programmazione didattica disciplinare · • u.d.1: le caratteristiche del genere mitico. i miti...

21
Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BUCCARI – MARCONIPag. 1 di 14 ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2013/2014 Classe: Sez. A Classe: Sez. A Classe: Sez. D INDIRIZZO: Tecnico Nautico Trasporti e Logistica Docente : Prof.ssa Margherita Margarita

Upload: dinhcong

Post on 15-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 1 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina ITALIANO a.s. 2013/2014

Classe: 1° Sez. A

Classe: 2° Sez. A Classe: 1° Sez. D

INDIRIZZO: Tecnico Nautico Trasporti e Logistica

Docente : Prof.ssa Margherita Margarita

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 2 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Profilo generale della classe 1° A

La classe 1° A è composta da 23 alunni (tre ragazze e 20 ragazzi), vivaci ma attenti alle lezioni.

Alunni con bisogni educativi speciali : è presente un alunno diversamente abile.

Livelli di partenza rilevati

Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: test d’ingresso e verifica orale.

Livello

Base non raggiunto

Livello

Base

Livello

intermedio

Livello

avanzato

N. 5 N. 8 N. 9 N. 1

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Profilo generale della classe 2° A

La classe 2° A è composta da 23 alunni (tre ragazze e 20 ragazzi), piuttosto vivaci e non sempre attenti alla lezione.

Alunni con bisogni educativi speciali : è presente un alunno diversamente abile e un alunno con disturbi specifici

dell’apprendimento (DSA).

Livelli di partenza rilevati

Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: test d’ingresso e verifica orale.

Livello

Base non raggiunto

Livello

Base

Livello

Intermedio

Livello

avanzato

N. 4 N. 9 N. 8 N. 2

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Profilo generale della classe 1° D

La classe 1° D è composta da 21 alunni (due ragazze e 19 ragazzi), molto vivaci e non sempre attenti alle lezioni.

Alunni con bisogni educativi speciali : è presente un alunno diversamente abile.

Livelli di partenza rilevati

Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: test d’ingresso e verifica orale.

Livello

Base non raggiunto

Livello

Base

Livello

intermedio

Livello

avanzato

N. 4 N. 5 N. 9 N. 2

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Obiettivi minimi: raggiungimento del livello di base per gli alunni componenti le tre classi.

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 3 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL PRIMO BIENNIO

� Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti � Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo � Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

n.1 Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

• Comprendere il messaggio contenuto in testo orale

• Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

• Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

• Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

• Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

• Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali

• Principali strutture grammaticali della lingua italiana

• Elementi di base delle funzioni della lingua

• Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

• Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

• Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

• Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

n.2 Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario tipo • Padroneggiare le strutture della

lingua presenti nei testi

• Applicare strategie diverse di lettura

• Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressioni di un testo

• Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

• Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

• Principali connettivi logici

• Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

• Tecniche di lettura analitica e sintetica

• Tecniche di lettura espressiva

• Denotazione e connotazione

• Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

• Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

n.3 Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi comunicativi

• Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

• Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

• Rielaborare in forma chiara informazioni

• Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

• Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

• Uso dei dizionari

• Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc.

• Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 4 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ARTICOLAZIONE ORARIA: sono previste 4 ore settimanali in tutte le classi.

Piano di lavoro relativo al PRIMO anno

MODULO TITOLO UNITA’

DIDATTICHE

PERIODO

DA A

M1

ore min/max 14/21

COMPETENZE GRAMMATICALI: ortografia, morfologia, sintassi della frase semplice, sintassi del periodo.

U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 U.D.5 U.D.6 U.D.7

SETTEMBRE APRILE

M2

ore min/max 36/39

COMPETENZE LINGUISTICHE: le varie tipologie testuali

U.D.1 U.D.2 U.D.3

SETTEMBRE OTTOBRE

M3

ore min/max 8/9

EPICA - MITO U.D.1 U.D.2 U.D.3

NOVEMBRE DICEMBRE

M4

ore min/max 20/22

ELEMENTI DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

U.D.1 U.D.2

GENNAIO MARZO

M5

ore min/max 30/34

GENERI LETTERARI: Narrazione breve - Romanzo

U.D.1 U.D.2

MARZO MAGGIO

Piano di lavoro relativo al SECONDO anno

MODULO TITOLO UNITA’

DIDATTICHE

PERIODO

DA A

M1

ore min/max 45/48

COMPETENZE GRAMMATICALI: sintassi del periodo, principali figure retoriche

U.D.1 U.D.2 U.D.3

SETTEMBRE APRILE

M2

ore min/max 40/44

ELEMENTI DI ANALISI DEL TESTO POETICO

U.D.1 U.D.2

OTTOBRE NOVEMBRE

M3

ore min/max 21/27

AUTORI – OPERE Un minimo di tre a scelta tra: Primo Levi, Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Giacomo Leopardi, Umberto Saba, Eugenio Montale.

U.D.1 U.D.2 U.D.3

DICEMBRE MAGGIO

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 5 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Primo Anno MODULO M1: Competenze grammaticali

Percorsi La morfologia La sintassi della proposizione La sintassi del periodo

Obiettivi formativi

L’alunno/a: � definisce, riconosce e classifica le parti del discorso; � individua i principali connettivi logici; � riconosce e classifica gli elementi costitutivi della frase semplice; � espande correttamente le frasi mediante l’uso di opportuni complementi; � definisce, riconosce e classifica gli elementi costitutivi della frase semplice .

Contenuti

• U.D.1 : Articolo - Nome • U.D.2 : Aggettivi - Pronome • U.D.3 : Preposizione - Congiunzione - Avverbio • U.D.4 : Verbo • U.D.5 : Paratassi (La coordinazione della frase semplice) • U.D.6 : Paratassi (Le avversative) • U.D.7 : Paratassi (Le disgiuntive)

Approccio metodologico e attività

• Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (Test di accertamento delle competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare

• Lezione frontale per: Sguardo d’insieme e utilizzo di mappe concettuali • Attività graduate: Che_cosa_sai e Che_cosa_sai_fare. • Lezione interattiva per: Laboratorio con attività di scrittura creativa individuali

e/o di gruppo.

Verifiche

• Prova di verifica formativa • Prova di verifica sommativa • Test a risposta aperta / multipla • Esercizi di morfo-sintassi (aggettivo, pronome, verbo....) • Prova di verifica delle competenze di lettura

Collegamenti inter/pluri disciplinari

Snodo pluridisciplinare con Inglese Trasversali a tutte le discipline: • Controllo grammaticale • Controllo lessicale • Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le attività inserite

nella Verifica

Tempi Ogni U.D. va da un minimo di 2 ad un massimo di 3 ore

U.D. previste N.7 Unità Didattiche

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 6 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Primo Anno MODULO M2: Linguistica

Percorsi Le varie tipologie testuali

Obiettivi formativi

L’alunno/a: � comprende e riconosce la struttura delle principali tipologie testuali in lingua

d’uso; � produce testi narrativi, espositivi e argomentativi coerenti e coesi.

Contenuti • U.D.1 : Il tema e la cronaca. • U.D.2 : Il testo espositivo, il verbale, la relazione. • U.D.3 : Il testo argomentativo, la recensione

Approccio metodologico e attività

• Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (Test di accertamento delle competenze e abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare

• Lezione frontale e interattiva per: Invito alla linguistica, Lettura guidata. • Attività graduate: Che_cosa_sai e Che_cosa_sai_fare. • Lezione interattiva per: Laboratorio testuale, attività scritte individuali e/o di

gruppo.

Verifiche

• Prova di verifica formativa • Prova di verifica sommativa • Verbalizzazione delle attività (scritta) • Test a risposta aperta / multipla • Esercizi di analisi e produzione • Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione,

interpretazione)

Collegamenti inter/pluri disciplinari

Snodo pluridisciplinare con Storia Trasversale a tutte le discipline: • Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le attività inserite

nella Verifica

Tempi Ogni Unità va da un minimo di 12 ad un massimo di 13 ore

U.D. previste N.3 Unità Didattiche

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 7 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Primo Anno MODULO M3: Epica – Mito

Percorsi

Mito e mitologia La più antica epopea L’epica omerica L’epica romana L’epica medioevale e rinascimentale Dio e gli uomini

Obiettivi formativi

L’alunno/a: � riconosce la specificità delle opere epiche classiche in relazione alla struttura, al

linguaggio e alle categorie narratologiche; � confronta i testi e li contestualizza storicamente e culturalmente; � riconosce i valori universali e la dimensione umanistica.

Contenuti • U.D.1 : Le caratteristiche del genere mitico. I miti • U.D.2 : Le caratteristiche del genere epico. Gilgamesh, Iliade - Odissea, Eneide • U.D.3 : Il cavaliere medioevale

Approccio metodologico e attività

• Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (Test di accertamento delle competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare

• Lezione frontale e interattiva per: Sguardo d’insieme, Invito all’opera, Testo

d’invito. • Attività graduate: Che_cosa_sai e Che_cosa_sai_fare. • Lezione interattiva per: Laboratorio testuale, attività scritte e/o orali (parlare),

individuali e/o di gruppo.

Verifiche

• Prova di verifica formativa • Prova di verifica sommativa • Verbalizzazione delle attività (orale e scritta) • Test a risposta aperta / multipla • Esercizi di analisi e interpretazione testi scritti (commenti) • Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione,

interpretazione)

Collegamenti inter/pluri disciplinari

Snodo pluridisciplinare con Storia, Storia delle religioni Trasversali a tutte le discipline: • Controllo grammaticale • Controllo lessicale • Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le attività inserite

nella Verifica

Tempi Il percorso va da un minimo di 8 ad un massimo di 9 ore

U.D. previste N.4 Unità Didattiche

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 8 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Primo Anno MODULO M4: Elementi di analisi del testo narr ativo

Percorso I metodi della narrazione

Obiettivi formativi L’alunno/a: � riconosce e analizza le coordinate del testo narrativo; � individua il contenuto, il tema centrale e il messaggio

Contenuti

• U.D.1: Fabula, intreccio, sequenze, l’ordine e il tempo della narrazione. Personaggi, ambienti, discorsi. Voce narrante e punto di vista.

• U.D.2: Riassunto

Approccio metodologico e attività

• Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (Test di accertamento delle competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare.

• Lezione frontale e interattiva per: Invito al metodo, Lettura guidata. • Attività graduate: Che_cosa_sai e Che_cosa_sai_fare. • Lezione interattiva per: Laboratorio testuale, attività scritte e/o orali (parlare),

individuali e/o di gruppo.

Verifiche

• Prova di verifica formativa • Prova di verifica sommativa • Verbalizzazione delle attività (orale e scritta) • Test a risposta aperta / multipla • Esercizi di comprensione, analisi e produzione • Testi scritti (riassunti)

Collegamenti inter/pluri disciplinari

Trasversali a tutte le discipline: • Controllo grammaticale • Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le attività inserite nella

Verifica

Tempi Il percorso va da un minimo di 20 ad un massimo di 22 ore

U.D. previste N.2 Unità Didattiche

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 9 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Primo Anno MODULO M5: Generi letterari: Narrazione breve - Romanzo

Percorso I generi della narrazione

Obiettivi formativi

L’alunno/a: � riconosce le specificità dei generi (e sottogeneri) della narrazione breve e del

romanzo in relazione alla struttura, al linguaggio e alle categorie narratologiche;

� confronta i testi e li contestualizza; � riconosce il messaggio dell’autore.

Contenuti

I generi della narrazione breve e del romanzo: • U.D.1: Suspense e horror • U.D.2: Spionaggio • U.D.3: Atmosfere realistiche e d’ambiente • U.D.4: Narrazione psicologica e di analisi Il docente individuerà un minimo di due U.D. da sviluppare

Approccio metodologico e attività

• Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (Test di accertamento delle competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare.

• Lezione frontale e interattiva per: Sguardo d’insieme, Invito al genere. • Attività graduate: Che_cosa_sai e Che_cosa_sai_fare. • Lezione interattiva per: Laboratorio testuale, attività scritte e/o orali (parlare),

individuali e/o di gruppo.

Verifiche

• Prova di verifica formativa • Prova di verifica sommativa • Verbalizzazione delle attività (orale e scritta) • Test a risposta aperta / multipla • Esercizi di analisi e interpretazione di testi scritti (riassunto) • Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione,

interpretazione)

Collegamenti inter/pluri disciplinari

Trasversali a tutte le discipline: • Controllo grammaticale • Controllo lessicale • Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le attività inserite nella

Verifica

Tempi Ogni Unità va da un minimo di 15 ad un massimo di 17 ore

U.D. previste N.2 Unità Didattiche

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 10 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Secondo Anno MODULO M1: Competenze grammaticali

PERCORSI La sintassi del periodo Le principali figure retoriche

Obiettivi formativi

L’alunno/a: � individua le relazioni logiche tra le proposizioni del periodo; � definisce e classifica gli elementi costitutivi della frase semplice e della frase

complessa; � valuta la correttezza della costruzione del periodo; � applica e riconosce le forme e il significato del linguaggio figurato.

Contenuti

• U.D.1 : La subordinazione (proposizioni temporali, causali, finali .....) • U.D.2 : Le figure retoriche (metafora, similitudine, sinestesia, personificaione,

climax, ossimoro, sineddoche ....... • U.D.3 : Semantica (sinonimia, iperonimia e polisemia)

Approccio metodologico e attività

• Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (Test di accertamento delle competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare

• Lezione frontale per: Sguardo d’insieme e utilizzo di mappe concettuali • Attività graduate: Che_cosa_sai e Che_cosa_sai_fare. • Lezione interattiva per: Laboratorio con attività di scrittura creativa individuali

e/o di gruppo.

Verifiche

• Prova di verifica formativa • Prova di verifica sommativa • Test a risposta aperta / multipla • Esercizi di sintassi (analisi del periodo, la paratassi e l’ipotassi) • Prova di verifica delle competenze di scrittura

Collegamenti inter/pluri disciplinari

Snodo pluridisciplinare con Inglese Trasversali a tutte le discipline: • Controllo grammaticale • Controllo lessicale • Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le attività inserite

nella Verifica

Tempi Ogni U.D. va da un minimo di 15 ad un massimo di 16 ore

U.D. previste N.3 Unità Didattiche

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 11 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Secondo Anno MODULO M2: Elementi di analisi del testo poet ico

Percorsi Leggere e comprendere la poesia

Obiettivi formativi

L’alunno/a: � Individua le caratteristiche e gli elementi costitutivi del testo poetico; � distingue verso e metro, strutture strofiche, figure retoriche; � riconosce i temi, i messaggi e i simboli.

Contenuti

• U.D.1 : Il linguaggio della poesia: versi e spazi bianchi, io lirico e interlocutore, significato connotativo, campi semantici, figure retoriche di significato e di ordine

• U.D.2 : La struttura del testo poetico: versi, strofe, rima e figure di suono, accenti e ritmo, componimenti poetici. Parafrasi e commento.

Approccio metodologico e attività

• Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (Test di accertamento delle competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare.

• Lezione frontale e interattiva per: Invito al metodo, Lettura guidata. • Attività graduate: Che_cosa_sai e Che_cosa_sai_fare. • Lezione interattiva per: Laboratorio testuale, attività scritte individuali e/o di

gruppo.

Verifiche

• Prova di verifica formativa • Prova di verifica sommativa • Verbalizzazione delle attività (orale e scritta) • Test a risposta aperta / multipla • Esercizi di comprensione, analisi e produzione (lettura espressiva) • Testi scritti (parafrasi, commenti)

Collegamenti inter/pluri disciplinari

Trasversali a tutte le discipline: • Controllo grammaticale • Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le attività inserite

nella Verifica

Tempi Ogni U.D. va da un minimo di 20 ad un massimo di 22 ore

U.D. previste N.2 Unità Didattiche

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 12 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Secondo Anno MODULO M3: Autori - Opere

Percorsi

Incontro con l’autore: Primo Levi Incontro con il poeta: Giuseppe Ungaretti Incontro con l’opera: Myricae di Giovanni Pascoli Incontro con il poeta Giacomo Leopardi Incontro con il poeta Umberto Saba Incontro con il poeta Eugenio Montale

Obiettivi formativi

L’alunno/a: � Individua attraverso la lettura di testi significativi i rapporti tra l’autore e la sua

epoca (cultura, ideologia, poetica, stile); � Decodifica la struttura di un testo (narrativo, poetico) nel rispetto della poetica

e del messaggio veicolato dall’autore; � Stabilisce confronti tematici tra i testi; � Definisce i rapporti che legano l’autore/l’opera di un poeta/scrittore agli ambiti

letterari coevi e non.

Contenuti

• U.D.1 : Primo Levi (come si studia un autore, la memoria del Lager, scienza e tecnologia nelle opere di Levi)

• U.D.2 : Myricae di Giovanni Pascoli (come si studia un’opera letteraria; la struttura, i temi e i testi);

• U.D.3 : Giuseppe Ungaretti (come si studia un autore; la produzione poetica); • U.D.4 : Giacomo Leopardi (le sue opere e la biografia); • U.D.5 : Umberto Saba (Le sue opere e la biografia); • U.D.6 : Eugenio Montale (le sue opere e la biografia) Il docente individuerà un minimo di tre U.D. da sviluppare

Approccio metodologico e attività

• Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (Test di accertamento delle competenze e delle abilità), competenze da acquisire, argomenti da trattare

• Lezione frontale e interattiva per: Invito a Autore / Opera / Testo d’invito • Attività graduate: Che_cosa_sai e Che_cosa_sai_fare. • Lezione interattiva per: Laboratorio testuale, attività scritte e/o orali

(parlare) individuali e/o di gruppo.

Verifiche

• Prova di verifica formativa • Prova di verifica sommativa • Verbalizzazione delle attività (orale e scritta) • Test a risposta aperta / multipla • Esercizi di analisi e interpretazione di Testi scritti (parafrasi, commenti) • Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione,

interpretazione)

Collegamenti inter/pluri disciplinari

Snodo pluridisciplinare con Storia, Religione Trasversali a tutte le discipline: • Controllo grammaticale • Informatica: programma di scrittura per svolgere su PC le attività inserite

nella Verifica

Tempi Ogni U.D. va da un minimo di 7 ad un massimo di 9 ore

U.D. previste N.3 Unità Didattiche

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 13 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

STRUMENTI DIDATTICI

X Libri di testo X Web-Quest

X Testi di consultazione X Siti web

X Fotocopie X Manuale o altro….

X Sussidi multimediali X Computer

LIM Lavagna luminosa

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

X

Verifiche orali n.2 minimo a quadrimestre

(totali quattro)

X Prove strutturate e semi strutturate

X Prove scritte n.2 minimo a quadrimestre

(totali quattro) X

Osservazioni sul comportamento (partecipazione,

attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei

compagni/e) CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

COMPETENZA N.1

� Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

U.C. CONOSCENZE ABILITA’

1.Competenze grammaticali

(M 1, primo e secondo anno)

• Conoscere le principali strutture grammaticali della lingua italiana

• conoscere gli elementi di base delle funzioni della lingua

• conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

� Comprendere il messaggio contenuto in testo orale

� Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

� Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

METODOLOGIA DIDATTICA

X Lezione frontale

X

X

X

Lezione partecipata :

Modello deduttivo (Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)

Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

X Cooperative learning

X Brainstorming

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag. 14 di 14

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742

(Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

2.Competenze linguistiche

(M2 , primo anno)

• Individuare contesto, scopo e destinatario della comunicazione

• Riconoscere i codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

• Conoscere i principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

� Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

� Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

� Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e

informali

COMPETENZA N.2

� Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

U.C. CONOSCENZE ABILITA’

1. competenze di

analisi testuale

(M3, M4, M5 del

primo anno; M2, M3

del secondo anno)

� Riconoscere le strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

� Conoscere i principali connettivi logici

� Individuare varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

� Conoscere tecniche di lettura analitica e sintetica

� Conoscere tecniche di lettura espressiva

� Riconoscere denotazione e connotazione

� Conoscere il contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

• Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

• Applicare strategie diverse di lettura

• Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressioni di un testo

• Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

COMPETENZA N.3

� Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

U.C. CONOSCENZE ABILITA’

1. produzione scritti

appartenenti a diverse

tipologie testuali

(tutto il biennio)

• Riconoscere gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

• Saper usare i dizionari

• Conoscere modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc.

• individuare le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

� Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

� Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

� Rielaborare in forma chiara informazioni

� Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag 1 di 7

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758) [email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina Storia a.s. 2013/2014

PRIMO BIENNIO

Classe: 1a, 2

a Sez. A

Classe: 1 a

Sez. D

INDIRIZZO: Tecnico Nautico Trasporti e Logistica

Docente : Prof.ssa Margherita Margarita

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag 2 di 7

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758) [email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Profilo generale della classe 1° A

La classe 1° A è composta da 23 alunni (tre ragazze e 20 ragazzi), vivaci ma attenti alle lezioni.

Alunni con bisogni educativi speciali : è presente un alunno diversamente abile.

Livelli di partenza rilevati

Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: test d’ingresso e verifica orale.

Livello

Base non raggiunto

Livello

Base

Livello

intermedio

Livello

avanzato

N. 4 N. 7 N. 7 N. 5

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Profilo generale della classe 2° A

La classe 2° A è composta da 23 alunni (tre ragazze e 20 ragazzi), piuttosto vivaci e non sempre attenti alla lezione.

Alunni con bisogni educativi speciali : è presente un alunno diversamente abile e un alunno con disturbi specifici

dell’apprendimento (DSA).

Livelli di partenza rilevati

Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: test d’ingresso e verifica orale.

Livello

Base non raggiunto

Livello

Base

Livello

Intermedio

Livello

avanzato

N. 7 N. 5 N. 9 N. 2

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Profilo generale della classe 1° D

La classe 1° D è composta da 21 alunni (due ragazze e 19 ragazzi), molto vivaci e non sempre attenti alle lezioni.

Alunni con bisogni educativi speciali : è presente un alunno diversamente abile.

Livelli di partenza rilevati

Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: test d’ingresso e verifica orale.

Livello

Base non raggiunto

Livello

Base

Livello

intermedio

Livello

avanzato

N. 5 N. 5 N. 6 N. 3

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag 3 di 7

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758) [email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Livelli di

competenza

Livello base

Livello intermedio

Livello avanzato

Descrizione della

competenza

corrispondente

Sa ordinare

correttamente delle

date e costruire una

cronologia.

Sa memorizzare

avvenimenti.

Sa cogliere il nesso tra

causa ed effetti di un

fenomeno.

Sa svolgere semplici

questionari relativi al

programma svolto.

Conosce la

periodizzazione

convenzionale della

nostra storia.

Acquisisce il

linguaggio tecnico di

base e organizza

l’attività di studio.

Collegare l’evoluzione

umana ai mutamenti

ambientali ed

economici.

Sa riconoscere il

percorso

storiografico.

Individua i soggetti

storici di ogni epoca.

Sa collegare fatti e

concetti.

Confronta modelli

socio-culturali diversi.

Classifica le

informazioni secondo

tabelle

predeterminate.

Comprende e

conosce l’evoluzione

delle istituzioni

giuridiche nelle

società antiche.

Comprende e

conosce le principali

forme di vita

associate di governo

diffuse nelle aree che

si affacciano sul

Mediterraneo.

Individua fasi e

circostanze del

passaggio

dell’economia di

sussistenza ad

un’economia di

mercato e viceversa

nel corso della storia

antica

Voti numerici relativi

ai livelli di

competenza

6 7-8 9-10

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Obiettivi minimi: raggiungimento del livello di base per gli alunni componenti le tre classi.

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag 4 di 7

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758) [email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL SECONDO BIENNIO

1. Saper utilizzare il linguaggio tecnico della storia per rielaborare e organizzare adeguatamente le

informazioni acquisite.

2. Conoscere gli avvenimenti storici e saperne esprimere i rapporti di causa ed effetto

3. Saper distinguere i caratteri delle diverse forme di governo.

4. Riconoscere i diversi processi economici della storia antica.

ARTICOLAZIONE ORARIA

Sono previste 2 ore settimanali di teoria in tutte le classi

Piano di lavoro relativo al 1° anno

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE 1. Utilizzare il linguaggio consono

alla rielaborazione e

organizzazione adeguata delle

informazioni.

2. Saper collocare

un’informazione su episodi

storico-mitologici nel suo

giusto contesto.

3. Risalire al contesto storico da

un episodio mitico e viceversa.

4. Conoscenza degli scenari

storico-geografici in cui

nacquero e si trasformarono i

miti. Riconoscere gli elementi

storici in un testo mitologico.

5. Conoscenza delle più note

forme di stato e di governo

della storia antica e

medioevale. Identificazione dei

termini specifici del linguaggio

giuridico.

Saper datare e collocare in senso

storico un avvenimento.

Capacità di utilizzare la cartina e

svolgere esercizi sulle fonti e sui

documenti.

Saper collegare fatti e concetti.

Confrontare modelli socio-culturali

diversi.

Capacità di classificare le informazioni

secondo tabelle predeterminate.

Saper distinguere uno stato

centralizzato da una città-stato.

Conoscere gli aspetti fondamentali

della Polis e dell’evoluzione della

civiltà greca classica.

Individuare le cause della crisi sociale

delle poleis greche.

Acquisire alcuni concetti quali:

Repubblica aristocratica, Democrazia,

Imperialismo.

L’evoluzione umana del Paleolitico.

La rivoluzione neolitica: civiltà idraulica,

agricola, divisione del lavoro e scrittura.

Il passaggio dal villaggio alla città e la

nascita della metallurgia.

La civiltà della Mezzaluna fertile.

I popoli del mare. Cretesi e Fenici. Gli

Ebrei.

Micenei. L’espansione coloniale e

l’invasione dei Dori.

La polis greca e i suoi legislatori. Il

modello ateniese e quello spartano.

La Grecia classica dall’imperialismo di

Pericle alla crisi e al dominio di

Alessandro Magno. I grandi stati

ellenistici.

Le civiltà dell’Italia preistorica. La

Magna Grecia e gli Etruschi.

La monarchia e l’organizzazione sociale.

La Repubblica nel suo ordinamento

costituzionale. L’espansionismo romano

in Occidente ed Oriente.

L’Organizzazione amministrativa del

territorio.

La crisi della repubblica: l’età dei

Gracchi e le guerre civili. L’età di Cesare

e il secondo Triumvirato. Dalla

Repubblica al Principato: evoluzione

istituzionale e amministrativa. La

formazione dell’Impero romano fino

all’apogeo.

Saper ricostruire il sistema di dominio

romano nel Mediterraneo.

Le civiltà dell’Italia preistorica. La

Magna Grecia e gli Etruschi.

La monarchia e l’organizzazione sociale.

La Repubblica nel suo ordinamento

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag 5 di 7

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758) [email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

costituzionale. L’espansionismo romano

in Occidente ed Oriente.

L’Organizzazione amministrativa del

territorio.

La crisi della repubblica: l’età dei

Gracchi e le guerre civili. L’età di Cesare

e il secondo Triumvirato. Dalla

Repubblica al Principato: evoluzione

istituzionale e amministrativa. La

formazione dell’Impero romano fino

all’apogeo.

Saper ricostruire il sistema di dominio

romano nel Mediterraneo.

Piano di lavoro relativo al 2° anno

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

1. Affrontare con senso critico

problematiche storiche.

2. Conoscere le culture

cosmopolite dell’impero.

3. Identificare i caratteri della

religione cristiana e le cause

delle persecuzioni.

Comprendere le cause della

crisi economica e militare.

4. Comprensione delle parole

chiave: crisi economica,

inflazione, fiscalismo,

tetrarchia e statalismo.

5. Saper collegare fatti e

concetti.

6. Padronanza della condizione

economica e politica

dell’Europa feudale.

Individuare e collegare gli

indicatori della rinascita

europea dopo il mille.

7. Conoscere le istituzioni

comunali.

8. Individuare differenze e

caratteristiche comuni del

papato e dell’Impero

Conosce la differenza tra storiografo e

poeta.

Conosce situazioni, avvenimenti,

personaggi della mitologia greca e

romana.

Conosce gli scenari storico-geografici in

cui nacquero e si trasformarono i miti.

Riconosce gli elementi storici in un

testo mitologico.

Conosce le più note forme di stato e di

governo della storia antica e

medioevale.

Identifica i termini specifici del

linguaggio giuridico.

Sa costruire un grafico sulle

periodizzazioni storiografiche.

Svolge una ricerca tematica.

Società, cultura e religione durante la

pax romana. Il Cristianesimo come

rivoluzione socio-culturale. Dalle

persecuzioni, alla tolleranza e al

cesaropapismo.

Dalla crisi del III secolo alle riforme di

Diocleziano. Le invasioni barbariche, il

crollo dell’impero romano e i regni

romano barbarici.

Giustiniano e la civiltà bizantina.

La nascita dello stato della chiesa e

l’egemonia culturale del clero.

L’ascesa del Papato e della Chiesa. Il

monachesimo e la cultura occidentale.

La ruralizzazione della società e

l’economia curtense. La nascita del

Sacro romano impero e l’Europa

carolingia. Il Feudalesimo.

L’espansione dell’Islam: da Maometto

alla civiltà arabo mussulmana.

L’impero sassone, la crisi del Papato, la

riforma cluniacense e la lotta per le

investiture, signoria fondiaria e

comunale. Le città Marinare. La

rinascita delle città. Le istituzioni

Comunali.

L’impero e i conflitti con i Comuni,

Federico II e il regno di Sicilia.

I caratteri culturali del XIII secolo. Il

mondo islamico, le crociate e l’apogeo

del Papato.

L’Europa delle Monarchie nazionali. Lo

scisma d’occidente e la crisi generale

del XIV secolo.

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag 6 di 7

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758) [email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

STRUMENTI DIDATTICI

x Libri di testo x Web-Quest

x Testi di consultazione x Siti web

x Fotocopie x Manuale o altro….

x Sussidi multimediali LIM

x Computer

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

X Verifiche orali 4 X Esercizi

X Prove scritte 4 X Osservazioni sul comportamento (partecipazione,

attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei

compagni/e)

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

La verifica delle conoscenze, competenze e capacità degli alunni verrà attuata sulla base delle indicazioni

contenute nel P.O.F. e nella Programmazione generale del C. d. Cl. La valutazione, espressa in decimi,

sarà formulata in linea con la tabella di riferimento.

Le valutazioni saranno comunicate agli alunni non appena la verifica sia stata svolta.

giudizio voto conoscenze abilità competenza Nullo 1 Nulle Non partecipa

all’attività

Non evidenzia

capacità

Scarso 2-3 Sommarie Non partecipa

all’attività

Non evidenzia

capacità

Insufficiente 4 Concetti frammentari,

espressione poco

chiara

Non è in grado di

cogliere i concetti

fondamentali

Non esegue semplici

questionari

Mediocre 5 Conoscenza dei

concetti non completa

espressione incerta

Coglie solo in parte i

concetti principali

Svolge solo in parte

semplici esercizi

Sufficiente 6 Conoscenza concetti

espressione semplice

Individua i principali

concetti

Sa organizzare mappe

concettuali

Distinto 7 Conoscenza corretta

dei contenuti,

espressione corretta

Individua i concetti

chiave

Effettua esercizi

corretti

Buono 8-9 Conoscenza completa

dei concetti abilità

espressiva

Focalizza gli aspetti

fondamentali del

discorso

Rielabora le

conoscenze in modo

corretto

Ottimo 10 Conoscenza

approfondita

linguaggio ricco

Conosce

perfettamente i

contenuti

Si esprime in modo

ricco e sempre

corretto

METODOLOGIA DIDATTICA

xLezione frontale

Lezione partecipata :

x Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)

x Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

x Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

Cooperative learning

Brainstorming

Programmazione Disciplinare

MOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI” Pag 7 di 7

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 � 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758) [email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

COMPETENZA N.1

DESCRIZIONE: - ACQUISIRE IL SENSO DEL DIVENIRE STORICO

- CONOSCERE GLI ASPETTI FONDAMENTALE DELA SOCIETA’ ITALICA E ROMANA

U.C. CONOSCENZE ABILITA’

1. DAL MITO ALLA

STORIA

� Collegare l’evoluzione umana

ai mutamenti ambientali ed

economici

� Capacità di utilizzare la cartina e

svolgere esercizi sulle fonti e sui

documenti

2. IL MONDO

GRECO

� Conoscere diverse forme di

governo

� Saper collegare fatti e concetti

� Saper distinguere diverse forme di

governo

3. LA CIVILTA’

DELL’ITALIA

PREISTORICA

� Conoscere modelli socio-

culturali diversi

� Saper datare e collocare

storicamente i fatti

4. ROMA NEL

MEDITERRANEO

� Collocare in senso storico gli

avvenimenti

� Confrontare modelli socioculturali

diversi

COMPETENZE 2

DESCRIZIONE: Acquisire il linguaggio specifico della disciplina e saper organizzare l’attività di studio.

U.C. CONOSCENZE ABILITA’

1. la pax romana -

il cristianesimo

– dalla crisi del

terzo secolo a

Giustiniano

� Conoscere le culture

cosmopolite dell’impero.

� Definire i caratteri della

religione cristiana e le cause

delle persecuzioni.

� Riconoscere le cause della

crisi.

� Costruire corrette mappe concettuali

2. l’ascesa del

papato della chiesa

– l’economia

curtense – il

feudalesimo

� Padronanza dei concetti

chiave dell’economia agricola.

� Conoscere il passaggio

dall’economia della curtis al

sistema feudale.

� Saper costruire un grafico sulle

periodizzazioni storiografiche

� Saper svolgere svolgere una

ricerca tematica

3. la crisi del papato

– le città marinare

– le istituzioni

comunali – il

mondo islamico

� Individuare i caratteri

dell’economia e della politica.

dell’Europa feudale.

� Collegare gli indicatori della

rinascita europea dopo il mille.

� Riconoscere le differenze

dell’economia feudale e cittadina.