così lingua Vedica , e non dialetto

Vedico , come fece il Bopp ,penso doversi chiamare

l' idioma dei Vedi. Ed all' idioma dei Vedi appunto

pare potersi in qualche modo assomigliare, in

quella parte sola per altro che concerne l'organismo

grammaticale, la favella d'Omero. Amendue rap-

presentano quell' età della vita d' una lingua, che si

potrebbe chiamare adolescenza. Arrecherò qui al-

Page 127: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxxi

cuni esempj di luoghi Omerici. Lascio quello flut-

tuazioni continue nelle vocali e nelle consonanti,

che Omero ora omelie, ora raddoppia, ora scam-

bia, ora allunga, e toccherò solo d'alcune infles-

sioni usale da lui sia nel declinare, sia nel coniu-

gare, siccome quelle olio appartengono più parti-

colarmente alla struttura della lingua.

E qui dapprima occorre quella desinenza del

genitivo singolare, cosi frequente in Omero, in

oio, eco, ice invece di ov, la quale erodo potersi

spiegare in questo modo. La desinenza primitiva

de] genitivo greco in qualsivoglia declinazione

usciva probabilmente in <;, come in sanscrito, il

quale 4 In conservalo nelle declinazioni greche di

moltissimi nomi. In alcuni quel e dovette can-

giarsi in v (mutazione frequente nel sanscrito , dove

3JTT [as] spessissimo si cangia in j^y [0], vale a dire

in 1 + 3 [«+ »]), in altri nell'affine ed a>; onde

eco, ea, 00, ed, inserto un 1, o/o. Si trova usata qualche-

volta da Omero pel nominativo dei nomi della prima

declinazione la desinenza et rimasta nel dorico, per

esempio vetpeAwyepéTcL, 'ivr^rorex.1

, nelle quali forme

panni ravvisare il tema nudo senza segno carat-

teristico di caso, cosa non istraordinaria nella

1 Iliade, a. .hi, fl 336.

1. 9

Page 128: Ramayana Gorresio Volume 1

cxxn INTRODUZIONE.

prima olà d'una lingua. E frequente nell'idioma

Omerico la desinenza di certi casi in <pi, per esempio

$ou]iofA.évy<pi, ^tr}<pi\ desinenza rifiutata dalla lingua

greca posteriore. Questo <pi non credo essere altro

che lo a- (pi del pronome riflesso aggiunto antica-

mente come terminazione. Non rara è in Omero

la forma pronominale oL/x/me2

, alla quale si può

comparare la forma \ edica pronominale trjzi [asme,

noi), che secondo Vasca si trova adoperata nei

Vedi in tutti i casi3

. Frequenti pure sono in Omero

le forme del genitivo è/m-e^ev, o-éSev, eSev, nelle quali

veggo ai pronomi 1/x.e, <ré, e aggiunta come termi-

nazione di genitivo la desinenza 3"£v solita nella

lingua greca posteriore ad unirsi ad altri nomi, per

esempio oì'ìtoSrev.

Quanto ai verbi, usa talvolta Omero inflettere

alcune radici secondo un parlicolar modo di con-

iugazione in fxt, che non si trova più applicato ad

esse nella lingua greca posteriore ; indizio, che

non era ancora al suo tempo ben stabilito secondo

qual modo di conjugazione dovesse tale o tale altra

radice inflettersi. Così, per caso d'esempio, trovo 4

1 Iliade,/ 618, e 34 1, <P 3 ('17.

2 Iliade, % fio e altrove.

3 Rosen-Rigveda. Adnotationes , pa£. xxvm.

4 Iliade, t 292.

Page 129: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxxni

la locuzione vrépva,iu.eva,, dove la radice verbale vnp

è inflessa secondo quella conjugazione greca, che

corrisponde alla classe nona sanscrita frammet-

tente :fro RT (ni, no) tra la radice e la terminazione,

vrep -+- vn ovvero-}- va,; sebbene la lingua greca

non usi più ora inflettere secondo tale conjugazione

che le radici Kpv/n. e x.10, siccome nota il Sig. Kuhn'.

In simil guisa occorrono sovente nella lingua \ edica

radici verbali adoperate secondo una maniera di con-

jugazione differente da quella prescritta dai dhatn-

pati , conforme alla quale vengono esse regolarmente

conjugate nella lingua sanscrita posteriore. Cosi,

per cagione d' esempio, la radice ^> si trova spesso

neh' idioma Vcdico conjugata conforme alla classe

quinta s^nfifH , mentre secondo le leggi dei dhatu-

pati s' avrebbe a coniugare conforme all' ottava

<=b\\ (h . \' ha sovente incertezza intorno al valore

dei tempi verbali usati da Omero, siccome ha no-

tato f Heyne"". E per addurre un esempio, nel verso

seguente d' Omero :

' EvQct /xe xZfA o.7rogocrg, vrÓLpoc, T&St éoya, ysvéo-Qa,^

pare che ì' aoristo à,7róepcre abbia il valore d' un

1 De conjugalione in ini lingua 1 Sanscrita 1 ratione habita.

- Excursus 11 ad lliadis libroni xvn.

J Iliade, £ U8.

Page 130: Ramayana Gorresio Volume 1

cxxi\ INTRODUZIONE.

ottativo. Anche ne Vedi s'incontrano non di rado

aoristi con un valore indeciso tra ottativo ed

imperativo. Occorre assai frequente nell' idioma

Omerico 1' omissione della lettera caratteristica dei

tempi, come in <rvyyéa,<; , éyj.ct\x

\ frequente eziandio

la desinenza olo-i, invece di <ri o per meglio dire

vt;, alla terza persona plurale dell' indicativo dei

verbi in /mi , la quale desinenza antica veggo ap-

prossimarsi alla desinenza ^fa [unti) del sanscrito.

Termina sovente Omero la terza persona singolare

del soggiuntivo in <n, che pare essere la desinenza

dell'indicativo appiccicata a quella del soggiuntivo,

per esempio èSÌAr\<n\, fyvnv2

(di cotali desinenze

ripetute v'hanno esempj nei Vedi) ; e sembra prefe-

rire come desinenze dell'infinito le terminazioni ora

insolile fA.e\ct.i, /x,ev, che pajono essere le più antiche.

Ma bastino queste brevi indicazioni intorno alla

lavella d' Omero : avrò forse opportunità altrove

di stendermi più lungamente su questo proposito.

Il Mailtaire3 imaginò un dialetto jjoetico, al quale

riferì tutte le apparenti irregolarità dell' idioma

Omerico; e v ebbe anticamente chi credette aver

1

Iliade, o 3G6, s M\-.

- Iliade, i (J92, 701.

3 (irtinr ìiuquir dialcrtt.

Page 131: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxxv

Omero mescolalo ne' suoi poemi i caratteri di tutti

i dialetti greci : 'Ou.Y\po$ xizfii vroutiAri Kgyp>i/x,£vo<;

,

tovc, a,7n> Tma-vi SìctAéKTov Ta>v EÀÀ>iv«v •ya.pa.K.TYiùa.c,

èynoure/xi^sv \ L' uno e 1' altro mi pare erroneo.

Ricorrere ad un dialetto poetico per render ragione

di certe forme d' una lingua venule in disuso è

tale trovato, che i nuovi e più fecondi principi della

filologia non consentono più d' ammettere ; credo

poi l'idioma Omerico anteriore alla formazione dei

dialetti propriamente detti. Meglio fecero rispetto

alla lingua dei Vedi Panini e Bhattogi, due gram-

matici archimandriti, de quali il primo si con-

tenta di notare a mano a mano colla sua forinola

consueta, jfTf c^.h &tJw «così sovente ne' Vedi,»

le forme proprie dell' idioma A edico, e il secondo

trattò della lingua dei \ edi in un luogo speciale

del suo Siddhànta-Caumudi. Per tornare ora al

proposito, diceva più sopra che la favella d'Omero,

come quella generalmente delle epopee di cui qui

si discorre, è lungi ancora dal possedere quella

regolarità, quella stabilità che sogliono avere le

lingue pervenute alla loro virile maturità. Ma la

favella del Ramayana, tranne alcune leggere de-

viazioni che ho accennate più addietro, è, per quello

1 Maittaire, luoy. vii. pag. ri 7 7

.

Page 132: Ramayana Gorresio Volume 1

cxxvi INTRODUZIONE.

che spetta al suo organismo grammaticale, una

lingua già determinata e stabile. Avrassi forse da

ciò a dedurre qualche congettura contro la sua

antichità? In nessun modo. L'adolescenza d'una

lingua può aver luogo presso differenti popoli in

tempi più o meno remoti, e venire espressa e quasi

effigiata in monumenti di diversa natura : del che

non è qui luogo d' indagare le cause. Tutto induce

a credere che 1' età d' adolescenza della lingua

sanscrita abbia avuto luogo in tempi remotissimi,

e molto al di là dei primordj della lingua greca :

e quest' adolescenza si trova nell' India rappresen-

tata dall' in nografia Vedica; laddove nella Grecia

si vede precipuamente effigiata nei canti epici. Al-

lorché adunque apparve nell'India Valmici, seb-

bene in età molto antica, trovò la lingua già ela-

borata ed educata dalla più antica innografìa dei

Vedi. Ed in quell' innografìa oltre al lavoro dell'

idioma si ritrovano già i primi movimenti, i primi

slanci dell' ispirazione epica, come si può scorgere

negli inni xxxn e xxxm del Rigveda, stupendi per

grandezza di poesia e bellezza di stile.

-&&* st =04if"ti wsr zn#r =sn^ uynifn wzt i

^«if^MMWdS, U ^Wm ^rfHHrtNdMI II

Canterò ora le vittorie d' ladra, quelle che riportò primiere

Page 133: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxxvn

il fulminante. Egli uccise Ahi; versò (sulla terra) le acque;

aperse i fianchi de' monti 1, ecc.

UHK4IHIN *T^FrT 44HtHl4i g n*rf?i ^Tf4T#T I

^^TT^TT: ^»N6l6^ WJ imt ifict IUHN.HH ?T: Il

Orsù appressiamo ad Indra noi che desideriamo abbon-

danza di vacche; ei largamente accresce la nostra gioja : egli

l'invincibile ne accorda l'ampia conoscenza (la fruizione?)

di questa dovizia di vacche, ecc.

-

L' età d' adolescenza della lingua sanscrita era

dunque percorsa nelF India coli' innografia dei

Vedi : Valutici la raccolse e F adoperò già adulta.

Ma il colore , Y alito della poesia Valmiceja sono

pieni di gioventù e di freschezza immacolata.

Si muove, credo, qualche vago dubbio, se il set-

timo ed ultimo libro del Ramayana, 1' Uttaracanda,

s abbia a riputare opera genuina di Valmici. A me

1 Rosen , Eigveda-sanhita , inno xxxu. Ho tradotto nel senso più

stretto e letterale l'ultima parte della stanza. Il Rosen traduce :

« fluvios divisit montium; » il Westergaard , nella sua bell'opera

Radices Sanscrita, « alas diffidit montium , » la qual versione allu-

derebbe ad un noto mito indiano.

2 Luog. cit. inno xxxiii.

Così a un dipresso traduce la stanza citata il Rosen dietro la

fluida del commentatore. Ma essa si potrebbe intendere luti

altramente ; e la differenza della versione risulterebbe dal m, voca-

bolo, che tra i molti suoi significati, ha quelli di vacca e di dis-

Page 134: Ramayana Gorresio Volume 1

cxxvm INTRODUZIONE.

non avvenne finora di trovare in nessun luogo aper-

tamente dichiarato tale sospetto. Egli è vero clic

f azione del poema si può dire terminata col finn-

dei libro sesto. La gran lotta è decisa; 1' avversario

di Rama, il terribile Ravana cadde combattendo;

Lanca è espugnata. Ma è vero altresì che gli avve-

nimenti narrati neìT Uttaracanda si connettono inti-

mamente cogli eventi anteriori, e ne sono come le

estreme conseguenze. L' unità ci' azione può essere

bensì offesa dal settimo libro; ma egli si lega ai libri

precedenti assai più strettamente che l' Odissea all'

Iliade. Il settimo libro non venne compreso nel,

sunto del Ramayana che si trova nel Mahàbhàrata.

L Uttaracanda manca eziandio nel manoscritto w.

Ma da ciò nulla si può conchiudere contro 1' au-

tenticità di quel libro. Quanto al sunto Mahà-

bhàrateo, è naturale il supporre che si sia voluto

corso. Ecco la nuova versione della stanza, pigliando il nt nel senso

di discorso : «Orsù appressiamo ad India celebrandolo; ei larga-

li mente accresce la nostra gioja; egli l'invincibile ne accorda ampia

« conoscenza d'abbondanti parole. »

Non ho la temeraria pretesa di credere che questa versione sia

la vera. L'ho indicata per dimostrare come sovente si possano i

Vedi interpretare in senso differente da quello dei commentatori,

che non sempre possedevano la vera tradizione. Ma il tempo di

tale libertà negli s I n< Ij Vedici non è ancora arrivato.

Page 135: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxxix

abbreviare quanto più si poteva quel compendio

del Ramayana, che sta colà a grande disagio, al-

lineile colla sua mole non fosse di soverchio ingom-

bro. Quanto poi al non trovarsi F Uttaracanda nel

manoscritto w, vuoisi considerare che v'hanno altri

manoscritti, i quali non contengono che I una o

l'altra parte del Ramayana. Ma nel proemio del

commento del manoscritto \v si legge : *TW 37nrnT-

M<**Tl(MWH=hHi cH rif|f3R: « Qui F autor dei sette li-

« bri del nobile Ramayana è Valmici; » e più sotto :

VFRrtT JTTf^T HM<=hlu^ita 3nfe « Dal venerando Na-

ti rada lu dichiarala la sostanza dei sette libri (del

« Ramayana). » Inoltre lo stesso manoscritto w de-

scrive nell' Anucramanica la serie delle cose conte-

nute nel settimo libro; e 1' Uttaracanda si trova

sempre annoverato come parte integrale del Rama

yana, ogniqualvolta si ragiona di quel poema. Del

rimanente se ni' accadrà di scoprire progredendo,

che il dubbio sovr accennato abbia qualche peso,

talmente che abbisogni d'un più maturo esame,

tornerò su questo punto quando sarò pervenuto

colla stampa al settimo libro del poema.

Debbo ora ragionare alquanto della disposizione

o partizion del Ramayana, e dire d'alcune contrad-

dizioni che si scorgono sia nell' Anucramanica ,capi

Page 136: Ramayana Gorresio Volume 1

cxxx introduzioni:.

Iole dov' è sommariamente indicala la serie delle

cose contenute nel poema, sia tra questo capitolo

ed il testo dell' epopea. Leggesi allo sloco i^6 dell'

anucramanica , che la somma totale dei capitoli

,

onde si compone il Ramayana, è di seicento venti:

pillili W£ àJHIHÌ«£ f=JS'faÌl=t ^itfcfrTT : I

Ivi si noverano seicento venti capitoli.

Ma latto il computo dei capitoli, secondochè essi

vengono a mano a mano enumerati neWAnucrama-

nica stesso alla fine del sunto di ciascun libro, il

numero, che ne risulta, è di soli cinquecento ses-

santa. Ecco ciò che scrive a questo luogo il com-

mentatore Locanàtha ':

FTJTFITt ^£ SMTHÌfa I ^ J^ WJ =U I Q,U^ fdH H=hl » iMl"

STI 2TT: W3R Hfa\=f[^cl FTTHt JT*TFRT M^-H(M^TilHtrH

?T^2e% ifcT fejfWpZFT WMHIÌ W7 STcTFnfcT I f^f W 37T-

TW ittita ^MUr^-cHM^Ictlfa H«T% FTST ^PT fNI-*d I

STTTTfa I tr^T5T?rrf7r I ^? I ^TT^T: I fènnfcTW l fàwÌHHlpA(l

' Manoscritto w, commento allo sloco sovracitato ì Zi G del ca-

pitolo Anocramanica.

Page 137: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxxxi

Ul^fu tr^TT I W& 4H4HMrM-H<UiiHHHÌIH rl^b||il|IM=*-

=hHJÌM fÌNHiì=ty|ilW «TSTfiT^Rzrr £#^ SI~ÌMi4 ^RT£

FZrTHT «lUchlu'i W f| HUH fsrHH=FÌ<* sfa I

Il testo dice : seicento capitoli, ecc. — Ma sommando i nu-

meri (dei capitoli) dei sette libri (del poema), l' Vlieanda (>

gli altri, secondochè il Moni ' li venne indicando a mano a

mano in questo capitolo (1* Anucramanica), se ne trovano

stili cinquecento sessanta ; come adunque si dice : seicento ca-

pitoli , ecc.? — Di piii in qua! modo si concilia quello, che

neir Uttaracanda vien detto da Cuso e Lavo a Rama : l'Àdi-

canda e ali altri libri (del poema), o supremo dei re, sommano da

capitoli cinquecento e? — Inoltre, numerando (i capitoli) nei

sette libri (del poema) 1' \dicanda e gli altri, si ritrovano sei-

cento settant' otto capitoli-, come s'accorda questo.' — Si

dichiara qui (il senso del \ erso dell'Anucramanica) : — (il \ erso

dice), quivi vale a dire in quei sette libri (del poema); — coi

numeri vale a dire coi numeri indicati addietro; — [si otten-

gono) centinaia vale a dire cinque centinaja ili rapitoli): —[pia) sei vale a dire sei unita; — e venti, il numero venti è

una maniera di scrivere atta a significare che (quel numero l

1 Titolo di personaggio o ili scrittore venerato per santità o

scienza nell'India. Non so se pel Mum il commentatore intenda

qui Valmici stesso riputalo da lui come autore dell Anucra-

manica, ovvero un altro Muni compilatore di tal rapitolo.

Page 138: Ramayana Gorresio Volume 1

cxxxn INTRODUZIONE.

può avere il valore dell' undeeimo segno (numerale, il dieci?);

e cosi il segno (undeeimo, il dicci?) congiunto al segno sei

ò l'indicazione di sessanta'. — Quanto a ciò che è detto

iiell' Uttaracanda , capitoli cinquecento e, mediante l' e si debbono

sottintendere ancora sessanta (capitoli). — Quello poi (che

si asserisce, trovarsi nel poema) seicento e settant' otto capi

1 Quest' è il migliore costrutto che iio potuto trarre da quel

passo oscurissimo e strano del commento; né mi conlido certo

d'aver colto appieno nel segno. Pare che il commentatore voglia

indicare il numero io ovvero la decina colla sua espressione di

undeeimo segno ^chkjj Id-dj Cominciando dal zero, e andando

in su,o, 1, 2, 3, ecc.il numero io si troverebbe appunto l'uudcci-

mo. Non veggo come si possa ciò intendere altramente per ottenere,

come vuole il commentatore, colla cifra ti il numero di 6o. Ecco

attraverso tutto cpieslo guazzabuglio l'idea bizzarra del commen-

tatore. Il verso dell' Anucramanica sovracitato dice apertameli le

che il numero totale dei capitoli, che compongono il Ramayana,

è di seicento venti. Quel verso tradotto verbo a verbo senza nulla

mutare di luogo sta così nel sanscrito : « ili capitoli sei centinaja

» qui e venti ancora noverati. » Il commentatore non vuole trovare

in questo verso che il numero di cinquecento sessanta. Che cosa

la egli? Riprende uno aduno, come e uso dei commentatori, tulli i

vocaboli del lesto, e chiosa in questo modo : ijii't vale a dire nei

sette libri del poema; — centinaja vale a dire cinque centinaja ;

— sei vale a dire sei unità (o la cifra sei) ; — venti : il venti sta

qui per dieci o per la decina, dunque sei decine, sessanta. La

chiosa è veramente strana anzi che nò; ma i commentatoli hanno

sovente di colali stranezze, quando si mettono in capo di voler

per forza far uscire da un testo un senso che non vi si trova.

Page 139: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONI:. cxxxm

Ioli, nacque dall'avere alcuni malavveduti latti due o tre ca-

pitoli di questo o di quell'altro singolo capitolo (del poema);

ed è quindi asserito per fallace discernimento.— Con nessun

riguardo eziandio si all'ernia (trovarsi) neh" Adicanda ottanta

(capitoli). — Così Vimalahodha.

Gli sforzi, con cui il commentatore si va qui tra-

vagliando per conciliare la contraddizione dell'

Anucramanica e la discordanza d' esso dal testo del

poema quanto al numero dei capitoli, non sono al-

tro che meschine stiracchiature, le quali lamio un

inutile violenza al testo, e non tolgono la difficoltà.

Io penso che la cosa si possa dichiarare in questo

modo. Quando fu composto Y.Anucramanica, il nu-

mero totale dei capitoli, in cui si trovava scompar-

tito il poema, era Torse di soli cinquecento sessanta.

Più tardi , stantechè la partizione del poema in

capitoli è senza dubbio opera dei rapsodi e dei

diaschevasti, e non di Valmici, alcuni avranno osato,

malgrado l'autorità dell' Anucramanica, introdurre

nel poema nuove divisioni, e moltiplicare i capitoli.

Di ciò rimangono indizj nel testo del poema. Il ca-

pitolo i.wvii del libro primo, per cagion d'esempio,

si trova diviso in due capitoli nel manoscritto j. La

somma totale dei capitoli del libro primo, che si

dice neh' Anucramanica essere di sessanta quattro,

Page 140: Ramayana Gorresio Volume 1

cxxxiv INTRODUZIONE.

si trova nella recensione Gaudana di ottanta. In

tale guisa adunque saranno venuti per nuove par-

tizioni moltiplicandosi via via oltre il numero re-

gistralo dapprima ne\Y Anucramanica i capitoli del

poema, e pervenuti al numero di seicento venti.

Avvedutosi qualcuno per avventura di questa dis-

cordanza del testo e dell' Anucramanica rispetto al

numero dei capitoli, avrà voluto rimediarvi. Ma

rilare nelT Anucramanica alla fine del sunto di cias-

cun libro il verso, che sommava il numero dei

capitoli, avrebbe troppo alterato il testo. Si sani

contentalo adunque di mutare il verso che con-

teneva la somma totale dei capitoli di tutto il

poema, siccome quello in cui la discordanza appa-

riva più manifesta. Supponendo pertanto che il

verso, il quale sommava tutti i capitoli del poema,

stesse dapprima in questo od in altro consimile

modo :

K quivi si noverano cinquecento e sessanta capitoli,

egli v' avrà sostituito il verso che si lesse ora neh

Anucramanica , e die ho citato più sopra : EpfpTTf j ecc.

poco curandosi poi del massiccio error di calcolo

che nasceva da quella mutazione. E poiché il nuovo

Page 141: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxxx\

verso conteneva esatto il ninnerò annientato dei

capitoli del poema, In mantenuto invece dell' an-

tico malgrado il grosso error di compiilo, e divenne

cagione di torture ai noveri commentatori.

Un' altra discordanza del testo del poema dalle

indicazioni dell' Anucramanica occorre sul Unir del

libro sesto. Questo libro, secondo l' Anucramanica

,

dovrebbe terminare al capitolo intitolato 7T^Tr=r<J:

Morte di Ravana. Ma mi poema esso non finisce a

([nel punto, e si stende molto innanzi ancora lino

al capitolo che s' intitola *ll1|HHNm: Radunanza dei

Risei, col quale comincia nel poema il libro settimo.

Ed in tal modo tutta quella parte del Ramayana,

che s'appella Abhyudaya ossia prosperazione , la

quale, secondo l' Anucramanica , dovrebbe far parlo

del libro settimo, si trova nel poema unita al libro

sesto. Il che pare essere altro indizio ancora che il

poema ha subito un nuovo scompartimento dopoché

fu composto ¥ Anucramanica.

In fronte al Ramayana è posto, quale pronao

d'un gran tempio, un magnifico proemio , che si

compone di tre capitoli. Nel primo il divino Nara-

da, la musa Valmiceja, dispiega alla mente del vate

tutta la gran tela dell' epopea. \el secondo Valmici

inventa lo sloco, metro opportuno per cantare le

Page 142: Ramayana Gorresio Volume 1

cxxxvi INTRODUZIONE.

nobili cose, che gli bollono nel pensiero; ed è visi-

lato da Brahma, che f incoraggia a por mano alla

magnanim' opra. Nel terzo Valmici si raccoglie den-

tro se stesso, e medita intento l' idea del poema. Ma

tra il secondo e il terzo capitolo del bel proemio si

trova in tutti i manoscritti Gandani frapposto YAnn-

cramanica, che ne guasta l'unità e l'armonia. Es-

sendo l' Anucramanica un capitolo affatto staccato da

tutto il rimanente, io ho creduto poterlo senza cofpa

di violazione trasmutar di luogo, e f ho posto dopo

i tre capitoli che compongono il proemio.

Nei pochi casi, in cui, consentendo tutti i ma-

noscritti, trovai sopravvanzare alla fine d'un capi-

tolo un verso dispajato, ho giudicato più conve-

niente riunirlo allo sloco che precede e fare una

stanza di tre versi , che lasciarlo disgiunto e solo.

A ciò m' indusse il vedere arrecati dal Colebrooke !

esempj di stanze di sei versi.

Qui farò fine a questa prima Introduzione. Molf

altre cose mi rimangono a sporre, molte idee a

dichiarare, e questioni d' alta indagine a svolgere :

ma tutto ciò sarà materia d' una seconda e più

ampia Introduzione, che sarà posta alla versione

italiana del poema, ed in cui, uscito da queste an-

1 On Sanscrit and Pràcrtt jweiry, p. i32.

Page 143: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxxxvu

gustie, più sciolto e libero esulterà in più largo

campo il discorso.

Si richiede ora cpii, eh' io renda conto del processo

del mio lavoro ed indichi i fonti clic mi valsero a

epiesta pubblicazione del testo Gaudano del Rama-

yana. Venuto a Parigi por darvi opera allo studio

delle lettere sanscrite, ascoltai quivi assiduamente

in pubblico ed in privato il Ch. Si». Eugenio Bur-

nouf, la cui ampia ed eletta scienza , che sì gran

parte abbraccia di queste discipline, congiunta a

tanta perspicacità d'ingegno, a tanta ellicacia ed

eleganza di discorso, m'aperse l'adito a questi stu-

di, ai quali andrà sempre unita noli' animo mio la

«rata reminiscenza dell' illustre maestro. Avendo

ivi deliberato di pubblicare il Ramayana, posi mano

a prepararne il testo sopra i manoscritti della Bi-

blioteca Reale. In questo primo lavoro impiegai

presso a due anni. Esaurita la dovizia dei codici di

Parigi, mi condussi a Londra parte per compiere

le lacune dei manoscritti Parigini, parte pei 1 confe-

rire coi codici delle biblioteche Londinesi il mano

scritto che m'era latto, e raccogliere tutte le varie

lezioni, tra le quali avrei poi avuto a scegliere al

momento di metter mano alla stampa del testo. In

Londra mi fu largamente cortese di consigli, d' ajuti

Page 144: Ramayana Gorresio Volume 1

cxxxvhi INTRODLZIONE.

e d'ogni sorta di favori il dottissimo Sig. Wilson,

alla cui celebrità non è bisogno aggiungere altro

lodi.

T codici manoscritti della recensione Gaudana

,

i quali adoperai alla preparazione del testo die ora

pubblico, sono i seguenti.

BIBLIOTECA REALE DI PARIGI.

G. Codice palmifoliaceo di scrittura bengaìica,

disposto in quattro cassette. Intorno a questo co-

dice mi conviene notare un errore in cui cadde il

Sig. Hamilton nel suo catalogo dei manoscritti sans-

criti della Biblioteca Reale di Parigi. Ai numeri xx,

xxi, xxii del catalogo Hamiltoniano sono indicate

le tre prime cassette come contenenti l' intiero poe-

ma. Il Sig. di Schlegel, indotto certo in errore dal

catalogo dell' Hamilton, scrive, parlando di questo

manoscritto ': tribus capsìs cannai integravi comple-

ctitur. La cosa non è così. Le tre cassette indicate

dal catalogo Hamiltoniano non contengono che i

cinque primi libri del Ramayana : vi mancano in-

tieri i due ultimi, il ) uddhacanda e 1' Uttaracanda, se-

dici mila versi circa. Frugando e rovistando Ira

1

l'raT. jiaj,'. xi i.

Page 145: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. cxxxix

gli scaffali dei manoscritti sanscriti della Biblioteca

Reale, mi venne fatto di disotterrare e trarre in luce

una quarta cassetta di questo codice, non ancora

indicala da alcuno eh' io sappia, contenente il sei-

limo libro del poema, l' Uttaracanda. Il sesto libro,

per quanto abbia svolti tutti i manoscritti della Bi-

blioteca Reale, non mi riuscì di discoprirlo; onde

presumo die non vi si trovi.

M. Codice cartaceo di gran formalo in cara I Ieri

devanagarici. Questo codice contiene con qualche

piccola lacuna l'intiero poema. S'attiene general-

mente alla recensione Gaudana, sebbene di quando

in quando ne vada lievemente differendo. È noia lo

nel catalogo Hamiltoniano, pag. i3, n" II.

BIBLIOTECHE DI LONDRA.

J. Codice cartaceo con iscrittimi bengalica, i cui

logli s' alternano un bianco, un giallo. Questo bel-

lissimo codice, dono del Jones alla biblioteca della

Real Società delle Scienze di Londra, contiene l' in-

tiero poema in sette volumi.

\\ . ( lodice stupendo di grande formato con iscrit-

Page 146: Ramayana Gorresio Volume 1

cxl INTRODUZIONE.

tura bengalica in carta gialla, avente un commento

perpetuo di Locanàtha C'acravarti, il qual com-

mento egli appella Manohara, « il dilettoso. » Al finir

di ciascun libro del poema chiude egli il suo

commento in questo modo : $fo H I =hH I SI^sM Priori I

(il titolo del libro

) mh~Ì<£U^I ^JT aRTWT I« Qui

«termina il commento appellato manohara del (il

« titolo del libro) composto da Locanàtha C'aera-

ti varti.» Questo codice, oltre all' essere corretto

quanto codice possa esserlo, è sommamente pre-

zioso in quanto che arreca nel commento le varie

lezioni di più altri manoscritti, di modo che si

può dire che ei tien luogo di più codici. Esso ap-

partiene alla biblioteca del Ch. Sig. Wilson, il

quale non solamente me ne lasciò libero 1' uso du-

rante il mio soggiorno in Londra, ma mi consentìDo

generosamente di portarlo con me sul continente.

Manca a questo codice il libro settimo, 1' Utlara-

canda.

U. Codice cartaceo giallo di gran formato, appar-

tenente alla biblioteca dell' East-India-house, notato

nel catalogo al n° 2771. Questo codice contiene il

solo settimo libro ,1' Uttaracanda. Esso differisce

bensì qualche volta dalla recensione Gaudana ; ma

Page 147: Ramayana Gorresio Volume 1

INTRODUZIONE. gxli

le differenze sono leggere, e il più sovente consente

con essa.

Ho fatto in Londra le più diligenti ricerche per

rinvenire il manoscritto del Sig. Tod, quello che il

Sig. di Schlegel descrive alla pagina xli della sua

prefazione; ma non m'è venuto fatto di trovarne

traccia.

Sebbene fosse mio proposito di pubblicare schiet-

ta e genuina la recensione Gaudana, ho voluto non-

dimeno avere sott' occhi eziandio manoscritti della

recensione boreale. Quello tra essi, di cui mi sono

principalmente valuto, è il seguente :

B. Codice cartaceo in caratteri devanagarici, ap-

partenente alla biblioteca dell' East-India-house, con

un commento perpetuo di Raghunàtha Vac'aspati,

intitolato Rdmdyanatilaca, « segno frontale del Ra-

« mavana. » Esso contiene in sette volumi l'intiero

poema. E notato nel catalogo ai numeri 4?. 6-43 2.

Innanzi che io termini, sento esser mio debito il

rendere pubblica testimonianza di riconoscenza ai

ragguardevoli personaggi, i quali, secondando le

generose intenzioni di S. M. il munifico RE CARLO

ALBERTO, contribuirono efficacemente col loro

Page 148: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 149: Ramayana Gorresio Volume 1

(WWUÌ cUtHÌÌchlà

Page 150: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 151: Ramayana Gorresio Volume 1

HI^IMUÌ HHH'^I =Tt %? H(ÌtIH I

~^ff h<hhì" ìr fftt simh^I^h in ii

sPTFT f^|HH=h: ^MMI^iìft {FT: I

^N^HHMH^Iyl <!3.l<fa: JTUf^r^T: Il * Il

JT^FFTFT RHtSTHT ^NrlW FTTT^R I

HcT^HINeUHN FTFT c|lrHl*M ^R: Il $ Il

I.

FTTiHI^JIMH^rlHMMI cllUeRI 9R[! I

qi^r q-ijgu^ cjirHIhhHHHrl^: Il ^ Il

Page 152: Ramayana Gorresio Volume 1

rmm

^ftrST fFIsTST HHclhhfl ?^?r: Il * Il

civici iy ^pan ^nfqrfò^FTJ n^ n

H-rlIrlilMIrl chWN^FTT VY1 fami II 8 II

^3^j: RTOT^lHIcWWIN ^f5t I

^T: ysll^^H: ^T Rfarfum^ II 4 II

wm liwr F^fh ^%fr ^toftt jtt i

HHHMH^i^l*iÌM^HH4 3i: Il * Il

^rrì^F^ Wf pTrfT ^TIT^ FmfT: I

ìwià mv\sm MiriHciN^ rt li ^ii

^VHMslW^rJI cj|rrHl?iHlf{l ^T: I

MMr|IÌHFTTTO*I FRFT ^^TPTrT II e II

cT^cTT TFRTracT pTTFT ^TTFFTT ipTT: I

?%T f% ^FTO^TFRW ^FT girRT: Il v II

prafò JT zmfà cfaR£Plj[ul4rÌ I

Wlt F] Jpnf^fàfifT g^TT R^RTTT! II V- Il

ÌTT2|IJcji!|U^ {FTT ^TH JJTTn^: I

7PTyW4%ì^ ilHIMFt?! J^FZrfFT: Il V» Il

Page 153: Ramayana Gorresio Volume 1

inferni •(

HMHIrHI H^lrHI ^ ^FFTFT ^FPTFT ^sff I

^hbHklk»Hkl ^UHt STFTR ^NkM^"!: Il '» Il

N^HiVÌÌ H«fcMI£: *^jì<=n H^l^-|: l

H^yiHI H«e»Hsll ^sllHTTT^T: Il ^ Il

illslk|^|£: FppTT olH^kl HrMNshH: I

FFT: HHM*M.I#: MW"f: 'JHNcjR || \8 u

Ni/IMM: TRcRTT HtHMM 5PMtH"|: I

A: Wm-VZ HTFT^P-fT HFTF?7T: Il VI II

^FlTcfr slklfj'^l: ^N^NHHMrl: I

jjwn h4hi*w spfor q"frTÌ%TnT i

n

m

i

%^T^f^%cT Fpéll«MM^IU'v I

H^I^IMrltfsil ^fTFT'TPT SFIFTT *!% 1 1\<o \ I

H=Hl*ÌMM: FTT^klIrHI W>Wt' I

Hd<IPl^H:?Tfe: FFJ?T T^ FF^kT: HVnll

FT FPTi FT FR: #FT: FT %^= fCR^Rì I

TFT: FT^TTTTTFT: *|!>MMKWT: Il UHFFT?: Z^ JTFHW f¥?I ^ T%WFT^ I

fà^HI FT^ft #?? HÌHclH ÌMM^R: limoli

*HIÌÙH^|: sfifà ^FM qfeÌFFT: I

r

-FT?^r HHfHW ^T^T^R: FT^T Il ^ Il

Page 154: Ramayana Gorresio Volume 1

* (MIMMI

(HMrMcl FT iJUI^HRHl: OsTT: I

MH^Hl {FT rFT HIHrlH RFT TÈRJrf II^ Il

FIWTTHWr {Ff flrM'-^IshH I

&fè yyi|Ul?ftfI FFTT ^TT^ : ^Trt II ^ Il

?m^R HMÌHiHMM FT H^I^IFT: I

FTFTTPTÈf^fPTTt £BT **WWI II V3 II

gsf «TP^T {TITT e|(HHHMMH i

Nc||HH ^T ^FFRT H^WIM^MH II VI II

FT FM^H-ll^lsll N*ft|IÌÌH FFFT: I

l^ciiHMIHIH §rf TTsTT J^T?5*: OT II ìì II

FT sRTFT ^FT %: UIHsllH^MMH I

IqrlcNHPk^lIrl 3i*'/J|: frm.lyUIM Il ^11

rf MlrH-JsfT ^TR #TF17 JWfàé I

HTHMfT =TFT NHM Medisi sfW^FT II ^ Il

HcfH^lUHM^I RTfTTTTFrFFTT flrTT I

iHc^lsl Bft^t FTFIT ^TFT siriani II ^ Il

il|M NHHN«fofMM UHHWH I I

3HT HHilHI {FT RJTTTWf1^ WT II $o II

MUVpiHI jj FT3TT ^rt^r ^r I

5T3%qj^ JT^Tf^ ^JHsHH II ^ Il

Page 155: Ramayana Gorresio Volume 1

fa=P£t q^t ?fct aiTOT^ MIHHIH Il ^ Il

|U|HMHH' FR f^TT TFT: HHttH'H: I

S^TH fffcW HPT ^^hHIHHH^FT: Il ^ Il

MlHkHf^fa: WlT^^Ì TJtt W> I

SErfqrfèrìtEraTR^: h[0Jì|o|UWI^: Il $3 11

Ri:?!*/. JTrT^ rj^i/|l+IUrlW^I I

^IsTT ^TFT: t-cWHJIHfeH'JST FFT II VHI

|IHUc|IHH^ faFTST f^R FF?TT I

HTrft facrHm iFJT TFT^T^TTTriT^ Il $Ul

^frf^fr^fqr jmmh^m r^ftstt: iiwi

RH FFTT? &PnFTT (m% 5FT Mf^hr|: 1

|lsMHÌ4 nRHsM fl*t ^^TTITrT: llt^ll

?T^rt(ì|r[^lkM (FTt R^TW: 11*^11

qTI% ^tpft (Tsm*T *rnf ^n yr; g^n i

ÌHcHM IH IM rRrqTrTHHWsli Il èo II

^HHHcJW ^di |IH^JIj^ I

Hp^illH^kM ^IHUIHH*!^! Il $\ Il

Page 156: Ramayana Gorresio Volume 1

ìjmm

'-fi o

«rfMi 5rmnrcr*t ^ sTwraTFit fptt ii ^ n

^IMcHHIstà" sWlV* ^-FpT^T I

^l": q^cl/JÌ JTFT FR cllHH^-WrJJ

clHHtrM TFIFT 3% ^FT#: ^ Il *H ||

TìT^T: 4,IHlfa'*J s^^WHH^WH I

{Ft =hHHtHM SW ST<Tnfw Il ^ Il

H^Hcl pftfcllUl^yf^it I

FR FT3" FT^ ^T^T sTHWHÌHc||(hHÌ II Bb II

fàifatii sjfen ^mt chiH^itmiì i

FTFT: ^H^MI^KWtlM^cf|MHR Il ^ Il

Pi-riMM rnr mt fetyiwH.u^MHi-t ii b^ ii

HMW^M %T H^lRlI ^7T 1

FTrft ^TTfFÌcPT SJéTT ^QhÌcWI^^H II Ho II

RFTFfT ?Wlft =TPT chlHlffì T^T^FT: 1

^WHIÌMMIh: 5^^W!5fi^5f^rT: Il Hill

Page 157: Ramayana Gorresio Volume 1

imbuii

cjiJhih[t^ft ^itt hi/mh *t TT^nTT*. in- n

q f^fplt sM^IHI ^FTT ?T^TTT ?R T\ I

ilHKH FI FT£T^ TT^TT: *.I~MÌM: \\\% II

ìRTFT n^HI^MI TRTWTf FIFT: I

FR HNINHI giH'W*® HNIrH^T 11*0*11

^nTTT^^THTHTóI WFÙ H^rfÌMHi I

sT^TT TOT ?FF*T ^TT Ipt sTTPTGr II HM II

JTJ F[ R?:?T V?.\ ^FTT TOf ^ IFPlt I

JV^\ i/fl^Hrl'fil NHHNKHM: Il M.^ Il

FFT: JT FT^ *l*r^[l ?*HT 3pj sT^m I

^RtvT^T^ ^TT: <J5T H^WH II Moli

Ff FT FFT? ^TFT^W ^U^l^f I

H^FT *r^««t«H ^ ^ R^N'j^ 1'' 1 | i

,|r|1

«=hfe|MIHIH ^FTFTWmWT FPT: I

SFlff OT^nTTFIH3T^ ff5^ Il Hi 1 1

Fife cHHkFTT HvHÌÌIH fl^TFFT: |

=Ep-Mi|^H^Irkl T: ST^ff ST^j^' II *<° H

SFFTT TWT: FFWFJt ^TpTTFTsT: I

T^TFffT «?.-]HHI ^JTFJT crFlTTH" ^ H ^ Il

Page 158: Ramayana Gorresio Volume 1

ito ^IHIM'll

gjftoFT ^T FFT ^f^Fn^iH-H^I^H: Il h- II

H/NHW 7FTFT W*\ ^m H^IH-ll: I

^T% ^FTyjflR 5T7FT^TJT J^FT 1 1 Kì_ \ |

fFT khlfcrì ^MH|t||^:f^7R ^ I

^Tf^FTST ^T FT^ ^TTFTTH ^TH?: il^ Il

^TF^nH 5 ?WTT FRT ^TFT^t !3TFT I

qr^T T^pT: ^FT fa#TT JMrlMÌsR II \\ Il

f^RT^ HHHMÌST &l"}il|Mrl r4<=fnil '

FT1T ^HHH %^T ìFFÌFTFT f^FFT II ^ Il

7{?\\ rfTFFFmTTFT ^TTTTT FIR- ^^H^rT I

mn\ ^R7%^: ^7 ^IWT ^ Il ^ Il

FTFfT ^nTFrR WHJ fTW ^T^FT: |

^^^^WmTl^TFWJ^V^' Il ^ V 11

WT Fft FHT: ff^T H^M^^Tr I

fofèfP-Hi ?mmm sUHrNrfì JT^t FT^T II (so ||

Ff?ft^JT?f^fr^": grfìpsrt %4HHH: I

ìj7\ ur^^r ^ftt fawr ^HW?: Il o\ Il

Page 159: Ramayana Gorresio Volume 1

ilIk^lM n

FT ^T F^TFT fTTRFO" <=IM^M cTH7HPT: I

f^ITT: ^^TTT^PTTJT T^pH+lrHdt II ^ Il

FTFTT JpJFT ^^FTFT H^M^JHkJ ^T: I

mHMlsHfatHÌuT fTJp ^UnrPT 1 1 &H 1

1

Fnfr ^bt q^TFTT^i wt ^munimhì i

^rf fffiTt ^JIM-HIH^Ù+^H+lilrli 1 1 ^ 1

1

JT^r^TT SFTPUI klH^FnTJT%IFTR II toto II

q^ hPhhhih ^rr tw %^TPTrTRfa i

*HUH*Ì RT^TT ^TTT J^UHH II ss Il

ìi^i i jh i^t ^irHki snprr^HH^K ^TR i

WT TWÙ ^TTT I^HTt RT 1T-W II te? Il

Firn ^it g^f Rft jhJji ^ *TWTf I

HH I ^I IHI ^%^"^t TH'4MI*H«£l*fa: Il ^ Il

FfTJ-pTJT^T H^lrHFT ^TT 7T*t y^fttuì I

kHcM inm frt t^t RiFri wm% 1 1n\ 1

1

Page 160: Ramayana Gorresio Volume 1

^NHIH ^TR" FFj?ft JTWWI g I

flg^^RfiN ^T^: HHH*UMH II ^ Il

FFT JFIT ^ff FT^t ^TT rf |HH%li I

yp*mwi ff h^imì ?t^tr: fMrrnt u ?$ \\

^nmFFr^FrT^cTTi^lilHl: I

H^cJNi|ii||fr]^T TT^f FK^T^'TT 1

1

-W I ì

iW'^HIHII Ff FftFTT m^T s^FPT FTFT: I

FTFTT cTR: Ul^im^MMI^uT* "fi II ™ Il

$rl*HM*T 7FTT fe^P WT^JFT II ^ II

Ì^W. q- cJTFT STFTT fR: RÌHIH^IIW ^T I

WW< ^ HHIKJ ^"K-UlHHNIilHH II \'o II

JFT: HÌHIHHyi^^ q^lUcJM II y'i Il

Page 161: Ramayana Gorresio Volume 1

fri ^ M^J%^J rf dì=h=hl!i=h I

mFPTT Hf^Fr: !3ÌTTR FT ^ gFR: Ffff II v- Il

'JMMIHIH WTT: NH^MI: CFJT: I

4IM>^|lIyqTH: STFTFT 7FTT ^U^IrHd: Il V "^ Il

^: U^Rrìì HI*H'^ : T? : *pJTFfe I

H^IH'il T^m^T Jpf^TNIH^Hrl: 1 1 £B 1

1

JTFferrf^TT RF'i" TOWTTfr 7HT: Il v'i ||

jt ^tfftw K.rd'dSTT ^7Frq;jr fri u H u

jt jjtfìt jt fornir ^r snwFrT^^^;: u $o n

3PJH

4

1> I ri H'

'*I FT^TT o|£H c| lij* : |

JFTT ilrlH^HlPui ^R *T f% ^TFrfrT II H II

TjirMlwV «fl%J,

TFFT FWT J?TT'JN^|r| II U Il

^MLIH<cHlfrT^OTR ^ I

TRT^M^IHIIHI d<yHÌ* ilH'^H II \oo II

JT H^MUH'^l: !iTFn^RrTSTFR: I

^ r^ r

'"RTT T^FT -=llrrHI* TFT 7WHINH: Il 1 oì II

Page 162: Ramayana Gorresio Volume 1

ì8 TFTWn

"N^f q" £RT ^TÌFflT 3TTTTT: qWfFRTi IHoi II

HMIH^ HHNN: TT^Ff (FFTTFTIT: I

^HI'^MHM'4 SRIFT cT?F=p£f ll\o^ Il

T: qv,^IH^firf HWT: giJEqTT I

IT T^^ HHimiHH 7UMy =1 nitrirM II \od.II

{ihimumSiw ìf\ ^ srrf^Fr h^ft i i * om i i

ft H^ìyMHiy ih oft ^r^rfnr ^tfft il vA li

cr^rrar-MiiiM^HNiri

th^mm'i hìhmìhpihìmih I

^TFFT fk ST^fa H^HlMIrl II ^oO li

<~r

37OT {IHIMUI H^|tyc|lcrHtaW 5TII<^hM

SRjf^riHHI^i HUcrIIMIH

H^: SFFT:W II

Page 163: Ramayana Gorresio Volume 1

^nfefrmf vi

il

HU<W FJ rl^l^J ^T cn^rf^TT^: I

cfT^frf^: frlr-/JHkéHI f^FPT qj'T^ Il

r< Il

*FFTòT ^r fRFT CJftf^ iT^FTfr: I

FI WT lyi'^HK'HI ^TTK HrM'^WHJI ^ Il

WP^FT ^FiTFFFR ^FTr^T =TTy"T : I

rHN^JI^FTsTTFfT ìUTFT fiT^IM'4 imi

*T g^rf JTFT FTTFFT t^l^Wm ^TTyT I

^TJTFT HHHIrfi} ^TFFifrFFigR^fFT: Il & Il

T qFf rftVFmun FFFTFTT *T^FTR: I

frMHI<c f%2Trf ^TPO" ^T FTtTO^f H IH

R:^KwH<; rfNf W^HsT R5TFPI I

qm %cf rjj^f ^ ^I^RÌ ^PTT ^FT: Il Mi

^ Fltf PFT m^ Sp^T ^ttH^i^ I

3JIH^Mi||f^T rffif^ rFFTTsFf II b II

^rr^,H MÌH^I<IM sfhR^rPSFTTfT JR": I

q^TT *MlrMMT JT FTTFT FPTT HPT fo#TFTt II ^11

^HTT :^F^Ff FTFt J17% ^FT%^FT II V II

Page 164: Ramayana Gorresio Volume 1

n jjmm

H'jfòrJI ^ NN^rl Fff^T^T NH^c| r||: I

H^NHIiirT &TWI H^HHHHNH liti II

H7T: FT rHHIrfft ^^rH4TFT^T I

^f sfiTWFra-

FPpf *II^M Ili-M

FTFTra FWHK^HIilrMHMHRrT: I

5ftr ^fpt^t R^rifr »#rcffàff unii

rf i/Ì"lftl|rl r-l/ìrrr^ ^*TH ^VWt 1

£?t str€t jTfcirìT^m % ttt^ n \% u

?T FFTT fa^T ^T Pról^HHUsi 3% I

*p: f3T'vJH<cW?T *|^U'4 FFRTFFT II VI II

FFT: ^^UNKrJI^HIrHI *T fefTrR: I

faWV ^TTf sfiTlff ^rTT FTt sUTlf^ Il U II

TT FFTT^ STTrTCt iWFT: TOT: FRT: I

W[ 5^1 d H^H M<H^ft : ^IHHli^ri 11*0 II

r|W^5*1 5FR fàrTPTrT ridirli I

!7T^7f ^THrM^ Ì*HrMI«fcrfW 11 \TS H

frlNHI^ WT Tra HI^J-rlHt 5R: IH vii

Page 165: Ramayana Gorresio Volume 1

ilIk^UU v>

r~r

qT^WrPT: WW&K ^Rtf HHMf: I

^HHM'i HTT TFTFT FTFTT^T^t ^T^TRR II -o II

TTT^T ^5T F[FT Fr^^TT 'tMV-WHHtR I

FIWT UÌHsUJ I«£ 3jfT: 2TRR#R II ^ Il

FfHTTJTTTTT -^m fì^TTTT HI^HHrl: I

Fm ÌVW:MH4MI'<NH ^R: Il ^ Il

HH"=WlP*HÌHIrHI HI|£lsÌÌ H^IHH I

cnrf*Hi/|HI«4N frr^r: T7WR: Il ^ Il

^ ^MW-W^t m^TTT^ róf^R I

^N^HrlHIFR^fT NMHlfr?R: Il *% Il

iJIsUIIH FTFfT 5T^T HI**HI ^'"t SR: I

f^cpRJTcTR^f f^PT FR^RtR II vM II

cl I rrHÌfonfr rf T^T ^JTRTFT ^R: I

y^ÌH : STORI ^T rRsft <JfHMIHH: Il -\ Il

VslM IH IH %^R TPd I VJÌHH ^J«^H : I

rrTTRT f^T^fer T^MIHMH^FT Il ^11tei

ilfefNfaiH HiNIHIH^T '^HIN ri I

^IrHk.M ^"/JIHH ^ R^IM-HÌ FR: Il ^ Il

44M^ 3 rlRHH HHItfTl*NHIH^ I

FRTRcT ^RJTT ónFfjfTT^rflHHII^H: Il -Hi

Page 166: Ramayana Gorresio Volume 1

dilKH^HHHI ffiT iMl*hH{N"|: UV-II

HH^M FT7TT 5T^TT U^HH HMHHH I

R^f q^t riÌHìMMI JhìsWfeJMM: ll$* Il

ST^T {kJIWJ ST^FRcT cTT^IFT sfTCrT: I

PTFT #T fTF^j f^ èFffàflrPI I

NHÌrHHÌ iJUNHI FFJ7% (FIFT ^-TTO: Il *8 Il

^rT 32FT fPTFT OT FT RTT^fTf I

T^fm 3^T?t ^T E^rT FTFT TO: Il VI II

{FIFT mT^FTFT ^MHMÌ ^ T^T: I

W^niroT ttri g^HTT qf^TT ^: 11^ Il

rNI^Nrl^ T^ff^t FT HM r MÌtl I

4-wf} »i h^i^ui ^rr ^tt^r mi 11 ^ n

5FTTm?tW %^T *lrf m^i^hi^h |

^( NKHHrlH FT HcHHI<l£fcMÌH ll^^ll

^ % ^FFTFTT *IM<^ ^T HN'vJH I

J^ {TWÌ f^jf JHÌ<tv=KÌ HHÌfHÌ lUHl

Page 167: Ramayana Gorresio Volume 1

influii ^

TTcFT WIIHlpH R^: TT^TST H^lHH 1

HN^IHIMUI^MI R^T ^fPH II do II

FHT: HI^MÌ cTF3fri%ra:

FFt qj'T >TOT Il B\ Il

FTFTfrr^lMH: ?^f sTJJ: MhhMH ?W I

Hé.HV. yNHMlll: ^T^fer NH-HHI: Il 8- Il

FFn^fy"W[Ppf :

r-TK J?M I H^lrHHI I

ffT i*}eU|^U||£t|: ITT^T: hWjhWH: Il ^ Il

FTFT 3Ì%pFT H^ ^TFm^pT TOH": I

fFSt |IHIMMÌ FTT%f#r : *^IUM«£ II 88 Il

smiHiyH^' ^^r^iywnt i

HH<Hc| ^TFJT HI^M^NUi II &M II

4<l ycj ri Iy J^' HHÌ «fcTH

FFT: FT ?FTFT WF7 +ÌMHM I

HH l*fy : MI^MM^liHHI

^IHiy +MH4UW T7 II '<H Il

rFTTT ^IHIMMI i||p,*IUi d^lWHH

Page 168: Ramayana Gorresio Volume 1

So {\n\m

ni.

rJMT^f^T ^ST#f ^IJrlsM: Il X II

3q^r^#5 H«4*JÌHi wm\ fFTTWfeT: t

yMÌHW'J ^% ^T5IRT%Ff JTFT II » Il

FTfTòFFT ^TF^J #f ^rkW= I

sFT ^RFT gH^^I'T^kJ^Hrli 113 Il

HI*W fSRTFTT STTFFT flTOTf HF'>MI*HÌ I

IHIMHNHH %T ^-Fnft^ >Tyt II 8 II

|H|IHhHK ^Tm rJ*\i'<\M q-I

HHlhHh ^TT^TPTTWW^f: Il M II

FNTft^ jvm^jm T^^TTònrt i

«JIMIri Tj|pmHI ^FTFT ^ bMIHH II ^ Il

^T5T: STO fa^TT7* ^ *Tl^ *tiW& ^ I

Of^fRÌ T%TPT ^ tf&ST ^ fàtfsÌH II ^11

fH^I<lÌTOf^T^ HFTFT ^T PNHH I

jt^ìwct HFnj *t?wft ^frf n « u

HHWM^IHlfefEFT ^T I

crTFPFFT FR5T ^ ^kTTJFFT FPTT II vii

Page 169: Ramayana Gorresio Volume 1

Nlg^NK^È ^ Hk^llHkMIHH II *o ||

^Ui*UlNilHH grfMR HHUIH I

4IHHMIHHHÌ ^T il^MM ^Ffct II W Il

UIH^NH ^UT ^FT^FT ^ ^PT I

tWMNH^ IH ^T ^FHI^HM^f II ^ Il

HHUIH WPH^ TWV: 7m I

^r 5TcfHHNN wf^tuì n^TT 11 ^ 1

1

cP-t ^MfrUHÌ: WT ?WnTFT ^ I

Hl/NW FRlsf ^3^JT ^ntFRTII^II

^^Rra^trr ire ^^rtft ^j ffit i i vi 1

1

smr ^r ire T^rnrr jjtft fftt i

=UUIH*IMJM-Ì H^N"I HHIilH I

MHe[lrMI^H HWt oriHHyT^ra^ 1 1 ^ 1

1

^IMHHHH ?T^T gm^rFFTT?JT I

H i

|i NHr4 *fft ^infmffì-

u \s n

irti ?TW^f olHIHIHTOT^ I

TT7T: y*^NH ^R Tp'^mj R%^ IHv II

Page 170: Ramayana Gorresio Volume 1

{\HWW

^fpT^R ^T Ffe RFI4SR I

q-Rftq^R %^T nmiri3c| ^pr limoli

qfcfrTTf^TTt %cf FTTTTTFT ^ F^pt I

fnlfoft l^H ^T H^IHHM^H Il ^11

{IMU^.Ì ^TfFft f^FTt ^RHH frl^l I

4ll4H^jHi|HHH^>^T ^R II — Il

WN^rf^RFTR HÌHNI4IN «7R I

{MHMM %T ^TTTTPT ^ <SR limi

Fpnw ^h[m^i ?tRmhhi srrfof i

wiu^h" h Ih imi ^t? rfiN ^t ii *8 n

^whiBi^ %^r Renili H^r#TTt i

SRlPT^iTR^R" HHWpOT FRT II *M ||

?T^FT R^T WT MMN^IHFrT fWT I

q^Tlf cfRJ^R H^I^IMhJjT II ^ Il

gnycHHcJIN JT'-T^t H"^TTTf FF?TT I

^N^PdlHH %^ HÌUIMMIHH rPTT limoli

FTJR ^ FFT5TFT HHHH 1^1 ^R I

VIHUUÌ HH<H ft?T H^:Ny>R M^ll

f^fNÙÌH FFR ^-ÌHlWM^f I

^TOTFT ^ ^THMHM'4" FFTT II ^ Il

Page 171: Ramayana Gorresio Volume 1

infilili *

(WM NHIi/ì ^ HÌH MI fa rfifà ^ I

f^HIMUIIH^^ ^ tjujchl("|t^ui FFTT limoli

ÌWMNI4I 7FR >T7FR tHUIH I

{IHlPfà*l^<M «fcf^dìfàUsfef II VMI

^ifr^ffmt ^r H^MTint hhnih i

{MHMÌ ^JFqfrf {T^TTTFT sPT FMT Il ^ Il

mFTFTW crfirmif ^rr^t ^r yiFf i

iHNIri ^ *TFT m%57FTFT ^-JFFT Il ^ Il

yiH|MW fT^TFT ^firf ?TW 'fRFr: I

^PWFFFTTnrt ?T &uyw Ì4HsTh II^ Il

^FT ^HH HlrllMI H^HHJ T^T S|sf I

^Hi-JlHHI: HTFf HtHMW feHsFf HVUI

fenTfeT ^TT ^FTJT#T ?FÌT ì^f JTrT: I

ÌTH l^^rfrFr fl€ rW M NNH5T ^ \\%h\\

^rf FI^ SFW MMIINIHH* ^^rr I

^T ^FFTT^ ^t^ft ^ftrr r^ft II tv 1

1

NH^HI&M» NUM^clMlchlFR Io o

yÌH{9MMI*lnf*MHUUH£rÌ II ì* Il

^TT %^HÌ>fàu| ^T5T ^HNllll^i I

hMM IH IH ^ 2T *TT% jfFFT 5TOMÌ<ÌH II V! Il

Page 172: Ramayana Gorresio Volume 1

m N-rlMrlHH R^pfrfNrllHH: I

FRT sUT^FT: qifT >Tf*PWt *R: Il ^ II

NI cHlfa.frMi FT^Tlfr fST^WÌjiillMHI I

ji)fH^iNH wm\ fftrn^n^mr u ^ n

H FTt R^PTraPT 3T«*rtfaWMMfcl: I

3cTT%^ FM TO*T CTMMIcWrl: felrTT II Ò- Il

JJ^TFÌ HM'iÙH MIN^III^IFR II ^ Il

qf^- jtrT ?r T^t yHIUII^M^Mri II 99 II

sTTfFTPT: WlÌHMrh yirjyiFmt^t U **M II

SJ3 1 ^ cfj | cTl4F^fT?T^TFPFIH% : I

4^I)| l^rPllrfiT Jffi *|cd<H^RT II &k II

^ij^.i!J

FTT 3T?TT H^NIHNHtIH: I

HHiMNtllHIH ^T^T {TW-II^M II Bto II

crrfjci^t ?rt Fn^ri fH Fra f^ror? i

epj jnRTW ^5T FRT fÌì gRT^rfrFT II Bt: Il

^hmThiì imfirù w{^ì ^ hhmh li *H n

Page 173: Ramayana Gorresio Volume 1

infoili' *h

ij^NH^IIrTl HH*rTl\^.NUM I

^,!)fM^I ^IsN^I Sf^TT T^T^T IH o II

IMI^l'

Il ^TF^ NHIk,HÌH^TkrTl I

N^lJ-M^IH'^ I UN U M forìl irn II

sRTFJFFTT FRT ^T^f T'^t T^F^T '

MBÌHif^*jRiuir #t^ 5|^i[^hì iimmi

rlMI^H^H !XIFT: H^l^l ^ti^lHi: I

JR-riì: imm^ q^TTRT R^ffPT: ll'^ Il

rft ^Tf^TfT HHrlklirfffTTTt ^c|lNl!H I

^Tvì ^PTFTTTt T^ Hf^rrra^PTlW 1 1 H.8 1

1

H^LNrli FRT ^T^FfTTTTTt ^ftm: I

TO7JV>J>H«frH I $ i FTT* FTTMfT 3TOTT II MM II

FTXMHMHkH TO TORI: I

37TTrfgvfrFI7T FT3" JTO^ FTT ^Ì"m4i II 'I Mi

?^T HNMiì *MH«£l' mFR^T F^rf 1

SI^T >T7RFT: MMillH*-* ^TTFT R^?[ II Ma II

fa^rlHN ^TFFT HH-talfacl OTH I

ftffFT TfT %T HHM^shH IIWl

^fr^TT^TfcriTT Wf H^IHI fyflHM'l I

^Rlfr^mPfT FT^TT ^?T# Il «tf II

i.

Page 174: Ramayana Gorresio Volume 1

cp^tf^FFlFpfl HMHMHHMH II ^o II

Hpfl -4lPM> ^ ^TT N\HQ^ I

^cT m>IHHH I FTT HT^FTRT *i>ÌÌH<JT Il & Il

cv " v. o J

FTR?Tf ^fÉ gf^T: ^fW[^MN*HH # Il ^ Il

7cf ycflH^ ^T^f *#TPT: !TFT7%f II ^ Il

^sFgfTH^MIHIJ *cf|H IH l'inori I

^ihhh i Fn^r chdN^^fnrntr u h% 11

^P-T^TT TTfTf ^ HHWy*MilWrTt I

WWJ TTm *fa cIMNMrM ifR^T II ^M II

H^rMHWMIHIH gt/^W+lRfa: I

FTjf^t ^JTFFFT^ ^THT JIHSHlRrTl II U II

*hm7^ tonni ^iHHvHiiiHPrlr i

!)|^Mk1KHIH-Ì '4 ^ H^lftfli n ^ 11

qfcm^TTFit ftMt sujvniRhì 1

{IHH^IH^T W£ F^ÌFrly IIIH^H (l ^ "

yifam 7\ *m^ FRTrH^Uri H^FT I

srrf ?ihimiiì erro «TTFrfwFnfrfa ; iu v 1

1

Page 175: Ramayana Gorresio Volume 1

rTI«MillHWH^Il J^^iiquTl II so \\

<?Zm fTWTT FTT^PTT fsRTrh ^F\- I

3cTR FT^Tnt ?TH: flcfìfN WFT?: Il ^ Il

^WH I Ih^H I ^JMHHMTT^^H I : I

Mrmmt HHiilNHFT^W II ^ U

ch^MH^I WTH'-l'NHI^I I

si

H^NcjIrrHlK.t.ri aillWrl: ll^ll

FFT^T FTT {IM^HU^lRrlI^

*Ji|HHÌ +lall"^ Myi*H I

SR^H^lFirHrMW«l II ^11

FffnTJFrf: Il

Page 176: Ramayana Gorresio Volume 1

IV.

yi'^MH {FTPT GllfTHIhhHiNHfq": |

^77Wf RST MM^H'i^H II 1 I»

qfef^tà P^JIH^HI^JMHrlH I

^"Wpf: HWH iHH^Iff ^J^T II - Il

MNMIHIH % TOR HdHM' MMHKMIH I

MÌ^HIUioU*Ì5|chH HlftÌHHM H+Ì^MM II $ Il

FTT ^tc|I^NI<Ti HkNDfl flTF^T I

SRf <T3TFRFpT Fcrf FcFFFR ^T^FT II '3 II

frTT FJ FT^T: Sftjrff(IW°IHl H«£lrHH: I

^o[T5f^ OT5T ^fiRST mT^TFffT: 1

1

M 1

1

^UHlM^I FTJ^T ^'ÌNMr

| ^ ^FWJ< I

?T 27 !?TtTFTri^TPT qtPT MU^ÌrfqFT II s Il

r^ >fnTT=T ^r ora ?%rf^r fj^ftì i

^WfWFTt ^r &Fm ^ vtw\: n o II

^FP-JRfTR ^ fp&m H«e»lrHH: Il e II

3FTNFf gP^^IHH'R^HI^HHlRrl : I

r r

£R ^RTCWfl 7TTRT TToR 5R II ? Il

Page 177: Ramayana Gorresio Volume 1

infilili tv

4!IK+llKsÌH>i VWi MM^JIfM ^ft I

dr i lli ^FR %^T ^TTm NM.HI I

,MÌ*MÌ TfTHTTTT ^ AfFT/TfHTFaH il \\ Il

ìIMUuMUM %3 TTstT ^U^H ^T I

ilH lrM^"H ire chiMrHHI^ :=PTR ll'f- Il

?OTMT^ ^Ulft^J T^FTT II \ì Il

HTTTTFHt ^^ IH IH UH: R^ZT^T: I

(\z\w\kti mrm ^wn-

hh<HH ii 18 ii

fcjiÌMrH"Ì %^r gTTTrrf T^^T^vT i

t^tjt ^ qwffrprm: ^sept ^ft ^t ii n n

cfii/i^Nì ^t pr^r %^rf ^ktpt ^ i

WRf gTOW T4^: fl^^p: Il U Il

c|M^IUIÌ ^T J#JIHrqfrl: ^fNTTFFTT I

^TfTT ^T7^%^ fellH^'H m*\: il \e II

hthumh>ih5q| fcimmfa^ ^fftt u vai

^H^NH^IH^I HUohWH^W I

r|li^NI4J RMHHNHH^T ^TTPFT II \$ II

Page 178: Ramayana Gorresio Volume 1

ì*

W^HkMIHST SE^ITOol ^ I

^ I^IH-Fi ^F? mfr^PT ^ Hr^FT II so ||

Jl^FTT: WF&tt qW3": qTT^TFFT 1 Il ^ Il

r^iii4WjrM ^nfffeiFr FFra: i

Ni>|H^ ^ THrf^frTFT qrfT^TFR Il ^ Il

4J^imNHM*J IMP4HIMI^J ^H I

^FT M^k^T^klHHI ^T ^FT II ^ Il

rrfjH ^T ^TrérV#PH *r^TFR: I

^HT ^M^FT SpTFF^T <fFFTT II $ II

mFnfFit ^t *^mì hMi«&: hh^h ; i

q^jf^tpTT -NH'iki ^TO ^ limi

HHUIH^I ?FF*T dlH^-H ^TFFfT I

slH^MHI HhhMT fr^MM^M II -^ Il

?pmrrò%m sraFn >ttfift ^t i

Prenci i foni^ sft^ì fefe 1 1 ** 1

1

^wra^r ^Ff:^: HwnFrt ^r? ^^ft ii ^ u

Page 179: Ramayana Gorresio Volume 1

infilili ì\

cjlH^Jl 1% ^ÌFrn' ^TcF?T q^TFR: Il $o II

SFP qf feTPT F1^TOI*IU.sHU;W I

M^IM^H^iì «J| birillo! gftPlFT U^ll

=HUMIUÌ JFWX HtHUII^HH^I Il ^11

m^": H$rflHÌ ^T Ffe ^ %t£t I

H^I ITOi^ : HFT^T ^T %TsR II ^ Il

JT^FTTWT *TFTTff H^kN ^R I

H^Jdl'WTTHlfeM^HI ^TFT II V^ Il

<=IIM+H VVXWA T^fT *T^WT I

M 4 I VX *\<\H^ M i fa I fa -f'XM ^T I

HyrlUHH %T ?JTfF TH^.I^N 11 ^11

JP^T 3fTtF§7T cTFTT *T7£H^T ^T#T II Va II

^TFf %T 7FF*T f^T ^f^RWTT I

CFTKR" ^ pFT ^37T: qf^TFR II ì^ll

sIMMMW ^IcMlfr oTFfTcFT ^PFfT: I

i^ Idilli ^T ^T*T ^FFT H*j'«««fcH II "3^ Il

Page 180: Ramayana Gorresio Volume 1

& {\HW\\

41^+1^ tri %^r H7rF«T mh^m lièo

n

W?TTH3%sra DI^HI H^lrHH: Il &\ Il

^mt fo#TT^ptfTOÌVJ I* I U 2H fsirf I

WTFT: H^^FH ?rfr: fcik.Mf ^R ^Tr'lH II ^ Il

sfrfTTT HI*H«cMlÌtTT ^T 5TW|r|IFT ^ I

sfr^Hf £ 37T7T %^ W> H l=hl^ ^TTH: H^U^TFT: Tt ^ì^ 3 4II^UM«=hÌHfrl Fjrf I

^ ^FTT H«fcMI£{lU* ^TFTUT^t || £8 II

sfrtttìwtt ^r h^rfi wfnf i

N^I^KH %5T ^^T HH<l^rl : 11 ÒM II

^TTTTt ^FT WTH^IrrMI^lfq" i>|lrc|H I

ST^IWJlfÙH^H ^ ^SR II BUI

^rflTrlll |^ HHCTTfn" : *t^: ^ mtFTT I

H^.Ukl Sfifàrf v& MJhi^HsR II Bo II

icrcjHHI ^ H^: 37FFÌ" ^ T^R: I

^TR MsMdkl sOTTÌtN ^R I

sRFTRR^m TWTT^T ^ ^TTFf II B? Il

Page 181: Ramayana Gorresio Volume 1

il Idilli K

RT^T HHWM **"Jiy^ JT^TTTT I

^f: S^H^MI M^'-^w'H <W II 'lo ||

f^TPT ^T mt WT ?™ri|/N'-T: I

H^-m^T yMHl: SJtRWì U*hÌMH: Il Mi II

HÌHMI ^TPFf %^T ^NMlHH^li^ri I

RTT^n^FróTTft |NHIH ||lrHH: Il HS Il

HlHNrJI ^l|^T||fe|c|HII4*'i«Ì IIM>||

HI/MW ortì^T HttHMIW ^ JT^Tlt I

HÌHN I ^TOT^R HliH^^JN WFT< Il H.d II

^FTTT ^T-fer HHIMN ^^FT |

Htthuih ^r miti jnm\ h<^nh ii mm ii

^rTf ^T slM*TW MHl'il JWH ^ I

sTEiqìfSR %^T ^TH-il^J H^lrHH: in ^ Il

f^TsTPT ?FTTTT fJrTT %^T sMIshMI I

cRópiFT ^T: TOT: fòTjftnmr rTr^FTT II Htt li

qvSP-TPT ^ olhfcM HlfMMW FTrf I

!>m/Vm %T FT37TPTf qfyf^R II Ht Il

ìÌFT ^TUT Finrt FT 3Tr*lW<*>ÌHM 'FJrf I

Hjfinii ^ ijptipt h^Kh ^^it inni

Page 182: Ramayana Gorresio Volume 1

WT\\t ^ H^HlRiI MI* Mi *1ÌHHIÌH ^ I

SR^HOTOT: q^TSl^TFf || \o\\

=M^H^WÌÌHI'rfT TT^fFT H^lrHH: Il h\ Il

<^H^M %3T 4=1MM 37#T I

*JUÌ«e»UÌ ^ ^FIFT 4J>JH^H 37TFFÌ II \- Il

^TH^NH'^i ^T ollH'Tl^TJFR I

HHHMNH^ ^WFTT^f FRT II \% Il

?FT:jTNHNy Hl^l^lFRoT ^T II M* II

gTOFTTPTT'^^r cllH'^fmnf I

WHI'il (FT^FTTST HtHIÌIH ^ STT^Ff II \\ Il

aNUMI'-HMM ^I^UM^T ?T I

nhn3=i wrik hhmh ^r ??qpr u ^ u

f^N" UTFT pTFT ^TTTT TZ TJFFT: I

PTPT 37ré f^TPT HtHMIW ^ TOFT: Il ^ Il

5ÌTO HvH»IHiy ftr^T W^ 7m I

h^i^h fnt ^rra ^fr ^i^imh li Mmi

UHM ^T (FIFT c| Melili ^T m^\ I

Page 183: Ramayana Gorresio Volume 1

infarini ^

ìIU^tTÌ ^f%^IT FT^I^iHH ^T ti ^ Il

qsfn%3R^ cTH|Hl|Ì ^T^TFFlt I

TiNT ^fFF'pTT f^f^^JT ^TH TOH I

HiM&clM MrlMI*JH:Tf?FJ ff5?^TT Il ^ Il

Hl^Hi ^ Slrtifà ^M^MT^ ^T II &8 II

Wf\ 17 ^^TTFT ^TUT *J«^|H&H I

^HHrMclH TO ^UWUfel £SFT II all II

HHI^Hl R7ÌPT ^SFT W^TTFH I

f^R TR^WN H^KvfHHSf ^T II ^M I

q%D#cT H^MI ^TTPT RWrW I

qTjfTri"%^%^{T^nTTM:T7 5TH Il 00 II

$fà |HH^W |N»NH I^FFn I

f^FT: q^T^FT^ slM^lfe TFjfnf II os Il

5R^R xT g^TT: SJTOWFT Fm I

M N i>

M

I ^ Fi <=M FETit^ <fri l5 gf ^sfct II o$ ||

Page 184: Ramayana Gorresio Volume 1

CFf^R ^ ?ffFIW {Mll|H ^ HFR" IUo||

JIW (T^Fn^t ^ £HHltfH FTCT I

f^nnt m?m »rf%psrwrar i

?MWkM'--raTSr 5F5TFI ^ ^TCSOT II ^ Il

^r^n^TTT ^ cRTt% ^n^r: ^Tmut'. Il ^ Il

M^H ^ IfTFT HFFR ^ ^TFT: I

HlrfH^ICFf %^T H^-I^kfe ^ ll^ll

HÌHMI Trf^f ^T: yr*llilHHHc| ^ I

sllH^rMH^S^ ^ftPT: FT^ ^ffl*T: Il ^ Il

^wf^fr^r h#t t^rft ^t ii no n

^FFT: MÌ}y#l (TWTT ^TFHT U*t||

5NtÌrl3c| H IH IMI TFn^FT F^cT ^ I

^FTT ^FT %T J^R J\mW* ^ Il ^ Il

Page 185: Ramayana Gorresio Volume 1

infami **

IwffejFf ?T JT^TRf hH^M II £o II

^i>iW=iM*wjr pfer ^ FFrr^r i

qÌFFI*<'4M IH l*T «e-JHIH ^TWT% Il H N

*TSr mf^HK-HT ^m^T: FT^HvHiH: I

*T^FTT ^TT^R ^HTT ^feTTTTFpT: Il y- Il

m ^ m^U ^" ÌH'felì TRt STFT I

^FFTFT/T^ff ^mt FF^j JTFT T?TFFr II ^ Il

mmu wz mrn ^ ^ttht ^rmÌR i

^rrf^TrT^S^ FPTT: HHiJ'<Kyll: Il $8 II

fcfhhMiì; ^% ^T ^mt^TW q-^ ^T I

5?T: qX 1% q£ F[ p^TTUFTH Fff II H II

?T^ JFH n^RT^:: ?TPTt WTOf: I

*TST rRff f5IilÌHMH%IMIHIFr {T^T: Il POI

OTTI ^f {m SFTT H-HMMIH «T^PTT: I

TOT *R ^FmT s^HI<e fMÌW Il ^ Il

gWTfHi^Hl ^FT ^fRTFf ^RTT^T =T: I

7?rfe qj^t wn f%qfi?r-^nfT >t%t n ^ n

?htr >ra qf^r yrrt ^r fMwit u H u

Page 186: Ramayana Gorresio Volume 1

** (IH W ni

ilUI^NcH^nH i|«ilMIMlimTrTTTT: Il ìoo ||

?TPTNH^I ^FfTTT H^I|I^T fcpfìw I

HTTT^TT FTFRRPT STJ^ T^lrHHI II \o\ Il

WZ ^TRFT H?1^: HH^H ^ T^fr I

R^%FTf^TT %^ HM<M*FT FT^TT lUot ||

?RTrf%^WFTHIiUH H^lrHH: I

cttoth h^hni^i #rraiwfà ^ i

y^Hi^i^ui %or ^m h^-m^-r iuo^ii

g^TTsT^TTTT^TT M^l^ll^H? Il \oo II

^INM^mR ^T SlT^Fwfe ^ I

H^WW ^il^r T4#T |MU|H ^ Il 1/4 II

Page 187: Ramayana Gorresio Volume 1

infilili

dif+tHNyiH ^ ^M'-WVA^'JFÌ I

5*

^j^ ^^*HIH mWt TFT^FT ^ limoli

H'Imi ^M^UÌV'7 -=|H^I"IÌ ^T TtFr: I

HiTN^^ui ilcT SFfFFraTST ^SFT II W» Il

OF-T3T 5fFH*H|Wl 7TWFT HHd^H: I

om|^|L|^Ì^I \d(W\^rA''Wm II U* Il

H|kl*R7TrT5r ^Tirl+IM^^^rRT I

HMHIilMHl^J ^R^T yT?% ?TTT I

im^rT^RTiiTrT ^it^r ^hhhi ii n& n

i~+IM^U»]i» ^ H^yM^M^I I

JTT^tFTT^ta ^TTT^5rT7TT IH VI II

sfitti iHH<W FpnfTEFRT 'T^T I

{MU1H fèrf^TlUÌ mMH^'-T^FTT II \U H

HHHIN ^^STBT i^TrTcT-T^ ^ I

JT^t^rA^r T^rrra^r ^trft: iiw ii

jimH ^ ^II^JIH >Tc$R |MUIW *T I

^IH^N' lRfe SR^Tt H^lrHHl: Irm 1

1

HtHH IH ^fe MHNI (I*HW ^ I

Page 188: Ramayana Gorresio Volume 1

do {\HWW

HlrM^SR %^T y.IshcllcWFTsr^t limoli

*n7^TF*R %^ {NÌÌkl ^TFFIT in- 1

) Il

prFlt f^fe JFTTTT ^T%: ^ I

%pt ^ T^TTT TtfT^r HTW^Ff II \r- II

Z~FT TZfàt TOT M^IU^fHH FFT II \^ Il

OTTÌll^ll

iHM*4«M ^TFT ÀTrT?" fim^rì II ^M II

^ ^Mil|^|H|j f^FTrq": H^I«AH : I

f^ffóTTnf^^j hfwt ^NuiHi ^ lim II

mFTFTT fwfe ^WH" ^ HHNIH: IlW II

>TF?Ff %5T mFTM (N%nr H^lrHHI I

gf7?7TT7m%^diHyi ^rora^r II^ II

Page 189: Ramayana Gorresio Volume 1

illumini *\

Nrl lH^ I^UlFrl : farj^sfrm ^ Il ìV, ||

ù lghM FT HCTWfPTTt yklsfMH II n f

* Il

y^rprt ftf^HTJRr {rr^ut *fRrn i

>4tA|^|^, i li %cf TT^TPT ^T^TFFT: (in- Il

^H?TiTTt sr F^nt TT^mT^rt rfer ^ i

TO^TR ^T ^TFR f^^TTTTT H^kHHt II \%% Il

r •

HK^IIH S^RPT JTTfTTt ^R ^SR II V3& Il

WRTm^r^^T 5FTFT ^T *RT^R I

^m^vsr ?frj erth jtoft ^t ii ni u

'Tì^M'xkM ^ H7FFT R^TPR: I

gm^TFF^ H«IÌM<>PTraR ^RT 1 1 \$

M

I

^H k-WMsW I^MHH^M 14 U * IrR I

FNT fTFTmRST HtHÌÌR *T^TPRT IIW II

crirrH

N

mhhh i ft^fcarrar ^^r i

^FOTF^RHrM fri li ^=|I^H^M II^ Il

Hc<i l |HI ^IWR SRÌR B^TtR: I

wwffft wwa **»iùìPRHW«r ;i in v 1

1

Page 190: Ramayana Gorresio Volume 1

** {\HW\

4IWWHNHT jftHMc|H|Hc| ^T II v3o II

cHrHtàÌM oll^lH NH NI Jp&&\ ^ Il ^1 Il

^HIHHU^iy 3T^IT: qyHI|rl: I

jpm*\ sr ffpfr ^ft "Tprf^r: n \^ u

*H|clÌHHÌ: ^TTfn": HVJNÌÌ HvHUIW ^ I

g^T %^T 'f^TTTlt Mulini H«fclrHHÌ Il^ Il

H^IU^HilHH S^TOTfà^ ^pf^TT I

^FTR^m: ^tut H>rf^4 H«£lri{ ii \%& u

^fFT: fP^HTT ^rfr: kÌk»MÌ ^TC ^OH I

sflfTTT HI^H^HIMM FHcTR^ UTrTTFT ^T II \&\ Il

Tfè": yl*IH^I?PTT: ^TrFJvrfFpT HUH*sJ*TT I

mwì ^ZWWft% fàsTFfe ^TFnTT: IlW Il

ìhh^mh^hi^jmhnhVm I

^H.F'ilHHI^ H^TFPMq^ Il \fa>\\

iMMH ^PT f^Sf frf sa||rrHÌI*HI ^PT I

s??rfsfri T^fmr *?: hhi^ft;

Page 191: Ramayana Gorresio Volume 1

q%^r JT^W *ffKFT HOT II \S£ Il

^TETPf ^IHIMUI iJI fallii iH5hHÌU|*l

Page 192: Ramayana Gorresio Volume 1

8B

^TFFTT: yUM^lHMi {HIIHÌHrMsl*Tt II 1 I»

H^t 'JIWHI^JM ^HN'UIHIH ^ II $ Il

FTT^ ^Mrl IH N° H^4 IMHM M«£ I

MH*IHI»Th*J* ^HVHrMqcil^ri || g (l

TOFTT ^TPT HT^T: FTTTFTT sFFTTT H^R I

Rfe": H^rlTy rT^M^Hp^HM II "* II

SPTTSTT JTTH rN IH blil^l Hl+N^rll I

*FFH HI-N^H| qjcT qfTHTHFn II - Il

wttt sfrwr fenTTfr -NH^iH^uPTFrT n $ n

gfèPMiM^I HNHInfH^I'^l i

iTTPFrr {whwm ^ih«ì>im"ì hjhi ii b ii

Page 193: Ramayana Gorresio Volume 1

influii Bm

HHNi 'ii^M iqrrr hihi^imhttht i

H^IMNri r JJTT i'TTR^TÌWTT 1

1

'H

|

irfjFW^n^l JTFTFTMHHMrlI I

^o||^rm ' l

| MrU 7T?TT ^TPT: H<T II \ li

Fltqff MHMHIH OT TWFF3" II <=» Il

^UHrflMMt *JÌcWrtìW|l4UIÌ I

HMIM-H IM^HÌ' JTFll^l^ilHIIMHi IIr> Il

!>lr|y fa U 4 I4r| IHf^rrasFnTTTTT I

c^rM^H'Wi 5THFTHHHI$HÌ II V II

^rlIMrH^Jcl f^RRT^T SÌWTt II \o II

flHKIMH'JlfoST ^N^IkTT^ff^lt I

gTT^IH»H«c' l*c^r

Ì ^HfUI'llll^HÌ II Vi II

ill^l^m ÌW^Ù srfHfcMiHcl fw Il ^ Il

H^NIHKM^ : ilHlXìM HTTFlt I

MHM^FTH^MIH^^IH|MrÌÌ \\\%\\

HHU^feHi ^TMMHHMrli II \B II

Page 194: Ramayana Gorresio Volume 1

ilNf^llHyJT^t ^R^JhIh^HÌ I

Jj^lllcfluiHi T^T: ì>kI^hiRhì II \M II

ÌHr4ìrHc|fWMIMÌ FTFT «fcfcsMMrli I

^PTR^FT^ff <Fj:^HMHlRrlÌ II \% Il

^l?INH*ÌHHÌ ^IIHrlUjHHkHi I

yqH M«fcfà Jp-I«£4^M hic| lÌHH i 1 1 V* 1

1

IRTI TOM^Jlfa RTJpfUMrflfac! Il ^ ||

yjjìMljHMH {IW ^I^H HT II ^ Il

^IÌl|c|Ri[u|c|^PdHI

W?^- HrMrl'il^lPcIH^

q^ffchr^ mTh fòMrl IH fa : IRoll

TIR:W Il

Page 195: Ramayana Gorresio Volume 1

iUMilui bg

vi.

yit FTWIHMMMÌ ^KltffarlH: I

fofcpff Hqlrk ll: fl^TRq^T: ir» Il

^l+HIIHH^4l 'T^TT WJrTt 9^! I

q^FÌ*rrlTl JttfówFJ ZTWrt fWT: Il * Il

o|H^IH NHHIH^I H IHHFT HMrlP^M : I

TOHi?^ ' 5T^^c|HM'4h: Il % II

illividì fFTf^T tf^TRt ^yHHI

fFTT^W RTH ^T TST^fm: Il 8 II

?FT HFTTfW-TJT N^JHH'^i>Mrir I

'JIMrlWrT qfT TT FT ST^HMIH^MHÌ IIM II

^fèWHÌs^l ;TTFT TOI^I'^JrlHI-l 1 1 M I

rr T:||rrqpHM: ^flRT^Trl ?T5T TT ^H": I

ST^l'yJIHKHH^: Jt&HÌ r^ 3v5R Il 0)1

^r 8R^fs *Ri<im1^i*ìh1 ?r stà't ^ft ^t i

s? rrt =r ^r JTp^n ^t ^stm ^r ^f^t^t: ii « n

JTTH^IrHI *T fqWRÌ" *T qyW^IM*: '

?T tTH'ÌH^H l'j=f Wft RT^^r: Il V 1

1

Page 196: Ramayana Gorresio Volume 1

g^TT ^fFFFTST ^J\ STFTFRT %*T: Il \o II

HI* HsHI JTFFFTrfT HIHHI ^TTfa^Fn I

F^T tfTf^TT Hltfì<j^Tì ^ jfTfR' Il W Il

JTFf?>rW^ *T HI^JIHl^H'^'{^ I

RT^IW^ufNrfT ^TFpjpf ^f ^TTO^: I ! V* 1

1

hihiìV'whVmi f^fr Hi^^«e**i^5

1

^^^rff^fr^-?TFTt H^ffTf^m sR": Il \VU

M<=hHÌHKH^IHH fS iT3 felFFI'. I

t|*IWHÌHV<m f^Trrm tffFPT^FT 1 1 \% 1

1

^T RTT^TO HIHrNIH ^ ^fÌTFT ^^ft ^": I

h" gjrart ^r ^rcpnT ^iw^fr ^mhh ii im ii

:TFT^T3 H" ^RTrTT HIHiK-ÌT ?T ^TsT: I

7[ Jii^t^r: ^feWHT^fFT: IH Mi

^HlrNHWWMM lv i|H||MH I : I

gTl Jfel lH^MNNi H^H^MNIHH: Il Va II

HIH I rH^l lH /T ^T ^TT ^T f^TT ^T ^IHH= I

^P^IHl^TPTf RT^fT^T HIH^IHHl: Il V- Il

H'H^fnSr ^fferT JTFpi h

- ^imhi i

57? J^T ^IMÌ^INl RTfqr {IsWWfèhHIH mi II

Page 197: Ramayana Gorresio Volume 1

3JFFT TIMI'jMH^I TTT: Tr^MUII: Ilk-o II

illiflrlj^f PI^PTW t%£W?: ^sPTf^rT I

=T qwk^JIN TO TTW'^Fw": Il *\ Il

^crÌH^I*Hiy^r qTFTrTT *TPT3<T J$ I

ERTT '^HHHHI TT^R^TT ^tf ||tt

||

^HlHUI*r<J-JMÌ JT^TF^TR^FRt I

jpT qjT fl^Sfr TT ÌH^N'^T RFP^T II ^ Il

*^m\ VUI^I I N «£-MM l'/sIM'4 I I

H^Hcflfe^WT 'Wr ^TT^fm: 1 1-3 1

1

Ì^iqcTHs)3c| ^|?Ì^MrlM'4T I

F^tjfjTTTfnH: 5^"<c/JH^t%rT: Il ^M II

'J^|--sM*H I^FR^H^Hil |-=w : |

^WHJH1h«I cTFFITf^ ^T fSf: Il ^ Il

H<H^4i,*Jiì*[i|H^5T FF7FTT I

fTT qjT ^R: ^Tnfr FT$ IHK^RrTW Il ^ Il

tlI'ikHkJ W ^TT HIMrflHI ^T^ITTITTFT I

TT qft TO {rsTRFT 7fT ^TPTT JW Il ^ Il

FTT ^FRTtfY ^HlyHII^Ht

Page 198: Ramayana Gorresio Volume 1

^HHNkMrfHHrlHt

FT *hUlH«<ì H^iH^HMH 11 ^ ||

^Fm (\H\m incutè {iswufni ^tft

W: H7T: Il

Page 199: Ramayana Gorresio Volume 1

infoili; •u

VII.

iftvói -a\h\^ì m^ÀUi\\ in n

m^Jkkrt.l^ Rr'T illMtaH yTTT: Il < Il

yfesKMI fasi*?: TTRTM ^yHIW I

i|J>ll*l WJM^ fJHrMW^HI -H37T II $ Il

s^ih -hi faH'ÌN?n mf^n nhhRmi: I

HlrHri: HNR.HI (Mpf$U chlÌ^U|i Il B II

P i~ r~

FTsT: ?HHHM :3TTTT: TFFTTWTWTTTT: I

SFpTT MprlH-H^ flPJMH^MMIl: Il H. Il

HMIHMk^i PhPdH *%^ VcT q^$ ^ I

N*iNri e|(N^uu ih -=^kiffM f^rfert n k n

MHMUhmsIl: H^T HH^ÌÌR: |

*lMHy^iìl M^IW^I ^H'JUil^ Il^ll

rpr -"fa ^T STClffa ^fift '.U^lkkl: I

ikV-JU^I SlT i>MU^J^HIi|R": unii

mirisi klfasTkTT: Mr]VllH«£lfarlT: 1

*kMU^I WRT RF* MUM^lIkkli II f II

Page 200: Ramayana Gorresio Volume 1

^ (\HWW

ìHMM^tIN : '^M^H'Il^l: Il \o II

'4yHf<U|IN^l: qrfFFFT: fÈtì^T: I

4|Nc||^Ì^rll iJHINI ^T^JTT^Fn: n v* Il

H^^HIfM^HHWr^NUII: Il V Il

F^JTfrrcr crfJMIrlI HIHiNilUllk^rll: I

qTTTSq fc'JMl H'^r^lUIMW': Il \ì Il, \ A O si si si

3nffF?T3"HlÌVllH: ^^H 1 ^fFTTH: I

^mft^jt 3T JTZ ^ FTF^fT HiyhM* : Il \8 II

JT 1Y: chhJ^JIHlH q^liwfe I

t»r^HIHK^J JV$ FT: ^RmIÌHH II Vili

^TFT H<SH=IIHklVJ My^lMH ^ I

^rrPTftsrBT^TFr jt?tt ^rpfr ^fer: u U n

^JTFT: 7MMIHFT NW^ÌH-I^MH I

=ft%*HH liliali HI H^f g*f roTt^: I

?TPvji|^H £m^FT *fèllvr=ll+: ST^pTT^T: Il \<o II

HHMWH%IK»H fofà%7

Page 201: Ramayana Gorresio Volume 1

^if^ini H*

r*~T -n

HsriHViMMR^IIH7 -^ : H^ Il

2TqW ^HM"! STTI^lUi iWIHciUMI ^TFT

HTFT: FR: Il

Page 202: Ramayana Gorresio Volume 1

MS

Vili.

r

gFTMH'vJHIHH ninfei**: *fT: Il 1 1l

FTFT farWHÌ gf^jF#f H#^H: I

gRTWTt TR fP3TT W3T ^nf-TT: I

^R: H^^T^T H": ^TÌHÌ^rl*lRPt: Il $11

rNMcfl^ ^TsTT g^T TMnrin I

SfìSRFTC H%^T criw,W^M JT17T II 8 II

^rtì H4HHI gWt^I^FI^IrTI

nr^ wrt FTTonT imi >Fmj^ irm

FRr^nfì m^\^ ^TTcTFT yi4»c|H ^7T I

>TTW FTJ'Tt T% RcT g^inn^" n ^ \\

^- o \ o

?I^r5T^ HFT ^JlrlHH J^T H^^JIH 11 ^ Il

eoo v

^RT Usllklrl 4.N-HH^ FFTTOTt II e Il

rlHII^MÌ s^FI HfspyTH H^IHH: I

t^% afàtf %T RtRtT^ HN^dfrl II Vii

Page 203: Ramayana Gorresio Volume 1

infilili ^H

H4UHW FTfet ^M: FRf^FFffFT I

=Fjfrf ^y^HMIIW fa^t ^ ^iRclH II \° Il

CrllH^ 37F^ r[ *Tt*TW< UHNcJH I

?I^T !TFTrÌT fmr HM'uFrl H«£»MH : IIW Il

FTFT cdiHshHklsfl HWTJFTFRT^tttt I

ilHN^sH'^ ^TFT g^^riw II "^ Il

?RFfSIT FTTT ?7sTT H FRT qiy^NFT: I

STSTR 5IIHHI NyHHN^yHlshMJ II n II

^TcFT: MHcH I % HWHkMI^H: I

^FTTHt <lrJH«£pH ^TT ^ Hi/IHM in.8||

FT HHWNÌMMM HH<'^lrMp^T: I

mTTJZ^gFf TTsRH^WWHMM II VI ||

41HM FJ H«^lsl ^UJ^-HM: FFT I

HM^IW qFTt STFTt f^RT g?RTf^rT: Il U II

HtllHH^: f5T tT ^TsTT RrfMl I

W#f% ST^I i^HrjFTFr EPp 1 1\b II

FT R3F7 *5|Tf jmj 'T^T HlfàillH^ÌH I

rklHIHRHHI^M Ukiy^H fet II ^ Il

'M\\^r\ sMUjMM H«MM^JM=hir^^R I

ì\ ^rrfq" tst w=r yfriyrHM fcrspt min

Page 204: Ramayana Gorresio Volume 1

Ht (IHWMI

?T<T FRT ^TT ^TsTT hPH'IHtN c|ttM!h I

WWJ cRTFTJTHI^^HM: g?f 11 *o II

FT ^ {HfT cR: ^fh ^T ^T ^qH I

^r jt^t ?nmrrT 3% ^mPh ft ^t ii ^ u

cj^iPd f^rafà^rr ft hhTnni-i^wh: i

ìim<*jihì cpj ft ^ =r ^ ^ft HWTrfFr ii^u

FTFff^ ^^T fafélrM TOmVfàFSPT II ^ 1

1

%fqTfrRfa^ lfa{MÌMUIr*£T: FpT I

Fmrf^FJTT^fgFR F^t ^ft farNMHIrl II 5$ ||

cJN'>j[H FTFTT^WHI (fj ^TTH: I

FTFT ^UMHI«5 ^F^pTFT erta Il *M II

FTFT: H (TsTT f^fe^FTT FTR SRTFTTFr I

^Rnt jf^FIT HrfT l^TRT'THHkcIrli II ^ Il

^crFIT*TFrsllHMI HÌ^^l[ri q^TFFTT: I

HÌHMKW (T^Rfcm^: Mrll^clkl li ^ li

^mt ^TOTTfq FT g^Rf^fnffrTPT I

TWFTfFT H^Hdl #T#FTra(TOFT 11-^11

fHr^H l^l'a^THfFr% #5Jrf ^RT I

#7^ «WMMrlWHI rfàfFT H *pf II *t II

Page 205: Ramayana Gorresio Volume 1

iUf^l'l'

JTTWPT: HI«£rl*N FM *T $rMlW<l I

U$(h\\ H^TTsTT HÌH^'l H^W.II: limoli

FTFT tlUMIrHH: ^ÌmVmmWiH ^ IU1. Il

fpf: pfhl^W ^HI^MIl}u|: I

*yt|H'vJ^4-W Ì^H"5"I "J'il^rli ll'S- Ile. t^* -

ZTTTT |IHIM"I illl^hlU.s ^J^NIMI

tiH-oMlcW ?TFT ?^T: fR: Il

Page 206: Ramayana Gorresio Volume 1

H* (IHW"I

IX.

m T?: HH'dM«MMHqwr I

m^m wvAjfhrf'iAmw hrpt; iic

< ii

3TFTT My'JNI ^HHlfa: f-4UMMr|: 11-11

:fiUJi*j#l cH^frNW'+wH kT: I

Wtim- *T J7T7TTTTT MMMIMIÌ g^FT ^ IU II

i KMMy [hHt\-U N-HTq^TfnH": I

FfPTf^rR^TFT^ ZTOHIHWrli ^RlFf II 8 II

JjfèNilUH^nH^ JT^r^TTm: I

i'JNsIl: *HIHI^ ÌTSFFT qfi Hp^Hl: Il M II

yt^,^IH FU ^lIMMrj STHsTFT I

^ FIW FTFTJTsTT MHc(M teMUMH I

iTMPT: hR.hIk FRT FFT $rHÌMMI IUII

thH^-H^ \ ^^TT: JTTHM^IfrWI I

fFTFRT 3^fa JTpfTFTT FTrTTpfe: Il ^11

Page 207: Ramayana Gorresio Volume 1

iniqui ••*

HHH^ IH^TT JTTfa: ^TTFIT ^% iJFT: Il V II

^TTyH^JIHrlI ^VW 7RT FTT fesR ^FT I, vi

Hlid/Ì FRT FFST^HW H«f.lHH: Il '» o II

FIFT HdtfHlRfo UVVMW #TFT: I

T^llUi^HMIkill ^H^HHrlNrll: Il \\ Il

^TTfeT FJ rPJNHI^HkKFPFf I

F17T: ff^FT FTFfPjq^lFf^ ^T: ilTi~ Il

fzTZ HshUHIHIHI.' shUHNN4H^I I

*-A»^IN JTFn^T: ^TZ7^: MrMMrT: Il V3 Il

H^N^HHi: ^iHfelH UMrK'jrgrlFT ^T I

^RpW^T ^TlT^^FFr: ine n

OT FTT: HJcFrM: g*TT ^ferFTT: I

-r^fàlNH^i: ^f^TTR^TFT ^T II Vi II

JFMcTHii^yi-4 !7JfTJTm H^T I

fERFRJ ^TÌWT: HttHÌ^^TO Il Vs Il

TT^Tt FTRa'FT: I?fPT% HMrH ^T I

HNlfcWH HM'I WST WTfcjFT: Il \& Il

^FTffcMHI>lM =MJM^W ;TFFT: I

t£t: ^rm **T HHHMI ^i^-hi: M Vi II

Page 208: Ramayana Gorresio Volume 1

^o

^T ^H-Jl^H IW H^H^Hl: Il U II

R^rt.lHWHIrl HHH»^I5T^ #T: gFT: I

JT FR sFTOHFT ^^McTlHMIhNT: Il -o II

^Tpfr 3T CT77TT òn^T q^l^kNIIHH: I

^ 7j\u\mw^ sllHshir^HW^I II ^ Il

FTW FT MIHH 2TH sP[: ^TO^I II ^ Il

jftFJ T'JTH I N UM I sl<e*i^ Wri*i mi i : I

^ftHH^TTHHMtM ^N^Hl: Il 5$ Il

^cfpsr f^FT ^7W ^Fnw^r TO ^' Il ^ Il

sTTrt 3T cFTÌH^IHHslHNv=( *V SPJt I

%Tgq<£m\ ^?T*IHlMIHr|: fèm: Il VUI

M fj3pimi*ì JTTT *T^ff: efiiwft^ Il ^ Il

HHK.HÌ<H: J^ 3OTJ£ Ziri fT: I

^t Ì*HyHNIr|IW(N-HI W^FT II sjtt II

f% ^ ^i feFTt 5RR f^t JJilHrJH^ I

*JMHÌ vNJp|*IWI* ^I^HH^HIMH: Il V> Il

Page 209: Ramayana Gorresio Volume 1

flfò^cM : ^IT FIFri" n^N.slNri ||*>Hl

53W gsff ri risi* ESISTA ^: gR": Il ^o II

tlNIMIHH^T^T ^I^HH^H^T ^ I

^FT^^rTt^^fFFn: fTf^Tf|Fn: II** Il

^"i STlWrfejT JTW^ R5Tt ^= I

•i^SìH H^T-JJ rTT ^T^T Z"t cR: Il ^ Il

MHMNHslH I M ^"^r H^FT JypT 11^ Il

w^m M^wi;^?m^W^ t^m ^t ii ì& ii

rfrar^FT^ rTT^r^UÌMHlfHld g^FT I

Tf^T^mt %=t ^FT^TT ^ Rt«fc«l l: Il Vi II

rrf^pTfsft ÌR 7Ì%lSf%: I

SMMHH ^qrfUcRH^lilPdH •1

1

VO I

m * *RFT fT^TRÌtrT Hl«*hi^l g^frFTR I

^mn^iùj fef^iFr <i>hi^m sjMiwmt 11^

ilHIM l RrlMèTinTT ihHMIMI'J HT^T $T: I

Tjfr ^T ^il^-flH rfr^T ^f^TT J'J^rT il ^ Il

Page 210: Ramayana Gorresio Volume 1

$* {\hww

gfFT^T FI#FTTPT: £{ft ^m^TFT I

FT^TFTTFT FTHt ^T Fq^TF! ^TMrlW ^ Hit II

^T^T^I *R: 3W FTF: fk*T: SF7''IFtTrT: I

F^FTTWJT ^TFT ^Tqf^i»

M

I f^i ^ ^ ri : Il So II

FTTH sfrFTrTTF%^ 3OTT^: FFTFFJ37: I

rT£FFR *FTFTT ^T HSFMJI^H II B\ Il

iMIsUIIH HiNlH..*!

W

! ^ H%^R I

^p^tr ^f rt ^jr^^ FTgFFj#r n 8^ 11

N-H IH NNH^FFSR^r ?3T rTH ^ifà II ^ Il

?T ^t£Df rTTT^TRt itf >T#r ^TOT I

sfTwsr^^g^f%fat%n^Fi "l'^ll

^cf^fii: ^n^nFT Stf^TR farli" rRT I

HiN^ ^^TFn^TFfT: spFf^RT: Il &i II

H^HUwfótn tf%r^rJÌW I

qf^TF#IT Ht ^T JTTWTFI^r FT^T: Il ^ Il

JIMM H$HI{rfnT HHklIH 3#m# : I

sfitsfrT ^ I .VI I*rHMHft^f^! Il Bo II

5r^^k7TcTFr g^rr ^pj^nF^r i

T^m FR ^TTT FPTFfTHIi>kllM% Il fa ||

Page 211: Ramayana Gorresio Volume 1

^ fc

gcJH^I iF7T5J^ HHiyiH ^T *UW Il %ì U

3TW TsFÌTH+IH^!'! fT sPUR" ^ I

^TTTTTFFf^lHIsWIH q^^TFI II Ho II

HHIsl^lWI ^1^7% ^TTv^TqT: I

FTT5I ?tN ^TrT rlHIMH" ^hlWIrHd II Mi II

yH^HM-=IH ^T^T 3^pF?I ìt FRT I

^ftimHHq P^T TOIHI*HFT SRTT II 'l- Il

Fl^- ^IH^I^Jmt qRTHWIHUIH I

'iprl^ yf FTFTT ?€Tii| |H HHHK.f Il HS H

ilHHN *TffT ^5fi rITÌR M»M*£-li: I

5jFrmFr ^rm FrfF^iwr ftft: iih&ii

S^cTT FRT ^"clHHI ^ ^qn: I

^FT HHUH ^M HT(TrfÌVrNH FRT I

'>IHHNFPT T^T ^^rf^rrT^FT: IIHMl

wyMw^iHi=i^ T gr^n^r i

?T ^TFPR^ EfFT ?T? 3TP7WT ^R^HT^ 1

ÌHW4 ^ ^RTFT HHIrJH ^rf ^nr^TT: IIMt:||

Page 212: Ramayana Gorresio Volume 1

^ {\Hwn

^VlHIsIN Wt ì\ JTPJ sTTf^T: !

$tiNH^,i^ t^^ttw^x II ^o_ll

FRTPTWT st^f STFTT W\ H%H I : Il M II

<T\ r. C.7T O

7^WFFT H &fàfsT^ ViN^MMI II ^ Il

H^JH^i ritti NI TFTTFTT H *T^rfrT I

4AÌMMWt «fà ^TTFTT HWkMHIH^R: Il fc Il

^^if^T r^FTT f^TT H IH fai SRi I

^IsHIMcTiiTT ^NFTT^Tmt II \8 II

crT^rcnTTFr f%t jtì% t^tt ^mi- i

Ur^-IMMÌ^ mTHT ^T ^T ?M II \\\\

HTrT^^H^H ^it Hi^nrf^ Il ^ Il

H^I«^I^HH4PTJIT5R UHI<^H '

vm %|TO HHHIH^ ^TH II ^ ||

^T ^TFT FRT ^TT *TT>TT *HHHM?TT I

TTFTt STFR *R*TT ^TT ^fenq - ^ Il ^ ||

Page 213: Ramayana Gorresio Volume 1

^f FT «*NUrl FT^ FR ^IIM^MH: 1

=H'^4^Ì H^lrkll: STFFFTT^ >TTW II ^ Il

^T^T: TO II

Page 214: Ramayana Gorresio Volume 1

\k {JHW'U

HHrJHI^rt: Wf^T^Ff WT II > Il

r^rrf^Tsft jm hmmm h^immi; i

^mT ^^W JTFT #TRHrMM|l5hH: Il > 1

1

FTW HHII^IsR HM^ifH R^TrW I

cfFTT ^TFT H^MUII STFFfT ^F^ HM^lrl Il ^ Il

=rj^HT ^HMHH HÌH4KI HN'vJpl I

*r TmFf ^rpt yiyÌMMlH ^jftt; 11811

snFit sot^ft *fftt jìttsm^Rimì uh ii

^TT ^JTpTt sn^r y$HI *^"llrH*: I

«Wf F[t FRT ^F?Tt i).IMIH£lÌ44W fT: Il Mi

yjrlij^d ^T FTt ^^Tt *T ^T?IT fWTscjJ: I

^qj TTFTTFr qTFT: °hrlÌ9HH^IrHHI II o||

TU «hHIH'/JJ^W y 41HI fa FT qTTOf: I

^>^{tTi ^ ^ cfpfT v&W HFTT HferfFT II t:||

Page 215: Ramayana Gorresio Volume 1

infami ^

ijsm uttenuf ^ F^rro ^t ^"T^rr :i

H r*MH ^T q rf ^IHHNM^II^INIH : Il lo II

lamini HN'-'JM ^^TTTT JIHHHdH: I

si

^ ^"^mfT ^P/TFT^pn^FT I

FRTfWT >T7T^FT ^T HMHHMH im II

*T ET rjypiviljH HHHr|H«£l4ÌH I

f^ilUi^Hri JT^TT c^KNIrHHT W^ Il '^ Il

^frT '^TT ^17^": tJH«MW g^TTWt I

cjfi l KjjWIHHrH^ cHHHdcTlcN) \& Il

gr^T s*ì^WF^ ^FR^m I

clJB.iy'l ffà ^ r\^M FIWT yrt|4'#JH II Vi II

m ^g^nFÌT ^ftf^T ^TsTT yyHHHH: I

HH-^cHHIH FTnf aMIHH'-MshÌH II \Ml

MM^jf ^IMH iTFTFT: H^lP^rl: I

^FT:JTsRÌR ^^Tm fel^rR: Il ^||

Fff^FftPT MMMM ^TFT (TsTT HIÌHhlV rFT: I

H IHU I^.O" PTt «N^l li^ffFr: meli

Page 216: Ramayana Gorresio Volume 1

WT1Ì ^TFTT fl'vJHHiH^HH Il U II

FTFÌT jm ^T^t IMMIIrliy^UIH I

gw yÌHswi«£ riwmnT-giTTOT u *p ii

*T ^C Hrt-HH-I #Fra"Mi I

W*M*f ^?t FTFÌT ^FFT^fTFT II »A II

STPFTT FTcf HFTT 3TT^ >RT Mi>IN?T I

R^fà =T3TT ^TTFT ^TFT 1% H^i'UFT II %k II

FmfFT (TsTT Hf^ JT^FT FTFT TOFT: I

H \m l{T^^I^J^ÌTgiTFT sffarf Il V? Il

ipsqppm ^fer ^T%^T^rFft '

^^T^OT= WT^^WTT^TSf II ^11

?Fft %vTH4HN «rHÌ ^ffftr I

'WT [pPfiFTPT STFFTr fefRTrRsfT 1 1 *M 1

1

HT^ FT ^5TfT sH^^W^ FFTT ?£*: l

STpTf rj H^jy IM : pif P«slH rIH ll^ll

gST^FTPH FTTcFT^r TOFTFpT$T% I

HIHHIHHT JT^TT 5TFFTT >TFPTT FT^ Il *o Il

^N^MZJF'W rkl^HHHrly I

HHHHM JTqfFT OWT^ HFPTT II *E Il

Page 217: Ramayana Gorresio Volume 1

ìh r<^iui kx

?r^r gt Jrg mi ^mv &m u ^ n

ìr\: sfrw Jrar^ww mihhih i

TWIT R" TT mWF\> FFFÌflFf II ^ Il

FT ^fcHHHI JT^TTW ^kPIIHHIfT I

FT^TT ^shMMIsW TT RWPTFT: Il ^ Il

FTTT: MHehrì {TsTT F^PI?" «N^l FFT I

^cfrNHHKH n^pr ferfa II $8 II

FFTT ggf^t m7T £JT {IslMHUM I

^ FFTnWTT s^ÌHHHH=MHI II^M II

r\HW4£ F^jt ^"^njq" rjqiHHrl: I

tH°MIH=llrHM *FT NUHHI?^": lUMl

5RTiqr$R¥Tfq ?7Z\ !)|HIH4li|HÌ I

^^1M*MÌ W£ >T3T r^HIHHHI II $o I!

Page 218: Ramayana Gorresio Volume 1

!30

^FT^FT:w II

Page 219: Ramayana Gorresio Volume 1

^T%nnt *\

XI.

clH-HHHM tfftf ^TT *TJ *FTT ^t IH II

*T ^J^HHrM yfìlNHIH'^ ^ I

^TFTTt cl^MIHIH ^T *fHkhhU"IM II * Il

FrmFr ^ T llsIU^shl ^Tfa»PTFPT I

WT^ig ^q?T FPTTTFTMslHIM^kj II 5 Il

H«£Nkl'^klM ^TFpT qiT HHkN I

^fì |WU4rfkMkl.

^^ fTFrf^r fésTFT II B II

FIrfT {mT^f^ JfFéFTPTFT: tt^ft I

WHHM % FjH rrg-^T H^FPTOT: IIM II

^KhKIIM'v MIHkl%^% HP^HIH I

^Wl'yJN^lcr 5[^TjqTpTFT II \\\

JT^T^fr ^kMd^Jlfa *HNU|: |

^ÌHMkJ M^kHH HFfPT^TFPT II ^11

*T Jkl^HH 5RT HH-MVrclUrlH^I I

HkNIHH «^HHkM^I^I^IH H^H

Page 220: Ramayana Gorresio Volume 1

o&

hmumih^nhRihi j^u <^uvw\<<\ I

zf winiVi ^ft HTriiiH^^Tiri inoli

^TfFJT ^jgiTT *T HFTÌHH m4'dH I

R^f^TW^R ^M^FT% ^TFT: Il W Il

FF^T M^fa^llH ^TO HIH4H I

:fòfatHMHM wri ^ttt frtht unii

5g3J^g ^TFT? HcFT: l

J\i HI Ulti I

ftft: Fmwr ftsf^ì ril^NW^MH II \$ II

^frrWUH^i: tftFTT: OTÌJI rf *$ I

^UM^IillH HHHHUkì q^T: Il \& Il

fPTÌ^T: ffm^Rt ^ FpTra MH^irli I

MWIIH FFFf 'Al IH I FHH IH f-J (H>«JrÌH H VI II

Jin^TMHHMrlJ ?TFT FT HH(Ì^ÌÌ I

FTH: mFTt^H^nsTT ^H^ftMlÌMH IH Mi

HH-HyHrri'S^H^cTlHRMHHHkM

*FTT q WFT f^ *H NH^FTfefrarTt II ^ Il

HH«Hlfa Ferrara: qTTP-^TTqt NH^rli I

FIT^ra qj rfft M^ÌHN#Frt II U II

Page 221: Ramayana Gorresio Volume 1

3n%nTrr ^

lAWm\-~A f^FTT VWf^l MNMIHrll: I

JTT^ÌT^crT^rt TsTT ^TTUT^JT H^lhHrlT II -o ||

?T ^c||^kM 7T ^Ir'^NUIH ^T I

%£ t% Hil'^rM^j TsT^TT 5T<^MHI: Il ^ Il

F# FJ FTPT qsTFI ft^frfq-1WÉ I

H'iMWHfayH *FT 'TsT: ^TFZTFr Il " Il

FM HHW'iiTl^ 5T5T&: HMMÌMrlì I

F|%R^H^HIslÌ HMH|: yÌHi|/$I FT 11^ Il

'T^tfWTTTT ^3hH4ÌHì»IIHH I

FFTT feTTFT ^ktMHIHrAI sfFPTfl ^ Il ^ Il

iJMyH IfrclFSraiT ^ PW7WTTJR I

FOT fèslH^'4 JTFTJ FT ^TTTWT: I

ÌTlNHWHHNI^J M^IM:qt FTFT: IIVUI

^hl<^|: T?f: Il

Page 222: Ramayana Gorresio Volume 1

su.

CR: CTTTT qTFT F[ TTTT: W?TfK*TcFr I

?rfw^r ^rfe ^ *wn vfm?i ^ n i ri

*J Zefiri [TfFf ^m UHctlfeTqTTi^q-i I

^T: H*ÌshMHÌ &ffà '-WIMHHfarl: Il * Ilsi

H^F^f^r: ±\<t^ jj^t r:nTfr *ft imi

5#fFT ^ *T ^IklH^cTir^lHrlH : Il 3 II

FnfN,

dcÌìfè,slM H^R IsTWT FTfeTFT II M II

^Rlfrl^T f^TFT^T oR^FU: i^R^TT STFT II $ Il

FTfft^cf1^,1^1^: q^TRfJ^^yrlki l|o(|

*wm hhI^-hì h^ttt ^iihhih i

^fè ^ ^HT^t sffà -JI^Mrl fferFT IU II

5q^Fft : f^Flt ^ ^TsTT c^.i]U||feFTT: I

sll^UiINH^I^M WFTt STFTST: ?RTT: Il y II

Page 223: Ramayana Gorresio Volume 1

infami VI

FT?TT ìTRT^" %^T ^FT^T ^f^TTsT^ II V. Il

^ ETTTTT ?T?n qsTT tfT^TFT geppcTT 1 1 1 - U

MrfchHg 'fr ^JT: q^TT: frll^NHMUT II Vi 11

HHinfa NÌN>I| 7^TT ^FTT TOi^ I

m\ R^f HNR.rÌ *T T%f%rT TWFIH m8 Il

o o

FFT: q^f fFTTJT^T ^MVjM^HspT II Vi 11

*TCTrfr FR W77FTT ^ FfrrarT'-ir^lWrl 1

FTFT: gqWTWl 3%Wt cTT^Ff^fpT UH II

d l^l 'HH ^rf^TT^T %FTR ?J5nÌR R^JST: Il \o II

HHHMM Hr$rM flc^ljj HI-MH I

mfeTTP-TTH 5T7 ?R#T ^hlsh^t II '^ Il

FPTR'7 ^RTTTfTO gHrfrt IH V II

Page 224: Ramayana Gorresio Volume 1

»*

1$W^Wi sTFTT FFTT ^TOT 5rfFT^ I

fptt *i!>fiypi fi^i *tffì Fm^im II *o II

^TFT ^ifa^1 FPTFF7 MyfWH I

FraT+*M(lslH 3f l4^*MlPf* Il^ r

( Il

^7 |lslÌtf<fcHI FFpf HIH^kN I

H^rf FTCT f^f HIHMI^ gHF^FT II - Il

g5nt^cJH*li[[ HMHcl HHkN I

OT^TTST ^^mt^tTT: J^T?"^ ^ '-Jlftfal: Il V* Il

5TT^TTTnPTT HÌ**J4J hJiHIHM RT f^j I

irf^feHW^^^ft ^TFT: yfòcfì^i: Il $ Il

FTTH^IIHM % f%TCT H 1^1 IH H^I^MJ

oM libiti q^TFFra"pwR ^^T I

F^m ^ TOFRT SWTT ^IslillHHIri II -\ Il

^^^\ wm *m\ hhihh h^imh: i

7^' *hiPh^t: ft^t ^mvw 'l^r II *o||

WW\ kM^TFT FT MIsWIH^MJrllH I

FTFT: OTTT fèsTWFFTFT FT^^TisMlrl II \z \\

7[\r%\*\\ i^nr^f fa fa 6f+H fari ^ft n ^ ii

Page 225: Ramayana Gorresio Volume 1

^if^hiui òto

FTFr:%RT^I|H^MIrll T^TBTFT: limoli

FTFTT cTfe": FpTTT ^MH^cflFT II ^ Il

i'JWIHI ^Tfo?rm 4MH*rM ITFRM I

fTmf^FFfFIT: m WT^ 'lk\r\\±l 7\ ||^ (|

M^NrjJPTFf FT^J^: *%! HHII^H: I

FFF*T ^Mcfl^T ^: WWf[: Il %% Il

%FTt c|^HI-H ^?U UWA£P1 ^m ^ (l^ll

$pT f^^3r ^-fpr ^ìihimìh: I

FFÌT ^TClWprr: ^f^ fesllHM: I

WPJ y^H ^friFntftt FI^T II VI II

£T^ST:?Ff: Il

Page 226: Ramayana Gorresio Volume 1

or:

XIII.

STO ^RTTTT f^TT HTT OTO 7\jm I

qi^cfT StR*^ MslHIH^^JFT II '> Il

^UJS^f|ìr£w Isf* : WHHHI I

WSm H^IMsl jNfrIH T^R: Il - Il

%^tt f^-RT FTFIFT ^TI^TTi I

EMiJl RghH ^ì ch^l^lRlMHH: IU II

M IM^jTH^Mkl IH ^^l^mr\: I

^cRTR ^ H^TlHH ^ ^T^f !T^T II &II

HIH K'-I^FT FFTt fi^IWi WT f%¥JT I

TTTTT ^IcT-TFR FÌ sfifj FT g^fat Il H II

FtlM^N frffr^| H^iy^UHNrl: Il ^ Il

^rfem sri^iuiiH^i mi njm^m < i

F17FR qfl SCTI^fn HHI^lPloIlftH: Il a Il

HINsJHUIrltrH HU> IH I^NÌ fer: I

HHli^HlfìlHWscIT RT^TTt TOFÌT ^T ^T II c|l

enarrai ^rTfa rrz fttr r^rì i

'^i^RlV^mH WI#JH RH'^TFT ^T II V II

Page 227: Ramayana Gorresio Volume 1

illf^lMi 0^

H^MlyH^.m tifivi ^ mz\> I

fesllrMVsWIHIR FT^RJWT ^IH$H inoli

FTTW WW\ ^TFT >T#T ^T^TTTÌT ^TT II <U II

ìHMMÌ ?T^T Ntnrt ^F^f^PT %cf % |

q^Hrlkli fflHIHi 5TTrjÌM^HtMH II ^ Il

orHpTFT ^ J^t^W TFFTt ^^rllHH I

*s sì,

^AM\>v\\rVA^A o>m>W HH-HH : Il ^ Il

Hcf^lHiJilll^JR" «I^FTWyJrll: I

f^#r T^T% ^TT cd--s1HMÌ ^IM'4I II \8 II

?J^T FTT? SPFT ^T PTm ^I4HÌ44Ì I

ST^T FT rJFTT Ht 5T: ilWjfÌÌFT% felT: Il VI II

{T?TKKHUIr|IM?l <^WH^ F^tfFTT: I

>pI^T ^TTTFTT q% feTFT% m^Wtt II Ull

FTrT: ^TF17^ ^rjcjkkl ^^WT I

3T?:: FpTTfcFTT ^T: cn[F^ÌMto: Il ^ Il

=wws*!#i<^Ti 'rir: u>mm*hhWh: I

m^yJÌ^W Fra" 5TsfiT#R fàfJìrWH " H r' "

vJll^pFpfl": fe^H-MI^H'Wl^rl: I

#TTft sf^.yN ^RRT^T Ml*HÌ I n V II

Page 228: Ramayana Gorresio Volume 1

TIO

m sfrf mmmh fftttt 37Tr%TiT ^nf^t 1.1^11

3f^HI^JWc|«i ^TT: qj %^T: Mlp^m *& I

FTT^T Ter qMWIMWUHIl: q^ Il ^ Il

M f>IIH*HM3*ì «cj^HMÌ^: I

6MIWÌ FR icJl^rìì q^%5T^TTFt: Il ^11

# flH-Hcjrl FT^ J>ÌMM*jM*hrMH: Il *8 Il

N^IWI fèrìWT ^f T5TFTPT: qfFTT ^7T: I

41'^NMl: ?rf 7^ ^rHl'-JH^Tf^FTT: Il -H II

ilh^lRrllW cfmt^T: fS#: T^T^FFF[ I

HBlrl^JHcjlpft dl^UÌ'isHfFTPT: Il mi

T^TsT Hft ^: *^3ìfief|fc£H: Il ^ Il

Mfatll^JMcM fRT ^IHi4Vl37HÌ>T: I

^T^r: frOTfq ri^T: 3TTa^fT: Il ^ Il

UÌf^rllHW ^MM IMI 3f|^T ?^TT : I

sFT^T: ^TFRJT ìm/M^IMMT II *V II

Page 229: Ramayana Gorresio Volume 1

HMIH^^MI^M ^TOT H«tll5T.rTl II ^o ||

^RT^ft^rfe HHlM«T: H*lrqHl: I

rM^Tt f^FT FR gPT^ niWH f§T: ll^ll

%%%& r^^m 01fNrÌ%%Khl* I

#7RTT rf ^t FR ^ft^FT ^f^TTf II ^ Il

H^I*M^=HÌ^ JT^HI«^N«£W I

STspfaferfT %^T FFn^PT wfadrll II & Il

TsPTf r-iJyiH*Ì =hU>MI N^^'IHMI I

rH^HH M'^cJl: chlVMWIWHÌ felT: ll^ll

Wty$W> !^TT : Ml^-H FITIWT: I

feum ^te^T c|ljlH%IPT RP-I^T fW II $M II

=#J*Mlk=|rllHiIÌ ^NNI^H^FT I

FTFTTST ^frfR^f OT q^PPHII^ Il

cTTFTt £MHMNÌ <TTcf% g^.HMI I

^JFT FTFT ^TFT *MJHIR f^PTRWT: \\%o\\

Frm^%^5Fn7fT(mT^rratFnr: ii^ii

^flrnTt ST^TH FTTÌ" *[HUIÌ FTvTrTt I

OTT^# RTtFTt fat =H£cMIÌsfrlt II ^^ Il

Page 230: Ramayana Gorresio Volume 1

^ \\H\m

rnm SFirCf fj ^muiì s^tttt T^f i

3£T% ^ FTTpfRT 6MMIMI FTRRFTT II 80 1»

wmi chPTmi ttstt h^hihì ^t «N'iii i

SFf i|HH«é*1MlM f^UMWMWsffl": I!8t il

^T 37T£T: HcImFh f^TFT ^rTsfrrf 1

&fèp?*T: M^NHiH^dHiH^I MMI^HM II 8^ Il

sIMMM srfWPl NIH^IM ^ EPJ! I

^M^M ^T FT^T ¥T ^TsTT 5f*pfcp Il 88 II

^Wrcit afrPT^im H'JlrlHHHI feri": l

s»^i|<y FR ^PT KqwfrT^ FT^T II 8M II

rlHd^'^HHI (TsTT ^T^n felR I

2-^TFT =EF[7: ^M'J|M ^IHMshHM II 8^ Il

F1WT ^T FÌT TTsTFT HH^^Vn II^H: I

^WIHNHM '-HMMJIH -JH^I'^W II 8to II

TFTN TFTT'TTT 41114*1(14 ilW-WH*H ^TFT

srtì^T!w 11

Page 231: Ramayana Gorresio Volume 1

^IK^IH*

XIV.

m'Alai JTsTR gq^TWPTFTrT I

rrj Fr-^rt w^tft g^kt ^n^rr imi

FFT: OTf *HÌHp* ^IHHH^M I

FTFT ^TTfr f^HM'TT fsWIUi=htfHÌW II - Il

FR^T: ^RFTT: ITO gf%TH: FT^ I

HlilUfa^ld" 3<=Ffà FFTTJTFTT: imi

5T^TT FjJW: WUMH^I HI{W"I: T4: I

^nfTHW-IHiy^rlHi ^T'TTflT: ll£ll

<^IH^ qif FT^cTRT HK&HIWTT I

7T5^r H7FIFT fn^TlH^UNrl : 5PJ: ||M II

WPT H^Nsl {IslMH H^.IHH : I

7TZ HT5TTf^TT^k||i|r|kl ^vT^MNrl II Mi

m ^TsTT ^TT5T: gsnsff r|H-=IÌW4 : I

ì'^mWh^R H^FT: M^lk=FT: Il ^11

2TC ^ ^^chiH|j-55n T^T: Sfirf TT77TFT: I

\ vi o o o

FI^FT q^.HHI nmt ^Fp^ZT II "C 11

^TPT^ H" ^: McTlHWÌKf^ $rlNM: I

H^UP4 ^TTf: '-HI^HÌ^JM^Hl: Il V II

Page 232: Ramayana Gorresio Volume 1

hihhÌ'Ìkft rt f%r jm^ MiTwri : uiou

UI'-HM qyiT *IHHrN<ZJT ^TOT: I

^H^I-Hr^rll^cTTfFR: Msh^UHl: Il 11 II

3^T Hl=h*HU «si Ninfa 4 ^T: Il V? Il

STJ: MI'-dHM : ^f d^Ulì ^Tt fW I

srHrì^fr ^nr (T^m ?rm {Mw: ii u ii

FrfR/Tt ^tp-ih ^fN^fftr Fim^FTR i

^RT ^TFT ^rft «TH cftTFT H3T^T ^T II \8 II

^HcWttI 1 1!| IHcIfcJÌtvfrftf?r ^FTFT: I

*TMMtI^ FT ?mà HefaH H«felH% Il Vili

ST ^RRTfrT HÌ*MH fof^FFl^MHliw I

^^q^T^TRg^^R^nr FT : I 11Al I

iMMri: TTIW cli^kH ^ffo I

^T FT3f HMH4H ^ HMI'jfrl *TT^T: 11^ Il

HifascfniH % fr^ fFTsirr ^mr: i

HàlfafalHÌ ^ &H FFfrr^FT W*«JH 111*11

q^^cIMIMiehl FTftrlCì'WìfiH: I

Page 233: Ramayana Gorresio Volume 1

illfefhlUi *H

7m ft^tottw^m ^ft^ i

~.s*k rZTTFT MslINrlI ^r^TT ^T^^H^^TFT limoli

^TPT N|«^r|HH ^rTTFTT T^R: I

FR^f^F^r

MrH|MH4^T| : Il Jft Il

wm\ hiìhh sfrai FiirFjffi ^ ffj^tt i

W^m T[ FT^T^fT HM'JM HMcfcViVl II ^ Il

FTFTTFT ST HkNHM SlSTi qTTt *4ferFT Io

rn ^TT f^FT ^T^t siglili I HH<hVÌ II ^ Il

"^TT: i/.ltftyWItff #fFTT: FOTT^R I

£HfHsW"ì_ MUfrMIJIl^MI^F^i II ^3 II

s^TOTl 3T^TFTT ^IrlH^NIHcKJM: I

iJ^M FT FTFÌT ^TT f^W^JM: Ff^T IUMJ

?JTrfMIHKT HI=hMIHlÌH«fcl '^T^T I

qT^#^tlWIHMl: ^\ ^fr HcTT^TFT Il ^ I

C\ x xi

2TFT FIFT ^T: 5pT J^I^ftt 9^ : U ^ Il

^TsTT ^TT^t 5TPT FITT^R FPT^FT FPT: I

?^PfITO tfsIFfnFT: FT ^TOT: Il ^ Il

^fidteft 3jnTHFfr HrM^|{| ?&F\: I

ilHMMMM^ FMt FTFT ^MHWI^ Il ^ Il

Page 234: Ramayana Gorresio Volume 1

z\ m\m\

^rpifef FT4s?T ^T ^TT^rpr^m limoli

?T H^ftìH^I^T: HMbll^FTTTT: CRT: I

tMHbìì »Rf TWT {MU|ldì*{MU||rjJI ^ Il

*TRTf FRHI^IN FIwfdH^fH I

STrfr f% ^RTFFf qT^t $Ml ^j U^U=hHÌ il ^ Il

^ (Hthmcih ^T^f fftt^t^huXh I

FRFT crf^t^PT 9F^ STNHH^: Il Vi II

FTFfT^FT q^ft FTZT ^7 ^m^TR 3(T I

SRFT FTWFTt ^TFRT FT HkIMIH II ^11C\ o o *^

FlrTt {ricucì FTFT HI«*M TR^TIrT I

^n^FTFlÌR JRT HMMrli sTT% Il ^ ||

FT T% "^riTO^-5ÌHM iffRTra" *TFT^T I

c^McMMtIÌ 3TCH ^IflP-Fr: Il ^11

>T$T^T $J^I<£l ip^" d^R,^ ^<jMK* :I

H^ìt ^RT^R ^TTTfr HÌ**hU£5&: || ^ Il

Page 235: Ramayana Gorresio Volume 1

intuii TjO

^FTT Ny^HNM y^cW f^fr ^T II 80 II

TTT: FfTT ^T HI*H 5hUbM FT^f II B\ Il

ilcisUrl ls^TFr^^T^FT^TH^T: Il d^ Il

«cj^ìfft^n^fei i

H«f4HIHH H^rlH^FT II %ì II

^^0": erf: Il

Page 236: Ramayana Gorresio Volume 1

zz {\HWW

XV.

»--s», r- r

^fTTT HJT^^M^HI*HHf$rl: I

fq?Tt (MMIHIH FTrft ^TT^ ^t IH II

FILTRI MslHMW 4M+K£riy4 I

«t>^H lisina f^ ^i^i*wy*!i«t '

tl^HiMHMH HMi^PlfHHH U è II

gHH^MIH'-W Ì^«iW("I^ÌMH I

l^cdqNHH ^fit TT^fT qwH^ fet II $ Il

FT^groi to *TFFTKMH£rÌ I

UH IMH fafe Rt 5T ^rFPWIH fer II o II

^rt^tw ^fri" erra ^m asr^% i

^ ^jmé^ f^fft ii^ m\ imi

Tsffà qwfFlt Hli^MHHH WF% 71 I

Page 237: Ramayana Gorresio Volume 1

infilili

WxJS^-eR: wn yisiNrMÌ ^l'-iPn: Il lo II

(Tt^T^nf^nt ^TT ^Tt^T I

cftrTCH^ h^ I|M H^TlHHfHÌ^^ Il 1** Il

HM^ IH ?T^TTTT ^THrr^l^jHH^H I

gfFPI^T ^ FTt ^TsTT TCRTIT PimJ^T .11 V* Il

HTl^T feFFTT^ *^ lllflH % 7FX I

FFT5JcfìfT FI?Ìt >FT: MWWrMW^I *fi II \^ U

f^FT ?r jt^ft ed ifel h i *nftwn I

^ F[ H^.I I^H CTFnt ^dPlRTrl II ì.8 Il

gq^ spfeffar. gmldH ^faq- II Vi II

F{pq^f yiM^H OtFT ^TFKMH'dH: I

cjl^[HHcÌ sftÌHW^: tffrFJFT Ff: Il U II

FnrfrT^jFfm ^tt rT^N^nn n io u

RHt ^TT^ : 31^1 H^H^c|ÌHÌHrt UVMI

oj^cf q^HUÌH: ETCÌ hMÌHcIPOT: I

FfN^JT xfamz ^FTrf^^kllU II

Page 238: Ramayana Gorresio Volume 1

STCT^f^ff Wr^fS" FT R^riTO Il ^ II

^FpiTJi fen $pt gpraft <ft frt i

ft^ ^M [•)!'<> FFTgTW^^H[Hrì I

il^^M HIH^IN MH^d ^WT: Il ^ Il

fcpt ^ttt ukiqii^ri grr I

£HWH|RhHHMH?IH:

mm m^ur^mt *t>tr ii ^ u

FTT: FT ^TT fìTO FTT: f^P?:

HHM MÌilUqHH %FRT II *8 II

^TT^f {IHWUI ?TTf^nTJT TI^HÌr^MHFT

g^UT: FRT: Il

Page 239: Ramayana Gorresio Volume 1

infami h

XVI.

FFnrr^r ^rfr ft^ft ^t^fr" h^iìh i

3F7W H^lrHH: HÌHs|J*j: H'iplrll: I

{IsImSm'ÌT rT^T ^rlNlH^TJFTTTFTT: Il - Il

FT^Tf rlkkjslkj T^FR SFWT I

TrfFPT^FT *FFTT TTsTT «ì>I^M'<l IU II

FZ^jrZ MMhhlH JT^T H^sIlfOT: I

rfFJT^^TTFT *TZ ^'< SQWrf 'ZTZFÌ *TT fot 11S

Wt Ì% fam igli ^^T: M4W II Mll

HHIH F=rf^FT y^TT *cMI ^RFF^TT I

ETsHMMH P^fr ^Hlkt^raH ^TT II ^ Il

7TOT f^ g^q-; ^fr^frt EFSFpPf I

clHHN^NH mi TT^T ^TM: Il a II

iklUIrlf^TFT ^ ^T?fet f^TC" #T: I

smTTsrrfa ^jw'^ii ^ttt ?t sTFFt ii c ii

7^ wftsi^tsìt tftt srar ^t ft ^pn i

SRTFT Àfàt f^TT ^TTFIT: *T^FTT 1^T= Il V II

Page 240: Ramayana Gorresio Volume 1

HHM<(kllPWH: 4^IUIHHMr|:

HU«fe'*HHI *RT (IsTT <^I^M<I II \° Il

yfà3id ^ff sfclF!^^ P«sÌìrlHMJI n II

^TFT |IHIMUÌ illi^hlUi |lslÙlìm!Ì jtft

miTTT: H?f: Il

Page 241: Ramayana Gorresio Volume 1

illf^lUi n

XVII.

FF[: *MHI *T^T Wmj$'< ^'i\^\ : !

ilreflUHM l {T5TT% HI^MNHI #TrTT I

cifoli ^T ^fTTrn" mi Mt^siHH ^ Il * Il

*TH^r '^rTT 2TPFTT «=h^HNHHH ^ I

jftfH": SOT^TMW^MkcIHH ^T 11$ II

HTT^T ^-FT Fr^ HfÙU'NHsUM* I

NN^^ I^H^hU JNHI ^sfriT^TT^T ll£ll

g^T q^HM^NHI OWt c|^c|fìJHl I

HH I^HH^ rhl MlHÌHN gT5T UH II

W&n HisNiH FU H^ft: ^jTsirii I

FrrfFFTT aiiHÌH^ifa Firn #mr hot; uMi

=TTf^FTT c4-MIH ^ >T3T TO" SpTT^RT |

FRcT J^qn HFJ RWT H felci I ^HTT II » II

FTFTigft^IW m^m^r^rati I

MVÀ^ R^PTTTf STCT^ÌcllHsli gpit II^U

Page 242: Ramayana Gorresio Volume 1

& ymm

HlsMIHl: FT JT^frT frffiFT: Uyjsìdis II * IIsi O Cv

FTrft^PTJF?T TETRTm^": HfTFTSTFT I

^FFJsINMMIH fò'o|rftc| ^fm rf II \o II

jjfalHcH: JJRT TTsTT HFT^FPiT I

3&: M^HH^I cj^FT %^H^^Tlr^n "0. Il

fT^T: g??T TiJvFt 5TFTT J^T^SFTT 1 1 ^ 1

1

FTFT *llKH4iM rTT: flcft: rTPFTt cTI^I^HttIUII: I

OT: fcR^PRT^IFT flHFfol felPT rTT: Il \ì II

qwsrrfzrsr mnsr timt sirrft fan i

cR ^Tr[ TOT pTT >FJ5lrRTTF!fT II \& 1

1

^f : qsFfFTFFT FT f% ITFqì fòSFTrT: I

Nkl I M^ffTTPI^ m^^ HI I i^PT : 1 1 U 1

1

[UM^d ^m 5TFTT ^ÌTTTf Ì%%FT II U II

tfqTOTTFT 7T5TT FT ^TUT^IW FT^HM I

^r^TTTTR RrT^T: ^PJ TÌrFpFTr H: ^T^H II ^ Il

"fó unrTT HHPollf?T ^J4iyiM ^THfi rT I

Hc|rM FFJ: ^T: l^TT {TsTT tf^TT^TT: Il ^ Il

Page 243: Ramayana Gorresio Volume 1

ìiiR^iuì H

FTTFT FT^FFT J^TTET *?*Pm7IsPT OsTT: limoli

^H^hl ^ ^T?TFt MMNlMHrlW^I I

iJ^MH q^T f^^FRT ^TsTT swfrT II *\ Il

gfeST gff (HT RT5TTwf>PTf^r: I

*iMHH FR JTft?H ^^T^TOTR^T: Il ^ Il

^j'y^-ijfq- HslHi 3W sFUnTFRT I

HÌHH I$H1 ^mff ?Fqf ^FT^HlMsff II ^ Il

s^N" MH'^KH' rHIMIrlHIM FPìT I

Ud irli ; FT^FTFT: XFF&V dH^^rTFT II ^ Il

RTTlrt FT fèsTW R'4||H JSR?ft *R I

^Ulrlì J^mW FRFT: HU^<: Il VI II

rTrTTFf *!>m! 5P^R HTT^nTÌÌslrMy|*l W> I

F=FTfTFf ^ JTTTT +UMIHIH ^fW^T I

qsTT^f^TJFT JH\ WZ*\ ^FPFTT II ^ Il

qftf^T=T Hr«hH 'TfsFT: yfcbjj>| ^ Il ^ Il

Page 244: Ramayana Gorresio Volume 1

^T ?TFT:jffe ^sMHIHÌ MfeJIshH II ^ Il

FTCT^: FTjf: Il

Page 245: Ramayana Gorresio Volume 1

iwR^iui

XVIII.

^o

3OT HdtlN r* chIWMIrHH'tà II * Il

^TRTcn^T m^HT RrfiH ÌIsIHtIH I

gwr HOT^r H^TT^t MMIHHI 11*11

?r^n?T ma ^m jj*n s^mììVì um u

"73TH HH^MI'fiì ^ f^TT H^IM^II: I

^n^w^ y^H j^tfr: ii Mi

q^WFT ^ €TTFT {T^ ^T^I FFL II o 1

1

FFTt ^FI^R f^FTPT^ J^TFR: Il «Il

sprFJ ^R FTFT feTR ^H^M^TI : I

7FR HIHHI^ff ^HHMH B7T II* Il

Page 246: Ramayana Gorresio Volume 1

fT f^ ffll^HfrH CTCFTt fèsIHrlH: I

HHM I^M RTTff pTt ^R/^MI moli

%^T: H^lfrl^H (ITO Ì^Hrl f^rll: I

3^f: CTTTFT RUHI Ffr ^FT <*wNH % Il ^ Il

tlHsHlrL Fr fà^T: H<4ÌHc| HHWHMJ

f^Rrf fèflH gfTT ^ìTÌHÌH^IÌH FTWT: Il X$ Il

FFT i^H^lrHIH H^F^ FT ^tF^T: I

g^TT FJ FPTt cT^FT *FFTt 3^1"^ I

UHI^HilH^kl: VK'IHIr^JT'-T W Il VI II

fÈpnrr^J^r: ^n \*%{\ «^hmhi: i

srfirrr ^gTTWF] (tot fn^ftfW: 11 U n

rl^rJI cT^FT FF*t *FTH: dtfrl^Ff I

TTWFf : F^ ^HTFTT Hrf??q R(TtW. Il \o II

TJT FJ gPPM^H 3TJF*T ^ 3=T: ^T: I

3dcrkisivii?HÌ f^Frnri^Fìt gren hwìW % FTCFÌ sF1? ^FTTFT FR g^FT 1

FI^TFT ^f H {miHHclM feFTFFT: Il U Il

Page 247: Ramayana Gorresio Volume 1

infami H

FFT: ^?t ^TffT: qWW^ iWMH limoli

CTTmwt MÌHMI^T: h4h^ : I

Mrri^rì JJ^%f yN^I'^r/^T: Il -'MI

srmFir ^fe *tfft: uIh^j ^ 1 1 ^ 11

FTW: UI-^HM: *# HHIHI'J (SsfìrlH I

Ni

FFT: JTTFTt g^F-Rr?! FTT: fk?T: HHH^HÌ II ^ Il

h^m-h ^^T 5jfcf FloT m^ I

TOJT^T H rf! STFTt HHIMiiT ^ ^fer II *8 II

=qt fa%I*I ^ FI^T T^TT'Ì T^ JR: I

k»sÌìrH4IH HHrMIM *TTfH^TCT FRT fet II *M II

?Trf%5T?T gTfTFT-ferT wfi hh INH : I

m^^n^TFFT: Jm^TT^^'fTm: II-', Il

R^TR: £wPTFT: RT[Frsr 5R rpTT II *e ||

rFTFT ^ihnui sm^rcr =M>J^-c|HilH^t jtth

STTT^TT: JTJT: Il

Page 248: Ramayana Gorresio Volume 1

\00 |HWUI

XIX.

fq^T %3" M'aII* M" HÀ^ R^TFRT I

HcThW^MIHIH Tq^«=JrlHÌT|Mrr: IH II

*r ^rrfa FPT?t hihh^pii q^prrf^t I

Md^rlHÌTlMUI ^NMHH ^ttà II * Il

ilHI^i ^ ^FTt^WIHU=l«Xl!t I

HlH^KH f^m q|Tf ^FT ^TfRt 11$ II

cram ?TPf CIMIMI ^TcTPTT SRFT ^ I

HÌHH I^ HSF-f {TsTT ^T^R ^ Il à II

{TsTt ^I^nft MslfccJHfFT^T I

HttHHI qr^t sHTT ^TST >JR |FPT IIHJI

NHHi)ÌHHHM ^TM ^TTHTfT ^Fl": Il \ Il

H^clM q^t mi gfFlFT W+HUI : 11^ Il

frT^t HI^MIWH ^SfW[ 3^T I

jpjicnsrfrgiTjTsr tìnrn^ri fftt: u z u

gmr cjh\c|hi gt^ct *ì uMhh i uhi

Page 249: Ramayana Gorresio Volume 1

\0\

flint tàmi pi^RTft^FFFIsTH: I

IIHH^HMI^Ny^TTTT^^FnTT: Il lo I!

chPMIsMMOT M^rl«Tt|4^|9hH II 11 II

ehì&MI *T*P FFT y^UIIÌHHHslHI I

WW ^cliHIHk^rH^qiRllHI 1

1

1 5? Il

H^FT ?T f% HÌ*HÌ {MMIW STCW ^ |

feMnfr-f?ft slit (FTt {MMmV-R: Il \ì II

HjHÌcJWÌFw sqj: ^JTFPjn|i|(i||chy : I

c^cnTr^icT Jtl9hlfèHÌ4J ^q- 1 1 \3

1

1

FRTT HtHUIì>N'J|' FTTH^IsIHMFT HFTÌ" I

SWfit H^ìrHlfT ^IHHNy^T Jpn limi

HMU1IHÌ ^FpfriTT feft: fff^fuZTTT^STt I

^ ^^rMÌJII^HI^IMH II \\ Il

VTfTt flT^T^TT: rpn W1{\*H'. I

^ffrTT ^ H^lrHI ^ yisUlrhMMshH: Il V» Il

?T {ì'HHHtl : h¥ ^srTCTT ^TyW: I

STgjtFT FT +IHI^FigW^NUIl: Il \* 1

1

^^^J^nrft^rf^FTFTFT^: IP Hi

Page 250: Ramayana Gorresio Volume 1

fcPT^f^T^FTT *1W FFT^R: Il ^o II

cllr^ilH ST4FT FT HfTTt H^HUIÌ HI^NfcR: I

HsTTP^PT ^TTFTT «JTFTT aWRJsf Im 1

1

Ht^T WMrlHHHI ^Tnptrt^n ^trTT: I

IHfcHsi mi HÌHMHIIH =T f% rfM I

JT^FTfH^rg^FFrFTFf fÈRT II ^11

HttHUÌÌ^FT 5UTFH ^l<W T^ : ""'3 M

H<HWIN STpft (FTF^r f% HtHUI: I

ÉTTO: OTrTft ^TFTT FT^Tfr H H'4Mc<rlJI *M II

FT isdlrMVIH: ^f ^HNK>rÌ fFTT: I

FjfèHr^ri ^: farJMHMtfl^ : 11**11

FTTt UsT ^clH^JÌ pft ffrT^": FJFJ: I

ysllM|IH^I *JST ^PTcT H«£sNÌ8r: 11*011

W^TP^FT: H <?1MIHIH f% OsTT: I

fFT ^HMN^Irì ^TFT FTFT FRT f^Ì 11-^11

smIihmhi^ ^rr^Trf ^m: i

*UMIHIH H>*I{ÌMMÌ ^OTRrT: Il- V II

Page 251: Ramayana Gorresio Volume 1

iuf^lU' So^

$*ÌHNJ>|: m> Il

Page 252: Ramayana Gorresio Volume 1

\o8 {\H\W\

XX.

33Trel^MI£M FSpmJT^TfRt II * Il

f!7W-|FT^?T HW^rt 3T f^%lT: I

f^TT: H^NH^^Ff^ J^j *IH*ÌW Il * Il

HWlfa<^| ^t^T cJN^JiWHM sfà I

HMsIM gfefq^T^^g^I^l5Rl^lUII

^«cNkjMNsllH Ì^«iH^HHlPc|HI«l I

wtfim ^ ti^jth JF^rrni ^m ^ 1V o o o c^^s

M^q^iii^Hm fot fa'tiNfh ^ irin

fe^TTrrf ^ MÌfàrH NM^Uli ^ FT^fe-

: 1

sHMM^tMlPl ^ft^«fcÌ^lshHMJI ^ Il

FT FtàfFT ufrlsIN ©I^HIÌÌ STER g^T: I

sFPTT^T ^MlrHtlrr^lstHIHJI (2 II

^fqé^TJF^fr: fel^T^ fef: I

c|H;Ì^I HFTFT ST7R flHsT: chiHllw II t: ||

FT WZT ^^Hl^l ^/fa^Hfa: I

H^IH«Hw*Hr|UÌÌ HMHHPiHiRh : Il Hi

Page 253: Ramayana Gorresio Volume 1

FT j'HNH^IUi: m<cH>HHkl?T: Il lo ||

^T^FTPTtT^T mtt Hmiiy"l: I

^ft^tft *f£t$ vz*i m mrwn: n n II

FTPT Fife FT^T: *T *T Jift «HWH I

jPIHI^HN ^ìr^|:>( N^rlNtf.Hl: Il ^ Il

^H^NN ^fr^ Mrìiì'À ^ ^FT^T: I

£iHH#W^» ll H^WI^MÌfifa"! Il \ì II

H^ftM^ lÌH * IHIMI dHIMrll: I

*JMMMffi^Hl^«*ragH«e»l$.HH II ^ Il

^"ÌHMM^ F^FTT ^^ff(FTHIHHIi>NM I

^g: f%TFT ^TlHrt|H«JH^rFT II ^ Il

giHyMsfrH^HrUHI*li>HIU "I : I

Jl^l^fa HIH^M »TrrFTHslf=lrlR. 5R" \\\\\\

qH^MW ^R qWT^^RTfFT^TFi; I

{i'j\H\ m\ sT% ^fmit chlH^.NUli II \o Il

*H*IM H^IHH WTRT H«£lrHHÌ I

^HH I^HVitgMM c|M{[ll|j rl^Hi II VMI

^TcTWrr: FT^f FT #T H^RRT: I

evo cn *^- ^J

fl^lsì ?T FT5TFT iHrl^JcHI*H: Il \f II

i. »4

Page 254: Ramayana Gorresio Volume 1

SRT HMlfc^HjjMl^chMHlfH «T *T§f^ I

g=^r ^HHfe*4»<NHr[^l*IMJ

H^NH^fklr^l^H: I

HHNHI ^IHH^IM^HÌ: Il ^ Il

fàsT: W> Il

Page 255: Ramayana Gorresio Volume 1

XXI.

h«^^mi^hmmnì R^Tm imi

H IM |cÌÌMrelH IH tìJh* IHH #TrT: Il * Il

JT f% J>l*lrMMHH TOT *T gR: 5fiF[ d'ili

fT (TsfT ^Ml+l/l ££T £T:^khJM ^ I

jmw^m qf ffcnrr mfw ftft n è n

si \ ^O O

TOIMHHFT. sffà M^IIH^M^IcMM II 4 II

JRT ^ ^TsRTcFf feTTFR H^IHkl* I

ymHM<MHIHH'-lN ^TTFTT: TT^HTT: Il $ Il

FFTT ^TsTT ^TPT: HIHIH: H^ìf^H: I

Ur^i'Tl JTH 3TF ^T^nrnfe ónH^T: Il & Ilo vi S3 v-

Fi £gT fT FRI ^ETT FFTfn" ^TrTrTrT^TH I

MNHHri™ : t^TT ^T ^Tf^T^%Tnt II e Il

*r {Tsn tofitfr :tft?:*i ^fì fw i

^JTFTFrPT'i 5TtrT: 73^ cFpjrTW II Hi

Page 256: Ramayana Gorresio Volume 1

He

q^TT^MT^R LIU^HIH'4 FR: II \o II

gff r^hhhì iuihhi rawr il nii

fèrfesp nf^Hi ^t f^rpr MMI<Jr|: I

gqlsiTO Fn% *T fa%IIÌH?IN #IH II ^ Il

qKFF^^r ?it ^nfr t^ht !3ft%^h ii v? ii

M^iHriH frarfnw ^r^fvrwTf 1

q^TT H^ltU^ g3sRnfi*lQrÌ 1 1 V( 1

1

yiU^HI qi?TT FTPT i^HIUHH W I

TT3PJFTTJ-fa % %T N^HkMNIHUfFT^r: 111^ Il

ti f% |lsimH-HH'ÌÌÌHkNHH^I I

d^itfdH^UWMHIH r^MHHKÌH *T 1 1 \* l I

HMIP^ ^ ^infl fT rN kMUlHH Rrf I

TOTT^^iJ^ÌH^ rNMMHHI«^H mv 11

Page 257: Ramayana Gorresio Volume 1

illl^llU io*

Ni

dlÌH«fcWUIH SJT HM'JsM OTT^T rf || ^o II

^HlHHc| FTfeft *TF*Jt*ÌH fppf ^FT II ^ Il

yÌHH^HIrHclHI f^HÌH^rh I

UNHJ|UNi>ll JlUiMMfcìr

JTHWJ: fTPT sTTTFT ^T || ^ il

^W^IHNUI ill^chmi NyilH^UHH =TFT

^hfà&l : Hrf: Il

Page 258: Ramayana Gorresio Volume 1

XXII.

<^(ÌHI H «eIddi fefTpRt^WRFIrT II \ Il

^X SH^PIsTFR 5TÌfl|y'c|^|c|kHI II * Il

TOT^fwr: *IHWtI: yiHHHÌpHH: I

qjRlHIWcl^lÌH ^Wrl^HIHIrl II % Il

^ JhlicJ m\ rTZ ^HIN^N mH ll^ll

an ^iujhhim ^ ^rtr ^mmt i

%^T^T FTTHT ^rtnn^OTFTt II M II

^VR^iR-f^rn^TFT^ M'MHMRsIrl: I

WTF?Tr5FrnT FfrHkfc rJFP^Iilcl: Il ^ Il

=T fe *T sfffaHHrè ^FT FR *M*M I

^ft q^NTT#r *FT HÌHH H^l5hrìl II II

drUHi<i^Ny-i mwr t^ì^t^t i

^IrJH^fH qFfTrfyfUllifeHHIilri II z II

mtà tffFIWt^ HrM^IshH I

SFpr^fo% FR JtHMHHHMH II v n

Page 259: Ramayana Gorresio Volume 1

^if^hiui <m

U\m #TW Jp: FT^t=T ^ FFOT I

f^5 hh^iimi h'^hn r^rt II v- u

,IM |il|H fa HI* IH ì "^TTsT?37 >TN'^| H ||<n (I

^T ^T FTUlHHIHI'd SFfiT J^TTFT H^IVIHI I

^rT ^RT H" ^TT^rFTT^^T ittici rpTFT II ^ II

rft 3 ^N^HÌ-HHI *IH*r4l J<IH«J I

HHM^IHIH^Ir ZIWTFJ ^TT ^PT II n II

>fpf %^T mi 37FIT pf *W[ ^raH" I

^ % y frisi IH IH 7FÉ FTRT {T^THT II ì.8 Il

^*>JH>-WH ^IHH<è> HH'-W*H I

cTTWWT %H" *TT^Ì 3^T ^T ^ II -h II

^^ MVIIHMHH^I^FT qWT I

ffìt (ft wr^t if?m vvrm *r u Un^l|HH| R" q-^t *T%TT T^ ^T^FTr I

«è-H^Tl FR q%TTT ^HM||^H*HrM|| Il \0 II

qf^" %^rc?i3?n7n% jj^cjh H^TP-TT I

crnwg^pTT: fR FTFft (FT MH?H Il VMI

HIHH ^TFT: *IHsl W q^TFT %^FT I

Page 260: Ramayana Gorresio Volume 1

^T^M[N<lfMÌFRFff

H^ldHcIrirlrTtH^lrHI

Page 261: Ramayana Gorresio Volume 1

ìiiR^imA w

XXIII.

r^TT odl^rn ^TsTT famfrHcMH<l I

=T M^MÌiMHHW TOIIH ^ ^T#: Il * Il

ilHM I^ ^FFFI^ mIHtM I IH fa félci I^Pi: U ^ Il

Frfrr$T£rafT?fhTT: *MH*MHlMHl: |

TWÙ MMMkl*W TO H^ Mltcliìi II 3 II

*TFFT STTTTTT *#*JFT T^Jrft % ÌHJ>IM<: I

m^s ^rH'TiMiHNH Ficf >rferfcT im n

^ fcpt JTfeTTH =T {FTT iMH«£ftT I

^TFTt^Ht'HI^y =T ^T %f%T o|HNH II \ Il

rr rr |HH^y qfrjfa*f */.MÌfag ii o ii

{IHUII«& fa«£ÌH*l R&rfcìfà %H% I

sffàFJ HÌH!>I|£h ?r {FT ^Fp^fH Ut: U

H^'Xh^HiHiI *FT sTTFIFT *TF!3rf I

ciiH IrM I Rrl I : T^T *FTT i?H ^?T^T II Hi

Page 262: Ramayana Gorresio Volume 1

^frf^RT *T sÌÌ3mIh1h % ÌhRìHI J#T: limoli

iJU IlfylH rììf^FT ?TtofT f^?R || \\ U

gi%: ferrt J^ ^T% ^ Hr|H«£lH HVJU

yRlWr^lPlMN pTT$W ibMMH: I

?rg^t^ HrM~ì pr ^T ^htt g^r I

^^•ciHNHHrn «ng »W^ Il \% Il

ferm {TiTHT rft ^ 3#T ^FT ^rRT F?T I

Riun i titi ^ ^ntSt Fi^fe gi^rò^ u w n

^TSf ^ UÌrì*rfW Fpft ^HIT f^ft: I

hihWt ^Pt^pt ^TT ^T ^Emf*Ht: Il \k II

H^^ J7TH HJT^TW FR ^t FFTt: I

q3^HÌH*r|aÌ 5TFFT: # 3T rfr R^T II ^11

#T f% H^eflMÌ {TcTTTft ^FT {RTH: I

rpft m^r: fft snrTMyduiw ^ h i* h

?T fllch lMHT ^TFT STT FZTTFJ i^lrHH: Il "*f II

Page 263: Ramayana Gorresio Volume 1

illf^hlUi UH

*IHfd9hHUÌÌ*4Ì f% >^TFT% OpTÌ-^ II *o II

^R^TT^q^^mT^r i

=T felH jpm^U ufdMkl i{lrHH: Il ^ II

R^T to^t srart^rt vtt cTI'TRimiìhhi ii ^

u

Rmfcr ^r fàntaJiPi 3^ Frt^fq" f% jér: ii^ii

FRUfr R" fèwtalllH ^ pt mt$ % I

FTÌ" f% |MH*HNÌ sTHt HWlfaHÌ fè^T Il ?{ Il

^IH»MHH f%m UlHMÌrW l[H FFpT I

SRWT rJ^H^ilfH >i^m fp^ SJT^t: IRMI

^WTT ^IHIMÙI illl^hlUi ^I^cIIgW JTT*T

5pftf^5T! FRf: Il

Page 264: Ramayana Gorresio Volume 1

m {WWW

XXIV.

m**'> *ìfe|*ì ^TO UrdelM h«£NÌH II 1 1l

qrf^ar ^r^r ofrrat «£lr|fa^fa I

|IMc|IUIIHMftiV?t HrtWH*JÌrl*H: Il ^11

JTWHTFT WÌ (TsRìiFh'^IIH W^FT I

fwrarat #Rt Wt HOT #:^ IUII

HHk>w(ÌHIr!JT ft^llH^IH«JWH: I

^r^TFT fTTWT >ftHT FTTm >MHlEMH II 8 II

=hìfòl=h ^Ff &n sRT^t H^IHM: I

^ l*UIÌ f^sIFT: HhdU>H ^ f^t I

Hr*Jc|l* ^H?t >^T =TRrf c|^H<£fa II ^ Il

f^r rfì%r n^ih: h^iiìiih ^ srit i

HI^HW ^Ml{l >m?S fJ^^HHI II ^ Il

+HIHIÌH U frisiN ^T ^?Tm %^T I

M^lfa^cH: HHI^: 4NHc||LHIÌH imi

VFfrJ *TT 3^: chNTHI WR jffaliT:W I

HrMMHslHi ^T 7T4 {T?FI MHsW I» V II

Page 265: Ramayana Gorresio Volume 1

?pr $R|ctfflUI 3^'iRlrJHI^ limoli

^T cfJMrclHÌ Wt fà'dlMMH'4ìÌHfò: Il \1 II

[^cdl^lUMWll ^T $Rl=hlrHsH I

ì?m ^ fàj'ilPl f?ft^ >jfe 'TR^T: Il ^ Il

«rIMH ^iiÌm f^Qfjir^^im^mri: i

r^f UHMHI ^UlrMlfarlrìsIUI ll^ll

FÌ" f% gSTT: fTfraFT MsInIhHHÌ4HI: I

H^l^l H^lrHkll (ÌIhH-HÌ sIMlPMrll: ll^ll

mm\^i umilili sr%t fèrwìsmT u n n

y^lilri rT? FFTFT sMMIHIH % sFTT I

Sp-TFT fTW^TFTR^TFr *IH*lw Il U II

fàm\ sMMIHIH J5TR ^li|ri c^R I

4I^IUIIHU^IU||%ÌMMÌ H«JìslHÌ II ^ Il

fttft mum %^ ferrfa^ft h^kuw: i

uumìji^wiìh Fm^Tfnr jrm li vmi

FTTFT <IWH^m (TW H^IHpj: I

*9*§ÌWIM ^TtTH ?FTt>vj rMHy|M* Il ^i II

Page 266: Ramayana Gorresio Volume 1

n* jmm

^ {\Hi\HA ^IRfH^l^fMHH^m II ^o II

^rlPcfi»!: m\ Il

Page 267: Ramayana Gorresio Volume 1

intuii ut

XXV.

FW>^HHI ^HHH^N fFIWTf II * Il

snft $H*<=Kt<WH TFTfr: fFr^T^f I

fcPT% ^Rl^H ^rRcj^MMHbhM II * Il

^r^=%rraw ^ETT ^T^: gFf I

^$I$I+^HM HttHUIIH^ FRT II ^ Il

FT?ft cinici ih TWt Hl^lK.: ?R: 5jf%: |

fcPdllH^lri fFT S£T {IHMrcTMH Il 3 II

M^lfa^fl WWW ti JVH ^Fft^i^TnT I

#fWt vtéft Ff ^ ^FTRT^TTH II * Il

fàWTWf (PT ^T^T: SraiW: I

U^'ÌHrJrH CTTTTT ^nfN^fW: Il & Il

M^lW H^ltHIH FTT^It ^HHttHuTÌ I

H<IHHHH^Trì ^^r^HRjHl ll^ll

^rMia-kMluTì l33HWTÌft I

H<l-JHiHr[: F5TTTJJ fFn^Tfe qT^ Il Hi

Page 268: Ramayana Gorresio Volume 1

wftó JT^rr w^n ^rtr fr: i

jjtfà w§i emrff f^wraì^^PTFTfr inoli

cFFT jm sFT rlNp«^rl >y^H«£lH I

sq^TTFTFT imt ^TT ^H ^TFTFT TOT: IIW1

iT^TTTrì: 3^ f¥à ^hhÌtHHì fi^t i

^ ?T WTÌ sT^T ^T*JÌ HT%cTT JTT^tfFT II VJI

q ^ ert g^rf ctt 5nfl^rf% Sferri i

^^Fr^^(H#nm^>rf^TfFr imn

"O xv x

RÌflt « ItWrM rJ-rWlì cTT HN^JÌrl I

^ifeTTSri 3T5I M^MMHILHlfa II ^M II

sMIHÌHcMÌ %T dHfaslHHItljl I

^jIrM4W ^T ?f TFT RWT tfiferl : lUMl

ffTTFrt TÌTJ Ffr%^ JTFT5TFJ ^ (m II \o II

far|IH«c^rì ^ÌH WÙ ^i^cT^iq^ |

qTO £FTFT ^T^F^T Bl<dM"ìy^K?pft: Il \*\\o

-ri

>T^rT^ ilU lìf^^H R' f^T *R^Jr|: Il ^ Il

Page 269: Ramayana Gorresio Volume 1

ili%H IUÌ WFFTt {Fft sFf FT^T HNFh: CTnTrT: $W{i |

JT^fafeft^MsllHWHÌ ^FTt H^NVIl: I

?7*TTC ^IHIMÙÌ infilili N^IM< 1H JTFf

q^Rsj: flrf: Il

iti

Page 270: Ramayana Gorresio Volume 1

^ jmm

XXYI.

yvpWtt *l*r+*Ì 7FTR GTtjftfwft II 1 II

*|ìi.I^IHIH^[tIW geft è^TT iqiHIrli I

fJìcTlf^cfi f%fà ^RMWt^RWr; Il * Il

FTFW: I^TÌ^ ^T: spT FJ {TW I

PW$r|\^ ^dMrJsfMHltsM» ll^ll

fFnrf^Wr# n^iIh^I hmììhFt i

WNI^fari FT3" HR>rll^lrl^rJ: ll^ll

m: 3Wpnf^ f^?Tt fàwrt R^T I

H^t^cM^l" *f ^^T ilfà^rl : UH II

rlHIIMl^W^H'itTTTt yUM=hHUIÌ I

pt ^TF[: JtPT r|r>Jr|IHrlH rTT: Il K II

^T rl<NH^K «rlIrKTlH^rHt gfr I

'^y^rlfF^T FR FTmt |IHHttHMTÌ II ^11

+WIMHNHÌ 3^R **llRhH W^ìt TFT: I

^PTcR^lrJPl^N: qrt" «hÌH^H f% ^T II e Il

riMlH^-i ^prr n^r^gPi^^i3>TFrt wrt rnr ^rpt g^rnspr: nHi

Page 271: Ramayana Gorresio Volume 1

influii 'i^

F^^^FIW^f^R^TFFT: \\\o\\

m^pvmwi nrff frircr^Fn^Ft i

gwr ft ?T^r ^m i^t; fer h^ihht iiro u

m sff*t ^m iwfa i ^-kh i

ftqTTPTrmf^^ r\^{\{ «JiflJrl II ^ Il

rlHI^IH4rH^(FT WZ' m\muVF[: I

ilVlf^ = °f3rTi ^Ff ^j ^NkH^lcHHI II ^ Il

^Fl^T ìÌFT N^JIrlHH :T4FT {m I

SFT^ ÌFT \sfK<ì i*JTtT: ^MI^HIVMFT II l8 II

FIHIMHNH: 3W: *IHW y MH«^H I

FJSFFFr^ HTH IHM IH ;-frl*^'4T: Il U U

^FJ $sWÌH*f ^FTFT: SpT^iFT I

qWTT: flfyTfFf^T FT^TR: qt x#T II \o Il

^ *hlHWH ?F( FFT cFFTFf% FTSTt II \z II

FF*t Hcl^HHci FPn^RTTT ^Ff7T I

%TFT TFTSfFTT *FT'ft ^THIilHH IIr

»V II

Page 272: Ramayana Gorresio Volume 1

K* {\HW\\

^IHH^HUIMÌ\c|H*cr^ÌHÌfell5hMÌ limoli

^raWf H«£lrHM: +WI !iiHM< pf Il ^ Il

^TFT^HIMUI 4lli^hllii ^hlHIMHH^IHI =TFT

srfTSr: W\> Il

Page 273: Ramayana Gorresio Volume 1

infami m

XXVII.

O ^- O «s

éMWM 5THt ^m N^IH3lHMM=H II * Il

?Tfrè" JT^ q^TFT *TT FT ^FTT??Wr ^PJFT IU 1

1

N^IH^H^rM^tl HM r4Vl tfTFPTs*T ^ I

FT?nf ^firì vwn ?m nhhi«j*ì ii^ii

ft^ {r: m^rò qrr^ gM'^M i

cjll} ll[ì PPUH Z^ Ì**=N clHcikl fcR: IIM II

^T {FT^R: ^pIT ^ÌH^HHHMti I

WIIHIH HìNÌHH iTTò^TT^FTt lì % Il

*Hlufr.N7 (PT JFTHT RFTFf Sfi": I

siculi grFlt fTfJTFrrFT^J-HklH ^> Il & Il

FITHt H klH IrJ HH IyWÀ IHH^ftvRT I

^ 3TFTT ^pJ':yPTT d«£lH^7-dHI II e Il

dl^cflHmìrMIH^l: JTT^T^MhI^I: I

cilUH^tìT {PT !TTTTFt SFTFT: f^ Il Hi

Page 274: Ramayana Gorresio Volume 1

^hhi R^fFn^rr h(Mihm {M I

Ff^ «klUlHIHW sRHr[HMN5hHl II \o II

5gT tm^r|^fr gfcr ^u^ihJi unii

gTT t|fai|UM°h1'!T ra>Ìgl°hUIUHIKrÌ II ^ Il

H IH l^lilMNI^I^H IH NH I RtÌ I

ÌH«£cdMc^l^^Ì^^HMH II \$ Il

Mc||%|chur=h<.sWI<.HIÌ^Icfc|ÌrK^h: I

^r: ^u^faSi^ ^trrff^H^H^IH II \è II

r||c[c|N rIMNV-W ^^ "HiMIHFT: I

^MrllÌHrMMIHr^ £Trlft ^HH^HUTl II Vi H

m sFFJ^: ^1h IH/WH IHÌH^RTh IH^ I

HHsll^ ^f|T^r^c|p|HIU|lHÌHHl: Il U II

fp^pt JTgN ^IT *#?T fFTPTRrT: I

sfimfìcl'H^M fNippFléTR fer II ^ ||

FTFT^ ^FT'TFTTgv^T: Hl$WII! J(T I

^fiFTFh ^UUH[rH%: q^HH^vPF-R: Il \* Il

Fft^TFR^ RrT F^T^T: ^T^GtRcT ^ I

ÌH^ l fad«frH^ Tt ^Vjl'rMlH II ^ Il

Page 275: Ramayana Gorresio Volume 1

FRT TT7TFT RITPTT ^T ^ H U\H : limoli

r*rr srcqft ftot t^jtft ?m% ji(h<*h: i

HHsliy ^.MI^^^FT HHIUgrTl II ^ Il

^hImh ft ^ero twiih-w^m '

^TFT HIHH^ftt f*T Flt cIIH^ÌÌHÌ II ^ Il

^HrU sFTTfT™ NMp^HI I

HHdN *^iy lTfeTr =ufetW«l II ^11

^ *MHI ^FTT MM'lfì *IH*fanfì I

^Ff HWH^HI MIWHÌ H<cNHI II *8 II

FTIT^T JTFT g^TFT wl^FWR^l I

Hl/Ml TTWT> <TZ\WTJ- «JIsh'^IshH: Il ^11

m sFF^t^ Hg^TFir H^I^UII I

iWIN HlfàMHH rnZSRT JVWfillliì lUMl

^Ff MrSilHHIsh^l HP^Tl4ÌìsHIÌ<r|: I

?1H ^òT rf jpFfsf HU*Hc|H OH II ^ ||

WI^MHlfacM srf% FTT i^l^Ulì I

»#f#n Rh "^t j^ Pi '^. u/„* jt ; ii^ii

JT f^ *fè| Ì^H ^st HJ^Ìr^lil-HHÌ^Ì I

MÌNIMI MUifalWI iHHIkHHHNMI II stf II

Page 276: Ramayana Gorresio Volume 1

qfcHUMÌHHlRH ^CT^tHTWT FPTT limoli

Page 277: Ramayana Gorresio Volume 1

infilili ^

XXVIII.

rRHHIMHMH HH=MHH&H I

STèTT JFFJrFTT Wì- MU4M^ ^Wf II \ Il

^t ?TT3TH^HHI ^TT^FT^TT 3FT II » Il

M^IH^Hrlì pt^H ^IT^k I

5FTT ^1 m\W ^ly MrM^HI ^FT ti ^ Il

i!H4rM: OsTT^FT: H FTC *fT^T FPT: Il 9 II

FTFT HWIi F^PT ^r^TT FTTHT q lì HI fa ri: I

*"Mi <H ^T {FT FTTT^t ^TPT RTOT: IIMII

cFf HWU«£«HW «fT ^TIW: farlH^: I

^TfFÌT^C?TFT g^f T% ^ T5TPT ^fT SPJ: Il * Il

^RRt ^ FTf VZ\ I'J'TMH^IIM-ÌÌ I

^J^TFT g^T «ft TOF#TÌ^HÌ II o II

<*MMH ^T *HHI ERft 3^ «isINrl I

*nfnj ^TFT NlsUIH STNkMHHÌ JTrf Il n II

*p^ g H^T HÌH*WMHfaHrlH I

FTnwrr^ F5^nr ^Rhh<*jhi li Hi7

Page 278: Ramayana Gorresio Volume 1

^o {\HW\

(WHM W^f Wtà c*JH«fcl( ^: I

^ 33 q^tm fofrTT a1

HN^JIH IIUII

*WT DJNHHlIcIVil rlU*l ifcMÌ*IUfT I

^.I^I^HHHWJI^fari g^T II \* Il

^cj rlt JPT J^fTf ?^ff ^H^UIÌ I

iiì^l^Uli^HIifo sri% qì^|l9hHÌ II \% Il

JT f% qW^rHTllHrli tHH<l{jUIÌ I

fa#rT f^T ^T^fr pTFIH 3 MH*<jH II \8 II

=T ^T FT MW^rì PIT ^Tt4t ^RR I

3sTHÌ f% f%rf TRFT SJrfef JTsT^njPt: Il V II

WIP 5TTMsllHl!l*l^!IIH I

qicFT gr FT^f 3T *HoM JTR #f: Il U II

JTsr^r^feFTFTFTTW HHIHH: I

WTsrf^hhrW J^ ^TMslll^ri II \<0 ||

wr f% qm^r m^Hhhhi fer i

^TWf frfe%fcT N isM HI *IWIUÌÌ II ^ Il

qrpft TOTf fF^rt JWTT M Malfarli II \! Il

Page 279: Ramayana Gorresio Volume 1

?pfKHl*ÌH^-Hl +MHIHI H'^HI II ^o II

^HHyN 3(T ^TsFPrfH"c|lfi_Pr: I

W?H<H1 JTFTT ^rTT: ^MHrlH II ^ Il

prff JJHVm illf^hlUT HU*V-IMHIH

il^IMST: WÌ> Il

Page 280: Ramayana Gorresio Volume 1

W {WWW

XXIX.

(T^: MNÌH^TTyrjJ=IN *RsFf IH II

^ fò^T HHli^iì ITT^T^ H^igH I

ferrPra^ ^r^Ff cftt «hmìhìft cpft iìVm

m^ FrrJÌH«IÙH FPT ^I^JHMH I

erf^ST J'^lRlWIMIi*WI SR" g^T Il 3 M

iiì^i^niii^HiyiM^rR ^ ytsiioi^ i

ri^ri^nT^R ^fef ^ft g^ nèu

FR si^r ferFrr hìiim&-miRui:

fiti^t wr h¥fftt s^innuirNÌfàriT ii \ u

H^HMI >f$f pJ fàfFTT T^fFTFHT I

SjéTT ^RM^jimh: rp^T^PTR:^: Il oli

Flt £JT ^53*7 feqt fà^rTFFrf I

ìIÌHHHIUIIHWMT £FTT HtHUIHsMIìX II e II

mPJ HrrHUI ^TFTT f^fFf Tr^rrt gs<f I

ilfHMHTnt f^FTT 37T -JllrWMM^ Il f ||

Page 281: Ramayana Gorresio Volume 1

snfpRTtn ù*

^t *W1 H«£M l«£l tfàJWì^ ^TrTf I

m^FIT gfFFTt >£Tt pTTW qfJMHi inoli

^t f% ^TWt ^T H«èlifc$H*lÌ<MfÌ »

h^iuimm^^h'jni Hfàojfa un II

37zft srr^ rmVt %?rt^jihhnmi n v? u

H IH WH-HÌ ^T NH4»IHi>IHlHc| I

FTT73fìt M$HhhUÌ HTròrff FP5Tplt II V$ Il

H<cWHMH><U>IÌ H^N&HHH'aMf I

Ned IM I* IH cnTTR ^F£P-1Ì* U °l^H I m8ll

FTT FR ^slWn" ^TTTR HJ>IM*HI I

mt rniWT 3ìFf^zr H7T5J WIsFFT II U n

fT^ H^H*i|UÌM^IÌH?IÌH^ ^f: Il *& II

*fT #T5T^ WIHIH^cIFI H^IH/jR^rllH I

HINH IH _*H HI IHH ^IHHIlÌHHHHH: Il ^ Il

ilHPsW Wl£* %^ ^SFT {N% I

HU>iliNHHHHI^JIMWr|H^m' Il U Il

Page 282: Ramayana Gorresio Volume 1

*** {\HW\\

Us\mTrik\r\\m ^limislHrlHIHJ

MMcJI'rllM FK^TTTTT Fn^TFT tffFPTT^I II ^o II

qTSpJffr f% FT fPT^ft ^FTt <^l|^ IrHd : I

qFufef ^f *T^T chNHHI* |MHHHI II Vili

&c|H^I HiilUII ferTm ^FF%: I

MMDIHHcl q^T FTFT: ^TP?J^rfk II ^ Il

arra ^HH^miM ^^f ^rtrji ^ u

W: ORTFT iltalHW^H'^ *FT II ^ Il

5fW( {\H\'M 4UÌ^hlUi' Hli^N^ *TR

^chinRai:w ii

Page 283: Ramayana Gorresio Volume 1

influii WXXX.

^^R{R^Fr^FnnT^FfFr^% i

STTF^Ft ^ «JHIIH H^W'^IIWWI : (mi

MM«fc 3TBT *hl*HrM TT^ #Tt Rrìtvf% % I

d«£l!M ^FT ^PT P^mh^ih ft ium

?Mlii|IHN HÌ+MÌ frÌl^HHÌ HMN^ I

ffe «l^H^* FT MsllH^I^.N* Mòli

^TH {FT STfTTrt'^-pfT ^M'^IH I

wrm ^ h^ni^i *H*Tti ^rm ft ii h ii

*HNHNW ^TH «FFT FPTt 1

M^Hjf, ^ ?r R^J fae^à ^ ^TTf || Mi

cTsR^ ^ J^ftftfà STFTcTf FFTT I

W d^lRl^lilHiìil* ^ viTm FT II o\\

k\$(\Q ^ (fcTTFT JT^TTTrt H'il'Ucì I

jt^ ^iyHH q^rcrrTr^TO^ n e u

-imm f^^t^ ^fptm ^r jsftr n t n

Page 284: Ramayana Gorresio Volume 1

m {\HWW

spni? «munì {ft jt^m% hmì'Ovì ti \o n

5hi*hSt Iwiwpp hi^niiì fp?jt i

snwrrc-w ^Fr^f ^t ^tft fi

-

ii v< ii

^ «^RuSm fzw w^mFr in hi

praft ^rl i|^iuih srM femt ?m i

Ffe *IH^M SRfFrPW R^-llft lin II

MW-M ^TFR FRFT ^T ^TFT FT I

^ftit sfiw %^r Fmsrrfy^pH n\è li

JTPJSn^T r#^ ^fr^T ^ ^TFT FT II W II

Fr^'JH«ci W y|5^UHKM I

^JH^I^^TT^^t^^TfÌTFr lUMl

^TH #T I^TTTt ^>-TlclUll!Mlì>M I

^T FTÌT^T ^" ^F^FT cllR^MUi II V* II

ffcTFFTfq- ^T^FT #F?f ^ ^jfa FT I

fTPT ^cjl^ri ^H^IHIMM^T^ IIVMI

?FfH FfsTH %T fTTFTsfT^fTwrfnt I

Page 285: Ramayana Gorresio Volume 1

il^lUÌHIH HrlVr^H«MlÌ"l ^ H4lr%l I

Wmi yivUsiì >F4T HMHM^trKI II ^ Il

sTqHKZT HHWW H-eWIHW4H: Il ^ Il

•i^H FTHt^F*T HM^lRil FFTrFT: Il ^ Il

STWftH H«fcMI«£l !)||tUHIHÌH (T^f I

HH>£M FFTt {FT: FFTFPT ^ MlRlHI 11*311

^rf ^spj hhmIh H^fiuM^i^prr^T i

HMcd^j FFTt {FTT £l%IIÌHif H^IHÌH I

yfn|y rM MUJMN ilHHIM *RT ^Tll VUI

3c*TFT |IHNÙÌ 4|||^hllU i|^l|IHU<M ^TFT

&T: ?R: Il

Page 286: Ramayana Gorresio Volume 1

\ì* {wm\

XXXI.

UH^ Fim^^TfrJT r^*JIÌH UMHMFT: I

i|^c( FTrft ^PfT N^IH^HcJN filili

JT#TT^t^fFT HiNMsWft|^?r^r I

41 ^11 Ori 3 HHHMÌ ^17 cJrhH<J% Il vii

3[r^rtìc|Ìrl JF1S% PWmt ^T^' I

*IM*sdl MHMUlli H^wlHdHH US II

3^T^I(H^H!IÌ {IHMIÌHHHslH I

<[ft TO sF^T^FTt ^ì).|Ì*<UIHtIH II ^ Il

HfUNIHfHÌ 57Fr4|c||*[^l*}^ì f|M II

cmrm ?m?rìi sturar: qw^ i

«TflT^t $mim JfTrPftf: rnrft^J: Il $ Il

H4HWT H^HW: FpTRTÌ' pJP^FT: I

sfHrPfrj: mi f1^ m^i SERffa^t II a II

*pi(Wfe|IH*"ì HrlT SWT: f^Ty": I

sfiJTT tpi: ^F^T *JH^jrl<<=| ^ II di

$IWfì «hlHW ^FT^T *IHH^: I

sF>Ffi: HUMW5T HI-^HÌ MNHW^I II Hi

Page 287: Ramayana Gorresio Volume 1

>TTRI7T U^H^Hi Hdì'dH^IH^I limoli

kMN*l Ny*^l: U'ÌN>hhlMN^i; |

^TrFrrr Jj^rnr ^r H^fiTO=FRF[. iu\ li

srar^ ftfitt fftt mm^ih^sIm^m ii \* n

f^Fj#f^TFT f% K^JM^II^mT: I

1TJ: yi'dH'il (FT FT^T T-JT4WTT: Il '>ì II

ì^ FT cHW (FT STTR ^FTH^ ff5TFTFT I

JT^FTt FTRFT cT^FT fTrt|*M fqWT II \9 II

FFTT qr^TFT^WTH {TRT-^W^ FTFT I

^FpiTT ^IHHIH^I ^T #T H^UÌ 1 1 \M 1

1

^HHrrJH ^cTljshl CTFPJJWTRTFf I

FTFT FFf^T FFTT (FTT FraTFFJ H^IHH II U Il

JI^N N-lJWj ^M*H^MM I

l*HH'H4H*IJ>Ì ^FTHIIM^rl: Il \o II

<=MHMlÌr| HH<H ^Hrl^H^JH |

^TRTfFT FTfTfFÌ f% -=HHr|rHHI«H Il ^ Il

NHII^H c|rrijcTIUHHVllH*|J|ll|ir-=|rÌ I

PT:^F1T: ^T JTFTW ^IH^IrllH^'J'Hlrj myll

Page 288: Ramayana Gorresio Volume 1

i|HHcl|c|i|^|[H^iìff^?t ggwt^r: j

Page 289: Ramayana Gorresio Volume 1

iiiR^mi ^

XXXII.

Wi FTFTTWTPT FR/T qi^q^ri: I

JWmt H«èlrlsll i|I^JH^*(H II \ Il

7^ ycTl^HI ^Ff cilHHH H^lrHH: I

fa^mH ^fFT^TFT: Fjft «R H«£NU|I : IUII

NVHcflHHtìui H'-dHMÌ 'T^T WJ' I

5hI=W|M^?T gf^FR^r ijm II $ Il

Rrìt ^T FRT ^T MslHM Hmf^FTT: I

{<\^r< gyTnnr F^^ft^Fr n ^ «

i

MM^MMM%ÌI 3?FK#T *T^FFT: I

^Ff^: H^^HHi H«fcfX|tJtlìW Il \ Il

?T pT ^FHWTT 3FJT fHWHH^IH Io

N*HWH^H«£MI«£l 3JFTT f^ FFTtì H ìt Uà II

fHf%TrTT fej^n^WR ^fe^ffe I

qT^r sNMM FpT cJIHHIN'ÌI II ^H

qf $HHMMM% H^HHHl: WHlWri I

Fn^* IH fiWS*. ^^TFT 'IklMrMty %U Il V II

Page 290: Ramayana Gorresio Volume 1

\K {WWW

^ & %Hì^ls'-J Jft ^Ff '<WÌ1 5T7TFTH I

<IHH«£fà ftRfrM fìghHJt^Plf^pT; inoli

FT^R ^TRTTTT FÌfa% FI3T HH'-^IshH II l\ Il

^p: ^RfejcflHH IMHlf^rT: I

^(HPlHHI^ ^PTT^rT fosTRUT II ^. Il

rlSSIT ^ UH 5FTFT fer: f^TT IWI^H I

f%rf>T: sFTF^r HÌ*Hlsl«£l< RlfàshH: Il l^ Il

feflMHMti 3Jt*T llt FpTFR {TO' 1

1

\& 1 1

FT ^mjt ^fèf fm 4IHIHrlHc|IIHH I

3hÌcW|Is«4H^n ^t^ft mrA unii

FR^ qcfr^fqFT STF5FT: gTOFfrnr I

RqTfq" HOT FTFT3" ^TFRFT PfìèUrì IHAli

$R FÌt {Rmt ^ÌT q$TMM=hfì *FT I

^c^t ^R" sfÌOT ^TCTT ^^Ir^sl II \<3 Il

?H^ifa^H : ìtoot^ ^rt i

^H IW^ {RHcllQrMm *PT III* Il

FTR^T^mFn^?7HrH^I^HpNimH: I

nPCT H«fclrHM M^IH^IH'^H U tf U

Page 291: Ramayana Gorresio Volume 1

illRjhllli x^

UMfclM <^IH HKII^IHHHIr*hMÌ I

^HH^H"NNIN Hkshtli ^|ksll: limoli

y&HHy M^HI FFITrft ^IHHttHuTÌ I

HH^HHkNJ fsRm ^TIWT II ^ Il

W^r ^U=Ù STFW rè FT gFTJJT^ I

hmì7h^: spi RwraT ^rg%: I

*JlR3>J FPSFp^TT ^f FT^t^T FJ II ^ Il

{PTfafà FTT FR" R1>IIHN3T H^HtH"|: I

5WIH*M -ilr'4N M^IlH^H^rl Il -3 Il

^TFT ^IHNÌÌI illf^hlltè Fhìi^hìhciihi rft

Page 292: Ramayana Gorresio Volume 1

*88 jmmXXXIII.

«hMMrhJH^ ^m f^dlfa^HclM ^ Il \ Il

JTJT^T^IrirH^IH ^fFR^M PpiMft I

mr Fft yfrtà^uì M^M^fì fr imi

jvw* FT^r. vm &snf*RT3wrai i

^f rìg^FT: rftrTT: yi)|i»m^Mc|H II ^ Il

4|'dU^ÌH {H ST qTR" f5T rlr^i I

^Tt JTfft #1 gÌHHR H<=M-jfò<*jlH II 8 II

FMIHrl^: ^OT gjfkt Hlf^HIrHHi I

35FI SRFfiff 7mì ^IHW^ HH^HI : HM.ll

?fe ^T ^JT^ ?I HT^T ^pì: sfitj I

|MHUIHH I °h ljl fàraH: ^TPJpHf^TFT: Il h

mm ^f^fr^f ynr: hRmsmi: non

usisciM ^^tI^hìmi^iimhhiI^hi n ^n

ml<W HH^cHH^N" H^IHH : I

HÌHI^HI JlOTUMtfcnfòJIsfrT: Hill

Page 293: Ramayana Gorresio Volume 1

iniqui vèl{

FPTT RM y^"J|iiTl |MHM<W^FTt I

HUMUi W3T$% rW>«IIHH<IMMI II V. ||

T HIHNHHI TST ^fnW5rfqTTT: I

ìcTT^T H^-HUI 37^7 (Fn ^TsfNHNST: Il W lì

TKT H*HN| mTTJ H«^IMHH^H I

H'-I'>HHMM FraTf: ^T H^ll^y II ^ Il

^HI<=W J=T^T q^q" HMNHH'JNHI I

STT^FT iTTTT fFTRHNHHHMilhW II n II

WT^TTTH fa#T7 ^nfr|ch>^HHMr|: 1 1 l8 1

1

fT FT^T il.l^TlH" jflTT: HNI^Th I

4M IHNHH* l^fl MWTOHk=M: Il VUI

H^HH 4UH IH HkMteNHUH I

TTfH qTFFf £^T (RT HTrHMH^cJÌH II U Il

W HttH"I ^TfR ^TFI%JT HHI^H I

jfT^mFFT|T ^ ^T UlUÌcUMÌsiMH 1 1\o 1

1

ÌHÌMHIH ^IH^JIIH HNI^U^HÌH^^TT I

MsiyrH^MHiH wft ^iIh&wIsHih^ 1 1 \z 1

1

yil^JMHMI K«JHlTlM f^F^T: I

fHI&lH Pr%T <T FRTT ^IrUM II U II

i. '9

Page 294: Ramayana Gorresio Volume 1

faiwHiyM<Hfl£f gsrot |iwfuii ii ^ n

FTTFR qÌT Wm*Vfew H^N!)||: I

Zfjm fFT#R *l$rWlH^HdsfìfT II ^ Il

fFlWKTFT H^WI^I ^FTFf J]^Fr^TT I

ÌHìNH^ ^t H^: ffert fFT II ^ ||

^rf^TT: nrf: Il

Page 295: Ramayana Gorresio Volume 1

XXXTY.

^MHHKrT l cftfr gHPT: ^FT'TnHT IH II

f^mPT^ffltTRTR ^TW^T^rrt II S Il

sifeFzr g^TR FicfrFFTt^r riMH^rfr i

^TT IT gFTW^ fàfft ^^TFTT I

tl IMIHM T*!1? ^TT 'TST: FÉ ^/=m ^ Il '3 II

^[H

1

IHH tri I'WfFTFrT rTORT : I

feTTFra" ^Tf^T ?FT cHHH^cjH IIlU I

HÌMHt-*T T^T? sH35FT HW^TTrT I

W qT^T^TFT'ST MIWMtrT3"%m II \ Il

^r wr ^rw^ H^iwiwffH'vjRi i

<*T J^T^FT FT^ N^W^JH^Rr II o 1

1

HF^rf t^FT STFT rTf7 -^TfPTFT R^p I

^cnnt frt# opr^% : *r^reft: h z u

HHr^Nrj jtt^ttt: ^ft 73rT7 sT^tt; ii v ii

ìdo

Page 296: Ramayana Gorresio Volume 1

\& {\H\m\

OTT: FT^FTÌ FT^T frisi W-HÌ ^Tf^TT: I

^ %i{IHÌHfarJHfa qpl?j ?§r\'. Il lo II

FT^^yW^r^ferPT H^lrHH: I

q% t^m 5RTfr^ tf«fclWlPiRHÌ JR: 1 1 W 11

FmF^IT FTrTT (H: HMlrj^M^shM I

i^^lÌH^U^WH^T^l^ftj IIV* Il

f^yilH^V^HiNklIH^J clH^cJHI: I

Zmàt tól STOT faMW Inferi" TO' II ^ Il

3tT£ sn^ftffrt f^^T^FT RlHÌsW II \% Il

^MUHMNrM FFT: ft^Nn gf^T: I

3fT{t i^RI^IM q^M^Wr Il \M II

?pfi sN^^mÌ FJ JTTFRT^ FTFT: ^TJTTFT I

M*itiHìHi ^Tnmf^r ^mr^mgmferi unii

HimFsWnnlH [h^i^hPniìhh: I

uMirHH^Ff ferrfasf n^iyfa"' II \© II

h jtptt ?:praR hmhm %t^ i

stth ^h[hìiuii: ^iìuihì^iì^hi: Il fs II

UH pTFFf f?[H^l~ ^TFIT £H£H I^MT: |

M^lfa^* J^f^FT HNi<HHlslH: Il U II

Page 297: Ramayana Gorresio Volume 1

WZ fRTvT^rFt ^ETT N^IH^HN FT5J I

qrr^ rtw^t: *ih^hhhmh: ii ^ u

yìrjin^iH ftì^t ^FT ^cT j^Fpr II^ Il

ferrmt H^kMI c«j|f^rT^^FT II ^ Il

^TFT ^IHNUI infilili !>Ììll|rflyM^iHÌ ^TFT

^JtjR^I : m: Il

Page 298: Ramayana Gorresio Volume 1

V{o 7FTTW

XX XV.

pl^l'il M^RTffpT J3TT ^rm ^(TWT: I

Hwm sT^TT^TFT W: *sdlHN*HH Il 111

Hk|c|N cfrUT; q^FT NHIHIH 5JrFTn7TR I

CIsTRt CHFR gSTT: ishMHIJHlrl ^T Il $ Il

fqHFT ^Ff ^TSTT FÌWIMNHT: fTFTT: I

^lUMwiHMiHig: ^fr^mt^r \\è\\

FTTt ^5Tra: *|i|l4Tf '^(ÌHMIHM^Tf I

fJTFTRTFf^W jt^ ST^T II H II

rWIHrlVrlI ^T3IÌ> OT^^TFFt jt I

MHU IWHHNW ^TFf^T#7 Rifusi II \ Il

^rftJET cT^ HIHIHkHIflHHrklH: I

7^" tìiH^I : g^U*li>M H^Ì^Ml: ll^ll

FpW-TÌ ^T ^Tra" R7P-IT M^HI qqfT I

T^Frt FlHH^Jkli R% TFTcT sfRTT IIr> Il

cm^rf^rn fr fnrar hhhihhì ii Hi

Page 299: Ramayana Gorresio Volume 1

infami ima

^MI4t^ {TsTff : ^MMrlH^rlH I

5HMIHW I^T 4 ri MÌ i N^T*^ Il \o ||

^MH-PIIHHHl: *<INrj^HH^Hl: I

WFT4FT*TT7FI fàjÉTTf^IFn WU \\\\ II

ìiimtmI -mhmi^i mz^mt jvm i

?mj{ ^T d^MHM|H$H' : Il ^ Il

^rll^HslVl i^uiiyirlHI >ff% I

££T FT fT^fT ^FTf?t cHHHdcTTfT II \% Il

5^ ^:W ftì HNÌ WT ^^RT: I

FH^T ^Wmti HNHHKJH^I'^y II \3 II

FTFT rl^H WT ^TFTt: M^HH^Hl: I

z$m ^TH FFT: FRT ^Ff cHHHsMHJi Vili

iWslyÌH ^rTFTT FT^ftrt feT ^TT^FT I

WTcraT: FTFT FT3T: I*HHHelH*MH Il UH

fsFnwrr: mi< >wi ft r-

f% *tt^ft i

^HI^IHrj^cTfSTPT: F^f^ 3*f Il V» II

TT HrT FT ^TTFTT ^fOTt TOTT HH^II^H I

^fiFFT: FFTfFl^FT^H F^Tcft II 1* Il

fari IH I* aWFT%Ff =T: TT f^TFTT I

=q-FTR ^TFFTm TF^T FT =TT HFIT H^'jfrl II U II

Page 300: Ramayana Gorresio Volume 1

gpnr *^rr *ràr ftt; h ufciiwiHrkwi n ^o n

FI7: 3i^TT cjiMHIW f%f%5THcFf FJH: I

UIHH^gfa mJrU' HH?slC HI^HhHl: limi

fT ^f rTT «WTT ^RT: ^^TT: ^HU.fMHI: I

fèrft^ ^fiWTt 3>T: 37f ^RHclHHrl I

5f^TT:"^T fifTT jf HHIM^M i|IHHI II fà II

tTF*T FT^Ff ^TT ^SRPTFT *fNr{: I

Rlflfòy<uTl JTpTT <=h*4li|rlHTTCrT II ^ Il

irsh^l SPFPTTÌT SP-mFTFFTOFT: Il t.H II

faclHH : FT W^5 fcT^^T spf II ^ Il

fqFij jft^PTqFT ^f ^ntFTT^ *F*T?T I

rr cpt t3^lfiu<J: gfTX HJMMÌH 1 1 ^ 1

1

cPUT olH^ifrR FT^T: JSsff^FTT c^ 1 1 ^ 1

1

sìft Frmt ^t; ^n ftrptì ^tot: i

Hr^M FIFft ^TT ^^TTITTFTf'Tt" ^T: Il *t II

Page 301: Ramayana Gorresio Volume 1

illfc^iui 'iM-s

tftjnrft^fFr^fr 37R: fR ff*t r^ft far i

^%^>TRTR: ^H^NIkWMHI limoli

?FNlTn f% HUl'lli 5RT ^5fr raw: I

^cTFTrr sr fcmm ^mihìh r- tr: im ii

JTfR^fR*Rr<raR: tHHHI^.I I

^TFUI^'H ^^RTRTOV^FRRSRT: ||^||

y<HHHM %T *RT^ cTKTTT ^T: I

ìI^HIÌH'^H: ^flFTT%?ITFr ^T f^FT U %% II

hRs'J %T HT: *h*MIMr|: *T H'-IHtIH: I

FTTHt 3^R ^RsTÌ Hr-WIHIH *ri%TR: Il %$ Il

*1£FRT ^T FTT: ^PTTFrR ^T#tfRT: q(T I

^R^sTRR T^TTTT FRCRR FR q"|"Il *3H II

?HlfH^ ^TR 7\ ^RT RR H^kjfa : \

ùSjtu a^rf ^nr f%R jwr \\%\\\

7\ -A c^HllJ Mi ^R rMHH R^HJTO: I

JTRìT ^TR JR-RT 'STTlfpTjf^FrT FRT II $0 II

R?R 77RF5TFT HH* TTT^RTT ^ I

q^Rt FRT ^R R^Wli^rlIrHH: Il ^ Il

FT FTt ^TRR R^FT: tfT^H^ qfjTfTTR : II*! Il

Page 302: Ramayana Gorresio Volume 1

qÌTrT?T^F^^ ff% ftr ^^Tfrtr FT I

3^T^ Htelid^n c^lchJHrH^H FI^T I

^73% V{W rTF?TT ^T^?JT rJHHMIW II 8ì II

FTm$ M^H^IH FTP?T sTT^IT fèjMMci I

Fopt rT cf^^ HrflfHMRy^l II 8* Il

5Fpra^^ rjf MWHHÌ S^FT I

FT^T SH^ft fèoff^ft 3^ q^f^Trf II 8$ Il

5^fl ^H *3TTFT: HKHc^MH: gfT: I

sT^rT: W pfffi ^iHWJNHH^FT^r II 88 II

SRTfal^i ^F\ *I$H*1 ^|HHH^rr|: I

Ff SfJT ^TT rTv*JT fURRTT^fef Jff II 8h Il

sT^tTFI TU'- ^F?TT: U<lrjH^shH I

FT HHI^M TOTT sj^ri R^tcrfrt II &\ Il

«ft chHl^lri FTFT g^lrHM{lrHHI I

TZTTJFT FT FT^nTTt rllHIHH^H'dFrl: ll^||

FR ^ ^^TRJ FT: qrfTTT^ JlrMMI: Il 8c ||

sprq: ^TcfsT: ^^TT ^1<I^Ml|IMr||: I

FTT £SFT STFF1T TfftT: ^SRPTT ^tTTFT: \\M II

Page 303: Ramayana Gorresio Volume 1

W

R^T7UMMIHIH F^TT^HINH I

*F# FTF^T TOT T^T mPFFFT *T \m II

27*TTC |IHNl?l *JlR*lt!T d^MHcJ I^I ?TFT

'J^M^I FPT: Il

Page 304: Ramayana Gorresio Volume 1

VU (IHWUI

XXXVI.

frtof JTH FTTFR s^TT ^Tfw I

?I^: spRTHT^ ^WIHffcHI^H II \ Il

FlFlt ^ cHHMMÌ ^FTTW^Nlrl : I

fSJt d«£KJr|: ^H^l^" FT.FRT *p imi

3TTW: ^T^FTFT FFT «T ^tfff Hl*M ^ll%lrTl" 113

sTHIHIWIHIMJhI 3^7^ TOTJTrT II B II

*HIMH ^T *HW ^RRPT TO: I

mtvF\ wù pr ìiiJmhh h«^ni»ii: Il M il

FT FFTT *TTr

^TT?TT JITTC: HH'^lsh*T: I

<Mtl<4$ì*HclÀlsll JTTNsTt^ ^mT II Mi

wim >tfrt #r i:ft 5ifr spremi i

^rmT HrM^riì JTFT 3#T% yÌH4lRr|| Il sii

HrfarNl^dfr^ JFTT H|IH'4 I

##f T7W7T TT ^pFTT H^kl{l II C ||

Page 305: Ramayana Gorresio Volume 1

^T%rnTt w

t*Ì q-MIMrj HKiIH^tTT HFFTT ITIT II ^ Il

5FTN^ Ì^H^rMl¥WFT H<H: Fpn I

HT7FJTT: JpJ^rfTJFT*! folcii MMHdFT: IHoll

FTTT Hr*|c|rfl gtPTT FF^H^N'III |

yiHdHi h^muii *ìRi*l Frfrnt ^t ii n n

^TT ^FT ^TFqfrT: F=F*T ^7TFT ^tFnTT I

^!7[ft ^tft m^M'I'Hì ^ q-f^j^m ii n II

fet >T?Tf^" H?T FT MyHWT-SRNFT ^T: ll^ll

H'^^ih^: Ffif HH IH I WTTÌTTTT: I

^FT FFFTT òJTTTTT f^TST rFFvT II UHHttHUII^H^ÌÌIH T^: t<rMÌH^lF*M I

^T^RHT^TFT: ^nWTPTfr^TòfFf II U Il

3TFT ^ft JyflrUHHI**M"l RJTTMr: I

SPJFT: *%fjFT H^MHIrT^I^MJ^cl II \& Il

kPIM^lfTTTW yp? Tfj-?^T ^ I

^*flJ|"IUiH * ^T FTCTHUMHI: Il \* II

Page 306: Ramayana Gorresio Volume 1

mg fuf^f?r rim g^r: nwH^ min

Page 307: Ramayana Gorresio Volume 1

^rrf^fiHIT v<t

XXXVII.

ZHWmJ ^ WF1J MyiH^I^WTFT II \ Il

Wlr'IHM^Mtf Vpllrll f% FI H?1T I

q^T F^ngTWlt JTHHN IÌVmM II * Il

FT^rXìryiM (FTT^fq" pTT qlcTift.chì fsffTT I

?FFÌ ^WMHIH ^FT ^^H^^TFF II ^ Il

5PT 5ÌTTTT: STMsMKJTP-T: CTMHHÌUÌH: I

*HHH q^TT ^HU'^IH ^T 5PT Il Sii

^TqFfT; y^ciNiy M%J|[ÌH ^ ^T: I

pi chHH'-UM FT^T tf^fcfer Il H II

JTP-T ^T H«fcMI«£l rlU'vjlHI W Fpj I

^T ^F5TT HMÌR'^ìèR TTPFT *T^T: Il Ul

FT JMT ^FT^R UH ^ f^|H FRT I

sTTj^ff FmTrt Wt «$SJ: q^fft": Il a ||

FTt FT yhlsIHt £7T «fcHHUHU farli I

^3^^rTT: m g^PT: H^IM^IT: Udì

FTFT: ^T^TT ^RHF?f HFT/f fòrte cH I ; Il Hi

Page 308: Ramayana Gorresio Volume 1

M^é^tFfft g^t ^KrlHHHT : IIHII

^TST FR FI^T pÌT MyilH^HHWrl II \\ Il

w^infa^iH m^ mpii ^i i

^HÌchjgMHÌ JT^T JFTT H^H{ÌHpÌ II \* Il

^ftf^Tt {TTOFI ferTHSTT T^Fjfo: I

sPWjffFT JT^FTT: CIT^T TmWÌ II ^ Il

ftft ^r^rr^ siir tìuuuiHH gfà u v^ u

RftFFT TWUm FpfHFTT HHWH\ I

*FTT H^fUHI^ft ^T JV^HI^FT II \H II

3*TT ^TFT fèrfMWrT ^v^TT F#R TT^T II \\ II

3JST ?Wf I^H^H : FF1T JT^FTR^rTt I

c^rrt ^t?^TT ^TR^H^frfe: Il ^ Il

*fr #t fr wir fpmQhicWmnhì" i

grfrnpa ^ n^t n- ^HW-wiNufT i

qSTFFT iwTellWrl: 'TTTFFfT^TT: IlfJy II

Page 309: Ramayana Gorresio Volume 1

m fj FiH^iR^rii fmtm T^R^VT I

r|IH r^Hq:fet «Jt !MH^: HFTt I

^FT MMHMIM 3Ht Hl*HH^t«HÌ II ^ U

^H SIH^HHI <TFT {FT ^3?J: I

JT^T ^ FTlTFTt ^WT^TRt ^nspn" ^[T II ~ Il

FR UN fari Hi* I HH ÌNIH *%T FT^TT I

f- r

2-FTTT VIHIMUI ili lolite il^lr^MHIH

FM^T: flrf: Il

Page 310: Ramayana Gorresio Volume 1

US {\H\W\

XXXVJII.

irhc{|chJ g=TT FTTFR JW'< CTCT^ FT CFT: I

hPJIH^i H^IHl^f 1^R*IFf ftrTUrfk: Il ^ Il

Tm ^FFIT 5f^FT crnqpi^tn^TrRT I

?TT pHTT Flt 3=T: WTPT^TFT ST^f^rlTt II - Il

3*fr^HWcf£cfl ohiHI^rNlìiufT I

%rprr"^r %%r jt^t fwrmHcFr i

^f ?^FlfT ^f *TFTqR FFPTTJTrTT 1 1 £ II\ \ o *~~. o

fwz FfT%T ^ftr%?r WP-rf^TT i

si O

^T ^TFT *l$r$WÉ H^lriqi: Il M II

FFFlTTTr *1MIHHÌ oUUsUlrWihWft I

q{T ^FT -t'H>«l^: fàlÌH*U6Ì H^IHMI: Il K II

3JTT ^ F7W"NT^HN~l4sliHrl : I

ÌÌ.IÌH«+.U^»Hlt«n^r f^*f ^foTrt ?lrf II & Il

5T %^*H^W!Hlr[ FTfft ^TT Ifjmi I

FTFft'^T ^fépFTt farlH^rPRT: Il e II

^"ìrUcHIH ^FT HÌ^T 3T^FT N Rigiri I

FT^ÌW?T q^T:^ uHlNH ^TW 11 ! Il

Page 311: Ramayana Gorresio Volume 1

ilIk^Mlìs

')&

|i|M*U>, ^.IrHMIH', ^f^RfH I

^t^T R^PTm H-JVli^H frT \\\o II

FTTrnrf yPniMHH 5Wlt ^"rjq^FT I

?r ft^tf^t MUNH in-^ 'rfèpfr fr^fr 1 1 "o 1

1

?r *mn\ mmn jfrc Fr #rh^ i

illHH^IrHHVrMW ^FFT^PT IIr<~ Il

4IHI* ^TPM HI* HI ^TT-K.^WI II ^ Il

mfrr f%m HsitTMMww 3Tf7 manJWT^rr hi*ì^Tìh H^rwTTTrn

FrFTT?r ^r y ih ih ih ^hi^jk-h^ihmi iivi n

y^T MK.IMHM V% ^T ^TT^R «£tIH«£FT I

f^R JRRT ^TTTTcTFT ^RT^R I

MUWOJIH^FRT: FFjfff IT#TCT Il V= II

R^FTT H^rlrMcj rp#^R ^ I

^[t ^PR *4JMI*HH FRT é^FFPT II ^ Il

M^fò'/IM cfTFRT HMHÌ HyHHHi: I

PcIHjIìIHHI ?3T: CFT^PTHsì 1 1'< v 1

1

Page 312: Ramayana Gorresio Volume 1

U8 jjmm

TcRrfT: gfW: UHHN H«£lrM II ^o II

HsiHH ^Jml^^ snrrr hwi1*mhi i

Fl?ÌT^:^fr^3 : ^^^T7Ff II -A SI

STRTT pf H«elHsTl fTt cfFIFRfeH: I

H<jÌHI NH^fl'rl FI-TR: WIWH lì ^ ^ Il

f^f JTiT^Tit i[cT ^N^IKrT#pt I

q^T ^TTFft H^ldsll: chlM^MKnifPR: Il ì% Il

CT^T HrlU^^FIT: FTTC ?TmJR ^Ts|cR 1 1 ^ Il

?ra" JlHHHI {R M^IMkHM FTR I

fR^ I^rl^^TR 5RÌNH\ftìH NHI IUH II

MHI^r4 H^MH^I 'R ^T^T I

?mr?T F^J ^J ^t Hlr^fòW II ì\ II

3^F7T^ fTTFT FFTR STS1W TO^TRFT I

dHWMfHVlMM HÌ%^IR ^mf II *o ||

^ ^NHfHi 3TR Rr5Gta^J#fRl |

UI^Him dHtfl^'Hl ^ r||CJHH4T^fR II ^ ||

FTt ^yr sgftrri twt^T ^W> I

;Prj H*jq^shlH f^f cibimi HHÌ U^f II

Page 313: Ramayana Gorresio Volume 1

infermi Um

j^H^rU^T^ W£Ì*n ^W: limoli

JT^FTT: 5JTTT *|r^H T4R H^HtHMI: Il $\ Il

37*TTC ^IHIMÌII' gru* IUl iHIHI«fclrM ^TFT

^T^Tf^^T: Rrf: Il

Page 314: Ramayana Gorresio Volume 1

\k\ 7TJTOTTT

XXXIX.

rlMW^IIrl Ì^Ù\ *JH* f^TTFrT?T: I

HHNHH4TCFFT: WrllH«e.H4NHH II * Il

%&zm gTT: w$ m^tà ftFTTT^ I

^JWTPTmfèf ^TT ?P^T crf|:crn7PTT: Il -Il

^ §F$jftfamm Fiwrq- h^mmi ti ^ n

'^Mrly 37fF h4hÌ*MHIH«£ I

FFT fW Hillrfkli ?f f% =TJ TpTT JTfFT: Il Sii

^tt wpn grr^r f^iiM^4tFr imi

VWT f% 7£IJfFJT 5TTTT: qiWTT J^T I

?W FI^TJT^cfT ^ UT^t ^HHH^I II Mi

^f ft||=hl!)|i|l JTJT ÌH^ItIHFTT q^T I

WTT jrfjRÌ ^TCT FFfNCF'7 ^FTTTR: 1 1 b II

sHfòe|IH^13ui rlsiHI^RÓjfFT: I

Hfà^M *T ^: ?TtHRH^IVÌHfHÌfÈRrr: Il s II

^FT^TT ^Tf^T: 5rfnTT??T NHIH^ I

fX&Z*F\?{'. m fFTTiqT: ^NM: Il V 11

Page 315: Ramayana Gorresio Volume 1

3TTTT feTcpTFTTgrf^t ^T ^F^T moli

?n*tfwwiRuEn" h^t^ jt^tt un II

mm ^ u frisim ^wrrt ^fttsr: i

3cTFT JT^t *rat *ll4rllPlìr1 ^m II ^ Il

HH^M FFÌT ^T ^.rll^.MIH^ ^T: I

il^lfhl^ WT^Ft ^TTsTT HJMfairl II X$ Il

FTH^T^ FTFTt JT^t fTFPlWRR craiI

grp^r jtJ ^^ Sf^fFn^r v&m ine u

r#cW FFTT ?T3T RTIsT: «rWdrl I

MHirM ^ WNHI^HT «Tf^TT ^T HT II VUI

ilH^fl rTrft JPT rf WN^HklHI I

*H IH fri 1*0 (FT ^TratFT: gTP? FFT II U Il

iJsllHHIj OFfi^l FT^HT =£fjHsH I

T^ ^UJRÌÌ HHFH^I FHTT *FIT II \0 Il

rri^" R7TFÌ HWIW'rHTMH^H I

^F^f *Ipff tfTCT f^TTFT ^PTcfiT FRJ imi!

FTP* fWTFT ^TFT 3*11*4 1^4 WsllMr! I

r^f --ll^-M^H FTPT STq" mH^Tcf ^ Il U Il

Page 316: Ramayana Gorresio Volume 1

\

R:nHHHM ?pf FJ FhWIHIM^Nri I

^rqcf?THóF^ HNHHH^H^FRT lì ^o 11

sTlrTUrPrirl ^TTFT FTT^Fr (T^T I

fJW^TH^T ?T^ FT^ni'liHH'jilH : I

^ferlsim: ^RFf ^l^i^l^H: Il^*J

II

FTWT FFfrsrFf^fTH^T^?^nT: I

Fi^r g^rcRHréf fnrr^T: u^ììsHFMI k% n

FTT: ^fTf FTFT^^FT FFTCR' ^PtRT I

Hl l^H I^HM 3^: ^TFTT JTTWfFT JVFt II *8 Il

HrlHI^^FTr 3T^: fehlFrì*M HR" !PJ: I

rr^T^ sTJTTFr isTOT H feltri *T tfSFT: Il Wl

$Prl °h l; ^^MIHmHHlF^rMHH'dki II -k II

PFI^ TFtt Ff £JT mgrJHHWH I

ch l P$h'Ì H^KJM SRT^rPI ^#FÌ II -^11

SOTTRI FTFT: ^ftt ^t FTmt TTFR: I

*TpTT FT STFft ^rmFr *Frl*MÌ TTTWT II *t Il

rTFT TOT TjflyH<=hltfl FT f^^WJFT I

STWIT^Fr sfàV^r^Hil MI kj^'^T M ^V II

Page 317: Ramayana Gorresio Volume 1

FTT^HW'INÌH rlrlWHH*'»JÌH I

Spzfàwi gTTTTTT: ^THrMim^l^Hl: limoli

rn ft tott^ n^ìRTfmr *m i

^PJ ^ 4>HUH OT?= qiM*ÌHH : II $\ Il

2T^FT?FTFrnT^lP^IU^ *HUlKlFrMIH

Page 318: Ramayana Gorresio Volume 1

\oo (\H\W\

XL.

7Ù FPTT *lfrl*l (IH FTOT Rg^fW I

^ffcT *yiHrlÌ =h&WIHIH #T5T^: \\\\\

mtzrimfài hììhh^hwI^iìto i

RTTJt HFT TOrRT Wsll«=hlH: *T ^TOsT: Il * Il

fà^HilVlf^ìfrFft^ ;TFTFr:'

^TST HiUt|5dlHklH^I FF^TT^fT II ^ Il

W^llHiì^HI ^rmiuiriHi gfà I

fefRT WI{HUMÌct T^fT M^HMIPthì 1 1'3 II

FTT^Tt^ H%^m: ClefNi HMc|ÌH^: I

iWrM=hR: OT^l W^^tì Flft II 'I II

fpr- ci'Ih^hh rWH i^i nhì gft: i

JT3T^T ^7 ^RT^t: HrMclHÌ ^": Il * Il

iT-JrMHW: FR^T^r (ER HWTTTFr I

Efttfrf^IMÌtHÌ gfl% HHIHÌr^lHoll^ÌH II Oli

T^TT sFrfarTT jsf FR qinft^T I

1VÉ LHH^IMH fèrffaT ^^W^rfFT II ^ Il

«#RHT HIMHI'lì HF^WFTTRFt I

ft ^tt mi*r{ f«rji-fiÌHH4nrrt n v li

Page 319: Ramayana Gorresio Volume 1

mtam '>w

^T ^T FR'Ì sT^R ^T 3"gR 5HNMIH I

^l^R^IHH^N: HPT: FTNTFT qfT t% HT I n, 1

1

#t *TT ^TFTt ?TfqT ERTH*lQrÌ in Hi

TÌ ^TC7 PT sWI^HRF^TT II \% Il

crf^ ^H^HlHiI gW^frFTT FPTT I

?RTT^ ^flPrNH.IM gHM^HIIMHri II \Ù II

y<^MUÌ FTrT: fr7T >T3T WpTT ^7 I

sRTTT *3jt ^TsTT FTHFTT <M-KH II VI ||

m Wtf^FI T^FTT J^ ^T3T «JslWH I

CrfFffTT rH I$7TFf *l*rVy fRT^TFm II \\\\

o o si 1

qf?: ^^H^HiHiim ff% f%fàp%: i n ^ 1

1

4 ex. o o o

HT ^T ^r%T T^FTT ^cR uiSìRJ H',r:

HHkMMH: H^ H^flqi||[tfHi: I

q%: CRH^MHi JTJT7FT ^TcT ^ Il U II

Page 320: Ramayana Gorresio Volume 1

w {\H\W\

*ìtyi miniar 7n\'> tt^t ìh^iìhh: 37TH11 *q ii

TOT: h4hI*W H=WI*ÌyM"c|^: Il ^ Il

SPT 37TFFT T^RT HÌrl7 =Wsl NH I

FRT^wrawr q^'rmfFr jrw* u ^ u

FTfr3T HRjrli gfSHÌMMWilUM *£?: I

FRTfT M£Hl} * f^TT i«iq[j^ H^U

Page 321: Ramayana Gorresio Volume 1

ìhR^uu v*

XLI.

3ctr qrpnrtFfr gfà {Iuih^mh ii i ii

^flrlfa^lH HTT^T f^rltTTT ^TTTW I

OT^WMPT: HHcJI'rMM ||-||

WTT NH^Ì ^FT HilfH ^Tt !TFT 11^ Il

ITTITA": ^ÌHIH^H^kMHMH: I

fèp-zrsr ptìmm'ìh Era,

'^r Frftwr: ii b ii

rrfFR^T H OT^HH H^UW H^lrMM : I

ff f^^ufT fT^FT JtPT: *5*Fr: ^UMsMlfèlri: Il M II

FIFT ^Fpfft {FT ^F^T q^TpT: I

^gJTFRWf^: FPTfFT rl<WMI II * Il

MslHWW rf ^FJFJTPT ^UlìrMI<t I

7FT3 mm RTJTT s^M-Hl^H II « Il

^^% ^rftr^ rriFFL^ R" }^kh i

TFT^T: HHMUI«T %HM FRT5[cFr II ^11

Page 322: Ramayana Gorresio Volume 1

'JO& twwui

^TT rlH%l«£rfi( FFT^ra" ^FTFFT II ? Il

mTf^t H^àlrlrl H^MIHPlcTFT ^T: I

FTFT FTZTT f^Flt JTsFT T4lh^: efef II \o II

iqMKbN: ^TT FTTFR H^fa qTftfeì I

r^fé |J5lH^l[Ì!l HHI^H^Mlrl II n Il

WmWi {\n\k\H\ tUWIHÌ«fc H^lJhrtl I

HliIMÌ ^Trfq" qsTT^q" [FIH f% R#R: Il \* II

*hin 5 *t^ft ^pfr^rt Hwtfanu i

?TTOTI^Hrl^«l fUHIH'-JUIri II \5 II

HH*HIÌHRT f^j ^facflHHHwfrT I

ylr^H-H : SFTÌR *TT3FT H^I^FT II VI II

^^ ?TT?Ff ^PfPf^fì^il^jH I

ilHI+H%l«£rfÌt HUH UHI HHIsWI II VOI

^?r: cNmf^r: m^jNiiui^ 1

^ wiwiIh ^ m m^r rpTT^rf^f il \o il

SIHHIH*HMM£N<*JIHT^ T?^T: I

Page 323: Ramayana Gorresio Volume 1

^FfTT «fcfcHHH : mT*I FP17TTT fl" I

f^TTfert (FT fqrpfeH*IUUl: Il ^ Il

'TisH NIHMM I* H**ì ^ nflrlH I

f^PT?: tlW-MWI c|sIHIHsÌJhH II <o il

^W: crf^! ^HHMH: OlfH.MWMI I

TH'JHWI ^g^TFfT%Ffe R^ HT II ^ II

JTnTFTt ^/JHHWi FFTTTTTt ^T H<fklHÌ I

^HHH||HIÌ ^T ^FTP^ R^F^H^ Il

^rfè f% TO^TRT K *T«fcMIÌUI H«£klH : I

^pff T5TPri,

sf^T:H^fMN^HIHH Il ^ Il

*<WtIW -|NHHI : F^R: Tf^TtFj: Iltg

||

FTrfr^T: FFFW H^I^NUlllHyi I

FBIMHHH: Wl VT^W^WW^Fl II *H Il

^P^PIT H^kHki FT*IMHHH! ?$J> I

5T^R TFraTFTT: farllH^M^ ^T: Il >k II

HTT^FTW rór i^FT ^l^lr%|: I

^ifèSl^l Hsf^M^IH^N^ fFT: 11*0 11

5PT FT *T§T«elHI*HHH Pdl vf^lfj H : I

HFT FT qr^FTTR H3TFT H^lr%ll: Il ^ lì

Page 324: Ramayana Gorresio Volume 1

TT^FTdrMlRllH: Ff^flH^H-rM^HIU Ul : Il ^^ Il

?m {\nm\ *jii^hiiu qfacfif^ui ;tft

^FT^nlTST: FR: Il

Page 325: Ramayana Gorresio Volume 1

iiiRchmi \™j

XLII.

q-p^TFT HMÌRill-iH^eTrf^t ^> IU II

f^PTFT <TT sfflr[ flr^ MH*ìrMÌrlH feltT I

HHPJI ^T^^FT ^JHHI'^IK.rl: Il - Il

4'

15>oUl5o< Hfo*f 'i'^HHFT^'TFr: I

JTJTfFT 3" TSTTTTt NHiafKÌHrlHslHÌ II $ Il

fatHH^^H: WK rTfTFT N^MMi: I

VcrfrrTFTST^T: yiri^H'TyMrì n 8 il

JTJT7T?T ^T gl'ili yi^lHÌH'JlsIHÌ I

KFFrf rjmT ST^t cUmifHHHt<=M: n '' n

h1 fw iwzt mi wn ^r s^rarm" i

3^ FTTJT^T: ?#M" cJI^JH^H II M I

tliJshMI *^t H=ft R^felTR fff I

^{UMIIH^WI^r^kM^HÌ II i II

fà ^% NHHIH T5TRT3FT ^TTR ^: imi

FTTFTFT^: !*T;7T 'TWFTTt HJT7FRT I

refarMHR H-=UMR TO 4*1iPÙ ^ Il V II

2 3

Page 326: Ramayana Gorresio Volume 1

\<ot: (IHWMI

il*J«£rlUHWW fflTETT: ?TR^rfir Il ^o II

firj^rti^: 5J3T HiNWIrHfPTSTT: I

flsfcn ^rfeTTT^T iTTTFF^F[qT?^R Il UH^pT: J^FFTFFT F^ ^$T: *rfrfFR I

f^TT JTst fa^Ukì SJUM-HHHÌ *T^T IIVHI

fsflyTnnp.ll/H HJH^H-hlHHi I

HHHHM<Ì*ÌU(Ì HMI'-irlH^TlPìrri' Il V$ Il

FTC3FF5RT ^FT FT^T ^FTTFT WH 1

1

V3 1

1

Ff R" M^HUi *pTTW JTsFTff^T I

H-MHIHI f^TT qi?T ^TTTTT NWiJ^iff II VI II

^HUIWIHfà JJH'U^W JIsÌÌtW I

H«?._N*J J^F^Ff TFIW H«^()MH II \h II

FT £JT FJn^m fewì Wì^ : I

fFOT FFTP7 ^f^t ^WTIFrff^r II 1^ U

^T}TMIF%IT (FT <TTW f^THJF^t I

TOTCFTFfTq" l^fèr^H IH IVI M^N^t 1 II* 1

1

?mn3Tst WFFÌ^W J^FFf I

FT FT !^RTTTf f^T ^T ^klIHM FTFT: Il Hi

Page 327: Ramayana Gorresio Volume 1

influii wHlrMH-HI <wQ| f^t ^H^rflHFT I

3rTfPTFTFT FJ ?T ^f^rTTCjT II *o ||

rè >firaT SPTTT ^rpTrrfW J^T I

rlH^H^T ìlm fPTT ^TTRM^MUi 11*1 II

FT%TT: 3=TÌ^t fsrfHpT^uflHH I

UWrlyi %f JT^TT FFTFr ^FT^TsTT: Il -- Il

^HWHI^il^'^ ^IIHHi I

frw yirMHriw ^luiìnfa mwi'. Il -^ Il

^ ^ FTFrt^^T f^T^WFT: Il -3 II

Ff FT^TW ràiWÌ$H*1U| I : I

Wqyrtt Fftish^lfwy FlWr ^Mo|H II *M II

Hriwnrawr ftvrqwnrn h^ihhi i

HFT|Pfl^rir: W% FFFTT: ^TFTsTT: Il -A Il

f^rriT^T: ^rf: Il

Page 328: Ramayana Gorresio Volume 1

XLIIl.

^ìwihm *Rr mv <"^KH i

H'rllH^^T^J^t ^FTR *#TsRT Hill

fqTpT JT^ MH^I§ ^R ^raT^^TTf^FT: I

3PFpft*TFPTOTfr FTf^T HpIMH<W II * Il

mi afrifòmnìaf jj^ht set ^fér-

i

FTHTflTCJ F-HMIH J^TTfw ^ *T II ^ Il

STfNTÌT frTfem qJjV^'^ltf.H : 11'3 II

^ciHriìKsjin^^m mrm h^ihhi i

MH|UN l^rj ^ qfr rJUrlfashH : UHM

qfr^FT ^FTT fqFM^fcH^HI II h II

cfMHIHM N^IHHFT: fft q^TCìf I

m^TFT MtqMHI^IUklHcll^rf 1 1o

1

1

?r ?t H^feui f^rr ^t ^mihm ftft: i

FTrJHK.^U^U^ ^T^FÌTFr^ ^ Il * Il

illilWspNTT F^^TT ^FTKTOfT cR: I

FnTcfR fJrnrfFpTH'^IH IH WrT: TT5TFT II V II

Page 329: Ramayana Gorresio Volume 1

irfeiniqui

2"H FTFT 3T^ SJéTT ^R^T f^ I^IHIH I

mvmwm srf ffftwt inoli

^F!^^%^JT%{WT<T5FT: I

TOT: FT^qilcT JmRTF'ÌSTfTRrT 1 1 Vi 1

1

FTTt 7{ FT^T: ^T^T sRTR ^f^fFT: I

^H^M^HI ^ FTFTyTFrPT HTTT^T: I n - 1

1

FT TiW^UFTFT^: FRÌ^T ^FFHFT: I

^hlUIIrlVli ^T HFI^OTfFTR FTFTJT II ^ Il

SOTTr^rjpi rf ^ ^rFRFT?7Fr: I

FT^T qoFlTTT ^TITR ^Ff %^^FT TFZR II -'3 II

F{ FTTt {Tsl'^IUli ^iri^ilHI sMwmÌ I

mhhimTt^iftstt hi'^mh FrfcFf irif^Fr mmi4 IH Malfarò" £fè HrlfrN ^rf ^ I

farimi *TFR TFT FOT 'JHiììrR II U Il

^ WT^cft^r^T %=T7FTT H«eNH; I

rn sq^ET: CTOTaÉira ^TT^^ ^TWR: Il \<o II

^NHHWHMH ^TT #FT H«fcMHl: I

^R HMH cfT7 «TFFPHWHHH : Il \c II

JT^T r^H^rlI ^TST jf^FTT FTTTFri ^T I

•4FTfrmttrl IHH IH STT^rlV.N MHÌ II U II

Page 330: Ramayana Gorresio Volume 1

\

qT^FT IfMH^ >TFT JT^TT HWhMMI I

i^TTt *feFU rUr\ WiÌHM FT% FRT limoli

Jl^TFPT Ht FT^cIdl* l*HsflrlH ì

m?T?rt tf^W JT^M 4|c|rlNUÌ II ^ 'I

JT^I^HrlHI^T ^fi^ mmn I

qsf*tlril*l^ ^flT R^rflMHH^IH H ^ Il

gqTli^Ff ?£X\ cfl^kiyHIHM I

prf^Rt ^FTT^T t|5ÌHNkH^N7TT: Il ^ Il

FT ^IFT HHIHW (fet t^H^H I

7^ w^ihih gnrniwr frt ii v3 ii

FTEpTTW {M MÌ^yHrTl 3R! I

ersf HHNM 1HIH HIH^'^HHI Z^T li VI II

F^Tjt ^^ MÌHIHfeMdt R^TTFr: I

JTPTHITO (TsTF ^TTOJT^T FT ÌTO II ^ II

srftt top* #f q*pT +hwit i

RSTOTT^Tm tiHNrJI H«£lÌHHÌ II ^ Il

^Fm (\H\m illl^hllfi fl7T}Ms»HHlftWH

bM^IITSTW II

Page 331: Ramayana Gorresio Volume 1

illP^hMU ^

XLiv.

FTrT: M^irlM*ì JPT FTJI7 ^TFf ?fqr |

^JTFfe (i^MIHIHtg^FT ^TM II 1 1l

FT (ETT yH «fH IH tt^FTT^T ^pF^T I

FTFT CRT: HHH^RhTT ZrfFT f%TFT: Il * Il

FTTFR (TFT HHN^.'T f^^^*TF]fq" I

f^Hclh^^ (FT FTT^T H^Ni»IT: IU II

JI^-NrlUUi TIFI NchWi'H^dfH: I

ilHciluicT Ff ^T4 T % ^PTfFlHfFT I|3|)

^TTiTSTFf H^HirnT ^'JlllllHFFr^jfFT: I

rNWMT q^FTtt ^PT ^RT R^FRT: Il M II

f^ftrfT^fq- T^TFT5TT ^r%t^tfeR I

t%TTFf% h^nimh sito! jtth^mmh u h u

sarrtw h^ii/h *hh ^pfiNdM ii & n

2^ft#T JTrfT (RTT STVfèfrf JTFMW I

(T^f >TTftT^ gt ftf%T5J 3^WT: li z ||

HTftpTt^T {TsTT^iIh*! (M-KH I

4H4H: ?RT sfTTf^ H^TOTFR: 3sTT II v II

Page 332: Ramayana Gorresio Volume 1

^fer^: 7WTTT m^T *T£TT q?T5FT: Il \o II

tM^iim! ^T %*# crgW*JN^I^I^: I

JTnTfq-nffFn^Tfr SrnFTT MHH&1H: \\\\ Il

FIFT ^Xh^M HMHÌljUI Fnm: I

^HillHl^ff sT^TT OsTRT !Pjffà7: Il ^ Il

q?T: gfim: sfalci f^n^TfRTWT: I

^ (MHWIM FRT H'vJHIH FITt^^FT II ^ Il

JT^TTTT ^ ^t ^tT: ^rffrf ?famÌH II \& Il

FPT^T FFft £ST sT^ITTTf ^T^TTTTFT I

mtj^l *iì£WftT'. ^Fmrf^t ^r: n *m ii

FTT: ^JTT'T^T^r *TrT: HfHHHIHM! Il U II

JT^'^ HH I : Fcpfflif ^r: HÌMrllH^l: Il \& Il

ir=i i*mi ^r ìi^Jm *t ^rft ^7: u ^ u

ic'j^M Icfei (HTFf H^HKi^JrllH^: I

uhcin 5PTT ^rrnfr T^n^Tpri^rFrt 11 *>i u

Page 333: Ramayana Gorresio Volume 1

infrollii wFTqì^T q^PP HiftyTT ^T^T I

^cf HcRRT^yJ ÌH^I IJJHH^JM II -o ||

^TT^T qFPTf frPt H '4 riHI H«JlNHÌ IISA II

FTvFTT WTTT JTsFJ (W^i CTHWHÌ I

JT^TT: gFFT «r?È *JFT: Hlf *T ST^TH II -~ Il

FTFTT WTWT ^ ^H^J WIÌH !>!^M I

%jf g?:H^ ^TT% HWIH/f à 3WT II ìì Il

^>TT^ ^^ ^Ff Jì^t ?T fkf^T^ Il -8 II

^Fra^rTTT^T: Rif: Il

Page 334: Ramayana Gorresio Volume 1

%z\ {\HWW

XLV.

3sTFT?TT JTFT Frft^2TmRmfl?f I

f^rr h«£ìhh (raT tfsrarrgTOflrr imi

sr^r: ^nnp?T fer^rr^ Rchh k,ft: ii - u

m mttif qrrf H^cHH^fiH : I

SIN fri: ^^icW-ifiyfcWHNrl 11^ Il

!TÌffl^«j RJW *Ì^UIÌH fot T^T I

qFPFff Ml^fMUIliH. %T%qW R^f (I '3 II

flrft I^HNd: $p*Tfa^T R%^: I

HMHH^cTk^HH MI^IWJTt^ Il 'I II

skl*HN fag^f faP-l^tf WTWf'> I

Sl^sRf^FrftTffJìH*^ fffcpf Il \ II

FlfFFT cpTTFT JUHUI^I ^H«{i vTFTT I

^FT f^RT (FT f^WFFFTJTH: Il & Il

FFZ mrWT ^rf^TH qfpTrf^FTT I

^^Tf^ì^^f^pTT^nf^ lidi

FR: «HI^HIfT zpfpZ HTTt^T: I

JT^FTT : gUHMltf q^-^pngpf ti V II

Page 335: Ramayana Gorresio Volume 1

inficimi

FTPTPT ^FTT^FTFJTO FRT ^: I

s|/,IH+Ì FFTTT^T ^i SfsFTEFT *^t Il \o ||

^RT FR g^Tcf JT^T MWIllHHÌ I

t|NM«HÌ sPT^FT q;tFTT ^o|H{Ì 5THT II Vi lì

Rrft^^ifc^T *FsTT: IH^I'HIMMI !

MHklMhfr ?TT ^WsT^Tfr^ 1 1 V? Il

qljMcWHI^lfa T^HIfrM fafoFIT: I

^TT ^kjslillHHÌ 5T^TT RFfiNrIIH*: Il Vi Il

rk£r|r|H* ?Tf% i|^IMHHH"HH |

%THc[| "^?TTTn: HHl^ÌHHI5FT: IH?. Il

JTTFnf^TFTWPT FT JFPTT J|rMN« II VI II

f^FFÌ Ehfa^ft SRffa fTJT: ^IFFT II \$ Il

fBiyHUl^WIUlHM^N ^ ^FT: lì io II

fspjfitft^ fàl^l^HH^FT I

qmrt: FrfHHIr'Xlì : ^FTTTrf R^W II V^ Il

!)Ut*ì|ÌHc|HIÌH JTTTnt ^FTm%: I

R^fojt JRT TW\ MHIÌÌHH 1 1'' \M I

Page 336: Ramayana Gorresio Volume 1

^T: ^JTWT^cfr ^-nFF^nftFr: ii^n

^TUTRT nfT-4MIHIHHIiHH H^sW: I

^jcn^TfJTH FTFT rjfe§r FR ^FT II VI II

fJrJTfà^ FT *# ^^ikKirrHMi: I

5TTTTTFT sfarli * ^ i|i|U1IÀHNIrlc<ì II ^ Il

NrlIrHIH: 1*[^F\ ^fcp?R f^T JTFTT: I

5TJRT^rJT^fr HHriy l'olii MI l: I

iFTKfr F#F?r gf^FTT il^-NH^ÙI FRT I

>RW f% {IsrfèffifsT Hk^HHlfWFT: Il VI U

HMI<{ÌI Roridi tri JT^T T^rn^^TlfT I

R^TFT^NcHÌ UHHrllcI ^T Il ^ Il

tchUiUlfarlsHT qFTRTHMrifrl'+J I

H«£lslHMH<=lrfl R^OTmrf^fì II ^ II

"^rr: hR&iuii: Rifì^H^rarrr: Il ^ il

Page 337: Ramayana Gorresio Volume 1

il Urlili ™J|£IH-=WHH TOT: fT^sM^N 3"

I

*FJ1 >?m^Tt JT%T FFTT JTfT ^f^FÌT IU o II

sTJTFT H^ll/W ^MI*HHt$rll I

fT rRT ?TTiTt {TsTT il^kMrlW^T II ì\ Il

'JN^I r(c?tW ^Trf *F[ WMIrHs): I

it|IHÌM FFTT TT^t yHIrMHFr T4: Il ^ Il

FTFTFTTH FTR T^FT >IH«4HIH NHIH^M I

U^JT^FJmTFRMINrll: H^lrHsTT: 11^ Il

IftodHHOT >F4T sTJJT: ^fìf H<lpo|HC I

FTR T^T yiNHH TTO NHHH H^lrHHT II ^ Il

Frmrn h^ii/ft mi '^ìmhih^t: uvi n

Tfe: rjSTH^Hlfill m<Vl H^lrHH: I

5TÌFT: fWyWM JTTtTT ^mj I^f-T: 11^ Il

o?FH FTT7TT rPT^T T^nTFT ^T% JTTWFT I

^v^m ftot ^ir% fèrrfr^#r^ vuw\< \\%o\\

ri ^ j%rr ^tfft? jtjt sffcpaifrr n ^ n

wfTT^frfFT f^^TFTT fÌTT ^TOTC TWTT I

JT^FT JIHHISH: ^TTFTT HTW^TR ^ Il %ì Il

Page 338: Ramayana Gorresio Volume 1

hRuiFPi hR^wi Fit% fsrwrfFT ^ i

f^TTFT ^ HIHIWlI^HUNIHHTf^ Il Bo II

^Mì^M MhWrMI % grfffH^l^ri I

feffà ^nfr ji^ft m jtttftt mt qn II fa II

Hlifl^llFT ^FTFT FFfFT JTFT g^rT I

rjrylni ^ hn'^jh g?nt FT I^^TTTT 11^ Il

tot^ nfsr hm^jm h^h{t i

FTIcnTrNMMI ^pHI*4 hHlyUlfH II ^ Il

fòrllH«£MÌ WZIJ ^Fra-

^FTsTTm I

J^T flfèFT {l^ufHsUH'-^sfcl II 33 II

rrqil^TKT FT 7TsìWHIPlMi>IHI ^TT I

wni ^tTnTT^^rr snrn ^fiT^r: li ^ n

rTSMÌ^HrlI HTFT r?ÌÌ%tfHÌHHHslHI I

Jl^t WlfeWHkR ^T CTTTT: sfiFT ^T f^ Il ^ Il

^W'TfMli '^lUIMi H^NHHHsmt I

?FJF??TFIW WT ^STWTFZFFr ^ Il 2& II

f$X&Ft T^RTITT FloT ÌM^IHrlsTfTT I

CFR STf^FT FFT JTJT ITIWTFnT ll'^ll

HT r£Tqr HH-jUTrlI mirisi I J^TPT I

^mt^m TTT F?TT% 5T!)|^i?THRrf II 3£ Il

Page 339: Ramayana Gorresio Volume 1

infermi m

SFFT FR^FT CJTTT MHtMM ^PTT^T II M,o ||

4NMH rJHIHH -N MH H^INH I

HMrl fT^n? 5TR: Mli'^HI H^T Il V II

Ferrar ft jffj jtth^jiìh ^ftm ^tw^ i i hs i

1

sRTFT Frf^fT^id^M l+HH IH'4 II H^ Il

TOpTt- fa {TsTTC : f^TT FFTt tHI^MÌ I

far|IH«£MÌ H^MIHMlSlt gH^IHHII MS II

HH^llfl RTWT yi^f ^kjii|i;|iH ^ I

:FfTK ^ HÌ*M •fHIHI'tf {T^T II 'l'I II

rFT FT ^T n^M MMyVfrf^FfTW I

FTOT HTSJl^ ^ FT ^TT^FT sW4r|: (| M Mi

6jr?t ^TFFTFT^f P^TefqTcFm ^T I

^HI^JMHIMM il^-Nr^lli WJJ II M^ ||

rFTFTIHIMHI illl^chiu^ il^NrUUI RFT

q^hHliyST:W Il

Page 340: Ramayana Gorresio Volume 1

XLVI.

fOTTFT^T^: 5JPTT {TRT <^l^lr%l: I

T%FFT ^rpt TT^TT HMM<5 cT^FT^T I \'i II

ilr<j£r|Hm>sdM rJMI^JH H^IHH I

O si ^- si

il^NrNUÌ *im HTJTfFT ^ ^jnf II - Il

VJ =TT TsTCt trtFTT 5TTWTT HMUlfrl I

\ v si ex

T*\T RlrNHIH^ efiSTf qTTW-^ì Il ^ Il

FTFT: *TT r^^Tt JtFTT H^ Htmf^TTTT FT^T I

JTFTT NrlMrlHH f^JIM^HI ?Tt ^f\ Il 3(1

FPT: 3HFT FFFTMF? ^FTFT I

nrTT HTT^fr {Tf^: HJÌrM g^T gff I

firl^H: frft#2t ^Wfj RTW R^f II U I

#t ^t: gFFFftTTTT ffFTTTfarT'WTt I

H^-rifn^ ^nrt sf^Fr hPihh ii * u

?f?TTt*UMHIH fèTWT^t J^TgR: Il eli

3rTT rftfHIHKI FTFT: FT ^fcTTJR: I

5IWFT 7TZ ÌH<rlÌMI r-WM kNrlsHR Il y I

Page 341: Ramayana Gorresio Volume 1

infili ri ^T FTFT W&l MÌM^WH H^IW I

f^lMH^I jff p*t f^TT M^flM^ inoli

FR (FTT H^I^K^JliH^IHt FRT I

73^ yNÌH>krMl>IIHT OT7T FTt Tft im Il

^FFTT {FJ^STV'f f^TMFT H^lrHH: I

^iH^IIH WZFl -hiH^HHHP^H : Il \s? Il

FF^ ^Ff g^TT (HPT fàkrllcfR: I

4JMIr|H'^*R (OTTURI H^IrNl: IH*? Il

^pTT *#f STsfST ^T ^WT: ^TT I

TOT ^MM<j *p3r SJJTJ Flf *PT jm II V3 II

?TFFT fTPT/T (FT f^T: q^T H^NHI: I

ì|Rh^ H^mImÌ : ^TTO^H«NrTT: Il V' Il

tfTrfi": FJPFT: ^TT: *WW H^lrHH: I

HlrjyHMl: RFT^rr: ^HukljfNcj: Il 1 \ Il

Ffat fer HHHMÌ *[R,(IHÌ*H«£ìslHÌ I

iM^IH{l?M ERBf FTFTFT (FFT II V» Il

FPTT NrIMrllHcl <-JI^IHÌk Nitrii I

wTTflt RFT7 f#f RSTFT: TT^TT 5RT II V* Il

RFTW-ft: HHKV'T ^t%T^T ^T HHWrl: I

*T?T rMl^rHIH FTT7 FFT HIWIHMriì ^t II U II

Page 342: Ramayana Gorresio Volume 1

rlsiì^iÌM^Hlìrli: ^iPdqfrlHHMrli: Il ^o li

t^tft R^j frsrr ^rsf f^rr 5 errerà 11 ^1 11

5TCT PwWlMIH 7HFT FTfHl^f^lM: I

SrqrpWT *TFTCT riH l<^H*.U I ^>T^T 1 1 ^ Il

^Tfè": 37t3lt^R ^FT HIHIH^HT FI^T I

R«JMÌ Indimmi f^5lPHU|c||HHÌ II ì% Il

tqMÌc|HHI3%UII'-4HÌ Sppfttì I

toìftt 3*npr ?TrFrnHt ti^iR*n u Mi 11

^T ÌTcTT sPJ^3 Itrl^ ^RTTST ^3" I

ìlHIrl^Ullr^rTO ^T: HTWWt^rTT 1 II ^H II

cl^UlHI rTfT: fi^TT cTT^TTft [fFp |

SrqtTlrl fHHFIFTFHIiHIUll crfjTT^ Il ^ Il

f^H: J^TT ^T rlt (PT sT^q^uirFTsTi I

ilRrìtrJ grTT: jftHIWIHi|^H% FT^T II *<a Il

g^iyRy^Mi: g{T ^rfafenrr: i

^IrlitoUIIH rTRT^VNI^IUTT: FTFTT: Il ^ ||

HHkcJ HWFFTrf ^I^JHrlj 1

1

5? \>1

1

Page 343: Ramayana Gorresio Volume 1

M*cH"^£rÌ fàtf rfhhNMI^rT I

f^mnsUT^: J#^HHIkHHH4 im 11

H<l*iHÌST^QlHIH^IUIÌ *r Fm?:: 1

4JIHkrMHÌ m HÌ*tW*wÌ T^FT II 33 II

FTfFFT féPT^ ^T^TFT HMMÌHr|rMHÌ I

ilResinai {FT HsiaHH f^T: FFTFT II 33 II

Ijh I^r^^t OTZT H <5< ci I feilrT : 113^11

Msc|fl H^HIIH^Tl g^ fe#T: H^ I

FRT ^ Tf^FTT ^#FiT: HNHMI: H^U>l||: |p/i ||

PWT y IH I M lìI il I P<* I Ui ilHHl rMMH FT

T?«nfiT7T: Fpf: Il

Page 344: Ramayana Gorresio Volume 1

m {WWW

XLVII.

->. ^^> r~Cr~

!>|sh*c-HI<ÌH^lfa 5^ {NH^Ì^tSt II v ||

fr % iPFS^nt 3^r ft sFrmrm \\%w

rTF?TIH^H ^pIT J7TfR: ^WTFRT I

Ur^olN ^FTsTT f^H q^JiferTf lì ^ Il

Tpì WT tó FTWf FTTfr-FT I^ o o

sFTNUJÌH 3^ pT ST*^I*HÌÌUh II H II

qrTrf cpft^f ^r 5TR^ HM^JW I

^H4»l H^lrlsll: qrfnFTT FT *FTTsf FTt II Mi

FTFT3*T ^T^T F^FTTFT 5TJTFT rTC% TR: I

3TFT rllH^rjW f^FT : (J^NhI II ^ Il

3^fi5OT^5tm illPlV^rlH I

^yr^TTFr fTOFlFTT: TTÌ HHldHlReiHJ II e II

*TF?r5RIT *T?TOrr TOTOI FTSfT sFT 1 1 V 1

1

V5 C . O

Page 345: Ramayana Gorresio Volume 1

illf^lMi \i*

HM*MMIsl«£lf F1FTT: ^T^T f

TJJT> I

)|MH^I*H ^R SRI^RER FRT II \o II^ o *~~

?\wr. m$ zzìm f^R ifi^rw ^ i

JFT oTTfr^T rj ^TR f^KH II \\ Il

f^R: 3RT H«cHHK cHHHdoiÌH I

wftot h£ ft ?t?tr «TRI FR: I

FR^T FJRfR JST HHMIW sWÌHj* Il ^ Il

#T«INUÌc| HKiHW f% |lsMHc*l'-WlH I

^Hriil FR: 2T5fT M^MI JMshHkMT II \8 II

H^i'KìHi^frw mrr f^nw i

t»H4KI m^R f^FT: §OTT ^T II Vi II

l^T FTRgf^ SIsfiì ^FH ff^fet I

fFTT^T fò^TOl^ W^ ^T sT^R ^f II U II

FRTT: 2717T7 FRFT vfcm SRH^R: |

fèp^ ^-TT JR qÌHIT ilrl'-WM II \* Il

MHh«rÌ olHklH ^t ^TFFTT PT{T ||\c|l

TH'UHHHil JPT : ^^T rfm c||slU|| I

^ g^t {R FRÌ f^RT^R II U II

Page 346: Ramayana Gorresio Volume 1

f^ %f cTSiTTT ^HHfa cnTT^T: limoli

^T «£«H«Tl R" ^-riou ^TrT rf l^ìrUflcfir^ |

R^TT ^ FFT: ITTSfit HI^HH%c||H II ^ Il

HrdfH^lsMÌ^Hi f^RiHHIMri: PH: I

iiyhT{fà ^TTFT TT^Tt: fFPT^rT II 11^ Il

JH ?T ^FT^TR^T^ óT ^f^T II ^ Il

H'rUdir^l: m< Il

Page 347: Ramayana Gorresio Volume 1

infilili U*

XLVIII.

r-~ >-v -\T

h^t^t iprfg^R *pTj:feTT II \ Il

STTC^ft^fàT^T rMMIHK?INi!|: imi

^HFT ^MTi^^FfrnFTf^TT: Il ^11

^•cc|l5lK«|l: HHcIMW^ m§ I

fl%PFTT q%^f H^fèsfR» i/JN^ir^ 1 1 8 ||

d«£MÌ* ^"#37 ^HÌ* r\QYÌf I

f^T %TT*T WH§ f%^T§ FRTsFTT ll'l II

f^TqfFT^T *&n ^jrft^H4ìsHl: I

rftc| |5U+|M 5M ^Utl'a-JÌ TT II k II

F1TM IH 'a^H ^T ST3J: UTFTTOÌ qf : |

3cTR HMJdJUNHcwRdirt {m 1 1 © Il

apJirkN ;TTWT f% >Tf^TFT rNIrHsIT! I

T5TFFTT *T^rT i#FT f^JI3T ^msFTT II e Il

Page 348: Ramayana Gorresio Volume 1

f^rfrm% M>J^Ì^FPFTT Nilrl^l: I

tMtTT^^FT ^fT^s^Ff FTcT moli

HJHH^'4ì4> ?r m^TH q- mm i

MHrtfaRM 5[FT $Hl4ìfàÌrl ^2 WT I

^T^r: ST *l$rW J#^rTv7fqFT: g^r II V< Il

t^h *rsr FTT:feF^f tìt^w *n i

^T^TT? ^Tsff: 3^: ipift: Il \$ Il

iMMMWIHr'-WÌ T&1W1 rfFT f%TFT: I^ O \ O

ìtì? MIHrlI {R%TFfT ^JTfT 5T>TT II \$ Il

faviMW grft {FT ^R^F^Hèrsp: I

FPF57FPTT TFT ^TOT IFT t%FT: I

^TOFFmÉ HW: H^TsTFFT II U Il

H--5WW HHVrJIHÌH ^wNlFT fspqcT: I

MufyÌMyrWlfa fWT Ì"FT FTgFT: Il \à II

$JTTraFT H^Hsli: HF^rT: ^FTÌ^H^T I

UÌH«jtIW *l*rW flrftttlssHftsWi II ^ U

FFT 'pTT^I *l*rW qTFTFlt FTFSFf jff I

srfTFTT H^I|/h UHHHIH ^fmFT II ^ II

Page 349: Ramayana Gorresio Volume 1

ÌTr=H+Q|: ?T=f ^T M IH M!)| IÌH+ 1 *pi : I

^t%ft H^lrHIHl ofl^-HÌ H«£hMl: Il ^o II

T^FH «sHT PT TO ^FPTR%m I

W. SRTTH 71 sF#p 1 £WFT ^T 11»* Il

UHirlH FR: srt n^iiìh untili IH I

Hr^H H^lrHIH NkWIHm" TTm: Il ^ Il

VW I vflHH^HH HlM iy IMilMIH^I I

WsIÌH: 5R17Ff %T T2T ciichIHsMÌH U ^ HO tei \ «s

q^rrtvf^rjii^lH^i ^^r%f^m g^r i

Ff!TFTft «sfa ^T ^TFFT ^FTFlft *PTII *8 II

m m +!)i!hh 5^ft ^'"ttft otttjr ii wi

373W ^IHIMUÌ *Jlf^chlu2 yHlrlHHUIHÌ TOil^ellfi^l:W II

iG

Page 350: Ramayana Gorresio Volume 1

\LIX.

mw\ CTHIrltrM fewrWTTCFT II \ Il

^t fTTft HTT^T fFT: ^FT ^m^ I

m^wirft sft^- i»ii^H^5HTm i

cpatHI^IMMT ^ipi^mt II ^ Il

miniti jm k\mm&mA\ i

<h-^mi RTfrT5nm^c|HÌ*IP^Hrì II & II

^t q^TTFT^ CTCTf fam ^F?T cJT g^ I

H^TM -H INH \UÌ ^£%ÌÌM c|Mt ||M II

M>HI^WHW yHIHlR^kNRjfH: I

cj^lMy^T sfTfT sflrpH^IH FIWFT: Il Mi

HHirl^H ^MNMtÌ «^M«M rUÌHc,NH*yt %^r ^HRt sp-t ^r ft; non

OTm^R: STOT ^FP^INIHcl: I

?lfFpfT ^dMIHIH 3# ^^TT^FT rTT II e II

FTFT: TFFTrW STCH: CTF3J {TW I

3FWT ^ FT5Tf FTST diHHIHÌMHÌ CTH II V II

Page 351: Ramayana Gorresio Volume 1

inìqui;

Flt ~?,V.\ JJT\\ rW SR^T q-ff TPTf I

*fFTT s^WT: OTJì *TPJ mfÙH IUo II

m^ ^FmT^T fèìFÌt f^IsH 5R II 1111

smFTiòl^H^l'il gFT^TN^HH: I

^MH^lfa ^PTcFr^HIHkMHI^^: Il 1^ Il

n?T FTR ^T: ^FTT N*JirH5lV«PTTTrT !

[FT ^HH^MHMM *Pjt^ Il ^ Il

^rT FT ^N'xJIIH 5THJ fTHIMHMH: I

rpqr ^^TT^J^mFt STtf : 37TTFJT<?.lrHHI IIr

<3 Il

iMrlHWWH: q"TFfT ^JMHIHI-H^lrHH: I

HFt rpj^TCFf: tJI^jqiÓtftrT: Il vi II

FT^ FTT ?TI H V<^«e»r^l IH R.HI 'TFT: I

fjc|rH^^IFTT ^T^R rpFvT II \k II

HWW7 fàf^pnST ^IHIHM^l^: I

gFi%5T^fr ^rr m^^iH^H^cTifT \\vo\\

fFFT JTT^FF^TFr qmfiiui ^ SRTT II ^ Il

JTFTW-Tt Vtà <FTT sTFTTfa qJFTT I

TFT ^W I^TT^l^H^HIH II \$ Il

Page 352: Ramayana Gorresio Volume 1

*oB (IHIMMI

fFTmKHT gfW JT^ tfkWHMH: Il ^ Il

ilIrHH TT ^%?T flSRIT <^T TR^ I

ri IH»*: g^FT c| |^H«{.rrM IH^^H 1 1 ift II

mlW\ qf^NTFr JTHMIÌH SFTFTR" I

5»=IHìEhl rTrfK^Tt M^hlH^sll^R: II ^ IlV o v- o o

FRIWr prf^rft (FT STffFTT JTtFR UH I

^TH^HNW JTFFf ^TTTFP^f II ^ Il

JHqrfl^V* l??h?IHM Ff?h^rHc|HH II *8 Il

££T ^ rf FT5J IpRt iclMI^H^Hrl ^t '

Fftvrfq- ^^t?: Jjptìltiqt ^R: Il *H II

r^*FT iqr HHIWN frT^Rm FTFT II ^ Il

itÌHHHclHrhH WfWR H^IHHI II ^0 II

"ÌJHrl^Ulì^ H<c*HMH1 {T^T I

STTfe fT FT^T ^FTÌ^mT fqwTfIT: Il ^ Il

^TMHW^HlllUI ^UFFT ^TTFT m^fiTCIrT I

FT rrpHcT qR^ft >TT'fr FTFTTT STtf^FT II ^ Il

Page 353: Ramayana Gorresio Volume 1

rl'vJHMI H{HHI fTFFTH^IINHI limoli

W?m FlWTRt cR-fFTFT hNrWRT I

^\ f&{ ^TW ^FTT ^WFTsT: Il V II

HHIlfriaJ gjT*T f^TT ^TPHN^HrlI II ^ Il

HrHHIT" ^FFTT HH^JfWPT I

^rg^T H^lrlsll 3TFFTT T^W^ Il ^ Il

Jtrq^iTf HHIHW rH^^lfiiiHfòFt I

f^Hcjf^t JT^TT rl'-JfrN grsjj || V^ Il

^tft frwrr sm^nir i>i^i^rrMi!)irii ^m^THTWTT: fTJT: Il

Page 354: Ramayana Gorresio Volume 1

toh (\m"\

iTlHHIH S^FFTRI ^*l'ÌN*ì'Jil|l II * Il

?jq^ft^ fFTFR sfiTWT^ ì M^l^.rll I

il NH H"l FRTFT rNÌfay : fFTTW 11 $11

FFTT gy^mn: qif TFFt^TT: ^W^: I

gJT^-WFTFf fT^Ff chrJH«^T II 8 II

j>irishrir5R: q^rT ^=n ^rirrrr

^ : fT"FTJTTTTFr ^l*JM<i FR HHUMM UHM

^m- H^Mm: ST^JNMiifit<H: I

srpim ^wt fem h^w hm^h n Mi

?TOk?IF[ firft *TT: TTT FffeH4MH I

^^FTHT^TTR FT^TFT FTT^FT qT^f Il © Il

HHIHMH ^nift f^Wr <TFTT^I I

^FI gfSRlWhmHIM NrllH^I: Il r- Il

^wiui'^liiHi^Htmn ^T: I

3r«̂ hm^uiim^nI'-kìM'J ii v li

Page 355: Ramayana Gorresio Volume 1

<T5^r %q^qTTTFTFr:^ffFT ^T I

iìlrIHH ^^T^WIIHrlrklJT: Il Vi II

FTFTFT tffasT {FTT^T iìlrlHHI^H FPÌT I

FlT^Rt H^HUIH^n !>INhMrlÌ II V II

N*JIÌH5hH:W {TT: #rFTÌ%mT^ I

N^IIIHsl ^TT^FT SJM^IWH FI7T: Il ^ Il

ET ^rf ^HUli FIW 77rTFTFTT4t I

%%FT gì": ^KHH^i HHUIrl: Il rè II

wm^iFmIhhì ^rr^T f^sri nwiH'iTm 1

^HHIkW(ltll£Ì ^TTTFrmf^rm II Vili

rJNI{Ullc[HÌ flTOT "JUN^y^iH^l I

FTT f^ iTlrlH^I^JH iPfO^I ^F ^ I

^RTTTlTTn" HhhMÌ MM*JHW ^f II \to ||

^cf ^l# FTfTT: qr^T sfJT^FJFRT I

FTT ^T FTt NslMHIH FRT JTÌrPWTf'Trf II \z II

7TW^IHHHr^7'ÌMMH glrlHklHI I

HMsWI* (mf TsTt FTt NN^FT^T II U II

Poto

Page 356: Ramayana Gorresio Volume 1

JTR-rfT^TyTri %3" H«&MIH IH HHIilH : ll*o|)

mi wM^Ì^TZi FRT^rrMIHNsl^R I

f^pt r|t|H W»l rf^T ^HHHIiH ll^ll

JTtFprt^r h «e»i ri sii ?yr ì^sr ^rr i

^HIW1< |IHHIi|rÌ WHMsWrT II ^ Il

f|HR >TTW ^T qVHI^MI FRJ I

Ffe JTT^rft fFIWR q^R5TT: Il ^ Il

^FTt^fg g^ft qr^TT ìTÌHHI^ÌMHtIHIH^ I

WZVZ forf^rT HWIssWIH FTFFTt tffrT II *8 II

q^TTET: FPT! Il

Page 357: Ramayana Gorresio Volume 1

3rT%rmf >$

LI.

FF1": UUJtNÌ JTpTT fe^t {FT: HHtHUI: I

N ydllHW QityrM MsHk ^f^ IH II

Ff TFTt THi>ll/H 2T7T MslHHNH |

^HHfe'TdW sM+HI H^lrHH: 11-11

eJ£HÌ«fc H^IMll HklI^lkNlfHHi I

FFTNMMÌ NU I MI Ì ^PìFTriWTTTllt II ^ Il

Z?q% dl^lUlkli ^ cTTFTT d^fell: fFTT: I

^Tf: q(Ìt^HÌ ^JT ^FFTRt TZ^ spt II B II

rfFr {pt^t: wn f^raTFrar *t^fftt: i

ÌH^iWkTT PlfèWì m^F^FT II H II

N^iiH^iHFf hit* jiFJrFr ftfp%w : i

i|HH4" 3?TfK^T qfn^FFFf^FT II ^ Il

=Hfel'U4: Hi^H^M^hNI^T^Ikoirl': I

HÌrNJ*$J R" FTt TsTt sH^kHMH-rW: I

tlW^HIHM ^f MslHIHÀIH^ ^ |)c||

HilMMM JFfPT^cflHIilrlkl H^riferllH' I

M'4MN mi'W\ tój^HIH'J II V II

Page 358: Ramayana Gorresio Volume 1

w >mcR^r 3q%i%^m u \° h

m^; fftìft ^t {t^tt tor: f^ u n u

SFTFT^T HUllH^d^HH^R *F II 1^ Il

WMM^HMlfaHHkMUlHHIH m Il ^ Il

MMHIN^f cnN 5T?TfFT *TORJT: Il \% Il

FlrfT >nwfnt^o||p|^ ^TM^|i|rlkl^ 1 1 VI 1

1

^JrllfH^ Hr'/lrMI fl%ft^MI|^T: I

^FTPT^T^r g*pf FIHt *TTFW tfrfirTT: Il \k II

^fr ^ gRim?^r $Hi|ifaoi ^T^rt 1

^TRFT^fTfr ^FT ferf^T^TTRTm II \G II

sa^F^ ^th#t M^Hui^-fft i

SlfèRti ^ft 3$ ^MlirllÙ'VM II \* Il

ferf^HI^M^FT H*farlM4T I

^c||faG|McWl£i ^Ttrf *lrJ^H *FT II ^ Il

Page 359: Ramayana Gorresio Volume 1

^^M^H^IrHkTl H?Tt <^U^IH HT II -o ti

HslUlHHH^JU ^T^TRt ^ FT 3*f I

feRFTfemt ^T TW^IFT ^ «SFT II *'i II

iTlHHH ^INMH^WI^J ^TFT |

TJF\ Ff? H«£kìsll ^FFfrFT H^lri'l I

PT%T f^TFTR fcJ^IIIH^II H^.IHH: Il ^ II

W

^TFT {IHNUI ili K+l Ui 5M*HHWHI ^FT

7WTWT: fllf: Il

Page 360: Ramayana Gorresio Volume 1

^ (IHWMI

LII.

JTtFRFT HFTT ^TFFFTT <UÌMtl',W: I

pref^Ff erra n^m qr^t #r u * u

ilrlkKT 5IW f^WT^RTRFT IU II

^rfqr sptt hìh^w *ft ^fit «wìwhì i

^wrr (fpt3ft ^tj^tt^ ^tfr: ii è 11

?rfa ptr % thi" t|tt#t ^tfft i

q^rt fiFr^nft H^R^rr ^sTpferr u m 11

?TFT (FTT'7 ^Ff qSTTcfff C£FFT I

^Ff HlrlH<elf%^"^FT M^jfoH II ^ Il

srfq" #T?T^ RTrTT^ HTTFTT JJpIT ^T: I

jm^rri^rr ferr% iih^.hhhhi ii^ii

^TT" tfFR *FFTT J^f ffrK.ltHsl I

q^lt ^tW FFFTT TFI7 ^*M«^rt 11*11

4"^TTIrfT H^lrhll: ^flt 3^1 H^IHH : Il V II

Page 361: Ramayana Gorresio Volume 1

-IlirlJhinfat 5T^T ^Tr^tR FTrfFfW I

*wrr jtptt q^fr >mr%5r^

t

1WT im u

SlrTFF^rlHt JFTH^ ^HH^-iÌR Il ^ Il

f^RFf FT £S|W f^jr CTTTTt^fH R ^Tt I

ÌWH%ttt flf^FT^ qiT R^TFR: Il \ì II

4JM-HI #T 9RTrRT |ldN<HrNlr|: I

TWFRT R^TFFTT ?ra ì\ qj^T3J^:

Il \8 ||

RTTFT ^FTFTfT ^TT e^fi VV3 ^W\ I

*TFT FT l^H<WHÌ>«f f^Tf^rPTtf^: 1 1 \H 1

1

WTf ^ ^JR/rf ^T^Ff ^rFFT: I

3OTT qf^HT^T^ *T<lTTTra H^FTSTT: llUll

JTsTPg^ ^RT <l£hMHT7^T: I

^fer fsfcMMkj ^[TRÌ WrFl (rTì II V& ||

fq?R5^H^FWnT jufr JTFT T^TTTFT: I

WFT ^RT cjHcJkl ^hk: FT^Tm%: \\\z II

^IHMHrlHIffKIP-RFT H^IHIri: |

FTFT T3ÌT H^khll MMl H«dHH : Il U II

Page 362: Ramayana Gorresio Volume 1

sft8

Gl'Ilei I^H^IH ^IsTT (TsMH^MMH II *o II

=Kimh^ H«e»Hsii MÌsiNrji qrf^ff i

il^li^iifl^fT^Fr: lÌHJhH *rf^ff II ^ Il

Hf^?r: 4cHì3^ =MIM -M|lfìi| ^ I

f%^T sfiTO (TsTT ilkUHH H«£lMJ>ll: Il ^ Il

cifriciW^HMI^i^H^H I

^HIHi|ilMII*nrff^^Ulim%f II ^ Il

HFTFT #fFT HfìH&^h^H^lsM : Il *8 II

iM^MN^S^ ITTI UN UHJ>Hfriy I I

<I\HHH I Ri w£M fcfrl*NHFf^: Il *M IIe\

=WÙfò4Mfàr3y tI^h^NIII: llHll

clRiaHIIWI^ ri^feJMH-jrFr I

ilWssNrli ^r^t W^liH^Tl H^IHHl: Il ^ Il

Sr*TPT{HWÙÌ *JIÌ^hll£ flHH^«=lloN ^TFT

rs^rw: rtt:

Page 363: Ramayana Gorresio Volume 1

illf^lMi WLUI.

FT ^T gpnfFn NVJIH^I H«eNd: I

^TTTFÌT NHMKÌfT ^frrè sTTFTt ^rt IH II

FcTFTTÌ ^ f#r^^IT ^fsT^T R^TFRT I

SITCR FFI W-T^FT af^£ SUTrftqH: Il - Il

3MN'*M ^ H^ feilM^N toh I

-fxJIHWi gRclT: 'hHHHH^I^rl || $ ||

uFrlil^J FT F[f TsTt ^l^l^klHrlT: I

HHUI^N fèlWf TO^ ^Ff FT7T: Il 8 II

W^IlPH^I H^MtII ^^'TFRTnTFFraT I

Wtt fTTFT ^TT^T cr^T^ HMHrlH: Il M II

pfrTf%£ {TsTR fenFR H«£lrNT: I

?Ff^FTFltm JTTKsT 5T^Tm": *TFP Il \ Il

sf^WT FT ^TITTFFf TTsFTwk <1T*R I

qsTT: rnFfpTFÌ F17'7 {TFJ^R ^rf%: 1 1 o 1

1

^TWT FT FPFTT >TF*TT: sfifWFT fFT^T STWH I

^rf%FT FT T^TFIT: H^ f^TSJt TTTFf^T Il E Il

372FT FM^iy qspfTÌTI ^FT^I tl\> Il

Page 364: Ramayana Gorresio Volume 1

*\* (\H\W\

felici T^lHsIT^FFfT f^H?TTF^T: \\\° II

f^T ft gfàt ^ft srPfef Frt ^^rr frt i

Fim ^TTWt >TJRR ^TT% giHHrlH: I

fejTFTifàt ^-t^M ^Hfer II Vi II

illfHM ^rff^^TH dHHIHI *T^FT I

r|cT ^cliUHMHI q^CTirPI^rri II X$\\

ufrshMÌ mnTffFT Hc|IM«è ^TKTFlt I

^tWHfrlièrW: UsiHÌM': l^^frT: 11^ Il

^ciHrfTì srfàreJT FPSnfefT H^irli I

frlfapra^telsIT gsTT ^FR *T fFTT II V{ Il

MìHHHH TO^rra *TfeFT CPTt I

r-

JTFTWT ^FRHvf^T^^rn^q- ^qr II io II

^T 5ptf {TsTR ^fW! JpT^T fj I

^TW^JTFfT q^: q=T^<Tp-ft: Il \* Il

c||rD fHHcT 3Tfyr?ft ^ferè OPT^TR ^ I

TOT VXÌ WTFFFRTTFT TRqJT^T II U II

Page 365: Ramayana Gorresio Volume 1

illRchlui SÌO

^TW H«?.lrkll ^rm^T ?TTF1T ^7: I

=FTT?T^Tor FFT: 37FT: ^PT^t 'JFT^T^TTT II ^o II

7^rf% ur^r rart *tttt %^ ^fr rh i

fHHHIH <Tsrf: 3fiff ^J^FTFTt^ Il -X II

TO^FT R^l^UT fFW HÌlWrH R I

*TFT ?TFT *WT *m> qZTOmn^T: Il "Il

^TR 7FFT ^ÌÌUIH^H T^j I

J^ ^fr^FT ST^FT NyHIH'"JHfF5f7TÌ II ^ Il

i^VjliH^IHH'Hili RTT

f^WTTT: TJT: Il

28

Page 366: Ramayana Gorresio Volume 1

IV* {WWW

LIV.

^c|Hrhl cirsio STTFTT UI^H I

f^T TìTWfi ^FTR TFT TFT TOTOTR 11 1 I

^TfT T'TpT disila^T ^^^ I

uhi Pi ^t H<ci4ii"" ^^rra f%r%riFw u * n

ÌHfcWIM FFTT £TR ^f^TTFfe ^ Il ^ Il

HMIWli^HMi ^M|HMl[HrlHr|: I

HisHiPi tfjnnfr iTlilÌH ^ H«£^|: Il 8n

OdlH^MH {FT TOiyHIPlHpfH UHM

TFT TFT ?T5TT *HWHI FTFT rWT FW I

srt^TTFT ^THm: ^FTT STfH^T II $ Il

TcRFT SFT ^H3+MIM'£ÌslH I

M%HÌ*HW (RW_»^é H<Mc|H II o II

fTTrr:TJsFÌT ^TT H^I^HI^IH: I

HIHIrMHpdHh&H: FPJrM^H^H: Il MI

^T: jfm ^ftFT ^frlWIH^HsMH I

CTtsRT^ FTTT 5T^R TìRT^nT ^ft< Il v II

Page 367: Ramayana Gorresio Volume 1

illumini ^

JRT i|rlH^H"l fPJrri" ^^T^RT *FT inoli

y*f f% HiN^H^TOt ^ TTpfe: I

^JTT^ITR^^i^nT^Wfrfe in*, n

^HHìfrJ *FT^R 3TfWf gfHHrlH : I

M^lfa^H ^FfrFTT ^TF^cTFT ^TTFT Ili - Il

rt^ b\hh^iii ^th" ^Triwrrr^t I

j\sF[ ^rrm st^ftt ?rf^pft ^ftpj ^nr u n n

VWWft !>Jc|H'J%*1ÌH{lrHcIHÌ ^TT II V* Il

srsr ^r ^ ^^f ^t «ninni Ffe ^r i

il NrlH filata ^ ^#FTfFfe ^ Il VI II

fqr^Mir^wft ferra Rifamwm i

^n^FTT^^^rf Frtf^rJTHJTFT: mUihwtr: ftft ft tr

- m^Tf frt i

chUUNVft 7TsT=T =T ^TF^ ^fMT rR Il \<o II

^frlVH^H^W M^IÌH^KsM fc,*| : I

HV^rlyHH^cTT^f cji^JN^UT?: IIVMI

H^llkirHkl^FTR TcfTTiwpFTTTTR I

Page 368: Ramayana Gorresio Volume 1

^0 mwn

^rfa ?r j>ihkt£1 foi^ufi^H^iiMiiii n*ou

^TRt^lsllHIHi *HslMÌ H<JlsWÌ I

HMMufhM?NHÌ cWFZTRÌ" effe ^T I

^l^chi irat ^TTT?: ^TFTT J^FTT *FT Il ^^ Il

fe" ^IHIIH ^MHIIHM llslHH^cflH II ^ ||

T^ct f% «HclMHH^ f% sfff%FT II $ Il

^T^T f% % {TsFT OTRT MMMIW4I libili

^PTflT: TOT: H^T *FT ^TsR ^T TOT: |

sr^rT fèt cFrf^r ^r^ ^tft^tt^tt ii ^ u

c|R|^N^IH^Hc||(| ^m^FTicraiTT: frf: Il

Page 369: Ramayana Gorresio Volume 1

il Inchini ^

LY.

FFTNR m*n ^RT f^èHMslH^rr II \ Il

HNHMI jT ITToFTT <R <TsTT H^lrHHI I

SITWr fa-HMIHIH ^V?fT vfl<=hM«&HI II * Il

tlRrMrhl cjfrl^H fè^ HH^IrH^TT I

TT^ {TsRftfPTT f^T TT^FRT II $ Il

f¥ HMN$H FRT H^MlMHIrHHi I

MIIHHUR TFTCf H^Tt FRR ^-TTR^: Il 8 II

HtT HhMWrJI 7[ WWQ ^W <R: I

3Wf TO' 3FR ^m7, !TR (R3" UHM

Réf FTR {TsHRR SRJ7TT^ H»^l : I

sWIHIMH^II HT MI^HH T^FR Il s Il

3rt ^ ^rfr sffarrf^; chhh^'ih i

ciRiywiiw: rrt ^nr^f^rfWr n & u

>FRH T3fT 4f^rMchl m^ ^PTT: g?T I

'TRf (R^frTT ?H ^FT ^rF^FH^R: 1 1n

( |

^rtìl^FJ^TFr FTTFT^" ^RTORR I

i>ll^hHH'rlsì^Ì HHUHcl l'.Wm II V II

Page 370: Ramayana Gorresio Volume 1

=T HJ Hill IH ?F3R ^TTFT *K^£FT ^TT I

^T £TT TO (FTT ^HI-HH ^T^T^T^T: Ilio II

^ f% rp?4 ^FT R^T }Wf i^TìicUÌIMrl: I

cFTÌ ?m ^NM^I ^fen: TTfft^ ^T II n II

7TR^rf%Tlfr qW JRMifeuMIJHI I

^cT^FfìT clf^l^H Ur^N ^FftrT^T I

c^FT cHHslI HT 9l^lfMHÌHr|U4 II ^ Il

JT ^FT ^kWHI^siì^UlHI ^FTTTW I

sT^Td^rH f^oq- t^NI^ ^rHrl( Il \% Il

4IUHM Sfr?f FT^TTrT RTO ^cHcJtI* : I

fa^llH^! ^NlMH^FFra- I^TFTt II Vili

H^-^ 3TT H^IrlsF^T cF^SFFPfTt I

SFT ^f ^f tmfe Hli>Nl[H i|IHH: Il U Il

ZYMftìW rFTT TFT crfW: HH^Iriqi: I

qsT (STFTTFr #TFT 5R M^HI^H II \G II

FFFTT ^H(cTlHj^i: 7^TT: J7THUTJ J^T I

5RT7FFT ^FT rT^f^WT^'7 ^TFT: Il \t II

fT {TsTT qT^TFFFT: S^NN^RrMUl: I

g^dH/reWPTFT ^M^N^H^I II U Il

Page 371: Ramayana Gorresio Volume 1

m ^ci i^k^iH swth m^hhP^hih ii ^ n

craMfaH«£ l cfl°<fr ^ft^r^lW Il *X U

R^t FT^FT H^fy^n^ TT^T: Il ^ ||

<^JHIH SFT £JT FRU-H^Hrlk^M: I

FTFÌT*prTOT H^lrkll NyiiH^K^cimsIr^ Il ^ Il

W4^T?T: W\'> II

Page 372: Ramayana Gorresio Volume 1

t>i8 {\H\W\

LVI.

rlrlWM «JI+HH VZ\ M*JIH^I^HÌk>rlM I

FTFTT ^JU c| issi Hi: <=hlHÌslT yMHpRT: I

A^H^PlHslTrTT: Tgzn'. iUsT-IIUM: Il S II

MÌH^UW ^TcFTT: i)|$£i/|l^hlMm I

fFTWT à^lM rTrrT^T: H^lrl*|: Il ^ Il

MHWMJÌH^t fèWRFI HrMUIIH I

Hti^i(H|M wà tot ^ fejH«^H il 3n

?jp H^ l<rì IN" cTm^T H«£lrHHI 1

M*dlÌH^HMÌ rj 5TH HMIM<--TFpT Ill

l II

sg^lcTfX^te cTfw siqrTt cTT I

^"ÌUte FTR mF[ H<<$\* H^IHIh: Il \ Il

FT HI^W<lr|l dR|VH H^lrHHI I

*^ftfrTT g^FT MkllÌ*HHHIM<l II & Il

S^fT MHlRlHM gSTFT 3crj ^T fJH^NH: I

HsfUfèjrWIHIH fà%llÌH?IM'<HN II tt ||

TOT 3[c7 f^PTÌ TO^y ?#T: I

ITlpfi ioll^H: WT ftPSRrTt 3FT: Il £ Il

Page 373: Ramayana Gorresio Volume 1

^WT\ ^.HlHHI^i R^t HH'-Hrl II \o II

*T tl^H^ (T^TFT H^^T qfÌMMH I

NIMc/Jl ^TWfnT cFR^T^TT^TFT II 1\ Il

fT JWTf^W^ ft^>^iìfa?r I

HecM^HW FreFTT Wì%7 II \* Il

?HMrl^ ^F\ T^TcJt cjT^T: I

snnFT ^yfr mt ì^iPhwtft u \ì n

fwf jrP^m (TstFTTr ff% facJMH I

^r^^ cfft *T#T ^Trf^FT: Ht^f'pftot II V?, |

frclHFHrl "^R fà%HÌH?ìt ^TFFTT: I

ufÙNrM H^ l^f^t cWHH^sftfT II Vi II

^ Fnff^irr %^r *F^t ^rt^i? i

H l^ l ^- s HTTFFTFT FIT^PT: rfWÙ II U Il

FR MHI<l**l<H?^t^ HH&H I

Xjm ^l^lfill ^Tf^WT^T H^l'^ll: I

^mr j^tt 5^ ^wiWkWcin ii \$ 11

J'.(

Page 374: Ramayana Gorresio Volume 1

fioifcfHiHÌ ^fptt wf: ^r wzwi i

%FJ FTfr^Ff fltfHf^FP^rT FT^T II ^ Il

3ffWTTTO FTI^JIH^HI m^T: I

t^t nu^hi mfTT ^wftkzt ^^m: n ^ u

^TWFT^ frl^JlwtcT rTJFTTÌTTTT: I

«te^M HMIsflHI f^T' H^TT: H«£«W: Il ^ Il

criTOHI^HM^ H-MHIH%H^lrH^r: I

r ^H^Hlp^l R:^I^HIHI^IUUim?Pt II *$ Il

HIUMIHMW JTT^fa^ m*Ki'. 1 1 *H 1

1

^pj^n H^Qsii srmÉt ^rrf ^rr: i

N^lfa^l FRT ^RvT flflMH^HsNlrt II *\ Il

5JF5FT N<H*44 MkHlfrltMMW I

I<TWT^FT Ò*g> rFRlr^a1 01^3^1% II ^ II

^£TFT3" ^TFITfìf MH^UHcliqj II ^ Il

clTOIW<l«£ì ^TFT ^TWJT: Sflf: Il

Page 375: Ramayana Gorresio Volume 1

ìi ik^iui **

LVIl.

ilWMIM ^fr^/I f?T? HWrMyMoTtrT II <* Il

FTFT FTPFT !^rT cTfèTC: CTFWFTrT I

WTKF^T *T=RRfT ?^Ff FTfe^J IP II

jq-|i>WMM FT ^T VI^WM'd JTTfe I

sfl ^ ^TTST cTFf ^ &fl ^ 3T^f H^M imi

q^T cTT^f SFT f^f *FT ^TiwrifFT I

Frm??r rTTNq^FT NlyHIilMHrlH II JJ II

slmili l«£ri ITTTrFrm^lT IcTT^HT I

ftt^^TTf^^qM^FfFFTT IIMII

^t#[ ^rrr fà#rr #tftt Jnfwvri 1

JTR^t ITH^ %^ JTR^TF^FT FPTT II Mi

%Ì!7Ff iTl^f^r HHIMHNHI4H I

ITTTTTr <T^nf ^JcT ^sIW g*pFT Il OH

^MH^%THt 5fimW FT%cf ^ |

ITm^'ì ^ T%#TT sfifTèT *fFT FRI II n II

%?JFTt ^T^" ^ *MI«?HM ^tlf |

^pfosÈ fsp§ra5fj cffi^iÈ FNcT ^f 1 1 {> Il

Page 376: Ramayana Gorresio Volume 1

w TnrprnT\

4HI*H^ 3TGSRR «RH ^kfi FT?ir II \o II

crr^t tot %^w ^rRiWMi i

fàvjHHN ^Tt ?r chNHHM FfTTpff II 11 II

Stimai fin wn fwr $Ritinsi: i

^TPTC giT^PTR H^rlÌHcIMcIr^ Il 1* Il

FTTFT ^TlJ^r Hoflfiìl ^rafle^rnr: FpT: I

FPT 3JTFTT 5T^n^ UlRV-klNH^H: Il X$ Il

^ror è^rrr jprfra h^I^ii: ii 18 ii

^ÌHk-WHIHHFf5Frf 5T^TT#" HH{ìfiH I

rl'^vj^ q^Tmt 5n^t dl^UI FTsTHT HWI^fwf^H^yi 5T^KUiH ?m I

tI^IIN ilHHHHI c|fi)|feW H^lrHH : UlUl

dJHÌ^JHÌ^H ft?T igHIHlfTgj:^ I

m*Tt fm^TwfT ciiìiWH H«élrHH : Il V* Il

Wf^ ^T *Mlfò#T^T? ioTTTTf : I

FTFn^Fp^FT fppTT ^STC ^FTt SfT II \f H

Page 377: Ramayana Gorresio Volume 1

infami s\i

F-ni^h^hi 5I^F£f%WRT H«e«WH: Il ^o II

7WJ7T T^FTsTT: i>HHN H^IM^Il: IU\II

fawft&tsfa f^rft PlpHÉitì^Hricflr^ I

^r 5[^i^a^T h^Fmihii «^hih *r i

FÌ^rkHHM>-W tìPsWVIHlf^H ! Il ^ Il

^4.1 I^HsIT: i>l<^rHsM ^TT: 11*8 U

FR: H fept ^r^JT rilutiti *THHMH: I

*T ^TPT FT<T ^FT rW^UlPlRlH! 1 1 *H 1

1

N^iFh^IU Frisi I ^W\ HH4'€Hi|! flrf: II

Page 378: Ramayana Gorresio Volume 1

:&o (IHWili

LVIII.

m^FT^T FFTT mj M^JIIH^H'ilMfàr: I

f^fefFT f^FT?IFT fFÌ%fT H«£lrHHI II \ Il

^TTTli fylHIWW Hl^il H^ <=hlRhh: I

HkHHHIVMWsI ^TTT gR^rFT! Il * Il

d «^| p4rs|

H

UVA^jjferSFpftrT f^Pj: I

^T d^H'-JÌMPf clfìl'dHIIrHHKf^ II* II

FTFTTT ^TpT {FT rWMHHN INr|: I

ai^ui: hi i Ih Ih ^tft ^fttcw h^ihhm ii s ii

praiFT srrat q^rapnfj hi+n^hi : i

^FP^JFF^%5FT^t^T: Il M II

FT^kpllHHI |MH'<Fl J3T H«£MHl: I

sT^T £IsP0 l^n#fefì ^TsTH: Il Mi

crfnrrt Fra-

gjfrsi ^^ Fn?rt ^-:i

5lsc|M FIW #TR =hìRl*|vPlìlHHM4: Il o II

^Rrrf ^ihnui' sr^ntR m^iiih^ìhimì

3EIW9W!W II

Page 379: Ramayana Gorresio Volume 1

iiiR^iui ^A

LIX.

7m*l JTTfàsf (PT m^^ìcfr^PTt ^T! Il \ Il

?ff[ ftw pi ijìiri trimw II -, Il

MÌT^I^mV» HK.kli ^yT^: Il $ Il

?:^ T^FTT pi: HH-'jl^H^IFT

J

1 è II

FTT^r *fl^T FITT (nrrffiTFT %^T ^Tt I

il'dIN HiNIHI^ ^TTFFT ?!% FTT:qFf II M II

^F^H" H^lrl-rll mW ^T^R: I

FPT5RT7 ^TfF^T^ q^HIrH^M II ^ Il

£rlfw^ ^T^" FJ Fr^WTTPTTTT: I

f^l^HM n^k^l^H-KH: Il ^11

FTFT ^1%: W^TT '^HIHM {FT^ I

JT^FWf^JT^Fn^^JTfFf II ^11

Page 380: Ramayana Gorresio Volume 1

m {\hw\\

^VJVZ ^ FFTT^T HfrHrli Jsp^IFT I

«^IcWHHRr^l'Hiì ^fÌT^T ^ 'fPTFTT II v II

^m^iTTFnwr *nr FTFFTFr ffj: il \o

u

^f ^TWmt rT^TFTt FFT 3rFT II W Il

il Zefiri q^lrlsFT 5M^T ^f^T : I

UrMMIrfl ^fsf^T WT\ f^.N^lvl^ : \\\%U

JTTyTTf cf : gEfòtvflg iTT^IFT: STTTO^ |

^^?T RT flS m% JTTTWTJTFf II \% Il

UrMI^JMKfFT JJ^TTT srfsf^ H^lrHHI I

WZ^mt H«^IM5Ì rl^HsllrJH^ Il VI II

fàTfFTT PHT Èg^T ?TT% cJHMÌH faTFTFT II ^ Il

mfTTJ ^TT ^rfqiR HH^IIMMi 1 1\b 1 1

UHI^JM! e|fr|VH JTTFFFTt rnt^TT: I

iJ^kH FFTR^ 'WIIH FTraFT: Il VMI

Page 381: Ramayana Gorresio Volume 1

iuguli ^

TFTT^^IHMUI illi^hlUi

-<-

^rmfè?FT: mi II

3o

Page 382: Ramayana Gorresio Volume 1

$8 {\nm\

LX.

UHI^JIHKfH làt 3J^THT HrMcllk^ll I

H^HshH 5FR ^HII^kJMPH: Il ^ Il

HHHrUsM *HM ^T 2717^^^ HIMrì I

ev, oc. *v ^ o

^mì\ mg ^rET^nfa^w ^rftrj iu u

^TTfTnt f% Flifqt 5^TT: g^TT mFT: 1

5H:^R"FTFTm^^fFmFTTOrj II B ||

Wh-WIHIrl ?TrT 3T?: crfWT H^NklRt: I

rl^HIK:m ?OT ^TrTW 3FTTf^T UHM

clliH^n^ffT yH^lrHR" JF?TFTt fcpjt t£V I

FTTT rT£^R !ilcrr «Tifati l °hi«l riW I

{ETT HHHHIN'^I HH^I^H rTFT II II

=Fj*Tt JTfrf JTH^JlfH qf fàf^rHVFJ m imi

ÌTFT^T RTrfFT Sf^TSJTtTiMVrJ ^feJKH II S Il

Page 383: Ramayana Gorresio Volume 1

=Nlf<ch|ili m

^ TT^Tt o^fìFTFTt FIFTÌ ^TsTT ^T *?: Il lo II

--JlUiM^RT ^FT FT^TW J^V\\ I

5j^T hìhih^ ^^rFrìrn": unii

JT74»rlW^M: ^TT^TT ^fq^i I

=U*HHM3Tfff ^T ^t^T^rrTT^fFT: Il 'P II

Ff ££T HhHIfFTR ^SrrnZT^TFTt yr^f |

|Tcr: pnjm 'tÌTT^T =^FpTTFf=T: Il Vi il

l?Ti ^T rTFTT }T?TT sUTRT^^FFr: I

37Trr?T5T gr^ ^rtrì ^nf^f u \8 \ 1

^rm T^FTFf FR: JTTTTFTra^ '

Ft£tR ^frf^T ST[tnT#fFTTm Il VI II

M^IH^Kfa V^ fTslR FT ri MI Uri I

^TUiH^JTnf jxh Ti\wi fftttjfft inA u

^TFFTm ^FRTT ^T^T c^JMMI^: I

i\^kr\rr\^4m 7ETFT mV^Ìh 1 1 \<o 1

1

FfFTTTFFT^F'f FT ivMMf+H-KH I

WT[VI1VÌÌ7\ cfTr ilNI^IUTTFfrTt JR : 1 1 ^ Il

Wt H^I^JHWIM ^T?TT filili kH<sfri I

*J^fR HNIhMISW R^JTRSf FTThR Il fv II

Page 384: Ramayana Gorresio Volume 1

ì%% (IHWMI*^ sk,

r

R^FCTMMìHHfFrm HMMH W II ^ II

5re?f jfr^mr

f% fenFT^w snf^T i

fT^fa cMHMH hMM*ÌUI tf STO Il ^ Il

JMw #1WF: TO^FTT T^t I

JT^c^rw qW 3TM<=[tM FÌTTATI: Il ^ Il

*TC CWFPTHFT ST3^IT^fé*HUI : I

qf^fK 5T rr^f%T J^t gPlMiN II i$ Il

sPUSTHqvrrCTCTT RTTnrrfqiFT% *TfFT: 1 1 ^U I

FIFr%fTy^rfe\^q^rROT: I

!>l|UIUIclt-ST H^T CRnt ^FFT^^T II ìk II

RT^qf JTTFT gWTfa RRT: Wl(ì*firr% I

^cf J^pfiijTJT RSFfSTrFT^m II ^o II

STRTrf {1HWUI ^^TCT J).HIH^c||cW feTfWTÌ

RFTM^HH:W II

Page 385: Ramayana Gorresio Volume 1

iiir^hiui ^LXI.

iftìcii^ fj ^tsift fwmr h^ìh = i

iMcfMgt ^T^T feTfT^T^t n ^ li

inr^n" ft ht^jth ^%^ àw^ il * li

h4mih«hwQ^ ^rf^sr fp^-rh i

*iìJhhiiw ft (m^r m^r mm*4Ìùi ti ^ u

hIh^whhhcI iSror fcrn%^rm u B n

formine^ f^f ft ^twtft i

1&Ì RRtffTIOT RT^f JTrTH^FT II H il

^g^r i^tftstt: m^ìmi^m mv\> i

ftMt^r g^^i^ng^t ^fr^sfor 1 1 u i

T^RcT q^ft^JT ?^TTnFT H^TFT II o II

f^STFprT^ ^'7 H^TcT fj FI^J: I

fWRqì^R^cj WTHklMI *PT II e Il

>TSr ^^Ff ^riHHcllcWU'Tll^H: I

FP% H^f^T^W UlrtH^IMrl : Il * Il

Page 386: Ramayana Gorresio Volume 1

H=fl'-JMMrTT: ^W ^'TUFTTP^TW IIUII

STTsTT yPl^IFlT FT «T^e| rPrtW I

?IFTTfH^%%q" cJsIIMpII H«£K'Ì II 1* Il

^Riwi ^ T^mt J7TFT ^Nhhi*h I

<T?^R ^fr sftf" 5TTTT sF^fcrm Il Xì II

STf^PTT qTsHTt *T3T ^HETcRW feTFT: I

m H^FT HT^FT ^%rT5T gfffFTT: Il \8 II

^I^MH cTT J^TFTFTT H^T «WliferMÌsM I

EfiSf FcR JTFMFT NyiH^UI qiirlrll: Il VI II

FIJT ^^Ff Q\£i Hrj^H^ rtHNHI : I

«li Ri vi hh^h/h hSftfr^tt: imnHFT FT7Ì cR: SFJT frlWITTTt Hkliiq: I

5»7JWf^T^R ^t ^HHHsHltl I I \0 1

1

HFfFFTT ^IrHH: =hlHW ^IHWHI: Il ^ Il

5FJFT*IH r4l?IH TFTT^^HrNM I

H^T sllM^IrlMcl *TrPTT: FFT W&\> Il IV II

Page 387: Ramayana Gorresio Volume 1

il Idilli WMHÌHÌHMHK>I{|: gfe*Wl: TOTfTTTT: I

fa$r||^ f^lTTRT Hl^MH^MPl II *o II

^TTFr: ^FTt%3 PlMI^H^IMrMIrl II *\ Il

yiHllkNIHklHT fa^|sh>|di W^ I

«flt&hM qq ^i^cfrtll cTFfpT^Fr II ^ II

H7TH H^HsllHrH^gTOITJFT II -^ Il

rFTFT (\HW\ illli^hlUT ^Irlkl^cH^J

cTTm^TFTT JTFT T^TTÈrFT: ^f: II

Page 388: Ramayana Gorresio Volume 1

5?8d

LXII.

riqìclH^HIH f^TT ^rfWR OT^TR l I*) II

^W^^^Tt ^® NyiÌH^V«PTTTTFr I

4|i|ft^ Ispjq l^!il|R Ih f%WT: Il * Il

WHMH Slffiui ^sf JFFpftcFT^T 11^11

Frf^ g^pT: Ffìf HHHHIrJH^ I

fàyifH^^: spi FTH#T Rf^felT: ||3||

fo?T: ?TOT?TIHiyf3%IIÌH5lHMlIv4l: I

STI jftl^lMI^W^l 3FMtW UH II

JT %r^: H«c»MH ^fr^FTT#F STfìftnTt I

?rfìr#Tt % HJRR STFT ^TFTfFT Ttf^TFT: Il \ Il

FIFTT7T yc|HHÌ^ MMcJìfh H^JMUII I

J|^f^l$<IMl{l £UMIÌ*HKI FOTT I

FR: gcj^H q^T: hJhHUH^T: Il * Il

mWH^HFra ftyilH^Tì H^lrWi: I

^fàsI^WcitrH spFT: HPlrldHl: II? Il

Page 389: Ramayana Gorresio Volume 1

iiiRchiui >8\

rw—

.

FFT m FRT FTTHI^IiMUrMH: I

M^IIIH^VsT *TJI^H'HM-Hr-Wl^l: Il \o ||

^T^TJT^TW ^FTT HTJTT^f FT^ "^HTT : Il U II

FT7T: 5^IHHIN'<Tl N^JIH^I H^IHH: I

y^ij*JH HJMÌWIfiH^toHlH II \tj II

cn*T % FTFTT cfitf^IsTdW tfrw I

^T FTt MMri?TTT ^TTFT WJHÌsIHI II ^ Il

RDTfT fc^lfù "I f^^ ^TWT I

^T^TR TTTFT *TFT hhN-HMI FFT^T FTTfwf II V3 II

fiot fift Fnrr: FPTnn f^t 3?r i

tr\rA\-M spTT%^f fWfTH ^fFFRT 1 1 VI 1

1

<Wt ^rf^HINtìM gjffaf TIT?TFTt FT^T I

RfH Fi" Uff T7T %Tt qi^llH^T: Il H II

H^ #f : grJTWt ^FFT^TFT I

mft qrr nm ft ^nm ^pffrrFFT: u \<o n

^i>INI^«£HI ^ uft^^rrFFDT^T: I

T^T^T H^HI f^T^qrlM^ 'I \* II

i4l9hP.|H fl qT^tfFT TOTfaslHcllhH^I: |

FP^FTT ^FT FTF?T TT^frfFr ^FTFfT f^: Il U II

3i

Page 390: Ramayana Gorresio Volume 1

rlrft 5l^lH4N"ìi|lfiMsimÌrirHN(: Il *o U

iKJsKMUI qR HHMH4flHH: I

*TJT <^M UIHIiMrM I^M'rl'THM|l^nH: Il -% Il

H^H^H'4 «TJ FFfTWT I

^cpfer $fam *M rWÌri^=MNMIrlJI ^ Il

H^ ^ H*HJIUÌ s^-RHHM-l: lte* V

V*i{ÌH^i«t^R?nj H^R?Fr ii y$ n

FFT: ^^MH^MU fl^fSpJTTì H{T: 1

ferTFR H^lrHIHH^r: HkHM ^: Il *$ Il

m (TsTT feTW JJ^IWTf^RT: I

Ufl.lOO K^^ HI«£h$HMMH: Il -'HI

UHIUIIR UHIUfeT: Tf^TìF'TTR ^FT: I

^TWT: rifarli HT^Tt HlPl^ÌHrH^FT II H II

*l5|cfl<t&^cl6l'=WÌH^HHIUI ^5RT: Il -^11

mi(Ì*W M^IMi>l£Ì<HI #TrT: I

?TT^nt HÌHsìW RR/T 5RrF[rfl% Il ^ Il

^Tt^^IMU ? T^TTÌTT ycUllflHIR RrT ^T II ^ Il

Page 391: Ramayana Gorresio Volume 1

MMgihh l MÌT^IFT HT=F[ ^IWtMHÌH rT I

^TT STFTsTt Wl % HH^HHH^y II ^o II

ÌHf<^drll*Wl lPM^H^I&f^i libili

m i fe^l V^^ hPIjlf«fc TFT^; I

^T%rTTFTT'TfHTrft f^f&T ^fW ?3FR lUMI

fà^lfa^ rT^PlT^IHi ^FT FRT I

qTCf^PT5lcftH FT^T H^%f>T^T: ||^||

FTFfr^cTrq^: flÌfMMIJIHHU\H I

H*W5T R^TFTRt mTFTT% RTOTT: Il ^B II

^TFf ^FTFTCT illì^hllU" 3|rlkK^I--W

RM^HH:OT II

Page 392: Ramayana Gorresio Volume 1

t88 {WWW

LXin.

^Hl^: Fr^ìfFTFI cF^mTFT: Il \ 11

fyjHHFFft *THH^HIIHÌ ER" 5f FPT: Il * Il

CTRFTFTt f^T *pT T^T7n?TTTmnT: I

FTTFre ^f^TFT: qj Frfe mtt*ì II VII

^H4il H^ IH sii: J^lyUMMliWi: I

FTT 33T ?7m FH" HH'IHI^IH: Il 8 II

^r FTsrrfq" ^Hrfr fayiMsiHi jm i

?i^npT p$f#f Rfr^TroW 1 1 mj i

F[FT% *TsT*[RF?T ^>T "4qH: I

STÌ%TFf H'H^I'dMIrl q^TH^t VT^TT FT II k II

^t c?iwnwrfto* f^MMikiri 1

FTTFFTJP OT %fr ^IMÌH^HdcfTrT II & II

q-^T^f: gtRFTT (TsT^fRTTq" FT ^TT ^RTFT I

ÌIJHH17 ^ ?p 3ì%^t ^rìur II « n

WNFyri ^3TF1H FT ^T T^TyTFFT I

ixrii ^\rj\\vv\ jjtrt m$?vm staffi* u Hi

Page 393: Ramayana Gorresio Volume 1

influii ì&

SFÌjy Wlfp[ W* H^niIMri moli

m?F\m fptt iwtfi^jj^k h^hhi: ii \\ n

iJ^IMHTTTT: ÀT^ilM^I* =TFT ^f I

3^pf ^ftt ^T feì pinoli IHH IIr^ II

TOF^nViMMyri T?T ^HHlRH: 111.^11

JT^ft m rinfili g?FM sro^ % i

R7^ ^T^TÌT q^pf ^T ksflrlH IIr^ Il

«m^ì ^ft5^r ^rrtn fèsJtrR i

^ FT ff^FT a^FT *fFf^ qUc-kt II VUI

cF^^ffFTT^TT *T ^T STJftà 7$f I

^rg^Fi ITF%T ?£#?> feTTfFT || \^ Il

4i>ll<¥ fFTFT : FTFT^ ^iTWT ST5FT I

^^hKyiHrwnr *wl*i y^KH u \o li

;T fashWIH»* q^ srMWHr>^^l^: I

^tTi^oHH ^5TT TFIT FTTt W.lftcMT IIU II

iciN^fch^lilli FT ^TFTPTf cRi I

iJN^M m &C& HiNHI«t. ^TWT: Il U II

Page 394: Ramayana Gorresio Volume 1

fqFmTt ^IHT ^2T: ^FTTTT f% *fTTW ll^o II

3fTi^T^ gm rTTF^TgFITWi' Ffe" ^ limi

sÌT?: NHyN^M: <*HNM HlrW>| ^ II ^ Il

Nshlrì RSPT R^T ^TTST ^T^ Rt I

JTclt i)|rlH^H| g^r:?FT7 FTrft ^T: Il ^ Il

JT^fàT CNHUÌHÌ 5T7TFT < JR^T I

y^Hl(M FT {T*T SR:?FÈ r^lKH: I

gTEPTR rlrft qsT HHWNrJHIHH: Il *8 II

^TM |H I MÙI illl^hlUi ^IHIH^lcRl

^STO^TT ^TFT MMÌV|H: fllf: Il

Page 395: Ramayana Gorresio Volume 1

influii >>

LXIV.

$pT:3Ffi HHKIM FT {IsTT ^Mdl^H: I

o/J^Hr^^^t rfìff ^PHTf; y^F^T IH. Il

T^t stenuiH fy^ ^uf ^ in li

FT {iuf^4t ^ft FTsfPTTTT Wf ^T |

sRTPT TCW qrfT ^rfeigcn^ ^ Il % Il

JT^TFT TOT ^T WFIT ^ SppT ^ ^TT^TT: I

^lrJH«cft *ti r*m spgf^: !)|fii||i|ri II 8 II

^ETT ^ fFT37FT: HIIkÌNET ^TST^; ^TTT I

^cFTt cflMHIWPT fW ET =hr|H^Rì II 'I II

^IWt % rJHHiyW >T^ ^^T WTT I

m% TO pdf ^TFFT^FT *TT q% lU II

HHrl^H ^IT fayilH^W'iiW I

DTF^RT SpTiSfà» f^TR q^>I^H^cTlH 1 1to 1

1

'7FfiH TO7: JSTTFr^FT ijUMH^IH I

l^ffrrnTT^fer FTP! 3ìTFTKMHUM: Il z Il

SFT TFTHFrT ^t *TfT: ITTTTTTf^^H I

FTFT sTTFFRFR tM *T ^FFT^T II \> Il

Page 396: Ramayana Gorresio Volume 1

t>8n

FlifH*H=hc^lUI|: fl^f H^firldrll: I

ì\ m HWMÌÌÌH HhdMtt ^%: TFT IH o ||

?ra^m: HH^HI JRT FTFT IW^rl I

jf^PT^rm %^T qi^BllrHH i>IIHHIrT II n II

iTTTTf HIHHWmH^hhW *Fh Brf I

HI^Ny TOT FIFT ^TsTT: OTrTt FT3T II \* Il

rfFT F-HkjfelH rrjW^I^Hri:

HIHHHÌH{ olltWjyj FFTpTf^t II ^ Il

^yHIrHHHH^Ì^rr 3W '^UHM fa I

*TJFFT OTFFT FT WHÌHWT VWÙ II V3 II

r^r fM sr: ^t^tt ^raw trt^R" i

sfTftH^WH: ^ÌHIHi)|MH FRT II VI II

R.'HTWTHt 3T^f ^-FTT^PTf^Ff ^f%: I

ETFnr[^HÌHHR£ «pTTRI^HH *TT II U II

^FTR^HMHHlilfel ^5T sTTtrFJ I

qTFIFTT spft^f ^TFFFTT hMNW II \0\\

rfFT UJNIÌÌMI ^<JT q^R FWl *|I»l=hlrHsl: 1

5T5T:?mHc|N< cT^FT i|Ui)|lrc|^| Il \tt||

r4 T#W UlrtiH^IM^cjffqff II 1v II

Page 397: Ramayana Gorresio Volume 1

iiir<chiu.i ^

<JVJdl^W ^T%f HM**JÌH R^PTFr: Il *>o II

SpASTOt^ Ff H-HH^ÌH MUHH^I I

37RT ^Ét ^MMHHrN^PTFTrT II -1 II

7f% ^TsTf^FT: sfm ^PT *Tt MsWIrHH: I

sTTTPT ^^f?T: *ifFTR F^T TsFT FRT II ^ Il

sp:^ tst ^r Pm^^^ft ii *3 u

HuuffefHH^ym F5r7uFi^r4-ii^H u *»i u

tPFf 5TtFT: H«fcHM4rkl OT^T^ftTOT I

R ^T ^TsTT shrJMìrH r\^VA *T%TOT I

«|if qu\: f^pt TO' H^HMMHM: Il ^ Il

nmjiJh^Ti^ ^ttftt ^nfni rj^t fft: i

q^yc| cibimi H^f kWtlsH: ||^||

^rlf ^IHIMUI illP^IUl UH Ubichi

ilM(ì^sÌÌ 7*W ^5^r^ri*t: fPT: Il

i. 3s

Page 398: Ramayana Gorresio Volume 1

LXV.

gTTT cTTO^r FJ d rigiri *T^FTR I

?WR^T H{T {FT H4WHHHIK.HI: Il 1 1l

ZT^phH'Hi sI^TT sTJTFTTST MMUIrì I

M'JIR^KFT H^Lrfl^M JSTFFT: || $ ||

FR-%T dCJWti *MW H^rtfHCI s I

4JMJIHim(T (FT FT tlrikRj ^: Il è II

q^I^T ^TFT *fJÌUÌÌ N%lllH^ll^f CTfFT I

jsaff^ FTT y^lcfjf) £FFT H^-MshH IIll li

rlt «^lUdl^i *frm $Rl«hlrHs|! I

tìuilHlrlHÌ ?F( rapt Jj|$lrfìfte| li ^ li

FTt £fT ^T^rfr^T *RW Rsì^T ^FT I

sFWflR^FFri H-lì^rl|I^H II & II

^TOTifT^^FT gÌHcNHH5lcfi rj; |

%R^TT FT£^: 5FJTT ferTH^T^FTFT II $ II

Page 399: Ramayana Gorresio Volume 1

iniqui tM'i

fm^FT5^FTHslHIHÌ ^TsF^ *lt inoli

rfFT FTt ^f%7 ^OT HNHMHIHHFvTi I

qWT JT#STT WMMNH rJN;̂ l ^ Il Vj Il

FFTT ^T H^ NNIUll T^T q^ ^ ^T I

famPHH T7^' 7H"N*JkN9h^: Il ^ Il

«fcrlfaslkNfy^f FTTT STRTRT FT^T I

FTTf^T c|^IUMrflr|lPl c^fr^H^I II n II

slill^Hr^FRT ^T^T f^JIIH^M'ilW inSlI

*TTWFTW % sTR FPT FFT: FT 3T R2FT: I

HEkfrhtM«feWf FFFTTT f^T: Il V* II

5Rm ^fPTfeT TT FFTT^q^t frt I

^fg?t f^nft^FTT rlHlV'ì rM?IM^ Il U II

TF^Ù R^dfl^ltìijsM flWFTsT: I

tjCcf^Tffrr gfTFreT OT*nfnM?T IIr

(^ Il

=hllì)|'+rirri<HIHI?n" RTOTC g^T^rnt |n t: 1

1

^SFTTt PT GlMluilHFFRfFT: I

^W JQTrR^ HMHHP^HT: Il U II

Page 400: Ramayana Gorresio Volume 1

J^FfoT^t ^RFTt FIT^t JRl^.lrHsl : limoli

KMHrH Erà d«£RHMUÌ^lRÌrl ^T II ^^ U

^cTRT H3FT ^TT 5T^TT hWiNHIH^: I

^T^rfr^WT^rw rrfTFmt u ^ u

i^rf f^PidHH FTH= $fàl=hlrHsl I

H^HNH^fJkli ^TH FR g^FT 11^ Il

HNM : tfTTTFTt STT^t Ur«J=IN farllH<£ Il *8 II

s^Nilc^ JfUéFT 1FPT rr-IHlisfrl I

FPtà MrUHK^T «if^^firT rWRlrl II ^ Il

r\^\ \r\ FFTT aRvTT ^ rfl^RT 5T HTflfer: I

+ IH5hNNÌHÌsM SRBf sT^HTH^IH II *A II

tMRmiPuI rfl3rT 3 + IH5hllf ^ ^ìRl* I

FH ^t pi" 5^13 ^T^T^Tm Y^fa II V? Il

^rJ^T 5OTI" sI^TT ^^q^cT M^uiri I

cTPTH^T: ÌWF: TOH ^rfFFTTOTTlpH TTOT: Il ^ II

Page 401: Ramayana Gorresio Volume 1

IWf< slHi>l NT ^ ^TT FH" ^T FTT: limoli

ff*FT '-^HIWPT FIH: Slsfr g^lWT: I

N-HNrJI H'ilhiy^W* Oi'K'1 II ^11

icji^i^i^rf qicnjHl^ri ^TTOFiFT ^ 11^ Il

^Fm |HNUI illk^iul Mr|k|^|^j

HH*!McflHI JTFT qW^JT:W Il

Page 402: Ramayana Gorresio Volume 1

w$ {\nm\

LXVI.

^tm^( H4H-H wtim; Timzj \\\\\

mnìh! er^rferr m^m g^t u * n

?TTFT Hl^fòrMllH FTsTtfa ^ FFTtfa ^T II 3 II

rllHcJM FfiT: STsÉT %qRFlf frTRTfèf I

& <** 5^ *TTH^ftj f&r % mr^rf^M unii

vf$ *^4h(%h: TOT# FT^T FFfrqrT: Il $ Il

FFTR ^M|Nll£ JT^ FTRFTf] 3% Il b II

f^TT itf HHÌ<H MyiRHHHM<H Il * Il

^Nfa ^TT^^fr HpIT ^^ftri^rlH^I I

c|criJc||i|fHrTHHIH^T (PT MHMMH II $ Il

Page 403: Ramayana Gorresio Volume 1

=hìf*HHI c^T: ^rrcT^Jjcd|^ rn cFT I

FHIifHHi %3" T^t HHHI«cf II lo ||

TT^Ff ^ Xmmfì f^PF&TTiwftrf I

^FTFFf fFTpf^T ^TFFTt *T^fcf II U II

fl^TT «fcrlhMIHTT T^FT ST^FTFT: I

mrlH-klklfTRT T^Tt ^"T HH l«^ Ì II X* Il

FFTT ^T3T mtìM m^T: ^U-IH4lilHrl II \% Ile. o ^ O *n

H^HMHI rlH ^FT £JFT ^TkN^TT I

FHt chNHHlfe^ ol^HH^cfir^ll \% Il

^FTTrfkTO F^T «TFTIrHilNIH'-kl I

rlHIh^HIH'-fi^ ffe|IHIHÌ«c rl'ÌNH II VI II

cl'ilUIIH^ri ^nTH^iq+gMi^rlI I

^i^nikr[ ftwr: i^fr ft >rfejfFr in Mi

FHt ^r^Fiff *prr Mimi R^ìgPr: i

Hrll'-JHilHH FTT^ jfTP-TFT o|J)|HWr|: Il \<o II

£JT rRT firlt PHt *F3T: FlHHMÌ ^TT I

^W^FT% ?JT rR TT^j II WlFTqTTt^r^rt cpr: fFT ^THMIHH: I

^Frfefr^FTTH >TJJT sTIT^IHIHHIrHHI II 1^ Il

Page 404: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 405: Ramayana Gorresio Volume 1

infami "^

LXVII.

?n%f ?mt ^Ffr ^r sfifàt^ g^; 11 >. u

miMHHHi mnr ^rmì cFret Hfà i

^p^FTf^^TT: ^WJ^HI: 11*3 Il

^ fm m{ FFFT *FFTT q^fTTOT II \U

MHU>NM HÌ*WÌWs1HI H^M{MJodl*HN f^T:^ ^T ^ g^f: y*U>IH U $ Il

fTWfT: ^PTFn: *#f f^fFFFT ^ cHtTT: I

^rqH gf^t %3" ciNcflid H!)|I*H: Il o II

"^c||M4^ymr FRFTt Fn^frrat II e II

FFP flif H^IUII: WHIH^f:^: I

faWFTSFTTnT^ ^I^H^TTt <W Il £ Il

Page 406: Ramayana Gorresio Volume 1

>Ht (MW"I

d^frWH^UMWMHI WTJ^t II \°\\

fcifrM I ^r^ ^T H^TFT FIW-Ullj^H II \\ II

t.rlNHli^ c||ohJHcll^ JJHqiN: Il ^ Il

tt^; cnrtw 5t^t ^rr^rtFf ftw ^ftr i

FTFTT sT^T ^r %pr f\FÌ ^ 3T}W *ù iii^ii

mfèffFT: FTìFlfe feir^T Wi> WCt I

FTTT ^TT ^TT v^T ^TTFFT: F^fe fFT^TT II \8 II

^fRT^ HFT Hl^cf^l ^II^T sTRT: I

^T5Tf^: ^VlMIHH>^HH£rll II V{\\

FF^ri" *TsFFT M%ji)| ^IMMHHtR I

FTT^T ^^ 3TTT 5Jl^lll|r-Ì mfim || U II

Fm cm^T 5T^rr h^cim FPTTFrfr i

yirMIWM FT %^T5^T ^MM^tIH in© Il

STOT^r fTrfT %^T FI^f^T jp I

^r*j5.H rTrJT s^TTW g^|U|c[r|: Il ^ Il

M^IM^KFT TOFTT FI^T 5TT^TUMHrlH I

fFTfFTWT^n ^TTf ÌH$»HMH: Il ^i II

Page 407: Ramayana Gorresio Volume 1

inRchiui -'IV

yj ^rf^tw vi risiici ni w> i

^q- fay^dH^ VJ IHfoHrli ^7: limoli

^ v\pj ^T %C ^fq ^T HHIÌHMH: I

^IrllH^^T: ^T3T ^MHtHUIHFT'JT II ^ Il

ìFFTì: UI^ÌH«3^T fa%llfH5r FFTT^^FT I

q^ftHHJtolHKfaT TF^T^T ^T^m II ^ Il

m *l*rWHR.rÌÌ ^H'HUIH: ^T I

JTTTTT: H^s^ : HMIt«lr4^fHsll W II ^ Il

h^st giNriH'ì ^hTnhnih^" I

fàUHM^J Ff^R ^IrMHIHl H^lriq : \\^[\

gFTTW ^T^FRTT 71%TTT ^T H^lrHHI I

rpr#r: ^F7T ^ ^: ^HIH oI^^T ipTT: Il *M II

Wf FPT FTTT ^jyHM ^R"^T I

ilUH MI 3JTTTT5TTPT THr^t FT rWTT^ Il miFjfrr^rqVnHT ^rnt httfft % ttht i

«hH+HÌ gfàw FF3H fmrjz^f II s?e> II

^TRFf 5FFTtW HIHHsllrjJT^fn- Il ^ ||

^th^tt HfH%^%^ mferwr: I

y^ÌM"IHMT^FT NVJlfH^' FTrfT 'WT II -V II

Page 408: Ramayana Gorresio Volume 1

*V> {\H\W\

^rSf IIHIMÙÌ 4ll[^hiul aiHM^elkW

Smiiìh^i^piuiIhhim

WWf&HH: ?Ff: Il

Page 409: Ramayana Gorresio Volume 1

illl^iMi ìh\

LXVIII.

fellPW H^lrHH^NIrj^H^IMcì 111 II

rH^ÌM^I ^-FTTFTT iW^SH ^FTTTTT I

{MT ^ H^IHMI FFTT ^I^JH^M ^ imi

HTT^T ^TTFT FT^FJ fift cfifTFf T^FW: I

HclHhdltWH HIHIslMI >T^FfT^ ||^||

^Hrtifr[ ^FTlr^TT slH+H H«&IHHI I

MHjcJM yH^TQ ì ^T^T ^l*jfà<U SR;: Mèli

jsft <^hmhihì stfjrtt ??n^fcrqm i

^*IHÌ iFjfcvì q^FPT ?m FT2TFT II M. Il

£H^M rè FT $H*IHI ^TTFT^T I

<^MI<HJ ^m qw FJ chiari: Il \ Il

^mt sFT^TT (IsTT OFJcTR fFTTWT: I

35£FTt^Hd q^ET^r FT^FT II & II

^TfT ^TrT l^ntlt FFf : q^t H^jqfH: I

^nTRJHFft^ y*$yì H^lrMH: Il G Il

FTOFI P^^IIH HcflH^ fer H(l4ì^|H II $

Page 410: Ramayana Gorresio Volume 1

HHI^IPT H4ÌIÙI **tFT JTTFPTTfH 3": Il \o II

FTFf Ì^TT mìfm\ ^W OTFflFr^r I

MHI<vMÌ ^T^ ^Tt FJ^T^^T: Il Vili

cftfWltì # FFTT HM^IFT H«JklHÌ I

SpTOT *TTFT STT^TTfFT STTfrìrUFT ^r^IFFIT II ^ Il

tl^rk^M^ M^qU *F£Tr*Fr: I

frlWH'dlfa HTT^FT ^fFKFTT^ H^islri II ^ Il

^HHN Trarli ^f JTKTT HÌHrMMÌkMI II ^B II

Flt JfTT cT^HTH^IrMWrM% J(T I

bfiJVlrrchl ITpTTFT iW\t ^ì^^t ^TTR II VI II

rTFfr ^TFPT: ^f MI>Jt|«r|: *pTt *Ff I

#rfel#f^: crfR>TOFPT Il U II

=T ÌT|chy |J4 FT d^I'tlTmFl" ft^t; m.^n

$H^H^Fr4HWMÌ STrMI^JIH gFTt CTfFT II \* Il

FTFTFT FFT ^FT (TsTR: Frf^FTT g^ I

^gSten^rri" gft^Pi m%\ invìi

Page 411: Ramayana Gorresio Volume 1

ìl T^RHT ^llrHIHH^'|rf 4^jqi: I

m^TT H^HIN'^I IHi^HIH^rfe^!; limoli

mFWT HHIUuT^: t'HkRJMl: I

WT^T ^TTFT^ ^fTTTTT f% ^frl": libili

UHKI^HH ylrl^lHy £e|H ^T II ^ Il

FFft >WT -flrWIW FR *FT*FT I

il^cfl^lrHI^I il^^lPlHltHH: Il ^ Il

F^rlHM^Il/H-f^ 7PT4TF37 I

^.MM'd {FTFI HvHUIN ^ FTvJ: Il-'3 II

j4l<l(ìqUÌ fPTT ^TSTTFr ^t I

VJH'IlHsIFfFT FTTrTt ^l^^i 1 1- l

l 1

1

?n?TTferR:Hif: Il

Page 412: Ramayana Gorresio Volume 1

W {\H\W\

LXIX.

w^{m jvwi Frf^frT hi defìssi n i u

tlHH\!>H l feT FTC^RfaHIIHM IPII

^IHN'JHIH: ^5fylH=hlRfa: %% II

tj^MIMIÌ !)|rlM'<Tl «JWHIHÌ ^T^sTRT I

H^HH^H^T JI#lf: ^T^T II '3 M

ri IH IH lM ^T WTIH NHÌ TO F[^: I

gffaH ^ sFFÈ Ff^W TFOT: UH II

^t H^MÌrlHIsW FT ^TN^T I

ftTlMH^HI ^N=IH ^T >TTF*7 II * Il

HMIHrRH: Wfì sFF%> 3HFT c^: I

fcmPMH^H^ ?ft ^flHT {IHHttHUÌÌ II Il

^R^H^IHlH *TrT FT irlfcM =TT JT% I

^WT*fe" !)|ft,rlH<d-HHfa FT^T: IUU

^FfFT qr^f J^miT: FRTT: ^prnTT srfq1

I

Page 413: Ramayana Gorresio Volume 1

iniqui -vi

o o o ex

^ ^sr f% À*TH UTNrJlHIH^'fnr || \o II

^tW ^[f^T Fr^FTTfrFRTìFTT I

3#9rFg^ MMHHMÌ fTsTq-^TT: In11 I

J^PWTFl TORT ^^^T^TFRT I \\ x\ I

^TTTTTr rft ^nrq- t^fttft? }wt u n u

*FF?\ erERTSFTT TST FT^fFT FTvT: I

«TW rllH'-JMrM f^TTORHT'TFT 1 I \8 II

^r ^7^ f^f FTMfeirFr nrrFTRT i

cIKoHrMcl fì jm gFrsr wrwn i

hhìhìhst Fr^^Jw^^nTRT wer.u

MWIHfarFFR' fkHIMi HHrlrl: |

5JFRT JTTfrFTiFr FT?T^ ^m^T II \» II

BFT ^v^T Hrl3c| ^MIHW cfT^TFT I

FIFT ST^T H«£MIHÌf?TÌ7sr felÌMH: I

Page 414: Ramayana Gorresio Volume 1

W {\HW\\

fH^FjWH ST^T W$vf\ HÌI^HI sRT: I

f^#r? ^terr ^mur m ^ {mt n *o w

MrMI^IH sTR* FTfFR ^5lT MHMHUIFT: I

3^ UNJdJlehi M^IH^M^ F^T II tft Il

m^l 'tjriycfl *T (HT ^Tf^TTFT^: I

ilr^rlfa^ SRI ^FT ^f$TFfW IP- Il

sM*MÌ 37FT eh)ÌrTHI^R^ÌH % HFTT Io v- o

ntFTT HHI^HIHN TT^ ^lyMIrH-ri II ^ Il

^f%?*m<hh mnrrr hmk<(Ì$hi i

FfTFTt ^IHIlfH {FTT?T STTfrRzfKrT ftlMIH^ Il ^3 II

WTK#T HHlRriì ^TTrl *r^pp I

£FTT WsPTT iTOH^Tt sT^R^Ì : 1 1 vM 1

1

fcklM %ST fMMHMMrl jff *F\ I

^Ff cflM^crchlMl: HIHNI: «MW'tJ ^ II ^ Il

(^TT 3Jtft ^ ^IJr^ì ^TfJ JTCTFT FT I

^fr: a^rf^T cl|cJ^MMM«£ Ff 5ft II ^o ||

*l|SRhH FTSTFIfJTt ^: U'vJl^f^TFTR I

WSlt «NMIHIH H ^ (TsTT rJ^IMH : II^MI

^PTR ^IHIMÌil invilii '^pf^f ^TFT

^chlHHMHrlH:W II

Page 415: Ramayana Gorresio Volume 1

ili Kchl Mi ^i.w.

TTÌf N|NHNHI SPffàri mf%7pr q-ff ini

?f (Tsft f%f«FTT |fTT 7TsT%I^T ST^f^TT: I

^^Ft H^lrHki ^T?T ^TFFFT IP II

^fàfhrlf^ré^§iL i v< \om *&*&• \\%\\

7\ FJWlMyiHH hWjM HH^Iri II ?» Il

#? ^TPTnwn ^NÌH'J/,IWr|: |

i^ifsf cn^IFlt ÌMmPnP^H: Il H II

ìf^t ?T^Tt TTsTT q^T TÈ^m I

<=MMMIH'4 fw*f flFnr*Ì fFlffet II ^ Il

N%lirH^H«éNWÌ T%MNMM ITFfcT: Il oli

FFTT q- cfT^F^FT tUsillHI f^TT ^ FT I

^IMs?M^N%l ^TTT 3WTT TOT. Il e II

?PÌ *H *pTT JTsR^ mrTFT^FT I>|lfHM I

qfrfw HHNIrM FR q^TTT Rf^TT II V II

Page 416: Ramayana Gorresio Volume 1

tftf {WWW

{FTTiT cFFTrmFT *T^FTt sFITRT^ Il \o II

rTFT FftFIT W~^TT #f$pfiT gFTFT ì\ I

orfFTsTt rrjF^rf^ ft^tfff§fj n n u

FÌTTF->7PT: fR^SR: H^: STO^pi": I

Sfcp^fe ^TsTT SFTTJFTFT^ CPTt in.r 11

^frfFf ^^rt ^ H^rFR^m 1

^ipfr^FffT^ ^HT FT f^frflH TOT II ^ H

rfFT at 5TTO7T }W FTsTFTCFI ^TTpfe I

M^lH^I^FTsTFT: &IHM*^HH TFFT: Il "$ Il

HttHùih ^arar n^^ihìihh fer mUi^cJTfer =hl$r$ ?FT^: HH^IMJ>ll: I

HÌH&KH* H IH IMI (FT ^TFT FfTH-^H II "*<= Il

qf^ pj- ft^FT èF^R sFT37 : ?T **pJFT: I

Ft^Rft fT^ JT^IHWrTi sffàFFÌ7 3*f II ^ Il

c||f>ÌHH^ FT^fHT crm^FT^T fe{T: I

3^: ^TPr^^T: fcTFFJ MIWIH 3"F>TO II UH

Page 417: Ramayana Gorresio Volume 1

iiiRchnù >M

HHHrlHJFìrf: Il

Page 418: Ramayana Gorresio Volume 1

t>oo

LXXI.

FIFTT (T*lf «JriÌHNÌ H 14 MIMI ^#T: I

(TsTT ^TT^ 1 ^^*fWr^Ta^fa II <UI

WZm NHM*dl *FPTT5RI epFT I

HMr

MXi H^Tlft^T HMIf'N^IRspT II * Il

^rg^ ^ % sftà 5Ff Pnftg mw. 1

HHI*WHH*M ^ ?T?qHt qm*TrPf US II

c|R|«ì ciiH^ciy sI|c||Ih: ^IWTt Hj: I

HI*UÌM^I «O^NhIh: ^IHIMHHm" Il è II

^TT fèsTT: H«4l*eUÌ Fq^T: m^FTTW I

wr *HirMMÌ jt HH|Hi f% ^rf% »=rt iim ii

^rMIsWI ST^PT tf^T FTT ^H^HÌ I

{IslM^fapT: FTPT SPTFT Tgtft^JIIH II ^ Il

^rjfHH M«£||MfT^FP*p%n^ I

^rf IHfàHÌ F?Tt sH>tHÌ^ÌÌfàTt II ^11

Mr^i^M ^f Ff {TsTT ftlMlfrlfà^UIrt I

3orm?R^!^T:i|rlH^HHpc|r|: imi

JSPTtpPTt: CTtfrT f^TT STT^Tm {T^ || y li

Page 419: Ramayana Gorresio Volume 1

=Nir<*iui wf^TT CTTTTt H«cMsll crmt HiNIHM I

HI+IUMI^mSm f^IT OTTTT R^fo Il V, Il

f^TT^ MÌsHI MT f^TT % gJsTrf ^T I

ot % hwt 5FT inrt ^rròi tarw^i i

^ft WT «T^TuilH'dMIiHHI^ I

H^^IMrÙ Trft (IsMI'/JINrlH^I II \% Il

g: IT^TFr H«£l{lsl M-irÌNHH;§% I

MslHIM^ qUMH'J^HNM": ^ Il ì.8 II

rlHÌrl^-H*^ {HT ^MtrKI I

{T^UMJ|«£ÌHI*: FTFTT <Tr[cTrTT: forT I

q^rfà q^r %cT FTF^FrTfFRTm II U 11

^rW ^Mkjt'j ^ cT^T Ewoiii^H: I

FISTsTT sFFfi:^ qj f^HMHMrl : moli

FTrT: flW gfH'IUll: ^Hl^HHNFT I

^TO 37 FI^ H^Tt HIH=wVkl II \* Il

W4-H : ^JT WH> qUM^c|il|^|rRT: I

q^MHMsli: q^TrT: 37^7 IHv II

Page 420: Ramayana Gorresio Volume 1

W (IHWUI

gf^T^ HHIil^M ^F^ ^HMH*. Il ^ Il

*T3Ff HIMHIHI'J qrfcFft^FfTfFT ^T^NtFT I

famPbTUfa ^FT nìÌrlHlPl<H5NÌftH VUI

qTT ^TT% {TsR; ^TfH: 3?fft: spfc I

3TJ7R ^Tfa 3%TIT ^TTTTÌFhfe*HMII II ^ Il

^r ?r ^rq?r j^t ?rm Pnfifrirffwu^ u

3cTFT H felt ìTì ^pft «fefcHMH: Il *M II

f3TT Malfarli ! H^PFrri' ^IMHclHH fpt Il ^^ Il

TTqfJ |HIMUÌ snellii i^l^sM^HHUIHÌ ^TFT

^*HH(HHH! ^f: Il

Page 421: Ramayana Gorresio Volume 1

ìiir^iui ^

LXXII.

FFP !Pn?T sFT^: °hH fWl Is?4iÌ*M: I

3cfR W{X ^TT^f D.lrll-K jft^t II 1 II

^TFIT HHkH: ^TFT ^FWIHUIMI T^T I

^miHwI-H mferenr RTf I

Hi* iati FcTJTFi^m f^TRTO" J^T^ Il % Il

FFT^ ^fa^TH HMI^T f^ ST %W I

cffaH f% T^TTO: T *RT (TOTrFT: Il '3 II

FTF1TO !>IIHHl£rllW TTHT sffePTTFFT: I

*T FIFT yilHHI^IHTTsPrH WHsT: I

Ht4^TFJ i>IHIH«4" ^^ ^ 'T^TFf I

5UlIrl«<^IHÌ ^Isn^f^HIHH II ^ Il

H^Ì^N'^I fftfT^M'^IHIHrJW^I I

#W HHI&M g^RFT HHli^Hl II* II

JT^ JW^P-^FT irft^T ^SFTTzf =fT I

ilHM^ H^IHIH qq=r fTqfWff 1 1 v 1

1

Page 422: Ramayana Gorresio Volume 1

^rf f^TTT %^f MlìlIMr^^H^cTlr^U \o II

ìIMÌ^IÌM'-IH ^ISPrìf^t mfàrTTfàq-

: I

HM^cH: ig^lT {TsTT Frf^MIIH^I I

FrSRT^TJFTHFT^?^(T?TTFr%fer: Il 1^11

?FmFU ^ WF$ (TsTT ^U'-MWrl: I

ctot cii^j[c|^i wrlr^^H^^Xii \$ u

^q- cr^TFT ?T:^ WP^FT *TSTIsJFÌ II UN

3cff^ qrft ^fsR^ ^jfrf^Ff II \h II

ilhhUWrat 3^1T snWT farMH^ : |

HH Wfffc'. m$ ifT^: 5R3[qcn ^FT: Il \0 II

Rìfhl^lHW ^HtllMHMÌ^TT I

^: 3%FFJ: J5T ^II$<tJ *FfT: STFT: Il ^ Il

*T ^l$*M>4WÌ {TsMrT STZFT: J^ I

i^l^ìW g?T: #7FTM*M^W<dtl II l£ Il

Page 423: Ramayana Gorresio Volume 1

influii w

snrTTPT FJ q^T?T ilHfUM: tfr|iqc|M || t>o (|

TèFnOTH ^1 1 Hi-TÌ^TFTr ^mrTTFT: Il*s II

g^prfcFFj ÌìhìmvtJ whRih nnn

>T^TFT FT H^lrkll mm: HHsINrl 11*8 Il

4ÌHi^n*lr[|l Fra"q^"^ft^JsllMr| I

^ FR ^fnTcT FTFT: FT WT^^r^FT II *M II

fi^KHHdlFrJ ^jHUjIHH^Fr: I

f^fttft^fnT: rj^t f^ftqFT >T3fty?T: IRMI

Hifl^M 4(chrWJ ^fFFTm fWT^TT I

f#T cT^r FRTfcfT g^: M^Mk*: Il Wl^rrHIMMl{t ^RM^-HIWHI ^TFTsT: I

Fpfa: J>|£UIH1 4l[ì|cHM: ^"!?FnFr 11**11

Page 424: Ramayana Gorresio Volume 1

H^MHI MMIHfFT RPTUm MMlPlH : Il ^o II

^fr ^u^whì FFim ^iHHTHnrr 11 %\ u

chchrfy^l^HilHMy^^l-H-li Il ^11

sfiFT sTFTRm^" sHrlMì4rli)|l(HHÌ: Il ^ Ilsi t

^STI^Tt ^m^tm oT ^r^fa II & Il

i!HI*HN jim JcR" HT #fF§fa II Vi II

^IFfift ^fFTlfcT Wf: J»ÌÌHrlMm 11^11

Page 425: Ramayana Gorresio Volume 1

mmmtH

LXXIII.

rlHWWN sFPÉT 3T5T? ^cff ^t '

^ ^UTpJ %t ^T^ ^R FFJ II \ Il

TTsTPFTm FTWT FF#T: *3FT ^WT I

HPT: cr^RTFTT f^FP^FTt ^": Il - Il

FTFT T^T HMHIH ^FMhNH'dM: I

HHIIN sFFJTT RFT slH^wnW^ff: Il $11

Hf^^MHsi^nrfrFr h*hh ih Tifsfcr : ii^ii

g^frpToFT ^^cl^lHI T^FT: I

"^{IrlHI FFFTT ^?^T ^IrT W[: IIHJI

cj^^HI ^T *Trff JT^T#f: ^TFTcTFT I

Sf-J^fr ^-FTIFTT ^'Ar^^rT HFT: I

yfe+riì^jiiìy ^tVffftt t^ft ii & n

^feFT T^: 5^T Tft: TO: Pfe^: I

Um^*FT ^-riTFTT (HIT ^ffT^T: HFT: Il e II

3^: ^rirl^HIIN^HI'a HFT FpT: I

T^FfkR FW-JT TW-F/TTN STFSptf: Il Hi

Page 426: Ramayana Gorresio Volume 1

^Fri|iriR ^ g?r: frtFrftaT ^etfft ii io n

M'iiTWKH^Tfr ^FcT^mT FFÌt ^Ffì limi

FIFT T=T£*Ì sl% W^T M^IHH: I

fq^^Hsl^N >TTfrr *FT fSTOsT: Il ^ Il

^rt fj $rz ftfìt (T^^rprmvT fan *ft i

^PcJst MN|M FT^T (T?t ^FT JFT: Il X$ Il

3% TTrlit HJ'ilcì FFft^r f^pF^T I

OTF^Ì[clH«IWM Wl(Wni \8 II

^PTf^H pT?T ^TFTFT HiWMKNIriì ^FT: I

^fctt ciHcfi'Xi'Jì fafemfìw: u vi u

*T^2rWFÌ ?T^TFTFT^Fr3T% I

f?T2r*T*Tf£T f^FfFlt^tFT JJWZ II U II

rlHUU£Fr ^FTT: ^t^T^IFTW fT^ I

^m ftw ^tt g^^rr ^rrnwr; h v? li

ht^t^t tTFit ^rp^rf^w w<r?f n ve n

+HNH7^ <JFTT flFTCfa: 'WcJsT: I

^rm ^tftk^r ^rar fk^ gà;sjtr n\t .11

Page 427: Ramayana Gorresio Volume 1

ìuR^iuì **

mFTT PTFT HHMIHIHHI rfWlTFT ^ I

#T5TF^T *FT FTFTT HÌFTT ^HHNHI II ^o II

il'ilMsIT HHFT3T %^t^nTFT WWW I

{IHHtHUIMÌ {ERf^ iiì^kH^H I

^FFFT^W {T^T f^FT RrR" ^\' I

4»MJIW: mFFTFF?T% facd^rH jfNwf II ^ Il

NHMHrIH: m> Il

Page 428: Ramayana Gorresio Volume 1

^° {\hvvw

LXXIV.

itMIcfcj FT sRÌT fenfasrt ^Rf^r: I

3cfT^ cT^FT ^FTR^^I 'dH^rlH^I" Il "> Il

mm ^TrMijoijTfr f% ?r^rì ?#^ ^ u * n

cirhadHfcri m f%f%f5t^fcr 5m Frqqr i

ilHJIIH feT MHWl tìuilUÌHH JTfà I

w^Tìà^™ FR7T crpiFrl; ih ii

Fif^r ftcfp^ ^f ?rf| ?r ^tVtt cpt II Mi

J^T ^.I^HIIHI ^TTft^lHrMsW: I

H~WlM~ì™ ^fT^T: ^ tM'^|9h*1T: Il o II

P^S^t {TsR^Ff cJyMIH^ I

FTOT^ STCI^T {I Mc| imi H«£ìt|H II e II

^^T^fW^llHMM IH^ IUsINH : Il V 11

Page 429: Ramayana Gorresio Volume 1

immilli w

sFPfìi UNM=n*JH-=1M ^RTT^T II \o II

JTÌI7T: JFTHSRÌ Hc^jr^rfWT: I

W *FWT^ Jiliyd+JFT T4 II \\ Il

^TFT *TTHFT^f M^N FFTPTTf I

^TT% ^sfinii ^FTTTT rjpFFTT: |

sjf^THi ^T^fTTt mufÌH. 'T^rfrrarR 1

1

<U 1

1

3frt f^fà 5I^R Mii^jUMl Hi^clHIì I

TW%3 yil'HM JT^"% NMMdH: Il \$ Il

?^FWH Ff FR" criTT^: yHHIMH I

FT WT sFFfit ^ETT $HNMHNH II \M II

cJ^MHÌ^HÌ 5T^T m^ft^TFT ^^rÀ fRT I

HIHIH: H^hS^T 7yo|MÌH RMHÌ II U II

5Pj(j).lffefì <FJT ^FTÌFT M'WHI ^ I

^«HWJ Fpf% fHt% T4TW*: Il ^ Il

wvm ^wm f&m ^ qprajr: i

*F*Ff: WFlt HHI£<=|fe: qTTpfr *FT II ^ Il

FI7TT c^FT 3^% sR% CTfJFT SR: I

7ETT ^Ty^T ^?: XFV3T1 ^TT^T II U II

i. :ìo

Page 430: Ramayana Gorresio Volume 1

ftp* FfoTF-FT f^t cftffFpìTFTt ^: I

HcHclHIIHI Ff (T5R SPTTfPT q^TTr^ RT limoli

^ FTcf wfa ef q?T FRTfFFT WT FTFT I

*^IH^I H^t^rfqr ^TT^T ^: ^ N^IUUII II ^ Il

«Jc||HHisà^JJ# airTft" IHÌ^H^ft I

faMH^pOT vtéft FTÌ^fFR TfiTTTt m\ Il «ft Il

JÌKRT^tR chHIMH sfirJ^IMIlWH-HJ II *8 Il

OT8%k>chlHMÌ *TT STI ^lMt^ft|ÌÌI<M I

h*3mihci irt^TPR*nfft ^r ^tfr^ft ii *h ii

m^tf cfRj§Ì^P(s&l"IH H-TìVlFT: Il ^ Il

Ff JT^TT H^FT {TsTT fi^TT STTÌT R^T FT^T I

N^JMIli fer?: H^ JT^THHrlH II -^ Il

f*M\ $t ^HMM FTFT rT^^T^ ll^ll

iMIHHfat f% JT^t H^rHIHÌ *T5R*Tt I

^ 3|HH«£tflf"l ^rrfF i^jH^H : Il ^ Il

Page 431: Ramayana Gorresio Volume 1

illU^lUigy P ^ P n. r-N

HW-1 MT^r Mt ^?T: HMIH SWTfFT: Il ^o li

^Fr.FTTTFTTFT: fR: Il

Page 432: Ramayana Gorresio Volume 1

xzò (\Hwn

LXXV.

Fm f^FT FR ^rrf^rT yr'V^.MFT II * I!

V?A T^T ^ ^ST^t TTsTT FT W^sl II * Il"d tei O ^

qgT ^RTO M^llk^ cMHHdsÌìr|Jl \ Il

ìref ^h^hI ^ft fM =mmhtih ii '3 n

F3#f ^*IH*V$ ^t ^ (EFT R^F^ I

fcT^UH: JlflfclH«Ììait <Jj"KH UH II

^TT ^HMMWIIH^FSf Plt RgR-l^ I

F^TFpTTFÌT^ £f FT ^f^frf^TFrt II Mi

FT R }7sTT ^TP7: WMIHN^TTJTrf I

^T'TTRHFW: ^fn^MH'^I^T II^H

rlrlHHNFTT JTTZ W£ ^V^Tri: I

^Tfpr siRi« t R^LS^f^T ^'^'«wi ( ! z ' '

t.H^irj^H^r: ra^n?n g[Fr: uhi

Page 433: Ramayana Gorresio Volume 1

MMMNHMIil^T (TsTT %?^H^cf|rj^ Il \o ||

tfTTTT: FT {TsFT >ìt FT f^p* ^TFJcT I

FHT HT'T T^FTferFTR CMilWHH^fa II Vi II

McÌD|^^f%FT f^%m%^ 5R5R" Il \^ Il

37^*- FFTT (TsTT^rf^FFf ^IM II ^ Il

sff: M?T! U fri^NI ^ ^FTTÈTT STÌrNMH I

FcfJT% ^T bHNW f^F^TTT UN^rli II \8 II

SRTHJHHHi ^TTnT: $H*lr[*H£5TT: I

*ft wt*nwm f% ^trt ^ipftì : 1 1 vi 1

1

HssTN^ filr^HW^ SFOTFTtRM =fT I

srf^ra-

55 ^tìr: fèrcaf sf mhm?t ii U u

yMrlssH"*Hlrft 3TT^J ^TITm 5TT: I

3%i>NIHIH FRT ^Ìljyi{ì^feTPTR 1 1 10 1

1

o

^T sfTHH'-HM ^ cr<7qrjFPT II \s ||

JT^mT qTTTTRT Tifai ^FTFTT (M-I^H II U U

Page 434: Ramayana Gorresio Volume 1

i^MHNH OTH" qrfnf (T^T MIMIMI II *o ||

HHclHtfjl &m H7rf**MÌ%l I

^"ìyJH IH WTFTT HHB«JI: mfÙWil^ Il ^ Il

J^HN *|l*fl*ÌM cUchlHdcflrj^ I

^rl^Wl JJ^TTTT 3" qrfTTRr TTMU^dH I II ^ Il

^f >TcFr: H^R^I MHdHl: I

fFfTf^Ff Spi *FT fpj ftMHfrJ ^r : 1 1 n 1

1

^7[^FT ^T: ^iT^TT TTnffFTR sNI£Vr!<l I

*MI«H ^FTfJTTTt J>JrlM«^HMHl: Il -3 II

^TTTf M^MUl ^$MH : fl^f '-WIshH I

(TsTT ^rlHtf-MHIWy H^H^wfr 5 1 1 -H 1

1

CTTH 3^fer HlslìkH^I ^TO^HTT I

HMIHMT FÈPTT fà^T% VUM*HU|Ì II ^ Il

g^ir qg^tN cThumii|^hi i^r ii ^ u

sipr^TpW Hrjrjy immillili : i

feTt <MHl5d Ht H^H IHclHclH II ^ Il

^?T clrHH FJ 37T^F {M*< ^T I

Rffìf FT q"!^3^ ?HT 3^v%: cjzpfi II -i II

Page 435: Ramayana Gorresio Volume 1

influii

fcfTR ^FTTFT Wt^T ^T^ y<JMMH : I

nsTT^RWT rT5TFT hI^HM: FT^TF^T: limoli

seo

wr ^ihimui iiii^inT ^i|y^inii

Page 436: Ramayana Gorresio Volume 1

{WWW

L'XXVI.

W{ J^m odrfìdWf felTFRt H^lH: I

illH^J rft H**JNÌ sfillHÌrllticfrl- Il \ Il

ferm jtft FrfFFi sR* Ih fahi fini i

WL {HT H^RÌ FR ^^TP-R ^fr I

*HHIÌsMy<NIR If^TTR *T?"fcr ^ Il $ Il

HMI^Ilftn ^TRtR SRIHM^Hlfa" ^ I

7STTR ^ R^lftr ^TRT^T fàfàMlPl ^ Il 8 II

*Rf ì)ihh^iRii ^rtttmm ^ I

^ ^RT H^l^lRlI *HMHH4tfoR II H II

<IHÌHÌ R^^rtpft^lt fl^Rfa ^T^R II M I

H^UIWMrf rf fe Wm ^ m^FT: I

^ !TÌ7R 'T^THT ^NHHHfR Il sii

^cf ^TT ^OT HHHsUW <lrfsfà I

gfq^JTT gff p?rt f^ri%FTT fHWH^: Il r: Il

|lslMM>^ll[^crfrr: ST^ N^H^IrHW: I

'Jl^rM ciiyiWl^ijiHI-! ^PTt FR: Il £ Il

Page 437: Ramayana Gorresio Volume 1

illft/WHi ìr.$

iT-IH^i FFTT sT3TT: MW"ÌI *W;JKH: inoli

ii^nfe Hir+^4 ^t>Fr R" g^r in* n

^Tsft ^TT^rt I5^T ^TT^ FRT *JFT: I

^frlWMH-41^ WTFTFT ^q^f II n II

««HjUIII qpn: HHIH^H VIHMM FT in£||

^mz: 1* {I*M f* "-JMW^ WIÌ II VI II

f^T: ?TVIÌH>I^IIHH ^ FTTTT Rcj|^: I

fsTfTT ^ sRTFT $?P HHH^N*Ì5h II U II

qif ^T7p|^RT5| HH*I HMHH: I

^telT <=|ÌÌ|Wl^JH'Jn"HÌ3'=l ^IMcJIH II Vo\\

FFTT OT OTI%%f^F»T H«m3hH : I

WTTrf vT5TFT^ tRTIHIUHMIÌÌiiÌ II \* Il

H^H^I prò" *HKI*MHI4H I

TRTf^T H?{^)s4ÌHHMcrlc|4M IW V 1

1

Page 438: Ramayana Gorresio Volume 1

i?^o (IHWMI

fW^T 'V>JHI<IM ^-FpRng^Pt I

!^J#^ IOX ^t ^ HMlR^WH II ^o M

sH<WHFT pt £gT*TFT FFTRFT II ** II

qfsTOTWT t%ot ìi^: rnrfeiTFrnrr: i

FtJTFTTWr: flW FTsTsTFJpTT m: Il ^ Il

WZ {FTVMHWH i>IMHHfFT SFp Il ^ Il

H^^I^T MÌ*HH$<T$Hc|IH ^T I

chf^^dirr mfa> ^rsf ^tFHT^WTTFT u *8 n

^H H^MH'tl^l HR^T FT FTxrV^FT I

cliWJHisll %TT: FnTOTRt cR: Il ^M II

{FT HMUIri FKFT i^lUliyfPrt SFÌT I

r^r >{TJtV ffSTFT ^T 5fitt ^I^FT II ^ Il

STfrTOJ <T FTf TsTFWPT^T ^ FTRTqtR" I

3TqfT{HIMMI tll^*iul sllH^i-'JHHUIHÌ

^TFT qTTHTTTFFFT: FFT: Il

Page 439: Ramayana Gorresio Volume 1

=mi idilli *n

LXXVIl.

•p.

{FT ^TITTT^TW cTPT FT jgSFK§rT I

**g: t%F[ ^PTT >TTT f^f ?TFT FT^fHW IIrHI

5TSFT FFT fTFf TFT ^FJTÌ >T^f ^TT I

ff^p^t 1^: Il ^11

SFFT SFfTT fFT *W\ fF^TT T^T t%FTT I

qj^rfa t%T^r o[FFf ^PT TFT? II % II

ferì ^tkt JróTC ^tHihmh {m I

JT^Tfrr^- ^ffòTT ITT ^t HMl'Jrì || è II

fTR ft^TPrm^" pf 3TUMHH mm; iA v si

FTFft «WFT jt FT ^NHI^H^rlH Il M 11

FF^" cFFT 5pT TT^TT <^I^M«I I

t^TTTTTcI^TT >TèTT UNM: VfWTIJsFm II ^ Il

{FT yTT: WmrTFT sTT^TW SFTTFT^: I

^TTFFTRt *Fi ^HIU|IH4'7 ^TFFT^FT II o II

^JFnt f^ ^T% sTTrT: CTSTI-HIHI H<clrHHÌ I

FTT:HMNi>rMMÌ *T sfiìf "JRT^FT II e II

^Tf|chvic|^l^T5Tt FTFrnrt *TFPJT ^{T I

JT fTTFFT <TFT 4*TFTW ^ HI^H^Rl II f II

Page 440: Ramayana Gorresio Volume 1

^T ^HHMIil^M ^FTFT $rMI»J^f II *o II

*FT h^MHI^IN ^ff MkH^IH I

R" «fcMÌH't^' JH sflo|W! frf^f % irn II

mì$ muuf^ ^ff^t yuniiiiri i

{FT J5T 5T % ^f {PT hV^h^Rì u vui

cl^rTjcj ^TTpT^IIH^i: STHI^MJ

ìHkAm iTZm Wl 7FFRTFTFT II ^ Il

3^% ^rfr TFT f?r^r «ìi^Wm ^r i

Rl^HfrH TTJ iW-^ì'T^MH II \3n

rl'lù* 5TH*N TrT ?FT JJFm I

f^gj sig^^ftf =hl$r^' V(r[mi II VI II

2"^ feftWTT fèPsfè TT7: *T7T: |

^JHIHHUMliyHMllltHK: R*t IIA$ Il

d«^l»Ì z& TO^f: g^T: ^IH^HIFcFTT: |

srfànrò f^n g^^TRt fftr^: i

hlfNMIHIH mt %j M^Hcl ^ IlrK II

fsjffr ^ H«fcl*J£*Mc|fiJRÌ^ÒÌ : I

n7TÌTr^7TT77F?T MVlìsI ^fFTrHRTR'TT II X V II

Page 441: Ramayana Gorresio Volume 1

illumini *ft

FR FTTJTRTFt BH ^TH'^lstfT I

£*U "I H^M: FTfarfKST klHMH: Il ^o II

^cjH^rJ FFTTTT^T HÌ&fà: *HNU|: I

'-Il NH! IT «s'ffsri-T f^-HH^rli cT7i Il n II

?rfNr %fàr fàw few i-ffit^ 11 ^ n

^TFl?s[f»TFf ^T M^.N R^TW: I

^THFT ^lsÌM{fi HIHH']tR II ^ Il

^ "Q^WÌ TFT *FJpmNj ?^ : I

?T^T% HT5T% ^TFt ^«MlIlyifsfH II *8 II

FÌ%^ «fì f^5T OTf ^FTTM II *M II

**IM&là FT fq7TÌT ^T^FT smTTOT I

STsRt fofj RFT STT^FTt ^k,HI|U|r|: 1 1 ^ 1

1

o \ e. o r- o

Ff |HIH<^Ì ^T fqgFR ^PJ TO I

ilH^l^rf 5R sTRT slIrlH-R f% Il *o II

rjfeì WT NkfHT RWT ^fTT 3FTO I

<rTT %^t f^RRFT ^WTFI H^lrHH II >* Il

cfilTrpTFI ^ ^HIHI^Hi RTWWT I

HM^MFFTFFnf Hrf^ R^T^FT I I *

H

I

Page 442: Ramayana Gorresio Volume 1

FR FPFFTST^Kfq' FTTFTPTy7Ìt^^ I

^^^rfr^^^rt^TTJTFr: limoli

FTf^^FÌ (FT fafpTFT^ ^FT I

MklMH J]«fMl ^ 5TpT ^FvT I

^sm^H^FJf^ WTFTFTFFT: 11**11

FFfjSTT sfFT^F<T }FTT ^TFT HlfTFT I

JTT^^Fjfwnf^T: farjcMHH Zefiri II %% II

yrNHHJT FJ 3FT ^ftt 'TFT FT £FTT fFT I

7\ FT^FFT FFT 5fFT NrlilHUM^IU "I : H^H

cfré^TtMt^r STSFTFnftrT F^TT I

^TTtFT^tTTT FFT ^ sfFFnr rTFTFrt >m II V» Il

^raFTTfgR^^:^TT^^p^T II VOI

^T^fTT rli^RV ^FTt sFTF£ #feF£ I

£FJFT sn^T^FT ^TT^TTH fiFTTFF!' : lì ^ Il

Ujt ^ J^FTT^Fr FFTT JrFfJJT5fFT: I

FFTFT FT 5TT ^FT fàwf fFpTnT: Il ^ Il

FT^yj ^F?FT^TFr FRFJ: *T?17 FT^T I

£FTf ^T^T^FFTFT CTmrf JT5 Il ^ Il

Page 443: Ramayana Gorresio Volume 1

r^rr ft ft ttft f^^n r^t^t h'-ihiRmì i

HÌ*H^IMHHH JtRF^^FTFTMKWHI II &\ Il

?T ^FT%Tcft {FT 37TOT T^sft H«^li)U = I

W Wft WfW? J=FP^fhMli>M: Il &> Il

FTfft ^Fp-Tt ^t ^l^yirHsi I

£f ^nvft^TT: JTTOWHkMl: Il 8$ Il

<cjM4ÌWHM FR T^TT Ff5JR" ^T'TT I

^fr ^ ^jih'Ìmh {Ff hi^nuii^sì ii 83 u

mrnpjFrfraT^TT sih^jmhì^fFn^HNMIH ^FFT TFT ^MlrHsi II BM II

sf^qw '7«T ?FTW r^TT cFpT}T I

RTFT % ^T olHcdiHiH % ^WTK^Ì7[ Il £Ml

fft^r FTFn^FF^t ^T ^FTTFT FiFTT eTTI^FT I

HWIUHsJ: ^FfrFSr TT Hc|HM FlWf II So II

FfrfT HI<£Rh % ^rt JTTFT f^JT JFTH^t I

^WFfJ sTT% *T 'JtFTFT I^tTTTFT^r {m 1 1 Òn ||

?RFf ^T^TTt sTFTTFf prt HHIrM I

Page 444: Ramayana Gorresio Volume 1

c^iwrt cftt hwiì^mIhcinì ino ii

^PTT^HÌ^HiysT^ fèppftfirr: irmi

^fr%3dH<WW ^IHHIÌHHHsIH: UH^II

FFT: wfFT pfKH^Hk,: !>lfrk!HI I

ilhhUWIT fclHMN *%T f^^rfeTHT: I

SJTFR fàiHfyl: H^T*. f^TSJ fàl^lWaiT II H^ Il

(Ff^fa sllH^'JM ?m <^l^lrHsf I

IkRdWIMH sHIIHiy WHWW II H ll II

\ \J e.

^RTO{IHIMÌn iJlR*HÌ2 sHH^WHÌ=hWI-=n

RTHHMHMplHH:W II

Page 445: Ramayana Gorresio Volume 1

LXXV1II.

^FT^TT JR TFT ?FTT <li>^f£lfef«J I

R^T H>NHIH NrT: J^FTRP&T II ì II

Friwr^n^Tt ^#: ^^ffFffTJT i

rrtcTT^TW ^t ^IHWHHM^H II- Il

•rllH^'JÌ JTFTT JFT: SFTFJ ^pTFTT I

mM\W*fTl %RT ^PTT ^TFR RTfèr=TT imi

^THHrl^: 'iFJT ^7> UHMI ?£?: I

^rr^qt wmw^ *$H^m jm ii s

u

JFTt (FT r#T WU PT^T ^TT^FJrFf I

efklKHI q?r: Ipt sRTFT J^rff TO' IIM II

^f^TW^ff FTMHHMHIlVli |

Ì?M»|lsl'^Ì f*Tt ^TTTfwrt^l || \ ||

(FJ3WPFj%: rIUH^H^lRl4: I

H>rillM HIMi)KH I ?ff F? ^T kNMH II ^11

*iì>mi ^ ^mT ^r^%fr ^r hh^jhi i

^P"fFP7% 'ffTT MINIMI {IsWÌNri: Il e II

FFT: fTFTt ^FRT^FTT ^ 'TSTF^ff I

38

Page 446: Ramayana Gorresio Volume 1

ìt* wwmFFT: O^MIHIH-fHVH MH^H 1

'

H^HM^TfN" ITTTPTFIT: tHIH=IIHH: Il \° Il

iMHH^J FTT 7?TT^ r||Mr|HkMN I

?riH"=| IMI Pici NÌffriFR" ^TFT JTÌTFPTT II n Il

Fmrt *FTt BSSìiif*ÌÌfetft sM*irHsii u ^ u

PFTFTFT rórt fsp# ^ftf^T WHÌ I

H$r*fa f^PTT m?TT {IHWIHVl«£lrHH: Il n II

f^RTTcT: FT FT FFfT HilUùfà^P-frT: I

Flifa fF\: Miri IMI: gTTTr*fN,

rT fsFTKWT II ^ Il

^VT ^T si IH I Pi mfFPftJT gTFTt I

FftFFTT FT FPTT [R: fÒW FT^ HIR: I

f^ft^fWTt ^^ ra^nFRTR: Il VI ||

FFTT FT (T5TT%FfT^H^MI

f|HNc|HrlH14*HMI I

3?T: TW ft^pc||^|idr|: Il U II

^PTR IIHIMUI illR*IUÌ 5Fpft^TTfT^ft

^rmil^lHMHHH:W II

Page 447: Ramayana Gorresio Volume 1

LXX1X.

H77T>i^'fr^ FFTT^HeNlH imi

SFÌV^MHI gfit ^TR T^fi I

^1H raiHIilrfl cfT?" ^lRkHMHH-M Il - Il

rlHkHMIH* ^T^^FfT^^R ^T FJTT I

JTrT^f q^ g^T ^f TT HIHIH^H rTHll $ Il

^T^TT K5T^HH^H %^fferT : I

JFFTFfm^H i)|^yHR.riH^r il B u

sfcr tfTfrr FfV^r^t^^uiri i

HfFf ^T^FTsnFr spr (Tsf^fmJT II H II

^PT^T^fr FTST g^T TFPTT *TFTT I

N-HM IH IH ^T FRT JFFT H77TFT H7 II Mi

FFfKHH^M ?p grt g^gFÌtqFt I

^^TW"#tfTT JJ^TFT NHiJc>^ 1 1o

1

1

ilHIHJHHMST f^T^T ^PFTFT I

q^WJM^H cFFT T^rTT ^FT II e II

Fft^mpir H^irHki fw ^rfrf i

^rirsilHtr-IN^HHslI fFFTTfaH II V 1

1

Page 448: Ramayana Gorresio Volume 1

\

fH\'.HHilH cii^H^N sT^PFtFri^" Il \o II

*T^ F?F?T fr^FT FT HIHIH^j^ tfTFT I

FT^uf 5TTTT ^r cTFfT FT ^T ^TT: HHlR.rl: \\\\\\

ìrft «TlrlH^rf ^T^hR-HÌ 5TsT I

FlcTTFT ^ illMrU : anTPSTKFT qjrFT I

?TTFT^^pPTT<TTFrr?r?S^r^T7^^ ll^ll

jt ^th t^tt cpr j>mhwì ft*tt 5^ li va n

5ETT?fe ^TR n%TT: ^t^clHclH^^ Il VI II

rsRTFl": DfT^Ttfer H%: JslM^rl: I

d Idilli IH grrqfTMR H^MM N'^MR Il VMI

OTFTFZr %?TR 'TiR 'T^FST f^rRTFFT: I

FraP/RrMrJc£J pFTT FPTf f^tf cR: || \0 ||

diluir f^ h<.ihm: f^rfr gfr >t^ft ^t i

F'TSJ fT^FT^ ^n^TTTTT ^RTf^T: Il Ve II

HTÌrTT JTR'T ^fr£ >TRlr3n" felTFPT: Il >v Il

Page 449: Ramayana Gorresio Volume 1

^nwtfirn *<*

r

FFTT T^TSTTs^TST 'WIIH FFTT5FT I

jflkPIM ^T FTpt '^pft ^T W^T IIs o M

WT2" }% ?nJT ^JIMIH f* Hr'^l : I

JFUcfhMlH FT^TT W^TT H^ rI^ Il ^ Il

'HMIH'-'JIÌHH FTFT cfzR R" %t R^ Il ^ Il

*J>MNMI ^TT Hr4 T/mr FT ^FT I

j^TT^T T% *HT % PTR^M^^nilrr FR II ^ 1

1

T^W FT FfTfrpfFT HI^HH^T: I

o||UWWll ^TT ?T^ JSFWTrT II -3 Il

W<h&sj q FTFI7 TFT WTFFRFf I

HiriyiHyniHi^i ii^yHKiHi mi ii*m ii

^FfR ^T^FTT cfly^JHy^H R^FT: I

FRRilHHkUJ R% ^ÌH<=UlHpT: Il ^ II

«TFJ^m fFTTTT HvHÌÌR ^T ^Tl'-MIH I

JFCT My^.HI yiHiWHT JT^JJHHN* Il ^11

4M^J H+WHIi(rl J^hMÌtJH : I

Sl^raFTT^FT:W JFTPT fsTfTT WT II -^ Il

FTT m^MÌJHMlrlHÌ Jll^sMJHI^ft I

^fmrsn^r tftnft qft^^NrFr u -Hi

Page 450: Ramayana Gorresio Volume 1

^Ffrfr wf\ fti hìunhimcim ^ i

^ilHHIHI cTfTH: g^fe: faw%PT: I

5Fpfi^p?jT ^fyTftPTTRPT: fSr: N^ Il

Fl^f H iRFT HMÌHH: SÌWI7 9*ft I

5#TT^T HlrllH^ 5^ bTNHHH^T: W& Il

g^fej F^ *TFPT cdl^H fàWFTPT: I

?T^TRlffnT%:%f^TFB^r^T^TJ II ^8 II

^FTTFT FmH: ^THRrflP>l HHHl<^kl^ I

WIH^Wcfì }T% £rf HIHIH^N FI": I

llMMHIH HTFT: HT^HlrMM^lRuì II H II

3RT ^ ?r|cMH ^ ?T5TT H^I^NFT: I

5M!>.IMIHTH TT *^rf MfHINri II $0 II

il l«£Mr

m*rl 1*1 uf 3^lr*f isi^fTrf I

|lTlHuT^Trf^TT sFR HHHhrlFT \\%z\\

M^M'-J"Ì*H<t cMHMIhMÌMri I

HHh£H'-HI* ^ yrTTT^rrfM^liHri II ^ Il

Page 451: Ramayana Gorresio Volume 1

illl<<*IU± ì°%

FR: ^TIJPTFfT^TT r?rR*R: I

%37>TrR^TpjM I kWI'd k]i|rlH^"Ì I

HH-HlpT; q^rllrl FT ^7 FR MN^I *T: Il ^ Il

3[t *TRR^ FTST ^TTP^FFT ^T I

THTTFR gWTT: T^JHFFT FR: Il ?>-ll

y MJHFTiqj FT? y IHIHsJsNÌNH : I

yiH^klJT^ 0T7T Fr^^TJTH^TFff 1 1 8*31 1

FT% HlrllH^I% Wf: ^PJ^ 1'

3^TR *T*pf FT^ >T?7T: hTÌHHÌ ^": Il 88 II

JR FJ *TTFT JRT FFf^qfTR H<cN^IM I

FFTt^NIHIH ^R^T^FT^H T^T Il 8'l II

sj^TT f^ NH^Isli T f^TT %cT H<(Wl ; •

<fy|il|IHfr ^.l 'Il M il ^Ty" FRTp?rt || 8^ ||

TTFTTTTt HH^I'TlfìlI ^fTFT ^ H^N^.II: I

JT17Trt%^ ?#TÌ il^ NI fri WH II 8(2 II

FTFT WTPTcfFT !TR: FT ^TsTT JJ^HMI I

^flrrM/rH {RFI ^f ^ qjWR: Il 8?: il

HMH^J^W FTR H^HHMHH:W Il

Page 452: Ramayana Gorresio Volume 1

$o8 (IHWUI

LXXX.

^fJPTcn^r H^lrHI^TFTt cT^HH^MÌFT II '* Il

TjT^FTI#m crf^H ^T^TT f^FTR I

spfrsfolH<=hJ>MM ^'JHVJIhkHMT 11-11

r^PJ^Rfe ?flHMi^hli>|l<<l^ I

^rsra^ro#| Ffer quPiiwHiH imi

IFNcP&M l«WNHM HMlfol^W^HHI I

r lMMIR- ^^l£H IMi>lM iyM U ilR 1 1 ?> 1

1

iqHMHfa^lH ^ì^ff^HIrHH: I

HcIrlkHrlì Jtt^ STT? rTFT JT^fa lì M II

^nf^in' y^iHi ftftrftrjmfw\- n Mi

FTFTITPT ^ ?JÌR ^:*|^ffcjrT: I

%^r^MiNim i q^nt FFqft^H^H 1 1 ^ 1

1

fa^ frpJHIrHM ITOTI f%HMIMr|: I

sTJJT^ ^^T^ftH^l.iÙI SJTTrcT^r II e II

SrFTrjJSJT t% Jm^TnTÌ^TJFT ^UTT^JFT: I

fWRt ^T ^feTTRT ^NyH^FTfFRT II v II

Page 453: Ramayana Gorresio Volume 1

illf^iui WsTJTFT ^ H^lrkll HMMN^KIfT I

|̻MHIH|: ^FTiR MHMMlyMMrl: Il \o II

<HHH^W»I^Ml4Ì*i ^FT^mFT I

WJI^HI ^TT m'T qT^TFT T: Il Vi II

HklkMIHKlH^' HfFTFT H^IH-|: I

5T3TPT f|H^kl ^TFfT olHrlH^ TTRFT: ll'^ll

RWT^ f^TST sTRTJslillH *T: I

FI^IPT STfe ^3% FTWT^TNrFT fT^T: limi

N'Ul^riH^MIslkl^m NKHIrHH: I

r rsremiHHMIHII FTT^r FT Fra" T^ Il VI II

HMktM^Tf4f^7% FT Msl«fcU ^ I

^TTT sHHrNlS^ *T FPTFUFT: Il H Il

FT 1<T MMMMMhRsPJ fFTTJFT I

ilkHki >TTFfT^R f^FTI'"ÌHa|M: IIV^II

fWFT sfè: FOT ^?f ^rrm far]: I

iWI&MIsMl^ g^" d^idll^H lUdl

?T#^f JT^ Ht FI FTRHT sJSR^Tf : I

faFH" FR ch|j)|rr»4i 5PTT^ TTFlj^ Il IV II

Page 454: Ramayana Gorresio Volume 1

HlrllH^^T Wf m\ cHH? oFT I

FPTT 7% >r^T STHH-

farlHIH^ ^SFl": Il ^o li

^FTWTPT MsIMÌ a=TI^Rl*M ^TÌFT I

fiHHH't fe^T T^FfrfFT WWFl I

HtHui^ gf^r assi"! ^ft ^htt ii ^ u

gteFrfì ^ fTT%^ ^rfw^T il ^ il

mfcn g^ r?TT H^lsiriRFfFTT I

m FF ^Tsflo|HWW"ì (T^TT ^^N^TTFr 1 1 ^ 1

1

yiH-=IHRl7ujo| FT Flt HfrPIIHHIH I

X&($m FT57TÌT TTFT^t^ST fesltrlMI 1 1 -M I

f7FTfTFqt^5?T (TÌF?: H7FT: flrTOsFFT: I

^if^- ^ %1 rj ^rfrl^lINN qiJJT: 1 1 ^ 1

1

WMIM1" <=h!>MÌ ^JMIH'T FT^ ^ I

^ifrifeiH HMIHI ^rferrg fafar: u *«

n

?TFr# %cr ^# ^t ?npr !^ft fptt i

jmfFPTFrq Ih^ihh=i ^t^t ^nf^r: \\kU\

Page 455: Ramayana Gorresio Volume 1

illudili iOi

7^FTTTR -=hHI|N| -VMM *fl&*m I

FTFTT f% HFTT ^MrH*U/|ls'-l WH : Il ^ o 11

*foMMN ?»JHIH>-Ti4r ^ihhthhm i ri » n

T4NMIHIH HNkHVlH N-IMil II*» Il

HH^HIilHH =TFT il^flHHH: fllfi II

iJlk+ lUi THTTT II

Page 456: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 457: Ramayana Gorresio Volume 1

«ÙMIehllli

Page 458: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 459: Ramayana Gorresio Volume 1

I.

FT5T H)7T5I3ST H^HH^.MT II 1 1l

Hcf ^r f% iRTfFTW^T ^T^T FflT: I

sTTFTT: Vlfti ^rTfFFT FT NMNl^l TOT ll*H

FFT fari: HTO"% FTPT {TsTT *T^TFR: |

i|H|^l*< ^ ^^HIHKP-l^t^^nT 1 1"5

1

1

fT ^TFlrfnfmf^ {PTT y M^w K^T^FT I

NrlHIH<FT^IriyslMÌ ^T^^^rr: ||Ò||

FT f% ST^f5H HPT *PJ7 f^FTsT^TFT I

^UHMÌ *ft CJV7T ^RT^TT^FF^fq- ||M II

5lH^fHo|Ml^i[u|o|r^: FT^T JTT: I

FT ^Tt MIsNIHTFTTOTT FJJTrRsT ^ Il ^ M

Page 460: Ramayana Gorresio Volume 1

w {WWW

^TTT^TfCT^FT: UsIMIHH^*: Il * Il

HMj^ÌÌ klrltfM dl<fclUIHÌH^hh: I

fMM*^*l #TR iliaci uiHHM*: Il V II

^HshHUMIMI^ ^CTTTJFTFT^: I

{lsMrHMI<Jq" qt^ f=NWH ^t U lo II

^R^W ^TTTPT: £>UUIIM»Hf |

^TFTTPnftHT ^FTflt J>Ul!IUIcMr*M: Il \\ Il

$HHr^*l(T ^ ^T5T: Wl?: I

JJWT JJHMi5|o| cHTJTTRT 4*>ÌH*M : IIV* Il

ìj{nW( ^T3T jm\^ tfFTTTTFTR I

srfqsrr jsfftr %tft ^r ft ftf^t ^^=t 1 1 \8 1

1

^^THWT ^^TT^T ^FTT JJUNtW: Il VI II

FTsTFcfr ^ iFTT^RT FfRcTFT fsFT^TR: I

jsftf: H^TT^nnit sTRFrf^rm^; li 1U1

Page 461: Ramayana Gorresio Volume 1

7TH i M

1

11

1M

I>U .HH ^ IH 4 H <J k i I

T^T ^U^T J\A iMHKwHU «H Il ^11

hH'4HTH THH rl^HHI-rl^lrHHI I

TOTT^T g?f TTW^f^TFFTFT II '^11

7^^ R<T HPT ^mu^FFT I

5TOTT^ ^ÌT TFT OTPTfaFT #H: In vi I

qTTOTKPT TT^TPT T^TFTT^nT^: I

TfT: WFìft fFT: ^TRT F3Wf%: Il -o II

H«£"N*HH: FW^rnrilUNrl(: Il -'» Il

H«flH«t.ÌHHÌ ^nHIH^lH^H HHIrHsi I

WT oPTTT T?T Pi# MJH^IH'jf II — Il

rf FTPT *TFf HRiTT f^TsTPT gfwf sRT: I

JTfcfT TpH iliaci %?TFTWPW II ^ Il

W?T H'HMIHI^-wIN^I ^ fept I

3J%! HH-Hrl : ^ì^rt^^TpJ^Ì II^H

iM^^FT^T ^KPFTT ^TW I

rR frtft 'prr fftt h^Phh i

TR^f^f {sldlHsTHÌHH Hr'T=TR" Ff: Il -Mi

io

Page 462: Ramayana Gorresio Volume 1

m mwn^f

?JqpT 6RW qfPTcnH-pilHIFT I

>TcFT: ^FrFT^FT q^Tst HHIrHsi IIt>©

Il

FT FT^^.IrHIH 'TUslM'-W: ^FT: I

ci^t?PT chinili jtttit: q^FT^r ft ii^m

^"PT\mW% W4 1-4 1 ì\ JR^fT : I

f^TfuT feenfr ^T STsTFTt fqHTTFpFT 1 1 -H I

^JFTRt ^T^FTt ^ Idilli IH IHMIFTFTT I

FWFTT Tf^TFnJTT f%TOTTFT7^ : Il ^ o 11

O -O

5RtvT^.|i| il|c| |{T Tt ^FFR gf^ *TFT Il V* II

Hoj^lMr: rrr^TTT FPTT slM'^l sT^TT: I

JTTTT^tpfT# ^TT ^FTTTT rffTFTT: I

^%q SRpFT FT^tH^T T^TF^RT Il ^ Il

f?fr ?Tm *Fpft tempra fftjt i

ìhnmì ?rwr ft^Mt ^ti^: ii ^ u

% ?T ^sTFr *ròFT ^TJFFFr^TTsFTT I

HrlHriì &&rMl(ÌHj3?nft f^TR^FFT II V II

frìtt ^mFnrn h^t ^r; gpqrqFr iiHn

Page 463: Ramayana Gorresio Volume 1

wfcjmwì w

HWW *RT ?FT: T^JHMHIHT" 11^ Il

f^TT ^^Hiìii'HjV^T ^ft jt^-

jj?: ii \\ n

FTPTFTFTrfcR ?T7T^F^qT<TFT ^f^TTrt Il ?>o 11

rriTTR ^jcT^ FFTRmi ^RTspTT II 8^ Il

JT ^T^TW'^THIrH^H

JTTTITPTTT'T ^HI+'+iRT I

r^TTWfT JTcTTT^Trft 1 18t

1

1

JTTT3?FT: Frrf: Il

Page 464: Ramayana Gorresio Volume 1

IL

rNIH-dHHHIHl: WHil^J FFFTFT: I

^t ^1737 (TsTT y'Ni^ cJ^FRT II 1 Il

^TtrrsTF^ij^TFn^^T >t^t?t: feffepr; i

tr Frè fifà jsr g^isri^^q n - n

^f^ ^n^^ ^ F^nw^Tii^Fri' n$ ii

TFTTeT MM^M ^ <IHH^c| *WT Il ?> Il

5jTpfq^H^ 5^f HcFTT fcWlTj *lt I

^FW Tiiq^rM ^IH^MIRqrR" Il 'l II

FTt FIWT nTFTsTPT ^TTO^TR FT^T I

HM»4Ì ^vTfe^" *FtIt3" HH^H: Il M I

TUIrIHHm !TTFf ^ftp^T I^TÌ II & Il

FPT: g^FTT^T 5TìTT ^T^t^^tìrT I

{PT: fFÌTRT *^FTT l»UyH IH'FFTTT^TFT II ^ Il

FT F1%FT y MsIN gTWT JTsPnwnrT I

pi F1WFTF7TST 5^7 «WTT 5^: Il Mi

Page 465: Ramayana Gorresio Volume 1

m FR FFTTffpTTTFRT ^U\J^ *fi I

arsfrfren: gFfmrrsr inrauiiHisj >nw: il \o u

FFTt *# FT (TWThViIH^ ^T*T^: I

CTIHKWÌ ^F*t rf ^TFTRFnrfRt Il V? Il

JF^WflirlH ^TT% f^fTWT I

ftW? H^IHfl JTFTHIH^irPFf 1 1 \ì 1

1

SRTfiFFTT^Fr fFFTFJT? fa^R I

^f^fjjnr: jflt ^RjrllM^l[(UÌ lì V3 II

^jfrpTFTTTT: qsfrf «&l«M-HÌHc* BsTi: I

^ifpjft fftftmhwhiiim rjtp-pt: unii

FFT: TO ?T^t !»: TSTTT-^TTFT II VJI

*T g*HIH4^l4 PTTfTTt H(^N: I

?TT^fr^ ^7 5^" R^ *TFR {m: Il \0 II

*T !TnfFrrPWPT CTnTFr: T%TyfFp£ I

JTFT HMNM^^T ^F? ^TnfT FFT: Il ^.^ Il

Ff 77Z\ !TTTTft 7M *rll^lHHJ ^TT: I

JT^HT^M1^^ FTfcf?T fepTRTr^ 1 1'* V 1

1

Page 466: Ramayana Gorresio Volume 1

Fm SRFTT H^H<(M I^ihHI rf%= Il ^ Il

FR fereFIT fr JTT Ffpnfe^raH I

NHHiK.H*HI 37TT7Tt <»TlÌ}^HI II - Il

rf FT TJJ^FT ^ITTfFFFJFiTT f^FTTFqsT I

?TH><H[H^IIFiTT^Hk^HHHl[krÌ II ^ Il

*T Ff HIHHHMM ^ 'pT^Tt^ I

3cTT^t ^fr (IsTT ^^.Plol TtfTT : 1 1- 8 1

1

*4«MHÌH % f^lt T?W 'TTITT: IFfFT: I

3rM^frj JTrTTWT STT fPTTFJ^T: fifa: Il -M II

rNN-HT: OsTTÌHT: Hpl^fèlHI: I

FTFTTfT ?7 ^TTFFT 'TN^MH^WI* Il -*< Il

^itt4 ^r ^f gf^r mtFfT jjuMMfà i

^TTJcR Fifa ^ ^TFf 73" ^'TTH FT f%rt II ^0 11

47T hMMHIWM ^ RF'7 HHk^M: I

^^PTW^TTPT Fqw oMUHIÌH ^ IR* Il

^(taW'Fw qSTT {TT tfF'7^T7T FRI I

qTT ^T ^H £WT TfTTT^TT: SsTTF^PTT II ^ Il

Page 467: Ramayana Gorresio Volume 1

^Jjv/Hohurt >',\\

*TFTfT FTT^'WT *fX\ TFT JFTTTT^R: I

FFT: TWT #IT: ^TT: '^Ikl^T^FT II %o II

FMUNH^IM ^^r-JdHMi^ TT^T IU rU I

FT^FTpn^fFpf : ^T^PTFT %f^ff I

FTPT ^"FT FTWTT RWFJFnW^T: Il^ II

FTFTTFT ^T ^FTFTR FPT^t T^TT^" I

^FT 7T5ÌT ^T: ^=TT ^T= n#Ì^[: Il & Il

FTT f^t ^ nnr^ r^TTR fafoTTR ^T II V?> Il

STTT^T ìlwl^U?J: ^T^T^TT ^TrFTT I

T^t fòr 'JkRFI %3R sT^m: TlJc|||Jr|: Il Vi II

^FTT FTrfr ^THM^HM I

jf^HIH^J i |^| [ìli JFTT

T^RHHH^rfNsV^l: II^Ml

rPTPT JTWTT 4IM>-dl=hlUi ^nT^pTFR

^FTfèrfhT! H7T: Il

Page 468: Ramayana Gorresio Volume 1

^o THWTT

IH.

Wdjm\ rlrl^sh M^Wsl: *T FTSFT Ili II

ig^ yyfr *TFFF JffT % ^FTTFvFrt I

jm ihnhwithi ^tt^tsT rirr ag: u - n

t^N^HIM^ {FJT ^WRJ I

HHHIsll'-WIHIH ?FT q^TU^klM 1 1 \ I

1

TOW FT H^k-W FFT: 'JHf.MN'Il !

JFm >FFf SITO ^IHHIHNrT 'FT: Il 8 II

£l**.HMRrì FFT {TTPTFFFT J^T: I

SFFT Wf WWA {FT: !;|£l k^HK^FFr II 'l II

r^rpi^ ^ttttìt pn ^rj^ft i

M<UIHH*r4 FT ^IH^JSFFT: 1 1 k 1 1

FFT *IMÌ^H FFT pTFTTJFH 'FT: I

^(H-^Ih (TsTT Fjf smHIJMH^FT 1 1 & 1

1

rJH fJFF^FT:^ {FTKTT FT7TTFTFT: I

^fft JTsRSFT ^JTCJ ^Wf II c||

^ g^TT ?T*FpFT ^FT ^UTT^fT ^TO": I

FT^T: TCFFFFT Ili' Il

Page 469: Ramayana Gorresio Volume 1

yRiy.Wcl ^ *WWl JTW31 >FFT FTFT: I

V^f fej fjWluRliqrM fFlUTT^T: Il \o |)

UMIHH rFpSTP/J Ff ifiWT sgfTO |

tl l fraM ^FT *>fa*HIHH J^^cflH limi

fPT ^T^TFT f^frppTTT HtTTT q^rf^TFTT: I

W^fè: *r|!>MMy£ ^fiTf^fit: in» Il

slIrllH'^H^H % èRSFpT >TÌ% I

^rllHfeHtftrf ^TW qFTFTfR II n Il

^^[Nfqrl^UlilllH-JilFt^fPT ftsttfr: ma II

tirici^ 5£lt FF^T ^T *r]H«£fa II VI II

WZ y^hrlM : H-=fÌWlÌH^pH JT^WT I

ijr i fdi ^M^^rf^WjifH gsr^ n \h ii

(T5JFT ^ FFTT {FT M^M CT^TTFT ^TTTFT I

fTH'-ilrlI H^Mil^l MiriHI F£ H«£lWHl: Il \<o II

3^Ff? ^T % {FT ^T^f ^fef-%: I

^T^^TFr^sn: g^l£l**tl£.fa: Il \* Il

^FT^ft f% RIHrlklIHI^Ikli Wpì I

TTsTT cn ^Tmf?r ^Tf ^T STTSFf^frT IIr

»,V II

'n

Page 470: Ramayana Gorresio Volume 1

Fiwf^r ^ %ftt jt fag^iffr ^r i

WU ^T^ wflTJIrT: cpSTTrT q-^f CRcftt I

g: ijujfcfiii fcPTFT c^R^crHrT^T: Il ^ Il

gWI^Hft^fiTTFT qtc^IW qtFTT II ^ Il

FTFTTFT FPTF7T srfFRT f^PT pHHIrHHT I

H^WylHfTT^rr TW@fà m*\r['> i

fMrfFTFT¥ '4kTT fTT^"^ ^ll$H :I

Hlc^ cj ift^fvFT !7T^nFft ^FO" ^R II ^H II

^FT *5FT FFTT 3T% #FTT FT ^T^TT: f^H: I

^T?Fpnff ^FTTFTT ^FJSfitsfT FJFTF57T: Il \\ Il

fètrT f^TrT qg^TTnit sHHI^M W ^f I

wù ^ ^%fjtft ^wtHTFT jtm 1 1 *& 1

1

3r*Ti^T m^HHMIrl: ^f mf^rW^Fr I

3ÌTFT ^FT: faHJHpMWIwPTRT^ Il ^ Il

gfrjTTT ^FFTT 3RFT (mrf^ * ft^FT I

FrfFFT ^T f^FTJTPT ^IFI^d^T ?Tft II ^ Il

Page 471: Ramayana Gorresio Volume 1

TO FTt ynirllH^ mf\f JÌHcllHFT I

V^fm^RFri FT?cj r|M!>HR t%f limoli

CTTTR ^TJTFTT FR ^TOT HttH'UH^I I

jttftt ^t hkhi wnm {FfTfawr 11^1 n

rlffHH ^T% FT *ìi>MI FF^T^FFFFiTTTrT I

*TÌHpWÌMIHHMI HtFFTT FFf^qnFT ^ Il -^11

yimiMiHH ^t smrwr tt sFrr^r ii ^ n

FP?TT HMHHIHcl m^RTF^TRTgTRI ^ I

3cfFT TFT7 {FTT ^fa'zrfM"^ Il ^ Il

?FcT FTSTT FPpiTKfcT a?TWMH*HÌHI I

Hf^^f^Trr^^^snFFirrFj: u^v ii

jftFFTT rJlqcRrMI f^^ftà *T'7T FT^ I

^cFjtìnFP^FT: q^ HIHfMI^fft: Il $ h\ I

1TFT ^TFMrWNl Fh #T >TTM^lPm^ I

FTTR^JTF^'^^l^imTt^^T^T II So II

^r|^p|| FJ *ìl7TrrMI fa^MI W*lÌ^rÌ I

^rcj|!j^|jrrj c||chJÌH^ TFFf^TTTrr 11*^11

^FfT {R t%t^ *fìtà q%FSR: I

5TFfFr^^m?TT^Fn: FriH^IMI^T^F^T IUv II

Page 472: Ramayana Gorresio Volume 1

chrMiiìi cih^ Tft sffiftrfò g^ffi i

"^T c*TT ^T^TT 3jnT^TF-TFT: fan II Bo II

HMtHTr=IIJ|lsÌy: "-ÌÌWIH'iÌ yfò'-ulH II ^ Il

UNÌH H^HIHtRHfMteT fFFnf^FT: Il ^ Il

HtHìTihìw mfwnw à ^rg^fi i

F^rfiMÌ ^T^-H|lrHI pT ^pt sfl^ìklrll II ^ Il

#rfq% >T3^T tfiliWMfclH^ls^MHIM ^ I

sftfèFT ^ f% (Is*f ^ ^?ffem II 89 II

^m fcttt pfr hih^nPicii'U ^r i

a^Rsncq FftFTt ^f sRim f^ kNMH II Bh.II

?T?TFT ^IHIMiìl sradichili"* (T^pffafrwnf

^FrFlrft^: Ffìf: Il

Page 473: Ramayana Gorresio Volume 1

^WMMlUi wi\.

qTTf%FT HHI^ ^m^f^T^ftFT II \ Il

i|T^)Hc|TH *l*rfy ^TpTPIT FTTFR I

'sfì^tylsMHWFT ^JT fT^ ^ra?f II * Il

?#H ^ fT {IslMH^I d«M^Ì 37: I

F3RT ^TWT >TJT^T q^t ^IHMdMH IU Il

iqcilHWrj ?TH RW^TWH^T: I

cTI^T r^T^t 3W>HI^Tq ^fFT^FT: Il B II

h {ih*mh ora qrrijjrawpf I

ffF^: s&WT $Wf ra%I7T ^ÌHHtIH: Il 'I II

rlHUIrl^fó ^HW^HH'l: ?TOR: I

HHM'^M FT RRT^H^shlH mSRTFT II ^ Il

WR pI* HIUN iTOITH H^TTTT: I

FFft^fcIHUMIHIH lf$?[^ jm^l^pj II «s II

ST %T STHrf £^T CTFF>TF7T STITTPT *T I

ram^^fol {PTFFpjre jfrf^FT: Il e Il

UHsHW rTFTT {FT qì^^F^TìWH I

3^nft H^TTO ^fÌF[^ FftFPTT II $ Il

Page 474: Ramayana Gorresio Volume 1

SnrTFFTRTOWrT f% Mlcl^lsM R^TOT: I

WU ^T^T: dtPTT mfà ^TTt >TOT ll\o II

2"r^jT FT FT^T {IHH^IH ^rT^FT I

H-H r^rj ^Tf?TFrm W^IT d%Ff gfr: II ^ Il

FFÌt ^TT^r^nW FT (mJJ^FT: I

^TFTsTTSJ ZKT^mm CTsTTOSR Il 1* Il

*J«fcfetrM {RT^R FT^TH^T: ftó^ I

rRTTf?TFft M^IMWMHsllUl FT^Vr: ll^ll

*m TfTfeRTnf CTOV^RfcR HT: Il \% Il

FT pWeMIWMVjfr : ^HIHHFPTTFT I

frfrfr ^\ JTTlf cTTWT sT^^tfFf II Vi II

^c^MMMt ^TsFTTjf: FT^TrTrT: I

STO ^TfFTfRFit ^RsTTrT^FT^: IH Mi

FRT f% ^JrMHMHI ^fertHfH^: I

STO ^TsFrRFT HNUHcf ftfcH: Il lo II

RWitty^WI f% FTT (TiltWHliSfsfì I

{FTTfTO=hHI*l^l*l£i^Ì ^ II 1? Il

Page 475: Ramayana Gorresio Volume 1

^ FT sRH^TC^M gft%T: I

Jll^lcJ sRm Ff FRT {lsl*H SfSt II ^ Il

ÌHrll*IÌÌ»I^^U»sJ UIHKHNM FT: I

HÌHMN Hy«*W ilshUN ^FTTFr: Il ^ Il

HHUIrlHpÙM T^rJT ^FR ^FT: I

TO^ ?T ^ FOT FpT $H[HH^%rTFr II ^ Il

FFT i^ FRT FpF?TT: H^IHÌ^TT: FRTFT^: I

?TTSR*T: rpTrOT: ^TrT: u(Ì^H II ^ II

JJJTTTTT m^JHdlrfl sFJsffà T3FJPT FT I

fcOTTrT^t £TW TH^T PÌÌ}j|«£lÌHc| Il ^ Il

FT^FT^Ì UH'<lsMI*H

H^^itHCrirR FT%SFT I

WtcT rlHU|IIIH*HW Il ^ Il

ì?wi jmm mimmiJVTmi^i l| c| |H pEPTFT ^TFT ^TFpf: FR: Il

Page 476: Ramayana Gorresio Volume 1

n* \\H\m

V.

OTT^T %HT rTT^f ^TTt fafa^rl FRT I

R^FT^clrlNM ^m scTf^FT^^ Il * n

uri ^ t^ièmHH OTT^miwirH^rt f^t i

EJTFFT H 1 ^1M MI "^ H IHi MI fSTFfcrTt Hill

^fÌHrM IMrM feft: fàm H^IHsl: Il ?, ||

9_chMIHNRlfelMÌ (T^Tt FJ ITfFT^I FP I

^rH^ fafc fF^ ch i^MIHlH 37^: UH II

^[', 5TtJcFT *PTT ^T^f: fjrlHUNclP^lt !

réT nvi lHNIHlHÌ sTsTFT MHHMH: Il \ II

NHHTHÌHH^Tt c|NMIHIH ^ fèsTR II o II

Wfàlf "7PTTJTFT FTW^rfcTRiwr: Il z II

Page 477: Ramayana Gorresio Volume 1

^Rten^mi

tHÌ'-MIH ?f ^T%^TT^ J\m I

4HMIMHM: ^T^TT R^f: SFF1T sR: Il V II

rPT: 'TUsM: T5?: T5FTT TFTTpfq'^Ff I

T^TrTt TsFff ^fer ^5È JTRT Tft q^T: mo||

O \i V vi i. ^

HMNIKW^'J sfilisi IHIWj ^f |

FRTFT %T R^Tg ^yiHHH'j ^ I

HsTT: HHR£HlfèHi: 4Hi*iyHcÌHyi II n II

H>HH*H^MÌ ilWHHi ^T JTFFlt I

RR^frnftpT ctt^t: wkì-t hh-hh: iir<3 u

^IHIH'^H^l: *K|l*l9jPftÌÌ sFTT: I

{FTTOT% Rtfftf ^RTJ Jp^T ^ Il VUl

^ IH 1^1 fa shìiHMI JT^N'i IT^T: I

firrgnflq^g qw^mMIIHH: I

tlsHW: frT: €t*TTR mi {FTTTOWr II \e> Il

M*|i)ri*Hl|IMr

^ M^IMHH^MI I

fm^TtFM ^H/"ilH FT^T: Il \* Il

.Vi

Page 478: Ramayana Gorresio Volume 1

tt° 7FTTW

il l^-HÌ f% {FRJ MM|MIMWT II U U

ST^t H«fcM'Ì fTsTT ^TrmjjtrM-^i: I

sTRT ?Tt cJ^HIrHIH (FT ^^W^rfrT II -^ Il

m ^TJppTT: FT^ ^RT H«£|t|fr|: I

f^FT TOT JTM Wr\m\W. Il ^ Il

?WT ^T ^FTCf fìfttttclWHfetfò fT^T: Il ^ Il

T?ì sffarj *RTFTT (TsTT ^T^fT^^T: I

MrMHKI^fHlTO SWTT J\m ^f II ^ Il

TO: *MMHIHcÌ ^Wt ST^ FRT I

T^WTKf'T ^H^rlM: tmt n\H%\ sR: Il ^ Il

*T FJ f^P?T: qjt CTTÓt ^^T^fàwf I

JJ*m tgWm J0 sTRq^T sR: Il ^ Il

dHNWfélH'Jfè: 5FiJ% FT5T RT^R: I

g^liiNilPT ^TJTT^ feFT: 1 1 ^ 1

1

rlrlHk^THMHH^^t

f^^Tf^H^^NIrl: |

Page 479: Ramayana Gorresio Volume 1

ii^i^iui m

^FT^TT^TTHU^IIIN 7T: Il *5 Il

^FrTWH: ffrf: Il

Page 480: Ramayana Gorresio Volume 1

VT.

FPTferTcH^ff ^TEsHhhHÌ II * Il

rrt ?T ^"T qff 7^|Hrrìchr|sMI*HÌ I

ti ? y f>4 ì ?TOW ^TTf * IN^4^rl II $11

*wirnTusMwrcHrH<£'ÌK?ir sm *r i

fwtm fer ^FT: ^TJfiTì^HillM ii^it

irlHH ^ ^TWT «^Firll'J kPIMH : I

^IHHIHI MHÌrWfj^fl^T ^rT^ Il M II

^ T2T FFTT ^TTT fosPTT >pi#fFTT I

sn^rir *wFfrr 4M|kMiftwf ii h u

?rf*mfarii ^ (rtt ipmnm^t u o u

FRFT ^HH: H^fr sFlt (Himii I

jft WffTrTT fj^ {FFTFIT ^ ^RFTT II e ||

4^T WXmA cTT^f ^sTT raWTTOT I

FTFTTFT fnHI^Rn^T^rftf 3^1HH I II Hi

Page 481: Ramayana Gorresio Volume 1

HHHMHI *Nl*H*y$T TTTFTSPTT I

!>NMIHc| **MÌfH« ^HH^-flFT II \o ||

3JTT3" *# f¥ 2T7 JPT FT fnpTTJTFt I

H^yrlHIrHIH I^T RT^OH II U II

mi sfNUMHMH p& £T fa^FT I

Rf^FUT ^r Mirine m>m?iTFST7 u ^ u

STòsTTT MIMAMI T? TTq'Wr II ^ Il

T^t ffftft f^T f^r FK%q f^r^r i

MMUI^MÌ f^ ^t HtHMIIH FTp^Flt II \8 II

HVHIH'ÌtIWMÌ ^^t cllcwf^li/.ll^l II VI II

Wt mT^W^fT^ff qTTfepTT I

^FTTìl^fàWFft fafà HHIÌ^HN"fi II U II

?i#ft gs^tfa ttàt *ryriNrf 1

?Ff ^Tfm ^TsTT ^T^TW^fH'T^rFT 1 1\<o

1

1

HIW-Jl"} >|Sf *W j:Ni»M*H«fl"N I

qTiTTTF^FFRcf m^m^rmj II 1* Il

FTcT j:%Rl^TFr ^FT 7:^TFn" WT I

FFT f=7T f^ % offoftfFr % HRFII 'TFT: Il ^ V II

Page 482: Ramayana Gorresio Volume 1

m\ 7\ WTlrì WT\ m «MciIMrMMi^lri: I

Jttl ^UMHI'd H^T 3 FTCT fFTT II ^ Il

MNHHrNIchJH clHU?l FnsTTW I

(FT WN farli ^T HI^**TT ^TT ^if^ Il ^ Il

R(Tfw?H% sTFTT Tf%ft qffelMH : I

5T^TT% R sTF#7 HH=IHÌHHRrTT II $8 Il

ilifHcll'd ì\ *TtTT *ìl>lrMÌ MÌslfò'*jfrT II §H II

il^clM f% J^TFTT HTrf FT^T S^ff I

^TT^T «W farli {FT^ fH^rl*U?T% Il ì\ Il

Tfì CR rMIrHM Rt wf^R^fffTTT II *© Il

FFTT J^ q^TT ^T RTfàfTlrfrT Ff TTFT: I

FT^FTt f^ #3TF*lt RT H^Tfrf^FÌ II ìi II

H-^MT oR: ^TT^^ft ^fàFTT rTrT: I

^fRPTTTft R^JT 3Tós[FT ^ft *pf II ^ Il

Page 483: Ramayana Gorresio Volume 1

iWMlohl"! W

spsn- gPT pPTT %^I fUMHI^dlHHÌfoW I

JH ^t HJ7T ^TTFTmm RTfFT ^TSFT I

E^J fTsTT HrlPH^HITO I

*T MM{M 5TÌH4KÌM^TfFr (I ^ Il

37TF7 ^IRIM"I iWMI*ll& H^wfiV-M

STPTT?: fflf: Il

&

Page 484: Ramayana Gorresio Volume 1

%ì\ (MIMMI

VII.

\ o -x es

FTT^f T^T cnWT^ ìjm^^PTFTFT II 1 II

HMWM f^H^IH #frTT dH'-lfiUH I

l>n«hHliUHHUHIHW* ^R^IH II * Il

Hl^fÌMMfnri' ^TrT *# Hp^rlMIPlp! I

T^r ^iffra ^^TftafeMR IU II

Tt^TW^pf^TFR 3^W $rlH*H»l: Il 8 II

cmrt ^^WT^FTfef^^TT I

iWmmiH <=hlVMÌ ^FTf^ rJH^ÌU^7l UH II

*LÌ^chl fw ST&T (IHUrfì H^lfFr I

Wforft rJHH^I £T7T FT *T HM^IIH' II Mi

rlf fWT H^IHUÌrli 3"^Fff "fel R^TTt I

cftFTT {IHJJUII^ÌTOJt SnróT% Il ^ Il

^TTRT JJ^Trff ?T fTFTsT: HrMclhh 5jfa: I

(FTt ^TfT: gFTt ^TCÌ J3}lsOT^frT II e II

5JTFfT H^TR FT ^T%: fqFT^T NMIMMIFT I

HIHUli ^ ST H^IHÌ lÙMIUMM^n^trl II V II

Page 485: Ramayana Gorresio Volume 1

munti: iwm ^i^ih^jhip^ Tt i

JVTt ^fh'-HM: WFZ JTOÉT: Il \o II

il*^M HTTFFT {1% H" Ì7T% H^lrHFT I

JWT iTT t''4IHHh$HI ^IHIM?4HH II Vi ||

HH^lfa {F^Tp cFfjTTTTTFT qt I

NrpJHIH^ JTPT shHymH-MI'^JH Il V? Il

HT kIH^M 5TTH" HHkk? ^T RW I

HÌ^Pl ^ *^|M| spf ^T 4Ì5r|'yJH II n II

ftm^ ^ ^i^FJ^mt NHysMlH II \8 II

il

H

$<$.kHU ri H IrH IHH =1^l£RT I

Wm p^NIrllH HssFTÌ HHHrp*. Il VI II

^IH^MHI ^ETT JVWJ ^ FPTFFT: I

HHJkMWHI HMHÌ 5RT ^TsTT HM r/iÌH II U Il

{TsF^TH g^f^T HTtP gfi^WT I

^%{m: WW> m (#T fFT?T% HTRH HV^II

r^^HIHW ^ I MI IH* I {T^THfT^FT I

WMHM<T fpfo HH^IHHMT H%T II \t Il

illHHrMHH'UTf^ JTUMfcWrf<5 m II ^ Il

',:;

Page 486: Ramayana Gorresio Volume 1

ilIfhlrMNTl* Jt&t *? ^J3 *y^H II ^o II

^FTTJ'H'HH'^II^N T^TT HN'^JJH I

^ttwt g^m^ft ^isN'aiN vtmw\ \\ì\\\

*P FT HT?T ^FT: STT3J |lsMH*U>.* I

\!)\M j ^T ^FTT ^M^HIM IFT ^TT II ^11

m^ ?cf f% qTrpr H^rft HINHWMI I

m^rfraTg^Tt^r ^for sTfft ii *8 n

>TFfTT f% {PT: HÌfHR H^HUI^lfq- ^m I

ilPdHlR^ #teJMHHMMI*fayH Mhii

FTFTT3" HttHUI f%f%H qTT {FP *Ì(MÌH 1

^FTFFJ >TJH TO jrfìf^lH *W: Il ^ Il

HIHIH^I^K^ rlWli^rj FT gTT: I

dHHMNri sftSFH3JFJ ^T #T II *&ll

^FT sllM^W 5PT: HUÌ^H % srfrp I

'"Tf^TT ^rt {T^t fef W^n^TTrT II ^ Il

FT rT FTMÌMrlt ^TFTt {FTFT FFpT %: I

^^fer #m: 5Rsf sffàrTrMIrW II *$ II

Page 487: Ramayana Gorresio Volume 1

iP^JHIH ^TTTT >TT7T 5HHH^ÌH \\ì° II

^Tfo f^FT FTfFTT £FIT *TfaUMHrWI I

TmJTHTfrT^tFT^t^t^^TFFTfT \\ì\ Il

fFT f% {T%^T H«$>HI fèTFTT

iifauifa ^t ffptt t^p^t i

qRPT^T?JT^c|iH*NiiÌ U*J- Il

V&tt?

HTR: fT3T*. Il

Page 488: Ramayana Gorresio Volume 1

Vili.

TcFTFTTT Tpmft M^'W^V^t^' I

RPT ^TFT % f^T ?TR FT ^TT^TtRT IIr

* 1

1

?T FT q^MIMMM FT qrr DTOT" *T HFP I

O SS O

t$ Hiqfòrj ^t FTHijrllH^ ^FTTFr II * Il

ilH^ìl ^fTWT?t {H i]ll|i|ll|IMrÌ I

*r to (itom ETTOP^t^fq' fifrf gà" US II

>T?H ?TFT % qsrcftfaiì^Uui I

HsllsWsjfa ^R: ^T^IHH*UUI II è II

iHH&^M 54f3T'èh*^ I ^{T FTrT: I

3c|T%^ T^Hl^lrM ^3TT gFTT^FRPTT II 'I II

ZTT {FPT^ f%TT ^FT UW-WIÌH FT I

^fiwtwk ^ =hi*tiifH srft^r?r n *• u

t%r%?F^FT 27PTRTFT wiwlnfife1^^ n o u

TOT ri H^IHsl^iHWMH R*^ I

HT?T: H I yMk Is-J {TRÌR ^T ^TFT^ 1 1t: 1

1

^j?RT FTTT^rT ^^T MNH^WI I

TO*T JJ^PT (mR"#T^ÌF^^r^TFT II V II

Page 489: Ramayana Gorresio Volume 1

MlRlHÌ "^T^T gt ehrpHHÌ JTéT: imi!

I^IHIWN^ftfÈr «f^'Hi ^U^chi :iR I

^sw-Hfafrr *mà 17 ST5T FTpnJsT: Il I 55II

^ 5MFT TOPT^^PltìH! Il \S Il

5PI|h7MÌ ^T FR^"f% £T'7T frf I

'jfirJVH FT ^rft qft ft rTST HTT^TR II VI II

H" ^PTfal: TOSTO *T^§*f FT^T cTTT I

JT#TTFTFT Fife FFJF^fl ^TFFIT II \\ Il

^rptsit ^^"fe pBrnr ^%f g^r 1

?rr gfr ?tr htìtt HHwnfawr n ^ n

M^isH* ^ ^rsimm 1% ^Fjf^ I

s^nrnt a^sprerpir sfi^r^ irrora u h n

5lM H-H i^TFri" èfW HfH-NTFFTÌ I

fFTR TT HfTfe^T ^TT *mwra" T%^ 11'< V 1 1

Page 490: Ramayana Gorresio Volume 1

*fTT ^HNHIfelcI JtfefT RH ^TT^RÌ I

FT3T ^Tf JTTf^Tf ^TT FcPT j:^HHMr|: Il *o II

yHKÌM'vjfrT Ì%tf n^TRfi ^ f^TTFt I

^mFTT^H^Hrr^^^TmT^FT: 11^ Il

S^ef f% H^l|ls|: f^t ftTTFTfqr FTÌTFT I

m$ ^Um FT *TFTT TT FT FTJ *FT: fTSTT: I

^FJFrt^^rfFr^pT^^TìW/TfFT: Il ^11

*WT q%#R MNfellW FRT cffr i

{HUdisMN* R^r crfrfriT ra ^t ii ^ n

*t rj^njt !F^ ^^n# ri =?m u

F?t HMNrJI *TT%5JT: TSTT^rlé^M I

{THMdlsH 3"fér JMUIÌH FpTPT ^f II H Il

TTW >TT^ ^F'TTTlt f? 3F7?lfrr FT *JFT: I

gsf ydlfàrlSh ^FTT^ >Tf3Wfrr II to ||

ht^ih wr ^sfh g^r ^R^n^#i 1

*R ^TFR sfrFFFFWf ^RTFT CTFTPTf^rfFT II *« Il

HlFTKRH sf7r%=T ==R^fft ^fèj^tTFT I

fPJ^FRgOT ^T^cTM fw *TFT: Il ^ Il

Page 491: Ramayana Gorresio Volume 1

=T m 37FJT%f XTT^Tt ^ ^ 5h^l*j4Mr] Il $o II

FTcT f^PTfèf {RTT f% STI M| HÌl| qf^F^FT I

7\ ^Mshfarj DIH.frM ^m R#TTrT: 11^ Il

ym+H fi ft q^r thtr fèrraiw i

^IHIMN*H *«rM I W[<(d M ÌH -=|rN lir- Il

SFlwi^MI FU ^rf ri 'IlRHI I

^ % 353^^ flTI'-I^N"l 'fff^rTT II ^ Il

STH farMrfl ^TFTT FT=T STOT H^lrHHI ll^ll

^rr^-gqfr f^j ^ imh^PJhi i

HHI^HMÌ ^RTT" FfHfi CTTWH $kHrlt II ^M II

^TFT UINHHh^ll H-^hUMHMHI I

wm ^TÌ^fT JT^rn mRuhsì u %h ii

TT^WT rTrTT JrF^^fT ^TT^^TT I

icfR cf^R ^T rTT f^sTt qTT^f^ff II ^ Il

OsTt FT FTIcTsrT^TFT Wf ^T2W4TRR I

5TPTt ^felt ^^vf^TT ^T3IT ^TTTTfT *FTT ^FTT II ^ Il

^T WT >TfTTT % iHr^^rhl Ì£HfàuÌÌ I

P£ sTRTH $[£<H f# {MN*ÌFfrf II Yx II

Page 492: Ramayana Gorresio Volume 1

<M mmm

^ CBTm ^FFT ^TH: f^T^TRT II 80 II

37FT H I Fri H ìftFn^nSF1^ H riH I

^TFWfvT S^RT f^FTn g FFFR77 Il 8ri II

^R FT gFFTFT tHHI<IHl>Ìtfà?t I

5f| fhf FI^ %cT rrft ^iryJNHÌ f# Il8t II

'-THIMMI^TT ITFFT^t ^FTT HÌH^IIH^fr I

^q?n ^ft JT^ft frf>:>ffa f^ran n ^ u

m{ *$4*l^ f^T^ g^TFR I

^fft: ^raferra hwisim ^ftftfì- Il Bèli

5R FT UÌHHMIÌH f^T JTFTt^ UHMÌ I

?rf>Tf^ FJ HyTT ^FT %^T ^T J17T libili

sIFq-^T FT g^THR HfafcTH ^jt I

fFT^TT UrfiHto *TMM'vJIÌH FT FFT II 8$ Il

^lyNMIIH FT^TgHkMH^UIH ^ ll8©U

mHMHHc|*d|[^- JTWft Fì^sT^ 1 1 '3 v 1

1

Page 493: Ramayana Gorresio Volume 1

rrift q-U^ly'vJpH vm *W >TTT%R Il «lo li

^ffT^^ *rrMIUÌ ^TFT MUHl^M UH 5? Il

HWWIH4*IMÌfOTT fFTR^PTT II ^ Il

H^Hf"l^iy HHìI^li ^l£HI I

il^ijvj HMMIM H^flU^l^fTTTTFT FTT II MS II

>J5t^tf^TT^TFFTrH^^MI FRT I

5FÌWntyNi>M*l TOIWH^F-frlI 1 1 H.H. 1

1

FTTT^HNHHH: ^||c||^Jc|J;|IHi|| |

m^T ^FTtìfefT H^IM^HcMIh \\\k II

^FTclT^% 5TFr>TT?T: Ul^wlrl fèpf UH» II

5T CTR R" ^IÌ"I HH*!^^ ^t?R I

^TTHN'^I ^T^ HN^|c|^FTT ^T ^F\ 1 1 Mt |

1

RPJFT Ff^fmiUUH >TTmT I

Page 494: Ramayana Gorresio Volume 1

&\ |IHWUI

sfTTnrt^HrlHNHIHHI

27TTW |IHIMUl iW>-dl=MUi ^IHMc|lHHÌMNN«HT

RTH W*T: HJT: Il

Page 495: Ramayana Gorresio Volume 1

Wc/J Idilli ^

!\.

"^/TT: ÌENHMIH R|^i>IM:gt ?PT: nf* ||

FTt FR ^FFlt Jjft i>IMMIHH^lf^HÌ I

CTrITT r^T T:^T ^TT^ ^TFftWT: Il - Il

STTFJ: 'JNH*r^lH'-H5hH ?:f%FT: IU II

^i*i^Himi mvxt ^;rf ^rfFnrt ^fèr nSn

*^UJÌHc| f^T fet ^TnFT JifèTFTf 1

*T^V\$ i c| IH l'd ^FT fTTFFrrf FTT 11 M II

1$ TU f^pT MlFÙMIHplH^H^HH: I

3cTPT ^TT'^ff *JH^ÌtyJÌÌÌH<=l II \ Il

JT FT^HMsIMlfH 5fflNHIrHÌH FPTff I

?fà>FrTft d1w 1 fa>Fr ^m mhiPmi 11 & 11

Page 496: Ramayana Gorresio Volume 1

&z {WWW

Frf%^rfJT^rr%^: àf^^ra" srfrrfòp iivn

^^^TFr^W^Ff%;T^TFr^f^tfFf [\\o II

5ff: ftf'7 FRMIH'd 37T 3T g^T^f^t I

WÌT STOrTt 37T^J S(?Zr: ^TT 3T FR^t II V>. Il

^t?£: 37T H%£FTT ^-R^R ^T^^to^T: I

fJTSR Pr^FTFT ^5tf HN^MI ^fI(T I

tTfeji JI^MKfFT FRlZ^H^Hrli II n II

tffisii ^WRJ ^TffFT STRTFTFr I

i^rfa TFT FT^fWT #7 TT ^T f^TT: f^T II ^ Il

^T FT T%f%« PITÌFf ^T ^HH^HrH? I

iJ lrHHÌ sfTT^Fr^TFT ^Ì7ST R" tM fifà Il VI II

5TTfFT T%3nfFTT^ 3FTT%5j NHIMrll I

SEpfl P^Hri FT % T%T%tT fa* ^rTFT^T^TW II \0 II

UIHdlHtf^ HNrj^pf^ FTrT ^irTt^r^R I

STRsTTFr FTFff^^ Flt c^ÌMMIÌH ^TffFT Il *^ Il

Page 497: Ramayana Gorresio Volume 1

ìmìhu ^TsTRTirr^rFr: RwhO ^ i

^IHH* cTsffrrJT Hl*y*MÌ ^ fsRH II -1 II

^nt FT qfj^r^t f^T ^MH'vJ^ I

FTFT: HHM^^fa ff% ^SW *F1H II ^ Il

^HHIHFT <WFTÌ ^T M*lì^r[H«£fH I

^R'vJlfa FR PÌFf gfTHHIrHH: ?H" Il ^ Il

FfFTFRT^cTr^PT^TfHyiMHIrHH: I

^r otti jft% 37 i^pf ^fà ^ i

FT^TJcTrf HHUim ^grr: ST^fìW: Ilf|

||

^^iRr'Ti y«$.i%=i ^ptt }i>j<h< f^rs 1

sUm qWTT ^N^ JR-T^t#T: Il ì\ Il

ÌH!>I Malfai HrTTR JT%3 JT^^TT: I

TTÌ% ^TTfr H3IÌH sìrIm^TiÌNHW Il ^ Il

FFWTT ST^ETT spfoi gwf^FT: I

?j T^f ^ff%T FF% 5TTT[FT^cTFTT: Il ^ Il

Page 498: Ramayana Gorresio Volume 1

dfr^t ^etft TfiTT^nf^iTM ^ i

Ff?ft ^f 3cfT^-^ chlHHÌRjri II -Hi

^"^T^f pT c^ ^rft (STTT ^FT I

crfFrTCFT %^Fff ^^fr^f CFF^q limoli

MH4MIM FT^TT^ft {FT CTTrT HHlf^H : I

iMHiyìr} H^Tft TO^"^PT^Ff 11 ì\ II

^r rr^g {Fra ^t{rf?Fr?r?n^: I

R^T ^T¥ ST óTqrfTlT ^T^rft cRlFM^ Il & Il

'7^ HrMUÌHMÌ*fo ^Ff {FT i^HsÌM I

^FTc^rtRTilr^n^ f%^t ^Tf^r: i

>fft ^(ìHH^ml ^>t ?TsrTw iuSii

Fft^T J:%T T^FTT FT HHlfò^HÌ ^T: I

^ff^FTFTt fèFFTT JTHNM^SfT $ Il VUI

^t f^FTFT W^T^T yÌÌ*IH: tfFFT: F>F?t I

ffì^FFF^OTt ^WMlfa^Fft^ 11*^11

f^t^T H JT: ^M CTfFFPyiHHHFT: I

**MÌHdcfÌrl %Èt j:ksl^n*HHpclH: ll^ll

^TSTH J^TTf^" =hHHIIHI faHlftlfa I

f% frf FTcT {FMW ^T gFT^^FT II^ Il

Page 499: Ramayana Gorresio Volume 1

'VflHlfa *\!>M\ JTHMIHHclHH I

7\Ffe pIHH Jl M TOT* %^FPUfTT II ^^ Il

^r HMItHMHWN H^T ^^m I

|kl^ÌÌÌH feFT 5?iTFfr HÌtUH^INMI II Bo ||

sTnh i*i t^t ^n fffrt (ihìiuu4 i

Srjpj *hRìW H^IHlfeH^ g?f II 8\ Il

*ìi!M-IÌ qT FTFTiri' 3T FT5FFnq- cTT fèpf I

sftt%T ^llrHH I ^FT R-^T farhlrHH 11^ Il

?RTH f% TO' JiT T^fT (FFT^ FRT I

^PT^TFT: ^TTTf FT % JT H%f^ %FFTT II 8$ Il

fHW£JÌ*ì %n >rfR- stft qr srfèfFfm i

ex

5T. g pf f^RT^% ÌH«^Hclì R*T II dèli

FT^t PTFFTm rsft: 4nhWm I

^m ì\ ^T7# «TOT FT3T1WT cnfr« % Il BM II

RFR c||^H H«£IÌlw"l

*JI$'^'/l f^RT^-jwmrm cMcukmmi ii 8$ ii

>pt JT^tFìt ^T FR5T I

Page 500: Ramayana Gorresio Volume 1

w {\H\m\

37TTT {MIMMI iMMl*IUi 5J{IMMH

K-

Page 501: Ramayana Gorresio Volume 1

ANNOTAZIONI

AL TESTO DEL LIBRO PRIMO

Capitolo 111 , sloco kk , verso 2 ; sloco /là , verso 1 . — Coni

mento di Locanàtha : u±tiuìny fa }£drh ^uim~i<.mpt'.<io), Qìh jtòt?t: i

3^raT^T3^STÌ7m^r fc^M-dlii: 1 'JillÙl: HrdcJI k WrtUI^ } |iW|H fJHJ^ I

cF^IT dlUUiJIJl^ fWT JTTH : I Tfffìl V4'4 1 ', IRh } < Pei rt I J^aTlT^ITT^ JTRaWlT

iicri^r rTTurffirT rrati : 1 nmioJìvJw^iNi sttfft ; 1

Capitolo IV. — Variano i codici nel ninnerò degli sloehi,

onde si compone YAnncrainanica. Il manoscritto e, ne lia i/|(ì;

il manoscritto m, i3i; il manoscritto .t, i5i, più un verso

dispajato ; il manoscritto w, i5o; nel qual numero consente

l'edizione di Serampore. La nostra impressione ha 1 ig slochi.

1 due versi del codice w, die ho lasciato fuori, appoggiato

per altro all' autorità del codice r, , che non li ha, sono i se-

guenti. L'uno si trova dopo il verso secondo dello sloco 72;

' Sporrò qui brevemente alcuni passi del commento di Locanàtha,

e indicherò insieme alcune pochissime varianti lezioni, le quali possono

avere qualche attenenza coli' Introduzione. Notare lutte le principali va-

rietà di lezioni dei codici manoscritti che ho adoperali, indicare a mano

a mano quale io abbia preferito in questo od in quel luogo della pre-

sente impressione, e dichiarare occorrendo le ragioni della preferenza,

acciocché altri possa conoscere e giudicare il mio procedere critico nella

pubblicazione di questo testo, tutto ciò è lavoro che non può aver luogo

incora qui, e che eseguirò, ove il creda necessario, sul finire dell' opera.

1. 15

Page 502: Ramayana Gorresio Volume 1

354 ANNOTAZIONI.

ed è questo : frèfr^t ^ •h^uii guaita tifami. L'altro vien doj)o il

verso secondo dello sloco 77; ed è il seguente : swf^wrerej^

«i<jmw =et srarf-i. La ragione, per cui ho omesso quest' ultimo

verso, si è l'incongruenza che ne risulta. Si dichiara in questo

verso essere stato veduto da Hanuman in Lanca il carro

Puspaco ( il florido ) : poi due versi dopo si parla della ricerca

che fa del carro stesso il medesimo Hanuman : fkwi: rgn-

3*%I, ecc. Gli editori di Serampore. per evitare l'incongruenza,

tradussero grossamente il secondo <jmj*mj non più nel senso

del carro Puspaco, ma d'un giardino di fiori : the jbwer gar-

den (voi. I, pag. 55); ma tale versione è affatto arbitraria ed

insussistente. Avendo io omesso per la ragione indicata questo

secondo verso, ho creduto conveniente lasciar fuori anche il

primo, che non si trova nel codice G, affinchè non rimanesse

contro ogni verosimiglianza un verso dispajato ne\Y Anucra-

manica.

Capitolo XI, sloco i(), verso 1. — Commento di Loca-

rlatha : H.M-g i iiferfgrramr: 1 «uwMHichM y^-pivj 3TTWtiiiw ^ rrtrf ^ g

Ivi, sloco 20, verso 1.— Commento di Locanàtha : m^-

Capitolo XIII, sloco 22. verso 2, pado 1.— 3% dH^ ^11^11:

così il manoscritto g.

Ivi, sloco 27, verso 1, pado 1.— rnpRFn^te^j così il ma-

noscritto w.

Ivi, sloco 28 , verso 1 ,pado 1

.— fsrferraTusFT msTT: così il

manoscritte j.

Ivi . sloco 28, verso 2, pado 1 .— Commento di Locanàtha :

Page 503: Ramayana Gorresio Volume 1

ANNOTAZIONI. 355

^sr^; > «yjJiwmi: (sic) (jsrwmrr: ?) «ffr-j^j jfSr mr, nrn h ,-h -h'-i

CapitoloXXXI, sloco 4, verso 1 , patio 1 .— s^ubir! , ecc

cosi il manoscritto w. E Locanàtlia chiosa in questo modo .

Capitolo LVI, sloco 16, verso i. — Commento di Loci

nàtila : HljfKII^: 'J'JIìII'J-ÌoWhQm: i mqW'Jrl IF5!TÌ%?T: i HT^T: ÌFTT

?ft fòt iti ti : i

Capitolo LXII, sloco 3i. verso 2.— Commento di Loca

nàtha : twmiPi tj^jui^him i m^^mx^. Hcf*-. uiuiJm'Ji srf%-

f^fFr HSJfT : I

Capitolo LXXII, sloco 17, verso 1. — Commento di

Locanàtha : srr5>rcraìrar s^pTi «i*i'jii n^ildt^Hrimcf) ^rr 1. E no-

tevole questa chiosa, che pone l'identità dell' etere o dello

spazio e del gran Visnn, e fa Brahmà originato da quest' ul-

timo. La recensione boreale invece di m-h\'A<Aim 5rrrr ha :

5oU*iWoTT 5fW?T ex insensili proctiti Brachmaii ; cos'i traduce il

Sig. di Schlegel.

Variano sovente i manoscritti nello scrivere i nomi proprj

di persone. Al capitolo IV, sloco 39 , verso 1, i manoscritti ci

m hanno 4idM|; tutti gli altri codici e le impressioni di

Serampore e del Sig. di Schlegel scrivono dioiM^. Ivi, si. 107,

verso 2, i manoscritti e. j hanno TW3, tutti "li altri Tira. Al

capitolo VII, sloco 3, verso 1, il manoscritto j ha 3fèj[ e ^t-

?pmRFi: , tutti gli altri hanno yfèr e ^rr-m: . Al capitolo XXIV,

sloco i3, verso 1, il manoscritto .1 ha granw, tutti gli altri

leggono «Ji'jiiuoi. Al capitolo XXVIII, sloco 7, verso 2, i ma

Page 504: Ramayana Gorresio Volume 1

350 ANNOTAZIONI.

noscritti w i hanno tra ; ie impressioni di Serampore e del

Sig. di Schlegel 5T»t, il manoscritto Gira. Ivi, si. 18, verso 2,

i manoscritti g, vv, j, m hanno sroflr^r; l'impressione Schle-

geliana ha m-«^i . Al capitolo XLVIII, sloco 19, verso 2, tutti

i manoscritti Gaudani hanno smfn^; l'impressione Scldegeliana

porta g^ri^q. Altre somiglianti differenze nei nomi proprj di

persone o di luoghi si ritrovano qua e là nei varj codici del

Ramayana.

FINE DEL VOLUME PRIMO.

Page 505: Ramayana Gorresio Volume 1

Frfer^r

STI Idilli

m-. i. h ubichi ra %

II. ©l^lilHH IH

III. *l*itaH^: ^o

IV. 4IH9hHfÙI=hl ^V. 4IMÌtdN"HI &&

VI |klc|UHT Bo

VII. iW Mc| UHI Mi

VIII. ^H«Hc||chì Mg

IX. ^J^NMH M^

X. ^td^-WNNUlHH . Uxi. ^w-i^TFPrrr: o\

XII. Msm«T: c£

XIII. ^^H4MH*H bz

XIV. ^NUN4)t|N: ^XV. qwmFTTrT: ^

Page 506: Ramayana Gorresio Volume 1

m> xvi.

XVII.

XVIII.

XIX.

XX.

XXI.

XXII.

XXIII.

XXIV.

XXV.

XXVI.

XXVII.

XXVIII.

XXIX.

XXX.

XXXI.

XXXII.

XXXIII.

XXXIV.

XXXV.

jrmwm t? h^d^UHiHH ft

=Wf*JH£cMJIHH ^^npT^sT^T \oo

il^n^TTFTfrT: \o8

i^^JlÌH5JMHH ^ob

RlMJlJH^lcW no

^i^ciichì ^n

clRl'^cllcW VU

kwiu<M n^

*IHNH[Hc||h: WHli*MHU3sT: ^M

HUehVjfrli ^HlichNtT: ^ilfeWIHU<M ^H

5RI=hU«H V$*

ÌH^hIh^IH: ^M^IH^Msl: \$&

5l^rli^c||^: no

Page 507: Ramayana Gorresio Volume 1

Fpf: XXXVI. ferTFT^fJTIcTTTf^ qST VU

XXXVII. JTJFqffT: Vtf

WWI1I. iHIHI^IrH \&

XXXIX. ^HlyVjIrl \h\

XL. ^U^HsM \ao

XLl. q-fà-^lhid^iii «»o$

XLII. ^NH^FT \&o

XL1II. H^MsIHHlfa: Ho

XLIV. 13fl<y^y<H ^XLV. il^NH^Mi \*k

XLVI. SFTfltPTm: U^

XLVII. JTH^": IH

XLVIII. UHHHHUH: *H

\UX. ^Ishl^MN: *<>:?

L. *l«£rMI<^M ^k

LI. sM*HHWH: *o$

LII. ^IHH^Ichi V^

LUI. ferTFRFFTWnt WLIV. cffefeTf^ff^": ... V^

lv. y^rm cifiiwciichi wo

Page 508: Ramayana Gorresio Volume 1

^0

m\ lvi.

LVII.

LVIII.

LIX.

LX.

LXI.

LXI1.

LX1II.

LXIV.

LXV.

LXYI.

LXVII.

LXVIII.

LXIX.

LXX.

LXXI.

LXXII.

LXX1II.

LXXIV.

LX.W

siftnsTspg^: to^s

fenfearòi ^o

MWJHI^JM ^1

ferpTFT: ^B

^Tftr^OTq"! s$o

rorjF^mfT^TTf t>go

sprmMshM: **$

^F^fT^TJT: t>8©

HH*IIh4Ìh: WP^TWITT: W*

N%IIH5l5l^lr4Uim: WsH*^lcfcÌ *Vi

wfe": ìk%

slH*^HcJ|cW ^^U'^H^HHMH: t(3 °

*HN^UÌ ^sH«h=Mli«]H *to(3

JTT^R ^°

Page 509: Ramayana Gorresio Volume 1

FTJT: LXXVI. sllH4>'JHHWH: ^ *t,t.

LXXVII. sIFT^UlHHl^T^r: "A\

LXXVIII. iW>-/ilH^|: \\<a

LXXIX. ^TT?TRTHHIH^K,^!7T: . *H

LXXX. H^rl^HWHH ^o'?>

I. (mrf^f^cdclMFT: =m

II. ^Uyi^llHH %\\

III. {IH^IsMIMPlH'HTTt ^o

IV. {Hlf^^teTHf^-IFf . . . ^M

V. J^Wnf^tTR ^z

VI. H^W^H WVII. H^^NIcW \%\

Vili. ^fcnHR^TFTf^Fn' ^80

IX. ^hmh ^Sto

Page 510: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 511: Ramayana Gorresio Volume 1

\*

Page 512: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 513: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 514: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 515: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 516: Ramayana Gorresio Volume 1
Page 517: Ramayana Gorresio Volume 1

, -- < - --

—3

PK

Page 518: Ramayana Gorresio Volume 1