promuovere le competenze: quali sfide per la...

38
18/03/2011 1 VALUTAZIONE PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA? APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO COMPETENZA Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste, l’approccio per competenze non ha nessun futuro(P. Perrenoud, Costruire competenze a partire dalla scuola, Roma Anicia 2003) Dove sta la competenza? In fondo o lungo il processo d'apprendimento?

Upload: others

Post on 05-Mar-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

1

VALUTAZIONE

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

APPRENDIMENTOINSEGNAMENTO

COMPETENZA

“Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste, l’approccio per competenze non ha nessun futuro”

(P. Perrenoud, Costruire competenze a partire dalla scuola, Roma Anicia 2003)

Dove sta la competenza?In fondo o lungo il processo d'apprendimento?

Page 2: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

2

Maria abita a due chilometri di distanza dalla scuola, Martina a cinque. Quanto abitano lontane Maria e Martina l’una dall’altra?

Casa di Maria

QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

Casa d a aCasa di Martina

5 km

2 km

scuola

distanza minima(5‐2)

distanza massima(5+2)3 < x < 7

Un carpentiere ha 32 metri di tavole. Quali di questi

UN ESEMPIO: IL PROBLEMA DEL CARPENTIERE

QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

Page 3: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

3

UN MODELLO DI PROBLEM SOLVING MATEMATICO (Schoenfeld)

4 condizioni4 condizioni per avere successo nella soluzione di problemi:

LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE

p• Risorse cognitive (conoscenze e procedure)• Euristiche (regole per procedere in situazioni difficili)• Controllo (capacità di planning, monitoraggio, valutazione)

• Belief system (concezione della disciplina contestoIL PROBLEMA DELLA SCUOLA:

• Euristiche (regole per procedere in situazioni difficili)• Controllo (capacità di planning, monitoraggio, valutazione)B li f t ( i d ll di i li t t• Belief system (concezione della disciplina, contesto psicologico)

ABBASSARE LA TENDINA

• Belief system (concezione della disciplina, contesto psicologico)

Dove sta la competenza?In fondo o lungo il processo d'apprendimento?

Come sviluppare il rapporto tra pp ppcompetenza e contenuti?

Page 4: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

4

LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE

“capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo”. [Pellerey, 2004]

TES

TOC

OM

PSE STESSOTEORICHE COGNITIVE

CONOSCENZE ABILITA’DISPOSIZIONI AD AGIRE

CO

NT P

ITO

ALTRIPRATICHE PRATICHE

CONOSCENZE AD AGIRE

COMPETENZA

QUALE VALORE AGGIUNTO NEL RAPPRESENTARE IL SAPERE?

VISIONE VISIONE

LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE

CONOSCENZE/ABILITA’ COMPETENZE

STATICA(mondo dell’avere)

DINAMICA(mondo dell’essere)

APPROCCIO ANALITICO

(scomposizione)

APPROCCIO OLISTICO

(integrazione)(scomposizione) (integrazione)

SAPERE ASTRATTO

(conoscere inerte)

SAPERE SITUATO

(conoscere x agire)

Page 5: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

5

LINGUA ITALIANA MATEMATICA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALIImparare ad

imparareSvolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

Impara ad identificare anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco,senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni.

Ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.

Progettare Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni,osserva, registra, classifica,schematizza,

CURRICOLO A MATRICE

identifica relazioni spazio-temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.

Comunicare Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma riuscendo a formulare su di essi

Grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni ha imparato a costruire

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto ed imparato.

autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura)

ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi

Collaborare e partecipare

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

LINGUA ITALIANA MATEMATICA SCIENZE NATURALI-SPERIMENTALIAgire in modo

autonomo e responsa-

bile

L’alunno ha sviluppato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui riconosce ed apprezza il valore.

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di abitudini alimentari.

Risolvere Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale Si pone domande esplicite ed individua

CURRICOLO A MATRICE

problemi con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice

Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito

Si è reso conto che in molti casi i problemi possono essere affrontati con strumenti e strategie diverse e possono ammettere più soluzioni

problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza ,dai discorsi degli altri,dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

Individuare collegament

Ha imparato a percepire e a rappresentare forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) ed i più comuni strumenti di misura

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare, all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazioni alla

i e relazioniq ) p

Riesce a descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti anche costruiti o progettati con i suoi compagni

proprie esigenze di chiarimenti.

Acquisire e interpretare l’informa-

zione

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui

È in grado di utilizzare rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista

Ha imparato a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando ad usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, in casi più semplici, dando una prima quantificazione.

Page 6: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

6

Dove sta la competenza?In fondo o lungo il processo d'apprendimento?

Come sviluppare il rapporto tra pp ppcompetenza e contenuti?

Qualche indicazione di didattica per competenze?

SFIDE PER L’INSEGNAMENTO

i t tt ll’ i i t tt i i lt ti tt iorganizzato attorno all’orario organizzato attorno ai risultati attesi

guidato dal libro di testo sostenuto da una varietà di strumenti

centrato sull’insegnamento di elementi separati

centrato sull’uso del sapere nei contesti di vita

organizzato intorno a contenuti organizzato intorno a problemi

rigido e uniforme flessibile e personalizzato

fondato sul lavoro individuale fondato sul lavoro collaborativo

rigido e uniforme flessibile e personalizzato

aperto a molte forme di valutazione (auto, peer, autentica, …)

l’insegnante come unico giudice

lo studente come riproduttore della conoscenza

lo studente come produttore della conoscenza

Page 7: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

7

DIPARTIMENTO DI LETTERE BIENNIO

LEGGERE, COMPRENDERE, INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI

VARIO TIPO E FORMA

COMPETENZA DA PROMUOVERE:

MAPPA CONCETTUALE

Page 8: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

8

individuare informazioni

comprendere il significato generale

•Individuare nel testo le informazioni esplicite•identificare gli elementi essenziali di unmessaggio (personaggi, ritmo/tempi,ambientazione, ecc.)•generare o ordinare le idee in modo gerarchico•selezionare quelle più generali e sovraordinate

AMBIT

del testo

sviluppare un’interpretazione

riflettere sul

•identificare l’argomento principale e il messaggio• individuare lo scopo la funzione.

•confrontare e comparare informazioni rilevandone somiglianze e differenze

•compiere inferenze relative all’intenzione dell’autorecollegare le informazioni presenti all’interno del

O

DISCIPLI riflettere sul

contenuto del testo e valutarlo

riflettere sulla forma del testo e

valutarla

collegare le informazioni presenti all’interno del testo:

•con conoscenze extratestuali provenienti da altre fonti•con conoscenze pregresse dello studente•analizzare la struttura del testo, il genere e il registro•individuare lo scopo comunicativo e l’atteggiamento dell’autore

NARE

AMBITO

applicare e sintetizzare ciò che si conosce perMETACOGN

•applicare e sintetizzare ciò che si conosce perimplementare in una nuova situazione

•Attuare un apprendimento curvato alla risoluzionedei problemi e contestuale

•attuare una comprensione consapevole

NITIVO

Page 9: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

9

AMBITO

• Saper interagire, co-generare, negoziare;

• Saper ascoltare, discutere, “cambiare opinione”,rivestire ruoli;

• Saper assumere responsabilità e prendere

Ambitorelazionale

EXTRACOGN

• Saper dimostrare interesse e curiosità versol’attività assegnata;

Saper assumere responsabilità e prenderedecisioni;

• Saper condividere e trasmettere il sapere acquisito.

Sfera NITIVO

• Saper organizzare e portare a termine il propriolavoro;

• saper assumere iniziative comuni e impegnarsireciprocamente nella condivisione dell'esperienza.

affettivo-motivazional

e

RUBRICA VALUTATIVA

Page 10: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

10

AMBITO COGNITIVO

Parziale Adeguato BuonoParziale Adeguato Buono

Comprendere il significato generale del testo

Individua nel testo solo le informazioni esplicite..

Individua gli elementi essenziali di un testo (tempi, luoghi, personaggi…)

Riesce a cogliere il significato complessivo del testo e percepisce le coordinate spazio-temporali e storico-culturali anche non esplicitate

Page 11: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

11

Parziale Adeguato Buono

Riflettere sul contenuto del

Mostra difficoltà nell’ analizzare le

i i h

Riesce ad analizzare le caratteristiche dei

i l i

Riesce ad analizzare le caratteristiche peculiari dei

i l i lcontenuto del testo

caratteristiche principali dei personaggi relative al sistema, lo spazio e il tempo della narrazione.

personaggi relative al sistema, lo spazio e il tempo della narrazione, operando collegamenti solo se guidato.

personaggi relative al sistema, le coordinate spazio -temporali della narrazione, collegando le informazioni del testo con conoscenze extratestuali provenienti da altre fonti e con conoscenze pregresse.

Parziale Adeguato Buono

Riflettere Individua la tipologia del

Individua il punto di vista e la tipologia

Individua il punto di i l i l isulla forma tipologia del

narratore, le strutture narrative, ma solo se guidato riesce a cogliere il punto di vista, le sfasature tra TS e TR, il genere e il registro linguistico. Ricava qualche riflessione personale

vista e la tipologia del narratore, le strutture narrative, le sfasature tra TS e TR, il genere e il registro linguistico.Coglie i messaggi dei testi fondamentali, portando elementi nel complesso

vista e la tipologia del narratore, le strutture narrative, le sfasature tra TS e TR, il genere e il registro linguistico.Coglie in profondità i messaggi dei testiportando elementi pertinenti adai testi letti, non

sempre pertinente e spesso mal articolata.

significativi a sostegno delle proprie interpretazioni

pertinenti a sostegno delle proprie interpretazioni.

Page 12: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

12

Parziale Adeguato Buono

Sviluppare Solo se guidato, riesce a collegare le

Collega le informazioni presenti

Collega in modo significativo leun’interpreta

zione del testo

riesce a collegare le informazioni presenti nel testo, cogliendo qualche aspetto del messaggio dell’autore, ma portando pochi elementi, non sempre validi, a sostegno delle

informazioni presenti nel testo, individuando il messaggio dell’autore, solo se esplicito

significativo le informazioni presenti nel testo, individuando anche il messaggio implicito dell’autore

proprie interpretazioni

Aggiungere la fase di rielaborazione

AMBITO EXTRACOGNITIVO

Page 13: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

13

Parziale Adeguato BuonoIl contribuito al lavoro di classe

Parziale Adeguato BuonoPuntualità Svolge il compito senza

rispetto dei tempiSvolge il maggior numero di compiti nel rispetto dei tempi

Svolge il compito nei tempi previsti

Ricerca informativa

Individua e seleziona poche informazioni

Individua e seleziona le informazioni

i li

Individua e seleziona tutte le i f i iessenziali informazioni necessarie

Socializzazione Mette in condivisione poche informazioni

Mette in condivisione le informazioni essenziali

Mette in condivisione tutte le informazioni

Parziale Adeguato Buono

La cooperazione con i compagni di classeParziale Adeguato Buono

Cooperazione con i membri della squadra

Coopera frammentariamente

Coopera solitamente

Coopera sistematica-mente

Ascolto dei componenti della squadra

Tende a imporsi permettendo di rado ad altri di esprimersi .

Interviene poco rivelandosi un bravo ad ascoltare

Intervenuto e ascolta in maniera equilibrata

Discussione e Considera solo il suo Accoglie Accoglie e disponibilità a “cambiare” opinione

punto di vistag

solitamente differenti punti di vista

gvaluta in condivisione tutti i punti di vista

Page 14: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

14

L’assunzione di responsabilità nello svolgimento dei compiti

Parziale Adeguato BuonoAttribuzione ruoli

Si rivela restio ad accettare

Accetta spendendosi con misura

Accetta e si spende con entusiasmo nel ruolo assunto

Ripartizione responsabilità

Ha bisogno di essere sollecitato per eseguire il compito.

Esegue il compito avendo a volte bisogno

Eseguito sempre il compito assegnato

compiti

volte bisogno di sollecitazioni

assegnato senza dover essere sollecitato.

Semplificare le dimensioni extracognitive

SENSO DEL PERCORSO FORMATIVO

“Racconti del mondo, il mondo in un racconto” … dalle aree “calde” del pianeta, narrare in e su AFRICA, PALESTINA, AFHGANISTAN etc.

Page 15: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

15

SENSO DEL PERCORSO FORMATIVOdescrizione narrativa

Il percorso “Racconti del mondo, il mondo in un racconto” consente di affrontare i temi della“conoscenza del sé” e della diversità. L’argomento può rappresentare per ragazzi in crescitaun’occasione di indagine e di riflessione su se stessi e sul mondo che li circonda, per non parlare dellemolteplici occasioni di lettura che esso può generare.

La comunicazione globale spesso vale solo a renderci partecipi con simultaneità e dal vivo dei conflittie delle tensioni che coinvolgono molte aree del pianeta. La letteratura può, di contro, rivelarsi terrenoprivilegiato per una relazione fruttuosa con altre culture, che oltrepassi gli scenari stereotipati e funestidello “scontro di civiltà”. Il testo letterario, per sua natura polisemico ed aperto al dialogo interpretativocon il lettore, può educare a capire ed accogliere le ragioni e i diritti degli altri.

Il genere del racconto risulta del tutto funzionale agli obiettivi che ci proponiamo, mirati alpotenziamento della COMPETENZA di lettura: la brevità e la concentrazione narrativa infattipermettono, anche all’interno di singole unità di apprendimento, di mettere a confronto testi diversi e disviluppare percorsi di riflessione ben definiti.

La realizzazione di un prodotto multimediale teso a evidenziare a beneficio dei possibili futuri studentidell’Istituto quanto importante risulti la lettura rispetto ai processi di apprendimento linguistico vuoleintercettare con finalità precipuamente didattiche il linguaggio delle nuove tecnologie, assai familiareagli studenti.

SITUAZIONE PROBLEMAPrefigurazione del prodotto atteso

Page 16: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

16

PRODOTTO (descrizione del prodotto finale):PRODOTTO (descrizione del prodotto finale):Una presentazione in PPT da destinare all’open day d’Istituto (o al Sito della scuola)

DESTINATARI :I possibili futuri studenti dell’Istituto

SCOPO:Evidenziare quanto la lettura sia considerata centrale all’interno deiEvidenziare quanto la lettura sia considerata centrale all interno dei

processi di apprendimento linguistico

Aumentare la motivazione allo lettura e alle attività di elaborazione /interpretazione

ad essa correlate grazie ad un approccio pluridisciplinare e multimediale

DISCIPLINE E SOGGETTI COINVOLTI

Page 17: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

17

RUOLI / FUNZIONI :Alunni delle classi primeAlunni delle classi primeVengono attribuiti ruoli e compiti di natura non solo disciplinare ma anche

sociale,poiché l’abilità sociale è funzionale alla risoluzione del compito in

situazionecollaborativa

COLLEGAMENTI TRA DISCIPLINE:Vengono richieste la collaborazione e l’interazione tra i docenti di italiano,Vengono richieste la collaborazione e l interazione tra i docenti di italiano, di storia/

geografia / educazione alla cittadinanza, di matematica (informatica)

SPAZI E TEMPI DI SVILUPPO DEL PROGETTO:Spazi: sistemazione dell’aula circolare: essa permette una più efficace

interazioneed un setting più rispondente ad una attività svolta dal docente ponte e

non muro.

DESCRIZIONE DEL CONTESTO CLASSE

• La classe è composta da n. x alunni, X maschi e x femmine, provenienti da scuolemedie di Teramo e di comuni limitrofi e dal Liceo Scientifico (alunni ripetenti) i qualimedie di Teramo e di comuni limitrofi e dal Liceo Scientifico (alunni ripetenti), i qualicostituiscono un gruppo eterogeneo per quanto concerne il percorso educativodidattico pregresso.

• Il grado di socializzazione e di interazione è da considerarsi soddisfacente, ma dalpunto di vista comportamentale, gli alunni non ancora scolarizzati, si rivelano didisturbo per lo svolgimento delle attività didattiche.

• L’impegno è nel complesso accettabile, anche se non tutti gli studenti mostrano diaver acquisito un metodo di studio organizzato.

• Rispetto alla proposta di Progetto, gli alunni dimostrano interesse e curiosità,derivanti dall’essere protagonisti del loro apprendimento. La scelta, infatti, dei braninarrativi seguirà la ricerca degli stessi da parte degli alunni.

Page 18: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

18

SCANSIONE OPERATIVA

- Lezione frontale per presentare il progetto e illustrare argomento, modalità di lavoro e obiettivi.1/2 h

- Brainstorming iniziale con costruzione di una mappa (solo parole-chiave) per rilevare le conoscenze degli alunni, i giudizi e i pregiudizi su come l’altro, straniero, “diverso da sé” venga individualmente percepito.

1/2 h-AFRICA, PALESTINA, AFHGANISTAN, CINA, AREA INDO-PAKISTANA, SUD AMERICA, aree “calde” delpianeta: contestualizzazione socio-politica e storico-culturale agganciata al programma di geografia

FASE DI PROBLEMATIZZAZIONEper incentivare la motivazione a consolidare le competenze di lettura

pianeta: contestualizzazione socio politica e storico culturale agganciata al programma di geografia. 5 hh

- Organizzazione della classe in gruppi di lavoro per l’INDIVIDUAZIONE di 2 racconti per area geografica1 settimana

-Condivisione in classe delle scelte effettuate attraverso la lettura e la riflessione sugli INCIPIT, conindividuazione dei testi narrativi su cui avviare il lavoro di classe condiviso

2 hh

FASE DI ACQUISIZIONE-Illustrazione e discussione in classe sulle voci di una scheda di analisi del testo narrativo, mirata a orientare,la lettura e a favorire la capacità di comprendere e interpretare.

1 h-La LETTURA, individuale e di classe, dei brani narrativi selezionati tra quelli inizialmente individuati da docenti e studenti

5 hh-La produzione scritta scaturita dalle attività di ri-lettura, di divisione in sequenze, di analisi del testo, diindividuazione dei nuclei fondamentali etc. (v. voci della scheda di analisi messa a disposizione di ciascunostudente)

Page 19: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

19

-La revisione e condivisione in classe della produzione scritta, utile a orientare la riflessione su come attuare una lettura consapevole relativamente alle fasi di comprensione e interpretazione del testo.

2 h- Verifica in itinere

2 h

FASE DI CONSOLIDAMENTO / TRASFERT

- Attività di estrapolazione e assemblaggio: selezione degli elaborati o di parti di elaborati individuali atti aesemplificare il potenziamento in corso delle individuali competenze di lettura(es. una corretta suddivisione in sequenze, una corretta analisi dei personaggi, una corretta analisi delpunto di vista etc.) 2 h

FASE DI INTEGRAZIONE

FASE DI SVILUPPOLa suddivisione della classe in gruppi per la realizzazione di una presentazione in power point.Saranno richieste n. x slides per ogni gruppo.

n.b. Potrà essere sollecitato un lavoro di ricognizione individuale anche in rete per reperireinformazioni e immagini relative alle aree geografiche interessate, purchè l’attenzione vengacostantemente orientata a esemplificare come coltivare la competenza di lettura.

1 settimanaLa fase di integrazione centrarla sulla rielaborazione dei contenuti (mostra,

cartelloni, altro)La fase di sviluppo su una riflessione sui processi di comprensione del testo

“Ho sempre visto il mondo come una grande torre di Babele. Ma una torre dove Dio hamescolato non solo le lingue, ma anche culture e costumi, passioni e interessi, facendodel suo abitante una creatura ambivalente, comprendente in sé l’io e il non io, se stessoe l’altro, il simile e l’estraneo”

La torre di Babele di P. Bruegel

e l altro, il simile e l estraneo

RYSZARD KAPUSCINSKI, L’altro, Milano, Feltrinelli, 2007, p. 50.

Page 20: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

20

Dove sta la competenza?In fondo o lungo il processo d'apprendimento?

Come sviluppare il rapporto tra pp ppcompetenza e contenuti?

Qualche indicazione di didattica per competenze?

Come conciliare l'insegnamento per competenze g p pe la nuova struttura della scuola secondaria?

Valutazione delle competenze: è possibile tradurla in misurazione?

DIPARTIMENTO DI LETTERE BIENNIO

LEGGERE, COMPRENDERE, INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI

VARIO TIPO E FORMA

COMPETENZA DA PROMUOVERE:

Page 21: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

21

MAPPA CONCETTUALE

individuare informazioni

comprendere il significato generale

•Individuare nel testo le informazioni esplicite•identificare gli elementi essenziali di unmessaggio (personaggi, ritmo/tempi,ambientazione, ecc.)•generare o ordinare le idee in modo gerarchico•selezionare quelle più generali e sovraordinate

AMBIT

del testo

sviluppare un’interpretazione

riflettere sul

•identificare l’argomento principale e il messaggio• individuare lo scopo la funzione.

•confrontare e comparare informazioni rilevandone somiglianze e differenze

•compiere inferenze relative all’intenzione dell’autorecollegare le informazioni presenti all’interno del

O

DISCIPLI riflettere sul

contenuto del testo e valutarlo

riflettere sulla forma del testo e

valutarla

collegare le informazioni presenti all’interno del testo:

•con conoscenze extratestuali provenienti da altre fonti•con conoscenze pregresse dello studente•analizzare la struttura del testo, il genere e il registro•individuare lo scopo comunicativo e l’atteggiamento dell’autore

NARE

Page 22: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

22

AMBITO

applicare e sintetizzare ciò che si conosce perMETACOGN

•applicare e sintetizzare ciò che si conosce perimplementare in una nuova situazione

•Attuare un apprendimento curvato alla risoluzionedei problemi e contestuale

•attuare una comprensione consapevole

NITIVO

AMBITO

• Saper interagire, co-generare, negoziare;

• Saper ascoltare, discutere, “cambiare opinione”,rivestire ruoli;

• Saper assumere responsabilità e prendere

Ambitorelazionale

EXTRACOGN

• Saper dimostrare interesse e curiosità versol’attività assegnata;

Saper assumere responsabilità e prenderedecisioni;

• Saper condividere e trasmettere il sapere acquisito.

Sfera NITIVO

• Saper organizzare e portare a termine il propriolavoro;

• saper assumere iniziative comuni e impegnarsireciprocamente nella condivisione dell'esperienza.

affettivo-motivazional

e

Page 23: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

23

RUBRICA VALUTATIVA

AMBITO COGNITIVO

Page 24: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

24

Parziale Adeguato BuonoParziale Adeguato Buono

Comprendere il significato generale del testo

Individua nel testo solo le informazioni esplicite..

Individua gli elementi essenziali di un testo (tempi, luoghi, personaggi…)

Riesce a cogliere il significato complessivo del testo e percepisce le coordinate spazio-temporali e storico-culturali anche non esplicitate

Parziale Adeguato Buono

Riflettere sul contenuto del

Mostra difficoltà nell’ analizzare le

i i h

Riesce ad analizzare le caratteristiche dei

i l i

Riesce ad analizzare le caratteristiche peculiari dei

i l i lcontenuto del testo

caratteristiche principali dei personaggi relative al sistema, lo spazio e il tempo della narrazione.

personaggi relative al sistema, lo spazio e il tempo della narrazione, operando collegamenti solo se guidato.

personaggi relative al sistema, le coordinate spazio -temporali della narrazione, collegando le informazioni del testo con conoscenze extratestuali provenienti da altre fonti e con conoscenze pregresse.

Page 25: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

25

Parziale Adeguato Buono

Riflettere Individua la tipologia del

Individua il punto di vista e la tipologia

Individua il punto di i l i l isulla forma tipologia del

narratore, le strutture narrative, ma solo se guidato riesce a cogliere il punto di vista, le sfasature tra TS e TR, il genere e il registro linguistico. Ricava qualche riflessione personale

vista e la tipologia del narratore, le strutture narrative, le sfasature tra TS e TR, il genere e il registro linguistico.Coglie i messaggi dei testi fondamentali, portando elementi nel complesso

vista e la tipologia del narratore, le strutture narrative, le sfasature tra TS e TR, il genere e il registro linguistico.Coglie in profondità i messaggi dei testiportando elementi pertinenti adai testi letti, non

sempre pertinente e spesso mal articolata.

significativi a sostegno delle proprie interpretazioni

pertinenti a sostegno delle proprie interpretazioni.

Parziale Adeguato Buono

Sviluppare Solo se guidato, riesce a collegare le

Collega le informazioni presenti

Collega in modo significativo leun’interpreta

zione del testo

riesce a collegare le informazioni presenti nel testo, cogliendo qualche aspetto del messaggio dell’autore, ma portando pochi elementi, non sempre validi, a sostegno delle

informazioni presenti nel testo, individuando il messaggio dell’autore, solo se esplicito

significativo le informazioni presenti nel testo, individuando anche il messaggio implicito dell’autore

proprie interpretazioni

Aggiungere la fase di rielaborazione

Page 26: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

26

AMBITO EXTRACOGNITIVO

Parziale Adeguato BuonoIl contribuito al lavoro di classe

Parziale Adeguato BuonoPuntualità Svolge il compito senza

rispetto dei tempiSvolge il maggior numero di compiti nel rispetto dei tempi

Svolge il compito nei tempi previsti

Ricerca informativa

Individua e seleziona poche informazioni

Individua e seleziona le informazioni

i li

Individua e seleziona tutte le i f i iessenziali informazioni necessarie

Socializzazione Mette in condivisione poche informazioni

Mette in condivisione le informazioni essenziali

Mette in condivisione tutte le informazioni

Page 27: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

27

Parziale Adeguato Buono

La cooperazione con i compagni di classeParziale Adeguato Buono

Cooperazione con i membri della squadra

Coopera frammentariamente

Coopera solitamente

Coopera sistematica-mente

Ascolto dei componenti della squadra

Tende a imporsi permettendo di rado ad altri di esprimersi .

Interviene poco rivelandosi un bravo ad ascoltare

Intervenuto e ascolta in maniera equilibrata

Discussione e Considera solo il suo Accoglie Accoglie e disponibilità a “cambiare” opinione

punto di vistag

solitamente differenti punti di vista

gvaluta in condivisione tutti i punti di vista

L’assunzione di responsabilità nello svolgimento dei compiti

Parziale Adeguato BuonoAttribuzione ruoli

Si rivela restio ad accettare

Accetta spendendosi con misura

Accetta e si spende con entusiasmo nel ruolo assunto

Ripartizione responsabilità

Ha bisogno di essere sollecitato per eseguire il compito.

Esegue il compito avendo a volte bisogno

Eseguito sempre il compito assegnato

compiti

volte bisogno di sollecitazioni

assegnato senza dover essere sollecitato.

Semplificare le dimensioni extracognitive

Page 28: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

28

SENSO DEL PERCORSO FORMATIVO

“Racconti del mondo, il mondo in un racconto” … dalle aree “calde” del pianeta, narrare in e su AFRICA, PALESTINA, AFHGANISTAN etc.

SENSO DEL PERCORSO FORMATIVOdescrizione narrativa

Il percorso “Racconti del mondo, il mondo in un racconto” consente di affrontare i temi della“conoscenza del sé” e della diversità. L’argomento può rappresentare per ragazzi in crescitaun’occasione di indagine e di riflessione su se stessi e sul mondo che li circonda, per non parlare dellemolteplici occasioni di lettura che esso può generare.

La comunicazione globale spesso vale solo a renderci partecipi con simultaneità e dal vivo dei conflittie delle tensioni che coinvolgono molte aree del pianeta. La letteratura può, di contro, rivelarsi terrenoprivilegiato per una relazione fruttuosa con altre culture, che oltrepassi gli scenari stereotipati e funestidello “scontro di civiltà”. Il testo letterario, per sua natura polisemico ed aperto al dialogo interpretativocon il lettore, può educare a capire ed accogliere le ragioni e i diritti degli altri.

Il genere del racconto risulta del tutto funzionale agli obiettivi che ci proponiamo, mirati alpotenziamento della COMPETENZA di lettura: la brevità e la concentrazione narrativa infattipermettono, anche all’interno di singole unità di apprendimento, di mettere a confronto testi diversi e disviluppare percorsi di riflessione ben definiti.

La realizzazione di un prodotto multimediale teso a evidenziare a beneficio dei possibili futuri studentidell’Istituto quanto importante risulti la lettura rispetto ai processi di apprendimento linguistico vuoleintercettare con finalità precipuamente didattiche il linguaggio delle nuove tecnologie, assai familiareagli studenti.

Page 29: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

29

SITUAZIONE PROBLEMAPrefigurazione del prodotto atteso

PRODOTTO (descrizione del prodotto finale):PRODOTTO (descrizione del prodotto finale):Una presentazione in PPT da destinare all’open day d’Istituto (o al Sito della scuola)

DESTINATARI :I possibili futuri studenti dell’Istituto

SCOPO:Evidenziare quanto la lettura sia considerata centrale all’interno deiEvidenziare quanto la lettura sia considerata centrale all interno dei

processi di apprendimento linguistico

Aumentare la motivazione allo lettura e alle attività di elaborazione /interpretazione

ad essa correlate grazie ad un approccio pluridisciplinare e multimediale

Page 30: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

30

DISCIPLINE E SOGGETTI COINVOLTI

RUOLI / FUNZIONI :Alunni delle classi primeAlunni delle classi primeVengono attribuiti ruoli e compiti di natura non solo disciplinare ma anche

sociale,poiché l’abilità sociale è funzionale alla risoluzione del compito in

situazionecollaborativa

COLLEGAMENTI TRA DISCIPLINE:Vengono richieste la collaborazione e l’interazione tra i docenti di italiano,Vengono richieste la collaborazione e l interazione tra i docenti di italiano, di storia/

geografia / educazione alla cittadinanza, di matematica (informatica)

SPAZI E TEMPI DI SVILUPPO DEL PROGETTO:Spazi: sistemazione dell’aula circolare: essa permette una più efficace

interazioneed un setting più rispondente ad una attività svolta dal docente ponte e

non muro.

Page 31: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

31

DESCRIZIONE DEL CONTESTO CLASSE

• La classe è composta da n. x alunni, X maschi e x femmine, provenienti da scuolemedie di Teramo e di comuni limitrofi e dal Liceo Scientifico (alunni ripetenti) i qualimedie di Teramo e di comuni limitrofi e dal Liceo Scientifico (alunni ripetenti), i qualicostituiscono un gruppo eterogeneo per quanto concerne il percorso educativodidattico pregresso.

• Il grado di socializzazione e di interazione è da considerarsi soddisfacente, ma dalpunto di vista comportamentale, gli alunni non ancora scolarizzati, si rivelano didisturbo per lo svolgimento delle attività didattiche.

• L’impegno è nel complesso accettabile, anche se non tutti gli studenti mostrano diaver acquisito un metodo di studio organizzato.

• Rispetto alla proposta di Progetto, gli alunni dimostrano interesse e curiosità,derivanti dall’essere protagonisti del loro apprendimento. La scelta, infatti, dei braninarrativi seguirà la ricerca degli stessi da parte degli alunni.

SCANSIONE OPERATIVA

Page 32: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

32

- Lezione frontale per presentare il progetto e illustrare argomento, modalità di lavoro e obiettivi.1/2 h

- Brainstorming iniziale con costruzione di una mappa (solo parole-chiave) per rilevare le conoscenze degli alunni, i giudizi e i pregiudizi su come l’altro, straniero, “diverso da sé” venga individualmente percepito.

1/2 h-AFRICA, PALESTINA, AFHGANISTAN, CINA, AREA INDO-PAKISTANA, SUD AMERICA, aree “calde” delpianeta: contestualizzazione socio-politica e storico-culturale agganciata al programma di geografia

FASE DI PROBLEMATIZZAZIONEper incentivare la motivazione a consolidare le competenze di lettura

pianeta: contestualizzazione socio politica e storico culturale agganciata al programma di geografia. 5 hh

- Organizzazione della classe in gruppi di lavoro per l’INDIVIDUAZIONE di 2 racconti per area geografica1 settimana

-Condivisione in classe delle scelte effettuate attraverso la lettura e la riflessione sugli INCIPIT, conindividuazione dei testi narrativi su cui avviare il lavoro di classe condiviso

2 hh

FASE DI ACQUISIZIONE-Illustrazione e discussione in classe sulle voci di una scheda di analisi del testo narrativo, mirata a orientare,la lettura e a favorire la capacità di comprendere e interpretare.

1 h-La LETTURA, individuale e di classe, dei brani narrativi selezionati tra quelli inizialmente individuati da docenti e studenti

5 hh-La produzione scritta scaturita dalle attività di ri-lettura, di divisione in sequenze, di analisi del testo, diindividuazione dei nuclei fondamentali etc. (v. voci della scheda di analisi messa a disposizione di ciascunostudente)

-La revisione e condivisione in classe della produzione scritta, utile a orientare la riflessione su come attuare una lettura consapevole relativamente alle fasi di comprensione e interpretazione del testo.

2 h- Verifica in itinere

2 h

FASE DI CONSOLIDAMENTO / TRASFERT

- Attività di estrapolazione e assemblaggio: selezione degli elaborati o di parti di elaborati individuali atti aesemplificare il potenziamento in corso delle individuali competenze di lettura(es. una corretta suddivisione in sequenze, una corretta analisi dei personaggi, una corretta analisi delpunto di vista etc.) 2 h

FASE DI INTEGRAZIONE

FASE DI SVILUPPOLa suddivisione della classe in gruppi per la realizzazione di una presentazione in power point.Saranno richieste n. x slides per ogni gruppo.

n.b. Potrà essere sollecitato un lavoro di ricognizione individuale anche in rete per reperireinformazioni e immagini relative alle aree geografiche interessate, purchè l’attenzione vengacostantemente orientata a esemplificare come coltivare la competenza di lettura.

1 settimanaLa fase di integrazione centrarla sulla rielaborazione dei contenuti (mostra,

cartelloni, altro)La fase di sviluppo su una riflessione sui processi di comprensione del testo

Page 33: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

33

“Ho sempre visto il mondo come una grande torre di Babele. Ma una torre dove Dio hamescolato non solo le lingue, ma anche culture e costumi, passioni e interessi, facendodel suo abitante una creatura ambivalente, comprendente in sé l’io e il non io, se stessoe l’altro, il simile e l’estraneo”

La torre di Babele di P. Bruegel

e l altro, il simile e l estraneo

RYSZARD KAPUSCINSKI, L’altro, Milano, Feltrinelli, 2007, p. 50.

Dopo aver trattato in classe prima il tema “ La carta della Terra” in variediscipline ed aver sperimentato nel biennio diverse modalità dicomunicazione di contenuti appresi (relazione orale/ cartelloni/ slides

FOCUS FORMATIVO Acquisire e interpretare l’informazioneElaborazione compiti autentici (seconda superiore)

COMPITI AUTENTICI

comunicazione di contenuti appresi (relazione orale/ cartelloni/ slides,ecc) si richiede di progettare una presentazione dell’argomento inoccasione dell’incontro di accoglienza degli alunni di terza media. Ilprogetto deve indicare : una ipotesi del tempo necessario sia allarealizzazione della presentazione sia alla comunicazione della stessa (informazione quest’ultima necessaria per la convocazione delle classi); ilmodo/ i modi prescelti per rendere efficace e chiara la comunicazione;modo/ i modi prescelti per rendere efficace e chiara la comunicazione;le informazioni selezionate che si ritiene di trasmettere; i materiali e glistrumenti necessari alla realizzazione del progetto.In seconda battuta ciascun gruppo dovrà realizzare il suo progetto, cheverrà valutato sia dai compagni, sia dai destinatari dell’incontro.

Page 34: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

34

SITUAZIONE PROBLEMATICAIl Consiglio di classe della… 2^ B….. ha deciso di lasciare ai ragazzi la possibilità di cambiare la disposizione dei banchi in un’ottica di miglioramento per tutti e tenendo

conto dei vincoli strutturali, economici, normativi, temporali, dimensionali.

FOCUS FORMATIVO - SAPER PROGETTAREElaborazione compiti autentici (seconda superiore)

LAVORO A COPPIE O GRUPPI DI TRE

ELABORARE UN PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO AULA NEL RISPETTO DEI SEGUENTI VINCOLI

1 Rendere più agevoli gli spostamenti di tutti all’interno dell’aula1. Rendere più agevoli gli spostamenti di tutti all interno dell aula. 2. Favorire la visione della lavagna a tutti.3. Aumentare l’attenzione di tutti.4. Favorire lo spostamento agevole per i lavori di gruppo…..ecc….

Dimensioni

Criteri Livello pieno

Uso strumenti

°capacità di usare gli strumentidel disegno tecnico. e di misura.°capacità di usare strumenti audiovisivi°Capacità di usare strumentimultimediali.

Livello adeguato

Livello parziale

°Ha scelto una gran varietàdi strumenti e materiali per la realizzazione del progettosia della scuola che personali.

Il lavoro prodotto è completopreciso e ordinato.

°Ha scelto un discreto numerodi strumenti e materiali adeguati per la realizzazione del progetto sia della scuola sia personali.Il lavoro è incompleto in alcune parti o poco preciso.

°Ha scelto un numeropiuttosto limitato di strumenti e materiali adeguati per la realizzazione del progetto.

Il lavoro è incompleto, poco preciso e poco ordinato.

Uso del tempo

Uso dellecono-scenze

°Capacità di monitorare i risultati nelle varie fasi lavorative in base a importanza, urgenza, priorità ecc.

- Sa applicare le conoscenze di geometria piana.

- Sa applicare le scale di riduzione.

- Sa applicare le conoscenzematematiche.

°Ha tempificato e monitorato l’ attività delle singole fasi edha presentato il lavoro neitempi stabiliti.°Ha stabilito un tempo adeguatoper la comunicazione/presentazione

°Ha presentato il lavoro neitempi stabiliti.°Ha stabilito un tempo non adeguatoper la comunicazione.

°Non ha tempificato in modo adeguato l’attività.°Ha stabilito un tempo non adeguato per la comunicazione.

°Ha saputo selezionare tutte le conoscenze, informazioni utili per la soluzione del problema.

°Ha saputo selezionare gran parte delle conoscenze e informazioni utiliper la soluzione del problema.

°Ha saputo selezionareinadeguate conoscenze einformazioni utili per la soluzionedel problema.

Uso delle procedure

°capacità di osservare°capacità di analizzare i vincoli°capacità di raccogliere tabulareelaborare dati.°capacità di formulare ipotesi di soluzione.°Capacità di comunicare attraverso l’uso di tecniche grafiche e di comunicazione multimediale.

°Ha saputo valutare e considerarei vincoli di partenza.°Ha saputo selezionare l’ipotesi disoluzione più adeguata e funzionale°Ha presentato il progetto utilizzando diverse modalità di comunicazione

°Ha saputo valutare e considerarela maggior parte dei vincoli di partenza.°Ha fornito una soluzione abbastanza adeguata.°Ha presentato il progetto utilizzando almeno due modalità di comunicazione.

°Ha saputo considerare almeno un paio di vincoli di partenza.°Ha presentato una soluzione.°Ha presentato il progetto utilizzanUna sola modalità di comunicazione (operativa)

Page 35: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

35

FOCUS FORMATIVO - OSSERVARE, DESCRIVERE E ANALIZZARE FENOMENI NATURALI (fine seconda)

Dovete strutturare un esperimento, secondo il formatoprogettuale proposto, che consenta di verificare il principioh li i i ti i li ti li t i

COMPITI AUTENTICI

che gli esseri viventi reagiscono agli stimoli esterni.Ogni gruppo ha a disposizione quattro incontri:• il primo, in classe, per mettere a punto l’esperimento• il secondo, in laboratorio, per realizzare il proprio progetto• il terzo, in classe, per perfezionare e documentare lapropria propostapropria proposta.Ricordatevi che l’esperimento deve essere realizzato con imateriali presenti in laboratorio e deve potersi svolgere in untempo massimo di due ore.

FOCUS FORMATIVO - LEGGERE E COMPRENDERE UN TESTOElaborazione compiti autentici (colloquio orale Esame di Stato)

Devi affrontare l’esame orale di terza media edimostrare il tuo livello di competenza interdisciplinare,la t a capacità di organi are conoscen e e abilità

VALUTARE PER COMPETENZE: QUALCHE ESEMPIO

la tua capacità di organizzare conoscenze e abilitàdiverse.Leggi con attenzione l’articolo di quotidiano allegato,sottolinealo e costruisci una mappa concettuale cheparta dall’articolo letto e lo colleghi con approfondimentiripresi dal lavoro svolto durante l’anno.ripresi dal lavoro svolto durante l anno.La mappa ti servirà come traccia per la tua esposizionedurante il colloquio d’esame.Buon lavoro e… cerca di stupire gli ascoltatori, mettendoin evidenza anche il tuo punto di vista sulla tematica inquestione!

Page 36: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

36

Due compagnie telefoniche A e B propongono due diversi contratti pernavigare in Internet.

COMPITI AUTENTICI

COMPETENZA: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

L’offerta della compagnia A prevede una quota fissa (canone) di 35Euro mensili più 8 centesimi per ogni minuto di connessione.L’offerta della compagnia B prevede una quota fissa (canone) di 20Euro mensili più 10 centesimi per ogni minuto di connessione.Per una persona che deve stipulare un contratto, quale delle dueofferte è più conveniente?L’alunno dopo aver scelto opportunamente le variabili formalizzi ilL alunno dopo aver scelto opportunamente le variabili, formalizzi ilproblema, trovi la soluzione per via algebrica e per via grafica,confrontando infine i risultati ottenuti.Il lavore è rivolto alla classe IIÈ un lavoro individualeIl tempo a disposizione è di due ore

Livelli

Dimensioniparziale essenziale media eccellente

Individuazione dati ed obiettivi

Comprende il testo, ma lo formalizza con qualche   errore

Comprende il testo e lo formalizza correttamente con aiuto

Comprende il testo  e   lo  fomalizza corret‐tamente in modo autonomo

Comprende il testo  e lo  rielabora integrando diversi saperi

D fi i i I di id I di id il I di id il I di id il di

COMPITI AUTENTICI

Definizione procedimento risolutivo

Individua parzialmente il procedimento risolutivo

Individua il procedimento risolutivo in modo relativamente autonomo   senza   commettere errori

Individua il procedimento risolutivo in modo   autonomo   senza   commettere errori

Individua il procedimento riso‐lutivo in maniera originale

Risoluzione algebrica e grafica

Risolve con qualche errore il sistema risolutivo del problema

Risolve il sistema senza errori

Risolve il sistema e lo rappresenta grafica‐mente con discreta consapevolezza

Risolve il sistema e lo rappresenta grafica‐mente mostrando buona padronanza e 

lconsapevolezzadelle conoscenze acquisite 

Analisi dei risultati Non effettuaConfronti

Ha l’idea del confronto ma non ha i dati esatti per attuarla

Confronta in maniera essen‐ziale

Riesce a confrontare i risultati in modo ori‐ginale e consapevole

Consapevolezza ed autoregolazione

Necessita di aiuto e supporti per affrontare il processo risolutivo

Gestisce i passaggi essenziali del processo risolutivo

Gestisce il processo risolutivo 

Gestisce autonomamente il processo risolutivo nei tempi e nei modi indicati

Page 37: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

37

Consegna: costruire un itinerario della Roma repubblicana e imperiale da seguire in un viaggio di istruzione di due giorni a Roma.

Fasi del lavoro

FOCUS FORMATIVO - COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITA’ DEI TEMPI STORICI (I anno scuola superiore)

COMPITI AUTENTICI

1. Suddivisione in gruppi: la classe viene divisa in 6 gruppi di 4 alunni ciascuno.2. Gli alunni dovranno studiare ed illustrare i diversi aspetti della storia romana

attraverso la presentazione di un monumento simbolo.Gruppi A – B – C- : l’età repubblicana

A : aspetto politico – Foro di Cesare –B : aspetto militare – Mura repubblicane-C : aspetto culturale – Templi e teatri –

Gruppi D E F : l’età imperialeGruppi D – E - F - : l’età imperiale D : aspetto politico- Palazzo imperiale; Castro pretorioE : aspetto militare – Colonna traiana e Arco di trionfoF : aspetto culturale- Colosseo e Foro traiano

I gruppi dovranno svolgere il lavoro preparatorio di reperimento di testi, fotografie e filmati che illustrino l’aspetto a loro assegnato; il risultato atteso consiste in una guida ai monumenti da illustrare alla classe, svolgendo il ruolo di cicerone in occasione del viaggio di istruzione.

COMPETENZA: comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche, e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturaliDIMENSIONI Parziale Essenziale Medio EccellenteUtilizzare gli strumenti dello studio

Non si sa orientare di fronte agli strumenti, non è in grado di usare gli strumenti.

Si sa orientare con fatica e solo se guidato, usa gli strumenti in maniera parziale

Si sa orientare ma non sempre con buon livello di autonomia, usa gli strumenti in maniera parziale

Si sa orientare di fronte ai diversi strumenti e li usa in maniera autonoma e consapevole

Utilizzare le fonti della ricerca storica

Non si sa orientare di fronte alle diverse fonti, non è in grado di trarre

Si sa orientare con fatica e solo se guidato, trae le informazioni in maniera

Si sa orientare ma non sempre con buon livello di autonomia, trae le informazioni solo se

Si sa orientare di fronte alle diverse fonti, le riconosce con sicurezza e le usa in maniera

COMPITI AUTENTICI

informazioni dalle stesse lacunosa guidato autonoma e consapevoleIdentificare gli elementi chiave di una civiltà

Non è in grado di distinguere gli aspetti essenziali di una civiltà, non conosce il lessico specifico

Distingue gli aspetti macroscopici se guidato, mostra insicurezza nell’uso del lessico specifico

Distingue gli aspetti macroscopici con buona autonomia ma non è in grado di effettuare astrazioni più complesse, usa in maniera parziale il lessico specifico

Distingue e comprende gli aspetti chiave con autonomia e buon senso critico, usa consapevolmente il lessico specifico

Individuare analogie e differenze tra civiltà in dimensione diacronica

Non è in grado di collocare gli eventi sulla linea del tempo

Colloca gli eventi sulla linea del tempo ma non è in grado di individuare relazioni temporali tra gli stessi

Colloca gli eventi sulla linea del tempo e, se guidato, è in grado di individuare relazioni temporali tra gli stessi

Colloca gli eventi sulla linea del tempo e individua autonomamente le relazioni temporali tra gli eventi

Individuare differenze e analogie tra civiltà in dimensione sincronica

Non è in grado di comprendere la simultaneità di due o più

Se guidato riconosce la simultaneità di due o più eventi non è in grado di

Individua autonomamente la simultaneità di due o più eventi, ma riesce a collocarli in contesti

Individua autonomamente la simultaneità di due o più eventi, e riesce a collocarli in contestidimensione sincronica simultaneità di due o più

eventi in contesti geografici diversi

eventi, non è in grado di collocarli autonomamente in contesti geografici differenti

ma riesce a collocarli in contesti geografici differenti solo se guidato

riesce a collocarli in contesti geografici differenti

Essere capaci di organizzare e portare a termine il proprio lavoro

Non è in grado di pianificare e organizzare il lavoro

Se guidato riesce a organizzare il proprio lavoro

Organizza autonomamente il proprio lavoro e, sotto ulteriori indicazioni, lo completa nei termini stabiliti

Organizza autonomamente il proprio lavoro e lo completa nei termini stabiliti

Dimostrare interesse e curiosità verso l’attività assegnata e sa trasmettere il sapere acquisito

Non mostra interesse per le attività

Mostra interesse solo se adeguatamente sollecitato

Mostra interesse e curiosità ma riesce a trasmettere il sapere acquisito solo se guidato

Mostra interesse e curiosità e riesce a trasmettere autonomamente il sapere acquisito

Page 38: PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?old.sigonio.edu.it/files/file/fare_scuola_insieme/31_relazionecastoldi.pdf · quelli che sono nelle teste, l’approccio per

18/03/2011

38

VALUTAZIONE

COMPETENZA

APPRENDIMENTOINSEGNAMENTO

“Nel corso di un secolo quasi interamente vissuto, ho spesso creduto di trovarmi a una svolta epocale, poi non era vero niente; una svolta epocale si ha quando non cambiano solo le cose, ma anche le teste per capirle.”

(Vittorio Foa, Passaggi, Torino, Einaudi, 2000)