puberty precox

119
Malattie Malattie Malattie Malattie Malattie Malattie Malattie Malattie endocrinologiche endocrinologiche endocrinologiche endocrinologiche endocrinologiche endocrinologiche endocrinologiche endocrinologiche pediatriche pediatriche pediatriche pediatriche pediatriche pediatriche pediatriche pediatriche R. Lala R. Lala Pediatria Pediatria Endocrinologica Endocrinologica Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino Torno, 18/1/2008 Master Malattie Rare Torno, 18/1/2008 Master Malattie Rare

Upload: jobped

Post on 26-Oct-2015

87 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

PUBERTY PRECOX

TRANSCRIPT

  • Malattie Malattie Malattie Malattie Malattie Malattie Malattie Malattie endocrinologicheendocrinologicheendocrinologicheendocrinologicheendocrinologicheendocrinologicheendocrinologicheendocrinologiche

    pediatrichepediatrichepediatrichepediatrichepediatrichepediatrichepediatrichepediatriche

    R. LalaR. LalaPediatria Pediatria EndocrinologicaEndocrinologicaOspedale Infantile Regina Margherita, TorinoOspedale Infantile Regina Margherita, TorinoTorno, 18/1/2008 Master Malattie RareTorno, 18/1/2008 Master Malattie Rare

  • Esempi di gestione clinicaEsempi di gestione clinicaEsempi di gestione clinicaEsempi di gestione clinicaEsempi di gestione clinicaEsempi di gestione clinicaEsempi di gestione clinicaEsempi di gestione clinica

    IpopituitarismoIpopituitarismo congenitocongenito Disordini della differenziazione sessualeDisordini della differenziazione sessuale Pubert precocePubert precoce

  • 84

    202

    Deficit isolato diGHIpopituitarismo

    69

    133

    CongenitoAcquisito

    IPOPITUITARISMMO Casistica 1996-2006

  • 192242

    15

    34

    Oloprosencefalia Displasia setto otticaDI familiari DIDMOADIdrocefalo Encefalocele sfenoidalePWS Malformazioni ipotalamo-ipofisi

    84

    202

    Deficit isolato diGHIpopituitarismo

    69

    133

    CongenitoAcquisito

    IPOPITUITARISMOCONGENITO

  • Ipopituitarismo in Piemonte nel 2004-2006

    Incidenza 40 casi/anno pari a 1/12.5000 abitanti di et0-18 anni

    1,25/1000 natiPrevalenza stimata 720 casi/5.000.000 di abitantiPari a 1,44 /10.000 abitantiPatologia rara in base alla definizione UE< 5/10.0000

  • OLOPROSENCEFALIA

  • Diabete insipido +++Diabete insipido +++Diabete insipido +++Diabete insipido +++Diabete insipido +++Diabete insipido +++

    LobareLobareSemilobareSemilobareAlobareAlobare

    PanpopituitarismoPanpopituitarismo ++PanpopituitarismoPanpopituitarismo ++PanpopituitarismoPanpopituitarismo ++

    Anomalie linea Anomalie linea medianamediana

    Nessuna/+ Nessuna/+ Anomalie linea medianaAnomalie linea mediana

    +/++ +/++ Anomalie linea Anomalie linea

    medianamediana+++ +++

    Presente met del Presente met del corpo callosocorpo calloso

    Presente solo lo Presente solo lo spleniosplenioDel corpo callosoDel corpo calloso

    Corpo calloso Corpo calloso assenteassente

    Cisti dorsaleCisti dorsale(10% dei casi)(10% dei casi)

    Cisti occipitale Cisti occipitale (30% dei casi)(30% dei casi)

    Cisti occipitaleCisti occipitale(90% dei casi)(90% dei casi)

    FissuraFissura interemisferica interemisferica ipoplasicaipoplasica

    FissuraFissura interemisferica interemisferica posterioreposteriore

    Assenza di Assenza di fissurafissurainteremisfericainteremisferica

    OloventricoloOloventricolo anterioreanterioreOloventricoloOloventricolo anterioreanterioreoloventricolooloventricoloTalami separatiTalami separatiIII ventricolo piccoloIII ventricolo piccoloIII ventricolo assenteIII ventricolo assente

    FORME DI OLOPROSENCEFALIA

  • Cause

    Aberrazionicromosomiche

    30-40%

    Sindromimalformative

    25%

    FattoriGenetici

    15%Fattori ambientali

    ?

    Trisomia 13Tiromia 18Triploidie

    7q

    Pallister HallRubinstein TaybiSmith Lemli Opitz

    Sinromevelocardiofacciale

    SHHPTCHGlI2ZIC2TGIFSIX3

    TDGF1

    Diabete mellitoDiabete gestazionale

    AlcolAcido retinoico

    AntiepiletticiFumo

    StatineCitomegalovorus

  • Oloprosencefalialobare

    Ipernatremia(diabete insipido)

    EpilessiaGrave ritardo

    mentale

  • DISPLASIA SETTO-OTTICA

  • GH,LH,TSH,FSHGH,LH,TSH,FSHIpoplasia ipofisiIpoplasia ipofisiQ6HQ6H( S )( S )

    GHGHIpoplasia Ipofisi +Ipoplasia Ipofisi +Ipoplasia Ipoplasia InfundiboloInfundiboloE149K

    E149K (S)(S)

    GH, TSH, FSH, GH, TSH, FSH, ACTH, PRLACTH, PRLIpoplasia Ipofisi Ipoplasia Ipofisi Fs150 Fs150 (F)(F)

    GH, TSH, FSH, GH, TSH, FSH, ACTH, PRLACTH, PRLIpoplasia Ipofisi Ipoplasia Ipofisi IntInt 2+2T>C 2+2T>C (F)(F)

    GH, TSH, FSH, GH, TSH, FSH, ACTH, PRLACTH, PRL

    Ipoplasia Ipofisi + Ipoplasia Ipofisi + Ipoplasia ottico Ipoplasia ottico Fs104

    Fs104 (S)(S)

    GH, TSH, LH, GH, TSH, LH, FSH, ACTHFSH, ACTH

    AgenesiaAgenesia Corpo Calloso+ ipoplasia Corpo Calloso+ ipoplasia ottico ottico Fs175 Fs175 (S)(S)

    TSHTSHIpoplasia Ipofisi Ipoplasia Ipofisi I26T I26T (F)(F)

    GHGHIpoplasia Ipofisi Ipoplasia Ipofisi T181A T181A (S)(S)

    GHGHIpoplasia nervo ottico Ipoplasia nervo ottico S170LS170L(F)(F)

    GHGHIpoplasia IpofisiIpoplasia IpofisiN125S N125S (S)(S)

    panipopanipoAgenesiaAgenesia Corpo Calloso+ ipoplasia Corpo Calloso+ ipoplasia nervo ottico nervo ottico R160C R160C (F)(F)

    DEFICITDEFICITRMNRMNMutazioneMutazione

    MUTAZIONIHESX1FAMILIARI (F) E SPORADICHE (S)FENOTIPI

  • VARIETA

    FENOTIPICAIN PAZIENTI

    CON IPOPLASIA O APLASIA

    OTTICA

  • ECTOPIADELLA

    POSTIPOFISI

  • IPOPLASIA DELLANTEIPOFISI

  • PRINCIPALIMUTAZIONI

    RESPONSABILIDI

    IPOPITUITARISMO

  • MUTAZIONE PROP 1: IPOPLASIA ED IPERPLASIA IPOFISARIA

  • MUTAZIONE PROP 1: IPOPLASIA ED IPERPLASIA IPOFISARIA

  • DIABETE INSIPIDO EREDITARIO

  • DIABETE INSIPIDO EREDITARIO

  • SINDROME DI WOLFRAM

  • SINDROME DI KALLMANN

  • IPOGONADISMO SECONDARIO CONGENITO

  • IPOGONADISMO SECONDARIO CONGENITO

  • SINDROMI CHE POSSONO ASSOCIARSI AD IPOPITUITARISMO

  • Pi raramente:Acondroplasia

    AarskogAnoftalmia

    ApertArtrogriposi

    Borjerson-Forssman-LehrmannCornelia de Lange

    Cat eyeDisplasia cerebro-facio-toracica

    CHARGEDelezione 18q

    CohenCataratta congenita

    CostelloDisplasia Cranio-fronto-nasale

  • CrouzonDandy Walker

    Ectrodattilia-displasia ectodermicaFanconi

    Floating HarborGoldenhar

    Hallerman StreiffKabuki

    Langer GiedionDi GeorgeMoebius

    Pallister hallPeters Plus

    RHYNSRieger

    Robinow

  • Rothmund ThomsonSmith Magenis

    FanconiIncisivo centrale isolato

    Treacher CollinsTrisomia 13 (Patau)

    Trisomia 18Wolf Hirschhorn

  • FENOTIPO FENOTIPO

    INFLUENZE AMBIENTALI ALTERAZIONI GENETICHE

    QUADRO ANATOMICOQUADRO ANATOMICOCEREBRALE CEREBRALE

    DEFICIT ORMONALI

    MALFOMAZIONI CRANIOFACCIALI

    DISABILITA

  • MANIFESTAZIONI ENDOCRINEMANIFESTAZIONI ENDOCRINE

    Ritardo di crescitaRitardo di crescita

    Deficit dellasse GHDeficit dellasse GH--SomatomedineSomatomedine

    IpercortisolismoIpercortisolismo/Ritardo puberale/Diabete insipido/Ritardo puberale/Diabete insipido

    Pubert tardaPubert tarda

    Ipogonadismo ipogonadotropoIpogonadismo ipogonadotropo

    Ipercortisolismo/Ipercortisolismo/IperprolattinemiaIperprolattinemia

    Astenia,Astenia,affaticabilitaffaticabilit, ipotensione, ipotensione

    Ipocortisolismo secondario/terziario Ipocortisolismo secondario/terziario

    Secchezza della cute e degli annessi, astenia, bradicardiaSecchezza della cute e degli annessi, astenia, bradicardia

    Ipotiroidismo secondario/terziarioIpotiroidismo secondario/terziario

    Diabete insipido (disidratazione Diabete insipido (disidratazione ipernatremicaipernatremica, poliuria insipida), poliuria insipida)

    Deficit di ormone antidiureticoDeficit di ormone antidiuretico

    Cachessia ipofisaria (s. di Cachessia ipofisaria (s. di RusselRussel))

    DI IPOPITUITARISMO

  • Gestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaIposurrenalismoIposurrenalismo

    Quando trattare?Quando trattare?Cortisolo ed ACTH Cortisolo ed ACTH inapropriatamenteinapropriatamente ridotti per la ridotti per la situazione clinicasituazione clinicaTrattamento sostitutivo cronicoTrattamento sostitutivo cronicoTrattamento sostitutivo in caso di stress psicoTrattamento sostitutivo in caso di stress psico--fisicifisici

    Come trattare?Come trattare?CortoneCortone acetato/acetato/HydrocortisonHydrocortison per per osos: 15: 15--75 mg/m75 mg/m22in 2in 2--3 somministrazioni quotidiane3 somministrazioni quotidianeIdrocortisoneIdrocortisone e.v (25e.v (25--75 mg/ m75 mg/ m2)2)

  • Gestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronica

    IpotiroidismoIpotiroidismo Quando presente?Quando presente?

    FT4 ridotto con FT3 normale e TSH FT4 ridotto con FT3 normale e TSH normale/ridottonormale/ridotto

    Quando trattare?Quando trattare?Se dimostrata la riduzione degli ormoni Se dimostrata la riduzione degli ormoni perifericiperiferici

    Come trattare?Come trattare?11--3 3 microgmicrog/kg/die di L/kg/die di L--tiroxinatiroxina

  • Gestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronica

    IpogonadismoIpogonadismo Quando presente?Quando presente?

    se Testosterone/estradiolo sono ridotti per let se Testosterone/estradiolo sono ridotti per let ossea dopo in 13 anni in presenza di ossea dopo in 13 anni in presenza di gonadotropine ridotte per let osseagonadotropine ridotte per let ossea

    Quando trattare?Quando trattare?Dopo i 13 anni Dopo i 13 anni

    Come trattare?Come trattare?testosterone nel maschiotestosterone nel maschioestroestro--progestiniciprogestinici nella femminanella femmina

  • Gestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronica Interazioni farmacologiche tra i vari deficit e Interazioni farmacologiche tra i vari deficit e

    trattamentitrattamenti-- la terapia la terapia cortisonicacortisonica accentua il deficitaccentua il deficit

    clinico di ADHclinico di ADH-- la terapia con Lla terapia con L--tiroxina accentuatiroxina accentualespressione clinica delllespressione clinica dellipocortisolismoipocortisolismo

    -- la terapia con GH pu accentuare gli effetti la terapia con GH pu accentuare gli effetti clinici dellipotiroidismoclinici dellipotiroidismo

    -- lipotiroidismo pu simulare il deficit di GHlipotiroidismo pu simulare il deficit di GH-- llipogonadismoipogonadismo pu simulare il deficit di GH pu simulare il deficit di GH

  • Gestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaGestione cronicaModalit di trattamentoModalit di trattamentoEffettuare in ordine:Effettuare in ordine:-- Per prime terapia Per prime terapia cortisonicacortisonica e con Le con L--

    tiroxinatiroxina-- Successivamente terapia con ADHSuccessivamente terapia con ADH-- Successivamente terapia con GH e Successivamente terapia con GH e

    gonadotropinegonadotropine

  • GESTIONE ACUTA del PAZIENTE GESTIONE ACUTA del PAZIENTE IPOPITUITARICO CRONICOIPOPITUITARICO CRONICO

    Quando?

    Periodo peri-operatorio di interventi neurochirurgici, sia negli ipopituitarici gi noti sia nei possibili

    ipopituitarici

    Stress psico-fisici intercorrenti: febbre, infezioni, interventi chirurgici in generale, perdita di coscienza; gare sportive, esami scolastici, viaggi di lunga durata e

    con cambio di fuso orario..

  • GESTIONE ACUTA del PAZIENTE GESTIONE ACUTA del PAZIENTE IPOPITUITARICO CRONICOIPOPITUITARICO CRONICO

    Come?

    Trattamento dellinsufficienza dellasse ipotalamo-ipofisi-surrene

    Trattamento dellinsufficienza dellormone antidiuretico e/o degli squilibri idroelettrolitici

    Trattamento dellinsufficienza dellasse ipotalamo-ipofisi-tiroide

  • INSUFFICIENZA SURRENALICA ACUTA

    Triplicare la dose orale giornaliera di Idrocortisone/

    Cortone Acetato

    Sostituire l Idrocortisone/ Cortone Acetato per os con

    Idrocortisone i.m. o e.v. . 2 mg/kg a bolo seguiti da 5

    mg/kg in 3 ore, seguiti da 5-10 mg/kg in 24 ore

    Infusione e.v. di soluzioni idroelettrolitiche (bilanciata

    pediatrica) 120-150 ml/kg/24 ore, correggibili con apporto

    di sodio se necessario

  • ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE PERIOPERATORIEPERIOPERATORIE

    IpernatremiaIpernatremia: : 1 caso ogni 3000 interventi 1 caso ogni 3000 interventi chirurgici; morbilit e mortalit comprese tra il chirurgici; morbilit e mortalit comprese tra il 14 e il 70% nei bambini; 1014 e il 70% nei bambini; 10--15% di probabilit di 15% di probabilit di danno neurologico permanentedanno neurologico permanente

    IponatremiaIponatremia: : 1 caso ogni 1000 interventi 1 caso ogni 1000 interventi chirurgici; morbilit e mortalit del 18%; 5% di chirurgici; morbilit e mortalit del 18%; 5% di danni neurologici permanentidanni neurologici permanenti

  • IPONATREMIAIPONATREMIA Nella popolazione ospedalizzata: incidenza 1% Nella popolazione ospedalizzata: incidenza 1%

    prevalenza 2.5%prevalenza 2.5%

    Principale organo bersaglio dei danni da Principale organo bersaglio dei danni da iponatremiaiponatremia: tessuto cerebrale: tessuto cerebrale

    95% delle sequele neurologiche sono dovute al danno 95% delle sequele neurologiche sono dovute al danno diretto dellipodiretto dellipo--Na, negli altri casi alla rapida Na, negli altri casi alla rapida correzione dellipocorrezione dellipo--NaNa

    Il periodo postoperatorio una delle situazioni Il periodo postoperatorio una delle situazioni predisponenti il danno da ipopredisponenti il danno da ipo--NaNa

    Meccanismo patogenetico del danno cerebrale: Meccanismo patogenetico del danno cerebrale: edema, aumento pressione edema, aumento pressione intracranicaintracranica, ipossia , ipossia cerebrale cerebrale

  • IPERNATREMIAIPERNATREMIA

    Nei bambini: morbilit e mortalit 14Nei bambini: morbilit e mortalit 14--70%70%

    Principale organo bersaglio dei danni da Principale organo bersaglio dei danni da ipernatremiaipernatremia: tessuto cerebrale: tessuto cerebrale

    Il danno neurologico dovuto alla rapida Il danno neurologico dovuto alla rapida correzione dellipercorrezione delliper--Na che interferisce con i Na che interferisce con i meccanismi di compenso cerebrale meccanismi di compenso cerebrale

    Periodo postoperatorio una delle situazioni Periodo postoperatorio una delle situazioni predisponenti il danno da iperpredisponenti il danno da iper--NaNa

  • ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE INTRAOPERATORIE POSTOPERATORIE

    0123456789

    10111213141516171819

    1 2 3 4 5 6 7 8

    0123456789

    10111213141516171819

    8 12 164 20 24

    BILANCIO IPOSODIEMIA ISOLATA CONTRAZIONE DELLA DIURESI DIABETE INSIPIDO IPERSODIEMIA ISOLATA POLIURIA ISOLATASIADH POLIURIA CON IPOSODIEMIA

    OREORE

    CASICASI

  • Trattamento integrato del Trattamento integrato del Trattamento integrato del Trattamento integrato del Trattamento integrato del Trattamento integrato del Trattamento integrato del Trattamento integrato del

    panipopituitarismopanipopituitarismopanipopituitarismopanipopituitarismopanipopituitarismopanipopituitarismopanipopituitarismopanipopituitarismo

    EndocrinologoEndocrinologo NeurochirurgoNeurochirurgo OncologoOncologo OculistaOculista FisioterapistaFisioterapista PsicologoPsicologo

  • Disturbi della differenziazione Disturbi della differenziazione Disturbi della differenziazione Disturbi della differenziazione Disturbi della differenziazione Disturbi della differenziazione Disturbi della differenziazione Disturbi della differenziazione

    sessualesessualesessualesessualesessualesessualesessualesessuale

    Temi emergenti:Temi emergenti:Fisiopatologia: Fisiopatologia: geni implicati nella differenziazione sessualegeni implicati nella differenziazione sessuale

    imprintigimprintig androgenicoandrogenico ed identit di genere ed identit di genere

    Gestione clinica: Gestione clinica: nuova classificazione clinica degli stati di intersessualitnuova classificazione clinica degli stati di intersessualitaspetti etici dellattribuzione daspetti etici dellattribuzione del sessoel sesso

  • Trentanni di ricerca del principale gene Trentanni di ricerca del principale gene implicato nella differenziazione sessuale: SRY implicato nella differenziazione sessuale: SRY localizzato nel braccio corto del cromosoma ylocalizzato nel braccio corto del cromosoma y

  • Principali geni regolatori della differenziazione Principali geni regolatori della differenziazione sessuale (MPG male sessuale (MPG male pathwaypathway promotingpromoting genesgenes))

  • Principali tappe della differenziazione sessuale

  • Ontogenesi dello sviluppo gonadico

  • Timing dello sviluppo delle gonadi,

    dei genitali interni

    e dei genitali esterni

  • Processo di migrazione delle cellule germinali primordiali dallallantoide, attraverso il mesentere dorsale, fino alle creste genitali

  • Differenziazione dei genitali interni : in rosa i dotti di Mueller(femmina), in nero i dotti di Wolff(maschio)

  • Tappe della steroidogenesi gonadica

  • Meccanismo di azione cellulare degli androgeni

  • Principali cause di difettosa azione cellulare degli androgeni

  • ATTRIBUZIONE DI SESSO IN UN NEONATO ATTRIBUZIONE DI SESSO IN UN NEONATO

    ASPETTI PSICOLOGICI

    ASPETTI LEGALI

    ASPETTI MEDICI

    ASPETTI CHIRURGICI

    E UN EMERGENZA PSICOSOCIALE , PUO RAPPRESENTARE UNEMERGENZA MEDICA

    SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLATTRIBUZIONE DI SESSO

    INDAGINI COMPLETE

    TEAM MULTISPECIALISTICO

    COUNSELING

  • Alterazioni cromosomicheAlterazioni cromosomiche

    DisgenesiaDisgenesia gonadicagonadica ( XX ; XY, 45,X) ( XX ; XY, 45,X) RNG090RNG090Maschio XX ( SRY+/SRYMaschio XX ( SRY+/SRY--) ) RNG090RNG090Femmina XY ( SRY+) Femmina XY ( SRY+) RNG090RNG090Ermafrodita vero Ermafrodita vero RN0240RN0240MonosomiaMonosomia distale 9p distale 9p RNG090RNG090Delezione Xq28 Delezione Xq28 RNG090RNG090

    Disordini associati a genitali ambiguiDisordini associati a genitali ambigui

    In verde il codice di esenzione ex DL 279/2001 sulle malattie raIn verde il codice di esenzione ex DL 279/2001 sulle malattie rarere

  • Alterazioni genicheAlterazioni geniche

    Nanismo Nanismo campomelicocampomelico(SOX9) (SOX9) NG010NG010

    Sex Sex reversalreversal ( duplicazione DAX1) ( duplicazione DAX1) NG010NG010

    Mutazioni SFMutazioni SF--1 1 NG010NG010

    Mutazione recettore LH Mutazione recettore LH NG010NG010

    SmithSmith--LemlyLemly--OptizOptiz NG010NG010

    DenysDenys DrashDrash NG010NG010

    FrasierFrasier NG010NG010

    Disordini associati a genitali ambiguiDisordini associati a genitali ambigui

    In verde il codice di esenzione ex DL 279/2001 sulle malattie raIn verde il codice di esenzione ex DL 279/2001 sulle malattie rarere

  • Alterazioni genicheAlterazioni geniche

    Insensibilit agli Insensibilit agli andogeniandogeni RNG010, RC0030RNG010, RC0030

    DeficiDefici di 5di 5--alfaalfa--reduttasi reduttasi RNG010RNG010

    Ipogonadismo Ipogonadismo ipogonadotropoipogonadotropo

    Sindrome di Sindrome di KallmannKallmann RC0020RC0020

    Mutazione recettore Mutazione recettore GnRHGnRH R R NG010NG010

    Disordini associati a genitali ambiguiDisordini associati a genitali ambigui

    In verde il codice di esenzione ex DL 279/2001 sulle malattie raIn verde il codice di esenzione ex DL 279/2001 sulle malattie rarere

  • Disordini della Disordini della steroidogenesisteroidogenesi

    21 21 idrossilasiidrossilasi RCG020RCG020

    3 betaolodeidrogenasi RCG0203 betaolodeidrogenasi RCG020

    11 betaidrossilasi RCG02011 betaidrossilasi RCG020

    17 alfa idrossilasi RCG02017 alfa idrossilasi RCG020

    iperplasia surrenalica lipoidea RCG020iperplasia surrenalica lipoidea RCG020

    17 beta 5alfa 17 beta 5alfa reduttasireduttasi RCG020RCG020

    Disordini associati a genitali ambiguiDisordini associati a genitali ambigui

    In verde il codice di esenzione ex DL 279/2001 sulle malattie raIn verde il codice di esenzione ex DL 279/2001 sulle malattie rarere

  • Disordini associati a genitali ambigui Disordini associati a genitali ambigui

    Anomalie congenite Anomalie congenite

    MURCSMURCSPallisterPallister--HallHall RN0610RN0610RobinovRobinov RN1070RN1070McKusickMcKusick--KaufmannKaufmann

    In verde il codice di esenzione ex DL 279/2001 sulle malattie raIn verde il codice di esenzione ex DL 279/2001 sulle malattie rarere

  • MiscellaneaMiscellanea

    IperandrogenismoIperandrogenismo materno materno RNG010RNG010

    Inquinanti ambientaliInquinanti ambientali RNG010RNG010

    VanishingVanishing testestestes RNG010RNG010

    Disordini associati a genitali ambigui Disordini associati a genitali ambigui

    In verde il codice di esenzione ex DL 279/2001 sulle malattie raIn verde il codice di esenzione ex DL 279/2001 sulle malattie rarere

  • DisgenesiaDisgenesiaDisgenesiaDisgenesiaDisgenesiaDisgenesiaDisgenesiaDisgenesia testicolaretesticolaretesticolaretesticolaretesticolaretesticolaretesticolaretesticolare -------- XY DSD ( Sex XY DSD ( Sex XY DSD ( Sex XY DSD ( Sex XY DSD ( Sex XY DSD ( Sex XY DSD ( Sex XY DSD ( Sex reversereversereversereversereversereversereversereverse DAX1, DAX1, DAX1, DAX1, DAX1, DAX1, DAX1, DAX1, DenysDenysDenysDenysDenysDenysDenysDenys--------DrashDrashDrashDrashDrashDrashDrashDrash, , , , , , , ,

    FrasierFrasierFrasierFrasierFrasierFrasierFrasierFrasier, mutazioni SOX9 , SF, mutazioni SOX9 , SF, mutazioni SOX9 , SF, mutazioni SOX9 , SF, mutazioni SOX9 , SF, mutazioni SOX9 , SF, mutazioni SOX9 , SF, mutazioni SOX9 , SF--------1, LHRH recettore, 1, LHRH recettore, 1, LHRH recettore, 1, LHRH recettore, 1, LHRH recettore, 1, LHRH recettore, 1, LHRH recettore, 1, LHRH recettore, monosomiamonosomiamonosomiamonosomiamonosomiamonosomiamonosomiamonosomia 9p, 9p, 9p, 9p, 9p, 9p, 9p, 9p,

    delezione Xq28, delezione Xq28, delezione Xq28, delezione Xq28, delezione Xq28, delezione Xq28, delezione Xq28, delezione Xq28, SmithSmithSmithSmithSmithSmithSmithSmith--------LemliLemliLemliLemliLemliLemliLemliLemli--------OpitzOpitzOpitzOpitzOpitzOpitzOpitzOpitz, , , , , , , , vanishingvanishingvanishingvanishingvanishingvanishingvanishingvanishing testistestistestistestistestistestistestistestis))))))))

    Genitali esterniGenitali esterni

    Genitali interniGenitali interni

    Orientamento Orientamento psicosessualepsicosessuale F F MM

  • OvotestisOvotestisOvotestisOvotestisOvotestisOvotestisOvotestisOvotestis DSDDSDDSDDSDDSDDSDDSDDSD-------- Ermafroditismo vero (presenza di tessuto Ermafroditismo vero (presenza di tessuto Ermafroditismo vero (presenza di tessuto Ermafroditismo vero (presenza di tessuto Ermafroditismo vero (presenza di tessuto Ermafroditismo vero (presenza di tessuto Ermafroditismo vero (presenza di tessuto Ermafroditismo vero (presenza di tessuto

    testicolare ed testicolare ed testicolare ed testicolare ed testicolare ed testicolare ed testicolare ed testicolare ed ovaricoovaricoovaricoovaricoovaricoovaricoovaricoovarico))))))))

    Genitali esterniGenitali esterni

    Genitali interni : ASIMMETRICIGenitali interni : ASIMMETRICI

    Orientamento Orientamento psicosessualepsicosessuale F F MM

  • DisgenesiaDisgenesiaDisgenesiaDisgenesiaDisgenesiaDisgenesiaDisgenesiaDisgenesia gonadicagonadicagonadicagonadicagonadicagonadicagonadicagonadica mista mista mista mista mista mista mista mista (XO/XY DSD)(XO/XY DSD)(XO/XY DSD)(XO/XY DSD)(XO/XY DSD)(XO/XY DSD)(XO/XY DSD)(XO/XY DSD)

    Genitali esterniGenitali esterni

    Genitali interni : ASIMMETRICIGenitali interni : ASIMMETRICI

    Orientamento Orientamento psicosessualepsicosessuale F F MM

  • Difetti di sintesi del testosterone (iperplasia surrenale Difetti di sintesi del testosterone (iperplasia surrenale Difetti di sintesi del testosterone (iperplasia surrenale Difetti di sintesi del testosterone (iperplasia surrenale Difetti di sintesi del testosterone (iperplasia surrenale Difetti di sintesi del testosterone (iperplasia surrenale Difetti di sintesi del testosterone (iperplasia surrenale Difetti di sintesi del testosterone (iperplasia surrenale lipodealipodealipodealipodealipodealipodealipodealipodea, deficit , deficit , deficit , deficit , deficit , deficit , deficit , deficit

    di 3idrossisteroide di 3idrossisteroide di 3idrossisteroide di 3idrossisteroide di 3idrossisteroide di 3idrossisteroide di 3idrossisteroide di 3idrossisteroide deidrogenasideidrogenasideidrogenasideidrogenasideidrogenasideidrogenasideidrogenasideidrogenasi, deficit di 17irossisteroide , deficit di 17irossisteroide , deficit di 17irossisteroide , deficit di 17irossisteroide , deficit di 17irossisteroide , deficit di 17irossisteroide , deficit di 17irossisteroide , deficit di 17irossisteroide

    deidrogenasideidrogenasideidrogenasideidrogenasideidrogenasideidrogenasideidrogenasideidrogenasi) ) ) ) ) ) ) ) XX ed XY DSDXX ed XY DSDXX ed XY DSDXX ed XY DSDXX ed XY DSDXX ed XY DSDXX ed XY DSDXX ed XY DSD

    Genitali esterniGenitali esterni

    Genitali interniGenitali interni

    Orientamento Orientamento psicosessualepsicosessuale F F MM

  • Deficit di 5 lfa Deficit di 5 lfa Deficit di 5 lfa Deficit di 5 lfa Deficit di 5 lfa Deficit di 5 lfa Deficit di 5 lfa Deficit di 5 lfa reduttasireduttasireduttasireduttasireduttasireduttasireduttasireduttasi (XY DSD)(XY DSD)(XY DSD)(XY DSD)(XY DSD)(XY DSD)(XY DSD)(XY DSD)

    Genitali esterni Genitali esterni

    Genitali interniGenitali interni

    Orientamento Orientamento psicosessualepsicosessuale F F MM

  • Insensibilit agli androgeni (sindrome di Insensibilit agli androgeni (sindrome di Insensibilit agli androgeni (sindrome di Insensibilit agli androgeni (sindrome di Insensibilit agli androgeni (sindrome di Insensibilit agli androgeni (sindrome di Insensibilit agli androgeni (sindrome di Insensibilit agli androgeni (sindrome di MorrisMorrisMorrisMorrisMorrisMorrisMorrisMorris) ) ) ) ) ) ) ) XY DSDXY DSDXY DSDXY DSDXY DSDXY DSDXY DSDXY DSD

    Genitali esterniGenitali esterni

    completa incompletacompleta incompleta

    Genitali interniGenitali interni

    Orientamento psicosessuale F Orientamento psicosessuale F MM

  • In discussioneIn discussione

    Quale scelta del sesso (medicina Quale scelta del sesso (medicina predittiva)predittiva)

    Tempistica degli interventi chirurgici Tempistica degli interventi chirurgici (consenso informato )(consenso informato )

    Obiettivi e limiti degli interventi Obiettivi e limiti degli interventi correttivi sui genitali esterni correttivi sui genitali esterni (normalizzazione e integrit fisica)(normalizzazione e integrit fisica)

  • PRINCIPALI FATTORI CONSIDERATI PRINCIPALI FATTORI CONSIDERATI NELLATTRIBUZIONE DI SESSONELLATTRIBUZIONE DI SESSO

    MASCOLINIZZAZIONE DEI GENITALI ESTERNI

    (American Academy of Pediatrics, 2000)

    NECESSITA DI TERAPIA SOSTITUTIVA ORMONALE

    POTENZIALE MALIGNITA GONADI DISGENETICHE

    IMPRINTING DEGLI ORMONI SESSUALI

    FERTILITA

    ETA ALLA DIAGNOSI

  • PUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCE

  • Ambiente: nutrizione/ inquinamento

    Pubert:Pubert:

    precoce o ritardataprecoce o ritardata

    Strutture/funzioni cerebraliStrutture/funzioni cerebrali

    Conseguenze Conseguenze psicosocialipsicosocialiPercezione della salute

    Immagine corporea/salute mentale

    Comportamento

    Struttura familiare Educazione

    Genetica: genere/

    costituzione

    AMBIENTE FISICO, ECOLOGICO, SOCIALEAMBIENTE FISICO, ECOLOGICO, SOCIALE

    TIMING DELLA PUBERTA , INFLUENZE AMBIENTALI ECONSEGUENZE PSICOSOCIALI P.A Michaud 2006

  • STORIA NATURALE DELLA STORIA NATURALE DELLA STORIA NATURALE DELLA STORIA NATURALE DELLA STORIA NATURALE DELLA STORIA NATURALE DELLA STORIA NATURALE DELLA STORIA NATURALE DELLA

    PUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCEPUBERTA PRECOCE

    AUMENTATA SECREZIONE DI GONADOTROPINE

    AUMENTATA SECREZIONE DI STEROIDI SESSUALI

    CRESCITA E MATURAZIONE OSSEA ACCELLERATE

    ETA OSSEAPROGRESSIONE CARATTERI SESSUALI

    STATURA INFANTILE >COETANEI

    MATURAZIONE GAMETI E CAPACITA RIPRODUTTIVA

    RIDOTTO GUADAGNO STATURALE PER ETA OSSEA

    STATURA ADULTA COMPROMESSA

  • Pubert precoce centrale - gonadotropino dipendente

    Pubert precoce periferica - gonadotropino indipendente

    Telarca prematuro

    Thelarche variant

    Pubarca prematuro

    SVILUPPO PUBERALE PRECOCE

    Entit cliniche :

  • SEGNI DI SVILUPPO PUBERALE ED ETA AL DI SOTTO DELLA QUALE IL SEGNO E DA CONSIDERARE PRECOCE

    MASCHIO

    FEMMINA

    Volume testicolare 4 ml (2.5 cm)

  • PUBERTA PRECOCE

    CENTRALE

    CAUSEGonadotropine FSH, LH LH/FSH > 1

    STEROIDI SESSUALI

    GONADI

    Sviluppo puberale precoce isosessuale

  • CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA

    PRECOCE CENTRALEPRECOCE CENTRALEPRECOCE CENTRALEPRECOCE CENTRALEPRECOCE CENTRALEPRECOCE CENTRALEPRECOCE CENTRALEPRECOCE CENTRALE

    IdiopaticaIdiopatica (sporadica o familiare), F:M >10:1(sporadica o familiare), F:M >10:1 Anomalie del SNCAnomalie del SNC, F:M circa 1:1 , acquisite , F:M circa 1:1 , acquisite

    (traumi, infezioni, radiazioni)(traumi, infezioni, radiazioni)congenite (cisti, idrocefalo, congenite (cisti, idrocefalo, amartomaamartoma, , SOD)SOD)

    TumoriTumori ((GliomaGlioma, , astrocitomaastrocitoma, , craniofaringiomacraniofaringioma))

    Secondaria ad esposizione cronica a Secondaria ad esposizione cronica a steroidisteroidi sessualisessuali

    Forme reversibiliForme reversibili (lesioni occupanti spazio)(lesioni occupanti spazio)

  • Caratteristiche:

    sviluppo puberale precoce con ritmo variabile

    velocit di crescita aumentata

    et ossea avanzata

    disturbi emotivi, aggressivi

    segni inerenti la patologia di base

    PUBERTA PRECOCE CENTRALE

  • Percorso diagnostico-terapeutico Telarca precoceTELARCA PRECOCE +/- PUBARCA

    ETA > 2 ANNI B III 2-8 anni valutare subito

    ETA < 2 ANNI CRITERI CLINICI DI ATTENZIOE LHRH test 17BETAe2 ETA OSSEA ECOGRAFIA PELVICA

    NON CRITERI CLINICI DI ATTENZIONE CONTROLLO CLINICO A TRE MESI O RINVIO AL CURANTE

    B II ETA 2- 7 ANNICONTROLLO CLINICO A 3 MESI

    B I B II/III

    PUBERTA PRECOCE ALTRE FORME CENTRALE

    RMN CEREBRALE TERAPIA

    Al Curante 17 BETAE2

    LHRH test

    17OHP

    Et ossea

    B II ETA 7-8 ANNICONTROLLO CLINICO A 6 MESI con et ossea

    B III : P.PrecoceRapidamente progressiva

    Al Curante

    17 BETAE2 LHRH test 17OHP

    Valutzione psicologica

    BI/II

    Eta ossea > EC 2 DS o

    Atezza per et ossea inferiore al BG di 2 DS

    Proposta terapeutica

  • PUBERTA PRECOCE CENTRALE

    TERAPIA:

    migliorare le prospettive accrescitive

    prevenire i disagi psicologici

    ridurre il rischio di abuso sessuale

    SCOPI

  • INDICAZIONI AL TRATTAMENTO

    Previsione staturale definita non soddisfacente

    Previsione staturale non adeguata rispetto al potenziale genetico

    Et ossea - et cronologica > 2 anni

    Et cronologica < 6 anni

    Rapida evolutivit clinica

    Forte disagio psicologico

  • ANALOGHI DEL GnRH USATI NEL TRATTAMENTO DELLA PUBERTA PRECOCE VERA

    ANALOGO SOMMINISTRAZIONE DOSE

    Leuprolide

    Triptorelina

    intramuscolare depot 100-200 g/kg ogni 21-28 gg

    60-120 g/kg ogni 28 gg

    intramuscolare depot

  • Controllo delle manifestazioni puberali

    Altezza finale superiore a quella prevista allinizio delle terapia e compresa nel range genetico

    Scarsi effetti collaterali: irritabilit, riduzione della progressione della densit ossea, aumento ponderale

    Tempo medio di comparsa del menarca dalla sospensione della terapia : 1 anno

    Il 75% circa delle ragazze, dopo circa 3 anni dal menarca, presenta ciclicit mestruale regolare, mentre il 25% circa oligo-polimenorrea

    EFFETTI DEL TRATTAMENTO CON ANALOGHI DEL GnRH IN SOGGETTI CON PUBERT PRECOCE CENTRALE

  • PUBERTA PRECOCE

    PERIFERICA

    Gonadotropine FSH, LH

    CAUSE

    GONADISURRENE

    STEROIDI SESSUALI

    Sviluppo puberale precoce isosessuale

  • CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA CAUSE DI PUBERTA

    PRECOCE PERIFERICAPRECOCE PERIFERICAPRECOCE PERIFERICAPRECOCE PERIFERICAPRECOCE PERIFERICAPRECOCE PERIFERICAPRECOCE PERIFERICAPRECOCE PERIFERICA

    Forme geneticheForme genetiche (mutazioni attivanti il (mutazioni attivanti il recettore LH, sindrome di recettore LH, sindrome di McCuneMcCune--AlbrightAlbright , , mutazione DAX1)mutazione DAX1)

    TumoriTumori ((surrenalicisurrenalici, , ovariciovarici, testicolari, HCG , testicolari, HCG secernenti)secernenti)

    Forme limitate o reversibiliForme limitate o reversibili (sindrome (sindrome adrenogenitaleadrenogenitale congenita nel maschio, steroidi congenita nel maschio, steroidi o gonadotropine esogene, cisti o gonadotropine esogene, cisti ovaricheovariche))

  • Principali cause nelle femmine

    Tumori dellovaio

    Cisti follicolari dellovaio

    S. di McCune Albright

    PUBERTA PRECOCI PERIFERICHE

    Principali cause nei maschi

    Tumori della cellula di Leydig

    Testotossicosi

    S. di McCune Albright

    Tumori HCG secernenti

    Mutazioni DAX1

  • Caratteristiche: sviluppo puberale: precoce, irregolare, progressivo e

    altalenante

    velocit di crescita aumentata

    et ossea avanzata

    segni inerenti la patologia di base

    PUBERTA PRECOCE PERIFERICA

  • Implicazioni ereditarie casi familiari di pubert precoce isosessuale a trasmissione

    autosomica dominante casi sporadici di pubert precoce isosessuale

    Implicazioni ormonali Testosterone LH basale e dopo stimolo con LHRH

    PUBERTA PRECOCE FAMILIARE O TESTOTOSSICOSI

    Implicazioni cliniche sviluppo puberale: precoce, irregolare, progressivo e altalenante velocit di crescita aumentata et ossea avanzata

    Implicazioni genetiche mutazioni del gene del recettore della gonadotropina LH

  • An Update on the Treatment of Precocious Puberty in Testotoxicosis. Nadine Haddad and Erica EugsterJournal of Pediatric Endocrinology and Metabolism 20,653-661(2007)

  • CLINICAL SIGNS OF CLINICAL SIGNS OF

    McCUNEMcCUNE ALBRIGHT SYNDROME (MAS)ALBRIGHT SYNDROME (MAS)

    breast enlargement with breast enlargement with nipple nipple hyperpigmentationhyperpigmentation ovarian cystsovarian cysts

    PERIPHERAL PRECOCIOUS PUBERTY

    CUTANEOUS DYSPLASIA

    caf au caf au laitlait spots spots

    cysticcysticareasareas

    craniocranio--facialfacialsclerosyssclerosys

    BONE FIBROUS

    DYSPLASIA

    1 2 73 104 5 6 8 9 11 12 13

    R201H R201H R201CR201C

    GNAS1 GENEGNAS1 GENE((GsGs protein, on 20q13.1)protein, on 20q13.1)

    PERSISTENT Gs alpha-subunit ACTIVATION

  • II grado: 10-20 microliti

    Wasniewska M. et Al. J Pediatr. 2004

    III grado: > 20 microliti

    Immagini ultrasonografiche

    SINDROME DI SINDROME DI McCUNEMcCUNE ALBRIGHTALBRIGHTMicrolitiasi testicolare

  • MUTAZIONE R201

    postzigotica, sporadica, non ereditaria

    mosaicismo cellulare

    differenti proporzioni di cellule mutate in ciascun tessuto

  • SINDROME DI SINDROME DI McCUNEMcCUNE ALBRIGHT:ALBRIGHT:

    GTP

    GDP

    GDP

    GTP +attivazione adenilciclasi

    EXTRACELLULARE

    MEMBRANACELLULARE

    INTRACELLULARE

    *recettore

    LH/FSH, TSH, GHRH, CRF, ACTH, ect.

    Gs : inattivaP1

    idrolisi(attivit

    GTPasica)Gs : attiva

    AMPC

    Iperattivit ormonale autonoma Proliferazione cellulare

    meccanismi fisiopatologici

  • Paziente di 4 anni e mezzo affetto da sindrome di McCune Albright (chiazze cutanee caffe latte, displasia ossea poliostotica, ipertiroidismo periferico e pubert precoce periferica

    In trattamento con Bicalutamide ( Casodex) : 25 mg/die per os ed Anastrozolo ( Arimidex) 1 mg/die per os

  • An Update on the Treatment of FemalePrecocious Puberty in McCune -AlbrightSyndrome. Nadine Haddad and Erica EugsterJournal of PediatricEndocrinology and Metabolism 20,653-661(2007)

  • PUBERTA PRECOCE COME FATTORE DI PUBERTA PRECOCE COME FATTORE DI PUBERTA PRECOCE COME FATTORE DI PUBERTA PRECOCE COME FATTORE DI PUBERTA PRECOCE COME FATTORE DI PUBERTA PRECOCE COME FATTORE DI PUBERTA PRECOCE COME FATTORE DI PUBERTA PRECOCE COME FATTORE DI

    RISCHIO COMPORTAMENTALE NELLE RISCHIO COMPORTAMENTALE NELLE RISCHIO COMPORTAMENTALE NELLE RISCHIO COMPORTAMENTALE NELLE RISCHIO COMPORTAMENTALE NELLE RISCHIO COMPORTAMENTALE NELLE RISCHIO COMPORTAMENTALE NELLE RISCHIO COMPORTAMENTALE NELLE

    RAGAZZE (RAGAZZE (RAGAZZE (RAGAZZE (RAGAZZE (RAGAZZE (RAGAZZE (RAGAZZE (DeardorffDeardorffDeardorffDeardorffDeardorffDeardorffDeardorffDeardorff J 2005)J 2005)J 2005)J 2005)J 2005)J 2005)J 2005)J 2005)

    MATURAZIONE PRECOCE

    ABUSO PRECOCE DI ALCOL

    INIZIO PRECOCE DI ATTIVITA SESSUALE

    RISCHIO DI GRAVIDANZA IN ETA ADOLESCENZIALE

    ABBANDONO SCOLASTICO, PROBLEMI ECONOMICI E SOCIALI

  • Abuso di alcol e sostanze in relazione a Abuso di alcol e sostanze in relazione a Abuso di alcol e sostanze in relazione a Abuso di alcol e sostanze in relazione a Abuso di alcol e sostanze in relazione a Abuso di alcol e sostanze in relazione a Abuso di alcol e sostanze in relazione a Abuso di alcol e sostanze in relazione a

    pubert precocepubert precocepubert precocepubert precocepubert precocepubert precocepubert precocepubert precoce

    GrantGrant (1997)(1997) Indagine su 27.616 americani adulti bevitori Indagine su 27.616 americani adulti bevitori abituali: pi del 40% di ragazze con pubert precoce ha abituali: pi del 40% di ragazze con pubert precoce ha iniziato a bere o fumare entro i 13 anni di etiniziato a bere o fumare entro i 13 anni di et

    Prokopcakova (1998) Indagine su 947 ragazze slovacche di 15 Prokopcakova (1998) Indagine su 947 ragazze slovacche di 15 anni:le ragazze con pubert precoce anni:le ragazze con pubert precoce bevevanobevevano, fumavano, , fumavano, assumevano pi spesso assumevano pi spesso cannabiscannabis ed altre droghe, uscivano ed altre droghe, uscivano pi spesso con ragazzi ed erano pi popolari tra le ragazze ed pi spesso con ragazzi ed erano pi popolari tra le ragazze ed i ragazzii ragazzi

  • Comportamenti aggressivi e Comportamenti aggressivi e Comportamenti aggressivi e Comportamenti aggressivi e Comportamenti aggressivi e Comportamenti aggressivi e Comportamenti aggressivi e Comportamenti aggressivi e

    psicopatologia in relazione a pubert psicopatologia in relazione a pubert psicopatologia in relazione a pubert psicopatologia in relazione a pubert psicopatologia in relazione a pubert psicopatologia in relazione a pubert psicopatologia in relazione a pubert psicopatologia in relazione a pubert

    precoceprecoceprecoceprecoceprecoceprecoceprecoceprecoce

    GraberGraber (1997) Indagine su 1709 studenti liceali americani:le (1997) Indagine su 1709 studenti liceali americani:le ragazze con pubert precoce presentano per tutta la vita ragazze con pubert precoce presentano per tutta la vita problemi di adattamento. Le ragazze con pubert precoce ed i problemi di adattamento. Le ragazze con pubert precoce ed i ragazzi con pubert tarda hanno pi evidenze di ragazzi con pubert tarda hanno pi evidenze di psicopatologia rispetto ai coetaneipsicopatologia rispetto ai coetanei

    Aro (1987) Indagine su 935 liceali finlandesi di et media 14,5 Aro (1987) Indagine su 935 liceali finlandesi di et media 14,5 anni:nelle ragazze esistevano differenze sullabuso di alcol, anni:nelle ragazze esistevano differenze sullabuso di alcol, tabacco e sintomi psicosomatici in relazione allet del tabacco e sintomi psicosomatici in relazione allet del menarcamenarca

  • Confronto tra timing puberale e caratteristiche psicologiche e cConfronto tra timing puberale e caratteristiche psicologiche e comportamentali in omportamentali in

    un gruppo di femmine adolescenti svizzere un gruppo di femmine adolescenti svizzere MichaudMichaud 20062006

    nsnsnsns4,64,67,47,411,611,6Tentativi suicidaliTentativi suicidali

    nsnsnsns23,223,221.121.126,826,8Sintomi depressiviSintomi depressivi

    nsnsnsns3,73,75,25,27,37,3Altre drogheAltre droghe

    nsnsnsns14,414,414,414,416,816,8Uso recente di Uso recente di cannabiscannabis

    nsnsnsns17,817,818,518,520.120.1Sbronze recentiSbronze recenti

    nsns0,0030,00322,422,428.528.537,037,0Fumo abitualeFumo abituale

    < 0,001< 0,001< 0,001< 0,00147,247,256,256,271,971,9Attivit sessualeAttivit sessuale

    nsnsnsns34,034,034,234,234,534,5BulimiaBulimia

    nsns0,010,015,05,05,35,38,78,7BullismoBullismo

    nsns0,010,0122,922,9292936,336,3Sintomi funzionaliSintomi funzionali

    nsns0,0200,02013,113,116,616,618,918,9Insoddisfazione Insoddisfazione dellimmagine corporeadellimmagine corporea

    nsnsnsns5,15,15,65,67,67,6Malattie organicheMalattie organiche

    tarda tarda vsvsnormalenormale

    (p)(p)

    precoce precoce vsvsnormalenormale

    (p)(p)

    TardaTardaN 597N 597

    %%

    NormaleNormaleN 1717N 1717

    %%

    PrecocePrecocen 1054n 1054

    %%

    pubertpubert

  • Confronto tra timing puberale e caratteristiche psicologiche e cConfronto tra timing puberale e caratteristiche psicologiche e comportamentali in omportamentali in

    un gruppo di maschi adolescenti svizzeri un gruppo di maschi adolescenti svizzeri MichaudMichaud 20062006

    nsns0,0000,0002,72,71,71,77,67,6Tentativi suicidaliTentativi suicidalinsns0,0000,00029,229,226,326,335,735,7Sintomi depressiviSintomi depressivinsns0,0000,0009,19,18,58,516,116,1Altre drogheAltre droghensns0,0000,00014,814,817,417,420,220,2Uso di Uso di cannabiscannabisnsns0,0020,00238,738,739,439,447,847,8Sbronze recentiSbronze recentinsns0,0000,00026,226,231,531,545,345,3Fumo abitualeFumo abituale

    0,0000,0000,0000,00046,846,861,761,774,674,6Attivit sessualeAttivit sessuale0,0470,0470,0010,00122,722,716,616,624,124,1BulimiaBulimia

    nsns0,0020,00213,713,710,910,916,216,2BullismoBullismonsns0,0000,0007,37,38,68,614.514.5Sintomi funzionaliSintomi funzionali

    0,0080,008nsns10,610,67,27,210.510.5Insoddisfazione Insoddisfazione immagine corporeaimmagine corporea

    nsns0,0390,0396,16,14,74,78,58,5MalattieMalattie

    tarda tarda vsvs nn(p)(p)

    precprec vsvs n (p)n (p)TardaTardan=645n=645

    %%

    NormaleNormalen=2373n=2373

    %%

    PrecocePrecocen=986n=986

    %%

    pubertpubert

  • La malattiaLa malattiaLa malattiaLa malattiaLa malattiaLa malattiaLa malattiaLa malattia

    La malattia La malattia DISEASE DISEASE come viene come viene rapresentatarapresentatanella nella biomedicinabiomedicina localizzata nel corpo elocalizzata nel corpo erappresentata da una serie di dati rilevabili rappresentata da una serie di dati rilevabili obiettivamente. obiettivamente.

    La malattia La malattia ILNESS ILNESS vieneviene rappresentata come rappresentata come radicata nella vitaradicata nella vita, fondata nella storicit , fondata nella storicit umana, nella temporalit dei singoli, delle umana, nella temporalit dei singoli, delle famiglie e delle comunit .famiglie e delle comunit .

    La malattia SICKNESS il significato sociale, La malattia SICKNESS il significato sociale, la collocazione del malato rispetto alla la collocazione del malato rispetto alla normalit socialenormalit sociale

  • Relazione medicoRelazione medicoRelazione medicoRelazione medicoRelazione medicoRelazione medicoRelazione medicoRelazione medico--------pazientepazientepazientepazientepazientepazientepazientepaziente

    Medici e pazienti Medici e pazienti categorizzanocategorizzano segni e sintomi segni e sintomi in maniera diversain maniera diversa attribuendo loro significati attribuendo loro significati secondo la logica della propria comunit secondo la logica della propria comunit linguistica e secondo i propri interessi linguistica e secondo i propri interessi esistenziali (esistenziali (BenjaminBenjamin WhorfWhorf).).

    Poich le categorie ed i mondi della vita sono Poich le categorie ed i mondi della vita sono diversi tra medico e paziente, le conversazioni diversi tra medico e paziente, le conversazioni mediche sono piene di mediche sono piene di interruzioni, interruzioni, fraintendimenti e vuoti di comprensionefraintendimenti e vuoti di comprensione

  • Il dialogo medico paziente: Il dialogo medico paziente: Il dialogo medico paziente: Il dialogo medico paziente: Il dialogo medico paziente: Il dialogo medico paziente: Il dialogo medico paziente: Il dialogo medico paziente:

    lincontro con laltrolincontro con laltrolincontro con laltrolincontro con laltrolincontro con laltrolincontro con laltrolincontro con laltrolincontro con laltro

    Nellincontro avviene la mediazione tra Nellincontro avviene la mediazione tra due realt culturali e due motivazionidue realt culturali e due motivazioni

    La narrazione del paziente attiva la La narrazione del paziente attiva la comprensione e la comprensione e la restituzionerestituzione da parte da parte del medico (feedback)del medico (feedback)

    La narrazione del medico attiva la La narrazione del medico attiva la comprensione e la comprensione e la restituzionerestituzione da parte da parte del pazientedel paziente

  • La La La La La La La La cocococococococo--------costruzionecostruzionecostruzionecostruzionecostruzionecostruzionecostruzionecostruzione

    narrativanarrativanarrativanarrativanarrativanarrativanarrativanarrativa

    Se la relazione medicoSe la relazione medico--paziente ben paziente ben strutturata la storia clinica viene costruita da strutturata la storia clinica viene costruita da entrambi, con lapporto di significato e di senso entrambi, con lapporto di significato e di senso al quale ognuno contribuisceal quale ognuno contribuisce

    Una narrazione Una narrazione coco--costruitacostruita e condivisa nel e condivisa nel tempo in tutti i suoi sviluppi la condizione tempo in tutti i suoi sviluppi la condizione necessaria per lalleanza diagnostica e necessaria per lalleanza diagnostica e lalleanza terapeutica, per laderenza del lalleanza terapeutica, per laderenza del paziente alle cure e la motivazione del medicopaziente alle cure e la motivazione del medico

    I migliori risultati clinici sono ottenuti quando il I migliori risultati clinici sono ottenuti quando il livello di livello di condivisione sul significato delle curecondivisione sul significato delle curee del trattamento altoe del trattamento alto

  • Lettura dei fatti (segni e sintomi)

    empirista ermeneutica

    significato senso

    MEDICO PAZIENTE

  • PazientePazienteIllnessIllness

    SofferenzaSofferenza disagiodisagioMedico Medico DiseaseDisease

    AlterazioneAlterazione disturbodisturbo

    Paziente/medico/societPaziente/medico/societSicknessSickness

    AnomaliaAnomalia deviazionedeviazione

    SIGNIFICATO E SENSO DELLA PUBERTA PRECOCE

  • Superamento del dualismo tra medicina Superamento del dualismo tra medicina Superamento del dualismo tra medicina Superamento del dualismo tra medicina Superamento del dualismo tra medicina Superamento del dualismo tra medicina Superamento del dualismo tra medicina Superamento del dualismo tra medicina

    basata sulle prove (EBM) e medicina basata sulle prove (EBM) e medicina basata sulle prove (EBM) e medicina basata sulle prove (EBM) e medicina basata sulle prove (EBM) e medicina basata sulle prove (EBM) e medicina basata sulle prove (EBM) e medicina basata sulle prove (EBM) e medicina

    basata sulla narrazione (NBM)basata sulla narrazione (NBM)basata sulla narrazione (NBM)basata sulla narrazione (NBM)basata sulla narrazione (NBM)basata sulla narrazione (NBM)basata sulla narrazione (NBM)basata sulla narrazione (NBM)

    Lintegrazione tra medicina basata sui fatti e Lintegrazione tra medicina basata sui fatti e sulle prove di efficacia e la medicina basata sulle prove di efficacia e la medicina basata sullincontro culturale tra medico e paziente sullincontro culturale tra medico e paziente in grado:in grado:

    Di aumentare le possibilit diagnostiche e Di aumentare le possibilit diagnostiche e terapeuticheterapeutiche

    Ridurre i conflitti e gli errori Ridurre i conflitti e gli errori Avvicinare medico e paziente alla Avvicinare medico e paziente alla

    comprensione di se stessi e del senso del comprensione di se stessi e del senso del proprio agireproprio agire