qt lezione5: layout management e qt designer

5

Click here to load reader

Upload: paolo-sereno

Post on 04-Jun-2015

2.121 views

Category:

Technology


2 download

DESCRIPTION

qtQuesta lezione vuole essere un semplice avvicinamento al meccanismo di layout management di Qt. Trattandosi di un primo esempio di layout management ho preferito affrontarlo tramite il Qt Designer, in modo da vederne in pratica il suo funzionamento ancora prima di apprendere la sua programmazione.

TRANSCRIPT

Page 1: Qt Lezione5: Layout management e Qt Designer

Mini Guide Qt

Autore P. Sereno http://www.sereno-online.com/site

Qt DesignerLayout management

Premessa

Questa presentazione è rilasciata sotto Licenza Creative Commons: Attribution-NonCommercial-NoDerivativeWorks (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it).

Questo documento può quindi essere riprodotto senza violare nessuna legge, sia in versione elettronica, sia in versione cartacea, purché sia riprodotto integralmente in tutte le sue parti, compresa la pagina che contiene queste informazioni:

Versione originale scaricabile dal sitohttp://www.sereno-online.com/site/

Tutti i marchi riportati in questa pubblicazione appartengono ai rispettivi proprietari.

Link Utili

Qui di seguito riporto alcuni link utili per chi usa quotidianamente l’ambiente di sviluppo Qt e vuole confrontarsi con altri sviluppatore, utenti e semplici appassionati di questo toolkit gratuito ed open source.

Gruppo Programmatori Italiani Qt Software (GPIQt)

http://www.facebook.com/inbox/?ref=mb#/group.php?gid=81561439535

qt in Italy

http://qt-apps.org/groups/?id=17

qtitaliantranslators

http://gitorious.org/+qtitaliantranslators

Page 2: Qt Lezione5: Layout management e Qt Designer

Mini Guide Qt

Autore P. Sereno http://www.sereno-online.com/site

Scopo

Questa lezione vuole essere un semplice avvicinamento al meccanismo di layout management di Qt. Trattandosi di un primo esempio di layout management si è preferito affrontarlo tramite il Qt Designer, in modo da vederne in pratica il suo funzionamento ancora prima di apprendere la sua programmazione.

Layout management in Qt Designer

Creiamo con Qt designer un form vuoto e inseriamo al suo interno una Label (QLabel) e una Line Edit (QLineEdit) come in figura seguente:

Premiamo ora il pulsante (layout orizzontale) in alto nella menu bar di Qt Designer il risultato sarà quello di figura seguente:

Page 3: Qt Lezione5: Layout management e Qt Designer

Mini Guide Qt

Autore P. Sereno http://www.sereno-online.com/site

In questo modo abbiamo inserito i nostri due widget in un gestore di layout di tipo orizzontale. La conferma di ciò è data dal riquadro rosso attorno ai nostri due widget.

Se ora, tenendo evidenziato il nostro gruppo di due widget, premiamo il tasto ctrl della nostra tastiera e con il mouse facciamo click sul form, avremo la possibilità di selezionare un nuovo layout manager per l’intero form.

In figura seguente vediamo il nostro form pronto per l’inserimento di un nuovo layout manager:

Page 4: Qt Lezione5: Layout management e Qt Designer

Mini Guide Qt

Autore P. Sereno http://www.sereno-online.com/site

Se premiamo il pulsante della menu bar di Qt Designer otterremo questo risultato:

Page 5: Qt Lezione5: Layout management e Qt Designer

Mini Guide Qt

Autore P. Sereno http://www.sereno-online.com/site

La nostra form ora sarà esteticamente poco gradevole, ma ci permette di fare il ridimensionamento automatico di tutti i widget contenuti al suo interno (proviamo a ridimensionare il form e vediamo che succede)

Potenza del layout manager di Qt!

Considerazioni finali

Questa lezione è parte di un ciclo reso disponibile gratuitamente in Internet sul sito

http://www.sereno-online.com/site

Come preannunciato, le cose si sono complicate a partire da questa lezione. Per capire bene come si disegna un custom widget è consigliabile partire dal codice sorgente di esempio e provare a modificarne alcune parti per vedere l’effetto. Un utile ausilio per la comprensione dell’esempio è il Qt Assistano che fornisce molte informazioni dettagliate circa le classi i metodi e riporta utili esempi ove possibile.

A questo punto ricordo che ogni commento o richiesta di informazioni rappresenta un utile punto di partenza per nuove lezioni o miglioramenti e auguro

Buon divertimento!

Paolo