pubblicazione periodica direzione ed ......il medioevo prossimo venturo - di pippo rizzo. . . . . ....

40
PERIODICO DELL’UNIONE PENSIONATI UNICREDIT Pubblicazione periodica DIREZIONE ED AMMINISTRAZIONE 20143 MILANO - Viale Liguria 26 Tel. 02.86815863 - Fax 02.83241832 ANNO XXXVI - N. 1 - GENNAIO-APRILE 2016

Upload: others

Post on 09-Mar-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

PERIODICO DELL’UNIONE PENSIONATI UNICREDIT

Pubblicazione periodica

DIREZIONE ED AMMINISTRAZIONE20143 MILANO - Viale Liguria 26Tel. 02.86815863 - Fax 02.83241832

ANNO XXXVI - N. 1 - GENNAIO-APRILE 2016

Page 2: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

SOMMARIO

EDITORIALE - di Giacomo Pennarola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3

IL RESTYLING DEL NOSTRO FONDO - di Corrado Galeasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4

GLI INVESTIMENTI MOBILIARI DEL FONDO PENSIONE - di Luciano Palmesi . . . . . . . . . . » 5

RELAZIONI DEI NOSTRI CONSIGLIERI PRESSO IL FONDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5

L’ANDAMENTO DEGLI INVESTIMENTI MOBILIARI DEL FONDO PENSIONE NEL 2015 . . . . » 7

BRINDISI DI NATALE CON IL MANAGEMENT UNICREDIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8

UDIENZA PAPALE PENSIONATI UNICREDIT DEL 27 FEBBRAIO 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . » 10

VERBALE SEGRETERIA NAZIONALE DEL 12 FEBBRAIO 2016con interventi di Luigi Romerio, Antonio Gatti e Maurizio Beccari . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13

Uni.C.A. 2.0 ISTRUZIONI PER L’USO - di Maurizio Beccari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16

ULTIMISSIME DA Uni.C.A. - 11 MARZO 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16

ATTIVITÀ GRUPPI REGIONALI• Veneto - Trentino Alto Adige . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 18• Lazio - Umbria - Abruzzo - Molise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19• Sicilia Occidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19

ALL’OMBRA DELLA QUERCIA - a cura di Isabella Cattaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23

Parigi, andateci in barca - di Isabella Cattaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23• Il filo dei ricordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 26

Nel ricordo dei Fanti che dalla Russia più non torneranno - di Antonio Colombo . . . . . » 26• Narrativa e saggistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27

Donne ch’avete intelletto d’amore - di Annamaria Capudi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27La panchina - di Francesco Dellepiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 28

• Storia, costume e leggende delle nostre regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29Peculiarità romane, obelischi e piramidi - di Carlo Troisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29La caccia al pescespada - di Ninì Renzo Pappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32

• La palestra dei pensieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33Ma le tasse le paghiamo solo noi? - di Tommaso Gigliola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35

• Arte e cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36Le monete di Roma - Il bronzo - di Roberto Reynaudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36

• I nostri poeti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38L’avvelenata - di Cosetta Marchesini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38La forza della Croce - di Annamaria Capudi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38Ottimismo e Pessimismo - di Carlo Indiveri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38Mistero - di Alberto Badolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38

I NOSTRI LUTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39

In copertina: Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia. Amburgo, Kunsthalle MuseumIl dipinto sembra voler simboleggiare l’attuale “nebbiosa” visuale dell’Economia globale,

ci auguriamo che la prossima copertina possa illustrare un solare paesaggio di rassicurante serenità.

2 GENNAIO - APRILE 2016

Page 3: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GENNAIO - APRILE 2016 3

EDITORIALE

Diamo alle stampe questo numerodella QUERCIA NUOVA oggi 11 aprile,data al centro di una serie di appunta-menti importanti sia per il Fondo cheper la nostra vita partecipativa ed as-sociativa.

Il 16 marzo scorso, difatti, si è ri-unito il Consiglio di Amministrazioneche ha approvato la bozza di progettodi Bilancio al 31 dicembre 2015 con laconseguente Relazione.

Il Bilancio, chiude con un rendi-mento che comporta una riduzione a partire dal gen-naio 2016 delle prestazioni per noi pensionati e per ipartecipanti attivi che va dal 2 al 2,55%, inevitabileconseguenza negativa della “nebbiosa” situazione glo-bale dell’Economia, simboleggiata dalla copertinadella nostra rivista (vedi nota in calce al Sommario).

Di questo e di tutti gli argomenti trattati troveretein questo numero della rivista, ampie e diffuse notizienelle Relazioni dei nostri Consiglieri.

Il Consiglio ha inoltre:- Convocato l’Assemblea ordinaria per il 29 aprile in

prima convocazione e, il 27 maggio in seconda con-vocazione, per l’approvazione del Bilancio e per l’e-lezione dei Consiglieri e dei Sindaci Effettivi e Sup-plenti, la cui nomina è di spettanza dei Partecipantie dei Pensionati.

- Convocato l’assemblea straordinaria per l’approva-zione del progetto di modifica del testo dello Statu-to del Fondo.

Le modifiche approvate, consentirebbero di rende-re operativo l’accordo sindacale e quindi l’entrata nelFondo di Gruppo dei pensionati iscritti nei Fondiaziendali interni al Bilancio della Banca che non han-no accettato la capitalizzazione delle loro prestazionipensionistiche. In questi giorni viene consegnato ilmateriale per consentirci di votare, ma, ad oggi nontutto il testo illustrativo è stato pubblicato nel sito delFondo, il testo illustrato è disponibile dal 14 aprile.

Il nostro Consiglio Nazionale si riunirà a Bolognail 19 e 20 aprile per esprimere le sue valutazioni, desi-gnare i nostri candidati nel Consiglio e per dare agliiscritti motivate indicazioni di voto.

Non è stato possibile convocare prima della suddet-ta data il Consiglio, perché occorreva essere ragione-

volmente certi che vi fosse tutto ilmateriale necessario per una ponde-rata valutazione.

Abbiamo quindi invitato i nostriiscritti (ove possibile via e-mail e sms)di votare dopo avere letto le nostre va-lutazioni.

Questa è la premessa, lunga ma do-verosa, per richiamare tutti alla ne-cessità di partecipare alle votazioni,segno tangibile della nostra partecipa-zione e presenza alla vita del Fondo, alfine di rafforzare impegno e autorevo-

lezza dei nostri Rappresentanti. Il mio è quindi un invito esplicito, accorato, quasi

urlato: informatevi, documentatevi, votate; ciò eviteràa coloro che si impegnano nell’attività dell’Unione(sacrificando buona parte del loro tempo) la scorag-giante impressione (o convinzione?) che stiano tute-lando interessi e diritti di chi non vuole essere tutela-to e protetto!

Scuserete i toni melodrammatici, ma ho ancora lavisione delle nostre Assemblee semideserte!

Il momento, particolarmente delicato per l’aspettoeconomico, lo è anche per l’attuale dinamica della po-litica aziendale in materia di lavoro.

Cito ad esempio l’accordo siglato il 5 febbraio fra leOrganizzazioni Sindacali UniCredit e la Banca, qualeprosecuzione del precedente piano strategico d’avviodel 2016-2018, che prevede l’uscita anticipata, su basevolontaria tramite accesso al fondo di Solidarietà disettore per 2.700 risorse, numero incrementabile diun ulteriore 20% ed oggetto di successiva valutazio-ne. Il piano industriale UniCredit prevede inoltre la ri-duzione di 470 Dirigenti.

Sappiamo che l’adesione del Personale è stata mas-siccia, ma, sono tuttora incerte le ripercussioni nega-tive per il nostro Fondo; se queste dovessero presen-tarsi, i nostri Rappresentanti nel C.d.A. faranno sentirela nostra voce all’Azienda, che a dire il vero, in casianaloghi non ha mancato di ascoltarci.

A fronte di questa situazione è stata prevista la pre-disposizione di un aggiornato Bilancio Tecnico chesarà esaminato dal C.d.A. l’8 giugno per esaminarne irisultati.

L’Unione Pensionati e, in prima linea LA QUERCIANUOVA, vi terranno informati.

Giacomo Pennarola

Page 4: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

IL RESTYLING DEL NOSTRO FONDO

Care Pensionate e cari Pensionati,quando nel 2013 assunsil’incarico di coordinatoredella Commissione comu-nicazione mi fu affidato il compito di adattare lastrategia comunicativa delFondo di Gruppo alle at-tuali esigenze degli iscrit-

ti. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamodeciso di utilizzare un linguaggio più semplicee diretto e di procedere a un radicale restylingdel sito web, in modo da renderlo più intuitivoe accattivante per invogliare gli iscritti, tantogli attivi quanto i pensionati, a navigare all’in-terno delle Sezioni e in particolare nell’AreaRiservata (quella che consente di accedere fa-cilmente a una serie di importanti funzioni in-formative e dispositive). Abbiamo perciò rivo-luzionato la veste grafica e dato magggior pesoalla scelta delle immagini, adattando il sito inbase alle nuove esigenze legate alla crescentediffusione delle nuove tecnologie (in partico -lare tablet e smartphone). I risultati di questolavoro sono stati apprezzati, tanto è vero chenell’ultimo biennio il numero di accessi al si -to è sensibilimente cresciuto anche grazie a

contatti provenienti da altri Paesi europei enon solo.Detto questo, molta strada resta ancora da fa-

re per sensibilizare gli iscritti sull’importanzadi effettuare la registrazione nell’Area Riservatadel sito.Per fare un esempio, quest’anno per la prima

volta sarà possibile, tanto per gli attivi quantoper i pensionati, votare on line direttamente dalsito del Fondo.Si tratta di una vera e propria “rivoluzione”,

tenuto conto che ai colleghi in servizio non saràpiù consentito votare attraverso il portale azien-dale, mentre i pensionati potranno scegliere sevotare anch’essi on line oppure, come avvenivain passato, utilizzando le schede cartacee.Nel contare come sempre sul Vostro prezioso

contributo in termini di suggerimenti, osserva-zioni e perché no, critiche. Vi invitiamo a uti-lizzare, ove possibile, il nuovo mezzo elettroni-co nelle prossime votazioni per l’AssembleaOrdinaria e Straordinaria che rappresentano,come sappiamo, un passaggio importante efondamentale per la vita del Fondo.Un caro saluto.

Corrado GaleassoConsigliere Fondo Pensione

I verbali originali dei Gruppi regio-

nali reca no la firma del Presidente

e del Segretario delle riunioni.

4 GENNAIO - APRILE 2016

Page 5: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GLI INVESTIMENTI MOBILIARI DEL FONDO PENSIONE

Roberto Stazi, ResponsabileFinanza del Fondo Pensione, nelsuo recente articolo su questa ri-vista ha ben rappresentato il fun-zionamento del complesso mec-canismo di investimento dellerisorse finanziarie di proprietàdel Fondo Pensione di Gruppo.

In buona sostanza il FondoPensione, una volta stabilita, a li-vello di Consiglio di Ammini-strazione, l’allocazione delle risorse nelle sue classi diinvestimento (azioni, obbligazioni, strumenti alterna-tivi come ad esempio Hedge Fund, private equity etc.)sottoscrive o riscatta a seconda delle proprie esigenzedi tesoreria quote di Fondi di investimento emesse daidue veicoli lussemburghesi i quali, è importante nota-re, hanno un unico investitore ossia il Fondo Pensio-ne di Gruppo.

Il contenuto di ciascun veicolo, a livello di sotto-stanti, è responsabilità del Consiglio di amministra-zione del veicolo stesso che si avvale allo scopo di uncomitato investimenti. I componenti del Cda e del co-mitato investimenti, come nel caso del Fondo Pensio-ne, rappresentano su basi paritetiche lo Sponsor (Uni-Credit) e gli iscritti al Fondo Pensione (lavoratori inservizio e Pensionati).

Il complesso degli investimenti finanziari ammini-strati dalle due Effepilux, che alla fine del 2008 am-montava a 730 Milioni di Euro, ha superato ora i 2,1Miliardi di Euro con una dinamica quindi che ponenotevoli sforzi in termine di gestione, controllo edamministrazione in generale.

Tenuto conto di tale dinamica e delle sue prospetti-ve future nonché delle sempre più complesse situa-zioni di mercato e normative emanate dalle autoritàdi controllo a tutela degli investitori, il C.d.A. delledue Effepilux ha deciso recentemente, dopo aver otte-nuto l’accordo del C.d.A. del Fondo Pensione, di affi-dare il processo di investimento ad una ManagedCompany con sede in Lussemburgo.

Dopo attenta valutazione ed a seguito di gara è sta-ta selezionata a questo scopo La Fondaco Lux, restan-do inteso che le linee guida sugli investimenti sono erimarranno in capo ai Comitati Investimenti dei vei-coli lussemburghesi.

Quindi nessuna perdita di controllo delle masseamministrate ma al contrario maggiori supporti nellarealizzazione ottimale delle strategie di investimentoe nella gestione del rischio.

Luciano Palmesi

Componente del C.d.A. e dei comitati investimento di Effepilux Sicav e di Effepilux Alternative SIF-Luxemburg

Bilancio al 31 dicembre 2015

Il patrimonio netto complessivo del Fondo (sezione 1°e 2°) al 31 dicembre 2015 ammonta a e 2.947.956.842.

Il patrimonio netto complessivo a fine 2015 della se-zione 1° ammonta a circa e 1.281/M con una diminu-zione circa del 1,87% rispetto al 2014.

Il rendimento del patrimonio è risultato di circa e17.160/m, pari al 1,36% e ha determinato, secondoquanto disposto dall’art. 29 dello Statuto, la modifica

del coefficiente ex art. 29. Conseguentemente a decor-rere dal 1° gennaio 2016 le prestazioni pensionistichesubiranno una riduzione che oscilla tra il 2% e il 2,55%.

La contribuzione (iscritti attivi) è stata di e 32/M., ilrendimento di e 17/M. e le pensioni corrisposte di e73/M., determinano una variazione negativa dell’attivopatrimoniale di e 23/M. circa.

Il patrimonio al 31 dicembre 2015 risulta investitoper il 46,85% nel settore immobiliare e per il 53,15%nel settore mobiliare.

RELAZIONI DEI NOSTRI CONSIGLIERI PRESSO IL FONDO

ESTRATTI DAL VERBALE DELLA SEGRETERIA NAZIONALE DEL 17/3/2016

GENNAIO - APRILE 2016 5

Page 6: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

i versamenti effettuati dalla Capogruppo a coperturadegli eventuali disavanzi evidenziati dai rispettivi bi-lanci tecnici degli ex Fondi Pensione Interni.• Art. 85. Iscritti agli ex Fondi Pensione Interni(nuovo).L’art statuisce il trasferimento al Fondo dei regola-menti dei Fondi interni a prestazione definita fermala garanzia della copertura di eventuali deficit tecni-ci che resta in capo alla Capogruppo e che tutti glioneri e le spese relativi alla gestione e all’ammini-strazione della Sezione IV siano rimborsati dalla Ca-pogruppo. Vengono disciplinate le modalità gestio-nali del patrimonio di competenza esclusivamentedella sezione IV e delle pensioni.La scelta operata si connota per la giuridica e so-stanziale separatezza del suddetto patrimonio le cuisorti (anche in punto spese ed oneri) non incidonosu quello del Fondo; inoltre evidenzia la funzione digaranzia, ai fini delle coperture di eventuali disavan-zi tecnici, assolta dalla Capogruppo come convenutodalle parti (Azienda/Rappresentanti Sindacali) con lastipulazione dell’accordo del 10 novembre 2015.

Convocazione Assemblea Ordinaria e Straordinaria

Il Consiglio del Fondo ha deliberato la data per l’As-semblea al 29 aprile 2016 in prima convocazione. Dal27 maggio al 17 giugno 2016 in seconda convocazione.

Procedura votazioni on-line

Gli iscritti, siano attivi o pensionati, potranno votareon-line tramite procedura all’interno della propria areariservata del sito Web del Fondo, dopo preventiva regi-strazione di primo accesso. I pensionati potranno vota-re anche con la scheda cartacea ricevuta con il kit se-condo le consuete modalità e nell’eventuale caso di“doppio voto-online e cartaceo” sarà ritenuto validoquello esercitato online.

Attività Immobiliari

Fondo Immobiliare Effepi Real EstateIl NAV al 31/12/ 2015 è pari a e 448,7/M rispetto ad

un valore di e 449,08 al 31/12/2014. (-0,2%). L’utile èpari all’1,8% interamente trasferito al Fondo. Nel corsodel 2015 sono stati sottoscritti contratti di locazioneper circa 20.150 mq.

Controlli Interni

Relazione Annuale della Funzione di Controllo In-terno per l’anno 2015, esito: sulla base delle verifichecondotte è stata riscontrata una sostanziale correttezzanella gestione dei processi operativi.

Milano marzo 2016Luigi Romerio

Scomposizione del rendimento:gestione immobili diretta: 0,40%, gestione immobili

indiretta: 0,52%, valutazione immobili di proprietà–0,21%, gestione finanziaria 0,68%, gestione ammini-strativa -0,03%, totale 1,36%.

Modifiche Statutarie

Il CdA del Fondo ha deliberato di suddividere le pro-poste di modifiche statutarie in due gruppi:

1) Modifiche statutarie la cui approvazione è di compe-tenza del CdA: riguardano l’adeguamento dello Sta-tuto a sopravvenute nuove norme e/o disposizionedelle Autorità di Vigilanza e/o correzioni di errorimateriali/refusi.

2) Proposte di modifiche statutarie la cui approvazioneè da sottoporre all’Assemblea straordinaria degliiscritti e della Capogruppo. Sono circa una decina gliarticoli interessati alle modifiche. In particolare misoffermo sugli articoli interessati alle modifiche ne-cessarie per recepire gli accordi del 4 dicembre 2015tra le Organizzazioni Sindacali e il Gruppo UniCredits.pa. (Confluenza, in questa prima fase, di 21 Fondiinterni a “bilancio” nel Fondodi Gruppo). • Il nostro Statuto esordiscecon una “Premessa”. A questapremessa si propone di aggiun-gere il comma “w”:• “in data 10 novembre 2015 èstato sottoscritto tra UniCre-dit e le Organizzazioni Sinda-cali dei Lavoratori un accordo sulla confluenza nelFondo Pensione di Gruppo delle 21 Forme Pensio-nistiche Aziendali complementari denominate”Fondi Pensione Interni”, privi di autonomia giuri-dica e di organismi autonomi di governo iscrittenel Bilancio di UniCredit s.p.a., ... segue elenco dei21 Fondi.• Art. 48. Assemblea degli iscritti. Comma 1. Criteridi costituzione e composizione.L’Assemblea è composta dai Partecipanti ante, post, edai Partecipanti agli ex Fondi Pensione Interni e daiPensionati ante e post fruenti di pensione diretta edai Pensionati fruenti di pensione diretta degli exFondi Pensione Interni.• La nuova formulazione dell’art. recepisce il dirittodi tutti gli iscritti – compresi i partecipanti e ai pen-sionati degli ex Fondi interni – all’elettorato attivo.• Art. 70. Contabilità e Contributi. Comma 5:Alla nuova sezione IV sono imputati:le attività effettivamente trasferite al Fondo dalla Ca-pogruppo alla data del 31 dicembre 2016;i contributi versati a partire dal 1° gennaio 2017 daipartecipanti agli ex Fondi Pensione Interni;

6 GENNAIO - APRILE 2016

Page 7: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

L’ANDAMENTO DEGLI INVESTIMENTI MOBILIARI DEL FONDO PENSIONE NEL 2015

L’anno ha presto imboccato una strada negativa inconseguenza di eventi politici ed economici che hannogenerato un nuovo clima di incertezza e sfiducia.

Il ribasso dei prezzi delle materie prime ha forte-mente ridotto la capacità dei paesi esportatori (AreaOPEC, Russia, Nord Africa) di acquistare beni e servizi,deprimendo i titoli del settore industriale e dei servizinei Paesi industrializzati. Nel contempo la grande eco-nomia cinese, è entrata in una crisi originata dal debi-to interno e dagli scandali finanziari succedutisi a dan-no dei risparmiatori. Le economie dei Paesi emergentie in particolare quelle dell’America Latina hanno pari-menti destato preoccupazione per la ripresa della cre-scita del debito che va ad aggiungersi a problemi strut-turali mai affrontati.

In questo contesto è venuta a ridursi la correlazionerischio-rendimento degli strumenti finanziari a dispo-sizione degli investitori, che hanno risposto con riposi-zionamenti rapidi e quantitativamente rilevanti deipropri assets, ricorrendo alla elevata volatilità per ge-

IN MATERIA DI PRIVACY

Come tutti gli Organismi tenuti all’osservanza delle disposizioni del D.lgs 30 giugno 2003 n. 196 in mate-ria di trattamento dei dati personali, anche la nostra Associazione (quale titolare del trattamento ai sensi del-la predetta normativa) deve assicurare che i dati raccolti discendano da un consenso al loro utilizzo.

I dati da noi trattati, nel pieno rispetto della normativa vigente, sono utilizzati per perseguire le seguentifinalità: invio Notiziario “La Quercia Nuova” ed altri notiziari regionali, inviti a gite e iniziative sociali, ma-nifestazioni culturali, ricreative e simili, etc.

Chi dovesse essere contrario all’utilizzo dei propri dati personali da parte dell’Unione Pensionati, potrà se-gnalare – in forma scritta – all’Unione medesima la negazione al consenso: è inteso che, in tal caso, verrà acessare l’invio di qualsiasi comunicazione.

Gli articoli riflettono l’opi nio ne degli au-tori e non impegnano la responsabilitàdella Direzione.

nerare fonti di reddito pura-mente speculative.

Il Fondo Pensioni ha risen-tito dell’andamento generale,chiudendo l’anno con un ren-dimento complessivo non suf-ficiente a garantire l’attuale livello delle rendite pensio-nistiche, che verranno ridotte, anche se in misuramodesta.

Il Cda ha confermato l’impostazione strategica diuna graduale riduzione del peso complessivo dellacomponente immobiliare per rendere possibili investi-menti nel comparto mobiliare che generino rendimen-ti superiori a quelli assicurati dagli immobili.

Si conferma quindi un panorama mondiale di incer-tezza nel quale prospettive economiche deboli e man-canza di leadership, generano ulteriore instabilità deimercati e rendimenti complessivamente negativi.

Antonio Gatti

GENNAIO - APRILE 2016 7

Page 8: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

BRINDISI DI NATALE CON IL MANAGEMENT UNICREDIT

Da sinistra: Walter Guadagnini presidente Commissione UniCredit per l’Ar-te, Federico Ghizzoni Amministratore Delegato UniCredit, Giuseppe VitaPresidente.

L’Auditorium del Pavilion.

Isabella Cattaneo e Giacomo Pennarola.

Riportiamo e condividiamo con tutti gli appartenen-ti all’Unione Pensionati questa dimostrazione di rico-noscenza dell’attuale Amministrazione, attenzione ri-scontrata anche nel coinvolgimento dei pensionatinelle iniziative sociali e culturali organizzate dallaBanca.

Ci auguriamo che questa “gratitudine” si mantenganel tempo, sostenendo l’impegno e gli obiettivi dellanostra Associazione.

Giovedì, 17 Dicembre 2015, i rappresentanti dell’U-nione Pensionati, Giacomo Pennarola, Angela Roncuc-ci, Isabella Cattaneo, Alessandro Fossi sono stati invita-ti da Federico Ghizzoni, Amministratore DelegatoUniCredit e da Giuseppe Vita, Presidente, al Brindisinatalizio manageriale svoltosi al Pavilion di Milano, lanuova, innovativa architettura di Michele De Lucchi.

L’invito si concludeva confermando ai pensionatil’apprezzamento a chi ha contribuito nel tempo al suc-cesso della nostra Banca.

8 GENNAIO - APRILE 2016

Page 9: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

Alessandro Fossi, Angela Roncucci.

GRUPPO INDIRIZZO CAP CITTÀ PROV. NUM.TEL. E-MAIL

Segreteria Nazionale(Presidenza) V.le Liguria, 26 - 20143 Milano 02-86815863

Fax 02-83241832 [email protected]

Segreteria Nazionale(Segretari) V.le Liguria, 26 - 20143 Milano 02-86815816

02-86815895 [email protected]

Segreteria Nazionale(Sito Unione)

Solo per dati da scaricare sul sito UNIPENS.ORG

____ [email protected]

Segreteria Nazionale(Quercia Nuova)

Solo per pubblicazioni periodico La Quercia Nuova

____ [email protected]

Campania Via Verdi, 18/d 80126 Napoli Na 081-19164979 [email protected]

Emilia-RomagnaMarche Galleria Acquaderni, 4 40121 Bologna Bo 051-261572 [email protected]

Friuli - Venezia Giulia Via degli Artisti, 10 34133 Trieste Ts 040-9852402 [email protected]

Lazio-Umbria Abruzzo-Molise Via Padre Semeria, 9 00154 Roma Rm 06-87821769

/70/71/76 [email protected]

Liguria Via Petrarca, 2 16121 Genova Ge 010-8960849 [email protected]

Lombardia Viale Liguria, 26 20143 Milano Mi 02-86815864 [email protected]

Piemonte - Val d’Aosta Via Nizza, 150 10126 Torino To 011-19411074 [email protected]

Puglia-Basilicata Via Putignani, 98 70125 Bari Ba 080-9210860 [email protected]

Sardegna L.go Felice, 314 09127 Cagliari Ca 070-6011 [email protected]

Sicilia Occidentale Via Roma, 183 90133 Palermo Pa 091-6084395 [email protected]

Sicilia Orientale e Calabria Corso Sicilia, 8 95131 Catania Ct 095-9521977 [email protected]

Toscana Via del Campidoglio, 2 50124 Firenze Fi 055-7735170 [email protected]

Veneto-Trentino Alto Adige Zattere Dorsoduro 1387 30123 Venezia Ve 041-8640471 [email protected]

INDIRIZZI UFFICIALI DI POSTA ELETTRONICA DEI GRUPPI TERRITORIALI

GENNAIO - APRILE 2016 9

Page 10: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

LA PARTECIPAZIONE DELL’UNIONE PENSIONATI UNICREDIT

ALL’UDIENZA PAPALE DEL 27 FEBBRAIO 2016, SALA NERVI IN VATICANO

L’udienza è seguita al meeting svoltosi in Città delVaticano il 26 febbraio, organizzato da Confindustria esponsorizzato da UniCredit e Eni.

“Fare insieme, istruzione, lavoro, dignità, sicurezzae cittadinanza dell’uomo contemporaneo”

Il titolo dell’evento coinvolge in modo significativo inumerosi pensionati intervenuti (400 tra UniCredit ebanche del Coordinamento), che fecero, istruirono, la-

L’Aula Paolo VI, nota anche come Aula delle udien-ze Pontificie o Aula Nervi è un vasto auditorium si-tuato in Vaticano. Nel 1964 Paolo VI incaricò l’archi-tetto Pier Luigi Nervi di realizzare una sala per leudienze papali. I lavori furono avviati nel 1966 e l’i-naugurazione avvenne il 30 giugno 1971. L’aula, rea-lizzata facendo ampio ricorso al calcestruzzo armato,è preceduta da un grande atrio ed è capace di ospitare

fino a 12.000 persone. L’edificio è caratterizzato dallaparticolare volta parabolica che concentra l’attenzio-ne del pubblico verso il palco, per il quale Pericle Faz-zini realizzò la scultura bronzea della “Resurrezione”fra il 1970 e il 1975. L’illuminazione naturale è garan-tita dalle due grandi finestre ovali poste sulle paretilaterali; esse sono chiuse da vetrate policrome operadi Jànos Hajnal.

vorarono, gettando le basi affinchè si potesse dare di-gnità e sicurezza. Una radice ancora visibile non solonell’imprenditoria ma anche nella realtà del Credito.L’incontro ha inoltre fornito ai partecipanti l’occasionedi ritrovare momenti di vita collettiva, volti, amicizieche la cessazione dell’attività aveva allontanato dai no-stri ricordi.

Riportiamo alcune immagini dell’evento e la crona-ca di Carmen d’Amato, presidente Gruppo Lazio-Um-bria-Abruzzo-Molise.

10 GENNAIO - APRILE 2016

Page 11: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

consumismo a tutti i costi per contribuire ad una so-cietà più giusta e vicina ai bisogni dell’uomo.

Adottare un nuovo stile di vita e pensare a collabora-re, condividere e costruire insieme per preparare lastrada ai rapporti umani ed al comune senso di respon-sabilità.

Insieme vuol dire che bisogna investire su progettiche coinvolgano soggetti dimenticati o trascurati comead esempio:

- la famiglia, focolaio di umanità;- o marginalizzati come gli anziani che possono an-

cora esprimere forze ed energie troppo spesso scartatecome inutili ed improduttive (!);

- o come i giovani oggi prigionieri della precarietà epreda della disoccupazione che non vengono interpel-lati da una richiesta di lavoro che dia loro, oltre ad unonesto salario, anche quella dignità di cui a volte si sen-tono privati.

All’udienza hanno partecipato, oltre ad esponenti del-l’imprenditoria italiana (ben 7.000 persone) e dell’ENI an-che clienti, colleghi e pensionati del gruppo UniCredit.

La giornata non era delle migliori, Roma sa offrireun tempo splendido ma, tra una goccia e l’altra, Piaz-za San Pietro era sempre maestosa. Ammirevole la ca-pacità dell’organizzazione vaticana nello smaltire le fi-le e, anche se per motivi di sicurezza si è dovutipassare dai metal detector, l’attesa è stata solo di po-chi minuti. Per chi non era mai stato nell’Aula Nervi èstata sicuramente un’esperienza emozionante: essereaccolti dalle guardie svizzere (pioveva per cui indos-savano sopra la ben nota divisa una cappa blu imper-meabile, bella anche quella!), e poi la sala, a dir pocoenorme, che si è poco alla volta riempita di migliaia dipersone. L’attesa che è stata allietata da brani di musi-ca classica suonati dall’orchestra dei giovani di SantaCecilia e dalle interessanti interviste ad alcuni impren-ditori che hanno dato testimonianza della loro espe-rienza di “fare impresa insieme” anche se in un mo-mento difficile come l’attuale.

Dopo gli interventi ed i saluti del Presidente dellaConfindustria, Dott. Squinzi, del nostro Amministrato-re Delegato Dott. Ghizzoni e della Presidente dell’ENIDott.ssa Marcegaglia il Santo Padre ha preso la parolaper salutare gli intervenuti e, riagganciandosi al temadel convegno svoltosi il giorno prima, ha voluto, anco-ra una volta (facendo anche riferimento all’enciclica“Laudati si”), ribadire il suo pensiero sul tema della“responsabilità d’impresa”:

Alcuni stralci del discorso di Papa Francesco:

“L’etica del fare impresa vuol dire rafforzare i valorie promuovere una ragione sociale che vada contro il

GENNAIO - APRILE 2016 11

Gli interventi di Federico Ghizzoni A.D. UniCredit e Emma Marcegaglia Presidente ENI.

Federico Ghizzoni con papa Francesco.

Page 12: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

Oggi bisogna impostare il lavoro non sull’individua-lità ma sulla collaborazione di molti per fare rete, pervalorizzare i doni di tutti senza trascurare l’unicità diognuno.

L’attenzione alla persona vuol dire dare a ciascuno ilsuo, saper dirigere, ascoltare e condividere le idee: la-

voro crea lavoro, responsabilità crearesponsabilità, speranza crea spe-ranza soprattutto per i giovani cheoggi ne hanno più che mai bisogno.

Il bene comune deve essere labussola che orienta l’attività produt-tiva perché crea un’economia di tut-ti e per tutti e che non sia insensibi-le allo sguardo dei bisognosi. Essa èdavvero possibile a patto che la sem-plice proclamazione della libertàeconomica non prevalga sulla libertàdell’uomo e sui suoi diritti, che ilmercato non sia assoluto, ma cheonori le esigenze della giustizia edella dignità della persona perchénon c’è libertà senza giustizia e nonc’è giustizia senza il rispetto della di-gnità di ciascuno”.

Dal Santo Padre non potevano cheascoltare “parole sante”!!!

Carmen d’Amato

Queste sono le cose che fanno la differenza perun’impresa che metta al centro la persona, la qualitàdelle sue relazioni ed il suo impegno per costruire unmondo più giusto per tutti rifiutando le scorciatoie diraccomandazioni, disonestà e facili compromessi.

12 GENNAIO - APRILE 2016

Page 13: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

VERBALE DELLA SEGRETERIA NAZIONALEDEL 12 FEBBRAIO 2016

Alle ore 10,30 del 12 febbraio 2016 si apre presso i lo-cali dell’Unione Pensionati in Milano - Viale Liguria, 26la riunione della Segreteria Nazionale.

Presenti: Pennarola (Presidente), Begelle, Belardo,De Magistris, Gatti, Novaretti, (Segretari Nazionali),Beccari (Consigliere presso Uni.C.A.), Romerio (Consi-gliere e Vice Presidente Fondo Pensioni), Delaude (Te-soriere), Ballarini (Revisore dei Conti).

Questi gli argomenti all’O.d.G:1. Relazione Consiglieri Fondo Pensione sul suo anda-

mento gestionale e con riferimento particolare alC.d.A. del 11 febbraio 2016.

2. Relazione Consigliere Uni.C.A. su attività della Cassa.3. Relazione del Presidente su:

a) Preparazione Consiglio Nazionale; data, o.d.g.,rinnovo cariche in C.d.A. del Fondo ed Uni.C.A., ele-zione V. Presidente Unioneb) Perequazionec) Confluenza nel Fondo di Gruppo di altre formepensionistiche aziendalid) Attività Coordinamentoe) Attività FAP.

4. Varie ed eventuali.

Presiede Pennarola, Segretario Gatti.Pennarola comunica che Rigato, impegnato in mat-

tinata, sarà presente successivamente.

Pennarola dà la parola a Romerio che passa a tratta-re il 1° punto dell’OdG:

Romerio espone una sintesi degli argomenti trattatidal CdA del Fondo nella riunione dell’11 febbraio 2016(allegata al verbale). Al termine della relazione di Rome-rio prende la parola Gatti che relaziona sull’andamentodelle attività mobiliari. (sintesi allegata al verbale).

Pennarola dà la parola a Beccari che passa a trattareil 2° punto dell’OdG:

Beccari relaziona sull’andamento di Uni.C.A. e dellafase di rinnovo on-line delle polizze, e relative prorogheapplicate a tutti coloro che non hanno ancora ricevuto

il codice di attivazione. (rela-zione allegata al verbale).

Alle ore 12,30 interviene Ri-gato (Segretario Nazionale) alquale viene richiesto di prose-guire nella verbalizzazionedella riunione.

Pennarola prende la parola e passa a trattare il 3°punto dell’OdG:

a) Sulla base delle proposte ricevute (Bologna, Tori-no e Bari), valutati i costi e le migliori possibilità di ac-cesso, viene unanimemente scelta la proposta di Bolo-gna. La data individuata è quella del 19 e 20 aprileprossimi. Sarà fatto un approfondimento per cercareuna data più vicina al 16 marzo – data del CdA del Fon-do – che approverà il proprio Bilancio, le modifiche sta-tutarie e delibererà la convocazione dell’Assemblea de-gli iscritti.

Pennarola ricorda che ci sarà il rinnovo delle carichedei Consiglieri (effettivo e supplente) e dei Sindaci (ef-fettivo e supplente) del Fondo; Romerio comunica lasua indisponibilità a rinnovare la candidatura a Consi-gliere effettivo del Fondo così anche Pennarola esprimeil suo orientamento a non ricandidarsi quale Sindacoeffettivo. Belardo invita i rappresentanti uscenti a ri-pensarci evidenziando il momento particolare di vitadel Fondo, tra cui le modifiche statutarie e l’ingressoper ora di 21 fondi, esprimendo il proprio apprezza-mento per la professionalità, serietà e impegno di tuttii ns. rappresentanti Pennarola, Romerio e Gatti il qua-le ha dichiarato la sua disponibilità a ricandidarsi. LaSegreteria si associa e prende atto.

Beccari evidenzia che la carica di Consigliere inUni.C.A.andrà in scadenza a fine 2016 e che non saràcandidabile: la designazione del candidato non è da fa-re con immediatezza.

Il Presidente invita i Gruppi ad effettuare le rispetti-ve Assemblee entro il 10/20 aprile, quando saranno no-ti i dati di Bilancio del Fondo ed il testo delle modifichestatutarie da sottoporre all’approvazione dell’Assem-blea degli iscritti. Convocherà poi una nuova Segrete-ria Nazionale prima di tale data.

b) Il Presidente comunica d’aver raccolto segnali diapprezzamento circa l’indirizzo assunto dall’Unione inmerito all’argomento perequazione, per aver seguito esegnalato l’iniziativa proposta dallo studio dell’Avv. Ja-coviello (legale FAP) lasciando comunque alla liberainiziativa di ciascun socio pensionato la facoltà di deci-sione sul da farsi in base alleproprie valutazioni.

c) Molta attenzione andràdedicata all’argomento. Non sievidenziano particolari preoc-cupazioni per la prima fase,quella che concerne i primi 21

GENNAIO - APRILE 2016 13

Page 14: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

14 GENNAIO - APRILE 2016

Fondi (su un totale di 52) posti nel Bilancio della Ban-ca, che confluiranno nel Fondo di Gruppo.

d) Pennarola relaziona sull’attività del Coordinamen-to tra le Unioni Pensionati delle varie Banche del Grup-po UniCredit che continua ad essere molto apprezzatoanche se il problema della confluenza dei Fondi ha crea-to qualche lieve frizione tra le Associazioni.

e) L’adesione alla Federazione rimane ancora positi-va quale fonte d’informazione: quindi si stima opportu-no farne parte anche se rimangono molti dubbi sullasua efficienza.

4° punto dell’OdG:Rigato informa che si sta approfondendo lo studio per

il servizio “sms” (volumi, fattibilità di dialogo con l’ana-grafe di Gruppo, ecc.) con l’obiettivo di avere ulteriorimezzi a disposizione per raggiungere ed incrementare ilnumero dei nostri associati e renderli sempre più coin-volti alle attività dell’Unione ed in particolare a quellaterritoriale di competenza.

A fronte della richiesta pervenuta di realizzazione –a livello nazionale – di “tesserini di appartenenza”, laSegreteria pensa che non sia un obiettivo da persegui-re nell’immediato.

Null’altro essendoci da discutere si chiudono i lavorialle ore 16,30.

I Segretari Il PresidenteGatti / Rigato Pennarola

INTERVENTO DI LUIGI ROMERIO (1° PUNTO DELL’ODG)

Sintesi degli argomenti trattati dal CdA del Fondo nel-la riunione del 11 febbraio 2016.

Premessa

Ulteriori informazioni sulla confluenza dei FondiPensioni Interni, nel Fondo di Gruppo.

I Fondi interessati sono 52; sono stati suddivisi per“categorie” ed è stato deciso che il trasferimento inizie-rà entro il 31 dicembre 2015 e si concluderà entro il 31dicembre 2017.

Verranno conferiti per primi i “Fondi interni a pre-stazione definita”, i cosiddetti “Fondi a Bilancio di Uni-Credit S.p.A. (n. 21 Fondi con circa 9955 pensionati ecirca 710 “attivi”).

Gli accordi sindacali prevedono la facoltà dei pensio-nati di optare per la capitalizzazione della rendita pen-sionistica futura e una soglia minima pari al 60% degliaderenti per la sua realizzazione.

Lo Statuto del NOSTRO FONDO DI GRUPPO dovràessere modificato, con la partecipazione di tutti gliiscritti e le norme/maggioranze previste dal Codice Ci-vile per gli enti che possiedono personalità giuridica.

Argomenti all’O.G.

Attività Statutarie

Modifiche dello Statuto

La Commissione, incaricatadal CdA di analizzare le pro-blematiche connesse alla in-corporazione dei Fondi cosid-detti a BILANCIO di UniCredit,decide di presentare le conseguenti modifiche statuta-rie da sottoporre a referendum, unitamente con le mo-difiche statutarie di competenza del CdA. (Modifichestatutarie a seguito di disposizioni normative di primoe di secondo livello)

Andamento immobili

a) La redditività netta presunta degli immobili diproprietà diretta del Fondo a fine dicembre 2015 ri-sulta essere di circa il 2%. La Commissione Immobilipresenta ed il CdA approva il budget triennale degliinvestimenti sugli immobili di proprietà diretta delFondo; per il 2016 sono previsti investimenti per cir-ca e 4,770/m.

La valutazione degli immobili di proprietà direttadel Fondo al 31 dicembre 2015, effettuata dalla societàPraxi è di circa e 2.700/m inferiore a quella dell’annodi riferimento 2012.

b) Effepi RE. Il rendimento netto presunto per l’e-sercizio 2015 dovrebbe essere del 1,80%.

Sono quasi praticamente conclusi contratti di affittoper circa 8.500 mq. Sono in corso trattative per affitta-re circa altri 18.000 mq.

Commissione Comunicazione

Il Coordinatore della Commissione riferisce al CDAche dalle prossime votazioni i pensionati che hanno ac-cesso all’area riservata del portale del Fondo, potrannoutilizzare per votare, il portale stesso anziché la schedacartacea che riceveranno.

25 febbraio 2016 Luigi Romerio

INTERVENTO DI ANTONIO GATTI (1° PUNTO DELL’ODG)

Il 2015 si è chiuso in modo assai diverso rispetto al-le previsioni delle principali banche di investimento,che vedevano risultati a doppia cifra per i mercati azio-nari e rendimenti negativi per i titoli governativi. Ilmercato nella seconda parte dell’anno è stato infatti in-teressato principalmente da tre fattori: preoccupazionisull’economia Cinese, calo del prezzo del petrolio e po-litiche monetarie divergenti delle banche centrali, che

Page 15: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GENNAIO - APRILE 2016 15

hanno determinato continue revisioni al ribasso dellacrescita mondiale e un crescente livello di indebita-mento del settore privato nei mercati emergenti, conconseguente ribasso delle attività rischiose ed un nuo-vo “flight to quality” (ricerca di asset a minor rischio).In tale contesto i risultati della sezione I e delle linee fi-nanziarie si sono mantenuti in un range positivo, comeemerge dalla analisi di dettaglio:

Sezione I: performance e rischi

La performance stimata da inizio anno al 31 dicem-bre 2015 è stata pari all’1,36% (rispetto al tasso tecnicodi periodo del 4,25%), 1,28% per la componente finan-ziaria. Da inizio anno contributi positivi alla perfor-mance della sezione I arrivano dalle componenti Im-mobiliare. Azionario e Alternativo.

Sezione II: performance e rischi

Di seguito i rendimenti net-ti ufficiali al 31 dicembre 2015(ultimo NAV disponibile):

• Comparto a 3 anni: 1,64%• Comparto a 10 anni: 2,25%•Comparto a 15 anni: 2,22%.

Si riportano i rendimenti lordi dei comparti, calcola-ti sulla base dei rendimenti dei singoli subfund dei vei-coli lussemburghesi, a confronto con i rispettivibenchmark al 31 dicembre 2015 e i tassi di rendimentoobiettivo:

• Compatto a 3 anni: 2,64%; • Comparto a I0 anni: 3,39%; • Comparto a 15 anni: 3,33%.

Si ricorda che nell’anno 2015 è stato effettuato unversamento di imposta sostitutiva di competenza del-l’anno 2014, in seguito all’adeguamento fiscale dellalegge di stabilità, che ha inciso sul rendimento per cir-ca 40 bps.

ll tasso netto nel periodo del TFR risulta pari al -l’1,23% (ultimo dato disponibile Dicembre).

25 febbraio 2016 Antonio Gatti

RELAZIONE DI MAURIZIO BECCARI SU ATTIVITÀ DI UNI.C.A. (1° PUNTO DELL’ODG)

Riferisce in merito al rinnovo on-line delle adesionialla Polizza Sanitaria.

L’originale scadenza del 12 febbraio è stata prorogataal 19 per consentire a Service Share Center (SSC) di eva-dere le numerosissime richieste di assistenza e del Codi-ce di Attivazione Personale necessario per registrarsi

nell’Area Riservata del sito di Uni.C.A. I recapiti telefoni-ci e mail del SSC non sono stati in grado di sostenere ilrilevante afflusso di accessi. Per il telefono, disponibilesolo per poche ore al giorno, sono occorse attese supe-riori ai 60 minuti mentre le caselle mail spesso non ac-cettavano ulteriori messaggi essendo risultate piene.SSC si è impegnato a rispondere in tempi brevi a tutti,onde consentire, nei nuovi termini, la registrazione e lacompilazione del pannello di adesione on-line.

La procedura, apparentemente semplice, si è invecedimostrata in non pochi casi, ostica, di non immediatainterpretazione e non priva di errori anche bloccanti.Complessa la gestione dei familiari da assicurare. Parti-colari difficoltà di adesione anche per i Superstiti, per iquali era richiesta la registrazione con i dati anagraficidel Titolare deceduto.

Grazie anche al supporto dei vari Gruppi Territoria-li, che, quando necessario, hanno messo a disposizionedei Colleghi l’assistenza delle proprie strutture perife-riche, un discreto numero di Pensionati hanno comun-que rinnovato telematicamente l’adesione alle Polizze:circa il 50% dei Titolari, che potranno avere accesso al-la “diretta” presumibilmente dai primi di marzo.

Coloro che non hanno potuto usufruire della nuovaopportunità del rinnovo on-line, riceveranno per rac-comandata il materiale per aderire con l’usuale moda-lità cartacea. I tempi peraltro non saranno brevissimi;mi è stato anticipato che i dati verranno trasferiti a bre-ve al service esterno che provvederà alla stampa e allaspedizione. Stimo che le raccomandate saranno recapi-tate verso la fine del mese di marzo, prevedendo unsuccessivo periodo adeguato per l’inoltro della risposta.

Consiglio comunque a coloro che non si sono regi-strati nei tempi previsti, di provvedere ugualmente perfuturi utilizzi del mezzo telematico, quali ad esempiol’eventuale approvazione del bilancio on- line, o altreattività.

Da quest’anno non sono più assicurabili gli ultra85enni Di contro, rammento, sono state rese disponibi-li, per tutti i piani sanitari, le c.d. Cliniche TOP. Sonostate inoltre messe a disposizione alcune nuove presta-

zioni, peraltro, data la tipolo-gia, poco utilizzabili dai pen-sionati; rimodulati i plafond eincrementati i premi di ca il10%. Al termine del “periodotransitorio” sarà inoltre possi-bile per i titolari e relativi fa-miliari effettuare gratuita-

mente una visita specialistica al mese, a sceltadell’interessato e senza prescrizione medica, prenotan-dola presso la Centrale Operativa di Previmedical.

In merito al bilancio, preciso che lo stesso è in fase diredazione a cura dello staff di Uni.C.A. per la successivavalidazione da parte del Collegio dei Revisori e del Con-siglio di Amministrazione. Sarà quindi sottoposto al-l’approvazione degli iscritti nel mese di Maggio.

Page 16: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

Anche per il 2016 proseguiranno le verifiche sullacorretta indicazione, in sede di rinnovo, dei familiaridichiarati a carico/non a carico.

Uni.C.A. e Previmedical stanno completando la pre-scritta trasmissione all’Agenzia delle Entrate deglielenchi dei rimborsi effettuati agli assicurati nel corsodel 2015. Raccomando quindi di essere attenti alla cor-retta indicazione delle spese sanitarie rimaste a carico,in fase di dichiarazione dei redditi.

Relativamente al problema della perequazione, Bec-cari informa che con propria ordinanza dell’8 feb 2016il Tribunale di Brescia, a seguito di “causa pilota”, hadichiarato rilevante e non manifestatamente infondatala questione di legittimità costituzionale dei blocchi to-tali e parziali della perequazione delle pensioni deglianni 2012, 13, 14, 15 e 16, rimettendo gli atti alla Cor-te Costituzionale.

UNI.C.A. 2.0 - ISTRUZIONI PER L’USOCon il rilascio dell’ultimo aggiornamento, che pre-

vede l’attivazione dell’Area Riservata di ciascun utente,si è completata l’integrale operatività telematica del si-to istituzionale di Uni.C.A. (https://unica.unicredit.it)(ID: propria casella mail, password: quella prescelta al-la registrazione).

Il sito si presenta gradevole e di facile consultazione. Con la recente attivazione dell’Area Riservata si è fi-

nalmente aperto un canale di colloquio diretto con lanostra Cassa. Già in questi giorni, con il rinnovo delleadesioni per il biennio 2016-2017 abbiamo potuto spe-rimentare, per coloro che sono stati in grado di acce-dervi, la tempestività e l’efficacia del processo on-line,superando tutte le lungaggini e i disguidi legati all’in-vio della documentazione cartacea a mezzo servizi po-stali, che in maniera pesante hanno caratterizzato ilprecedente rinnovo. Sin dal 1° marzo coloro che hannorinnovato on-line hanno potuto fruire delle prestazionicon la “diretta”.

Tale interattività del sito ci consentirà, nell’immedia-to futuro, di accedere anche ad altre procedure per viatelematica, quali ad esempio alla votazione per l’appro-vazione del bilancio e, in un secondo momento, allapartecipazione alle indagini di “Customer Satisfation”.

Nell’Area Riservata sono inoltre contenute tutte leinformazioni personali riguardanti i rapporti conUni.C.A., la composizione del nucleo familiare assicu-rato, il piano sanitario prescelto, le relative informazio-ni e il premio, sia del biennio in corso che dei prece-denti. Vi è inoltre la possibilità di aggiornare i datiriguardanti il nucleo familiare.

Certamente l’operatività informatica, alla luce delleprime esperienze ora maturate, andrà affinata, correg-gendo alcune imperfezioni presenti nel programma emagari migliorandone l’interfaccia nel senso di unamaggiore chiarezza e facilità di approccio, ma il “mu-ro” di incomunicabilità è stato abbattuto! Raccomandodi registrarsi nella propria Area Riservata, a chi nonavesse ancora provveduto, richiedendo a SSC il proprioCodice Personale di Attivazione, se non posseduto.

Alla nuova Area Riservata, si affianca la precedente par-

te “pubblica” del sito che ogni utente, per usufruire cor-rettamente delle prestazioni, dovrebbe ben conoscere.

Tutte le informazioni sono articolate in varie voci esottovoci.

Il PROFILO contiene i dati istituzionali, la nascita ele finalità dell’associazione, lo statuto, il regolamento,gli Organi Sociali e la struttura operativa.

Sotto la voce EVOLUZIONE sono illustrate le princi-pali attività della Cassa dal 2007 ad oggi.

Alla voce PRESTAZIONI sono elencate le modalitàcon le quali la Cassa realizza le proprie finalità, le pre-stazioni garantite da polizze assicurative, quelle finan-ziate direttamente da Uni.C.A., indicazioni sui serviziagli assistiti ed infine i Manuali Operativi, guide com-plete per fruire dei servizi della Cassa e del Provider.

La sezione INFORMATIVA riporta, divise anno peranno, tutte le comunicazioni e gli avvisi emessi dallaCassa, le cosiddette “News”.

In UNICA IN PILLOLE sono raggruppate le Guide Ra-pide per gli assistiti cioè le istruzioni e i link per visualiz-zare il proprio piano sanitario e il Provider, come accede-re all’area iscritti, le modalità di accesso alle prestazionisanitarie, ai rimborsi, ai reclami, alla ricerca delle Strut-ture Sanitarie in rete convenzionata, come variare il nu-cleo assicurato e segnalare il cambio di indirizzo.

Infine alla voce CONVEGNI è riportata un’ampia in-formativa sulle iniziative e sulle partecipazioni diUni.C.A. a Convegni ed Eventi.

Mi auguro che questa breve illustrazione del sito sti-moli la curiosità dei Colleghi ad approfondire i variaspetti operativi della nostra Cassa di Assistenza perpoter meglio cogliere tutte le opportunità offerte e,operando correttamente, evitare incomprensioni ed er-rori che spesso sfociano in contrattempi, ritardi nelleautorizzazioni, danni economici, mancati rimborsi espesso reclami non sempre giustificati. Raccomandodunque l’attenta lettura dei Manuali Operativi.

Maurizio Beccari

Consigliere di Amministrazione in Uni.C.A. in rappresentanza dei Pensionati

16 GENNAIO - APRILE 2016

Page 17: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

ULTIMISSIME DA UNI.C.A.11 MARZO 2016

Le adesioni per il rinnovo delle copertu-re assicurative per il biennio 2016/17, dopouna breve proroga, si sono concluse il 19/2sc. Nonostante qualche difficoltà con SSCdi Uni.C.A. per l’ottenimento del duplicatodel Codice Personale di Attivazione neces-sario per la registrazione nell’area riserva-ta del sito della Cassa e alcune difficoltà iniziali dellarelativa procedura, la fase si è conclusa in modo soddi-sfacente. Hanno rinnovato telematicamente oltre3.500 titolari con i propri nuclei familiari pari ca al50% dei potenziali aderenti. Coloro che hanno aderitoon-line sin dal 1° marzo possono usufruire della “di-retta” per le prestazioni in rete. Molti gruppi Regiona-li si sono impegnati per fornire assistenza ai Colleghiin fase di rinnovo.

È ora in corso l’adesione per via cartacea. Le racco-mandate sono state inoltrate per la spedizione il 15 sc.;si presume che saranno tutte consegnate entro la finedi marzo. Il termine per il ritorno delle adesioni è fissa-to all’8 aprile. Sarà comunque applicata una certa ela-sticità in conseguenza di un disguido connesso all’inse-rimento nel plico, da parte del Service esterno che hacurato la spedizione, di una errata busta di ritornopreaffrancata.

Beccari informa sulle modalità per usufruire dellevisite specialistiche mensili gratuite, non connesse apatologie ma di mero controllo, che vanno effettuatenel circuito RBM//Previmedical “Alwayssalute” rivol-gendosi preventivamente al Provider per la prenota-zione.

Illustra quindi l’iniziativa “Donna in salute” attivatada RBM per la Festa della Donna l’8 di Marzo e messaa disposizione anche delle iscritte a Uni.C.A. consi-stente in un ecodoppler venoso/arterioso degli arti in-

feriori, la cui prenotazione deve essere ef-fettuata entro il 31 marzo e usufruita en-tro l’anno.

Per i Pensionati che per vari motivi nelcorso degli anni sono usciti dalla Cassa eche a termini di Statuto non possono piùrientrare, vi è la disponibilità di una coper-

tura sanitaria alternativa in base ad accordi fra la FAP,la Federazione delle Associazioni Pensionati, cui ade-riamo, e Cardea Cassa Mutua, sottoscrizione che avvie-ne tramite il Circolo della Banca di Roma che cura gliadempimenti amministrativi.

È stato chiarito con la Direzione di Uni.C.A. che iColleghi attualmente iscritti a Fondi Pensione “inter-ni”del Gruppo, per i quali è in corso una proposta di li-quidazione individuale, ancorché, in caso di accettazio-ne, non più titolari di pensione del Fondo di GruppoUniCredit potranno continuare a beneficiare regolar-mente delle coperture sanitarie di Uni.C.A.

È in corso di completamento il Bilancio 2015 dellaCassa, che sarà sottoposto all’approvazione degli iscrit-ti entro il mese di Maggio. Tutte le poste appaiono re-golari ed in fase con lo scorso anno; invita pertanto adesprimere voto favorevole.

Beccari raccomanda ai Colleghi che si accingono aredigere la Dichiarazione dei Redditi 2015, di porre at-tenzione alla deduzione delle spese sanitarie, in parti-colare a quelle oggetto di rimborso da parte della Cas-sa. Da quest’anno infatti sia Uni.C.A. che Previmedicaldovranno segnalare all’Agenzia delle Entrate tutti gliimporti rimborsati ai Colleghi in applicazione delle co-perture sanitarie fruite.

A conclusione dell’intervento. Beccari si dichiara co-me di consueto a disposizione dei Colleghi per ogni oc-correnza.

RIFERIMENTI OPERATIVI:

numero verde 800 901223 da telefono fissonumero 199 285124 da telefono cellulare (numero a tariffa agevolata) numero 0039 04221744023 per chiamate dall’esteroindirizzo e-mail [email protected] eventuale assistenza (presso SSC per UniCA) da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00numero 02 86863988 e 02 86863990indirizzo e-mail [email protected] per il personale in esodoindirizzo e-mail [email protected] per i pensionati

ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA

GENNAIO - APRILE 2016 17

Page 18: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

rico la copertura degli eventuali disavanzi risultantidai bilanci tecnici, gli oneri di gestione amministrati-va e ulteriori eventuali altri oneri.

In sostanza si provvederà al calcolo dello “zainetto”che verrà trasferito alla Sezione II del nostro Fondo. Intale circostanza è stata ribadita la “blindatura della Se-zione I”.

Si tratta di una prima fase del processo che vedrà,entro il 31 dicembre 2017 il totale assorbimento dei ri-manenti 31 fondi pensione della galassia UniCreditconfluire nel Fondo Pensione UniCredit.

Tutto ciò necessiterà di appropriate modifiche statu-tarie in un prossimo futuro.

È ragionevolmente prevedibile che l’ingresso di con-siderevole numero di aventi diritto alle prestazionicomporterà la logica conseguenza da parte dei nuovipartecipanti ad una posizione di rappresentatività in se-no al Fondo: ne deriva la necessità di aumentare la no-stra forza che risiede, anche, nel numero degli iscritti.

A tal proposito il presidente Berioli comunica che,come da recente decisione, è stato chiesto alla Segrete-ria Nazionale di inviare 250 copie de “La Quercia nuo-va” da inoltrare, unitamente al notiziario el Ponte” aPensionati non iscritti.

Si passa quindi ad illustrare i risultati economici.Il settore Immobiliare a gestione diretta ha perfor-

mato al 30 ottobre il 2,30% con una previsione del 2,60per fine anno. Sono in corso trattative per la vendita dialcuni cespiti e lavori di ristrutturazione in altri.

Per quanto riguarda gli immobili gestiti dalla SgrEFFEPI R.E., lo sfitto è sceso dal 70% al 28% e i costidi gestione stimabili in 400/500 mila euro restano a ca-rico della Banca.

I risultati della componente mobiliare sono piutto-sto modesti, inferiori all’1%.

Circa il recente piano industriale gli esuberi riguar-danti i colleghi ex Credit (la nostra Sezione II) sono sti-mati in 1.600 unità.

Uni.C.A.: viene comunicato l’aumento dei premi dicirca il 10%. nella relazione del nostro rappresentantein Uni.C.A. viene anche fatta presente il contrasto traAzienda e OO.SS. nei confronti dei Pensionati, a lorodire fruenti di prestazioni in misura maggiore rispettoai premi pagati.

Masello interviene lamentando ancora una volta lascarsità di informazioni sull’andamento economico delFondo, in particolare la mancanza di dati puntuali.

Si passa quindi ad una articolata discussione su tas-so tecnico, percentuale di retrocessione e tasso di ren-

18 GENNAIO - APRILE 2016

ATTIVITÀ GRUPPI REGIONALI

VERBALE CONSIGLIO DI GRUPPO - 18 DICEMBRE 2015

La riunione si apre alle ore 10.Presenti: Bacci, Begelle, Berioli, Bianchi, Gasparotti,

Ghirardelli, Masello, Pescatori, Razzolini.

Prende la parola Angelo Begelle, reduce dalla riunio-ne della Segreteria Nazionale del giorno precedente.

Preliminarmente ricorda che il prossimo anno è pre-visto il rinnovo delle cariche in seno al Consiglio diAmministrazione del Fondo la cui presidenza spettaper il triennio entrante alle OO.SS.

Passa quindi a notiziare circa il 9 novembre ha tro-vato definizione l’accordo dell’8 ottobre 2015 che pre-vede la confluenza nel nostro fondo di 22 Fondi pensio-ne cosiddetti “interni” vale a dire organismi che nongodevano di gestione autonoma, ma le cui risultanzeerano inserite nel bilancio della Banca.

Ciò porterà a maggiore chiarezza contabile, snelli-mento delle procedure e risparmio di costi.

Per maggior chiarezza riportiamo uno stralcio dalcomunicato sindacale congiunto:

Si tratta di 21 fondi che coinvolgono 9.955 pensio-nati e 884 lavoratori attivi. Tra questi, 20 fondi sonointeramente a prestazione definita e riguardano inprevalenza personale già in quiescenza. I Regolamentidi tali fondi verranno senza nessuna eccezione recepi-ti dal Regolamento del Fondo Pensione di Gruppo e lerelative prestazioni verranno corrisposte ai rispettiviaventi diritto senza soluzione di continuità.

A garanzia della stabilità dell’intero sistema previ-denziale di Gruppo, e in continuità con gli obblighi giàin essere, UniCredit manterrà ad esclusivo proprio ca-

Veneto Trentino Alto Adige

Page 19: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GENNAIO - APRILE 2016 19

dimento che meriterebbe senz’altro maggior approfon-dimento e maggior spazio.

Null’altro essendo da discutere la riunione si chiudealle ore 12 con gli auguri per le imminenti festività.

Il segretario Il presidenteRazzolini Berioli

4) INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA. ………….(necessario per comunicazioni varie e invio documenti)

Dopo averlo completato, puoi restituire questo mes-saggio:

…..OMISSIS… segue dettaglio modalità di restitu-zione ……

SMS inviato ai soci che hanno un cellulare

Caro collega, per completare il tuo IBAN ci devi co-municare i codici CIN e CIN EUR del tuo c/c e, se va-riati di recente, il codice della nuova agenzia UniCredite il nuovo c/c.

Puoi comunicarli con email a:[email protected]; con SMS al 3394064670 oper telefono a Ufficio Via Semeria - martedì/giovedì tel.0686821769/70/71.

LazioUmbria Abruzzo Molise

IL GRUPPO LAZIO UMBRIA ABRUZZO MOLISE INFORMA

A seguito di una recente revisione, abbiamo rilevatoche alcuni associati non ci hanno comunicato tutti i lo-ro dati personali (in particolare il CIN EUR e il CIN delproprio IBAN), ovvero non ci hanno segnalato il nuovoIBAN conseguente all’intervenuto cambio di agenziaUniCredit (in particolare a seguito della chiusura del-l’AG 32 di Roma). Pertanto abbiamo già inviato agli in-teressati il seguente messaggio, al quale preghiamo dirispondere, qualora non già fatto, e che replicheremoprossimamente nei confronti dei ritardatari.

Non si tratta di messaggi SPAM (spazzatura) cometemuto da qualche socio, ma nostri messaggi originali.

Messaggio inviato ai soci che hanno un indirizzo di posta elettronica

Per consentirci di aggiornare i nostri archivi ti pre-ghiamo di verificare i seguenti dati che ci hai comuni-cato in passato.

Per favore completa questo messaggio con i datimancanti (……) o rettificati perché variati nel frattem-po e restituiscilo come di seguito indicato:

1) IBAN:- Paese IT - CIN EUR ….. – CIN …...... ABI02008 CAB ……..- C/C ………

2) TELEFONO CASA ……….. 3) TELEFONO CELLULARE ………. (necessario per

comunicazioni urgenti)

SiciliaOccidentale

Palermo, gennaio 2016

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI GRUPPO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2015

Il Consiglio Direttivo, prima di illustrare i fatti prin-cipali accaduti lo scorso anno, rivolge un affettuosopensiero ai colleghi pensionati che, purtroppo, sonodeceduti lo scorso anno.

Vi informiamo, che a fronte delle vostre autorizza-zioni assembleari, il consiglio direttivo ha provvedutoall’acquisto di stampante multifunzione e di router 3Ge n° 2 pennette USB wifi per collegare due pc di pro-prietà alla rete internet.

Per l’utilizzo della rete internet è stato sottoscrittocontratto di telefonia solo dati con gestore H3G con uncosto mensile iva compresa di euro 16,29.

Nel corso dell’anno il Consiglio Direttivo ha conti-nuato il programma di presenza settimanale del Giove-

Page 20: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

dì dalle 10,00 alle 12,00 presso i locali di Via Roma e ciòfino ai primi di luglio 2015. La presenza è stata sospesaper il periodo estivo e poi ripreso a metà settembre. Re-sta ferma la possibilità di concordare un incontro tele-fonico con uno dei consiglieri anche in altro giornodella settimana.

Il Consiglio Direttivo ha continuato la predisposizio-ne del notiziario periodico, e nel corso dell’anno appe-na trascorso sono stati pubblicati 4 numeri. Abbiamoarricchito il periodico con notizie di natura fiscale(IMU-TARI-TASI) e con notizie riguardanti le attivitàculturali/sportive che vengono svolte nel nostro terri-torio, ed informazioni riguardanti la storia e la culturadel nostro territorio. Aggiornati i colleghi anche in or-dine ai contenuti della nota sentenza della Corte Costi-tuzionale per la mancata rivalutazione delle pensioni.Lo scopo del notiziario è sempre quello di creare mo-menti di aggregazione e dialogo tra i colleghi pensio-nati e che permetta soprattutto una informazione pun-tuale agli associati sui fatti relativi al nostro FondoPensione, ad Unica per la polizza sanitaria, ed eventua-li notizie che provengono dalla banca.

Tale comunicato viene spedito per posta elettronicaa tutti i colleghi che ci hanno fornito la loro casella e-mail ed in forma cartacea a tutti gli altri.

Per questo motivo, Vi preghiamo ancora una volta difornirci una casella postale e un numero di cellulare(anche di un familiare) per inoltrare elettronicamente ilnotiziario e per comunicare velocemente iniziative cul-turali ed eventi sportivi con scadenze molto ravvicinate.

Vi preghiamo, ancora una volta, di inoltrarci, se vo-lete, documenti e articoli su argomenti di vostro inte-resse, poesie, informazioni su monumenti del nostroterritorio, notizie su sagre e feste patronali etc. cheavremmo il piacere di inserire nel nostro notiziario permetterle a conoscenza degli altri associati.

Ai pensionati interessati segnaliamo che anche “LaQuercia Nuova”, il nostro periodico nazionale, è dispo-nibile alla pubblicazione di articoli, poesie ed altro. Lesegnalazioni vanno fatte tramite il nostro Consiglio Di-rettivo e gli articoli devono essere predisposti in forma-to word.

Inoltre a fronte di accordi con Teatro Biondo, TeatroFinocchiaro e Spazio Cultura Libreria Macaione, co-munichiamo via e mail ai colleghi le loro iniziative cul-turali, che spesso vengono comunicate con brevissimopreavviso.

Abbiamo cominciato a raccogliere le vostre segnala-zioni in ordine FORUM SANITARIO. Un maggior nu-mero di segnalazioni renderebbe la nostra raccolta piùefficace ed utile.

Stiamo predisponendo convenzione con primariafarmacia per l’ottenimento di sconti e consegna domi-ciliare di farmaci.

Stiamo infine esaminando offerta di polizza sanitariaper offrire una qualche copertura ai pensionati che al

momento ne sono privi. Dobbiamo tener conto che insede di Unica si sta esaminando la richiesta delle socie-tà assicurative di con consentire più l’iscrizione ai pen-sionati ultra ottantenni a causa della grande differenzatra incassi premi ed uscite per rimborso spese sanita-rie. Sottolineiamo però che le polizze extra UNICA finqui esaminate, offrono a fronte di premi ridotti, anchegaranzie altrettanto ridotte.

Lo stesso problema è stato rilevato a un più alto li-vello dalla nostra segreteria nazionale che ha tentato diottenere garanzie per i colleghi che non avevano piùrinnovato e che a termini di contratto non possono piùaderire a UNICA.

A seguito anche dei solleciti nostri e di altri gruppiregionali, il nostro Fondo Pensione si è impegnato farein modo che le notizie relative all’andamento degli in-vestimenti della nostra sezione siano comunicate conregolarità periodica.

Sia per il Fondo Pensione che per la nostra cassa sa-nitaria si sta predisponendo la possibilità di approva-zione dei bilanci attraverso la rete internet.

Per la cassa sanitaria verrà prevista anche l’adesioneonline allo scopo di ridurre in periodi di disservizio cheabbiamo avuto fino ad oggi ad ogni inizio di anno

Gli iscritti alla data del 31.12.2015 sono n° 91. La ri-duzione rispetto ai 109 dello scorso anno è dipeso damancati versamenti di rinnovo iscrizione ad iniziativadei pensionati.

I dettagli sul Rendiconto al 31-12-2015 che Vi sotto-porremo per l’approvazione sono contenute nella rela-zione allegata allo stesso. Il rendiconto è stato sottopo-sto al controllo del Revisore dei conti.

Come previsto dall’art. 14 dello statuto il Presidentedichiara sotto la propria responsabilità, che il GruppoSicilia Occidentale non esercita attività diverse da quel-le istituzionali, con particolare riferimento ad attivitàcommerciali di genere lucrativo.

Nel ringraziarVi per l’attenzione, auspichiamo unavostra numerosa presenza alla prossima assemblea diapprovazione del rendiconto 2015.

Per il Consiglio DirettivoIl Presidente

Palermo, 7 gennaio 2016

RELAZIONE AL BILANCIO AL 31-12-2015

Il Bilancio al 31-12-2015, che Vi sottoponiamo perl’approvazione, evidenzia tra le cifre principali:

– entrate da quote di iscrizione per euro 1.193,00contro gli 1.440,00 del 2014. La differenza è dovuta almancato rinnovo della quota di iscrizione da parte deicolleghi. In passato il rinnovo veniva effettuato di no-

20 GENNAIO - APRILE 2016

Page 21: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GENNAIO - APRILE 2016 21

stra iniziativa a fronte di disposizione a nostre mani fir-mate dai colleghi, ma che la Banca non ha voluto piùaccettare lo scorso anno. Gli iscritti al 31-12-2015 ri-sultano quindi 91 contro i 109 del dic 2014;

– uscite per retrocessione quota di iscrizione a Se-greteria Nazionale per euro 712,00 contro gli euro896,00 del 2014;

– uscite per spese di cancelleria per euro 177,30contro euro 291,76 per cancelleria e spese di stampadel materiale relativo all’assemblea 2015, alle comuni-cazioni cartacee inviatevi e per la stampa dei notiziari(quattro numeri nel 2015 contro i due del 2014.) Ri-sulta già ampiamente ammortizzato l’acquisto dellastampante per euro 139,00 effettuato nel febbraio2015 come da vostra autorizzazione assembleare del9-4-2014;

– nelle uscite per spese varie sono compresi euro99,87 per acquisto spumante, colombe e stoviglie diplastica utilizzate in occasione delle festività di Pasqua2014 concomitanti con la nostra assemblea del 26-3 edacquisto panettoni e stoviglie di plastica utilizzate nel-l’incontro con Voi iscritti del 16-12-2015 poco primadelle festività natalizie;

– nelle uscite per spese di investimento euro 259,00,oltre a quanto sopra indicato per acquisto stampante(euro 139,00) sono anche compresi euro 120,00 per ac-quisto router 3G e 2 pennette USB wifi per la connes-sione ad internet di due dei nostri PC ed approvato dal-la assemblea straordinaria del 26 marzo 2015;

– uscite per spese telefonia (contratto con H3G) percollegamento internet euro 138,69. Anche la sottoscri-zione di detto contratto è stata autorizzata dall’assem-blea del 26 marzo 2015.

Le disponibilità in conto e fondo cassa al 31.12.2015ammontano ad euro 2.330,49 contro i 2,537,13 del 31-12-2014

Il rendiconto è stato sottoposto al controllo del Revi-sore dei conti.

Come previsto dall’art. 14 dello statuto il Presidentedichiara sotto la propria responsabilità, che il GruppoSicilia Occidentale non esercita attività diverse da quel-le istituzionali, con particolare riferimento ad attivitàcommerciali di genere lucrativo.

Per il Consiglio Direttivo

Il Presidente

Page 22: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

SUNTO VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 27 GENNAIO 2016 ORE 9,30

Consiglio convocato via mail il 14 gennaio 2016.

O.d.g.:

1. Esame ed approvazione rendiconto e relazione al 31-12-2015;

2. Esame ed approvazione relazione Consiglio sulle at-tività svolte nel 2015;

3. Predisposizione assemblea ordinaria degli iscrittiper approvazione Rendiconto e relazione al 2015;

4. Predisposizione inviti per rinnovo e nuove iscrizionialla nostra associazione per il 2016;

5. Analisi polizza CARDEA (FAP) da verificare la conve-nienza a sottoporla ai colleghi privi di copertura as-sicurativa per mancato rinnovo con UNICA;

6. Approfondimenti sui contenuti da trattare nel no-stro nuovo numero del notiziario;

7. Varie ed eventuali.Alle 9,30 risultano presenti i consiglieri: Longo, Lo

Grande; Sancetta; Caruso; Giangreco; Di Salbo; Vacca-ro; Basile e Pampalone.

La riunione risulta validamente costituita.Alle ore 9,45 si aggiunge il consigliere D’Amico.Sul 4° punto all’ordine del giorno il Presidente in-

forma che ha già predisposto e spedito le lettere ai pen-sionati iscritti e non iscritti per l’adesione alle nostraassociazione per il 2016. Ad oggi risultano già effettua-te 9 adesioni.

Sul 1° punto o.d.g. il Consiglio analizza ed approva ilRendiconto e la relazione al 31-12-2015.

Sul 2° punto o.d.g. il consiglio approva la relazionesulle attività svolte nel corso del 2015.

Sul 3° punto odg viene stabilito di indire l’assembleaordinaria per il 25 febbraio 2016 (in attesa confermadella disponibilità locali da parte della Banca), con il se-guente ordine del giorno:- Esame ed approvazione Rendiconto e relazione al 31

dicembre 2015;- Informativa sulle attività svolte nel 2015 e suggeri-

menti per ulteriori attività richieste dalla assemblea;- Varie ed eventuali.

Sul 5° punto o.d.g. viene stabilito che i consiglieriapprofondiranno la documentazione rilevata dal WEB eche in una prossima riunione – anche informale – ver-rà affrontata.

Sul punto 6 o.d.g. i consiglieri si impegnano a predi-sporre articoli su argomenti vari da inserire poi nel no-tiziario.

Sul settimo punto o.d.g. si stabilisce di sottoporre aicolleghi la possibilità di effettuare una cena sociale abreve e di predisporre una mostra fotografica sul no-stro passato in Banca.

Alle ore 11,00 i lavori vengono chiusi.

22 GENNAIO - APRILE 2016

Unione Pensionati

Segreteria NazionaleViale Liguria, 26 - 20143 MilanoTel. 0286815863 (Presidenza)Tel. 0286815865 (Commissione Uni.C.A.)Tel. 0286815816 (Sito Unione)Fax 0283241832

Gruppo LombardiaViale Liguria, 26 - 20143 MilanoTel. 0286815815 (Presidenza)Tel. 0286815865 (Turismo e Varie)Fax 0291971477

Fondo Pensione

Call Center Pensionati(8,30-13,30 14,30-17,00)Viale Liguria, 26 - 20143 MilanoTel. 0521-1916333

Reception: 02-86815861

Giornale “La Quercia Nuova”

DirettoreGiacomo Pennarola [email protected]@alice.it0286815863

Direzione e Coordinamento Redazionale Isabella Cattaneo [email protected]@fastwebnet.it(0286815862)

RedazioneMassimo [email protected]

Tommaso [email protected]

Autorizzazione del Tribunale di MilanoN.118 dell’8-3-1985

Stampa: Àncora srl - Arti GraficheVia B. Crespi, 30 - 20159 MilanoTel. 026085221

Finito di stampare il 27-4-2016

INDIRIZZIE NUMERI DI TELEFONO UTILISULLA PIAZZA DI MILANO

Page 23: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GENNAIO - APRILE 2016 23

va, la rive gauche. Anni frementi di sperimentalismo ar-tistico, di provocazioni, sostenute dal credo testardo diimmolare la vita ai sensi, alle gioie del corpo e dellamente, vite ardenti, svincolate dalla grettezza borghese.

Ma vediamo ora di imbarcarci, frenando impulsi no-stalgici. Olivier affitta il cabinato a poppa, due cabineminuscole, un piccolo salotto e servizio, il tutto rivesti-to dalla boiseries laccata, originale d’epoca, come l’arre-do, rigorosamente art nouveau con un pizzico di pre-senze liberty spettacolarizzate dai colorati vetripiombati delle porte, attorno, lampade e incisioni di im-magini lungo la Senna nei rigidi inverni inizio secolo.

Abitabilità ottimale per due persone, costo moderato,privacy perfetta. All’ora concordata la prima colazione èpronta e fumante nello spazio timoneria, come fossestata servita da folletti invisibili, infatti Olivier esce dis-creto dal portello che collega la poppa con l’ampio lu-minoso spazio a prua arredato per il benessere, in cuiconvivono a loro agio ozio, lettura, creatività e gioco.

All’ombra della Querciaa cura di Isabella Cattaneo

Parigi, andateci in barca

Il titolo non vuole suggerire la navigazione dal Navi-glio alla Senna con la prima imbarcazione disponibile,riguarda qualcosa di più fattibile, come pernottare sudi una barca ormeggiata lungo il quai Anatole France,proprio di fronte al Musée d’Orsay; sulla riva opposta ilLouvre e i giardini del Lussemburgo chiudono una del-le più celebrate prospettive della Ville Lumière, dellaquale, nonostante le tensioni del presente, rimane in-tatta l’attrattiva del suo scapigliato passato culturale.

Il bateau in questione porta un nome femminile unpo’ retrò, come la sua data di nascita, Johanna, 1930.L’imbarcazione nasce come betoniera, duro compito diutilità, specie in quegli anni.

Lungo le sinuose anse della Senna Johanna consumòla giovinezza, dalla mezza età in poi la vediamo, pensio-nata, nei pressi del ponte Solferino, una passerella pe-

donale che avvicina ledue celebrità museali,il Louvre e il d’Orsay.

Johanna è lì sotto,accucciata e coccolatada Olivier, scultore, ce-ramista, intellettuale esognatore, il quale, conla moglie Parvin, fu at-tratto dal romantici-smo dell’acqua, delfluire, come se anco-rando la sua Johannacontribuisse a fermare,almeno in parte, quellasontuosità artistica na-ta proprio su quella ri-

La Johanna, classe 1930, ancorataal quai Anatole France.

La colazione del mattino servita nello spazio timoneria.

Page 24: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

È piacevole la colazione a bordo nel mattino ancoraaspro della notte, il brusio della città è attutito dal ter-rapieno che costeggia il quai, vista e sapori ci avvolgo-no in una sospensione astratta, circondati da acqua ecielo. La mutevolezza di Parigi nasce dal suo cielo, cor-poso, veloce, tumultuoso, un cielo di carattere come lafierezza della città, monumentale e romantica.

Lasciando vagare lo sguardo lungo le rive e sull’ac-qua ci accorgiamo di non essere i soli a cercare questaprospettiva liquida della città. La Senna, nel tratto cit-tadino, ospita ben centocinquanta barche, ormeggiatelungo tratti di banchine concesse a tale scopo, una sor-ta di esclusivi club di fascino, molte di queste, restau-rate e adattate con estrema ricercatezza, sono diventa-te prima abitazione, una scelta di prestigio che la pocadisponibilità ha reso costosa e selettiva.

Per meglio assaporare que-sta vita di bordo parigina oc-corre programmare con curail tempo dedicato altrove, evi-tando celebrate monumentali-tà la città svela defilati luoghidi pensiero, frequentati daquella umanità distintiva chedi Parigi ne fece un mito.

Letteratura e arti visive neiprimi quarant’anni del Nove-cento si intrecciarono a Pari-gi, disegnando un imponenteconfronto di genialità, le cuitracce sopravvivono ancora of-frendosi come un percorso

soggettivo, dove ognuno di noi può trovare il suo rife-rimento personale di ricordi, letture, storie narrate,storie inquiete vissute nell’ansia di apparire, celebritàentrate e uscite dalla Storia. A Parigi è stimolante an-darci cercando noi stessi, lasciando che il percorso cul-turale di ognuno possa dialogare in un rapporto intimocon la città. E noi faremo questo, circoscrivendo preva-lentemente un territorio limitato tra rue du Bac, rue deSolferino e boulevard Saint Germain.

Le strette arterie del quartiere inghiottono la nostracuriosità; librerie tematiche indipendenti, storiche ti-pografie odorose di antico, piccole, coraggiose case edi-trici accoglienti come salotti, cartolerie dove la carta èancora privilegio, gusto tattile e olfattivo, gallerie d’ar-te, numerose, eterogenee, tra queste si coglie una raffi-nata attenzione per la fotografia, culto particolarmentesentito a Parigi.

Per i lettori accaniti Saint Germain è una cuccagnadi ritrovi, fantasmi non ancora dissolti guardano riden-ti o cupi dalle foto che tappezzano il cafè Flore, LesDeux Magots, la brasserie Lipp, e a Montparnasse laCloserie des Lilas, la Coupole; i loro volti ci accompa-gnano al tavolo dove li immagini accalorati o immalin-

coniti dalle sbornie, profili di personaggi di quella na-scente letteratura divenuta il maggiore riferimentoculturale del novecento.

Un po’ più avanti dimentichiamo il XXI secolo nelmedioevale cortile del primo hotel particulier nato aParigi, voluto dall’abate Cluny per ospitare studenti ereligiosi di passaggio, ora museo, congloba nei sotter-ranei le terme gallo romane. All’interno, il passato èancora vibrante davanti ai sorprendenti sei arazzi delladama e l’unicorno, opera quattrocentesca ispiratricedel romanzo di Tracy Chevalier.

Accanto agli Invalidi, invaso da un turismo compattoe arreso, sopravvive, recentemente restaurato, un altrorifugio di charme, la dimora settecentesca, casa museodello scultore Rodin; e se per Enrico IV Parigi valeva be-ne una messa, per noi con-temporanei la villa e il raccol-to parco valgono una giornatadella vacanza. La statua delcelebre Pensatore se ne sta inun angolo del giardino comese cercasse quiete assolutaper le sue elucubrazioni, lun-go l’ampio viale erboso sfila-no tormentate sculture dierotismo, violenza, tensioneespressiva. All’interno la so-lennità delle opere si contrap-pone all’intimità delle sale,dove ancora è percepibile laquotidianità dell’artista. Infondo al giardino, luminosocome una serra, il raccolto ristorante pasticceria è unottima sosta per meglio ricordare una distensiva gior-nata dal sapore campestre nel cuore della città.

Ile de la Cité. Imperdibile per i cultori della Parigimalavitosa di Maigret il Bistrot Enrico IV in place duPont Neuf, vicino alla mitica Questura, dove potrannotrovare il tavolo del commissario segnalato da una tar-

24 GENNAIO - APRILE 2016

La Dama e l’Unicorno, arazzo ispiratore del romanzo di TracyChevalier.

Il Pensatore di Rodin nel giar-dino della villa settecentesca,che fu dimora dell’artista.

Intimità serali a bordo del-la Johanna.

Page 25: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GENNAIO - APRILE 2016 25

ghetta in ottone. Sempreall’Ile de la Cité, al n. 15di place Dauphine dallatipica asimmetria allafrancese, ombreggiata esilenziosa, i cinefili scru-teranno le finestre al pri-mo piano dove abitaronoYves Montand e SimoneSignoret, mentre, in un’o-

ra romantica del tramonto, oltre il ponte, all’Ile St.Louis, la fantasia del viaggiatore curioso vorrà cogliereil notturno di Chopin suonato dal musicista lungo ilromantico quai D’Anjou, le cui rive videro consumarsiil tormentato amore dell’artista per George Sand.

Sono le pagine di Karl Huysmans a farci allontanaredalla nostra “riserva terracquea”, incuriositi da un’altracasa museo, quella del pittore simbolista Gustave Mo-reau (1850), amico del letterato, in rue de la Rochefou-cauld, un’isola discreta tra le bizzarrie di Pigalle. Al pri-

mo piano della palazzina l’appartamento di Gustav èrimasto come se ancora vi abitasse; cucina, camere, ilbagno, lo stesso usato anche dai visitatori. Il secondopiano è stupore. Migliaia di opere tappezzano intera-mente l’immenso salone dagli alti soffitti, grandi tele,oli, acquerelli, e schizzi raccolti in strutture rotanti. Ilcarattere cupo e solitario del pittore si riflette nei di-pinti, tra mitologia e misticismo, creando un inquie-tante astrazione ottocentesca, ma la sola presenza del-la magnifica scala a chiocciola, ideata dallo stessoGustav, è sufficiente per trasformare l’inquietudine inammirazione.

Per coloro che cercano di comprendere i contrastan-ti aspetti di una società etnica in continua evoluzionetroveranno nel quartiere di Saint Denis un paesaggioumano e culturale su cui riflettere.

Questa sequenza di luoghi, defilati dalla monumen-talità parigina, non vorrebbe mai finire, rischiando diassomigliare a una asettica cronologia da guida turisti-

ca, inoltre se a Parigi ognuno cerca i propri riferimen-ti, dilungarsi sui miei diventa un’intrusione.

Parigi, non stancandosi mai di essere Parigi, è perfinoriuscita nella sua imprevedibilità da femme fatale asmentire l’iniziale diffidenza verso il chiassoso turismodi fine anno, da me considerato con sprezzante snobi-smo “vacanza da cartolina”... e invece !... in quella nottetiepida, sotto un cielo drammatico come un dipinto, bal-lavo come un’instancabile ragazzina ridanciana sul pon-te di un bateau al finire di un’ottima cena illuminata dalfuggire delle rive, e Lei, la tour più tour del mondo, ad-dobbata come un gioiello, incorniciava l’immancabilebrindisi di mezzanotte. Effetto cartolina? Turismo pop?Può darsi, ma chi se ne importa! Qualche volta bisognaconcedersi alla prevedibilità, alle rumorose tradizionicollettive, alla condivisione spontanea in compagnia dioccasionali conviviali; giovani coppie di ogni nazione sistupivano di tutto con la fresca spontaneità della giovi-nezza, forse inconsapevoli di possedere un capitale di vi-ta ancora tutto da spendere, e a guardarli trasmettevanola rassicurante immagine di un ciclo infinito.

Isabella Cattaneo

La ricca collezione di opere di Gustave Moreau, nella sua casanatale.

La cena è illuminata dal fuggire delle rive.

La targa in ottone indica “il tavo-lo di Maigret” al Bistrot Enrico IV.

Lo storico Bataclan (1865). Un tempo la più scintillante sala con-certo parigina, oggi, teatro del massacro subito dalla cultura occi-dentale. La sua immagine rimanga come stimolo di difesa di quel-la democrazia faticosamente ottenuta, e di cui ogni uomo liberodeve sentirsi fiero e riconoscente.

Page 26: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

Riproduciamo una pagina del quotidiano “Il cittadino di Monza” del 30 ottobre 1952. L'articolo a firma del nostrocollega Antonio Colombo di Verona (erroneamente riportato nel giornale come Ambrogio) evoca i giorni di dolore

che hanno segnato per sempre coloro che vissero la tragicità di quella guerra.

IL FILO DEI RICORDI

Nel ricordo dei Fanti che dalla Russia più non torneranno

26 GENNAIO - APRILE 2016

Page 27: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

Questo raffinato intervento sullaVita Nova di Dante accompagna l’ulti-mo saluto dell’autrice, AnnamariaCapudi, scomparsa il 28 marzo.

Solitamente a questi commiati se-guono troppe parole, a volte usuratedalla ripetitività, vorremmo evocarela figura di Annamaria in modo parti-colare, sommesso, perché lei stessacosì avrebbe voluto.

Anna era una persona dolce, deli-cata, possedeva un talento innato perla bontà, espresso così può sembrareun commento estroso, la bontà aigiorni nostri non è iscritta né tra isentimenti né tra le virtù, per le qualisi preferiscono atteggiamenti mag-giormente mercificabili, di forte immagine visiva, la

bontà è fuori moda, defilata perfinodal lessico corrente. Ebbene noi vor-remmo che il ricordo di Anna fosse il-luminato proprio da questa espressio-ne umana allontanata quasi confastidio, come fosse un inutile inciam-po del vivere.

Anna era una persona buona, e perquesto suo essere stupiva più di quan-to altre qualità esibite possano soste-nere.

Sentiremo la sua mancanza tra lepagine di questo giornale, la sentire-mo tra noi, l’avvertiremo quando trale aggressività quotidiane, vorremmoche ci fosse qualcosa d’altro, qualcosadi più comprensivo, pacato, dolce, vor-

remmo che ci fosse la discrezione e la bontà di Anna.

NARRATIVA E SAGGISTICA

Annamaria con Walter Denti, fondatoredella nostra ormai storica rivista.

Donne ch’avete intelletto d’amoreLa “Vita Nova” è il punto di svolta dell’itinerario dantesco, preludio della “Divina Commedia”.

Sono trascorsi 750 anni dalla nascita di Dante Ali-ghieri, non abbiamo dati certi, è probabile sia nato allafine maggio del 1265 nella casa degli Alighieri. Sappia-mo però che nella prima giovinezza aderì a quella scuo-la poetica di stilnovisti formatasi a Bologna e a Firenzesua città natale, improntata a dolcezza e leggiadria, do-ve si esaltava la “poesia della loda”, l’identificazionedella donna come figura angelica, di cui vi facevanoparte Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Cino da Pistoianonchè il precursore, Guido Guinizelli. A quest’ultimoDante attribuì il meri-to di evidenziare l’a-more che prescindedalla presenza fisicadell’amata per diven-tare un fattore morale,l’amore intellettuale,argomento molto dis-cusso in quell’epoca.Sarà lo stesso Dantenella “Divina Comme-dia” (XXIV canto delPurgatorio) durantel’incontro con Bona-giunta Orbicciani, arivendicare la perfetta

aderenza della sua poesia con l’impulso amoroso, il rin-novamento interiore dell’io accompagnato dalla rivela-zione della verità divina.

Da questi elementi si giustifica l’esplicita opposizio-ne di Dante e degli stilnovisti alla passata tradizionedell’amor cortese. In tal modo il termine “nuovo” si se-para dalla poesia precedente, mentre il “dolce” rag-gruppa i poeti del rinnovamento.

La “Vita Nova” segna il punto di svolta nell’itinerariodantesco. L’opera, composta tra la fine del 1292 e gliinizi del 1293, è un prosimetro di 31 liriche (25 sonet-ti. 1 ballata e 5 canzoni), collegate da una prosa me-dioevale in parte narrativa e in parte di commento aitesti. Nel breve proemio, Dante sviluppa il concetto dimemoria, magazzino dei ricordi, che gli permette di ri-costruire la realtà e narrare il suo amore per Beatrice;una forma autobiografica in continua tensione dove ilracconto della giovinezza e l’inserimento dei fatti di-venta presa di coscienza del loro vero significato.

Il primo incontro avvenne all’età di 9 anni, seguitoesattamente 9 anni dopo durante una funzione religio-sa dove una donna di piacevole aspetto, si trovò nellospazio che divideva il poeta dalla giovane in modo dafar credere all’opinione pubblica che l’attenzione diDante fosse rivolta a lei, la donna-schermo, una sorta

GENNAIO - APRILE 2016 27

Page 28: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

di dissimulazione della lirica pro-venzale usata per proteggere ilproprio amore dalle maldicenze.

Il poeta fu lieto dell’equivoco,finse persino la presenza di un’al-tra donna, tanto che Beatrice glitolse il saluto. Questo fatto lo por-tò a riflettere sulla propria condi-zione umana, viziata da grave in-coerenza. Decise pertanto diiniziare un nuovo percorso, la“vita nuova”, con piena parteci-pazione all’amore e un modo di-verso di fare poesia, lo “stilo dellaloda”, accompagnato da una pro-sa modulata, unica nel suo genere.

In onore di Beatrice, Dante scrisse la bella canzone:“Donne ch’avete intelletto d’amore”, riferita a quelledonne intenditrici della poetica dell’amore stilnovistache, proprio in virtù delle loro qualità morali ed intel-lettuali, potevano comprendere meglio il poeta. Traspa-re evidente la novità di celebrare in versi la personaamata, la lode della figura femminile, in cui l’amoregratuito coincide con le parole che lo esprimono, lapoesia.

Definiti i nuovi modelli, egli si rivolge alla sua stessacanzone esortandola a volare come ancella d’amore, al-la destinataria della lode.

Dopo la morte della giovane, Dante fu attratto dallosguardo di una donna gentile; ma ben presto comprese

che solo attraverso il suo legameaffettivo per Beatrice poteva rag-giungere Dio.

Elaborò così un nuovo concettosull’amore, non soltanto frutto dinobiltà spirituale ma sentimentoassoluto, che trova in se stesso lapropria ricompensa e apre all’uo-mo, tramite la contemplazionedella persona amata, la conoscenzadel Divino: l’amore trascende cosìla dimensione umana per diven -tare forza sublime che eleva a Dio.

In tale prospettiva si pone l’epi-logo della vicenda. Dopo una “mirabile visione” che glimostra Beatrice nella gloria dei cieli, il poeta si riservadi non scrivere su di lei fino a quando potrà parlarne piùdegnamente per dire “ciò che mai fu detto d’alcuna”.

L’uomo non è mai sazio dei propri desideri in conti-nuo aumento, ma alla fine del suo percorso terreno de-sidera Dio. La “Vita Nova”, è la prefigurazione della“Divina Commedia”: la vita deve essere un anticipo delParadiso e l’amore, “che “move il sole e le altre stelle”,diventa la legge universale dell’esistenza umana.

“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a vi-ver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza”.

(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno Canto XXVI)

Annamaria Capudi

28 GENNAIO - APRILE 2016

La panchinaUn oggetto non ha un’anima ma, spesso, ispira una

affezione perchè legato al ricordo delle persone che l’-hanno usato.

Può essere una cosa arrugginita e priva di valore perun estraneo, ma una cosa viva per chi ha ricordi; puòesser una malattia dei vecchi ricordare il passato maquesto li aiuta ancora a vivere.

Il passato fa parte della cultura di ogni persona ed ilricordo delle persone incontrate nella vita è spesso sol-lecitato dalla vista di cose ad esse legate.

Che cosa può ispirare una vecchia panchina?Ho letto nei ricordi di famiglia una vecchia lettera

del 1975 in cui un fratello (Emerenzio) litiga con un al-tro fratello (Danilo) per possedere una vecchia panchi-na che stava fissata in giardino, per un campanello mu-rato e per una vecchia scala a pioli di 3,5 metri circa fral’altro non ben combinata.

La panchina poteva rappresentare per entrambi il ri-cordo dei genitori che, stanchi dalle fatiche giornaliere,

si riposavano sotto il fresco delle piante del giardino ab-bracciando loro i figli.

Il campanello murato a fianco del cancello di acces-so ricordava loro le scampanellate al ritorno dalla scuo-la, o del padre al ritorno dal lavoro.

La scala poteva ricordare loro, forse, la raccolta deifrutti che sembravano così buoni perché legati allagiovinezza o la naturale voglia che hanno i bambini disalire sugli alberi; è una cosa che tutti abbiamo prova-to anche per dimostrare la nostra forza ed il nostrocoraggio.

Il valore di questi tre oggetti non rappresentava cer-to una cosa importante per il ricco mercante Emeren-zio che in Abruzzo aveva fatto fortuna.

Che cosa ricorda oggi a me la panchina?Mi ricorda la coppia zio Danilo e Zia Giulia ed in par-

ticolare lo “zio Dan” che aveva una stravagante perso-nalità; era un sognatore ed aveva una natura curiosa, siinteressava di tutto, dalla meccanica alla finanza ed

Page 29: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GENNAIO - APRILE 2016 29

aveva lo spirito del giocatore chelo aveva ispirato per tutta la vita.

Era titolare di tre brevetti: unoper la raccolta delle olive e due perla depurazione dei fumi industria-li; la sua mancanza di studi appro-priati e della conoscenza dellepersone necessarie in questi casinon gli hanno permesso la realiz-zazione pratica di queste idee.

Ogni argomento lo interessavae la matematica era per lui il ful-cro dell’universo e asseriva che

Dio e la Matematica erano una cosaunica e su questo fondava il suo pen-siero filosofico della vita e della morte.

Per concludere, oggi guardo la pan-china nel mio giardino di GenovaBoccadasse e vedo davanti ai miei oc-chi come in una fotografia lo zio Da-nilo e la zia Giulia che mi stannoaspettando, seduti per tempo, quandomi recavo a trovarli nel loro giardino aBusalla.

Francesco Dellepiane - Genova

STORIA, COSTUME E LEGGENDE DELLE NOSTRE REGIONI

Peculiarità romaneLe peculiarità romane sono talmente numerose da motivare una seconda puntata,

per cui dopo il Congresso degli arguti, apparso nel precedente numero, potremo aggiornarci su di un altra preziosità tipica di Roma

OBELISCHI E PIRAMIDI

Il turista che percorre le strade di Roma a un certopunto del suo itinerario noterà la ricorrente presenzadi obelischi nelle principali piazze della città.

Questa caratteristica propria dell’Urbe si deve al pa-pa Sisto V° che durante il suo breve pontificato (1585 –1590) dette vita a una profonda ristrutturazione urba-nistica della città, rialzando gli obelischi di epoca ro-mana caduti e collocandoli nelle piazze esistenti o inquelle create ex novo, per segnarne il centro e comeorientamento per i pellegrini; la sua opera venne pro-seguita da altri pontefici con gli obelischi successiva-mente ritrovati.

L’obelisco è un tipico monumento celebrativo del-l’antico Egitto scolpito in un unico blocco di granitoformato da un tronco quadrangolare molto alto e stret-to terminante con una punta piramidale spesso rico-perta da lamine metalliche dorate, in modo da riflette-re i raggi solari e renderlo visibile da grande distanza.Tutti gli obelischi rialzati a Roma vennero però corona-ti con simboli cristiani o stemmi pontifici in sostitu-zione degli originali ornamenti se ancora esistenti almomento del ritrovamento.

Obelisco deriva dal greco obeliskos, diminutivo diobelos (spiedo) ed il nome è dovuto probabilmente pro-prio alla somiglianza con uno spiedino; la diffusionedegli obelischi a Roma fu conseguenza della conquistadell’Egitto, ridotto da Augusto a provincia romana e

dalla passione che la sua cultura suscitò nei romani chenon esitarono a trasportare nella città molti obelischi ea costruirne altri imitando quelli originali per ornarecirchi e arene, oggi restano:

Obelisco Agonale: alto m. 16,53 (per tutti l’altezzanon comprende né il basamento né l’ornamento apica-le) fu realizzato in Egitto durante l’impero di Domizia-no, recuperato dal circo di Massenzio da papa Innocen-zo X nel 1651 e collocato in piazza Navona da GianLorenzo Bernini che disegnò la famosa Fontana dei 4Fiumi che ne costituisce la base.

Obelisco Aureliano: alto m. 9,24 venne scolpito inEgitto per ordine dell’imperatore Adriano in onore delsuo favorito Antinoo; portato a Roma dall’imperatoreEliogabalo, venne rinvenuto nel XVI secolo nei pressidelle mura aureliane a Porta Maggiore e nel 1822 col-locato sul Pincio, in viale dell’Obelisco.

Obelisco di Dogali: alto m. 6,34 fu portato a Roma daEliopoli dove era stato innalzato da Ramsete II (1279/1212 a.C.); rinvenuto nel 1883 fu dedicato ai caduti diDogali e dal 1925 si trova nei giardini di via delle Termedi Diocleziano.

Obelisco Esquilino: alto m. 14,75 scolpito in Egittovenne trasportato a Roma dove fu posto con il gemellodel Quirinale all’ingresso del mausoleo di Augusto: ri-trovato nel 1527 per volere di papa Sisto V collocato da-

Page 30: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

vanti all’abside di S. Maria Maggiore in piazza dell’Es-quilino. È privo della punta piramidale e di iscrizioniche ne rendano possibile la datazione.

Obelisco Flaminio: alto m. 25,90 risale all’epoca diRamsete II e fu trasportato a Roma per volere di Augu-sto; ritrovato nel 1587 venne innalzato in piazza delPopolo da Domenico Fontana.

Obelisco Lateranense: con i suoi 32,18 metri è l’obeli-sco più alto di Roma edel mondo e risale al-l’epoca del faraone Tut-mosis III (1457/1424a.C.); ritrovato nel Cir-co Massimo in 3 pezzinel 1587 venne ricom-posto e rialzato nel1588 in piazza di S.Giovanni in Lateranonel luogo in cui sorge-va la statua equestre diMarco Aurelio (a lun-go erroneamente cre-duta di Costantino)che venne spostata sulCampidoglio.

Obelisco Matteiano: risale all’epoca di Ramsete II econ i suoi m. 2,68 è il più piccolo; appartenente alla fa-miglia Mattei si trova dal 1820 nei giardini pubblici divilla Celimontana sul Celio.

Obelisco Minerveo: alto solo m. 5,47 risale al faraoneApries (589/570 a.C.) fu trasportato a Roma insieme aquello di Dogali e del Pantheon e collocato in piazza diSanta Maria della Minerva nel 1667 secondo un proget-to di Gian Lorenzo Bernini che ideò come basamentoun elefantino. Questo obelisco a Roma è conosciuto co-me il “Pulcino della Minerva” curioso soprannome do-vuto proprio alla scelta del basamento: il progetto ori-ginario era stato preparato dal frate Domenico Pagliama il pontefice Alessandro VII preferì quello del Berni-ni che interpretò la volontà del papa di rappresentare laDivina saggezza ideando appunto un elefante, simbolodi forza, per sostenere l’obelisco perché ”è necessariauna robusta mente per sorreggere una solida sapien-za”. Padre Paglia per ripicca sostenne che il monumen-to non poteva poggiare solo sulle quattro zampe dell’e-lefante come proposto dal Bernini, ma doveva esseresostenuto anche da un cubo marmoreo inserito sotto lapancia dell’animale; nonostante le rimostranze delBernini il papa approvò l’idea e l’artista cercò di limita-re il danno estetico disegnando il cubo come fosse unagualdrappa ma vendicandosi con il posizionare l’ele-fante in modo che mostrasse le terga al convento deidomenicani dove alloggiava padre Paglia. Al popolo l’o-pera non piacque e iniziò a chiamarla in modo spregia-tivo “Porcino della Minerva” che in romanesco si pro-nuncia “purcino” e che evidentemente per assonanzafonetica si trasformò nel tempo in “pulcino”.

Obelisco del Pantheon: alto m. 6,34 fu collocato da-vanti al Pantheon nel 1711 e risale al tempo di Ramse-te II.

Obelisco Quirinale: alto m. 14,63 fu ritrovato nel1567 ma eretto nell’attuale sede di piazza del Quirinalesolo nel 1786 per volere di papa Pio VI: come il gemel-lo dell’Esquilino è privo dell’apice piramidale e di iscri-zioni.

Obelisco Sallustiano: alto m. 13,91 domina da piaz-za Trinità dei Monti una delle più celebri scalinate delmondo: proveniente dagli orti sallustiani, da cui preseil nome, nel 1789 fu eretto nell’attuale sede: scolpito inEgitto venne decorato a Roma con geroglifici copiatidall’obelisco Flaminio.

Obelisco Solare: detto anche di Montecitorio, si tro-va nell’omonima piazza dove venne eretto nel 1792. Al-to m. 21,79 risale all’epoca di Psammetico II (595/589a.C.) e fu utilizzato come gnomone dell’enorme meri-diana (160 metri di lato) costruita da Augusto (chiama-ta Horologium o Solarium Augusti) che sorgeva inCampo Marzio per segnare ora e giorni dell’anno: sullapiazza di Montecitorio per ricordarne l’antica funzionesono state collocate delle tacche in bronzo che peròhanno solo uno scopo decorativo.

Obelisco Vaticano: alto m. 25,50 sorgeva a Eliopolida dove fu spostato ad Alessandria per volere di Augu-sto che lo dedicò a Cesare; successivamente Caligola lotrasportò a Roma collocandolo nel circo di Gaio (veronome di Caligola) e Nerone che sorgeva nei pressi del-l’attuale basilica di S. Pietro. Privo di geroglifici non èpossibile attribuirlo con certezza a un faraone ed è l’u-nico monolite che non sia stato abbattuto, forse per lavicinanza con la tomba dell’apostolo o perché sulla suasommità era collocata una sfera di bronzo che secondola leggenda conteneva le ceneri di Cesare e che ora sitrova nei Musei Capitolini. La nuova collocazione del-l’obelisco si presentava come un’operazione moltocomplessa dato il peso di 350 tonnellate da spostare percui l’architetto Domenico Fontana chiese che fosse im-posto il silenzio assoluto alla folla dei curiosi che assi-stevano all’impresa in modo che i suoi ordini fosserochiaramente sentiti dagli operai: Sisto V° lo accontentòstabilendo la pena di morte per chi avesse infranto il di-vieto. Mentre l’obelisco veniva raddrizzato nella suanuova sede, le funi che lo sostenevano cominciarono afumare per la tensione cui erano sottoposte, con il ri-schio di spezzarsi: a quel punto un capitano di nave li-gure, tale Bresca, urlò “acqua alle corde”. DomenicoFontana ordinò di seguire il consiglio e le corde raf-freddandosi e stringendosi permisero il completamen-to dell’opera. Il papa non solo graziò il Bresca ma susua richiesta conferì a lui e ai suoi discendenti il privi-legio di fornire al Vaticano le palme per la processionedella Domenica delle Palme.

Questa passione romana per la cultura egizia ha avu-to come singolare conseguenza la circostanza che oggici siano più obelischi egizi a Roma che in Egitto e nel

30 GENNAIO - APRILE 2016

Obelisco Lateranense

Page 31: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GENNAIO - APRILE 2016 31

resto del mondo. Nella Città Eterna infatti si contanoben 10 obelischi egizi, contro i 3 del Cairo e i 5 di Lu-xor, mentre a Londra, Parigi, New York, Istanbul e inIsraele (nell’antica Cesarea) appena 1.

Ma i Romani, non contenti degli obelischi trasportatidall’Egitto ne costruirono altri a imitazione degli origi-nali, copiandone persino i geroglifici; molti anche origi-nali sono andati sicuramente perduti, quello egizio chesorgeva sull’isola Tiberina, spezzato in più parti, è con-servato nei musei di Napoli e Monaco di Baviera.

Occorre inoltre ricordare che in Italia sono presentialtri 4 obelischi egizi e precisamente a Catania, Bene-vento, Urbino (portato da Roma nel 1737) e Firenze(proveniente da Roma nel 1788).

La Capitale anche in epoca moderna è stata ornatacon altri obelischi: nel 1932 quello del Foro Italico, nel1959 quello Marconi nell’omonima piazza, entrambi inmarmo e nel 2004 l’obelisco Novecento in bronzo diforma conica di Arnaldo Pomodoro, davanti al PalaLot-tomatica (già Palasport) in piazzale Nervi.

La passione per la cultura egizia spinse anche moltiricchi romani a erigere sepolcri tombali imitando le pi-ramidi: non si sa con certezza quante fossero, alcunisostengono più di 40, ma dopo la caduta dell’Imperoandarono tutte perdute tranne due, conosciute come

meta Romuli e meta Remi in quanto nel Medioevo er-roneamente credute le sepolture dei mitici gemelli fon-datori della città.

La prima, detta anche piramide Vaticana poiché sor-geva nei pressi del Vaticano (all’incirca a metà stradatra la basilica e Castel S. Angelo), venne demolita nel1499 sotto il pontificato di Alessandro VI per consenti-re l’apertura della via Alessandrina (poi Borgo Nuovo)in occasione del Giubileo del 1500, strada a sua voltadistrutta nel 1937 per creare via della Conciliazione.

La piramide aveva un’altezza di circa 40 metri ed èstata rappresentata in molte opere d’arte, tra le quali ri-cordiamo la porta del Filarete della Basilica di S. Pietro,la visione della Croce nelle Stanze di Raffaello e il po-littico Stefaneschi di Giotto, nel pannello di sinistrache rappresenta il martirio di S. Pietro (qui riprodotto)conservato nella Pinacoteca Vaticana: le cronache del-l’epoca riportano la notizia che le lastre di marmo delsuo rivestimento vennero utilizzate per le scale e il pa-vimento del cortile della basilica vaticana.

La meta Remi è invece giunta sino a noi pratica-mente intatta ed è più conosciuta come piramide Ce-stia, alta m. 36,40 con struttura in calcestruzzo rico-perta di marmo di Carrara. Tale fortunata circostanza èdovuta all’inclusione del monumento come bastionenelle mura Aureliane il che evitò sia la spoliazione delrivestimento marmoreo sia l’utilizzo del calcestruzzocome materiale da costruzione.

Costituisce il sepolcro di Caio Cestio Epulone, mor-to nel 12 a.C., pretore e tribuno della plebe e come ri-corda l’iscrizione sulla facciata venne edificata in soli330 giorni dai suoi eredi che altrimenti avrebbero per-so la ricca eredità: all’interno esiste una camera sepol-crale (m.4 per 6) con residui di pitture mentre l’urnacineraria (erano proibiti all’epoca gli sprechi di ric-chezze per cui non vi era alcun arredo funebre) vennetrafugata in epoca sconosciuta come le 2 statue bron-zee del defunto e 2 delle 4 colonne che ornavano l’e-sterno del monumento restaurato nel 2015 grazie almecenate giapponese Yuzo Yagi.

Dunque visitando Roma si possono ammirare opereche risalgono a oltre 3.000 anni fa e che, nel caso dellapiramide, non esistono in Europa al di fuori della no-stra città.

Carlo TroisiGruppo Lazio Umbria Abruzzo Molise

Polittico Stefaneschi

Page 32: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

datore (escluso l’uomo) che rappresenta serio pericoloe cioè lo squalo mako. Si sono verificati alcuni casi incui il pescespada è riuscito a trafiggere una barca re-stando però vittima di questo attacco.

La “caccia” si pratica dal mese di maggio e si protraesino ad agosto/settembre. Sino agli anni ’50 del secoloscorso i pescatori solevano sorteggiare tra loro le co-siddette “poste” scambiate settimanalmente ad evitareche se ne avvantaggiassero alcuni a discapito degli al-tri. La “caccia” si praticava con due barche: la “feluca”con un albero centrale di 20 metri – chiamato “‘ntinna”(antenna) sulla cui sommità si postava “‘u ntinneri”(l’osservatore) ed una barca di 6 metri chiamata “lun-tru” (intraducibile) con un piccolo albero di 3 metri edil cui equipaggio era composto da un osservatore, i re-matori ed personaggio chiave: “‘u lanzaturi” (il lancia-tore) che aveva il compito di catturare il pesce.

E qui entrava in gioco oltre che la bravura di que-st’ultimo anche la qualità “du ferru” (del ferro), cioèdell’arpione costruito dai “mastri firrara” (fabbri fer-rai). Ne è rimasto famoso uno che risiedeva nel vicinovillaggio di S.Agata che lavorava sempre in solitudine equindi in gran segreto: i segreti di come forgiava questiarnesi li ha portati con sé nella tomba.

Una volta arpionata la preda la si lasciava ancoracorrere (l’arpione era legato da una lunghissima cor-da) sino a che, dissanguata, veniva caricata sulla bar-ca: era – ed è tutt’ora – usanza nei pescatori l’anti-chissimo rituale della “ cardata da cruci”. Si tratta disegni fatti con le unghia della mano da uno dei pesca-tori (escluso il “lanzaturi”): sono quattro croci accan-to al foro dell’occhio sul pesce appena issato. Non sene conosce l’esatto significato ma sembra fosse un se-gno bene augurante o invece, secondo alcuni, un ri-conoscimento al valore da combattente con la conces-sione – per usare un termine militare – dell’“onoredelle armi”.

32 GENNAIO - APRILE 2016

La “caccia” al pescespadaScilla e Cariddi (mira-

bilmente descritti daOmero), Colapesce, Glau-co, Peloro, Poseidone,Egi, S.Francesco di Paola(che, ricordiamo, attra-versò lo Stretto sul suomantello avendogli unpescatore rifiutato di por-tarlo a Messina per man-canza di danaro), Crono,Orione, Ruggero e la FataMorgana, Eracle: tantissi-mi i miti e leggende chesi intrecciano intorno allo Stretto di Messina in quel ma-re che – come ha scritto Giovanni Pascoli – “se ci tuffiuna mano, gocciola d’azzurro”.

Accanto ad essi anche tantissime e suggestive tradi-zioni: una per tutte la “caccia” – e non pesca – al pesce-spada risalente ad epoca antichissima (riferisce Strabo-ne che nel secondo sec.a.C. ne parla lo scrittore grecoPolibio) che ha costituito, e costituisce tuttora, una ve-ra e propria arte che si tramanda di padre in figlio.

Occorre precisare che nei tempi la tecnica è comple-tamente cambiata soprattutto a partire dalla secondametà del secolo scorso e la spiegheremo, anche se bre-vemente, nei dettagli. Così come cercheremo di cono-scere di più questo pesce che, tra l’altro, costituisceuna delle più gustose prelibatezze della cucina dellacittà del Peloro.

Iniziamo proprio dalle caratteristiche del pesce. Ilnome scientifico è Xiphias gladius (unico appartenentealle famiglia delle Xiphiidae) ed ha una lunghezza mas-sima di oltre m. 4,5 ed un peso di oltre 400 kg. Ha unprolungamento della mascella lungo sino a 1/3 del cor-po composta da materiale osseo con bordi taglienti checostituiscono “la spada” (da cui il nome del pesce). Vie-ne usata come arma offensiva e di difesa dall’unico pre-

Page 33: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GENNAIO - APRILE 2016 33

Altro particolare interessante: se si incontra “una pa-rigghia” (cioè un maschio ed una femmina) i pescatoripreferiscono catturare prima la femmina in quanto ilmaschio cerca di soccorrere la sua compagna (sceltaper l’accoppiamento) con tutti mezzi e finisce con l’es-sere facile preda. Tra l’altro l’esemplare femmina è distazza superiore al maschio.

Oggi la tecnica utilizzata è ovviamente cambiata. La“caccia” viene effettuata con barche a motore con untraliccio alto 20/25 metri ed una “passerella” – che da ilnome al tipo di imbarcazione – lunga sino a 45 metri.

Per finire: è possibile vivere l’esperienza, unica edemozionante, di trascorrere una giornata su una di que-ste barche ed assistere dal vivo a questa forma di pesca,scusate “caccia”, indubbiamente unica nel suo genere.

Scusate se mi sono dilungato ma ritengo utile, a cor-redo dell’articolo, pubblicare qualche immagine signi-ficativa. Ed allora: dall’alto e da sinistra: il momento“clou” del lancio dell’arpione – due moderne “passarel-le” (al centro il “pilone” di Torre Faro situato proprionella cuspide nord orientale della Sicilia e cioè CapoPeloro, uno dei tre della Sicilia: gli altri sono Capo Lili-beo e Capo Passero) – il vecchio “luntru” ed infine unparticolare della “cardata da cruci”.

a cura di Ninì Renzo PappaGruppo Sicilia Occidentale

LA PALESTRA DEI PENSIERI

Il medioevo prossimo venturodi Pippo Rizzo

Inizio questa mia argomentazione citando una frasetratta da un celebre discorso che il presidente John F.Kennedy tenne alla Rice University di Houston nel Te-xas il 12 settembre 1962.

“Abbiamo deciso di andare sulla Luna. Abbiamo de-ciso di andare sulla Luna in questo decennio e di im-pegnarci anche in altre imprese, non perché sono sem-plici, ma perché sono ardite, perché questo obiettivo cipermetterà di organizzare e di mettere alla prova ilmeglio delle nostre energie e delle nostre capacità,perché accettiamo di buon grado questa sfida, non ab-biamo intenzione di rimandarla e siamo determinati avincerla, insieme a tutte le altre”.

Fu un discorso storico che iniziò un’epoca. Molti divoi vorranno sottolineare che il discorso di Kennedyera anche giustificato da motivi politici e militari, edavrebbero in parte ragione.

Ma resta il fatto che quell’entusiasmante discorso se-gnò il crescente impegno della nazione nella corsa allospazio, segnò la mobilitazione e l’impegno tecnologicodi migliaia di aziende americane ed europee per contri-buire a quella avventura, segnò il futuro di centinaia di

migliaia di persone direttamente od indirettamente co-involte nel grandioso progetto. E la ricaduta della corsaspaziale in termini occupazionali, di ricerca ed organiz-zativi sull’industria in generale fu molto significativa edistribuita nei più diversi settori.

E non fu solo un fatto tecnologico, industriale, poli-tico ma un importante fatto emotivo e sociale. Tuttal’opinione pubblica mondiale fu profondamente coin-volta e seguì con interesse e passione le varie missionispaziali, la gara allo conquista dello spazio fra l’una el’altra parte. Credo comunque che la lettura di quelmagico periodo sia più ampia. Di fatto il mondo occi-dentale viveva negli anni ’60 un periodo di forte svilup-po economico, un benessere crescente e un rapidissi-mo mutamento del modo di vivere, di lavorare, diviaggiare, di comunicare ed i voli spaziali apparivano ilsimbolo, l’emblema di questo sviluppo, di questa tra-sformazione. L’umanità aveva cominciato a credere, asperare in un futuro migliore, a sentirsi ottimista.

Si erano lasciati alle spalle gli anni terribili della se-conda guerra mondiale e si era altresì convinti di averlasciato alle spalle la fatica del lavoro manuale, le dis-

Page 34: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

criminazioni sociali, la povertà diffusa. Sia pure conforti tensioni e contraddizioni, il mondo sembrava av-viato ad un futuro di diffuso benessere grazie al grandesviluppo delle tecnologie tutte, dall’elettronica alla me-dicina, dalle telecomunicazioni alle scienze dell’agri-coltura ma anche grazie ad un più ampio accesso allascuola, alle informazioni, alla cultura.

E con lo sviluppo economico e tecnologico si affer-mava la necessità di maggiore partecipazione attiva al-le scelte politiche ed economiche del paese, di un piùampio e diffuso riconoscimento dei diritti umani, l’esi-genza di una più equa distribuzione della ricchezza.Così le giovani generazioni dell’epoca, sicuramentemolti di noi, si fecero interpreti di questi fermenti im-pegnandosi in un forte attivismo politico e sociale, nelpacifismo, in battaglie sociali per l’affermazione di di-ritti umani, sognando di poter essere determinanti nel-le sorti e nelle scelte dei loro paesi e forse dell’umanità.

Il cinema, la musica, la letteratura, la cultura tuttacolse e celebrò non solo queste grandi speranze nel cuo-re degli uomini ma anche le inquietudini, le contraddi-zioni ed i fermenti filosofici che scossero quel periodo.

Nel 1963 Bob Dylan cantava “Blowin’ in the wind”,una splendida ballata che presto divenne il simbolo diquel mondo idealizzato dalle giovani generazioni fattodi pace e di rispetto ma il cui raggiungimento apparivasfuggente come il vento. A lui facevano eco Joan Baetzcon “We shall overcome” ed altre sue ballate. Ed a lorosi unirono, in quel filone di musica socialmente impe-gnata, tanti e tanti altri autori.

Ed il 21 luglio 1969 la missione Apollo 11 portavaper la prima volta l’uomo sulla Luna, scuotendo il

mondo con un grandebrivido e con una indi-menticabile emozione.Chi di noi non trascor-se ore alla TV ad atten-dere quelle straordina-rie immagini. Chi dinoi non si sentì fiero difar parte della grandesquadra dell’Umanità edi aver segnato ungrande goal. Ed a quel-la missione molte altrene seguirono.

Nello stesso anno ilcelebre regista StanleyKubrick metteva in

scena un film che fece storia: “2001 Odissea nello spa-zio”. Non era solo una splendida storia di fantascienzao un facile sogno ottimistico, ma un riflessione filosofi-ca: l’umanità sarebbe andata più in la, sarebbe andatafin sulle stelle, quando fosse divenuta più consapevoledi se stessa cioè capace di controllare con sapienza leconquiste tecnologiche che così rapidamente portavaavanti.

Nel 1971 John Lennon pubblicava “Imagine”, altrasplendida canzone divenuta simbolo dell’aspirazionead una società più giusta, ad un mondo migliore, del-l’immaginazione al potere. Ho voluto citare soltantoalcuni dei fatti di cronaca, di cultura, d’emotività col-lettiva che, a parer mio, furono rappresentative e signi-ficanti di quegli anni.

Ci sono periodi storici di grande cambiamento in cuil’umanità ha sognato progetti più grandi, ha cercatonuove vie, ha portato avanti delle conquiste sociali e dipensiero e la cultura, in tutte le sue manifestazioni, neè stata veicolo e portavoce, inducendo, specie nelle gio-vani generazioni, aspirazioni e speranze. Gli anni ’60probabilmente sono stati uno di questi, sia pure contutte le contraddizioni, le illusioni, gli errori, le guerree le violenze che comunque segnarono profondamentequel periodo.

Oggi, ad oltre 50 anni da quello storico periodo nes-suno sembra ricordarsi più che siamo stati sulla Luna,del grande coinvolgimento emotivo e popolare di quel-l’evento, dell’orgoglio di essere uomini e di sentirci tut-ti partecipi di quella grande conquista. E peraltro benpochi sembrano ricordare l’impegno sociale, le aspira-zioni, i grandi mutamenti sociali e morali che così si-gnificativi furono in quegli anni.

Anzi oggi l’umanità non sembra sognare affatto esembra avere abbandonato i grandi disegni, le grandisfide, la progettualità più ambiziosa. La politica, il lavo-ro, la vita di tutti i giorni, le aspirazioni dei giovanisembrano limitarsi al breve termine, al vivere il giornoper giorno. Riflettendo allora con più attenzione suldiscorso di Kennedy comprendo che l’obiettivo di quel-le parole non era evidentemente solo la Luna, ma ilcuore della gente. Agli uomini, alle donne, alle giovanigenerazioni devi indicare delle mete da raggiungere,degli ostacoli da superare, degli ideali cui anelare e sucui sentirsi uniti.

Da allora tanto è cambiato. Il progresso tecnologicosembra averci condotti semplicemente ad una societàpiù consumistica piuttosto che alla conquista dellestelle od a grandi progetti di miglioramento della qua-lità della nostra vita sul pianeta. Anzi, al contrario, lanostra società appare sempre più incapace di controlla-re aspetti importanti e fondamentali per la qualità del-la vita sul nostro pianeta: inquinamento ormai difficil-mente reversibile dell’atmosfera, del mare e della terra,mutamenti radicali del clima, esplosione demografica,migrazioni bibliche.

La crisi economica diffusa nel modello occidentale, ildeciso spostamento del baricentro economico del mon-do verso l’oriente, il processo di globalizzazione, asso-ciati anche ad una generale caduta dei valori morali,stanno limitando le opportunità di lavoro e con esse tut-te le prospettive delle giovani generazioni. Essi purtrop-po non possono più guardare ad orizzonti più ampi elontani, come forse a noi fu data l’opportunità, e sem-brano passivamente destinati a raccogliere le modeste

34 GENNAIO - APRILE 2016

Page 35: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GENNAIO - APRILE 2016 35

possibilità che un modello sociale ormai in crisi, sia sulpiano economico che su quello morale, può offrire.

Fuori dal mondo occidentale sembra invece prende-re piede un mondo da incubo, che ritenevamo conclu-so mille anni fa, nel medio evo, quando poteri assolutie fanatismo religioso erano determinanti del corso del-la storia e della vita della gente.

Guerre civili, persecuzioni etniche, lotte tribali, dit-tature spietate in uno oscuro scenario di crescita demo-grafica incontrollata, di povertà, di fame, di ignoranza.Ma soprattutto incapacità di organizzarsi, di pervenire amodelli democratici e pacifici, di aprire dialoghi co-struttivi con le economie e le politiche occidentali.

Dai millenni bui del medioevo la storia del mondooccidentale è passata attraverso secoli di crescita cultu-rale e morale importanti quali l’Umanesimo, il Rinasci-mento, l’Illuminismo e, perché no, anche gli anni 60che prima ricordavo. È attraverso questi movimentiche si sono sviluppati concetti quali la libertà indivi-duale in liberi stati, il laicismo dei governi, la libertà dipensiero e di espressione, la libera economia, la demo-crazia, i diritti umani valori che oggi costituiscono ine-vitabilmente il nostro bagaglio culturale.

Ci risulta pertanto difficile comprendere quanto staaccadendo in grandi parti del modo. È inevitabile la ri-flessione su quella che può essere stata la nostra re-sponsabilità storica così come è inevitabile chiedersi

cosa possiamo fare per portare quei valori al servizio ditutta l’umanità oppure se il nostro modello sociale èancora attuale ed adeguato.

A me sembra che di fronte a problemi di così vaste edrammatiche dimensioni anche le grandi organizza-zioni quali la Comunità Europea, gli Stati Uniti, l’ONUappaiono da tempo incapaci di formulare una strategiacoerente ed unitaria. Come creare uno sviluppo ecolo-gicamente compatibile, come costituire lavoro, agri-coltura, irrigazione, campi coltivabili, infrastrutture inaree immense come l’Africa per dare opportunità nonsolo a quelle popolazioni, che invece fuggono dai loropaesi d’origine, ma anche alle nostre asfittiche econo-mie ed un’opportunità ai nostri giovani. Purtroppo in-vece il mondo occidentale appare incredulo ed incapa-ce di adeguare i propri valori storici e culturali o diproporre una dialettica politica e di reciproca com-prensione con quelle parti del modo dove violenza,odio etnico, integralismo religioso stanno prevalendo;ne credo che la sola solidarietà, peraltro spesso spora-dica e frammentaria, possa essere l’unica risposta ade-guata. È evidentemente necessaria una visione strate-gica ed una capacità politica e di dialogo ben più ampia.Ci manca forse quell’indice che puntando alla Luna, inquel lontano 1962, aveva saputo indicare a milioni dipersone un obbiettivo da raggiungere, strade da per-correre, speranze da concretizzare.

Tasse, tasse, tasse, argomento quotidiano, pianto secolare

Ma le tasse le paghiamo solo noi?Non è una novità, forse lo sapevamo già. Un articolo

del Corriere della Sera dello scorso anno, su dati forni-ti dall’Agenzia delle Entrate, ha messo in evidenza chechi guadagna da 55 a 100 mila euro paga 31 volte di piùdi imposta Irpef versata dal 46,50% dei contribuenti fi-no a 15 mila euro di reddito.

Ebbene le cifre snocciolate sono eclatanti ed al con-tempo inquietanti:

a) i lavoratori autonomi versano soltanto il 6,27% del-l’Irpef totale;

b) i pensionati il 34,13% dell’Irpef totale;c) i dipendenti il 59,60% dell’Irpef totale;d) il 46% dei contribuenti (19,1 milioni) dichiara in

media 6.851 euro di redditi annuali;e) i lavoratori autonomi che dichiarano fino a 15.000

euro di reddito sono il 77% pari a 4.289.299 persone;f) i pensionati che dichiarano fino a 15.000 euro di red-

dito sono il 48% pari a 7.187.273 persone;

g) i dipendenti che dichiarano fino a 15.000 euro direddito sono il 37% pari a 7.603.129 persone.Chiaro, no? Mi fermerei qui con le cifre, perché sono

di per se esplicative.

Vero è che l’Italia è fatta da tante piccole realtà im-prenditoriali, artigiani, commercianti, lavoratori auto-nomi in senso lato, ma come è possibile che guadagninocosì poco o addirittura con bilanci in perdita? Secondo ilmio modesto parere c’è una legislazione che favoriscenon dico l’evasione ma sicuramente l’elusione.

Occorre porvi rimedio, perché alla lunga non si va danessuna parte. Ci vuole più equità e non devono esseresempre gli stessi a pagare.

Ma vi sembra giusto che un idraulico, parrucchiere,macellaio, calzolaio, meccanico, falegname, taxista oanche un professionista avvocato, commercialista, in-gegnere etc. dichiari un reddito di 10.000 euro annui afronte di guadagni di 100.000 euro annui e oltre?

Page 36: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

Queste persone scorrette, non pagando il dovuto del-le tasse e beneficiando di altre agevolazioni, oltre a to-gliere i soldi a chi già paga correttamente anzi anche dipiù del dovuto, tolgono risorse ai veri poveri e bisogno-si di un sostegno da parte dello Stato.

Non voglio criminalizzare nessuno, ma le stesse per-sone dichiarando redditi bassissimi, versano contributi

INPS irrisori ed un domani avranno una pensione bas-sa e così avremo nuovi falsi poveri, con pensioni di 500euro al mese da aiutare, poverini!

Basta così, grazie!

Tommaso Gigliola

36 GENNAIO - APRILE 2016

ARTE E CULTURA

Le monete di Roma - Il bronzoDagli informi blocchi di bronzo fuso di peso variabi-

le in uso nel IV° secolo a.C. si passò ai lingotti di formarettangolare che portavano impressa una figura (to-ro,elefante,anfora) di peso variabile da 1200 a 1800grammi. Mancando l’uniformità di peso non possonoessere considerati moneta.

Aes Signatum (British Museum).

La prima moneta romana (circa 373 a.C.) propria-mente detta fu l’Aes grave (Asse pesante). Era fusa e ilsuo peso fu di 272 grammi (una libbra latina). Poi siadottò la libbra romana da 327 grammi. Le sue frazionifurono il Semis, il Triens il Quadrans, il Sextans, l’On-cia e la Semioncia.

Raffigurò al diritto Giano bifronte oppure Mercurio,Giove o la Dea Roma elmata. Al rovescio la prora di unanave.

Aes Grave(270 a.C.)Asta Sincona 6 agg. 3000 FrSv.

Il peso dell’asse si ridusse nel tempo e si passò dallafusione alla battitura a martello: nel 286 a.C. pesavamezza libra romano (163 gr.), nel 268 1/6 di libbra (55

gr.) nel 217 1/12 di libbra (28 gr.) e nell’89 a.C. 1/24 dilibbra (14 gr.).

Oncia (217/215 a.C gr.7) Asta CNG 90 agg. 425 $.

Un denario d’argento valeva dieci assi (successiva-mente passò a sedici).

Con la riforma monetaria di Augusto fu introdotto ilsesterzio, moneta di oricalco (lega di rame e zinco) delpeso di 25/28 grammi, diametro di circa 33 mm. e spes-sore di 4 mm.

4 assi = 1 sesterzio 4 sesterzi = 1 denario 16 assi = 1denario.

Circolarono, oltre al Sesterzio, il Dupondio (mezzosesterzio), anch’esso di oricalco, l’Asse,di rame puro, ilsuo mezzo(semis) ed il suo quarto (quadrans). La co-niazione delle monete di bronzo fu a cura del SenatoRomano. Molte di esse portano la sigla S C (SenatusConsulto).

CLAUDIO (41-54) Sesterzio (gr. 30,88) Asta M & M Gmbh(5/6/2013) aggiudicato a 10.000 e. D/ TI(berius)CLAUDIVS.CAESAR.AVG(ustus) P(ontifex) M(aximus)TR(ibunicia) P(otestas) IMP(erator) P(ater)P(atriae) Testa a destracon serto d’alloro. R/ su quattro righe in corona d’alloro: EX–S(enatus) C(onsulto) P(ater) P(atriae) OB CIVES SERVATOS (=peraver salvato i cittadini). Classif: RIC 36.

Page 37: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GENNAIO - APRILE 2016 37

NERONE (54-68) Asse coniato a Lugdunum (Lione) gr. 10,8mm.27. Asta G & M.(7/13) Agg. 170 e.D/ NERO CLAVD(ius) CAESAR AVG(ustus) GER(manicus) P M TR PIMP P P. R/ S C La Vittoria alata regge uno scudo con la scrittaSPQR. Classif.: RIC 475.

Come avvenne per l’oro e l’argento anche le monetedi bronzo videro il loro peso ridursi col passare deltempo: Inizialmente con lentezza, i sesterzi di Antoni-no Pio (138/161) in circa cent’anni avevano ceduto so-lo il 10%,poi col crescere dell’inflazione in manieramaggiore. Nel 246 (Imperatore Filippo I° Arabo) facevaconiare sesterzi di 18/19 grammi.

ANTONINO PIO (138/161) Sesterzio (Roma 141/143) gr. 27,14 –Asta Lanz (6/2013) Agg. 2800 e.D/ ANTONINVS AVG PIVS P P TR P COS III. Busto a destra corona-to d’alloro. R/ S C ITALIA. L’Itala seduta a sinistra regge cornucopiae asta appoggiata a uno scudo. (COS III significa che l’Imperatoreera entrato nel suo terzo Consolato, carica che durante l’Impero fuessenzialmente onorifica).

Con la riforma monetaria di Aureliano (270/275) ilsesterzio mantenne pressochè invariato il peso (circa17 grammi) ma il bronzo venne sostituito con una legadi piombo, stagno e rame.

Diocleziano sostituì il sesterzio con una nuova mo-neta che chiamò “Follis”. Di peso variabile tra 9 e 12grammi ebbe frazioni da 1/3 e 1/9 ed era di bronzo conuna sottile argentatura.

DIOCLEZIANO (284/305) Follis (Aquileia V officina 301) 27 mm. gr.9,65 – Asta Lanz (11/04) agg. 140 e.D/ IMP DIOCLETIANVS P(ius) F(elix) AVG(ustus) Testa a destra co-ronata d’alloro. R/ SACRA MONET AVGG ET CAESS NOSTR. La DeaMoneta in piedi volta a sinistra regge bilancia e cornucopia. In bas-so AQS (zecca di Aquileia).

Con gli Imperatori Costante e Costanzo II il folliscambiò nome ancora una volta e divenne “Maiorina”(gr. 5,50) con la sua metà il “Centenionalis”.

TEODOSIO I (379/395) P.B. (zecca di Siscia) mm 13 gr. 1,10 – AstaG&N (3/13) agg. 40 e.

Con questi piccoli bronzi fatti coniare dagli ultimiimperatori si chiude la parabola discendente della mo-netazione bronzea romana.

Roberto Reynaudo

Ti sei ricordato di rinnovare la tuaiscrizione? Se sì, coinvolgi i colleghi ate vicini, l'iscrizione di tutti i pensio-nati è indispensabile affinché la forzadell'Associazione sia sempre vitale.

Page 38: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

L’avvelenata

Alla categoria degli aguzzini,che gl’individui godono a vessare,il titolo l’ho preso da Gucciniper meglio questa razza celebrare.

Col magma che mi scorre nelle vene,in uno spiedo io li infilerei,s’i fossi foco poi li brucereiper vendicarmi di passate pene.

Usare come spada questi versi, per affettarli come han fatto lorocon gente, di cui molti ignoro,che per la strada poi si sono persi.

Purtroppo non si riconoscerannoin queste mie parole con la rima, chè ogni domenica mattinalavan le lor coscienze con un panno.

Ma per fortuna ‘sta brutta genìa,è rigettata dalla poesiache della vita ho preso a manifesto,e quindi mando a culo tutto il resto.

Cosetta Marchesini

Le tre poesie seguenti celebrano la fede, la vita, l’amo-re. Con la prima di queste ci raggiunge l’ultimo pen-siero di Anna.

La forza della S. Croce

Mi raggiunge oltre i muri, nel cammino,quando ignara penso alle cose di ogni giorno.Mi fermo sul sagrato: entro, mi avvicino,per sentire la Sua voce,per avere il Suo perdono.

Annamaria Capudi

Ottimismo e pessimismo

da: I pensieri della sera di Carlo Indiveri

L’ottimismo e il pessimismo sono due concezioni etimologicamente contrastanti, seguite da correnti filosoficheche si concludono in un comune risultato.L’ottimismo a volte è solo un modo di difendere la propria pigrizia, la voglia di non fare niente, il rifiuto a qualsiasi fatica muscolare o di impegno intellettuale.Anche il pessimismo è una buona scusa per non muoversi, tanto ci pensa il fato!Un atteggiamento che trova spazio in una certa parte della gioventù.“Dio ti dà le noci ma non te le apre”Forse, se regaliamo loro uno schiaccianoci, faranno la fatica di mangiarle!

Mistero

Si presentava il cielo d’un coloreche l’incantato spazio della serasembrava fare posto a Primaveraperché recasse al mondo un po’ d’amore.

Nell’aria tersa limpido il chiaroreebbe i contrasti d’una forma vera:bella, gioiosa, parve una chimera.Fu palpito nel cuore, fu tremore.

Incredulo ne seguo i lineamenticarpiti nell’istante del mistero,e gli occhi miei s’interrogan sgomenti

se quello spettro fosse stato vero,se fosse il cuore a darmi quei tormentio fossi tu, entrata nel pensiero!

Alberto Badolati

38 GENNAIO - APRILE 2016

I mediocri usano la vita sciupandola con angherie e prepotenze, altri, quelli a cui si guarda con ammirazione,la celebrano con la poesia, sottile strumento comunicativo di raffinato intelletto, inarrivabile dalla mediocrità.

La poesia di Cosetta è affilata quanto basta per farci intendere lo stolto sciupìo di una vita avvelenata

I NOSTRI POETI

Page 39: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

GENNAIO - APRILE 2016 39

I NOSTRI LUTTI

Angona Paolo - Lodi 03/02/2016Arensi Franco - Milano 20/02/2016Bellocchia Vanda - Firenze 18/12/2015Beretta Caterina - Genova 03/01/2016Bertoldi Bruno - Napoli 19/11/2015Bischi Ivo - Perugia 16/12/2015Boccoli Annamaria - Milano 22/11/2015Bollani Palmira - Brescia 14/01/2016Bonadeni Angelo - Cinisello Balsamo (MI) 31/12/2015Bono Francesco - Genova 19/01/2016Busticchi Evelise - La Spezia 30/01/2016Cabrini Adriana - Milano 01/02/2016Calvi Leone - Milano 13/01/2016Calzone Luciano - Ghemme (NO) 06/11/2015Cantore Ester - Bologna 02/12/2015Caramanna Giuseppe - Beregazzo con Figliaro (CO) 12/12/2015Carnevale Mino Cesare - Venezia 12/02/2016Carovino - Genova 15/12/2015Carriero Gaetano - Cerignola (FG) 12/01/2016Cassago Franco - Milano 20/11/2015Castorina Angelo - Tremestieri Etneo (CT) 22/12/2015Cavalchi Benedetta - Reggio nell’Emilia (RE) 04/01/2016Cavalli Erminia - Milano 31/12/2015Cernicchiara Livio - Mondragone (CE) 10/02/2016Chiti Elda - Pistoia 09/11/2015Cioni Marta - Scandicci (FI) 07/12/2015Cirillo Gioacchino - Roma 16/11/2015Colomo Raffaela - Sassari 01/12/2015Corsini Paolo - Carrara (MS) 14/02/2016Cuomo Mario - Napoli 02/01/2016Dal Don Giuseppe - Belluno 20/11/2015De Benedetto Anna Lucia - Milano 02/12/2015De Fabianis Luigi - Vercelli 30/01/2016De Luca Gabriella - Roma 20/10/2015De Martinis Vincenzo - Nocera Inferiore (SA) 01/12/2015Del Monte Rosaria - Napoli 09/11/2015Della Torre Lia - Bari 04/02/2016Delpiano Nella - Biella 22/01/2016D’imperio Domenico - Ancona 09/11/2015D’ippolito Vincenzo - Taranto 31/10/2015Discacciati Marco - Saronno (VA) 29/01/2016Ermoli Luigia - Milano 06/12/2015Fantini Giuseppe - Roma 09/02/2016Fedrizzi Amalia - Trento 30/12/2015Forti Francesco - San Colombano al Lambro (MI) 08/12/2015Frecchio Giovanna - Torino 14/01/2016Fregara Valter - Torriglia (GE) 18/12/2015Gagliardini Silvana - Roma 04/12/2015Galmarini Ferdinando - Cardano al Campo (VA) 03/02/2016Gheoni Fernanda - Milano 13/02/2016Giardini Giorgio Camillo - Genova 14/12/2015Girardi Ugo Italo - Genova 08/01/2016Giusti Claudia - Duno (VA) 04/02/2016Gloder Sergio - Milano 08/12/2015Gortani Anna - Trieste 30/11/2015Goteri Mario - Ancona 17/01/2016Gregori Aldo - Monfalcone (GO) 22/01/2016

Greppi Rosaldo - Milano 10/12/2015Guani Rodolfo - Brugnato (SP) 31/10/2015Guzzetti Angela - Saronno (VA) 26/01/2016Inzadi Clara - Bovisio Masciago (MB) 22/11/2015Lancianese Giuseppe - Foggia 24/10/2015Lanzeni Felicita - Rapallo (GE) 03/11/2015Lauria Giuseppe - Castelfranco Emilia (MO) 17/12/2015Leardi Paolo - Biella 02/11/2015Liperi Ezio - Cernusco sul Naviglio (MI) 26/10/2015Marrosu Liliana - Roma 28/10/2015Masciocchi Vittoria - Milano 25/11/2015Merizio Luciano - Pero (MI) 28/11/2015Micciché Angelo - Genova 15/01/2016Molfese Lucia - Chieti 21/11/2015Morelli Piero - Sesto Fiorentino (FI) 07/11/2015Nobili Sergio - Milano 12/11/2015Palumbo Filomena - Napoli 05/01/2016Parodi Mario - Genova 27/11/2015Picchi Alvaro - Milano 16/02/2016Pinti Dorina - Roma 04/12/2015Pisoni Corado - Bari 10/12/2015Pistarà Daniele - Pecetto Torinese (TO) 11/12/2015Podesta Ernesta - Milano 18/02/2016Pogliano Agar - Torino 15/02/2016Polli Marcello - Milano 10/01/2016Polvani Giuliano - Sesto Fiorentino (FI) 15/11/2015Positano Leonardo - Milano 10/12/2015Quattro Tarcisio - Milano 30/12/2015Rossetti Gianfranco - Milano 14/02/2016Rotelli Giovanni Battista - Firenze 03/11/2015Salvadori Giovanni - Verona 15/12/2015Santagostino Pretina Emilio - Milano 28/12/2015Santilli Attilio - Perugia 06/12/2015Scanferla Vanda - Varese 14/12/2015Scialò Carmela - Pozzuoli (NA) 11/02/2016Scortichini Silvano - Jesi (AN) 13/12/2015Scotto Lorenzina - Genova 01/12/2015Silenzi Anna Maria - Roma 19/11/2015Spigariol Norina - Treviso 11/12/2015Spinelli Giovanni - Paderno Dugnano (MI) 16/02/2016Stamerra Tania - Roma 23/01/2016Tacchella Massimo - Lissone (MB) 19/11/2015Tartara Virginia - Ciampino (RM) 07/02/2016Tassi Giovannina - Milano 09/02/2016Terribili Adriana - Roma 09/12/2015Tori Giovanna - Varese 07/12/2015Traverso Gaetano - Genova 26/11/2015Valdini Vittorio - Monza 21/01/2016Valentini Loredana - Milano 18/12/2015Vellano Renata - Torino 22/01/2016Villanova Giampietro - Milano 25/12/2015Villari Francesco - Bergamo 09/01/2016Visconti Carlo - Roma 12/01/2016Vistarchi Ida - Piacenza 05/11/2015Volonté Alba - Milano 24/01/2016Zanini Giuseppe - Milano 01/01/2016Ziliani Vittorio - Alessandria 10/02/2016

Page 40: Pubblicazione periodica DIREZIONE ED ......Il medioevo prossimo venturo - di Pippo Rizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Ma le tasse le paghiamo

40 GENNAIO - APRILE 2016