pëtr alekseevič kropotkin

615
Pëtr Alekseevič Kropotkin Memorie di un rivoluzionario www.liberliber.it Pëtr Alekseevič Kropotkin Memorie di un rivoluzionario www.liberliber.it

Upload: others

Post on 12-Apr-2022

12 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Pëtr Alekseevič KropotkinMemorie di un rivoluzionario

www.liberliber.it

Pëtr Alekseevič KropotkinMemorie di un rivoluzionario

www.liberliber.it

Page 2: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Memorie di un rivoluzionarioAUTORE: Kropotkin, Pëtr AlekseevičTRADUTTORE: CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

COPERTINA: n. d.

TRATTO DA: Memorie di un rivoluzionario / PietroKropotkin ; prefazione di Ettore Fabietti. - Nuovaed. completa. - Milano : Casa editrice sociale,c1923. - 470 p. : ill., ritratto ; 19 cm.

CODICE ISBN FONTE: n. d.

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 21 ottobre 2021

INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1

2

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Memorie di un rivoluzionarioAUTORE: Kropotkin, Pëtr AlekseevičTRADUTTORE: CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

COPERTINA: n. d.

TRATTO DA: Memorie di un rivoluzionario / PietroKropotkin ; prefazione di Ettore Fabietti. - Nuovaed. completa. - Milano : Casa editrice sociale,c1923. - 470 p. : ill., ritratto ; 19 cm.

CODICE ISBN FONTE: n. d.

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 21 ottobre 2021

INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1

2

Page 3: Pëtr Alekseevič Kropotkin

0: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

SOGGETTO:BIO006000 BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Storica

DIGITALIZZAZIONE:Catia Righi, [email protected]

REVISIONE:Paolo Alberti, [email protected]

IMPAGINAZIONE:Catia Righi, [email protected]

PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

3

0: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

SOGGETTO:BIO006000 BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Storica

DIGITALIZZAZIONE:Catia Righi, [email protected]

REVISIONE:Paolo Alberti, [email protected]

IMPAGINAZIONE:Catia Righi, [email protected]

PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

3

Page 4: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Liber Liber

Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

4

Liber Liber

Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

4

Page 5: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Da un disegno di L. MELANDRI.

PIETRO KROPOTKIN

5

Da un disegno di L. MELANDRI.

PIETRO KROPOTKIN

5

Page 6: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Indice generale

Liber Liber......................................................................4PIETRO KROPOTKIN................................................10PARTE PRIMA.L’INFANZIA................................................................19

I.................................................................................19II................................................................................24III..............................................................................26IV..............................................................................33V................................................................................43VI..............................................................................48VII.............................................................................58VIII...........................................................................62IX..............................................................................90X...............................................................................94

PARTE SECONDAIL CORPO DEI PAGGI..............................................100

I...............................................................................100II..............................................................................121III............................................................................128IV............................................................................138V..............................................................................146VI............................................................................151VIII.........................................................................167IX............................................................................184

PARTE TERZA.

6

Indice generale

Liber Liber......................................................................4PIETRO KROPOTKIN................................................10PARTE PRIMA.L’INFANZIA................................................................19

I.................................................................................19II................................................................................24III..............................................................................26IV..............................................................................33V................................................................................43VI..............................................................................48VII.............................................................................58VIII...........................................................................62IX..............................................................................90X...............................................................................94

PARTE SECONDAIL CORPO DEI PAGGI..............................................100

I...............................................................................100II..............................................................................121III............................................................................128IV............................................................................138V..............................................................................146VI............................................................................151VIII.........................................................................167IX............................................................................184

PARTE TERZA.

6

Page 7: Pëtr Alekseevič Kropotkin

LA SIBERIA...............................................................203I...............................................................................203II..............................................................................220III............................................................................239IV............................................................................268V..............................................................................273VI............................................................................280

PARTE QUARTA.PIETROBURGO........................................................287

I...............................................................................287II..............................................................................290III............................................................................302IV............................................................................307V..............................................................................315VI............................................................................325VII...........................................................................333VIII.........................................................................337IX............................................................................353X.............................................................................361XI............................................................................367XII...........................................................................370XIII.........................................................................384XIV..........................................................................395XV...........................................................................411

PARTE QUINTALA FORTEZZA – LA FUGA.....................................428

I...............................................................................428II..............................................................................436III............................................................................439

7

LA SIBERIA...............................................................203I...............................................................................203II..............................................................................220III............................................................................239IV............................................................................268V..............................................................................273VI............................................................................280

PARTE QUARTA.PIETROBURGO........................................................287

I...............................................................................287II..............................................................................290III............................................................................302IV............................................................................307V..............................................................................315VI............................................................................325VII...........................................................................333VIII.........................................................................337IX............................................................................353X.............................................................................361XI............................................................................367XII...........................................................................370XIII.........................................................................384XIV..........................................................................395XV...........................................................................411

PARTE QUINTALA FORTEZZA – LA FUGA.....................................428

I...............................................................................428II..............................................................................436III............................................................................439

7

Page 8: Pëtr Alekseevič Kropotkin

IV............................................................................446V..............................................................................451

PARTE SESTA.L’EUROPA OCCIDENTALE.....................................471

I...............................................................................471II..............................................................................478III............................................................................485IV............................................................................492V..............................................................................502VI............................................................................506VIII.........................................................................526IX............................................................................536XI............................................................................546XII...........................................................................550XIII.........................................................................560XIV..........................................................................578XV...........................................................................594XVI.........................................................................604XVII........................................................................609

8

IV............................................................................446V..............................................................................451

PARTE SESTA.L’EUROPA OCCIDENTALE.....................................471

I...............................................................................471II..............................................................................478III............................................................................485IV............................................................................492V..............................................................................502VI............................................................................506VIII.........................................................................526IX............................................................................536XI............................................................................546XII...........................................................................550XIII.........................................................................560XIV..........................................................................578XV...........................................................................594XVI.........................................................................604XVII........................................................................609

8

Page 9: Pëtr Alekseevič Kropotkin

PIETRO KROPOTKIN

MEMORIEDI UN

RIVOLUZIONARIONUOVA EDIZIONE COMPLETA

PREFAZIONE DI ETTORE FABIETTI

9

PIETRO KROPOTKIN

MEMORIEDI UN

RIVOLUZIONARIONUOVA EDIZIONE COMPLETA

PREFAZIONE DI ETTORE FABIETTI

9

Page 10: Pëtr Alekseevič Kropotkin

PIETRO KROPOTKIN

Quando penso a questo uomo singolare non possofare a meno di avvicinarlo a Giuseppe Mazzini, non persomiglianza – s’intende – delle dottrine che professaro-no e divulgarono; ma per la purezza esemplare dellaloro vita, per la perfetta unità di essa con le loro idee,per il fervore di apostolato in cui persistettero finoall’estreme loro forze, per il disprezzo delle persecuzio-ni e della povertà, per l’oblio assoluto di se stessi nellapiù completa dedizione al loro ideale.

Operarono e soffersero entrambi per migliorare la for-ma della convivenza umana su questa vecchia Terra chenon vide ancora, in tanto progresso di cose, farsi l’uomomigliore de’ suoi lontani antenati. Entrambi videro, conanimo di fratelli, una grande parte del loro prossimo sof-frire inconsapevolmente le ingiustizie e l’oppressionedei potenti, e dal momento in cui questa dolorante veritàrifulse al loro pensiero e lo accese in fiammate di pas-sione non si appartennero più; furono interamente dellacausa che avevano abbracciato e concepirono il restodella loro vita come una missione.

Noi possiamo vedere il dolore e la miseria, l’ignoran-za e l’ignominia di creature che si somigliano, e sentirnepietà o indignazione; possiamo passare accanto alla fan-

10

PIETRO KROPOTKIN

Quando penso a questo uomo singolare non possofare a meno di avvicinarlo a Giuseppe Mazzini, non persomiglianza – s’intende – delle dottrine che professaro-no e divulgarono; ma per la purezza esemplare dellaloro vita, per la perfetta unità di essa con le loro idee,per il fervore di apostolato in cui persistettero finoall’estreme loro forze, per il disprezzo delle persecuzio-ni e della povertà, per l’oblio assoluto di se stessi nellapiù completa dedizione al loro ideale.

Operarono e soffersero entrambi per migliorare la for-ma della convivenza umana su questa vecchia Terra chenon vide ancora, in tanto progresso di cose, farsi l’uomomigliore de’ suoi lontani antenati. Entrambi videro, conanimo di fratelli, una grande parte del loro prossimo sof-frire inconsapevolmente le ingiustizie e l’oppressionedei potenti, e dal momento in cui questa dolorante veritàrifulse al loro pensiero e lo accese in fiammate di pas-sione non si appartennero più; furono interamente dellacausa che avevano abbracciato e concepirono il restodella loro vita come una missione.

Noi possiamo vedere il dolore e la miseria, l’ignoran-za e l’ignominia di creature che si somigliano, e sentirnepietà o indignazione; possiamo passare accanto alla fan-

10

Page 11: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ciullezza che mendica, alla madre che distrugge il fioredi umanità sbocciato nelle sue viscere per timore di nonpoterlo nutrire, e sentirne un trasalimento di tutto il no-stro essere fisico e morale. Ma generalmente bastanopochi minuti o poche ore, basta che la nostra attenzionediverga ad altri oggetti, sieno pur quelli consueti nellavicenda delle nostre giornate, e... dimentichiamo, perandare a tavola con lo stesso appetito, al circolo o al tea-tro con la stessa voglia di divertirci, fumando con lastessa voluttà la nostra sigaretta preferita, compiacendo-ci della salute e della letizia dei nostri figli, dormendoinfine il più tranquillo dei nostri sonni.

Ad uomini come Mazzini, invece, pur nell’età dellaspensieratezza, basta vedere un esule mendicare per isuoi infelici compagni in vicinanza del porto, d’ondesalperanno per vivere lontani dalla patria che li bandi-sce, perch’egli non abbia più requie e si voti corpo edanima alla causa di cui essi son vittime. Ad uominicome Kropotkin, nato al sommo della gerarchia socialee sorriso da tutti i doni dell’ingegno e della fortuna, ba-sta veder suo padre condannare un servo al castigo delleverghe, perch’egli si senta irresistibilmente attratto a lot-tare per la redenzione degli umili e a questa lotta si con-sacri irrevocabilmente. Egli fuggirà il fasto della corte,rinunzierà ai privilegi della nascita, sarà esule, prigio-niero, fuggiasco, operaio, giornalista, scrittore per la suafede, tutto donandole di sè, senza nulla chiederle, nem-meno il pane a compenso del lavoro materiale che lediede durante tutta la vita.

11

ciullezza che mendica, alla madre che distrugge il fioredi umanità sbocciato nelle sue viscere per timore di nonpoterlo nutrire, e sentirne un trasalimento di tutto il no-stro essere fisico e morale. Ma generalmente bastanopochi minuti o poche ore, basta che la nostra attenzionediverga ad altri oggetti, sieno pur quelli consueti nellavicenda delle nostre giornate, e... dimentichiamo, perandare a tavola con lo stesso appetito, al circolo o al tea-tro con la stessa voglia di divertirci, fumando con lastessa voluttà la nostra sigaretta preferita, compiacendo-ci della salute e della letizia dei nostri figli, dormendoinfine il più tranquillo dei nostri sonni.

Ad uomini come Mazzini, invece, pur nell’età dellaspensieratezza, basta vedere un esule mendicare per isuoi infelici compagni in vicinanza del porto, d’ondesalperanno per vivere lontani dalla patria che li bandi-sce, perch’egli non abbia più requie e si voti corpo edanima alla causa di cui essi son vittime. Ad uominicome Kropotkin, nato al sommo della gerarchia socialee sorriso da tutti i doni dell’ingegno e della fortuna, ba-sta veder suo padre condannare un servo al castigo delleverghe, perch’egli si senta irresistibilmente attratto a lot-tare per la redenzione degli umili e a questa lotta si con-sacri irrevocabilmente. Egli fuggirà il fasto della corte,rinunzierà ai privilegi della nascita, sarà esule, prigio-niero, fuggiasco, operaio, giornalista, scrittore per la suafede, tutto donandole di sè, senza nulla chiederle, nem-meno il pane a compenso del lavoro materiale che lediede durante tutta la vita.

11

Page 12: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Uomini siffatti possono un giorno, dire ai loro com-pagni: «Andiamo a morire!» e trovarli pronti all’ultimosacrificio, come i santi martiri nell’ora del passaggio.Non li troveranno mai pronti nè a morire nè a battersisul serio, gli uomini e i partiti di lotta che non avrannoeducato i loro proseliti a ogni forma di rinunzia perl’idea, compresa – se necessaria – la rinunzia alla vita.Ogni causa, anche la più santa, se non ha zelatori dispo-sti a morire per il suo trionfo, è una causa irrimediabil-mente perduta.

Il moto bolscevizzante del triennio che seguì alla finedella grande guerra, fu schiacciato in Italia per questo.Bastò a qualche centinaio di reduci dalle trincee, cheavevano vista la morte da vicino senza tremare, assalird’impeto, armati di bastoni, imponenti masse di avver-sari, perchè questi si dileguassero al primo urto e appa-risse fin d’allora indubbio l’esito finale della contesa.

* * *

Come il nostro Mazzini, Kropotkin amò tenerissima-mente la madre, e avendola perduta in tenera età ne con-servò il ricordo e il culto fino alla vecchiezza. Anche ne’suoi ultimi giorni amava parlare di lei con gli intimi chelo circondavano e di mostrarne un ritratto che tenevasempre presso di sè. La visione lontana della madre mo-rente di etisia a trentacinque anni, è il primo ricordo ri-masto impresso nella tenera cera della sua mente e saràl’ultimo ad abbandonarlo con la vita fuggente.

12

Uomini siffatti possono un giorno, dire ai loro com-pagni: «Andiamo a morire!» e trovarli pronti all’ultimosacrificio, come i santi martiri nell’ora del passaggio.Non li troveranno mai pronti nè a morire nè a battersisul serio, gli uomini e i partiti di lotta che non avrannoeducato i loro proseliti a ogni forma di rinunzia perl’idea, compresa – se necessaria – la rinunzia alla vita.Ogni causa, anche la più santa, se non ha zelatori dispo-sti a morire per il suo trionfo, è una causa irrimediabil-mente perduta.

Il moto bolscevizzante del triennio che seguì alla finedella grande guerra, fu schiacciato in Italia per questo.Bastò a qualche centinaio di reduci dalle trincee, cheavevano vista la morte da vicino senza tremare, assalird’impeto, armati di bastoni, imponenti masse di avver-sari, perchè questi si dileguassero al primo urto e appa-risse fin d’allora indubbio l’esito finale della contesa.

* * *

Come il nostro Mazzini, Kropotkin amò tenerissima-mente la madre, e avendola perduta in tenera età ne con-servò il ricordo e il culto fino alla vecchiezza. Anche ne’suoi ultimi giorni amava parlare di lei con gli intimi chelo circondavano e di mostrarne un ritratto che tenevasempre presso di sè. La visione lontana della madre mo-rente di etisia a trentacinque anni, è il primo ricordo ri-masto impresso nella tenera cera della sua mente e saràl’ultimo ad abbandonarlo con la vita fuggente.

12

Page 13: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Come Mazzini sacrificò all’idea la vocazione ch’egliebbe vivissima per le lettere, così Kropotkin la passionedella ricerca scientifica, che gli avrebbe dischiuso ognionore ed ogni sodisfazione; e non già come in Mazziniper austero sentimento di dovere, ma senza pena e senzarimpianto.

Mazzini amò appassionatamente la musica; Kropot-kin ebbe la stessa predilezione. Un giorno d’inverno aBordighera, egli era al piano, in mezzo a un uditoriod’amici. In istrada due domestiche di una casa vicina,attratte dalla dolcezza della musica, si erano avvicinatealla finestra a terreno per ascoltare. Kropotkin le vide, sialzò, volle che entrassero, le fece sedere e suonò perloro le più belle cose del suo repertorio. Egli sapeva chesoltanto la musica ha il potere sovrano di farsi intenderedai cuori semplici e di medicarne le ferite.

La formula mazziniana «la vita è missione» fu atte-stata e attuata da Kropotkin con una semplicità, unaspontaneità ed una naturalezza, che ci fanno pensare auna virtù nativa, a una forza di vocazione intima, cuinon occorre nessun atto di volontà per manifestarsi epersistere fino all’ultimo. V’è in Kropotkin, più che inMazzini, una specie di gioiosa accettazione del terribiletravaglio a cui si riduce l’esistenza di un ribelle e di uncospiratore. Mazzini porta il lutto perenne nell’animo esul volto della rinunzia a cui si condanna per forza divolontà eroica; ogni suo giorno di vita è un olocaustocosciente di sè alla causa, e tutto il suo essere morale neè come oppresso e dolorante.

13

Come Mazzini sacrificò all’idea la vocazione ch’egliebbe vivissima per le lettere, così Kropotkin la passionedella ricerca scientifica, che gli avrebbe dischiuso ognionore ed ogni sodisfazione; e non già come in Mazziniper austero sentimento di dovere, ma senza pena e senzarimpianto.

Mazzini amò appassionatamente la musica; Kropot-kin ebbe la stessa predilezione. Un giorno d’inverno aBordighera, egli era al piano, in mezzo a un uditoriod’amici. In istrada due domestiche di una casa vicina,attratte dalla dolcezza della musica, si erano avvicinatealla finestra a terreno per ascoltare. Kropotkin le vide, sialzò, volle che entrassero, le fece sedere e suonò perloro le più belle cose del suo repertorio. Egli sapeva chesoltanto la musica ha il potere sovrano di farsi intenderedai cuori semplici e di medicarne le ferite.

La formula mazziniana «la vita è missione» fu atte-stata e attuata da Kropotkin con una semplicità, unaspontaneità ed una naturalezza, che ci fanno pensare auna virtù nativa, a una forza di vocazione intima, cuinon occorre nessun atto di volontà per manifestarsi epersistere fino all’ultimo. V’è in Kropotkin, più che inMazzini, una specie di gioiosa accettazione del terribiletravaglio a cui si riduce l’esistenza di un ribelle e di uncospiratore. Mazzini porta il lutto perenne nell’animo esul volto della rinunzia a cui si condanna per forza divolontà eroica; ogni suo giorno di vita è un olocaustocosciente di sè alla causa, e tutto il suo essere morale neè come oppresso e dolorante.

13

Page 14: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Mazzini è il capo riconosciuto e idolatrato di un gran-de partito: la sua parola d’ordine è attesa ed eseguitasenza discussione da proseliti sparsi per tutti i lidid’Europa, come il comando di una suprema autorità mo-rale ispirata dall’alto. L’odio e la persecuzione dei go-verni gli sono ripagati a mille doppi dalla venerazione edall’adorazione di migliaia di seguaci palesi ed occulti,che pensano a lui come i fedeli al loro Dio. A Kropotkinnulla di tutto ciò. Egli ebbe amici numerosi e tenaci; dif-fondeva intorno tanto calore di simpatia umana, cheneppur gli avversari delle sue dottrine e del suo aposto-lato potevano sottrarsi al fascino della sua personalità.La sua modesta casetta, prima a Brombly poi a Londra,era sempre piena di gente d’ogni classe, e non di rado,la sera della domenica, fino a cinquanta persone affolla-vano il suo salotto, le quali parlavano cinque o sei lin-gue diverse: erano profughi spagnuoli, francesi, russi,indù; poeti tedeschi, operai, preti, pubblicisti, persinorappresentanti dell’alta società inglese. Condannato alcarcere, il capo dei guardiani del reclusorio di Lione,che lo conosceva, lo accoglie singhiozzando, e quandoKropotkin è liberato, i carcerieri abbassano gli occhi evolgono altrove la testa per non farsi veder piangere.

Eppure egli non ha autorità di capo, non la cerca enon la vuole; si confonde volontariamente nelle file; èfelice quando può lavorare magari – lui scienziato difama europea – a incollar le fascette di un giornale delsuo partito. I mobili della sua casetta son quasi tuttiusciti dalla sue mani. Egli ama il lavoro umile, la vita

14

Mazzini è il capo riconosciuto e idolatrato di un gran-de partito: la sua parola d’ordine è attesa ed eseguitasenza discussione da proseliti sparsi per tutti i lidid’Europa, come il comando di una suprema autorità mo-rale ispirata dall’alto. L’odio e la persecuzione dei go-verni gli sono ripagati a mille doppi dalla venerazione edall’adorazione di migliaia di seguaci palesi ed occulti,che pensano a lui come i fedeli al loro Dio. A Kropotkinnulla di tutto ciò. Egli ebbe amici numerosi e tenaci; dif-fondeva intorno tanto calore di simpatia umana, cheneppur gli avversari delle sue dottrine e del suo aposto-lato potevano sottrarsi al fascino della sua personalità.La sua modesta casetta, prima a Brombly poi a Londra,era sempre piena di gente d’ogni classe, e non di rado,la sera della domenica, fino a cinquanta persone affolla-vano il suo salotto, le quali parlavano cinque o sei lin-gue diverse: erano profughi spagnuoli, francesi, russi,indù; poeti tedeschi, operai, preti, pubblicisti, persinorappresentanti dell’alta società inglese. Condannato alcarcere, il capo dei guardiani del reclusorio di Lione,che lo conosceva, lo accoglie singhiozzando, e quandoKropotkin è liberato, i carcerieri abbassano gli occhi evolgono altrove la testa per non farsi veder piangere.

Eppure egli non ha autorità di capo, non la cerca enon la vuole; si confonde volontariamente nelle file; èfelice quando può lavorare magari – lui scienziato difama europea – a incollar le fascette di un giornale delsuo partito. I mobili della sua casetta son quasi tuttiusciti dalla sue mani. Egli ama il lavoro umile, la vita

14

Page 15: Pëtr Alekseevič Kropotkin

oscura e semplice; sa contemplare con l’anima nuova diun fanciullo le cose belle del mondo e gioirne. Neppurla gloria, occulto e spesso inconfessato movente di azio-ni grandissime, ha presa alcuna nell’animo suo. Egli sisente un anello dell’infinita catena delle creature che na-scono vivono e muoiono sulla Terra; crede nell’unità enella bontà fondamentale del genere umano, perchè lui èdavvero buono e si sente unito da vincoli fraterni a tuttala umana famiglia (la società di eguali e di liberi ch’eglisognò sarebbe soltanto possibile se tutti gli uomini fos-sero come fu lui); lavorerà, dunque, all’attuazione delsuo ideale finchè avrà vita e respiro, e poi, giunta la suaora, s’addormenterà tranquillo nella morte, come si ab-bandona al sonno il buon artiere che ha finita la sua la-boriosa giornata. La scomparsa di un uomo dalla facciadella Terra è meno della morte di una cellula in un vastoorganismo, o di una foglia morta che si stacchi dalramo.

Quando un essere impastato della nostra fragile cretasa elevarsi senza sforzo a una simile altezza morale emantenervisi – come nell’atmosfera che gli è propria –per tutta intera una vita non facile e non breve, si com-prende ch’egli possa aver creduto alla natura quasi an-gelica de’ suoi simili, si comprende che non ne abbia so-spettato le inguaribili imperfezioni, si comprende cheabbia pensato a una convivenza sociale senza divieti esenza sanzioni.

Privo di ogni lume di fede nell’al di là, egli consacròle sue ultime forze a gettar le basi di una nuova morale

15

oscura e semplice; sa contemplare con l’anima nuova diun fanciullo le cose belle del mondo e gioirne. Neppurla gloria, occulto e spesso inconfessato movente di azio-ni grandissime, ha presa alcuna nell’animo suo. Egli sisente un anello dell’infinita catena delle creature che na-scono vivono e muoiono sulla Terra; crede nell’unità enella bontà fondamentale del genere umano, perchè lui èdavvero buono e si sente unito da vincoli fraterni a tuttala umana famiglia (la società di eguali e di liberi ch’eglisognò sarebbe soltanto possibile se tutti gli uomini fos-sero come fu lui); lavorerà, dunque, all’attuazione delsuo ideale finchè avrà vita e respiro, e poi, giunta la suaora, s’addormenterà tranquillo nella morte, come si ab-bandona al sonno il buon artiere che ha finita la sua la-boriosa giornata. La scomparsa di un uomo dalla facciadella Terra è meno della morte di una cellula in un vastoorganismo, o di una foglia morta che si stacchi dalramo.

Quando un essere impastato della nostra fragile cretasa elevarsi senza sforzo a una simile altezza morale emantenervisi – come nell’atmosfera che gli è propria –per tutta intera una vita non facile e non breve, si com-prende ch’egli possa aver creduto alla natura quasi an-gelica de’ suoi simili, si comprende che non ne abbia so-spettato le inguaribili imperfezioni, si comprende cheabbia pensato a una convivenza sociale senza divieti esenza sanzioni.

Privo di ogni lume di fede nell’al di là, egli consacròle sue ultime forze a gettar le basi di una nuova morale

15

Page 16: Pëtr Alekseevič Kropotkin

indipendente dalla religione e – secondo egli pensava –«più elevata di una morale religiosa, perchè non attendericompensa nell’altro mondo». A differenza dei riforma-tori materialisti, fece consistere il progresso sociale nonsolo in un mutamento di rapporti economici, ma special-mente in un perfezionamento dell’uomo morale. «Nonmi rimane che poco tempo da vivere – scriveva a unamico nel maggio 1920. – Il mio cuore ha dato tutti ibattiti di cui era capace. Consacro i miei ultimi giorniall’etica, perchè non sento che con forze individuali de-boli si possa far nulla di serio». E aggiungeva: «Io credoprofondamente nell’avvenire».

Questa sua fede rimase incrollabile anche di fronte aldisastro della rivoluzione bolscevica, ch’egli fermamen-te avversò, e gli splendeva sul volto aperto, intelligentee buono, in cui si rifletteva, la pace interiore di una co-scienza tranquilla e sicura di sè.

Nel 1917 la caduta dello czarismo gli riaperse, dopoquarant’anni di esilio, le porte della patria. Il suo cuoreera pieno di speranza per la Russia finalmente liberata,ch’egli non aveva mai cessato di amare, pur fisso colpensiero alla grande patria comune che è il Mondo. Ahi-mè! Per due anni e mezzo non si seppe più nulla di lui,nè egli seppe più nulla dell’Europa. Una sua lettera delluglio 1920 al suo fedele Jean Grave, giunse a destina-zione nel marzo 1922, quando Kropotkin era morto dapiù di un anno. Egli vi narrava all’amico la sua esistenzaa Dimitrov, una cittadina di 5.000 abitanti, a 45 chilo-metri da Mosca.

16

indipendente dalla religione e – secondo egli pensava –«più elevata di una morale religiosa, perchè non attendericompensa nell’altro mondo». A differenza dei riforma-tori materialisti, fece consistere il progresso sociale nonsolo in un mutamento di rapporti economici, ma special-mente in un perfezionamento dell’uomo morale. «Nonmi rimane che poco tempo da vivere – scriveva a unamico nel maggio 1920. – Il mio cuore ha dato tutti ibattiti di cui era capace. Consacro i miei ultimi giorniall’etica, perchè non sento che con forze individuali de-boli si possa far nulla di serio». E aggiungeva: «Io credoprofondamente nell’avvenire».

Questa sua fede rimase incrollabile anche di fronte aldisastro della rivoluzione bolscevica, ch’egli fermamen-te avversò, e gli splendeva sul volto aperto, intelligentee buono, in cui si rifletteva, la pace interiore di una co-scienza tranquilla e sicura di sè.

Nel 1917 la caduta dello czarismo gli riaperse, dopoquarant’anni di esilio, le porte della patria. Il suo cuoreera pieno di speranza per la Russia finalmente liberata,ch’egli non aveva mai cessato di amare, pur fisso colpensiero alla grande patria comune che è il Mondo. Ahi-mè! Per due anni e mezzo non si seppe più nulla di lui,nè egli seppe più nulla dell’Europa. Una sua lettera delluglio 1920 al suo fedele Jean Grave, giunse a destina-zione nel marzo 1922, quando Kropotkin era morto dapiù di un anno. Egli vi narrava all’amico la sua esistenzaa Dimitrov, una cittadina di 5.000 abitanti, a 45 chilo-metri da Mosca.

16

Page 17: Pëtr Alekseevič Kropotkin

«Noi sentiamo il peso della vecchiaia, ma Sofia (lamoglie) è ancora capace di coltivare con le sue bracciaun orto che contribuisce molto al nostro sostentamento.Essa vi avrebbe scritto, ma in questo momento lavora asegare il fieno e torna a casa molto stanca». Il fieno do-veva servire al nutrimento di una vaccherella, che davail latte per la famiglia e per i vicini. Avevano anchequalche gallina, e nell’orto coltivavano dei legumi. Eratutto quanto la patria e la rivoluzione riserbavano al vec-chio principe Pietro Kropotkin, che alla rivoluzione ealla patria aveva dato ogni attimo ed ogni pensiero dellasua vita.

Vita esemplare se altra mai vi fu, di cui lo stesso Kro-potkin narra le vicende fortunose nelle pagine pacate eserene di questo volume, che la gioventù e gli educatoridovrebbero aver caro come un grande libro di edifica-zione morale.

La conclusione che si può trarre da questa vita tuttavissuta per il prossimo, tutta ardente di amore e di spe-ranza, tutta bella, pura, intemerata, è questa: la bontà ela grandezza morale non sono fiori che sboccino al calo-re di una determinata fede, ma di qualsiasi fede. AmareDio e credere in lui, amare l’umanità e credere nel suoavvenire, servire l’una o l’altra di queste religioni condedizione assoluta, vuol dire attingere a fonti egualmen-te pure e abbondanti di vita morale.

Da millenni le religioni e le filosofie si affannano adettare all’uomo norme di condotta in nome di principiiassoluti, che si negano a vicenda; da millenni si combat-

17

«Noi sentiamo il peso della vecchiaia, ma Sofia (lamoglie) è ancora capace di coltivare con le sue bracciaun orto che contribuisce molto al nostro sostentamento.Essa vi avrebbe scritto, ma in questo momento lavora asegare il fieno e torna a casa molto stanca». Il fieno do-veva servire al nutrimento di una vaccherella, che davail latte per la famiglia e per i vicini. Avevano anchequalche gallina, e nell’orto coltivavano dei legumi. Eratutto quanto la patria e la rivoluzione riserbavano al vec-chio principe Pietro Kropotkin, che alla rivoluzione ealla patria aveva dato ogni attimo ed ogni pensiero dellasua vita.

Vita esemplare se altra mai vi fu, di cui lo stesso Kro-potkin narra le vicende fortunose nelle pagine pacate eserene di questo volume, che la gioventù e gli educatoridovrebbero aver caro come un grande libro di edifica-zione morale.

La conclusione che si può trarre da questa vita tuttavissuta per il prossimo, tutta ardente di amore e di spe-ranza, tutta bella, pura, intemerata, è questa: la bontà ela grandezza morale non sono fiori che sboccino al calo-re di una determinata fede, ma di qualsiasi fede. AmareDio e credere in lui, amare l’umanità e credere nel suoavvenire, servire l’una o l’altra di queste religioni condedizione assoluta, vuol dire attingere a fonti egualmen-te pure e abbondanti di vita morale.

Da millenni le religioni e le filosofie si affannano adettare all’uomo norme di condotta in nome di principiiassoluti, che si negano a vicenda; da millenni si combat-

17

Page 18: Pëtr Alekseevič Kropotkin

te, si odia, talvolta si opprime e si uccide, per imporreuno di questi principii all’umanità credente, come il solovero e capace di svegliare nell’uomo l’angelo, di faredella convivenza sociale una vasta fraternità di creatureelette; e l’uomo – salvo la scorza – è ancora l’essereegoista, ipocrita, incontinente che sempre fu. La belvadorme leggero in ognuno di noi e un nulla può risve-gliarla. S’è visto e si vede.

Per ucciderla, bisogna vivere dimenticando noi stessi;bisogna amare qualche cosa, all’infuori di noi, più diquanto amiamo noi stessi; bisogna credere a un ched’importante e di augusto per cui ogni nostro sacrificio– anche il supremo – appaia un’offerta necessaria e gio-iosa; bisogna non appartenersi più.

Se questa dedizione può essere ispirata – come inKropotkin – da una religione terrena, allo stesso modoche le religioni divine la ispirano ad altre creature vicinealla perfezione, è segno che un’unità fondamentale esi-ste fra tutte le fedi e che l’importante è poter dire: iocredo.

ETTORE FABIETTI

18

te, si odia, talvolta si opprime e si uccide, per imporreuno di questi principii all’umanità credente, come il solovero e capace di svegliare nell’uomo l’angelo, di faredella convivenza sociale una vasta fraternità di creatureelette; e l’uomo – salvo la scorza – è ancora l’essereegoista, ipocrita, incontinente che sempre fu. La belvadorme leggero in ognuno di noi e un nulla può risve-gliarla. S’è visto e si vede.

Per ucciderla, bisogna vivere dimenticando noi stessi;bisogna amare qualche cosa, all’infuori di noi, più diquanto amiamo noi stessi; bisogna credere a un ched’importante e di augusto per cui ogni nostro sacrificio– anche il supremo – appaia un’offerta necessaria e gio-iosa; bisogna non appartenersi più.

Se questa dedizione può essere ispirata – come inKropotkin – da una religione terrena, allo stesso modoche le religioni divine la ispirano ad altre creature vicinealla perfezione, è segno che un’unità fondamentale esi-ste fra tutte le fedi e che l’importante è poter dire: iocredo.

ETTORE FABIETTI

18

Page 19: Pëtr Alekseevič Kropotkin

PARTE PRIMA.

L’INFANZIA

I.

Mosca è una città che ha avuto un lento sviluppo sto-rico, e fino ad oggi i suoi diversi quartieri hanno conser-vata in modo straordinario i tratti caratteristici impressiloro dal lungo passare dei secoli. Il quartiere di Trans-Moska, dalle vie larghe e sonnolenti, e dalle case dai tet-ti bassi d’un grigio monotono, dai portoni accuratamen-te chiusi a chiavistello giorno e notte, è sempre stato ladimora tranquilla del ceto mercantile, e la fortezza delceto scismatico, formalista e dispotico, della «vecchiafede». La fortezza, o Kreml, è ancora la rocca dellaChiesa e dello Stato; e l’immensa piazza che gli sta din-nanzi, colle sue migliaia di botteghe e depositi, è stata,da secoli, il popoloso alveare del commercio, ed è anco-ra il centro di un grande traffico interno che si estendesu tutto il vasto Impero.

La Tverskaia eri il Ponte dei Fabbri sono stati da se-coli i centri dei negozi eleganti, mentre i quartieri popo-lari, la Pluschika ed il Dorogomilovka mantengono tut-

19

PARTE PRIMA.

L’INFANZIA

I.

Mosca è una città che ha avuto un lento sviluppo sto-rico, e fino ad oggi i suoi diversi quartieri hanno conser-vata in modo straordinario i tratti caratteristici impressiloro dal lungo passare dei secoli. Il quartiere di Trans-Moska, dalle vie larghe e sonnolenti, e dalle case dai tet-ti bassi d’un grigio monotono, dai portoni accuratamen-te chiusi a chiavistello giorno e notte, è sempre stato ladimora tranquilla del ceto mercantile, e la fortezza delceto scismatico, formalista e dispotico, della «vecchiafede». La fortezza, o Kreml, è ancora la rocca dellaChiesa e dello Stato; e l’immensa piazza che gli sta din-nanzi, colle sue migliaia di botteghe e depositi, è stata,da secoli, il popoloso alveare del commercio, ed è anco-ra il centro di un grande traffico interno che si estendesu tutto il vasto Impero.

La Tverskaia eri il Ponte dei Fabbri sono stati da se-coli i centri dei negozi eleganti, mentre i quartieri popo-lari, la Pluschika ed il Dorogomilovka mantengono tut-

19

Page 20: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tora il tipo che caratterizzava i loro abitanti chiassosi altempo degli Czar Moscoviti. Ogni quartiere costituisceun piccolo mondo specializzato; ognuno ha la propria fi-sionomia, e vive della propria vita. Perfino le ferrovie,quando irruppero nell’antica capitale, si aggrupparono aparte, in centri speciali, nei quartieri esterni della vec-chia città coi loro magazzini, le loro macchine, i lorocarri pesanti.

Ma di tutti i quartieri di Mosca nessuno forse è più ti-pico di quel labirinto di strade e vicoli, puliti, tranquilli,ed intricati, che sta dietro il Kreml, fra le due grandistrade maestre, l’Arbat, ed il Prechistenka, che si chia-ma ancora il «Vecchio Quartiere degli Scudieri Reali»,il «Staraya Konyuskennaya».

Una cinquantina d’anni fa viveva e lentamente si spe-gneva in questo quartiere, la vecchia nobiltà Moscovita,i cui nomi sono tanto frequenti nella storia Russa primadi Pietro I, ma che poscia sparirono per far posto ai nuo-vi venuti – uomini di ogni rango – chiamati a partecipa-re alla vita pubblica dal fondatore dello Stato Russo.Accorgendosi di essere soppiantati alla corte di Pietro-burgo, questi nobili della vecchia scuola si ritirarono onel Vecchio Quartiere degli Scudieri Reali a Mosca, onelle pittoresche tenute di campagna intorno alla Capita-le, ed ivi osservavano, con un certo spregio e segreta ge-losia, la folla variopinta di famiglie che venivano «Diosa da dove», ad impossessarsi delle alte cariche delloStato nella nuova capitale, sulle rive della Neva.

Nella gioventù quasi tutti fra loro avevano tentato la

20

tora il tipo che caratterizzava i loro abitanti chiassosi altempo degli Czar Moscoviti. Ogni quartiere costituisceun piccolo mondo specializzato; ognuno ha la propria fi-sionomia, e vive della propria vita. Perfino le ferrovie,quando irruppero nell’antica capitale, si aggrupparono aparte, in centri speciali, nei quartieri esterni della vec-chia città coi loro magazzini, le loro macchine, i lorocarri pesanti.

Ma di tutti i quartieri di Mosca nessuno forse è più ti-pico di quel labirinto di strade e vicoli, puliti, tranquilli,ed intricati, che sta dietro il Kreml, fra le due grandistrade maestre, l’Arbat, ed il Prechistenka, che si chia-ma ancora il «Vecchio Quartiere degli Scudieri Reali»,il «Staraya Konyuskennaya».

Una cinquantina d’anni fa viveva e lentamente si spe-gneva in questo quartiere, la vecchia nobiltà Moscovita,i cui nomi sono tanto frequenti nella storia Russa primadi Pietro I, ma che poscia sparirono per far posto ai nuo-vi venuti – uomini di ogni rango – chiamati a partecipa-re alla vita pubblica dal fondatore dello Stato Russo.Accorgendosi di essere soppiantati alla corte di Pietro-burgo, questi nobili della vecchia scuola si ritirarono onel Vecchio Quartiere degli Scudieri Reali a Mosca, onelle pittoresche tenute di campagna intorno alla Capita-le, ed ivi osservavano, con un certo spregio e segreta ge-losia, la folla variopinta di famiglie che venivano «Diosa da dove», ad impossessarsi delle alte cariche delloStato nella nuova capitale, sulle rive della Neva.

Nella gioventù quasi tutti fra loro avevano tentato la

20

Page 21: Pëtr Alekseevič Kropotkin

fortuna a servizio dello Stato, principalmente nell’eser-cito; ma per varie ragioni l’avevano presto abbandonatoprima di giungere ai gradi elevati. I più fortunati otten-nero qualche tranquillo impiego, quasi onorario, nellaloro città nativa – mio padre fu di questi – mentre gli al-tri, in maggioranza, si ritirarono semplicemente in ripo-so.

Ma dovunque fossero stati portati nel corso della lorocarriera, riuscivano sempre a passare la vecchiaia in unacasa di loro proprietà, nel Vecchio Quartiere degli Scu-dieri Reali, a due passi dalla chiesa dove erano stati bat-tezzati e dove erano state dette le ultime preghiere ai fu-nerali dei loro genitori. Nuovi rami si innestavano alvecchio tronco. Di essi, alcuni si guadagnavano famapiù o meno grande nelle varie provincie della Russia; al-cuni possedevano case moderne d’aspetto più lussuosoin altri distretti di Mosca o di Pietroburgo; ma il ramoche dimorava nel Vecchio Quartiere degli Scudieri Rea-li, vicino alla chiesa verde, gialla, rosa, o bruna, cara peri ricordi familiari, era considerato quale vero rappresen-tante della famiglia, senza riguardo alla posizione cheoccupava sull’albero genealogico. Il suo capo antiquatoera trattato con grande rispetto, non privo, bisogna am-metterlo, di una leggera tinta d’ironia, anche da quei piùgiovani rampolli che avevano abbandonato la città peruna carriera più brillante nei reggimenti della Guardia aPietroburgo o nella Corte. Esso rappresentava per lorol’antichità della famiglia e le sue tradizioni.

In queste strade tranquille, lontane della ressa rumo-

21

fortuna a servizio dello Stato, principalmente nell’eser-cito; ma per varie ragioni l’avevano presto abbandonatoprima di giungere ai gradi elevati. I più fortunati otten-nero qualche tranquillo impiego, quasi onorario, nellaloro città nativa – mio padre fu di questi – mentre gli al-tri, in maggioranza, si ritirarono semplicemente in ripo-so.

Ma dovunque fossero stati portati nel corso della lorocarriera, riuscivano sempre a passare la vecchiaia in unacasa di loro proprietà, nel Vecchio Quartiere degli Scu-dieri Reali, a due passi dalla chiesa dove erano stati bat-tezzati e dove erano state dette le ultime preghiere ai fu-nerali dei loro genitori. Nuovi rami si innestavano alvecchio tronco. Di essi, alcuni si guadagnavano famapiù o meno grande nelle varie provincie della Russia; al-cuni possedevano case moderne d’aspetto più lussuosoin altri distretti di Mosca o di Pietroburgo; ma il ramoche dimorava nel Vecchio Quartiere degli Scudieri Rea-li, vicino alla chiesa verde, gialla, rosa, o bruna, cara peri ricordi familiari, era considerato quale vero rappresen-tante della famiglia, senza riguardo alla posizione cheoccupava sull’albero genealogico. Il suo capo antiquatoera trattato con grande rispetto, non privo, bisogna am-metterlo, di una leggera tinta d’ironia, anche da quei piùgiovani rampolli che avevano abbandonato la città peruna carriera più brillante nei reggimenti della Guardia aPietroburgo o nella Corte. Esso rappresentava per lorol’antichità della famiglia e le sue tradizioni.

In queste strade tranquille, lontane della ressa rumo-

21

Page 22: Pëtr Alekseevič Kropotkin

rosa della Mosca commerciale, tutte le case, più o meno,si somigliano. Erano costruite generalmente in legno,coi tetti di ferro verniciati di un verde chiaro, le facciatedi stucco decorate di colonne e portici, tutte dipinte dicolori vivaci. Le case erano quasi tutte ad un sol piano,con sette o nove grandi finestre prospicenti sulla strada.Un secondo piano era tollerato soltanto sul dietro dellacasa che dava su un largo cortile circondato da variepiccole costruzioni adibite ad uso di cucina, stalla, canti-na, rimesse, e altre camere per i clienti ed i servi. Ungrande portone dava accesso a questo cortile, e sulla so-glia una placca di rame portava quasi sempre l’iscrizio-ne «Casa di Tal di Tale, Tenente, o Colonnello, o Co-mandante», rarissimamente Generale maggiore, o gradicivili di corrispondente importanza. Ma se una casa piùricca, abbellita d’una inferriata dorata e d’un cancello diferro si trovava in una di queste strade si poteva star cer-ti che la lastra di rame portava inciso sopra il nome diConsole o Onorevole Cittadino Tal di Tale. Questi eranogli intrusi che venivano, insalutati ospiti, a stabilirsi inquesto quartiere, ed erano per conseguenza ignorati dal-la vicinanza.

I negozi non erano ammessi in queste strade privile-giate, eccezione fatta di qualche piccola casa di legno,addossata alla chiesa parrocchiale, dove era possibiletrovare qualche minuscolo deposito d’ortaggi o di dro-gherie, ma in compenso la garitta della sentinella era infaccia, e di giorno la guardia, armata di un’alabarda,s’affacciava alla porta per salutare con l’arma inoffensi-

22

rosa della Mosca commerciale, tutte le case, più o meno,si somigliano. Erano costruite generalmente in legno,coi tetti di ferro verniciati di un verde chiaro, le facciatedi stucco decorate di colonne e portici, tutte dipinte dicolori vivaci. Le case erano quasi tutte ad un sol piano,con sette o nove grandi finestre prospicenti sulla strada.Un secondo piano era tollerato soltanto sul dietro dellacasa che dava su un largo cortile circondato da variepiccole costruzioni adibite ad uso di cucina, stalla, canti-na, rimesse, e altre camere per i clienti ed i servi. Ungrande portone dava accesso a questo cortile, e sulla so-glia una placca di rame portava quasi sempre l’iscrizio-ne «Casa di Tal di Tale, Tenente, o Colonnello, o Co-mandante», rarissimamente Generale maggiore, o gradicivili di corrispondente importanza. Ma se una casa piùricca, abbellita d’una inferriata dorata e d’un cancello diferro si trovava in una di queste strade si poteva star cer-ti che la lastra di rame portava inciso sopra il nome diConsole o Onorevole Cittadino Tal di Tale. Questi eranogli intrusi che venivano, insalutati ospiti, a stabilirsi inquesto quartiere, ed erano per conseguenza ignorati dal-la vicinanza.

I negozi non erano ammessi in queste strade privile-giate, eccezione fatta di qualche piccola casa di legno,addossata alla chiesa parrocchiale, dove era possibiletrovare qualche minuscolo deposito d’ortaggi o di dro-gherie, ma in compenso la garitta della sentinella era infaccia, e di giorno la guardia, armata di un’alabarda,s’affacciava alla porta per salutare con l’arma inoffensi-

22

Page 23: Pëtr Alekseevič Kropotkin

va, gli ufficiali che passavano, e al cader della sera rien-trava per mettersi a lavorare da ciabattino, o a prepararequalche speciale tabacco da naso prediletto ai servi piùanziani della vicinanza.

La vita trascorreva tranquilla e pacifica, almeno este-riormente, in questa Faubourg St. Germain di Mosca.Nella mattinata non si vedeva un’anima per le vie. Versomezzogiorno i ragazzi uscivano, accompagnati da mae-stri Francesi e da bambinaie Tedesche, che li portavanoa spasso per i viali coperti di neve. Più tardi si vedevanole signore nelle loro slitte a due cavalli con un servo inpiedi su la traversa fissata all’estremità posteriore dellaslitta, o sprofondate in una vettura antica, larghissima edalta, sospesa su grandi molle curve, e tirata da quattrocavalli, con un postiglione davanti e due valletti in piedidietro. Di sera quasi tutte le case erano sfarzosamente il-luminate, e siccome non era ancora venuto il costume dichiudere le imposte, il viandante poteva ammirare lepartite di carte o i valzer nei saloni. Non c’era ancoral’uso di avere delle «opinioni», ed erano ancora lontani igiorni quando in ognuna di queste case cominciò unalotta fra padri e figli, una lotta che terminava d’abitudi-ne in una tragedia domestica, o in una visita notturnadella polizia di Stato. Cinquant’anni fa non si sognava-no cose simili: tutto era pace e calma, almeno apparen-temente.

In questo Vecchio Quartiere degli Scudieri Reali nac-qui nel 1842, e qui trascorsi i primi quindici anni dellamia vita.

23

va, gli ufficiali che passavano, e al cader della sera rien-trava per mettersi a lavorare da ciabattino, o a prepararequalche speciale tabacco da naso prediletto ai servi piùanziani della vicinanza.

La vita trascorreva tranquilla e pacifica, almeno este-riormente, in questa Faubourg St. Germain di Mosca.Nella mattinata non si vedeva un’anima per le vie. Versomezzogiorno i ragazzi uscivano, accompagnati da mae-stri Francesi e da bambinaie Tedesche, che li portavanoa spasso per i viali coperti di neve. Più tardi si vedevanole signore nelle loro slitte a due cavalli con un servo inpiedi su la traversa fissata all’estremità posteriore dellaslitta, o sprofondate in una vettura antica, larghissima edalta, sospesa su grandi molle curve, e tirata da quattrocavalli, con un postiglione davanti e due valletti in piedidietro. Di sera quasi tutte le case erano sfarzosamente il-luminate, e siccome non era ancora venuto il costume dichiudere le imposte, il viandante poteva ammirare lepartite di carte o i valzer nei saloni. Non c’era ancoral’uso di avere delle «opinioni», ed erano ancora lontani igiorni quando in ognuna di queste case cominciò unalotta fra padri e figli, una lotta che terminava d’abitudi-ne in una tragedia domestica, o in una visita notturnadella polizia di Stato. Cinquant’anni fa non si sognava-no cose simili: tutto era pace e calma, almeno apparen-temente.

In questo Vecchio Quartiere degli Scudieri Reali nac-qui nel 1842, e qui trascorsi i primi quindici anni dellamia vita.

23

Page 24: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Anche, dopo la vendita, fatta da nostro padre, dellacasa nella quale morì nostra madre, e la compra diun’altra, e quando dopo quest’ultima, passammo varianni in case prese a fitto, finchè ne trovò una di suo gu-sto a due passi della chiesa dove era stato battezzato, di-morammo sempre nel Vecchio Quartiere degli ScudieriReali, abbandonandolo soltanto l’estate per andare neinostri terreni.

II.

Un’ampia ed alta camera, la stanza d’angolo della no-stra casa, con un letto grande sul quale giace nostra ma-dre; i nostri seggiolini da bimbi messi accanto, e la tavo-la apparecchiata con cura e coperta dei dolci e gelati inbei piatti di cristallo; una camera nella quale noi ragazzifummo introdotti ad un’ora insolita, questo il mio primovago ricordo.

Nostra madre moriva tisica; non aveva che trentacin-que anni. Prima di lasciarci per sempre volle averci ac-canto a sè per carezzarci, per godere un momento di fe-licità nella nostra contentezza, ed aveva fatto prepararequesta festicciola per noi, accanto al letto che non pote-va ormai lasciare mai più. Mi ricordo della sua facciapallida e magra, dei suoi grandi occhi scuri. Ci guardòamorosamente, ci invitò a mangiare e ad arrampicarcisul letto, poi tutt’a un tratto dette in uno scoppio di pian-to accompagnato da un nodo di tosse, e noi fummo por-tati via.

24

Anche, dopo la vendita, fatta da nostro padre, dellacasa nella quale morì nostra madre, e la compra diun’altra, e quando dopo quest’ultima, passammo varianni in case prese a fitto, finchè ne trovò una di suo gu-sto a due passi della chiesa dove era stato battezzato, di-morammo sempre nel Vecchio Quartiere degli ScudieriReali, abbandonandolo soltanto l’estate per andare neinostri terreni.

II.

Un’ampia ed alta camera, la stanza d’angolo della no-stra casa, con un letto grande sul quale giace nostra ma-dre; i nostri seggiolini da bimbi messi accanto, e la tavo-la apparecchiata con cura e coperta dei dolci e gelati inbei piatti di cristallo; una camera nella quale noi ragazzifummo introdotti ad un’ora insolita, questo il mio primovago ricordo.

Nostra madre moriva tisica; non aveva che trentacin-que anni. Prima di lasciarci per sempre volle averci ac-canto a sè per carezzarci, per godere un momento di fe-licità nella nostra contentezza, ed aveva fatto prepararequesta festicciola per noi, accanto al letto che non pote-va ormai lasciare mai più. Mi ricordo della sua facciapallida e magra, dei suoi grandi occhi scuri. Ci guardòamorosamente, ci invitò a mangiare e ad arrampicarcisul letto, poi tutt’a un tratto dette in uno scoppio di pian-to accompagnato da un nodo di tosse, e noi fummo por-tati via.

24

Page 25: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Dopo qualche tempo noi ragazzi, cioè mio fratelloAlessandro ed io, fummo condotti dalla grande casa inuna più modesta nel cortile. Il sole d’aprile rallegrava lepiccole stanze coi suoi raggi tiepidi, ma la nostra gover-nante Tedesca, Madama Burman, e la bambinaia Russa,Uliana, ci fecero coricare. I loro volti erano bagnati dilagrime mentre ci cucivano delle camicie nere con lungafrangia bianca. Non potevamo dormire; il mistero cispaventava, e prestavamo ascolto ai loro sommessi di-scorsi. Dicevano parole a proposito della nostra madreche non intendevamo. Saltammo giù dai nostri letti do-mandando: Dov’è Mamma? Dov’è Mamma?

Tutte e due cominciarono a piangere ed a carezzare lenostre teste ricciolute, chiamandoci «Poveri orfanelli!»,finchè Uliana, che non riusciva più a contenersi, ci dis-se: «La vostra Mamma è andata là, nel cielo, dagli an-gioli».

— Come al cielo? Perchè? — chiedeva in vano la no-stra fantasia infantile.

Questo fu nell’Aprile del 1846. Io non avevo che treanni e mezzo, mio fratello ne aveva cinque. Non sodove erano nostro fratello maggiore e nostra sorella, Ni-cola ed Elena; forse erano già a scuola. Nicola avevadodici anni, Elena undici, stavano sempre insieme, e liconoscevamo poco. Così restammo, Alessandro ed io,nella casa piccina, affidati alle cure di Madama Burmane di Uliana. La buona vecchia tedesca, senza famiglia edassolutamente sola al mondo, ci tenne le veci di madre.Fece del suo meglio per educarci, comprandoci ogni

25

Dopo qualche tempo noi ragazzi, cioè mio fratelloAlessandro ed io, fummo condotti dalla grande casa inuna più modesta nel cortile. Il sole d’aprile rallegrava lepiccole stanze coi suoi raggi tiepidi, ma la nostra gover-nante Tedesca, Madama Burman, e la bambinaia Russa,Uliana, ci fecero coricare. I loro volti erano bagnati dilagrime mentre ci cucivano delle camicie nere con lungafrangia bianca. Non potevamo dormire; il mistero cispaventava, e prestavamo ascolto ai loro sommessi di-scorsi. Dicevano parole a proposito della nostra madreche non intendevamo. Saltammo giù dai nostri letti do-mandando: Dov’è Mamma? Dov’è Mamma?

Tutte e due cominciarono a piangere ed a carezzare lenostre teste ricciolute, chiamandoci «Poveri orfanelli!»,finchè Uliana, che non riusciva più a contenersi, ci dis-se: «La vostra Mamma è andata là, nel cielo, dagli an-gioli».

— Come al cielo? Perchè? — chiedeva in vano la no-stra fantasia infantile.

Questo fu nell’Aprile del 1846. Io non avevo che treanni e mezzo, mio fratello ne aveva cinque. Non sodove erano nostro fratello maggiore e nostra sorella, Ni-cola ed Elena; forse erano già a scuola. Nicola avevadodici anni, Elena undici, stavano sempre insieme, e liconoscevamo poco. Così restammo, Alessandro ed io,nella casa piccina, affidati alle cure di Madama Burmane di Uliana. La buona vecchia tedesca, senza famiglia edassolutamente sola al mondo, ci tenne le veci di madre.Fece del suo meglio per educarci, comprandoci ogni

25

Page 26: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tanto qualche giocattolo, e facendoci pigliare delle indi-gestioni di pan di Spagna tutte le volte che un’altra vec-chia Tedesca, che vendeva questo dolce, probabilmentesola ed abbandonata quanto essa, passava da casa no-stra. Raramente vedevamo nostro padre, ed i due anniseguenti trascorsero senza lasciare alcun ricordo notevo-le nella mia memoria.

III.

Nostro padre era molto orgoglioso dell’origine dellasua famiglia, e mostrava solennemente una pergamenaappesa ad una parete del suo studio. Era fregiata del no-stro stemma, lo stemma del Principato di Smolensk, am-mantato d’ermellino e sormontato dalla corona dei Ma-romacke, e portava una iscrizione firmata dal collegioAraldico, nella quale era detto che la nostra famigliaebbe origine da un nipote di Rostislav Mstislavichl’Ardito (nome conosciuto nella storia Russa come quel-lo d’un Gran Principe di Kieff) e che i nostri antenatierano stati i Grandi Principi di Smolensk.

— Quella pergamena mi costò trecento rubli – usavadire nostro padre. Come la maggioranza degli apparte-nenti alla sua generazione era poco versato nella storiaRussa e pregiava la pergamena più per il suo prezzo cheper la sua importanza storica.

In verità la nostra famiglia è di origine antichissima;ma, come quasi tutti i discendenti di Rurik, che può es-sere considerato come il rappresentante dell’epoca feu-

26

tanto qualche giocattolo, e facendoci pigliare delle indi-gestioni di pan di Spagna tutte le volte che un’altra vec-chia Tedesca, che vendeva questo dolce, probabilmentesola ed abbandonata quanto essa, passava da casa no-stra. Raramente vedevamo nostro padre, ed i due anniseguenti trascorsero senza lasciare alcun ricordo notevo-le nella mia memoria.

III.

Nostro padre era molto orgoglioso dell’origine dellasua famiglia, e mostrava solennemente una pergamenaappesa ad una parete del suo studio. Era fregiata del no-stro stemma, lo stemma del Principato di Smolensk, am-mantato d’ermellino e sormontato dalla corona dei Ma-romacke, e portava una iscrizione firmata dal collegioAraldico, nella quale era detto che la nostra famigliaebbe origine da un nipote di Rostislav Mstislavichl’Ardito (nome conosciuto nella storia Russa come quel-lo d’un Gran Principe di Kieff) e che i nostri antenatierano stati i Grandi Principi di Smolensk.

— Quella pergamena mi costò trecento rubli – usavadire nostro padre. Come la maggioranza degli apparte-nenti alla sua generazione era poco versato nella storiaRussa e pregiava la pergamena più per il suo prezzo cheper la sua importanza storica.

In verità la nostra famiglia è di origine antichissima;ma, come quasi tutti i discendenti di Rurik, che può es-sere considerato come il rappresentante dell’epoca feu-

26

Page 27: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dale nella storia Russa, fu messa in disparte alla fine diquell’epoca, quando i Romanoff, incoronati a Mosca,cominciarono a consolidare lo Stato Russo.

Fino ai nostri tempi nessuno dei Kropotkin ha mostra-to un pronunciato gusto per le cariche dello Stato. Il no-stro bisnonno e nonno si ritirarono ancora giovani dalservizio militare, e si affrettarono a fare ritorno ai benipaterni. Bisogna anche dire che di queste proprietà, laprincipale, Urusovo, situata nel governo di Ryazan, suun’alta collina ai confini di fertili terre, poteva bene atti-rare chiunque per la bellezza delle sue foreste ombrose,dei suoi fiumi sinuosi, e delle sue praterie sconfinate. Ilnonno aveva soltanto il grado di tenente quando lasciòle armi per ritirarsi a Urusovo, dedicandosi allo sfrutta-mento dei suoi terreni, ed alla compra di altri nelle pro-vincie confinanti.

Probabilmente la nostra generazione avrebbe fatto al-trettanto se nostro nonno non avesse sposato una Princi-pessa Gagarin, che apparteneva ad una famiglia affattodiversa. Il fratello di lei era conosciutissimo come fer-vente ammiratore del teatro.

Possedeva un teatro privato, e spinse la sua passionefino a sposare con grande scandalo di tutti i suoi parenti,una serva, la geniale artista Semyonova, una delle crea-trici dell’arte drammatica Russa, e indubbiamente, unadelle sue più simpatiche personalità. E la sposa, scanda-lo anche maggiore in tutta Mosca, continuò a recitare.

Non so, se nostra nonna aveva i gusti artistici e lette-rari del fratello; ho il ricordo di lei solo quando era già

27

dale nella storia Russa, fu messa in disparte alla fine diquell’epoca, quando i Romanoff, incoronati a Mosca,cominciarono a consolidare lo Stato Russo.

Fino ai nostri tempi nessuno dei Kropotkin ha mostra-to un pronunciato gusto per le cariche dello Stato. Il no-stro bisnonno e nonno si ritirarono ancora giovani dalservizio militare, e si affrettarono a fare ritorno ai benipaterni. Bisogna anche dire che di queste proprietà, laprincipale, Urusovo, situata nel governo di Ryazan, suun’alta collina ai confini di fertili terre, poteva bene atti-rare chiunque per la bellezza delle sue foreste ombrose,dei suoi fiumi sinuosi, e delle sue praterie sconfinate. Ilnonno aveva soltanto il grado di tenente quando lasciòle armi per ritirarsi a Urusovo, dedicandosi allo sfrutta-mento dei suoi terreni, ed alla compra di altri nelle pro-vincie confinanti.

Probabilmente la nostra generazione avrebbe fatto al-trettanto se nostro nonno non avesse sposato una Princi-pessa Gagarin, che apparteneva ad una famiglia affattodiversa. Il fratello di lei era conosciutissimo come fer-vente ammiratore del teatro.

Possedeva un teatro privato, e spinse la sua passionefino a sposare con grande scandalo di tutti i suoi parenti,una serva, la geniale artista Semyonova, una delle crea-trici dell’arte drammatica Russa, e indubbiamente, unadelle sue più simpatiche personalità. E la sposa, scanda-lo anche maggiore in tutta Mosca, continuò a recitare.

Non so, se nostra nonna aveva i gusti artistici e lette-rari del fratello; ho il ricordo di lei solo quando era già

27

Page 28: Pëtr Alekseevič Kropotkin

paralizzata e non poteva parlare che sotto voce; ma ècerto che la nuova generazione della nostra famigliaebbe pronunziatissimo gusto per la letteratura. Uno deifigli della Principessa Gagarin era un poeta di un certovalore e pubblicò un volume di poesie, – cosa della qua-le mio padre si vergognava tanto che evitava sempre diparlarne – e della nostra generazione diversi cugini no-stri, mio fratello, ed io, abbiamo, chi più chi meno, pa-gato il tributo alla letteratura della nostra epoca.

Nostro padre era un ufficiale tipico dell’epoca di Ni-cola I. Non che fosse dotato d’uno spirito guerriero, nèamava soverchiamente la vita del campo; dubito se ab-bia passato in vita sua una sola notte al fuoco del bivac-co, o se abbia preso parte ad una sola battaglia. Ma sottoNicola I questo aveva un’importanza mediocre. Il veromilitare di quel tempo era l’ufficiale innamoratodell’uniforme e spregiatore assoluto d’ogni altro costu-me; i cui soldati erano addestrati ad esercizi quasi so-vrumani colle loro gambe ed i loro fucili, (spezzare il le-gno della carabina mentre presentavano le armi era unodi questi famosi esercizi) e che poteva mostrare alla ri-vista una fila di soldati perfettamente allineati ed immo-bili come un rango di soldatini di piombo. «Benissimo»disse una volta il Granduca Michele di un reggimentodopo averlo tenuto un’ora intiera al Presentat arm «sol-tanto respirano!».

L’ideale di nostro padre era indubbiamente di perpe-tuare questo concetto del militare.

È vero che prese parte alla guerra Turca del 1828; ma

28

paralizzata e non poteva parlare che sotto voce; ma ècerto che la nuova generazione della nostra famigliaebbe pronunziatissimo gusto per la letteratura. Uno deifigli della Principessa Gagarin era un poeta di un certovalore e pubblicò un volume di poesie, – cosa della qua-le mio padre si vergognava tanto che evitava sempre diparlarne – e della nostra generazione diversi cugini no-stri, mio fratello, ed io, abbiamo, chi più chi meno, pa-gato il tributo alla letteratura della nostra epoca.

Nostro padre era un ufficiale tipico dell’epoca di Ni-cola I. Non che fosse dotato d’uno spirito guerriero, nèamava soverchiamente la vita del campo; dubito se ab-bia passato in vita sua una sola notte al fuoco del bivac-co, o se abbia preso parte ad una sola battaglia. Ma sottoNicola I questo aveva un’importanza mediocre. Il veromilitare di quel tempo era l’ufficiale innamoratodell’uniforme e spregiatore assoluto d’ogni altro costu-me; i cui soldati erano addestrati ad esercizi quasi so-vrumani colle loro gambe ed i loro fucili, (spezzare il le-gno della carabina mentre presentavano le armi era unodi questi famosi esercizi) e che poteva mostrare alla ri-vista una fila di soldati perfettamente allineati ed immo-bili come un rango di soldatini di piombo. «Benissimo»disse una volta il Granduca Michele di un reggimentodopo averlo tenuto un’ora intiera al Presentat arm «sol-tanto respirano!».

L’ideale di nostro padre era indubbiamente di perpe-tuare questo concetto del militare.

È vero che prese parte alla guerra Turca del 1828; ma

28

Page 29: Pëtr Alekseevič Kropotkin

riuscì a rimanere tutto il tempo nello stato maggiore delcomandante in capo; e quando noi ragazzi, profittandodi qualche momento d’insolito buon umore, gli chiede-vamo di raccontarci alcune storie della guerra, non pote-va dir altro che di un feroce attacco di centinaia di caniTurchi che l’assalirono una notte insieme al suo fedeleservo Frol, mentre a cavallo passavano per un villaggioTurco abbandonato, portando seco i dispacci. Dovettero,servirsi delle sciabole per liberarsi dalle bestie affamate.Qualche masnada di Turchi avrebbe certamente soddi-sfatto meglio la nostra immaginazione, ma ci contenta-vamo dei cani in mancanza di meglio. Ma quando, in-calzato dalle nostre domande, egli raccontava come siera guadagnato la croce di St. Anna «pel valore», e laspada d’oro che portava, bisogna confessare che resta-vamo veramente insoddisfatti. Il suo racconto era pro-prio troppo prosaico. Gli ufficiali della stato maggiore sitrovavano alloggiati in un villaggio Turco quando que-sto prese fuoco. In un istante le case furono avviluppatedalle fiamme, ed in una di esse un bambino era stato di-menticato. La madre mandava urli strazianti. AlloraFrol, che accompagnava sempre il suo padrone, si slan-ciò nelle fiamme e salvò il fanciullo. Il comandante incapo, testimone di quest’atto, decorò immediatamentemio padre della croce per il valore.

— Ma padre – dicevamo noi – fu Frol che salvò ilbambino.

— E che cosa vuol dire? – rispondeva con la massimaingenuità – non era egli un mio servo? È lo stesso.

29

riuscì a rimanere tutto il tempo nello stato maggiore delcomandante in capo; e quando noi ragazzi, profittandodi qualche momento d’insolito buon umore, gli chiede-vamo di raccontarci alcune storie della guerra, non pote-va dir altro che di un feroce attacco di centinaia di caniTurchi che l’assalirono una notte insieme al suo fedeleservo Frol, mentre a cavallo passavano per un villaggioTurco abbandonato, portando seco i dispacci. Dovettero,servirsi delle sciabole per liberarsi dalle bestie affamate.Qualche masnada di Turchi avrebbe certamente soddi-sfatto meglio la nostra immaginazione, ma ci contenta-vamo dei cani in mancanza di meglio. Ma quando, in-calzato dalle nostre domande, egli raccontava come siera guadagnato la croce di St. Anna «pel valore», e laspada d’oro che portava, bisogna confessare che resta-vamo veramente insoddisfatti. Il suo racconto era pro-prio troppo prosaico. Gli ufficiali della stato maggiore sitrovavano alloggiati in un villaggio Turco quando que-sto prese fuoco. In un istante le case furono avviluppatedalle fiamme, ed in una di esse un bambino era stato di-menticato. La madre mandava urli strazianti. AlloraFrol, che accompagnava sempre il suo padrone, si slan-ciò nelle fiamme e salvò il fanciullo. Il comandante incapo, testimone di quest’atto, decorò immediatamentemio padre della croce per il valore.

— Ma padre – dicevamo noi – fu Frol che salvò ilbambino.

— E che cosa vuol dire? – rispondeva con la massimaingenuità – non era egli un mio servo? È lo stesso.

29

Page 30: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Prese anche parte alla campagna del 1831 durante larivoluzione Polacca, e a Varsavia fece la conoscenza es’innamorò della figlia minore del comandante d’uncorpo d’armata, il Generale Sulima. Il matrimonio ven-ne celebrato con grande sfarzo nel palazzo Lazienski; iltenente governatore, Conte Paskievitch, fu testimonedello sposo: «ma vostra madre», soleva dire mio padre,«non mi portò dote».

Questo era vero. Suo padre, Nicolai SemionovitckSulima, non era versato nell’arte di fare quattrini o car-riera. Doveva avere troppo il sangue di quei Cosacchidel Dnieper che sapevano battersi contro i ben armatiguerrieri Polacchi, o contro eserciti di Turchi tre voltesuperiori di numero, ma non sapevano evitare le insidietese loro dalla sottile diplomazia moscovita; e dopo es-sersi battuti contro i Polacchi nella terribile insurrezionedel 1684 che fu il principio della fine per la repubblicaPolacca, persero ogni loro libertà, cadendo sotto il do-minio degli Czar di Russia. Un Sulima fu preso prigio-niero dai Polacchi e torturato a morte a Varsavia, ma glialtri colonnelli della medesima famiglia non si batteronoche più aspramente, e la Polonia fu la causa della rovinadella Piccola Russia. In quanto al nostro nonno, egliseppe col suo reggimento di Corazzieri, durante l’inva-sione di Napoleone I, farsi strada attraverso un quadratodi fanteria francese irto di baionette, e seppe anche gua-rire dopo essere stato abbandonato sul campo di batta-glia, con una profonda ferita nella testa; ma non seppepiegarsi ad essere un valletto e favorito di Alessandro I,

30

Prese anche parte alla campagna del 1831 durante larivoluzione Polacca, e a Varsavia fece la conoscenza es’innamorò della figlia minore del comandante d’uncorpo d’armata, il Generale Sulima. Il matrimonio ven-ne celebrato con grande sfarzo nel palazzo Lazienski; iltenente governatore, Conte Paskievitch, fu testimonedello sposo: «ma vostra madre», soleva dire mio padre,«non mi portò dote».

Questo era vero. Suo padre, Nicolai SemionovitckSulima, non era versato nell’arte di fare quattrini o car-riera. Doveva avere troppo il sangue di quei Cosacchidel Dnieper che sapevano battersi contro i ben armatiguerrieri Polacchi, o contro eserciti di Turchi tre voltesuperiori di numero, ma non sapevano evitare le insidietese loro dalla sottile diplomazia moscovita; e dopo es-sersi battuti contro i Polacchi nella terribile insurrezionedel 1684 che fu il principio della fine per la repubblicaPolacca, persero ogni loro libertà, cadendo sotto il do-minio degli Czar di Russia. Un Sulima fu preso prigio-niero dai Polacchi e torturato a morte a Varsavia, ma glialtri colonnelli della medesima famiglia non si batteronoche più aspramente, e la Polonia fu la causa della rovinadella Piccola Russia. In quanto al nostro nonno, egliseppe col suo reggimento di Corazzieri, durante l’inva-sione di Napoleone I, farsi strada attraverso un quadratodi fanteria francese irto di baionette, e seppe anche gua-rire dopo essere stato abbandonato sul campo di batta-glia, con una profonda ferita nella testa; ma non seppepiegarsi ad essere un valletto e favorito di Alessandro I,

30

Page 31: Pëtr Alekseevič Kropotkin

l’onnipotente Arakcheef, e, per conseguenza, fu manda-to in una specie di onorevole esilio, prima quale gover-natore generale della Siberia occidentale, poi della Sibe-ria orientale. In quei tempi un posto simile era conside-rato più rimuneratore d’una miniera d’oro, ma nostrononno tornò dalla Siberia come c’era andato, povero, enon lasciò ai suoi tre figli e tre figlie alla sua morte cheun modesto patrimonio. Quando nel 1862 andai in Sibe-ria lo sentii spesso ricordare con rispetto. Fu quasi spin-to alla disperazione dalla sfacciata disonestà che regna-va in quelle provincie e che non aveva mezzi di repri-mere.

Nostra madre era indubbiamente una donna notevolee rara per i suoi tempi. Molti anni dopo la sua morte tro-vai in un angolo di una soffitta della nostra villa un affa-stellamento di carte coperte della sua calligrafia fortema bella; giornali intimi nei quali descriveva con entu-siasmo il paesaggio Tedesco, e parlava delle sue tristez-ze e della sua sete di felicità; altri pieni di poesie Russeproibite dalla censura, notevoli le belle ballate storichedel Ryleef, il poeta che Nicola I fece impiccare nel1826; altri quaderni contenenti musica, drammi France-si, versi di Lamartine, e poesie di Byron che aveva tra-scritte; e un gran numero di acquarelli.

Alta, snella, con una folta capigliatura castano scura,cogli occhi grandi e scuri, e la bocca piccolissima, pareche viva ancora nel ritratto fatto con amore e grande arteda un bravo pittore. Sempre vivace e spesso molto gaia,amava il ballo, e le contadine del nostro villaggio sole-

31

l’onnipotente Arakcheef, e, per conseguenza, fu manda-to in una specie di onorevole esilio, prima quale gover-natore generale della Siberia occidentale, poi della Sibe-ria orientale. In quei tempi un posto simile era conside-rato più rimuneratore d’una miniera d’oro, ma nostrononno tornò dalla Siberia come c’era andato, povero, enon lasciò ai suoi tre figli e tre figlie alla sua morte cheun modesto patrimonio. Quando nel 1862 andai in Sibe-ria lo sentii spesso ricordare con rispetto. Fu quasi spin-to alla disperazione dalla sfacciata disonestà che regna-va in quelle provincie e che non aveva mezzi di repri-mere.

Nostra madre era indubbiamente una donna notevolee rara per i suoi tempi. Molti anni dopo la sua morte tro-vai in un angolo di una soffitta della nostra villa un affa-stellamento di carte coperte della sua calligrafia fortema bella; giornali intimi nei quali descriveva con entu-siasmo il paesaggio Tedesco, e parlava delle sue tristez-ze e della sua sete di felicità; altri pieni di poesie Russeproibite dalla censura, notevoli le belle ballate storichedel Ryleef, il poeta che Nicola I fece impiccare nel1826; altri quaderni contenenti musica, drammi France-si, versi di Lamartine, e poesie di Byron che aveva tra-scritte; e un gran numero di acquarelli.

Alta, snella, con una folta capigliatura castano scura,cogli occhi grandi e scuri, e la bocca piccolissima, pareche viva ancora nel ritratto fatto con amore e grande arteda un bravo pittore. Sempre vivace e spesso molto gaia,amava il ballo, e le contadine del nostro villaggio sole-

31

Page 32: Pëtr Alekseevič Kropotkin

vano rammentare come essa d’abitudine ammirava dalbalcone i loro balli in tondo – cadenzati e pieni di grazia– e come finiva spesso per scendere e prendervi parte.Aveva l’indole artistica. Fu una festa da ballo la causadella infreddatura che si risolvette in una polmonite, leconseguenze della quale la portarono al sepolcro.

Quanti la conoscevano l’amavano. I servi adoravanola memoria di lei. Fu in nome suo che Madama Burmanci curò, e che la bambinaia Russa ci colmava del suo af-fetto. Mentre ci pettinava o ci faceva il segno della cro-ce, la sera, quando eravamo al letto, Uliana spesso dice-va: «Ed ora la vostra Mamma vi guarda dal cielo e pian-ge vedendovi poveri orfanelli». Tutta la nostra infanziaè stata illuminata dalla sua memoria. Quante volte inqualche andito oscuro, la mano di un servo ha sfioratocon una lieve carezza Alessandro o me; o una contadina,incontrandoci pei campi, ci ha detto: «Sarete buoni voi,come la vostra madre? Essa aveva pietà di noi. Anchevoi l’avrete, non è vero?». La parola noi, voleva dire iservi. Non so che sarebbe stato di noi se non avessimotrovato nella casa fra i servi quell’atmosfera d’amore in-dispensabile ai fanciulli. Eravamo figliuoli di lei, le so-migliavamo, ed essi prodigavano a noi le loro cure, chequalche volta prendevano una forma patetica, come ve-dremo oltre.

L’uomo anela con forte passione di vivere ancoradopo la morte, ma sovente non s’accorge che la memo-ria di una persona veramente buona vive sempre. Rima-ne impressa sulla nuova generazione ed è tramandata ai

32

vano rammentare come essa d’abitudine ammirava dalbalcone i loro balli in tondo – cadenzati e pieni di grazia– e come finiva spesso per scendere e prendervi parte.Aveva l’indole artistica. Fu una festa da ballo la causadella infreddatura che si risolvette in una polmonite, leconseguenze della quale la portarono al sepolcro.

Quanti la conoscevano l’amavano. I servi adoravanola memoria di lei. Fu in nome suo che Madama Burmanci curò, e che la bambinaia Russa ci colmava del suo af-fetto. Mentre ci pettinava o ci faceva il segno della cro-ce, la sera, quando eravamo al letto, Uliana spesso dice-va: «Ed ora la vostra Mamma vi guarda dal cielo e pian-ge vedendovi poveri orfanelli». Tutta la nostra infanziaè stata illuminata dalla sua memoria. Quante volte inqualche andito oscuro, la mano di un servo ha sfioratocon una lieve carezza Alessandro o me; o una contadina,incontrandoci pei campi, ci ha detto: «Sarete buoni voi,come la vostra madre? Essa aveva pietà di noi. Anchevoi l’avrete, non è vero?». La parola noi, voleva dire iservi. Non so che sarebbe stato di noi se non avessimotrovato nella casa fra i servi quell’atmosfera d’amore in-dispensabile ai fanciulli. Eravamo figliuoli di lei, le so-migliavamo, ed essi prodigavano a noi le loro cure, chequalche volta prendevano una forma patetica, come ve-dremo oltre.

L’uomo anela con forte passione di vivere ancoradopo la morte, ma sovente non s’accorge che la memo-ria di una persona veramente buona vive sempre. Rima-ne impressa sulla nuova generazione ed è tramandata ai

32

Page 33: Pëtr Alekseevič Kropotkin

figli. Non è forse questa una immortalità degna d’ognisforzo?

IV.

Due anni dopo la morte di nostra madre, nostro padreriprese moglie. Aveva già fatto un po’ di corte ad unagiovine assai piacevole e questa volta anche di una fa-miglia ricca; ma il destino volle altrimenti. Una mattina,prima che avesse terminato la sua toeletta, i servi irrup-pero concitati nella camera di lui per annunciargli l’arri-vo del generale Timofeef, il comandante del sesto corpod’armata al quale apparteneva nostro padre. Questo fa-vorito di Nicola I era un uomo terribile. Faceva frustarequasi a morte un soldato per uno sbaglio di parata, e de-gradava un ufficiale e lo mandava quale semplice solda-to in Siberia se gli accadeva incontrarlo per strada conl’alto e rigido goletto sganciato. La parola del generaleTimofeef era onnipotente presso Nicola I.

Il generale che non aveva mai messo piede in casanostra, veniva per proporre a nostro padre di sposarsicolla nipote di sua moglie, signorina Elisabetta Karandi-no, una delle molte figlie di un ammiraglio della flottadel Mar Nero, una giovinetta con un profilo classico, ri-tenuta molto bella. Nostro padre consentì, ed il secondomatrimonio, come il primo, fu celebrato con grandesfarzo.

— Voi altri giovani non capite niente di queste cose –mi diceva più d’una volta mio padre narrandomi tale

33

figli. Non è forse questa una immortalità degna d’ognisforzo?

IV.

Due anni dopo la morte di nostra madre, nostro padreriprese moglie. Aveva già fatto un po’ di corte ad unagiovine assai piacevole e questa volta anche di una fa-miglia ricca; ma il destino volle altrimenti. Una mattina,prima che avesse terminato la sua toeletta, i servi irrup-pero concitati nella camera di lui per annunciargli l’arri-vo del generale Timofeef, il comandante del sesto corpod’armata al quale apparteneva nostro padre. Questo fa-vorito di Nicola I era un uomo terribile. Faceva frustarequasi a morte un soldato per uno sbaglio di parata, e de-gradava un ufficiale e lo mandava quale semplice solda-to in Siberia se gli accadeva incontrarlo per strada conl’alto e rigido goletto sganciato. La parola del generaleTimofeef era onnipotente presso Nicola I.

Il generale che non aveva mai messo piede in casanostra, veniva per proporre a nostro padre di sposarsicolla nipote di sua moglie, signorina Elisabetta Karandi-no, una delle molte figlie di un ammiraglio della flottadel Mar Nero, una giovinetta con un profilo classico, ri-tenuta molto bella. Nostro padre consentì, ed il secondomatrimonio, come il primo, fu celebrato con grandesfarzo.

— Voi altri giovani non capite niente di queste cose –mi diceva più d’una volta mio padre narrandomi tale

33

Page 34: Pëtr Alekseevič Kropotkin

faccenda con un fine umorismo, che non mi proverò ariprodurre. – Ma sai tu cosa voleva dire in quei tempi unGenerale d’armata – e sopratutto uno come quel diavologuercio – così lo chiamavano – che veniva in persona aproporre un matrimonio? – Naturalmente la ragazza,non aveva altra dote che una grande cassa piena di cen-ci, e la sua unica serva quella Marta, bruna come unazingara, che ci stava seduta sopra.

Non ho nessun ricordo di questo avvenimento. Solomi ricordo di un grande salone riccamente addobbato,ed in questo una giovine signora, avvenente, mad’aspetto un pò troppo meridionale, che faceva il chias-so con noi dicendo: – Vedrete che Mamma allegra, avre-te! – Al che Sasha ed io, imbronciati, rispondevamo: –Nostra mamma è volata via al cielo. – Tanta vivacità ciera sospetta.

Venne l’inverno e per noi incominciò una vita nuova.La nostra casa fu venduta ed un’altra comprata e ri-

mobigliata completamente. Tutto ciò che rammentava lamamma nostra sparì, i suoi ritratti, i suoi acquarelli, isuoi ricami. Madama Burman implorò invano di rima-nere in casa nostra, promettendo di dedicarsi al bambinoche aspettava la nostra matrigna, come se fosse stato fi-glio suo; fu licenziata. – Niente dei Sulima in casa mia –le fu risposto. Ogni rapporto coi nostri zii e colla nostranonna fu rotto. Uliana fu maritata a Frol che diventòmaggiordomo ed essa governante, e la nostra educazio-ne fu affidata ad un maestro Francese, M. Poulain, lau-tamente pagato e ad uno studente Russo, N. P. Smirnoff

34

faccenda con un fine umorismo, che non mi proverò ariprodurre. – Ma sai tu cosa voleva dire in quei tempi unGenerale d’armata – e sopratutto uno come quel diavologuercio – così lo chiamavano – che veniva in persona aproporre un matrimonio? – Naturalmente la ragazza,non aveva altra dote che una grande cassa piena di cen-ci, e la sua unica serva quella Marta, bruna come unazingara, che ci stava seduta sopra.

Non ho nessun ricordo di questo avvenimento. Solomi ricordo di un grande salone riccamente addobbato,ed in questo una giovine signora, avvenente, mad’aspetto un pò troppo meridionale, che faceva il chias-so con noi dicendo: – Vedrete che Mamma allegra, avre-te! – Al che Sasha ed io, imbronciati, rispondevamo: –Nostra mamma è volata via al cielo. – Tanta vivacità ciera sospetta.

Venne l’inverno e per noi incominciò una vita nuova.La nostra casa fu venduta ed un’altra comprata e ri-

mobigliata completamente. Tutto ciò che rammentava lamamma nostra sparì, i suoi ritratti, i suoi acquarelli, isuoi ricami. Madama Burman implorò invano di rima-nere in casa nostra, promettendo di dedicarsi al bambinoche aspettava la nostra matrigna, come se fosse stato fi-glio suo; fu licenziata. – Niente dei Sulima in casa mia –le fu risposto. Ogni rapporto coi nostri zii e colla nostranonna fu rotto. Uliana fu maritata a Frol che diventòmaggiordomo ed essa governante, e la nostra educazio-ne fu affidata ad un maestro Francese, M. Poulain, lau-tamente pagato e ad uno studente Russo, N. P. Smirnoff

34

Page 35: Pëtr Alekseevič Kropotkin

che ebbe salario irrisorio.Molti fra i figli della nobiltà moscovita erano allora

istruiti da professori francesi, che rappresentavano i dé-bris della Grande Armata Napoleonica. M. Poulain eradi questi. Aveva terminato allora l’educazione del figliominore del romanziere Zagoskin, ed il suo allievo Ser-gio godeva nel Vecchio Quartiere degli Scudieri Realitanta fama di essere bene educato, che nostro padre nonesitò ad impiegare M. Poulain all’alto stipendio di 600rubli all’anno.

M. Poulain portò seco il suo cane da caccia, Trésor, lasua caffettiera, stile impero, i suoi libri di testo Francesi,e cominciò a regnare sovra noi ed il servo Mattei che siera destinato.

Il suo sistema d’istruzione era semplicissimo. Dopoaverci svegliati, prendeva il suo caffè in camera. Mentrenoi preparavamo le lezioni del mattino, egli faceva unaminuziosa toeletta, si pettinava i capelli grigi in mododa nascondere la inoltrata calvizie, indossava il frac, siaspergeva e si lavava coll’acqua di Colonia, e allora ciconduceva giù per dare il buon giorno ai genitori. Tro-vavamo nostro padre e la matrigna a colazione, e avvici-nandoci a loro ripetevamo cerimoniosamente: «Bonjour,mon cher papa», e «Bonjour, ma chère, maman», e ba-ciavamo loro le mani. M. Poulain faceva un complicatoed elegante saluto, mentre che diceva: «Bonjour, Mon-sieurs le Prince» e «Bonjour, Madame la Princesse», poila processione si ritirava immediatamente al piano supe-riore. Questa cerimonia si ripeteva tutte le mattine.

35

che ebbe salario irrisorio.Molti fra i figli della nobiltà moscovita erano allora

istruiti da professori francesi, che rappresentavano i dé-bris della Grande Armata Napoleonica. M. Poulain eradi questi. Aveva terminato allora l’educazione del figliominore del romanziere Zagoskin, ed il suo allievo Ser-gio godeva nel Vecchio Quartiere degli Scudieri Realitanta fama di essere bene educato, che nostro padre nonesitò ad impiegare M. Poulain all’alto stipendio di 600rubli all’anno.

M. Poulain portò seco il suo cane da caccia, Trésor, lasua caffettiera, stile impero, i suoi libri di testo Francesi,e cominciò a regnare sovra noi ed il servo Mattei che siera destinato.

Il suo sistema d’istruzione era semplicissimo. Dopoaverci svegliati, prendeva il suo caffè in camera. Mentrenoi preparavamo le lezioni del mattino, egli faceva unaminuziosa toeletta, si pettinava i capelli grigi in mododa nascondere la inoltrata calvizie, indossava il frac, siaspergeva e si lavava coll’acqua di Colonia, e allora ciconduceva giù per dare il buon giorno ai genitori. Tro-vavamo nostro padre e la matrigna a colazione, e avvici-nandoci a loro ripetevamo cerimoniosamente: «Bonjour,mon cher papa», e «Bonjour, ma chère, maman», e ba-ciavamo loro le mani. M. Poulain faceva un complicatoed elegante saluto, mentre che diceva: «Bonjour, Mon-sieurs le Prince» e «Bonjour, Madame la Princesse», poila processione si ritirava immediatamente al piano supe-riore. Questa cerimonia si ripeteva tutte le mattine.

35

Page 36: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Allora cominciava il lavoro. M. Poulain cambiava ilfrac per la veste di camera, si metteva in testa un berret-to di cuoio, e sprofondandosi in una poltrona, diceva:«Recitate la lezione».

Si recitava a memoria da un segno fatto coll’unghiasul libro fino ad un altro. M. Poulain aveva portato consè la grammatica di Noel e Chapsal, memorabile a piùdi una generazione di ragazzi e ragazze Russi; un librodi dialoghi Francesi; una storia del mondo, in un volu-me; ed una geografia universale, ugualmente in un volu-me. Dovevamo imparare a memoria la grammatica, idialoghi, la storia e la geografia.

La grammatica con le sue frasi ben note: «Cos’è lagrammatica? L’arte di parlare e scrivere correttamente»andava bene. Ma il libro di storia disgraziatamente erapreceduto da una prefazione nella quale si enumerava-no, illustrandoli, i vantaggi derivati dallo studio dellastoria. Alle prime sentenze tutto andava bene. Si recita-va: «Il principe ci trova esempi magnanimi per il gover-no dei suoi sudditi; il militare c’impara la nobile artedella guerra». Ma quando si arrivava alla legge tutto an-dava a rotoli. «Il giureconsulto ci trova...» ciò che il sa-piente legale trova nella storia, non lo sapemmo mai.Quella terribile parola «giureconsulto» rovinava ognicosa. Quando ci si arrivava ci fermavamo di botto.

— In ginocchio, gros pouff! – gridava Poulain(quest’era rivolta a me). – In ginocchio, gran dada! –(quest’era diretta a mio fratello) e rimanevamo inginoc-chiati, piangendo e sforzandoci in vano d’imparare i

36

Allora cominciava il lavoro. M. Poulain cambiava ilfrac per la veste di camera, si metteva in testa un berret-to di cuoio, e sprofondandosi in una poltrona, diceva:«Recitate la lezione».

Si recitava a memoria da un segno fatto coll’unghiasul libro fino ad un altro. M. Poulain aveva portato consè la grammatica di Noel e Chapsal, memorabile a piùdi una generazione di ragazzi e ragazze Russi; un librodi dialoghi Francesi; una storia del mondo, in un volu-me; ed una geografia universale, ugualmente in un volu-me. Dovevamo imparare a memoria la grammatica, idialoghi, la storia e la geografia.

La grammatica con le sue frasi ben note: «Cos’è lagrammatica? L’arte di parlare e scrivere correttamente»andava bene. Ma il libro di storia disgraziatamente erapreceduto da una prefazione nella quale si enumerava-no, illustrandoli, i vantaggi derivati dallo studio dellastoria. Alle prime sentenze tutto andava bene. Si recita-va: «Il principe ci trova esempi magnanimi per il gover-no dei suoi sudditi; il militare c’impara la nobile artedella guerra». Ma quando si arrivava alla legge tutto an-dava a rotoli. «Il giureconsulto ci trova...» ciò che il sa-piente legale trova nella storia, non lo sapemmo mai.Quella terribile parola «giureconsulto» rovinava ognicosa. Quando ci si arrivava ci fermavamo di botto.

— In ginocchio, gros pouff! – gridava Poulain(quest’era rivolta a me). – In ginocchio, gran dada! –(quest’era diretta a mio fratello) e rimanevamo inginoc-chiati, piangendo e sforzandoci in vano d’imparare i

36

Page 37: Pëtr Alekseevič Kropotkin

vantaggi della storia per il giureconsulto.Quella prefazione ci fruttò un’ampia messe di guai.

Imparavamo di già la storia Romana; buttavamo deipezzi di legno nella bilancia quando Uliana pesava ilriso «come Brenno»; saltavamo dalla tavola o da altri«simili» precipizi per salvare la nostra patria in ricordo,di Curzio; ma M. Poulain tornava ogni tanto alla prefa-zione, e di nuovo ci faceva inginocchiare per quel mede-simo giureconsulto. C’è da sorprendersi se più tardi miofratello ed io ostentavamo il più grande sprezzo per lagiurisprudenza?

Non so cosa sarebbe avvenuto della geografia se il li-bro di M. Poulain avesse avuto una prefazione. Ma for-tunatamente le prime venti pagine del libro erano strap-pate (m’immagino che Sergio Zagoscin ci aveva resoquesto notevole servizio) e così le nostre lezioni inco-minciarono alla pagina 21 che trattava «dei fiumi che ir-rigano la Francia».

Bisogna confessare che non sempre la faccenda ter-minava con la semplice inginocchiatura. C’era nellastanza una canna, e Poulain se ne serviva quando nonc’era speranza di progresso nella prefazione o in qual-che dialogo sulla virtù e la decenza; ma un giorno nostrasorella Elena, allora di ritorno dall’istituto Caterina perle Signorine, che occupava una stanza sotto la nostra,sentendo i nostri gridi, corse piangendo allo studio dinostro padre e lo rimproverò aspramente d’averci dati inbalìa alla nostra matrigna che ci aveva abbandonati nellemani di un «tamburino Francese in riposo». «Natural-

37

vantaggi della storia per il giureconsulto.Quella prefazione ci fruttò un’ampia messe di guai.

Imparavamo di già la storia Romana; buttavamo deipezzi di legno nella bilancia quando Uliana pesava ilriso «come Brenno»; saltavamo dalla tavola o da altri«simili» precipizi per salvare la nostra patria in ricordo,di Curzio; ma M. Poulain tornava ogni tanto alla prefa-zione, e di nuovo ci faceva inginocchiare per quel mede-simo giureconsulto. C’è da sorprendersi se più tardi miofratello ed io ostentavamo il più grande sprezzo per lagiurisprudenza?

Non so cosa sarebbe avvenuto della geografia se il li-bro di M. Poulain avesse avuto una prefazione. Ma for-tunatamente le prime venti pagine del libro erano strap-pate (m’immagino che Sergio Zagoscin ci aveva resoquesto notevole servizio) e così le nostre lezioni inco-minciarono alla pagina 21 che trattava «dei fiumi che ir-rigano la Francia».

Bisogna confessare che non sempre la faccenda ter-minava con la semplice inginocchiatura. C’era nellastanza una canna, e Poulain se ne serviva quando nonc’era speranza di progresso nella prefazione o in qual-che dialogo sulla virtù e la decenza; ma un giorno nostrasorella Elena, allora di ritorno dall’istituto Caterina perle Signorine, che occupava una stanza sotto la nostra,sentendo i nostri gridi, corse piangendo allo studio dinostro padre e lo rimproverò aspramente d’averci dati inbalìa alla nostra matrigna che ci aveva abbandonati nellemani di un «tamburino Francese in riposo». «Natural-

37

Page 38: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mente», esclamò, «non c’è nessuno per difenderli, manon posso vedere i miei fratelli trattati in quel modo daun tamburino».

Preso così all’impensata, nostro padre non seppe di-fendersi. Cominciò per sgridare Elena, ma finì per ap-provare il suo amore per i fratelli. E da allora in poi lacanna fu adoperata esclusivamente per insegnare la re-gola della decenza al cane Trésor.

Appena terminati i gravi doveri scolastici, M. Poulaindiventava un altro – un compagno allegro al postodell’insegnante orco. Dopo colazione ci portava a spas-so, ed i suoi racconti erano inesauribili, si cinguettavacome uccelli. Quantunque sotto la sua direzione non ol-trepassassimo mai le prime pagine della sintassi, impa-rammo nonostante in poco tempo a parlare correttamen-te, «pensavamo» in Francese; e quando ebbe finito didettare la metà di un volume di mitologia, correggendo inostri errori col libro, senza mai provarsi a spiegarciperchè una parola doveva essere scritta in una manierapiuttosto che in un’altra, avevamo imparato a scriverecorrettamente.

Dopo pranzo si faceva la lezione con l’insegnanteRusso, uno studente di legge della Università di Mosca.C’insegnava tutti i soggetti «Russi», grammatica, arit-metica, storia, ecc. Ma in quei tempi l’insegnamento se-rio era sconosciuto. Egli ci dettava ogni giorno una pa-gina di storia, e con questo metodo pratico imparammoin poco tempo a scrivere il Russo correttamente.

Il nostro più bel giorno era la domenica quando tutta

38

mente», esclamò, «non c’è nessuno per difenderli, manon posso vedere i miei fratelli trattati in quel modo daun tamburino».

Preso così all’impensata, nostro padre non seppe di-fendersi. Cominciò per sgridare Elena, ma finì per ap-provare il suo amore per i fratelli. E da allora in poi lacanna fu adoperata esclusivamente per insegnare la re-gola della decenza al cane Trésor.

Appena terminati i gravi doveri scolastici, M. Poulaindiventava un altro – un compagno allegro al postodell’insegnante orco. Dopo colazione ci portava a spas-so, ed i suoi racconti erano inesauribili, si cinguettavacome uccelli. Quantunque sotto la sua direzione non ol-trepassassimo mai le prime pagine della sintassi, impa-rammo nonostante in poco tempo a parlare correttamen-te, «pensavamo» in Francese; e quando ebbe finito didettare la metà di un volume di mitologia, correggendo inostri errori col libro, senza mai provarsi a spiegarciperchè una parola doveva essere scritta in una manierapiuttosto che in un’altra, avevamo imparato a scriverecorrettamente.

Dopo pranzo si faceva la lezione con l’insegnanteRusso, uno studente di legge della Università di Mosca.C’insegnava tutti i soggetti «Russi», grammatica, arit-metica, storia, ecc. Ma in quei tempi l’insegnamento se-rio era sconosciuto. Egli ci dettava ogni giorno una pa-gina di storia, e con questo metodo pratico imparammoin poco tempo a scrivere il Russo correttamente.

Il nostro più bel giorno era la domenica quando tutta

38

Page 39: Pëtr Alekseevič Kropotkin

la famiglia eccezione fatta di noi ragazzi, andava a pran-zo da Madama la Generale Timofeef. A volte accadevache anche a M. Poulain ed a N. P. Smirnoff era concessala libertà, ed allora eravamo affidati a Uliana. Dopo averpranzato alla svelta ci affrettavamo ad andare nel grandesalone dove presto venivano le cameriere più giovani.Allora si sfacevano tutti i giochi di nostra conoscenza,mosca cieca, l’avvoltoio ed i pulcini, ecc., poi, dopo unpo’ Tikhon, un uomo che faceva un po’ di tutto, venivacol violino. Si incominciava a ballare; non quei noiosiballi regolati e diretti da un maestro Francese, «su gam-be di caoutchou», che facevano parte della nostra educa-zione; ma un ballo libero che non era una lezione, nelquale una ventina di coppie giravano a piacer loro e ciònon era che il preliminare del ballo cosacco ancora piùanimato e un po’ selvaggio. Allora Tikhon dava il violi-no a un servo più vecchio, e cominciava a fare giuochicosì meravigliosi con le sue gambe, che ben presto leporte del salone erano affollate dai cuochi e anche daicocchieri che accorrevano per vedere il ballo tanto caroal cuore dei Russi.

Verso le, nove partiva la grande carrozza per riportarea casa la famiglia. Tikhon, colla spazzola in mano, stri-sciava sul pavimento per rendergli il lustro primitivo, lacasa rientrava nell’ordine perfetto, e se, l’indomani, noidue fossimo stati sottoposti al più severo interrogatorionon ci sarebbe sfuggita una sola parola sui divertimentidella sera avanti.

Non avremmo mai tradito uno dei servi, ed essi non

39

la famiglia eccezione fatta di noi ragazzi, andava a pran-zo da Madama la Generale Timofeef. A volte accadevache anche a M. Poulain ed a N. P. Smirnoff era concessala libertà, ed allora eravamo affidati a Uliana. Dopo averpranzato alla svelta ci affrettavamo ad andare nel grandesalone dove presto venivano le cameriere più giovani.Allora si sfacevano tutti i giochi di nostra conoscenza,mosca cieca, l’avvoltoio ed i pulcini, ecc., poi, dopo unpo’ Tikhon, un uomo che faceva un po’ di tutto, venivacol violino. Si incominciava a ballare; non quei noiosiballi regolati e diretti da un maestro Francese, «su gam-be di caoutchou», che facevano parte della nostra educa-zione; ma un ballo libero che non era una lezione, nelquale una ventina di coppie giravano a piacer loro e ciònon era che il preliminare del ballo cosacco ancora piùanimato e un po’ selvaggio. Allora Tikhon dava il violi-no a un servo più vecchio, e cominciava a fare giuochicosì meravigliosi con le sue gambe, che ben presto leporte del salone erano affollate dai cuochi e anche daicocchieri che accorrevano per vedere il ballo tanto caroal cuore dei Russi.

Verso le, nove partiva la grande carrozza per riportarea casa la famiglia. Tikhon, colla spazzola in mano, stri-sciava sul pavimento per rendergli il lustro primitivo, lacasa rientrava nell’ordine perfetto, e se, l’indomani, noidue fossimo stati sottoposti al più severo interrogatorionon ci sarebbe sfuggita una sola parola sui divertimentidella sera avanti.

Non avremmo mai tradito uno dei servi, ed essi non

39

Page 40: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ci tradirono mai. Una domenica mio fratello ed io diver-tendoci da soli nell’ampio salone, ci urtammo controuna mensola che reggeva una lampada di valore. Lalampada andò in frantumi. Immediatamente i servi ten-nero un consiglio. Nessuno ci sgridò, ma fu deciso chel’indomani di buon’ora, Tikhon, a suo riguardo e perico-lo, scapperebbe da casa e andrebbe di corsa al Ponte deiFabbri a comprare un’altra lampada. Costò 15 rubli, unasomma enorme per dei servi; ma fu comprata, e nonudimmo mai una parola di rimprovero a quel soggetto.

Ripensandoci ora che mi tornano alla memoria questescene, osservo che non si udivano mai brutte parole inquei giuochi, nè mai si vedeva quel genere di ballo cheoggigiorno si fa vedere ai ragazzi al teatro. Negli appar-tamenti dei servi, fra loro, dovevano certamente servirsidi espressioni grossolane: ma noi eravamo fanciulli, – iloro fanciulli – e questo loro sentimento ci proteggevada ogni possibile volgarità.

A quei tempi i bambini non non possedevano unaprofusione di giuocattoli come oggi. Noi non ne aveva-mo quasi nessuno, e così bisognava inventarne.

Avevamo acquistato ambedue di buon’ora un certogusto per il teatro. I teatri popolari di carnevale e glispettacoli di ladri e soldati non ci fecero un’impressioneduratura, giocavamo abbastanza da noi ai ladri e soldati.Ma la grande diva del ballo, Fanny Elssler, venne a Mo-sca, ed andammo a vederla. Quando nostro padre pren-deva un palco a teatro, ne sceglieva sempre uno dei mi-gliori e lo pagava bene, ma poi insisteva perchè tutta la

40

ci tradirono mai. Una domenica mio fratello ed io diver-tendoci da soli nell’ampio salone, ci urtammo controuna mensola che reggeva una lampada di valore. Lalampada andò in frantumi. Immediatamente i servi ten-nero un consiglio. Nessuno ci sgridò, ma fu deciso chel’indomani di buon’ora, Tikhon, a suo riguardo e perico-lo, scapperebbe da casa e andrebbe di corsa al Ponte deiFabbri a comprare un’altra lampada. Costò 15 rubli, unasomma enorme per dei servi; ma fu comprata, e nonudimmo mai una parola di rimprovero a quel soggetto.

Ripensandoci ora che mi tornano alla memoria questescene, osservo che non si udivano mai brutte parole inquei giuochi, nè mai si vedeva quel genere di ballo cheoggigiorno si fa vedere ai ragazzi al teatro. Negli appar-tamenti dei servi, fra loro, dovevano certamente servirsidi espressioni grossolane: ma noi eravamo fanciulli, – iloro fanciulli – e questo loro sentimento ci proteggevada ogni possibile volgarità.

A quei tempi i bambini non non possedevano unaprofusione di giuocattoli come oggi. Noi non ne aveva-mo quasi nessuno, e così bisognava inventarne.

Avevamo acquistato ambedue di buon’ora un certogusto per il teatro. I teatri popolari di carnevale e glispettacoli di ladri e soldati non ci fecero un’impressioneduratura, giocavamo abbastanza da noi ai ladri e soldati.Ma la grande diva del ballo, Fanny Elssler, venne a Mo-sca, ed andammo a vederla. Quando nostro padre pren-deva un palco a teatro, ne sceglieva sempre uno dei mi-gliori e lo pagava bene, ma poi insisteva perchè tutta la

40

Page 41: Pëtr Alekseevič Kropotkin

famiglia ne godesse pienamente. Fanciullo com’ero al-lora, Fannv Elssler mi fece tale una impressione di gra-zia, di leggerezza, di armonia artistica, che non ho maipiù potuto prendere il minimo piacere in un esercizioche appartiene più alla ginnastica che all’arte.

Naturalmente il ballo che vedemmo: Gitana, la zin-gara spagnola, dovette essere ripetuto a casa: nel suosoggetto ben inteso non già nel lato coreografico. Ave-vamo un palcoscenico già fatto perchè la nostra cameraera separata da una tenda dalla stanza di studio. Alcunesedie disposte a semicerchio davanti alla tenda con unapoltrona in mezzo per M. Poulain, facevano le veci dellasala e del palco imperiale ed il pubblico fu trovato facil-mente nel maestro russo, Uliana, e in due camerieridell’appartamento dei servi.

Bisognava rappresentare in qualche modo due scenedel ballo: l’una dove la piccola Gitana è portata in unbarroccio al campo degli zingari, e quella nella qualeGitana fa la sua prima entrata in scena scendendo unacollina e traversando un ponte sopra un fiumicino chene riflette l’immagine. Il pubblico applaudiva con frene-sia a questo momento, e gli applausi, secondo noi, eranosuscitati dal riflesso nel fiumicino.

Trovammo la nostra Gitana nella persona di una dellecameriere più giovani; il suo vecchio vestito di cotoninableu non era un ostacolo alla impersonificazione di Fan-ny Elssler. Una sedia coricata, che si spingeva avanti,faceva le veci di barroccio. Ma il fiumicino! Due sedie ela lunga asse da stirare del sarto, Andrei, facevano da

41

famiglia ne godesse pienamente. Fanciullo com’ero al-lora, Fannv Elssler mi fece tale una impressione di gra-zia, di leggerezza, di armonia artistica, che non ho maipiù potuto prendere il minimo piacere in un esercizioche appartiene più alla ginnastica che all’arte.

Naturalmente il ballo che vedemmo: Gitana, la zin-gara spagnola, dovette essere ripetuto a casa: nel suosoggetto ben inteso non già nel lato coreografico. Ave-vamo un palcoscenico già fatto perchè la nostra cameraera separata da una tenda dalla stanza di studio. Alcunesedie disposte a semicerchio davanti alla tenda con unapoltrona in mezzo per M. Poulain, facevano le veci dellasala e del palco imperiale ed il pubblico fu trovato facil-mente nel maestro russo, Uliana, e in due camerieridell’appartamento dei servi.

Bisognava rappresentare in qualche modo due scenedel ballo: l’una dove la piccola Gitana è portata in unbarroccio al campo degli zingari, e quella nella qualeGitana fa la sua prima entrata in scena scendendo unacollina e traversando un ponte sopra un fiumicino chene riflette l’immagine. Il pubblico applaudiva con frene-sia a questo momento, e gli applausi, secondo noi, eranosuscitati dal riflesso nel fiumicino.

Trovammo la nostra Gitana nella persona di una dellecameriere più giovani; il suo vecchio vestito di cotoninableu non era un ostacolo alla impersonificazione di Fan-ny Elssler. Una sedia coricata, che si spingeva avanti,faceva le veci di barroccio. Ma il fiumicino! Due sedie ela lunga asse da stirare del sarto, Andrei, facevano da

41

Page 42: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ponte, un pezzo di stoffa di cotonina turchina fingeva ilfiumicino. Ma l’immagine riflessa nell’acqua non vole-va venire in grande malgrado tutti i nostri sforzi fatti colpiccolo specchietto di M. Poulain. Dopo molti inutilitentativi dovemmo rinunciarvi, ma persuademmo Ulianaa fare come se vedesse l’immagine e ad applaudire fra-gorosamente; così, finalmente, cominciammo a credereche pure, dopo tutto, qualchecosa vedesse.

La Fedra di Racine, o almeno l’ultimo atto, era un al-tro nostro successo, il che vuol dire che Sasha recitavabenissimo i versi armoniosi: «A peine nous sortions desportes de Trézène» mentre io stavo assolutamente fermoed indifferente durante tutto il tragico monologo che midoveva far sapere la morte di mio figlio, finchè si giun-geva al passaggio dove, secondo il libro, dovevo escla-mare: «O dieux!».

Ma qualunque cosa si rappresentasse, lo spettacolochiudeva invariabilmente con l’inferno. Si spegnevanotutte le candele meno una che si metteva dietro un fogliodi carta trasparente per imitare le fiamme, mentre miofratello ed io, nascosti dagli spettatori, cacciavamo urlispaventosi per fingere i dannati. Uliana, cui non piacevache si facesse alcun accenno al diavolo all’ora di andarea letto, aveva l’aria scandalizzata; ma io mi domandoora, se questa letterale rappresentazione dell’inferno conuna candela ed un foglio di carta, non contribuì a libe-rarci di buon ora della paura del fuoco eterno. Il concet-to che ne avevamo era troppo realistico per sfidare loscetticismo.

42

ponte, un pezzo di stoffa di cotonina turchina fingeva ilfiumicino. Ma l’immagine riflessa nell’acqua non vole-va venire in grande malgrado tutti i nostri sforzi fatti colpiccolo specchietto di M. Poulain. Dopo molti inutilitentativi dovemmo rinunciarvi, ma persuademmo Ulianaa fare come se vedesse l’immagine e ad applaudire fra-gorosamente; così, finalmente, cominciammo a credereche pure, dopo tutto, qualchecosa vedesse.

La Fedra di Racine, o almeno l’ultimo atto, era un al-tro nostro successo, il che vuol dire che Sasha recitavabenissimo i versi armoniosi: «A peine nous sortions desportes de Trézène» mentre io stavo assolutamente fermoed indifferente durante tutto il tragico monologo che midoveva far sapere la morte di mio figlio, finchè si giun-geva al passaggio dove, secondo il libro, dovevo escla-mare: «O dieux!».

Ma qualunque cosa si rappresentasse, lo spettacolochiudeva invariabilmente con l’inferno. Si spegnevanotutte le candele meno una che si metteva dietro un fogliodi carta trasparente per imitare le fiamme, mentre miofratello ed io, nascosti dagli spettatori, cacciavamo urlispaventosi per fingere i dannati. Uliana, cui non piacevache si facesse alcun accenno al diavolo all’ora di andarea letto, aveva l’aria scandalizzata; ma io mi domandoora, se questa letterale rappresentazione dell’inferno conuna candela ed un foglio di carta, non contribuì a libe-rarci di buon ora della paura del fuoco eterno. Il concet-to che ne avevamo era troppo realistico per sfidare loscetticismo.

42

Page 43: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Ero sempre molto bambino quando vidi i grandi arti-sti drammatici moscoviti: Schepkin, Sadovskiy eShumrski nel Revizor di Gogol ed in qualche altra com-media; ma mi ricordo non solo delle scene salienti delledue commedie, ma anche degli atteggiamenti e delleespressioni di questi grandi attori della scuola realistache ha ora una rappresentante tanto ammirevole nellaDuse. Me ne ricordo tanto bene che quando a Pietrobur-go rividi le stesse commedie rappresentate da artisti ap-partenenti alla scuola declamativa francese, non mipiacquero affatto, e trovai inferiore la loro arte, parago-nandoli sempre all’arte di Schepkin e Sadovskiv, chefissarono il mio gusto in fatto d’arte drammatica.

Questo mi fa credere che i genitori desiderosi di svi-luppare il gusto artistico dei loro figli, dovrebbero con-durli ogni tanto a vedere buone commedie rappresentateveramente bene, invece di empire la loro mente delle as-surdità delle così dette feerie per ragazzi.

V.

Quando raggiunsi gli otto anni, il primo passo nellamia carriera fu mosso in una maniera affatto imprevista.Non so precisamente in che occasione fosse, ma proba-bilmente fu il 25° anniversario della successione di Ni-colò I, che preparavano grandi feste a Mosca. La fami-glia imperiale si recava nella vecchia capitale, e la no-biltà moscovita si preparava a celebrare questo eventocon un ballo in maschera del quale i bambini dovevano

43

Ero sempre molto bambino quando vidi i grandi arti-sti drammatici moscoviti: Schepkin, Sadovskiy eShumrski nel Revizor di Gogol ed in qualche altra com-media; ma mi ricordo non solo delle scene salienti delledue commedie, ma anche degli atteggiamenti e delleespressioni di questi grandi attori della scuola realistache ha ora una rappresentante tanto ammirevole nellaDuse. Me ne ricordo tanto bene che quando a Pietrobur-go rividi le stesse commedie rappresentate da artisti ap-partenenti alla scuola declamativa francese, non mipiacquero affatto, e trovai inferiore la loro arte, parago-nandoli sempre all’arte di Schepkin e Sadovskiv, chefissarono il mio gusto in fatto d’arte drammatica.

Questo mi fa credere che i genitori desiderosi di svi-luppare il gusto artistico dei loro figli, dovrebbero con-durli ogni tanto a vedere buone commedie rappresentateveramente bene, invece di empire la loro mente delle as-surdità delle così dette feerie per ragazzi.

V.

Quando raggiunsi gli otto anni, il primo passo nellamia carriera fu mosso in una maniera affatto imprevista.Non so precisamente in che occasione fosse, ma proba-bilmente fu il 25° anniversario della successione di Ni-colò I, che preparavano grandi feste a Mosca. La fami-glia imperiale si recava nella vecchia capitale, e la no-biltà moscovita si preparava a celebrare questo eventocon un ballo in maschera del quale i bambini dovevano

43

Page 44: Pëtr Alekseevič Kropotkin

far parte. Fu deciso che tutte le molteplici nazionalitàdelle quali si compone la nazione russa sarebbero rap-presentate a questo ballo per salutare il monarca. Si fe-cero grandi preparativi in casa nostra come in tutte quel-le delle vicinanze. Una specie di sorprendente costumerusso fu fatto per la nostra matrigna. Nostro padre, es-sendo militare, doveva rivestire naturalmente l’unifor-me; ma quei dei nostri parenti che non erano dell’eserci-to, erano preoccupati quanto le stesse signore dei lorocostumi, Russi, Greci, Caucasiani. Quando la nobiltàMoscovita dà un ballo alla famiglia imperiale, questodeve essere veramente straordinario.

Quanto a me e mio fratello Alessandro, eravamo cre-duti troppo piccoli per partecipare ad una cerimonia cosìimportante. Nonostante ci presi parte. Nostra madre erastata l’amica intima di Madama Nazimoff, la moglie delgenerale che fu governatore di Wilna quando si comin-ciò a parlare della liberazione dei servi. Madama Nazi-moff era una bellissima donna e contava di andare alballo con suo figlio decenne e di indossare un meravi-glioso costume persiano, per armonizzare col quale erastato preparato per suo figlio un costume di principepersiano, ricchissimo, con una cintura tempestata digemme.

Ma il bambino s’ammalò qualche giorno prima delballo, e Madama Nazimoff pensò che uno dei figli dellasua più intima amica sarebbe stato un buon sostituto alproprio figlio. Alessandro ed io fummo portati a casasua per provare l’abito. Era troppo piccolo per Alessan-

44

far parte. Fu deciso che tutte le molteplici nazionalitàdelle quali si compone la nazione russa sarebbero rap-presentate a questo ballo per salutare il monarca. Si fe-cero grandi preparativi in casa nostra come in tutte quel-le delle vicinanze. Una specie di sorprendente costumerusso fu fatto per la nostra matrigna. Nostro padre, es-sendo militare, doveva rivestire naturalmente l’unifor-me; ma quei dei nostri parenti che non erano dell’eserci-to, erano preoccupati quanto le stesse signore dei lorocostumi, Russi, Greci, Caucasiani. Quando la nobiltàMoscovita dà un ballo alla famiglia imperiale, questodeve essere veramente straordinario.

Quanto a me e mio fratello Alessandro, eravamo cre-duti troppo piccoli per partecipare ad una cerimonia cosìimportante. Nonostante ci presi parte. Nostra madre erastata l’amica intima di Madama Nazimoff, la moglie delgenerale che fu governatore di Wilna quando si comin-ciò a parlare della liberazione dei servi. Madama Nazi-moff era una bellissima donna e contava di andare alballo con suo figlio decenne e di indossare un meravi-glioso costume persiano, per armonizzare col quale erastato preparato per suo figlio un costume di principepersiano, ricchissimo, con una cintura tempestata digemme.

Ma il bambino s’ammalò qualche giorno prima delballo, e Madama Nazimoff pensò che uno dei figli dellasua più intima amica sarebbe stato un buon sostituto alproprio figlio. Alessandro ed io fummo portati a casasua per provare l’abito. Era troppo piccolo per Alessan-

44

Page 45: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dro che era molto più alto di me; a me andava a perfe-zione, e così fu deciso che io rappresenterei il principepersiano.

L’immensa sala del Palazzo della Nobiltà Moscovitaora affollata di ospiti. Ad ognuno dei ragazzi fu datouno stendardo fregiato dello stemma di una delle sessan-ta provincie dell’Impero russo. Io ebbi una aquila svo-lazzante sopra un mare azzurro, rappresentante, comeseppi più tardi, lo stemma del governo di Astrakhan sulmar Caspio. Fummo poi allineati in fondo alla grandesala e ci avanzammo lentamente in due file verso il pal-co sul quale stava in piedi l’imperatore e la sua famiglia.Arrivatici, andammo a diritta ed a sinistra e così stemmoallineati davanti al palco Ad un dato segno tutti gli sten-dardi furono abbassati davanti all’imperatore. L’apoteosidell’autocrazia fu impressionantissima; Nicolò ne fu in-cantato. Tutte le provincie dell’Impero adoravano il su-premo capo. Poi noi ragazzi ci ritirammo lentamente infondo alla sala.

Ma qui nacque qualche po’ di confusione. I ciambel-lani nelle loro uniformi ricamate d’oro correvano qua elà, ed io fui tolto dai ranghi; mio zio, Principe Gagarin,vestito da Tungo (ero stordito dall’ammirazione per lasua bellissima giacca di cuoio, e la sua faretra piena difreccie) mi prese in braccio e mi mise sul palco reale.

Se fosse perchè ero il più piccino dei ragazzi, o per-chè la mia faccia tonda circondata da riccioli faceva uneffetto comico sotto l’alto berretto di pelo di Astrakhanche portavo, non so, ma Nicolò volle tenermi nel palco,

45

dro che era molto più alto di me; a me andava a perfe-zione, e così fu deciso che io rappresenterei il principepersiano.

L’immensa sala del Palazzo della Nobiltà Moscovitaora affollata di ospiti. Ad ognuno dei ragazzi fu datouno stendardo fregiato dello stemma di una delle sessan-ta provincie dell’Impero russo. Io ebbi una aquila svo-lazzante sopra un mare azzurro, rappresentante, comeseppi più tardi, lo stemma del governo di Astrakhan sulmar Caspio. Fummo poi allineati in fondo alla grandesala e ci avanzammo lentamente in due file verso il pal-co sul quale stava in piedi l’imperatore e la sua famiglia.Arrivatici, andammo a diritta ed a sinistra e così stemmoallineati davanti al palco Ad un dato segno tutti gli sten-dardi furono abbassati davanti all’imperatore. L’apoteosidell’autocrazia fu impressionantissima; Nicolò ne fu in-cantato. Tutte le provincie dell’Impero adoravano il su-premo capo. Poi noi ragazzi ci ritirammo lentamente infondo alla sala.

Ma qui nacque qualche po’ di confusione. I ciambel-lani nelle loro uniformi ricamate d’oro correvano qua elà, ed io fui tolto dai ranghi; mio zio, Principe Gagarin,vestito da Tungo (ero stordito dall’ammirazione per lasua bellissima giacca di cuoio, e la sua faretra piena difreccie) mi prese in braccio e mi mise sul palco reale.

Se fosse perchè ero il più piccino dei ragazzi, o per-chè la mia faccia tonda circondata da riccioli faceva uneffetto comico sotto l’alto berretto di pelo di Astrakhanche portavo, non so, ma Nicolò volle tenermi nel palco,

45

Page 46: Pëtr Alekseevič Kropotkin

e là stetti fra generali e signore che mi osservavano concuriosità. Più tardi mi dissero che Nicolò I, che amavasempre gli scherzi di caserma, mi prese per il braccio, econducendomi a Maria Alexandrovna (moglie del prin-cipe ereditario) allora incinta del suo terzo figlio, dissecol suo fare militare «Dovete farmi un ragazzo comequesto»; scherzo che la fece arrossire. Mi ricordo beneche Nicolò mi domandò se volevo dei dolci; e che io ri-sposi che mi piacevano dei piccoli biscottini che eranoserviti col thè (non avevamo mai troppo da mangiare acasa) e che egli chiamò un cameriere e ne vuotò un vas-soio pieno nel mio alto berretto: «Li porterò a Sasha» glidissi.

Ma il fratello soldatesco di Nicola, Michele, che go-deva fama di uomo di spirito, riuscì a farmi piangere.«Quando siete buono» disse «vi fanno così», e passòdall’alto in basso la sua larga mano sulla mia faccia;«ma quando siete cattivo vi fanno così» e mi passò lamano in senso inverso, fregandomi il naso che aveva giàuna marcata tendenza a crescere in quella direzione. Lelagrime che cercavo invano di reprimere mi empironogli occhi, e la buona Maria Alexandrovna mi prese sottola sua protezione. Mi fece sedere accanto a sè su un’altaseggiola di velluto colla spalliera dorata, e dopo mi fudetto che di lì a poco posai la testa nel suo grembo e miaddormentai. Ella non lasciò la sua sedia durante tutto ilballo.

Mi ricordo anche che mentre aspettavamo la nostravettura, i nostri parenti mi carezzavano e baciavano, di-

46

e là stetti fra generali e signore che mi osservavano concuriosità. Più tardi mi dissero che Nicolò I, che amavasempre gli scherzi di caserma, mi prese per il braccio, econducendomi a Maria Alexandrovna (moglie del prin-cipe ereditario) allora incinta del suo terzo figlio, dissecol suo fare militare «Dovete farmi un ragazzo comequesto»; scherzo che la fece arrossire. Mi ricordo beneche Nicolò mi domandò se volevo dei dolci; e che io ri-sposi che mi piacevano dei piccoli biscottini che eranoserviti col thè (non avevamo mai troppo da mangiare acasa) e che egli chiamò un cameriere e ne vuotò un vas-soio pieno nel mio alto berretto: «Li porterò a Sasha» glidissi.

Ma il fratello soldatesco di Nicola, Michele, che go-deva fama di uomo di spirito, riuscì a farmi piangere.«Quando siete buono» disse «vi fanno così», e passòdall’alto in basso la sua larga mano sulla mia faccia;«ma quando siete cattivo vi fanno così» e mi passò lamano in senso inverso, fregandomi il naso che aveva giàuna marcata tendenza a crescere in quella direzione. Lelagrime che cercavo invano di reprimere mi empironogli occhi, e la buona Maria Alexandrovna mi prese sottola sua protezione. Mi fece sedere accanto a sè su un’altaseggiola di velluto colla spalliera dorata, e dopo mi fudetto che di lì a poco posai la testa nel suo grembo e miaddormentai. Ella non lasciò la sua sedia durante tutto ilballo.

Mi ricordo anche che mentre aspettavamo la nostravettura, i nostri parenti mi carezzavano e baciavano, di-

46

Page 47: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cendo: «Petya, sei stato fatto paggio» ma io rispondevo:«Non sono paggio; voglio andare a casa» ed ero moltopreoccupato del mio berretto che conteneva i bei biscot-tini che portavo a Sasha.

Non so se Sasha ebbe molti di quei biscotti, ma mi ri-cordo del bell’abbraccio che mi diede quando seppe del-la mia ansietà a proposito del berretto.

Essere iscritto come candidato per il corpo dei paggiera allora un alto onore che Nicolò accordava di radoalla Nobiltà Moscovita. Mia padre, ne fu contentissimo,e sognava già una brillante carriera di corte per suo fi-glio. La nostra matrigna tutte le volte che raccontava ilsuccesso non mancava mai di dire: — È tutto perchè glidetti la benedizione prima che andasse al ballo.

La sorte di mio fratello Alessandro fu anch’essa deci-sa l’anno seguente. Il giubileo dal reggimento Izmaylov-sk, al quale apparteneva mio padre in gioventù, fu cele-brato verso quest’epoca a Pietroburgo. Una notte, men-tre tutta la casa dormiva, una vettura a tre cavalli, tintin-nando con i campanellini del finimento, si fermò davan-ti alla nostra porta. Un uomo scese gridando: Aprite!Una ordinanza di sua Maestà, l’Imperatore.

Si può immaginarsi lo spavento che questa visita not-turna sparse in casa nostra. Mio padre scese tremando alsuo studio. «Tribunale militare, retrocessione a semplicesoldato» erano parole che risuonavano allora nelle orec-chie di tutti i militari; erano tempi terribili.

Ma Nicola non voleva altro che i nomi dei figli di tut-ti gli ufficiali che avevano appartenuto al reggimento

47

cendo: «Petya, sei stato fatto paggio» ma io rispondevo:«Non sono paggio; voglio andare a casa» ed ero moltopreoccupato del mio berretto che conteneva i bei biscot-tini che portavo a Sasha.

Non so se Sasha ebbe molti di quei biscotti, ma mi ri-cordo del bell’abbraccio che mi diede quando seppe del-la mia ansietà a proposito del berretto.

Essere iscritto come candidato per il corpo dei paggiera allora un alto onore che Nicolò accordava di radoalla Nobiltà Moscovita. Mia padre, ne fu contentissimo,e sognava già una brillante carriera di corte per suo fi-glio. La nostra matrigna tutte le volte che raccontava ilsuccesso non mancava mai di dire: — È tutto perchè glidetti la benedizione prima che andasse al ballo.

La sorte di mio fratello Alessandro fu anch’essa deci-sa l’anno seguente. Il giubileo dal reggimento Izmaylov-sk, al quale apparteneva mio padre in gioventù, fu cele-brato verso quest’epoca a Pietroburgo. Una notte, men-tre tutta la casa dormiva, una vettura a tre cavalli, tintin-nando con i campanellini del finimento, si fermò davan-ti alla nostra porta. Un uomo scese gridando: Aprite!Una ordinanza di sua Maestà, l’Imperatore.

Si può immaginarsi lo spavento che questa visita not-turna sparse in casa nostra. Mio padre scese tremando alsuo studio. «Tribunale militare, retrocessione a semplicesoldato» erano parole che risuonavano allora nelle orec-chie di tutti i militari; erano tempi terribili.

Ma Nicola non voleva altro che i nomi dei figli di tut-ti gli ufficiali che avevano appartenuto al reggimento

47

Page 48: Pëtr Alekseevič Kropotkin

per mandarli alle scuole militari, se ciò non era già cosafatta. Un messo speciale era stato spedito da Pietroburgoa Mosca, ed ora visitava giorno e notte le case degli ex-ufficiali del reggimento Izmaylovsk.

Colla mano mal ferma mio padre scrisse che suo fi-glio maggiore, Nicola, era già nel primo corpo dei ca-detti a Mosca, che il minore Pietro, era candidato per ilcorpo dei paggi, e che non rimaneva che il secondo,Alessandro, che non era ancora avviato alla carriera mi-litare. Poche settimane dopo giunse una lettera infor-mando mio padre del «favore del monarca». Alessandrodoveva entrare in un corpo a Orel, un piccolo borgo diprovincia. Costò a mio padre molte fatiche e denari perottenere che Alessandro fosse mandato a un corpo di ca-detti a Mosca. Questo nuovo «favore» fu concesso soloin considerazione del fatto che nostro fratello maggioreera in quel corpo.

Così, per volontà di Nicola I, dovevamo ricevere tuttie due una educazione militare, quantunque dopo ben po-chi anni, odiassimo ambidue la carriera militare per lasua assurdità. Ma Nicola I vegliava a ciò che nessun fi-glio di nobile potesse dedicarsi ad altra professione ecosì dovemmo diventare tutti e tre ufficiali, e questo agrande soddisfazione di nostro padre.

VI.

La ricchezza allora era stimata secondo il numero dianime che un proprietario di terreni possedeva. Tante

48

per mandarli alle scuole militari, se ciò non era già cosafatta. Un messo speciale era stato spedito da Pietroburgoa Mosca, ed ora visitava giorno e notte le case degli ex-ufficiali del reggimento Izmaylovsk.

Colla mano mal ferma mio padre scrisse che suo fi-glio maggiore, Nicola, era già nel primo corpo dei ca-detti a Mosca, che il minore Pietro, era candidato per ilcorpo dei paggi, e che non rimaneva che il secondo,Alessandro, che non era ancora avviato alla carriera mi-litare. Poche settimane dopo giunse una lettera infor-mando mio padre del «favore del monarca». Alessandrodoveva entrare in un corpo a Orel, un piccolo borgo diprovincia. Costò a mio padre molte fatiche e denari perottenere che Alessandro fosse mandato a un corpo di ca-detti a Mosca. Questo nuovo «favore» fu concesso soloin considerazione del fatto che nostro fratello maggioreera in quel corpo.

Così, per volontà di Nicola I, dovevamo ricevere tuttie due una educazione militare, quantunque dopo ben po-chi anni, odiassimo ambidue la carriera militare per lasua assurdità. Ma Nicola I vegliava a ciò che nessun fi-glio di nobile potesse dedicarsi ad altra professione ecosì dovemmo diventare tutti e tre ufficiali, e questo agrande soddisfazione di nostro padre.

VI.

La ricchezza allora era stimata secondo il numero dianime che un proprietario di terreni possedeva. Tante

48

Page 49: Pëtr Alekseevič Kropotkin

anime voleva dire tanti servi maschi; le donne non con-tavano. Mio padre che possedeva quasi 1200 uomini intre diverse provincie, e che aveva, oltre le tenute deicontadini, grandi estensioni di terreni, era tenuto in con-to di uomo ricco. Viveva secondo la sua reputazione, ciòche vuol dire che la sua casa era aperta ad un numero il-limitato di ospiti e che aveva una servitù numerosissi-ma.

Eravamo otto in famiglia, a volte dieci ed anche dodi-ci; una cinquantina di servi a Mosca, e il doppio in cam-pagna, erano ritenuti non uno di troppo. Quattro coc-chieri per custodire una dozzina di cavalli; tre cuochiper il padrone e due per la servitù; dodici camerieri perservire in tavola (un piatto in mano dietro ogni personaseduta a tavola) e d’innumerevoli ragazze nelle stanzedelle domestiche come era possibile farne a meno?

Poi l’ambizione di ogni proprietario era che tutte lecose necessarie alla sua casa fossero fabbricate a domi-cilio dai suoi propri servi.

— Come è sempre ben accordato il vostro pianoforte.M’immagino che Herz Schimmel sarà il vostro accorda-tore) — osservava talvolta un invitato.

Poter rispondere. — Ho il mio proprio accordatore —era a quell’epoca la risposta corretta.

— Che bel pasticcio – esclamavano gli invitati quan-do si portava in tavola un’opera d’arte composta di gela-ti e pasta sfoglia. – Confessate, Principe, che è fatta daTremblè (il pasticciere alla moda).

— È fatto dal mio pasticciere, un allievo di Tremblè,

49

anime voleva dire tanti servi maschi; le donne non con-tavano. Mio padre che possedeva quasi 1200 uomini intre diverse provincie, e che aveva, oltre le tenute deicontadini, grandi estensioni di terreni, era tenuto in con-to di uomo ricco. Viveva secondo la sua reputazione, ciòche vuol dire che la sua casa era aperta ad un numero il-limitato di ospiti e che aveva una servitù numerosissi-ma.

Eravamo otto in famiglia, a volte dieci ed anche dodi-ci; una cinquantina di servi a Mosca, e il doppio in cam-pagna, erano ritenuti non uno di troppo. Quattro coc-chieri per custodire una dozzina di cavalli; tre cuochiper il padrone e due per la servitù; dodici camerieri perservire in tavola (un piatto in mano dietro ogni personaseduta a tavola) e d’innumerevoli ragazze nelle stanzedelle domestiche come era possibile farne a meno?

Poi l’ambizione di ogni proprietario era che tutte lecose necessarie alla sua casa fossero fabbricate a domi-cilio dai suoi propri servi.

— Come è sempre ben accordato il vostro pianoforte.M’immagino che Herz Schimmel sarà il vostro accorda-tore) — osservava talvolta un invitato.

Poter rispondere. — Ho il mio proprio accordatore —era a quell’epoca la risposta corretta.

— Che bel pasticcio – esclamavano gli invitati quan-do si portava in tavola un’opera d’arte composta di gela-ti e pasta sfoglia. – Confessate, Principe, che è fatta daTremblè (il pasticciere alla moda).

— È fatto dal mio pasticciere, un allievo di Tremblè,

49

Page 50: Pëtr Alekseevič Kropotkin

a cui ho permesso di far mostra della sua capacità — erauna risposta che suscitava l’ammirazione generale.

Avere i ricami, i finimenti per cavallo, la mobilia –tutto insomma – fatto dai proprî uomini, era l’ideale delproprietario ricco e rispettato. Tosto arrivati ai dieci annii figli dei servi venivano messi come apprendisti dai ne-gozianti alla moda, dove passavano cinque o sette anni,principalmente occupati a spazzare, ricevere un numeroincredibile di bastonate, e a fare le commissioni per lacittà.

Bisogna confessare che pochi tra loro diventavanomaestri della loro arte.

I sarti ed i calzolai non erano buoni che a fare abiti escarpe per i servi, e quando necessitava un dolce vera-mente buono per qualche pranzo di cerimonia venivacomandato da Tremblè, mentre il nostro pasticciere suo-nava il tamburo nella musica.

Quella compagnia di musicisti era un’altra delle am-bizioni di mio padre; quasi tutti i suoi servi, oltre alleloro arti, sapevano suonare il violoncello o il clarinetto;Makar, l’accordatore di piano-forte, alias sotto-creden-ziere, suonava il flauto; Andrei, il sarto, suonava il cor-no francese; il pasticciere, in primo luogo fu adibito asuonare la gran cassa, ma maltrattava il suo strumento inuna maniera tanto assordante che gli fu comperata unaenorme tromba nella speranza che i suoi polmoni nonsarebbero capaci di tanta strage quanto le sue mani, maquando si dovette abbandonare quest’ultima speranza,fu mandato via come soldato. Quanto a «Tikhon il mac-

50

a cui ho permesso di far mostra della sua capacità — erauna risposta che suscitava l’ammirazione generale.

Avere i ricami, i finimenti per cavallo, la mobilia –tutto insomma – fatto dai proprî uomini, era l’ideale delproprietario ricco e rispettato. Tosto arrivati ai dieci annii figli dei servi venivano messi come apprendisti dai ne-gozianti alla moda, dove passavano cinque o sette anni,principalmente occupati a spazzare, ricevere un numeroincredibile di bastonate, e a fare le commissioni per lacittà.

Bisogna confessare che pochi tra loro diventavanomaestri della loro arte.

I sarti ed i calzolai non erano buoni che a fare abiti escarpe per i servi, e quando necessitava un dolce vera-mente buono per qualche pranzo di cerimonia venivacomandato da Tremblè, mentre il nostro pasticciere suo-nava il tamburo nella musica.

Quella compagnia di musicisti era un’altra delle am-bizioni di mio padre; quasi tutti i suoi servi, oltre alleloro arti, sapevano suonare il violoncello o il clarinetto;Makar, l’accordatore di piano-forte, alias sotto-creden-ziere, suonava il flauto; Andrei, il sarto, suonava il cor-no francese; il pasticciere, in primo luogo fu adibito asuonare la gran cassa, ma maltrattava il suo strumento inuna maniera tanto assordante che gli fu comperata unaenorme tromba nella speranza che i suoi polmoni nonsarebbero capaci di tanta strage quanto le sue mani, maquando si dovette abbandonare quest’ultima speranza,fu mandato via come soldato. Quanto a «Tikhon il mac-

50

Page 51: Pëtr Alekseevič Kropotkin

chiato» oltre le sue numerose funzioni nella casa comepulitore di lumi, lustratore di pavimenti e cameriere, sirendeva utile nella banda – oggi come trombone, doma-ni come basso profondo, ed a volte come secondo violi-no.

I due primi violinisti soltanto facevano eccezione allaregola; erano violinisti e nient’altro. Mio padre li com-prò insieme alle loro famiglie, per una grossa sommadalle sue sorelle, (mai comprava nè vendeva servi fuoridalla sua famiglia). Le serate che non andava al circolo,o quando c’era pranzo e rimaneva a casa, si faceva veni-re la banda di dodici o quindici musicisti.

Suonavano molto bene, ed erano molto ricercati perle feste di ballo della vicinanza; ed anche di più quandoeravamo in campagna.

Questo procurava delle continue soddisfazioni a miopadre, di cui bisognava ottenere il permesso per averel’aiuto della sua orchestra.

In verità nulla gli piaceva di più che di essere pregatoper un qualche aiuto o in questa maniera, o in altra; peresempio, ottenere una borsa di studi per un ragazzo, osalvare qualcuno da una punizione inflittagli dal tribu-nale.

Quantunque si abbandonasse ogni tanto a eccessi dicollera, il suo istinto naturale lo portava indubbiamenteall’indulgenza, e quando si chiedeva il suo aiuto scrive-va dozzine di lettere ad ogni sorta di alti funzionari infavore del suo protetto. A quelle epoche la corrispon-denza sua, sempre voluminosa, era ingrossata da una

51

chiato» oltre le sue numerose funzioni nella casa comepulitore di lumi, lustratore di pavimenti e cameriere, sirendeva utile nella banda – oggi come trombone, doma-ni come basso profondo, ed a volte come secondo violi-no.

I due primi violinisti soltanto facevano eccezione allaregola; erano violinisti e nient’altro. Mio padre li com-prò insieme alle loro famiglie, per una grossa sommadalle sue sorelle, (mai comprava nè vendeva servi fuoridalla sua famiglia). Le serate che non andava al circolo,o quando c’era pranzo e rimaneva a casa, si faceva veni-re la banda di dodici o quindici musicisti.

Suonavano molto bene, ed erano molto ricercati perle feste di ballo della vicinanza; ed anche di più quandoeravamo in campagna.

Questo procurava delle continue soddisfazioni a miopadre, di cui bisognava ottenere il permesso per averel’aiuto della sua orchestra.

In verità nulla gli piaceva di più che di essere pregatoper un qualche aiuto o in questa maniera, o in altra; peresempio, ottenere una borsa di studi per un ragazzo, osalvare qualcuno da una punizione inflittagli dal tribu-nale.

Quantunque si abbandonasse ogni tanto a eccessi dicollera, il suo istinto naturale lo portava indubbiamenteall’indulgenza, e quando si chiedeva il suo aiuto scrive-va dozzine di lettere ad ogni sorta di alti funzionari infavore del suo protetto. A quelle epoche la corrispon-denza sua, sempre voluminosa, era ingrossata da una

51

Page 52: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mezza dozzina di lettere speciali, scritte in uno stile ori-ginalissimo, fra l’ufficiale e l’umoristico; ognuna sigil-lata naturalmente col suo stemma, chiusa in una grandebusta quadrata, rumorosa come un sonaglio a causa del-la quantità di polverino che conteneva, la carta asciu-gante essendo allora sconosciuta. Più difficile era il casoe più spiegava energia, fin che riusciva ad ottenere il fa-vore richiesto dal suo protetto, che in molti casi, gli erasconosciuto.

Mio padre amava avere molti invitati a casa. L’ora delpranzo era per le quattro, e alle sette la famiglia si rac-coglieva intorno al samovar per prendere il thè. I nostriamici erano tutti i benvenuti a quell’ora, e quando tornòa casa nostra sorella Elena, non mancarono ospiti giova-ni e vecchi che si prevalsero del privilegio.

Quando le finestre sulla strada s’illuminavano eranoto alla gente che la famiglia era in casa e che gli amicisarebbero stati i benvenuti.

Quasi tutte le sere avevamo compagnia. I tavoli verdierano approntati nella sala per i giocatori, mentre le si-gnore e la gioventù rimanevano nel salotto o si racco-glievano intorno al piano-forte di Elena. Dopo partite lesignore si continuava a giuocare a carte a volte fino alleprime ore della mattina, e somme considerevoli cambia-vano padrone. Mio padre perdeva invariabilmente. Ma ilvero pericolo per lui non era a casa, ma al circolo Ingle-se dove le scommesse erano molto più alte che nellecase particolari, e specialmente quando si lasciava per-suadere di andare con signori «molto rispettabili» in una

52

mezza dozzina di lettere speciali, scritte in uno stile ori-ginalissimo, fra l’ufficiale e l’umoristico; ognuna sigil-lata naturalmente col suo stemma, chiusa in una grandebusta quadrata, rumorosa come un sonaglio a causa del-la quantità di polverino che conteneva, la carta asciu-gante essendo allora sconosciuta. Più difficile era il casoe più spiegava energia, fin che riusciva ad ottenere il fa-vore richiesto dal suo protetto, che in molti casi, gli erasconosciuto.

Mio padre amava avere molti invitati a casa. L’ora delpranzo era per le quattro, e alle sette la famiglia si rac-coglieva intorno al samovar per prendere il thè. I nostriamici erano tutti i benvenuti a quell’ora, e quando tornòa casa nostra sorella Elena, non mancarono ospiti giova-ni e vecchi che si prevalsero del privilegio.

Quando le finestre sulla strada s’illuminavano eranoto alla gente che la famiglia era in casa e che gli amicisarebbero stati i benvenuti.

Quasi tutte le sere avevamo compagnia. I tavoli verdierano approntati nella sala per i giocatori, mentre le si-gnore e la gioventù rimanevano nel salotto o si racco-glievano intorno al piano-forte di Elena. Dopo partite lesignore si continuava a giuocare a carte a volte fino alleprime ore della mattina, e somme considerevoli cambia-vano padrone. Mio padre perdeva invariabilmente. Ma ilvero pericolo per lui non era a casa, ma al circolo Ingle-se dove le scommesse erano molto più alte che nellecase particolari, e specialmente quando si lasciava per-suadere di andare con signori «molto rispettabili» in una

52

Page 53: Pëtr Alekseevič Kropotkin

delle case aristocratiche del Vecchio Quartiere degliScudieri Reali dove si giuocava tutta la notte. In questecircostanze era certo di perdere grandi somme.

Si ballava assai spesso, senza tener conto delle duefeste da ballo d’obbligo tutti gli inverni. In queste occa-sioni mio padre voleva che tutto fosse fatto con decorosenza badare alla spesa. Ma al tempo stesso una econo-mia così meschina prevaleva nella nostra vita quotidianache se la raccontassi sarei tacciato di esagerazione. Sidice di una famiglia di pretendenti al trono di Francia,rinomata per le sue partite di caccia veramente regali,che nella vita giornaliera lesinava perfino le candele disego. Le medesime gretterie si usavano in casa nostra aogni proposito; tanto che quando noi figli fummo grandiavemmo in odio il risparmio ed il calcolo. Ma nel Vec-chio Quartiere dagli Scudieri Reali questo sistema divita non faceva che accrescere la stima nella quale eratenuto mio padre.

«Il vecchio principe», si diceva, «sta attaccato aiquattrini per la casa, ma sa come un nobile deve vive-re».

Nelle nostre strade tranquille e pulite quello era il ge-nere di vita più rispettato. Uno dei nostri vicini, il Gene-rale D**, viveva con molto lusso; nonostante ciò tutte lemattine le scene le più comiche accadevano fra lui ed ilsuo cuoco.

La colazione terminata, il vecchio Generale, la pipa inbocca, si preparava a comandare da sè il suo pranzo.

— Bene, ragazzo mio – diceva al cuoco che entrava

53

delle case aristocratiche del Vecchio Quartiere degliScudieri Reali dove si giuocava tutta la notte. In questecircostanze era certo di perdere grandi somme.

Si ballava assai spesso, senza tener conto delle duefeste da ballo d’obbligo tutti gli inverni. In queste occa-sioni mio padre voleva che tutto fosse fatto con decorosenza badare alla spesa. Ma al tempo stesso una econo-mia così meschina prevaleva nella nostra vita quotidianache se la raccontassi sarei tacciato di esagerazione. Sidice di una famiglia di pretendenti al trono di Francia,rinomata per le sue partite di caccia veramente regali,che nella vita giornaliera lesinava perfino le candele disego. Le medesime gretterie si usavano in casa nostra aogni proposito; tanto che quando noi figli fummo grandiavemmo in odio il risparmio ed il calcolo. Ma nel Vec-chio Quartiere dagli Scudieri Reali questo sistema divita non faceva che accrescere la stima nella quale eratenuto mio padre.

«Il vecchio principe», si diceva, «sta attaccato aiquattrini per la casa, ma sa come un nobile deve vive-re».

Nelle nostre strade tranquille e pulite quello era il ge-nere di vita più rispettato. Uno dei nostri vicini, il Gene-rale D**, viveva con molto lusso; nonostante ciò tutte lemattine le scene le più comiche accadevano fra lui ed ilsuo cuoco.

La colazione terminata, il vecchio Generale, la pipa inbocca, si preparava a comandare da sè il suo pranzo.

— Bene, ragazzo mio – diceva al cuoco che entrava

53

Page 54: Pëtr Alekseevič Kropotkin

vestito di bianco immacolato – oggi non saremo in tanti;soltanto due invitati. Ci farai una minestra in brodo, sai,con qualche primizia primaverile, pisellini, fagiolini inerba, o qualche cosa di simile. Non ce l’hai fatta ancora,e, come sai, alla Signora piace una buona minestra fran-cese.

— Sissignore.— Poi farai quel che ti piace come entrée.— Sissignore.— So che gli asparagi non sono ancora di stagione,

ma ieri ne vidi dei mazzi molto belli per i negozi.— Sissignore; dieci lire il mazzo.— Va bene! Poi siamo stufi dei tuoi arrosti di polli e

di tacchini; dovresti darci qualche cosa di nuovo.— Della selvaggina, Signore?— Sì, sì, tanto per cambiare.Quando s’erano messi d’accordo sulle sei portate, il

vecchio generale chiedeva: — Ora quanto ti debbo dareper fare la spesa? Basteranno otto lire?

— Ce ne vogliono venticinque, Signore!— Sei matto, ragazzo mio! Ecco otto lire, t’assicuro

che bastano.— Dieci lire di sparagi, cinque di legumi...!!— Ora senti, figlio mio benedetto, sii ragionevole. Ti

darò dieci lire e devi fare economia.E continuavano, a contrattare così per mezz’ora, fin

che s’accordavano sulla somma di lire 16.60 col pattoche il pranzo dell’indomani non doveva costare più ditre lire. – Allora il Generale, contento d’aver fatto un

54

vestito di bianco immacolato – oggi non saremo in tanti;soltanto due invitati. Ci farai una minestra in brodo, sai,con qualche primizia primaverile, pisellini, fagiolini inerba, o qualche cosa di simile. Non ce l’hai fatta ancora,e, come sai, alla Signora piace una buona minestra fran-cese.

— Sissignore.— Poi farai quel che ti piace come entrée.— Sissignore.— So che gli asparagi non sono ancora di stagione,

ma ieri ne vidi dei mazzi molto belli per i negozi.— Sissignore; dieci lire il mazzo.— Va bene! Poi siamo stufi dei tuoi arrosti di polli e

di tacchini; dovresti darci qualche cosa di nuovo.— Della selvaggina, Signore?— Sì, sì, tanto per cambiare.Quando s’erano messi d’accordo sulle sei portate, il

vecchio generale chiedeva: — Ora quanto ti debbo dareper fare la spesa? Basteranno otto lire?

— Ce ne vogliono venticinque, Signore!— Sei matto, ragazzo mio! Ecco otto lire, t’assicuro

che bastano.— Dieci lire di sparagi, cinque di legumi...!!— Ora senti, figlio mio benedetto, sii ragionevole. Ti

darò dieci lire e devi fare economia.E continuavano, a contrattare così per mezz’ora, fin

che s’accordavano sulla somma di lire 16.60 col pattoche il pranzo dell’indomani non doveva costare più ditre lire. – Allora il Generale, contento d’aver fatto un

54

Page 55: Pëtr Alekseevič Kropotkin

così bel risparmio, saliva in slitta e faceva il giro dei ne-gozii alla moda, tornando tutto allegro con una bottigliadi profumo squisito per la moglie, che aveva pagato unprezzo pazzo dal profumiere francese, e dicendo alla fi-glia che una nuova mantellina di velluto, «qualche cosadi molto semplice e di molto ricco» le sarebbe stata por-tata a provare nel dopo pranzo.

Tutti i nostri parenti, numerosi dalla parte paterna, vi-vevano precisamente così, e se ogni tanto una nuovatendenza faceva capolino prendeva quasi sempre la for-ma di fanatismo religioso. Così un principe Gagarin sifece gesuita, con grande scandalo di «tutta Mosca». Unaltro giovine principe si ritirò in un monastero, e parec-chie signore attempate diventarono fanaticamente devo-te.

C’era una sola eccezione a questa regola. Uno dei no-stri più prossimi parenti, principe – chiamiamolo Mirski– aveva passato la gioventù a Pietroburgo come ufficialedella Guardia. Non s’interessava affatto a tenere i proprisarti ed ebanisti, la sua casa essendo riccamente ammo-bigliata in stile moderno, ed i suoi abiti essendo confe-zionati nelle primarie sartorie di Pietroburgo.

Non s’appassionava per il giuoco, facendo soltanto lapartita quando era in società di signore; ma il suo deboleera il mangiare pel quale spendeva somme incredibili.

La Quaresima e la Pasqua erano i suoi momenti di piùgrande stravaganza. Quando arrivava la Quaresima, eche non era più permesso mangiare carni, panna, o bur-ro se ne prevaleva per inventare ogni sorta di galanterie

55

così bel risparmio, saliva in slitta e faceva il giro dei ne-gozii alla moda, tornando tutto allegro con una bottigliadi profumo squisito per la moglie, che aveva pagato unprezzo pazzo dal profumiere francese, e dicendo alla fi-glia che una nuova mantellina di velluto, «qualche cosadi molto semplice e di molto ricco» le sarebbe stata por-tata a provare nel dopo pranzo.

Tutti i nostri parenti, numerosi dalla parte paterna, vi-vevano precisamente così, e se ogni tanto una nuovatendenza faceva capolino prendeva quasi sempre la for-ma di fanatismo religioso. Così un principe Gagarin sifece gesuita, con grande scandalo di «tutta Mosca». Unaltro giovine principe si ritirò in un monastero, e parec-chie signore attempate diventarono fanaticamente devo-te.

C’era una sola eccezione a questa regola. Uno dei no-stri più prossimi parenti, principe – chiamiamolo Mirski– aveva passato la gioventù a Pietroburgo come ufficialedella Guardia. Non s’interessava affatto a tenere i proprisarti ed ebanisti, la sua casa essendo riccamente ammo-bigliata in stile moderno, ed i suoi abiti essendo confe-zionati nelle primarie sartorie di Pietroburgo.

Non s’appassionava per il giuoco, facendo soltanto lapartita quando era in società di signore; ma il suo deboleera il mangiare pel quale spendeva somme incredibili.

La Quaresima e la Pasqua erano i suoi momenti di piùgrande stravaganza. Quando arrivava la Quaresima, eche non era più permesso mangiare carni, panna, o bur-ro se ne prevaleva per inventare ogni sorta di galanterie

55

Page 56: Pëtr Alekseevič Kropotkin

in fatto di pesce. Per questo scopo saccheggiava le mi-gliori botteghe delle due capitali, spediva emissari spe-ciali alle sue proprietà alla bocca del Volga per riportar-ne coi cavalli di posta (non c’erano allora le ferrovie)uno storione di straordinaria grandezza o qualche raritàin fatto di pesce salato. E quando veniva la Pasqua nonc’era limite alle sue trovate.

La Pasqua in Russia è la più venerata ed anche la piùallegra delle feste. È la festa della Primavera.

Gli enormi mucchi di neve che hanno ingombrato lestrade tutto l’inverno si fondono rapidamente e corronoa torrentelli per le vie. Non come un ladro che si avanzalentamente, ma francamente ed apertamente viene laprimavera, ogni giorno portando seco un cambiamentonella condizione della neve, e un progresso negli alberigermoglianti; le brinate notturne bastano soltanto per re-golare un po’ il disgelo. L’ultima settimana della Quare-sima, la settimana Santa, si osservava a Mosca, nellamia infanzia, con una solennità grandissima: erano gior-ni di lutto universale; e le chiese erano affollate di genteche accorreva per sentire la lettura di quei passaggi delVangelo che trattano della Passione di Cristo.

Non soltanto si rifiutava la carne, le uova, ed il burro,ma anche il pesce; i più severi non toccando affatto ciboil Venerdì Santo. Tanto più grande era il contrasto, quan-do giungeva la Pasqua.

Il sabato andavamo tutti ad ascoltare la messa nottur-na che cominciava lugubremente. Poi, tutt’a un tratto, amezzanotte, si proclamava la Risurrezione. Le chiese

56

in fatto di pesce. Per questo scopo saccheggiava le mi-gliori botteghe delle due capitali, spediva emissari spe-ciali alle sue proprietà alla bocca del Volga per riportar-ne coi cavalli di posta (non c’erano allora le ferrovie)uno storione di straordinaria grandezza o qualche raritàin fatto di pesce salato. E quando veniva la Pasqua nonc’era limite alle sue trovate.

La Pasqua in Russia è la più venerata ed anche la piùallegra delle feste. È la festa della Primavera.

Gli enormi mucchi di neve che hanno ingombrato lestrade tutto l’inverno si fondono rapidamente e corronoa torrentelli per le vie. Non come un ladro che si avanzalentamente, ma francamente ed apertamente viene laprimavera, ogni giorno portando seco un cambiamentonella condizione della neve, e un progresso negli alberigermoglianti; le brinate notturne bastano soltanto per re-golare un po’ il disgelo. L’ultima settimana della Quare-sima, la settimana Santa, si osservava a Mosca, nellamia infanzia, con una solennità grandissima: erano gior-ni di lutto universale; e le chiese erano affollate di genteche accorreva per sentire la lettura di quei passaggi delVangelo che trattano della Passione di Cristo.

Non soltanto si rifiutava la carne, le uova, ed il burro,ma anche il pesce; i più severi non toccando affatto ciboil Venerdì Santo. Tanto più grande era il contrasto, quan-do giungeva la Pasqua.

Il sabato andavamo tutti ad ascoltare la messa nottur-na che cominciava lugubremente. Poi, tutt’a un tratto, amezzanotte, si proclamava la Risurrezione. Le chiese

56

Page 57: Pëtr Alekseevič Kropotkin

s’illuminavano istantaneamente, ed un allegro scampa-nìo risuonava da centinaia di campanili. Cominciavauna allegria generale. Tutte le persone si abbracciavanoe si baciavano tre volte in viso, ripetendo la parola dellaRisurrezione, e le chiese, ora sfolgoranti di luce, eranogaie delle toilettes primaverili delle donne.

La più povera aveva un vestito nuovo; se non se nefaceva che uno solo all’anno se lo faceva per quella not-te.

Al tempo stesso la Pasqua era, ed è ancora, la scusaper una vera orgia di mangiare. Speciali formaggi dipanna per la Pasqua (paskha) e pane pasquale (koolich)vengono preparati; e tutti, anche il più miserabile, deveavere una piccola paskha e un piccolo koolich con alme-no un ovo colorato rosso per fare benedire in chiesa, epoi servirsene per rompere il digiuno. La maggioranzadei vecchi Russi comincia a mangiare la notte, dopo unabreve messa pasquale, tosto riportato il cibo benedettodella chiesa; ma nelle case dell’aristocrazia la cerimoniaveniva rimandata alla domenica mattina, quando si im-bandiva la tavola, ricoprendola di ogni genere di carne,formaggio e pasticcerie, e tutti i servitori venivano perscambiare tre baci ed un ovo rosso coi loro padroni. Du-rante tutta la settimana di Pasqua una tavola coperta divivande pasquali stava nella grande entrata, e tutti i visi-tatori dovevano gustarne.

In questi momenti il Principe Mirski sorpassava sestesso. Fosse a Pietroburgo o a Mosca, i corrieri gli por-tavano a casa, dalla sua proprietà, un formaggio di pan-

57

s’illuminavano istantaneamente, ed un allegro scampa-nìo risuonava da centinaia di campanili. Cominciavauna allegria generale. Tutte le persone si abbracciavanoe si baciavano tre volte in viso, ripetendo la parola dellaRisurrezione, e le chiese, ora sfolgoranti di luce, eranogaie delle toilettes primaverili delle donne.

La più povera aveva un vestito nuovo; se non se nefaceva che uno solo all’anno se lo faceva per quella not-te.

Al tempo stesso la Pasqua era, ed è ancora, la scusaper una vera orgia di mangiare. Speciali formaggi dipanna per la Pasqua (paskha) e pane pasquale (koolich)vengono preparati; e tutti, anche il più miserabile, deveavere una piccola paskha e un piccolo koolich con alme-no un ovo colorato rosso per fare benedire in chiesa, epoi servirsene per rompere il digiuno. La maggioranzadei vecchi Russi comincia a mangiare la notte, dopo unabreve messa pasquale, tosto riportato il cibo benedettodella chiesa; ma nelle case dell’aristocrazia la cerimoniaveniva rimandata alla domenica mattina, quando si im-bandiva la tavola, ricoprendola di ogni genere di carne,formaggio e pasticcerie, e tutti i servitori venivano perscambiare tre baci ed un ovo rosso coi loro padroni. Du-rante tutta la settimana di Pasqua una tavola coperta divivande pasquali stava nella grande entrata, e tutti i visi-tatori dovevano gustarne.

In questi momenti il Principe Mirski sorpassava sestesso. Fosse a Pietroburgo o a Mosca, i corrieri gli por-tavano a casa, dalla sua proprietà, un formaggio di pan-

57

Page 58: Pëtr Alekseevič Kropotkin

na specialmente preparato per la paskha e di questo ilsuo cuoco riusciva a costruire un dolce artistico. Altricorrieri accorrevano dalla Provincia di Nowgorod colprosciutto salato d’uso, per la tavola pasquale del Prin-cipe. E mentre che la principessa e le sue due figlie visi-tavano i monasteri più austeri, dove la messa notturnadurava tre o quattro ore di seguito, e passavano tutta lasettimana santa il più lugubremente possibile, mangian-do solo un pezzo di pan duro negli intervalli fra le visiteai predicatori russi, cattolici e protestanti, il marito face-va ogni mattina il giro dei famosi negozi Mitatin a Pie-troburgo dove ogni genere di ghiottoneria viene portatada tutte le parti del mondo. Là sceglieva le cose più co-stose per la sua tavola pasquale. Centinaia di ospiti visi-tavano la sua casa, e tutti erano pregati di «gustare»questa o quest’altra pietanza rara.

Il risultato fu che il principe si mangiò letteralmenteuna fortuna considerevole. La sua casa riccamente am-mobigliata, e la sua bella proprietà di campagna furonovendute, e quando lui e la moglie furono vecchi non ri-mase loro più niente, neppure una casa, e furono obbli-gati a recarsi a vivere coi loro figliuoli.

Non c’è da meravigliarsi se l’emancipazione dei servirovinò quasi tutte queste famiglie del Vecchio Quartieredegli Scudieri. Ma non debbo precipitare gli avvenimen-ti.

58

na specialmente preparato per la paskha e di questo ilsuo cuoco riusciva a costruire un dolce artistico. Altricorrieri accorrevano dalla Provincia di Nowgorod colprosciutto salato d’uso, per la tavola pasquale del Prin-cipe. E mentre che la principessa e le sue due figlie visi-tavano i monasteri più austeri, dove la messa notturnadurava tre o quattro ore di seguito, e passavano tutta lasettimana santa il più lugubremente possibile, mangian-do solo un pezzo di pan duro negli intervalli fra le visiteai predicatori russi, cattolici e protestanti, il marito face-va ogni mattina il giro dei famosi negozi Mitatin a Pie-troburgo dove ogni genere di ghiottoneria viene portatada tutte le parti del mondo. Là sceglieva le cose più co-stose per la sua tavola pasquale. Centinaia di ospiti visi-tavano la sua casa, e tutti erano pregati di «gustare»questa o quest’altra pietanza rara.

Il risultato fu che il principe si mangiò letteralmenteuna fortuna considerevole. La sua casa riccamente am-mobigliata, e la sua bella proprietà di campagna furonovendute, e quando lui e la moglie furono vecchi non ri-mase loro più niente, neppure una casa, e furono obbli-gati a recarsi a vivere coi loro figliuoli.

Non c’è da meravigliarsi se l’emancipazione dei servirovinò quasi tutte queste famiglie del Vecchio Quartieredegli Scudieri. Ma non debbo precipitare gli avvenimen-ti.

58

Page 59: Pëtr Alekseevič Kropotkin

VII.

Sarebbe stato disastroso mantenere tanti servitoriquanti ne avevamo in casa nostra se le provviste si fos-sero dovute comprare a Mosca; ma in quei tempi dischiavitù le cose si accomodavano molto semplicemen-te. Quando veniva l’inverno mio padre si metteva a ta-volino e scriveva così

«All’amministratore della mia proprietà di Nikol-skoye, situata nel governo di Kaluga, distretto di Me-schovsk, sul fiume Siréna, dal Principe Alexéi PetrovichKropotkin, Colonnello e Comandante di diversi ordini.

«Ricevuto questo, e tosto stabilite le comunicazioniinvernali, ti ordino di spedire alla mia casa, situata nellacittà di Mosca, 25 slitte da contadini, tirate ognuna dadue cavalli (un cavallo da ogni casa, ed una slitta e unuomo ogni due case) e di caricarle di (tanti) sacchi dibiada, di (tanti) di frumento, di (tanti) di segala, ed an-che di tutto il pollame, oche ed anitre, uccisi in sui primidell’inverno, ben congelati, ben imballati, il tutto ac-compagnato da una lista completa, e sotto la sorveglian-za d’un uomo di fiducia», e continuava così per un paiodi pagine fin che arrivava al paragrafo successivo. Quifaceva seguire l’enumerazione delle pene in cui sarebbeincorso nel caso che le provviste non arrivassero allacasa situata nella tal strada, al tal numero, al giorno fis-sato, ed in buono stato.

Un po’ prima di Natale le 25 slitte di contadini passa-

59

VII.

Sarebbe stato disastroso mantenere tanti servitoriquanti ne avevamo in casa nostra se le provviste si fos-sero dovute comprare a Mosca; ma in quei tempi dischiavitù le cose si accomodavano molto semplicemen-te. Quando veniva l’inverno mio padre si metteva a ta-volino e scriveva così

«All’amministratore della mia proprietà di Nikol-skoye, situata nel governo di Kaluga, distretto di Me-schovsk, sul fiume Siréna, dal Principe Alexéi PetrovichKropotkin, Colonnello e Comandante di diversi ordini.

«Ricevuto questo, e tosto stabilite le comunicazioniinvernali, ti ordino di spedire alla mia casa, situata nellacittà di Mosca, 25 slitte da contadini, tirate ognuna dadue cavalli (un cavallo da ogni casa, ed una slitta e unuomo ogni due case) e di caricarle di (tanti) sacchi dibiada, di (tanti) di frumento, di (tanti) di segala, ed an-che di tutto il pollame, oche ed anitre, uccisi in sui primidell’inverno, ben congelati, ben imballati, il tutto ac-compagnato da una lista completa, e sotto la sorveglian-za d’un uomo di fiducia», e continuava così per un paiodi pagine fin che arrivava al paragrafo successivo. Quifaceva seguire l’enumerazione delle pene in cui sarebbeincorso nel caso che le provviste non arrivassero allacasa situata nella tal strada, al tal numero, al giorno fis-sato, ed in buono stato.

Un po’ prima di Natale le 25 slitte di contadini passa-

59

Page 60: Pëtr Alekseevič Kropotkin

vano veramente la nostra cancellata e riempivano il va-sto cortile.

— Frol – gridava mio padre tosto informato di questogrande evento. – Kiriuchka, Yegorka! Dove sono? Tuttosarà rubato! Frol, vai a ricevere la biada, Uliana, vai aprendere il pollame, Kiriuchka chiama la Principessa!

Tutta la casa era sotto sopra, i servi correvano in quae in là dall’entrata al cortile, dal cortile all’entrata, maprincipalmente alla sala della servitù per comunicarsi lenotizie di Nikolskoje: – Pacha si sposa dopo Natale. Lazia Anna ha reso l’anima a Dio – e così giungevano an-che le lettere dalla campagna, e presto una delle came-riere veniva di nascosto in camera mia.

— Sei solo? Non c’è il Professore?— No, è all’Università.— Allora sii buono e leggimi questa lettera della

mamma.E mi mettevo a leggerle la lettera ingenua che comin-

ciava sempre colle parole: «Padre e madre ti mandano laloro benedizione per secoli senza fine». Poi seguivanole notizie: «La zia Eufrasia è a letto ammalata, tutte leossa le dolgono; e la tua cugina non è ancora sposa maspera esserlo dopo Pasqua; e la vacca della zia Stepani-da morì il giorno d’Ognissanti». Dopo le notizie veniva-no i saluti, due pagine intiere: «Fratello Paolo ti manda isaluti, e le sorelle Maria e Doria ti mandano i saluti»,ecc. Ma nonostante la monotonia della enumerazioneogni nome dava luogo a qualche osservazione. «Vuoldire che vive ancora, poverina, se manda i saluti, sono

60

vano veramente la nostra cancellata e riempivano il va-sto cortile.

— Frol – gridava mio padre tosto informato di questogrande evento. – Kiriuchka, Yegorka! Dove sono? Tuttosarà rubato! Frol, vai a ricevere la biada, Uliana, vai aprendere il pollame, Kiriuchka chiama la Principessa!

Tutta la casa era sotto sopra, i servi correvano in quae in là dall’entrata al cortile, dal cortile all’entrata, maprincipalmente alla sala della servitù per comunicarsi lenotizie di Nikolskoje: – Pacha si sposa dopo Natale. Lazia Anna ha reso l’anima a Dio – e così giungevano an-che le lettere dalla campagna, e presto una delle came-riere veniva di nascosto in camera mia.

— Sei solo? Non c’è il Professore?— No, è all’Università.— Allora sii buono e leggimi questa lettera della

mamma.E mi mettevo a leggerle la lettera ingenua che comin-

ciava sempre colle parole: «Padre e madre ti mandano laloro benedizione per secoli senza fine». Poi seguivanole notizie: «La zia Eufrasia è a letto ammalata, tutte leossa le dolgono; e la tua cugina non è ancora sposa maspera esserlo dopo Pasqua; e la vacca della zia Stepani-da morì il giorno d’Ognissanti». Dopo le notizie veniva-no i saluti, due pagine intiere: «Fratello Paolo ti manda isaluti, e le sorelle Maria e Doria ti mandano i saluti»,ecc. Ma nonostante la monotonia della enumerazioneogni nome dava luogo a qualche osservazione. «Vuoldire che vive ancora, poverina, se manda i saluti, sono

60

Page 61: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nove anni che giace immobile!» o «Oh, non mi ha di-menticato; allora, sarà di ritorno per Natale; un così bra-vo giovine! Mi scriverai una lettera non è vero? e allorabisognerà che non mi dimentichi di lui». Naturalmentemantenevo la promessa, e a suo tempo, scrivevo la lette-ra nell’identico stile.

Quando le slitte erano scaricate l’entrata si riempivadi contadini. Avevano indossate le loro giacche da festasopra le pelli di montone ed aspettavano che mio padreli chiamasse nel suo studio per parlargli della neve edelle speranze per il nuovo raccolto.

Ardivano appena camminare sul pavimento lucido coiloro stivaloni. Pochi si arrischiavano a sedersi sull’orlodi una panca di quercia, si rifiutavano energicamente diservirsi delle sedie. Aspettavano così per ore intiere,guardando con occhi spaventati chiunque entrasse oduscisse dalla stanza di papà.

Più tardi, quasi sempre all’indomani, una delle serveaccorreva cautamente nel nostro studio.

— Sei solo?— Sì.— Allora corri. I contadini vogliono vederti; hanno

novelle della tua balia.Appena sceso, uno dei contadini mi rimetteva un in-

volto contenente qualche pane di segala, una mezzadozzina d’ova sode e poche mele avvolte in un fazzolet-to variopinto.

— Prendi, è la tua balia, Vasilina, che te lo manda.Guarda se le mele sono gelate, spero di no; l’ho tenute

61

nove anni che giace immobile!» o «Oh, non mi ha di-menticato; allora, sarà di ritorno per Natale; un così bra-vo giovine! Mi scriverai una lettera non è vero? e allorabisognerà che non mi dimentichi di lui». Naturalmentemantenevo la promessa, e a suo tempo, scrivevo la lette-ra nell’identico stile.

Quando le slitte erano scaricate l’entrata si riempivadi contadini. Avevano indossate le loro giacche da festasopra le pelli di montone ed aspettavano che mio padreli chiamasse nel suo studio per parlargli della neve edelle speranze per il nuovo raccolto.

Ardivano appena camminare sul pavimento lucido coiloro stivaloni. Pochi si arrischiavano a sedersi sull’orlodi una panca di quercia, si rifiutavano energicamente diservirsi delle sedie. Aspettavano così per ore intiere,guardando con occhi spaventati chiunque entrasse oduscisse dalla stanza di papà.

Più tardi, quasi sempre all’indomani, una delle serveaccorreva cautamente nel nostro studio.

— Sei solo?— Sì.— Allora corri. I contadini vogliono vederti; hanno

novelle della tua balia.Appena sceso, uno dei contadini mi rimetteva un in-

volto contenente qualche pane di segala, una mezzadozzina d’ova sode e poche mele avvolte in un fazzolet-to variopinto.

— Prendi, è la tua balia, Vasilina, che te lo manda.Guarda se le mele sono gelate, spero di no; l’ho tenute

61

Page 62: Pëtr Alekseevič Kropotkin

in petto tutto il tempo del viaggio. Abbiamo avuto dellebrinate così rigide. — E la larga faccia barbuta e toccadal gelo sorrideva, scoprendo due file di denti bianchis-simi sotto una vera foresta di peli.

— E questo è per tuo fratello dalla sua balia Anna –diceva un altro contadino rimettendomi un altro simileinvolto. – Povero ragazzo – diceva per parte di Anna –alla scuola manca di tante cose!

Arrossivo e non sapevo che dire, poi finalmente mor-moravo: — Di’ a Vasilina che la bacio, ed Anna ancheper mio fratello. — Al che tutti i visi s’illuminavano disorrisi.

— Lo farò, sicuro.Allora Kirila, che stava di guardia alla porta di papà,

sussurrava frettolosamente: «Vai su alla svelta; tuo pa-dre può uscire da un momento all’altro. Non dimentica-re il fazzoletto, lo debbono riportare».

Mentre che piegavo accuratamente il vecchio fazzo-letto, desideravo passionatamente mandare qualche cosaa Vasilina. Ma non avevo nulla, neppure un giuocattolo,e non si aveva mai quattrini.

VIII.

Naturalmente il tempo più bello per noi era quelloche si trascorreva in campagna. Passata la Pasqua e lePentecoste ogni nostro pensiero era rivolto a Nikol-skoye. Ma il tempo passava, i lillà erano già fioriti a Ni-kolskoye. Il padre aveva ancora migliaia di affari che lo

62

in petto tutto il tempo del viaggio. Abbiamo avuto dellebrinate così rigide. — E la larga faccia barbuta e toccadal gelo sorrideva, scoprendo due file di denti bianchis-simi sotto una vera foresta di peli.

— E questo è per tuo fratello dalla sua balia Anna –diceva un altro contadino rimettendomi un altro simileinvolto. – Povero ragazzo – diceva per parte di Anna –alla scuola manca di tante cose!

Arrossivo e non sapevo che dire, poi finalmente mor-moravo: — Di’ a Vasilina che la bacio, ed Anna ancheper mio fratello. — Al che tutti i visi s’illuminavano disorrisi.

— Lo farò, sicuro.Allora Kirila, che stava di guardia alla porta di papà,

sussurrava frettolosamente: «Vai su alla svelta; tuo pa-dre può uscire da un momento all’altro. Non dimentica-re il fazzoletto, lo debbono riportare».

Mentre che piegavo accuratamente il vecchio fazzo-letto, desideravo passionatamente mandare qualche cosaa Vasilina. Ma non avevo nulla, neppure un giuocattolo,e non si aveva mai quattrini.

VIII.

Naturalmente il tempo più bello per noi era quelloche si trascorreva in campagna. Passata la Pasqua e lePentecoste ogni nostro pensiero era rivolto a Nikol-skoye. Ma il tempo passava, i lillà erano già fioriti a Ni-kolskoye. Il padre aveva ancora migliaia di affari che lo

62

Page 63: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ritenevano in città. Finalmente cinque o sei carri da con-tadino entravano nel cortile; venivano per trasportareroba di ogni specie alla nostra casa di campagna. Lagrande carrozza antica e le altre vetture nelle quali si do-veva fare il viaggio erano portate fuori dalla rimessa edispezionate. Si cominciava a fare i bauli. Le nostre le-zioni andavano a rilento: ad ogni momento s’interrom-pevano i professori per domandare loro se si dovevaportare con noi questo o quell’altro libro, e molto primadegli altri avevamo cominciato ad imballare i nostri li-bri, la nostra lavagna ed i giuocattoli di nostra propriafabbricazione.

Tutto era pronto: i carri dei contadini aspettavano ca-richi di mobilia per la villa, di casse colle masserizie dacucina, ed innumerevoli bottiglie che riportavamoall’autunno piene di conserva.

I contadini aspettavano ogni mattina per ore intierenell’entrata: ma l’ordine di partire non veniva dato. Miopadre continuava a scrivere l’intiera mattinata in camerasua, e sulla sera spariva. Finalmente la nostra matrignainterveniva, la sua cameriera essendosi fatta coraggiosaper dirle che i contadini erano desiderosissimi di ritorna-re perchè si avvicinava l’epoca della falciatura del fieno.

L’indomani nel dopo pranzo, Frol, il maggiordomo, eMikhael Aleiew il primo violinista, erano chiamati incamera da nostro padre. Un sacca col denaro per le ciba-rie – pochi centesimi al giorno – per ognuno dei quaran-ta o cinquanta uomini che dovevano accompagnare lafamiglia a Nikolskoye, veniva consegnato a Frol, con

63

ritenevano in città. Finalmente cinque o sei carri da con-tadino entravano nel cortile; venivano per trasportareroba di ogni specie alla nostra casa di campagna. Lagrande carrozza antica e le altre vetture nelle quali si do-veva fare il viaggio erano portate fuori dalla rimessa edispezionate. Si cominciava a fare i bauli. Le nostre le-zioni andavano a rilento: ad ogni momento s’interrom-pevano i professori per domandare loro se si dovevaportare con noi questo o quell’altro libro, e molto primadegli altri avevamo cominciato ad imballare i nostri li-bri, la nostra lavagna ed i giuocattoli di nostra propriafabbricazione.

Tutto era pronto: i carri dei contadini aspettavano ca-richi di mobilia per la villa, di casse colle masserizie dacucina, ed innumerevoli bottiglie che riportavamoall’autunno piene di conserva.

I contadini aspettavano ogni mattina per ore intierenell’entrata: ma l’ordine di partire non veniva dato. Miopadre continuava a scrivere l’intiera mattinata in camerasua, e sulla sera spariva. Finalmente la nostra matrignainterveniva, la sua cameriera essendosi fatta coraggiosaper dirle che i contadini erano desiderosissimi di ritorna-re perchè si avvicinava l’epoca della falciatura del fieno.

L’indomani nel dopo pranzo, Frol, il maggiordomo, eMikhael Aleiew il primo violinista, erano chiamati incamera da nostro padre. Un sacca col denaro per le ciba-rie – pochi centesimi al giorno – per ognuno dei quaran-ta o cinquanta uomini che dovevano accompagnare lafamiglia a Nikolskoye, veniva consegnato a Frol, con

63

Page 64: Pëtr Alekseevič Kropotkin

una lista. In questa lista erano enumerati: l’orchestra in-tiera, poi i cuochi ed i sotto-cuochi, la stiratrice, la sotto-stiratrice, che era benedetta da una famiglia di sei picci-ni!

Il primo violino riceveva un «ordine di marcia». Loconoscevo bene perchè mio padre accorgendosi che nonarrivava mai alla fine, m’aveva chiamato per ricopiarlonel libro dove teneva la copia di tutte le carte che usci-vano.

«Al mio servitore, Mikhael Aleiew, dal Principe Ale-xei Petrovitch Kropotkin Colonnello e Comandante.

«Tu devi, nel 29 Maggio, alle 6 della mattina, mettertiin marcia con i miei carri, dalla città di Mosca, per lamia proprietà, situata nel governo di Kaluga, distretto diMeschovst, sul fiume Sirena ad una distanza di 160 mi-glia da questa casa; sorvegliare la condotta degli uominia te affidati, e se alcuno d’essi si rende colpevole di cat-tiva condotta, di ubbriachezza o di insubordinazione,conduci detto uomo davanti al comandante del distacca-mento della guarnigione del corpo, e richiedi sia punitocon una fustigazione (il primo violinista sapeva bene diche si trattava!) come esempio agli altri.

«Ti ordino, inoltre. di avere riguardi speciali perl’integrità delle cose affidate a te, e di conformarti al se-guente ordine di marcia: Giorno primo ti fermerai al vil-laggio tal di tale, per far mangiare i cavalli; giorno se-condo passerai la notte alla città di Podolsk»; e così viaper ognuno dei sette o otto giorni che doveva durare ilviaggio.

64

una lista. In questa lista erano enumerati: l’orchestra in-tiera, poi i cuochi ed i sotto-cuochi, la stiratrice, la sotto-stiratrice, che era benedetta da una famiglia di sei picci-ni!

Il primo violino riceveva un «ordine di marcia». Loconoscevo bene perchè mio padre accorgendosi che nonarrivava mai alla fine, m’aveva chiamato per ricopiarlonel libro dove teneva la copia di tutte le carte che usci-vano.

«Al mio servitore, Mikhael Aleiew, dal Principe Ale-xei Petrovitch Kropotkin Colonnello e Comandante.

«Tu devi, nel 29 Maggio, alle 6 della mattina, mettertiin marcia con i miei carri, dalla città di Mosca, per lamia proprietà, situata nel governo di Kaluga, distretto diMeschovst, sul fiume Sirena ad una distanza di 160 mi-glia da questa casa; sorvegliare la condotta degli uominia te affidati, e se alcuno d’essi si rende colpevole di cat-tiva condotta, di ubbriachezza o di insubordinazione,conduci detto uomo davanti al comandante del distacca-mento della guarnigione del corpo, e richiedi sia punitocon una fustigazione (il primo violinista sapeva bene diche si trattava!) come esempio agli altri.

«Ti ordino, inoltre. di avere riguardi speciali perl’integrità delle cose affidate a te, e di conformarti al se-guente ordine di marcia: Giorno primo ti fermerai al vil-laggio tal di tale, per far mangiare i cavalli; giorno se-condo passerai la notte alla città di Podolsk»; e così viaper ognuno dei sette o otto giorni che doveva durare ilviaggio.

64

Page 65: Pëtr Alekseevič Kropotkin

L’indomani alle 10 invece delle 6 – la puntualità nonè una virtù Russa («Grazie a Dio non siamo Tedeschi»,solevano dire i veri Russi) i carri si avviano. I servi do-vevano fare il viaggio a piedi; i soli fanciulli trovavanoda sedersi dentro qualche conca o cesta, sopra il carropieno, e qualcuna delle donne trovava da riposarsi ognitanto sull’orlo dei carri. Gli altri facevano a piedi tutte lecentosessanta miglia.

Finchè traversavano Mosca la disciplina era osserva-ta: era severamente proibito portare gli stivaloni, e met-tere la cinghia attraverso la giacca; ma quando eranosulla strada maestra, dove noi li raggiungevamo dopodue o tre giorni, sopratutto quando sapevasi che nostropadre si sarebbe fermato ancora qualche giorno a Mo-sca, uomini e donne si rivestivano d’oggi sorta di giac-che impossibili, con fazzoletti di cotone legati alla cin-tura, arsi dal sole e inzuppati dall’acqua, si appoggiava-no su lunghi bastoni tagliati nei boschi, e somigliavanodi certo più ad una banda di zingari che ai domestici diun ricco proprietario. Ogni famiglia faceva simili pere-grinazioni in quei tempi, e quando si vedeva una bandadi servi in marcia per una strada del nostro quartiere sisapeva immediatamente che gli Apukhtin o i Preganish-nikoff si mettevano in viaggio.

I carri erano partiti, ma ancora la famiglia non si mo-veva. Eravamo tutti stanchi d’aspettare; ma il padre con-tinuava a scrivere ordini interminabili agli amministra-tori dei suoi terreni, ed io li copiavo diligentemente nellibro delle «uscite». Finalmente ci fu dato l’ordine di

65

L’indomani alle 10 invece delle 6 – la puntualità nonè una virtù Russa («Grazie a Dio non siamo Tedeschi»,solevano dire i veri Russi) i carri si avviano. I servi do-vevano fare il viaggio a piedi; i soli fanciulli trovavanoda sedersi dentro qualche conca o cesta, sopra il carropieno, e qualcuna delle donne trovava da riposarsi ognitanto sull’orlo dei carri. Gli altri facevano a piedi tutte lecentosessanta miglia.

Finchè traversavano Mosca la disciplina era osserva-ta: era severamente proibito portare gli stivaloni, e met-tere la cinghia attraverso la giacca; ma quando eranosulla strada maestra, dove noi li raggiungevamo dopodue o tre giorni, sopratutto quando sapevasi che nostropadre si sarebbe fermato ancora qualche giorno a Mo-sca, uomini e donne si rivestivano d’oggi sorta di giac-che impossibili, con fazzoletti di cotone legati alla cin-tura, arsi dal sole e inzuppati dall’acqua, si appoggiava-no su lunghi bastoni tagliati nei boschi, e somigliavanodi certo più ad una banda di zingari che ai domestici diun ricco proprietario. Ogni famiglia faceva simili pere-grinazioni in quei tempi, e quando si vedeva una bandadi servi in marcia per una strada del nostro quartiere sisapeva immediatamente che gli Apukhtin o i Preganish-nikoff si mettevano in viaggio.

I carri erano partiti, ma ancora la famiglia non si mo-veva. Eravamo tutti stanchi d’aspettare; ma il padre con-tinuava a scrivere ordini interminabili agli amministra-tori dei suoi terreni, ed io li copiavo diligentemente nellibro delle «uscite». Finalmente ci fu dato l’ordine di

65

Page 66: Pëtr Alekseevič Kropotkin

partenza. Fummo tutti chiamati giù. Mio padre lesse adalta voce l’ordine di marcia indirizzato alla «PrincipessaKropotkin, moglie del Principe Alexei Petrovich Kropo-tkin, Colonnello e comandante», nel quale eran segnatetutte le fermate del viaggio che durava cinque giorni. Èvero che l’ordine era scritto per il 30 maggio, e la par-tenza fissata alle nove della mattina, malgrado che mag-gio fosse già trascorso, e che la partenza avesse luogonel dopo pranzo, ciò che guastava tutti i calcoli fatti. Macome si usa negli ordini di marcia militari questa circo-stanza era stata prevista ed era stato provveduto nel pa-ragrafo seguente:

«Ma se contro ogni aspettativa, la partenza di vostraAltezza non avrà luogo nel detto giorno e alla detta ora,siete pregata di agire secondo il vostro migliore giudi-zio, per condurre il detto viaggio a buon fine».

Allora, tutti gli astanti, membri della famiglia e servi-tù, si sedevano per un istante, si segnavano, e salutavanomio padre. «Vi scongiuro, Alexis, di non andare al cir-colo» gli sussurrava la nostra matrigna. La grande car-rozza, tirata da quattro cavalli, col postiglione, stava da-vanti al portone, colla piccola scala per facilitarne la sa-lita; le altre vetture aspettavano anch’esse.

I nostri posti erano segnati nell’ordine di marcia, mala nostra matrigna dovette «agire secondo il suo miglio-re giudizio» anche in questo primo periodo del viaggio,e partimmo con grande soddisfazione di tutti.

Il viaggio era una sorgente inesauribile di divertimen-ti per noi ragazzi.

66

partenza. Fummo tutti chiamati giù. Mio padre lesse adalta voce l’ordine di marcia indirizzato alla «PrincipessaKropotkin, moglie del Principe Alexei Petrovich Kropo-tkin, Colonnello e comandante», nel quale eran segnatetutte le fermate del viaggio che durava cinque giorni. Èvero che l’ordine era scritto per il 30 maggio, e la par-tenza fissata alle nove della mattina, malgrado che mag-gio fosse già trascorso, e che la partenza avesse luogonel dopo pranzo, ciò che guastava tutti i calcoli fatti. Macome si usa negli ordini di marcia militari questa circo-stanza era stata prevista ed era stato provveduto nel pa-ragrafo seguente:

«Ma se contro ogni aspettativa, la partenza di vostraAltezza non avrà luogo nel detto giorno e alla detta ora,siete pregata di agire secondo il vostro migliore giudi-zio, per condurre il detto viaggio a buon fine».

Allora, tutti gli astanti, membri della famiglia e servi-tù, si sedevano per un istante, si segnavano, e salutavanomio padre. «Vi scongiuro, Alexis, di non andare al cir-colo» gli sussurrava la nostra matrigna. La grande car-rozza, tirata da quattro cavalli, col postiglione, stava da-vanti al portone, colla piccola scala per facilitarne la sa-lita; le altre vetture aspettavano anch’esse.

I nostri posti erano segnati nell’ordine di marcia, mala nostra matrigna dovette «agire secondo il suo miglio-re giudizio» anche in questo primo periodo del viaggio,e partimmo con grande soddisfazione di tutti.

Il viaggio era una sorgente inesauribile di divertimen-ti per noi ragazzi.

66

Page 67: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Le tappe eran brevi, e ci fermavamo due volte al gior-no per dar da mangiare ai cavalli. Siccome le signorestrillavano ad ogni discesa della strada, si trovò più co-modo scendere ogni volta che la via saliva o scendevauna collina, e noi ne approfittavamo per dare qualcheocchiata ai boschi che fiancheggiavano la strada o percorrere lungo qualche ruscello cristallino.

La splendida strada maestra fra Mosca e Varsavia chesi seguiva per qualche distanza, era, inoltre, ricca dicose interessanti: lunghe linee di carri carichi, gruppi dipellegrini, e gente di ogni sorta. Due volle al giorno ci sifermava in villaggi grandi ed animati, e dopo un lungocontrattare sul prezzo della biada e del fieno, e anche suquello del samovar, si scendeva alla porta di una tratto-ria. Il cuoco Andrei comprava un pollo e faceva la mi-nestra, mentre che noi scappavamo al bosco, o faceva-mo il giro della fattoria, dei giardini, e della trattoria.

Si passava quasi sempre una notte a Maloyaroslavetz,dove ebbe luogo una battaglia nel 1812 quando l’eserci-to russo si sforzò vanamente di ostacolare la ritirata diNapoleone da Mosca. Il Poulain, che era stato ferito nel-la guerra spagnuola, conosceva o pretendeva conosceretutti i dettagli della battaglia di Maloyaroslavetz. Ciconduceva sul luogo della mischia e ci spiegava in chemodo i Russi cercarono d’impedire il passo a Napoleo-ne, e come la Grande Armée li schiacciò, passando at-traverso le linee russe. Spiegava tanto bene le vicendedella giornata come se fosse stato anch’egli uno deicombattenti!

67

Le tappe eran brevi, e ci fermavamo due volte al gior-no per dar da mangiare ai cavalli. Siccome le signorestrillavano ad ogni discesa della strada, si trovò più co-modo scendere ogni volta che la via saliva o scendevauna collina, e noi ne approfittavamo per dare qualcheocchiata ai boschi che fiancheggiavano la strada o percorrere lungo qualche ruscello cristallino.

La splendida strada maestra fra Mosca e Varsavia chesi seguiva per qualche distanza, era, inoltre, ricca dicose interessanti: lunghe linee di carri carichi, gruppi dipellegrini, e gente di ogni sorta. Due volle al giorno ci sifermava in villaggi grandi ed animati, e dopo un lungocontrattare sul prezzo della biada e del fieno, e anche suquello del samovar, si scendeva alla porta di una tratto-ria. Il cuoco Andrei comprava un pollo e faceva la mi-nestra, mentre che noi scappavamo al bosco, o faceva-mo il giro della fattoria, dei giardini, e della trattoria.

Si passava quasi sempre una notte a Maloyaroslavetz,dove ebbe luogo una battaglia nel 1812 quando l’eserci-to russo si sforzò vanamente di ostacolare la ritirata diNapoleone da Mosca. Il Poulain, che era stato ferito nel-la guerra spagnuola, conosceva o pretendeva conosceretutti i dettagli della battaglia di Maloyaroslavetz. Ciconduceva sul luogo della mischia e ci spiegava in chemodo i Russi cercarono d’impedire il passo a Napoleo-ne, e come la Grande Armée li schiacciò, passando at-traverso le linee russe. Spiegava tanto bene le vicendedella giornata come se fosse stato anch’egli uno deicombattenti!

67

Page 68: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Qua i cosacchi tentarono un mouvement tournant, maDavout, o qualche altro maresciallo, li disfece e li inse-guì al di là di queste colline a destra. Là l’ala di Napo-leone schiacciò la fanteria russa, e qui Napoleone in per-sona, alla testa della Vecchia Guardia, caricò il centro diKutuzoff, e si coprì insieme alla Guardia di gloria im-mortale.

Una volta si prese la vecchia via di Kaluga; e ci fer-mammo a Tautino; ma là M. Poulain fu molto meno elo-quente. Perchè fu là che Napoleone, volendo ritirarsi almezzogiorno, si vide obbligato, dopo una battaglia san-guinosa, a cambiare d’itinerario, ed a prendere la via diSmolensko che il suo esercito aveva già devastato nellamarcia su Mosca. Ma, secondo M. Poulain, non fu vin-to: fu soltanto tradito dai suoi marescialli, altrimentiavrebbe marciato diritto su Kieff ed Odessa, e le sueaquile avrebbero volteggiato sul Mar Nero.

Oltre Kaluga bisogna fare cinque miglia di strada at-traverso una bellissima pineta, che si associa nella miamemoria coi più cari ricordi della mia infanzia.

In questa foresta la sabbia era alta quanto in un deser-to africano, e si faceva tutta la strada a piedi, mentre chei cavalli, fermandosi ogni momento, trascinavano astento le vetture attraverso la rena. Fatto più grandicello,godevo a lasciare indietro la famiglia e fare tutta la stra-da solo. I pini rossi, giganteschi, secolari, s’innalzavanod’ogni parte, e non si sentiva altro che il sussurrio deglialberi altissimi.

In fondo ad un piccolo burrone mormorava un limpi-

68

Qua i cosacchi tentarono un mouvement tournant, maDavout, o qualche altro maresciallo, li disfece e li inse-guì al di là di queste colline a destra. Là l’ala di Napo-leone schiacciò la fanteria russa, e qui Napoleone in per-sona, alla testa della Vecchia Guardia, caricò il centro diKutuzoff, e si coprì insieme alla Guardia di gloria im-mortale.

Una volta si prese la vecchia via di Kaluga; e ci fer-mammo a Tautino; ma là M. Poulain fu molto meno elo-quente. Perchè fu là che Napoleone, volendo ritirarsi almezzogiorno, si vide obbligato, dopo una battaglia san-guinosa, a cambiare d’itinerario, ed a prendere la via diSmolensko che il suo esercito aveva già devastato nellamarcia su Mosca. Ma, secondo M. Poulain, non fu vin-to: fu soltanto tradito dai suoi marescialli, altrimentiavrebbe marciato diritto su Kieff ed Odessa, e le sueaquile avrebbero volteggiato sul Mar Nero.

Oltre Kaluga bisogna fare cinque miglia di strada at-traverso una bellissima pineta, che si associa nella miamemoria coi più cari ricordi della mia infanzia.

In questa foresta la sabbia era alta quanto in un deser-to africano, e si faceva tutta la strada a piedi, mentre chei cavalli, fermandosi ogni momento, trascinavano astento le vetture attraverso la rena. Fatto più grandicello,godevo a lasciare indietro la famiglia e fare tutta la stra-da solo. I pini rossi, giganteschi, secolari, s’innalzavanod’ogni parte, e non si sentiva altro che il sussurrio deglialberi altissimi.

In fondo ad un piccolo burrone mormorava un limpi-

68

Page 69: Pëtr Alekseevič Kropotkin

do ruscello ed un viandante ci aveva lasciato, per l’usodei suoi simili, un piccolo ramaiolo a forma di imbuto,tutto di corteccia di betulla, con un bastoncino spaccatoper manico. Silenziosamente correva uno scoiattolo super un albero, ed il bosco ceduo era pieno di misteriquanto gli alberi alti. In quella foresta nacquero il mioamore per la natura, e la mia prima indefinita percezioneper la sua vita eterna.

Al di là della foresta, e passato o traghettato il fiumeUgrà, ci si allontanava dalla strada maestra, per entrarenegli stretti viottoli campestri, dove le spighe di grano siabbassavano sotto la carrozza, ed i cavalli riuscivano amangiare boccate di erba di qua e di là mentre che cor-revano, l’uno vicino all’altro, nella via stretta come unatrincea. Alla fine si vedevano i salici che ci annunciava-no vicino il nostro villaggio, poi, tutto ad un tratto vede-vamo lo snello campanile d’un giallo pallido della chie-sa di Nikolskoye.

Nikolskoye s’adattava mirabilmente alla vita pacificadei proprietari di quei tempi. Non ci si vedeva quel lus-so che caratterizza proprietà più ricche; ma un sentimen-to d’artista si rivelava nella pianta delle case e dei giar-dini, e nell’ordinamento generale. Oltre la villa, costrui-ta di recente da mio padre, c’erano, intorno ad un vastoe pulito cortile, parecchie case piccole, che permetteva-no maggiore indipendenza agli inquilini senza interrom-pere gli stretti rapporti della vita famigliare. Un immen-so giardino, elevato, era piantato di alberi fruttiferi, e bi-sognava attraversarlo per giungere alla chiesa. Il versan-

69

do ruscello ed un viandante ci aveva lasciato, per l’usodei suoi simili, un piccolo ramaiolo a forma di imbuto,tutto di corteccia di betulla, con un bastoncino spaccatoper manico. Silenziosamente correva uno scoiattolo super un albero, ed il bosco ceduo era pieno di misteriquanto gli alberi alti. In quella foresta nacquero il mioamore per la natura, e la mia prima indefinita percezioneper la sua vita eterna.

Al di là della foresta, e passato o traghettato il fiumeUgrà, ci si allontanava dalla strada maestra, per entrarenegli stretti viottoli campestri, dove le spighe di grano siabbassavano sotto la carrozza, ed i cavalli riuscivano amangiare boccate di erba di qua e di là mentre che cor-revano, l’uno vicino all’altro, nella via stretta come unatrincea. Alla fine si vedevano i salici che ci annunciava-no vicino il nostro villaggio, poi, tutto ad un tratto vede-vamo lo snello campanile d’un giallo pallido della chie-sa di Nikolskoye.

Nikolskoye s’adattava mirabilmente alla vita pacificadei proprietari di quei tempi. Non ci si vedeva quel lus-so che caratterizza proprietà più ricche; ma un sentimen-to d’artista si rivelava nella pianta delle case e dei giar-dini, e nell’ordinamento generale. Oltre la villa, costrui-ta di recente da mio padre, c’erano, intorno ad un vastoe pulito cortile, parecchie case piccole, che permetteva-no maggiore indipendenza agli inquilini senza interrom-pere gli stretti rapporti della vita famigliare. Un immen-so giardino, elevato, era piantato di alberi fruttiferi, e bi-sognava attraversarlo per giungere alla chiesa. Il versan-

69

Page 70: Pëtr Alekseevič Kropotkin

te a mezzogiorno, che menava al fiume, era tutto colti-vato a fiori, con viali fiancheggiati di cedri, lillà, e aca-cie. Dalla terrazza della villa si godeva una bellissimaveduta del Sirena, colle rovine di un antico bastione diterra dove i Russi s’erano difesi accanitamente all’epocadell’invasione mongola, e più oltre si vedeva l’ampia di-stesa dei campi biondeggianti di spighe mature, chiusadal boschi all’orizzonte.

Nella mia prima infanzia abitavamo con M. Poulainin una casa da noi soli, e dopo che il suo metodo era sta-to addolcito dall’intervento di nostra sorella Elena, vive-vamo nei migliori rapporti. Nostro padre passava sem-pre l’estate fuori di casa a fare ispezioni militari, e no-stra matrigna non badava gran che a noi, specialmentedopo la nascita della sua figlia Paolina. Così stavamosempre col Signor Poulain, che godeva molto la villeg-giatura, e ce la lasciava godere. I boschi; le passeggiatelungo il fiume; le salite su per le colline, al vecchio ba-stione che M. Poulain animava colla descrizione pittore-sca della difesa dei Russi e del come cadde in mano deiTartari; le piccole avventure, una delle quali fece diPoulain il nostro eroe, perchè salvò Alessandro che sta-va per affogare; uno scontro fortuito coi lupi, e tante al-tre impressioni nuove e piacevoli. Si organizzavano an-che delle grandi comitive alle quali prendeva partel’intera famiglia, per raccogliere dei funghi nei boschi, eposcia prendere il thè nella foresta, dove abitava solocol nipotino un vecchio di cento anni che teneva le api.Altre volte si andava ad uno dei villaggi di papà dove

70

te a mezzogiorno, che menava al fiume, era tutto colti-vato a fiori, con viali fiancheggiati di cedri, lillà, e aca-cie. Dalla terrazza della villa si godeva una bellissimaveduta del Sirena, colle rovine di un antico bastione diterra dove i Russi s’erano difesi accanitamente all’epocadell’invasione mongola, e più oltre si vedeva l’ampia di-stesa dei campi biondeggianti di spighe mature, chiusadal boschi all’orizzonte.

Nella mia prima infanzia abitavamo con M. Poulainin una casa da noi soli, e dopo che il suo metodo era sta-to addolcito dall’intervento di nostra sorella Elena, vive-vamo nei migliori rapporti. Nostro padre passava sem-pre l’estate fuori di casa a fare ispezioni militari, e no-stra matrigna non badava gran che a noi, specialmentedopo la nascita della sua figlia Paolina. Così stavamosempre col Signor Poulain, che godeva molto la villeg-giatura, e ce la lasciava godere. I boschi; le passeggiatelungo il fiume; le salite su per le colline, al vecchio ba-stione che M. Poulain animava colla descrizione pittore-sca della difesa dei Russi e del come cadde in mano deiTartari; le piccole avventure, una delle quali fece diPoulain il nostro eroe, perchè salvò Alessandro che sta-va per affogare; uno scontro fortuito coi lupi, e tante al-tre impressioni nuove e piacevoli. Si organizzavano an-che delle grandi comitive alle quali prendeva partel’intera famiglia, per raccogliere dei funghi nei boschi, eposcia prendere il thè nella foresta, dove abitava solocol nipotino un vecchio di cento anni che teneva le api.Altre volte si andava ad uno dei villaggi di papà dove

70

Page 71: Pëtr Alekseevič Kropotkin

era stato scavato un vivaio profondo nel quale si prende-vano a migliaia le carpe dorate, una parte delle quali eradel padrone e il rimanente veniva distribuito fra i conta-dini.

La mia balia, Vasilina, abitava in quel villaggio. Lasua famiglia era delle più povere, suo marito non avevache un ragazzino per aiutarlo, ed una bambina, la miasorella di latte, che diventò più tardi una predicatrice eduna «Vergine» nella setta dei dissidenti religiosi allaquale appartenevano.

Non c’era limite alla sua gioia quando io andavo dalei. Panna, ova, mele, e miele, non poteva offrirmi altro;ma per il modo come me l’offriva, in piatti di legno ri-splendenti sovr’una tavola ricoperta di una tovagliabianchissima di propria fattura (fra i dissidenti russil’assoluta pulizia è un dogma religioso) e per le buoneparole che mi indirizzava, trattandomi come figliolosuo, profondamente mi commoveva. Debbo dire lo stes-so per le balie dei miei fratelli Nicola ed Alessandro,che appartenevano a famiglie note di due altre sette didissidenti di Nikolskoye. Pochi sanno quali tesori dibontà si trovano nei cuori dei contadini russi anche doposecoli della più dura oppressione che avrebbe ben potutoinasprirli.

Quando faceva brutto tempo M. Poulain aveva unaquantità di storie da raccontarci, specialmente dellaguerra di Spagna. Gli si faceva ripetere mille volte lastoria della sua ferita avuta combattendo, e tutte le volteche arrivava al punto quando sentì il sangue caldo che

71

era stato scavato un vivaio profondo nel quale si prende-vano a migliaia le carpe dorate, una parte delle quali eradel padrone e il rimanente veniva distribuito fra i conta-dini.

La mia balia, Vasilina, abitava in quel villaggio. Lasua famiglia era delle più povere, suo marito non avevache un ragazzino per aiutarlo, ed una bambina, la miasorella di latte, che diventò più tardi una predicatrice eduna «Vergine» nella setta dei dissidenti religiosi allaquale appartenevano.

Non c’era limite alla sua gioia quando io andavo dalei. Panna, ova, mele, e miele, non poteva offrirmi altro;ma per il modo come me l’offriva, in piatti di legno ri-splendenti sovr’una tavola ricoperta di una tovagliabianchissima di propria fattura (fra i dissidenti russil’assoluta pulizia è un dogma religioso) e per le buoneparole che mi indirizzava, trattandomi come figliolosuo, profondamente mi commoveva. Debbo dire lo stes-so per le balie dei miei fratelli Nicola ed Alessandro,che appartenevano a famiglie note di due altre sette didissidenti di Nikolskoye. Pochi sanno quali tesori dibontà si trovano nei cuori dei contadini russi anche doposecoli della più dura oppressione che avrebbe ben potutoinasprirli.

Quando faceva brutto tempo M. Poulain aveva unaquantità di storie da raccontarci, specialmente dellaguerra di Spagna. Gli si faceva ripetere mille volte lastoria della sua ferita avuta combattendo, e tutte le volteche arrivava al punto quando sentì il sangue caldo che

71

Page 72: Pëtr Alekseevič Kropotkin

gli colava giù nello stivale, gli saltavamo al collo, ba-ciandolo e dandogli nomignoli affettuosi.

Sembrava che tutto ci preparasse alla carriera milita-re: i gusti di nostro padre (mi ricordo che i soli giocatto-li che ci regalò furono una carabina ed un vero casottoda sentinella); i racconti di battaglie di M. Poulain; per-fino la biblioteca a nostra disposizione. Questa bibliote-ca, una volta proprietà del Generale Repninsky, il nostrononno materno, un sapiente militare del diciottesimo se-colo, si componeva esclusivamente di trattati militari,ornati di belle riproduzioni, e riccamente rilegati in cuo-io. Il nostro svago prediletto, in giorni di pioggia, era disfogliare questi libri guardando le illustrazioni che ri-producevano le armi dall’epoca degli ebrei in giù, e da-van le piante di tutte le battaglie combattute dall’epocadi Alessandro di Macedonia. Questi libri pesanti ci offri-vano anche un eccellente materiale per costruire dellefortezze che resistevano per un pezzo agli attacchi di unariete ed ai proiettili lanciati da una catapulta all’Archi-mede (la quale però mandava ostinatamente le pietre neicristalli, e non tardò ad essere proibita). Ma nè Alessan-dro nè io diventammo veri militari. La letteratura delleannate posteriori al ’60 cancellò gli insegnamentidell’infanzia.

Le opinioni di M. Poulain a proposito delle rivoluzio-ni erano quelle dell’organo Orleanista «L’illustrationFrançaise» che riceveva dalla Francia e del quale cono-scevamo tutte le stampe. Durante lungo tempo non mifigurai mai la Rivoluzione altrimenti che come la Morte

72

gli colava giù nello stivale, gli saltavamo al collo, ba-ciandolo e dandogli nomignoli affettuosi.

Sembrava che tutto ci preparasse alla carriera milita-re: i gusti di nostro padre (mi ricordo che i soli giocatto-li che ci regalò furono una carabina ed un vero casottoda sentinella); i racconti di battaglie di M. Poulain; per-fino la biblioteca a nostra disposizione. Questa bibliote-ca, una volta proprietà del Generale Repninsky, il nostrononno materno, un sapiente militare del diciottesimo se-colo, si componeva esclusivamente di trattati militari,ornati di belle riproduzioni, e riccamente rilegati in cuo-io. Il nostro svago prediletto, in giorni di pioggia, era disfogliare questi libri guardando le illustrazioni che ri-producevano le armi dall’epoca degli ebrei in giù, e da-van le piante di tutte le battaglie combattute dall’epocadi Alessandro di Macedonia. Questi libri pesanti ci offri-vano anche un eccellente materiale per costruire dellefortezze che resistevano per un pezzo agli attacchi di unariete ed ai proiettili lanciati da una catapulta all’Archi-mede (la quale però mandava ostinatamente le pietre neicristalli, e non tardò ad essere proibita). Ma nè Alessan-dro nè io diventammo veri militari. La letteratura delleannate posteriori al ’60 cancellò gli insegnamentidell’infanzia.

Le opinioni di M. Poulain a proposito delle rivoluzio-ni erano quelle dell’organo Orleanista «L’illustrationFrançaise» che riceveva dalla Francia e del quale cono-scevamo tutte le stampe. Durante lungo tempo non mifigurai mai la Rivoluzione altrimenti che come la Morte

72

Page 73: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cavalcante con la bandiera rossa in una mano e la falcenell’altra. Era figurata così nell’«Illustration». Ma oracredo che questi concetti di M. Poulain si riflettesseroesclusivamente alla sommossa del 1848, perchè uno deisuoi racconti sulla Rivoluzione del 1789 mi fece ben al-tra impressione duratura.

In casa nostra ci si serviva del titolo di Principe adogni proposito. Questo deve avere urtato M. Poulainperchè una volta si mise a raccontarci quel che sapevaintorno alla grande Rivoluzione. Non mi rammento benedel suo dire, ma di una cosa mi ricordo benissimo, cioèche il Conte Mirabeau ed altri nobili rinunciarono ungiorno ai loro titoli e che il Conte Mirabeau, per ostenta-re il suo spregio delle pretenzioni aristocratiche aprì unnegozio con l’insegna «Mirabeau Sarto». (Riferisco lacosa come la ebbi da M. Poulain). Per lungo tempo ebbia fantasticare pensando che mestiere sceglierei, per po-ter scrivere: «Kropotkin, tal mestiere».

Più tardi il mio maestro russo, e le tendenze repubbli-cane della letteratura russa, esercitarono su me la stessainfluenza, e quando cominciai a scrivere novelle – cioènel mio dodicesimo anno – adottai la firma P. Kropot-kin, che non ho mai più abbandonato, malgrado le os-servazioni dei miei superiori militari.

Nell’autunno del 1852 mio fratello Alessandro fumandato al corpo dei cadetti, e d’allora ci vedevamosoltanto durante le vacanze e di rado la festa. Il corpodei cadetti era a sei miglia dalla nostra casa e quantun-que avessimo una dozzina di cavalli, accadeva sempre

73

cavalcante con la bandiera rossa in una mano e la falcenell’altra. Era figurata così nell’«Illustration». Ma oracredo che questi concetti di M. Poulain si riflettesseroesclusivamente alla sommossa del 1848, perchè uno deisuoi racconti sulla Rivoluzione del 1789 mi fece ben al-tra impressione duratura.

In casa nostra ci si serviva del titolo di Principe adogni proposito. Questo deve avere urtato M. Poulainperchè una volta si mise a raccontarci quel che sapevaintorno alla grande Rivoluzione. Non mi rammento benedel suo dire, ma di una cosa mi ricordo benissimo, cioèche il Conte Mirabeau ed altri nobili rinunciarono ungiorno ai loro titoli e che il Conte Mirabeau, per ostenta-re il suo spregio delle pretenzioni aristocratiche aprì unnegozio con l’insegna «Mirabeau Sarto». (Riferisco lacosa come la ebbi da M. Poulain). Per lungo tempo ebbia fantasticare pensando che mestiere sceglierei, per po-ter scrivere: «Kropotkin, tal mestiere».

Più tardi il mio maestro russo, e le tendenze repubbli-cane della letteratura russa, esercitarono su me la stessainfluenza, e quando cominciai a scrivere novelle – cioènel mio dodicesimo anno – adottai la firma P. Kropot-kin, che non ho mai più abbandonato, malgrado le os-servazioni dei miei superiori militari.

Nell’autunno del 1852 mio fratello Alessandro fumandato al corpo dei cadetti, e d’allora ci vedevamosoltanto durante le vacanze e di rado la festa. Il corpodei cadetti era a sei miglia dalla nostra casa e quantun-que avessimo una dozzina di cavalli, accadeva sempre

73

Page 74: Pëtr Alekseevič Kropotkin

che quando era l’ora di spedire la slitta al corpo nonc’era un cavallo libero per quel servizio. Il fratello mag-giore, Niccola, tornava a casa molto di rado. La libertàrelativa di cui godeva Alessandro a scuola, e sopra tuttol’ascendente di due dei suoi professori di letteratura,sviluppò rapidamente il suo intelletto, e più tardi avròampia occasione per dire della benefica influenza cheesercitò sullo sviluppo mio. È una grande fortuna avereun fratello maggiore intelligente ed affettuoso.

Nel frattempo io stavo in casa. Dovevo aspettare ilmio turno per entrare nel corpo dei paggi, e non venneprima che avessi quasi quindici anni. M. Poulain fu li-cenziato, ed un maestro Tedesco prese il suo posto. Erauno di quegli idealisti frequenti assai fra i Tedeschi, eme ne ricordo principalmente per l’entusiasmo con cuirecitava le poesie dello Schiller, accompagnandosi conun’azione ingenua che mi piaceva moltissimo. Passò uninverno solo in casa nostra.

L’inverno successivo seguii i corsi di un ginnasio aMosca, e al fine rimasi col nostro maestro russo, Smir-noff. Diventammo presto amici, specialmente dopo unviaggio che mio padre ci fece fare insieme nella sua pro-prietà di Ryazin.

Durante questo viaggetto ci divertimmo molto, inven-tando ogni genere di scherzi umoristici su gli uomini ele cose da noi vedute; e l’impressione che mi fece lacampagna montana da noi percorsa aggiunse nuove edelicate note al mio amore per la Natura.

Sotto l’impulso dato da Smirnoff, i miei gusti letterari

74

che quando era l’ora di spedire la slitta al corpo nonc’era un cavallo libero per quel servizio. Il fratello mag-giore, Niccola, tornava a casa molto di rado. La libertàrelativa di cui godeva Alessandro a scuola, e sopra tuttol’ascendente di due dei suoi professori di letteratura,sviluppò rapidamente il suo intelletto, e più tardi avròampia occasione per dire della benefica influenza cheesercitò sullo sviluppo mio. È una grande fortuna avereun fratello maggiore intelligente ed affettuoso.

Nel frattempo io stavo in casa. Dovevo aspettare ilmio turno per entrare nel corpo dei paggi, e non venneprima che avessi quasi quindici anni. M. Poulain fu li-cenziato, ed un maestro Tedesco prese il suo posto. Erauno di quegli idealisti frequenti assai fra i Tedeschi, eme ne ricordo principalmente per l’entusiasmo con cuirecitava le poesie dello Schiller, accompagnandosi conun’azione ingenua che mi piaceva moltissimo. Passò uninverno solo in casa nostra.

L’inverno successivo seguii i corsi di un ginnasio aMosca, e al fine rimasi col nostro maestro russo, Smir-noff. Diventammo presto amici, specialmente dopo unviaggio che mio padre ci fece fare insieme nella sua pro-prietà di Ryazin.

Durante questo viaggetto ci divertimmo molto, inven-tando ogni genere di scherzi umoristici su gli uomini ele cose da noi vedute; e l’impressione che mi fece lacampagna montana da noi percorsa aggiunse nuove edelicate note al mio amore per la Natura.

Sotto l’impulso dato da Smirnoff, i miei gusti letterari

74

Page 75: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cominciarono a manifestarsi e durante gli anni dal 1854-857 ebbero possibilità di sviluppo. Il mio maestro cheaveva allora terminato i suoi studî all’Università ottenneun piccolo posto in un tribunale, ed ivi passava le matti-nate. Così rimanevo solo fino all’ora del pranzo, e dopopreparate le lezioni e fatta una passeggiata, mi rimanevamolto tempo libero per leggere e scrivere. Nell’autunno,quando il maestro tornò all’ufficio a Mosca mentre noieravamo in villeggiatura, rimasi di nuovo solo, e quan-tunque, in relazione continua colla mia famiglia, e pas-sassi una parte della giornata a trastullarmi colla sorelli-na Paolina, potevo disporre a volontà del mio tempo.

* * *

La schiavitù volgeva allora alla sua fine. È storia re-cente, pare soltanto ieri, eppure, anche in Russia, pochisi rendono conto di ciò che era la schiavitù. Prevale unavaga idea che le condizioni da essa create, erano pessi-me; ma l’effetto mentale e morale prodotto da questecondizioni sugli esseri umani è soltanto intraveduto. Èveramente stupefacente osservare la rapidità colla qualesi dimentica una istituzione sociale e le sue conseguenzequando questa istituzione non vige più, e quanto brevetempo ci bisogna dopo ciò per mutare gli uomini e lecose. Mi proverò ad evocare le condizioni della schiavi-tù, raccontando ciò che ho visto senza tener conto di ciòche ho soltanto sentito dire.

Uliana, la governante, sta davanti alla porta di mio

75

cominciarono a manifestarsi e durante gli anni dal 1854-857 ebbero possibilità di sviluppo. Il mio maestro cheaveva allora terminato i suoi studî all’Università ottenneun piccolo posto in un tribunale, ed ivi passava le matti-nate. Così rimanevo solo fino all’ora del pranzo, e dopopreparate le lezioni e fatta una passeggiata, mi rimanevamolto tempo libero per leggere e scrivere. Nell’autunno,quando il maestro tornò all’ufficio a Mosca mentre noieravamo in villeggiatura, rimasi di nuovo solo, e quan-tunque, in relazione continua colla mia famiglia, e pas-sassi una parte della giornata a trastullarmi colla sorelli-na Paolina, potevo disporre a volontà del mio tempo.

* * *

La schiavitù volgeva allora alla sua fine. È storia re-cente, pare soltanto ieri, eppure, anche in Russia, pochisi rendono conto di ciò che era la schiavitù. Prevale unavaga idea che le condizioni da essa create, erano pessi-me; ma l’effetto mentale e morale prodotto da questecondizioni sugli esseri umani è soltanto intraveduto. Èveramente stupefacente osservare la rapidità colla qualesi dimentica una istituzione sociale e le sue conseguenzequando questa istituzione non vige più, e quanto brevetempo ci bisogna dopo ciò per mutare gli uomini e lecose. Mi proverò ad evocare le condizioni della schiavi-tù, raccontando ciò che ho visto senza tener conto di ciòche ho soltanto sentito dire.

Uliana, la governante, sta davanti alla porta di mio

75

Page 76: Pëtr Alekseevič Kropotkin

padre e si segna; non osa avanzarsi nè ritirarsi. Final-mente, recitata una preghiera, si decide a entrare, e convoce quasi spenta dice che la provvista di thè è quasiterminata, che non ci sono più che venti libbre di zuc-chero, e che le altre provviste saranno presto esaurite.

— Ladri, assassini, – urla mio padre – e tu, tu sei inlega con loro tutti. – La sua voce tonante si sente pertutta la casa. La nostra matrigna lascia che Uliana af-fronti la tempesta da sola. Mio padre grida – Froll, chia-ma la principessa! Dov’è? — e quando arriva le fa i me-desimi rimproveri.

— Anche voi siete in lega con questa stirpe di Cam;voi li proteggete, — e così per più di una mezz’ora.

Comincia poi a verificare i conti. Al tempo stesso siricorda del fieno. Froll è mandato a pesare quello che ri-mane, e la nostra matrigna per essere presente alla pesa-tura. Ed intanto il padre calcola quanto ce ne dovrebbeessere nel fienile. Pare che ne manchi una quantità con-siderevole, ed Uliana non sa render conto di parecchielibbre di certe provviste. La voce di mio padre diventadi più in più minacciosa; Uliana trema; ma ora entra ilcocchiere e la tempesta si scarica su di lui. Il padre glisalta addosso, lo colpisce, ma egli continua a ripetere:«Vostra Altezza dev’essersi sbagliata.»

Il padre rivede i conti e questa volta pare che di fienoce ne sia di troppo.

I lamenti continuano; ora rimprovera il cocchiere dinon aver dato abbastanza da mangiare ai cavalli, ma ilcocchiere chiama tutti i santi a testimonio che ha dato

76

padre e si segna; non osa avanzarsi nè ritirarsi. Final-mente, recitata una preghiera, si decide a entrare, e convoce quasi spenta dice che la provvista di thè è quasiterminata, che non ci sono più che venti libbre di zuc-chero, e che le altre provviste saranno presto esaurite.

— Ladri, assassini, – urla mio padre – e tu, tu sei inlega con loro tutti. – La sua voce tonante si sente pertutta la casa. La nostra matrigna lascia che Uliana af-fronti la tempesta da sola. Mio padre grida – Froll, chia-ma la principessa! Dov’è? — e quando arriva le fa i me-desimi rimproveri.

— Anche voi siete in lega con questa stirpe di Cam;voi li proteggete, — e così per più di una mezz’ora.

Comincia poi a verificare i conti. Al tempo stesso siricorda del fieno. Froll è mandato a pesare quello che ri-mane, e la nostra matrigna per essere presente alla pesa-tura. Ed intanto il padre calcola quanto ce ne dovrebbeessere nel fienile. Pare che ne manchi una quantità con-siderevole, ed Uliana non sa render conto di parecchielibbre di certe provviste. La voce di mio padre diventadi più in più minacciosa; Uliana trema; ma ora entra ilcocchiere e la tempesta si scarica su di lui. Il padre glisalta addosso, lo colpisce, ma egli continua a ripetere:«Vostra Altezza dev’essersi sbagliata.»

Il padre rivede i conti e questa volta pare che di fienoce ne sia di troppo.

I lamenti continuano; ora rimprovera il cocchiere dinon aver dato abbastanza da mangiare ai cavalli, ma ilcocchiere chiama tutti i santi a testimonio che ha dato

76

Page 77: Pëtr Alekseevič Kropotkin

alle bestia la dovuta quantità, e Froll invoca la Madonnaper confermare le parole del cocchiere.

Ma il padre non si lascia pacificare.Fa chiamare Makar, l’accordatore e sotto-credenziere,

e gli rinfaccia tutti i suoi peccati recenti. Era ubbriaco lasettimana scorsa, e dev’essere stato ubbriaco ieri perchèruppe una mezza dozzina di piatti. In realtà la rottura diquesti piatti era la vera ragione della tempesta: la nostramatrigna l’aveva raccontata al padre quella mattina, edera per ciò che Uliana era sgridata più del solito, per ciòche si intraprese la verifica del fieno, ed è sempre perciò che il padre continua a gridare che «questa stirpe diCam» merita tutti i castighi immaginabili.

Tutt’a un tratto la burrasca si calma. Mio padre si sie-de alla scrivania e redige un biglietto. «Conducete Ma-kar con questo biglietto alla questura, e fategli dare cen-to frustate.»

Il terrore ed il silenzio assoluto regnano in casa.Suonano le quattro, ed andiamo tutti a tavola; ma nes-

suno sente appetito, e la minestra rimane intatta nel piat-to. Siamo dieci a tavola, e dietro ad ognuno sta un trom-bettiere o un violinista, piatto in mano, ma Makar non sivede.

— Dov’è Makar? – chiede la signora matrigna, – Fa-telo venire.

Malkar non si fa vedere, bisogna richiamarlo. Final-mente entra, pallido, disfatto, gli occhi bassi.

Mio padre tiene gli occhi sul piatto, e la nostra matri-gna, accorgendosi che nessuno mangia, dice per inco-

77

alle bestia la dovuta quantità, e Froll invoca la Madonnaper confermare le parole del cocchiere.

Ma il padre non si lascia pacificare.Fa chiamare Makar, l’accordatore e sotto-credenziere,

e gli rinfaccia tutti i suoi peccati recenti. Era ubbriaco lasettimana scorsa, e dev’essere stato ubbriaco ieri perchèruppe una mezza dozzina di piatti. In realtà la rottura diquesti piatti era la vera ragione della tempesta: la nostramatrigna l’aveva raccontata al padre quella mattina, edera per ciò che Uliana era sgridata più del solito, per ciòche si intraprese la verifica del fieno, ed è sempre perciò che il padre continua a gridare che «questa stirpe diCam» merita tutti i castighi immaginabili.

Tutt’a un tratto la burrasca si calma. Mio padre si sie-de alla scrivania e redige un biglietto. «Conducete Ma-kar con questo biglietto alla questura, e fategli dare cen-to frustate.»

Il terrore ed il silenzio assoluto regnano in casa.Suonano le quattro, ed andiamo tutti a tavola; ma nes-

suno sente appetito, e la minestra rimane intatta nel piat-to. Siamo dieci a tavola, e dietro ad ognuno sta un trom-bettiere o un violinista, piatto in mano, ma Makar non sivede.

— Dov’è Makar? – chiede la signora matrigna, – Fa-telo venire.

Malkar non si fa vedere, bisogna richiamarlo. Final-mente entra, pallido, disfatto, gli occhi bassi.

Mio padre tiene gli occhi sul piatto, e la nostra matri-gna, accorgendosi che nessuno mangia, dice per inco-

77

Page 78: Pëtr Alekseevič Kropotkin

raggiarci:— Non vi pare, ragazzi, che questa minestra sia squi-

sita?Il pianto mi soffoca; e, subito dopo pranzo, corro die-

tro a Makar in un andito oscuro, e cerco di baciargli lamano; ma egli la ritira dicendo, o come rimprovero o in-terrogazione: — Lasciami solo, tu pure quando saraigrande, farai altrettanto!

— Oh no, mai!Eppure mio padre non era dei peggiori. Al contrario

la servitù ed i contadini lo ritenevano dei migliori. Ciòche si vedeva in casa nostra succedeva un po’ dappertut-to, spesso sotto forma più crudele. La fustigazione deiservi faceva parte del dovere quotidiano della polizia.

Un proprietario osservava un giorno ad un altro: —Come si spiega, generale, che il numero delle anime suivostri terreni cresce così a rilento? Probabilmente non vipigliate cura dei matrimoni.

Pochi giorni dopo il generale si fece consegnare unalista di tutti gli abitanti del suo villaggio. Segnò i nomidi tutti i ragazzi dell’età di diciott’anni e di tutte le fem-mine di sedici, – l’età voluta dalla legge per il matrimo-nio in Russia. Allora scrisse: «Giovanni sposerà Anna,Paolo sposerà Parashka» e così per cinque coppie.

I cinque matrimoni dovevano aver luogo fra diecigiorni, la seconda Domenica del mese.

Un grido di disperazione si innalzò dall’intero villag-gio. Donne, giovani e vecchie, piangevano in tutte lecase. Anna aveva sperato sposarsi a Gregorio; i genitori

78

raggiarci:— Non vi pare, ragazzi, che questa minestra sia squi-

sita?Il pianto mi soffoca; e, subito dopo pranzo, corro die-

tro a Makar in un andito oscuro, e cerco di baciargli lamano; ma egli la ritira dicendo, o come rimprovero o in-terrogazione: — Lasciami solo, tu pure quando saraigrande, farai altrettanto!

— Oh no, mai!Eppure mio padre non era dei peggiori. Al contrario

la servitù ed i contadini lo ritenevano dei migliori. Ciòche si vedeva in casa nostra succedeva un po’ dappertut-to, spesso sotto forma più crudele. La fustigazione deiservi faceva parte del dovere quotidiano della polizia.

Un proprietario osservava un giorno ad un altro: —Come si spiega, generale, che il numero delle anime suivostri terreni cresce così a rilento? Probabilmente non vipigliate cura dei matrimoni.

Pochi giorni dopo il generale si fece consegnare unalista di tutti gli abitanti del suo villaggio. Segnò i nomidi tutti i ragazzi dell’età di diciott’anni e di tutte le fem-mine di sedici, – l’età voluta dalla legge per il matrimo-nio in Russia. Allora scrisse: «Giovanni sposerà Anna,Paolo sposerà Parashka» e così per cinque coppie.

I cinque matrimoni dovevano aver luogo fra diecigiorni, la seconda Domenica del mese.

Un grido di disperazione si innalzò dall’intero villag-gio. Donne, giovani e vecchie, piangevano in tutte lecase. Anna aveva sperato sposarsi a Gregorio; i genitori

78

Page 79: Pëtr Alekseevič Kropotkin

di Paolo avevano già parlato coi Fedoroff della loro ra-gazza che avrebbe fra poco l’età voluta; poi era la sta-gione per arare non per sposarsi, e chi può preparare tut-to l’occorrente per uno sposalizio in dieci giorni? Dozzi-ne di contadini vennero per parlare col proprietario: lecontadine s’aggruppavano alla porta del cortile con pez-zi di tela fina, che offrivano alla Signora, nella speranzadel suo favorevole intervento. Ma tutto fu vano. Il pa-drone aveva detto che i matrimoni dovevano aver luogoil tal giorno, e così doveva essere.

Il giorno fissato le processioni nuziali, simili questavolta piuttosto a corteggi funebri, s’avviarono alla chie-sa. Le donne si lamentavano ad alta voce come usanfare ai funerali.

Uno dei valletti fu mandato alla chiesa per informareil padrone tosto compiuti gli sposalizi: ma poco dopotornò di corsa, il berretto in mano, pallido e disfatto.

— Parashka – dice – resiste: rifiuta di sposarsi a Pao-lo. Il Padre (cioè il prete) le ha chiesto: – Consentite? –ed essa ad alta voce: – No.

Il proprietario andò su tutte le furie.— Vai a dire a quell’ubbriacone dai lunghi capelli

(intendeva il prete, il clero russo porta i capelli lunghi)che se non sposa Parashka immediatamente, faccio rap-porto al vescovo sulle sue sbornie. Come osa, sporcochierico, disobbedirmi? Digli che sarà mandato a marci-re in fondo ad un monastero, e che esilierò la famiglia diParashka nelle Steppe.

Il valletto fece la commissione. I parenti di Parashka

79

di Paolo avevano già parlato coi Fedoroff della loro ra-gazza che avrebbe fra poco l’età voluta; poi era la sta-gione per arare non per sposarsi, e chi può preparare tut-to l’occorrente per uno sposalizio in dieci giorni? Dozzi-ne di contadini vennero per parlare col proprietario: lecontadine s’aggruppavano alla porta del cortile con pez-zi di tela fina, che offrivano alla Signora, nella speranzadel suo favorevole intervento. Ma tutto fu vano. Il pa-drone aveva detto che i matrimoni dovevano aver luogoil tal giorno, e così doveva essere.

Il giorno fissato le processioni nuziali, simili questavolta piuttosto a corteggi funebri, s’avviarono alla chie-sa. Le donne si lamentavano ad alta voce come usanfare ai funerali.

Uno dei valletti fu mandato alla chiesa per informareil padrone tosto compiuti gli sposalizi: ma poco dopotornò di corsa, il berretto in mano, pallido e disfatto.

— Parashka – dice – resiste: rifiuta di sposarsi a Pao-lo. Il Padre (cioè il prete) le ha chiesto: – Consentite? –ed essa ad alta voce: – No.

Il proprietario andò su tutte le furie.— Vai a dire a quell’ubbriacone dai lunghi capelli

(intendeva il prete, il clero russo porta i capelli lunghi)che se non sposa Parashka immediatamente, faccio rap-porto al vescovo sulle sue sbornie. Come osa, sporcochierico, disobbedirmi? Digli che sarà mandato a marci-re in fondo ad un monastero, e che esilierò la famiglia diParashka nelle Steppe.

Il valletto fece la commissione. I parenti di Parashka

79

Page 80: Pëtr Alekseevič Kropotkin

e il prete circondarono la ragazza, scongiurandola dinon rovinare la famiglia. La poverina continuava a mor-morare «non voglio» ma la sua voce diventava semprepiù debole, e finalmente tacque. Le fu messa in testa lacorona nuziale, non fece resistenza, ed il valletto corsedi carriera a casa per annunciare: «Sono sposi».

Una mezz’ora dopo i piccoli campanellini della pro-cessione nuziale risuonavano davanti al cancello. Lecinque coppie scesero dai carri, traversarono il cortile edaffollarono l’entrata. Il proprietario li ricevette, e offrìdel vino, mentre i genitori, in piedi dietro le loro figliepiangenti comandavano loro di prosternarsi a terra da-vanti al loro Signore.

I matrimoni per ordine erano così comuni fra i nostriservi che tutte le volte che una giovine coppia prevede-va di doversi sposare malgrado la riluttanza, i minacciatiusavano prendere la precauzione di fare insieme da pa-drino e madrina al battesimo del bambino di qualche fa-miglia di contadini. Questo rendeva impossibile il matri-monio secondo la legge canonica russa. Questo stratta-gemma riusciva quasi sempre bene, ma una volta ebbeuna fine tragica.

Andrei, il sarto, s’innamorò d’una ragazza apparte-nente ad uno dei nostri vicini. Sperava che mio pare lolascerebbe andare libero, come sarto, in compenso di uncerto pagamento annuo, e che, a forza di lavorare riusci-rebbe a mettere da parte la somma necessaria per com-prare la libertà della ragazza. Altrimenti, sposando unodei servi di mio padre, sarebbe divenuta serva del padro-

80

e il prete circondarono la ragazza, scongiurandola dinon rovinare la famiglia. La poverina continuava a mor-morare «non voglio» ma la sua voce diventava semprepiù debole, e finalmente tacque. Le fu messa in testa lacorona nuziale, non fece resistenza, ed il valletto corsedi carriera a casa per annunciare: «Sono sposi».

Una mezz’ora dopo i piccoli campanellini della pro-cessione nuziale risuonavano davanti al cancello. Lecinque coppie scesero dai carri, traversarono il cortile edaffollarono l’entrata. Il proprietario li ricevette, e offrìdel vino, mentre i genitori, in piedi dietro le loro figliepiangenti comandavano loro di prosternarsi a terra da-vanti al loro Signore.

I matrimoni per ordine erano così comuni fra i nostriservi che tutte le volte che una giovine coppia prevede-va di doversi sposare malgrado la riluttanza, i minacciatiusavano prendere la precauzione di fare insieme da pa-drino e madrina al battesimo del bambino di qualche fa-miglia di contadini. Questo rendeva impossibile il matri-monio secondo la legge canonica russa. Questo stratta-gemma riusciva quasi sempre bene, ma una volta ebbeuna fine tragica.

Andrei, il sarto, s’innamorò d’una ragazza apparte-nente ad uno dei nostri vicini. Sperava che mio pare lolascerebbe andare libero, come sarto, in compenso di uncerto pagamento annuo, e che, a forza di lavorare riusci-rebbe a mettere da parte la somma necessaria per com-prare la libertà della ragazza. Altrimenti, sposando unodei servi di mio padre, sarebbe divenuta serva del padro-

80

Page 81: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ne di suo marito. Ma siccome Andrei prevedeva che gliverrebbe ordinato di sposarsi una delle nostre cameriere,i due si misero d’accordo per essere padrini al battesimodi un bambino. Ciò che temevano accadde: un giornofurono chiamati dal padrone per ricevere il temuto co-mando.

— Siamo sempre ossequienti alla vostra volontà – ri-sposero – ma poche settimane fa fummo padrino e ma-drina ad un battesimo. – Poi Andrei spiegò le sue spe-ranze e come contava realizzarle. In punizione fu man-dato via, come soldato.

Al tempo di Niccola I non c’era il servizio militareobbligatorio per tutti come ora. I nobili ed i mercanti neerano esenti, e quando veniva ordinata una nuova levatadi truppe, i proprietari dovevano fornire un certo nume-ro dei loro servi. Ordinariamente i contadini stessi, nelleloro comunità di villaggio, tenevano una lista dei dispo-nibili; ma la servitù era assolutamente alla mercè del Si-gnore, e se era scontento di uno di essi lo mandava sol-dato, recevendo per ogni coscritto una quietanza di unvalore considerevole perchè si poteva vendere a qualchealtro cui toccava fare il militare.

Il servizio militare a quei tempi era terribile; si dove-va stare sotto le armi venticinque anni, e la vita del sol-dato era durissima. Diventare militare voleva dire strap-parsi per sempre al villaggio natio ed alla cara famiglia,per essere alla mercè di ufficiali come quel Timoféeffcui ho già accennato. Tutti i giorni erano ceffoni, fusti-gazioni e frustate, per la minima mancanza. La crudeltà

81

ne di suo marito. Ma siccome Andrei prevedeva che gliverrebbe ordinato di sposarsi una delle nostre cameriere,i due si misero d’accordo per essere padrini al battesimodi un bambino. Ciò che temevano accadde: un giornofurono chiamati dal padrone per ricevere il temuto co-mando.

— Siamo sempre ossequienti alla vostra volontà – ri-sposero – ma poche settimane fa fummo padrino e ma-drina ad un battesimo. – Poi Andrei spiegò le sue spe-ranze e come contava realizzarle. In punizione fu man-dato via, come soldato.

Al tempo di Niccola I non c’era il servizio militareobbligatorio per tutti come ora. I nobili ed i mercanti neerano esenti, e quando veniva ordinata una nuova levatadi truppe, i proprietari dovevano fornire un certo nume-ro dei loro servi. Ordinariamente i contadini stessi, nelleloro comunità di villaggio, tenevano una lista dei dispo-nibili; ma la servitù era assolutamente alla mercè del Si-gnore, e se era scontento di uno di essi lo mandava sol-dato, recevendo per ogni coscritto una quietanza di unvalore considerevole perchè si poteva vendere a qualchealtro cui toccava fare il militare.

Il servizio militare a quei tempi era terribile; si dove-va stare sotto le armi venticinque anni, e la vita del sol-dato era durissima. Diventare militare voleva dire strap-parsi per sempre al villaggio natio ed alla cara famiglia,per essere alla mercè di ufficiali come quel Timoféeffcui ho già accennato. Tutti i giorni erano ceffoni, fusti-gazioni e frustate, per la minima mancanza. La crudeltà

81

Page 82: Pëtr Alekseevič Kropotkin

che infieriva sorpassa il credibile. Anche nel corpo deicadetti, dove s’istruivano i figli dei nobili, si davano avolte mille vergate per una sigaretta trovata; il medicostava vicino al suppliziato e faceva sospendere la penaquando s’accorgeva che il polso stava per arrestarsi. Lavittima sanguinolente veniva trasportata, priva di cono-scenza, all’ospedale. Il Gran Duca Michele avrebbe pre-sto fatto a traslocare il comandante di un corpo dovenon si fosse ripetuta una scena simile almeno due volteall’anno. — Nessuna disciplina! — avrebbe detto.

Col semplice soldato le cose andavano assai peggio.Quando uno di essi veniva davanti ad un tribunale mili-tare la sentenza era che mille soldati venissero allineatiin due ranghi uno in faccia all’altro, ogni soldato munitodi una verga della grossezza del dito mignolo (questeverghe erano conosciute sotto un nome tedesco, Spitzru-then) e che il condannato venisse trascinato fra mezzoad essi, ricevendo una vergata da ogni soldato. I sergentivenivan dietro per vedere che fosse adoperata tutta laforza possibile. Dopo ricevute una o due mila vergate, lavittima, sputando sangue, veniva condotta all’ospedaleper essere medicata, e tosto rimessa un po’ delle ferite,subiva il residuo della condanna. Se moriva sotto il sup-plizio, si finiva di eseguire la condanna sul cadavere.Niccola I ed il suo fratello Michele erano spietati; nonc’era speranza di far condonare la pena. «Ti manderò framezzo ai ranghi; ti farò pelare dalle verghe», erano mi-naccie che facevan parte della lingua corrente.

Un lugubre terrore si spargeva per la casa quando si

82

che infieriva sorpassa il credibile. Anche nel corpo deicadetti, dove s’istruivano i figli dei nobili, si davano avolte mille vergate per una sigaretta trovata; il medicostava vicino al suppliziato e faceva sospendere la penaquando s’accorgeva che il polso stava per arrestarsi. Lavittima sanguinolente veniva trasportata, priva di cono-scenza, all’ospedale. Il Gran Duca Michele avrebbe pre-sto fatto a traslocare il comandante di un corpo dovenon si fosse ripetuta una scena simile almeno due volteall’anno. — Nessuna disciplina! — avrebbe detto.

Col semplice soldato le cose andavano assai peggio.Quando uno di essi veniva davanti ad un tribunale mili-tare la sentenza era che mille soldati venissero allineatiin due ranghi uno in faccia all’altro, ogni soldato munitodi una verga della grossezza del dito mignolo (questeverghe erano conosciute sotto un nome tedesco, Spitzru-then) e che il condannato venisse trascinato fra mezzoad essi, ricevendo una vergata da ogni soldato. I sergentivenivan dietro per vedere che fosse adoperata tutta laforza possibile. Dopo ricevute una o due mila vergate, lavittima, sputando sangue, veniva condotta all’ospedaleper essere medicata, e tosto rimessa un po’ delle ferite,subiva il residuo della condanna. Se moriva sotto il sup-plizio, si finiva di eseguire la condanna sul cadavere.Niccola I ed il suo fratello Michele erano spietati; nonc’era speranza di far condonare la pena. «Ti manderò framezzo ai ranghi; ti farò pelare dalle verghe», erano mi-naccie che facevan parte della lingua corrente.

Un lugubre terrore si spargeva per la casa quando si

82

Page 83: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sapeva che uno dei servi era destinato all’esercito.L’uomo veniva incatenato e messo sotto sorveglianzaper impedire che si suicidasse.

Un carro di campagna veniva alla porta, ed il condan-nato usciva fra due guardie. Tutti i servi lo circondava-no. S’inchinava profondamente davanti ad ognuno,chiedendo venia delle sue offese volontarie ed involon-tarie. Se i suoi genitori abitavano nel nostro villaggiovenivano per vederlo partire. Si prostrava a terra davantiad essi, e la sua madre e le altre donne di famiglia suaintonavano ad alta voce le loro benedizioni – fra il cantoed il recitativo. – «A che ci abbandoni? Chi avrà cura dite nella terra straniera? Chi mi proteggerà dagli uominispietati?», precisamente come usano cantare le loro la-mentazioni ad un funerale, servendosi perfino delle stes-se parole.

Così Andrei dovette subire per venticinque anni il ter-ribile destino del soldato; tutti i suoi sogni di felicitànaufragarono tragicamente.

La sorte di una delle nostre cameriere, Paolina o Po-lya, come si chiamava, fu ancora più triste. Era statamessa ad imparare il ricamo ed era artista perfetta.

A Nikoloskoye il suo telaio stava nella camera di no-stra sorella Elena, e prendeva spesso parte alla conver-sazione colla sorella della matrigna che stava insieme adElena. Insomma le maniere e la conversazione di Polyaeran piuttosto quelle di una signorina che di una came-riera.

Le capitò una disgrazia; s’accorse di esser madre.

83

sapeva che uno dei servi era destinato all’esercito.L’uomo veniva incatenato e messo sotto sorveglianzaper impedire che si suicidasse.

Un carro di campagna veniva alla porta, ed il condan-nato usciva fra due guardie. Tutti i servi lo circondava-no. S’inchinava profondamente davanti ad ognuno,chiedendo venia delle sue offese volontarie ed involon-tarie. Se i suoi genitori abitavano nel nostro villaggiovenivano per vederlo partire. Si prostrava a terra davantiad essi, e la sua madre e le altre donne di famiglia suaintonavano ad alta voce le loro benedizioni – fra il cantoed il recitativo. – «A che ci abbandoni? Chi avrà cura dite nella terra straniera? Chi mi proteggerà dagli uominispietati?», precisamente come usano cantare le loro la-mentazioni ad un funerale, servendosi perfino delle stes-se parole.

Così Andrei dovette subire per venticinque anni il ter-ribile destino del soldato; tutti i suoi sogni di felicitànaufragarono tragicamente.

La sorte di una delle nostre cameriere, Paolina o Po-lya, come si chiamava, fu ancora più triste. Era statamessa ad imparare il ricamo ed era artista perfetta.

A Nikoloskoye il suo telaio stava nella camera di no-stra sorella Elena, e prendeva spesso parte alla conver-sazione colla sorella della matrigna che stava insieme adElena. Insomma le maniere e la conversazione di Polyaeran piuttosto quelle di una signorina che di una came-riera.

Le capitò una disgrazia; s’accorse di esser madre.

83

Page 84: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Confessò ogni cosa alla nostra matrigna, che la colmò divituperi. «Non voglio più tenere quella perduta in casamia! Non ammetto simili vergogne sotto il mio tetto! Ohla svergognata!» e rimproveri simili.

Le lagrime di Elena, non riuscirono a nulla. Fece ta-gliare i capelli a Polya e la relegò alla cascina; ma stavaricamando una sottana meravigliosa e la dovette finirelà, in una sudicia capanna, davanti ad una finestra mi-croscopica. La terminò, e fece molti altri ricami finissi-mi nella speranza d’essere perdonata, ma invano.

Il padre di suo figlio, un servo di un nostro vicino,supplicò il permesso di sposarla; ma siccome non pote-va offrire quattrini, la sua preghiera fu respinta. Le ma-niere troppo «signorili» di Polya dispiacevano, ed unasorte amarissima le era stata riservata.

C’era nella nostra casa un uomo impiegato come po-stiglione a causa della sua piccola statura; era soprano-minato «Filka, gambe-storte». Quand’era ragazzo avevaavuto un terribile calcio da un cavallo, e non crebbe più.Aveva le gambe storte, i piedi rivolti in dentro, il nasorotto e storto da una parte, la mascella sformata. Fu de-ciso di dare questo mostro per marito a Polya, e fu spo-sata per forza.

Si mandò la coppia come contadini alla proprietà dimio padre a Ryazin.

Non si ammetteva, non si sospettava neppure che iservi avessero sentimenti umani, e quando Turghenieffpubblicò il suo racconto «Moumou» e Grigorovich isuoi commoventi romanzi, che facevano piangere sopra

84

Confessò ogni cosa alla nostra matrigna, che la colmò divituperi. «Non voglio più tenere quella perduta in casamia! Non ammetto simili vergogne sotto il mio tetto! Ohla svergognata!» e rimproveri simili.

Le lagrime di Elena, non riuscirono a nulla. Fece ta-gliare i capelli a Polya e la relegò alla cascina; ma stavaricamando una sottana meravigliosa e la dovette finirelà, in una sudicia capanna, davanti ad una finestra mi-croscopica. La terminò, e fece molti altri ricami finissi-mi nella speranza d’essere perdonata, ma invano.

Il padre di suo figlio, un servo di un nostro vicino,supplicò il permesso di sposarla; ma siccome non pote-va offrire quattrini, la sua preghiera fu respinta. Le ma-niere troppo «signorili» di Polya dispiacevano, ed unasorte amarissima le era stata riservata.

C’era nella nostra casa un uomo impiegato come po-stiglione a causa della sua piccola statura; era soprano-minato «Filka, gambe-storte». Quand’era ragazzo avevaavuto un terribile calcio da un cavallo, e non crebbe più.Aveva le gambe storte, i piedi rivolti in dentro, il nasorotto e storto da una parte, la mascella sformata. Fu de-ciso di dare questo mostro per marito a Polya, e fu spo-sata per forza.

Si mandò la coppia come contadini alla proprietà dimio padre a Ryazin.

Non si ammetteva, non si sospettava neppure che iservi avessero sentimenti umani, e quando Turghenieffpubblicò il suo racconto «Moumou» e Grigorovich isuoi commoventi romanzi, che facevano piangere sopra

84

Page 85: Pëtr Alekseevič Kropotkin

le sventure dei servi, fu per molta gente una vera rivela-zione. «Come, essi amano come amiamo noi? È maipossibile?» esclamavano le signore sentimentali, incapa-ci di leggere un romanzo francese senza spargere lagri-me sulle disgrazie dei nobili eroi e delle nobili eroine.

L’istruzione che i proprietari davano a volte ai loroservi non era per essi che una nuova sorgente di sventu-re. Una volta mio padre osservò un ragazzo intelligentein una casa di contadini e lo fece istruire come assistentemedico. Il ragazzo si mostrò premuroso, e dopo pochianni di apprendista diventò veramente distinto. Quandotornò a casa mio padre comprò tutto l’occorrente peruna farmacia, che fece accomodare molto bene in unadelle piccole case di Nikolskoye.

Nell’estate il Dottore Sacha – era conosciuto sottoquesto nome in casa mia – s’occupava a raccogliere epreparare ogni sorta d’erbe medicinali, ed in poco tem-po acquistò una vera popolarità nelle vicinanze di Ni-kolskoye. I contadini ammalati accorrevano dai villaggicircostanti e mio padre andava molto orgoglioso dellasua bella farmacia. Ma le cose non durarono a lungocosì. Un inverno mio padre si recò a Nikolskoye, si fer-mò pochi giorni, e venne via.

Quella notte stessa il Dottor Sacha si dette una revol-verata, per disgrazia fu detto; ma invece si trattava diuna storia d’amore. Era innamorato d’una ragazza chenon poteva sposare, perchè essa apparteneva ad un altrosignore.

Un altro giovine, Guerasime Krugloff, che mio padre

85

le sventure dei servi, fu per molta gente una vera rivela-zione. «Come, essi amano come amiamo noi? È maipossibile?» esclamavano le signore sentimentali, incapa-ci di leggere un romanzo francese senza spargere lagri-me sulle disgrazie dei nobili eroi e delle nobili eroine.

L’istruzione che i proprietari davano a volte ai loroservi non era per essi che una nuova sorgente di sventu-re. Una volta mio padre osservò un ragazzo intelligentein una casa di contadini e lo fece istruire come assistentemedico. Il ragazzo si mostrò premuroso, e dopo pochianni di apprendista diventò veramente distinto. Quandotornò a casa mio padre comprò tutto l’occorrente peruna farmacia, che fece accomodare molto bene in unadelle piccole case di Nikolskoye.

Nell’estate il Dottore Sacha – era conosciuto sottoquesto nome in casa mia – s’occupava a raccogliere epreparare ogni sorta d’erbe medicinali, ed in poco tem-po acquistò una vera popolarità nelle vicinanze di Ni-kolskoye. I contadini ammalati accorrevano dai villaggicircostanti e mio padre andava molto orgoglioso dellasua bella farmacia. Ma le cose non durarono a lungocosì. Un inverno mio padre si recò a Nikolskoye, si fer-mò pochi giorni, e venne via.

Quella notte stessa il Dottor Sacha si dette una revol-verata, per disgrazia fu detto; ma invece si trattava diuna storia d’amore. Era innamorato d’una ragazza chenon poteva sposare, perchè essa apparteneva ad un altrosignore.

Un altro giovine, Guerasime Krugloff, che mio padre

85

Page 86: Pëtr Alekseevič Kropotkin

fece istruire all’Istituto d’Agricoltura di Mosca, erasempre assai triste. Passò i suoi esami coi più grandionori, ottenendo la medaglia d’oro, ed il direttoredell’Istituto fece di tutto per persuadere mio padre a li-berarlo, e lasciarlo andare all’Università dove i servinon vi erano ammessi. — È certo che diventerà unuomo famoso, – diceva il direttore – forse una delle glo-rie della Russia, e sarà per voi alto vanto l’aver ricono-sciuta la sua capacità, ed avere dato un uomo simile allascienza russa.

— Mi necessita per le mie proprietà – rispondeva miopadre! Veramente, dati i sistemi primitivi di coltura allo-ra in voga e dai quali mio padre non avrebbe mai volutoallontanarsi, Guerasime Krugloff era assolutamente inu-tile. Fece una ispezione delle nostre proprietà, ma poigli fu imposto di servire a tavola, piatto in mano.

Naturalmente Guerasime se ne ebbe a male; i suoi so-gni lo portavano all’Università ed al lavoro scientifico, ela nostra matrigna sembrava trovare un gusto specialead umiliarlo continuamente. Un giorno d’autunno uncolpo di vento spalancò il portone, essa lo chiamò di-cendo: «Guaska, vai a chiudere il portone».

Fu la goccia che fece traboccare il vaso. Rispose: —Avete un portiere — e se ne andò.

Mia matrigna corse alla camera di papà, gridando: «Ivostri servi m’insultano in casa vostra!».

Guerasime venne immediatamente arrestato, incate-nato, e mandato all’esercito. Gli addii fra lui ed i vecchigenitori furono una delle scene più strazianti da me mai

86

fece istruire all’Istituto d’Agricoltura di Mosca, erasempre assai triste. Passò i suoi esami coi più grandionori, ottenendo la medaglia d’oro, ed il direttoredell’Istituto fece di tutto per persuadere mio padre a li-berarlo, e lasciarlo andare all’Università dove i servinon vi erano ammessi. — È certo che diventerà unuomo famoso, – diceva il direttore – forse una delle glo-rie della Russia, e sarà per voi alto vanto l’aver ricono-sciuta la sua capacità, ed avere dato un uomo simile allascienza russa.

— Mi necessita per le mie proprietà – rispondeva miopadre! Veramente, dati i sistemi primitivi di coltura allo-ra in voga e dai quali mio padre non avrebbe mai volutoallontanarsi, Guerasime Krugloff era assolutamente inu-tile. Fece una ispezione delle nostre proprietà, ma poigli fu imposto di servire a tavola, piatto in mano.

Naturalmente Guerasime se ne ebbe a male; i suoi so-gni lo portavano all’Università ed al lavoro scientifico, ela nostra matrigna sembrava trovare un gusto specialead umiliarlo continuamente. Un giorno d’autunno uncolpo di vento spalancò il portone, essa lo chiamò di-cendo: «Guaska, vai a chiudere il portone».

Fu la goccia che fece traboccare il vaso. Rispose: —Avete un portiere — e se ne andò.

Mia matrigna corse alla camera di papà, gridando: «Ivostri servi m’insultano in casa vostra!».

Guerasime venne immediatamente arrestato, incate-nato, e mandato all’esercito. Gli addii fra lui ed i vecchigenitori furono una delle scene più strazianti da me mai

86

Page 87: Pëtr Alekseevič Kropotkin

viste.Ma questa volta il destino portò la rivincita. Nicola I

morì, ed il servizio militare divenne men crudele. Gue-rasime si fece presto notare per la sua straordinaria in-telligenza, ed in pochi anni diventò uno dei capi impie-gati, e la vera forza motrice di una delle sezioni del Mi-nistero della Guerra. Accadde che mio padre, il qualeera assolutamente onesto, e che in quell’epoca in cuiquasi tutti accettavano regali e facevano fortuna, rifiuta-va di lasciarsi corrompere, si allontanò per una voltadalle rigide regole del servizio e consentì a qualche pic-cola irregolarità per gentilezza verso il comandante delreggimento. Mancò poco che questo gli costasse la pro-mozione a generale; l’ambito premio di trentacinqueanni di servizio militare, sembrava perduto.

La mia matrigna andò a Pieroburgo per appianare ledifficoltà, ed un giorno, dopo molte prove infruttuose, lefu detto che l’unico mezzo per ottenere il favore richie-sto era indirizzarsi ad un certo impiegato del Ministero.Quantunque soltanto un impiegato, era lui che dirigevatutto, e tutto poteva.

Il nome di questo tale era Guerasime Ivanovich Kru-gloff.

— Immaginate il nostro Guaska! – mi raccontò in se-guito. – Sapevo che era un uomo di grande capacità.Andai a trovarlo, gli parlai di questo affare e mi disse:«Non ho niente contro il principe, e farò tutto il possibi-le per lui».

Guerasime tenne parola; fece un rapporto favorevole,

87

viste.Ma questa volta il destino portò la rivincita. Nicola I

morì, ed il servizio militare divenne men crudele. Gue-rasime si fece presto notare per la sua straordinaria in-telligenza, ed in pochi anni diventò uno dei capi impie-gati, e la vera forza motrice di una delle sezioni del Mi-nistero della Guerra. Accadde che mio padre, il qualeera assolutamente onesto, e che in quell’epoca in cuiquasi tutti accettavano regali e facevano fortuna, rifiuta-va di lasciarsi corrompere, si allontanò per una voltadalle rigide regole del servizio e consentì a qualche pic-cola irregolarità per gentilezza verso il comandante delreggimento. Mancò poco che questo gli costasse la pro-mozione a generale; l’ambito premio di trentacinqueanni di servizio militare, sembrava perduto.

La mia matrigna andò a Pieroburgo per appianare ledifficoltà, ed un giorno, dopo molte prove infruttuose, lefu detto che l’unico mezzo per ottenere il favore richie-sto era indirizzarsi ad un certo impiegato del Ministero.Quantunque soltanto un impiegato, era lui che dirigevatutto, e tutto poteva.

Il nome di questo tale era Guerasime Ivanovich Kru-gloff.

— Immaginate il nostro Guaska! – mi raccontò in se-guito. – Sapevo che era un uomo di grande capacità.Andai a trovarlo, gli parlai di questo affare e mi disse:«Non ho niente contro il principe, e farò tutto il possibi-le per lui».

Guerasime tenne parola; fece un rapporto favorevole,

87

Page 88: Pëtr Alekseevič Kropotkin

e mio padre ottenne la promozione.Potè finalmente portare gli ambiti pantaloni rossi, in-

dossare il pastrano foderato di rosso e portare il pennac-chio sull’elmo.

Queste cose furono da me vedute nella mia infanzia.Se però volessi raccontare ciò che ho sentito in queglianni, la narrazione sarebbe molto più straziante. Sareb-bero racconti di uomini e donne strappati alle loro fami-glie, ai loro villaggi, e venduti o perduti al gioco, oscambiati per paia di cani da caccia, e poscia trasportatiin qualche lontana provincia per fondarvi una proprietà;di bambini tolti ai loro genitori e venduti a padroni cru-deli e dissoluti; «fustigazioni nelle stalle» che succede-vano tutti i giorni con una ferocia inaudita; di una ragaz-za che non trova altra via di scampo che affogarsi, di unvecchio incanutito al servizio d’un padrone e che finìper impiccarsi sotto la finestra del suo signore, e di ri-bellioni di servi che venivano soffocate dai generali diNicola I flagellando a morte ogni decimo o quinto uomopreso nei ranghi, o devastando il villaggio, gli abitantidel quale, dopo una esecuzione militare, andavano amendicare il pane per le provincie vicine, come se fos-sero stati vittime d’un incendio. In quanto alla miseriache ho visto in certi villaggi, specialmente in quelli ap-partenenti alla famiglia imperiale mi mancano le paroleper darne una idea al lettore!

Ottenere la libertà, tale era il sogno persistente delservo, un sogno non facile ad effettuare, perchè ci vole-va una forte somma di quattrini per indurre un proprie-

88

e mio padre ottenne la promozione.Potè finalmente portare gli ambiti pantaloni rossi, in-

dossare il pastrano foderato di rosso e portare il pennac-chio sull’elmo.

Queste cose furono da me vedute nella mia infanzia.Se però volessi raccontare ciò che ho sentito in queglianni, la narrazione sarebbe molto più straziante. Sareb-bero racconti di uomini e donne strappati alle loro fami-glie, ai loro villaggi, e venduti o perduti al gioco, oscambiati per paia di cani da caccia, e poscia trasportatiin qualche lontana provincia per fondarvi una proprietà;di bambini tolti ai loro genitori e venduti a padroni cru-deli e dissoluti; «fustigazioni nelle stalle» che succede-vano tutti i giorni con una ferocia inaudita; di una ragaz-za che non trova altra via di scampo che affogarsi, di unvecchio incanutito al servizio d’un padrone e che finìper impiccarsi sotto la finestra del suo signore, e di ri-bellioni di servi che venivano soffocate dai generali diNicola I flagellando a morte ogni decimo o quinto uomopreso nei ranghi, o devastando il villaggio, gli abitantidel quale, dopo una esecuzione militare, andavano amendicare il pane per le provincie vicine, come se fos-sero stati vittime d’un incendio. In quanto alla miseriache ho visto in certi villaggi, specialmente in quelli ap-partenenti alla famiglia imperiale mi mancano le paroleper darne una idea al lettore!

Ottenere la libertà, tale era il sogno persistente delservo, un sogno non facile ad effettuare, perchè ci vole-va una forte somma di quattrini per indurre un proprie-

88

Page 89: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tario a liberare un servo.«Sai» mi disse una volta mio padre «che tua madre

mi comparì davanti dopo morta? Voi giovani non crede-te a queste cose ma ciò è accaduto. Una notte avevo fat-to molto tardi, ero seduto su questa sedia davanti allascrivania, e sonnecchiava, quando la vidi entrare dalfondo della stanza, vestita di bianco, pallidissima, cogliocchi scintillanti.

Morente mi aveva pregato di liberare la sua donnaMaska, ed io promisi; ma fra una cosa e l’altra passòquasi un anno, e non avevo adempiuto la promessa. Al-lora mi apparve e mi disse con voce commossa: «Alex,hai promesso di liberare Maska, te ne sei dimenticato?».Rimasi spaventato, saltai dalla mia sedia, ma era sparita.Chiamai i servi, ma non avevano veduto niente.

L’indomani mattina visitai il suo sepolcro, feci recita-re una litania, e detti immediatamente la libertà a Ma-ska».

Quando morì mio padre Maska venne ai funerali, edio le parlai.

Era sposa, e viveva felice. Mio fratello Alessandro,col suo solito buon umore, le racconto quel che mi ave-va detto il padre e domandò se ne sapeva qualche cosa.

Rispose: «Queste cose successero molto tempo fa;così posso dirvi la verità. M’ero accorta che vostro pa-dre s’era scordato completamente della sua promessa,così mi vestii di bianco e parlai come fossi vostra ma-dre. Gli ricordai la promessa fatta e... non me ne portaterancore, nevvero?».

89

tario a liberare un servo.«Sai» mi disse una volta mio padre «che tua madre

mi comparì davanti dopo morta? Voi giovani non crede-te a queste cose ma ciò è accaduto. Una notte avevo fat-to molto tardi, ero seduto su questa sedia davanti allascrivania, e sonnecchiava, quando la vidi entrare dalfondo della stanza, vestita di bianco, pallidissima, cogliocchi scintillanti.

Morente mi aveva pregato di liberare la sua donnaMaska, ed io promisi; ma fra una cosa e l’altra passòquasi un anno, e non avevo adempiuto la promessa. Al-lora mi apparve e mi disse con voce commossa: «Alex,hai promesso di liberare Maska, te ne sei dimenticato?».Rimasi spaventato, saltai dalla mia sedia, ma era sparita.Chiamai i servi, ma non avevano veduto niente.

L’indomani mattina visitai il suo sepolcro, feci recita-re una litania, e detti immediatamente la libertà a Ma-ska».

Quando morì mio padre Maska venne ai funerali, edio le parlai.

Era sposa, e viveva felice. Mio fratello Alessandro,col suo solito buon umore, le racconto quel che mi ave-va detto il padre e domandò se ne sapeva qualche cosa.

Rispose: «Queste cose successero molto tempo fa;così posso dirvi la verità. M’ero accorta che vostro pa-dre s’era scordato completamente della sua promessa,così mi vestii di bianco e parlai come fossi vostra ma-dre. Gli ricordai la promessa fatta e... non me ne portaterancore, nevvero?».

89

Page 90: Pëtr Alekseevič Kropotkin

— Certamente no!Dieci o dodici anni dopo le scene descritte in questo

capitolo, stavo in camera di mio padre, e si parlava delpassato. La schiavitù era stata abolita ed egli si lagnavadelle nuove condizioni, ma senza acrimonia; le avevaaccettate senza troppo brontolare.

— Devi confessare, padre, dissi, che spesso punivicrudelmente i tuoi servi, e senza ragione.

— Con quella gente – rispose, – era impossibile agirealtrimenti; – e sdraiandosi sulla poltrona rimase assortonei pensieri. – Ma quel che facevo io non aveva alcunaimportanza, – disse dopo un lungo intervallo. – Quel Sa-bleeff, per esempio; sembra tanto sdolcinato; ed ha unavoce così mite; ma era veramente terribile coi suoi servi.Quante volte congiurarono per ammazzarlo! Io almenonon ho approfittato mai delle mie donne, ma quel vec-chio diavolo di Timkoff si conduceva così scandalosa-mente che le sue contadine s’erano decise di infliggergliuna terribile punizione... Addio, bonne nuit!

IX.

Mi ricordo benissimo della guerra di Crimea. A Mo-sca se ne sentivano poco gli effetti. Naturalmente in tut-te le case ci si riuniva la sera per preparare filaccie e fa-sce per i feriti; ma poche arrivarono all’esercito russo,quantità enormi furono rubate e vendute al nemico. Miasorella Elena ed altre signorine cantavano canzoni pa-triottiche, ma l’andamento generale della vita sociale si

90

— Certamente no!Dieci o dodici anni dopo le scene descritte in questo

capitolo, stavo in camera di mio padre, e si parlava delpassato. La schiavitù era stata abolita ed egli si lagnavadelle nuove condizioni, ma senza acrimonia; le avevaaccettate senza troppo brontolare.

— Devi confessare, padre, dissi, che spesso punivicrudelmente i tuoi servi, e senza ragione.

— Con quella gente – rispose, – era impossibile agirealtrimenti; – e sdraiandosi sulla poltrona rimase assortonei pensieri. – Ma quel che facevo io non aveva alcunaimportanza, – disse dopo un lungo intervallo. – Quel Sa-bleeff, per esempio; sembra tanto sdolcinato; ed ha unavoce così mite; ma era veramente terribile coi suoi servi.Quante volte congiurarono per ammazzarlo! Io almenonon ho approfittato mai delle mie donne, ma quel vec-chio diavolo di Timkoff si conduceva così scandalosa-mente che le sue contadine s’erano decise di infliggergliuna terribile punizione... Addio, bonne nuit!

IX.

Mi ricordo benissimo della guerra di Crimea. A Mo-sca se ne sentivano poco gli effetti. Naturalmente in tut-te le case ci si riuniva la sera per preparare filaccie e fa-sce per i feriti; ma poche arrivarono all’esercito russo,quantità enormi furono rubate e vendute al nemico. Miasorella Elena ed altre signorine cantavano canzoni pa-triottiche, ma l’andamento generale della vita sociale si

90

Page 91: Pëtr Alekseevič Kropotkin

risentì poco della grande lotta che si combatteva. Incampagna, al contrario, la guerra attristava molto.

Le leve di truppe si succedevano rapidamente, e sen-tivansi di continuo le contadine intonare la loro canzonefunebre. Il popolo russo considera la guerra come unacalamità inflittagli dalla Provvidenza, ed accettò quellaguerra con una solennità che contrastava stranamentecon la leggerezza manifestata in altre simili circostanze.Giovine com’ero, mi rendevo ben conto della solennerassegnazione che caratterizzava i nostri villaggi.

Mio fratello Nicola fu preso come tanti altri dalla feb-bre militarista, e prima d’aver terminato il suo corso allascuola militare, partì per il Caucaso.

Non lo rividi mai più.Nel 1854 la nostra famiglia si accrebbe per l’arrivo di

due sorelle della nostra matrigna. Possedevano una casae delle vigne a Sebastopoli, ma erano rimaste senza tettoe vennero a stare da noi. Quando gli alleati sbarcaronoin Crimea, dissero agli abitanti di Sebastopoli di nonspaventarsi e di rimanervi; ma dopo la disfatta d’Alma,ebbero l’ordine di sgombrare immediatamente perchèfra pochi giorni la città sarebbe stata assediata. C’eranopochi mezzi di trasporto, e non era possibile percorrerele strade e far fronte alle truppe che marciavano a mez-zogiorno. Era quasi impossibile affittare un carretto, e lesignore dopo avere abbandonato tutti i loro effetti lungola via, ebbero da sopportare molte fatiche e privazioniprima d’arrivare a Mosca.

Facemmo presto amicizia colla minore delle sorelle,

91

risentì poco della grande lotta che si combatteva. Incampagna, al contrario, la guerra attristava molto.

Le leve di truppe si succedevano rapidamente, e sen-tivansi di continuo le contadine intonare la loro canzonefunebre. Il popolo russo considera la guerra come unacalamità inflittagli dalla Provvidenza, ed accettò quellaguerra con una solennità che contrastava stranamentecon la leggerezza manifestata in altre simili circostanze.Giovine com’ero, mi rendevo ben conto della solennerassegnazione che caratterizzava i nostri villaggi.

Mio fratello Nicola fu preso come tanti altri dalla feb-bre militarista, e prima d’aver terminato il suo corso allascuola militare, partì per il Caucaso.

Non lo rividi mai più.Nel 1854 la nostra famiglia si accrebbe per l’arrivo di

due sorelle della nostra matrigna. Possedevano una casae delle vigne a Sebastopoli, ma erano rimaste senza tettoe vennero a stare da noi. Quando gli alleati sbarcaronoin Crimea, dissero agli abitanti di Sebastopoli di nonspaventarsi e di rimanervi; ma dopo la disfatta d’Alma,ebbero l’ordine di sgombrare immediatamente perchèfra pochi giorni la città sarebbe stata assediata. C’eranopochi mezzi di trasporto, e non era possibile percorrerele strade e far fronte alle truppe che marciavano a mez-zogiorno. Era quasi impossibile affittare un carretto, e lesignore dopo avere abbandonato tutti i loro effetti lungola via, ebbero da sopportare molte fatiche e privazioniprima d’arrivare a Mosca.

Facemmo presto amicizia colla minore delle sorelle,

91

Page 92: Pëtr Alekseevič Kropotkin

una signora d’una trentina d’anni, che fumava una siga-retta dietro l’altra, e mi raccontava tutte le peripezie delloro viaggio. Parlava colle lagrime agli occhi delle bellecorazzate calate a fondo nel porto di Sebastopoli, e nonriusciva a credere possibile che i Russi potessero difen-dere Sebastopoli da terra.

Ero nel mio tredicesimo anno quando morì Nicola I.Ad ora tarda nel dopo pranzo del 18 Febbraio (2 Marzo)i poliziotti distribuirono in tutte le case di Mosca un bol-lettino coll’annuncio della malattia dello Tzar e l’invitoa tutti gli inquilini di recarsi in chiesa per pregare per lasua guarigione.

Era già morto a quell’ora, e le autorità lo sapevanoperchè c’era il telegrafo fra Mosca e Pietroburgo; macome non era stato detto parola della sua malattia, cre-devano necessario preparare il popolo per la notizia del-la sua morte. Andammo tutti in chiesa e pregammo conmolta compunzione.

L’indomani, sabato, si ripetè la stessa cosa; e anche laDomenica mattina vennero distribuiti bollettini sulla sa-lute dello Tzar. La notizia della morte di Nicola non cigiunse che a mezzogiorno per mezzo di alcuni servi cheerano stati al mercato.

Un vero terrore regnò nella nostra casa ed in quelladei nostri parenti, quando si sparse la notizia. Si dicevache al mercato la gente si conduceva stranamente, chenon si mostravano addolorati ma che si permettevanodiscorsi strani. Gli adulti parlavano sottovoce, e la no-stra matrigna ripeteva costantemente: «Non parlate da-

92

una signora d’una trentina d’anni, che fumava una siga-retta dietro l’altra, e mi raccontava tutte le peripezie delloro viaggio. Parlava colle lagrime agli occhi delle bellecorazzate calate a fondo nel porto di Sebastopoli, e nonriusciva a credere possibile che i Russi potessero difen-dere Sebastopoli da terra.

Ero nel mio tredicesimo anno quando morì Nicola I.Ad ora tarda nel dopo pranzo del 18 Febbraio (2 Marzo)i poliziotti distribuirono in tutte le case di Mosca un bol-lettino coll’annuncio della malattia dello Tzar e l’invitoa tutti gli inquilini di recarsi in chiesa per pregare per lasua guarigione.

Era già morto a quell’ora, e le autorità lo sapevanoperchè c’era il telegrafo fra Mosca e Pietroburgo; macome non era stato detto parola della sua malattia, cre-devano necessario preparare il popolo per la notizia del-la sua morte. Andammo tutti in chiesa e pregammo conmolta compunzione.

L’indomani, sabato, si ripetè la stessa cosa; e anche laDomenica mattina vennero distribuiti bollettini sulla sa-lute dello Tzar. La notizia della morte di Nicola non cigiunse che a mezzogiorno per mezzo di alcuni servi cheerano stati al mercato.

Un vero terrore regnò nella nostra casa ed in quelladei nostri parenti, quando si sparse la notizia. Si dicevache al mercato la gente si conduceva stranamente, chenon si mostravano addolorati ma che si permettevanodiscorsi strani. Gli adulti parlavano sottovoce, e la no-stra matrigna ripeteva costantemente: «Non parlate da-

92

Page 93: Pëtr Alekseevič Kropotkin

vanti agli uomini», mentre i servi sussurravano fra loro,probabilmente congetturando della vicina «libertà». Inobili s’aspettavano da un momento all’altro una rivoltadi servi – una nuova sommossa Pugachoff.

Nel frattempo a Pietroburgo gli uomini delle classicolte s’abbracciavano nelle strade, comunicandosi la no-tizia.

Tutti presentivano vicina la fine della guerra e delleterribili condizioni che vigevano sotto il «ferreo despo-ta». Si parlava d’avvelenamento, tanto più perchè il ca-davere dello Tzar si corrompeva rapidamente, ma lavera ragione della morte non si seppe che più tardi: ave-va preso una dose troppo forte di una medicina energica.

Durante l’estate del 1855, in campagna si seguiva consolenne interesse la lotta eroica che si combatteva a Se-bastopoli su ogni palmo di terra e dinnanzi ad ogni me-tro di mura smantellate. Un messaggero partiva tutte lesettimane da casa nostra alla città del distretto per ripor-tare i giornali, e quando tornava, i giornali gli venivanostrappati dalle mani prima che avesse tempo di saltare aterra. Elena ed io leggevamo ad alta voce alla famiglia,e le notizie venivano subito trasmesse all’appartamentodella servitù, e di là alla cucina, alle rimesse, alla casadel prete, ed alle capanne dei contadini. Le notizie degliultimi giorni di Sebastopoli, del tremendo bombarda-mento, e in fine dell’evacuazione della città da partedelle nostre truppe furono accolte fra le lagrime. In tuttele ville dei dintorni la perdita di Sebastopoli si pianse,come si sarebbe pianto la morte di un prossimo parente,

93

vanti agli uomini», mentre i servi sussurravano fra loro,probabilmente congetturando della vicina «libertà». Inobili s’aspettavano da un momento all’altro una rivoltadi servi – una nuova sommossa Pugachoff.

Nel frattempo a Pietroburgo gli uomini delle classicolte s’abbracciavano nelle strade, comunicandosi la no-tizia.

Tutti presentivano vicina la fine della guerra e delleterribili condizioni che vigevano sotto il «ferreo despo-ta». Si parlava d’avvelenamento, tanto più perchè il ca-davere dello Tzar si corrompeva rapidamente, ma lavera ragione della morte non si seppe che più tardi: ave-va preso una dose troppo forte di una medicina energica.

Durante l’estate del 1855, in campagna si seguiva consolenne interesse la lotta eroica che si combatteva a Se-bastopoli su ogni palmo di terra e dinnanzi ad ogni me-tro di mura smantellate. Un messaggero partiva tutte lesettimane da casa nostra alla città del distretto per ripor-tare i giornali, e quando tornava, i giornali gli venivanostrappati dalle mani prima che avesse tempo di saltare aterra. Elena ed io leggevamo ad alta voce alla famiglia,e le notizie venivano subito trasmesse all’appartamentodella servitù, e di là alla cucina, alle rimesse, alla casadel prete, ed alle capanne dei contadini. Le notizie degliultimi giorni di Sebastopoli, del tremendo bombarda-mento, e in fine dell’evacuazione della città da partedelle nostre truppe furono accolte fra le lagrime. In tuttele ville dei dintorni la perdita di Sebastopoli si pianse,come si sarebbe pianto la morte di un prossimo parente,

93

Page 94: Pëtr Alekseevič Kropotkin

quantunque tutti fossero ormai certi che era vicina lafine della terribile guerra.

X.

Nell’agosto del 1857, quando avevo quasi quindicianni, venne il mio turno per entrare nel corpo dei Paggi,e fui condotto a Pietroburgo. Quando lasciai la casa eroancora fanciullo, ma il carattere, per il solito si fissa aduna età inferiore a ciò che si crede generalmente, e sonosicuro che sotto il mio aspetto infantile ero già quasi ciòche fui più tardi. I miei gusti, le mie predilezioni eranogià determinate.

Il primo impulso allo sviluppo intellettuale, mi venne,come ho già detto, dal mio maestro di russo. Esiste unuso nelle famiglie russe, un uso che ora disgraziatamen-te si va perdendo, di tenere in casa uno studente che aiu-ta i ragazzi e le ragazze nei loro studi, anche quandosono già al ginnasio. Il suo aiuto è inestimabile per fareassimilare gli studi di scuola e poi allargare le loro ideesu le cose che imparano. Poi introduce un elemento in-tellettuale nella famiglia e diventa come un fratellomaggiore per i giovanetti, spesso qualche cosa di più diun fratello maggiore, perchè lo studente sente una certaresponsabilità per il pensiero dei propri scolari; e come isistemi d’educazione cambiano rapidamente, da una ge-nerazione all’altra, può educare i suoi allievi molto me-glio di ciò che potrebbero fare anche gli stessi genitoriistruiti.

94

quantunque tutti fossero ormai certi che era vicina lafine della terribile guerra.

X.

Nell’agosto del 1857, quando avevo quasi quindicianni, venne il mio turno per entrare nel corpo dei Paggi,e fui condotto a Pietroburgo. Quando lasciai la casa eroancora fanciullo, ma il carattere, per il solito si fissa aduna età inferiore a ciò che si crede generalmente, e sonosicuro che sotto il mio aspetto infantile ero già quasi ciòche fui più tardi. I miei gusti, le mie predilezioni eranogià determinate.

Il primo impulso allo sviluppo intellettuale, mi venne,come ho già detto, dal mio maestro di russo. Esiste unuso nelle famiglie russe, un uso che ora disgraziatamen-te si va perdendo, di tenere in casa uno studente che aiu-ta i ragazzi e le ragazze nei loro studi, anche quandosono già al ginnasio. Il suo aiuto è inestimabile per fareassimilare gli studi di scuola e poi allargare le loro ideesu le cose che imparano. Poi introduce un elemento in-tellettuale nella famiglia e diventa come un fratellomaggiore per i giovanetti, spesso qualche cosa di più diun fratello maggiore, perchè lo studente sente una certaresponsabilità per il pensiero dei propri scolari; e come isistemi d’educazione cambiano rapidamente, da una ge-nerazione all’altra, può educare i suoi allievi molto me-glio di ciò che potrebbero fare anche gli stessi genitoriistruiti.

94

Page 95: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Nikolai Pavlovich Smirnoff aveva gusti letterari. Aquell’epoca sotto la censura stupida di Nicola I, molti li-bri innocui dei nostri migliori scrittori erano proibiti, al-tri erano così mutilati da privare di ogni senso molti pe-riodi. Nella commedia di Griboiedow La disgraziad’aver troppo spirito, che si può paragonare alle miglio-ri commedie del Molière, bisogna chiamare il colonnel-lo Skalozub, solamente Skalozub, in danno del senso edanche dei versi, perchè rappresentare un colonnello sot-to un aspetto comico era ritenuto un insulto all’esercito.Non fu permesso stampare la seconda parte d’un libroinnocente quanto Anime morte di Gogol, nè si poteva ri-stampare la prima parte, quantunque l’edizione fosse dalungo tempo esaurita. Molti versi del Pushkin, del Ler-nomtoff, di A. K. Tolstoi, di Rylèio e di altri poeti nonpoterono veder la luce; senza parlare poi di quei versiche contengono una idea politica ed una critica delle vi-genti condizioni sociali. Tutti questi circolavano in ma-noscritto, ed il mio maestro copiava libri intieri del Pu-shkin e del Gogol per uso suo e degli amici, un lavoronel quale gli davo spesso aiuto. Vero figlio di Mosca nu-triva una profonda ammirazione per quelli fra i nostriscrittori che abitavano Mosca, qualcuno dei quali stava-no nei Vecchio Quartiere degli Scudieri. Mi mostravacon rispetto la casa della contessa Salias (Eugenia Tour)nostra vicina; mentre che la casa del noto proscritto con-te Alessandro Hertzen c’inspirava un misterioso senti-mento di penoso rincrescimento.

La casa abitata da Gogol era oggetto del nostro pro-

95

Nikolai Pavlovich Smirnoff aveva gusti letterari. Aquell’epoca sotto la censura stupida di Nicola I, molti li-bri innocui dei nostri migliori scrittori erano proibiti, al-tri erano così mutilati da privare di ogni senso molti pe-riodi. Nella commedia di Griboiedow La disgraziad’aver troppo spirito, che si può paragonare alle miglio-ri commedie del Molière, bisogna chiamare il colonnel-lo Skalozub, solamente Skalozub, in danno del senso edanche dei versi, perchè rappresentare un colonnello sot-to un aspetto comico era ritenuto un insulto all’esercito.Non fu permesso stampare la seconda parte d’un libroinnocente quanto Anime morte di Gogol, nè si poteva ri-stampare la prima parte, quantunque l’edizione fosse dalungo tempo esaurita. Molti versi del Pushkin, del Ler-nomtoff, di A. K. Tolstoi, di Rylèio e di altri poeti nonpoterono veder la luce; senza parlare poi di quei versiche contengono una idea politica ed una critica delle vi-genti condizioni sociali. Tutti questi circolavano in ma-noscritto, ed il mio maestro copiava libri intieri del Pu-shkin e del Gogol per uso suo e degli amici, un lavoronel quale gli davo spesso aiuto. Vero figlio di Mosca nu-triva una profonda ammirazione per quelli fra i nostriscrittori che abitavano Mosca, qualcuno dei quali stava-no nei Vecchio Quartiere degli Scudieri. Mi mostravacon rispetto la casa della contessa Salias (Eugenia Tour)nostra vicina; mentre che la casa del noto proscritto con-te Alessandro Hertzen c’inspirava un misterioso senti-mento di penoso rincrescimento.

La casa abitata da Gogol era oggetto del nostro pro-

95

Page 96: Pëtr Alekseevič Kropotkin

fondo rispetto, e quantunque non avessi che nove anniall’epoca della sua morte (nel 1851) e non avessi lettoalcun suo libro, mi ricordo bene il lutto di Mosca per lasua morte. Turghenieff rese bene quel sentimento di tri-stezza in una sua memoria, per la cui redazione Nicola Ilo fece arrestare ed esiliare nella sua lontana proprietà.

Il grande poema del Pushkin «Evguénig Onieguine»m’impressionò poco, ed anche ora ammiro più in quellavoro la meravigliosa semplicità e bellezza dello stileche la sua sostanza. Ma le opere di Gogol che lessiall’età di 10 o 12 anni, m’impressionarono molto e imiei primi saggi letterari erano scritti in quel suo stileumoristico. Un romanzo storico di Zagoskin Yuriy Milo-slavskiy che descrive l’epoca della grande ribellione del1612; La figlia del Capitano del Pushkin, e Reine Mar-got di Dumas, svegliarono in me un duraturo interesseper la storia. In quanto agli altri romanzi francesi, ho co-minciato a leggerli soltanto dopo che Daudet e Zola sifurono rivelati. Le poesie del Nekrasoff mi erano predi-lette dai primi miei anni; sapevo a memoria molti deisuoi versi.

Nikolai Pavhovich Smirnoff mi fece scrivere dibuon’ora; e col suo aiuto composi una lunga «Storia diuna moneta da dieci soldi» per la quale immaginai unaserie di personaggi possessori successivamente dellafantastica moneta.

Mio fratello Alessandro aveva allora una disposizionemolto più poetica della mia; scriveva dei racconti ro-mantici, e di buon’ora cominciò a fare versi con una fa-

96

fondo rispetto, e quantunque non avessi che nove anniall’epoca della sua morte (nel 1851) e non avessi lettoalcun suo libro, mi ricordo bene il lutto di Mosca per lasua morte. Turghenieff rese bene quel sentimento di tri-stezza in una sua memoria, per la cui redazione Nicola Ilo fece arrestare ed esiliare nella sua lontana proprietà.

Il grande poema del Pushkin «Evguénig Onieguine»m’impressionò poco, ed anche ora ammiro più in quellavoro la meravigliosa semplicità e bellezza dello stileche la sua sostanza. Ma le opere di Gogol che lessiall’età di 10 o 12 anni, m’impressionarono molto e imiei primi saggi letterari erano scritti in quel suo stileumoristico. Un romanzo storico di Zagoskin Yuriy Milo-slavskiy che descrive l’epoca della grande ribellione del1612; La figlia del Capitano del Pushkin, e Reine Mar-got di Dumas, svegliarono in me un duraturo interesseper la storia. In quanto agli altri romanzi francesi, ho co-minciato a leggerli soltanto dopo che Daudet e Zola sifurono rivelati. Le poesie del Nekrasoff mi erano predi-lette dai primi miei anni; sapevo a memoria molti deisuoi versi.

Nikolai Pavhovich Smirnoff mi fece scrivere dibuon’ora; e col suo aiuto composi una lunga «Storia diuna moneta da dieci soldi» per la quale immaginai unaserie di personaggi possessori successivamente dellafantastica moneta.

Mio fratello Alessandro aveva allora una disposizionemolto più poetica della mia; scriveva dei racconti ro-mantici, e di buon’ora cominciò a fare versi con una fa-

96

Page 97: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cilità meravigliosa e d’uno stile facile ed armonioso. Sepiù tardi non si fosse dedicato agli studi di filosofia estoria naturale, sarebbe stato indubbiamente un poeta divalore. Soleva in quegli anni, per trovare ispirazioni, co-ricarsi sopra un letto leggermente inclinato che stavasotto la nostra finestra. Questo m’ispirava il maligno de-siderio di dargli noia. «Ecco il poeta che cerca l’ispira-zione», dicevo, e queste seccature finivano in questioni,che facevano disperare nostra sorella Elena. Ma Ales-sandro era così poco vendicativo che la pace era prestoristabilita, e ci amavamo appassionatamente. Fra ragazzile dispute e l’affetto sembravano andare insieme.

Fin d’allora mi attraeva il giornalismo. Nel mio dodi-cesimo anno cominciai a redigere il mio giornale quoti-diano. Non si poteva avere carta a volontà in casa no-stra, ed il mio giornale fu di proporzioni microscopiche.La guerra di Crimea non essendo ancora scoppiata, emio padre non ricevendo altro giornale che la Gazzettadella Polizia di Mosca, non ebbi gran scelta di modelli.Come conseguenza la mia Gazzetta si componeva dibrevi paragrafi, relazioni delle notizie del giorno, peresempio: «Si andò nei boschi. N. P. Smirnoff ammazzòdue tordi», e via così.

Mi contentai per poco tempo di questo, e nel 1855fondai una rivista mensile che conteneva i versi di Ales-sandro, i miei romanzetti ed infine la rubrica «varietà».La vita materiale di questa rivista era alimentata dal nu-mero degli abbonati; cioè il redattore stesso e Smirnoffche pagava regolarmente la sua quota in tanti fogli di

97

cilità meravigliosa e d’uno stile facile ed armonioso. Sepiù tardi non si fosse dedicato agli studi di filosofia estoria naturale, sarebbe stato indubbiamente un poeta divalore. Soleva in quegli anni, per trovare ispirazioni, co-ricarsi sopra un letto leggermente inclinato che stavasotto la nostra finestra. Questo m’ispirava il maligno de-siderio di dargli noia. «Ecco il poeta che cerca l’ispira-zione», dicevo, e queste seccature finivano in questioni,che facevano disperare nostra sorella Elena. Ma Ales-sandro era così poco vendicativo che la pace era prestoristabilita, e ci amavamo appassionatamente. Fra ragazzile dispute e l’affetto sembravano andare insieme.

Fin d’allora mi attraeva il giornalismo. Nel mio dodi-cesimo anno cominciai a redigere il mio giornale quoti-diano. Non si poteva avere carta a volontà in casa no-stra, ed il mio giornale fu di proporzioni microscopiche.La guerra di Crimea non essendo ancora scoppiata, emio padre non ricevendo altro giornale che la Gazzettadella Polizia di Mosca, non ebbi gran scelta di modelli.Come conseguenza la mia Gazzetta si componeva dibrevi paragrafi, relazioni delle notizie del giorno, peresempio: «Si andò nei boschi. N. P. Smirnoff ammazzòdue tordi», e via così.

Mi contentai per poco tempo di questo, e nel 1855fondai una rivista mensile che conteneva i versi di Ales-sandro, i miei romanzetti ed infine la rubrica «varietà».La vita materiale di questa rivista era alimentata dal nu-mero degli abbonati; cioè il redattore stesso e Smirnoffche pagava regolarmente la sua quota in tanti fogli di

97

Page 98: Pëtr Alekseevič Kropotkin

carta, anche dopo lasciata la nostra casa. In cambio ioscriveva accuratamente una seconda copia per il fido ab-bonato.

Quando Smirnoff ci lasciò, rimpiazzato da uno stu-dente in medicina, N. M. Pauloff, quest’ultimo mi aiutònei miei doveri editoriali. Ottenne per la rivista una poe-sia di un suo amico, e – ciò che importava di più – laprolusione di geografia fisica di uno dei professori diMosca. Naturalmente questa era inedita; una rivista cosìseria non avrebbe mai stampato una riproduzione!

Inutile dire che Alessandro s’interessava molto allarivista, la fama della quale arrivò ben presto al corpo deicadetti. Certi giovani autori in via per la gloria, intrapre-sero la pubblicazione di una rivista rivale. La cosa eragrave: in fatto di poesie e di romanzi si poteva star tran-quilli; ma essi avevano un «critico», e un «critico» chescrive a proposito dei personaggi di tutti i nuovi roman-zi, che disputa sulle condizioni sociali, e tocca millequestioni che non si possono trattare altrove, è l’animadi una rivista russa. Essi avevano un critico e noi no!Per fortuna l’articolo che scrisse per il primo numero fuvisto da Alessandro. Era alquanto pretenzioso e debole,ed Alessandro scrisse subito una contro critica, metten-do in ridicolo e demolendo l’avversario con molta vee-menza. Grande fu lo sgomento nel campo nemico quan-do seppero che questa anti-critica sarebbe apparsa nelnostro prossimo numero; sospesero la pubblicazionedella loro rivista, ed i loro migliori scrittori vennero danoi. Si annunciò trionfalmente l’esclusiva collaborazio-

98

carta, anche dopo lasciata la nostra casa. In cambio ioscriveva accuratamente una seconda copia per il fido ab-bonato.

Quando Smirnoff ci lasciò, rimpiazzato da uno stu-dente in medicina, N. M. Pauloff, quest’ultimo mi aiutònei miei doveri editoriali. Ottenne per la rivista una poe-sia di un suo amico, e – ciò che importava di più – laprolusione di geografia fisica di uno dei professori diMosca. Naturalmente questa era inedita; una rivista cosìseria non avrebbe mai stampato una riproduzione!

Inutile dire che Alessandro s’interessava molto allarivista, la fama della quale arrivò ben presto al corpo deicadetti. Certi giovani autori in via per la gloria, intrapre-sero la pubblicazione di una rivista rivale. La cosa eragrave: in fatto di poesie e di romanzi si poteva star tran-quilli; ma essi avevano un «critico», e un «critico» chescrive a proposito dei personaggi di tutti i nuovi roman-zi, che disputa sulle condizioni sociali, e tocca millequestioni che non si possono trattare altrove, è l’animadi una rivista russa. Essi avevano un critico e noi no!Per fortuna l’articolo che scrisse per il primo numero fuvisto da Alessandro. Era alquanto pretenzioso e debole,ed Alessandro scrisse subito una contro critica, metten-do in ridicolo e demolendo l’avversario con molta vee-menza. Grande fu lo sgomento nel campo nemico quan-do seppero che questa anti-critica sarebbe apparsa nelnostro prossimo numero; sospesero la pubblicazionedella loro rivista, ed i loro migliori scrittori vennero danoi. Si annunciò trionfalmente l’esclusiva collaborazio-

98

Page 99: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ne per l’avvenire di tanti distinti letterati.Nell’agosto del 1857 dovetti sospendere la pubblica-

zione della rivista dopo quasi due anni di vita. Un nuovoambiente, una nuova vita m’aspettavano. Partii da casa amalincuore, principalmente perchè la distanza fra Mo-sca e Pietroburgo mi separava da Alessandro, e poi per-chè consideravo già come una disgrazia il dovere entra-re in una scuola militare.

99

ne per l’avvenire di tanti distinti letterati.Nell’agosto del 1857 dovetti sospendere la pubblica-

zione della rivista dopo quasi due anni di vita. Un nuovoambiente, una nuova vita m’aspettavano. Partii da casa amalincuore, principalmente perchè la distanza fra Mo-sca e Pietroburgo mi separava da Alessandro, e poi per-chè consideravo già come una disgrazia il dovere entra-re in una scuola militare.

99

Page 100: Pëtr Alekseevič Kropotkin

PARTE SECONDA

IL CORPO DEI PAGGI

I.

L’ambito sogno di mio padre fu così realizzato. C’eraun posto vacante nel Corpo dei Paggi che io occupai pri-ma d’aver oltrepassato l’età fissata per la ammissione;fui condotto a Pietroburgo ed entrai nella scuola. Soltan-to centocinquanta ragazzi – quasi tutti figli di nobili ap-partenenti alla Corte – erano educati in questo corpo pri-vilegiato, che univa il tipo di scuola militare dotata didiritti speciali a quello di un istituto di Corte dipendentedalla famiglia imperiale. Dopo quattro o cinque anni tra-scorsi nel Corpo dei Paggi quelli che passavano l’esamefinale diventavano ufficiali in qualunque reggimentodella Guardia o dell’esercito che scegliessero, senza te-ner conto del numero dei posti vacanti in quel reggi-mento; ed ogni anno i primi sedici alunni della classepiù alta erano nominati pages de chambre; cioè a direerano personalmente addetti ai membri della famigliaimperiale, all’imperatore, all’imperatrice, alle grandu-chesse, ed ai gran-duchi. Questo era ritenuto natural-

100

PARTE SECONDA

IL CORPO DEI PAGGI

I.

L’ambito sogno di mio padre fu così realizzato. C’eraun posto vacante nel Corpo dei Paggi che io occupai pri-ma d’aver oltrepassato l’età fissata per la ammissione;fui condotto a Pietroburgo ed entrai nella scuola. Soltan-to centocinquanta ragazzi – quasi tutti figli di nobili ap-partenenti alla Corte – erano educati in questo corpo pri-vilegiato, che univa il tipo di scuola militare dotata didiritti speciali a quello di un istituto di Corte dipendentedalla famiglia imperiale. Dopo quattro o cinque anni tra-scorsi nel Corpo dei Paggi quelli che passavano l’esamefinale diventavano ufficiali in qualunque reggimentodella Guardia o dell’esercito che scegliessero, senza te-ner conto del numero dei posti vacanti in quel reggi-mento; ed ogni anno i primi sedici alunni della classepiù alta erano nominati pages de chambre; cioè a direerano personalmente addetti ai membri della famigliaimperiale, all’imperatore, all’imperatrice, alle grandu-chesse, ed ai gran-duchi. Questo era ritenuto natural-

100

Page 101: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mente, un grande onore; inoltre i giovani così distinti sifacevano noti alla Corte ed avevano ogni probabilitàd’essere nominati poi aiutanti di campo dell’imperatoreo di uno dei gran-duchi, e quindi avevano ogni facilitàper fare una carriera brillante a servizio dello Stato. Perconseguenza i padri e le madri prendevano tutte le misu-re possibili perchè i loro ragazzi non mancasserod’entrare nel corpo dei paggi, anche dovendo procurarela loro ammissione a danno di altri candidati pei qualinon si presentava mai un posto vuoto. Ora che ero final-mente entrato in questo corpo tanto ambito, mio padrepoteva dare libero corso ai suoi sogni d’ambizione.

Il corpo si divideva in cinque classi, delle quali la pri-ma, era la più elevata e la quinta l’ultima; era stato deci-so che io passerei nella quarta. Ma agli esami non fuitrovato abbastanza famigliare con le frazioni decimali, ecome c’erano già più di quaranta scolari quell’anno nel-la quarta, e soltanto venti per la quinta, entrai inquest’ultima.

Questa decisione mi seccò molto. Entravo mal volon-tieri in una scuola militare, ed ora ci dovevo rimanerecinque anni invece di quattro. Cosa potevo fare in quintaquando già sapevo tutto ciò che vi era insegnato? Collelagrime agli occhi ne parlai all’ispettore (l’incaricatocapo dell’istruzione); ma mi rispose scherzando: — Sa-pete – mi disse – le parole di Cesare: «Meglio essere ilprimo in un villaggio che il secondo a Roma». Io risposisentitamente che preferirei di essere l’ultimo di tutti purdi lasciare la scuola militare il più presto possibile. –

101

mente, un grande onore; inoltre i giovani così distinti sifacevano noti alla Corte ed avevano ogni probabilitàd’essere nominati poi aiutanti di campo dell’imperatoreo di uno dei gran-duchi, e quindi avevano ogni facilitàper fare una carriera brillante a servizio dello Stato. Perconseguenza i padri e le madri prendevano tutte le misu-re possibili perchè i loro ragazzi non mancasserod’entrare nel corpo dei paggi, anche dovendo procurarela loro ammissione a danno di altri candidati pei qualinon si presentava mai un posto vuoto. Ora che ero final-mente entrato in questo corpo tanto ambito, mio padrepoteva dare libero corso ai suoi sogni d’ambizione.

Il corpo si divideva in cinque classi, delle quali la pri-ma, era la più elevata e la quinta l’ultima; era stato deci-so che io passerei nella quarta. Ma agli esami non fuitrovato abbastanza famigliare con le frazioni decimali, ecome c’erano già più di quaranta scolari quell’anno nel-la quarta, e soltanto venti per la quinta, entrai inquest’ultima.

Questa decisione mi seccò molto. Entravo mal volon-tieri in una scuola militare, ed ora ci dovevo rimanerecinque anni invece di quattro. Cosa potevo fare in quintaquando già sapevo tutto ciò che vi era insegnato? Collelagrime agli occhi ne parlai all’ispettore (l’incaricatocapo dell’istruzione); ma mi rispose scherzando: — Sa-pete – mi disse – le parole di Cesare: «Meglio essere ilprimo in un villaggio che il secondo a Roma». Io risposisentitamente che preferirei di essere l’ultimo di tutti purdi lasciare la scuola militare il più presto possibile. –

101

Page 102: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Forse dopo un po’ vi affezionerete alla scuola — osser-vò, e d’allora in poi mi fu sempre gentile.

Al professore d’aritmetica, che si provò anch’egli aconsolarmi, diedi la parola d’onore di non aprire mai illibro di testo, «e nonostante dovrà sempre darmi i puntipiù alti». Tenni parola; ma riflettendo a questa scena mipare che lo scolaro non fosse di una disposizione troppodocile.

Ripensando a quel lontano passato non posso che sen-tirmi grato di essere stato messo in quella classe inferio-re. Dovendo soltanto ripetere durante il primo annoquello che già sapevo, mi abituai ad imparare le mie le-zioni soltanto ascoltando quello che diceva il professorenell’ora della lezione, e, finita quella, avevo ampio tem-po per leggere e scrivere quanto volevo. Non studiavomai, per gli esami, e passavo il tempo che ci veniva con-cesso a quello scopo a leggere ad alta voce a un piccologruppo di amici i drammi di Shakespeare o di Ostrov-sky. Quando entrai nella classe superiore «speciale» eroanche preparato meglio per capire i molti soggetti chedovevamo studiare. Inoltre passai più della metà del pri-mo inverno all’ospedale. Come tutti i fanciulli non nati-vi di Pietroburgo, dovei pagare un forte tributo alla «ca-pitale sulle paludi della Finlandia» sotto forma di variiattacchi di coléra, e, in fine, il tifo.

Quando entrai nel Corpo dei Paggi la sua vita intimasubiva una profonda modificazione. L’intiera Russia sisvegliava allora dal sonno pesante e dall’incubo tremen-do del regno di Nicola I. La nostra scuola si risentì di

102

Forse dopo un po’ vi affezionerete alla scuola — osser-vò, e d’allora in poi mi fu sempre gentile.

Al professore d’aritmetica, che si provò anch’egli aconsolarmi, diedi la parola d’onore di non aprire mai illibro di testo, «e nonostante dovrà sempre darmi i puntipiù alti». Tenni parola; ma riflettendo a questa scena mipare che lo scolaro non fosse di una disposizione troppodocile.

Ripensando a quel lontano passato non posso che sen-tirmi grato di essere stato messo in quella classe inferio-re. Dovendo soltanto ripetere durante il primo annoquello che già sapevo, mi abituai ad imparare le mie le-zioni soltanto ascoltando quello che diceva il professorenell’ora della lezione, e, finita quella, avevo ampio tem-po per leggere e scrivere quanto volevo. Non studiavomai, per gli esami, e passavo il tempo che ci veniva con-cesso a quello scopo a leggere ad alta voce a un piccologruppo di amici i drammi di Shakespeare o di Ostrov-sky. Quando entrai nella classe superiore «speciale» eroanche preparato meglio per capire i molti soggetti chedovevamo studiare. Inoltre passai più della metà del pri-mo inverno all’ospedale. Come tutti i fanciulli non nati-vi di Pietroburgo, dovei pagare un forte tributo alla «ca-pitale sulle paludi della Finlandia» sotto forma di variiattacchi di coléra, e, in fine, il tifo.

Quando entrai nel Corpo dei Paggi la sua vita intimasubiva una profonda modificazione. L’intiera Russia sisvegliava allora dal sonno pesante e dall’incubo tremen-do del regno di Nicola I. La nostra scuola si risentì di

102

Page 103: Pëtr Alekseevič Kropotkin

questo risveglio. Non so davvero che sarebbe stato dime se fossi entrato nella scuola qualche anno prima. Ola mia volontà sarebbe stata completamente annichilita,o sarei stato espulso dalla scuola, Dio sa con quali con-seguenze. Fortunatamente il periodo di transizione eragià inoltrato nell’anno 1857.

Il direttore del corpo era un ottimo vecchio, il Gene-rale Zheltukhin. Ma non era che il capo nominale. Ilvero padrone della scuola era «il Colonnello», Colon-nello Girardot, un Francese al servizio della Russia. Sidiceva che era un Gesuita, e credo fosse vero. In ognicaso era imbevuto dalle teorie di Loyola, ed il suo siste-ma educativo era quello in voga nei collegi Gesuiti diFrancia.

Immaginatevi un piccolo uomo magrissimo, dagli oc-chi neri, penetranti e furtivi, coi baffi corti che gli dava-no una espressione felina; molto calmo e deciso; d’unaintelligenza media, ma estremamente furbo; un despotain fondo, capace di odiare d’un odio intenso il ragazzoche non subiva il suo ascendente, e di far sentirequell’odio non per mezzo di persecuzioni stupide, maincessantemente, in ogni suo atto, – per mezzo di unaparola detta a caso, d’un gesto, d’un sorriso, d’unaesclamazione. – Il suo passo strisciava, e la sua manieradi dare degli sguardi indagatori senza muovere la testa,completava l’illusione. Una espressione di fredda indif-ferenza era stampata sulle sue labbra anche quando vo-leva aver l’aria benevola, e questa espressione diventavaancora più crudele quando la sua bocca si contraeva in

103

questo risveglio. Non so davvero che sarebbe stato dime se fossi entrato nella scuola qualche anno prima. Ola mia volontà sarebbe stata completamente annichilita,o sarei stato espulso dalla scuola, Dio sa con quali con-seguenze. Fortunatamente il periodo di transizione eragià inoltrato nell’anno 1857.

Il direttore del corpo era un ottimo vecchio, il Gene-rale Zheltukhin. Ma non era che il capo nominale. Ilvero padrone della scuola era «il Colonnello», Colon-nello Girardot, un Francese al servizio della Russia. Sidiceva che era un Gesuita, e credo fosse vero. In ognicaso era imbevuto dalle teorie di Loyola, ed il suo siste-ma educativo era quello in voga nei collegi Gesuiti diFrancia.

Immaginatevi un piccolo uomo magrissimo, dagli oc-chi neri, penetranti e furtivi, coi baffi corti che gli dava-no una espressione felina; molto calmo e deciso; d’unaintelligenza media, ma estremamente furbo; un despotain fondo, capace di odiare d’un odio intenso il ragazzoche non subiva il suo ascendente, e di far sentirequell’odio non per mezzo di persecuzioni stupide, maincessantemente, in ogni suo atto, – per mezzo di unaparola detta a caso, d’un gesto, d’un sorriso, d’unaesclamazione. – Il suo passo strisciava, e la sua manieradi dare degli sguardi indagatori senza muovere la testa,completava l’illusione. Una espressione di fredda indif-ferenza era stampata sulle sue labbra anche quando vo-leva aver l’aria benevola, e questa espressione diventavaancora più crudele quando la sua bocca si contraeva in

103

Page 104: Pëtr Alekseevič Kropotkin

un sorriso di spregio o di scontento. Con tutto questonon aveva l’aria dittatoria, faceva piuttosto pensare aprima vista a un padre benevolo che discorre coi suoi ra-gazzi come se fossero già grandi.

Ma presto si sentiva che ognuno e tutto doveva pie-garsi alla sua volontà. Disgraziato quel ragazzo che nonsi mostrasse felice o infelice secondo che il Colonnellose ne mostrasse contento o no.

Le parole «il Colonnello» erano di continuo sulle lab-bra di tutti. Gli altri ufficiali erano conosciuti per i lorosopranomi, ma nessuno osava appiccicare un sopranomea Girardot. Era circondato da un’atmosfera di misterocome se fosse onniscente ed onnipossente. Passava tuttoil giorno e parte della notte nella scuola. Anche quandoeravamo in classe gironzava qua e là aprendo le nostrecassette colla sua chiave. Dedicava gran parte della not-te a segnare su certi piccoli taccuini, dei quali aveva unavera biblioteca, in colonne speciali ed in inchiostri di di-versi colori, i difetti e le qualità di ogni ragazzo.

I giuochi, gli scherzi, le conversazioni, cessavanoquando lo si vedeva avanzarsi lentamente per le nostreampie sale, accompagnato da uno dei suoi favoriti, don-dolandosi sui fianchi; sorridendo ad un ragazzo, scrutan-do con occhio indagatore un altro, dando uno sguardoindifferente al terzo, torcendo la bocca leggermente ve-dendone un quarto; e da questi sguardi tutti sapevanoche il primo ragazzo gli piaceva, che il secondo gli eraindifferente, che ignorava di partito preso il terzo, e cheil quarto gli era antipatico. Questa antipatia bastava per

104

un sorriso di spregio o di scontento. Con tutto questonon aveva l’aria dittatoria, faceva piuttosto pensare aprima vista a un padre benevolo che discorre coi suoi ra-gazzi come se fossero già grandi.

Ma presto si sentiva che ognuno e tutto doveva pie-garsi alla sua volontà. Disgraziato quel ragazzo che nonsi mostrasse felice o infelice secondo che il Colonnellose ne mostrasse contento o no.

Le parole «il Colonnello» erano di continuo sulle lab-bra di tutti. Gli altri ufficiali erano conosciuti per i lorosopranomi, ma nessuno osava appiccicare un sopranomea Girardot. Era circondato da un’atmosfera di misterocome se fosse onniscente ed onnipossente. Passava tuttoil giorno e parte della notte nella scuola. Anche quandoeravamo in classe gironzava qua e là aprendo le nostrecassette colla sua chiave. Dedicava gran parte della not-te a segnare su certi piccoli taccuini, dei quali aveva unavera biblioteca, in colonne speciali ed in inchiostri di di-versi colori, i difetti e le qualità di ogni ragazzo.

I giuochi, gli scherzi, le conversazioni, cessavanoquando lo si vedeva avanzarsi lentamente per le nostreampie sale, accompagnato da uno dei suoi favoriti, don-dolandosi sui fianchi; sorridendo ad un ragazzo, scrutan-do con occhio indagatore un altro, dando uno sguardoindifferente al terzo, torcendo la bocca leggermente ve-dendone un quarto; e da questi sguardi tutti sapevanoche il primo ragazzo gli piaceva, che il secondo gli eraindifferente, che ignorava di partito preso il terzo, e cheil quarto gli era antipatico. Questa antipatia bastava per

104

Page 105: Pëtr Alekseevič Kropotkin

spaventare la maggioranza delle sue vittime – tanto piùche non se ne sapeva la ragione. I ragazzi sensibili eranostati trascinati alla disperazione da quella muta, inces-sante, ostilità e da quegli sguardi sospettosi in altri ave-va avuto per effetto l’assoluta distruzione della volontà,come uno dei Tolstoi, – Teodoro, anch’egli scolaro delGirardot – ha mostrato in un suo romanzo autobiografi-co: «Le Malattie della Volontà».

La vita intima del corpo era infelicissima sottol’impero del Colonnello. In tutti i convitti gli ultimi ve-nuti sono sottoposti a meschine persecuzioni. I minchio-ni sono così messi alla prova. Cosa valgono? Faranno laspia? Poi piace ai «vecchi» dimostrare ai nuovi venuti lasuperiorità della fratellanza già da tempo stabilita. Que-sto è il caso in tutte le scuole e in tutte le prigioni. Masotto Girardot queste persecuzioni rivestirono una formapiù crudele, e venivano inflitte non dai compagni diclasse ma dagli allievi della prima classe – i pages dechambre – che erano sott’ufficiali, e ai quali Girardotaveva creato una posizione affatto speciale e privilegia-ta. Il suo sistema era di dar loro piena libertà, di fingered’ignorare gli errori che si permettevano; e di mantenereper mezzo loro una disciplina severissima. Risponderead un ceffone dato da un page de chambre avrebbe vo-luto dire ai tempi di Nicola I essere spedito ad un batta-glione «pei figli dei semplici soldati» se la cosa venivapubblica; ribellarsi in qualsiasi maniera ai capricci di unpage de chambre, voleva dire che i venti giovanotti del-la prima classe, armati delle loro pesanti righe di quer-

105

spaventare la maggioranza delle sue vittime – tanto piùche non se ne sapeva la ragione. I ragazzi sensibili eranostati trascinati alla disperazione da quella muta, inces-sante, ostilità e da quegli sguardi sospettosi in altri ave-va avuto per effetto l’assoluta distruzione della volontà,come uno dei Tolstoi, – Teodoro, anch’egli scolaro delGirardot – ha mostrato in un suo romanzo autobiografi-co: «Le Malattie della Volontà».

La vita intima del corpo era infelicissima sottol’impero del Colonnello. In tutti i convitti gli ultimi ve-nuti sono sottoposti a meschine persecuzioni. I minchio-ni sono così messi alla prova. Cosa valgono? Faranno laspia? Poi piace ai «vecchi» dimostrare ai nuovi venuti lasuperiorità della fratellanza già da tempo stabilita. Que-sto è il caso in tutte le scuole e in tutte le prigioni. Masotto Girardot queste persecuzioni rivestirono una formapiù crudele, e venivano inflitte non dai compagni diclasse ma dagli allievi della prima classe – i pages dechambre – che erano sott’ufficiali, e ai quali Girardotaveva creato una posizione affatto speciale e privilegia-ta. Il suo sistema era di dar loro piena libertà, di fingered’ignorare gli errori che si permettevano; e di mantenereper mezzo loro una disciplina severissima. Risponderead un ceffone dato da un page de chambre avrebbe vo-luto dire ai tempi di Nicola I essere spedito ad un batta-glione «pei figli dei semplici soldati» se la cosa venivapubblica; ribellarsi in qualsiasi maniera ai capricci di unpage de chambre, voleva dire che i venti giovanotti del-la prima classe, armati delle loro pesanti righe di quer-

105

Page 106: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cia, si radunavano in una sala, e, colla tacita approvazio-ne di Girardot, picchiavano a morte il ragazzo colpevoledi mostrare uno spirito di insubordinazione.

Così la prima classe faceva quello che le pareva, enon più tardi dell’inverno precedente al mio arrivo unodei loro divertimenti prediletti era stato di condurre i«minchioni» in una stanza, vestiti delle sole camicie danotte, e di farli correre in giro, come cavalli al circo,mentre i pages de chambre, armati di grosse fruste dicauciù, stando gli uni in mezzo, gli altri intorno allasala, frustavano i ragazzi spietatamente. D’abitudinequesto circo finiva all’orientale, in una scena abbomine-vole. Il concetto morale che allora predominava, ed i di-scorsi osceni che si facevano nella scuola su ciò chesuccedeva dopo uno di questi «circhi» erano tali che èmeglio non parlarne.

Il Colonnello era al corrente di tutto ciò. Aveva orga-nizzato un sistema di spionaggio completo e nulla gliera ignoto. Ma fin che non fu noto che egli lo sapeva,tutto andò bene. Il suo sistema di disciplina era fondatosull’ignorare ciò che faceva la prima classe.

Ma uno spirito nuovo aleggiava sulla scuola, e solopochi mesi prima della mia venuta, una rivoluzione eraavvenuta. Quell’anno la terza classe era diversa di quelche era stata fino allora. Vi erano molti giovani che ave-vano studiato e letto parecchio; alcuni di essi diventaro-no poi uomini notevoli. Feci conoscenza con uno di essi– lo chiamerò von Schauff – che leggeva allora «La cri-tica della Ragione Pura» del Kant. Contavamo anche fra

106

cia, si radunavano in una sala, e, colla tacita approvazio-ne di Girardot, picchiavano a morte il ragazzo colpevoledi mostrare uno spirito di insubordinazione.

Così la prima classe faceva quello che le pareva, enon più tardi dell’inverno precedente al mio arrivo unodei loro divertimenti prediletti era stato di condurre i«minchioni» in una stanza, vestiti delle sole camicie danotte, e di farli correre in giro, come cavalli al circo,mentre i pages de chambre, armati di grosse fruste dicauciù, stando gli uni in mezzo, gli altri intorno allasala, frustavano i ragazzi spietatamente. D’abitudinequesto circo finiva all’orientale, in una scena abbomine-vole. Il concetto morale che allora predominava, ed i di-scorsi osceni che si facevano nella scuola su ciò chesuccedeva dopo uno di questi «circhi» erano tali che èmeglio non parlarne.

Il Colonnello era al corrente di tutto ciò. Aveva orga-nizzato un sistema di spionaggio completo e nulla gliera ignoto. Ma fin che non fu noto che egli lo sapeva,tutto andò bene. Il suo sistema di disciplina era fondatosull’ignorare ciò che faceva la prima classe.

Ma uno spirito nuovo aleggiava sulla scuola, e solopochi mesi prima della mia venuta, una rivoluzione eraavvenuta. Quell’anno la terza classe era diversa di quelche era stata fino allora. Vi erano molti giovani che ave-vano studiato e letto parecchio; alcuni di essi diventaro-no poi uomini notevoli. Feci conoscenza con uno di essi– lo chiamerò von Schauff – che leggeva allora «La cri-tica della Ragione Pura» del Kant. Contavamo anche fra

106

Page 107: Pëtr Alekseevič Kropotkin

essi alcuni dei giovani più robusti della scuola. Il ragaz-zo più alto del corpo era in quella classe, ed anche ungiovane fortissimo, Koshtoff, grande amico di vonSchauff.

Gli allievi di questa terza classe non subirono il giogodei pages de chambre colla docilità dei predecessori;erano disgustati di quel che succedeva, ed in seguito adun incidente che preferisco non descrivere, ebbe luogouna battaglia fra la terza e la prima classe e ne risultòuna solenne bastonatura inflitta ai pages de chambre dailoro sottoposti. Girardot abbuiò la faccenda, ma l’ascen-dente della prima classe era svanito. Le fruste di cacciùrimasero, ma non furono più adoperate. I circhi ed altrecose simili appartennero al passato.

C’era tanto di guadagnato; ma l’ultima classe, laquinta, composta quasi tutta di ragazzini, da poco am-messi nella scuola, doveva ancora obbedienza ai capric-ci dei pages de chambre. Si aveva un bellissimo giardi-no, pieno di alberi secolari, ma i ragazzi della quinta sela godevano poco; erano forzati a correre qua e là men-tre i ragazzi della prima stavano seduti a chiacchierare,o dovevano riportare le palle quando questi signorigiuocavano alle boccie. Due giorni dopo il mio arrivoalla scuola, visto come stavan gli affari nel giardino, nonmi recai, ma rimasi in casa. Stavo leggendo quando unpage de chambre dai capelli rossi e la faccia macchiatadi lentiggini mi venne incontro e mi ordinò di scendereimmediatamente nel giardino per correre il «rounda-bout».

107

essi alcuni dei giovani più robusti della scuola. Il ragaz-zo più alto del corpo era in quella classe, ed anche ungiovane fortissimo, Koshtoff, grande amico di vonSchauff.

Gli allievi di questa terza classe non subirono il giogodei pages de chambre colla docilità dei predecessori;erano disgustati di quel che succedeva, ed in seguito adun incidente che preferisco non descrivere, ebbe luogouna battaglia fra la terza e la prima classe e ne risultòuna solenne bastonatura inflitta ai pages de chambre dailoro sottoposti. Girardot abbuiò la faccenda, ma l’ascen-dente della prima classe era svanito. Le fruste di cacciùrimasero, ma non furono più adoperate. I circhi ed altrecose simili appartennero al passato.

C’era tanto di guadagnato; ma l’ultima classe, laquinta, composta quasi tutta di ragazzini, da poco am-messi nella scuola, doveva ancora obbedienza ai capric-ci dei pages de chambre. Si aveva un bellissimo giardi-no, pieno di alberi secolari, ma i ragazzi della quinta sela godevano poco; erano forzati a correre qua e là men-tre i ragazzi della prima stavano seduti a chiacchierare,o dovevano riportare le palle quando questi signorigiuocavano alle boccie. Due giorni dopo il mio arrivoalla scuola, visto come stavan gli affari nel giardino, nonmi recai, ma rimasi in casa. Stavo leggendo quando unpage de chambre dai capelli rossi e la faccia macchiatadi lentiggini mi venne incontro e mi ordinò di scendereimmediatamente nel giardino per correre il «rounda-bout».

107

Page 108: Pëtr Alekseevič Kropotkin

— Non lo voglio fare; non vedete che sto leggendo?— gli risposi.

Il suo viso antipatico fu sfigurato dall’ira. Era prontoa scagliarsi contro di me. Mi misi sulla difensiva. Siprovò a colpirmi in faccia col berretto, io mi schermii,allora buttò il berretto in terra.

— Raccattalo.— Raccattatelo voi.Una simile mancanza d’ubbidienza era sconosciuta

nella scuola. Non so perchè non mi bastonò spietata-mente lì per lì. Era molto più grande e robusto di me.

L’indomani, ed i giorni susseguenti, ricevetti similiordini, ma rimasi ostinatamente in casa.

Allora cominciarono una serie di meschine e seccan-tissime persecuzioni – sufficienti per far disperare qua-lunque ragazzo. Fortunatamente sono sempre stato d’untemperamento gioviale, rispondevo scherzando o ci fa-cevo poco caso.

Ma presto tutto ciò ebbe fine. Il tempo si mise a ac-qua, e si passava quasi tutto il giorno in casa. Nel giardi-no quelli della prima classe fumavano liberamente, maquando si stava in casa la sala da fumare era «la torre».Questa era tenuta pulitissima, e c’era sempre il fuocoacceso. I pages de chambre punivano severamente il ra-gazzo che trovavano per caso a fumare, ma essi stavanodi continuo seduti intorno alla stufa chiacchierando egodendosi le sigarette. L’ora da loro prediletta era dopole dieci di sera quando dovevano già essere a letto; pro-lungavano la serata fino alle undici e mezzo, e per pro-

108

— Non lo voglio fare; non vedete che sto leggendo?— gli risposi.

Il suo viso antipatico fu sfigurato dall’ira. Era prontoa scagliarsi contro di me. Mi misi sulla difensiva. Siprovò a colpirmi in faccia col berretto, io mi schermii,allora buttò il berretto in terra.

— Raccattalo.— Raccattatelo voi.Una simile mancanza d’ubbidienza era sconosciuta

nella scuola. Non so perchè non mi bastonò spietata-mente lì per lì. Era molto più grande e robusto di me.

L’indomani, ed i giorni susseguenti, ricevetti similiordini, ma rimasi ostinatamente in casa.

Allora cominciarono una serie di meschine e seccan-tissime persecuzioni – sufficienti per far disperare qua-lunque ragazzo. Fortunatamente sono sempre stato d’untemperamento gioviale, rispondevo scherzando o ci fa-cevo poco caso.

Ma presto tutto ciò ebbe fine. Il tempo si mise a ac-qua, e si passava quasi tutto il giorno in casa. Nel giardi-no quelli della prima classe fumavano liberamente, maquando si stava in casa la sala da fumare era «la torre».Questa era tenuta pulitissima, e c’era sempre il fuocoacceso. I pages de chambre punivano severamente il ra-gazzo che trovavano per caso a fumare, ma essi stavanodi continuo seduti intorno alla stufa chiacchierando egodendosi le sigarette. L’ora da loro prediletta era dopole dieci di sera quando dovevano già essere a letto; pro-lungavano la serata fino alle undici e mezzo, e per pro-

108

Page 109: Pëtr Alekseevič Kropotkin

teggersi da una sorpresa da parte di Girardot, ci faceva-no montare la guardia. I ragazzini della quinta dovevanoalzarsi dal letto a turno, due alla volta, e trattenersi perle scale fino alle undici e mezzo per dare l’avvisodell’avvicinarsi del Colonnello.

Ci si mise d’accordo per metter fine a queste veglienotturne. Lunghe furono le discussioni in proposito, e cisi consigliò colle classi superiori sul da farsi. Finalmen-te si arrivò a questa decisione.

«Rifiutatevi concordemente a montare la guardia, equando cominceranno a battervi, come è certo che fa-ranno, andate quanti potete, tutti insieme, e chiamateGirardot. Egli già sa tutto, ma allora sarà obbligato ametter fine». Gli esperti in questioni d’onore deciseroche questo non potrebbe essere qualificato di spionag-gio: i pages de chambre non si comportavano verso glialtri come compagni.

Quella sera toccava al Principe Shahovskoy, un vec-chio scolaro, e a Selanoff, un nuovo venuto, ragazzo ti-midissimo, che perfino parlava con voce femminile, amontare la guardia. Il vecchio scolaro fu comandato peril primo, ma rifiutò di andare, e fu lasciato in pace. Allo-ra due pages de chambre andarono dal timido nuovo ve-nuto, che era a letto; e siccome si rifiutò di ubbidire, co-minciarono a fustigarlo brutalmente colle pesanti cin-ghie di cuoio. Shahavskoy svegliò diversi compagni chegli si trovavano vicini, e corsero tutti insieme a trovareGirardot.

Io pure mi trovavo a letto quando due si avvicinarono

109

teggersi da una sorpresa da parte di Girardot, ci faceva-no montare la guardia. I ragazzini della quinta dovevanoalzarsi dal letto a turno, due alla volta, e trattenersi perle scale fino alle undici e mezzo per dare l’avvisodell’avvicinarsi del Colonnello.

Ci si mise d’accordo per metter fine a queste veglienotturne. Lunghe furono le discussioni in proposito, e cisi consigliò colle classi superiori sul da farsi. Finalmen-te si arrivò a questa decisione.

«Rifiutatevi concordemente a montare la guardia, equando cominceranno a battervi, come è certo che fa-ranno, andate quanti potete, tutti insieme, e chiamateGirardot. Egli già sa tutto, ma allora sarà obbligato ametter fine». Gli esperti in questioni d’onore deciseroche questo non potrebbe essere qualificato di spionag-gio: i pages de chambre non si comportavano verso glialtri come compagni.

Quella sera toccava al Principe Shahovskoy, un vec-chio scolaro, e a Selanoff, un nuovo venuto, ragazzo ti-midissimo, che perfino parlava con voce femminile, amontare la guardia. Il vecchio scolaro fu comandato peril primo, ma rifiutò di andare, e fu lasciato in pace. Allo-ra due pages de chambre andarono dal timido nuovo ve-nuto, che era a letto; e siccome si rifiutò di ubbidire, co-minciarono a fustigarlo brutalmente colle pesanti cin-ghie di cuoio. Shahavskoy svegliò diversi compagni chegli si trovavano vicini, e corsero tutti insieme a trovareGirardot.

Io pure mi trovavo a letto quando due si avvicinarono

109

Page 110: Pëtr Alekseevič Kropotkin

a me e mi ordinarono di montare la guardia. Mi ci rifiu-tai. Subito afferrarono due paia di bretelle – era nostrouso invariabile di posare i nostri abiti in perfetto ordinesu una banca accanto al letto, le bretelle sopra e la cra-vatta traverso – e cominciarono a fustigarmi. Seduto sulletto paravo colle mani, ed avevo già ricevuto diversicolpi pesanti quando si udì l’ordine: «La prima classedal Colonnello!». I feroci combattenti divennero im-mantinente miti, e riaggiustarono frettolosamente i mieipanni.

— Non una parola! — mi sussuravano.— La cravatta attraverso, al suo posto, — dissi, men-

tre le spalle e le braccia mi bruciavano per i colpi rice-vuti.

Cosa disse Girardot alla prima classe non si seppe danoi: ma l’indomani, mentre si stava allineati pronti peravvicinarsi al refettorio, egli ci parlò con aria compunta,dicendo quanto era triste pensare che un page de cham-bre avesse colpito un ragazzo che si rifiutava, a ragione,di ubbidirgli. E quale ragazzo? Un nuovo venuto, un ra-gazzo come Selanoff! La scuola intiera fu nauseata daquesto discorso gesuita.

Fu indubbiamente un colpo portato alla autorità di Gi-rardot, ed egli se ne ebbe molto a male. Vedeva la nostraclasse, me specialmente, molto di mal occhio (gli erastato raccontato l’incidente del roundabout) e non man-cava occasione per farcelo sentire.

Durante il primo inverno passai molto tempoall’ospedale. Dopo un attacco di tifo, durante il quale il

110

a me e mi ordinarono di montare la guardia. Mi ci rifiu-tai. Subito afferrarono due paia di bretelle – era nostrouso invariabile di posare i nostri abiti in perfetto ordinesu una banca accanto al letto, le bretelle sopra e la cra-vatta traverso – e cominciarono a fustigarmi. Seduto sulletto paravo colle mani, ed avevo già ricevuto diversicolpi pesanti quando si udì l’ordine: «La prima classedal Colonnello!». I feroci combattenti divennero im-mantinente miti, e riaggiustarono frettolosamente i mieipanni.

— Non una parola! — mi sussuravano.— La cravatta attraverso, al suo posto, — dissi, men-

tre le spalle e le braccia mi bruciavano per i colpi rice-vuti.

Cosa disse Girardot alla prima classe non si seppe danoi: ma l’indomani, mentre si stava allineati pronti peravvicinarsi al refettorio, egli ci parlò con aria compunta,dicendo quanto era triste pensare che un page de cham-bre avesse colpito un ragazzo che si rifiutava, a ragione,di ubbidirgli. E quale ragazzo? Un nuovo venuto, un ra-gazzo come Selanoff! La scuola intiera fu nauseata daquesto discorso gesuita.

Fu indubbiamente un colpo portato alla autorità di Gi-rardot, ed egli se ne ebbe molto a male. Vedeva la nostraclasse, me specialmente, molto di mal occhio (gli erastato raccontato l’incidente del roundabout) e non man-cava occasione per farcelo sentire.

Durante il primo inverno passai molto tempoall’ospedale. Dopo un attacco di tifo, durante il quale il

110

Page 111: Pëtr Alekseevič Kropotkin

direttore ed il dottore ebbero per me cure veramente pa-terne, soffrii di attacchi gravi e persistenti di febbre ga-strica. Girardot, facendo il suo giro quotidiano perl’ospedale e vedendomi spesso, cominciò a dirmi tuttale mattine con fare scherzoso, in francese: «Ecco un gio-vinotto sano come il Ponte Novo, e s’indugia all’ospe-dale». Risposi una o due volte per le rime, ma finalmen-te, accorgendomi dell’intento maligno, persi la pazienzae mi adirai sul serio: — Come osate parlarmi così? –esclamai. – Pregherò il medico di proibirvi l’ingresso inquesta stanza — ed altro simile.

Girardot si trasse un passo indietro; i suoi occhi scuriscintillarono, le sue labbra fini si serrarono più che mai.Finalmente, disse: — Vi ho dunque offeso? Ebbene, ab-biamo nell’atrio due pezzi d’artiglieria; volete battervial duello?

— Io non scherzo: e vi dico che non tollero le vostreinsinuazioni — continuai.

Egli non ripetè il suo scherzo, ma mi prese più chemai in odio.

Fortunatamente per me, davo poche occasioni per ca-stigarmi. Non fumavo; i miei abiti erano sempre in buo-no stato ed abbottonati, e messi ben in ordine la notte.Mi divertivo ad ogni specie di gioco, ma ero tanto occu-pato colle letture e la corrispondenza col fratello chetrovavo appena il tempo per fare una partita a lapta (unaspecie di cricket) nel giardino, e mi affrettavo sempre atornare ai miei libri. Ma quando ero colto in fallo nonera me che Girardot puniva, ma il page de chambre che

111

direttore ed il dottore ebbero per me cure veramente pa-terne, soffrii di attacchi gravi e persistenti di febbre ga-strica. Girardot, facendo il suo giro quotidiano perl’ospedale e vedendomi spesso, cominciò a dirmi tuttale mattine con fare scherzoso, in francese: «Ecco un gio-vinotto sano come il Ponte Novo, e s’indugia all’ospe-dale». Risposi una o due volte per le rime, ma finalmen-te, accorgendomi dell’intento maligno, persi la pazienzae mi adirai sul serio: — Come osate parlarmi così? –esclamai. – Pregherò il medico di proibirvi l’ingresso inquesta stanza — ed altro simile.

Girardot si trasse un passo indietro; i suoi occhi scuriscintillarono, le sue labbra fini si serrarono più che mai.Finalmente, disse: — Vi ho dunque offeso? Ebbene, ab-biamo nell’atrio due pezzi d’artiglieria; volete battervial duello?

— Io non scherzo: e vi dico che non tollero le vostreinsinuazioni — continuai.

Egli non ripetè il suo scherzo, ma mi prese più chemai in odio.

Fortunatamente per me, davo poche occasioni per ca-stigarmi. Non fumavo; i miei abiti erano sempre in buo-no stato ed abbottonati, e messi ben in ordine la notte.Mi divertivo ad ogni specie di gioco, ma ero tanto occu-pato colle letture e la corrispondenza col fratello chetrovavo appena il tempo per fare una partita a lapta (unaspecie di cricket) nel giardino, e mi affrettavo sempre atornare ai miei libri. Ma quando ero colto in fallo nonera me che Girardot puniva, ma il page de chambre che

111

Page 112: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mi era superiore. Una volta, per esempio, feci a pranzouna scoperta di fisica; osservai che il suono fatto da unbicchiere dipende dalla quantità d’acqua che contiene, ecercai subito di ottenere un accordo con quattro bicchie-ri. Ma dietro li me stava Girardot, e senza una parolamise agli arresti il mio page de chambre. La fortuna vol-le che questo fosse un giovine eccellente, un mio terzocugino, che si rifiutò a sentire le mie scuse dicendo: «Vabene. So che ti ha in odio». Però i suoi compagni micantarono l’antifona. «Stai attento, birbaccione. Non in-tendiamo farci punire per te», dissero; e se la lettura nonfosse stata la mia occupazione costante mi avrebberoprobabilmente fatto pagare caro il mio esperimento difisica. Tutti notavano l’antipatia che Girardot mi mostra-va; ma io non ne facevo caso, e probabilmente l’aumen-tavo colla mia indifferenza. Durante diciotto mesi si ri-fiutò a darmi le spalline, che si concedevano abitual-mente ai nuovi venuti dopo il primo o secondo mese dipermanenza nella scuola, appena acquistate le prime no-zioni dell’esercizio militare; ma io mi sentivo perfetta-mente felice senza quella decorazione militare. Final-mente un ufficiale – il più bravo istruttore della scuola,un uomo addirittura innamorato dell’esercizio – si offrìper istruirmi, e quando vide che facevo tutti i trucchicon sua piena soddisfazione propose di presentarmi aGirardot. Il Colonnello si rifiutò di nuovo due volte diseguito, di modo che l’ufficiale se la prese come una of-fesa personale; e quando il direttore del corpo gli do-mandò una volta come si spiegasse che io non avevo an-

112

mi era superiore. Una volta, per esempio, feci a pranzouna scoperta di fisica; osservai che il suono fatto da unbicchiere dipende dalla quantità d’acqua che contiene, ecercai subito di ottenere un accordo con quattro bicchie-ri. Ma dietro li me stava Girardot, e senza una parolamise agli arresti il mio page de chambre. La fortuna vol-le che questo fosse un giovine eccellente, un mio terzocugino, che si rifiutò a sentire le mie scuse dicendo: «Vabene. So che ti ha in odio». Però i suoi compagni micantarono l’antifona. «Stai attento, birbaccione. Non in-tendiamo farci punire per te», dissero; e se la lettura nonfosse stata la mia occupazione costante mi avrebberoprobabilmente fatto pagare caro il mio esperimento difisica. Tutti notavano l’antipatia che Girardot mi mostra-va; ma io non ne facevo caso, e probabilmente l’aumen-tavo colla mia indifferenza. Durante diciotto mesi si ri-fiutò a darmi le spalline, che si concedevano abitual-mente ai nuovi venuti dopo il primo o secondo mese dipermanenza nella scuola, appena acquistate le prime no-zioni dell’esercizio militare; ma io mi sentivo perfetta-mente felice senza quella decorazione militare. Final-mente un ufficiale – il più bravo istruttore della scuola,un uomo addirittura innamorato dell’esercizio – si offrìper istruirmi, e quando vide che facevo tutti i trucchicon sua piena soddisfazione propose di presentarmi aGirardot. Il Colonnello si rifiutò di nuovo due volte diseguito, di modo che l’ufficiale se la prese come una of-fesa personale; e quando il direttore del corpo gli do-mandò una volta come si spiegasse che io non avevo an-

112

Page 113: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cora le spalline, egli rispose bruscamente: «Il ragazzonon n’ha colpa, è il Colonnello che non lo vuole». Dopodi che, probabilmente dietro osservazione del direttore,Girardot chiese da sè di esaminarmi di nuovo, e mi dettele spalline quello stesso giorno.

Ma l’influenza del Colonnello spariva rapidamente.L’indole della scuola subiva un cambiamento radicale.Durante venti anni Girardot aveva realizzato il suo idea-le, che consisteva nell’avere i ragazzi ben ben pettinati,arricciati, e di aspetto effeminato, e mandare alla Cortedei paggi compiti come i cortigiani di Luigi XIV. Ches’istruissero o no poco gli importava: prediligeva coloroche avevano la toeletta meglio fornita di spazzolini daunghie di ogni specie, e di boccette di profumo, che ave-vano la divisa «privata» che si poteva indossare quandosi tornava a casa la domenica, della migliore fattura; eche sapevano fare i più eleganti saluti d’obbligo. Prima,quando Girardot faceva fare la prova di qualche cerimo-nia di corte, drappeggiando un paggio in una coperta dicotonina a strisce rosse presa da uno dei nostri letti, per-chè fingesse da Imperatrice ad un Baisemain, i ragazzisi appressavano quasi devotamente all’imaginaria Impe-ratrice, compivano seriamente la cerimonia di baciarlela mano, e si ritiravano con un elegantissimo salut obli-que; ma ora, quantunque fossero elegantissimi a corte,alle prove facevano degli inchini così goffi che tutti sisbellicavano dal ridere, mentre Girardot diventava mattoper la rabbia. Prima, i ragazzi più giovani, quando eranocondotti ad un ricevimento di corte, e che erano stati

113

cora le spalline, egli rispose bruscamente: «Il ragazzonon n’ha colpa, è il Colonnello che non lo vuole». Dopodi che, probabilmente dietro osservazione del direttore,Girardot chiese da sè di esaminarmi di nuovo, e mi dettele spalline quello stesso giorno.

Ma l’influenza del Colonnello spariva rapidamente.L’indole della scuola subiva un cambiamento radicale.Durante venti anni Girardot aveva realizzato il suo idea-le, che consisteva nell’avere i ragazzi ben ben pettinati,arricciati, e di aspetto effeminato, e mandare alla Cortedei paggi compiti come i cortigiani di Luigi XIV. Ches’istruissero o no poco gli importava: prediligeva coloroche avevano la toeletta meglio fornita di spazzolini daunghie di ogni specie, e di boccette di profumo, che ave-vano la divisa «privata» che si poteva indossare quandosi tornava a casa la domenica, della migliore fattura; eche sapevano fare i più eleganti saluti d’obbligo. Prima,quando Girardot faceva fare la prova di qualche cerimo-nia di corte, drappeggiando un paggio in una coperta dicotonina a strisce rosse presa da uno dei nostri letti, per-chè fingesse da Imperatrice ad un Baisemain, i ragazzisi appressavano quasi devotamente all’imaginaria Impe-ratrice, compivano seriamente la cerimonia di baciarlela mano, e si ritiravano con un elegantissimo salut obli-que; ma ora, quantunque fossero elegantissimi a corte,alle prove facevano degli inchini così goffi che tutti sisbellicavano dal ridere, mentre Girardot diventava mattoper la rabbia. Prima, i ragazzi più giovani, quando eranocondotti ad un ricevimento di corte, e che erano stati

113

Page 114: Pëtr Alekseevič Kropotkin

pettinati per questo ufficio, si tenevano i riccioli tantoquanto duravano; ora, di ritorno dal palazzo, si affretta-vano a mettere la testa sotto la fontana per far sparire iriccioli. Un contegno effeminato era deriso. Ormai siconsiderava più come una seccatura che come un favoreessere mandati ai ricevimenti per starci come ornamenti.E quando i ragazzi piccoli, che erano condotti ogni tantoal palazzo per giocare coi piccoli gran duchi, osservaro-no che uno di questi, in un certo gioco, usava farsi unafrusta del fazzoletto e servirsene liberamente, uno deinostri ragazzi fece altrettanto e picchiò tanto il granducache pianse. Girardot fu spaventatissimo, ma il vecchioammiraglio di Sebastopoli, che era il precettore delgranduca non ebbe che lodi per il nostro ragazzo.

Nel corpo, come in tutte le altre scuole, un nuovo spi-rito, serio e studioso, si sviluppava. Precedentemente ipaggi, certi di ottenere con un mezzo o l’altro i punti ne-cessari per essere nominati ufficiali nel reggimento dellaGuardia, passavano i primi anni alla Suola senza impa-rare quasi niente, e cominciavano soltanto a studiare unpochino nelle ultime due classi: ora le classi inferioristudiavano seriamente. Il tono morale pure era ben di-verso di quello di qualche anno prima. I divertimentiorientali erano ritenuti disgustosi, ed uno o due sforzifatti per tornare ai vecchi sistemi dettero luogo a scan-dali che ebbero eco nei saloni di Pietroburgo. Girardotfu licenziato. Ebbe soltanto il permesso di conservare ilsuo appartamento da celibe nell’edificio della scuola elo vedevamo spesso, ravvolto nel lungo mantello milita-

114

pettinati per questo ufficio, si tenevano i riccioli tantoquanto duravano; ora, di ritorno dal palazzo, si affretta-vano a mettere la testa sotto la fontana per far sparire iriccioli. Un contegno effeminato era deriso. Ormai siconsiderava più come una seccatura che come un favoreessere mandati ai ricevimenti per starci come ornamenti.E quando i ragazzi piccoli, che erano condotti ogni tantoal palazzo per giocare coi piccoli gran duchi, osservaro-no che uno di questi, in un certo gioco, usava farsi unafrusta del fazzoletto e servirsene liberamente, uno deinostri ragazzi fece altrettanto e picchiò tanto il granducache pianse. Girardot fu spaventatissimo, ma il vecchioammiraglio di Sebastopoli, che era il precettore delgranduca non ebbe che lodi per il nostro ragazzo.

Nel corpo, come in tutte le altre scuole, un nuovo spi-rito, serio e studioso, si sviluppava. Precedentemente ipaggi, certi di ottenere con un mezzo o l’altro i punti ne-cessari per essere nominati ufficiali nel reggimento dellaGuardia, passavano i primi anni alla Suola senza impa-rare quasi niente, e cominciavano soltanto a studiare unpochino nelle ultime due classi: ora le classi inferioristudiavano seriamente. Il tono morale pure era ben di-verso di quello di qualche anno prima. I divertimentiorientali erano ritenuti disgustosi, ed uno o due sforzifatti per tornare ai vecchi sistemi dettero luogo a scan-dali che ebbero eco nei saloni di Pietroburgo. Girardotfu licenziato. Ebbe soltanto il permesso di conservare ilsuo appartamento da celibe nell’edificio della scuola elo vedevamo spesso, ravvolto nel lungo mantello milita-

114

Page 115: Pëtr Alekseevič Kropotkin

re, passeggiare in su e in giù, immerso nei pensieri – tri-sti – suppongo, perchè non poteva che disapprovare ilnuovo spirito che si sviluppava rapidamente nel corpodei paggi.

In tutta la Russia non si parlava che di educazione.Appena che la pace fu firmata a Parigi, e che la severitàdella censura diminuì, la questione dell’educazione di-ventò il soggetto di animate discussioni. La ignoranzadelle masse popolari, gli ostacoli messi fino allora sullavia di coloro che volevano istruirsi, la mancanza discuola nella campagna, gli antichi sistemi d’insegna-mento, ed i rimedi per questi mali, divennero il temaprediletto di discussione nei circoli istruiti, nella stampa,e, perfino, nei saloni dell’aristocrazia. Le prime scuolesuperiori per le donne erano state inaugurate nel 1857 suun sistema eccellente, e con uno splendido corpo d’inse-gnanti. Come per incanto un gran numero di uomini e didonne si fecero avanti e non soltanto si dedicaronoall’insegnamento, ma dimostrarono di essere notevolipedagogisti pratici: i loro scritti avrebbero un postod’onore in ogni letteratura civile se fossero conosciutiall’estero.

Il corpo dei paggi si risentì degli effetti di questo rina-scimento. Salvo poche eccezioni la tendenza generaledelle tre classi inferiori era di studiare. L’ispettore Win-kler, che dirigeva la sezione dell’istruzione, un colon-nello d’artiglieria molto istruito, un bravo matematico,ed un uomo di idee progressiste, indovinò un sistemaeccellente per incoraggiare questo spirito. In luogo degli

115

re, passeggiare in su e in giù, immerso nei pensieri – tri-sti – suppongo, perchè non poteva che disapprovare ilnuovo spirito che si sviluppava rapidamente nel corpodei paggi.

In tutta la Russia non si parlava che di educazione.Appena che la pace fu firmata a Parigi, e che la severitàdella censura diminuì, la questione dell’educazione di-ventò il soggetto di animate discussioni. La ignoranzadelle masse popolari, gli ostacoli messi fino allora sullavia di coloro che volevano istruirsi, la mancanza discuola nella campagna, gli antichi sistemi d’insegna-mento, ed i rimedi per questi mali, divennero il temaprediletto di discussione nei circoli istruiti, nella stampa,e, perfino, nei saloni dell’aristocrazia. Le prime scuolesuperiori per le donne erano state inaugurate nel 1857 suun sistema eccellente, e con uno splendido corpo d’inse-gnanti. Come per incanto un gran numero di uomini e didonne si fecero avanti e non soltanto si dedicaronoall’insegnamento, ma dimostrarono di essere notevolipedagogisti pratici: i loro scritti avrebbero un postod’onore in ogni letteratura civile se fossero conosciutiall’estero.

Il corpo dei paggi si risentì degli effetti di questo rina-scimento. Salvo poche eccezioni la tendenza generaledelle tre classi inferiori era di studiare. L’ispettore Win-kler, che dirigeva la sezione dell’istruzione, un colon-nello d’artiglieria molto istruito, un bravo matematico,ed un uomo di idee progressiste, indovinò un sistemaeccellente per incoraggiare questo spirito. In luogo degli

115

Page 116: Pëtr Alekseevič Kropotkin

insegnanti poco capaci che prima insegnavano alle clas-si inferiori, egli cercò di assicurarsi i migliori. Secondolui non si poteva avere professore troppo bravo per inse-gnare i primi rudimenti di un soggetto ai ragazzi piùgiovani. Così per insegnare i principii dell’algebra allaquarta classe invitò un matematico di prim’ordine, ed uninsegnante nato, il Capitano Sukhonin, e la classes’appassionò immediatamente alle matematiche. A pro-posito, fortuna volle che questo capitano fosse il precet-tore dell’erede al trono (Nikolai Alexandroviich, chemorì a ventidue anni) ed il principe ereditario era con-dotto una volta la settimana, al corpo dei paggi per sen-tire la lezione di algebra del Capitano Sukhonin.L’Imperatrice, Maria Alexandrovna, una donna colta,sperava che la compagnia di ragazzi studiosi incoragge-rebbe suo figlio all’amore degli studi. Sedeva in mezzoa noi, e doveva rispondere alle domande come gli altri.Ma per lo più, mentre il professore parlava, faceva deidisegni molto graziosi e sussurrava delle facezie di ognigenere ai suoi vicini. Era di buon cuore e molto gentile,ma molto superficiale negli studi, ed ancora più negli af-fetti.

Per la quinta classe l’ispettore procurò degli uomininotevoli. Si presentò un giorno tutto raggiante davantialla nostra classe per dirci che avevamo avuto una rarafortuna. Il professore Klasovsky, un famoso classicista,e specialista in letteratura russa, acconsentiva ad essercimaestro per tutte e cinque le classi successivamente.

Un altro professore di Università, Herr Becker, bi-

116

insegnanti poco capaci che prima insegnavano alle clas-si inferiori, egli cercò di assicurarsi i migliori. Secondolui non si poteva avere professore troppo bravo per inse-gnare i primi rudimenti di un soggetto ai ragazzi piùgiovani. Così per insegnare i principii dell’algebra allaquarta classe invitò un matematico di prim’ordine, ed uninsegnante nato, il Capitano Sukhonin, e la classes’appassionò immediatamente alle matematiche. A pro-posito, fortuna volle che questo capitano fosse il precet-tore dell’erede al trono (Nikolai Alexandroviich, chemorì a ventidue anni) ed il principe ereditario era con-dotto una volta la settimana, al corpo dei paggi per sen-tire la lezione di algebra del Capitano Sukhonin.L’Imperatrice, Maria Alexandrovna, una donna colta,sperava che la compagnia di ragazzi studiosi incoragge-rebbe suo figlio all’amore degli studi. Sedeva in mezzoa noi, e doveva rispondere alle domande come gli altri.Ma per lo più, mentre il professore parlava, faceva deidisegni molto graziosi e sussurrava delle facezie di ognigenere ai suoi vicini. Era di buon cuore e molto gentile,ma molto superficiale negli studi, ed ancora più negli af-fetti.

Per la quinta classe l’ispettore procurò degli uomininotevoli. Si presentò un giorno tutto raggiante davantialla nostra classe per dirci che avevamo avuto una rarafortuna. Il professore Klasovsky, un famoso classicista,e specialista in letteratura russa, acconsentiva ad essercimaestro per tutte e cinque le classi successivamente.

Un altro professore di Università, Herr Becker, bi-

116

Page 117: Pëtr Alekseevič Kropotkin

bliotecario della libreria imperiale nazionale farebbe al-trettanto per il tedesco. Aggiunse che il professore Kla-sovsky era di salute cagionevole quell’inverno, ma chel’Ispettore era certo che si starebbe molto attenti alla sualezione. Non dovevamo perdere la possibilità di avereun simile insegnante.

Non si era sbagliato. Eravamo molto orgogliosi diavere per insegnanti dei «professori di Università» equantunque dal Kamtchatka (in Russia le ultime panchein ogni classe portano il nome di quella lontana e sel-vaggia penisola) venisse la voce che il «fabbricante disalami» – cioè il Tedesco – doveva essere tenuto ad ognicosto in regola, l’opinione pubblica nella nostra classeera francamente favorevole ai professori.

Il «fabbricante di salami» conquistò subito il nostrorispetto. Un uomo alto di statura, dalla fronte larga, econ occhi dolci ed intelligenti, leggermente velati dagliocchiali, si presentò alla nostra classe, e ci disse, in ec-cellente russo, che intendeva dividere la nostra classe intre sezioni. La prima sezione sarebbe composta di Tede-schi, che già sapevano la lingua, e dai quali si aspettavaun lavoro più serio; alla seconda sezione insegnerebbela grammatica, e, più tardi, la letteratura tedesca secon-do i programmi prestabiliti; e la terza sezione, conclusecon un sorriso graziosissimo, sarebbe il Kamatchatka.— Da voi, – disse – pretenderò soltanto che ad ogni le-zione copiate quattro righe che vi sceglierò in un libro.Fatto ciò sarete liberi di fare quello che vi piace; a con-dizione di non recar disturbo agli altri. E vi prometto

117

bliotecario della libreria imperiale nazionale farebbe al-trettanto per il tedesco. Aggiunse che il professore Kla-sovsky era di salute cagionevole quell’inverno, ma chel’Ispettore era certo che si starebbe molto attenti alla sualezione. Non dovevamo perdere la possibilità di avereun simile insegnante.

Non si era sbagliato. Eravamo molto orgogliosi diavere per insegnanti dei «professori di Università» equantunque dal Kamtchatka (in Russia le ultime panchein ogni classe portano il nome di quella lontana e sel-vaggia penisola) venisse la voce che il «fabbricante disalami» – cioè il Tedesco – doveva essere tenuto ad ognicosto in regola, l’opinione pubblica nella nostra classeera francamente favorevole ai professori.

Il «fabbricante di salami» conquistò subito il nostrorispetto. Un uomo alto di statura, dalla fronte larga, econ occhi dolci ed intelligenti, leggermente velati dagliocchiali, si presentò alla nostra classe, e ci disse, in ec-cellente russo, che intendeva dividere la nostra classe intre sezioni. La prima sezione sarebbe composta di Tede-schi, che già sapevano la lingua, e dai quali si aspettavaun lavoro più serio; alla seconda sezione insegnerebbela grammatica, e, più tardi, la letteratura tedesca secon-do i programmi prestabiliti; e la terza sezione, conclusecon un sorriso graziosissimo, sarebbe il Kamatchatka.— Da voi, – disse – pretenderò soltanto che ad ogni le-zione copiate quattro righe che vi sceglierò in un libro.Fatto ciò sarete liberi di fare quello che vi piace; a con-dizione di non recar disturbo agli altri. E vi prometto

117

Page 118: Pëtr Alekseevič Kropotkin

che in cinque anni avrete acquistato una certa conoscen-za del Tedesco e della letteratura tedesca. Ora chi saràdel numero dei Tedeschi? Voi Stackelberg? Voi, Lan-sdorf? Qualcuno dei Russi; forse? E chi vuol essere delKamchatka? — Cinque o sei ragazzi che non sapevanouna sillaba di tedesco andarono ad occupare la penisola.Copiavano scrupolosamente le loro quattro righe – dodi-ci o venti nelle classi superiori – e Becker scelse questerighe con tanto giudizio, e faceva tanta attenzione a queiragazzi che alla fine dei cinque anni sapevano veramen-te qualchecosa della lingua tedesca e della sua letteratu-ra.

Io fui del numero dei Tedeschi. Mio fratello Alessan-dro insisteva tanto nelle sue lettere sulla necessità perme di imparare il tedesco che possiede una così riccaletteratura, e in cui ogni libro di importanza viene tra-dotto, che mi misi a studiarlo assiduamente. Tradussi estudiai a fondo una pagina di descrizione poetica di unatempesta, pagina assai difficile; imparai a mente, dietroconsiglio del professore, le coniugazioni, gli avverbi, ele preposizioni e cominciai a leggere. Questo è un siste-ma eccellente per imparare le lingue. Becker mi consi-gliò inoltre, di sottoscrivermi ad un giornale settimanaleillustrato di poco prezzo, e le illustrazioni ed i brevi rac-conti mi incoraggiavano continuamente a leggere alcunelinee o una colonna. Fui presto padrone della lingua.

Verso la fine dell’inverno pregai Herr Becker di pre-starmi un esemplare del Faust di Göthe. L’avevo letto inuna traduzione russa, avevo pure letto il bellissimo ro-

118

che in cinque anni avrete acquistato una certa conoscen-za del Tedesco e della letteratura tedesca. Ora chi saràdel numero dei Tedeschi? Voi Stackelberg? Voi, Lan-sdorf? Qualcuno dei Russi; forse? E chi vuol essere delKamchatka? — Cinque o sei ragazzi che non sapevanouna sillaba di tedesco andarono ad occupare la penisola.Copiavano scrupolosamente le loro quattro righe – dodi-ci o venti nelle classi superiori – e Becker scelse questerighe con tanto giudizio, e faceva tanta attenzione a queiragazzi che alla fine dei cinque anni sapevano veramen-te qualchecosa della lingua tedesca e della sua letteratu-ra.

Io fui del numero dei Tedeschi. Mio fratello Alessan-dro insisteva tanto nelle sue lettere sulla necessità perme di imparare il tedesco che possiede una così riccaletteratura, e in cui ogni libro di importanza viene tra-dotto, che mi misi a studiarlo assiduamente. Tradussi estudiai a fondo una pagina di descrizione poetica di unatempesta, pagina assai difficile; imparai a mente, dietroconsiglio del professore, le coniugazioni, gli avverbi, ele preposizioni e cominciai a leggere. Questo è un siste-ma eccellente per imparare le lingue. Becker mi consi-gliò inoltre, di sottoscrivermi ad un giornale settimanaleillustrato di poco prezzo, e le illustrazioni ed i brevi rac-conti mi incoraggiavano continuamente a leggere alcunelinee o una colonna. Fui presto padrone della lingua.

Verso la fine dell’inverno pregai Herr Becker di pre-starmi un esemplare del Faust di Göthe. L’avevo letto inuna traduzione russa, avevo pure letto il bellissimo ro-

118

Page 119: Pëtr Alekseevič Kropotkin

manzo del Turghenieff che s’intitola Faust; ed ora bra-mavo leggere il grande lavoro nell’originale. — Non cicapirete niente; è troppo filosofico — mi disse Beckercol suo sorriso dolce; ma nonostante mi portò un picco-lo libro quadrato, dalle pagine ingiallite dagli anni, checonteneva l’immortale dramma. Non s’immaginavaneppure la gioia infinita che mi dette quel piccolo volu-me quadrato. Sorbivo il senso e la musica di ogni verso,cominciando proprio dai primi della dedica, e presto sa-pevo a memoria pagine intere. Il monologo di Faust nel-la foresta, e specialmente quei versi nei quali tratta dellasua comprensione della natura:

«Tu . . . . .Mi concedi una conoscenza non soltanto freddama permetti ch’io fissi i misteridel suo cuore, come si scruta il cuore di un amico»

mi estasiavano, e conservano ancora oggi il medesimofascino per me. Ogni verso diventava per me un caroamico. C’è, forse, un godimento estetico più elevato diquello dato dalla lettura della poesia in una lingua chenon si capisce perfettamente?

Il tutto è velato da una leggera nebbia che si adattamirabilmente alla poesia. Parole, che col loro senso tri-viale per chi conosce a fondo una lingua, nuocciono avolte all’immagine poetica, che debbono evocare, con-servano soltanto il loro senso elevato e profondo; men-tre la musica del verso non è che più profondamente im-

119

manzo del Turghenieff che s’intitola Faust; ed ora bra-mavo leggere il grande lavoro nell’originale. — Non cicapirete niente; è troppo filosofico — mi disse Beckercol suo sorriso dolce; ma nonostante mi portò un picco-lo libro quadrato, dalle pagine ingiallite dagli anni, checonteneva l’immortale dramma. Non s’immaginavaneppure la gioia infinita che mi dette quel piccolo volu-me quadrato. Sorbivo il senso e la musica di ogni verso,cominciando proprio dai primi della dedica, e presto sa-pevo a memoria pagine intere. Il monologo di Faust nel-la foresta, e specialmente quei versi nei quali tratta dellasua comprensione della natura:

«Tu . . . . .Mi concedi una conoscenza non soltanto freddama permetti ch’io fissi i misteridel suo cuore, come si scruta il cuore di un amico»

mi estasiavano, e conservano ancora oggi il medesimofascino per me. Ogni verso diventava per me un caroamico. C’è, forse, un godimento estetico più elevato diquello dato dalla lettura della poesia in una lingua chenon si capisce perfettamente?

Il tutto è velato da una leggera nebbia che si adattamirabilmente alla poesia. Parole, che col loro senso tri-viale per chi conosce a fondo una lingua, nuocciono avolte all’immagine poetica, che debbono evocare, con-servano soltanto il loro senso elevato e profondo; men-tre la musica del verso non è che più profondamente im-

119

Page 120: Pëtr Alekseevič Kropotkin

pressa nell’orecchio.La prima lezione del professore Klasovsky fu per noi

una vera rivelazione. Era un uomo di statura bassa, diuna cinquantina d’anni, dalle movenze rapidissime, da-gli occhi scintillanti d’intelligenza, dalla fronte alta delpoeta. Quando entrò per darci la prima lezione disse convoce debole, che soffriva per una lunga malattia e chenon poteva parlare a voce alta, ci pregava dunque di se-derci più vicino a lui. Avvicinò la sua sedia alla primafila delle nostre tavole, e noi lo circondammo come unosciame di api.

Doveva insegnarci la grammatica russa; ma invecedella noiosa lezione di grammatica sentimmo una cosaaffatto diversa di quanto ci aspettavamo. Era pur sempregrammatica, ma ora faceva un paragone fra qualcheespressione di un poeta epico russo ed una linea diOmero o del Mahabharata sanscrito, la bellezza del qua-le rendeva colle parole russe; ora introduceva un versodi Schiller, seguito da una osservazione sarcastica a pro-posito di qualche pregiudizio della società moderna; poidi nuovo la grammatica propriamente detta, e poi qual-che larga generalizzazione poetica o filosofica.

Naturalmente molto di ciò che diceva non era intesoda noi, o ne sfuggiva il senso più profondo. Ma forse ilfascino di ogni studio non sta in ciò che ci apre nuovi einsospettati orizzonti, non ancora del tutto compresi?Che ci incoraggia ad indagare di più in più quello che aprima vista si rivela soltanto come un insieme confuso?Alcuni colle mani poggiate alle spalle dei compagni, al-

120

pressa nell’orecchio.La prima lezione del professore Klasovsky fu per noi

una vera rivelazione. Era un uomo di statura bassa, diuna cinquantina d’anni, dalle movenze rapidissime, da-gli occhi scintillanti d’intelligenza, dalla fronte alta delpoeta. Quando entrò per darci la prima lezione disse convoce debole, che soffriva per una lunga malattia e chenon poteva parlare a voce alta, ci pregava dunque di se-derci più vicino a lui. Avvicinò la sua sedia alla primafila delle nostre tavole, e noi lo circondammo come unosciame di api.

Doveva insegnarci la grammatica russa; ma invecedella noiosa lezione di grammatica sentimmo una cosaaffatto diversa di quanto ci aspettavamo. Era pur sempregrammatica, ma ora faceva un paragone fra qualcheespressione di un poeta epico russo ed una linea diOmero o del Mahabharata sanscrito, la bellezza del qua-le rendeva colle parole russe; ora introduceva un versodi Schiller, seguito da una osservazione sarcastica a pro-posito di qualche pregiudizio della società moderna; poidi nuovo la grammatica propriamente detta, e poi qual-che larga generalizzazione poetica o filosofica.

Naturalmente molto di ciò che diceva non era intesoda noi, o ne sfuggiva il senso più profondo. Ma forse ilfascino di ogni studio non sta in ciò che ci apre nuovi einsospettati orizzonti, non ancora del tutto compresi?Che ci incoraggia ad indagare di più in più quello che aprima vista si rivela soltanto come un insieme confuso?Alcuni colle mani poggiate alle spalle dei compagni, al-

120

Page 121: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tri sporgendosi sulle tavole della prima fila, altri ancorain piedi intorno a Klasovsky, pendevamo dalle sue lab-bra. Quando verso la fine dell’ora, la sua voce affievoli-va, ascoltavamo trattenendo il fiato. L’ispettore socchiu-se la porta della sala, per vedere come ci si conducevacol nuovo insegnante; ma vedendo quello sciame immo-bile si ritirò in punta di piedi. Perfino Larauf, uno spiritoirrequieto, fissava Klasovsky come per dire: — Sietedunque un uomo di nuovo genere? — Perfino von Klei-nau, un Circasso stolido dal nome tedesco, stava immo-bile. Nella maggioranza un qualche cosa di buono e dielevato nasceva nel cuore, come se la visione di unmondo ignoto, si fosse rivelata. Klasovsky ebbe su dime una grandissima influenza che aumentò con gli anni.La profezia di Winkler si verificava; la scuola comincia-va a piacermi.

II.

Nell’Europa occidentale, e, probabilmente, nell’Ame-rica questo speciale insegnante è poco conosciuto; manella Russia non c’è uomo nè donna di rilievo nella let-teratura o nella politica, che non debba il primo impulsoad un maggior sviluppo intellettuale all’insegnante diletteratura. Tutte le scuole dovrebbero avere un tale pro-fessore. Ogni insegnante in una scuola ha la propria ma-teria, e non c’è un legame che congiunga le varie mate-rie. Il solo professore di letteratura, tenuto alle linee ge-nerali del suo programma, ma libero di trattarlo come

121

tri sporgendosi sulle tavole della prima fila, altri ancorain piedi intorno a Klasovsky, pendevamo dalle sue lab-bra. Quando verso la fine dell’ora, la sua voce affievoli-va, ascoltavamo trattenendo il fiato. L’ispettore socchiu-se la porta della sala, per vedere come ci si conducevacol nuovo insegnante; ma vedendo quello sciame immo-bile si ritirò in punta di piedi. Perfino Larauf, uno spiritoirrequieto, fissava Klasovsky come per dire: — Sietedunque un uomo di nuovo genere? — Perfino von Klei-nau, un Circasso stolido dal nome tedesco, stava immo-bile. Nella maggioranza un qualche cosa di buono e dielevato nasceva nel cuore, come se la visione di unmondo ignoto, si fosse rivelata. Klasovsky ebbe su dime una grandissima influenza che aumentò con gli anni.La profezia di Winkler si verificava; la scuola comincia-va a piacermi.

II.

Nell’Europa occidentale, e, probabilmente, nell’Ame-rica questo speciale insegnante è poco conosciuto; manella Russia non c’è uomo nè donna di rilievo nella let-teratura o nella politica, che non debba il primo impulsoad un maggior sviluppo intellettuale all’insegnante diletteratura. Tutte le scuole dovrebbero avere un tale pro-fessore. Ogni insegnante in una scuola ha la propria ma-teria, e non c’è un legame che congiunga le varie mate-rie. Il solo professore di letteratura, tenuto alle linee ge-nerali del suo programma, ma libero di trattarlo come

121

Page 122: Pëtr Alekseevič Kropotkin

vuole può unire insieme le diverse scienze storiche edumanitarie, unificarle grazie ad un largo concetto filoso-fico ed umanitario, e svegliare più alti ideali ed aspira-zioni nel cervello e nel cuore dei giovani. In Russia que-sto lavoro così necessario appartiene naturalmente alprofessore di letteratura russa. Mentre tratta dello svi-luppo della lingua, della primitiva poesia epica, dei cantie della musica popolare, e, più tardi, del romanzo mo-derno, della letteratura scientifica, politica e filosoficadel proprio paese, è obbligato ad esporre agli allievi unconcetto generale dell’evoluzione dello spirito umano,che sovrasta ad ognuna delle materie insegnate separata-mente.

Si dovrebbe fare altrettanto per le scienze naturali.Non basta insegnare la fisica, la chimica, l’astronomia,la metereologia, la zoologia e la botanica La filosofiadelle scienze naturali, una veduta generate della naturacome entità, un po’ sul genere del primo volume del Co-smos di Humboldt, è necessaria per gli scolari e gli stu-denti, qualunque sia lo sviluppo dato allo studio dellescienze naturali nella scuola. La filosofia è la poesia del-la natura, i metodi seguiti dalle diverse scienze esatte,dovrebbero far parte dell’educazione. Il professore digeografia potrebbe assumere questo incarico: ma con al-tri insegnanti, ed altri professori universitarii per questamateria. Quel che oggi giorno sotto quel nome si inse-gna, sarà tutto quello che si vuole, ma non è geografia.

Un altro insegnante fece la conquista della nostraclasse, ma in un modo alquanto diverso. Questo era il

122

vuole può unire insieme le diverse scienze storiche edumanitarie, unificarle grazie ad un largo concetto filoso-fico ed umanitario, e svegliare più alti ideali ed aspira-zioni nel cervello e nel cuore dei giovani. In Russia que-sto lavoro così necessario appartiene naturalmente alprofessore di letteratura russa. Mentre tratta dello svi-luppo della lingua, della primitiva poesia epica, dei cantie della musica popolare, e, più tardi, del romanzo mo-derno, della letteratura scientifica, politica e filosoficadel proprio paese, è obbligato ad esporre agli allievi unconcetto generale dell’evoluzione dello spirito umano,che sovrasta ad ognuna delle materie insegnate separata-mente.

Si dovrebbe fare altrettanto per le scienze naturali.Non basta insegnare la fisica, la chimica, l’astronomia,la metereologia, la zoologia e la botanica La filosofiadelle scienze naturali, una veduta generate della naturacome entità, un po’ sul genere del primo volume del Co-smos di Humboldt, è necessaria per gli scolari e gli stu-denti, qualunque sia lo sviluppo dato allo studio dellescienze naturali nella scuola. La filosofia è la poesia del-la natura, i metodi seguiti dalle diverse scienze esatte,dovrebbero far parte dell’educazione. Il professore digeografia potrebbe assumere questo incarico: ma con al-tri insegnanti, ed altri professori universitarii per questamateria. Quel che oggi giorno sotto quel nome si inse-gna, sarà tutto quello che si vuole, ma non è geografia.

Un altro insegnante fece la conquista della nostraclasse, ma in un modo alquanto diverso. Questo era il

122

Page 123: Pëtr Alekseevič Kropotkin

maestro di calligrafia, l’ultimo degli insegnanti. Se i pa-gani – cioè i maestri di francese e tedesco – erano pocorispettati, il maestro di calligrafia, un ebreo Tedesco no-minato Ebert, era un vero martire. Mostrarsi insolentecon lui era considerato chic dai paggi,

La sua miseria doveva essere l’unica ragione che lopersuadeva a proseguire le sue lezioni nel nostro corpo.I vecchi scolari, che stavano già da due o tre anni inquinta senza salire, lo trattavano molto male ma in qual-che maniera era venuto ad un patto con loro: – Unoscherzo ad ogni lezione, ma non più – un patto che,temo, non era sempre osservato scrupolosamente da par-te nostra.

Un giorno uno degli abitanti della lontana penisola,inzuppò la spugna della lavagna nell’inchiostro e la col-se, gettandola contro il martire della calligrafia. — Ac-chiappalo, Ebert — gridò con un sorriso stupido. Laspugna toccò la spalla di Ebert e l’inchiostro gli schizzòin viso e giù lungo la camicia bianca.

Eravamo sicuri che questa volta Ebert se ne andrebbea fare rapporto all’ispettore. Ma si limitò a dire, mentretirava fuori il fazzoletto per asciugare la faccia: — Si-gnori uno scherzo, basta per oggi! La camicia è rovinata— aggiunse sotto voce, e continuò a correggere il qua-derno che aveva davanti.

Fummo stupiti e vergognosi. Come mai, invece difare rapporti, si era quetato? La classe intera parteggiòper lui. — Quello che hai fatto è cretino — dicevamorimproverando il compagno. — È povero, e gli ha rovi-

123

maestro di calligrafia, l’ultimo degli insegnanti. Se i pa-gani – cioè i maestri di francese e tedesco – erano pocorispettati, il maestro di calligrafia, un ebreo Tedesco no-minato Ebert, era un vero martire. Mostrarsi insolentecon lui era considerato chic dai paggi,

La sua miseria doveva essere l’unica ragione che lopersuadeva a proseguire le sue lezioni nel nostro corpo.I vecchi scolari, che stavano già da due o tre anni inquinta senza salire, lo trattavano molto male ma in qual-che maniera era venuto ad un patto con loro: – Unoscherzo ad ogni lezione, ma non più – un patto che,temo, non era sempre osservato scrupolosamente da par-te nostra.

Un giorno uno degli abitanti della lontana penisola,inzuppò la spugna della lavagna nell’inchiostro e la col-se, gettandola contro il martire della calligrafia. — Ac-chiappalo, Ebert — gridò con un sorriso stupido. Laspugna toccò la spalla di Ebert e l’inchiostro gli schizzòin viso e giù lungo la camicia bianca.

Eravamo sicuri che questa volta Ebert se ne andrebbea fare rapporto all’ispettore. Ma si limitò a dire, mentretirava fuori il fazzoletto per asciugare la faccia: — Si-gnori uno scherzo, basta per oggi! La camicia è rovinata— aggiunse sotto voce, e continuò a correggere il qua-derno che aveva davanti.

Fummo stupiti e vergognosi. Come mai, invece difare rapporti, si era quetato? La classe intera parteggiòper lui. — Quello che hai fatto è cretino — dicevamorimproverando il compagno. — È povero, e gli ha rovi-

123

Page 124: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nata la camicia! Vergognati! — esclamò uno di noi.Il colpevole andò subito a scusarsi. — Bisogna impa-

rare, Signore — fu l’unica risposta che gli fece Ebert,con voce triste.

Rimanemmo tutti silenziosi, e alla seguente lezione,come se fosse stato convenuto fra noi, scrivemmo quasitutti colla nostra più bella calligrafia, e portammo i no-stri quaderni da Ebert, pregandolo di correggerli. Eraraggiante, si sentiva felice quel giorno!

Questa circostanza mi fece una profonda impressione,e non è mai stata cancellata dalla mia memoria. Ancheoggi mi sento grato a quell’uomo, notevole per la lezio-ne che ci diede.

Non ci riuscì mai di vivere in buoni rapporti col mae-stro di disegno, un certo Ganz. Faceva continuamentedei rapporti contro quelli che giocavano nella sua classe.Secondo noi non aveva il diritto di far questo, in primoluogo perchè era soltanto un maestro di disegno, ma so-pratutto perchè non era uomo onesto. Durante la lezionefaceva poca attenzione ai più fra noi, e passava il suotempo a perfezionare i disegni di quelli che prendevanoda lui lezioni private, o che lo pagavano per poter mo-strare agli esami un bel disegno ed ottenerne dei buonipunti. Non avevamo niente da dire contro i compagniche facevano così. Al contrario, ci sembrava naturaleche quelli che non avevano capacità per le matematiche,nè memoria per la geografia, accrescessero il totale deipunti commissionando da un disegnatore un disegno ocarta topografica per la quale otterrebbero i punti desi-

124

nata la camicia! Vergognati! — esclamò uno di noi.Il colpevole andò subito a scusarsi. — Bisogna impa-

rare, Signore — fu l’unica risposta che gli fece Ebert,con voce triste.

Rimanemmo tutti silenziosi, e alla seguente lezione,come se fosse stato convenuto fra noi, scrivemmo quasitutti colla nostra più bella calligrafia, e portammo i no-stri quaderni da Ebert, pregandolo di correggerli. Eraraggiante, si sentiva felice quel giorno!

Questa circostanza mi fece una profonda impressione,e non è mai stata cancellata dalla mia memoria. Ancheoggi mi sento grato a quell’uomo, notevole per la lezio-ne che ci diede.

Non ci riuscì mai di vivere in buoni rapporti col mae-stro di disegno, un certo Ganz. Faceva continuamentedei rapporti contro quelli che giocavano nella sua classe.Secondo noi non aveva il diritto di far questo, in primoluogo perchè era soltanto un maestro di disegno, ma so-pratutto perchè non era uomo onesto. Durante la lezionefaceva poca attenzione ai più fra noi, e passava il suotempo a perfezionare i disegni di quelli che prendevanoda lui lezioni private, o che lo pagavano per poter mo-strare agli esami un bel disegno ed ottenerne dei buonipunti. Non avevamo niente da dire contro i compagniche facevano così. Al contrario, ci sembrava naturaleche quelli che non avevano capacità per le matematiche,nè memoria per la geografia, accrescessero il totale deipunti commissionando da un disegnatore un disegno ocarta topografica per la quale otterrebbero i punti desi-

124

Page 125: Pëtr Alekseevič Kropotkin

derati.Non c’erano che i due primi allievi della classe ai

quali si sarebbe certo contrastato il diritto di fare così,gli altri lo potevano fare senza scrupoli di coscienza. Mail maestro non doveva fare questi disegni; e se intendevaagire a quella maniera doveva sottoporsi con rassegna-zione al rumore ed agli scherzi dei suoi scolari. Tale erala nostra etica. Ma invece non c’era lezione che egli nonfacesse rapporto, ed ogni volta si faceva più arrogante.

Appena che entrammo nella quarta classe, e che cisentimmo ormai cittadini del corpo, fu deciso di ridurloa più miti propositi. — La colpa è vostra – ci dicevano icompagni più vecchi – se egli si dà tante arie con voi al-tri; noi lo abbiamo sempre tenuto in soggezione. — Cosìfu deciso da noi di metterlo a dovere.

Un giorno due eccellenti compagni della nostra clas-se, si avvicinarono a Ganz colle sigarette in bocca pre-gandolo di favorir loro il fuoco. Naturalmente questonon era che uno scherzo – nessuno pensava mai di fu-mare nelle sale di studio e secondo il nostro codice diconvenienze Ganz doveva soltanto mandare via i ragaz-zi; invece scrisse i loro nomi nel registro e furono seve-ramente puniti.

Fu quella la goccia che fece traboccare il vaso. Fu de-ciso di dargli una «serata d’onore». Ciò voleva dire cheun giorno la classe intera, provvista di regoli prestatiledalle classi superiori, incomincierebbe a fare un baccanoinfernale, battendo i regoli contro le tavole, e caccereb-be il maestro dalla classe.

125

derati.Non c’erano che i due primi allievi della classe ai

quali si sarebbe certo contrastato il diritto di fare così,gli altri lo potevano fare senza scrupoli di coscienza. Mail maestro non doveva fare questi disegni; e se intendevaagire a quella maniera doveva sottoporsi con rassegna-zione al rumore ed agli scherzi dei suoi scolari. Tale erala nostra etica. Ma invece non c’era lezione che egli nonfacesse rapporto, ed ogni volta si faceva più arrogante.

Appena che entrammo nella quarta classe, e che cisentimmo ormai cittadini del corpo, fu deciso di ridurloa più miti propositi. — La colpa è vostra – ci dicevano icompagni più vecchi – se egli si dà tante arie con voi al-tri; noi lo abbiamo sempre tenuto in soggezione. — Cosìfu deciso da noi di metterlo a dovere.

Un giorno due eccellenti compagni della nostra clas-se, si avvicinarono a Ganz colle sigarette in bocca pre-gandolo di favorir loro il fuoco. Naturalmente questonon era che uno scherzo – nessuno pensava mai di fu-mare nelle sale di studio e secondo il nostro codice diconvenienze Ganz doveva soltanto mandare via i ragaz-zi; invece scrisse i loro nomi nel registro e furono seve-ramente puniti.

Fu quella la goccia che fece traboccare il vaso. Fu de-ciso di dargli una «serata d’onore». Ciò voleva dire cheun giorno la classe intera, provvista di regoli prestatiledalle classi superiori, incomincierebbe a fare un baccanoinfernale, battendo i regoli contro le tavole, e caccereb-be il maestro dalla classe.

125

Page 126: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Però questo complotto presentava molte difficoltà.C’erano nella nostra classe parecchi ragazzi «esempla-ri», che prometterebbero di far parte della dimostrazio-ne, ma che, all’ultimo momento si spaventerebbero edallora il maestro darebbe i nomi degli altri. L’unanimitàè la prima necessità in simili intraprese, perchè il casti-go, qualunque sia, è sempre più leggero quando colpiscela classe intera.

Le difficoltà furono sormontate con una abilità degnadi Macchiavelli. Ad un dato segnale tutti dovevano gira-re le spalle a Ganz, ed allora coi regoli già messi allamano sulle tavole della prossima fila, produrrebbero ilrumore desiderato. A questa maniera i ragazzi esemplarinon si sentirebbero impauriti dagli sguardi di Ganz. Maquale doveva essere il sognale? Non si poteva ricorrere,come nei racconti di banditi, a fischiare, gridare, o, per-fino, allo starnutire. Ganz era capace di dare il nome dichiunque avesse fischiato o starnutito. Il segnale dovevaessere silenzioso. Uno di noi che disegnava benino do-veva portare il suo lavoro per farlo vedere a Ganz, ed ilmomento che tornava a sedersi – quello era il momentofatale!

Tutto andò bene. Nesadoff portò il suo disegno eGanz lo corresse in pochi minuti che a noi sembraronouna eternità. Finalmente tornò al suo posto; si fermò unistante, ci fissò, e si sedette... Immediatamente tutta laclasse si voltò sulle panche, ed i regoli battevano alle-gramente sulle tavole, mentre alcuni di noi gridavano inmezzo al baccano: «Fuori Ganz, abbasso Ganz!». Il bac-

126

Però questo complotto presentava molte difficoltà.C’erano nella nostra classe parecchi ragazzi «esempla-ri», che prometterebbero di far parte della dimostrazio-ne, ma che, all’ultimo momento si spaventerebbero edallora il maestro darebbe i nomi degli altri. L’unanimitàè la prima necessità in simili intraprese, perchè il casti-go, qualunque sia, è sempre più leggero quando colpiscela classe intera.

Le difficoltà furono sormontate con una abilità degnadi Macchiavelli. Ad un dato segnale tutti dovevano gira-re le spalle a Ganz, ed allora coi regoli già messi allamano sulle tavole della prossima fila, produrrebbero ilrumore desiderato. A questa maniera i ragazzi esemplarinon si sentirebbero impauriti dagli sguardi di Ganz. Maquale doveva essere il sognale? Non si poteva ricorrere,come nei racconti di banditi, a fischiare, gridare, o, per-fino, allo starnutire. Ganz era capace di dare il nome dichiunque avesse fischiato o starnutito. Il segnale dovevaessere silenzioso. Uno di noi che disegnava benino do-veva portare il suo lavoro per farlo vedere a Ganz, ed ilmomento che tornava a sedersi – quello era il momentofatale!

Tutto andò bene. Nesadoff portò il suo disegno eGanz lo corresse in pochi minuti che a noi sembraronouna eternità. Finalmente tornò al suo posto; si fermò unistante, ci fissò, e si sedette... Immediatamente tutta laclasse si voltò sulle panche, ed i regoli battevano alle-gramente sulle tavole, mentre alcuni di noi gridavano inmezzo al baccano: «Fuori Ganz, abbasso Ganz!». Il bac-

126

Page 127: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cano era assordante: tutte le classi seppero che Ganzaveva avuto la beneficiata. Stette là, mormorando qual-che cosa, e finalmente uscì. Un ufficiale arrivò di corsa– il rumore continuava – poi accorse il sotto-ispettore. Ilfrastuono cessò. Le sgridate cominciarono.

— Il maggiore subito agli arresti – comandò l’ispetto-re; ed io, che ero alla testa della classe e per conseguen-za, il maggiore, fui condotto alla cella nera. Così mi furisparmiato di assistere a quello che seguì. Venne il di-rettore; Ganz fu pregato di nominare i capi della insurre-zione, ma non lo poteva fare. — Mi voltarono tutti lespalle, ed il rumore cominciò — disse. Allora tutta laclasse fu condotta giù, e quantunque l’uso del bastonefosse stato completamente abbandonato nella nostrascuola, in questa occasione i due che erano stati messi arapporto per avere chiesto del fuoco furono fustigati col-la canna, sotto il pretesto che la beneficiata era stata unavendetta presa per il castigo che era stato inflitto a loro.

Seppi questo dieci giorni dopo quando ebbi il per-messo di tornare in classe. Il mio nome, che era statoiscritto sulla lavagna rossa della classe, era stato cancel-lato. Questo mi era indifferente; ma debbo confessareche i dieci giorni passati in cella, senza libri, mi eranoparsi molto lunghi, quantunque avessi composto (in ver-si più che barbari) una poesia in onore delle gesta dellaquarta classe.

Naturalmente quelli della nostra classe furono ormaigli eroi della scuola. Per più di un mese si dovette rac-contare e ripetere i dettagli dell’affare alle altre classi, e

127

cano era assordante: tutte le classi seppero che Ganzaveva avuto la beneficiata. Stette là, mormorando qual-che cosa, e finalmente uscì. Un ufficiale arrivò di corsa– il rumore continuava – poi accorse il sotto-ispettore. Ilfrastuono cessò. Le sgridate cominciarono.

— Il maggiore subito agli arresti – comandò l’ispetto-re; ed io, che ero alla testa della classe e per conseguen-za, il maggiore, fui condotto alla cella nera. Così mi furisparmiato di assistere a quello che seguì. Venne il di-rettore; Ganz fu pregato di nominare i capi della insurre-zione, ma non lo poteva fare. — Mi voltarono tutti lespalle, ed il rumore cominciò — disse. Allora tutta laclasse fu condotta giù, e quantunque l’uso del bastonefosse stato completamente abbandonato nella nostrascuola, in questa occasione i due che erano stati messi arapporto per avere chiesto del fuoco furono fustigati col-la canna, sotto il pretesto che la beneficiata era stata unavendetta presa per il castigo che era stato inflitto a loro.

Seppi questo dieci giorni dopo quando ebbi il per-messo di tornare in classe. Il mio nome, che era statoiscritto sulla lavagna rossa della classe, era stato cancel-lato. Questo mi era indifferente; ma debbo confessareche i dieci giorni passati in cella, senza libri, mi eranoparsi molto lunghi, quantunque avessi composto (in ver-si più che barbari) una poesia in onore delle gesta dellaquarta classe.

Naturalmente quelli della nostra classe furono ormaigli eroi della scuola. Per più di un mese si dovette rac-contare e ripetere i dettagli dell’affare alle altre classi, e

127

Page 128: Pëtr Alekseevič Kropotkin

riceverne le felicitazioni per averlo saputo organizzarecon tanta unanimità da escludere ogni punizione perso-nale. Poi vennero le domeniche – tutte le domenichefino a Natale – che si dovette rimanere nella scuola sen-za il permesso di tornare a casa. Siccome si stava tuttiinsieme si riusciva a passare quelle domeniche molto al-legramente. Le mamme dei ragazzi esemplari portaronouna quantità di dolci; quelli che avevano un po’ di soldili spendevano a comprare dei pasticci – pasticcini piut-tosto solidi prima del pranzo, e dolci dopo – mentre lasera gli amici appartenenti alle altre classi riuscivano afar venire di contrabbando una quantità di frutta per lacoraggiosa quarta classe.

Ganz non fece più rapporti; ma fummo completamen-te disgustati del disegno. Nessuno lo voleva imparare daquell’uomo mercenario.

III.

A quest’epoca mio fratello Alessandro era a Mosca inun reggimento di cadetti, e fra noi scambiavamo una as-sidua corrispondenza. Fino a che ero rimasto in casaquesto era stato impossibile perchè nostro padre consi-derava essere una prerogativa leggere tutte le lettere in-dirizzate a casa nostra, ed avrebbe messo fine ad ognicorrispondenza che non fosse stata ben ordinaria. Oraeravamo liberi di discutere nelle nostre lettere tuttoquello che ci pareva. La sola difficoltà era di otteneredenaro per i francobolli: ma non tardammo ad imparare

128

riceverne le felicitazioni per averlo saputo organizzarecon tanta unanimità da escludere ogni punizione perso-nale. Poi vennero le domeniche – tutte le domenichefino a Natale – che si dovette rimanere nella scuola sen-za il permesso di tornare a casa. Siccome si stava tuttiinsieme si riusciva a passare quelle domeniche molto al-legramente. Le mamme dei ragazzi esemplari portaronouna quantità di dolci; quelli che avevano un po’ di soldili spendevano a comprare dei pasticci – pasticcini piut-tosto solidi prima del pranzo, e dolci dopo – mentre lasera gli amici appartenenti alle altre classi riuscivano afar venire di contrabbando una quantità di frutta per lacoraggiosa quarta classe.

Ganz non fece più rapporti; ma fummo completamen-te disgustati del disegno. Nessuno lo voleva imparare daquell’uomo mercenario.

III.

A quest’epoca mio fratello Alessandro era a Mosca inun reggimento di cadetti, e fra noi scambiavamo una as-sidua corrispondenza. Fino a che ero rimasto in casaquesto era stato impossibile perchè nostro padre consi-derava essere una prerogativa leggere tutte le lettere in-dirizzate a casa nostra, ed avrebbe messo fine ad ognicorrispondenza che non fosse stata ben ordinaria. Oraeravamo liberi di discutere nelle nostre lettere tuttoquello che ci pareva. La sola difficoltà era di otteneredenaro per i francobolli: ma non tardammo ad imparare

128

Page 129: Pëtr Alekseevič Kropotkin

a scrivere in una calligrafia così sottile che ci riuscivadire una quantità incredibile di cose in ogni lettera.Alessandro, che aveva una bellissima calligrafia, riusci-va a mettere quattro pagine di stampa in una pagina dicarta da lettera, e le sue linee microscopiche erano leg-gibili quanto la migliore stampa minuta. È un peccatoche queste lettere, che egli preservava come preziosememorie, siano sparite. La polizia di Stato durante unadelle tante perquisizioni, gli rubò perfino queste.

Le nostre prime lettere trattavano principalmente deipiccoli dettagli del mio nuovo ambiente, ma la nostracorrispondenza non tardò ad avere un carattere più se-rio. Mio fratello non poteva scrivere a proposito disciocchezze. Anche nella società s’animava soltantoquando la discussione prendeva un carattere serio, e silamentava di «un sordo dolore al cervello» – un dolorefisico, usava dire – quando si trovava in compagnia dipersone alle quali non piaceva che la conversazione fri-vola. Il suo sviluppo intellettuale era molto più avanzatodel mio, ed egli mi spingeva avanti, sollevando nuovequestioni scientifiche e filosofiche una dietro l’altra, econsigliandomi nelle mie letture e nei miei studi. Chefelicità fu per me avere un tale fratello! un fratello poiche mi amava passionatamente. A lui debbo la migliorparte del mio sviluppo.

A volte mi consigliava di leggere la poesia, e mi man-dava nelle sue lettere versi e poesie intere che mi trascri-veva a memoria. — Leggi la poesia – mi scriveva – lapoesia rende gli uomini migliori! — Egli stesso era poe-

129

a scrivere in una calligrafia così sottile che ci riuscivadire una quantità incredibile di cose in ogni lettera.Alessandro, che aveva una bellissima calligrafia, riusci-va a mettere quattro pagine di stampa in una pagina dicarta da lettera, e le sue linee microscopiche erano leg-gibili quanto la migliore stampa minuta. È un peccatoche queste lettere, che egli preservava come preziosememorie, siano sparite. La polizia di Stato durante unadelle tante perquisizioni, gli rubò perfino queste.

Le nostre prime lettere trattavano principalmente deipiccoli dettagli del mio nuovo ambiente, ma la nostracorrispondenza non tardò ad avere un carattere più se-rio. Mio fratello non poteva scrivere a proposito disciocchezze. Anche nella società s’animava soltantoquando la discussione prendeva un carattere serio, e silamentava di «un sordo dolore al cervello» – un dolorefisico, usava dire – quando si trovava in compagnia dipersone alle quali non piaceva che la conversazione fri-vola. Il suo sviluppo intellettuale era molto più avanzatodel mio, ed egli mi spingeva avanti, sollevando nuovequestioni scientifiche e filosofiche una dietro l’altra, econsigliandomi nelle mie letture e nei miei studi. Chefelicità fu per me avere un tale fratello! un fratello poiche mi amava passionatamente. A lui debbo la migliorparte del mio sviluppo.

A volte mi consigliava di leggere la poesia, e mi man-dava nelle sue lettere versi e poesie intere che mi trascri-veva a memoria. — Leggi la poesia – mi scriveva – lapoesia rende gli uomini migliori! — Egli stesso era poe-

129

Page 130: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ta, ed aveva una meravigliosa facilità per scrivere versipieni d’armonia; anzi, considero che fu grande peccatoche abbandonasse gli studi poetici. Ma la reazione con-tro l’arte, che sorse in mezzo alla gioventù russa verso ilsessanta. e che Turghenieff ha descritto nel Bazaroff(Padri e Figli), lo portò a spregiare i versi, ed a darsiesclusivamente alle scienze naturali. Debbo dire peròche il mio poeta prediletto non era di coloro che il suodono poetico, il suo orecchio musicale ed il suo spiritofilosofico gli facevano prediligere. Il poeta. russo chepiù gustava era il Venevitinoff, mentre il mio era Nekra-soff, che scriveva versi spesso difettosi, ma che mi com-movevano a causa della simpatia che ispiravano a favo-re dagli oppressi e dei reietti.

— Bisogna avere uno scopo prefisso nella vita – miscrisse una;volta; – senza scopo, senza meta, la vita nonè vita. — E mi consigliò di volgere la mia vita versouno scopo che le desse un valore. Ero allora troppo gio-vine per farlo; ma qualche cosa di indeciso, di vago, as-solutamente buono, sorse in me a quell’appello, quan-tunque non sapessi dire, allora, che cosa sarebbe statoquel buono.

Nostro padre ci dava pochissimo denaro da spendere,e non ne avevo mai per comprarmi un sol libro; ma seAlessandro riceveva qualche rublo da una delle zie, nonspendeva mai un soldo in divertimenti, e comprava in-vece un libro e me lo spediva. Però non ammetteva lalettura disordinata. «Bisogna sempre rivolgere una do-manda al libro che si sta per leggere», mi scriveva. Ma

130

ta, ed aveva una meravigliosa facilità per scrivere versipieni d’armonia; anzi, considero che fu grande peccatoche abbandonasse gli studi poetici. Ma la reazione con-tro l’arte, che sorse in mezzo alla gioventù russa verso ilsessanta. e che Turghenieff ha descritto nel Bazaroff(Padri e Figli), lo portò a spregiare i versi, ed a darsiesclusivamente alle scienze naturali. Debbo dire peròche il mio poeta prediletto non era di coloro che il suodono poetico, il suo orecchio musicale ed il suo spiritofilosofico gli facevano prediligere. Il poeta. russo chepiù gustava era il Venevitinoff, mentre il mio era Nekra-soff, che scriveva versi spesso difettosi, ma che mi com-movevano a causa della simpatia che ispiravano a favo-re dagli oppressi e dei reietti.

— Bisogna avere uno scopo prefisso nella vita – miscrisse una;volta; – senza scopo, senza meta, la vita nonè vita. — E mi consigliò di volgere la mia vita versouno scopo che le desse un valore. Ero allora troppo gio-vine per farlo; ma qualche cosa di indeciso, di vago, as-solutamente buono, sorse in me a quell’appello, quan-tunque non sapessi dire, allora, che cosa sarebbe statoquel buono.

Nostro padre ci dava pochissimo denaro da spendere,e non ne avevo mai per comprarmi un sol libro; ma seAlessandro riceveva qualche rublo da una delle zie, nonspendeva mai un soldo in divertimenti, e comprava in-vece un libro e me lo spediva. Però non ammetteva lalettura disordinata. «Bisogna sempre rivolgere una do-manda al libro che si sta per leggere», mi scriveva. Ma

130

Page 131: Pëtr Alekseevič Kropotkin

non apprezzavo allora questa sua osservazione, ed oranon posso pensare senza meraviglia al numero di libri,spesso di un carattere specializzato, che io lessi, trattantidi ogni cosa un po’, e sopratutto della storia. Non perde-vo il mio tempo dietro i romanzi francesi, da che Ales-sandro, molti anni prima, li aveva qualificati con unafrase brutale «sono stupidi e pieni di parolaccie».

Le grandi questioni che trattano del concetto che ci sideve fare dell’universo – il nostro Weltanschauung,come dicono i Tedeschi – formavano naturalmente isoggetti principali della nostra corrispondenza.Nell’infanzia non eravamo mai stati religiosi. Ci si con-duceva in chiesa, ma in una chiesa russa, in una piccolaparrocchia di villaggio, il contegno solenne dei fedeli èmolto più impressionante della messa stessa. Di tuttoquello che avevo sentito in chiesa, due cose sole mi ave-vano fatto impressione: i dodici versetti del vangelo chetrattano delle sofferenze del Cristo, che si leggono inRussia durante la funzione notturna, la vigilia del Vener-dì Santo; e la breve preghiera che condanna lo spirito didominazione, che si recita durante la Grande Quaresi-ma, e che è veramente bella per le sue parole semplici esenza pretesa, e per il sentimento che esprime. Pushkinl’ha messa in versi.

Più tardi, a Pietroburgo, frequentai parecchie volteuna chiesa Cattolica Romana, ma la funzione teatrale ela mancanza di sincero sentimento mi ributtavano, tantopiù quando notavo la semplice fede colla quale qualchevecchio veterano Polacco o qualche contadina pregava

131

non apprezzavo allora questa sua osservazione, ed oranon posso pensare senza meraviglia al numero di libri,spesso di un carattere specializzato, che io lessi, trattantidi ogni cosa un po’, e sopratutto della storia. Non perde-vo il mio tempo dietro i romanzi francesi, da che Ales-sandro, molti anni prima, li aveva qualificati con unafrase brutale «sono stupidi e pieni di parolaccie».

Le grandi questioni che trattano del concetto che ci sideve fare dell’universo – il nostro Weltanschauung,come dicono i Tedeschi – formavano naturalmente isoggetti principali della nostra corrispondenza.Nell’infanzia non eravamo mai stati religiosi. Ci si con-duceva in chiesa, ma in una chiesa russa, in una piccolaparrocchia di villaggio, il contegno solenne dei fedeli èmolto più impressionante della messa stessa. Di tuttoquello che avevo sentito in chiesa, due cose sole mi ave-vano fatto impressione: i dodici versetti del vangelo chetrattano delle sofferenze del Cristo, che si leggono inRussia durante la funzione notturna, la vigilia del Vener-dì Santo; e la breve preghiera che condanna lo spirito didominazione, che si recita durante la Grande Quaresi-ma, e che è veramente bella per le sue parole semplici esenza pretesa, e per il sentimento che esprime. Pushkinl’ha messa in versi.

Più tardi, a Pietroburgo, frequentai parecchie volteuna chiesa Cattolica Romana, ma la funzione teatrale ela mancanza di sincero sentimento mi ributtavano, tantopiù quando notavo la semplice fede colla quale qualchevecchio veterano Polacco o qualche contadina pregava

131

Page 132: Pëtr Alekseevič Kropotkin

in un angolo appartato. Andai pure ad una chiesa prote-stante; ma all’uscita mi sorpresi a mormorare le paroledi Goethe:

«Ma non potrai mai unire i cuoriSe l’unione non nasce nel tuo proprio cuore».

A quest’epoca Alessandro aveva abbracciato col suosolito fervore la lede Luterana. Aveva letto il libro diMichelet sul Servetus e si era formato una religione sulpiano indicato da quel gran lottatore. Studiò con grandeentusiasmo la dichiarazione di Augsburgo, che copiò emi mandò, e le nostre lettere di quel tempo erano pienedi discussioni teologiche a proposito della grazia e diversetti degli apostoli Paolo e Giacomo. Seguivo miofratello, ma le discussioni teologiche non mi appassio-navano. Da che mi ero rimesso dal tifo le mie lettureavevano preso una direzione del tutto diversa.

Nostra sorella Elena si era maritata e dimorava a Pie-troburgo, e tutti i sabato sera andavo da lei. Suo maritopossedeva una buona biblioteca nella quale i filosofifrancesi del secolo scorso ed i moderni storici francesierano bene rappresentati. Questi libri erano proibiti inRussia, e naturalmente non si potevano portare a scuola;per conseguenza passavo quasi tutta la notte del sabato,leggendo i lavori degli Enciclopedisti, il Dizionario Fi-losofico di Voltaire, gli scritti degli Stoici, sopratutto diMarco Aurelio, ecc. L’immensità infinita dell’universo,la grandiosità della natura, la sua poesia, la sua vita

132

in un angolo appartato. Andai pure ad una chiesa prote-stante; ma all’uscita mi sorpresi a mormorare le paroledi Goethe:

«Ma non potrai mai unire i cuoriSe l’unione non nasce nel tuo proprio cuore».

A quest’epoca Alessandro aveva abbracciato col suosolito fervore la lede Luterana. Aveva letto il libro diMichelet sul Servetus e si era formato una religione sulpiano indicato da quel gran lottatore. Studiò con grandeentusiasmo la dichiarazione di Augsburgo, che copiò emi mandò, e le nostre lettere di quel tempo erano pienedi discussioni teologiche a proposito della grazia e diversetti degli apostoli Paolo e Giacomo. Seguivo miofratello, ma le discussioni teologiche non mi appassio-navano. Da che mi ero rimesso dal tifo le mie lettureavevano preso una direzione del tutto diversa.

Nostra sorella Elena si era maritata e dimorava a Pie-troburgo, e tutti i sabato sera andavo da lei. Suo maritopossedeva una buona biblioteca nella quale i filosofifrancesi del secolo scorso ed i moderni storici francesierano bene rappresentati. Questi libri erano proibiti inRussia, e naturalmente non si potevano portare a scuola;per conseguenza passavo quasi tutta la notte del sabato,leggendo i lavori degli Enciclopedisti, il Dizionario Fi-losofico di Voltaire, gli scritti degli Stoici, sopratutto diMarco Aurelio, ecc. L’immensità infinita dell’universo,la grandiosità della natura, la sua poesia, la sua vita

132

Page 133: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sempre palpitante, mi impressionavano sempre di più;quella vita che mai non cessa e le sue armonie mi dava-no quelle estasi di ammirazione delle quali la giovineanima è assetata, mentre che i miei poeti prediletti mifornivano l’espressione formulata di quel nascente amo-re dell’umanità e fede nel suo progresso che costituiscela parte migliore della gioventù, e che lascia per la vitala sua impronta sopra l’uomo.

Nel frattempo Alessandro si era convertito all’agno-sticismo di Kant, e la «Relatività delle percezioni», «Lepercezioni nel tempo e nello spazio e nel tempo soltan-to», ecc., riempivano pagine intere delle nostre lettere,la calligrafia delle quali diventava di più in più micro-scopica a via via che la discussione si faceva più impor-tante. Ma nè allora nè più tardi, quando potemmo passa-re ore ed ore a discutere la filosofia di Kant, mio fratellopotè convertirmi alle teorie del filosofo di Königsberg.

Le scienze esatte – cioè la matematica, la fisica el’astronomia, formavano i miei studii principali.Nell’anno 1858, prima che Darwin avesse dato allestampe il suo libro immortale, Roulier, Professore dizoologia all’Università di Mosca, stampò tre sue confe-renze sul trasformismo, e mio fratello s’interessò imme-diatamente alle sue idee a proposito della variabilità del-le specie. Egli non si contentava però delle sole proveapprossimative, e cominciò a studiare una quantità di li-bri speciali sull’eredità e questioni simili, e mi comuni-cava nelle sue lettere i fatti principali, insieme alle sueidee e dubbi. La pubblicazione della «Origine delle Spe-

133

sempre palpitante, mi impressionavano sempre di più;quella vita che mai non cessa e le sue armonie mi dava-no quelle estasi di ammirazione delle quali la giovineanima è assetata, mentre che i miei poeti prediletti mifornivano l’espressione formulata di quel nascente amo-re dell’umanità e fede nel suo progresso che costituiscela parte migliore della gioventù, e che lascia per la vitala sua impronta sopra l’uomo.

Nel frattempo Alessandro si era convertito all’agno-sticismo di Kant, e la «Relatività delle percezioni», «Lepercezioni nel tempo e nello spazio e nel tempo soltan-to», ecc., riempivano pagine intere delle nostre lettere,la calligrafia delle quali diventava di più in più micro-scopica a via via che la discussione si faceva più impor-tante. Ma nè allora nè più tardi, quando potemmo passa-re ore ed ore a discutere la filosofia di Kant, mio fratellopotè convertirmi alle teorie del filosofo di Königsberg.

Le scienze esatte – cioè la matematica, la fisica el’astronomia, formavano i miei studii principali.Nell’anno 1858, prima che Darwin avesse dato allestampe il suo libro immortale, Roulier, Professore dizoologia all’Università di Mosca, stampò tre sue confe-renze sul trasformismo, e mio fratello s’interessò imme-diatamente alle sue idee a proposito della variabilità del-le specie. Egli non si contentava però delle sole proveapprossimative, e cominciò a studiare una quantità di li-bri speciali sull’eredità e questioni simili, e mi comuni-cava nelle sue lettere i fatti principali, insieme alle sueidee e dubbi. La pubblicazione della «Origine delle Spe-

133

Page 134: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cie», non risolvette i suoi dubbi su diversi particolari,non fece che sollevare nuove questioni, spingendolo astudii ulteriori. Più tardi discutemmo, e fu una discus-sione che durò parecchi anni – varie questioni aventirapporto con l’origine delle variazioni, la possibilità ditrasmetterle, e di accentuarle; insomma le stesse que-stioni che sono state sollevate ultimamente dalla contro-versia Weismann-Spencer, nelle ricerche del Golton, enelle opere dei moderni Neo-Lamarckiani. Grazie al suospirito filosofico e critico Alessandro aveva afferrato su-bito l’importanza fondamentale di queste questioni perla teoria della variabilità delle specie, quantunque nonfossero notate allora dalla maggioranza dei naturalisti.

Debbo anche ricordare una momentanea escursionenel regno dell’economia politica. Negli anni 1858-59 inRussia tutti si occupavano di economia politica; le con-ferenze sul libero scambio e sulle tariffe protezioniste ri-chiamavano un pubblico numeroso, e mio fratello, nonancora preoccupato dalla variabilità delle specie, pren-deva un vivo, quantunque momentaneo, interesse aglistudi di economia, e mi mandò «l’Economia Politica» diGiovanni Battista Say. Io ne lessi soltanto pochi capitoli:le tariffe e le operazioni bancarie non mi interessavanoaffatto; ma Alessandro ci prese tanta passione che scris-se perfino delle lettere alla nostra matrigna, cercando diinteressarla alla questione dei diritti di dogana. Più tardi,in Siberia, nel rileggere alcune lettere di quell’epoca, sirise di gusto al rinvenimento di una sua missiva nellaquale si lagnava della incapacità che manifestava la no-

134

cie», non risolvette i suoi dubbi su diversi particolari,non fece che sollevare nuove questioni, spingendolo astudii ulteriori. Più tardi discutemmo, e fu una discus-sione che durò parecchi anni – varie questioni aventirapporto con l’origine delle variazioni, la possibilità ditrasmetterle, e di accentuarle; insomma le stesse que-stioni che sono state sollevate ultimamente dalla contro-versia Weismann-Spencer, nelle ricerche del Golton, enelle opere dei moderni Neo-Lamarckiani. Grazie al suospirito filosofico e critico Alessandro aveva afferrato su-bito l’importanza fondamentale di queste questioni perla teoria della variabilità delle specie, quantunque nonfossero notate allora dalla maggioranza dei naturalisti.

Debbo anche ricordare una momentanea escursionenel regno dell’economia politica. Negli anni 1858-59 inRussia tutti si occupavano di economia politica; le con-ferenze sul libero scambio e sulle tariffe protezioniste ri-chiamavano un pubblico numeroso, e mio fratello, nonancora preoccupato dalla variabilità delle specie, pren-deva un vivo, quantunque momentaneo, interesse aglistudi di economia, e mi mandò «l’Economia Politica» diGiovanni Battista Say. Io ne lessi soltanto pochi capitoli:le tariffe e le operazioni bancarie non mi interessavanoaffatto; ma Alessandro ci prese tanta passione che scris-se perfino delle lettere alla nostra matrigna, cercando diinteressarla alla questione dei diritti di dogana. Più tardi,in Siberia, nel rileggere alcune lettere di quell’epoca, sirise di gusto al rinvenimento di una sua missiva nellaquale si lagnava della incapacità che manifestava la no-

134

Page 135: Pëtr Alekseevič Kropotkin

stra matrigna ad interessarsi a problemi così ardenti edinveiva, contro un ortolano che aveva incontrato perstrada, e che «lo puoi credere», scriveva con segni diesclamazione, «quantunque fosse un negoziante, osten-tava una indifferenza cocciuta alle questioni di tariffa!».

Ogni estate una metà circa dei paggi andavano alcampo a Peterhof. Tuttavia le classi inferiori erano eso-nerate da quel servizio, ed io passai le prime due estati aNikolskoye. Lasciare la scuola, prendere il treno perMosca e là incontrare Alessandro era una prospettivacosì cara, che contavo i giorni che dovevano passare pri-ma che arrivasse quel giorno desiderato. Ma una voltadovetti subire una crudele disillusione a Mosca. Ales-sandro non passò l’esame, e rimase un altro anno nellamedesima classe. In verità era ancora troppo giovine perfar parte delle classi tecniche, nonostante nostro padrene fu molto adirato, e non ci dette il permesso di veder-ci. Mi sentivo molto infelice. Non eravamo più fanciulli,ed avevamo tante cose da dirci.

Cercai ottenere il permesso di andare da una nostrazia Sulìma, nella cui casa avrei potuto incontrare Ales-sandro, ma ebbi un rifiuto reciso. Dopo il secondo ma-trimonio di nostro padre non ci fu mai permesso di visi-tare i parenti della parte di nostra madre.

La nostra casa a Mosca fu piena d’invitati quella pri-mavera. Ogni sera i saloni sfavillavano di luce, la bandasuonava, il pasticciere era occupato a fare dolci e gelati,e nella sala grande si giocava a carte fino ad un’oraavanzata. Io gironzolavo senza scopo per le stanze illu-

135

stra matrigna ad interessarsi a problemi così ardenti edinveiva, contro un ortolano che aveva incontrato perstrada, e che «lo puoi credere», scriveva con segni diesclamazione, «quantunque fosse un negoziante, osten-tava una indifferenza cocciuta alle questioni di tariffa!».

Ogni estate una metà circa dei paggi andavano alcampo a Peterhof. Tuttavia le classi inferiori erano eso-nerate da quel servizio, ed io passai le prime due estati aNikolskoye. Lasciare la scuola, prendere il treno perMosca e là incontrare Alessandro era una prospettivacosì cara, che contavo i giorni che dovevano passare pri-ma che arrivasse quel giorno desiderato. Ma una voltadovetti subire una crudele disillusione a Mosca. Ales-sandro non passò l’esame, e rimase un altro anno nellamedesima classe. In verità era ancora troppo giovine perfar parte delle classi tecniche, nonostante nostro padrene fu molto adirato, e non ci dette il permesso di veder-ci. Mi sentivo molto infelice. Non eravamo più fanciulli,ed avevamo tante cose da dirci.

Cercai ottenere il permesso di andare da una nostrazia Sulìma, nella cui casa avrei potuto incontrare Ales-sandro, ma ebbi un rifiuto reciso. Dopo il secondo ma-trimonio di nostro padre non ci fu mai permesso di visi-tare i parenti della parte di nostra madre.

La nostra casa a Mosca fu piena d’invitati quella pri-mavera. Ogni sera i saloni sfavillavano di luce, la bandasuonava, il pasticciere era occupato a fare dolci e gelati,e nella sala grande si giocava a carte fino ad un’oraavanzata. Io gironzolavo senza scopo per le stanze illu-

135

Page 136: Pëtr Alekseevič Kropotkin

minate a giorno, e mi sentivo infelice.Una sera, dopo le dieci, un servo mi fe’ un cenno, di-

cendomi di raggiungerlo nell’anticamera. Andai. «Veni-te in casa del cocchiere, mi sussurrò il vecchio maggior-domo, Frol. «Alessandro Alexievitch vi aspetta».

Mi precipitai attraverso il cortile, e poi su per le scaleche conducevano alla casa del cocchiere. In una grandestanza mezzo buia, seduto all’immenso tavolo da pranzodei servitori vidi Alessandro.

— Sasha, caro, come sei venuto? — e ci abbracciam-mo strettamente incapaci di parlare per l’emozione.

— Sst, sst, potrebbero sentirvi – disse Praskovia, lacuoca dei servi, asciugandosi gli occhi col grembiule. –Poveri orfani! Se vivesse la vostra madre!

Il vecchio Frol stava colla testa bassa, gli occhi lucci-canti.

— Bada, Petya, non una parola a chicchessia, a nes-suno — diceva mentre Praskovia metteva in tavola unapentola piena di minestra per Alessandro.

Egli, raggiante di salute, nella divisa di cadetto, co-minciò a parlare d’ogni cosa un po’ mentre vuotava lapentola di minestra. Riuscivo a stento a fargli raccontarecome si trovava là ad un’ora così avanzata. Dimorava-mo allora sul viale Smolensky, ad un passo dalla casadove morì nostra madre, ed il corpo dei cadetti stanziavanei sobborghi di Mosca, nella direzione opposta, bencinque miglia lontano.

Aveva fatto un fantoccio colle vesti da notte e lo ave-va messo a letto sotto le coperte; poi era andato alla tor-

136

minate a giorno, e mi sentivo infelice.Una sera, dopo le dieci, un servo mi fe’ un cenno, di-

cendomi di raggiungerlo nell’anticamera. Andai. «Veni-te in casa del cocchiere, mi sussurrò il vecchio maggior-domo, Frol. «Alessandro Alexievitch vi aspetta».

Mi precipitai attraverso il cortile, e poi su per le scaleche conducevano alla casa del cocchiere. In una grandestanza mezzo buia, seduto all’immenso tavolo da pranzodei servitori vidi Alessandro.

— Sasha, caro, come sei venuto? — e ci abbracciam-mo strettamente incapaci di parlare per l’emozione.

— Sst, sst, potrebbero sentirvi – disse Praskovia, lacuoca dei servi, asciugandosi gli occhi col grembiule. –Poveri orfani! Se vivesse la vostra madre!

Il vecchio Frol stava colla testa bassa, gli occhi lucci-canti.

— Bada, Petya, non una parola a chicchessia, a nes-suno — diceva mentre Praskovia metteva in tavola unapentola piena di minestra per Alessandro.

Egli, raggiante di salute, nella divisa di cadetto, co-minciò a parlare d’ogni cosa un po’ mentre vuotava lapentola di minestra. Riuscivo a stento a fargli raccontarecome si trovava là ad un’ora così avanzata. Dimorava-mo allora sul viale Smolensky, ad un passo dalla casadove morì nostra madre, ed il corpo dei cadetti stanziavanei sobborghi di Mosca, nella direzione opposta, bencinque miglia lontano.

Aveva fatto un fantoccio colle vesti da notte e lo ave-va messo a letto sotto le coperte; poi era andato alla tor-

136

Page 137: Pëtr Alekseevič Kropotkin

re, era sceso da una finestra, uscito inosservato, ed ave-va fatto tutta la strada a piedi.

— E non avevi paura nei campi deserti vicino alla vo-stra caserma? — chiesi.

— Che dovevo temere? Non c’era che una quantità dicani che mi inseguirono; li avevo disturbati. Domaniporterò meco la spada.

Il cocchiere ed i servi entravano ed uscivano; sospira-vano vedendoci, e si sedevano in disparte, lungo ilmuro, scambiando poche parole sotto voce per non di-sturbarci; mentre noi due, abbracciati, rimanemmo sedu-ti fino a mezzanotte, discorrendo di nebulose e dell’ipo-tesi di Laplace, della formazione della materia, delle lot-te fra il Papato sotto Bonifacio VII e la potenza imperia-le, e così di seguito.

Ogni tanto uno dei servi accorreva frettoloso per dir-mi: «Petinka, vai a mostrarti al salone, potrebbero chie-dere di te».

Supplicai Sasha di non tornare l’indomani notte, mavenne nonostante, non senza aver avuto da fare coi canicontro i quali si era armato di spada. Accorsi con ansietàfebbrile quando, più presto del giorno avanti, fui di nuo-vo chiamato in casa del cocchiere. Alessandro avevafatto parte del tragitto in vettura. La sera avanti uno deiservi gli aveva portato le mancie regalategli dai giocato-mi pregandolo di servirsene. Egli aveva accettato pochispiccioli, per pagare la vettura, e così era arrivato più dibuon’ora che la sera della prima scappata.

Intendeva tornare l’indomani, ma sarebbe stato peri-

137

re, era sceso da una finestra, uscito inosservato, ed ave-va fatto tutta la strada a piedi.

— E non avevi paura nei campi deserti vicino alla vo-stra caserma? — chiesi.

— Che dovevo temere? Non c’era che una quantità dicani che mi inseguirono; li avevo disturbati. Domaniporterò meco la spada.

Il cocchiere ed i servi entravano ed uscivano; sospira-vano vedendoci, e si sedevano in disparte, lungo ilmuro, scambiando poche parole sotto voce per non di-sturbarci; mentre noi due, abbracciati, rimanemmo sedu-ti fino a mezzanotte, discorrendo di nebulose e dell’ipo-tesi di Laplace, della formazione della materia, delle lot-te fra il Papato sotto Bonifacio VII e la potenza imperia-le, e così di seguito.

Ogni tanto uno dei servi accorreva frettoloso per dir-mi: «Petinka, vai a mostrarti al salone, potrebbero chie-dere di te».

Supplicai Sasha di non tornare l’indomani notte, mavenne nonostante, non senza aver avuto da fare coi canicontro i quali si era armato di spada. Accorsi con ansietàfebbrile quando, più presto del giorno avanti, fui di nuo-vo chiamato in casa del cocchiere. Alessandro avevafatto parte del tragitto in vettura. La sera avanti uno deiservi gli aveva portato le mancie regalategli dai giocato-mi pregandolo di servirsene. Egli aveva accettato pochispiccioli, per pagare la vettura, e così era arrivato più dibuon’ora che la sera della prima scappata.

Intendeva tornare l’indomani, ma sarebbe stato peri-

137

Page 138: Pëtr Alekseevič Kropotkin

coloso per i servi, e decidemmo di separarci finoall’autunno. Un breve biglietto «ufficiale» mi fece sape-re l’indomani che le sue scappate notturne non eranostate scoperte. Quanto sarebbe stato terribile il castigose fosse stato scoperto! È orribile pensarvi! Sarebbe sta-to fustigato davanti al corpo finchè privo di sensi sareb-be stato portato via su un lenzuolo, per poi essere degra-dato e mandato ad un battaglione di figli di soldati – tut-to era possibile a quei tempi.

Quello che avrebbe sofferto la servitù per averci na-scosto, se nostro padre avesse avuto sentore della fac-cenda, sarebbe stato altrettanto terribile, ma sapevanotenere un segreto, e non tradirsi. Sapevano tutti quantidelle visite di Alessandro, ma nessuno ne sussurrò peròuna parola a chiunque fosse di famiglia.

Essi ed io fummo i soli di casa a conoscere il segreto.

IV.

Quel medesimo anno feci il mio primo esperimento inqualità di studioso della vita popolare; e questo lavorettomi avvicinò di un passo ai nostri contadini, rivelando-meli sotto una luce nuova, e più tardi mi fu di grandeaiuto in Siberia.

Tutti gli anni a luglio, per la festa della Madonna diKazan, che era la festa della nostra chiesa, si teneva unafiera assai importante a Nikolskoye. I negozianti accor-revano dalle città vicine, ed i contadini di trenta migliaintorno venivano a migliaia al nostro villaggio che per

138

coloso per i servi, e decidemmo di separarci finoall’autunno. Un breve biglietto «ufficiale» mi fece sape-re l’indomani che le sue scappate notturne non eranostate scoperte. Quanto sarebbe stato terribile il castigose fosse stato scoperto! È orribile pensarvi! Sarebbe sta-to fustigato davanti al corpo finchè privo di sensi sareb-be stato portato via su un lenzuolo, per poi essere degra-dato e mandato ad un battaglione di figli di soldati – tut-to era possibile a quei tempi.

Quello che avrebbe sofferto la servitù per averci na-scosto, se nostro padre avesse avuto sentore della fac-cenda, sarebbe stato altrettanto terribile, ma sapevanotenere un segreto, e non tradirsi. Sapevano tutti quantidelle visite di Alessandro, ma nessuno ne sussurrò peròuna parola a chiunque fosse di famiglia.

Essi ed io fummo i soli di casa a conoscere il segreto.

IV.

Quel medesimo anno feci il mio primo esperimento inqualità di studioso della vita popolare; e questo lavorettomi avvicinò di un passo ai nostri contadini, rivelando-meli sotto una luce nuova, e più tardi mi fu di grandeaiuto in Siberia.

Tutti gli anni a luglio, per la festa della Madonna diKazan, che era la festa della nostra chiesa, si teneva unafiera assai importante a Nikolskoye. I negozianti accor-revano dalle città vicine, ed i contadini di trenta migliaintorno venivano a migliaia al nostro villaggio che per

138

Page 139: Pëtr Alekseevič Kropotkin

due giorni prendeva un aspetto animatissimo. Lo Slavo-filo Aksakoff aveva dato alle stampe quell’anno unostudio notevole delle fiere di villaggio della Russa Meri-dionale, e mio fratello, allora al colmo del suo entusia-smo per l’economia politica, mi consigliò di fare unadescrizione statistica della nostra fiera, e di calcolare ilvalore delle compre e vendite. Seguii il suo consiglio, e,con mia grande sorpresa, riuscii nel mio intento; il miocalcolo delle entrate, per quanto posso giudicare, nonera più inesatto di molti simili calcoli dei libri di statisti-ca.

La fiera durava poco più di 24 ore. La vigilia della fe-sta la grande piazza dedicata ad essa offriva una scenadi grande animazione. Lunghe file di capanne, che ser-vivano alla vendita di cotonine, nastri, e d’ogni sorta divestiario per le contadine, erano costruite frettolosamen-te. La trattoria, una solida costruzione in pietra, venivamobigliata di tavole, sedie, e panche, ed il pavimentoera sparso di sabbia gialla. Tre spacci di vino venivanoeretti in tre diversi punti, e le frasche nuove, innalzate sualti pali, si levavano nell’aria per attirare i contadini dalontano. Fila dopo fila di capanne di legno per la venditadi terraglie, scarpe, stoviglie, pan di Spagna, e altre sor-ta d’oggetti minuti, erano costruite come per incanto;mentre in un angolo speciale si scavavano fosse nellaterra per mettervi le enormi caldaie nelle quali delle sta-ia di miglio e di grano turco, e pecore intere venivanolessate per fornire alle migliaia di intervenuti lo schi e lakasha calda (brodo e polenta). Nel pomeriggio le quat-

139

due giorni prendeva un aspetto animatissimo. Lo Slavo-filo Aksakoff aveva dato alle stampe quell’anno unostudio notevole delle fiere di villaggio della Russa Meri-dionale, e mio fratello, allora al colmo del suo entusia-smo per l’economia politica, mi consigliò di fare unadescrizione statistica della nostra fiera, e di calcolare ilvalore delle compre e vendite. Seguii il suo consiglio, e,con mia grande sorpresa, riuscii nel mio intento; il miocalcolo delle entrate, per quanto posso giudicare, nonera più inesatto di molti simili calcoli dei libri di statisti-ca.

La fiera durava poco più di 24 ore. La vigilia della fe-sta la grande piazza dedicata ad essa offriva una scenadi grande animazione. Lunghe file di capanne, che ser-vivano alla vendita di cotonine, nastri, e d’ogni sorta divestiario per le contadine, erano costruite frettolosamen-te. La trattoria, una solida costruzione in pietra, venivamobigliata di tavole, sedie, e panche, ed il pavimentoera sparso di sabbia gialla. Tre spacci di vino venivanoeretti in tre diversi punti, e le frasche nuove, innalzate sualti pali, si levavano nell’aria per attirare i contadini dalontano. Fila dopo fila di capanne di legno per la venditadi terraglie, scarpe, stoviglie, pan di Spagna, e altre sor-ta d’oggetti minuti, erano costruite come per incanto;mentre in un angolo speciale si scavavano fosse nellaterra per mettervi le enormi caldaie nelle quali delle sta-ia di miglio e di grano turco, e pecore intere venivanolessate per fornire alle migliaia di intervenuti lo schi e lakasha calda (brodo e polenta). Nel pomeriggio le quat-

139

Page 140: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tro strade che conducevano alla fiera erano assiepate dacentinaia di contadini coi carri, ed il bestiame, il grano, ibarili pieni di catrame, e monti di terraglie erano espostilungo le vie.

La messa notturna, alla vigilia della festa, si celebravanella nostra chiesa con grande solennità. Una mezzadozzina di preti e diaconi dei villaggi vicini vi prende-vano parte, ed i loro cantori, rinforzati dai giovani nego-zianti, cantavano nel coro con ritornelli come non si po-tevano sentire che dal vescovo a Kalùga. La chiesa eraaffollata. Tutti pregavano con fervore. I negozianti ga-reggiavano nel numero e nella grossezza dei ceri che ac-cendevano davanti alle Icone come doni fatti ai santi lo-cali per la prosperità del loro traffico; e siccome la follaera tanto grande da non permettere agli ultimi arrivati diavvicinarsi agli altari, i ceri di ogni grandezza – grossi efini, bianchi e gialli, secondo i mezzi del donatore – ve-nivano trasmessi dal fondo della chiesa, attraverso lafolla, con le indicazioni sussurrate: «per la Santa Vergi-ne di Kazan, nostra protettrice». «A Niccolò il Predilet-to». «A Frol e Lauc», (i santi protettori dei cavalli – daquelli che avevano i cavalli da vendere), o semplice-mente «ai Santi», senza altra particolarità.

Appena terminata la messa notturna cominciavano ipreliminari della fiera, ed io dovetti mettermi immanti-nente al lavoro, interrogando centinaia di persone sulvalore delle mercanzie che avevano portate. Con miagrande sorpresa il mio lavoro procedeva magnificamen-te. Naturalmente fui interrogato a mia volta. «Perchè fai

140

tro strade che conducevano alla fiera erano assiepate dacentinaia di contadini coi carri, ed il bestiame, il grano, ibarili pieni di catrame, e monti di terraglie erano espostilungo le vie.

La messa notturna, alla vigilia della festa, si celebravanella nostra chiesa con grande solennità. Una mezzadozzina di preti e diaconi dei villaggi vicini vi prende-vano parte, ed i loro cantori, rinforzati dai giovani nego-zianti, cantavano nel coro con ritornelli come non si po-tevano sentire che dal vescovo a Kalùga. La chiesa eraaffollata. Tutti pregavano con fervore. I negozianti ga-reggiavano nel numero e nella grossezza dei ceri che ac-cendevano davanti alle Icone come doni fatti ai santi lo-cali per la prosperità del loro traffico; e siccome la follaera tanto grande da non permettere agli ultimi arrivati diavvicinarsi agli altari, i ceri di ogni grandezza – grossi efini, bianchi e gialli, secondo i mezzi del donatore – ve-nivano trasmessi dal fondo della chiesa, attraverso lafolla, con le indicazioni sussurrate: «per la Santa Vergi-ne di Kazan, nostra protettrice». «A Niccolò il Predilet-to». «A Frol e Lauc», (i santi protettori dei cavalli – daquelli che avevano i cavalli da vendere), o semplice-mente «ai Santi», senza altra particolarità.

Appena terminata la messa notturna cominciavano ipreliminari della fiera, ed io dovetti mettermi immanti-nente al lavoro, interrogando centinaia di persone sulvalore delle mercanzie che avevano portate. Con miagrande sorpresa il mio lavoro procedeva magnificamen-te. Naturalmente fui interrogato a mia volta. «Perchè fai

140

Page 141: Pëtr Alekseevič Kropotkin

questo?». «Non è per caso che il vecchio Principe inten-de aumentare i diritti del mercato?». Ma tutti i dubbi fu-rono fugati dalla mia affermazione che il «vecchio prin-cipe» non ne sapeva e non ne saprebbe mai niente (egliavrebbe considerato ciò come una occupazione vergo-gnosa). Non tardai ad acquistare la pratica di fare le miedomande, e dopo aver bevuto una mezza dozzina di taz-ze di thè alla trattoria, con alcuni negozianti (orrore espavento se l’avesse saputo mio padre!) tutto procedettebenissimo. Vassili Ivànoff, il maggiore di Nikolskoye,un bellissimo giovine contadino dalla bella faccia intel-ligente, e dalla barba bionda e fine, s’interessò al mio la-voro. «Va bene, se ti occorre per i tuoi studii fallo pure;ci dirai più tardi quello che hai imparato,» fu la sua con-clusione e disse ad alcune persone che «andava bene».Era conosciuto da tutti a parecchie miglia intorno, e feceil giro della fiera l’assicurazione che non seguirebbenessun danno ai contadini se mi fornivano le informa-zioni.

Insomma, le importazioni furono calcolate con abba-stanza precisione.

Ma l’indomani le «vendite» offrivano maggiori diffi-coltà, specialmente, nel caso dei merciai che non sape-vano ancora neppure loro per quanto avevano venduto.Il dì della festa le giovani contadine prendevano d’assal-to le botteghe: ognuna di esse aveva venduto panno difilo fatto da lei, ed ora si comprava la cotonina per farsiun vestito ed uno scialletto dai colori accesi, un fazzo-letto di colore per il marito, forse qualche trina e qual-

141

questo?». «Non è per caso che il vecchio Principe inten-de aumentare i diritti del mercato?». Ma tutti i dubbi fu-rono fugati dalla mia affermazione che il «vecchio prin-cipe» non ne sapeva e non ne saprebbe mai niente (egliavrebbe considerato ciò come una occupazione vergo-gnosa). Non tardai ad acquistare la pratica di fare le miedomande, e dopo aver bevuto una mezza dozzina di taz-ze di thè alla trattoria, con alcuni negozianti (orrore espavento se l’avesse saputo mio padre!) tutto procedettebenissimo. Vassili Ivànoff, il maggiore di Nikolskoye,un bellissimo giovine contadino dalla bella faccia intel-ligente, e dalla barba bionda e fine, s’interessò al mio la-voro. «Va bene, se ti occorre per i tuoi studii fallo pure;ci dirai più tardi quello che hai imparato,» fu la sua con-clusione e disse ad alcune persone che «andava bene».Era conosciuto da tutti a parecchie miglia intorno, e feceil giro della fiera l’assicurazione che non seguirebbenessun danno ai contadini se mi fornivano le informa-zioni.

Insomma, le importazioni furono calcolate con abba-stanza precisione.

Ma l’indomani le «vendite» offrivano maggiori diffi-coltà, specialmente, nel caso dei merciai che non sape-vano ancora neppure loro per quanto avevano venduto.Il dì della festa le giovani contadine prendevano d’assal-to le botteghe: ognuna di esse aveva venduto panno difilo fatto da lei, ed ora si comprava la cotonina per farsiun vestito ed uno scialletto dai colori accesi, un fazzo-letto di colore per il marito, forse qualche trina e qual-

141

Page 142: Pëtr Alekseevič Kropotkin

che nastro, ed una quantità di regali per la nonna, il non-no, ed i bambini rimasti a casa. In quanto ai contadiniche vendevano terraglia, o pan-di-spagna, o bestiame ecanapa, calcolavano subito le loro vendite, sopra tutto levecchie. — Hai fatto buoni affari, nonna? — chiedevo.— Non posso lamentarmi, figlio. Perchè dovrei adirareIddio? Quasi tutto è venduto. — E sommando le loropiccole entrate, le decine di migliaia di rubli crescevanosul mio taccuino. Un solo dettaglio rimase in forse. Unlargo spiazzato era dedicato a parecchie centinaia dicontadine che stavano sotto il sole rovente, ognuna colno pezzo di tela di lino, tessuto a mano, spesso di una fi-nezza squisita, che aveva portato per vendere, ed ungran numero di acquirenti dalle faccie di zingaro, e dalleocchiate rapaci, giravano in mezzo alla folla, compran-do. Era evidente che non si poteva fare che una stimaapprossimativa di queste vendite.

Non feci, sul momento, riflessioni di sorta intorno aquesta mia nuova esperienza. Ero semplicemente con-tento di constatare che non era stato un fiasco. Ma il se-rio buon senso e solido giudizio dei contadini russi, delquale ebbi prova durante quei due giorni, mi fece unaimpressione duratura. Più. tardi, quando facevamo lapropaganda socialista in mezzo ai contadini, non potevaa meno di essere sorpreso di alcuni miei amici, che ave-vano ricevuto apparentemente una educazione molto piùdemocratica della mia, e non sapevano discorrere coicontadini o cogli operai provenienti dalla campagna.Cercavano d’imitare il parlare dei contadini con gran

142

che nastro, ed una quantità di regali per la nonna, il non-no, ed i bambini rimasti a casa. In quanto ai contadiniche vendevano terraglia, o pan-di-spagna, o bestiame ecanapa, calcolavano subito le loro vendite, sopra tutto levecchie. — Hai fatto buoni affari, nonna? — chiedevo.— Non posso lamentarmi, figlio. Perchè dovrei adirareIddio? Quasi tutto è venduto. — E sommando le loropiccole entrate, le decine di migliaia di rubli crescevanosul mio taccuino. Un solo dettaglio rimase in forse. Unlargo spiazzato era dedicato a parecchie centinaia dicontadine che stavano sotto il sole rovente, ognuna colno pezzo di tela di lino, tessuto a mano, spesso di una fi-nezza squisita, che aveva portato per vendere, ed ungran numero di acquirenti dalle faccie di zingaro, e dalleocchiate rapaci, giravano in mezzo alla folla, compran-do. Era evidente che non si poteva fare che una stimaapprossimativa di queste vendite.

Non feci, sul momento, riflessioni di sorta intorno aquesta mia nuova esperienza. Ero semplicemente con-tento di constatare che non era stato un fiasco. Ma il se-rio buon senso e solido giudizio dei contadini russi, delquale ebbi prova durante quei due giorni, mi fece unaimpressione duratura. Più. tardi, quando facevamo lapropaganda socialista in mezzo ai contadini, non potevaa meno di essere sorpreso di alcuni miei amici, che ave-vano ricevuto apparentemente una educazione molto piùdemocratica della mia, e non sapevano discorrere coicontadini o cogli operai provenienti dalla campagna.Cercavano d’imitare il parlare dei contadini con gran

142

Page 143: Pëtr Alekseevič Kropotkin

numero di così dette «frasi popolari» che non servivanoad altro che a renderli più che mai incomprensibili.

Queste frasi non sono punto necessarie, nè parlandonè scrivendo per i contadini. Il contadino della GrandeRussia è perfettamente in grado di capire i discorsidell’uomo istruito, se questo non si serve continuamentedi parole tolte da lingue estere. Ciò che il contadino noncapisce sono le idee astratte, quando non sono illustrateda esempi pratici. Ma quando si parla chiaramente alcontadino russo, basandosi su fatti concreti – e questo èvero per i contadini di qualunque nazionalità – la miaesperienza m’insegna che non esiste generalizzazionescientifica, sociale o naturale, che non si possa far capi-re all’uomo d’intelligenza media se quello che parla locapisce da sè concretamente. Mi pare che la principaledifferenza fra l’uomo istruito e l’ignorante consista inciò che quest’ultimo non è al caso di seguire una catenadi conclusioni. Ne afferra la prima, forse la seconda, masi stanca alla terza se non s’accorge del punto dove sivuol arrivare. Ma questa è una difficoltà che incontria-mo spessissimo anche colle persone colte.

Questo mio lavoro da ragazzo mi dette un’altra im-pressione ancora – una impressione che formulai soltan-to più tardi, e che, senza dubbio, sorprenderà molti letto-ri. Rimasi colpito dallo spirito d’uguaglianza, che è for-temente sviluppato nel contadino russo, e nella popola-zione rurale dappertutto. Il contadino russo potrà mo-strarsi di una docilità servile verso il proprietario ol’ufficiale di polizia, si sottometterà umilmente alle loro

143

numero di così dette «frasi popolari» che non servivanoad altro che a renderli più che mai incomprensibili.

Queste frasi non sono punto necessarie, nè parlandonè scrivendo per i contadini. Il contadino della GrandeRussia è perfettamente in grado di capire i discorsidell’uomo istruito, se questo non si serve continuamentedi parole tolte da lingue estere. Ciò che il contadino noncapisce sono le idee astratte, quando non sono illustrateda esempi pratici. Ma quando si parla chiaramente alcontadino russo, basandosi su fatti concreti – e questo èvero per i contadini di qualunque nazionalità – la miaesperienza m’insegna che non esiste generalizzazionescientifica, sociale o naturale, che non si possa far capi-re all’uomo d’intelligenza media se quello che parla locapisce da sè concretamente. Mi pare che la principaledifferenza fra l’uomo istruito e l’ignorante consista inciò che quest’ultimo non è al caso di seguire una catenadi conclusioni. Ne afferra la prima, forse la seconda, masi stanca alla terza se non s’accorge del punto dove sivuol arrivare. Ma questa è una difficoltà che incontria-mo spessissimo anche colle persone colte.

Questo mio lavoro da ragazzo mi dette un’altra im-pressione ancora – una impressione che formulai soltan-to più tardi, e che, senza dubbio, sorprenderà molti letto-ri. Rimasi colpito dallo spirito d’uguaglianza, che è for-temente sviluppato nel contadino russo, e nella popola-zione rurale dappertutto. Il contadino russo potrà mo-strarsi di una docilità servile verso il proprietario ol’ufficiale di polizia, si sottometterà umilmente alle loro

143

Page 144: Pëtr Alekseevič Kropotkin

volontà ma egli non li considera come esseri superiori, ese un momento dopo quel medesimo proprietario od uf-ficiale parla al medesimo contadino di fieno o di anitre,questo ultimo discorrerà con loro da uguale a uguale.Non ho mai osservato in un contadino russo quella ser-vilità, divenuta una seconda natura, colla quale un pic-colo funzionario parla ad uno altolocato, o un valletto alsuo padrone. Il contadino si sottopone con troppa facili-tà alla forza, ma non l’adora.

Tornai quell’estate da Nikolsltoye a Mosca, quasi rin-novato. Non esisteva allora ferrovia fra Kalùga e Mosca,ed un uomo che si chiamava Buck aveva alcune diligen-ze che facevano il servizio fra le due città. La nostra fa-miglia non sognava mai di servirsi di esse: aveva i pro-pri cavalli e vetture: ma quando mio padre, per rispar-miare alla mia matrigna un doppio viaggio, mi propose,più come scherzo che altro, di fare il viaggio da solo aquella maniera, accettai la proposta con entusiasmo.

I soli viaggiatori erano la moglie di un negoziante,vecchia grossissima, ed io, poi un negoziante od artigia-no seduto a cassetta posto davanti. Io trovai il viaggiopiacevolissimo – in primo luogo perchè viaggiavo solo(non avevo ancora 16 anni) e poi perchè la vecchia si-gnora, che portava seco una enorme cesta piena di ciba-rie per i tre giorni del viaggio, mi colmava d’ogni sortadi galanterie fatte in casa. Tutti i dettagli di quel viaggio,erano belli. Mi ricordo ancora di una serata. Giungem-mo la notte ad un grande villaggio, e ci fermammo aduna locanda. La vecchia signora si fece portare il samo-

144

volontà ma egli non li considera come esseri superiori, ese un momento dopo quel medesimo proprietario od uf-ficiale parla al medesimo contadino di fieno o di anitre,questo ultimo discorrerà con loro da uguale a uguale.Non ho mai osservato in un contadino russo quella ser-vilità, divenuta una seconda natura, colla quale un pic-colo funzionario parla ad uno altolocato, o un valletto alsuo padrone. Il contadino si sottopone con troppa facili-tà alla forza, ma non l’adora.

Tornai quell’estate da Nikolsltoye a Mosca, quasi rin-novato. Non esisteva allora ferrovia fra Kalùga e Mosca,ed un uomo che si chiamava Buck aveva alcune diligen-ze che facevano il servizio fra le due città. La nostra fa-miglia non sognava mai di servirsi di esse: aveva i pro-pri cavalli e vetture: ma quando mio padre, per rispar-miare alla mia matrigna un doppio viaggio, mi propose,più come scherzo che altro, di fare il viaggio da solo aquella maniera, accettai la proposta con entusiasmo.

I soli viaggiatori erano la moglie di un negoziante,vecchia grossissima, ed io, poi un negoziante od artigia-no seduto a cassetta posto davanti. Io trovai il viaggiopiacevolissimo – in primo luogo perchè viaggiavo solo(non avevo ancora 16 anni) e poi perchè la vecchia si-gnora, che portava seco una enorme cesta piena di ciba-rie per i tre giorni del viaggio, mi colmava d’ogni sortadi galanterie fatte in casa. Tutti i dettagli di quel viaggio,erano belli. Mi ricordo ancora di una serata. Giungem-mo la notte ad un grande villaggio, e ci fermammo aduna locanda. La vecchia signora si fece portare il samo-

144

Page 145: Pëtr Alekseevič Kropotkin

var ed io me ne andai in giro per le strade. Una piccola«trattoria bianca», dove si serve da mangiare ma nonperò bibite fermentate attirò la mia attenzione, e vi en-trai. Una quantità di contadini erano seduti alle piccoletavole tonde, dalle tovaglie bianche, a godersi il thè.Feci altrettanto.

Questo ambiente era per me tutto nuovo. Era un vil-laggio di «Contadini della Corona» – cioè contadini nonservi e che godevano un relativo benessere, probabil-mente dovuto alla tessitura della tela che praticavanocome industria casalinga. Conversazioni calme e serie,interrotte ogni tanto dal riso, venivano iniziate intorno aquelle tavole, e dopo le solite domande introduttive mitrovai a chiacchierare con una dozzina di contadini ri-guardo alle messi nella nostra vicinanza, ed a risponderead una infinità di domande. Chiedevano notizie di Pie-troburgo, e sopratutto a proposito delle voci che corre-vano per la liberazione dei servi. Un senso di semplicità,e dei rapporti naturali d’uguaglianza e di sincera cordia-lità, che ho sempre trovato poi in mezzo ai contadini,s’impossessò di me, a quella trattoria. Nulla di specialeaccadde quella sera, tanto che mi domando se l’inciden-te è degno di nota; eppure quella buia notte nel villag-gio, quella piccola trattoria, quella conversazione coicontadini, ed il loro vivo interessamento a mille cosenuove pel loro solito ambiente, fecero sì che sempredippoi una povera «trattoria bianca» ha avuto per memaggiore attrattiva del più bel ristorante del mondo.

145

var ed io me ne andai in giro per le strade. Una piccola«trattoria bianca», dove si serve da mangiare ma nonperò bibite fermentate attirò la mia attenzione, e vi en-trai. Una quantità di contadini erano seduti alle piccoletavole tonde, dalle tovaglie bianche, a godersi il thè.Feci altrettanto.

Questo ambiente era per me tutto nuovo. Era un vil-laggio di «Contadini della Corona» – cioè contadini nonservi e che godevano un relativo benessere, probabil-mente dovuto alla tessitura della tela che praticavanocome industria casalinga. Conversazioni calme e serie,interrotte ogni tanto dal riso, venivano iniziate intorno aquelle tavole, e dopo le solite domande introduttive mitrovai a chiacchierare con una dozzina di contadini ri-guardo alle messi nella nostra vicinanza, ed a risponderead una infinità di domande. Chiedevano notizie di Pie-troburgo, e sopratutto a proposito delle voci che corre-vano per la liberazione dei servi. Un senso di semplicità,e dei rapporti naturali d’uguaglianza e di sincera cordia-lità, che ho sempre trovato poi in mezzo ai contadini,s’impossessò di me, a quella trattoria. Nulla di specialeaccadde quella sera, tanto che mi domando se l’inciden-te è degno di nota; eppure quella buia notte nel villag-gio, quella piccola trattoria, quella conversazione coicontadini, ed il loro vivo interessamento a mille cosenuove pel loro solito ambiente, fecero sì che sempredippoi una povera «trattoria bianca» ha avuto per memaggiore attrattiva del più bel ristorante del mondo.

145

Page 146: Pëtr Alekseevič Kropotkin

V.

Vennero giorni tempestosi per il nostro corpo. Quan-do Girardot fu licenziato fu rimpiazzato da uno dei no-stri ufficiali, il Capitano B. Era un uomo piuttosto bona-rio, ma si era messo in testa che non gli si portava abba-stanza rispetto, considerata l’alta posizione che ormaioccupava; e cercò terrorizzarci e obbligarci ad un mag-giore riguardo per la sua persona. Cominciò a bisticciareper una quantità di piccolezze colla classe superiore, e –quel che era peggio – cercò di calpestare le nostre «li-bertà», l’origine delle quali si perdeva nelle tenebre, eche, insignificanti per se stesse, ci erano, forse per ciò,carissime.

Il risultato fu che la scuola si mise in ribellione apertadurante parecchi giorni, ribellione che terminò con uncastigo generale, e l’esclusione dal corpo di due dei no-stri pages de chambre prediletti.

Poi, il capitano cominciò ad introdursi nelle sale distudio dove usavamo passare un’ora la mattina a prepa-rare le lezioni prima che cominciassero i corsi. Era inte-so che là eravamo sottoposti ai nostri insegnanti, ed era-vamo felici di essere liberi dai nostri superiori militari.Questa intrusione del capitano fu da noi molto malvista,ed un giorno espressi ad alta voce il nostro malcontento,dicendo al capitano che quello era il posto dell’ispettoredelle classi, non il suo. Pagai con delle settimane di ar-resti la mia franchezza, e forse sarei stato espulso dalla

146

V.

Vennero giorni tempestosi per il nostro corpo. Quan-do Girardot fu licenziato fu rimpiazzato da uno dei no-stri ufficiali, il Capitano B. Era un uomo piuttosto bona-rio, ma si era messo in testa che non gli si portava abba-stanza rispetto, considerata l’alta posizione che ormaioccupava; e cercò terrorizzarci e obbligarci ad un mag-giore riguardo per la sua persona. Cominciò a bisticciareper una quantità di piccolezze colla classe superiore, e –quel che era peggio – cercò di calpestare le nostre «li-bertà», l’origine delle quali si perdeva nelle tenebre, eche, insignificanti per se stesse, ci erano, forse per ciò,carissime.

Il risultato fu che la scuola si mise in ribellione apertadurante parecchi giorni, ribellione che terminò con uncastigo generale, e l’esclusione dal corpo di due dei no-stri pages de chambre prediletti.

Poi, il capitano cominciò ad introdursi nelle sale distudio dove usavamo passare un’ora la mattina a prepa-rare le lezioni prima che cominciassero i corsi. Era inte-so che là eravamo sottoposti ai nostri insegnanti, ed era-vamo felici di essere liberi dai nostri superiori militari.Questa intrusione del capitano fu da noi molto malvista,ed un giorno espressi ad alta voce il nostro malcontento,dicendo al capitano che quello era il posto dell’ispettoredelle classi, non il suo. Pagai con delle settimane di ar-resti la mia franchezza, e forse sarei stato espulso dalla

146

Page 147: Pëtr Alekseevič Kropotkin

scuola se non fosse stato che l’ispettore delle classi, ilsuo aiuto, e perfino il nostro vecchio direttore giudicaro-no che io non avevo fatto altro che esprimere ad altavoce quello che essi tutti dicevano tra loro.

Erano appena sedati questi tumulti, quando ad inter-rompere di nuovo il corso dei nostri studi, avvenne lamorte dell’Imperatrice Madre, la vedova di Nicolò I. Ifunerali dei regnanti sono sempre organizzati in manierada impressionare profondamente la folla, e bisogna con-fessare che questo scopo fu raggiunto. La salmadell’Imperatrice fu trasportata da Tsarkoye Selò, dovemorì, a Pietroburgo, e seguita dalla famiglia imperiale,da tutti gli altri dignitari dello Stato, da migliaia di fun-zionari e corporazioni, e preceduta da centinaia di eccle-siastici e da cori, fu trasportata dalla ferrovia, attraversole strade principali, alla fortezza dove fu esposta durantevarie settimane.

Cento mila uomini della guardia furono allineati lun-go le strade, e migliaia di persone, rivestite delle più ric-che divise, precedevano, accompagnavano, e seguivanola bara in una solenne processione. Ad ogni croceviad’importanza si cantavano le litanie, ed allora il rintoccodelle campane delle chiese, le voci degli immensi cori, ele musiche militari si univano in un insieme dei più im-pressionanti per far credere che la folla sterminata pian-geva veramente la morte dell’imperatrice.

Finchè la salma stette esposta nella cattedrale dellafortezza i paggi, insieme agli altri, dovevano montarvi laguardia giorno e notte.

147

scuola se non fosse stato che l’ispettore delle classi, ilsuo aiuto, e perfino il nostro vecchio direttore giudicaro-no che io non avevo fatto altro che esprimere ad altavoce quello che essi tutti dicevano tra loro.

Erano appena sedati questi tumulti, quando ad inter-rompere di nuovo il corso dei nostri studi, avvenne lamorte dell’Imperatrice Madre, la vedova di Nicolò I. Ifunerali dei regnanti sono sempre organizzati in manierada impressionare profondamente la folla, e bisogna con-fessare che questo scopo fu raggiunto. La salmadell’Imperatrice fu trasportata da Tsarkoye Selò, dovemorì, a Pietroburgo, e seguita dalla famiglia imperiale,da tutti gli altri dignitari dello Stato, da migliaia di fun-zionari e corporazioni, e preceduta da centinaia di eccle-siastici e da cori, fu trasportata dalla ferrovia, attraversole strade principali, alla fortezza dove fu esposta durantevarie settimane.

Cento mila uomini della guardia furono allineati lun-go le strade, e migliaia di persone, rivestite delle più ric-che divise, precedevano, accompagnavano, e seguivanola bara in una solenne processione. Ad ogni croceviad’importanza si cantavano le litanie, ed allora il rintoccodelle campane delle chiese, le voci degli immensi cori, ele musiche militari si univano in un insieme dei più im-pressionanti per far credere che la folla sterminata pian-geva veramente la morte dell’imperatrice.

Finchè la salma stette esposta nella cattedrale dellafortezza i paggi, insieme agli altri, dovevano montarvi laguardia giorno e notte.

147

Page 148: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Tre pages de chambre, e tre dame d’onore stavanosempre vicino alla bara elevata su un alto piedestallo,mentre una ventina di paggi stazionavano sulla piatta-forma dove, due volte al giorno, si cantavano le litaniealla presenza dell’Imperatore e della sua famiglia. Perconseguenza, tutte le settimane, quasi la metà del corpoera condotto a turno alla fortezza per dimorarvi.

Venivano rilevati tutte le due ore, e di giorno il servi-zio non era penoso: ma quando bisognava alzarsi di not-te, indossare la divisa di corte, e poi traversare tenebrosie lugubri cortili interni della fortezza per giungere allacattedrale, un tremito freddo mi percorreva al pensierodei prigionieri sotterrati in qualche parte di questa Basti-glia Russa. «Chi sa», mi dicevo, «se non mi toccheràraggiungerli un giorno o l’altro».

I funerali non terminarono senza un incidente cheavrebbe potuto avere delle conseguenze gravi. Un im-menso baldacchino era stato innalzato sotto la cupoladella cattedrale, sopra la bara. Una enorme corona dora-ta s’innalzava sopra di esso, da questa pendeva un gran-dissimo manto porpora, foderato d’ermellino, che sistendeva fino alle quattro colonne massiccie che reggo-no la cupola. L’effetto era imponente, ma noi ragazzinon tardammo ad accorgerci che la corona era fatta dicartone dorato e legno, che soltanto le falde del mantoerano di velluto mentre la parte superiore era di cotoni-na rossa e che l’ermellino non era che fustagno al qualeerano state cucite code nere di scoiattolo, mentre glistemmi che rappresentavano le armi della Russia, abbru-

148

Tre pages de chambre, e tre dame d’onore stavanosempre vicino alla bara elevata su un alto piedestallo,mentre una ventina di paggi stazionavano sulla piatta-forma dove, due volte al giorno, si cantavano le litaniealla presenza dell’Imperatore e della sua famiglia. Perconseguenza, tutte le settimane, quasi la metà del corpoera condotto a turno alla fortezza per dimorarvi.

Venivano rilevati tutte le due ore, e di giorno il servi-zio non era penoso: ma quando bisognava alzarsi di not-te, indossare la divisa di corte, e poi traversare tenebrosie lugubri cortili interni della fortezza per giungere allacattedrale, un tremito freddo mi percorreva al pensierodei prigionieri sotterrati in qualche parte di questa Basti-glia Russa. «Chi sa», mi dicevo, «se non mi toccheràraggiungerli un giorno o l’altro».

I funerali non terminarono senza un incidente cheavrebbe potuto avere delle conseguenze gravi. Un im-menso baldacchino era stato innalzato sotto la cupoladella cattedrale, sopra la bara. Una enorme corona dora-ta s’innalzava sopra di esso, da questa pendeva un gran-dissimo manto porpora, foderato d’ermellino, che sistendeva fino alle quattro colonne massiccie che reggo-no la cupola. L’effetto era imponente, ma noi ragazzinon tardammo ad accorgerci che la corona era fatta dicartone dorato e legno, che soltanto le falde del mantoerano di velluto mentre la parte superiore era di cotoni-na rossa e che l’ermellino non era che fustagno al qualeerano state cucite code nere di scoiattolo, mentre glistemmi che rappresentavano le armi della Russia, abbru-

148

Page 149: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nati di crespo, erano di cartone.Ma la folla che aveva il permesso di passare durante

certe ore della notte, davanti alla bara, e di baciare fret-tolosamente il broccato d’oro che la copriva non avevacertamente agio di esaminare l’ermellino di flanelletta ogli stemmi di cartone, ed il voluto effetto teatrale eraraggiunto anche con questi mezzi economici.

In Russia quando si canta una litania tutti i presentireggono candele accese che debbono essere spente dopola lettura di certe preghiere. La famiglia imperiale avevaessa pure di queste candele, ed un giorno il giovine fi-glio del Granduca Costantino, visto che gli altri spegne-vano le candele rovesciandole, fece altrettanto. Il velonero che pendeva da uno scudo alle sue spalle s’accese,ed in un istante lo stemma e la cotonina fiammeggiava-no. Un’enorme lingua di fuoco corse lungo le pieghe pe-santi del finto manto d’ermellino.

La funzione fu sospesa. Tutti gli sguardi si fissavanoinorriditi sulla fiamma che s’innalzava sempre verso lacorona di cartone ed il legname che reggeva tutta la co-struzione.

Cominciavano a cadere lembi di stoffa fiammante cheminacciavano di dar fuoco ai veli neri delle signore pre-senti.

Alessandro II perdette la presenza di spirito per duesoli secondi, ma si riprese tosto e disse con voce calma:— Bisogna portare via la bara! — Immediatamente ipages de chambre la coprirono col grande broccatod’oro, e ci avanzammo tutti per sollevare la pesante

149

nati di crespo, erano di cartone.Ma la folla che aveva il permesso di passare durante

certe ore della notte, davanti alla bara, e di baciare fret-tolosamente il broccato d’oro che la copriva non avevacertamente agio di esaminare l’ermellino di flanelletta ogli stemmi di cartone, ed il voluto effetto teatrale eraraggiunto anche con questi mezzi economici.

In Russia quando si canta una litania tutti i presentireggono candele accese che debbono essere spente dopola lettura di certe preghiere. La famiglia imperiale avevaessa pure di queste candele, ed un giorno il giovine fi-glio del Granduca Costantino, visto che gli altri spegne-vano le candele rovesciandole, fece altrettanto. Il velonero che pendeva da uno scudo alle sue spalle s’accese,ed in un istante lo stemma e la cotonina fiammeggiava-no. Un’enorme lingua di fuoco corse lungo le pieghe pe-santi del finto manto d’ermellino.

La funzione fu sospesa. Tutti gli sguardi si fissavanoinorriditi sulla fiamma che s’innalzava sempre verso lacorona di cartone ed il legname che reggeva tutta la co-struzione.

Cominciavano a cadere lembi di stoffa fiammante cheminacciavano di dar fuoco ai veli neri delle signore pre-senti.

Alessandro II perdette la presenza di spirito per duesoli secondi, ma si riprese tosto e disse con voce calma:— Bisogna portare via la bara! — Immediatamente ipages de chambre la coprirono col grande broccatod’oro, e ci avanzammo tutti per sollevare la pesante

149

Page 150: Pëtr Alekseevič Kropotkin

bara; ma nel frattempo la grande lingua di fiamma si erasuddivisa in molte piccole, che divoravano lentamentela superficie lanosa della cotonina, e trovando semprepiù polvere nelle parti superiori della costruzione, sispense poco a poco nelle pieghe.

Non posso dire cosa guardai di più, se il fuoco stri-sciante o le maestose persone snelle delle tre signoreche stavano accanto alla bara, le lunghe code delle lorovesti nere stese sulla scalinata che conduceva alla piatta-forma e i veli di trina nera cadenti lungo le loro spalle.Nessuna di esse fece il minimo movimento, stavano im-mobili come tre belle immagini scolpite. Soltanto negliocchi scuri di una di esse, Signorina Gamaleya, le lagri-me luccicavano come perle. Era figlia della Russia Me-ridionale, e la sola veramente bella delle dame di onorealla Corte.

Durante questo tempo tutto era sottosopra al nostrocorpo. Le lezioni erano interrotte; quelli di noi che tor-navano dalla fortezza erano alloggiati in quartieri tem-poranei, e siccome non si aveva niente da fare si passa-va la giornata pensando ogni sorta di diavolerie. Si riu-scì fra altro ad aprire un armadio nella nostra sala checonteneva una splendida collezione di modelli d’animalid’ogni specie, per l’insegnamento della storia naturale.Questa era la loro destinazione ufficiale; ma non ci era-no mai stati neppure mostrati, ed ora che ce ne eravamoimpossessati ce ne servimmo a modo nostro. Col teschioumano che faceva parte della collezione si fece una fi-gura, spettrale colla quale spaventare di notte i compa-

150

bara; ma nel frattempo la grande lingua di fiamma si erasuddivisa in molte piccole, che divoravano lentamentela superficie lanosa della cotonina, e trovando semprepiù polvere nelle parti superiori della costruzione, sispense poco a poco nelle pieghe.

Non posso dire cosa guardai di più, se il fuoco stri-sciante o le maestose persone snelle delle tre signoreche stavano accanto alla bara, le lunghe code delle lorovesti nere stese sulla scalinata che conduceva alla piatta-forma e i veli di trina nera cadenti lungo le loro spalle.Nessuna di esse fece il minimo movimento, stavano im-mobili come tre belle immagini scolpite. Soltanto negliocchi scuri di una di esse, Signorina Gamaleya, le lagri-me luccicavano come perle. Era figlia della Russia Me-ridionale, e la sola veramente bella delle dame di onorealla Corte.

Durante questo tempo tutto era sottosopra al nostrocorpo. Le lezioni erano interrotte; quelli di noi che tor-navano dalla fortezza erano alloggiati in quartieri tem-poranei, e siccome non si aveva niente da fare si passa-va la giornata pensando ogni sorta di diavolerie. Si riu-scì fra altro ad aprire un armadio nella nostra sala checonteneva una splendida collezione di modelli d’animalid’ogni specie, per l’insegnamento della storia naturale.Questa era la loro destinazione ufficiale; ma non ci era-no mai stati neppure mostrati, ed ora che ce ne eravamoimpossessati ce ne servimmo a modo nostro. Col teschioumano che faceva parte della collezione si fece una fi-gura, spettrale colla quale spaventare di notte i compa-

150

Page 151: Pëtr Alekseevič Kropotkin

gni e gli ufficiali. In quanto alle bestie furono messe nel-le posizioni e gruppi più incongrui. Le scimmie cavalca-vano i leoni, le pecore giocavano coi leopardi, la giraffaballava coll’elefante, ecc. Il peggio fu che alcuni giornidopo, uno dei principi Prussiani, venuto per assistere aifunerali (credo fosse quello che più tardi divennel’imperatore Federico), visitò la nostra scuola, e tuttoquello che riguardava il nostro insegnamento gli vennemostrato.

Il nostro direttore non si astenne dal vantarsidell’eccellente materiale educativo che possedeva la no-stra scuola, e lo condusse a quel disgraziato armadio.

Quando il principe tedesco intravide la nostra classifi-cazione zoologica fece un viso lungo e volse altrove gliocchi. Il nostro vecchio direttore rimase inorridito: ave-va perduto la lingua, e si limitava ad accennare col ditoalcune stelle marine appese sotto cristalli, al muro ac-canto all’armadio. Il seguito del principe cercò darsil’aria di non aver visto niente e lanciavano soltanto rapi-de occhiate alla cagione di tanto disturbo, mentre noi al-tri ragazzi, veri diavoli, facevamo mille smorfie per nonscoppiare in una risata.

VI.

Gli anni scolastici di un giovane Russo sono così di-versi da quelli della gioventù dell’Europa Occidentaleche mi occorre dilungarmi sulla mia vita a scuola. Lagioventù Russa, per lo più, mentre ancora frequenta i li-

151

gni e gli ufficiali. In quanto alle bestie furono messe nel-le posizioni e gruppi più incongrui. Le scimmie cavalca-vano i leoni, le pecore giocavano coi leopardi, la giraffaballava coll’elefante, ecc. Il peggio fu che alcuni giornidopo, uno dei principi Prussiani, venuto per assistere aifunerali (credo fosse quello che più tardi divennel’imperatore Federico), visitò la nostra scuola, e tuttoquello che riguardava il nostro insegnamento gli vennemostrato.

Il nostro direttore non si astenne dal vantarsidell’eccellente materiale educativo che possedeva la no-stra scuola, e lo condusse a quel disgraziato armadio.

Quando il principe tedesco intravide la nostra classifi-cazione zoologica fece un viso lungo e volse altrove gliocchi. Il nostro vecchio direttore rimase inorridito: ave-va perduto la lingua, e si limitava ad accennare col ditoalcune stelle marine appese sotto cristalli, al muro ac-canto all’armadio. Il seguito del principe cercò darsil’aria di non aver visto niente e lanciavano soltanto rapi-de occhiate alla cagione di tanto disturbo, mentre noi al-tri ragazzi, veri diavoli, facevamo mille smorfie per nonscoppiare in una risata.

VI.

Gli anni scolastici di un giovane Russo sono così di-versi da quelli della gioventù dell’Europa Occidentaleche mi occorre dilungarmi sulla mia vita a scuola. Lagioventù Russa, per lo più, mentre ancora frequenta i li-

151

Page 152: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cei o le scuole militari, s’interessa già ad una varietà disoggetti sociali, politici e filosofici. È vero che il corpodei paggi era di tutte le scuole quella meno atta ad untale sviluppo, ma in quegli anni di risveglio generale leidee più larghe penetravano perfino fra noi e ci appas-sionavano senza, però, impedirci di prendere una parteattivissima alle «serate d’onore» e simili diavolerie.

Mentre frequentavo la quarta classe m’interessavoalla storia, e servendomi di appunti presi durante la le-zione – sapevo che gli studenti d’università usavanoquel metodo – e aiutandomi colle letture scrissi un verocorso di storia del medioevo per uso mio.

L’anno seguente la lotta fra Papa Bonifacio VIII e lapotenza Imperiale attirò la mia speciale attenzione, edambivo avere accesso come lettore alla Biblioteca Impe-riale per poter studiare a fondo quella grande lotta. Que-sto non era permesso dal regolamento della bibliotecache non ammetteva gli studenti delle scuole secondarie;però il nostro buon Herr Becker accomodò la faccenda,ed un giorno ebbi il permesso di entrare nel santuario, edi sedermi ad una delle piccole tavole dei lettori, adagia-to su uno dei divani in velluto rosso che allora mobilia-vano la sala di lettura.

Di varii libri di testo ed alcuni libri della nostra bi-blioteca scolastica non tardai a scoprire le fonti. Igno-rando il Latino trovai un ricco materiale dell’epoca invecchio Teutonico e vecchio Francese, e provai un gran-dissimo godimento intellettuale nella ingenua costruzio-ne e nelle semplici forme di queste ultime cronache.

152

cei o le scuole militari, s’interessa già ad una varietà disoggetti sociali, politici e filosofici. È vero che il corpodei paggi era di tutte le scuole quella meno atta ad untale sviluppo, ma in quegli anni di risveglio generale leidee più larghe penetravano perfino fra noi e ci appas-sionavano senza, però, impedirci di prendere una parteattivissima alle «serate d’onore» e simili diavolerie.

Mentre frequentavo la quarta classe m’interessavoalla storia, e servendomi di appunti presi durante la le-zione – sapevo che gli studenti d’università usavanoquel metodo – e aiutandomi colle letture scrissi un verocorso di storia del medioevo per uso mio.

L’anno seguente la lotta fra Papa Bonifacio VIII e lapotenza Imperiale attirò la mia speciale attenzione, edambivo avere accesso come lettore alla Biblioteca Impe-riale per poter studiare a fondo quella grande lotta. Que-sto non era permesso dal regolamento della bibliotecache non ammetteva gli studenti delle scuole secondarie;però il nostro buon Herr Becker accomodò la faccenda,ed un giorno ebbi il permesso di entrare nel santuario, edi sedermi ad una delle piccole tavole dei lettori, adagia-to su uno dei divani in velluto rosso che allora mobilia-vano la sala di lettura.

Di varii libri di testo ed alcuni libri della nostra bi-blioteca scolastica non tardai a scoprire le fonti. Igno-rando il Latino trovai un ricco materiale dell’epoca invecchio Teutonico e vecchio Francese, e provai un gran-dissimo godimento intellettuale nella ingenua costruzio-ne e nelle semplici forme di queste ultime cronache.

152

Page 153: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Tutta una nuova forma sociale ed un mondo di rapportiintricati mi si aprì davanti; e da allora imparai a pregiareben più le fonti originali della storia che i lavori nei qua-li è generalizzata, in accordo colle idee moderne, la veravita dell’epoca costituita così dai pregiudizi della politi-ca odierna, e perfino da formule superficiali. Non c’èniente che dia tale un impeto allo sviluppo intellettualecome qualche ricerca indipendente, e questi miei studiimi furono più tardi della massima utilità.

Disgraziatamente dovetti trascurarli quando giunsialla seconda classe (la penultima). Durante gli ultimidue anni i paggi dovevano studiare quasi tutto il mate-riale che nelle altre scuole militari veniva insegnato intre classi «speciali», ed eravamo sopraccarichi di lavoroper la scuola. Le scienze naturali, la matematica e lescienze militari misero necessariamente all’ombra lastoria.

Nella seconda classe cominciammo a studiare seria-mente la fisica. Si aveva un bravissimo insegnante, unuomo intelligentissimo, di uno spirito sarcastico cheodiava il sistema di imparare a memoria, e che riuscivaa farci pensare piuttosto che imparare soltanto i fatti.Era un bravo matematico e ci insegnava la fisica a basedi matematica, spiegando al tempo stesso in modo am-mirevole le idee principali che regolano la ricerca el’apparato fisico. Alcune sue domande erano così origi-nali e le sue spiegazioni così argute che sono stampateper sempre nella mia memoria.

Il nostro libro di testo per la fisica era assai buono,

153

Tutta una nuova forma sociale ed un mondo di rapportiintricati mi si aprì davanti; e da allora imparai a pregiareben più le fonti originali della storia che i lavori nei qua-li è generalizzata, in accordo colle idee moderne, la veravita dell’epoca costituita così dai pregiudizi della politi-ca odierna, e perfino da formule superficiali. Non c’èniente che dia tale un impeto allo sviluppo intellettualecome qualche ricerca indipendente, e questi miei studiimi furono più tardi della massima utilità.

Disgraziatamente dovetti trascurarli quando giunsialla seconda classe (la penultima). Durante gli ultimidue anni i paggi dovevano studiare quasi tutto il mate-riale che nelle altre scuole militari veniva insegnato intre classi «speciali», ed eravamo sopraccarichi di lavoroper la scuola. Le scienze naturali, la matematica e lescienze militari misero necessariamente all’ombra lastoria.

Nella seconda classe cominciammo a studiare seria-mente la fisica. Si aveva un bravissimo insegnante, unuomo intelligentissimo, di uno spirito sarcastico cheodiava il sistema di imparare a memoria, e che riuscivaa farci pensare piuttosto che imparare soltanto i fatti.Era un bravo matematico e ci insegnava la fisica a basedi matematica, spiegando al tempo stesso in modo am-mirevole le idee principali che regolano la ricerca el’apparato fisico. Alcune sue domande erano così origi-nali e le sue spiegazioni così argute che sono stampateper sempre nella mia memoria.

Il nostro libro di testo per la fisica era assai buono,

153

Page 154: Pëtr Alekseevič Kropotkin

(quasi tutti i libri di testo per le scuole militari erano do-vuti agli uomini più capaci dell’epoca), ma era un po’vecchio, e il nostro insegnante, che seguiva il propriometodo d’insegnamento, cominciò a preparare un brevesunto delle sue lezioni – una specie di vade mecum – perl’uso della nostra classe. Però dopo poche settimane ac-cadde che io fui incaricato di scrivere questo sunto, ed ilnostro insegnante, da vero pedagogista, lo affidò intera-mente a me, rileggendone soltanto le bozze. Quando siarrivò ai capitoli che trattavano di calore, elettricità, emagnetismo, dovettero essere completamente riscritti ecosì feci, preparando in tal modo un libro di testo di fisi-ca quasi completo, che fu poi stampato per uso dellascuola.

Nella seconda classe s’incominciò pure lo studio del-la chimica, ed anche per questo, avemmo un insegnantedi prim’ordine, un appassionato di questo soggetto cheaveva fatto importanti ricerche originali.

Gli anni 1859-61 videro un grande risveglio nel cultodelle scienze esatte. Grove, Clausius, Ioule e Seguin di-mostrarono che il calore, e tutte le manifestazioni fisi-che, non sono che forme diverse del moto; versoquest’epoca Helmholtz iniziò i suoi studi sul suono chefecero epoca; e Tyndall, colle sue conferenze popolari,ci fece toccare, per così dire, gli stessi atomi e molecole.

Gerhardt e Avogadro introdussero la teoria delle so-stituzioni, e Mendeléeff, Lothar, Meger e Newlands sco-prirono la legge periodica degli elementi; Darwin collasua «Origine delle Specie» rivoluzionò le scienze biolo-

154

(quasi tutti i libri di testo per le scuole militari erano do-vuti agli uomini più capaci dell’epoca), ma era un po’vecchio, e il nostro insegnante, che seguiva il propriometodo d’insegnamento, cominciò a preparare un brevesunto delle sue lezioni – una specie di vade mecum – perl’uso della nostra classe. Però dopo poche settimane ac-cadde che io fui incaricato di scrivere questo sunto, ed ilnostro insegnante, da vero pedagogista, lo affidò intera-mente a me, rileggendone soltanto le bozze. Quando siarrivò ai capitoli che trattavano di calore, elettricità, emagnetismo, dovettero essere completamente riscritti ecosì feci, preparando in tal modo un libro di testo di fisi-ca quasi completo, che fu poi stampato per uso dellascuola.

Nella seconda classe s’incominciò pure lo studio del-la chimica, ed anche per questo, avemmo un insegnantedi prim’ordine, un appassionato di questo soggetto cheaveva fatto importanti ricerche originali.

Gli anni 1859-61 videro un grande risveglio nel cultodelle scienze esatte. Grove, Clausius, Ioule e Seguin di-mostrarono che il calore, e tutte le manifestazioni fisi-che, non sono che forme diverse del moto; versoquest’epoca Helmholtz iniziò i suoi studi sul suono chefecero epoca; e Tyndall, colle sue conferenze popolari,ci fece toccare, per così dire, gli stessi atomi e molecole.

Gerhardt e Avogadro introdussero la teoria delle so-stituzioni, e Mendeléeff, Lothar, Meger e Newlands sco-prirono la legge periodica degli elementi; Darwin collasua «Origine delle Specie» rivoluzionò le scienze biolo-

154

Page 155: Pëtr Alekseevič Kropotkin

giche; mentre Karl Vogt e Moleschott, seguendo ClaudeBernard, gettarono i fondamenti della vera psicologianella fisiologia. Fu un gran momento di rinascimentoscientifico, e la corrente che dirigeva il pensiero verso lescienze naturali era irresistibile. Un gran numero di librieccellenti venivano stampati in traduzioni russe, e nontardai a capire che quali si fossero gli studi susseguenti,uno studio intimo delle scienze naturali e la famigliaritàcoi loro metodi ne doveva formare il fondamento.

Cinque o sei di noi ci associammo per farci una spe-cie di laboratorio. Coll’apparecchio elementare cheStockhardt consiglia per i principianti nel suo eccellentelibro di testo si mise su il laboratorio nella camera didue nostri compagni, i fratelli Zusetsky. Il loro padre, unammiraglio in ritiro, fu contentissimo di veder dedicarsii suoi figli ad un lavoro così utile, e non gli dispiacevache ci radunassimo la domenica, e durante le vacanze inquella camera, accanto al suo studio. Seguendo il librodi Stockhardt facemmo sistematicamente tutti gli esperi-menti. Debbo dire che una volta poco ci mancò che sidesse fuoco alla casa, e che parecchie volte avvelenam-mo le stanze colla clorina e sostanze simili.

Ma quando si narrò l’avvenuto all’ora del pranzo ilvecchio ammiraglio prese tutto in buona parte, e ci rac-contò che lui ed i suoi compagni avevano quasi datofuoco alla casa collo scopo, molto meno utile di fare ilpunch, e la madre si limitava a dire, in mezzo ai parossi-smi di tosse: — Naturalmente, se è necessario, per i vo-stri studi maneggiare cose così puzzolenti non ci si può

155

giche; mentre Karl Vogt e Moleschott, seguendo ClaudeBernard, gettarono i fondamenti della vera psicologianella fisiologia. Fu un gran momento di rinascimentoscientifico, e la corrente che dirigeva il pensiero verso lescienze naturali era irresistibile. Un gran numero di librieccellenti venivano stampati in traduzioni russe, e nontardai a capire che quali si fossero gli studi susseguenti,uno studio intimo delle scienze naturali e la famigliaritàcoi loro metodi ne doveva formare il fondamento.

Cinque o sei di noi ci associammo per farci una spe-cie di laboratorio. Coll’apparecchio elementare cheStockhardt consiglia per i principianti nel suo eccellentelibro di testo si mise su il laboratorio nella camera didue nostri compagni, i fratelli Zusetsky. Il loro padre, unammiraglio in ritiro, fu contentissimo di veder dedicarsii suoi figli ad un lavoro così utile, e non gli dispiacevache ci radunassimo la domenica, e durante le vacanze inquella camera, accanto al suo studio. Seguendo il librodi Stockhardt facemmo sistematicamente tutti gli esperi-menti. Debbo dire che una volta poco ci mancò che sidesse fuoco alla casa, e che parecchie volte avvelenam-mo le stanze colla clorina e sostanze simili.

Ma quando si narrò l’avvenuto all’ora del pranzo ilvecchio ammiraglio prese tutto in buona parte, e ci rac-contò che lui ed i suoi compagni avevano quasi datofuoco alla casa collo scopo, molto meno utile di fare ilpunch, e la madre si limitava a dire, in mezzo ai parossi-smi di tosse: — Naturalmente, se è necessario, per i vo-stri studi maneggiare cose così puzzolenti non ci si può

155

Page 156: Pëtr Alekseevič Kropotkin

far niente!Dopo pranzo ella si metteva d’abitudine al pianoforte,

e fino ad un’ora tarda si stava a cantare i duo, i trio, ed icori delle opere. Oppure si prendeva lo spartito di qual-che opera italiana o russa e si faceva tutto, compreso irecitativi, la madre e la figlia sostenendo la parte delleprime donne, mentre noi prendevamo più, o piuttosto,meno bene, le altre parti. Così la chimica e la musicaprocedevano di pari passo.

L’alta matematica mi prendeva pure molto tempo.Eravamo in quattro o cinque già decisi a non entrare inun reggimento della Guardia, dove tutto il nostro temposarebbe passato fra l’esercizio militare e la parata, epensavamo di entrare dopo la promozione, in una delleaccademie militari – quella dell’artiglieria o del genio.Con questo scopo in vista bisognava prepararci nell’altageometria, nel calcolo differenziale, ed ai principii diquello integrale, e per ciò prendevamo lezioni private.Nel medesimo tempo siccome ci si insegnavano i princi-pii dell’astronomia sotto il nome di geografia matemati-ca, io mi appassionai alla lettura di astronomia, sopratut-to durante l’ultimo anno di scuola. La vita incessantedell’universo, che io concepivo come vita ed evoluzio-ne, divenne per me una sorgente inesauribile di elevatipensieri poetici e poco a poco il senso dell’unitàdell’uomo colla natura, tanto animata che inanimata – lapoesia della natura – divenne la filosofia della mia vita.

Se l’insegnamento di scuola fosse stato limitato aisoggetti che ho già nominato il nostro tempo sarebbe

156

far niente!Dopo pranzo ella si metteva d’abitudine al pianoforte,

e fino ad un’ora tarda si stava a cantare i duo, i trio, ed icori delle opere. Oppure si prendeva lo spartito di qual-che opera italiana o russa e si faceva tutto, compreso irecitativi, la madre e la figlia sostenendo la parte delleprime donne, mentre noi prendevamo più, o piuttosto,meno bene, le altre parti. Così la chimica e la musicaprocedevano di pari passo.

L’alta matematica mi prendeva pure molto tempo.Eravamo in quattro o cinque già decisi a non entrare inun reggimento della Guardia, dove tutto il nostro temposarebbe passato fra l’esercizio militare e la parata, epensavamo di entrare dopo la promozione, in una delleaccademie militari – quella dell’artiglieria o del genio.Con questo scopo in vista bisognava prepararci nell’altageometria, nel calcolo differenziale, ed ai principii diquello integrale, e per ciò prendevamo lezioni private.Nel medesimo tempo siccome ci si insegnavano i princi-pii dell’astronomia sotto il nome di geografia matemati-ca, io mi appassionai alla lettura di astronomia, sopratut-to durante l’ultimo anno di scuola. La vita incessantedell’universo, che io concepivo come vita ed evoluzio-ne, divenne per me una sorgente inesauribile di elevatipensieri poetici e poco a poco il senso dell’unitàdell’uomo colla natura, tanto animata che inanimata – lapoesia della natura – divenne la filosofia della mia vita.

Se l’insegnamento di scuola fosse stato limitato aisoggetti che ho già nominato il nostro tempo sarebbe

156

Page 157: Pëtr Alekseevič Kropotkin

stato abbastanza occupato; ma si doveva anche impararein fatto di scienze umaniste la storia, la legge (cioè icapi principali del codice russo) ed i principii essenzialidella economia politica compreso un corso di statisticacomparata; e di più digerire corsi formidabili di scienzamilitare, la tattica, la storia militare (le campagne del1812 e del 1815 in tutti i loro dettagli), la balistica e lafortificazione. Ripensando a questo sistema di studiicredo che, eccezione fatta dei soggetti riguardanti lascienza della guerra che avrebbero potuto essere sosti-tuiti vantaggiosamente dallo studio più dettagliato dellescienze esatte, la varietà degli studii non era superiorealla capacità del giovine d’intelligenza media. Grazie aduna conoscenza elementare assai esatta della matemati-ca e della fisica che si acquistava nelle classi elementari,si riusciva quasi tutti ad acquistare questi soggetti. Alcu-ni studii erano trascurati da quasi tutti, sopratutto la leg-ge, ed anche la storia moderna, che ci era insegnata di-sgraziatamente da una vecchia rovina di professore,mantenuto al suo posto soltanto per dargli il diritto difruire della pensione. In oltre ci si lasciava una certa li-bertà nella scelta degli studi che più ci interessavano, ementre gli esami in questi erano severi, per il resto civeniva usata una certa indulgenza.

Ma il successo relativo raggiunto nella scuola va attri-buito sopratutto al fatto che si cercava di rendere l’inse-gnamento quanto più concreto era possibile. Appena im-parata la geometria elementare sulla carta si ristudiavanei campi coi poli e la catena, eppoi con l’astrolabio, la

157

stato abbastanza occupato; ma si doveva anche impararein fatto di scienze umaniste la storia, la legge (cioè icapi principali del codice russo) ed i principii essenzialidella economia politica compreso un corso di statisticacomparata; e di più digerire corsi formidabili di scienzamilitare, la tattica, la storia militare (le campagne del1812 e del 1815 in tutti i loro dettagli), la balistica e lafortificazione. Ripensando a questo sistema di studiicredo che, eccezione fatta dei soggetti riguardanti lascienza della guerra che avrebbero potuto essere sosti-tuiti vantaggiosamente dallo studio più dettagliato dellescienze esatte, la varietà degli studii non era superiorealla capacità del giovine d’intelligenza media. Grazie aduna conoscenza elementare assai esatta della matemati-ca e della fisica che si acquistava nelle classi elementari,si riusciva quasi tutti ad acquistare questi soggetti. Alcu-ni studii erano trascurati da quasi tutti, sopratutto la leg-ge, ed anche la storia moderna, che ci era insegnata di-sgraziatamente da una vecchia rovina di professore,mantenuto al suo posto soltanto per dargli il diritto difruire della pensione. In oltre ci si lasciava una certa li-bertà nella scelta degli studi che più ci interessavano, ementre gli esami in questi erano severi, per il resto civeniva usata una certa indulgenza.

Ma il successo relativo raggiunto nella scuola va attri-buito sopratutto al fatto che si cercava di rendere l’inse-gnamento quanto più concreto era possibile. Appena im-parata la geometria elementare sulla carta si ristudiavanei campi coi poli e la catena, eppoi con l’astrolabio, la

157

Page 158: Pëtr Alekseevič Kropotkin

bussola e le tavole dell’agrimensore. Dopo questo inse-gnamento pratico l’astronomia elementare non ci offrivadifficoltà, mentre l’agrimensura stessa ci procurava unpiacere grandissimo.

Lo stesso sistema d’insegnamento pratico prevalevaper l’arte della fortificazione. Nell’inverno si risolveva-no problemi come questo: «Disponendo di mille uominie di quindici giorni di tempo, costruite la fortificazionepiù solida per proteggere quel ponte per un esercito chesi ritira»; e si discuteva con ardore i nostri progettiquando l’insegnante li criticava. Durante l’estate si met-teva in pratica le nostre conoscenze al campo. Io ascrivointeramente a questo sistema di studii pratici e concretila facilità colla quale in maggioranza acquistavamo unatale varietà di studi all’età di diciassette o diciott’anni.

Con tutto ciò ci rimaneva assai tempo per i diverti-menti. La nostra più bella vacanza era quando, terminatigli esami, ci rimanevano tre o quattro settimane di liber-tà prima di andare al campo, o quando, di ritorno dalcampo, ci venivano concesse altre tre settimane di liber-tà prima di cominciare le lezioni. I pochi che rimaneva-no alla scuola durante le vacanze erano liberi di uscire avolontà, e trovavano sempre il letto ed il vitto alla scuo-la. Allora lavoravo nella biblioteca, o visitavo le galleriedi quadri all’Eremitaggio, studiando uno ad uno tutti imigliori quadri delle diverse scuole; o giravo le Regiefabbriche per le carte da giuoco, i cotonifici, le ferriere,le fabbriche di ceramica, le vetrerie, che sono aperte alpubblico, o andavo cogli amici a remare sulla Neva,

158

bussola e le tavole dell’agrimensore. Dopo questo inse-gnamento pratico l’astronomia elementare non ci offrivadifficoltà, mentre l’agrimensura stessa ci procurava unpiacere grandissimo.

Lo stesso sistema d’insegnamento pratico prevalevaper l’arte della fortificazione. Nell’inverno si risolveva-no problemi come questo: «Disponendo di mille uominie di quindici giorni di tempo, costruite la fortificazionepiù solida per proteggere quel ponte per un esercito chesi ritira»; e si discuteva con ardore i nostri progettiquando l’insegnante li criticava. Durante l’estate si met-teva in pratica le nostre conoscenze al campo. Io ascrivointeramente a questo sistema di studii pratici e concretila facilità colla quale in maggioranza acquistavamo unatale varietà di studi all’età di diciassette o diciott’anni.

Con tutto ciò ci rimaneva assai tempo per i diverti-menti. La nostra più bella vacanza era quando, terminatigli esami, ci rimanevano tre o quattro settimane di liber-tà prima di andare al campo, o quando, di ritorno dalcampo, ci venivano concesse altre tre settimane di liber-tà prima di cominciare le lezioni. I pochi che rimaneva-no alla scuola durante le vacanze erano liberi di uscire avolontà, e trovavano sempre il letto ed il vitto alla scuo-la. Allora lavoravo nella biblioteca, o visitavo le galleriedi quadri all’Eremitaggio, studiando uno ad uno tutti imigliori quadri delle diverse scuole; o giravo le Regiefabbriche per le carte da giuoco, i cotonifici, le ferriere,le fabbriche di ceramica, le vetrerie, che sono aperte alpubblico, o andavo cogli amici a remare sulla Neva,

158

Page 159: Pëtr Alekseevič Kropotkin

passando tutta la notte sul fiume, spingendoci a volte nelGolfo di Finlandia coi pescatori, melanconiche nottinordiche durante le quali l’alba si sposa al chiarore deltramonto, e si può leggere un libro all’aria aperta a mez-za notte. Per tutto questo avevamo tempo sufficiente.

Quelle visite alle fabbriche mi dettero il gusto dellemacchine potenti e perfette. Lo spettacolo di un artigliogigantesco, che di sotto una tettoia afferra un ceppo gal-leggiante sulla Neva, lo tira dentro, e lo mette sotto leseghe per essere ridotto in assi; o di una enorme massadi ferro incandescente trasformata in binari dopo esserestata passata attraverso dei cilindri, mi fece capire lapoesia delle macchine. Nelle fabbriche odierne il lavorodella macchina è micidiale per l’operaio, che diventa ilservo di uno speciale ordigno per tutta la vita, e non èmai altro. Ma questo dipende dalla cattiva organizzazio-ne, e non ha nulla da vedere colla macchina in se stessa.Il lavoro eccessivo, la monotonia continua sono ugual-mente dannosi quando il lavoro si fa a mano con arnesisemplici, o a macchina. Ma, a parte ciò, capisco benissi-mo la soddisfazione che l’uomo può provare dalla co-scienza della potenza della macchina, dal carattere intel-ligente del suo lavoro, dalla grazia dei suoi movimenti,dalla perfezione del lavoro che eseguisce, e credo chel’odio che aveva William Morris per le macchine nonaltro prova che la incapacità del suo grande genio poeti-co ad afferrare il concetto della potenza e della graziadella macchina.

La musica ebbe pure gran parte nel mio sviluppo.

159

passando tutta la notte sul fiume, spingendoci a volte nelGolfo di Finlandia coi pescatori, melanconiche nottinordiche durante le quali l’alba si sposa al chiarore deltramonto, e si può leggere un libro all’aria aperta a mez-za notte. Per tutto questo avevamo tempo sufficiente.

Quelle visite alle fabbriche mi dettero il gusto dellemacchine potenti e perfette. Lo spettacolo di un artigliogigantesco, che di sotto una tettoia afferra un ceppo gal-leggiante sulla Neva, lo tira dentro, e lo mette sotto leseghe per essere ridotto in assi; o di una enorme massadi ferro incandescente trasformata in binari dopo esserestata passata attraverso dei cilindri, mi fece capire lapoesia delle macchine. Nelle fabbriche odierne il lavorodella macchina è micidiale per l’operaio, che diventa ilservo di uno speciale ordigno per tutta la vita, e non èmai altro. Ma questo dipende dalla cattiva organizzazio-ne, e non ha nulla da vedere colla macchina in se stessa.Il lavoro eccessivo, la monotonia continua sono ugual-mente dannosi quando il lavoro si fa a mano con arnesisemplici, o a macchina. Ma, a parte ciò, capisco benissi-mo la soddisfazione che l’uomo può provare dalla co-scienza della potenza della macchina, dal carattere intel-ligente del suo lavoro, dalla grazia dei suoi movimenti,dalla perfezione del lavoro che eseguisce, e credo chel’odio che aveva William Morris per le macchine nonaltro prova che la incapacità del suo grande genio poeti-co ad afferrare il concetto della potenza e della graziadella macchina.

La musica ebbe pure gran parte nel mio sviluppo.

159

Page 160: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Essa mi dava gioie ed entusiasmi anche superiori a quel-li che mi dava la poesia. L’opera russa non esisteva qua-si a quei tempi; ma l’opera italiana, che contava fra gliartisti parecchi virtuosi, era il ritrovo più popolare diPietroburgo. Quando Bosio, la prima donna si ammalò,migliaia di persone, massimamente della gioventù, sta-zionavano fino a notte tarda all’ingresso del suo albergoper averne notizia. Non era bella, ma lo diventava tantoquando cantava che si potevano contare a centinaia igiovani innamorati di lei, e quando morì ebbe un funera-le come nessuno aveva mai avuto a Pietroburgo. «TuttaPietroburgo» si divideva a quei tempi in due campi:quello degli ammiratori dell’opera italiana e quello deglientusiasti del teatro francese che mostrava già i germidella degenere tendenza Offembachiana che poco piùtardi appestò l’Europa tutta. La nostra classe era essapure divisa in due da queste tendenze ed io parteggiavoper la prima. Non ci era permesso andare in platea o nel-la galleria, e tutti i palchi all’opera italiana erano sempreaccaparrati mesi prima e perfino trasmessi, in certe fa-miglie, come possessi ereditarii.

Ma trovavamo il mezzo d’entrare il sabato sera neicorridori della galleria dove si stava in piedi, in una at-mosfera da bagno turco, e per nascondere le nostre uni-formi vistose tenevamo addosso, in quel bagno turco, inostri pastrani neri, foderati d’ovatta, col collo di pellic-cia, abbottonato; è sorprendente che nessuno di noi sisia preso una polmonite a questa maniera, specialmentequando si pensa che uscivamo riscaldati dalle ovazioni

160

Essa mi dava gioie ed entusiasmi anche superiori a quel-li che mi dava la poesia. L’opera russa non esisteva qua-si a quei tempi; ma l’opera italiana, che contava fra gliartisti parecchi virtuosi, era il ritrovo più popolare diPietroburgo. Quando Bosio, la prima donna si ammalò,migliaia di persone, massimamente della gioventù, sta-zionavano fino a notte tarda all’ingresso del suo albergoper averne notizia. Non era bella, ma lo diventava tantoquando cantava che si potevano contare a centinaia igiovani innamorati di lei, e quando morì ebbe un funera-le come nessuno aveva mai avuto a Pietroburgo. «TuttaPietroburgo» si divideva a quei tempi in due campi:quello degli ammiratori dell’opera italiana e quello deglientusiasti del teatro francese che mostrava già i germidella degenere tendenza Offembachiana che poco piùtardi appestò l’Europa tutta. La nostra classe era essapure divisa in due da queste tendenze ed io parteggiavoper la prima. Non ci era permesso andare in platea o nel-la galleria, e tutti i palchi all’opera italiana erano sempreaccaparrati mesi prima e perfino trasmessi, in certe fa-miglie, come possessi ereditarii.

Ma trovavamo il mezzo d’entrare il sabato sera neicorridori della galleria dove si stava in piedi, in una at-mosfera da bagno turco, e per nascondere le nostre uni-formi vistose tenevamo addosso, in quel bagno turco, inostri pastrani neri, foderati d’ovatta, col collo di pellic-cia, abbottonato; è sorprendente che nessuno di noi sisia preso una polmonite a questa maniera, specialmentequando si pensa che uscivamo riscaldati dalle ovazioni

160

Page 161: Pëtr Alekseevič Kropotkin

fatte ai nostri artisti preferiti e che, dopo, facevamo so-sta davanti alla porta del palcoscenico per dare un’altraocchiata ai nostri favoriti, e applaudirli. Durante queglianni ci fu uno strano ma intimo rapporto fra l’opera ita-liana ed il movimento radicale; e i recitativi rivoluziona-ri del «Guglielmo Tell» e dei «Puritani» erano sempresalutati da scoppi d’applausi e grida che colpivano alcuore Alessandro II; mentre nelle gallerie del sesto ordi-ne, nel foyer dell’opera, ed all’ingresso del palcoscenicola miglior parte della gioventù di Pietroburgo si davaconvegno nel comune culto idealista di una nobile arte.

Tutto questo può sembrare puerile; ma questa adora-zione dei nostri artisti prediletti ci ispirava alti ideali enobili speranze.

Ogni estate andavamo al campo a Peterhof insiemeagli altri militari del distretto di Pietroburgo. Tutto con-siderato, vi si faceva una vita molto piacevole, e certa-mente molto salubre: si dormiva sotto grandi tende, sifacevano i bagni di mare, e si passavano tutte le sei set-timane in esercizi all’aria aperta.

Nella scuola militare lo scopo principale della vita alcampo era evidentemente l’esercizio militare che aveva-mo tutti molto a noia, ma la cui tediosità veniva ognitanto interrotta dalle manovre alle quali ci si facevaprendere parte.

Una notte, si stava già coricandoci, Alessandro II sve-gliò il campo, facendo suonare l’allarme. In pochi minu-ti tutto il campo era animato – parecchie migliaia di ra-gazzi si radunarono intorno alle bandiere ed i cannoni

161

fatte ai nostri artisti preferiti e che, dopo, facevamo so-sta davanti alla porta del palcoscenico per dare un’altraocchiata ai nostri favoriti, e applaudirli. Durante queglianni ci fu uno strano ma intimo rapporto fra l’opera ita-liana ed il movimento radicale; e i recitativi rivoluziona-ri del «Guglielmo Tell» e dei «Puritani» erano sempresalutati da scoppi d’applausi e grida che colpivano alcuore Alessandro II; mentre nelle gallerie del sesto ordi-ne, nel foyer dell’opera, ed all’ingresso del palcoscenicola miglior parte della gioventù di Pietroburgo si davaconvegno nel comune culto idealista di una nobile arte.

Tutto questo può sembrare puerile; ma questa adora-zione dei nostri artisti prediletti ci ispirava alti ideali enobili speranze.

Ogni estate andavamo al campo a Peterhof insiemeagli altri militari del distretto di Pietroburgo. Tutto con-siderato, vi si faceva una vita molto piacevole, e certa-mente molto salubre: si dormiva sotto grandi tende, sifacevano i bagni di mare, e si passavano tutte le sei set-timane in esercizi all’aria aperta.

Nella scuola militare lo scopo principale della vita alcampo era evidentemente l’esercizio militare che aveva-mo tutti molto a noia, ma la cui tediosità veniva ognitanto interrotta dalle manovre alle quali ci si facevaprendere parte.

Una notte, si stava già coricandoci, Alessandro II sve-gliò il campo, facendo suonare l’allarme. In pochi minu-ti tutto il campo era animato – parecchie migliaia di ra-gazzi si radunarono intorno alle bandiere ed i cannoni

161

Page 162: Pëtr Alekseevič Kropotkin

della scuola d’artiglieria tonarono nel silenzio della not-te.

Tutto il Peterhof militare galoppava verso il campo.ma, per qualche malinteso l’imperatore rimaneva a pie-di. Le ordinanze furono spedite da ogni parte per trovar-gli un cavallo, ma non se ne trovava, e siccome non erabuon cavallerizzo non volle montare un cavallo che nonfosse suo. Alessandro II fu molto adirato, e dette liberocorso al suo dispetto: — Cretino (duralk). Non ho dun-que che un solo cavallo? — lo sentii gridare ad una or-dinanza che gli diceva che il suo cavallo era in un altrocampo.

L’oscurità crescente, il tonare dei pezzi d’artiglieria, ilcalpestìo della cavalleria tutto contribuiva ad eccitarenoi altri ragazzi, e quando Alessandro II dette l’ordinedi caricare la nostra colonna si lanciò dritto su lui. Ser-rati nei ranghi, colle baionette abbassate, dovevamoavere un aspetto assai minaccioso, perchè vidi Alessan-dro II, che era ancora a piedi, fare tre formidabili saltiper lasciare libera la strada alla colonna. Capii alloracosa sia una colonna che marcia a ranghi serrati, eccitatadalla musica, e dalla marcia stessa. Là stava davanti anoi l’Imperatore – nostro comandante – per cui aveva-mo tutti una grande venerazione: ma sentivo che in tuttaquella massa in moto non c’era un paggio od un cadettoche si sarebbe scostato di un centimetro o che si sarebbefermato un istante, per fargli posto.

Eravamo la colonna in marcia – egli non era che unostacolo – e la colonna avrebbe marciato sopra di lui.

162

della scuola d’artiglieria tonarono nel silenzio della not-te.

Tutto il Peterhof militare galoppava verso il campo.ma, per qualche malinteso l’imperatore rimaneva a pie-di. Le ordinanze furono spedite da ogni parte per trovar-gli un cavallo, ma non se ne trovava, e siccome non erabuon cavallerizzo non volle montare un cavallo che nonfosse suo. Alessandro II fu molto adirato, e dette liberocorso al suo dispetto: — Cretino (duralk). Non ho dun-que che un solo cavallo? — lo sentii gridare ad una or-dinanza che gli diceva che il suo cavallo era in un altrocampo.

L’oscurità crescente, il tonare dei pezzi d’artiglieria, ilcalpestìo della cavalleria tutto contribuiva ad eccitarenoi altri ragazzi, e quando Alessandro II dette l’ordinedi caricare la nostra colonna si lanciò dritto su lui. Ser-rati nei ranghi, colle baionette abbassate, dovevamoavere un aspetto assai minaccioso, perchè vidi Alessan-dro II, che era ancora a piedi, fare tre formidabili saltiper lasciare libera la strada alla colonna. Capii alloracosa sia una colonna che marcia a ranghi serrati, eccitatadalla musica, e dalla marcia stessa. Là stava davanti anoi l’Imperatore – nostro comandante – per cui aveva-mo tutti una grande venerazione: ma sentivo che in tuttaquella massa in moto non c’era un paggio od un cadettoche si sarebbe scostato di un centimetro o che si sarebbefermato un istante, per fargli posto.

Eravamo la colonna in marcia – egli non era che unostacolo – e la colonna avrebbe marciato sopra di lui.

162

Page 163: Pëtr Alekseevič Kropotkin

«Perchè s’è messo sulla nostra via?» si sarebbero chie-sto i paggi più tardi. I ragazzi colla carabina in pugnosono ancora più terribili in simili casi dei vecchi soldati.

L’anno seguente, quando il nostro corpo prese partealle grandi manovre della guarnigione di Pietroburgo,ebbi agio d’osservare alcuni lati della guerra.

Durante due giorni successivi non si fece altro chemarciare in su ed in giù per uno spazio di una ventina dimiglia senza avere la minima idea di quello che succe-deva intorno a noi, nè del perchè della marcia. I cannonitonavano ora vicini a noi, ora lontani; si sentiva da qual-che parte sulle colline e nei boschi una nutrita scarica dimoschetteria; le ordinanze galoppavano avanti e indie-tro, portando ora l’ordine di procedere, ora l’ordine diritirarsi – e noi marciavamo, marciavamo, marciavamo,senza capire la ragion d’essere di queste mosse e contro-mosse. La strada era stata già percorsa da plotoni di ca-valleria che l’avevano ridotta ad una massa di sabbiamobile; e dovemmo avanzarci e ritirarci parecchie voltelungo la medesima via finchè la nostra colonna abban-donò ogni disciplina, e somigliò più ad una folla sban-data di pellegrini che ad una entità militare. La bandierasola rimaneva sulla via, gli altri camminavano lenta-mente lungo l’argine sul limitare di un bosco.

I comandi e le preghiere degli ufficiali a nulla valse-ro.

Improvvisamente si alzò un grido: – L’Imperatoreviene! L’Imperatore! – Gli ufficiali correvano qua e là,supplicandoci di serrarci nei ranghi: nessuno dava ascol-

163

«Perchè s’è messo sulla nostra via?» si sarebbero chie-sto i paggi più tardi. I ragazzi colla carabina in pugnosono ancora più terribili in simili casi dei vecchi soldati.

L’anno seguente, quando il nostro corpo prese partealle grandi manovre della guarnigione di Pietroburgo,ebbi agio d’osservare alcuni lati della guerra.

Durante due giorni successivi non si fece altro chemarciare in su ed in giù per uno spazio di una ventina dimiglia senza avere la minima idea di quello che succe-deva intorno a noi, nè del perchè della marcia. I cannonitonavano ora vicini a noi, ora lontani; si sentiva da qual-che parte sulle colline e nei boschi una nutrita scarica dimoschetteria; le ordinanze galoppavano avanti e indie-tro, portando ora l’ordine di procedere, ora l’ordine diritirarsi – e noi marciavamo, marciavamo, marciavamo,senza capire la ragion d’essere di queste mosse e contro-mosse. La strada era stata già percorsa da plotoni di ca-valleria che l’avevano ridotta ad una massa di sabbiamobile; e dovemmo avanzarci e ritirarci parecchie voltelungo la medesima via finchè la nostra colonna abban-donò ogni disciplina, e somigliò più ad una folla sban-data di pellegrini che ad una entità militare. La bandierasola rimaneva sulla via, gli altri camminavano lenta-mente lungo l’argine sul limitare di un bosco.

I comandi e le preghiere degli ufficiali a nulla valse-ro.

Improvvisamente si alzò un grido: – L’Imperatoreviene! L’Imperatore! – Gli ufficiali correvano qua e là,supplicandoci di serrarci nei ranghi: nessuno dava ascol-

163

Page 164: Pëtr Alekseevič Kropotkin

to.L’imperatore venne e dette l’ordine di ritirarci ancora

una volta.— Front’indietro — risuonava il comando.— L’Imperatore è alle nostre spalle, per piacere,

front’indietro — sussurravano gli ufficiali; ma il batta-glione fece pochissimo caso del comando e nessuno del-la presenza dell’Imperatore. Fortunatamente AlessandroII non era punto fanatico del militarismo; e dopo averciindirizzato poche parole d’incoraggiamento, prometten-doci il riposo, s’allontanò al galoppo.

Allora compresi tutto ciò che in tempo di guerra di-pende dallo stato morale delle truppe, e quando si ri-chiede dai soldati uno sforzo insolito. A che vale la di-sciplina quando le truppe esaurite debbono fare unosforzo supremo per giungere al campo di battaglia aduna data ora. È assolutamente impotente. Non c’è chel’entusiasmo e la fiducia che possono in tali momentiindurre i soldati a compiere l’impossibile che bisognafare continuamente per assicurare il successo. Quantevolte mi rammentai più tardi nella Siberia di quella le-zione quando noi pure dovevamo fare l’impossibile du-rante le nostre spedizioni scientifiche!

Però un tempo relativamente breve del nostro sog-giorno al campo era dedicato all’esercizio militare edalle manovre. Buona parte era consacrata agli esercizipratici di agrimensura e di fortificazione. Dopo pochiesercizi preliminari ci si dava un livellatore e ci si dice-va: — Andate a levare un piano di questo lago, o di que-

164

to.L’imperatore venne e dette l’ordine di ritirarci ancora

una volta.— Front’indietro — risuonava il comando.— L’Imperatore è alle nostre spalle, per piacere,

front’indietro — sussurravano gli ufficiali; ma il batta-glione fece pochissimo caso del comando e nessuno del-la presenza dell’Imperatore. Fortunatamente AlessandroII non era punto fanatico del militarismo; e dopo averciindirizzato poche parole d’incoraggiamento, prometten-doci il riposo, s’allontanò al galoppo.

Allora compresi tutto ciò che in tempo di guerra di-pende dallo stato morale delle truppe, e quando si ri-chiede dai soldati uno sforzo insolito. A che vale la di-sciplina quando le truppe esaurite debbono fare unosforzo supremo per giungere al campo di battaglia aduna data ora. È assolutamente impotente. Non c’è chel’entusiasmo e la fiducia che possono in tali momentiindurre i soldati a compiere l’impossibile che bisognafare continuamente per assicurare il successo. Quantevolte mi rammentai più tardi nella Siberia di quella le-zione quando noi pure dovevamo fare l’impossibile du-rante le nostre spedizioni scientifiche!

Però un tempo relativamente breve del nostro sog-giorno al campo era dedicato all’esercizio militare edalle manovre. Buona parte era consacrata agli esercizipratici di agrimensura e di fortificazione. Dopo pochiesercizi preliminari ci si dava un livellatore e ci si dice-va: — Andate a levare un piano di questo lago, o di que-

164

Page 165: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ste strade, o di quel parco, misurando gli angoli col li-vellatore, e le distanze col passo. — E di buona ora lamattina, dopo una colazione frettolosa, il ragazzo siriempiva la larga tasca a pane colle fette di pane nero, ese ne andava per quattro o cinque ore ogni giorno, neiparchi, facendo delle miglia levando il piano col livella-tore ed i passi, lungo le belle strade erbose, i ruscelli, edi laghi. Più tardi il suo lavoro veniva controllato da carteprecise, e si assegnavano premi di strumenti ottici o dadisegno a scelta, del premiato. Queste spedizioni eranoper me ricche di delizie.

Il lavoro indipendente, la solitudine sotto gli alberisecolari, la vita della foresta che godevo indisturbato, eal tempo stesso l’interesse che prendevo al lavoro – tut-to ciò lasciò traccie profonde nel mio pensiero – e se piùtardi divenni esploratore della Siberia, e diversi mieicompagni si fecero esploratori dell’Asia Centrale, lapreparazione necessaria ci fu data da queste prime espe-rienze d’agrimensura.

Finalmente, nell’ultima classe, delle comitive di quat-tro ragazzi venivano condotti ogni due giorni a qualchevillaggio lontano dal campo e là dovevano levare unpiano dettagliato di diverse miglia quadrate coll’aiutodelle tabelle di agrimensore e colla regola telescopica.Ogni tanto gli ufficiali dello Stato Maggiore venivanoper controllare il lavoro e aiutare i ragazzi coi loro con-sigli. Questa vita in mezzo ai contadini esercitava unainfluenza ottima sullo sviluppo intellettuale e morale dimolti ragazzi.

165

ste strade, o di quel parco, misurando gli angoli col li-vellatore, e le distanze col passo. — E di buona ora lamattina, dopo una colazione frettolosa, il ragazzo siriempiva la larga tasca a pane colle fette di pane nero, ese ne andava per quattro o cinque ore ogni giorno, neiparchi, facendo delle miglia levando il piano col livella-tore ed i passi, lungo le belle strade erbose, i ruscelli, edi laghi. Più tardi il suo lavoro veniva controllato da carteprecise, e si assegnavano premi di strumenti ottici o dadisegno a scelta, del premiato. Queste spedizioni eranoper me ricche di delizie.

Il lavoro indipendente, la solitudine sotto gli alberisecolari, la vita della foresta che godevo indisturbato, eal tempo stesso l’interesse che prendevo al lavoro – tut-to ciò lasciò traccie profonde nel mio pensiero – e se piùtardi divenni esploratore della Siberia, e diversi mieicompagni si fecero esploratori dell’Asia Centrale, lapreparazione necessaria ci fu data da queste prime espe-rienze d’agrimensura.

Finalmente, nell’ultima classe, delle comitive di quat-tro ragazzi venivano condotti ogni due giorni a qualchevillaggio lontano dal campo e là dovevano levare unpiano dettagliato di diverse miglia quadrate coll’aiutodelle tabelle di agrimensore e colla regola telescopica.Ogni tanto gli ufficiali dello Stato Maggiore venivanoper controllare il lavoro e aiutare i ragazzi coi loro con-sigli. Questa vita in mezzo ai contadini esercitava unainfluenza ottima sullo sviluppo intellettuale e morale dimolti ragazzi.

165

Page 166: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Al tempo stesso ci si esercitava nella costruzione disezioni laterali di fortificazioni di grandezza naturale.Un ufficiale ci conduceva in un campo aperto, e là biso-gnava costruire le sezioni laterali di un bastione, o diuna testa di ponte, inchiodando pali ed assicelle precisa-mente come fanno gli ingegneri ferroviari quando trac-ciano una linea ferroviaria. Quando si arrivava alle feri-toie ed alle barbette si doveva calcolare molto per otte-nere la corretta inclinazione dei diversi piani, e dopoquesto quando veniva la geometria nello spazio, non fupiù difficile a capire.

Pigliavamo grandissimo piacere a questo lavoro, ed inuna occasione, in città si trovò nel nostro giardino unmonte d’argilla e di ghiaia, e cominciammo immediata-mente a costruire una vera fortificazione a scala ridotta,con le feritoie e le barbette diritte ed oblique ben calco-late. Tutto fu fatto con grande precisione, e il nostrogrande desiderio era di poter avere alcune assi per farele piattaforme per i pezzi d’artiglieria, e di mettervi so-pra i cannoni modello che stavano nelle nostre sale distudio.

Ma, ahimè, i nostri pantaloni erano in uno stato de-plorevole. — Che fate là – esclamò il nostro capitano. –Guardatevi! Sembrate manovali! (era precisamente ciòche ci faceva andare superbi). – Che accadrà se viene ilGranduca e vi trova in tale stato?

— Gli faremo vedere la nostra fortificazione e lo pre-gheremo di farci avere gli arnesi e le assi per costruire lepiattaforme.

166

Al tempo stesso ci si esercitava nella costruzione disezioni laterali di fortificazioni di grandezza naturale.Un ufficiale ci conduceva in un campo aperto, e là biso-gnava costruire le sezioni laterali di un bastione, o diuna testa di ponte, inchiodando pali ed assicelle precisa-mente come fanno gli ingegneri ferroviari quando trac-ciano una linea ferroviaria. Quando si arrivava alle feri-toie ed alle barbette si doveva calcolare molto per otte-nere la corretta inclinazione dei diversi piani, e dopoquesto quando veniva la geometria nello spazio, non fupiù difficile a capire.

Pigliavamo grandissimo piacere a questo lavoro, ed inuna occasione, in città si trovò nel nostro giardino unmonte d’argilla e di ghiaia, e cominciammo immediata-mente a costruire una vera fortificazione a scala ridotta,con le feritoie e le barbette diritte ed oblique ben calco-late. Tutto fu fatto con grande precisione, e il nostrogrande desiderio era di poter avere alcune assi per farele piattaforme per i pezzi d’artiglieria, e di mettervi so-pra i cannoni modello che stavano nelle nostre sale distudio.

Ma, ahimè, i nostri pantaloni erano in uno stato de-plorevole. — Che fate là – esclamò il nostro capitano. –Guardatevi! Sembrate manovali! (era precisamente ciòche ci faceva andare superbi). – Che accadrà se viene ilGranduca e vi trova in tale stato?

— Gli faremo vedere la nostra fortificazione e lo pre-gheremo di farci avere gli arnesi e le assi per costruire lepiattaforme.

166

Page 167: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Ma ogni protesta fu vana! Una dozzina d’operai furo-no mandati l’indomani a portare via il nostro splendidolavoro, come se non fosse stato altro che un mucchio difango!

Racconto questo per provare quanto i ragazzi ed igiovani bramino l’applicazione pratica di quello che im-parano a scuola teoricamente, e quanto sono stupidi gliinsegnanti che non riescono a vedere quale potente aiutotroverebbero nelle applicazioni pratiche per far capire ailoro allievi la vera portata delle loro lezioni.

Nella nostra scuola tutto era rivolto a prepararci aidoveri militari. Nè avremmo lavorato col medesimo en-tusiasmo a tracciare una casa di ceppi, od a coltivare ungiardino od un campo. Tutto questo desiderio che prova-no i ragazzi ed i giovani per un lavoro reale va perdutoperchè il nostro concetto della scuola è ancora quellodello scolasticismo antico, del monastero del MedioEvo.

VIII.

Gli anni 1857-61, furono fecondi di sviluppo intellet-tuale in Russia. Tutto ciò che era stato sussurrato sottovoce nell’intimità delle riunioni amichevoli della gene-razione rappresentata nella letteratura russa da Turghé-neff, Tolstoi, Hertzen, Bakunin, Ogaryoff, Kavélin, Do-stoyévsky, Gregorovich, Ostrovsky e Nekrasoff, comin-ciò allora a penetrare nella stampa. La censura era anco-ra molto severa; ma quello che non si poteva dire aper-

167

Ma ogni protesta fu vana! Una dozzina d’operai furo-no mandati l’indomani a portare via il nostro splendidolavoro, come se non fosse stato altro che un mucchio difango!

Racconto questo per provare quanto i ragazzi ed igiovani bramino l’applicazione pratica di quello che im-parano a scuola teoricamente, e quanto sono stupidi gliinsegnanti che non riescono a vedere quale potente aiutotroverebbero nelle applicazioni pratiche per far capire ailoro allievi la vera portata delle loro lezioni.

Nella nostra scuola tutto era rivolto a prepararci aidoveri militari. Nè avremmo lavorato col medesimo en-tusiasmo a tracciare una casa di ceppi, od a coltivare ungiardino od un campo. Tutto questo desiderio che prova-no i ragazzi ed i giovani per un lavoro reale va perdutoperchè il nostro concetto della scuola è ancora quellodello scolasticismo antico, del monastero del MedioEvo.

VIII.

Gli anni 1857-61, furono fecondi di sviluppo intellet-tuale in Russia. Tutto ciò che era stato sussurrato sottovoce nell’intimità delle riunioni amichevoli della gene-razione rappresentata nella letteratura russa da Turghé-neff, Tolstoi, Hertzen, Bakunin, Ogaryoff, Kavélin, Do-stoyévsky, Gregorovich, Ostrovsky e Nekrasoff, comin-ciò allora a penetrare nella stampa. La censura era anco-ra molto severa; ma quello che non si poteva dire aper-

167

Page 168: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tamente negli articoli politici, si faceva passare di con-trabbando sotto forma di romanzi, di schizzi umoristici,o di commenti velati sull’Europa Occidentale, e ognunoleggeva fra le righe ed intendeva.

Fuori della scuola e di un ristretto circolo di parentinon avevo conoscenze a Pietroburgo, e così mi trovaifuori del movimento radicale di quegli anni – anzi neero lontano mille miglia. Eppure caratteristica più note-vole del movimento fu, forse, che sapeva penetrare inuna scuola «ben pensante», come la nostra, e trovareun’eco in una società come quella dei miei parenti diMosca.

A quel tempo passavo le domeniche e le feste in casadi mia zia, della quale ho parlato in un altro capitolo sot-to la designazione di Principessa Mirski. Il principeMirski non si preoccupava che di colazioni e di pranzistraordinari, mentre la moglie e la figlia giovane faceva-no la vita gaia. Mia cugina era una bellissima ragazza didiciannove anni, di un carattere amabilissimo, e quasitutti i suoi cugini ne erano pazzamente innamorati. Asua volta ella s’innamorò di uno di essi, e voleva sposar-lo. Ma la chiesa russa considera come un grave peccatoil matrimonio fra cugini; e la vecchia principessa cercòinvano di ottenere dagli alti dignitari ecclesiastici unadispensa. Allora condusse la figlia a Pietroburgo nellasperanza che sceglierebbe fra i molti ammiratori un ma-rito più possibile del proprio cugino. Debbo dire che futempo perso; ma il loro appartamento era il ritrovo pre-diletto dagli eleganti giovani appartenenti alla Guardia,

168

tamente negli articoli politici, si faceva passare di con-trabbando sotto forma di romanzi, di schizzi umoristici,o di commenti velati sull’Europa Occidentale, e ognunoleggeva fra le righe ed intendeva.

Fuori della scuola e di un ristretto circolo di parentinon avevo conoscenze a Pietroburgo, e così mi trovaifuori del movimento radicale di quegli anni – anzi neero lontano mille miglia. Eppure caratteristica più note-vole del movimento fu, forse, che sapeva penetrare inuna scuola «ben pensante», come la nostra, e trovareun’eco in una società come quella dei miei parenti diMosca.

A quel tempo passavo le domeniche e le feste in casadi mia zia, della quale ho parlato in un altro capitolo sot-to la designazione di Principessa Mirski. Il principeMirski non si preoccupava che di colazioni e di pranzistraordinari, mentre la moglie e la figlia giovane faceva-no la vita gaia. Mia cugina era una bellissima ragazza didiciannove anni, di un carattere amabilissimo, e quasitutti i suoi cugini ne erano pazzamente innamorati. Asua volta ella s’innamorò di uno di essi, e voleva sposar-lo. Ma la chiesa russa considera come un grave peccatoil matrimonio fra cugini; e la vecchia principessa cercòinvano di ottenere dagli alti dignitari ecclesiastici unadispensa. Allora condusse la figlia a Pietroburgo nellasperanza che sceglierebbe fra i molti ammiratori un ma-rito più possibile del proprio cugino. Debbo dire che futempo perso; ma il loro appartamento era il ritrovo pre-diletto dagli eleganti giovani appartenenti alla Guardia,

168

Page 169: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ed al servizio diplomatico.Una casa simile sarebbe l’ultima alla quale si pense-

rebbe a proposito di idee rivoluzionarie; eppure fu làche per la prima volta conobbi la letteratura rivoluziona-ria di quei tempi. Il famoso esule Hertzen aveva iniziatola pubblicazione a Londra della sua rivista «La StellaPolare», che fece sensazione in Russia, perfino nei cir-coli di corte, ed ebbe una grande circolazione clandesti-na a Pietroburgo. Mia cugina riuscì, non so come, adaverla, e la leggevamo insieme.

Il suo cuore si ribellava agli ostacoli opposti alla suafelicità, ed il suo spirito era tanto più disposto ad acco-gliere le critiche potenti che il grande scrittore facevaall’autocrazia russa, e a tutto il sistema decrepito delmal governo. Era con un sentimento non privo di adora-zione che guardavo il medaglione stampato sulla coper-tina della «Stella Polare» che rappresentava le nobili te-ste dei cinque «Decembristi» che da Nicola I furono im-piccati in seguito alla ribellione del 14 Dicembre 1825 –Bestuzheff, Kahovskiy, Péstel, Ryléeff e Muraviov-Apostol.

La bellezza dello stile di Hertzen – del quale Turghe-neff disse a ragione che scriveva colle lagrime e col san-gue e che nessun altro Russo aveva mai scritto come lui– la sua larghezza di vedute, il suo amore profondo dellaRussia, s’impadronirono di me, e leggevo e rileggevoquelle pagine, anche più riboccanti di cuore che di cer-vello.

Nel 1859 o nei primi mesi del 1860 cominciai a redi-

169

ed al servizio diplomatico.Una casa simile sarebbe l’ultima alla quale si pense-

rebbe a proposito di idee rivoluzionarie; eppure fu làche per la prima volta conobbi la letteratura rivoluziona-ria di quei tempi. Il famoso esule Hertzen aveva iniziatola pubblicazione a Londra della sua rivista «La StellaPolare», che fece sensazione in Russia, perfino nei cir-coli di corte, ed ebbe una grande circolazione clandesti-na a Pietroburgo. Mia cugina riuscì, non so come, adaverla, e la leggevamo insieme.

Il suo cuore si ribellava agli ostacoli opposti alla suafelicità, ed il suo spirito era tanto più disposto ad acco-gliere le critiche potenti che il grande scrittore facevaall’autocrazia russa, e a tutto il sistema decrepito delmal governo. Era con un sentimento non privo di adora-zione che guardavo il medaglione stampato sulla coper-tina della «Stella Polare» che rappresentava le nobili te-ste dei cinque «Decembristi» che da Nicola I furono im-piccati in seguito alla ribellione del 14 Dicembre 1825 –Bestuzheff, Kahovskiy, Péstel, Ryléeff e Muraviov-Apostol.

La bellezza dello stile di Hertzen – del quale Turghe-neff disse a ragione che scriveva colle lagrime e col san-gue e che nessun altro Russo aveva mai scritto come lui– la sua larghezza di vedute, il suo amore profondo dellaRussia, s’impadronirono di me, e leggevo e rileggevoquelle pagine, anche più riboccanti di cuore che di cer-vello.

Nel 1859 o nei primi mesi del 1860 cominciai a redi-

169

Page 170: Pëtr Alekseevič Kropotkin

gere il mio primo giornale rivoluzionario. Cosa potevoessere a quell’età se non costituzionalista? – ed il miogiornale predicava la necessità di una costituzione per laRussia. Scrissi delle spese pazze della Corte, del denaroprofuso a Nizza per tenervi un distaccamento della ma-rina agli ordini dell’Imperatrice Madre che morì nel1860; parlavo dei misfatti della burocrazia che sentivospesso raccontare, ed insistevo sulla necessità del gover-no costituzionale, e lo introdussi nelle scrivanie di tremiei compagni delle classi superiori che pensavo si do-vevano interessare alla politica. Pregavo i miei lettori dimettere le loro osservazioni dietro l’orologio a cassanella nostra biblioteca.

Col cuore palpitante d’emozione andai l’indomani avedere se ci fosse per me qualche cosa dietro l’orologio.Vi trovai due biglietti. Due compagni scrivevano chesimpatizzavano intieramente col mio giornale, e si limi-tavano a consigliarmi di non espormi a rischi troppogravi. Scrissi il secondo numero, insistevo anche piùsulla necessità di unire tutti gli sforzi in nome della li-bertà. Ma questa volta non trovai niente dietro l’orolo-gio. Invece i due compagni vennero da me.

— Siamo certi – dissero – che sei tu l’editore delgiornale, e vogliamo parlartene. Siamo del tuo parere,ed eccoci per dirti «siamo amici». Il giornale ha rag-giunto il suo scopo, ci ha riuniti; ma non occorre conti-nuarlo. In tutta la scuola non ci sarebbero che altri dueche potrebbero interessarsi a idee simili, e d’altra partese fosse conosciuto che esiste un tal giornale le conse-

170

gere il mio primo giornale rivoluzionario. Cosa potevoessere a quell’età se non costituzionalista? – ed il miogiornale predicava la necessità di una costituzione per laRussia. Scrissi delle spese pazze della Corte, del denaroprofuso a Nizza per tenervi un distaccamento della ma-rina agli ordini dell’Imperatrice Madre che morì nel1860; parlavo dei misfatti della burocrazia che sentivospesso raccontare, ed insistevo sulla necessità del gover-no costituzionale, e lo introdussi nelle scrivanie di tremiei compagni delle classi superiori che pensavo si do-vevano interessare alla politica. Pregavo i miei lettori dimettere le loro osservazioni dietro l’orologio a cassanella nostra biblioteca.

Col cuore palpitante d’emozione andai l’indomani avedere se ci fosse per me qualche cosa dietro l’orologio.Vi trovai due biglietti. Due compagni scrivevano chesimpatizzavano intieramente col mio giornale, e si limi-tavano a consigliarmi di non espormi a rischi troppogravi. Scrissi il secondo numero, insistevo anche piùsulla necessità di unire tutti gli sforzi in nome della li-bertà. Ma questa volta non trovai niente dietro l’orolo-gio. Invece i due compagni vennero da me.

— Siamo certi – dissero – che sei tu l’editore delgiornale, e vogliamo parlartene. Siamo del tuo parere,ed eccoci per dirti «siamo amici». Il giornale ha rag-giunto il suo scopo, ci ha riuniti; ma non occorre conti-nuarlo. In tutta la scuola non ci sarebbero che altri dueche potrebbero interessarsi a idee simili, e d’altra partese fosse conosciuto che esiste un tal giornale le conse-

170

Page 171: Pëtr Alekseevič Kropotkin

guenze sarebbero terribili per noi tutti. Formiamo uncircolo e discutiamo su tutti questi propositi; forse po-tremo mettere qualche idea in testa agli altri.

Questa proposta era tanto sensata, che non potevo cheacconsentire, e confermammo il nostro patto con unacordiale stretta di mano. Da quel giorno noi tre fummosinceri amici, e si leggeva molto insieme discutendo unpo’ di tutto.

L’abolizione della servitù era la questione che assor-biva allora l’attenzione di tutte le persone serie.

La Rivoluzione del 1848 aveva avuto un’eco distintanel cuore dei contadini russi, e a datare dal 1850 le in-surrezione di servi ribelli assunsero un carattere grave.Quando fu dichiarata la guerra della Crimea, e che lamilizia fu arruolata in tutta la Russia, queste ribellioni siestesero con inaudita violenza. Parecchi padroni furonoammazzati dai servi, e le rivolte dei contadini si fecerocosì minacciose che reggimenti interi sostenuti dall’arti-glieria furono comandati per sedarle mentre che per ilpassato piccoli distaccamenti di soldati erano più chesufficienti per terrorizzare i contadini.

Queste ribellioni da una parte, e la profonda avversio-ne per la schiavitù che caratterizzava la generazione chesi affacciò alla vita all’avvento di Alessandro II al trono,rendevano più che mai imperiosa la emancipazione deicontadini.

L’Imperatore, avverso egli stesso alla schiavitù, edappoggiato, o, piuttosto, influito, nel circolo della pro-pria famiglia dalla moglie, dal fratello Costantino, e dal-

171

guenze sarebbero terribili per noi tutti. Formiamo uncircolo e discutiamo su tutti questi propositi; forse po-tremo mettere qualche idea in testa agli altri.

Questa proposta era tanto sensata, che non potevo cheacconsentire, e confermammo il nostro patto con unacordiale stretta di mano. Da quel giorno noi tre fummosinceri amici, e si leggeva molto insieme discutendo unpo’ di tutto.

L’abolizione della servitù era la questione che assor-biva allora l’attenzione di tutte le persone serie.

La Rivoluzione del 1848 aveva avuto un’eco distintanel cuore dei contadini russi, e a datare dal 1850 le in-surrezione di servi ribelli assunsero un carattere grave.Quando fu dichiarata la guerra della Crimea, e che lamilizia fu arruolata in tutta la Russia, queste ribellioni siestesero con inaudita violenza. Parecchi padroni furonoammazzati dai servi, e le rivolte dei contadini si fecerocosì minacciose che reggimenti interi sostenuti dall’arti-glieria furono comandati per sedarle mentre che per ilpassato piccoli distaccamenti di soldati erano più chesufficienti per terrorizzare i contadini.

Queste ribellioni da una parte, e la profonda avversio-ne per la schiavitù che caratterizzava la generazione chesi affacciò alla vita all’avvento di Alessandro II al trono,rendevano più che mai imperiosa la emancipazione deicontadini.

L’Imperatore, avverso egli stesso alla schiavitù, edappoggiato, o, piuttosto, influito, nel circolo della pro-pria famiglia dalla moglie, dal fratello Costantino, e dal-

171

Page 172: Pëtr Alekseevič Kropotkin

la Granduchessa Elena Pawlovna, fu il primo a fare unpasso verso quello scopo. Era disegno suo che l’iniziati-va della riforma fosse presa dalla nobiltà, dai padronidei servi stessi. Ma non ci fu provincia della Russia nel-la quale fosse possibile indurre la nobiltà a mandare alloTzar una petizione in quel senso. Nel marzo del 1856egli stesso parlò alla nobiltà Moscovita della necessitàdi questo passo; ma l’unica risposta che n’ebbe fu un si-lenzio cocciuto, tanto che Alessandro II s’adirò e termi-nò il suo discorso con queste memorabili parole di Her-tzen: «Signori, sarebbe meglio che venisse dall’altopiuttosto che aspettare che venga dal basso».

Ma perfino queste parole non produssero effetto, e sidovette ricorrere alle provincie della vecchia Polonia –Grodno, Wilno e Kovno – nelle quali Napoleone I avevaabolito (sulla carta) nel 1812 la schiavitù. Il Governato-re Generale di quelle provincie, Nazimoff, riuscì ad ot-tenere dalla nobiltà polacca la desiderata petizione.

A Novembre 1859 fu pubblicato il famoso rescritto alGovernatore Generale delle provincie della Lituania nelquale l’Imperatore dichiarava la sua intenzione di aboli-re la schiavitù: e leggemmo colle lagrime agli occhi, ilbellissimo articolo del Hertzen: «Hai vinto, Galileo»,nel quale i rifugiati a Londra dichiararono che non piùtratterebbero da nemico Alessandro II, ma che lo aiute-rebbero nel grande lavoro di emancipazione.

Bisognava effettuare la liberazione dei servi; ed un al-tro punto fu vinto, i contadini liberati riceverebbero leloro case e quella porzione di terra che avevano fino al-

172

la Granduchessa Elena Pawlovna, fu il primo a fare unpasso verso quello scopo. Era disegno suo che l’iniziati-va della riforma fosse presa dalla nobiltà, dai padronidei servi stessi. Ma non ci fu provincia della Russia nel-la quale fosse possibile indurre la nobiltà a mandare alloTzar una petizione in quel senso. Nel marzo del 1856egli stesso parlò alla nobiltà Moscovita della necessitàdi questo passo; ma l’unica risposta che n’ebbe fu un si-lenzio cocciuto, tanto che Alessandro II s’adirò e termi-nò il suo discorso con queste memorabili parole di Her-tzen: «Signori, sarebbe meglio che venisse dall’altopiuttosto che aspettare che venga dal basso».

Ma perfino queste parole non produssero effetto, e sidovette ricorrere alle provincie della vecchia Polonia –Grodno, Wilno e Kovno – nelle quali Napoleone I avevaabolito (sulla carta) nel 1812 la schiavitù. Il Governato-re Generale di quelle provincie, Nazimoff, riuscì ad ot-tenere dalla nobiltà polacca la desiderata petizione.

A Novembre 1859 fu pubblicato il famoso rescritto alGovernatore Generale delle provincie della Lituania nelquale l’Imperatore dichiarava la sua intenzione di aboli-re la schiavitù: e leggemmo colle lagrime agli occhi, ilbellissimo articolo del Hertzen: «Hai vinto, Galileo»,nel quale i rifugiati a Londra dichiararono che non piùtratterebbero da nemico Alessandro II, ma che lo aiute-rebbero nel grande lavoro di emancipazione.

Bisognava effettuare la liberazione dei servi; ed un al-tro punto fu vinto, i contadini liberati riceverebbero leloro case e quella porzione di terra che avevano fino al-

172

Page 173: Pëtr Alekseevič Kropotkin

lora coltivata per loro stessi.Però il partito della vecchia nobiltà non si dette per

vinto.Rivolgevano tutti i loro sforzi a ritardare l’applicazio-

ne della riforma, a diminuire la superficie delle terre do-nate, e a gravare i servi emancipati di una imposta cosìalta per la redenzione della terra da rendere illusoria laloro libertà economica; ed in ciò riuscirono completa-mente.

Alessandro II congedò l’anima del movimento, Ni-kolsi Milutin (fratello del Ministro della Guerra) dicen-dogli: «Mi dispiace tanto dovermi separare da voi, ma ènecessario, la nobiltà vi qualifica come uno dei Rossi». Iprimi comitati che avevano elaborato i progetti d’eman-cipazione furono licenziati alla loro volta, ed i nuovi co-mitati corressero il loro lavoro che era stato concepitonell’interesse della proprietà dei servi; la stampa fu dinuovo imbavagliata.

La situazione si faceva nera. Ora ci si domandava sel’emancipazione si verificherebbe o no. Io seguivo feb-brilmente la lotta, e tutte le domeniche, quando i compa-gni miei tornavano dalle loro famiglie, chiedevo lorocosa avessero detto i loro genitori. Sulla fine del 1860 lenotizie si facevano sempre più brutte. « Il partito Valneffha ottenuto l’ascendente». «Stanno per modificare tuttoil progetto». «I parenti della Principessa G (un’amicadello Tzar) la incalzano da presso». «L’emancipazionesarà rimandata, temono una rivoluzione».

Nel Gennaio del 1861 cominciarono a circolare voci

173

lora coltivata per loro stessi.Però il partito della vecchia nobiltà non si dette per

vinto.Rivolgevano tutti i loro sforzi a ritardare l’applicazio-

ne della riforma, a diminuire la superficie delle terre do-nate, e a gravare i servi emancipati di una imposta cosìalta per la redenzione della terra da rendere illusoria laloro libertà economica; ed in ciò riuscirono completa-mente.

Alessandro II congedò l’anima del movimento, Ni-kolsi Milutin (fratello del Ministro della Guerra) dicen-dogli: «Mi dispiace tanto dovermi separare da voi, ma ènecessario, la nobiltà vi qualifica come uno dei Rossi». Iprimi comitati che avevano elaborato i progetti d’eman-cipazione furono licenziati alla loro volta, ed i nuovi co-mitati corressero il loro lavoro che era stato concepitonell’interesse della proprietà dei servi; la stampa fu dinuovo imbavagliata.

La situazione si faceva nera. Ora ci si domandava sel’emancipazione si verificherebbe o no. Io seguivo feb-brilmente la lotta, e tutte le domeniche, quando i compa-gni miei tornavano dalle loro famiglie, chiedevo lorocosa avessero detto i loro genitori. Sulla fine del 1860 lenotizie si facevano sempre più brutte. « Il partito Valneffha ottenuto l’ascendente». «Stanno per modificare tuttoil progetto». «I parenti della Principessa G (un’amicadello Tzar) la incalzano da presso». «L’emancipazionesarà rimandata, temono una rivoluzione».

Nel Gennaio del 1861 cominciarono a circolare voci

173

Page 174: Pëtr Alekseevič Kropotkin

un po’ più speranzose; ed era opinione generale che sisaprebbe qualche cosa di preciso a proposito dellaemancipazione per l’anniversario dell’incoronazionedello Tzar, 17 Febbraio.

Venne il 17, ma non portò seco novità. Quel giornoero al Palazzo. Non ci fu un ricevimento generale; sol-tanto un piccolo, ed i paggi della seconda classe vi assi-stevano per abituarsi agli usi del palazzo. Ero di turnoquel giorno; e quando riaccompagnai alla vettura unadelle Granduchesse venuta per assistere alla messa e suomarito non si fece avanti, io andai a cercarlo.

Fu chiamato fuori dello studio dell’Imperatore, ed iogli raccontai, scherzando, l’imbarazzo di sua moglie,senza che avessi il minimo sospetto delle questioni gravidelle quali forse parlavano nello studio pochi minuti pri-ma.

Salvo i pochi iniziati, nessuno al palazzo sospettavanemmeno che il manifesto era stato firmato il 17 Feb-braio, e che fu trattenuto una quindicina di giorni per lasola ragione che la domenica successiva, 26 Febbraio,era il primo giorno della settimana di Carnevale, e si te-meva che, data l’ubbriachezza prevalente nei villaggidurante il Carnevale scoppiassero dalle insurrezioni dicontadini. Perfino la fiera carnevalesca che si voleva te-nere a Pietroburgo sul piazzale vicino al teatro d’inver-no fu tenuta quell’anno in una altra piazza per paura diun sollevamento popolare nella capitale.

Molto notevole fu il contegno dei contadini. Appenasparsa la notizia che la liberazione tanto sospirata sareb-

174

un po’ più speranzose; ed era opinione generale che sisaprebbe qualche cosa di preciso a proposito dellaemancipazione per l’anniversario dell’incoronazionedello Tzar, 17 Febbraio.

Venne il 17, ma non portò seco novità. Quel giornoero al Palazzo. Non ci fu un ricevimento generale; sol-tanto un piccolo, ed i paggi della seconda classe vi assi-stevano per abituarsi agli usi del palazzo. Ero di turnoquel giorno; e quando riaccompagnai alla vettura unadelle Granduchesse venuta per assistere alla messa e suomarito non si fece avanti, io andai a cercarlo.

Fu chiamato fuori dello studio dell’Imperatore, ed iogli raccontai, scherzando, l’imbarazzo di sua moglie,senza che avessi il minimo sospetto delle questioni gravidelle quali forse parlavano nello studio pochi minuti pri-ma.

Salvo i pochi iniziati, nessuno al palazzo sospettavanemmeno che il manifesto era stato firmato il 17 Feb-braio, e che fu trattenuto una quindicina di giorni per lasola ragione che la domenica successiva, 26 Febbraio,era il primo giorno della settimana di Carnevale, e si te-meva che, data l’ubbriachezza prevalente nei villaggidurante il Carnevale scoppiassero dalle insurrezioni dicontadini. Perfino la fiera carnevalesca che si voleva te-nere a Pietroburgo sul piazzale vicino al teatro d’inver-no fu tenuta quell’anno in una altra piazza per paura diun sollevamento popolare nella capitale.

Molto notevole fu il contegno dei contadini. Appenasparsa la notizia che la liberazione tanto sospirata sareb-

174

Page 175: Pëtr Alekseevič Kropotkin

be accordata cessarono quasi del tutto le insurrezioni.Ormai i contadini aspettavano, e quando Alessandro

II fece un viaggio nella Russia Centrale gli si affollava-no intorno pregandolo di accordare loro la libertà – unapreghiera però che Alessandro II accolse con manifestaripugnanza. È molto notevole, e prova la forza della tra-dizione, che la diceria si sparse fra i contadini che eraNapoleone III che nel trattato di pace esigeva dallo Tzarla liberazione dei servi. Udii più di una volta questa di-ceria, e perfino alla vigilia della emancipazione sembra-vano dubitare dell’attuazione senza pressioni dall’este-ro. «Non si farà niente se non viene Garibaldi», fu la ri-sposta data da un contadino a Pietroburgo ad un miocompagno che gli parlava della vicina libertà.

I primi momenti di universale allegrezza furono se-guiti da anni d’incertezza e di inquietudini. I comitatiappositamente nominati nelle provincie ed a Pietroburgodiscutevano della progettata emancipazione, ma i propo-siti di Alessandro II non parevano fermi. La stampa fucontinuamente imbavagliata per impedirle di discutere idettagli. Rumori sinistri circolavano a Pietroburgo e per-vennero al nostro corpo.

Non mancavano giovani in mezzo alla nobiltà che la-voravano sinceramente a favore dell’abolizione definiti-va dell’antica schiavitù; ma il partito favorevole allaschiavitù si stringeva sempre di più in più intornoall’Imperatore, ed acquistava ascendente sul suo spirito.Gli sussurravano all’orecchio che il giorno che la schia-vitù sarebbe abolita i contadini comincierebbero un

175

be accordata cessarono quasi del tutto le insurrezioni.Ormai i contadini aspettavano, e quando Alessandro

II fece un viaggio nella Russia Centrale gli si affollava-no intorno pregandolo di accordare loro la libertà – unapreghiera però che Alessandro II accolse con manifestaripugnanza. È molto notevole, e prova la forza della tra-dizione, che la diceria si sparse fra i contadini che eraNapoleone III che nel trattato di pace esigeva dallo Tzarla liberazione dei servi. Udii più di una volta questa di-ceria, e perfino alla vigilia della emancipazione sembra-vano dubitare dell’attuazione senza pressioni dall’este-ro. «Non si farà niente se non viene Garibaldi», fu la ri-sposta data da un contadino a Pietroburgo ad un miocompagno che gli parlava della vicina libertà.

I primi momenti di universale allegrezza furono se-guiti da anni d’incertezza e di inquietudini. I comitatiappositamente nominati nelle provincie ed a Pietroburgodiscutevano della progettata emancipazione, ma i propo-siti di Alessandro II non parevano fermi. La stampa fucontinuamente imbavagliata per impedirle di discutere idettagli. Rumori sinistri circolavano a Pietroburgo e per-vennero al nostro corpo.

Non mancavano giovani in mezzo alla nobiltà che la-voravano sinceramente a favore dell’abolizione definiti-va dell’antica schiavitù; ma il partito favorevole allaschiavitù si stringeva sempre di più in più intornoall’Imperatore, ed acquistava ascendente sul suo spirito.Gli sussurravano all’orecchio che il giorno che la schia-vitù sarebbe abolita i contadini comincierebbero un

175

Page 176: Pëtr Alekseevič Kropotkin

massacro generale dei proprietari, e che la Russia ve-drebbe una nuova insurrezione alla Pugacheff, ben piùterribile di quella del 1773. Alessandro II, uomo di ca-rattere debole, non ascoltava che troppo facilmente taliprofezie. Ma l’ingente macchina per formulare la legged’emancipazione era stata messa in moto. I comitati te-nevano le loro sedute; centinaia di progetti di emancipa-zione indirizzati all’Imperatore circolavano in mano-scritto o venivano stampati a Londra. Hertzen, aiutatoda Turgheneff, che lo teneva al corrente di tutto ciò chesuccedeva nei circoli governativi, discuteva nella sua«Campana», e nella «Stella Polare», i dettagli di variprogetti, ed altrettanto faceva Chernyshevsky nella«Contemporanea» (Sovreménnik). Gli Slavofili, special-mente Aksakoff e Bélgaeff, avevano profittato dei primimomenti di relativa libertà concessa alla stampa, perdare una larga pubblicità alla questione russa, e per di-scutere i vari aspetti dell’emancipazione rivelando unprofondo intendimento dal lato tecnico della questione.Tutto Pietroburgo intellettuale parteggiava per Hertzen esopratutto Chernyshevsky, e mi ricordo che gli ufficialidella Guardia a Cavallo, che vedevo la domenica, dopol’uscita dalla Chiesa, in casa di mio cugino (Dimitri Ni-kolaevich Kropotkin, aiutante di campo del reggimento,ed aiutante dell’imperatore), parteggiavano per Cherny-shevsky, il capo del partito progressista, nella lotta perl’emancipazione. L’attitudine di Pietroburgo, nei salottie nella strada era tale da rendere impossibile ogni rea-zione.

176

massacro generale dei proprietari, e che la Russia ve-drebbe una nuova insurrezione alla Pugacheff, ben piùterribile di quella del 1773. Alessandro II, uomo di ca-rattere debole, non ascoltava che troppo facilmente taliprofezie. Ma l’ingente macchina per formulare la legged’emancipazione era stata messa in moto. I comitati te-nevano le loro sedute; centinaia di progetti di emancipa-zione indirizzati all’Imperatore circolavano in mano-scritto o venivano stampati a Londra. Hertzen, aiutatoda Turgheneff, che lo teneva al corrente di tutto ciò chesuccedeva nei circoli governativi, discuteva nella sua«Campana», e nella «Stella Polare», i dettagli di variprogetti, ed altrettanto faceva Chernyshevsky nella«Contemporanea» (Sovreménnik). Gli Slavofili, special-mente Aksakoff e Bélgaeff, avevano profittato dei primimomenti di relativa libertà concessa alla stampa, perdare una larga pubblicità alla questione russa, e per di-scutere i vari aspetti dell’emancipazione rivelando unprofondo intendimento dal lato tecnico della questione.Tutto Pietroburgo intellettuale parteggiava per Hertzen esopratutto Chernyshevsky, e mi ricordo che gli ufficialidella Guardia a Cavallo, che vedevo la domenica, dopol’uscita dalla Chiesa, in casa di mio cugino (Dimitri Ni-kolaevich Kropotkin, aiutante di campo del reggimento,ed aiutante dell’imperatore), parteggiavano per Cherny-shevsky, il capo del partito progressista, nella lotta perl’emancipazione. L’attitudine di Pietroburgo, nei salottie nella strada era tale da rendere impossibile ogni rea-zione.

176

Page 177: Pëtr Alekseevič Kropotkin

L’esercito aveva ricevuto ordini severissimi nel casodi rivolte di contadini.

Una quindicina più tardi, l’ultima domenica del Car-nevale (il 5 Marzo o piuttosto il 17, nuovo stile), ero alCorpo, e dovevo prender parte ad una parata militare nelmaneggio. Ero ancora a letto quando il mio attendenteIvanoff, irruppe nella camera col thè, esclamando: —Principe, la liberazione! Il manifesto è affisso al Gosti-noi Dvir (negozio in faccia ad nostro corpo).

— L’hai visto tu?— Sì. La gente sta intorno; uno legge, gli altri ascol-

tano. È la libertà.In meno di due minuti ero vestito e fuori. Un compa-

gno entrava.— Kropotkin, la libertà! – gridò. – Ecco il manifesto.

Mio zio seppe ieri sera che sarebbe letto alla prima mes-sa alla cattedrale Isacco; e ci siamo andati. Dopo la mes-sa il manifesto fu letto e distribuito. Ne hanno capitoperfettamente il senso; mentre uscivo dalla Chiesa, duecontadini mi dissero in una maniera comicissima: – Eb-bene Signore? ora tutto perso – ed imitava la mossa col-la quale gli avevano mostrata la porta. Lunghi annid’aspettativa furono concentrati in quel gesto di mettereil padrone alla porta.

Lessi e rilessi il manifesto. Era scritto in uno stile ele-vato dal vecchio metropolita di Mosca, Philarète, macon una mescolanza inutile di russo e di antico slavo chene rendeva difficile il senso.

Era la libertà; ma non la libertà immediata. I contadi-

177

L’esercito aveva ricevuto ordini severissimi nel casodi rivolte di contadini.

Una quindicina più tardi, l’ultima domenica del Car-nevale (il 5 Marzo o piuttosto il 17, nuovo stile), ero alCorpo, e dovevo prender parte ad una parata militare nelmaneggio. Ero ancora a letto quando il mio attendenteIvanoff, irruppe nella camera col thè, esclamando: —Principe, la liberazione! Il manifesto è affisso al Gosti-noi Dvir (negozio in faccia ad nostro corpo).

— L’hai visto tu?— Sì. La gente sta intorno; uno legge, gli altri ascol-

tano. È la libertà.In meno di due minuti ero vestito e fuori. Un compa-

gno entrava.— Kropotkin, la libertà! – gridò. – Ecco il manifesto.

Mio zio seppe ieri sera che sarebbe letto alla prima mes-sa alla cattedrale Isacco; e ci siamo andati. Dopo la mes-sa il manifesto fu letto e distribuito. Ne hanno capitoperfettamente il senso; mentre uscivo dalla Chiesa, duecontadini mi dissero in una maniera comicissima: – Eb-bene Signore? ora tutto perso – ed imitava la mossa col-la quale gli avevano mostrata la porta. Lunghi annid’aspettativa furono concentrati in quel gesto di mettereil padrone alla porta.

Lessi e rilessi il manifesto. Era scritto in uno stile ele-vato dal vecchio metropolita di Mosca, Philarète, macon una mescolanza inutile di russo e di antico slavo chene rendeva difficile il senso.

Era la libertà; ma non la libertà immediata. I contadi-

177

Page 178: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ni sarebbero servi ancora per due anni fino al 17 Febbra-io 1863. Ma con tutto ciò una cosa appariva evidente: laschiavitù era abolita; ed i servi emancipati avrebbero lecase e la terra loro. La dovevano pagare; ma la vergognadella schiavitù spariva. Non sarebbero più schiavi; lareazione non aveva vinto.

Andammo alla parata; e quando le manovre militarifurono terminate Alessandro II, sempre a cavallo, gridòa voce alta: «A me, gli ufficiali!». Si radunarono intornoa lui ed egli incominciò, con voce risuonante un discor-so sul grande avvenimento della giornata.

«Gli ufficiali... i rappresentanti della nobiltà nell’eser-cito», questi brani giungevano ai nostri orecchi. «Unafine è stata messa ad un’ingiustizia secolare... Mi aspet-to sacrifici da parte della nobiltà... la nobiltà fedele sistringerà attorno al trono»... ed altre frasi simili. Gli ev-viva entusiasti scoppiarono in mezzo agli ufficiali quan-do terminò.

La marcia di ritorno dal campo fu piuttosto una corsa;ci si affrettava per arrivare a tempo all’opera italiana chedava l’ultima recita della stagione quel pomeriggio, eracerto che ivi avverrebbe qualche dimostrazione. Ci spo-gliammo frettolosamente degli indumenti militari, e pa-recchi di noi si slanciarono veloci alla galleria del sestopiano. Il teatro era affollato.

Durante il primo intervallo il fumoir dell’opera fu af-follato da giovinotti che si parlavano tutti insieme, si co-noscessero o no. Fu deciso subito di tornare nel teatro ecantare insieme al pubblico, in un coro formidabile

178

ni sarebbero servi ancora per due anni fino al 17 Febbra-io 1863. Ma con tutto ciò una cosa appariva evidente: laschiavitù era abolita; ed i servi emancipati avrebbero lecase e la terra loro. La dovevano pagare; ma la vergognadella schiavitù spariva. Non sarebbero più schiavi; lareazione non aveva vinto.

Andammo alla parata; e quando le manovre militarifurono terminate Alessandro II, sempre a cavallo, gridòa voce alta: «A me, gli ufficiali!». Si radunarono intornoa lui ed egli incominciò, con voce risuonante un discor-so sul grande avvenimento della giornata.

«Gli ufficiali... i rappresentanti della nobiltà nell’eser-cito», questi brani giungevano ai nostri orecchi. «Unafine è stata messa ad un’ingiustizia secolare... Mi aspet-to sacrifici da parte della nobiltà... la nobiltà fedele sistringerà attorno al trono»... ed altre frasi simili. Gli ev-viva entusiasti scoppiarono in mezzo agli ufficiali quan-do terminò.

La marcia di ritorno dal campo fu piuttosto una corsa;ci si affrettava per arrivare a tempo all’opera italiana chedava l’ultima recita della stagione quel pomeriggio, eracerto che ivi avverrebbe qualche dimostrazione. Ci spo-gliammo frettolosamente degli indumenti militari, e pa-recchi di noi si slanciarono veloci alla galleria del sestopiano. Il teatro era affollato.

Durante il primo intervallo il fumoir dell’opera fu af-follato da giovinotti che si parlavano tutti insieme, si co-noscessero o no. Fu deciso subito di tornare nel teatro ecantare insieme al pubblico, in un coro formidabile

178

Page 179: Pëtr Alekseevič Kropotkin

l’inno: «Dio salvi lo Tzar».Però suoni di musica giunsero ai nostri orecchi; ac-

corremmo nella sala. L’orchestra intuonava già l’innoche era soffocato immediatamente dagli evviva entusia-sti che s’innalzavano dalla galleria, dalla platea, dai pal-chi.

Vidi il maestro Baveri alzare la bacchetta, ma non sisentiva una nota dell’orchestra potente: Allora Baveri sifermò, ma gli evviva continuavano. Di nuovo vidi labacchetta agitarsi in aria, vidi gli archi dei violini muo-versi, ed i musicisti che soffiavano nelle trombe, ma levoci soffocavano ancora la musica. Baveri ricominciò dinuovo a battere il tempo, e fu soltanto sulla fine di que-sta terza replica che suoni isolati degli strumenti a fiatocominciarono a penetrare attraverso lo strepitio dellevoci umane.

Lo stesso entusiasmo regnava in istrada.Folle di contadini e di signori stazionavano davanti al

palazzo acclamando, e lo Tzar non si poteva far vederesenza essere seguito dalla folla plaudente che correvadietro alla sua vettura.

Hertzen ebbe ragione quando, due anni più tardi, al-lorchè Alessandro soffocava nel sangue l’insurrezionepolacca, e Muravieff il Boia la strangolava sul patibolo,scrisse: «Alessandro Nikolaievich, perchè non sei mor-to? Il tuo nome sarebbe passato alla storia come quellodi un eroe».

Che ne era delle insurrezioni predette dai campionidella schiavitù? Sarebbe stato impossibile immaginare

179

l’inno: «Dio salvi lo Tzar».Però suoni di musica giunsero ai nostri orecchi; ac-

corremmo nella sala. L’orchestra intuonava già l’innoche era soffocato immediatamente dagli evviva entusia-sti che s’innalzavano dalla galleria, dalla platea, dai pal-chi.

Vidi il maestro Baveri alzare la bacchetta, ma non sisentiva una nota dell’orchestra potente: Allora Baveri sifermò, ma gli evviva continuavano. Di nuovo vidi labacchetta agitarsi in aria, vidi gli archi dei violini muo-versi, ed i musicisti che soffiavano nelle trombe, ma levoci soffocavano ancora la musica. Baveri ricominciò dinuovo a battere il tempo, e fu soltanto sulla fine di que-sta terza replica che suoni isolati degli strumenti a fiatocominciarono a penetrare attraverso lo strepitio dellevoci umane.

Lo stesso entusiasmo regnava in istrada.Folle di contadini e di signori stazionavano davanti al

palazzo acclamando, e lo Tzar non si poteva far vederesenza essere seguito dalla folla plaudente che correvadietro alla sua vettura.

Hertzen ebbe ragione quando, due anni più tardi, al-lorchè Alessandro soffocava nel sangue l’insurrezionepolacca, e Muravieff il Boia la strangolava sul patibolo,scrisse: «Alessandro Nikolaievich, perchè non sei mor-to? Il tuo nome sarebbe passato alla storia come quellodi un eroe».

Che ne era delle insurrezioni predette dai campionidella schiavitù? Sarebbe stato impossibile immaginare

179

Page 180: Pëtr Alekseevič Kropotkin

condizioni più incerte di quelle create dalla Polozhenie(legge d’emancipazione). – Se qualche cosa avesse po-tuto provocare le sommosse era precisamente la tormen-tosa incertezza delle condizioni create dalla nuova leg-ge. Eppure – salvo due posti dove ci furono insurrezio-ni, e pochissimi altri luoghi dove avvennero piccoli di-sturbi, dovuti soltanto a malintesi, ed immediatamentesedati – la tranquillità prevalse in Russia, una tranquilli-tà maggiore della solita. Con l’abituale buon senso icontadini avevano capito che la servitù era abolita, che«la libertà era arrivata», ed accettavano le condizioniimposte loro quantunque fossero gravosissime.

Fui a Nikolskoye nell’Agosto 1861 e di nuovonell’estate del 1862 e rimasi impressionato dallo spiritosereno ed intelligente col quale i contadini avevano ac-cettato le nuove condizioni. Sapevano perfettamentequanto riuscirebbe difficile a loro di pagare l’imposta diredenzione per la terra, imposta che era in verità una in-dennità data ai nobili per la perdita dei loro diritti suiservi. Ma apprezzavano talmente la loro emancipazionepersonale che accettarono le spese rovinose – non senzamormorare, ma come una dura necessità – appena che lalibertà personale fu raggiunta.

Durante i primi mesi osservavano due feste la setti-mana, dicendo che era peccato lavorare il venerdì; maquando venne l’estate si rimisero al lavoro con maggiorenergia di prima.

Quando vidi i nostri contadini di Nikolskoye quindicimesi dopo l’emancipazione, non potei a meno di ammi-

180

condizioni più incerte di quelle create dalla Polozhenie(legge d’emancipazione). – Se qualche cosa avesse po-tuto provocare le sommosse era precisamente la tormen-tosa incertezza delle condizioni create dalla nuova leg-ge. Eppure – salvo due posti dove ci furono insurrezio-ni, e pochissimi altri luoghi dove avvennero piccoli di-sturbi, dovuti soltanto a malintesi, ed immediatamentesedati – la tranquillità prevalse in Russia, una tranquilli-tà maggiore della solita. Con l’abituale buon senso icontadini avevano capito che la servitù era abolita, che«la libertà era arrivata», ed accettavano le condizioniimposte loro quantunque fossero gravosissime.

Fui a Nikolskoye nell’Agosto 1861 e di nuovonell’estate del 1862 e rimasi impressionato dallo spiritosereno ed intelligente col quale i contadini avevano ac-cettato le nuove condizioni. Sapevano perfettamentequanto riuscirebbe difficile a loro di pagare l’imposta diredenzione per la terra, imposta che era in verità una in-dennità data ai nobili per la perdita dei loro diritti suiservi. Ma apprezzavano talmente la loro emancipazionepersonale che accettarono le spese rovinose – non senzamormorare, ma come una dura necessità – appena che lalibertà personale fu raggiunta.

Durante i primi mesi osservavano due feste la setti-mana, dicendo che era peccato lavorare il venerdì; maquando venne l’estate si rimisero al lavoro con maggiorenergia di prima.

Quando vidi i nostri contadini di Nikolskoye quindicimesi dopo l’emancipazione, non potei a meno di ammi-

180

Page 181: Pëtr Alekseevič Kropotkin

rarli. Conservavano la loro innata bonarietà e gentilezzama ogni traccia di servitù era sparita. Parlavano coi loropadroni come gli eguali parlano agli uguali, come senon ci fossero mai stati differenti rapporti fra loro. Inol-tre si trovarono fra loro uomini capaci di lottare per iloro diritti. La Polozhenie formava un libro grande e dif-ficile, e mi ci volle parecchio tempo per capirlo; maquando Vasili Ivanoff, il maggiore di Nikolskoye, venneda me un giorno pregandomi di spiegargli qualche passooscuro, m’accorsi che lui, che non sapeva neppure leg-gere correntemente, aveva saputo ritrovarsi ammirevol-mente nella matassa intricata dei capitoli e paragrafi del-la legge.

La «gente addetta alla casa» – cioè i servitori – furo-no i più sfortunati. Non ebbero terra, e non avrebberosaputo che farsene se l’avessero avuta. Ottennero la li-bertà, niente altro.

Nella nostra vicinanza, quasi tutti si licenziarono daipadroni; neppure uno, per esempio, rimase in casa dimio padre. Si cercarono lavoro altrove, e buon numerotrovarono da occuparsi subito nelle famiglie di mercanti,cui piaceva di vantarsi d’avere il cocchiere del PrincipeTal di Tale, o il cuoco del Generale Tal di Tale. Quelliche avevano un’arte trovarono lavoro nelle città: peresempio la banda di mio padre rimase banda e si guada-gnava bene la vita a Kaluga, mantenendo rapporti ami-chevoli con noi. Ma quelli che non sapevano un mestie-re dovettero combattere una lotta aspra, eppure la mag-gioranza preferiva tutto piuttosto che di rimanere cogli

181

rarli. Conservavano la loro innata bonarietà e gentilezzama ogni traccia di servitù era sparita. Parlavano coi loropadroni come gli eguali parlano agli uguali, come senon ci fossero mai stati differenti rapporti fra loro. Inol-tre si trovarono fra loro uomini capaci di lottare per iloro diritti. La Polozhenie formava un libro grande e dif-ficile, e mi ci volle parecchio tempo per capirlo; maquando Vasili Ivanoff, il maggiore di Nikolskoye, venneda me un giorno pregandomi di spiegargli qualche passooscuro, m’accorsi che lui, che non sapeva neppure leg-gere correntemente, aveva saputo ritrovarsi ammirevol-mente nella matassa intricata dei capitoli e paragrafi del-la legge.

La «gente addetta alla casa» – cioè i servitori – furo-no i più sfortunati. Non ebbero terra, e non avrebberosaputo che farsene se l’avessero avuta. Ottennero la li-bertà, niente altro.

Nella nostra vicinanza, quasi tutti si licenziarono daipadroni; neppure uno, per esempio, rimase in casa dimio padre. Si cercarono lavoro altrove, e buon numerotrovarono da occuparsi subito nelle famiglie di mercanti,cui piaceva di vantarsi d’avere il cocchiere del PrincipeTal di Tale, o il cuoco del Generale Tal di Tale. Quelliche avevano un’arte trovarono lavoro nelle città: peresempio la banda di mio padre rimase banda e si guada-gnava bene la vita a Kaluga, mantenendo rapporti ami-chevoli con noi. Ma quelli che non sapevano un mestie-re dovettero combattere una lotta aspra, eppure la mag-gioranza preferiva tutto piuttosto che di rimanere cogli

181

Page 182: Pëtr Alekseevič Kropotkin

antichi padroni.In quanto ai proprietari, mentre i più grandi fecero

ogni loro sforzo a Pietroburgo per ristaurare le vecchiecondizioni sotto un nome o un altro (riuscirono nel loroscopo fino ad un certo punto sotto Alessandro III) lagrande maggioranza si rassegnò all’abolizione della ser-vitù come ad una disgrazia inevitabile. La giovine gene-razione dotò la Russia di quella notevole schiera di«mediatori di pace» e giudici conciliatori che contribui-rono tanto all’esito pacifico dell’emancipazione.

In quanto alla vecchia generazione, in maggioranzaaveva già scontato le forti somme di denaro che dovevaricevere dai contadini in pagamento della terra concessaai servi liberati, e che fu stimata molto al di sopra delvero valore; essi calcolavano come sciuperebbero que-sto denaro: nelle trattorie della capitale, o giocandolosul tappeto verde. E lo sciuparono quasi tutti appena ri-scosso.

Per molti proprietari la liberazione dei servi fu un ot-timo affare. Per esempio i terreni che mio padre, antici-pando l’emancipazione, vendeva a lotti al prezzo di un-dici rubli l’acre russo, fu stimato a quaranta rubli per leassegnazioni ai contadini – cioè tre volte e mezzo al disopra del suo valore sul mercato – e questo di regola intutta la nostra vicinanza; mentre nella proprietà di miopadre a Tambov, sulle steppe, il mir – la comunità delvillaggio – affittò tutti i suoi terreni per dodici anni adun prezzo che rappresentava il doppio dell’utile ch’egline ritirava facendoli coltivare col lavoro servile.

182

antichi padroni.In quanto ai proprietari, mentre i più grandi fecero

ogni loro sforzo a Pietroburgo per ristaurare le vecchiecondizioni sotto un nome o un altro (riuscirono nel loroscopo fino ad un certo punto sotto Alessandro III) lagrande maggioranza si rassegnò all’abolizione della ser-vitù come ad una disgrazia inevitabile. La giovine gene-razione dotò la Russia di quella notevole schiera di«mediatori di pace» e giudici conciliatori che contribui-rono tanto all’esito pacifico dell’emancipazione.

In quanto alla vecchia generazione, in maggioranzaaveva già scontato le forti somme di denaro che dovevaricevere dai contadini in pagamento della terra concessaai servi liberati, e che fu stimata molto al di sopra delvero valore; essi calcolavano come sciuperebbero que-sto denaro: nelle trattorie della capitale, o giocandolosul tappeto verde. E lo sciuparono quasi tutti appena ri-scosso.

Per molti proprietari la liberazione dei servi fu un ot-timo affare. Per esempio i terreni che mio padre, antici-pando l’emancipazione, vendeva a lotti al prezzo di un-dici rubli l’acre russo, fu stimato a quaranta rubli per leassegnazioni ai contadini – cioè tre volte e mezzo al disopra del suo valore sul mercato – e questo di regola intutta la nostra vicinanza; mentre nella proprietà di miopadre a Tambov, sulle steppe, il mir – la comunità delvillaggio – affittò tutti i suoi terreni per dodici anni adun prezzo che rappresentava il doppio dell’utile ch’egline ritirava facendoli coltivare col lavoro servile.

182

Page 183: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Undici anni dopo quell’epoca memorabile visitai laproprietà di Tambov che avevo ereditato da mio padre.Vi passai alcune settimane, e la sera della mia partenza,il parroco – un uomo intelligente, di idee indipendenticome s’incontrano ogni tanto nelle nostre provincie me-ridionali – fece un giro per il villaggio.

Il tramonto era splendido; un’aria balsamica soffiavadalle steppe. Egli trovò un contadino di media età – An-ton Savelich – seduto su un monticello fuori del villag-gio e leggeva un libro di salmi. Questo contadino sapevacompitare nel vecchio slavo, e spesso leggeva un librocominciando dall’ultima pagina, sfogliandolo indietro;quello che più piaceva era l’atto di leggere, eppoi ognitanto una parola lo colpiva, e gli piaceva allora ripeterlaspesso.

Leggeva un salmo nel quale ogni verso cominciavacolla, parola «Gioite».

— Che leggi? — gli fu chiesto.— Ebbene, padre, vi dirò, – egli rispose. – Quattordi-

ci anni fa il vecchio principe venne qua. Era d’inverno.Ero tornato allora allora a casa, intirizzito. Infuriava unatempesta di neve. Avevo cominciato già a spogliarmiquando si sentì bussare alla finestra; era il maggiore chegridava: – Vai dal principe! Ti domanda! – Noi tutti, miamoglie ed i nostri figli, rimanemmo come fulminati. –Cosa può volere da te? – chiedeva mia moglie spaventa-ta.

Mi feci il segno della croce e m’avviai, la neve mi ac-cecava, quasi, mentre traversavo il ponte. Ma tutto finì

183

Undici anni dopo quell’epoca memorabile visitai laproprietà di Tambov che avevo ereditato da mio padre.Vi passai alcune settimane, e la sera della mia partenza,il parroco – un uomo intelligente, di idee indipendenticome s’incontrano ogni tanto nelle nostre provincie me-ridionali – fece un giro per il villaggio.

Il tramonto era splendido; un’aria balsamica soffiavadalle steppe. Egli trovò un contadino di media età – An-ton Savelich – seduto su un monticello fuori del villag-gio e leggeva un libro di salmi. Questo contadino sapevacompitare nel vecchio slavo, e spesso leggeva un librocominciando dall’ultima pagina, sfogliandolo indietro;quello che più piaceva era l’atto di leggere, eppoi ognitanto una parola lo colpiva, e gli piaceva allora ripeterlaspesso.

Leggeva un salmo nel quale ogni verso cominciavacolla, parola «Gioite».

— Che leggi? — gli fu chiesto.— Ebbene, padre, vi dirò, – egli rispose. – Quattordi-

ci anni fa il vecchio principe venne qua. Era d’inverno.Ero tornato allora allora a casa, intirizzito. Infuriava unatempesta di neve. Avevo cominciato già a spogliarmiquando si sentì bussare alla finestra; era il maggiore chegridava: – Vai dal principe! Ti domanda! – Noi tutti, miamoglie ed i nostri figli, rimanemmo come fulminati. –Cosa può volere da te? – chiedeva mia moglie spaventa-ta.

Mi feci il segno della croce e m’avviai, la neve mi ac-cecava, quasi, mentre traversavo il ponte. Ma tutto finì

183

Page 184: Pëtr Alekseevič Kropotkin

bene. Il vecchio principe faceva il suo sonno del dopopranzo, e quando si svegliò mi domandò se sapevo into-nacare, e mi disse soltanto: – Vieni domani per accomo-dare l’intonacatura in quella stanza. – Così tornai a casafelice, e quando arrivai al ponte ci trovai mia moglie.

Essa, era stata lì tutto quel tempo nella neve, collacreatura in braccio, aspettandomi. – Cos’è successo Sa-velich – mi gridò. – Oh, dissi – niente di male; mi hadetto soltanto di fare alcune riparazioni. – Questo erasotto il vecchio principe, Padre. Ed ora, l’altro giorno,venne qua il giovine principe. Andai a vederlo e lo tro-vai nel giardino seduto alla tavola del thè, all’ombra del-la casa; voi, Padre, eravate con lui, ed il maggiore delcantone colla sua catena di sindaco sul petto. – Vuoiprendere il thè, Savelich? – mi chiese. – Accomodati.Peter Grigorovich, questo disse al vecchio, portaciun’altra sedia. – E Peter Grigorovich – sapete quanto eratemuto da noi quando era intendente del vecchio princi-pe – portò la sedia, e ci mettemmo tutti d’intorno alla ta-vola del thè, chiacchierando, ed egli ci versò il thè a tuttiquanti. Ed ora Padre, la serata è così bella, l’aria balsa-mica viene dalle praterie, ed io mi riposo e leggo:«Gioite! Gioite!».

Ecco ciò che l’abolizione della servitù voleva dire peri contadini.

IX.

Nel Giugno 1861 fui promosso sergente del Corpo

184

bene. Il vecchio principe faceva il suo sonno del dopopranzo, e quando si svegliò mi domandò se sapevo into-nacare, e mi disse soltanto: – Vieni domani per accomo-dare l’intonacatura in quella stanza. – Così tornai a casafelice, e quando arrivai al ponte ci trovai mia moglie.

Essa, era stata lì tutto quel tempo nella neve, collacreatura in braccio, aspettandomi. – Cos’è successo Sa-velich – mi gridò. – Oh, dissi – niente di male; mi hadetto soltanto di fare alcune riparazioni. – Questo erasotto il vecchio principe, Padre. Ed ora, l’altro giorno,venne qua il giovine principe. Andai a vederlo e lo tro-vai nel giardino seduto alla tavola del thè, all’ombra del-la casa; voi, Padre, eravate con lui, ed il maggiore delcantone colla sua catena di sindaco sul petto. – Vuoiprendere il thè, Savelich? – mi chiese. – Accomodati.Peter Grigorovich, questo disse al vecchio, portaciun’altra sedia. – E Peter Grigorovich – sapete quanto eratemuto da noi quando era intendente del vecchio princi-pe – portò la sedia, e ci mettemmo tutti d’intorno alla ta-vola del thè, chiacchierando, ed egli ci versò il thè a tuttiquanti. Ed ora Padre, la serata è così bella, l’aria balsa-mica viene dalle praterie, ed io mi riposo e leggo:«Gioite! Gioite!».

Ecco ciò che l’abolizione della servitù voleva dire peri contadini.

IX.

Nel Giugno 1861 fui promosso sergente del Corpo

184

Page 185: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dei Paggi. Debbo confessare che ciò non piacque troppoa certi ufficiali nostri che pretendevano che con me persergente non ci sarebbe più stata disciplina, ma nonv’era rimedio. Di solito era nominato sergente il primoallievo della prima classe, ed io ero stato alla testa delleclassi per varii anni successivi. Questa posizione eramolto desiderata, non soltanto perchè il sergente occu-pava un posto privilegiato nella scuola ed era trattatocome un ufficiale, ma sopratutto perchè era per queltempo page de chambre dell’Imperatore; e naturalmentesi considerava che essere conosciuto personalmentedall’Imperatore offriva opportunità ad altre distinzioni.Per me la cosa più importante era che mi liberava da tut-te le seccature annesse al servizio interno della scuola eche ricadevano sui pages de chambre, e che avrei avutouna camera privata per i miei studi dove potermi isolaredal rumore della camerata. È vero che c’era anche un se-rio inconveniente: avevo sempre trovato noioso passeg-giare in su e in giù parecchie volte al giorno per tutta lalunghezza delle nostre sale, ed avevo preso l’uso di farela distanza a passo di corsa, ciò che era severamenteproibito; ora però dovevo passeggiare adagio, adagio,col libro dei rapporti sotto il braccio, invece di correre!Alcuni miei amici tennero perfino una conferenza perdiscutere questa grave questione, e fu deciso che potreitrovare ancora di tanto in tanto la possibilità di fare unadelle mie corse predilette; in quanto ai miei rapporti co-gli altri stava a me metterli su una nuova base di amici-zia, e questo feci.

185

dei Paggi. Debbo confessare che ciò non piacque troppoa certi ufficiali nostri che pretendevano che con me persergente non ci sarebbe più stata disciplina, ma nonv’era rimedio. Di solito era nominato sergente il primoallievo della prima classe, ed io ero stato alla testa delleclassi per varii anni successivi. Questa posizione eramolto desiderata, non soltanto perchè il sergente occu-pava un posto privilegiato nella scuola ed era trattatocome un ufficiale, ma sopratutto perchè era per queltempo page de chambre dell’Imperatore; e naturalmentesi considerava che essere conosciuto personalmentedall’Imperatore offriva opportunità ad altre distinzioni.Per me la cosa più importante era che mi liberava da tut-te le seccature annesse al servizio interno della scuola eche ricadevano sui pages de chambre, e che avrei avutouna camera privata per i miei studi dove potermi isolaredal rumore della camerata. È vero che c’era anche un se-rio inconveniente: avevo sempre trovato noioso passeg-giare in su e in giù parecchie volte al giorno per tutta lalunghezza delle nostre sale, ed avevo preso l’uso di farela distanza a passo di corsa, ciò che era severamenteproibito; ora però dovevo passeggiare adagio, adagio,col libro dei rapporti sotto il braccio, invece di correre!Alcuni miei amici tennero perfino una conferenza perdiscutere questa grave questione, e fu deciso che potreitrovare ancora di tanto in tanto la possibilità di fare unadelle mie corse predilette; in quanto ai miei rapporti co-gli altri stava a me metterli su una nuova base di amici-zia, e questo feci.

185

Page 186: Pëtr Alekseevič Kropotkin

I pages de chambre dovevano essere di frequente alpalazzo per assistere ai ricevimenti ordinari e di gala, aiballi, ai pranzi, ecc.

Nelle settimane di Natale, del Nuovo Anno e di Pa-squa, fummo chiamati al palazzo quasi tutti i giorni,spesso due volte al giorno. Inoltre nella mia qualità disergente dovevo la domenica, alla parata nel maneggio,fare il rapporto all’Imperatore che «tutto andava benealla compagnia del Corpo dei Paggi», anche quando unterzo della scuola era malato di malattia contagiosa. –Non dovrei fare oggi il rapporto che tutto non va bene?– chiesi al colonnello in questa occasione. – Per carità –mi rispose – non devi dire ciò altro che in caso di insur-rezione!

La vita di Corte ha indubbiamente il suo lato pittore-sco. L’elegante raffinatezza di maniere – anche se super-ficiale – l’etichetta rigida, l’ambiente brillante, sono in-dubbiamente calcolati per fare impressione.

Un grande ricevimento offre un bello spettacolo, edanche il semplice ricevimento di poche signore fattodall’Imperatrice assume un carattere tutto diverso dauna semplice visita, quando ha luogo in un fastoso salo-ne del palazzo, gli invitati introdotti da ciambellani dalleuniformi ricamate in oro, la signora di casa seguita daipaggi nelle loro ricche divise e da un seguito di dame,ed ogni dettaglio condotto con una solennità impressio-nante.

Prendere parte alle cerimonie di Corte, in serviziopresso i personaggi principali, offriva qualche cosa di

186

I pages de chambre dovevano essere di frequente alpalazzo per assistere ai ricevimenti ordinari e di gala, aiballi, ai pranzi, ecc.

Nelle settimane di Natale, del Nuovo Anno e di Pa-squa, fummo chiamati al palazzo quasi tutti i giorni,spesso due volte al giorno. Inoltre nella mia qualità disergente dovevo la domenica, alla parata nel maneggio,fare il rapporto all’Imperatore che «tutto andava benealla compagnia del Corpo dei Paggi», anche quando unterzo della scuola era malato di malattia contagiosa. –Non dovrei fare oggi il rapporto che tutto non va bene?– chiesi al colonnello in questa occasione. – Per carità –mi rispose – non devi dire ciò altro che in caso di insur-rezione!

La vita di Corte ha indubbiamente il suo lato pittore-sco. L’elegante raffinatezza di maniere – anche se super-ficiale – l’etichetta rigida, l’ambiente brillante, sono in-dubbiamente calcolati per fare impressione.

Un grande ricevimento offre un bello spettacolo, edanche il semplice ricevimento di poche signore fattodall’Imperatrice assume un carattere tutto diverso dauna semplice visita, quando ha luogo in un fastoso salo-ne del palazzo, gli invitati introdotti da ciambellani dalleuniformi ricamate in oro, la signora di casa seguita daipaggi nelle loro ricche divise e da un seguito di dame,ed ogni dettaglio condotto con una solennità impressio-nante.

Prendere parte alle cerimonie di Corte, in serviziopresso i personaggi principali, offriva qualche cosa di

186

Page 187: Pëtr Alekseevič Kropotkin

più di un semplice interesse di curiosità per un ragazzodella mia età. Eppoi allora Alessandro II era per me unaspecie di eroe, uno che non dava importanza alle ceri-monie di Corte, ma che, a quell’epoca del suo regno, co-minciava la sua giornata di lavoro alle sei alla mattina,ed era in lotta con un potente partito reazionario per rea-lizzare una serie di riforme delle quali l’abolizione dellaschiavitù non era che la prima.

Ma poco a poco, quando venni a conoscere meglio illato spettacoloso della vita di Corte, e intravidi ogni tan-to quello che succedeva dietro le quinte, capii non sol-tanto la vanità di questi spettacoli e delle cose che essierano supposti celare, ma capii anche che queste picco-lezze preoccupavano la Corte al punto di impedire lostudio di cose di ben altra importanza. Spesso le realtà siperdevano di vista per le finzioni. Eppoi svaniva lenta-mente l’aureola della quale la mia immaginazione avevacircondato Alessandro II; così che alla fine dell’anno erasparita ogni illusione che avevo potuto farmi al princi-pio sulla possibilità di una attività utile nelle sfere diCorte.

Per ogni festa importante, per i compleanni e gli ono-mastici dell’Imperatore e dell’Imperatrice, per l’anni-versario della incoronazione ed altri avvenimenti similisi teneva un grande ricevimento al palazzo. Migliaia digenerali ed ufficiali di ogni grado, a cominciare dai ca-pitani, e gli alti funzionari dei servizi pubblici, erano al-lineati lungo i vasti saloni del palazzo per inchinarsi alpassaggio dell’Imperatore e della sua famiglia mentre

187

più di un semplice interesse di curiosità per un ragazzodella mia età. Eppoi allora Alessandro II era per me unaspecie di eroe, uno che non dava importanza alle ceri-monie di Corte, ma che, a quell’epoca del suo regno, co-minciava la sua giornata di lavoro alle sei alla mattina,ed era in lotta con un potente partito reazionario per rea-lizzare una serie di riforme delle quali l’abolizione dellaschiavitù non era che la prima.

Ma poco a poco, quando venni a conoscere meglio illato spettacoloso della vita di Corte, e intravidi ogni tan-to quello che succedeva dietro le quinte, capii non sol-tanto la vanità di questi spettacoli e delle cose che essierano supposti celare, ma capii anche che queste picco-lezze preoccupavano la Corte al punto di impedire lostudio di cose di ben altra importanza. Spesso le realtà siperdevano di vista per le finzioni. Eppoi svaniva lenta-mente l’aureola della quale la mia immaginazione avevacircondato Alessandro II; così che alla fine dell’anno erasparita ogni illusione che avevo potuto farmi al princi-pio sulla possibilità di una attività utile nelle sfere diCorte.

Per ogni festa importante, per i compleanni e gli ono-mastici dell’Imperatore e dell’Imperatrice, per l’anni-versario della incoronazione ed altri avvenimenti similisi teneva un grande ricevimento al palazzo. Migliaia digenerali ed ufficiali di ogni grado, a cominciare dai ca-pitani, e gli alti funzionari dei servizi pubblici, erano al-lineati lungo i vasti saloni del palazzo per inchinarsi alpassaggio dell’Imperatore e della sua famiglia mentre

187

Page 188: Pëtr Alekseevič Kropotkin

andava solennemente in chiesa. In quei giorni tutti imembri della famiglia imperiale venivano a palazzo, esi riunivano in un salotto dove chiacchieravano allegra-mente fino al momento di mettere la maschera della so-lennità.

Allora si formava il corteo. L’Imperatore dava il brac-cio all’Imperatrice ed apriva la marcia. Era seguito dalsuo page de chambre, seguito a sua volta dal generaleaiutante di campo, dall’aiutante di campo di servizio diquel giorno, e dal ministro della casa imperiale; mentrel’Imperatrice, o piuttosto l’immensa coda del suo vestitoera accompagnata da due pages de chambre che doveva-no reggere lo strascico alle voltate e dispiegarlo in tuttala sua bellezza.

Il principe ereditario, un giovine di diciott’anni, tutti iGranduchi e le Granduchesse, seguivano nell’ordine deiloro diritti al trono; poi veniva una lunga processione didame di Corte, vecchie e giovani, tutte indossanti il cosìdetto costume russo, cioè una toeletta di società suppo-sta somigliare al costume portato dalle donne della vec-chia Russia.

Mentre passava la processione m’accorgevo comeognuno dei funzionari più alti, militari e civili, cercava,prima di fare l’inchino, di richiamare su di sè lo sguardodell’imperatore, e se l’inchino veniva contracambiatodallo Tzar con uno sguardo sorridente, od un cenno dicapo quasi impercettibile, o forse con qualche parola, ilfortunato guardava tutto orgoglioso i suoi vicini, aspet-tandosi le loro felicitazioni.

188

andava solennemente in chiesa. In quei giorni tutti imembri della famiglia imperiale venivano a palazzo, esi riunivano in un salotto dove chiacchieravano allegra-mente fino al momento di mettere la maschera della so-lennità.

Allora si formava il corteo. L’Imperatore dava il brac-cio all’Imperatrice ed apriva la marcia. Era seguito dalsuo page de chambre, seguito a sua volta dal generaleaiutante di campo, dall’aiutante di campo di servizio diquel giorno, e dal ministro della casa imperiale; mentrel’Imperatrice, o piuttosto l’immensa coda del suo vestitoera accompagnata da due pages de chambre che doveva-no reggere lo strascico alle voltate e dispiegarlo in tuttala sua bellezza.

Il principe ereditario, un giovine di diciott’anni, tutti iGranduchi e le Granduchesse, seguivano nell’ordine deiloro diritti al trono; poi veniva una lunga processione didame di Corte, vecchie e giovani, tutte indossanti il cosìdetto costume russo, cioè una toeletta di società suppo-sta somigliare al costume portato dalle donne della vec-chia Russia.

Mentre passava la processione m’accorgevo comeognuno dei funzionari più alti, militari e civili, cercava,prima di fare l’inchino, di richiamare su di sè lo sguardodell’imperatore, e se l’inchino veniva contracambiatodallo Tzar con uno sguardo sorridente, od un cenno dicapo quasi impercettibile, o forse con qualche parola, ilfortunato guardava tutto orgoglioso i suoi vicini, aspet-tandosi le loro felicitazioni.

188

Page 189: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Il corteo tornava dalla chiesa nel medesimo ordine,eppoi ognuno si affrettava ad andarsene pei fatti suoi.Salvo pochi devoti ed alcune signorine, non c’era uno sudieci dei presenti che non considerasse un dovere noio-so, questi ricevimenti.

Due o tre volte durante l’inverno si davano grandi fe-ste da ballo al palazzo alle quali erano invitate migliaiadi persone. Quando l’Imperatore aveva aperto le danzecon una polonaise, ognuno era libero di divertirsi amodo suo. C’era ampio spazio nelle vaste sale illumina-te a giorno ove le ragazze si sottraevano agli occhi vigilidei genitori e delle zie, e molte si godevano di cuore ledanze e la cena, durante la quale la gioventù riusciva adessere abbandonata a sè stessa.

I miei doveri a questi balli erano piuttosto difficili.Alessandro II non ballava, nè stava a sedere, ma circola-va tutto il tempo in mezzo ai suoi invitati, e, suo pagede chambre, lo dovevo seguire a distanza, non troppolontano per essere facilmente chiamato, eppure non in-discretamente vicino. Non era facile raggiungere questacombinazione di presenza ed assenza, nè lo desideraval’Imperatore; egli avrebbe preferito essere lasciato solo,ma la tradizione voleva così, ed egli doveva sottostare.Il più difficile era quando egli entrava nella folla serratadi signore, che facevano circolo intorno allo spazio doveballavano i Granduchi, e passava lentamente in mezzo aloro. Non era punto facile farsi strada attraverso questogiardino di fiori animati che si apriva per dare il passoall’Imperatore ma si chiudeva immediatamente dietro di

189

Il corteo tornava dalla chiesa nel medesimo ordine,eppoi ognuno si affrettava ad andarsene pei fatti suoi.Salvo pochi devoti ed alcune signorine, non c’era uno sudieci dei presenti che non considerasse un dovere noio-so, questi ricevimenti.

Due o tre volte durante l’inverno si davano grandi fe-ste da ballo al palazzo alle quali erano invitate migliaiadi persone. Quando l’Imperatore aveva aperto le danzecon una polonaise, ognuno era libero di divertirsi amodo suo. C’era ampio spazio nelle vaste sale illumina-te a giorno ove le ragazze si sottraevano agli occhi vigilidei genitori e delle zie, e molte si godevano di cuore ledanze e la cena, durante la quale la gioventù riusciva adessere abbandonata a sè stessa.

I miei doveri a questi balli erano piuttosto difficili.Alessandro II non ballava, nè stava a sedere, ma circola-va tutto il tempo in mezzo ai suoi invitati, e, suo pagede chambre, lo dovevo seguire a distanza, non troppolontano per essere facilmente chiamato, eppure non in-discretamente vicino. Non era facile raggiungere questacombinazione di presenza ed assenza, nè lo desideraval’Imperatore; egli avrebbe preferito essere lasciato solo,ma la tradizione voleva così, ed egli doveva sottostare.Il più difficile era quando egli entrava nella folla serratadi signore, che facevano circolo intorno allo spazio doveballavano i Granduchi, e passava lentamente in mezzo aloro. Non era punto facile farsi strada attraverso questogiardino di fiori animati che si apriva per dare il passoall’Imperatore ma si chiudeva immediatamente dietro di

189

Page 190: Pëtr Alekseevič Kropotkin

lui. Invece di ballare per conto loro, le signore e le ra-gazze stavano là a centinaia, assiepate, ognuna nellasperanza che uno dei Granduchi la noterebbe e l’invite-rebbe a ballare un valtzer od una polka.

L’influenza della Corte sulla società di Pietroburgoera tale che se uno dei Granduchi volgeva lo sguardo suuna ragazza i suoi genitori facevano di tutto per fare chela loro figlia s’innamorasse alla follia dell’augusto per-sonaggio quantunque ben sapessero essere impossibile ilmatrimonio non essendo permesso ai Granduchi russisposarsi ai «sudditi» dello Tzar. I discorsi che sentii fareuna volta in una famiglia «rispettabile», in relazione conla Corte, dopo che il principe ereditario aveva ballatodue o tre volte con una ragazza di diciassette anni e lesperanze espresse dai genitori di lei sorpassavano tuttoquello che avrei creduto possibile.

Tutte le volte che si andava a palazzo vi si faceva co-lazione o pranzo, ed i servitori ci sussurravano le notiziedella cronaca scandalosa, si volessero sentire o no. Sa-pevano tutto quello che succedeva nei diversi palazzi –era il loro dominio. Debbo dire per rispetto alla verità,che durante l’anno del quale parlo quella cronaca non fucosì ricca di avvenimenti quanto lo divenne dopo il set-tanta. I fratelli dello Tzar erano ammogliati da poco; isuoi figli erano tutti molto giovani. Ma i servi parlavanoanche più liberamente della società di Pietroburgo, deirapporti che correvano fra l’Imperatore e la principessaX che Turgheneff ha descritto così mirabilmente nel suoromanzo «Fumo», sotto il nome di Irene. Un giorno

190

lui. Invece di ballare per conto loro, le signore e le ra-gazze stavano là a centinaia, assiepate, ognuna nellasperanza che uno dei Granduchi la noterebbe e l’invite-rebbe a ballare un valtzer od una polka.

L’influenza della Corte sulla società di Pietroburgoera tale che se uno dei Granduchi volgeva lo sguardo suuna ragazza i suoi genitori facevano di tutto per fare chela loro figlia s’innamorasse alla follia dell’augusto per-sonaggio quantunque ben sapessero essere impossibile ilmatrimonio non essendo permesso ai Granduchi russisposarsi ai «sudditi» dello Tzar. I discorsi che sentii fareuna volta in una famiglia «rispettabile», in relazione conla Corte, dopo che il principe ereditario aveva ballatodue o tre volte con una ragazza di diciassette anni e lesperanze espresse dai genitori di lei sorpassavano tuttoquello che avrei creduto possibile.

Tutte le volte che si andava a palazzo vi si faceva co-lazione o pranzo, ed i servitori ci sussurravano le notiziedella cronaca scandalosa, si volessero sentire o no. Sa-pevano tutto quello che succedeva nei diversi palazzi –era il loro dominio. Debbo dire per rispetto alla verità,che durante l’anno del quale parlo quella cronaca non fucosì ricca di avvenimenti quanto lo divenne dopo il set-tanta. I fratelli dello Tzar erano ammogliati da poco; isuoi figli erano tutti molto giovani. Ma i servi parlavanoanche più liberamente della società di Pietroburgo, deirapporti che correvano fra l’Imperatore e la principessaX che Turgheneff ha descritto così mirabilmente nel suoromanzo «Fumo», sotto il nome di Irene. Un giorno

190

Page 191: Pëtr Alekseevič Kropotkin

però quando entrammo nella camera dove usavamo ve-stirci ci fu detto: «La X oggi ha avuto il suo congedo –definitivo questa volta». Mezz’ora più tardi vedemmo lasignora in questione arrivare alla messa cogli occhi gon-fi per il pianto, ingoiando le lacrime durante la funzione,mentre le altre signore si tennero assai lontane da lei permetterla più in evidenza.

I valletti sapevano già la notizia e la commentavanoalla loro maniera. Erano veramente ributtanti, i discorsidi questi uomini che il giorno precedente si sarebberoinchinati a terra davanti alla medesima signora.

Il sistema di spionaggio che prevale a palazzo, sopra-tutto intorno alla persona dell’Imperatore, è tale da pare-re incredibile ai profani. Ecco un incidente che ne daràun’idea. Pochi anni dopo questo tempo uno dei Grandu-chi si fece dare una lezione salata da un signore di Pie-troburgo.

Quest’ultimo aveva proibito la sua casa al Granduca,ma un giorno tornando improvvisamente a casa, lo trovònel suo salotto e gli si scagliò addosso col bastone inmano. Il giovine si precipitò giù per la scala e già mon-tava in vettura quando il suo assalitore lo raggiunse e locolpì col bastone. Il poliziotto che stava alla porta dicasa vide l’accaduto e corse a farne rapporto al capodella polizia, Generale Trepoff, che, a sua volta, saltò invettura e andò in fretta dall’Imperatore per essere il pri-mo a fare rapporto dell’«infausto evento».

Allassandro II fece chiamare il Granduca e gli parlò.Due giorni più tardi un vecchio funzionario che apparte-

191

però quando entrammo nella camera dove usavamo ve-stirci ci fu detto: «La X oggi ha avuto il suo congedo –definitivo questa volta». Mezz’ora più tardi vedemmo lasignora in questione arrivare alla messa cogli occhi gon-fi per il pianto, ingoiando le lacrime durante la funzione,mentre le altre signore si tennero assai lontane da lei permetterla più in evidenza.

I valletti sapevano già la notizia e la commentavanoalla loro maniera. Erano veramente ributtanti, i discorsidi questi uomini che il giorno precedente si sarebberoinchinati a terra davanti alla medesima signora.

Il sistema di spionaggio che prevale a palazzo, sopra-tutto intorno alla persona dell’Imperatore, è tale da pare-re incredibile ai profani. Ecco un incidente che ne daràun’idea. Pochi anni dopo questo tempo uno dei Grandu-chi si fece dare una lezione salata da un signore di Pie-troburgo.

Quest’ultimo aveva proibito la sua casa al Granduca,ma un giorno tornando improvvisamente a casa, lo trovònel suo salotto e gli si scagliò addosso col bastone inmano. Il giovine si precipitò giù per la scala e già mon-tava in vettura quando il suo assalitore lo raggiunse e locolpì col bastone. Il poliziotto che stava alla porta dicasa vide l’accaduto e corse a farne rapporto al capodella polizia, Generale Trepoff, che, a sua volta, saltò invettura e andò in fretta dall’Imperatore per essere il pri-mo a fare rapporto dell’«infausto evento».

Allassandro II fece chiamare il Granduca e gli parlò.Due giorni più tardi un vecchio funzionario che apparte-

191

Page 192: Pëtr Alekseevič Kropotkin

neva alla terza sezione della cancelleria dell’Imperatore– cioè alla polizia di Stato – e che era intimo di casa diuno dei miei compagni, narrava tutta la conversazione.«L’Imperatore», ci disse, «fu molto adirato, e finì coldire al Granduca: «Dovreste sapere condurre meglio ivostri piccoli affari». Gli fu chiesto naturalmente comepoteva essere al corrente di una conversazione privata, ela risposta fu caratteristica: «Le parole e le opinionidell’Imperatore debbono essere note al nostro dicastero.Altrimenti come sarebbe possibile amministrare unaistituzione così difficile come la polizia di Stato? Poteteessere certi che l’Imperatore è la persona più sorvegliatadi Pietroburgo».

Queste parole non erano una millanteria.Ogni ministro, ogni governatore-generale, prima di

presentarsi coi suoi rapporti nello studio dell’Imperato-re, parlava col valletto di camera dell’Imperatore per sa-pere da lui le disposizioni del padrone per quel giorno esecondo le informazioni o gli esprimeva qualche affaredifficile, o lasciava dormire il rapporto in fondo al suoportafoglio, aspettando un momento più favorevole.Quando il governatore-generale della Siberia Orientaleveniva a Pietroburgo mandava sempre il suo aiutante dicampo particolare con qualche regalo generoso al vallet-to di camera dell’Imperatore. «Ci sono giorni», diceva,«nei quali l’Imperatore andrebbe in furia ed ordinerebbeuna inchiesta severa su tutti, me compreso, se gli espo-nessi quel giorno certi rapporti, mentre vi sono giorninei quali tutto passa tranquillamente; quel valletto è un

192

neva alla terza sezione della cancelleria dell’Imperatore– cioè alla polizia di Stato – e che era intimo di casa diuno dei miei compagni, narrava tutta la conversazione.«L’Imperatore», ci disse, «fu molto adirato, e finì coldire al Granduca: «Dovreste sapere condurre meglio ivostri piccoli affari». Gli fu chiesto naturalmente comepoteva essere al corrente di una conversazione privata, ela risposta fu caratteristica: «Le parole e le opinionidell’Imperatore debbono essere note al nostro dicastero.Altrimenti come sarebbe possibile amministrare unaistituzione così difficile come la polizia di Stato? Poteteessere certi che l’Imperatore è la persona più sorvegliatadi Pietroburgo».

Queste parole non erano una millanteria.Ogni ministro, ogni governatore-generale, prima di

presentarsi coi suoi rapporti nello studio dell’Imperato-re, parlava col valletto di camera dell’Imperatore per sa-pere da lui le disposizioni del padrone per quel giorno esecondo le informazioni o gli esprimeva qualche affaredifficile, o lasciava dormire il rapporto in fondo al suoportafoglio, aspettando un momento più favorevole.Quando il governatore-generale della Siberia Orientaleveniva a Pietroburgo mandava sempre il suo aiutante dicampo particolare con qualche regalo generoso al vallet-to di camera dell’Imperatore. «Ci sono giorni», diceva,«nei quali l’Imperatore andrebbe in furia ed ordinerebbeuna inchiesta severa su tutti, me compreso, se gli espo-nessi quel giorno certi rapporti, mentre vi sono giorninei quali tutto passa tranquillamente; quel valletto è un

192

Page 193: Pëtr Alekseevič Kropotkin

uomo prezioso». Gran parte dell’arte di mantenersi inuna carica alta consisteva nel sapere di giorno in giornole disposizioni d’animo dell’Imperatore – un’arte checonobbero più tardi a perfezione il Conte Shavalloff edil Generale Trepoff come pure il Conte Ignatièfl, che, daquello che ne vidi io, credo dovevano conoscerequell’arte senza l’aiuto del valletto.

Al principio del mio servizio avevo una grande am-mirazione per Alessandro II, il liberatore dei servi.L’immaginazione trasporta spesso un ragazzo al di làdella realtà, e le mie idee erano tali allora che se in pre-senza mia qualcuno avesse attentato alla vita dell’Impe-ratore lo avrei coperto col mio corpo. Un giorno sulprincipio di Gennaio 1862 lo vidi lasciare il corteo, esolo, incamminarsi rapidamente verso le sale dove alcu-ni distaccamenti, di tutti i reggimenti della guarnigionedi Pietroburgo, erano allineati per la rivista. Questa rivi-sta per il solito aveva luogo all’aperto, ma quell’anno, acagione del gelo, fu fatta in caserma, ed Alessandro IIche era solito galoppare a tutta carriera davanti alle trup-pe per le riviste, dovette ora marciare davanti ai reggi-menti. Sapevo che i miei doveri di Corte terminavanoappena l’Imperatore si mostrava nella sua qualità di co-mandante militare, e che dovevo seguirlo fin là, non ol-tre. Però detti uno sguardo intorno e vidi che era tuttosolo. I due aiutanti di campo erano spariti e non c’era unsolo uomo del suo seguito. «Non lo lascierò solo!» midissi, e lo seguii.

Non saprei dire se Alessandro II aveva molta furia

193

uomo prezioso». Gran parte dell’arte di mantenersi inuna carica alta consisteva nel sapere di giorno in giornole disposizioni d’animo dell’Imperatore – un’arte checonobbero più tardi a perfezione il Conte Shavalloff edil Generale Trepoff come pure il Conte Ignatièfl, che, daquello che ne vidi io, credo dovevano conoscerequell’arte senza l’aiuto del valletto.

Al principio del mio servizio avevo una grande am-mirazione per Alessandro II, il liberatore dei servi.L’immaginazione trasporta spesso un ragazzo al di làdella realtà, e le mie idee erano tali allora che se in pre-senza mia qualcuno avesse attentato alla vita dell’Impe-ratore lo avrei coperto col mio corpo. Un giorno sulprincipio di Gennaio 1862 lo vidi lasciare il corteo, esolo, incamminarsi rapidamente verso le sale dove alcu-ni distaccamenti, di tutti i reggimenti della guarnigionedi Pietroburgo, erano allineati per la rivista. Questa rivi-sta per il solito aveva luogo all’aperto, ma quell’anno, acagione del gelo, fu fatta in caserma, ed Alessandro IIche era solito galoppare a tutta carriera davanti alle trup-pe per le riviste, dovette ora marciare davanti ai reggi-menti. Sapevo che i miei doveri di Corte terminavanoappena l’Imperatore si mostrava nella sua qualità di co-mandante militare, e che dovevo seguirlo fin là, non ol-tre. Però detti uno sguardo intorno e vidi che era tuttosolo. I due aiutanti di campo erano spariti e non c’era unsolo uomo del suo seguito. «Non lo lascierò solo!» midissi, e lo seguii.

Non saprei dire se Alessandro II aveva molta furia

193

Page 194: Pëtr Alekseevič Kropotkin

quel giorno o se aveva qualche altra ragione per deside-rare che la rivista terminasse il più presto possibile, main ogni modo si slanciò davanti alle truppe marciandodavanti ai ranghi con tanta velocità, facendo dei passicosì lunghi e rapidi – era molto alto – che lo seguivocolla massima difficoltà col mio passo più celere, ed amomenti dovetti quasi correre per tenermi vicino a lui.S’affrettava come se fuggisse dinanzi a qualche perico-lo. Il suo eccitamento si comunicava a me, ed ero prontoa slanciarmi davanti a lui ad ogni istante, solo mi rincre-sceva che portavo la mia spada d’ordinanza invece dellamia spada dalla lama di Toledo che bucava i soldi ed eraun’arma molto migliore. Soltanto dopo essere passatodavanti all’ultimo battaglione rallentò il passo, e, en-trando in un’altra sala, dette uno sguardo indietro, ed in-contrò i miei occhi lucenti dall’emozione di quella paz-za marcia. Il più giovane degli aiutanti di campo correvaa tutte gambe due sale indietro. Io m’aspettavo una so-lenne sgridata, ma invece Alessandro II mi disse, forsesvelando l’intimo suo pensiero: «Voi qui? Coraggiosoragazzo!» e mentre s’allontanò lentamente fissò nellospazio quello sguardo distratto e problematico che os-servavo spesso in lui da un po’ di tempo.

Tale era allora la disposizione del mio spirito. Però,varii piccoli incidenti oltre il carattere reazionario dellapolitica che Alessandro II cominciava a seguire, mi fe-cero dubitare di più in più. Tutti gli anni al 6 Gennaiouna cerimonia mezza cristiana, mezza pagana, per santi-ficare le acque, è celebrata in Russia. Si celebra pure a

194

quel giorno o se aveva qualche altra ragione per deside-rare che la rivista terminasse il più presto possibile, main ogni modo si slanciò davanti alle truppe marciandodavanti ai ranghi con tanta velocità, facendo dei passicosì lunghi e rapidi – era molto alto – che lo seguivocolla massima difficoltà col mio passo più celere, ed amomenti dovetti quasi correre per tenermi vicino a lui.S’affrettava come se fuggisse dinanzi a qualche perico-lo. Il suo eccitamento si comunicava a me, ed ero prontoa slanciarmi davanti a lui ad ogni istante, solo mi rincre-sceva che portavo la mia spada d’ordinanza invece dellamia spada dalla lama di Toledo che bucava i soldi ed eraun’arma molto migliore. Soltanto dopo essere passatodavanti all’ultimo battaglione rallentò il passo, e, en-trando in un’altra sala, dette uno sguardo indietro, ed in-contrò i miei occhi lucenti dall’emozione di quella paz-za marcia. Il più giovane degli aiutanti di campo correvaa tutte gambe due sale indietro. Io m’aspettavo una so-lenne sgridata, ma invece Alessandro II mi disse, forsesvelando l’intimo suo pensiero: «Voi qui? Coraggiosoragazzo!» e mentre s’allontanò lentamente fissò nellospazio quello sguardo distratto e problematico che os-servavo spesso in lui da un po’ di tempo.

Tale era allora la disposizione del mio spirito. Però,varii piccoli incidenti oltre il carattere reazionario dellapolitica che Alessandro II cominciava a seguire, mi fe-cero dubitare di più in più. Tutti gli anni al 6 Gennaiouna cerimonia mezza cristiana, mezza pagana, per santi-ficare le acque, è celebrata in Russia. Si celebra pure a

194

Page 195: Pëtr Alekseevič Kropotkin

palazzo. Si costruisce un padiglione sulla Neva, di fron-te al palazzo, e la famiglia imperiale, preceduta dal cle-ro, s’avanza dal palazzo, attraverso lo splendido LungoNevai, al padiglione, dove si canta il Te Deum e si im-merge la croce nelle acque del fiume. Migliaia di perso-ne si affollavano sul lungo Neva e sul ghiaccio del fiu-me per assistere da lontano allo spettacolo. Tutti debbo-no stare a testa scoperta durante la funzione.Quell’anno, essendo molto rigido il tempo, un vecchiogenerale si era messo una parrucca, e nella furia di met-tersi il cappotto la parrucca era stata scomposta ed orastava di traverso sulla sua testa, senza che egli se ne fos-se accorto. Il Granduca Costantino che se ne avvide risedurante tutto il Te Deum, insieme ai più giovani Gran-duchi, guardando ogni momento il disgraziato generale,che sorrideva stupidamente senza capire perchè cagio-nava tanta ilarità. Finalmente Costantino lo sussurròall’Imperatore, che guardò lui pure il generale e si misea ridere.

Pochi minuti più tardi, mentre il corteo traversava dinuovo il Lungo Neva facendo ritorno al palazzo, un vec-chio contadino, a testa nuda, si spinse oltre la doppia filadei soldati allineati, lungo il percorso del corteo, e caddein ginocchio ai piedi dello Tzar, gridando colle lagrimeagli occhi: «Padre! difendeteci!». La secolare oppressio-ne dei contadini Russi trovava voce in quelle parole; maAlessandro II che pochi momenti prima durante unafunzione ecclesiastica aveva riso di una parrucca messadi traverso, ora passò davanti al contadino senza fare la

195

palazzo. Si costruisce un padiglione sulla Neva, di fron-te al palazzo, e la famiglia imperiale, preceduta dal cle-ro, s’avanza dal palazzo, attraverso lo splendido LungoNevai, al padiglione, dove si canta il Te Deum e si im-merge la croce nelle acque del fiume. Migliaia di perso-ne si affollavano sul lungo Neva e sul ghiaccio del fiu-me per assistere da lontano allo spettacolo. Tutti debbo-no stare a testa scoperta durante la funzione.Quell’anno, essendo molto rigido il tempo, un vecchiogenerale si era messo una parrucca, e nella furia di met-tersi il cappotto la parrucca era stata scomposta ed orastava di traverso sulla sua testa, senza che egli se ne fos-se accorto. Il Granduca Costantino che se ne avvide risedurante tutto il Te Deum, insieme ai più giovani Gran-duchi, guardando ogni momento il disgraziato generale,che sorrideva stupidamente senza capire perchè cagio-nava tanta ilarità. Finalmente Costantino lo sussurròall’Imperatore, che guardò lui pure il generale e si misea ridere.

Pochi minuti più tardi, mentre il corteo traversava dinuovo il Lungo Neva facendo ritorno al palazzo, un vec-chio contadino, a testa nuda, si spinse oltre la doppia filadei soldati allineati, lungo il percorso del corteo, e caddein ginocchio ai piedi dello Tzar, gridando colle lagrimeagli occhi: «Padre! difendeteci!». La secolare oppressio-ne dei contadini Russi trovava voce in quelle parole; maAlessandro II che pochi momenti prima durante unafunzione ecclesiastica aveva riso di una parrucca messadi traverso, ora passò davanti al contadino senza fare la

195

Page 196: Pëtr Alekseevič Kropotkin

minima attenzione. Io gli stavo proprio dietro, e nonvidi che un tremito di paura all’improvvisa apparizionedel contadino, dopo di che proseguì la sua strada senzaneppure degnare di dare uno sguardo alla figura umanaprosternata ai suoi piedi.

Guardai intorno. Non c’erano gli aiutanti di campo; ilGranduca Costantino, che seguiva, non fece più caso delcontadino di quello che ne fece il fratello, non il clero,nessuno, neppure per prendere la petizione; la presi dun-que io, quantunque sapessi che così facendo mi merita-vo un rimprovero. Non stava a me accettare petizioni,ma pensai quanto doveva essere costato al contadinogiungere alla capitale, e poi spingersi oltre le linee dellapolizia e dei soldati che circondavano il corteo. Sapevoanche che come tutti i contadini che presentano petizio-ni allo Tzar sarebbe stato trattenuto in arresto per chi saquanto tempo.

Il giorno dell’emancipazione dei servi Alessandro IIfu adorato a Pietroburgo; ma è molto notevole che, sal-vo quel momento d’entusiasmo, non era riuscito a gua-dagnarsi l’affetto della città. Suo fratello Niccolò, nessu-no sapeva perchè – era almeno molto popolare coi pic-coli commercianti e coi vetturini; ma nè Alessandro II,nè suo fratello Costantino, il capo del partito riformista,nè il suo terzo fratello, Michele, avevano saputo affezio-narsi qualsiasi classe di persone a Pietroburgo. Alessan-dro II aveva troppo del carattere dispotico del padre cheogni tanto traspariva attraverso le sue maniere gentili.S’inquietava facilmente e spesso trattava i suoi cortigia-

196

minima attenzione. Io gli stavo proprio dietro, e nonvidi che un tremito di paura all’improvvisa apparizionedel contadino, dopo di che proseguì la sua strada senzaneppure degnare di dare uno sguardo alla figura umanaprosternata ai suoi piedi.

Guardai intorno. Non c’erano gli aiutanti di campo; ilGranduca Costantino, che seguiva, non fece più caso delcontadino di quello che ne fece il fratello, non il clero,nessuno, neppure per prendere la petizione; la presi dun-que io, quantunque sapessi che così facendo mi merita-vo un rimprovero. Non stava a me accettare petizioni,ma pensai quanto doveva essere costato al contadinogiungere alla capitale, e poi spingersi oltre le linee dellapolizia e dei soldati che circondavano il corteo. Sapevoanche che come tutti i contadini che presentano petizio-ni allo Tzar sarebbe stato trattenuto in arresto per chi saquanto tempo.

Il giorno dell’emancipazione dei servi Alessandro IIfu adorato a Pietroburgo; ma è molto notevole che, sal-vo quel momento d’entusiasmo, non era riuscito a gua-dagnarsi l’affetto della città. Suo fratello Niccolò, nessu-no sapeva perchè – era almeno molto popolare coi pic-coli commercianti e coi vetturini; ma nè Alessandro II,nè suo fratello Costantino, il capo del partito riformista,nè il suo terzo fratello, Michele, avevano saputo affezio-narsi qualsiasi classe di persone a Pietroburgo. Alessan-dro II aveva troppo del carattere dispotico del padre cheogni tanto traspariva attraverso le sue maniere gentili.S’inquietava facilmente e spesso trattava i suoi cortigia-

196

Page 197: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ni col massimo spregio. Non era quello che si può direun uomo sicuro, nè in fatto di politica, nè in fatto di sim-patie personali, ed era vendicativo. Dubito che fosse sin-ceramente affezionato a chi che sia. Alcuni dei suoi inti-mi erano canaglie della peggiore specie – il conte Adler-berg, per esempio, che gli fece pagare ripetutamente isuoi debiti enormi, ed altri conosciuti per furti colossali.Dal principio del 1862 cominciò a mostrarsi capace dirinnovare i sistemi più cattivi del regno di suo padre. Sisapeva che desiderava ancora mettere in esecuzione unaserie di riforme importanti nell’organizzazione giudizia-ria e nell’esercito; che le terribili pene corporali sareb-bero abolite e che una forma di governo autonomo, eforse una specie di costituzione sarebbe concessa. Ma laminima sommossa era soppressa per ordine suo con unaseverità estrema; considerava ogni movimento un’offesapersonale, così che da un momento all’altro c’era daaspettarsi da parte sua le misure più reazionarie.

I disordini che scoppiarono alle Università di Pietro-burgo, Mosca e Kazan nell’Ottobre 1861 furono sop-pressi con severità sempre crescente.

L’Università di Pietroburgo fu chiusa, e quando i cor-si liberi furono inaugurati dalla maggioranza dei profes-sori al palazzo municipale, questi pure furono soppressi,ed i migliori professori lasciarono l’Università.

Immediatamente dopo l’abolizione della servitù fuiniziato un grande movimento per l’apertura di scuoledomenicali; ne furono inaugurate dappertutto, da privatie da corporazioni – tutti gli insegnanti erano volontari –

197

ni col massimo spregio. Non era quello che si può direun uomo sicuro, nè in fatto di politica, nè in fatto di sim-patie personali, ed era vendicativo. Dubito che fosse sin-ceramente affezionato a chi che sia. Alcuni dei suoi inti-mi erano canaglie della peggiore specie – il conte Adler-berg, per esempio, che gli fece pagare ripetutamente isuoi debiti enormi, ed altri conosciuti per furti colossali.Dal principio del 1862 cominciò a mostrarsi capace dirinnovare i sistemi più cattivi del regno di suo padre. Sisapeva che desiderava ancora mettere in esecuzione unaserie di riforme importanti nell’organizzazione giudizia-ria e nell’esercito; che le terribili pene corporali sareb-bero abolite e che una forma di governo autonomo, eforse una specie di costituzione sarebbe concessa. Ma laminima sommossa era soppressa per ordine suo con unaseverità estrema; considerava ogni movimento un’offesapersonale, così che da un momento all’altro c’era daaspettarsi da parte sua le misure più reazionarie.

I disordini che scoppiarono alle Università di Pietro-burgo, Mosca e Kazan nell’Ottobre 1861 furono sop-pressi con severità sempre crescente.

L’Università di Pietroburgo fu chiusa, e quando i cor-si liberi furono inaugurati dalla maggioranza dei profes-sori al palazzo municipale, questi pure furono soppressi,ed i migliori professori lasciarono l’Università.

Immediatamente dopo l’abolizione della servitù fuiniziato un grande movimento per l’apertura di scuoledomenicali; ne furono inaugurate dappertutto, da privatie da corporazioni – tutti gli insegnanti erano volontari –

197

Page 198: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ed i contadini e gli operai, vecchi e giovani, s’affollava-no a queste scuole. Ufficiali, studenti, perfino alcunipaggi, si fecero insegnanti; e si elaborarono dei sistemid’istruzione così eccellenti che data l’ortografia Russa,si riusciva ad insegnare a leggere a un contadino connove o dieci lezioni. Ma improvvisamente tutte le scuo-le domenicali per mezzo delle quali la massa dei conta-dini avrebbe imparato a leggere in pochi anni senza spe-se da parte dello Stato, furono chiuse. In Polonia, doveera stata iniziata una serie di dimostrazioni patriottiche,i cosacchi furono mandati per sperdere colle loro frustela folla, e per arrestare colla loro solita brutalità centina-ia di persone nelle chiese. Diversi uomini furono fucilatiper le vie di Varsavia alla fine del 1861 e per punire lepoche sommosse di contadini che ebbero luogo inquell’epoca si fece ricorso a quell’orribile castigo predi-letto da Niccolò I, la fustigazione attraverso una doppialinea di soldati. Nel 1861 si presentiva il despota cheAlessandro II doveva divenire nel periodo dal 1870 al1881.

Di tutta la famiglia imperiale indubbiamente la piùsimpatica era l’Imperatrice Maria Alessandrovna. Erasincera, e quando le si diceva una cosa gradita, ne eralieta. La maniera colla quale mi ringraziò una volta peruna piccola cortesia (era dopo il ricevimento da lei fattoall’ambasciatore degli Stati Uniti, giunto allora a Pietro-burgo), mi fece una profonda impressione: non era lamaniera di una signora viziata dalle gentilezze, come sisuppone in una Imperatrice. Certamente non era felice

198

ed i contadini e gli operai, vecchi e giovani, s’affollava-no a queste scuole. Ufficiali, studenti, perfino alcunipaggi, si fecero insegnanti; e si elaborarono dei sistemid’istruzione così eccellenti che data l’ortografia Russa,si riusciva ad insegnare a leggere a un contadino connove o dieci lezioni. Ma improvvisamente tutte le scuo-le domenicali per mezzo delle quali la massa dei conta-dini avrebbe imparato a leggere in pochi anni senza spe-se da parte dello Stato, furono chiuse. In Polonia, doveera stata iniziata una serie di dimostrazioni patriottiche,i cosacchi furono mandati per sperdere colle loro frustela folla, e per arrestare colla loro solita brutalità centina-ia di persone nelle chiese. Diversi uomini furono fucilatiper le vie di Varsavia alla fine del 1861 e per punire lepoche sommosse di contadini che ebbero luogo inquell’epoca si fece ricorso a quell’orribile castigo predi-letto da Niccolò I, la fustigazione attraverso una doppialinea di soldati. Nel 1861 si presentiva il despota cheAlessandro II doveva divenire nel periodo dal 1870 al1881.

Di tutta la famiglia imperiale indubbiamente la piùsimpatica era l’Imperatrice Maria Alessandrovna. Erasincera, e quando le si diceva una cosa gradita, ne eralieta. La maniera colla quale mi ringraziò una volta peruna piccola cortesia (era dopo il ricevimento da lei fattoall’ambasciatore degli Stati Uniti, giunto allora a Pietro-burgo), mi fece una profonda impressione: non era lamaniera di una signora viziata dalle gentilezze, come sisuppone in una Imperatrice. Certamente non era felice

198

Page 199: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nella sua vita domestica; nè era ben vista dalle dame diCorte, che la trovavano troppo austera, e che non riusci-vano a capire perchè prendesse tanto a cuore le étourde-ries di suo marito.

Si sa ora che essa ebbe una parte non piccola allaemancipazione dei servi. Ma a quell’epoca si sospettavapoco l’influenza esercitata da lei a pro di quella riforma,e si ritenevano il Granduca Costantino e la Granduches-sa Elena Pawlovna, che era il sostegno principale diNiccola Milutin alla Corte, come i due capi del partitoriformista nei circoli ufficiali.

L’Imperatrice era più nota per la parte decisiva da leipresa alla fondazione dei ginnasi per le ragazze, che eb-bero dal loro inizio un’organizzazione superiore ed uncarattere schiettamente democratico. I suoi rapportid’amicizia con Ushinsky, un grande pedagogista, rispar-miarono a questi il destino di tutti gli uomini famosi diquell’epoca, l’esilio.

Essendo molto colta, Maria Alexandrovna fece delsuo meglio per dare una buona educazione al figliomaggiore. Gli uomini più notevoli nei vari rami di studifurono prescelti come insegnanti, ed a questo scopo in-vitò perfino Kavelin, quantunque non ignorasse le suerelazioni d’amicizia con Hertzen. Quando egli le parlòdi quella amicizia essa rispose che non portava rancorea Hertzen, altro che per il suo linguaggio violento a pro-posito della Imperatrice madre.

Il principe ereditario era bellissimo – forse di una bel-tà troppo femminile. Non aveva superbia, e durante i ri-

199

nella sua vita domestica; nè era ben vista dalle dame diCorte, che la trovavano troppo austera, e che non riusci-vano a capire perchè prendesse tanto a cuore le étourde-ries di suo marito.

Si sa ora che essa ebbe una parte non piccola allaemancipazione dei servi. Ma a quell’epoca si sospettavapoco l’influenza esercitata da lei a pro di quella riforma,e si ritenevano il Granduca Costantino e la Granduches-sa Elena Pawlovna, che era il sostegno principale diNiccola Milutin alla Corte, come i due capi del partitoriformista nei circoli ufficiali.

L’Imperatrice era più nota per la parte decisiva da leipresa alla fondazione dei ginnasi per le ragazze, che eb-bero dal loro inizio un’organizzazione superiore ed uncarattere schiettamente democratico. I suoi rapportid’amicizia con Ushinsky, un grande pedagogista, rispar-miarono a questi il destino di tutti gli uomini famosi diquell’epoca, l’esilio.

Essendo molto colta, Maria Alexandrovna fece delsuo meglio per dare una buona educazione al figliomaggiore. Gli uomini più notevoli nei vari rami di studifurono prescelti come insegnanti, ed a questo scopo in-vitò perfino Kavelin, quantunque non ignorasse le suerelazioni d’amicizia con Hertzen. Quando egli le parlòdi quella amicizia essa rispose che non portava rancorea Hertzen, altro che per il suo linguaggio violento a pro-posito della Imperatrice madre.

Il principe ereditario era bellissimo – forse di una bel-tà troppo femminile. Non aveva superbia, e durante i ri-

199

Page 200: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cevimenti chiacchierava da buon compagno coi pagesde chambre. Mi ricordo perfino che ad un ricevimentoper il primo dell’anno, dato al corpo diplomatico, misforzai a fargli apprezzare la semplicità dell’uniformedell’ambasciatore degli Stati Uniti paragonata alle uni-formi pappagallesche degli altri ambasciatori. Però queiche lo conoscevano bene lo dicevano profondamenteegoista, assolutamente incapace di provare un sinceroaffetto per chicchessia. Questo era ancora più tipico inlui che nel padre suo. In quanto alla sua educazione tuttigli sforzi della madre furono vani. Nell’Agosto del 1861fece i suoi esami davanti al padre, e fece un fiasco com-pleto. Mi rammento che Alessandro II durante una rivi-sta comandata dal principe ereditario, durante la qualequesti fece qualche sbaglio, gli gridò ad alta voce, cosìche tutti lo sentirono: «Non hai saputo imparare neppurequesto!». Morì, come tutti sanno, all’età di 22 anni diuna malattia della spina dorsale.

Suo fratello Alessandro, che divenne principe eredita-rio nel 1865, e che fu, più tardi, Alessandro III, facevaun contrasto marcatissimo con Nikolai Alexandrovich.Mi rammentava tanto Paolo I, nella faccia, nella perso-na, e nella ammirazione della propria grandezza cheusavo dire: «Se mai regna, sarà un altro Paolo I nel pa-lazzo di Gatchina, e farà la medesima fine dell’avo nellemani dei propri cortigiani». Si rifiutava ostinatamente astudiare. Si diceva che Alessandro II, che aveva avutotante difficoltà col fratello Costantino, il quale era piùistruito di lui, aveva seguita la tattica di concentrare tut-

200

cevimenti chiacchierava da buon compagno coi pagesde chambre. Mi ricordo perfino che ad un ricevimentoper il primo dell’anno, dato al corpo diplomatico, misforzai a fargli apprezzare la semplicità dell’uniformedell’ambasciatore degli Stati Uniti paragonata alle uni-formi pappagallesche degli altri ambasciatori. Però queiche lo conoscevano bene lo dicevano profondamenteegoista, assolutamente incapace di provare un sinceroaffetto per chicchessia. Questo era ancora più tipico inlui che nel padre suo. In quanto alla sua educazione tuttigli sforzi della madre furono vani. Nell’Agosto del 1861fece i suoi esami davanti al padre, e fece un fiasco com-pleto. Mi rammento che Alessandro II durante una rivi-sta comandata dal principe ereditario, durante la qualequesti fece qualche sbaglio, gli gridò ad alta voce, cosìche tutti lo sentirono: «Non hai saputo imparare neppurequesto!». Morì, come tutti sanno, all’età di 22 anni diuna malattia della spina dorsale.

Suo fratello Alessandro, che divenne principe eredita-rio nel 1865, e che fu, più tardi, Alessandro III, facevaun contrasto marcatissimo con Nikolai Alexandrovich.Mi rammentava tanto Paolo I, nella faccia, nella perso-na, e nella ammirazione della propria grandezza cheusavo dire: «Se mai regna, sarà un altro Paolo I nel pa-lazzo di Gatchina, e farà la medesima fine dell’avo nellemani dei propri cortigiani». Si rifiutava ostinatamente astudiare. Si diceva che Alessandro II, che aveva avutotante difficoltà col fratello Costantino, il quale era piùistruito di lui, aveva seguita la tattica di concentrare tut-

200

Page 201: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ta la sua attenzione sull’erede al trono, trascurandol’istruzione degli altri suoi figli; però dubito che cosìfosse; Alessandro Alessandrovich deve essere stato ri-belle all’istruzione fin dall’infanzia; la sua ortografia, dame vista nei dispacci che spedì alla sua sposa a Copena-ghen era incredibilmente cattiva. Non posso rendere quila sua ortografia russa, ma in francese scrisse: «Ecri aoncle à propos parade... les nouvelles sont mauvaisent»,ecc.

Si dice che si fece più educato sulla fine della vita,ma fino al 1870, ed anche più tardi, fu un vero discen-dente di Paolo I. Conoscevo a Pietroburgo un ufficialedi origine svedese (Finlandese), che era stato mandatoagli Stati Uniti per ordinare le carabine per l’esercitorusso. Al suo ritorno dovette fare il rapporto della suamissione a Alessandro Alessandrovich che era stato no-minato soprintendente, per il rifornimento d’armiall’esercito. Durante questa intervista lo Tzarevitch,dando libero corso alla sua stizza, cominciò a sgridarel’ufficiale che probabilmente rispose con dignità, ed al-lora il principe s’abbandonò ad un impeto d’ira ed insul-tò l’ufficiale rivolgendogli male parole. L’ufficiale, cheera di quegli uomini molto leali ma dignitosi ches’incontrano spesso nella nobiltà svedese, in Russia, sene andò immediatamente, e scrisse una lettera nella qua-le chiedeva al principe ereditario una scusa entro le ven-tiquattro ore, aggiungendo che se la scusa non fosse fat-ta egli si farebbe saltare il cervello. Era una specie diduello giapponese. Alessandro Alessandrovich non si

201

ta la sua attenzione sull’erede al trono, trascurandol’istruzione degli altri suoi figli; però dubito che cosìfosse; Alessandro Alessandrovich deve essere stato ri-belle all’istruzione fin dall’infanzia; la sua ortografia, dame vista nei dispacci che spedì alla sua sposa a Copena-ghen era incredibilmente cattiva. Non posso rendere quila sua ortografia russa, ma in francese scrisse: «Ecri aoncle à propos parade... les nouvelles sont mauvaisent»,ecc.

Si dice che si fece più educato sulla fine della vita,ma fino al 1870, ed anche più tardi, fu un vero discen-dente di Paolo I. Conoscevo a Pietroburgo un ufficialedi origine svedese (Finlandese), che era stato mandatoagli Stati Uniti per ordinare le carabine per l’esercitorusso. Al suo ritorno dovette fare il rapporto della suamissione a Alessandro Alessandrovich che era stato no-minato soprintendente, per il rifornimento d’armiall’esercito. Durante questa intervista lo Tzarevitch,dando libero corso alla sua stizza, cominciò a sgridarel’ufficiale che probabilmente rispose con dignità, ed al-lora il principe s’abbandonò ad un impeto d’ira ed insul-tò l’ufficiale rivolgendogli male parole. L’ufficiale, cheera di quegli uomini molto leali ma dignitosi ches’incontrano spesso nella nobiltà svedese, in Russia, sene andò immediatamente, e scrisse una lettera nella qua-le chiedeva al principe ereditario una scusa entro le ven-tiquattro ore, aggiungendo che se la scusa non fosse fat-ta egli si farebbe saltare il cervello. Era una specie diduello giapponese. Alessandro Alessandrovich non si

201

Page 202: Pëtr Alekseevič Kropotkin

scusò, e l’ufficiale tenne parola. Io lo vidi in casa di unmio buon amico, intimo suo, quando si aspettava adogni momento una lettera di scusa. L’indomani era mor-to. Lo Tzar s’adirò molto col figlio e gli ordinò di segui-re al sepolcro la bara dell’ufficiale. Ma neppure questaterribile lezione frenò l’orgoglio dei Romanoff e l’impe-tuosità del giovine.

202

scusò, e l’ufficiale tenne parola. Io lo vidi in casa di unmio buon amico, intimo suo, quando si aspettava adogni momento una lettera di scusa. L’indomani era mor-to. Lo Tzar s’adirò molto col figlio e gli ordinò di segui-re al sepolcro la bara dell’ufficiale. Ma neppure questaterribile lezione frenò l’orgoglio dei Romanoff e l’impe-tuosità del giovine.

202

Page 203: Pëtr Alekseevič Kropotkin

PARTE TERZA.

LA SIBERIA

I.

Alla metà di Maggio del 1862, poche settimane primadel nostro avanzamento, ebbi l’ordine dal capitano difare la lista definitiva dei reggimenti nei quali ognuno dinoi desiderava servire. Ci era concessa la scelta di tutti ireggimenti della guardia nei quali si poteva entrare colprimo grado di ufficiale, e dell’esercito col terzo gradodi tenente.

Composi la lista per la nostra classe facendo il girodei compagni. Ognuno sapeva bene il reggimento alquale desiderava appartenere, e la maggioranza già neportava nel giardino il berretto d’ufficiale.

«I corazzieri di Sua Maestà», «La Guardia del CorpoPreobrazhensky», «La Guardia a cavallo», erano le ri-sposte scritte sulla mia lista. «E tu, Kropotkin? L’arti-glieria? I cosacchi?» mi si chiedeva da tutte le parti.Non potevo più resistere a queste domande e finalmentepregai un compagno di completare la lista e me ne andaiin camera a riflettere di nuovo sulla mia decisione defi-

203

PARTE TERZA.

LA SIBERIA

I.

Alla metà di Maggio del 1862, poche settimane primadel nostro avanzamento, ebbi l’ordine dal capitano difare la lista definitiva dei reggimenti nei quali ognuno dinoi desiderava servire. Ci era concessa la scelta di tutti ireggimenti della guardia nei quali si poteva entrare colprimo grado di ufficiale, e dell’esercito col terzo gradodi tenente.

Composi la lista per la nostra classe facendo il girodei compagni. Ognuno sapeva bene il reggimento alquale desiderava appartenere, e la maggioranza già neportava nel giardino il berretto d’ufficiale.

«I corazzieri di Sua Maestà», «La Guardia del CorpoPreobrazhensky», «La Guardia a cavallo», erano le ri-sposte scritte sulla mia lista. «E tu, Kropotkin? L’arti-glieria? I cosacchi?» mi si chiedeva da tutte le parti.Non potevo più resistere a queste domande e finalmentepregai un compagno di completare la lista e me ne andaiin camera a riflettere di nuovo sulla mia decisione defi-

203

Page 204: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nitiva.Avevo già da lungo tempo deciso di non entrare in un

reggimento della Guardia ove sarei stato dedicato alleriviste ed ai balli di Corte. Mio sogno era di entrareall’Università – di fare la vita dello studente. Ciò neces-sitava la rottura definitiva con mio padre che aveva perme tutt’altre ambizioni e mi obbligava a fidarmi per ilmio mantenimento a ciò che avrei potuto guadagnaredando lezioni. Migliaia di studenti russi vivevano a que-sta maniera, ed una tale vita non aveva per me nessunlato spiacevole. Ma, come superare i primi passi di quel-la vita? Fra poche settimane dovevo lasciare la scuola,rivestire i miei panni, trovare il mio alloggio e non ve-devo la possibilità di trovare il po’ di danaro necessarioanche per il principio più modesto. In mancanzadell’Università avevo più d’una volta pensato in quegliultimi tempi, di entrare nell’Accademia d’artiglieria; ciòmi avrebbe liberato durante due anni dalla seccatura delservizio militare, ed insieme alle scienze militari avreipotuto studiare la matematica e la fisica. Ma il ventodella reazione soffiava, e gli ufficiali delle Accademieerano stati trattati durante l’inverno scorso come tantiscolaretti; in due Accademie si erano ribellati e da unadi esse si erano dimessi tutti insieme.

I miei pensieri si volgevano sempre più verso la Sibe-ria. La regione dell’Amúr era stata da poco annessa allaRussia; io avevo letto molto a proposito di quel Missis-sipi dell’Oriente, delle montagne che fora, della vegeta-zione sub-tropicale del suo affluente, l’Usari; ed i miei

204

nitiva.Avevo già da lungo tempo deciso di non entrare in un

reggimento della Guardia ove sarei stato dedicato alleriviste ed ai balli di Corte. Mio sogno era di entrareall’Università – di fare la vita dello studente. Ciò neces-sitava la rottura definitiva con mio padre che aveva perme tutt’altre ambizioni e mi obbligava a fidarmi per ilmio mantenimento a ciò che avrei potuto guadagnaredando lezioni. Migliaia di studenti russi vivevano a que-sta maniera, ed una tale vita non aveva per me nessunlato spiacevole. Ma, come superare i primi passi di quel-la vita? Fra poche settimane dovevo lasciare la scuola,rivestire i miei panni, trovare il mio alloggio e non ve-devo la possibilità di trovare il po’ di danaro necessarioanche per il principio più modesto. In mancanzadell’Università avevo più d’una volta pensato in quegliultimi tempi, di entrare nell’Accademia d’artiglieria; ciòmi avrebbe liberato durante due anni dalla seccatura delservizio militare, ed insieme alle scienze militari avreipotuto studiare la matematica e la fisica. Ma il ventodella reazione soffiava, e gli ufficiali delle Accademieerano stati trattati durante l’inverno scorso come tantiscolaretti; in due Accademie si erano ribellati e da unadi esse si erano dimessi tutti insieme.

I miei pensieri si volgevano sempre più verso la Sibe-ria. La regione dell’Amúr era stata da poco annessa allaRussia; io avevo letto molto a proposito di quel Missis-sipi dell’Oriente, delle montagne che fora, della vegeta-zione sub-tropicale del suo affluente, l’Usari; ed i miei

204

Page 205: Pëtr Alekseevič Kropotkin

pensieri viaggiavano oltre alle regioni tropiche descritteda Humboldt, ed alle grandi generalizzazioni del Richterche mi deliziavo a leggere. Mi dicevo poi che la Siberiaoffriva un vasto teatro per l’applicazione delle grandi ri-forme fatte e da fare; i lavoratori là erano pochi, ed io viavrei trovato un campo d’azione di mio gusto.

Lo svantaggio maggiore era che avrei dovuto separar-mi da mio fratello Alessandro; ma egli era stato obbliga-to a lasciare l’Università di Mosca in seguito agli ultimidisordini, ed indovinavo (nè mi sbagliavo) che fra uno odue anni in qualche modo ci si sarebbe riveduti. Non mirimaneva che di scegliere il reggimento nel distrettodell’Amúr.

L’Usuri mi attirava maggiormente; ma disgraziata-mente non c’era sull’Usuri che un sol reggimento di Co-sacchi di fanteria. Un cosacco senza cavallo – era troppobrutto per un ragazzo tale quale io ancora ero – e decisiin favore dei «Cosacchi a cavallo dell’Amúr».

Scrissi questo sulla lista con grande sgomento di tuttii miei compagni. «È tanto lontano», essi dicevano, men-tre il mio amico Daúroff afferrando la Guida degli uffi-ciali, lesse sollevando l’orrore di tutti i presenti: «Uni-forme, nera, con semplice bavero rosso senza galloni;berretto di pelo fatto di pelle di cane od altra pelliccia,pantaloni grigi».

«Pensa soltanto a quell’uniforme!» esclamò. «Lascia-mo andare il berretto! Potrai portarlo di pelle di lupo odi orso; ma pensa soltanto a quei pantaloni! Grigi, comequelli di un soldato del treno!».

205

pensieri viaggiavano oltre alle regioni tropiche descritteda Humboldt, ed alle grandi generalizzazioni del Richterche mi deliziavo a leggere. Mi dicevo poi che la Siberiaoffriva un vasto teatro per l’applicazione delle grandi ri-forme fatte e da fare; i lavoratori là erano pochi, ed io viavrei trovato un campo d’azione di mio gusto.

Lo svantaggio maggiore era che avrei dovuto separar-mi da mio fratello Alessandro; ma egli era stato obbliga-to a lasciare l’Università di Mosca in seguito agli ultimidisordini, ed indovinavo (nè mi sbagliavo) che fra uno odue anni in qualche modo ci si sarebbe riveduti. Non mirimaneva che di scegliere il reggimento nel distrettodell’Amúr.

L’Usuri mi attirava maggiormente; ma disgraziata-mente non c’era sull’Usuri che un sol reggimento di Co-sacchi di fanteria. Un cosacco senza cavallo – era troppobrutto per un ragazzo tale quale io ancora ero – e decisiin favore dei «Cosacchi a cavallo dell’Amúr».

Scrissi questo sulla lista con grande sgomento di tuttii miei compagni. «È tanto lontano», essi dicevano, men-tre il mio amico Daúroff afferrando la Guida degli uffi-ciali, lesse sollevando l’orrore di tutti i presenti: «Uni-forme, nera, con semplice bavero rosso senza galloni;berretto di pelo fatto di pelle di cane od altra pelliccia,pantaloni grigi».

«Pensa soltanto a quell’uniforme!» esclamò. «Lascia-mo andare il berretto! Potrai portarlo di pelle di lupo odi orso; ma pensa soltanto a quei pantaloni! Grigi, comequelli di un soldato del treno!».

205

Page 206: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Scherzai come meglio potevo e portai la lista al Capi-tano.

«Bisogna sempre che Kropotkin ne faccia delle sue!»esclamò. «Ma se vi ho detto che la lista deve essere con-segnata oggi stesso al Granduca!...».

Mi fu alquanto difficile convincerlo che la lista espri-meva la mia vera intenzione.

Però l’indomani la mia decisione fu quasi per venirmeno quando vidi come Klosovsky l’accolse. Egli ave-va sperato vedermi all’Università, e mi aveva dato aquello scopo delle lezioni di latino e di greco; e non osa-vo confessargli il vero motivo che mi impediva di entra-re all’Università; sapevo che se gli avessi detto la veritàegli avrebbe voluto dividere con me il poco che aveva.

Poi mio padre telegrafò al direttore proibendo la miapartenza per la Siberia, e la questione fu rimessa alGranduca, che era direttore delle scuole militari. Fuichiamato davanti al suo aiutante e parlai della vegeta-zione dell’Amúr e di altre cose simili, perchè avevobuone ragioni per credere che se avessi detto che desi-deravo andare all’Università, ma che non lo potevo perragioni finanziarie, una borsa mi sarebbe stata offerta daqualche membro della famiglia imperiale – cosa che de-sideravo evitare ad ogni costo.

È impossibile dire come sarebbe andata a finire lafaccenda, se non fosse stato per un avvenimento di mol-ta importanza. Parlo del grande incendio a Pietroburgo,che venne a dare una soluzione per via indiretta alle miedifficoltà.

206

Scherzai come meglio potevo e portai la lista al Capi-tano.

«Bisogna sempre che Kropotkin ne faccia delle sue!»esclamò. «Ma se vi ho detto che la lista deve essere con-segnata oggi stesso al Granduca!...».

Mi fu alquanto difficile convincerlo che la lista espri-meva la mia vera intenzione.

Però l’indomani la mia decisione fu quasi per venirmeno quando vidi come Klosovsky l’accolse. Egli ave-va sperato vedermi all’Università, e mi aveva dato aquello scopo delle lezioni di latino e di greco; e non osa-vo confessargli il vero motivo che mi impediva di entra-re all’Università; sapevo che se gli avessi detto la veritàegli avrebbe voluto dividere con me il poco che aveva.

Poi mio padre telegrafò al direttore proibendo la miapartenza per la Siberia, e la questione fu rimessa alGranduca, che era direttore delle scuole militari. Fuichiamato davanti al suo aiutante e parlai della vegeta-zione dell’Amúr e di altre cose simili, perchè avevobuone ragioni per credere che se avessi detto che desi-deravo andare all’Università, ma che non lo potevo perragioni finanziarie, una borsa mi sarebbe stata offerta daqualche membro della famiglia imperiale – cosa che de-sideravo evitare ad ogni costo.

È impossibile dire come sarebbe andata a finire lafaccenda, se non fosse stato per un avvenimento di mol-ta importanza. Parlo del grande incendio a Pietroburgo,che venne a dare una soluzione per via indiretta alle miedifficoltà.

206

Page 207: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Il lunedì dopo la festa della SS. Trinità – il giornodello Spirito Santo che quell’anno venne il 26 Maggio v.s. – un terribile incendio scoppiò nel così detto ApráxinDvor. L’Apráxin Dvor era una vasta piazza, di quasimezzo miglio quadrato, completamente ingombra dapiccole botteghe di legno – vere baracche di legno –dove si vendevano ogni sorta di oggetti di seconda e ter-za mano. Vecchia mobilia, vecchi materassi, abiti e librid’occasione, ci affluivano da tutti i quartieri della città,ed erano immagazzinati nelle baracche, nei vicoli che laseparavano e perfino sui tetti.

Questa accumulazione di materie infiammabili eraaddossata al Ministero dell’interno coi suoi archivi,dove si conservavano tutti i documenti riguardanti la li-berazione dei servi; e sul davanti della piazza, che erafronteggiata da una fila di negozi costruiti di pietra,c’era la Banca Nazionale. Uno stretto vicolo fiancheg-giato pure di negozi costruiti di pietra, separava l’Aprá-xin Dvor da un’ala del palazzo del Corpo dei paggi, oc-cupato da vendite di drogherie ed olio al piano superio-re. Quasi di fronte al ministero dell’interno, dall’altrariva del canale, v’erano grandi depositi di legname.Questo labirinto di piccole baracche ed i depositi di le-gname in faccia s’incendiarono quasi simultaneamentealle quattro del pomeriggio.

Se avesse tirato vento quel giorno, metà della città sa-rebbe stata ridotta in cenere compresa la Banca, diversiMinisteri, il Gostinoi Dvor (un altro grande quadrato dinegozi sul Nevsky Prospect), il Corpo dei Paggi e la Bi-

207

Il lunedì dopo la festa della SS. Trinità – il giornodello Spirito Santo che quell’anno venne il 26 Maggio v.s. – un terribile incendio scoppiò nel così detto ApráxinDvor. L’Apráxin Dvor era una vasta piazza, di quasimezzo miglio quadrato, completamente ingombra dapiccole botteghe di legno – vere baracche di legno –dove si vendevano ogni sorta di oggetti di seconda e ter-za mano. Vecchia mobilia, vecchi materassi, abiti e librid’occasione, ci affluivano da tutti i quartieri della città,ed erano immagazzinati nelle baracche, nei vicoli che laseparavano e perfino sui tetti.

Questa accumulazione di materie infiammabili eraaddossata al Ministero dell’interno coi suoi archivi,dove si conservavano tutti i documenti riguardanti la li-berazione dei servi; e sul davanti della piazza, che erafronteggiata da una fila di negozi costruiti di pietra,c’era la Banca Nazionale. Uno stretto vicolo fiancheg-giato pure di negozi costruiti di pietra, separava l’Aprá-xin Dvor da un’ala del palazzo del Corpo dei paggi, oc-cupato da vendite di drogherie ed olio al piano superio-re. Quasi di fronte al ministero dell’interno, dall’altrariva del canale, v’erano grandi depositi di legname.Questo labirinto di piccole baracche ed i depositi di le-gname in faccia s’incendiarono quasi simultaneamentealle quattro del pomeriggio.

Se avesse tirato vento quel giorno, metà della città sa-rebbe stata ridotta in cenere compresa la Banca, diversiMinisteri, il Gostinoi Dvor (un altro grande quadrato dinegozi sul Nevsky Prospect), il Corpo dei Paggi e la Bi-

207

Page 208: Pëtr Alekseevič Kropotkin

blioteca Nazionale.Quel giorno ero al Corpo e pranzavo con uno degli

ufficiali. Accorremmo sul luogo appena che si osservòda una delle finestre i densi vortici di fumo che si alza-vano nella nostra vicinanza. Lo spettacolo era terroriz-zante.

Simile ad enorme serpente, fischiante e crepitante,l’incendio si stendeva in tutte le direzioni, a destra e asinistra, avviluppò le baracche, ed improvvisamente sialzò una enorme colonna, dardeggiante lingue fischiantiche divoravano le baracche col loro contenuto. Si for-mavano turbini di fiamma e fumo; e quando i fiocchi dipenne infiammati cominciarono a volare per la piazza fuimpossibile rimanere più a lungo dentro il mercato in-cendiato. Si dovette abbandonarlo completamente.

Le autorità avevano perduto completamente la testa.Non c’era allora una pompa a vapore a Pietroburgo, e,furono gli operai che proposero di condurne una dalleferriere di Kólpino, ad una ventina di miglia di ferroviadalla capitale.

Quando la pompa giunse alla stazione fu il popoloche la trascinò sul luogo dell’incendio. Dei suoi quattrotubi uno era stato danneggiato da una mano sconosciuta,gli altri tre furono diretti sul Ministero dell’Interno.

I Granduchi vennero sul luogo e poi se ne allontana-rono. A sera avanzata, quando la Banca era fuori di peri-colo, l’Imperatore si fece vedere, e disse, ciò che tuttisapevano, che il Corpo dei Paggi era ormai la chiavedella situazione e che bisognava salvarlo ad ogni costo.

208

blioteca Nazionale.Quel giorno ero al Corpo e pranzavo con uno degli

ufficiali. Accorremmo sul luogo appena che si osservòda una delle finestre i densi vortici di fumo che si alza-vano nella nostra vicinanza. Lo spettacolo era terroriz-zante.

Simile ad enorme serpente, fischiante e crepitante,l’incendio si stendeva in tutte le direzioni, a destra e asinistra, avviluppò le baracche, ed improvvisamente sialzò una enorme colonna, dardeggiante lingue fischiantiche divoravano le baracche col loro contenuto. Si for-mavano turbini di fiamma e fumo; e quando i fiocchi dipenne infiammati cominciarono a volare per la piazza fuimpossibile rimanere più a lungo dentro il mercato in-cendiato. Si dovette abbandonarlo completamente.

Le autorità avevano perduto completamente la testa.Non c’era allora una pompa a vapore a Pietroburgo, e,furono gli operai che proposero di condurne una dalleferriere di Kólpino, ad una ventina di miglia di ferroviadalla capitale.

Quando la pompa giunse alla stazione fu il popoloche la trascinò sul luogo dell’incendio. Dei suoi quattrotubi uno era stato danneggiato da una mano sconosciuta,gli altri tre furono diretti sul Ministero dell’Interno.

I Granduchi vennero sul luogo e poi se ne allontana-rono. A sera avanzata, quando la Banca era fuori di peri-colo, l’Imperatore si fece vedere, e disse, ciò che tuttisapevano, che il Corpo dei Paggi era ormai la chiavedella situazione e che bisognava salvarlo ad ogni costo.

208

Page 209: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Era evidente che se il Corpo s’incendiava, la BibliotecaNazionale e metà del Nevsky Prospect sarebbero peritinelle fiamme.

Fu la folla, il popolo, che fece di tutto per impedirel’ulteriore allargamento dell’incendio. Ci fu un momen-to durante il quale la Banca fu seriamente minacciata.Le mercanzie asportate dai negozi che le stavano difronte furono buttate nella via Sadovaya, appoggiate ingrandi mucchi contro il muro dell’ala sinistra della Ban-ca. La roba che ingombrava la strada stessa s’incendiavatutti i momenti, ma la folla mezzo arrostita fra un caldoinsopportabile impediva che le fiamme si comunicasse-ro ai mucchi di roba dall’altro lato della via. Si impreca-va contro le autorità perchè non c’erano pompe sul luo-go. «Cosa fanno al Ministero dell’Interno quando laBanca e l’Istituto dei Trovatelli stanno per bruciare?Hanno perduto la testa? Che fa il capo della polizia chenon manda i pompieri per salvare la Banca?» dicevano.Conoscevo personalmente il capo, Generale Annekoff,avendolo incontrato una o due volte in casa del nostrosotto-ispettore dove veniva insieme al fratello, il notocritico letterario, e mi offrii di andarlo a trovare. Lo tro-vai di fatti che passeggiava senza scopo su e giù per unastrada, e quando gli narrai come stavano le cose egli, in-credibile per quanto vero, dette a me, un ragazzo, l’ordi-ne di muovere una delle brigate di pompieri dal Ministe-ro alla Banca. Gli dissi naturalmente, che gli uomini nonmi darebbero ascolto, e lo pregai di darmi l’ordine periscritto; ma il Generale Annenkoff non aveva con sè un

209

Era evidente che se il Corpo s’incendiava, la BibliotecaNazionale e metà del Nevsky Prospect sarebbero peritinelle fiamme.

Fu la folla, il popolo, che fece di tutto per impedirel’ulteriore allargamento dell’incendio. Ci fu un momen-to durante il quale la Banca fu seriamente minacciata.Le mercanzie asportate dai negozi che le stavano difronte furono buttate nella via Sadovaya, appoggiate ingrandi mucchi contro il muro dell’ala sinistra della Ban-ca. La roba che ingombrava la strada stessa s’incendiavatutti i momenti, ma la folla mezzo arrostita fra un caldoinsopportabile impediva che le fiamme si comunicasse-ro ai mucchi di roba dall’altro lato della via. Si impreca-va contro le autorità perchè non c’erano pompe sul luo-go. «Cosa fanno al Ministero dell’Interno quando laBanca e l’Istituto dei Trovatelli stanno per bruciare?Hanno perduto la testa? Che fa il capo della polizia chenon manda i pompieri per salvare la Banca?» dicevano.Conoscevo personalmente il capo, Generale Annekoff,avendolo incontrato una o due volte in casa del nostrosotto-ispettore dove veniva insieme al fratello, il notocritico letterario, e mi offrii di andarlo a trovare. Lo tro-vai di fatti che passeggiava senza scopo su e giù per unastrada, e quando gli narrai come stavano le cose egli, in-credibile per quanto vero, dette a me, un ragazzo, l’ordi-ne di muovere una delle brigate di pompieri dal Ministe-ro alla Banca. Gli dissi naturalmente, che gli uomini nonmi darebbero ascolto, e lo pregai di darmi l’ordine periscritto; ma il Generale Annenkoff non aveva con sè un

209

Page 210: Pëtr Alekseevič Kropotkin

foglio di carta, così pregai uno dei nostri ufficiali, L. L.Gosse, di accompagnarmi per trasmettere l’ordine. Fi-nalmente ci riuscì persuadere il capitano di una brigatadi pompieri – che invocò maledizioni sul mondo interoe sui suoi capi – a traslocare i suoi uomini e le pompealla Banca.

Il Ministero non aveva preso fuoco; erano gli archiviche bruciavano e molti ragazzi, per lo più cadetti e pag-gi, insieme a molti impiegati, asportavano dall’edificioin preda alle fiamme, pacchi di carte che caricavano sul-le vetture.

Spesso un pacco cadeva, ed il vento ne sparpagliava ifogli per la piazza. Attraverso il fumo si vedeva infuria-re un incendio sinistro nei depositi di legname dall’altrolato del canale.

Lo stretto vicolo che separava il Corpo dei Paggidall’Apráxin Dvor era in uno stato deplorevole. Le bot-teghe che la fiancheggiavano erano piene di zolfo, diolio, di acqua ragia e cose simili, ed immense lingue difuoco multicolore, lanciate fuori dalle esplosioni, lambi-vano i tetti dell’ala del Corpo che fiancheggiava il vico-lo dal lato opposto. Le finestre ed i pilastri sotto al tettocominciavano già a bruciare, ed i paggi insieme ad alcu-ni cadetti, dopo avere sgombrato gli appartamenti pom-pavano l’acqua da una piccola pompa che riceveva alunghi intervalli un magro approvvigionamento da bariliantichi che bisognava riempire colla bigoncia. Duepompieri che stavano sul tetto infocato gridavano conti-nuamente: «Acqua! Acqua!» con accento disperato.

210

foglio di carta, così pregai uno dei nostri ufficiali, L. L.Gosse, di accompagnarmi per trasmettere l’ordine. Fi-nalmente ci riuscì persuadere il capitano di una brigatadi pompieri – che invocò maledizioni sul mondo interoe sui suoi capi – a traslocare i suoi uomini e le pompealla Banca.

Il Ministero non aveva preso fuoco; erano gli archiviche bruciavano e molti ragazzi, per lo più cadetti e pag-gi, insieme a molti impiegati, asportavano dall’edificioin preda alle fiamme, pacchi di carte che caricavano sul-le vetture.

Spesso un pacco cadeva, ed il vento ne sparpagliava ifogli per la piazza. Attraverso il fumo si vedeva infuria-re un incendio sinistro nei depositi di legname dall’altrolato del canale.

Lo stretto vicolo che separava il Corpo dei Paggidall’Apráxin Dvor era in uno stato deplorevole. Le bot-teghe che la fiancheggiavano erano piene di zolfo, diolio, di acqua ragia e cose simili, ed immense lingue difuoco multicolore, lanciate fuori dalle esplosioni, lambi-vano i tetti dell’ala del Corpo che fiancheggiava il vico-lo dal lato opposto. Le finestre ed i pilastri sotto al tettocominciavano già a bruciare, ed i paggi insieme ad alcu-ni cadetti, dopo avere sgombrato gli appartamenti pom-pavano l’acqua da una piccola pompa che riceveva alunghi intervalli un magro approvvigionamento da bariliantichi che bisognava riempire colla bigoncia. Duepompieri che stavano sul tetto infocato gridavano conti-nuamente: «Acqua! Acqua!» con accento disperato.

210

Page 211: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Non potevo più a lungo sopportare quelle grida, e miprecipitai nella via Sadovaya dove obbligai per forza ilconduttore di uno dei barili appartenenti ai pompieridella polizia ad entrare nel nostro cortile e fornired’acqua la nostra pompa. Ma quando mi ci provai unaseconda volta il conduttore mi oppose un reciso rifiuto.«Sarei sottoposto ad un tribunale militare se vi ubbidis-si». Da tutte le parti i compagni mi incoraggiavano:«Vai a trovare qualcheduno – il capo della polizia, ilGranduca, poco importa chi – e di’ loro che se ci mancal’acqua dovremo abbandonare il Corpo al fuoco». «Nonsi dovrebbe forse fare rapporto al nostro direttore?» do-mandò qualcuno. «Al diavolo con tutti quanti! Non sitroverebbero a cercarli colla lanterna! Vai e fallo da te».

Tornai di nuovo alla ricerca del Generale Annenkoff,e finalmente mi fu detto che lo troverei nel cortile dellaBanca. Là difatti stavano parecchi ufficiali superiori in-torno ad un generale che riconobbi essere il GovernatoreGenerale di Pietroburgo, Principe Suvòroff. Il cancelloperò era chiuso a chiave, ed un impiegato della Bancache ci stava davanti si rifiutò di lasciarmi passare.

Io insistetti, minacciai, e finalmente passai.Andai diritto al Principe Suvòroff che scriveva un bi-

glietto sulla spalla del suo aiutante di campo. Quandogli feci il resoconto dell’affare la sua prima domanda fu:«Chi vi ha mandato?». «Nessuno – i compagni», risposi.«Così, dite che presto il Corpo brucierà?». «Sì». Si misesubito in strada, e, afferrando per via una cappellieravuota, se nei coprì la testa per proteggersi dal calore ar-

211

Non potevo più a lungo sopportare quelle grida, e miprecipitai nella via Sadovaya dove obbligai per forza ilconduttore di uno dei barili appartenenti ai pompieridella polizia ad entrare nel nostro cortile e fornired’acqua la nostra pompa. Ma quando mi ci provai unaseconda volta il conduttore mi oppose un reciso rifiuto.«Sarei sottoposto ad un tribunale militare se vi ubbidis-si». Da tutte le parti i compagni mi incoraggiavano:«Vai a trovare qualcheduno – il capo della polizia, ilGranduca, poco importa chi – e di’ loro che se ci mancal’acqua dovremo abbandonare il Corpo al fuoco». «Nonsi dovrebbe forse fare rapporto al nostro direttore?» do-mandò qualcuno. «Al diavolo con tutti quanti! Non sitroverebbero a cercarli colla lanterna! Vai e fallo da te».

Tornai di nuovo alla ricerca del Generale Annenkoff,e finalmente mi fu detto che lo troverei nel cortile dellaBanca. Là difatti stavano parecchi ufficiali superiori in-torno ad un generale che riconobbi essere il GovernatoreGenerale di Pietroburgo, Principe Suvòroff. Il cancelloperò era chiuso a chiave, ed un impiegato della Bancache ci stava davanti si rifiutò di lasciarmi passare.

Io insistetti, minacciai, e finalmente passai.Andai diritto al Principe Suvòroff che scriveva un bi-

glietto sulla spalla del suo aiutante di campo. Quandogli feci il resoconto dell’affare la sua prima domanda fu:«Chi vi ha mandato?». «Nessuno – i compagni», risposi.«Così, dite che presto il Corpo brucierà?». «Sì». Si misesubito in strada, e, afferrando per via una cappellieravuota, se nei coprì la testa per proteggersi dal calore ar-

211

Page 212: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dente che proveniva dalle botteghe infocate dell’Aprá-xin Dvor, e corse a tutte gambe verso il vicolo.

Il vicolo era ingombro di barili vuoti, di paglia, dicasse e cose simili; da un lato s’innalzavano le fiammedalle botteghe di mesticatori, dall’altra si trovava il pa-lazzo del nostro Corpo colle finestre ed i pilastri che ar-devano.

Il Principe Suvòroff agì energicamente. «C’è unacompagnia di soldati nel vostro giardino», mi disse,«prendete un distaccamento e fate sgomberare quel vi-colo, immediatamente. Un tubo della pompa sarà porta-to qua subito. Fatelo funzionare costantemente. L’affidoa voi personalmente».

Non era cosa facile muovere i soldati dal nostro giar-dino. Essi avevano vuotato i barili e le casse, e colle ta-sche piene di caffè e con i quadrettini di zucchero na-scosti nei chepì, si godevano la serata calda sotto gli al-beri, schiacciando le noci. Nessuno volle muoversi fin-chè un ufficiale intervenne. Il vicolo fu sgombrato e lapompa funzionò.

I compagni furono contentissimi, e tutti i venti minutisi rilevavano gli uomini che dirigevano il getto d’acqua,stando loro a fianco in un caldo quasi insopportabile.

Verso le tre o le quattro della mattina era evidente chel’incendio era circoscritto; non c’era più pericolo che siestendesse al Corpo, e quando ebbi soddisfatto la miasete con una mezza dozzina di bicchieri di thè bevuti inuna piccola «trattoria bianca» che trovai aperta mi but-tai, mezzo morto di stanchezza, sul primo letto che tro-

212

dente che proveniva dalle botteghe infocate dell’Aprá-xin Dvor, e corse a tutte gambe verso il vicolo.

Il vicolo era ingombro di barili vuoti, di paglia, dicasse e cose simili; da un lato s’innalzavano le fiammedalle botteghe di mesticatori, dall’altra si trovava il pa-lazzo del nostro Corpo colle finestre ed i pilastri che ar-devano.

Il Principe Suvòroff agì energicamente. «C’è unacompagnia di soldati nel vostro giardino», mi disse,«prendete un distaccamento e fate sgomberare quel vi-colo, immediatamente. Un tubo della pompa sarà porta-to qua subito. Fatelo funzionare costantemente. L’affidoa voi personalmente».

Non era cosa facile muovere i soldati dal nostro giar-dino. Essi avevano vuotato i barili e le casse, e colle ta-sche piene di caffè e con i quadrettini di zucchero na-scosti nei chepì, si godevano la serata calda sotto gli al-beri, schiacciando le noci. Nessuno volle muoversi fin-chè un ufficiale intervenne. Il vicolo fu sgombrato e lapompa funzionò.

I compagni furono contentissimi, e tutti i venti minutisi rilevavano gli uomini che dirigevano il getto d’acqua,stando loro a fianco in un caldo quasi insopportabile.

Verso le tre o le quattro della mattina era evidente chel’incendio era circoscritto; non c’era più pericolo che siestendesse al Corpo, e quando ebbi soddisfatto la miasete con una mezza dozzina di bicchieri di thè bevuti inuna piccola «trattoria bianca» che trovai aperta mi but-tai, mezzo morto di stanchezza, sul primo letto che tro-

212

Page 213: Pëtr Alekseevič Kropotkin

vai libero nell’ospedale del Corpo.L’indomani mi svegliai di buon’ora e visitai il luogo

della conflagrazione; di ritorno al corpo incontrai ilGranduca Michele che accompagnai, come era mio do-vere, nel suo giro d’ispezione. I paggi coi visi anneritidal fumo, cogli occhi gonfi e le palpebre infiammate, al-cuni di essi coi capelli bruciati, alzavano dal guancialele teste. Era difficile riconoscerli. Ma erano orgogliosidel pensiero che non erano stati semplicemente «manibianche», e che avevano lavorato al pari di chiunque al-tro.

La visita, del Granduca mise termine alla mia per-plessità. Egli mi domandò perchè avevo concepito il de-siderio di andare all’Amúr. – Se vi avevo degli amici; seil Governatore generale mi conosceva. E quando seppeche non avevo parenti nella Siberia e che non conoscevonessuno, egli esclamò: «Ma allora, come ci anderete?Potrebbero mandarvi in qualche solitario villaggio co-sacco; che ci farete? Bisognerà che scriva di voi al Go-vernatore Generale per raccomandarvi a lui».

Ero certo che dopo una simile offerta mio padre nonavrebbe avuto più difficoltà; e così fu. Ero libero di an-dare in Siberia.

Questo grande incendio segnò il punto della reazionenon soltanto nella politica di Alessandro II, ma anchenella storia della Russia di questo squarcio di secolo.Era evidente che non si poteva attribuire al caso. Le fe-ste della Trinità e dello Spirito Santo sono osservate conmolta solennità in Russia, e non c’era nessuno nel mer-

213

vai libero nell’ospedale del Corpo.L’indomani mi svegliai di buon’ora e visitai il luogo

della conflagrazione; di ritorno al corpo incontrai ilGranduca Michele che accompagnai, come era mio do-vere, nel suo giro d’ispezione. I paggi coi visi anneritidal fumo, cogli occhi gonfi e le palpebre infiammate, al-cuni di essi coi capelli bruciati, alzavano dal guancialele teste. Era difficile riconoscerli. Ma erano orgogliosidel pensiero che non erano stati semplicemente «manibianche», e che avevano lavorato al pari di chiunque al-tro.

La visita, del Granduca mise termine alla mia per-plessità. Egli mi domandò perchè avevo concepito il de-siderio di andare all’Amúr. – Se vi avevo degli amici; seil Governatore generale mi conosceva. E quando seppeche non avevo parenti nella Siberia e che non conoscevonessuno, egli esclamò: «Ma allora, come ci anderete?Potrebbero mandarvi in qualche solitario villaggio co-sacco; che ci farete? Bisognerà che scriva di voi al Go-vernatore Generale per raccomandarvi a lui».

Ero certo che dopo una simile offerta mio padre nonavrebbe avuto più difficoltà; e così fu. Ero libero di an-dare in Siberia.

Questo grande incendio segnò il punto della reazionenon soltanto nella politica di Alessandro II, ma anchenella storia della Russia di questo squarcio di secolo.Era evidente che non si poteva attribuire al caso. Le fe-ste della Trinità e dello Spirito Santo sono osservate conmolta solennità in Russia, e non c’era nessuno nel mer-

213

Page 214: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cato salvo pochi guardiani. Oltre ciò il mercatodell’Apráxin ed i depositi di legname s’incendiaronocontemporaneamente, e la conflagrazione a Pietroburgofu seguita da simili disastri in parecchie città di provin-cia. Il fuoco fu appiccato da qualcuno, ma da chi? Eccouna domanda alla quale finora non c’è risposta.

Katkoff, l’ex-liberale, che nutriva odio personale perHertzen e sopratutto per Bakunin, col quale si era battu-to in duello, accusò, l’indomani stesso dell’incendio, ipolacchi ed i rivoluzionari russi di esserne gli autori, equell’opinione prevaleva a Pietroburgo ed a Mosca.

La Polonia si preparava allora per la rivoluzione chescoppiò nel seguente Gennaio, ed il governo clandestinorivoluzionario aveva formato un’alleanza coi rifugiati diLondra, ed aveva i suoi agenti nel centro stessodell’amministrazione a Pietroburgo. Soltanto poco dopol’incendio il Governatore Militare della Polonia, il Con-te Luders, fu ammazzato da un ufficiale russo, e quandofu rimpiazzato dal Granduca Costantino (coll’idea, si di-ceva, di fare della Polonia un regno separato per Costan-tino) a lui pure fu immediatamente attentata la vita, il 26Giugno. Attentati simili furono perpetrati nell’Agostocontro il Marchese Wialepolsky, il capo Polacco del par-tito russofilo. Napoleone III dava da sperare ai polacchiin un intervento armato in favore della loro indipenden-za. Date queste condizioni poteva essere ritenuto, dal ri-stretto punto di vista militarista, una buona tattica diguerra, distruggere la Banca di Russia e diversi Ministe-ri e spargere il panico nella capitale; ma non si manife-

214

cato salvo pochi guardiani. Oltre ciò il mercatodell’Apráxin ed i depositi di legname s’incendiaronocontemporaneamente, e la conflagrazione a Pietroburgofu seguita da simili disastri in parecchie città di provin-cia. Il fuoco fu appiccato da qualcuno, ma da chi? Eccouna domanda alla quale finora non c’è risposta.

Katkoff, l’ex-liberale, che nutriva odio personale perHertzen e sopratutto per Bakunin, col quale si era battu-to in duello, accusò, l’indomani stesso dell’incendio, ipolacchi ed i rivoluzionari russi di esserne gli autori, equell’opinione prevaleva a Pietroburgo ed a Mosca.

La Polonia si preparava allora per la rivoluzione chescoppiò nel seguente Gennaio, ed il governo clandestinorivoluzionario aveva formato un’alleanza coi rifugiati diLondra, ed aveva i suoi agenti nel centro stessodell’amministrazione a Pietroburgo. Soltanto poco dopol’incendio il Governatore Militare della Polonia, il Con-te Luders, fu ammazzato da un ufficiale russo, e quandofu rimpiazzato dal Granduca Costantino (coll’idea, si di-ceva, di fare della Polonia un regno separato per Costan-tino) a lui pure fu immediatamente attentata la vita, il 26Giugno. Attentati simili furono perpetrati nell’Agostocontro il Marchese Wialepolsky, il capo Polacco del par-tito russofilo. Napoleone III dava da sperare ai polacchiin un intervento armato in favore della loro indipenden-za. Date queste condizioni poteva essere ritenuto, dal ri-stretto punto di vista militarista, una buona tattica diguerra, distruggere la Banca di Russia e diversi Ministe-ri e spargere il panico nella capitale; ma non si manife-

214

Page 215: Pëtr Alekseevič Kropotkin

stò mai la minima prova in favore di questa teoria.D’altra parte i partiti avanzati in Russia vedevano che

nessuna speranza poteva essere lungamente basata sullainiziativa riformatrice di Alessandro: egli si abbandona-va chiaramente alla fazione reazionaria. Era facile a pre-vedere, che la liberazione dei servi, date le condizioni diredenzione che erano imposte, significava la loro certarovina e manifesti rivoluzionarii che uscirono nel Mag-gio a St. Pietroburgo, chiamarono il popolo e l’armataalla rivolta generale, mentre le classi più elevate eranoinvitate ad insistere sulla necessità d’una ConvenzioneNazionale. Date queste circonstanze l’idea di disorga-nizzare l’ingranaggio governativo avrebbe potuto entra-re nei piani di alcuni rivoluzionari.

Finalmente, l’indefinito carattere della emancipazioneprodusse molto fermento fra i contadini, che costituisco-no una parte considerevole della popolazione nelle cittàrusse; e attraverso tutta la storia di Russia, ogni epocasimile di fermento ha dato luogo a lettere anonime pre-dicanti la distruzione.

È possibile che l’idea di metter fuoco al mercato diApráxin sia stata suggerita da individui isolati nel cam-po rivoluzionario, ma nessuna delle più minuziose in-chieste, nè gli arresti in massa che ebbero luogo in Rus-sia ed in Polonia immediatamente dopo l’incendio, rive-larono il menomo indizio che questa supposizione po-tesse essere logicamente fatta. Se qualche cosa di similefosse stato trovato, il partito reazionario se ne sarebbefatto un’arma. Molte memorie e volumi di corrispon-

215

stò mai la minima prova in favore di questa teoria.D’altra parte i partiti avanzati in Russia vedevano che

nessuna speranza poteva essere lungamente basata sullainiziativa riformatrice di Alessandro: egli si abbandona-va chiaramente alla fazione reazionaria. Era facile a pre-vedere, che la liberazione dei servi, date le condizioni diredenzione che erano imposte, significava la loro certarovina e manifesti rivoluzionarii che uscirono nel Mag-gio a St. Pietroburgo, chiamarono il popolo e l’armataalla rivolta generale, mentre le classi più elevate eranoinvitate ad insistere sulla necessità d’una ConvenzioneNazionale. Date queste circonstanze l’idea di disorga-nizzare l’ingranaggio governativo avrebbe potuto entra-re nei piani di alcuni rivoluzionari.

Finalmente, l’indefinito carattere della emancipazioneprodusse molto fermento fra i contadini, che costituisco-no una parte considerevole della popolazione nelle cittàrusse; e attraverso tutta la storia di Russia, ogni epocasimile di fermento ha dato luogo a lettere anonime pre-dicanti la distruzione.

È possibile che l’idea di metter fuoco al mercato diApráxin sia stata suggerita da individui isolati nel cam-po rivoluzionario, ma nessuna delle più minuziose in-chieste, nè gli arresti in massa che ebbero luogo in Rus-sia ed in Polonia immediatamente dopo l’incendio, rive-larono il menomo indizio che questa supposizione po-tesse essere logicamente fatta. Se qualche cosa di similefosse stato trovato, il partito reazionario se ne sarebbefatto un’arma. Molte memorie e volumi di corrispon-

215

Page 216: Pëtr Alekseevič Kropotkin

denza di quei tempi sono state fino ad oggi pubblicate,ma non contengono nessun indizio che possa avvalorarequesto sospetto.

Al contrario, quando simili conflagrazioni accadderoin diverse città sul Volga, e specialmente a Saràtoff, equando Zhdànoff, un membro del Senato, fu mandato,per ordine dello Tzar, a fare una inchiesta egli ritornòcon la ferma convinzione che l’affare di Saràtoff eraopera del partito reazionario. Era generale in quel parti-to l’opinione che sarebbe possibile indurre AlessandroII a posporre la finale abolizione della servitù, che dove-va aver luogo il 19 Febbraio 1863. Eran note le debolez-ze del suo carattere, e immediatamente dopo il grandeincendio di St. Pietroburgo i reazionari aprirono unaviolenta campagna per il posponimento e la revisionedella legge sulla emancipazione e le sue applicazionipratiche. Si diceva in circoli bene informati che il sena-tore Zhdànoff era di fatti ritornato con prove positivedella colpabilità dei reazionari a Saràtoff; ma egli morìnel suo ritorno, il portafoglio disparve, e non è stato maipiù ritrovato.

Sia come si voglia, l’incendio di Apráxin ebbe le piùdeplorevoli conseguenze. Dopo questo Alessandro II sirese ai reazionari, e – ciò che è peggio – l’opinione pub-blica di quella parte della società a St. Pietroburgo, especialmente a Mosca, che maggiormente pesava sulgoverno, si sbarazzò subitamente della sua truccatura li-berale, e si voltò non solo contro la frazione avanzatadel partito delle riforme, ma anche contro le sue parti

216

denza di quei tempi sono state fino ad oggi pubblicate,ma non contengono nessun indizio che possa avvalorarequesto sospetto.

Al contrario, quando simili conflagrazioni accadderoin diverse città sul Volga, e specialmente a Saràtoff, equando Zhdànoff, un membro del Senato, fu mandato,per ordine dello Tzar, a fare una inchiesta egli ritornòcon la ferma convinzione che l’affare di Saràtoff eraopera del partito reazionario. Era generale in quel parti-to l’opinione che sarebbe possibile indurre AlessandroII a posporre la finale abolizione della servitù, che dove-va aver luogo il 19 Febbraio 1863. Eran note le debolez-ze del suo carattere, e immediatamente dopo il grandeincendio di St. Pietroburgo i reazionari aprirono unaviolenta campagna per il posponimento e la revisionedella legge sulla emancipazione e le sue applicazionipratiche. Si diceva in circoli bene informati che il sena-tore Zhdànoff era di fatti ritornato con prove positivedella colpabilità dei reazionari a Saràtoff; ma egli morìnel suo ritorno, il portafoglio disparve, e non è stato maipiù ritrovato.

Sia come si voglia, l’incendio di Apráxin ebbe le piùdeplorevoli conseguenze. Dopo questo Alessandro II sirese ai reazionari, e – ciò che è peggio – l’opinione pub-blica di quella parte della società a St. Pietroburgo, especialmente a Mosca, che maggiormente pesava sulgoverno, si sbarazzò subitamente della sua truccatura li-berale, e si voltò non solo contro la frazione avanzatadel partito delle riforme, ma anche contro le sue parti

216

Page 217: Pëtr Alekseevič Kropotkin

moderate. Pochi giorni dopo la conflagrazione andai unadomenica a vedere mio cugino, l’aiutante di campodell’Imperatore, nel cui appartamento io aveva uditoprima gli ufficiali delle Guardie a cavallo esprimersi consimpatia a proposito di Chernyshèvsky; mio cugino me-desimo era stato fino allora un assiduo lettore del «IlContemporaneo» (l’organo della frazione avanzata delpartito riformista). Questa volta egli prese alcuni numeridel Contemporaneo, e mettendoli sulla tavola alla qualeio era seduto, mi disse: «Bene, ora, dopo quello che èaccaduto, io non voglio averne più di quella roba incen-diaria; basta di ciò» e queste parole esprimevano l’opi-nione di tutta St. Pietroburgo. Io fui incapace di parlaredi riforme. Tutta l’atmosfera era carica di spirito reazio-nario. «Il Contemporaneo» ed altre simili riviste furonosoppresse; le scuole della domenica furono proibite sot-to tutte le forme; gli arresti in massa furono eseguiti. Lacapitale fu posta sotto stato d’assedio.

Quindici giorni dopo, il 13 (25) Giugno, venne l’epo-ca che i paggi e i cadetti aspettavano da molto tempo.L’imperatore presiedeva una specie di esame militare ditutte le nostre evoluzioni – durante il quale egli coman-dava le compagnie, ed io presi parte alla parata su un ca-vallo dinanzi al battaglione – quindi noi fummo promos-si ufficiali.

Quando la parata fu finita, Alessandro II gridò ad altavoce:«Gli ufficiali promossi a me!» e noi ci radunammointorno a lui. Egli rimase a cavallo.

Qui lo vidi sotto una nuova luce. L’uomo che l’anno

217

moderate. Pochi giorni dopo la conflagrazione andai unadomenica a vedere mio cugino, l’aiutante di campodell’Imperatore, nel cui appartamento io aveva uditoprima gli ufficiali delle Guardie a cavallo esprimersi consimpatia a proposito di Chernyshèvsky; mio cugino me-desimo era stato fino allora un assiduo lettore del «IlContemporaneo» (l’organo della frazione avanzata delpartito riformista). Questa volta egli prese alcuni numeridel Contemporaneo, e mettendoli sulla tavola alla qualeio era seduto, mi disse: «Bene, ora, dopo quello che èaccaduto, io non voglio averne più di quella roba incen-diaria; basta di ciò» e queste parole esprimevano l’opi-nione di tutta St. Pietroburgo. Io fui incapace di parlaredi riforme. Tutta l’atmosfera era carica di spirito reazio-nario. «Il Contemporaneo» ed altre simili riviste furonosoppresse; le scuole della domenica furono proibite sot-to tutte le forme; gli arresti in massa furono eseguiti. Lacapitale fu posta sotto stato d’assedio.

Quindici giorni dopo, il 13 (25) Giugno, venne l’epo-ca che i paggi e i cadetti aspettavano da molto tempo.L’imperatore presiedeva una specie di esame militare ditutte le nostre evoluzioni – durante il quale egli coman-dava le compagnie, ed io presi parte alla parata su un ca-vallo dinanzi al battaglione – quindi noi fummo promos-si ufficiali.

Quando la parata fu finita, Alessandro II gridò ad altavoce:«Gli ufficiali promossi a me!» e noi ci radunammointorno a lui. Egli rimase a cavallo.

Qui lo vidi sotto una nuova luce. L’uomo che l’anno

217

Page 218: Pëtr Alekseevič Kropotkin

avanti faceva la parte di domatore assetato di sangue evendicatore della insurrezione in Polonia, mi si levò ora,intiero, davanti agli occhi nel discorso ch’egli ci rivolse.

Egli disse con calma: «Io mi congratulo con voi: voisiete ufficiali». Egli parlò a proposito degli obblighi mi-litari e della lealtà com’è d’uso parlare in simili occasio-ni. «Ma se qualcuno di voi» egli soggiunse, scolpendodistintamente ogni parola, la sua faccia subitamentescomposta da un moto d’irritazione «ma se qualcuno divoi – che Dio ve ne guardi – sotto qualsiasi circostanzasi mostrerà sleale allo Tzar, al trono, alla patria – tenetebene in mente quello che io dico – egli sarà trattato conle maggiori se-ve-ri-tà della legge, senza la minimacom-mi-se-ra-zio-ne!».

La voce gli mancò; la faccia gli era diventata dura,piena della espressione di cieca rabbia che io avevascorta nella mia infanzia sulle faccie dei signori quandoessi minacciavano i loro servi «di spellarli sotto le ver-ghe». Violentemente egli spinse il suo cavallo fuori delnostro circolo. La mattina dopo, 14 Giugno, per suo or-dine tre ufficiali erano fucilati a Mòdlin in Polonia, e unsoldato, di nome Szur, era ucciso sotto le verghe.

«La reazione ritorna con pieno successo» io dissi ame stesso mentre facevamo la nostra strada per tornareal corpo.

Io vidi Alessandro II un’altra volta molto prima di la-sciare St. Pietroburgo. Alcuni giorni dopo la nostra pro-mozione, tutti gli ufficiali novellamente scelti andaronoal palazzo, per essergli presentati. Il mio più che mode-

218

avanti faceva la parte di domatore assetato di sangue evendicatore della insurrezione in Polonia, mi si levò ora,intiero, davanti agli occhi nel discorso ch’egli ci rivolse.

Egli disse con calma: «Io mi congratulo con voi: voisiete ufficiali». Egli parlò a proposito degli obblighi mi-litari e della lealtà com’è d’uso parlare in simili occasio-ni. «Ma se qualcuno di voi» egli soggiunse, scolpendodistintamente ogni parola, la sua faccia subitamentescomposta da un moto d’irritazione «ma se qualcuno divoi – che Dio ve ne guardi – sotto qualsiasi circostanzasi mostrerà sleale allo Tzar, al trono, alla patria – tenetebene in mente quello che io dico – egli sarà trattato conle maggiori se-ve-ri-tà della legge, senza la minimacom-mi-se-ra-zio-ne!».

La voce gli mancò; la faccia gli era diventata dura,piena della espressione di cieca rabbia che io avevascorta nella mia infanzia sulle faccie dei signori quandoessi minacciavano i loro servi «di spellarli sotto le ver-ghe». Violentemente egli spinse il suo cavallo fuori delnostro circolo. La mattina dopo, 14 Giugno, per suo or-dine tre ufficiali erano fucilati a Mòdlin in Polonia, e unsoldato, di nome Szur, era ucciso sotto le verghe.

«La reazione ritorna con pieno successo» io dissi ame stesso mentre facevamo la nostra strada per tornareal corpo.

Io vidi Alessandro II un’altra volta molto prima di la-sciare St. Pietroburgo. Alcuni giorni dopo la nostra pro-mozione, tutti gli ufficiali novellamente scelti andaronoal palazzo, per essergli presentati. Il mio più che mode-

218

Page 219: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sto vestito, con i suoi caratteristici pantaloni grigi, ri-chiamò l’attenzione di tutti, e ad ogni momento io dove-va soddisfare la curiosità degli ufficiali di tutti i ranghi,che venivano a domandarmi quale era l’uniforme che iovestiva. I Cosacchi dell’Amùr era fra i più giovani reg-gimenti dell’armata russa, io era fra gli ultimi dei centoufficiali che erano presenti. Alessandro II venne a me emi domandò «Così, voi andate in Siberia? Ma, dopo tut-to, vostro padre lo consente?». Io risposi affermando.«Non avete timore di andare tanto lontano?». Io replicaicon calore: «No, voglio lavorare. C’è molto da fare inSiberia per applicare le grandi riforme che sono in viaper essere proclamate». Egli mi guardò fisso; diventòpensoso; finalmente disse: «Bene, andate; uno può esse-re utile dovunque» e così dicendo la sua faccia preseuna marcata espressione di stanchezza; come un caratte-re di completo abbandono, così che io pensai: «Egli è unuomo finito; egli dà ora tutto ciò che può».

St. Pietroburgo aveva assunto un aspetto tetro. I sol-dati marciavano per le vie. Le pattuglie di Cosacchi per-lustravano intorno al palazzo, la fortezza era piena diprigionieri. Dovunque andavo scorgevo la medesimacosa, il trionfo della reazione. Lasciai Pietroburgo senzadolermene.

Andavo ogni giorno alla amministrazione cosacca perdomandare che mi si dessero presto le mie carte, e nonappena furono pronte io mi affrettai ad andare a Moscaa raggiungervi mio fratello Alessandro.

219

sto vestito, con i suoi caratteristici pantaloni grigi, ri-chiamò l’attenzione di tutti, e ad ogni momento io dove-va soddisfare la curiosità degli ufficiali di tutti i ranghi,che venivano a domandarmi quale era l’uniforme che iovestiva. I Cosacchi dell’Amùr era fra i più giovani reg-gimenti dell’armata russa, io era fra gli ultimi dei centoufficiali che erano presenti. Alessandro II venne a me emi domandò «Così, voi andate in Siberia? Ma, dopo tut-to, vostro padre lo consente?». Io risposi affermando.«Non avete timore di andare tanto lontano?». Io replicaicon calore: «No, voglio lavorare. C’è molto da fare inSiberia per applicare le grandi riforme che sono in viaper essere proclamate». Egli mi guardò fisso; diventòpensoso; finalmente disse: «Bene, andate; uno può esse-re utile dovunque» e così dicendo la sua faccia preseuna marcata espressione di stanchezza; come un caratte-re di completo abbandono, così che io pensai: «Egli è unuomo finito; egli dà ora tutto ciò che può».

St. Pietroburgo aveva assunto un aspetto tetro. I sol-dati marciavano per le vie. Le pattuglie di Cosacchi per-lustravano intorno al palazzo, la fortezza era piena diprigionieri. Dovunque andavo scorgevo la medesimacosa, il trionfo della reazione. Lasciai Pietroburgo senzadolermene.

Andavo ogni giorno alla amministrazione cosacca perdomandare che mi si dessero presto le mie carte, e nonappena furono pronte io mi affrettai ad andare a Moscaa raggiungervi mio fratello Alessandro.

219

Page 220: Pëtr Alekseevič Kropotkin

II.

I cinque anni da me trascorsi in Siberia mi furono unavera rivelazione della vita e del carattere umano. Io mitrovai a contatto con uomini di tutte le classi, le migliorie le peggiori; quelle che stanno al sommo della società equelle che vegetano al basso – i vagabondi e i così detticriminali incorreggibili. Ebbi ampia opportunità di ve-dere gli usi e le abitudini dei contadini nella loro vitagiornaliera, ed una più grande facilità di apprezzarequanto poco può loro essere utile l’amministrazione del-lo Stato, anche se fosse animato da ottime intenzioni.Finalmente i miei lunghi viaggi, durante i quali io tra-versai cinquantamila miglia su carri, su piroscafi, in bar-ca, ma specialmente a cavallo, ebbero un meravigliosoeffetto nel rinforzare la mia salute. Essi mi insegnaronoanche quanto sono piccoli i reali bisogni dell’uomo, nonappena egli è uscito dal cerchio incantato della civiltàconvenzionale. Con alcune libbre di pane e poche onciedi thè in un sacco di cuoio, un ramino e un’accetta attac-cata alla sella e, dietro la sella, una coperta per stendereal fuoco dell’accampamento, sopra un letto di ramoscel-li frescamente tagliati, un uomo può sentirsi perfetta-mente indipendente, anche in mezzo a sconosciute mon-tagne fittamente rivestite di foreste, o coperte di neve.Un libro potrebbe scriversi su questa parte della miavita, ma io sorvolerò rapidamente su ciò, avendo moltopiù da dire circa l’ultimo periodo.

220

II.

I cinque anni da me trascorsi in Siberia mi furono unavera rivelazione della vita e del carattere umano. Io mitrovai a contatto con uomini di tutte le classi, le migliorie le peggiori; quelle che stanno al sommo della società equelle che vegetano al basso – i vagabondi e i così detticriminali incorreggibili. Ebbi ampia opportunità di ve-dere gli usi e le abitudini dei contadini nella loro vitagiornaliera, ed una più grande facilità di apprezzarequanto poco può loro essere utile l’amministrazione del-lo Stato, anche se fosse animato da ottime intenzioni.Finalmente i miei lunghi viaggi, durante i quali io tra-versai cinquantamila miglia su carri, su piroscafi, in bar-ca, ma specialmente a cavallo, ebbero un meravigliosoeffetto nel rinforzare la mia salute. Essi mi insegnaronoanche quanto sono piccoli i reali bisogni dell’uomo, nonappena egli è uscito dal cerchio incantato della civiltàconvenzionale. Con alcune libbre di pane e poche onciedi thè in un sacco di cuoio, un ramino e un’accetta attac-cata alla sella e, dietro la sella, una coperta per stendereal fuoco dell’accampamento, sopra un letto di ramoscel-li frescamente tagliati, un uomo può sentirsi perfetta-mente indipendente, anche in mezzo a sconosciute mon-tagne fittamente rivestite di foreste, o coperte di neve.Un libro potrebbe scriversi su questa parte della miavita, ma io sorvolerò rapidamente su ciò, avendo moltopiù da dire circa l’ultimo periodo.

220

Page 221: Pëtr Alekseevič Kropotkin

La Siberia non è la terra gelata sepolta sotto la neve epopolata di esiliati, come si immagina sia esclusivamen-te, specialmente da parte di molti Russi. Nella sua partemeridionale è tanto ricca di prodotti naturali quanto lo èil mezzogiorno del Canadà; al quale somiglia molto nelsuo aspetto fisico; ed accanto ad un mezzo milione diindigeni, c’è una popolazione di più che quattro milionidi Russi. Il mezzogiorno della Siberia Occidentale è tan-to completamente Russo quanto le provincie al Nord diMosca.

Nel 1862 l’amministrazione superiore della Siberia fudappertutto molto più illuminata e migliore che in ognialtra provincia della Russia propriamente detta. Per di-versi anni il posto di Governatore Generale della SiberiaOrientale fu occupato da un personaggio rimarchevole,il Conte N. N. Muravioff, che procurò l’annessione dellaregione dell’Amùr alla Russia. Egli era intelligentissi-mo, molto attivo, estremamente amabile e desideroso dilavorare, per il bene del paese. Come tutti gli uominid’azione della scuola governativa, egli era un despota infondo al cuore, ma egli aveva delle opinioni avanzate, euna repubblica democratica non lo avrebbe pienamentecontrariato. Egli era riuscito in una misura assai consi-derevole a liberarsi del vecchio corpo degli impiegati ci-vili, che consideravano la Siberia come un campo dasaccheggiare, e si era raccolto intorno un certo numerodi giovani impiegati, assai onesti, e alcuni fra questi ani-mati delle sue medesime eccellenti intenzioni. Nel suogabinetto, i giovani ufficiali, con l’esiliato Bakunin fra

221

La Siberia non è la terra gelata sepolta sotto la neve epopolata di esiliati, come si immagina sia esclusivamen-te, specialmente da parte di molti Russi. Nella sua partemeridionale è tanto ricca di prodotti naturali quanto lo èil mezzogiorno del Canadà; al quale somiglia molto nelsuo aspetto fisico; ed accanto ad un mezzo milione diindigeni, c’è una popolazione di più che quattro milionidi Russi. Il mezzogiorno della Siberia Occidentale è tan-to completamente Russo quanto le provincie al Nord diMosca.

Nel 1862 l’amministrazione superiore della Siberia fudappertutto molto più illuminata e migliore che in ognialtra provincia della Russia propriamente detta. Per di-versi anni il posto di Governatore Generale della SiberiaOrientale fu occupato da un personaggio rimarchevole,il Conte N. N. Muravioff, che procurò l’annessione dellaregione dell’Amùr alla Russia. Egli era intelligentissi-mo, molto attivo, estremamente amabile e desideroso dilavorare, per il bene del paese. Come tutti gli uominid’azione della scuola governativa, egli era un despota infondo al cuore, ma egli aveva delle opinioni avanzate, euna repubblica democratica non lo avrebbe pienamentecontrariato. Egli era riuscito in una misura assai consi-derevole a liberarsi del vecchio corpo degli impiegati ci-vili, che consideravano la Siberia come un campo dasaccheggiare, e si era raccolto intorno un certo numerodi giovani impiegati, assai onesti, e alcuni fra questi ani-mati delle sue medesime eccellenti intenzioni. Nel suogabinetto, i giovani ufficiali, con l’esiliato Bakunin fra

221

Page 222: Pëtr Alekseevič Kropotkin

loro (egli fuggì di Siberia nell’autunno del 1861), discu-tevano la possibilità di creare gli Stati Uniti della Sibe-ria federati, attraverso l’Oceano Pacifico, con gli StatiUniti d’America.

Quando io arrivai a Irkùtsk, la capitale della SiberiaOrientale, l’onda di reazione ch’io vidi salire a Pietro-burgo, non aveva raggiunto questi lontani dominî. Io fuiricevuto molto bene dal giovane Governatore GeneraleKorzakoff, che era allora allora succeduto a Muravioff,ed egli mi disse che era felice di avere vicino un uomodi opinioni liberali. In quanto al comandante dello StatoMaggiore, Kukel, un giovine generale di non più chetrentacinque anni d’età del quale diventai l’aiutante dicampo personale – mi condusse in una stanza in casasua, dove io trovai, insieme alle migliori riviste russe,una collezione completa delle edizioni di Hertzen editedal comitato rivoluzionario a Londra. Noi diventammosubito caldi amici.

Il generale Kùkel occupava in questo tempo, provvi-soriamente, il posto di Governatore di Transbaikalia, ealcune settimane dopo noi traversammo lo splendidolago Baickàl e andammo all’estremo oriente, alla picco-la città di Tchita, la capitale della provincia. Qui io midiedi, cuore ed animo, senza perdita di tempo, alle gran-di riforme che erano allora in discussione. I ministri daPietroburgo avevano fatto appello alle autorità, chieden-do loro di presentare uno schema di riforma completanella amministrazione della provincia, l’organizzazionedella polizia, dei tribunali, delle prigioni, del sistema

222

loro (egli fuggì di Siberia nell’autunno del 1861), discu-tevano la possibilità di creare gli Stati Uniti della Sibe-ria federati, attraverso l’Oceano Pacifico, con gli StatiUniti d’America.

Quando io arrivai a Irkùtsk, la capitale della SiberiaOrientale, l’onda di reazione ch’io vidi salire a Pietro-burgo, non aveva raggiunto questi lontani dominî. Io fuiricevuto molto bene dal giovane Governatore GeneraleKorzakoff, che era allora allora succeduto a Muravioff,ed egli mi disse che era felice di avere vicino un uomodi opinioni liberali. In quanto al comandante dello StatoMaggiore, Kukel, un giovine generale di non più chetrentacinque anni d’età del quale diventai l’aiutante dicampo personale – mi condusse in una stanza in casasua, dove io trovai, insieme alle migliori riviste russe,una collezione completa delle edizioni di Hertzen editedal comitato rivoluzionario a Londra. Noi diventammosubito caldi amici.

Il generale Kùkel occupava in questo tempo, provvi-soriamente, il posto di Governatore di Transbaikalia, ealcune settimane dopo noi traversammo lo splendidolago Baickàl e andammo all’estremo oriente, alla picco-la città di Tchita, la capitale della provincia. Qui io midiedi, cuore ed animo, senza perdita di tempo, alle gran-di riforme che erano allora in discussione. I ministri daPietroburgo avevano fatto appello alle autorità, chieden-do loro di presentare uno schema di riforma completanella amministrazione della provincia, l’organizzazionedella polizia, dei tribunali, delle prigioni, del sistema

222

Page 223: Pëtr Alekseevič Kropotkin

d’esilio, del governo autonomo, delle comunità cittadine– tutto fondato sulle basi liberali espresse dall’Imperato-re nel suo manifesto.

Kùkel, aiutato da un uomo intelligente e pratico, ilColonnello Pedashenko, e da due bene intenzionati uffi-ciali civili, lavorava tutto il giorno e sovente una buonaparte della notte. Io diventai il segretario di due comitati– per la riforma delle prigioni e dell’intero sistemadell’esilio, e per preparare uno schema di governo mu-nicipale autonomo – e mi accinsi al lavoro con tuttol’entusiasmo di un giovine di diciannove anni. Io lessimolto circa lo sviluppo storico di queste istituzioni inRussia e delle loro attuali condizioni all’estero; eccel-lenti libri in questo proposito erano stati pubblicati daiministri dell’Interno e della Giustizia; ma ciò che fa-cemmo nella Transbaikalia non fu punto limitato allateoria. Io discussi prima le linee generali, e susseguente-mente ogni punto di dettaglio, con uomini pratici, beneal corrente dei reali bisogni e delle possibilità locali; eper questo scopo io m’intrattenni con un considerevolenumero di individui, tanto in città che nella provincia.Allora le conclusioni alle quali eravamo arrivati eranonuovamente discusse con Kùkel e Pedashenko; e quan-do io ebbi esposto i risultati in una forma preliminare,ogni punto fu di nuovo vagliato nei comitati. Uno diquesti, che doveva preparare lo schema dell’amministra-zione municipale, fu composto di cittadini di Tchita,eletti da tutta la popolazione, tanto liberamente quantoavrebbero potuto esserlo agli Stati Uniti. Insomma il no-

223

d’esilio, del governo autonomo, delle comunità cittadine– tutto fondato sulle basi liberali espresse dall’Imperato-re nel suo manifesto.

Kùkel, aiutato da un uomo intelligente e pratico, ilColonnello Pedashenko, e da due bene intenzionati uffi-ciali civili, lavorava tutto il giorno e sovente una buonaparte della notte. Io diventai il segretario di due comitati– per la riforma delle prigioni e dell’intero sistemadell’esilio, e per preparare uno schema di governo mu-nicipale autonomo – e mi accinsi al lavoro con tuttol’entusiasmo di un giovine di diciannove anni. Io lessimolto circa lo sviluppo storico di queste istituzioni inRussia e delle loro attuali condizioni all’estero; eccel-lenti libri in questo proposito erano stati pubblicati daiministri dell’Interno e della Giustizia; ma ciò che fa-cemmo nella Transbaikalia non fu punto limitato allateoria. Io discussi prima le linee generali, e susseguente-mente ogni punto di dettaglio, con uomini pratici, beneal corrente dei reali bisogni e delle possibilità locali; eper questo scopo io m’intrattenni con un considerevolenumero di individui, tanto in città che nella provincia.Allora le conclusioni alle quali eravamo arrivati eranonuovamente discusse con Kùkel e Pedashenko; e quan-do io ebbi esposto i risultati in una forma preliminare,ogni punto fu di nuovo vagliato nei comitati. Uno diquesti, che doveva preparare lo schema dell’amministra-zione municipale, fu composto di cittadini di Tchita,eletti da tutta la popolazione, tanto liberamente quantoavrebbero potuto esserlo agli Stati Uniti. Insomma il no-

223

Page 224: Pëtr Alekseevič Kropotkin

stro lavoro fu veramente serio, ed anche ora, pensandociattraverso la prospettiva di tanti anni, io posso dire, contutta sicurezza, che se il governo municipale autonomofosse stato concesso nella forma modesta in cui lo pro-gettammo, le città di Siberia sarebbero molto differentida ciò che sono. Ma, come si vedrà, tutto ciò rimasesenza risultato pratico.

Non ci mancavano altri lavori incidentali. Il denarodoveva essere trovato per sostenere le istituzioni di cari-tà; una descrizione economica delle provincie fu scrittain relazione con una esposizione locale di agricoltura,ed alcune serie inchieste furono fatte. «Noi viviamo inuna grande epoca; lavorate, mio caro amico; ricordateviche voi siete il segretario di tutti gli esistenti e futuri co-mitati», mi diceva Kùkel qualche volta – ed io lavoravocon raddoppiata energia.

Un esempio o due mostreranno con quale risultato.C’era nella nostra provincia «un capo distretto» – questoè un ufficiale di polizia investito di larghi ed indetermi-nati diritti – che era semplicemente un flagello. Egli de-rubava i contadini e li bastonava a torto e a traverso, nonescluse le donne, cosa contraria alla legge; e quando unaffare criminale cadeva nelle sue mani, lo protraeva permesi intieri mentre gli uomini erano intanto tenuti inprigione finchè gli avessero dato la mancia. Kùkelavrebbe voluto sbarazzarsi di questo uomo molto tempoprima, ma il Governatore Generale non osava approvarequesta idea perchè egli era potentemente protetto a Pie-troburgo. Dopo molte esitazioni, fu deciso alla fine che

224

stro lavoro fu veramente serio, ed anche ora, pensandociattraverso la prospettiva di tanti anni, io posso dire, contutta sicurezza, che se il governo municipale autonomofosse stato concesso nella forma modesta in cui lo pro-gettammo, le città di Siberia sarebbero molto differentida ciò che sono. Ma, come si vedrà, tutto ciò rimasesenza risultato pratico.

Non ci mancavano altri lavori incidentali. Il denarodoveva essere trovato per sostenere le istituzioni di cari-tà; una descrizione economica delle provincie fu scrittain relazione con una esposizione locale di agricoltura,ed alcune serie inchieste furono fatte. «Noi viviamo inuna grande epoca; lavorate, mio caro amico; ricordateviche voi siete il segretario di tutti gli esistenti e futuri co-mitati», mi diceva Kùkel qualche volta – ed io lavoravocon raddoppiata energia.

Un esempio o due mostreranno con quale risultato.C’era nella nostra provincia «un capo distretto» – questoè un ufficiale di polizia investito di larghi ed indetermi-nati diritti – che era semplicemente un flagello. Egli de-rubava i contadini e li bastonava a torto e a traverso, nonescluse le donne, cosa contraria alla legge; e quando unaffare criminale cadeva nelle sue mani, lo protraeva permesi intieri mentre gli uomini erano intanto tenuti inprigione finchè gli avessero dato la mancia. Kùkelavrebbe voluto sbarazzarsi di questo uomo molto tempoprima, ma il Governatore Generale non osava approvarequesta idea perchè egli era potentemente protetto a Pie-troburgo. Dopo molte esitazioni, fu deciso alla fine che

224

Page 225: Pëtr Alekseevič Kropotkin

io sarei andato a fare una inchiesta sul luogo, racco-gliendo le testimonianze contro l’individuo. Questo nonera un lavoro facile, perchè i contadini, terrorizzati dalui, e ben conscii del vecchio proverbio russo: «Dio èlontano, mentre il nostro capo sta vicino alla casa cheabitiamo» non osavano deporre. Anche le donne cheerano state frustate furono, dapprincipio, spaventatequando si trattò di una dichiarazione scritta. Fu soltantodopo il mio soggiorno di una quindicina di giorni con icontadini che, guadagnata la loro fiducia, i misfatti delloro capo poterono venire alla luce. Io raccolsi le testi-monianze accusatrici e il capo dovette dimettersi da quelposto. Noi ci felicitammo dell’essere riusciti a liberarcida quella peste. Quale fu però la nostra sorpresa quando,alcuni mesi più tardi, noi sapemmo che il medesimouomo era stato nominato a un posto più alto nel Kam-chàtka! Qui egli poteva derubare gli indigeni senza ti-more di controllo, ed è quello che fece. Alcuni annidopo egli ritornò ricco a Pietroburgo. Gli articoli cheegli occasionalmente dava alla stampa reazionaria, sono,come ognuno può credere, tutti pieni di spirito patriotti-co.

L’onda della reazione, come ho già detto, non avevaallora raggiunta la Siberia, e gli esiliati politici continua-vano ad essere trattati con dolcezza come al tempo diMuravieff. Quando nel 1861 il poeta Mikailoff condan-nato ai lavori forzati per un suo proclama rivoluziona-rio, venne mandato in Siberia, il Governatore della pri-ma città siberica che si trovò sulla via, Tobolsk, diede

225

io sarei andato a fare una inchiesta sul luogo, racco-gliendo le testimonianze contro l’individuo. Questo nonera un lavoro facile, perchè i contadini, terrorizzati dalui, e ben conscii del vecchio proverbio russo: «Dio èlontano, mentre il nostro capo sta vicino alla casa cheabitiamo» non osavano deporre. Anche le donne cheerano state frustate furono, dapprincipio, spaventatequando si trattò di una dichiarazione scritta. Fu soltantodopo il mio soggiorno di una quindicina di giorni con icontadini che, guadagnata la loro fiducia, i misfatti delloro capo poterono venire alla luce. Io raccolsi le testi-monianze accusatrici e il capo dovette dimettersi da quelposto. Noi ci felicitammo dell’essere riusciti a liberarcida quella peste. Quale fu però la nostra sorpresa quando,alcuni mesi più tardi, noi sapemmo che il medesimouomo era stato nominato a un posto più alto nel Kam-chàtka! Qui egli poteva derubare gli indigeni senza ti-more di controllo, ed è quello che fece. Alcuni annidopo egli ritornò ricco a Pietroburgo. Gli articoli cheegli occasionalmente dava alla stampa reazionaria, sono,come ognuno può credere, tutti pieni di spirito patriotti-co.

L’onda della reazione, come ho già detto, non avevaallora raggiunta la Siberia, e gli esiliati politici continua-vano ad essere trattati con dolcezza come al tempo diMuravieff. Quando nel 1861 il poeta Mikailoff condan-nato ai lavori forzati per un suo proclama rivoluziona-rio, venne mandato in Siberia, il Governatore della pri-ma città siberica che si trovò sulla via, Tobolsk, diede

225

Page 226: Pëtr Alekseevič Kropotkin

un pranzo, in suo onore, al quale tutti gli ufficiali prese-ro parte. Nella Transbaikalia egli non fu messo ai lavoriforzati ma gli fu permesso stare nello spedale della pri-gione d’un piccolo villaggio di minatori. La sua saluteessendo molto debole – era egli tisico e morì alcunimesi dopo – il generale Kùkel gli diede il permesso divivere in casa di suo fratello, un ingegnere delle mine,che aveva in appalto, per suo conto, una miniera d’orodella Corona. Questo era noto nella Siberia Orientale.Ma una volta venimmo a sapere che da Irkutsk, in se-guito ad una denunzia segreta, un generale dei gendarmi(polizia di Stato) era in viaggio per Tchita per fare unarigorosa inchiesta su l’affare.

Un aiutante di campo del Governatore Generale ciportò questa notizia. Io fui mandato con grande premuraad avvisare Mikàiloff, e a dirgli ch’egli doveva ritornareun’altra volta all’ospedale della prigione mentre il gene-rale dei gendarmi era trattenuto a Tchita. Siccome que-sto signore si trovò una notte vincitore d’una considere-vole somma di danaro alla tavola da giuoco in casa diKùkel, egli decise tosto di non cambiare il suo piacevolepassatempo per un lungo viaggio alle mine con una tem-peratura d’una dozzina di gradi sotto zero, e se ne ritor-nò poi a Irkùtsk assai soddisfatto della sua lucrativamissione.

Con tutto ciò la tempesta si avvicinava sempre più, espazzò ogni cosa davanti a sè, poco dopo lo scoppio del-la insurrezione in Polonia.

Nel Gennaio 1863 la Polonia si sollevò contro le leg-

226

un pranzo, in suo onore, al quale tutti gli ufficiali prese-ro parte. Nella Transbaikalia egli non fu messo ai lavoriforzati ma gli fu permesso stare nello spedale della pri-gione d’un piccolo villaggio di minatori. La sua saluteessendo molto debole – era egli tisico e morì alcunimesi dopo – il generale Kùkel gli diede il permesso divivere in casa di suo fratello, un ingegnere delle mine,che aveva in appalto, per suo conto, una miniera d’orodella Corona. Questo era noto nella Siberia Orientale.Ma una volta venimmo a sapere che da Irkutsk, in se-guito ad una denunzia segreta, un generale dei gendarmi(polizia di Stato) era in viaggio per Tchita per fare unarigorosa inchiesta su l’affare.

Un aiutante di campo del Governatore Generale ciportò questa notizia. Io fui mandato con grande premuraad avvisare Mikàiloff, e a dirgli ch’egli doveva ritornareun’altra volta all’ospedale della prigione mentre il gene-rale dei gendarmi era trattenuto a Tchita. Siccome que-sto signore si trovò una notte vincitore d’una considere-vole somma di danaro alla tavola da giuoco in casa diKùkel, egli decise tosto di non cambiare il suo piacevolepassatempo per un lungo viaggio alle mine con una tem-peratura d’una dozzina di gradi sotto zero, e se ne ritor-nò poi a Irkùtsk assai soddisfatto della sua lucrativamissione.

Con tutto ciò la tempesta si avvicinava sempre più, espazzò ogni cosa davanti a sè, poco dopo lo scoppio del-la insurrezione in Polonia.

Nel Gennaio 1863 la Polonia si sollevò contro le leg-

226

Page 227: Pëtr Alekseevič Kropotkin

gi russe. Le bande insurrezionali si formarono e comin-ciò una guerra che durò diciotto mesi intieri. I rifugiati aLondra avevano implorato il comitato rivoluzionario po-lacco di post-porre il movimento. Essi prevedevano chesarebbe schiacciato, e avrebbe messo fine al movimentodelle riforme in Russia. Ma non poteva essere impedito.La repressione delle manifestazioni nazionaliste cheebbe luogo a Varsavia, nel 1861, e le crudeli non provo-cate esecuzioni che seguirono, esasperarono i Polacchi.Il dado era gettato. Mai prima la causa della Poloniaaveva avuto tante simpatie in Russia quante a questomomento. Non parlo di rivoluzionarii, ma anche in mez-zo agli elementi più moderati della società russa si pen-sava, ed era apertamente detto, che era più utile allaRussia avere un vicino amico piuttosto che un soggettoostile. La Polonia non perderà mai il suo carattere nazio-nale, esso è troppo fortemente sviluppato; ha e avrà lasua propria letteratura, la sua arte e la sua industria. LaRussia può tenerla soggetta soltanto per mezzo dellaforza e dell’oppressione – una condizione di cose che hafino ad ora favorito, e necessariamente favorirà,l’oppressione, nella Russia stessa. Anche i pacifici Sla-vofili erano in questa opinione; e mentre io ero a scuolala società di Pietroburgo applaudiva con piena approva-zione il «Sogno» che lo Slavofilo Ivàn Aksàkoff aveva ilcoraggio di stampare nel suo giornale «Il Giorno». Ilsuo sogno era che le truppe russe avevano sgombrato ilterritorio polacco, ed egli discuteva gli eccellenti risulta-ti che ne seguirebbero.

227

gi russe. Le bande insurrezionali si formarono e comin-ciò una guerra che durò diciotto mesi intieri. I rifugiati aLondra avevano implorato il comitato rivoluzionario po-lacco di post-porre il movimento. Essi prevedevano chesarebbe schiacciato, e avrebbe messo fine al movimentodelle riforme in Russia. Ma non poteva essere impedito.La repressione delle manifestazioni nazionaliste cheebbe luogo a Varsavia, nel 1861, e le crudeli non provo-cate esecuzioni che seguirono, esasperarono i Polacchi.Il dado era gettato. Mai prima la causa della Poloniaaveva avuto tante simpatie in Russia quante a questomomento. Non parlo di rivoluzionarii, ma anche in mez-zo agli elementi più moderati della società russa si pen-sava, ed era apertamente detto, che era più utile allaRussia avere un vicino amico piuttosto che un soggettoostile. La Polonia non perderà mai il suo carattere nazio-nale, esso è troppo fortemente sviluppato; ha e avrà lasua propria letteratura, la sua arte e la sua industria. LaRussia può tenerla soggetta soltanto per mezzo dellaforza e dell’oppressione – una condizione di cose che hafino ad ora favorito, e necessariamente favorirà,l’oppressione, nella Russia stessa. Anche i pacifici Sla-vofili erano in questa opinione; e mentre io ero a scuolala società di Pietroburgo applaudiva con piena approva-zione il «Sogno» che lo Slavofilo Ivàn Aksàkoff aveva ilcoraggio di stampare nel suo giornale «Il Giorno». Ilsuo sogno era che le truppe russe avevano sgombrato ilterritorio polacco, ed egli discuteva gli eccellenti risulta-ti che ne seguirebbero.

227

Page 228: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Quando scoppiò la rivoluzione del 1863 molti ufficia-li russi rifiutarono di marciare contro i Polacchi, mentrealtri apertamente si schierarono con loro, e morirono gliuni e gli altri sul patibolo o sul campo di battaglia. I fon-di per mantenere l’insurrezione furono raccolti in tuttala Russia – quasi apertamente in Siberia – e nelle Uni-versità Russe gli studenti equipaggiarono quelli dei lorocolleghi che si recavano a prendere parte alla lotta.

Intanto, in mezzo a questa effervescenza, si divulgòin Russia la notizia che, durante la notte del 10 Gennaioalcune bande d’insorti s’erano gettate sui soldati, accan-tonati in un villaggio, e li avevano assassinati nei loroletti, quantunque la vigilia di questo giorno le relazionidei Polacchi con le truppe sembrassero amichevoli.C’era una certa esagerazione in questo rapporto, masfortunatamente c’era anche una parte di verità, el’impressione che produsse in Russia fu disastrosa. Levecchie antipatie fra le due Nazioni, tanto consanguineenella loro origine, ma tanto differenti nel loro caratterenazionale, si ridestarono.

Gradualmente gli attriti si attutirono fino ad un certopunto. L’eroica lotta dei sempre bravi figli della Polonia,e l’indomabile energia con la quale essi resistevano auna formidabile armata, conquistò la simpatia per questaeroica Nazione. Ma si venne a sapere che il comitato ri-voluzionario polacco, nella sua domanda per il ristabili-mento della Polonia nelle sue antiche frontiere, vi avevaincluse la Piccola Russia, o province Ukraniane, la cuipopolazione Greca-ortodossa odiava i suoi governanti

228

Quando scoppiò la rivoluzione del 1863 molti ufficia-li russi rifiutarono di marciare contro i Polacchi, mentrealtri apertamente si schierarono con loro, e morirono gliuni e gli altri sul patibolo o sul campo di battaglia. I fon-di per mantenere l’insurrezione furono raccolti in tuttala Russia – quasi apertamente in Siberia – e nelle Uni-versità Russe gli studenti equipaggiarono quelli dei lorocolleghi che si recavano a prendere parte alla lotta.

Intanto, in mezzo a questa effervescenza, si divulgòin Russia la notizia che, durante la notte del 10 Gennaioalcune bande d’insorti s’erano gettate sui soldati, accan-tonati in un villaggio, e li avevano assassinati nei loroletti, quantunque la vigilia di questo giorno le relazionidei Polacchi con le truppe sembrassero amichevoli.C’era una certa esagerazione in questo rapporto, masfortunatamente c’era anche una parte di verità, el’impressione che produsse in Russia fu disastrosa. Levecchie antipatie fra le due Nazioni, tanto consanguineenella loro origine, ma tanto differenti nel loro caratterenazionale, si ridestarono.

Gradualmente gli attriti si attutirono fino ad un certopunto. L’eroica lotta dei sempre bravi figli della Polonia,e l’indomabile energia con la quale essi resistevano auna formidabile armata, conquistò la simpatia per questaeroica Nazione. Ma si venne a sapere che il comitato ri-voluzionario polacco, nella sua domanda per il ristabili-mento della Polonia nelle sue antiche frontiere, vi avevaincluse la Piccola Russia, o province Ukraniane, la cuipopolazione Greca-ortodossa odiava i suoi governanti

228

Page 229: Pëtr Alekseevič Kropotkin

polacchi e più d’una volta negli ultimi tre secoli li avevaassassinati. Di più, Napoleone II cominciò a minacciarela Russia con una nuova guerra – una vana minaccia chefece più male ai Polacchi che tutte le altre circostanzeinsieme. E finalmente, l’elemento radicale russo videcon dolore che ora il puro elemento nazionalista dellaPolonia aveva preso il disopra, che il governo rivoluzio-nario non si dava la minima cura di dare la terra ai servi– un errore del quale il governo russo non mancò di ap-profittare, per poter pigliare l’atteggiamento di difensoredei contadini contro i loro signori polacchi.

Quando la rivoluzione scoppiò in Polonia si credevageneralmente in Russia che avrebbe preso un caratteredemocratico e repubblicano; e che la liberazione dei ser-vi su larghe basi democratiche sarebbe stata la primacosa che un governo rivoluzionario, combattendo per laindipendenza del paese, avrebbe proclamato.

La legge di emancipazione, tale quale era stata pro-mulgata a Pietroburgo nel 1861, porgeva ampia opportu-nità per una simile azione. Le obbligazioni personali deiservi verso i loro proprietari ebbero fine soltanto il 19Febbraio 1863. Allora un processo molto lento ebbeluogo per stabilire una specie d’intesa fra i proprietaried i servi a proposito della estensione e località degli ap-pezzamenti di terra che dovevano essere dati ai servi li-berati. Il pagamento annuo per questi appezzamenti(sproporzionatamente alto) fu fissato dalla legge a untanto per ettare; ma i contadini dovevano pagare unasomma addizionale per le loro case, e di questa somma

229

polacchi e più d’una volta negli ultimi tre secoli li avevaassassinati. Di più, Napoleone II cominciò a minacciarela Russia con una nuova guerra – una vana minaccia chefece più male ai Polacchi che tutte le altre circostanzeinsieme. E finalmente, l’elemento radicale russo videcon dolore che ora il puro elemento nazionalista dellaPolonia aveva preso il disopra, che il governo rivoluzio-nario non si dava la minima cura di dare la terra ai servi– un errore del quale il governo russo non mancò di ap-profittare, per poter pigliare l’atteggiamento di difensoredei contadini contro i loro signori polacchi.

Quando la rivoluzione scoppiò in Polonia si credevageneralmente in Russia che avrebbe preso un caratteredemocratico e repubblicano; e che la liberazione dei ser-vi su larghe basi democratiche sarebbe stata la primacosa che un governo rivoluzionario, combattendo per laindipendenza del paese, avrebbe proclamato.

La legge di emancipazione, tale quale era stata pro-mulgata a Pietroburgo nel 1861, porgeva ampia opportu-nità per una simile azione. Le obbligazioni personali deiservi verso i loro proprietari ebbero fine soltanto il 19Febbraio 1863. Allora un processo molto lento ebbeluogo per stabilire una specie d’intesa fra i proprietaried i servi a proposito della estensione e località degli ap-pezzamenti di terra che dovevano essere dati ai servi li-berati. Il pagamento annuo per questi appezzamenti(sproporzionatamente alto) fu fissato dalla legge a untanto per ettare; ma i contadini dovevano pagare unasomma addizionale per le loro case, e di questa somma

229

Page 230: Pëtr Alekseevič Kropotkin

il massimo soltanto era stato fissato dal decreto – perchèsi sperava che i proprietari avrebbero voluto negligerequesto pagamento addizionale o accontentarsi almenod’una parte soltanto. Così per la così detta redenzionedella terra. In questo caso il governo si assumeva di pa-gare al proprietario il primo valore in obbligazioni delloStato e i contadini che ricevevano la terra dovevano pa-gare in compenso, per quarantanove anni, il sei per cen-to su questa somma come interessi e rendita – non solo ipagamenti erano stravaganti e rovinosi per i contadini,ma nessuna epoca essendo stata stabilita per la redenzio-ne, era lasciata al buon piacere dei proprietari; e in ungrandissimo numero di casi gli accomodamenti per laredenzione non furono iniziati che dopo quasi venti annidalla emancipazione.

Date queste condizioni, un governo rivoluzionarioaveva ampia opportunità di migliorare la legge russa.Era dovere suo compiere un atto di giustizia verso i con-tadini – la cui condizione in Polonia era tanto cattiva, edalcune volte peggiore che nella Russia stessa – dandoloro migliori e più chiare condizioni di emancipazione.Ma niente di questo fu fatto. Il partito nazionalista e ari-stocratico avendo preso il sopravvento sul movimento,questa gravissima questione fu perduta di vista. Fu dun-que facile al governo russo di guadagnare a sè i contadi-ni. Il vantaggio che poteva essere ricavato da questo er-rore risultò intiero quando Nikola Milùtin fu mandato inPolonia da Alessandro II con la missione di liberare icontadini nel senso che egli intendeva fare in Russia.

230

il massimo soltanto era stato fissato dal decreto – perchèsi sperava che i proprietari avrebbero voluto negligerequesto pagamento addizionale o accontentarsi almenod’una parte soltanto. Così per la così detta redenzionedella terra. In questo caso il governo si assumeva di pa-gare al proprietario il primo valore in obbligazioni delloStato e i contadini che ricevevano la terra dovevano pa-gare in compenso, per quarantanove anni, il sei per cen-to su questa somma come interessi e rendita – non solo ipagamenti erano stravaganti e rovinosi per i contadini,ma nessuna epoca essendo stata stabilita per la redenzio-ne, era lasciata al buon piacere dei proprietari; e in ungrandissimo numero di casi gli accomodamenti per laredenzione non furono iniziati che dopo quasi venti annidalla emancipazione.

Date queste condizioni, un governo rivoluzionarioaveva ampia opportunità di migliorare la legge russa.Era dovere suo compiere un atto di giustizia verso i con-tadini – la cui condizione in Polonia era tanto cattiva, edalcune volte peggiore che nella Russia stessa – dandoloro migliori e più chiare condizioni di emancipazione.Ma niente di questo fu fatto. Il partito nazionalista e ari-stocratico avendo preso il sopravvento sul movimento,questa gravissima questione fu perduta di vista. Fu dun-que facile al governo russo di guadagnare a sè i contadi-ni. Il vantaggio che poteva essere ricavato da questo er-rore risultò intiero quando Nikola Milùtin fu mandato inPolonia da Alessandro II con la missione di liberare icontadini nel senso che egli intendeva fare in Russia.

230

Page 231: Pëtr Alekseevič Kropotkin

«Andate in Polonia e applicate là il vostro programmarusso contro i proprietari polacchi», gli disse AlessandroII; e Milùtin, insieme al principe Cherkàssky e vari altrifecero veramente del loro meglio per prendere la terradalle mani dei proprietari e darne larghissimi appezza-menti ai contadini.

Una volta io interrogai uno dei funzionari russi cheera stato in Polonia con Milùtin e il principe Cherkas-sky. «Noi avevamo piena libertà, egli mi disse, di tende-re la mano ai contadini. Il mio piano abituale era di an-dare in un villaggio e convocare l’Assemblea dei Conta-dini. «Ditemi prima, io chiedevo; quanta terra possedetein questo momento?». Essi mi accennavano tutt’intorno.«È questa tutta la terra che avete sempre posseduto?». Iodomandava ancora. «Certamente no», mi rispondevanoin coro. «Molto tempo fa queste praterie erano nostre;questo bosco era pure in nostro possesso; e questi campiappartenevano a noi». Io li lasciavo parlare in proposito,poi domandavo: «Ora chi di voi può attestare sotto giu-ramento che quella e questa terra è stata sempre posse-duta da voi?». Naturalmente nessuno si faceva avanti;ciò era accaduto troppo tempo addietro. Finalmentequalche vecchio usciva di fra la folla e il resto diceva:«Egli sa tutto a questo proposito e può giurarlo». Il vec-chio cominciava allora una lunga storia, di ciò che egliricordava della sua gioventù, o di ciò che aveva intesoraccontare da suo padre; ma io volevo tagliar corto...«Dichiarate sotto giuramento che cosa potete voi affer-mare essere stato proprietà della gmina (la comunità del

231

«Andate in Polonia e applicate là il vostro programmarusso contro i proprietari polacchi», gli disse AlessandroII; e Milùtin, insieme al principe Cherkàssky e vari altrifecero veramente del loro meglio per prendere la terradalle mani dei proprietari e darne larghissimi appezza-menti ai contadini.

Una volta io interrogai uno dei funzionari russi cheera stato in Polonia con Milùtin e il principe Cherkas-sky. «Noi avevamo piena libertà, egli mi disse, di tende-re la mano ai contadini. Il mio piano abituale era di an-dare in un villaggio e convocare l’Assemblea dei Conta-dini. «Ditemi prima, io chiedevo; quanta terra possedetein questo momento?». Essi mi accennavano tutt’intorno.«È questa tutta la terra che avete sempre posseduto?». Iodomandava ancora. «Certamente no», mi rispondevanoin coro. «Molto tempo fa queste praterie erano nostre;questo bosco era pure in nostro possesso; e questi campiappartenevano a noi». Io li lasciavo parlare in proposito,poi domandavo: «Ora chi di voi può attestare sotto giu-ramento che quella e questa terra è stata sempre posse-duta da voi?». Naturalmente nessuno si faceva avanti;ciò era accaduto troppo tempo addietro. Finalmentequalche vecchio usciva di fra la folla e il resto diceva:«Egli sa tutto a questo proposito e può giurarlo». Il vec-chio cominciava allora una lunga storia, di ciò che egliricordava della sua gioventù, o di ciò che aveva intesoraccontare da suo padre; ma io volevo tagliar corto...«Dichiarate sotto giuramento che cosa potete voi affer-mare essere stato proprietà della gmina (la comunità del

231

Page 232: Pëtr Alekseevič Kropotkin

villaggio) e la terra è vostra». E non appena egli avevaprestato giuramento – e si poteva avere tutta la fiducia aquel giuramento – io firmavo le carte e dichiaravoall’assemblea: «Ora questa terra è vostra. Voi non avetepiù obblighi verso i vostri antichi padroni: voi siete sol-tanto i loro vicini. Ciò che voi tutti dovete fare è di pa-gare la tassa di redenzione, un tanto all’anno, al gover-no. Le vostre case sono comprese nella terra: voi leavrete per niente».

È facile immaginarsi l’effetto che una tale politica.produceva su i contadini. Un mio cugino, Piero Nikolàe-vich, fratello dell’aiutante di campo, del quale ho parla-to, fu in Polonia e in Lituania col suo reggimento di ula-ni della Guardia. La rivoluzione era tanto grave che per-fino i reggimenti della Guardia le erano stati mandaticontro da Pietroburgo; e si sa ora che quando MicheleMuravioff ebbe ordine di andare in Lituania ed andò asalutare l’imperatrice Maria, essa gli disse: «Conservatealla Russia almeno la Lituania». La Polonia era conside-rata come perduta.

«Le bande armate dei rivoluzionaria tenevano il pae-se», mi disse mio cugino, «e noi eravamo impotenti divincerle, e anche di trovarle. Piccole bande, continua-mente attaccavano i nostri piccoli distaccamenti, e sic-come si battevano ammirabilmente, conoscevano bene ilpaese, e trovavano aiuto nelle popolazioni, sovente riu-scivano ad avere il disopra nelle scaramuccie. Noi era-vamo obbligati a marciare soltanto in forti colonne. Noipotevamo traversare una regione, marciare attraverso un

232

villaggio) e la terra è vostra». E non appena egli avevaprestato giuramento – e si poteva avere tutta la fiducia aquel giuramento – io firmavo le carte e dichiaravoall’assemblea: «Ora questa terra è vostra. Voi non avetepiù obblighi verso i vostri antichi padroni: voi siete sol-tanto i loro vicini. Ciò che voi tutti dovete fare è di pa-gare la tassa di redenzione, un tanto all’anno, al gover-no. Le vostre case sono comprese nella terra: voi leavrete per niente».

È facile immaginarsi l’effetto che una tale politica.produceva su i contadini. Un mio cugino, Piero Nikolàe-vich, fratello dell’aiutante di campo, del quale ho parla-to, fu in Polonia e in Lituania col suo reggimento di ula-ni della Guardia. La rivoluzione era tanto grave che per-fino i reggimenti della Guardia le erano stati mandaticontro da Pietroburgo; e si sa ora che quando MicheleMuravioff ebbe ordine di andare in Lituania ed andò asalutare l’imperatrice Maria, essa gli disse: «Conservatealla Russia almeno la Lituania». La Polonia era conside-rata come perduta.

«Le bande armate dei rivoluzionaria tenevano il pae-se», mi disse mio cugino, «e noi eravamo impotenti divincerle, e anche di trovarle. Piccole bande, continua-mente attaccavano i nostri piccoli distaccamenti, e sic-come si battevano ammirabilmente, conoscevano bene ilpaese, e trovavano aiuto nelle popolazioni, sovente riu-scivano ad avere il disopra nelle scaramuccie. Noi era-vamo obbligati a marciare soltanto in forti colonne. Noipotevamo traversare una regione, marciare attraverso un

232

Page 233: Pëtr Alekseevič Kropotkin

bosco senza trovare traccia di banda; ma quando torna-vamo indietro venivamo a sapere che queste bande era-no apparse dietro di noi; che avevano riscossa la tassaper il movimento patriottico nel paese, e se in qualchemodo alcuni contadini s’erano resi utili alle nostre trup-pe noi li trovavamo impiccati agli alberi dalle bande ri-voluzionarie. Queste condizioni durarono parecchi mesisenza speranza di miglioramento, finchè Milùtin, vennee liberò i contadini dando loro la terra. Allora, tutto fufinito. I contadini si schierarono con noi, ci aiutarono ametter mano su le bande e l’insurrezione ebbe fine».

Più tardi io parlai su questo soggetto con i Polacchi,esiliati in Siberia, e alcuni di loro capivano l’errore cheessi avevano commesso. Una rivoluzione, fino dal prin-cipio, deve essere un atto di giustizia a favore degli op-pressi – non una promessa di fare dopo certe riparazioni– altrimenti è sicura di essere schiacciata. Sfortunata-mente, accade sovente che i capi sono tanto preoccupatidi semplici questioni di tattica militare che dimenticanole cose principali. Essere rivoluzionari, e mancare diprovare alle masse che una nuova èra è veramente venu-ta per loro, significa condurre a certa rovina il movi-mento.

Le conseguenze di questo movimento, disastrose perla Polonia, sono conosciute; esse appartengono al domi-nio della storia. Quante migliaia di uomini morirono inbattaglia, quante centinaia furono impiccati, e quanteventine di migliaia furono trasportati nelle varie provin-cie della Russia e della Siberia, non è ancora ben accer-

233

bosco senza trovare traccia di banda; ma quando torna-vamo indietro venivamo a sapere che queste bande era-no apparse dietro di noi; che avevano riscossa la tassaper il movimento patriottico nel paese, e se in qualchemodo alcuni contadini s’erano resi utili alle nostre trup-pe noi li trovavamo impiccati agli alberi dalle bande ri-voluzionarie. Queste condizioni durarono parecchi mesisenza speranza di miglioramento, finchè Milùtin, vennee liberò i contadini dando loro la terra. Allora, tutto fufinito. I contadini si schierarono con noi, ci aiutarono ametter mano su le bande e l’insurrezione ebbe fine».

Più tardi io parlai su questo soggetto con i Polacchi,esiliati in Siberia, e alcuni di loro capivano l’errore cheessi avevano commesso. Una rivoluzione, fino dal prin-cipio, deve essere un atto di giustizia a favore degli op-pressi – non una promessa di fare dopo certe riparazioni– altrimenti è sicura di essere schiacciata. Sfortunata-mente, accade sovente che i capi sono tanto preoccupatidi semplici questioni di tattica militare che dimenticanole cose principali. Essere rivoluzionari, e mancare diprovare alle masse che una nuova èra è veramente venu-ta per loro, significa condurre a certa rovina il movi-mento.

Le conseguenze di questo movimento, disastrose perla Polonia, sono conosciute; esse appartengono al domi-nio della storia. Quante migliaia di uomini morirono inbattaglia, quante centinaia furono impiccati, e quanteventine di migliaia furono trasportati nelle varie provin-cie della Russia e della Siberia, non è ancora ben accer-

233

Page 234: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tato. Perfino le cifre ufficiali che furono pubblicate inRussia, alcuni anni dopo, mostrano che nelle provincielituane soltanto – non parlando della Polonia propria-mente detta – quel terribile uomo che fu Michele Murà-vioff, cui il Governo Russo ha eretto proprio ora un mo-numento a Wilno, fece impiccare per ordine suo 128 Po-lacchi, e trasportare in Russia e in Siberia 9423 personefra uomini e donne. Le liste ufficiali, ugualmente pub-blicate in Russia, danno 18672 uomini e donne esiliatiin Siberia dalla Polonia, e di questi 10407 furono man-dati nella Siberia Orientale. Io mi ricordo che il Gover-natore Generale della Siberia Orientale mi citava il me-desimo numero, circa 11.000 persone, condannate ai la-vori forzati e esiliate nei suoi domini. Io li vidi laggiù eassistetti alle loro sofferenze. Tutto sommato, quasi50.000 o 70.000 Polacchi, se non più, furono tolti di Po-lonia e trasportati nelle differenti provincie di Russia,agli Urali, al Caucaso, in Siberia.

Per la Russia le conseguenze furono egualmente disa-strose. L’insurrezione polacca chiuse definitivamente ilperiodo delle riforme. In verità, le leggi del governo au-tonomo provinciale (Zèmstvos) e la riforma dei tribunalifurono promulgate nel 1864 e 1866; ma entrambe furo-no redatte nel 1862, e, per di più, all’ultimo momentoAlessandro II diede la preferenza allo schema di gover-no autonomo che era stato preparato dal partito reazio-nario di Valùeff, contro lo schema presentato da NicolaMilùtin; e immediatamente dopo la promulgazione delledue riforme la loro importanza fu attenuata, e in alcuni

234

tato. Perfino le cifre ufficiali che furono pubblicate inRussia, alcuni anni dopo, mostrano che nelle provincielituane soltanto – non parlando della Polonia propria-mente detta – quel terribile uomo che fu Michele Murà-vioff, cui il Governo Russo ha eretto proprio ora un mo-numento a Wilno, fece impiccare per ordine suo 128 Po-lacchi, e trasportare in Russia e in Siberia 9423 personefra uomini e donne. Le liste ufficiali, ugualmente pub-blicate in Russia, danno 18672 uomini e donne esiliatiin Siberia dalla Polonia, e di questi 10407 furono man-dati nella Siberia Orientale. Io mi ricordo che il Gover-natore Generale della Siberia Orientale mi citava il me-desimo numero, circa 11.000 persone, condannate ai la-vori forzati e esiliate nei suoi domini. Io li vidi laggiù eassistetti alle loro sofferenze. Tutto sommato, quasi50.000 o 70.000 Polacchi, se non più, furono tolti di Po-lonia e trasportati nelle differenti provincie di Russia,agli Urali, al Caucaso, in Siberia.

Per la Russia le conseguenze furono egualmente disa-strose. L’insurrezione polacca chiuse definitivamente ilperiodo delle riforme. In verità, le leggi del governo au-tonomo provinciale (Zèmstvos) e la riforma dei tribunalifurono promulgate nel 1864 e 1866; ma entrambe furo-no redatte nel 1862, e, per di più, all’ultimo momentoAlessandro II diede la preferenza allo schema di gover-no autonomo che era stato preparato dal partito reazio-nario di Valùeff, contro lo schema presentato da NicolaMilùtin; e immediatamente dopo la promulgazione delledue riforme la loro importanza fu attenuata, e in alcuni

234

Page 235: Pëtr Alekseevič Kropotkin

casi distrutta, dai decreti e dai regolamenti.Peggio di tutto ciò fu il passo indietro fatto dalla opi-

nione pubblica. L’eroe del momento era Katkoff, il capodel partito del servaggio, che apparve come un patriottarusso e trascinò con sè una grande parte della società diMosca e di Pietroburgo. Dopo questo tempo, tutti quelliche osavano parlare di riforme erano subito classificatida Katkoff come «traditori della Russia».

La furia della reazione ben presto raggiunse le nostrelontane provincie. Un giorno di Marzo una carta fu por-tata da Irkùtsk da un messaggero speciale. Era l’intima-zione al generale Kùkel di abbandonare il posto di Go-vernatore della Tansbaikàlia e di andare ed Irkùtsk easpettare qui ordini susseguenti, senza riassumere là ilposto di comandante dello stato maggiore.

Perchè? Cosa voleva dire questo? Non c’era una pa-rola di spiegazione. Neppure il Governatore Generale,un amico personale di Kùkel aveva osato correre il ri-schio di aggiungere una sola parola all’ordine misterio-so. Questo voleva dire forse che Kùkel andava ad esserecondotto fra due gendarmi a Pietroburgo e murato inquella enorme tomba di pietra, la fortezza di SS. Pietro ePaolo? Tutto era possibile. Sapemmo poi che questa eraveramente l’intenzione: e questa sarebbe stata la suasorte se il conte Nicola Mùravieff «il vincitoredell’Amùr» non fosse energicamente intervenuto implo-rando personalmente lo Tzar di risparmiare a Kùkelquesto destino.

La nostra separazione da Kùkel e dalla sua piacevole

235

casi distrutta, dai decreti e dai regolamenti.Peggio di tutto ciò fu il passo indietro fatto dalla opi-

nione pubblica. L’eroe del momento era Katkoff, il capodel partito del servaggio, che apparve come un patriottarusso e trascinò con sè una grande parte della società diMosca e di Pietroburgo. Dopo questo tempo, tutti quelliche osavano parlare di riforme erano subito classificatida Katkoff come «traditori della Russia».

La furia della reazione ben presto raggiunse le nostrelontane provincie. Un giorno di Marzo una carta fu por-tata da Irkùtsk da un messaggero speciale. Era l’intima-zione al generale Kùkel di abbandonare il posto di Go-vernatore della Tansbaikàlia e di andare ed Irkùtsk easpettare qui ordini susseguenti, senza riassumere là ilposto di comandante dello stato maggiore.

Perchè? Cosa voleva dire questo? Non c’era una pa-rola di spiegazione. Neppure il Governatore Generale,un amico personale di Kùkel aveva osato correre il ri-schio di aggiungere una sola parola all’ordine misterio-so. Questo voleva dire forse che Kùkel andava ad esserecondotto fra due gendarmi a Pietroburgo e murato inquella enorme tomba di pietra, la fortezza di SS. Pietro ePaolo? Tutto era possibile. Sapemmo poi che questa eraveramente l’intenzione: e questa sarebbe stata la suasorte se il conte Nicola Mùravieff «il vincitoredell’Amùr» non fosse energicamente intervenuto implo-rando personalmente lo Tzar di risparmiare a Kùkelquesto destino.

La nostra separazione da Kùkel e dalla sua piacevole

235

Page 236: Pëtr Alekseevič Kropotkin

famiglia fu simile ad un funerale. Ne avevo grosso ilcuore. In lui io non perdeva soltanto un amico persona-le, ma sentivo anche che quella partenza era il seppelli-mento di tutta un’epoca, piena di speranze a lungo ca-rezzate, «piena d’illusioni», come si soleva dire.

Così fu. – Un nuovo Governatore venne – un buonuomo che voleva essere lasciato tranquillo a tutti i costi.Con rinnovata energia, vedendo che non c’era tempo daperdere, io completai il nostro piano di riforme del siste-ma d’esilio e di governo municipale autonomo. Il Go-vernatore mosse qua e là, per la forma, alcune obbiezio-ni, ma finalmente firmato il progetto, fu mandato alquartier maggiore. Ma a Pietroburgo le riforme non sivolevano più. Là i nostri progetti giacquero in pace, concento altri mandati da tutte le parti della Russia. Alcuneprigioni «migliorate», anche più terribili di quelle vec-chie, furono costruite nella capitale, per essere mostrateai notevoli forestieri durante il congresso di disciplinecarcerarie, ma il resto, e l’antico sistema d’esilio, furonotrovati da Giorgio Kennan nel 1886 nel medesimo statoin cui io le lasciai nel 1862. Soltanto ora, dopo che tren-tasei anni sono passati, le autorità hanno accettato la ri-forma dei tribunali e una parodia di governo autonomoin Siberia, e alcune commissioni sono state nominateper fare un’inchiesta sul sistema d’esilio.

Quando Kennan tornò a Londra dal suo viaggio in Si-beria, egli cercò, nei primi giorni del suo arrivo, di met-tersi in rapporto con Stepniák, Tchaykóvsky ed altri ri-fugiati Russi. La sera noi ci incontrammo nella stanza di

236

famiglia fu simile ad un funerale. Ne avevo grosso ilcuore. In lui io non perdeva soltanto un amico persona-le, ma sentivo anche che quella partenza era il seppelli-mento di tutta un’epoca, piena di speranze a lungo ca-rezzate, «piena d’illusioni», come si soleva dire.

Così fu. – Un nuovo Governatore venne – un buonuomo che voleva essere lasciato tranquillo a tutti i costi.Con rinnovata energia, vedendo che non c’era tempo daperdere, io completai il nostro piano di riforme del siste-ma d’esilio e di governo municipale autonomo. Il Go-vernatore mosse qua e là, per la forma, alcune obbiezio-ni, ma finalmente firmato il progetto, fu mandato alquartier maggiore. Ma a Pietroburgo le riforme non sivolevano più. Là i nostri progetti giacquero in pace, concento altri mandati da tutte le parti della Russia. Alcuneprigioni «migliorate», anche più terribili di quelle vec-chie, furono costruite nella capitale, per essere mostrateai notevoli forestieri durante il congresso di disciplinecarcerarie, ma il resto, e l’antico sistema d’esilio, furonotrovati da Giorgio Kennan nel 1886 nel medesimo statoin cui io le lasciai nel 1862. Soltanto ora, dopo che tren-tasei anni sono passati, le autorità hanno accettato la ri-forma dei tribunali e una parodia di governo autonomoin Siberia, e alcune commissioni sono state nominateper fare un’inchiesta sul sistema d’esilio.

Quando Kennan tornò a Londra dal suo viaggio in Si-beria, egli cercò, nei primi giorni del suo arrivo, di met-tersi in rapporto con Stepniák, Tchaykóvsky ed altri ri-fugiati Russi. La sera noi ci incontrammo nella stanza di

236

Page 237: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Kennan in un piccolo albergo vicino a Charing Cross.Noi lo vedemmo per la prima volta, e non avendo ecces-siva fiducia negli Inglesi avventurosi che si erano primadi lui incaricati di sapere tutto a proposito delle prigionisiberiane senza conoscere una parola di russo, noi inco-minciammo ad interrogare Kennan. Con nostra grandesorpresa, non solo egli parlava eccellentemente il russo,ma sapeva tutto ciò che è possibile sapere a propositodella Siberia. O l’uno o l’altro di noi conosceva un gran-de numero degli esiliati in Siberia, e assediammo Ken-nan di questioni. Dov’è il tal dei tali? È ammogliato? Èfelice nel suo matrimonio? Si mantiene sempre di buonanimo? – Noi fummo presto persuasi che Kennan sapes-se tutto a proposito d’ognuno di loro.

Quando la nostra conversazione fu finita e mentre noici preparavamo a partire, io domandai: «Sapete voi si-gnor Kennan, se è stata costruita la torre per i pompieria Chitù?». Stepniàk mi guardò, come rimproverandomiper abusare della volontà di Kennan, però, quest’ultimosi mise a ridere, ed io pure. E fra moltissime risate ciscambiavamo le risposte e le domande. «Come sapete diciò?». «E voi pure?». «È costruita?». «Sì; dopo una sti-ma doppia del valore», e così di seguito, finchè alla fineStepniàk intervenne, e col suo accento severamente bo-nario ci disse: «Spiegatevi, alla fine, che cosa, c’è da ri-dere in questo affare?». Su le quali parole Kennan rac-contò la storia della torre che i suoi lettori ricorderanno.Nel 1859 la cittadinanza di Chitù chiese di costruire unastazione di pompieri e raccolse per questo scopo il dena-

237

Kennan in un piccolo albergo vicino a Charing Cross.Noi lo vedemmo per la prima volta, e non avendo ecces-siva fiducia negli Inglesi avventurosi che si erano primadi lui incaricati di sapere tutto a proposito delle prigionisiberiane senza conoscere una parola di russo, noi inco-minciammo ad interrogare Kennan. Con nostra grandesorpresa, non solo egli parlava eccellentemente il russo,ma sapeva tutto ciò che è possibile sapere a propositodella Siberia. O l’uno o l’altro di noi conosceva un gran-de numero degli esiliati in Siberia, e assediammo Ken-nan di questioni. Dov’è il tal dei tali? È ammogliato? Èfelice nel suo matrimonio? Si mantiene sempre di buonanimo? – Noi fummo presto persuasi che Kennan sapes-se tutto a proposito d’ognuno di loro.

Quando la nostra conversazione fu finita e mentre noici preparavamo a partire, io domandai: «Sapete voi si-gnor Kennan, se è stata costruita la torre per i pompieria Chitù?». Stepniàk mi guardò, come rimproverandomiper abusare della volontà di Kennan, però, quest’ultimosi mise a ridere, ed io pure. E fra moltissime risate ciscambiavamo le risposte e le domande. «Come sapete diciò?». «E voi pure?». «È costruita?». «Sì; dopo una sti-ma doppia del valore», e così di seguito, finchè alla fineStepniàk intervenne, e col suo accento severamente bo-nario ci disse: «Spiegatevi, alla fine, che cosa, c’è da ri-dere in questo affare?». Su le quali parole Kennan rac-contò la storia della torre che i suoi lettori ricorderanno.Nel 1859 la cittadinanza di Chitù chiese di costruire unastazione di pompieri e raccolse per questo scopo il dena-

237

Page 238: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ro; ma il conto preventivo doveva essere mandato al mi-nistro dell’Interno. Così fu mandato a Pietroburgo; maquando tornò indietro, due anni dopo, debitamente ap-provato, tutti i prezzi del legno e della mano d’operaerano saliti coll’aumentare d’importanza della giovinecittà. Questo accadeva nel 1862, quando io ero a Chitù.Nuove perizie furono mandate a Pietroburgo, e la storiasi ripetè per venticinque anni interi, finchè, alla fine, lapopolazione di Chitù perduta la pazienza deliberò diraddoppiare i prezzi della stima. Questo conto fantasticofu preso in solenne considerazione a Pietroburgo, e ap-provato. Fu così che Chitù potè avere una stazione dipompieri.

È stato detto che Alessandro II commise un grandeerrore, e preparò la sua propria rovina, suscitando tantesperanze che poi non soddisfece. Si può vedere da ciòche ho detto ora – e la storia della piccola Chitù è la sto-ria di tutta la Russia – dove egli fece ancora peggio. Eglinon suscitò soltanto speranze; cedendo alla correntedell’opinione pubblica intorno a lui, egli incitò uominida tutte le parti della Russia a darsi al lavoro, per usciredal dominio delle pure speranze e dei sogni, a toccarcon mano le riforme che necessitavano. Egli li mise incondizione di saper ciò che poteva essere fatto immedia-tamente, e di domandare soltanto ciò che era pratica-mente possibile in quel momento. E dopo che essi ebbe-ro inquadrate le loro idee, e le ebbero tradotte in leggiche richiedevano soltanto la sua firma per diventarerealtà, egli rifiutò questa firma. Nessun reazionario po-

238

ro; ma il conto preventivo doveva essere mandato al mi-nistro dell’Interno. Così fu mandato a Pietroburgo; maquando tornò indietro, due anni dopo, debitamente ap-provato, tutti i prezzi del legno e della mano d’operaerano saliti coll’aumentare d’importanza della giovinecittà. Questo accadeva nel 1862, quando io ero a Chitù.Nuove perizie furono mandate a Pietroburgo, e la storiasi ripetè per venticinque anni interi, finchè, alla fine, lapopolazione di Chitù perduta la pazienza deliberò diraddoppiare i prezzi della stima. Questo conto fantasticofu preso in solenne considerazione a Pietroburgo, e ap-provato. Fu così che Chitù potè avere una stazione dipompieri.

È stato detto che Alessandro II commise un grandeerrore, e preparò la sua propria rovina, suscitando tantesperanze che poi non soddisfece. Si può vedere da ciòche ho detto ora – e la storia della piccola Chitù è la sto-ria di tutta la Russia – dove egli fece ancora peggio. Eglinon suscitò soltanto speranze; cedendo alla correntedell’opinione pubblica intorno a lui, egli incitò uominida tutte le parti della Russia a darsi al lavoro, per usciredal dominio delle pure speranze e dei sogni, a toccarcon mano le riforme che necessitavano. Egli li mise incondizione di saper ciò che poteva essere fatto immedia-tamente, e di domandare soltanto ciò che era pratica-mente possibile in quel momento. E dopo che essi ebbe-ro inquadrate le loro idee, e le ebbero tradotte in leggiche richiedevano soltanto la sua firma per diventarerealtà, egli rifiutò questa firma. Nessun reazionario po-

238

Page 239: Pëtr Alekseevič Kropotkin

teva alzare la voce per asserire che ciò che fu lasciato – itribunali non riformati, l’assenza del governo municipa-le, o il sistema di esilio – fosse buono e valesse la penadi essere mantenuto: neppur uno ha osato di dire questo.E, ancora, per la paura di fare qualche cosa, tutto è la-sciato com’era; durante trentacinque anni tutti quelli cheosavano ricordare la necessità di un cambiamento sonostati trattati come «sospetti» e le istituzioni unanime-mente riconosciute come cattive possono continuare adesistere soltanto perchè non si vuol sentire questa abbor-rita parola «riforma».

III.

Vedendo che niente poteva essere fatto a Chitù in fa-vore delle riforme io accettai di buon grado l’offerta divisitare l’Amùr la medesima estate del 1863.

L’immenso dominio sulla sinistra (nordica) rivadell’Amùr, e lungo le coste del Pacifico, al mezzogiornofino alla baia di Pietro il Grande (Vladivostock), era sta-to annesso alla Russia dal conte Muraviòff, quasi controla volontà delle autorità di Pietroburgo e certamentesenza molto aiuto da parte loro. Quando egli concepì ilpiano audace di prendere possesso del grande fiume lecui posizioni meridionali e le fertili terre avevano duran-te gli ultimi duecento anni attirati i Siberiani; e quando,all’alba dell’apertura del Giappone all’Europa, egli de-cise d’impadronirsi, per la Russia, di una forte posizionesu le coste del Pacifico e congiungersi agli Stati Uniti,

239

teva alzare la voce per asserire che ciò che fu lasciato – itribunali non riformati, l’assenza del governo municipa-le, o il sistema di esilio – fosse buono e valesse la penadi essere mantenuto: neppur uno ha osato di dire questo.E, ancora, per la paura di fare qualche cosa, tutto è la-sciato com’era; durante trentacinque anni tutti quelli cheosavano ricordare la necessità di un cambiamento sonostati trattati come «sospetti» e le istituzioni unanime-mente riconosciute come cattive possono continuare adesistere soltanto perchè non si vuol sentire questa abbor-rita parola «riforma».

III.

Vedendo che niente poteva essere fatto a Chitù in fa-vore delle riforme io accettai di buon grado l’offerta divisitare l’Amùr la medesima estate del 1863.

L’immenso dominio sulla sinistra (nordica) rivadell’Amùr, e lungo le coste del Pacifico, al mezzogiornofino alla baia di Pietro il Grande (Vladivostock), era sta-to annesso alla Russia dal conte Muraviòff, quasi controla volontà delle autorità di Pietroburgo e certamentesenza molto aiuto da parte loro. Quando egli concepì ilpiano audace di prendere possesso del grande fiume lecui posizioni meridionali e le fertili terre avevano duran-te gli ultimi duecento anni attirati i Siberiani; e quando,all’alba dell’apertura del Giappone all’Europa, egli de-cise d’impadronirsi, per la Russia, di una forte posizionesu le coste del Pacifico e congiungersi agli Stati Uniti,

239

Page 240: Pëtr Alekseevič Kropotkin

egli ebbe quasi tutti contro di sè a Pietroburgo: il Mini-stro della Guerra che non aveva uomini disponibili perquello scopo; il Ministro delle Finanze che non avevadenaro per le annessioni, e specialmente il Ministro de-gli Affari Esteri, unicamente guidato dalle sue preoccu-pazioni di evitare «complicazioni diplomatiche». Mura-viòff dovette dunque agire sotto la sua responsabilità, egiovarsi soltanto dei pochi mezzi che la scarsamente po-polata Siberia orientale offriva per questa grande impre-sa. Per di più tutto dovette essere fatto assolutamente,per opporre il «fatto compiuto» alle proteste dei diplo-matici dell’Europa occidentale, che certamente si fareb-bero sentire.

Una occupazione nominale non avrebbe servito aniente, e l’idea fu di avere per l’intera lunghezza del fiu-me e del suo tributario meridionale, l’Usurì, cioè 2500miglia, una catena di colonie libere, e quindi di stabiliredelle comunicazioni regolari fra la Siberia e le coste delPacifico. Furono chiesti degli uomini per queste colonie,e poichè la rada popolazione della Siberia Orientale nonpoteva provvederli, Muraviòff non indietreggiò dinanzia nessun mezzo più regolare. Galeotti liberati, che, dopoaver espiata la loro pena, erano diventati servi dellemine Imperiali; furono liberati e organizzati come Co-sacchi Transbaikaliani, una parte dei quali fu acquartie-rata lungo l’Amùr e l’Usurì, formando così due nuovecomunità Cosacche. Quindi Muraviòff ottenne il rilasciodi un migliaio di condannati ai lavori forzati (in maggiorparte ladri ed assassini) che furono mandati come uomi-

240

egli ebbe quasi tutti contro di sè a Pietroburgo: il Mini-stro della Guerra che non aveva uomini disponibili perquello scopo; il Ministro delle Finanze che non avevadenaro per le annessioni, e specialmente il Ministro de-gli Affari Esteri, unicamente guidato dalle sue preoccu-pazioni di evitare «complicazioni diplomatiche». Mura-viòff dovette dunque agire sotto la sua responsabilità, egiovarsi soltanto dei pochi mezzi che la scarsamente po-polata Siberia orientale offriva per questa grande impre-sa. Per di più tutto dovette essere fatto assolutamente,per opporre il «fatto compiuto» alle proteste dei diplo-matici dell’Europa occidentale, che certamente si fareb-bero sentire.

Una occupazione nominale non avrebbe servito aniente, e l’idea fu di avere per l’intera lunghezza del fiu-me e del suo tributario meridionale, l’Usurì, cioè 2500miglia, una catena di colonie libere, e quindi di stabiliredelle comunicazioni regolari fra la Siberia e le coste delPacifico. Furono chiesti degli uomini per queste colonie,e poichè la rada popolazione della Siberia Orientale nonpoteva provvederli, Muraviòff non indietreggiò dinanzia nessun mezzo più regolare. Galeotti liberati, che, dopoaver espiata la loro pena, erano diventati servi dellemine Imperiali; furono liberati e organizzati come Co-sacchi Transbaikaliani, una parte dei quali fu acquartie-rata lungo l’Amùr e l’Usurì, formando così due nuovecomunità Cosacche. Quindi Muraviòff ottenne il rilasciodi un migliaio di condannati ai lavori forzati (in maggiorparte ladri ed assassini) che furono mandati come uomi-

240

Page 241: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ni liberi, sul basso Amùr. Egli stesso venne a vederlipartire e, mentre erano per andarsene, parlò loro sullariva: «Andate figliuoli miei, siate liberi qui, coltivate laterra, rendete russo questo suolo, sorga una nuova vita»,e così di seguito. Le contadine russe quasi sempre se-guono – di loro spontanea volontà – i loro uomini quan-do questi sono mandati ai lavori forzati in Siberia, e pa-recchi di questi che volevano essere coloni avevanoseco le loro famiglie, ma quelli che non ne avevano lofecero osservare a Muraviòff. «Che cos’è l’agricolturasenza la moglie? Noi vogliamo essere ammogliati». Im-mediatamente Muraviòff ordinò la liberazione delledonne che erano sul posto condannate ai lavori forzati –circa un centinaio – e offrì loro di scegliersi l’uomo chevolevano per marito e di seguirlo. Tuttavia, c’era pocotempo da perdere; il flusso del fiume scendeva rapida-mente, le zattere dovevano mettersi in cammino e Mura-viòff, comandando a tutti di mettersi a coppia sulla riva,li benedì dicendo: «Figliuoli, io vi marito, vogliatevibene: voi uomini non maltrattate le vostre mogli e siatefelici».

Io vidi queste colonie circa sei anni dopo questa sce-na. I loro villaggi erano poveri, la terra ove essi eranostabiliti, aveva dovuto essere liberata dalla foresta vergi-ne; ma, tutto compreso, quella colonizzazione non fu unerrore, e i «matrimoni di Muraviòff» non erano menofelici di ciò che è la media dei matrimoni. Quell’eccel-lente intelligente uomo, Innocenzo, vescovo dell’Amùr,riconobbe più tardi, come legali questi matrimoni, e to-

241

ni liberi, sul basso Amùr. Egli stesso venne a vederlipartire e, mentre erano per andarsene, parlò loro sullariva: «Andate figliuoli miei, siate liberi qui, coltivate laterra, rendete russo questo suolo, sorga una nuova vita»,e così di seguito. Le contadine russe quasi sempre se-guono – di loro spontanea volontà – i loro uomini quan-do questi sono mandati ai lavori forzati in Siberia, e pa-recchi di questi che volevano essere coloni avevanoseco le loro famiglie, ma quelli che non ne avevano lofecero osservare a Muraviòff. «Che cos’è l’agricolturasenza la moglie? Noi vogliamo essere ammogliati». Im-mediatamente Muraviòff ordinò la liberazione delledonne che erano sul posto condannate ai lavori forzati –circa un centinaio – e offrì loro di scegliersi l’uomo chevolevano per marito e di seguirlo. Tuttavia, c’era pocotempo da perdere; il flusso del fiume scendeva rapida-mente, le zattere dovevano mettersi in cammino e Mura-viòff, comandando a tutti di mettersi a coppia sulla riva,li benedì dicendo: «Figliuoli, io vi marito, vogliatevibene: voi uomini non maltrattate le vostre mogli e siatefelici».

Io vidi queste colonie circa sei anni dopo questa sce-na. I loro villaggi erano poveri, la terra ove essi eranostabiliti, aveva dovuto essere liberata dalla foresta vergi-ne; ma, tutto compreso, quella colonizzazione non fu unerrore, e i «matrimoni di Muraviòff» non erano menofelici di ciò che è la media dei matrimoni. Quell’eccel-lente intelligente uomo, Innocenzo, vescovo dell’Amùr,riconobbe più tardi, come legali questi matrimoni, e to-

241

Page 242: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sto che i bambini nacquero li inscrisse sui registri dellachiesa.

Muraviòff fu meno fortunato, con un’altra infornatadi uomini che egli aggiunse alla popolazione della Sibe-ria Orientale. Nella sua penuria di uomini egli aveva ac-cettati circa duemila soldati delle compagnie di discipli-na. Essi furono incorporati come «figli adottivi» nellefamiglie cosacche, oppure furono stabiliti in casamentiannessi ai villaggi. Ma dieci o venti anni di vita di caser-ma sotto l’orribile disciplina di Nicola I, non erano cer-tamente la miglior preparazione alla vita di agricoltore. I«figli» diventarono dei padri adottivi e costituirono lapopolazione fluttuante delle città, vivendo alla grazia diDio su lavori d’occasione, spendendo in giuoco il loroguadagno; e vivendo a caso come gli uccelli nel cielo, inattesa sopratutto di un qualsiasi altro lavoro.

La folla variopinta di Cosacchi Transbaikaliani, di ex-galeotti e di «figli» che erano stati stabiliti in fretta e acaso lungo le rive dell’Amùr, non poteva certamenteraggiungere la prosperità, specialmente nella parte infe-riore del fiume e sull’Usurì, dove ogni metro-quadratodoveva sovente essere strappato ad una foresta verginecome sotto i tropici, dove i diluvi causati dai monsoni diLuglio, le innondazioni disastrose, milioni di uccelli mi-gratori e altri simili malanni distruggevano continua-mente le messi, piombando intiere popolazioni nella di-sperazione ed apatia.

Considerevoli provviste di sale, farina, carne conser-vata ed altro devono essere mandate ogni anno per aiu-

242

sto che i bambini nacquero li inscrisse sui registri dellachiesa.

Muraviòff fu meno fortunato, con un’altra infornatadi uomini che egli aggiunse alla popolazione della Sibe-ria Orientale. Nella sua penuria di uomini egli aveva ac-cettati circa duemila soldati delle compagnie di discipli-na. Essi furono incorporati come «figli adottivi» nellefamiglie cosacche, oppure furono stabiliti in casamentiannessi ai villaggi. Ma dieci o venti anni di vita di caser-ma sotto l’orribile disciplina di Nicola I, non erano cer-tamente la miglior preparazione alla vita di agricoltore. I«figli» diventarono dei padri adottivi e costituirono lapopolazione fluttuante delle città, vivendo alla grazia diDio su lavori d’occasione, spendendo in giuoco il loroguadagno; e vivendo a caso come gli uccelli nel cielo, inattesa sopratutto di un qualsiasi altro lavoro.

La folla variopinta di Cosacchi Transbaikaliani, di ex-galeotti e di «figli» che erano stati stabiliti in fretta e acaso lungo le rive dell’Amùr, non poteva certamenteraggiungere la prosperità, specialmente nella parte infe-riore del fiume e sull’Usurì, dove ogni metro-quadratodoveva sovente essere strappato ad una foresta verginecome sotto i tropici, dove i diluvi causati dai monsoni diLuglio, le innondazioni disastrose, milioni di uccelli mi-gratori e altri simili malanni distruggevano continua-mente le messi, piombando intiere popolazioni nella di-sperazione ed apatia.

Considerevoli provviste di sale, farina, carne conser-vata ed altro devono essere mandate ogni anno per aiu-

242

Page 243: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tare tanto le truppe regolari quanto le colonie nel bassoAmùr ed, a questo scopo, circa centocinquanta barconierano costruiti ed approdati a Chitù per scendere poi,con l’innondazione primaverile, l’Engada, il Shilka el’Amùr. L’intera flottiglia era divisa in distaccamenti diventi a trenta barconi posti sotto gli ordini di un certonumero di Cosacchi e di ufficiali civili. Io fui nominatol’aiutante del capo di tutta questa flottiglia – chiamatoMaggiore Marovsky.

La mia prima esperienza nella nuova qualità di navi-gante, fu tutt’altro che fortunata. Fortuna volle che iodovetti viaggiare il più rapidamente possibile, con lemie barche, fino ad un certo punto dell’Amùr, dove do-vevo consegnarle ad un altro, e per questo scopo dovettiingaggiare uomini adatti fra quei «figli» dei quali hoparlato. Neppur uno di loro aveva pratica della naviga-zione fluviale ed io nemmeno. La mattina della partenzala mia ciurma dovette essere racimolata qua e là ispezio-nando la città, e i più erano tanto ubbriachi a quell’oramattutina che bisognava bagnarli nel fiume per farli tor-nare in sè.

Quando fummo imbarcati dovetti insegnar loro tuttoquello che v’era da fare. Tuttavia le cose andarono assaibene durante tutto il giorno; i barconi portati dalla velo-ce corrente scesero il fiume e la mia ciurma, per pocodisposta che fosse, non aveva nessun interesse a spin-gerli a terra – ciò che avrebbe richiesto uno sforzo spe-ciale. Ma quando venne la sera, e il nostro enorme cari-co, pesante cinquanta tonnellate, fu portato alla riva e

243

tare tanto le truppe regolari quanto le colonie nel bassoAmùr ed, a questo scopo, circa centocinquanta barconierano costruiti ed approdati a Chitù per scendere poi,con l’innondazione primaverile, l’Engada, il Shilka el’Amùr. L’intera flottiglia era divisa in distaccamenti diventi a trenta barconi posti sotto gli ordini di un certonumero di Cosacchi e di ufficiali civili. Io fui nominatol’aiutante del capo di tutta questa flottiglia – chiamatoMaggiore Marovsky.

La mia prima esperienza nella nuova qualità di navi-gante, fu tutt’altro che fortunata. Fortuna volle che iodovetti viaggiare il più rapidamente possibile, con lemie barche, fino ad un certo punto dell’Amùr, dove do-vevo consegnarle ad un altro, e per questo scopo dovettiingaggiare uomini adatti fra quei «figli» dei quali hoparlato. Neppur uno di loro aveva pratica della naviga-zione fluviale ed io nemmeno. La mattina della partenzala mia ciurma dovette essere racimolata qua e là ispezio-nando la città, e i più erano tanto ubbriachi a quell’oramattutina che bisognava bagnarli nel fiume per farli tor-nare in sè.

Quando fummo imbarcati dovetti insegnar loro tuttoquello che v’era da fare. Tuttavia le cose andarono assaibene durante tutto il giorno; i barconi portati dalla velo-ce corrente scesero il fiume e la mia ciurma, per pocodisposta che fosse, non aveva nessun interesse a spin-gerli a terra – ciò che avrebbe richiesto uno sforzo spe-ciale. Ma quando venne la sera, e il nostro enorme cari-co, pesante cinquanta tonnellate, fu portato alla riva e

243

Page 244: Pëtr Alekseevič Kropotkin

assicurato per la notte, uno dei barconi che era in testa aquello sul quale mi trovava io, si fermò bordeggiando,proprio sopra una roccia, ai piedi di un’alta terribilerupe. Qui rimase immobile, mentre il livello del fiume,temporaneamente ingrossato dalle pioggie, diminuivarapidamente. Evidentemente i miei dieci uomini non lopotevano muovere. Allora io remai fino al vicino villag-gio per chiedere assistenza ai Cosacchi, e nel medesimotempo spedii un messaggiero ad un mio amico – un uffi-ciale Cosacco che stava a circa venti miglia lontano eche aveva pratica di simili cose.

Venne il mattino, un centinaio di Cosacchi – uomini edonne – erano venuti in mio aiuto, ma non c’era unmezzo qualunque per portare la barca alla riva e rimet-terla a galla, tanto profonda era l’acqua sotto la rupe. Equando noi ci provammo a spingerla fuori delle roccie ilfondo si ruppe e l’acqua v’entrò liberamente inzuppan-do la farina ed il sale del carico. Con mio grande orroreio vedeva dei piccoli pesci entrare attraverso lo sbrano enuotare tranquillamente nel barcone, mentre me ne sta-vo disperatissimo, non sapendo che cosa fare di più. C’èun rimedio molto semplice ed efficace in simili casi. Unsacco di farina bianca ficcato attraverso la rottura, neprende immediatamente tutto lo spazio e la forma, men-tre la crosta di pasta che si forma all’interno impedisceall’acqua di penetrare, ma nessuno di noi ne sapevaniente. Finalmente, dopo poco fu segnalata una barcache scendeva il fiume venendo verso di noi. L’appari-zione del cigno che porta Lohengrin, non è salutata con

244

assicurato per la notte, uno dei barconi che era in testa aquello sul quale mi trovava io, si fermò bordeggiando,proprio sopra una roccia, ai piedi di un’alta terribilerupe. Qui rimase immobile, mentre il livello del fiume,temporaneamente ingrossato dalle pioggie, diminuivarapidamente. Evidentemente i miei dieci uomini non lopotevano muovere. Allora io remai fino al vicino villag-gio per chiedere assistenza ai Cosacchi, e nel medesimotempo spedii un messaggiero ad un mio amico – un uffi-ciale Cosacco che stava a circa venti miglia lontano eche aveva pratica di simili cose.

Venne il mattino, un centinaio di Cosacchi – uomini edonne – erano venuti in mio aiuto, ma non c’era unmezzo qualunque per portare la barca alla riva e rimet-terla a galla, tanto profonda era l’acqua sotto la rupe. Equando noi ci provammo a spingerla fuori delle roccie ilfondo si ruppe e l’acqua v’entrò liberamente inzuppan-do la farina ed il sale del carico. Con mio grande orroreio vedeva dei piccoli pesci entrare attraverso lo sbrano enuotare tranquillamente nel barcone, mentre me ne sta-vo disperatissimo, non sapendo che cosa fare di più. C’èun rimedio molto semplice ed efficace in simili casi. Unsacco di farina bianca ficcato attraverso la rottura, neprende immediatamente tutto lo spazio e la forma, men-tre la crosta di pasta che si forma all’interno impedisceall’acqua di penetrare, ma nessuno di noi ne sapevaniente. Finalmente, dopo poco fu segnalata una barcache scendeva il fiume venendo verso di noi. L’appari-zione del cigno che porta Lohengrin, non è salutata con

244

Page 245: Pëtr Alekseevič Kropotkin

più ardore dalla disperata Elsa di quello che lo fu da mequesta rozza nave. Le dense nebbie che coprono il bel-lissimo Shilka a quell’ora mattutina aggiungevano unfascino di più alla poesia della visione. Era il mio ami-co, l’ufficiale cosacco, che aveva capito dalla mia de-scrizione che nessuna forza umana avrebbe potuto cavarfuori il mio barcone dalla roccia – e quindi era perduto –e preso un barcone vuoto che per fortuna aveva sotto-mano, veniva con quello per metterci dentro il caricocontenuto nella mia condannata nave. Allora la rotturafu riparata; l’acqua pompata, e il carico trasferito nelnuovo battello, che fu disposto accanto al mio; e l’indo-mani potei continuare il mio viaggio. Io profittai moltodi questa piccola avventura, e potei raggiungere senzanuove vicende da menzionare, la mia destinazionesull’Amùr. Ogni notte trovavamo un tratto di spiaggiaripida ma assai bassa, dove potevamo fermare la barcaper passare la notte, ed i nostri fuochi erano accesi su laspiaggia del ripido e chiaro fiume, in mezzo alla piùgrandiosa scena di montagne. Durante il giorno, sarebbedifficile immaginare una giornata più piacevole di quel-le passate a bordo di un battello che pigramente flotteg-gia, senza nessuno degli incomodi del vapore. Si ebberosolo uno o due urti causati occasionalmente dalla suaimmensa poppa per mantenerlo in mezzo alla corrente.

Per chi ama la natura, la parte bassa del Shilka e laparte superiore dell’Amùr, dove si vede il più bello, lar-go e rapido fiume che corre fra le montagne scoscese,coperte di boschi, alte circa duemila piedi sul livello del

245

più ardore dalla disperata Elsa di quello che lo fu da mequesta rozza nave. Le dense nebbie che coprono il bel-lissimo Shilka a quell’ora mattutina aggiungevano unfascino di più alla poesia della visione. Era il mio ami-co, l’ufficiale cosacco, che aveva capito dalla mia de-scrizione che nessuna forza umana avrebbe potuto cavarfuori il mio barcone dalla roccia – e quindi era perduto –e preso un barcone vuoto che per fortuna aveva sotto-mano, veniva con quello per metterci dentro il caricocontenuto nella mia condannata nave. Allora la rotturafu riparata; l’acqua pompata, e il carico trasferito nelnuovo battello, che fu disposto accanto al mio; e l’indo-mani potei continuare il mio viaggio. Io profittai moltodi questa piccola avventura, e potei raggiungere senzanuove vicende da menzionare, la mia destinazionesull’Amùr. Ogni notte trovavamo un tratto di spiaggiaripida ma assai bassa, dove potevamo fermare la barcaper passare la notte, ed i nostri fuochi erano accesi su laspiaggia del ripido e chiaro fiume, in mezzo alla piùgrandiosa scena di montagne. Durante il giorno, sarebbedifficile immaginare una giornata più piacevole di quel-le passate a bordo di un battello che pigramente flotteg-gia, senza nessuno degli incomodi del vapore. Si ebberosolo uno o due urti causati occasionalmente dalla suaimmensa poppa per mantenerlo in mezzo alla corrente.

Per chi ama la natura, la parte bassa del Shilka e laparte superiore dell’Amùr, dove si vede il più bello, lar-go e rapido fiume che corre fra le montagne scoscese,coperte di boschi, alte circa duemila piedi sul livello del

245

Page 246: Pëtr Alekseevič Kropotkin

fiume, offrono uno dei più graditi spettacoli che sieno almondo. Ma per queste ragioni le comunicazioni lungo laspiaggia, a cavallo, attraverso un sentiero sono immen-samente difficili. Io ne feci l’esperienza a mie spese ilmedesimo autunno. Nella Siberia Orientale le sette ulti-me stazioni lungo lo Shilka (circa 120 miglia) sono co-nosciute come i sette Peccati Mortali. Questo tratto dellaferrovia Trans-Siberiana – se sarà mai costruito – coste-rà una incredibile somma di denaro, molto più di queltratto della ferrovia Canadà-Pacifico nelle MontagneRocciose e nel Canyon del fiume Fraser.

Dopo aver consegnato i miei battelli discesi l’Amùrper quasi mille miglia in una delle navi postali che ser-vono su quel fiume. Una baracca è costruita sulla poppadella nave, e a prua si trova una cassa riempita di terrasulla quale si tiene il fuoco per far da cucina. La miaciurma consisteva di tre uomini. Bisognava affrettarsi, eper questo eravamo soliti di remare a turno tutto il gior-no, e la notte si lasciava la nave seguire la corrente, edio vigilavo per tre o quattro ore per tenerla in mezzo alfiume ed impedire che fosse portata in qualche tributa-rio. Queste veglie – colla luna splendente in cielo e lescure montagne specchiate nel fiume, erano belle oltreogni dire. I miei rematori erano scelti fra quei «figli» deiquali ho parlato. Erano tre vagabondi che godevanofama di essere ladri e briganti incorreggibili – ed io por-tava meco un grosso sacco pieno di biglietti, di argentoe di rame. Nell’Europa Occidentale un tale viaggio suun fiume solitario sarebbe stato pericoloso – ma così

246

fiume, offrono uno dei più graditi spettacoli che sieno almondo. Ma per queste ragioni le comunicazioni lungo laspiaggia, a cavallo, attraverso un sentiero sono immen-samente difficili. Io ne feci l’esperienza a mie spese ilmedesimo autunno. Nella Siberia Orientale le sette ulti-me stazioni lungo lo Shilka (circa 120 miglia) sono co-nosciute come i sette Peccati Mortali. Questo tratto dellaferrovia Trans-Siberiana – se sarà mai costruito – coste-rà una incredibile somma di denaro, molto più di queltratto della ferrovia Canadà-Pacifico nelle MontagneRocciose e nel Canyon del fiume Fraser.

Dopo aver consegnato i miei battelli discesi l’Amùrper quasi mille miglia in una delle navi postali che ser-vono su quel fiume. Una baracca è costruita sulla poppadella nave, e a prua si trova una cassa riempita di terrasulla quale si tiene il fuoco per far da cucina. La miaciurma consisteva di tre uomini. Bisognava affrettarsi, eper questo eravamo soliti di remare a turno tutto il gior-no, e la notte si lasciava la nave seguire la corrente, edio vigilavo per tre o quattro ore per tenerla in mezzo alfiume ed impedire che fosse portata in qualche tributa-rio. Queste veglie – colla luna splendente in cielo e lescure montagne specchiate nel fiume, erano belle oltreogni dire. I miei rematori erano scelti fra quei «figli» deiquali ho parlato. Erano tre vagabondi che godevanofama di essere ladri e briganti incorreggibili – ed io por-tava meco un grosso sacco pieno di biglietti, di argentoe di rame. Nell’Europa Occidentale un tale viaggio suun fiume solitario sarebbe stato pericoloso – ma così

246

Page 247: Pëtr Alekseevič Kropotkin

non fu nella Siberia Orientale; io lo feci senza avereneppure una vecchia pistola, ed i miei tre vagabondi fu-rono una compagnia eccellente. Soltanto quando ci av-viammo a Blagoveschensk si mostrarono inquieti.

«Khanshina (l’acqua-vite cinese) costa poco laggiù»,dicevano sospirando. «Siamo certi di trovarci in pastic-ci. Costa poco, e va alla testa subito quando uno non viè abituato da un po’ di tempo!». Proposi loro di lasciareil denaro che era loro dovuto nelle mani di un amico cheli avrebbe fatti imbarcare col primo vapore. «Quello nonci salverebbe», rispondevano tristamente, «qualcuno cioffrirà da bere... costa poco... ed un bicchiere basta perrendere uno incapace», continuavano a dire. Erano vera-mente turbati, e, quando alcuni mesi più tardi, ripassaida quella città mi fu detto che uno dei «miei figli» –come erano chiamati in città – si era davvero trovato inun pasticcio. Dopo aver venduto le sue ultime scarpe percomprare il liquido velenoso, aveva commesso un furtoe si era fatto mettere in carcere. Il mio amico riuscì allafine a farlo liberare e lo rimpatriò.

Soltanto quelli che hanno visto l’Amùr o che cono-scono il Mississippi o l’Yang-tse-kiang possono farsil’idea di quanto è immenso l’Amùr dopo che si è con-giunto col Sungari, e possono immaginarsi le enormiondate che si infrangono sulle rive quando è in tempe-sta. Quando viene la stagione delle pioggie, dopo iMonsoni, a Luglio, il Sungari, l’Usurì e l’Amùr sonogonfi di quantità incredibili d’acqua; migliaia di isolette,per il solito coperte di giunchi e salici, sono inondate e

247

non fu nella Siberia Orientale; io lo feci senza avereneppure una vecchia pistola, ed i miei tre vagabondi fu-rono una compagnia eccellente. Soltanto quando ci av-viammo a Blagoveschensk si mostrarono inquieti.

«Khanshina (l’acqua-vite cinese) costa poco laggiù»,dicevano sospirando. «Siamo certi di trovarci in pastic-ci. Costa poco, e va alla testa subito quando uno non viè abituato da un po’ di tempo!». Proposi loro di lasciareil denaro che era loro dovuto nelle mani di un amico cheli avrebbe fatti imbarcare col primo vapore. «Quello nonci salverebbe», rispondevano tristamente, «qualcuno cioffrirà da bere... costa poco... ed un bicchiere basta perrendere uno incapace», continuavano a dire. Erano vera-mente turbati, e, quando alcuni mesi più tardi, ripassaida quella città mi fu detto che uno dei «miei figli» –come erano chiamati in città – si era davvero trovato inun pasticcio. Dopo aver venduto le sue ultime scarpe percomprare il liquido velenoso, aveva commesso un furtoe si era fatto mettere in carcere. Il mio amico riuscì allafine a farlo liberare e lo rimpatriò.

Soltanto quelli che hanno visto l’Amùr o che cono-scono il Mississippi o l’Yang-tse-kiang possono farsil’idea di quanto è immenso l’Amùr dopo che si è con-giunto col Sungari, e possono immaginarsi le enormiondate che si infrangono sulle rive quando è in tempe-sta. Quando viene la stagione delle pioggie, dopo iMonsoni, a Luglio, il Sungari, l’Usurì e l’Amùr sonogonfi di quantità incredibili d’acqua; migliaia di isolette,per il solito coperte di giunchi e salici, sono inondate e

247

Page 248: Pëtr Alekseevič Kropotkin

portate via, ed il fiume, in certi punti raggiunge una lar-ghezza di due, tre ed anche cinque miglia; l’acqua irrui-sce in centinaia di correnti e laghi che si stendono nelleterre basse lungo il corso principale: e quando soffia unvento un po’ forte dall’oriente, contro la corrente, enor-mi ondate, più alte di quelle che si vedono all’imbocca-tura del S. Laurence, risalgono il braccio principale, edanche i tributari. Peggio ancora è quando un tifone sof-fia dal mare cinese e si stende sul territorio dell’Amùr.

Noi ci trovammo in un simili tifone. Allora ero a bor-do di una barca dal ponte coperto, insieme al MaggioreMarovsky che avevo incontrato a Blagovechensk. Egliaveva fornito di vele la nave: così si poteva navigare colvento, e, quando la tempesta si scatenò riuscimmo nono-stante a condurre la nostra barca dalla parte riparata delfiume, e ci rifugiammo in un piccolo affluente. Là cifermammo per due giorni mentre infuriava la tempesta atal punto che quando io volli avventurarmi per qualchecentinaio di metri nella vicina foresta, dovetti ritirarmi acausa degli enormi alberi che il vento abbattevatutt’intorno a me. Cominciammo ad inquietarci moltoper i nostri barconi. Era certo che se erano sul fiumequella mattina non avrebbero mai potuto raggiungere illato riparato del fiume, ma sarebbero stati spinti dallatempesta sulla riva esposta a tutta la furia del vento, e làdi certo sconquassati. Un disastro era quasi inevitabile.

Appena che la furia della tempesta si fu un tantinocalmata, ci mettemmo a vogare. Sapevamo di dovere frapoco esser raggiunti da due distaccamenti di barche; ma

248

portate via, ed il fiume, in certi punti raggiunge una lar-ghezza di due, tre ed anche cinque miglia; l’acqua irrui-sce in centinaia di correnti e laghi che si stendono nelleterre basse lungo il corso principale: e quando soffia unvento un po’ forte dall’oriente, contro la corrente, enor-mi ondate, più alte di quelle che si vedono all’imbocca-tura del S. Laurence, risalgono il braccio principale, edanche i tributari. Peggio ancora è quando un tifone sof-fia dal mare cinese e si stende sul territorio dell’Amùr.

Noi ci trovammo in un simili tifone. Allora ero a bor-do di una barca dal ponte coperto, insieme al MaggioreMarovsky che avevo incontrato a Blagovechensk. Egliaveva fornito di vele la nave: così si poteva navigare colvento, e, quando la tempesta si scatenò riuscimmo nono-stante a condurre la nostra barca dalla parte riparata delfiume, e ci rifugiammo in un piccolo affluente. Là cifermammo per due giorni mentre infuriava la tempesta atal punto che quando io volli avventurarmi per qualchecentinaio di metri nella vicina foresta, dovetti ritirarmi acausa degli enormi alberi che il vento abbattevatutt’intorno a me. Cominciammo ad inquietarci moltoper i nostri barconi. Era certo che se erano sul fiumequella mattina non avrebbero mai potuto raggiungere illato riparato del fiume, ma sarebbero stati spinti dallatempesta sulla riva esposta a tutta la furia del vento, e làdi certo sconquassati. Un disastro era quasi inevitabile.

Appena che la furia della tempesta si fu un tantinocalmata, ci mettemmo a vogare. Sapevamo di dovere frapoco esser raggiunti da due distaccamenti di barche; ma

248

Page 249: Pëtr Alekseevič Kropotkin

navigammo uno, due giorni senza trovarne traccia. Ilmio amico Marovsky perdette il sonno e l’appetito, a talsegno che pareva fosse allora uscito da una grave malat-tia. Stava delle ore intiere seduto sul ponte, immobile,mormorando: «Tutto è perduto, tutto è perduto!». Inquella parte dell’Amùr i villaggi sono pochi e rari, enessuno ci poteva dare notizie. Una nuova tempesta so-pravvenne, e quando alla fine si arrivò ad un villaggio siseppe che di là non erano passate barche, e che unaquantità di relitti erano stati visti scendere il fiume alladeriva il giorno prima. Era fuor di dubbio che almenoquaranta barconi, con un carico di circa 2000 tonnellate,erano stati perduti. Una carestia era inevitabile alla pros-sima primavera lungo il basso Amùr se non si arrivavain tempo a portare le provvigioni. La stagione era giàavanzata, la navigazione sarebbe presto stata impossibi-le, ed il telegrafo non esisteva ancora lungo il fiume.

Si tenne un consiglio, e fu deciso che Marovsky scen-derebbe il più presto possibile all’imboccaturadell’Amùr. Nel frattempo io dovevo risalire colla mag-giore rapidità possibile il fiume, determinare l’ammon-tare del disastro, e fare del mio meglio per fare le due-mila miglia, dell’Amùr e del Shilka, in barca, a cavallo,o sopra un vapore, se avessi avuta la fortuna d’incon-trarne uno. Più presto mi riuscisse d’avvisare le autoritàdel Chitù, e di spedire quelle provvigioni che erano di-sponibili, e meglio sarebbe. Forse una parte potrebbegiungere quell’autunno stesso sull’Amùr superiore, don-de sarebbe più facile imbarcarla alla primavera per le

249

navigammo uno, due giorni senza trovarne traccia. Ilmio amico Marovsky perdette il sonno e l’appetito, a talsegno che pareva fosse allora uscito da una grave malat-tia. Stava delle ore intiere seduto sul ponte, immobile,mormorando: «Tutto è perduto, tutto è perduto!». Inquella parte dell’Amùr i villaggi sono pochi e rari, enessuno ci poteva dare notizie. Una nuova tempesta so-pravvenne, e quando alla fine si arrivò ad un villaggio siseppe che di là non erano passate barche, e che unaquantità di relitti erano stati visti scendere il fiume alladeriva il giorno prima. Era fuor di dubbio che almenoquaranta barconi, con un carico di circa 2000 tonnellate,erano stati perduti. Una carestia era inevitabile alla pros-sima primavera lungo il basso Amùr se non si arrivavain tempo a portare le provvigioni. La stagione era giàavanzata, la navigazione sarebbe presto stata impossibi-le, ed il telegrafo non esisteva ancora lungo il fiume.

Si tenne un consiglio, e fu deciso che Marovsky scen-derebbe il più presto possibile all’imboccaturadell’Amùr. Nel frattempo io dovevo risalire colla mag-giore rapidità possibile il fiume, determinare l’ammon-tare del disastro, e fare del mio meglio per fare le due-mila miglia, dell’Amùr e del Shilka, in barca, a cavallo,o sopra un vapore, se avessi avuta la fortuna d’incon-trarne uno. Più presto mi riuscisse d’avvisare le autoritàdel Chitù, e di spedire quelle provvigioni che erano di-sponibili, e meglio sarebbe. Forse una parte potrebbegiungere quell’autunno stesso sull’Amùr superiore, don-de sarebbe più facile imbarcarla alla primavera per le

249

Page 250: Pëtr Alekseevič Kropotkin

pianure. Avvantaggiarsi anche di pochi giorni avrebbeportato una grandissima differenza in caso di carestia.

Cominciai le mie duemila miglia di viaggio in unabarca a remi, cambiando di rematori ogni venti migliasu per giù, ad ogni villaggio. Si andava avanti moltolentamente, ma c’era il caso di non incontrare un vaporeprima di una quindicina di giorni, e nel frattempo io po-tevo arrivare al luogo dove i barconi erano naufragati, evedere se si era riusciti a salvare un po’ delle provvigio-ni. Poi all’imboccatura dell’Usurì, forse, troverei un va-pore. Nei villaggi trovai delle barche bruttissime, ed iltempo continuava tempestoso. Ci si teneva certamentepresso alla riva, ma bisognava traversare certe ramifica-zioni dell’Amùr di una grande larghezza, e le ondate,spinte da un vento irruento, minacciavano continuamen-te di sommergere la mia barchetta. Un giorno si dovettetraversare un braccio dell’Amùr largo quasi mezzo mi-glio. I miei rematori, due contadini, furono presi dal pa-nico; i loro visi erano bianchi come panno, le loro lab-bra livide tremavano, mormoravano preghiere. Non cifu che un ragazzo di quindici anni, che stava al timone,che si mantenne calmo, scrutando le acque. Egli striscia-va fra le onde quando si abbassavano un momento intor-no a noi; e quando le vedeva alzarsi minacciose davantifaceva deviare un tantino la barca, e la conduceva attra-verso le onde. Ogni ondata innondava la barca, ed iobuttavo fuori l’acqua con una vecchia scodella, notandoche a momenti si accumulava più presto di quello chepotevo scodellare. Ci fu un istante che la barca fu tanto

250

pianure. Avvantaggiarsi anche di pochi giorni avrebbeportato una grandissima differenza in caso di carestia.

Cominciai le mie duemila miglia di viaggio in unabarca a remi, cambiando di rematori ogni venti migliasu per giù, ad ogni villaggio. Si andava avanti moltolentamente, ma c’era il caso di non incontrare un vaporeprima di una quindicina di giorni, e nel frattempo io po-tevo arrivare al luogo dove i barconi erano naufragati, evedere se si era riusciti a salvare un po’ delle provvigio-ni. Poi all’imboccatura dell’Usurì, forse, troverei un va-pore. Nei villaggi trovai delle barche bruttissime, ed iltempo continuava tempestoso. Ci si teneva certamentepresso alla riva, ma bisognava traversare certe ramifica-zioni dell’Amùr di una grande larghezza, e le ondate,spinte da un vento irruento, minacciavano continuamen-te di sommergere la mia barchetta. Un giorno si dovettetraversare un braccio dell’Amùr largo quasi mezzo mi-glio. I miei rematori, due contadini, furono presi dal pa-nico; i loro visi erano bianchi come panno, le loro lab-bra livide tremavano, mormoravano preghiere. Non cifu che un ragazzo di quindici anni, che stava al timone,che si mantenne calmo, scrutando le acque. Egli striscia-va fra le onde quando si abbassavano un momento intor-no a noi; e quando le vedeva alzarsi minacciose davantifaceva deviare un tantino la barca, e la conduceva attra-verso le onde. Ogni ondata innondava la barca, ed iobuttavo fuori l’acqua con una vecchia scodella, notandoche a momenti si accumulava più presto di quello chepotevo scodellare. Ci fu un istante che la barca fu tanto

250

Page 251: Pëtr Alekseevič Kropotkin

piena d’acqua che, dietro un segnale fattomi da uno deirematori esterrefatti, io sciolsi il pesante sacco pieno diargento e rame che portavo sempre a tracolla. Durantevari giorni di seguito si ebbero simili traversate. Nonforzavo mai gli uomini a fare la traversata, ma essi, sa-pendo il perchè della mia fretta, si decidevano a un datomomento a tentarla. «Non ci sono sette morti in unavita», dicevano, «ed una non si può evitare», e segnan-dosi si mettevano a remare di tutta forza.

Giunsi dopo poco al luogo del disastro. Quarantaduebarconi erano stati rovinati dalla tempesta. Era stato im-possibile scaricarli, e del carico ben poco era stato sal-vato. Duemila tonnellate di farina erano perdutenell’acqua. Con questa notizia proseguii il mio viaggio.

Alcuni giorni dopo un vapore che risaliva il fiume apasso d’uomo, mi raggiunse, e quando m’imbarcai tra ipasseggeri mi dissero che il capitano aveva tanto bevutoche era stato preso dal delirio e si era buttato nel fiume.L’avevano però ripescato ed ora giaceva malato nellasua cabina. Mi pregarono di prendere il comando del va-pore, e dovetti accettare; ma presto mi accorsi, congrande mia sorpresa, che tutto andava avanti da sè conuna regolarità tale che, quantunque io passassi quasi tut-to il giorno sul ponte, non avevo quasi nulla da fare.Salvo alcuni momenti di vera responsabilità, quando bi-sognava approdare per caricare le legna da ardere, e sal-vo poche parole che dicevo ogni tanto per incoraggiare ifuochisti a mettersi al lavoro appena l’alba ci permette-va di scorgere i contorni delle rive, tutto procedeva da

251

piena d’acqua che, dietro un segnale fattomi da uno deirematori esterrefatti, io sciolsi il pesante sacco pieno diargento e rame che portavo sempre a tracolla. Durantevari giorni di seguito si ebbero simili traversate. Nonforzavo mai gli uomini a fare la traversata, ma essi, sa-pendo il perchè della mia fretta, si decidevano a un datomomento a tentarla. «Non ci sono sette morti in unavita», dicevano, «ed una non si può evitare», e segnan-dosi si mettevano a remare di tutta forza.

Giunsi dopo poco al luogo del disastro. Quarantaduebarconi erano stati rovinati dalla tempesta. Era stato im-possibile scaricarli, e del carico ben poco era stato sal-vato. Duemila tonnellate di farina erano perdutenell’acqua. Con questa notizia proseguii il mio viaggio.

Alcuni giorni dopo un vapore che risaliva il fiume apasso d’uomo, mi raggiunse, e quando m’imbarcai tra ipasseggeri mi dissero che il capitano aveva tanto bevutoche era stato preso dal delirio e si era buttato nel fiume.L’avevano però ripescato ed ora giaceva malato nellasua cabina. Mi pregarono di prendere il comando del va-pore, e dovetti accettare; ma presto mi accorsi, congrande mia sorpresa, che tutto andava avanti da sè conuna regolarità tale che, quantunque io passassi quasi tut-to il giorno sul ponte, non avevo quasi nulla da fare.Salvo alcuni momenti di vera responsabilità, quando bi-sognava approdare per caricare le legna da ardere, e sal-vo poche parole che dicevo ogni tanto per incoraggiare ifuochisti a mettersi al lavoro appena l’alba ci permette-va di scorgere i contorni delle rive, tutto procedeva da

251

Page 252: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sè, richiedendo poco intervento da parte mia. Un pilotache avesse saputo capire la carta si sarebbe disimpegna-to altrettanto bene.

Arrivai finalmente al Transbaikalia dopo aver viag-giato col vapore e un bel po’ a cavallo. Ero sempre op-presso dall’idea che una carestia potesse infierire laprossima primavera lungo il basso Amùr. Trovai che ilpiccolo vapore sul quale mi ero imbarcato non risalivaabbastanza rapidamente il veloce Shilka, e per avvan-taggiarmi di una ventina di ore o anche meno, lo lasciaie feci a cavallo insieme ad un Cosacco un duecento mi-glia lungo l’Argun, una delle più dirute vie delle monta-gne Siberiane, fermandoci per accendere il fuoco del bi-vacco soltanto quando la mezzanotte ci sorprendeva nel-la foresta. Perfino le dieci o venti ore che potevo guada-gnare con questi sforzi non erano da disprezzarsi, per-chè ogni giorno ci avvicinava all’epoca che la naviga-zione diventava impossibile: già di notte il ghiaccio siformava sul fiume. Finalmente incontrai il Governatoredella Transbaikalia, ed un mio amico, il Colonnello Pe-dashenko, sul Shilka, allo stabilimento penale di Kara, equest’ultimo s’incaricò di fare imbarcare immediata-mente tutte le provvigioni delle quali poteva disporre. Iopartii immediatamente per fare il rapporto dell’accadutoa Irkutsk.

Ad Irkutsk, la gente si faceva meraviglia che io avessipotuto fare un così lungo viaggio con tanta rapidità, maero proprio sfinito. In gioventù però ci si rimette benpresto, ed io mi ristabilii dormendo, durante un certo

252

sè, richiedendo poco intervento da parte mia. Un pilotache avesse saputo capire la carta si sarebbe disimpegna-to altrettanto bene.

Arrivai finalmente al Transbaikalia dopo aver viag-giato col vapore e un bel po’ a cavallo. Ero sempre op-presso dall’idea che una carestia potesse infierire laprossima primavera lungo il basso Amùr. Trovai che ilpiccolo vapore sul quale mi ero imbarcato non risalivaabbastanza rapidamente il veloce Shilka, e per avvan-taggiarmi di una ventina di ore o anche meno, lo lasciaie feci a cavallo insieme ad un Cosacco un duecento mi-glia lungo l’Argun, una delle più dirute vie delle monta-gne Siberiane, fermandoci per accendere il fuoco del bi-vacco soltanto quando la mezzanotte ci sorprendeva nel-la foresta. Perfino le dieci o venti ore che potevo guada-gnare con questi sforzi non erano da disprezzarsi, per-chè ogni giorno ci avvicinava all’epoca che la naviga-zione diventava impossibile: già di notte il ghiaccio siformava sul fiume. Finalmente incontrai il Governatoredella Transbaikalia, ed un mio amico, il Colonnello Pe-dashenko, sul Shilka, allo stabilimento penale di Kara, equest’ultimo s’incaricò di fare imbarcare immediata-mente tutte le provvigioni delle quali poteva disporre. Iopartii immediatamente per fare il rapporto dell’accadutoa Irkutsk.

Ad Irkutsk, la gente si faceva meraviglia che io avessipotuto fare un così lungo viaggio con tanta rapidità, maero proprio sfinito. In gioventù però ci si rimette benpresto, ed io mi ristabilii dormendo, durante un certo

252

Page 253: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tempo, per tante ore al giorno quante mi vergognerei diconfessare.

— Vi siete riposato? – mi domandò il GovernatoreGenerale una settimana dopo il mio arrivo. – Potrestepartire domani per Pietroburgo, come corriere, per farein persona il rapporto sulla perdita dei barconi?

Questo voleva dire fare in venti giorni – non uno dipiù – altre 3200 miglia da Irkutsk a Nijni Novgorod,dove potevo prendere il treno fino a Pietroburgo; galop-pando giorno e notte in diligenze postali che bisognavacambiare ad ogni stazione, perchè nessuna vettura pote-va resistere ad un simile viaggio fatto a tutta velocitàlungo le vie gelate alla fine dell’autunno. Ma l’idea divedere mio fratello Alessandro era troppo attraente per-chè io rifiutassi, e partii l’indomani sera. Quando arrivaialle pianure della Siberia Occidentale ed agli Urali ilviaggio divenne un vero supplizio. A giorni le ruote deicarri si spezzavano ad ogni stazione sui solchi della stra-da. I fiumi gelavano, e dovetti traversare l’Ob in unabarca in mezzo al ghiaccio flotteggiante che minacciavaogni momento di schiacciare il nostro schifo. Quandoarrivai al fiume Tom, dove il ghiaccio aveva smesso diflotteggiare soltanto durante la notte precedente, i conta-dini si rifiutarono sul principio di fare la traversata, pre-gandomi di dar loro una «ricevuta».

— Ma che ricevuta volete?— Così voi scriverete sur un foglio: Io sottoscritto,

dichiaro che fui affogato per volontà di Dio e non percolpa dei contadini – e ci darete quel foglio.

253

tempo, per tante ore al giorno quante mi vergognerei diconfessare.

— Vi siete riposato? – mi domandò il GovernatoreGenerale una settimana dopo il mio arrivo. – Potrestepartire domani per Pietroburgo, come corriere, per farein persona il rapporto sulla perdita dei barconi?

Questo voleva dire fare in venti giorni – non uno dipiù – altre 3200 miglia da Irkutsk a Nijni Novgorod,dove potevo prendere il treno fino a Pietroburgo; galop-pando giorno e notte in diligenze postali che bisognavacambiare ad ogni stazione, perchè nessuna vettura pote-va resistere ad un simile viaggio fatto a tutta velocitàlungo le vie gelate alla fine dell’autunno. Ma l’idea divedere mio fratello Alessandro era troppo attraente per-chè io rifiutassi, e partii l’indomani sera. Quando arrivaialle pianure della Siberia Occidentale ed agli Urali ilviaggio divenne un vero supplizio. A giorni le ruote deicarri si spezzavano ad ogni stazione sui solchi della stra-da. I fiumi gelavano, e dovetti traversare l’Ob in unabarca in mezzo al ghiaccio flotteggiante che minacciavaogni momento di schiacciare il nostro schifo. Quandoarrivai al fiume Tom, dove il ghiaccio aveva smesso diflotteggiare soltanto durante la notte precedente, i conta-dini si rifiutarono sul principio di fare la traversata, pre-gandomi di dar loro una «ricevuta».

— Ma che ricevuta volete?— Così voi scriverete sur un foglio: Io sottoscritto,

dichiaro che fui affogato per volontà di Dio e non percolpa dei contadini – e ci darete quel foglio.

253

Page 254: Pëtr Alekseevič Kropotkin

— Con piacere, ma quando saremo sull’altra riva.Finalmente si decisero a trasportarmi. Un ragazzo –

un giovane coraggioso ed intelligente che avevo sceltoin mezzo alla folla – si mise in testa alla comitiva pro-vando la resistenza del ghiaccio con un’asta. Io lo segui-vo, portando la mia scatola di documenti sulle spalle, enoi due eravamo legati a due lunghe redini che cinquecontadini reggevano, seguendoci a distanza – uno diloro portando un fascio di paglia per buttare sul ghiaccioquando non sembrava abbastanza resistente.

Finalmente arrivai a Mosca dove mio fratello mi ven-ne ad incontrare alla stazione, e proseguimmo subito perPietroburgo.

* * *

Che bella cosa è la gioventù! Dopo un simile viaggioche aveva durato ventiquattro giorni e notti, quandogiunsi di buon’ora la mattina a Pietroburgo, andai subitoa consegnare i miei dispacci, e non mancai neppure difar visita ad una zia – o, piuttosto, ad una cugina – chedimorava a Pietroburgo. Essa era raggiante. Abbiamo unballo stasera; volete venire? mi disse. Certo che volevo!E non soltanto andai, ma ballai fino ad un’ora avanzatadella mattina.

Quando arrivai a Pietroburgo e vidi le autorità, capivoperchè ero stato mandato a fare il rapporto. Nessuno vo-leva credere alla possibilità di una simile distruzione dibarconi. «Siete stato sul luogo? Avete visto là il naufra-

254

— Con piacere, ma quando saremo sull’altra riva.Finalmente si decisero a trasportarmi. Un ragazzo –

un giovane coraggioso ed intelligente che avevo sceltoin mezzo alla folla – si mise in testa alla comitiva pro-vando la resistenza del ghiaccio con un’asta. Io lo segui-vo, portando la mia scatola di documenti sulle spalle, enoi due eravamo legati a due lunghe redini che cinquecontadini reggevano, seguendoci a distanza – uno diloro portando un fascio di paglia per buttare sul ghiaccioquando non sembrava abbastanza resistente.

Finalmente arrivai a Mosca dove mio fratello mi ven-ne ad incontrare alla stazione, e proseguimmo subito perPietroburgo.

* * *

Che bella cosa è la gioventù! Dopo un simile viaggioche aveva durato ventiquattro giorni e notti, quandogiunsi di buon’ora la mattina a Pietroburgo, andai subitoa consegnare i miei dispacci, e non mancai neppure difar visita ad una zia – o, piuttosto, ad una cugina – chedimorava a Pietroburgo. Essa era raggiante. Abbiamo unballo stasera; volete venire? mi disse. Certo che volevo!E non soltanto andai, ma ballai fino ad un’ora avanzatadella mattina.

Quando arrivai a Pietroburgo e vidi le autorità, capivoperchè ero stato mandato a fare il rapporto. Nessuno vo-leva credere alla possibilità di una simile distruzione dibarconi. «Siete stato sul luogo? Avete visto là il naufra-

254

Page 255: Pëtr Alekseevič Kropotkin

gio coi vostri occhi? Siete proprio certo che «loro» nonhanno semplicemente rubato le provvigioni e che non vihanno mostrato un naufragio qualunque?». Tali furonole interrogazioni alle quali dovevo rispondere.

Gli alti impiegati preposti agli affari della Siberia aPietroburgo erano semplicemente incantevoli nella loroingenua ignoranza di tutto ciò che riguardava la Siberia.«Mais mon cher», mi disse uno che parlava sempre infrancese – come sarebbe possibile che quaranta barconifossero distrutti sulla Neva senza che qualcuno si slan-ciasse a salvarli! – La Neva? – esclamai, mettete tre,quattro Neva uno accanto all’altro e avrete il bassoAmùr!

— Ma è veramente così grande? – E due minuti piùtardi chiacchierava, in eccellente francese, di ogni cosaun po’. – Quando avete visto Schwartz, il pittore? Non èvero che il suo «Ivan il Terribile» è un quadro meravi-glioso! Sapete perchè volevano arrestare Kukel? Sapeteche Chernyshevsky è arrestato? Ora è in fortezza.

— Perchè? Cosa ha fatto? — domandai.— Nulla, nulla di speciale! Ma, mon cher, sapete, ra-

gioni di Stato! Un uomo così intelligente, tanto intelli-gente! Ed ha tanta influenza sulla gioventù. Capirete unGoverno non può tollerarlo, è impossibile! Intolérable,mon cher, dans un Etat bien ordonné!

Il Conte Ignatieff non fece simili domande; egli cono-sceva bene l’Amùr, e conosceva anche Pietroburgo.Frammischiato a scherzi di ogni genere, e ad osserva-zioni argute che faceva con una vivacità sorprendente

255

gio coi vostri occhi? Siete proprio certo che «loro» nonhanno semplicemente rubato le provvigioni e che non vihanno mostrato un naufragio qualunque?». Tali furonole interrogazioni alle quali dovevo rispondere.

Gli alti impiegati preposti agli affari della Siberia aPietroburgo erano semplicemente incantevoli nella loroingenua ignoranza di tutto ciò che riguardava la Siberia.«Mais mon cher», mi disse uno che parlava sempre infrancese – come sarebbe possibile che quaranta barconifossero distrutti sulla Neva senza che qualcuno si slan-ciasse a salvarli! – La Neva? – esclamai, mettete tre,quattro Neva uno accanto all’altro e avrete il bassoAmùr!

— Ma è veramente così grande? – E due minuti piùtardi chiacchierava, in eccellente francese, di ogni cosaun po’. – Quando avete visto Schwartz, il pittore? Non èvero che il suo «Ivan il Terribile» è un quadro meravi-glioso! Sapete perchè volevano arrestare Kukel? Sapeteche Chernyshevsky è arrestato? Ora è in fortezza.

— Perchè? Cosa ha fatto? — domandai.— Nulla, nulla di speciale! Ma, mon cher, sapete, ra-

gioni di Stato! Un uomo così intelligente, tanto intelli-gente! Ed ha tanta influenza sulla gioventù. Capirete unGoverno non può tollerarlo, è impossibile! Intolérable,mon cher, dans un Etat bien ordonné!

Il Conte Ignatieff non fece simili domande; egli cono-sceva bene l’Amùr, e conosceva anche Pietroburgo.Frammischiato a scherzi di ogni genere, e ad osserva-zioni argute che faceva con una vivacità sorprendente

255

Page 256: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sulla Siberia, egli mi disse: — È una fortuna che voi visiate trovato sul luogo, e che abbiate visto i naufragi. Ed«essi» ebbero giudizio di mandarvi col rapporto! È benfatto! Sul primo nessuno prestava fiducia alla storia delnaufragio. Si pensava ad una nuova truffa. Ma ora sidice che voi eravate ben noto come paggio, e che sietesoltanto da pochi mesi nella Siberia; così non vi incari-chereste di salvare la gente se fosse una truffa. Si fidanodi voi.

Il Ministro della Guerra, Dimitri Milutin, fu il solodegli alti impiegati a Pietroburgo che prese la cosa sulserio. Mi fece molte domande, e tutte sensate. Si resesubito conto della questione, e tutta la nostra conversa-zione fu fatta a base di brevi frasi, senza fretta, ma an-che senza sciupìo di parole. — Le colonie lungo la costadebbono essere approvvigionate dal mare, dite? Soltantogli altri dal Chitù? Va bene. Ma se avviene una tempestal’anno prossimo ci sarà una simile distruzione di nuovo?– Se si provvedessero due piccoli rimorchiatori a vaporeper i barconi, sarebbe bene? – Basterebbe? – Sì, anchecon un solo rimorchiatore la perdita non sarebbe statatanto seria. – Molto probabilmente. Vi prego di scriver-mi; esponete tutto quello che mi avete detto chiaramen-te, senza formalità.

Non mi fermai a lungo a Pietroburgo e tornai a Irku-tsk lo stesso inverno. Mio fratello mi ci doveva raggiun-gere fra pochi mesi: era stato nominato ufficiale dei Co-sacchi dell’Irkutsk.

Si crede che un viaggio d’inverno attraverso la Sibe-

256

sulla Siberia, egli mi disse: — È una fortuna che voi visiate trovato sul luogo, e che abbiate visto i naufragi. Ed«essi» ebbero giudizio di mandarvi col rapporto! È benfatto! Sul primo nessuno prestava fiducia alla storia delnaufragio. Si pensava ad una nuova truffa. Ma ora sidice che voi eravate ben noto come paggio, e che sietesoltanto da pochi mesi nella Siberia; così non vi incari-chereste di salvare la gente se fosse una truffa. Si fidanodi voi.

Il Ministro della Guerra, Dimitri Milutin, fu il solodegli alti impiegati a Pietroburgo che prese la cosa sulserio. Mi fece molte domande, e tutte sensate. Si resesubito conto della questione, e tutta la nostra conversa-zione fu fatta a base di brevi frasi, senza fretta, ma an-che senza sciupìo di parole. — Le colonie lungo la costadebbono essere approvvigionate dal mare, dite? Soltantogli altri dal Chitù? Va bene. Ma se avviene una tempestal’anno prossimo ci sarà una simile distruzione di nuovo?– Se si provvedessero due piccoli rimorchiatori a vaporeper i barconi, sarebbe bene? – Basterebbe? – Sì, anchecon un solo rimorchiatore la perdita non sarebbe statatanto seria. – Molto probabilmente. Vi prego di scriver-mi; esponete tutto quello che mi avete detto chiaramen-te, senza formalità.

Non mi fermai a lungo a Pietroburgo e tornai a Irku-tsk lo stesso inverno. Mio fratello mi ci doveva raggiun-gere fra pochi mesi: era stato nominato ufficiale dei Co-sacchi dell’Irkutsk.

Si crede che un viaggio d’inverno attraverso la Sibe-

256

Page 257: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ria sia una esperienza terribile; ma tutto sommato, si fapiù comodamente allora che a qualunque altra epocadell’anno. Le strade coperte di neve sono eccellenti, equantunque il freddo sia spaventoso, si sopporta assaibene. Disteso in tutta la lunghezza nella slitta – come siusa fare in Siberia – ravvolto in coperte di pelliccia, pel-liccia di fuori e di dentro, non si soffre molto il freddo,neppure quando la temperatura raggiunge i quaranta osessanta gradi Farenheit sotto zero. Viaggiando comecorrieri postali – vale a dire cambiando rapidamente dicavalli ad ogni stazione, e fermandomi soltanto una vol-ta al giorno per un pasto – arrivai a Irkutsk diciannovegiorni dopo la mia partenza da Pietroburgo. Duecentomiglia al giorno è la media della velocità in questi casi,e mi ricordo che feci le ultime 660 miglia che mi sepa-ravano da Irkutsk in settanta ore. Il gelo non era rigido,le strade erano in buonissimo stato, i cocchieri eranomantenuti di buon umore grazie ad una generosa distri-buzione di monete d’argento, ed il traino di tre piccolicavalli leggeri sembrava gioire nel trottare rapidamenteattraverso colline e valli, attraverso fiumi gelati, duricome l’acciaio, in mezzo a foreste risplendenti nellaloro veste d’argento, sotto i raggi del sole.

Ero oramai nominato attaché al Governatore Genera-le della Siberia Orientale per le questioni cosacche, edovevo stabilirmi ad Irkutsk; ma c’era poco da fare. La-sciare che tutto procedesse secondo la routine senza ac-cennare a riforme: tale era la parola d’ordine che venivada Pietroburgo. Accettai dunque con entusiasmo la pro-

257

ria sia una esperienza terribile; ma tutto sommato, si fapiù comodamente allora che a qualunque altra epocadell’anno. Le strade coperte di neve sono eccellenti, equantunque il freddo sia spaventoso, si sopporta assaibene. Disteso in tutta la lunghezza nella slitta – come siusa fare in Siberia – ravvolto in coperte di pelliccia, pel-liccia di fuori e di dentro, non si soffre molto il freddo,neppure quando la temperatura raggiunge i quaranta osessanta gradi Farenheit sotto zero. Viaggiando comecorrieri postali – vale a dire cambiando rapidamente dicavalli ad ogni stazione, e fermandomi soltanto una vol-ta al giorno per un pasto – arrivai a Irkutsk diciannovegiorni dopo la mia partenza da Pietroburgo. Duecentomiglia al giorno è la media della velocità in questi casi,e mi ricordo che feci le ultime 660 miglia che mi sepa-ravano da Irkutsk in settanta ore. Il gelo non era rigido,le strade erano in buonissimo stato, i cocchieri eranomantenuti di buon umore grazie ad una generosa distri-buzione di monete d’argento, ed il traino di tre piccolicavalli leggeri sembrava gioire nel trottare rapidamenteattraverso colline e valli, attraverso fiumi gelati, duricome l’acciaio, in mezzo a foreste risplendenti nellaloro veste d’argento, sotto i raggi del sole.

Ero oramai nominato attaché al Governatore Genera-le della Siberia Orientale per le questioni cosacche, edovevo stabilirmi ad Irkutsk; ma c’era poco da fare. La-sciare che tutto procedesse secondo la routine senza ac-cennare a riforme: tale era la parola d’ordine che venivada Pietroburgo. Accettai dunque con entusiasmo la pro-

257

Page 258: Pëtr Alekseevič Kropotkin

posta di fare un viaggio di esplorazione geografica nellaManciuria.

Uno sguardo dato alla carta dell’Asia mostra la fron-tiera Russa, che segue, largamente parlando, il cinquan-tesimo grado di latitudine e si piega improvvisamente alsettentrione nella Transbaikalia. Per trecento miglia se-gue il fiume Argun; poi, raggiunto l’Amùr si volge alsud-est, la città di Blagoveshensk, che fu la capitale delterritorio dell’Amùr, si trova a circa la medesima latitu-dine dei cinquanta gradi. La distanza dall’angolo sud-estdella Transbaikalia (Nuova Tsurukhaitu) e Blagoveshen-sk sull’Amùr è di soltanto cinquecento miglia; ma lungol’Argun e l’Amùr è di più di mille miglia, e poi le comu-nicazioni lungo l’Argun, che non è navigabile, sono dif-ficilissime. Verso l’imboccatura non c’è altro che unadiruta e quasi impraticabile via montagnola.

La Transbaikalia è ricchissima di bestiame, ed i Co-sacchi che ne occupano il distretto sud-est, ricchi alleva-tori, volevano stabilire comunicazioni dirette conl’Amùr centrale, dove pensavano trovare un buon mer-cato per il loro bestiame. Commerciavano coi Mongoli,e da loro avevano sentito dire che non sarebbe difficileraggiungere l’Amùr viaggiando verso l’oriente, attraver-so il Grande Khingan. Avevano saputo che andando di-ritto verso l’oriente si doveva trovare una vecchia stradacinese che traversa il Khingan e conduce alla città man-ciuriana di Merghen (sul fiume Nonni, affluente delSungari) donde una strada eccellente mena all’Amùrcentrale.

258

posta di fare un viaggio di esplorazione geografica nellaManciuria.

Uno sguardo dato alla carta dell’Asia mostra la fron-tiera Russa, che segue, largamente parlando, il cinquan-tesimo grado di latitudine e si piega improvvisamente alsettentrione nella Transbaikalia. Per trecento miglia se-gue il fiume Argun; poi, raggiunto l’Amùr si volge alsud-est, la città di Blagoveshensk, che fu la capitale delterritorio dell’Amùr, si trova a circa la medesima latitu-dine dei cinquanta gradi. La distanza dall’angolo sud-estdella Transbaikalia (Nuova Tsurukhaitu) e Blagoveshen-sk sull’Amùr è di soltanto cinquecento miglia; ma lungol’Argun e l’Amùr è di più di mille miglia, e poi le comu-nicazioni lungo l’Argun, che non è navigabile, sono dif-ficilissime. Verso l’imboccatura non c’è altro che unadiruta e quasi impraticabile via montagnola.

La Transbaikalia è ricchissima di bestiame, ed i Co-sacchi che ne occupano il distretto sud-est, ricchi alleva-tori, volevano stabilire comunicazioni dirette conl’Amùr centrale, dove pensavano trovare un buon mer-cato per il loro bestiame. Commerciavano coi Mongoli,e da loro avevano sentito dire che non sarebbe difficileraggiungere l’Amùr viaggiando verso l’oriente, attraver-so il Grande Khingan. Avevano saputo che andando di-ritto verso l’oriente si doveva trovare una vecchia stradacinese che traversa il Khingan e conduce alla città man-ciuriana di Merghen (sul fiume Nonni, affluente delSungari) donde una strada eccellente mena all’Amùrcentrale.

258

Page 259: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Mi fu offerto il comando di una carovana mercantileche i Cosacchi organizzavano per trovare quella strada,ed io accettai con entusiasmo. Nessun europeo avevamai visitato quella regione, ed un topografo russo cheera andato in quei paraggi pochi anni prima era statoammazzato. Soltanto due Gesuiti, all’epoca dell’Impera-tore Kan-si, erano penetrati dal mezzogiorno fino a Mer-ghen e ne avevano calcolata la latitudine. Tuttal’immensa regione al settentrione di quella città, largacinquecento miglia e profonda altrettanto, era totalmen-te, assolutamente ignota. Consultai tutte le autorità pos-sibili intorno a quelli regione. Nessuno, neppure i geo-grafi cinesi, ne sapevano qualche cosa. Inoltre il sempli-ce fatto di mettere in comunicazione l’Amùr centralecolla Transbaikalia aveva una certa importanza; Tsuru-khaitu sarà fra breve la testa di linea della ferroviaTrans-Manciuriana. Eravamo dunque i pionieri di quellagrande intrapresa.

C’era però una difficoltà. Il trattato colla Cina conce-deva il libero scambio ai Russi «coll’Impero della Cinae la Mongolia». La Manciuria non era nominata, e pote-va essere tanto bene esclusa che inclusa nel trattato. Leautorità della frontiera cinese lo interpretavano in unsenso, quelle russe in un altro.

Inoltre, siccome non si parlava che di commercio,non sarebbe stato permesso ad un ufficiale entrare nellaManciuria. Dovetti dunque andare come un mercante, eper conseguenza comprai varie mercanzie ad Irkutsk, emi travestii da commerciante. Il Governatore Generale

259

Mi fu offerto il comando di una carovana mercantileche i Cosacchi organizzavano per trovare quella strada,ed io accettai con entusiasmo. Nessun europeo avevamai visitato quella regione, ed un topografo russo cheera andato in quei paraggi pochi anni prima era statoammazzato. Soltanto due Gesuiti, all’epoca dell’Impera-tore Kan-si, erano penetrati dal mezzogiorno fino a Mer-ghen e ne avevano calcolata la latitudine. Tuttal’immensa regione al settentrione di quella città, largacinquecento miglia e profonda altrettanto, era totalmen-te, assolutamente ignota. Consultai tutte le autorità pos-sibili intorno a quelli regione. Nessuno, neppure i geo-grafi cinesi, ne sapevano qualche cosa. Inoltre il sempli-ce fatto di mettere in comunicazione l’Amùr centralecolla Transbaikalia aveva una certa importanza; Tsuru-khaitu sarà fra breve la testa di linea della ferroviaTrans-Manciuriana. Eravamo dunque i pionieri di quellagrande intrapresa.

C’era però una difficoltà. Il trattato colla Cina conce-deva il libero scambio ai Russi «coll’Impero della Cinae la Mongolia». La Manciuria non era nominata, e pote-va essere tanto bene esclusa che inclusa nel trattato. Leautorità della frontiera cinese lo interpretavano in unsenso, quelle russe in un altro.

Inoltre, siccome non si parlava che di commercio,non sarebbe stato permesso ad un ufficiale entrare nellaManciuria. Dovetti dunque andare come un mercante, eper conseguenza comprai varie mercanzie ad Irkutsk, emi travestii da commerciante. Il Governatore Generale

259

Page 260: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mi rimise un passaporto «al mercante della secondaguilda di Irkutsk, Peter Alexeiev ed i suoi compagni», emi avvisò che se le autorità cinesi mi arrestavano e miportavano a Pechino, e di là, attraverso il Gobi, allafrontiera russa – in una gabbia sul dorso di un cammelloera il loro sistema di trasportare i prigionieri attraversola Mongolia – non dovevo tradirlo rivelando il mionome. Accettai, naturalmente, tutte le condizioni; il de-siderio di visitare un paese che nessun Europeo avevamai visto era troppo grande perchè un esploratore ci re-sistesse.

Non era facile celare la mia identità nella Transbaika-lia. I Cosacchi sono un popolo di una curiosità tremenda– veri Mongoli – e appena uno straniero giunge ad unodei loro villaggi, mentre lo trattano colla maggiore ospi-talità, il padrone di casa gli fa subire un vero interroga-torio.

— Un viaggio noioso, direi? – incomincia. – È unalunga distanza da Chitù, non è vero? Eppoi forse piùlungo ancora per uno che viene da oltre Chitù? Forse daIrkutsk? Commerciate laggiù se non mi sbaglio? Moltimercanti passano di qua. Andrete anche a Nerchinsk di-rei? Si è sovente ammogliati alla vostra età; e voi pureavrete lasciato a casa una famiglia credo? Molti figli?Non tutti maschi, direi? – e così per almeno unmezz’ora.

Il comandante locale dei Cosacchi, Capitano Buxhov-den, conosceva la sua gente, e, per conseguenza aveva-mo preso le nostre precauzioni. A Chitù ed a Irkutsk re-

260

mi rimise un passaporto «al mercante della secondaguilda di Irkutsk, Peter Alexeiev ed i suoi compagni», emi avvisò che se le autorità cinesi mi arrestavano e miportavano a Pechino, e di là, attraverso il Gobi, allafrontiera russa – in una gabbia sul dorso di un cammelloera il loro sistema di trasportare i prigionieri attraversola Mongolia – non dovevo tradirlo rivelando il mionome. Accettai, naturalmente, tutte le condizioni; il de-siderio di visitare un paese che nessun Europeo avevamai visto era troppo grande perchè un esploratore ci re-sistesse.

Non era facile celare la mia identità nella Transbaika-lia. I Cosacchi sono un popolo di una curiosità tremenda– veri Mongoli – e appena uno straniero giunge ad unodei loro villaggi, mentre lo trattano colla maggiore ospi-talità, il padrone di casa gli fa subire un vero interroga-torio.

— Un viaggio noioso, direi? – incomincia. – È unalunga distanza da Chitù, non è vero? Eppoi forse piùlungo ancora per uno che viene da oltre Chitù? Forse daIrkutsk? Commerciate laggiù se non mi sbaglio? Moltimercanti passano di qua. Andrete anche a Nerchinsk di-rei? Si è sovente ammogliati alla vostra età; e voi pureavrete lasciato a casa una famiglia credo? Molti figli?Non tutti maschi, direi? – e così per almeno unmezz’ora.

Il comandante locale dei Cosacchi, Capitano Buxhov-den, conosceva la sua gente, e, per conseguenza aveva-mo preso le nostre precauzioni. A Chitù ed a Irkutsk re-

260

Page 261: Pëtr Alekseevič Kropotkin

citavamo spesso in un teatro di filodrammatici, sceglien-do di preferenza i drammi di Ostrovsky, nei quali l’azio-ne si passa quasi sempre nell’ambiente mercantile.

Io avevo preso parte a parecchie recite, e ci provavotanto gusto che una volta avevo perfino scritto a miofratello una lettera entusiastica nella quale gli avevoconfessato il mio appassionato desiderio di abbandonarela carriera militare per dedicarmi alla scena. Recitavoper lo più la parte di giovane mercante, e m’ero tantoimpadronito della loro maniera di parlare, gesticolare, ebere il thè dalla sotto-tazza – queste maniere mi eranonote dopo la mia esperienza a Nikolskoye – che ora misi offriva una buona opportunità di recitarla tutta nellavita per uno scopo utile.

— Accomodatevi, Peter Alexievich – mi diceva ilCapitano Buxhovden quando il samovar bollente, dalquale si alzavano nuvole di vapore era stato messo in ta-vola.

— Grazie, possiamo stare qui — rispondevo, seden-domi sull’orlo della sedia ad una certa distanza, e co-minciando a sorseggiare il mio thè alla maniera di unmercante di Mosca. Buxhovden nel frattempo scoppiavaquasi dalle risa mentre io soffiava nella sotto-tazza, co-gli occhi spalancati, e rosicchiavo in una maniera spe-ciale minuscoli particelle da un piccolo quadrato di zuc-chero che doveva durarmi per una mezza dozzina di taz-ze.

Sapevamo che i Cosacchi non metterebbero moltotempo a capire la verità intorno a me, ma l’importante

261

citavamo spesso in un teatro di filodrammatici, sceglien-do di preferenza i drammi di Ostrovsky, nei quali l’azio-ne si passa quasi sempre nell’ambiente mercantile.

Io avevo preso parte a parecchie recite, e ci provavotanto gusto che una volta avevo perfino scritto a miofratello una lettera entusiastica nella quale gli avevoconfessato il mio appassionato desiderio di abbandonarela carriera militare per dedicarmi alla scena. Recitavoper lo più la parte di giovane mercante, e m’ero tantoimpadronito della loro maniera di parlare, gesticolare, ebere il thè dalla sotto-tazza – queste maniere mi eranonote dopo la mia esperienza a Nikolskoye – che ora misi offriva una buona opportunità di recitarla tutta nellavita per uno scopo utile.

— Accomodatevi, Peter Alexievich – mi diceva ilCapitano Buxhovden quando il samovar bollente, dalquale si alzavano nuvole di vapore era stato messo in ta-vola.

— Grazie, possiamo stare qui — rispondevo, seden-domi sull’orlo della sedia ad una certa distanza, e co-minciando a sorseggiare il mio thè alla maniera di unmercante di Mosca. Buxhovden nel frattempo scoppiavaquasi dalle risa mentre io soffiava nella sotto-tazza, co-gli occhi spalancati, e rosicchiavo in una maniera spe-ciale minuscoli particelle da un piccolo quadrato di zuc-chero che doveva durarmi per una mezza dozzina di taz-ze.

Sapevamo che i Cosacchi non metterebbero moltotempo a capire la verità intorno a me, ma l’importante

261

Page 262: Pëtr Alekseevič Kropotkin

era di guadagnare alcuni giorni di tempo, e traversare lafrontiera prima che la mia identità fosse scoperta. Deb-bo aver recitato bene la mia parte perchè i Cosacchi mitrattavano come un piccolo mercante. In un villaggiouna vecchia mi chiamò e mi disse: — Ci sono altre per-sone che fanno la strada dietro di voi, caro mio? — Nes-suno, nonna, per quanto sappiamo noi. — Dicevano cheun principe, Rapotsky, doveva venire. Verrà? — Oh! ca-pisco. Avete ragione nonna. Sua Altezza aveva idea dipartire, anche lui da Irkutsk. Ma come lo potrebbe fare?Un simile viaggio! Non è indicato per persone tali. Cosìè rimasto indietro.

— Naturalmente, come lo potrebbe?Insomma traversammo la frontiera senza essere mole-

stati. Eravamo undici Cosacchi, un Tungo ed io, tutti acavallo. Avevamo con noi circa quaranta cavalli da ven-dere, e due carri, uno dei quali a due ruote, mi apparte-neva, e conteneva il panno, il vellutino, i galloni d’oro,ecc., che portavo meco nella mia qualità di mercante. Diquello e dei miei cavalli mi occupavo esclusivamente io,e scegliemmo uno dei Cosacchi per essere «l’anziano»della nostra carovana. Egli era incaricato di tutte le con-versazioni diplomatiche con le autorità cinesi. Tutti iCosacchi parlavano la lingua mongola, ed il Tungo capi-va il manciuriano. I Cosacchi della nostra carovana sa-pevano, s’intende, chi ero – uno di loro mi aveva cono-sciuto ad Irkutsk – ma non mi tradirono mai, capivanoche da ciò dipendeva la buona riuscita della spedizione.Io indossavo un lungo abito di cotonina bleu, come gli

262

era di guadagnare alcuni giorni di tempo, e traversare lafrontiera prima che la mia identità fosse scoperta. Deb-bo aver recitato bene la mia parte perchè i Cosacchi mitrattavano come un piccolo mercante. In un villaggiouna vecchia mi chiamò e mi disse: — Ci sono altre per-sone che fanno la strada dietro di voi, caro mio? — Nes-suno, nonna, per quanto sappiamo noi. — Dicevano cheun principe, Rapotsky, doveva venire. Verrà? — Oh! ca-pisco. Avete ragione nonna. Sua Altezza aveva idea dipartire, anche lui da Irkutsk. Ma come lo potrebbe fare?Un simile viaggio! Non è indicato per persone tali. Cosìè rimasto indietro.

— Naturalmente, come lo potrebbe?Insomma traversammo la frontiera senza essere mole-

stati. Eravamo undici Cosacchi, un Tungo ed io, tutti acavallo. Avevamo con noi circa quaranta cavalli da ven-dere, e due carri, uno dei quali a due ruote, mi apparte-neva, e conteneva il panno, il vellutino, i galloni d’oro,ecc., che portavo meco nella mia qualità di mercante. Diquello e dei miei cavalli mi occupavo esclusivamente io,e scegliemmo uno dei Cosacchi per essere «l’anziano»della nostra carovana. Egli era incaricato di tutte le con-versazioni diplomatiche con le autorità cinesi. Tutti iCosacchi parlavano la lingua mongola, ed il Tungo capi-va il manciuriano. I Cosacchi della nostra carovana sa-pevano, s’intende, chi ero – uno di loro mi aveva cono-sciuto ad Irkutsk – ma non mi tradirono mai, capivanoche da ciò dipendeva la buona riuscita della spedizione.Io indossavo un lungo abito di cotonina bleu, come gli

262

Page 263: Pëtr Alekseevič Kropotkin

altri ed i Cinesi non fecero attenzione a me; così potei,senza attirare la loro attenzione, misurare la strada colcompasso. Soltanto il primo giorno, quando soldati ci-nesi di ogni specie s’indugiarono con noi nella speranzadi ottenere un bicchiere di Whiskey, dovetti spesso dareuno sguardo furtivo al mio compasso e levare i punti ele distanze senza togliermi il foglio dalla tasca. Nonavevamo con noi armi di nessun genere. Solo il Tungo,che si doveva sposare aveva portato seco il suo fucile ese ne serviva per cacciare i cervi; ci portava la carne perla cena, e si faceva una raccolta di pelliccie colle qualipagava per la sua futura moglie.

Quando non ci fu più speranza di ottenere da noi ilWhiskey i soldati Cinesi ci lasciarono in pace. Proce-demmo diritti verso oriente, trovando come meglio sipoteva la nostra via attraverso colline e valli, e dopo unamarcia di quattro o cinque giorni trovammo davvero iltracciato cinese che ci doveva condurre attraverso ilKhingan a Merghen.

Con grande nostra sorpresa ci accorgemmo che la tra-versata della grande catena di monti che pareva cosìoscura e difficile sulla carta, era facilissima. Raggiun-gemmo sulla strada un vecchio impiegato cinese, mise-rabilissimo, che faceva la medesima strada in un carret-tino a due ruote. Per gli ultimi due giorni la strada era insalita, ed il paesaggio ne diceva l’altitudine grande. Ilterreno era paludoso e la strada fangosa; l’erba era mise-ra e gli alberi scarsi, magri, spesso rattrappiti e copertidi lichene. Montagne nude si alzavano a diritto ed a si-

263

altri ed i Cinesi non fecero attenzione a me; così potei,senza attirare la loro attenzione, misurare la strada colcompasso. Soltanto il primo giorno, quando soldati ci-nesi di ogni specie s’indugiarono con noi nella speranzadi ottenere un bicchiere di Whiskey, dovetti spesso dareuno sguardo furtivo al mio compasso e levare i punti ele distanze senza togliermi il foglio dalla tasca. Nonavevamo con noi armi di nessun genere. Solo il Tungo,che si doveva sposare aveva portato seco il suo fucile ese ne serviva per cacciare i cervi; ci portava la carne perla cena, e si faceva una raccolta di pelliccie colle qualipagava per la sua futura moglie.

Quando non ci fu più speranza di ottenere da noi ilWhiskey i soldati Cinesi ci lasciarono in pace. Proce-demmo diritti verso oriente, trovando come meglio sipoteva la nostra via attraverso colline e valli, e dopo unamarcia di quattro o cinque giorni trovammo davvero iltracciato cinese che ci doveva condurre attraverso ilKhingan a Merghen.

Con grande nostra sorpresa ci accorgemmo che la tra-versata della grande catena di monti che pareva cosìoscura e difficile sulla carta, era facilissima. Raggiun-gemmo sulla strada un vecchio impiegato cinese, mise-rabilissimo, che faceva la medesima strada in un carret-tino a due ruote. Per gli ultimi due giorni la strada era insalita, ed il paesaggio ne diceva l’altitudine grande. Ilterreno era paludoso e la strada fangosa; l’erba era mise-ra e gli alberi scarsi, magri, spesso rattrappiti e copertidi lichene. Montagne nude si alzavano a diritto ed a si-

263

Page 264: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nistra, e già pensavamo alle difficoltà che bisognerebbeaffrontare per traversare la catena, quando vedemmo ilvecchio impiegato cinese scendere dal suo carretto da-vanti ad un obo – cioè davanti ad un mucchio di sassi erami d’albero ai quali erano stati attaccati dei fagottinidi crine di cavallo e di straccetti. Egli levò dalla crinieradel suo cavallo diversi peli e li attaccò ai rami.

— Cos’è quello? — chiedemmo.— L’obo, le acque davanti a noi corrono all’Amùr.— È questo tutto il Khingan?— Sì! Ora non ci sono più montagne da traversare

fino all’Amùr: soltanto colline!La nostra carovana provò una vera emozione. «I fiu-

mi corrono all’Amùr, all’Amùr!» i Cosacchi si gridava-no. Dall’infanzia loro avevano sentito parlare dai vecchiCosacchi del grande fiume dove la vite cresce selvaggia,dove le praterie si stendono per centinaia di miglia,pronte a dare ricchezze a milioni di uomini; poi, dopoche l’Amùr fu annesso alla Russia, sentivano dire dellungo viaggio per arrivarci, delle difficoltà dei primi co-loni, e del benessere dei loro parenti che si erano stabili-ti nell’Amùr superiore; ed ora avevano scoperto unastrada breve per arrivarci. Davanti a noi si stendeva undeclivio ripido lungo il quale la strada scendeva a zig-zag, conducendo ad un piccolo fiume, che si spingeva inmezzo ad un mare tempestoso di montagne finoall’Amùr. Ormai non c’erano ostacoli fra noi ed il gran-de fiume. Un viaggiatore potrà immaginarsi la mia gioianel fare questa inattesa scoperta geografica. In quanto ai

264

nistra, e già pensavamo alle difficoltà che bisognerebbeaffrontare per traversare la catena, quando vedemmo ilvecchio impiegato cinese scendere dal suo carretto da-vanti ad un obo – cioè davanti ad un mucchio di sassi erami d’albero ai quali erano stati attaccati dei fagottinidi crine di cavallo e di straccetti. Egli levò dalla crinieradel suo cavallo diversi peli e li attaccò ai rami.

— Cos’è quello? — chiedemmo.— L’obo, le acque davanti a noi corrono all’Amùr.— È questo tutto il Khingan?— Sì! Ora non ci sono più montagne da traversare

fino all’Amùr: soltanto colline!La nostra carovana provò una vera emozione. «I fiu-

mi corrono all’Amùr, all’Amùr!» i Cosacchi si gridava-no. Dall’infanzia loro avevano sentito parlare dai vecchiCosacchi del grande fiume dove la vite cresce selvaggia,dove le praterie si stendono per centinaia di miglia,pronte a dare ricchezze a milioni di uomini; poi, dopoche l’Amùr fu annesso alla Russia, sentivano dire dellungo viaggio per arrivarci, delle difficoltà dei primi co-loni, e del benessere dei loro parenti che si erano stabili-ti nell’Amùr superiore; ed ora avevano scoperto unastrada breve per arrivarci. Davanti a noi si stendeva undeclivio ripido lungo il quale la strada scendeva a zig-zag, conducendo ad un piccolo fiume, che si spingeva inmezzo ad un mare tempestoso di montagne finoall’Amùr. Ormai non c’erano ostacoli fra noi ed il gran-de fiume. Un viaggiatore potrà immaginarsi la mia gioianel fare questa inattesa scoperta geografica. In quanto ai

264

Page 265: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Cosacchi, si affrettarono a scendere da cavallo ed attac-care alla loro volta, fagotti di crine di cavallo ai ramibuttati sull’obo. I Siberiani tutti hanno una specie di ve-nerazione paurosa per gli Dei pagani. Non ne hanno ungran rispetto, ma dicono che questi Dei sono esseri ma-lefici, desiderosi di fare il male, e non è mai bene tro-varsi in cattivi rapporti con loro. Vale molto meglio cor-romperli con piccole prove di rispetto.

— Guarda, ecco un albero straniero: dev’essere unaquercia – esclamavano, mentre scendevano il ripido de-clivio. Non se ne trovano prima di avere raggiunto il de-clivio orientale dell’altipiano. – Guarda, dei noci! –esclamarono poi. – Che sarà quell’albero! – dicevanovedendo un tiglio, o qualche altro albero che non cresceneppur in Russia, ma che sapevo far parte della floramanciuriana. Questi settentrionali, che da secoli aveva-no sognato terre più apriche, e che ora le vedevano, era-no incantati. Si buttavano in terra, in mezzo all’erba fol-ta, la carezzavamo cogli occhi, l’avrebbero baciata. Oraardevano dal desiderio di raggiungere l’Amùr al più pre-sto... Quando, quindici giorni dopo, ci fermammoall’ultimo fuoco di accampamento ad una ventina di mi-glia distanti dal fiume, erano impazienti come ragazzi.Sellarono i cavalli poco dopo la mezzanotte, ed affretta-rono la partenza molto prima dell’alba; e quando final-mente, da una altura, scorgemmo il potente fiume, gliocchi di questi impassibili siberiani, di solito privi disentimento poetico, scintillarono d’ardore guardando leacque turchine del maestoso Amùr. Era evidente che, to-

265

Cosacchi, si affrettarono a scendere da cavallo ed attac-care alla loro volta, fagotti di crine di cavallo ai ramibuttati sull’obo. I Siberiani tutti hanno una specie di ve-nerazione paurosa per gli Dei pagani. Non ne hanno ungran rispetto, ma dicono che questi Dei sono esseri ma-lefici, desiderosi di fare il male, e non è mai bene tro-varsi in cattivi rapporti con loro. Vale molto meglio cor-romperli con piccole prove di rispetto.

— Guarda, ecco un albero straniero: dev’essere unaquercia – esclamavano, mentre scendevano il ripido de-clivio. Non se ne trovano prima di avere raggiunto il de-clivio orientale dell’altipiano. – Guarda, dei noci! –esclamarono poi. – Che sarà quell’albero! – dicevanovedendo un tiglio, o qualche altro albero che non cresceneppur in Russia, ma che sapevo far parte della floramanciuriana. Questi settentrionali, che da secoli aveva-no sognato terre più apriche, e che ora le vedevano, era-no incantati. Si buttavano in terra, in mezzo all’erba fol-ta, la carezzavamo cogli occhi, l’avrebbero baciata. Oraardevano dal desiderio di raggiungere l’Amùr al più pre-sto... Quando, quindici giorni dopo, ci fermammoall’ultimo fuoco di accampamento ad una ventina di mi-glia distanti dal fiume, erano impazienti come ragazzi.Sellarono i cavalli poco dopo la mezzanotte, ed affretta-rono la partenza molto prima dell’alba; e quando final-mente, da una altura, scorgemmo il potente fiume, gliocchi di questi impassibili siberiani, di solito privi disentimento poetico, scintillarono d’ardore guardando leacque turchine del maestoso Amùr. Era evidente che, to-

265

Page 266: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sto o tardi, con o senza l’aiuto, ed anche contrariamenteal desiderio del Governo russo, ambe le rive di questofiume, or deserte, ma ricche di possibilità, come pure leenormi distese spopolate della Manciuria settentrionale,sarebbero invase da coloni russi, come le rive del Mis-sissipì furono colonizzate dai viaggiatori canadesi.

Nel frattempo il vecchio impiegato cinese, mezzo cie-co, insieme al quale avevamo fatto la traversata delKhingan, dopo aver indossato una giacca bleu ed uncappello d’ufficiale sormontato da un bottone di cristal-lo, ci dichiarò l’indomani mattina che non poteva per-metterci di andare più oltre. Il nostro «anziano» lo avevaricevuto, insieme al suo segretario, nella nostra tenda,ed il vecchio, reiterando le difficoltà che gli sussurravail segretario, sollevava mille ostacoli al nostro procede-re. Voleva che noi ci fossimo accampati in quel luogo,aspettando che egli avesse spedito il nostro passaporto aPechino e ne avesse ricevuto istruzioni e a ciò ci rifiu-tammo recisamente. Allora trovò a ridire sul conto delnostro passaporto.

— Che razza di passaporto è questo? – diceva, guar-dandolo con spregio. Erano poche linee sur un qualun-que foglio di carta protocollo, in lingua russa e mongo-la, e portava un semplice sigillo di ceralacca. – Avrestepotuto scriverlo da voi e sigillarlo con un soldo – osser-vava. – Vedete il mio: questo ha un valore – ed aprì da-vanti a noi un foglio di carta, lungo due piedi, coperto dicaratteri cinesi.

Io stavo silenzioso in disparte durante questo collo-

266

sto o tardi, con o senza l’aiuto, ed anche contrariamenteal desiderio del Governo russo, ambe le rive di questofiume, or deserte, ma ricche di possibilità, come pure leenormi distese spopolate della Manciuria settentrionale,sarebbero invase da coloni russi, come le rive del Mis-sissipì furono colonizzate dai viaggiatori canadesi.

Nel frattempo il vecchio impiegato cinese, mezzo cie-co, insieme al quale avevamo fatto la traversata delKhingan, dopo aver indossato una giacca bleu ed uncappello d’ufficiale sormontato da un bottone di cristal-lo, ci dichiarò l’indomani mattina che non poteva per-metterci di andare più oltre. Il nostro «anziano» lo avevaricevuto, insieme al suo segretario, nella nostra tenda,ed il vecchio, reiterando le difficoltà che gli sussurravail segretario, sollevava mille ostacoli al nostro procede-re. Voleva che noi ci fossimo accampati in quel luogo,aspettando che egli avesse spedito il nostro passaporto aPechino e ne avesse ricevuto istruzioni e a ciò ci rifiu-tammo recisamente. Allora trovò a ridire sul conto delnostro passaporto.

— Che razza di passaporto è questo? – diceva, guar-dandolo con spregio. Erano poche linee sur un qualun-que foglio di carta protocollo, in lingua russa e mongo-la, e portava un semplice sigillo di ceralacca. – Avrestepotuto scriverlo da voi e sigillarlo con un soldo – osser-vava. – Vedete il mio: questo ha un valore – ed aprì da-vanti a noi un foglio di carta, lungo due piedi, coperto dicaratteri cinesi.

Io stavo silenzioso in disparte durante questo collo-

266

Page 267: Pëtr Alekseevič Kropotkin

quio, imballando qualche cosa nella mia cassa, quandoun foglio della «Gazzetta di Mosca» mi venne sottomano. La Gazzetta, essendo proprietà della Universitàdi Mosca, portava un’aquila sull’intestazione. — Fateglivedere questo — dissi al nostro «anziano». Egli spiegòil voluminoso foglio di stampato, e mostrò l’aquila. —Quel passaporto lì era per far vedere a voi – gli dissel’anziano – ma ecco quello che abbiamo per noi.

— Come è tutto scritto in proposito di voi? — chieseil vecchio con terrore.

— Tutto in proposito di noi — rispose «l’anziano»senza batter ciglio.

Il vecchio, un vero impiegato, era tutto confuso a ve-dere uno scritto così voluminoso. Ci scrutò tutti, an-nuendo col capo. Ma il segretario persistette a sussurra-re al suo capo, che finì col dichiarare che non potevapermetterci di andare oltre.

— Basta colle chiacchiere – io dissi all’anziano; datel’ordine di sellare i cavalli. — I Cosacchi erano dellostesso parere, ed in un batter d’occhio la nostra carovanasi mise in viaggio, dopo aver detto addio al vecchio im-piegato ed avergli promesso di dichiarare che a meno diricorrere alla forza – cosa che non poteva fare – avevafatto di tutto per impedire la nostra entrata nella Man-ciuria, e che era colpa nostra se, malgrado tutto, aveva-mo proseguito la strada.

Pochi giorni dopo eravamo a Merghen, ove si com-merciò un po’, e presto arrivammo alla città cinese diAigun, sulla riva destra dell’Amùr, e la città russa di

267

quio, imballando qualche cosa nella mia cassa, quandoun foglio della «Gazzetta di Mosca» mi venne sottomano. La Gazzetta, essendo proprietà della Universitàdi Mosca, portava un’aquila sull’intestazione. — Fateglivedere questo — dissi al nostro «anziano». Egli spiegòil voluminoso foglio di stampato, e mostrò l’aquila. —Quel passaporto lì era per far vedere a voi – gli dissel’anziano – ma ecco quello che abbiamo per noi.

— Come è tutto scritto in proposito di voi? — chieseil vecchio con terrore.

— Tutto in proposito di noi — rispose «l’anziano»senza batter ciglio.

Il vecchio, un vero impiegato, era tutto confuso a ve-dere uno scritto così voluminoso. Ci scrutò tutti, an-nuendo col capo. Ma il segretario persistette a sussurra-re al suo capo, che finì col dichiarare che non potevapermetterci di andare oltre.

— Basta colle chiacchiere – io dissi all’anziano; datel’ordine di sellare i cavalli. — I Cosacchi erano dellostesso parere, ed in un batter d’occhio la nostra carovanasi mise in viaggio, dopo aver detto addio al vecchio im-piegato ed avergli promesso di dichiarare che a meno diricorrere alla forza – cosa che non poteva fare – avevafatto di tutto per impedire la nostra entrata nella Man-ciuria, e che era colpa nostra se, malgrado tutto, aveva-mo proseguito la strada.

Pochi giorni dopo eravamo a Merghen, ove si com-merciò un po’, e presto arrivammo alla città cinese diAigun, sulla riva destra dell’Amùr, e la città russa di

267

Page 268: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Blagoseshensk sulla riva sinistra. Avevamo scoperto lastrada diretta e molte altre cose interessanti: il tipo di ca-tena di frontiera del Grand Khingan, la facilità collaquale si può traversarla, i vulcani terziari della regionedel Uyun Kholdontsi, che da lungo tempo erano stati unenigma per la letteratura geografica, ecc. Non posso direche detti prova di capacità come mercante, perchè aMerghen insistei (in un cinese scorretto) a chiedere tren-tacinque rubli per un orologio, quando il compratore ci-nese me ne aveva già offerto quarantacinque, ma i Co-sacchi commerciarono bene. Vendettero a buon profittotutti i loro cavalli, e quando i miei cavalli, le mie mer-canzie, ed il resto furono venduti dai Cosacchi, risultòche la spedizione aveva costato al governo la sommamodesta di ventidue rubli, un po’ più di cinquanta lire.

IV.

Tutta quell’estate viaggiai sull’Amùr. Scesi fino allafoce, o, per dir meglio, all’imboccatura – Nikolaensk –dove raggiunsi il Governatore Generale, che accompa-gnai in piroscafo sull’Usuri; e, più tardi, in autunno, feciun viaggio anche più interessante, risalendo il Surgai,arrivando al cerchio della Manciuria, fino a Ghicia (oRicia secondo la pronuncia meridionale).

Molti fiumi dell’Asia sono formati dalla congiunzio-ne di due correnti d’uguale importanza, così che riescedifficile al geografo dire quale dei due è il fiume e qualeil confluente. L’Ingoda e l’Oun si congiungono per for-

268

Blagoseshensk sulla riva sinistra. Avevamo scoperto lastrada diretta e molte altre cose interessanti: il tipo di ca-tena di frontiera del Grand Khingan, la facilità collaquale si può traversarla, i vulcani terziari della regionedel Uyun Kholdontsi, che da lungo tempo erano stati unenigma per la letteratura geografica, ecc. Non posso direche detti prova di capacità come mercante, perchè aMerghen insistei (in un cinese scorretto) a chiedere tren-tacinque rubli per un orologio, quando il compratore ci-nese me ne aveva già offerto quarantacinque, ma i Co-sacchi commerciarono bene. Vendettero a buon profittotutti i loro cavalli, e quando i miei cavalli, le mie mer-canzie, ed il resto furono venduti dai Cosacchi, risultòche la spedizione aveva costato al governo la sommamodesta di ventidue rubli, un po’ più di cinquanta lire.

IV.

Tutta quell’estate viaggiai sull’Amùr. Scesi fino allafoce, o, per dir meglio, all’imboccatura – Nikolaensk –dove raggiunsi il Governatore Generale, che accompa-gnai in piroscafo sull’Usuri; e, più tardi, in autunno, feciun viaggio anche più interessante, risalendo il Surgai,arrivando al cerchio della Manciuria, fino a Ghicia (oRicia secondo la pronuncia meridionale).

Molti fiumi dell’Asia sono formati dalla congiunzio-ne di due correnti d’uguale importanza, così che riescedifficile al geografo dire quale dei due è il fiume e qualeil confluente. L’Ingoda e l’Oun si congiungono per for-

268

Page 269: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mare il Shilka; il Shilka e l’Argun si congiungono performare l’Amùr; e l’Amùr si congiunge al Sungari performare quell’imponente fiume che corre in direzionesud-est ed entra nel Pacifico alla latitudine inospitaledello stretto del Tartaro.

Fino all’anno 1864 il grande fiume della Manciuriaera presso che ignoto. Le informazioni in proposito da-tavano dall’epoca dei Gesuiti, ed erano molto scarse.Ora che si riattivava l’esplorazione della Mongolia edella Manciuria, e che la paura della Cina che fin alloraaveva prevalso in Russia pareva esagerata, tutti noi gio-vani insistevamo presso il Governatore Generale sullanecessità di esplorare il Sungari. Ci irritava avere vicinoall’Amùr una vasta regione che ci era ignota quasi quan-to un deserto Africano. Improvvisamente il GeneraleKusohoff si decise a spedire quell’autunno un piroscafoper risalire il Sungari colla scusa di portare una dichia-razione d’amicizia al Governatore Generale della pro-vincia di Chicchia. Il console Russo di Urga dovevaportare il messaggio. Un medico, un astronomo, due to-pografi ed io, tutti agli ordini del colonnello Chernyaefffacevamo parte della spedizione, imbarcati sul vaporinoUsuri, che rimorchiava un barcone carico di carbone.Venticinque soldati, le cui carabine erano nascoste inmezzo al carbone, ci accompagnavano sul barco.

Tutto fu organizzato frettolosamente, ed il vaporinonon era adatto ad ospitare tante persone: ma eravamomolto entusiasmati e ci accomodammo alla meglio nellepiccole cabine. Uno di noi dormiva su una tavola, e

269

mare il Shilka; il Shilka e l’Argun si congiungono performare l’Amùr; e l’Amùr si congiunge al Sungari performare quell’imponente fiume che corre in direzionesud-est ed entra nel Pacifico alla latitudine inospitaledello stretto del Tartaro.

Fino all’anno 1864 il grande fiume della Manciuriaera presso che ignoto. Le informazioni in proposito da-tavano dall’epoca dei Gesuiti, ed erano molto scarse.Ora che si riattivava l’esplorazione della Mongolia edella Manciuria, e che la paura della Cina che fin alloraaveva prevalso in Russia pareva esagerata, tutti noi gio-vani insistevamo presso il Governatore Generale sullanecessità di esplorare il Sungari. Ci irritava avere vicinoall’Amùr una vasta regione che ci era ignota quasi quan-to un deserto Africano. Improvvisamente il GeneraleKusohoff si decise a spedire quell’autunno un piroscafoper risalire il Sungari colla scusa di portare una dichia-razione d’amicizia al Governatore Generale della pro-vincia di Chicchia. Il console Russo di Urga dovevaportare il messaggio. Un medico, un astronomo, due to-pografi ed io, tutti agli ordini del colonnello Chernyaefffacevamo parte della spedizione, imbarcati sul vaporinoUsuri, che rimorchiava un barcone carico di carbone.Venticinque soldati, le cui carabine erano nascoste inmezzo al carbone, ci accompagnavano sul barco.

Tutto fu organizzato frettolosamente, ed il vaporinonon era adatto ad ospitare tante persone: ma eravamomolto entusiasmati e ci accomodammo alla meglio nellepiccole cabine. Uno di noi dormiva su una tavola, e

269

Page 270: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dopo partiti ci accorgemmo che non avevamo neppure asufficenza coltelli e forchette, senza parlare di altre ne-cessità. Uno di noi si serviva del temperino a pranzo, edil mio coltello cinese con due stecche d’avorio fu unaaggiunta non spregevole al nostro equipaggiamento.

Non era un compito facile risalire il Sungari. Il granfiume, nella parte inferiore, quando corre attraverso lestesse pianure traversate dall’Amùr, è poco fondo, equantunque il nostro vaporino non pescasse che tre piedid’acqua, ci accadeva spesso di non poter trovare unacorrente assai profonda per potervi tentare il passaggio.A giorni non si arrivava a fare più di una quarantina dimiglia e spesso la chiglia toccava il letto sabbioso delfiume. Spessissimo occorreva mandare una barca a remiper cercare la profondità requisita. Ma il nostro giovanecapitano si era promesso di arrivare a Ghiciaquell’autunno, ed ogni giorno si progrediva. A misurache si inoltrava trovavamo il fiume sempre di più in piùbello, e di facile navigazione; e quando ebbimo passatele lande sabbiose dove esso si congiunge col Nouni, lanavigazione divenne facile e piacevole. In poche setti-mane arrivammo alla capitale di quella provincia dellaManciuria. I topografi tracciarono una buonissima cartadel fiume.

Disgraziatamente non c’era tempo da perdere e cosìsbarcammo raramente in un qualche villaggio o città. Ivillaggi lungo il fiume sono rari, e nella sua parte infe-riore non trovammo altro che pianure che sono innonda-te ogni anno. Più in su navigammo per un centinaio di

270

dopo partiti ci accorgemmo che non avevamo neppure asufficenza coltelli e forchette, senza parlare di altre ne-cessità. Uno di noi si serviva del temperino a pranzo, edil mio coltello cinese con due stecche d’avorio fu unaaggiunta non spregevole al nostro equipaggiamento.

Non era un compito facile risalire il Sungari. Il granfiume, nella parte inferiore, quando corre attraverso lestesse pianure traversate dall’Amùr, è poco fondo, equantunque il nostro vaporino non pescasse che tre piedid’acqua, ci accadeva spesso di non poter trovare unacorrente assai profonda per potervi tentare il passaggio.A giorni non si arrivava a fare più di una quarantina dimiglia e spesso la chiglia toccava il letto sabbioso delfiume. Spessissimo occorreva mandare una barca a remiper cercare la profondità requisita. Ma il nostro giovanecapitano si era promesso di arrivare a Ghiciaquell’autunno, ed ogni giorno si progrediva. A misurache si inoltrava trovavamo il fiume sempre di più in piùbello, e di facile navigazione; e quando ebbimo passatele lande sabbiose dove esso si congiunge col Nouni, lanavigazione divenne facile e piacevole. In poche setti-mane arrivammo alla capitale di quella provincia dellaManciuria. I topografi tracciarono una buonissima cartadel fiume.

Disgraziatamente non c’era tempo da perdere e cosìsbarcammo raramente in un qualche villaggio o città. Ivillaggi lungo il fiume sono rari, e nella sua parte infe-riore non trovammo altro che pianure che sono innonda-te ogni anno. Più in su navigammo per un centinaio di

270

Page 271: Pëtr Alekseevič Kropotkin

miglia in mezzo a rupi sabbiose. Soltanto quando arri-vammo al Sungari superiore e ci avvicinammo a Ghiciatrovammo una popolazione numerosa.

Se nostro scopo fosse stato quello di stabilire rapportiamichevoli colla Manciuria – invece di quello di esplo-rare il Sungari – avremmo dovuto considerare la nostraspedizione come fallita. Le autorità della Manciuria sirammentavano ancora che, otto anni prima, la «visita»fatta dal Muravieff era finita coll’annessione dell’Amùre dell’Usuri, e non potevano fare a meno di sospettare diquesti nuovi ed inaspettati visitatori. Le 25 carabine na-scoste nel carbone, delle quali le autorità cinesi eranostate debitamente informate prima della nostra partenza,raddoppiavano i loro sospetti; e quando il nostro vaporegettò l’àncora davanti alla popolosa città di Ghicia, tro-vammo tutti i suoi mercanti armati di spade rugginosedissotterrate in qualche vecchio cascinale. Non ci fu im-pedito di girare per le strade; ma tutti i negozi si chiuse-ro quando sbarcammo, e non fu permesso ai mercantivenderci qualsiasi cosa. Delle provviste furono mandatein dono al vapore ma non fu accettato denaro in com-penso.

L’autunno s’avvicinava alla fine, già il ghiaccio co-minciava, e ci fu forza affrettare il ritorno, essendoci im-possibile passare l’inverno sul Sungari. Insomma visi-tammo Ghicia, ma non parlammo ad anima viva salvo aidue interpreti che ogni mattina venivano a bordo del no-stro vaporetto. Però il nostro scopo era raggiunto.

Ci eravamo accertati che il fiume è navigabile, ed una

271

miglia in mezzo a rupi sabbiose. Soltanto quando arri-vammo al Sungari superiore e ci avvicinammo a Ghiciatrovammo una popolazione numerosa.

Se nostro scopo fosse stato quello di stabilire rapportiamichevoli colla Manciuria – invece di quello di esplo-rare il Sungari – avremmo dovuto considerare la nostraspedizione come fallita. Le autorità della Manciuria sirammentavano ancora che, otto anni prima, la «visita»fatta dal Muravieff era finita coll’annessione dell’Amùre dell’Usuri, e non potevano fare a meno di sospettare diquesti nuovi ed inaspettati visitatori. Le 25 carabine na-scoste nel carbone, delle quali le autorità cinesi eranostate debitamente informate prima della nostra partenza,raddoppiavano i loro sospetti; e quando il nostro vaporegettò l’àncora davanti alla popolosa città di Ghicia, tro-vammo tutti i suoi mercanti armati di spade rugginosedissotterrate in qualche vecchio cascinale. Non ci fu im-pedito di girare per le strade; ma tutti i negozi si chiuse-ro quando sbarcammo, e non fu permesso ai mercantivenderci qualsiasi cosa. Delle provviste furono mandatein dono al vapore ma non fu accettato denaro in com-penso.

L’autunno s’avvicinava alla fine, già il ghiaccio co-minciava, e ci fu forza affrettare il ritorno, essendoci im-possibile passare l’inverno sul Sungari. Insomma visi-tammo Ghicia, ma non parlammo ad anima viva salvo aidue interpreti che ogni mattina venivano a bordo del no-stro vaporetto. Però il nostro scopo era raggiunto.

Ci eravamo accertati che il fiume è navigabile, ed una

271

Page 272: Pëtr Alekseevič Kropotkin

carta dettagliata ne era stata tracciata, dalla foce fino aGhicia, coll’aiuto della quale potemmo al ritorno navi-gare a tutta velocità senza incidente. Soltanto una voltail nostro vapore si arenò. Ma le autorità del Ghicia, desi-derose sopra ogni cosa che non si desse il caso per noidi dover passare l’inverno sul fiume, ci mandarono due-cento cinesi che ci aiutarono a liberare il vapore. Quan-do io pure saltai nell’acqua, e armatomi come loro di unbastone, mi misi a cantare la canzone dei nostri barca-iuoli («Dubihunshka»), che intona i presenti a dare unaspinta improvvisa tutti insieme, i Cinesi si divertironoenormemente, e dopo parecchie di queste spinte il vapo-re non tardò ad essere rimesso a galla. Dopo questo pic-colo incidente i rapporti più amichevoli prevalsero franoi ed i Cinesi, intendo il popolo che sembrava detestarei suoi arroganti funzionari manciuriani.

Ci fermammo in parecchi villaggi cinesi abitati daesuli dall’Impero Celeste, e fummo accolti colla piùschietta cordialità. Di una sera fra tutte mi rimane il ri-cordo. Giungemmo ad un piccolo e pittoresco villaggioal cader della notte. Una densa folla di un centinaio diCinesi mi circondò, e quantunque io non sapessi una sil-laba della loro lingua, nè loro della mia, discorrevamoamichevolmente coll’aiuto della mimica, e ci intendeva-mo benissimo. Battere la mano sulla spalla in segnod’amicizia è una lingua certamente internazionale. Of-frirsi mutualmente il tabacco e porgersi il fuoco è ancheuna prova internazionale d’amicizia. Una cosa li interes-sava – io, quantunque giovane, portavo la barba. Essi

272

carta dettagliata ne era stata tracciata, dalla foce fino aGhicia, coll’aiuto della quale potemmo al ritorno navi-gare a tutta velocità senza incidente. Soltanto una voltail nostro vapore si arenò. Ma le autorità del Ghicia, desi-derose sopra ogni cosa che non si desse il caso per noidi dover passare l’inverno sul fiume, ci mandarono due-cento cinesi che ci aiutarono a liberare il vapore. Quan-do io pure saltai nell’acqua, e armatomi come loro di unbastone, mi misi a cantare la canzone dei nostri barca-iuoli («Dubihunshka»), che intona i presenti a dare unaspinta improvvisa tutti insieme, i Cinesi si divertironoenormemente, e dopo parecchie di queste spinte il vapo-re non tardò ad essere rimesso a galla. Dopo questo pic-colo incidente i rapporti più amichevoli prevalsero franoi ed i Cinesi, intendo il popolo che sembrava detestarei suoi arroganti funzionari manciuriani.

Ci fermammo in parecchi villaggi cinesi abitati daesuli dall’Impero Celeste, e fummo accolti colla piùschietta cordialità. Di una sera fra tutte mi rimane il ri-cordo. Giungemmo ad un piccolo e pittoresco villaggioal cader della notte. Una densa folla di un centinaio diCinesi mi circondò, e quantunque io non sapessi una sil-laba della loro lingua, nè loro della mia, discorrevamoamichevolmente coll’aiuto della mimica, e ci intendeva-mo benissimo. Battere la mano sulla spalla in segnod’amicizia è una lingua certamente internazionale. Of-frirsi mutualmente il tabacco e porgersi il fuoco è ancheuna prova internazionale d’amicizia. Una cosa li interes-sava – io, quantunque giovane, portavo la barba. Essi

272

Page 273: Pëtr Alekseevič Kropotkin

non la portano mai prima della sessantina. E quando, coigesti, dissi loro che caso mai avessi fame me la potevomangiare – la barzelletta fu narrata dall’uno all’altro, intutta la folla. Ridevano di cuore, e mi carezzavano laspalla più gentilmente di prima; mi condussero a spassofacendomi vedere le loro case, ognuno mi offerse lapipa, e tutta la folla mi accompagnò, come se fossi statoun amico, fino al vapore.

Debbo dire che non c’era neppure un solo boshko(poliziotto), in quel villaggio. Negli altri villaggi i nostrisoldati ed i giovani ufficiali fraternizzavano sempre coicinesi, ma appena che un boshko appariva tutto era fini-to. D’altra parte bisognava vedere le smorfie che essi fa-cevano dietro al boshko. Era evidente che odiavano queirappresentanti dell’autorità.

In seguito la nostra spedizione è stata dimenticata.L’astronomo T. Usoltzeff ed io ne pubblicammo il reso-conto nelle memorie della Società Geografica Siberiana;ma pochi anni dopo un grande incendio ad Irkutsk di-strusse tutti gli esemplari rimasti delle memorie, ed an-che la carta originale del Sungari, e fu soltanto l’annoscorso, quando fu incominciata la costruzione della fer-rovia transmanciuriana che i geografi russi diseppelliro-no i nostri rapporti, e trovarono che il gran fiume erastato esplorato trentacinque anni fa.

V.

Poichè non c’era più nulla da fare per le riforme, cer-

273

non la portano mai prima della sessantina. E quando, coigesti, dissi loro che caso mai avessi fame me la potevomangiare – la barzelletta fu narrata dall’uno all’altro, intutta la folla. Ridevano di cuore, e mi carezzavano laspalla più gentilmente di prima; mi condussero a spassofacendomi vedere le loro case, ognuno mi offerse lapipa, e tutta la folla mi accompagnò, come se fossi statoun amico, fino al vapore.

Debbo dire che non c’era neppure un solo boshko(poliziotto), in quel villaggio. Negli altri villaggi i nostrisoldati ed i giovani ufficiali fraternizzavano sempre coicinesi, ma appena che un boshko appariva tutto era fini-to. D’altra parte bisognava vedere le smorfie che essi fa-cevano dietro al boshko. Era evidente che odiavano queirappresentanti dell’autorità.

In seguito la nostra spedizione è stata dimenticata.L’astronomo T. Usoltzeff ed io ne pubblicammo il reso-conto nelle memorie della Società Geografica Siberiana;ma pochi anni dopo un grande incendio ad Irkutsk di-strusse tutti gli esemplari rimasti delle memorie, ed an-che la carta originale del Sungari, e fu soltanto l’annoscorso, quando fu incominciata la costruzione della fer-rovia transmanciuriana che i geografi russi diseppelliro-no i nostri rapporti, e trovarono che il gran fiume erastato esplorato trentacinque anni fa.

V.

Poichè non c’era più nulla da fare per le riforme, cer-

273

Page 274: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cai fare l’unica cosa che sembrava possibile, date le cir-costanze – soltanto per convincermi dell’assoluta vanitàdi simili sforzi. Nel mio nuovo ufficio di attaché al Go-vernatore Generale per gli affari dei Cosacchi, feci unainchiesta stringentissima sulle condizioni economichedei Cosacchi dell’Usurì: essi tutti gli anni perdevano ilraccolto così che ogni inverno toccava al governo nutrir-li per evitare una carestia. Quando tornai dall’Usurì colmio rapporto fui felicitato da tutte le parti, fui promosso,ebbi premi speciali. Tutti i provvedimenti da me consi-gliati furono accettati, sovvenzioni speciali in danaro fu-rono concesse per aiutare gli uni ad emigrare, per forni-re bestiame agli altri, secondo le mie proposte. Mal’attuazione pratica di queste misure fu affidata a qual-che ubbriacone, che dava fondo al denaro e fustigavaspietatamente i disgraziati Cosacchi per veder di farnedei buoni agricoltori. Questo succedeva dappertutto, co-minciando dal palazzo d’inverno a Pietroburgo per fini-re all’Usurì ed al Kamchutku.

L’alta amministrazione della Siberia s’informava abuonissime intenzioni, e non posso che ripetere che, tut-to considerato, era assai migliore, molto più illuminato,s’interessava di più al benessere del popolo che l’ammi-nistrazione di qualsiasi altra provincia della Russia. Maera una amministrazione – un ramo dell’albero che ave-va le radici a Pietroburgo, e ciò bastava per paralizzaretutte le sue eccellenti intenzioni, bastava per far sì ches’interponesse e soffocasse ogni principio di vita e pro-getto autonomo. Qualunque cosa fosse iniziata per il

274

cai fare l’unica cosa che sembrava possibile, date le cir-costanze – soltanto per convincermi dell’assoluta vanitàdi simili sforzi. Nel mio nuovo ufficio di attaché al Go-vernatore Generale per gli affari dei Cosacchi, feci unainchiesta stringentissima sulle condizioni economichedei Cosacchi dell’Usurì: essi tutti gli anni perdevano ilraccolto così che ogni inverno toccava al governo nutrir-li per evitare una carestia. Quando tornai dall’Usurì colmio rapporto fui felicitato da tutte le parti, fui promosso,ebbi premi speciali. Tutti i provvedimenti da me consi-gliati furono accettati, sovvenzioni speciali in danaro fu-rono concesse per aiutare gli uni ad emigrare, per forni-re bestiame agli altri, secondo le mie proposte. Mal’attuazione pratica di queste misure fu affidata a qual-che ubbriacone, che dava fondo al denaro e fustigavaspietatamente i disgraziati Cosacchi per veder di farnedei buoni agricoltori. Questo succedeva dappertutto, co-minciando dal palazzo d’inverno a Pietroburgo per fini-re all’Usurì ed al Kamchutku.

L’alta amministrazione della Siberia s’informava abuonissime intenzioni, e non posso che ripetere che, tut-to considerato, era assai migliore, molto più illuminato,s’interessava di più al benessere del popolo che l’ammi-nistrazione di qualsiasi altra provincia della Russia. Maera una amministrazione – un ramo dell’albero che ave-va le radici a Pietroburgo, e ciò bastava per paralizzaretutte le sue eccellenti intenzioni, bastava per far sì ches’interponesse e soffocasse ogni principio di vita e pro-getto autonomo. Qualunque cosa fosse iniziata per il

274

Page 275: Pëtr Alekseevič Kropotkin

bene del paese dagli abitanti svegliava il sospetto, ed eraimmediatamente paralizzata dalle mille difficoltà, cheprovenivano non tanto dalla mala voglia degli ammini-stratori, quanto dal fatto che quei funzionari appartene-vano ad una amministrazione centralizzata e gerarchica.Il semplice fatto che appartenevano ad un governo cheirradiava da una lontana capitale faceva sì che conside-ravano ogni cosa dal punto di vista di impiegati gover-nativi che prima si domandavano cosa diranno i superio-ri e che effetto avrà questo o quell’altro sul meccanismoamministrativo. Gli interessi del paese prendevano il se-condo posto.

Poco a poco mi dedicai di più in più alle esplorazioniscientifiche. Nel 1865 esplorai i Suyani occidentali, escoprii un’altra regione vulcanica lungo la frontiera ci-nese; e finalmente, l’anno seguente intrapresi un lungoviaggio per trovare una via di comunicazione diretta frale miniere d’oro della provincia di Guhutsk (sul Vitim el’Olokma) e la Transbaikalia. Da molti anni i membridella spedizione Siberiana (1860-64) avevano cercatoquesta strada, e si erano provati di traversare quella seriedi selvaggie e rocciose alture parallele che separanoquelle miniere dalle pianure della Transbaikalia: ma al-lorchè venendo dal mezzogiorno arrivavano a quella de-solata regione montagnosa, e si vedevano davanti quelletristi montagne che si stendevano per centinaia di migliaal nord, tutti questi esploratori, salvo uno che fu uccisodagli indigeni, erano tornati al sud. Era evidente che, perriuscire, la spedizione doveva partire dal nord andando

275

bene del paese dagli abitanti svegliava il sospetto, ed eraimmediatamente paralizzata dalle mille difficoltà, cheprovenivano non tanto dalla mala voglia degli ammini-stratori, quanto dal fatto che quei funzionari appartene-vano ad una amministrazione centralizzata e gerarchica.Il semplice fatto che appartenevano ad un governo cheirradiava da una lontana capitale faceva sì che conside-ravano ogni cosa dal punto di vista di impiegati gover-nativi che prima si domandavano cosa diranno i superio-ri e che effetto avrà questo o quell’altro sul meccanismoamministrativo. Gli interessi del paese prendevano il se-condo posto.

Poco a poco mi dedicai di più in più alle esplorazioniscientifiche. Nel 1865 esplorai i Suyani occidentali, escoprii un’altra regione vulcanica lungo la frontiera ci-nese; e finalmente, l’anno seguente intrapresi un lungoviaggio per trovare una via di comunicazione diretta frale miniere d’oro della provincia di Guhutsk (sul Vitim el’Olokma) e la Transbaikalia. Da molti anni i membridella spedizione Siberiana (1860-64) avevano cercatoquesta strada, e si erano provati di traversare quella seriedi selvaggie e rocciose alture parallele che separanoquelle miniere dalle pianure della Transbaikalia: ma al-lorchè venendo dal mezzogiorno arrivavano a quella de-solata regione montagnosa, e si vedevano davanti quelletristi montagne che si stendevano per centinaia di migliaal nord, tutti questi esploratori, salvo uno che fu uccisodagli indigeni, erano tornati al sud. Era evidente che, perriuscire, la spedizione doveva partire dal nord andando

275

Page 276: Pëtr Alekseevič Kropotkin

verso il mezzogiorno, dal deserto desolato ed ignotoverso le regioni più unite e popolate. Accadde ancheche, mentre mi preparavo alla spedizione, mi fu mostra-ta una carta che un Tungo aveva tracciata col coltello suuna scorza d’albero. Questa piccola carta, esempio lu-minoso dell’utilità del senso geometrico delle civiltà piùbasse, e che molto interesserebbe come tale A. R. Wal-lace – mi fece tale una impressione di esattezza che misiin essa piena fiducia, ed incominciai il mio viaggio dalsettentrione, seguendo le indicazioni fornitemi da quellacarta.

Accompagnato da un giovane e promettente naturali-sta, Polakoff, e da un topografo, scesi prima la Lena finoalle miniere d’oro del Settentrione. Là si preparò la spe-dizione approvvigionandoci per tre mesi, e partimmoverso il sud. Un vecchio cacciatore yakut, che venti anniprima aveva una volta seguito il passaggio tracciato sul-la carta del Tungo, ci offrì una guida per traversare la re-gione montagnosa, larga 250 miglia, seguendo le vallatee le gole di montagna indicate dal Tungo col coltellosulla carta incisa nella scorza di betulla. E compì davve-ro quello straordinario tour de force, benchè non vi fos-se nessuna specie di tracciato da seguire e malgrado chetutte le vallate viste dalla cima delle montagne, tutteegualmente coperte da foreste, sembrassero assoluta-mente simili all’occhio inesperto. Questa volta il pas-saggio fu scoperto. Durante tre mesi girammo per il de-serto montagnoso e lungo l’altipiano paludoso quasicompletamente disabitato, finchè arrivammo alla nostra

276

verso il mezzogiorno, dal deserto desolato ed ignotoverso le regioni più unite e popolate. Accadde ancheche, mentre mi preparavo alla spedizione, mi fu mostra-ta una carta che un Tungo aveva tracciata col coltello suuna scorza d’albero. Questa piccola carta, esempio lu-minoso dell’utilità del senso geometrico delle civiltà piùbasse, e che molto interesserebbe come tale A. R. Wal-lace – mi fece tale una impressione di esattezza che misiin essa piena fiducia, ed incominciai il mio viaggio dalsettentrione, seguendo le indicazioni fornitemi da quellacarta.

Accompagnato da un giovane e promettente naturali-sta, Polakoff, e da un topografo, scesi prima la Lena finoalle miniere d’oro del Settentrione. Là si preparò la spe-dizione approvvigionandoci per tre mesi, e partimmoverso il sud. Un vecchio cacciatore yakut, che venti anniprima aveva una volta seguito il passaggio tracciato sul-la carta del Tungo, ci offrì una guida per traversare la re-gione montagnosa, larga 250 miglia, seguendo le vallatee le gole di montagna indicate dal Tungo col coltellosulla carta incisa nella scorza di betulla. E compì davve-ro quello straordinario tour de force, benchè non vi fos-se nessuna specie di tracciato da seguire e malgrado chetutte le vallate viste dalla cima delle montagne, tutteegualmente coperte da foreste, sembrassero assoluta-mente simili all’occhio inesperto. Questa volta il pas-saggio fu scoperto. Durante tre mesi girammo per il de-serto montagnoso e lungo l’altipiano paludoso quasicompletamente disabitato, finchè arrivammo alla nostra

276

Page 277: Pëtr Alekseevič Kropotkin

meta, Chita. Mi si dice ora che quel passaggio serve percondurre il bestiame dal sud fino alle miniere d’oro;quanto a me il viaggio fu più tardi d’immensa utilità perrisolvere l’enigma della struttura delle montagne e dellepianure della Siberia – ma non scrivo un libro di viaggie mi debbo fermare.

Gli anni che passai in Siberia mi insegnarono moltecose che non avrei potuto imparare altrove. Non tardai apersuadermi dell’assoluta impossibilità di fare qualchecosa di veramente utile per il popolo per mezzo delmeccanismo amministrativo. Mi liberai per sempre daquella illusione. Poi incominciai a capire non soltantogli uomini ed il carattere umano, ma anche le sorgentiintime della vita della società umana. Il lavoro costrutti-vo delle masse ignote, che è così raramente mentovatonei libri, e l’importanza di quel lavoro costruttivo nellosviluppo delle forme sociali, mi si delineò chiaramente.Per esempio, vedere i modi coi quali le comunità deiDukhobortsy (i fratelli di coloro che ora si stabiliscononel Canadà e che sono stati tanto bene accoltidall’Inghilterra e dagli Stati Uniti) emigrarono nelle re-gioni dell’Amùr; vedere gli immensi vantaggi che deri-varono dalla loro organizzazione fraterna semi-comuni-sta, ed accertarsi del buon risultato dato dalla loro colo-nizzazione in mezzo ai tanti falliti della colonizzazionedi Stato, fu una lezione che invano avrei avuta dai libri.Poi, vivere cogli indigeni, osservare le forme complessedi organizzazioni sociali che essi hanno elaborate lonta-no dall’influenza di qualsiasi civiltà, era raccogliere

277

meta, Chita. Mi si dice ora che quel passaggio serve percondurre il bestiame dal sud fino alle miniere d’oro;quanto a me il viaggio fu più tardi d’immensa utilità perrisolvere l’enigma della struttura delle montagne e dellepianure della Siberia – ma non scrivo un libro di viaggie mi debbo fermare.

Gli anni che passai in Siberia mi insegnarono moltecose che non avrei potuto imparare altrove. Non tardai apersuadermi dell’assoluta impossibilità di fare qualchecosa di veramente utile per il popolo per mezzo delmeccanismo amministrativo. Mi liberai per sempre daquella illusione. Poi incominciai a capire non soltantogli uomini ed il carattere umano, ma anche le sorgentiintime della vita della società umana. Il lavoro costrutti-vo delle masse ignote, che è così raramente mentovatonei libri, e l’importanza di quel lavoro costruttivo nellosviluppo delle forme sociali, mi si delineò chiaramente.Per esempio, vedere i modi coi quali le comunità deiDukhobortsy (i fratelli di coloro che ora si stabiliscononel Canadà e che sono stati tanto bene accoltidall’Inghilterra e dagli Stati Uniti) emigrarono nelle re-gioni dell’Amùr; vedere gli immensi vantaggi che deri-varono dalla loro organizzazione fraterna semi-comuni-sta, ed accertarsi del buon risultato dato dalla loro colo-nizzazione in mezzo ai tanti falliti della colonizzazionedi Stato, fu una lezione che invano avrei avuta dai libri.Poi, vivere cogli indigeni, osservare le forme complessedi organizzazioni sociali che essi hanno elaborate lonta-no dall’influenza di qualsiasi civiltà, era raccogliere

277

Page 278: Pëtr Alekseevič Kropotkin

provviste di luce che rischiararono le mie future letture.La parte che hanno le masse ignote in ogni importanteavvenimento storico, perfino nella guerra, mi fu rivelatada osservazioni fatte sul vero, e mi feci un concetto si-mile a quello espresso dal Tolstoi nel suo lavoro magi-strale «Guerra e pace» sui capi e le masse.

Educato in una famiglia di possessori di servi, mi av-vezzai alla vita attiva, come tutti i giovani del mio tem-po, fiducioso della necessità di comandare, ordinare,rimproverare, castigare, ecc. Ma quando al principiodella mia carriera, dovetti dirigere intraprese importantie trattare cogli uomini e, quando ogni errore avrebbeportato seco conseguenze gravi, cominciai ad apprezza-re tutta la differenza che sta fra l’azione basata sul prin-cipio di comando e disciplina, e quella basata sul princi-pio di un mutuo accordo. La prima dà ottimi risultati inuna rivista militare, ma non vale niente quando si trattadella vera vita e che lo scopo può soltanto essere rag-giunto per mezzo dello sforzo costante di molte conver-genti volontà. Quantunque allora non formulassi le mieosservazioni nei termini stabiliti dalla lotta di parte, pos-so dire che in Siberia perdetti qualunque fiducia nelladisciplina di Stato che, fino allora, avevo avuto. Ero giàdisposto a diventare anarchico.

Dai diciannove ai venticinque anni dovetti elaborareimportanti schemi di riforme, trattare con centinaia diuomini sull’Amùr, organizzare ed eseguire con mezzi ir-risori, missioni, spedizioni pericolose, e così di seguito;e se menai tutte queste imprese a buon fine lo attribui-

278

provviste di luce che rischiararono le mie future letture.La parte che hanno le masse ignote in ogni importanteavvenimento storico, perfino nella guerra, mi fu rivelatada osservazioni fatte sul vero, e mi feci un concetto si-mile a quello espresso dal Tolstoi nel suo lavoro magi-strale «Guerra e pace» sui capi e le masse.

Educato in una famiglia di possessori di servi, mi av-vezzai alla vita attiva, come tutti i giovani del mio tem-po, fiducioso della necessità di comandare, ordinare,rimproverare, castigare, ecc. Ma quando al principiodella mia carriera, dovetti dirigere intraprese importantie trattare cogli uomini e, quando ogni errore avrebbeportato seco conseguenze gravi, cominciai ad apprezza-re tutta la differenza che sta fra l’azione basata sul prin-cipio di comando e disciplina, e quella basata sul princi-pio di un mutuo accordo. La prima dà ottimi risultati inuna rivista militare, ma non vale niente quando si trattadella vera vita e che lo scopo può soltanto essere rag-giunto per mezzo dello sforzo costante di molte conver-genti volontà. Quantunque allora non formulassi le mieosservazioni nei termini stabiliti dalla lotta di parte, pos-so dire che in Siberia perdetti qualunque fiducia nelladisciplina di Stato che, fino allora, avevo avuto. Ero giàdisposto a diventare anarchico.

Dai diciannove ai venticinque anni dovetti elaborareimportanti schemi di riforme, trattare con centinaia diuomini sull’Amùr, organizzare ed eseguire con mezzi ir-risori, missioni, spedizioni pericolose, e così di seguito;e se menai tutte queste imprese a buon fine lo attribui-

278

Page 279: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sco soltanto al fatto che presto compresi che nel lavoroserio il comandare e la disciplina a poco servono. Dap-pertutto occorrono uomini d’iniziativa; ma una voltadato l’impulso, l’intrapresa dovrà essere condotta, so-pratutto in Russia, non con criteri militari, ma con mezzicomunisti, per mezzo di una mutua intesa. Vorrei chetutti gli elaboratori di sistemi di disciplina di Stato po-tessero allenarsi alla scuola della vita vera prima di for-mulare le loro utopie autoritarie: allora si sentirebbe par-lare molto meno che adesso dei sistemi di società milita-re e piramidale.

Con tutto ciò la vita in Siberia mi diventava sempre dimeno in meno piacevole quantunque mio fratello Ales-sandro mi avesse raggiunto nel 1864 ad Irkutsk, doveegli comandava uno squadrone di Cosacchi. Eravamofelici d’essere insieme, leggemmo molto e discutemmotutti i problemi filosofici, scientifici e sociologi del gior-no; ma bramavamo tutti e due una vita intellettuale, equesta non si trovava in Siberia. L’arrivo fortuito ad Ir-kutsk di Raffaello Pumpelly e di Adolfo Bastian, i soliscienziati che visitarono la nostra capitale durante il miosoggiorno, fu un vero avvenimento per noi due. La vitascientifica e soprattutto quella politica dell’Europa Oc-cidentale, della quale si aveva notizia nei giornali, attira-va, ed il ritorno in Russia formava l’argomento continuodelle nostre conversazioni. Finalmente la rivolta degliesuli Polacchi nel 1866 ci rivelò tutta la falsità della no-stra posizione come ufficiali dell’esercito russo.

279

sco soltanto al fatto che presto compresi che nel lavoroserio il comandare e la disciplina a poco servono. Dap-pertutto occorrono uomini d’iniziativa; ma una voltadato l’impulso, l’intrapresa dovrà essere condotta, so-pratutto in Russia, non con criteri militari, ma con mezzicomunisti, per mezzo di una mutua intesa. Vorrei chetutti gli elaboratori di sistemi di disciplina di Stato po-tessero allenarsi alla scuola della vita vera prima di for-mulare le loro utopie autoritarie: allora si sentirebbe par-lare molto meno che adesso dei sistemi di società milita-re e piramidale.

Con tutto ciò la vita in Siberia mi diventava sempre dimeno in meno piacevole quantunque mio fratello Ales-sandro mi avesse raggiunto nel 1864 ad Irkutsk, doveegli comandava uno squadrone di Cosacchi. Eravamofelici d’essere insieme, leggemmo molto e discutemmotutti i problemi filosofici, scientifici e sociologi del gior-no; ma bramavamo tutti e due una vita intellettuale, equesta non si trovava in Siberia. L’arrivo fortuito ad Ir-kutsk di Raffaello Pumpelly e di Adolfo Bastian, i soliscienziati che visitarono la nostra capitale durante il miosoggiorno, fu un vero avvenimento per noi due. La vitascientifica e soprattutto quella politica dell’Europa Oc-cidentale, della quale si aveva notizia nei giornali, attira-va, ed il ritorno in Russia formava l’argomento continuodelle nostre conversazioni. Finalmente la rivolta degliesuli Polacchi nel 1866 ci rivelò tutta la falsità della no-stra posizione come ufficiali dell’esercito russo.

279

Page 280: Pëtr Alekseevič Kropotkin

VI.

Io ero lontano nelle montagne del Vitim quando alcu-ni esuli polacchi impiegati a forare una nuova via nellerupi intorno al lago di Baikal, fecero uno sforzo dispera-to per rompere le loro catene e fuggire nella Cina, per lavia della Mongolia. La truppa fu mandata contro di loroed un ufficiale russo fu ucciso dagli insorti. Io ne seppial mio ritorno ad Irkutsk dove una cinquantina di Polac-chi dovevano comparire davanti al tribunale di guerra.Siccome le sedute dei tribunali militari sono aperte alpubblico nella Russia, io assistetti a questo processo ene presi note dettagliate che mandai ad un giornale diPietroburgo che le stampò per intiero con grande disgu-sto del Governatore Generale.

Undicimila Polacchi uomini e donne erano stati tra-sportati nella Siberia dell’Est in seguito alla insurrezio-ne del 1863. Erano principalmente studenti, artisti, ex-ufficiali, nobili e specialmente abili artigiani della intel-ligente e sviluppatissima popolazione di Varsavia e dellealtre città. Un grande numero di loro erano tenuti ai la-vori forzati, mentre i rimanenti erano stabiliti per tutto ilpaese in villaggi dove essi non potevano trovare lavoroe dove vivevano in uno stato che confinava con la quasiassoluta morte di fame. Quelli che erano stati condanna-ti ai lavori forzati, lavoravano a turno a Chitù, costruen-do le barche per l’Amùr – questi erano i più fortunati –o nelle fonderie di rame della Corona, o alle saline. Io

280

VI.

Io ero lontano nelle montagne del Vitim quando alcu-ni esuli polacchi impiegati a forare una nuova via nellerupi intorno al lago di Baikal, fecero uno sforzo dispera-to per rompere le loro catene e fuggire nella Cina, per lavia della Mongolia. La truppa fu mandata contro di loroed un ufficiale russo fu ucciso dagli insorti. Io ne seppial mio ritorno ad Irkutsk dove una cinquantina di Polac-chi dovevano comparire davanti al tribunale di guerra.Siccome le sedute dei tribunali militari sono aperte alpubblico nella Russia, io assistetti a questo processo ene presi note dettagliate che mandai ad un giornale diPietroburgo che le stampò per intiero con grande disgu-sto del Governatore Generale.

Undicimila Polacchi uomini e donne erano stati tra-sportati nella Siberia dell’Est in seguito alla insurrezio-ne del 1863. Erano principalmente studenti, artisti, ex-ufficiali, nobili e specialmente abili artigiani della intel-ligente e sviluppatissima popolazione di Varsavia e dellealtre città. Un grande numero di loro erano tenuti ai la-vori forzati, mentre i rimanenti erano stabiliti per tutto ilpaese in villaggi dove essi non potevano trovare lavoroe dove vivevano in uno stato che confinava con la quasiassoluta morte di fame. Quelli che erano stati condanna-ti ai lavori forzati, lavoravano a turno a Chitù, costruen-do le barche per l’Amùr – questi erano i più fortunati –o nelle fonderie di rame della Corona, o alle saline. Io

280

Page 281: Pëtr Alekseevič Kropotkin

vidi alcuni di questi ultimi sul Lena, mezzi nudi in unabaracca intorno ad un grande caldaione pieno di salamo-ia, mescolare con lunghi cucchiai la densa miscela, inuna temperatura infernale mentre le porte della baraccatutte spalancate lasciavano penetrare una forte corrented’aria gelata. Dopo due anni di simile lavoro questi mar-tiri erano sicuri di morire consunti.

Finalmente un considerevole numero di Polacchi esi-liati era impiegato a costruire battelli sulla via lungo lacosta meridionale del lago Baikal. Questo stretto lagoalpino, lungo 400 miglia, circondato da belle montagnealzantesi fino a cinquemila piedi dal suo livello, separala Transbaikalia e l’Amùr da Irkutsk. Nell’inverno essopuò essere attraversato sul ghiaccio; nell’estate ci sono ivaporini, ma durante sei settimane della primavera, edaltre sei settimane in autunno i soli mezzi per arrivare aChitù e Kyahta (per Pekino), da Irkutsk, sono di viag-giare a cavallo per una lunga strada circolare, attraversomontagne che hanno da 7000 a 8000 piedi di altezza.Una volta io feci questa via, godendo molto la grandiosascena delle montagne ancora coperte di neve nel mesedi Maggio, ma un’altra volta il viaggio fu veramente di-sastroso. Per ascendere soltanto otto miglia, alla vettadella gola principale mi ci volle tutta la giornata dalletre della mattina alle otto di sera. I nostri cavalli cadeva-no continuamente sulla neve che si liquefaceva, tuffan-dosi insieme al cavaliere, più volte in un giorno,nell’acqua gelata che stava sotto la leggiera crosta dighiaccio. Fu stabilito di costruire una strada permanente

281

vidi alcuni di questi ultimi sul Lena, mezzi nudi in unabaracca intorno ad un grande caldaione pieno di salamo-ia, mescolare con lunghi cucchiai la densa miscela, inuna temperatura infernale mentre le porte della baraccatutte spalancate lasciavano penetrare una forte corrented’aria gelata. Dopo due anni di simile lavoro questi mar-tiri erano sicuri di morire consunti.

Finalmente un considerevole numero di Polacchi esi-liati era impiegato a costruire battelli sulla via lungo lacosta meridionale del lago Baikal. Questo stretto lagoalpino, lungo 400 miglia, circondato da belle montagnealzantesi fino a cinquemila piedi dal suo livello, separala Transbaikalia e l’Amùr da Irkutsk. Nell’inverno essopuò essere attraversato sul ghiaccio; nell’estate ci sono ivaporini, ma durante sei settimane della primavera, edaltre sei settimane in autunno i soli mezzi per arrivare aChitù e Kyahta (per Pekino), da Irkutsk, sono di viag-giare a cavallo per una lunga strada circolare, attraversomontagne che hanno da 7000 a 8000 piedi di altezza.Una volta io feci questa via, godendo molto la grandiosascena delle montagne ancora coperte di neve nel mesedi Maggio, ma un’altra volta il viaggio fu veramente di-sastroso. Per ascendere soltanto otto miglia, alla vettadella gola principale mi ci volle tutta la giornata dalletre della mattina alle otto di sera. I nostri cavalli cadeva-no continuamente sulla neve che si liquefaceva, tuffan-dosi insieme al cavaliere, più volte in un giorno,nell’acqua gelata che stava sotto la leggiera crosta dighiaccio. Fu stabilito di costruire una strada permanente

281

Page 282: Pëtr Alekseevič Kropotkin

lungo la costa meridionale del lago, facendo saltare laroccia per aprirsi un passaggio sulle rupi quasi verticaliche fiancheggiano la costa, e traversando con ponti uncentinaio di selvaggi torrenti che scendono furiosamentedai monti a finire nel lago.

Gli esiliati polacchi furono impiegati a questo durolavoro.

Molte infornate di esiliati politici russi, furono man-date durante il secolo scorso in Siberia, ma, con la som-missione alla fatalità che è caratteristica nei russi, essinon si sono mai rivoltati: essi si sono lasciati ammazza-re poco a poco, senza tentare di liberarsi. I polacchi alcontrario (questo sia detto in loro onore), non furonomai altrettanto sommessi, e in quell’epoca essi rupperoin aperta rivolta. Essi non avevano, evidentemente, nes-suna probabilità di successo, nondimeno si ribellarono.Essi avevano dinanzi a sè il grande lago, e dietro a lorouna cintura di assolutamente impraticabili montagne, esopra il principio del deserto della Mongolia Settentrio-nale; nondimeno essi concepirono l’idea di disarmarequei soldati che li custodivano, di fabbricare quelle ter-ribili armi della insurrezione polacca – falci piantatecome picche su lunghi pali – e incamminarsi attraversole montagne e la Mongolia, verso la Cina, ove essi pen-savano trovare qualche vapore inglese che li vorrebberaccogliere. Un giorno venne ad Irkutsk la notizia cheuna parte dei polacchi che lavoravano sulla strada delBaikal aveva disarmato una dozzina di soldati e si era ri-bellata. Ottanta soldati furono tutti quelli che si potero-

282

lungo la costa meridionale del lago, facendo saltare laroccia per aprirsi un passaggio sulle rupi quasi verticaliche fiancheggiano la costa, e traversando con ponti uncentinaio di selvaggi torrenti che scendono furiosamentedai monti a finire nel lago.

Gli esiliati polacchi furono impiegati a questo durolavoro.

Molte infornate di esiliati politici russi, furono man-date durante il secolo scorso in Siberia, ma, con la som-missione alla fatalità che è caratteristica nei russi, essinon si sono mai rivoltati: essi si sono lasciati ammazza-re poco a poco, senza tentare di liberarsi. I polacchi alcontrario (questo sia detto in loro onore), non furonomai altrettanto sommessi, e in quell’epoca essi rupperoin aperta rivolta. Essi non avevano, evidentemente, nes-suna probabilità di successo, nondimeno si ribellarono.Essi avevano dinanzi a sè il grande lago, e dietro a lorouna cintura di assolutamente impraticabili montagne, esopra il principio del deserto della Mongolia Settentrio-nale; nondimeno essi concepirono l’idea di disarmarequei soldati che li custodivano, di fabbricare quelle ter-ribili armi della insurrezione polacca – falci piantatecome picche su lunghi pali – e incamminarsi attraversole montagne e la Mongolia, verso la Cina, ove essi pen-savano trovare qualche vapore inglese che li vorrebberaccogliere. Un giorno venne ad Irkutsk la notizia cheuna parte dei polacchi che lavoravano sulla strada delBaikal aveva disarmato una dozzina di soldati e si era ri-bellata. Ottanta soldati furono tutti quelli che si potero-

282

Page 283: Pëtr Alekseevič Kropotkin

no mandare contro di loro ad Irkutsk. Traversando illago in piroscafo, essi andarono ad aspettare gli insortidall’altra parte del lago.

L’inverno del 1866 fu estremamente tedioso ad Irku-tsk. Nella capitale siberiana non c’è distinzione fra leclassi differenti come si può vedere nelle principali cittàrusse; e la «società» d’Irkutsk composta di numerosi uf-ficiali, insieme con le mogli e le figlie dei commerciantilocali ed anche preti, si riuniva durante l’inverno, ognimartedì, alla sala delle Assemblee. Quell’inverno nonandava molto bene per le riunioni serali. Anche gli ama-tori di teatro non ebbero successo, il gioco stesso, cheusualmente era praticato sfrenatamente a Irkutsk avevaanche poco voga, un grande bisogno di danaro si facevasentire quell’inverno fra gli impiegati ed anche l’arrivodi alcuni ufficiali delle mine non portò seco i monti dibiglietti di banca con i quali questi privilegiati gentiluo-mini rallegravano i cavalieri del tappeto verde. La «sta-gione» decisamente era triste – una «stagione» fatta aposta per gli esperimenti spiritualistici di tavole parlantie di spiriti chiacchierini. Un gentiluomo che era statodurante l’inverno precedente il beniamino della societàdi Irkutsk per i racconti che recitava con grande talento,vedendo che l’interesse in lui e nelle sue storie diminui-va, scelse lo spiritismo come nuovo divertimento. Egliera abile e in una settimana di tempo le signore di Irku-tsk furono pazze per gli spiriti parlanti. Una nuova vitafu infusa fra coloro che non sapevano come ingannare iltempo. Le tavole parlanti apparvero in ogni salotto, e il

283

no mandare contro di loro ad Irkutsk. Traversando illago in piroscafo, essi andarono ad aspettare gli insortidall’altra parte del lago.

L’inverno del 1866 fu estremamente tedioso ad Irku-tsk. Nella capitale siberiana non c’è distinzione fra leclassi differenti come si può vedere nelle principali cittàrusse; e la «società» d’Irkutsk composta di numerosi uf-ficiali, insieme con le mogli e le figlie dei commerciantilocali ed anche preti, si riuniva durante l’inverno, ognimartedì, alla sala delle Assemblee. Quell’inverno nonandava molto bene per le riunioni serali. Anche gli ama-tori di teatro non ebbero successo, il gioco stesso, cheusualmente era praticato sfrenatamente a Irkutsk avevaanche poco voga, un grande bisogno di danaro si facevasentire quell’inverno fra gli impiegati ed anche l’arrivodi alcuni ufficiali delle mine non portò seco i monti dibiglietti di banca con i quali questi privilegiati gentiluo-mini rallegravano i cavalieri del tappeto verde. La «sta-gione» decisamente era triste – una «stagione» fatta aposta per gli esperimenti spiritualistici di tavole parlantie di spiriti chiacchierini. Un gentiluomo che era statodurante l’inverno precedente il beniamino della societàdi Irkutsk per i racconti che recitava con grande talento,vedendo che l’interesse in lui e nelle sue storie diminui-va, scelse lo spiritismo come nuovo divertimento. Egliera abile e in una settimana di tempo le signore di Irku-tsk furono pazze per gli spiriti parlanti. Una nuova vitafu infusa fra coloro che non sapevano come ingannare iltempo. Le tavole parlanti apparvero in ogni salotto, e il

283

Page 284: Pëtr Alekseevič Kropotkin

fare all’amore procedeva di pari passo con le evocazionispiritiche. Un ufficiale che io chiamerò Patuloff, ci preseun interesse ardentissimo nelle tavole parlanti enell’amore. Forse egli fu meno fortunato con l’ultimoche con le tavole; in ogni caso, quando le notizie dellainsurrezione polacca arrivarono, egli domandò di essereinviato sul luogo con gli ottanta soldati. Egli sperava ditornare con un’aureola di gloria militare. – Io vado con-tro i Polacchi – scrive nel suo diario – sarà così interes-sante essere leggermente ferito!

Egli fu ucciso. Andava a cavallo accanto al colonnel-lo che comandava i soldati, quando la battaglia con gliinsorti – la brillante descrizione della quale può esseretrovata negli annali del generale Staff – incominciò. Isoldati avanzavano lentamente lungo la via, quando in-contrarono circa cinquanta Polacchi, cinque o sei di loroerano armati di fucili, il resto di bastoni e falci; essi oc-cupavano la foresta e di tanto in tanto sparavano i lorofucili. La catena dei militari faceva lo stesso. Il luogote-nente Polutoff domandò due volte il permesso di smon-tare e di buttarsi nella foresta. Il colonnello gli comandòaspramente di rimanere dove era. Nonostante ciò, unmomento dopo il luogotenente era scomparso. Alcunicolpi risuonarono nel bosco, seguiti da grida selvaggie; isoldati si buttarono da quella parte, e trovarono il luogo-tenente giacente sull’erba. I Polacchi spararono i loroultimi colpi e si arresero, la battaglia era finita, Patuloffera morto. Egli era penetrato col revolver in pugno, nel-la macchia dove si incontrò con alcuni Polacchi armati

284

fare all’amore procedeva di pari passo con le evocazionispiritiche. Un ufficiale che io chiamerò Patuloff, ci preseun interesse ardentissimo nelle tavole parlanti enell’amore. Forse egli fu meno fortunato con l’ultimoche con le tavole; in ogni caso, quando le notizie dellainsurrezione polacca arrivarono, egli domandò di essereinviato sul luogo con gli ottanta soldati. Egli sperava ditornare con un’aureola di gloria militare. – Io vado con-tro i Polacchi – scrive nel suo diario – sarà così interes-sante essere leggermente ferito!

Egli fu ucciso. Andava a cavallo accanto al colonnel-lo che comandava i soldati, quando la battaglia con gliinsorti – la brillante descrizione della quale può esseretrovata negli annali del generale Staff – incominciò. Isoldati avanzavano lentamente lungo la via, quando in-contrarono circa cinquanta Polacchi, cinque o sei di loroerano armati di fucili, il resto di bastoni e falci; essi oc-cupavano la foresta e di tanto in tanto sparavano i lorofucili. La catena dei militari faceva lo stesso. Il luogote-nente Polutoff domandò due volte il permesso di smon-tare e di buttarsi nella foresta. Il colonnello gli comandòaspramente di rimanere dove era. Nonostante ciò, unmomento dopo il luogotenente era scomparso. Alcunicolpi risuonarono nel bosco, seguiti da grida selvaggie; isoldati si buttarono da quella parte, e trovarono il luogo-tenente giacente sull’erba. I Polacchi spararono i loroultimi colpi e si arresero, la battaglia era finita, Patuloffera morto. Egli era penetrato col revolver in pugno, nel-la macchia dove si incontrò con alcuni Polacchi armati

284

Page 285: Pëtr Alekseevič Kropotkin

di picche. Sparò su loro a caso tutti i colpi del suo revol-ver, ferendo uno di loro, mentre gli altri si buttavano sului con le loro picche.

All’altro capo della strada, da questa parte del lago,due ufficiali russi si diportavano nel modo più abbomi-nevole verso quei Polacchi che stavano costruendo lamedesima strada, ma non avevano preso parte all’insur-rezione. Uno dei due ufficiali irruppe nella loro tendabestemmiando e percuotendo col calcio del suo revolveri pacifici deportati e ferendone assai gravemente due diloro.

Ora la logica delle autorità siberiane militari, fu cheun ufficiale russo essendo stato ucciso, diversi Polacchidovevano essere giustiziati. La corte marziale condannòa morte cinque di loro. Szaramowcz, un pianista,bell’uomo di trent’anni che era stato il capo della insur-rezione, Colinski, un ex-ufficiale dell’armata russa, unuomo di sessant’anni, poichè egli fu prima ufficiale, etre altri dei quali non ricordo i nomi. Il Governatore Ge-nerale telegrafò a Pietroburgo domandando l’autorizza-zione di sospendere la condanna contro gli insorti, manessuna risposta venne. Egli ci aveva promesso che nonli avrebbe fatti giustiziare, ma dopo avere aspettato al-cuni giorni per la risposta, egli ordinò che la esecuzioneavesse luogo segretamente di prima mattina.

La risposta da Pietroburgo venne quattro settimanedopo, per la posta; il Governatore era lasciato libero diagire «secondo ciò che egli considerava meglio».Nell’intervallo cinque uomini di cuore erano stati fucila-

285

di picche. Sparò su loro a caso tutti i colpi del suo revol-ver, ferendo uno di loro, mentre gli altri si buttavano sului con le loro picche.

All’altro capo della strada, da questa parte del lago,due ufficiali russi si diportavano nel modo più abbomi-nevole verso quei Polacchi che stavano costruendo lamedesima strada, ma non avevano preso parte all’insur-rezione. Uno dei due ufficiali irruppe nella loro tendabestemmiando e percuotendo col calcio del suo revolveri pacifici deportati e ferendone assai gravemente due diloro.

Ora la logica delle autorità siberiane militari, fu cheun ufficiale russo essendo stato ucciso, diversi Polacchidovevano essere giustiziati. La corte marziale condannòa morte cinque di loro. Szaramowcz, un pianista,bell’uomo di trent’anni che era stato il capo della insur-rezione, Colinski, un ex-ufficiale dell’armata russa, unuomo di sessant’anni, poichè egli fu prima ufficiale, etre altri dei quali non ricordo i nomi. Il Governatore Ge-nerale telegrafò a Pietroburgo domandando l’autorizza-zione di sospendere la condanna contro gli insorti, manessuna risposta venne. Egli ci aveva promesso che nonli avrebbe fatti giustiziare, ma dopo avere aspettato al-cuni giorni per la risposta, egli ordinò che la esecuzioneavesse luogo segretamente di prima mattina.

La risposta da Pietroburgo venne quattro settimanedopo, per la posta; il Governatore era lasciato libero diagire «secondo ciò che egli considerava meglio».Nell’intervallo cinque uomini di cuore erano stati fucila-

285

Page 286: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ti.L’insurrezione, alcuni dicono, fu una follia. E non

pertanto quel pugno di insorti ottenne qualche cosa. Lanotizia arrivò in Europa. Le esecuzione, le brutalità deidue ufficiali, che fu conosciuta attraverso la proceduradella corte, produssero una certa commozione in Au-stria, e l’Austria intervenne in favore dei Galizi che pre-sero parte alla rivoluzione del 1863 e furono poi depor-tati in Siberia. Tosto, dopo l’insurrezione di Baikal lasorte dei Polacchi esiliati in Siberia fu sostanzialmentemigliore, e la dovettero agli insorti, a quei cinque corag-giosi fucilati a Irkutsk e a quelli che si batterono al lorofianco.

Questa insurrezione fu una grande lezione per miofratello e per me. Noi comprendemmo cosa significavaappartenere, in un modo qualunque, all’esercito. Io erofuori, ma mio fratello era in Irkutsk e il suo squadronefu mandato contro gli insorti. Fortunatamente, il coman-dante del reggimento al quale apparteneva mio fratellolo conosceva bene, e trovò una scusa qualunque per dareil comando della parte distaccata dello squadrone ad unaltro ufficiale, altrimenti Alessandro si sarebbe, natural-mente, rifiutato d’obbedire. Se io fossi stato ad Irkutskavrei fatto altrettanto.

Noi ci decidemmo dunque ad abbandonare il serviziomilitare e tornare in Russia, ma non fu cosa facile, spe-cialmente perchè Alessandro si era ammogliato in Sibe-ria; ma finalmente tutto fu accomodato, e al principiodel 1867 eravamo in viaggio per Pietroburgo.

286

ti.L’insurrezione, alcuni dicono, fu una follia. E non

pertanto quel pugno di insorti ottenne qualche cosa. Lanotizia arrivò in Europa. Le esecuzione, le brutalità deidue ufficiali, che fu conosciuta attraverso la proceduradella corte, produssero una certa commozione in Au-stria, e l’Austria intervenne in favore dei Galizi che pre-sero parte alla rivoluzione del 1863 e furono poi depor-tati in Siberia. Tosto, dopo l’insurrezione di Baikal lasorte dei Polacchi esiliati in Siberia fu sostanzialmentemigliore, e la dovettero agli insorti, a quei cinque corag-giosi fucilati a Irkutsk e a quelli che si batterono al lorofianco.

Questa insurrezione fu una grande lezione per miofratello e per me. Noi comprendemmo cosa significavaappartenere, in un modo qualunque, all’esercito. Io erofuori, ma mio fratello era in Irkutsk e il suo squadronefu mandato contro gli insorti. Fortunatamente, il coman-dante del reggimento al quale apparteneva mio fratellolo conosceva bene, e trovò una scusa qualunque per dareil comando della parte distaccata dello squadrone ad unaltro ufficiale, altrimenti Alessandro si sarebbe, natural-mente, rifiutato d’obbedire. Se io fossi stato ad Irkutskavrei fatto altrettanto.

Noi ci decidemmo dunque ad abbandonare il serviziomilitare e tornare in Russia, ma non fu cosa facile, spe-cialmente perchè Alessandro si era ammogliato in Sibe-ria; ma finalmente tutto fu accomodato, e al principiodel 1867 eravamo in viaggio per Pietroburgo.

286

Page 287: Pëtr Alekseevič Kropotkin

PARTE QUARTA.

PIETROBURGO

I.

Nelle prime settimane dell’autunno del 1867 mio fra-tello ed io insieme alla sua famiglia ci stabilimmo a Pie-troburgo. Mi iscrissi all’Università, e presi il mio postofra giovani, quasi ragazzi, molto più giovani di me. Ciòche avevo tanto desiderato cinque anni prima era un fat-to compiuto. Potevo studiare; e persuasomi che uno stu-dio approfondito è l’unico impulso al lavoro e al pensie-ro scientifico, mi inscrissi alla facoltà di fisica e mate-matica, seguendo la sezione matematica. Mio fratelloentrò all’accademia militare di giurisprudenza, mentreio abbandonavo del tutto il servizio militare, con grandedispiacere di mio padre, che odiava perfino il vestitoborghese. Eravamo oramai ambedue unicamente dipen-denti di noi stessi.

Gli studi universitari ed il lavoro scientifico occupa-rono tutto il mio tempo per i seguenti cinque anni. Unostudente della facoltà di matematica ha naturalmentemoltissimo da fare; ma i miei antichi studi nelle alte ma-

287

PARTE QUARTA.

PIETROBURGO

I.

Nelle prime settimane dell’autunno del 1867 mio fra-tello ed io insieme alla sua famiglia ci stabilimmo a Pie-troburgo. Mi iscrissi all’Università, e presi il mio postofra giovani, quasi ragazzi, molto più giovani di me. Ciòche avevo tanto desiderato cinque anni prima era un fat-to compiuto. Potevo studiare; e persuasomi che uno stu-dio approfondito è l’unico impulso al lavoro e al pensie-ro scientifico, mi inscrissi alla facoltà di fisica e mate-matica, seguendo la sezione matematica. Mio fratelloentrò all’accademia militare di giurisprudenza, mentreio abbandonavo del tutto il servizio militare, con grandedispiacere di mio padre, che odiava perfino il vestitoborghese. Eravamo oramai ambedue unicamente dipen-denti di noi stessi.

Gli studi universitari ed il lavoro scientifico occupa-rono tutto il mio tempo per i seguenti cinque anni. Unostudente della facoltà di matematica ha naturalmentemoltissimo da fare; ma i miei antichi studi nelle alte ma-

287

Page 288: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tematiche mi permettevano di dedicare un po’ di tempoalla geografia; e poi in Siberia non avevo perso l’abitu-dine del lavoro assiduo.

Il resoconto della mia ultima spedizione era statostampato: ma nel frattempo un vasto problema mi sipresentava. I miei viaggi fatti in Siberia, mi avevanopersuaso che le catene di montagne tracciate sulla costadell’Asia settentrionale erano fra le più fantastiche, enon davano nessuna idea delle formazioni del paese. Ivasti altipiani tanto caratteristici dell’Asia, non eranoneppure immaginati dagli autori di queste carte.

Invece di essi, varie grandi catene, come per esempiola parte orientale degli Stanovoi, che erano segnate allo-ra come un grosso verme nero strisciante verso oriente,erano stati creati nell’ufficio topografico, in contradizio-ne delle indicazioni e fin degli schizzi di esploratoricome L. Sahnevitz. Queste catene non esistono in verità.Le sorgenti dei fiumi che scendono verso l’oceano Arti-co da una parte e verso il Pacifico dall’altra, si rinven-gono in un medesimo vasto altipiano; hanno origine nel-le stesse paludi. Ma secondo le idee del topografo euro-peo le più alte catene di montagne debbono trovarsi lun-go i principali fiumi, ed i topografi avevano designatolungh’essi le Alpi più alte dove in realtà non ve n’è trac-cia. Molte catene di montagne immaginarie erano desi-gnate intersecando da ogni parte l’Asia settentrionale.

Scoprire il vero principio che regola la distribuzionedelle montagne dell’Asia, l’armonia della formazionedelle montagne, dominò ogni mio pensiero durante vari

288

tematiche mi permettevano di dedicare un po’ di tempoalla geografia; e poi in Siberia non avevo perso l’abitu-dine del lavoro assiduo.

Il resoconto della mia ultima spedizione era statostampato: ma nel frattempo un vasto problema mi sipresentava. I miei viaggi fatti in Siberia, mi avevanopersuaso che le catene di montagne tracciate sulla costadell’Asia settentrionale erano fra le più fantastiche, enon davano nessuna idea delle formazioni del paese. Ivasti altipiani tanto caratteristici dell’Asia, non eranoneppure immaginati dagli autori di queste carte.

Invece di essi, varie grandi catene, come per esempiola parte orientale degli Stanovoi, che erano segnate allo-ra come un grosso verme nero strisciante verso oriente,erano stati creati nell’ufficio topografico, in contradizio-ne delle indicazioni e fin degli schizzi di esploratoricome L. Sahnevitz. Queste catene non esistono in verità.Le sorgenti dei fiumi che scendono verso l’oceano Arti-co da una parte e verso il Pacifico dall’altra, si rinven-gono in un medesimo vasto altipiano; hanno origine nel-le stesse paludi. Ma secondo le idee del topografo euro-peo le più alte catene di montagne debbono trovarsi lun-go i principali fiumi, ed i topografi avevano designatolungh’essi le Alpi più alte dove in realtà non ve n’è trac-cia. Molte catene di montagne immaginarie erano desi-gnate intersecando da ogni parte l’Asia settentrionale.

Scoprire il vero principio che regola la distribuzionedelle montagne dell’Asia, l’armonia della formazionedelle montagne, dominò ogni mio pensiero durante vari

288

Page 289: Pëtr Alekseevič Kropotkin

anni. Durante molto tempo le vecchie carte, e più chequelle le teorie di Alessandro Von Humboldt, suggestivequant’erano, non concordarono coi fatti.

Allora incominciando dal principio, col sistema indi-retto, feci raccolta di tutte le descrizioni barometrichedei viaggiatori, e da esse calcolai centinaia di altezze;segnavo su una grande carta tutte le osservazioni geolo-giche e fisiche fatte dai diversi esploratori – i fatti, nonle ipotesi – e mi provai a scoprire quali linee di forma-zione corrisponderebbero meglio ai fatti osservati. Que-sto lavoro di preparazione mi prese più di due anni, se-guiti da mesi di pensiero intenso per scoprire cosa vo-lesse dire questa raccolta di fatti ed osservazioni scon-nesse; finchè tutto ad un tratto, un giorno, il tutto diven-tò chiaro e comprensibile, come illuminato da un raggiodi luce. Le principali linee di struttura dell’Asia nonvanno dal nord al sud, e dal tramonto all’oriente, mavanno dal sud-ovest al nordest, come le montagne Roc-ciose e gli altipiani dell’America vanno dal nord-ovestal sud-est; soltanto le catene secondarie si spingono ver-so il nord-ovest. Di più le montagne dell’Asia non sonocatene separate come le Alpi, ma sono subordinate aduna immensa pianura, un vecchio continente che antica-mente si protendeva verso lo stretto di Bering. Altre ca-tene torreggiano ai suoi confini; e nell’andar dei secoli,terrazze formate da depositi posteriori, si sono alzate dalmare, aggiungendosi così dalle due parti a quella primi-tiva spina dorsale dell’Asia.

Ci sono nella vita umana poche gioie da paragonare a

289

anni. Durante molto tempo le vecchie carte, e più chequelle le teorie di Alessandro Von Humboldt, suggestivequant’erano, non concordarono coi fatti.

Allora incominciando dal principio, col sistema indi-retto, feci raccolta di tutte le descrizioni barometrichedei viaggiatori, e da esse calcolai centinaia di altezze;segnavo su una grande carta tutte le osservazioni geolo-giche e fisiche fatte dai diversi esploratori – i fatti, nonle ipotesi – e mi provai a scoprire quali linee di forma-zione corrisponderebbero meglio ai fatti osservati. Que-sto lavoro di preparazione mi prese più di due anni, se-guiti da mesi di pensiero intenso per scoprire cosa vo-lesse dire questa raccolta di fatti ed osservazioni scon-nesse; finchè tutto ad un tratto, un giorno, il tutto diven-tò chiaro e comprensibile, come illuminato da un raggiodi luce. Le principali linee di struttura dell’Asia nonvanno dal nord al sud, e dal tramonto all’oriente, mavanno dal sud-ovest al nordest, come le montagne Roc-ciose e gli altipiani dell’America vanno dal nord-ovestal sud-est; soltanto le catene secondarie si spingono ver-so il nord-ovest. Di più le montagne dell’Asia non sonocatene separate come le Alpi, ma sono subordinate aduna immensa pianura, un vecchio continente che antica-mente si protendeva verso lo stretto di Bering. Altre ca-tene torreggiano ai suoi confini; e nell’andar dei secoli,terrazze formate da depositi posteriori, si sono alzate dalmare, aggiungendosi così dalle due parti a quella primi-tiva spina dorsale dell’Asia.

Ci sono nella vita umana poche gioie da paragonare a

289

Page 290: Pëtr Alekseevič Kropotkin

quella che si prova alla improvvisa intuizione di unalegge generale, che illumina la mente dopo un lungo pe-riodo di pazienti ricerche. Ciò che da tanti anni è parsocosì caotico, così contraddittorio, così problematico,prende immediatamente il suo posto in un insieme ar-monioso. Dalla imbrogliata confusione dei fatti, e dallanebbia delle supposizioni – contradette appena nate –emerge un quadro maestoso; come una catena Alpinache esca repentinamente dalle nebbie che la nasconde-vano un momento fa, e si mostra sotto i raggi del sole intutta la sua semplicità e varietà, in tutta la sua forza ebellezza. E quando si prova la legge generale applican-dola a centinaia di fatti isolati che prima sembravanocontraddirsi disperatamente, ognuno di essi prende ilsuo vero posto, aumentando la maestà del quadro, ac-centuandone qualche linea caratteristica, o aggiungen-dovi un dettaglio finora inaspettato ma molto suggesti-vo.

Chi in vita sua ha provato questa gioia della creazionescientifica, non se ne dimenticherà mai; anelerà semprerinnovarla; e non potrà che dolergli che questa gioia siariservata a così pochi quando tanti potrebbero provarla,in grande o in piccolo, se il metodo scientifico ed il tem-po necessario non fossero il privilegio di pochi uomini.

II.

Ritengo questo mio lavoro come la mia principalecontribuzione alla scienza. La mia prima intenzione fu

290

quella che si prova alla improvvisa intuizione di unalegge generale, che illumina la mente dopo un lungo pe-riodo di pazienti ricerche. Ciò che da tanti anni è parsocosì caotico, così contraddittorio, così problematico,prende immediatamente il suo posto in un insieme ar-monioso. Dalla imbrogliata confusione dei fatti, e dallanebbia delle supposizioni – contradette appena nate –emerge un quadro maestoso; come una catena Alpinache esca repentinamente dalle nebbie che la nasconde-vano un momento fa, e si mostra sotto i raggi del sole intutta la sua semplicità e varietà, in tutta la sua forza ebellezza. E quando si prova la legge generale applican-dola a centinaia di fatti isolati che prima sembravanocontraddirsi disperatamente, ognuno di essi prende ilsuo vero posto, aumentando la maestà del quadro, ac-centuandone qualche linea caratteristica, o aggiungen-dovi un dettaglio finora inaspettato ma molto suggesti-vo.

Chi in vita sua ha provato questa gioia della creazionescientifica, non se ne dimenticherà mai; anelerà semprerinnovarla; e non potrà che dolergli che questa gioia siariservata a così pochi quando tanti potrebbero provarla,in grande o in piccolo, se il metodo scientifico ed il tem-po necessario non fossero il privilegio di pochi uomini.

II.

Ritengo questo mio lavoro come la mia principalecontribuzione alla scienza. La mia prima intenzione fu

290

Page 291: Pëtr Alekseevič Kropotkin

di pubblicare un grosso volume nel quale le nuove ideesulle montagne e pianure dell’Asia Settentrionale sareb-bero state seguite da un dettagliato esame di ogni singo-la regione; ma nel 1873, quando mi accorsi che nonavrei potuto dilungarmi, preparai soltanto una carta chedimostrava le mie idee accompagnata da una spiegazio-ne. Furono stampate tutte e due dalla Società Geograficaa cura di mio fratello, quando io ero già nella fortezzadei SS. Pietro e Paolo. Patermann, che stava allora pre-parando una cinta dell’Asia, e che conservava il mio la-voro preliminare, si prevalse delle mie idee per la suacinta; esse sono state poscia accettate da quasi tutti i to-pografi. La cinta dell’Asia, com’è ora intesa, spiega,credo, le principali caratteristiche fisiche del grandecontinente, oltre che la distribuzione del suo clima, fau-na e flora, ed anche la sua storia. Rivela anche, comepotei constatare nel mio recente viaggio in America, unastrana analogia fra la struttura e lo sviluppo geologicodei due continenti dell’emisfero settentrionale. Pochissi-mi cartografi saprebbero ridire donde sono venuti tuttiquesti cambiamenti nella cinta dell’Asia; ma per lascienza vale meglio che le idee si facciano strada indi-pendentemente dai nomi. Gli errori inevitabili in unaprima generalizzazione vengono così più facilmentecorretti.

Durante un certo tempo lavorai moltissimo per la So-cietà Geografica russa nella mia qualità di segretariodella sezione di geografia fisica.

Ci si interessava moltissimo allora all’esplorazione

291

di pubblicare un grosso volume nel quale le nuove ideesulle montagne e pianure dell’Asia Settentrionale sareb-bero state seguite da un dettagliato esame di ogni singo-la regione; ma nel 1873, quando mi accorsi che nonavrei potuto dilungarmi, preparai soltanto una carta chedimostrava le mie idee accompagnata da una spiegazio-ne. Furono stampate tutte e due dalla Società Geograficaa cura di mio fratello, quando io ero già nella fortezzadei SS. Pietro e Paolo. Patermann, che stava allora pre-parando una cinta dell’Asia, e che conservava il mio la-voro preliminare, si prevalse delle mie idee per la suacinta; esse sono state poscia accettate da quasi tutti i to-pografi. La cinta dell’Asia, com’è ora intesa, spiega,credo, le principali caratteristiche fisiche del grandecontinente, oltre che la distribuzione del suo clima, fau-na e flora, ed anche la sua storia. Rivela anche, comepotei constatare nel mio recente viaggio in America, unastrana analogia fra la struttura e lo sviluppo geologicodei due continenti dell’emisfero settentrionale. Pochissi-mi cartografi saprebbero ridire donde sono venuti tuttiquesti cambiamenti nella cinta dell’Asia; ma per lascienza vale meglio che le idee si facciano strada indi-pendentemente dai nomi. Gli errori inevitabili in unaprima generalizzazione vengono così più facilmentecorretti.

Durante un certo tempo lavorai moltissimo per la So-cietà Geografica russa nella mia qualità di segretariodella sezione di geografia fisica.

Ci si interessava moltissimo allora all’esplorazione

291

Page 292: Pëtr Alekseevič Kropotkin

del Turkestan e del Pamir. Sgeverstoff faceva allora ri-torno dopo un viaggio di parecchi anni. Grande zoologi-sta, geniale geografo ed uno degli uomini più intelligen-ti che ho incontrati; egli, come tanti Russi, odiava scri-vere. Quando aveva fatto una comunicazione in una as-semblea della Società non c’era verso di persuaderlo ascrivere oltre la revisione dei resoconti della sua comu-nicazione, per conseguenza tutto ciò che è stato stampa-to colla sua firma non rende punto giustizia al vero valo-re delle sue osservazioni e dei fatti complessivi da luiesposti. Questa riluttanza a scrivere i risultati delle os-servazioni e del pensiero è, purtroppo, comune in Rus-sia. Le sue osservazioni sull’orografia del Turkestan,sulla distribuzione geografica delle piante e degli ani-mali, e sopratutto sulla funzione degli uccelli ibridi nellaformazione di nuove specie di uccelli, che gli ho sentitofare, o sul valore del mutuo aiuto nello sviluppo dellespecie che ho trovato appena accennate, in un paio di li-nee, nel resoconto di qualche riunione, rivelano un ta-lento ed originalità superiori alla media; ma non era do-tato di quella capacità di esposizione in una forma ade-guatamente bella che ne avrebbe fatto uno dei primiscienziati dei nostri tempi.

Miklukho Maklug, conosciutissimo nell’Australia,che diventò nei suoi ultimi anni, la sua patria d’adozio-ne, apparteneva a questa categoria di uomini – uominiche hanno sempre molto più da dire di quello che stam-pano. Era piccolissimo, nervoso, vittima della malaria,ed era ritornato allora dalle spiaggie del Mar Rosso

292

del Turkestan e del Pamir. Sgeverstoff faceva allora ri-torno dopo un viaggio di parecchi anni. Grande zoologi-sta, geniale geografo ed uno degli uomini più intelligen-ti che ho incontrati; egli, come tanti Russi, odiava scri-vere. Quando aveva fatto una comunicazione in una as-semblea della Società non c’era verso di persuaderlo ascrivere oltre la revisione dei resoconti della sua comu-nicazione, per conseguenza tutto ciò che è stato stampa-to colla sua firma non rende punto giustizia al vero valo-re delle sue osservazioni e dei fatti complessivi da luiesposti. Questa riluttanza a scrivere i risultati delle os-servazioni e del pensiero è, purtroppo, comune in Rus-sia. Le sue osservazioni sull’orografia del Turkestan,sulla distribuzione geografica delle piante e degli ani-mali, e sopratutto sulla funzione degli uccelli ibridi nellaformazione di nuove specie di uccelli, che gli ho sentitofare, o sul valore del mutuo aiuto nello sviluppo dellespecie che ho trovato appena accennate, in un paio di li-nee, nel resoconto di qualche riunione, rivelano un ta-lento ed originalità superiori alla media; ma non era do-tato di quella capacità di esposizione in una forma ade-guatamente bella che ne avrebbe fatto uno dei primiscienziati dei nostri tempi.

Miklukho Maklug, conosciutissimo nell’Australia,che diventò nei suoi ultimi anni, la sua patria d’adozio-ne, apparteneva a questa categoria di uomini – uominiche hanno sempre molto più da dire di quello che stam-pano. Era piccolissimo, nervoso, vittima della malaria,ed era ritornato allora dalle spiaggie del Mar Rosso

292

Page 293: Pëtr Alekseevič Kropotkin

quando io ne feci la conoscenza. Discepolo di Haeckelaveva lavorato molto sugli invertebrati marini e sul loroambiente. La Società Geografica riuscì poi a farlo tra-sportare da una corazzata russa in qualche parte scono-sciuta della Nuova Guinea dove voleva studiare i sel-vaggi più primitivi. Fu lasciato su questa spiaggia ino-spitale, accompagnato da un solo marinaio; gli abitantierano in fama di cannibali. I due Robinson si costruiro-no una capanna e vissero per più di diciotto mesi accan-to ad un villaggio in ottimi rapporti cogli indigeni. Esse-re sempre leale con loro; non ingannarli mai – neppureper scopi scientifici – tale era la sua etica. In questo erascrupolosissimo.

Quando più tardi viaggiò nella penisola Malaga, ave-va seco un indigeno che era entrato al suo servizio alpatto che non sarebbe fotografato. Gli indigeni, cometutti sanno, credono che venga loro tolto qualche partedi sè stessi quando sono fotografati. Maklug, che stavafacendo una raccolta di materiale antropologico, confes-sò che un giorno, mentre l’amico dormiva, ebbe una vo-glia matta di fotografarlo, tanto più che era un rappre-sentante tipico della sua razza e che non si sarebbe maiaccorto d’essere stato fotografato. Ma Maklug si ricordòdella sua promessa, e non lo fece mai. Quando lasciò laNuova Guinea gli indigeni gli fecero promettere che sa-rebbe tornato, e qualche anno dopo, quantunque grave-mente ammalato, tenne parola e vi tornò. Questo uomonotevole ha però stampato soltanto una minima partedelle sue osservazioni veramente importanti.

293

quando io ne feci la conoscenza. Discepolo di Haeckelaveva lavorato molto sugli invertebrati marini e sul loroambiente. La Società Geografica riuscì poi a farlo tra-sportare da una corazzata russa in qualche parte scono-sciuta della Nuova Guinea dove voleva studiare i sel-vaggi più primitivi. Fu lasciato su questa spiaggia ino-spitale, accompagnato da un solo marinaio; gli abitantierano in fama di cannibali. I due Robinson si costruiro-no una capanna e vissero per più di diciotto mesi accan-to ad un villaggio in ottimi rapporti cogli indigeni. Esse-re sempre leale con loro; non ingannarli mai – neppureper scopi scientifici – tale era la sua etica. In questo erascrupolosissimo.

Quando più tardi viaggiò nella penisola Malaga, ave-va seco un indigeno che era entrato al suo servizio alpatto che non sarebbe fotografato. Gli indigeni, cometutti sanno, credono che venga loro tolto qualche partedi sè stessi quando sono fotografati. Maklug, che stavafacendo una raccolta di materiale antropologico, confes-sò che un giorno, mentre l’amico dormiva, ebbe una vo-glia matta di fotografarlo, tanto più che era un rappre-sentante tipico della sua razza e che non si sarebbe maiaccorto d’essere stato fotografato. Ma Maklug si ricordòdella sua promessa, e non lo fece mai. Quando lasciò laNuova Guinea gli indigeni gli fecero promettere che sa-rebbe tornato, e qualche anno dopo, quantunque grave-mente ammalato, tenne parola e vi tornò. Questo uomonotevole ha però stampato soltanto una minima partedelle sue osservazioni veramente importanti.

293

Page 294: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Fedehenko, che aveva molto viaggiato e fatte impor-tanti ricerche zoologiche nel Turkestan, accompagnatodalla sua moglie, Olga Fedehenko, anch’essa naturalista– era, come si diceva da noi, un Europeo occidentale.Lavorò assiduamente per pubblicare in forma elaboratail risultato delle sue osservazioni; ma egli sventurata-mente si uccise ascendendo una montagna in Svizzera.Caldo di giovanile ardore dopo la sua spedizione nellemontagne del Turkestan, e pieno di fiducia nelle suequalità, egli intraprese una ascensione senza le guideadatte e perì in una tempesta di neve. Sua moglie con-dusse felicemente a termine la pubblicazione dei suoi«Viaggi» dopo la sua morte, ed io credo che essa ora ab-bia un figlio che continui i lavori dei suoi genitori.

Vidi anche sovente Prjeválsky, o meglio Przewalsky,come dovrebbe essere scritto il suo nome polacco, quan-tunque egli stesso preferisse essere creduto un «PatrizioRusso». Egli era un appassionato cacciatore, e l’entusia-smo col quale egli intraprese le sue esplorazionidell’Asia Centrale va ascritto tanto al suo desiderio dicacciare ogni sorta di selvaggina non comune, daini, ca-melli e cavalli selvaggi e via via, quanto al suo desideriodi scoprire terre nuove e difficili ad essere visitate.Quando era invitato a parlare delle sue scoperte egli in-terrompeva la sua modesta narrazione per esclamare:«Ma che caccia c’era! Che caccia!...». E descriveva conpassione, come egli aveva percorso delle miglia stri-sciando per avvicinarsi a tiro di fucile a qualche cavalloselvaggio. Non appena arrivato di ritorno a Pietroburgo

294

Fedehenko, che aveva molto viaggiato e fatte impor-tanti ricerche zoologiche nel Turkestan, accompagnatodalla sua moglie, Olga Fedehenko, anch’essa naturalista– era, come si diceva da noi, un Europeo occidentale.Lavorò assiduamente per pubblicare in forma elaboratail risultato delle sue osservazioni; ma egli sventurata-mente si uccise ascendendo una montagna in Svizzera.Caldo di giovanile ardore dopo la sua spedizione nellemontagne del Turkestan, e pieno di fiducia nelle suequalità, egli intraprese una ascensione senza le guideadatte e perì in una tempesta di neve. Sua moglie con-dusse felicemente a termine la pubblicazione dei suoi«Viaggi» dopo la sua morte, ed io credo che essa ora ab-bia un figlio che continui i lavori dei suoi genitori.

Vidi anche sovente Prjeválsky, o meglio Przewalsky,come dovrebbe essere scritto il suo nome polacco, quan-tunque egli stesso preferisse essere creduto un «PatrizioRusso». Egli era un appassionato cacciatore, e l’entusia-smo col quale egli intraprese le sue esplorazionidell’Asia Centrale va ascritto tanto al suo desiderio dicacciare ogni sorta di selvaggina non comune, daini, ca-melli e cavalli selvaggi e via via, quanto al suo desideriodi scoprire terre nuove e difficili ad essere visitate.Quando era invitato a parlare delle sue scoperte egli in-terrompeva la sua modesta narrazione per esclamare:«Ma che caccia c’era! Che caccia!...». E descriveva conpassione, come egli aveva percorso delle miglia stri-sciando per avvicinarsi a tiro di fucile a qualche cavalloselvaggio. Non appena arrivato di ritorno a Pietroburgo

294

Page 295: Pëtr Alekseevič Kropotkin

egli ideò un nuovo viaggio, e con parsimonia metteva daparte tutto il suo denaro, cercando di accrescerlo condelle operazioni di Borsa, per una nuova spedizione.Egli era il tipo del viaggiatore per la sua forza fisica e lasua capacità di sopportare la vita piena di privazioni delcacciatore montanaro. Egli era felice di questo genere divita. Fece il suo primo viaggio con tre soli compagni esi tenne sempre in ottimi rapporti con i nativi. Tuttavianelle susseguenti spedizioni prese una caratteristica piùmilitare; egli cominciò sfortunatamente a fidarsi più del-la forza della sua scorta armata che delle pacifiche trat-tative con i nativi, ed io sentii dire in circoli bene infor-mati che se egli non fosse morto all’inizio della sua spe-dizione al Tibet – tanto mirabilmente e pacificamentecondotta dopo la sua morte dai suoi compagni Pyev-tsoff, Roboròvsky e Kozloff – egli probabilmente nonne sarebbe tornato vivo.

In questo tempo una considerevole attività animava laSocietà Geografica, e numerose erano le questioni geo-grafiche alle quali la nostra sezione, e per conseguenzail suo segretario, prendeva vivo interesse. Molte di que-ste sono troppo tecniche per poter avere qui il loro po-sto, ma io debbo notare il risveglio dell’interesse nellanavigazione, nella pesca e commercio nelle parti russedell’Oceano Artico, che ebbe luogo in quegli anni. Unmercante siberiano e cercatore d’oro, Sidaroff, fece glisforzi più perseveranti per destare questo interesse. Eglicalcolò che con un piccolo aiuto sotto forma di scuolanavale, l’esplorazione delle coste Normanne e del Mar

295

egli ideò un nuovo viaggio, e con parsimonia metteva daparte tutto il suo denaro, cercando di accrescerlo condelle operazioni di Borsa, per una nuova spedizione.Egli era il tipo del viaggiatore per la sua forza fisica e lasua capacità di sopportare la vita piena di privazioni delcacciatore montanaro. Egli era felice di questo genere divita. Fece il suo primo viaggio con tre soli compagni esi tenne sempre in ottimi rapporti con i nativi. Tuttavianelle susseguenti spedizioni prese una caratteristica piùmilitare; egli cominciò sfortunatamente a fidarsi più del-la forza della sua scorta armata che delle pacifiche trat-tative con i nativi, ed io sentii dire in circoli bene infor-mati che se egli non fosse morto all’inizio della sua spe-dizione al Tibet – tanto mirabilmente e pacificamentecondotta dopo la sua morte dai suoi compagni Pyev-tsoff, Roboròvsky e Kozloff – egli probabilmente nonne sarebbe tornato vivo.

In questo tempo una considerevole attività animava laSocietà Geografica, e numerose erano le questioni geo-grafiche alle quali la nostra sezione, e per conseguenzail suo segretario, prendeva vivo interesse. Molte di que-ste sono troppo tecniche per poter avere qui il loro po-sto, ma io debbo notare il risveglio dell’interesse nellanavigazione, nella pesca e commercio nelle parti russedell’Oceano Artico, che ebbe luogo in quegli anni. Unmercante siberiano e cercatore d’oro, Sidaroff, fece glisforzi più perseveranti per destare questo interesse. Eglicalcolò che con un piccolo aiuto sotto forma di scuolanavale, l’esplorazione delle coste Normanne e del Mar

295

Page 296: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Bianco ed in seguito la pesca e la navigazione russa po-trebbero essere largamente sviluppate. Ma sfortunata-mente quel poco doveva tutto essere fatto per mezzo diS. Pietroburgo; e la parte dominante di questa cortigia-na, burocratica, letteraria, artistica, e cosmopolita cittànon potè essere spinta a prendere un interesse in qualchecosa di «provinciale». Povero Sideroff, egli non si gua-dagnò che il ridicolo, con i suoi sforzi. L’interesse delnostro estremo settentrione dovette essere destato dal difuori nella Società Geografica russa.

Negli anni dal 1869 al 1871 il coraggioso Mormezesecacciatore di foche, aveva improvvisamente aperto ilmare di Kara alla navigazione. Con nostra estrema sor-presa noi sentimmo dalla Società che il mare che rimanefra l’isola della Nuova Zembla e la costa della Siberia eche noi usavamo descrivere fiduciosamente nei nostriscritti come una cantina permanentemente fornita dighiaccio, era stato navigato da una piccola quantità discuner norvegesi e da loro attraversato in tutte le dire-zioni. Anche il luogo di sverno del famoso olandese Bo-rentz, che noi credevamo per sempre nascosto agli occhidell’uomo da campi di ghiaccio antichi di centinaiad’anni era stato visitato da questi avventurosi Settentrio-nali.

Stagioni eccezionali, e stato eccezionale del ghiaccio,fu il responso dei nostri navigatori più anziani; ma a noiparve evidente che, con le loro piccole imbarcazioni e leloro piccole ciurme, gli intrepidi cacciatori norvegesi,che si sentono in casa loro in mezzo al ghiaccio, si erano

296

Bianco ed in seguito la pesca e la navigazione russa po-trebbero essere largamente sviluppate. Ma sfortunata-mente quel poco doveva tutto essere fatto per mezzo diS. Pietroburgo; e la parte dominante di questa cortigia-na, burocratica, letteraria, artistica, e cosmopolita cittànon potè essere spinta a prendere un interesse in qualchecosa di «provinciale». Povero Sideroff, egli non si gua-dagnò che il ridicolo, con i suoi sforzi. L’interesse delnostro estremo settentrione dovette essere destato dal difuori nella Società Geografica russa.

Negli anni dal 1869 al 1871 il coraggioso Mormezesecacciatore di foche, aveva improvvisamente aperto ilmare di Kara alla navigazione. Con nostra estrema sor-presa noi sentimmo dalla Società che il mare che rimanefra l’isola della Nuova Zembla e la costa della Siberia eche noi usavamo descrivere fiduciosamente nei nostriscritti come una cantina permanentemente fornita dighiaccio, era stato navigato da una piccola quantità discuner norvegesi e da loro attraversato in tutte le dire-zioni. Anche il luogo di sverno del famoso olandese Bo-rentz, che noi credevamo per sempre nascosto agli occhidell’uomo da campi di ghiaccio antichi di centinaiad’anni era stato visitato da questi avventurosi Settentrio-nali.

Stagioni eccezionali, e stato eccezionale del ghiaccio,fu il responso dei nostri navigatori più anziani; ma a noiparve evidente che, con le loro piccole imbarcazioni e leloro piccole ciurme, gli intrepidi cacciatori norvegesi,che si sentono in casa loro in mezzo al ghiaccio, si erano

296

Page 297: Pëtr Alekseevič Kropotkin

avventurati a forare i ghiacci galleggianti, che di solitosbarrano la via al mar di Kara; mentre che i comandantidelle barche del governo, impacciati dalle responsabilitàdel servizio di Stato, non si erano mai arrischiati a farlo.

Un interesse generale nelle esplorazioni artiche fu de-stato da queste scoperte, anzi furono i cacciatori di fo-che che aprirono, all’entusiasmo artico, un’èra nuova;che diventò culminante nella circumnavigazionedell’Asia del capitano Nordenskiold, nello stabilimentopermanente del passaggio del Nord-Est della Siberia;nella scoperta della Groenlandia Settentrionale fatta daPerry e nella spedizione del Fram di Nansen.

La nostra Società Geografica cominciò a muoversiessa pure e fu nominato un comitato per preparare loschema di una spedizione artica russa, e per indicare illavoro scientifico che potrebbe esserne compiuto. Alcu-ni specialisti si incaricarono di scrivere ognuno dei capi-toli particolari di questa relazione, ma, come spesso suc-cede, soltanto pochi capitoli – la botanica, la geologia,la metereologia furono pronti a tempo ed io, come se-gretario del comitato, dovetti scrivere il resto. Moltisoggetti, come, per esempio, la zoologia marina, il flus-so e riflusso, le osservazioni delle oscillazioni del pen-dolo, magnetismo terrestre, erano del tutto nuove perme; ma il grande complesso di lavoro che un uomo sanopuò compiere in breve tempo, se egli impiega tutte leforze e mira soltanto alla meta, è difficile immaginare, ecosì fu pronta la mia relazione.

Essa concluse per preconizzare una spedizione artica,

297

avventurati a forare i ghiacci galleggianti, che di solitosbarrano la via al mar di Kara; mentre che i comandantidelle barche del governo, impacciati dalle responsabilitàdel servizio di Stato, non si erano mai arrischiati a farlo.

Un interesse generale nelle esplorazioni artiche fu de-stato da queste scoperte, anzi furono i cacciatori di fo-che che aprirono, all’entusiasmo artico, un’èra nuova;che diventò culminante nella circumnavigazionedell’Asia del capitano Nordenskiold, nello stabilimentopermanente del passaggio del Nord-Est della Siberia;nella scoperta della Groenlandia Settentrionale fatta daPerry e nella spedizione del Fram di Nansen.

La nostra Società Geografica cominciò a muoversiessa pure e fu nominato un comitato per preparare loschema di una spedizione artica russa, e per indicare illavoro scientifico che potrebbe esserne compiuto. Alcu-ni specialisti si incaricarono di scrivere ognuno dei capi-toli particolari di questa relazione, ma, come spesso suc-cede, soltanto pochi capitoli – la botanica, la geologia,la metereologia furono pronti a tempo ed io, come se-gretario del comitato, dovetti scrivere il resto. Moltisoggetti, come, per esempio, la zoologia marina, il flus-so e riflusso, le osservazioni delle oscillazioni del pen-dolo, magnetismo terrestre, erano del tutto nuove perme; ma il grande complesso di lavoro che un uomo sanopuò compiere in breve tempo, se egli impiega tutte leforze e mira soltanto alla meta, è difficile immaginare, ecosì fu pronta la mia relazione.

Essa concluse per preconizzare una spedizione artica,

297

Page 298: Pëtr Alekseevič Kropotkin

la quale avrebbe destato in Russia un interesse perma-nente nelle questioni della navigazione artica; nel frat-tempo una spedizione di avanscoperta a bordo di unoscuner patentato in Norvegia col suo capitano, andrebbeal nord-nord-est della Nuova Zembla. Noi suggerimmoche questa spedizione potesse anche provarsi a raggiun-gere o almeno a riconoscere una terra sconosciuta chedeve essere situata a una certa distanza dalla NuovaZembla. La probabile esistenza di una tale terra era stataprovata da un ufficiale della flotta russa, barone Schil-ling, in un fascicolo eccellente ma poco conosciuto so-pra le correnti dell’Oceano Artico. Quando io lessi que-sta relazione come pure il «Viaggio alla Nuova Zembla»di Lutka, mi resi famigliare con le condizioni generali diquesta parte dell’Oceano Artico e vidi subito che la sup-posizione doveva essere corretta. Vi doveva essere unaterra al Nord-Ovest della Nuova Zembla e doveva rag-giungere una latitudine più alta dello Spitzhery. La posi-zione costante del ghiaccio all’ovest della Nuova Zem-bla, il fango e i sassi ivi trovati e diverse altre indicazio-ni minori confermavano l’ipotesi.

D’altronde se una tale terra non si trovasse, la corren-te del ghiaccio che va all’Ovest del meridiano dellostretto di Bering alla Groelandia – la corrente che preseil Fram – dovrebbe, come con esattezza disse il BaroneSchilling, raggiungere il capo Nord e coprire di massi dighiaccio le coste della Lapponia: precisamente come co-pre di ghiaccio le estremità settentrionali della Groen-landia. La corrente calda che è soltanto una debole con-

298

la quale avrebbe destato in Russia un interesse perma-nente nelle questioni della navigazione artica; nel frat-tempo una spedizione di avanscoperta a bordo di unoscuner patentato in Norvegia col suo capitano, andrebbeal nord-nord-est della Nuova Zembla. Noi suggerimmoche questa spedizione potesse anche provarsi a raggiun-gere o almeno a riconoscere una terra sconosciuta chedeve essere situata a una certa distanza dalla NuovaZembla. La probabile esistenza di una tale terra era stataprovata da un ufficiale della flotta russa, barone Schil-ling, in un fascicolo eccellente ma poco conosciuto so-pra le correnti dell’Oceano Artico. Quando io lessi que-sta relazione come pure il «Viaggio alla Nuova Zembla»di Lutka, mi resi famigliare con le condizioni generali diquesta parte dell’Oceano Artico e vidi subito che la sup-posizione doveva essere corretta. Vi doveva essere unaterra al Nord-Ovest della Nuova Zembla e doveva rag-giungere una latitudine più alta dello Spitzhery. La posi-zione costante del ghiaccio all’ovest della Nuova Zem-bla, il fango e i sassi ivi trovati e diverse altre indicazio-ni minori confermavano l’ipotesi.

D’altronde se una tale terra non si trovasse, la corren-te del ghiaccio che va all’Ovest del meridiano dellostretto di Bering alla Groelandia – la corrente che preseil Fram – dovrebbe, come con esattezza disse il BaroneSchilling, raggiungere il capo Nord e coprire di massi dighiaccio le coste della Lapponia: precisamente come co-pre di ghiaccio le estremità settentrionali della Groen-landia. La corrente calda che è soltanto una debole con-

298

Page 299: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tinuazione del Gulf-Stream – non avrebbe potuto impe-dire la grande accumulazione di ghiaccio sulle costedell’Europa Settentrionale. Questa terra fu scoperta,come si sa, due anni più tardi della spedizione Austria-ca, e chiamata terra di Francesco Giuseppe.

La relazione artica ebbe per me un risultato affattoinaspettato: mi fu offerto il comando di una spedizionedi avanscoperta a bordo di uno scuner norvegese armatoper questo scopo. Io risposi, naturalmente, che non ave-vo mai navigato; ma fui assicurato che combinandol’esperienza di un Carlson e di Iohannsen con l’iniziati-va di un uomo di scienza si potrebbero ottenere dei no-tevoli risultati, e lo avrei accettato se in questo momentoil ministero delle finanze non si fosse intromesso colsuo veto. Rispose che il tesoro non poteva elargire le treo quattromila sterline che sarebbero state necessarie perla spedizione. D’allora in poi la Russia non ha preso al-cuna parte alle esplorazioni dei mari artici. La terra chenoi scorgemmo attraverso le nebbie subpolari fu scoper-ta da Payer e da Wayprecht e gli arcipelaghi che devonoesistere al nord della Nuova Zembla – io sono più per-suaso di questo adesso anche più che allora – rimangonosconosciuti.

Invece di prendere parte ad una spedizione artica, fuimandato dalla Società Geografica a fare un viaggio mo-desto nella Finlandia e nella Svezia, per esplorare i de-positi glaciali e questo viaggio rivolse la mia attività adirezioni affatto differenti.

L’Accademia Russa delle Scienze mandò quell’estate

299

tinuazione del Gulf-Stream – non avrebbe potuto impe-dire la grande accumulazione di ghiaccio sulle costedell’Europa Settentrionale. Questa terra fu scoperta,come si sa, due anni più tardi della spedizione Austria-ca, e chiamata terra di Francesco Giuseppe.

La relazione artica ebbe per me un risultato affattoinaspettato: mi fu offerto il comando di una spedizionedi avanscoperta a bordo di uno scuner norvegese armatoper questo scopo. Io risposi, naturalmente, che non ave-vo mai navigato; ma fui assicurato che combinandol’esperienza di un Carlson e di Iohannsen con l’iniziati-va di un uomo di scienza si potrebbero ottenere dei no-tevoli risultati, e lo avrei accettato se in questo momentoil ministero delle finanze non si fosse intromesso colsuo veto. Rispose che il tesoro non poteva elargire le treo quattromila sterline che sarebbero state necessarie perla spedizione. D’allora in poi la Russia non ha preso al-cuna parte alle esplorazioni dei mari artici. La terra chenoi scorgemmo attraverso le nebbie subpolari fu scoper-ta da Payer e da Wayprecht e gli arcipelaghi che devonoesistere al nord della Nuova Zembla – io sono più per-suaso di questo adesso anche più che allora – rimangonosconosciuti.

Invece di prendere parte ad una spedizione artica, fuimandato dalla Società Geografica a fare un viaggio mo-desto nella Finlandia e nella Svezia, per esplorare i de-positi glaciali e questo viaggio rivolse la mia attività adirezioni affatto differenti.

L’Accademia Russa delle Scienze mandò quell’estate

299

Page 300: Pëtr Alekseevič Kropotkin

due dei suoi membri, l’antico geologo generale Helmer-son e Federico Scmidt, l’instancabile esploratore dellaSiberia, a studiare la struttura di quei lunghi filoni di de-positi, conosciuti come asar in Svezia e in Finlandia ecome esker, kames, nelle isole Britanniche. La SocietàGeografica mi mandò in Finlandia per il medesimo sco-po; visitammo tutti e tre il Lul, banco di Pungaherin epoi ci separammo. Io lavorai molto durante quell’estate,viaggiai molto nella Finlandia e traversai la Svezia,dove passai molte ore felici in compagnia di Nardensk-jold. Fino d’allora – nel 1871 – mi mise a parte dei suoipiani per raggiungere la foce dei fiumi Siberiani e anchedello stretto di Bering per la via settentrionale. Ritor-nando alla Finlandia, continuai le mie ricerche fino neltardo autunno e raccolsi una grande quantità di osserva-zioni interessantissime relative alla giacitura del paese,ma pensai anche molto, durante questo viaggio, allequestioni sociali, e questi pensieri ebbero una influenzadecisiva sul mio avvenire.

Materie di valore diversissimo, relative alla geografiarussa, passarono attraverso le mie mani alla SocietàGeografica, e a poco a poco mi venne l’idea di scrivereuna definitiva Geografia fisica di quella immensa partedella terra. La mia intenzione era di dare una descrizio-ne completa della geografia del paese basandola sulgrande piano della struttura generale che aveva comin-ciato a descrivere per la Russia Europea; e di tracciarein quella descrizione le diverse forme di vita economicache dovrebbero predominare in quelle diverse regioni fi-

300

due dei suoi membri, l’antico geologo generale Helmer-son e Federico Scmidt, l’instancabile esploratore dellaSiberia, a studiare la struttura di quei lunghi filoni di de-positi, conosciuti come asar in Svezia e in Finlandia ecome esker, kames, nelle isole Britanniche. La SocietàGeografica mi mandò in Finlandia per il medesimo sco-po; visitammo tutti e tre il Lul, banco di Pungaherin epoi ci separammo. Io lavorai molto durante quell’estate,viaggiai molto nella Finlandia e traversai la Svezia,dove passai molte ore felici in compagnia di Nardensk-jold. Fino d’allora – nel 1871 – mi mise a parte dei suoipiani per raggiungere la foce dei fiumi Siberiani e anchedello stretto di Bering per la via settentrionale. Ritor-nando alla Finlandia, continuai le mie ricerche fino neltardo autunno e raccolsi una grande quantità di osserva-zioni interessantissime relative alla giacitura del paese,ma pensai anche molto, durante questo viaggio, allequestioni sociali, e questi pensieri ebbero una influenzadecisiva sul mio avvenire.

Materie di valore diversissimo, relative alla geografiarussa, passarono attraverso le mie mani alla SocietàGeografica, e a poco a poco mi venne l’idea di scrivereuna definitiva Geografia fisica di quella immensa partedella terra. La mia intenzione era di dare una descrizio-ne completa della geografia del paese basandola sulgrande piano della struttura generale che aveva comin-ciato a descrivere per la Russia Europea; e di tracciarein quella descrizione le diverse forme di vita economicache dovrebbero predominare in quelle diverse regioni fi-

300

Page 301: Pëtr Alekseevič Kropotkin

siche. Prendete per esempio i larghi prati della RussiaMeridionale, tanto frequentemente desolati dalla siccità,e dalle mancate raccolte; queste siccità non dovrebberoessere considerate come calamità accidentali; sono tantoun fenomeno naturale di quella regione, quanto la suaposizione sul versante meridionale, la sua fertilità e ilresto; e tutta la vita economica delle praterie meridionalidovrebbe essere organizzata in previsione della ricorren-za inevitabile di queste siccità periodiche. Ogni regionedell’Impero Russo dovrebbe essere trattata in questomodo scientifico come Carlo Ritter trattò parte dell’Asianella sua bella monografia.

Ma un tale lavoro avrebbe richiesto molto tempo e lapiena libertà da parte dell’autore e molte volte pensaiquanto sarebbe stato facilitato il mio compito, se io ungiorno avessi occupato il posto di segretario della Socie-tà Geografica. Ora nell’autunno del 1871 mentre lavora-vo in Finlandia, camminando verso la costa del marelungo la nuova ferrovia, e scrutando attentamente ilpunto dove le prime non ingannevoli traccie della occu-pazione primitiva del mare post-giaciale apparivano, ioricevetti un telegramma dalla Società Geografica: «ilComitato vi prega di accettare la posizione di segretario,della Società», e in pari tempo l’ex-segretario che la-sciava il posto mi consigliava ardentemente di accettarel’offerta.

Le mie speranze si realizzavano. Ma nel frattempo al-tri pensieri ed altri desideri avevano invaso la mia men-te. Io pensai seriamente a quello che dovevo fare e final-

301

siche. Prendete per esempio i larghi prati della RussiaMeridionale, tanto frequentemente desolati dalla siccità,e dalle mancate raccolte; queste siccità non dovrebberoessere considerate come calamità accidentali; sono tantoun fenomeno naturale di quella regione, quanto la suaposizione sul versante meridionale, la sua fertilità e ilresto; e tutta la vita economica delle praterie meridionalidovrebbe essere organizzata in previsione della ricorren-za inevitabile di queste siccità periodiche. Ogni regionedell’Impero Russo dovrebbe essere trattata in questomodo scientifico come Carlo Ritter trattò parte dell’Asianella sua bella monografia.

Ma un tale lavoro avrebbe richiesto molto tempo e lapiena libertà da parte dell’autore e molte volte pensaiquanto sarebbe stato facilitato il mio compito, se io ungiorno avessi occupato il posto di segretario della Socie-tà Geografica. Ora nell’autunno del 1871 mentre lavora-vo in Finlandia, camminando verso la costa del marelungo la nuova ferrovia, e scrutando attentamente ilpunto dove le prime non ingannevoli traccie della occu-pazione primitiva del mare post-giaciale apparivano, ioricevetti un telegramma dalla Società Geografica: «ilComitato vi prega di accettare la posizione di segretario,della Società», e in pari tempo l’ex-segretario che la-sciava il posto mi consigliava ardentemente di accettarel’offerta.

Le mie speranze si realizzavano. Ma nel frattempo al-tri pensieri ed altri desideri avevano invaso la mia men-te. Io pensai seriamente a quello che dovevo fare e final-

301

Page 302: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mente risposi: «Cordiali ringraziamenti ma non possoaccettare».

III.

Accade spesso che gli uomini seguano una certa lineapolitica, sociale e famigliare semplicemente perchè essinon hanno mai il tempo di domandarsi se la posizioneche essi assumono e il lavoro che compiono sono buoni;se le loro occupazioni realmente seguono i loro intimidesideri e capacità, e danno loro la soddisfazione cheognuno ha il diritto di aspettarsi dal proprio lavoro. Gliuomini che agiscono sono specialmente soggetti a tro-varsi in questo stato. Ogni giorno porta seco un nuovoobbligo di lavoro, ed uno si corica tardi la notte nel suoletto senza avere compiuto tutto ciò che egli pensava diaver fatto; l’indomani mattina s’affretta a terminare ilcompito del giorno precedente. La vita fugge, e non c’èil tempo di pensare; non c’è il tempo di considerare ladirezione che prende la vita di un uomo. Così era di me.

Ma ora, durante il mio viaggio in Finlandia, io ero incomodo di riposarmi. Mentre traversavo in un karriafinlandese a due ruote alcune pianure che non offronointeresse al geologo o quando io camminava, martellosu le spalle, da una sabbionata all’altra, io poteva pensa-re; e, fra gli indubbiamente interessanti lavori geologiciche io faceva, un’idea, che nel mio intimo mi attiravapiù forte che la geologia, persistentemente lavorava nel-la mia mente.

302

mente risposi: «Cordiali ringraziamenti ma non possoaccettare».

III.

Accade spesso che gli uomini seguano una certa lineapolitica, sociale e famigliare semplicemente perchè essinon hanno mai il tempo di domandarsi se la posizioneche essi assumono e il lavoro che compiono sono buoni;se le loro occupazioni realmente seguono i loro intimidesideri e capacità, e danno loro la soddisfazione cheognuno ha il diritto di aspettarsi dal proprio lavoro. Gliuomini che agiscono sono specialmente soggetti a tro-varsi in questo stato. Ogni giorno porta seco un nuovoobbligo di lavoro, ed uno si corica tardi la notte nel suoletto senza avere compiuto tutto ciò che egli pensava diaver fatto; l’indomani mattina s’affretta a terminare ilcompito del giorno precedente. La vita fugge, e non c’èil tempo di pensare; non c’è il tempo di considerare ladirezione che prende la vita di un uomo. Così era di me.

Ma ora, durante il mio viaggio in Finlandia, io ero incomodo di riposarmi. Mentre traversavo in un karriafinlandese a due ruote alcune pianure che non offronointeresse al geologo o quando io camminava, martellosu le spalle, da una sabbionata all’altra, io poteva pensa-re; e, fra gli indubbiamente interessanti lavori geologiciche io faceva, un’idea, che nel mio intimo mi attiravapiù forte che la geologia, persistentemente lavorava nel-la mia mente.

302

Page 303: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Io vidi quale immenso sforzo di lavoro il contadinoimpiegasse nel dissodare la terra, e nel rompere la duraargilla, e dicevo a me stesso: – Io voglio scrivere, peresempio, la geografia fisica di questa parte della Russia,e insegnare al contadino i metodi migliori per coltivareil suo suolo. Qui avrebbe un inestimabile valore uno sra-dicatore americano; qui certi metodi di concime dovreb-bero essere indicati dalla scienza... Ma a che pro parlarea questo contadino delle macchine americane, quandoegli ha appena tanto poco per vivere da un raccoltoall’altro; quando il fitto che deve pagare per questo durosuolo argilloso diventa di più in più grave proporziona-tamente ai successi del miglioramento? Egli rode il suobiscotto di segala, duro come un sasso, che fa cuoceredue volte l’anno; egli unisce a questo un pezzo di mer-luzzo terribilmente salato e beve del latte spannato.Come osare di parlargli delle macchine americane,quando tutto ciò che egli può coltivare deve essere ven-duto per pagare la pigione e le imposte? Egli abbisognache io viva con lui per aiutarlo a diventare libero posses-sore di quella terra e allora potrà con profitto leggere ilibri; ma non ora.

E i miei pensieri vagavano dalla Finlandia ai nostricontadini di Nikólshage, che io aveva veduto ultima-mente. Ora essi erano liberi e valutavano molto la loroindipendenza. Ma non avevano praterie. In un modo oin un altro i proprietari avevano ritenute quasi tutte lepraterie per sè stessi. Quando io era un ragazzo i Savo-khini continuavano mandar fuori sei cavalli per volta

303

Io vidi quale immenso sforzo di lavoro il contadinoimpiegasse nel dissodare la terra, e nel rompere la duraargilla, e dicevo a me stesso: – Io voglio scrivere, peresempio, la geografia fisica di questa parte della Russia,e insegnare al contadino i metodi migliori per coltivareil suo suolo. Qui avrebbe un inestimabile valore uno sra-dicatore americano; qui certi metodi di concime dovreb-bero essere indicati dalla scienza... Ma a che pro parlarea questo contadino delle macchine americane, quandoegli ha appena tanto poco per vivere da un raccoltoall’altro; quando il fitto che deve pagare per questo durosuolo argilloso diventa di più in più grave proporziona-tamente ai successi del miglioramento? Egli rode il suobiscotto di segala, duro come un sasso, che fa cuoceredue volte l’anno; egli unisce a questo un pezzo di mer-luzzo terribilmente salato e beve del latte spannato.Come osare di parlargli delle macchine americane,quando tutto ciò che egli può coltivare deve essere ven-duto per pagare la pigione e le imposte? Egli abbisognache io viva con lui per aiutarlo a diventare libero posses-sore di quella terra e allora potrà con profitto leggere ilibri; ma non ora.

E i miei pensieri vagavano dalla Finlandia ai nostricontadini di Nikólshage, che io aveva veduto ultima-mente. Ora essi erano liberi e valutavano molto la loroindipendenza. Ma non avevano praterie. In un modo oin un altro i proprietari avevano ritenute quasi tutte lepraterie per sè stessi. Quando io era un ragazzo i Savo-khini continuavano mandar fuori sei cavalli per volta

303

Page 304: Pëtr Alekseevič Kropotkin

alla pastura; i Tolkacheffs ne avevano sette. Ora questefamiglie avevano soltanto tre cavalli ciascuna; altre fa-miglie, che avevano prima tre cavalli, ne avevano sol-tanto una o nessuno. Che cosa potevano fare con un solomisero cavallo? Niente prati, niente cavalli, niente con-cime! Come potevo io consigliarli a seminare i prati?Essi erano già rovinati – poveri come Lazzaro – ed inpochi anni essi sarebbero stati completamente impoveri-ti dai pazzi balzelli. Quanto furono felici quando io dissiloro che mio padre dava loro il permesso di falciarel’erba nei piccoli spazi aperti della sua foresta di Kosti-no! – I vostri contadini di Nokolskoie sono feroci per illavoro – questo era il detto comune a proposito di loronel nostro vicinato; ma la terra arabile, che la nostra ma-trigna aveva eccettuato dai loro lotti in virtù della «leg-ge del minimum» – questa diabolica clausola introdottadai possessori di servi quando fu loro permesso di farela revisione della legge sulla emancipazione – è ora unaforesta di spini e i feroci lavoratori non hanno il permes-so di coltivarla. E questo medesimo stato di cose regnaattraverso la Russia. Fino da questa epoca era evidente,ed i commissari ufficiali ne diedero l’avvertimento, chela prima seria deficenza del raccolto nella Russia media,avrebbe avuto per risultato una terribile carestia – e lacarestia venne nel 1876, nel 1884, nel 1891, nel 1895 eancora nel 1898.

La scienza è una cosa eccellente. Io ne conosco e neprovo le gioie e le asprezze forse più che diversi deimiei colleghi non facciano. Anche questa volta, mentre

304

alla pastura; i Tolkacheffs ne avevano sette. Ora questefamiglie avevano soltanto tre cavalli ciascuna; altre fa-miglie, che avevano prima tre cavalli, ne avevano sol-tanto una o nessuno. Che cosa potevano fare con un solomisero cavallo? Niente prati, niente cavalli, niente con-cime! Come potevo io consigliarli a seminare i prati?Essi erano già rovinati – poveri come Lazzaro – ed inpochi anni essi sarebbero stati completamente impoveri-ti dai pazzi balzelli. Quanto furono felici quando io dissiloro che mio padre dava loro il permesso di falciarel’erba nei piccoli spazi aperti della sua foresta di Kosti-no! – I vostri contadini di Nokolskoie sono feroci per illavoro – questo era il detto comune a proposito di loronel nostro vicinato; ma la terra arabile, che la nostra ma-trigna aveva eccettuato dai loro lotti in virtù della «leg-ge del minimum» – questa diabolica clausola introdottadai possessori di servi quando fu loro permesso di farela revisione della legge sulla emancipazione – è ora unaforesta di spini e i feroci lavoratori non hanno il permes-so di coltivarla. E questo medesimo stato di cose regnaattraverso la Russia. Fino da questa epoca era evidente,ed i commissari ufficiali ne diedero l’avvertimento, chela prima seria deficenza del raccolto nella Russia media,avrebbe avuto per risultato una terribile carestia – e lacarestia venne nel 1876, nel 1884, nel 1891, nel 1895 eancora nel 1898.

La scienza è una cosa eccellente. Io ne conosco e neprovo le gioie e le asprezze forse più che diversi deimiei colleghi non facciano. Anche questa volta, mentre

304

Page 305: Pëtr Alekseevič Kropotkin

io visitavo i laghi e le colline della Finlandia, nuove ebelle leggi generali apparvero dinanzi ai miei occhi. Iovidi, nel remoto passato, proprio all’alba dell’umanità, ighiacci accumulantisi di anno in anno negli arcipelaghinordici sopra la Scandinavia e la Finlandia. Un’immen-sa agglomerazione di ghiacci invade il nord dell’Europa,e lentamente si è avanzata fino alla metà del continente.La vita s’indebolì in questa parte dell’emisfero nordico,e miseramente povera, incerta, fuggì sempre più verso ilsud davanti ai freddo soffio che veniva da questa im-mensa massa gelata. L’uomo – misero, debole, ignorante– ebbe tutte le difficoltà a mantenere la sua precaria esi-stenza. Le età passarono, finchè incominciò lo sciogli-mento dei ghiacci, e con questo arrivò il periodo dei la-ghi, quando innumerevoli laghi si formarono nelle cavi-tà, e una povera sotto-polare vegetazione venne timida-mente ad invadere i profondissimi pantani di cui ognilago era circondato. Un’altra serie di secoli passò primache un processo estremamente lento di prosciugamentocominciasse, accompagnato da una lenta invasione dellavegetazione del mezzogiorno. Ed ora ci troviamoall’epoca del rapido disseccamento, accompagnato dallaformazione di pianure aride e di steppe e l’uomo ha an-cora da trovare il mezzo per mettere un freno a questodisseccamento da cui l’Asia centrale è già stata colpita eche minaccia il Sud-Est dell’Europa. La credenza cheun promontorio di ghiaccio avesse raggiunto l’EuropaCentrale era a questa epoca una grande eresia; ma di-nanzi ai miei occhi un gran quadro sorgeva, ed io voleva

305

io visitavo i laghi e le colline della Finlandia, nuove ebelle leggi generali apparvero dinanzi ai miei occhi. Iovidi, nel remoto passato, proprio all’alba dell’umanità, ighiacci accumulantisi di anno in anno negli arcipelaghinordici sopra la Scandinavia e la Finlandia. Un’immen-sa agglomerazione di ghiacci invade il nord dell’Europa,e lentamente si è avanzata fino alla metà del continente.La vita s’indebolì in questa parte dell’emisfero nordico,e miseramente povera, incerta, fuggì sempre più verso ilsud davanti ai freddo soffio che veniva da questa im-mensa massa gelata. L’uomo – misero, debole, ignorante– ebbe tutte le difficoltà a mantenere la sua precaria esi-stenza. Le età passarono, finchè incominciò lo sciogli-mento dei ghiacci, e con questo arrivò il periodo dei la-ghi, quando innumerevoli laghi si formarono nelle cavi-tà, e una povera sotto-polare vegetazione venne timida-mente ad invadere i profondissimi pantani di cui ognilago era circondato. Un’altra serie di secoli passò primache un processo estremamente lento di prosciugamentocominciasse, accompagnato da una lenta invasione dellavegetazione del mezzogiorno. Ed ora ci troviamoall’epoca del rapido disseccamento, accompagnato dallaformazione di pianure aride e di steppe e l’uomo ha an-cora da trovare il mezzo per mettere un freno a questodisseccamento da cui l’Asia centrale è già stata colpita eche minaccia il Sud-Est dell’Europa. La credenza cheun promontorio di ghiaccio avesse raggiunto l’EuropaCentrale era a questa epoca una grande eresia; ma di-nanzi ai miei occhi un gran quadro sorgeva, ed io voleva

305

Page 306: Pëtr Alekseevič Kropotkin

designarlo con le migliaia di dettagli che ci scopriva, perservirmene come una chiave per la presente distribuzio-ne della flora e della fauna, per aprire nuovi orizzontialla geologia ed alla geografia fisica.

Ma quale diritto aveva io a queste alte gioie, mentred’intorno a me non c’era che miseria e lotta per un muf-fito tozzo di pane; quando qualsiasi cosa che io potessiimpiegare per rendermi atto a vivere in questo mondo dialte emozioni, doveva essere tolta dalla bocca di quelliche fanno crescere il grano e non hanno abbastanzapane per i loro bambini? Perchè dalla bocca di qualche-duno doveva bene esser tolto, visto che il complessodella produzione della umanità rimane così scarso!

Il sapere è un immenso potere. L’uomo deve sapere.Ma noi già sappiamo molto! Che cosa sarebbe se questosapere – e soltanto questo – fosse in possesso di tutti! Lascienza stessa non procederebbe a salti e la causadell’umanità non farebbe lunghi passi nella produzione,invenzione e creazione sociale, di cui noi siamo ora ap-pena al caso di misurare la rapidità?

Le masse vogliono sapere; esse sono pronte a sapere;esse possono sapere. Là, su la cima di quelle alte more-ne che corrono fra i laghi, come se i giganti le avesseroaccavallate in una furia per collegare le due rive, sta uncontadino finlandese assorto nella contemplazione deibei laghi, ingemmati d’isole, che giacciono sotto di lui.Non uno di questi contadini, per povero ed oppressoesso sia, passerà questo punto senza fermarsi ad ammi-rare la scena. Là, su la riva di un lago, sta un altro conta-

306

designarlo con le migliaia di dettagli che ci scopriva, perservirmene come una chiave per la presente distribuzio-ne della flora e della fauna, per aprire nuovi orizzontialla geologia ed alla geografia fisica.

Ma quale diritto aveva io a queste alte gioie, mentred’intorno a me non c’era che miseria e lotta per un muf-fito tozzo di pane; quando qualsiasi cosa che io potessiimpiegare per rendermi atto a vivere in questo mondo dialte emozioni, doveva essere tolta dalla bocca di quelliche fanno crescere il grano e non hanno abbastanzapane per i loro bambini? Perchè dalla bocca di qualche-duno doveva bene esser tolto, visto che il complessodella produzione della umanità rimane così scarso!

Il sapere è un immenso potere. L’uomo deve sapere.Ma noi già sappiamo molto! Che cosa sarebbe se questosapere – e soltanto questo – fosse in possesso di tutti! Lascienza stessa non procederebbe a salti e la causadell’umanità non farebbe lunghi passi nella produzione,invenzione e creazione sociale, di cui noi siamo ora ap-pena al caso di misurare la rapidità?

Le masse vogliono sapere; esse sono pronte a sapere;esse possono sapere. Là, su la cima di quelle alte more-ne che corrono fra i laghi, come se i giganti le avesseroaccavallate in una furia per collegare le due rive, sta uncontadino finlandese assorto nella contemplazione deibei laghi, ingemmati d’isole, che giacciono sotto di lui.Non uno di questi contadini, per povero ed oppressoesso sia, passerà questo punto senza fermarsi ad ammi-rare la scena. Là, su la riva di un lago, sta un altro conta-

306

Page 307: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dino, e canta qualche cosa di tanto bello di cui ogni mi-gliore musico invidierebbe la melodia, per il suo senti-mento e la sua potenza meditativa. Tutti e due sentonoprofondamente, tutti e due meditano, tutti e due credo-no; essi sono pronti ad allargare il loro sapere, purchèsia loro concesso; purchè ne siano loro concesse le op-portunità.

Questa è la via e questo è il popolo per il quale iodevo lavorare. Tutte le frasi sonore a proposito del pro-gresso dell’umanità, con le quali al tempo stesso i fattoridel progresso si tengono lontani da quelli stessi che essipretendono spingere, sono vani sofismi inventati damenti ansiose di liberarsi da una spiacevole contraddi-zione.

Per conseguenza io mandai quella risposta negativaalla Società Geografica.

IV.

Pietroburgo era molto cambiato da quello che eraquando lo lasciai nel 1862. «Oh! sì, voi conoscete Pie-troburgo di Chernyshecosky» mi disse una volta il poetaMaikoff. In verità, io conosceva Pietroburgo favorito dalChernyshecosky. Ma come descrivere la città quale io latrovai al mio ritorno? Forse come il Pietroburgo dei caféchantans, se la frase «tutto Pietroburgo» può essere im-piegata per intendere i circoli più alti della società cheprendono la loro intonazione dalla Corte.

Nei circoli di Corte le idee liberali erano molto male

307

dino, e canta qualche cosa di tanto bello di cui ogni mi-gliore musico invidierebbe la melodia, per il suo senti-mento e la sua potenza meditativa. Tutti e due sentonoprofondamente, tutti e due meditano, tutti e due credo-no; essi sono pronti ad allargare il loro sapere, purchèsia loro concesso; purchè ne siano loro concesse le op-portunità.

Questa è la via e questo è il popolo per il quale iodevo lavorare. Tutte le frasi sonore a proposito del pro-gresso dell’umanità, con le quali al tempo stesso i fattoridel progresso si tengono lontani da quelli stessi che essipretendono spingere, sono vani sofismi inventati damenti ansiose di liberarsi da una spiacevole contraddi-zione.

Per conseguenza io mandai quella risposta negativaalla Società Geografica.

IV.

Pietroburgo era molto cambiato da quello che eraquando lo lasciai nel 1862. «Oh! sì, voi conoscete Pie-troburgo di Chernyshecosky» mi disse una volta il poetaMaikoff. In verità, io conosceva Pietroburgo favorito dalChernyshecosky. Ma come descrivere la città quale io latrovai al mio ritorno? Forse come il Pietroburgo dei caféchantans, se la frase «tutto Pietroburgo» può essere im-piegata per intendere i circoli più alti della società cheprendono la loro intonazione dalla Corte.

Nei circoli di Corte le idee liberali erano molto male

307

Page 308: Pëtr Alekseevič Kropotkin

accolte, e tutti gli uomini eminenti dell’epoca dal 60 al70, e perfino i moderati come Nicola Muravioff e Nico-la Milutin erano come sospetti. Soltanto Dmitri Milutin,ministro della guerra, era tenuto al suo posto da Ales-sandro II perchè la riforma che doveva fare nell’esercitorichiedeva molti anni per essere completata. Tutti gli altiuomini attori dell’epoca della riforma erano stati messida parte.

Parlai una volta con un alto funzionario del ministerodegli esteri; egli criticava aspramente un altro funziona-rio ed io osservai in difesa di quest’ultimo: «Eppure sipuò dire in favor suo che non volle mai accettare un uf-ficio sotto Nicola I». «Ed ora è al servizio sotto il regnodi Shouvoloff e Trepoff» mi fu risposto; e questo descri-veva tanto bene la situazione che non potei dire altro.

Il generale Shouvoloff, capo della polizia di Stato, e ilgenerale Trepoff, capo della polizia di Pietroburgo, era-no i veri governanti della Russia. Alessandro II era sol-tanto il loro esecutore, il loro strumento. Regnavano colterrore. Trepoff aveva tanto spaventato Alessandro conlo spettro di una rivoluzione che doveva scoppiare aPietroburgo, che se il capo onnipotente della polizia tar-dava di qualche minuto a fare il rapporto quotidiano apalazzo, l’Imperatore subito chiedeva «se tutto era tran-quillo in Pietroburgo».

Poco dopo che Alessandro aveva dato un «congedoassoluto» alla principessa X, egli fu preso da una caldaamicizia per il generale Fleury, l’aiutante di campo diNapoleone III; quell’uomo losco che fu l’anima del col-

308

accolte, e tutti gli uomini eminenti dell’epoca dal 60 al70, e perfino i moderati come Nicola Muravioff e Nico-la Milutin erano come sospetti. Soltanto Dmitri Milutin,ministro della guerra, era tenuto al suo posto da Ales-sandro II perchè la riforma che doveva fare nell’esercitorichiedeva molti anni per essere completata. Tutti gli altiuomini attori dell’epoca della riforma erano stati messida parte.

Parlai una volta con un alto funzionario del ministerodegli esteri; egli criticava aspramente un altro funziona-rio ed io osservai in difesa di quest’ultimo: «Eppure sipuò dire in favor suo che non volle mai accettare un uf-ficio sotto Nicola I». «Ed ora è al servizio sotto il regnodi Shouvoloff e Trepoff» mi fu risposto; e questo descri-veva tanto bene la situazione che non potei dire altro.

Il generale Shouvoloff, capo della polizia di Stato, e ilgenerale Trepoff, capo della polizia di Pietroburgo, era-no i veri governanti della Russia. Alessandro II era sol-tanto il loro esecutore, il loro strumento. Regnavano colterrore. Trepoff aveva tanto spaventato Alessandro conlo spettro di una rivoluzione che doveva scoppiare aPietroburgo, che se il capo onnipotente della polizia tar-dava di qualche minuto a fare il rapporto quotidiano apalazzo, l’Imperatore subito chiedeva «se tutto era tran-quillo in Pietroburgo».

Poco dopo che Alessandro aveva dato un «congedoassoluto» alla principessa X, egli fu preso da una caldaamicizia per il generale Fleury, l’aiutante di campo diNapoleone III; quell’uomo losco che fu l’anima del col-

308

Page 309: Pëtr Alekseevič Kropotkin

po di Stato del 2 Dicembre 1852. Si vedevano continua-mente insieme, e Fleury ebbe a raccontare ai Parigini ilgrande onore che gli era stato fatto dallo Czar di Russia.Quest’ultimo mentre passeggiava in vettura per la Pro-spettiva Newsky vide Fleury e lo pregò di salire con luiin vettura; e così sederono tutt’e due in un solo piccolosedile.

Shouvaloff prese tutti i vantaggi dello stato attuale,intellettuale, del suo padrone; preparava una misura rea-zionaria dietro l’altra, e se Alessandro si mostrava rilut-tante a firmarne qualcheduna, Shouvaloff parlava dellaprossima rivoluzione e del destino di Luigi XVI, e lopregava «per la salvezza della dinastia» di firmare lenuove aggiunte alle leggi repressive. Malgrado tutto, latristezza e il rimorso assediavano Alessandro. Era inpreda ad una tetra malinconia e parlava tristamente delbrillante principio del suo regno e della piega reaziona-ria che prendeva. Allora Shouvaloff organizzava qual-che caccia all’orso, di eccezionale allegria. Cacciatori,cortigiani allegri e vetture piene di ballerini andavanoalle foreste di Nowgorod. Alessandro ammazzava unpaio di orsi; era buon tiratore e usava permettere all’ani-male di avvicinarsi a pochi metri dalla sua carabina; e làin mezzo all’eccitazione della caccia Shouvaloff ottene-va dal suo padrone il permesso per qualsiasi schema direazione da lui immaginato.

Certamente Alessandro non era un uomo volgare; main lui esistevano due uomini diversi tutti e due bene svi-luppati e in lotta l’uno con l’altro. E questa lotta si fece

309

po di Stato del 2 Dicembre 1852. Si vedevano continua-mente insieme, e Fleury ebbe a raccontare ai Parigini ilgrande onore che gli era stato fatto dallo Czar di Russia.Quest’ultimo mentre passeggiava in vettura per la Pro-spettiva Newsky vide Fleury e lo pregò di salire con luiin vettura; e così sederono tutt’e due in un solo piccolosedile.

Shouvaloff prese tutti i vantaggi dello stato attuale,intellettuale, del suo padrone; preparava una misura rea-zionaria dietro l’altra, e se Alessandro si mostrava rilut-tante a firmarne qualcheduna, Shouvaloff parlava dellaprossima rivoluzione e del destino di Luigi XVI, e lopregava «per la salvezza della dinastia» di firmare lenuove aggiunte alle leggi repressive. Malgrado tutto, latristezza e il rimorso assediavano Alessandro. Era inpreda ad una tetra malinconia e parlava tristamente delbrillante principio del suo regno e della piega reaziona-ria che prendeva. Allora Shouvaloff organizzava qual-che caccia all’orso, di eccezionale allegria. Cacciatori,cortigiani allegri e vetture piene di ballerini andavanoalle foreste di Nowgorod. Alessandro ammazzava unpaio di orsi; era buon tiratore e usava permettere all’ani-male di avvicinarsi a pochi metri dalla sua carabina; e làin mezzo all’eccitazione della caccia Shouvaloff ottene-va dal suo padrone il permesso per qualsiasi schema direazione da lui immaginato.

Certamente Alessandro non era un uomo volgare; main lui esistevano due uomini diversi tutti e due bene svi-luppati e in lotta l’uno con l’altro. E questa lotta si fece

309

Page 310: Pëtr Alekseevič Kropotkin

di più in più violenta con l’avanzar degli anni. Potevaavere un contegno incantevole; e pochi minuti dopo mo-stravasi d’una brutalità eccessiva. Aveva il coraggio cal-mo e ragionatore di fronte al vero pericolo, ma viveva inun continuo terrore di pericoli che esistevano soltantonel suo cervello. Certamente non era un vigliacco; pote-va incontrarsi con un orso faccia a faccia; una volta chel’animale non fu ucciso dal primo colpo e che l’uomoche stava dietro allo Czar corse avanti con una picca, efu buttato a terra dall’orso, Alessandro gli venne in aiutoe uccise l’orso tirandogli a bruciapelo con evidente peri-colo della vita; eppure fu perseguitato per tutta la vita datimori immaginari e da una coscienza inquieta. Era gen-tilissimo cogli amici ma la sua bontà era accompagnatada una crudeltà terribilmente calcolatrice, seicentesca,della quale dette prova nella repressione della insurre-zione polacca, e più tardi nel 1880 quando furono presemisure simili per schiacciare la rivoluzione della gio-ventù russa – una crudeltà della quale nessuno lo avreb-be creduto capace. Così visse una vita duplice, e,all’epoca della quale parlo, firmava allegramente i de-creti più reazionari per poi disperarsene. Verso la finedella sua vita questa lotta interna, come vedremo poi, sifece sempre più acuta e prese un carattere quasi tragico.

Nel 1872 Shouvaloff fu nominato ambasciatore in In-ghilterra, ma il suo amico Generale Potapoff continuò lamedesima politica fino al principio della guerra Turcanel 1877. Durante tutto questo tempo il più scandalososaccheggio del tesoro dello Stato, ed anche della terra

310

di più in più violenta con l’avanzar degli anni. Potevaavere un contegno incantevole; e pochi minuti dopo mo-stravasi d’una brutalità eccessiva. Aveva il coraggio cal-mo e ragionatore di fronte al vero pericolo, ma viveva inun continuo terrore di pericoli che esistevano soltantonel suo cervello. Certamente non era un vigliacco; pote-va incontrarsi con un orso faccia a faccia; una volta chel’animale non fu ucciso dal primo colpo e che l’uomoche stava dietro allo Czar corse avanti con una picca, efu buttato a terra dall’orso, Alessandro gli venne in aiutoe uccise l’orso tirandogli a bruciapelo con evidente peri-colo della vita; eppure fu perseguitato per tutta la vita datimori immaginari e da una coscienza inquieta. Era gen-tilissimo cogli amici ma la sua bontà era accompagnatada una crudeltà terribilmente calcolatrice, seicentesca,della quale dette prova nella repressione della insurre-zione polacca, e più tardi nel 1880 quando furono presemisure simili per schiacciare la rivoluzione della gio-ventù russa – una crudeltà della quale nessuno lo avreb-be creduto capace. Così visse una vita duplice, e,all’epoca della quale parlo, firmava allegramente i de-creti più reazionari per poi disperarsene. Verso la finedella sua vita questa lotta interna, come vedremo poi, sifece sempre più acuta e prese un carattere quasi tragico.

Nel 1872 Shouvaloff fu nominato ambasciatore in In-ghilterra, ma il suo amico Generale Potapoff continuò lamedesima politica fino al principio della guerra Turcanel 1877. Durante tutto questo tempo il più scandalososaccheggio del tesoro dello Stato, ed anche della terra

310

Page 311: Pëtr Alekseevič Kropotkin

della Corona, delle tenute confiscate in Lituania dopol’insurrezione, delle terre dei Bashkirl in Oremburg evia di seguito, procedette su larga misura. Vari similiscandali vennero alla luce, ed alcuni furono giudicati dalSenato, convocato in alta corte di giustizia, dopo chePotapoff diventò pazzo e Trepoff fu scacciato, ed i lororivali a palazzo si diedero a mostrarli ad Alessandro IInella loro vera luce. In una di queste inchieste giudizia-rie, fu scoperto che un amico di Potapoff aveva moltosfacciatamente derubati i contadini di una tenuta Litua-na delle loro terre e quindi, autorizzato dai suoi amici alMinistero dell’Interno, egli, ai contadini che cercavanoriparazione, aveva fatto infliggere la prigione, li avevafatti fustigare e fucilare dalla truppa. Questa fu una delletante disgustose storie di questo genere negli annali diRussia; che sono pieni di simili ruberie fino a questigiorni. Fu soltanto dopo che Vera Zassulich ebbe tiratosu Trepoff e lo ebbe ferito (per vendicare uno dei prigio-nieri politici che egli aveva fatto frustare in prigione)che i ladri di questo partito furono bene conosciuti eTrepoff fu scacciato. Credendo d’esser vicino a morire,egli scrisse il suo testamento, dal quale si venne a rico-noscere che quest’uomo, che aveva fatto credere alloCzar di esser povero, benchè egli avesse per vari annioccupato il posto lucrativo di capo della polizia di Pie-troburgo, lasciava in realtà una considerevole fortuna aisuoi eredi. Alcuni cortigiani portarono la notizia adAlessandro II. Trepoff perdette il suo credito, e fu dopoalcuni furti del partito Shouvaloff-Potapoff-Treppoff che

311

della Corona, delle tenute confiscate in Lituania dopol’insurrezione, delle terre dei Bashkirl in Oremburg evia di seguito, procedette su larga misura. Vari similiscandali vennero alla luce, ed alcuni furono giudicati dalSenato, convocato in alta corte di giustizia, dopo chePotapoff diventò pazzo e Trepoff fu scacciato, ed i lororivali a palazzo si diedero a mostrarli ad Alessandro IInella loro vera luce. In una di queste inchieste giudizia-rie, fu scoperto che un amico di Potapoff aveva moltosfacciatamente derubati i contadini di una tenuta Litua-na delle loro terre e quindi, autorizzato dai suoi amici alMinistero dell’Interno, egli, ai contadini che cercavanoriparazione, aveva fatto infliggere la prigione, li avevafatti fustigare e fucilare dalla truppa. Questa fu una delletante disgustose storie di questo genere negli annali diRussia; che sono pieni di simili ruberie fino a questigiorni. Fu soltanto dopo che Vera Zassulich ebbe tiratosu Trepoff e lo ebbe ferito (per vendicare uno dei prigio-nieri politici che egli aveva fatto frustare in prigione)che i ladri di questo partito furono bene conosciuti eTrepoff fu scacciato. Credendo d’esser vicino a morire,egli scrisse il suo testamento, dal quale si venne a rico-noscere che quest’uomo, che aveva fatto credere alloCzar di esser povero, benchè egli avesse per vari annioccupato il posto lucrativo di capo della polizia di Pie-troburgo, lasciava in realtà una considerevole fortuna aisuoi eredi. Alcuni cortigiani portarono la notizia adAlessandro II. Trepoff perdette il suo credito, e fu dopoalcuni furti del partito Shouvaloff-Potapoff-Treppoff che

311

Page 312: Pëtr Alekseevič Kropotkin

fu tratto dinanzi al Senato.Il saccheggio che si esercitava in tutti i ministeri, spe-

cialmente in rapporto colle ferrovie ed ogni sortad’imprese industriali era veramente enorme. Immensefortune furono fatte in questo tempo. La marina, comeAlessandro stesso ebbe a dire ad uno dei suoi figli era«nelle tasche di questo e quello». Il costo delle ferrovie,garantito dallo Stato, era semplicemente favoloso. Eranotorio che una intrapresa commerciale non poteva es-sere lanciata senza la promessa di una percentuale speci-ficata dei dividendi ai differenti funzionari dei vari mi-nisteri. Un mio amico, che voleva iniziare qualche intra-presa a Pietroburgo, si intese dire francamente al Mini-stero dell’Interno che egli doveva pagare il venti percento dei profitti netti ad una certa persona, il quindiciper cento ad un uomo del Ministero delle Finanze; dieciper cento ad un’altra persona dello stesso Ministero; e ilcinque per cento a quattro altre persone. Questi accomo-damenti erano fatti senza mistero ed Alessandro li cono-sceva. Le sue osservazioni, scritte su i rapporti del Con-trollore Generale, ne fanno fede. Ma egli vedeva nei la-dri i suoi protettori contro la rivoluzione e li tenne fin-chè le loro ladrerie non diventarono un pubblico scanda-lo. I giovani granduchi, ad eccezione del Principe eredi-tario, più tardi Alessandro III, che fu sempre un buonoed economico pater familias, seguivano l’esempio delcapo della famiglia. Le orgie che uno di loro aveval’abitudine di fare in un piccolo ristorante della Prospet-tiva Newsky erano tanto note e degradanti che una notte

312

fu tratto dinanzi al Senato.Il saccheggio che si esercitava in tutti i ministeri, spe-

cialmente in rapporto colle ferrovie ed ogni sortad’imprese industriali era veramente enorme. Immensefortune furono fatte in questo tempo. La marina, comeAlessandro stesso ebbe a dire ad uno dei suoi figli era«nelle tasche di questo e quello». Il costo delle ferrovie,garantito dallo Stato, era semplicemente favoloso. Eranotorio che una intrapresa commerciale non poteva es-sere lanciata senza la promessa di una percentuale speci-ficata dei dividendi ai differenti funzionari dei vari mi-nisteri. Un mio amico, che voleva iniziare qualche intra-presa a Pietroburgo, si intese dire francamente al Mini-stero dell’Interno che egli doveva pagare il venti percento dei profitti netti ad una certa persona, il quindiciper cento ad un uomo del Ministero delle Finanze; dieciper cento ad un’altra persona dello stesso Ministero; e ilcinque per cento a quattro altre persone. Questi accomo-damenti erano fatti senza mistero ed Alessandro li cono-sceva. Le sue osservazioni, scritte su i rapporti del Con-trollore Generale, ne fanno fede. Ma egli vedeva nei la-dri i suoi protettori contro la rivoluzione e li tenne fin-chè le loro ladrerie non diventarono un pubblico scanda-lo. I giovani granduchi, ad eccezione del Principe eredi-tario, più tardi Alessandro III, che fu sempre un buonoed economico pater familias, seguivano l’esempio delcapo della famiglia. Le orgie che uno di loro aveval’abitudine di fare in un piccolo ristorante della Prospet-tiva Newsky erano tanto note e degradanti che una notte

312

Page 313: Pëtr Alekseevič Kropotkin

il capo della polizia dovette intervenire e ammonire ilproprietario del ristorante che lo avrebbe mandato in Si-beria se egli dava ancora una volta la sua «stanza delGran Duca» al Granduca. – Immaginatevi la mia per-plessità – questo uomo mi disse una volta, mentre mimostrava la stanza, i muri e soffitti della quale eranotappezzati di cuscini di seta! – Da una parte io offende-vo un membro della famiglia Imperiale che poteva faredi me ciò che voleva, e dall’altra parte il Generale Tre-poff mi minacciava della Siberia! Naturalmente io obbe-dii al generale; egli è, voi lo sapete, onnipotente ora. Unaltro Granduca diventò famoso per usi che appartengo-no al regno della psicopatia; un terzo fu esiliato nel Tur-kestan dopo ch’egli ebbe rubato i diamanti di sua madre.

L’Imperatrice Maria Alessandrovna, abbandonata dasuo marito, e probabilmente scandalizzata dal carattereche pigliava la vita di Corte, diventava di più in più bi-gotta, e ben presto essa fu intieramente nelle mani deipreti di palazzo, rappresentati da un tipo assolutamentenuovo nella Chiesa Russa – il Gesuita. – Questa nuovagenìa di ben-pettinato, depravato e gesuitico clero fecerapidamente molti progressi in questo tempo, e già lavo-rava di lena e con successo a diventare un potere nelloStato e metter le mani nelle scuole.

È stato provato ripetutamente che il clero di campa-gna in Russia è troppo occupato delle sue funzioni –fare battesimi e matrimoni, amministrare la Comunioneai moribondi e così via, per poter pigliarsi cura dellescuole; anche quando il prete è pagato per fare la lezio-

313

il capo della polizia dovette intervenire e ammonire ilproprietario del ristorante che lo avrebbe mandato in Si-beria se egli dava ancora una volta la sua «stanza delGran Duca» al Granduca. – Immaginatevi la mia per-plessità – questo uomo mi disse una volta, mentre mimostrava la stanza, i muri e soffitti della quale eranotappezzati di cuscini di seta! – Da una parte io offende-vo un membro della famiglia Imperiale che poteva faredi me ciò che voleva, e dall’altra parte il Generale Tre-poff mi minacciava della Siberia! Naturalmente io obbe-dii al generale; egli è, voi lo sapete, onnipotente ora. Unaltro Granduca diventò famoso per usi che appartengo-no al regno della psicopatia; un terzo fu esiliato nel Tur-kestan dopo ch’egli ebbe rubato i diamanti di sua madre.

L’Imperatrice Maria Alessandrovna, abbandonata dasuo marito, e probabilmente scandalizzata dal carattereche pigliava la vita di Corte, diventava di più in più bi-gotta, e ben presto essa fu intieramente nelle mani deipreti di palazzo, rappresentati da un tipo assolutamentenuovo nella Chiesa Russa – il Gesuita. – Questa nuovagenìa di ben-pettinato, depravato e gesuitico clero fecerapidamente molti progressi in questo tempo, e già lavo-rava di lena e con successo a diventare un potere nelloStato e metter le mani nelle scuole.

È stato provato ripetutamente che il clero di campa-gna in Russia è troppo occupato delle sue funzioni –fare battesimi e matrimoni, amministrare la Comunioneai moribondi e così via, per poter pigliarsi cura dellescuole; anche quando il prete è pagato per fare la lezio-

313

Page 314: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ne di scrittura in una scuola di villaggio, egli, general-mente, affida questa lezione a qualchedun altro, perchènon ha tempo da dedicarsi egli stesso. Nonostante ciòl’alto clero, sfruttando l’odio di Alessandro contro ilcosì detto spirito rivoluzionario, cominciò la sua campa-gna per mettere le mani sulle scuole. «Nessuna scuolasenza un clericale» fu il suo motto. Tutta la Russia chie-deva educazione, ma perfino la ridicola piccola sommadi due milioni di rubli inscritti ogni anno nel bilanciodello Stato, per le scuole primarie, non era spesa dal Mi-nistro della Pubblica Istruzione, mentre quasi altrettantofu dato al Sinodo, come aiuto per stabilire scuole sotto ilclero di campagna, molte delle quali esistevano, ed esi-stono, su la carta soltanto.

Tutta la Russia chiedeva l’educazione tecnica, ma ilMinistero aprì soltanto i ginnasi classici, perchè i formi-dabili corsi di Latino e Greco erano considerati il mi-glior mezzo per impedire ai giovani di leggere e di pen-sare. In questi ginnasi soltanto il due o tre per cento de-gli studenti riuscirono a completare il corso di otto anni,perchè tutti i ragazzi che promettevano qualche cosa eche mostravano indipendenza di pensiero erano franca-mente messi fuori prima che essi raggiungessero l’ulti-ma classe, e una quantità di misure furono prese per «ri-durre» il numero degli studenti. L’educazione era consi-derata meno che per pochissimi un lusso. Al tempo stes-so il Ministro della Pubblica Istruzione era ingaggiato inuna continua, appassionata lotta con tutte le persone pri-vate e le istituzioni – distretti e assemblee di contea,

314

ne di scrittura in una scuola di villaggio, egli, general-mente, affida questa lezione a qualchedun altro, perchènon ha tempo da dedicarsi egli stesso. Nonostante ciòl’alto clero, sfruttando l’odio di Alessandro contro ilcosì detto spirito rivoluzionario, cominciò la sua campa-gna per mettere le mani sulle scuole. «Nessuna scuolasenza un clericale» fu il suo motto. Tutta la Russia chie-deva educazione, ma perfino la ridicola piccola sommadi due milioni di rubli inscritti ogni anno nel bilanciodello Stato, per le scuole primarie, non era spesa dal Mi-nistro della Pubblica Istruzione, mentre quasi altrettantofu dato al Sinodo, come aiuto per stabilire scuole sotto ilclero di campagna, molte delle quali esistevano, ed esi-stono, su la carta soltanto.

Tutta la Russia chiedeva l’educazione tecnica, ma ilMinistero aprì soltanto i ginnasi classici, perchè i formi-dabili corsi di Latino e Greco erano considerati il mi-glior mezzo per impedire ai giovani di leggere e di pen-sare. In questi ginnasi soltanto il due o tre per cento de-gli studenti riuscirono a completare il corso di otto anni,perchè tutti i ragazzi che promettevano qualche cosa eche mostravano indipendenza di pensiero erano franca-mente messi fuori prima che essi raggiungessero l’ulti-ma classe, e una quantità di misure furono prese per «ri-durre» il numero degli studenti. L’educazione era consi-derata meno che per pochissimi un lusso. Al tempo stes-so il Ministro della Pubblica Istruzione era ingaggiato inuna continua, appassionata lotta con tutte le persone pri-vate e le istituzioni – distretti e assemblee di contea,

314

Page 315: Pëtr Alekseevič Kropotkin

municipalità e simili – che cercavano di aprire seminarid’istitutori o scuole tecniche; od anche semplicementescuole primarie. L’educazione tecnica – in un paese oveè tanto grande la domanda di meccanici, agricoltori edu-cati e geologi – era trattata come istituzione rivoluziona-ria! Era proibita, perseguitata; così che fino all’ora pre-sente, ogni autunno, circa due o tre mila giovani si ve-dono rifiutata l’ammissione alle più alte scuole tecnicheper semplice mancanza di posti. Un sentimento di dispe-razione prese possesso di tutti quelli che non potevanofare nulla di utile nella vita pubblica; mentre i contadinierano rovinati con una rapidità spaventosa dalle sopra-tasse e dalla esigenza degli arretrati delle tasse col mez-zo delle esecuzioni semi-militari che li atterravano persempre. I soli governatori di provincie ben visti alla ca-pitale erano quelli che riuscivano a spremere le tasse nelmodo più severo.

Questo era il Pietroburgo ufficiale. Questa eral’influenza che esercitava sopra la Russia.

V.

Quando stavamo per lasciare la Siberia parlavamo so-vente, mio fratello ed io, della vita intellettuale cheavremmo trovato a Pietroburgo, e delle interessanti rela-zioni che avremmo strette in quei circoli letterari. E di-fatti noi facemmo alcune conoscenze, tutti e due fra i ra-dicali e fra gli slavofili moderati; ma debbo confessareche per noi rappresentarono una disillusione. Noi incon-

315

municipalità e simili – che cercavano di aprire seminarid’istitutori o scuole tecniche; od anche semplicementescuole primarie. L’educazione tecnica – in un paese oveè tanto grande la domanda di meccanici, agricoltori edu-cati e geologi – era trattata come istituzione rivoluziona-ria! Era proibita, perseguitata; così che fino all’ora pre-sente, ogni autunno, circa due o tre mila giovani si ve-dono rifiutata l’ammissione alle più alte scuole tecnicheper semplice mancanza di posti. Un sentimento di dispe-razione prese possesso di tutti quelli che non potevanofare nulla di utile nella vita pubblica; mentre i contadinierano rovinati con una rapidità spaventosa dalle sopra-tasse e dalla esigenza degli arretrati delle tasse col mez-zo delle esecuzioni semi-militari che li atterravano persempre. I soli governatori di provincie ben visti alla ca-pitale erano quelli che riuscivano a spremere le tasse nelmodo più severo.

Questo era il Pietroburgo ufficiale. Questa eral’influenza che esercitava sopra la Russia.

V.

Quando stavamo per lasciare la Siberia parlavamo so-vente, mio fratello ed io, della vita intellettuale cheavremmo trovato a Pietroburgo, e delle interessanti rela-zioni che avremmo strette in quei circoli letterari. E di-fatti noi facemmo alcune conoscenze, tutti e due fra i ra-dicali e fra gli slavofili moderati; ma debbo confessareche per noi rappresentarono una disillusione. Noi incon-

315

Page 316: Pëtr Alekseevič Kropotkin

trammo molti uomini eccellenti – la Russia è piena diuomini eccellenti – ma essi non rispondevano al nostroideale di scrittori politici. I migliori scrittori – Cherny-shevky, Mikhailoff, Lavroff – erano in esilio, o chiusinella fortezza di S. Pietro e Paolo, come Pisareff. Altri,che vedevano in nero la situazione, avevano cambiato diopinioni e parteggiavano per una specie di assolutismopaterno, mentre i più, quantunque conservassero ancorala loro fede, erano diventati tanto cauti nel manifestarlache la loro prudenza equivaleva ad una diserzione.

Nel momento culminante del periodo delle riforme,ognuno nei circoli letterari avanzati aveva avuto relazio-ne sia con Hertzen, o Turgueneff e i suoi amici, o con la«La Grande Russia» o con «Terra e Libertà», società se-grete che ebbero durante questo periodo una effimeraesistenza. Ora, gli stessi uomini erano i più ansiosi diseppellire il più profondamente possibile le loro primiti-ve simpatie, per parere al disopra di ogni sospetto politi-co.

Una o due delle società liberali che a quel tempo era-no tollerate, grazie principalmente al talento diplomati-co dei loro Direttori, contenevano eccellenti materiali,mostranti la miseria continuamente crescente e le dispe-rate condizioni della grande massa dei contadini, e met-tevano in luce ostacoli che si paravano dinanzi ad ognivero lavoratore progressista. L’insieme di questi fatti eraabbastanza per gettare chiunque nella disperazione. Manessuno osava suggerire un rimedio qualunque, o accen-nare un qualunque campo d’azione, o una qualunque

316

trammo molti uomini eccellenti – la Russia è piena diuomini eccellenti – ma essi non rispondevano al nostroideale di scrittori politici. I migliori scrittori – Cherny-shevky, Mikhailoff, Lavroff – erano in esilio, o chiusinella fortezza di S. Pietro e Paolo, come Pisareff. Altri,che vedevano in nero la situazione, avevano cambiato diopinioni e parteggiavano per una specie di assolutismopaterno, mentre i più, quantunque conservassero ancorala loro fede, erano diventati tanto cauti nel manifestarlache la loro prudenza equivaleva ad una diserzione.

Nel momento culminante del periodo delle riforme,ognuno nei circoli letterari avanzati aveva avuto relazio-ne sia con Hertzen, o Turgueneff e i suoi amici, o con la«La Grande Russia» o con «Terra e Libertà», società se-grete che ebbero durante questo periodo una effimeraesistenza. Ora, gli stessi uomini erano i più ansiosi diseppellire il più profondamente possibile le loro primiti-ve simpatie, per parere al disopra di ogni sospetto politi-co.

Una o due delle società liberali che a quel tempo era-no tollerate, grazie principalmente al talento diplomati-co dei loro Direttori, contenevano eccellenti materiali,mostranti la miseria continuamente crescente e le dispe-rate condizioni della grande massa dei contadini, e met-tevano in luce ostacoli che si paravano dinanzi ad ognivero lavoratore progressista. L’insieme di questi fatti eraabbastanza per gettare chiunque nella disperazione. Manessuno osava suggerire un rimedio qualunque, o accen-nare un qualunque campo d’azione, o una qualunque

316

Page 317: Pëtr Alekseevič Kropotkin

uscita da una posizione dichiarata disperante. Alcuniscrittori carezzavano la speranza che Alessandro II vor-rebbe ancora assumere il carattere di riformatore, ma perla maggioranza la paura di vedersi soppresse le riviste, idirettori e i collaboratori mandati «in posti più o menoremoti dell’Impero», dominava ogni altro sentimento.Paura e speranza si paralizzavano ugualmente.

Quanto più radicali erano stati dieci anni prima e tan-to più grandi erano i loro terrori. Mio fratello ed io fum-mo ricevuti molto bene in uno o due circoli letterari, eandavamo di tanto in tanto alle loro pacifiche riunioni,ma tosto che la conversazione cominciava a perdere ilsuo carattere frivolo, o che mio fratello, che aveva ungrande talento per intavolare serie questioni, ne promuo-veva a proposito degli affari interni, o su lo stato dellaFrancia, dove Napoleone III correva alla sua caduta del1870, si era certi di una interruzione di questo genere. –Che pensate, Signore, dell’ultima rappresentazione del«La Bella Elena?» – oppure – Quale è la vostra opinionesu questo pesce conservato? – fatta da uno qualsiasi deipiù vecchi ospiti, e la conversazione era lasciata cadere.

Al di fuori dei circoli letterari le cose erano anchepeggiori. La Russia del sessanta, specialmente in Pietro-burgo, era piena di uomini di idee avanzate, che pareva-no pronti, in quel tempo, a fare qualunque sacrificio perle loro idee. – Che cosa è avvenuto di loro? – io doman-dava a me stesso, e cercava per trovarne qualcuno. – Si-lenzio giovanotto, era tutto ciò che essi avevano da dir-mi, il ferro è più forte della paglia, o «uno non può fare

317

uscita da una posizione dichiarata disperante. Alcuniscrittori carezzavano la speranza che Alessandro II vor-rebbe ancora assumere il carattere di riformatore, ma perla maggioranza la paura di vedersi soppresse le riviste, idirettori e i collaboratori mandati «in posti più o menoremoti dell’Impero», dominava ogni altro sentimento.Paura e speranza si paralizzavano ugualmente.

Quanto più radicali erano stati dieci anni prima e tan-to più grandi erano i loro terrori. Mio fratello ed io fum-mo ricevuti molto bene in uno o due circoli letterari, eandavamo di tanto in tanto alle loro pacifiche riunioni,ma tosto che la conversazione cominciava a perdere ilsuo carattere frivolo, o che mio fratello, che aveva ungrande talento per intavolare serie questioni, ne promuo-veva a proposito degli affari interni, o su lo stato dellaFrancia, dove Napoleone III correva alla sua caduta del1870, si era certi di una interruzione di questo genere. –Che pensate, Signore, dell’ultima rappresentazione del«La Bella Elena?» – oppure – Quale è la vostra opinionesu questo pesce conservato? – fatta da uno qualsiasi deipiù vecchi ospiti, e la conversazione era lasciata cadere.

Al di fuori dei circoli letterari le cose erano anchepeggiori. La Russia del sessanta, specialmente in Pietro-burgo, era piena di uomini di idee avanzate, che pareva-no pronti, in quel tempo, a fare qualunque sacrificio perle loro idee. – Che cosa è avvenuto di loro? – io doman-dava a me stesso, e cercava per trovarne qualcuno. – Si-lenzio giovanotto, era tutto ciò che essi avevano da dir-mi, il ferro è più forte della paglia, o «uno non può fare

317

Page 318: Pëtr Alekseevič Kropotkin

a cozzi col muro» e simili proverbi, sfortunatamentetroppo numerosi nel linguaggio russo, costituivano illoro nuovo codice di filosofia pratica. – Noi abbiamofatto qualche cosa nella nostra vita, non domandateci dipiù; o, abbiate pazienza, questo stato di cose non durerà– essi ci dicevano, mentre noi, i giovani, eravamo prontia riprendere la lotta, ad agire, a rischiare, a sacrificaretutto, se necessario, e soltanto domandavamo a loro didarci la loro opinione, un po’ di guida e qualche aiutointellettuale.

Turgueneff ha dipinto in «Fumo» alcuni degli ex-riformatori degli alti strati sociali, e la pittura è scorag-giante. Ma è specialmente nelle disperanti novelle ebozzetti di Madama Kohanovskaya, che scriveva sottolo pseudonimo di V. Krevtosky (da non confondersi conun altro romanziere Vsevolod Krestomskv) che si pos-sono seguire i varii aspetti della degradazione in cui, aquesto tempo, erano caduti i liberali del sessanta. Lagioia di vivere, forse la gioia di essere sopravvissuti –diventò la loro idea, tosto che le oscure folle che diecianni prima avevano fatto la forza del movimento rifor-mista, rifiutarono di ascoltare qualche cosa di più a pro-posito di «tutto questo sentimentalismo». Essi si affret-tarono a godere delle ricchezze che affluivano nellemani degli uomini «pratici».

Parecchi nuovi mezzi di fortuna erano stati resi possi-bili con l’abolizione della servitù, e la folla si riversavacon ardore verso queste vie. Le ferrovie erano febbril-mente costruite in Russia; alle private banche aperte ul-

318

a cozzi col muro» e simili proverbi, sfortunatamentetroppo numerosi nel linguaggio russo, costituivano illoro nuovo codice di filosofia pratica. – Noi abbiamofatto qualche cosa nella nostra vita, non domandateci dipiù; o, abbiate pazienza, questo stato di cose non durerà– essi ci dicevano, mentre noi, i giovani, eravamo prontia riprendere la lotta, ad agire, a rischiare, a sacrificaretutto, se necessario, e soltanto domandavamo a loro didarci la loro opinione, un po’ di guida e qualche aiutointellettuale.

Turgueneff ha dipinto in «Fumo» alcuni degli ex-riformatori degli alti strati sociali, e la pittura è scorag-giante. Ma è specialmente nelle disperanti novelle ebozzetti di Madama Kohanovskaya, che scriveva sottolo pseudonimo di V. Krevtosky (da non confondersi conun altro romanziere Vsevolod Krestomskv) che si pos-sono seguire i varii aspetti della degradazione in cui, aquesto tempo, erano caduti i liberali del sessanta. Lagioia di vivere, forse la gioia di essere sopravvissuti –diventò la loro idea, tosto che le oscure folle che diecianni prima avevano fatto la forza del movimento rifor-mista, rifiutarono di ascoltare qualche cosa di più a pro-posito di «tutto questo sentimentalismo». Essi si affret-tarono a godere delle ricchezze che affluivano nellemani degli uomini «pratici».

Parecchi nuovi mezzi di fortuna erano stati resi possi-bili con l’abolizione della servitù, e la folla si riversavacon ardore verso queste vie. Le ferrovie erano febbril-mente costruite in Russia; alle private banche aperte ul-

318

Page 319: Pëtr Alekseevič Kropotkin

timamente i proprietari vennero numerosi a portare leipoteche delle loro tenute; i nuovi avvocati e notai alleCorti entrarono in possesso di forti rendite; gli azionistidelle compagnie si moltiplicarono con una stupefacenterapidità ed i promotori prosperarono. Una classe di per-sone che prima avrebbe vissuto alla campagna su la mo-desta rendita d’una piccola tenuta, coltivata da un centi-naio di servi, o sul salario anche più modesto d’un fun-zionario al tribunale civile, ora faceva fortuna o avevatali rendite annue quali al tempo della servitù erano solopossibili ai grandi magnati della terra. I gusti stessi della«società» diventavano di più in più bassi. L’Opera Ita-liana che si prestava, un tempo, alle dimostrazioni radi-cali, era ora deserta; l’Opera Russa affermante timida-mente i diritti dei grandi compositori era frequentatasoltanto da pochi entusiasti. Entrambe erano considerate«tediose» e la crême della società di Pietroburgo, affol-lava un teatro volgare dove le stelle di secondo ordinedei piccoli teatri di Parigi guadagnavano facili allori da-gli ammiratori appartenenti alla jeunesse dorée o andavaa vedere la «Bella Elena» che era rappresentata sul tea-tro Russo, mentre i nostri grandi drammaturghi erano di-menticati. La musica d’Offenbach regnava, suprema.

Bisogna dire che l’atmosfera politica era tale che imigliori uomini avevano ragione, o avevano almeno unavalida scusa per tenersi tranquilli. Dopo che Karakozoffnell’Aprile del 1866 ebbe tirato su Alessandro II la poli-zia di Stato era diventata onnipotente. Ogni persona so-

319

timamente i proprietari vennero numerosi a portare leipoteche delle loro tenute; i nuovi avvocati e notai alleCorti entrarono in possesso di forti rendite; gli azionistidelle compagnie si moltiplicarono con una stupefacenterapidità ed i promotori prosperarono. Una classe di per-sone che prima avrebbe vissuto alla campagna su la mo-desta rendita d’una piccola tenuta, coltivata da un centi-naio di servi, o sul salario anche più modesto d’un fun-zionario al tribunale civile, ora faceva fortuna o avevatali rendite annue quali al tempo della servitù erano solopossibili ai grandi magnati della terra. I gusti stessi della«società» diventavano di più in più bassi. L’Opera Ita-liana che si prestava, un tempo, alle dimostrazioni radi-cali, era ora deserta; l’Opera Russa affermante timida-mente i diritti dei grandi compositori era frequentatasoltanto da pochi entusiasti. Entrambe erano considerate«tediose» e la crême della società di Pietroburgo, affol-lava un teatro volgare dove le stelle di secondo ordinedei piccoli teatri di Parigi guadagnavano facili allori da-gli ammiratori appartenenti alla jeunesse dorée o andavaa vedere la «Bella Elena» che era rappresentata sul tea-tro Russo, mentre i nostri grandi drammaturghi erano di-menticati. La musica d’Offenbach regnava, suprema.

Bisogna dire che l’atmosfera politica era tale che imigliori uomini avevano ragione, o avevano almeno unavalida scusa per tenersi tranquilli. Dopo che Karakozoffnell’Aprile del 1866 ebbe tirato su Alessandro II la poli-zia di Stato era diventata onnipotente. Ogni persona so-

319

Page 320: Pëtr Alekseevič Kropotkin

spetta di «radicalismo», qualunque cosa avesse fatto onon fatto, doveva vivere sotto la paura di essere arresta-ta in qualsiasi momento per la simpatia, che poteva ave-re mostrato per questo o quello dei coinvolti in qualcheaffare politico, o per una innocente lettera intercettata inuna ricerca notturna, o semplicemente per le sue «peri-colose opinioni»; e arresto per sospetti politici poteva si-gnificare qualsiasi cosa – anni di reclusione nella fortez-za di San Pietro e Paolo, deportazione in Siberia, o an-che la tortura nelle casematte della fortezza.

Questo movimento dei circoli di Karakozoff è rimastofino ad oggi imperfettamente conosciuto anche in Rus-sia. Io era allora in Siberia e lo conosco soltanto per i«si dice». Sembra però che due diverse correnti vi si in-contrassero. Una di esse era il principio di quel grandemovimento «verso il popolo» che più tardi prese unaformidabile estensione, mentre l’altra corrente era prin-cipalmente politica. Gruppi di giovani, alcuni dei qualierano su la via di diventare dei brillanti professori diuniversità o uomini notevoli come storici, od etnografisi riunirono verso il 1864, con l’intenzione di portare alpopolo l’educazione e le cognizioni a dispetto della op-posizione governativa. Essi andarono come semplici ar-tigiani alle grandi città industriali e vi organizzaronodelle associazioni cooperative e scuole libere, sperandoche esercitando molto tatto, e molta pazienza essi sareb-bero stati capaci di educare il popolo, e quindi di crearei primi centri dai quali, con migliori e più alti concetti,irradiare gradualmente in mezzo alle masse. Il loro zelo

320

spetta di «radicalismo», qualunque cosa avesse fatto onon fatto, doveva vivere sotto la paura di essere arresta-ta in qualsiasi momento per la simpatia, che poteva ave-re mostrato per questo o quello dei coinvolti in qualcheaffare politico, o per una innocente lettera intercettata inuna ricerca notturna, o semplicemente per le sue «peri-colose opinioni»; e arresto per sospetti politici poteva si-gnificare qualsiasi cosa – anni di reclusione nella fortez-za di San Pietro e Paolo, deportazione in Siberia, o an-che la tortura nelle casematte della fortezza.

Questo movimento dei circoli di Karakozoff è rimastofino ad oggi imperfettamente conosciuto anche in Rus-sia. Io era allora in Siberia e lo conosco soltanto per i«si dice». Sembra però che due diverse correnti vi si in-contrassero. Una di esse era il principio di quel grandemovimento «verso il popolo» che più tardi prese unaformidabile estensione, mentre l’altra corrente era prin-cipalmente politica. Gruppi di giovani, alcuni dei qualierano su la via di diventare dei brillanti professori diuniversità o uomini notevoli come storici, od etnografisi riunirono verso il 1864, con l’intenzione di portare alpopolo l’educazione e le cognizioni a dispetto della op-posizione governativa. Essi andarono come semplici ar-tigiani alle grandi città industriali e vi organizzaronodelle associazioni cooperative e scuole libere, sperandoche esercitando molto tatto, e molta pazienza essi sareb-bero stati capaci di educare il popolo, e quindi di crearei primi centri dai quali, con migliori e più alti concetti,irradiare gradualmente in mezzo alle masse. Il loro zelo

320

Page 321: Pëtr Alekseevič Kropotkin

era grande; fortune considerevoli furono messe al servi-zio della causa; ed io sono incline a credere che, compa-rato con simili movimenti che sorsero più tardi,quest’uno era forse fondato su le più pratiche basi. Isuoi iniziatori erano veramente vicini al popolo lavora-tore. D’altra parte, con alcuni dei membri di questi cir-coli – Karakozoff; Ischutim e i loro più intimi amici – ilmovimento prese un indirizzo politico. Durante gli annidal 1862 al 1866 la politica di Alessandro II assunse uncarattere decisamente reazionario; egli si circondò diuomini conosciuti reazionari, prendendoli come suoi piùintimi consiglieri; le vere riforme che avevano fatta lagloria del principio del suo regno erano ora annullate inmassa, per mezzo di decreti e circolari ministeriali: unritorno alla giustizia feudale ed al servaggio sotto formesubdole era apertamente invocato nel vecchio campo;mentre nessuno a quell’epoca poteva sperare che la ri-forma principale – l’abolizione della servitù – avrebberesistito agli assalti direttile contro dal Palazzo d’Inver-no medesimo.

Tutto questo condusse Karakozoff e i suoi amiciall’idea che una continuazione del regno di AlessandroII sarebbe una minaccia anche per quel po’ che era statoguadagnato, che la Russia sarebbe tornata agli orrori diNicola I se Alessandro avesse continuato a dominare. Altempo stesso si avevano grandi speranze – questa è unastoria vecchia sempre nuova – sulle liberali inclinazionidell’erede del trono e di suo zio Costantino. Io devo an-che dire che prima del 1866 simili timori e simili consi-

321

era grande; fortune considerevoli furono messe al servi-zio della causa; ed io sono incline a credere che, compa-rato con simili movimenti che sorsero più tardi,quest’uno era forse fondato su le più pratiche basi. Isuoi iniziatori erano veramente vicini al popolo lavora-tore. D’altra parte, con alcuni dei membri di questi cir-coli – Karakozoff; Ischutim e i loro più intimi amici – ilmovimento prese un indirizzo politico. Durante gli annidal 1862 al 1866 la politica di Alessandro II assunse uncarattere decisamente reazionario; egli si circondò diuomini conosciuti reazionari, prendendoli come suoi piùintimi consiglieri; le vere riforme che avevano fatta lagloria del principio del suo regno erano ora annullate inmassa, per mezzo di decreti e circolari ministeriali: unritorno alla giustizia feudale ed al servaggio sotto formesubdole era apertamente invocato nel vecchio campo;mentre nessuno a quell’epoca poteva sperare che la ri-forma principale – l’abolizione della servitù – avrebberesistito agli assalti direttile contro dal Palazzo d’Inver-no medesimo.

Tutto questo condusse Karakozoff e i suoi amiciall’idea che una continuazione del regno di AlessandroII sarebbe una minaccia anche per quel po’ che era statoguadagnato, che la Russia sarebbe tornata agli orrori diNicola I se Alessandro avesse continuato a dominare. Altempo stesso si avevano grandi speranze – questa è unastoria vecchia sempre nuova – sulle liberali inclinazionidell’erede del trono e di suo zio Costantino. Io devo an-che dire che prima del 1866 simili timori e simili consi-

321

Page 322: Pëtr Alekseevič Kropotkin

derazioni non erano infrequentemente espresse in moltialtri circoli coi quali Karakozoff sembra essere stato acontatto. In ogni modo, Karakozoff tirò su Alessandro IIun giorno mentre usciva dal Giardino d’Estate per pren-dere la sua vettura. Il colpo mancò e Karakozoff fu arre-stato sul posto.

Kutkoff, il capo del partito reazionario di Mosca, eabilissimo a trarre profitto pecuniario da tutti i malannipolitici, accusò insieme i liberali e i radicali di complici-tà con Karakozoff, ciò che certamente era falso ed insi-nuò nel suo foglio, cosa che tutta Mosca credette, cheKarakozoff era un semplice strumento nelle mani delGranduca Costantino, il capo del partito delle riformenelle alte sfere. Ognuno può immaginare quanto i duegovernanti Shouvaloff e Trepoff, sfruttarono queste ac-cuse ed i terrori di Alessandro II.

Mikhael Muravioff, che aveva guadagnato durantel’insurrezione Polacca il soprannome d’«Imperatore» ri-cevette gli ordini di fare una severa inchiesta, e di sco-prire con tutti i mezzi possibili il complotto che si sup-poneva esistesse. Egli fece degli arresti in tutte le classisociali, ordinò centinaia d’istruzioni, e si vantò che egli«avrebbe trovato il mezzo di rendere i prigionieri piùcomunicativi» Egli non era certamente uomo da indie-treggiare neppure dinanzi alle torture; e l’opinione pub-blica in Pietroburgo era unanime nel sostenere che Ka-rakozoff era stato torturato per ottenerne delle confes-sioni, che egli non fece.

I segreti di Stato sono ben conservati nelle fortezze,

322

derazioni non erano infrequentemente espresse in moltialtri circoli coi quali Karakozoff sembra essere stato acontatto. In ogni modo, Karakozoff tirò su Alessandro IIun giorno mentre usciva dal Giardino d’Estate per pren-dere la sua vettura. Il colpo mancò e Karakozoff fu arre-stato sul posto.

Kutkoff, il capo del partito reazionario di Mosca, eabilissimo a trarre profitto pecuniario da tutti i malannipolitici, accusò insieme i liberali e i radicali di complici-tà con Karakozoff, ciò che certamente era falso ed insi-nuò nel suo foglio, cosa che tutta Mosca credette, cheKarakozoff era un semplice strumento nelle mani delGranduca Costantino, il capo del partito delle riformenelle alte sfere. Ognuno può immaginare quanto i duegovernanti Shouvaloff e Trepoff, sfruttarono queste ac-cuse ed i terrori di Alessandro II.

Mikhael Muravioff, che aveva guadagnato durantel’insurrezione Polacca il soprannome d’«Imperatore» ri-cevette gli ordini di fare una severa inchiesta, e di sco-prire con tutti i mezzi possibili il complotto che si sup-poneva esistesse. Egli fece degli arresti in tutte le classisociali, ordinò centinaia d’istruzioni, e si vantò che egli«avrebbe trovato il mezzo di rendere i prigionieri piùcomunicativi» Egli non era certamente uomo da indie-treggiare neppure dinanzi alle torture; e l’opinione pub-blica in Pietroburgo era unanime nel sostenere che Ka-rakozoff era stato torturato per ottenerne delle confes-sioni, che egli non fece.

I segreti di Stato sono ben conservati nelle fortezze,

322

Page 323: Pëtr Alekseevič Kropotkin

specialmente in quella enorme massa di pietra in facciaal Palazzo d’Inverno, che ha veduti tanti orrori, soltantonei tempi recenti attenuati dagli storici. Essa chiude i se-greti di Muravioff. Pure quanto segue getterà forse unaluce sui fatti. Nel 1886 io era in Siberia. Uno dei nostriufficiali siberiani che verso la fine dell’anno viaggiavadalla Russia ad Irkutsk, incontrò ad una stazione dellaPosta due gendarmi. Essi avevano accompagnato in Si-beria un funzionario esiliato per furto e tornavano acasa. Il nostro ufficiale d’Irkutsk, che era un amabilissi-mo uomo trovò i gendarmi alla tavola del the in unafredda notte d’inverno, si unì a loro e chiacchierò conloro, mentre cambiavansi i cavalli. Uno dei due avevaconosciuto Karakozoff.

— Egli era furbo, egli era, disse. Quando fu in fortez-za avemmo ordine, due per volta – montavamo la guar-dia ogni due ore – di non lasciarlo dormire. Noi dunquelo tenevamo seduto sopra un piccolo sgabello, e tostoche egli cominciava ad appisolarsi lo scuotevamo permantenerlo desto... Che volete? Ci si comandava di farcosì!... Ma vedete un po’ quanto era furbo: egli sedevacon le gambe incrociate dondolando una delle gambeper farci credere che era desto, e nel frattempo egli riu-sciva a fare un sonnolino, continuando a dondolare lagamba. Ma noi ce ne accorgemmo presto e lo dicemmoa quelli che venivano dopo di noi, dimodochè egli erascosso e destato ogni momento sia ch’egli dondolasse lasua gamba o no. – E durante quanto tempo faceste que-sto? – Oh! parecchi giorni: più d’una settimana.

323

specialmente in quella enorme massa di pietra in facciaal Palazzo d’Inverno, che ha veduti tanti orrori, soltantonei tempi recenti attenuati dagli storici. Essa chiude i se-greti di Muravioff. Pure quanto segue getterà forse unaluce sui fatti. Nel 1886 io era in Siberia. Uno dei nostriufficiali siberiani che verso la fine dell’anno viaggiavadalla Russia ad Irkutsk, incontrò ad una stazione dellaPosta due gendarmi. Essi avevano accompagnato in Si-beria un funzionario esiliato per furto e tornavano acasa. Il nostro ufficiale d’Irkutsk, che era un amabilissi-mo uomo trovò i gendarmi alla tavola del the in unafredda notte d’inverno, si unì a loro e chiacchierò conloro, mentre cambiavansi i cavalli. Uno dei due avevaconosciuto Karakozoff.

— Egli era furbo, egli era, disse. Quando fu in fortez-za avemmo ordine, due per volta – montavamo la guar-dia ogni due ore – di non lasciarlo dormire. Noi dunquelo tenevamo seduto sopra un piccolo sgabello, e tostoche egli cominciava ad appisolarsi lo scuotevamo permantenerlo desto... Che volete? Ci si comandava di farcosì!... Ma vedete un po’ quanto era furbo: egli sedevacon le gambe incrociate dondolando una delle gambeper farci credere che era desto, e nel frattempo egli riu-sciva a fare un sonnolino, continuando a dondolare lagamba. Ma noi ce ne accorgemmo presto e lo dicemmoa quelli che venivano dopo di noi, dimodochè egli erascosso e destato ogni momento sia ch’egli dondolasse lasua gamba o no. – E durante quanto tempo faceste que-sto? – Oh! parecchi giorni: più d’una settimana.

323

Page 324: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Il carattere ingenuo della narrazione è in se stesso unaprova della sua verità: non può essere stato inventato; eche Karakozoff sia stato torturato fino a questo puntopuò essere ritenuto per assolutamente certo.

Quando Karakozoff fu impiccato uno dei miei amicidel corpo dei paggi fu presente alla esecuzione col suoreggimento di corazzieri. – Quando fu portato fuori dal-la fortezza, egli mi disse, e sedette sulla alta piattaformadel carro che sbalzava sull’aspro pendìo della fortezza,la mia prima impressione fu che si fosse portato fuoriuna bambola di cautchou per essere impiccata e che Ka-rakozoff fosse già morto. Immaginate che la testa, lemani, l’intiero corpo era intieramente dondolante comese non vi fossero ossa in quel corpo; o come se le ossafossero tutte state rotte. Era veramente una terribile cosaa vederlo e pensare che cosa significasse. Tuttavia,quando due soldati lo fecero scendere dal carro, io vidiche egli muoveva le gambe e faceva strenui sforzi percamminare e salire la scala del patibolo. Egli non eradunque una bambola nè poteva essere svenuto. Tutti gliufficiali erano molto incuriositi per questa circostanza enon se la sapevano spiegare. – Quando però io suggeriial mio amico che forse Karakozoff era stato torturatoegli arrossì, e rispose: – Questo lo credemmo tutti.

L’assenza di sonno per parecchie settimane è certa-mente sufficiente per spiegare lo stato in cui questouomo di una altissima forza morale si trovava durantel’esecuzione. Io posso aggiungere che ho l’assoluta cer-tezza che – almeno in un caso – pozioni nocive furono

324

Il carattere ingenuo della narrazione è in se stesso unaprova della sua verità: non può essere stato inventato; eche Karakozoff sia stato torturato fino a questo puntopuò essere ritenuto per assolutamente certo.

Quando Karakozoff fu impiccato uno dei miei amicidel corpo dei paggi fu presente alla esecuzione col suoreggimento di corazzieri. – Quando fu portato fuori dal-la fortezza, egli mi disse, e sedette sulla alta piattaformadel carro che sbalzava sull’aspro pendìo della fortezza,la mia prima impressione fu che si fosse portato fuoriuna bambola di cautchou per essere impiccata e che Ka-rakozoff fosse già morto. Immaginate che la testa, lemani, l’intiero corpo era intieramente dondolante comese non vi fossero ossa in quel corpo; o come se le ossafossero tutte state rotte. Era veramente una terribile cosaa vederlo e pensare che cosa significasse. Tuttavia,quando due soldati lo fecero scendere dal carro, io vidiche egli muoveva le gambe e faceva strenui sforzi percamminare e salire la scala del patibolo. Egli non eradunque una bambola nè poteva essere svenuto. Tutti gliufficiali erano molto incuriositi per questa circostanza enon se la sapevano spiegare. – Quando però io suggeriial mio amico che forse Karakozoff era stato torturatoegli arrossì, e rispose: – Questo lo credemmo tutti.

L’assenza di sonno per parecchie settimane è certa-mente sufficiente per spiegare lo stato in cui questouomo di una altissima forza morale si trovava durantel’esecuzione. Io posso aggiungere che ho l’assoluta cer-tezza che – almeno in un caso – pozioni nocive furono

324

Page 325: Pëtr Alekseevič Kropotkin

somministrate a un prigioniero nella fortezza – un talSaburoff, nel 1879. Muravioff limitò a questo soltanto latortura? Gli fu impedito di proseguire con tal sistema?Io non lo so. Ma questo so bene: che io ho udito soventeda alti ufficiali a Pietroburgo dire che in questi casi si ri-correva sovente alla tortura.

Muravioff aveva promesso di sradicare tutto l’ele-mento radicale in Pietroburgo, e tutti quelli che avevanoun certo passato radicale ora vivevano sotto la paura dicadere nelle tenaglie del despota. Prima di tutto essi sitenevano lontani dai giovani, dal timore di essere coin-volti con loro in qualche pericolosa associazione politi-ca. Così fu aperto un abisso non solo fra i «padri» e i«figli» come Turgueneff descrive nel suo romanzo; nonsolo fra le due generazioni; ma anche fra gli uomini cheavevano passata la trentina e quelli che erano al princi-pio della loro gioventù. La Giovane Russia aveva controdi sè i difensori del servaggio ed i padri ed i fratellimaggiori e non pertanto questi giovani ardimentosi noncercavano che di realizzare il programma di riforme cheda quelli avevano ereditato! La lotta era ingaggiata sottocondizioni gravissime.

VI.

Il solo punto chiaro che io scorsi nella vita di Pietro-burgo fu il movimento progrediente fra i giovani dei duesessi. Varie correnti vi si unirono e produssero quellafervida agitazione che ben presto prese un carattere sot-

325

somministrate a un prigioniero nella fortezza – un talSaburoff, nel 1879. Muravioff limitò a questo soltanto latortura? Gli fu impedito di proseguire con tal sistema?Io non lo so. Ma questo so bene: che io ho udito soventeda alti ufficiali a Pietroburgo dire che in questi casi si ri-correva sovente alla tortura.

Muravioff aveva promesso di sradicare tutto l’ele-mento radicale in Pietroburgo, e tutti quelli che avevanoun certo passato radicale ora vivevano sotto la paura dicadere nelle tenaglie del despota. Prima di tutto essi sitenevano lontani dai giovani, dal timore di essere coin-volti con loro in qualche pericolosa associazione politi-ca. Così fu aperto un abisso non solo fra i «padri» e i«figli» come Turgueneff descrive nel suo romanzo; nonsolo fra le due generazioni; ma anche fra gli uomini cheavevano passata la trentina e quelli che erano al princi-pio della loro gioventù. La Giovane Russia aveva controdi sè i difensori del servaggio ed i padri ed i fratellimaggiori e non pertanto questi giovani ardimentosi noncercavano che di realizzare il programma di riforme cheda quelli avevano ereditato! La lotta era ingaggiata sottocondizioni gravissime.

VI.

Il solo punto chiaro che io scorsi nella vita di Pietro-burgo fu il movimento progrediente fra i giovani dei duesessi. Varie correnti vi si unirono e produssero quellafervida agitazione che ben presto prese un carattere sot-

325

Page 326: Pëtr Alekseevič Kropotkin

terraneo e rivoluzionario, e accaparrò la attenzione dellaRussia per tutti i susseguenti quindici anni. Io ne parleròin un capitolo prossimo, ma devo mentovare ora, qui, ilmovimento che ebbe luogo quasi apertamente fra le no-stre donne per ottenere la ammissione agli alti studi.Pietroburgo ne era a questa epoca il centro principale.

Ogni dopo mezzodì la giovine sposa di mio fratello,al suo ritorno dal corso pedagogico per le donne cheessa seguiva, aveva qualche novità da raccontarci a pro-posito della animazione che vi prevaleva. Erano presen-tate delle proposte per aprire delle università e delle ac-cademie di medicina per le donne; discussioni sullescuole o su i differenti metodi di educazione erano orga-nizzate al tempo stesso che i corsi, e centinaia di donneprendevano un appassionato interesse in queste questio-ni, discutendole ripetutamente in privato. Società di tra-duttori, di editori, di stampatori, di legatori erano costi-tuite, allo scopo di provvedere di questo lavoro le piùpovere sorelle della comunità che affollavano Pietrobur-go, pronte a fare qualsiasi lavoro, viventi soltanto nellasperanza che esse pure avrebbero, qualche giorno, laloro parte di alta educazione. Una vigorosa esuberantevita, regnava in questi centri femminili, in sorprendentecontrasto con ciò che io constatavo altrove.

Dacchè il Governo ebbe mostrata la sua determinataintenzione di non ammettere le donne alle università esi-stenti, esse diressero i loro sforzi verso l’apertura di uni-versità proprie. Fu loro detto al Ministero d’istruzionepubblica che le ragazze che avevano passato i ginnasi

326

terraneo e rivoluzionario, e accaparrò la attenzione dellaRussia per tutti i susseguenti quindici anni. Io ne parleròin un capitolo prossimo, ma devo mentovare ora, qui, ilmovimento che ebbe luogo quasi apertamente fra le no-stre donne per ottenere la ammissione agli alti studi.Pietroburgo ne era a questa epoca il centro principale.

Ogni dopo mezzodì la giovine sposa di mio fratello,al suo ritorno dal corso pedagogico per le donne cheessa seguiva, aveva qualche novità da raccontarci a pro-posito della animazione che vi prevaleva. Erano presen-tate delle proposte per aprire delle università e delle ac-cademie di medicina per le donne; discussioni sullescuole o su i differenti metodi di educazione erano orga-nizzate al tempo stesso che i corsi, e centinaia di donneprendevano un appassionato interesse in queste questio-ni, discutendole ripetutamente in privato. Società di tra-duttori, di editori, di stampatori, di legatori erano costi-tuite, allo scopo di provvedere di questo lavoro le piùpovere sorelle della comunità che affollavano Pietrobur-go, pronte a fare qualsiasi lavoro, viventi soltanto nellasperanza che esse pure avrebbero, qualche giorno, laloro parte di alta educazione. Una vigorosa esuberantevita, regnava in questi centri femminili, in sorprendentecontrasto con ciò che io constatavo altrove.

Dacchè il Governo ebbe mostrata la sua determinataintenzione di non ammettere le donne alle università esi-stenti, esse diressero i loro sforzi verso l’apertura di uni-versità proprie. Fu loro detto al Ministero d’istruzionepubblica che le ragazze che avevano passato i ginnasi

326

Page 327: Pëtr Alekseevič Kropotkin

femminili (le scuole normali) non erano preparate perseguire i corsi universitari. – Va bene, esse replicarono,permetteteci di aprire i corsi intermediari preparatorialle Università, ed imponeteci quel programma che piùvi piace. Noi non dimandiamo aiuti dallo Stato. Datecisoltanto il permesso, e ciò sarà fatto. – Naturalmente ilpermesso non fu concesso.

Allora esse istituirono dei corsi privati e sale di lettu-ra in ogni parte di Pietroburgo. Parecchi professori uni-versitari simpatizzanti col nuovo movimento, diederovolontariamente le loro lezioni. Poveri essi stessi, avver-tirono le organizzatrici che ogni proposta di rimunera-zione sarebbe considerata come un’offesa personale.Escursioni di scienza naturale erano fatte per solito ogniestate nei dintorni di Pietroburgo, sotto la guida di pro-fessori universitari, e le donne formavano la massa degliescursionisti. Nei corsi per le levatrici esse obbligaronoi professori a trattare a fondo ogni soggetto, più di quel-lo che fosse richiesto dal programma, o ad aprire deicorsi supplettivi. Esse si avvantaggiavano di ogni possi-bilità, di ogni breccia nella fortezza, per smantellarla.Esse ottennero l’ammissione al laboratorio anatomicodel vecchio Dott. Fruber, e col loro ammirevole lavoroesse guadagnarono questo entusiasta dell’anatomia allaloro causa. Se esse venivano a sapere che un professorenon aveva difficoltà a lasciarle lavorare nel suo labora-torio nella Domenica e la sera nei giorni feriali, esse siprevalevano del permesso e lavoravano fino a tardi lenotti della settimana e tutto il giorno la domenica.

327

femminili (le scuole normali) non erano preparate perseguire i corsi universitari. – Va bene, esse replicarono,permetteteci di aprire i corsi intermediari preparatorialle Università, ed imponeteci quel programma che piùvi piace. Noi non dimandiamo aiuti dallo Stato. Datecisoltanto il permesso, e ciò sarà fatto. – Naturalmente ilpermesso non fu concesso.

Allora esse istituirono dei corsi privati e sale di lettu-ra in ogni parte di Pietroburgo. Parecchi professori uni-versitari simpatizzanti col nuovo movimento, diederovolontariamente le loro lezioni. Poveri essi stessi, avver-tirono le organizzatrici che ogni proposta di rimunera-zione sarebbe considerata come un’offesa personale.Escursioni di scienza naturale erano fatte per solito ogniestate nei dintorni di Pietroburgo, sotto la guida di pro-fessori universitari, e le donne formavano la massa degliescursionisti. Nei corsi per le levatrici esse obbligaronoi professori a trattare a fondo ogni soggetto, più di quel-lo che fosse richiesto dal programma, o ad aprire deicorsi supplettivi. Esse si avvantaggiavano di ogni possi-bilità, di ogni breccia nella fortezza, per smantellarla.Esse ottennero l’ammissione al laboratorio anatomicodel vecchio Dott. Fruber, e col loro ammirevole lavoroesse guadagnarono questo entusiasta dell’anatomia allaloro causa. Se esse venivano a sapere che un professorenon aveva difficoltà a lasciarle lavorare nel suo labora-torio nella Domenica e la sera nei giorni feriali, esse siprevalevano del permesso e lavoravano fino a tardi lenotti della settimana e tutto il giorno la domenica.

327

Page 328: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Alla fine, nonostante tutta l’opposizione del Ministe-ro, esse aprirono i corsi intermedi dando loro semplice-mente il titolo di corsi pedagogici. Era possibile, in veri-tà, di proibire a future madri di studiare i metodi di edu-cazione? Ma siccome i metodi d’insegnare botanica ematematiche non possono essere pensati astrattamente,botanica, matematiche e il resto furono ben presto intro-dotti sul curriculum dei corsi pedagogici, che diventaro-no preparatori per l’Università.

Passo a passo le donne allargarono così i loro diritti.Non appena si veniva a sapere che in qualche Universitàtedesca un professore apriva la sua cattedra ad alcunedonne, esse battevano alla sua porta ed erano ammesse.Esse studiavano legge e storia a Heidelberg, e le mate-matiche a Berlino; a Zurigo più di cento ragazze e don-ne lavoravano all’Università e al Politecnico. Qui esseguadagnarono qualche cosa di meglio che le lauree didottori di medicina; esse guadagnarono la stima dei piùaccreditati professori, che espressero ciò più volte pub-blicamente. Quando andai a Zurigo nel 1872, e feci laconoscenza di alcuni degli studenti, io fui sorpreso divedere giovanissime ragazze, che studiavano al Politec-nico, risolvere intricati problemi della teoria del calore,con l’aiuto del calcolo differenziale, tanto facilmentequanto se avessero avuto anni ed anni di studio dellematematiche. Una delle ragazze che studiavano mate-matiche sotto Weirstrass a Berlino, Sofia Koralévsky,diventò una famosa matematica, e fu invitata ad assu-mere il professorato a Stoccolma; essa fu, io credo, la

328

Alla fine, nonostante tutta l’opposizione del Ministe-ro, esse aprirono i corsi intermedi dando loro semplice-mente il titolo di corsi pedagogici. Era possibile, in veri-tà, di proibire a future madri di studiare i metodi di edu-cazione? Ma siccome i metodi d’insegnare botanica ematematiche non possono essere pensati astrattamente,botanica, matematiche e il resto furono ben presto intro-dotti sul curriculum dei corsi pedagogici, che diventaro-no preparatori per l’Università.

Passo a passo le donne allargarono così i loro diritti.Non appena si veniva a sapere che in qualche Universitàtedesca un professore apriva la sua cattedra ad alcunedonne, esse battevano alla sua porta ed erano ammesse.Esse studiavano legge e storia a Heidelberg, e le mate-matiche a Berlino; a Zurigo più di cento ragazze e don-ne lavoravano all’Università e al Politecnico. Qui esseguadagnarono qualche cosa di meglio che le lauree didottori di medicina; esse guadagnarono la stima dei piùaccreditati professori, che espressero ciò più volte pub-blicamente. Quando andai a Zurigo nel 1872, e feci laconoscenza di alcuni degli studenti, io fui sorpreso divedere giovanissime ragazze, che studiavano al Politec-nico, risolvere intricati problemi della teoria del calore,con l’aiuto del calcolo differenziale, tanto facilmentequanto se avessero avuto anni ed anni di studio dellematematiche. Una delle ragazze che studiavano mate-matiche sotto Weirstrass a Berlino, Sofia Koralévsky,diventò una famosa matematica, e fu invitata ad assu-mere il professorato a Stoccolma; essa fu, io credo, la

328

Page 329: Pëtr Alekseevič Kropotkin

prima donna del secolo che abbia avuto la cattedra inuna Università per gli uomini. Essa era tanto giovineche in Isvezia, nessuno la chiamava altrimenti che coldiminutivo del suo nome, Sonya.

A dispetto dell’aperto odio che Alessandro II nutrivaper le donne istruite quando egli incontrava nelle suepasseggiate una ragazza che portava gli occhiali e unberetto da garibaldino egli cominciava a tremare, pen-sando che era una nikilista risoluta ad attentare alla suavita, a dispetto della cieca opposizione della polizia diStato, che rappresentava ogni studentessa come una ri-voluzionaria, a dispetto dei fulmini e delle vili accuseche Katkoff scagliava contro tutto il movimento in quasiogni numero della sua velenosa gazzetta, le donne riu-scirono, sotto il naso del governo, ad aprire una serie diistituzioni educative. Quando parecchie di loro ebberoottenuta la licenza medica all’estero, forzarono il gover-no, nel 1872, a lasciare aprire, coi loro propri mezzi,un’academia di medicina. E quando le donne russe furo-no richiamate dal loro Governo da Zurigo, per impedirei loro rapporti con i rivoluzionari rifugiati, esse obbliga-rono il governo a lasciar loro aprire quattro universitàloro proprie, che ben presto ebbero più di mille studenti.Sembra quasi impossibile, ma è un fatto che malgradotutte le persecuzioni che l’Accademia Medica delle don-ne ebbe a subire, e la sua temporanea chiusura, ci sonoora in Russia più di seicentosettanta donne che esercita-no la medicina.

329

prima donna del secolo che abbia avuto la cattedra inuna Università per gli uomini. Essa era tanto giovineche in Isvezia, nessuno la chiamava altrimenti che coldiminutivo del suo nome, Sonya.

A dispetto dell’aperto odio che Alessandro II nutrivaper le donne istruite quando egli incontrava nelle suepasseggiate una ragazza che portava gli occhiali e unberetto da garibaldino egli cominciava a tremare, pen-sando che era una nikilista risoluta ad attentare alla suavita, a dispetto della cieca opposizione della polizia diStato, che rappresentava ogni studentessa come una ri-voluzionaria, a dispetto dei fulmini e delle vili accuseche Katkoff scagliava contro tutto il movimento in quasiogni numero della sua velenosa gazzetta, le donne riu-scirono, sotto il naso del governo, ad aprire una serie diistituzioni educative. Quando parecchie di loro ebberoottenuta la licenza medica all’estero, forzarono il gover-no, nel 1872, a lasciare aprire, coi loro propri mezzi,un’academia di medicina. E quando le donne russe furo-no richiamate dal loro Governo da Zurigo, per impedirei loro rapporti con i rivoluzionari rifugiati, esse obbliga-rono il governo a lasciar loro aprire quattro universitàloro proprie, che ben presto ebbero più di mille studenti.Sembra quasi impossibile, ma è un fatto che malgradotutte le persecuzioni che l’Accademia Medica delle don-ne ebbe a subire, e la sua temporanea chiusura, ci sonoora in Russia più di seicentosettanta donne che esercita-no la medicina.

329

Page 330: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Fu certamente un grande movimento, sorprendenteper i suoi successi e istruttivo al più alto grado. Sopra-tutto fu per la illimitata devozione d’una folla di donned’ogni condizione, che esse poterono raggiungere il loroscopo. Esse avevano lavorato come suore di carità du-rante la guerra di Crimea, poi come organizzatrici discuole, come le più devote maestre di scuole dei villag-gi, come istruite levatrici e assistenti medici in mezzo aicontadini. Esse andarono come infermiere e dottori ne-gli ospedali dei febbricitanti durante la guerra turca del1878, e si guadagnarono l’ammirazione dei comandantimilitari e di Alessandro II medesimo. Io conosco due si-gnore, tutte e due attivamente cercate dalla polizia diStato che servirono come infermiere durante la guerra,sotto falsi nomi specificati in falsi passaporti; una diloro, la più pericolosa «criminale» delle due, che avevapreso attiva parte nella mia fuga, fu anche nominatacapo infermiera in un grande ospedale per i soldati feri-ti, mentre la sua compagna quasi moriva di tifo. In po-che parole, le donne occuparono tutte le posizioni, perbassa che fosse nella scala sociale, e per quante priva-zioni imponesse: bastava che la credessero in qualchemodo utile al popolo; e non poche di loro, ma centinaiae migliaia. Esse hanno conquistato i loro diritti nel verosenso della parola.

Un altro lato di questo movimento fu questo; in essela separazione fra le due generazioni – le più vecchie ele più giovani sorelle – non esisteva; o, almeno, fu ingran parte attenuata. Quelli che erano i capi del movi-

330

Fu certamente un grande movimento, sorprendenteper i suoi successi e istruttivo al più alto grado. Sopra-tutto fu per la illimitata devozione d’una folla di donned’ogni condizione, che esse poterono raggiungere il loroscopo. Esse avevano lavorato come suore di carità du-rante la guerra di Crimea, poi come organizzatrici discuole, come le più devote maestre di scuole dei villag-gi, come istruite levatrici e assistenti medici in mezzo aicontadini. Esse andarono come infermiere e dottori ne-gli ospedali dei febbricitanti durante la guerra turca del1878, e si guadagnarono l’ammirazione dei comandantimilitari e di Alessandro II medesimo. Io conosco due si-gnore, tutte e due attivamente cercate dalla polizia diStato che servirono come infermiere durante la guerra,sotto falsi nomi specificati in falsi passaporti; una diloro, la più pericolosa «criminale» delle due, che avevapreso attiva parte nella mia fuga, fu anche nominatacapo infermiera in un grande ospedale per i soldati feri-ti, mentre la sua compagna quasi moriva di tifo. In po-che parole, le donne occuparono tutte le posizioni, perbassa che fosse nella scala sociale, e per quante priva-zioni imponesse: bastava che la credessero in qualchemodo utile al popolo; e non poche di loro, ma centinaiae migliaia. Esse hanno conquistato i loro diritti nel verosenso della parola.

Un altro lato di questo movimento fu questo; in essela separazione fra le due generazioni – le più vecchie ele più giovani sorelle – non esisteva; o, almeno, fu ingran parte attenuata. Quelli che erano i capi del movi-

330

Page 331: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mento fin dalle sue origini non ruppero la catena che leuniva alle loro più giovani sorelle, pure pensando che leultime erano molto più avanzate nei loro ideali che nonfossero le donne più vecchie.

Esse proseguirono l’attuazione dei loro scopi nelleclassi alte; esse si tenevano accuratamente al di fuori daogni agitazione politica; ma non commisero mai l’erroredi dimenticare che la loro vera forza consistesse in quel-la massa di giovani donne, delle quali un grande numeroandava poi ad ingrossare i circoli radicali o rivoluziona-ri. Erano la correttezza personificata – io le consideravatroppo corrette, ma non si separarono mai da quelle gio-vani studentesse che furono poi le nikiliste tipiche, daicapelli corti, sdegnanti il crinolino, e che rivelavano illoro spirito democratico in tutta la loro condotta. Essenon si mescolavano con loro, e qualche volta anche idissapori si accentuarono, ma non le ripudiarono mai –una grande cosa, io credo, in quei tempi di matte, rab-biose persecuzioni.

Esse usavano dire alle persone più giovani e più de-mocratiche: – Noi porteremo le nostre vesti di velluto ela pettinatura di moda, perchè abbiamo da fare con deglistupidi che vedono nella veste di velluto e nella pettina-tura il segno della «fiducia politica»; ma voi ragazze, se-guite liberamente i vostri gusti e le vostre inclinazioni. –Quando le donne che studiavano a Zurigo ebbero dalGoverno Russo l’ordine di ritornare, queste corrette si-gnore non si schierarono contro le ribelli. Esse disserosemplicemente al Governo – Non vi piace? Bene, aprite

331

mento fin dalle sue origini non ruppero la catena che leuniva alle loro più giovani sorelle, pure pensando che leultime erano molto più avanzate nei loro ideali che nonfossero le donne più vecchie.

Esse proseguirono l’attuazione dei loro scopi nelleclassi alte; esse si tenevano accuratamente al di fuori daogni agitazione politica; ma non commisero mai l’erroredi dimenticare che la loro vera forza consistesse in quel-la massa di giovani donne, delle quali un grande numeroandava poi ad ingrossare i circoli radicali o rivoluziona-ri. Erano la correttezza personificata – io le consideravatroppo corrette, ma non si separarono mai da quelle gio-vani studentesse che furono poi le nikiliste tipiche, daicapelli corti, sdegnanti il crinolino, e che rivelavano illoro spirito democratico in tutta la loro condotta. Essenon si mescolavano con loro, e qualche volta anche idissapori si accentuarono, ma non le ripudiarono mai –una grande cosa, io credo, in quei tempi di matte, rab-biose persecuzioni.

Esse usavano dire alle persone più giovani e più de-mocratiche: – Noi porteremo le nostre vesti di velluto ela pettinatura di moda, perchè abbiamo da fare con deglistupidi che vedono nella veste di velluto e nella pettina-tura il segno della «fiducia politica»; ma voi ragazze, se-guite liberamente i vostri gusti e le vostre inclinazioni. –Quando le donne che studiavano a Zurigo ebbero dalGoverno Russo l’ordine di ritornare, queste corrette si-gnore non si schierarono contro le ribelli. Esse disserosemplicemente al Governo – Non vi piace? Bene, aprite

331

Page 332: Pëtr Alekseevič Kropotkin

in patria delle Università per le donne; altrimenti le no-stre ragazze andranno all’estero in numero ancora mag-giore, e, naturalmente si metteranno in rapporto coi rifu-giati politici. – Quando si rimproverarono di educare deirivoluzionari, e furono minacciate della chiusura delleloro accademie ed università, esse replicarono: – È vero;molti studenti diventano rivoluzionari; ma è questa unaragione per chiudere le università? – Quanti capi politicihanno il coraggio morale di non volgersi contro le alipiù avanzate del loro proprio partito!

Il vero segreto della loro savia e riuscitissima condot-ta è che nessuna delle donne che furono l’anima di que-sto puro movimento «femminista» desiderò di ottenerela sua parte della posizione privilegiata nella società enello Stato. Lungi da ciò. Le simpatie di molte di loroerano con le masse popolari. Io ricordo la parte attivissi-ma che la signorina Stasova, il capo veterano dell’agita-zione, prese alle scuole domenicali nel 1861, l’amiciziacontratta da lei ed i suoi amici fra le ragazze delle fab-briche, l’interesse che essa prese alla dura vita di questeoperaie fuori della scuola, le lotte che essa combattècontro i loro egoisti padroni. Io mi ricordo dell’alto inte-resse che le donne mostravano nei loro corsi pedagogici,nelle scuole rurali e nei lavori di que’ pochi che, come ilBarone Korff, poterono per qualche tempo fare qualchecosa in proposito, e lo spirito sociale che impregnava iloro corsi. I diritti pei quali esse si agitarono – tanto icapi quanto la grande massa delle donne – non furonosoltanto i diritti individuali alla educazione superiore,

332

in patria delle Università per le donne; altrimenti le no-stre ragazze andranno all’estero in numero ancora mag-giore, e, naturalmente si metteranno in rapporto coi rifu-giati politici. – Quando si rimproverarono di educare deirivoluzionari, e furono minacciate della chiusura delleloro accademie ed università, esse replicarono: – È vero;molti studenti diventano rivoluzionari; ma è questa unaragione per chiudere le università? – Quanti capi politicihanno il coraggio morale di non volgersi contro le alipiù avanzate del loro proprio partito!

Il vero segreto della loro savia e riuscitissima condot-ta è che nessuna delle donne che furono l’anima di que-sto puro movimento «femminista» desiderò di ottenerela sua parte della posizione privilegiata nella società enello Stato. Lungi da ciò. Le simpatie di molte di loroerano con le masse popolari. Io ricordo la parte attivissi-ma che la signorina Stasova, il capo veterano dell’agita-zione, prese alle scuole domenicali nel 1861, l’amiciziacontratta da lei ed i suoi amici fra le ragazze delle fab-briche, l’interesse che essa prese alla dura vita di questeoperaie fuori della scuola, le lotte che essa combattècontro i loro egoisti padroni. Io mi ricordo dell’alto inte-resse che le donne mostravano nei loro corsi pedagogici,nelle scuole rurali e nei lavori di que’ pochi che, come ilBarone Korff, poterono per qualche tempo fare qualchecosa in proposito, e lo spirito sociale che impregnava iloro corsi. I diritti pei quali esse si agitarono – tanto icapi quanto la grande massa delle donne – non furonosoltanto i diritti individuali alla educazione superiore,

332

Page 333: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ma molto di più, moltissimo di più, il diritto di essereutili lavoratrici in mezzo al popolo.

Questo fu il perchè del loro successo.

VII.

Negli ultimi anni la salute di mio padre andò di malein peggio; e quando mio fratello Alessandro ed io, an-dammo a vederlo nella primavera del 1871, noi sapem-mo dai medici che coi primi freddi dell’autunno avrebbefinito di soffrire. Egli aveva continuato a vivere allavecchia maniera, nella Storaga Komushennaya, ma in-torno a lui tutto in questo quartiere aristocratico eracambiato. I ricchi proprietari di servi, che erano tuttiqui, una volta, tanto predominanti, erano scomparsi.Dopo avere speso in una colpevole negligenza il denarodelle redenzioni, che essi avevano ricavato all’epocadell’emancipazione dei servi, e dopo aver ancora ipote-cate e sur-ipotecate le loro tenute nelle nuove bancheagricole che predarono sulla loro miseria, essi si eranoritirati alla fine nelle campagne o nelle città di provin-cia, dove cadevano in oblìo. Le loro case erano stateprese da «intrusi» – ricchi mercanti, costruttori di ferro-vie, ecc. – mentre in quasi ognuna delle vecchie fami-glie che rimanevano nel Vecchio Quartiere degli Scudie-ri, una nuova vita lottava per affermare i suoi diritti sullerovine dell’antica. Una coppia di generali ritirati, chemaledivano i nuovi tempi, e consolavano il loro cordo-glio predicendo alla Russia una sicura e affrettata rovina

333

ma molto di più, moltissimo di più, il diritto di essereutili lavoratrici in mezzo al popolo.

Questo fu il perchè del loro successo.

VII.

Negli ultimi anni la salute di mio padre andò di malein peggio; e quando mio fratello Alessandro ed io, an-dammo a vederlo nella primavera del 1871, noi sapem-mo dai medici che coi primi freddi dell’autunno avrebbefinito di soffrire. Egli aveva continuato a vivere allavecchia maniera, nella Storaga Komushennaya, ma in-torno a lui tutto in questo quartiere aristocratico eracambiato. I ricchi proprietari di servi, che erano tuttiqui, una volta, tanto predominanti, erano scomparsi.Dopo avere speso in una colpevole negligenza il denarodelle redenzioni, che essi avevano ricavato all’epocadell’emancipazione dei servi, e dopo aver ancora ipote-cate e sur-ipotecate le loro tenute nelle nuove bancheagricole che predarono sulla loro miseria, essi si eranoritirati alla fine nelle campagne o nelle città di provin-cia, dove cadevano in oblìo. Le loro case erano stateprese da «intrusi» – ricchi mercanti, costruttori di ferro-vie, ecc. – mentre in quasi ognuna delle vecchie fami-glie che rimanevano nel Vecchio Quartiere degli Scudie-ri, una nuova vita lottava per affermare i suoi diritti sullerovine dell’antica. Una coppia di generali ritirati, chemaledivano i nuovi tempi, e consolavano il loro cordo-glio predicendo alla Russia una sicura e affrettata rovina

333

Page 334: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sotto il nuovo ordine di cose, ed alcuni parenti che ognitanto capitavano, erano tutta la compagnia che aveva al-lora mio padre. Al di fuori dei nostri molti parenti, quasiuna ventina di famiglie a Mosca al tempo della mia in-fanzia, due sole famiglie erano rimaste alla capitale, equeste erano entrate nel corso della nuova vita, le madridiscutendo con i loro ragazzi e con le figlie di argomentidel giorno quali le scuole per il popolo e le universitàdelle donne. Mia padre osservava ritrosamente tuttoquesto. La mia matrigna e la mia sorellastra Paolina, chenon erano cambiate, facevano del loro meglio per con-fortarlo; ma esse stesse si sentivano a disagio nell’inso-lito ambiente.

Mio padre era stato sempre burbero e molto ingiustoverso mio fratello Alessandro; ma Alessandro fu sempreincapace di portare rancore a chicchessia. Quando eglientrò nella camera dove giaceva malato mio padre, coldolce profondo sguardo dei suoi occhi azzurro-cupi ecol sorriso rivelante la sua infinita bontà, e quando trovòciò che poteva fare star meglio il malato nella sua pol-trona, e lo fece tanto naturalmente come se egli avesselasciata la camera dell’ammalato un’ora avanti, mio pa-dre si trovò semplicemente confuso; egli lo guardavafissamente senza essere capace di capire qualche cosa.

La nostra visita portò un po’ di vita nella casa triste etetra; le cure prestate al malato erano meno gravose; miamatrigna, Paolina, anche le persone di servizio, si riani-marono, e mio padre si accorgeva del cambiamento av-venuto.

334

sotto il nuovo ordine di cose, ed alcuni parenti che ognitanto capitavano, erano tutta la compagnia che aveva al-lora mio padre. Al di fuori dei nostri molti parenti, quasiuna ventina di famiglie a Mosca al tempo della mia in-fanzia, due sole famiglie erano rimaste alla capitale, equeste erano entrate nel corso della nuova vita, le madridiscutendo con i loro ragazzi e con le figlie di argomentidel giorno quali le scuole per il popolo e le universitàdelle donne. Mia padre osservava ritrosamente tuttoquesto. La mia matrigna e la mia sorellastra Paolina, chenon erano cambiate, facevano del loro meglio per con-fortarlo; ma esse stesse si sentivano a disagio nell’inso-lito ambiente.

Mio padre era stato sempre burbero e molto ingiustoverso mio fratello Alessandro; ma Alessandro fu sempreincapace di portare rancore a chicchessia. Quando eglientrò nella camera dove giaceva malato mio padre, coldolce profondo sguardo dei suoi occhi azzurro-cupi ecol sorriso rivelante la sua infinita bontà, e quando trovòciò che poteva fare star meglio il malato nella sua pol-trona, e lo fece tanto naturalmente come se egli avesselasciata la camera dell’ammalato un’ora avanti, mio pa-dre si trovò semplicemente confuso; egli lo guardavafissamente senza essere capace di capire qualche cosa.

La nostra visita portò un po’ di vita nella casa triste etetra; le cure prestate al malato erano meno gravose; miamatrigna, Paolina, anche le persone di servizio, si riani-marono, e mio padre si accorgeva del cambiamento av-venuto.

334

Page 335: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Però una cosa lo turbava. Si aspettava a vederci torna-re come figliuoli prodighi, imploranti il suo aiuto. Maquando egli cercava indirizzare la conversazione su quelsoggetto, lo fermavamo dicendo allegramente. – Nondatevi pensiero per ciò, tutto va per il meglio con noi. –Ed egli rimaneva più che mai confuso. Si aspettava unascena vecchio stile: i figli pentiti e chiedenti denaro –forse anche sul momento gli dispiacque che così nonfosse; ma ebbe però più stima di noi. Fummo tutti e trecommossi alla separazione. Egli sembrava quasi pauro-so di tornare alla sua triste solitudine, circondato dalnaufragio di un sistema che egli aveva vissuto per ap-poggiare, ma Alessandro dovette tornare al suo servizio,ed io partivo per la Finlandia.

Quando fui richiamato a casa dalla Finlandia, accorsia Mosca, dove trovai il servizio funebre già incomincia-to, nella medesima vecchia chiesa rossa dove mio padreera stato battezzato, e dove le ultime preghiere eranostato recitate per sua madre. Mentre il corteo funebrescendeva le strade delle quali ogni casa mi era notadall’infanzia, notai che le case erano poco cambiate, masapevo che in ognuna di esse una vita nuova era inco-minciata.

Nella casa che prima era stata proprietà della madredi nostro padre, poi della Principessa Mirski, e che erastata da poco comperata dal Generale N., un vecchioabitante del Quartiere, l’unica figlia sostenne durantedue anni una lotta dolorosa contro i suoi genitori, benin-tenzionati ma ostinati, che l’adoravano, ma non voleva-

335

Però una cosa lo turbava. Si aspettava a vederci torna-re come figliuoli prodighi, imploranti il suo aiuto. Maquando egli cercava indirizzare la conversazione su quelsoggetto, lo fermavamo dicendo allegramente. – Nondatevi pensiero per ciò, tutto va per il meglio con noi. –Ed egli rimaneva più che mai confuso. Si aspettava unascena vecchio stile: i figli pentiti e chiedenti denaro –forse anche sul momento gli dispiacque che così nonfosse; ma ebbe però più stima di noi. Fummo tutti e trecommossi alla separazione. Egli sembrava quasi pauro-so di tornare alla sua triste solitudine, circondato dalnaufragio di un sistema che egli aveva vissuto per ap-poggiare, ma Alessandro dovette tornare al suo servizio,ed io partivo per la Finlandia.

Quando fui richiamato a casa dalla Finlandia, accorsia Mosca, dove trovai il servizio funebre già incomincia-to, nella medesima vecchia chiesa rossa dove mio padreera stato battezzato, e dove le ultime preghiere eranostato recitate per sua madre. Mentre il corteo funebrescendeva le strade delle quali ogni casa mi era notadall’infanzia, notai che le case erano poco cambiate, masapevo che in ognuna di esse una vita nuova era inco-minciata.

Nella casa che prima era stata proprietà della madredi nostro padre, poi della Principessa Mirski, e che erastata da poco comperata dal Generale N., un vecchioabitante del Quartiere, l’unica figlia sostenne durantedue anni una lotta dolorosa contro i suoi genitori, benin-tenzionati ma ostinati, che l’adoravano, ma non voleva-

335

Page 336: Pëtr Alekseevič Kropotkin

no lasciarla seguire i corsi universitari che erano statiaperti alle signorine in Mosca. Finalmente ottenne ilpermesso di frequentare la scuola, ma vi andava condot-ta in una vettura elegante, sotto l’occhio vigile della ma-dre, che coraggiosamente sedeva per lunghe ore sullepanche in mezzo agli studenti accanto alla sua amata fi-gliuola; eppure, nonostante tutte queste cure e precau-zioni, due anni dopo la figlia si inscrisse al partito rivo-luzionario, fu arrestata e passò un anno nella fortezza diS. Pietro e Paolo.

Nella casa dirimpetto i due dispotici capi di famiglia,il Conte e la Contessa Z..., sostenevano una lotta aspracontro le loro due figlie, stanche della vita oziosa e inu-tile, imposta loro dai genitori, e desiderose di aggregarsia quelle altre ragazze che, libere e felici, accorrevanoagli studi universitari. La lotta durò lunghi anni; in que-sto caso i genitori non cedettero, col risultato che la fi-glia maggiore mise fine alla sua vita avvelenandosi, edallora la sorella minore ebbe il permesso di realizzare ipropri desideri.

Nella casa accanto, che era stata nostra durante unanno, io entrai con Tchaikovsky per tenervi la prima riu-nione segreta di un circolo che avevamo fondato a Mo-sca, ed allora riconobbi subito le stanze che mi eranostate familiari, sotto condizioni così diverse, durantel’infanzia. Ora apparteneva alla famiglia di NataliaArmfeld, quella «galeotta» di Karo, così simpatica, de-scritta con tanta tenerezza dal Giorgio Kennan nel suolibro sulla Siberia.

336

no lasciarla seguire i corsi universitari che erano statiaperti alle signorine in Mosca. Finalmente ottenne ilpermesso di frequentare la scuola, ma vi andava condot-ta in una vettura elegante, sotto l’occhio vigile della ma-dre, che coraggiosamente sedeva per lunghe ore sullepanche in mezzo agli studenti accanto alla sua amata fi-gliuola; eppure, nonostante tutte queste cure e precau-zioni, due anni dopo la figlia si inscrisse al partito rivo-luzionario, fu arrestata e passò un anno nella fortezza diS. Pietro e Paolo.

Nella casa dirimpetto i due dispotici capi di famiglia,il Conte e la Contessa Z..., sostenevano una lotta aspracontro le loro due figlie, stanche della vita oziosa e inu-tile, imposta loro dai genitori, e desiderose di aggregarsia quelle altre ragazze che, libere e felici, accorrevanoagli studi universitari. La lotta durò lunghi anni; in que-sto caso i genitori non cedettero, col risultato che la fi-glia maggiore mise fine alla sua vita avvelenandosi, edallora la sorella minore ebbe il permesso di realizzare ipropri desideri.

Nella casa accanto, che era stata nostra durante unanno, io entrai con Tchaikovsky per tenervi la prima riu-nione segreta di un circolo che avevamo fondato a Mo-sca, ed allora riconobbi subito le stanze che mi eranostate familiari, sotto condizioni così diverse, durantel’infanzia. Ora apparteneva alla famiglia di NataliaArmfeld, quella «galeotta» di Karo, così simpatica, de-scritta con tanta tenerezza dal Giorgio Kennan nel suolibro sulla Siberia.

336

Page 337: Pëtr Alekseevič Kropotkin

E fu in una casa a pochi passi da quella dove morìmio padre, che, pochi mesi dopo la sua morte, io accolsiStepniak, vestito da contadino, fuggito da un villaggiodi campagna, dove faceva la propaganda socialista inmezzo ai contadini.

Tale era il cambiamento avvenuto dentro il vecchioQuartiere degli Scudieri negli ultimi quindici anni.L’ultima fortezza dell’antica nobiltà era ormai invasadallo spirito moderno.

VIII.

L’anno successivo, in principio di primavera, feci ilmio primo viaggio nell’Europa Occidentale. Dopo pas-sata la frontiera russa, provai con ancora maggiore in-tensità di quello che io credevo, ciò che ogni russo sentelasciando la patria. Finchè il treno attraversava il territo-rio russo, specialmente nelle provincie poco abitate delnord-ovest, pare di percorrere un deserto. Per centinaiadi miglia il terreno è coperto di macchie che non merita-no il nome di foreste. Qua e là l’occhio scopre qualchestrada di villaggio, stretta, ed impraticabile per il fango.Ma tutto, paesaggio e ambiente, cambia aspetto appenache il treno entra nella Prussia, coi suoi villaggi prosperie le sue fattorie, i suoi giardini, e le sue strade lastricate:ed il contrasto si fa sempre più sentire a misura che sipenetra nella Germania. Perfino il noioso Berlino pareanimato dopo le nostre città russe.

E quale differenza di clima! Due giorni prima avevo

337

E fu in una casa a pochi passi da quella dove morìmio padre, che, pochi mesi dopo la sua morte, io accolsiStepniak, vestito da contadino, fuggito da un villaggiodi campagna, dove faceva la propaganda socialista inmezzo ai contadini.

Tale era il cambiamento avvenuto dentro il vecchioQuartiere degli Scudieri negli ultimi quindici anni.L’ultima fortezza dell’antica nobiltà era ormai invasadallo spirito moderno.

VIII.

L’anno successivo, in principio di primavera, feci ilmio primo viaggio nell’Europa Occidentale. Dopo pas-sata la frontiera russa, provai con ancora maggiore in-tensità di quello che io credevo, ciò che ogni russo sentelasciando la patria. Finchè il treno attraversava il territo-rio russo, specialmente nelle provincie poco abitate delnord-ovest, pare di percorrere un deserto. Per centinaiadi miglia il terreno è coperto di macchie che non merita-no il nome di foreste. Qua e là l’occhio scopre qualchestrada di villaggio, stretta, ed impraticabile per il fango.Ma tutto, paesaggio e ambiente, cambia aspetto appenache il treno entra nella Prussia, coi suoi villaggi prosperie le sue fattorie, i suoi giardini, e le sue strade lastricate:ed il contrasto si fa sempre più sentire a misura che sipenetra nella Germania. Perfino il noioso Berlino pareanimato dopo le nostre città russe.

E quale differenza di clima! Due giorni prima avevo

337

Page 338: Pëtr Alekseevič Kropotkin

lasciato Pietroburgo sotto la neve, ed ora, nella Germa-nia centrale, passeggiavo senza pastrano lungo la piatta-forma della ferrovia, al sole, ammirando i fiori germo-glianti. Poi venne il Reno, e più su la Svizzera, illumina-ta dai raggi gai del sole, coi suoi piccoli e lindi alberghi,dove si prendeva la colazione all’aperto, godendo il pa-norama delle montagne rivestite dalla neve. Mai fino al-lora avevo capito così chiaramente tutto quanto importa-va la posizione settentrionale della Russia, e quanta in-fluenza aveva esercitato sulla storia della nazione russail fatto che aveva dovuto sviluppare i centri principalidella sua vita nelle alte latitudini, tanto settentrionaliquanto le spiaggie del Golfo della Finlandia. Soltantoallora compresi l’attrattiva incontrollabile che i paesimeridionali hanno sempre avuto per i russi, gli sforzicolossali che essi hanno fatto per raggiungere il MarNero, e la marcia continua dei coloni siberiani verso ilmezzogiorno, giù nella Manciuria.

A quel tempo Zurigo era pieno di studenti Russi, uo-mini e donne. La famosa Oberstrasse, vicina al Poli-technicum, era un angolo della Russia, dove la linguarussa prevaleva su tutte le altre. Gli studenti vivevanocome vive la maggioranza della gioventù russa, sopra-tutto le donne – cioè, di pochissimo. Il thè ed il pane, unpo’ di latte, ed una piccola fetta di carne cotta sopra unalampada a spirito, mangiato fra le discussioni animatesulle ultime notizie del mondo socialista, o l’ultimo li-bro letto, era il loro regime abituale. Coloro che aveva-no più del denaro necessario per fare una simile vita lo

338

lasciato Pietroburgo sotto la neve, ed ora, nella Germa-nia centrale, passeggiavo senza pastrano lungo la piatta-forma della ferrovia, al sole, ammirando i fiori germo-glianti. Poi venne il Reno, e più su la Svizzera, illumina-ta dai raggi gai del sole, coi suoi piccoli e lindi alberghi,dove si prendeva la colazione all’aperto, godendo il pa-norama delle montagne rivestite dalla neve. Mai fino al-lora avevo capito così chiaramente tutto quanto importa-va la posizione settentrionale della Russia, e quanta in-fluenza aveva esercitato sulla storia della nazione russail fatto che aveva dovuto sviluppare i centri principalidella sua vita nelle alte latitudini, tanto settentrionaliquanto le spiaggie del Golfo della Finlandia. Soltantoallora compresi l’attrattiva incontrollabile che i paesimeridionali hanno sempre avuto per i russi, gli sforzicolossali che essi hanno fatto per raggiungere il MarNero, e la marcia continua dei coloni siberiani verso ilmezzogiorno, giù nella Manciuria.

A quel tempo Zurigo era pieno di studenti Russi, uo-mini e donne. La famosa Oberstrasse, vicina al Poli-technicum, era un angolo della Russia, dove la linguarussa prevaleva su tutte le altre. Gli studenti vivevanocome vive la maggioranza della gioventù russa, sopra-tutto le donne – cioè, di pochissimo. Il thè ed il pane, unpo’ di latte, ed una piccola fetta di carne cotta sopra unalampada a spirito, mangiato fra le discussioni animatesulle ultime notizie del mondo socialista, o l’ultimo li-bro letto, era il loro regime abituale. Coloro che aveva-no più del denaro necessario per fare una simile vita lo

338

Page 339: Pëtr Alekseevič Kropotkin

davano per «la causa comune» – la biblioteca, la RivistaRussa che stavasi per pubblicare, ed a sostegno dei gior-nali operai svizzeri. In quanto ai loro abiti l’economiapiù rigida prevaleva in quel riguardo. Pushkin ha scrittoin versi noti: «Quale cappello non sta bene ad una ra-gazza di sedici anni?». Le nostre ragazze a Zurigo sem-bravano sfidare la cittadinanza della vecchia città zwin-gliana con questa domanda.: «Ci può essere una sempli-cità negli abiti che non stia bene ad una ragazza quandoè giovane, intelligente, e piena d’energia?».

Con tutto ciò la piccola comunità attiva lavorava piùalacremente di qualsiasi altra studentesca da che ci sonostate università a questo mondo, ed i professori di Zuri-go non si stancavano mai di citare i progressi fatti dalledonne alla università come incitamento agli uomini.

Da molti anni bramavo informarmi su tutto ciò che ri-guardava l’Associazione Internazionale dei lavoratori. Igiornali russi la citavano non di rado nelle loro colonne,ma non era permesso parlare dei suoi principii o dellasua azione. Indovinavo che doveva essere un gran movi-mento, gravido di conseguenze, ma non mi riusciva af-ferrare i suoi scopi e le sue tendenze. Ormai che ero nel-la Svizzera decisi di appagare il mio desiderio.

L’Associazione aveva allora raggiunto il suo pienosviluppo. Grandi speranze si erano destate dal 1810 al1848 nei cuori dei lavoratori Europei. Soltanto ora co-minciavo a rendermi conto dell’enorme massa di lettera-tura socialista messa in giro durante quegli anni dai so-cialisti d’ogni colore, cristiani, socialisti di Stato, fourie-

339

davano per «la causa comune» – la biblioteca, la RivistaRussa che stavasi per pubblicare, ed a sostegno dei gior-nali operai svizzeri. In quanto ai loro abiti l’economiapiù rigida prevaleva in quel riguardo. Pushkin ha scrittoin versi noti: «Quale cappello non sta bene ad una ra-gazza di sedici anni?». Le nostre ragazze a Zurigo sem-bravano sfidare la cittadinanza della vecchia città zwin-gliana con questa domanda.: «Ci può essere una sempli-cità negli abiti che non stia bene ad una ragazza quandoè giovane, intelligente, e piena d’energia?».

Con tutto ciò la piccola comunità attiva lavorava piùalacremente di qualsiasi altra studentesca da che ci sonostate università a questo mondo, ed i professori di Zuri-go non si stancavano mai di citare i progressi fatti dalledonne alla università come incitamento agli uomini.

Da molti anni bramavo informarmi su tutto ciò che ri-guardava l’Associazione Internazionale dei lavoratori. Igiornali russi la citavano non di rado nelle loro colonne,ma non era permesso parlare dei suoi principii o dellasua azione. Indovinavo che doveva essere un gran movi-mento, gravido di conseguenze, ma non mi riusciva af-ferrare i suoi scopi e le sue tendenze. Ormai che ero nel-la Svizzera decisi di appagare il mio desiderio.

L’Associazione aveva allora raggiunto il suo pienosviluppo. Grandi speranze si erano destate dal 1810 al1848 nei cuori dei lavoratori Europei. Soltanto ora co-minciavo a rendermi conto dell’enorme massa di lettera-tura socialista messa in giro durante quegli anni dai so-cialisti d’ogni colore, cristiani, socialisti di Stato, fourie-

339

Page 340: Pëtr Alekseevič Kropotkin

risti, sansimonisti, owenisti, ecc.; e soltanto ora comin-ciavo a comprendere tutto il portato di quel movimentoe a scoprire che molte cose che la nostra generazione hacreduto il risultato del pensiero contemporaneo eranogià state sviluppate e dette – spesso con grande profon-dità – durante quegli anni. Allora i repubblicani intende-vano sotto il nome di repubblica una cosa ben diversadalla organizzazione democratica del regime capitalistache ora passa sotto quel nome. Quando parlavano degliStati Uniti dell’Europa intendevano la fratellanza dei la-voratori, le armi trasformate in arnesi di lavoro, e questiarnesi adoperati da tutti i componenti della società per ilbene di tutti – «il ferro ridonato all’operaio», come dissePietro Dupont in una delle sue canzoni. Intendevanonon soltanto l’uguaglianza davanti alla legge penale edai diritti politici, ma sopratutto l’uguaglianza economi-ca. I nazionalisti stessi sognavano la Giovine Italia, laGiovine Germania e la Giovine Ungheria mettendosialla testa di vaste riforme agrarie ed economiche.

La sconfitta di Giugno a Parigi, quella dell’Ungheriadavanti agli eserciti di Nicola I, e dell’Italia colpitadall’Austria e dalla Francia, e la terribile reazione politi-ca ed intellettuale che ne furono le conseguenze dapper-tutto in Europa, distrussero totalmente quel movimento.La sua letteratura, i suoi fatti compiuti, gli stessi suoiprincipii di una rivoluzione economica, e di Fratellanzauniversale furono perduti, dimenticati durante il seguen-te ventennio.

Però una idea aveva sopravissuto, il concetto della

340

risti, sansimonisti, owenisti, ecc.; e soltanto ora comin-ciavo a comprendere tutto il portato di quel movimentoe a scoprire che molte cose che la nostra generazione hacreduto il risultato del pensiero contemporaneo eranogià state sviluppate e dette – spesso con grande profon-dità – durante quegli anni. Allora i repubblicani intende-vano sotto il nome di repubblica una cosa ben diversadalla organizzazione democratica del regime capitalistache ora passa sotto quel nome. Quando parlavano degliStati Uniti dell’Europa intendevano la fratellanza dei la-voratori, le armi trasformate in arnesi di lavoro, e questiarnesi adoperati da tutti i componenti della società per ilbene di tutti – «il ferro ridonato all’operaio», come dissePietro Dupont in una delle sue canzoni. Intendevanonon soltanto l’uguaglianza davanti alla legge penale edai diritti politici, ma sopratutto l’uguaglianza economi-ca. I nazionalisti stessi sognavano la Giovine Italia, laGiovine Germania e la Giovine Ungheria mettendosialla testa di vaste riforme agrarie ed economiche.

La sconfitta di Giugno a Parigi, quella dell’Ungheriadavanti agli eserciti di Nicola I, e dell’Italia colpitadall’Austria e dalla Francia, e la terribile reazione politi-ca ed intellettuale che ne furono le conseguenze dapper-tutto in Europa, distrussero totalmente quel movimento.La sua letteratura, i suoi fatti compiuti, gli stessi suoiprincipii di una rivoluzione economica, e di Fratellanzauniversale furono perduti, dimenticati durante il seguen-te ventennio.

Però una idea aveva sopravissuto, il concetto della

340

Page 341: Pëtr Alekseevič Kropotkin

fratellanza universale di tutti i lavoratori, che pochi emi-grati Francesi continuarono a predicare negli Stati Uniti,sostenuto in Inghilterra dai seguaci di Roberto Owen.

L’intesa alla quale vennero alcuni lavoratori Inglesi epochi delegati operai Francesi all’Esposizione Interna-zionale di Londra nel 1862 fu il punto di partenza di unmovimento formidabile, che presto si sparse per tuttal’Europa, contando nelle sue file parecchie migliaia dilavoratori. Le speranze assopite da venti anni si destaro-no di nuovo, allorchè i lavoratori furono esortati ad unir-si «senza distinzione di fede, sesso, nazionalità, razza ocolore», per proclamare «che l’emancipazione dei lavo-ratori deve essere frutto dei loro propri sforzi», e perportare all’evoluzione dell’umanità il contingente di unaorganizzazione forte ed unita – non in nome dell’amoree della carità, ma in quello della giustizia, della forzache appartiene ad un corpo di uomini, agendo in conse-guenza della coscienza illuminata delle proprie mire edaspirazioni.

Due scioperi avvenuti a Parigi nel 1868 e 1869, soste-nuti più o meno da piccole contribuzioni ricevutedall’estero, sopratutto dall’Inghilterra, quantunque insi-gnificanti in sè stessi, e le persecuzioni fatte dal Gover-no Imperiale all’Internazionale, dettero origine ad unvasto movimento che proclamò la solidarietà dei lavora-tori di ogni Nazione davanti alle rivalità degli Stati.L’idea di una unione internazionale di mestieri, e di unalotta contro il capitale per mezzo di soccorsi internazio-nali, esaltava i lavoratori più indifferenti. Il movimento

341

fratellanza universale di tutti i lavoratori, che pochi emi-grati Francesi continuarono a predicare negli Stati Uniti,sostenuto in Inghilterra dai seguaci di Roberto Owen.

L’intesa alla quale vennero alcuni lavoratori Inglesi epochi delegati operai Francesi all’Esposizione Interna-zionale di Londra nel 1862 fu il punto di partenza di unmovimento formidabile, che presto si sparse per tuttal’Europa, contando nelle sue file parecchie migliaia dilavoratori. Le speranze assopite da venti anni si destaro-no di nuovo, allorchè i lavoratori furono esortati ad unir-si «senza distinzione di fede, sesso, nazionalità, razza ocolore», per proclamare «che l’emancipazione dei lavo-ratori deve essere frutto dei loro propri sforzi», e perportare all’evoluzione dell’umanità il contingente di unaorganizzazione forte ed unita – non in nome dell’amoree della carità, ma in quello della giustizia, della forzache appartiene ad un corpo di uomini, agendo in conse-guenza della coscienza illuminata delle proprie mire edaspirazioni.

Due scioperi avvenuti a Parigi nel 1868 e 1869, soste-nuti più o meno da piccole contribuzioni ricevutedall’estero, sopratutto dall’Inghilterra, quantunque insi-gnificanti in sè stessi, e le persecuzioni fatte dal Gover-no Imperiale all’Internazionale, dettero origine ad unvasto movimento che proclamò la solidarietà dei lavora-tori di ogni Nazione davanti alle rivalità degli Stati.L’idea di una unione internazionale di mestieri, e di unalotta contro il capitale per mezzo di soccorsi internazio-nali, esaltava i lavoratori più indifferenti. Il movimento

341

Page 342: Pëtr Alekseevič Kropotkin

si sparse rapidamente in Francia, in Belgio, in Italia edin Spagna, mettendo in evidenza un gran numero di ope-rai intelligenti, attivi e devoti, e attirando nei suoi ranghimolti uomini e donne delle classi colte e ricche, di intel-ligenza superiore. Una forza, fin allora insospettata, sifaceva ogni giorno più forte in Europa; e se lo sviluppodel movimento non fosse stato arrestato dalla guerraFranco-Prussiana, grandi avvenimenti, modificanti pro-fondamente la nostra civiltà, ed indubbiamente accele-rando il progresso umano, sarebbero senza dubbio avve-nuti. Disgraziatamente la vittoria strepitosa dei Tedeschiprodusse condizioni anormali in Europa; arrestò per unquarto di secolo lo sviluppo normale della Francia, eprodusse in Europa il movimento militarista, che perdu-ra ancora.

Soluzioni parziali di ogni sorta del grande problemasociale avevano corso a quell’epoca in mezzo ai lavora-tori – la cooperazione, le associazioni di produzionesovvenzionate dallo Stato, le banche popolari, il creditogratuito, ecc., ecc. Ognuna di queste soluzioni era pre-sentata alle «sezioni» dell’Associazione per essere poidiscussa calorosamente davanti ai congressi locali, re-gionali, nazionali ed internazionali. Ogni congresso an-nuale dell’Associazione segnava un nuovo passo inavanti, nello sviluppo delle idee intorno al grande pro-blema sociale, che si presenta alla nostra generazione,chiedendo una soluzione. Non è mai stato abbastanzaapprezzata la somma totale di cose intelligenti che furo-no dette davanti a questi congressi, e di idee scientifica-

342

si sparse rapidamente in Francia, in Belgio, in Italia edin Spagna, mettendo in evidenza un gran numero di ope-rai intelligenti, attivi e devoti, e attirando nei suoi ranghimolti uomini e donne delle classi colte e ricche, di intel-ligenza superiore. Una forza, fin allora insospettata, sifaceva ogni giorno più forte in Europa; e se lo sviluppodel movimento non fosse stato arrestato dalla guerraFranco-Prussiana, grandi avvenimenti, modificanti pro-fondamente la nostra civiltà, ed indubbiamente accele-rando il progresso umano, sarebbero senza dubbio avve-nuti. Disgraziatamente la vittoria strepitosa dei Tedeschiprodusse condizioni anormali in Europa; arrestò per unquarto di secolo lo sviluppo normale della Francia, eprodusse in Europa il movimento militarista, che perdu-ra ancora.

Soluzioni parziali di ogni sorta del grande problemasociale avevano corso a quell’epoca in mezzo ai lavora-tori – la cooperazione, le associazioni di produzionesovvenzionate dallo Stato, le banche popolari, il creditogratuito, ecc., ecc. Ognuna di queste soluzioni era pre-sentata alle «sezioni» dell’Associazione per essere poidiscussa calorosamente davanti ai congressi locali, re-gionali, nazionali ed internazionali. Ogni congresso an-nuale dell’Associazione segnava un nuovo passo inavanti, nello sviluppo delle idee intorno al grande pro-blema sociale, che si presenta alla nostra generazione,chiedendo una soluzione. Non è mai stato abbastanzaapprezzata la somma totale di cose intelligenti che furo-no dette davanti a questi congressi, e di idee scientifica-

342

Page 343: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mente corrette e profondamente meditate che furono iviesposte, – tutto ciò essendo il risultato del pensiero col-lettivo dei lavoratori. Non è una esagerazione dire chetutti i progetti di ricostruzione sociale che sono ora com-presi sotto il titolo vago di «socialismo scientifico» o di«anarchismo» ebbero la loro origine nelle discussioni erapporti dei diversi Congressi dell’Associazione Inter-nazionale. I pochi istruiti che si aggregarono al movi-mento altro non fecero che dare una forma teorica allecritiche ed alle aspirazioni che furono esposte nelle se-zioni, e poscia nei congressi, dai lavoratori stessi.

La guerra del 1870-871 inciampò il movimento manon lo arrestò. In tutti i centri industriali della Svizzeraesistevano numerose ed attive sezioni dell’Internaziona-le, e migliaia di operai accorrevano alle loro riunioni,nelle quali si dichiarava la guerra all’attuale sistema delpossesso privato della terra e delle fabbriche, e si pro-clamava la prossima fine del regime capitalista. In varipunti del paese si tenevano congressi locali, e ad ognunadi queste riunioni i problemi più ardui e difficili della at-tuale organizzazione sociale venivano discussi, con unaconoscenza di causa ed una profondità di concetti chespaventava la borghesia anche più del numero di ade-renti che si aggregavano alle sezioni od ai gruppidell’Internazionale. Le gelosie ed i pregiudizi fin alloraesistenti in Svizzera fra i mestieri privilegiati (tali gliorologiai ed i gioiellieri) ed i mestieri più rozzi (tessito-ri, muratori, ecc.), che fino allora avevano impedito laloro unione nelle lotte operaie, cominciavano a sparire.

343

mente corrette e profondamente meditate che furono iviesposte, – tutto ciò essendo il risultato del pensiero col-lettivo dei lavoratori. Non è una esagerazione dire chetutti i progetti di ricostruzione sociale che sono ora com-presi sotto il titolo vago di «socialismo scientifico» o di«anarchismo» ebbero la loro origine nelle discussioni erapporti dei diversi Congressi dell’Associazione Inter-nazionale. I pochi istruiti che si aggregarono al movi-mento altro non fecero che dare una forma teorica allecritiche ed alle aspirazioni che furono esposte nelle se-zioni, e poscia nei congressi, dai lavoratori stessi.

La guerra del 1870-871 inciampò il movimento manon lo arrestò. In tutti i centri industriali della Svizzeraesistevano numerose ed attive sezioni dell’Internaziona-le, e migliaia di operai accorrevano alle loro riunioni,nelle quali si dichiarava la guerra all’attuale sistema delpossesso privato della terra e delle fabbriche, e si pro-clamava la prossima fine del regime capitalista. In varipunti del paese si tenevano congressi locali, e ad ognunadi queste riunioni i problemi più ardui e difficili della at-tuale organizzazione sociale venivano discussi, con unaconoscenza di causa ed una profondità di concetti chespaventava la borghesia anche più del numero di ade-renti che si aggregavano alle sezioni od ai gruppidell’Internazionale. Le gelosie ed i pregiudizi fin alloraesistenti in Svizzera fra i mestieri privilegiati (tali gliorologiai ed i gioiellieri) ed i mestieri più rozzi (tessito-ri, muratori, ecc.), che fino allora avevano impedito laloro unione nelle lotte operaie, cominciavano a sparire.

343

Page 344: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Gli operai affermavano con una enfasi sempre maggio-re, che di tutte le divisioni che esistono nella societàmoderna, la più importante di tutte è quella che esistefra i possessori del capitale e coloro che sono condanna-ti a venire al mondo sprovvisti di tutto e a vivere comeproduttori di ricchezze per i pochi privilegiati.

Nell’Italia, sopratutto nell’Italia centrale e settentrio-nale, pullulavano i gruppi e le sezioni dell’Internaziona-le, e da questi l’unità italiana, per la quale si era tantolottato, veniva dichiarata una mera illusione. Si esortavagli operai a fare la loro propria rivoluzione – i contadiniad impossessarsi della terra, gli operai delle fabbriche, ead abolire l’oppressiva organizzazione centralizzata del-lo Stato, la cui missione storica è sempre stata di proteg-gere e mantenere lo sfruttamento dell’uomo sul suo si-mile.

Nella Spagna simili organizzazioni erano numerosenella Catalogna, in Valenza, e nell’Andalusia; erano aiu-tate ed unite alla potente unione operaia di Barcellona,che già aveva introdotta la giornata di otto ore per i mu-ratori e mestieri affini. L’Internazionale contava nonmeno di ottantamila soci spagnuoli, tutti paganti rego-larmente la quota. Comprendeva tutti gli elementi attivie pensanti della popolazione, e col suo rifiuto reciso diimmischiarsi negli intrighi politici del 1871-72 si eraconquistato in grandissima parte le simpatie delle popo-lazioni. Le sedute dei suoi congressi provinciali e nazio-nali, ed i manifesti da loro diramati, erano modelli dicritica logica e stringente delle condizioni attuali, e di-

344

Gli operai affermavano con una enfasi sempre maggio-re, che di tutte le divisioni che esistono nella societàmoderna, la più importante di tutte è quella che esistefra i possessori del capitale e coloro che sono condanna-ti a venire al mondo sprovvisti di tutto e a vivere comeproduttori di ricchezze per i pochi privilegiati.

Nell’Italia, sopratutto nell’Italia centrale e settentrio-nale, pullulavano i gruppi e le sezioni dell’Internaziona-le, e da questi l’unità italiana, per la quale si era tantolottato, veniva dichiarata una mera illusione. Si esortavagli operai a fare la loro propria rivoluzione – i contadiniad impossessarsi della terra, gli operai delle fabbriche, ead abolire l’oppressiva organizzazione centralizzata del-lo Stato, la cui missione storica è sempre stata di proteg-gere e mantenere lo sfruttamento dell’uomo sul suo si-mile.

Nella Spagna simili organizzazioni erano numerosenella Catalogna, in Valenza, e nell’Andalusia; erano aiu-tate ed unite alla potente unione operaia di Barcellona,che già aveva introdotta la giornata di otto ore per i mu-ratori e mestieri affini. L’Internazionale contava nonmeno di ottantamila soci spagnuoli, tutti paganti rego-larmente la quota. Comprendeva tutti gli elementi attivie pensanti della popolazione, e col suo rifiuto reciso diimmischiarsi negli intrighi politici del 1871-72 si eraconquistato in grandissima parte le simpatie delle popo-lazioni. Le sedute dei suoi congressi provinciali e nazio-nali, ed i manifesti da loro diramati, erano modelli dicritica logica e stringente delle condizioni attuali, e di-

344

Page 345: Pëtr Alekseevič Kropotkin

chiarazioni di una lucidità ammirevole degli ideali dellaclasse operaia.

Nel Belgio, in Olanda, e perfino nel Portogallo sistendeva lo stesso movimento, e già aveva aggregatoall’associazione la grande maggioranza ed i migliorielementi dei minatori e tessitori del Belgio. In Inghilter-ra i sindacati di mestiere si erano anche associati al mo-vimento, almeno teoricamente, e senza accettare il So-cialismo, erano pronti ad aiutare i loro fratelli del Conti-nente nelle lotte dirette contro il capitale, sopratutto ne-gli scioperi. Nella Germania i socialisti si erano uniti aiseguaci assai numerosi del Lassalle, e le prime basi diun partito socialista erano gettate. L’Austria e l’Unghe-ria seguivano il medesimo tracciato, e quantunque unaorganizzazione internazionale non fosse allora possibilein Francia dopo la disfatta della Comune e la reazioneconseguente (leggi draconiane furono promulgate con-tro i soci dell’Internazionale) nonostante tutti erano con-vinti che quel periodo di reazione non potrebbe durare alungo, e che la Francia presto si associerebbe all’Inter-nazionale, e prenderebbe una parte influente in essa.

Quando giunsi a Zurigo mi inscrissi in una delle se-zioni locali dell’Associazione Internazionale degli Ope-rai. Chiesi pure ai miei amici russi dove potrei impararequalche cosa del grande movimento che si svolgeva ne-gli altri paesi. «Leggete», mi risposero; e la mia cogna-ta, che allora studiava a Zurigo, mi portò un gran nume-ro di libri, e raccolte di giornali degli ultimi due anni.Passai le giornate e le nottate a leggere, e ne ebbi una

345

chiarazioni di una lucidità ammirevole degli ideali dellaclasse operaia.

Nel Belgio, in Olanda, e perfino nel Portogallo sistendeva lo stesso movimento, e già aveva aggregatoall’associazione la grande maggioranza ed i migliorielementi dei minatori e tessitori del Belgio. In Inghilter-ra i sindacati di mestiere si erano anche associati al mo-vimento, almeno teoricamente, e senza accettare il So-cialismo, erano pronti ad aiutare i loro fratelli del Conti-nente nelle lotte dirette contro il capitale, sopratutto ne-gli scioperi. Nella Germania i socialisti si erano uniti aiseguaci assai numerosi del Lassalle, e le prime basi diun partito socialista erano gettate. L’Austria e l’Unghe-ria seguivano il medesimo tracciato, e quantunque unaorganizzazione internazionale non fosse allora possibilein Francia dopo la disfatta della Comune e la reazioneconseguente (leggi draconiane furono promulgate con-tro i soci dell’Internazionale) nonostante tutti erano con-vinti che quel periodo di reazione non potrebbe durare alungo, e che la Francia presto si associerebbe all’Inter-nazionale, e prenderebbe una parte influente in essa.

Quando giunsi a Zurigo mi inscrissi in una delle se-zioni locali dell’Associazione Internazionale degli Ope-rai. Chiesi pure ai miei amici russi dove potrei impararequalche cosa del grande movimento che si svolgeva ne-gli altri paesi. «Leggete», mi risposero; e la mia cogna-ta, che allora studiava a Zurigo, mi portò un gran nume-ro di libri, e raccolte di giornali degli ultimi due anni.Passai le giornate e le nottate a leggere, e ne ebbi una

345

Page 346: Pëtr Alekseevič Kropotkin

profonda impressione che nulla potrà cancellare. Il flut-to delle nuove idee in me destate si associa nel mio pen-siero ad una piccolissima stanzuccia pulita nell’Ober-strasse, la cui finestra prospetta sul lago azzurro e sullelontane montagne, dove gli Svizzeri si batterono per laloro indipendenza, e ricordo quegli svelti campanili del-la vecchia città, teatro di tante lotte religiose.

La letteratura socialista non è mai stata ricca di libri.È scritta per i lavoratori, per i quali ogni soldo rappre-senta qualche cosa, e la sua principale forza sta negliopuscoletti e nei giornali. E poi, quegli che cercad’imparare qualchecosa in merito al Socialismo trovapoco d’utile nei libri. Essi contengono le teorie e gli ar-gomenti scientifici in favore delle aspirazioni socialiste,ma non danno idea del senso nel quale l’operaio accettagli ideali socialisti, e come conta metterli in pratica.Non c’è altra risorsa che di prendere le collezioni deigiornali, e leggerli di cima in fondo, le notizie tantoquanto gli articoli di fondo; anzi, le prime forse più de-gli ultimi. Questa lettura rivela tutto un nuovo mondo dirapporti sociali, e fornisce il modo di indagare ciò chealtrove non si trova – la serietà e la forza morale del mo-vimento, il punto al quale le nuove teorie si sono impa-dronite degli uomini, il loro desiderio di attuarle nellavita quotidiana e di soffrire per esse. Tutte le discussionisulla impraticabilità del socialismo, e sulla necessarialentezza dell’evoluzione valgono poco perchè soltantouna intima conoscenza degli esseri della cui evoluzionenoi parliamo, può darci il mezzo di giudicare della rapi-

346

profonda impressione che nulla potrà cancellare. Il flut-to delle nuove idee in me destate si associa nel mio pen-siero ad una piccolissima stanzuccia pulita nell’Ober-strasse, la cui finestra prospetta sul lago azzurro e sullelontane montagne, dove gli Svizzeri si batterono per laloro indipendenza, e ricordo quegli svelti campanili del-la vecchia città, teatro di tante lotte religiose.

La letteratura socialista non è mai stata ricca di libri.È scritta per i lavoratori, per i quali ogni soldo rappre-senta qualche cosa, e la sua principale forza sta negliopuscoletti e nei giornali. E poi, quegli che cercad’imparare qualchecosa in merito al Socialismo trovapoco d’utile nei libri. Essi contengono le teorie e gli ar-gomenti scientifici in favore delle aspirazioni socialiste,ma non danno idea del senso nel quale l’operaio accettagli ideali socialisti, e come conta metterli in pratica.Non c’è altra risorsa che di prendere le collezioni deigiornali, e leggerli di cima in fondo, le notizie tantoquanto gli articoli di fondo; anzi, le prime forse più de-gli ultimi. Questa lettura rivela tutto un nuovo mondo dirapporti sociali, e fornisce il modo di indagare ciò chealtrove non si trova – la serietà e la forza morale del mo-vimento, il punto al quale le nuove teorie si sono impa-dronite degli uomini, il loro desiderio di attuarle nellavita quotidiana e di soffrire per esse. Tutte le discussionisulla impraticabilità del socialismo, e sulla necessarialentezza dell’evoluzione valgono poco perchè soltantouna intima conoscenza degli esseri della cui evoluzionenoi parliamo, può darci il mezzo di giudicare della rapi-

346

Page 347: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dità di essa. Come si può stimare una somma senza co-noscerne le cifre componenti?

Più leggevo e più mi persuadevo che un nuovo mon-do fino allora a me ignoto, mi s’apriva davanti, un mon-do del tutto sconosciuto ai dotti elaboratori di teorie so-ciologiche, un mondo che potevo conoscere soltanto vi-vendo in mezzo all’Associazione Internazionale degliOperai, e partecipando alla vita quotidiana dei lavorato-ri. Mi decisi dunque di fare quella vita per due mesi. Imiei amici russi mi ci incoraggiarono, e dopo pochigiorni passati a Zurigo, partii per Ginevra, allora il grancentro del movimento internazionalista.

Il luogo dove allora si radunavano le sezioni ginevri-ne era il Temple Unique dei Massoni. Più di due milauomini si potevano radunare nelle sue vaste sale alleriunioni generali, e tutte le sere comitati di ogni genere,e riunioni di sezioni avevano luogo nelle sale laterali, osi tenevano corsi di storia, fisica, ingegneria, ecc. I po-chi, pochissimi borghesi, che si erano aggregati al movi-mento, per lo più Francesi rifugiati dopo la Comune, da-vano lezioni gratuite ai lavoratori. Era una Universitàpopolare, ed insieme un foro.

Uno dei principali capi del movimento del TempleUnique era un Russo, Nicola Ootin, uomo allegro, intel-ligente ed attivo; e la vera anima ne era una signora rus-sa simpaticissima, notissima fra gli operai sotto il nomedi Madame Olga. Essa era la forza motrice in tutti i co-mitati. Fui accolto cordialmente da Ootin e da MadameOlga, i quali mi fecero fare la conoscenza degli uomini

347

dità di essa. Come si può stimare una somma senza co-noscerne le cifre componenti?

Più leggevo e più mi persuadevo che un nuovo mon-do fino allora a me ignoto, mi s’apriva davanti, un mon-do del tutto sconosciuto ai dotti elaboratori di teorie so-ciologiche, un mondo che potevo conoscere soltanto vi-vendo in mezzo all’Associazione Internazionale degliOperai, e partecipando alla vita quotidiana dei lavorato-ri. Mi decisi dunque di fare quella vita per due mesi. Imiei amici russi mi ci incoraggiarono, e dopo pochigiorni passati a Zurigo, partii per Ginevra, allora il grancentro del movimento internazionalista.

Il luogo dove allora si radunavano le sezioni ginevri-ne era il Temple Unique dei Massoni. Più di due milauomini si potevano radunare nelle sue vaste sale alleriunioni generali, e tutte le sere comitati di ogni genere,e riunioni di sezioni avevano luogo nelle sale laterali, osi tenevano corsi di storia, fisica, ingegneria, ecc. I po-chi, pochissimi borghesi, che si erano aggregati al movi-mento, per lo più Francesi rifugiati dopo la Comune, da-vano lezioni gratuite ai lavoratori. Era una Universitàpopolare, ed insieme un foro.

Uno dei principali capi del movimento del TempleUnique era un Russo, Nicola Ootin, uomo allegro, intel-ligente ed attivo; e la vera anima ne era una signora rus-sa simpaticissima, notissima fra gli operai sotto il nomedi Madame Olga. Essa era la forza motrice in tutti i co-mitati. Fui accolto cordialmente da Ootin e da MadameOlga, i quali mi fecero fare la conoscenza degli uomini

347

Page 348: Pëtr Alekseevič Kropotkin

notevoli nelle sezioni dei diversi mestieri, e mi invitaro-no a presenziare le riunioni del comitato. Andai, ma pre-ferivo trovarmi coi lavoratori stessi. Bevendo un bic-chiere di vino agro ad una delle tavole nella gran sala,passavo tutte le sere in mezzo agli operai, e presto feciamicizia con diversi fra loro, sopratutto con uno scalpel-lino alsaziano, che aveva lasciato la Francia dopo la in-surrezione della Comune. Egli aveva dei figli dell’etàdei due che mio fratello aveva perduto così improvvisa-mente pochi mesi prima, e per mezzo dei bambini fuipresto in relazioni di amicizia colla famiglia, e coi loroamici. Così potetti seguire il movimento dall’interno, econoscerlo dal punto di vista degli operai.

I lavoratori avevano fondato tutte le loro speranze sulmovimento internazionale. Giovani e vecchi accorreva-no al Temple Unique dopo una lunga giornata di lavoro,per approfittare delle bricciole d’istruzione che ivi pote-vano ottenere, o per ascoltare gli oratori che promette-vano uno splendido avvenire basato sul possesso collet-tivo di tutto quello che occorre all’uomo per la produ-zione della ricchezza, e sulla fratellanza umana, senzadistinzioni di classe, razza, o nazionalità. Tutti sperava-no che una grande rivoluzione sociale, pacifica, o no,non tarderebbe a cambiare assolutamente le condizionieconomiche. Nessuno desiderava la lotta di classe, matutti dicevano che se le classi dirigenti lo rendevano ine-vitabile colla loro cieca ostinatezza, bisognava usarla, sedovesse portare con sè il benessere e la libertà per lemasse oppresse.

348

notevoli nelle sezioni dei diversi mestieri, e mi invitaro-no a presenziare le riunioni del comitato. Andai, ma pre-ferivo trovarmi coi lavoratori stessi. Bevendo un bic-chiere di vino agro ad una delle tavole nella gran sala,passavo tutte le sere in mezzo agli operai, e presto feciamicizia con diversi fra loro, sopratutto con uno scalpel-lino alsaziano, che aveva lasciato la Francia dopo la in-surrezione della Comune. Egli aveva dei figli dell’etàdei due che mio fratello aveva perduto così improvvisa-mente pochi mesi prima, e per mezzo dei bambini fuipresto in relazioni di amicizia colla famiglia, e coi loroamici. Così potetti seguire il movimento dall’interno, econoscerlo dal punto di vista degli operai.

I lavoratori avevano fondato tutte le loro speranze sulmovimento internazionale. Giovani e vecchi accorreva-no al Temple Unique dopo una lunga giornata di lavoro,per approfittare delle bricciole d’istruzione che ivi pote-vano ottenere, o per ascoltare gli oratori che promette-vano uno splendido avvenire basato sul possesso collet-tivo di tutto quello che occorre all’uomo per la produ-zione della ricchezza, e sulla fratellanza umana, senzadistinzioni di classe, razza, o nazionalità. Tutti sperava-no che una grande rivoluzione sociale, pacifica, o no,non tarderebbe a cambiare assolutamente le condizionieconomiche. Nessuno desiderava la lotta di classe, matutti dicevano che se le classi dirigenti lo rendevano ine-vitabile colla loro cieca ostinatezza, bisognava usarla, sedovesse portare con sè il benessere e la libertà per lemasse oppresse.

348

Page 349: Pëtr Alekseevič Kropotkin

È necessario aver vissuto in mezzo ai lavoratori aquell’epoca per conoscere l’effetto che ebbe su lorol’improvviso sviluppo dell’Associazione, la fiducia chevi avevano riposta, l’affetto col quale ne parlavano, i sa-crifici che facevano in suo pro. Ogni giorno, settimanadopo settimana, ed anno dopo anno, migliaia di lavora-tori davano il loro tempo ed i loro soldi, privandosi per-fino del cibo, per assicurare la vita di ogni gruppo, perfar stampare i giornali, per incontrare le spese dei con-gressi, per venire in aiuto ai loro compagni che avevanosofferto per l’Associazione. Fui anche impressionatodall’azione moralizzatrice esercitata dall’Internazionale.La maggioranza degli Internazionalisti parigini eranoastemi nel bere, e tutti avevano abbandonato il fumo. –Perchè dovrei permettermi quel vizio? – dicevano. Tuttociò che era meschino o triviale spariva davanti alle aspi-razioni nobili ed elevate.

I profani non hanno un’idea dei sacrifici fatti daglioperai per sostenere il loro movimento operaio. Ci vole-va una piccola dose di coraggio per aggregarsi aperta-mente ad una sezione dell’Internazionale, e per affronta-re lo scontento del padrone, la probabilità di essere li-cenziato alla prima occasione, ed i lunghi mesi senza la-voro che d’abitudine seguivano. Ma anche quando tuttova per il meglio il fatto di appartenere ad un sindacato dimestiere o ad un qualsiasi partito avanzato richiede unaserie ininterrotta di sacrifici. Perfino i pochi soldi datiper la causa comune rappresentano una non lieve dimi-nuzione del meschino salario dell’operaio europeo, e bi-

349

È necessario aver vissuto in mezzo ai lavoratori aquell’epoca per conoscere l’effetto che ebbe su lorol’improvviso sviluppo dell’Associazione, la fiducia chevi avevano riposta, l’affetto col quale ne parlavano, i sa-crifici che facevano in suo pro. Ogni giorno, settimanadopo settimana, ed anno dopo anno, migliaia di lavora-tori davano il loro tempo ed i loro soldi, privandosi per-fino del cibo, per assicurare la vita di ogni gruppo, perfar stampare i giornali, per incontrare le spese dei con-gressi, per venire in aiuto ai loro compagni che avevanosofferto per l’Associazione. Fui anche impressionatodall’azione moralizzatrice esercitata dall’Internazionale.La maggioranza degli Internazionalisti parigini eranoastemi nel bere, e tutti avevano abbandonato il fumo. –Perchè dovrei permettermi quel vizio? – dicevano. Tuttociò che era meschino o triviale spariva davanti alle aspi-razioni nobili ed elevate.

I profani non hanno un’idea dei sacrifici fatti daglioperai per sostenere il loro movimento operaio. Ci vole-va una piccola dose di coraggio per aggregarsi aperta-mente ad una sezione dell’Internazionale, e per affronta-re lo scontento del padrone, la probabilità di essere li-cenziato alla prima occasione, ed i lunghi mesi senza la-voro che d’abitudine seguivano. Ma anche quando tuttova per il meglio il fatto di appartenere ad un sindacato dimestiere o ad un qualsiasi partito avanzato richiede unaserie ininterrotta di sacrifici. Perfino i pochi soldi datiper la causa comune rappresentano una non lieve dimi-nuzione del meschino salario dell’operaio europeo, e bi-

349

Page 350: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sogna sborsare molti soldi ogni settimana. La frequenta-zione delle riunioni rappresenta essa pure un sacrificio.Per noi può essere piacevole passare un paio d’ore aduna riunione, ma nel caso di uomini che cominciano alavorare dalle cinque del mattino, bisogna che rubino iltempo al sonno.

Questa loro devozione era per me un continuo rim-provero. Vedevo quanto gli operai bramavano istruirsi, equanto era disperatamente piccolo il numero di coloroche loro venivano in aiuto. Vedevo quanto era necessa-rio alle masse affaticate l’aiuto di uomini istruiti e prontia disporre del loro tempo per allargare e svilupparel’organizzazione; ma ben pochi e rari erano coloro cheaiutavano senza idea di fare i loro interessi politici sfrut-tando l’impotenza del popolo. Sentivo ogni giorno dipiù il dovere di associare il mio destino al loro. Nel ro-manzo «La carriera di un Nichilista» Stepniak dice cheogni rivoluzionario ha avuto un momento nella sua vitain cui qualche circostanza, forse in se stessa insignifi-cante, lo ha portato a votarsi alla rivoluzione; per mequel momento venne dopo una delle riunioni al TempleUnique, quando sentii più profondamente di ciò cheavessi mai fatto tutta la vigliaccheria degli uomini istrui-ti che esitano a dedicare la loro istruzione, la loro sa-pienza, la loro energia in pro di coloro che tanto abbiso-gnano di quella istruzione e di quella energia. – Eccodegli uomini, io mi dicevo, consci della loro servitù, eche lavorano per emanciparsi, ma dove sono i loro aiu-tanti? Dove sono coloro che sono pronti a servire le

350

sogna sborsare molti soldi ogni settimana. La frequenta-zione delle riunioni rappresenta essa pure un sacrificio.Per noi può essere piacevole passare un paio d’ore aduna riunione, ma nel caso di uomini che cominciano alavorare dalle cinque del mattino, bisogna che rubino iltempo al sonno.

Questa loro devozione era per me un continuo rim-provero. Vedevo quanto gli operai bramavano istruirsi, equanto era disperatamente piccolo il numero di coloroche loro venivano in aiuto. Vedevo quanto era necessa-rio alle masse affaticate l’aiuto di uomini istruiti e prontia disporre del loro tempo per allargare e svilupparel’organizzazione; ma ben pochi e rari erano coloro cheaiutavano senza idea di fare i loro interessi politici sfrut-tando l’impotenza del popolo. Sentivo ogni giorno dipiù il dovere di associare il mio destino al loro. Nel ro-manzo «La carriera di un Nichilista» Stepniak dice cheogni rivoluzionario ha avuto un momento nella sua vitain cui qualche circostanza, forse in se stessa insignifi-cante, lo ha portato a votarsi alla rivoluzione; per mequel momento venne dopo una delle riunioni al TempleUnique, quando sentii più profondamente di ciò cheavessi mai fatto tutta la vigliaccheria degli uomini istrui-ti che esitano a dedicare la loro istruzione, la loro sa-pienza, la loro energia in pro di coloro che tanto abbiso-gnano di quella istruzione e di quella energia. – Eccodegli uomini, io mi dicevo, consci della loro servitù, eche lavorano per emanciparsi, ma dove sono i loro aiu-tanti? Dove sono coloro che sono pronti a servire le

350

Page 351: Pëtr Alekseevič Kropotkin

masse e non a sfruttarle per i loro scopi ambiziosi?Però, poco a poco cominciavo a dubitare della since-

rità dell’agitazione fatta al Temple Unique. Una sera unnoto avvocato di Ginevra, Signor A., venne alla riunio-ne, e dichiarò che la ragione per la quale non si era finoallora aggregato all’Associazione, era che aveva dovutoprima accomodare i suoi interessi; ma che ora che avevaprovveduto a quelli si associava al movimento operaio.Io mi sentivo urtato da questa confessione cinica, equando ne parlai al mio amico scalpellino, egli mi spie-gò che questo signore era stato sconfitto alle ultime ele-zioni, quando era candidato del partito radicale, e cheora sperava farsi eleggere col voto operaio: – Per il mo-mento accettiamo il loro aiuto, concluse il mio amico,ma quando verrà la rivoluzione il nostro primo pensierosarà di sbarazzarci di loro.

Poi vi fu una grande riunione indetta in fretta e furia,per protestare, così si diceva, contro le calunnie del-«Journal de Genève». Quest’organo della borghesia diGinevra aveva osato dire che il Temple Unique prepara-va dei tumulti, e che muratori e mestieri affini farebberodi nuovo uno sciopero generale come quello che aveva-no fatto nel 1869. I capi del Temple Unique convocaro-no la riunione. La sala era affollata da migliaia di ope-rai, e Ootin li pregò di votare un ordine del giorno chemi sembrò molto strano; era una protesta sdegnosa con-tro la insinuazione, inoffensiva, fatta dal giornale che lioperai miravano ad uno sciopero. Io mi domandavo per-chè questa asserzione era considerata come una calun-

351

masse e non a sfruttarle per i loro scopi ambiziosi?Però, poco a poco cominciavo a dubitare della since-

rità dell’agitazione fatta al Temple Unique. Una sera unnoto avvocato di Ginevra, Signor A., venne alla riunio-ne, e dichiarò che la ragione per la quale non si era finoallora aggregato all’Associazione, era che aveva dovutoprima accomodare i suoi interessi; ma che ora che avevaprovveduto a quelli si associava al movimento operaio.Io mi sentivo urtato da questa confessione cinica, equando ne parlai al mio amico scalpellino, egli mi spie-gò che questo signore era stato sconfitto alle ultime ele-zioni, quando era candidato del partito radicale, e cheora sperava farsi eleggere col voto operaio: – Per il mo-mento accettiamo il loro aiuto, concluse il mio amico,ma quando verrà la rivoluzione il nostro primo pensierosarà di sbarazzarci di loro.

Poi vi fu una grande riunione indetta in fretta e furia,per protestare, così si diceva, contro le calunnie del-«Journal de Genève». Quest’organo della borghesia diGinevra aveva osato dire che il Temple Unique prepara-va dei tumulti, e che muratori e mestieri affini farebberodi nuovo uno sciopero generale come quello che aveva-no fatto nel 1869. I capi del Temple Unique convocaro-no la riunione. La sala era affollata da migliaia di ope-rai, e Ootin li pregò di votare un ordine del giorno chemi sembrò molto strano; era una protesta sdegnosa con-tro la insinuazione, inoffensiva, fatta dal giornale che lioperai miravano ad uno sciopero. Io mi domandavo per-chè questa asserzione era considerata come una calun-

351

Page 352: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nia. Era dunque un delitto scioperare? Nel frattempoOotin terminava un discorso frettoloso in favoredell’ordine dei giorno, concludendo con questa parola:«Se lo accettate, amici, io lo manderò subito alla stam-pa». Stava per lasciare la tribuna quando qualcuno nellasala disse che una discussione non sarebbe inopportuna.E allora i rappresentanti dei muratori e mestieri affini sialzarono l’uno dietro l’altro, dichiarando che ultima-mente i salari erano stati tanto bassi da rendere quasiimpossibile la vita, che alla primavera prevedevano chemolti lavori sarebbero intrapresi, e che intendevano ap-profittare di questa circostanza per chiedere un aumentodi salari; e che se questo aumento veniva rifiutato fareb-bero lo sciopero generale.

Io ero furibondo, e l’indomani rimproverai aspramen-te a Ootin la sua condotta. – Tu, come capo, gli dissi,dovevi sapere che si preparava davvero uno sciopero. –Ero troppo ingenuo per sospettare i veri motivi dei capi,e fu Ootin stesso che mi fece intendere che uno scioperosarebbe stato disastroso per le probabilità di riuscitaelettorale dell’Avvocato Signor A.

Non potevo conciliare questi intrighi coi discorsi fo-cosi che avevo sentito pronunciare dai capi. Mi sentivoscoraggiato, e parlai a Ootin della mia intenzione dimettermi in rapporto coll’altra sezione dell’Associazio-ne Internazionale a Ginevra, che era nota come quelladei bakunisti; allora non era in uso il nome di «anarchi-co». Ootin mi dette una riga di presentazione per un al-tro russo, Nicola Joukorvsky, che apparteneva a quella

352

nia. Era dunque un delitto scioperare? Nel frattempoOotin terminava un discorso frettoloso in favoredell’ordine dei giorno, concludendo con questa parola:«Se lo accettate, amici, io lo manderò subito alla stam-pa». Stava per lasciare la tribuna quando qualcuno nellasala disse che una discussione non sarebbe inopportuna.E allora i rappresentanti dei muratori e mestieri affini sialzarono l’uno dietro l’altro, dichiarando che ultima-mente i salari erano stati tanto bassi da rendere quasiimpossibile la vita, che alla primavera prevedevano chemolti lavori sarebbero intrapresi, e che intendevano ap-profittare di questa circostanza per chiedere un aumentodi salari; e che se questo aumento veniva rifiutato fareb-bero lo sciopero generale.

Io ero furibondo, e l’indomani rimproverai aspramen-te a Ootin la sua condotta. – Tu, come capo, gli dissi,dovevi sapere che si preparava davvero uno sciopero. –Ero troppo ingenuo per sospettare i veri motivi dei capi,e fu Ootin stesso che mi fece intendere che uno scioperosarebbe stato disastroso per le probabilità di riuscitaelettorale dell’Avvocato Signor A.

Non potevo conciliare questi intrighi coi discorsi fo-cosi che avevo sentito pronunciare dai capi. Mi sentivoscoraggiato, e parlai a Ootin della mia intenzione dimettermi in rapporto coll’altra sezione dell’Associazio-ne Internazionale a Ginevra, che era nota come quelladei bakunisti; allora non era in uso il nome di «anarchi-co». Ootin mi dette una riga di presentazione per un al-tro russo, Nicola Joukorvsky, che apparteneva a quella

352

Page 353: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sezione, e guardandomi in faccia mi disse sospirando: –Ebbene, non ritornerai più fra, noi, rimarrai con loro. –E la sua profezia si avverò.

IX.

Mi recai in primo luogo a Neuchatel, e dopo passaiuna settimana o due in mezzo agli orologiai delle mon-tagne del Giura. Fu così che feci la conoscenza di quellafamosa Federazione del Giura, che ebbe tanta parte, du-rante gli anni susseguenti, nello sviluppo del movimentosocialista, e che gli dette il suo indirizzo anti-governati-vo o anarchico.

Nel 1872 la Federazione del Giura cominciava a ri-bellarsi all’autorità del concilio generale dell’Associa-zione Internazionale degli Operai. L’Associazione eraessenzialmente una organizzazione operaia, ed i lavora-tori intendevano che fosse un movimento operaio, nonun semplice partito politico. Tanto che nel Belgio Orien-tale avevano introdotto un paragrafo che stabiliva chenessuno poteva appartenere ad una delle sezioni se nonlavorasse a qualche mestiere manuale; erano esclusi per-fino i capi-operai.

Inoltre, gli operai erano federalisti. Ogni nazione,ogni regione, e perfino ogni sezione locale doveva esse-re libera di svilupparsi secondo le proprie tendenze. Mai rivoluzionari borghesi della vecchia scuola che si era-no associati all’Internazionale, saturi del concetto delleorganizzazioni segrete, centralizzate e piramidali del

353

sezione, e guardandomi in faccia mi disse sospirando: –Ebbene, non ritornerai più fra, noi, rimarrai con loro. –E la sua profezia si avverò.

IX.

Mi recai in primo luogo a Neuchatel, e dopo passaiuna settimana o due in mezzo agli orologiai delle mon-tagne del Giura. Fu così che feci la conoscenza di quellafamosa Federazione del Giura, che ebbe tanta parte, du-rante gli anni susseguenti, nello sviluppo del movimentosocialista, e che gli dette il suo indirizzo anti-governati-vo o anarchico.

Nel 1872 la Federazione del Giura cominciava a ri-bellarsi all’autorità del concilio generale dell’Associa-zione Internazionale degli Operai. L’Associazione eraessenzialmente una organizzazione operaia, ed i lavora-tori intendevano che fosse un movimento operaio, nonun semplice partito politico. Tanto che nel Belgio Orien-tale avevano introdotto un paragrafo che stabiliva chenessuno poteva appartenere ad una delle sezioni se nonlavorasse a qualche mestiere manuale; erano esclusi per-fino i capi-operai.

Inoltre, gli operai erano federalisti. Ogni nazione,ogni regione, e perfino ogni sezione locale doveva esse-re libera di svilupparsi secondo le proprie tendenze. Mai rivoluzionari borghesi della vecchia scuola che si era-no associati all’Internazionale, saturi del concetto delleorganizzazioni segrete, centralizzate e piramidali del

353

Page 354: Pëtr Alekseevič Kropotkin

loro tempo, avevano introdotto le loro idee in senoall’Associazione Internazionale. Oltre i concilii federalie nazionali, un concilio generale fu nominato a Londra,per far da legame fra i concilii delle varie nazionalità.Marx e Engels ne furono gli spiriti dirigenti. Però nontardò a manifestarsi il fatto che l’esistenza stessa di unasimile organizzazione centrale era una sorgente di in-convenienti non lievi. Il concilio generale non si conten-tò della parte di ufficio di corrispondenza; cercò di go-vernare il movimento, di approvare o biasimre la con-dotta delle federazioni e sezioni locali, e, perfino deisingoli soci. Quando l’insurrezione della Comune scop-piò a Parigi – e che ai capi non rimaneva che da seguiresenza poter dire dove sarebbero andai a finire dentro leseguenti ventiquattro ore – il concilio generale volle di-rigere l’insurrezione da Londra. Richiedeva rapportiquotidiani sugli avvenimenti, diramava ordini, approva-va questo, cercava di impedire quest’altro, e così detteprova dell’inconveniente di avere un ente governativoanche nel seno dell’Associazione. Questo inconvenientesi fece ancora più palese quando, ad una riunione segre-ta tenuta nel 1871, dal concilio generale, coll’approva-zione di pochi delegati, fu deciso di servirsi delle forzedella Associazione in favore di una agitazione politica.Questo dette a pensare ai danni creati da qualsiasi go-verno, per democratica che ne sia la sua origine. Questofu il primo passo verso l’anarchia. La Federazione delGiura divenne il centro di una opposizione al conciliogenerale.

354

loro tempo, avevano introdotto le loro idee in senoall’Associazione Internazionale. Oltre i concilii federalie nazionali, un concilio generale fu nominato a Londra,per far da legame fra i concilii delle varie nazionalità.Marx e Engels ne furono gli spiriti dirigenti. Però nontardò a manifestarsi il fatto che l’esistenza stessa di unasimile organizzazione centrale era una sorgente di in-convenienti non lievi. Il concilio generale non si conten-tò della parte di ufficio di corrispondenza; cercò di go-vernare il movimento, di approvare o biasimre la con-dotta delle federazioni e sezioni locali, e, perfino deisingoli soci. Quando l’insurrezione della Comune scop-piò a Parigi – e che ai capi non rimaneva che da seguiresenza poter dire dove sarebbero andai a finire dentro leseguenti ventiquattro ore – il concilio generale volle di-rigere l’insurrezione da Londra. Richiedeva rapportiquotidiani sugli avvenimenti, diramava ordini, approva-va questo, cercava di impedire quest’altro, e così detteprova dell’inconveniente di avere un ente governativoanche nel seno dell’Associazione. Questo inconvenientesi fece ancora più palese quando, ad una riunione segre-ta tenuta nel 1871, dal concilio generale, coll’approva-zione di pochi delegati, fu deciso di servirsi delle forzedella Associazione in favore di una agitazione politica.Questo dette a pensare ai danni creati da qualsiasi go-verno, per democratica che ne sia la sua origine. Questofu il primo passo verso l’anarchia. La Federazione delGiura divenne il centro di una opposizione al conciliogenerale.

354

Page 355: Pëtr Alekseevič Kropotkin

La divisione fra capi e operai che avevo notato alTemple Unique di Ginevra, non esisteva nelle Montagnedel Giura. C’era un numero di uomini che spiccava perintelligenza, e sopratutto per la sua attività; ma era tutto.Giacomo Guillaume, uno degli uomini più intelligenti edalla mente più aperta che ho mai incontrato, era il cor-rettore di bozze ed il proto di una piccola tipografia.Guadagnava così poco a questo lavoro che era obbligatoa passare le sue notti a tradurre romanzi dal tedesco infrancese in ragione di otto lire per 16 pagine.

Quando arrivai a Neuchatel egli mi disse che sfortu-natamente non poteva disporre del suo tempo neppureper una conversazione amichevole di un paio d’ore. Latipografia pubblicava quel pomeriggio il primo numerodi un giornale locale, ed oltre il suo lavoro di correttoredi bozze e redattore, doveva scrivere sulle copertine unmigliaio di indirizzi di persone alle quali si doveva spe-dire i tre primi numeri, ed ingommare da sè le buste.

Offrii di aiutarlo a scrivere gli indirizzi, ma questonon fu possibile, perchè o erano tenuti a memoria, oscritti su pezzettini di carta in una calligrafia illeggibi-le... – Ebbene, dissi, verrò nel pomeriggio all’ufficio, edingommerò le buste, e mi dedicherete il tempo rispar-miato.

Ci intendemmo. Guillaume mi strinse cordialmente lamano, e fu quello il principio della nostra amicizia. Pas-sammo tutto il pomeriggio nell’ufficio; egli scriveva gliindirizzi, io chiudevo le buste, ed un comunardo france-se, tipografo, chiacchierava con noi tutto il tempo, men-

355

La divisione fra capi e operai che avevo notato alTemple Unique di Ginevra, non esisteva nelle Montagnedel Giura. C’era un numero di uomini che spiccava perintelligenza, e sopratutto per la sua attività; ma era tutto.Giacomo Guillaume, uno degli uomini più intelligenti edalla mente più aperta che ho mai incontrato, era il cor-rettore di bozze ed il proto di una piccola tipografia.Guadagnava così poco a questo lavoro che era obbligatoa passare le sue notti a tradurre romanzi dal tedesco infrancese in ragione di otto lire per 16 pagine.

Quando arrivai a Neuchatel egli mi disse che sfortu-natamente non poteva disporre del suo tempo neppureper una conversazione amichevole di un paio d’ore. Latipografia pubblicava quel pomeriggio il primo numerodi un giornale locale, ed oltre il suo lavoro di correttoredi bozze e redattore, doveva scrivere sulle copertine unmigliaio di indirizzi di persone alle quali si doveva spe-dire i tre primi numeri, ed ingommare da sè le buste.

Offrii di aiutarlo a scrivere gli indirizzi, ma questonon fu possibile, perchè o erano tenuti a memoria, oscritti su pezzettini di carta in una calligrafia illeggibi-le... – Ebbene, dissi, verrò nel pomeriggio all’ufficio, edingommerò le buste, e mi dedicherete il tempo rispar-miato.

Ci intendemmo. Guillaume mi strinse cordialmente lamano, e fu quello il principio della nostra amicizia. Pas-sammo tutto il pomeriggio nell’ufficio; egli scriveva gliindirizzi, io chiudevo le buste, ed un comunardo france-se, tipografo, chiacchierava con noi tutto il tempo, men-

355

Page 356: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tre componeva rapidamente un romanzo, interpolando lasua conversazione colle frasi che aveva composte, e cheleggeva ad alta voce.

«La lotta nella strada», diceva, «divenneasprissima...». «Cara Maria, t’amo...». «Gli operai eranofuribondi e si battevano come leoni a Montmartre...»«ed egli cadde ginocchioni davanti a lei»; «e ciò duròquattro giorni. Sapevamo che Gallifet fucilava i suoiprigionieri – e la lotta non si fece che più crudele» – ecosì avanti, mentre sceglieva rapidamente le lettere tipo-grafiche.

La sera era già avanzata quando Guillaume si levò ilgrembiule, ed uscimmo per chiacchierare un paio d’ore,alla fine delle quali egli dovette rimettersi al lavoro nel-la sua qualità di redattore del Bollettino della Federazio-ne del Giura.

A Neuchatel feci pure la conoscenza di Malon. Eglinacque in un villaggio, e da ragazzo era stato pastore.Più tardi andò a Parigi, e vi imparò un mestiere – il ca-nestraro – ed insieme al legatore di libri Varlin, e al fale-gname Pindy che aveva avuto per soci dell’Internazio-nale, s’era reso noto come uno dei più attivi socidell’Associazione, quando fu processato nel 1869 daNapoleone III. Tutti e tre si erano guadagnati l’affettodei lavoratori parigini, e quando scoppiò l’insurrezionedella Comune furono eletti membri del concilio, rice-vendo tutti e tre una votazione formidabile. Malon fuanche maire di uno dei distretti di Parigi. Nella Svizzerasi guadagnava il pane facendo i canestri. Aveva affittato

356

tre componeva rapidamente un romanzo, interpolando lasua conversazione colle frasi che aveva composte, e cheleggeva ad alta voce.

«La lotta nella strada», diceva, «divenneasprissima...». «Cara Maria, t’amo...». «Gli operai eranofuribondi e si battevano come leoni a Montmartre...»«ed egli cadde ginocchioni davanti a lei»; «e ciò duròquattro giorni. Sapevamo che Gallifet fucilava i suoiprigionieri – e la lotta non si fece che più crudele» – ecosì avanti, mentre sceglieva rapidamente le lettere tipo-grafiche.

La sera era già avanzata quando Guillaume si levò ilgrembiule, ed uscimmo per chiacchierare un paio d’ore,alla fine delle quali egli dovette rimettersi al lavoro nel-la sua qualità di redattore del Bollettino della Federazio-ne del Giura.

A Neuchatel feci pure la conoscenza di Malon. Eglinacque in un villaggio, e da ragazzo era stato pastore.Più tardi andò a Parigi, e vi imparò un mestiere – il ca-nestraro – ed insieme al legatore di libri Varlin, e al fale-gname Pindy che aveva avuto per soci dell’Internazio-nale, s’era reso noto come uno dei più attivi socidell’Associazione, quando fu processato nel 1869 daNapoleone III. Tutti e tre si erano guadagnati l’affettodei lavoratori parigini, e quando scoppiò l’insurrezionedella Comune furono eletti membri del concilio, rice-vendo tutti e tre una votazione formidabile. Malon fuanche maire di uno dei distretti di Parigi. Nella Svizzerasi guadagnava il pane facendo i canestri. Aveva affittato

356

Page 357: Pëtr Alekseevič Kropotkin

per pochi soldi una piccola baracca fuori della città; dal-la quale godeva, mentre lavorava, una vasta veduta delLago di Neuchatel. Di notte scriveva lettere, un librosulla Comune, e brevi articoli per i giornali operai, ecosì divenne scrittore. Ogni giorno andavo a trovarlo, ea sentire questo Comunardo dalla faccia larga, laborio-so, poetico, tranquillo e benevolissimo, narrarmi gli in-cidenti della insurrezione nella quale ebbe tanta parte, eche aveva allora descritto nel suo libro: «La terza scon-fitta del Proletariato Francese».

Una mattina quando avevo salito la collina ed ero ar-rivato alla sua baracca mi venne incontro tutto raggiantedicendo: – Sai, Pindy vive! Ecco una sua lettera, egli èin Isvizzera. – Non si aveva notizie di Pindy da che erastato visto per l’ultima volta il 25 o il 26 Maggio alleTuilerie e lo si credeva morto, quando in verità era rima-sto nascosto a Parigi. E mentre Malon aggiustava de-stramente i vimini facendone un canestro elegante, miraccontava colla sua voce sommessa, turbata soltanto amomenti da un leggero tremolìo, quanti uomini eranostati fucilati dai soldati Versagliesi perchè li credevanoPindy, Varlin, Malon stesso, o qualcun’altro dei capi. Midisse ciò che sapeva della morte di Varlin, il legatore dilibri, l’idolo degli operai parigini, e del vecchio Delèclu-ze, che non volle sopravvivere alla sconfitta, e di moltialtri. E mi narrava gli orrori dei quali era stato testimonedurante quel carnevale di sangue col quale i ricchi di Pa-rigi celebrarono il loro ritorno alla capitale, e poi lo spi-rito di rappresaglia che si era impadronito della folla,

357

per pochi soldi una piccola baracca fuori della città; dal-la quale godeva, mentre lavorava, una vasta veduta delLago di Neuchatel. Di notte scriveva lettere, un librosulla Comune, e brevi articoli per i giornali operai, ecosì divenne scrittore. Ogni giorno andavo a trovarlo, ea sentire questo Comunardo dalla faccia larga, laborio-so, poetico, tranquillo e benevolissimo, narrarmi gli in-cidenti della insurrezione nella quale ebbe tanta parte, eche aveva allora descritto nel suo libro: «La terza scon-fitta del Proletariato Francese».

Una mattina quando avevo salito la collina ed ero ar-rivato alla sua baracca mi venne incontro tutto raggiantedicendo: – Sai, Pindy vive! Ecco una sua lettera, egli èin Isvizzera. – Non si aveva notizie di Pindy da che erastato visto per l’ultima volta il 25 o il 26 Maggio alleTuilerie e lo si credeva morto, quando in verità era rima-sto nascosto a Parigi. E mentre Malon aggiustava de-stramente i vimini facendone un canestro elegante, miraccontava colla sua voce sommessa, turbata soltanto amomenti da un leggero tremolìo, quanti uomini eranostati fucilati dai soldati Versagliesi perchè li credevanoPindy, Varlin, Malon stesso, o qualcun’altro dei capi. Midisse ciò che sapeva della morte di Varlin, il legatore dilibri, l’idolo degli operai parigini, e del vecchio Delèclu-ze, che non volle sopravvivere alla sconfitta, e di moltialtri. E mi narrava gli orrori dei quali era stato testimonedurante quel carnevale di sangue col quale i ricchi di Pa-rigi celebrarono il loro ritorno alla capitale, e poi lo spi-rito di rappresaglia che si era impadronito della folla,

357

Page 358: Pëtr Alekseevič Kropotkin

capitanata da Raoul Rigault, quando mise a morte gliostaggi della Comune.

Le sue labbra tremavano quando parlava dell’eroismodei ragazzi; e non potè frenare la sua emozione quandomi disse di quel ragazzo che i soldati Versagliesi stava-no per fucilare, e che pregò l’ufficiale di accordargli pri-ma il permesso di restituire un orologio d’argento, cheportava, alla sua mamma che abitava lì vicino. L’ufficia-le, cedendo ad un movimento di compassione, lo lasciòandare, sperando probabilmente che non sarebbe torna-to. Ma, dopo un quarto d’ora, il ragazzo era di ritorno, emettendosi al muro in mezzo ai cadaveri, disse: «Sonopronto!». Dodici palle misero fine a quella giovane vita.

Credo che non ho mai sofferto tanto quanto leggendo,quel terribile libro: Le Livre rouge de la Justice Ruraleche conteneva soltanto estratti dalle lettere dei corri-spondenti dello Standard, Daily Telegraph e Times,scritte da Parigi durante gli ultimi giorni di Maggio1871, e narranti gli orrori commessi dall’esercito Versa-gliese sotto Gallifet, insieme a poche citazioni dal Figa-ro di Parigi, ispirate da uno spirito sanguinario verso gliinsorti. Leggendo quelle pagine disperavo della umani-tà, e questa disperazione avrebbe durato se non avessivisto dopo nei vinti, che vissero attraverso tanti abomi-nii, quella fiducia nel trionfo finale delle loro idee, quel-lo sguardo calmo ma triste, rivolto all’avvenire, quellaprontezza a dimenticare l’incubo del passato, che micolpì nel Malon, e che notai in quasi tutti i rifugiati dellaComune che incontrai a Ginevra, e che vedo ancora in

358

capitanata da Raoul Rigault, quando mise a morte gliostaggi della Comune.

Le sue labbra tremavano quando parlava dell’eroismodei ragazzi; e non potè frenare la sua emozione quandomi disse di quel ragazzo che i soldati Versagliesi stava-no per fucilare, e che pregò l’ufficiale di accordargli pri-ma il permesso di restituire un orologio d’argento, cheportava, alla sua mamma che abitava lì vicino. L’ufficia-le, cedendo ad un movimento di compassione, lo lasciòandare, sperando probabilmente che non sarebbe torna-to. Ma, dopo un quarto d’ora, il ragazzo era di ritorno, emettendosi al muro in mezzo ai cadaveri, disse: «Sonopronto!». Dodici palle misero fine a quella giovane vita.

Credo che non ho mai sofferto tanto quanto leggendo,quel terribile libro: Le Livre rouge de la Justice Ruraleche conteneva soltanto estratti dalle lettere dei corri-spondenti dello Standard, Daily Telegraph e Times,scritte da Parigi durante gli ultimi giorni di Maggio1871, e narranti gli orrori commessi dall’esercito Versa-gliese sotto Gallifet, insieme a poche citazioni dal Figa-ro di Parigi, ispirate da uno spirito sanguinario verso gliinsorti. Leggendo quelle pagine disperavo della umani-tà, e questa disperazione avrebbe durato se non avessivisto dopo nei vinti, che vissero attraverso tanti abomi-nii, quella fiducia nel trionfo finale delle loro idee, quel-lo sguardo calmo ma triste, rivolto all’avvenire, quellaprontezza a dimenticare l’incubo del passato, che micolpì nel Malon, e che notai in quasi tutti i rifugiati dellaComune che incontrai a Ginevra, e che vedo ancora in

358

Page 359: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Luisa Michel, Lefrançais, Elisée Réclus, ed altri amici.Da Neuchatel andai a Sonvilliers. In una piccola val-

lata, perduta in mezzo alle montagne del Giura esisteuna serie di piccole città e villaggi, la cui popolazione,di lingua francese, era allora esclusivamente occupatanei vari rami dell’industria degli orologi; intere famiglielavoravano nelle piccole botteghe. In una di esse trovaiun altro capo, Adhemar Schwitzguebel, col quale ebbiin seguito rapporti molto intimi. Egli sedeva in mezzoad una dozzina di giovani occupati ad incidere casse diorologi in oro ed argento. Io fui pregato di accomodarmisu una panca o tavola, e presto fummo tutti immersi inuna discussione sul socialismo, sul governo o non go-verno, e sui prossimi congressi.

Nella serata sopravvenne una tormenta di neve; ci ac-ciecava ghiacciandoci il sangue nelle vene, mentrec’incamminavamo penosamente al prossimo villaggio.Ma, nonostante la tempesta, circa cinquanta orologiari,quasi tutti uomini attempati, vennero dalle città e villag-gi vicini – alcuni da una distanza di sette miglia – perprender parte ad una riunione famigliare convocata perquella sera.

La stessa organizzazione dell’industria degli orologia-ri, che rende possibile agli uomini che ci lavorano di co-noscersi bene, e di lavorare in casa propria, dove sonoliberi di chiacchierare, spiega la ragione per la quale illivello intellettuale è più alto fra questi operai che fraquelli che passano tutta la vita, dalla infanzia in su, nellefabbriche. Fra gli operai della piccola industria esiste

359

Luisa Michel, Lefrançais, Elisée Réclus, ed altri amici.Da Neuchatel andai a Sonvilliers. In una piccola val-

lata, perduta in mezzo alle montagne del Giura esisteuna serie di piccole città e villaggi, la cui popolazione,di lingua francese, era allora esclusivamente occupatanei vari rami dell’industria degli orologi; intere famiglielavoravano nelle piccole botteghe. In una di esse trovaiun altro capo, Adhemar Schwitzguebel, col quale ebbiin seguito rapporti molto intimi. Egli sedeva in mezzoad una dozzina di giovani occupati ad incidere casse diorologi in oro ed argento. Io fui pregato di accomodarmisu una panca o tavola, e presto fummo tutti immersi inuna discussione sul socialismo, sul governo o non go-verno, e sui prossimi congressi.

Nella serata sopravvenne una tormenta di neve; ci ac-ciecava ghiacciandoci il sangue nelle vene, mentrec’incamminavamo penosamente al prossimo villaggio.Ma, nonostante la tempesta, circa cinquanta orologiari,quasi tutti uomini attempati, vennero dalle città e villag-gi vicini – alcuni da una distanza di sette miglia – perprender parte ad una riunione famigliare convocata perquella sera.

La stessa organizzazione dell’industria degli orologia-ri, che rende possibile agli uomini che ci lavorano di co-noscersi bene, e di lavorare in casa propria, dove sonoliberi di chiacchierare, spiega la ragione per la quale illivello intellettuale è più alto fra questi operai che fraquelli che passano tutta la vita, dalla infanzia in su, nellefabbriche. Fra gli operai della piccola industria esiste

359

Page 360: Pëtr Alekseevič Kropotkin

più indipendenza e più originalità di pensiero. Mal’assenza di divisione fra i capi e le masse nella Federa-zione del Giura contribuì pure al fatto che non c’eraquestione sulla quale ogni socio della Federazione noncercasse di formarsi un concetto individuale. Là vidi chegli operai non erano una massa condotta e sottopostaagli interessi politici dei pochi; i loro capi altro non era-no che i più attivi fra loro, iniziatori piuttosto che capi-tani. Rimasi molto impressionato dalla chiarezzad’intuito, dal buon senso, dalla capacità di andare infondo a complicati problemi sociali, della quale davanoprova questi operai, specialmente i più attempati; e sonofermamente persuaso che se la Federazione del Giura haavuto una parte notevole nello sviluppo dell’idea socia-lista non fu soltanto grazie all’importanza delle ideeanti-governative e federaliste da essa propugnate, maanche grazie all’espressione che fu data a queste ideedal buon senso degli orologiari del Giura. Senza il loroaiuto questi concetti sarebbero rimasti lungo temposemplici ipotesi.

Le teorie anarchiche, come allora cominciavano adessere formulate nella Federazione del Giura – sopratut-to da Bakunin; la critica fatta al socialismo di Stato – lapaura di una tirannia economica molto più pericolosa diuna semplice tirannia politica che ivi sentivo formulare;ed il carattere rivoluzionario preso dall’agitazione, miimpressionarono molto favorevolmente. Ma i rapportifraterni che prevalevano nel Giura, l’indipendenza dipensiero e di parola che scorgevo in mezzo agli operai, e

360

più indipendenza e più originalità di pensiero. Mal’assenza di divisione fra i capi e le masse nella Federa-zione del Giura contribuì pure al fatto che non c’eraquestione sulla quale ogni socio della Federazione noncercasse di formarsi un concetto individuale. Là vidi chegli operai non erano una massa condotta e sottopostaagli interessi politici dei pochi; i loro capi altro non era-no che i più attivi fra loro, iniziatori piuttosto che capi-tani. Rimasi molto impressionato dalla chiarezzad’intuito, dal buon senso, dalla capacità di andare infondo a complicati problemi sociali, della quale davanoprova questi operai, specialmente i più attempati; e sonofermamente persuaso che se la Federazione del Giura haavuto una parte notevole nello sviluppo dell’idea socia-lista non fu soltanto grazie all’importanza delle ideeanti-governative e federaliste da essa propugnate, maanche grazie all’espressione che fu data a queste ideedal buon senso degli orologiari del Giura. Senza il loroaiuto questi concetti sarebbero rimasti lungo temposemplici ipotesi.

Le teorie anarchiche, come allora cominciavano adessere formulate nella Federazione del Giura – sopratut-to da Bakunin; la critica fatta al socialismo di Stato – lapaura di una tirannia economica molto più pericolosa diuna semplice tirannia politica che ivi sentivo formulare;ed il carattere rivoluzionario preso dall’agitazione, miimpressionarono molto favorevolmente. Ma i rapportifraterni che prevalevano nel Giura, l’indipendenza dipensiero e di parola che scorgevo in mezzo agli operai, e

360

Page 361: Pëtr Alekseevič Kropotkin

la loro sconfinata devozione alla causa fece un appelloancora più potente ai miei sentimenti; e quando lasciaiquelle montagne dopo una sosta di una settimana cogliorologiari, le mie idee in fatto di socialismo erano fissa-te. Ero anarchico.

Un viaggio fatto poi nel Belgio, ove ebbi agio di pa-ragonare di nuovo l’agitazione politica centralizzata chesi faceva a Bruxelles, coll’agitazione di ordine economi-co ed indipendente che si faceva fra i tessitori di Veviersnon fece che confermarmi nelle mie idee. Questi tessito-ri costituivano una delle più simpatiche popolazioni cheio abbia mai incontrato nell’Europa Occidentale.

X.

Bakunin era in quel tempo a Locarno. Io non lo vidi,e mi dispiacque molto, perchè egli era morto quandotornai quattro anni dopo in Svizzera. Fu egli che aiutò icompagni del Giura a veder chiaro nelle loro idee, cheformulò le loro aspirazioni, che li inspirò col suo poten-te, ardente entusiasmo rivoluzionario. Non appena egliseppe che un piccolo giornale, che Guillaume aveva co-minciato a redigere fra le montagne del Giura (a Locle),dava un nuovo contributo di pensiero indipendente almovimento socialista egli andò a Locle, parlò diversigiorni e diverse notti ai suoi nuovi amici, dimostrando lanecessità storica di un nuovo passo verso l’anarchia;scrisse su questo giornale una serie di brillanti e profon-di articoli sul progresso storico dell’umanità verso la li-

361

la loro sconfinata devozione alla causa fece un appelloancora più potente ai miei sentimenti; e quando lasciaiquelle montagne dopo una sosta di una settimana cogliorologiari, le mie idee in fatto di socialismo erano fissa-te. Ero anarchico.

Un viaggio fatto poi nel Belgio, ove ebbi agio di pa-ragonare di nuovo l’agitazione politica centralizzata chesi faceva a Bruxelles, coll’agitazione di ordine economi-co ed indipendente che si faceva fra i tessitori di Veviersnon fece che confermarmi nelle mie idee. Questi tessito-ri costituivano una delle più simpatiche popolazioni cheio abbia mai incontrato nell’Europa Occidentale.

X.

Bakunin era in quel tempo a Locarno. Io non lo vidi,e mi dispiacque molto, perchè egli era morto quandotornai quattro anni dopo in Svizzera. Fu egli che aiutò icompagni del Giura a veder chiaro nelle loro idee, cheformulò le loro aspirazioni, che li inspirò col suo poten-te, ardente entusiasmo rivoluzionario. Non appena egliseppe che un piccolo giornale, che Guillaume aveva co-minciato a redigere fra le montagne del Giura (a Locle),dava un nuovo contributo di pensiero indipendente almovimento socialista egli andò a Locle, parlò diversigiorni e diverse notti ai suoi nuovi amici, dimostrando lanecessità storica di un nuovo passo verso l’anarchia;scrisse su questo giornale una serie di brillanti e profon-di articoli sul progresso storico dell’umanità verso la li-

361

Page 362: Pëtr Alekseevič Kropotkin

bertà, riempì d’entusiasmo i suoi nuovi compagni, ecreò quel centro di propaganda da cui l’anarchismo irra-diò negli altri paesi d’Europa.

Dopo la sua partenza da Locarno – di dove egli iniziòun simile movimento in Italia, e, per mezzo del suo vali-do e simpatico emissario Fanelli, anche in Ispagna – illavoro che egli aveva cominciato nelle montagne delGiura fu continuato indipendentemente dai Giurassianistessi. Il nome di «Michele» sovente ricorreva nelle loroconversazioni, non già come quello di un capo assentele cui opinioni erano leggi, ma sibbene come quello diun amico personale di cui ognuno parla con amore, consentimento di amicizia. Ciò che mi sorprese di più fuche la influenza di Bakunin si fece sentire molto menocome la influenza di una autorità intellettuale, che comel’influenza di una personalità morale. Nelle conversa-zioni a proposito di anarchismo, o a proposito della con-dotta della Federazione, io non sentivo mai dire: «Baku-nin ha detto così» o «Bakunin pensa così» come se que-sto chiudesse la discussione. I suoi scritti ed i suoi dettinon erano un testo cui ognuno doveva obbedire, come è,sfortunatamente, il caso nei partiti politici. In tutte quel-le questioni, nelle quali l’intelletto è il supremo giudice,ognuno nella discussione portava i suoi propri argomen-ti. L’impulso generale e il metodo potevano essere lorostati suggeriti da Bakunin, o Bakunin poteva esserselipresi dai suoi compagni del Giura, in ogni modo in ogniindividuo gli argomenti conservavano il loro carattereindividuale. Una sola volta io intesi il nome di Bakunin

362

bertà, riempì d’entusiasmo i suoi nuovi compagni, ecreò quel centro di propaganda da cui l’anarchismo irra-diò negli altri paesi d’Europa.

Dopo la sua partenza da Locarno – di dove egli iniziòun simile movimento in Italia, e, per mezzo del suo vali-do e simpatico emissario Fanelli, anche in Ispagna – illavoro che egli aveva cominciato nelle montagne delGiura fu continuato indipendentemente dai Giurassianistessi. Il nome di «Michele» sovente ricorreva nelle loroconversazioni, non già come quello di un capo assentele cui opinioni erano leggi, ma sibbene come quello diun amico personale di cui ognuno parla con amore, consentimento di amicizia. Ciò che mi sorprese di più fuche la influenza di Bakunin si fece sentire molto menocome la influenza di una autorità intellettuale, che comel’influenza di una personalità morale. Nelle conversa-zioni a proposito di anarchismo, o a proposito della con-dotta della Federazione, io non sentivo mai dire: «Baku-nin ha detto così» o «Bakunin pensa così» come se que-sto chiudesse la discussione. I suoi scritti ed i suoi dettinon erano un testo cui ognuno doveva obbedire, come è,sfortunatamente, il caso nei partiti politici. In tutte quel-le questioni, nelle quali l’intelletto è il supremo giudice,ognuno nella discussione portava i suoi propri argomen-ti. L’impulso generale e il metodo potevano essere lorostati suggeriti da Bakunin, o Bakunin poteva esserselipresi dai suoi compagni del Giura, in ogni modo in ogniindividuo gli argomenti conservavano il loro carattereindividuale. Una sola volta io intesi il nome di Bakunin

362

Page 363: Pëtr Alekseevič Kropotkin

invocato come quello di una autorità in sè stessa, e que-sto mi impressionò molto, tanto che io ricordo ancora illuogo ove avvenne la conversazione e le sue circostan-ze. Dei giovani avevano incominciato in presenza didonne alcuni discorsi da giovanotti non troppo rispettosidell’altro sesso, quando una delle presenti mise fine allacosa esclamando: – Che peccato che Michele non siaqui, egli vi avrebbe messi subito a posto! – La colossalefigura del rivoluzionario che aveva dato tutto per amoredella rivoluzione, e viveva per essa soltanto, pigliandodalle sue convinzioni i più alti e puri concetti della vita,continuava ad essere la loro ispirazione.

Tornai da questo viaggio con dei concetti sociologiciben netti che ho conservato in seguito, sviluppandolimeglio che ho potuto in forma sempre più concreta eprecisa.

Ma ci fu un particolare che non accettai prima diaverci dedicato molto pensiero e molte ore delle mienotti. Vedevo chiaramente che il grandissimo mutamen-to che consegnerebbe tutte le cose necessarie alla vita ealla produzione, alla società, sia essa lo stato popolaredei socialisti democratici, o le libere riunioni di gruppiliberamente associati propugnate dagli anarchici, richie-derebbe una rivoluzione molto più profonda di qualun-que altra di quelle che la storia abbia registrato. Aggiun-gete che in caso di una simile rivoluzione gli operaiavrebbero per nemici non la generazione effeminata diaristocratici contro la quale i contadini ed i repubblicanifrancesi dovettero lottare nel secolo scorso, (ed anche

363

invocato come quello di una autorità in sè stessa, e que-sto mi impressionò molto, tanto che io ricordo ancora illuogo ove avvenne la conversazione e le sue circostan-ze. Dei giovani avevano incominciato in presenza didonne alcuni discorsi da giovanotti non troppo rispettosidell’altro sesso, quando una delle presenti mise fine allacosa esclamando: – Che peccato che Michele non siaqui, egli vi avrebbe messi subito a posto! – La colossalefigura del rivoluzionario che aveva dato tutto per amoredella rivoluzione, e viveva per essa soltanto, pigliandodalle sue convinzioni i più alti e puri concetti della vita,continuava ad essere la loro ispirazione.

Tornai da questo viaggio con dei concetti sociologiciben netti che ho conservato in seguito, sviluppandolimeglio che ho potuto in forma sempre più concreta eprecisa.

Ma ci fu un particolare che non accettai prima diaverci dedicato molto pensiero e molte ore delle mienotti. Vedevo chiaramente che il grandissimo mutamen-to che consegnerebbe tutte le cose necessarie alla vita ealla produzione, alla società, sia essa lo stato popolaredei socialisti democratici, o le libere riunioni di gruppiliberamente associati propugnate dagli anarchici, richie-derebbe una rivoluzione molto più profonda di qualun-que altra di quelle che la storia abbia registrato. Aggiun-gete che in caso di una simile rivoluzione gli operaiavrebbero per nemici non la generazione effeminata diaristocratici contro la quale i contadini ed i repubblicanifrancesi dovettero lottare nel secolo scorso, (ed anche

363

Page 364: Pëtr Alekseevič Kropotkin

quella fu una lotta disperata), ma la borghesia, tanto piùpotente intellettualmente e fisicamente, quanto ha aisuoi ordini tutto il potente meccanismo dello Stato mo-derno. Ma non tardai ad osservare che nessuna rivolu-zione, pacifica o violenta, si è mai avverata senza che laclasse stessa che è stata attaccata nei suoi privilegi eco-nomici e politici si sia imbevuta profondamente dei nuo-vi ideali.

Ero stato testimone della emancipazione dei servi inRussia e sapevo che se la classe dei proprietari di servinon fosse stata persuasa in gran parte dell’ingiustizia deipropri diritti (persuasione che era la conseguenza di unaprevia evoluzione e delle rivoluzioni avvenutenell’Europa occidentale) l’emancipazione non si sareb-be mai avverata colla facilità colla quale avvenne nel1861. E vidi che il concetto della liberazione dei lavora-tori dal sistema odierno del salariato si faceva largo an-che in mezzo alla stessa borghesia. I più sfegatati difen-sori delle attuali condizioni economiche non si serviva-no più del preteso diritto in difesa dei loro attuali privi-legi; parlavano invece ormai dell’inopportunità di similecambiamento. Non negavano che un cambiamento inquel senso fosse desiderabile; si chiedevano soltanto sela nuova organizzazione economica propugnata dai so-cialisti sarebbe migliore di quella vecchia; se una socie-tà nella quale i lavoratori avrebbero una voce preponde-rante, potrebbe organizzare la produzione meglio deisingoli capitalisti che sono guidati soltanto da conside-razioni egoistiche.

364

quella fu una lotta disperata), ma la borghesia, tanto piùpotente intellettualmente e fisicamente, quanto ha aisuoi ordini tutto il potente meccanismo dello Stato mo-derno. Ma non tardai ad osservare che nessuna rivolu-zione, pacifica o violenta, si è mai avverata senza che laclasse stessa che è stata attaccata nei suoi privilegi eco-nomici e politici si sia imbevuta profondamente dei nuo-vi ideali.

Ero stato testimone della emancipazione dei servi inRussia e sapevo che se la classe dei proprietari di servinon fosse stata persuasa in gran parte dell’ingiustizia deipropri diritti (persuasione che era la conseguenza di unaprevia evoluzione e delle rivoluzioni avvenutenell’Europa occidentale) l’emancipazione non si sareb-be mai avverata colla facilità colla quale avvenne nel1861. E vidi che il concetto della liberazione dei lavora-tori dal sistema odierno del salariato si faceva largo an-che in mezzo alla stessa borghesia. I più sfegatati difen-sori delle attuali condizioni economiche non si serviva-no più del preteso diritto in difesa dei loro attuali privi-legi; parlavano invece ormai dell’inopportunità di similecambiamento. Non negavano che un cambiamento inquel senso fosse desiderabile; si chiedevano soltanto sela nuova organizzazione economica propugnata dai so-cialisti sarebbe migliore di quella vecchia; se una socie-tà nella quale i lavoratori avrebbero una voce preponde-rante, potrebbe organizzare la produzione meglio deisingoli capitalisti che sono guidati soltanto da conside-razioni egoistiche.

364

Page 365: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Poi cominciavo ad accorgermi che le rivoluzioni –cioè i periodi di evoluzione rapida ed accelerata e dicambiamenti rapidi – sono inerenti alla società umanaquanto la lenta evoluzione che procede incessantementeoramai in mezzo alle razze civili. Ed ogni volta che unsimile periodo di evoluzione accelerata e di ricostruzio-ne assoluta comincia, la guerra civile può scoppiare o ingrande o in piccolo. Dunque si tratta non tanto di evitarele rivoluzioni, quanto di ottenerne i migliori risultaticolla minima estensione di guerra civile, il minimo nu-mero di vittime, ed il minimo prevalere di mutui ranco-ri. Per raggiungere questo scopo non c’è che un unicomezzo; cioè che la parte oppressa nella società abbia ilconcetto più preciso possibile di quello che intende rea-lizzare e del mezzo per compierlo, e che abbia l’entusia-smo necessario per riuscire; in tal caso è certa di attirarenei suoi ranghi le forze intellettuali migliori e più vigo-rose della classe che vanta privilegi consacrati dalla sto-ria.

La Comune di Parigi fu un terribile esempio di unainsurrezione con ideali ancora vaghi. Quando gli operaidivennero, in Marzo 1871, i padroni della grande città,non attaccarono i diritti di proprietà posseduti dalla bor-ghesia. Al contrario, si fecero i protettori di questi dirit-ti. I capi della Comune coprirono dei loro corpi la BancaNazionale e malgrado la crisi che paralizzò l’industria ela conseguente miseria di una gran parte dei lavoratori,difesero coi loro decreti i diritti dei proprietari di fabbri-che, di stabilimenti industriali e delle case di Parigi. Ma

365

Poi cominciavo ad accorgermi che le rivoluzioni –cioè i periodi di evoluzione rapida ed accelerata e dicambiamenti rapidi – sono inerenti alla società umanaquanto la lenta evoluzione che procede incessantementeoramai in mezzo alle razze civili. Ed ogni volta che unsimile periodo di evoluzione accelerata e di ricostruzio-ne assoluta comincia, la guerra civile può scoppiare o ingrande o in piccolo. Dunque si tratta non tanto di evitarele rivoluzioni, quanto di ottenerne i migliori risultaticolla minima estensione di guerra civile, il minimo nu-mero di vittime, ed il minimo prevalere di mutui ranco-ri. Per raggiungere questo scopo non c’è che un unicomezzo; cioè che la parte oppressa nella società abbia ilconcetto più preciso possibile di quello che intende rea-lizzare e del mezzo per compierlo, e che abbia l’entusia-smo necessario per riuscire; in tal caso è certa di attirarenei suoi ranghi le forze intellettuali migliori e più vigo-rose della classe che vanta privilegi consacrati dalla sto-ria.

La Comune di Parigi fu un terribile esempio di unainsurrezione con ideali ancora vaghi. Quando gli operaidivennero, in Marzo 1871, i padroni della grande città,non attaccarono i diritti di proprietà posseduti dalla bor-ghesia. Al contrario, si fecero i protettori di questi dirit-ti. I capi della Comune coprirono dei loro corpi la BancaNazionale e malgrado la crisi che paralizzò l’industria ela conseguente miseria di una gran parte dei lavoratori,difesero coi loro decreti i diritti dei proprietari di fabbri-che, di stabilimenti industriali e delle case di Parigi. Ma

365

Page 366: Pëtr Alekseevič Kropotkin

quando l’insurrezione fu schiacciata, la borghesia nonprese in considerazione la modestia delle pretese comu-niste degli insorti. I ricchi della Francia, dopo due mesivissuti col timore che i loro diritti di proprietà sarebberostati attaccati, presero sui lavoratori la stessa vendettacome se quei diritti fossero stati in verità assaliti. Comesi sa, trentamila lavoratori furono massacrati, non nellabattaglia, ma dopo che la battaglia era stata perduta daquesti ultimi. Se i lavoratori avessero cercato di socia-lizzare la proprietà, la vendetta non avrebbe potuto esse-re più terribile.

Venni dunque alla conclusione che se ci sono periodinell’evoluzione umana in cui una lotta è inevitabile, e laguerra civile scoppia indipendentemente dalla volontàdegli individui, bisogna almeno fare in modo che questeavvengano non più in base a vaghe aspirazioni, ma peruno scopo preciso; non su questioni d’importanza se-condaria, la insignificanza delle quali non rende la lottameno aspra, ma in favore di larghi concetti che ispiranogli uomini colla vastità dell’orizzonte che fanno intrav-vedere. In questo ultimo caso il risultato della lotta di-penderà meno dalla efficacia delle armi che dalla forzadel genio creatore che sarà messo in azione nel lavorodella ricostituzione della società. Dipenderà principal-mente dal libero corso dato alle forze costruttive dellasocietà; dall’elevatezza delle aspirazioni, che si conqui-steranno così la simpatia anche di coloro che, comeclasse, sono contrari ad un cambiamento. La lotta essen-do combattuta su questioni più larghe purificherà da sè

366

quando l’insurrezione fu schiacciata, la borghesia nonprese in considerazione la modestia delle pretese comu-niste degli insorti. I ricchi della Francia, dopo due mesivissuti col timore che i loro diritti di proprietà sarebberostati attaccati, presero sui lavoratori la stessa vendettacome se quei diritti fossero stati in verità assaliti. Comesi sa, trentamila lavoratori furono massacrati, non nellabattaglia, ma dopo che la battaglia era stata perduta daquesti ultimi. Se i lavoratori avessero cercato di socia-lizzare la proprietà, la vendetta non avrebbe potuto esse-re più terribile.

Venni dunque alla conclusione che se ci sono periodinell’evoluzione umana in cui una lotta è inevitabile, e laguerra civile scoppia indipendentemente dalla volontàdegli individui, bisogna almeno fare in modo che questeavvengano non più in base a vaghe aspirazioni, ma peruno scopo preciso; non su questioni d’importanza se-condaria, la insignificanza delle quali non rende la lottameno aspra, ma in favore di larghi concetti che ispiranogli uomini colla vastità dell’orizzonte che fanno intrav-vedere. In questo ultimo caso il risultato della lotta di-penderà meno dalla efficacia delle armi che dalla forzadel genio creatore che sarà messo in azione nel lavorodella ricostituzione della società. Dipenderà principal-mente dal libero corso dato alle forze costruttive dellasocietà; dall’elevatezza delle aspirazioni, che si conqui-steranno così la simpatia anche di coloro che, comeclasse, sono contrari ad un cambiamento. La lotta essen-do combattuta su questioni più larghe purificherà da sè

366

Page 367: Pëtr Alekseevič Kropotkin

l’atmosfera sociale; ed il numero delle vittime delle dueparti sarà certamente inferiore a quello che sarebbe statose la lotta fosse combattuta su questioni di importanzasecondaria che danno libero gioco alle passioni umanepiù basse.

Con queste idee tornai in Russia.

XI.

Durante il mio viaggio avevo comprato una quantitàdi libri e collezioni di giornali socialisti. Tali libri eranoincondizionatamente proibiti in Russia dalla censura; etalune delle collezioni di giornali e resoconti di congres-si internazionali non potevano essere acquistati perqualsiasi somma neppure nel Belgio. «Me ne posso di-sfare quando mio fratello e i miei amici a Pietroburgoavrebbero tanto piacere a leggerli?» mi domandavo, evenni alla conclusione che ad ogni costo li porterei inRussia.

Tornai a Pietroburgo via Vienna e Varsavia. Migliaiadi Ebrei vivono di contrabbando lungo la frontiera Po-lacca, e pensai che se potevo trovare uno di loro i mieilibri traverserebbero la frontiera. Però non sarebbe statoprudente scendere ad una piccola stazione vicino allafrontiera quando tutti gli altri viaggiatori proseguivanola strada, e là mettermi alla ricerca dei contrabbandieri;così presi una linea secondaria e andai a Cracovia. «Lacapitale della vecchia Polonia è vicina alla frontiera,»pensavo «e là troverò qualche ebreo che mi condurrà

367

l’atmosfera sociale; ed il numero delle vittime delle dueparti sarà certamente inferiore a quello che sarebbe statose la lotta fosse combattuta su questioni di importanzasecondaria che danno libero gioco alle passioni umanepiù basse.

Con queste idee tornai in Russia.

XI.

Durante il mio viaggio avevo comprato una quantitàdi libri e collezioni di giornali socialisti. Tali libri eranoincondizionatamente proibiti in Russia dalla censura; etalune delle collezioni di giornali e resoconti di congres-si internazionali non potevano essere acquistati perqualsiasi somma neppure nel Belgio. «Me ne posso di-sfare quando mio fratello e i miei amici a Pietroburgoavrebbero tanto piacere a leggerli?» mi domandavo, evenni alla conclusione che ad ogni costo li porterei inRussia.

Tornai a Pietroburgo via Vienna e Varsavia. Migliaiadi Ebrei vivono di contrabbando lungo la frontiera Po-lacca, e pensai che se potevo trovare uno di loro i mieilibri traverserebbero la frontiera. Però non sarebbe statoprudente scendere ad una piccola stazione vicino allafrontiera quando tutti gli altri viaggiatori proseguivanola strada, e là mettermi alla ricerca dei contrabbandieri;così presi una linea secondaria e andai a Cracovia. «Lacapitale della vecchia Polonia è vicina alla frontiera,»pensavo «e là troverò qualche ebreo che mi condurrà

367

Page 368: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dagli uomini che cerco».Arrivai di sera nella città, una volta così rinomata e

fastosa, e di buon ora l’indomani mattina usciidall’albergo a fare le mie ricerche. Però rimasi confusovedendo ad ogni cantonata e dovunque volgevo gli oc-chi nel mercato deserto un Ebreo, vestito dalla lunga zi-marra tradizionale, portando la lunga zazzera dei suoiavi, in atto di aspettare qualche nobile o mercante Polac-co che lo mandasse a fare qualche commissione, rimu-nerandolo con pochi soldi. Desideravo trovane un soloEbreo, e ora ne vedevo troppi. Quale avvicinare? Giraila città, e allora, disperato, mi decisi ad indirizzarmiall’Ebreo che stava alla porta del mio albergo – un im-menso vecchio palazzo, ogni sala del quale nei tempiantichi era stata affollata da sciami di ballerini e balleri-ne eleganti, ma che ora serviva allo scopo prosaico didare alloggio e vitto a pochi forestieri. Spiegai all’Ebreoil mio desiderio di portare di contrabbando in Russia, unpacco assai pesante di libri e giornali.

— È cosa facile, Signore – mi rispose. – Vi condurròil rappresentante della Compagnia Universale per loScambio Internazionale dei cosidetti «Cenci ed Ossa».Hanno il più grande commercio di contrabbando delmondo, e sono certo che vi contenteranno. – Mezz’oradopo tornò davvero col rappresentante della compagnia– un giovane elegantissimo che parlava perfettamente ilRusso, il Tedesco ed il Polacco.

Guardò il mio pacco, lo pesò nelle mani, e mi chiesequali libri contenesse.

368

dagli uomini che cerco».Arrivai di sera nella città, una volta così rinomata e

fastosa, e di buon ora l’indomani mattina usciidall’albergo a fare le mie ricerche. Però rimasi confusovedendo ad ogni cantonata e dovunque volgevo gli oc-chi nel mercato deserto un Ebreo, vestito dalla lunga zi-marra tradizionale, portando la lunga zazzera dei suoiavi, in atto di aspettare qualche nobile o mercante Polac-co che lo mandasse a fare qualche commissione, rimu-nerandolo con pochi soldi. Desideravo trovane un soloEbreo, e ora ne vedevo troppi. Quale avvicinare? Giraila città, e allora, disperato, mi decisi ad indirizzarmiall’Ebreo che stava alla porta del mio albergo – un im-menso vecchio palazzo, ogni sala del quale nei tempiantichi era stata affollata da sciami di ballerini e balleri-ne eleganti, ma che ora serviva allo scopo prosaico didare alloggio e vitto a pochi forestieri. Spiegai all’Ebreoil mio desiderio di portare di contrabbando in Russia, unpacco assai pesante di libri e giornali.

— È cosa facile, Signore – mi rispose. – Vi condurròil rappresentante della Compagnia Universale per loScambio Internazionale dei cosidetti «Cenci ed Ossa».Hanno il più grande commercio di contrabbando delmondo, e sono certo che vi contenteranno. – Mezz’oradopo tornò davvero col rappresentante della compagnia– un giovane elegantissimo che parlava perfettamente ilRusso, il Tedesco ed il Polacco.

Guardò il mio pacco, lo pesò nelle mani, e mi chiesequali libri contenesse.

368

Page 369: Pëtr Alekseevič Kropotkin

— Sono tutti severamente proibiti dalla censura rus-sa; è per ciò che debbono passare di contrabbando.

— I libri – egli disse – non sono precisamente nel no-stro genere, noi traffichiamo in sete preziose. Se dovessipagare i miei uomini secondo il peso, com’è prescrittodalla nostra tariffa per la seta, dovrei chiedervi un prez-zo veramente esagerato. Eppoi, a dire il vero, non mipiace molto immischiarmi in affari di libri. Il minimocontrattempo ed «essi» ne farebbero una questione poli-tica e costerebbe una somma enorme alla CompagniaUniversale dei Cenci e delle Ossa per liberarsene.

Probabilmente avevo l’aria molto afflitta, perchè ilgiovine elegante che rappresentava la Compagnia Uni-versale dei Cenci e delle Ossa non tardò ad aggiungere:– Ma non disperatevi. Egli (il commissionariodell’albergo) vi accomoderà in qualche altra maniera.

— Ma sì. Ci sono tante maniere di aggiustare una si-mile inezia per contentare il signore – disse il commis-sionario con accento gioviale quando mi lasciò.

Dopo un’ora tornò con un altro giovine. Questo preseil pacco, lo posò vicino alla porta, e mi disse: – Va bene,se partite domani, troverete i vostri libri alla tale stazio-ne in Russia – e mi spiegò come farebbe.

— Quanto costerà? – domandai.— Quanto siete disposto a pagare – fu la risposta.Vuotai il mio portamonete sulla tavola, e dissi: – Que-

sto è per il mio viaggio. Il resto è vostro. Viaggerò interza classe. – Ahi! Ahi! Ahi! – esclamarono in coro tut-ti e due. Cosa dite, signore? Un signore pari vostro viag-

369

— Sono tutti severamente proibiti dalla censura rus-sa; è per ciò che debbono passare di contrabbando.

— I libri – egli disse – non sono precisamente nel no-stro genere, noi traffichiamo in sete preziose. Se dovessipagare i miei uomini secondo il peso, com’è prescrittodalla nostra tariffa per la seta, dovrei chiedervi un prez-zo veramente esagerato. Eppoi, a dire il vero, non mipiace molto immischiarmi in affari di libri. Il minimocontrattempo ed «essi» ne farebbero una questione poli-tica e costerebbe una somma enorme alla CompagniaUniversale dei Cenci e delle Ossa per liberarsene.

Probabilmente avevo l’aria molto afflitta, perchè ilgiovine elegante che rappresentava la Compagnia Uni-versale dei Cenci e delle Ossa non tardò ad aggiungere:– Ma non disperatevi. Egli (il commissionariodell’albergo) vi accomoderà in qualche altra maniera.

— Ma sì. Ci sono tante maniere di aggiustare una si-mile inezia per contentare il signore – disse il commis-sionario con accento gioviale quando mi lasciò.

Dopo un’ora tornò con un altro giovine. Questo preseil pacco, lo posò vicino alla porta, e mi disse: – Va bene,se partite domani, troverete i vostri libri alla tale stazio-ne in Russia – e mi spiegò come farebbe.

— Quanto costerà? – domandai.— Quanto siete disposto a pagare – fu la risposta.Vuotai il mio portamonete sulla tavola, e dissi: – Que-

sto è per il mio viaggio. Il resto è vostro. Viaggerò interza classe. – Ahi! Ahi! Ahi! – esclamarono in coro tut-ti e due. Cosa dite, signore? Un signore pari vostro viag-

369

Page 370: Pëtr Alekseevič Kropotkin

giare in terza! Mai! No, no, no, così non può andare...Otto rubli bastano per noi, eppoi un altro rublo per ilcommissionario se vi piace,... al vostro piacere. Non sia-mo briganti, ma onesti commercianti, rifiutiamo assolu-tamente di accettare altro denaro.

Avevo sentito spesso dire dell’onestà dei contrabban-dieri Ebrei alla frontiera; ma non mi ero mai aspettato diaverne una simile prova. Più tardi, quando il nostro Cir-colo importò molti libri dall’estero, e più tardi ancora,quando tanti rivoluzionari e rifugiati traversarono lafrontiera, uscendo dalla Russia o rientrandovi, non ci fuun sol caso che uno fosse tradito dai contrabbandieri, oche chiedessero un compenso eccessivo per i loro servi-zi.

L’indomani partii da Cracovia; ed alla stazione russaprefissa un facchino si avvicinò al mio compartimentoe, parlando ad alta voce, in maniera da farsi udire dalgendarme che camminava lungo la piattaforma, mi dis-se: – Ecco la valigia che Vostra Altezza lasciò qual’altro giorno – e mi rimise il pacco prezioso.

Fui così contento di averlo che non mi fermai neppu-re a Varsavia, ma continuai il mio viaggio fino a Pietro-burgo per mostrare i miei trofei a mio fratello.

XII.

Nel frattempo un movimento formidabile si sviluppa-va in mezzo alla gioventù istruita della Russia. La servi-tù era abolita. Ma tutt’un intreccio di usi e costumi di

370

giare in terza! Mai! No, no, no, così non può andare...Otto rubli bastano per noi, eppoi un altro rublo per ilcommissionario se vi piace,... al vostro piacere. Non sia-mo briganti, ma onesti commercianti, rifiutiamo assolu-tamente di accettare altro denaro.

Avevo sentito spesso dire dell’onestà dei contrabban-dieri Ebrei alla frontiera; ma non mi ero mai aspettato diaverne una simile prova. Più tardi, quando il nostro Cir-colo importò molti libri dall’estero, e più tardi ancora,quando tanti rivoluzionari e rifugiati traversarono lafrontiera, uscendo dalla Russia o rientrandovi, non ci fuun sol caso che uno fosse tradito dai contrabbandieri, oche chiedessero un compenso eccessivo per i loro servi-zi.

L’indomani partii da Cracovia; ed alla stazione russaprefissa un facchino si avvicinò al mio compartimentoe, parlando ad alta voce, in maniera da farsi udire dalgendarme che camminava lungo la piattaforma, mi dis-se: – Ecco la valigia che Vostra Altezza lasciò qual’altro giorno – e mi rimise il pacco prezioso.

Fui così contento di averlo che non mi fermai neppu-re a Varsavia, ma continuai il mio viaggio fino a Pietro-burgo per mostrare i miei trofei a mio fratello.

XII.

Nel frattempo un movimento formidabile si sviluppa-va in mezzo alla gioventù istruita della Russia. La servi-tù era abolita. Ma tutt’un intreccio di usi e costumi di

370

Page 371: Pëtr Alekseevič Kropotkin

schiavitù domestica, di assoluto disprezzo per l’indivi-dualità umana, di tirannia da parte dei padri, e di sotto-missione ipocrita da parte delle spose e dei figli si erasviluppato durante i due secoli e mezzo che la servitùcontava di vita. Dappertutto in Europa, al principio delsecolo scorso, la tirannia domestica prevaleva – gliscritti del Dickens e del Thackeray ne sono la provaconvincente – ma in nessun altro paese quella tirannia siera così profondamente radicata quanto in Russia. Tuttala vita russa nelle famiglie, nei rapporti fra superiori edinferiori, fra ufficiali e soldati, fra padroni ed operai, neportava l’impronta. Tutto un mondo di usi e modi di ve-dere, di pregiudizi e vigliaccherie morali, di abusi, nutri-ti da una esistenza oziosa s’era sviluppato: e perfino gliuomini migliori di quell’epoca pagavano un largo tribu-to a questi frutti dell’epoca servile.

La legge non poteva avere influenza su questo statodi cose. Soltanto da un vigoroso movimento sociale, cheattaccasse le radici stesse del male, si poteva sperare lariforma degli usi e costumi quotidiani; ed in Russia que-sto movimento – questa ribellione dell’individuo – as-sunse un carattere molto più potente, e le sue lotte furo-no molto più lunghe che altrove nell’Europa occidentaleo in America. E questo movimento fu battezzato colnome di Nichilismo da Turghenieff nel suo grande ro-manzo «Padri e Figli».

Questo movimento è spesso mal capito nell’Europaoccidentale. Per esempio, nella stampa il Nichilismo èconfuso col Terrorismo. I torbidi rivoluzionarii che

371

schiavitù domestica, di assoluto disprezzo per l’indivi-dualità umana, di tirannia da parte dei padri, e di sotto-missione ipocrita da parte delle spose e dei figli si erasviluppato durante i due secoli e mezzo che la servitùcontava di vita. Dappertutto in Europa, al principio delsecolo scorso, la tirannia domestica prevaleva – gliscritti del Dickens e del Thackeray ne sono la provaconvincente – ma in nessun altro paese quella tirannia siera così profondamente radicata quanto in Russia. Tuttala vita russa nelle famiglie, nei rapporti fra superiori edinferiori, fra ufficiali e soldati, fra padroni ed operai, neportava l’impronta. Tutto un mondo di usi e modi di ve-dere, di pregiudizi e vigliaccherie morali, di abusi, nutri-ti da una esistenza oziosa s’era sviluppato: e perfino gliuomini migliori di quell’epoca pagavano un largo tribu-to a questi frutti dell’epoca servile.

La legge non poteva avere influenza su questo statodi cose. Soltanto da un vigoroso movimento sociale, cheattaccasse le radici stesse del male, si poteva sperare lariforma degli usi e costumi quotidiani; ed in Russia que-sto movimento – questa ribellione dell’individuo – as-sunse un carattere molto più potente, e le sue lotte furo-no molto più lunghe che altrove nell’Europa occidentaleo in America. E questo movimento fu battezzato colnome di Nichilismo da Turghenieff nel suo grande ro-manzo «Padri e Figli».

Questo movimento è spesso mal capito nell’Europaoccidentale. Per esempio, nella stampa il Nichilismo èconfuso col Terrorismo. I torbidi rivoluzionarii che

371

Page 372: Pëtr Alekseevič Kropotkin

scoppiarono in Russia verso la fine del regno di Ales-sandro II e che terminarono colla morte tragica delloTzar sono continuamente chiamati nichilisti. Ma questoè un errore. È tanto erroneo confondere il Nichilismocol Terrorismo quanto sarebbe confondere un movimen-to filosofico, come lo Stoicismo od il Positivismo, con,por esempio, il Repubblicanismo. Il Terrorismo nacqueda certe speciali condizioni della lotta politica ad undato momento storico. Visse e morì. Potrebbe rinasceree morire di nuovo. Ma il Nichilismo ha lasciato la suaimpronta su tutta la vita delle classi colte in Russia, equella impronta rimarrà ancora per molti anni. È il Ni-chilismo spogliato da alcune delle sue rozzezze – inevi-tabili in un giovine movimento di quel genere – che dà,ora, alla vita di gran parte delle classi colte in Russia uncerto carattere speciale la mancanza del quale noi russicompiangiamo nell’Europa occidentale. Ed è il Nichili-smo nelle sue varie manifestazioni che dà a tanti dei no-stri scrittori quella notevole sincerità, quell’uso di pen-sare ad alta voce che stupisce i lettori dell’Europa occi-dentale.

In primo luogo il Nichilismo dichiarò una guerra afondo contro tutte le bugie convenzionali della civiltà.La sincerità assoluta era la sua caratteristica più notevo-le, ed in nome di quella sincerità abbandonò, e dimandòche gli altri abbandonassero, quelle superstizioni, pre-giudizii, usi e costumi che la ragione non poteva giusti-ficare. Rifiutava di piegarsi davanti a qualsiasi autoritàche non fosse la ragione, e nella analisi di ogni istituzio-

372

scoppiarono in Russia verso la fine del regno di Ales-sandro II e che terminarono colla morte tragica delloTzar sono continuamente chiamati nichilisti. Ma questoè un errore. È tanto erroneo confondere il Nichilismocol Terrorismo quanto sarebbe confondere un movimen-to filosofico, come lo Stoicismo od il Positivismo, con,por esempio, il Repubblicanismo. Il Terrorismo nacqueda certe speciali condizioni della lotta politica ad undato momento storico. Visse e morì. Potrebbe rinasceree morire di nuovo. Ma il Nichilismo ha lasciato la suaimpronta su tutta la vita delle classi colte in Russia, equella impronta rimarrà ancora per molti anni. È il Ni-chilismo spogliato da alcune delle sue rozzezze – inevi-tabili in un giovine movimento di quel genere – che dà,ora, alla vita di gran parte delle classi colte in Russia uncerto carattere speciale la mancanza del quale noi russicompiangiamo nell’Europa occidentale. Ed è il Nichili-smo nelle sue varie manifestazioni che dà a tanti dei no-stri scrittori quella notevole sincerità, quell’uso di pen-sare ad alta voce che stupisce i lettori dell’Europa occi-dentale.

In primo luogo il Nichilismo dichiarò una guerra afondo contro tutte le bugie convenzionali della civiltà.La sincerità assoluta era la sua caratteristica più notevo-le, ed in nome di quella sincerità abbandonò, e dimandòche gli altri abbandonassero, quelle superstizioni, pre-giudizii, usi e costumi che la ragione non poteva giusti-ficare. Rifiutava di piegarsi davanti a qualsiasi autoritàche non fosse la ragione, e nella analisi di ogni istituzio-

372

Page 373: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ne o costume sociale si ribellava ai sofismi più o menomascherati di ogni genere.

Naturalmente abbandonava le superstizioni dei suoipadri, e nei suoi concetti filosofici era o positivista, oegoista, o evoluzionista spenceriano, o materialistascientifico; e quantunque non attaccasse mai la semplicee sincera fede religiosa che è una necessità sentimentalepsicologica, combatteva aspramente l’ipocrisia per cuila gente si riveste di una maschera esterna di religione,maschera che è buttata via continuamente come un in-gombro inutile.

La vita dell’uomo civile è piena di piccole bugie con-venzionali. Le persone che si odiano sorridono amabil-mente se s’incontrano per strada; il Nichilista rimanevaimpassibile e sorrideva soltanto a coloro che era vera-mente contento d’incontrare. Tutte le cortesie superfi-ciali che non sono che ipocrisie erano ugualmente ripu-gnanti, ed egli si conduceva con una certa rozzezzaesterna come una protesta contro la cortesia leccata deisuoi padri. Egli li vedeva parlare con esaltazione comesentimentalisti idealisti e condursi allo stesso tempocome veri barbari colle loro spose, i loro figli, i loro ser-vi; e si ribellava contro quel genere di sentimentalismo,che, dopo tutto, si accomodava tanto bene alle condizio-ni tutt’altro che ideali della vita russa. L’arte era com-presa nella stessa negazione universale. Le chiacchiereperpetue sulla bellezza, l’ideale, l’arte per l’arte, l’esteti-ca, e cose simili che si fanno tanto volentieri, quandoogni oggetto d’arte è comprato col denaro preso ai con-

373

ne o costume sociale si ribellava ai sofismi più o menomascherati di ogni genere.

Naturalmente abbandonava le superstizioni dei suoipadri, e nei suoi concetti filosofici era o positivista, oegoista, o evoluzionista spenceriano, o materialistascientifico; e quantunque non attaccasse mai la semplicee sincera fede religiosa che è una necessità sentimentalepsicologica, combatteva aspramente l’ipocrisia per cuila gente si riveste di una maschera esterna di religione,maschera che è buttata via continuamente come un in-gombro inutile.

La vita dell’uomo civile è piena di piccole bugie con-venzionali. Le persone che si odiano sorridono amabil-mente se s’incontrano per strada; il Nichilista rimanevaimpassibile e sorrideva soltanto a coloro che era vera-mente contento d’incontrare. Tutte le cortesie superfi-ciali che non sono che ipocrisie erano ugualmente ripu-gnanti, ed egli si conduceva con una certa rozzezzaesterna come una protesta contro la cortesia leccata deisuoi padri. Egli li vedeva parlare con esaltazione comesentimentalisti idealisti e condursi allo stesso tempocome veri barbari colle loro spose, i loro figli, i loro ser-vi; e si ribellava contro quel genere di sentimentalismo,che, dopo tutto, si accomodava tanto bene alle condizio-ni tutt’altro che ideali della vita russa. L’arte era com-presa nella stessa negazione universale. Le chiacchiereperpetue sulla bellezza, l’ideale, l’arte per l’arte, l’esteti-ca, e cose simili che si fanno tanto volentieri, quandoogni oggetto d’arte è comprato col denaro preso ai con-

373

Page 374: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tadini affamati, o agli operai mal retribuiti; ed il cosidet-to culto della bellezza non è che una maschera per co-prire la dissolutezza la più volgare – lo disgustava: e lecritiche dell’arte formulate ora con tanta efficacia dauno dei maggiori artisti del secolo, Tolstoi, furono con-centrate dal Nichilista in una dichiarazione generarle:«Un paio di scarpe vale più di tutte le vostre Madonne, edi tutti i vostri discorsi su Shakespeare».

Il matrimonio senza l’amore e la familiarità senzal’amicizia erano ripudiati. La ragazza Nichilista, costret-ta dai genitori ad essere una bambola in una casa dibambole, ed a sposarsi per denaro, preferiva abbandona-re la casa e gli abiti di seta; si rivestiva di un abito dilana semplicissimo, si tagliava i capelli, ed andava ad unginnasio per conquistare la sua indipendenza personale.La donna che vedeva il suo matrimonio non esser più unmatrimonio – chè nè l’amore nè l’amicizia legavano piùcoloro che erano ugualmente considerati marito e mo-glie – preferiva spezzare un legame che non conservavanessuna delle sue ragioni essenziali di essere; e spessose ne andava coi suoi figli a lottare contro la miseria,preferendo la solitudine e la ristrettezza ad una vita, laquale, date le condizioni convenzionali, sarebbe statauna continua menzogna contro la verità.

Il Nichilista portava il suo amore della sincerità perfi-no nei minimi dettagli della vita quotidiana. Scherniva illinguaggio convenzionale della società, ed esprimeva lesue opinioni in un modo rozzo e conciso, con una certaaffettazione di ruvidezza.

374

tadini affamati, o agli operai mal retribuiti; ed il cosidet-to culto della bellezza non è che una maschera per co-prire la dissolutezza la più volgare – lo disgustava: e lecritiche dell’arte formulate ora con tanta efficacia dauno dei maggiori artisti del secolo, Tolstoi, furono con-centrate dal Nichilista in una dichiarazione generarle:«Un paio di scarpe vale più di tutte le vostre Madonne, edi tutti i vostri discorsi su Shakespeare».

Il matrimonio senza l’amore e la familiarità senzal’amicizia erano ripudiati. La ragazza Nichilista, costret-ta dai genitori ad essere una bambola in una casa dibambole, ed a sposarsi per denaro, preferiva abbandona-re la casa e gli abiti di seta; si rivestiva di un abito dilana semplicissimo, si tagliava i capelli, ed andava ad unginnasio per conquistare la sua indipendenza personale.La donna che vedeva il suo matrimonio non esser più unmatrimonio – chè nè l’amore nè l’amicizia legavano piùcoloro che erano ugualmente considerati marito e mo-glie – preferiva spezzare un legame che non conservavanessuna delle sue ragioni essenziali di essere; e spessose ne andava coi suoi figli a lottare contro la miseria,preferendo la solitudine e la ristrettezza ad una vita, laquale, date le condizioni convenzionali, sarebbe statauna continua menzogna contro la verità.

Il Nichilista portava il suo amore della sincerità perfi-no nei minimi dettagli della vita quotidiana. Scherniva illinguaggio convenzionale della società, ed esprimeva lesue opinioni in un modo rozzo e conciso, con una certaaffettazione di ruvidezza.

374

Page 375: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Ad Irkutsk avevamo l’abitudine di riunirci una voltala settimana in un circolo a ballare. Per un certo tempofui un assiduo di queste riunioni, ma poco a poco, a ca-gione del lavoro, le abbandonai. Una sera, visto che nonmi ero presentato al circolo da diverse settimane, un miogiovane amico fu interrogato da una delle signore sullaragione della mia assenza. – Ora va a cavallo quando habisogno di esercizio – fu la risposta piuttosto scortese,data dal mio amico. – Ma potrebbe venire a passar unpaio d’ore con noi, anche senza ballare – si azzardò adire una delle signore. – Cosa farebbe qua? – rispose ilmio amico nichilista – parlerebbe con voi di mode edabiti? Ne ha avuto abbastanza di quelle sciocchezze. –Ma vede ogni tanto la signorina Tal di Tale – osservò ti-midamente una delle giovinette presenti. – Sì, ma quellalà è una ragazza studiosa – rispose l’amico – ed eglil’aiuta a studiare il tedesco. – Debbo dire che questorimprovero, indubbiamente severo, ebbe per risultatoche quasi tutte le ragazze di Irkutsk cominciarono poi adassediare mio fratello, il mio amico, e me con domandedi consigli sulle loro letterature ed i loro studi. Il Nichi-lista parlava con la stessa franchezza alle sue conoscen-ze, dicendo loro che tutte le loro chiacchiere in proposi-to di «questo povero popolo» altro non erano che ipocri-sia finchè seguitavano a vivere sul lavoro mal retribuitodi coloro che commiseravano chiacchierandone como-damente insieme in salotti riccamente addobbati; e collastessa franchezza un Nichilista affermava ad un altofunzionario che il detto funzionario non si interessava

375

Ad Irkutsk avevamo l’abitudine di riunirci una voltala settimana in un circolo a ballare. Per un certo tempofui un assiduo di queste riunioni, ma poco a poco, a ca-gione del lavoro, le abbandonai. Una sera, visto che nonmi ero presentato al circolo da diverse settimane, un miogiovane amico fu interrogato da una delle signore sullaragione della mia assenza. – Ora va a cavallo quando habisogno di esercizio – fu la risposta piuttosto scortese,data dal mio amico. – Ma potrebbe venire a passar unpaio d’ore con noi, anche senza ballare – si azzardò adire una delle signore. – Cosa farebbe qua? – rispose ilmio amico nichilista – parlerebbe con voi di mode edabiti? Ne ha avuto abbastanza di quelle sciocchezze. –Ma vede ogni tanto la signorina Tal di Tale – osservò ti-midamente una delle giovinette presenti. – Sì, ma quellalà è una ragazza studiosa – rispose l’amico – ed eglil’aiuta a studiare il tedesco. – Debbo dire che questorimprovero, indubbiamente severo, ebbe per risultatoche quasi tutte le ragazze di Irkutsk cominciarono poi adassediare mio fratello, il mio amico, e me con domandedi consigli sulle loro letterature ed i loro studi. Il Nichi-lista parlava con la stessa franchezza alle sue conoscen-ze, dicendo loro che tutte le loro chiacchiere in proposi-to di «questo povero popolo» altro non erano che ipocri-sia finchè seguitavano a vivere sul lavoro mal retribuitodi coloro che commiseravano chiacchierandone como-damente insieme in salotti riccamente addobbati; e collastessa franchezza un Nichilista affermava ad un altofunzionario che il detto funzionario non si interessava

375

Page 376: Pëtr Alekseevič Kropotkin

per niente al benessere dei suoi sottoposti, ma che erasemplicemente un ladro.

Con una certa austerità il Nichilista rimproverava ladonna che si compiaceva delle conversazioni frivole es’insuperbiva delle sue maniere «femminili» e delle suetoelette eleganti. Diceva rozzamente ad una bella don-netta: – Come mai non vi vergognate di dire tante scioc-chezze e di portare quei capelli falsi? – Nella donna de-siderava trovare la compagna, una personalità umana –non una bambola o una ragazza di mussola e si rifiutavaassolutamente ad associarsi a quelle piccole cortesie chegli uomini rendono a coloro che si compiacciono tanto aconsiderare come appartenenti al «sesso debole». Quan-do una signora entrava in una stanza, il Nichilista non siaffrettava ad offrirle la sua sedia – ammeno che vedesseche aveva l’aria stanca e che non c’era un’altra sedianella stanza, si conduceva con lei come avrebbe fattocon un compagno del suo sesso: ma se una signora –fosse a lui ignota – manifestava il desiderio di imparareuna cosa che egli sapeva e che essa ignorava, egli eracapace di andare a piedi tutte le sere ad un quartiere lon-tano della città per aiutarla nei suoi studi. Il giovine chesi rifiutava a muoversi per porgere una tazza di thè aduna signora, spesso cedeva alla ragazza che arrivava aMosca o a Pietroburgo per studiare l’unica lezione cheegli aveva e che gli forniva il pane quotidiano, dicendosemplicemente: – È molto più facile per un uomo trova-re il lavoro che per una donna. La mia offerta non è ca-valleresca, è semplicemente motivata da un senso di

376

per niente al benessere dei suoi sottoposti, ma che erasemplicemente un ladro.

Con una certa austerità il Nichilista rimproverava ladonna che si compiaceva delle conversazioni frivole es’insuperbiva delle sue maniere «femminili» e delle suetoelette eleganti. Diceva rozzamente ad una bella don-netta: – Come mai non vi vergognate di dire tante scioc-chezze e di portare quei capelli falsi? – Nella donna de-siderava trovare la compagna, una personalità umana –non una bambola o una ragazza di mussola e si rifiutavaassolutamente ad associarsi a quelle piccole cortesie chegli uomini rendono a coloro che si compiacciono tanto aconsiderare come appartenenti al «sesso debole». Quan-do una signora entrava in una stanza, il Nichilista non siaffrettava ad offrirle la sua sedia – ammeno che vedesseche aveva l’aria stanca e che non c’era un’altra sedianella stanza, si conduceva con lei come avrebbe fattocon un compagno del suo sesso: ma se una signora –fosse a lui ignota – manifestava il desiderio di imparareuna cosa che egli sapeva e che essa ignorava, egli eracapace di andare a piedi tutte le sere ad un quartiere lon-tano della città per aiutarla nei suoi studi. Il giovine chesi rifiutava a muoversi per porgere una tazza di thè aduna signora, spesso cedeva alla ragazza che arrivava aMosca o a Pietroburgo per studiare l’unica lezione cheegli aveva e che gli forniva il pane quotidiano, dicendosemplicemente: – È molto più facile per un uomo trova-re il lavoro che per una donna. La mia offerta non è ca-valleresca, è semplicemente motivata da un senso di

376

Page 377: Pëtr Alekseevič Kropotkin

uguaglianza.Due grandi romanzieri russi, Turghenieff e Garcha-

roff, hanno cercato di delineare questo nuovo tipo neiloro romanzi. Nel suo «Precipizio» Garcharoff dipinseun individuo di questa specie, vero ma non caratteristi-co, e fece una caricatura del Nichilismo. Turghenieff eratroppo artista, ed aveva anche troppo ammirazione per ilnuovo tipo, per commettere l’errore della caricatura; maanche il suo nichilista, Bazaroff, non ci soddisfece. Logiudicammo troppo duro, sopratutto nei suoi rapporticoi vecchi genitori, e gli rimproveravamo specialmentela apparente trascuratezza dei suoi doveri di cittadino.La gioventù russa non poteva contentarsi dell’attitudinepuramente negativa dell’eroe di Turghenieff. Il Nichili-smo colla sua negazione di ogni ipocrisia non era che ilprimo passo verso un tipo umano più elevato di uominie donne ugualmente liberi lavoranti in pro’ di una causapiù elevata. Nei Nichilisti che Chernychevsky ha ritrat-tati nel suo libro (tanto meno artistico): «Che Fare?» sivedevano dipinti più fedelmente.

«È amaro il pane fatto dagli schiavi», scriveva il no-stro poeta Nekrasoff. La giovane generazione rifiutò dicibarsi di questo pane, e di godere le ricchezze accumu-late nelle case paterne per mezzo del lavoro servile, fos-se anche quello di servi e schiavi dell’attuale sistema in-dustriale.

Fu con stupore che la Russia lesse nell’accusa letta intribunale contro Karakazoff ed i suoi amici, che questigiovani, proprietari di belle fortune, vivevano tre o quat-

377

uguaglianza.Due grandi romanzieri russi, Turghenieff e Garcha-

roff, hanno cercato di delineare questo nuovo tipo neiloro romanzi. Nel suo «Precipizio» Garcharoff dipinseun individuo di questa specie, vero ma non caratteristi-co, e fece una caricatura del Nichilismo. Turghenieff eratroppo artista, ed aveva anche troppo ammirazione per ilnuovo tipo, per commettere l’errore della caricatura; maanche il suo nichilista, Bazaroff, non ci soddisfece. Logiudicammo troppo duro, sopratutto nei suoi rapporticoi vecchi genitori, e gli rimproveravamo specialmentela apparente trascuratezza dei suoi doveri di cittadino.La gioventù russa non poteva contentarsi dell’attitudinepuramente negativa dell’eroe di Turghenieff. Il Nichili-smo colla sua negazione di ogni ipocrisia non era che ilprimo passo verso un tipo umano più elevato di uominie donne ugualmente liberi lavoranti in pro’ di una causapiù elevata. Nei Nichilisti che Chernychevsky ha ritrat-tati nel suo libro (tanto meno artistico): «Che Fare?» sivedevano dipinti più fedelmente.

«È amaro il pane fatto dagli schiavi», scriveva il no-stro poeta Nekrasoff. La giovane generazione rifiutò dicibarsi di questo pane, e di godere le ricchezze accumu-late nelle case paterne per mezzo del lavoro servile, fos-se anche quello di servi e schiavi dell’attuale sistema in-dustriale.

Fu con stupore che la Russia lesse nell’accusa letta intribunale contro Karakazoff ed i suoi amici, che questigiovani, proprietari di belle fortune, vivevano tre o quat-

377

Page 378: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tro in una camera, non spendendo mai più di dieci rubli(25 lire italiane) al mese per tutti i loro bisogni, e spen-dendo i loro patrimoni in favore di associazioni coope-rative, di officine cooperative, ecc. E cinque anni dopo,migliaia e migliaia di giovani russi, – tutti i migliori –facevano altrettanto. La loro parola d’ordine era: Vno-rod, al popolo. Durante gli anni 1860-68 una lotta asprasi combatteva in quasi ogni famiglia fra i padri, deside-rosi di sostenere le vecchie tradizioni, ed i figli e le fi-glie che difendevano il loro diritto di disporre delle loroesistenze secondo i loro ideali. I giovani abbandonavanoil servizio militare, il banco, il negozio, ed accorrevanoalle università.

Le ragazze educate nelle famiglie più aristocratiche siaffollavano senza un soldo a Pietroburgo, a Mosca, eKieff, bramose d’imparare una professione che potesseliberarle dal giogo domestico, e forse un giorno dallaschiavitù coniugale. Molte di esse dopo lotte aspre edimmani riuscivano a conquistarsi quella libertà indivi-duale, e tosto desideravano servirsene non per il godi-mento personale ma per comunicare al popolo quel sa-pere che le aveva rese libere.

In ogni città russa, in ogni quartiere di Pietroburgo sicostituivano piccoli gruppi per l’auto-miglioramento el’auto-educazione. Gli scritti dei filosofi, i trattati deglieconomisti, le ricerche della giovine scuola storica russafurono letti attentamente in questi circoli e le letture da-vano luogo a discussioni infinite. Lo scopo di tutte que-ste letture e discussioni era di risolvere il gran problema

378

tro in una camera, non spendendo mai più di dieci rubli(25 lire italiane) al mese per tutti i loro bisogni, e spen-dendo i loro patrimoni in favore di associazioni coope-rative, di officine cooperative, ecc. E cinque anni dopo,migliaia e migliaia di giovani russi, – tutti i migliori –facevano altrettanto. La loro parola d’ordine era: Vno-rod, al popolo. Durante gli anni 1860-68 una lotta asprasi combatteva in quasi ogni famiglia fra i padri, deside-rosi di sostenere le vecchie tradizioni, ed i figli e le fi-glie che difendevano il loro diritto di disporre delle loroesistenze secondo i loro ideali. I giovani abbandonavanoil servizio militare, il banco, il negozio, ed accorrevanoalle università.

Le ragazze educate nelle famiglie più aristocratiche siaffollavano senza un soldo a Pietroburgo, a Mosca, eKieff, bramose d’imparare una professione che potesseliberarle dal giogo domestico, e forse un giorno dallaschiavitù coniugale. Molte di esse dopo lotte aspre edimmani riuscivano a conquistarsi quella libertà indivi-duale, e tosto desideravano servirsene non per il godi-mento personale ma per comunicare al popolo quel sa-pere che le aveva rese libere.

In ogni città russa, in ogni quartiere di Pietroburgo sicostituivano piccoli gruppi per l’auto-miglioramento el’auto-educazione. Gli scritti dei filosofi, i trattati deglieconomisti, le ricerche della giovine scuola storica russafurono letti attentamente in questi circoli e le letture da-vano luogo a discussioni infinite. Lo scopo di tutte que-ste letture e discussioni era di risolvere il gran problema

378

Page 379: Pëtr Alekseevič Kropotkin

a cui si trovavano di fronte: «Come essere utili alle mas-se popolari?». Poco a poco si persuasero che l’unica ma-niera era di stabilirsi in mezzo al popolo e viverne lavita. I giovani andavano nei villaggi in qualità di medi-ci, aiuto-medici, insegnanti, scrivani, perfino come lavo-ratori della terra, come fabbri-ferrai, boscaioli, ecc., ecercavano vivere in contatto continuo coi contadini. Leragazze facevano gli esami da insegnanti, si laureavanocome levatrici ed infermiere, ed andavano a centinaianei villaggi, dedicandosi esclusivamente alla parte piùmisera della popolazione. Andavano senza avere idee infatto di ricostruzione sociale, o pensiero di rivoluzione;desideravano semplicemente insegnare a leggere allamassa dei contadini, istruirla e darle assistenza medica,aiutarla insomma in qualsiasi modo ad uscire dalla suamiseria e dalla ignoranza, ed al tempo stesso imparareda lei i suoi ideali popolari di una migliore vita sociale.

Quando tornai dalla Svizzera trovai questo movimen-to in pieno sviluppo.

Naturalmente m’affrettai a comunicare ai miei amicile mie impressioni sull’Associazione Internazionale deiLavoratori, ed i miei libri. All’università non contavoamici propriamente detti; ero più vecchio della maggio-ranza dei miei compagni, e coi giovani una differenza dipochi anni costituisce sempre un ostacolo ad una veraintimità. Bisogna anche dire che dopo l’introduzione,nel 1861, del nuovo regolamento per l’ammissioneall’Università, i migliori fra i giovani, i pensatori più au-daci ed indipendenti, furono eliminati dai ginnasi e non

379

a cui si trovavano di fronte: «Come essere utili alle mas-se popolari?». Poco a poco si persuasero che l’unica ma-niera era di stabilirsi in mezzo al popolo e viverne lavita. I giovani andavano nei villaggi in qualità di medi-ci, aiuto-medici, insegnanti, scrivani, perfino come lavo-ratori della terra, come fabbri-ferrai, boscaioli, ecc., ecercavano vivere in contatto continuo coi contadini. Leragazze facevano gli esami da insegnanti, si laureavanocome levatrici ed infermiere, ed andavano a centinaianei villaggi, dedicandosi esclusivamente alla parte piùmisera della popolazione. Andavano senza avere idee infatto di ricostruzione sociale, o pensiero di rivoluzione;desideravano semplicemente insegnare a leggere allamassa dei contadini, istruirla e darle assistenza medica,aiutarla insomma in qualsiasi modo ad uscire dalla suamiseria e dalla ignoranza, ed al tempo stesso imparareda lei i suoi ideali popolari di una migliore vita sociale.

Quando tornai dalla Svizzera trovai questo movimen-to in pieno sviluppo.

Naturalmente m’affrettai a comunicare ai miei amicile mie impressioni sull’Associazione Internazionale deiLavoratori, ed i miei libri. All’università non contavoamici propriamente detti; ero più vecchio della maggio-ranza dei miei compagni, e coi giovani una differenza dipochi anni costituisce sempre un ostacolo ad una veraintimità. Bisogna anche dire che dopo l’introduzione,nel 1861, del nuovo regolamento per l’ammissioneall’Università, i migliori fra i giovani, i pensatori più au-daci ed indipendenti, furono eliminati dai ginnasi e non

379

Page 380: Pëtr Alekseevič Kropotkin

erano ammessi alle Università. Per conseguenza la mag-gioranza dei miei compagni erano bravi ragazzi, labo-riosi, ma interessati esclusivamente agli esami.

Avevo amicizia per uno di loro soltanto: lo chiameròDimitri Kelnitz. Era nativo della Russia Meridionale, equantunque avesse un nome tedesco parlava appenaquella lingua e la sua fisonomia era piuttosto russa meri-dionale che teutona. Era molto intelligente, aveva lettomolto, ed aveva meditato seriamente sui suoi studi.Amava la scienza e la rispettava profondamente, macome molti di noi era arrivato alla conclusione che se-guire la carriera dello scienziato equivaleva schierarsidalla parte dei filistei, e che c’era molto lavoro diverso epiù urgente da fare. Seguì durante due anni i corsi uni-versitari, e poi li abbandonò dedicandosi esclusivamenteal lavoro sociale. Visse come poteva, dubito se avesseanche un alloggio fisso. Ogni tanto veniva da me e do-mandava: «Hai della carta?» e quando se ne era presouna quantità si sedeva ad un angolo della tavola per unpaio d’ore lavorando laboriosamente ad una traduzione.Il poco che guadagnava a quella maniera, era più chesufficiente per soddisfare le sue modeste necessità. Pois’affrettava ad accorrere ad un quartiere remoto dellacittà per vedere un compagno od aiutare un amico biso-gnoso; o traversava Pietroburgo a piedi andando in qual-che sobborgo distante per ottenere la entrata libera ad uncollegio per qualche ragazzo al quale i compagni s’inte-ressavano. Era indubbiamente un uomo di talento.

Nell’Europa Occidentale si sarebbe conquistato una

380

erano ammessi alle Università. Per conseguenza la mag-gioranza dei miei compagni erano bravi ragazzi, labo-riosi, ma interessati esclusivamente agli esami.

Avevo amicizia per uno di loro soltanto: lo chiameròDimitri Kelnitz. Era nativo della Russia Meridionale, equantunque avesse un nome tedesco parlava appenaquella lingua e la sua fisonomia era piuttosto russa meri-dionale che teutona. Era molto intelligente, aveva lettomolto, ed aveva meditato seriamente sui suoi studi.Amava la scienza e la rispettava profondamente, macome molti di noi era arrivato alla conclusione che se-guire la carriera dello scienziato equivaleva schierarsidalla parte dei filistei, e che c’era molto lavoro diverso epiù urgente da fare. Seguì durante due anni i corsi uni-versitari, e poi li abbandonò dedicandosi esclusivamenteal lavoro sociale. Visse come poteva, dubito se avesseanche un alloggio fisso. Ogni tanto veniva da me e do-mandava: «Hai della carta?» e quando se ne era presouna quantità si sedeva ad un angolo della tavola per unpaio d’ore lavorando laboriosamente ad una traduzione.Il poco che guadagnava a quella maniera, era più chesufficiente per soddisfare le sue modeste necessità. Pois’affrettava ad accorrere ad un quartiere remoto dellacittà per vedere un compagno od aiutare un amico biso-gnoso; o traversava Pietroburgo a piedi andando in qual-che sobborgo distante per ottenere la entrata libera ad uncollegio per qualche ragazzo al quale i compagni s’inte-ressavano. Era indubbiamente un uomo di talento.

Nell’Europa Occidentale si sarebbe conquistato una

380

Page 381: Pëtr Alekseevič Kropotkin

posizione di influenza nella politica o nel socialismo.Questo pensiero non si presentò mai al cervello di

Kelnitz. Non aveva il minimo desiderio di capitanare lagente, e non c’era lavoro che gli sembrasse troppo insi-gnificante per lui. Questo sentimento però non era carat-teristico di lui soltanto; tutti coloro che vissero alcunianni nei circoli degli studenti di quell’epoca lo possede-vano ad un alto grado.

Poco dopo il mio ritorno Kelnitz mi invitò ad aggre-garmi ad un circolo noto fra i giovani come il «Circolodi Tchaykovsky». Sotto questo nome ebbe una parte im-portante nella storia del movimento sociale in Russia, esotto questo nome scenderà alla storia. I soci, mi disseKelnitz, sono stati prima, in maggioranza, costituziona-listi, ma sono persone eccellenti, aperte ad ogni ideaonesta, hanno molti amici in tutta la Russia, e più tardisi vedrà quello che si potrà fare. Conoscevo già Tchay-kovsky e pochi altri soci del circolo. Tchaykovsky con-quistò il mio cuore al nostro primo incontro, e la nostraamicizia è rimasta salda per 27 anni.

Questo circolo fu iniziato da un piccolissimo gruppodi giovani e giovanette, una delle quali fu Sofia Perov-skaja, che si riunivano per istruirsi e perfezionarsi.Tchaykovsky era fra loro. Nel 1869 Nechaieff cercò diistituire in mezzo alla gioventù posseduta dal desiderio,che ho descritto qua sopra, di lavorare in mezzo al po-polo, una segreta organizzazione rivoluzionaria, e perraggiungere questo scopo ebbe ricorso al sistema deivecchi cospiratori, senza esitare perfino dinnanzi

381

posizione di influenza nella politica o nel socialismo.Questo pensiero non si presentò mai al cervello di

Kelnitz. Non aveva il minimo desiderio di capitanare lagente, e non c’era lavoro che gli sembrasse troppo insi-gnificante per lui. Questo sentimento però non era carat-teristico di lui soltanto; tutti coloro che vissero alcunianni nei circoli degli studenti di quell’epoca lo possede-vano ad un alto grado.

Poco dopo il mio ritorno Kelnitz mi invitò ad aggre-garmi ad un circolo noto fra i giovani come il «Circolodi Tchaykovsky». Sotto questo nome ebbe una parte im-portante nella storia del movimento sociale in Russia, esotto questo nome scenderà alla storia. I soci, mi disseKelnitz, sono stati prima, in maggioranza, costituziona-listi, ma sono persone eccellenti, aperte ad ogni ideaonesta, hanno molti amici in tutta la Russia, e più tardisi vedrà quello che si potrà fare. Conoscevo già Tchay-kovsky e pochi altri soci del circolo. Tchaykovsky con-quistò il mio cuore al nostro primo incontro, e la nostraamicizia è rimasta salda per 27 anni.

Questo circolo fu iniziato da un piccolissimo gruppodi giovani e giovanette, una delle quali fu Sofia Perov-skaja, che si riunivano per istruirsi e perfezionarsi.Tchaykovsky era fra loro. Nel 1869 Nechaieff cercò diistituire in mezzo alla gioventù posseduta dal desiderio,che ho descritto qua sopra, di lavorare in mezzo al po-polo, una segreta organizzazione rivoluzionaria, e perraggiungere questo scopo ebbe ricorso al sistema deivecchi cospiratori, senza esitare perfino dinnanzi

381

Page 382: Pëtr Alekseevič Kropotkin

all’inganno quando desiderava costringere i suoi asso-ciati a seguire le sue idee. Tali sistemi non potevano riu-scire in Russia e ben presto la sua società si sciolse. Tut-ti i soci furono arrestati e alcuni dei migliori e più purifra la gioventù russa andarono in Siberia prima cheavessero fatto qualsiasi cosa. Il circolo educativo delquale parlo fu istituito in opposizione ai sistemi di Ne-chaieff. I pochi amici si erano persuasi, con ragione, cheuna individualità moralmente sviluppata deve costituirela base di ogni organizzazione, qualunque sia la politicache possa seguire, e qualunque il programma praticoche gli avvenimenti futuri possano indurlo ad adottare.Fu questa la ragione per la quale il Circolo Tchaykov-sky, allargando gradualmente il suo programma, si este-se tanto in Russia da ottenere dei risultati importantissi-mi, e più tardi, quando le persecuzioni feroci del gover-no crearono la lotta rivoluzionaria, produsse quella note-vole schiera di uomini e donne che caddero nella terribi-le lotta combattuta contro l’autocrazia.

A quell’epoca però – cioè nel 1872 – il circolo nonaveva niente di rivoluzionario. Se fosse rimasto un sem-plice circolo educativo non avrebbe tardato a mummifi-carsi come un monastero. Ma i soci si trovarono un la-voro adatto. Cominciarono a spargere i libri buoni.Compravano i lavori di Lassalle, Bervi (sulla condizionedei lavoratori in Russia), Marx, i lavori storici russi, ecc.– edizioni intere – e li distribuivano in mezzo agli stu-denti nelle provincie. In pochi anni non ci fu città im-portante nelle «trent’otto provincie dell’Impero Russo,»,

382

all’inganno quando desiderava costringere i suoi asso-ciati a seguire le sue idee. Tali sistemi non potevano riu-scire in Russia e ben presto la sua società si sciolse. Tut-ti i soci furono arrestati e alcuni dei migliori e più purifra la gioventù russa andarono in Siberia prima cheavessero fatto qualsiasi cosa. Il circolo educativo delquale parlo fu istituito in opposizione ai sistemi di Ne-chaieff. I pochi amici si erano persuasi, con ragione, cheuna individualità moralmente sviluppata deve costituirela base di ogni organizzazione, qualunque sia la politicache possa seguire, e qualunque il programma praticoche gli avvenimenti futuri possano indurlo ad adottare.Fu questa la ragione per la quale il Circolo Tchaykov-sky, allargando gradualmente il suo programma, si este-se tanto in Russia da ottenere dei risultati importantissi-mi, e più tardi, quando le persecuzioni feroci del gover-no crearono la lotta rivoluzionaria, produsse quella note-vole schiera di uomini e donne che caddero nella terribi-le lotta combattuta contro l’autocrazia.

A quell’epoca però – cioè nel 1872 – il circolo nonaveva niente di rivoluzionario. Se fosse rimasto un sem-plice circolo educativo non avrebbe tardato a mummifi-carsi come un monastero. Ma i soci si trovarono un la-voro adatto. Cominciarono a spargere i libri buoni.Compravano i lavori di Lassalle, Bervi (sulla condizionedei lavoratori in Russia), Marx, i lavori storici russi, ecc.– edizioni intere – e li distribuivano in mezzo agli stu-denti nelle provincie. In pochi anni non ci fu città im-portante nelle «trent’otto provincie dell’Impero Russo,»,

382

Page 383: Pëtr Alekseevič Kropotkin

per servirci della fraseologia ufficiale, nella quale que-sto circolo non avesse un gruppo di compagni occupatia spargere libri di quel genere. Gradualmente, seguendol’indirizzo del momento, ed incoraggiati dalle notizieche arrivavano dall’Europa Occidentale sullo svilupporapido del movimento operaio, il circolo divenne di piùin più un centro di propaganda socialista in mezzo allagioventù colta, e l’intermediario naturale fra un gran nu-mero di circoli provinciali; poi venne il giorno quandofu rotto il ghiaccio fra gli studenti e gli operai, e relazio-ni dirette furono stabilite cogli operai a Pietroburgo edin alcune provincie. Fu allora che io mi aggregai al cir-colo, nella primavera del 1872.

Ogni società segreta è perseguitata ferocemente inRussia, e forse il lettore occidentale s’aspetterà dallamia penna una descrizione della mia introduzione e delgiuramento di fedeltà da me fatto. Ma lo dovrò lasciareinsoddisfatto, perchè nulla di simile avveniva, nè potevaavvenire; saremmo stati i primi a ridere di tali cerimo-nie, e Kelnitz non avrebbe mancato di interpolare unadelle sue osservazioni sarcastiche che avrebbe messofine a qualsiasi rituale. Non c’era nemmeno uno statuto.Il circolo accettava per soci soltanto persone ben note eprovate in varie circostanze, e delle quali si sentiva dipotersi fidare assolutamente. Prima di accettare un nuo-vo socio il suo carattere era discusso con quella fran-chezza e quella serietà che distinguevano il Nichilista. Ilminimo segno di poca sincerità o di vanità avrebbe im-pedito la sua ammissione. Il circolo non si curava di au-

383

per servirci della fraseologia ufficiale, nella quale que-sto circolo non avesse un gruppo di compagni occupatia spargere libri di quel genere. Gradualmente, seguendol’indirizzo del momento, ed incoraggiati dalle notizieche arrivavano dall’Europa Occidentale sullo svilupporapido del movimento operaio, il circolo divenne di piùin più un centro di propaganda socialista in mezzo allagioventù colta, e l’intermediario naturale fra un gran nu-mero di circoli provinciali; poi venne il giorno quandofu rotto il ghiaccio fra gli studenti e gli operai, e relazio-ni dirette furono stabilite cogli operai a Pietroburgo edin alcune provincie. Fu allora che io mi aggregai al cir-colo, nella primavera del 1872.

Ogni società segreta è perseguitata ferocemente inRussia, e forse il lettore occidentale s’aspetterà dallamia penna una descrizione della mia introduzione e delgiuramento di fedeltà da me fatto. Ma lo dovrò lasciareinsoddisfatto, perchè nulla di simile avveniva, nè potevaavvenire; saremmo stati i primi a ridere di tali cerimo-nie, e Kelnitz non avrebbe mancato di interpolare unadelle sue osservazioni sarcastiche che avrebbe messofine a qualsiasi rituale. Non c’era nemmeno uno statuto.Il circolo accettava per soci soltanto persone ben note eprovate in varie circostanze, e delle quali si sentiva dipotersi fidare assolutamente. Prima di accettare un nuo-vo socio il suo carattere era discusso con quella fran-chezza e quella serietà che distinguevano il Nichilista. Ilminimo segno di poca sincerità o di vanità avrebbe im-pedito la sua ammissione. Il circolo non si curava di au-

383

Page 384: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mentare il numero dei soci, e non cercava di concentrarenel suo seno tutta l’attività che si spiegava in mezzo allagioventù, o di abbracciare in una unica organizzazionetutti i molti circoli che esistevano nella capitale o nelleprovincie. Con la maggioranza di questi si mantenevanodei rapporti amichevoli, furono aiutati e ci aiutarono avicenda, ma non si attentava alla loro autonomia.

Il circolo preferiva rimanere un gruppo di amici stret-tamente legati; e mai altrove ho incontrato un gruppo diuomini e donne tanto moralmente elevati come la venti-na di persone delle quali feci la conoscenza alla primariunione del circolo Tchaykovsky. Vado ancora superbodi essere stato ammesso in quella famiglia.

XIII.

Quando mi aggregai al circolo Tchaykovsky i soci di-scutevano appassionatamente dell’indirizzo da dare allaloro attività. Alcuni parteggiavano per la continuazionedella propaganda radicale e socialista in mezzo alla gio-ventù colta; ma altri credevano che solo scopo di questolavoro doveva essere il preparare uomini atti a svegliarele grandi ed inerti masse popolari e che la loro maggioreattività dovesse svolgersi fra i contadini ed i lavoratoridelle città. Questa discussione ferveva in tutti i circolied i gruppi che a quell’epoca si costituivano a centinaiaa Pietroburgo e nelle provincie, e dappertutto il secondoprogramma trionfava sul primo.

Se la nostra gioventù si fosse dedicata soltanto teori-

384

mentare il numero dei soci, e non cercava di concentrarenel suo seno tutta l’attività che si spiegava in mezzo allagioventù, o di abbracciare in una unica organizzazionetutti i molti circoli che esistevano nella capitale o nelleprovincie. Con la maggioranza di questi si mantenevanodei rapporti amichevoli, furono aiutati e ci aiutarono avicenda, ma non si attentava alla loro autonomia.

Il circolo preferiva rimanere un gruppo di amici stret-tamente legati; e mai altrove ho incontrato un gruppo diuomini e donne tanto moralmente elevati come la venti-na di persone delle quali feci la conoscenza alla primariunione del circolo Tchaykovsky. Vado ancora superbodi essere stato ammesso in quella famiglia.

XIII.

Quando mi aggregai al circolo Tchaykovsky i soci di-scutevano appassionatamente dell’indirizzo da dare allaloro attività. Alcuni parteggiavano per la continuazionedella propaganda radicale e socialista in mezzo alla gio-ventù colta; ma altri credevano che solo scopo di questolavoro doveva essere il preparare uomini atti a svegliarele grandi ed inerti masse popolari e che la loro maggioreattività dovesse svolgersi fra i contadini ed i lavoratoridelle città. Questa discussione ferveva in tutti i circolied i gruppi che a quell’epoca si costituivano a centinaiaa Pietroburgo e nelle provincie, e dappertutto il secondoprogramma trionfava sul primo.

Se la nostra gioventù si fosse dedicata soltanto teori-

384

Page 385: Pëtr Alekseevič Kropotkin

camente al socialismo avrebbe potuto contentarsi di unasemplice dichiarazione di principi socialisti, intesa comefine ultimo «nel possesso comune degli strumenti diproduzione». Molti politicanti socialisti appartenentialla borghesia nell’Europa Occidentale ed in Americafecero così. Ma la nostra gioventù era arrivata al sociali-smo per una ben altra via. Non erano i teoretici dei so-cialismo, ma si erano convertiti al socialismo vivendopoveramente come vivono gli operai, senza fare diffe-renza fra il mio ed il tuo, nei loro circoli, e rifiutando diservirsi per la propria soddisfazione delle ricchezze ere-ditate dai loro padri. Avevano fatto in riguardo al socia-lismo quello che oggi Tolstoi consiglia di fare riguardoalla guerra – cioè che invece di criticarla e continuare aportare l’uniforme, ognuno rifiuta per conto suo di pre-stare il servizio militare e di servirsi delle armi. A quellamaniera la nostra gioventù russa, ognuno per conto suo,rifiutò di prevalersi per sè delle ricchezze dei suoi padri.Una tale gioventù doveva andare al popolo – e ci andò.Migliaia e migliaia di giovani e giovanette avevano giàabbandonato le loro famiglie, ed ora cercavano di viverenei villaggi e nelle città industriali occupandosi comepotevano. Non fu questo un movimento organizzato: fuuno di quei movimenti popolari che succedono a certidati momenti d’improvviso risveglio della coscienzaumana.

Poichè esistevano dei piccoli gruppi organizzati,pronti a fare uno sforzo sistematico per spargere le ideedi libertà e di ribellione nella Russia, si trovavano forza-

385

camente al socialismo avrebbe potuto contentarsi di unasemplice dichiarazione di principi socialisti, intesa comefine ultimo «nel possesso comune degli strumenti diproduzione». Molti politicanti socialisti appartenentialla borghesia nell’Europa Occidentale ed in Americafecero così. Ma la nostra gioventù era arrivata al sociali-smo per una ben altra via. Non erano i teoretici dei so-cialismo, ma si erano convertiti al socialismo vivendopoveramente come vivono gli operai, senza fare diffe-renza fra il mio ed il tuo, nei loro circoli, e rifiutando diservirsi per la propria soddisfazione delle ricchezze ere-ditate dai loro padri. Avevano fatto in riguardo al socia-lismo quello che oggi Tolstoi consiglia di fare riguardoalla guerra – cioè che invece di criticarla e continuare aportare l’uniforme, ognuno rifiuta per conto suo di pre-stare il servizio militare e di servirsi delle armi. A quellamaniera la nostra gioventù russa, ognuno per conto suo,rifiutò di prevalersi per sè delle ricchezze dei suoi padri.Una tale gioventù doveva andare al popolo – e ci andò.Migliaia e migliaia di giovani e giovanette avevano giàabbandonato le loro famiglie, ed ora cercavano di viverenei villaggi e nelle città industriali occupandosi comepotevano. Non fu questo un movimento organizzato: fuuno di quei movimenti popolari che succedono a certidati momenti d’improvviso risveglio della coscienzaumana.

Poichè esistevano dei piccoli gruppi organizzati,pronti a fare uno sforzo sistematico per spargere le ideedi libertà e di ribellione nella Russia, si trovavano forza-

385

Page 386: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ti a fare qualche propaganda in mezzo alle oscure masseagricole e agli operai nelle città. Varii scrittori hanno vo-luto spiegare questo movimento «verso il popolo»coll’influenza estera: «gli agitatori stranieri» offronodappertutto una spiegazione prediletta. È certamentevero che la nostra gioventù dette ascolto alla voce po-tente di Bakunin, e che l’agitazione dell’AssociazioneInternazionale dei Lavoratori ci affascinò. Ma il movi-mento Vnorod («verso il popolo») ebbe una originemolto più profonda: incominciò prima che gli «agitatoristranieri» avessero parlato alla gioventù russa ed ancheprima della formazione dell’Associazione Internaziona-le. Ebbe principio nel 1866 nei gruppi di Karakozoff;Turghenieff lo prevedeva e già vi accennava nel 1859.Io lavorai del mio meglio in pro’ di quel movimento nelCircolo di Tchaykovsky; ma non facevo che seguire lacorrente, infinitamente più potente di qualsiasi sforzoindividuale.

Naturalmente parlavamo spesso della necessità di unaagitazione politica contro il nostro governo dispotico. Ciaccorgevamo già che le masse agricole erano spinte allarovina inevitabile ed assoluta dal fisco stupido, edall’uso ancora più stupido di vendere il loro bestiameper pagare le imposte arretrate. Noi «visionari» prevede-vamo quella rovina completa di tutta una popolazioneche a quest’ora è, purtroppo, già compiuta in un gradospaventoso nella Russia centrale e della quale il governostesso è obbligato a convenire. Sapevamo in che modoscandaloso la Russia veniva depredata da ogni parte.

386

ti a fare qualche propaganda in mezzo alle oscure masseagricole e agli operai nelle città. Varii scrittori hanno vo-luto spiegare questo movimento «verso il popolo»coll’influenza estera: «gli agitatori stranieri» offronodappertutto una spiegazione prediletta. È certamentevero che la nostra gioventù dette ascolto alla voce po-tente di Bakunin, e che l’agitazione dell’AssociazioneInternazionale dei Lavoratori ci affascinò. Ma il movi-mento Vnorod («verso il popolo») ebbe una originemolto più profonda: incominciò prima che gli «agitatoristranieri» avessero parlato alla gioventù russa ed ancheprima della formazione dell’Associazione Internaziona-le. Ebbe principio nel 1866 nei gruppi di Karakozoff;Turghenieff lo prevedeva e già vi accennava nel 1859.Io lavorai del mio meglio in pro’ di quel movimento nelCircolo di Tchaykovsky; ma non facevo che seguire lacorrente, infinitamente più potente di qualsiasi sforzoindividuale.

Naturalmente parlavamo spesso della necessità di unaagitazione politica contro il nostro governo dispotico. Ciaccorgevamo già che le masse agricole erano spinte allarovina inevitabile ed assoluta dal fisco stupido, edall’uso ancora più stupido di vendere il loro bestiameper pagare le imposte arretrate. Noi «visionari» prevede-vamo quella rovina completa di tutta una popolazioneche a quest’ora è, purtroppo, già compiuta in un gradospaventoso nella Russia centrale e della quale il governostesso è obbligato a convenire. Sapevamo in che modoscandaloso la Russia veniva depredata da ogni parte.

386

Page 387: Pëtr Alekseevič Kropotkin

L’arbitrio dei funzionari e la quasi incredibile brutalitàdi alcuni ci era nota ed ogni giorno ne avevamo delleprove. Si sentiva continuamente dire di amici perquisitila notte dalla polizia, o spariti nelle prigioni, più tardi sisapeva che erano stati deportati senza processo ai villag-gi di qualche lontana provincia della Russia. Sentivamodunque la necessità della lotta politica contro questa ter-ribile potenza che schiacciava le migliori forze intellet-tuali della nazione. Ma non ci fu possibile trovare unterreno legale o semi legale sul quale combattere questalotta.

I nostri fratelli maggiori non ne volevano delle nostreaspirazioni socialiste, e noi non ce ne potevamo stacca-re. Ed anche se alcuni di noi l’avesse fatto sarebbe statoinutile. La giovine generazione tutta insieme era consi-derata «sospetta» e la generazione precedente paventavai rapporti con essa. Ogni giovane dai principii democra-tici, ogni giovinetta ascritta ad un corso di studi superio-ri era sospetta agli occhi della polizia di Stato ed eranodenunciati da Katkoff come nemici dello Stato. Una ra-gazza che portava i capelli corti e gli occhiali, uno stu-dente che si copriva di un plaid invece d’indossare il pa-strano – cose ritenute indizii di semplicità nichilista e didemocrazia – erano denunciati come sospetti politici. Sel’appartamento di uno studente era frequentato dai suoicompagni, era invaso periodicamente dalla polizia e per-quisito. Le perquisizioni notturne erano così frequentinegli appartamenti di certi studenti che Kelnitz disseuna volta al delegato che lo perquisiva coll’umorismo

387

L’arbitrio dei funzionari e la quasi incredibile brutalitàdi alcuni ci era nota ed ogni giorno ne avevamo delleprove. Si sentiva continuamente dire di amici perquisitila notte dalla polizia, o spariti nelle prigioni, più tardi sisapeva che erano stati deportati senza processo ai villag-gi di qualche lontana provincia della Russia. Sentivamodunque la necessità della lotta politica contro questa ter-ribile potenza che schiacciava le migliori forze intellet-tuali della nazione. Ma non ci fu possibile trovare unterreno legale o semi legale sul quale combattere questalotta.

I nostri fratelli maggiori non ne volevano delle nostreaspirazioni socialiste, e noi non ce ne potevamo stacca-re. Ed anche se alcuni di noi l’avesse fatto sarebbe statoinutile. La giovine generazione tutta insieme era consi-derata «sospetta» e la generazione precedente paventavai rapporti con essa. Ogni giovane dai principii democra-tici, ogni giovinetta ascritta ad un corso di studi superio-ri era sospetta agli occhi della polizia di Stato ed eranodenunciati da Katkoff come nemici dello Stato. Una ra-gazza che portava i capelli corti e gli occhiali, uno stu-dente che si copriva di un plaid invece d’indossare il pa-strano – cose ritenute indizii di semplicità nichilista e didemocrazia – erano denunciati come sospetti politici. Sel’appartamento di uno studente era frequentato dai suoicompagni, era invaso periodicamente dalla polizia e per-quisito. Le perquisizioni notturne erano così frequentinegli appartamenti di certi studenti che Kelnitz disseuna volta al delegato che lo perquisiva coll’umorismo

387

Page 388: Pëtr Alekseevič Kropotkin

pacato che gli era abituale: «Perchè visitare tutti i nostrilibri ogni qual volta venite? Tanto varrebbe farne una li-sta, e poi venire, una volta al mese per riscontrarli tutti,ed aggiungerci di tanto in tanto quei nuovi». Bastava ilminimo sospetto di eresia politica per levare un giovinedalla scuola superiore, imprigionarlo per diversi mesi, emandarlo finalmente in qualche lontana provincia degliUrali «per un tempo indeterminato», per servirmi delgergo ufficiale. Anche quando il circolo Tchaykovsky silimitava alla distribuzione di quei libri che erano statistampati col permesso della censura, Tchaykovsky fu ar-restato due volte e tenuto in prigione quattro o sei mesi,la seconda volta in un momento critico per la sua carrie-ra di chimico. Le sue ricerche erano state pubblicate direcente nel Bollettino dell’Accademia delle Scienze, e siera presentato per l’esame di laurea. Alla fine fu rila-sciato perchè la polizia non poteva trovare indizi suffi-cienti per giustificare la sua relegazione negli Urali! –Ma se vi arrestiamo un’altra volta – gli fu detto – vimanderemo in Siberia. – In verità Alessandro II si so-gnava di formare in qualche punto delle steppe una cittàspeciale, sorvegliata notte e giorno da guardie e cosac-chi dove potesse relegare tutti i giovani sospetti, così dacrearne una città di dieci o venti mila abitanti, e soltantola minaccia di ciò che avrebbe potuto risultare da una si-mile città gli impedì l’esecuzione di questo progetto ve-ramente asiatico.

Un ufficiale, nostro socio, aveva fatto parte di ungruppo di giovani che ambivano lavorare negli Zemst-

388

pacato che gli era abituale: «Perchè visitare tutti i nostrilibri ogni qual volta venite? Tanto varrebbe farne una li-sta, e poi venire, una volta al mese per riscontrarli tutti,ed aggiungerci di tanto in tanto quei nuovi». Bastava ilminimo sospetto di eresia politica per levare un giovinedalla scuola superiore, imprigionarlo per diversi mesi, emandarlo finalmente in qualche lontana provincia degliUrali «per un tempo indeterminato», per servirmi delgergo ufficiale. Anche quando il circolo Tchaykovsky silimitava alla distribuzione di quei libri che erano statistampati col permesso della censura, Tchaykovsky fu ar-restato due volte e tenuto in prigione quattro o sei mesi,la seconda volta in un momento critico per la sua carrie-ra di chimico. Le sue ricerche erano state pubblicate direcente nel Bollettino dell’Accademia delle Scienze, e siera presentato per l’esame di laurea. Alla fine fu rila-sciato perchè la polizia non poteva trovare indizi suffi-cienti per giustificare la sua relegazione negli Urali! –Ma se vi arrestiamo un’altra volta – gli fu detto – vimanderemo in Siberia. – In verità Alessandro II si so-gnava di formare in qualche punto delle steppe una cittàspeciale, sorvegliata notte e giorno da guardie e cosac-chi dove potesse relegare tutti i giovani sospetti, così dacrearne una città di dieci o venti mila abitanti, e soltantola minaccia di ciò che avrebbe potuto risultare da una si-mile città gli impedì l’esecuzione di questo progetto ve-ramente asiatico.

Un ufficiale, nostro socio, aveva fatto parte di ungruppo di giovani che ambivano lavorare negli Zemst-

388

Page 389: Pëtr Alekseevič Kropotkin

vos (consigli di distretto e di provincia) provinciali. Essiconsideravano questo genere di lavoro come una altamissione e si preparavano studiando seriamente le con-dizioni economiche della Russia Centrale. Ad un tempomolti giovani avevano simili speranze; speranze chesvanivano al primo contatto col meccanismo governati-vo.

Il governo, dopo aver concesso una forma ristrettissi-ma di amministrazione autonoma a certe provincie rus-se, fece subito ogni suo sforzo per ridurre a nulla quellariforma e per privarla d’ogni ragion d’essere, d’ogni vi-talità.

Il governo autonomo provinciale dovette contentarsidella semplice funzione di impiegato dello Stato, incari-cato di percepire certe nuove imposte e di spenderle perle necessità locali dello Stato. Ogni sforzo fatto da que-sti consigli in pro’ delle scuole, dei collegi normali,dell’igiene, del progresso agricolo, ecc., destava i so-spetti del governo centrale ed anche il suo odio, ed eradenunciato dalla «Gazzetta di Mosca», come un attenta-to «separatista», come la creazione di «uno stato dentrolo stato», come la ribellione contro l’autocrazia.

Se qualcuno narrasse per esempio la storia vera delcollegio normale di Tver, o di qualsiasi intrapresa diquel genere, fatta in quegli anni da un Zemstvo, dicendotutte le persecuzioni meschine, le proibizioni, le sospen-sioni, ed altro che venivano ad inceppare la istituzione,nessun Europeo dell’Occidentale, sopra tutto nessunAmericano, ci vorrebbe credere. Butterebbe via il libro,

389

vos (consigli di distretto e di provincia) provinciali. Essiconsideravano questo genere di lavoro come una altamissione e si preparavano studiando seriamente le con-dizioni economiche della Russia Centrale. Ad un tempomolti giovani avevano simili speranze; speranze chesvanivano al primo contatto col meccanismo governati-vo.

Il governo, dopo aver concesso una forma ristrettissi-ma di amministrazione autonoma a certe provincie rus-se, fece subito ogni suo sforzo per ridurre a nulla quellariforma e per privarla d’ogni ragion d’essere, d’ogni vi-talità.

Il governo autonomo provinciale dovette contentarsidella semplice funzione di impiegato dello Stato, incari-cato di percepire certe nuove imposte e di spenderle perle necessità locali dello Stato. Ogni sforzo fatto da que-sti consigli in pro’ delle scuole, dei collegi normali,dell’igiene, del progresso agricolo, ecc., destava i so-spetti del governo centrale ed anche il suo odio, ed eradenunciato dalla «Gazzetta di Mosca», come un attenta-to «separatista», come la creazione di «uno stato dentrolo stato», come la ribellione contro l’autocrazia.

Se qualcuno narrasse per esempio la storia vera delcollegio normale di Tver, o di qualsiasi intrapresa diquel genere, fatta in quegli anni da un Zemstvo, dicendotutte le persecuzioni meschine, le proibizioni, le sospen-sioni, ed altro che venivano ad inceppare la istituzione,nessun Europeo dell’Occidentale, sopra tutto nessunAmericano, ci vorrebbe credere. Butterebbe via il libro,

389

Page 390: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dicendo: «Non può essere vero; è troppo cretino per es-sere vero». Eppure era così. Gruppi interi degli elettiagli Zemstvos furono destituiti dalle loro funzioni, esi-liati dalle loro provincie e dalle loro proprietà, o relegatiper aver osato fare, nella maniera più legale, una peti-zione allo Tzar in favore di quei diritti che per legge ap-partenevano agli Zemstvos. «Gli eletti ai consigli pro-vinciali debbono essere semplici funzionari ministeriali,ed ubbidire al Ministro dell’Interno», tale la teoria delgoverno a Pietroburgo. In quanto alle persone meno no-tevoli – insegnanti, dottori, ecc., al servizio dei consigliprovinciali – erano destituiti od esiliati dalla polizia distato entro le ventiquattr’ore, senz’altra formalità che unordine dall’onnipotente Terza Sezione della cancelleriaimperiale. Soltanto l’anno scorso una signora, moglie diun ricco proprietario, il quale occupa una posizione im-portante in un Zemstvo, e che si interessa all’insegna-mento, invitò otto insegnanti ad una festa, data in occa-sione del suo onomastico. – Poveretti – si diceva – nonhanno mai occasione di vedere altri che i contadini. –All’indomani della festa il delegato del villaggio andò alsuo palazzo ed insistette per avere i nomi degli otto in-segnanti per poterli comunicare alle autorità di polizia.La signora si rifiutò a darli. – Va bene – egli rispose – liscoprirò nonostante, e farò il mio rapporto. Gli inse-gnanti non debbono riunirsi, ed io ho il dovere di fare unrapporto se così fanno. – In questo caso la posizioneeminente della signora protesse gli insegnanti; ma se sifossero riuniti in casa di uno dei loro compagni, sareb-

390

dicendo: «Non può essere vero; è troppo cretino per es-sere vero». Eppure era così. Gruppi interi degli elettiagli Zemstvos furono destituiti dalle loro funzioni, esi-liati dalle loro provincie e dalle loro proprietà, o relegatiper aver osato fare, nella maniera più legale, una peti-zione allo Tzar in favore di quei diritti che per legge ap-partenevano agli Zemstvos. «Gli eletti ai consigli pro-vinciali debbono essere semplici funzionari ministeriali,ed ubbidire al Ministro dell’Interno», tale la teoria delgoverno a Pietroburgo. In quanto alle persone meno no-tevoli – insegnanti, dottori, ecc., al servizio dei consigliprovinciali – erano destituiti od esiliati dalla polizia distato entro le ventiquattr’ore, senz’altra formalità che unordine dall’onnipotente Terza Sezione della cancelleriaimperiale. Soltanto l’anno scorso una signora, moglie diun ricco proprietario, il quale occupa una posizione im-portante in un Zemstvo, e che si interessa all’insegna-mento, invitò otto insegnanti ad una festa, data in occa-sione del suo onomastico. – Poveretti – si diceva – nonhanno mai occasione di vedere altri che i contadini. –All’indomani della festa il delegato del villaggio andò alsuo palazzo ed insistette per avere i nomi degli otto in-segnanti per poterli comunicare alle autorità di polizia.La signora si rifiutò a darli. – Va bene – egli rispose – liscoprirò nonostante, e farò il mio rapporto. Gli inse-gnanti non debbono riunirsi, ed io ho il dovere di fare unrapporto se così fanno. – In questo caso la posizioneeminente della signora protesse gli insegnanti; ma se sifossero riuniti in casa di uno dei loro compagni, sareb-

390

Page 391: Pëtr Alekseevič Kropotkin

bero stati visitati dalla polizia di Stato, ed una metà sa-rebbe stata destituita dal Ministro dell’Istruzione; se poiqualche parola risentita fosse scappata ad uno di lorodurante la perquisizione, certo sarebbe stato mandato inqualche provincia negli Urali. Ecco quello che succedeoggi, trentatrè anni dopo l’istituzione dei Consigli Pro-vinciali e Parrocchiali; ma le cose erano peggiori nelsettanta. Quale base era offerta per una lotta politica dasimili istituzioni?

Quando ereditai da mio padre la sua proprietà diTambov pensai seriamente di stabilirmi là; e di dedicarele mie energie a lavorare nello Zemstvo locale. Alcunicontadini ed i preti più poveri della vicinanza mi prega-vano di farlo. In quanto a me sarei stato contento di farequalsiasi cosa, per piccola che fosse, che avesse potutorialzare lo stato intellettuale e materiale dei contadini.Ma un giorno domandai a diversi dei miei consiglieriche erano radunati: – Se io volessi istituire una scuola,una fattoria modello, una azienda cooperativa, e al tem-po stesso mi incaricassi della difesa di quel contadinodel nostro villaggio che fu oppresso ingiustamente, cre-dete voi che le autorità mi lascerebbero fare? – Mai – fula risposta unanime.

Un vecchio prete canuto, molto stimato nel nostropaese, venne da me qualche giorno dopo, accompagnatoda due influenti scismatici, e mi disse: – Parlate conquesti due. Se vi è possibile, andate con loro, e collaBibbia in mano predicate ai contadini... Voi sapete cosapredicate... Nessuna polizia al mondo vi potrà trovare se

391

bero stati visitati dalla polizia di Stato, ed una metà sa-rebbe stata destituita dal Ministro dell’Istruzione; se poiqualche parola risentita fosse scappata ad uno di lorodurante la perquisizione, certo sarebbe stato mandato inqualche provincia negli Urali. Ecco quello che succedeoggi, trentatrè anni dopo l’istituzione dei Consigli Pro-vinciali e Parrocchiali; ma le cose erano peggiori nelsettanta. Quale base era offerta per una lotta politica dasimili istituzioni?

Quando ereditai da mio padre la sua proprietà diTambov pensai seriamente di stabilirmi là; e di dedicarele mie energie a lavorare nello Zemstvo locale. Alcunicontadini ed i preti più poveri della vicinanza mi prega-vano di farlo. In quanto a me sarei stato contento di farequalsiasi cosa, per piccola che fosse, che avesse potutorialzare lo stato intellettuale e materiale dei contadini.Ma un giorno domandai a diversi dei miei consiglieriche erano radunati: – Se io volessi istituire una scuola,una fattoria modello, una azienda cooperativa, e al tem-po stesso mi incaricassi della difesa di quel contadinodel nostro villaggio che fu oppresso ingiustamente, cre-dete voi che le autorità mi lascerebbero fare? – Mai – fula risposta unanime.

Un vecchio prete canuto, molto stimato nel nostropaese, venne da me qualche giorno dopo, accompagnatoda due influenti scismatici, e mi disse: – Parlate conquesti due. Se vi è possibile, andate con loro, e collaBibbia in mano predicate ai contadini... Voi sapete cosapredicate... Nessuna polizia al mondo vi potrà trovare se

391

Page 392: Pëtr Alekseevič Kropotkin

essi vi nascondono... Non c’è altro da fare; ecco i consi-gli che io, un vecchio vi do.

Gli spiegai francamente le cagioni che mi impedivanola parte di un Wickliff. Ma il vecchio aveva ragione. Unmovimento simile a quello dei Lollardi si sviluppa orarapidamente in mezzo ai contadini Russi. I supplizi in-flitti ai pacifici Dukhobori e la razzia fatta contro i con-tadini scismatici nella Russia Meridionale nel 1897,quando i bambini furono rapiti per essere educati neimonasteri ortodossi, non fanno che ingagliardire il mo-vimento di una forza che non avrebbe potuto avere 25anni fa.

Visto che la questione di una agitazione in favore diuna costituzione era sollevata continuamente nelle no-stre discussioni io feci al nostro Circolo la proposta dioccuparsene seriamente e di scegliere un metodo adattoa quello scopo. Ero sempre d’opinione che quando ilCircolo fosse arrivato ad una decisione unanime era do-vere di ogni socio mettere a parte le predilezioni perso-nali e contribuire con ogni suo sforzo al lavoro. – Se de-cidete in favore di una agitazione per una costituzione –io dissi – ecco la mia proposta: io mi dividerò da voi,apparentemente, ed avrò rapporti con un solo socio – di-ciamo Tchaykovsky – che mi informerà dei vostri suc-cessi, e che vi comunicherà in linea generale il mio ope-rato. Il mio lavoro sarà fatto in mezzo alla Corte ed aglialti funzionari. Ho in mezzo a loro molte conoscenze, econosco molti che sono disgustati dalle condizioni at-tuali. Li metterò in relazione e, se possibile, li unirò in

392

essi vi nascondono... Non c’è altro da fare; ecco i consi-gli che io, un vecchio vi do.

Gli spiegai francamente le cagioni che mi impedivanola parte di un Wickliff. Ma il vecchio aveva ragione. Unmovimento simile a quello dei Lollardi si sviluppa orarapidamente in mezzo ai contadini Russi. I supplizi in-flitti ai pacifici Dukhobori e la razzia fatta contro i con-tadini scismatici nella Russia Meridionale nel 1897,quando i bambini furono rapiti per essere educati neimonasteri ortodossi, non fanno che ingagliardire il mo-vimento di una forza che non avrebbe potuto avere 25anni fa.

Visto che la questione di una agitazione in favore diuna costituzione era sollevata continuamente nelle no-stre discussioni io feci al nostro Circolo la proposta dioccuparsene seriamente e di scegliere un metodo adattoa quello scopo. Ero sempre d’opinione che quando ilCircolo fosse arrivato ad una decisione unanime era do-vere di ogni socio mettere a parte le predilezioni perso-nali e contribuire con ogni suo sforzo al lavoro. – Se de-cidete in favore di una agitazione per una costituzione –io dissi – ecco la mia proposta: io mi dividerò da voi,apparentemente, ed avrò rapporti con un solo socio – di-ciamo Tchaykovsky – che mi informerà dei vostri suc-cessi, e che vi comunicherà in linea generale il mio ope-rato. Il mio lavoro sarà fatto in mezzo alla Corte ed aglialti funzionari. Ho in mezzo a loro molte conoscenze, econosco molti che sono disgustati dalle condizioni at-tuali. Li metterò in relazione e, se possibile, li unirò in

392

Page 393: Pëtr Alekseevič Kropotkin

una specie di organizzazione ed un giorno non manche-rà l’occasione di dirigere tutte queste forze a costringereAlessandro II a concedere alla Russia una costituzione.Certamente verrà il momento quando tutte queste perso-ne, sapendosi compromesse, agiranno nel proprio inte-resse. Se sarà necessario, alcuni di noi che siamo statiufficiali, potremo giovare molto alla causa, facendo pro-paganda in mezzo agli ufficiali; ma questa azione dovràessere separata, benchè parallela alla vostra. Ci ho pen-sato sopra seriamente. So quali relazioni io ho, e di chimi posso fidare, e credo che alcuni degli scontenti vedo-no già in me un possibile centro per una simile azione.Questa non è la via che mi sarei scelta da me, ma se vipare che sia la migliore io mi ci metterò con tutte le mieforze.

Il circolo non accolse la mia proposta. Conoscendositanto intimamente i miei compagni pensarono senzadubbio che facendo così non sarei stato fedele a me stes-so. Per la mia felicità personale, per la mia vita indivi-duale non mi sentirò mai abbastanza grato verso quelliche non accettarono la proposta. Avrei seguito una stra-da che non era quella che mi indicava il mio tempera-mento, e non ci avrei trovato quella felicità personaleche ho trovato altrove. Ma quando sei o sette anni dopoi terroristi erano ingaggiati nella lotta terribile controAlessandro II mi rincrebbe che un altro non era statotrovato per fare quel lavoro che mi ero offerto a fare inmezzo alle classi altolocate di Pietroburgo. Una previaintesa stabilita in quell’ambiente, e le ramificazioni che

393

una specie di organizzazione ed un giorno non manche-rà l’occasione di dirigere tutte queste forze a costringereAlessandro II a concedere alla Russia una costituzione.Certamente verrà il momento quando tutte queste perso-ne, sapendosi compromesse, agiranno nel proprio inte-resse. Se sarà necessario, alcuni di noi che siamo statiufficiali, potremo giovare molto alla causa, facendo pro-paganda in mezzo agli ufficiali; ma questa azione dovràessere separata, benchè parallela alla vostra. Ci ho pen-sato sopra seriamente. So quali relazioni io ho, e di chimi posso fidare, e credo che alcuni degli scontenti vedo-no già in me un possibile centro per una simile azione.Questa non è la via che mi sarei scelta da me, ma se vipare che sia la migliore io mi ci metterò con tutte le mieforze.

Il circolo non accolse la mia proposta. Conoscendositanto intimamente i miei compagni pensarono senzadubbio che facendo così non sarei stato fedele a me stes-so. Per la mia felicità personale, per la mia vita indivi-duale non mi sentirò mai abbastanza grato verso quelliche non accettarono la proposta. Avrei seguito una stra-da che non era quella che mi indicava il mio tempera-mento, e non ci avrei trovato quella felicità personaleche ho trovato altrove. Ma quando sei o sette anni dopoi terroristi erano ingaggiati nella lotta terribile controAlessandro II mi rincrebbe che un altro non era statotrovato per fare quel lavoro che mi ero offerto a fare inmezzo alle classi altolocate di Pietroburgo. Una previaintesa stabilita in quell’ambiente, e le ramificazioni che

393

Page 394: Pëtr Alekseevič Kropotkin

una tale intesa avrebbe senza dubbio estese per tuttol’Impero avrebbe impedito che gli olocausti delle vitti-me fossero stati sacrificati invano. In ogni modo il lavo-ro segreto del Comitato Esecutivo avrebbe dovuto esse-re sostenuto da una agitazione parallela nel Palazzod’Inverno.

Ripetutamente la necessità di una azione politica fudiscussa infruttuosamente dal nostro piccolo Circolo.

L’apatia, l’indifferenza delle classi abbienti erano esa-speranti, e l’eccitazione della gioventù perseguitata nonaveva ancora raggiunto quel grado che dette luogo, seianni dopo, alla lotta dei terroristi sotto il Comitato Ese-cutivo. Anzi – ed è questo uno degli esempi più tragicidell’ironia del destino – fu questa medesima gioventùche Alessandro II, acciecato dall’ira e dalla paura, con-dannò a centinaia ai lavori forzati e mandò alla lentamorte dell’esilio; fu questa medesima gioventù che loprotesse nel 1871-878. La stessa propaganda fatta daicircoli socialisti era tale da impedire la ripetizione di unattentato alla Karakozoff alla vita dello Tzar. «Organiz-zate in Russia un grande movimento popolare socialistain mezzo agli operai ed ai contadini», ecco la parolad’ordine di quei tempi. «Non datevi pensiero dello Tzare dei suoi consiglieri; se un tale movimento sarà inizia-to, se i contadini vi si associano per domandare la terra el’abolizione della imposta di redenzione dalla servitù, lapotenza imperiale sarà la prima a cercare un sostegnonelle classi agiate e nei proprietari fondiari, e a convoca-re il Parlamento – proprio come l’insurrezione agricola

394

una tale intesa avrebbe senza dubbio estese per tuttol’Impero avrebbe impedito che gli olocausti delle vitti-me fossero stati sacrificati invano. In ogni modo il lavo-ro segreto del Comitato Esecutivo avrebbe dovuto esse-re sostenuto da una agitazione parallela nel Palazzod’Inverno.

Ripetutamente la necessità di una azione politica fudiscussa infruttuosamente dal nostro piccolo Circolo.

L’apatia, l’indifferenza delle classi abbienti erano esa-speranti, e l’eccitazione della gioventù perseguitata nonaveva ancora raggiunto quel grado che dette luogo, seianni dopo, alla lotta dei terroristi sotto il Comitato Ese-cutivo. Anzi – ed è questo uno degli esempi più tragicidell’ironia del destino – fu questa medesima gioventùche Alessandro II, acciecato dall’ira e dalla paura, con-dannò a centinaia ai lavori forzati e mandò alla lentamorte dell’esilio; fu questa medesima gioventù che loprotesse nel 1871-878. La stessa propaganda fatta daicircoli socialisti era tale da impedire la ripetizione di unattentato alla Karakozoff alla vita dello Tzar. «Organiz-zate in Russia un grande movimento popolare socialistain mezzo agli operai ed ai contadini», ecco la parolad’ordine di quei tempi. «Non datevi pensiero dello Tzare dei suoi consiglieri; se un tale movimento sarà inizia-to, se i contadini vi si associano per domandare la terra el’abolizione della imposta di redenzione dalla servitù, lapotenza imperiale sarà la prima a cercare un sostegnonelle classi agiate e nei proprietari fondiari, e a convoca-re il Parlamento – proprio come l’insurrezione agricola

394

Page 395: Pëtr Alekseevič Kropotkin

in Francia nel 1789 obbligò il potere reale a convocarel’Assemblea Nazionale; così succederà in Russia».

Ma c’era anche di più. Uomini e gruppi individuali,quando si avvidero che il regno di Alessandro II eracondannato irrevocabilmente ad ingolfarsi di più in piùnella reazione, nutrendo vaghe speranze sul reputato li-beralismo dell’erede al trono – i giovani principi eredi-tari sono sempre creduti liberali – tornavano pertinace-mente all’idea che bisognava seguire l’esempio di Kara-kazoff. Ma i circoli organizzati si opposero risolutamen-te a questa idea, ed insistettero presso i loro compagniacciocchè abbandonassero questa linea d’azione. Possoora rivelare il seguente fatto, finora ignorato: Allorchèun giovane venne a Pietroburgo da una delle provinciemeridionali col proposito ben determinato di uccidereAlessandro II, alcuni dei soci del Circolo Tchaykovskyessendo venuti a conoscenza di questo fatto, non soltan-to si servirono di tutti i loro argomenti per dissuadere ilgiovane, ma, quando videro che era inutile, gli fecerosapere che lo avrebbero sorvegliato ed avrebbero impe-dito anche colla forza un simile attentato. So bene quan-to era deficiente la sorveglianza che allora si esercitavaal Palazzo d’Inverno, e posso dire positivamente cheessi salvarono la vita di Alessandro II. Tanto la gioventùera opposta in quel tempo alla guerra che intraprese piùtardi, quando il calice delle sue sofferenze traboccò.

395

in Francia nel 1789 obbligò il potere reale a convocarel’Assemblea Nazionale; così succederà in Russia».

Ma c’era anche di più. Uomini e gruppi individuali,quando si avvidero che il regno di Alessandro II eracondannato irrevocabilmente ad ingolfarsi di più in piùnella reazione, nutrendo vaghe speranze sul reputato li-beralismo dell’erede al trono – i giovani principi eredi-tari sono sempre creduti liberali – tornavano pertinace-mente all’idea che bisognava seguire l’esempio di Kara-kazoff. Ma i circoli organizzati si opposero risolutamen-te a questa idea, ed insistettero presso i loro compagniacciocchè abbandonassero questa linea d’azione. Possoora rivelare il seguente fatto, finora ignorato: Allorchèun giovane venne a Pietroburgo da una delle provinciemeridionali col proposito ben determinato di uccidereAlessandro II, alcuni dei soci del Circolo Tchaykovskyessendo venuti a conoscenza di questo fatto, non soltan-to si servirono di tutti i loro argomenti per dissuadere ilgiovane, ma, quando videro che era inutile, gli fecerosapere che lo avrebbero sorvegliato ed avrebbero impe-dito anche colla forza un simile attentato. So bene quan-to era deficiente la sorveglianza che allora si esercitavaal Palazzo d’Inverno, e posso dire positivamente cheessi salvarono la vita di Alessandro II. Tanto la gioventùera opposta in quel tempo alla guerra che intraprese piùtardi, quando il calice delle sue sofferenze traboccò.

395

Page 396: Pëtr Alekseevič Kropotkin

XIV.

I due anni durante i quali lavorai col Circolo Tchay-kosky, prima del mio arresto, lasciarono una profondaimpressione in tutta la mia vita susseguita e sul mio pen-siero. In quei due anni vissi di una vita intensa, provaiquella esuberanza di vitalità che ci fa sentire ad ogniistante la pulsazione violenta di tutte le più intime fibredella propria esistenza, e che fa che la vita valga vera-mente la pena d’essere vissuta. Facevo parte di una fa-miglia di uomini e donne così strettamente uniti da unoscopo comune, e così largamente e delicatamente uma-nitari nei loro mutui rapporti, che mi è ora impossibiledi ricordare che la vita del nostro Circolo fosse turbataanche un sol istante da qualche malinteso. Coloro chehanno esperimentato i movimenti politici sapranno valu-tare l’importanza di questa dichiarazione.

Prima di abbandonare completamente la mia carrierascientifica, mi credevo in dovere di terminare il reso-conto del mio viaggio in Finlandia per la Società Geo-grafica, ed anche certi altri lavori che avevo incomincia-ti per la stessa Società; ed i miei nuovi amici furono iprimi ad approvare questa mia decisione. Non sarebbestato giusto, dicevano, agire altrimenti. Per conseguenzalavorai strenuamente per terminare i miei libri geologicie geografici.

Le riunioni del nostro Circolo erano frequenti, e nonci mancavo mai. Allora ci riunivamo in un quartiere ec-

396

XIV.

I due anni durante i quali lavorai col Circolo Tchay-kosky, prima del mio arresto, lasciarono una profondaimpressione in tutta la mia vita susseguita e sul mio pen-siero. In quei due anni vissi di una vita intensa, provaiquella esuberanza di vitalità che ci fa sentire ad ogniistante la pulsazione violenta di tutte le più intime fibredella propria esistenza, e che fa che la vita valga vera-mente la pena d’essere vissuta. Facevo parte di una fa-miglia di uomini e donne così strettamente uniti da unoscopo comune, e così largamente e delicatamente uma-nitari nei loro mutui rapporti, che mi è ora impossibiledi ricordare che la vita del nostro Circolo fosse turbataanche un sol istante da qualche malinteso. Coloro chehanno esperimentato i movimenti politici sapranno valu-tare l’importanza di questa dichiarazione.

Prima di abbandonare completamente la mia carrierascientifica, mi credevo in dovere di terminare il reso-conto del mio viaggio in Finlandia per la Società Geo-grafica, ed anche certi altri lavori che avevo incomincia-ti per la stessa Società; ed i miei nuovi amici furono iprimi ad approvare questa mia decisione. Non sarebbestato giusto, dicevano, agire altrimenti. Per conseguenzalavorai strenuamente per terminare i miei libri geologicie geografici.

Le riunioni del nostro Circolo erano frequenti, e nonci mancavo mai. Allora ci riunivamo in un quartiere ec-

396

Page 397: Pëtr Alekseevič Kropotkin

centrico di Pietroburgo, in una casetta della quale era lanominale affittuaria Sofia Perovskaia, che viveva alloracol passaporto falso della moglie di un artigiano. Essaapparteneva ad una famiglia molto aristocratica, e suopadre era stato per un certo tempo il governatore milita-re di Pietroburgo; ma col consenso di sua madre, che laidolatrava, aveva abbandonata la casa paterna per entra-re in una scuola superiore, ed insieme alle tre sorelleKorniloff – figlie di un ricco industriale – aveva fondatoquel piccolo circolo di auto-istruzione che divenne piùtardi il nostro circolo. A quell’epoca, nel suo carattere dimoglie di un artigiano, vestita di cotonina e calzata conscarpe da uomo, la testa coperta da un fazzoletto, men-tre portava sulle spalle due secchi d’acqua attinti allaNeva, nessuno l’avrebbe riconosciuta per la signorinache pochi anni addietro brillava in uno dei saloni piùeleganti della capitale. Era prediletta da tutti ed ognunodi noi passando la soglia della casa, aveva per lei il sor-riso più cordiale – anche quando essa, credendosi in do-vere di mantenere una relativa pulizia in casa, leticavaper il fango che noi – rivestiti di pelli di montone e cal-zati di stivaloni – introducevamo in casa, dopo le nostregite attraverso le strade fangose dei sobborghi. Allora sisforzava di dare al suo visino giovanile, innocente, edintelligentissimo, l’espressione più severa che le erapossibile assumere. In fatto di moralità era una «rigori-sta» ma non aveva niente del moralista a tutta oltranza.Quando era scontenta della condotta di qualcuno sapevalanciargli uno sguardo severo di sotto le ciglia; ma in

397

centrico di Pietroburgo, in una casetta della quale era lanominale affittuaria Sofia Perovskaia, che viveva alloracol passaporto falso della moglie di un artigiano. Essaapparteneva ad una famiglia molto aristocratica, e suopadre era stato per un certo tempo il governatore milita-re di Pietroburgo; ma col consenso di sua madre, che laidolatrava, aveva abbandonata la casa paterna per entra-re in una scuola superiore, ed insieme alle tre sorelleKorniloff – figlie di un ricco industriale – aveva fondatoquel piccolo circolo di auto-istruzione che divenne piùtardi il nostro circolo. A quell’epoca, nel suo carattere dimoglie di un artigiano, vestita di cotonina e calzata conscarpe da uomo, la testa coperta da un fazzoletto, men-tre portava sulle spalle due secchi d’acqua attinti allaNeva, nessuno l’avrebbe riconosciuta per la signorinache pochi anni addietro brillava in uno dei saloni piùeleganti della capitale. Era prediletta da tutti ed ognunodi noi passando la soglia della casa, aveva per lei il sor-riso più cordiale – anche quando essa, credendosi in do-vere di mantenere una relativa pulizia in casa, leticavaper il fango che noi – rivestiti di pelli di montone e cal-zati di stivaloni – introducevamo in casa, dopo le nostregite attraverso le strade fangose dei sobborghi. Allora sisforzava di dare al suo visino giovanile, innocente, edintelligentissimo, l’espressione più severa che le erapossibile assumere. In fatto di moralità era una «rigori-sta» ma non aveva niente del moralista a tutta oltranza.Quando era scontenta della condotta di qualcuno sapevalanciargli uno sguardo severo di sotto le ciglia; ma in

397

Page 398: Pëtr Alekseevič Kropotkin

quel suo sguardo si rivelava il suo temperamento gene-roso, che capiva tutto ciò che è umano. Su un solo puntoera inesorabile. «Un uomo donnaiolo!» essa disse unavolta parlando di qualcuno, e l’espressione sua e la suamaniera di dirlo senza interrompere il suo lavoro, si èper sempre incisa sulla mia memoria.

Perovskaya era una «popolarista» fin in fondo al cuo-re, e allo stesso tempo una rivoluzionaria, una combat-tente di una tempera a tutta prova. Non la occorreva ab-bellire i contadini e gli operai di virtù immaginarie perpoterli amare e lavorare in loro prò. Essa li accettava talquali erano, e mi disse una volta: – Abbiamo incomin-ciato una grande opera. Forse due generazioni sarannosacrificate nella lotta, eppure dovrà essere combattuta. –Non c’era una donna nel nostro circolo che avrebbe ce-duto davanti alla certezza della morte sul patibolo.Ognuna di esse avrebbe guardato la morte in faccia. Maa quell’epoca nella storia della nostra propaganda nessu-na di esse prevedeva un tale destino. Il noto ritratto dellaPerovskaja è eccezionalmente buono; porta tanto benel’impronta del suo strenuo coraggio, della sua vivace in-telligenza, della sua disposizione affettuosa.

La lettera da lei scritta alla madre poche ore prima disalire il patibolo è una delle più belle espressioni diun’anima amante che mai cuore di donna abbia dettata.

Il seguente aneddoto mostrerà quali furono le altredonne del nostro circolo. Una notte Kupreyanoff ed ioandammo da Varvara B., alla quale dovevamo fare unacomunicazione urgente. La mezzanotte era passata, ma

398

quel suo sguardo si rivelava il suo temperamento gene-roso, che capiva tutto ciò che è umano. Su un solo puntoera inesorabile. «Un uomo donnaiolo!» essa disse unavolta parlando di qualcuno, e l’espressione sua e la suamaniera di dirlo senza interrompere il suo lavoro, si èper sempre incisa sulla mia memoria.

Perovskaya era una «popolarista» fin in fondo al cuo-re, e allo stesso tempo una rivoluzionaria, una combat-tente di una tempera a tutta prova. Non la occorreva ab-bellire i contadini e gli operai di virtù immaginarie perpoterli amare e lavorare in loro prò. Essa li accettava talquali erano, e mi disse una volta: – Abbiamo incomin-ciato una grande opera. Forse due generazioni sarannosacrificate nella lotta, eppure dovrà essere combattuta. –Non c’era una donna nel nostro circolo che avrebbe ce-duto davanti alla certezza della morte sul patibolo.Ognuna di esse avrebbe guardato la morte in faccia. Maa quell’epoca nella storia della nostra propaganda nessu-na di esse prevedeva un tale destino. Il noto ritratto dellaPerovskaja è eccezionalmente buono; porta tanto benel’impronta del suo strenuo coraggio, della sua vivace in-telligenza, della sua disposizione affettuosa.

La lettera da lei scritta alla madre poche ore prima disalire il patibolo è una delle più belle espressioni diun’anima amante che mai cuore di donna abbia dettata.

Il seguente aneddoto mostrerà quali furono le altredonne del nostro circolo. Una notte Kupreyanoff ed ioandammo da Varvara B., alla quale dovevamo fare unacomunicazione urgente. La mezzanotte era passata, ma

398

Page 399: Pëtr Alekseevič Kropotkin

la sua finestra era ancora illuminata, e salimmo. Era se-duta nella sua cameretta minuscola copiando un pro-gramma del nostro circolo; conoscevamo il suo corag-gio, e ci venne l’idea di giocarle uno di quegli stupidischerzi che gli uomini a volte credono spiritosi. – B. –io dissi – veniamo a cercarvi, vogliamo tentare un colpomolto pericoloso per liberare dalla fortezza i nostri ami-ci. – Essa depose tranquillamente la sua penna, si alzò inpiedi, e disse semplicemente «Andiamo». Parlò con ac-cento così semplice e sincero che capii subito la miadabbenaggine e le dissi la verità. Essa ricadde sulla suasedia, le lagrime agli occhi, e con voce disperata michiese: – Non era dunque che uno scherzo? Perchè fatesimili scherzi? – Allora apprezzai tutta la crudeltà delmio atto.

Un altro dei favoriti del nostro circolo era SergheiKravchinsky che fu poi tanto noto in Inghilterra e negliStati Uniti sotto il nome di Stepniak. Era detto spesso il«Bambino», tanto poco si curava della propria sicurez-za; ma la sua trascuratezza era il semplice effetto dellacompleta assenza in lui della paura, una qualità che è,dopo tutto, la più saggia politica per uno ricercato dallapolizia. Non tardò a farsi notare per la sua propagandain mezzo ai circoli operai, propaganda che faceva sottoil suo vero nome di battesimo di Serghei. Era molto ri-cercato dalla polizia; ma nonostante non si dava nessunapena di nascondersi, e mi ricordo che un giorno fu mol-to rimproverato ad una delle nostre riunioni, per una suacosì detta inescusabile imprudenza. Avendo al solito fat-

399

la sua finestra era ancora illuminata, e salimmo. Era se-duta nella sua cameretta minuscola copiando un pro-gramma del nostro circolo; conoscevamo il suo corag-gio, e ci venne l’idea di giocarle uno di quegli stupidischerzi che gli uomini a volte credono spiritosi. – B. –io dissi – veniamo a cercarvi, vogliamo tentare un colpomolto pericoloso per liberare dalla fortezza i nostri ami-ci. – Essa depose tranquillamente la sua penna, si alzò inpiedi, e disse semplicemente «Andiamo». Parlò con ac-cento così semplice e sincero che capii subito la miadabbenaggine e le dissi la verità. Essa ricadde sulla suasedia, le lagrime agli occhi, e con voce disperata michiese: – Non era dunque che uno scherzo? Perchè fatesimili scherzi? – Allora apprezzai tutta la crudeltà delmio atto.

Un altro dei favoriti del nostro circolo era SergheiKravchinsky che fu poi tanto noto in Inghilterra e negliStati Uniti sotto il nome di Stepniak. Era detto spesso il«Bambino», tanto poco si curava della propria sicurez-za; ma la sua trascuratezza era il semplice effetto dellacompleta assenza in lui della paura, una qualità che è,dopo tutto, la più saggia politica per uno ricercato dallapolizia. Non tardò a farsi notare per la sua propagandain mezzo ai circoli operai, propaganda che faceva sottoil suo vero nome di battesimo di Serghei. Era molto ri-cercato dalla polizia; ma nonostante non si dava nessunapena di nascondersi, e mi ricordo che un giorno fu mol-to rimproverato ad una delle nostre riunioni, per una suacosì detta inescusabile imprudenza. Avendo al solito fat-

399

Page 400: Pëtr Alekseevič Kropotkin

to tardi per la riunione, e dovendo fare una lunghissimastrada per arrivare alla nostra casa, egli, vestito da con-tadino, indossando una pelle di montone, corse a tuttegambe lungo la strada principale in mezzo alla via. –Come hai potuto far ciò? – gli si diceva in tono di rim-provero. – Avresti potuto destare sospetti e farti arresta-re come un ladro volgare. – Ma vorrei che tutti avesseroavuto la sua prudenza nelle questioni che potevano com-promettere gli altri.

La nostra intimità cominciò in proposito del libro diStanley: «Come trovai Livingstone». Una notte la nostrariunione si era prolungata fino alla mezzanotte, e sulmomento di separarci, una delle Korniloff entrò con unlibro in mano, e domandò chi di noi poteva tradurre perl’indomani mattina alle otto sedici pagine stampate dellibro di Stanley. Io guardai le pagine, e dissi che se qual-cuno mi voleva aiutare si poteva fare nella notte. Ser-ghei si offrì, ed alle quattro le sedici pagine erano fatte.Ci leggemmo le nostre traduzioni, uno seguendo il testoinglese; poi divorammo una pentola di minestrone russoche era stata messa sulla tavola per noi, ed insiemeuscimmo per tornare a casa. Fummo amici intimi daquella notte.

Ho sempre avuto molta simpatia per le persone capacidi lavorare, e di lavorare bene. Per conseguenza la suatraduzione e la sua capacità di lavorare rapidamente, miavevano già predisposto in favore di Serghei. Ma quan-do lo conobbi più intimamente provai un vero affettoper la sua natura franca e leale, per la sua energia giova-

400

to tardi per la riunione, e dovendo fare una lunghissimastrada per arrivare alla nostra casa, egli, vestito da con-tadino, indossando una pelle di montone, corse a tuttegambe lungo la strada principale in mezzo alla via. –Come hai potuto far ciò? – gli si diceva in tono di rim-provero. – Avresti potuto destare sospetti e farti arresta-re come un ladro volgare. – Ma vorrei che tutti avesseroavuto la sua prudenza nelle questioni che potevano com-promettere gli altri.

La nostra intimità cominciò in proposito del libro diStanley: «Come trovai Livingstone». Una notte la nostrariunione si era prolungata fino alla mezzanotte, e sulmomento di separarci, una delle Korniloff entrò con unlibro in mano, e domandò chi di noi poteva tradurre perl’indomani mattina alle otto sedici pagine stampate dellibro di Stanley. Io guardai le pagine, e dissi che se qual-cuno mi voleva aiutare si poteva fare nella notte. Ser-ghei si offrì, ed alle quattro le sedici pagine erano fatte.Ci leggemmo le nostre traduzioni, uno seguendo il testoinglese; poi divorammo una pentola di minestrone russoche era stata messa sulla tavola per noi, ed insiemeuscimmo per tornare a casa. Fummo amici intimi daquella notte.

Ho sempre avuto molta simpatia per le persone capacidi lavorare, e di lavorare bene. Per conseguenza la suatraduzione e la sua capacità di lavorare rapidamente, miavevano già predisposto in favore di Serghei. Ma quan-do lo conobbi più intimamente provai un vero affettoper la sua natura franca e leale, per la sua energia giova-

400

Page 401: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nile, per il suo buonsenso, la sua intelligenza, semplicitàe veracità eccezionale, e per il suo coraggio e la sua te-nacia.

Aveva molto letto e pensato, ed avevamo un concettosimile della natura rivoluzionaria della lotta da noi intra-presa. Aveva dieci anni meno di me e forse non scorge-va chiaramente quanto sarebbe aspra la lotta della futurarivoluzione. Ci narrò più tardi con molto spirito comeaveva lavorato una volta in mezzo ai contadini in cam-pagna. – Un giorno – egli disse – camminavo lungo lastrada con un compagno quando fummo raggiunti da uncontadino in una slitta. Cominciai a dire al contadinoche non doveva pagare le imposte, che i funzionari ru-bano il popolo, e cercai per mezzo di citazioni biblichedi provargli che doveva ribellarsi. Il contadino frustò ilsuo cavallo, ma noi lo inseguimmo rapidamente; mise ilsuo cavallo al trotto, e noi gli corremmo dietro; tutto iltempo continuavo a parlargli di imposte e di ribellione.Finalmente mise il suo cavallo al galoppo; ma la bestianon valeva gran che – un cavalluccio da contadino malnutrito – e così il mio compagno ed io potemmo tenerglidietro, e continuammo la nostra propaganda finchè cimancò il respiro.

Durante un certo tempo Serghei stette a Kazan ed iodovetti mantenere una corrispondenza con lui. Egli ave-va sempre detestato scrivere le lettere cifrate, così io gliproposi un sistema che aveva spesso servito ai cospira-tori: si scrive una lettera ordinaria a proposito di tutto unpo’, ma in questa lettera soltanto certe parole – diciamo

401

nile, per il suo buonsenso, la sua intelligenza, semplicitàe veracità eccezionale, e per il suo coraggio e la sua te-nacia.

Aveva molto letto e pensato, ed avevamo un concettosimile della natura rivoluzionaria della lotta da noi intra-presa. Aveva dieci anni meno di me e forse non scorge-va chiaramente quanto sarebbe aspra la lotta della futurarivoluzione. Ci narrò più tardi con molto spirito comeaveva lavorato una volta in mezzo ai contadini in cam-pagna. – Un giorno – egli disse – camminavo lungo lastrada con un compagno quando fummo raggiunti da uncontadino in una slitta. Cominciai a dire al contadinoche non doveva pagare le imposte, che i funzionari ru-bano il popolo, e cercai per mezzo di citazioni biblichedi provargli che doveva ribellarsi. Il contadino frustò ilsuo cavallo, ma noi lo inseguimmo rapidamente; mise ilsuo cavallo al trotto, e noi gli corremmo dietro; tutto iltempo continuavo a parlargli di imposte e di ribellione.Finalmente mise il suo cavallo al galoppo; ma la bestianon valeva gran che – un cavalluccio da contadino malnutrito – e così il mio compagno ed io potemmo tenerglidietro, e continuammo la nostra propaganda finchè cimancò il respiro.

Durante un certo tempo Serghei stette a Kazan ed iodovetti mantenere una corrispondenza con lui. Egli ave-va sempre detestato scrivere le lettere cifrate, così io gliproposi un sistema che aveva spesso servito ai cospira-tori: si scrive una lettera ordinaria a proposito di tutto unpo’, ma in questa lettera soltanto certe parole – diciamo

401

Page 402: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ogni quinta – ha un vero senso. Per esempio si scrive:«Scusate la mia lettera frettolosa. Venite dunque stasseraa vedermi; domani andrò via di qua da mia sorella. Miofratello Nicola ha peggiorato; era troppo tardi per fareuna operazione». Leggendo ogni quinta parola si trova:«Venite domani da Nicola tardi». Bisognava scriverelettere di cinque o sei pagine per dare una pagina di no-tizie, e bisognava dare libero corso alla nostra immagi-nazione per poter riempire le lettere di ogni sorta di frasiper potervi introdurre le parole necessarie. Serghei, dalquale era vano aspettarsi una lettera cifrata, si interessòa questo genere di corrispondenza, e mi mandava dellelettere piene di incidenti emozionanti e di conclusionidrammatiche. Mi disse dopo che queste lettere aiutaronolo sviluppo delle sue facoltà letterarie. Quando si ha ta-lento tutto contribuisce al suo sviluppo.

In Gennaio o Febbraio del 1873 mi trovavo a Moscain una delle case dove trascorsi la mia infanzia. Dibuon’ora la mattina mi fu detto che un contadino desi-derava vedermi. Uscii e trovai che era Serghei scappatoallora allora da Tver. Era robusto di persona ed insiemead un altro ex ufficiale, Royachoff, dotato di simile for-za fisica, girava le campagne come segatore di alberi. Illavoro era faticoso, sopratutto per gli inesperti, ma pia-ceva a tutti e due; e nessuno avrebbe riconosciuto gli uf-ficiali travestiti nella persona di questi due robusti sega-tori. Girarono così per circa una quindicina di giornisenza destare sospetti, e fecero la propaganda rivoluzio-naria a diritta e a sinistra senza timore. A volte Serghei,

402

ogni quinta – ha un vero senso. Per esempio si scrive:«Scusate la mia lettera frettolosa. Venite dunque stasseraa vedermi; domani andrò via di qua da mia sorella. Miofratello Nicola ha peggiorato; era troppo tardi per fareuna operazione». Leggendo ogni quinta parola si trova:«Venite domani da Nicola tardi». Bisognava scriverelettere di cinque o sei pagine per dare una pagina di no-tizie, e bisognava dare libero corso alla nostra immagi-nazione per poter riempire le lettere di ogni sorta di frasiper potervi introdurre le parole necessarie. Serghei, dalquale era vano aspettarsi una lettera cifrata, si interessòa questo genere di corrispondenza, e mi mandava dellelettere piene di incidenti emozionanti e di conclusionidrammatiche. Mi disse dopo che queste lettere aiutaronolo sviluppo delle sue facoltà letterarie. Quando si ha ta-lento tutto contribuisce al suo sviluppo.

In Gennaio o Febbraio del 1873 mi trovavo a Moscain una delle case dove trascorsi la mia infanzia. Dibuon’ora la mattina mi fu detto che un contadino desi-derava vedermi. Uscii e trovai che era Serghei scappatoallora allora da Tver. Era robusto di persona ed insiemead un altro ex ufficiale, Royachoff, dotato di simile for-za fisica, girava le campagne come segatore di alberi. Illavoro era faticoso, sopratutto per gli inesperti, ma pia-ceva a tutti e due; e nessuno avrebbe riconosciuto gli uf-ficiali travestiti nella persona di questi due robusti sega-tori. Girarono così per circa una quindicina di giornisenza destare sospetti, e fecero la propaganda rivoluzio-naria a diritta e a sinistra senza timore. A volte Serghei,

402

Page 403: Pëtr Alekseevič Kropotkin

che sapeva quasi a memoria il Vangelo, parlava ai con-tadini come un predicatore religioso, dimostrando lorocolla Bibbia alla mano, che erano in dovere di incomin-ciare una rivoluzione. A volte difendeva i suoi argomen-ti con citazioni prese agli economisti. I contadini ascol-tavano i due uomini come se fossero stati veri apostoli,li conducevano da una casa all’altra, e rifiutavano di es-sere pagati per il loro cibo. In quindici giorni avevanofatto una vera sensazione in parecchi villaggi. La lorofama si spandeva nei dintorni. I contadini, vecchi e gio-vani, cominciavano a sussurrare gli uni agli altri nelleloro capanne dei «delegati»; cominciavano a dire piùforte del solito che la terra sarebbe presto tolta ai pro-prietari, i quali sarebbero pensionati dallo Czar. I piùgiovani si mostravano più aggressivi verso i funzionaridi polizia, dicendo: «Aspettate un po’, la nostra ora nontarderà a venire, ormai voialtri Erodi non regnerete alungo». Ma la fama dei segatori giunse agli orecchi diqualcuno delle autorità di polizia, e furono arrestati. Fudato ordine di condurli da un altro funzionario di poliziache stava a dieci miglia di distanza.

Furono condotti sotto la sorveglianza di diversi conta-dini, e strada facendo traversarono un villaggio che ce-lebrava la sua festa. – Prigionieri? Va bene. Venite quazio – dissero i contadini che bevevano tutti in onoredell’occasione. Furono trattenuti quasi tutto quel giornoin quel villaggio dove i contadini li condussero di casain casa, trincando con loro e bevendo la birra casalinga.Le guardie non facevano da sorde. Esse bevvero ed insi-

403

che sapeva quasi a memoria il Vangelo, parlava ai con-tadini come un predicatore religioso, dimostrando lorocolla Bibbia alla mano, che erano in dovere di incomin-ciare una rivoluzione. A volte difendeva i suoi argomen-ti con citazioni prese agli economisti. I contadini ascol-tavano i due uomini come se fossero stati veri apostoli,li conducevano da una casa all’altra, e rifiutavano di es-sere pagati per il loro cibo. In quindici giorni avevanofatto una vera sensazione in parecchi villaggi. La lorofama si spandeva nei dintorni. I contadini, vecchi e gio-vani, cominciavano a sussurrare gli uni agli altri nelleloro capanne dei «delegati»; cominciavano a dire piùforte del solito che la terra sarebbe presto tolta ai pro-prietari, i quali sarebbero pensionati dallo Czar. I piùgiovani si mostravano più aggressivi verso i funzionaridi polizia, dicendo: «Aspettate un po’, la nostra ora nontarderà a venire, ormai voialtri Erodi non regnerete alungo». Ma la fama dei segatori giunse agli orecchi diqualcuno delle autorità di polizia, e furono arrestati. Fudato ordine di condurli da un altro funzionario di poliziache stava a dieci miglia di distanza.

Furono condotti sotto la sorveglianza di diversi conta-dini, e strada facendo traversarono un villaggio che ce-lebrava la sua festa. – Prigionieri? Va bene. Venite quazio – dissero i contadini che bevevano tutti in onoredell’occasione. Furono trattenuti quasi tutto quel giornoin quel villaggio dove i contadini li condussero di casain casa, trincando con loro e bevendo la birra casalinga.Le guardie non facevano da sorde. Esse bevvero ed insi-

403

Page 404: Pëtr Alekseevič Kropotkin

stettero perchè bevessero anche i prigionieri. – Fortuna-tamente – mi disse Serghei – ci davano la birra in certescodelle di legno così grandi e profonde, che potevo ac-costare le labbra alla scodella e far finta di bere senzache si potesse vedere quanta birra avessi trangugiata. –Verso sera le guardie erano tutte sborniate, e preferirononon presentarsi in quello stato davanti al questore, deci-dendo così di rimanere nel villaggio fino alla mattina.Serghei continuava a parlare, e tutti lo ascoltavano, rim-piangendo il fatto che un così bravo giovane era statopreso prigioniero. Quando stavano per addormentarsi ungiovane contadino sussurrò all’orecchio di Serghei: –Quando vado a chiudere il cancello lascierò il chiavi-stello aperto. – Serghei ed il suo compagno approfittaro-no dell’avvertimento, e appena che tutti furono addor-mentati uscirono in istrada. Si misero in cammino dibuon passo, e alle 5 della mattina erano già a venti mi-glia dal villaggio, ad una piccola stazione di ferrovia; làpresero il primo treno, e andarono a Mosca. Serghei cirimase, e più tardi, quando noi di Pietroburgo fummotutti arrestati, il circolo di Mosca, ispirato da lui, diven-ne il centro principale della agitazione.

Qua e là piccoli gruppi di propagandisti si erano sta-biliti nelle città e nei villaggi impiegandosi in varie oc-cupazioni. Si erano fondate botteghe di fabbro e fattorie,nelle quali giovani agiati lavoravano per potersi trovaresempre in rapporti quotidiani colle masse lavoratrici. AMosca diverse giovinette appartenenti a famiglie ricche,studenti dell’Università di Zurigo, e organizzatrici di un

404

stettero perchè bevessero anche i prigionieri. – Fortuna-tamente – mi disse Serghei – ci davano la birra in certescodelle di legno così grandi e profonde, che potevo ac-costare le labbra alla scodella e far finta di bere senzache si potesse vedere quanta birra avessi trangugiata. –Verso sera le guardie erano tutte sborniate, e preferirononon presentarsi in quello stato davanti al questore, deci-dendo così di rimanere nel villaggio fino alla mattina.Serghei continuava a parlare, e tutti lo ascoltavano, rim-piangendo il fatto che un così bravo giovane era statopreso prigioniero. Quando stavano per addormentarsi ungiovane contadino sussurrò all’orecchio di Serghei: –Quando vado a chiudere il cancello lascierò il chiavi-stello aperto. – Serghei ed il suo compagno approfittaro-no dell’avvertimento, e appena che tutti furono addor-mentati uscirono in istrada. Si misero in cammino dibuon passo, e alle 5 della mattina erano già a venti mi-glia dal villaggio, ad una piccola stazione di ferrovia; làpresero il primo treno, e andarono a Mosca. Serghei cirimase, e più tardi, quando noi di Pietroburgo fummotutti arrestati, il circolo di Mosca, ispirato da lui, diven-ne il centro principale della agitazione.

Qua e là piccoli gruppi di propagandisti si erano sta-biliti nelle città e nei villaggi impiegandosi in varie oc-cupazioni. Si erano fondate botteghe di fabbro e fattorie,nelle quali giovani agiati lavoravano per potersi trovaresempre in rapporti quotidiani colle masse lavoratrici. AMosca diverse giovinette appartenenti a famiglie ricche,studenti dell’Università di Zurigo, e organizzatrici di un

404

Page 405: Pëtr Alekseevič Kropotkin

circolo proprio, si decisero perfino ad entrare nei cotoni-fici, dove lavoravano dalle 14 alle 15 ore al giorno, e vi-vevano nelle caserme delle fabbriche la vita misera delleoperaie russe.

Fu un movimento glorioso nel quale, secondo il cal-colo più limitato, dalle due alle tremila persone preserouna parte attiva, mentre due o tre volte quel numero disimpatizzanti aiutarono l’avanguardia attiva in diversemaniere. Con una buona metà di quell’esercito il nostrocircolo di Pietroburgo manteneva una corrispondenzaattiva, sempre, s’intende, cifrata.

La letteratura che si poteva stampare in Russia data lacensura severa – il più lontano accenno al socialismoera proibito – non tardò ad essere insufficiente, e fon-dammo una stamperia nostra all’estero. Bisognava scri-vere opuscoli per gli operai ed i contadini, ed il nostropiccolo «comitato letterario» del quale facevo parte, erasopraccarico di lavoro. Serghei scrisse due di questiopuscoli, uno nello stile di Lamennais, ed un altro chedava, sotto forma di racconti di fate, una spiegazione delsocialismo, e tutti e due ebbero una larga diffusione. I li-bri e gli opuscoli stampati all’estero, entrarono, di con-trabbando, a migliaia nella Russia, furono immagazzina-ti in date località, poi spediti ai circoli locali, che li di-stribuivano agli operai ed ai contadini. Tutto questo ri-chiedeva una vasta organizzazione, oltrechè molti viag-gi, ed una colossale corrispondenza, sopratutto allo sco-po di proteggere i nostri soci e le nostre librerie dallapolizia. Avevamo cifre speciali per i diversi circoli pro-

405

circolo proprio, si decisero perfino ad entrare nei cotoni-fici, dove lavoravano dalle 14 alle 15 ore al giorno, e vi-vevano nelle caserme delle fabbriche la vita misera delleoperaie russe.

Fu un movimento glorioso nel quale, secondo il cal-colo più limitato, dalle due alle tremila persone preserouna parte attiva, mentre due o tre volte quel numero disimpatizzanti aiutarono l’avanguardia attiva in diversemaniere. Con una buona metà di quell’esercito il nostrocircolo di Pietroburgo manteneva una corrispondenzaattiva, sempre, s’intende, cifrata.

La letteratura che si poteva stampare in Russia data lacensura severa – il più lontano accenno al socialismoera proibito – non tardò ad essere insufficiente, e fon-dammo una stamperia nostra all’estero. Bisognava scri-vere opuscoli per gli operai ed i contadini, ed il nostropiccolo «comitato letterario» del quale facevo parte, erasopraccarico di lavoro. Serghei scrisse due di questiopuscoli, uno nello stile di Lamennais, ed un altro chedava, sotto forma di racconti di fate, una spiegazione delsocialismo, e tutti e due ebbero una larga diffusione. I li-bri e gli opuscoli stampati all’estero, entrarono, di con-trabbando, a migliaia nella Russia, furono immagazzina-ti in date località, poi spediti ai circoli locali, che li di-stribuivano agli operai ed ai contadini. Tutto questo ri-chiedeva una vasta organizzazione, oltrechè molti viag-gi, ed una colossale corrispondenza, sopratutto allo sco-po di proteggere i nostri soci e le nostre librerie dallapolizia. Avevamo cifre speciali per i diversi circoli pro-

405

Page 406: Pëtr Alekseevič Kropotkin

vinciali, e spesso, dopo che erano trascorse sei o setteore nel discutere tutti i dettagli, le donne, che non si fi-davano della nostra accuratezza nella corrispondenza ci-frata, passavano tutta la notte a coprire fogli di carta col-le cifre e frazioni cabalistiche.

Nelle nostre riunioni prevaleva sempre la massimacordialità. I complimenti e le formalità di ogni sortasono così ripugnanti alla natura russa che ci erano igno-ti; e quantunque le nostre discussioni fossero spesso ac-caloratissime, sopratutto quando si trattavano «questionidi programma», tutto andava bene senza ricorrere alleformalità occidentali. La più assoluta sincerità, il desi-derio generale di venire alla migliore possibile decisio-ne, e il franco spregio di tutto ciò che minimamente siavvicinasse all’affettazione teatrale, bastavano. Se unodi noi si fosse azzardato a ricercare effetti rettorici in undiscorso gli scherzi amichevoli gli avrebbero dimostratosubito che non era il caso di fare sforzi oratori. Spesso ciaccadeva di mangiare durante queste riunioni, ed i pasticonsistevano invariabilmente in pane di segala, trecioli,un pezzo di formaggio, e molto thè per dissetarci. Nonche il denaro mancasse; ce n’era sempre abbastanza,quantunque mai più di quello che occorreva per fare lespese sempre maggiori della stampa, del trasporto dei li-bri, per nascondere gli amici ricercati dalla polizia, e perl’impianto di nuove intraprese.

A Pietroburgo non tardammo ad avere estesi rapportiin mezzo agli operai. Serdukoff, un giovane di una istru-zione eccezionale, s’era fatto molti amici in mezzo ai

406

vinciali, e spesso, dopo che erano trascorse sei o setteore nel discutere tutti i dettagli, le donne, che non si fi-davano della nostra accuratezza nella corrispondenza ci-frata, passavano tutta la notte a coprire fogli di carta col-le cifre e frazioni cabalistiche.

Nelle nostre riunioni prevaleva sempre la massimacordialità. I complimenti e le formalità di ogni sortasono così ripugnanti alla natura russa che ci erano igno-ti; e quantunque le nostre discussioni fossero spesso ac-caloratissime, sopratutto quando si trattavano «questionidi programma», tutto andava bene senza ricorrere alleformalità occidentali. La più assoluta sincerità, il desi-derio generale di venire alla migliore possibile decisio-ne, e il franco spregio di tutto ciò che minimamente siavvicinasse all’affettazione teatrale, bastavano. Se unodi noi si fosse azzardato a ricercare effetti rettorici in undiscorso gli scherzi amichevoli gli avrebbero dimostratosubito che non era il caso di fare sforzi oratori. Spesso ciaccadeva di mangiare durante queste riunioni, ed i pasticonsistevano invariabilmente in pane di segala, trecioli,un pezzo di formaggio, e molto thè per dissetarci. Nonche il denaro mancasse; ce n’era sempre abbastanza,quantunque mai più di quello che occorreva per fare lespese sempre maggiori della stampa, del trasporto dei li-bri, per nascondere gli amici ricercati dalla polizia, e perl’impianto di nuove intraprese.

A Pietroburgo non tardammo ad avere estesi rapportiin mezzo agli operai. Serdukoff, un giovane di una istru-zione eccezionale, s’era fatto molti amici in mezzo ai

406

Page 407: Pëtr Alekseevič Kropotkin

meccanici, impiegati per lo più in una fabbrica governa-tiva di artiglieria, ed egli aveva organizzato fra loro uncircolo che contava una trentina di soci che si riunivanoper la lettura e le discussioni. I meccanici guadagnavanoassai a Pietroburgo e quelli che non avevano famigliastavano bene. Non tardarono a famigliarizzarsi colla let-teratura socialista e radicale più in corso; i nomi di Buc-kle, di Lassalle, di Mill, di Draper e Spielhagen eranoloro famigliari; e nel loro aspetto questi meccanici si di-stinguevano poco dagli studenti. Allorchè Kelnitz, Ser-ghei, ed io entrammo nel circolo visitammo frequente-mente il loro gruppo, dove facevamo conferenze infor-mate ad una varietà di soggetti. Però le nostre speranzedi vedere questi giovani diventare ardenti propagandistiin mezzo alle classi operaie meno favorite furono ingran parte deluse; sotto un regime di libertà sarebberostati gli oratori abituali delle riunioni pubbliche, ma, si-mili agli operai privilegiati delle orologerie di Ginevra,ostentavamo un certo spregio per la massa dei lavorato-ri, e non avevano nessun desiderio di diventare i martiridella causa Socialista. Non fu che quando furono arre-stati e detenuti tre o quattro anni in carcere per avereosato pensare come socialisti, e che avevano provato gliorrori dell’assolutismo russo, non fu che allora che di-versi fra loro divennero propagandisti convinti, princi-palmente di una rivoluzione politica.

Le mie simpatie erano sopratutto per i tessitori e glioperai dei cotonifici. A Pietroburgo ce ne sono moltemigliaia che lavorano là durante l’inverno e tornano per

407

meccanici, impiegati per lo più in una fabbrica governa-tiva di artiglieria, ed egli aveva organizzato fra loro uncircolo che contava una trentina di soci che si riunivanoper la lettura e le discussioni. I meccanici guadagnavanoassai a Pietroburgo e quelli che non avevano famigliastavano bene. Non tardarono a famigliarizzarsi colla let-teratura socialista e radicale più in corso; i nomi di Buc-kle, di Lassalle, di Mill, di Draper e Spielhagen eranoloro famigliari; e nel loro aspetto questi meccanici si di-stinguevano poco dagli studenti. Allorchè Kelnitz, Ser-ghei, ed io entrammo nel circolo visitammo frequente-mente il loro gruppo, dove facevamo conferenze infor-mate ad una varietà di soggetti. Però le nostre speranzedi vedere questi giovani diventare ardenti propagandistiin mezzo alle classi operaie meno favorite furono ingran parte deluse; sotto un regime di libertà sarebberostati gli oratori abituali delle riunioni pubbliche, ma, si-mili agli operai privilegiati delle orologerie di Ginevra,ostentavamo un certo spregio per la massa dei lavorato-ri, e non avevano nessun desiderio di diventare i martiridella causa Socialista. Non fu che quando furono arre-stati e detenuti tre o quattro anni in carcere per avereosato pensare come socialisti, e che avevano provato gliorrori dell’assolutismo russo, non fu che allora che di-versi fra loro divennero propagandisti convinti, princi-palmente di una rivoluzione politica.

Le mie simpatie erano sopratutto per i tessitori e glioperai dei cotonifici. A Pietroburgo ce ne sono moltemigliaia che lavorano là durante l’inverno e tornano per

407

Page 408: Pëtr Alekseevič Kropotkin

i tre mesi estivi ai loro villaggi nativi per coltivare laterra.

Mezzo contadini, mezzo operai, conservavano per lopiù lo spirito socievole del paesano russo. Il movimentosi estese con rapidità straordinaria nel loro ambiente. Bi-sognava moderare lo zelo dei nostri nuovi amici, altri-menti avrebbero condotto i loro compagni a centinaia,vecchi e giovani, ai nostri alloggi. Vivevano per lo piùin piccole associazioni, o artel; dieci o dodici individuiaffittavano un appartamento in comune, mangiavano in-sieme, ed ognuno pagava la sua quota delle spese gene-rali. Frequentavamo questi appartamenti, ed i tessitori simisero presto in rapporto con gli altri artel degli scal-pellini, falegnami, etc. In certi di questi artel Serghei,Kelnitz, ed altri due dei nostri amici si trovavano comein casa propria, e vi passavano le nottate intere a parlaredi socialismo. Oltre ciò avevamo in diversi quartieri diPietroburgo degli appartamenti affittati da alcuni dei no-stri ai quali dieci o dodici operai venivano ogni sera perimparare a leggere e a scrivere, e dopo ciò per discorre-re. Di tanto in tanto uno di noi andava ai villaggi natividei nostri amici di città, e vi passava un paio di settima-ne a fare una propaganda quasi aperta in mezzo ai con-tadini.

Naturalmente quelli di noi che avevano rapporti conquesta classe d’operai dovevano vestirsi come gli operaistessi, cioè portare l’abito del contadino. La distanza chepassa fra i contadini e le classi istruite è così grande inRussia, ed i rapporti fra loro sono così rari, che non sol-

408

i tre mesi estivi ai loro villaggi nativi per coltivare laterra.

Mezzo contadini, mezzo operai, conservavano per lopiù lo spirito socievole del paesano russo. Il movimentosi estese con rapidità straordinaria nel loro ambiente. Bi-sognava moderare lo zelo dei nostri nuovi amici, altri-menti avrebbero condotto i loro compagni a centinaia,vecchi e giovani, ai nostri alloggi. Vivevano per lo piùin piccole associazioni, o artel; dieci o dodici individuiaffittavano un appartamento in comune, mangiavano in-sieme, ed ognuno pagava la sua quota delle spese gene-rali. Frequentavamo questi appartamenti, ed i tessitori simisero presto in rapporto con gli altri artel degli scal-pellini, falegnami, etc. In certi di questi artel Serghei,Kelnitz, ed altri due dei nostri amici si trovavano comein casa propria, e vi passavano le nottate intere a parlaredi socialismo. Oltre ciò avevamo in diversi quartieri diPietroburgo degli appartamenti affittati da alcuni dei no-stri ai quali dieci o dodici operai venivano ogni sera perimparare a leggere e a scrivere, e dopo ciò per discorre-re. Di tanto in tanto uno di noi andava ai villaggi natividei nostri amici di città, e vi passava un paio di settima-ne a fare una propaganda quasi aperta in mezzo ai con-tadini.

Naturalmente quelli di noi che avevano rapporti conquesta classe d’operai dovevano vestirsi come gli operaistessi, cioè portare l’abito del contadino. La distanza chepassa fra i contadini e le classi istruite è così grande inRussia, ed i rapporti fra loro sono così rari, che non sol-

408

Page 409: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tanto l’arrivo in un villaggio di un individuo che indossal’abito cittadino desta l’attenzione generale, ma anche incittà, se uno, che l’abito od il modo di parlare dimostra-no non essere un operaio, è visto in giro con gli operaisveglia subito i sospetti della polizia. «Perchè andrebbein giro colla gente volgare se non avesse intenzioni cat-tive?». Spesso dopo avere pranzato in un palazzo ricco,o perfino al Palazzo d’Inverno dove andavo di frequentea vedere un mio amico, saltavo in una vettura, accorrevoalla camera di un povero studente in un lontano sobbor-go, scambiavo i miei abiti eleganti per una camicia dicotone, gli stivaloni da contadino, ed una pelle di mon-tone, e scherzando con i contadini che incontravo stradafacendo andavo a trovare i miei amici operai in qualchetugurio. Là raccontavo quello che avevo visto del movi-mento operaio all’estero. Mi ascoltavano avidamente;non perdevano una sola delle mie parole; e poi veniva ladomanda: «Cosa possiamo fare in Russia?». «Agitatevi,organizzatevi», rispondevo, «non c’è una strada regia»,e leggevo loro una storia popolare della rivoluzionefrancese, adattata dall’eccellente «Storia di un contadi-no» di Erckmanm-Chatrian. Tutti ammiravano M. Cho-vel che girava i villaggi come propagandista, distribuen-do i libri proibiti, e tutti bruciavano dal desiderio di se-guire i suoi passi. «Parlate agli altri», dicevano, «riuni-tevi; e quando saremo più numerosi vedremo cosa po-tremo ottenere». Capivano perfettamente, e non ci resta-va che a moderarne il loro zelo.

In mezzo a loro passai le mie ore più felici. Il capo

409

tanto l’arrivo in un villaggio di un individuo che indossal’abito cittadino desta l’attenzione generale, ma anche incittà, se uno, che l’abito od il modo di parlare dimostra-no non essere un operaio, è visto in giro con gli operaisveglia subito i sospetti della polizia. «Perchè andrebbein giro colla gente volgare se non avesse intenzioni cat-tive?». Spesso dopo avere pranzato in un palazzo ricco,o perfino al Palazzo d’Inverno dove andavo di frequentea vedere un mio amico, saltavo in una vettura, accorrevoalla camera di un povero studente in un lontano sobbor-go, scambiavo i miei abiti eleganti per una camicia dicotone, gli stivaloni da contadino, ed una pelle di mon-tone, e scherzando con i contadini che incontravo stradafacendo andavo a trovare i miei amici operai in qualchetugurio. Là raccontavo quello che avevo visto del movi-mento operaio all’estero. Mi ascoltavano avidamente;non perdevano una sola delle mie parole; e poi veniva ladomanda: «Cosa possiamo fare in Russia?». «Agitatevi,organizzatevi», rispondevo, «non c’è una strada regia»,e leggevo loro una storia popolare della rivoluzionefrancese, adattata dall’eccellente «Storia di un contadi-no» di Erckmanm-Chatrian. Tutti ammiravano M. Cho-vel che girava i villaggi come propagandista, distribuen-do i libri proibiti, e tutti bruciavano dal desiderio di se-guire i suoi passi. «Parlate agli altri», dicevano, «riuni-tevi; e quando saremo più numerosi vedremo cosa po-tremo ottenere». Capivano perfettamente, e non ci resta-va che a moderarne il loro zelo.

In mezzo a loro passai le mie ore più felici. Il capo

409

Page 410: Pëtr Alekseevič Kropotkin

d’anno del 1874, l’ultimo che passai in libertà in Russia,mi è specialmente memorabile. La sera precedentem’era trovato in una compagnia eletta. Quella sera, fu-rono pronunciate parole ispirate e nobili sui doveri delcittadino, sul benessere del paese, ed altre simili. Masotto tutti questi discorsi vibrati, una stessa nota si face-va sentire: Come potrebbe ognuno degli oratori conser-vare il suo benessere personale? Eppure nessuno avevail coraggio di dire francamente e chiaramente che erapronto a fare soltanto ciò che non metterebbe in pericoloil proprio nido. Sofismi, sofismi senza fine sulla lentez-za dell’evoluzione, sulla inerzia della plebe, l’inutilitàdel sacrificio, furono pronunciati per giustificare le sud-dette parole, il tutto mescolato alle assicurazioni dellaprontezza di ognuno a fare qualsiasi sacrificio. Tornai acasa, afferrato improvvisamente da una profonda malin-conia in mezzo a tutte queste chiacchiere.

L’indomani mattina andai ad una delle riunioni deinostri tessitori. Ebbe luogo in un buio stanzone sotterra-neo. Ero vestito da contadino e perduto nella folla deglialtri pelle di montone. Il mio compagno, che era noto aquegli operai, mi presentò semplicemente: – Borodin,un nostro amico. – Raccontaci, Borodin – egli mi disse– quello che hai visto all’estero. – Ed io parlai del movi-mento operaio nell’Europa Occidentale, delle sue lotte,delle sue difficoltà, delle sue speranze.

Il pubblico era composto per lo più di uomini sullaquarantina. Si interessava profondamente. Mi fecerodelle domande, tutte opportune, sui dettagli più minimi

410

d’anno del 1874, l’ultimo che passai in libertà in Russia,mi è specialmente memorabile. La sera precedentem’era trovato in una compagnia eletta. Quella sera, fu-rono pronunciate parole ispirate e nobili sui doveri delcittadino, sul benessere del paese, ed altre simili. Masotto tutti questi discorsi vibrati, una stessa nota si face-va sentire: Come potrebbe ognuno degli oratori conser-vare il suo benessere personale? Eppure nessuno avevail coraggio di dire francamente e chiaramente che erapronto a fare soltanto ciò che non metterebbe in pericoloil proprio nido. Sofismi, sofismi senza fine sulla lentez-za dell’evoluzione, sulla inerzia della plebe, l’inutilitàdel sacrificio, furono pronunciati per giustificare le sud-dette parole, il tutto mescolato alle assicurazioni dellaprontezza di ognuno a fare qualsiasi sacrificio. Tornai acasa, afferrato improvvisamente da una profonda malin-conia in mezzo a tutte queste chiacchiere.

L’indomani mattina andai ad una delle riunioni deinostri tessitori. Ebbe luogo in un buio stanzone sotterra-neo. Ero vestito da contadino e perduto nella folla deglialtri pelle di montone. Il mio compagno, che era noto aquegli operai, mi presentò semplicemente: – Borodin,un nostro amico. – Raccontaci, Borodin – egli mi disse– quello che hai visto all’estero. – Ed io parlai del movi-mento operaio nell’Europa Occidentale, delle sue lotte,delle sue difficoltà, delle sue speranze.

Il pubblico era composto per lo più di uomini sullaquarantina. Si interessava profondamente. Mi fecerodelle domande, tutte opportune, sui dettagli più minimi

410

Page 411: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dei sindacati operai, gli scopi dell’Associazione Interna-zionale, e le sue possibilità di riuscita; poi vennero ledomande sul da farsi in Russia, e sulle prospettive dellanostra propaganda. Non cercavo mai di nascondere i pe-ricoli della nostra agitazione, e dissi francamente il miopensiero. – Noi saremo probabilmente mandati in Sibe-ria uno di questi giorni; e voi – una parte almeno – sare-te tenuti per lunghi mesi in carcere per averci ascoltati.– Questa prospettiva lugubre non li spaventava. – Dopotutto ci sono anche degli uomini in Siberia e non soltan-to gli orsi... Dove vivono gli uomini, gli altri possonovivere. – Il diavolo non è così brutto, come lo si dipinge.– Se temete il lupo, non andate mai al bosco – essi dis-sero – congedandosi. E allorchè, più tardi, diversi diloro furono arrestati, quasi tutti si condussero coraggio-samente, si proteggevano, e non tradirono nessuno.

XV.

Durante i due anni dei quali ora tratto, molti arrestifurono fatti a Pietroburgo e nelle provincie. Non passavaun mese senza che facessimo qualche perdita o venissi-mo a sapere che i soci di questo o quell’altro gruppoprovinciale erano scomparsi. Sulla fine del 1873 gli ar-resti si fecero di più in più frequenti. A Novembre unodei nostri principali gruppi in un sobborgo di Pietrobur-go fu scoperto dalla polizia. Perdemmo la Perovskaya etre altri amici, e tutti i nostri rapporti cogli operai di quelsobborgo dovettero essere interrotti.

411

dei sindacati operai, gli scopi dell’Associazione Interna-zionale, e le sue possibilità di riuscita; poi vennero ledomande sul da farsi in Russia, e sulle prospettive dellanostra propaganda. Non cercavo mai di nascondere i pe-ricoli della nostra agitazione, e dissi francamente il miopensiero. – Noi saremo probabilmente mandati in Sibe-ria uno di questi giorni; e voi – una parte almeno – sare-te tenuti per lunghi mesi in carcere per averci ascoltati.– Questa prospettiva lugubre non li spaventava. – Dopotutto ci sono anche degli uomini in Siberia e non soltan-to gli orsi... Dove vivono gli uomini, gli altri possonovivere. – Il diavolo non è così brutto, come lo si dipinge.– Se temete il lupo, non andate mai al bosco – essi dis-sero – congedandosi. E allorchè, più tardi, diversi diloro furono arrestati, quasi tutti si condussero coraggio-samente, si proteggevano, e non tradirono nessuno.

XV.

Durante i due anni dei quali ora tratto, molti arrestifurono fatti a Pietroburgo e nelle provincie. Non passavaun mese senza che facessimo qualche perdita o venissi-mo a sapere che i soci di questo o quell’altro gruppoprovinciale erano scomparsi. Sulla fine del 1873 gli ar-resti si fecero di più in più frequenti. A Novembre unodei nostri principali gruppi in un sobborgo di Pietrobur-go fu scoperto dalla polizia. Perdemmo la Perovskaya etre altri amici, e tutti i nostri rapporti cogli operai di quelsobborgo dovettero essere interrotti.

411

Page 412: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Fondammo un nuovo gruppo più lontano dalla città,ma ci fu d’uopo di scioglierlo presto. La polizia si fecemolto vigile, e l’avvento di uno studente nei quartierioperai era subito notato: delle spie si aggiravano in mez-zo agli operai, sui quali si esercitava una sorveglianzaattiva. Dimitri, Kelnitz, Serghei, ed io, nelle nostre pellidi montone, col nostro aspetto bonario continuavamo avisitare i luoghi soliti. Ma Dimitri e Serghei, i cui nomiavevano acquistato una larga notorietà nei circoli operai,erano ricercati attivamente dalla polizia, e se fosserostati trovati fortuitamente in qualche perquisizione not-turna, fatta in casa di amici, sarebbero stati arrestati su-bito. Durante certe epoche Dimitri dovette cercare ognigiorno un luogo nuovo, dove poteva passare la notte inuna relativa sicurezza. – Posso passare la notte da te? –egli domandava, entrando nella camera di qualche com-pagno, verso le dieci di sera. – Impossibile! il mio allog-gio è stato sorvegliato attentamente in questi giorni.Piuttosto vai da N. – Vengo or ora da lui, ed egli dice,che le spie brulicano nella sua vicinanza. – Alloca vaida M.; egli mi è molto amico e al di sopra di ogni so-spetto. Ma sta lontano di qua, e dovresti prendere unavettura. Ecco del denaro. – Ma Dimitri si rifiutava perprincipio a prendere la vettura, e se ne andava a piediall’altra estremità della città a trovare un asilo, o final-mente andava da un amico, le cui stanze potevano esse-re perquisite a qualsiasi istante.

Al principio del Gennaio 1874 perdemmo un altro no-stro gruppo, il focolare della nostra propaganda fra gli

412

Fondammo un nuovo gruppo più lontano dalla città,ma ci fu d’uopo di scioglierlo presto. La polizia si fecemolto vigile, e l’avvento di uno studente nei quartierioperai era subito notato: delle spie si aggiravano in mez-zo agli operai, sui quali si esercitava una sorveglianzaattiva. Dimitri, Kelnitz, Serghei, ed io, nelle nostre pellidi montone, col nostro aspetto bonario continuavamo avisitare i luoghi soliti. Ma Dimitri e Serghei, i cui nomiavevano acquistato una larga notorietà nei circoli operai,erano ricercati attivamente dalla polizia, e se fosserostati trovati fortuitamente in qualche perquisizione not-turna, fatta in casa di amici, sarebbero stati arrestati su-bito. Durante certe epoche Dimitri dovette cercare ognigiorno un luogo nuovo, dove poteva passare la notte inuna relativa sicurezza. – Posso passare la notte da te? –egli domandava, entrando nella camera di qualche com-pagno, verso le dieci di sera. – Impossibile! il mio allog-gio è stato sorvegliato attentamente in questi giorni.Piuttosto vai da N. – Vengo or ora da lui, ed egli dice,che le spie brulicano nella sua vicinanza. – Alloca vaida M.; egli mi è molto amico e al di sopra di ogni so-spetto. Ma sta lontano di qua, e dovresti prendere unavettura. Ecco del denaro. – Ma Dimitri si rifiutava perprincipio a prendere la vettura, e se ne andava a piediall’altra estremità della città a trovare un asilo, o final-mente andava da un amico, le cui stanze potevano esse-re perquisite a qualsiasi istante.

Al principio del Gennaio 1874 perdemmo un altro no-stro gruppo, il focolare della nostra propaganda fra gli

412

Page 413: Pëtr Alekseevič Kropotkin

operai tessitori. Alcuni dei nostri migliori propagandistisparirono dietro al cancello della misteriosa Terza Se-zione. Il nostro circolo si restringeva, le riunioni genera-li erano di più in più difficili, ed ogni nostro sforzo eradiretto a creare nuovi circoli di giovani che potesseroproseguire il nostro lavoro allorchè noi fossimo stati tut-ti arrestati. Tchaykovsky era nel Mezzogiorno, ed obbli-gammo Dimitri e Serghei a lasciare Pietroburgo – li ob-bligammo, è la parola – comandando loro imperiosa-mente la partenza. Non rimasero che cinque o sei di noiper sbrigare tutto il lavoro del nostro circolo. Era miaintenzione, appena che avessi consegnato il mio rappor-to alla Società Geografica, di andare nella Russia Sud-Occidentale, ed ivi organizzare una specie di lega agri-cola, simile a quella che divenne tanto potente in Irlandaverso il settantanove.

Dopo due mesi di tranquillità relativa sapemmo, ver-so la metà di Marzo, che quasi tutti quelli del circolo deimeccanici erano stati arrestati, e con loro un giovane,chiamato Nizovkin, un ex studente, che disgraziatamen-te godeva della loro confidenza, e che eravamo sicurinon tarderebbe a scolparsi, narrando tutto ciò che sape-va sul nostro conto. Conosceva oltre Dimitri e Serghei,Serdukoff, il fondatore del circolo e me e certamente ciavrebbe nominati appena fosse stretto dall’interrogato-rio. Pochi giorni dopo, due tessitori – tipi dei quali nonci si poteva fidare e che avevano perfino truffato i lorocompagni, e che mi conoscevano sotto il nome di Boro-din, furono arrestati. Ero certo che questi metterebbero

413

operai tessitori. Alcuni dei nostri migliori propagandistisparirono dietro al cancello della misteriosa Terza Se-zione. Il nostro circolo si restringeva, le riunioni genera-li erano di più in più difficili, ed ogni nostro sforzo eradiretto a creare nuovi circoli di giovani che potesseroproseguire il nostro lavoro allorchè noi fossimo stati tut-ti arrestati. Tchaykovsky era nel Mezzogiorno, ed obbli-gammo Dimitri e Serghei a lasciare Pietroburgo – li ob-bligammo, è la parola – comandando loro imperiosa-mente la partenza. Non rimasero che cinque o sei di noiper sbrigare tutto il lavoro del nostro circolo. Era miaintenzione, appena che avessi consegnato il mio rappor-to alla Società Geografica, di andare nella Russia Sud-Occidentale, ed ivi organizzare una specie di lega agri-cola, simile a quella che divenne tanto potente in Irlandaverso il settantanove.

Dopo due mesi di tranquillità relativa sapemmo, ver-so la metà di Marzo, che quasi tutti quelli del circolo deimeccanici erano stati arrestati, e con loro un giovane,chiamato Nizovkin, un ex studente, che disgraziatamen-te godeva della loro confidenza, e che eravamo sicurinon tarderebbe a scolparsi, narrando tutto ciò che sape-va sul nostro conto. Conosceva oltre Dimitri e Serghei,Serdukoff, il fondatore del circolo e me e certamente ciavrebbe nominati appena fosse stretto dall’interrogato-rio. Pochi giorni dopo, due tessitori – tipi dei quali nonci si poteva fidare e che avevano perfino truffato i lorocompagni, e che mi conoscevano sotto il nome di Boro-din, furono arrestati. Ero certo che questi metterebbero

413

Page 414: Pëtr Alekseevič Kropotkin

subito la polizia sulle traccie di Borodin, l’uomo vestitoda contadino, che discorreva alle riunioni dei tessitori.Dentro una settimana tutti i soci del nostro circolo, salvoSerdukoff e me, furono arrestati.

Non ci rimaneva altro che scappare da Pietroburgo: equesto era precisamente quello che non volevamo fare.Tutta la nostra estesissima organizzazione per stamparegli opuscoli all’estero ed introdurli di contrabbando nel-la Russia; tutto l’intreccio di circoli, fattorie, gruppi incampagna coi quali corrispondevamo in quaranta dellecinquanta provincie della Russia Europea, e che eranostati elaborati lentamente durante gli ultimi anni; in finei nostri gruppi di operai a Pietroburgo ed i quattro diver-si centri per la propaganda nella capitale – come si pote-va abbandonare tutto ciò prima di avere trovato gli uo-mini per mantenere i nostri rapporti e continuare la cor-rispondenza? Serdukoff ed io decidemmo di ammetteredue nuovi soci al nostro circolo e consegnare il lavoronelle loro mani. Ci incontravamo ogni sera in diversiquartieri della città, e siccome non conservavamo maigli indirizzi o i nomi per iscritto – i soli indirizzi pelcontrabbando erano stati depositati in luogo sicuro e ci-frati – bisognava insegnare ai nuovi soci centinaia dinomi e di indirizzi, ed una dozzina di cifrari, ripetendolicontinuamente finchè i nostri amici li sapevano a me-moria. Ogni sera percorrevamo così l’intera carta dellaRussia, fermandoci sopratutto sulla sua frontiera occi-dentale, che era tempestata di uomini e donne, occupatea ricevere i libri dai contrabbandieri, e le provincie occi-

414

subito la polizia sulle traccie di Borodin, l’uomo vestitoda contadino, che discorreva alle riunioni dei tessitori.Dentro una settimana tutti i soci del nostro circolo, salvoSerdukoff e me, furono arrestati.

Non ci rimaneva altro che scappare da Pietroburgo: equesto era precisamente quello che non volevamo fare.Tutta la nostra estesissima organizzazione per stamparegli opuscoli all’estero ed introdurli di contrabbando nel-la Russia; tutto l’intreccio di circoli, fattorie, gruppi incampagna coi quali corrispondevamo in quaranta dellecinquanta provincie della Russia Europea, e che eranostati elaborati lentamente durante gli ultimi anni; in finei nostri gruppi di operai a Pietroburgo ed i quattro diver-si centri per la propaganda nella capitale – come si pote-va abbandonare tutto ciò prima di avere trovato gli uo-mini per mantenere i nostri rapporti e continuare la cor-rispondenza? Serdukoff ed io decidemmo di ammetteredue nuovi soci al nostro circolo e consegnare il lavoronelle loro mani. Ci incontravamo ogni sera in diversiquartieri della città, e siccome non conservavamo maigli indirizzi o i nomi per iscritto – i soli indirizzi pelcontrabbando erano stati depositati in luogo sicuro e ci-frati – bisognava insegnare ai nuovi soci centinaia dinomi e di indirizzi, ed una dozzina di cifrari, ripetendolicontinuamente finchè i nostri amici li sapevano a me-moria. Ogni sera percorrevamo così l’intera carta dellaRussia, fermandoci sopratutto sulla sua frontiera occi-dentale, che era tempestata di uomini e donne, occupatea ricevere i libri dai contrabbandieri, e le provincie occi-

414

Page 415: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dentali dove avevamo nostri principali gruppi. Poi, sem-pre travestiti, dovevamo condurre i nuovi soci dai nostrisimpatizzanti in città e presentarli a coloro che non era-no stati ancora arrestati.

La cosa da farsi in un simile caso era di sparire dalproprio alloggio e riapparire in qualche altro luogo sottoun nome fittizio. Serdukoff aveva abbandonato il suo al-loggio, ma essendo privo di passaporto, aveva dovutonascondersi in casa di amici. Io avrei dovuto fare altret-tanto, ma una circostanza curiosa me lo impediva. Ave-vo terminato il mio rapporto sulla formazione glacialenella Finlandia e in Russia, e questo rapporto doveva es-sere letto ad una adunanza della Società Geografica. Gliinviti erano già diramati, ma il caso volle che per il gior-no prefisso le due Società Geografiche di Pietroburgoavevano una riunione generale, e pregarono la SocietàGeografica di posporre per una settimana la lettura delmio rapporto. Si sapeva, che io avrei esposto certe ideesull’estensione dello strato glaciale fino alla RussiaCentrale, ed i nostri geologi, eccezione fatta del mioamico e professore Friedrich Schmidt, consideravanoche questa speculazione era di carattere troppo ardito, edesideravano discuterla ampiamente. Dunque perun’altra settimana ancora non potevo partire.

Degli stranieri gironzavano intorno alla mia casa evennero a vedermi con delle scuse fantastiche: uno diloro voleva comprare una foresta nella mia proprietà diTambòv, che era situata in mezzo a praterie assoluta-mente prive d’alberi. Notai nella mia strada – l’elegante

415

dentali dove avevamo nostri principali gruppi. Poi, sem-pre travestiti, dovevamo condurre i nuovi soci dai nostrisimpatizzanti in città e presentarli a coloro che non era-no stati ancora arrestati.

La cosa da farsi in un simile caso era di sparire dalproprio alloggio e riapparire in qualche altro luogo sottoun nome fittizio. Serdukoff aveva abbandonato il suo al-loggio, ma essendo privo di passaporto, aveva dovutonascondersi in casa di amici. Io avrei dovuto fare altret-tanto, ma una circostanza curiosa me lo impediva. Ave-vo terminato il mio rapporto sulla formazione glacialenella Finlandia e in Russia, e questo rapporto doveva es-sere letto ad una adunanza della Società Geografica. Gliinviti erano già diramati, ma il caso volle che per il gior-no prefisso le due Società Geografiche di Pietroburgoavevano una riunione generale, e pregarono la SocietàGeografica di posporre per una settimana la lettura delmio rapporto. Si sapeva, che io avrei esposto certe ideesull’estensione dello strato glaciale fino alla RussiaCentrale, ed i nostri geologi, eccezione fatta del mioamico e professore Friedrich Schmidt, consideravanoche questa speculazione era di carattere troppo ardito, edesideravano discuterla ampiamente. Dunque perun’altra settimana ancora non potevo partire.

Degli stranieri gironzavano intorno alla mia casa evennero a vedermi con delle scuse fantastiche: uno diloro voleva comprare una foresta nella mia proprietà diTambòv, che era situata in mezzo a praterie assoluta-mente prive d’alberi. Notai nella mia strada – l’elegante

415

Page 416: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Morskaya – uno dei due suaccennati tessitori arrestati, ecosì seppi, che la mia casa era sorvegliata. Eppure dove-vo condurmi come se niente fosse, perchè dovevo pre-sentarmi alla riunione della Società Geografica il se-guente venerdì sera.

La riunione avvenne. La discussione fu molto anima-ta, e un punto almeno fu conquistato. Fu riconosciuto,che tutte le vecchie teorie intorno al periodo diluvianoin Russia erano prive di ogni base, e che bisognava rico-minciare da un nuovo punto di partenza, le ricerchedell’intero problema. Ebbi la soddisfazione di sentiredire al nostro eminente geologo, Barbot de Marny:«Strato glaciale o no, Signori, dobbiamo convenire chetutto ciò che abbiamo detto finora intorno all’azione deighiacci non aveva fondamento in alcuna esplorazionepositiva». E in quella adunanza fui proposto per la no-mina di Presidente della sezione di geografia fisica,mentre, mi domandavo se passerei o no quella stessanotte nelle prigioni della Terza Sezione.

Avrei fatto meglio a non tornare punto al mio apparta-mento, ma ero morto di stanchezza dopo gli sforzi degliultimi giorni, e andai a casa. Quella notte non ci fu per-quisizione. Guardai le mie carte, distrussi tutto ciò chepoteva essere compromettente per chiunque, imballaitutte le mie cose, e mi preparai alla partenza. Sapevoche il mio appartamento era sorvegliato, ma speravo chela polizia non mi avrebbe fatto visita prima di notte alta,e che al crepuscolo avrei potuto uscire di casa senza es-sere notato. Venne la sera, e al momento della partenza,

416

Morskaya – uno dei due suaccennati tessitori arrestati, ecosì seppi, che la mia casa era sorvegliata. Eppure dove-vo condurmi come se niente fosse, perchè dovevo pre-sentarmi alla riunione della Società Geografica il se-guente venerdì sera.

La riunione avvenne. La discussione fu molto anima-ta, e un punto almeno fu conquistato. Fu riconosciuto,che tutte le vecchie teorie intorno al periodo diluvianoin Russia erano prive di ogni base, e che bisognava rico-minciare da un nuovo punto di partenza, le ricerchedell’intero problema. Ebbi la soddisfazione di sentiredire al nostro eminente geologo, Barbot de Marny:«Strato glaciale o no, Signori, dobbiamo convenire chetutto ciò che abbiamo detto finora intorno all’azione deighiacci non aveva fondamento in alcuna esplorazionepositiva». E in quella adunanza fui proposto per la no-mina di Presidente della sezione di geografia fisica,mentre, mi domandavo se passerei o no quella stessanotte nelle prigioni della Terza Sezione.

Avrei fatto meglio a non tornare punto al mio apparta-mento, ma ero morto di stanchezza dopo gli sforzi degliultimi giorni, e andai a casa. Quella notte non ci fu per-quisizione. Guardai le mie carte, distrussi tutto ciò chepoteva essere compromettente per chiunque, imballaitutte le mie cose, e mi preparai alla partenza. Sapevoche il mio appartamento era sorvegliato, ma speravo chela polizia non mi avrebbe fatto visita prima di notte alta,e che al crepuscolo avrei potuto uscire di casa senza es-sere notato. Venne la sera, e al momento della partenza,

416

Page 417: Pëtr Alekseevič Kropotkin

una delle serve mi disse: – Fareste meglio a uscire dallascala di servizio. – Capivo quel che voleva dire, e scesila scala rapidamente e uscii di casa. Una sola vetturastazionava davanti al cancello; saltai dentro. Il vetturinomi portò alla grande Prospettiva Nevsky. Sul primo nonci fu caccia, ma dopo poco notai un’altra vettura che cirincorreva rapidamente; il nostro cavallo fu ritardato daqualche ostacolo, e l’altra vettura ci passò davanti.

Con mia grande sorpresa vidi in essa uno dei due tes-sitori arrestati, accompagnato da un altro individuo. Eglimi fece cenno colla mano, come se avesse qualche cosada dirmi. Feci fermare la vettura. – Forse – pensai – èstato rilasciato e mi deve fare qualche comunicazioneimportante. – Ma appena avevo fatto fermare, chel’uomo, che accompagnava il tessitore – un poliziotto –gridò ad alta voce: Signor Borodin, Principe Kropotkin,io vi arresto. – Fece cenno ad una guardia, di cui cen’era in quantità lungo il viale principale di Pietroburgo,e al tempo stesso saltò nella mia vettura e mi mostrò unacarta col bollo della polizia di Pietroburgo. – Ho l’ordi-ne di condurvi dal Governatore Generale per una spie-gazione – egli mi disse. La resistenza era impossibile –due guardie mi stavano già a fianco – e detti ordine alvetturino di condurmi al palazzo del Governatore Gene-rale. Il tessitore rimase nella sua vettura e ci seguiva.

Ormai era evidente, che durante dieci giorni la polizianon si era azzardata ad arrestarmi, perchè non era certa,che Borodin ed io fossimo una sola persona. La mia ri-sposta al cenno, fattomi dal tessitore, aveva risoluto i

417

una delle serve mi disse: – Fareste meglio a uscire dallascala di servizio. – Capivo quel che voleva dire, e scesila scala rapidamente e uscii di casa. Una sola vetturastazionava davanti al cancello; saltai dentro. Il vetturinomi portò alla grande Prospettiva Nevsky. Sul primo nonci fu caccia, ma dopo poco notai un’altra vettura che cirincorreva rapidamente; il nostro cavallo fu ritardato daqualche ostacolo, e l’altra vettura ci passò davanti.

Con mia grande sorpresa vidi in essa uno dei due tes-sitori arrestati, accompagnato da un altro individuo. Eglimi fece cenno colla mano, come se avesse qualche cosada dirmi. Feci fermare la vettura. – Forse – pensai – èstato rilasciato e mi deve fare qualche comunicazioneimportante. – Ma appena avevo fatto fermare, chel’uomo, che accompagnava il tessitore – un poliziotto –gridò ad alta voce: Signor Borodin, Principe Kropotkin,io vi arresto. – Fece cenno ad una guardia, di cui cen’era in quantità lungo il viale principale di Pietroburgo,e al tempo stesso saltò nella mia vettura e mi mostrò unacarta col bollo della polizia di Pietroburgo. – Ho l’ordi-ne di condurvi dal Governatore Generale per una spie-gazione – egli mi disse. La resistenza era impossibile –due guardie mi stavano già a fianco – e detti ordine alvetturino di condurmi al palazzo del Governatore Gene-rale. Il tessitore rimase nella sua vettura e ci seguiva.

Ormai era evidente, che durante dieci giorni la polizianon si era azzardata ad arrestarmi, perchè non era certa,che Borodin ed io fossimo una sola persona. La mia ri-sposta al cenno, fattomi dal tessitore, aveva risoluto i

417

Page 418: Pëtr Alekseevič Kropotkin

suoi dubbi.Il caso volle che proprio al momento di lasciare la

casa un giovane venne da Mosca, portandomi una lette-ra da un amico, Voinaralsky, e un’altra da Dimitri, indi-rizzata al nostro amico Polakoff. La prima annunciaval’impianto di una nuova stamperia clandestina a Mosca,ed era piena di notizie importanti sull’attività in quellacittà. La lessi e la distrussi. Visto che la seconda letteraaltro non diceva che innocenti chiacchiere amichevoli,la portai meco. Ora che ero arrestato credetti bene di-struggerla, e pregai il poliziotto di mostrarmi di nuovo ilsuo mandato; approfittai del tempo che cercava nellasua tasca per lasciar cadere la lettera nella strada senzache egli se ne accorgesse. Però quando eravamo giuntial Palazzo del Governatore Generale, il tessitore la rimi-se al poliziotto, dicendo: – Ho visto che il signore ha la-sciato cadere questa lettera per istrada, e l’ho raccolta.

Ora vennero le lunghe ore noiose per aspettare il rap-presentante dell’autorità giudiziaria, il procuratore. Que-sto funzionario fa la parte d’uomo di paglia, del quale lapolizia di Stato fa pompa durante le sue perquisizioni;egli presta un’apparenza di legalità alla sua procedura.Ci volevano molte ore prima che questo signore potesseessere trovato e condotto sul luogo per recitare la suaparte di falso rappresentante della giustizia. Fui ricon-dotto a casa e le mie carte furono attentamente perquisi-te; questo ci occupò fino alle tre della mattina, ma nonrivelò una riga che potesse incolpare me o gli altri.

Dalla mia casa fui condotto alla Terza Sezione, quella

418

suoi dubbi.Il caso volle che proprio al momento di lasciare la

casa un giovane venne da Mosca, portandomi una lette-ra da un amico, Voinaralsky, e un’altra da Dimitri, indi-rizzata al nostro amico Polakoff. La prima annunciaval’impianto di una nuova stamperia clandestina a Mosca,ed era piena di notizie importanti sull’attività in quellacittà. La lessi e la distrussi. Visto che la seconda letteraaltro non diceva che innocenti chiacchiere amichevoli,la portai meco. Ora che ero arrestato credetti bene di-struggerla, e pregai il poliziotto di mostrarmi di nuovo ilsuo mandato; approfittai del tempo che cercava nellasua tasca per lasciar cadere la lettera nella strada senzache egli se ne accorgesse. Però quando eravamo giuntial Palazzo del Governatore Generale, il tessitore la rimi-se al poliziotto, dicendo: – Ho visto che il signore ha la-sciato cadere questa lettera per istrada, e l’ho raccolta.

Ora vennero le lunghe ore noiose per aspettare il rap-presentante dell’autorità giudiziaria, il procuratore. Que-sto funzionario fa la parte d’uomo di paglia, del quale lapolizia di Stato fa pompa durante le sue perquisizioni;egli presta un’apparenza di legalità alla sua procedura.Ci volevano molte ore prima che questo signore potesseessere trovato e condotto sul luogo per recitare la suaparte di falso rappresentante della giustizia. Fui ricon-dotto a casa e le mie carte furono attentamente perquisi-te; questo ci occupò fino alle tre della mattina, ma nonrivelò una riga che potesse incolpare me o gli altri.

Dalla mia casa fui condotto alla Terza Sezione, quella

418

Page 419: Pëtr Alekseevič Kropotkin

istituzione onnipossente che ha governato la Russia dalprincipio del regno di Nicola I fino all’ora presente – unvero stato nello stato. Ebbe origine sotto Pietro I nel Di-partimento segreto, dove gli avversari del fondatoredell’impero militare russo furono sottoposti ai supplizipiù abbominevoli, sotto i quali morirono; continuò nellacancelleria segreta durante i regni delle imperatriciquando la camera della tortura del potente Mimick ter-rorizzava tutta la Russia, e deve la sua organizzazioneattuale al ferreo despota Nicola I, che la rese dipendentedal capo dei carabinieri. Il comandante dei carabinieridivenne così una persona molto più temuta nell’imperorusso dell’imperatore stesso.

In ogni provincia della Russia, in ogni città popolare,perfino ad ogni stazione di provincia, ci sono i carabi-nieri, che fanno rapporto direttamente ai proprii generalio colonnelli, che alla loro volta corrispondono col co-mandante capo dei carabinieri, e quest’ultimo, che vedeogni giorno l’imperatore, gli fa quei rapporti che credenecessari. Tutti i funzionari dell’impero sono sottopostialla sorveglianza dei carabinieri; è dovere dei loro gene-rali e colonnelli tenere d’occhio la vita pubblica e priva-ta di ogni suddito dello Tzar, perfino dei governatori diprovincie, dei ministri e dei granduchi. L’imperatorestesso è sorvegliato segretamente da loro, e così sonobene al corrente della cronaca del palazzo, e sanno ognipasso che l’imperatore fa fuori del palazzo; il coman-dante dei carabinieri diventa, per modo di dire, il confi-dente degli affari più intimi dei regnanti della Russia.

419

istituzione onnipossente che ha governato la Russia dalprincipio del regno di Nicola I fino all’ora presente – unvero stato nello stato. Ebbe origine sotto Pietro I nel Di-partimento segreto, dove gli avversari del fondatoredell’impero militare russo furono sottoposti ai supplizipiù abbominevoli, sotto i quali morirono; continuò nellacancelleria segreta durante i regni delle imperatriciquando la camera della tortura del potente Mimick ter-rorizzava tutta la Russia, e deve la sua organizzazioneattuale al ferreo despota Nicola I, che la rese dipendentedal capo dei carabinieri. Il comandante dei carabinieridivenne così una persona molto più temuta nell’imperorusso dell’imperatore stesso.

In ogni provincia della Russia, in ogni città popolare,perfino ad ogni stazione di provincia, ci sono i carabi-nieri, che fanno rapporto direttamente ai proprii generalio colonnelli, che alla loro volta corrispondono col co-mandante capo dei carabinieri, e quest’ultimo, che vedeogni giorno l’imperatore, gli fa quei rapporti che credenecessari. Tutti i funzionari dell’impero sono sottopostialla sorveglianza dei carabinieri; è dovere dei loro gene-rali e colonnelli tenere d’occhio la vita pubblica e priva-ta di ogni suddito dello Tzar, perfino dei governatori diprovincie, dei ministri e dei granduchi. L’imperatorestesso è sorvegliato segretamente da loro, e così sonobene al corrente della cronaca del palazzo, e sanno ognipasso che l’imperatore fa fuori del palazzo; il coman-dante dei carabinieri diventa, per modo di dire, il confi-dente degli affari più intimi dei regnanti della Russia.

419

Page 420: Pëtr Alekseevič Kropotkin

A quest’epoca del regno di Alessandro II, la Terza Se-zione era onnipotente. I colonnelli dei carabinieri face-vano perquisizioni a migliaia senza darsi il minimo pen-siero delle leggi, e dei tribunali russi. Arrestavano chiloro piaceva, tenevano le persone in carcere finchè lorocomodava, e trasportavano centinaia d’individui nellaRussia del nord o nella Siberia, secondo il buon piaceredel generale o del colonnello; la firma del Ministrodell’Interno era una semplice formalità, perchè egli nonesercitava controllo su loro nè era al corrente dei loroatti.

Il mio interrogatorio incominciò alle quattro dellamattina. – Vi si accusa – mi fu detto solennemente – diaver appartenuto ad una società segreta, che ha per suoscopo il sovvertimento del governo attuale, e di cospira-zione contro la sacra persona di Sua Maestà Imperiale.Siete colpevole di questo delitto?

— Finchè non mi si condurrà davanti ad un tribunaledove potrò parlare pubblicamente, non vi darò nessunarisposta.

— Scrivete – dettò il procuratore allo scrivano: «Nonsi riconosce colpevole». – Eppure, proseguì dopo unistante – vi debbo fare alcune domande: Conoscete voiuna persona dal nome di Nicolai Tchaykovsky?

— Se insistete ad interrogarmi, allora scrivete no aqualsiasi domanda che vi piacerà di farmi.

— Ma se vi domando se conoscete, per esempio, quelSignor Polakoff, del quale avete parlato un momento fa?

— Dal momento che voi mi fate la domanda non esi-

420

A quest’epoca del regno di Alessandro II, la Terza Se-zione era onnipotente. I colonnelli dei carabinieri face-vano perquisizioni a migliaia senza darsi il minimo pen-siero delle leggi, e dei tribunali russi. Arrestavano chiloro piaceva, tenevano le persone in carcere finchè lorocomodava, e trasportavano centinaia d’individui nellaRussia del nord o nella Siberia, secondo il buon piaceredel generale o del colonnello; la firma del Ministrodell’Interno era una semplice formalità, perchè egli nonesercitava controllo su loro nè era al corrente dei loroatti.

Il mio interrogatorio incominciò alle quattro dellamattina. – Vi si accusa – mi fu detto solennemente – diaver appartenuto ad una società segreta, che ha per suoscopo il sovvertimento del governo attuale, e di cospira-zione contro la sacra persona di Sua Maestà Imperiale.Siete colpevole di questo delitto?

— Finchè non mi si condurrà davanti ad un tribunaledove potrò parlare pubblicamente, non vi darò nessunarisposta.

— Scrivete – dettò il procuratore allo scrivano: «Nonsi riconosce colpevole». – Eppure, proseguì dopo unistante – vi debbo fare alcune domande: Conoscete voiuna persona dal nome di Nicolai Tchaykovsky?

— Se insistete ad interrogarmi, allora scrivete no aqualsiasi domanda che vi piacerà di farmi.

— Ma se vi domando se conoscete, per esempio, quelSignor Polakoff, del quale avete parlato un momento fa?

— Dal momento che voi mi fate la domanda non esi-

420

Page 421: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tate a scrivere no. E se mi domandate se conosco miofratello, mia sorella, o mia matrigna, scrivete no. Nonavrete da me altra risposta: perchè se dicessi di sì riguar-do a qualcuno, voi cerchereste subito di fargli del male,perquisendolo o peggio, e poi direste che io vi ho dato ilsuo nome.

Mi fu letta una lunga lista di domande, ad ognunadelle quali risposi pazientemente «scrivete no». Cosìdurò per un’ora, durante la quale venni a sapere che tuttigli arrestati, meno i due tessitori, si erano condotti bene.I tessitori sapevano soltanto, che mi ero incontrato duevolte con una dozzina d’operai, ed i carabinieri nulla sa-pevano del nostro circolo.

— Ma che fate, Principe – mi disse un ufficiale deicarabinieri mentre mi conduceva alla mia cella. Il vostrorifiuto di rispondere costituirà una terribile accusa con-tro di voi.

— Sono nel mio diritto, non è vero?— Sì, ma sapete!... Spero che vi troverete bene in

questa stanza. È stata scaldata per voi.La trovai molto comoda, e mi addormentai profonda-

mente. Fui svegliato l’indomani mattina da un carabi-niere, che mi portava il thè. Egli fu presto seguito daun’altra persona che mi sussurrò coll’aria più disinvolta:– Ecco un pezzo di carta ed un lapis, scrivete la vostralettera. – Era un nostro amico, che conoscevo di nome;egli si incaricava della nostra corrispondenza con i pri-gionieri della Terza Sezione.

Da tutte le parti sentivo bussare sulle mura, i colpi si

421

tate a scrivere no. E se mi domandate se conosco miofratello, mia sorella, o mia matrigna, scrivete no. Nonavrete da me altra risposta: perchè se dicessi di sì riguar-do a qualcuno, voi cerchereste subito di fargli del male,perquisendolo o peggio, e poi direste che io vi ho dato ilsuo nome.

Mi fu letta una lunga lista di domande, ad ognunadelle quali risposi pazientemente «scrivete no». Cosìdurò per un’ora, durante la quale venni a sapere che tuttigli arrestati, meno i due tessitori, si erano condotti bene.I tessitori sapevano soltanto, che mi ero incontrato duevolte con una dozzina d’operai, ed i carabinieri nulla sa-pevano del nostro circolo.

— Ma che fate, Principe – mi disse un ufficiale deicarabinieri mentre mi conduceva alla mia cella. Il vostrorifiuto di rispondere costituirà una terribile accusa con-tro di voi.

— Sono nel mio diritto, non è vero?— Sì, ma sapete!... Spero che vi troverete bene in

questa stanza. È stata scaldata per voi.La trovai molto comoda, e mi addormentai profonda-

mente. Fui svegliato l’indomani mattina da un carabi-niere, che mi portava il thè. Egli fu presto seguito daun’altra persona che mi sussurrò coll’aria più disinvolta:– Ecco un pezzo di carta ed un lapis, scrivete la vostralettera. – Era un nostro amico, che conoscevo di nome;egli si incaricava della nostra corrispondenza con i pri-gionieri della Terza Sezione.

Da tutte le parti sentivo bussare sulle mura, i colpi si

421

Page 422: Pëtr Alekseevič Kropotkin

succedevano rapidamente. Erano i prigionieri, che siparlavano per mezzo di leggeri picchi; ma come ero no-vizio non mi riusciva capire i rumori che sembravanoprovenire da ogni parte della costruzione simultanea-mente.

Una cosa mi impensieriva. Durante la perquisizionein casa mia sentii il procuratore che diceva sommessa-mente all’ufficiale dei carabinieri, di fare una perquisi-zione in casa del mio amico Polakoff, al quale era indi-rizzata la lettera di Dimitri. Polakoff era un giovane stu-dente, uno zoologo e botanico d’ingegno, che mi avevaaccompagnato nella mia spedizione al Vitim in Siberia.Nacque in una famiaglia di poveri Cosacchi sulla fron-tiera della Mongolia, e dopo avere superato difficoltà diogni sorta, era venuto a Pietroburgo, s’era ascrittoall’Università, dove si fece la fama di essere uno dei piùpromettenti zoologi, ed allora faceva gli esami di laurea.Eravamo stretti in amicizia da dopo il nostro lungo viag-gio, ed avevamo vissuto insieme durante un certo tempoa Pietroburgo, ma egli non si interessava alla mia attivi-tà politica.

Ne parlai al procuratore. – Vi dò la mia parola d’ono-re – io dissi – che Polakoff non ha mai preso parte aquestioni politiche. Domani deve fare un esame, e rovi-nerete per sempre la carriera scientifica di un giovane, ilquale ha sofferto grandi privazioni ed ha lottato per annicontro ostacoli di ogni sorta per raggiungere la sua posi-zione attuale. So che non ve ne importa gran che, maall’Università lo si crede una delle glorie future della

422

succedevano rapidamente. Erano i prigionieri, che siparlavano per mezzo di leggeri picchi; ma come ero no-vizio non mi riusciva capire i rumori che sembravanoprovenire da ogni parte della costruzione simultanea-mente.

Una cosa mi impensieriva. Durante la perquisizionein casa mia sentii il procuratore che diceva sommessa-mente all’ufficiale dei carabinieri, di fare una perquisi-zione in casa del mio amico Polakoff, al quale era indi-rizzata la lettera di Dimitri. Polakoff era un giovane stu-dente, uno zoologo e botanico d’ingegno, che mi avevaaccompagnato nella mia spedizione al Vitim in Siberia.Nacque in una famiaglia di poveri Cosacchi sulla fron-tiera della Mongolia, e dopo avere superato difficoltà diogni sorta, era venuto a Pietroburgo, s’era ascrittoall’Università, dove si fece la fama di essere uno dei piùpromettenti zoologi, ed allora faceva gli esami di laurea.Eravamo stretti in amicizia da dopo il nostro lungo viag-gio, ed avevamo vissuto insieme durante un certo tempoa Pietroburgo, ma egli non si interessava alla mia attivi-tà politica.

Ne parlai al procuratore. – Vi dò la mia parola d’ono-re – io dissi – che Polakoff non ha mai preso parte aquestioni politiche. Domani deve fare un esame, e rovi-nerete per sempre la carriera scientifica di un giovane, ilquale ha sofferto grandi privazioni ed ha lottato per annicontro ostacoli di ogni sorta per raggiungere la sua posi-zione attuale. So che non ve ne importa gran che, maall’Università lo si crede una delle glorie future della

422

Page 423: Pëtr Alekseevič Kropotkin

scienza russa.Nonostante fecero la perquisizione, ma gli fu conces-

so un indugio di tre giorni per fare gli esami. Un po’ piùtardi fui chiamato dal procuratore che mi mostrò conaria di trionfo una busta, indirizzata di mia calligrafia, edentro un biglietto, pure di mia mano, dove era scritto:«Vi prego di consegnare questo pacco a V. E. e ditegli ditenerlo fin che ne sia fatta la domanda in forma regola-re». Il biglietto non portava il nome di quello a cui eraindirizzato.

— Questa lettera – mi disse il Procuratore – fu trovatain casa del Signor Polakoff; ed ora, Principe, il suo de-stino è nelle vostre mani: se mi dite il nome di V. E., ilSignor Polakoff sarà rilasciato; ma se vi rifiutate eglisarà detenuto fin che si deciderà a rivelarci il nome diquella persona.

Mentre guardavo la busta, indirizzata colla matitanera, e la lettera che era scritta con un lapis comune miricordai subito delle circostanze sotto le quali le due let-tere erano state scritte. – Sono sicuro – esclamai imme-diatamente – che la lettera e la busta non furono trovateinsieme! Siete voi che avete messo la lettera nella busta.

Il Procuratore arrossì. – Volete farmi credere – prose-guii – che voi, un uomo pratico, non vi siete accorto chele due lettere sono scritte con lapis diversi? Ed ora cer-cate di far credere che erano insieme! Allora, Signore,vi dichiaro che quella lettera non era indirizzata a Pola-koff.

Egli esitò un po’, poi ricuperando la sua audacia mi

423

scienza russa.Nonostante fecero la perquisizione, ma gli fu conces-

so un indugio di tre giorni per fare gli esami. Un po’ piùtardi fui chiamato dal procuratore che mi mostrò conaria di trionfo una busta, indirizzata di mia calligrafia, edentro un biglietto, pure di mia mano, dove era scritto:«Vi prego di consegnare questo pacco a V. E. e ditegli ditenerlo fin che ne sia fatta la domanda in forma regola-re». Il biglietto non portava il nome di quello a cui eraindirizzato.

— Questa lettera – mi disse il Procuratore – fu trovatain casa del Signor Polakoff; ed ora, Principe, il suo de-stino è nelle vostre mani: se mi dite il nome di V. E., ilSignor Polakoff sarà rilasciato; ma se vi rifiutate eglisarà detenuto fin che si deciderà a rivelarci il nome diquella persona.

Mentre guardavo la busta, indirizzata colla matitanera, e la lettera che era scritta con un lapis comune miricordai subito delle circostanze sotto le quali le due let-tere erano state scritte. – Sono sicuro – esclamai imme-diatamente – che la lettera e la busta non furono trovateinsieme! Siete voi che avete messo la lettera nella busta.

Il Procuratore arrossì. – Volete farmi credere – prose-guii – che voi, un uomo pratico, non vi siete accorto chele due lettere sono scritte con lapis diversi? Ed ora cer-cate di far credere che erano insieme! Allora, Signore,vi dichiaro che quella lettera non era indirizzata a Pola-koff.

Egli esitò un po’, poi ricuperando la sua audacia mi

423

Page 424: Pëtr Alekseevič Kropotkin

disse: – Polakoff ha confessato che quella vostra letteragli fu indirizzata.

Ora sapevo che mentiva. Polakoff avrebbe tutto con-fessato di ciò che lo riguardava personalmente; ma si sa-rebbe messo in cammino per la Siberia piuttosto che in-criminare un altro. Così, fissando il Procuratore negliocchi, io risposi: – No, Signore, quello non lo ha maidetto, e voi sapete benissimo che le vostre parole nonsono vere.

Divenne furioso, o pretese di esserlo. – Ebbene – eglidisse – aspettate un momento e vi porterò una dichiara-zione scritta da Polakoff a quel proposito. Egli subisceun interrogatorio nella stanza qui accanto.

— Sono pronto ad aspettare fin che vi pare.Mi accomodai su di un sofà, fumando sigarette innu-

merevoli. La dichiarazione non venne, nè allora, nè mai.Naturalmente non esisteva. Incontrai Polakoff nel

1878 a Ginevra dove facemmo una bellissima escursio-ne al ghiacciaio di Aletsch. Non occorre che io dica chele sue risposte furono tali e quali le credevo: aveva ne-gato ogni conoscenza della lettera e della persona desi-gnata dalle lettere V. E. Delle quantità di libri passavanoda me a lui, e di nuovo a me, e la lettera fu rinvenuta inun libro, mentre la busta fu scoperta in tasca di una vec-chia giacca.

Fu detenuto per diverse settimane, poi fu rilasciatograzie all’intervento dei suoi amici scienziati. V. E. nonfu disturbato, e a suo tempo consegnò le mie carte.

Più tardi, ogni qual volta che vedevo il Procuratore,

424

disse: – Polakoff ha confessato che quella vostra letteragli fu indirizzata.

Ora sapevo che mentiva. Polakoff avrebbe tutto con-fessato di ciò che lo riguardava personalmente; ma si sa-rebbe messo in cammino per la Siberia piuttosto che in-criminare un altro. Così, fissando il Procuratore negliocchi, io risposi: – No, Signore, quello non lo ha maidetto, e voi sapete benissimo che le vostre parole nonsono vere.

Divenne furioso, o pretese di esserlo. – Ebbene – eglidisse – aspettate un momento e vi porterò una dichiara-zione scritta da Polakoff a quel proposito. Egli subisceun interrogatorio nella stanza qui accanto.

— Sono pronto ad aspettare fin che vi pare.Mi accomodai su di un sofà, fumando sigarette innu-

merevoli. La dichiarazione non venne, nè allora, nè mai.Naturalmente non esisteva. Incontrai Polakoff nel

1878 a Ginevra dove facemmo una bellissima escursio-ne al ghiacciaio di Aletsch. Non occorre che io dica chele sue risposte furono tali e quali le credevo: aveva ne-gato ogni conoscenza della lettera e della persona desi-gnata dalle lettere V. E. Delle quantità di libri passavanoda me a lui, e di nuovo a me, e la lettera fu rinvenuta inun libro, mentre la busta fu scoperta in tasca di una vec-chia giacca.

Fu detenuto per diverse settimane, poi fu rilasciatograzie all’intervento dei suoi amici scienziati. V. E. nonfu disturbato, e a suo tempo consegnò le mie carte.

Più tardi, ogni qual volta che vedevo il Procuratore,

424

Page 425: Pëtr Alekseevič Kropotkin

gli domandavo per dispetto: E questa dichiarazione diPolakoff, quando verrà?

Non fui ricondotto nella mia cella, ma un’ora dopo ilProcuratore entrò accompagnato da un ufficiale dei ca-rabinieri. – L’interrogatorio – egli mi disse – è termina-to; sarete condotto altrove.

Una vettura chiusa stava davanti al cancello. Mi fudetto d’entrarvi, ed un grosso ufficiale dei carabinieri,d’origine caucasica, mi sedette al fianco. Gli parlai, manon fece che russare. La vettura traversò il Ponte a Cate-na, passò davanti al campo delle riviste, e corse lungo icanali, come se cercasse evitare le strade principali. –Andiamo al carcere Litovsky? – domandai all’ufficiale.Sapevo che molti dei nostri compagni vi si trovavanogià. Egli non mi fece risposta. Il sistema di silenzio as-soluto che mi fu usato durante i due anni susseguenti in-cominciava in quella vettura; ma quando traversammo ilponte del palazzo capivo che mi si conduceva alla for-tezza dei SS. Pietro e Paolo.

Ammirai il bel fiume, ben sapendo che non lo rive-drei presto. Il sole tramontava. Delle fitte nuvole grigia-stre erano sospese all’occidente, sopra il golfo di Finlan-dia, mentre che leggere nuvole volavano sopra la mia te-sta, mostrando qua e là sprazzi d’azzurro. Poi la vetturavoltò a sinistra ed entrò per un corridoio scuro a volta:l’ingresso della fortezza.

— Ora dovrò rimaner qua un paio d’anni – osservaiall’ufficiale.

— Ma no, perchè tanto? – rispose il circasso che, or-

425

gli domandavo per dispetto: E questa dichiarazione diPolakoff, quando verrà?

Non fui ricondotto nella mia cella, ma un’ora dopo ilProcuratore entrò accompagnato da un ufficiale dei ca-rabinieri. – L’interrogatorio – egli mi disse – è termina-to; sarete condotto altrove.

Una vettura chiusa stava davanti al cancello. Mi fudetto d’entrarvi, ed un grosso ufficiale dei carabinieri,d’origine caucasica, mi sedette al fianco. Gli parlai, manon fece che russare. La vettura traversò il Ponte a Cate-na, passò davanti al campo delle riviste, e corse lungo icanali, come se cercasse evitare le strade principali. –Andiamo al carcere Litovsky? – domandai all’ufficiale.Sapevo che molti dei nostri compagni vi si trovavanogià. Egli non mi fece risposta. Il sistema di silenzio as-soluto che mi fu usato durante i due anni susseguenti in-cominciava in quella vettura; ma quando traversammo ilponte del palazzo capivo che mi si conduceva alla for-tezza dei SS. Pietro e Paolo.

Ammirai il bel fiume, ben sapendo che non lo rive-drei presto. Il sole tramontava. Delle fitte nuvole grigia-stre erano sospese all’occidente, sopra il golfo di Finlan-dia, mentre che leggere nuvole volavano sopra la mia te-sta, mostrando qua e là sprazzi d’azzurro. Poi la vetturavoltò a sinistra ed entrò per un corridoio scuro a volta:l’ingresso della fortezza.

— Ora dovrò rimaner qua un paio d’anni – osservaiall’ufficiale.

— Ma no, perchè tanto? – rispose il circasso che, or-

425

Page 426: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mai che eravamo dentro la fortezza, aveva ricuperato ildono della parola. – Il vostro affare è quasi terminato, epotrà venire davanti al Tribunale in una quindicina digiorni.

— Il mio affare – risposi – è semplicissimo: ma primadi mettermi in tribunale vi proverete ad arrestare tutti isocialisti in Russia e ce ne sono molti, moltissimi, indue anni non avrete finito. – Allora non credevo le mieparole tanto profetiche.

La vettura si fermò davanti alla porta del comandantemilitare della fortezza, ed entrammo nella sua sala di ri-cevimento. Il Generale Korsakoff, un vecchio magro,entrò col viso arcigno. L’ufficiale gli parlò a bassa voceed il vecchio rispose «va bene», guardandolo con uncerto spregio, poi voltò su me gli occhi. Era evidenteche non era punto contento di dover accogliere un nuo-vo inquilino, e che si vergognava un po’ della sua posi-zione; ma sembrava che dicesse: – Io sono soldato, enon fo che il mio dovere. – Poco dopo risalimmo in vet-tura e ci fermammo quasi subito davanti ad un altro can-cello dove aspettammo un buon po’, finchè ci venneaperto da alcuni soldati dall’interno. Avanzandoci a pie-di lungo stretti corridoi venimmo ad un terzo cancello diferro che dava su un corridoio a volta, tenebroso, dalquale entrammo in una stanzina buia ed umida.

Diversi sott’ufficiali appartenenti alla guarnigionedella fortezza si aggiravano silenziosi con le loro scarpefelpate, senza dire verbo, mentre il Governatore firmavail libro del Circasso, accusando la ricevuta di un nuovo

426

mai che eravamo dentro la fortezza, aveva ricuperato ildono della parola. – Il vostro affare è quasi terminato, epotrà venire davanti al Tribunale in una quindicina digiorni.

— Il mio affare – risposi – è semplicissimo: ma primadi mettermi in tribunale vi proverete ad arrestare tutti isocialisti in Russia e ce ne sono molti, moltissimi, indue anni non avrete finito. – Allora non credevo le mieparole tanto profetiche.

La vettura si fermò davanti alla porta del comandantemilitare della fortezza, ed entrammo nella sua sala di ri-cevimento. Il Generale Korsakoff, un vecchio magro,entrò col viso arcigno. L’ufficiale gli parlò a bassa voceed il vecchio rispose «va bene», guardandolo con uncerto spregio, poi voltò su me gli occhi. Era evidenteche non era punto contento di dover accogliere un nuo-vo inquilino, e che si vergognava un po’ della sua posi-zione; ma sembrava che dicesse: – Io sono soldato, enon fo che il mio dovere. – Poco dopo risalimmo in vet-tura e ci fermammo quasi subito davanti ad un altro can-cello dove aspettammo un buon po’, finchè ci venneaperto da alcuni soldati dall’interno. Avanzandoci a pie-di lungo stretti corridoi venimmo ad un terzo cancello diferro che dava su un corridoio a volta, tenebroso, dalquale entrammo in una stanzina buia ed umida.

Diversi sott’ufficiali appartenenti alla guarnigionedella fortezza si aggiravano silenziosi con le loro scarpefelpate, senza dire verbo, mentre il Governatore firmavail libro del Circasso, accusando la ricevuta di un nuovo

426

Page 427: Pëtr Alekseevič Kropotkin

prigioniero. Mi fu imposto di spogliarmi completamen-te, e di rivestire l’abito carcerario – un accappatoio diflanella verde, camicia e calze di lana di una grossezzaincredibile, e pantofole gialle a forma di barca, cosìgrandi che mi fu difficile tenerle in piedi quando mi pro-vai a camminare. – Ho sempre detestato gli accappatoi ele pantofole e le grosse calze mi disgustavano. Dovettiperfino spogliarmi di una maglia di seta che sarebbe sta-to molto consigliabile portare nella fortezza umida, maciò non poteva essere concesso. Naturalmente cominciaia protestare e a fare baccano per questo, e dopo circaun’ora mi fu riconsegnata per ordine del generale Kor-sakoff.

Poi fui condotto attraverso un corridoio buio, dovevidi le sentinelle armate che facevano il giro, e fui mes-so in una cella; una pesante porta di quercia si rinchiusedietro di me, la chiave girò nella serratura, ed ero solo inuna stanza semibuia.

427

prigioniero. Mi fu imposto di spogliarmi completamen-te, e di rivestire l’abito carcerario – un accappatoio diflanella verde, camicia e calze di lana di una grossezzaincredibile, e pantofole gialle a forma di barca, cosìgrandi che mi fu difficile tenerle in piedi quando mi pro-vai a camminare. – Ho sempre detestato gli accappatoi ele pantofole e le grosse calze mi disgustavano. Dovettiperfino spogliarmi di una maglia di seta che sarebbe sta-to molto consigliabile portare nella fortezza umida, maciò non poteva essere concesso. Naturalmente cominciaia protestare e a fare baccano per questo, e dopo circaun’ora mi fu riconsegnata per ordine del generale Kor-sakoff.

Poi fui condotto attraverso un corridoio buio, dovevidi le sentinelle armate che facevano il giro, e fui mes-so in una cella; una pesante porta di quercia si rinchiusedietro di me, la chiave girò nella serratura, ed ero solo inuna stanza semibuia.

427

Page 428: Pëtr Alekseevič Kropotkin

PARTE QUINTA

LA FORTEZZA – LA FUGA

I.

Era questa, dunque, la terribile fortezza dove era peri-ta tanta parte della vera forza della Russia durante gli ul-timi due secoli, il cui stesso nome è pronunciato convoce sommessa a Pietroburgo.

Quì Pietro I torturò suo figlio Alexis, e lo uccise dipropria mano; qui la Principessa Tarakanova fu tenuta inuna cella che si riempì d’acqua durante una innondazio-ne e i topi si arrampicavano su lei per salvarsidall’acqua; qui il terribile Minich torturò i suoi nemici, eCaterina II seppelliva coloro che trovavano da ridireperchè essa aveva assassinato il marito. E dall’epoca diPietro I, durante centosettant’anni, gli annali di questamassa di pietra che si erge sulla Neva, di fronte al Palaz-zo d’Inverno, sono state cronache di assassini e suppli-zii, di uomini sepolti vivi, condannati ad una morte len-ta, o spinti alla pazzia dalla solitudine nelle carceri umi-de e buie.

Quì i Decembristi, che per i primi sventolarono in

428

PARTE QUINTA

LA FORTEZZA – LA FUGA

I.

Era questa, dunque, la terribile fortezza dove era peri-ta tanta parte della vera forza della Russia durante gli ul-timi due secoli, il cui stesso nome è pronunciato convoce sommessa a Pietroburgo.

Quì Pietro I torturò suo figlio Alexis, e lo uccise dipropria mano; qui la Principessa Tarakanova fu tenuta inuna cella che si riempì d’acqua durante una innondazio-ne e i topi si arrampicavano su lei per salvarsidall’acqua; qui il terribile Minich torturò i suoi nemici, eCaterina II seppelliva coloro che trovavano da ridireperchè essa aveva assassinato il marito. E dall’epoca diPietro I, durante centosettant’anni, gli annali di questamassa di pietra che si erge sulla Neva, di fronte al Palaz-zo d’Inverno, sono state cronache di assassini e suppli-zii, di uomini sepolti vivi, condannati ad una morte len-ta, o spinti alla pazzia dalla solitudine nelle carceri umi-de e buie.

Quì i Decembristi, che per i primi sventolarono in

428

Page 429: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Russia la bandiera del repubblicanismo e dell’emancipa-zione dei servi, fecero le loro prime prove del martirio,ed ancora se ne trovano le traccie in questa Bastiglia,russa. Quì furono imprigionati i poeti Ryleeff e Shev-chenko, Dostoyevsky, Bakunin, Chernyshevsky, Pisa-reff, e tanti altri dei nostri migliori scrittori contempora-nei. Quì Karakozoff fu torturato ed impiccato.

Qui, in qualche punto del rivellino Alexis, era ancoradetenuto Nechaieff, che fu consegnato dalla Svizzeraalla Russia come delinquente comune, ma, che fu tratta-to come un pericoloso prigioniero politico, destinato anon più rivedere la luce. Nel medesimo rivellino si tro-vavano due o tre uomini che si diceva fossero imprigio-nati a vita, per ordine di Alessandro II a causa di quelloche sapevano, e che gli altri dovevano ignorare, di qual-che mistero di palazzo. Uno di essi, dalla lunga barbagrigia, fu visto recentemente da una mia conoscenzanella fortezza misteriosa.

Tutti questi fantasmi si presentarono alla mia immagi-nazione. Ma il mio pensiero ricorreva sopratutto a Ba-kunin, il quale, benchè fosse stato rinchiuso per dueanni in una fortezza austriaca, dopo il 1848, incatenatoal muro, e poi consegnato a Nicola I che lo tenne in que-sta fortezza per altri sei anni, ne uscì, quando la mortedello Tzar di Ferro lo liberò dopo una prigionia di ottoanni, più fresco e vigoroso dei suoi compagni rimasti inlibertà. – Egli ha sopravissuto – mi dicevo – e così deb-bo io pure; non voglio cadere qui.

La mia prima mossa fu quella di avvicinarmi alla fi-

429

Russia la bandiera del repubblicanismo e dell’emancipa-zione dei servi, fecero le loro prime prove del martirio,ed ancora se ne trovano le traccie in questa Bastiglia,russa. Quì furono imprigionati i poeti Ryleeff e Shev-chenko, Dostoyevsky, Bakunin, Chernyshevsky, Pisa-reff, e tanti altri dei nostri migliori scrittori contempora-nei. Quì Karakozoff fu torturato ed impiccato.

Qui, in qualche punto del rivellino Alexis, era ancoradetenuto Nechaieff, che fu consegnato dalla Svizzeraalla Russia come delinquente comune, ma, che fu tratta-to come un pericoloso prigioniero politico, destinato anon più rivedere la luce. Nel medesimo rivellino si tro-vavano due o tre uomini che si diceva fossero imprigio-nati a vita, per ordine di Alessandro II a causa di quelloche sapevano, e che gli altri dovevano ignorare, di qual-che mistero di palazzo. Uno di essi, dalla lunga barbagrigia, fu visto recentemente da una mia conoscenzanella fortezza misteriosa.

Tutti questi fantasmi si presentarono alla mia immagi-nazione. Ma il mio pensiero ricorreva sopratutto a Ba-kunin, il quale, benchè fosse stato rinchiuso per dueanni in una fortezza austriaca, dopo il 1848, incatenatoal muro, e poi consegnato a Nicola I che lo tenne in que-sta fortezza per altri sei anni, ne uscì, quando la mortedello Tzar di Ferro lo liberò dopo una prigionia di ottoanni, più fresco e vigoroso dei suoi compagni rimasti inlibertà. – Egli ha sopravissuto – mi dicevo – e così deb-bo io pure; non voglio cadere qui.

La mia prima mossa fu quella di avvicinarmi alla fi-

429

Page 430: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nestra, posta tanto in alto, che la potevo appena toccarea braccia tese. Era una apertura lunga e stretta praticatain un muro grosso cinque piedi e protetta da una grata diferro e da un doppio telaio di ferro. Ad una distanza diuna dozzina di metri da questa finestra scorgevo il muroesterno della fortezza di una grossezza enorme in cimaal quale intravedevo il casotto grigio della sentinella.Soltanto se guardavo in su, potevo vedere un lembo delcielo.

Visitai minuziosamente la stanza nella quale dovevoormai passare chi sa quanti anni. Dalla posizionedell’alta ciminiera della zecca indovinai che eronell’angolo sud-ovest della fortezza, in un bastione pro-spicente la Neva. Però la costruzione nella quale ero in-carcerato non era il bastione proprio, ma ciò che in ter-mini di fortificazione è detto un ridotto, cioè un fabbri-cato interno a due piani pentagonale, che s’innalza unpo’ al di sopra delle mura del bastione, costruito percontenere due ranghi di cannoni. La mia stanza era unacasamatta destinata ad un grosso pezzo d’artiglieria, e lafinestra era una feritoia. I raggi del sole non vi potevanomai penetrare, neppure d’estate, si perdevano nella gros-sezza delle mura. La stanza conteneva un letto di ferro,una tavola ed uno sgabello di quercia. Il pavimento eraricoperto di felpa verniciata e le mura tappezzate in gial-lo. Ma, per rendere la stanza sorda ad ogni suono, la car-ta non era appiccicata sul muro stesso, era incollata adun canevas, e dietro il canevas trovai un reticolato di fildi ferro, dietro al quale stava uno strato di felpa; soltan-

430

nestra, posta tanto in alto, che la potevo appena toccarea braccia tese. Era una apertura lunga e stretta praticatain un muro grosso cinque piedi e protetta da una grata diferro e da un doppio telaio di ferro. Ad una distanza diuna dozzina di metri da questa finestra scorgevo il muroesterno della fortezza di una grossezza enorme in cimaal quale intravedevo il casotto grigio della sentinella.Soltanto se guardavo in su, potevo vedere un lembo delcielo.

Visitai minuziosamente la stanza nella quale dovevoormai passare chi sa quanti anni. Dalla posizionedell’alta ciminiera della zecca indovinai che eronell’angolo sud-ovest della fortezza, in un bastione pro-spicente la Neva. Però la costruzione nella quale ero in-carcerato non era il bastione proprio, ma ciò che in ter-mini di fortificazione è detto un ridotto, cioè un fabbri-cato interno a due piani pentagonale, che s’innalza unpo’ al di sopra delle mura del bastione, costruito percontenere due ranghi di cannoni. La mia stanza era unacasamatta destinata ad un grosso pezzo d’artiglieria, e lafinestra era una feritoia. I raggi del sole non vi potevanomai penetrare, neppure d’estate, si perdevano nella gros-sezza delle mura. La stanza conteneva un letto di ferro,una tavola ed uno sgabello di quercia. Il pavimento eraricoperto di felpa verniciata e le mura tappezzate in gial-lo. Ma, per rendere la stanza sorda ad ogni suono, la car-ta non era appiccicata sul muro stesso, era incollata adun canevas, e dietro il canevas trovai un reticolato di fildi ferro, dietro al quale stava uno strato di felpa; soltan-

430

Page 431: Pëtr Alekseevič Kropotkin

to al di là della felpa potevo sentire il muro di pietra.Dalla parte interna della stanza c’era un lavatoio, ed unagrossa porta di quercia nella quale distinguevo una aper-tura chiusa a chiave per passarvi il cibo attraverso, eduna piccola apertura protetta da un cristallo e da una im-posta all’esterno: questa era la «spia» attraverso la qualeil prigioniero poteva essere sorvegliato continuamente.La sentinella che stazionava nel corridoio, alzava spessol’imposta e guardava dentro; le sue scarpe scricchiola-vano ogni volta che s’avvicinava alla porta. Cercai diparlargli; allora l’occhio che potevo vedere attraversol’apertura assumeva una espressione di terrore, el’imposta si rinchiudeva subito per essere furtivamenteriaperta un istante dopo; ma non riuscivo mai a strappa-re una sola parola di risposta alla sentinella.

Il silenzio più profondo regnava tutt’intorno. Tirai ilmio sgabello sotto la finestra e guardai il piccolo lembodi cielo che mi era possibile vedere; cercai di afferrarequalche suono dalla Neva o dalla città sulla riva oppostadel fiume; ma non mi riusciva. Questo silenzio assolutocominciava ad opprimermi, e cercai di cantare, a bassavoce sul primo, poi di più in più forte.

— Debbo dunque dire per sempre addio all’amore –mi sorpresi a cantare l’aria della mia prediletta opera delGhinka Ruslán e Ludmila.

— Signore, vi prego, non cantate. – Una voce bassarisuonò attraverso l’apertura per il cibo nella porta.

— Voglio cantare, e lo farò.— Non potete.

431

to al di là della felpa potevo sentire il muro di pietra.Dalla parte interna della stanza c’era un lavatoio, ed unagrossa porta di quercia nella quale distinguevo una aper-tura chiusa a chiave per passarvi il cibo attraverso, eduna piccola apertura protetta da un cristallo e da una im-posta all’esterno: questa era la «spia» attraverso la qualeil prigioniero poteva essere sorvegliato continuamente.La sentinella che stazionava nel corridoio, alzava spessol’imposta e guardava dentro; le sue scarpe scricchiola-vano ogni volta che s’avvicinava alla porta. Cercai diparlargli; allora l’occhio che potevo vedere attraversol’apertura assumeva una espressione di terrore, el’imposta si rinchiudeva subito per essere furtivamenteriaperta un istante dopo; ma non riuscivo mai a strappa-re una sola parola di risposta alla sentinella.

Il silenzio più profondo regnava tutt’intorno. Tirai ilmio sgabello sotto la finestra e guardai il piccolo lembodi cielo che mi era possibile vedere; cercai di afferrarequalche suono dalla Neva o dalla città sulla riva oppostadel fiume; ma non mi riusciva. Questo silenzio assolutocominciava ad opprimermi, e cercai di cantare, a bassavoce sul primo, poi di più in più forte.

— Debbo dunque dire per sempre addio all’amore –mi sorpresi a cantare l’aria della mia prediletta opera delGhinka Ruslán e Ludmila.

— Signore, vi prego, non cantate. – Una voce bassarisuonò attraverso l’apertura per il cibo nella porta.

— Voglio cantare, e lo farò.— Non potete.

431

Page 432: Pëtr Alekseevič Kropotkin

— Nondimeno canterò.Allora venne il Governatore, che cercò di persuader-

mi che non dovevo cantare, perchè bisognerebbe farnerapporto al comandante della fortezza, ecc.

— Ma la mia gola si chiuderà ed i miei polmoni siatrofizzeranno se non parlo e se non posso cantare – dis-si cercando di convincerlo.

— Fareste meglio a cercare di cantare più sommessa-mente, di canterellare per voi stesso – mi disse con ac-cento supplichevole il vecchio Governatore.

Ma tutto questo fu inutile. Dopo pochi giorni perdettiogni velleità di cantare, cercai di farlo, ma invano.

— La principale cosa – mi dicevo – è di conservare lamia forza fisica. Non voglio ammalare. M’immagineròche sono obbligato a passare due anni in una capannanelle regioni artiche durante una spedizione polare. Faròmolti esercizi, farò della ginnastica, e non mi lascerò ab-battere dall’ambiente. Dieci passi da un angolo dellacella all’altro è già qualche cosa. Se li ripeto cento cin-quanta volte avrò fatto una verste (due terzi di miglia).Mi decisi a fare sette verste al giorno – circa cinque mi-glia: due verste la mattina, due prima di pranzo, duedopo pranzo, ed uno prima di addormentarmi. Se mettosulla tavola dieci sigarette e ne muovo una ogni voltache passo davanti alla tavola, mi sarà facile contare le300 volte che debbo andare in su ed in giù. Dovrò cam-minare rapidamente, ma voltarmi all’angolo lentamenteper non essere preso dalla vertigine, ed ogni volta vol-tarmi in una direzione diversa. Poi due volte al giorno

432

— Nondimeno canterò.Allora venne il Governatore, che cercò di persuader-

mi che non dovevo cantare, perchè bisognerebbe farnerapporto al comandante della fortezza, ecc.

— Ma la mia gola si chiuderà ed i miei polmoni siatrofizzeranno se non parlo e se non posso cantare – dis-si cercando di convincerlo.

— Fareste meglio a cercare di cantare più sommessa-mente, di canterellare per voi stesso – mi disse con ac-cento supplichevole il vecchio Governatore.

Ma tutto questo fu inutile. Dopo pochi giorni perdettiogni velleità di cantare, cercai di farlo, ma invano.

— La principale cosa – mi dicevo – è di conservare lamia forza fisica. Non voglio ammalare. M’immagineròche sono obbligato a passare due anni in una capannanelle regioni artiche durante una spedizione polare. Faròmolti esercizi, farò della ginnastica, e non mi lascerò ab-battere dall’ambiente. Dieci passi da un angolo dellacella all’altro è già qualche cosa. Se li ripeto cento cin-quanta volte avrò fatto una verste (due terzi di miglia).Mi decisi a fare sette verste al giorno – circa cinque mi-glia: due verste la mattina, due prima di pranzo, duedopo pranzo, ed uno prima di addormentarmi. Se mettosulla tavola dieci sigarette e ne muovo una ogni voltache passo davanti alla tavola, mi sarà facile contare le300 volte che debbo andare in su ed in giù. Dovrò cam-minare rapidamente, ma voltarmi all’angolo lentamenteper non essere preso dalla vertigine, ed ogni volta vol-tarmi in una direzione diversa. Poi due volte al giorno

432

Page 433: Pëtr Alekseevič Kropotkin

farò della ginnastica col pesante sgabello. – Lo innalzaiper una gamba tenendolo a braccio teso. Lo feci girarecome una ruota, e presto imparai a gettarlo da una manoall’altra, sopra la mia testa, dietro la schiena e a traversole mie gambe.

Poche ore dopo la mia entrata nella prigione, il Go-vernatore venne ad offrirmi alcuni libri, e fra loro trovaiuna mia vecchia e cara conoscenza, il primo volumedella Fisiologia di George Lewis in una traduzione rus-sa; ma il secondo volume, che desideravo molto rilegge-re, mancava. Naturalmente chiesi di avere carta, penna ecalamaio, ma ebbi un rifiuto assoluto. La penna e la car-ta non erano mai concesse nella fortezza, a meno di unpermesso speciale, dato dallo stesso Imperatore. Soffri-vo molto di quest’ozio forzato e cominciai a comporrenella mia immaginazione una serie di romanzi popolari,presi dalla storia Russa, un po’ sul tipo dei Mistères duPeuple di Eugenio Sue. Composi l’intreccio, le descri-zioni, i dialoghi, e cercai di imparare il tutto a memoriadal principio alla fine. Si può facilmente immaginarsiquanto sarebbe stato esauriente un simile lavoro se loavessi dovuto continuare per più di due o tre mesi.

Mio fratello, Alessandro, ottenne per me la penna edil calamaio. Un giorno mi fecero salire in una vetturachiusa in compagnia dello stesso sergiano muto, ufficia-le dei carabinieri, del quale ho già parlato. Fui condottoalla Terza Sezione, dove mi fu concesso una intervistacon mio fratello alla presenza di due ufficiali dei carabi-nieri.

433

farò della ginnastica col pesante sgabello. – Lo innalzaiper una gamba tenendolo a braccio teso. Lo feci girarecome una ruota, e presto imparai a gettarlo da una manoall’altra, sopra la mia testa, dietro la schiena e a traversole mie gambe.

Poche ore dopo la mia entrata nella prigione, il Go-vernatore venne ad offrirmi alcuni libri, e fra loro trovaiuna mia vecchia e cara conoscenza, il primo volumedella Fisiologia di George Lewis in una traduzione rus-sa; ma il secondo volume, che desideravo molto rilegge-re, mancava. Naturalmente chiesi di avere carta, penna ecalamaio, ma ebbi un rifiuto assoluto. La penna e la car-ta non erano mai concesse nella fortezza, a meno di unpermesso speciale, dato dallo stesso Imperatore. Soffri-vo molto di quest’ozio forzato e cominciai a comporrenella mia immaginazione una serie di romanzi popolari,presi dalla storia Russa, un po’ sul tipo dei Mistères duPeuple di Eugenio Sue. Composi l’intreccio, le descri-zioni, i dialoghi, e cercai di imparare il tutto a memoriadal principio alla fine. Si può facilmente immaginarsiquanto sarebbe stato esauriente un simile lavoro se loavessi dovuto continuare per più di due o tre mesi.

Mio fratello, Alessandro, ottenne per me la penna edil calamaio. Un giorno mi fecero salire in una vetturachiusa in compagnia dello stesso sergiano muto, ufficia-le dei carabinieri, del quale ho già parlato. Fui condottoalla Terza Sezione, dove mi fu concesso una intervistacon mio fratello alla presenza di due ufficiali dei carabi-nieri.

433

Page 434: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Alessandro si trovava a Zurigo quando avvenne ilmio arresto. Fino dalla prima gioventù aveva bramatoandare all’estero, dove gli uomini pensano come voglio-no, leggono quello che loro piace, ed esprimono libera-mente i loro pensieri. La vita russa gli era odiosa. La ve-racità – la veracità assoluta – e la franchezza la più aper-ta erano le sue caratteristiche più segnalate; non potevasoffrire la doppiezza e neppure la vanità in qualsiasi for-ma. La mancanza della libertà di parola in Russia, la fa-cilità dei russi a sottomettersi all’oppressione, le espres-sioni a doppio senso, alle quali i nostri scrittori ricorro-no, erano assolutamente ripugnanti alla sua natura fran-ca e leale. Poco dopo il mio ritorno dall’Europa Occi-dentale egli andò in Svizzera e si decise di stabilirsi lag-giù. Dopo la perdita dei suoi due figli – uno morto dicolèra in poche ore, e l’altro di tisi – il soggiorno di Pie-troburgo gli era divenuto doppiamente odioso.

Mio fratello non partecipava al nostro lavoro di agita-zione. Egli non credeva alla possibilità di un solleva-mento popolare, e concepiva la rivoluzione soltantocome azione di un corpo rappresentativo, simile alla As-semblea Nazionale di Francia nel 1789. In quantoall’agitazione socialista la capiva fatta per mezzo di riu-nioni pubbliche – non come il lavoro segreto o minutodi propaganda personale al quale noi ci dedicavamo. InInghilterra avrebbe parteggiato per Giovanni Bright ed iCartisti. Se si fosse trovato a Parigi durante la rivoluzio-ne di Giugno 1848 si sarebbe certamente battuto insie-me all’ultimo gruppo di operai dietro l’ultima barricata;

434

Alessandro si trovava a Zurigo quando avvenne ilmio arresto. Fino dalla prima gioventù aveva bramatoandare all’estero, dove gli uomini pensano come voglio-no, leggono quello che loro piace, ed esprimono libera-mente i loro pensieri. La vita russa gli era odiosa. La ve-racità – la veracità assoluta – e la franchezza la più aper-ta erano le sue caratteristiche più segnalate; non potevasoffrire la doppiezza e neppure la vanità in qualsiasi for-ma. La mancanza della libertà di parola in Russia, la fa-cilità dei russi a sottomettersi all’oppressione, le espres-sioni a doppio senso, alle quali i nostri scrittori ricorro-no, erano assolutamente ripugnanti alla sua natura fran-ca e leale. Poco dopo il mio ritorno dall’Europa Occi-dentale egli andò in Svizzera e si decise di stabilirsi lag-giù. Dopo la perdita dei suoi due figli – uno morto dicolèra in poche ore, e l’altro di tisi – il soggiorno di Pie-troburgo gli era divenuto doppiamente odioso.

Mio fratello non partecipava al nostro lavoro di agita-zione. Egli non credeva alla possibilità di un solleva-mento popolare, e concepiva la rivoluzione soltantocome azione di un corpo rappresentativo, simile alla As-semblea Nazionale di Francia nel 1789. In quantoall’agitazione socialista la capiva fatta per mezzo di riu-nioni pubbliche – non come il lavoro segreto o minutodi propaganda personale al quale noi ci dedicavamo. InInghilterra avrebbe parteggiato per Giovanni Bright ed iCartisti. Se si fosse trovato a Parigi durante la rivoluzio-ne di Giugno 1848 si sarebbe certamente battuto insie-me all’ultimo gruppo di operai dietro l’ultima barricata;

434

Page 435: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ma durante il periodo preparatorio avrebbe seguitoLouis Blanc o Ledru Rollin.

In Svizzera si stabilì a Zurigo, e le sue simpatie eranoper la parte moderata dell’Internazionale. Socialistaconvinto, praticava i suoi principii nel suo modo di vi-vere sobrissimo e laborioso, dedicandosi appassionata-mente al suo grande lavoro scientifico – lo scopo princi-pale della sua vita, un’opera che doveva essere il seguitoper il diciannovesimo secolo del famoso Tableau de laNature degli Enciclopedisti. Non tardò a diventarel’amico intimo del vecchio rifugiato, Col. P. L. Lavroff,col quale aveva comuni le idee filosofiche kantiane.

Quando seppe del mio arresto Alessandro abbandonòimmediatamente tutto – il lavoro della sua vita, la stessavita di libertà che gli era tanto necessaria quanto l’ariaad un uccello – e tornò a Pietroburgo che odiava, soltan-to per aiutarmi a sopportare la prigionia.

Eravamo tutti e due molto commossi da questa inter-vista. Mio fratello era eccitatissimo. Odiava perfino lavista dell’uniforme turchina dei carabinieri – quei boiadel pensiero indipendente in Russia – e dava liberaespressione ai suoi sentimenti anche in loro presenza. Inquanto a me il vederlo a Pietroburgo mi suscitava le ap-prensioni più lugubri. Ero felice di vedere la sua faccialeale, i suoi occhi pieni d’amore, e di sentire che lo ve-drei una volta al mese; eppure avrei voluto saperlo al-meno cento miglia lontano da quel luogo dove era entra-to libero quel giorno, ma al quale tornerebbe inevitabil-mente qualche notte sotto una scorta di carabinieri. –

435

ma durante il periodo preparatorio avrebbe seguitoLouis Blanc o Ledru Rollin.

In Svizzera si stabilì a Zurigo, e le sue simpatie eranoper la parte moderata dell’Internazionale. Socialistaconvinto, praticava i suoi principii nel suo modo di vi-vere sobrissimo e laborioso, dedicandosi appassionata-mente al suo grande lavoro scientifico – lo scopo princi-pale della sua vita, un’opera che doveva essere il seguitoper il diciannovesimo secolo del famoso Tableau de laNature degli Enciclopedisti. Non tardò a diventarel’amico intimo del vecchio rifugiato, Col. P. L. Lavroff,col quale aveva comuni le idee filosofiche kantiane.

Quando seppe del mio arresto Alessandro abbandonòimmediatamente tutto – il lavoro della sua vita, la stessavita di libertà che gli era tanto necessaria quanto l’ariaad un uccello – e tornò a Pietroburgo che odiava, soltan-to per aiutarmi a sopportare la prigionia.

Eravamo tutti e due molto commossi da questa inter-vista. Mio fratello era eccitatissimo. Odiava perfino lavista dell’uniforme turchina dei carabinieri – quei boiadel pensiero indipendente in Russia – e dava liberaespressione ai suoi sentimenti anche in loro presenza. Inquanto a me il vederlo a Pietroburgo mi suscitava le ap-prensioni più lugubri. Ero felice di vedere la sua faccialeale, i suoi occhi pieni d’amore, e di sentire che lo ve-drei una volta al mese; eppure avrei voluto saperlo al-meno cento miglia lontano da quel luogo dove era entra-to libero quel giorno, ma al quale tornerebbe inevitabil-mente qualche notte sotto una scorta di carabinieri. –

435

Page 436: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Perchè sei venuto nella tana del leone? Riparti subito! –gridava tutto il mio essere; eppure sapevo che egli ri-marrebbe tanto quanto durerebbe la mia prigionia.

Egli sapeva meglio di chiunque che l’inattività mi uc-ciderebbe, ed aveva già fatto domanda per ottenere perme il permesso di terminare il mio libro.

La Società Geografica desiderava che io terminassi ilmio lavoro sul periodo glaciale, e mio fratello mise sot-tosopra tutto il mondo scientifico di Pietroburgo per ot-tenere il suo appoggio alla domanda da lui fatta.L’Accademia delle Scienze si interessò alla questione, efinalmente due o tre mesi dopo la mia incarcerazione, ilGovernatore venne nella mia cella e mi informò cheavevo il permesso dell’Imperatore di terminare il miorapporto alla Società Geografica, e che mi sarebberoconcessi penna ed inchiostro a quello scopo. – Fino altramonto soltanto – egli aggiunse. Il tramonto a Pietro-burgo è alle 3 del pomeriggio d’inverno, ma non c’erarimedio. – Fino al tramonto – erano state le parole ado-perate da Alessandro II quando dette il permesso.

II.

Dunque potevo lavorare!Non mi sarebbe facile esprimere ora l’immenso sol-

lievo che provai allora nel potermi rimettere a scrivere.Avrei consentito a vivere di solo pane ed acqua, e nelsotterraneo il più umido, se mi fosse stato soltanto per-messo il lavoro.

436

Perchè sei venuto nella tana del leone? Riparti subito! –gridava tutto il mio essere; eppure sapevo che egli ri-marrebbe tanto quanto durerebbe la mia prigionia.

Egli sapeva meglio di chiunque che l’inattività mi uc-ciderebbe, ed aveva già fatto domanda per ottenere perme il permesso di terminare il mio libro.

La Società Geografica desiderava che io terminassi ilmio lavoro sul periodo glaciale, e mio fratello mise sot-tosopra tutto il mondo scientifico di Pietroburgo per ot-tenere il suo appoggio alla domanda da lui fatta.L’Accademia delle Scienze si interessò alla questione, efinalmente due o tre mesi dopo la mia incarcerazione, ilGovernatore venne nella mia cella e mi informò cheavevo il permesso dell’Imperatore di terminare il miorapporto alla Società Geografica, e che mi sarebberoconcessi penna ed inchiostro a quello scopo. – Fino altramonto soltanto – egli aggiunse. Il tramonto a Pietro-burgo è alle 3 del pomeriggio d’inverno, ma non c’erarimedio. – Fino al tramonto – erano state le parole ado-perate da Alessandro II quando dette il permesso.

II.

Dunque potevo lavorare!Non mi sarebbe facile esprimere ora l’immenso sol-

lievo che provai allora nel potermi rimettere a scrivere.Avrei consentito a vivere di solo pane ed acqua, e nelsotterraneo il più umido, se mi fosse stato soltanto per-messo il lavoro.

436

Page 437: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Io fui il solo prigioniero a cui fu concesso in queltempo il materiale per scrivere. Diversi dei miei compa-gni passavano tre mesi e più in carcere prima che avesseluogo il famoso processo dei cento novantatrè, e non eb-bero che una lavagna. Naturalmente anche la lavagnaera la benvenuta in quella tetra solitudine, e se ne servi-vano per scrivere gli esercizi nelle lingue che stavanostudiando, o per fare i problemi matematici, ma quelloche si segnava sulla lavagna non poteva durare che po-che ore.

La mia vita carceraria prendeva ora un carattere piùregolare. La vita ormai aveva uno scopo immediato.Alle nove della mattina, avevo già fatto i trecento passiin lungo ed in largo della mia cella, ed aspettavo che mifossero consegnati i miei lapis e le mie penne. Il lavoroche avevo preparato per la Società Geografica contene-va, oltre un rapporto sulle mie esplorazioni nella Finlan-dia, anche una discussione delle basi sulle quali si deveposare l’ipotesi glaciale. Ora che sapevo di avere moltotempo a mia disposizione mi ero deciso a riscrivere edallungare quella parte del mio lavoro.

L’Accademia delle Scienze mise a mia disposizionela sua ammirevole biblioteca, ed un angolo della miacella non tardò ad essere ingombra di libri e carte, com-prese tutte le eccellenti pubblicazioni della Società Geo-grafica Svedese, una raccolta quasi completa dei viaggiartici e tutt’una collezione del Quarterty Journal of theLondon Geological Society. Il mio libro raggiunse nellafortezza la grandezza di due grossi volumi. Il primo fu

437

Io fui il solo prigioniero a cui fu concesso in queltempo il materiale per scrivere. Diversi dei miei compa-gni passavano tre mesi e più in carcere prima che avesseluogo il famoso processo dei cento novantatrè, e non eb-bero che una lavagna. Naturalmente anche la lavagnaera la benvenuta in quella tetra solitudine, e se ne servi-vano per scrivere gli esercizi nelle lingue che stavanostudiando, o per fare i problemi matematici, ma quelloche si segnava sulla lavagna non poteva durare che po-che ore.

La mia vita carceraria prendeva ora un carattere piùregolare. La vita ormai aveva uno scopo immediato.Alle nove della mattina, avevo già fatto i trecento passiin lungo ed in largo della mia cella, ed aspettavo che mifossero consegnati i miei lapis e le mie penne. Il lavoroche avevo preparato per la Società Geografica contene-va, oltre un rapporto sulle mie esplorazioni nella Finlan-dia, anche una discussione delle basi sulle quali si deveposare l’ipotesi glaciale. Ora che sapevo di avere moltotempo a mia disposizione mi ero deciso a riscrivere edallungare quella parte del mio lavoro.

L’Accademia delle Scienze mise a mia disposizionela sua ammirevole biblioteca, ed un angolo della miacella non tardò ad essere ingombra di libri e carte, com-prese tutte le eccellenti pubblicazioni della Società Geo-grafica Svedese, una raccolta quasi completa dei viaggiartici e tutt’una collezione del Quarterty Journal of theLondon Geological Society. Il mio libro raggiunse nellafortezza la grandezza di due grossi volumi. Il primo fu

437

Page 438: Pëtr Alekseevič Kropotkin

stampato per cura di mio fratello e di Polokoff nelle«Memorie della Società Geografica»; mentre il secondo,non ancora del tutto completo, rimase nelle mani dellaTerza Sezione all’epoca della mia fuga. Il manoscritto fusoltanto ritrovato nel 1895 e consegnato alla SocietàGeografica Russa, che me lo fece pervenire a Londra.

Alle cinque pomeridiane – d’inverno alle tre – appenache mi veniva portata la piccola lampada, i lapis e lepenne erano portati via, e dovevo interrompere il lavoro.Allora d’abitudine leggevo, per lo più libri di storia. Legenerazioni dei prigionieri politici ivi impiccati avevanoformato una vera biblioteca nella fortezza. Mi fu per-messo aggiungervi diverse opere importanti di storiarussa; con i libri portatimi dai miei parenti potei leggerequasi tutti gli scritti e raccolte di atti e documenti aventirapporto col periodo Moscovita della storia russa.

Gustai la lettura non soltanto degli annali russi, sopra-tutto gli annali mirabili della repubblica democraticamedioevale di Pskov – forse i migliori in Europa per lastoria di quella specie di città medioevale – ma anche didocumenti aridi affatto, e perfino le vite dei Santi cheogni tanto narrano fatti della vera vita delle masse chenon si trovano altrove. Lessi anche durante questo tem-po una gran quantità di romanzi, e perfino mi preparaiuna piccola festa per la vigilia di Natale. I miei parentiriuscirono a farmi pervenire allora i racconti di Natale diDickens, e passai la festa a ridere e piangere su quellebellissime creazioni del grande romanziere.

438

stampato per cura di mio fratello e di Polokoff nelle«Memorie della Società Geografica»; mentre il secondo,non ancora del tutto completo, rimase nelle mani dellaTerza Sezione all’epoca della mia fuga. Il manoscritto fusoltanto ritrovato nel 1895 e consegnato alla SocietàGeografica Russa, che me lo fece pervenire a Londra.

Alle cinque pomeridiane – d’inverno alle tre – appenache mi veniva portata la piccola lampada, i lapis e lepenne erano portati via, e dovevo interrompere il lavoro.Allora d’abitudine leggevo, per lo più libri di storia. Legenerazioni dei prigionieri politici ivi impiccati avevanoformato una vera biblioteca nella fortezza. Mi fu per-messo aggiungervi diverse opere importanti di storiarussa; con i libri portatimi dai miei parenti potei leggerequasi tutti gli scritti e raccolte di atti e documenti aventirapporto col periodo Moscovita della storia russa.

Gustai la lettura non soltanto degli annali russi, sopra-tutto gli annali mirabili della repubblica democraticamedioevale di Pskov – forse i migliori in Europa per lastoria di quella specie di città medioevale – ma anche didocumenti aridi affatto, e perfino le vite dei Santi cheogni tanto narrano fatti della vera vita delle masse chenon si trovano altrove. Lessi anche durante questo tem-po una gran quantità di romanzi, e perfino mi preparaiuna piccola festa per la vigilia di Natale. I miei parentiriuscirono a farmi pervenire allora i racconti di Natale diDickens, e passai la festa a ridere e piangere su quellebellissime creazioni del grande romanziere.

438

Page 439: Pëtr Alekseevič Kropotkin

III.

Più grave di tutto mi fu il silenzio sepolcrale che micircondava. Invano bussavo alle pareti e battevo il pavi-mento col piede, aspettando il più lieve rumore in rispo-sta. Non se ne sentiva nessuno. Passò un mese, poi due,tre, quindici mesi, ma nessuna risposta venne ai miei se-gnali. Non eravamo che sei soltanto distribuiti fra tren-tasei casematte, tutti i miei compagni sotto arresto, es-sendo detenuti alla prigione di Litovskv Zamok. Quandoil sott’ufficiale entrava nella mia cella per condurmi allapasseggiata e che io gli chiedevo: Che tempo fa? Piove?Egli mi dava un’occhiata di soppiatto e senza dir verbosi ritirava rapidamente dietro la porta, dove una senti-nella ed un altro sotto ufficiale lo sorvegliavano. L’uni-co essere vivente dal quale potevo udire alcune paroleera il governatore che veniva ogni mattina alla nuda cel-la per darmi il buon giorno e per domandarmi se volevocomperare tabacco o carta: Cercavo di entrare in con-versazione con lui, ma egli pure lanciava occhiate furti-ve ai sotto ufficiali che stavano nel vano della porta, esembrava dicesse: «Vedete, io pure sono sorvegliato». Isoli piccioni non temevano di avere rapporti meco. Ognimattina ed ogni sera venivano alla mia finestra per rice-vere il loro cibo attraverso la feritoia.

Non c’era altro rumore che lo scricchiolio delle scar-pe della sentinella, il suono quasi impercettibiledell’imposta della «spia», ed il rumore delle campane

439

III.

Più grave di tutto mi fu il silenzio sepolcrale che micircondava. Invano bussavo alle pareti e battevo il pavi-mento col piede, aspettando il più lieve rumore in rispo-sta. Non se ne sentiva nessuno. Passò un mese, poi due,tre, quindici mesi, ma nessuna risposta venne ai miei se-gnali. Non eravamo che sei soltanto distribuiti fra tren-tasei casematte, tutti i miei compagni sotto arresto, es-sendo detenuti alla prigione di Litovskv Zamok. Quandoil sott’ufficiale entrava nella mia cella per condurmi allapasseggiata e che io gli chiedevo: Che tempo fa? Piove?Egli mi dava un’occhiata di soppiatto e senza dir verbosi ritirava rapidamente dietro la porta, dove una senti-nella ed un altro sotto ufficiale lo sorvegliavano. L’uni-co essere vivente dal quale potevo udire alcune paroleera il governatore che veniva ogni mattina alla nuda cel-la per darmi il buon giorno e per domandarmi se volevocomperare tabacco o carta: Cercavo di entrare in con-versazione con lui, ma egli pure lanciava occhiate furti-ve ai sotto ufficiali che stavano nel vano della porta, esembrava dicesse: «Vedete, io pure sono sorvegliato». Isoli piccioni non temevano di avere rapporti meco. Ognimattina ed ogni sera venivano alla mia finestra per rice-vere il loro cibo attraverso la feritoia.

Non c’era altro rumore che lo scricchiolio delle scar-pe della sentinella, il suono quasi impercettibiledell’imposta della «spia», ed il rumore delle campane

439

Page 440: Pëtr Alekseevič Kropotkin

della chiesa della fortezza. Suonavano un «Signore, sal-vatemi, Gospodi pomilui», ogni quarto d’ora uno, due,tre, quattro volte. Poi, ad ogni ora, la grossa campanasuonava con lento rintocco, intramezzando lunghi inter-valli fra ogni successivo rintocco. Seguiva un inno lugu-bre suonato sulle campane le quali, ad ogni cambiamen-to di temperatura, si scordavano producendo una orren-da cacofonia che faceva pensare alle campane che suo-nano a morto. Di più, all’ora triste della mezzanottel’inno era seguito dalle note discordanti di un «Dio salvilo Tzar». Questa aria durava un buon quarto d’ora, edappena era terminato, che un nuovo «Signore, salvami»,annunciava al prigioniero insonne che un altro quartod’ora della sua vita inutilmente spesa era trascorsa, eche molti quarti d’ora, ed ore, e giorni, e mesi della stes-sa vita vegetativa passerebbero prima che i suoi carce-rieri, o forse la morte, lo liberassero.

Ogni mattina mi si conduceva nel cortile della prigio-ne per fare mezz’ora di passeggiata. Questo cortile eraun pentagono stretto circondato da un marciapiedeegualmente stretto, e con una piccola capanna, la casadel bagno, in mezzo. Ma quelle passeggiate mi piaceva-no.

Tanto è grande la necessità di qualche impressionenuova in prigione che, mentre passeggiavo nello strettocortile, tenevo sempre gli occhi fissi sull’alta guglia do-rata della cattedrale della fortezza. Questa era l’unicacosa che vedevo che cambiasse d’aspetto, e mi piacevavederla luccicare come oro puro quando il sole brillava

440

della chiesa della fortezza. Suonavano un «Signore, sal-vatemi, Gospodi pomilui», ogni quarto d’ora uno, due,tre, quattro volte. Poi, ad ogni ora, la grossa campanasuonava con lento rintocco, intramezzando lunghi inter-valli fra ogni successivo rintocco. Seguiva un inno lugu-bre suonato sulle campane le quali, ad ogni cambiamen-to di temperatura, si scordavano producendo una orren-da cacofonia che faceva pensare alle campane che suo-nano a morto. Di più, all’ora triste della mezzanottel’inno era seguito dalle note discordanti di un «Dio salvilo Tzar». Questa aria durava un buon quarto d’ora, edappena era terminato, che un nuovo «Signore, salvami»,annunciava al prigioniero insonne che un altro quartod’ora della sua vita inutilmente spesa era trascorsa, eche molti quarti d’ora, ed ore, e giorni, e mesi della stes-sa vita vegetativa passerebbero prima che i suoi carce-rieri, o forse la morte, lo liberassero.

Ogni mattina mi si conduceva nel cortile della prigio-ne per fare mezz’ora di passeggiata. Questo cortile eraun pentagono stretto circondato da un marciapiedeegualmente stretto, e con una piccola capanna, la casadel bagno, in mezzo. Ma quelle passeggiate mi piaceva-no.

Tanto è grande la necessità di qualche impressionenuova in prigione che, mentre passeggiavo nello strettocortile, tenevo sempre gli occhi fissi sull’alta guglia do-rata della cattedrale della fortezza. Questa era l’unicacosa che vedevo che cambiasse d’aspetto, e mi piacevavederla luccicare come oro puro quando il sole brillava

440

Page 441: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nel sereno cielo azzurro, o prendere un aspetto fantasti-co quando una leggera nebbia azzurrognola si posavasulla città, o diventare color d’acciaio grigio quando ledense nubi cominciavano ad addensarsi.

Durante quelle passeggiate vedevo di tanto in tanto lafiglia del nostro Governatore, una ragazza di diciottoanni, mentre usciva dall’appartamento di suo padre edoveva fare pochi passi nel nostro cortile per arrivare alcancello d’entrata, l’unico uscio della costruzione Af-frettava sempre il passo e teneva gli occhi bassi come sesi vergognasse di essere figlia di un carceriere. Al con-trario, suo fratello minore, un cadetto che vidi anche dueo tre volte nel cortile, mi guardava sempre in faccia, conuna espressione di sì aperta simpatia, che ne rimasi im-pressionato, tanto da parlarne a qualcuno dopo la mia li-berazione. Quattro o cinque anni dopo, quando era giàufficiale, fu esiliato in Siberia. S’era affiliato al partitorivoluzionario, e mi immagino che avrà cooperato amantenere una corrispondenza con i prigionieri nellafortezza.

Per coloro che non possono frequentare le strade sfar-zosamente illuminate, Pietroburgo è tetro d’inverno. Na-turalmente era ancora più tetro in una casamatta. Mal’umidità era ancora peggio del buio. Per asciugarel’umidità la casamatta veniva scaldata all’eccesso, e nonpotevo respirare, ma quando finalmente mi fu concessauna temperatura più mite, allora il muro esterno stillaval’umidità, e le pareti sembravano bagnate da secchied’acqua ogni giorno; la conseguenza ne fu che non tar-

441

nel sereno cielo azzurro, o prendere un aspetto fantasti-co quando una leggera nebbia azzurrognola si posavasulla città, o diventare color d’acciaio grigio quando ledense nubi cominciavano ad addensarsi.

Durante quelle passeggiate vedevo di tanto in tanto lafiglia del nostro Governatore, una ragazza di diciottoanni, mentre usciva dall’appartamento di suo padre edoveva fare pochi passi nel nostro cortile per arrivare alcancello d’entrata, l’unico uscio della costruzione Af-frettava sempre il passo e teneva gli occhi bassi come sesi vergognasse di essere figlia di un carceriere. Al con-trario, suo fratello minore, un cadetto che vidi anche dueo tre volte nel cortile, mi guardava sempre in faccia, conuna espressione di sì aperta simpatia, che ne rimasi im-pressionato, tanto da parlarne a qualcuno dopo la mia li-berazione. Quattro o cinque anni dopo, quando era giàufficiale, fu esiliato in Siberia. S’era affiliato al partitorivoluzionario, e mi immagino che avrà cooperato amantenere una corrispondenza con i prigionieri nellafortezza.

Per coloro che non possono frequentare le strade sfar-zosamente illuminate, Pietroburgo è tetro d’inverno. Na-turalmente era ancora più tetro in una casamatta. Mal’umidità era ancora peggio del buio. Per asciugarel’umidità la casamatta veniva scaldata all’eccesso, e nonpotevo respirare, ma quando finalmente mi fu concessauna temperatura più mite, allora il muro esterno stillaval’umidità, e le pareti sembravano bagnate da secchied’acqua ogni giorno; la conseguenza ne fu che non tar-

441

Page 442: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dai a soffrire molto di reumatismi.Ma malgrado tutto, conservavo il buon umore, conti-

nuavo a scrivere ed a disegnare carte geografiche albuio, approntando i miei lapis con un frammento di ve-tro che mi era riuscito procurarmi nel cortile; facevoscrupolosamente le mie cinque miglia al giorno in cella,e facevo la ginnastica con lo sgabello di quercia. Passòvario tempo. Ma poi il dolore visitò la mia cella e mi ab-battè: mio fratello Alessandro fu arrestato!

Verso la fine di dicembre 1874 mi fu concessa una in-tervista con lui e con la nostra sorella Elena, nella for-tezza, alla presenza di un ufficiale dei carabinieri. Le in-terviste, concesse a lunghi intervalli, eccitano sempre ilprigioniero e i suoi parenti. Vediamo le faccie amate,sentiamo le care voci, e sappiamo che la visione non nedurerà che pochi momenti, ci si sente tanto vicini eppuretanto lontani, perchè non ci può essere conversazioneintima alla presenza di uno straniero, ed una spia. Oltreciò mio fratello e mia sorella erano impensieriti per lamia salute sulla quale le giornate d’inverno tristi e buie,e l’umidità avevano già lasciate traccie. Ci separammopieni di tristi presentimenti.

Una settimana dopo quella intervista, invece di unalettera, che aspettavo da mio fratello in proposito dellastampa del mio volume, ebbi una breve nota da Pola-koff. Egli mi faceva sapere che d’ora in avanti mi rive-drebbe le bozze di stampa, e che dovrei indirizzare a luitutto ciò che riguardava la pubblicazione del volume. Laforma stessa della lettera mi faceva capire che qualche

442

dai a soffrire molto di reumatismi.Ma malgrado tutto, conservavo il buon umore, conti-

nuavo a scrivere ed a disegnare carte geografiche albuio, approntando i miei lapis con un frammento di ve-tro che mi era riuscito procurarmi nel cortile; facevoscrupolosamente le mie cinque miglia al giorno in cella,e facevo la ginnastica con lo sgabello di quercia. Passòvario tempo. Ma poi il dolore visitò la mia cella e mi ab-battè: mio fratello Alessandro fu arrestato!

Verso la fine di dicembre 1874 mi fu concessa una in-tervista con lui e con la nostra sorella Elena, nella for-tezza, alla presenza di un ufficiale dei carabinieri. Le in-terviste, concesse a lunghi intervalli, eccitano sempre ilprigioniero e i suoi parenti. Vediamo le faccie amate,sentiamo le care voci, e sappiamo che la visione non nedurerà che pochi momenti, ci si sente tanto vicini eppuretanto lontani, perchè non ci può essere conversazioneintima alla presenza di uno straniero, ed una spia. Oltreciò mio fratello e mia sorella erano impensieriti per lamia salute sulla quale le giornate d’inverno tristi e buie,e l’umidità avevano già lasciate traccie. Ci separammopieni di tristi presentimenti.

Una settimana dopo quella intervista, invece di unalettera, che aspettavo da mio fratello in proposito dellastampa del mio volume, ebbi una breve nota da Pola-koff. Egli mi faceva sapere che d’ora in avanti mi rive-drebbe le bozze di stampa, e che dovrei indirizzare a luitutto ciò che riguardava la pubblicazione del volume. Laforma stessa della lettera mi faceva capire che qualche

442

Page 443: Pëtr Alekseevič Kropotkin

disgrazia era successa a mio fratello. Se fosse stato sol-tanto malato Polakoff me lo avrebbe scritto. Seguironoper me giorni di ansie terribili. Alessandro doveva esse-re stato arrestato, ed io ne dovevo essere la causa. Lavita perdette improvvisamente per me ogni ragioned’essere. Le mie passeggiate, la mia ginnastica, il miolavoro mi diventarono privi di interesse.

Durante tutto il giorno camminavo incessantementesu e giù per la mia cella, a nient’altro pensando cheall’arresto di Alessandro. Per me, che ero celibe, la pri-gione non era che un inconveniente personale; ma egliera ammogliato, amava appassionatamente la sposa, edavevano ormai un figlio sul quale concentravano tuttol’amore che avevano provato per i due primi loro bam-bini.

Più di tutto era terribile l’incertezza. Cosa poteva ave-re fatto? Per quale ragione era stato arrestato? Cosa nefarebbero? Passarono varie settimane; la mia ansietàcresceva di più in più; ma non avevo nessuna notizia,finchè seppi indirettamente che era stato arrestato peruna lettera scritta a P. L. Lavroff.

Molto più tardi ne conobbi i dettagli. Dopo l’ultimaintervista che ebbe meco scrisse al suo vecchio amico,che allora dirigeva a Londra una rivista socialista russa,dal titolo di «Avanti». In questa lettera parlò della ansie-tà che gli cagionava la mia salute; parlò dei molti arrestiche si facevano allora in Russia, od espresse liberamen-te il suo odio pel regime dispotico. La lettera fu apertaalla posta della Terza Sezione, e andarono alla vigilia di

443

disgrazia era successa a mio fratello. Se fosse stato sol-tanto malato Polakoff me lo avrebbe scritto. Seguironoper me giorni di ansie terribili. Alessandro doveva esse-re stato arrestato, ed io ne dovevo essere la causa. Lavita perdette improvvisamente per me ogni ragioned’essere. Le mie passeggiate, la mia ginnastica, il miolavoro mi diventarono privi di interesse.

Durante tutto il giorno camminavo incessantementesu e giù per la mia cella, a nient’altro pensando cheall’arresto di Alessandro. Per me, che ero celibe, la pri-gione non era che un inconveniente personale; ma egliera ammogliato, amava appassionatamente la sposa, edavevano ormai un figlio sul quale concentravano tuttol’amore che avevano provato per i due primi loro bam-bini.

Più di tutto era terribile l’incertezza. Cosa poteva ave-re fatto? Per quale ragione era stato arrestato? Cosa nefarebbero? Passarono varie settimane; la mia ansietàcresceva di più in più; ma non avevo nessuna notizia,finchè seppi indirettamente che era stato arrestato peruna lettera scritta a P. L. Lavroff.

Molto più tardi ne conobbi i dettagli. Dopo l’ultimaintervista che ebbe meco scrisse al suo vecchio amico,che allora dirigeva a Londra una rivista socialista russa,dal titolo di «Avanti». In questa lettera parlò della ansie-tà che gli cagionava la mia salute; parlò dei molti arrestiche si facevano allora in Russia, od espresse liberamen-te il suo odio pel regime dispotico. La lettera fu apertaalla posta della Terza Sezione, e andarono alla vigilia di

443

Page 444: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Natale, a perquisire il suo appartamento. Spiegarono piùdella solita brutalità in questa perquisizione. Dopo lamezzanotte una mezza dozzina di uomini invasero lesue stanze, e misero tutto sotto sopra. Esaminarono per-fino le mura; il bambino malato fu levato dal letto perpoterne esaminare i materassi. Non trovarono niente enon c’era nulla da trovare.

Mio fratello se n’ebbe molto a male di questa perqui-sizione, con la sua solita franchezza egli disse all’uffi-ciale dei carabinieri che la faceva: – Contro di voi, capi-tano, non ho lagnanza da fare. Avete avuto istruzione li-mitata, e non concepite pienamente quello che fate. Main quanto a voi, Signore – egli proseguì volgendosi alprocuratore – voi sapete quale parte recitate in questi af-fari, siete stato all’Università, conoscete la legge, e sa-pete che mettete tutta la legge, tale quale è, sotto i vostripiedi, e che proteggete colla vostra presenza gli atti ille-gali di questi uomini; voi siete semplicemente un ma-scalzone.

Essi giurarono di vendicarsene. Lo tennero imprigio-nato alla Terza Sezione fino a Maggio. Il figlio di miofratello – un ragazzo piacevolissimo reso ancora più af-fezionato ed intelligente dalla malattia – moriva di tisi. Imedici dissero che non aveva più che pochi giorni da vi-vere. Alessandro, che non aveva mai chiesto un favoreai suoi nemici, li pregò in questa occasione di lasciarglirivedere il figlio per l’ultima volta. Supplicò per il per-messo di tornare a casa per un’ora sulla parola d’onoreche tornerebbe, oppure di esservi condotto sotto scorta.

444

Natale, a perquisire il suo appartamento. Spiegarono piùdella solita brutalità in questa perquisizione. Dopo lamezzanotte una mezza dozzina di uomini invasero lesue stanze, e misero tutto sotto sopra. Esaminarono per-fino le mura; il bambino malato fu levato dal letto perpoterne esaminare i materassi. Non trovarono niente enon c’era nulla da trovare.

Mio fratello se n’ebbe molto a male di questa perqui-sizione, con la sua solita franchezza egli disse all’uffi-ciale dei carabinieri che la faceva: – Contro di voi, capi-tano, non ho lagnanza da fare. Avete avuto istruzione li-mitata, e non concepite pienamente quello che fate. Main quanto a voi, Signore – egli proseguì volgendosi alprocuratore – voi sapete quale parte recitate in questi af-fari, siete stato all’Università, conoscete la legge, e sa-pete che mettete tutta la legge, tale quale è, sotto i vostripiedi, e che proteggete colla vostra presenza gli atti ille-gali di questi uomini; voi siete semplicemente un ma-scalzone.

Essi giurarono di vendicarsene. Lo tennero imprigio-nato alla Terza Sezione fino a Maggio. Il figlio di miofratello – un ragazzo piacevolissimo reso ancora più af-fezionato ed intelligente dalla malattia – moriva di tisi. Imedici dissero che non aveva più che pochi giorni da vi-vere. Alessandro, che non aveva mai chiesto un favoreai suoi nemici, li pregò in questa occasione di lasciarglirivedere il figlio per l’ultima volta. Supplicò per il per-messo di tornare a casa per un’ora sulla parola d’onoreche tornerebbe, oppure di esservi condotto sotto scorta.

444

Page 445: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Gli fu rifiutato. Non si potevano negare quella vendetta.Il bambino morì, e sua madre si trovava di nuovo in

uno stato che rasentava la follìa, quando mio fratelloseppe che sarebbe trasportato nella Siberia Occidentale,nella piccola città di Minusinsk. Farebbe il viaggio in uncarretto in mezzo a due carabinieri, e sua moglie lo po-trebbe seguire più tardi, ma non gli era permesso diviaggiare con lui.

— Ditemi almeno quale sia il mio delitto – egli dice-va, ma non c’era accusa di sorta contro di lui, salvoquella lettera. Questa deportazione sembrava tanto arbi-traria, tanto una semplice vendetta da parte della TerzaSezione, che nessuno dei nostri parenti credette chel’esilio durerebbe più di pochi mesi. Mio fratello fecepervenire una protesta al Ministro dell’Interno. Ebbe larisposta che il Ministro non poteva contraddire alla vo-lontà del comandante dei carabinieri; un’altra protestafu fatta al Senato. Era tutto invano.

Due anni dopo nostra sorella Elena, di sua iniziativa,fece una supplica allo Tzar. Nostro cugino Dimitri, Go-vernatore Generale di Khurkoff, aiutante di campodell’Imperatore, e molto ben visto a Corte, rimise perso-nalmente la supplica allo Tzar, aggiungendo al tempostesso alcune parole per appoggiarla. Ma il sentimentodi vendetta era un tratto molto marcato in Alessandro II.Scrisse sulla supplica «Pust posidit» (ci stia dell’altro).Mio fratello rimase in Siberia dodici anni e non rividemai più la Russia.

445

Gli fu rifiutato. Non si potevano negare quella vendetta.Il bambino morì, e sua madre si trovava di nuovo in

uno stato che rasentava la follìa, quando mio fratelloseppe che sarebbe trasportato nella Siberia Occidentale,nella piccola città di Minusinsk. Farebbe il viaggio in uncarretto in mezzo a due carabinieri, e sua moglie lo po-trebbe seguire più tardi, ma non gli era permesso diviaggiare con lui.

— Ditemi almeno quale sia il mio delitto – egli dice-va, ma non c’era accusa di sorta contro di lui, salvoquella lettera. Questa deportazione sembrava tanto arbi-traria, tanto una semplice vendetta da parte della TerzaSezione, che nessuno dei nostri parenti credette chel’esilio durerebbe più di pochi mesi. Mio fratello fecepervenire una protesta al Ministro dell’Interno. Ebbe larisposta che il Ministro non poteva contraddire alla vo-lontà del comandante dei carabinieri; un’altra protestafu fatta al Senato. Era tutto invano.

Due anni dopo nostra sorella Elena, di sua iniziativa,fece una supplica allo Tzar. Nostro cugino Dimitri, Go-vernatore Generale di Khurkoff, aiutante di campodell’Imperatore, e molto ben visto a Corte, rimise perso-nalmente la supplica allo Tzar, aggiungendo al tempostesso alcune parole per appoggiarla. Ma il sentimentodi vendetta era un tratto molto marcato in Alessandro II.Scrisse sulla supplica «Pust posidit» (ci stia dell’altro).Mio fratello rimase in Siberia dodici anni e non rividemai più la Russia.

445

Page 446: Pëtr Alekseevič Kropotkin

IV.

Gli arresti innumerevoli fatti durante l’estate del1874, e l’indirizzo serio dato dalla polizia alla istruzionedel processo contro il nostro circolo, cambiarono pro-fondamente le idee della gioventù russa. Fino alloral’idea più accettata era stata quella di scegliere in mezzoagli operai, e poi in mezzo ai contadini, un numerod’uomini pronti a diventare propagandisti socialisti. Maormai le fabbriche erano invase da spie, ed era evidenteche qualunque cosa facessero, i propagandisti e gli ope-rai non tarderebbero ad essere arrestati e seppelliti persempre in Siberia. Allora incominciò un gran movimen-to «verso il popolo» ma sotto una forma nuova, e centi-naia di giovani e giovanette, spregiando ogni precauzio-ne fino allora osservata, invasero le campagne, viaggia-rono attraverso le città ed i villaggi, incitando le massealla ribellione, distribuendo quasi apertamente opuscoli,canzoni, manifesti. Nei nostri circoli quell’estate fu co-nosciuto col nome di «estate pazza».

I carabinieri perdettero la testa. Non avevano suffi-cienza di braccia per fare tutti gli arresti nè occhi ba-stanti per seguire i passi di ogni propagandista. Eppurenon meno di 1500 persone furono arrestate durante que-sta caccia, ed una metà fu tenuta in carcere per diversianni.

Un giorno, nell’estate del 1875, sentii nella cella ac-canto alla mia i passi leggeri di scarpe dai tacchi alti, e

446

IV.

Gli arresti innumerevoli fatti durante l’estate del1874, e l’indirizzo serio dato dalla polizia alla istruzionedel processo contro il nostro circolo, cambiarono pro-fondamente le idee della gioventù russa. Fino alloral’idea più accettata era stata quella di scegliere in mezzoagli operai, e poi in mezzo ai contadini, un numerod’uomini pronti a diventare propagandisti socialisti. Maormai le fabbriche erano invase da spie, ed era evidenteche qualunque cosa facessero, i propagandisti e gli ope-rai non tarderebbero ad essere arrestati e seppelliti persempre in Siberia. Allora incominciò un gran movimen-to «verso il popolo» ma sotto una forma nuova, e centi-naia di giovani e giovanette, spregiando ogni precauzio-ne fino allora osservata, invasero le campagne, viaggia-rono attraverso le città ed i villaggi, incitando le massealla ribellione, distribuendo quasi apertamente opuscoli,canzoni, manifesti. Nei nostri circoli quell’estate fu co-nosciuto col nome di «estate pazza».

I carabinieri perdettero la testa. Non avevano suffi-cienza di braccia per fare tutti gli arresti nè occhi ba-stanti per seguire i passi di ogni propagandista. Eppurenon meno di 1500 persone furono arrestate durante que-sta caccia, ed una metà fu tenuta in carcere per diversianni.

Un giorno, nell’estate del 1875, sentii nella cella ac-canto alla mia i passi leggeri di scarpe dai tacchi alti, e

446

Page 447: Pëtr Alekseevič Kropotkin

pochi istanti dopo afferrai, frammenti di una conversa-zione. Una voce femminile parlò dalla cella, ed una pro-fonda voce bassa – evidentemente quella della sentinella– borbottò qualche risposta. Poi riconobbi lo scricchio-lìo degli speroni del colonnello, avanzandosi a passi ra-pidi, bestemmiando contro la sentinella, ed il suono del-la chiave nella serratura. Egli fece qualche osservazione,ed una voce femminile rispose con veemenza: – Nonabbiamo parlato insieme, lo pregai soltanto di chiamareil sott’ufficiale. – Poi la porta si richiuse, e sentii il co-lonnello che bestemmiava di nuovo sotto voce contro lasentinella.

Dunque non ero più solo. Avevo una signora per vici-na, che non tardò a distruggere la severa disciplina chefino allora aveva regnato in mezzo ai soldati. Da quelgiorno le mura della fortezza, mute durante quei quindi-ci mesi, cominciarono ad animarsi. Da tutte le parti sen-tivo battere col piede sul pavimento uno, due, tre quat-tro... undici colpi, ventiquattro colpi, quindici colpi, poiun intervallo seguito da tre colpi ed una lunga filza ditrentatrè colpi. Questi colpi si ripetevano ripetutamentenel medesimo ondine finchè il vicino finiva col capireche indicavano le parole «Kto vy» (chi siete?) la letterav essendo la terza del nostro alfabeto. Dopo di ciò leconversazioni non tardarono ad essere intavolate, e ciservimmo abitualmente dell’alfabeto abbreviato; cioèdell’alfabeto diviso in sei liste di 5 lettere ognuna, ognilettera essendo designata dalla sua lista e dalla sua posi-zione in quella medesima.

447

pochi istanti dopo afferrai, frammenti di una conversa-zione. Una voce femminile parlò dalla cella, ed una pro-fonda voce bassa – evidentemente quella della sentinella– borbottò qualche risposta. Poi riconobbi lo scricchio-lìo degli speroni del colonnello, avanzandosi a passi ra-pidi, bestemmiando contro la sentinella, ed il suono del-la chiave nella serratura. Egli fece qualche osservazione,ed una voce femminile rispose con veemenza: – Nonabbiamo parlato insieme, lo pregai soltanto di chiamareil sott’ufficiale. – Poi la porta si richiuse, e sentii il co-lonnello che bestemmiava di nuovo sotto voce contro lasentinella.

Dunque non ero più solo. Avevo una signora per vici-na, che non tardò a distruggere la severa disciplina chefino allora aveva regnato in mezzo ai soldati. Da quelgiorno le mura della fortezza, mute durante quei quindi-ci mesi, cominciarono ad animarsi. Da tutte le parti sen-tivo battere col piede sul pavimento uno, due, tre quat-tro... undici colpi, ventiquattro colpi, quindici colpi, poiun intervallo seguito da tre colpi ed una lunga filza ditrentatrè colpi. Questi colpi si ripetevano ripetutamentenel medesimo ondine finchè il vicino finiva col capireche indicavano le parole «Kto vy» (chi siete?) la letterav essendo la terza del nostro alfabeto. Dopo di ciò leconversazioni non tardarono ad essere intavolate, e ciservimmo abitualmente dell’alfabeto abbreviato; cioèdell’alfabeto diviso in sei liste di 5 lettere ognuna, ognilettera essendo designata dalla sua lista e dalla sua posi-zione in quella medesima.

447

Page 448: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Scoprii con grande mio piacere che avevo alla mia si-nistra il mio amico Serdukoff, col quale non tardai a po-ter parlare di tutto, specialmente quando ci servimmodel nostro cifrario. Ma i rapporti cogli uomini portavanoseco le loro sofferenze insieme alle loro gioie. Sotto dime era alloggiato un contadino che Serdukoff conosce-va. Egli gli parlava per mezzo dei colpi; ed anche indi-pendentemente dalla mia volontà, spesso incosciente-mente mentre lavoravo, seguivo le loro conversazioni.Gli parlavo io pure. Ora se la cella d’isolamento senzanessuna occupazione, è penosa all’uomo istruito, è infi-nitamente più penosa al contadino abituato al lavoro fi-sico e che non ha punto l’uso di passare degli anni a leg-gere. Il nostro amico contadino era assolutamente dispe-rato, e poichè aveva già passato quasi due anni in un al-tro carcere prima di essere condotto in fortezza – il suodelitto era di aver ascoltato i socialisti – egli era già ab-battuto. Presto cominciai ad accorgermi, con mio terro-re, che di tanto in tanto vaneggiava. Poco a poco i suoipensieri si fecero più confusi, e notavamo, passo a pas-so, giorno per giorno, le prove che la sua ragione vacil-lava, finchè i suoi discorsi furono quelli di un mentecat-to. Poi salirono orribili rumori e grida selvaggie dal pia-no inferiore: il nostro vicino era pazzo, ma fu tenutonella casamatta ancora per diversi mesi prima d’esseretrasferito al manicomio dal quale non doveva più uscire.Era terribile assistere alla rovina di un intelletto umanoin tali condizioni. Sono certo che ciò deve avere contri-buito ad aumentare la irritabilità nervosa del mio buono

448

Scoprii con grande mio piacere che avevo alla mia si-nistra il mio amico Serdukoff, col quale non tardai a po-ter parlare di tutto, specialmente quando ci servimmodel nostro cifrario. Ma i rapporti cogli uomini portavanoseco le loro sofferenze insieme alle loro gioie. Sotto dime era alloggiato un contadino che Serdukoff conosce-va. Egli gli parlava per mezzo dei colpi; ed anche indi-pendentemente dalla mia volontà, spesso incosciente-mente mentre lavoravo, seguivo le loro conversazioni.Gli parlavo io pure. Ora se la cella d’isolamento senzanessuna occupazione, è penosa all’uomo istruito, è infi-nitamente più penosa al contadino abituato al lavoro fi-sico e che non ha punto l’uso di passare degli anni a leg-gere. Il nostro amico contadino era assolutamente dispe-rato, e poichè aveva già passato quasi due anni in un al-tro carcere prima di essere condotto in fortezza – il suodelitto era di aver ascoltato i socialisti – egli era già ab-battuto. Presto cominciai ad accorgermi, con mio terro-re, che di tanto in tanto vaneggiava. Poco a poco i suoipensieri si fecero più confusi, e notavamo, passo a pas-so, giorno per giorno, le prove che la sua ragione vacil-lava, finchè i suoi discorsi furono quelli di un mentecat-to. Poi salirono orribili rumori e grida selvaggie dal pia-no inferiore: il nostro vicino era pazzo, ma fu tenutonella casamatta ancora per diversi mesi prima d’esseretrasferito al manicomio dal quale non doveva più uscire.Era terribile assistere alla rovina di un intelletto umanoin tali condizioni. Sono certo che ciò deve avere contri-buito ad aumentare la irritabilità nervosa del mio buono

448

Page 449: Pëtr Alekseevič Kropotkin

fedele amico Serdukoff. Allorchè, dopo quattro anni diprigionia, fu assolto dal tribunale e liberato, si tirò unarevolverata.

Un giorno ricevetti una visita inaspettata. Il GranducaNicola, fratello di Alessandro II, che aveva una ispezio-ne alla fortezza, entrò nella mia cella seguito soltantodal suo aiutante di campo. La porta fu rinchiusa dietrodi lui. Mi si avvicinò rapidamente, dicendomi: – Buongiorno, Kropotkin! – Mi conosceva personalmente, e miparlò col fare bonario e famigliare di una vecchia cono-scenza. – Come mai è possibile, Kropotkin, che voi, unpage de chambre, un sergente del corpo dei paggi, siatemescolato a questa storia, e che vi trovate ora, qua, inquest’orrida casamatta?»

— Ognuno ha le proprie opinioni», io risposi.— Opinioni? Dunque la vostra opinione era che biso-

gnava sollevare una rivoluzione?Cosa dovevo rispondere? Sì? Allora si sarebbe detto

che io, che avevo rifiutato di rispondere ai carabinieri,avevo «tutto confessato» al fratello dello Czar. La suamaniera era quella del comandante di una scuola milita-re che cerca di ottenere una «confessione» da un cadet-to. Eppure non potevo dire di no, perchè sarebbe statauna bugia. Non sapevo che dire, e stetti silenzioso.

— Vedete! Ora ve ne vergognate.Quest’osservazione mi fece rabbia, e risposi subito un

po’ risentito: – Ho risposto al giudice istruttore, e non honiente da aggiungere.

— Ma vi prego d’osservare, Kropotin – rispose subi-

449

fedele amico Serdukoff. Allorchè, dopo quattro anni diprigionia, fu assolto dal tribunale e liberato, si tirò unarevolverata.

Un giorno ricevetti una visita inaspettata. Il GranducaNicola, fratello di Alessandro II, che aveva una ispezio-ne alla fortezza, entrò nella mia cella seguito soltantodal suo aiutante di campo. La porta fu rinchiusa dietrodi lui. Mi si avvicinò rapidamente, dicendomi: – Buongiorno, Kropotkin! – Mi conosceva personalmente, e miparlò col fare bonario e famigliare di una vecchia cono-scenza. – Come mai è possibile, Kropotkin, che voi, unpage de chambre, un sergente del corpo dei paggi, siatemescolato a questa storia, e che vi trovate ora, qua, inquest’orrida casamatta?»

— Ognuno ha le proprie opinioni», io risposi.— Opinioni? Dunque la vostra opinione era che biso-

gnava sollevare una rivoluzione?Cosa dovevo rispondere? Sì? Allora si sarebbe detto

che io, che avevo rifiutato di rispondere ai carabinieri,avevo «tutto confessato» al fratello dello Czar. La suamaniera era quella del comandante di una scuola milita-re che cerca di ottenere una «confessione» da un cadet-to. Eppure non potevo dire di no, perchè sarebbe statauna bugia. Non sapevo che dire, e stetti silenzioso.

— Vedete! Ora ve ne vergognate.Quest’osservazione mi fece rabbia, e risposi subito un

po’ risentito: – Ho risposto al giudice istruttore, e non honiente da aggiungere.

— Ma vi prego d’osservare, Kropotin – rispose subi-

449

Page 450: Pëtr Alekseevič Kropotkin

to, nella maniera più famigliare – che io non vi parlocome un giudice istruttore, parlo come un privato, unsemplice privato, – ripeteva abbassando la voce.

I pensieri si rincorrevano nel mio cervello. Dovevofare la parte del marchese di Posa? Dire all’Imperatore,per mezzo del Granduca, della desolazione della Russia,della rovina dei contadini, dell’arbitrio dei funzionari,delle terribili carestie che minacciavano? Dire che desi-deravamo aiutare i contadini ad uscire dalla loro situa-zione disperata, insegnare loro ad alzare la testa, e contutto ciò cercare d’influenzare Alessandro II? Questipensieri si succedevano rapidamente, ma alla fine midissi: – Mai, sarebbe assurdo! Sanno già tutto ciò. Sonoi nemici della nazione, e simili discorsi non li commo-verebbero.

Io gli risposi che egli era sempre un personaggio uffi-ciale e che non potevo considerarlo come un privato.

Allora cominciò a farmi delle domande indifferenti.— Non fu in Siberia, coi Decembristi che avete co-

minciato ad avere simili idee?— No, conoscevo soltanto un Decembrista, e con lui

non ebbi quasi conversazione.— Fu dunque a Pietroburgo che le avete assorbite?— Sono sempre stato lo stesso.— Come! Foste tale anche nel corpo dei paggi? egli

mi chiese tutto spaventato.— Quando ero nel corpo ero ragazzo, e quello che è

incerto nel ragazzo si precisa nell’uomo.Mi fece altre simili domande, e mentre mi parlava

450

to, nella maniera più famigliare – che io non vi parlocome un giudice istruttore, parlo come un privato, unsemplice privato, – ripeteva abbassando la voce.

I pensieri si rincorrevano nel mio cervello. Dovevofare la parte del marchese di Posa? Dire all’Imperatore,per mezzo del Granduca, della desolazione della Russia,della rovina dei contadini, dell’arbitrio dei funzionari,delle terribili carestie che minacciavano? Dire che desi-deravamo aiutare i contadini ad uscire dalla loro situa-zione disperata, insegnare loro ad alzare la testa, e contutto ciò cercare d’influenzare Alessandro II? Questipensieri si succedevano rapidamente, ma alla fine midissi: – Mai, sarebbe assurdo! Sanno già tutto ciò. Sonoi nemici della nazione, e simili discorsi non li commo-verebbero.

Io gli risposi che egli era sempre un personaggio uffi-ciale e che non potevo considerarlo come un privato.

Allora cominciò a farmi delle domande indifferenti.— Non fu in Siberia, coi Decembristi che avete co-

minciato ad avere simili idee?— No, conoscevo soltanto un Decembrista, e con lui

non ebbi quasi conversazione.— Fu dunque a Pietroburgo che le avete assorbite?— Sono sempre stato lo stesso.— Come! Foste tale anche nel corpo dei paggi? egli

mi chiese tutto spaventato.— Quando ero nel corpo ero ragazzo, e quello che è

incerto nel ragazzo si precisa nell’uomo.Mi fece altre simili domande, e mentre mi parlava

450

Page 451: Pëtr Alekseevič Kropotkin

m’accorgevo perfettamente del suo scopo, cercava di ot-tenere da me delle confessioni, e la mia immaginazioneme lo dipinse dicente a suo fratello: – Tutti questi giudi-ci istruttori sono altrettanti cretini. Egli non volle ri-spondere a loro, ma io gli parlai dieci minuti e mi rac-contò tutto. – Questo cominciò a seccarmi; e quando midisse su per giù come segue: – Ma come avete potutoaver da fare con simile gente, contadini, e persone senzanome? – Io gli risposi seccamente: – Vi ho già detto cheho risposto al giudice istruttore. – Allora lasciò la cellabruscamente.

Più tardi i soldati della guardia crearono una vera leg-genda intorno a questa visita. La persona che venne nel-la vettura per portarmi via al momento della mia fuga,portava un berretto militare, ed aveva i baffi biondi, cosìche aveva una lontana somiglianza col Granduca Nico-la. Così nacque in mezzo ai soldati della guarnigione diPietroburgo la tradizione che il Granduca in persona eravenuto per liberarmi e che mi aveva rapito. Così si crea-no le leggende anche alla nostra epoca di giornali e didizionari biografici.

V.

Due anni erano trascorsi. Diversi dei miei compagnierano morti, altri erano impazziti, ma ancora non si par-lava di portare la nostra causa in tribunale,

La mia salute venne meno prima della fine del se-cond’anno. Ormai lo sgabello di quercia mi pesava nella

451

m’accorgevo perfettamente del suo scopo, cercava di ot-tenere da me delle confessioni, e la mia immaginazioneme lo dipinse dicente a suo fratello: – Tutti questi giudi-ci istruttori sono altrettanti cretini. Egli non volle ri-spondere a loro, ma io gli parlai dieci minuti e mi rac-contò tutto. – Questo cominciò a seccarmi; e quando midisse su per giù come segue: – Ma come avete potutoaver da fare con simile gente, contadini, e persone senzanome? – Io gli risposi seccamente: – Vi ho già detto cheho risposto al giudice istruttore. – Allora lasciò la cellabruscamente.

Più tardi i soldati della guardia crearono una vera leg-genda intorno a questa visita. La persona che venne nel-la vettura per portarmi via al momento della mia fuga,portava un berretto militare, ed aveva i baffi biondi, cosìche aveva una lontana somiglianza col Granduca Nico-la. Così nacque in mezzo ai soldati della guarnigione diPietroburgo la tradizione che il Granduca in persona eravenuto per liberarmi e che mi aveva rapito. Così si crea-no le leggende anche alla nostra epoca di giornali e didizionari biografici.

V.

Due anni erano trascorsi. Diversi dei miei compagnierano morti, altri erano impazziti, ma ancora non si par-lava di portare la nostra causa in tribunale,

La mia salute venne meno prima della fine del se-cond’anno. Ormai lo sgabello di quercia mi pesava nella

451

Page 452: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mano, e le cinque miglia mi sembravano una distanzainterminabile. Eravamo sessanta nella fortezza, e legiornate invernali erano brevi, così che eravamo condot-ti una volta ogni tre giorni a fare una passeggiata di 20minuti nel cortile. Feci del mio meglio per conservare lemie forze, ma «l’inverno artico» senza l’intervallo esti-vo, mi fece soccombere. Dai miei viaggi in Siberia ave-vo riportato leggeri sintomi scorbutici: ora nell’umiditàed oscurità della casamatta si accentuarono; quel flagel-lo delle prigioni si era impadronito di me.

In Marzo o Aprile del 1876 ci fu comunicata la noti-zia che la Terza Sezione aveva completato l’istruttoria.L’affare era stato deferito alle autorità giudiziarie, efummo, per conseguenza, trasferiti ad un carcere dipen-dente dal tribunale – la Casa di Detenzione.

Era una enorme prigione modello costruita sul pianodelle prigioni francesi e belghe, formata di quattro pianidi piccole celle, ognuna delle quali è provvista di una fi-nestra prospicente sul cortile interno, ed una porta chedà su un balcone di ferro; i balconi dei diversi pianisono riuniti da scale di terra.

Per la maggioranza dei miei compagni il trasporto aquesta prigione era un gran vantaggio. Era molto piùanimata della fortezza; c’era più possibilità di corrispon-dere, di vedere i parenti, di avere rapporti fra noi. I colpisulle mura risuonavano, indisturbati, tutto il giorno, epotei a questa maniera narrare ad un mio giovine vicinola storia della Comune di Parigi dal principio alla fine.Mi ci volle però tutta una settimana di colpi.

452

mano, e le cinque miglia mi sembravano una distanzainterminabile. Eravamo sessanta nella fortezza, e legiornate invernali erano brevi, così che eravamo condot-ti una volta ogni tre giorni a fare una passeggiata di 20minuti nel cortile. Feci del mio meglio per conservare lemie forze, ma «l’inverno artico» senza l’intervallo esti-vo, mi fece soccombere. Dai miei viaggi in Siberia ave-vo riportato leggeri sintomi scorbutici: ora nell’umiditàed oscurità della casamatta si accentuarono; quel flagel-lo delle prigioni si era impadronito di me.

In Marzo o Aprile del 1876 ci fu comunicata la noti-zia che la Terza Sezione aveva completato l’istruttoria.L’affare era stato deferito alle autorità giudiziarie, efummo, per conseguenza, trasferiti ad un carcere dipen-dente dal tribunale – la Casa di Detenzione.

Era una enorme prigione modello costruita sul pianodelle prigioni francesi e belghe, formata di quattro pianidi piccole celle, ognuna delle quali è provvista di una fi-nestra prospicente sul cortile interno, ed una porta chedà su un balcone di ferro; i balconi dei diversi pianisono riuniti da scale di terra.

Per la maggioranza dei miei compagni il trasporto aquesta prigione era un gran vantaggio. Era molto piùanimata della fortezza; c’era più possibilità di corrispon-dere, di vedere i parenti, di avere rapporti fra noi. I colpisulle mura risuonavano, indisturbati, tutto il giorno, epotei a questa maniera narrare ad un mio giovine vicinola storia della Comune di Parigi dal principio alla fine.Mi ci volle però tutta una settimana di colpi.

452

Page 453: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Quanto alla mia salute era anche peggiore che allafortezza. Non potevo tollerare l’atmosfera rinchiusa del-la piccola cella, che misurava soltanto quattro passi daun angolo all’altro, e dove, appena funzionavano i tubi avapore, la temperatura cambiava da un freddo artico adun calore insoffribile. Dovendo voltarmi così spesso sof-frivo di stordimenti dopo pochi minuti di passeggiata,ed i dieci minuti di esercizio all’aperto, nell’angolo diun cortile chiuso da grosse mura di mattoni non mi ri-storavano per niente. In quanto al medico della prigione,che non voleva sentir parlare di scorbuto nella «sua pri-gione» è meglio non ne parli.

Mi fu permesso ricevere il cibo da casa poichè unamia parente, sposata ad un avvocato, abitava a pochipassi dal tribunale. Ma la mia digestione era così guastache presto lo stomaco non tollerava altro che un piccolopezzo di pane ed uno o due uova al giorno. Le mie forzesi spegnevano rapidamente, ed era opinione generaleche non avrei vissuto che pochi mesi.

Quando salivo la scala che conduceva alla mia cellasituata al secondo piano, ero obbligato a fermarmi due otre volte per riposarmi, e mi ricordo che un soldato an-ziano che mi scortava mi compianse un giorno, dicendo:– Poveretto, non vedrete la fine dell’estate.

I miei parenti erano ormai allarmati seriamente. Miasorella Elena cercò d’ottenere la mia liberazione concauzione, ma il procuratore Shubin le rispose con unsorriso sardonico: – Se mi portate un certificato medicoaffermante che non vivrà che dieci giorni, lo libererò.»

453

Quanto alla mia salute era anche peggiore che allafortezza. Non potevo tollerare l’atmosfera rinchiusa del-la piccola cella, che misurava soltanto quattro passi daun angolo all’altro, e dove, appena funzionavano i tubi avapore, la temperatura cambiava da un freddo artico adun calore insoffribile. Dovendo voltarmi così spesso sof-frivo di stordimenti dopo pochi minuti di passeggiata,ed i dieci minuti di esercizio all’aperto, nell’angolo diun cortile chiuso da grosse mura di mattoni non mi ri-storavano per niente. In quanto al medico della prigione,che non voleva sentir parlare di scorbuto nella «sua pri-gione» è meglio non ne parli.

Mi fu permesso ricevere il cibo da casa poichè unamia parente, sposata ad un avvocato, abitava a pochipassi dal tribunale. Ma la mia digestione era così guastache presto lo stomaco non tollerava altro che un piccolopezzo di pane ed uno o due uova al giorno. Le mie forzesi spegnevano rapidamente, ed era opinione generaleche non avrei vissuto che pochi mesi.

Quando salivo la scala che conduceva alla mia cellasituata al secondo piano, ero obbligato a fermarmi due otre volte per riposarmi, e mi ricordo che un soldato an-ziano che mi scortava mi compianse un giorno, dicendo:– Poveretto, non vedrete la fine dell’estate.

I miei parenti erano ormai allarmati seriamente. Miasorella Elena cercò d’ottenere la mia liberazione concauzione, ma il procuratore Shubin le rispose con unsorriso sardonico: – Se mi portate un certificato medicoaffermante che non vivrà che dieci giorni, lo libererò.»

453

Page 454: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Ebbe la soddisfazione di vedere mia sorella cadere inuna poltrona e singhiozzare disperatamente in sua pre-senza. Le fu però concesso di farmi visitare da un medi-co capace, il capo servizio dell’ospedale militare dellaguarnigione di Pietroburgo.

Era un vecchio generale bonario ed intelligente, chemi visitò con la più grande cura, e si convinse che nonavevo malattia organica ma che soffrivo semplicementedi deficente ossidazione del sangue. – Non vi occorreche aria – egli disse. Poi stette incerto per alcuni istantied aggiunse con aria risoluta: – È inutile chiacchierare,non potete rimanere qua: bisognerà trasferirvi.»

Una diecina di giorni dopo fui trasferito all’ospedalemilitare, che si trova alle porte di Pietroburgo, e chepossiede una piccola prigione speciale per gli ufficialied i soldati che si ammalano sotto processo. Due deimiei compagni erano già stati trasferiti a quest’ospedalecarcerario perchè era evidente che dovevano fra pocomorire di tisi.

All’ospedale cominciai subito a rimettermi. Mi fudata una stanza spaziosa al piano terreno, accanto allasala di guardia militare. Aveva una grandissima finestra,protetta da una inferriata, prospicente a mezzogiorno, eche dava su un piccolo viale piantato da due file d’alberied oltre il viale si trovava una piazza grande dove due-cento falegnami erano occupati a costruire delle capan-ne di legno per i malati di tifo. Ogni sera passavanoun’ora o due a cantare in coro, un coro come se ne tro-vano soltanto nei grandi artel di falegnami.

454

Ebbe la soddisfazione di vedere mia sorella cadere inuna poltrona e singhiozzare disperatamente in sua pre-senza. Le fu però concesso di farmi visitare da un medi-co capace, il capo servizio dell’ospedale militare dellaguarnigione di Pietroburgo.

Era un vecchio generale bonario ed intelligente, chemi visitò con la più grande cura, e si convinse che nonavevo malattia organica ma che soffrivo semplicementedi deficente ossidazione del sangue. – Non vi occorreche aria – egli disse. Poi stette incerto per alcuni istantied aggiunse con aria risoluta: – È inutile chiacchierare,non potete rimanere qua: bisognerà trasferirvi.»

Una diecina di giorni dopo fui trasferito all’ospedalemilitare, che si trova alle porte di Pietroburgo, e chepossiede una piccola prigione speciale per gli ufficialied i soldati che si ammalano sotto processo. Due deimiei compagni erano già stati trasferiti a quest’ospedalecarcerario perchè era evidente che dovevano fra pocomorire di tisi.

All’ospedale cominciai subito a rimettermi. Mi fudata una stanza spaziosa al piano terreno, accanto allasala di guardia militare. Aveva una grandissima finestra,protetta da una inferriata, prospicente a mezzogiorno, eche dava su un piccolo viale piantato da due file d’alberied oltre il viale si trovava una piazza grande dove due-cento falegnami erano occupati a costruire delle capan-ne di legno per i malati di tifo. Ogni sera passavanoun’ora o due a cantare in coro, un coro come se ne tro-vano soltanto nei grandi artel di falegnami.

454

Page 455: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Una sentinella passeggiava in lungo e in largo del via-le, il suo casotto si trovava di faccia alla mia stanza.

La finestra era tenuta aperta tutto il giorno, e mi scal-davo ai benefici raggi del sole dei quali ero stato da tan-to tempo privato. Respiravo a pieni polmoni l’aria bal-samica di Maggio, e la mia salute migliorò rapidamente,troppo rapidamente cominciavo a pensare. Non tardai adigerire cibi leggeri, riprendevo le forze e mi rimisi almio lavoro con rinnovata energia. Siccome non avevomezzi di continuare il mio secondo volume, ne scrissiun sunto che fu stampato nel primo volume.

Nella fortezza un compagno, che era stato all’ospeda-le del carcere, mi aveva detto che non mi sarebbe statodifficile fuggirne e feci sapere ai miei amici che mi citrovavo. Però la fuga si presentò come molto più diffici-le di quello che mi si era fatto credere. Una sorveglianzapiù rigida di quella che mai fosse stata praticata era ine-sorabile a mio riguardo. La sentinella che passeggiavain corridoio era comandata alla mia porta, e non mi eramai concesso uscire dalla stanza. I soldati dell’ospedalee gli ufficiali della guardia che ci entravano di tanto intanto non osavano fermarsi più di un minuto o due. Imiei amici immaginarono varii mezzi, di liberarmi, al-cuni di essi molto divertenti. Per esempio dovevo limarel’inferriata davanti alla mia finestra. Poi una notte pio-vigginosa, quando la sentinella sonnecchierebbe nel suocasotto due uomini si avanzerebbero cautamente dietrodi esso e rovescierebbero il casotto, così che cadrebbesulla sentinella, chiudendola come un sorcio preso in

455

Una sentinella passeggiava in lungo e in largo del via-le, il suo casotto si trovava di faccia alla mia stanza.

La finestra era tenuta aperta tutto il giorno, e mi scal-davo ai benefici raggi del sole dei quali ero stato da tan-to tempo privato. Respiravo a pieni polmoni l’aria bal-samica di Maggio, e la mia salute migliorò rapidamente,troppo rapidamente cominciavo a pensare. Non tardai adigerire cibi leggeri, riprendevo le forze e mi rimisi almio lavoro con rinnovata energia. Siccome non avevomezzi di continuare il mio secondo volume, ne scrissiun sunto che fu stampato nel primo volume.

Nella fortezza un compagno, che era stato all’ospeda-le del carcere, mi aveva detto che non mi sarebbe statodifficile fuggirne e feci sapere ai miei amici che mi citrovavo. Però la fuga si presentò come molto più diffici-le di quello che mi si era fatto credere. Una sorveglianzapiù rigida di quella che mai fosse stata praticata era ine-sorabile a mio riguardo. La sentinella che passeggiavain corridoio era comandata alla mia porta, e non mi eramai concesso uscire dalla stanza. I soldati dell’ospedalee gli ufficiali della guardia che ci entravano di tanto intanto non osavano fermarsi più di un minuto o due. Imiei amici immaginarono varii mezzi, di liberarmi, al-cuni di essi molto divertenti. Per esempio dovevo limarel’inferriata davanti alla mia finestra. Poi una notte pio-vigginosa, quando la sentinella sonnecchierebbe nel suocasotto due uomini si avanzerebbero cautamente dietrodi esso e rovescierebbero il casotto, così che cadrebbesulla sentinella, chiudendola come un sorcio preso in

455

Page 456: Pëtr Alekseevič Kropotkin

trappola, senza però fargli male. Nel frattempo io dove-va saltar giù dalla finestra. Ma si arrivò ad una soluzio-ne migliore in modo inaspettato.

— Chiedete il permesso di fare una passeggiata – misussurrò un giorno un soldato. Così feci. Il dottore ap-poggiò la mia domanda, ed ogni pomeriggio, alle quat-tro, mi fu concesso di passeggiare per un’ora nel cortiledella prigione. Dovevo tenermi addosso l’accappatoio diflanella verde portato dai malati, ma le mie scarpe, lamia maglia, ed i miei pantaloni, mi erano consegnati tut-ti i giorni.

Non mi dimenticherò mai della mia prima passeggia-ta. Quando fui condotto all’aperto mi vidi davanti uncortile lungo ben trecento passi e largo più di duecento,tutto tappezzato di erba. Il cancello era aperto, e attra-verso di esso vedevo la strada, l’enorme ospedale dirimpetto, e la gente che passava in su ed in giù. Mi fer-mai un istante sulla soglia della prigione, incapace dimuovermi quando vidi quel cortile e quel cancello.

Ad una estremità del cortile stava la prigione, un fab-bricato stretto, lungo un cento cinquanta passi, con uncasotto di sentinella a ciascuna delle sue estremità. Ledue sentinelle marciavano su e giù davanti al fabbricato,e si erano tracciate un viottolo coi loro passi in mezzoall’erba. Mi fu detto di camminare lungo questo viotto-lo, e le due sentinelle continuavano la loro marcia, cosìche non mi trovavo mai a più di dieci o quindici passi dauna di esse. Tre soldati dell’ospedale si siedevano sullasoglia della porta.

456

trappola, senza però fargli male. Nel frattempo io dove-va saltar giù dalla finestra. Ma si arrivò ad una soluzio-ne migliore in modo inaspettato.

— Chiedete il permesso di fare una passeggiata – misussurrò un giorno un soldato. Così feci. Il dottore ap-poggiò la mia domanda, ed ogni pomeriggio, alle quat-tro, mi fu concesso di passeggiare per un’ora nel cortiledella prigione. Dovevo tenermi addosso l’accappatoio diflanella verde portato dai malati, ma le mie scarpe, lamia maglia, ed i miei pantaloni, mi erano consegnati tut-ti i giorni.

Non mi dimenticherò mai della mia prima passeggia-ta. Quando fui condotto all’aperto mi vidi davanti uncortile lungo ben trecento passi e largo più di duecento,tutto tappezzato di erba. Il cancello era aperto, e attra-verso di esso vedevo la strada, l’enorme ospedale dirimpetto, e la gente che passava in su ed in giù. Mi fer-mai un istante sulla soglia della prigione, incapace dimuovermi quando vidi quel cortile e quel cancello.

Ad una estremità del cortile stava la prigione, un fab-bricato stretto, lungo un cento cinquanta passi, con uncasotto di sentinella a ciascuna delle sue estremità. Ledue sentinelle marciavano su e giù davanti al fabbricato,e si erano tracciate un viottolo coi loro passi in mezzoall’erba. Mi fu detto di camminare lungo questo viotto-lo, e le due sentinelle continuavano la loro marcia, cosìche non mi trovavo mai a più di dieci o quindici passi dauna di esse. Tre soldati dell’ospedale si siedevano sullasoglia della porta.

456

Page 457: Pëtr Alekseevič Kropotkin

All’altra estremità di questo lungo cortile una dozzinadi contadini scaricavano legna da ardere da una diecinadi carri, e la deponevano lungo il muro. Tutto il cortileera chiuso da uno steccato formato di grosse tavole. Ilcancello era aperto per lasciar passare i carri.

Questo cancello aperto mi affascinò. – Non lo debbofissare – io mi dicevo, eppure non ne staccavo mai gliocchi. Appena fui ricondotto in cella, scrissi ai mieiamici per comunicar loro la lieta novella. «Mi sentoquasi incapace di servirmi delle cifre, scrissi con manotremante tracciando i geroglifici quasi illeggibili invecedi numeri. Quest’avvicinarsi della libertà mi fa tremarecome se avessi la febbre. Oggi mi condussero fuori nelcortile; il cancello era aperto e nessuna sentinella vi sta-zionava. Da questo cancello io fuggirò, le mie sentinellenon mi piglieranno» e dettai loro il progetto della fuga.«Una signora deve venire in vettura aperta all’ospedale.Scenderà, e la vettura l’aspetterà in istrada ad una cin-quantina di passi dal cancello. Quando io sono condottofuori alle quattro camminerò per alcuni minuti col cap-pello in mano, e qualcuno che dovrà passeggiare lo in-terpreterà come un segnale che tutto va bene nella pri-gione. Allora dovrete contraccambiare il segnale – lastrada è libera. – Senza di ciò non partirò; una volta ol-trepassato il cancello bisogna che io non sia ripreso. Po-trete soltanto servirvi della luce o del suono per dare ilvostro segnale. Il cocchiere potrebbe proiettare un rag-gio di luce, i raggi solari riflessi dal suo cappello lucidosul fabbricato principale dell’ospedale, o meglio ancora

457

All’altra estremità di questo lungo cortile una dozzinadi contadini scaricavano legna da ardere da una diecinadi carri, e la deponevano lungo il muro. Tutto il cortileera chiuso da uno steccato formato di grosse tavole. Ilcancello era aperto per lasciar passare i carri.

Questo cancello aperto mi affascinò. – Non lo debbofissare – io mi dicevo, eppure non ne staccavo mai gliocchi. Appena fui ricondotto in cella, scrissi ai mieiamici per comunicar loro la lieta novella. «Mi sentoquasi incapace di servirmi delle cifre, scrissi con manotremante tracciando i geroglifici quasi illeggibili invecedi numeri. Quest’avvicinarsi della libertà mi fa tremarecome se avessi la febbre. Oggi mi condussero fuori nelcortile; il cancello era aperto e nessuna sentinella vi sta-zionava. Da questo cancello io fuggirò, le mie sentinellenon mi piglieranno» e dettai loro il progetto della fuga.«Una signora deve venire in vettura aperta all’ospedale.Scenderà, e la vettura l’aspetterà in istrada ad una cin-quantina di passi dal cancello. Quando io sono condottofuori alle quattro camminerò per alcuni minuti col cap-pello in mano, e qualcuno che dovrà passeggiare lo in-terpreterà come un segnale che tutto va bene nella pri-gione. Allora dovrete contraccambiare il segnale – lastrada è libera. – Senza di ciò non partirò; una volta ol-trepassato il cancello bisogna che io non sia ripreso. Po-trete soltanto servirvi della luce o del suono per dare ilvostro segnale. Il cocchiere potrebbe proiettare un rag-gio di luce, i raggi solari riflessi dal suo cappello lucidosul fabbricato principale dell’ospedale, o meglio ancora

457

Page 458: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sarebbe il suono di un canto che continuasse tutto iltempo che la strada rimane libera: a meno che vi riuscis-se di affittare il piccolo villino grigio che vedo dal corti-le e allora potrete segnalarmi dalla finestra. La sentinel-la mi rincorrerà come un cane dietro ad una lepre, facen-do una curva, mentre che io correrò in linea retta, ed iovedrò di trovarmi a cinque o dieci passi di vantaggio.

«Una volta nella strada salterò nella vettura e partire-mo al galoppo. Se la sentinella farà fuoco, ebbene, nonci potrà niente; sta al di fuori delle nostre possibilità dicontrollo; e poi di fronte alla certezza di morire in pri-gione, vale bene la pena di correre il rischio».

Altri progetti furono proposti, ma si finì coll’adottarequesto.

Il nostro circolo s’incaricò dell’affare; delle persone ame sconosciute se ne interessarono come se si fosse trat-tato della liberazione del più caro dei loro fratelli.

Però avevano da superare grandi difficoltà, ed il tem-po volava con una rapidità spaventosa. Lavorai assidua-mente studiando fino a notte tarda; ma ciò nonostante, lamia salute migliorava con una velocità che mi meravi-gliava. Quando fui condotto nel cortile potevo soltantotrascinarmi a passo di tartaruga lungo il viottolo; ora misentivo la forza di correre. È vero che continuava a pas-seggiare col medesimo passo di lumaca per evitare chefossero proibite le passeggiate; ma la mia vivacità natu-rale mi poteva tradire da un momento all’altro. E nelfrattempo i miei compagni dovevano interessare più diuna ventina di persone a l’intrapresa, trovare un cavallo

458

sarebbe il suono di un canto che continuasse tutto iltempo che la strada rimane libera: a meno che vi riuscis-se di affittare il piccolo villino grigio che vedo dal corti-le e allora potrete segnalarmi dalla finestra. La sentinel-la mi rincorrerà come un cane dietro ad una lepre, facen-do una curva, mentre che io correrò in linea retta, ed iovedrò di trovarmi a cinque o dieci passi di vantaggio.

«Una volta nella strada salterò nella vettura e partire-mo al galoppo. Se la sentinella farà fuoco, ebbene, nonci potrà niente; sta al di fuori delle nostre possibilità dicontrollo; e poi di fronte alla certezza di morire in pri-gione, vale bene la pena di correre il rischio».

Altri progetti furono proposti, ma si finì coll’adottarequesto.

Il nostro circolo s’incaricò dell’affare; delle persone ame sconosciute se ne interessarono come se si fosse trat-tato della liberazione del più caro dei loro fratelli.

Però avevano da superare grandi difficoltà, ed il tem-po volava con una rapidità spaventosa. Lavorai assidua-mente studiando fino a notte tarda; ma ciò nonostante, lamia salute migliorava con una velocità che mi meravi-gliava. Quando fui condotto nel cortile potevo soltantotrascinarmi a passo di tartaruga lungo il viottolo; ora misentivo la forza di correre. È vero che continuava a pas-seggiare col medesimo passo di lumaca per evitare chefossero proibite le passeggiate; ma la mia vivacità natu-rale mi poteva tradire da un momento all’altro. E nelfrattempo i miei compagni dovevano interessare più diuna ventina di persone a l’intrapresa, trovare un cavallo

458

Page 459: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sicuro, un cocchiere esperto e provvedere ai cento detta-gli imprevisti che sorgono sempre in simili cospirazioni.Questi preparativi occuparono circa un mese, e da ungiorno all’altro potevo essere trasferito alla Casa di De-tenzione.

Finalmente fu fissato il giorno per la fuga. Il 29 giu-gno, vecchio stile, è il giorno dei Santi Pietro e Paolo. Imiei amici volevano liberarmi in quel giorno aggiun-gendo una nota sentimentale alla loro intrapresa. Miavevano fatto sapere che in risposta al mio segnale – tut-to va bene dentro – mi avrebbero segnalato per mezzo diun palloncino a gaz, rosso, mandato per aria che – tuttova bene fuori. Allora la vettura s’avvicinerebbe ed unacanzone sarebbe cantata per farmi sapere che la stradaera libera.

Uscii il 29, mi misi il cappello in mano, ed aspettai ilpalloncino. Ma non si fece vedere per niente. Passò unamezz’ora. Sentivo il rumore di una carrozza che si avvi-cinava. Sentivo una voce di uomo che cantava una can-zone a me ignota, ma non c’era il palloncino.

L’ora era passata e, col cuore angosciato tornai nellamia stanza. – Qualche disgrazia deve essere successa –mi dicevo.

L’impossibile era successo quel giorno. A Pietrobur-go, vicino al Gostinoi Dvor, ci sono sempre in venditadelle centinaia di palloncini da ragazzi. Quella mattinanon ce n’erano, nè fu possibile trovare un solo pallonci-no. Finalmente uno ne fu visto nelle mani di un bambi-no, ma era vecchio e non voleva innalzarsi. Allora i miei

459

sicuro, un cocchiere esperto e provvedere ai cento detta-gli imprevisti che sorgono sempre in simili cospirazioni.Questi preparativi occuparono circa un mese, e da ungiorno all’altro potevo essere trasferito alla Casa di De-tenzione.

Finalmente fu fissato il giorno per la fuga. Il 29 giu-gno, vecchio stile, è il giorno dei Santi Pietro e Paolo. Imiei amici volevano liberarmi in quel giorno aggiun-gendo una nota sentimentale alla loro intrapresa. Miavevano fatto sapere che in risposta al mio segnale – tut-to va bene dentro – mi avrebbero segnalato per mezzo diun palloncino a gaz, rosso, mandato per aria che – tuttova bene fuori. Allora la vettura s’avvicinerebbe ed unacanzone sarebbe cantata per farmi sapere che la stradaera libera.

Uscii il 29, mi misi il cappello in mano, ed aspettai ilpalloncino. Ma non si fece vedere per niente. Passò unamezz’ora. Sentivo il rumore di una carrozza che si avvi-cinava. Sentivo una voce di uomo che cantava una can-zone a me ignota, ma non c’era il palloncino.

L’ora era passata e, col cuore angosciato tornai nellamia stanza. – Qualche disgrazia deve essere successa –mi dicevo.

L’impossibile era successo quel giorno. A Pietrobur-go, vicino al Gostinoi Dvor, ci sono sempre in venditadelle centinaia di palloncini da ragazzi. Quella mattinanon ce n’erano, nè fu possibile trovare un solo pallonci-no. Finalmente uno ne fu visto nelle mani di un bambi-no, ma era vecchio e non voleva innalzarsi. Allora i miei

459

Page 460: Pëtr Alekseevič Kropotkin

amici corsero al negozio di un ottico, comperarono unapparato per fare l’idrogeno e ne riempirono il pallonci-no; ma si ostinava a non innalzarsi; l’idrogeno non erastato seccato. Il tempo stringeva. Allora una signoralegò il palloncino al suo ombrello e tenendolo ben inalto passeggiò in su ed in giù per la strada lungo il muroesterno del nostro cortile; ma io non lo vidi: o il muroera troppo alto o la signora troppo bassa.

Come fortuna volle non ci avrebbe potuto succedereniente di meglio di questa mancanza del pallone perchèquando terminata l’ora della mia passeggiata, la vetturafece la strada che si aveva avuto l’intenzione di faredopo la mia fuga; in una strada angusta, fu fermata dauna dozzina di carri che trasportavano le legna all’ospe-dale. Successe una confusione, alcuni dei carri stavano adestra, altri a sinistra della strada e la vettura dovettetraversare a passo in mezzo a loro e ad una cantonata fufermata. Se io fossi stato dentro sarei stato ripreso.

Ora stabilimmo tutto un sistema di segnali lungo lastrada che dovevo percorrere dopo la fuga, per dare lanotizia se la strada era o no libera. Per una distanza didue miglia dall’ospedale i miei compagni si postaronoin vedetta. Uno doveva passeggiare in su ed in giù conun fazzoletto in mano, che, all’avvicinarsi dei carri, do-veva mettere in tasca; un altro doveva sedersi su un pa-vimento e mangiare ciliege, fermandosi quando i carris’avvicinassero; e così avanti. Tutti questi segnali, tra-smessi lungo la strada, arrivavano finalmente alla vettu-ra. I miei amici avevano anche preso in affitto il villino

460

amici corsero al negozio di un ottico, comperarono unapparato per fare l’idrogeno e ne riempirono il pallonci-no; ma si ostinava a non innalzarsi; l’idrogeno non erastato seccato. Il tempo stringeva. Allora una signoralegò il palloncino al suo ombrello e tenendolo ben inalto passeggiò in su ed in giù per la strada lungo il muroesterno del nostro cortile; ma io non lo vidi: o il muroera troppo alto o la signora troppo bassa.

Come fortuna volle non ci avrebbe potuto succedereniente di meglio di questa mancanza del pallone perchèquando terminata l’ora della mia passeggiata, la vetturafece la strada che si aveva avuto l’intenzione di faredopo la mia fuga; in una strada angusta, fu fermata dauna dozzina di carri che trasportavano le legna all’ospe-dale. Successe una confusione, alcuni dei carri stavano adestra, altri a sinistra della strada e la vettura dovettetraversare a passo in mezzo a loro e ad una cantonata fufermata. Se io fossi stato dentro sarei stato ripreso.

Ora stabilimmo tutto un sistema di segnali lungo lastrada che dovevo percorrere dopo la fuga, per dare lanotizia se la strada era o no libera. Per una distanza didue miglia dall’ospedale i miei compagni si postaronoin vedetta. Uno doveva passeggiare in su ed in giù conun fazzoletto in mano, che, all’avvicinarsi dei carri, do-veva mettere in tasca; un altro doveva sedersi su un pa-vimento e mangiare ciliege, fermandosi quando i carris’avvicinassero; e così avanti. Tutti questi segnali, tra-smessi lungo la strada, arrivavano finalmente alla vettu-ra. I miei amici avevano anche preso in affitto il villino

460

Page 461: Pëtr Alekseevič Kropotkin

grigio che io vedevo dal cortile, e davanti alla finestra inquella casa stava un violinista col violino, pronto a suo-nare quando il segnale – strada libera – gli proveniva.

Il tentativo fu fissato per l’indomani; sarebbe statopericoloso posporlo oltre. Anzi gli impiegati dell’ospe-dale avevano notato la presenza della vettura, e qualchesospetto doveva essere arrivato fino agli orecchi delleautorità, perchè la notte precedente alla mia fuga sentiil’ufficiale di guardia che domandava alla sentinella chestazionava davanti alla mia finestra: Dove sono le vostrecartuccie? Il soldato si mise a tirarle fuori lentamentedalla cartucciera, mettendoci un buon paio di minuti.L’ufficiale di guardia si mise a bestemmiare contro ilsoldato: Non vi fu detto stanotte di tenere quattro car-tuccie nella tasca della vostra giacca? – e rimase accantoalla sentinella finchè quest’ultima si ebbe messe le quat-tro cartuccie in tasca. State attento – egli disse allonta-nandosi.

Bisognava comunicare il nuovo codice di segnali: el’indomani alle due una signora, una mia cara parente,venne alla prigione e pregò che mi fosse consegnato unorologio. Ogni oggetto doveva passare nelle mani delprocuratore, ma come questo non era che un orologio asemplice calotta, fu accettato. Dentro si trovava una mi-nuscola nota cifrata che spiegava tutto il complotto.Quando la trovai fui preso dal terrore, tanta era statal’audacia dell’atto. La signora, anche lei ricercata dallapolizia per ragioni politiche, sarebbe stata arrestata im-mediatamente se qualcuno per caso avesse aperta la ca-

461

grigio che io vedevo dal cortile, e davanti alla finestra inquella casa stava un violinista col violino, pronto a suo-nare quando il segnale – strada libera – gli proveniva.

Il tentativo fu fissato per l’indomani; sarebbe statopericoloso posporlo oltre. Anzi gli impiegati dell’ospe-dale avevano notato la presenza della vettura, e qualchesospetto doveva essere arrivato fino agli orecchi delleautorità, perchè la notte precedente alla mia fuga sentiil’ufficiale di guardia che domandava alla sentinella chestazionava davanti alla mia finestra: Dove sono le vostrecartuccie? Il soldato si mise a tirarle fuori lentamentedalla cartucciera, mettendoci un buon paio di minuti.L’ufficiale di guardia si mise a bestemmiare contro ilsoldato: Non vi fu detto stanotte di tenere quattro car-tuccie nella tasca della vostra giacca? – e rimase accantoalla sentinella finchè quest’ultima si ebbe messe le quat-tro cartuccie in tasca. State attento – egli disse allonta-nandosi.

Bisognava comunicare il nuovo codice di segnali: el’indomani alle due una signora, una mia cara parente,venne alla prigione e pregò che mi fosse consegnato unorologio. Ogni oggetto doveva passare nelle mani delprocuratore, ma come questo non era che un orologio asemplice calotta, fu accettato. Dentro si trovava una mi-nuscola nota cifrata che spiegava tutto il complotto.Quando la trovai fui preso dal terrore, tanta era statal’audacia dell’atto. La signora, anche lei ricercata dallapolizia per ragioni politiche, sarebbe stata arrestata im-mediatamente se qualcuno per caso avesse aperta la ca-

461

Page 462: Pëtr Alekseevič Kropotkin

lotta. Ma io la vidi uscire tranquillamente dalla prigionee allontanarsi lentamente lungo il viale.

Uscii, come al solito, alle quattro, e detti il segnale.Poi sentii il rumore di una carrozza, e pochi minuti dopole note di un violino venivano dalla casa grigia al nostrocortile. Ma allora mi trovavo all’altra estremità del fab-bricato. Quando ritornai all’estremità del viottolo chepiù stava vicino al cancello la sentinella mi stava pro-prio alle spalle. – Ancora un giro – pensai, ma primache fossi arrivato in fondo al viottolo il violino tacqueimprovvisamente.

Più di un quarto d’ora passò pieno d’ansietà per me,prima che avessi la spiegazione dell’interruzione. Allorauna dozzina di carri, sopraccarichi, entrarono dal cancel-lo e andarono a schierarsi in fondo al cortile.

Subito il violinista, bravissimo davvero, intuonò unamazurka vivacissima del Kontsky, come per dirmi; oraavanti, ecco la tua opportunità. M’incamminai lenta-mente dalla parte del viottolo più vicino al cancello tre-mando al pensiero che la mazurka potrebbe essere inter-rotta prima che io lo raggiungessi.

Quando vi arrivai mi detti un’occhiata attorno. Lasentinella s’era fermata a cinque o sei passi dietro di me;guardava dall’altra parte. «Ora a noi!». Mi ricordo chequel pensiero mi balenò per il cervello. Buttai vial’accappatoio verde e me la diedi a gambe.

Da molti giorni mi ero addestrato a liberarmi daquell’abito smisuratamente lungo ed ingombrante. Eratanto lungo che ne portavo la estremità sul braccio sini-

462

lotta. Ma io la vidi uscire tranquillamente dalla prigionee allontanarsi lentamente lungo il viale.

Uscii, come al solito, alle quattro, e detti il segnale.Poi sentii il rumore di una carrozza, e pochi minuti dopole note di un violino venivano dalla casa grigia al nostrocortile. Ma allora mi trovavo all’altra estremità del fab-bricato. Quando ritornai all’estremità del viottolo chepiù stava vicino al cancello la sentinella mi stava pro-prio alle spalle. – Ancora un giro – pensai, ma primache fossi arrivato in fondo al viottolo il violino tacqueimprovvisamente.

Più di un quarto d’ora passò pieno d’ansietà per me,prima che avessi la spiegazione dell’interruzione. Allorauna dozzina di carri, sopraccarichi, entrarono dal cancel-lo e andarono a schierarsi in fondo al cortile.

Subito il violinista, bravissimo davvero, intuonò unamazurka vivacissima del Kontsky, come per dirmi; oraavanti, ecco la tua opportunità. M’incamminai lenta-mente dalla parte del viottolo più vicino al cancello tre-mando al pensiero che la mazurka potrebbe essere inter-rotta prima che io lo raggiungessi.

Quando vi arrivai mi detti un’occhiata attorno. Lasentinella s’era fermata a cinque o sei passi dietro di me;guardava dall’altra parte. «Ora a noi!». Mi ricordo chequel pensiero mi balenò per il cervello. Buttai vial’accappatoio verde e me la diedi a gambe.

Da molti giorni mi ero addestrato a liberarmi daquell’abito smisuratamente lungo ed ingombrante. Eratanto lungo che ne portavo la estremità sul braccio sini-

462

Page 463: Pëtr Alekseevič Kropotkin

stro come usano fare le signore colla coda dell’amazzo-ne. Avevo un bel fare, non potevo spogliarmene con unasola mossa. Allora mi decisi ad imparare a buttarlo viacon due mosse, liberandomi il braccio dalla coda, e la-sciando cadere l’accappatoio in terra. Mi ci esercitai pa-zientemente nella mia stanza fin che riuscii a farlo collastessa precisione colla quale i soldati maneggiano le ca-rabine: «uno, due» ed era in terra.

Non mi fidavo molto delle mie forze e cominciai acorrere piuttosto pianamente per economizzarle. Ma ap-pena ebbi fatto qualche passo che i contadini che accata-stavano la legna all’altra estremità del cortile si misero agridare: Corre, fermatelo! fermatelo! arrestatelo! e si af-frettavano ad intercettarmi il passo al cancello. Alloracorsi per la via. Non pensai ad altro che a correre e nep-pure alla fossa che i carri avevano scavato davanti alcancello. Via, via, a tutte gambe!

Gli amici che assistevano alla scena dalla casa grigiami dissero più tardi che la sentinella mi rincorreva, se-guita dai tre soldati che si trovavano seduti davanti allaporta. La sentinella mi era così vicina che si sentiva si-cura di potermi fermare. Diverse volte dette uno slancioin avanti colla carabina cercando di colpirmi nella schie-na colla baionetta. Ad un momento i miei amici, che sitrovavano alla finestra credettero che mi avesse preso.Era così persuaso di prendermi a quella maniera che nonfece fuoco. Ma io lo tenni a distanza ed egli dovette fer-marsi al cancello.

Una volta fuori dal cancello mi accorsi, con mio ter-

463

stro come usano fare le signore colla coda dell’amazzo-ne. Avevo un bel fare, non potevo spogliarmene con unasola mossa. Allora mi decisi ad imparare a buttarlo viacon due mosse, liberandomi il braccio dalla coda, e la-sciando cadere l’accappatoio in terra. Mi ci esercitai pa-zientemente nella mia stanza fin che riuscii a farlo collastessa precisione colla quale i soldati maneggiano le ca-rabine: «uno, due» ed era in terra.

Non mi fidavo molto delle mie forze e cominciai acorrere piuttosto pianamente per economizzarle. Ma ap-pena ebbi fatto qualche passo che i contadini che accata-stavano la legna all’altra estremità del cortile si misero agridare: Corre, fermatelo! fermatelo! arrestatelo! e si af-frettavano ad intercettarmi il passo al cancello. Alloracorsi per la via. Non pensai ad altro che a correre e nep-pure alla fossa che i carri avevano scavato davanti alcancello. Via, via, a tutte gambe!

Gli amici che assistevano alla scena dalla casa grigiami dissero più tardi che la sentinella mi rincorreva, se-guita dai tre soldati che si trovavano seduti davanti allaporta. La sentinella mi era così vicina che si sentiva si-cura di potermi fermare. Diverse volte dette uno slancioin avanti colla carabina cercando di colpirmi nella schie-na colla baionetta. Ad un momento i miei amici, che sitrovavano alla finestra credettero che mi avesse preso.Era così persuaso di prendermi a quella maniera che nonfece fuoco. Ma io lo tenni a distanza ed egli dovette fer-marsi al cancello.

Una volta fuori dal cancello mi accorsi, con mio ter-

463

Page 464: Pëtr Alekseevič Kropotkin

rore, che la vettura era occupata da un borghese che por-tava un berretto militare. Perduto!, ecco il mio primopensiero. I compagni mi avevano scritto nella loro ulti-ma lettera: «Una volta in strada non lasciarti prendere,ci saranno degli amici pronti a difenderti se occorrerà»;e non volevo saltare nella vettura se era occupata da unnemico. Però avvicinandomene, notai che l’uomo che cistava aveva i baffi biondi che mi parevano apparteneread un mio buonissimo amico. Egli non era del nostrocircolo ma eravamo amici personali, e più d’una voltaavevo avuto occasione di provare il suo mirabile ed au-dace coraggio, e la sua forza che si faceva improvvisa-mente erculea quando il pericolo sovrastava. – Perchè cisarebbe? È mai possibile? pensai, e stavo per gridare ilsuo nome quando mi frenai a tempo e battei invece lemani, mentre ancora correvo, per attirare la sua attenzio-ne. Voltò su me gli occhi e seppi chi egli era.

— Salta dentro, lesto, lesto! – gridò con voce terribileinvettivando me ed il cocchiere con tutti i titoli possibili,un revolver in mano pronto a tirare. – Galoppa, galoppa,o t’ammazzo! – gridò al cocchiere.

Il cavallo, un bellissimo trottatore da corsa acquistatoper questa occasione partì a tutto galoppo. Dietro di nois’alzavano da tutte le parti le grida di: Fermateli, arre-stateli! mentre il mio amico mi aiutava ad indossare unelegante pastrano ed un gibus. Ma il vero pericolo nonera tanto negli inseguitori quanto in un soldato di senti-nella alla porta dell’ospedale, quasi di faccia al postodove la vettura mi doveva aspettare. Egli avrebbe potuto

464

rore, che la vettura era occupata da un borghese che por-tava un berretto militare. Perduto!, ecco il mio primopensiero. I compagni mi avevano scritto nella loro ulti-ma lettera: «Una volta in strada non lasciarti prendere,ci saranno degli amici pronti a difenderti se occorrerà»;e non volevo saltare nella vettura se era occupata da unnemico. Però avvicinandomene, notai che l’uomo che cistava aveva i baffi biondi che mi parevano apparteneread un mio buonissimo amico. Egli non era del nostrocircolo ma eravamo amici personali, e più d’una voltaavevo avuto occasione di provare il suo mirabile ed au-dace coraggio, e la sua forza che si faceva improvvisa-mente erculea quando il pericolo sovrastava. – Perchè cisarebbe? È mai possibile? pensai, e stavo per gridare ilsuo nome quando mi frenai a tempo e battei invece lemani, mentre ancora correvo, per attirare la sua attenzio-ne. Voltò su me gli occhi e seppi chi egli era.

— Salta dentro, lesto, lesto! – gridò con voce terribileinvettivando me ed il cocchiere con tutti i titoli possibili,un revolver in mano pronto a tirare. – Galoppa, galoppa,o t’ammazzo! – gridò al cocchiere.

Il cavallo, un bellissimo trottatore da corsa acquistatoper questa occasione partì a tutto galoppo. Dietro di nois’alzavano da tutte le parti le grida di: Fermateli, arre-stateli! mentre il mio amico mi aiutava ad indossare unelegante pastrano ed un gibus. Ma il vero pericolo nonera tanto negli inseguitori quanto in un soldato di senti-nella alla porta dell’ospedale, quasi di faccia al postodove la vettura mi doveva aspettare. Egli avrebbe potuto

464

Page 465: Pëtr Alekseevič Kropotkin

impedirmi di saltare in vettura, o avrebbe potuto ferma-re la vettura se si fosse slanciata qualche passo in avanti.

Per conseguenza un amico fu incaricato di distrarrel’attenzione di questo soldato, chiacchierando con lui.Questo fu fatto col maggiore successo. Siccome il sol-dato era stato impiegato durante un certo tempoall’infermeria dell’ospedale, il mio amico dette un giroscientifico alla conversazione, parlando del microscopioe delle meraviglie che rivela. Parlando di un certo paras-sita del corpo umano egli disse: – Avete mai visto checoda mostruosa che ha? – Ma che dite, una coda? – Sì,una coda; sotto il microscopio la si vede grossa così. –Non mi raccontate simili storie! rispose il soldato.

Questa discussione vivace aveva luogo proprio nelmomento che io gli fuggivo davanti e saltavo in vettura.Pare una favola, ma è la verità.

La vettura voltò a secco una cantonata ed entrò in unvicolo stretto dove i contadini avevano accatastato la le-gna, e che tutti avevano ormai disertata per corrermidietro. La voltata fu fatta con tanta rapidità che pocomancò che la vettura si rovesciasse, ma io mi buttai in-dentro tirando meco l’amico, e questa mossa improvvi-sa, riaggiustò l’equilibrio della vettura.

Traversammo il vicolo al trotto e voltammo a sinistra.Due carabinieri stavano fermi davanti alla porta di unabirreria e resero il saluto militare al berretto del miocompagno. – Zitto, zitto! – io gli dicevo perchè ero sem-pre in uno stato di orgasmo terribile. – Tutto va bene, icarabinieri ci salutano! – Allora il cocchiere voltò la

465

impedirmi di saltare in vettura, o avrebbe potuto ferma-re la vettura se si fosse slanciata qualche passo in avanti.

Per conseguenza un amico fu incaricato di distrarrel’attenzione di questo soldato, chiacchierando con lui.Questo fu fatto col maggiore successo. Siccome il sol-dato era stato impiegato durante un certo tempoall’infermeria dell’ospedale, il mio amico dette un giroscientifico alla conversazione, parlando del microscopioe delle meraviglie che rivela. Parlando di un certo paras-sita del corpo umano egli disse: – Avete mai visto checoda mostruosa che ha? – Ma che dite, una coda? – Sì,una coda; sotto il microscopio la si vede grossa così. –Non mi raccontate simili storie! rispose il soldato.

Questa discussione vivace aveva luogo proprio nelmomento che io gli fuggivo davanti e saltavo in vettura.Pare una favola, ma è la verità.

La vettura voltò a secco una cantonata ed entrò in unvicolo stretto dove i contadini avevano accatastato la le-gna, e che tutti avevano ormai disertata per corrermidietro. La voltata fu fatta con tanta rapidità che pocomancò che la vettura si rovesciasse, ma io mi buttai in-dentro tirando meco l’amico, e questa mossa improvvi-sa, riaggiustò l’equilibrio della vettura.

Traversammo il vicolo al trotto e voltammo a sinistra.Due carabinieri stavano fermi davanti alla porta di unabirreria e resero il saluto militare al berretto del miocompagno. – Zitto, zitto! – io gli dicevo perchè ero sem-pre in uno stato di orgasmo terribile. – Tutto va bene, icarabinieri ci salutano! – Allora il cocchiere voltò la

465

Page 466: Pëtr Alekseevič Kropotkin

faccia dalla mia parte e riconobbi in lui un altro amicoche sorrideva dalla contentezza.

Dappertutto vedevamo degli amici che ci fecero cen-no coll’occhio o ci dettero il «buon viaggio» mentrepassavamo al trotto del nostro magnifico cavallo. En-trammo nella larga Nevsky Prospettiva, voltammo inuna strada laterale, e scendemmo davanti ad una porta,congedando il cocchiere. Salii la scala correndo ed incima ad essa caddi nelle braccia di mia cognata che miaspettava con ansietà dolorosa. Rideva e piangeva nellostesso tempo, dicendomi d’affrettarmi a cambiare il mioabito e a tagliare la mia barba vistosa. Dieci minuti dopouscii dalla casa insieme al mio amico e salimmo in unavettura di piazza.

Nel frattempo alla prigione l’ufficiale di guardia ed isoldati dell’ospedale si erano precipitati nella strada, in-certi sul da farsi. Non c’era una vettura nel circuito di unmiglio d’intorno, tutte essendo state prese dai miei ami-ci. Una vecchia contadina che stava nella folla si mostròpiù sagace di tutti quanti. – Poveretti, disse come par-lando a sè stessa, sono certi di uscire sulla Prospettiva, elà saranno arrestati se qualcuno corre lungo quel vicoloche mena diritto alla Prospettiva. – Aveva perfettamenteragione, l’ufficiale corse alla vettura del tramvai che sta-va lì vicino e pregò gli uomini di dargli i loro cavalli perpoter mandare qualcuno a cavallo fino alla Prospettiva.Ma gli uomini si rifiutarono assolutamente e l’ufficialenon ebbe ricorso alla forza.

In quanto al violinista e alla signora che avevano pre-

466

faccia dalla mia parte e riconobbi in lui un altro amicoche sorrideva dalla contentezza.

Dappertutto vedevamo degli amici che ci fecero cen-no coll’occhio o ci dettero il «buon viaggio» mentrepassavamo al trotto del nostro magnifico cavallo. En-trammo nella larga Nevsky Prospettiva, voltammo inuna strada laterale, e scendemmo davanti ad una porta,congedando il cocchiere. Salii la scala correndo ed incima ad essa caddi nelle braccia di mia cognata che miaspettava con ansietà dolorosa. Rideva e piangeva nellostesso tempo, dicendomi d’affrettarmi a cambiare il mioabito e a tagliare la mia barba vistosa. Dieci minuti dopouscii dalla casa insieme al mio amico e salimmo in unavettura di piazza.

Nel frattempo alla prigione l’ufficiale di guardia ed isoldati dell’ospedale si erano precipitati nella strada, in-certi sul da farsi. Non c’era una vettura nel circuito di unmiglio d’intorno, tutte essendo state prese dai miei ami-ci. Una vecchia contadina che stava nella folla si mostròpiù sagace di tutti quanti. – Poveretti, disse come par-lando a sè stessa, sono certi di uscire sulla Prospettiva, elà saranno arrestati se qualcuno corre lungo quel vicoloche mena diritto alla Prospettiva. – Aveva perfettamenteragione, l’ufficiale corse alla vettura del tramvai che sta-va lì vicino e pregò gli uomini di dargli i loro cavalli perpoter mandare qualcuno a cavallo fino alla Prospettiva.Ma gli uomini si rifiutarono assolutamente e l’ufficialenon ebbe ricorso alla forza.

In quanto al violinista e alla signora che avevano pre-

466

Page 467: Pëtr Alekseevič Kropotkin

so la casa grigia essi pure corsero giù in strada, e si me-scolarono alla folla dove stava la vecchia che sentivanodare consigli, e quando la folla si sciolse essi se ne an-darono tranquillamente.

Il pomeriggio era bello. Ci facemmo condurre alleisole dove l’aristocrazia di Pietroburgo va nei bei giornidi primavera per vedere il tramonto, e strada facendo cifermammo in una strada isolata, da un barbiere dove mifeci radere la barba, una operazione che cambiò un po’ ilmio aspetto, ma non molto. Scarrozzammo a caso su egiù per le isole, ma non sapevamo che fare perchè ci erastato detto di non andare all’alloggio dove dovevo pas-sare la notte, prima di notte tarda. – Che dobbiamo farenell’intervallo? – domandai all’amico. Egli pure ci pen-sò sopra. – Vai da Donon! – ordinò improvvisamente alcocchiere, nominando uno dei migliori restaurant di Pie-troburgo. – Nessuno penserà mai a cercarti da Donon –egli osservò tranquillamente. Ti cercheranno dappertuttoma non lì, e pranzeremo e beveremo anche in onore del-la nostra fuga riuscita!

Cosa rispondere ad una proposta così ben ragionata?Andammo da Donon, traversammo le sale sfolgoranti diluce ed affollate di frequentatori all’ora del pranzo e cifacemmo condurre in una sala privata dove rimanemmofino all’ora d’accordo fissata. La casa dove mi fermai laprima volta fu perquisita in meno di due ore dopo la no-stra partenza, come fu pure fatto per gli appartamenti diquasi tutti i nostri amici. Nessuno pensò di cercarmi daDonon.

467

so la casa grigia essi pure corsero giù in strada, e si me-scolarono alla folla dove stava la vecchia che sentivanodare consigli, e quando la folla si sciolse essi se ne an-darono tranquillamente.

Il pomeriggio era bello. Ci facemmo condurre alleisole dove l’aristocrazia di Pietroburgo va nei bei giornidi primavera per vedere il tramonto, e strada facendo cifermammo in una strada isolata, da un barbiere dove mifeci radere la barba, una operazione che cambiò un po’ ilmio aspetto, ma non molto. Scarrozzammo a caso su egiù per le isole, ma non sapevamo che fare perchè ci erastato detto di non andare all’alloggio dove dovevo pas-sare la notte, prima di notte tarda. – Che dobbiamo farenell’intervallo? – domandai all’amico. Egli pure ci pen-sò sopra. – Vai da Donon! – ordinò improvvisamente alcocchiere, nominando uno dei migliori restaurant di Pie-troburgo. – Nessuno penserà mai a cercarti da Donon –egli osservò tranquillamente. Ti cercheranno dappertuttoma non lì, e pranzeremo e beveremo anche in onore del-la nostra fuga riuscita!

Cosa rispondere ad una proposta così ben ragionata?Andammo da Donon, traversammo le sale sfolgoranti diluce ed affollate di frequentatori all’ora del pranzo e cifacemmo condurre in una sala privata dove rimanemmofino all’ora d’accordo fissata. La casa dove mi fermai laprima volta fu perquisita in meno di due ore dopo la no-stra partenza, come fu pure fatto per gli appartamenti diquasi tutti i nostri amici. Nessuno pensò di cercarmi daDonon.

467

Page 468: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Due giorni dopo dovevo entrare in un appartamentoche era stato preso in affitto per me e dove avrei potutostare con un passaporto falso. Ma la signora che mi do-veva condurre in vettura a quella casa prese la precau-zione di andarci prima sola. Era tutta circondata dallespie. Tanti dei miei amici ci erano andati per sentire semi ci trovavo al sicuro che i sospetti della polizia eranostati destati. Poi il mio ritratto era stato stampato dallaTerza Sezione, ed era stato distribuito a centinaia alleguardie ed ai questurini. Tutti i poliziotti che mi cono-scevano di vista mi cercavano per le strade, e coloro chenon mi avevano visto erano accompagnati da soldati ecarcerieri che mi avevano avvicinato durante la mia pri-gionia. Lo Czar era furibondo al pensiero che una similefuga aveva potuto effettuarsi nella sua capitale di pienogiorno, ed aveva dato l’ordine: «Egli deve essere trova-to».

Non mi fu possibile rimanere a Pietroburgo e mi na-scosi in diverse ville nei dintorni. Accompagnato da unamezza dozzina di amici mi fermai in un villaggio fre-quentato a quell’epoca dell’anno dai Pietroburghesi checi vengono a fare delle gite di piacere. Allora fu decisoche io anderei all’estero. Ma un giornale estero ci avevainformato che tutte le stazioni di frontiera e le teste di li-nea delle provincie baltiche e finlandesi erano sorveglia-te attentamente da poliziotti che mi conoscevano di vi-sta. Così mi decisi a viaggiare nella direzione dovemeno mi si aspettava. Munito del passaporto di un ami-co ed accompagnato da un altro amico, traversai la Fin-

468

Due giorni dopo dovevo entrare in un appartamentoche era stato preso in affitto per me e dove avrei potutostare con un passaporto falso. Ma la signora che mi do-veva condurre in vettura a quella casa prese la precau-zione di andarci prima sola. Era tutta circondata dallespie. Tanti dei miei amici ci erano andati per sentire semi ci trovavo al sicuro che i sospetti della polizia eranostati destati. Poi il mio ritratto era stato stampato dallaTerza Sezione, ed era stato distribuito a centinaia alleguardie ed ai questurini. Tutti i poliziotti che mi cono-scevano di vista mi cercavano per le strade, e coloro chenon mi avevano visto erano accompagnati da soldati ecarcerieri che mi avevano avvicinato durante la mia pri-gionia. Lo Czar era furibondo al pensiero che una similefuga aveva potuto effettuarsi nella sua capitale di pienogiorno, ed aveva dato l’ordine: «Egli deve essere trova-to».

Non mi fu possibile rimanere a Pietroburgo e mi na-scosi in diverse ville nei dintorni. Accompagnato da unamezza dozzina di amici mi fermai in un villaggio fre-quentato a quell’epoca dell’anno dai Pietroburghesi checi vengono a fare delle gite di piacere. Allora fu decisoche io anderei all’estero. Ma un giornale estero ci avevainformato che tutte le stazioni di frontiera e le teste di li-nea delle provincie baltiche e finlandesi erano sorveglia-te attentamente da poliziotti che mi conoscevano di vi-sta. Così mi decisi a viaggiare nella direzione dovemeno mi si aspettava. Munito del passaporto di un ami-co ed accompagnato da un altro amico, traversai la Fin-

468

Page 469: Pëtr Alekseevič Kropotkin

landia dirigendomi a settentrione verso un punto lontanosul golfo di Bosnia, da dove m’imbarcai per la Svezia.

Quando fui già imbarcato sul piroscafo e che stavoper partire, l’amico incaricato di accompagnarmi finoalla frontiera mi dette le notizie di Pietroburgo che gliamici gli avevano fatto promettere di non comunicarmiprima. Mia sorella Elena era stata arrestata, come purela sorella della moglie di mio fratello che mi aveva fattovisita una volta al mese in prigione dopo la partenza dimio fratello e della sua sposa per la Siberia.

Mia sorella ignorava assolutamente i preparativi fattiper la mia fuga. Soltanto dopo il fatto un amico era ac-corso da lei per comunicarle la grata notizia. Protestò in-vano la sua ignoranza; fu separata dai suoi figli e tenutaquindici giorni in prigione. Quanto alla sorella di miacognata sapeva vagamente che si doveva tentare qual-che cosa, ma non ebbe parte ai preparativi. Il buon sensoavrebbe dovuto convincere le autorità che una personache era stata autorizzata a visitarmi in prigione non sa-rebbe coinvolta in un affare simile. Nonostante fu dete-nuta in prigione per più di due mesi. Suo marito, un av-vocato di grido, cercò invano di ottenerne la liberazione.Gli ufficiali dei carabinieri gli dissero: – Ormai siamocerti che essa non ebbe parte alla fuga, ma capirete, ilgiorno della fuga abbiamo fatto un rapporto all’Impera-tore dicendo che la persona che aveva organizzata lafuga era scoperta ed arrestata. Ora ci vorrà un po’ ditempo per preparare l’Imperatore ad accettare l’idea cheessa non è la vera colpevole.

469

landia dirigendomi a settentrione verso un punto lontanosul golfo di Bosnia, da dove m’imbarcai per la Svezia.

Quando fui già imbarcato sul piroscafo e che stavoper partire, l’amico incaricato di accompagnarmi finoalla frontiera mi dette le notizie di Pietroburgo che gliamici gli avevano fatto promettere di non comunicarmiprima. Mia sorella Elena era stata arrestata, come purela sorella della moglie di mio fratello che mi aveva fattovisita una volta al mese in prigione dopo la partenza dimio fratello e della sua sposa per la Siberia.

Mia sorella ignorava assolutamente i preparativi fattiper la mia fuga. Soltanto dopo il fatto un amico era ac-corso da lei per comunicarle la grata notizia. Protestò in-vano la sua ignoranza; fu separata dai suoi figli e tenutaquindici giorni in prigione. Quanto alla sorella di miacognata sapeva vagamente che si doveva tentare qual-che cosa, ma non ebbe parte ai preparativi. Il buon sensoavrebbe dovuto convincere le autorità che una personache era stata autorizzata a visitarmi in prigione non sa-rebbe coinvolta in un affare simile. Nonostante fu dete-nuta in prigione per più di due mesi. Suo marito, un av-vocato di grido, cercò invano di ottenerne la liberazione.Gli ufficiali dei carabinieri gli dissero: – Ormai siamocerti che essa non ebbe parte alla fuga, ma capirete, ilgiorno della fuga abbiamo fatto un rapporto all’Impera-tore dicendo che la persona che aveva organizzata lafuga era scoperta ed arrestata. Ora ci vorrà un po’ ditempo per preparare l’Imperatore ad accettare l’idea cheessa non è la vera colpevole.

469

Page 470: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Traversai la Svezia senza fermarmi in nessun luogo, eandai a Cristiania dove aspettai alcuni giorni la partenzadi un piroscafo diretto a Hull, raccogliendo nel frattem-po informazioni a proposito del partito dei contadini alStorthing Norvegese. Mentre mi avviavo al vapore midomandavo con ansietà: – Sotto quale bandiera naviga;norvegese, tedesca, inglese? – Allora vidi sventolare aprua l’Union Jack – la bandiera inglese sotto la qualetanti rifugiati russi, italiani, francesi, ungheresi, profughidi tutte le nazionalità, hanno trovato asilo. Salutai quellabandiera dal più profondo del cuore.

470

Traversai la Svezia senza fermarmi in nessun luogo, eandai a Cristiania dove aspettai alcuni giorni la partenzadi un piroscafo diretto a Hull, raccogliendo nel frattem-po informazioni a proposito del partito dei contadini alStorthing Norvegese. Mentre mi avviavo al vapore midomandavo con ansietà: – Sotto quale bandiera naviga;norvegese, tedesca, inglese? – Allora vidi sventolare aprua l’Union Jack – la bandiera inglese sotto la qualetanti rifugiati russi, italiani, francesi, ungheresi, profughidi tutte le nazionalità, hanno trovato asilo. Salutai quellabandiera dal più profondo del cuore.

470

Page 471: Pëtr Alekseevič Kropotkin

PARTE SESTA.

L’EUROPA OCCIDENTALE

I.

Quando fummo vicini alla costa inglese una tempestasi scatenò nel Mare del Nord. Ma salutai la tempestacon gioia. Gioivo della lotta del nostro vapore contro lefuriose ondate, e passavo delle ore a prua mentre laschiuma del mare mi sferzava la faccia. Dopo due annitrascorsi in una lugubre casamatta ogni più intima fibrasembrava palpitare di vita, avida di godersi la piena in-tensità della vita.

Era mio proposito non stare all’estero più di pochesettimane o mesi; giusto il tempo di lasciare calmarel’interesse ed il chiasso destato dalla mia fuga, ed ancheper rimettermi un po’ in salute; sbarcai sotto il nome diLovashoff, il nome sotto il quale ero partito dalla Rus-sia; evitai Londra dove le spie dell’ambasciata russa nonavrebbero tardato a mettersi alle mie calcagna, ed andaiin primo luogo ad Edimburgo.

Però non sono mai tornato in Russia.Fui presto assorbito dal movimento anarchico che al-

471

PARTE SESTA.

L’EUROPA OCCIDENTALE

I.

Quando fummo vicini alla costa inglese una tempestasi scatenò nel Mare del Nord. Ma salutai la tempestacon gioia. Gioivo della lotta del nostro vapore contro lefuriose ondate, e passavo delle ore a prua mentre laschiuma del mare mi sferzava la faccia. Dopo due annitrascorsi in una lugubre casamatta ogni più intima fibrasembrava palpitare di vita, avida di godersi la piena in-tensità della vita.

Era mio proposito non stare all’estero più di pochesettimane o mesi; giusto il tempo di lasciare calmarel’interesse ed il chiasso destato dalla mia fuga, ed ancheper rimettermi un po’ in salute; sbarcai sotto il nome diLovashoff, il nome sotto il quale ero partito dalla Rus-sia; evitai Londra dove le spie dell’ambasciata russa nonavrebbero tardato a mettersi alle mie calcagna, ed andaiin primo luogo ad Edimburgo.

Però non sono mai tornato in Russia.Fui presto assorbito dal movimento anarchico che al-

471

Page 472: Pëtr Alekseevič Kropotkin

lora nasceva nell’Europa Occidentale; e sentivo di poteressere più utile aiutando quel movimento a raggiungerela sua espressione naturale di quel che mi era possibileessere in Russia. Nella mia patria ero troppo noto perpoter fare una propaganda aperta, sopra tutto in mezzoai lavoratori e ai contadini; e più tardi quando il movi-mento russo prese la forma di una cospirazione e d’unalotta armata contro il rappresentante della autocrazia, funecessario abbandonare anche l’idea di un movimentopopolare; mentre le mie simpatie mi spingevano semprepiù ad accomunare la mia sorte con quella delle masselavoratrici. Comunicare loro quei concetti che potrebbe-ro meglio aiutarle a dirigere i loro sforzi al più gran van-taggio di tutti i lavoratori, approfondire ed allargare gliideali ed i principii sui quali si baserà la futura rivolu-zione sociale; sviluppare questi ideali e questi principiiai lavoratori, non come comandi ricevuti dai loro capi,ma come il risultato del loro proprio ragionamento; esvegliare così la loro iniziativa, ora che sono destinati adagire sulla loro scena storica come costruttori di unanuova ed equa organizzazione sociale – questo mi parvetanto necessario allo sviluppo umano quanto quello cheavrei potuto fare quell’epoca in Russia. Per conseguenzami associai ai pochi uomini che lavoravano a questoscopo nell’Europa Occidentale, venendo a rimpiazzarecoloro che erano abbattuti dai lunghi anni di lotta duris-sima.

Quando sbarcai a Hull e andai ad Edimburgo infor-mai soltanto pochi amici in Russia e la Federazione del

472

lora nasceva nell’Europa Occidentale; e sentivo di poteressere più utile aiutando quel movimento a raggiungerela sua espressione naturale di quel che mi era possibileessere in Russia. Nella mia patria ero troppo noto perpoter fare una propaganda aperta, sopra tutto in mezzoai lavoratori e ai contadini; e più tardi quando il movi-mento russo prese la forma di una cospirazione e d’unalotta armata contro il rappresentante della autocrazia, funecessario abbandonare anche l’idea di un movimentopopolare; mentre le mie simpatie mi spingevano semprepiù ad accomunare la mia sorte con quella delle masselavoratrici. Comunicare loro quei concetti che potrebbe-ro meglio aiutarle a dirigere i loro sforzi al più gran van-taggio di tutti i lavoratori, approfondire ed allargare gliideali ed i principii sui quali si baserà la futura rivolu-zione sociale; sviluppare questi ideali e questi principiiai lavoratori, non come comandi ricevuti dai loro capi,ma come il risultato del loro proprio ragionamento; esvegliare così la loro iniziativa, ora che sono destinati adagire sulla loro scena storica come costruttori di unanuova ed equa organizzazione sociale – questo mi parvetanto necessario allo sviluppo umano quanto quello cheavrei potuto fare quell’epoca in Russia. Per conseguenzami associai ai pochi uomini che lavoravano a questoscopo nell’Europa Occidentale, venendo a rimpiazzarecoloro che erano abbattuti dai lunghi anni di lotta duris-sima.

Quando sbarcai a Hull e andai ad Edimburgo infor-mai soltanto pochi amici in Russia e la Federazione del

472

Page 473: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Jura del mio fortunato arrivo in Inghilterra. Un sociali-sta deve sempre vivere del frutto del proprio lavoro; eper conseguenza appena mi fui stabilito in una piccolacamera nei sobborghi della capitale scozzese, mi misialla ricerca di qualche lavoro.

Uno dei passeggeri sul nostro vapore era un professo-re norvegese col quale parlai, sforzandomi a ricordarequello che avevo saputo nel passato della lingua svede-se. Egli parlava il tedesco. – Ma come voi parlate un po’il norvegese – egli mi disse – cercate di perfezionarvi inquella lingua e lo parleremo insieme.

— Volete dire che parlo lo svedese? – m’azzardai adomandare. – Parlo lo svedese non è vero?

— Ma, io direi piuttosto il norvegese; certamente nonlo svedese – egli mi rispose.

Così mi successe quello che accadde ad uno deglieroi di Giulio Verne, il quale imparò per sbaglio il por-toghese invece dello spagnuolo. In ogni modo parlaimolto col professore – diciamo pure in norvegese – edegli mi dette un giornale di Cristiania che conteneva ilresoconto di una spedizione norvegese nei mari profon-di del Nord Atlantico, e che era allora tornata in patria.Appena arrivato a Edimburgo scrissi in inglese un arti-coletto su queste esplorazioni e lo mandai a «Nature»che dal suo primo numero era stato letto regolarmenteda mio fratello e da me a Pietroburgo. Il redattore capomi scrisse ringraziandomi, ed osservando, con quellagrande indulgenza che ho poi spesso incontrato in In-ghilterra, che il mio inglese andava bene e che occorre-

473

Jura del mio fortunato arrivo in Inghilterra. Un sociali-sta deve sempre vivere del frutto del proprio lavoro; eper conseguenza appena mi fui stabilito in una piccolacamera nei sobborghi della capitale scozzese, mi misialla ricerca di qualche lavoro.

Uno dei passeggeri sul nostro vapore era un professo-re norvegese col quale parlai, sforzandomi a ricordarequello che avevo saputo nel passato della lingua svede-se. Egli parlava il tedesco. – Ma come voi parlate un po’il norvegese – egli mi disse – cercate di perfezionarvi inquella lingua e lo parleremo insieme.

— Volete dire che parlo lo svedese? – m’azzardai adomandare. – Parlo lo svedese non è vero?

— Ma, io direi piuttosto il norvegese; certamente nonlo svedese – egli mi rispose.

Così mi successe quello che accadde ad uno deglieroi di Giulio Verne, il quale imparò per sbaglio il por-toghese invece dello spagnuolo. In ogni modo parlaimolto col professore – diciamo pure in norvegese – edegli mi dette un giornale di Cristiania che conteneva ilresoconto di una spedizione norvegese nei mari profon-di del Nord Atlantico, e che era allora tornata in patria.Appena arrivato a Edimburgo scrissi in inglese un arti-coletto su queste esplorazioni e lo mandai a «Nature»che dal suo primo numero era stato letto regolarmenteda mio fratello e da me a Pietroburgo. Il redattore capomi scrisse ringraziandomi, ed osservando, con quellagrande indulgenza che ho poi spesso incontrato in In-ghilterra, che il mio inglese andava bene e che occorre-

473

Page 474: Pëtr Alekseevič Kropotkin

va soltanto renderlo un po’ più idiomatico. Avevo inrealtà studiato l’inglese in Russia e con mio fratello ave-vo tradotto la «Filosofia della Geologia» di Page, ed i«Principii di Biologia» di Herbert Spencer. Ma l’avevostudiato sui libri e lo pronunciavo malissimo, tanto cheprovavo qualche difficoltà a farmi intendere dalla miapadrona di casa, scozzese; sua figlia ed io usavamo scri-vere su pezzi di carta quello che avevamo da dirci; sic-come ignoravo completamente l’inglese idiomatico deb-bo avere fatto degli errori curiosissimi. Mi ricordo in-tanto che protestai in iscritto che non volevo «una tazzadi thè nel dopo pranzo, ma molte tazze». Temo che lamia padrona di casa mi deve aver creduto un ghiottone,ma debbo dire come non lieve scusa che nè nei miei li-bri di geologia che avevo letto in inglese, nè in la Biolo-gia di Spencer si faceva allusione ad una materia tantoimportante quanto il thè.

Dalla Russia ricevevo il giornale della Società Geo-grafica Russa e presto incominciai a scrivere per il Ti-mes degli stelloncini d’occasione sulle esplorazioni geo-grafiche russe. In quel tempo Prjevalsky faceva il suoviaggio attraverso l’Asia Centrale ed in Inghilterra si se-guiva con interesse i suoi passi.

Però il denaro che avevo portato meco spariva rapida-mente, e siccome tutte le mie lettere spedite in Russiaerano intercettate non mi riusciva far sapere ai miei pa-renti il mio indirizzo. Così dopo poche settimane mi tra-sferii a Londra nella fiducia che là troverei del lavoropiù fisso. Il vecchio rifugiato, P. L. Lavroff, continuava

474

va soltanto renderlo un po’ più idiomatico. Avevo inrealtà studiato l’inglese in Russia e con mio fratello ave-vo tradotto la «Filosofia della Geologia» di Page, ed i«Principii di Biologia» di Herbert Spencer. Ma l’avevostudiato sui libri e lo pronunciavo malissimo, tanto cheprovavo qualche difficoltà a farmi intendere dalla miapadrona di casa, scozzese; sua figlia ed io usavamo scri-vere su pezzi di carta quello che avevamo da dirci; sic-come ignoravo completamente l’inglese idiomatico deb-bo avere fatto degli errori curiosissimi. Mi ricordo in-tanto che protestai in iscritto che non volevo «una tazzadi thè nel dopo pranzo, ma molte tazze». Temo che lamia padrona di casa mi deve aver creduto un ghiottone,ma debbo dire come non lieve scusa che nè nei miei li-bri di geologia che avevo letto in inglese, nè in la Biolo-gia di Spencer si faceva allusione ad una materia tantoimportante quanto il thè.

Dalla Russia ricevevo il giornale della Società Geo-grafica Russa e presto incominciai a scrivere per il Ti-mes degli stelloncini d’occasione sulle esplorazioni geo-grafiche russe. In quel tempo Prjevalsky faceva il suoviaggio attraverso l’Asia Centrale ed in Inghilterra si se-guiva con interesse i suoi passi.

Però il denaro che avevo portato meco spariva rapida-mente, e siccome tutte le mie lettere spedite in Russiaerano intercettate non mi riusciva far sapere ai miei pa-renti il mio indirizzo. Così dopo poche settimane mi tra-sferii a Londra nella fiducia che là troverei del lavoropiù fisso. Il vecchio rifugiato, P. L. Lavroff, continuava

474

Page 475: Pëtr Alekseevič Kropotkin

a redigere a Londra la sua rivista Avanti!, ma avevosempre la speranza di tornare presto in Russia, e non viandai prevedendo che la redazione del giornale russodoveva essere attentamente sorvegliata dalle spie.

Andai naturalmente alla redazione della rivista Natu-ra, dove prima ebbi una accoglienza cordiale da partedel redattore capo Mr. J. Scott Keltie. Il direttore deside-rava ingrandire la rubrica delle note, e trovava che io lescrivevo precisamente come egli le desiderava. Un tavo-lo mi fu dunque riservato nell’ufficio dove si accatasta-vano le riviste in tutte le lingue possibili. – Venite ognilunedì, signor Levakoff; mi fu detto, date una occhiata aqueste riviste, e se trovate un qualche articolo che vipaia degno di nota, scriveteci uno stelloncino o segnate-ci l’articolo che noi spediremo ad uno specialista. – M.Keltie non sapeva certamente che usavo riscrivere ogninota tre o quattro volte prima che io osassi sottoporgli ilmio inglese; ma mi portavo le riviste scientifiche a casae non tardai a riuscire a guadagnarmi la vita discreta-mente colle note alla Natura e gli stelloncini al Times.

Trovavo eccellente il sistema di pagare i paragrafistidel Times ogni giovedì. Senza dubbio c’erano delle set-timane senza nuove interessanti da Prjvalsky e quandole notizie dalle altre parti della Russia non erano consi-derate interessanti, in quelle occasioni stavo alla dieta disolo pane e thè.

Un giorno, però, M. Keltie levò dagli scaffali diversilibri russi e mi pregò di farne delle recensioni per Natu-re. Guardai i libri e con mia confusione vidi che erano i

475

a redigere a Londra la sua rivista Avanti!, ma avevosempre la speranza di tornare presto in Russia, e non viandai prevedendo che la redazione del giornale russodoveva essere attentamente sorvegliata dalle spie.

Andai naturalmente alla redazione della rivista Natu-ra, dove prima ebbi una accoglienza cordiale da partedel redattore capo Mr. J. Scott Keltie. Il direttore deside-rava ingrandire la rubrica delle note, e trovava che io lescrivevo precisamente come egli le desiderava. Un tavo-lo mi fu dunque riservato nell’ufficio dove si accatasta-vano le riviste in tutte le lingue possibili. – Venite ognilunedì, signor Levakoff; mi fu detto, date una occhiata aqueste riviste, e se trovate un qualche articolo che vipaia degno di nota, scriveteci uno stelloncino o segnate-ci l’articolo che noi spediremo ad uno specialista. – M.Keltie non sapeva certamente che usavo riscrivere ogninota tre o quattro volte prima che io osassi sottoporgli ilmio inglese; ma mi portavo le riviste scientifiche a casae non tardai a riuscire a guadagnarmi la vita discreta-mente colle note alla Natura e gli stelloncini al Times.

Trovavo eccellente il sistema di pagare i paragrafistidel Times ogni giovedì. Senza dubbio c’erano delle set-timane senza nuove interessanti da Prjvalsky e quandole notizie dalle altre parti della Russia non erano consi-derate interessanti, in quelle occasioni stavo alla dieta disolo pane e thè.

Un giorno, però, M. Keltie levò dagli scaffali diversilibri russi e mi pregò di farne delle recensioni per Natu-re. Guardai i libri e con mia confusione vidi che erano i

475

Page 476: Pëtr Alekseevič Kropotkin

miei propri lavori sul «Periodo Glaciale e sull’Orografiadell’Asia». Mio fratello non si era scordato di spedirli alnostro prediletto Nature. Mi trovai in una situazione dif-ficile, misi i libri nella mia valigia, e me li portai a casaper pensare sul da farsi. – Che ne debbo fare? – mi dice-vo. – Non posso lodarli perchè li ho scritti io, e non pos-so criticare troppo l’autore perchè le idee che esprimesono le mie. – Mi decisi a presentarmi l’indomani espiegare al Signor Keltie che quantunque mi ero presen-tato da lui sotto il nome di Levakoff, ero l’autore di queilibri e non li potevo criticare.

Il Signor Keltie aveva saputo dai giornali della fugadi Kropotkin, ed ebbe molto piacere a sapere che il rifu-giato era al sicuro in Inghilterra. Quanto ai miei scrupoliegli osservò saggiamente che non era necessario per melodare o criticare l’autore, ma che potevo semplicemen-te informare i lettori del contenuto dei volumi. Da quelgiorno data una amicizia che ancora dura fra noi.

A Novembre o Dicembre del 1876 vidi nella PiccolaPosta del giornale di P. L. Lavroff un invito fatto a K direcarsi alla redazione per farsi consegnare una letteradella Russia, e credendo che si trattasse di me andaiall’ufficio e presto entrai in amicizia col redattore e coni giovani che stampavano il giornale.

La prima volta che mi recai all’ufficio del giornale –la barba rasata e la tuba in testa – e domandai alla signo-ra che mi apriva la porta nel mio miglior inglese: – È incasa il Sig. Lavroff? – m’immaginavo che nessuno miavrebbe riconosciuto prima che io avessi fatto il nome.

476

miei propri lavori sul «Periodo Glaciale e sull’Orografiadell’Asia». Mio fratello non si era scordato di spedirli alnostro prediletto Nature. Mi trovai in una situazione dif-ficile, misi i libri nella mia valigia, e me li portai a casaper pensare sul da farsi. – Che ne debbo fare? – mi dice-vo. – Non posso lodarli perchè li ho scritti io, e non pos-so criticare troppo l’autore perchè le idee che esprimesono le mie. – Mi decisi a presentarmi l’indomani espiegare al Signor Keltie che quantunque mi ero presen-tato da lui sotto il nome di Levakoff, ero l’autore di queilibri e non li potevo criticare.

Il Signor Keltie aveva saputo dai giornali della fugadi Kropotkin, ed ebbe molto piacere a sapere che il rifu-giato era al sicuro in Inghilterra. Quanto ai miei scrupoliegli osservò saggiamente che non era necessario per melodare o criticare l’autore, ma che potevo semplicemen-te informare i lettori del contenuto dei volumi. Da quelgiorno data una amicizia che ancora dura fra noi.

A Novembre o Dicembre del 1876 vidi nella PiccolaPosta del giornale di P. L. Lavroff un invito fatto a K direcarsi alla redazione per farsi consegnare una letteradella Russia, e credendo che si trattasse di me andaiall’ufficio e presto entrai in amicizia col redattore e coni giovani che stampavano il giornale.

La prima volta che mi recai all’ufficio del giornale –la barba rasata e la tuba in testa – e domandai alla signo-ra che mi apriva la porta nel mio miglior inglese: – È incasa il Sig. Lavroff? – m’immaginavo che nessuno miavrebbe riconosciuto prima che io avessi fatto il nome.

476

Page 477: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Però la signora, che non mi conosceva punto, ma cheaveva conosciuto il mio fratello durante il suo soggiornoa Zurigo, mi riconobbe subito, – essa mi disse più tardi– dai vostri occhi che mi rammentarono gli occhi di vo-stro fratello.

In quella occasione non mi fermai a lungo in Inghil-terra. Mantenevo una corrispondenza regolare col mioamico, Giacomo Guillaume, della Federazione del Giu-ra, ed appena ebbi trovato del lavoro geografico, che po-tevo fare tanto bene in Svizzera quanto a Londra, partiiper la Svizzera. Le lettere che ricevetti finalmente dacasa, mi dicevano che tanto valeva che io rimanessiall’estero perchè poco c’era da fare in Russia. In quelmomento passava per il paese un’onda d’entusiasmo pergli slavi che si erano ribellati contro la secolare oppres-sione turca, ed i miei migliori amici, Serghei, (Step-niak), Kelnitz e diversi altri erano già partiti per la peni-sola Balcanica per associarsi agli insorti. – Leggiamo,mi scriveva l’amico – le corrispondenze del Daily Newssugli orrori commessi nella Bulgaria; piangiamo alla let-tura, e poi partiamo per arruolarci o come volontari nel-le bande degli insorti bulgari o come infermiere.

Partii per la Svizzera, mi associai alla Federazione delGiura dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori, esecondo il consiglio degli amici svizzeri, presi dimora aChaux-de Fonds.

477

Però la signora, che non mi conosceva punto, ma cheaveva conosciuto il mio fratello durante il suo soggiornoa Zurigo, mi riconobbe subito, – essa mi disse più tardi– dai vostri occhi che mi rammentarono gli occhi di vo-stro fratello.

In quella occasione non mi fermai a lungo in Inghil-terra. Mantenevo una corrispondenza regolare col mioamico, Giacomo Guillaume, della Federazione del Giu-ra, ed appena ebbi trovato del lavoro geografico, che po-tevo fare tanto bene in Svizzera quanto a Londra, partiiper la Svizzera. Le lettere che ricevetti finalmente dacasa, mi dicevano che tanto valeva che io rimanessiall’estero perchè poco c’era da fare in Russia. In quelmomento passava per il paese un’onda d’entusiasmo pergli slavi che si erano ribellati contro la secolare oppres-sione turca, ed i miei migliori amici, Serghei, (Step-niak), Kelnitz e diversi altri erano già partiti per la peni-sola Balcanica per associarsi agli insorti. – Leggiamo,mi scriveva l’amico – le corrispondenze del Daily Newssugli orrori commessi nella Bulgaria; piangiamo alla let-tura, e poi partiamo per arruolarci o come volontari nel-le bande degli insorti bulgari o come infermiere.

Partii per la Svizzera, mi associai alla Federazione delGiura dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori, esecondo il consiglio degli amici svizzeri, presi dimora aChaux-de Fonds.

477

Page 478: Pëtr Alekseevič Kropotkin

II.

La Federazione del Giura aveva portato un contributonotevole allo sviluppo moderno del socialismo.

Succede sempre che quando un partito politico si èprefisso un certo scopo, ed ha dichiarato che non si con-tenterà di niente meno che della realizzazione completadi quello scopo, si divide in due frazioni. Uno rimanequello che fu, mentre l’altro, quantunque pretenda dinon aver cambiato niente delle sue prime intenzioni, ac-cetta una specie di compromesso, e poco a poco, dicompromesso in compromesso, recede di più in più dalprimitivo programma, e si trasforma in un partito di ri-forme modeste.

Una tale scissione era avvenuta in seno all’Associa-zione Internazionale dei lavoratori. Sul principio l’Asso-ciazione aveva per scopo ben chiaro nientemeno chel’espropriazione degli attuali proprietari fondiari e deicapitalisti, e la trasmissione di tutto l’occorrente allaproduzione della ricchezza ai produttori stessi. I lavora-tori di tutte le nazionalità erano chiamati a formare leloro proprie organizzazioni per una lotta immediata con-tro il capitalismo; a elaborare i mezzi di socializzare laproduzione ed il consumo della ricchezza; e, quando sa-rebbero pronti, ad impossessarsi dei mezzi di produzio-ne ed a controllare il prodotto senza riguardo all’attualeorganizzazione politica, che doveva subire una riorga-nizzazione completa. L’Associazione doveva dunque es-

478

II.

La Federazione del Giura aveva portato un contributonotevole allo sviluppo moderno del socialismo.

Succede sempre che quando un partito politico si èprefisso un certo scopo, ed ha dichiarato che non si con-tenterà di niente meno che della realizzazione completadi quello scopo, si divide in due frazioni. Uno rimanequello che fu, mentre l’altro, quantunque pretenda dinon aver cambiato niente delle sue prime intenzioni, ac-cetta una specie di compromesso, e poco a poco, dicompromesso in compromesso, recede di più in più dalprimitivo programma, e si trasforma in un partito di ri-forme modeste.

Una tale scissione era avvenuta in seno all’Associa-zione Internazionale dei lavoratori. Sul principio l’Asso-ciazione aveva per scopo ben chiaro nientemeno chel’espropriazione degli attuali proprietari fondiari e deicapitalisti, e la trasmissione di tutto l’occorrente allaproduzione della ricchezza ai produttori stessi. I lavora-tori di tutte le nazionalità erano chiamati a formare leloro proprie organizzazioni per una lotta immediata con-tro il capitalismo; a elaborare i mezzi di socializzare laproduzione ed il consumo della ricchezza; e, quando sa-rebbero pronti, ad impossessarsi dei mezzi di produzio-ne ed a controllare il prodotto senza riguardo all’attualeorganizzazione politica, che doveva subire una riorga-nizzazione completa. L’Associazione doveva dunque es-

478

Page 479: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sere lo strumento per preparare una rivoluzione immen-sa nel pensiero umano, e più tardi nelle forme stessedella vita, una rivoluzione che aprirebbe all’umanità unanuova êra di progresso basato sulla solidarietà universa-le. Tale era l’ideale che destò dal sonno milioni di operaieuropei, e che attirò all’Associazione le sue migliori for-ze intellettuali.

Però, due tendenze non tardarono a svilupparsi.Quando la guerra del ’70 terminò nella disfatta completadella Francia, quando la rivolta della Comune fu schiac-ciata, e le leggi draconiane decretate contro l’Associa-zione ne esclusero tutti gli operai francesi; e quando,d’altra parte, il regime parlamentare fu stabilito nella«Germania unita», scopo dei radicali di dopo il 1848, itedeschi fecero uno sforzo per modificare i fini ed i me-todi dell’intero movimento socialista. «La conquista delpotere dentro gli Stati attuali» divenne fa parola d’ordi-ne di quella tendenza che prese il nome di Democraziasociale. Grandi speranze furono destate dai primi suc-cessi di questo partito nelle elezioni al Reichstag tede-sco. Siccome il numero dei deputati socialisti era au-mentato da due a sette e poi a nove, degli uomini, altri-menti ragionevoli, calcolarono con certezza che primadella fine del secolo i democratici socialisti avrebberouna maggioranza al Parlamento tedesco, e che allorainaugurerebbero lo Stato popolare socialista per mezzodi una legislazione propizia. Gradualmente l’ideale so-cialista di questo partito si spogliò della sua caratteristi-ca di essere qualche cosa che le organizzazioni operaie

479

sere lo strumento per preparare una rivoluzione immen-sa nel pensiero umano, e più tardi nelle forme stessedella vita, una rivoluzione che aprirebbe all’umanità unanuova êra di progresso basato sulla solidarietà universa-le. Tale era l’ideale che destò dal sonno milioni di operaieuropei, e che attirò all’Associazione le sue migliori for-ze intellettuali.

Però, due tendenze non tardarono a svilupparsi.Quando la guerra del ’70 terminò nella disfatta completadella Francia, quando la rivolta della Comune fu schiac-ciata, e le leggi draconiane decretate contro l’Associa-zione ne esclusero tutti gli operai francesi; e quando,d’altra parte, il regime parlamentare fu stabilito nella«Germania unita», scopo dei radicali di dopo il 1848, itedeschi fecero uno sforzo per modificare i fini ed i me-todi dell’intero movimento socialista. «La conquista delpotere dentro gli Stati attuali» divenne fa parola d’ordi-ne di quella tendenza che prese il nome di Democraziasociale. Grandi speranze furono destate dai primi suc-cessi di questo partito nelle elezioni al Reichstag tede-sco. Siccome il numero dei deputati socialisti era au-mentato da due a sette e poi a nove, degli uomini, altri-menti ragionevoli, calcolarono con certezza che primadella fine del secolo i democratici socialisti avrebberouna maggioranza al Parlamento tedesco, e che allorainaugurerebbero lo Stato popolare socialista per mezzodi una legislazione propizia. Gradualmente l’ideale so-cialista di questo partito si spogliò della sua caratteristi-ca di essere qualche cosa che le organizzazioni operaie

479

Page 480: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dovevano elaborare da sè, e si trasformò nell’organizza-zione dell’industria da parte dello Stato, cioè nel sociali-smo di Stato, cioè nel capitalismo di Stato. Oggi nellaSvizzera gli sforzi dei socialisti democratici si dirigononella politica in favore del centralismo contro il federali-smo, e nell’economia a promuovere l’esercizio di Statodelle ferrovie, ed il monopolio dello Stato delle banchee dello spaccio dei liquori. L’esercizio di Stato della ter-ra e delle principali industrie, ed anche del consumo del-la ricchezza, sarebbe il prossimo passo da farsi in un av-venire più o meno lontano.

Poco a poco tutta la vita e l’attività del partito sociali-sta tedesco fu sottoposto alle esigenze elettorali. I sinda-cati operai furono trattati con spregio, e gli scioperi fu-rono disapprovati perchè tutte e due stornavano l’atten-zione degli operai dalla lotta elettorale. Ogni solleva-mento popolare, ogni agitazione rivoluzionaria in qual-siasi paese europeo avvenisse incontrò il biasimo anchepiù acerbo da parte dei capi del partito socialista demo-cratico e della stampa capitalistica.

Però nei paesi latini questo nuovo indirizzo trovò po-chi partigiani. Le sezioni, e le federazioni dell’Interna-zionale rimasero fedeli ai principii prevalenti nella fon-dazione dell’Associazione. I lavoratori latini, federalistiper tradizione storica, ostili all’idea dello Stato centra-lizzato, ed eredi di tradizioni rivoluzionarie, non poteva-no seguire l’evoluzione fatta dai tedeschi.

Le divisioni fra i due rami del movimento socialista sirivelarono immediatamente dopo la guerra franco-ger-

480

dovevano elaborare da sè, e si trasformò nell’organizza-zione dell’industria da parte dello Stato, cioè nel sociali-smo di Stato, cioè nel capitalismo di Stato. Oggi nellaSvizzera gli sforzi dei socialisti democratici si dirigononella politica in favore del centralismo contro il federali-smo, e nell’economia a promuovere l’esercizio di Statodelle ferrovie, ed il monopolio dello Stato delle banchee dello spaccio dei liquori. L’esercizio di Stato della ter-ra e delle principali industrie, ed anche del consumo del-la ricchezza, sarebbe il prossimo passo da farsi in un av-venire più o meno lontano.

Poco a poco tutta la vita e l’attività del partito sociali-sta tedesco fu sottoposto alle esigenze elettorali. I sinda-cati operai furono trattati con spregio, e gli scioperi fu-rono disapprovati perchè tutte e due stornavano l’atten-zione degli operai dalla lotta elettorale. Ogni solleva-mento popolare, ogni agitazione rivoluzionaria in qual-siasi paese europeo avvenisse incontrò il biasimo anchepiù acerbo da parte dei capi del partito socialista demo-cratico e della stampa capitalistica.

Però nei paesi latini questo nuovo indirizzo trovò po-chi partigiani. Le sezioni, e le federazioni dell’Interna-zionale rimasero fedeli ai principii prevalenti nella fon-dazione dell’Associazione. I lavoratori latini, federalistiper tradizione storica, ostili all’idea dello Stato centra-lizzato, ed eredi di tradizioni rivoluzionarie, non poteva-no seguire l’evoluzione fatta dai tedeschi.

Le divisioni fra i due rami del movimento socialista sirivelarono immediatamente dopo la guerra franco-ger-

480

Page 481: Pëtr Alekseevič Kropotkin

manica. Come ho già notato, l’Internazionale si era co-stituito un capo governativo sotto forma di un conciliogenerale residente a Londra, e siccome questo concilioera diretto dai due tedeschi, Engels e Marx, il concilionon tardò a diventare la fortezza della nuova tendenzademocratica sociale; mentre Bakunin ed i suoi amicierano gli ispiratori e capi intellettuali delle federazionilatine.

La lotta fra i Marxisti ed i Bakunisti non era una que-stione personale. Era la lotta inevitabile fra i principiidel federalismo e quelli della concentrazione, fra il Co-mune libero e l’autorità paterna dello Stato, fra l’azionelibera delle masse popolari, ed il miglioramento delle at-tuali condizioni capitalistiche per mezzo della legisla-zione, una lotta fra lo spirito latino ed il Geist tedesco, ilquale, dopo la sconfitta della Francia sui campi di batta-glia pretendeva alla supremazia nella scienza, nella poli-tica, nella filosofia, ed anche nel socialismo, parlandodel proprio concetto del socialismo come «scientifico» equalificando ogni altra interpretazione come «utopisti-ca».

Al Congresso dell’Associazione Internazionale tenutoall’Aja nel 1872, il Consiglio Generale di Londra, esclu-se, per mezzo di una maggioranza fittizia, il Bakunin, ilsuo amico Guillaume, e perfino la Federazione del Giu-ra, dall’Associazione Internazionale. Ma siccome eracerto che la maggior parte di quello che ancora rimane-va dell’Internazionale, cioè a dire le federazioni spa-gnuole, italiane e belghe, parteggiavano per i Giurassia-

481

manica. Come ho già notato, l’Internazionale si era co-stituito un capo governativo sotto forma di un conciliogenerale residente a Londra, e siccome questo concilioera diretto dai due tedeschi, Engels e Marx, il concilionon tardò a diventare la fortezza della nuova tendenzademocratica sociale; mentre Bakunin ed i suoi amicierano gli ispiratori e capi intellettuali delle federazionilatine.

La lotta fra i Marxisti ed i Bakunisti non era una que-stione personale. Era la lotta inevitabile fra i principiidel federalismo e quelli della concentrazione, fra il Co-mune libero e l’autorità paterna dello Stato, fra l’azionelibera delle masse popolari, ed il miglioramento delle at-tuali condizioni capitalistiche per mezzo della legisla-zione, una lotta fra lo spirito latino ed il Geist tedesco, ilquale, dopo la sconfitta della Francia sui campi di batta-glia pretendeva alla supremazia nella scienza, nella poli-tica, nella filosofia, ed anche nel socialismo, parlandodel proprio concetto del socialismo come «scientifico» equalificando ogni altra interpretazione come «utopisti-ca».

Al Congresso dell’Associazione Internazionale tenutoall’Aja nel 1872, il Consiglio Generale di Londra, esclu-se, per mezzo di una maggioranza fittizia, il Bakunin, ilsuo amico Guillaume, e perfino la Federazione del Giu-ra, dall’Associazione Internazionale. Ma siccome eracerto che la maggior parte di quello che ancora rimane-va dell’Internazionale, cioè a dire le federazioni spa-gnuole, italiane e belghe, parteggiavano per i Giurassia-

481

Page 482: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ni il Congresso cercò di sciogliere l’Associazione. Unnuovo Consiglio generale composto di pochi socialistidi Stato fu nominato a New York, dove non esistevanoorganizzazioni, nè operai affigliati alla Associazione chela potessero sorvegliare, e non se ne è più avuto notizia.Nel frattempo le federazioni dell’Internazionale spa-gnuole, italiane, belghe e del Giura continuarono a vive-re e a riunirsi come al solito durante cinque o sei anni ailoro Congressi internazionali annuali.

Al mio arrivo in Svizzera la Federazione del Giuraera il centro e l’organo più autorevole delle federazioniinternazionali. Bakunin era morto da poco (1° luglio1876) ma la federazione si manteneva nella posizioneche aveva raggiunto sotto la sua influenza.

Le condizioni in Francia, Spagna e Italia, erano taliche fu soltanto la continuazione dello spirito rivoluzio-nario nato in mezzo agli operai dell’Internazionale pri-ma dalla guerra franco-prussiana che impediva ai gover-ni di prendere misure energiche per schiacciare tutto ilmovimento operaio ed inaugurare un nuovo terrorebianco. Si sa che la restaurazione in Francia della mo-narchia Borbonica era quasi un fatto compiuto. Il mare-sciallo Mac-Mahon fu tenuto al posto di presidente dellaRepubblica soltanto allo scopo di preparare una restau-razione monarchica; perfino il giorno della solenne en-trata di Enrico V a Parigi era fissato, perfino i finimentidei cavalli, ornati della corona e della cifra del preten-dente erano pronti. Si sa anche che fu soltanto la certez-za che Gambetta e Clemenceau, l’opportunista ed il ra-

482

ni il Congresso cercò di sciogliere l’Associazione. Unnuovo Consiglio generale composto di pochi socialistidi Stato fu nominato a New York, dove non esistevanoorganizzazioni, nè operai affigliati alla Associazione chela potessero sorvegliare, e non se ne è più avuto notizia.Nel frattempo le federazioni dell’Internazionale spa-gnuole, italiane, belghe e del Giura continuarono a vive-re e a riunirsi come al solito durante cinque o sei anni ailoro Congressi internazionali annuali.

Al mio arrivo in Svizzera la Federazione del Giuraera il centro e l’organo più autorevole delle federazioniinternazionali. Bakunin era morto da poco (1° luglio1876) ma la federazione si manteneva nella posizioneche aveva raggiunto sotto la sua influenza.

Le condizioni in Francia, Spagna e Italia, erano taliche fu soltanto la continuazione dello spirito rivoluzio-nario nato in mezzo agli operai dell’Internazionale pri-ma dalla guerra franco-prussiana che impediva ai gover-ni di prendere misure energiche per schiacciare tutto ilmovimento operaio ed inaugurare un nuovo terrorebianco. Si sa che la restaurazione in Francia della mo-narchia Borbonica era quasi un fatto compiuto. Il mare-sciallo Mac-Mahon fu tenuto al posto di presidente dellaRepubblica soltanto allo scopo di preparare una restau-razione monarchica; perfino il giorno della solenne en-trata di Enrico V a Parigi era fissato, perfino i finimentidei cavalli, ornati della corona e della cifra del preten-dente erano pronti. Si sa anche che fu soltanto la certez-za che Gambetta e Clemenceau, l’opportunista ed il ra-

482

Page 483: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dicale, avevano stabiliti in gran parte della Francia co-mitati armati e pronti all’insurrezione appena che fossefatto il colpo di Stato, che impedì la sognata restaurazio-ne. Ma la vera forza di quei comitati stava negli operai,molti dei quali erano stati soci dell’Internazionale e checonservavano il primitivo suo spirito. La mia esperienzapersonale mi giustifica nel dire che i capi borghesi si sa-rebbero prevalsi della prima opportunità che si presenta-va loro per fare una insurrezione che dalla difesa dellarepubblica avrebbe potuto andare più oltre in senso so-cialista.

E questo era vero anche per la Spagna. Appena chel’ambiente clericale ed aristocratico del Re lo spinse allareazione i repubblicani lo minacciarono di un movimen-to nel quale ben sapevano che la vera forza combattivaera costituita dagli operai. La sola Catalogna contavapiù di centomila uomini fortemente organizzati in sinda-cati operai, e più di ottantamila spagnuoli appartenevanoall’Internazionale, tenevano regolarmente i loro Con-gressi, e pagavano puntualmente i loro contributiall’Associazione con un senso di dovere veramente spa-gnuolo. Parlo di queste organizzazioni con scienza per-sonale, acquistata sul luogo, e so che erano pronte a pro-clamare gli Stati Uniti della Spagna, ad abbandonare lecolonie e nelle regioni più avanzate a fare passi seriiverso il collettivismo. Era questa minaccia perpetua cheimpediva alla monarchia spagnuola di sciogliere tutte leorganizzazioni operaie e contadine e di inaugurare unaaperta reazione clericale.

483

dicale, avevano stabiliti in gran parte della Francia co-mitati armati e pronti all’insurrezione appena che fossefatto il colpo di Stato, che impedì la sognata restaurazio-ne. Ma la vera forza di quei comitati stava negli operai,molti dei quali erano stati soci dell’Internazionale e checonservavano il primitivo suo spirito. La mia esperienzapersonale mi giustifica nel dire che i capi borghesi si sa-rebbero prevalsi della prima opportunità che si presenta-va loro per fare una insurrezione che dalla difesa dellarepubblica avrebbe potuto andare più oltre in senso so-cialista.

E questo era vero anche per la Spagna. Appena chel’ambiente clericale ed aristocratico del Re lo spinse allareazione i repubblicani lo minacciarono di un movimen-to nel quale ben sapevano che la vera forza combattivaera costituita dagli operai. La sola Catalogna contavapiù di centomila uomini fortemente organizzati in sinda-cati operai, e più di ottantamila spagnuoli appartenevanoall’Internazionale, tenevano regolarmente i loro Con-gressi, e pagavano puntualmente i loro contributiall’Associazione con un senso di dovere veramente spa-gnuolo. Parlo di queste organizzazioni con scienza per-sonale, acquistata sul luogo, e so che erano pronte a pro-clamare gli Stati Uniti della Spagna, ad abbandonare lecolonie e nelle regioni più avanzate a fare passi seriiverso il collettivismo. Era questa minaccia perpetua cheimpediva alla monarchia spagnuola di sciogliere tutte leorganizzazioni operaie e contadine e di inaugurare unaaperta reazione clericale.

483

Page 484: Pëtr Alekseevič Kropotkin

E le condizioni in Italia emano identiche. I Sindacatioperai dell’Italia Settentrionale non avevano allora rag-giunto l’importanza di oggi; ma distretti interi formico-lavano di internazionalisti e di repubblicani. La monar-chia si sarebbe trovata in serio pericolo se i repubblicaniborghesi avessero fatto appello agli elementi rivoluzio-nari popolari.

Insomma, quando ripenso a quegli anni, dai quali sia-mo ormai divisi da un quarto di secolo, sono convintoche se l’Europa non passò per un periodo di reazione adoltranza dopo il 1871 questo si deve per lo più allo spiri-to creato nell’Europa Occidentale prima della guerrafranco-prussiana, e che è stato poi sostenuto dagli inter-nazionalisti anarchici, dai Blanquisti, dai Mazziniani edai repubblicani cantonalisti spagnuoli.

Naturalmente i Marxisti, tutti preoccupati dalle lorolotte elettorali locali conoscevano poco queste condizio-ni. Desiderosi di non tirarsi addosso i fulmini di Bi-smarck, e timorosi sopratutto che uno spirito rivoluzio-nario potesse svilupparsi in Germania, e dar luogo a re-pressioni che essi non erano abbastanza forti per fron-teggiare, non soltanto negarono, per ragioni di tattica,ogni simpatia coi rivoluzionari occidentali, ma non tar-darono a prendere in odio lo spirito rivoluzionario, e lorinnegarono violentemente dovunque si mostrava, anchequando ne videro i primi segni in Russia.

A quest’epoca, sotto il maresciallo Mac-Mahon, nonsi poteva stampare in Francia nessun giornale rivoluzio-nario; era perfino un delitto cantare la Marsigliese; ed io

484

E le condizioni in Italia emano identiche. I Sindacatioperai dell’Italia Settentrionale non avevano allora rag-giunto l’importanza di oggi; ma distretti interi formico-lavano di internazionalisti e di repubblicani. La monar-chia si sarebbe trovata in serio pericolo se i repubblicaniborghesi avessero fatto appello agli elementi rivoluzio-nari popolari.

Insomma, quando ripenso a quegli anni, dai quali sia-mo ormai divisi da un quarto di secolo, sono convintoche se l’Europa non passò per un periodo di reazione adoltranza dopo il 1871 questo si deve per lo più allo spiri-to creato nell’Europa Occidentale prima della guerrafranco-prussiana, e che è stato poi sostenuto dagli inter-nazionalisti anarchici, dai Blanquisti, dai Mazziniani edai repubblicani cantonalisti spagnuoli.

Naturalmente i Marxisti, tutti preoccupati dalle lorolotte elettorali locali conoscevano poco queste condizio-ni. Desiderosi di non tirarsi addosso i fulmini di Bi-smarck, e timorosi sopratutto che uno spirito rivoluzio-nario potesse svilupparsi in Germania, e dar luogo a re-pressioni che essi non erano abbastanza forti per fron-teggiare, non soltanto negarono, per ragioni di tattica,ogni simpatia coi rivoluzionari occidentali, ma non tar-darono a prendere in odio lo spirito rivoluzionario, e lorinnegarono violentemente dovunque si mostrava, anchequando ne videro i primi segni in Russia.

A quest’epoca, sotto il maresciallo Mac-Mahon, nonsi poteva stampare in Francia nessun giornale rivoluzio-nario; era perfino un delitto cantare la Marsigliese; ed io

484

Page 485: Pëtr Alekseevič Kropotkin

rimasi una volta stupito notando il terrore che colse di-versi miei compagni di viaggio in un compartimento ditreno quando sentirono alcuni coscritti intonare l’innorivoluzionario (in maggio 1878). – È dunque di nuovopermesso cantare la Marsigliese? – si domandavano l’unl’altro, esterrefatti. Per conseguenza la stampa francesenon contava giornali socialisti. I giornali spagnuoli era-no molto bene redatti ed alcuni dei manifesti dei lorocongressi erano ammirabili esposizioni del socialismoanarchico; ma chi conosce le idee spagnuole fuori dellaSpagna? In quanto ai giornali italiani erano tutti di vitabreve, uscendo, sparendo, rinascendo altrove sotto titolidiversi; e benchè alcuni fossero eccellenti, non circola-vano fuori d’Italia. Per conseguenza la federazione delGiura, con i suoi giornali redatti in lingua francese, di-venne il centro per il mantenimento e l’espressione neipaesi latini di una idea che, lo ripeto, risparmiòall’Europa un periodo di reazione. E fu anche il centronel quale i concetti teorici dell’anarchia furono svilup-pati dal Bakunin e dai suoi seguaci in una lingua intesain tutta l’Europa continentale.

III.

Tutto un gruppo di uomini notevoli di varie nazionali-tà, quasi tutti amici personali di Bakunin, appartenevanoallora alla Federazione del Giura. Il redattore-capo delnostro principale giornale, il Bollettino della Federazio-ne, era Giacomo Guillaume, un insegnante, membro di

485

rimasi una volta stupito notando il terrore che colse di-versi miei compagni di viaggio in un compartimento ditreno quando sentirono alcuni coscritti intonare l’innorivoluzionario (in maggio 1878). – È dunque di nuovopermesso cantare la Marsigliese? – si domandavano l’unl’altro, esterrefatti. Per conseguenza la stampa francesenon contava giornali socialisti. I giornali spagnuoli era-no molto bene redatti ed alcuni dei manifesti dei lorocongressi erano ammirabili esposizioni del socialismoanarchico; ma chi conosce le idee spagnuole fuori dellaSpagna? In quanto ai giornali italiani erano tutti di vitabreve, uscendo, sparendo, rinascendo altrove sotto titolidiversi; e benchè alcuni fossero eccellenti, non circola-vano fuori d’Italia. Per conseguenza la federazione delGiura, con i suoi giornali redatti in lingua francese, di-venne il centro per il mantenimento e l’espressione neipaesi latini di una idea che, lo ripeto, risparmiòall’Europa un periodo di reazione. E fu anche il centronel quale i concetti teorici dell’anarchia furono svilup-pati dal Bakunin e dai suoi seguaci in una lingua intesain tutta l’Europa continentale.

III.

Tutto un gruppo di uomini notevoli di varie nazionali-tà, quasi tutti amici personali di Bakunin, appartenevanoallora alla Federazione del Giura. Il redattore-capo delnostro principale giornale, il Bollettino della Federazio-ne, era Giacomo Guillaume, un insegnante, membro di

485

Page 486: Pëtr Alekseevič Kropotkin

una delle famiglie aristocratiche di Neuchâtel. Piccolo,magro, dall’aspetto rigido e risoluto di Robespierre, dalcuore d’oro che si rivelava soltanto nell’intimitàdell’amicizia, la sua fenomenale capacità di lavoro e lasua rude attività ne facevano un capo nato. Durante ottoanni egli lottò contro difficoltà di ogni genere per man-tenere vivo il giornale, interessandosi attivamente adogni dettaglio della Federazione, finchè dovette abban-donare la Svizzera dove gli era impossibile trovare lavo-ro, e si stabilì in Francia dove un giorno il suo nomesarà citato col massimo rispetto nella storia dell’educa-zione.

Adhemar Schwitzguebel, svizzero anch’egli, era iltipo perfetto degli orologiai di lingua francese, gioviali,allegri, arguti del Giura Bernese. Incisore d’orologi permestiere, non cercò mai di abbandonare il suo stato dioperaio, e sempre allegro e attivo riusciva a mantenerela sua numerosa famiglia anche nei periodi più gravi dimorta stagione e di salari ridotti.

Aveva una meravigliosa capacità di afferrare un pro-blema difficile di economia o di politica, e, dopo avercidedicato maturo pensiero, di considerarlo dal punto divista dell’operaio senza spogliarlo del suo senso piùprofondo. Era noto a tutti nelle «montagne» ed era il be-niamino degli operai di tutti i paesi.

Il suo opposto preciso era un altro svizzero, orologia-io anche lui, Spichiger. – Costui era un filosofo, lento diatti e di pensiero, di aspetto inglese; cercava sempre diapprofondire tutto il valore di ogni fatto, e ci impressio-

486

una delle famiglie aristocratiche di Neuchâtel. Piccolo,magro, dall’aspetto rigido e risoluto di Robespierre, dalcuore d’oro che si rivelava soltanto nell’intimitàdell’amicizia, la sua fenomenale capacità di lavoro e lasua rude attività ne facevano un capo nato. Durante ottoanni egli lottò contro difficoltà di ogni genere per man-tenere vivo il giornale, interessandosi attivamente adogni dettaglio della Federazione, finchè dovette abban-donare la Svizzera dove gli era impossibile trovare lavo-ro, e si stabilì in Francia dove un giorno il suo nomesarà citato col massimo rispetto nella storia dell’educa-zione.

Adhemar Schwitzguebel, svizzero anch’egli, era iltipo perfetto degli orologiai di lingua francese, gioviali,allegri, arguti del Giura Bernese. Incisore d’orologi permestiere, non cercò mai di abbandonare il suo stato dioperaio, e sempre allegro e attivo riusciva a mantenerela sua numerosa famiglia anche nei periodi più gravi dimorta stagione e di salari ridotti.

Aveva una meravigliosa capacità di afferrare un pro-blema difficile di economia o di politica, e, dopo avercidedicato maturo pensiero, di considerarlo dal punto divista dell’operaio senza spogliarlo del suo senso piùprofondo. Era noto a tutti nelle «montagne» ed era il be-niamino degli operai di tutti i paesi.

Il suo opposto preciso era un altro svizzero, orologia-io anche lui, Spichiger. – Costui era un filosofo, lento diatti e di pensiero, di aspetto inglese; cercava sempre diapprofondire tutto il valore di ogni fatto, e ci impressio-

486

Page 487: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nava sempre colla giustezza delle conclusioni alle qualiarrivava, meditando su problemi di ogni sorta, mentrelavorava a incavare la calotta degli orologi.

Intorno a questi tre si radunava un gran numero dioperai di media o avanzata età, serii e leali, amanti ap-passionati della libertà, felici di partecipare ad un movi-mento così promettente; ed un centinaio di giovani viva-ci, anche loro in maggioranza orologiai, tutti molto indi-pendenti, affezionati, allegri e pronti a qualsiasi sacrifi-cio.

Diversi rifugiati della Comune di Parigi si erano ag-gregati alla Federazione. Fra questi era Eliseo Reclus, ilgrande geografo – il tipo del vero puritano per la suavita e del filosofo enciclopedista francese del secoloscorso per la sua mentalità; l’uomo che ispira gli altrima che non ha mai governato nessuno, nè mai lo farà. Èl’anarchico la cui fede anarchica è l’epitomo della suaestesa ed intima conoscenza delle forme della vita uma-na in tutti i paesi e a tutti i gradi della civiltà, i cui librisono nel numero dei migliori del secolo; il cui stile, diuna bellezza notevole, colpisce la mente e la coscienza;che quando entra nell’ufficio di un giornale anarchicodice all’editore, forse un ragazzo a paragone di lui: –Ditemi quello che debbo fare; – e si siede, come un col-laboratore qualunque, a scrivere poche righe per colma-re una qualche lacuna nel numero corrente del giornale.Durante la Comune di Parigi si armò d’una carabina eprese il suo posto nei ranghi. Se invita un collaboratorea lavorare con lui alla sua Geografia di fama mondiale,

487

nava sempre colla giustezza delle conclusioni alle qualiarrivava, meditando su problemi di ogni sorta, mentrelavorava a incavare la calotta degli orologi.

Intorno a questi tre si radunava un gran numero dioperai di media o avanzata età, serii e leali, amanti ap-passionati della libertà, felici di partecipare ad un movi-mento così promettente; ed un centinaio di giovani viva-ci, anche loro in maggioranza orologiai, tutti molto indi-pendenti, affezionati, allegri e pronti a qualsiasi sacrifi-cio.

Diversi rifugiati della Comune di Parigi si erano ag-gregati alla Federazione. Fra questi era Eliseo Reclus, ilgrande geografo – il tipo del vero puritano per la suavita e del filosofo enciclopedista francese del secoloscorso per la sua mentalità; l’uomo che ispira gli altrima che non ha mai governato nessuno, nè mai lo farà. Èl’anarchico la cui fede anarchica è l’epitomo della suaestesa ed intima conoscenza delle forme della vita uma-na in tutti i paesi e a tutti i gradi della civiltà, i cui librisono nel numero dei migliori del secolo; il cui stile, diuna bellezza notevole, colpisce la mente e la coscienza;che quando entra nell’ufficio di un giornale anarchicodice all’editore, forse un ragazzo a paragone di lui: –Ditemi quello che debbo fare; – e si siede, come un col-laboratore qualunque, a scrivere poche righe per colma-re una qualche lacuna nel numero corrente del giornale.Durante la Comune di Parigi si armò d’una carabina eprese il suo posto nei ranghi. Se invita un collaboratorea lavorare con lui alla sua Geografia di fama mondiale,

487

Page 488: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ed il collaboratore gli chiede timidamente – Che cosadebbo fare?, gli risponde: – Ecco i libri, ecco una tavola.Fate quello che vi pare.

Al suo fianco stava Lefrançais, un uomo attempato,che era stato insegnante, e che per tre volte aveva soffer-to l’esilio: dopo il luglio 1848, dopo il colpo di Stato diNapoleone, e dopo il 1871. Ex-ministro della Comune, ecome tale uno di quelli che si diceva avessero abbando-nato Parigi portandosi dei milioni in tasca, lavoravacome facchino alla stazione di Losanna e fu quasi am-mazzato da quel lavoro che richiedeva spalle più solidedelle sue. Il suo libro sulla Comune di Parigi è quelloche mette nella sua vera luce l’importanza storica diquel movimento. – Sono comunalista, ma anarchico,prego, diceva. – Non posso lavorare con dei matti comevoi, eppure non lavorava che con noi soli «perchè»,come diceva, «voi matti siete sempre quelli che amo dipiù. Con voi si può lavorare e conservare la propria in-dividualità.»

Un altro ex-membro della Comune di Parigi che stavacon noi era Pindy, un falegname del settentrione dellaFrancia, ma figlio adottivo di Parigi. Si fece molto nota-re a Parigi, per la sua energia e la sua sveglia intelligen-za, durante uno sciopero che ebbe l’aiuto dell’Interna-zionale, e fu eletto membro della Comune che lo nomi-nò comandante del Palazzo delle Tuilleries. Quando isoldati Versagliesi entrarono a Parigi, fucilando a centi-naia i loro prigionieri, almeno tre uomini furono fucilatiin varie parti della città essendo stati scambiati per Pin-

488

ed il collaboratore gli chiede timidamente – Che cosadebbo fare?, gli risponde: – Ecco i libri, ecco una tavola.Fate quello che vi pare.

Al suo fianco stava Lefrançais, un uomo attempato,che era stato insegnante, e che per tre volte aveva soffer-to l’esilio: dopo il luglio 1848, dopo il colpo di Stato diNapoleone, e dopo il 1871. Ex-ministro della Comune, ecome tale uno di quelli che si diceva avessero abbando-nato Parigi portandosi dei milioni in tasca, lavoravacome facchino alla stazione di Losanna e fu quasi am-mazzato da quel lavoro che richiedeva spalle più solidedelle sue. Il suo libro sulla Comune di Parigi è quelloche mette nella sua vera luce l’importanza storica diquel movimento. – Sono comunalista, ma anarchico,prego, diceva. – Non posso lavorare con dei matti comevoi, eppure non lavorava che con noi soli «perchè»,come diceva, «voi matti siete sempre quelli che amo dipiù. Con voi si può lavorare e conservare la propria in-dividualità.»

Un altro ex-membro della Comune di Parigi che stavacon noi era Pindy, un falegname del settentrione dellaFrancia, ma figlio adottivo di Parigi. Si fece molto nota-re a Parigi, per la sua energia e la sua sveglia intelligen-za, durante uno sciopero che ebbe l’aiuto dell’Interna-zionale, e fu eletto membro della Comune che lo nomi-nò comandante del Palazzo delle Tuilleries. Quando isoldati Versagliesi entrarono a Parigi, fucilando a centi-naia i loro prigionieri, almeno tre uomini furono fucilatiin varie parti della città essendo stati scambiati per Pin-

488

Page 489: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dy. Però, dopo la battaglia, egli fu nascosto da una ra-gazza coraggiosa, una cucitrice in bianco, che lo salvògrazie alla sua calma quando la casa fu perquisita dallaforza, e che divenne poi sua moglie. Soltanto dopo dodi-ci mesi riuscirono a lasciare Parigi inosservati e venneroin Svizzera. Là Pindy imparò l’arte del saggiatore nellaquale divenne abile, passava le sue giornate accanto allasua stufa ardente, e durante la notte si dedicava con pas-sione al lavoro di propaganda nel quale univa in manie-ra ammirevole la passione del rivoluzionario al buonsenso e alla capacità organizzatrice che distingue l’ope-raio parigino.

Paul Brousse era allora un giovane dottore, di grandeattività mentale, chiassoso, svelto, allegro, pronto a svi-luppare qualunque idea con logica geometrica fin allesue ultime conseguenze; potente nelle sue critiche delloStato e dell’organizzazione di Stato; trovava il temponecessario per redigere due giornali, uno in francese,l’altro in tedesco, per scrivere delle dozzine di letterevoluminose, per essere l’anima di una riunione serale dioperai; era sempre attivo ad organizzare gli uomini, conla sottigliezza intellettuale del vero meridionale.

Tra gli italiani che lavorarono con noi in Isvizzera sitrovavano due uomini i cui nomi erano sempre uniti, chesaranno ricordati in Italia da più di una generazione; duegrandi amici personali di Bakunin: Cafiero e Malatesta.Cafiero era un idealista dei più nobili e puri che dettealla causa una fortuna considerevole, e che non si do-mandava mai come farebbe per vivere l’indomani; un

489

dy. Però, dopo la battaglia, egli fu nascosto da una ra-gazza coraggiosa, una cucitrice in bianco, che lo salvògrazie alla sua calma quando la casa fu perquisita dallaforza, e che divenne poi sua moglie. Soltanto dopo dodi-ci mesi riuscirono a lasciare Parigi inosservati e venneroin Svizzera. Là Pindy imparò l’arte del saggiatore nellaquale divenne abile, passava le sue giornate accanto allasua stufa ardente, e durante la notte si dedicava con pas-sione al lavoro di propaganda nel quale univa in manie-ra ammirevole la passione del rivoluzionario al buonsenso e alla capacità organizzatrice che distingue l’ope-raio parigino.

Paul Brousse era allora un giovane dottore, di grandeattività mentale, chiassoso, svelto, allegro, pronto a svi-luppare qualunque idea con logica geometrica fin allesue ultime conseguenze; potente nelle sue critiche delloStato e dell’organizzazione di Stato; trovava il temponecessario per redigere due giornali, uno in francese,l’altro in tedesco, per scrivere delle dozzine di letterevoluminose, per essere l’anima di una riunione serale dioperai; era sempre attivo ad organizzare gli uomini, conla sottigliezza intellettuale del vero meridionale.

Tra gli italiani che lavorarono con noi in Isvizzera sitrovavano due uomini i cui nomi erano sempre uniti, chesaranno ricordati in Italia da più di una generazione; duegrandi amici personali di Bakunin: Cafiero e Malatesta.Cafiero era un idealista dei più nobili e puri che dettealla causa una fortuna considerevole, e che non si do-mandava mai come farebbe per vivere l’indomani; un

489

Page 490: Pëtr Alekseevič Kropotkin

pensatore assorto nelle speculazioni filosofiche; unuomo che non avrebbe mai fatto male a nessuno, e chenonostante prese una carabina e si mise in marcia per lemontagne del Benevento quando parve a lui e ai suoiamici, che si poteva tentare una insurrezione di caratteresocialista, fosse soltanto per dimostrare al popolo che lesue insurrezioni dovrebbero avere uno scopo più pro-fondo di quello di semplici ribellioni contro gli agentidel fisco. Malatesta era uno studente di medicina, cheaveva abbandonato la professione ed anche la fortunaper la causa della rivoluzione; un uomo pieno di fuoco ed’intelligenza, un idealista puro, che durante tutta la vita– ed ormai ha quasi cinquant’anni – non si è mai datopensiero per sapere se avrebbe un pezzo di pane per lasua cena o un letto per riposare la notte. Senza neppureuna camera che potesse dire sua, vendeva il sorbetto perle strade di Londra per guadagnare la vita, e la sera scri-veva articoli pieni d’ingegno per i giornali italiani. Im-prigionato in Francia, rimesso in libertà, espulso, con-dannato di nuovo in Italia, relegato in un’isola, fuggito,e di nuovo in Italia travestito; sempre là dove è piùaspra la lotta sia in Italia o altrove. E quando lo incon-triamo di nuovo, uscito dalla prigione, o scappato daun’isola, lo ritroviamo sempre tale quale lo avevamo la-sciato; sempre ricominciando la lotta, animato dallostesso amore degli uomini, senza livore per i suoi avver-sari e carcerieri, col medesimo sorriso affettuoso perl’amico, la medesima carezza per un bimbo.

Fra noi c’erano pochi russi, e la maggioranza parteg-

490

pensatore assorto nelle speculazioni filosofiche; unuomo che non avrebbe mai fatto male a nessuno, e chenonostante prese una carabina e si mise in marcia per lemontagne del Benevento quando parve a lui e ai suoiamici, che si poteva tentare una insurrezione di caratteresocialista, fosse soltanto per dimostrare al popolo che lesue insurrezioni dovrebbero avere uno scopo più pro-fondo di quello di semplici ribellioni contro gli agentidel fisco. Malatesta era uno studente di medicina, cheaveva abbandonato la professione ed anche la fortunaper la causa della rivoluzione; un uomo pieno di fuoco ed’intelligenza, un idealista puro, che durante tutta la vita– ed ormai ha quasi cinquant’anni – non si è mai datopensiero per sapere se avrebbe un pezzo di pane per lasua cena o un letto per riposare la notte. Senza neppureuna camera che potesse dire sua, vendeva il sorbetto perle strade di Londra per guadagnare la vita, e la sera scri-veva articoli pieni d’ingegno per i giornali italiani. Im-prigionato in Francia, rimesso in libertà, espulso, con-dannato di nuovo in Italia, relegato in un’isola, fuggito,e di nuovo in Italia travestito; sempre là dove è piùaspra la lotta sia in Italia o altrove. E quando lo incon-triamo di nuovo, uscito dalla prigione, o scappato daun’isola, lo ritroviamo sempre tale quale lo avevamo la-sciato; sempre ricominciando la lotta, animato dallostesso amore degli uomini, senza livore per i suoi avver-sari e carcerieri, col medesimo sorriso affettuoso perl’amico, la medesima carezza per un bimbo.

Fra noi c’erano pochi russi, e la maggioranza parteg-

490

Page 491: Pëtr Alekseevič Kropotkin

giava per i socialisti tedeschi. Però c’era Joukovsky, unamico di Hertzen, che aveva lasciato la Russia nel 1863– un nobile brillante, elegante, molto intelligente, ama-tissimo dagli operai – che più di noi tutti aveva quelloche i francesi dicono l’oreille du peuple, perchè sapevacome entusiasmarli facendo vedere la grande parte chedovevano avere alla ricostruzione della Società, sapevaelevarli spiegando loro dinanzi larghi orizzonti storici,proiettando un raggio di luce sui più difficili problemieconomici, poteva elettrizzarli con la sua sincerità e lasua convinzione. Per un po’ di tempo avevamo pure inmezzo a noi Sokoloff, che era stato ufficiale dello statomaggiore russo, ammiratore dell’audacia di Paul LouisCourrier, e delle idee filosofiche di Proudhon, e che ave-va convertito molti al socialismo in Russia per mezzodei suoi articoli di rivista.

Io nomino soltanto coloro che si fecero notare moltocome scrittori, o come delegati ai Congressi, o in qual-che altra maniera. Eppure mi domando se non dovreipiuttosto parlare di coloro che non fecero mai stampareil loro nome, ma che ebbero tanta parte alla vita dellaFederazione quanto qualsiasi altro degli scrittori, checombatterono nei ranghi, e che erano sempre pronti aprendere parte a qualsiasi lavoro, senza mai domandarese il loro compito sarebbe grande o piccolo, notevole omodesto – se avrebbe grandi risultati, o frutterebbe sol-tanto infinite noie a loro ed alle loro famiglie.

Dovrei anche nominare i tedeschi Werner e Rinke, lospagnuolo Albarracin, e molti altri; ma temo che questi

491

giava per i socialisti tedeschi. Però c’era Joukovsky, unamico di Hertzen, che aveva lasciato la Russia nel 1863– un nobile brillante, elegante, molto intelligente, ama-tissimo dagli operai – che più di noi tutti aveva quelloche i francesi dicono l’oreille du peuple, perchè sapevacome entusiasmarli facendo vedere la grande parte chedovevano avere alla ricostruzione della Società, sapevaelevarli spiegando loro dinanzi larghi orizzonti storici,proiettando un raggio di luce sui più difficili problemieconomici, poteva elettrizzarli con la sua sincerità e lasua convinzione. Per un po’ di tempo avevamo pure inmezzo a noi Sokoloff, che era stato ufficiale dello statomaggiore russo, ammiratore dell’audacia di Paul LouisCourrier, e delle idee filosofiche di Proudhon, e che ave-va convertito molti al socialismo in Russia per mezzodei suoi articoli di rivista.

Io nomino soltanto coloro che si fecero notare moltocome scrittori, o come delegati ai Congressi, o in qual-che altra maniera. Eppure mi domando se non dovreipiuttosto parlare di coloro che non fecero mai stampareil loro nome, ma che ebbero tanta parte alla vita dellaFederazione quanto qualsiasi altro degli scrittori, checombatterono nei ranghi, e che erano sempre pronti aprendere parte a qualsiasi lavoro, senza mai domandarese il loro compito sarebbe grande o piccolo, notevole omodesto – se avrebbe grandi risultati, o frutterebbe sol-tanto infinite noie a loro ed alle loro famiglie.

Dovrei anche nominare i tedeschi Werner e Rinke, lospagnuolo Albarracin, e molti altri; ma temo che questi

491

Page 492: Pëtr Alekseevič Kropotkin

miei deboli schizzi non ispirino al lettore gli stessi sensidi rispetto ed amore che ognuno dei membri di questapiccola famiglia destava in coloro che lo conoscevanopersonalmente.

IV.

Di tutte le città svizzere che io conosco, la Chaux deFonds è forse la meno piacevole. Sta su un altipianocompletamente privo di vegetazione, esposta ai ventigelidi d’inverno; quando la neve cade diventa in brevetempo come a Mosca, e si scioglie e vi ricade tantospesso quanto a Pietroburgo. Ma importava spargere lenostre idee in quel centro e animare la propaganda loca-le. Pindy, Spichiger, Albarracin, i due Blanquisti Ferrè eJeallot, si trovavano là, ed ogni tanto potevo fare visita aGuillame a Neuchâtel e a Schwitzguebel nella vallata diSt. Imier.

Una vita attiva di lavoro che mi piaceva incominciavaora per me. Tenevamo molte riunioni, e distribuivamoda noi gli annunci nei caffè e nelle officine. Una volta lasettimana la nostra sezione si riuniva e allora avveniva-no le discussioni le più animate e andavamo anche apredicare l’anarchia nelle riunioni indette dai partiti po-litici. Viaggiai parecchio, visitando altre sezioni e aiu-tandole.

Durante quell’inverno ci guadagnammo molte simpa-tie, ma il nostro lavoro regolare fu molto ostacolato dauna crisi dell’industria orologiera. Una metà degli ope-

492

miei deboli schizzi non ispirino al lettore gli stessi sensidi rispetto ed amore che ognuno dei membri di questapiccola famiglia destava in coloro che lo conoscevanopersonalmente.

IV.

Di tutte le città svizzere che io conosco, la Chaux deFonds è forse la meno piacevole. Sta su un altipianocompletamente privo di vegetazione, esposta ai ventigelidi d’inverno; quando la neve cade diventa in brevetempo come a Mosca, e si scioglie e vi ricade tantospesso quanto a Pietroburgo. Ma importava spargere lenostre idee in quel centro e animare la propaganda loca-le. Pindy, Spichiger, Albarracin, i due Blanquisti Ferrè eJeallot, si trovavano là, ed ogni tanto potevo fare visita aGuillame a Neuchâtel e a Schwitzguebel nella vallata diSt. Imier.

Una vita attiva di lavoro che mi piaceva incominciavaora per me. Tenevamo molte riunioni, e distribuivamoda noi gli annunci nei caffè e nelle officine. Una volta lasettimana la nostra sezione si riuniva e allora avveniva-no le discussioni le più animate e andavamo anche apredicare l’anarchia nelle riunioni indette dai partiti po-litici. Viaggiai parecchio, visitando altre sezioni e aiu-tandole.

Durante quell’inverno ci guadagnammo molte simpa-tie, ma il nostro lavoro regolare fu molto ostacolato dauna crisi dell’industria orologiera. Una metà degli ope-

492

Page 493: Pëtr Alekseevič Kropotkin

rai era disoccupata, o lavorava poco, tanto che la muni-cipalità dovette aprire delle cucine economiche. La offi-cina cooperativa fondata dagli anarchici a La Chaux deFonds, dove tutti i guadagni venivano distribuiti egual-mente fra tutti i membri, ebbe molta difficoltà a trovarelavoro, malgrado la fama ottima che godeva, e Sipichi-ger dovette battere la lana per un tappezziere per guada-gnarsi la vita.

Partecipammo tutti quell’anno ad una dimostrazionefatta a Berna colla bandiera rossa. L’onda reazionaria siera estesa fino alla Svizzera, e la polizia di Berna, sfi-dando la Costituzione, aveva proibito di portare in girola bandiera degli operai. Era dunque necessario mostrareche almeno qua e là gli operai non permettevano che iloro diritti fossero calpestati e che erano pronti alla resi-stenza. Andammo tutti quanti a Berna per l’anniversariodella Comune di Parigi, per portare la bandiera rossa ingiro per le strade, malgrado la proibizione. Naturalmen-te ci fu uno scontro colla polizia, due compagni ebberodelle sciabolate e due poliziotti furono feriti piuttostogravemente. Ma la bandiera rossa fu portata trionfal-mente alla sala di riunione dove si tenne una adunanzaanimatissima. Non occorre che io dica che i così detticapi erano nei ranghi e si battevano al pari degli altri.Nel processo furono implicati una trentina di cittadinisvizzeri che chiedevano tutti di essere processati, e queiche avevano ferito i due poliziotti dichiararono sponta-neamente la loro responsabilità. Durante il processo lacausa si conquistò le simpatie di molti; si capiva che bi-

493

rai era disoccupata, o lavorava poco, tanto che la muni-cipalità dovette aprire delle cucine economiche. La offi-cina cooperativa fondata dagli anarchici a La Chaux deFonds, dove tutti i guadagni venivano distribuiti egual-mente fra tutti i membri, ebbe molta difficoltà a trovarelavoro, malgrado la fama ottima che godeva, e Sipichi-ger dovette battere la lana per un tappezziere per guada-gnarsi la vita.

Partecipammo tutti quell’anno ad una dimostrazionefatta a Berna colla bandiera rossa. L’onda reazionaria siera estesa fino alla Svizzera, e la polizia di Berna, sfi-dando la Costituzione, aveva proibito di portare in girola bandiera degli operai. Era dunque necessario mostrareche almeno qua e là gli operai non permettevano che iloro diritti fossero calpestati e che erano pronti alla resi-stenza. Andammo tutti quanti a Berna per l’anniversariodella Comune di Parigi, per portare la bandiera rossa ingiro per le strade, malgrado la proibizione. Naturalmen-te ci fu uno scontro colla polizia, due compagni ebberodelle sciabolate e due poliziotti furono feriti piuttostogravemente. Ma la bandiera rossa fu portata trionfal-mente alla sala di riunione dove si tenne una adunanzaanimatissima. Non occorre che io dica che i così detticapi erano nei ranghi e si battevano al pari degli altri.Nel processo furono implicati una trentina di cittadinisvizzeri che chiedevano tutti di essere processati, e queiche avevano ferito i due poliziotti dichiararono sponta-neamente la loro responsabilità. Durante il processo lacausa si conquistò le simpatie di molti; si capiva che bi-

493

Page 494: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sognava difendere golosamente tutte le libertà che si de-sidera di non perdere. Le condanne furono per conse-guenza molto leggere, nè sorpassarono i tre mesi di car-cere.

Però il governo di Berna proibì che la bandiera rossafosse portata fuori nel territorio del Cantone; e allora laFederazione del Giura si decise di portarla fuori, mal-grado la proibizione, a St. Imier, dove si tenevaquell’anno il nostro Congresso. Questa volta eravamo inmaggioranza armati e pronti a difendere la nostra ban-diera fino all’ultimo. Una banda di agenti di polizia erastata posta nella piazza per fermare la nostra colonna;un distaccamento della milizia era tenuto in riserva inun campo vicino colla scusa del tiro a segno – sentiva-mo chiaramente i colpi tirati da loro mentre traversava-mo la città. Ma quando la nostra colonna giunse nellapiazza, e dal suo aspetto fu arguito che ogni aggressionesarebbe seguita da uno spargimento di sangue sul serioil sindaco ci permise di continuare, indisturbati, la no-stra marcia fino alla sala dove si doveva tenere l’adu-nanza. Nessuno di noi desiderava una battaglia; ma latensione di quella marcia, schierati a battaglia, al suonodi una musica marziale, era tale che non saprei dire qua-le sentimento aveva in noi il di sopra durante i primimomenti dopo il nostro arrivo nella sala – se il sollievoper il fatto che ci era stata risparmiata la necessità di unabattaglia non desiderata, o il dispiacere che la battaglianon avesse avuto luogo – l’uomo è un essere moltocomplesso.

494

sognava difendere golosamente tutte le libertà che si de-sidera di non perdere. Le condanne furono per conse-guenza molto leggere, nè sorpassarono i tre mesi di car-cere.

Però il governo di Berna proibì che la bandiera rossafosse portata fuori nel territorio del Cantone; e allora laFederazione del Giura si decise di portarla fuori, mal-grado la proibizione, a St. Imier, dove si tenevaquell’anno il nostro Congresso. Questa volta eravamo inmaggioranza armati e pronti a difendere la nostra ban-diera fino all’ultimo. Una banda di agenti di polizia erastata posta nella piazza per fermare la nostra colonna;un distaccamento della milizia era tenuto in riserva inun campo vicino colla scusa del tiro a segno – sentiva-mo chiaramente i colpi tirati da loro mentre traversava-mo la città. Ma quando la nostra colonna giunse nellapiazza, e dal suo aspetto fu arguito che ogni aggressionesarebbe seguita da uno spargimento di sangue sul serioil sindaco ci permise di continuare, indisturbati, la no-stra marcia fino alla sala dove si doveva tenere l’adu-nanza. Nessuno di noi desiderava una battaglia; ma latensione di quella marcia, schierati a battaglia, al suonodi una musica marziale, era tale che non saprei dire qua-le sentimento aveva in noi il di sopra durante i primimomenti dopo il nostro arrivo nella sala – se il sollievoper il fatto che ci era stata risparmiata la necessità di unabattaglia non desiderata, o il dispiacere che la battaglianon avesse avuto luogo – l’uomo è un essere moltocomplesso.

494

Page 495: Pëtr Alekseevič Kropotkin

La nostra maggiore attività però fu spiegata nello svi-luppare i lati pratici e teorici del socialismo anarchico, esotto questo riguardo la Federazione ha indubbiamentecompiuto un lavoro che durerà.

Vedevamo che una nuova forma di società germogliafra le Nazioni civili, e dovrà rimpiazzare quella vecchia:una società di uguali che non saranno forzati a venderele loro braccia ed i loro cervelli a coloro cui piace ser-virsene in modo fortuito, ma che potranno applicare laloro scienza e le loro capacità di produzione in un orga-nismo costruito in modo da unire tutti gli sforzi per pro-durre la maggior somma possibile di benessere per tuttimentre che pieno e libero campo sarà lasciato ad ogniiniziativa individuale. Questa società sarà composta diuna moltitudine di associazioni federate per gli scopiche richiedono la federazione: federazioni di mestiereper produzioni di ogni genere – agricole, industriali, in-tellettuali, artistiche; comuni per la consumazione cheprovvederanno alle abitazioni, al gaz, al fornimento del-le derrate, all’igiene, ecc.; federazioni fra comuni e as-sociazioni di mestieri; e in ultimo, gruppi più larghistendentisi per il paese o per diversi paesi, composti diuomini che collaborano per la soddisfazione di quei bi-sogni economici, intellettuali, artistici e morali che nonsono limitati ad un dato territorio. Tutti questi si riuni-ranno per mezzo di liberi accordi stabiliti fra loro, pro-prio come le compagnie ferroviarie e postali dei diversipaesi cooperano ogni giorno, senza avere un governocentrale ferroviario o postale, malgrado che le prime

495

La nostra maggiore attività però fu spiegata nello svi-luppare i lati pratici e teorici del socialismo anarchico, esotto questo riguardo la Federazione ha indubbiamentecompiuto un lavoro che durerà.

Vedevamo che una nuova forma di società germogliafra le Nazioni civili, e dovrà rimpiazzare quella vecchia:una società di uguali che non saranno forzati a venderele loro braccia ed i loro cervelli a coloro cui piace ser-virsene in modo fortuito, ma che potranno applicare laloro scienza e le loro capacità di produzione in un orga-nismo costruito in modo da unire tutti gli sforzi per pro-durre la maggior somma possibile di benessere per tuttimentre che pieno e libero campo sarà lasciato ad ogniiniziativa individuale. Questa società sarà composta diuna moltitudine di associazioni federate per gli scopiche richiedono la federazione: federazioni di mestiereper produzioni di ogni genere – agricole, industriali, in-tellettuali, artistiche; comuni per la consumazione cheprovvederanno alle abitazioni, al gaz, al fornimento del-le derrate, all’igiene, ecc.; federazioni fra comuni e as-sociazioni di mestieri; e in ultimo, gruppi più larghistendentisi per il paese o per diversi paesi, composti diuomini che collaborano per la soddisfazione di quei bi-sogni economici, intellettuali, artistici e morali che nonsono limitati ad un dato territorio. Tutti questi si riuni-ranno per mezzo di liberi accordi stabiliti fra loro, pro-prio come le compagnie ferroviarie e postali dei diversipaesi cooperano ogni giorno, senza avere un governocentrale ferroviario o postale, malgrado che le prime

495

Page 496: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sieno motivate da scopi meramente egoisti, e che le ulti-me appartengano a diversi e spesso ostili Stati; o comefanno i meteorologisti, i circoli alpini, le stazioni di sal-vataggio marittimo nella Gran Brettagna, i ciclisti, gliinsegnanti e così via, che si uniscono per lavori di ognisorta, per scopi intellettuali, o semplicemente per il di-letto. Ci sarà piena libertà per lo sviluppo di nuove for-me di produzione, invenzione, e organizzazione, e latendenza all’uniformità e alla centralizzazione sarà sco-raggiata.

In più, questa società non sarà cristallizzata in certedate forme immutevoli, ma si modificherà continuamen-te, perchè sarà un organismo vivente ed evolutivo; nonsi sentirà la necessità del governo perchè i liberi e la Fe-derazione lo possono rimpiazzare in tutte quelle funzio-ni che i governi oggi considerano proprie a loro, e per-chè le cagioni di lotta essendo ridotte in numero, quelleche ancora potranno sorgere potranno essere sottoposteall’arbitrato.

Nessuno di noi misconosceva d’importanza e la pro-fondità del cambiamento da noi agognato. Capivamoche le opinioni attuali sulla necessità della proprietà pri-vata della terra, delle fabbriche, delle miniere, dellecase, ecc., col proposito di assicurare il progresso indu-striale, e del salariato come mezzo di obbligare gli uo-mini al lavoro, non cederebbero facilmente ai concettipiù elevati di possesso e produzione sociale. Sapevamoche un periodo di propaganda faticosa ed una lunga se-rie di lotte, di ribellioni individuali e collettive contro le

496

sieno motivate da scopi meramente egoisti, e che le ulti-me appartengano a diversi e spesso ostili Stati; o comefanno i meteorologisti, i circoli alpini, le stazioni di sal-vataggio marittimo nella Gran Brettagna, i ciclisti, gliinsegnanti e così via, che si uniscono per lavori di ognisorta, per scopi intellettuali, o semplicemente per il di-letto. Ci sarà piena libertà per lo sviluppo di nuove for-me di produzione, invenzione, e organizzazione, e latendenza all’uniformità e alla centralizzazione sarà sco-raggiata.

In più, questa società non sarà cristallizzata in certedate forme immutevoli, ma si modificherà continuamen-te, perchè sarà un organismo vivente ed evolutivo; nonsi sentirà la necessità del governo perchè i liberi e la Fe-derazione lo possono rimpiazzare in tutte quelle funzio-ni che i governi oggi considerano proprie a loro, e per-chè le cagioni di lotta essendo ridotte in numero, quelleche ancora potranno sorgere potranno essere sottoposteall’arbitrato.

Nessuno di noi misconosceva d’importanza e la pro-fondità del cambiamento da noi agognato. Capivamoche le opinioni attuali sulla necessità della proprietà pri-vata della terra, delle fabbriche, delle miniere, dellecase, ecc., col proposito di assicurare il progresso indu-striale, e del salariato come mezzo di obbligare gli uo-mini al lavoro, non cederebbero facilmente ai concettipiù elevati di possesso e produzione sociale. Sapevamoche un periodo di propaganda faticosa ed una lunga se-rie di lotte, di ribellioni individuali e collettive contro le

496

Page 497: Pëtr Alekseevič Kropotkin

forme ora prevalenti della proprietà, di sacrifici indivi-duali, di ricostruzioni parziali, e di rivoluzioni parziali,dovrebbero essere attraversate prima che si modificasse-ro le idee attuali in fatto di proprietà individuale. E capi-vamo pure che le attuali idee sulla necessità dell’autorità– nelle quali siamo stati educati tutti – non potevano es-sere abbandonate tutte in una volta dal consorzio civile.Occorrerebbero lunghi anni di propaganda, ed una lungaserie di atti di parziale ribellione contro l’autorità, comepure una revisione completa degli insegnamenti ora de-dotti dalla storia, prima che gli uomini potessero accor-gersi che si erano sbagliati nell’attribuire ai loro reggito-ri ed alle loro leggi quello che derivava in verità dai loropropri sentimenti ed usi sociali. Sapevamo tutto questo.Ma sapevamo pure che predicando un cambiamento inquesti due diversi sensi lavoravamo con la corrente delprogresso umano.

Una più intima conoscenza delle classi operaie e deiloro simpatizzanti delle classi più istruite, mi persuaseche essi pregiavano la loro libertà personale anche piùche il loro benessere individuale. Cinquant’anni fa glioperai erano pronti a vendere la loro libertà personale areggitori di ogni sorta, anche ad un Cesare, contro lapromessa del benessere materiale, ma non era più così.Vedevo che la fede cieca nei governanti eletti, anche sescelti fra i migliori capi del movimento operaio si spe-gneva in mezzo agli operai latini. «Prima dobbiamo sa-pere quello che ci occorre, ed allora lo potremo fare me-glio da noi stessi», era una idea che trovava molto credi-

497

forme ora prevalenti della proprietà, di sacrifici indivi-duali, di ricostruzioni parziali, e di rivoluzioni parziali,dovrebbero essere attraversate prima che si modificasse-ro le idee attuali in fatto di proprietà individuale. E capi-vamo pure che le attuali idee sulla necessità dell’autorità– nelle quali siamo stati educati tutti – non potevano es-sere abbandonate tutte in una volta dal consorzio civile.Occorrerebbero lunghi anni di propaganda, ed una lungaserie di atti di parziale ribellione contro l’autorità, comepure una revisione completa degli insegnamenti ora de-dotti dalla storia, prima che gli uomini potessero accor-gersi che si erano sbagliati nell’attribuire ai loro reggito-ri ed alle loro leggi quello che derivava in verità dai loropropri sentimenti ed usi sociali. Sapevamo tutto questo.Ma sapevamo pure che predicando un cambiamento inquesti due diversi sensi lavoravamo con la corrente delprogresso umano.

Una più intima conoscenza delle classi operaie e deiloro simpatizzanti delle classi più istruite, mi persuaseche essi pregiavano la loro libertà personale anche piùche il loro benessere individuale. Cinquant’anni fa glioperai erano pronti a vendere la loro libertà personale areggitori di ogni sorta, anche ad un Cesare, contro lapromessa del benessere materiale, ma non era più così.Vedevo che la fede cieca nei governanti eletti, anche sescelti fra i migliori capi del movimento operaio si spe-gneva in mezzo agli operai latini. «Prima dobbiamo sa-pere quello che ci occorre, ed allora lo potremo fare me-glio da noi stessi», era una idea che trovava molto credi-

497

Page 498: Pëtr Alekseevič Kropotkin

to in mezzo a loro – molto più di quello che si pensa ge-neralmente. La frase che figurava nello statutodell’Associazione Internazionale: «L’emancipiazionedegli operai dovrà essere effettuata dagli operai stessi»,aveva incontrato il favore generale, ed aveva preso radi-ci nel loro pensiero. La triste esperienza della Comunedi Parigi non fece che riaffermarla.

Quando scoppiò l’insurrezione gran numero di uomi-ni appartenenti anche alle classi medie erano pronti afare, o almeno a tentare di dare un nuovo indirizzo allaquestione sociale. «Quando mio fratello ed io uscivamodalla nostra stanzina e scendevamo in istrada», mi disseuna volta Eliseo Reclus, «da tutte le parti ci veniva fattala domanda da persone appartenenti alle classi agiate:Diteci; cosa si deve fare? Siamo pronti a seguire un nuo-vo indirizzo; ma noi non eravamo pronti a fare le propo-ste».

Mai si era visto un governo che rappresentasse cosìbene tutti i partiti avanzati quanto il Consiglio della Co-mune, eletto il 25 Marzo 1871. Tutte le gradazioni diopinioni rivoluzionarie – Blanquisti, Giacobini, Interna-zionalisti – vi erano rappresentati in proporzioni eque.Eppure, siccome gli operai stessi non avevano concettinetti, in fatto di riforma sociale da comunicare ai lororappresentanti, il Governo della Comune non fece nullain quel senso. Il fatto stesso che erano divisi dalle massee rinchiusi nell’Hôtel-de-Ville li paralizzava. Per la buo-na riuscita del socialismo stesso occorreva che le idee difare senza il governo, di fidarsi di sè stesso, della libera

498

to in mezzo a loro – molto più di quello che si pensa ge-neralmente. La frase che figurava nello statutodell’Associazione Internazionale: «L’emancipiazionedegli operai dovrà essere effettuata dagli operai stessi»,aveva incontrato il favore generale, ed aveva preso radi-ci nel loro pensiero. La triste esperienza della Comunedi Parigi non fece che riaffermarla.

Quando scoppiò l’insurrezione gran numero di uomi-ni appartenenti anche alle classi medie erano pronti afare, o almeno a tentare di dare un nuovo indirizzo allaquestione sociale. «Quando mio fratello ed io uscivamodalla nostra stanzina e scendevamo in istrada», mi disseuna volta Eliseo Reclus, «da tutte le parti ci veniva fattala domanda da persone appartenenti alle classi agiate:Diteci; cosa si deve fare? Siamo pronti a seguire un nuo-vo indirizzo; ma noi non eravamo pronti a fare le propo-ste».

Mai si era visto un governo che rappresentasse cosìbene tutti i partiti avanzati quanto il Consiglio della Co-mune, eletto il 25 Marzo 1871. Tutte le gradazioni diopinioni rivoluzionarie – Blanquisti, Giacobini, Interna-zionalisti – vi erano rappresentati in proporzioni eque.Eppure, siccome gli operai stessi non avevano concettinetti, in fatto di riforma sociale da comunicare ai lororappresentanti, il Governo della Comune non fece nullain quel senso. Il fatto stesso che erano divisi dalle massee rinchiusi nell’Hôtel-de-Ville li paralizzava. Per la buo-na riuscita del socialismo stesso occorreva che le idee difare senza il governo, di fidarsi di sè stesso, della libera

498

Page 499: Pëtr Alekseevič Kropotkin

iniziativa dell’individuo, dell’anarchia, insomma – fos-sero predicate insieme a quelle del possesso e della pro-duzione sociale.

Ci avvedevamo certamente che se sarà lasciata pienalibertà all’individuo di esprimere le sue idee e di agire,dovremo far fronte a certe esagerazioni stravaganti deinostri principii. Io l’avevo già visto nel movimento ni-chilista in Russia. Ma ci fidavamo – e l’esperienza ci hadato ragione – che la stessa vita sociale sostenuta da unacritica franca e aperta delle opinioni e delle azioni, sa-rebbe il mezzo più efficace di vagliare le opinioni e dispogliarle delle inevitabili esagerazioni. Ci conformava-mo, in verità, alla vecchia massima che dice che la liber-tà è sempre il rimedio più savio agli inconvenienti mo-mentanei della libertà stessa. L’umanità possiede un nu-cleo di abitudini sociali, un retaggio dal passato, chenon è ancora apprezzato come merita, che non è conser-vato da una qualche coercizione, ma è superiore allacoercizione stessa. Su questo si basa tutto il progressodell’umanità, e finchè l’umanità non comincierà a dete-riorare fisicamente e mentalmente, non potrà essere di-strutto da qualsiasi critica o ribellione fortuita contro diesso. Queste furono le idee delle quali mi persuasi sem-pre di più a misura che la mia esperienza degli uomini edegli avvenimenti si allargava.

Capivamo pure che un simile cambiamento non puòessere il risultato delle speculazioni di un uomo di ge-nio, che non sarà la scoperta di un uomo, ma che dovràrisultare dal lavoro costruttivo delle masse, proprio

499

iniziativa dell’individuo, dell’anarchia, insomma – fos-sero predicate insieme a quelle del possesso e della pro-duzione sociale.

Ci avvedevamo certamente che se sarà lasciata pienalibertà all’individuo di esprimere le sue idee e di agire,dovremo far fronte a certe esagerazioni stravaganti deinostri principii. Io l’avevo già visto nel movimento ni-chilista in Russia. Ma ci fidavamo – e l’esperienza ci hadato ragione – che la stessa vita sociale sostenuta da unacritica franca e aperta delle opinioni e delle azioni, sa-rebbe il mezzo più efficace di vagliare le opinioni e dispogliarle delle inevitabili esagerazioni. Ci conformava-mo, in verità, alla vecchia massima che dice che la liber-tà è sempre il rimedio più savio agli inconvenienti mo-mentanei della libertà stessa. L’umanità possiede un nu-cleo di abitudini sociali, un retaggio dal passato, chenon è ancora apprezzato come merita, che non è conser-vato da una qualche coercizione, ma è superiore allacoercizione stessa. Su questo si basa tutto il progressodell’umanità, e finchè l’umanità non comincierà a dete-riorare fisicamente e mentalmente, non potrà essere di-strutto da qualsiasi critica o ribellione fortuita contro diesso. Queste furono le idee delle quali mi persuasi sem-pre di più a misura che la mia esperienza degli uomini edegli avvenimenti si allargava.

Capivamo pure che un simile cambiamento non puòessere il risultato delle speculazioni di un uomo di ge-nio, che non sarà la scoperta di un uomo, ma che dovràrisultare dal lavoro costruttivo delle masse, proprio

499

Page 500: Pëtr Alekseevič Kropotkin

come le forme di procedura giudiziaria, elaborate nelprimo medio evo, – le comunità del villaggio, la corpo-razione, la città medioevale, o le basi del diritto interna-zionale furono elaborati dal popolo.

Molti dei nostri predecessori si erano immaginati del-le repubbliche ideali, basate sul principio dell’autorità o,in qualche raro caso, sul principio della libertà. RobertoOwen e Fourier avevano spiegato al mondo i loro idealidi una società libera, evolvente organicamente in oppo-sizione agli ideali piramidali imitati dall’Impero Roma-no o dalla chiesa Romana. Proudhon aveva continuato illoro lavoro, e Bakunin, applicando la sua comprensionevasta e chiara della filosofia della storia alla critica delleistituzioni attuali, «costruiva, mentre demoliva». Ma tut-to ciò non era che un lavoro di preparazione.

L’Associazione Internazionale dei lavoratori inauguròun nuovo metodo di risolvere i problemi della sociolo-gia pratica appellandosi in proposito ai lavoratori stessi.Gli uomini istruiti che si erano aggregati all’Associazio-ne avevano soltanto il compito di far sapere agli operaiquello che succedeva negli altri paesi del mondo, di ana-lizzare i risultati raggiunti, e, più tardi, di aiutare glioperai a formulare le loro proprie conclusioni. Non ave-vamo la pretesa di creare una repubblica ideale in basealle nostre idee teoriche di quello che una società do-vrebbe essere; ma invitavamo gli operai a indagare lecause dei mali attuali, e a considerare nelle loro discus-sioni e nei loro Congressi il lato pratico di una organiz-zazione sociale migliore di quella nella quale viviamo.

500

come le forme di procedura giudiziaria, elaborate nelprimo medio evo, – le comunità del villaggio, la corpo-razione, la città medioevale, o le basi del diritto interna-zionale furono elaborati dal popolo.

Molti dei nostri predecessori si erano immaginati del-le repubbliche ideali, basate sul principio dell’autorità o,in qualche raro caso, sul principio della libertà. RobertoOwen e Fourier avevano spiegato al mondo i loro idealidi una società libera, evolvente organicamente in oppo-sizione agli ideali piramidali imitati dall’Impero Roma-no o dalla chiesa Romana. Proudhon aveva continuato illoro lavoro, e Bakunin, applicando la sua comprensionevasta e chiara della filosofia della storia alla critica delleistituzioni attuali, «costruiva, mentre demoliva». Ma tut-to ciò non era che un lavoro di preparazione.

L’Associazione Internazionale dei lavoratori inauguròun nuovo metodo di risolvere i problemi della sociolo-gia pratica appellandosi in proposito ai lavoratori stessi.Gli uomini istruiti che si erano aggregati all’Associazio-ne avevano soltanto il compito di far sapere agli operaiquello che succedeva negli altri paesi del mondo, di ana-lizzare i risultati raggiunti, e, più tardi, di aiutare glioperai a formulare le loro proprie conclusioni. Non ave-vamo la pretesa di creare una repubblica ideale in basealle nostre idee teoriche di quello che una società do-vrebbe essere; ma invitavamo gli operai a indagare lecause dei mali attuali, e a considerare nelle loro discus-sioni e nei loro Congressi il lato pratico di una organiz-zazione sociale migliore di quella nella quale viviamo.

500

Page 501: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Un problema sollevato ad un Congresso internazionaleera proposto a tutte le unioni operaie come soggetto distudio. Durante l’anno era discusso in tutta l’Europa,nelle piccole riunioni delle sezioni, con piena conoscen-za delle necessità locali di ogni mestiere, di ogni locali-tà; poi gli studi delle sezioni erano sottomessi al prossi-mo congresso di ogni Federazione, ed in ultimo luogovenivano sottoposti, in una forma più evoluta, al prossi-mo Congresso internazionale. In questa maniera la co-struzione della società che anelavamo veniva elaboratatecnicamente e praticamente dal basso, e la Federazionedel Giura ebbe gran parte a quella elaborazionedell’ideale anarchico.

In quanto a me, trovandomi in condizioni così propi-zie, realizzai poco a poco che l’anarchia è qualche cosadi più di un semplice metodo d’azione, di un sempliceconcetto di una libera società; che fa parte di una filoso-fia naturale e sociale che dovrà essere sviluppato in ma-niera tutta diversa dai sistemi metafisici e dialettici, ap-plicati, fin’ora alle scienze sociali.

Vidi che bisognava applicarvi gli stessi sistemi cheservono alle scienze fisiche, non però basandosi sul ter-reno mal fido delle mere analogie quali sono accettateda Erberto Spencer, ma sulla fondamentazione del siste-ma induttivo applicato alle istituzioni umane. E feci delmio meglio in questa direzione.

501

Un problema sollevato ad un Congresso internazionaleera proposto a tutte le unioni operaie come soggetto distudio. Durante l’anno era discusso in tutta l’Europa,nelle piccole riunioni delle sezioni, con piena conoscen-za delle necessità locali di ogni mestiere, di ogni locali-tà; poi gli studi delle sezioni erano sottomessi al prossi-mo congresso di ogni Federazione, ed in ultimo luogovenivano sottoposti, in una forma più evoluta, al prossi-mo Congresso internazionale. In questa maniera la co-struzione della società che anelavamo veniva elaboratatecnicamente e praticamente dal basso, e la Federazionedel Giura ebbe gran parte a quella elaborazionedell’ideale anarchico.

In quanto a me, trovandomi in condizioni così propi-zie, realizzai poco a poco che l’anarchia è qualche cosadi più di un semplice metodo d’azione, di un sempliceconcetto di una libera società; che fa parte di una filoso-fia naturale e sociale che dovrà essere sviluppato in ma-niera tutta diversa dai sistemi metafisici e dialettici, ap-plicati, fin’ora alle scienze sociali.

Vidi che bisognava applicarvi gli stessi sistemi cheservono alle scienze fisiche, non però basandosi sul ter-reno mal fido delle mere analogie quali sono accettateda Erberto Spencer, ma sulla fondamentazione del siste-ma induttivo applicato alle istituzioni umane. E feci delmio meglio in questa direzione.

501

Page 502: Pëtr Alekseevič Kropotkin

V.

Due Congressi furono tenuti nell’autunno del 1877nel Belgio: uno dell’Associazione internazionale dei La-voratori a Verviers, l’altro, un Congresso socialista In-ternazionale a Gand. Quest’ultimo ebbe una importanzaspeciale perchè era noto che i socialisti tedeschi avreb-bero fatto uno sforzo per unificare in una sola organiz-zazione tutto il movimento europeo, sottoponendolo adun comitato centrale che sarebbe stato il vecchio Consi-glio generale dell’Internazionale sotto un altro nome.Era dunque necessario difendere l’autonomia delle orga-nizzazioni operaie dei paesi latini, e facemmo ogni sfor-zo per essere degnamente rappresentati a questo Con-gresso. Io vi andai sotto il nome di Levashoff, due tede-schi, il tipografo Werner e l’ingegnere Rinke fecero apiedi quasi tutta la strada da Basilea al Belgio; e quan-tunque fossimo soltanto nove anarchici a Gand riuscim-mo a sconfiggere la tendenza centralizzatrice.

Ventidue anni sono trascorsi da allora, molti Congres-si internazionali socialisti sono stati convocati, e adognuno di essi la medesima lotta si è rinnovata – i socia-listi marxisti provandosi a schierare tutto il movimentooperaio d’Europa sotto la loro bandiera, e ad ottenerne ilcontrollo, gli anarchici opponendocisi ed impedendolo.Quanta perdita di energia, quanto scambio di aspre paro-le, quanti sforzi divisi soltanto perchè coloro che hannofatto loro la formula: «La conquista del potere dentro gli

502

V.

Due Congressi furono tenuti nell’autunno del 1877nel Belgio: uno dell’Associazione internazionale dei La-voratori a Verviers, l’altro, un Congresso socialista In-ternazionale a Gand. Quest’ultimo ebbe una importanzaspeciale perchè era noto che i socialisti tedeschi avreb-bero fatto uno sforzo per unificare in una sola organiz-zazione tutto il movimento europeo, sottoponendolo adun comitato centrale che sarebbe stato il vecchio Consi-glio generale dell’Internazionale sotto un altro nome.Era dunque necessario difendere l’autonomia delle orga-nizzazioni operaie dei paesi latini, e facemmo ogni sfor-zo per essere degnamente rappresentati a questo Con-gresso. Io vi andai sotto il nome di Levashoff, due tede-schi, il tipografo Werner e l’ingegnere Rinke fecero apiedi quasi tutta la strada da Basilea al Belgio; e quan-tunque fossimo soltanto nove anarchici a Gand riuscim-mo a sconfiggere la tendenza centralizzatrice.

Ventidue anni sono trascorsi da allora, molti Congres-si internazionali socialisti sono stati convocati, e adognuno di essi la medesima lotta si è rinnovata – i socia-listi marxisti provandosi a schierare tutto il movimentooperaio d’Europa sotto la loro bandiera, e ad ottenerne ilcontrollo, gli anarchici opponendocisi ed impedendolo.Quanta perdita di energia, quanto scambio di aspre paro-le, quanti sforzi divisi soltanto perchè coloro che hannofatto loro la formula: «La conquista del potere dentro gli

502

Page 503: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Stati attuali», non hanno capito che una tale attività nonpuò abbracciare tutto il movimento socialista! Dal suoinizio il socialismo si sviluppa su tre linee indipendentiche trovarono la loro espressione in Saint Simon, Fou-rier, e Roberto Owen. Il St. Simonismo è divenuto il so-cialismo di Stato, il Fourierismo l’anarchia; mentrel’Owenismo si sviluppa, in Inghilterra ed in America nelmovimento dei sindacati di mestiere, nella cooperazionee nel cosidetto socialismo municipale, mantenendosiostile al socialismo ma avendo molti punti di contattocoll’anarchia. Ma il non aver voluto riconoscere che tut-ti tre si avviano verso una meta unica per tre diversestrade, e che i due ultimi portano il loro proprio contri-buto prezioso al progresso umano, ha fatto sì che unquarto di secolo è stato dedicato a sforzi fatti per realiz-zare l’utopia irrealizzabile di un unico movimento ope-raio modellato sul programma del socialismo di Stato.

Il Congresso di Gand ebbe per me una conclusioneinaspettata.

Tre o quattro giorni dopo la sua inaugurazione la poli-zia del Belgio seppe l’identità di Levashoff, ed ebbel’ordine di arrestarmi per infrazione al regolamento del-la questura da me commesso iscrivendomi all’albergosotto un nome falso.

Fui avvisato dagli amici belgi; essi sostenevano che ilministero clericale allora al governo era capace di con-segnarmi alla Russia, ed insistettero perchè abbandonas-si subito il Congresso.

Non mi lasciarono tornare all’albergo; Guillaume mi

503

Stati attuali», non hanno capito che una tale attività nonpuò abbracciare tutto il movimento socialista! Dal suoinizio il socialismo si sviluppa su tre linee indipendentiche trovarono la loro espressione in Saint Simon, Fou-rier, e Roberto Owen. Il St. Simonismo è divenuto il so-cialismo di Stato, il Fourierismo l’anarchia; mentrel’Owenismo si sviluppa, in Inghilterra ed in America nelmovimento dei sindacati di mestiere, nella cooperazionee nel cosidetto socialismo municipale, mantenendosiostile al socialismo ma avendo molti punti di contattocoll’anarchia. Ma il non aver voluto riconoscere che tut-ti tre si avviano verso una meta unica per tre diversestrade, e che i due ultimi portano il loro proprio contri-buto prezioso al progresso umano, ha fatto sì che unquarto di secolo è stato dedicato a sforzi fatti per realiz-zare l’utopia irrealizzabile di un unico movimento ope-raio modellato sul programma del socialismo di Stato.

Il Congresso di Gand ebbe per me una conclusioneinaspettata.

Tre o quattro giorni dopo la sua inaugurazione la poli-zia del Belgio seppe l’identità di Levashoff, ed ebbel’ordine di arrestarmi per infrazione al regolamento del-la questura da me commesso iscrivendomi all’albergosotto un nome falso.

Fui avvisato dagli amici belgi; essi sostenevano che ilministero clericale allora al governo era capace di con-segnarmi alla Russia, ed insistettero perchè abbandonas-si subito il Congresso.

Non mi lasciarono tornare all’albergo; Guillaume mi

503

Page 504: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sbarrò la via dicendomi che avrei dovuto servirmi dellaviolenza contro di lui se insistevo per tornarvi. Dovettiandarmene con venti compagni di Gand, e appena fui inmezzo a loro udii misteriosi accenni elevarsi da tutte leparti di una piazza semi-buia per la quale erano sparsigruppi di operai.

Tutto aveva un aspetto assai misterioso. Finalmentedopo molte chiacchiere e fischi soffocati un gruppo dicompagni mi accompagnò da un operaio socialista colquale dovevo passare la notte e che mi accolse, anarchi-co com’ero, con commovente affetto fraterno. L’indo-mani mattina ripartii per l’Inghilterra sopra un piroscafoprovocando molte meraviglie da parte dei doganieri in-glesi che mi chiedevano di far loro visitare il mio baga-glio, mentre io non avevo altro da far vedere che unaborsa a mano.

Non mi fermai a lungo a Londra. Studiai nelle ammi-revoli raccolte di libri al British Museum gli inizi dellaRivoluzione Francese – come nascono le rivoluzioni;ma bramavo maggiore attività, e partii dopo poco perParigi. Il movimento operaio cominciava a ridestarsi làdopo la soppressione severissima che seguì la Comune.Insieme all’italiano Andrea Costa ed ai pochi amicianarchici che contavamo in mezzo agli operai parigini, euniti a Jules Guesde ed ai suoi colleghi che non eranoallora rigidi socialisti di Stato, fondammo i primi gruppisocialisti.

I nostri esordi erano ridicolmente modesti. Una mez-za dozzina di noi ci riunivamo in caffè, e quando aveva-

504

sbarrò la via dicendomi che avrei dovuto servirmi dellaviolenza contro di lui se insistevo per tornarvi. Dovettiandarmene con venti compagni di Gand, e appena fui inmezzo a loro udii misteriosi accenni elevarsi da tutte leparti di una piazza semi-buia per la quale erano sparsigruppi di operai.

Tutto aveva un aspetto assai misterioso. Finalmentedopo molte chiacchiere e fischi soffocati un gruppo dicompagni mi accompagnò da un operaio socialista colquale dovevo passare la notte e che mi accolse, anarchi-co com’ero, con commovente affetto fraterno. L’indo-mani mattina ripartii per l’Inghilterra sopra un piroscafoprovocando molte meraviglie da parte dei doganieri in-glesi che mi chiedevano di far loro visitare il mio baga-glio, mentre io non avevo altro da far vedere che unaborsa a mano.

Non mi fermai a lungo a Londra. Studiai nelle ammi-revoli raccolte di libri al British Museum gli inizi dellaRivoluzione Francese – come nascono le rivoluzioni;ma bramavo maggiore attività, e partii dopo poco perParigi. Il movimento operaio cominciava a ridestarsi làdopo la soppressione severissima che seguì la Comune.Insieme all’italiano Andrea Costa ed ai pochi amicianarchici che contavamo in mezzo agli operai parigini, euniti a Jules Guesde ed ai suoi colleghi che non eranoallora rigidi socialisti di Stato, fondammo i primi gruppisocialisti.

I nostri esordi erano ridicolmente modesti. Una mez-za dozzina di noi ci riunivamo in caffè, e quando aveva-

504

Page 505: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mo un pubblico di cento persone ad una riunione erava-mo felici. Nessuno allora avrebbe potuto indovinare chedi là a due anni il movimento sarebbe stato in pieno ri-goglio. Ma la Francia ha risorse tutte sue. Quando lareazione infierisce, ogni traccia visibile di un movimen-to sparisce. Sono pochi a lottare contro la corrente. Main una maniera misteriosa, per una specie di infiltrazio-ne invisibile delle idee la reazione è minata; una nuovacorrente si manifesta, e allora si vede tutto di un trattoche l’idea che si credeva morta, viveva, si stendeva ecresceva di nascosto e appena che una agitazione apertadiventa possibile migliaia di aderenti, dei quali nessunosospetta l’esistenza, si fanno avanti. Il vecchio Blanquiusava dire: «Ci sono a Parigi cinquantamila uomini chenon vengono mai ad una riunione o ad una manifesta-zione; ma appena sentono che il popolo può scendere inpiazza a manifestare le proprie opinioni essi sono làpronti a prendere d’assalto la posizione». E così fu. Noneravamo in venti a sostenere il movimento; non molti adapprovarlo apertamente, infatti alla prima commemora-zione della Comune che ebbe luogo nel Marzo del 1878non eravamo in duecento. Ma due anni dopo l’amnistiaper i fatti della Comune fu votata; e gli operai pariginiuscivano per le strade a salutare il ritorno dei Comunar-di; accorrevano a migliaia ad applaudirli nelle riunioni,ed il movimento socialista ebbe un improvviso sviluppo,travolgendo seco i radicali.

Però non era ancora giunto il momento propizio aquel risveglio, ed una notte nell’Aprile 1878 Costa ed

505

mo un pubblico di cento persone ad una riunione erava-mo felici. Nessuno allora avrebbe potuto indovinare chedi là a due anni il movimento sarebbe stato in pieno ri-goglio. Ma la Francia ha risorse tutte sue. Quando lareazione infierisce, ogni traccia visibile di un movimen-to sparisce. Sono pochi a lottare contro la corrente. Main una maniera misteriosa, per una specie di infiltrazio-ne invisibile delle idee la reazione è minata; una nuovacorrente si manifesta, e allora si vede tutto di un trattoche l’idea che si credeva morta, viveva, si stendeva ecresceva di nascosto e appena che una agitazione apertadiventa possibile migliaia di aderenti, dei quali nessunosospetta l’esistenza, si fanno avanti. Il vecchio Blanquiusava dire: «Ci sono a Parigi cinquantamila uomini chenon vengono mai ad una riunione o ad una manifesta-zione; ma appena sentono che il popolo può scendere inpiazza a manifestare le proprie opinioni essi sono làpronti a prendere d’assalto la posizione». E così fu. Noneravamo in venti a sostenere il movimento; non molti adapprovarlo apertamente, infatti alla prima commemora-zione della Comune che ebbe luogo nel Marzo del 1878non eravamo in duecento. Ma due anni dopo l’amnistiaper i fatti della Comune fu votata; e gli operai pariginiuscivano per le strade a salutare il ritorno dei Comunar-di; accorrevano a migliaia ad applaudirli nelle riunioni,ed il movimento socialista ebbe un improvviso sviluppo,travolgendo seco i radicali.

Però non era ancora giunto il momento propizio aquel risveglio, ed una notte nell’Aprile 1878 Costa ed

505

Page 506: Pëtr Alekseevič Kropotkin

un compagno francese furono arrestati. Il Tribunale cor-rezionale li condannò a diciotto mesi di carcere comeinternazionalisti. Un errore soltanto mi risparmiò l’arre-sto. La polizia cercava Levashoff, e andò ad arrestareuno studente, russo che aveva un nome simile. Io vivevosotto il mio vero nome, e rimasi sotto quel nome a Pari-gi per un altro mese. Poi fui chiamato in Svizzera.

VI.

Fu durante questo soggiorno a Parigi che feci per laprima volta la conoscenza di Turghenieff. Egli avevaespresso al nostro comune amico Lavroff il desiderio divedermi, e di celebrare da vero russo, la mia fuga conun piccolo pranzo amichevole. Fu con un senso quasi diadorazione che traversai la soglia della sua stanza. Secol suo «Giornale di un Cacciatore» rese alla Russial’immenso servizio di rendere odiosa la servitù (non sa-pevo allora ch’egli aveva avuto una parte potente alla«Campana» di Hertzen), egli ha reso un servizio non in-feriore coi suoi successivi romanzi. Egli ha mostratocosa sia la donna russa, quali doti d’intelletto e di cuoreessa possieda, cosa può essa come ispiratrice dell’uomo;e ci ha insegnato in quale maniera gli uomini veramentesuperiori considerano la donna, e come questa ama. Taleparte del suo insegnamento fece su me e migliaia deimiei contemporanei, una impressione incancellabile,molto più potente dei migliori scritti sui diritti delladonna.

506

un compagno francese furono arrestati. Il Tribunale cor-rezionale li condannò a diciotto mesi di carcere comeinternazionalisti. Un errore soltanto mi risparmiò l’arre-sto. La polizia cercava Levashoff, e andò ad arrestareuno studente, russo che aveva un nome simile. Io vivevosotto il mio vero nome, e rimasi sotto quel nome a Pari-gi per un altro mese. Poi fui chiamato in Svizzera.

VI.

Fu durante questo soggiorno a Parigi che feci per laprima volta la conoscenza di Turghenieff. Egli avevaespresso al nostro comune amico Lavroff il desiderio divedermi, e di celebrare da vero russo, la mia fuga conun piccolo pranzo amichevole. Fu con un senso quasi diadorazione che traversai la soglia della sua stanza. Secol suo «Giornale di un Cacciatore» rese alla Russial’immenso servizio di rendere odiosa la servitù (non sa-pevo allora ch’egli aveva avuto una parte potente alla«Campana» di Hertzen), egli ha reso un servizio non in-feriore coi suoi successivi romanzi. Egli ha mostratocosa sia la donna russa, quali doti d’intelletto e di cuoreessa possieda, cosa può essa come ispiratrice dell’uomo;e ci ha insegnato in quale maniera gli uomini veramentesuperiori considerano la donna, e come questa ama. Taleparte del suo insegnamento fece su me e migliaia deimiei contemporanei, una impressione incancellabile,molto più potente dei migliori scritti sui diritti delladonna.

506

Page 507: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Il suo aspetto è ben noto. Alto, robusto, la testa coper-ta di capelli grigi, folti e morbidi, era certamente bello; isuoi occhi luccicavano d’intelligenza, non priva d’unapunta ironica, e tutto il suo contegno diceva quella sem-plicità e assenza di affettazione che caratterizza i mi-gliori scrittori russi. La sua bella testa rivelava uno svi-luppo cerebrale straordinario, e quando egli morì e Pao-lo Bert, insieme a Paolo Rèclus (il chirurgo) pesarono ilsuo cervello trovarono che superava il peso di quello diCuvier, fin’allora il più pesante! Non si fidarono dellaloro bilancia ne presero un’altra ma il peso superiore aidue mila grammi era esatto.

La sua conversazione era molta importante. Parlavacome scriveva con una folla d’immagini. Quando vole-va sviluppare una idea non ricorreva agli argomentiquantunque fosse maestro nelle discussioni filosofiche;egli illustrava la sua idea con una scena presentata inuna forma altrettanto bella come se fosse stata attinta dauno dei suoi romanzi.

— Indubbiamente – egli mi disse una volta – voi ave-te avvicinato da vicino i francesi, i tedeschi, ed altri po-poli. Non avete osservato che esiste un profondo, incre-dibile abisso fra molti dei loro concetti e le idee di no-ialtri russi su certi oggetti, che ci sono certi punti suiquali non potremo mai intenderci?

Io risposi che non avevo osservato questo.— Ma sì ce ne sono. Eccone uno. Una sera eravamo

alla prima rappresentazione di una nuova commedia. Ioero in un palco insieme a Flaubert, Daudet e Zola. (Non

507

Il suo aspetto è ben noto. Alto, robusto, la testa coper-ta di capelli grigi, folti e morbidi, era certamente bello; isuoi occhi luccicavano d’intelligenza, non priva d’unapunta ironica, e tutto il suo contegno diceva quella sem-plicità e assenza di affettazione che caratterizza i mi-gliori scrittori russi. La sua bella testa rivelava uno svi-luppo cerebrale straordinario, e quando egli morì e Pao-lo Bert, insieme a Paolo Rèclus (il chirurgo) pesarono ilsuo cervello trovarono che superava il peso di quello diCuvier, fin’allora il più pesante! Non si fidarono dellaloro bilancia ne presero un’altra ma il peso superiore aidue mila grammi era esatto.

La sua conversazione era molta importante. Parlavacome scriveva con una folla d’immagini. Quando vole-va sviluppare una idea non ricorreva agli argomentiquantunque fosse maestro nelle discussioni filosofiche;egli illustrava la sua idea con una scena presentata inuna forma altrettanto bella come se fosse stata attinta dauno dei suoi romanzi.

— Indubbiamente – egli mi disse una volta – voi ave-te avvicinato da vicino i francesi, i tedeschi, ed altri po-poli. Non avete osservato che esiste un profondo, incre-dibile abisso fra molti dei loro concetti e le idee di no-ialtri russi su certi oggetti, che ci sono certi punti suiquali non potremo mai intenderci?

Io risposi che non avevo osservato questo.— Ma sì ce ne sono. Eccone uno. Una sera eravamo

alla prima rappresentazione di una nuova commedia. Ioero in un palco insieme a Flaubert, Daudet e Zola. (Non

507

Page 508: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sono certo che nominasse Daudet, Zola, ma nominò cer-tamente uno dei due). Erano tutti uomini d’idee avanza-te. Ecco il soggetto della commedia: Una donna si è di-visa dal marito. Aveva avuto un altro amore e si era sta-bilita con un altro uomo. Questo uomo era dipinto comeuna persona eccellente. Da anni vivevano felici. I due fi-gli della donna – un maschio ed una femmina – eranobambini quando avvenne la separazione; ora erano cre-sciuti, e durante tutti questi anni avevano ritenuto chel’uomo fosse il vero loro padre. La ragazza aveva circadiciotto anni ed il ragazzo circa diciassette. L’uomo litrattava da padre, essi l’amavano, e lui li amava. La sce-na presentava la famiglia che s’incontrava a colazione.La ragazza entra, s’avvicina al suo supposto padre, edegli sta per baciarla – quando il ragazzo che ha saputo inqualche maniera che essi non sono veramente i suoi fi-gli, si precipita gridando: – «Non osate!».

Il pubblico applaudiva fragorosamente a questa escla-mazione. Ci fu un momento d’entusiasmo frenetico.Flaubert e gli altri applaudirono.

Io fui disgustato. – Ma, dicevo, – questa famiglia erafelice; l’uomo era un migliore padre a questi ragazzi delloro vero padre... la loro madre lo amava ed era felicecon lui... Questo ragazzo maligno e pervertito meritasoltanto d’essere bastonato per quello che ha detto... –Ma era inutile, io discussi la questione con loro per delleore; nessuno riusciva ad intender il mio punto di vista.

Naturalmente io simpatizzavo completamente collamaniera di vedere di Turghenieff. Gli feci osservare

508

sono certo che nominasse Daudet, Zola, ma nominò cer-tamente uno dei due). Erano tutti uomini d’idee avanza-te. Ecco il soggetto della commedia: Una donna si è di-visa dal marito. Aveva avuto un altro amore e si era sta-bilita con un altro uomo. Questo uomo era dipinto comeuna persona eccellente. Da anni vivevano felici. I due fi-gli della donna – un maschio ed una femmina – eranobambini quando avvenne la separazione; ora erano cre-sciuti, e durante tutti questi anni avevano ritenuto chel’uomo fosse il vero loro padre. La ragazza aveva circadiciotto anni ed il ragazzo circa diciassette. L’uomo litrattava da padre, essi l’amavano, e lui li amava. La sce-na presentava la famiglia che s’incontrava a colazione.La ragazza entra, s’avvicina al suo supposto padre, edegli sta per baciarla – quando il ragazzo che ha saputo inqualche maniera che essi non sono veramente i suoi fi-gli, si precipita gridando: – «Non osate!».

Il pubblico applaudiva fragorosamente a questa escla-mazione. Ci fu un momento d’entusiasmo frenetico.Flaubert e gli altri applaudirono.

Io fui disgustato. – Ma, dicevo, – questa famiglia erafelice; l’uomo era un migliore padre a questi ragazzi delloro vero padre... la loro madre lo amava ed era felicecon lui... Questo ragazzo maligno e pervertito meritasoltanto d’essere bastonato per quello che ha detto... –Ma era inutile, io discussi la questione con loro per delleore; nessuno riusciva ad intender il mio punto di vista.

Naturalmente io simpatizzavo completamente collamaniera di vedere di Turghenieff. Gli feci osservare

508

Page 509: Pëtr Alekseevič Kropotkin

però che quasi tutte le sue conoscenze appartenevanoalla borghesia. In essa la differenza da Nazione a Nazio-ne è immensa. Ma le mie conoscenze erano esclusiva-mente fra gli operai; e c’è una grandissima somiglianzafra gli operai, sopratutto fra i contadini, di tutte le nazio-nalità.

Però in questo mi sbagliavo assai. Quando potei co-noscere più intimamente gli operai francesi, pensai spes-so alla giustezza dell’osservazione di Turghenieff. C’èun vero abisso fra i concetti che prevalgono in Russiasui rapporti coniugali e quelli che prevalgono in Fran-cia; tanto fra gli operai che in mezzo alla borghesia; e sumolti altri propositi esiste un abisso quasi altrettantoprofondo fra il punto di vista russo e quello delle altreNazioni.

Fu detto dopo la morte di Turghenieff ch’egli si pro-poneva di scrivere un romanzo su questo soggetto. Se fuincominciato la scena suaccennata deve far parte delmanoscritto. Che peccato che non abbia scritto quel ro-manzo! Egli così occidentale nella sua maniera di pen-sare avrebbe potuto dire cose molto profonde in propo-sito di un fatto che lo deve avere toccato da vicino du-rante tutta la sua vita.

Di tutti i romanzieri del nostro secolo Turghenieff eracertamente l’artista più prefetto, e la sua prosa è musicaper un orecchio russo, musica profonda quanto quelladel Beethoven. I suoi principali romanzi – la serie di Di-mitri Rudin, La villeggiatura di un Nobile, La vigilia,Padri e figli, Fumo, Terra vergine – dipingono i princi-

509

però che quasi tutte le sue conoscenze appartenevanoalla borghesia. In essa la differenza da Nazione a Nazio-ne è immensa. Ma le mie conoscenze erano esclusiva-mente fra gli operai; e c’è una grandissima somiglianzafra gli operai, sopratutto fra i contadini, di tutte le nazio-nalità.

Però in questo mi sbagliavo assai. Quando potei co-noscere più intimamente gli operai francesi, pensai spes-so alla giustezza dell’osservazione di Turghenieff. C’èun vero abisso fra i concetti che prevalgono in Russiasui rapporti coniugali e quelli che prevalgono in Fran-cia; tanto fra gli operai che in mezzo alla borghesia; e sumolti altri propositi esiste un abisso quasi altrettantoprofondo fra il punto di vista russo e quello delle altreNazioni.

Fu detto dopo la morte di Turghenieff ch’egli si pro-poneva di scrivere un romanzo su questo soggetto. Se fuincominciato la scena suaccennata deve far parte delmanoscritto. Che peccato che non abbia scritto quel ro-manzo! Egli così occidentale nella sua maniera di pen-sare avrebbe potuto dire cose molto profonde in propo-sito di un fatto che lo deve avere toccato da vicino du-rante tutta la sua vita.

Di tutti i romanzieri del nostro secolo Turghenieff eracertamente l’artista più prefetto, e la sua prosa è musicaper un orecchio russo, musica profonda quanto quelladel Beethoven. I suoi principali romanzi – la serie di Di-mitri Rudin, La villeggiatura di un Nobile, La vigilia,Padri e figli, Fumo, Terra vergine – dipingono i princi-

509

Page 510: Pëtr Alekseevič Kropotkin

pali tipi delle classi istruite russe, che evolvettero in ra-pida successione dopo il 1545, e sono tutti delineati conuna pienezza di concetto filosofico, di intendimentoumanitario, e di bellezza artistica che non ha riscontro inaltre letterature. Eppure, Padri e figli – un romanzoch’egli a ragione riteneva come il suo lavoro più profon-do – fu accolto dalla gioventù russa con grandi proteste.La nostra gioventù dichiarava che il Nichilista Bazaroffnon era un fedele prototipo della sua classe; molti lo dis-sero perfino una caricatura del Nichilismo. Questo ma-linteso afflisse profondamente il Turghenieff, e quantun-que avvenisse una riconciliazione fra lui e la giovanegenerazione più tardi a Pietroburgo dopo ch’egli ebbescritto Terra vergine, la ferita, fattagli da quegli attacchi,non fu sanata.

Sapeva da Lavroff che io ero ammiratore appassiona-to dei suoi scritti; ed un giorno, mentre tornavamo invettura da una visita fatta allo studio dell’Autokolsky,egli mi domandò la mia opinione su Bazaroff. Io gli ri-sposi francamente: – Bazaroff è un maestoso ritratto delNichilista, ma si sente che non lo amavate quanto i vo-stri altri eroi. – Al contrario, lo amavo, lo amavo appas-sionatamente – mi rispose Turghenieff, con enfasi inso-lita. – Quando saremo a casa vi farò vedere il mio gior-nale nel quale ho notato come piansi quando terminai ilromanzo, colla morte di Bazaroff.

Turghenieff amava certamente il lato intellettuale diBazaroff. Si identificò tanto colla filosofia Nichilista delsuo eroe che tenne perfino un giornale in suo nome nel

510

pali tipi delle classi istruite russe, che evolvettero in ra-pida successione dopo il 1545, e sono tutti delineati conuna pienezza di concetto filosofico, di intendimentoumanitario, e di bellezza artistica che non ha riscontro inaltre letterature. Eppure, Padri e figli – un romanzoch’egli a ragione riteneva come il suo lavoro più profon-do – fu accolto dalla gioventù russa con grandi proteste.La nostra gioventù dichiarava che il Nichilista Bazaroffnon era un fedele prototipo della sua classe; molti lo dis-sero perfino una caricatura del Nichilismo. Questo ma-linteso afflisse profondamente il Turghenieff, e quantun-que avvenisse una riconciliazione fra lui e la giovanegenerazione più tardi a Pietroburgo dopo ch’egli ebbescritto Terra vergine, la ferita, fattagli da quegli attacchi,non fu sanata.

Sapeva da Lavroff che io ero ammiratore appassiona-to dei suoi scritti; ed un giorno, mentre tornavamo invettura da una visita fatta allo studio dell’Autokolsky,egli mi domandò la mia opinione su Bazaroff. Io gli ri-sposi francamente: – Bazaroff è un maestoso ritratto delNichilista, ma si sente che non lo amavate quanto i vo-stri altri eroi. – Al contrario, lo amavo, lo amavo appas-sionatamente – mi rispose Turghenieff, con enfasi inso-lita. – Quando saremo a casa vi farò vedere il mio gior-nale nel quale ho notato come piansi quando terminai ilromanzo, colla morte di Bazaroff.

Turghenieff amava certamente il lato intellettuale diBazaroff. Si identificò tanto colla filosofia Nichilista delsuo eroe che tenne perfino un giornale in suo nome nel

510

Page 511: Pëtr Alekseevič Kropotkin

quale criticava gli avvenimenti quotidiani dal punto divista di Bazaroff. Ma credo che lo ammirava più chenon lo amasse. In una conferenza finissima che egli ten-ne su Amleto e Don Chisciotte, egli divise i fattori dellastoria umana in due classi, rappresentate dall’uno ol’altro di questi tipi. «Prima di tutto l’analisi, poi l’egoi-smo, per conseguenza nessuna fede, un egoista non puòcredere neppure a sè stesso»; così caratterizzava «Amle-to». Per conseguenza egli è uno scettico e non farà mainiente; mentre Don Chisciotte, che si batte contro i mo-lini a vento e sbaglia la bacinella di un barbiere perl’elmo magico di Mambrino (quale di noi non ha com-messo lo stesso errore?) è un capitano delle masse, per-chè la folla segue sempre coloro che senza curarsi delsarcasmo dei più e neanche delle persecuzioni, vannodiritti davanti a sè, gli occhi fissi ad una meta che forseessi soli vedono. Essi cercano, cadono, ma si rialzano eriescono, e per la via diritta anche. Eppure, benchè Am-leto sia uno scettico e non creda al bene, crede al male.Lo odia; il male, la frode sono i suoi nemici: ma il suoscetticismo non è indifferentismo ma soltanto negazionee dubbio che finiscono col minargli la volontà.

Credo che questi pensieri del Turghenieff, ci diano ilmezzo d’intendere i rapporti che correvano fra lui ed isuoi protagonisti. Egli stesso e diversi dei suoi più cariamici appartenevano più o meno alla razza degli Amleti.Egli amava Amleto e ammirava Don Chisciotte. Cosìammirava Bazaroff. Ritrasse superlativamente bene lasua superiorità: capiva il lato tragico della sua posizione

511

quale criticava gli avvenimenti quotidiani dal punto divista di Bazaroff. Ma credo che lo ammirava più chenon lo amasse. In una conferenza finissima che egli ten-ne su Amleto e Don Chisciotte, egli divise i fattori dellastoria umana in due classi, rappresentate dall’uno ol’altro di questi tipi. «Prima di tutto l’analisi, poi l’egoi-smo, per conseguenza nessuna fede, un egoista non puòcredere neppure a sè stesso»; così caratterizzava «Amle-to». Per conseguenza egli è uno scettico e non farà mainiente; mentre Don Chisciotte, che si batte contro i mo-lini a vento e sbaglia la bacinella di un barbiere perl’elmo magico di Mambrino (quale di noi non ha com-messo lo stesso errore?) è un capitano delle masse, per-chè la folla segue sempre coloro che senza curarsi delsarcasmo dei più e neanche delle persecuzioni, vannodiritti davanti a sè, gli occhi fissi ad una meta che forseessi soli vedono. Essi cercano, cadono, ma si rialzano eriescono, e per la via diritta anche. Eppure, benchè Am-leto sia uno scettico e non creda al bene, crede al male.Lo odia; il male, la frode sono i suoi nemici: ma il suoscetticismo non è indifferentismo ma soltanto negazionee dubbio che finiscono col minargli la volontà.

Credo che questi pensieri del Turghenieff, ci diano ilmezzo d’intendere i rapporti che correvano fra lui ed isuoi protagonisti. Egli stesso e diversi dei suoi più cariamici appartenevano più o meno alla razza degli Amleti.Egli amava Amleto e ammirava Don Chisciotte. Cosìammirava Bazaroff. Ritrasse superlativamente bene lasua superiorità: capiva il lato tragico della sua posizione

511

Page 512: Pëtr Alekseevič Kropotkin

d’isolamento; ma non poteva circondarlo di quell’affettotenero e poetico che egli prodigava, come ad un amicoinfermo, a quelli dei suoi eroi che si avvicinavano altipo di Amleto. Sarebbe stato fuori luogo.

— Avete conosciuto Myskin? – egli mi domandò unavolta nel 1878. Durante il processo intentato al nostrocircolo, Myskin si era rivelato come la personalità piùrimarchevole. – Mi piacerebbe sapere tutto di lui, egliproseguiva. – Quello è un uomo davvero senza la mini-ma traccia d’Amletismo. – E così dicendo meditava evi-dentemente su questo nuovo tipo del movimento russoche non esisteva durante la fase descritta da Turghenieffin Terra vergine ma che doveva affacciarsi due annidopo.

Io lo vidi l’ultima volta, nell’autunno del 1881. Eramolto ammalato, e lo turbava il pensiero che era suo do-vere scrivere ad Alessandro III – allora salito al trono, eche titubava ancora sulla politica da seguire – pregando-lo di dare alla Russia una costituzione, e dimostrandoglicon argomenti seri la necessità di questo passo. Fu conevidente dolore che egli mi disse: – Sento che lo debbofare, ma sento che non lo potrò fare. – In verità già sof-friva atroci dolori cagionati da un cancro nella spinadorsale, e gli era difficilissimo persino sedersi per di-scorrere pochi minuti. Non scrisse allora, e poche setti-mane dopo sarebbe stato inutile. Alessandro III avevadichiarato in un manifesto la sua intenzione di continua-re ad essere l’autocrate della Russia.

Nel frattempo in Russia gli avvenimenti prendevano

512

d’isolamento; ma non poteva circondarlo di quell’affettotenero e poetico che egli prodigava, come ad un amicoinfermo, a quelli dei suoi eroi che si avvicinavano altipo di Amleto. Sarebbe stato fuori luogo.

— Avete conosciuto Myskin? – egli mi domandò unavolta nel 1878. Durante il processo intentato al nostrocircolo, Myskin si era rivelato come la personalità piùrimarchevole. – Mi piacerebbe sapere tutto di lui, egliproseguiva. – Quello è un uomo davvero senza la mini-ma traccia d’Amletismo. – E così dicendo meditava evi-dentemente su questo nuovo tipo del movimento russoche non esisteva durante la fase descritta da Turghenieffin Terra vergine ma che doveva affacciarsi due annidopo.

Io lo vidi l’ultima volta, nell’autunno del 1881. Eramolto ammalato, e lo turbava il pensiero che era suo do-vere scrivere ad Alessandro III – allora salito al trono, eche titubava ancora sulla politica da seguire – pregando-lo di dare alla Russia una costituzione, e dimostrandoglicon argomenti seri la necessità di questo passo. Fu conevidente dolore che egli mi disse: – Sento che lo debbofare, ma sento che non lo potrò fare. – In verità già sof-friva atroci dolori cagionati da un cancro nella spinadorsale, e gli era difficilissimo persino sedersi per di-scorrere pochi minuti. Non scrisse allora, e poche setti-mane dopo sarebbe stato inutile. Alessandro III avevadichiarato in un manifesto la sua intenzione di continua-re ad essere l’autocrate della Russia.

Nel frattempo in Russia gli avvenimenti prendevano

512

Page 513: Pëtr Alekseevič Kropotkin

un nuovo indirizzo. La guerra iniziata dalla Russia con-tro la Turchia nel 1877 era terminata in modo da scon-tentare tutti. Prima della guerra c’era molto entusiasmoper gli Slavoni. Molti anche credevano che la guerra diliberazione nei Balcani provocherebbe un movimentoprogressista in Russia. Ma i popoli Slavoni non furonoliberati che a metà. Gli enormi sacrifici fatti dai russi fu-rono resi inefficaci dagli errori commessi dalle alte au-torità militari. Centinaia di migliaia di uomini furonomassacrati in battaglie che non furono che mezze vitto-rie, e le concessioni strappate alla Turchia furono annul-late dal Congresso di Berlino. Si sapeva anche general-mente che le ruberie del denaro pubblico durante questaguerra equivalevano quasi a quelle fatte durante la guer-ra della Crimea.

Fu in mezzo allo scontento generale che prevaleva inRussia alla fine del 1877 che centonovantatrè persone,arrestate nel 1873 per fatti riguardanti la nostra agitazio-ne, furono portati davanti al Tribunale. Gli accusati, di-fesi da molti avvocati di talento, si acquistarono, subitole simpatie del pubblico. Impressionarono molto favore-volmente la società di Pietroburgo, e quando si seppeche la maggioranza aveva già passato tre o quattro anniin carcere aspettando il processo, e che non meno diventuno di loro avevano già messo termine alla loro esi-stenza o erano impazziti, la corrente favorevole ad essisi accentuò anche in mezzo ai giudici. La Corte pronun-ciò condanne molto severe contro alcuni, e relativamen-te miti contro gli altri; dicendo che la prigionia preventi-

513

un nuovo indirizzo. La guerra iniziata dalla Russia con-tro la Turchia nel 1877 era terminata in modo da scon-tentare tutti. Prima della guerra c’era molto entusiasmoper gli Slavoni. Molti anche credevano che la guerra diliberazione nei Balcani provocherebbe un movimentoprogressista in Russia. Ma i popoli Slavoni non furonoliberati che a metà. Gli enormi sacrifici fatti dai russi fu-rono resi inefficaci dagli errori commessi dalle alte au-torità militari. Centinaia di migliaia di uomini furonomassacrati in battaglie che non furono che mezze vitto-rie, e le concessioni strappate alla Turchia furono annul-late dal Congresso di Berlino. Si sapeva anche general-mente che le ruberie del denaro pubblico durante questaguerra equivalevano quasi a quelle fatte durante la guer-ra della Crimea.

Fu in mezzo allo scontento generale che prevaleva inRussia alla fine del 1877 che centonovantatrè persone,arrestate nel 1873 per fatti riguardanti la nostra agitazio-ne, furono portati davanti al Tribunale. Gli accusati, di-fesi da molti avvocati di talento, si acquistarono, subitole simpatie del pubblico. Impressionarono molto favore-volmente la società di Pietroburgo, e quando si seppeche la maggioranza aveva già passato tre o quattro anniin carcere aspettando il processo, e che non meno diventuno di loro avevano già messo termine alla loro esi-stenza o erano impazziti, la corrente favorevole ad essisi accentuò anche in mezzo ai giudici. La Corte pronun-ciò condanne molto severe contro alcuni, e relativamen-te miti contro gli altri; dicendo che la prigionia preventi-

513

Page 514: Pëtr Alekseevič Kropotkin

va aveva durato tanto, ed era in sè una punizione cosìsevera, che era impossibile accrescerla con giustizia. Sicredeva fermamente che l’Imperatore avrebbe diminuitoancora le condanne. Però, con sorpresa di tutti, egli rivi-de le condanne soltanto per aggravarle. Quelli che laCorte aveva assolti furono esiliati in lontane provinciedella Russia e della Siberia, e sentenze varianti dai cin-que ai dodici anni di lavori forzati furono pronunciatecontro coloro che la Corte aveva condannati a breve pri-gionia. Questo era il lavoro del capo della Terza Sezio-ne, generale Mezentsoff.

Al tempo stesso, il capo della polizia di Pietroburgo,il generale Trepoff, avendo osservato che durante unasua visita alla prigione uno dei condannati politici, Bo-goluboff, non si era levato il cappello per salutare il sa-trapo onnipotente, gli si scagliò contro, gli dette unoschiaffo, e quando il prigioniero gli oppose resistenza,ordinò che fosse fustigato. Gli altri prigionieri avendosaputo l’accaduto, protestarono altamente il loro sdegno,e furono per conseguenza, bastonati terribilmente dagliaguzzini e dalla polizia. Una giovinetta, Vera Zasulick,che non conosceva nemmeno Bogoluboff, si armò di unrevolver, andò dal capo della polizia e tirò contro di lui.Trepoff fu soltanto ferito. Alessandro II andò a vedere lagiovinetta eroica che lo deve avere impressionato colsuo viso di una grande dolcezza e con la sua modestia.Trepoff contava tanti nemici a Pietroburgo che riusciro-no a portare il processo davanti ad una Giurìa ordinariae Vera Zasulick dichiarò alla Corte che aveva fatto ri-

514

va aveva durato tanto, ed era in sè una punizione cosìsevera, che era impossibile accrescerla con giustizia. Sicredeva fermamente che l’Imperatore avrebbe diminuitoancora le condanne. Però, con sorpresa di tutti, egli rivi-de le condanne soltanto per aggravarle. Quelli che laCorte aveva assolti furono esiliati in lontane provinciedella Russia e della Siberia, e sentenze varianti dai cin-que ai dodici anni di lavori forzati furono pronunciatecontro coloro che la Corte aveva condannati a breve pri-gionia. Questo era il lavoro del capo della Terza Sezio-ne, generale Mezentsoff.

Al tempo stesso, il capo della polizia di Pietroburgo,il generale Trepoff, avendo osservato che durante unasua visita alla prigione uno dei condannati politici, Bo-goluboff, non si era levato il cappello per salutare il sa-trapo onnipotente, gli si scagliò contro, gli dette unoschiaffo, e quando il prigioniero gli oppose resistenza,ordinò che fosse fustigato. Gli altri prigionieri avendosaputo l’accaduto, protestarono altamente il loro sdegno,e furono per conseguenza, bastonati terribilmente dagliaguzzini e dalla polizia. Una giovinetta, Vera Zasulick,che non conosceva nemmeno Bogoluboff, si armò di unrevolver, andò dal capo della polizia e tirò contro di lui.Trepoff fu soltanto ferito. Alessandro II andò a vedere lagiovinetta eroica che lo deve avere impressionato colsuo viso di una grande dolcezza e con la sua modestia.Trepoff contava tanti nemici a Pietroburgo che riusciro-no a portare il processo davanti ad una Giurìa ordinariae Vera Zasulick dichiarò alla Corte che aveva fatto ri-

514

Page 515: Pëtr Alekseevič Kropotkin

corso alle armi soltanto quando aveva esaurito ognimezzo per far conoscere il fatto al pubblico ed ottenereriparazione. Perfino il corrispondente del giornale londi-nese, «The Times», pregato di parlare del fatto nel suogiornale, non ne aveva scritto niente, credendolo invero-simile. Allora, senza dire niente a nessuno, essa andò apunire Trepoff. Ora che il fatto era stato reso pubblico,essa era felice di sapere che egli non era ferito che leg-germente. La Giuria l’assolvette ad unanimità; e quandola polizia cercò di arrestarla di nuovo mentre si allonta-nava dal Tribunale, i giovanotti di Pietroburgo affollatidavanti alla porta, la salvarono dalle sue grinfie. Essaandò all’estero e non tardò a raggiungerci in Svizzera.

Questo avvenimento produsse una vera sensazione intutta Europa. Ero a Parigi quando giunse la notiziadell’assoluzione, e dovetti quel giorno visitare per affarila redazione di diversi giornali. Trovai i redattori accesid’entusiasmo, scriventi articoli enfatici in onore dellagiovine russa. Perfino la «Revue des Deux Mondes»nella sua rivista dell’anno 1878 dichiarò che le due per-sone che avevano maggiormente commosso il pubblicoeuropeo durante quell’anno erano state il Principe Gort-chakoff al Congresso di Berlino e Vera Zasulick. I lororitratti furono stampati l’uno accanto all’altro su diversicalendari. La devozione di Vera Zasulick impressionòprofondamente gli operai dell’Europa Occidentale.

Durante lo stesso anno, 1878, senza che ci fosse statocomplotto, quattro attentati furono fatti, uno dietrol’altro, contro regnanti. L’operaio Hoedel, e dopo di lui

515

corso alle armi soltanto quando aveva esaurito ognimezzo per far conoscere il fatto al pubblico ed ottenereriparazione. Perfino il corrispondente del giornale londi-nese, «The Times», pregato di parlare del fatto nel suogiornale, non ne aveva scritto niente, credendolo invero-simile. Allora, senza dire niente a nessuno, essa andò apunire Trepoff. Ora che il fatto era stato reso pubblico,essa era felice di sapere che egli non era ferito che leg-germente. La Giuria l’assolvette ad unanimità; e quandola polizia cercò di arrestarla di nuovo mentre si allonta-nava dal Tribunale, i giovanotti di Pietroburgo affollatidavanti alla porta, la salvarono dalle sue grinfie. Essaandò all’estero e non tardò a raggiungerci in Svizzera.

Questo avvenimento produsse una vera sensazione intutta Europa. Ero a Parigi quando giunse la notiziadell’assoluzione, e dovetti quel giorno visitare per affarila redazione di diversi giornali. Trovai i redattori accesid’entusiasmo, scriventi articoli enfatici in onore dellagiovine russa. Perfino la «Revue des Deux Mondes»nella sua rivista dell’anno 1878 dichiarò che le due per-sone che avevano maggiormente commosso il pubblicoeuropeo durante quell’anno erano state il Principe Gort-chakoff al Congresso di Berlino e Vera Zasulick. I lororitratti furono stampati l’uno accanto all’altro su diversicalendari. La devozione di Vera Zasulick impressionòprofondamente gli operai dell’Europa Occidentale.

Durante lo stesso anno, 1878, senza che ci fosse statocomplotto, quattro attentati furono fatti, uno dietrol’altro, contro regnanti. L’operaio Hoedel, e dopo di lui

515

Page 516: Pëtr Alekseevič Kropotkin

il dottore Nobling, tirarono contro l’Imperatore di Ger-mania; poche settimane dopo un operaio spagnuolo, Oli-va Moncasi, tirò contro il Re di Spagna, ed il cuoco Pas-sanante si scagliò col coltello contro il Re d’Italia.

I governi europei non vollero credere che simili atten-tati contro la vita di tre re potevano avverarsi senzaqualche complotto internazionale, e si misero in testache la Federazione anarchica del Giura era il centro del-la cospirazione.

Più di vent’anni ormai sono trascorsi da quell’epoca,e posso affermare assolutamente che non c’era nessunabase per questa supposizione. Ma nonostante tutti i go-verni europei si scagliarono contro la Svizzera, rimpro-verandola di dare asilo ai rivoluzionari che ordivano si-mili complotti. Paolo Brousse, il direttore del nostrogiornale Giurassiano, l’Avant Garde, fu arrestato e pro-cessato. I giudici Svizzeri, persuasi che non c’era nessu-na ragione per implicare Brousse o la Federazione delGiura con i recenti attentati condannarono il Brousse asoli due mesi di carcere per i suoi articoli; ma il giornalefu soppresso, e tutte le tipografie Svizzere furono prega-te dal governo Federale di non stampare quello o altrosimile giornale. Così la Federazione del Giura fu ridottaal silenzio.

Inoltre i politicanti svizzeri, che vedevano di mal oc-chio l’agitazione anarchica nel loro paese, fecero priva-tamente in tal modo che i principali soci svizzeri dellaFederazione del Giura dovettero o ritirarsi dalla vitapubblica o morire di fame. Brousse fu espulso dalla

516

il dottore Nobling, tirarono contro l’Imperatore di Ger-mania; poche settimane dopo un operaio spagnuolo, Oli-va Moncasi, tirò contro il Re di Spagna, ed il cuoco Pas-sanante si scagliò col coltello contro il Re d’Italia.

I governi europei non vollero credere che simili atten-tati contro la vita di tre re potevano avverarsi senzaqualche complotto internazionale, e si misero in testache la Federazione anarchica del Giura era il centro del-la cospirazione.

Più di vent’anni ormai sono trascorsi da quell’epoca,e posso affermare assolutamente che non c’era nessunabase per questa supposizione. Ma nonostante tutti i go-verni europei si scagliarono contro la Svizzera, rimpro-verandola di dare asilo ai rivoluzionari che ordivano si-mili complotti. Paolo Brousse, il direttore del nostrogiornale Giurassiano, l’Avant Garde, fu arrestato e pro-cessato. I giudici Svizzeri, persuasi che non c’era nessu-na ragione per implicare Brousse o la Federazione delGiura con i recenti attentati condannarono il Brousse asoli due mesi di carcere per i suoi articoli; ma il giornalefu soppresso, e tutte le tipografie Svizzere furono prega-te dal governo Federale di non stampare quello o altrosimile giornale. Così la Federazione del Giura fu ridottaal silenzio.

Inoltre i politicanti svizzeri, che vedevano di mal oc-chio l’agitazione anarchica nel loro paese, fecero priva-tamente in tal modo che i principali soci svizzeri dellaFederazione del Giura dovettero o ritirarsi dalla vitapubblica o morire di fame. Brousse fu espulso dalla

516

Page 517: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Svizzera. Giacomo Guillaume che da otto anni avevafatto vivere, malgrado tutte le difficoltà, il Bollettinodella Federazione, e che si guadagnava la vita principal-mente coll’insegnamento, non potè trovare lavoro, e do-vette abbandonare la Svizzera per recarsi in Francia.Adhemar Schvitzguebel, boicottato dai padroni orolo-giai, e sovraccarico di figli, dovette finalmente ritirarsidal movimento. Spichinger si trovò in simili condizionied emigrò. Così accadde che io, un forestiero, dovettiredigere il giornale della Federazione. Naturalmente esi-tavo, ma non c’era altro da fare, ed insieme a due amici,Dumartheray e Herzog, fondai una nuova rivista quindi-cinale, Le Révolté. Dovetti scriverlo quasi tutto da me.Avevamo soltanto ventitrè franchi per fondare il giorna-le, ma ci mettemmo tutti all’opera per trovare abbona-menti, e riuscimmo a far uscire il primo numero. La for-ma era moderata, ma la sostanza rivoluzionaria, e fecidel mio meglio per scriverlo in modo che i problemicomplicati di storia e di economia potessero riuscirecomprensibili ad ogni operaio intelligente. Nessuna edi-zione dei nostri altri giornali precedenti aveva mai supe-rato i sei cento esemplari; stampammo due mila esem-plari del Révolté ed in pochi giorni non ce ne rimanevauno. Ebbe successo ed ancora vive a Parigi sotto il titolodei Temps Nouveaux.

I giornali socialisti hanno spesso la tendenza di diven-tare delle semplici raccolte di lagnanze sulle condizioniattuali. Si narra l’oppressione dei lavoratori nella minie-ra nella fabbrica, nel campo; si dipinge vivacemente la

517

Svizzera. Giacomo Guillaume che da otto anni avevafatto vivere, malgrado tutte le difficoltà, il Bollettinodella Federazione, e che si guadagnava la vita principal-mente coll’insegnamento, non potè trovare lavoro, e do-vette abbandonare la Svizzera per recarsi in Francia.Adhemar Schvitzguebel, boicottato dai padroni orolo-giai, e sovraccarico di figli, dovette finalmente ritirarsidal movimento. Spichinger si trovò in simili condizionied emigrò. Così accadde che io, un forestiero, dovettiredigere il giornale della Federazione. Naturalmente esi-tavo, ma non c’era altro da fare, ed insieme a due amici,Dumartheray e Herzog, fondai una nuova rivista quindi-cinale, Le Révolté. Dovetti scriverlo quasi tutto da me.Avevamo soltanto ventitrè franchi per fondare il giorna-le, ma ci mettemmo tutti all’opera per trovare abbona-menti, e riuscimmo a far uscire il primo numero. La for-ma era moderata, ma la sostanza rivoluzionaria, e fecidel mio meglio per scriverlo in modo che i problemicomplicati di storia e di economia potessero riuscirecomprensibili ad ogni operaio intelligente. Nessuna edi-zione dei nostri altri giornali precedenti aveva mai supe-rato i sei cento esemplari; stampammo due mila esem-plari del Révolté ed in pochi giorni non ce ne rimanevauno. Ebbe successo ed ancora vive a Parigi sotto il titolodei Temps Nouveaux.

I giornali socialisti hanno spesso la tendenza di diven-tare delle semplici raccolte di lagnanze sulle condizioniattuali. Si narra l’oppressione dei lavoratori nella minie-ra nella fabbrica, nel campo; si dipinge vivacemente la

517

Page 518: Pëtr Alekseevič Kropotkin

miseria e le sofferenze degli operai durante gli scioperi;si insiste sul loro stato inerme nella lotta contro i padro-ni; e questo seguito di lotte immani, descritte ogni setti-mana, ha un effetto molto deprimente sul lettore. Per bi-lanciare questo effetto lo scrittore si fida, principalmen-te, alle parole ardenti colle quali cerca d’infondere neisuoi lettori l’energia e la speranza. Io pensai al contrarioche un giornale rivoluzionario deve dare sopratutto il re-soconto di tutti quei sintomi che dappertutto annuncianol’avvento di un’êra nuova, la germinazione di nuoveforme di vita sociale, la ribellione che si accentua controle istituzioni antiquate. Questi sistemi debbono esserevagliati, avvicinati gli uni agli altri secondo i loro rap-porti intimi, e raggruppati in modo da mostrare allementi incerte dei più il sostegno invisibile e spesso inco-sciente che le idee avanzate incontrano dappertutto,quando nella società si avvera un rinnovamento del pen-siero. Fare che ci si senta in simpatia col palpito delcuore umano in tutto il mondo, con la sua ribellionecontro le ingiustizie secolari, coi suoi sforzi per elabora-re nuove forme di vita, e questo dovrebbe essere il com-pito supremo di un giornale rivoluzionario. È la speran-za e non lo sconforto che rende vittoriosa una rivoluzio-ne.

Gli storici ci dicono spesso che questo o quell’altrosistema filosofico ha prodotto un certo mutamento nelpensiero umano, e susseguentemente nelle istituzioni.Ma questa non è la storia. I maggiori filosofi sociali nonhanno fatto che afferrare gli indizii dei cambiamenti fu-

518

miseria e le sofferenze degli operai durante gli scioperi;si insiste sul loro stato inerme nella lotta contro i padro-ni; e questo seguito di lotte immani, descritte ogni setti-mana, ha un effetto molto deprimente sul lettore. Per bi-lanciare questo effetto lo scrittore si fida, principalmen-te, alle parole ardenti colle quali cerca d’infondere neisuoi lettori l’energia e la speranza. Io pensai al contrarioche un giornale rivoluzionario deve dare sopratutto il re-soconto di tutti quei sintomi che dappertutto annuncianol’avvento di un’êra nuova, la germinazione di nuoveforme di vita sociale, la ribellione che si accentua controle istituzioni antiquate. Questi sistemi debbono esserevagliati, avvicinati gli uni agli altri secondo i loro rap-porti intimi, e raggruppati in modo da mostrare allementi incerte dei più il sostegno invisibile e spesso inco-sciente che le idee avanzate incontrano dappertutto,quando nella società si avvera un rinnovamento del pen-siero. Fare che ci si senta in simpatia col palpito delcuore umano in tutto il mondo, con la sua ribellionecontro le ingiustizie secolari, coi suoi sforzi per elabora-re nuove forme di vita, e questo dovrebbe essere il com-pito supremo di un giornale rivoluzionario. È la speran-za e non lo sconforto che rende vittoriosa una rivoluzio-ne.

Gli storici ci dicono spesso che questo o quell’altrosistema filosofico ha prodotto un certo mutamento nelpensiero umano, e susseguentemente nelle istituzioni.Ma questa non è la storia. I maggiori filosofi sociali nonhanno fatto che afferrare gli indizii dei cambiamenti fu-

518

Page 519: Pëtr Alekseevič Kropotkin

turi, ne hanno capito i rapporti intimi, e, secondatidall’induzione e dall’intuizione, hanno predetto quelloche doveva accadere. I sociologhi pure hanno fatto ilprogramma delle organizzazioni sociali, partendo da al-cuni principii, e sviluppandoli nelle loro conseguenzelogiche nello stesso modo che si fa per arrivare da pochiassiomi ad una conclusione geometrica; ma questo nonè sociologia. Non si può fare una verace profezia socia-le, se non si tengono d’occhio gli umili indizii della vitanova, separando i fatti fortuiti da quelli che sono organi-camente essenziali, e costruendo la generalizzazione suqueste fondamenta.

Era questo il sistema di pensiero col quale cercavo fa-miliarizzare i nostri lettori – servendomi di parole chiaree comprensibili, così da abituare i più modesti a giudica-re da sè la direzione verso la quale va la società e a cor-reggere da sè il pensatore se quest’ultimo arrivasse aconclusioni false. In quanto alla critica dello stato attua-le ne feci soltanto quanta ne occorreva per mettere anudo le radici dei mali e per mostrare che un feticismoprofondo, e ben nutrito riguardo alle antiquate sopravvi-venze di fasi già passate dell’evoluzione umana, ed unaestesa ignavia di pensiero e di volontà sono le cagioniprincipali del male.

Ebbi tutta la simpatia di Dumartheray e di Herzog inquesto lavoro. Dumartheray era nato da una delle piùpovere famiglie di contadini della Savoia. A scuola nonaveva fatto che le classi elementari. Eppure era uno de-gli uomini più intelligenti che ho conosciuto. I suoi giu-

519

turi, ne hanno capito i rapporti intimi, e, secondatidall’induzione e dall’intuizione, hanno predetto quelloche doveva accadere. I sociologhi pure hanno fatto ilprogramma delle organizzazioni sociali, partendo da al-cuni principii, e sviluppandoli nelle loro conseguenzelogiche nello stesso modo che si fa per arrivare da pochiassiomi ad una conclusione geometrica; ma questo nonè sociologia. Non si può fare una verace profezia socia-le, se non si tengono d’occhio gli umili indizii della vitanova, separando i fatti fortuiti da quelli che sono organi-camente essenziali, e costruendo la generalizzazione suqueste fondamenta.

Era questo il sistema di pensiero col quale cercavo fa-miliarizzare i nostri lettori – servendomi di parole chiaree comprensibili, così da abituare i più modesti a giudica-re da sè la direzione verso la quale va la società e a cor-reggere da sè il pensatore se quest’ultimo arrivasse aconclusioni false. In quanto alla critica dello stato attua-le ne feci soltanto quanta ne occorreva per mettere anudo le radici dei mali e per mostrare che un feticismoprofondo, e ben nutrito riguardo alle antiquate sopravvi-venze di fasi già passate dell’evoluzione umana, ed unaestesa ignavia di pensiero e di volontà sono le cagioniprincipali del male.

Ebbi tutta la simpatia di Dumartheray e di Herzog inquesto lavoro. Dumartheray era nato da una delle piùpovere famiglie di contadini della Savoia. A scuola nonaveva fatto che le classi elementari. Eppure era uno de-gli uomini più intelligenti che ho conosciuto. I suoi giu-

519

Page 520: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dizi su uomini ed avvenimenti contemporanei erano cosìnotevoli per il loro buon senso che erano spesso profe-zie. Era anche uno dei più fini critici della letteratura so-cialista contemporanea, e non si lasciava mai abbagliareda sfoghi rettorici o dalla falsa scienza. Herzog era ungiovane commesso nato a Ginevra; era un uomo dalleemozioni chiuse, timido, che arrossiva come una giovi-netta se esprimeva un suo pensiero originale; egli, dopoil mio arresto, quando si trovò incaricato di far vivere ilgiornale, per forza di volontà imparò a scrivere moltobene. Boicottato da tutti i padroni di Ginevra e cadutoinsieme alla famiglia in grande miseria, riuscì nonostan-te a far vivere il giornale fin che fu possibile trasferirlo aParigi.

Potevo fidarmi assolutamente al giudizio di questidue amici. Se Herzog aggrottava le ciglia e mormorava:«Sì, bene, può andare» sapevo che non andava. E quan-do Dumartheray; che si lagnava sempre del cattivo statodei suoi occhiali, quando doveva leggere un manoscrittonon troppo nitido e che, per conseguenza, leggeva rara-mente altro che le bozze, interrompeva la lettura, escla-mando Non, ça ne va pas, sentivo immediatamente chenon era ben fatto e mi provavo ad indovinare quale pen-siero od espressione aveva provocato la sua disapprova-zione. Sapevo che era inutile domandargli: «Perchè nonva?» egli mi avrebbe risposto: «Oh, quello è affare vo-stro, non mi riguarda. Non va, non so dire altro». Masentivo ch’egli aveva ragione e mi mettevo a sedere perriscrivere l’articolo, o prendevo il compositore e ricom-

520

dizi su uomini ed avvenimenti contemporanei erano cosìnotevoli per il loro buon senso che erano spesso profe-zie. Era anche uno dei più fini critici della letteratura so-cialista contemporanea, e non si lasciava mai abbagliareda sfoghi rettorici o dalla falsa scienza. Herzog era ungiovane commesso nato a Ginevra; era un uomo dalleemozioni chiuse, timido, che arrossiva come una giovi-netta se esprimeva un suo pensiero originale; egli, dopoil mio arresto, quando si trovò incaricato di far vivere ilgiornale, per forza di volontà imparò a scrivere moltobene. Boicottato da tutti i padroni di Ginevra e cadutoinsieme alla famiglia in grande miseria, riuscì nonostan-te a far vivere il giornale fin che fu possibile trasferirlo aParigi.

Potevo fidarmi assolutamente al giudizio di questidue amici. Se Herzog aggrottava le ciglia e mormorava:«Sì, bene, può andare» sapevo che non andava. E quan-do Dumartheray; che si lagnava sempre del cattivo statodei suoi occhiali, quando doveva leggere un manoscrittonon troppo nitido e che, per conseguenza, leggeva rara-mente altro che le bozze, interrompeva la lettura, escla-mando Non, ça ne va pas, sentivo immediatamente chenon era ben fatto e mi provavo ad indovinare quale pen-siero od espressione aveva provocato la sua disapprova-zione. Sapevo che era inutile domandargli: «Perchè nonva?» egli mi avrebbe risposto: «Oh, quello è affare vo-stro, non mi riguarda. Non va, non so dire altro». Masentivo ch’egli aveva ragione e mi mettevo a sedere perriscrivere l’articolo, o prendevo il compositore e ricom-

520

Page 521: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ponevo la frase.Debbo confessare che passammo dei brutti momenti

col nostro giornale. Non ne avevamo stampati che cin-que numeri quando lo stampatore ci pregò di trovarciun’altra tipografia. La libertà di stampa decretata dalloStatuto, quando si tratta di operai e delle loro pubblica-zioni è circoscritta da ben altre limitazioni che quelleprescritte dalla legge. Lo stampatore non aveva nientecontro il nostro giornale – gli piaceva – ma nella Svizze-ra tutte le tipografie dipendono più o meno dal Governoche dà loro da stampare i resoconti statistici ed altri si-mili lavori; e al nostro stampatore fu detto chiaro e ton-do, che, se insisteva ad occuparsi del nostro giornale,poteva deporre la speranza di ulteriori lavori per il go-verno di Ginevra. Io viaggiai in tutta la Svizzera france-se e parlai con i proprietari di tutte le stamperie, ma do-vunque ebbi la medesima risposta, anche da coloro aiquali non dispiaceva il carattere del giornale, «Non cisarebbe possibile vivere senza il lavoro del Governo, eci verrebbe negato se stampassimo Le Révolté.

Tornai a Ginevra molto abbattuto; ma Dumartherayera più che mai entusiasta e speranzoso. «È semplicissi-mo», diceva, «impiantiamo una stamperia, acquistandoil materiale su cambiali a tre mesi di scadenza, ed in tremesi avremo pagato tutto». «Ma non abbiamo che qual-che centinaio di lire», protestavo. «Il denaro! Sciocchez-ze! L’avremo! Acquistiamo subito i caratteri e pubbli-chiamo subito il prossimo numero, ed il denaro verrà!».Anche questa volta aveva ragione. Quando il numero

521

ponevo la frase.Debbo confessare che passammo dei brutti momenti

col nostro giornale. Non ne avevamo stampati che cin-que numeri quando lo stampatore ci pregò di trovarciun’altra tipografia. La libertà di stampa decretata dalloStatuto, quando si tratta di operai e delle loro pubblica-zioni è circoscritta da ben altre limitazioni che quelleprescritte dalla legge. Lo stampatore non aveva nientecontro il nostro giornale – gli piaceva – ma nella Svizze-ra tutte le tipografie dipendono più o meno dal Governoche dà loro da stampare i resoconti statistici ed altri si-mili lavori; e al nostro stampatore fu detto chiaro e ton-do, che, se insisteva ad occuparsi del nostro giornale,poteva deporre la speranza di ulteriori lavori per il go-verno di Ginevra. Io viaggiai in tutta la Svizzera france-se e parlai con i proprietari di tutte le stamperie, ma do-vunque ebbi la medesima risposta, anche da coloro aiquali non dispiaceva il carattere del giornale, «Non cisarebbe possibile vivere senza il lavoro del Governo, eci verrebbe negato se stampassimo Le Révolté.

Tornai a Ginevra molto abbattuto; ma Dumartherayera più che mai entusiasta e speranzoso. «È semplicissi-mo», diceva, «impiantiamo una stamperia, acquistandoil materiale su cambiali a tre mesi di scadenza, ed in tremesi avremo pagato tutto». «Ma non abbiamo che qual-che centinaio di lire», protestavo. «Il denaro! Sciocchez-ze! L’avremo! Acquistiamo subito i caratteri e pubbli-chiamo subito il prossimo numero, ed il denaro verrà!».Anche questa volta aveva ragione. Quando il numero

521

Page 522: Pëtr Alekseevič Kropotkin

uscì dalla nostra Imprimerie Jurassienne e che facemmola storia delle nostre difficoltà e dopo che ebbimo pub-blicato due opuscoletti, il denaro venne per lo più a sol-di e lire, ma venne. Continuamente in vita mia ho senti-to i partiti avanzati lagnarsi della scarsità dei mezzi fi-nanziari, ma più vado avanti e più mi persuado che lanostra maggiore difficoltà sta non tanto nella questionedel denaro quanto in quella di trovare gli uomini capacidi avanzarsi risolutamente verso una meta fissa, in linearetta, incoraggiando gli altri. Già da vent’anni il nostrogiornale ha continuato a vivere una vita stentata; quasiogni numero porta in prima pagina una richiesta di sus-sidii; ma fin che ci sarà un uomo che gli rimarrà fedele,dedicando tutta la sua energia, come fecero Herzog eDumartheray a Ginevra, e come fa Grave da 16 anni aParigi, il denaro arriverà, e le spese di stampa sarannocoperte più o meno, in massima parte dai soldi deglioperai. Nel caso di un giornale, come in qualsiasi altraquestione, gli uomini sono di ben altra importanza che ildenaro.

La nostra topografia fu inaugurata in una stanzinapiccolissima, ed il nostro tipografo era un piccolo russoche si offerse a comporre il nostro giornale per la mode-sta somma di lire 60 al mese. Era contento quando si eraassicurato il pranzo modesto di ogni giorno e la possibi-lità di andare di tanto in tanto all’Opera. – Andate a fareil bagno, Giovanni? – gli domandai una volta che lo in-contrai in istrada a Ginevra con un involto sotto il brac-cio. – No, cambio casa – mi rispose con la sua voce ar-

522

uscì dalla nostra Imprimerie Jurassienne e che facemmola storia delle nostre difficoltà e dopo che ebbimo pub-blicato due opuscoletti, il denaro venne per lo più a sol-di e lire, ma venne. Continuamente in vita mia ho senti-to i partiti avanzati lagnarsi della scarsità dei mezzi fi-nanziari, ma più vado avanti e più mi persuado che lanostra maggiore difficoltà sta non tanto nella questionedel denaro quanto in quella di trovare gli uomini capacidi avanzarsi risolutamente verso una meta fissa, in linearetta, incoraggiando gli altri. Già da vent’anni il nostrogiornale ha continuato a vivere una vita stentata; quasiogni numero porta in prima pagina una richiesta di sus-sidii; ma fin che ci sarà un uomo che gli rimarrà fedele,dedicando tutta la sua energia, come fecero Herzog eDumartheray a Ginevra, e come fa Grave da 16 anni aParigi, il denaro arriverà, e le spese di stampa sarannocoperte più o meno, in massima parte dai soldi deglioperai. Nel caso di un giornale, come in qualsiasi altraquestione, gli uomini sono di ben altra importanza che ildenaro.

La nostra topografia fu inaugurata in una stanzinapiccolissima, ed il nostro tipografo era un piccolo russoche si offerse a comporre il nostro giornale per la mode-sta somma di lire 60 al mese. Era contento quando si eraassicurato il pranzo modesto di ogni giorno e la possibi-lità di andare di tanto in tanto all’Opera. – Andate a fareil bagno, Giovanni? – gli domandai una volta che lo in-contrai in istrada a Ginevra con un involto sotto il brac-cio. – No, cambio casa – mi rispose con la sua voce ar-

522

Page 523: Pëtr Alekseevič Kropotkin

moniosa e col solito sorriso.Disgraziatamente ignorava il francese. Io scrivevo i

miei articoli con quanta arte calligrafica possedevo, rim-piangendo spesso il tempo che avevo perduto alla lezio-ne di calligrafia del nostro buon Ebert a scuola, ma Gio-vanni leggeva un manoscritto francese nella maniera piùfantastica, e componeva le più strane parole di sua in-venzione; ma siccome le parole erano composte del vo-luto numero di lettere, e non occorreva cambiare la lun-ghezza delle linee per farne le correzioni, si trattava sol-tanto di cambiare una dozzina di lettere in ogni linea, eci arrangiavamo alla meglio. Correvano fra noi i miglio-ri rapporti, e non tardai ad imparare un po’ d’arte tipo-grafica sotto la sua direzione. Il giornale era semprepronto a tempo per portare le bozze da un compagnosvizzero che ne era il gerente, al quale le sottomettevosempre prudentemente prima di far tirare il giornale, epoi uno di noi portava la forma ad una stamperia. La no-stra Imprimerie Jurassienne non tardò a farsi notare perle sue pubblicazioni, sopratutto per gli opuscoli che Du-martheray insisteva per vendere a non più di due soldi.Bisognava elaborare uno stile tutto nuovo per questiopuscoli. Confesso che spesso invidiavo quegli scrittoriche dispongono di quante pagine vogliono per sviluppa-re le loro idee e ai quali era permesso la scusa di Talley-rand: «Non ho avuto il tempo per essere breve». Quandomi toccava condensare i risultati del lavoro di vari mesi– su, diciamo, le origini della legge – in un opuscolo dadue soldi, mi ci voleva più tempo per essere breve. Ma

523

moniosa e col solito sorriso.Disgraziatamente ignorava il francese. Io scrivevo i

miei articoli con quanta arte calligrafica possedevo, rim-piangendo spesso il tempo che avevo perduto alla lezio-ne di calligrafia del nostro buon Ebert a scuola, ma Gio-vanni leggeva un manoscritto francese nella maniera piùfantastica, e componeva le più strane parole di sua in-venzione; ma siccome le parole erano composte del vo-luto numero di lettere, e non occorreva cambiare la lun-ghezza delle linee per farne le correzioni, si trattava sol-tanto di cambiare una dozzina di lettere in ogni linea, eci arrangiavamo alla meglio. Correvano fra noi i miglio-ri rapporti, e non tardai ad imparare un po’ d’arte tipo-grafica sotto la sua direzione. Il giornale era semprepronto a tempo per portare le bozze da un compagnosvizzero che ne era il gerente, al quale le sottomettevosempre prudentemente prima di far tirare il giornale, epoi uno di noi portava la forma ad una stamperia. La no-stra Imprimerie Jurassienne non tardò a farsi notare perle sue pubblicazioni, sopratutto per gli opuscoli che Du-martheray insisteva per vendere a non più di due soldi.Bisognava elaborare uno stile tutto nuovo per questiopuscoli. Confesso che spesso invidiavo quegli scrittoriche dispongono di quante pagine vogliono per sviluppa-re le loro idee e ai quali era permesso la scusa di Talley-rand: «Non ho avuto il tempo per essere breve». Quandomi toccava condensare i risultati del lavoro di vari mesi– su, diciamo, le origini della legge – in un opuscolo dadue soldi, mi ci voleva più tempo per essere breve. Ma

523

Page 524: Pëtr Alekseevič Kropotkin

scrivevamo per i lavoratori, e spesso per loro un opusco-lo di quattro sordi è troppo caro. Il risultato era che i no-stri opuscoli di un soldo e due furono venduti a diecinedi migliaia, e tradotti in tutte le lingue. Più tardi quandoero in prigione, gli articoli di fondo da me scritti furonoediti da Eliseo Rèclus sotto il titolo: Parole di un ribelle.

Nostra mira principale era la Francia, ma Le Révoltéera severamente proibito in quel paese ed i contrabban-dieri hanno tante cose buone da introdurre in Franciadalla Svizzera che non conveniva loro mettere in perico-lo il loro commercio incaricandosi di giornali. Io li ac-compagnai una volta traversando in loro compagnia lafrontiera francese, e li trovai coraggiosi e seri, ma nonmi fu possibile indurli di incaricarsi del nostro giornale.Tutto ciò che potemmo fare fu di spedirlo sotto busta si-gillata ad un centinaio di persone in Francia. Non face-vamo spendere per le spese di posta, fidandoci alle sot-toscrizioni volontarie per rifarci delle spese in più – equesto accadeva sempre – ma spesso pensavamo che lapolizia francese perdeva una bellissima occasione perrovinare Le Révolté non sottoscrivendoci per centoesemplari senza mandare sottoscrizioni volontarie.

Per il primo anno dovemmo fare il giornale da noi;ma poco a poco Eliseo Reclus si interessò maggiormen-te al nostro lavoro, e alla fine si unì a noi, e dopo il mioarresto infuse una vita anche più attiva al giornale. Rè-clus mi aveva pregato di aiutarlo nella preparazione diquel volume della sua geografia monumentale che tratta

524

scrivevamo per i lavoratori, e spesso per loro un opusco-lo di quattro sordi è troppo caro. Il risultato era che i no-stri opuscoli di un soldo e due furono venduti a diecinedi migliaia, e tradotti in tutte le lingue. Più tardi quandoero in prigione, gli articoli di fondo da me scritti furonoediti da Eliseo Rèclus sotto il titolo: Parole di un ribelle.

Nostra mira principale era la Francia, ma Le Révoltéera severamente proibito in quel paese ed i contrabban-dieri hanno tante cose buone da introdurre in Franciadalla Svizzera che non conveniva loro mettere in perico-lo il loro commercio incaricandosi di giornali. Io li ac-compagnai una volta traversando in loro compagnia lafrontiera francese, e li trovai coraggiosi e seri, ma nonmi fu possibile indurli di incaricarsi del nostro giornale.Tutto ciò che potemmo fare fu di spedirlo sotto busta si-gillata ad un centinaio di persone in Francia. Non face-vamo spendere per le spese di posta, fidandoci alle sot-toscrizioni volontarie per rifarci delle spese in più – equesto accadeva sempre – ma spesso pensavamo che lapolizia francese perdeva una bellissima occasione perrovinare Le Révolté non sottoscrivendoci per centoesemplari senza mandare sottoscrizioni volontarie.

Per il primo anno dovemmo fare il giornale da noi;ma poco a poco Eliseo Reclus si interessò maggiormen-te al nostro lavoro, e alla fine si unì a noi, e dopo il mioarresto infuse una vita anche più attiva al giornale. Rè-clus mi aveva pregato di aiutarlo nella preparazione diquel volume della sua geografia monumentale che tratta

524

Page 525: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dei possedimenti russi in Asia. Conosceva il russo, mapensava che siccome la Siberia mi era ben nota, potevoaiutarlo in modo speciale; e siccome la salute di miamoglie era cagionevole, ed il medico le aveva consiglia-to di partire subito da Ginevra per timore dei suoi ventifreddi, ci trasferimmo nella primavera 1880 a Clarensdove abitava allora Eliseo Rèclus. Andammo ad abitaresopra Clarens, in una piccola casetta, dominante le ac-que azzurre del lago e con la vista della neve immacola-ta del Dent du midi nello sfondo. Un ruscelletto chedopo le pioggie ruggiva come un torrente rabbioso,scorreva sotto le nostre finestre, e sul declivio della col-lina in faccia a noi s’alzava il vecchio castello di Châte-lard i di cui proprietari, prima della rivoluzione del bur-la papei (gli incendiari delle carte) nel 1799, si facevanopagare dagli abitanti imposte feudali in occasione di na-scite, matrimoni e morti. Là, aiutato da mia moglie, conla quale discutevo ogni avvenimento ed ogni articoloche mi proponevo di scrivere, e che era una severa criti-ca letteraria dei miei scritti, produssi le migliori cose dame scritte per Le Révolté compreso l’opuscolo Ai giova-ni che circolò in centinaia di migliaia d’esemplari inogni lingua. Posso dire che fu là che preparai la base diquasi tutti i miei scritti posteriori. Ciò che più manca anoialtri scrittori anarchici, sparsi in tutto il mondo dallaproscrizione, è il contatto con uomini istruiti che parte-cipino alle nostre idee. A Clarens avevo quel contattocon Eliseo Rèclus e Lefrançais, oltre i rapporti che con-tinuavo a mantenere ininterrotti con gli operai; e quan-

525

dei possedimenti russi in Asia. Conosceva il russo, mapensava che siccome la Siberia mi era ben nota, potevoaiutarlo in modo speciale; e siccome la salute di miamoglie era cagionevole, ed il medico le aveva consiglia-to di partire subito da Ginevra per timore dei suoi ventifreddi, ci trasferimmo nella primavera 1880 a Clarensdove abitava allora Eliseo Rèclus. Andammo ad abitaresopra Clarens, in una piccola casetta, dominante le ac-que azzurre del lago e con la vista della neve immacola-ta del Dent du midi nello sfondo. Un ruscelletto chedopo le pioggie ruggiva come un torrente rabbioso,scorreva sotto le nostre finestre, e sul declivio della col-lina in faccia a noi s’alzava il vecchio castello di Châte-lard i di cui proprietari, prima della rivoluzione del bur-la papei (gli incendiari delle carte) nel 1799, si facevanopagare dagli abitanti imposte feudali in occasione di na-scite, matrimoni e morti. Là, aiutato da mia moglie, conla quale discutevo ogni avvenimento ed ogni articoloche mi proponevo di scrivere, e che era una severa criti-ca letteraria dei miei scritti, produssi le migliori cose dame scritte per Le Révolté compreso l’opuscolo Ai giova-ni che circolò in centinaia di migliaia d’esemplari inogni lingua. Posso dire che fu là che preparai la base diquasi tutti i miei scritti posteriori. Ciò che più manca anoialtri scrittori anarchici, sparsi in tutto il mondo dallaproscrizione, è il contatto con uomini istruiti che parte-cipino alle nostre idee. A Clarens avevo quel contattocon Eliseo Rèclus e Lefrançais, oltre i rapporti che con-tinuavo a mantenere ininterrotti con gli operai; e quan-

525

Page 526: Pëtr Alekseevič Kropotkin

tunque lavorassi molto per la geografia, potei produrreanche più del solito per la propaganda anarchica.

VIII.

In Russia la lotta per la libertà prendeva una forma dipiù in più aspra. Diversi processi politici erano stati por-tati davanti agli alti tribunali, il processo dei centono-vantatrè, dei cinquanta, del circolo Dolgushin, ecc., etutti palesavano un medesimo fatto. La gioventù era an-data in mezzo ai contadini ed agli operai delle fabbriche,predicando loro il socialismo; gli opuscoli socialisti,stampati all’estero, erano stati distribuiti; eccitamentialla rivolta, in una maniera vaga ed imprecisa, contro leoppressive condizioni economiche erano stati fatti. In-somma niente era stato fatto di più di quello che fal’agitazione socialista in ogni altro paese del mondo.Non fu scoperta alcuna traccia di complotto contro loCzar nè preparativi per una azione rivoluzionaria; in ve-rità non esistevano. In maggioranza la nostra gioventùdi quegli anni era ostile ad una simile azione. Gettandouno sguardo indietro sul movimento degli anni 1870-1878 posso affermare che la gran parte dei giovani si sa-rebbe sentita contenta se le fosse stato semplicementepermesso di vivere accanto ai contadini ed agli operaidelle fabbriche, d’istruirli, di collaborare con loro, o in-dividualmente, o come appartenenti all’autonomia loca-le, in una delle mille maniere nelle quali un uomo o unadonna istruita e seria può rendersi utile alle masse. Co-

526

tunque lavorassi molto per la geografia, potei produrreanche più del solito per la propaganda anarchica.

VIII.

In Russia la lotta per la libertà prendeva una forma dipiù in più aspra. Diversi processi politici erano stati por-tati davanti agli alti tribunali, il processo dei centono-vantatrè, dei cinquanta, del circolo Dolgushin, ecc., etutti palesavano un medesimo fatto. La gioventù era an-data in mezzo ai contadini ed agli operai delle fabbriche,predicando loro il socialismo; gli opuscoli socialisti,stampati all’estero, erano stati distribuiti; eccitamentialla rivolta, in una maniera vaga ed imprecisa, contro leoppressive condizioni economiche erano stati fatti. In-somma niente era stato fatto di più di quello che fal’agitazione socialista in ogni altro paese del mondo.Non fu scoperta alcuna traccia di complotto contro loCzar nè preparativi per una azione rivoluzionaria; in ve-rità non esistevano. In maggioranza la nostra gioventùdi quegli anni era ostile ad una simile azione. Gettandouno sguardo indietro sul movimento degli anni 1870-1878 posso affermare che la gran parte dei giovani si sa-rebbe sentita contenta se le fosse stato semplicementepermesso di vivere accanto ai contadini ed agli operaidelle fabbriche, d’istruirli, di collaborare con loro, o in-dividualmente, o come appartenenti all’autonomia loca-le, in una delle mille maniere nelle quali un uomo o unadonna istruita e seria può rendersi utile alle masse. Co-

526

Page 527: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nosco gli uomini, e parlo in piena conoscenza di causa.Ma nonostante ciò le condanne furono feroci, stupida-

mente feroci, perchè il movimento risultante dalle con-dizioni precarie della Russia, aveva radici troppo pro-fonde per essere schiacciato dalla semplice brutalità.

Una condanna ordinaria era di sei, dieci, o dodici annidi lavori forzati nelle miniere, seguiti dall’esilio perpe-tuo nella Siberia. Ci furono casi come quello di una gio-vinetta che fu condannata a nove anni di lavori forzati eall’esilio perpetuo in Siberia per aver dato un solo opu-scolo socialista ad un operaio: ecco il suo unico delitto!Un’altra ragazza di quattordici anni, signorina Gukov-skaya, fu condannata alla deportazione a vita in un lon-tano villaggio della Siberia per essersi provata, come laKlarkhen di Poettre, ad incitare una folla di indifferentia liberare Kovalsky ed i suoi amici mentre si avviavanoal supplizio, un atto tanto più scusabile in Russia, anchedal punto di vista dell’autorità, inquantochè la pena dimorte non esiste da noi per i delinquenti comuni, e lasua applicazione ai «politici» era allora una novità, unritorno a tradizioni quasi dimenticate. Respinta nel de-serto questa giovinetta non tardò a buttarsi nel fiumeGenisei. Perfino quelli che furono assolti dai tribunalivenivano esiliati dai gendarmi nei paeselli della Siberiae del nord-est della Russia dove erano costretti a passarela vita con le sette lire al mese pagate loro dal governo.In questi paesetti non esistevano industrie, ed agli esuliera severamente proibito l’insegnamento.

Per esasperare più che mai la gioventù i loro amici

527

nosco gli uomini, e parlo in piena conoscenza di causa.Ma nonostante ciò le condanne furono feroci, stupida-

mente feroci, perchè il movimento risultante dalle con-dizioni precarie della Russia, aveva radici troppo pro-fonde per essere schiacciato dalla semplice brutalità.

Una condanna ordinaria era di sei, dieci, o dodici annidi lavori forzati nelle miniere, seguiti dall’esilio perpe-tuo nella Siberia. Ci furono casi come quello di una gio-vinetta che fu condannata a nove anni di lavori forzati eall’esilio perpetuo in Siberia per aver dato un solo opu-scolo socialista ad un operaio: ecco il suo unico delitto!Un’altra ragazza di quattordici anni, signorina Gukov-skaya, fu condannata alla deportazione a vita in un lon-tano villaggio della Siberia per essersi provata, come laKlarkhen di Poettre, ad incitare una folla di indifferentia liberare Kovalsky ed i suoi amici mentre si avviavanoal supplizio, un atto tanto più scusabile in Russia, anchedal punto di vista dell’autorità, inquantochè la pena dimorte non esiste da noi per i delinquenti comuni, e lasua applicazione ai «politici» era allora una novità, unritorno a tradizioni quasi dimenticate. Respinta nel de-serto questa giovinetta non tardò a buttarsi nel fiumeGenisei. Perfino quelli che furono assolti dai tribunalivenivano esiliati dai gendarmi nei paeselli della Siberiae del nord-est della Russia dove erano costretti a passarela vita con le sette lire al mese pagate loro dal governo.In questi paesetti non esistevano industrie, ed agli esuliera severamente proibito l’insegnamento.

Per esasperare più che mai la gioventù i loro amici

527

Page 528: Pëtr Alekseevič Kropotkin

condannati non erano mandati subito in Siberia. Primavenivano rinchiusi per diversi anni in carceri centraliche facevano loro rimpiangere la vita del forzato nelleminiere della Siberia. Queste carceri erano invero spa-ventose. In una di esse, una tana di tifo, come disse inuna sua predica il prete di quella speciale prigione, lamortalità raggiunse il 20 per cento in dodici mesi. Nellecarceri centrali, nelle case di pena della Siberia, nellefortezze i carcerati dovettero ricorrere allo sciopero del-la morte, allo sciopero della fame, per proteggersi con-tro la brutalità dei carcerieri o per ottenere migliori con-dizioni, il permesso di un qualsiasi lavoro o della letturanelle loro celle, che li salvasse dalla pazzia alla fine dipochi mesi. L’orrore di tali scioperi durante i quali uo-mini e donne rifiutarono il cibo per sette o otto giorni diseguito, rimanendo distesi immobili, vaneggianti, nonpareva impressionare i gendarmi. A Kharkog i prigio-nieri, sfiniti, furono legati e nutriti artificialmente, perforza.

Le notizie di questo abominio filtravano fuori dalleprigioni, traversavano distanze sconfinate della Siberia,e si spargevano in mezzo alla gioventù. Ad un certo mo-mento non passava settimana che non fosse rivelataqualche nuova infamia di quel genere o peggio ancora.

La nostra gioventù fu esasperata oltre ogni dire. «Ne-gli altri paesi» cominciavano a dire «gli uomini hanno ilcoraggio di resistere. Un inglese, un francese, non tolle-rerebbero simili oltraggi. Come possiamo tollerarli? Ri-belliamoci, le armi alla mano, alle perquisizioni nottur-

528

condannati non erano mandati subito in Siberia. Primavenivano rinchiusi per diversi anni in carceri centraliche facevano loro rimpiangere la vita del forzato nelleminiere della Siberia. Queste carceri erano invero spa-ventose. In una di esse, una tana di tifo, come disse inuna sua predica il prete di quella speciale prigione, lamortalità raggiunse il 20 per cento in dodici mesi. Nellecarceri centrali, nelle case di pena della Siberia, nellefortezze i carcerati dovettero ricorrere allo sciopero del-la morte, allo sciopero della fame, per proteggersi con-tro la brutalità dei carcerieri o per ottenere migliori con-dizioni, il permesso di un qualsiasi lavoro o della letturanelle loro celle, che li salvasse dalla pazzia alla fine dipochi mesi. L’orrore di tali scioperi durante i quali uo-mini e donne rifiutarono il cibo per sette o otto giorni diseguito, rimanendo distesi immobili, vaneggianti, nonpareva impressionare i gendarmi. A Kharkog i prigio-nieri, sfiniti, furono legati e nutriti artificialmente, perforza.

Le notizie di questo abominio filtravano fuori dalleprigioni, traversavano distanze sconfinate della Siberia,e si spargevano in mezzo alla gioventù. Ad un certo mo-mento non passava settimana che non fosse rivelataqualche nuova infamia di quel genere o peggio ancora.

La nostra gioventù fu esasperata oltre ogni dire. «Ne-gli altri paesi» cominciavano a dire «gli uomini hanno ilcoraggio di resistere. Un inglese, un francese, non tolle-rerebbero simili oltraggi. Come possiamo tollerarli? Ri-belliamoci, le armi alla mano, alle perquisizioni nottur-

528

Page 529: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ne della polizia; che sappiano almeno che siccomel’arresto implica una morte lenta ed infame nelle loromani, dovranno prenderci dopo una lotta mortale». AdOdessa, Kovalsky ed i suoi amici accolsero a revolvera-te quelli che vennero una notte per arrestarli.

Alessandro II rispose a questo nuovo movimento pro-clamando lo stato d’assedio. La Russia fu divisa in tantidistretti, ognuno dei quali sotto un governatore generale,che aveva l’ordine d’impiccare spietatamente i colpevo-li. Kovalsky ed i suoi amici, i quali fra parentesi nonavevano ucciso nessuno, furono giustiziati. L’impicca-gione era all’ordine del giorno. Ventitrè persone furonogiustiziate in due anni, compreso un ragazzo di 19 anni,preso mentre appiccicava un manifesto rivoluzionario inuna stazione di ferrovia; questa era l’unica accusa mos-sagli contro, era un ragazzo, ma morì da uomo.

Allora la difesa divenne la parola d’ordine dei rivolu-zionari; la difesa contro le spie che si introducevano neicircoli sotto il manto dell’amicizia, per poi denunziare isoci a dritta ed a sinistra, semplicemente perchè non toc-cavano la paga se non denunciavano numerose persone;la difesa contro coloro che maltrattavano i prigionieri, ladifesa contro i capi onnipossenti della polizia di Stato.

Tre funzionari importanti e due o tre piccole spie cad-dero in quella nuova fase della lotta. Il generale Mezen-tzoff, che aveva persuaso lo Czar a raddoppiare le con-danne dopo il processo dei 163, fu ucciso in pieno gior-no a Pietroburgo; un colonnello dei carabinieri, colpevo-le di un fatto anche peggiore ebbe la stessa fine a Kieff;

529

ne della polizia; che sappiano almeno che siccomel’arresto implica una morte lenta ed infame nelle loromani, dovranno prenderci dopo una lotta mortale». AdOdessa, Kovalsky ed i suoi amici accolsero a revolvera-te quelli che vennero una notte per arrestarli.

Alessandro II rispose a questo nuovo movimento pro-clamando lo stato d’assedio. La Russia fu divisa in tantidistretti, ognuno dei quali sotto un governatore generale,che aveva l’ordine d’impiccare spietatamente i colpevo-li. Kovalsky ed i suoi amici, i quali fra parentesi nonavevano ucciso nessuno, furono giustiziati. L’impicca-gione era all’ordine del giorno. Ventitrè persone furonogiustiziate in due anni, compreso un ragazzo di 19 anni,preso mentre appiccicava un manifesto rivoluzionario inuna stazione di ferrovia; questa era l’unica accusa mos-sagli contro, era un ragazzo, ma morì da uomo.

Allora la difesa divenne la parola d’ordine dei rivolu-zionari; la difesa contro le spie che si introducevano neicircoli sotto il manto dell’amicizia, per poi denunziare isoci a dritta ed a sinistra, semplicemente perchè non toc-cavano la paga se non denunciavano numerose persone;la difesa contro coloro che maltrattavano i prigionieri, ladifesa contro i capi onnipossenti della polizia di Stato.

Tre funzionari importanti e due o tre piccole spie cad-dero in quella nuova fase della lotta. Il generale Mezen-tzoff, che aveva persuaso lo Czar a raddoppiare le con-danne dopo il processo dei 163, fu ucciso in pieno gior-no a Pietroburgo; un colonnello dei carabinieri, colpevo-le di un fatto anche peggiore ebbe la stessa fine a Kieff;

529

Page 530: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ed al governatore generale di Charkoff, mio cugino,Dmitri Kropotkin, fu sparato contro mentre tornava dalteatro. La prigione centrale nella quale ebbe luogo il pri-mo sciopero della fame ed il nutrimento forzato, era sot-to i suoi ordini. In verità non era un uomo cattivo, soche i suoi sentimenti personali erano piuttosto favorevo-li ai condannati politici; ma era debole e cortigiano, edesitò ad intervenire. Una sua parola avrebbe messo fineal cattivo trattamento fatto ai carcerati. Alessandro II glivoleva molto bene, e la sua posizione a Corte era taleche molto probabilmente un suo intervento sarebbe statoapprovato. – Grazie, avete agito secondo il mio deside-rio – gli aveva detto lo Czar, due anni prima, quandovenne a Pietroburgo per fare il suo rapporto sulla con-dotta pacifica da lui seguita in occasione di una ribellio-ne della popolazione più povera di Charkoff, dopo cheebbe agito con molta clemenza verso gli insorti. Maquesta volta si mise dalla parte dei carcerieri, ed i giova-ni di Charkoff furono talmente esasperati dalla sua con-dotta verso i loro amici che uno di loro gli tirò una re-volverata.

Però la personalità dell’Imperatore non fu mescolataalla lotta, e fino al 1879 nessun attentato fu diretto con-tro la sua vita. La persona del Liberatore dei servi eracirconfusa da un’aureola che lo proteggeva mille voltemeglio degli sciami dei poliziotti. Se in questa crisiAlessandro II avesse manifestato il benchè minimo desi-derio di migliorare le condizioni della Russia; se avessechiamato presso sè uno o due di quegli uomini che era-

530

ed al governatore generale di Charkoff, mio cugino,Dmitri Kropotkin, fu sparato contro mentre tornava dalteatro. La prigione centrale nella quale ebbe luogo il pri-mo sciopero della fame ed il nutrimento forzato, era sot-to i suoi ordini. In verità non era un uomo cattivo, soche i suoi sentimenti personali erano piuttosto favorevo-li ai condannati politici; ma era debole e cortigiano, edesitò ad intervenire. Una sua parola avrebbe messo fineal cattivo trattamento fatto ai carcerati. Alessandro II glivoleva molto bene, e la sua posizione a Corte era taleche molto probabilmente un suo intervento sarebbe statoapprovato. – Grazie, avete agito secondo il mio deside-rio – gli aveva detto lo Czar, due anni prima, quandovenne a Pietroburgo per fare il suo rapporto sulla con-dotta pacifica da lui seguita in occasione di una ribellio-ne della popolazione più povera di Charkoff, dopo cheebbe agito con molta clemenza verso gli insorti. Maquesta volta si mise dalla parte dei carcerieri, ed i giova-ni di Charkoff furono talmente esasperati dalla sua con-dotta verso i loro amici che uno di loro gli tirò una re-volverata.

Però la personalità dell’Imperatore non fu mescolataalla lotta, e fino al 1879 nessun attentato fu diretto con-tro la sua vita. La persona del Liberatore dei servi eracirconfusa da un’aureola che lo proteggeva mille voltemeglio degli sciami dei poliziotti. Se in questa crisiAlessandro II avesse manifestato il benchè minimo desi-derio di migliorare le condizioni della Russia; se avessechiamato presso sè uno o due di quegli uomini che era-

530

Page 531: Pëtr Alekseevič Kropotkin

no stati i suoi collaboratori durante il periodo delle rifor-me, e avesse loro ordinato di fare una inchiesta sullecondizioni del paese, o semplicemente dei contadini; seavesse mostrato l’intenzione di limitare la potenza dellapolizia segreta, la sua iniziativa sarebbe stata accoltacon entusiasmo. Bastava una parola per farne di nuovoil Liberatore e di nuovo la gioventù avrebbe ripetuto laparola di Hertzen: Hai vinto, o Galileo! Ma siccome du-rante la insurrezione polacca il despota si destò in lui, e,incitato da Katkoff, ebbe ricorso alle impiccagioni, cosìin questa occasione, seguendo ancora i consigli del suocattivo genio Katkoff, non trovò altra soluzione che lanomina di speciali governatori militari per presiedere adelle impiccagioni.

Fu allora, e allora soltanto, che un manipolo di rivolu-zionari – il Comitato Esecutivo – sostenuto lo confesso,dallo scontento sempre più vivo delle classi colte ed an-che dell’entourage immediato dello Czar, dichiarò quel-la guerra contro d’autocrazia che dopo vari infruttuositentativi terminò nel 1881 colla morte di Alessandro II.

Ho già detto che in Alessandro II vivevano due perso-nalità, ed era fra le due una lotta che era andata accen-tuandosi durante tutta la sua vita, fino a prendere unaspetto veramente tragico. Quando incontrò Solovioff,che gli sparò contro, mancando il primo colpo, ebbe lapresenza di spirito di correre alla porta più vicina, nonin linea retta, ma a zig-zag mentre Solovioff continuavaa sparargli contro; e grazie a questo scappò senz’altrodanno che uno strappo al cappotto. Anche il giorno della

531

no stati i suoi collaboratori durante il periodo delle rifor-me, e avesse loro ordinato di fare una inchiesta sullecondizioni del paese, o semplicemente dei contadini; seavesse mostrato l’intenzione di limitare la potenza dellapolizia segreta, la sua iniziativa sarebbe stata accoltacon entusiasmo. Bastava una parola per farne di nuovoil Liberatore e di nuovo la gioventù avrebbe ripetuto laparola di Hertzen: Hai vinto, o Galileo! Ma siccome du-rante la insurrezione polacca il despota si destò in lui, e,incitato da Katkoff, ebbe ricorso alle impiccagioni, cosìin questa occasione, seguendo ancora i consigli del suocattivo genio Katkoff, non trovò altra soluzione che lanomina di speciali governatori militari per presiedere adelle impiccagioni.

Fu allora, e allora soltanto, che un manipolo di rivolu-zionari – il Comitato Esecutivo – sostenuto lo confesso,dallo scontento sempre più vivo delle classi colte ed an-che dell’entourage immediato dello Czar, dichiarò quel-la guerra contro d’autocrazia che dopo vari infruttuositentativi terminò nel 1881 colla morte di Alessandro II.

Ho già detto che in Alessandro II vivevano due perso-nalità, ed era fra le due una lotta che era andata accen-tuandosi durante tutta la sua vita, fino a prendere unaspetto veramente tragico. Quando incontrò Solovioff,che gli sparò contro, mancando il primo colpo, ebbe lapresenza di spirito di correre alla porta più vicina, nonin linea retta, ma a zig-zag mentre Solovioff continuavaa sparargli contro; e grazie a questo scappò senz’altrodanno che uno strappo al cappotto. Anche il giorno della

531

Page 532: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sua morte dette una prova incontestabile del suo corag-gio. Davanti al vero pericolo si mostrava coraggioso, matremava continuamente per causa dei fantasmi della suaimmaginazione. Una volta sparò contro un suo aiutantedi campo perchè questi aveva fatto un movimento bru-sco che fece credere ad Alessandro che volesse attentarealla sua vita. Al solo scopo di garantirsi la vita, abdicòtutta la sua potenza imperiale in favore di persone che siinfischiavano di lui, curandosi soltanto delle loro posi-zioni lucrose.

Indubbiamente conservava un vivo affetto per la ma-dre dei suoi figli, quantunque la tradisse allora con laprincipessa Dolgoruki, che sposò immediatamente dopola morte dell’imperatrice. – Non parlatemi dell’Impera-trice; ne soffro troppo – disse più di una volta a LorisMelikoff. Eppure lasciò in completo abbandono l’Impe-ratrice Maria, che gli si era stretta realmente al fiancomentre egli era il «Liberatore»; e lasciò ch’essa morissenel palazzo in un perfetto abbandono, assistita soltantoda due dame che le erano assolutamente devote, mentreegli dimorava in un altro palazzo, facendole soltantobrevi visite ufficiali.

Un noto medico russo, ora morto, narrò ai suoi amiciche egli, un estraneo, si sentiva indignato dalla trascura-tezza colla quale era trattata l’Imperatrice durante la suaultima malattia – abbandonata, naturalmente, dalle don-ne della Corte, che riservavano le loro cortesie per laprincipessa Dolgoruki.

Allora il Comitato Esecutivo ebbe l’audacia di tentare

532

sua morte dette una prova incontestabile del suo corag-gio. Davanti al vero pericolo si mostrava coraggioso, matremava continuamente per causa dei fantasmi della suaimmaginazione. Una volta sparò contro un suo aiutantedi campo perchè questi aveva fatto un movimento bru-sco che fece credere ad Alessandro che volesse attentarealla sua vita. Al solo scopo di garantirsi la vita, abdicòtutta la sua potenza imperiale in favore di persone che siinfischiavano di lui, curandosi soltanto delle loro posi-zioni lucrose.

Indubbiamente conservava un vivo affetto per la ma-dre dei suoi figli, quantunque la tradisse allora con laprincipessa Dolgoruki, che sposò immediatamente dopola morte dell’imperatrice. – Non parlatemi dell’Impera-trice; ne soffro troppo – disse più di una volta a LorisMelikoff. Eppure lasciò in completo abbandono l’Impe-ratrice Maria, che gli si era stretta realmente al fiancomentre egli era il «Liberatore»; e lasciò ch’essa morissenel palazzo in un perfetto abbandono, assistita soltantoda due dame che le erano assolutamente devote, mentreegli dimorava in un altro palazzo, facendole soltantobrevi visite ufficiali.

Un noto medico russo, ora morto, narrò ai suoi amiciche egli, un estraneo, si sentiva indignato dalla trascura-tezza colla quale era trattata l’Imperatrice durante la suaultima malattia – abbandonata, naturalmente, dalle don-ne della Corte, che riservavano le loro cortesie per laprincipessa Dolgoruki.

Allora il Comitato Esecutivo ebbe l’audacia di tentare

532

Page 533: Pëtr Alekseevič Kropotkin

di far saltare in aria il palazzo d’Inverno, Alessandro IIprese una decisione senza precedenti. Creò una specie didittatura, e dette poteri illimitati a Loris Melikoff. Que-sto generale era un armeno ed Alessandro II gli avevagià conferita simile autorità dittatoriale quando scoppia-ta la peste bubbonica nel basso Volga, la Germania mi-nacciò di mobilizzare le sue truppe e di ordinare unaquarantina contro la Russia se l’epidemia non veniva ar-restata. Ora, quando s’accorse che non poteva più fidarsineppure della vigilanza della polizia di palazzo, Ales-sandro II concedette l’autorità dittatoriale a Loris Meli-koff, e siccome Melikoff godeva fama di liberale questonuovo passo fu interpretato nel senso che una Assem-blea Nazionale non tarderebbe ad essere convocata.Però siccome la esplosione del palazzo d’Inverno non fuimmediatamente seguita da altri attentati, egli ripresecoraggio, e dopo pochi mesi, prima che a Melikoff fossestato permesso d’affermarsi, fu improvvisamente e sem-plicemente trasformato in Ministro dell’Interno.

Gli improvvisi attacchi di melanconia, dei quali hogià parlato, durante i quali Alessandro II si rimprovera-va il carattere reazionario dato al suo regno, avevano or-mai preso la forma di violenti parossismi di lacrime.Stava ore intere a piangere, con grande disperazione diMelikoff. Poi chiedeva al suo ministro: – Quando saràpronto il vostro progetto per una costituzione? – Ma sedue giorni dopo Melikoff gli diceva che era pronto, pa-reva che l’Imperatore se ne fosse dimenticato. – Ve neaveva parlato? – domandava. – A che pro? Sarà meglio

533

di far saltare in aria il palazzo d’Inverno, Alessandro IIprese una decisione senza precedenti. Creò una specie didittatura, e dette poteri illimitati a Loris Melikoff. Que-sto generale era un armeno ed Alessandro II gli avevagià conferita simile autorità dittatoriale quando scoppia-ta la peste bubbonica nel basso Volga, la Germania mi-nacciò di mobilizzare le sue truppe e di ordinare unaquarantina contro la Russia se l’epidemia non veniva ar-restata. Ora, quando s’accorse che non poteva più fidarsineppure della vigilanza della polizia di palazzo, Ales-sandro II concedette l’autorità dittatoriale a Loris Meli-koff, e siccome Melikoff godeva fama di liberale questonuovo passo fu interpretato nel senso che una Assem-blea Nazionale non tarderebbe ad essere convocata.Però siccome la esplosione del palazzo d’Inverno non fuimmediatamente seguita da altri attentati, egli ripresecoraggio, e dopo pochi mesi, prima che a Melikoff fossestato permesso d’affermarsi, fu improvvisamente e sem-plicemente trasformato in Ministro dell’Interno.

Gli improvvisi attacchi di melanconia, dei quali hogià parlato, durante i quali Alessandro II si rimprovera-va il carattere reazionario dato al suo regno, avevano or-mai preso la forma di violenti parossismi di lacrime.Stava ore intere a piangere, con grande disperazione diMelikoff. Poi chiedeva al suo ministro: – Quando saràpronto il vostro progetto per una costituzione? – Ma sedue giorni dopo Melikoff gli diceva che era pronto, pa-reva che l’Imperatore se ne fosse dimenticato. – Ve neaveva parlato? – domandava. – A che pro? Sarà meglio

533

Page 534: Pëtr Alekseevič Kropotkin

lasciarlo per il mio erede. Quello sarà il suo dono allaRussia.

Quando gli giungeva notizia di un nuovo complotto,era pronto a concedere qualche cosa per contentare ilComitato Esecutivo; ma quando pareva che i rivoluzio-nari fossero rientrati nella calma, ascoltava di nuovo iconsigli reazionari. Melikoff s’aspettava di essere licen-ziato da un momento all’altro.

In Febbraio 1881 Melikoff annunzia che il ComitatoEsecutivo aveva tramato un nuovo complotto, ma chetutte le ricerche fatte per saperne i dettagli erano statevane. Allora Alessandro II si decise a convocare unaspecie d’assemblea consultiva di delegati dalle provin-cie. Dominato sempre dall’idea che gli era riservato ildestino di Luigi XVI egli qualificava questa assembleacol nome di Assemblée des Nobles, simile a quella radu-nata da Luigi XVI prima dell’Assemblea Nazionale del1789. Bisognava esporre il progetto al Consiglio di Sta-to, ma allora di nuovo esitò. Fu soltanto la mattina del1° (13) Marzo 1881, dopo essere stato di nuovo messoin guardia da Loris Melikoff, che egli dette ordine diportare il progetto davanti al Consiglio il seguente gio-vedì. Era domenica, e Melikoff lo pregò di non andarealla rivista quel giorno perchè c’era un imminente peri-colo di un attentato alla sua vita. Nonostante egli andò.Desiderava vedere la Granduchessa Caterina (figlia del-la sua zia Hélène Pawlowna, che era stata alla testa delpartito riformista nel 1861) e darle la buona notizia, for-se come una offerta espiatoria alla memoria dell’Impe-

534

lasciarlo per il mio erede. Quello sarà il suo dono allaRussia.

Quando gli giungeva notizia di un nuovo complotto,era pronto a concedere qualche cosa per contentare ilComitato Esecutivo; ma quando pareva che i rivoluzio-nari fossero rientrati nella calma, ascoltava di nuovo iconsigli reazionari. Melikoff s’aspettava di essere licen-ziato da un momento all’altro.

In Febbraio 1881 Melikoff annunzia che il ComitatoEsecutivo aveva tramato un nuovo complotto, ma chetutte le ricerche fatte per saperne i dettagli erano statevane. Allora Alessandro II si decise a convocare unaspecie d’assemblea consultiva di delegati dalle provin-cie. Dominato sempre dall’idea che gli era riservato ildestino di Luigi XVI egli qualificava questa assembleacol nome di Assemblée des Nobles, simile a quella radu-nata da Luigi XVI prima dell’Assemblea Nazionale del1789. Bisognava esporre il progetto al Consiglio di Sta-to, ma allora di nuovo esitò. Fu soltanto la mattina del1° (13) Marzo 1881, dopo essere stato di nuovo messoin guardia da Loris Melikoff, che egli dette ordine diportare il progetto davanti al Consiglio il seguente gio-vedì. Era domenica, e Melikoff lo pregò di non andarealla rivista quel giorno perchè c’era un imminente peri-colo di un attentato alla sua vita. Nonostante egli andò.Desiderava vedere la Granduchessa Caterina (figlia del-la sua zia Hélène Pawlowna, che era stata alla testa delpartito riformista nel 1861) e darle la buona notizia, for-se come una offerta espiatoria alla memoria dell’Impe-

534

Page 535: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ratrice Maria. Si dice che egli le abbia detto: Je me suisdecidé à convoquer une Assemblée des Notables. Peròquesta concessione tardiva ed indecisa non era stata an-cora proclamata, e, tornando al palazzo d’Inverno, eglifu ucciso.

Si sa come avvenne. Una bomba fu lanciata sotto lasua vettura, rivestita di ferro, per fermarla. Rysukoff,che aveva lanciato la bomba, fu subito arrestato. Allora,malgrado i consigli e le preghiere del suo cocchiere, chediceva di poterlo condurre ancora nella vettura che ave-va subìto soltanto leggeri danni, lo Tzar insistette per di-scendere. Sentiva che il suo prestigio militare volevache egli vedesse i circassi feriti, e che si condogliassecon loro come aveva fatto con i feriti durante la guerraturca, quando un assalto pazzesco dato a Plewna e desti-nato a finire in un orrendo disastro, fu fatto per il giornodella sua festa.

Egli si avvicinò a Rysukoff e gli fece una domanda, ementre passava vicino ad un altro giovine, Grinevetski,che stava là con una bomba, questi lanciò la sua bombafra sè e lo Tzar in modo da uccidere tutti e due. Rimase-ro entrambi terribilmente feriti e non vissero che pocheore.

Alessandro II giacque là sulla neve, abbandonato datutto il suo seguito. Tutti erano scomparsi. Furono alcu-ni cadetti di ritorno dall’ispezione, che alzarono da terralo Tzar moribondo e lo misero in una slitta, ricoprendoil suo corpo tremante di freddo con un mantello da ca-detto. E fu uno dei terroristi, Emelianoff, con una bom-

535

ratrice Maria. Si dice che egli le abbia detto: Je me suisdecidé à convoquer une Assemblée des Notables. Peròquesta concessione tardiva ed indecisa non era stata an-cora proclamata, e, tornando al palazzo d’Inverno, eglifu ucciso.

Si sa come avvenne. Una bomba fu lanciata sotto lasua vettura, rivestita di ferro, per fermarla. Rysukoff,che aveva lanciato la bomba, fu subito arrestato. Allora,malgrado i consigli e le preghiere del suo cocchiere, chediceva di poterlo condurre ancora nella vettura che ave-va subìto soltanto leggeri danni, lo Tzar insistette per di-scendere. Sentiva che il suo prestigio militare volevache egli vedesse i circassi feriti, e che si condogliassecon loro come aveva fatto con i feriti durante la guerraturca, quando un assalto pazzesco dato a Plewna e desti-nato a finire in un orrendo disastro, fu fatto per il giornodella sua festa.

Egli si avvicinò a Rysukoff e gli fece una domanda, ementre passava vicino ad un altro giovine, Grinevetski,che stava là con una bomba, questi lanciò la sua bombafra sè e lo Tzar in modo da uccidere tutti e due. Rimase-ro entrambi terribilmente feriti e non vissero che pocheore.

Alessandro II giacque là sulla neve, abbandonato datutto il suo seguito. Tutti erano scomparsi. Furono alcu-ni cadetti di ritorno dall’ispezione, che alzarono da terralo Tzar moribondo e lo misero in una slitta, ricoprendoil suo corpo tremante di freddo con un mantello da ca-detto. E fu uno dei terroristi, Emelianoff, con una bom-

535

Page 536: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ba sotto il braccio, rinvoltata nella carta, che, a rischiodi essere arrestato ed impiccato, corse con i cadetti adaiutare il ferito. La natura umana è piena di contraddi-zioni simili.

Così ebbe fine la tragedia della vita di Alessandro II.La gente non capiva come era possibile che uno Tzarche aveva tanto fatto per la Russia, fosse ucciso per lemani dei rivoluzionari. A me, che avevo avuto l’oppor-tunità di osservare i primi passi mossi da Alessandro IIsulla via della reazione, e la sua lenta involuzione, cheavevo notato la sua complessa personalità, e visto in luil’autocrate nato, in cui la violenza non era che velatadall’educazione, un uomo che aveva l’audacia del mili-tare ma al quale mancava il coraggio dello statista, unuomo dalle passioni violente e dalla volontà debole, par-ve che la tragedia si sviluppasse con la fatalità inevitabi-le di un dramma Shakesperiano. L’ultimo atto era scrittoper me il giorno in cui lo udii fare il discorso a noi ca-detti, ufficiali, dopo che aveva comandato i primi sup-plizi nella Polonia.

IX.

I circoli di Corte di Pietroburgo furono presi da unpazzo terrore.

Alessandro III, nonostante la sua statura e la sua forzacolossale, non era molto coraggioso; si rifiutò di trasfe-rirsi al palazzo d’Inverno e si ritirò nel palazzo di suononno Paolo I a Gatchina. Conosco quella vecchia co-

536

ba sotto il braccio, rinvoltata nella carta, che, a rischiodi essere arrestato ed impiccato, corse con i cadetti adaiutare il ferito. La natura umana è piena di contraddi-zioni simili.

Così ebbe fine la tragedia della vita di Alessandro II.La gente non capiva come era possibile che uno Tzarche aveva tanto fatto per la Russia, fosse ucciso per lemani dei rivoluzionari. A me, che avevo avuto l’oppor-tunità di osservare i primi passi mossi da Alessandro IIsulla via della reazione, e la sua lenta involuzione, cheavevo notato la sua complessa personalità, e visto in luil’autocrate nato, in cui la violenza non era che velatadall’educazione, un uomo che aveva l’audacia del mili-tare ma al quale mancava il coraggio dello statista, unuomo dalle passioni violente e dalla volontà debole, par-ve che la tragedia si sviluppasse con la fatalità inevitabi-le di un dramma Shakesperiano. L’ultimo atto era scrittoper me il giorno in cui lo udii fare il discorso a noi ca-detti, ufficiali, dopo che aveva comandato i primi sup-plizi nella Polonia.

IX.

I circoli di Corte di Pietroburgo furono presi da unpazzo terrore.

Alessandro III, nonostante la sua statura e la sua forzacolossale, non era molto coraggioso; si rifiutò di trasfe-rirsi al palazzo d’Inverno e si ritirò nel palazzo di suononno Paolo I a Gatchina. Conosco quella vecchia co-

536

Page 537: Pëtr Alekseevič Kropotkin

struzione, fatta sul disegno di una fortezza di Vauban,circondata da fosse e protetta da torri di guardia dallecime delle quali delle scale segrete conducono allo stu-dio dell’Imperatore. Ho visto i trabocchetti praticati nel-lo studio per poter lanciare un nemico improvvisamentesulle rocce aspre e nell’acqua sottostante, e la scala se-greta che conduce alle prigioni sotterranee e ad un andi-to sotterraneo che dà sul lago. Tutti i palazzi di Paolo Ierano stati costruiti su questo sistema. Nel frattempouna galleria sotterranea fornita di apparecchi automaticielettrici per proteggerla dall’essere minata dai rivoluzio-nari fu scavata intorno al palazzo Anichkoff dove abita-va Alessandro III quand’era principe ereditario.

Una lega segreta per la protezione dello Tzar fu costi-tuita. Gli ufficiali di tutti i gradi furono persuasi ad in-scriversi mercè i salari triplicati, ed esercitarono unospionaggio volontario in mezzo a tutte le classi della so-cietà. Naturalmente si verificarono degli incidenti umo-ristici. Due ufficiali, ignari che appartenevano tutti e duealla lega si esercitavano mutualmente a fare una conver-sazione illegale durante un viaggio in ferrovia, per poipassare ad arrestarsi l’un l’altro, e soltanto all’ultimomomento si accorsero di avere sprecato le loro fatiche.Questa lega esiste ancora in forma più ufficiale sotto ilnome di Okhrana (Protezione) e di tanto in tanto spa-venta lo Tzar attuale con pericoli immaginari d’ognisorte per giustificare la sua esistenza.

Una organizzazione ancora più segreta fu costituitaallo stesso tempo sotto la direzione del fratello dello

537

struzione, fatta sul disegno di una fortezza di Vauban,circondata da fosse e protetta da torri di guardia dallecime delle quali delle scale segrete conducono allo stu-dio dell’Imperatore. Ho visto i trabocchetti praticati nel-lo studio per poter lanciare un nemico improvvisamentesulle rocce aspre e nell’acqua sottostante, e la scala se-greta che conduce alle prigioni sotterranee e ad un andi-to sotterraneo che dà sul lago. Tutti i palazzi di Paolo Ierano stati costruiti su questo sistema. Nel frattempouna galleria sotterranea fornita di apparecchi automaticielettrici per proteggerla dall’essere minata dai rivoluzio-nari fu scavata intorno al palazzo Anichkoff dove abita-va Alessandro III quand’era principe ereditario.

Una lega segreta per la protezione dello Tzar fu costi-tuita. Gli ufficiali di tutti i gradi furono persuasi ad in-scriversi mercè i salari triplicati, ed esercitarono unospionaggio volontario in mezzo a tutte le classi della so-cietà. Naturalmente si verificarono degli incidenti umo-ristici. Due ufficiali, ignari che appartenevano tutti e duealla lega si esercitavano mutualmente a fare una conver-sazione illegale durante un viaggio in ferrovia, per poipassare ad arrestarsi l’un l’altro, e soltanto all’ultimomomento si accorsero di avere sprecato le loro fatiche.Questa lega esiste ancora in forma più ufficiale sotto ilnome di Okhrana (Protezione) e di tanto in tanto spa-venta lo Tzar attuale con pericoli immaginari d’ognisorte per giustificare la sua esistenza.

Una organizzazione ancora più segreta fu costituitaallo stesso tempo sotto la direzione del fratello dello

537

Page 538: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Tzar, Vladimiro, per opporsi in vari modi ai rivoluziona-ri, uno dei mezzi scelti essendo quello di assassinarequei profughi creduti i capi delle recenti cospirazioni. Ioero del numero. Il Granduca biasimò violentemente gliufficiali della lega rimproverando loro la loro vigliac-cheria, e lamentandosi che non vi erano uomini prontiad uccidere tali rifugiati; ed un ufficiale che era stato unpage de chambre quando io ero stato al corpo dei paggi,fu nominato dalla lega per eseguire questo speciale inca-rico.

Il fatto è che i rifugiati all’Estero non prendevanoparte al lavoro del Comitato Esecutivo di Pietroburgo.Voler dirigere dalla Svizzera le cospirazioni di Pietro-burgo, dove i rivoluzionari erano sotto la minaccia per-petua della morte, sarebbe stato ridicolo; e Stepniak edio l’abbiamo scritto diverse volte, nessuno di noi avreb-be acconsentito ad elaborare dei progetti d’azione senzaessere sul luogo. Ma si capisce che conveniva alla poli-zia di Pietroburgo sostenere che era nella impossibilitàdi proteggere lo Tzar perchè gli attentati erano tutti or-ganizzati all’estero, e le loro spie – lo so bene – le forni-vano i rapporti necessari a volontà.

Skobeleff, l’eroe della guerra turca, fu pregato di farparte della Lega, ma vi si rifiutò assolutamente. Dallecarte postume di Loris Melikoff, una parte delle qualifurono stampate da un suo amico a Londra, pare chequando Alessandro III salì al trono ed esitò a convocarel’Assemblea dei Notabili, Skobeleff propose a LorisMelikoff e al conte Ignatieff (il Pasha bugiardo, come fu

538

Tzar, Vladimiro, per opporsi in vari modi ai rivoluziona-ri, uno dei mezzi scelti essendo quello di assassinarequei profughi creduti i capi delle recenti cospirazioni. Ioero del numero. Il Granduca biasimò violentemente gliufficiali della lega rimproverando loro la loro vigliac-cheria, e lamentandosi che non vi erano uomini prontiad uccidere tali rifugiati; ed un ufficiale che era stato unpage de chambre quando io ero stato al corpo dei paggi,fu nominato dalla lega per eseguire questo speciale inca-rico.

Il fatto è che i rifugiati all’Estero non prendevanoparte al lavoro del Comitato Esecutivo di Pietroburgo.Voler dirigere dalla Svizzera le cospirazioni di Pietro-burgo, dove i rivoluzionari erano sotto la minaccia per-petua della morte, sarebbe stato ridicolo; e Stepniak edio l’abbiamo scritto diverse volte, nessuno di noi avreb-be acconsentito ad elaborare dei progetti d’azione senzaessere sul luogo. Ma si capisce che conveniva alla poli-zia di Pietroburgo sostenere che era nella impossibilitàdi proteggere lo Tzar perchè gli attentati erano tutti or-ganizzati all’estero, e le loro spie – lo so bene – le forni-vano i rapporti necessari a volontà.

Skobeleff, l’eroe della guerra turca, fu pregato di farparte della Lega, ma vi si rifiutò assolutamente. Dallecarte postume di Loris Melikoff, una parte delle qualifurono stampate da un suo amico a Londra, pare chequando Alessandro III salì al trono ed esitò a convocarel’Assemblea dei Notabili, Skobeleff propose a LorisMelikoff e al conte Ignatieff (il Pasha bugiardo, come fu

538

Page 539: Pëtr Alekseevič Kropotkin

chiamato dai diplomatici di Costantinopoli), di arrestareAlessandro III ed obbligarlo a firmare un manifesto co-stituzionale: e si dice che Ignatieff abbia denunciato ilprogetto allo Czar e che abbia così ottenuto la nomina diprimo ministro, ed in quella qualità ebbe ricorso, dietro iconsigli di M. Andrieux, ex-prefetto della polizia a Pari-gi, a vari stratagemmi per paralizzare i rivoluzionari.

Se i liberali russi avessero dato prova di un tantino dicoraggio e di qualche capacità per l’azione concorde aquel tempo, un’Assemblea Nazionale sarebbe stata con-vocata. Dalle carte postume di Loris Melikoff sappiamoche per un certo tempo Alessandro III era pronto a con-vocare un’Assemblea Nazionale. Si era deciso a farla el’aveva detto al suo fratello. Il vecchio Guglielmo I diPrussia l’incoraggiava in questa decisione. Fu soltantoquando vide che i liberali nulla facevano, mentre che ilpartito di Katkoff si affacendava in senso inverso, M.Andrieux gli consigliava di schiacciare i nichilisti e gliaccennava come doveva fare (la lettera dell’ex prefetto aquesto proposito fu stampata con le suddette carte) cheAlessandro III si decise finalmente a dichiarare che con-tinuerebbe ad essere l’autocrate dell’Impero.

Pochi mesi dopo la morte di Alessandro II fui espulsodalla Svizzera per ordine del Consiglio Federale. Nonme ne offesi. Attaccati dalle potenze monarchiche perl’esilio che la Svizzera offriva ai rifugiati, minacciatidalla stampa russa ufficiale dall’espulsione generale ditutte le istitutrici e cameriere svizzere che sono numero-se in Russia, i governanti della Svizzera dettero una cer-

539

chiamato dai diplomatici di Costantinopoli), di arrestareAlessandro III ed obbligarlo a firmare un manifesto co-stituzionale: e si dice che Ignatieff abbia denunciato ilprogetto allo Czar e che abbia così ottenuto la nomina diprimo ministro, ed in quella qualità ebbe ricorso, dietro iconsigli di M. Andrieux, ex-prefetto della polizia a Pari-gi, a vari stratagemmi per paralizzare i rivoluzionari.

Se i liberali russi avessero dato prova di un tantino dicoraggio e di qualche capacità per l’azione concorde aquel tempo, un’Assemblea Nazionale sarebbe stata con-vocata. Dalle carte postume di Loris Melikoff sappiamoche per un certo tempo Alessandro III era pronto a con-vocare un’Assemblea Nazionale. Si era deciso a farla el’aveva detto al suo fratello. Il vecchio Guglielmo I diPrussia l’incoraggiava in questa decisione. Fu soltantoquando vide che i liberali nulla facevano, mentre che ilpartito di Katkoff si affacendava in senso inverso, M.Andrieux gli consigliava di schiacciare i nichilisti e gliaccennava come doveva fare (la lettera dell’ex prefetto aquesto proposito fu stampata con le suddette carte) cheAlessandro III si decise finalmente a dichiarare che con-tinuerebbe ad essere l’autocrate dell’Impero.

Pochi mesi dopo la morte di Alessandro II fui espulsodalla Svizzera per ordine del Consiglio Federale. Nonme ne offesi. Attaccati dalle potenze monarchiche perl’esilio che la Svizzera offriva ai rifugiati, minacciatidalla stampa russa ufficiale dall’espulsione generale ditutte le istitutrici e cameriere svizzere che sono numero-se in Russia, i governanti della Svizzera dettero una cer-

539

Page 540: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ta soddisfazione alla polizia russa espellendomi. Ma mirincrebbe molto nell’interesse della Svizzera stessa chequesto passo sia stato fatto. Dette una conferma alla teo-ria delle cospirazioni organizzate in Svizzera, e fu unaconfessione di debolezza della quale altre Potenze nontardarono ad avvantaggiarsi. Quando, due anni dopo, Ju-les Ferry propose all’Italia e alla Germania la divisionedella Svizzera deve aver basato il suo argomento sul fat-to che il governo Svizzero stesso aveva confessato chela Svizzera era un semenzaio di cospirazioni internazio-nali. Questa prima concessione dette luogo a richiestepiù arroganti, e certamente contribuì a mettere la Sviz-zera in una posizione molto meno indipendente di quellache avrebbe potuto tenere.

Il decreto di espulsione mi fu consegnato immediata-mente dopo il mio ritorno da Londra, dove ero andatoper assistere ad un Congresso anarchico nel Luglio1881. Dopo quel Congresso mi ero fermato per alcunesettimane in Inghilterra, ed avevo scritto i primi articolisulle questioni russe dal punto di vista dei rivoluzionariper il Newcastle Chronicle. A quel tempo, la stampa in-glese era l’eco delle opinioni della signora Novikoff –cioè a dire di Katkoff e della polizia di Stato russa e fuifelicissimo quando il Signor Giuseppe Cowen consentìa darmi l’ospitalità del suo giornale per esporre la nostraposizione.

Avevo allora allora raggiunto mia moglie nelle altemontagne dove soggiornava vicino alla casa di EliseoRèclus, quando mi fu intimato di lasciare la Svizzera.

540

ta soddisfazione alla polizia russa espellendomi. Ma mirincrebbe molto nell’interesse della Svizzera stessa chequesto passo sia stato fatto. Dette una conferma alla teo-ria delle cospirazioni organizzate in Svizzera, e fu unaconfessione di debolezza della quale altre Potenze nontardarono ad avvantaggiarsi. Quando, due anni dopo, Ju-les Ferry propose all’Italia e alla Germania la divisionedella Svizzera deve aver basato il suo argomento sul fat-to che il governo Svizzero stesso aveva confessato chela Svizzera era un semenzaio di cospirazioni internazio-nali. Questa prima concessione dette luogo a richiestepiù arroganti, e certamente contribuì a mettere la Sviz-zera in una posizione molto meno indipendente di quellache avrebbe potuto tenere.

Il decreto di espulsione mi fu consegnato immediata-mente dopo il mio ritorno da Londra, dove ero andatoper assistere ad un Congresso anarchico nel Luglio1881. Dopo quel Congresso mi ero fermato per alcunesettimane in Inghilterra, ed avevo scritto i primi articolisulle questioni russe dal punto di vista dei rivoluzionariper il Newcastle Chronicle. A quel tempo, la stampa in-glese era l’eco delle opinioni della signora Novikoff –cioè a dire di Katkoff e della polizia di Stato russa e fuifelicissimo quando il Signor Giuseppe Cowen consentìa darmi l’ospitalità del suo giornale per esporre la nostraposizione.

Avevo allora allora raggiunto mia moglie nelle altemontagne dove soggiornava vicino alla casa di EliseoRèclus, quando mi fu intimato di lasciare la Svizzera.

540

Page 541: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Spedimmo il nostro poco bagaglio alla prossima stazio-ne della ferrovia ed andammo a piedi fino a Aigle, go-dendo per l’ultima volta lo spettacolo delle montagneche ci erano tante care.

Traversammo le colline prendendo le scorciatoie, e ri-devamo quando si scopriva che le scorciatoie non eranoche deviazioni; e quando arrivammo in fondo alla valla-ta ci avviammo lungo la strada polverosa. Una signoraelegante, sdraiata in una vettura accanto ad un signoregettò alcuni opuscoli religiosi ai due pedoni poveramen-te vestiti, mentre che passava loro vicino. Io raccolsi gliopuscoli. Essa era evidentemente una di quelle signoreche si credono cristiane e che si credono in dovere di di-stribuire gli opuscoli religiosi in mezzo «ai forestieri vi-ziosi». Nella speranza di raggiungere la signora alla fer-rovia, io scrissi dietro uno degli opuscoli il noto versettoche parla del ricco e del Regno dei Cieli, ed altre cita-zioni che parlano dei farisei come dei peggiori nemicidel cristianesimo.

Quando arrivammo ad Aigle la signora si faceva ser-vire un rinfresco nella sua vettura. Evidentemente prefe-riva proseguire il viaggio in quella maniera lungo la bel-lissima vallata piuttosto che di rinchiudersi in un trenoafoso. Io restituii gli opuscoli cortesemente, dicendoleche vi avevo aggiunto qualche cosa, che forse giovereb-be alla sua educazione. La signora non sapeva se dovevascagliarmisi contro, o accettare la prova con rassegna-zione cristiana. Nei suoi occhi lessi i due propositi in ra-pida successione.

541

Spedimmo il nostro poco bagaglio alla prossima stazio-ne della ferrovia ed andammo a piedi fino a Aigle, go-dendo per l’ultima volta lo spettacolo delle montagneche ci erano tante care.

Traversammo le colline prendendo le scorciatoie, e ri-devamo quando si scopriva che le scorciatoie non eranoche deviazioni; e quando arrivammo in fondo alla valla-ta ci avviammo lungo la strada polverosa. Una signoraelegante, sdraiata in una vettura accanto ad un signoregettò alcuni opuscoli religiosi ai due pedoni poveramen-te vestiti, mentre che passava loro vicino. Io raccolsi gliopuscoli. Essa era evidentemente una di quelle signoreche si credono cristiane e che si credono in dovere di di-stribuire gli opuscoli religiosi in mezzo «ai forestieri vi-ziosi». Nella speranza di raggiungere la signora alla fer-rovia, io scrissi dietro uno degli opuscoli il noto versettoche parla del ricco e del Regno dei Cieli, ed altre cita-zioni che parlano dei farisei come dei peggiori nemicidel cristianesimo.

Quando arrivammo ad Aigle la signora si faceva ser-vire un rinfresco nella sua vettura. Evidentemente prefe-riva proseguire il viaggio in quella maniera lungo la bel-lissima vallata piuttosto che di rinchiudersi in un trenoafoso. Io restituii gli opuscoli cortesemente, dicendoleche vi avevo aggiunto qualche cosa, che forse giovereb-be alla sua educazione. La signora non sapeva se dovevascagliarmisi contro, o accettare la prova con rassegna-zione cristiana. Nei suoi occhi lessi i due propositi in ra-pida successione.

541

Page 542: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Mia moglie doveva passare il suo esame per la laureadi scienze all’Università di Ginevra, e per conseguenzaandammo a stare in una piccola città francese, Thonon,sulla costa savoiarda del Lago di Ginevra e là ci for-mammo due mesi.

In quanto alla condanna a morte da parte della «LegaSanta», ne ebbi l’avviso da un altissimo personaggiorusso. Seppi anche il nome della signora mandata daPietroburgo a Ginevra per essere alla testa della cospira-zione ordita contro di me. Io mi limitai a comunicare ifatti al corrispondente ginevrino del «Times», pregando-lo di stampare le informazioni se qualche cosa mi succe-desse, e feci inserire nel «Révolté» una nota a quel sog-getto. E fatto ciò non me ne preoccupai più. Mia moglieperò non se la prese con tanta calma, e la buona contadi-na M.me Sansaux, che ci teneva a dozzina a Thonon, eche aveva saputo del complotto da un’altra fonte (suasorella era bambinaia in casa di un agente del governorusso) ebbe per me i più commoventi riguardi. La suacasetta era fuori della città, e tutte le volte che dovevoandare in città di notte, qualche volta per incontrare miamoglie alla stazione, trovava sempre una scusa per far-mi accompagnare da suo marito con la lanterna. – Unmomento, signor Kropotkin, essa diceva – mio maritodeve fare la medesima strada per fare certi acquisti, ecome sapete egli porta sempre la lanterna con sè. – O al-trimenti mandava suo fratello che mi doveva seguire adistanza senza farsi scorgere da me.

Appena che mia moglie ebbe fatto l’esame, nell’otto-

542

Mia moglie doveva passare il suo esame per la laureadi scienze all’Università di Ginevra, e per conseguenzaandammo a stare in una piccola città francese, Thonon,sulla costa savoiarda del Lago di Ginevra e là ci for-mammo due mesi.

In quanto alla condanna a morte da parte della «LegaSanta», ne ebbi l’avviso da un altissimo personaggiorusso. Seppi anche il nome della signora mandata daPietroburgo a Ginevra per essere alla testa della cospira-zione ordita contro di me. Io mi limitai a comunicare ifatti al corrispondente ginevrino del «Times», pregando-lo di stampare le informazioni se qualche cosa mi succe-desse, e feci inserire nel «Révolté» una nota a quel sog-getto. E fatto ciò non me ne preoccupai più. Mia moglieperò non se la prese con tanta calma, e la buona contadi-na M.me Sansaux, che ci teneva a dozzina a Thonon, eche aveva saputo del complotto da un’altra fonte (suasorella era bambinaia in casa di un agente del governorusso) ebbe per me i più commoventi riguardi. La suacasetta era fuori della città, e tutte le volte che dovevoandare in città di notte, qualche volta per incontrare miamoglie alla stazione, trovava sempre una scusa per far-mi accompagnare da suo marito con la lanterna. – Unmomento, signor Kropotkin, essa diceva – mio maritodeve fare la medesima strada per fare certi acquisti, ecome sapete egli porta sempre la lanterna con sè. – O al-trimenti mandava suo fratello che mi doveva seguire adistanza senza farsi scorgere da me.

Appena che mia moglie ebbe fatto l’esame, nell’otto-

542

Page 543: Pëtr Alekseevič Kropotkin

bre o novembre del 1881, lasciammo Thonon per Lon-dra, dove ci fermammo quasi un anno. Pochi anni ci se-parano da quell’epoca, eppure posso dire che la vita in-tellettuale di Londra e di tutta l’Inghilterra era affatto di-versa da quella che divenne poi. Tutti sanno che dal1840 al 1850 l’Inghilterra era quasi alla testa del movi-mento socialista in Europa; ma durante gli anni di rea-zione che seguirono, questo grande movimento, cheaveva avuto una influenza profonda sulle classi lavora-trici, e durante il quale si era già esposto tutto ciò che inseguito è stato avanzato come socialismo scientifico oanarchico, si fermò. Fu dimenticato tanto in Inghilterraquanto sul Continente, e quello che gli scrittori francesichiamano «il terzo risveglio del proletariato» non eraancora cominciato nella Gran Brettagna. I lavori dellaCommissione agricola nel 1871, la propaganda fatta inmezzo ai contadini e gli sforzi già fatti dai socialisti cri-stiani, avevano certamente aiutato ad aprire la strada;ma lo scoppio di sentimento socialista che seguì in In-ghilterra la pubblicazione del libro «Progresso e Mise-ria» di Henry George, non aveva ancora avuto luogo.

L’anno che passai a Londra fu un vero anno di esilio.Per uno che aveva idee socialiste non c’era atmosferarespirabile. Non c’era nessun indizio di quell’attivo mo-vimento socialista che trovai tanto sviluppato al mio ri-torno nel 1886. Burns, Champion, Hardie, e gli altri capidel partito operaio non erano ancora noti; i Fabiani nonesistevano; Morris non si era ancora dichiarato sociali-sta, e le Trades Unions, limitate a Londra a pochi me-

543

bre o novembre del 1881, lasciammo Thonon per Lon-dra, dove ci fermammo quasi un anno. Pochi anni ci se-parano da quell’epoca, eppure posso dire che la vita in-tellettuale di Londra e di tutta l’Inghilterra era affatto di-versa da quella che divenne poi. Tutti sanno che dal1840 al 1850 l’Inghilterra era quasi alla testa del movi-mento socialista in Europa; ma durante gli anni di rea-zione che seguirono, questo grande movimento, cheaveva avuto una influenza profonda sulle classi lavora-trici, e durante il quale si era già esposto tutto ciò che inseguito è stato avanzato come socialismo scientifico oanarchico, si fermò. Fu dimenticato tanto in Inghilterraquanto sul Continente, e quello che gli scrittori francesichiamano «il terzo risveglio del proletariato» non eraancora cominciato nella Gran Brettagna. I lavori dellaCommissione agricola nel 1871, la propaganda fatta inmezzo ai contadini e gli sforzi già fatti dai socialisti cri-stiani, avevano certamente aiutato ad aprire la strada;ma lo scoppio di sentimento socialista che seguì in In-ghilterra la pubblicazione del libro «Progresso e Mise-ria» di Henry George, non aveva ancora avuto luogo.

L’anno che passai a Londra fu un vero anno di esilio.Per uno che aveva idee socialiste non c’era atmosferarespirabile. Non c’era nessun indizio di quell’attivo mo-vimento socialista che trovai tanto sviluppato al mio ri-torno nel 1886. Burns, Champion, Hardie, e gli altri capidel partito operaio non erano ancora noti; i Fabiani nonesistevano; Morris non si era ancora dichiarato sociali-sta, e le Trades Unions, limitate a Londra a pochi me-

543

Page 544: Pëtr Alekseevič Kropotkin

stieri privilegiati, erano ostili al socialismo: i soli rap-presentanti attivi ed aperti del movimento socialista era-no i signori Hyndman, con pochissimi operai che face-vano capo a loro. Essi avevano convocato nell’autunnodel 1881 un piccolo Congresso, e noi dicevamo ridendo– ma era quasi vero – che la signora Hyndman avevaospitato tutto il Congresso in casa sua. Il movimento piùo meno socialista radicale, che certamente si delineavanel pensiero degli uomini non si affermava ancora fran-camente ed apertamente. Quel notevole numero di uo-mini e donne colte che quattro anni dopo presero partealla vita pubblica, e senza legarsi al movimento sociali-sta, presero parte ai vari movimenti intesi a favorire ilbenessere e l’educazione delle masse e che a quest’orain quasi tutte le città dell’Inghilterra e della Scozia han-no creato una nuova atmosfera di riforma, ed una nuovasocietà di riformisti, non si erano ancora fatti sentire.Naturalmente esistevano, pensavano e parlavano; tuttigli elementi necessari ad un movimento importante era-no là, ma, senza quei centri d’attrazione che i gruppi so-cialisti divennero più tardi, erano perduti nella folla; nonsi conoscevano o ignoravano sè stessi.

Tchakoski era allora a Londra, e, come per il passatocominciammo la propaganda socialista in mezzo aglioperai. Aiutati da pochi operai inglesi che avevamo co-nosciuti al Congresso del 1881, o che i processi fatti aGiovanni Most avevano attirati verso i socialisti, anda-vamo ai Circoli radicali, e parlavamo di questioni russe,del movimento della nostra gioventù verso il popolo, e

544

stieri privilegiati, erano ostili al socialismo: i soli rap-presentanti attivi ed aperti del movimento socialista era-no i signori Hyndman, con pochissimi operai che face-vano capo a loro. Essi avevano convocato nell’autunnodel 1881 un piccolo Congresso, e noi dicevamo ridendo– ma era quasi vero – che la signora Hyndman avevaospitato tutto il Congresso in casa sua. Il movimento piùo meno socialista radicale, che certamente si delineavanel pensiero degli uomini non si affermava ancora fran-camente ed apertamente. Quel notevole numero di uo-mini e donne colte che quattro anni dopo presero partealla vita pubblica, e senza legarsi al movimento sociali-sta, presero parte ai vari movimenti intesi a favorire ilbenessere e l’educazione delle masse e che a quest’orain quasi tutte le città dell’Inghilterra e della Scozia han-no creato una nuova atmosfera di riforma, ed una nuovasocietà di riformisti, non si erano ancora fatti sentire.Naturalmente esistevano, pensavano e parlavano; tuttigli elementi necessari ad un movimento importante era-no là, ma, senza quei centri d’attrazione che i gruppi so-cialisti divennero più tardi, erano perduti nella folla; nonsi conoscevano o ignoravano sè stessi.

Tchakoski era allora a Londra, e, come per il passatocominciammo la propaganda socialista in mezzo aglioperai. Aiutati da pochi operai inglesi che avevamo co-nosciuti al Congresso del 1881, o che i processi fatti aGiovanni Most avevano attirati verso i socialisti, anda-vamo ai Circoli radicali, e parlavamo di questioni russe,del movimento della nostra gioventù verso il popolo, e

544

Page 545: Pëtr Alekseevič Kropotkin

del socialismo in generale. Avevamo un pubblico risibil-mente piccolo, raramente più di una dozzina di persone.Ogni tanta qualche cartista dalla barba grigia s’alzava inmezzo alla sala e ci diceva che tutto ciò che noi diceva-mo era già stato detto quarant’anni fa, e che allora eraapplaudito da folle di operai, ma che ormai tutto eramorto, che non c’era più speranza di farlo rivivere.

Hyndman aveva pubblicato da poco la sua buonissi-ma esposizione del socialismo marxista sotto il titolo«L’Inghilterra per tutti»; ed io mi ricordo che un giornonell’estate del 1882 gli consigliai seriamente di fondareun giornale socialista. Gli dissi con quale miseria dimezzi noi avevamo incominciato il «Révolté», e gli pre-dissi un successo indubbio se facesse la prova. Ma laprospettiva era così scoraggiante che anche lui credevache l’intrapresa sarebbe condannata all’insuccesso, am-meno che lui avesse i mezzi di farne tutte le spese. Forseaveva ragione, ma quando tre anni dopo fondò la «Giu-stizia», fu ben accolta dagli operai, e al principio del1886 si stampavano tre giornali socialisti, e la Federa-zione Social-Democratica era un corpo influente.

Nell’estate del 1882 parlai, in un inglese discutibile,ai minatori del Durham nel loro Congresso annuale; fecidelle conferenze a Newcastle, a Glasgow e a Edimbur-go, sul movimento russo, ed ebbi una accoglienza entu-siastica dalla folla di operai intervenuti che plaudì ai ni-chilisti, nella strada, dopo la riunione. Ma mia moglie edio ci sentimmo tanto isolati a Londra, e gli sforzi che fa-cevamo per destare un movimento socialista in Inghil-

545

del socialismo in generale. Avevamo un pubblico risibil-mente piccolo, raramente più di una dozzina di persone.Ogni tanta qualche cartista dalla barba grigia s’alzava inmezzo alla sala e ci diceva che tutto ciò che noi diceva-mo era già stato detto quarant’anni fa, e che allora eraapplaudito da folle di operai, ma che ormai tutto eramorto, che non c’era più speranza di farlo rivivere.

Hyndman aveva pubblicato da poco la sua buonissi-ma esposizione del socialismo marxista sotto il titolo«L’Inghilterra per tutti»; ed io mi ricordo che un giornonell’estate del 1882 gli consigliai seriamente di fondareun giornale socialista. Gli dissi con quale miseria dimezzi noi avevamo incominciato il «Révolté», e gli pre-dissi un successo indubbio se facesse la prova. Ma laprospettiva era così scoraggiante che anche lui credevache l’intrapresa sarebbe condannata all’insuccesso, am-meno che lui avesse i mezzi di farne tutte le spese. Forseaveva ragione, ma quando tre anni dopo fondò la «Giu-stizia», fu ben accolta dagli operai, e al principio del1886 si stampavano tre giornali socialisti, e la Federa-zione Social-Democratica era un corpo influente.

Nell’estate del 1882 parlai, in un inglese discutibile,ai minatori del Durham nel loro Congresso annuale; fecidelle conferenze a Newcastle, a Glasgow e a Edimbur-go, sul movimento russo, ed ebbi una accoglienza entu-siastica dalla folla di operai intervenuti che plaudì ai ni-chilisti, nella strada, dopo la riunione. Ma mia moglie edio ci sentimmo tanto isolati a Londra, e gli sforzi che fa-cevamo per destare un movimento socialista in Inghil-

545

Page 546: Pëtr Alekseevič Kropotkin

terra parevano così vani, che nell’autunno del 1882 cidecidemmo di tornare in Francia. Non dubitavamo chein Francia io non tarderei ad essere arrestato; ma ci dice-vamo spesso: «Meglio vale una prigione francese chequesto sepolcro».

Quelli che sono sempre pronti a parlare della lentezzadell’evoluzione, dovrebbero studiare lo sviluppo del so-cialismo in Inghilterra. L’evoluzione è lenta, ma il suoprogresso non è uniforme. Ha dei periodi di sonnolenza,e dei periodi di risveglio improvviso.

XI.

Andammo a stabilirci di nuovo a Thonon, alloggian-doci presso la nostra vecchia padrona, M.me Sansaux.Un fratello di mia moglie, ammalato di tisi, ci raggiun-se.

Io non vidi mai tante spie russe quante durante i duemesi del mio soggiorno a Thonon. Per cominciare, ap-pena che ci fummo installati, un tipo sospetto, che si di-ceva inglese, prese l’altra parte della casa. Sciami, lette-ralmente sciami, di spie russe assediavano la casa, cer-cando di entrare con scuse di ogni sorta, o limitandosi apasseggiare, a due, a tre, o a quattro su e giù davanti allacasa. M’immagino bene i meravigliosi rapporti che de-vono avere fatti. Una spia è obbligata a fare rapporti. Sedicesse semplicemente di essersi fermato durante unasettimana in una strada senza notarvi nulla di misterio-so, sarebbe presto messo a riposo o licenziato.

546

terra parevano così vani, che nell’autunno del 1882 cidecidemmo di tornare in Francia. Non dubitavamo chein Francia io non tarderei ad essere arrestato; ma ci dice-vamo spesso: «Meglio vale una prigione francese chequesto sepolcro».

Quelli che sono sempre pronti a parlare della lentezzadell’evoluzione, dovrebbero studiare lo sviluppo del so-cialismo in Inghilterra. L’evoluzione è lenta, ma il suoprogresso non è uniforme. Ha dei periodi di sonnolenza,e dei periodi di risveglio improvviso.

XI.

Andammo a stabilirci di nuovo a Thonon, alloggian-doci presso la nostra vecchia padrona, M.me Sansaux.Un fratello di mia moglie, ammalato di tisi, ci raggiun-se.

Io non vidi mai tante spie russe quante durante i duemesi del mio soggiorno a Thonon. Per cominciare, ap-pena che ci fummo installati, un tipo sospetto, che si di-ceva inglese, prese l’altra parte della casa. Sciami, lette-ralmente sciami, di spie russe assediavano la casa, cer-cando di entrare con scuse di ogni sorta, o limitandosi apasseggiare, a due, a tre, o a quattro su e giù davanti allacasa. M’immagino bene i meravigliosi rapporti che de-vono avere fatti. Una spia è obbligata a fare rapporti. Sedicesse semplicemente di essersi fermato durante unasettimana in una strada senza notarvi nulla di misterio-so, sarebbe presto messo a riposo o licenziato.

546

Page 547: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Allora era l’età d’oro della polizia segreta russa. Lapolitica dell’Ignatieff aveva dato i suoi frutti. Due o trecorpi di polizia, si facevano la concorrenza fra loro,ognuno aveva a disposizione tutto il denaro che deside-rava, e ordivano gli intrighi i più audaci. Per esempio, ilcolonnello Sudeikin, capo di uno di questi corpi – dicomplicità con un certo Degaieff, che finì coll’ucciderlo– denunciò gli agenti di Ignatieff ai rivoluzionari ed of-frì ai terroristi ogni facilità per ammazzare il Ministrodell’Interno, conte Tolstoy, ed il Granduca Vladimiro;aggiungendo che fatto ciò egli stesso sarebbe nominatoMinistro dell’Interno, con poteri dittatoriali, e che loCzar sarebbe assolutamente nelle sue mani. Questa atti-vità della polizia russa dette luogo, più tardi, al ratto delPrincipe di Battemburgo dalla Bulgaria.

Anche la polizia francese stava sull’attenti. Si tor-mentavano con la domanda: «Che mai può essere anda-to a fare a Thonon?». Continuavo a redigere «Le Révol-té», e scrivevo articoli per l’«Enciclopedia Britannica»,e per il «Newcastle Chronicle». Ma ciò non offriva ma-teriale ad un rapporto. Un giorno il carabiniere del bor-go fece una visita alla mia padrona di casa. Dalla stradaegli aveva sentito il rumore di una qualche macchina, edesiderava dare l’informazione che io avevo in casa unastamperia segreta. Così venne nella mia assenza, pregòla padrona di casa di fargli veder la macchina per stam-pare. Essa gli rispose che non c’era e suggerì che forseegli aveva sentito il rumore della sua macchina da cuci-re, ma egli non si lasciò persuadere da una spiegazione

547

Allora era l’età d’oro della polizia segreta russa. Lapolitica dell’Ignatieff aveva dato i suoi frutti. Due o trecorpi di polizia, si facevano la concorrenza fra loro,ognuno aveva a disposizione tutto il denaro che deside-rava, e ordivano gli intrighi i più audaci. Per esempio, ilcolonnello Sudeikin, capo di uno di questi corpi – dicomplicità con un certo Degaieff, che finì coll’ucciderlo– denunciò gli agenti di Ignatieff ai rivoluzionari ed of-frì ai terroristi ogni facilità per ammazzare il Ministrodell’Interno, conte Tolstoy, ed il Granduca Vladimiro;aggiungendo che fatto ciò egli stesso sarebbe nominatoMinistro dell’Interno, con poteri dittatoriali, e che loCzar sarebbe assolutamente nelle sue mani. Questa atti-vità della polizia russa dette luogo, più tardi, al ratto delPrincipe di Battemburgo dalla Bulgaria.

Anche la polizia francese stava sull’attenti. Si tor-mentavano con la domanda: «Che mai può essere anda-to a fare a Thonon?». Continuavo a redigere «Le Révol-té», e scrivevo articoli per l’«Enciclopedia Britannica»,e per il «Newcastle Chronicle». Ma ciò non offriva ma-teriale ad un rapporto. Un giorno il carabiniere del bor-go fece una visita alla mia padrona di casa. Dalla stradaegli aveva sentito il rumore di una qualche macchina, edesiderava dare l’informazione che io avevo in casa unastamperia segreta. Così venne nella mia assenza, pregòla padrona di casa di fargli veder la macchina per stam-pare. Essa gli rispose che non c’era e suggerì che forseegli aveva sentito il rumore della sua macchina da cuci-re, ma egli non si lasciò persuadere da una spiegazione

547

Page 548: Pëtr Alekseevič Kropotkin

così prosaica, ed insistette perchè la donna si mettesse alavorare alla macchina mentre egli ascoltava dall’inter-no della casa e da fuori per assicurarsi che il rumore cheaveva sentito era quello.

— Cosa fa tutto il giorno? – domandò alla padrona dicasa.

— Scrive.— Ma non può scrivere tutto il giorno.— A mezzogiorno sega la legna nel giardino, e fa una

passeggiata ogni sera dalle quattro alle cinque.Era di novembre.— Ah, ecco! Quando cade la sera! – E scrisse nel suo

taccuino: – Non esce mai che a sera.Allora non sapevo spiegarmi queste attenzioni specia-

li delle spie russe; ma devono aver avuto qualche rap-porto con quello che segue. Quando Ignatieff fu nomi-nato primo Ministro, consigliato da Andrieux ex prefet-to della polizia di Parigi, inventò un nuovo sistema.Mandò uno sciame dei suoi agenti in Svizzera, ed uno diessi si mise a stampare un giornale che favoreggiavaqualche piccola estensione dell’autonomia provincialein Russia, ma che aveva per vero scopo di combattere irivoluzionari e di conquistarsi quegli esuli che non sim-patizzavano col terrorismo. Certamente questo era unbuon mezzo per seminare la discordia. Più tardi quandoquasi tutti i membri del Comitato Esecutivo in Russiafurono arrestati, e due di essi si erano rifugiati a Parigi,Ignatieff mandò un suo agente a Parigi per propor loroun armistizio. Egli promise che non si sarebbero fatte

548

così prosaica, ed insistette perchè la donna si mettesse alavorare alla macchina mentre egli ascoltava dall’inter-no della casa e da fuori per assicurarsi che il rumore cheaveva sentito era quello.

— Cosa fa tutto il giorno? – domandò alla padrona dicasa.

— Scrive.— Ma non può scrivere tutto il giorno.— A mezzogiorno sega la legna nel giardino, e fa una

passeggiata ogni sera dalle quattro alle cinque.Era di novembre.— Ah, ecco! Quando cade la sera! – E scrisse nel suo

taccuino: – Non esce mai che a sera.Allora non sapevo spiegarmi queste attenzioni specia-

li delle spie russe; ma devono aver avuto qualche rap-porto con quello che segue. Quando Ignatieff fu nomi-nato primo Ministro, consigliato da Andrieux ex prefet-to della polizia di Parigi, inventò un nuovo sistema.Mandò uno sciame dei suoi agenti in Svizzera, ed uno diessi si mise a stampare un giornale che favoreggiavaqualche piccola estensione dell’autonomia provincialein Russia, ma che aveva per vero scopo di combattere irivoluzionari e di conquistarsi quegli esuli che non sim-patizzavano col terrorismo. Certamente questo era unbuon mezzo per seminare la discordia. Più tardi quandoquasi tutti i membri del Comitato Esecutivo in Russiafurono arrestati, e due di essi si erano rifugiati a Parigi,Ignatieff mandò un suo agente a Parigi per propor loroun armistizio. Egli promise che non si sarebbero fatte

548

Page 549: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ulteriori esecuzioni in seguito ai complotti orditi duranteil regno di Alessandro II, anche se coloro che eranosfuggiti all’arresto cadessero nelle mani del governo;che Chernyshevsky sarebbe liberato dalla Siberia; e cheuna commissione sarebbe nominata per riesaminare ilcaso di tutti coloro che erano stati esiliati in Siberia sen-za essere stati processati. D’altra parte esigeva dal Co-mitato Esecutivo la promessa di desistere da ogni atten-tato contro la vita dello Tzar finchè fosse stato coronato.Forse fu anche questione delle riforme in favore deicontadini che Alessandro III intendeva fare. Il patto fufatto a Parigi, e fu osservato dalle due parti. I terroristisospesero le loro ostilità. Nessuno fu suppliziato per lasua complicità negli antichi complotti; quegli che furo-no arrestati più tardi sotto questa accusa furono rinchiusinella Bastiglia russa a Schlusselberg, dove nulla si seppedi loro per quindici anni, e dove la maggioranza si trovaancora. Cernyshevsky fu rimandato dalla Siberia, edebbe l’ordine di fermarsi ad Astrakan, ove si trovò isola-to da tutta la vita intellettuale russa, e dove morì pocodopo. Una commissione visitò la Siberia, liberando al-cuni degli esuli, e specificando l’epoca e la duratadell’esilio per gli altri. Mio fratello Alessandro ne ebbein dono altri cinque anni.

Quando io ero a Londra nel 1882 mi fu anche dettoun giorno che un uomo, che pretendeva essere un bonafide agente del governo russo, e che lo poteva provare,desiderava entrare in negoziati con me. «Ditegli che seviene a casa mia lo butterò giù dalle scale» fu la mia ri-

549

ulteriori esecuzioni in seguito ai complotti orditi duranteil regno di Alessandro II, anche se coloro che eranosfuggiti all’arresto cadessero nelle mani del governo;che Chernyshevsky sarebbe liberato dalla Siberia; e cheuna commissione sarebbe nominata per riesaminare ilcaso di tutti coloro che erano stati esiliati in Siberia sen-za essere stati processati. D’altra parte esigeva dal Co-mitato Esecutivo la promessa di desistere da ogni atten-tato contro la vita dello Tzar finchè fosse stato coronato.Forse fu anche questione delle riforme in favore deicontadini che Alessandro III intendeva fare. Il patto fufatto a Parigi, e fu osservato dalle due parti. I terroristisospesero le loro ostilità. Nessuno fu suppliziato per lasua complicità negli antichi complotti; quegli che furo-no arrestati più tardi sotto questa accusa furono rinchiusinella Bastiglia russa a Schlusselberg, dove nulla si seppedi loro per quindici anni, e dove la maggioranza si trovaancora. Cernyshevsky fu rimandato dalla Siberia, edebbe l’ordine di fermarsi ad Astrakan, ove si trovò isola-to da tutta la vita intellettuale russa, e dove morì pocodopo. Una commissione visitò la Siberia, liberando al-cuni degli esuli, e specificando l’epoca e la duratadell’esilio per gli altri. Mio fratello Alessandro ne ebbein dono altri cinque anni.

Quando io ero a Londra nel 1882 mi fu anche dettoun giorno che un uomo, che pretendeva essere un bonafide agente del governo russo, e che lo poteva provare,desiderava entrare in negoziati con me. «Ditegli che seviene a casa mia lo butterò giù dalle scale» fu la mia ri-

549

Page 550: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sposta. M’immagino che questo ebbe per risultato chementre Ignatieff considerava lo Tzar al sicuro dagli at-tentati del Comitato Esecutivo, credeva che gli anarchicipotrebbero fare qualche attentato, e desiderava per con-seguenza liberarsi di me in qualche maniera.

XII.

Il movimento anarchico aveva avuto un rapido svi-luppo in Francia durante gli anni 1881-82. Si credevageneralmente che il temperamento francese fosse ostileal comunismo, e nell’Associazione Internazionale deiLavoratori si predicava invece il collettivismo. Per col-lettivismo si intendeva allora il possesso sociale deglistrumenti di produzione, ogni singolo gruppo dovendoperò decidere per conto proprio se il consumo del pro-dotto si farebbe secondo i sistemi individualisti o comu-nisti. In verità il temperamento francese era contrariosolo al comunismo monastico, al phalanstère della vec-chia scuola. Quando la Federazione del Giura, al Con-gresso del 1880, si dichiarò audacemente in favore delcomunismo anarchico – cioè del comunismo libero –l’anarchia seppe conquistarsi delle larghe simpatie inFrancia. Il nostro giornale cominciò a circolare in quelpaese, si scambiava una nutrita corrispondenza con ope-rai francesi ed un movimento anarchico importante sisviluppò rapidamente a Parigi, ed in certe provincie, so-pratutto nella vicinanza di Lione. Traversando la Francianel 1881, andando da Thonon a Londra, visitai Lione,

550

sposta. M’immagino che questo ebbe per risultato chementre Ignatieff considerava lo Tzar al sicuro dagli at-tentati del Comitato Esecutivo, credeva che gli anarchicipotrebbero fare qualche attentato, e desiderava per con-seguenza liberarsi di me in qualche maniera.

XII.

Il movimento anarchico aveva avuto un rapido svi-luppo in Francia durante gli anni 1881-82. Si credevageneralmente che il temperamento francese fosse ostileal comunismo, e nell’Associazione Internazionale deiLavoratori si predicava invece il collettivismo. Per col-lettivismo si intendeva allora il possesso sociale deglistrumenti di produzione, ogni singolo gruppo dovendoperò decidere per conto proprio se il consumo del pro-dotto si farebbe secondo i sistemi individualisti o comu-nisti. In verità il temperamento francese era contrariosolo al comunismo monastico, al phalanstère della vec-chia scuola. Quando la Federazione del Giura, al Con-gresso del 1880, si dichiarò audacemente in favore delcomunismo anarchico – cioè del comunismo libero –l’anarchia seppe conquistarsi delle larghe simpatie inFrancia. Il nostro giornale cominciò a circolare in quelpaese, si scambiava una nutrita corrispondenza con ope-rai francesi ed un movimento anarchico importante sisviluppò rapidamente a Parigi, ed in certe provincie, so-pratutto nella vicinanza di Lione. Traversando la Francianel 1881, andando da Thonon a Londra, visitai Lione,

550

Page 551: Pëtr Alekseevič Kropotkin

St. Etienne e Vienna, facendovi delle conferenze, e tro-vai in queste città buon numero di operai pronti ad ac-cettare le nostre idee.

Alle fine del 1885 una crisi terribile era sopravvenutanella regione di Lione. L’industria della tela era paraliz-zata e la miseria dei tessitori era tale che ogni mattinafolle di bambini assediavano le porte delle caserme dovei soldati distribuivano quanto potevano del loro rancio.Fu questo il principio della popolarità del generale Bou-langer che permetteva questa distribuzione. I minatori diquella regione si trovavano essi pure in uno stato moltoprecario.

Sapevo che c’era molta agitazione, ma durante glianni passati a Londra avevo perduto il contatto direttocol movimento francese. Poche settimane dopo il mioritorno a Thonon seppi dai giornali che i minatori diMonceau-les-Mines, sdegnati dalle vessazioni dei pro-prietari delle miniere, ultra cattolici, avevano iniziatouna specie di movimento; tenevano adunanze segrete eparlavano di sciopero generale; le croci di pietra che siergevano su tutte le strade vicine alle miniere furono ro-vesciate o fatte saltare con le cartuccie di dinamite dellequali si servono i minatori nel loro lavoro sotterraneo, eche rimangono spesso nelle loro mani. A Lione purel’agitazione prese un aspetto più violento. Gli anarchici,piuttosto numerosi in quella città, non permettevano chefosse tenuta una riunione dai politicanti opportunistisenza che essi si facessero ascoltare, prendevanod’assalto la tribuna in mancanza di meglio. Mettevano

551

St. Etienne e Vienna, facendovi delle conferenze, e tro-vai in queste città buon numero di operai pronti ad ac-cettare le nostre idee.

Alle fine del 1885 una crisi terribile era sopravvenutanella regione di Lione. L’industria della tela era paraliz-zata e la miseria dei tessitori era tale che ogni mattinafolle di bambini assediavano le porte delle caserme dovei soldati distribuivano quanto potevano del loro rancio.Fu questo il principio della popolarità del generale Bou-langer che permetteva questa distribuzione. I minatori diquella regione si trovavano essi pure in uno stato moltoprecario.

Sapevo che c’era molta agitazione, ma durante glianni passati a Londra avevo perduto il contatto direttocol movimento francese. Poche settimane dopo il mioritorno a Thonon seppi dai giornali che i minatori diMonceau-les-Mines, sdegnati dalle vessazioni dei pro-prietari delle miniere, ultra cattolici, avevano iniziatouna specie di movimento; tenevano adunanze segrete eparlavano di sciopero generale; le croci di pietra che siergevano su tutte le strade vicine alle miniere furono ro-vesciate o fatte saltare con le cartuccie di dinamite dellequali si servono i minatori nel loro lavoro sotterraneo, eche rimangono spesso nelle loro mani. A Lione purel’agitazione prese un aspetto più violento. Gli anarchici,piuttosto numerosi in quella città, non permettevano chefosse tenuta una riunione dai politicanti opportunistisenza che essi si facessero ascoltare, prendevanod’assalto la tribuna in mancanza di meglio. Mettevano

551

Page 552: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ai voti degli ordini del giorno nei quali si diceva che leminiere e tutti i mezzi di produzione, incluse le abitazio-ni, dovrebbero essere proprietà nazionale, e questi ordi-ni del giorno erano votati con entusiasmo, con grandespavento della borghesia.

Gli operai diventavano sempre di più in più ostili aiconsiglieri municipali opportunisti ed ai capi politicicome pure alla stampa, che faceva poco conto di unacrisi molto grave, e che non iniziava nulla per soccorre-re la miseria generarle. Al solito in simili momenti la fu-ria dei poveri fu diretta più specialmente contro i ritroviallegri e i luoghi di divertimento, tanto più notevoli inmomenti di desolazione e di miseria inquantochè rap-presentano all’operaio l’egoismo e la dissolutezza delleclassi agiate.

Un luogo specialmente inviso agli operai era il caffèsotterraneo Théatre Bellecour che rimaneva aperto tuttala notte, e dove nelle ore piccine si potevano vedere igiornalisti ed i politicanti banchettare e bere in compa-gnia di donne di facili costumi. Non c’era riunione dovenon si facesse qualche allusione minacciosa a quel caffè,ed una notte una cartuccia di dinamite fu ivi messa dauna mano ignota. Un operaio socialista che vi andavaqualche volta, si precipitò per spegnere la miccia dellacartuccia, e rimase ucciso, ed alcuni politicanti che ban-chettavano rimasero leggermente feriti. L’indomani unacartuccia di dinamite esplodeva all’ingresso di un uffi-cio di collocamento, e si diceva che gli anarchici vole-vano far saltare la colossale statua della Vergine innalza-

552

ai voti degli ordini del giorno nei quali si diceva che leminiere e tutti i mezzi di produzione, incluse le abitazio-ni, dovrebbero essere proprietà nazionale, e questi ordi-ni del giorno erano votati con entusiasmo, con grandespavento della borghesia.

Gli operai diventavano sempre di più in più ostili aiconsiglieri municipali opportunisti ed ai capi politicicome pure alla stampa, che faceva poco conto di unacrisi molto grave, e che non iniziava nulla per soccorre-re la miseria generarle. Al solito in simili momenti la fu-ria dei poveri fu diretta più specialmente contro i ritroviallegri e i luoghi di divertimento, tanto più notevoli inmomenti di desolazione e di miseria inquantochè rap-presentano all’operaio l’egoismo e la dissolutezza delleclassi agiate.

Un luogo specialmente inviso agli operai era il caffèsotterraneo Théatre Bellecour che rimaneva aperto tuttala notte, e dove nelle ore piccine si potevano vedere igiornalisti ed i politicanti banchettare e bere in compa-gnia di donne di facili costumi. Non c’era riunione dovenon si facesse qualche allusione minacciosa a quel caffè,ed una notte una cartuccia di dinamite fu ivi messa dauna mano ignota. Un operaio socialista che vi andavaqualche volta, si precipitò per spegnere la miccia dellacartuccia, e rimase ucciso, ed alcuni politicanti che ban-chettavano rimasero leggermente feriti. L’indomani unacartuccia di dinamite esplodeva all’ingresso di un uffi-cio di collocamento, e si diceva che gli anarchici vole-vano far saltare la colossale statua della Vergine innalza-

552

Page 553: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ta su una delle colline di Lione.È necessario aver vissuto a Lione o nelle vicinanze

per rendersi conto del come e quanto la popolazione e lescuole sono ancora nulle mani del clero cattolico, e percapire l’odio che la popolazione maschia prova per ilclero.

Le classi agiate di Lione furono ormai in preda al pa-nico. Una sessantina di anarchici – tutti operai, salvo unsolo borghese, Emilio Gautier, che faceva un giro diconferenze nella provincia – furono arrestati. La stampalionese intraprese al tempo stesso ad insistere presso ilgoverno per il mio arresto, rappresentandomi come ilcapo della agitazione, tornato dall’Inghilterra per dirige-re il movimento. Le spie russe incominciarono a girarein gran numero per la nostra piccola città. Quasi ognigiorno ricevevo lettere evidentemente scritte dalle spiedella polizia internazionale, dove si parlava di qualchecomplotto dinamitardo, o si annunciava in termini mi-steriosi che delle quantità di dinamite erano state spediteal mio indirizzo. Feci una vera raccolta di queste lettere,scrivendo su ognuna di esse: «Polizia Internazionale» efurono sequestrate dalla polizia quando perquisirono lamia casa. Ma non osarono presentare queste lettere altribunale, nè mi furono mai restituite.

Nel mese di novembre la casa dove abitavo fu perqui-sita col sistema russo, e mia moglie, che andava a Gine-vra, fu arrestata alla stazione di Thonon, e pure perquisi-ta. Naturalmente non trovarono nulla da compromettereme o gli altri.

553

ta su una delle colline di Lione.È necessario aver vissuto a Lione o nelle vicinanze

per rendersi conto del come e quanto la popolazione e lescuole sono ancora nulle mani del clero cattolico, e percapire l’odio che la popolazione maschia prova per ilclero.

Le classi agiate di Lione furono ormai in preda al pa-nico. Una sessantina di anarchici – tutti operai, salvo unsolo borghese, Emilio Gautier, che faceva un giro diconferenze nella provincia – furono arrestati. La stampalionese intraprese al tempo stesso ad insistere presso ilgoverno per il mio arresto, rappresentandomi come ilcapo della agitazione, tornato dall’Inghilterra per dirige-re il movimento. Le spie russe incominciarono a girarein gran numero per la nostra piccola città. Quasi ognigiorno ricevevo lettere evidentemente scritte dalle spiedella polizia internazionale, dove si parlava di qualchecomplotto dinamitardo, o si annunciava in termini mi-steriosi che delle quantità di dinamite erano state spediteal mio indirizzo. Feci una vera raccolta di queste lettere,scrivendo su ognuna di esse: «Polizia Internazionale» efurono sequestrate dalla polizia quando perquisirono lamia casa. Ma non osarono presentare queste lettere altribunale, nè mi furono mai restituite.

Nel mese di novembre la casa dove abitavo fu perqui-sita col sistema russo, e mia moglie, che andava a Gine-vra, fu arrestata alla stazione di Thonon, e pure perquisi-ta. Naturalmente non trovarono nulla da compromettereme o gli altri.

553

Page 554: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Passarono dieci giorni durante i quali ero liberissimodi andarmene, se avessi voluto. Ricevetti diverse lettereche mi consigliavano di sparire, una da un amico russo ame sconosciuto, forse un membro del corpo diplomaticoche sembrava avermi conosciuto, il quale mi scriveva dipartire subito perchè altrimenti sarei stato la prima vitti-ma di un trattato d’estradizione che stava per essereconcluso fra la Francia e la Russia. Io rimasi dove ero; equando il «Times» stampò un telegramma che dicevache io ero scomparso da Thonon, io scrissi a quel gior-nale dando il mio indirizzo, e dichiarando che siccometanti dei miei amici erano in arresto non avevo nessunaintenzione di andarmene.

La notte del 21 dicembre mio cognato spirava nellemie braccia. Sapevamo che la sua malattia era mortalema vedere spegnersi una giovine vita dopo una corag-giosa lotta contro la morte, è terribile. Eravamo entram-bi sfiniti. Tre o quattro ore dopo, all’albeggiare del tristemattino invernale i carabinieri vennero a casa per arre-starmi. Visto lo stato nel quale si trovava mia mogliedomandai il permesso di rimanere con lei fin dopo i fu-nerali, dando la mia parola d’onore di trovarmi alla por-ta della prigione ad una data ora; ma questo mi fu rifiu-tato, e quella stessa notte fui condotto a Lione. EliseoRèclus, chiamato telegraficamente, venne subito prodi-gando a mia moglie tutta la bontà del suo gran cuore; gliamici vennero da Ginevra; e quantunque il funerale fos-se esclusivamente civile, una novità in quella cittadina,la pietà della popolazione era presente alle esequie per

554

Passarono dieci giorni durante i quali ero liberissimodi andarmene, se avessi voluto. Ricevetti diverse lettereche mi consigliavano di sparire, una da un amico russo ame sconosciuto, forse un membro del corpo diplomaticoche sembrava avermi conosciuto, il quale mi scriveva dipartire subito perchè altrimenti sarei stato la prima vitti-ma di un trattato d’estradizione che stava per essereconcluso fra la Francia e la Russia. Io rimasi dove ero; equando il «Times» stampò un telegramma che dicevache io ero scomparso da Thonon, io scrissi a quel gior-nale dando il mio indirizzo, e dichiarando che siccometanti dei miei amici erano in arresto non avevo nessunaintenzione di andarmene.

La notte del 21 dicembre mio cognato spirava nellemie braccia. Sapevamo che la sua malattia era mortalema vedere spegnersi una giovine vita dopo una corag-giosa lotta contro la morte, è terribile. Eravamo entram-bi sfiniti. Tre o quattro ore dopo, all’albeggiare del tristemattino invernale i carabinieri vennero a casa per arre-starmi. Visto lo stato nel quale si trovava mia mogliedomandai il permesso di rimanere con lei fin dopo i fu-nerali, dando la mia parola d’onore di trovarmi alla por-ta della prigione ad una data ora; ma questo mi fu rifiu-tato, e quella stessa notte fui condotto a Lione. EliseoRèclus, chiamato telegraficamente, venne subito prodi-gando a mia moglie tutta la bontà del suo gran cuore; gliamici vennero da Ginevra; e quantunque il funerale fos-se esclusivamente civile, una novità in quella cittadina,la pietà della popolazione era presente alle esequie per

554

Page 555: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dimostrare a mia moglie che i cuori delle classi povere edei semplici contadini savoiardi erano con noi e non coni loro governanti. Durante il mio processo i contadini se-guivano i dibattimenti con interesse simpatico, e scende-vano tutti i giorni dai villaggi delle montagne alla cittàper prendere i giornali.

Un altro incidente che mi commosse profondamentefu l’arrivo a Lione di un amico inglese. Veniva da partedi un signore ben noto e stimato nel mondo politico in-glese con la famiglia del quale avevo passato molte bel-le ore a Londra nel 1882. Egli portava seco una fortesomma di denaro per ottenere la mia liberazione su cau-zione, e al tempo stesso mi trasmetteva il messaggio delmio amico londinese il quale mi diceva che non dovevodarmi il minimo pensiero della cauzione e che dovevolasciare subito la Francia. In qualche maniera misteriosariusciva a vedermi liberamente – non nella gabbia adoppia rete di ferro dove mi si permetteva di ricevere levisite di mia moglie – ed egli fu tanto commosso dalmio rifiuto di accettare l’offerta che era venuto per far-mi, quanto lo ero io da questa prova commovente diamicizia dalla parte di uno che, insieme alla sua eccel-lente moglie, avevo già imparato a stimare altamente.

Il governo francese avrebbe desiderato uno di queiprocessi grandi che impressionano le masse, ma non erapossibile processare gli anarchici per le esplosioni. Que-sto avrebbe necessitato la nostra traduzione davanti aigiurati, i quali ci avrebbero, probabilmente, assolti. Perconseguenza il governo ebbe ricorso al sistema gesuisti-

555

dimostrare a mia moglie che i cuori delle classi povere edei semplici contadini savoiardi erano con noi e non coni loro governanti. Durante il mio processo i contadini se-guivano i dibattimenti con interesse simpatico, e scende-vano tutti i giorni dai villaggi delle montagne alla cittàper prendere i giornali.

Un altro incidente che mi commosse profondamentefu l’arrivo a Lione di un amico inglese. Veniva da partedi un signore ben noto e stimato nel mondo politico in-glese con la famiglia del quale avevo passato molte bel-le ore a Londra nel 1882. Egli portava seco una fortesomma di denaro per ottenere la mia liberazione su cau-zione, e al tempo stesso mi trasmetteva il messaggio delmio amico londinese il quale mi diceva che non dovevodarmi il minimo pensiero della cauzione e che dovevolasciare subito la Francia. In qualche maniera misteriosariusciva a vedermi liberamente – non nella gabbia adoppia rete di ferro dove mi si permetteva di ricevere levisite di mia moglie – ed egli fu tanto commosso dalmio rifiuto di accettare l’offerta che era venuto per far-mi, quanto lo ero io da questa prova commovente diamicizia dalla parte di uno che, insieme alla sua eccel-lente moglie, avevo già imparato a stimare altamente.

Il governo francese avrebbe desiderato uno di queiprocessi grandi che impressionano le masse, ma non erapossibile processare gli anarchici per le esplosioni. Que-sto avrebbe necessitato la nostra traduzione davanti aigiurati, i quali ci avrebbero, probabilmente, assolti. Perconseguenza il governo ebbe ricorso al sistema gesuisti-

555

Page 556: Pëtr Alekseevič Kropotkin

co di processarci come appartenenti all’Associazione In-ternazionale dei Lavoratori. Esiste in Francia una legge,votata immediatamente dopo la sconfitta della Comune,secondo la quale gli imputati di appartenere a quella As-sociazione possono essere tradotti in tribunale correzio-nale. Il massimo della pena è di cinque anni di reclusio-ne, ed un tribunale correzionale è sempre disposto a pro-nunciare la condanna desiderata dal governo.

Il processo incominciò a Lione nei primi di gennaiodel 1883 e durò quasi una quindicina di giorni. L’accusaera assurda perchè tutti sapevano che nessuno degli ope-rai lionesi si era mai ascritto all’Internazionale, e nonpoteva essere sostenuta, come ben dimostra il seguenteepisodio. L’unico testimonio per l’accusa era il capodella polizia segreta di Lione, un uomo attempato, chefu trattato dal tribunale col massimo rispetto. Debbodire che il suo rapporto era perfettamente corretto inquanto ai fatti. Egli diceva che gli anarchici si erano im-padroniti della popolazione, che avevano reso impossi-bili le riunioni opportuniste perchè parlavano a tuttequeste predicando il comunismo e l’anarchia, e riscuo-tendo l’approvazione del pubblico. Visto che fino allorala sua testimonianza era stata veritiera mi azzardai a far-gli una domanda:

— Avete mai sentito pronunciare il nome della Asso-ciazione Internazionale dei Lavoratori a Lione?

— Mai – egli rispose di mala voglia.— Quando tornai dal Congresso di Londra nel 1881 e

feci di tutto per riorganizzare l’Internazionale in Fran-

556

co di processarci come appartenenti all’Associazione In-ternazionale dei Lavoratori. Esiste in Francia una legge,votata immediatamente dopo la sconfitta della Comune,secondo la quale gli imputati di appartenere a quella As-sociazione possono essere tradotti in tribunale correzio-nale. Il massimo della pena è di cinque anni di reclusio-ne, ed un tribunale correzionale è sempre disposto a pro-nunciare la condanna desiderata dal governo.

Il processo incominciò a Lione nei primi di gennaiodel 1883 e durò quasi una quindicina di giorni. L’accusaera assurda perchè tutti sapevano che nessuno degli ope-rai lionesi si era mai ascritto all’Internazionale, e nonpoteva essere sostenuta, come ben dimostra il seguenteepisodio. L’unico testimonio per l’accusa era il capodella polizia segreta di Lione, un uomo attempato, chefu trattato dal tribunale col massimo rispetto. Debbodire che il suo rapporto era perfettamente corretto inquanto ai fatti. Egli diceva che gli anarchici si erano im-padroniti della popolazione, che avevano reso impossi-bili le riunioni opportuniste perchè parlavano a tuttequeste predicando il comunismo e l’anarchia, e riscuo-tendo l’approvazione del pubblico. Visto che fino allorala sua testimonianza era stata veritiera mi azzardai a far-gli una domanda:

— Avete mai sentito pronunciare il nome della Asso-ciazione Internazionale dei Lavoratori a Lione?

— Mai – egli rispose di mala voglia.— Quando tornai dal Congresso di Londra nel 1881 e

feci di tutto per riorganizzare l’Internazionale in Fran-

556

Page 557: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cia, riuscii nel mio scopo?— No; non la trovarono abbastanza rivoluzionaria.— Grazie – dissi, e rivolgendomi al Procuratore ag-

giunsi: – La vostra, accusa è demolita dal vostro propriotestimonio!

Nonostante fummo tutti condannati come affiliatiall’Internazionale. Quattro ebbero la condanna massimadi cinque anni di reclusione e 2500 lire di multa; gli altriebbero condanne varianti dai quattro anni ad un anno direclusione. I nostri accusatori non cercarono neppure diprovare qualche cosa in proposito dell’Internazionale.Rimase dimenticata. I difensori ci dissero di parlare solod’anarchia, e così facemmo. Non si disse una parola diesplosioni, e quando uno o due dei compagni lionesi de-siderarono qualche schiarimento in proposito fu rispostoloro che non erano processati per quello, ma comeascritti all’Internazionale, alla quale io solo appartene-vo.

Non manca mai l’incidente umoristico in simili pro-cessi, e questa volta fu fornito da una lettera mia. Man-cavano assolutamente le basi sulle quali fondare l’accu-sa. Erano state fatte numerose perquisizioni in casa de-gli anarchici francesi, ma soltanto due lettere mie eranostate rinvenute. L’accusa cercava di sfruttarle quanto piùpoteva. Una era indirizzata ad un operaio francese che sisentiva scoraggiato e sfiduciato. Nella mia lettera gliparlavo della grande epoca nella quale viviamo, deigrandi cambiamenti che si preparavano, della diffusionedelle nuove idee, e così di seguito. La lettera non era

557

cia, riuscii nel mio scopo?— No; non la trovarono abbastanza rivoluzionaria.— Grazie – dissi, e rivolgendomi al Procuratore ag-

giunsi: – La vostra, accusa è demolita dal vostro propriotestimonio!

Nonostante fummo tutti condannati come affiliatiall’Internazionale. Quattro ebbero la condanna massimadi cinque anni di reclusione e 2500 lire di multa; gli altriebbero condanne varianti dai quattro anni ad un anno direclusione. I nostri accusatori non cercarono neppure diprovare qualche cosa in proposito dell’Internazionale.Rimase dimenticata. I difensori ci dissero di parlare solod’anarchia, e così facemmo. Non si disse una parola diesplosioni, e quando uno o due dei compagni lionesi de-siderarono qualche schiarimento in proposito fu rispostoloro che non erano processati per quello, ma comeascritti all’Internazionale, alla quale io solo appartene-vo.

Non manca mai l’incidente umoristico in simili pro-cessi, e questa volta fu fornito da una lettera mia. Man-cavano assolutamente le basi sulle quali fondare l’accu-sa. Erano state fatte numerose perquisizioni in casa de-gli anarchici francesi, ma soltanto due lettere mie eranostate rinvenute. L’accusa cercava di sfruttarle quanto piùpoteva. Una era indirizzata ad un operaio francese che sisentiva scoraggiato e sfiduciato. Nella mia lettera gliparlavo della grande epoca nella quale viviamo, deigrandi cambiamenti che si preparavano, della diffusionedelle nuove idee, e così di seguito. La lettera non era

557

Page 558: Pëtr Alekseevič Kropotkin

lunga ed il procuratore non ne poteva fare gran che. Inquanto all’altra lettera era lunga 12 pagine. L’avevoscritta ad un altro francese, un giovine calzolaio. Egli siguadagnava la vita facendo scarpe, lavorando in camerasua. Alla sua sinistra aveva una piccola stufa sulla qualecucinava da sè il pasto quotidiano, e a destra un piccolosgabello sul quale scriveva delle lunghe lettere ai com-pagni senza abbandonare il suo deschetto da calzolaio.Quando aveva terminato quel numero di scarpe necessa-rio per sovvenire alle sue spese modestissime e per spe-dire alcune lire in campagna alla sua vecchia madre,passava lunghe ore a scrivere lettere nelle quali svilup-pava le teorie dell’anarchia con un buon senso ed unaintelligenza ammirevole. Egli è ormai uno scrittore notoin Francia e rispettato per la sua integrità. Sfortunata-mente a quel tempo egli era capace di riempire otto ododici pagine di una lettera senza mettervi neppure unavirgola. Una volta mi sedetti e gli scrissi una lunga lette-ra nella quale gli spiegavo che i nostri pensieri si suddi-vidono in gruppi di sentenze, che debbono essere divisida punti; in sentenze separate che vanno divise da puntie virgole, e finalmente in sentenze secondarie che meri-tano la carità d’essere segnate almeno da virgole; e glidicevo quanto s’avvantaggerebbero i suoi scritti se aves-se cura di osservare questa semplice precauzione.

La lettera fu letta dal procuratore in tribunale e detteorigine da parte sua in commenti più patetici. – Avetesentito, o signori, questa lettera? – egli proseguiva, indi-rizzandosi al tribunale. – L’avete ascoltata? A prima vi-

558

lunga ed il procuratore non ne poteva fare gran che. Inquanto all’altra lettera era lunga 12 pagine. L’avevoscritta ad un altro francese, un giovine calzolaio. Egli siguadagnava la vita facendo scarpe, lavorando in camerasua. Alla sua sinistra aveva una piccola stufa sulla qualecucinava da sè il pasto quotidiano, e a destra un piccolosgabello sul quale scriveva delle lunghe lettere ai com-pagni senza abbandonare il suo deschetto da calzolaio.Quando aveva terminato quel numero di scarpe necessa-rio per sovvenire alle sue spese modestissime e per spe-dire alcune lire in campagna alla sua vecchia madre,passava lunghe ore a scrivere lettere nelle quali svilup-pava le teorie dell’anarchia con un buon senso ed unaintelligenza ammirevole. Egli è ormai uno scrittore notoin Francia e rispettato per la sua integrità. Sfortunata-mente a quel tempo egli era capace di riempire otto ododici pagine di una lettera senza mettervi neppure unavirgola. Una volta mi sedetti e gli scrissi una lunga lette-ra nella quale gli spiegavo che i nostri pensieri si suddi-vidono in gruppi di sentenze, che debbono essere divisida punti; in sentenze separate che vanno divise da puntie virgole, e finalmente in sentenze secondarie che meri-tano la carità d’essere segnate almeno da virgole; e glidicevo quanto s’avvantaggerebbero i suoi scritti se aves-se cura di osservare questa semplice precauzione.

La lettera fu letta dal procuratore in tribunale e detteorigine da parte sua in commenti più patetici. – Avetesentito, o signori, questa lettera? – egli proseguiva, indi-rizzandosi al tribunale. – L’avete ascoltata? A prima vi-

558

Page 559: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sta non pare che offra nulla di speciale. Egli fa una le-zione di grammatica ad un operaio... Ma – e qua la suavoce vibrò di intima emozione – non lo fece per aiutareun povero operaio ad acquistare quelle cognizioni cheegli – probabilmente a cagione della sua pigrizia – nonpotè imparare a scuola. Non fu per aiutarlo a guadagnar-si onestamente la vita... No, signori, fu scritta per ispi-rargli l’odio delle nostre grandi e belle istituzioni, permeglio poter infondergli il veleno dell’anarchia, per ren-derlo soltanto un nemico più terribile della società...Maledetto il giorno in cui Kropotkin posò il piede sulsuolo della Francia! – egli esclamò con emozione mera-vigliosa.

Non potemmo a meno di ridere come tanti ragazzimentre egli faceva quel discorso; i giudici lo guardaronocome per dirgli che peccava di troppo zelo, ma egli nonparve accorgersene, ed inebbriato dalla propria eloquen-za continuava a parlare, col gesto e l’accento sempre piùteatrale. Veramente fece del suo meglio per meritarsi ilpremio dal governo russo.

Poco dopo la condanna, il presidente del tribunale fupromosso magistrato alle Assise. In quanto al Procurato-re ed un altro magistrato – pare incredibile – furono in-signiti dal governo russo della croce di S. Anna, e la Re-pubblica accordò loro il permesso di accettarla. La fa-mosa alleanza franco-russa ebbe la sua origine nel pro-cesso di Lione.

Questo processo, durato una quindicina di giorni e nelquale degli splendidi discorsi anarchici furono fatti da

559

sta non pare che offra nulla di speciale. Egli fa una le-zione di grammatica ad un operaio... Ma – e qua la suavoce vibrò di intima emozione – non lo fece per aiutareun povero operaio ad acquistare quelle cognizioni cheegli – probabilmente a cagione della sua pigrizia – nonpotè imparare a scuola. Non fu per aiutarlo a guadagnar-si onestamente la vita... No, signori, fu scritta per ispi-rargli l’odio delle nostre grandi e belle istituzioni, permeglio poter infondergli il veleno dell’anarchia, per ren-derlo soltanto un nemico più terribile della società...Maledetto il giorno in cui Kropotkin posò il piede sulsuolo della Francia! – egli esclamò con emozione mera-vigliosa.

Non potemmo a meno di ridere come tanti ragazzimentre egli faceva quel discorso; i giudici lo guardaronocome per dirgli che peccava di troppo zelo, ma egli nonparve accorgersene, ed inebbriato dalla propria eloquen-za continuava a parlare, col gesto e l’accento sempre piùteatrale. Veramente fece del suo meglio per meritarsi ilpremio dal governo russo.

Poco dopo la condanna, il presidente del tribunale fupromosso magistrato alle Assise. In quanto al Procurato-re ed un altro magistrato – pare incredibile – furono in-signiti dal governo russo della croce di S. Anna, e la Re-pubblica accordò loro il permesso di accettarla. La fa-mosa alleanza franco-russa ebbe la sua origine nel pro-cesso di Lione.

Questo processo, durato una quindicina di giorni e nelquale degli splendidi discorsi anarchici furono fatti da

559

Page 560: Pëtr Alekseevič Kropotkin

oratori di primo ordine quali l’operaio Bernard ed Emi-lio Gautier, discorsi resi in esteso dalla stampa, e duran-te il quale tutti gli accusati ebbero una condotta risolutapredicanti continuamente le nostre dottrine, fu moltoutile alla propaganda delle nostre idee in Francia, ed in-dubbiamente contribuì al risveglio socialista in altri pae-si.

In quanto alla condanna fu così poca giustificata daidibattimenti che tutta la stampa francese – salvo gli or-gani governativi – biasimò apertamente i magistrati.Perfino il moderato «Giornale degli Economisti» biasi-mò la condanna «che niente, nei dibattimenti davanti altribunale, aveva fatto prevedere». Nell’opinione pubbli-ca avevamo vinto noi. Immediatamente un progetto diamnistia fu presentato alla Camera e raccolse circa 100voti. Fu rinnovato ogni anno ottenendo ogni volta unmaggior numero di voti, finchè fummo finalmente libe-rati.

XIII.

Il processo era terminato, ma rimasi altri due mesinella prigione di Lione. Diversi compagni avevano ap-pellato contro la sentenza e bisognò aspettare il risulta-to. Insieme a quattro compagni io mi rifiutai di appellar-mi ad un tribunale superiore e continuavo a lavorarenella mia cella a pagamento. Un mio grande amico,Martin – un sarto di Vienna – prese un’altra pistola (cosìè chiamata in Francia la cella a pagamento) accanto a

560

oratori di primo ordine quali l’operaio Bernard ed Emi-lio Gautier, discorsi resi in esteso dalla stampa, e duran-te il quale tutti gli accusati ebbero una condotta risolutapredicanti continuamente le nostre dottrine, fu moltoutile alla propaganda delle nostre idee in Francia, ed in-dubbiamente contribuì al risveglio socialista in altri pae-si.

In quanto alla condanna fu così poca giustificata daidibattimenti che tutta la stampa francese – salvo gli or-gani governativi – biasimò apertamente i magistrati.Perfino il moderato «Giornale degli Economisti» biasi-mò la condanna «che niente, nei dibattimenti davanti altribunale, aveva fatto prevedere». Nell’opinione pubbli-ca avevamo vinto noi. Immediatamente un progetto diamnistia fu presentato alla Camera e raccolse circa 100voti. Fu rinnovato ogni anno ottenendo ogni volta unmaggior numero di voti, finchè fummo finalmente libe-rati.

XIII.

Il processo era terminato, ma rimasi altri due mesinella prigione di Lione. Diversi compagni avevano ap-pellato contro la sentenza e bisognò aspettare il risulta-to. Insieme a quattro compagni io mi rifiutai di appellar-mi ad un tribunale superiore e continuavo a lavorarenella mia cella a pagamento. Un mio grande amico,Martin – un sarto di Vienna – prese un’altra pistola (cosìè chiamata in Francia la cella a pagamento) accanto a

560

Page 561: Pëtr Alekseevič Kropotkin

quella che occupavo, e siccome eravamo già condannatici permettevano di prendere la passeggiata insieme; equando avevamo da comunicarci qualche cosa fra unapasseggiata e l’altra, parlavamo per mezzo dei colpi sulmuro come in Russia.

Già durante il mio soggiorno a Lione cominciai a ren-dermi conto del terribile effetto demoralizzatore delleprigioni sui carcerati il che fece che più tardi condannaiincondizionatamente tutto il sistema.

La prigione di Lione è una prigione moderna costruitain forma di stella, sul sistema cellulare. Gli spazi fra iraggi del fabbricato sono occupati da piccoli cortiliasfaltati, e, quando il tempo lo concede, i prigionierisono condotti in questi cortili, al lavoro.

Per lo più battono i bozzoli di seta per ottenere la setafloscia. A certe ore folle di ragazzi sono condotti in que-sti cortili.

Magri, snervati, mal nutriti – vere ombre di ragazzi –li osservavo spesso dalla mia finestra. L’anemia erascritta a grandi lettere nei loro visetti pallidi, e si mani-festava nei loro corpi gracili e tremanti; e non soltantonei dormitori ma anche nei cortili, in pieno sole, essistessi aumentavano la loro anemia. Che ne sarà di questiragazzi dopo una simile scuola quando usciranno rovi-nati di salute con la volontà distrutta e l’energia indebo-lita?

L’anemia, con la conseguente diminuzione di energiae disinclinazione al lavoro, con l’indebolimento dellavolontà, la decadenza intellettuale, e l’immaginazione

561

quella che occupavo, e siccome eravamo già condannatici permettevano di prendere la passeggiata insieme; equando avevamo da comunicarci qualche cosa fra unapasseggiata e l’altra, parlavamo per mezzo dei colpi sulmuro come in Russia.

Già durante il mio soggiorno a Lione cominciai a ren-dermi conto del terribile effetto demoralizzatore delleprigioni sui carcerati il che fece che più tardi condannaiincondizionatamente tutto il sistema.

La prigione di Lione è una prigione moderna costruitain forma di stella, sul sistema cellulare. Gli spazi fra iraggi del fabbricato sono occupati da piccoli cortiliasfaltati, e, quando il tempo lo concede, i prigionierisono condotti in questi cortili, al lavoro.

Per lo più battono i bozzoli di seta per ottenere la setafloscia. A certe ore folle di ragazzi sono condotti in que-sti cortili.

Magri, snervati, mal nutriti – vere ombre di ragazzi –li osservavo spesso dalla mia finestra. L’anemia erascritta a grandi lettere nei loro visetti pallidi, e si mani-festava nei loro corpi gracili e tremanti; e non soltantonei dormitori ma anche nei cortili, in pieno sole, essistessi aumentavano la loro anemia. Che ne sarà di questiragazzi dopo una simile scuola quando usciranno rovi-nati di salute con la volontà distrutta e l’energia indebo-lita?

L’anemia, con la conseguente diminuzione di energiae disinclinazione al lavoro, con l’indebolimento dellavolontà, la decadenza intellettuale, e l’immaginazione

561

Page 562: Pëtr Alekseevič Kropotkin

pervertita che ne sono i frutti, crea essa stessa una gran-de quantità di delinquenti ed è la prigione che sviluppaquesto flagello del genere umano. E poi che dire degliinsegnamenti che i bambini ricevono in un tale ambien-te? La semplice isolazione, anche se fosse rigorosamen-te mantenuta – e non lo può essere – servirebbe a poco;l’atmosfera di ogni prigione è una atmosfera di glorifi-cazione di quella specie di gioco a colpi di furberia checostituisce la quintessenza del furto, della truffa, ed ognispecie di consimili atti antisociali. Generazioni intere difuturi carcerati sono create in questi semenzai del delit-to, mantenuti dallo Stato e tollerati dalla società sempli-cemente perchè non vuol sentire discusse ed anatomiz-zate le proprie malattie. «Carcerato da bambino, uccellodi galera» ecco ciò che mi dissero in seguito tutti gli in-teressati alla criminologia. E quando vedevo questibambini e mi rendevo conto di quello che l’avvenireserbava loro non potevo a meno di chiedermi continua-mente: – Quale è il peggiore delinquente, questo ragaz-zo o il giudice che ogni anno condanna migliaia di bam-bini a un simile destino? – Riconosco volentieri che ildelitto commesso da questi giudici è inconscio. Ma sonodunque tanto incoscienti da creare essi stessi tante vitti-me, e tanti delinquenti?

Un altro fatto del quale mi resi ben conto dopo la pri-ma settimana di reclusione, ma che, in modo incom-prensibile, sfugge all’attenzione dei giudici e dei crimi-nologi, è che la reclusione, nella grande maggioranzadei casi, colpisce le persone perfettamente innocenti con

562

pervertita che ne sono i frutti, crea essa stessa una gran-de quantità di delinquenti ed è la prigione che sviluppaquesto flagello del genere umano. E poi che dire degliinsegnamenti che i bambini ricevono in un tale ambien-te? La semplice isolazione, anche se fosse rigorosamen-te mantenuta – e non lo può essere – servirebbe a poco;l’atmosfera di ogni prigione è una atmosfera di glorifi-cazione di quella specie di gioco a colpi di furberia checostituisce la quintessenza del furto, della truffa, ed ognispecie di consimili atti antisociali. Generazioni intere difuturi carcerati sono create in questi semenzai del delit-to, mantenuti dallo Stato e tollerati dalla società sempli-cemente perchè non vuol sentire discusse ed anatomiz-zate le proprie malattie. «Carcerato da bambino, uccellodi galera» ecco ciò che mi dissero in seguito tutti gli in-teressati alla criminologia. E quando vedevo questibambini e mi rendevo conto di quello che l’avvenireserbava loro non potevo a meno di chiedermi continua-mente: – Quale è il peggiore delinquente, questo ragaz-zo o il giudice che ogni anno condanna migliaia di bam-bini a un simile destino? – Riconosco volentieri che ildelitto commesso da questi giudici è inconscio. Ma sonodunque tanto incoscienti da creare essi stessi tante vitti-me, e tanti delinquenti?

Un altro fatto del quale mi resi ben conto dopo la pri-ma settimana di reclusione, ma che, in modo incom-prensibile, sfugge all’attenzione dei giudici e dei crimi-nologi, è che la reclusione, nella grande maggioranzadei casi, colpisce le persone perfettamente innocenti con

562

Page 563: Pëtr Alekseevič Kropotkin

molta più severità che i condannati stessi.Quasi tutti i miei compagni, che rappresentavano

bene la generalità dogli operai, avevano da manteneremoglie e figli, o una sorella, o una vecchia madre. Privedel loro sostegno queste donne facevano del loro meglioper trovarsi lavoro, ed alcune riuscirono, ma nessuna diloro riusciva a guadagnare regolarmente una lira e mez-za al giorno. Nove lire la settimana, e spesso sette, do-vevano bastare per tutta la famiglia. E questo volevadire certamente la denutrizione, le privazioni di ognisorta, e la deteriorazione della moglie e dei figli; inde-bolimento di volontà, di intelletto e di energia. In talemaniera mi rendevo conto che quello che avveniva neitribunali era, in verità, la condanna degli innocenti a pri-vazioni di ogni sorta anche più severe per lo più, diquelle alle quali va sottoposto il condannato. Il concettoè che la legge castiga l’uomo sottoponendolo a varieprivazioni fisiche e morali.

Ma l’uomo è tale che, quali che siano le privazioniimpostegli, vi si abitua poco a poco. Non potendole mo-dificare le accetta, e dopo un certo tempo le tollera,come si tollera una malattia cronica, e diventa insensibi-le a loro. Ma che n’è, dato il suo imprigionamento, dellamoglie e dei figli, cioè degli innocenti, che aspettano dalui il pane? Essi sono puniti anche più crudelmente dilui. E la nostra mentalità abitudinaria si acceca su lagrande ingiustizia commessa. Io me ne resi conto sol-tanto quando lo ebbi esperimentato.

Verso la metà di marzo del 1883 ventun di noi, con-

563

molta più severità che i condannati stessi.Quasi tutti i miei compagni, che rappresentavano

bene la generalità dogli operai, avevano da manteneremoglie e figli, o una sorella, o una vecchia madre. Privedel loro sostegno queste donne facevano del loro meglioper trovarsi lavoro, ed alcune riuscirono, ma nessuna diloro riusciva a guadagnare regolarmente una lira e mez-za al giorno. Nove lire la settimana, e spesso sette, do-vevano bastare per tutta la famiglia. E questo volevadire certamente la denutrizione, le privazioni di ognisorta, e la deteriorazione della moglie e dei figli; inde-bolimento di volontà, di intelletto e di energia. In talemaniera mi rendevo conto che quello che avveniva neitribunali era, in verità, la condanna degli innocenti a pri-vazioni di ogni sorta anche più severe per lo più, diquelle alle quali va sottoposto il condannato. Il concettoè che la legge castiga l’uomo sottoponendolo a varieprivazioni fisiche e morali.

Ma l’uomo è tale che, quali che siano le privazioniimpostegli, vi si abitua poco a poco. Non potendole mo-dificare le accetta, e dopo un certo tempo le tollera,come si tollera una malattia cronica, e diventa insensibi-le a loro. Ma che n’è, dato il suo imprigionamento, dellamoglie e dei figli, cioè degli innocenti, che aspettano dalui il pane? Essi sono puniti anche più crudelmente dilui. E la nostra mentalità abitudinaria si acceca su lagrande ingiustizia commessa. Io me ne resi conto sol-tanto quando lo ebbi esperimentato.

Verso la metà di marzo del 1883 ventun di noi, con-

563

Page 564: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dannati a più di un anno di reclusione, fummo trasferiti,con grande segretezza, al carcere centrale di Clairvaux.Era anticamente un’abbazia di San Bernardo, trasforma-to, dalla Grande Rivoluzione, in un asilo per i poveri. Inseguito divenne una casa di pena e di correzione, cono-sciuto dai prigionieri e dai funzionari col titolo ben me-ritato di casa di pena e di corruzione.

Fino che stemmo a Lione fummo trattati come si suo-le trattare i prigionieri, preventivi in Francia; vale a direvestiamo i nostri panni, ci era permesso far venire il no-stro mangiare dalla trattoria, e per poche lire al mese po-tevamo affittare una cella più grande, detta una pistola.Io mi prevalsi di questa per lavorare attivamente ai mieiarticoli per l’«Enciclopedia Britannica» e per altre rivi-ste. Ma il trattamento che ci sarebbe stato fatto a Clair-vaux era ancora indeciso. Però in Francia è inteso cheper i detenuti politici la privazione della libertà e l’inat-tività forzata costituiscono da sè una pena tanto severache non occorre infierire contro di loro maggiormente.Ci fu detto, dunque, che saremmo stati trattati secondo ilregime della detenzione preventiva. Ci furono assegnatiquartieri separati, vestivamo i nostri panni, eravamoesenti dal lavoro obbligatorio, e potevamo fumare. –Coloro che desideravano guadagnare col lavoro manua-le – ci disse il governatore, potranno farlo cucendo le fa-sciette o incidendo piccoli oggetti di madreperla. Questolavoro è poco retribuito, ma non vi si potrebbe impiega-re nelle officine del carcere nella fabbrica dei letti di fer-ro, cornici per quadri, ecc., perchè ciò necessiterebbe di

564

dannati a più di un anno di reclusione, fummo trasferiti,con grande segretezza, al carcere centrale di Clairvaux.Era anticamente un’abbazia di San Bernardo, trasforma-to, dalla Grande Rivoluzione, in un asilo per i poveri. Inseguito divenne una casa di pena e di correzione, cono-sciuto dai prigionieri e dai funzionari col titolo ben me-ritato di casa di pena e di corruzione.

Fino che stemmo a Lione fummo trattati come si suo-le trattare i prigionieri, preventivi in Francia; vale a direvestiamo i nostri panni, ci era permesso far venire il no-stro mangiare dalla trattoria, e per poche lire al mese po-tevamo affittare una cella più grande, detta una pistola.Io mi prevalsi di questa per lavorare attivamente ai mieiarticoli per l’«Enciclopedia Britannica» e per altre rivi-ste. Ma il trattamento che ci sarebbe stato fatto a Clair-vaux era ancora indeciso. Però in Francia è inteso cheper i detenuti politici la privazione della libertà e l’inat-tività forzata costituiscono da sè una pena tanto severache non occorre infierire contro di loro maggiormente.Ci fu detto, dunque, che saremmo stati trattati secondo ilregime della detenzione preventiva. Ci furono assegnatiquartieri separati, vestivamo i nostri panni, eravamoesenti dal lavoro obbligatorio, e potevamo fumare. –Coloro che desideravano guadagnare col lavoro manua-le – ci disse il governatore, potranno farlo cucendo le fa-sciette o incidendo piccoli oggetti di madreperla. Questolavoro è poco retribuito, ma non vi si potrebbe impiega-re nelle officine del carcere nella fabbrica dei letti di fer-ro, cornici per quadri, ecc., perchè ciò necessiterebbe di

564

Page 565: Pëtr Alekseevič Kropotkin

alloggiarvi coi delinquenti comuni. – Insieme agli altridetenuti godevamo il diritto di comperare, alla cantinadella prigione, dei piatti in più ed un quarto di vino ros-so ogni giorno, il tutto fornito a basso prezzo e di buonaqualità.

La mia prima impressione di Clairvaux fu favorevo-lissima. Eravamo stati rinchiusi per viaggiare tutto ilgiorno, dalle due o le tre della mattina, in quei piccolibuchi nei quali sono divisi i vagoni cellulari.

Giunti alla prigione centrale fummo condotti tempo-raneamente nel riparto cellulare, e messi dentro le solitecelle d’una pulizia scrupolosa. Cibi caldi, semplici madi buonissima qualità, ci furono serviti malgrado l’orainoltrata, e ci era stato offerto la possibilità di comperareun quarto di buonissimo vino del paese, che la cantinavendeva ai carcerati al prezzo vilissimo di 24 centesimiil litro. Il governatore ed i secondini ci usavano ognicortesia.

L’indomani il governatore della prigione mi condusseseco a vedere le stanze che intendeva assegnarci, equando io gli dissi che andavano bene, soltanto che era-no un po’ piccole per un tal numero – eravamo in venti-due – e che l’affollamento potrebbe dar luogo a malat-tie, egli ci dette un altro seguito di stanze in una casache anticamente era del sopra intendente dell’abbazia, eche serve ora di ospedale. Le nostre finestre davano so-pra un piccolo giardino ed al di là si godeva una bellissi-ma veduta della campagna circostante. In un’altra stanzasul medesimo pianerottolo il vecchio Blanqui aveva

565

alloggiarvi coi delinquenti comuni. – Insieme agli altridetenuti godevamo il diritto di comperare, alla cantinadella prigione, dei piatti in più ed un quarto di vino ros-so ogni giorno, il tutto fornito a basso prezzo e di buonaqualità.

La mia prima impressione di Clairvaux fu favorevo-lissima. Eravamo stati rinchiusi per viaggiare tutto ilgiorno, dalle due o le tre della mattina, in quei piccolibuchi nei quali sono divisi i vagoni cellulari.

Giunti alla prigione centrale fummo condotti tempo-raneamente nel riparto cellulare, e messi dentro le solitecelle d’una pulizia scrupolosa. Cibi caldi, semplici madi buonissima qualità, ci furono serviti malgrado l’orainoltrata, e ci era stato offerto la possibilità di comperareun quarto di buonissimo vino del paese, che la cantinavendeva ai carcerati al prezzo vilissimo di 24 centesimiil litro. Il governatore ed i secondini ci usavano ognicortesia.

L’indomani il governatore della prigione mi condusseseco a vedere le stanze che intendeva assegnarci, equando io gli dissi che andavano bene, soltanto che era-no un po’ piccole per un tal numero – eravamo in venti-due – e che l’affollamento potrebbe dar luogo a malat-tie, egli ci dette un altro seguito di stanze in una casache anticamente era del sopra intendente dell’abbazia, eche serve ora di ospedale. Le nostre finestre davano so-pra un piccolo giardino ed al di là si godeva una bellissi-ma veduta della campagna circostante. In un’altra stanzasul medesimo pianerottolo il vecchio Blanqui aveva

565

Page 566: Pëtr Alekseevič Kropotkin

passato gli ultimi tre o quattro anni che precedettero lasua liberazione. Precedentemente era stato imprigionatonella sezione cellulare.

Oltre i tre stanzini che ci furono assegnati una piccolastanza fu riservata per Gauthier e per me perchè potessi-mo continuare i nostri lavori letterari.

Questo favore ci fu probabilmente concesso grazieall’intervento di un numero considerevole di scienziatiinglesi i quali, subito dopo la mia condanna, indirizzaro-no al Presidente una petizione chiedendo la mia libera-zione.

Era firmata da molti dei redattori dell’«EnciclopediaBritannica» e da Herbert Spencer e Swinburne, e VictorHugo aveva aggiunto alla sua firma alcune calde paro-le.

Tutto sommato l’opinione pubblica in Francia eramolto ostile alla nostra condanna; e quando mia mogliefece sapere a Parigi che mi occorrevano dei libri,l’Accademia delle Scienze mi offri la sua biblioteca, edErnesto Renan, in una lettera gentilissima mise a mia di-sposizione la sua libreria privata.

Avevamo a disposizione anche un piccolo giardinodove si poteva giuocare alle boccie. Inoltre ci riuscì dicoltivare una striscia di terreno che costeggiava il muro,e sopra una superficie di una ottantina di metri quadraticoltivammo una quantità quasi incredibile di lattughe edi radici, ed anche diversi fiori. Inutile dire che organiz-zai subito dei corsi di studi e durante i tre anni della no-stra permanenza a Clairvaux detti ai miei compagni le-

566

passato gli ultimi tre o quattro anni che precedettero lasua liberazione. Precedentemente era stato imprigionatonella sezione cellulare.

Oltre i tre stanzini che ci furono assegnati una piccolastanza fu riservata per Gauthier e per me perchè potessi-mo continuare i nostri lavori letterari.

Questo favore ci fu probabilmente concesso grazieall’intervento di un numero considerevole di scienziatiinglesi i quali, subito dopo la mia condanna, indirizzaro-no al Presidente una petizione chiedendo la mia libera-zione.

Era firmata da molti dei redattori dell’«EnciclopediaBritannica» e da Herbert Spencer e Swinburne, e VictorHugo aveva aggiunto alla sua firma alcune calde paro-le.

Tutto sommato l’opinione pubblica in Francia eramolto ostile alla nostra condanna; e quando mia mogliefece sapere a Parigi che mi occorrevano dei libri,l’Accademia delle Scienze mi offri la sua biblioteca, edErnesto Renan, in una lettera gentilissima mise a mia di-sposizione la sua libreria privata.

Avevamo a disposizione anche un piccolo giardinodove si poteva giuocare alle boccie. Inoltre ci riuscì dicoltivare una striscia di terreno che costeggiava il muro,e sopra una superficie di una ottantina di metri quadraticoltivammo una quantità quasi incredibile di lattughe edi radici, ed anche diversi fiori. Inutile dire che organiz-zai subito dei corsi di studi e durante i tre anni della no-stra permanenza a Clairvaux detti ai miei compagni le-

566

Page 567: Pëtr Alekseevič Kropotkin

zioni di cosmografia, geometria e fisica, e li aiutavo astudiare lingue estere. Quasi tutti impararono almenouna lingua. L’inglese, il tedesco, l’italiano, o lo spa-gnuolo, ed alcuni ne impararono due. Trovammo anchemezzo di lavorare e rilegare libri, avendone imparatol’arte da uno degli eccellenti libriccini della «Enciclope-dia Roret».

Però alla fine del primo anno mi ammalai. Clairvauxè costruita in un terreno paludoso, dove la malaria è en-demica, e la malaria aggravata dallo scorbuto, mi tor-mentava. Fu allora che mia moglie, che studiava a Pari-gi nel laboratorio Wurtz, e che si preparava all’esameper la laurea di dottoressa in scienze, abbandonò tutto evenne a stabilirsi nel paesetto di Clairvaux costituito dauna dozzina di case aggruppate ai piedi dell’immensomuro che circonda la prigione. Naturalmente faceva unavita tutt’altro che allegra in quel villaggio, faccia a fac-cia con il muro del carcere; ma vi rimase fino alla mialiberazione. Durante il primo anno le era permesso ve-dermi soltanto una volta ogni due mesi, e tutte le inter-viste avevano luogo alla presenza di un secondino chesedeva fra noi. Ma quando si fu stabilita a Clairvaux,decisa di rimanervi, non tardò ad ottenere il permesso divedermi ogni giorno in uno dei piccoli casotti dei guar-diani dentro il recinto del carcere, ed il mio mangiareveniva dalla trattoria dove ella alloggiava. Più tardi ci fuanche permesso di passeggiare nel giardino del governa-tore, tenuti sempre sott’occhio, e per lo più accompa-gnati da uno dei nostri compagni.

567

zioni di cosmografia, geometria e fisica, e li aiutavo astudiare lingue estere. Quasi tutti impararono almenouna lingua. L’inglese, il tedesco, l’italiano, o lo spa-gnuolo, ed alcuni ne impararono due. Trovammo anchemezzo di lavorare e rilegare libri, avendone imparatol’arte da uno degli eccellenti libriccini della «Enciclope-dia Roret».

Però alla fine del primo anno mi ammalai. Clairvauxè costruita in un terreno paludoso, dove la malaria è en-demica, e la malaria aggravata dallo scorbuto, mi tor-mentava. Fu allora che mia moglie, che studiava a Pari-gi nel laboratorio Wurtz, e che si preparava all’esameper la laurea di dottoressa in scienze, abbandonò tutto evenne a stabilirsi nel paesetto di Clairvaux costituito dauna dozzina di case aggruppate ai piedi dell’immensomuro che circonda la prigione. Naturalmente faceva unavita tutt’altro che allegra in quel villaggio, faccia a fac-cia con il muro del carcere; ma vi rimase fino alla mialiberazione. Durante il primo anno le era permesso ve-dermi soltanto una volta ogni due mesi, e tutte le inter-viste avevano luogo alla presenza di un secondino chesedeva fra noi. Ma quando si fu stabilita a Clairvaux,decisa di rimanervi, non tardò ad ottenere il permesso divedermi ogni giorno in uno dei piccoli casotti dei guar-diani dentro il recinto del carcere, ed il mio mangiareveniva dalla trattoria dove ella alloggiava. Più tardi ci fuanche permesso di passeggiare nel giardino del governa-tore, tenuti sempre sott’occhio, e per lo più accompa-gnati da uno dei nostri compagni.

567

Page 568: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Io fui sorpreso di trovare che la prigione centrale diClairvaux aveva tutto l’aspetto di una piccola città indu-striale, circondata da frutti e da campi di grano, il tuttorinchiuso da un muro esterno. In verità se in una prigio-ne centrale francese i detenuti sono forse più alla merce-de della fantasia e dei capricci del governatore e dei se-condini di quello che pare essere il caso nelle prigioniinglesi, il trattamento usato a loro è molto più umanoche nelle carceri d’oltre Manica. Lo spirito di vendettamedioevale che prevale ancora nelle prigioni inglesi èstato da lungo abbandonata in Francia.

Il carcerato non è costretto a dormire sulle tavole, nèad avere il materasso soltanto ogni due giorni; il giornodel suo arrivo gli è dato un letto decente o lo ha sempre.Nè è costretto ad eseguire lavori degradanti come ar-rampicarsi su per una ruota o sfilare le corde; al contra-rio è occupato a fare lavori utili, ed è per questo che ilcarcere di Clairvaux ha l’aspetto di una città industrialenella quale i 1600 uomini ivi reclusi fabbricano mobilidi ferro, cornici, specchi, vetri, velluti, tele, fascette dasignora, piccoli oggetti di madreperla, zoccoli, ecc.

Inoltre se il castigo in caso di insubordinazione è cru-delissimo, non esiste il bastone ancora adoperato nelleprigioni inglesi; una tale pena sarebbe impossibile inFrancia. Tutto sommato il carcere centrale di Clairvauxpuò essere detto uno dei migliori di Europa. Eppure i ri-sultati ottenuti a Clairvaux sono tali quali i peggiori datidalle case di pena del vecchio stile. «La parola d’ordineoggigiorno è di dire che i prigionieri si correggono nelle

568

Io fui sorpreso di trovare che la prigione centrale diClairvaux aveva tutto l’aspetto di una piccola città indu-striale, circondata da frutti e da campi di grano, il tuttorinchiuso da un muro esterno. In verità se in una prigio-ne centrale francese i detenuti sono forse più alla merce-de della fantasia e dei capricci del governatore e dei se-condini di quello che pare essere il caso nelle prigioniinglesi, il trattamento usato a loro è molto più umanoche nelle carceri d’oltre Manica. Lo spirito di vendettamedioevale che prevale ancora nelle prigioni inglesi èstato da lungo abbandonata in Francia.

Il carcerato non è costretto a dormire sulle tavole, nèad avere il materasso soltanto ogni due giorni; il giornodel suo arrivo gli è dato un letto decente o lo ha sempre.Nè è costretto ad eseguire lavori degradanti come ar-rampicarsi su per una ruota o sfilare le corde; al contra-rio è occupato a fare lavori utili, ed è per questo che ilcarcere di Clairvaux ha l’aspetto di una città industrialenella quale i 1600 uomini ivi reclusi fabbricano mobilidi ferro, cornici, specchi, vetri, velluti, tele, fascette dasignora, piccoli oggetti di madreperla, zoccoli, ecc.

Inoltre se il castigo in caso di insubordinazione è cru-delissimo, non esiste il bastone ancora adoperato nelleprigioni inglesi; una tale pena sarebbe impossibile inFrancia. Tutto sommato il carcere centrale di Clairvauxpuò essere detto uno dei migliori di Europa. Eppure i ri-sultati ottenuti a Clairvaux sono tali quali i peggiori datidalle case di pena del vecchio stile. «La parola d’ordineoggigiorno è di dire che i prigionieri si correggono nelle

568

Page 569: Pëtr Alekseevič Kropotkin

nostre carceri – mi disse una volta uno degli impiegatiall’Amministrazione carceraria. – Questo è assurdo edio non sarò mai indotto a dire una simile menzogna.

La farmacia di Clairvaux sottostava alle stanze da noioccupate ed eravamo di tanto in tanto in rapporti con iprigionieri ivi impiegati. Uno di codesti era un uomo ca-nuto sulla cinquantina che finiva la sua pena durante lanostra detenzione. Era commovente sentirlo parlare del-la sua partenza. Sapeva che alla fine di pochi mesi o dipoche settimane sarebbe tornato in prigione e pregò ilmedico di riservargli il suo posto nella farmacia.

Non era questa la sua prima visita a Clairvaux, sapevache non sarebbe stata l’ultima. Quand’era libero nonaveva un’anima che lo raccogliesse nella sua vecchiaia.– Chi vorrà darmi lavoro? – egli diceva – e quale me-stiere è il mio? Nessuno! Quando esco devo per forzatornare dai miei vecchi compagni; sono certo di essereaccolto da loro come un vecchio amico. – Poi berrebbeun bicchiere di più in loro compagnia, farebbero dei di-scorsi concitati intorno a qualche splendido colpo dafarsi in materia di furto, e un po’ per debolezza di volon-tà, un po’ per contentare i suoi unici amici, egli vi pren-derebbe parte, e si troverebbe di nuovo in galera. Cosìera stato di lui diverse volte.

Passarono due mesi dalla sua liberazione e non eraancora tornato a Clairvaux. Allora i detenuti ed i secon-dini cominciarono ad impensierirsi per lui. – Avrà forseavuto il tempo di trasferirsi in un nuovo distretto giudi-ziario che non è tornato ancora? Speriamo bene che non

569

nostre carceri – mi disse una volta uno degli impiegatiall’Amministrazione carceraria. – Questo è assurdo edio non sarò mai indotto a dire una simile menzogna.

La farmacia di Clairvaux sottostava alle stanze da noioccupate ed eravamo di tanto in tanto in rapporti con iprigionieri ivi impiegati. Uno di codesti era un uomo ca-nuto sulla cinquantina che finiva la sua pena durante lanostra detenzione. Era commovente sentirlo parlare del-la sua partenza. Sapeva che alla fine di pochi mesi o dipoche settimane sarebbe tornato in prigione e pregò ilmedico di riservargli il suo posto nella farmacia.

Non era questa la sua prima visita a Clairvaux, sapevache non sarebbe stata l’ultima. Quand’era libero nonaveva un’anima che lo raccogliesse nella sua vecchiaia.– Chi vorrà darmi lavoro? – egli diceva – e quale me-stiere è il mio? Nessuno! Quando esco devo per forzatornare dai miei vecchi compagni; sono certo di essereaccolto da loro come un vecchio amico. – Poi berrebbeun bicchiere di più in loro compagnia, farebbero dei di-scorsi concitati intorno a qualche splendido colpo dafarsi in materia di furto, e un po’ per debolezza di volon-tà, un po’ per contentare i suoi unici amici, egli vi pren-derebbe parte, e si troverebbe di nuovo in galera. Cosìera stato di lui diverse volte.

Passarono due mesi dalla sua liberazione e non eraancora tornato a Clairvaux. Allora i detenuti ed i secon-dini cominciarono ad impensierirsi per lui. – Avrà forseavuto il tempo di trasferirsi in un nuovo distretto giudi-ziario che non è tornato ancora? Speriamo bene che non

569

Page 570: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sia coinvolto in qualche affare grave – dicevano, inten-dendo, qualche cosa peggiore del furto. – Sarebbe pec-cato: era un uomo così pacifico. – Ma presto si seppeche la prima supposizione era corretta. Giunse la notiziada un altro carcere che il vecchio era ivi detenuto, e chefaceva le pratiche per essere trasferito a Clairvaux.

I vecchi prigionieri offrivano lo spettacolo più com-passionevole. Molti avevano fatta conoscenza col carce-re da fanciulli o nella gioventù; altri in età più matura.Ma «una volta carcerato sempre carcerato», è l’assiomadettato dalla esperienza. Ed ormai raggiunta o passata lasessantina sapevano di dover finire i loro giorni nellaprigione. Per affrettare la loro dipartita l’Amministrazio-ne carceraria li destinava alle officine dove si fabbrica-vano le pantofole di feltro con i rifiuti di lana d’ognisorta. La polvere dell’opificio non tardava a rendere tisi-ci questi vecchi, liberandoli finalmente.

Allora quattro compagni di pena portavano il vecchiocamerata alla fossa comune, il secondino del cimitero edil suo cane nero erano i soli a seguirlo; e mentre il cap-pellano camminava in testa alla processione, recitandomeccanicamente le sue preghiere e dando occhiate di-stratte ai castagni ed ai pini lungo la strada, ed i quattrocompagni portanti la bara si godevano la momentaneaassenza dalla prigione, il cane nero pareva il solo com-preso dalla solennità della funzione.

Quando furono inaugurate in Francia le prigioni cen-trali riformate si credette di potervi mantenere il regimedel silenzio assoluto. Ma questo è tanto contrario alla

570

sia coinvolto in qualche affare grave – dicevano, inten-dendo, qualche cosa peggiore del furto. – Sarebbe pec-cato: era un uomo così pacifico. – Ma presto si seppeche la prima supposizione era corretta. Giunse la notiziada un altro carcere che il vecchio era ivi detenuto, e chefaceva le pratiche per essere trasferito a Clairvaux.

I vecchi prigionieri offrivano lo spettacolo più com-passionevole. Molti avevano fatta conoscenza col carce-re da fanciulli o nella gioventù; altri in età più matura.Ma «una volta carcerato sempre carcerato», è l’assiomadettato dalla esperienza. Ed ormai raggiunta o passata lasessantina sapevano di dover finire i loro giorni nellaprigione. Per affrettare la loro dipartita l’Amministrazio-ne carceraria li destinava alle officine dove si fabbrica-vano le pantofole di feltro con i rifiuti di lana d’ognisorta. La polvere dell’opificio non tardava a rendere tisi-ci questi vecchi, liberandoli finalmente.

Allora quattro compagni di pena portavano il vecchiocamerata alla fossa comune, il secondino del cimitero edil suo cane nero erano i soli a seguirlo; e mentre il cap-pellano camminava in testa alla processione, recitandomeccanicamente le sue preghiere e dando occhiate di-stratte ai castagni ed ai pini lungo la strada, ed i quattrocompagni portanti la bara si godevano la momentaneaassenza dalla prigione, il cane nero pareva il solo com-preso dalla solennità della funzione.

Quando furono inaugurate in Francia le prigioni cen-trali riformate si credette di potervi mantenere il regimedel silenzio assoluto. Ma questo è tanto contrario alla

570

Page 571: Pëtr Alekseevič Kropotkin

natura umana che bisognò abbandonarne l’applicazionesevera. – In verità neppure l’isolamento impedisce i rap-porti fra i reclusi.

All’estraneo la prigione pare muta; ma in realtà lavita procede in essa attivamente quanto in una piccolacittà. Con voce soffocata, per mezzo di sussurri, di mez-ze parole, di bigliettini, tutte le notizie interessanti sispandono immediatamente per la prigione. Non avvienenulla nè ai carcerati nè nella Corte d’onore dove si tro-vano gli appartamenti dell’Amministrazione, nè nel vil-laggio di Clairvaux dove abitano i padroni delle fabbri-che, nè nel vostro mondo della politica parigina, senzache sia saputo subito in tutti i dormitori, le officine e lecelle. I francesi sono troppo espansivi perchè sia possi-bile frenare la loro telegrafia sotterranea. Noi non erava-mo in rapporti con i delinquenti comuni, eppure sapeva-mo le notizie del giorno. Giovanni, il giardiniere, è tor-nato per due anni. – La moglie dell’ispettore tal di tale èvenuta alle mani con la moglie del tal altro. – Giacomo,dalla sua cella, è stato sorpreso a a trasmettere un bi-glietto amichevole a Giovanni nella fabbrica delle corni-ci. – Quel vecchio animale tal di tali non è più ministrodi giustizia; il governo è caduto. – E così di seguito; equando la notizia giunse che «Beppe ha avuto cinquepacchi di tabacco da due soldati in cambio di due magliedi lana» fece il giro del carcere in un attimo.

Ci venivano fatte continuamente richieste di tabacco;e quando un povero avvocato detenuto nella prigionevolle farmi pervenire una lettera nella quale pregava mia

571

natura umana che bisognò abbandonarne l’applicazionesevera. – In verità neppure l’isolamento impedisce i rap-porti fra i reclusi.

All’estraneo la prigione pare muta; ma in realtà lavita procede in essa attivamente quanto in una piccolacittà. Con voce soffocata, per mezzo di sussurri, di mez-ze parole, di bigliettini, tutte le notizie interessanti sispandono immediatamente per la prigione. Non avvienenulla nè ai carcerati nè nella Corte d’onore dove si tro-vano gli appartamenti dell’Amministrazione, nè nel vil-laggio di Clairvaux dove abitano i padroni delle fabbri-che, nè nel vostro mondo della politica parigina, senzache sia saputo subito in tutti i dormitori, le officine e lecelle. I francesi sono troppo espansivi perchè sia possi-bile frenare la loro telegrafia sotterranea. Noi non erava-mo in rapporti con i delinquenti comuni, eppure sapeva-mo le notizie del giorno. Giovanni, il giardiniere, è tor-nato per due anni. – La moglie dell’ispettore tal di tale èvenuta alle mani con la moglie del tal altro. – Giacomo,dalla sua cella, è stato sorpreso a a trasmettere un bi-glietto amichevole a Giovanni nella fabbrica delle corni-ci. – Quel vecchio animale tal di tali non è più ministrodi giustizia; il governo è caduto. – E così di seguito; equando la notizia giunse che «Beppe ha avuto cinquepacchi di tabacco da due soldati in cambio di due magliedi lana» fece il giro del carcere in un attimo.

Ci venivano fatte continuamente richieste di tabacco;e quando un povero avvocato detenuto nella prigionevolle farmi pervenire una lettera nella quale pregava mia

571

Page 572: Pëtr Alekseevič Kropotkin

moglie, che abitava nel villaggio, di vedere di tanto intanto sua moglie che ci stava pure, furono diversi gli uo-mini che si interessarono vivamente a farmi avere quelbiglietto che dovette passare da non so quante mani pri-ma di giungere a destinazione. E quando un giornaleconteneva una notizia tale da interessarci in modo spe-ciale, quel giornale, in qualche maniera misteriosa, civeniva sempre, avviluppato intorno ad un ciottolino inmodo da poterlo slanciare oltre un muro alto.

La reclusione cellulare non impedisce le comunica-zioni. Quando giungemmo a Clairvaux fummo alloggia-ti nel primo reparto cellulare; e faceva un freddo terribi-le nelle celle; tanto freddo che quando scrissi a mia mo-glie, allora domiciliata a Parigi, ed essa ricevette, la mialettera, non riconobbe la mia calligrafia, tanto la miamano era stata intirizzita dal freddo. Venne l’ordine discaldare le celle quanto più si poteva; ma avevano unbel da fare, rimanevano sempre fredde lo stesso. Si ven-ne a sapere dopo che i tubi a riscaldamento nelle celleerano tappati da pezzettini di carta, bigliettini, temperi-ni, e piccoli oggetti di ogni sorta celati in quei tubi dagenerazioni intere di carcerati.

Martin, l’amico, mio che ho già nominato, ottenne ilpermesso di scontare una parte della sua condanna incella. Egli preferiva l’isolamento alla vita in una camerainsieme a dodici compagni, e fu trasferito ad una celladel fabbricato cellulare. Con sua grande sorpresa trovòche non era punto isolato nella sua cella. Le mura ed ibuchi delle serrature parlavano intorno a lui.

572

moglie, che abitava nel villaggio, di vedere di tanto intanto sua moglie che ci stava pure, furono diversi gli uo-mini che si interessarono vivamente a farmi avere quelbiglietto che dovette passare da non so quante mani pri-ma di giungere a destinazione. E quando un giornaleconteneva una notizia tale da interessarci in modo spe-ciale, quel giornale, in qualche maniera misteriosa, civeniva sempre, avviluppato intorno ad un ciottolino inmodo da poterlo slanciare oltre un muro alto.

La reclusione cellulare non impedisce le comunica-zioni. Quando giungemmo a Clairvaux fummo alloggia-ti nel primo reparto cellulare; e faceva un freddo terribi-le nelle celle; tanto freddo che quando scrissi a mia mo-glie, allora domiciliata a Parigi, ed essa ricevette, la mialettera, non riconobbe la mia calligrafia, tanto la miamano era stata intirizzita dal freddo. Venne l’ordine discaldare le celle quanto più si poteva; ma avevano unbel da fare, rimanevano sempre fredde lo stesso. Si ven-ne a sapere dopo che i tubi a riscaldamento nelle celleerano tappati da pezzettini di carta, bigliettini, temperi-ni, e piccoli oggetti di ogni sorta celati in quei tubi dagenerazioni intere di carcerati.

Martin, l’amico, mio che ho già nominato, ottenne ilpermesso di scontare una parte della sua condanna incella. Egli preferiva l’isolamento alla vita in una camerainsieme a dodici compagni, e fu trasferito ad una celladel fabbricato cellulare. Con sua grande sorpresa trovòche non era punto isolato nella sua cella. Le mura ed ibuchi delle serrature parlavano intorno a lui.

572

Page 573: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Dopo qualche giorno tutti gli inquilini delle celle sa-pevano chi era, ed aveva conoscenze in tutto il recluso-rio. Tutt’una vita si svolge, come in un alveare, fra leapparentemente isolate celle; soltanto quella vita assumespesso tale un aspetto da appartenere esclusivamente alregno della psicopatia. Kraft-Ebbing stesso non ha avutoidea della forma che assunse la vita in certi reclusi con-dannati all’isolamento.

Non ripeterò qui quello che già scrissi nel volume«Nelle prigioni russe e francesi» che pubblicai in Inghil-terra nel 1886, poco dopo la mia liberazione da Clair-vaux intorno alla mutua influenza morale dei carcerati.Ma una cosa debbo dire. La popolazione di un carcereconsiste di elementi eterogenei ma, limitandoci esclusi-vamente a coloro che si sogliono designare come «i de-linquenti» veri, e dei quali tanto si è parlato ultimamenteda Lombroso e dai suoi seguaci, quello che più mi col-piva riguardo a loro era che i reclusori che si considera-no quali mezzi preventivi contro atti anti-sociali, sonoprecisamente le istituzioni atte a generarli e a renderetali atti sempre peggiori dopo che il delinquente ha subi-to l’ambiente carcerario. Tutti sanno che la mancanzad’istruzione, il disgusto per il lavoro regolare acquisitonell’infanzia, l’inabilità fisica agli sforzi continui,l’amore della ventura, quando prende una cattiva piega,le tendenze al giuoco, la mancanza d’energia, la volontàineducata, e l’indifferenza alla felicità altrui, sono le ca-gioni che conducono questa categoria di uomini in tribu-nale.

573

Dopo qualche giorno tutti gli inquilini delle celle sa-pevano chi era, ed aveva conoscenze in tutto il recluso-rio. Tutt’una vita si svolge, come in un alveare, fra leapparentemente isolate celle; soltanto quella vita assumespesso tale un aspetto da appartenere esclusivamente alregno della psicopatia. Kraft-Ebbing stesso non ha avutoidea della forma che assunse la vita in certi reclusi con-dannati all’isolamento.

Non ripeterò qui quello che già scrissi nel volume«Nelle prigioni russe e francesi» che pubblicai in Inghil-terra nel 1886, poco dopo la mia liberazione da Clair-vaux intorno alla mutua influenza morale dei carcerati.Ma una cosa debbo dire. La popolazione di un carcereconsiste di elementi eterogenei ma, limitandoci esclusi-vamente a coloro che si sogliono designare come «i de-linquenti» veri, e dei quali tanto si è parlato ultimamenteda Lombroso e dai suoi seguaci, quello che più mi col-piva riguardo a loro era che i reclusori che si considera-no quali mezzi preventivi contro atti anti-sociali, sonoprecisamente le istituzioni atte a generarli e a renderetali atti sempre peggiori dopo che il delinquente ha subi-to l’ambiente carcerario. Tutti sanno che la mancanzad’istruzione, il disgusto per il lavoro regolare acquisitonell’infanzia, l’inabilità fisica agli sforzi continui,l’amore della ventura, quando prende una cattiva piega,le tendenze al giuoco, la mancanza d’energia, la volontàineducata, e l’indifferenza alla felicità altrui, sono le ca-gioni che conducono questa categoria di uomini in tribu-nale.

573

Page 574: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Ora rimasi impressionato durante la mia reclusionedal fatto che sono precisamente questi i difetti della na-tura umana che la prigione genera nei suoi inquilini; edè inevitabile che li generi in quanto che è una prigione, eli genererà fin che le prigioni esisteranno. L’incarcera-zione necessariamente, fatalmente, distrugge l’energiadi un uomo, e più che mai ne uccide la volontà. Nellavita di prigione non c’è campo di esercitare la volontà.Avere una volontà in prigione vuol dire meritarsi dei ca-stighi. La volontà del carcerato deve essere annientata elo è infatti. E c’è ancora meno campo per esercitare lesimpatie naturali visto che tutto è fatto per impedire il li-bero aggruppamento tra individui che hanno tra di loroqualche simpatia.

Tanto il fisico che il morale è reso di più in più inca-pace di uno sforzo sostenuto; e se prima provava disgu-sto per il lavoro regolare questo disgusto non fa che au-mentare durante gli anni passati in prigione. E se primadi entrare in prigione si stancava presto del lavoro mo-notono, che non sapeva eseguire abilmente o aveval’antipatia del lavoro mal retribuito, la sua antipatia di-venta odio, se dubitava della utilità sociale delle leggi dimorale accettate, ora, quando avrà scrutato criticamentei difensori ufficiali di queste leggi, quando avrà sentitoil giudizio dei suoi compagni in proposito, le rinnegheràper sempre, e se uno sviluppo morboso dal lato passio-nale, sensuale della sua natura lo ha tratto in fallo, que-sto lato morboso prenderà maggiore sviluppo – in molticasi fino ad un punto spaventoso. Sotto questo ultimo

574

Ora rimasi impressionato durante la mia reclusionedal fatto che sono precisamente questi i difetti della na-tura umana che la prigione genera nei suoi inquilini; edè inevitabile che li generi in quanto che è una prigione, eli genererà fin che le prigioni esisteranno. L’incarcera-zione necessariamente, fatalmente, distrugge l’energiadi un uomo, e più che mai ne uccide la volontà. Nellavita di prigione non c’è campo di esercitare la volontà.Avere una volontà in prigione vuol dire meritarsi dei ca-stighi. La volontà del carcerato deve essere annientata elo è infatti. E c’è ancora meno campo per esercitare lesimpatie naturali visto che tutto è fatto per impedire il li-bero aggruppamento tra individui che hanno tra di loroqualche simpatia.

Tanto il fisico che il morale è reso di più in più inca-pace di uno sforzo sostenuto; e se prima provava disgu-sto per il lavoro regolare questo disgusto non fa che au-mentare durante gli anni passati in prigione. E se primadi entrare in prigione si stancava presto del lavoro mo-notono, che non sapeva eseguire abilmente o aveval’antipatia del lavoro mal retribuito, la sua antipatia di-venta odio, se dubitava della utilità sociale delle leggi dimorale accettate, ora, quando avrà scrutato criticamentei difensori ufficiali di queste leggi, quando avrà sentitoil giudizio dei suoi compagni in proposito, le rinnegheràper sempre, e se uno sviluppo morboso dal lato passio-nale, sensuale della sua natura lo ha tratto in fallo, que-sto lato morboso prenderà maggiore sviluppo – in molticasi fino ad un punto spaventoso. Sotto questo ultimo

574

Page 575: Pëtr Alekseevič Kropotkin

rapporto – il più pericoloso di tutti – l’educazione carce-raria è disastrosa.

Avevo visto in Siberia quali fogne di sudiciume, qualiofficine di deteriorazione fisico e morale erano le carce-ri russe sporche affollate, «non riformate», e all’età didiciannove anni mi ero immaginato che se gli stanzonifossero meno affollati, se si osservasse una certa classi-ficazione dei prigionieri, e se fossero provvisti di occu-pazioni sociali, l’istituzione era capace di un serio mi-glioramento. Ma ora dovetti abbandonare queste illusio-ni. Dovetti persuadermi che per quello che riguarda illoro effetto sui prigionieri stessi, ed i risultati che dava-no alla società intera, le migliori prigioni «riformate» –cellulari o no – valgono o sono peggiori degli sporchivecchi reclusori. Non «riformano» il prigioniero. Alcontrario, nella grande, schiacciante maggioranza deicasi, hanno su lui l’effetto più disastroso.

Il ladro, il truffatore, il brutale, ecc., che ha passatoqualche anno in galera ne esce più pronto che mai a ri-prendere la vecchia carriera; egli ci si trova preparatomeglio, è più ostile alla società, e si trova più giustifica-to nella sua ribellione contro le sue leggi e costumi; ne-cessariamente, inevitabilmente è costretto ad avanzarsisempre più oltre sulla via antisociale che lo condusse laprima volta davanti al tribunale. Dopo la sua liberazionesarà colpevole di offese più gravi di quelle che commiseprima; ed è condannato a finire la vita in prigione o inuna colonia penale. Nel volume surricordato scrissi chele prigioni sono «università di delitto mantenute dallo

575

rapporto – il più pericoloso di tutti – l’educazione carce-raria è disastrosa.

Avevo visto in Siberia quali fogne di sudiciume, qualiofficine di deteriorazione fisico e morale erano le carce-ri russe sporche affollate, «non riformate», e all’età didiciannove anni mi ero immaginato che se gli stanzonifossero meno affollati, se si osservasse una certa classi-ficazione dei prigionieri, e se fossero provvisti di occu-pazioni sociali, l’istituzione era capace di un serio mi-glioramento. Ma ora dovetti abbandonare queste illusio-ni. Dovetti persuadermi che per quello che riguarda illoro effetto sui prigionieri stessi, ed i risultati che dava-no alla società intera, le migliori prigioni «riformate» –cellulari o no – valgono o sono peggiori degli sporchivecchi reclusori. Non «riformano» il prigioniero. Alcontrario, nella grande, schiacciante maggioranza deicasi, hanno su lui l’effetto più disastroso.

Il ladro, il truffatore, il brutale, ecc., che ha passatoqualche anno in galera ne esce più pronto che mai a ri-prendere la vecchia carriera; egli ci si trova preparatomeglio, è più ostile alla società, e si trova più giustifica-to nella sua ribellione contro le sue leggi e costumi; ne-cessariamente, inevitabilmente è costretto ad avanzarsisempre più oltre sulla via antisociale che lo condusse laprima volta davanti al tribunale. Dopo la sua liberazionesarà colpevole di offese più gravi di quelle che commiseprima; ed è condannato a finire la vita in prigione o inuna colonia penale. Nel volume surricordato scrissi chele prigioni sono «università di delitto mantenute dallo

575

Page 576: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Stato», ed ora, ripensandoci a 15 anni di distanza, nonposso che confermare quella mia dichiarazione.

Personalmente non ho nessuna ragione per lagnarmidegli anni passati in una prigione francese. Per un uomoattivo ed indipendente la privazione di libertà e di attivi-tà è in sè così grave che tutto il resto, tutte le piccole mi-serie della vita carceraria, non meritano attenzione.

Naturalmente quando sentivamo della attività politicache si svolgeva in Francia ci doleva molto la nostra inat-tività. Il primo anno passò assai triste, l’inverno fu lun-go e melanconico e con l’avvento della primavera sisentiva più che mai la mancanza della libertà. Quandovedevo dalle nostre finestre le praterie che si rivestivanodi verde, e le colline velate da nebbie primaverili, oquando scorgevo un treno sfuggente nella vallata tra icolli, certamente provavo un forte desiderio d’inseguir-lo, di respirare l’aria dei boschi, di essere portato dallacorrente della vita umana in una città attiva. Ma chi sischiera in un partito avanzato deve aspettarsi a passaremolti anni in carcere, e non lo deve fare di mala voglia,egli sente che anche durante la sua prigionia, rimane unaparte non del tutta inattiva della corrente del progressoumano il quale spande ed invigorisce le idee che glisono care.

Certamente a Lione i miei compagni, mia moglie, edio trovammo che i secondini erano uomini molto rozzi.Ma dopo una qualche avvisaglia tutto fu aggiustato. Ep-poi l’Amministrazione carceraria sapeva che la stampaparigina era con noi, e non desiderava attirarsi i fulmini

576

Stato», ed ora, ripensandoci a 15 anni di distanza, nonposso che confermare quella mia dichiarazione.

Personalmente non ho nessuna ragione per lagnarmidegli anni passati in una prigione francese. Per un uomoattivo ed indipendente la privazione di libertà e di attivi-tà è in sè così grave che tutto il resto, tutte le piccole mi-serie della vita carceraria, non meritano attenzione.

Naturalmente quando sentivamo della attività politicache si svolgeva in Francia ci doleva molto la nostra inat-tività. Il primo anno passò assai triste, l’inverno fu lun-go e melanconico e con l’avvento della primavera sisentiva più che mai la mancanza della libertà. Quandovedevo dalle nostre finestre le praterie che si rivestivanodi verde, e le colline velate da nebbie primaverili, oquando scorgevo un treno sfuggente nella vallata tra icolli, certamente provavo un forte desiderio d’inseguir-lo, di respirare l’aria dei boschi, di essere portato dallacorrente della vita umana in una città attiva. Ma chi sischiera in un partito avanzato deve aspettarsi a passaremolti anni in carcere, e non lo deve fare di mala voglia,egli sente che anche durante la sua prigionia, rimane unaparte non del tutta inattiva della corrente del progressoumano il quale spande ed invigorisce le idee che glisono care.

Certamente a Lione i miei compagni, mia moglie, edio trovammo che i secondini erano uomini molto rozzi.Ma dopo una qualche avvisaglia tutto fu aggiustato. Ep-poi l’Amministrazione carceraria sapeva che la stampaparigina era con noi, e non desiderava attirarsi i fulmini

576

Page 577: Pëtr Alekseevič Kropotkin

di Rochefort o le taglienti critiche di Clemenceaux e aClairvaux non occorreva questo freno.

L’intera Amministrazione era stata rinnovata pochimesi prima del nostro arrivo. Un prigioniero era statoammazzato in cella dai secondini, ed il suo cadavere erastato impiccato per simulare il suicidio; ma questa voltal’affare venne a conoscenza del pubblico per mezzo deldottore; il governatore fu licenziato, e, tutto sommato,l’ambiente fu risanato.

Io portai via da Clairvaux un ottimo ricordo del go-vernatore; ed insomma, durante il mio soggiorno laggiùpensai più di una volta che gli uomini sono spesso mi-gliori delle istituzioni alle quali appartengono. Ma il fat-to stesso che non ho da fare lagnanze mi permette dicondannare tanto più liberamente e incondizionatamentel’istituzione stessa; come essendo una sopravvivenza diun passato tenebroso, fondamentalmente cattivo, e ra-gione di gravissimi mali alla società.

Debbo ancora fare una osservazione che mi fece forseancora più impressione che gli effetti demoralizzatoridella prigione sui loro inquilini. Quale cerchio di conta-gio è ogni prigione, e perfino ogni tribunale per la suaaffinità – per la gente che vive nei suoi dintorni! Lom-broso ha molto parlato del tipo delinquente, che egli cre-de aver scoperto fra gli abitanti delle carceri. Se egliavesse dedicato la stessa cura allo studio delle personeche frequentano i tribunali – poliziotti, spie, piccoli no-tari, delatori, gente che vive alle spese degli ingenui, edaltri simili – è probabile che egli sarebbe venuto alla

577

di Rochefort o le taglienti critiche di Clemenceaux e aClairvaux non occorreva questo freno.

L’intera Amministrazione era stata rinnovata pochimesi prima del nostro arrivo. Un prigioniero era statoammazzato in cella dai secondini, ed il suo cadavere erastato impiccato per simulare il suicidio; ma questa voltal’affare venne a conoscenza del pubblico per mezzo deldottore; il governatore fu licenziato, e, tutto sommato,l’ambiente fu risanato.

Io portai via da Clairvaux un ottimo ricordo del go-vernatore; ed insomma, durante il mio soggiorno laggiùpensai più di una volta che gli uomini sono spesso mi-gliori delle istituzioni alle quali appartengono. Ma il fat-to stesso che non ho da fare lagnanze mi permette dicondannare tanto più liberamente e incondizionatamentel’istituzione stessa; come essendo una sopravvivenza diun passato tenebroso, fondamentalmente cattivo, e ra-gione di gravissimi mali alla società.

Debbo ancora fare una osservazione che mi fece forseancora più impressione che gli effetti demoralizzatoridella prigione sui loro inquilini. Quale cerchio di conta-gio è ogni prigione, e perfino ogni tribunale per la suaaffinità – per la gente che vive nei suoi dintorni! Lom-broso ha molto parlato del tipo delinquente, che egli cre-de aver scoperto fra gli abitanti delle carceri. Se egliavesse dedicato la stessa cura allo studio delle personeche frequentano i tribunali – poliziotti, spie, piccoli no-tari, delatori, gente che vive alle spese degli ingenui, edaltri simili – è probabile che egli sarebbe venuto alla

577

Page 578: Pëtr Alekseevič Kropotkin

conclusione che il tipo criminale ha una estensione to-pografica che oltrepassa di molto le mura della prigione.Io non ho mai visto tale una collezione di fisonomie delpiù basso tipo umano, caduto molto al disotto della soli-ta media umana, quali vidi a dozzine dentro ed intornoal Palazzo di Giustizia a Lione. Certamente non vididentro il carcere di Clairvaux. Dickens e Cruikshankhanno immortalato alcuni di questi tipi; ma essi rappre-sentano tutto un mondo che gravita intorno ai tribunali ediffonde il suo contagio tutt’intorno. E questo è anchevero di un reclusorio centrale quale quello di Clairvaux.Tutta un’atmosfera di piccoli furti, di piccole truffe, dispionaggio e di corruzioni di ogni sorta si spande comeuna macchia di grasso intorno ad ogni prigione.

Io vidi tutto questo; e se prima della mia condanna sa-pevo già che la società erra nel suo attuale sistema pena-le, dopo che lasciai Clairvaux sapevo non soltanto chequesto sistema penale è errato ed ingiusto, ma che la so-cietà è semplicemente stupida quando, in parte incon-scia ed in parte volontaria, mantiene a sue spese questeuniversità di delitto, questi pozzi di corruzione, agendosotto l’illusione che essi siano necessari per frenare gliistinti criminali dell’uomo.

XIV.

Ogni rivoluzionario incontra lungo la sua vita nume-rose spie ed agenti provocatori, ed io ne ho avuto la miaparte. Tutti i governi spendono considerevoli somme a

578

conclusione che il tipo criminale ha una estensione to-pografica che oltrepassa di molto le mura della prigione.Io non ho mai visto tale una collezione di fisonomie delpiù basso tipo umano, caduto molto al disotto della soli-ta media umana, quali vidi a dozzine dentro ed intornoal Palazzo di Giustizia a Lione. Certamente non vididentro il carcere di Clairvaux. Dickens e Cruikshankhanno immortalato alcuni di questi tipi; ma essi rappre-sentano tutto un mondo che gravita intorno ai tribunali ediffonde il suo contagio tutt’intorno. E questo è anchevero di un reclusorio centrale quale quello di Clairvaux.Tutta un’atmosfera di piccoli furti, di piccole truffe, dispionaggio e di corruzioni di ogni sorta si spande comeuna macchia di grasso intorno ad ogni prigione.

Io vidi tutto questo; e se prima della mia condanna sa-pevo già che la società erra nel suo attuale sistema pena-le, dopo che lasciai Clairvaux sapevo non soltanto chequesto sistema penale è errato ed ingiusto, ma che la so-cietà è semplicemente stupida quando, in parte incon-scia ed in parte volontaria, mantiene a sue spese questeuniversità di delitto, questi pozzi di corruzione, agendosotto l’illusione che essi siano necessari per frenare gliistinti criminali dell’uomo.

XIV.

Ogni rivoluzionario incontra lungo la sua vita nume-rose spie ed agenti provocatori, ed io ne ho avuto la miaparte. Tutti i governi spendono considerevoli somme a

578

Page 579: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mantenere questa specie di rettili. Però essi sono princi-palmente pericolosi ai giovani e chi ha esperienza dellavita e degli uomini non tarda a scoprire che c’è in questiesseri qualcosa che li rivela. Essi sono sempre reclutatifra la feccia sociale, fra gli uomini della più bassa mora-le, e chi osserva la natura morale degli uomini che in-contra non tarda ad osservare qualche cosa nei costumidi queste «colonne della società» che lo urta ed alloraegli si domanda: – Cos’ha indotto questa persona dame? Che cosa può avere in comune con noi? – Nei piùdei casi questa semplice domanda basta per mettere unoin guardia.

Quando arrivai a Ginevra, l’agente del governo russoincaricato di spiare i rifugiati ci era ben noto a tutti. Eglipassava sotto il nome di conte P...; ma siccome non ave-va servitori nè vetture sulle quali sfoggiare la corona elo stemma li aveva fatti ricamare su una specie di man-tella che copriva il suo minuscolo cagnolino. Lo vedem-mo di tanto in tanto nei caffè, senza portafogli; in veritàegli era un «incosciente» che si limitava a comprare neichioschi tutte le pubblicazioni fatte dagli esuli probabil-mente aggiungendovi i commenti che credeva del gustodei suoi superiori.

Altri uomini incominciarono ad affluire quando Gine-vra si popolò sempre di più in più di rifugiati della gio-vane generazione; eppure in un modo o nell’altro essipure finirono per esserci noti.

Quando uno straniero si presentava nel nostro am-biente egli era interrogato con la franchezza nichilista

579

mantenere questa specie di rettili. Però essi sono princi-palmente pericolosi ai giovani e chi ha esperienza dellavita e degli uomini non tarda a scoprire che c’è in questiesseri qualcosa che li rivela. Essi sono sempre reclutatifra la feccia sociale, fra gli uomini della più bassa mora-le, e chi osserva la natura morale degli uomini che in-contra non tarda ad osservare qualche cosa nei costumidi queste «colonne della società» che lo urta ed alloraegli si domanda: – Cos’ha indotto questa persona dame? Che cosa può avere in comune con noi? – Nei piùdei casi questa semplice domanda basta per mettere unoin guardia.

Quando arrivai a Ginevra, l’agente del governo russoincaricato di spiare i rifugiati ci era ben noto a tutti. Eglipassava sotto il nome di conte P...; ma siccome non ave-va servitori nè vetture sulle quali sfoggiare la corona elo stemma li aveva fatti ricamare su una specie di man-tella che copriva il suo minuscolo cagnolino. Lo vedem-mo di tanto in tanto nei caffè, senza portafogli; in veritàegli era un «incosciente» che si limitava a comprare neichioschi tutte le pubblicazioni fatte dagli esuli probabil-mente aggiungendovi i commenti che credeva del gustodei suoi superiori.

Altri uomini incominciarono ad affluire quando Gine-vra si popolò sempre di più in più di rifugiati della gio-vane generazione; eppure in un modo o nell’altro essipure finirono per esserci noti.

Quando uno straniero si presentava nel nostro am-biente egli era interrogato con la franchezza nichilista

579

Page 580: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sul suo passato e sulle sue attuali condizioni, e non tar-dava a manifestarsi tal quale era. La franchezza, nei mu-tui rapporti è certamente il miglior modo per stringere emantenere relazioni normali fra gli uomini. Nel nostrocaso era inapprezzabile. Numerose persone che ci eranoperfettamente ignote in Russia – assolutamente straniereai nostri circoli – vennero a Ginevra e molti, pochi gior-ni o anche poche ore dopo il loro arrivo, erano nei rap-porti più amichevoli con la colonia dei rifugiati, ma peruna ragione o l’altra le spie non riuscirono mai a traver-sare la soglia della famigliarità. Una spia poteva faredelle conoscenze, poteva fornire le migliori informazio-ni, talvolta veritiere, sul suo passato in Russia; potevasapere alla perfezione il gergo e le maniere nichiliste;ma non poteva mai assimilare quella speciale politicanichilista che si era sviluppata in mezzo alla gioventùrussa – e questo bastava per tenerlo lontano dalla nostracolonia. Le spie possono imitare tutto salvo quell’etica.

Quando lavoravo con Rèclus c’era a Clairvaux un taleindividuo dal quale ci tenevamo tutti lontani. Non ne sa-pevamo nulla di male, ma sentivamo che non era dei no-stri, e siccome egli si sforzava tanto per entrare nella no-stra società cominciammo a sospettarlo. Io non scambiaimai una parola con lui, e per conseguenza mi ricercavain modo speciale. Visto che non mi poteva avvicinarecon i mezzi soliti, cominciò a scrivermi lettere dandomimisteriosi appuntamenti per scopi ugualmente misteriosinei boschi ed in luoghi simili. Una volta, per scherzo,accettai il suo invito ed andai al luogo, seguito a distan-

580

sul suo passato e sulle sue attuali condizioni, e non tar-dava a manifestarsi tal quale era. La franchezza, nei mu-tui rapporti è certamente il miglior modo per stringere emantenere relazioni normali fra gli uomini. Nel nostrocaso era inapprezzabile. Numerose persone che ci eranoperfettamente ignote in Russia – assolutamente straniereai nostri circoli – vennero a Ginevra e molti, pochi gior-ni o anche poche ore dopo il loro arrivo, erano nei rap-porti più amichevoli con la colonia dei rifugiati, ma peruna ragione o l’altra le spie non riuscirono mai a traver-sare la soglia della famigliarità. Una spia poteva faredelle conoscenze, poteva fornire le migliori informazio-ni, talvolta veritiere, sul suo passato in Russia; potevasapere alla perfezione il gergo e le maniere nichiliste;ma non poteva mai assimilare quella speciale politicanichilista che si era sviluppata in mezzo alla gioventùrussa – e questo bastava per tenerlo lontano dalla nostracolonia. Le spie possono imitare tutto salvo quell’etica.

Quando lavoravo con Rèclus c’era a Clairvaux un taleindividuo dal quale ci tenevamo tutti lontani. Non ne sa-pevamo nulla di male, ma sentivamo che non era dei no-stri, e siccome egli si sforzava tanto per entrare nella no-stra società cominciammo a sospettarlo. Io non scambiaimai una parola con lui, e per conseguenza mi ricercavain modo speciale. Visto che non mi poteva avvicinarecon i mezzi soliti, cominciò a scrivermi lettere dandomimisteriosi appuntamenti per scopi ugualmente misteriosinei boschi ed in luoghi simili. Una volta, per scherzo,accettai il suo invito ed andai al luogo, seguito a distan-

580

Page 581: Pëtr Alekseevič Kropotkin

za da un fido amico; ma l’uomo, che probabilmente ave-va un complice, deve aver osservato che non ero solo, enon si fece vedere. Così mi fu risparmiato il piacere diaver scambiato con lui una sola parola. Eppoi a queltempo lavoravo tanto attivamente che ogni istante delgiorno era dedicato o alla geografia o al «Révolté», enon presi parte a nessun complotto.

Però, più tardi venimmo a sapere che quest’uomo so-leva mandare alla Terza Sezione rapporti dettagliati del-le supposte conversazioni che aveva avuto meco, dellemie supposte confidenze, e dei terribili complotti cheordivo a Pietroburgo contro la vita dello Czar. Tuttoquesto passava per moneta buona a Pietroburgo; ed an-che in Italia. Quando Cafiero fu arrestato una volta inSvizzera, gli furono mostrati dei rapporti formidabilifatti dalle spie italiane, che avvisavano il loro governoche Cafiero ed io, carichi di bombe, stavamo per andarein Italia. La verità era che non ero mai stato in Italia, enon avevo mai avuto intenzione di visitare quel paese.

Però non sempre le spie inventano i loro rapporti disana pianta. Spesso narrano fatti veri, ma tutto dipendedal modo nel quale si fa un resoconto. Noi ridemmo dicuore di un rapporto indirizzato al governo francese dauna spia francese che seguiva mia moglie ed io duranteil nostro viaggio da Parigi a Londra nel 1881. La spia,che faceva probabilmente doppio gioco – come spessofanno – aveva venduto quel rapporto a Rochefort il qua-le lo stampò nel suo giornale. Tutto quello che dice laspia in questo rapporto è vero – ma in quale maniera lo

581

za da un fido amico; ma l’uomo, che probabilmente ave-va un complice, deve aver osservato che non ero solo, enon si fece vedere. Così mi fu risparmiato il piacere diaver scambiato con lui una sola parola. Eppoi a queltempo lavoravo tanto attivamente che ogni istante delgiorno era dedicato o alla geografia o al «Révolté», enon presi parte a nessun complotto.

Però, più tardi venimmo a sapere che quest’uomo so-leva mandare alla Terza Sezione rapporti dettagliati del-le supposte conversazioni che aveva avuto meco, dellemie supposte confidenze, e dei terribili complotti cheordivo a Pietroburgo contro la vita dello Czar. Tuttoquesto passava per moneta buona a Pietroburgo; ed an-che in Italia. Quando Cafiero fu arrestato una volta inSvizzera, gli furono mostrati dei rapporti formidabilifatti dalle spie italiane, che avvisavano il loro governoche Cafiero ed io, carichi di bombe, stavamo per andarein Italia. La verità era che non ero mai stato in Italia, enon avevo mai avuto intenzione di visitare quel paese.

Però non sempre le spie inventano i loro rapporti disana pianta. Spesso narrano fatti veri, ma tutto dipendedal modo nel quale si fa un resoconto. Noi ridemmo dicuore di un rapporto indirizzato al governo francese dauna spia francese che seguiva mia moglie ed io duranteil nostro viaggio da Parigi a Londra nel 1881. La spia,che faceva probabilmente doppio gioco – come spessofanno – aveva venduto quel rapporto a Rochefort il qua-le lo stampò nel suo giornale. Tutto quello che dice laspia in questo rapporto è vero – ma in quale maniera lo

581

Page 582: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dice!Scrisse, per esempio: «Presi il compartimento accanto

a quello occupato da Kropotkin con sua moglie». Veris-simo, egli era là. Lo osservammo perchè aveva subitoattirato la nostra attenzione con la sua faccia arcigna espiacevole. «Parlarono in russo per non farsi capire da-gli altri viaggiatori», è vero: parlammo in russo comefacciamo sempre insieme. «Giunti a Calais presero en-trambi un brodo». Verissimo: prendemmo un brodo. Maora comincia il lato misterioso del viaggio. «Dopo di ciòentrambi sparirono improvvisamente, li cercai invanosulla piattaforma ed altrove; e quando riapparvero egliera travestito, ed era seguito da un prete russo che non liabbandonò più finchè giunsero a Londra dove perdei divista il prete». Tutto questo era vero. Mia moglie soffri-va d’un leggero mal di denti ed io pregai il trattore difarci passare nella sua camera dove potevo otturare ildente. Così eravamo veramente scomparsi; e siccomedovevamo traversare la Manica avevo messo il mio cap-pello di feltro floscio in tasca e m’ero messo un berrettodi pelo: così ero «travestito».

Quanto al misterioso prete egli pure c’era. Egli nonera russo ma questo non importa; in ogni caso portaval’abito dei preti greci. Io lo vidi in trattoria chiedendoqualche cosa che nessuno capiva: «Agua, Agua», ripete-va con accenti dolenti. «Date al signore un bicchier diacqua», io dissi al cameriere. Allora il prete cominciò aringraziarmi del mio intervento con vera effusioneorientale.

582

dice!Scrisse, per esempio: «Presi il compartimento accanto

a quello occupato da Kropotkin con sua moglie». Veris-simo, egli era là. Lo osservammo perchè aveva subitoattirato la nostra attenzione con la sua faccia arcigna espiacevole. «Parlarono in russo per non farsi capire da-gli altri viaggiatori», è vero: parlammo in russo comefacciamo sempre insieme. «Giunti a Calais presero en-trambi un brodo». Verissimo: prendemmo un brodo. Maora comincia il lato misterioso del viaggio. «Dopo di ciòentrambi sparirono improvvisamente, li cercai invanosulla piattaforma ed altrove; e quando riapparvero egliera travestito, ed era seguito da un prete russo che non liabbandonò più finchè giunsero a Londra dove perdei divista il prete». Tutto questo era vero. Mia moglie soffri-va d’un leggero mal di denti ed io pregai il trattore difarci passare nella sua camera dove potevo otturare ildente. Così eravamo veramente scomparsi; e siccomedovevamo traversare la Manica avevo messo il mio cap-pello di feltro floscio in tasca e m’ero messo un berrettodi pelo: così ero «travestito».

Quanto al misterioso prete egli pure c’era. Egli nonera russo ma questo non importa; in ogni caso portaval’abito dei preti greci. Io lo vidi in trattoria chiedendoqualche cosa che nessuno capiva: «Agua, Agua», ripete-va con accenti dolenti. «Date al signore un bicchier diacqua», io dissi al cameriere. Allora il prete cominciò aringraziarmi del mio intervento con vera effusioneorientale.

582

Page 583: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Mia moglie ne ebbe compassione, gli parlò in diverselingue, ma egli capiva soltanto il greco moderno. Final-mente si scoprì ch’egli sapeva alcune parole di una dellelingue slave meridionali, e potemmo capire: «Sono gre-co; Ambasciata turca; Londra». Gli dicemmo principal-mente con i gesti, che noi pure andavamo a Londra, eche poteva viaggiare con noi.

Il più divertente dell’affare fu che potei fargli averel’indirizzo della Ambasciata turca anche prima di arri-vare a Charing Cross. Il treno si fermò ad una stazione edue eleganti signore entrarono nel nostro scompartimen-to di terza classe già pieno. Tutt’e due avevano un gior-nale in mano. L’una era inglese, e l’altra – una donnaalta e bella che parlava bene il francese – fingevad’essere inglese. Dopo scambiato alcune parole essa midomandò a bruciapelo: «Che ve ne pare del conte Igna-tieff?» e subito dopo: «Avete intenzione d’uccidere pre-sto il nuovo Czar?». Queste due donne non mi lasciaro-no nessun dubbio sulla loro professione; ma pensando almio prete dissi loro «Sapete forse l’indirizzodell’Ambasciata turca?». «Via tale, numero tale,», essarispose senza esitazione come una scolaretta in classe.«Potreste anche, m’immagino, darmi l’indirizzodell’Ambasciata russa?» le domandai, e l’indirizzo es-sendomi stato fornito con la stessa prontezza li comuni-cai tutti e due al prete. Arrivati a Charing Cross la si-gnora era così desiderosa di badare al mio bagaglio, eperfino di portare un pacco pesante con le proprie maniguantate, che finalmente io le dissi, con grande sua sor-

583

Mia moglie ne ebbe compassione, gli parlò in diverselingue, ma egli capiva soltanto il greco moderno. Final-mente si scoprì ch’egli sapeva alcune parole di una dellelingue slave meridionali, e potemmo capire: «Sono gre-co; Ambasciata turca; Londra». Gli dicemmo principal-mente con i gesti, che noi pure andavamo a Londra, eche poteva viaggiare con noi.

Il più divertente dell’affare fu che potei fargli averel’indirizzo della Ambasciata turca anche prima di arri-vare a Charing Cross. Il treno si fermò ad una stazione edue eleganti signore entrarono nel nostro scompartimen-to di terza classe già pieno. Tutt’e due avevano un gior-nale in mano. L’una era inglese, e l’altra – una donnaalta e bella che parlava bene il francese – fingevad’essere inglese. Dopo scambiato alcune parole essa midomandò a bruciapelo: «Che ve ne pare del conte Igna-tieff?» e subito dopo: «Avete intenzione d’uccidere pre-sto il nuovo Czar?». Queste due donne non mi lasciaro-no nessun dubbio sulla loro professione; ma pensando almio prete dissi loro «Sapete forse l’indirizzodell’Ambasciata turca?». «Via tale, numero tale,», essarispose senza esitazione come una scolaretta in classe.«Potreste anche, m’immagino, darmi l’indirizzodell’Ambasciata russa?» le domandai, e l’indirizzo es-sendomi stato fornito con la stessa prontezza li comuni-cai tutti e due al prete. Arrivati a Charing Cross la si-gnora era così desiderosa di badare al mio bagaglio, eperfino di portare un pacco pesante con le proprie maniguantate, che finalmente io le dissi, con grande sua sor-

583

Page 584: Pëtr Alekseevič Kropotkin

presa: «Basta; le signore non portano il bagaglio degliuomini. Andate via!».

Ma per tornare alla mia spia francese. «Egli scese aCharing Gross», scrisse nel suo rapporto, «ma per più dimezz’ora dopo l’arrivo del treno non lasciò la stazione,finchè si fu accertato che tutti gli altri erano partiti. Iomi misi in disparte nascondendomi dietro una colonna.Quando fu certo che tutti i viaggiatori avevano abbando-nato la piattaforma, egli e sua moglie saltarono tutti edue improvvisamente in una vettura. Però nonostante ioli seguivo e sentii l’indirizzo che il vetturino dava allaguardia al cancello – 12 via tal di tale – e corsi dietroalla vettura. Non c’erano altre vetture vicine; così andaidi corsa a Trafalgar-Square dove ne presi una. Lo seguii,e scesi al suddetto indirizzo».

Tutti i dettagli in questo rapporto sono veri, l’indiriz-zo e gli altri, ma quanto pare misterioso! Avevo avvisatoun amico russo del mio arrivo, ma quella mattina c’erauna densa nebbia, e il mio amico si svegliò in ritardo.Noi l’aspettammo una mezz’ora, poi lasciato il bagaglioin deposito, ci facemmo condurre a casa sua.

«Là rimasero fino alle 2 del pomeriggio con le tendechiuse, e allora un uomo alto uscì dalla casa, e tornòdopo un’ora con il loro bagaglio».

Perfino l’osservazione sulle tende era corretta; do-vemmo accendere il gaz, a cagione della nebbia e chiu-demmo le tende per liberarci dal brutto spettacolo di unastradicciola deserta avviluppata in una fitta nebbia.

Mentre lavoravo con Eliseo Rèclus a Clairvaux anda-

584

presa: «Basta; le signore non portano il bagaglio degliuomini. Andate via!».

Ma per tornare alla mia spia francese. «Egli scese aCharing Gross», scrisse nel suo rapporto, «ma per più dimezz’ora dopo l’arrivo del treno non lasciò la stazione,finchè si fu accertato che tutti gli altri erano partiti. Iomi misi in disparte nascondendomi dietro una colonna.Quando fu certo che tutti i viaggiatori avevano abbando-nato la piattaforma, egli e sua moglie saltarono tutti edue improvvisamente in una vettura. Però nonostante ioli seguivo e sentii l’indirizzo che il vetturino dava allaguardia al cancello – 12 via tal di tale – e corsi dietroalla vettura. Non c’erano altre vetture vicine; così andaidi corsa a Trafalgar-Square dove ne presi una. Lo seguii,e scesi al suddetto indirizzo».

Tutti i dettagli in questo rapporto sono veri, l’indiriz-zo e gli altri, ma quanto pare misterioso! Avevo avvisatoun amico russo del mio arrivo, ma quella mattina c’erauna densa nebbia, e il mio amico si svegliò in ritardo.Noi l’aspettammo una mezz’ora, poi lasciato il bagaglioin deposito, ci facemmo condurre a casa sua.

«Là rimasero fino alle 2 del pomeriggio con le tendechiuse, e allora un uomo alto uscì dalla casa, e tornòdopo un’ora con il loro bagaglio».

Perfino l’osservazione sulle tende era corretta; do-vemmo accendere il gaz, a cagione della nebbia e chiu-demmo le tende per liberarci dal brutto spettacolo di unastradicciola deserta avviluppata in una fitta nebbia.

Mentre lavoravo con Eliseo Rèclus a Clairvaux anda-

584

Page 585: Pëtr Alekseevič Kropotkin

vo ogni quindici giorni a Ginevra per sorvegliare la pub-blicazione del Révolté. Un giorno al mio arrivo alla tipo-grafia mi fu detto che un signore russo desiderava ve-dermi. Aveva già visto i miei amici e aveva detto loroche era venuto per persuadermi a fondare un giornalecome il «Révolté» in lingua russa. Egli offriva a questoscopo tutto il denaro necessario. Andai a trovarlo in uncaffè dove egli mi dette un nome tedesco – diciamo T...– e mi disse che era nativo delle provincie baltiche. Sivantava proprietario di una grande fortuna in certe terree fabbriche, ed era molto adirato contro il governo russoper le sue intenzioni di russificarle.

Tutto sommato mi fece una impressione piuttosto tri-ste, così che i miei amici insistettero perchè accettassi lasua offerta; ma a prima vista l’uomo non mi andavatroppo a garbo.

Dal caffè mi condusse alle sue stanze in un albergo elà cominciò ad essere meno riserbato ed a mostrarsi sot-to una luce ancor meno attraente. – Non dubitate dellamia fortuna – egli mi disse – io ho fatto una splendidainvenzione. Vale molto denaro. Ne prenderò la privativae mi sarà pagata bene, e darò tutto alla causa della rivo-luzione russa – e con mia grande sorpresa egli mi mo-strò un miserabile candeliere, tutta l’originalità del qualeconsisteva nel fatto che era orribilmente brutto, ed ave-va tre pezzi di fil di ferro nei quali si ficcava la candela.

La massaia più povera non avrebbe voluto sapere diun simile candeliere, ed anche se era possibile registrar-ne la patente nessun fabbro ferraio l’avrebbe pagata più

585

vo ogni quindici giorni a Ginevra per sorvegliare la pub-blicazione del Révolté. Un giorno al mio arrivo alla tipo-grafia mi fu detto che un signore russo desiderava ve-dermi. Aveva già visto i miei amici e aveva detto loroche era venuto per persuadermi a fondare un giornalecome il «Révolté» in lingua russa. Egli offriva a questoscopo tutto il denaro necessario. Andai a trovarlo in uncaffè dove egli mi dette un nome tedesco – diciamo T...– e mi disse che era nativo delle provincie baltiche. Sivantava proprietario di una grande fortuna in certe terree fabbriche, ed era molto adirato contro il governo russoper le sue intenzioni di russificarle.

Tutto sommato mi fece una impressione piuttosto tri-ste, così che i miei amici insistettero perchè accettassi lasua offerta; ma a prima vista l’uomo non mi andavatroppo a garbo.

Dal caffè mi condusse alle sue stanze in un albergo elà cominciò ad essere meno riserbato ed a mostrarsi sot-to una luce ancor meno attraente. – Non dubitate dellamia fortuna – egli mi disse – io ho fatto una splendidainvenzione. Vale molto denaro. Ne prenderò la privativae mi sarà pagata bene, e darò tutto alla causa della rivo-luzione russa – e con mia grande sorpresa egli mi mo-strò un miserabile candeliere, tutta l’originalità del qualeconsisteva nel fatto che era orribilmente brutto, ed ave-va tre pezzi di fil di ferro nei quali si ficcava la candela.

La massaia più povera non avrebbe voluto sapere diun simile candeliere, ed anche se era possibile registrar-ne la patente nessun fabbro ferraio l’avrebbe pagata più

585

Page 586: Pëtr Alekseevič Kropotkin

di una cinquantina di lire. – Un ricco che ripone le suesperanze su un simile candeliere! Quest’uomo mi diceva– non ne ho visto di migliori – e la mia opinione di luiera bell’e fatta. – Egli non era un ricco, ed il denaro cheoffriva non era suo. – Così gli dissi francamente: – Vabene, se siete tanto desideroso di avere un giornale rivo-luzionario russo, e se avete di me l’alta stima che miprofessate, dovrete mettere il vostro denaro in una bustaa mio nome ed a mia piena disposizione. Ma vi preven-go che non avrete nulla da fare con il giornale. – Natu-ralmente, certamente – egli rispose, me ne occuperò sol-tanto, aiutandovi con qualche consiglio, e a farlo entraredi contrabbando in Russia. – No, niente di tutto ciò. Nonci sarà occasione per voi di vedermi. – I miei amici pen-sarono che io ero stato troppo duro con quest’uomo, maqualche tempo dopo venne una lettera da Pietroburgoavvisandoci che avremmo avuto la visita di una spiadella Terza Sezione – T... di nome. Il candeliere ci avevareso un buon servizio.

Che sia con i candelieri od altro questa gente si tradi-sce quasi sempre in un modo o l’altro. Quando eravamoa Londra nel 1881 fummo visitati, una mattina nebbiosa,da due russi. Uno di loro mi era noto di nome; l’altro, ungiovane che egli presentava come suo amico, mi eraestraneo. Si era offerto per accompagnare l’amico du-rante una breve visita in Inghilterra. Presentato da unamico io non ne avevo nessun sospetto; ma ero moltooccupato quel giorno, e pregai un altro amico che dimo-rava vicino, di trovar loro delle stanze, e condurli a ve-

586

di una cinquantina di lire. – Un ricco che ripone le suesperanze su un simile candeliere! Quest’uomo mi diceva– non ne ho visto di migliori – e la mia opinione di luiera bell’e fatta. – Egli non era un ricco, ed il denaro cheoffriva non era suo. – Così gli dissi francamente: – Vabene, se siete tanto desideroso di avere un giornale rivo-luzionario russo, e se avete di me l’alta stima che miprofessate, dovrete mettere il vostro denaro in una bustaa mio nome ed a mia piena disposizione. Ma vi preven-go che non avrete nulla da fare con il giornale. – Natu-ralmente, certamente – egli rispose, me ne occuperò sol-tanto, aiutandovi con qualche consiglio, e a farlo entraredi contrabbando in Russia. – No, niente di tutto ciò. Nonci sarà occasione per voi di vedermi. – I miei amici pen-sarono che io ero stato troppo duro con quest’uomo, maqualche tempo dopo venne una lettera da Pietroburgoavvisandoci che avremmo avuto la visita di una spiadella Terza Sezione – T... di nome. Il candeliere ci avevareso un buon servizio.

Che sia con i candelieri od altro questa gente si tradi-sce quasi sempre in un modo o l’altro. Quando eravamoa Londra nel 1881 fummo visitati, una mattina nebbiosa,da due russi. Uno di loro mi era noto di nome; l’altro, ungiovane che egli presentava come suo amico, mi eraestraneo. Si era offerto per accompagnare l’amico du-rante una breve visita in Inghilterra. Presentato da unamico io non ne avevo nessun sospetto; ma ero moltooccupato quel giorno, e pregai un altro amico che dimo-rava vicino, di trovar loro delle stanze, e condurli a ve-

586

Page 587: Pëtr Alekseevič Kropotkin

dere Londra. Mia moglie non aveva ancora visitato Lon-dra e li accompagnò. Nel pomeriggio tornò e mi disse: –Sai, quell’uomo mi è molto antipatico. Diffidane. – Chec’è? – domandai. – Niente, assolutamente niente; macertamente non è dei «nostri». Il modo che trattò un ca-meriere in un caffè e la sua maniera di maneggiare i sol-di mi provarono subito che non è dei nostri, e se non loè, perchè viene da noi? Essa era tanto certa dei suoi so-spetti che mentre adempiva ai suoi doveri di ospitalità,riuscì nonostante a non lasciare quel giovane solo nelmio studio, neppure per un istante. Chiacchierammo, edil visitatore cominciò a rivelarsi sotto un così bruttoaspetto morale, che fece arrossire perfino il suo amico, equando chiesi altri particolari sul suo conto le spiegazio-ni che dava erano ancora meno soddisfacenti. Ci met-temmo tutti e due in guardia. Dopo due giorni lasciaro-no Londra tutti e due, e quindici giorni più tardi ebbiuna lettera dal mio amico russo piena di scuse per aver-mi presentato un giovane che avevano poi saputo esserea Parigi una spia al servizio dell’Ambasciata russa. Al-lora cercai in una lista degli agenti segreti russi in Fran-cia ed in Svizzera che a noi rifugiati era stata mandatarecentemente dal Comitato Esecutivo – aveva i suoi uo-mini dappertutto a Pietroburgo – e vi trovai il nome diquel giovane con una sola lettera cambiata.

Fondare un giornale sussidiato dal governo, con unagente di polizia alla direzione, è un vecchio tiro, ed ilprefetto della polizia di Parigi, Andrieux, si ebbe ricorsonel 1881. Io era con Eliseo Rèclus in montagna quando

587

dere Londra. Mia moglie non aveva ancora visitato Lon-dra e li accompagnò. Nel pomeriggio tornò e mi disse: –Sai, quell’uomo mi è molto antipatico. Diffidane. – Chec’è? – domandai. – Niente, assolutamente niente; macertamente non è dei «nostri». Il modo che trattò un ca-meriere in un caffè e la sua maniera di maneggiare i sol-di mi provarono subito che non è dei nostri, e se non loè, perchè viene da noi? Essa era tanto certa dei suoi so-spetti che mentre adempiva ai suoi doveri di ospitalità,riuscì nonostante a non lasciare quel giovane solo nelmio studio, neppure per un istante. Chiacchierammo, edil visitatore cominciò a rivelarsi sotto un così bruttoaspetto morale, che fece arrossire perfino il suo amico, equando chiesi altri particolari sul suo conto le spiegazio-ni che dava erano ancora meno soddisfacenti. Ci met-temmo tutti e due in guardia. Dopo due giorni lasciaro-no Londra tutti e due, e quindici giorni più tardi ebbiuna lettera dal mio amico russo piena di scuse per aver-mi presentato un giovane che avevano poi saputo esserea Parigi una spia al servizio dell’Ambasciata russa. Al-lora cercai in una lista degli agenti segreti russi in Fran-cia ed in Svizzera che a noi rifugiati era stata mandatarecentemente dal Comitato Esecutivo – aveva i suoi uo-mini dappertutto a Pietroburgo – e vi trovai il nome diquel giovane con una sola lettera cambiata.

Fondare un giornale sussidiato dal governo, con unagente di polizia alla direzione, è un vecchio tiro, ed ilprefetto della polizia di Parigi, Andrieux, si ebbe ricorsonel 1881. Io era con Eliseo Rèclus in montagna quando

587

Page 588: Pëtr Alekseevič Kropotkin

ricevemmo una lettera da un francese, o, piuttosto, da unbelga, che ci informava che fondava un giornale anar-chico a Parigi, e ci chiedeva la collaborazione. La lette-ra, piena d’adulazione, ci fece una cattiva impressione, epoi Rèclus aveva un ricordo vago di aver sentito nomi-nare l’autore in una maniera sfavorevole. Ci decidemmodi rifiutare il nostro concorso, ed io scrissi ad un amicoa Parigi che ci occorreva prima sapere da dove veniva ildenaro col quale il giornale si fondava. «Potrebbe veniredagli orleanisti, un vecchio tiro di quella gente». Il mioamico parigino, con la sua franchezza, lesse quella lette-ra ad un riunione alla quale era presente il futuro diretto-re del giornale. Egli pretese di sentirsene offeso, ed iodovetti rispondere a diverse lettere in proposito; ma mimantenni fedele alle mie parole: «se l’uomo è sincerodovrà farmi sapere donde viene il denaro».

Alla fine si decise. Costretto dalle domande disse cheil denaro veniva dalla sua zia, una signora ricca, di ideeantiquate, che cedeva, però, al suo desiderio di avere ungiornale e gli aveva dato il denaro. La signora non sitrovava in Francia: dimorava a Londra. Insistemmo non-dimeno per averne il nome e l’indirizzo e il nostro ami-co Malatesta si offrì di vederla, egli andò con un amicoitaliano che era commerciante di vecchi mobili. Trova-rono la signora in un piccolo appartamento, e mentreMalatesta le parlava e si convinceva di più in più cheessa non faceva che recitare la parte di zia nella comme-dia, l’amico dei mobili guardava le sedie e le tavole e siaccorse che erano state tutte prese, il giorno prima –

588

ricevemmo una lettera da un francese, o, piuttosto, da unbelga, che ci informava che fondava un giornale anar-chico a Parigi, e ci chiedeva la collaborazione. La lette-ra, piena d’adulazione, ci fece una cattiva impressione, epoi Rèclus aveva un ricordo vago di aver sentito nomi-nare l’autore in una maniera sfavorevole. Ci decidemmodi rifiutare il nostro concorso, ed io scrissi ad un amicoa Parigi che ci occorreva prima sapere da dove veniva ildenaro col quale il giornale si fondava. «Potrebbe veniredagli orleanisti, un vecchio tiro di quella gente». Il mioamico parigino, con la sua franchezza, lesse quella lette-ra ad un riunione alla quale era presente il futuro diretto-re del giornale. Egli pretese di sentirsene offeso, ed iodovetti rispondere a diverse lettere in proposito; ma mimantenni fedele alle mie parole: «se l’uomo è sincerodovrà farmi sapere donde viene il denaro».

Alla fine si decise. Costretto dalle domande disse cheil denaro veniva dalla sua zia, una signora ricca, di ideeantiquate, che cedeva, però, al suo desiderio di avere ungiornale e gli aveva dato il denaro. La signora non sitrovava in Francia: dimorava a Londra. Insistemmo non-dimeno per averne il nome e l’indirizzo e il nostro ami-co Malatesta si offrì di vederla, egli andò con un amicoitaliano che era commerciante di vecchi mobili. Trova-rono la signora in un piccolo appartamento, e mentreMalatesta le parlava e si convinceva di più in più cheessa non faceva che recitare la parte di zia nella comme-dia, l’amico dei mobili guardava le sedie e le tavole e siaccorse che erano state tutte prese, il giorno prima –

588

Page 589: Pëtr Alekseevič Kropotkin

probabilmente in affitto – da un rivenditore, suo vicino.L’etichetta del rivenditore era ancora appiccicata ai mo-bili. Questo non provava gran che, ma naturalmente ac-crebbe i nostri sospetti. Io mi rifiutai assolutamente difar parte nel giornale.

Il giornale fu di una violenza inaudita. L’incendio,l’assassinio, le bombe, non conteneva altro! Io incontraiil direttore del giornale quando andai al Congresso diLondra, ed appena ne vidi la faccia arcigna, e che neebbi sentito qualche brano di conversazione, e visto disfuggita le donne che frequentava, il mio giudizio fu fat-to. Al Congresso al quale presentò degli ordini del gior-no terribili, i delegati se ne tennero lontani; e quando in-sistette per avere gli indirizzi degli anarchici in ogniparte del mondo ebbe un rifiuto tutt’altro che cortese.

Per abbreviare una lunga storia egli fu smascheratodue mesi dopo ed il giornale terminò per sempre la suapubblicazione l’indomani. Due anni dopo, il prefetto dipolizia, Andrieux, pubblicò le sue Mémorie, ed in que-sto volume fece tutta la storia del giornale che egli ave-va fondato, e delle esplosioni che i suoi agenti avevanoorganizzato a Parigi mettendo le scatole di sardine riem-pite di «qualche cosa» sotto la statua di Thiers; si puòimmaginare quanto denaro tutte queste brutture costanoalla Francia ed alle altre Nazioni!

Potrei scrivere vari capitoli su questo proposito, maparlerò soltanto di un altro incidente toccato a due av-venturieri a Clairvaux.

Mia moglie alloggiava nell’unica locanda del paese

589

probabilmente in affitto – da un rivenditore, suo vicino.L’etichetta del rivenditore era ancora appiccicata ai mo-bili. Questo non provava gran che, ma naturalmente ac-crebbe i nostri sospetti. Io mi rifiutai assolutamente difar parte nel giornale.

Il giornale fu di una violenza inaudita. L’incendio,l’assassinio, le bombe, non conteneva altro! Io incontraiil direttore del giornale quando andai al Congresso diLondra, ed appena ne vidi la faccia arcigna, e che neebbi sentito qualche brano di conversazione, e visto disfuggita le donne che frequentava, il mio giudizio fu fat-to. Al Congresso al quale presentò degli ordini del gior-no terribili, i delegati se ne tennero lontani; e quando in-sistette per avere gli indirizzi degli anarchici in ogniparte del mondo ebbe un rifiuto tutt’altro che cortese.

Per abbreviare una lunga storia egli fu smascheratodue mesi dopo ed il giornale terminò per sempre la suapubblicazione l’indomani. Due anni dopo, il prefetto dipolizia, Andrieux, pubblicò le sue Mémorie, ed in que-sto volume fece tutta la storia del giornale che egli ave-va fondato, e delle esplosioni che i suoi agenti avevanoorganizzato a Parigi mettendo le scatole di sardine riem-pite di «qualche cosa» sotto la statua di Thiers; si puòimmaginare quanto denaro tutte queste brutture costanoalla Francia ed alle altre Nazioni!

Potrei scrivere vari capitoli su questo proposito, maparlerò soltanto di un altro incidente toccato a due av-venturieri a Clairvaux.

Mia moglie alloggiava nell’unica locanda del paese

589

Page 590: Pëtr Alekseevič Kropotkin

cresciuto all’ombra delle mura del carcere. Un giornol’ostessa entrò nella sua camera con una ambasciata didue signori che venivano alla locanda e desideravanovedervi mia moglie. L’ostessa spiegò tutta la sua elo-quenza in loro pro’. – Oh, io conosco il mondo – diceva– e vi assicuro, signora, che sono due signori perfetti.Impossibile essere più comme-il-faut. Uno di loro detteil nome di un ufficiale tedesco. È certamente un baroneo un milord, e l’altro è il suo interprete. Vi conosconobenissimo. Il barone parte per l’Africa forse per non tor-narne più, e desidera vedervi prima di partire.

Mia moglie dette un’occhiata all’indirizzo sul bigliet-to, che era «A Madama la principessa Kropotkine» enon le occorreva altra prova del comme-il-faut dei duesignori. Il contenuto del biglietto era ancora peggioredell’indirizzo. In contraddizione con tutte le regole dellagrammatica e del buon senso il «barone» scriveva diuna misteriosa comunicazione che aveva da farle. Essarifiutò recisamente a ricevere il barone ed il suo inter-prete.

Allora il barone scrisse una lettera a mia moglie chegli venne respinta senza essere stata aperta. Il villaggionon tardò a schierarsi in due campi, uno favorevole albarone capitanata dall’ostessa. Un vero romanzo fumesso in giro. «Il barone aveva conosciuto mia moglieprima del suo matrimonio. Aveva ballato con lei moltevolte all’Ambasciata di Vienna. Ne era sempre innamo-rato, ma lei, crudele, si rifiutava perfino a lasciarsi vede-re da lui prima che partisse per il suo pericoloso viag-

590

cresciuto all’ombra delle mura del carcere. Un giornol’ostessa entrò nella sua camera con una ambasciata didue signori che venivano alla locanda e desideravanovedervi mia moglie. L’ostessa spiegò tutta la sua elo-quenza in loro pro’. – Oh, io conosco il mondo – diceva– e vi assicuro, signora, che sono due signori perfetti.Impossibile essere più comme-il-faut. Uno di loro detteil nome di un ufficiale tedesco. È certamente un baroneo un milord, e l’altro è il suo interprete. Vi conosconobenissimo. Il barone parte per l’Africa forse per non tor-narne più, e desidera vedervi prima di partire.

Mia moglie dette un’occhiata all’indirizzo sul bigliet-to, che era «A Madama la principessa Kropotkine» enon le occorreva altra prova del comme-il-faut dei duesignori. Il contenuto del biglietto era ancora peggioredell’indirizzo. In contraddizione con tutte le regole dellagrammatica e del buon senso il «barone» scriveva diuna misteriosa comunicazione che aveva da farle. Essarifiutò recisamente a ricevere il barone ed il suo inter-prete.

Allora il barone scrisse una lettera a mia moglie chegli venne respinta senza essere stata aperta. Il villaggionon tardò a schierarsi in due campi, uno favorevole albarone capitanata dall’ostessa. Un vero romanzo fumesso in giro. «Il barone aveva conosciuto mia moglieprima del suo matrimonio. Aveva ballato con lei moltevolte all’Ambasciata di Vienna. Ne era sempre innamo-rato, ma lei, crudele, si rifiutava perfino a lasciarsi vede-re da lui prima che partisse per il suo pericoloso viag-

590

Page 591: Pëtr Alekseevič Kropotkin

gio...».Poi ci furono storie misteriose di un ragazzo che si di-

ceva che noi tenevamo nascosto. – Dov’è il loro ragaz-zo? – il barone voleva sapere. – hanno un figlio di seianni, a quest’ora, dov’è? – Essa non si dividerebbe maida un ragazzo se lo avesse – diceva un Tizio. Sì, ne han-no uno, ma lo tengono nascosto – diceva un altro.

Per noi due questa discussione fu una rivelazione in-teressante. Provò che le nostre lettere erano lette nonsoltanto dalle autorità carcerarie, ma che il loro contenu-to era anche comunicato all’Ambasciata russa. Quandoero a Lione mia moglie andò a visitare Eliseo Rèclus inSvizzera ed essa mi scrisse una volta che il «nostro ra-gazzo» stava bene; la sua salute era eccellente ed aveva-no tutti passata una serata molto piacevole per il suoquinto compleanno. Io sapevo che essa intendeva allu-dere al giornale «Le Révolté» del quale parlavamo spes-so come del «nostro gamin» nostro ragazzaccio. Ed oraquando questi signori chiedevano del «nostro ragazzo»precisandone perfino l’età, era evidente che quella lette-ra era passata da altre mani che quelle del governatore.Era bene sapere questa cosa.

Nulla sfugge all’attenzione degli abitanti di un pae-setto, ed il barone non tardò a destare sospetti. Egliscrisse un’altra lettera a mia moglie anche più eloquentedelle precedenti. Ora chiedeva il suo perdono se avevacercato di presentarsi come una conoscenza. Confessòche egli le era ignoto, ma, nonostante, era un suo amico.Doveva farle una comunicazione importantissima. La

591

gio...».Poi ci furono storie misteriose di un ragazzo che si di-

ceva che noi tenevamo nascosto. – Dov’è il loro ragaz-zo? – il barone voleva sapere. – hanno un figlio di seianni, a quest’ora, dov’è? – Essa non si dividerebbe maida un ragazzo se lo avesse – diceva un Tizio. Sì, ne han-no uno, ma lo tengono nascosto – diceva un altro.

Per noi due questa discussione fu una rivelazione in-teressante. Provò che le nostre lettere erano lette nonsoltanto dalle autorità carcerarie, ma che il loro contenu-to era anche comunicato all’Ambasciata russa. Quandoero a Lione mia moglie andò a visitare Eliseo Rèclus inSvizzera ed essa mi scrisse una volta che il «nostro ra-gazzo» stava bene; la sua salute era eccellente ed aveva-no tutti passata una serata molto piacevole per il suoquinto compleanno. Io sapevo che essa intendeva allu-dere al giornale «Le Révolté» del quale parlavamo spes-so come del «nostro gamin» nostro ragazzaccio. Ed oraquando questi signori chiedevano del «nostro ragazzo»precisandone perfino l’età, era evidente che quella lette-ra era passata da altre mani che quelle del governatore.Era bene sapere questa cosa.

Nulla sfugge all’attenzione degli abitanti di un pae-setto, ed il barone non tardò a destare sospetti. Egliscrisse un’altra lettera a mia moglie anche più eloquentedelle precedenti. Ora chiedeva il suo perdono se avevacercato di presentarsi come una conoscenza. Confessòche egli le era ignoto, ma, nonostante, era un suo amico.Doveva farle una comunicazione importantissima. La

591

Page 592: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mia vita era minacciata ed egli desiderava avvisarla. Ilbarone fece una passeggiata per i campi col segretariosuo per leggere insieme quella lettera e discuterla – laguardia forestale li seguiva a distanza – ma litigarono ela lettera fu strappata e buttata via nei campi. La guardiaforestale aspettava che si fossero allontanati per racco-gliere i pezzi, metterli insieme, e leggere la lettera. Inun’ora tutto il villaggio sapeva che il barone non avevamai conosciuto mia moglie; il romanzo sentimentalemesso in giro dai partigiani del barone, rovinò.

— Ah, dunque non sono quali pretesero essere – sidisse a sua volta il brigadiere dei carabinieri – allora sa-ranno delle spie tedesche – e li arrestò.

Per scusarlo bisogna dire che una spia tedesca era ve-ramente stata a Clairvaux poco prima. In tempo di guer-ra il vasto fabbricato della prigione potrebbe servire damagazzino o da caserma, e lo stato maggiore germanicoaveva interesse a sapere la capacità interna della prigio-ne. Un giovane fotografo viaggiante venne dunque alnostro villaggio, fece amicizia con tutti fotografandoligratis e fu ammesso a fotografare non soltanto l’internodei cortili del reclusorio ma anche i dormitori. Questofotografo viaggiò ad un’altra città sulla frontiera orien-tale, e là fu arrestato dalle autorità francesi come essen-do in possesso di documenti militari compromettenti. Ilbrigadiere, ancora sotto l’impressione della visita del fo-tografo, venne alla conclusione che il barone ed il suosegretario erano anche loro spie tedesche, e li condussesotto arresto alla piccola città di Bar-sur-Aube. Là furo-

592

mia vita era minacciata ed egli desiderava avvisarla. Ilbarone fece una passeggiata per i campi col segretariosuo per leggere insieme quella lettera e discuterla – laguardia forestale li seguiva a distanza – ma litigarono ela lettera fu strappata e buttata via nei campi. La guardiaforestale aspettava che si fossero allontanati per racco-gliere i pezzi, metterli insieme, e leggere la lettera. Inun’ora tutto il villaggio sapeva che il barone non avevamai conosciuto mia moglie; il romanzo sentimentalemesso in giro dai partigiani del barone, rovinò.

— Ah, dunque non sono quali pretesero essere – sidisse a sua volta il brigadiere dei carabinieri – allora sa-ranno delle spie tedesche – e li arrestò.

Per scusarlo bisogna dire che una spia tedesca era ve-ramente stata a Clairvaux poco prima. In tempo di guer-ra il vasto fabbricato della prigione potrebbe servire damagazzino o da caserma, e lo stato maggiore germanicoaveva interesse a sapere la capacità interna della prigio-ne. Un giovane fotografo viaggiante venne dunque alnostro villaggio, fece amicizia con tutti fotografandoligratis e fu ammesso a fotografare non soltanto l’internodei cortili del reclusorio ma anche i dormitori. Questofotografo viaggiò ad un’altra città sulla frontiera orien-tale, e là fu arrestato dalle autorità francesi come essen-do in possesso di documenti militari compromettenti. Ilbrigadiere, ancora sotto l’impressione della visita del fo-tografo, venne alla conclusione che il barone ed il suosegretario erano anche loro spie tedesche, e li condussesotto arresto alla piccola città di Bar-sur-Aube. Là furo-

592

Page 593: Pëtr Alekseevič Kropotkin

no liberati l’indomani mattina ed il giornale locale disseche non erano spie tedesche ma «persone incaricate daun’altra e più amichevole potenza».

Ormai l’opinione pubblica era tutta ostile al barone eal suo segretario i quali dovettero passare altre avventu-re. Dopo la loro liberazione, entrarono in un piccolo caf-fè di villaggio ed ivi sfogarono le loro dolenze in tede-sco bevendo un litro all’amichevole. – Siete stato unostupido, un vigliacco – diceva il supposto interprete alsedicente barone. – Se io fossi stato nei panni vostriavrei ucciso quel giudice istruttore con questo revolver.Che me la faccia un po’ a me, e gli pianterò queste pallein testa! – E così di seguito.

Un viaggiatore di commercio che sedeva tranquilla-mente in un canto della stanza corse subito dal brigadie-re per narrargli la conversazione che aveva sorpreso. Ilbrigadiere fece subito un rapporto ufficiale, ed arrestò dinuovo il segretario e un farmacista di Strasburgo. Eglifu tradotto davanti al tribunale correzionale della stessacittà di Bar-sur-Aube e fu condannato ad un mese di car-cere, per «minaccie pronunciate contro un magistrato inun luogo pubblico». Finalmente i due avventurieri ab-bandonarono Clairvaux.

Queste avventure di spie ebbero un esito comico. Maquante tragedie – tragedie terribili – si debbono a questifarabutti. Preziose vite perdute, ed intere famiglie rovi-nate soltanto per procurare una vita comoda a questitruffatori. Quando si pensa alle migliaia di spie che gira-no il mondo alla paga di tutti i governi; alle trappole che

593

no liberati l’indomani mattina ed il giornale locale disseche non erano spie tedesche ma «persone incaricate daun’altra e più amichevole potenza».

Ormai l’opinione pubblica era tutta ostile al barone eal suo segretario i quali dovettero passare altre avventu-re. Dopo la loro liberazione, entrarono in un piccolo caf-fè di villaggio ed ivi sfogarono le loro dolenze in tede-sco bevendo un litro all’amichevole. – Siete stato unostupido, un vigliacco – diceva il supposto interprete alsedicente barone. – Se io fossi stato nei panni vostriavrei ucciso quel giudice istruttore con questo revolver.Che me la faccia un po’ a me, e gli pianterò queste pallein testa! – E così di seguito.

Un viaggiatore di commercio che sedeva tranquilla-mente in un canto della stanza corse subito dal brigadie-re per narrargli la conversazione che aveva sorpreso. Ilbrigadiere fece subito un rapporto ufficiale, ed arrestò dinuovo il segretario e un farmacista di Strasburgo. Eglifu tradotto davanti al tribunale correzionale della stessacittà di Bar-sur-Aube e fu condannato ad un mese di car-cere, per «minaccie pronunciate contro un magistrato inun luogo pubblico». Finalmente i due avventurieri ab-bandonarono Clairvaux.

Queste avventure di spie ebbero un esito comico. Maquante tragedie – tragedie terribili – si debbono a questifarabutti. Preziose vite perdute, ed intere famiglie rovi-nate soltanto per procurare una vita comoda a questitruffatori. Quando si pensa alle migliaia di spie che gira-no il mondo alla paga di tutti i governi; alle trappole che

593

Page 594: Pëtr Alekseevič Kropotkin

preparano a tanti ingenui, alle vittime che a volte votanoad una fine tragica, ed ai dolori che seminano dintorno;alle vaste somme di denaro sciupate a mantenerequell’esercito reclutato dalla feccia sociale, alla corrute-la di ogni sorta che spandono nella società e perfino nel-le famiglie, non si può che inorridire all’immensità delmale fatto. E questo esercito di mascalzoni non è limita-to alle spie politiche ed al sistema di spionaggio milita-re. In Inghilterra, sopratutto nelle città di villeggiatura,esistono giornali che dedicano intere colonne alla pub-blicità dei detectives privati che si offrono a raccogliereinformazioni di ogni sorta per il divorzio, spiare i maritiper le moglie e le mogli per i mariti, a penetrare nellefamiglie e a tirar nella rete gli imbecilli, e che intrapren-dono qualunque missione venga loro affidata pur di ri-scuotere un compenso. E mentre la gente si scandalizzadegli abusi di spionaggio rivelati di recente nelle altesfere militari francesi non osservano che nel loro am-biente, forse sotto il proprio tetto, abusi uguali o peggio-ri sono commessi e tanto dalle agenzie ufficiali che daquelle private di spionaggio.

XV.

Domande per la nostra liberazione erano fatte ripetu-tamente, nella stampa e alla Camera – tanto più cheall’epoca della nostra condanna era stata pure condanna-ta Luisa Michel – per furto. Luisa Michel, la quale dàsempre, letteralmente, l’ultimo suo scialle o mantello

594

preparano a tanti ingenui, alle vittime che a volte votanoad una fine tragica, ed ai dolori che seminano dintorno;alle vaste somme di denaro sciupate a mantenerequell’esercito reclutato dalla feccia sociale, alla corrute-la di ogni sorta che spandono nella società e perfino nel-le famiglie, non si può che inorridire all’immensità delmale fatto. E questo esercito di mascalzoni non è limita-to alle spie politiche ed al sistema di spionaggio milita-re. In Inghilterra, sopratutto nelle città di villeggiatura,esistono giornali che dedicano intere colonne alla pub-blicità dei detectives privati che si offrono a raccogliereinformazioni di ogni sorta per il divorzio, spiare i maritiper le moglie e le mogli per i mariti, a penetrare nellefamiglie e a tirar nella rete gli imbecilli, e che intrapren-dono qualunque missione venga loro affidata pur di ri-scuotere un compenso. E mentre la gente si scandalizzadegli abusi di spionaggio rivelati di recente nelle altesfere militari francesi non osservano che nel loro am-biente, forse sotto il proprio tetto, abusi uguali o peggio-ri sono commessi e tanto dalle agenzie ufficiali che daquelle private di spionaggio.

XV.

Domande per la nostra liberazione erano fatte ripetu-tamente, nella stampa e alla Camera – tanto più cheall’epoca della nostra condanna era stata pure condanna-ta Luisa Michel – per furto. Luisa Michel, la quale dàsempre, letteralmente, l’ultimo suo scialle o mantello

594

Page 595: Pëtr Alekseevič Kropotkin

alla donna che ne ha bisogno, che non potè mai essereindotta a procurarsi un cibo migliore durante la sua car-cerazione perchè regalava il denaro fornitole alle suecompagne di pena, Luisa Michel fu condannata insiemead un altro compagno, Pouget, a nove anni di reclusioneper furto sulla via pubblica! Ciò parve troppo mostruosoanche agli opportunisti borghesi.

Essa si era messa un giorno alla testa di una proces-sione di disoccupati, era entrata da un fornaio, gli avevapreso alcuni pani, e li aveva distribuiti alla fila degli af-famati: era quello il suo furto. La liberazione degli anar-chici divenne un grido di guerra contro il ministero, enell’autunno del 1885 tutti i miei compagni, eccezionefatta di tre, furono liberati da un decreto del presidenteGrevy. Allora l’agitazione in pro’ di Luisa Michel e dime si fece più forte. Però, Alessandro III ci si opponeva,ed un giorno il capo del Gabinetto, M. Freycinet, rispon-dendo ad una interpellanza alla Camera, disse che «certedifficoltà diplomatiche contrastavano la liberazione diKropotkine». Strane parole nella bocca di un primo mi-nistro di una nazione indipendente; ma ne abbiamo sen-tite ancora più strane in seguito alla malaugurata allean-za della Francia con la Russia imperiale.

Finalmente, a metà gennaio 1886 Luisa Michel, Pou-get, e noi quattro ancora a Clairvaux, fummo liberati.

Andammo a Parigi ove ci fermammo per alcune setti-mane presso il nostro amico Elia Reclus, uno scrittore digrande valore in fatto di antropologia, il quale vienespesso scambiato fuori della Francia, per il suo fratello

595

alla donna che ne ha bisogno, che non potè mai essereindotta a procurarsi un cibo migliore durante la sua car-cerazione perchè regalava il denaro fornitole alle suecompagne di pena, Luisa Michel fu condannata insiemead un altro compagno, Pouget, a nove anni di reclusioneper furto sulla via pubblica! Ciò parve troppo mostruosoanche agli opportunisti borghesi.

Essa si era messa un giorno alla testa di una proces-sione di disoccupati, era entrata da un fornaio, gli avevapreso alcuni pani, e li aveva distribuiti alla fila degli af-famati: era quello il suo furto. La liberazione degli anar-chici divenne un grido di guerra contro il ministero, enell’autunno del 1885 tutti i miei compagni, eccezionefatta di tre, furono liberati da un decreto del presidenteGrevy. Allora l’agitazione in pro’ di Luisa Michel e dime si fece più forte. Però, Alessandro III ci si opponeva,ed un giorno il capo del Gabinetto, M. Freycinet, rispon-dendo ad una interpellanza alla Camera, disse che «certedifficoltà diplomatiche contrastavano la liberazione diKropotkine». Strane parole nella bocca di un primo mi-nistro di una nazione indipendente; ma ne abbiamo sen-tite ancora più strane in seguito alla malaugurata allean-za della Francia con la Russia imperiale.

Finalmente, a metà gennaio 1886 Luisa Michel, Pou-get, e noi quattro ancora a Clairvaux, fummo liberati.

Andammo a Parigi ove ci fermammo per alcune setti-mane presso il nostro amico Elia Reclus, uno scrittore digrande valore in fatto di antropologia, il quale vienespesso scambiato fuori della Francia, per il suo fratello

595

Page 596: Pëtr Alekseevič Kropotkin

minore, geografo, Eliseo. Una stretta amicizia univa idue fratelli dalla loro prima gioventù. Quando vennel’ora per loro di ascriversi ad una università andarono daun paesuccio nella vallata della Gironda fino a Strasbur-go a piedi, accompagnati, da veri studenti girovaghi, dalloro cane; e quando si fermavano in un qualche villag-gio era il cane che aveva la sua scodella di minestra e lacena dei due fratelli era spesso di solo pane con pochemele. Da Strasburgo il fratello minore andò a Berlino iviattirato dalle conferenze del grande Ritter. Più tardi,dopo il 1840, erano insieme a Parigi. Elia Reclus diven-ne un Furierista convinto, e tutti e due salutarono nellarepubblica del ’48 l’avvento di una nuova êra sociale.Per conseguenza, dopo il colpo di Stato di Napoleone IIIdovettero abbandonare la Francia, emigrando in Inghil-terra. Votata l’amnistia, tornarono a Parigi, dove Elia di-rigeva un giornale cooperativo Furierista che circolavalargamente in mezzo agli operai. Non è generalmentenoto, ma è forse interessante rilevare, che Napoleone III– il quale rappresentava la parte di un Cesare, interessa-to, come conviene ad un Cesare, alle condizioni dei la-voratori – mandava sempre uno dei suoi aiutanti di cam-po alla stamperia ogni volta che il giornale usciva, perportarne il primo esemplare alle Tuileries. Più tardi eraperfino pronto ad essere patrono della Associazione In-ternazionale dei Lavoratori alla condizione che mettessein uno dei suoi rapporti poche parole esprimenti fiducianei grandi progetti socialisti del Cesare; e ne comandòla persecuzione quando gli Internazionalisti si rifiutaro-

596

minore, geografo, Eliseo. Una stretta amicizia univa idue fratelli dalla loro prima gioventù. Quando vennel’ora per loro di ascriversi ad una università andarono daun paesuccio nella vallata della Gironda fino a Strasbur-go a piedi, accompagnati, da veri studenti girovaghi, dalloro cane; e quando si fermavano in un qualche villag-gio era il cane che aveva la sua scodella di minestra e lacena dei due fratelli era spesso di solo pane con pochemele. Da Strasburgo il fratello minore andò a Berlino iviattirato dalle conferenze del grande Ritter. Più tardi,dopo il 1840, erano insieme a Parigi. Elia Reclus diven-ne un Furierista convinto, e tutti e due salutarono nellarepubblica del ’48 l’avvento di una nuova êra sociale.Per conseguenza, dopo il colpo di Stato di Napoleone IIIdovettero abbandonare la Francia, emigrando in Inghil-terra. Votata l’amnistia, tornarono a Parigi, dove Elia di-rigeva un giornale cooperativo Furierista che circolavalargamente in mezzo agli operai. Non è generalmentenoto, ma è forse interessante rilevare, che Napoleone III– il quale rappresentava la parte di un Cesare, interessa-to, come conviene ad un Cesare, alle condizioni dei la-voratori – mandava sempre uno dei suoi aiutanti di cam-po alla stamperia ogni volta che il giornale usciva, perportarne il primo esemplare alle Tuileries. Più tardi eraperfino pronto ad essere patrono della Associazione In-ternazionale dei Lavoratori alla condizione che mettessein uno dei suoi rapporti poche parole esprimenti fiducianei grandi progetti socialisti del Cesare; e ne comandòla persecuzione quando gli Internazionalisti si rifiutaro-

596

Page 597: Pëtr Alekseevič Kropotkin

no assolutamente di farlo.Proclamata la Comune i due fratelli vi si associarono

di tutto cuore ed Elia accettò l’impiego di guardianodella Biblioteca Nazionale e del Museo del Louvre sottoVaillant. È dovuta in gran parte alla sua previdenza edattività la conservazione dei tesori impagabili di scienzae d’arte accumulati in questi due istituti, altrimenti sa-rebbero stati distrutti durante il bombardamento di Pari-gi dalla parte degli eserciti di Tiers e l’incendio che nefu la conseguenza. Amante appassionato dell’arte greca,della quale era profondo conoscitore, fece imballare eimmagazzinare nelle cantine le statue e i vasi più pre-ziosi del Louvre, e prese le più grandi precauzioni perproteggere la Biblioteca Nazionale dall’incendio che in-fieriva tutto d’intorno. Sua moglie, la degna e coraggio-sa compagna del filosofo, seguita nelle strade dai suoifigliuoletti, organizzava nel frattempo nel suo quartierela distribuzione dei viveri alla popolazione, ridotta allafame dal secondo assedio. Durante le sue ultime setti-mane di vita la Comune comprese finalmente che il pri-mo suo dovere avrebbe dovuto essere quello di forniredi cibo la popolazione, privata dei mezzi di guadagnar-selo da sè; ed i volontari organizzarono la distribuzione.Fu soltanto un caso se Elia Reclus, fedele al suo postofino all’ultimo momento, non fu fucilato dalle truppeVersagliesi, fu condannato alla deportazione per avereosato accettare un incarico tanto necessario sotto la Co-mune, ed insieme alla famiglia, andò in esilio. Di ritornoa Parigi si rimise al lavoro della sua vita, l’etnografia.

597

no assolutamente di farlo.Proclamata la Comune i due fratelli vi si associarono

di tutto cuore ed Elia accettò l’impiego di guardianodella Biblioteca Nazionale e del Museo del Louvre sottoVaillant. È dovuta in gran parte alla sua previdenza edattività la conservazione dei tesori impagabili di scienzae d’arte accumulati in questi due istituti, altrimenti sa-rebbero stati distrutti durante il bombardamento di Pari-gi dalla parte degli eserciti di Tiers e l’incendio che nefu la conseguenza. Amante appassionato dell’arte greca,della quale era profondo conoscitore, fece imballare eimmagazzinare nelle cantine le statue e i vasi più pre-ziosi del Louvre, e prese le più grandi precauzioni perproteggere la Biblioteca Nazionale dall’incendio che in-fieriva tutto d’intorno. Sua moglie, la degna e coraggio-sa compagna del filosofo, seguita nelle strade dai suoifigliuoletti, organizzava nel frattempo nel suo quartierela distribuzione dei viveri alla popolazione, ridotta allafame dal secondo assedio. Durante le sue ultime setti-mane di vita la Comune comprese finalmente che il pri-mo suo dovere avrebbe dovuto essere quello di forniredi cibo la popolazione, privata dei mezzi di guadagnar-selo da sè; ed i volontari organizzarono la distribuzione.Fu soltanto un caso se Elia Reclus, fedele al suo postofino all’ultimo momento, non fu fucilato dalle truppeVersagliesi, fu condannato alla deportazione per avereosato accettare un incarico tanto necessario sotto la Co-mune, ed insieme alla famiglia, andò in esilio. Di ritornoa Parigi si rimise al lavoro della sua vita, l’etnografia.

597

Page 598: Pëtr Alekseevič Kropotkin

L’importanza di quest’opera può essere giudicata da po-chi ed ottimi capitoli stampati in volume sotto il titolo«Popoli Primitivi» e «Gli Australiani», come pure dalla«Storia dell’origine delle religioni», soggetto del qualetrattò in una serie di conferenze all’Ecole des HautesEtudes a Bruxelles, una istituzione fondata dal suo fra-tello.

In tutta la letteratura etnografica si trovano pochi libricosì pregni di una comprensione simpatica profondadella natura dell’uomo primitivo. In quanto alla sua«Origine delle Religioni» che si pubblica nella Rivista«Société Nouvelle» e la sua continuazione «L’HumanitéNouvelle» oso dire che è la migliore opera che è statastampata su quel soggetto, indubbiamente superiore aglistudii di Herbert Spencer sul medesimo soggetto, perchèallo Spencer, malgrado il suo ingente ingegno, manca lacomprensione della natura semplice dell’uomo primiti-vo che Elia Reclus possiede ad un grado raro di perfe-zione, e alla quale aggiunse una conoscenza larghissimadi un ramo deprezzato di psicologia popolare, l’evolu-zione e la trasformazione delle credenze. Inutile parlaredell’infinita bontà e modestia di Elia Reclus, o della suaintelligenza rara, e della sua conoscenza vasta di tutti iproblemi riguardanti l’umanità; è tutto compreso nel suostile. La sua illimitata modestia, la sua calma, la suaprofonda intuizione filosofica ne fanno un tipo parago-nabile ai filosofi greci dell’antichità. In una Societàmeno amante della istruzione brevettata, e più sensibileallo sviluppo dei larghi concetti umanitari, egli sarebbe

598

L’importanza di quest’opera può essere giudicata da po-chi ed ottimi capitoli stampati in volume sotto il titolo«Popoli Primitivi» e «Gli Australiani», come pure dalla«Storia dell’origine delle religioni», soggetto del qualetrattò in una serie di conferenze all’Ecole des HautesEtudes a Bruxelles, una istituzione fondata dal suo fra-tello.

In tutta la letteratura etnografica si trovano pochi libricosì pregni di una comprensione simpatica profondadella natura dell’uomo primitivo. In quanto alla sua«Origine delle Religioni» che si pubblica nella Rivista«Société Nouvelle» e la sua continuazione «L’HumanitéNouvelle» oso dire che è la migliore opera che è statastampata su quel soggetto, indubbiamente superiore aglistudii di Herbert Spencer sul medesimo soggetto, perchèallo Spencer, malgrado il suo ingente ingegno, manca lacomprensione della natura semplice dell’uomo primiti-vo che Elia Reclus possiede ad un grado raro di perfe-zione, e alla quale aggiunse una conoscenza larghissimadi un ramo deprezzato di psicologia popolare, l’evolu-zione e la trasformazione delle credenze. Inutile parlaredell’infinita bontà e modestia di Elia Reclus, o della suaintelligenza rara, e della sua conoscenza vasta di tutti iproblemi riguardanti l’umanità; è tutto compreso nel suostile. La sua illimitata modestia, la sua calma, la suaprofonda intuizione filosofica ne fanno un tipo parago-nabile ai filosofi greci dell’antichità. In una Societàmeno amante della istruzione brevettata, e più sensibileallo sviluppo dei larghi concetti umanitari, egli sarebbe

598

Page 599: Pëtr Alekseevič Kropotkin

circondato da discepoli come lo furono i suoi prototipigreci.

Un movimento socialista ed anarchico attivissimo sisvolgeva a Parigi durante il nostro soggiorno colà. LuisaMichel faceva conferenze tutte le sere, e sollevaval’entusiasmo del suo pubblico, operaio o borghese chefosse. La sua già grande popolarità aumentava, e si sten-deva perfino in mezzo agli studenti universitari, i qualipotevano odiare le idee avanzate, ma adoravano in lei ladonna ideale; tanto che una sommossa ebbe luogo ungiorno in un caffè perchè qualcuno ne parlò sprezzata-mente davanti a certi studenti. I giovani ne presero la di-fesa, e fecero un tremendo baccano, rompendo tutte letavole ed i specchi nel caffè. Io pure feci una conferenzasull’anarchia davanti ad un pubblico di più migliaia dipersone, e partii subito dopo da Parigi prima che il go-verno potesse obbedire ai comandi della stampa pro-rus-sa e reazionaria che insisteva per la mia espulsione dallaFrancia.

Da Parigi andammo a Londra, dove ritrovavo i mieidue vecchi amici Stepniak e Tcheikovsky. Il movimentosocialista era in pieno sviluppo, e la vita a Londra nonera più l’esistenza noiosa e vegetativa che era stata perme quattro anni prima.

Andammo ad abitare in una casetta a Herron. Ci cura-vamo poco della mobilia, una buona parte della qualefeci da me con l’aiuto di Tcheikovsky – egli era stato nelfrattempo negli Stati Uniti dove aveva imparato a lavo-rare da falegname – ma ci rallegrammo molto del pos-

599

circondato da discepoli come lo furono i suoi prototipigreci.

Un movimento socialista ed anarchico attivissimo sisvolgeva a Parigi durante il nostro soggiorno colà. LuisaMichel faceva conferenze tutte le sere, e sollevaval’entusiasmo del suo pubblico, operaio o borghese chefosse. La sua già grande popolarità aumentava, e si sten-deva perfino in mezzo agli studenti universitari, i qualipotevano odiare le idee avanzate, ma adoravano in lei ladonna ideale; tanto che una sommossa ebbe luogo ungiorno in un caffè perchè qualcuno ne parlò sprezzata-mente davanti a certi studenti. I giovani ne presero la di-fesa, e fecero un tremendo baccano, rompendo tutte letavole ed i specchi nel caffè. Io pure feci una conferenzasull’anarchia davanti ad un pubblico di più migliaia dipersone, e partii subito dopo da Parigi prima che il go-verno potesse obbedire ai comandi della stampa pro-rus-sa e reazionaria che insisteva per la mia espulsione dallaFrancia.

Da Parigi andammo a Londra, dove ritrovavo i mieidue vecchi amici Stepniak e Tcheikovsky. Il movimentosocialista era in pieno sviluppo, e la vita a Londra nonera più l’esistenza noiosa e vegetativa che era stata perme quattro anni prima.

Andammo ad abitare in una casetta a Herron. Ci cura-vamo poco della mobilia, una buona parte della qualefeci da me con l’aiuto di Tcheikovsky – egli era stato nelfrattempo negli Stati Uniti dove aveva imparato a lavo-rare da falegname – ma ci rallegrammo molto del pos-

599

Page 600: Pëtr Alekseevič Kropotkin

sesso di un piccolo giardino dal suolo argilloso delMiddlesex. Mia moglie ed io ci dedicammo con moltoentusiasmo alla piccola coltivazione, della quale comin-ciavo a capire i risultati mirabili dopo aver letto gli scrit-ti di Toubeau e di certi maraichers parigini (giardinieri)e dopo i nostri esperimenti nel giardino della prigione aClairvaux. In quanto a mia moglie, la quale ebbe il tifopoco dopo la nostra venuta a Harron, il lavoro nel giar-dino fu più benefico a lei che un soggiorno nel miglioredei Sanatorium.

Sulla fine dell’estate fummo duramente colpiti, ve-nimmo a sapere che mio fratello Alessandro aveva ces-sato di vivere.

Durante gli anni passati da me all’estero, prima delmio imprigionamento in Francia, non ci eravamo maiscritto. Per il governo russo amare un fratello persegui-tato per le sue opinioni politiche costituisce un peccato.Mantenere relazioni con lui dopo che si è rifugiatoall’estero è un delitto. Un suddito dello Czar deve odiareogni ribelle all’autorità del reggitore supremo – ed Ales-sandro era negli artigli della polizia russa. Per conse-guenza io mi rifiutavo di scrivere a lui o a chi che fossedei miei parenti. Dopo che lo Czar aveva scritto in fon-do alla petizione di nostra sorella Elena «lasciatelo ri-manere laggiù» non c’era più speranza di una liberazio-ne prossima per mio fratello. Due anni dopo fu nomina-to un comitato incaricato di fissare le condizioni di colo-ro esiliati in Siberia senza essere stati giudicati per untempo indefinito, e a mio fratello furono assegnati 5

600

sesso di un piccolo giardino dal suolo argilloso delMiddlesex. Mia moglie ed io ci dedicammo con moltoentusiasmo alla piccola coltivazione, della quale comin-ciavo a capire i risultati mirabili dopo aver letto gli scrit-ti di Toubeau e di certi maraichers parigini (giardinieri)e dopo i nostri esperimenti nel giardino della prigione aClairvaux. In quanto a mia moglie, la quale ebbe il tifopoco dopo la nostra venuta a Harron, il lavoro nel giar-dino fu più benefico a lei che un soggiorno nel miglioredei Sanatorium.

Sulla fine dell’estate fummo duramente colpiti, ve-nimmo a sapere che mio fratello Alessandro aveva ces-sato di vivere.

Durante gli anni passati da me all’estero, prima delmio imprigionamento in Francia, non ci eravamo maiscritto. Per il governo russo amare un fratello persegui-tato per le sue opinioni politiche costituisce un peccato.Mantenere relazioni con lui dopo che si è rifugiatoall’estero è un delitto. Un suddito dello Czar deve odiareogni ribelle all’autorità del reggitore supremo – ed Ales-sandro era negli artigli della polizia russa. Per conse-guenza io mi rifiutavo di scrivere a lui o a chi che fossedei miei parenti. Dopo che lo Czar aveva scritto in fon-do alla petizione di nostra sorella Elena «lasciatelo ri-manere laggiù» non c’era più speranza di una liberazio-ne prossima per mio fratello. Due anni dopo fu nomina-to un comitato incaricato di fissare le condizioni di colo-ro esiliati in Siberia senza essere stati giudicati per untempo indefinito, e a mio fratello furono assegnati 5

600

Page 601: Pëtr Alekseevič Kropotkin

anni, con i due anni già sofferti facevano sette. Poi funominato un nuovo comitato sotto Loris Melikoff, ilquale aggiunse altri cinque anni. Dunque mio fratellodoveva essere liberato in ottobre 1886. Faceva 12 annid’esilio prima in un paesuccio della Siberia orientale,poi a Tausk, cioè a dire nelle terre basse della Siberiaoccidentale dove non godeva neppure il clima asciutto esano degli altipiani più ad oriente.

Quando fui imprigionato a Clairvaux egli mi scrisse,e scambiammo alcune lettere. Egli mi diceva che sicco-me le nostre lettere sarebbero lette dalla polizia russa inSiberia e dalle autorità carcerarie in Francia, ci poteva-mo scrivere sotto questa doppia sorveglianza. Mi parla-va della sua vita domestica; dei suoi tre figli che caratte-rizzava mirevolmente bene, e del suo lavoro. Egli miconsigliava seriamente di notare con attenzione i pro-gressi scientifici fatti in Italia, dove si fecero eccellentiricerche originali le quali, però, sono ignorate dal mon-do scientifico finchè non vengono rifatte in Germania, emi dava le sue idee sul movimento della vita politica inRussia. Egli non credeva possibile da noi nel prossimoavvenire un regime costituzionale modellato sul Parla-mentarismo dell’Europa occidentale; ma egli sperava –e trovava che per il momento bastava – di vedere convo-cata una specie di assemblea nazionale deliberativa(Zemskiy Sobos o Etats Généraux). Non voterebbe leleggi, ma preparerebbe i progetti di legge ai quali la po-tenza imperiale ed il Consiglio di Stato darebbero unaforma definitiva e la sanzione finale.

601

anni, con i due anni già sofferti facevano sette. Poi funominato un nuovo comitato sotto Loris Melikoff, ilquale aggiunse altri cinque anni. Dunque mio fratellodoveva essere liberato in ottobre 1886. Faceva 12 annid’esilio prima in un paesuccio della Siberia orientale,poi a Tausk, cioè a dire nelle terre basse della Siberiaoccidentale dove non godeva neppure il clima asciutto esano degli altipiani più ad oriente.

Quando fui imprigionato a Clairvaux egli mi scrisse,e scambiammo alcune lettere. Egli mi diceva che sicco-me le nostre lettere sarebbero lette dalla polizia russa inSiberia e dalle autorità carcerarie in Francia, ci poteva-mo scrivere sotto questa doppia sorveglianza. Mi parla-va della sua vita domestica; dei suoi tre figli che caratte-rizzava mirevolmente bene, e del suo lavoro. Egli miconsigliava seriamente di notare con attenzione i pro-gressi scientifici fatti in Italia, dove si fecero eccellentiricerche originali le quali, però, sono ignorate dal mon-do scientifico finchè non vengono rifatte in Germania, emi dava le sue idee sul movimento della vita politica inRussia. Egli non credeva possibile da noi nel prossimoavvenire un regime costituzionale modellato sul Parla-mentarismo dell’Europa occidentale; ma egli sperava –e trovava che per il momento bastava – di vedere convo-cata una specie di assemblea nazionale deliberativa(Zemskiy Sobos o Etats Généraux). Non voterebbe leleggi, ma preparerebbe i progetti di legge ai quali la po-tenza imperiale ed il Consiglio di Stato darebbero unaforma definitiva e la sanzione finale.

601

Page 602: Pëtr Alekseevič Kropotkin

Sopratutto mi scriveva del suo lavoro scientifico. Siera sempre interessato molto all’astronomia, e quandoeravamo a Pietroburgo aveva stampato un buonissimosunto di tutte le nostre cognizioni riguardanti le meteo-re. Il suo fine spirito critico gli permetteva di vedere su-bito il lato forte o debole delle varie ipotesi; e senza unasufficiente coltura matematica, ma dotato di una potenteimmaginazione, riusciva ad afferrare i risultati delle piùcomplicate ricerche matematiche. Vivendo con l’imma-ginazione in mezzo al moto dei corpi celesti, realizzavai loro movimenti complessi spesso meglio di certi mate-matici – sopra tutto gli algebristi teorici – perchè essiscordano spesso le realtà del mondo fisico per vederesoltanto le formule ed i loro rapporti logici. I nostriastronomi di Pietroburgo mi parlavano con molto entu-siasmo di quel lavoro di mio fratello. Ora aveva intra-preso lo studio della struttura dell’universo: analizzava ifatti accertati e le ipotesi riguardanti i mondi dei soli, igruppi stellari, e le nebulose nello spazio infinito, e cer-cava di sciogliere l’enigma del loro probabile raggrup-pamento, della loro vita, e le leggi della loro evoluzionee decadenza.

L’astronomo Gylden di Poulkova lodò altamente que-sto nuovo lavoro di Alessandro, e lo presentò per corri-spondenza al Sig. Holden degli Stati Uniti dal quale ioebbi la soddisfazione di sentire recentemente a Wa-shington, un giudizio favorevole su queste ricerche fatteda mio fratello. La scienza ha gran bisogno, di tanto intanto, di simili speculazioni scientifiche, di un ordine

602

Sopratutto mi scriveva del suo lavoro scientifico. Siera sempre interessato molto all’astronomia, e quandoeravamo a Pietroburgo aveva stampato un buonissimosunto di tutte le nostre cognizioni riguardanti le meteo-re. Il suo fine spirito critico gli permetteva di vedere su-bito il lato forte o debole delle varie ipotesi; e senza unasufficiente coltura matematica, ma dotato di una potenteimmaginazione, riusciva ad afferrare i risultati delle piùcomplicate ricerche matematiche. Vivendo con l’imma-ginazione in mezzo al moto dei corpi celesti, realizzavai loro movimenti complessi spesso meglio di certi mate-matici – sopra tutto gli algebristi teorici – perchè essiscordano spesso le realtà del mondo fisico per vederesoltanto le formule ed i loro rapporti logici. I nostriastronomi di Pietroburgo mi parlavano con molto entu-siasmo di quel lavoro di mio fratello. Ora aveva intra-preso lo studio della struttura dell’universo: analizzava ifatti accertati e le ipotesi riguardanti i mondi dei soli, igruppi stellari, e le nebulose nello spazio infinito, e cer-cava di sciogliere l’enigma del loro probabile raggrup-pamento, della loro vita, e le leggi della loro evoluzionee decadenza.

L’astronomo Gylden di Poulkova lodò altamente que-sto nuovo lavoro di Alessandro, e lo presentò per corri-spondenza al Sig. Holden degli Stati Uniti dal quale ioebbi la soddisfazione di sentire recentemente a Wa-shington, un giudizio favorevole su queste ricerche fatteda mio fratello. La scienza ha gran bisogno, di tanto intanto, di simili speculazioni scientifiche, di un ordine

602

Page 603: Pëtr Alekseevič Kropotkin

superiore, fatte da uno spirito scrupolosamente laborio-so, critico, e, al tempo stesso, immaginativo.

Ma in una piccola città della Siberia, lontano dalle bi-blioteche, nella impossibilità di tenersi al corrente deiprogressi delle scienze, egli era soltanto riuscito a incor-porare nel suo lavoro le ricerche fatte fino all’epoca delsuo esilio. Sapeva che in seguito erano stati fatti studiiimportantissimi, ma come arrivare ad avere i libri neces-sari tanto che rimaneva in Siberia? L’avvicinarsidell’epoca fissata per la sua liberazione non gli davasperanza. Sapeva che non gli sarebbe permesso di dimo-rare in una delle città universitarie della Russia odell’Europa occidentale, ma che il suo esilio in Siberiasarebbe seguito da un secondo esilio, forse peggiore delprimo, in qualche borgo della Russia orientale.

La disperazione s’impossessò di lui. «Una disperazio-ne simile a quella di Faust mi assale a momenti» egli miscriveva. Quando s’avvicinò il momento della sua libe-razione egli mandò la moglie ed i figli in Russia, appro-fittando di uno degli ultimi vapori prima che fosse chiu-sa la stagione della navigazione, e una notte tetra, la di-sperazione di Faust mise una fine alla sua vita...

Una nube di cupa tristezza si fermò sulla nostra caset-ta, per molti mesi, finchè un raggio di luce la traversò. Esi fu nella primavera quando una creaturina che porta ilnome di mio fratello, venne alla luce, e al grido deboleio sentii corde del tutto nuove vibrarmi nel cuore.

603

superiore, fatte da uno spirito scrupolosamente laborio-so, critico, e, al tempo stesso, immaginativo.

Ma in una piccola città della Siberia, lontano dalle bi-blioteche, nella impossibilità di tenersi al corrente deiprogressi delle scienze, egli era soltanto riuscito a incor-porare nel suo lavoro le ricerche fatte fino all’epoca delsuo esilio. Sapeva che in seguito erano stati fatti studiiimportantissimi, ma come arrivare ad avere i libri neces-sari tanto che rimaneva in Siberia? L’avvicinarsidell’epoca fissata per la sua liberazione non gli davasperanza. Sapeva che non gli sarebbe permesso di dimo-rare in una delle città universitarie della Russia odell’Europa occidentale, ma che il suo esilio in Siberiasarebbe seguito da un secondo esilio, forse peggiore delprimo, in qualche borgo della Russia orientale.

La disperazione s’impossessò di lui. «Una disperazio-ne simile a quella di Faust mi assale a momenti» egli miscriveva. Quando s’avvicinò il momento della sua libe-razione egli mandò la moglie ed i figli in Russia, appro-fittando di uno degli ultimi vapori prima che fosse chiu-sa la stagione della navigazione, e una notte tetra, la di-sperazione di Faust mise una fine alla sua vita...

Una nube di cupa tristezza si fermò sulla nostra caset-ta, per molti mesi, finchè un raggio di luce la traversò. Esi fu nella primavera quando una creaturina che porta ilnome di mio fratello, venne alla luce, e al grido deboleio sentii corde del tutto nuove vibrarmi nel cuore.

603

Page 604: Pëtr Alekseevič Kropotkin

XVI.

Nel 1886 il movimento socialista era in pieno svilup-po in Inghilterra. Numerosi battaglioni di operai si eranoapertamente schierati dalla sua parte in tutte le cittàprincipali, come pure un gran numero di borghesi, per lopiù giovani, i quali aiutavano il movimento in diversemaniere.

Quest’anno infieriva una acuta crisi industriale inquasi tutti i mestieri, e tutte le mattine e spesso duranteil giorno udivo gruppi di operai che giravano le stradecantando: «Non abbiamo lavoro da fare» o qualcheinno, e mendicando il pane. La gente si affollava la seraa Trafalgar Square per dormire all’aperto, esposti alvento ed alla pioggia, fra due giornali, ed un giorno difebbraio una folla, dopo aver ascoltato i discorsi diBurns, Hyndman e Champion, si rovesciò per Piccadillye ruppe alcune vetrine dei grandi negozi. Però, lo spiritoche animava la parte più povera della popolazione ope-raia nei sobborghi di Londra era molto più significativodi questo scoppio di malumore. Esso era tale che se icapi del movimento, i quali furono processati per i tu-multi, fossero stati condannati severamente, uno spiritod’odio e di vendetta, finora disconosciuto nella storia re-cente del movimento operaio in Inghilterra, ma del qua-le si notavano chiaramente i sintomi, si sarebbe svilup-pato, ed avrebbe caratterizzato il movimento susseguen-te per molto tempo da venire. Però la borghesia pareva

604

XVI.

Nel 1886 il movimento socialista era in pieno svilup-po in Inghilterra. Numerosi battaglioni di operai si eranoapertamente schierati dalla sua parte in tutte le cittàprincipali, come pure un gran numero di borghesi, per lopiù giovani, i quali aiutavano il movimento in diversemaniere.

Quest’anno infieriva una acuta crisi industriale inquasi tutti i mestieri, e tutte le mattine e spesso duranteil giorno udivo gruppi di operai che giravano le stradecantando: «Non abbiamo lavoro da fare» o qualcheinno, e mendicando il pane. La gente si affollava la seraa Trafalgar Square per dormire all’aperto, esposti alvento ed alla pioggia, fra due giornali, ed un giorno difebbraio una folla, dopo aver ascoltato i discorsi diBurns, Hyndman e Champion, si rovesciò per Piccadillye ruppe alcune vetrine dei grandi negozi. Però, lo spiritoche animava la parte più povera della popolazione ope-raia nei sobborghi di Londra era molto più significativodi questo scoppio di malumore. Esso era tale che se icapi del movimento, i quali furono processati per i tu-multi, fossero stati condannati severamente, uno spiritod’odio e di vendetta, finora disconosciuto nella storia re-cente del movimento operaio in Inghilterra, ma del qua-le si notavano chiaramente i sintomi, si sarebbe svilup-pato, ed avrebbe caratterizzato il movimento susseguen-te per molto tempo da venire. Però la borghesia pareva

604

Page 605: Pëtr Alekseevič Kropotkin

conscia del pericolo. Forti somme di denaro furono im-mediatamente sottoscritte dai ricchi per sollevare la mi-seria dei poveri inadeguate a sollevare una sì grande mi-seria ma sufficienti per dimostrare le buone intenzioni.E in quanto alle condanne inflitte ai capi furono limitatea due o tre mesi di prigione.

Tutte le classi sociali prendevano grande interesse alsocialismo e a tutti i progetti di riforme e di ricostruzio-ne sociale. Dal principio dell’autunno, durante tuttol’inverno fui invitato a fare conferenze in diversi luoghi,alcune sul sistema carcerario ma principalmente sul so-cialismo anarchico, e in questa maniera visitai quasi tut-te le grandi città dell’Inghilterra e della Scozia. Siccomeper il solito accettavo il primo invito che mi era fatto perpassare la notte che seguiva la conferenza, succedevache ora ospitavo nel palazzo del ricco, e la notte susse-guente nel domicilio ristretto dell’operaio.

Ogni notte vedevo un numero considerevole di perso-ne di tutte le classi; e, o nella stanza dell’operaio o nellesale del ricco si facevano le discussioni le più animatesul socialismo e l’anarchia fino a notte avanzata consperanza nella casa dell’operaio, con timore nel palazzo,ma dovunque con la stessa serietà.

Nei palazzi la questione principale era di sapere «cosavogliono i socialisti? Cosa intendono fare? E poi, qualisono le concessioni assolutamente necessarie ad un datomomento per evitare serii conflitti?». Durante questeconversazioni sentivo raramente una semplice negazio-ne della giustizia delle pretese socialiste e raramente

605

conscia del pericolo. Forti somme di denaro furono im-mediatamente sottoscritte dai ricchi per sollevare la mi-seria dei poveri inadeguate a sollevare una sì grande mi-seria ma sufficienti per dimostrare le buone intenzioni.E in quanto alle condanne inflitte ai capi furono limitatea due o tre mesi di prigione.

Tutte le classi sociali prendevano grande interesse alsocialismo e a tutti i progetti di riforme e di ricostruzio-ne sociale. Dal principio dell’autunno, durante tuttol’inverno fui invitato a fare conferenze in diversi luoghi,alcune sul sistema carcerario ma principalmente sul so-cialismo anarchico, e in questa maniera visitai quasi tut-te le grandi città dell’Inghilterra e della Scozia. Siccomeper il solito accettavo il primo invito che mi era fatto perpassare la notte che seguiva la conferenza, succedevache ora ospitavo nel palazzo del ricco, e la notte susse-guente nel domicilio ristretto dell’operaio.

Ogni notte vedevo un numero considerevole di perso-ne di tutte le classi; e, o nella stanza dell’operaio o nellesale del ricco si facevano le discussioni le più animatesul socialismo e l’anarchia fino a notte avanzata consperanza nella casa dell’operaio, con timore nel palazzo,ma dovunque con la stessa serietà.

Nei palazzi la questione principale era di sapere «cosavogliono i socialisti? Cosa intendono fare? E poi, qualisono le concessioni assolutamente necessarie ad un datomomento per evitare serii conflitti?». Durante questeconversazioni sentivo raramente una semplice negazio-ne della giustizia delle pretese socialiste e raramente

605

Page 606: Pëtr Alekseevič Kropotkin

erano rigettate come semplicemente ridicole. Ma allostesso tempo trovai una convinzione profonda che unarivoluzione in Inghilterra era impossibile; che le pretesedelle masse operaie non avevano ancora raggiunto nè laprecisione nè la estensione delle pretese dei socialisti eche i lavoratori si accontenterebbero di molto meno; dimodo che le concessioni secondarie equivalenti alla pro-spettiva di un leggiero aumento di benessere o di ripososarebbero accolte dalle classi operaie inglesi come unpegno momentaneo di miglioramenti futuri. «Noi siamoun paese di centro-sinistra, viviamo di transigenza» mifu detto una volta da un vecchio parlamentarista moltoesperimentato nella vita della sua patria.

Nelle case operaie notavo pure una differenza fra ledomande che mi erano fatte in Inghilterra e quelle chemi erano rivolte sul continente. I principii generali, leapplicazioni parziali dei quali saranno determinate daiprincipii stessi interessano profondamente l’operaio lati-no. Se un Consiglio municipale vota i fondi per sovveni-re ad uno sciopero, o dar da mangiare ai ragazzi nellescuole, nessuno vi ammette una grande importanza.Questi provvedimenti sono accettati come naturali.

— Certamente un bambino che ha fame non può im-parare – dice, l’operaio francese – bisogna nutrirlo. –Naturalmente il padrone fece male ad obbligare gli ope-rai a scioperare – ecco tutto quello che si dice. E taliconcessioni strappate all’attuale società individualistadai principii comunisti non destano interesse. Il pensierodell’operaio vola oltre il periodo di tali concessioni, ed

606

erano rigettate come semplicemente ridicole. Ma allostesso tempo trovai una convinzione profonda che unarivoluzione in Inghilterra era impossibile; che le pretesedelle masse operaie non avevano ancora raggiunto nè laprecisione nè la estensione delle pretese dei socialisti eche i lavoratori si accontenterebbero di molto meno; dimodo che le concessioni secondarie equivalenti alla pro-spettiva di un leggiero aumento di benessere o di ripososarebbero accolte dalle classi operaie inglesi come unpegno momentaneo di miglioramenti futuri. «Noi siamoun paese di centro-sinistra, viviamo di transigenza» mifu detto una volta da un vecchio parlamentarista moltoesperimentato nella vita della sua patria.

Nelle case operaie notavo pure una differenza fra ledomande che mi erano fatte in Inghilterra e quelle chemi erano rivolte sul continente. I principii generali, leapplicazioni parziali dei quali saranno determinate daiprincipii stessi interessano profondamente l’operaio lati-no. Se un Consiglio municipale vota i fondi per sovveni-re ad uno sciopero, o dar da mangiare ai ragazzi nellescuole, nessuno vi ammette una grande importanza.Questi provvedimenti sono accettati come naturali.

— Certamente un bambino che ha fame non può im-parare – dice, l’operaio francese – bisogna nutrirlo. –Naturalmente il padrone fece male ad obbligare gli ope-rai a scioperare – ecco tutto quello che si dice. E taliconcessioni strappate all’attuale società individualistadai principii comunisti non destano interesse. Il pensierodell’operaio vola oltre il periodo di tali concessioni, ed

606

Page 607: Pëtr Alekseevič Kropotkin

egli si domanda se la Comune, o le unioni operaie, o loStato, dovrebbero intraprendere l’organizzazione dellaproduzione; se il libero accordo basterà a mantenerel’ordine sociale, e quali sarebbero i freni morali se la so-cietà abbandonasse gli attuali mezzi di repressione, seun governo democratico elettivo sarebbe capace di com-piere cambiamenti serii di natura socialista e se i fatticompiuti non dovrebbero precedere la legislazione, e al-tre domande simili. In Inghilterra si attribuiva sopratuttoimportanza ad una serie di palliativi, di una relativa im-portanza. Ma d’altra parte l’impossibilità per lo stato diamministrare l’industria è cosa già penetrata nella mentedell’operaio il quale si interessa sopra tutto a questionidi realizzazione costruttive, ed ai mezzi di arrivare alleconclusioni che renderebbero possibile una tale realizza-zione. – Ebbene, Kropotkine, supponete che domani ciimpossessiamo dei docks della nostra città, come crede-te voi che si dovrebbe amministrarli? – mi si domanda-va appena ero seduto nella camera dell’operaio; o – nonci spiace l’idea dell’esercizio di Stato delle ferrovie el’amministrazione attuale delle compagnie private è unfurto organizzato. Ma supponiamo che gli operai posse-dessero tutte le ferrovie come sarebbe possibile ammini-strarle? – La mancanza di idee generali era un malecompensato dal desiderio di approfondire i dettagli pra-tici.

Un’altra caratteristica del movimento sociale in In-ghilterra era il gran numero di borghesi che lo sostenevain vari modi alcuni schierandosi francamente dalla sua

607

egli si domanda se la Comune, o le unioni operaie, o loStato, dovrebbero intraprendere l’organizzazione dellaproduzione; se il libero accordo basterà a mantenerel’ordine sociale, e quali sarebbero i freni morali se la so-cietà abbandonasse gli attuali mezzi di repressione, seun governo democratico elettivo sarebbe capace di com-piere cambiamenti serii di natura socialista e se i fatticompiuti non dovrebbero precedere la legislazione, e al-tre domande simili. In Inghilterra si attribuiva sopratuttoimportanza ad una serie di palliativi, di una relativa im-portanza. Ma d’altra parte l’impossibilità per lo stato diamministrare l’industria è cosa già penetrata nella mentedell’operaio il quale si interessa sopra tutto a questionidi realizzazione costruttive, ed ai mezzi di arrivare alleconclusioni che renderebbero possibile una tale realizza-zione. – Ebbene, Kropotkine, supponete che domani ciimpossessiamo dei docks della nostra città, come crede-te voi che si dovrebbe amministrarli? – mi si domanda-va appena ero seduto nella camera dell’operaio; o – nonci spiace l’idea dell’esercizio di Stato delle ferrovie el’amministrazione attuale delle compagnie private è unfurto organizzato. Ma supponiamo che gli operai posse-dessero tutte le ferrovie come sarebbe possibile ammini-strarle? – La mancanza di idee generali era un malecompensato dal desiderio di approfondire i dettagli pra-tici.

Un’altra caratteristica del movimento sociale in In-ghilterra era il gran numero di borghesi che lo sostenevain vari modi alcuni schierandosi francamente dalla sua

607

Page 608: Pëtr Alekseevič Kropotkin

parte mentre altri l’aiutavano dal di fuori – in Francia ein Svizzera i due partiti – l’operaio ed il borghese – nonsoltanto erano schierati l’uno contro l’altro ma erano di-visi nettamente, almeno era così dal ’76 all’85. Duranteil mio soggiorno da tre a quattro anni nella Svizzeraposso dire che conoscevo soltanto operai; appena, forse,due borghesi. Questo sarebbe stato impossibile in In-ghilterra. Trovammo un buon numero di uomini e donnedella borghesia che non esitavano ad associarsi aperta-mente a noi a Londra e nelle provincie, aiutandoci ad or-ganizzare le riunioni socialiste, o facendo durante unosciopero la questua nelle piazze. Vedevamo inoltre unmovimento un po’ simile a quello avvenuto in Russiadopo il ’70, quando la nostra gioventù si precipitò «ver-so il popolo» quantunque non fosse tanto intenso, tantoaltruista, tanto completamente libero d’ogni idea di «fi-lantropia», quanto la era in Russia. In Inghilterra pureuna quantità di persone delle classi borghesi andavano avivere anche colla parte più povera del popolo.

Indubbiamente c’era molto entusiasmo in quel tempo.Probabilmente molti pensavano che la rivoluzione so-ciale era già incominciata come quell’eroe nella com-media di Morris il quale crede che la rivoluzione non èsoltanto in via ma che è già incominciata. Però, comesuccede sempre, con questi esaltati, quando si avvideroche in Inghilterra, come altrove, c’era un lungo, noiosoe faticoso lavoro di preparazione da fare, moltissimi siritirarono dalla propaganda attiva ed ora se ne stanno aldi fuori come semplici simpatizzanti.

608

parte mentre altri l’aiutavano dal di fuori – in Francia ein Svizzera i due partiti – l’operaio ed il borghese – nonsoltanto erano schierati l’uno contro l’altro ma erano di-visi nettamente, almeno era così dal ’76 all’85. Duranteil mio soggiorno da tre a quattro anni nella Svizzeraposso dire che conoscevo soltanto operai; appena, forse,due borghesi. Questo sarebbe stato impossibile in In-ghilterra. Trovammo un buon numero di uomini e donnedella borghesia che non esitavano ad associarsi aperta-mente a noi a Londra e nelle provincie, aiutandoci ad or-ganizzare le riunioni socialiste, o facendo durante unosciopero la questua nelle piazze. Vedevamo inoltre unmovimento un po’ simile a quello avvenuto in Russiadopo il ’70, quando la nostra gioventù si precipitò «ver-so il popolo» quantunque non fosse tanto intenso, tantoaltruista, tanto completamente libero d’ogni idea di «fi-lantropia», quanto la era in Russia. In Inghilterra pureuna quantità di persone delle classi borghesi andavano avivere anche colla parte più povera del popolo.

Indubbiamente c’era molto entusiasmo in quel tempo.Probabilmente molti pensavano che la rivoluzione so-ciale era già incominciata come quell’eroe nella com-media di Morris il quale crede che la rivoluzione non èsoltanto in via ma che è già incominciata. Però, comesuccede sempre, con questi esaltati, quando si avvideroche in Inghilterra, come altrove, c’era un lungo, noiosoe faticoso lavoro di preparazione da fare, moltissimi siritirarono dalla propaganda attiva ed ora se ne stanno aldi fuori come semplici simpatizzanti.

608

Page 609: Pëtr Alekseevič Kropotkin

XVII.

Io mi associai attivamente a questo movimento, ed in-sieme a pochi compagni inglesi fondammo, in aggiuntaai tre giornali socialisti già esistenti, un giornale mensilecomunista-anarchico, il «Freedom» che vive tuttora.Allo stesso tempo riprendevo il mio lavoro sull’Anar-chia dove avevo dovuto interromperlo al momento delmio arresto. La parte critica ne fu stampata durante lamia detenzione a Clairvaux per cura di Eliseo Rèclussotto il titolo «Paroles d’un Révolté». Ora mi misi a ela-borare la parte costruttiva di una società anarchica co-munista – in quanto che sia possibile prevederla oggigiorno – in una serie di articoli stampati a Parigi nel Ré-volté. Il nostro ragazzo, le Révolté, fu costretto, dopo unprocesso intentatogli per la sua propaganda antimilitari-sta a cambiare di titolo, e allora appariva sotto un nomefemminile. Più tardi questi articoli furono stampati, conmaggiore elaborazione, in un volume La conquête duPain.

Queste ricerche mi portarono a studiare più a fondocerti lati economici della vita dei nostri popoli civili. Lamaggioranza dei socialisti avevano detto fino allora chenella nostra società attuale produciamo molto più delnecessario per assicurare il benessere a tutti. Soltanto ladistribuzione è difettosa; e se avvenisse la rivoluzionesociale sarebbe soltanto necessario per ognuno di torna-re alla sua officina, permettendo che lo Stato prendesse

609

XVII.

Io mi associai attivamente a questo movimento, ed in-sieme a pochi compagni inglesi fondammo, in aggiuntaai tre giornali socialisti già esistenti, un giornale mensilecomunista-anarchico, il «Freedom» che vive tuttora.Allo stesso tempo riprendevo il mio lavoro sull’Anar-chia dove avevo dovuto interromperlo al momento delmio arresto. La parte critica ne fu stampata durante lamia detenzione a Clairvaux per cura di Eliseo Rèclussotto il titolo «Paroles d’un Révolté». Ora mi misi a ela-borare la parte costruttiva di una società anarchica co-munista – in quanto che sia possibile prevederla oggigiorno – in una serie di articoli stampati a Parigi nel Ré-volté. Il nostro ragazzo, le Révolté, fu costretto, dopo unprocesso intentatogli per la sua propaganda antimilitari-sta a cambiare di titolo, e allora appariva sotto un nomefemminile. Più tardi questi articoli furono stampati, conmaggiore elaborazione, in un volume La conquête duPain.

Queste ricerche mi portarono a studiare più a fondocerti lati economici della vita dei nostri popoli civili. Lamaggioranza dei socialisti avevano detto fino allora chenella nostra società attuale produciamo molto più delnecessario per assicurare il benessere a tutti. Soltanto ladistribuzione è difettosa; e se avvenisse la rivoluzionesociale sarebbe soltanto necessario per ognuno di torna-re alla sua officina, permettendo che lo Stato prendesse

609

Page 610: Pëtr Alekseevič Kropotkin

possesso del «sopra valore» o utili che ora vanno al ca-pitalista. Io pensai, al contrario, che, sotto le condizioniattuali della proprietà privata, la produzione era male in-dirizzata, e trascurava, quando non ostacolata, la produ-zione necessaria dei bisogni della vita. In verità nessunprodotto viene ad essere lanciato sui mercati internazio-nali, ad esuberanza; e la sovra produzione tante volte di-scussa non consiste in altro che nella impossibilità nellaquale si trovano le masse di comprare anche quello cheè ora ritenuto necessario ad una esistenza decente. Ma intutti i paesi civili la produzione, tanto agricola che indu-striale dovrebbe e facilmente potrebbe essere aumentatatanto da assicurare l’abbondanza per tutti. Questo miportò a considerare le possibilità dell’agricoltura moder-na come pure quella di una educazione che permettessea tutti di proseguire contemporaneamente il lavoro nor-male ed intellettuale. Sviluppai queste idee in una seriedi articoli stampati sopra la Rivista inglese «NineteenthCentury» ed ora pubblicati in volume sotto il titolo«Campi, fabbriche ed officine».

Un altro grande problema mi preoccupava. Si sa leconclusioni alle quali la formula di Darwin «La lotta perl’esistenza» è stata spinta dalla maggioranza dei suoi di-scepoli, ed anche dai più intelligenti, quali l’Huxley.Non esiste una infamia nella società civile, o nei rappor-ti fra i bianchi e le così dette razze inferiori, o fra i «for-ti» ed i «deboli» che non trovi la sua scusa in quella for-mula.

Già durante il mio soggiorno a Clairvaux vedevo la

610

possesso del «sopra valore» o utili che ora vanno al ca-pitalista. Io pensai, al contrario, che, sotto le condizioniattuali della proprietà privata, la produzione era male in-dirizzata, e trascurava, quando non ostacolata, la produ-zione necessaria dei bisogni della vita. In verità nessunprodotto viene ad essere lanciato sui mercati internazio-nali, ad esuberanza; e la sovra produzione tante volte di-scussa non consiste in altro che nella impossibilità nellaquale si trovano le masse di comprare anche quello cheè ora ritenuto necessario ad una esistenza decente. Ma intutti i paesi civili la produzione, tanto agricola che indu-striale dovrebbe e facilmente potrebbe essere aumentatatanto da assicurare l’abbondanza per tutti. Questo miportò a considerare le possibilità dell’agricoltura moder-na come pure quella di una educazione che permettessea tutti di proseguire contemporaneamente il lavoro nor-male ed intellettuale. Sviluppai queste idee in una seriedi articoli stampati sopra la Rivista inglese «NineteenthCentury» ed ora pubblicati in volume sotto il titolo«Campi, fabbriche ed officine».

Un altro grande problema mi preoccupava. Si sa leconclusioni alle quali la formula di Darwin «La lotta perl’esistenza» è stata spinta dalla maggioranza dei suoi di-scepoli, ed anche dai più intelligenti, quali l’Huxley.Non esiste una infamia nella società civile, o nei rappor-ti fra i bianchi e le così dette razze inferiori, o fra i «for-ti» ed i «deboli» che non trovi la sua scusa in quella for-mula.

Già durante il mio soggiorno a Clairvaux vedevo la

610

Page 611: Pëtr Alekseevič Kropotkin

necessità di rivedere compostamente la formula stessadi «lotta per l’esistenza» nel mondo animale e nelle sueapplicazioni alle relazioni umane. Non ero soddisfattodagli sforzi fatti in questo senso da alcuni socialisti,quando trovai in una conferenza dello zoologo russo,Prof. Kesler, una verace espressione della legge dellalotta per l’esistenza: «L’aiuto mutuo». Egli diceva inquella conferenza «è tanto una legge della natura l’aiutomutuo quanto la lotta per l’esistenza; ma la prima èmolto più essenziale all’evoluzione progressiva dellaspecie, che l’ultima». Queste poche parole, confermate,disgraziatamente, da due soli esempi (ai quali Syever-stoff, lo zoologo del quale parlai in un capitolo prece-dente, aggiungeva uno o due di più) conteneva per me lasoluzione dell’enigma. Quando, nel 1888 Huxley stam-pò il suo articolo atroce: «La lotta per l’esistenza: unprogramma» mi decisi a mettere in buona forma le mieobbiezioni alla sua maniera d’intendere la lotta per lavita, tanto fra gli animali che fra gli uomini, servendomidel materiale accumulato durante un paio di anni. Neparlai ai miei amici. Ma trovai che l’interpretazione del-la «lotta per la vita» come un grido di guerra di «guai aideboli» innalzato all’importanza di un comandamentodella natura rivelata dalla scienza, era talmente radicatain Inghilterra da essere quasi una questione di fede. –Due sole persone mi sostenevano nella mia ribellionecontro questa falsa interpretazione dei fatti naturali. Ildirettore del «Nineteenth Century», signor Jame Know-les, con la sua mirabile perspicacia, comprese subito la

611

necessità di rivedere compostamente la formula stessadi «lotta per l’esistenza» nel mondo animale e nelle sueapplicazioni alle relazioni umane. Non ero soddisfattodagli sforzi fatti in questo senso da alcuni socialisti,quando trovai in una conferenza dello zoologo russo,Prof. Kesler, una verace espressione della legge dellalotta per l’esistenza: «L’aiuto mutuo». Egli diceva inquella conferenza «è tanto una legge della natura l’aiutomutuo quanto la lotta per l’esistenza; ma la prima èmolto più essenziale all’evoluzione progressiva dellaspecie, che l’ultima». Queste poche parole, confermate,disgraziatamente, da due soli esempi (ai quali Syever-stoff, lo zoologo del quale parlai in un capitolo prece-dente, aggiungeva uno o due di più) conteneva per me lasoluzione dell’enigma. Quando, nel 1888 Huxley stam-pò il suo articolo atroce: «La lotta per l’esistenza: unprogramma» mi decisi a mettere in buona forma le mieobbiezioni alla sua maniera d’intendere la lotta per lavita, tanto fra gli animali che fra gli uomini, servendomidel materiale accumulato durante un paio di anni. Neparlai ai miei amici. Ma trovai che l’interpretazione del-la «lotta per la vita» come un grido di guerra di «guai aideboli» innalzato all’importanza di un comandamentodella natura rivelata dalla scienza, era talmente radicatain Inghilterra da essere quasi una questione di fede. –Due sole persone mi sostenevano nella mia ribellionecontro questa falsa interpretazione dei fatti naturali. Ildirettore del «Nineteenth Century», signor Jame Know-les, con la sua mirabile perspicacia, comprese subito la

611

Page 612: Pëtr Alekseevič Kropotkin

questione, e con una energia veramente giovanile mi in-coraggiò a svilupparla.

L’altro era H. W. Bates, del quale Darwin scrivevanella sua autobiografia, che era uno degli uomini più in-telligenti che avesse mai incontrato. Egli era segretariodella Società Geografica, ed io lo conoscevo. Quandogli parlai della mia intenzione egli se ne mostrò lietissi-mo, «sì certamente che ne dovete scrivere», mi diceva.«È quello il vero Darwinismo. Fa vergogna pensarequello che «essi» hanno fatto delle idee di Darwin. Scri-vetelo, e quando l’avrete pubblicato io detterò una lette-ra in vostro appoggio e voi potrete pubblicarla». Nonavrei potuto trovare un migliore incoraggiamento, ed in-cominciai il lavoro pubblicato nel «Nineteenth Centu-ry», sotto i titoli di «Aiuto mutuo fra gli animali, fra iselvaggi, fra i barbari, fra i cittadini del Medio Evo e franoi». Disgraziatamente trascurai di sottoporre a Bates iprimi due articoli di questa serie, i quali trattavano deglianimali, e che furono stampati durante la sua vita; spera-vo di avere terminato fra poco la seconda parte del lavo-ro: «L’aiuto mutuo fra gli uomini» ma mi ci volleromolti anni per condurla a termine, e nel frattempo Batesnon era più dei viventi.

Le ricerche necessarie da questi studii per informarmidelle istituzioni dell’epoca barbara, e di quelle delle li-bere città medioevali mi condussero a fare un’altra ri-cerca importante; sulla parte rappresentata nella storiadallo stato dopo la sua ultima incarnazione in Europa tresecoli fa. D’altra parte lo studio delle istituzioni di aiuto

612

questione, e con una energia veramente giovanile mi in-coraggiò a svilupparla.

L’altro era H. W. Bates, del quale Darwin scrivevanella sua autobiografia, che era uno degli uomini più in-telligenti che avesse mai incontrato. Egli era segretariodella Società Geografica, ed io lo conoscevo. Quandogli parlai della mia intenzione egli se ne mostrò lietissi-mo, «sì certamente che ne dovete scrivere», mi diceva.«È quello il vero Darwinismo. Fa vergogna pensarequello che «essi» hanno fatto delle idee di Darwin. Scri-vetelo, e quando l’avrete pubblicato io detterò una lette-ra in vostro appoggio e voi potrete pubblicarla». Nonavrei potuto trovare un migliore incoraggiamento, ed in-cominciai il lavoro pubblicato nel «Nineteenth Centu-ry», sotto i titoli di «Aiuto mutuo fra gli animali, fra iselvaggi, fra i barbari, fra i cittadini del Medio Evo e franoi». Disgraziatamente trascurai di sottoporre a Bates iprimi due articoli di questa serie, i quali trattavano deglianimali, e che furono stampati durante la sua vita; spera-vo di avere terminato fra poco la seconda parte del lavo-ro: «L’aiuto mutuo fra gli uomini» ma mi ci volleromolti anni per condurla a termine, e nel frattempo Batesnon era più dei viventi.

Le ricerche necessarie da questi studii per informarmidelle istituzioni dell’epoca barbara, e di quelle delle li-bere città medioevali mi condussero a fare un’altra ri-cerca importante; sulla parte rappresentata nella storiadallo stato dopo la sua ultima incarnazione in Europa tresecoli fa. D’altra parte lo studio delle istituzioni di aiuto

612

Page 613: Pëtr Alekseevič Kropotkin

mutuo durante i diversi gradi di civiltà, mi condusseroad esaminare le basi evoluzioniste del senso della giusti-zia e della moralità dell’uomo.

Negli ultimi dieci anni lo sviluppo del Socialismo inInghilterra ha preso un altro indirizzo; coloro che giudi-cano soltanto dal numero delle riunioni socialiste edanarchiche tenute nel paese e dal pubblico che frequentaqueste riunioni sono portati a credere che la propagandasocialista è ormai in decadenza. E quei che giudicano ilsuo progresso dal numero dei voti dati a coloro che pre-tendono rappresentare il socialismo in Parlamento, ven-gono alla conclusione che ormai la propaganda sociali-sta in Inghilterra è quasi nulla. Ma la prevalenza e laprofondità delle idee socialiste non può mai essere giu-dicata dal numero dei voti dati a coloro che mettono, piùo meno socialismo nei loro programmi elettorali, emeno in Inghilterra che altrove. Il fatto è che delle tretendenze socialiste, rappresentate da Fourier, da St. Si-mon, e da Robet Owen, l’ultima è quella che prevale inInghilterra e nella Scozia.

Per conseguenza non è tanto dal numero delle riunio-ni o dei voti socialisti che si può giudicare la intensitàdel movimento, quanto dall’infiltrazione del punto di vi-sta socialista nelle società, nelle cooperative, e nei cosìdetti movimenti socialisti municipali; come pure dallapenetrazione delle idee socialiste in tutto il paese. Con-siderata così, l’idea socialista ha fatto una lunga e buonastrada dal 1886 ad oggi; e non temo di affermare che ilprogresso è semplicemente enorme paragonato a quello

613

mutuo durante i diversi gradi di civiltà, mi condusseroad esaminare le basi evoluzioniste del senso della giusti-zia e della moralità dell’uomo.

Negli ultimi dieci anni lo sviluppo del Socialismo inInghilterra ha preso un altro indirizzo; coloro che giudi-cano soltanto dal numero delle riunioni socialiste edanarchiche tenute nel paese e dal pubblico che frequentaqueste riunioni sono portati a credere che la propagandasocialista è ormai in decadenza. E quei che giudicano ilsuo progresso dal numero dei voti dati a coloro che pre-tendono rappresentare il socialismo in Parlamento, ven-gono alla conclusione che ormai la propaganda sociali-sta in Inghilterra è quasi nulla. Ma la prevalenza e laprofondità delle idee socialiste non può mai essere giu-dicata dal numero dei voti dati a coloro che mettono, piùo meno socialismo nei loro programmi elettorali, emeno in Inghilterra che altrove. Il fatto è che delle tretendenze socialiste, rappresentate da Fourier, da St. Si-mon, e da Robet Owen, l’ultima è quella che prevale inInghilterra e nella Scozia.

Per conseguenza non è tanto dal numero delle riunio-ni o dei voti socialisti che si può giudicare la intensitàdel movimento, quanto dall’infiltrazione del punto di vi-sta socialista nelle società, nelle cooperative, e nei cosìdetti movimenti socialisti municipali; come pure dallapenetrazione delle idee socialiste in tutto il paese. Con-siderata così, l’idea socialista ha fatto una lunga e buonastrada dal 1886 ad oggi; e non temo di affermare che ilprogresso è semplicemente enorme paragonato a quello

613

Page 614: Pëtr Alekseevič Kropotkin

che era negli anni dal ’70 all’82. Posso aggiungere chegli sforzi persistenti dei minuscoli gruppi anarchici han-no contribuito, in una misura che ci fa persuasi di nonaver perduto il nostro tempo, a spargere il concetto del«Non Governo», dei diritti dell’individuo, dell’azionelocale, e del «Libero patto» messe di fronte a quelledell’omnipotenza dello stato, a quella della centralizza-zione e della disciplina che prevalevano venti anni fa.

L’Europa ora traversa una fase dolorosa dello svilup-po dello spirito militarista. Questo è conseguenza inevi-tabile della vittoria ottenuta dall’impero tedesco militarecon il suo sistema di coscrizione universale sopra laFrancia nel ’71 e già allora era prevista e predetta damolti, e con una forma specialmente impressionante dalBakounine. Ma la corrente contraria comincia già a farsisentire nella vita moderna.

In quanto alle idee comuniste spogliate dalla loro for-ma monarchica hanno fatto progressi immensi,nell’Europa ed America durante i 27 anni che io ho pre-so parte attiva al movimento socialista e che ne ho os-servato lo sviluppo. Quando penso alle idee vaghe, con-fuse, timide, espresse dagli operai ai primi Congressidell’Internazionale che avevano credito a Parigi durantel’insurrezione della Comune anche in mezzo ai più in-telligenti, e quando le paragono a quelle sostenute oggida un enorme numero di operai, debbo dire che mi sem-brano due mondi affatto diversi.

Non c’è epoca storica – eccezione fatta forse di quelladelle insurrezioni del duecento e del trecento, (che crea-

614

che era negli anni dal ’70 all’82. Posso aggiungere chegli sforzi persistenti dei minuscoli gruppi anarchici han-no contribuito, in una misura che ci fa persuasi di nonaver perduto il nostro tempo, a spargere il concetto del«Non Governo», dei diritti dell’individuo, dell’azionelocale, e del «Libero patto» messe di fronte a quelledell’omnipotenza dello stato, a quella della centralizza-zione e della disciplina che prevalevano venti anni fa.

L’Europa ora traversa una fase dolorosa dello svilup-po dello spirito militarista. Questo è conseguenza inevi-tabile della vittoria ottenuta dall’impero tedesco militarecon il suo sistema di coscrizione universale sopra laFrancia nel ’71 e già allora era prevista e predetta damolti, e con una forma specialmente impressionante dalBakounine. Ma la corrente contraria comincia già a farsisentire nella vita moderna.

In quanto alle idee comuniste spogliate dalla loro for-ma monarchica hanno fatto progressi immensi,nell’Europa ed America durante i 27 anni che io ho pre-so parte attiva al movimento socialista e che ne ho os-servato lo sviluppo. Quando penso alle idee vaghe, con-fuse, timide, espresse dagli operai ai primi Congressidell’Internazionale che avevano credito a Parigi durantel’insurrezione della Comune anche in mezzo ai più in-telligenti, e quando le paragono a quelle sostenute oggida un enorme numero di operai, debbo dire che mi sem-brano due mondi affatto diversi.

Non c’è epoca storica – eccezione fatta forse di quelladelle insurrezioni del duecento e del trecento, (che crea-

614

Page 615: Pëtr Alekseevič Kropotkin

rono i Comuni medioevali) – durante la quale è avvenu-to un cambiamento così intenso nei concetti sociali. Edora nel 57° anno della mia età sono più profondamentepersuaso di quel che ero 25 anni prima che una combi-nazione fortuita di circostanze casuali potrebbe dar luo-go in Europa ad una rivoluzione, molto più importante,ed altrettanto estesa, quanto quella del ’48; non nel sen-so di semplici combattimenti fra i vari partiti ma nelsenso di una rapida e profonda ricostruzione sociale; esono convinto che qualunque sia il carattere che tali mo-vimenti assumeranno nei diversi paesi, in ognuno saràspiegata una più ampia azione dei cambiamenti necessa-ri molto più profonda di quella spiegata negli ultimi seisecoli; e allo stesso tempo la resistenza da parte delleclassi privilegiate a questi movimenti avrà difficilmenteil carattere di recisa ostinazione che dette alle rivoluzio-ni del passato il loro carattere di violenza.

Per ottenere questo immenso risultato saranno statiben spesi gli sforzi che tante migliaia di uomini e didonne di tutte le nazionalità e di tutte le classi hanno fat-to negli ultimi trenta anni.

FINE.

615

rono i Comuni medioevali) – durante la quale è avvenu-to un cambiamento così intenso nei concetti sociali. Edora nel 57° anno della mia età sono più profondamentepersuaso di quel che ero 25 anni prima che una combi-nazione fortuita di circostanze casuali potrebbe dar luo-go in Europa ad una rivoluzione, molto più importante,ed altrettanto estesa, quanto quella del ’48; non nel sen-so di semplici combattimenti fra i vari partiti ma nelsenso di una rapida e profonda ricostruzione sociale; esono convinto che qualunque sia il carattere che tali mo-vimenti assumeranno nei diversi paesi, in ognuno saràspiegata una più ampia azione dei cambiamenti necessa-ri molto più profonda di quella spiegata negli ultimi seisecoli; e allo stesso tempo la resistenza da parte delleclassi privilegiate a questi movimenti avrà difficilmenteil carattere di recisa ostinazione che dette alle rivoluzio-ni del passato il loro carattere di violenza.

Per ottenere questo immenso risultato saranno statiben spesi gli sforzi che tante migliaia di uomini e didonne di tutte le nazionalità e di tutte le classi hanno fat-to negli ultimi trenta anni.

FINE.

615