psicologia delladolescenza (4 cfu) prof.ssa paola corsano programma panoramica sui modelli classici...

28
PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione dell’adolescenza, in particolare quello psicodinamico e quello psico-sociale. Processi di cambiamento (fisico-corporeo, cognitivo, emotivo ed affettivo, sociale). Costruzione dell’identità, tra bisogni relazionali e bisogni di autonomia.

Upload: short-form-of-italian-names-ending-with

Post on 01-May-2015

222 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA (4 CFU)

Prof.ssa Paola Corsano

PROGRAMMA

Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione dell’adolescenza, in particolare quello psicodinamico e quello psico-sociale.

Processi di cambiamento (fisico-corporeo, cognitivo, emotivo ed affettivo, sociale).

Costruzione dell’identità, tra bisogni relazionali e bisogni di autonomia.

Page 2: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA(4 CFU)

Prof.ssa Paola Corsano

BIBLIOGRAFIA

Maggiolini, A., Pietropolli Charmet G. (2004). Manuale di psicologia dell’adolescenza. Compiti e conflitti. Milano: Franco Angeli.

Confalonieri E., Grazzani Gavazzi I. (2006). Adolescenza e compiti di sviluppo. Milano: Unicopli (Nuova Edizione).

Corsano, P. (2003). Adolescenza e solitudini. In P. Corsano (a cura di), Processi di sviluppo nel ciclo di vita. Saggi in onore di Marta Montanini Manfredi. Milano: Unicopli.

Modalità d’esame: solo orale

Page 3: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

PREGIUDIZI SULL’ADOLESCENZA

Page 4: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

IN REALTA’, L’ADOLESCENZA …

Page 5: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

LO STUDIO DELL’ADOLESCENZA

Lo studio dell’adolescenza pone tre interrogativi fondamentali:

?

?

?

Page 6: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

LO STUDIO DELL’ADOLESCENZA

La nascita dell’adolescenza come categoria a sé:

società pre e proto industriali: continuum tra infanzia ed età adulta

XIX e XX secolo: nascita dell’adolescenza adolescenza come categoria letteraria adolescenza come categoria psicologica

(Burnham, 1891; Lancaster, 1897; Hall, 1904)

nascono i vari modelli (biologico, socio-antropologico, psicoanalitico, psicosociale)

Page 7: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

LO STUDIO DELL’ADOLESCENZA

La durata dell’adolescenza:

limiti cronologici: pubertà e…?

essere adulti: “amare e lavorare” (Freud), “intimità e impegno” (Erikson), autonomia affettiva ed economica…

Page 8: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

LO STUDIO DELL’ADOLESCENZAAdolescenza o adolescenze ?

vari esiti, sia in senso cronologico, sia rispetto alle società e culture di riferimento, sia a variabili individuali:

a. adeguata, ritardata, sacrificata, dissociale (Canestrari)

oggi, in una prospettiva che rimanda a Erikson, Havighurst e Rutter, si ritiene che esistano diversi percorsi di adolescenza, che nei diversi anni si costruiscono sulla base delle proprie risorse e del contesto di appartenenza, e rispetto al superamento dei compiti di sviluppo.

Page 9: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLI DI STUDIO DELL’ADOLESCENZA

Page 10: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICO-BIOLOGICO (1)

L’autore di riferimento e’ Stanley Hall (Clark University, Boston).

Opera di riferimento: “Adolescenza: sua psicologia e sua relazione con la fisiologia, antropologia, sociologia, sesso, crimine, religione ed educazione” (1904). Metodo: questionari. 

E’ stato il primo psicologo scientifico ad individuare nel contesto socio-economico un fattore che influenza lo sviluppo umano.

L’approccio è tuttavia biologico-evoluzionistico, secondo cui l’ontogenesi ricapitola le tappe della filogenesi: cioè l’adolescenza è il periodo di passaggio dall’infanzia all’età adulta e corrisponde al passaggio (nella filogenesi) dalla statura pigmoide a quella attuale e dalle società di natura, senza regole, alle società civili regolate socialmente.

Page 11: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICO-BIOLOGICO (2)

L’adolescenza e’ una fase di rottura, una “nuova nascita”, in cui l’individuo si rinnova completamente da tutti i punti di vista: aspetto fisico-somatico; personalità; apertura verso l’esterno/interno; attenzione per la realtà fisica circostante,.. 

L’adolescenza e’ un periodo drammatico, caratterizzato da forti tensioni, conflitti, contrasti, inquietudini, che traggono origine principalmente dal cambiamento che avviene sul piano biologico. Perciò l’adolescenza e’ un fenomeno universale.

Page 12: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO SOCIO-ANTROPOLOGICO (1)

L’autrice di riferimento è Margareth Mead, che ha scritto “Adolescenza a Samoa” (1928).

Ha utilizzato il metodo dell’”osservazione partecipante”, anticipando il metodo etnografico.

  L’idea di fondo risiede nel considerare l’adolescenza un

fenomeno culturalmente determinato.

L’autrice confronta la vita sociale a Samoa (Pacifico meridionale) con quella americana dell’epoca, attribuendo i conflitti e le inquietudini all’organizzazione restrittiva e autoritaria della società e della famiglia americane.

 

Page 13: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO SOCIO-ANTROPOLOGICO (2)

Punti deboli: interpretazione ingenua, che non tiene conto della semplicità dell’organizzazione di vita e lavoro di Samoa, e che minimizza i conflitti comunque presenti (Freeman, 1984).

Punti forti: ha il pregio di avere posto l’attenzione sul fattore socio-culturale, al quale oggi si dà molta rilevanza in tutto il percorso evolutivo (v. Rogoff, Bruner,…).

Page 14: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICODINAMICO

L’adolescenza costituisce una fase critica della formazione del carattere, inteso come modalità stabile di approccio ai dati della realtà.

L’interpretazione psicanalitica ha costituito dagli anni ’30 in poi il modello principale di riferimento per comprendere alcuni tratti peculiari degli adolescenti.

Vi sono diverse posizioni, ma alcune teorie fondamentali sono considerate classiche, in questo ambito: quelle di Anna Freud, di Peter Blos e di Donald Meltzer.

Page 15: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICODINAMICO

TEORIA DELLA “RICAPITOLAZIONE” DI A. FREUD (1936)

L’adolescenza costituisce la prima ricapitolazione della sessualità infantile, il primo momento, cioè, in cui si attua una sorta di “riepilogo” e ciò che è accaduto prima può aiutare a comprendere il presente. E’ una sorta di punto critico. La seconda ricapitolazione si avrà nel climaterio.

In seguito alle stimolazioni della pubertà si verifica, dopo la fase di latenza, il riemergere dell’ES, notevolmente rafforzato, mentre l’IO e il SUPER-IO in parte sono rigidi, in parte deboli.

Dallo scontro (conflitto) tra l’ES e l’IO e il SUPER-IO può generarsi o il carattere, o una nevrosi.

Page 16: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICODINAMICOTEORIA DELLA “RICAPITOLAZIONE” DI A. FREUD

(1936)Tale conflitto si esplica mediante la messa in atto di meccanismi di difesa,

che spiegano alcuni atteggiamenti o modi di essere peculiari dell’adolescenza:

Intellettualizzazione: tendenza alla discussione, alla speculazione intellettuale

Ascetismo: scelta di vita rinunciataria Narcisismo: centrazione su di sè Rimozione: isolamento (perché vengono rimossi gli oggetti infantili) Disinvestimento affettivo (anche del Super-IO): senso di solitudine e

antisocialità Spostamento: ammirazione e idealizzazione di amici o di altri adulti

L’esito del conflitto (nevrosi o carattere) dipende dall’intreccio di diversi fattori: 1)la forza degli impulsi dell’ES (pubertà); 2) la capacità dell’IO di tollerare gli impulsi; 3) il

tipo e l’efficacia dei meccanismi di difesa dell’IO.

Page 17: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICODINAMICO

TEORIA DI BLOS (1962)

La formazione del carattere avviene attraverso alcune sfide (che implicano l’affrontare dei compiti di sviluppo)

La prima e più importante è costituita dal II processo di separazione/individuazione, che avviene attraverso:

il disinvestimento affettivo dei genitori: determina senso di vuoto, di isolamento, perché bisogna de-idealizzare le immagini dei genitori costruite nell’infanzia, ma consente di impegnarsi affettivamente in nuove relazioni, sperimentando nuove identità.

la regressione : consente di difendersi dal senso di vuoto e dall’angoscia che derivano dal disinvestimento precedente, e si manifesta attraverso un ritorno all’azione rispetto al pensiero e alle parole, attraverso l’ammirazione incondizionata nei confronti di altri adulti (reminiscenza dell’idealizzazione dei genitori), attraverso l’attivazione di stati emozionali di tipo fusionale (all’interno di gruppi religiosi, ideologici, ecc..), attraverso un’attività frenetica per colmare il vuoto.

Page 18: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICODINAMICOTEORIA DI BLOS (1962)

La seconda sfida è la rielaborazione dei traumi infantili (la regressione consente, tornando indietro, di affrontare i conflitti irrisolti; le nuove capacità dell’Io consentono di affrontarli superando l’impressione infantile di difficoltà schiacciante)

La terza è la costruzione della continuità dell’io: l’adolescente deve trovare una coerenza e una costanza nel tempo tra le nuove individuazioni vissute

La quarta è la formazione di un’identità sessuale

Page 19: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICODINAMICOTEORIA DI BLOS (1962)

Questo percorso avviene attraverso alcune sottofasi distinte:

preadolescenza (pubertà)

prima adolescenza (avvio del processo di separazione dai genitori)

adolescenza vera e propria (investimento su altri oggetti)

tarda adolescenza (compimento dell’individuazione- formazione del carattere)

Alla fine del percorso il giovane acquisisce un sé stabile, precisi confini tra sé e il mondo oggettuale, un Super-io sempre meno

edipico, autonomia dalle fonti esterne di sostegno.

Page 20: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICODINAMICO (5)

TEORIA DI D. MELTZER (anni ’70)

Donald Meltzer ha centrato l’attenzione sul processo di de-idealizzazione dei genitori, che investe soprattutto la sfera cognitiva.

  I genitori non vengono più visti come onnipotenti ed onniscienti, quindi la

conoscenza deve essere affrontata “in solitudine”, con fatica e sofferenza, non può essere trasmessa dal genitore come se si trattasse di una sorta di investitura.

A seconda di quanto e come l’adolescente è in grado di tollerare questa nuova condizione, si possono descrivere alcune tipologie:

Adolescenza adeguata: accettazione della propria condizione, dell’appartenenza ad una comunità incerta e confusa. La crescita comporta sofferenza.

Conformismo: accesso passivo al mondo adulto.

Adolescenza precoce: tentativo di superare i genitori, bruciare le tappe.

Isolamento: rinuncia alla fatica, ripiegamento su di sé.

Page 21: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICO-SOCIALE (1)

Erikson fa da ponte tra l’interpretazione psicodinamica e quella psicosociale dell’adolescenza.

Egli amplia e colloca in un quadro anche sociale lo sviluppo psicosessuale proposto da Freud, considerando l’adolescenza una delle diverse fasi del “life span”, il cui esito è determinato da una crisi e da un conflitto.

Ne sono derivati i concetti base, in ambito psicosociale, di compito di sviluppo e di strategie di coping per affrontarli.

Tali concetti sono stati approfonditi, riguardo all’adolescenza, da Havighurst, Coleman, Palmonari e altri.

Page 22: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICO-SOCIALE (2)

COMPITI DI SVILUPPO (Havighurst, 1952, 1953)

In generale, sono i problemi, i compiti che devono essere affrontati e risolti nelle diverse fasi del ciclo di vita.

Possono essere sia di tipo biologico/fisico, sia culturale/sociale

Possono essere ricorrenti/non ricorrenti

Page 23: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICO-SOCIALE (3)

COMPITI DI SVILUPPO (Havighurst, 1952, 1953)

L’adolescenza, secondo l’A., implica i seguenti compiti:

Instaurare relazioni nuove e più mature con coetanei di entrambi i sessi

Acquisire un ruolo sociale connesso al proprio genere sessuale Accettare le trasformazioni e il nuovo assetto del proprio corpo Rendersi indipendenti affettivamente ed economicamente dai

propri genitori Prepararsi per una professione Orientarsi verso una relazione sessuale/ affettiva stabile Assumere un comportamento socialmente e civilmente

responsabile Acquisire un sistema di valori, una coscienza etica, un’ideologia

di riferimento.

Page 24: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO PSICO-SOCIALE (4)

Secondo Palmonari la molteplicità dei compiti evolutivi dell’adolescenza può essere ricondotta a tre obiettivi fondamentali, che sono tra loro interconnessi:

Page 25: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO COGNITIVO

I fenomeni del’’adolescenza vengono interpretati alla luce delle nuove capacità cognitive e delle caratteristiche del pensiero

Page 26: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO COGNITIVO: Piaget

Il pensiero diventa “ipotetico-deduttivo”, proposizionale, combinatorio.

Questo cambiamento comporta, nell’adolescente:

Atteggiamento speculativo/introspettivo Interesse e ragionamento rivolto al “possibile” “Smarrimento” epistemologico Egocentrismo intellettuale Propensione alla discussione e al pensiero critico Idealismo Interesse per discipline astratte

Page 27: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO COGNITIVO: Bruner

Parallelamente al pensiero logico evolve anche il pensiero narrativo (di tipo sintagmatico, sequenziale, organizzatore di significati).

Poiché il pensiero narrativo si attiva soprattutto in presenza di situazioni non “canoniche” esso assume particolare importanza proprio nell’adolescenza, fase di cambiamenti radicali.

Attraverso la narrazione è possibile individuare il percorso seguito dall’adolescente per dare significato agli eventi e ai cambiamenti che lo riguardano, e in particolare rilevare precisi indicatori del Sé.

Page 28: PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA (4 CFU) Prof.ssa Paola Corsano PROGRAMMA Panoramica sui modelli classici ed attuali di interpretazione delladolescenza, in particolare

MODELLO COGNITIVO: Berzonsky

Secondo Berzonsky (anni ‘90), l’identità è una struttura cognitiva che agisce come schema di riferimento per interpretare le esperienze e per affrontare la vita quotidiana.

Tre stili cognitivi di identità diversi:

Stile informativo (di tipo esplorativo)

Stile normativo (conformista)

Stile diffuso/evitante (porta a rimandare le scelte)