r. panaccione - rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di viterbo

15
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014

Upload: istituto-nazionale-di-statistica

Post on 13-Aug-2015

143 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto

La rilevazione vs i dati distatistica ufficiale sul turismo

Roberta Panaccione

Viterbo, 24 ottobre 2014

Page 2: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

Indice

1. Metodologia2. D01 – I turisti stranieri che spendono di più in Italia - Le opinioni degli

studenti3. D01 – I turisti stranieri che spendono di più in Italia - Le risposte della

statistica ufficiale4. D02 – La regione più visitata dagli Italiani - Le opinioni degli studenti5. D02 – La regione più visitata dagli Italiani - Le risposte della statistica

ufficiale (1)6. D02 – La regione più visitata dagli Italiani - Le risposte della statistica

ufficiale (2)7. D03 – Le persone che vanno in vacanza – Le opinioni degli studenti8. D03 – Le persone che vanno in vacanza – Le risposte della statistica

ufficiale (1)9. D03 – Le persone che vanno in vacanza – Le risposte della statistica

ufficiale (2)

Page 3: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

Indice (segue)

10.D04 – La capacità ricettiva del Comune – Le opinioni degli studenti11. D04 – La capacità ricettiva del Comune – Le risposte della statistica

ufficiale

Page 4: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

La metodologia

FASE 1

Selezione di un campione di studenti chiamati a stimare

alcune dimensioni del fenomeno analizzato

rispondendo a 4 domande (ISTAT) FASE 2

Acquisizione delle risposte di ciascuno studente mediante un questionario on

line (Lime Survey) - (ISTAT)

FASE 3 – da ripetere per ognuna delle 4 domande

a) Analisi della distribuzione delle risposte del campione (Grafici a torta in Lime Survey) (ISTAT)

b) Analisi degli indicatori forniti dalla statistica ufficiale (ISTAT)

c) Interpretazione degli indicatori (ESPERTO)

Page 5: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

D01 – I turisti stranieri che spendono di più in Italia– Le opinioni degli studenti

Secondo te, da dove vengono i turisti stranieri che spendono di più in Italia ?Scegli uno dei 10 Paesi con almeno 1 milione di presenze

Le opzioni di risposta

- Russia- USA- Regno Unito- Svizzera- Austria- Belgio- Francia- Germania- Paesi Bassi- Spagna- Polonia

Grafico in LimeSurvey

Page 6: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

La fonte: elaborazione Istat su dati Banca d’Italia, Indagine «Il turismo internazionale dell’Italia» anno 2013L'indicatore: spesa media per pernottamento dei viaggiatori stranieri in Italia La selezione comprende i paesi con almeno un milione di viaggiatori pernottanti

D01 – I turisti stranieri che spendono di più in Italia– Le risposte della statistica ufficiale

169

130105 100 95 93 86 85 85

73 66

Spesa media giornaliera per paese di residenza* (valori in €)

97,4 €

spesa media giornaliera turisti stranieri anno 2013

Page 7: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

D02 – La regione più visitata dagli Italiani– Le opinioni degli studenti

Secondo te, quale tra le seguenti regioni è la più visitata dagli Italiani?Scegli una delle 6 regioni più visitate

Le opzioni di risposta

- Emilia-Romagna- Lazio- Liguria- Lombardia- Toscana- Veneto

Grafico in LimeSurvey

Page 8: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

La fonte: Indagine multiscopo sulle famiglie "Viaggi, vacanze e vita quotidiana" anno 2012

L'indicatore: viaggi degli italiani per regione di destinazione (val. % sul totale dei viaggi)

D02 – La regione più visitata dagli Italiani– Le risposte della statistica ufficiale (1)

Lazio

Tosca

na

Emilia

-Romagna

Veneto

Lombard

ia

Liguria

Trentino-Alto

AdigePugli

aSic

ilia

Campan

ia

Calabria

Piemonte

Sardeg

na

AbruzzoTre

nto

Marche

Bolzano/B

ozen

Friuli-V

enezi

a Giulia

Umbria

Valle d

'Aosta

Basilic

ata

Molise0123456789

10Viaggi per motivi di vacanza o di lavoro (val. %)

Page 9: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

La fonte: Indagine multiscopo sulle famiglie "Viaggi, vacanze e vita quotidiana" anno 2012

L'indicatore: viaggi degli italiani per regione di destinazione (val. % sul totale dei viaggi)

D02 – La regione più visitata dagli Italiani– Le risposte della statistica ufficiale (2)

Lazio

Toscana

Emilia-Ro

magna

Veneto

Lombardia

Liguria

Trentino-

Alto Adig

e

Puglia

Si-cilia

Campa-nia

Calabri

a

Piemonte

Sardegna

Abruzzo

Trento

Marche

Bolzano

/Bozen

Friuli-

Venezia Giu-lia

Umbria

Valle

d'Aosta

Basilicat

a

Molise

00

02

04

06

08

10

12

7.08488.79967.11048.11346.71216.9376

2.7370.63831.9852.9038

1.7420.3215

Viaggi per motivi di vacanza o di lavoro (val. %)

vacanza lavoro

Page 10: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

D03 – Le persone che vanno in vacanza– Le opinioni degli studenti

Secondo te, nel corso di un anno su 100 persone residenti in Italia quante si sono recate in vacanza per un periodo di almeno 4 notti consecutive ?

Le opzioni di risposta

- al massimo 30- da 31 a 40- da 41 a 50- più di 50

* Quattro o più notti

Grafico in LimeSurvey

Page 11: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

D03 – Le persone che vanno in vacanza – Le risposte della statistica ufficiale (1)

persone che sono andate in

vacanza42%

persone che non sono vacanza

58%

Persone che si sono recate in vacanza per almeno 4 notti consecutive (val.%)

La fonte: Istat, lndagine Aspetti della vita quotidiana anno 2013

L'indicatore: persone che sono andate in vacanza (4 o più notti) negli ultimi 12 mesi per 100 persone con le stesse caratteristiche

Page 12: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

La fonte: Istat, lndagine Aspetti della vita quotidiana anno 2008-2013

L'indicatore: persone che sono andate in vacanza (4 o più notti) negli ultimi 12 mesi per 100 persone con le stesse caratteristiche

2008 2009 2010 2011 2012 201340.00042.00044.00046.00048.00050.00052.00054.00056.00058.00060.000

50.347.5

50.248.8

45.5

42.3

57.20053.200

57.000

53.60052.200

45.600

Persone che si sono recate in vacanza per almeno 4 notti consecutive (val.%)

Italia Lazio

D03 – Le persone che vanno in vacanza – Le risposte della statistica ufficiale (2)

Page 13: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

D04 – La capacità ricettiva del Comune– Le opinioni degli studenti

Secondo te, quante persone potrebbero essere ospitate per una notte nelle strutture ricettive del tuo Comune?

Le opzioni di risposta

- fino a 1.000- da 1.001 a 2.000- da 2.001 a 3.000- da 3.001 a 5.000- da 5.001 a 10.000- da 10.001 a 20.000- 20.001 ed oltre

Grafico in LimeSurvey

Page 14: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

D04 – La capacità ricettiva del Comune di Viterbo– Le risposte della statistica ufficiale

La fonte: Istat, Capacità degli esercizi ricettivi anno 2012

L'indicatore: totale posti letto nelle strutture ricettive (esercizi alberghieri: alberghi e residenze turistico alberghiere; esercizi extra-alberghieri: campeggi e villaggi turistici, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, agriturismi, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi di montagna altri esercizi ricettivi n.a.c., bed and breakfast)

Comune di Viterbo; 2433; 1%

altri comuni della provincia di Viterbo; 27922; 9%

comuni delle altre province del Lazio; 268045; 90%

Posti letto nelle strutture ricettive (val. ass. e val. %)

Page 15: R. Panaccione -  Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014

Grazie per l’attenzione